Istruzioni per l’uso PRO MIXER DX626 Professional 3-Channel DJ Mixer with BPM Counter and VCA Control 2 ULTRAGAIN PRO-8 DIGITAL ADA8000 Istruzioni per l’uso Indice Grazie............................................................................... 2 Istruzioni di sicurezza importanti................................. 3 Diniego Legale................................................................. 3 1. Introduzione............................................................... 4 1.1 Prima di cominciare............................................................. 4 2. Elementi di Comando................................................. 4 2.1 Lato frontale.......................................................................... 5 2.2 Retro......................................................................................... 6 3. Specifiche.................................................................... 7 Grazie Con il BEHRINGER PRO MIXER DX626 possiedi un mixer da DJ dell’ultima generazione. Le numerose funzioni, come la funzione talkover e il Beat Counter, ti permettono un lavoro completamente nuovo e particolarmente creativo. Il DX626 è un mixer per l’impiego professionale, facilissimo da usare, che ti permetterà di mettere in mostra la tua creatività. 3 ULTRAGAIN PRO-8 DIGITAL ADA8000 Istruzioni per l’uso Istruzioni di sicurezza importanti Attenzione I terminali contrassegnati con il simbolo conducono una corrente elettrica sufficiente a costituire un rischio di scossa elettrica. Usare unicamente cavi per altoparlanti (Speaker) d’elevata qualità con connettori jack TS da ¼" pre-installati. Ogni altra installazione o modifica deve essere effettuata esclusivamente da personale tecnico qualificato. Questo simbolo, avverte, laddove appare, della presenza di importanti istruzioni per l‘uso e per la manutenzione nella documentazione allegata. Si prega di consultare il manuale. Attenzione Per ridurre il rischio di scossa elettrica non rimuovere la copertura superiore (o la sezione posteriore). All‘interno non sono contenute parti che possono essere sottoposte a riparazione da parte dell‘utente. Interventi di riparazione possono essere eseguiti solo da personale qualificato. Attenzione Al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo dispositivo alla pioggia ed all’umidità. L’apparecchio non deve essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e sull’apparecchio non devono essere posti oggetti contenenti liquidi, ad esempio vasi. Attenzione Queste istruzioni per l’uso sono destinate esclusivamente a personale di servizio qualificato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non effettuare operazioni all’infuori di quelle contenute nel manuale istruzioni. Interventi di riparazione possono essere eseguiti solo da personale qualificato. 1. Leggere queste istruzioni. 2. Conservare queste istruzioni. 3. Fare attenzione a tutti gli avvertimenti. 4. Seguire tutte le istruzioni. 5. Non usare questo dispositivo vicino all’acqua. 6. Pulire solo con uno strofinaccio asciutto. 7. Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare conformemente alle istruzioni del produttore. 8. Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (amplificatori compresi) che generano calore. 9. Non annullare l’obiettivo di sicurezza delle spine polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate hanno due lame, con una più larga dell’altra. Una spina con messa a terra ha due lame e un terzo polo di terra. La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza dell’utilizzatore. Se la spina fornita non è adatta alla propria presa, consultate un elettricista per la sostituzione della spina. 