Thermo Scientific Rotori per l'uso con centrifughe Thermo Scientific Heraeus Megafuge 8 / 8R, Sorvall ST 8 / 8R e centrifughe SL 8 / 8R Istruzioni per l’uso 50145017-a • 07 / 2014 Conformità RAEE Il presente prodotto deve essere conforme alla direttiva europea 2002/96/CE in materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Il prodotto è contrassegnato con il seguente simbolo: Indice Conformità RAEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Uso previsto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Informazioni per la sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Simboli utilizzati nel manuale d'uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Thermo Scientific Specifiche rotore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 TX-150. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Certificazione di biocontenimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 TX-100S. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Certificazione di biocontenimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 15 15 16 17 TX-100. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 18 18 19 M10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Certificazione di biocontenimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 20 20 22 23 MT-12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Thermo Scientific HIGHConic III. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Certificazione di biocontenimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 26 26 27 28 CLINIConic. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 29 29 30 MicroClick 18x5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Certificazione di biocontenimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 31 31 32 32 Rotori | 3 Indice MicroClick 24x2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Certificazione di biocontenimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 33 33 34 35 MicroClick 30x2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Certificazione di biocontenimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 36 36 37 38 8x8 PCR Strip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Certificazione di biocontenimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 39 39 40 41 8 x 50 mL Individually Sealed . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dotazione di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 42 42 43 Thermo Scientific Sistema di autobloccaggio rotore Auto-Lock. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Montaggio del rotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Smontaggio del rotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Caricamento del rotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Prima del ciclo di centrifugazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Campo di temperatura del rotore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Caricamento del rotore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Corretto caricamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Caricamento errato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Caricamento massimo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Durata in servizio del rotore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Esempi per la durata d’uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Applicazioni a tenuta di aerosol. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Basi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Sostituzione dell'anello di tenuta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Volume di riempimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Controllare la tenuta di aerosol. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Test rapido. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Chiusura a tenuta di aerosol con ClickSeal. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Smontaggio dei rotori a tenuta di aerosol. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 4 | Rotori Thermo Scientific Indice Manutenzione e cura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Intervalli di pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Basi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Ispezione del rotore e degli accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Disinfezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Decontaminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Autoclavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Servizio di assistenza Thermo Fisher Scientific. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Stoccaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Spedizione e smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Tabella di resistenza chimica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Thermo Scientific Rotori | 5 Prefazione P Prima di eseguire lavori sul rotore, si prega di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso e di osservarne le istruzioni. In caso di inosservanza delle istruzioni e misure di sicurezza descritte in questo manuale viene a cadere il dovere di garanzia. Uso previsto Questi rotori vengono utilizzati, in combinazione con la centrifuga pertinente, come strumento da laboratorio e sono destinati alla separazione di miscele di sostanze mediante l'applicazione di una forza centrifuga relativa. Separano campioni di fluidi umani (ad es. sangue, urine ecc.) raccolti in appositi contenitori, con o senza l'aggiunta di reagenti o di altri additivi. I rotori sono concepiti anche per l'uso con altre provette per sostanze chimiche, campioni ambientali ed altri campioni di origine non umana. Se i rotori vengono usati in maniera diversa da quanto specificato dal produttore, la sicurezza potrebbe non essere più garantita. I rotori devono essere utilizzati esclusivamente dal personale specializzato ed addestrato. Informazioni per la sicurezza Per garantire un funzionamento sicuro dei rotori, devono essere rispettate le seguenti norme di sicurezza: • Rispettare le informazioni per la sicurezza. • Non rimuovere mai i componenti del rotore. • Non usare rotori che presentino tracce di corrosione e/o incrinature. Non toccare i componenti elettronici della centrifuga e non modificare i componenti elettronici o meccanici. • Controllare il corretto bloccaggio del rotore prima della messa in funzione della centrifuga. • Lavorare con solo con un rotore che sia stato correttamente attrezzato. • Tarare sempre le prove. Massima densità di prova al Numero di giri massimo: 1,2 • Non sovraccaricare mai il rotore. • Utilizzare esclusivamente accessori controllati ed omologati da Thermo Fisher Scientific. Un'eccezione è costituita solo dalle comuni provette da centrifuga in vetro o plastica, purché queste siano omologate per il numero di giri o per i valori RCF del rotore. 6 | Rotori Thermo Scientific Simboli utilizzati nel manuale d'uso Simboli utilizzati nel manuale d'uso Questo simbolo segnala pericoli generali. ATTENZIONE significa che si possono verificare danni a materiali. AVVERTIMENTO significa che si possono verificare danni a materiali, ferimenti o contaminazioni. Questo simbolo segnala pericoli generali. Rispettare le indicazioni nel manuale per non mettere in pericolo se stessi e l'ambiente. Thermo Scientific Rotori | 7 Thermo Scientific Specifiche rotore 1 Sono disponibili diversi rotori Thermo Scientific per la centrifuga Thermo Scientific Heraeus Megafuge 8R, per la centrifuga Thermo Scientific Sorvall ST 8R e per la centrifuga Thermo Scientific SL 8R. Rotori Thermo Scientific Numero articolo Rotore oscillante TX-150 75005701 Portaprovette rotondo TX-150 75005702 Portaprovette ovale TX-150 50ml 75005703 Rotore oscillante TX-100S per analisi cliniche, con supporti ermetici 75005704 Rotore oscillante TX-100 per analisi cliniche, con supporti 75005705 Rotore oscillante M10 per micropiastre 75005706 Bascula M10 75005723 Portaprovette M10 ermetici 75005721 Rotore oscillante MT-12 per microprovette 75005600 Rotori ad angolo fisso HIGHConic III 75005709 Rotore Cliniconic ad angolo fisso 75003623 Rotore MicroClick 18x5 per microprovette 75005765 Rotore MicroClick 24x2 per microprovette 75005715 Rotore MicroClick 30x2 per microprovette 75005719 Rotore per PCR strip 8x8 75005720 8 x 50 mL Individually Sealed Rotor 75003694 Hematocrit rotor* 75005733 * Per istruzioni e dati specifici consultare il manuale del rotore Thermo Scientific Hematocrit fornito a parte. 