Globe S13AE Slicer Manuale del proprietario

Add to My manuals
28 Pages

advertisement

Globe S13AE Slicer Manuale del proprietario | Manualzz

Numero modello:

Numero seriale:

Modello S13AE

Manuale di istruzioni per affettatrice Globe

Modello:

S13AE

- ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI -

Questo manuale contiene istruzioni di sicurezza importanti alle quali è necessario attenersi scrupolosamente in fase di utilizzo di questo dispositivo.

Conservare e usare questo manuale come riferimento a fini di formazione.

Indice

NOTA D'ATTENZIONE PER PROPRIETARI E OPERATORI ........................................................................... 4

COMPONENTI CHIAVE DELL’AFFETTATRICE ............................................................................................... 5

ISTRUZIONI DI SICUREZZA DELL’AFFETTATRICE GLOBE .......................................................................... 6

INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................... 7-8

ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO ................................................................................................................. 9 -10

PULIZIA & IGIENIZZAZIONE ............................................................................................................................ 11-14

AFFILATURA DELLA LAMA .............................................................................................................................. 15-16

AFFILATOIO MONTATO SUL LATO ANTERIORE ............................................................................................ 17-18

ISPEZIONI, SEMPLICI INTERVENTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ................................................. 19-20

OPZIONE RIMOZIONE DELLA LAMA .............................................................................................................. 21-22

MODALITÀ DI MANUTENZIONE ...................................................................................................................... 24-26

GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .................................................................................................. 27

GLOBE FOOD EQUIPMENT CO.

2153 DRYDEN RD.

DAYTON, OH 45439

© Globe Food Equipment Company, 2019 980235 Ver. 1 Rev. - 8-2019

Pagina 3

All’attenzione dei proprietari e degli operatori

La strumentazione Globe è stata progettata per fornire anni di lavorazione sicura e produttiva di prodotti alimentari, a condizione che la strumentazione venga usata in conformità con le istruzioni presenti in questo manuale e che sia sottoposta a interventi di manutenzione adeguati. Punto importante: qualora l’operatore non sia debitamente formato e supervisionato, si potrebbero verificare gravi lesioni. I proprietari della presente strumentazione si assumono la responsabilità di verificare che la presente strumentazione venga usata in modo adeguato e sicuro. Attenersi strettamente a tutte le istruzioni contenute nel presente manuale oltre che ai requisiti della legge locale, statale e federale.

I proprietari non dovrebbero consentire a nessuno di toccare questa strumentazione a meno che non abbiano più di 18 anni di età, siano debitamente formati e supervisionati e abbiano letto e compreso il presente manuale. I proprietari dovrebbero altresì garantire che nessun cliente, nessun visitatore o nessuna persona non autorizzata entri in contatto con la presente strumentazione.

Si prega di ricordare che Globe non può anticipare ogni singola circostanza o ambiente in cui verrà usata la sua strumentazione.

Il titolare e l’operatore hanno la responsabilità di restare vigili in merito agli eventuali pericoli che presentano le diverse funzioni di questa strumentazione, in particolar modo le operazioni legate all’affilatura della lama coltello e alle componenti mobili. In caso di dubbi relativamente a una particolare attività oppure al corretto uso di questa strumentazione, chiedere al proprio supervisore.

Al fine di evitare le malattie causate dalla diffusione degli agenti patogeni di origine alimentare, è importante pulire e igienizzare sempre tutta l’affettatrice, dato che qualsiasi superficie dell’affettatrice può venire contaminata. Il proprietario/l’operatore dell’affettatrice hanno la responsabilità di attenersi a tutte le linee guida, istruzioni e leggi così come definite dai propri dipartimenti sanitari locali e statali oltre che dai produttori di prodotti disinfettanti chimici.

In fase di pulizia dell’affettatrice, prestare particolare attenzione a crepe, aste rotte ed eventuali aree che potrebbero raccogliere scarti alimentari. Qualora l’affettatrice o una delle sue componenti venga danneggiata o rotta, le operazioni di pulizia e igienizzazione dell’unità potrebbero diventare più complesse. Qualora l’affettatrice sia danneggiata o richieda riparazione, contattare immediatamente un tecnico di assistenza con esperienza al fine di garantire una corretta igienizzazione dell’affettatrice. Per eventuali domande vi invitiamo a contattare il vostro rappresentante di zona.

Questo manuale offre informazioni che vanno a integrare le vostre procedure di igienizzazione della macchina. Il manuale, inoltre, contiene una sezione dedicata ai Suggerimenti di Sicurezza che elenca una serie di precauzioni da seguire per contribuire alla promozione di un uso sicuro della presente strumentazione. Nel corso del manuale verranno presentate ulteriori avvertenze aggiuntive volte a farvi notare i potenziali pericoli.

Le avvertenze che influiscono sulla vostra sicurezza personale sono indicate da:

AVVERTENZA

oppure

Le avvertenze legate a possibili danni alla strumentazione sono indicate da:

ATTENZIONE

Alla presente strumentazione viene allegata una tabella da fissare a parete contenente le istruzioni di sicurezza. Questa tabella dovrebbe essere fissata a parete, vicino all’affettatrice, in modo che sia facilmente visibile dall’operatore. Si dovrebbe avere la certezza che il presente manuale sia disponibile per essere consultato con facilità da qualsiasi operatore. Qualora le etichette di avvertenza, la tabella a parete o il presente manuale vengano posizionati in modo errato, siano danneggiati o illeggibili, o qualora siano necessarie ulteriori copie, contattare il proprio rappresentante più vicino oppure direttamente Globe in merito senza costi aggiuntivi.