10. Disporre il cavo di alimentazione in modo tale da essere protetto dal calpestio e da spigoli taglienti e che non possa essere danneggiato. Accertarsi che vi sia una protezione adeguata in particolare nel campo delle spine, del cavo di prolunga e nel punto in cui il cavo di alimentazione esce dall’apparecchio. 11. L’apparecchio deve essere costantemente collegato alla rete elettrica mediante un conduttore di terra in perfette condizioni. 12. Se l’unità da disattivare è l’alimentatore o un connettore per apparecchiature esterne, essa dovrà rimanere costantemente accessibile. 13. Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati dal produttore. 14. Usare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati con l’apparecchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di apparecchi, a non ferirsi. 15. Staccare la spina in caso di temporale o quando non si usa l’apparecchio per un lungo periodo. 16. Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale qualificato. L’assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui l’unità sia danneggiata, per es. per problemi del cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di liquidi od oggetti caduti nell’apparecchio, esposizione alla pioggia o all’umidità, anomalie di funzionamento o cadute dell’apparecchio. 17. Smaltimento corretto di questo prodotto: Questo simbolo indica che questo prodotto non deve essere smaltito con i rifiuti domestici, conformemente alle disposizioni WEEE (2002/96/CE) e alle leggi in vigore nel vostro paese. Questo prodotto deve essere consegnato ad un centro autorizzato alla raccolta per il riciclaggio dei dispositivi elettrici ed elettronici (DEE). Una gestione inadeguata di questo tipo di rifiuti potrebbe avere un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute a causa delle sostanze potenzialmente pericolose generalmente associate ai DEE. Al tempo stesso, la vostra collaborazione per un corretto smaltimento di questo prodotto contribuirà ad uno sfruttamento più efficace delle risorse naturali. Per maggiori informazioni sui centri di raccolta per il riciclaggio vi invitiamo a contattare le autorità comunali della vostra città, gli enti addetti allo smaltimento o il servizio per lo smaltimento dei rifiuti domestici. DINIEGO LEGALE LE SPECIFICHE TECNICHE E L’ASPETTO ESTETICO DEL PRODOTTO POSSONO ESSERE SOGGETTI A VARIAZIONI SENZA ALCUN PREAVVISO. LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA PRESENTE DOCUMENTAZIONE SONO DA RITENERSI CORRETTE AL MOMENTO DELLA STAMPA. TUTTI I MARCHI SONO DI PROPRIETÀ DEI RISPETTIVI PROPRIETARI. MUSIC GROUP NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI MANCANZE O PERDITE SUBITE DA CHIUNQUE ABBIA FATTO AFFIDAMENTO COMPLETAMENTE O IN PARTE SU QUALSIVOGLIA DESCRIZIONE, FOTOGRAFIA O DICHIARAZIONE CONTENUTA NELLA PRESENTE DOCUMENTAZIONE. I COLORI E LE SPECIFICHE POTREBBERO VARIARE LEGGERMENTE RISPETTO AL PRODOTTO. I PRODOTTI MUSIC GROUP SONO VENDUTI ESCLUSIVAMENTE DA RIVENDITORI AUTORIZZATI. I DISTRIBUTORI E I NEGOZIANTI NON COSTITUISCONO IL RUOLO DI AGENTE MUSIC GROUP E NON POSSIEDONO ALCUNA AUTORITÀ NELL’ASSUNZIONE DI IMPEGNI O OBBLIGHI A NOME DI MUSIC GROUP, ESPRESSAMENTE O IN MODO IMPLICITO. IL PRESENTE MANUALE D’USO È COPERTO DA COPYRIGHT. È VIETATA LA RIPRODUZIONE O LA TRASMISSIONE DEL PRESENTE MANUALE IN OGNI SUA PARTE, SOTTO QUALSIASI FORMA O MEDIANTE QUALSIASI MEZZO, ELETTRONICO O MECCANICO, INCLUSA LA FOTOCOPIATURA O LA REGISTRAZIONE DI OGNI TIPO E PER QUALSIASI SCOPO, SENZA ESPRESSO CONSENSO SCRITTO DA PARTE DI MUSIC GROUP IP LTD. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. © 2013 MUSIC Group IP Ltd. Trident Chambers, Wickhams Cay, P.O. Box 146, Road Town, Tortola, Isole Vergini Britanniche 4 ULTRAGAIN PRO-8 DIGITAL ADA8000 Istruzioni per l’uso 1. Introduzione ◊ In caso di eventuali danni, NON rispedirci indietro l’apparecchio, Il tempo corre, e chi non vuole essere “out” deve accelerare. A questo scopo abbiamo sviluppato un mixer da DJ eccezionale, dotato delle funzioni e delle tecnologie più in voga e adatto in modo particolare per l’impiego con impianti di Dance Club o DJ, che ti farà divertire alla massima potenza. Diciamocelo chiaramente: chi è che legge volentieri le istruzioni per l’uso? Lo sappiamo bene che non vedi l’ora di cominciare. Ma solo dopo aver letto queste istruzioni sarai in grado di capire e di impiegare in maniera sensata tutte le features del DX626. Trova il tempo di farlo! ◊ Le seguenti istruzioni sono state scritte per renderti familiari i termini specialistici impiegati, in modo che tu possa conoscere l’apparecchio in tutte le sue funzioni. Dopo aver letto attentamente le istruzioni, conservale, per poterle rileggere in caso di necessità. 1.1 Prima di cominciare ma avvisa assolutamente per prima cosa il venditore e l’impresa di trasporti, in quanto altrimenti potresti perdere ogni diritto all’indennizzo dei danni. Fai attenzione che vi sia una sufficiente conduzione dell’aria e una distanza sufficiente rispetto ad altri apparecchi che irradiano calore, in modo da evitare un surriscaldamento dell’apparecchio. !! Attenzione! ◊ Desideriamo farti presente che rumori molto forti possono danneggiare l’udito e/o le tue cuffie. Prima di accendere l’apparecchio gira la manopola MASTER completamente a sinistra. Fai in modo da mantenere sempre un volume adeguato. Il DX626 è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo tale da garantirne un trasporto sicuro Se ciononostante il cartone presenta dei danni, controlla immediatamente che l’apparecchio non presenti danni esterni 2. Elementi di Comando (14) (17) (1) (18) (2) (8) (3) (9) (10) (4) (5) (11) (12) (6) (13) (7) (15) Fig. 2.1: Lato frontale del PRO MIXER DX626 (16) 5 ULTRAGAIN PRO-8 DIGITAL ADA8000 Istruzioni per l’uso 2.1 Lato frontale (1) La presa MIC INPUT è il connettore XLR bilanciato per il tuo microfono dinamico. (2) Il regolatore GAIN serve per stabilire il livello del segnale di ingresso del relativo canale. (3) Tutti i canali d’ingresso possiedono un equalizzatore a 3 bande (HIGH, MID e LOW) con Kill feature. In questo modo il segnale può essere diminuito in misura decisamente maggiore (-32 dB) di quanto possa essere alzato (+12 dB). Questa funzione è per esempio utile per oscurare un determinato intervallo di frequenze in una traccia musicale. ◊ Il livello complessivo dipende anche dall’imposta-zione EQ. Prima di determinare il livello con il regolatore GAIN, dovresti perciò impostare l’equalizzatore. (4) Con il commutatore MIC/LINE-PHONO puoi selezionare nel canale 1 fra segnale di microfono e segnale line o phono. Se nella posizione di destra del commutatore l’ingresso è sul livello Phono oppure Line dipende dalla posizione dell’interruttore PHONO/LINE sul retro (vedi (21) ). (5) Nei canali 2 e 3, con il selettore PHONO/LINE determini la sensibilità d’ingresso. “Phono” è concepito per la connessione di un giradischi. “Line” deve essere selezionato per tutte le altre fonti di segnale (per es. CD o MD player). (12) Con i tre tasti CH-1, CH-2 e CH-3 determini la sorgente del segnale per il segnale della cuffia. Puoi preascoltare i canali singolarmente oppure tutti e tre contemporaneamente. (13) Tramite