8 | Rotori Thermo Scientific TX-150 | Capitolo 1 TX-150 Dotazione di serie Articolo Quantità Rotore TX-150 1 Grasso per bulloni 1 Istruzioni per l’uso 1 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici TX-150 con bascula rotonda Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 2,9 kg 2,9 kg 2,9 kg Carico massimo ammesso 4 x 190 ml 4 x 190 ml 4 x 190 ml Numero di giri massimo nmass 4500 giri/min 4500 giri/min 4500 giri/min Massimo valore RCF con nmass 3260 x g 3260 x g 3260 x g Valore K con nmass 12968 12968 12968 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 144 mm / 51 mm 144 mm / 51 mm 144 mm / 51 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 20 s / 30 s 20 s / 30 s 20 s / 30 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min 50 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass Thermo Scientific Rotori | 9 Capitolo 1 | TX-150 Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 2,9 kg 2,9 kg 2,9 kg Carico massimo ammesso 4 x 190 g 4 x 190 g 4 x 190 g Numero di giri massimo nmass 4500 giri/min 4500 giri/min 4500 giri/min Massimo valore RCF con nmass 3260 x g 3260 x g 3260 x g Valore K con nmass 12968 12968 12968 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 144 mm / 51 mm 144 mm / 51 mm 144 mm / 51 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 12 s / 18 s 13 s / 19 s 13 s / 19 s Temperatura campioni con nmass 5 °C 5 °C 5 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 10 | Rotori Thermo Scientific TX-150 | Capitolo 1 TX-150 con portaprovette ovale Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 2,9 kg 2,9 kg 2,9 kg Carico massimo ammesso 4 x 150 g 4 x 150 g 4 x 150 g Numero di giri massimo nmass 4500 giri/min 4500 giri/min 4500 giri/min Massimo valore RCF con nmass 3260 x g 3260 x g 3260 x g Valore K con nmass 14532 14532 14532 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 144 mm / 45 mm 144 mm / 45 mm 144 mm / 45 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 20 s / 30 s 20 s / 30 s 20 s / 30 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min 50 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol No No No Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass Thermo Scientific Rotori | 11 Capitolo 1 | TX-150 Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 2,9 kg 2,9 kg 2,9 kg Carico massimo ammesso 4 x 150 g 4 x 150 g 4 x 150 g Numero di giri massimo nmass 4500 giri/min 4500 giri/min 4500 giri/min Massimo valore RCF con nmass 3260 x g 3260 x g 3260 x g Valore K con nmass 14532 14532 14532 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 144 mm / 45 mm 144 mm / 45 mm 144 mm / 45 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 12 s / 18 s 13 s / 19 s 13 s / 19 s Temperatura campioni con nmass 7 °C 7 °C 7 °C Tenuta aerosol No No No Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 12 | Rotori Thermo Scientific TX-150 | Capitolo 1 Accessori 1 2 Numero articolo 3 4 5 6 Descrizione 7 8 Capacità rotore Dimensioni massime per provette (Posti x Volume, ml) (Ø x L, mm) 75005703 Portaprovette da 50 ml a fondo conico (non ermetici, non richiede adattatore) (4 pezzi) 8 x 50 29,5 x 120 75005702 Bascula rotonda (4 pezzi) 4 x 145 50 x 100 75005707 Coperchi a biocontenimento ClickSeal per portaprovette rotondi (4 pezzi) 75005724 Guarnizioni O-ring di ricambio per coperchi (4 pezzi) 8 x 15 17 x 123 Adattatori per portaprovette da 50 ml a fondo conico (risp. 2 pezzi) 75005808 Provette coniche 15 ml Adattatori per portaprovette da 50 ml a fondo conico (risp. 2 pezzi) non richiede adattatore Bombola 145 ml (75005734) 4 x 145 50 x 100 1 75005735 Provette aperte da 100 ml, a fondo tondo 4 x 100 45 x 117 2 75005736 Provette da 50 ml – fondo conico o piede d'appoggio 4 x 50 29,5 x 120 3 75005744 Provette universali da 25 ml – fondo piatto/piede d'appoggio 4 x 25 25 x 120 4 75005737 Provette coniche 15 ml 8 x 15 17 x 122 4 75005737 Provette da 11 ml per IVF 8 x 11 17 x 122 5 75005738 Provette da 14 ml per urine 16 x 14 18 x 124 5 75005738 Provette da 12 ml per prelievo sangue (Greiner™) 16 x 12 16 x 100 5 75005738 Provette da 10 ml per prelievo sangue o provette Corex™/Kimble™ da 15 ml 16 x 15 17 x 117 6 75005739 Provette da 5/7 ml per prelievo sangue 24 x 5/7 13 x 116 7 75005740 Provette da 3/5 ml per prelievo sangue 28 x 3/5 12 x 124 8 75005743 Microprovette da 1,5/2 ml 40 x 2 11 x 65 Pacchetto per coltura cellulare 4 x 50 29,5 x 120 8 x 50 18 x 124 24 x 5/7 18 x 124 Pacchetti rotore 75005760 Contenuto: Rotore TX-150 (75005701), portaprovette rotondi (75005702), adattatori per provette coniche da 50 ml (75005736) 75005761 Pacchetto per coltura cellulare ad elevate prestazioni Contenuto: Rotore TX-150 (75005701), portaprovette conici (75005703), adattatori per provette coniche da 15 ml (75005808) 75005762 Pacchetto rotore per analisi cliniche Contenuto: Rotore TX-150 (75005701), portaprovette rotondi (75005702), coperchi a biocontenimento ClickSeal (75005707), adattatori per provette di prelievo sangue: 5/7 ml (75005739) e 10 ml (75005738) Thermo Scientific Rotori | 13 Capitolo 1 | TX-100S Certificazione di biocontenimento 14 | Rotori Thermo Scientific TX-100S | Capitolo 1 TX-100S Dotazione di serie Articolo Quantità Rotore TX-100S 1 Grasso per bulloni 1 Istruzioni per l’uso 1 Supporto 4 Supporti di metallo 8 Coperchi a biocontenimento 8 Imbottiture in gomma 8 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 3,1 kg 3,1 kg 3,1 kg Carico massimo ammesso 8 x 25 g 8 x 25 g 8 x 25 g Numero di giri massimo nmass 4500 giri/min 4500 giri/min 4500 giri/min Massimo valore RCF con nmass 3215 x g 3215 x g 3215 x g Valore K con nmass 14638 14638 14638 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 142 mm / 45 mm 142 mm / 45 mm 142 mm / 45 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 20 s / 30 s 20 s / 30 s 20 s / 30 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min 50 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol Opzionale Opzionale Opzionale Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass Thermo Scientific Rotori | 15 Capitolo 1 | TX-100S Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 3,1 kg 3,1 kg 3,1 kg Carico massimo ammesso 8 x 25 g 8 x 25 g 8 x 25 g Numero di giri massimo nmass 4500 giri/min 4500 giri/min 4500 giri/min Massimo valore RCF con nmass 3260 x g 3260 x g 3260 x g Valore K con nmass 14258 14258 14258 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 142 mm / 44 mm 142 mm / 44 mm 142 mm / 44 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 12 s / 18 s 13 s / 19 s 13 s / 19 s Temperatura campioni con nmass 7 °C 7 °C 7 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) Accessori Numero articolo Descrizione Capacità rotore (Posti x Volume, ml) Dimensioni massime per provette (Ø x L, mm) Adattatore per rotore TX-100S per analisi cliniche (risp. uno) 16 | Rotori 11203666 Provette da 13,5 ml per urine 16/8 x 13,5 16 x 82 11172596 Provette BD Hemogard / BD Vacutainer da 5/7 ml 16/8 x 5/7 13 x 106 11172595 Provette BD Hemogard da 5 ml 16/8 x 5 13 x 75 11172287 Provette da 3 ml per prelievo sangue 16/8 x 3 11 x 70 11172288 Microprovette da 1,5/2 ml 16/8 x 1,5/2 10 x 41 Thermo Scientific TX-100S | Capitolo 1 Certificazione di biocontenimento Thermo Scientific Rotori | 17 Capitolo 1 | TX-100 TX-100 Dotazione di serie Articolo Quantità Rotore TX-100 1 Grasso per bulloni 1 Istruzioni per l’uso 1 Supporto 4 Supporti di metallo 16 Imbottiture in gomma 16 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 3,3 kg 3,3 kg 3,3 kg Carico massimo ammesso 16 x 25 g 16 x 25 g 16 x 25 g Numero di giri massimo nmass 4500 giri/min 4500 giri/min 4500 giri/min Massimo valore RCF con nmass 3260 x g 3260 x g 3260 x g Valore K con nmass 14258 14258 14258 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 144 mm / 46 mm 144 mm / 46 mm 144 mm / 46 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 20 s / 30 s 20 s / 30 s 20 s / 30 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min 50 Hz: 4500 giri/min 60 Hz: 4500 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol No No No Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass 18 | Rotori Thermo Scientific M10 | Capitolo 1 Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 3,3 kg 3,3 kg 3,3 kg Carico massimo ammesso 16 x 25 g 16 x 25 g 16 x 25 g Numero di giri massimo nmass 4500 giri/min 4500 giri/min 4500 giri/min Massimo valore RCF con nmass 3260 x g 3260 x g 3260 x g Valore K con nmass 14258 14258 14258 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 144 mm / 46 mm 144 mm / 46 mm 144 mm / 46 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 12 s / 18 s 13 s / 19 s 13 s / 19 s Temperatura campioni con nmass 7 °C 7 °C 7 °C Tenuta aerosol No No No Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) Accessori Numero articolo Descrizione Capacità rotore (Posti x Volume, ml) Dimensioni massime per provette (Ø x L, mm) Adattatore per rotore TX-100 (risp. uno) Thermo Scientific 11203666 Provette da 13,5 ml per urine 16/8 x 13,5 16 x 82 11172596 Provette BD Hemogard / BD Vacutainer da 5/7 ml 16/8 x 5/7 13 x 106 11172595 Provette BD Hemogard da 5 ml 16/8 x 5 13 x 75 11172287 Provette da 3 ml per prelievo sangue 16/8 x 3 11 x 70 11172288 Microprovette da 1,5/2 ml 16/8 x 1,5/2 10 x 41 Rotori | 19 Capitolo 1 | M10 M10 Dotazione di serie Articolo Quantità Rotore M10 1 Grasso per bulloni 1 Grasso per O-ring 1 Istruzioni per l’uso 1 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici M10 con supporti standard Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 2,9 kg 2,9 kg 2,9 kg Carico massimo ammesso 2 x 125 g 2 x 125 g 2 x 125 g Numero di giri massimo nmass 4400 giri/min 4400 giri/min 4400 giri/min Massimo valore RCF con nmass 2576 x g 2576 x g 2576 x g Valore K con nmass 5189 5189 5189 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 119 mm / 80 mm 119 mm / 80 mm 119 mm / 80 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 25 s / 25 s 20 s / 25 s 30 s / 25 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 4400 giri/min 60 Hz: 4400 giri/min 60 Hz: 4400 giri/min 50 Hz: 4400 giri/min 60 Hz: 4400 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol Opzionale Opzionale Opzionale Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass 20 | Rotori Thermo Scientific M10 | Capitolo 1 Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 