Si prega di ricordare che questo manuale, la tabella a parete e le etichette di avvertenza non vanno a sostituire la necessità di essere vigili, di seguire sessioni di formazione e di supervisionare gli operatori oltre che di adottare buon senso in fase di utilizzo di questa strumentazione.

Pagina 4

Model S13AE con montaggio superiore

Temperamatite

Componenti chiave dell’affettatrice

Carrello

Affilatoio della lama

Protezione pollici

Piatto ricevitore

Cavo di alimentazione

Leva di sollevamento

Pulsante di reset in caso di sovraccarico

( parte inferiore)

Pulsante Start

Spia di alimentazione

Spia (Collegata)

Spia di funzionamento

Spia (Lama in funzione)

Pulsante

Velocità

Pulsante

Corsa

Leva di auto-innesto

Pulsante di arresto

Display

Etichetta di avvertenza

Selettore dello spessore della fetta

Impugnatura del braccio

Impugnatura del carrello

Tavolo dell’affettatrice

Manopola di rilascio del carrello

Coprilama

Anello de protezione della lama

Piedini in gomma

Protezione dell’anello continuo

Model S13AE con protezione dell’anello continuo e temperino frontale

Affilatoio della lama

montato sul lato anteriore

Pagina 5

Istruzioni di sicurezza dell’affettatrice Globe

AVVERTENZA

AFFILARE LA LAMA COLTELLO

PER EVITARE GRAVI LESIONI PERSONALI:

• Non toccare

MAI

l’affettatrice prima di aver letto e compreso in modo completo tutto quanto indicato in questo manuale di istruzioni. Sarà necessario avere come minimo 18 anni e disporre di una formazione e autorizzazione adeguate dal proprio supervisore.

• Installare l’affettatrice

SOLO

su una superficie anti-scivolo, non infiammabile e localizzata in un’area pulita e ben illuminata, lontano da bambini e visitatori

• Dotare

SEMPRE

l’affettatrice di una messa a terra servendosi di una sorgente di alimentazione adeguata.

• NON TOCCARE MAI LA LAMA.

Tenere mani e braccia lontane da tutte le componenti mobili, tenere solo l’impugnatura del carrello.

• NON USARE MAI

l’affettatrice senza che il coprilama e l’affilatoio della lama siano installati in modo sicuro.

• NON TENERE MAI FERMO L’ALIMENTO DURANTE L’OPERAZIONE DI AFFETTATURA

. Durante l’operazione di affettatura, tenere solo l’impugnatura del carrello.

• NON PRENDERE LE FETTE CON LE MANI.

Lasciare che le fette cadano sul piatto ricevitore.

• DOPO OGNI USO SPEGNERE SEMPRE

il motore della lama e ruotare il selettore di spessore della lama in senso orario fino a che non si ferma.

• PRIMA DI PULIRE, ESEGUIRE INTERVENTI DI ASSISTENZA O ELIMINARE ALCUNE DELLE

COMPONENTI

, spegnere sempre il motore della lama, ruotare il selettore della lama in senso orario fino a che non si ferma, quindi scollegare il cavo di alimentazione.

• Pulire

SEMPRE

e igienizzare in modo adeguato la propria affettatrice. Al fine di evitare le malattie o i decessi causati dalla diffusione degli agenti patogeni di origine alimentare, è importante pulire e igienizzare sempre tutta l’affettatrice, dato che qualsiasi superficie dell’affettatrice stessa può venire contaminata. Il proprietario/l’operatore dell’affettatrice hanno la responsabilità di attenersi a tutte le linee guida, istruzioni e leggi così come definite dai propri dipartimenti sanitari locali e statali oltre che dai produttori di prodotti disinfettanti chimici.

• SERVIRSI UNICAMENTE DI ACCESSORI PER AFFETTATRICE GLOBE INSTALLATI

CORRETTAMENTE.

Pagina 6

Installazione

DISIMBALLAGGIO

1. Ispezionare la confezione con attenzione prima di procedere al disimballaggio. Annotare gli eventuali danni sulla bolla di consegna e scattare immagini.

2. Disimballare l’affettatrice subito dopo la ricezione. Qualora si riscontri che l’affettatrice è danneggiata, tenere da parte il materiale dell’imballaggio e scattare immagini del danno. Contattare il corriere entro quindici (15) giorni dalla consegna e mettersi in contatto immediatamente col fornitore della strumentazione.

Trascorsi quindici (15) giorni dalla ricezione non sarà più possibile richiedere un intervento per danni.

3. Con l’affettatrice si dovrebbe ricevere: una tabella da installare a parete, olio di lubrificazione e manuale di istruzioni. Contattare il proprio fornitore locale qualora non siano stati ricevuti tutti questi elementi.

AVVERTENZA

PER EVITARE GRAVI LESIONI PERSONALI:

INSTALLARE IN MODO CONSONO L’AFFETTATRICE SU UN’AREA DI LAVORO ADEGUATA

• Installare

SEMPRE

la strumentazione in un'area di lavoro dotata di un livello adeguato di illuminazione e spazio.