il fader MASTER/CUE puoi controllare il rapporto fra il segnale dei canali d’ingresso e il segnale MASTER nel segnale della tua cuffia. (14) Nelle indicazioni a LED a 10 posizioni, puoi leggere il livello di volume del segnale PFL e di quello master. La catena di LED inferiore mostra il segnale PFL, le due superiori il segnale MASTER destro e sinistro. (15) Il BPM Counter del PRO MIXER DX626 è una funzione estremamente utile per ottenere un passaggio senza problemi fra due tracce e rendere perciò la tua sessione un successo assoluto. Questo contatore ti permette di rilevare i diversi tempi delle tracce presenti in BPM (Beats Per Minute). Il display di sinistra e quello di destra indicano rispettivamente il tempo del canale 2 e del 3. (16) Il CROSSFADER serve per passare dalla visualizzazione del canale 2 a quella del 3 o viceversa. (17) Questa è la connessione per una comune lampada BNC da 12 Volt. (18) Con l’interruttore POWER accendi il DX626. ◊ Non connettere mai degli apparecchi con line level agli ingressi estremamente sensibili del microfono! Il livello di uscita del sistema di registrazione phono è dell’ordine di diversi millivolt, mentre CD player e tape deck forniscono un livello nella zona dei Volt. Quindi il livello di segnali line level è fino a 100 volte maggiore di quello per gli ingressi Phono. (6) Con il fader CHANNEL imposti il volume del canale. (7) Il PRO MIXER dispone di una funzione Talkover. Fondamentalmente questa funzione lavora in modo molto semplice: Premendo il tasto TALK, viene diminuito il segnale degli altri canali d’ingresso (il LED TALK si accende), in modo che la tua voce al microfono spicchi maggiormente. (8) Il regolatore MASTER determina il volume di uscita sull’uscita MASTER (vedi (27) ). (9) Per dare forma all’immagine stereo è previsto un regolatore BALANCE per l’uscita MASTER. (10) Il regolatore BOOTH determina il volume di uscita sull’uscita BOOTH (vedi (26) ). (11) Il regolatore CUE determina il volume del segnale nella cuffia (segnale PFL). ◊ Il segnale PFL è il tuo segnale della cuffia, con il quale puoi preascoltare la musica, senza influenzare il segnale MASTER. Il segnale del canale della cuffia viene prelevato prima dei fader (PF L= Pre Fader Listening). (19) Fig. 2.2: Connettore per la cuffia (19) Il connettore HEADPHONES serve per il preascolto di brani musicali (segnale PFL) nella tua cuffia. La tua cuffia deve avere un’impedenza minima di 32 Ohm. 6 ULTRAGAIN PRO-8 DIGITAL ADA8000 Istruzioni per l’uso 2.2 Retro (24) (23) Questi sono gli ingressi LINE del canale 2 e del 3 per la connessione di Tape Deck, CD o MD Player ecc. (24) Gli attacchi GND servono per la messa a terra dei giradischi. (23) (22) (20) (25) Tramite l’uscita TAPE puoi registrare la tua musica, collegandovi per. es. Tape Deck, DAT-Recorder o simili. Al contrario che per le uscite MASTER e BOOTH, il volume di uscita è fisso e devi perciò impostare il livello di ingresso sull’apparecchio di registrazione. (26) L’uscita BOOTH rappresenta una possibilità addizionale di collegare un amplificatore. Essa viene regolata con il regolatore frontale BOOTH. Tramite questa uscita puoi utilizzare delle casse monitor, oppure irradiare il suono in una seconda zona. (27) L’uscita MASTER serve per il collegamento ad un amplificatore e va regolata con il regolatore MASTER. ◊ Attiva gli stadi finali sempre per ultimi, per evitare che si presentino (21) (30) (27) (26) (25) dei picchi dovuti alla loro accensione che possono facilmente danneggiare il tuo amplificatore. Prima di attivare gli stadi finali, controlla che sul DX626 non si trovino segnali, in modo