Digicom Michelangelo Wave PRO V 3G Manuale utente

Add to My manuals
16 Pages

advertisement

Digicom Michelangelo Wave PRO V 3G Manuale utente | Manualzz

Wireless ADSL2/2+ UMTS

VPN ROUTER

Wireless 802.11g

54Mbps

Porta USB 2.0 per

chiavetta UMTS

VPN Server IPSec/L2TP/PPTP integrato

Funzioni

NAT

e

MultiNAT

avanzate

Supporto

VLAN e QoS

Switch 4 porte

10/100 integrato

Michelangelo Wave PRO V 3G

Guida Rapida

rev. 1.0 del 02/2009

ADSL & 3G Backup

Michelangelo Wave PRO V 3G

INDICE

Indice - Premessa

PRECAUZIONI ................................................................................................................................................III

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA' ........................................................................................................III

AssIsTENZA E CONTATTI .............................................................................................................................III

Informazioni relative all’utilizzo di questo apparato Wireless (Radio LAN) .....................................................IV

1. INTRODUZIONE ...............................................................................................................................................1

1.1. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ......................................................................................................1

1.2. DEsCRIZIONE PANNELLO FRONTALE .................................................................................................2

1.3. DEsCRIZIONE PANNELLO POsTERIORE ............................................................................................2

2. INSTALLAZIONE HARDWARE ......................................................................................................................3

3. CONFIGURAZIONE .........................................................................................................................................4

4. VERIFICA DELLA CONNESSIONE AD INTERNET ........................................................................................7

I

Michelangelo Wave PRO V 3G Indice - Premessa

II

INFORMAZIONE AGLI UTENTI

ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n.151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/

CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti”.

Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.

L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.

L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpegno e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.

Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.

Michelangelo Wave PRO V 3G Indice - Premessa

È vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza esplicito consenso scritto della Digicom S.p.A.

Il contenuto di questo manuale può essere modificato senza preavviso. Ogni cura è stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale, tuttavia la Digicom non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa. Tutte le altre marche, prodotti e marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari.

PRECAUZIONI

Al fine di salvaguardare la sicurezza, l’incolumità dell’operatore e il funzionamento dell’apparato, devono essere rispettate le seguenti norme per l’installazione. Il sistema, compresi i cavi, deve venire installato in un luogo privo o distante da:

 Polvere, umidità, calore elevato ed esposizione diretta alla luce del sole.

Oggetti che irradiano calore. Questi potrebbero causare danni al contenitore o altri problemi.

 Oggetti che producono un forte campo elettromagnetico (altoparlanti Hi-Fi, ecc.)

Liquidi o sostanze chimiche corrosive.

CONDIZIONI AMBIENTALI

Temperatura ambiente da 0 a +45°C Umidità relativa da 20 a 80% n.c.

Si dovrà evitare ogni cambiamento rapido di temperatura e umidità.

PULIZIA DELL’APPARATO

Usate un panno soffice asciutto senza l’ausilio di solventi.

VIBRAZIONI O URTI

Attenzione a non causare vibrazioni o urti.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

Noi, Digicom S.p.A. Via Volta 39, 21010 Cardano al Campo (VA) Italy dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità, che il prodotto a nome

Michelangelo Wave PRO V 3G al quale questa dichiarazione si riferisce, soddisfa i requisiti essenziali della sotto indicata Direttiva:

- 1999/5/CE del 9 marzo 1999, R&TTE, (riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità), Decreto Legislativo del 9 maggio 2001, n.269, (G.U. n. 156 del 7-7-2001).

Come designato in conformità alle richieste dei seguenti Standard di Riferimento o ad altri documenti normativi:

EN 301 489-01

EN 301 489-17

EN 300 328

EN 60950-1

Questa apparecchiatura può essere utilizzata nei seguenti paesi: IT, DE, ES, PT, BE, NL, GB, IE, DK, GR, CH

AssIsTENZA E CONTATTI

La maggior parte dei problemi può essere risolta consultando il capitolo F.A.Q. del manuale utente, oppure facendo riferimento alla sezione Supporto > F.A.Q. presente sul nostro sito www.digicom.it.

Se, dopo un’attenta lettura delle procedure ivi descritte, non riusciste comunque a risolvere il problema, vi invitiamo a contattare l’assistenza Digicom.

E-mail: [email protected]

È possibile stampare il modulo di “RICHIESTA ASSISTENZA” scaricandolo dal nostro sito Internet www.

digicom.it nella sezione Supporto > Riparazioni e Garanzia, o prelevando il file PDF dal CD-ROM incluso nella confezione (ove presente).