• Usare

UNICAMENTE

su una superficie solida, in piano, anti-scivolo, non-infiammabile.

• Non usare

MAI

l’affettatrice con un cavo di alimentazione danneggiato o una presa danneggiata.

• Non usare

MAI

l’affettatrice con una prolunga.

• Non bypassare, alterare o modificare

MAI

questa strumentazione in alcun modo rispetto alle sue condizioni originali. Ciò potrebbe causare pericoli e invalidare al tempo stesso la garanzia.

• NON USARE MAI

l'affettatrice senza il coprilama e l’affilatoio della lama installati in modo sicuro (solo affilatoio montato sulla parte superiore).

• NON USARE MAI

l'affettatrice senza le etichetta di avvertenza fissate (cfr. la sezione Componenti chiave, Semplici interventi di manutenzione e riparazione) e la tabella Globe da fissare a parete, in modo tale che sia visibile dall'operatore.

INSTALLAZIONE:

1. Leggere il presente manuale nella sua interezza prima di procedere all’installazione e all’uso del dispositivo.

NON

procedere con l’installazione e il funzionamento qualora abbiate delle domande da porre oppure se non capite tutto quello che è indicato nel manuale. Contattare come prima cosa il proprio rappresentante di zona oppure Globe.

Accertarsi di pulire e igienizzare completamente l’affettatrice prima dell’uso.

Rimandiamo al seguente manuale per le linee guida relativamente a pulizia e igienizzazione.

2. Per l’installazione dell'affettatrice selezionare una posizione con superficie in piano, solida e anti-scivolo, che non sia infiammabile e che si trovi in un’area pulita e ben illuminata, lontano da bambini e visitatori

ESSERE ALMENO IN DUE PER SPOSTARE L’AFFETTATRICE NELLA POSIZIONE D’USO. NON

CERCARE MAI DI SPOSTARE L’AFFETTATRICE DA SOLI.

3. Togliere l’affettatrice dalla scatola corrugata.

NON USARE MAI L’AFFETTATRICE SENZA I QUATTRO PIEDINI IN GOMMA SALDAMENTE

INSTALLATI SULL’UNITÀ.

4. Verificare che i piedini in gomma siano saldamente fissati.

Pagina 7

Installazione

QUESTA MACCHINA È DOTATA DI UNA SPINA SHUCKO CON MESSA A TERRA. LA PRESA ALLA

QUALE VA COLLEGATA QUESTA SPINA DEVE ESSERE CORRETTAMENTE DOTATA DI MESSA

A TERRA. QUALORA LA SPINA NON ABBIA LA MESSA A TERRA ADEGUATA, CONTATTARE UN

ELETTRICISTA (Fig. 8-1).

QUALORA IL CAVO DI ALIMENTAZIONE SIA DANNEGGIATO DOVRÀ ESSERE SOSTITUITO DAL

PRODUTTORE, DA UN AGENTE O DA UNA PERSONA SIMILE, IN POSSESSO DELLE DOVUTE

QUALIFICHE, PER EVITARE DI CORRERE EVENTUALI PERICOLI.

5. Ispezionare l’affettatrice per verificare che siano state fornite tutte le componenti.

6. Verificare che il coprilama e l’affilatoio della lama siano in posizione.

7. Verificare che le etichette di avvertenza siano posizionate correttamente e leggibili e che il manuale di istruzioni sia disponibile nelle immediate vicinanze dell’affettatrice.

8. Fissare a parete la tabella fornita in dotazione in un’area visibile nelle immediate vicinanze dell’affettatrice.

Rimandiamo alla tabella da fissare a parete e al Manuale dell’utente per informazioni su una corretta pulizia, igienizzazione e ispezione dell’affettatrice.

9. Rimandiamo alle procedure delineate nella sezione “Pulizia & Igienizzazione” del presente manuale per pulire l’affettatrice prima dell’uso.

10. Contattare il proprio rappresentate di zona per eventuali domande o problemi in fase di installazione o funzionamento dell’affettatrice.

Figura 8-1 Presa Schuko

Pagina 8

Istruzioni di funzionamento

AVVERTENZA

AFFILARE LA LAMA COLTELLO

PER EVITARE GRAVI LESIONI PERSONALI:

• NON TOCCARE MAI

l’affettatrice prima di aver letto e compreso in modo completo tutto quanto indicato in questo manuale di istruzioni. Sarà necessario avere come minimo 18 anni e disporre di una formazione e autorizzazione adeguate dal proprio supervisore.

• Installare l’affettatrice

SOLO

su una superficie anti-scivolo, non infiammabile e localizzata in un’area pulita e ben illuminata, lontano da bambini e visitatori

• Dotare

SEMPRE

l’affettatrice di una messa a terra servendosi di una sorgente di alimentazione adeguata.

• NON TOCCARE MAI LA LAMA.

Tenere mani e braccia lontane da tutte le componenti mobili, tenere solo l’impugnatura del carrello.

• NON USARE MAI

l’affettatrice senza che il coprilama e l’affilatoio della lama siano installati in modo sicuro.

• NON TENERE MAI FERMO L’ALIMENTO DURANTE L’OPERAZIONE DI AFFETTATURA

. Durante l’operazione di affettatura, tenere solo l’impugnatura del carrello.