da evitare dolorose sorprese per le orecchie. La cosa migliore è di portare prima tutti i fader verso il basso o tutte le manopole di regolazione sulla posizione zero. (28) Questa è la connessione per il cavo di rete. Qui si mostra il vantaggio del laborioso adattatore di rete interno: l’andamento dell’impulso di ogni commutazione di amplificazione viene determinato in particolare dalle riserve di tensione disponibili. Ogni mixer è dotato di numerosi amplificatori operazionali per l’elaborazione di segnali line level. A causa della capacità di potenza limitata del loro adattatore di rete, molti mixer, sotto forte sollecitazione, mostrano segni di “stress”. Il DX626 no: il suono rimane sempre chiaro e trasparente. (29) (28) Fig. 2.3: Le connessioni sul retro del DX626 A parte il connettore per il microfono e quello per la cuffia, il PRO MIXER DX626 possiede esclusivamente attacchi cinch, che si trovano sul lato posteriore del mixer. (20) Questo è l’ingresso INPUT 1 per il canale 1 ed è commutabile a scelta sulla sensibilità d’ingresso Phono oppure Line. (21) Con il commutatore PHONO/LINE all’ingresso del canale 1 puoi selezionare fra l’ingresso LINE e quello PHONO. A questo scopo il selettore MIC/LINE-PHONO deve anche essere impostato su LINE-PHONO (vedi (4) ). (22) Gli ingressi PHONO per il canale 2 e per il 3 servono anche per la connessione di giradischi. (29) PORTAFUSIBILE/SELEZIONE TENSIONE. Prima di collegare l’apparecchio in rete, verifica se la tensione indicata corrisponde alla tensione della tua rete locale. Se devi sostituire il fusibile usane assolutamente uno dello stesso tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere inserito in due posizioni per commutare fra 230 V e 115 V. Fa attenzione: se vuoi impiegare l’apparecchio a 115 V fuori dall’Europa, devi utilizzare un valore di fusibile maggiore. (30) NUMERO DI SERIE del PRO MIXER DX626. Trova il tempo di spedirci la cartolina di garanzia, completa in tutti i campi, entro 14 giorni dalla data d’acquisto. Oppure utilizza semplicemente la nostra registrazione online (behringer.com). 7 ULTRAGAIN PRO-8 DIGITAL ADA8000 Istruzioni per l’uso 3. Specifiche Ingressi Audio Alimentazione Corrente Mic 40 dB Gain, ingresso bilanciato elettricamente Phono 1, 2 e 3 40 dB Gain @ 1 kHz, ingressi sbilanciati Line 1, 2 e 3 0 dB Gain, ingressi sbilanciati Uscite Audio Master max. +21 dBu @ +10 dB (Line In) Booth max. +21 dBu @ +10 dB (Line In) Tape tip. 0 dBu Phones tip. 125 mΩ @ 1% THD Tensione di Rete USA / Canada 120 V ~, 60 Hz U.K. / Australia 240 V ~, 50 Hz Europa 230 V ~, 50 Hz Modello esportazione generale 100 - 120 V ~, 200 - 240 V ~, 50/60 Hz Consumo max. 15 W Fusibile 100 - 120 V ~: T 500 mA L 250 V 200 - 240 V ~: T 315 mA L 250 V Collegamento in rete collegamento standard IEC Dimensioni / Peso Equalizer (+/-8 dB) Stereo Low +12 dB/-32 dB @ 50 Hz Stereo Mid +12 dB/-32 dB @ 1,2 kHz Stereo High +12 dB/-32 dB @ 10 kHz Mic Low +12 dB/-32 dB @ 50 Hz Mic Mid +12 dB/-32 dB @ 1,2 kHz Mic High +12 dB/-32 dB @ 10 kHz Pulsanti Talkover (MIC) -16 dB Lampada (BNC) 12 V/400 mA Generale Rapporto S/N > 87 dB (Line) Diafonia > 70 dB (Line) Distorsione (THD) < 0,05% Risposta in frequenza 20 Hz - 20 kHz Intervallo di regolazione Gain -16 dB - +6 dB Misure (A x L x P) circa 3,6 x 10 x 12" circa 91 x 254 x 305 mm Peso circa 2,6 kg La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard di qualità. Modificazioni resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso. I specifiche e l’aspetto dell’apparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle succitate indicazioni e rappresentazioni. We Hear You