III

Michelangelo Wave PRO V 3G Indice - Premessa

INformazIoNI rElatIvE all’utIlIzzo DI quEsto apparato WIrElEss (raDIo laN)

Questo apparato è conforme ai requisiti essenziali ed agli altri principi sanciti dalla Direttiva 1999/5/CE.

Pertanto, in accordo con quanto previsto dall’art. 6.3 del D.Lgs. 9.5.01 n.269, si informa che l’uso di questo apparato è regolamentato da:

D.Lgs 1.8.2003, n.259, art. 104 (attività soggette ad autorizzazione generale) e art. 105 (libero uso), per uso privato.

 D.M. 28/5/03, per la fornitura al pubblico dell’accesso R-LAN alle reti e servizi di telecomunicazione.

Marcatura

Il prodotto riporta sull’apparato, sulla confezione e sul libretto di istruzioni, il simbolo di allarme all’uso dell’apparecchiatura.

in quanto esiste una restrizione

Restrizioni Nazionali

Questo prodotto è soggetto a restrizioni nazionali per l’utilizzo all’interno della comunità europea ed altri paesi extracomunitari.

Nella maggior parte dei paesi appartenenti alla Comunità Europea la banda di frequenza 2400-2483,5 MHz è stata liberalizzata per l’utilizzo di Wireless LAN.

Tuttavia in alcuni paesi vigono delle restrizioni sull’uso di frequenze, canali, potenza emessa o utilizzo in aree pubbliche.

Di seguito una lista di restrizioni esistenti al momento della redazione di questo documento. La lista potrebbe modificarsi ed evolvere nel tempo, perciò consigliamo l’utilizzatore ad informarsi presso gli organi e le autorità competenti in ambito locale sullo stato ultimo della regolamentazione per l’utilizzo delle frequenze Wireless LAN 2.4GHz.

Note

Pur non appartenendo alla Comunità Europea, i paesi: Norvegia, Svizzera e Liechtenstein applicano la direttiva europea 1999/5/EC.

 I limiti massimi per la potenza irradiata sono di 100mW specificati in EIRP (Effective Isotropic Radiated Power) ad eccezione dei paesi dove sono previste delle limitazioni sulla potenza irradiata. Il livello EIRP di un dispositivo può essere calcolato sommando il guadagno dell’antenna utilizzata (specificato in dBi) al valore della potenza emessa disponibile al connettore d’antenna (specificato in dBm).

Italia

Questo prodotto è conforme alla specifiche di Interfaccia Radio Nazionali e rispetta il Piano Nazionale di ripartizione delle frequenze in Italia.

Se non viene installato all’interno del proprio fondo, l’utilizzo di prodotti Wireless LAN richiede una “Autorizzazione Generale”.

Consultare il sito http://www.comunicazioni.it/it per maggiori informazioni.

Belgio

Il Belgian Institute for Postal Services and Telecommunications (BIPT) deve essere informato di qualsiasi link Wireless in Outdoor che raggiunga un raggio superiore ai 300 metri.

Consultare il sito http://www.bipt.be per maggiori dettagli.

Francia

Nella banda di frequenza 2400-2483,5 MHz la potenza di emissione è limitata a 10 mW EIRP quando il prodotto è utilizzato in esterno

(Outdoor). Non ci sono restrizioni per l’utilizzo nella restante parte della banda 2.4Ghz o nell’utilizzo in interni (Indoor).

Consultare il sito http://www.arcep.fr per maggiori informazioni.

Uso di antenne esterne

Il prodotto è conforme alle norme e limiti della normativa vigente quando utilizzato con l’antenna fornita a corredo. Nel caso di rimozione dell’antenna originale ed utilizzo di una antenna diversa, l’utilizzatore deve assicurarsi di non infrangere o superare i limiti o le restrizioni imposte in ambito interno ed esterno dalle normative vigenti nel paese.

Impostazione del Regulatory Domain (canali utilizzabili)

I prodotti vengono forniti con l’impostazione del Regulatory Domain per la Comunità Europea (ETSI). Il Regulatory Domain definisce quali canali sono ammessi all’uso in quel specifico contesto locale (Paese o lista di paesi).

Per gli apparati che permettono la modifica di tale impostazione, l’utilizzatore deve assicurarsi di non infrangere le limitazioni imposte sull’uso dei canali (e relative potenze) vigenti nel paese.

IV

Michelangelo Wave PRO V 3G

1. INTRODUZIONE

Guida Rapida

Grazie per la fiducia accordataci nell’acquistare un prodotto Digicom!

Michelangelo Wave PRO V 3G riunisce in un unico dispositivo le funzionalità e le caratteristiche necessarie a realizzare un efficiente accesso ad internet via ADSL o UMTS, fornendo nel contempo protezione della rete

LAN e connettività Wireless.