• NON PRENDERE LE FETTE CON LE MANI.

Lasciare che le fette cadano sul piatto ricevitore.

• DOPO OGNI USO SPEGNERE SEMPRE

il motore della lama e ruotare il selettore di spessore della lama in senso orario fino a che non si ferma.

• PRIMA DI PULIRE, ESEGUIRE INTERVENTI DI ASSISTENZA O ELIMINARE ALCUNE DELLE COMPONENTI

, spegnere sempre il motore della lama, ruotare il selettore della lama in senso orario fino a che non si ferma, quindi scollegare il cavo di alimentazione.

FUNZIONAMENTO MANUALE DEL’AFFETTATRICE

1. Collegare il cavo di alimentazione.

Nota: Quando l’affettatrice è collegata, la spia POWER di colore bianco si accende.

2. Verificare che tutte le manopole siano serrate prima di usare l'affettatrice.

3. Col motore della lama su OFF, tirare completamente il carrello verso l’operatore e inclinare il carrello stesso per scaricare e caricare prodotti alimentari. Servirsi dell’affettatrice solo per tagliare prodotti senza osso e scongelati. Usare il braccio pressa merce per tenere il prodotto alimentare in posizione.

4. Ruotare il selettore dello spessore della fetta in senso anti-orario fino a raggiungere l’impostazione desiderata.

5. Premere il pulsante START per accendere il motore della lama.

Nota: La spia verde RUN si accende.

NON tenere fermo l’alimento con le mani. Non mettere mai la mano sul carrello o intorno al carrello quando l’affettatrice è sotto tensione. L’impugnatura del carrello è l’unica parte dell’affettatrice che si dovrebbe toccare durante l’operazione di affettatura.

6. Usare l’impugnatura del carrello per spingere manualmente il carrello avanti e indietro. L’impugnatura del carrello è l’unica parte dell’affettatrice che si dovrebbe toccare durante l’operazione di affettatura.

Non prendere le fette con le mani.

Lasciare che le fette cadano sopra al piatto ricevitore.

Qualora sia necessario regolare un prodotto in fase di affettatura, tirare SEMPRE il carrello fino in fondo nella direzione dell’operatore. Spegnere l’affettatrice e avvicinare l’affettatrice prima di regolare il prodotto e il braccio pressa merce.

7. Dopo la corsa per tagliare l’ultima fetta, tirare il carrello fino in fondo nella direzione dell’operatore. Spingere il pulsante STOP per impostare su OFF il motore della lama.

Nota: La spia verde RUN si spegne.

8. Ruotare il selettore dello spessore della fetta in senso orario fino a che non si ferma per chiudere il tavolo dell’affettatrice. Inclinare il carrello per scaricare e caricare i prodotti alimentari.

9. Scollegare l’affettatrice dopo l’uso, con cadenza giornaliera, oppure prima di eseguire gli interventi di pulizia e manutenzione.

Pagina 9

Istruzioni di funzionamento

FUNZIONAMENTO AUTOMATICO DEL’AFFETTATRICE

1. Verificare che tutte le manopole siano serrate prima di usare l'affettatrice.

2. Col motore della lama su OFF, tirare completamente il carrello verso l’operatore e caricare i prodotti alimentari sul carrello. Servirsi dell’affettatrice solo per tagliare prodotti senza osso e scongelati. Usare il braccio pressa merce per tenere il prodotto alimentare in posizione.

3. Ruotare il selettore dello spessore della fetta in senso anti-orario fino a raggiungere l’impostazione desiderata.

4. Collegare il cavo di alimentazione.

Nota: Quando l’affettatrice è collegata, la spia POWER di colore bianco si accende.

5. Premere il pulsante START per accendere il motore della lama.

Nota: La spia verde RUN si accende.

PRESTARE ATTENZIONE. Il passaggio successivo farà muovere automaticamente il carrello, e si può spostare in entrambe le direzioni all’avvio.

Non cercare mai di regolare, caricare o scaricare il carrello quando l’affettatrice sta operando in modalità automatica.

6. Per far muovere il carrello in modalità automatica, portare la leva di auto-innesto fino alla posizione “AUTOMATIC” (Fig. 10-1).

Nota: In fase di affettatura, se il pulsante STOP viene premuto e la leva di auto-innesto si trova in posizione “AUTOMATIC”, il carrello e il motore della lama si fermeranno e l’affettatrice resterà in modalità

“AUTOMATIC”. Per continuare ad affettare in modalità “Automatic”, premere il pulsante START. Per tornare in modalità “MANUAL”, spostare la leva di auto-innesto fino alla posizione “MANUAL”.

7. Per regolare la velocità del carrello, selezionare il pulsante SPEED (Velocità)

(Fig. 10-2).

Nota: Quando la leva di auto-innesto si trova in posizione AUTOMATIC, nel pulsante SPEED sono disponibili fino a due impostazioni di velocità.

8. Per regolare la corsa del carrello, selezionare il pulsante STROKE.

Nota: Quando la leva di auto-innesto si trova in posizione AUTOMATIC, nel pulsante STROKE sono disponibili fino a due lunghezze di corsa.