2,9 kg 2,9 kg 2,9 kg Carico massimo ammesso 2 x 125 g 2 x 125 g 2 x 125 g Numero di giri massimo nmass 4400 giri/min 4400 giri/min 4400 giri/min Massimo valore RCF con nmass 2576 x g 2576 x g 2576 x g Valore K con nmass 5189 5189 5189 Numero di cicli massimo 30000 30000 30000 Raggio massimale / minimale 119 mm / 80 mm 119 mm / 80 mm 119 mm / 80 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 15 s / 23 s 14 s / 23 s 14 s / 23 s Temperatura campioni con nmass 5 °C 5 °C 5 °C Tenuta aerosol No No No Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) Thermo Scientific Rotori | 21 Capitolo 1 | M10 M10 con supporti a biocontenimento Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 2,9 kg 2,9 kg 2,9 kg Carico massimo ammesso 2 x 300 g 2 x 300 g 2 x 300 g Numero di giri massimo nmass 4400 giri/min 4400 giri/min 4400 giri/min Massimo valore RCF con nmass 2576 x g 2576 x g 2576 x g Valore K con nmass 5189 5189 5189 Numero di cicli massimo 30000 30000 30000 Raggio massimale / minimale 119 mm / 63 mm 119 mm / 63 mm 119 mm / 63 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 25 s / 25 s 20 s / 25 s 30 s / 25 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 4400 giri/min 60 Hz: 4400 giri/min 60 Hz: 4400 giri/min 50 Hz: 4400 giri/min 60 Hz: 4400 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol Opzionale Opzionale Opzionale Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass Accessori Numero articolo Descrizione Capacità rotore (Posti x Volume, ml) Dimensioni massime per provette (Ø x L, mm) 22 | Rotori 75005723 Portaprovette non ermetici (2 pezzi) 4 standard o 2 Midi-Deepwell Altezza < 33 mm 75005721 Portaprovette ermetici (2 pezzi) Rmax 109 mm 4 standard o 2 Midi-Deepwell Altezza < 33 mm Thermo Scientific M10 | Capitolo 1 Certificazione di biocontenimento Thermo Scientific Rotori | 23 Capitolo 1 | MT-12 MT-12 Dotazione di serie Articolo Quantità Rotore MT-12 1 Istruzioni per l’uso 1 Coperchio a biocontenimento ClickSeal 1 Supporti di metallo 12 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 1,8 kg 1,8 kg 1,8 kg Carico massimo ammesso 12 x 4 g 12 x 4 g 12 x 4 g Numero di giri massimo nmass 13000 giri/min 13000 giri/min 13000 giri/min Massimo valore RCF con nmass 16438 x g 16438 x g 16438 x g Valore K con nmass 954 954 954 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 87 mm / 46 mm 87 mm / 46 mm 87 mm / 46 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 40 s / 50 s 40 s / 50 s 45 s / 50 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 13000 giri/min 60 Hz: 13000 giri/min 60 Hz: 13000 giri/min 50 Hz: 13000 giri/min 60 Hz: 13000 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass 24 | Rotori Thermo Scientific HIGHConic III | Capitolo 1 Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 1,8 kg 1,8 kg 1,8 kg Carico massimo ammesso 12 x 4 g 12 x 4 g 12 x 4 g Numero di giri massimo nmass 13000 giri/min 13000 giri/min 13000 giri/min Massimo valore RCF con nmass 16438 x g 16438 x g 16438 x g Valore K con nmass 954 954 954 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 87 mm / 46 mm 87 mm / 46 mm 87 mm / 46 mm Angolo d'attacco 90° 90° 90° Tempo d'accelerazione / frenatura 27 s / 35 s 24 s / 33 s 24 s / 33 s Temperatura campioni con nmass 22 °C 22 °C 22 °C Tenuta aerosol No No No Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) Thermo Scientific Rotori | 25 Capitolo 1 | HIGHConic III HIGHConic III Dotazione di serie Articolo Quantità Rotore HIGHConic III 1 Istruzioni per l’uso 1 Coperchi a biocontenimento 1 Set Anello O 1 Grasso per O-ring 1 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 2,7 kg 2,7 kg 2,7 kg Carico massimo ammesso 6 x 75 g 6 x 75 g 6 x 75 g Numero di giri massimo nmass 9500 giri/min 9500 giri/min 9500 giri/min Massimo valore RCF con nmass 12108 x g 12108 x g 12108 x g Valore K con nmass 2087 2087 2087 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 120 mm / 57 mm 120 mm / 57 mm 120 mm / 57 mm Angolo d'attacco 45° 45° 45° Tempo d'accelerazione / frenatura 40 s / 45 s 45 s / 45 s 55 s / 45 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 8700 giri/min 60 Hz: 8700 giri/min 60 Hz: 8700 giri/min 50 Hz: 8700 giri/min 60 Hz: 8700 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass 26 | Rotori Thermo Scientific HIGHConic III | Capitolo 1 Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 2,7 kg 2,7 kg 2,7 kg Carico massimo ammesso 6 x 75 g 6 x 75g 6 x 75g Numero di giri massimo nmass 8700 giri/min 8700 giri/min 8700 giri/min Massimo valore RCF con nmass 10155 x g 10155 x g 10155 x g Valore K con nmass 2488 2488 2488 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 120 mm / 57 mm 120 mm / 57 mm 120 mm / 57 mm Angolo d'attacco 45° 45° 45° Tempo d'accelerazione / frenatura 28 s / 40 s 27 s / 40 s 27 s / 40 s Temperatura campioni con nmass 14 °C 14 °C 14 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) Accessori Numero articolo Descrizione 75005731 Coperchio di ricambio 75003058 Guarnizioni di ricambio (2 pezzi con grasso) Capacità rotore (Posti x Volume, ml) Dimensioni massime per provette (Ø x L, mm) Adattatori per rotore HIGHConic III (risp. 6 pezzi) Thermo Scientific 75005745 Provette da 38 ml a fondo tondo 6 x 38 25,5 x 110 75005746 Provette da 16 ml a fondo tondo 6 x 16 18 x 123 75005755 Provette da 15 ml a fondo conico 6 x 15 17 x 123 75005747 Provette da 12 ml a fondo tondo 6 x 12 16 x 95 75005748 Provette da 6,5 ml a fondo tondo 6 x 6,5 13,5 x 114 75005770 Microprovette da 5 ml a fondo conico 6x5 17 x 100 75005749 Provette da 3,5 ml a fondo tondo 12 x 3,5 11 x 100 75005750 Microprovette da 1,5/2 ml 12 x 2 11 x 40 Rotori | 27 Capitolo 1 | HIGHConic III Certificazione di biocontenimento 28 | Rotori Thermo Scientific CLINIConic | Capitolo 1 CLINIConic Dotazione di serie Articolo Quantità Rotore CLINIConic 1 Istruzioni per l’uso 1 Supporti di metallo 30 Imbottiture in gomma 30 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 4,7 kg 4,7 kg 4,7 kg Carico massimo ammesso 30 x 30 g 30 x 30 g 30 x 30 g Numero di giri massimo nmass 4400 giri/min 4400 giri/min 4400 giri/min Massimo valore RCF con nmass 3030 x g 3030 x g 3030 x g Valore K con nmass 6521 6521 6521 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 140 mm / 85 mm 140 mm / 85 mm 140 mm / 85 mm Angolo d'attacco 37° 37° 37° Tempo d'accelerazione / frenatura 25 s / 30 s 25 s / 30 s 30 s / 30 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 4400 giri/min 60 Hz: 4400 giri/min 60 Hz: 4400 giri/min 50 Hz: 4400 giri/min 60 Hz: 4400 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol No No No Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass Thermo Scientific Rotori | 29 Capitolo 1 | MicroClick 18x5 Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 4,7 kg 4,7 kg 4,7 kg Carico massimo ammesso 30 x 30 g 30 x 30g 30 x 30g Numero di giri massimo nmass 4400 giri/min 4400 giri/min 4400 giri/min Massimo valore RCF con nmass 3030 x g 3030 x g 3030 x g Valore K con nmass 6521 6521 6521 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 140 mm / 85 mm 140 mm / 85 mm 140 mm / 85 mm Angolo d'attacco 37° 37° 37° Tempo d'accelerazione / frenatura 16 s / 27 s 18 s / 26 s 18 s / 26 s Temperatura campioni con nmass 14 °C 14 °C 14 °C Tenuta aerosol No No No Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) Accessori Numero articolo Descrizione Capacità rotore (Posti x Volume, ml) Dimensioni massime per provette (Ø x L, mm) Adattatore per rotore CLINIConic (risp. uno) 30 | Rotori non richiede adattatore Provette da 15 ml con fondo tondo / conico 30 x 15 16,5 x 131 75003702 Provette da 10 ml a fondo tondo 30 x 10 16,5 x 95 11172596 Provette BD Hemogard / BD Vacutainer da 5/7 ml 30 x 5/7 13 x 106 11172595 Provette BD Hemogard da 5 ml 30 x 5 13 x 75 Thermo Scientific MicroClick 18x5 | Capitolo 1 MicroClick 18x5 Dotazione di serie Articolo Quantità Rotor MicroClick 18x5 1 Istruzioni per l’uso 1 Coperchio ClickSeal 1 Set Anello O 1 Grasso per O-ring 1 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 1,7 kg 1,7 kg 1,7 kg Carico massimo ammesso 18 x 9 g 18 x 9 g 18 x 9 g Numero di giri massimo nmass 14000 giri/min 14000 giri/min 14000 giri/min Massimo valore RCF con nmass 22351 x g 22351 x g 22351 x g Valore K con nmass 486 486 486 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 102 mm / 70 mm 102 mm / 70 mm 102 mm / 70 mm Angolo d'attacco 45° 45° 45° Tempo d'accelerazione / frenatura 55 s / 55 s 50 s / 55 s 60 s / 55 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 12400 giri/min 60 Hz: 13000 giri/min 60 Hz: 13500 giri/min 50 Hz: 13700 giri/min 60 Hz: 14000 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass Thermo Scientific Rotori | 31 Capitolo 1 | MicroClick 18x5 Accessori Numero articolo Descrizione Capacità rotore (Posti x Volume, ml) Dimensioni massime per provette (Ø x L, mm) Adattatori per rotore MicroClick 18 x 5 (risp. 2) 75005756 Microprovette da 1,5/2 ml 18 x 1,5/2 11 x 45 Certificazione di biocontenimento 32 | Rotori Thermo Scientific MicroClick 24x2 | Capitolo 1 MicroClick 24x2 Dotazione di serie Articolo Quantità Rotore MicroClick 24x2 1 Istruzioni per l’uso 1 Coperchio ClickSeal 1 Set Anello O 1 Grasso per O-ring 1 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 1,2 kg 1,2 kg 1,2 kg Carico massimo ammesso 24 x 4 g 24 x 4 g 24 x 4 g Numero di giri massimo nmass 17850 giri/min 17850 giri/min 17850 giri/min Massimo valore RCF con nmass 