Il supporto di una chiavetta USB 3G (UMTS/HSDPA/

HSUPA*) permette le applicazioni in modalità Fail

Over, ovvero backup su rete mobile UMTS, di una connessione primaria (ADSL) consentendo di mantenere la connettività ad Internet anche in caso di problemi tecnici o momentanei sulla linea ADSL.

* vedi lista chiavette USB 3G supportate

In altenativa alla modalità Fail Over Michelangelo Wave PRO V 3G può utilizzare la rete UMTS come link primario, per applicazioni mobili (mezzi di soccorso, totem, postazioni temporanee, ecc) o installazioni preliminari in aree geografiche non ancora servite da rete ADSL, dove gli operatori forniscono la connettività UMTS come rete provvisoria.

Il supporto VPN (Virtual Private Network), offre la possibilità di fornire accesso alla rete LAN locale anche ad utenti remoti (singoli

Client o intere LAN) in modo sicuro e protetto da crittografia dei dati.

La gestione del QoS e delle Virtual LAN permettono di raggiungere un ottimo livello di ottimizzazione del traffico sulla LAN.

Ideato per le aziende che necessitano di applicazioni di rete avanzate, ma a basso investimento di capitale, si adatta perfettamente alle esigenze delle piccole e medie imprese.

1.1. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

• 1 Michelangelo Wave PRO V 3G

• 1 Alimentatore 12Vdc, 1200mA (minimo)

• 1 CD-ROM completo di manuali

• 1 Guida di configurazione rapida

• 1 cavo di rete RJ45-RJ45 dritto

• 1 Cavo di linea RJ11-RJ11

1

Michelangelo Wave PRO V 3G

1.2. DESCRIZIONE PANNELLO FRONTALE

1 2 3 4 5 6 7

Guida Rapida

6

7

4

5

2

3

1

LED

POWER

DESCRIZIONE

Acceso: dispositivo alimentato

Spento: dispositivo non alimentato

ETHERNET 1-4 Acceso: quando la corrispondente porta Ethernet è connessa a un dispositivo di rete LAN

Lampeggiante: quando i dati vengono trasmessi o ricevuti sulla corrispondente porta Ethernet

USB

WIRELESS

MAIL

DSL

INTERNET

Acceso: quando una scheda 3G viene riconosciuta

Spento: quando la scheda 3G non è stata riconosciuta o collegata

Acceso: Interfaccia Wireless attivata

Lampeggiante: quando i dati vengono trasmessi o ricevuti sull’interfaccia Wireless

Spento: Interfaccia Wireless disabilitata

Acceso: quando vengono rilevati nuovi messaggi e-mail dalla funzione Check Emails

Acceso: Link Fisico ADSL stabilito

Lampeggiante: tentativo di sincronizzazione della linea ADSL in corso

Acceso: quando viene rilevato traffico dati da o verso Internet su linea ADSL o UMTS

Spento: quando non viene rilevato traffico dati da o verso Internet su linea ADSL o UMTS

1.3. DESCRIZIONE PANNELLO POSTERIORE

1

2 3 4 5

7 8

6

2

6

7

8

5

2

3

4

1

DESCRIZIONE

Antenna della sezione wireless LAN. Posizionate il router possibilmente in una area centrale rispetto

DSL

USB alla copertura che volete realizzare

Connettore RJ11 per la linea ADSL

Porta USB per la connessione della scheda 3G

ETHERNET 1-4 Porte UTP RJ45 per la connessione di computer o altri dispositivi di rete LAN; sono tutte Autosensing

RESET

Pulsante WPS

PWR

Pulsante PWR

10/ 100Mbps e Auto MDI/MDI-X

Pulsante di reset. Con il dispositivo acceso e fase di Startup terminata (accensione), tenerlo premuto:

- da 0 a 3 secondi: per effettuare un reset del dispositivo;

- più di 6 secondi: per ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo (inclusa la password di accesso alla configurazione)

Pulsante per avvio procedura WPS

Connettore per l’alimentatore 12VDC

Interruttore di accensione

Utilizzare solamente l’alimentatore fornito nella confezione, pena il possibile danneggiamento del dispositivo e conseguente invalidazione delle condizioni di garanzia.

Michelangelo Wave PRO V 3G Guida Rapida

2. INSTALLAZIONE HARDWARE

Posizione

• Scegliete una locazione che sia vicina:

• alla rete elettrica 220V

• ad uno switch o presa di rete RJ45 10BaseT o 100 BaseT

• in una posizione centrale rispetto alla rete Wireless che volete creare.

Alimentazione

• Collegate il dispositivo all’alimentatore fornito nella confezione (12V dc) e premete il pulsante di accensione.

• Verificate che dopo una trentina di secondi siano accesi i leds Power e Wireless.

Connessione ADSL

• Collegate la linea ADSL al connettore DSL di Michelangelo Wave PRO V 3G utilizzando il cavo fornito in dotazione.