9. Per fermare il movimento automatico del carrello, spostare la leva di autoinnesto in posizione “Manual” (Fig. 10-3).

Figura 10-1

VELOCITÀ

Figura 10-2

CORSA

La lama sta ancora ruotando anche se il carrello si è fermato.

10. Per spegnere completamente il carrello e fermare la lama, premere il pulsante

STOP. Premendo il pulsante STOP mentre la leva di auto-innesto si trova in posizione automatica fermerà il carrello e spegnerà il motore della lama. Se la leva di auto-innesto non è già stata riportata in posizione “Manual”, portare la leva di auto-innesto in posizione “Manual”.

Figura 10-3

Pagina 10

AVVERTENZA

Pulizia & Igienizzazione

AFFILARE LA LAMA COLTELLO

PER EVITARE GRAVI LESIONI PERSONALI ALL’OPERATORE DELL’AFFETTATRICE E AI CLIENTI:

• Non toccare

MAI

l’affettatrice prima di aver letto e compreso in modo completo tutto quanto indicato in questo manuale di istruzioni. Sarà necessario avere come minimo 18 anni e disporre di una formazione e autorizzazione adeguate dal proprio supervisore.

• PRIMA DI PULIRE, ESEGUIRE INTERVENTI DI ASSISTENZA O ELIMINARE ALCUNE DELLE

COMPONENTI

, spegnere sempre il motore della lama, ruotare il selettore della lama in senso orario fino a che non si ferma, quindi scollegare il cavo di alimentazione.

• Non cercare

MAI

di pulire l’affettatrice mentre la lama è in funzione.

• Non cercare

MAI

di togliere la lama o la protezione dell’anello della lama dall'affettatrice. Devono rimanere sull’affettatrice per garantirne il corretto funzionamento, l’affilatura e la pulizia.

AVVERTENZA

Al fine di evitare le malattie o i decessi causati dalla diffusione degli agenti patogeni di origine alimentare, è importante pulire e igienizzare sempre tutta l’affettatrice, dato che qualsiasi superficie dell’affettatrice stessa può venire contaminata. Il proprietario/l’operatore dell’affettatrice hanno la responsabilità di attenersi a tutte le linee guida, istruzioni e leggi così come definite dai propri dipartimenti sanitari locali e statali oltre che dai produttori di prodotti disinfettanti chimici.

Quando l’affettatrice entra in contatto col prodotto alimentare, sarà necessario procedere alle operazioni di pulizia e igienizzazione per tutta l’affettatrice, incluse le parti mobili. Questo processo deve essere ripetuto almeno ogni 4 ore servendosi delle procedure di Pulizia e Igienizzazione oltre che attenendosi alle informazioni; sarà altresì necessario attenersi alle leggi aggiuntive del proprio stato oltre che dei dipartimenti sanitari locali.

Come avviene con tutte le superfici destinate al contatto con prodotti alimentari, è estremamente importante

igienizzare

in modo adeguato tutta l’affettatrice oltre che

attenersi scrupolosamente alle istruzioni sul contenitore del disinfettante quaternario al fine di garantire un corretto livello di igienizzazione per eliminare tutti i batteri potenzialmente dannosi.

Nota: Potrebbe essere auspicabile indossare guanti di sicurezza antitaglio durante le operazioni di pulizia.

IMPORTANTE: Qualora venga usato un prodotto disinfettante diverso da cloro, iodio o ammonio quaternario, dovrà essere applicato in conformità con le istruzioni d’uso dell’etichetta registrata EPA.

Quantitativi eccessivi di disinfettante e/o l’uso di prodotti non appositamente formulati per l’acciaio inossidabile o l’alluminio potrebbero INVALIDARE la garanzia.

La concentrazione di disinfettante deve essere in linea con la sezione 4-501.114, Strumentazione manuale e meccanica per il lavaggio delle stoviglie, Igienizzazione chimica - Temperatura, pH, Concentrazione e Durezza del

Codice Alimentare della FDA.

Per ulteriori informazioni su come eseguire una corretta igienizzazione della cucina e della strumentazione, invitiamo a visitare il sito www.servsafe.com, curato dalla National Restaurant Association (NRA).

ATTENZIONE

• NON

bagnare con la canna, lavare a pressione o versare acqua sull’affettatrice.

• Non usare

MAI

spugnette abrasive, lana d’acciaio o materiali abrasivi per pulire l’affettatrice.

• SPEGNERE SEMPRE l’affettatrice e scollegare il cavo di alimentazione PRIMA di eseguire le operazioni di pulizia.

• È estremamente importante attenersi alle istruzioni sul contenitore del disinfettante per garantire

risultati ottimali dell’operazione di igienizzazione. Lasciare che le componenti si asciughino all’aria prima di ricollocarle sull'affettatrice.

NON

usare candeggina, prodotti contenenti ipoclorito di sodio o altri detergenti caustici/forti sulla base dell’affettatrice o sulle componenti rimovibili. Questi prodotti causano uno scolorimento delle parti e le potrebbero anche rovinare.

Le componenti dell’affettatrice si smontano con facilità senza bisogno di ricorrere ad attrezzi speciali. Potrebbe essere auspicabile indossare guanti di sicurezza antitaglio durante le operazioni di pulizia.