30279 x g 30279 x g 30279 x g Valore K con nmass 406 406 406 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 85 mm / 51 mm 85 mm / 51 mm 85 mm / 51 mm Angolo d'attacco 45° 45° 45° Tempo d'accelerazione / frenatura 35 s / 45 s 30 s / 50 s 40 s / 50 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 15200 giri/min 60 Hz: 16800 giri/min 60 Hz: 17400 giri/min 50 Hz: 17500 giri/min 60 Hz: 17500 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass Thermo Scientific Rotori | 33 Capitolo 1 | MicroClick 24x2 Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 1,2 kg 1,2 kg 1,2 kg Carico massimo ammesso 24 x 4 g 24 x 4 g 24 x 4 g Numero di giri massimo nmass 16000 giri/min 16000 giri/min 16000 giri/min Massimo valore RCF con nmass 24328 x g 24328 x g 24328 x g Valore K con nmass 505 505 505 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 85 mm / 51 mm 85 mm / 51 mm 85 mm / 51 mm Angolo d'attacco 45° 45° 45° Tempo d'accelerazione / frenatura 23 s / 35 s 23 s / 35 s 23 s / 35 s Temperatura campioni con nmass 18 °C 18 °C 18 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) Accessori Numero articolo Descrizione 75005725 Coperchio a biocontenimento ClickSeal di ricambio (1 pezzo) 75003405 Guarnizione O-ring di riserva per coperchi (1 pezzo) Capacità rotore (Posti x Volume, ml) Dimensioni massime per provette (Ø x L, mm) Adattatori per rotore MicroClick 24 x 2 Rotor (risp. 30) 34 | Rotori 75005752 Provette PCR da 0,2 ml 24 x 0,2 6,5 x 20 75005753 Microprovette da 0,5 ml 24 x 0,5 8 x 44 75005754 Microprovette da 0,25 ml 24 x 0,25 6 x 46 Thermo Scientific MicroClick 24x2 | Capitolo 1 Certificazione di biocontenimento Thermo Scientific Rotori | 35 Capitolo 1 | MicroClick 30x2 MicroClick 30x2 Dotazione di serie Articolo Quantità Rotore MicroClick 30x2 1 Istruzioni per l’uso 1 Coperchio ClickSeal 1 Set Anello O 1 Grasso per O-ring 1 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 2,7 kg 2,7 kg 2,7 kg Carico massimo ammesso 30 x 4 g 30 x 4 g 30 x 4 g Numero di giri massimo nmass 14000 giri/min 14000 giri/min 14000 giri/min Massimo valore RCF con nmass 21694 x g 21694 x g 21694 x g Valore K con nmass 563 563 563 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 99 mm / 64 mm 99 mm / 64 mm 99 mm / 64 mm Angolo d'attacco 45° 45° 45° Tempo d'accelerazione / frenatura 40 s / 50 s 40 s / 50 s 50 s / 50 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 13000 giri/min 60 Hz: 13500 giri/min 60 Hz: 14000 giri/min 50 Hz: 14000 giri/min 60 Hz: 14000 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass 36 | Rotori Thermo Scientific MicroClick 30x2 | Capitolo 1 Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 1,5 kg 1,5 kg 1,5 kg Carico massimo ammesso 30 x 4 g 30 x 4 g 30 x 4 g Numero di giri massimo nmass 14000 giri/min 14000 giri/min 14000 giri/min Massimo valore RCF con nmass 21694 x g 21694 x g 21694 x g Valore K con nmass 563 563 563 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 99 mm / 64 mm 99 mm / 64 mm 99 mm / 64 mm Angolo d'attacco 45° 45° 45° Tempo d'accelerazione / frenatura 28 s / 35 s 26 s / 35 s 26 s / 35 s Temperatura campioni con nmass 24 °C 24 °C 24 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) Accessori Numero articolo Descrizione 75005725 Coperchio a biocontenimento ClickSeal di ricambio (1 pezzo) 75003405 Guarnizione O-ring di riserva per coperchi (1 pezzo) Capacità rotore (Posti x Volume, ml) Dimensioni massime per provette (Ø x L, mm) Adattatori per rotore MicroClick 30 x 2 Rotor (risp. 30) Thermo Scientific 75005752 Provette PCR da 0,2 ml 30 x 0,2 6,5 x 20 75005753 Microprovette da 0,5 ml 30 x 0,5 8 x 44 75005754 Microprovette da 0,25 ml 30 x 0,25 6 x 46 Rotori | 37 Capitolo 1 | MicroClick 30x2 Certificazione di biocontenimento 38 | Rotori Thermo Scientific 8x8 PCR Strip | Capitolo 1 8x8 PCR Strip Dotazione di serie Articolo Quantità Rotore per PCR strip 8x8 1 Istruzioni per l’uso 1 Coperchio ClickSeal 1 Set Anello O 1 Grasso per O-ring 1 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 1,4 kg 1,4 kg 1,4 kg Carico massimo ammesso 64 x 0,5 g 64 x 0,5 g 64 x 0,5 g Numero di giri massimo nmass 15000 giri/min 15000 giri/min 15000 giri/min Massimo valore RCF con nmass 17860 x g 17860 x g 17860 x g Valore K con nmass 538 538 538 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 71 mm / 44 mm 71 mm / 44 mm 71 mm / 44 mm Angolo d'attacco 45° 45° 45° Tempo d'accelerazione / frenatura 30 s / 45 s 25 s / 45 s 30 s / 45 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 15000 giri/min 60 Hz: 15000 giri/min 60 Hz: 15000 giri/min 50 Hz: 15000 giri/min 60 Hz: 15000 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Temperatura campioni con nmass Thermo Scientific Rotori | 39 Capitolo 1 | 8x8 PCR Strip Centrifughe Heraeus Megafuge 8, Sorvall ST 8 e SL 8 Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 1,4 kg 1,4 kg 1,4 kg Carico massimo ammesso 64 x 0,5 g 64 x 0,5 g 64 x 0,5 g Numero di giri massimo nmass 15000 giri/min 15000 giri/min 15000 giri/min Massimo valore RCF con nmass 17860 x g 17860 x g 17860 x g Valore K con nmass 538 538 538 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 71 mm / 44 mm 71 mm / 44 mm 71 mm / 44 mm Angolo d'attacco 45° 45° 45° Tempo d'accelerazione / frenatura 20 s / 32 s 20 s / 33 s 20 s / 33 s Temperatura campioni con nmass 12 °C 12 °C 12 °C Tenuta aerosol Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) Accessori 40 | Rotori Numero articolo Descrizione 75005730 Coperchio a biocontenimento ClickSeal di ricambio (1 pezzo) 75005726 Guarnizione O-ring di riserva per coperchi (1 pezzo) Capacità rotore (Posti x Volume, ml) Dimensioni massime per provette (Ø x L, mm) Thermo Scientific 8x8 PCR Strip | Capitolo 1 Certificazione di biocontenimento Thermo Scientific Rotori | 41 Capitolo 1 | 8 x 50 mL Individually Sealed 8 x 50 mL Individually Sealed Dotazione di serie Articolo Quantità 8x 50 mL Individually Sealed 1 Istruzioni per l’uso 1 Supporti di metallo 8 Coperchi a biocontenimento 8 Set Anello O 1 Grasso per O-ring 1 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientific locale. Dati tecnici Centrifughe Heraeus Megafuge 8R, Sorvall ST 8R e SL 8R Alimentazione della centrifuga 230 V 120 V 100 V Peso (a vuoto) 3,3 kg 3,3 kg 3,3 kg Carico massimo ammesso 18 x 9 g 18 x 9 g 18 x 9 g Numero di giri massimo nmass 5600 giri/min 5600 giri/min 5600 giri/min Massimo valore RCF con nmass 5014 x g 5014 x g 5014 x g Valore K con nmass 5879 5879 5879 Numero di cicli massimo 50000 50000 50000 Raggio massimale / minimale 143 mm / 63 mm 143 mm / 63 mm 143 mm / 63 mm Angolo d'attacco 45° 45° 45° Tempo d'accelerazione / frenatura 35 s / 40 s 30 s / 40 s 35 s / 40 s Velocità massima a 4 °C 50 Hz: 5600 giri/min 60 Hz: 5600 giri/min 60 Hz: 5600 giri/min 50 Hz: 5600 giri/min 60 Hz: 5600 giri/min (temperatura ambiente 23 °C, durata ciclo 90 minuti) 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C 50 Hz: < 4 °C 60 Hz: < 4 °C A tenuta di aerosol, opzionale Si Si Si Temperatura consentita per il trattamento in autoclave 121 °C 121 °C 121 °C Raffreddamento campione con nmass 42 | Rotori Thermo Scientific 8 x 50 mL Individually Sealed | Capitolo 1 Accessori Numero articolo Descrizione 75003011 Coperchi a biocontenimento di ricambio (2 pezzi) 75003789 Kit di guarnizioni O-ring di ricambio Capacità rotore (Posti x Volume, ml) Dimensioni massime per provette (Ø x L, mm) Adattatori per rotore Individually Sealed 8 x 50 ml (risp. 6) Thermo Scientific 75005755 Provette coniche 15 ml 8 x 50 17 x 121 75005747 Provette da 10 ml per prelievo sangue (16 x 100 mm) 8 x 10 16 x 110 75005748 Provette da 7 ml per prelievo sangue (13 x 100 mm) 8x7 13 x 110 75005749 Provette da 3,5 ml per prelievo sangue 16 x 3,5 11 x 75 Rotori | 43 Thermo Scientific Sistema di autobloccaggio rotore Auto-Lock Montaggio del rotore 2 AT T ENZ ION E Rotori o combinazioni non ammesse possono portare a gravi danni alla centrifuga. Il rotore è equipaggiato con il sistema di bloccaggio rotore Thermo Scientific™ Auto-Lock™. Questo sistema serve per il bloccaggio automatico del rotore all'albero di trasmissione. Non è necessario avvitare il rotore sull'albero di trasmissione. Procedere nel modo seguente: 1. Aprire il coperchio della centrifuga e se necessario togliere polvere, corpi estranei o residui dalla camera rotore. Il sistema autobloccante (Auto-Lock) e la guarnizione O-ring devono essere puliti ed intatti. 1 2 1 Auto-Lock 2 O-ring 2. Tenere il rotore sopra l'albero di trasmissione e farlo scivolare lentamente in senso verticale sull'albero di trasmissione. Il rotore si aggancia automaticamente. AT T ENZ IO NE Non spingere il rotore con violenza sull'albero di trasmissione. Con un rotore molto leggero può succedere che il rotore debba essere agganciato esercitando una leggera pressione. 44 | Rotori Thermo Scientific Smontaggio del rotore | Capitolo 2 3. Verificare se il rotore è correttamente agganciato sollevandolo leggermente per l’impugnatura. Se il rotore si lascia sollevare, è necessario innestarlo nuovamente sull’albero di trasmissione. AVVERT IME NTO Se, anche ripetendo l’operazione il rotore non si aggancia, l’Auto-Lock può essere difettoso e non deve essere utilizzato. Controllare se il rotore e l'albero di trasmissione presentano danni. Non continuare ad utilizzare rotori danneggiati. Mantenere l'area dell'albero di trasmissione libera da impurità. In caso di dubbio contattare il servizio di assistenza della Thermo Fisher Scientific. AT T ENZ IO NE Prima di ogni ciclo di centrifugazione controllare che il rotore sia bloccato sull’albero di trasmissione. A tale scopo sollevarlo afferrando l’impugnatura. Il rotore deve essere bloccato saldamente. 