• Verificate che entro un paio di minuti si accenda in modo fisso il led DSL.

Connessione LAN

• Collegate i computer della vostra LAN (fino a quattro) direttamente al Router ad una delle porte LAN presenti nel pannello posteriore.

• Se disponete di una rete LAN preesistente, collegate una delle porte LAN del router ad una porta del vostro HUB o Switch di rete LAN, tramite un cavo RJ45-RJ45 dritto (funzionalità MDI/MDI-X automatica effettuata dal router).

DSL

RJ11

USB

LAN

RJ45

Reset PWR

OFF ON

WPS

Alimentatore alla scheda di

Rete del PC

Filtro

ADSL

Borchia

Telefonica

3

Michelangelo Wave PRO V 3G Guida Rapida

3. CONFIGURAZIONE

Per accedere alla configurazione di Michelangelo Wave PRO V 3G è necessario configurare la scheda di rete delle stazioni di rete con un indirizzo congruo all’indirizzo IP assegnato al router. In alternativa è possibile configurare la scheda di rete del computer in DHCP Client.

Nota: In caso di problemi nella configurazione della scheda di rete con IP fisso e in DHCP Client, fate riferimento al capitolo Configurazione stazioni di rete del Manuale Operativo completo presente nel Cd-

Rom fornito con la confezione.

Nelle impostazioni di fabbrica, Michelangelo Wave PRO V 3G è configurato con le seguenti impostazioni:

Indirizzo IP di LAN:

Subnet Mask:

Dhcp Server:

192.168.1.254

255.255.255.0

on

Login User Name:

Login Password:

Wireless:

SSID:

Canale:

WPA-PSK: admin admin on

MWave3G

1 digicom3g

Nota: in questa guida rapida faremo riferimento alla configurazione di Michelangelo Wave PRO V 3G per l’utilizzo su una linea ADSL singolo utente. Per la configurazione della sezione 3G e le funzionalità che derivano da questa (Fail Over/Fail Back) vi invitiamo a consultare il Manuale Operativo in versione completa presente nel Cd-ROM all’interno della confezione.

• Da una stazione di rete collegata tramite cavo o Wireless a Michelangelo Wave PRO V 3G, avviate il browser internet (esempio

Internet Explorer 7, Mozilla Firefox, Opera, ect) e inserite nel campo indirizzo la stringa http://192.168.1.254

• Alla richiesta di login, inserite il nome utente ‘

admin

’ e la password ‘ admin’.

4

• Selezionate il Menù Quick Start per avviare la procedura di configurazione rapida del router.

• Nella prima finestra selezionate nel campo Connect Mode la voce ADSL e cliccate il pulsante Continue.

Michelangelo Wave PRO V 3G Guida Rapida

Nota: per effettuare la configurazione tramite Quick Start è necessario che la linea ADSL sia fisicamente collegata e sincronizzata (led ‘DSL’ deve essere accesso fisso).

• Nella finestra successiva, selezionate la voce

Manually e cliccate il pulsante Apply.

• Nella finestra successiva, inserite i parametri forniti dal vostro provider (nell’esempio con provider Alice) e cliccate il pulsante

Apply.

Nota: la configurazione di Michelangelo Wave PRO V 3G con linee ADSL con IP pubblici statici viene descritta nella sezione ‘Faq’ del Manuale Operativo completo presente nel Cd-ROM.

5

Michelangelo Wave PRO V 3G Guida Rapida

• Nella finestra Wireless, potrete configurare la sezione Wireless, personalizzando le impostazioni legata all’SSID e alla crittografia dei dati. Cliccate il pulsante Apply per terminare la configurazione.

Nota: nel caso in cui vengano modificati alcuni parametri della sezione Wireless, le stazioni di rete Wireless attualmente connesse a Michelangelo Wave PRO V 3G potrebbero perdere la connessione fino a quando non verranno configurate con i nuovi parametri.

• Attendete alcuni istanti durante i quali viene salvata la configurazione e verificate che venga mostrato il messaggio di processo terminato.

6

Michelangelo Wave PRO V 3G Guida Rapida

4. VERIFICA DELLA CONNESSIONE AD INTERNET

• Michelangelo Office Wave PRO V 3G è ora configurato per rimanere sempre connesso ad internet.

Avviate il Browser Internet predefinito e verificate la corretta navigazione.

• L’installazione e configurazione di Michelangelo Wave PRO V 3G è terminata.

In caso di problemi nel seguire questa guida vi invitiamo a consultare il Manuale Operativo in versione completa presente nel Cd-rom all’interno della confezione.

7

Italy 21010 Cardano al Campo VA via Alessandro Volta 39

http://www.digicom.it

advertisement

Related manuals