Pagina 11

Pulizia & Igienizzazione

SMONTAGGIO & PULIZIA

1. Premere il pulsante STOP per spegnere il motore della lama.

2. Ruotare il selettore dello spessore della fetta in senso orario dopo lo zero (0) fino a che si ferma, di modo che il tavolo copra l’estremità della lama.

3. Scollegare il cavo di alimentazione.

Nota: Quando l’affettatrice è scollegata, la spia POWER di colore bianco si spegne.

4. Tirare il carrello verso di sé (posizione home).

Nota: Il carrello si inclina all’indietro solo nella posizione “home”.

5. Allentare la manopola di rilascio del carrello che tiene serrato il carrello all’affettatrice (Fig. 12-1).

6. Servirsi dell’impugnatura del carrello per inclinare il carrello e il braccio del carrello verso destra, fino alla posizione di pulizia (Fig. 12-2 e Fig. 12-3).

Figura 12-1

Figura 12-2

Figura 12-3 Posizione di pulizia

Nota: La manopola di rilascio del carrello non è stata progettata per staccarsi completamente.

7. Con un panno pulito immerso in detergente delicato, pulire il carrello. Usare un panno pulito e umido per risciacquare il carrello. Terminare l’intervento spruzzando dello spray igienizzante, quindi lasciar asciugare all'aria.

PRESTARE ATTENZIONE. Il passaggio successivo prevede l’esposizione della lama.

8. Togliere il coprilama. Spingere verso il basso la leva di rilascio del coprilama. Tenere premuta la leva di rilascio del coprilama e tirare il coprilama in avanti per togliere il coprilama dal perno superiore (Fig. 12-5).

9. Tenere premuta la leva di rilascio del coprilama. Inclinare delicatamente il coprilama e tirare il coprilama verso l’alto e verso destra per togliere il coprilama dai perni inferiori.

10. Togliere l’affilatoio della lama. Tirare l’affilatoio della lama verso l’alto, quindi allontanarlo per toglierlo dall’affettatrice (Fig. 12-6).

Nota: Qualora venga usato l’affilatoio montato sul lato anteriore, rimandiamo alla sezione “Affilatoio montato sul lato anteriore”.

Nota: Se l’affettatrice è dotata dell’opzione lama rimovibile, rimandiamo alla sezione “Opzione lama rimovibile”.

PRESTARE ATTENZIONE.

L'estremità della lama dell'affettatrice è esposta.

Fare sempre attenzione al posizionamento di mani/dita rispetto alla lama.

Pagina 12

Figura 12-4

Figura 12-5

Pulizia & Igienizzazione

Collocare tutte le componenti rimovibili in un lavandino a tre vaschecon acqua tiepida e una soluzione di detergente delicato; immergere, pulire e strofinare tutte le superfici usando una soluzione di detergente delicato e acqua tiepida. Le componenti rimovibili comprendono: braccio pressa merce, asta di scorrimento, coprilama e affilatoio della lama.

Risciacquare le componenti rimovibili con acqua fresca e pulita. Attenendosi alle istruzioni sull’etichetta del disinfettante quaternario, immergere il braccio pressa merce, l’asta di scorrimento, il coprilama e l’affilatoio della lama in una soluzione adeguata di disinfettante quaternario per un minimo di due minuti. Lasciare che queste componenti si asciughino all’aria.

Un passaggio importante per eliminare i batteri è quello di lasciare che tutte le componenti si asciughino all’aria prima di procedere al riassemblaggio!

PRESTARE ATTENZIONE.

La lama dell’affettatrice è completamente esposta. Fare sempre attenzione al posizionamento di mani/dita rispetto alla lama.

Figura 13-1

12. Quindi, pulire la protezione dell’anello della lama. Immergere un panno pulito in una soluzione di detergente delicato e acqua tiepida. Strizzare il panno fino a eliminare l’acqua in eccesso. Inserire

con attenzione

il panno fra la lama e la protezione dell’anello della lama (Fig. 13-1). Mentre si tiene premuto il panno fra la lama e la protezione dell’anello della lama pulire completamente la superficie interna della protezione dell’anello. Ripetere questa procedura all'occorrenza. Spruzzare il disinfettante su tutte le superfici e lasciar asciugare all'aria.

13. Anche la lama deve essere pulita e igienizzata. Lavare e asciugare

con attenzione

Figura 13-2 la parte superiore e inferiore della lama pulendo

dal centro della lama verso l’esterno

(Fig. 13-2). Spruzzare sui due lati della lama, del tavolo dell’affettatrice e su tutta la base dell’affettatrice con un prodotto disinfettante non-candeggiante, non a base di cloro attenendosi alle istruzioni indicate sul contenitore del proprio disinfettante quaternario al fine di garantire un corretto livello di igienizzazione. Lasciare che le componenti dell’affettatrice si asciughino all’aria.

Un passaggio importante per eliminare i batteri è quello di lasciare che tutte le componenti si asciughino all’aria prima di procedere al riassemblaggio!

ATTENZIONE

Dopo aver pulito e igienizzato la lama, sarà necessario procedere alla pulizia anche del resto dell’affettatrice; quindi, lasciar asciugare all'aria prima di fissare nuovamente in posizione le componenti dell’affettatrice per potersene servire.