4. Se disponibile, avvitare il coperchio sul rotore. AT T ENZ IO NE Prima di applicazioni con tenuta aerosol verificare lo stato di tutte le guarnizioni. 5. Chiudere il coperchio della centrifuga. Smontaggio del rotore Per rimuovere il rotore procedere come segue: 1. Aprire il coperchio della centrifuga. 2. Afferrare il rotore con entrambe le mani e premere il pulsante dell’ Auto-Lock. Tirare il rotore al contempo verticalmente verso l'alto per staccarlo dall’albero di trasmissione. Nell’operazione, fare attenzione che il rotore non si incastri. Thermo Scientific Rotori | 45 Caricamento del rotore Prima del ciclo di centrifugazione 3 1. Leggere le avvertenze di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni per l’uso e le istruzioni dell’apparecchio. 2. Controllare il rotore e gli accessori per rilevare eventuali danni quali crepe, graffi o tracce di corrosione. 3. Controllare la camera rotore, l'albero di trasmissione ed il sistema Auto-Lock. 4. Controllare la compatibilità chimica. „Tabella di resistenza chimica“ a pagina 59 Campo di temperatura del rotore AT T ENZ IO NE Utilizzare il rotore soltanto in una gamma di temperatura tra – 9°C e + 40°C. Non è permesso pretemperare il rotore nel congelatore a temperature inferiori a – 9°C. NOTA Nel caso di centrifughe raffreddate ad aria, con temperature ambientali elevate il rotore può riscaldarsi. Con temperature superiori a 45° C i campioni di sangue possono subire danni. Pertanto, lasciare raffreddare il rotore tra due cicli di centrifugazione. Caricamento del rotore AT T ENZ IO NE Un caricamento sbagliato può causare danni. Caricare il rotore sempre in maniera simmetrica per evitare uno sbilanciamento, una rotazione irregolare e possibili danni. Tutti i portaprovette e supporti devono essere posizionati correttamente prima di mettere in funzione il rotore. Mantenere sempre l'equilibrio tra carichi opposti. Caricare il rotore uniformemente per garantire un funzionamento sicuro ed affidabile. 46 | Rotori Thermo Scientific Caricamento massimo | Capitolo 3 Corretto caricamento Rotori ad angolo fisso Rotori swing-out Caricamento errato Rotori ad angolo fisso Rotori swing-out Caricamento massimo I rotori possono essere usati ad elevate velocità. Ogni rotore è costruito per funzionare a velocità massima con un determinato carico. I rotori sono costruiti per funzionare con miscele di sostanze con una densità fino a 1,2 g/ml. Per densità superiori oppure se viene superato il massimo caricamento ammissibile, precedere come segue: Thermo Scientific • Ridurre il volume di riempimento. • Ridurre il numero di giri. Rotori | 47 Capitolo 3 | Caricamento massimo Utilizzare la seguente formula: ncons = Numero di giri consentito nmass = Numero giri massimo Spiegazione sulla determinazione del valore RCF L’accelerazione centrifuga relativa (RCF) viene indicata come multiplo dell’accelerazione terrestre “g”. Si tratta di un valore numerico privo di unità, che serve per il confronto della capacità di separazione o sedimentazione di centrifughe diverse, in quanto è indipendente dal tipo di strumento. Il calcolo di tale valore si basa solo sul raggio di rotazione e sulla velocità: RCF = 11,18 x xr r = Raggio di centrifugazione in cm n = Numero di giri in rpm Il massimo valore RCF si riferisce al raggio massimo del foro del contenitore. Tenere presente nello specifico che questo valore si riduce in funzione dei contenitori e degli adattatori utilizzati. Questo può essere eventualmente considerato nel suddetto calcolo. Se il rotore è correttamente inserito, l'interruttore principale è acceso ed il coperchio è chiuso, è possibile avviare la centrifuga. Utilizzo di provette e di materiali di consumo Per le provette e le bottiglie utilizzate nella centrifuga assicurarsi che queste: siano omologate per il valore RCF selezionato o per un valore superiore. vengano utilizzate con il volume di riempimento minimo o superiore. non vengano utilizzate oltre la durata in servizio prevista (età o numero di cicli). siano state controllate per rilevare eventuali danni. Per maggiori informazioni consultare i rispettivi dati tecnici. Durata in servizio del rotore AVVERT IME NTO Il rotore deve essere sostituito quando si raggiunge il numero di cicli indicato. In seguito al carico meccanico il rotore potrà rompersi e distruggere la centrifuga. I portaprovette devono essere sostituiti al raggiungere del numero di cicli indicato. La durata in servizio di un rotore e dei portaprovette dipende dal carico meccanico. Per questo motivo non dovrà essere superato il numero di cicli di rotore e portaprovette. Il numero massimo di cicli per il rotore è riportato in „Thermo Scientific Specifiche rotore“ a pagina 8. Il numero di cicli massimo per i portaprovette è indicato sui portaprovette. Esempi per la durata d’uso Profilo di utilizzo Durata d’uso massima a 50000 cicli 30 corse / giorno 7 anni 220 giorni / anno 48 | Rotori Thermo Scientific Applicazioni a tenuta di aerosol Basi 4 AT T ENZ ION E I coperchi a tenuta biologica fanno parte dei sistemi di biosicurezza specificati nelle direttive nazionali ed internazionali di biosicurezza. Questi non sono sufficienti, come unico elemento di sicurezza, per proteggere l'uomo e l'ambiente da microrganismi patogeni. Attenersi al manuale di biosicurezza nei laboratori "Laboratory Biosafety Manual" pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e alle norme nazionali vigenti in materia. AT T ENZ IO NE Alla centrifugazione di campioni pericolosi, i recipienti ed i rotori a tenuta di aerosol dovranno essere aperti esclusivamente in un banco di lavoro di sicurezza omologato. Devono essere rispettate assolutamente le quantità massime di riempimento. AVVERT IME NTO Prima di applicazioni con tenuta aerosol verificare lo stato di tutte le guarnizioni. Accertarsi che i recipienti per prove siano appropriati per l’applicazione desiderata. Sostituzione dell'anello di tenuta L'anello di tenuta offre il massimo delle sue prestazioni se non viene né tirato né schiacciato. Assicurarsi che l'anello di tenuta sia posizionato accuratamente ed uniformemente nella scanalatura del coperchio. Posizionare l'anello di tenuta come segue: 1. Posizionare l'anello di tenuta sulla scanalatura. 2. Inserire la guarnizione O-ring su due lati opposti nella scanalatura. Assicurarsi che il resto dell'anello di tenuta sia distribuito uniformemente. 3. Inserire il resto dell'anello di tenuta nella scanalatura. 4. Posizionare l'anello di tenuta uniformemente nella scanalatura. NOTA Se l'anello di tenuta sembra troppo lungo o troppo corto, tirarlo fuori dal coperchio e reinserirlo nuovamente. Thermo Scientific Rotori | 49 Capitolo 4 | Volume di riempimento Volume di riempimento I recipienti devono essere sostanzialmente riempiti solo fino ad un livello tale che durante la centrifugazione la prova non possa raggiungere il bordo del recipiente. Per questo motivo riempire le provette soltanto per 2/3. Controllare la tenuta di aerosol La prova dei rotori e dei portaprovette è stata effettuata secondo il metodo di prova microbiologico dinamico in conformità alla norma EN 61010-2-020 Appendice AA. La tenuta di aerosol di un rotore dipende fondamentalmente da un uso corretto. All'occorrenza controllare la tenuta di aerosol del rotore. È molto importante controllare accuratamente tutte le guarnizioni e superfici di tenuta per verificare che non presentino danni quali crepe, graffi ed infrangilimento. Applicazioni con tenuta aerosol non possono essere eseguite con coperchi dei recipienti aperti. La tenuta aerosol presuppone un servizio corretto nello riempimento dei recipienti per prove e nella chiusura del coperchio rotore. Test rapido Come test rapido esiste la possibilità di verificare rotori ad angolo fisso con tenuta aerosol secondo il seguente procedimento: 1. Ingrassare leggermente tutte le guarnizioni. Per la lubrificazione delle tenute usare esclusivamente il grasso speciale (76003500). 2. Riempire il portaprovette o il rotore con ca. 10 ml di acqua minerale gassata. 3. Chiudere il portaprovette o il rotore come descritto nelle istruzioni. 4. Agitare il portaprovette o il rotore. Viene sprigionato l’acido carbonico legato all’acqua e non si crea alcuna sottopressione. Non premere sul coperchio. Eventuali perdite vengono resi evidenti dalla fuoriuscita dell’acqua e dallo sfiato percepibile dell’acido carbonico. Nel caso in cui dovesse fuoriuscire dell’acqua o dell’acido carbonico è necessario sostituire le guarnizioni. Ripetere la prova. 5. Asciugare il portaprovette, il rotore, il coperchio del rotore e la guarnizione del coperchio. AT T ENZ ION E Prima di ogni uso verificare che le guarnizioni nei rotori siano correttamente in sede e che non presentino segni di usura o danneggiamento. Guarnizioni danneggiati devono essere subito sostituiti. Le guarnizioni di ricambio sono comprese nella fornitura e possono essere ordinate. Dopo aver caricato il rotore verificare la sicura chiusura del coperchio del rotore. Coperchi del rotore danneggiati o opacizzati devono essere subito sostituiti. 50 | Rotori Thermo Scientific Controllare la tenuta di aerosol | Capitolo 4 Chiusura a tenuta di aerosol con ClickSeal 1. Se necessario, ingrassare la cerniera del coperchio prima di chiudere il coperchio. A tale scopo utilizzare il grasso (76003500). 2. Spingere la staffa verso l'alto. Adesso il coperchio può essere posizionato con facilità sul portaprovette. 3. Spingere la staffa verso il basso per chiudere il portaprovette a tenuta di aerosol. Assicurarsi che la staffa si chiuda con uno scatto udibile. AT T ENZ IO NE Se la staffa non è abbassata, i coperchi possono essere danneggiati durante la centrifugazione. Se la staffa non si chiude con uno scatto udibile, il portaprovette non è chiuso a tenuta di aerosol. Non sollevare mai il portaprovette afferrando la staffa. Thermo Scientific Rotori | 51 Capitolo 4 | Smontaggio dei rotori a tenuta di aerosol Smontaggio dei rotori a tenuta di aerosol Per sicurezza, smontare un rotore a tenuta di aerosol solo con il coperchio rotore chiuso. NOTA I rotori con un coperchio per applicazioni a tenuta di aerosol sono dotati di un perno facente parte del sistema Auto-Lock. Non posare il coperchio su questo perno per evitare danni. AT T ENZ IO NE Il perno appuntito può provocare lesioni alla pelle. Non toccare il perno appuntito. 52 | Rotori Thermo Scientific 5 Manutenzione e cura Intervalli di pulizia Per la protezione di persone, ambiente e materiali è doveroso pulire periodicamente la centrifuga e, quando necessario, disinfettarla. Manutenzione Frequenza consigliata Camera rotore Ogni giorno o in caso di impurità Rotore Ogni giorno o in caso di impurità Accessori Ogni giorno o in caso di impurità AT T ENZ IO NE Procedure o prodotti non omologati possono aggredire i materiali della centrifuga e causare malfunzionamenti. Non utilizzare procedure di pulizia e decontaminazione diverse da quelle descritte nel presente manuale, se non si è sicuri che queste siano adatte per i materiali. Utilizzare solo detergenti approvati. In caso di dubbio rivolgersi a Thermo Fisher Scientific. Basi Usare acqua calda con un detergente neutro adatto ai materiali. In caso di dubbio rivolgersi al produttore del detergente. Non utilizzare mai detergenti corrosivi, come saponata, acido fosforico, candeggina o polvere abrasiva. Rimuovere il rotore e pulire la camera rotore con una piccola quantità di detergente applicata su un panno pulito. Utilizzare una spazzola morbida senza setole di metallo per rimuovere residui ostinati. Risciacquare con acqua distillata e rimuovere i residui con panni assorbenti. Utilizzare solo disinfettanti con un valore pH di 6-8. Ispezione del rotore e degli accessori Dopo un'accurata pulizia dei rotori questi devono essere ispezionati per rilevare eventuali danni, segni di usura e corrosione. Componenti di metallo Assicurarsi che il rivestimento protettivo nero sia intatto. Questo rivestimento può essere danneggiato a seguito di usura o da sostanze chimiche, comportando una corrosione non visibile. In caso di segni di corrosione, come ruggine o corrosione perforante bianca / metallica, mettere subito fuori servizio il rotore e gli accessori. Prestare particolare attenzione al fondo della bascula nei rotori oscillanti e ai fori per le provette nei rotori ad angolo fisso. Thermo Scientific Rotori | 53 Capitolo 5 | Pulizia Componenti in plastica Controllare se vi sono segni di incrinature, usura, graffi e crepe nella plastica. AT T ENZ ION E Non utilizzare un rotore o accessori che presentano segni di danneggiamento. Assicurarsi che il rotore, il portaprovette e gli accessori rientrino nel periodo di durata in servizio (età e numero di cicli). Consigliamo di fare controllare i rotori e gli accessori nell'ambito di una annuale manutenzione di routine per garantire la sicurezza. Pulizia AT T ENZ IO NE Prima di usare una procedura di pulizia o di decontaminazione diversa da quella raccomandata dal produttore, l'operatore dovrà consultare il produttore per assicurarsi che la procedura non danneggi i materiali. Per la pulizia procedere come segue: 1. Pulire il rotore, il portaprovette e gli accessori al di fuori dalla camera rotore. 2. Separare il rotore, il portaprovette, il coperchio, l'adattatore e le provette per poterli pulire accuratamente. 3. Sciacquare il rotore e gli accessori con acqua calda ed un detergente neutro adatto per i materiali. In caso di dubbio rivolgersi al produttore del detergente. Assicurarsi che il grasso per bulloni sia rimosso dai perni del rotore (punto di rotazione per rotori oscillanti). 4. Utilizzare una spazzola morbida senza setole di metallo per rimuovere residui ostinati. 5. Sciacquare il rotore e gli accessori con acqua distillata. 6. Posizionare il rotore e gli accessori con i fori rivolti verso il basso su un tappetino di plastica per farli sgocciolare ed asciugare completamente. 7. Dopo la pulizia asciugare il rotore e tutti gli accessori con un panno o in un essiccatoio ad aria calda ad una temperatura massima di 50 °C. Se vengono utilizzati box di asciugatura la temperatura non deve mai superare i 50 °C. Temperature superiori possono danneggiare il materiale e compromettere la durata in servizio dei componenti. Dopo la pulizia trattare i componenti in alluminio, compresi i fori, con olio protettivo anticorrosione (70009824). Trattare i perni dei rotori oscillanti con grasso per bulloni (75003786). AT T ENZ IO NE Il motore e la serratura del coperchio possono essere danneggiati dai liquidi. Impedire che liquidi, in particolare soluzioni organiche, vengano a contatto con l'albero di trasmissione, i cuscinetti a sfere o la serratura del coperchio. I solventi organici decompongono il grasso del cuscinetto del motore. L’albero di trasmissione si può bloccare. 54 | Rotori Thermo Scientific Disinfezione | Capitolo 5 Disinfezione AVVERT IMENTO Pericolo di infezione al contatto con i componenti contaminati del rotore e della centrifuga. Materiale infettivo può trovare accesso alla centrifuga a seguito della rottura o perdita di una provetta. In caso di contaminazione assicurarsi che non vengano messe in pericolo altre persone. Decontaminare subito tutte le parti coinvolte. AT T ENZ ION E Danneggiamento delle apparecchiature causato da detergenti o metodi di disinfezione non idonei. Prima di usare una procedura di pulizia o di disinfezione diversa da quella raccomandata dal produttore, l'operatore dovrà consultare il produttore per assicurarsi che la procedura non danneggi i materiali. Attenersi alle avvertenze di sicurezza e di applicazione dei detergenti utilizzati. La camera ed il rotore devono essere trattati con un disinfettante neutro. Per domande sull’impiego di altri disinfettanti, si prega rivolgersi al servizio di assistenza della Thermo Fisher Scientific. Per informazioni dettagliate consultare „Basi“ a pagina 53. Per la disinfezione procedere come segue: 1. Disinfettare il rotore, il portaprovette e gli accessori al di fuori dalla camera rotore. 2. Separare il rotore, il portaprovette, il coperchio, l'adattatore e le provette per poterli disinfettare accuratamente. 3. Trattare il rotore e gli accessori seguendo le istruzioni per il disinfettante. Attenersi scrupolosamente ai tempi di posa specificati. Assicurarsi che il disinfettante sia completamente rimosso dal rotore. 4. Sciacquare il rotore e gli accessori con acqua calda ed asciugarli. 5. Posizionare il rotore e gli accessori con i fori rivolti verso il basso su un tappetino di plastica per farli sgocciolare ed asciugare completamente. 6. Smaltire il disinfettante secondo le norme vigenti. 7. Dopo la disinfezione pulire il rotore come descritto: „Pulizia“ a pagina 54. Thermo Scientific Rotori | 55 Capitolo 5 | Decontaminazione Decontaminazione AVVERT IMENTO Radiazione pericolosa al contatto con i componenti contaminati del rotore e della centrifuga. Materiale radioattivo può trovare accesso alla centrifuga a seguito della rottura o perdita di una provetta. In caso di contaminazione assicurarsi che non vengano messe in pericolo altre persone. Decontaminare subito tutte le parti coinvolte. AT T ENZ IO NE Danneggiamento delle apparecchiature causato da metodi di decontaminazione non idonei. Prima di usare una procedura di pulizia o di decontaminazione diversa da quella raccomandata dal produttore, l'operatore dovrà consultare il produttore per assicurarsi che la procedura non danneggi i materiali. Attenersi alle avvertenze di sicurezza e di applicazione dei detergenti utilizzati. Decontaminare la centrifuga, il rotore e gli accessori nel caso in cui sono fuoriuscite delle sostanze radioattive. Per la decontaminazione radioattiva generale utilizzare una soluzione in parti eguali di etanolo al 70%, di sodio dodecil solfato (SDS) al 10% ed acqua. Per la decontaminazione procedere come segue: 1. Decontaminare il rotore, il portaprovette e gli accessori al di fuori dalla camera rotore. 2. Separare il rotore, il portaprovette, il coperchio, l'adattatore e le provette per poterli decontaminare accuratamente. 3. Trattare il rotore e gli accessori seguendo le istruzioni per il decontaminante. Attenersi scrupolosamente ai tempi di posa specificati. Assicurarsi che il decontaminante possa sgocciolare dal rotore. 4. Lavare il rotore prima con etanolo e successivamente con acqua deionizzata. Attenersi scrupolosamente ai tempi di posa specificati. Assicurarsi che il decontaminante possa sgocciolare dal rotore. 5. Sciacquare a fondo con acqua il rotore e gli accessori. 