14. Immergere un panno pulito in una soluzione di detergente delicato e acqua tiepida.

Strizzare il panno fino a eliminare l’acqua in eccesso. Con il tavolo dell’affettatrice completamente chiuso, pulire il tavolo dell’affettatrice iniziando dalla lama e spostandosi verso l’operatore. Non pulire mai il tavolo dell’affettatrice andando nella direzione della lama. Spruzzare o passare il disinfettante sul tavolo e lasciar asciugare all'aria.

15. Con un panno pulito imbevuto di detergente delicato, pulire tutte le superfici restanti dell’affettatrice per eliminare cibo, sporcizia e grasso/olio. Servirsi unicamente di una spazzola in nylon per spazzolare le aree più difficili. Usare un panno pulito e umido per risciacquare tutta l’affettatrice. Terminare l’intervento spruzzando del disinfettante su tutte le superfici, quindi lasciar asciugare all'aria.

REINSTALLARE LE COMPONENTI RIMOVIBILI

Dopo aver pulito, igienizzato e lasciato asciugare le componenti, sarà necessario procedere nuovamente alla loro installazione.

PRESTARE ATTENZIONE.

La lama dell’affettatrice è esposta. Fare sempre attenzione al posizionamento di mani/dita rispetto alla lama.

1. Reinstallare il coprilama. Allineare il coprilama con i perni ubicati sulla parte inferiore e uno sulla parte superiore della protezione della lama. Il perno di localizzazione sulla parte superiore della protezione dell’anello della lama deve essere impostato attraverso il coprilama e premuto fino ad innestarsi in posizione. Una volta assestato il foro del coprilama sul perno, sollevare la leva di rilascio del coperchio all’indietro fino alla posizione sollevata per fissare in modo sicuro il coprilama (Fig. 13-3).

2. Re-installare l’affilatoio della lama. Mettere l’affilatoio della lama sopra all'affettatrice con l’impugnatura dell’affilatoio della lama rivolta verso il basso (Fig. 13-4).

Figura 13-3

Nota: Qualora venga usato l’affilatoio montato sul lato anteriore, rimandiamo alla sezione “Affilatoio montato sul lato anteriore”.

Figura 13-4

Pagina 13

Pulizia & Igienizzazione

Non usare

MAI

l’affettatrice senza che l'affilatoio della lama sia installato. Verificare che sia posizione e completamente appoggiato sulla parte superiore dell’affettatrice prima di metterla in funzione.

3. Rimettere in funzione il carrello pulito e igienizzato (Fig. 14-1).

4. Serrare completamente la manopola di rilascio del carrello per fissare il carrello all’affettatrice (Fig. 14-2).

Figura 14-1

Figura 14-2

5. Rimandiamo alla sezione “Ispezioni, semplici interventi di manutenzione e riparazione” del presente manuale per ricevere istruzioni su come lubrificare l’asta di scorrimento del braccio pressa merce.

6. Collegare il cavo di alimentazione.

Nota: Quando l’affettatrice è collegata, la spia POWER di colore bianco si accende.

Nota: Se il coprilama non è in sicurezza il motore della lama non si avvierà e il display mostrerà la dicitura “ATTENTION Knife Cover Removed Install Knife Cover” (ATTENZIONE Coprilama rimosso, installare il coprilama).

Nota: Se il carrello non viene riportato nella posizione di funzionamento (sulla sinistra), il motore della lama non si avvierà e sul display comparirà la dicitura “ATTENTION Carriage Tilted Secure

Carriage to Start” (ATTENZIONE Carrello inclinato, rendere sicuro il carrello per avviare).

Nota: Se la manopola di rilascio del carrello non è saldamente fissata, le prestazioni dell'affettatrice saranno di bassa qualità e si potrebbero avvertire rumori molto forti.

Pagina 14

Affilatura della lama

AVVERTENZA

AFFILARE LA LAMA COLTELLO

PER EVITARE GRAVI LESIONI PERSONALI:

• Non toccare

MAI

l’affettatrice prima di aver letto e compreso in modo completo tutto quanto indicato in questo manuale di istruzioni. Sarà necessario avere come minimo 18 anni e disporre di una formazione e autorizzazione adeguate dal proprio supervisore.

• Non toccare

MAI

la lama in rotazione.

• Tenere

SEMPRE

le mani lontane da tutte le componenti in movimento.

• Spegnere

SEMPRE

l’affettatrice, ruotare il selettore dello spessore in senso orario fino a che non si blocca quindi tirare il carrello completamente in avanti, nella direzione dell’operatore, prima di eseguire la procedura di affilatura.

• Non affilare

MAI

una lama a meno che non ci sia il coprilama installato.

QUANDO E CON QUALE FREQUENZA AFFILARE LA LAMA

1. I sintomi di una lama smussata sono un eccesso di lasco sulla porzione di alimento non affettata ancora presente sul carrello.

2. La lama deve essere affilata a intervalli periodici per consentire di realizzare fette uniformi e ottimizzare al massimo il rendimento del prodotto alimentare. Affilare leggermente la lama a intervalli di tempo più ristretti è più efficace rispetto a eseguire operazioni di affilatura più importanti con intervalli meno frequenti.

PREPARARSI PER L’AFFILATURA

1. Impostare l’affettatrice su OFF e ruotare il selettore dello spessore della fetta in senso orario fino a che non si ferma: in questo modo il tavolo dell’affettatrice coprirà l’estremità della lama.