6. Posizionare il rotore e gli accessori con i fori rivolti verso il basso su un tappetino di plastica per farli sgocciolare ed asciugare completamente. 7. Smaltire il decontaminante secondo le norme vigenti. 8. Dopo la decontaminazione pulire il rotore come descritto: „Pulizia“ a pagina 54. 56 | Rotori Thermo Scientific Autoclavaggio | Capitolo 5 Autoclavaggio 1. Pulire il rotore come descritto in alto prima del trattamento in autoclave. 2. Appoggiare il rotore su una base piana. • ll rotore e gli adattatori sono autoclavabili a 121 °C. • Il ciclo di autoclavaggio ammesso è di 20 min a 121 °C. Pulire il rotore prima dell’autoclavaggio e sciacquarlo con acqua distillata. Rimuovere gli accessori (provette, adattatori). Appoggiare il rotore su una base piana. NOTA Non sono ammessi additivi chimici nel vapore. AT T ENZ IO NE Non superare mai i valori ammessi per quanto riguarda temperatura e la durata dell’autoclavaggio. Se il rotore mostra segni d’usura o corrosione non deve più essere utilizzato. Servizio di assistenza Thermo Fisher Scientific La Thermo Fisher Scientific consiglia di fare effettuare una volta l’anno una manutenzione della centrifuga e degli accessori da parte del servizio di assistenza autorizzato o dal personale appositamente istruito e specializzato. In tale occasione i tecnici controlleranno quanto segue: • Impianti elettrici • Idoneità del luogo d'installazione • Bloccaggio del coperchio e circuito di sicurezza • Rotore • Fissaggio del rotore e albero di trasmissione • Corpo di protezione Per queste prestazioni la Thermo Fisher Scientific offre contratti di ispezione e di assistenza tecnica. Le riparazioni eventualmente necessarie sono gratuite nell'ambito delle condizioni di garanzia e a pagamento se fuori dalla garanzia. Ciò vale soltanto se gli interventi sulla centrifuga sono stati effettuati esclusivamente da parte dei tecnici dell'assistenza Thermo Fisher Scientific. Stoccaggio Qualsiasi umidità lasciata sul rotore ne può causare la corrosione. Per questo motivo, dopo la pulizia conservare il rotore in condizioni adatte. • Rimuovere tutti gli adattatori dagli alloggiamenti del rotore se il rotore non viene usato. • Asciugare e collocare il rotore con gli alloggiamenti rivolti verso il basso su un feltro di plastica che permette una circolazione dell'aria o in uno scaffale ventilato per evitare la formazione di condensa nei fori o sul fondo del portaprovette. Thermo Scientific Rotori | 57 Capitolo 5 | Spedizione e smaltimento Spedizione e smaltimento Rivolgersi al servizio di assistenza Thermo Scientific prima di spedire qualsiasi dispositivo. Riceverete un numero di rispedizione che dovrà essere indicato. Anche per domande riguardanti lo smaltimento il servizio di assistenza clienti sarà lieto di aiutarvi. AVVERT IMENTO Prima della spedizione o dello smaltimento la centrifuga e gli accessori dovranno essere puliti e all'occorrenza disinfettati o decontaminati. Prima dello stoccaggio pulire ed eventualmente disinfettare o decontaminare la centrifuga e gli accessori. 58 | Rotori Thermo Scientific A RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL'ALLUMINIO BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN™ ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL™ NYLON PET 1, POLYCLEAR™, CLEARCRIMP™ POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A™, TEFLON™ SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON™ VITON™ 2-Mercaptoetanolo S S U - S M S - S U S S U S S - S S S S U S S S S S S Acetaldeide S - U U - - - M - U - - - M U U U M M - M S U - S - U Acetone M S U U S U M S S U U S U S U U U S S U U S M M S U U Acetonitrile S S U - S M S - S S U S U M U U - S M U U S S S S U U Alconox U U S - S S S - S S S S S S M S S S S S S S S S S S U Alcol allilico - - - U - - S - - - - S - S S M S S S - M S - - S - - Alluminio cloruro U U S S S S U S S S S M S S S S - S S S S S M U U S S Acido formico (100 %) - S M U - - U - - - - U - S M U U S S - U S - U S - U Acetato di ammonio S S U - S S S - S S S S S S S U - S S S S S S S S S S Carbonato di ammonio M S U S S S S S S S S S S S U U - S S S S S S M S S S U U S U S S M S S S S S - S U M S S S S S S S S S M S U U S U S U M S S S S S U S U M S S S S S S S S S M S U U U U S U M S - S - S U S U U S S S - M S S S S - U Fosfato di ammonio U - S - S S S S S S S S - S S M - S S S S S S M S S S Solfato di ammonio U M S - S S U S S S S S S S S S - S S S S S S U S S U Alcool amile S - M U - - S S - M - S - M S S S S M - - - U - S - M Anilina S S U U S U S M S U U U U U U U - S M U U S S S S U S Soda caustica (<1 %) U - M S S S - - S M S S - S M M S S S S S S M S S - U Soda caustica (10 %) U - M U - - U - M M S S U S U U S S S S S S M S S - U Sali di bario M U S - S S S S S S S S S S S M - S S S S S S M S S S Benzene S S U U S U M U S U U S U U U M U M U U U S U U S U S Alcool benzilico S - U U - - M M - M - S U U U U U U U - M S M - S - S Acido borico U S S M S S U S S S S S S S S S U S S S S S S S S S S Acetato di cesio M - S - S S S - S S S S - S S - - S S S S S S M S S S Bromuro di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Cloruro di cesio M S S U S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Formiato di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Ioduro di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Solfato di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Cloroformio U U U U S S M U S U U M U M U U U M M U U S U U U M S Acido cromico (10 %) U - U U S U U - S S S U S S M U M S S U M S M U S S S PRODOTTI CHIMICI Idrossido di ammonio (10 %) Idrossido di ammonio (28 %) Idrossido di ammonio (conc.) Thermo Scientific MATERIALE ALLUMINIO Tabella di resistenza chimica Rotori | 59 RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL'ALLUMINIO BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN™ ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL™ NYLON PET 1, POLYCLEAR™, CLEARCRIMP™ POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A™, TEFLON™ SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON™ VITON™ Acido cromico (50 %) U - U U - U U - - - S U U S M U M S S U M S - U M - S Cresolo miscela S S U - - - S - S U U U U U U - - U U - U S S S S U S Anidride cicloesan S S S - S S S U S U S S U U U M S M U M M S U M M U S Deoxicolato S S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S S S S S Acqua distillata S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Dextran M S S S S S S - S S S S S S S S S S S S S S S M S S S Etere dietile S S U U S S S U S U U S U U U U U U U U U S S S S M U Dietilchetone S - U U - - M - S U - S - M U U U M M - U S - - S U U Dietilpirocarbonato S S U - S S S - S S U S U S U - - S S S M S S S S S S Dimetilsolfossido S S U U S S S - S U S S U S U U - S S U U S S S S U U Dioxan M S U U S S M M S U U S U M U U - M M M U S S S S U U Cloruro ferrico U U S - - - M S - M - S - S - - - S S - - - M U S - S Acido acetico S S U U S S U M S U S U U U U U M S U M U S U U S - U Acido acetico (5 %) S S M S S S M S S S S S M S S S S S S S M S S M S S M Acido acetico (60 %) S S U U S S U - S M S U U M U S M S M S M S M U S M U Acetato di etile M M U U S S M M S S U S U M U U - S S U U S M M S U U Alcool etilico (50 %) S S S S S S M S S S S S U S U S S S S S S S S M S M U Alcool etilico (95 %) S S S U S S M S S S S S U S U - S S S M S S S U S M U Etilene dicloride S - U U - - S M - U U S U U U U U U U - U S U - S - S Glicole etilenico S S S S S S S S S S S S - S U S S S S S S S S M S M S S - U - - U - - S U - S - S M - - S S S U S U S S S U Ficoll-Hypaque M S S - S S S - S S S S - S S - S S S S S S S M S S S Acido fluoridrico (10 %) U U U M - - U - - U U S - S M U S S S S M S U U U - - Acido fluoridrico (50 %) U U U U - - U - - U U U U S U U U S S M M S U U U - M Acido fluoridrico (conc.) U U U U - U U M - U M U U M U U U - S - U S U U U - - Formaldeide (40 %) M M M S S S S M S S S S M S S S U S S M S S S M S M U Glutaraldehyd S S S S - - S - S S S S S S S - - S S S - - S S S - - Glycerol M S S - S S S S S S S S S S S S - S S S S S S S S S S Guanidina cloridrato U U S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S U S S S Haemo-Sol S S S - - - S - S S S S S S S - - S S S S S S S S S S Hexan S S S - S S S - S S U S U M U S S U S S M S U S S U S Alcool isobutilico - - M U - - S S - U - S U S S M S S S - S S S - S - S Alcool isopropilico M M M U S S S S S U S S U S U M S S S S S S S M M M S Acido iodico S S M - S S S - S M S S M S S - M S S S S S M S S M M Bromuro di potassio U S S - S S S - S S S S S S S S S S S - S S S M S S S Carbonato di potassio M U S S S S S - S S S S S S U S S S S S S S S S S S S Cloruro di potassio U S S - S S S S S S S S S S S - S S S S S S S U S S S Idrossido di potassio (5%) U U S S S S M - S S S S - S U S S S S S S S M U M S U U U M U - - M - M S S - U M U U U S M - M U - U U - U Potassio permanganato S S S - S S S - S S S U S S S M - S M S U S S M S U S Cloruro di calcio M U S S S S S S S S S S S S M S - S S S S S S M S S S Ipoclorito di calcio M - U - S M M S - M - S - S M S - S S S M S M U S - S Cherosene S S S - S S S U S M U S U M M S - M M M S S U S S U S PRODOTTI CHIMICI Ossido di etilene, vaporizzato Idrossido di potassio (conc.) 60 | Rotori MATERIALE ALLUMINIO Appendice A | Tabella di resistenza chimica Thermo Scientific RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL'ALLUMINIO BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN™ ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL™ NYLON PET 1, POLYCLEAR™, CLEARCRIMP™ POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A™, TEFLON™ SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON™ VITON™ Sale da cucina (10 %) S - S S S S S S - - - S S S S S - S S S S - S S M - S Sale da cucina (saturo) U - S U S S S - - - - S S S S S - S S - S - S S M - S Tetracloruro di carbonio U U M S S U M U S U U S U M U S S M M S M M M M U S S Acqua regia U - U U - - U - - - - - U U U U U U U - - - - - S - M Soluzione 555 (20 %) S S S - - - S - S S S S S S S - - S S S - S S S S S S Cloruro di magnesio M S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S M S S S Metilmercapto butirrico U S U - S M S - S M S U U U U - S U U S M S U S S S S Alcool metilico S S S U S S M S S S S S U S U M S S S S S S S M S M U Metilene cloride U U U U M S S U S U U S U U U U U M U U U S S M U S U Metiletilchetone S S U U S S M S S U U S U S U U U S S U U S S S S U U Metrizamide M S S - S S S - S S S S - S S - - S S S S S S M S S S Acido lattico (100 %) - - S - - - - - - M S U - S S S M S S - M S M S S - S Acido lattico (20 %) - - S S - - - - - M S M - S S S S S S S M S M S S - S N-butile-alcool S - S U - - S - - S M - U S M S S S S M M S M - S - S N-butile-Phthalat S S U - S S S - S U U S U U U M - U U S U S M M S U S N,N-Dimetilformammide Sx S S U S M S - S S U S U S U U - S S U U S M S S S U Borato di sodio M S S S S S S S S S S U S S S S - S S S S S S M S S S Bromuro di sodio U S S - S S S - S S S S S S S S - S S S S S S M S S S Carbonatocdi sodio (2 %) M U S S S S S S S S S S S S U S S S S S S S S S S S S Sodio dodecilsolfato S S S - S S S - S S S S S S S - S S S S S S S S S S S Sodio ipoclorito (5 %) U U M S S M U S S M S S S M S S S S M S S S M U S M S Sodio ioduro M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Nitrato di sodio S S S - S S S S S S S S S S S S - S S S S S U S S S S Solfato di sodio U S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S M S S S Solfuro di sodio S - S S - - - S - - - S S S U U - - S - - - S S M - S Solfito di sodio S S S - S S S S M S S S S S S M - S S S S S S S S S S Sali di nichel U S S S S S - S S S - - S S S S - S S S S S S M S S S Oli (olio minerale) S S S - - - S U S S S S U U M S M U U S S S U S S S S Oli (diversi) S - S - - - S M S S S S U S S S S U S S S S - S S M S Acido oleico S - U S S S U U S U S S M S S S S S S S S S M U S M M Acido ossalico U U M S S S U S S S S S U S U S S S S S S S S U M S S Acido perclorico (10 %) U - U - S U U - S M M - - M U M S M M - M S U - S - S Acido perclorico (70 %) U U U - - U U - S U M U U M U U U M M U M S U U S U S Acido fenico (5 %) U S U - S M M - S U M U U S U M S M S U U S U M M M S Acido fenico (50 %) U S U - S U M - S U M U U U U U S U M U U S U U U M S Acido fosforico (10 %) U U M S S S U S S S S U - S S S S S S S S S U M U S S Acido fosforico (conc.) U U M M - - U S - M S U U M M S S S M S M S U M U - S M S S S - - S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Acido picrico S S U - S M S S S M S U S S S U S S S S U S U M S M S Piridina (50 %) U S U U S U U - U S S U U M U U - U S M U S S U U U U Rubidio bromide M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S PRODOTTI CHIMICI Materiali fisiologici (siero, urina) Thermo Scientific MATERIALE ALLUMINIO Tabella di resistenza chimica | Appendice A Cloruro di rubidio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Saccarosio M S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Rotori | 61 RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL'ALLUMINIO BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN™ ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL™ NYLON PET 1, POLYCLEAR™, CLEARCRIMP™ POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A™, TEFLON™ SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON™ VITON™ Saccarosio, alcali M S S - S S S - S S S S S S U S S S S S S S S M S S S Acido salicilico U U S S S S S - S S S U S S S - S S S - S S S U S S S Acido nitrico (10 %) U S U S S U U - S U S U - S S S S S S S S S M S S S S Acido nitrico (50 %) U S U M S U U - S U S U U M M U M M M S S S U S S M S Acido nitrico (95 %) U - U U - U U - - U U U U M U U U U M U U S U S S - S Acido cloridrico (10 %) U U M S S S U - S S S U U S U S S S S S S S S U M S S Acido cloridrico (50 %) U U U U S U U - S M S U U M U U S S S S M S M U U M M Acido solforico (10 %) M U U S S U U - S S M U S S S S S S S S S S U U U S S Acido solforico (50 %) M U U U S U U - S S M U U S U U M S S S S S U U U M S Acido solforico (conc.) M U U U - U U M - - M U U S U U U M S U M S U U U - S Acido stearico S - S - - - S M S S S S - S S S S S S S S S M M S S S Tetraidrofurano S S U U S U U M S U U S U U U - M U U U U S U S S U U Toluene S S U U S S M U S U U S U U U S U M U U U S U S U U M Acido tricloroacetico U U U - S S U M S U S U U S M - M S S U U S U U U M U Tricloroetano S - U - - - M U - U - S U U U U U U U U U S U - S - S Tricloroetilene - - U U - - - U - U - S U U U U U U U U U S U - U - S Fosfato trisodico - - - S - - M - - - - - - S - - S S S - - S - - S - S Tris-Buffer (pH-neutro) U S S S S S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Triton X-100 S S S - S S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Urina S - U S S S S - - - - S S S M S S S S - S S S M S - S U U M S S U U - S S S U S S S M U S S S S S S M S U S S M S S S - S - S S S S S S S S M S S S S S S S S S S Xylen S S U S S S M U S U U U U U U M U M U U U S U M S U S Cloruro di zinco U U S S S S U S S S S S S S S S S S S S S S S U S S S Solfato di zinco U S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Acido citrico (10 %) M S S M S S M S S S S S S S S S M S S S S S S S S S S PRODOTTI CHIMICI MATERIALE ALLUMINIO Appendice A | Tabella di resistenza chimica Perossido di idrogeno (10 %) Perossido di idrogeno (3 %) ¹ Polietilene tereftalato Leggenda S – Soddisfacente. M = Leggermente irritante; in base alla durata di esposizione, il numero di giri ecc. probabilmente con un risultato di centrifugazione soddisfacente. Il controllo è consigliato nelle relative condizioni. U – Non soddisfacente, non consigliato. / – Non è disponibile alcun dato; Consigliato collaudo con materiale di prova. NOTA I dati di stabilità chimici non sono impegnativi. Non sono presenti dati di resistenza strutturati della centrifugazione. In caso di dubbi consigliamo l’esecuzione di una serie di test con carichi prova. 62 | Rotori Thermo Scientific Indice analitico S 8x8 PCR Strip 39 8 x 50 mL Individually Sealed 42 A Servizio di assistenza Thermo Fisher Scientific 57 Simboli utilizzati nel manuale d’uso 7 Sistema di autobloccaggio rotore Auto-Lock 44 Smontaggio del rotore 45 Applicazioni a tenuta di aerosol 49 Sostituzione dell’anello di tenuta 49 Autoclavaggio 57 Specifiche rotore 8 Spedizione e smaltimento 58 B Basi 49 C Campo di temperatura del rotore 46 Caricamento del rotore 46 Caricamento errato 47 Caricamento massimo 47 Stoccaggio 57 T Tabella di resistenza chimica 59 TX-100 18 TX-100S 14 TX-150 9 CLINIConic 29 U Conformità RAEE 2 Uso previsto 6 Controllare la tenuta di aerosol 50 Corretto caricamento 47 D V Volume di riempimento 50 Decontaminazione 56 Disinfezione 55 Durata in servizio del rotore 48 H HIGHConic III 26 I Informazioni per la sicurezza 6 Intervalli di pulizia 53 M M10 20 Manutenzione e cura 53 MicroClick 18x5 31 MicroClick 24x2 33 MicroClick 30x2 36 Montaggio del rotore 44 MT-12 24 P Prima del ciclo di centrifugazione 46 Thermo Scientific Rotori | 63 Thermo Electron LED GmbH Ramo Osterode Am Kalkberg, 37520 Osterode am Harz Germania thermoscientific.com/rotors © 2014 Thermo Fisher Scientific Inc. Tutti i diritti riservati. Heraeus è un marchio registrato della Heraeus Holding GmbH con licenza per la Thermo Fisher Scientific. Delrin, TEFLON e Viton sono marchi registrati di DuPont. Noryl è un marchio registrato di SABIC. POLYCLEAR è un marchio registrato di Hongye CO., Ltd. Hypaque è un marchio registrato di Amersham Health As. RULON A e Tygon sono marchi registrati di Saint-Gobain Performance Plastics. Alconox è un marchio registrato di Alconox. Ficoll è un marchio registrato di GE Healthcare. Haemo-Sol è un marchio registrato di Haemo-Sol. Triton X-100 è un marchio registrato di Sigma-Aldrich Co. LLC. Valox è un marchio registrato di General Electric Co. Tutti gli altri marchi di fabbrica sono di proprietà della Thermo Fisher Scientific e delle sue società associate. Dati tecnici, condizioni e prezzi sono soggetti a modifiche. Non tutti i prodotti sono disponibili in tutti i paesi. Per informazioni dettagliate rivolgersi al rappresentante di vendita locale. Le immagini contenute nelle presenti istruzioni per l'uso servono solo a titolo esemplificativo. Le impostazioni e le lingue illustrate possono differire. Stati Uniti/Canada +1 866 984 3766 America Latina +1 866 984 3766 Austria +43 1 801 40 0 Belgio +32 53 73 42 41 Francia +33 2 2803 2180 Germania 0800 1 536 376 +49 61 84 90 6000 Italia +39 02 95059 552 PN: 50145017-a Paesi Bassi +31 76 579 55 55 Paesi nordici/del Baltico +358 9 329 10200 Russia +7 812 703 42 15 Spagna/Portogallo +34 93 223 09 18 Svizzera +41 44 454 12 22 Gran Bretagna/Irlanda +44 870 609 9203 India +91 22 6716 2200 China +800 810 5118 oppure +400 650 5118 Japan +81 3 5826 1616 Altri paesi asiatici +852 2885 4613 Australia +61 39757 4300 Nuova Zelanda +64 9 980 6700 Altri paesi +49 6184 90 6000 oppure +33 2 2803 2180