2. Pulire e asciugare i due lati della lama prima di procedere all’affilatura. Rimandiamo alla sezione “Pulizia &

Igienizzazione” del presente manuale.

Nota: In fase di affilatura il coprilama deve essere installato. L'affettatrice non si avvierà e il display mostrerà la dicitura “ATTENTION Knife Cover Removed Install Knife Cover” (ATTENZIONE

Coprilama rimosso, installare il coprilama).

PRESTARE ATTENZIONE. Il passaggio successivo prevede l’esposizione della lama.

3. Far scorrere l’affilatoio della lama verso l’alto, fino alla sede di montaggio, quindi ruotarlo di 180 gradi (Fig. 15-1).

4. Abbassare l’affilatoio della lama con l’impugnatura rivolta verso l’alto (Fig. 15-2).

5. Spingere l’affilatoio della lama fino a che l’affilatoio della lama non scatta in posizione.

Figura 15-1

Posizione da chiuso

Figura 15-2

Posizione di affilatura

Pagina 15

Affilatura della lama

AFFILATURA DELLA LAMA

Nota: Le pietre da affilatura e da levigatura funzionano correttamente SOLO se sono esenti da sporcizia, grasso e residui di cibo. Usare la spazzola metallica fornita in dotazione con l’affettatrice per pulire le pietre a intervalli periodici PRIMA di affilare la lama coltello.

1. Collegare il cavo di alimentazione.

Nota: La spia bianca POWER si accende.

2. Premere il pulsante START per accendere il motore della lama.

Nota: La spia verde RUN si accende.

3. Tirare in avanti l’impugnatura dell'affilatoio della lama di modo che la pietra di affilatura e la piastra di levigatura entrino in contatto con la lama

(Fig. 16-1). Mantenere la pressione sull’impugnatura dell’affilatoio della lama per 5-10 secondi.

Impugnatura dell’ affilatoio della lama

Affilatoio della lama

SPEGNERE IL MOTORE DELLA LAMA prima di procedere all’ispezione.

DOPO L’AFFILATURA

1. Spingere il pulsante STOP per impostare su off il motore della lama.

Nota: La spia verde RUN si spegne.

2. Scollegare il cavo di alimentazione.

Nota: La spia bianca POWER si spegne.

3. Sollevare l’affilatoio della lama e ruotarlo di 180° e ricollocarlo nella sua posizione da chiuso (Fig. 16-2).

4.

Pulire e igienizzare

tutta l’affettatrice. Rimandiamo alla sezione

“Pulizia & Igienizzazione” del presente manuale.

5. Collegare il cavo di alimentazione.

Nota: Quando l’affettatrice è collegata, la spia POWER di colore bianco si accende.

NON USARE MAI

l’affettatrice senza che l'affilatoio della lama sia installato. Verificare che sia posizione e fissarlo sulla parte superiore dell’affettatrice prima di metterla in funzione.

Figura 16-1

Posizione di affilatura

Figura 16-2

Posizione da chiuso

Pagina 16

Affilatoio della lama montato sul lato anteriore

AVVERTENZA

La lama dell’affettatrice è molto affilata. Prestare molta attenzione quando si lavora nelle immediate vicinanze della lama.

PREPARARSI PER L’AFFILATURA

1. Scollegare l’affettatrice e ruotare il selettore dello spessore della fetta in senso orario fino a che non si ferma e il tavolo dell’affettatrice coprirà l’estremità della lama.

2. Pulire e asciugare i due lati della lama prima di procedere all’affilatura. Rimandiamo alla sezione “Pulizia & Igienizzazione” del

Manuale dell’utente fornito in dotazione con la macchina.

INSTALLAZIONE

1. Verificare che il carrello sia tirato completamente in avanti, verso l’operatore, nella posizione home (Figura 17-1).

2. Spostare l’impugnatura del braccio pressa merce fino alla parte superiore del carrello.

3. Sull’affilatoio della lama montato sul lato anteriore, ruotare lo strumento di impostazione della distanza della lama in senso anti-orario per togliere lo strumento di impostazione della distanza della lama (Figure 17-2).

Figura 17-1 Figura 17-2

PRESTARE ATTENZIONE. Il passaggio successivo prevede l’esposizione della lama.

4. Mettere lo strumento di impostazione della distanza della lama sull’estremità superiore del tavolo dell’affettatrice vicino all’estremità della lama (Figura 17-3).

5. Ruotare il selettore dello spessore della fetta in senso anti-orario fino a 13 e mezzo (Figura 17-4).

Nota: L'estremità della lama dovrebbe essere allineata con la parte inferiore dello strumento di impostazione della distanza della lama (Figura 17-5).

Figura 17-3 Figura 17-4 Figura 17-5 Figura 17-6

6. Installare lo strumento di impostazione della distanza della lama nell’affilatoio montato sul lato anteriore (Figura 17-6).

7. Collocare l’affilatoio montato sul lato anteriore sull’estremità superiore del tavolo dell’affettatrice, contro alla protezione pollici

(Figura 17-7).

8. Tenere l’affilatoio montato sul lato anteriore e l’impugnatura del carrello (Figura 16-8). Spingere il carrello in avanti fino a che i due perni guida sull’affilatoio montato sul lato anteriore scorrono nello spazio libero.

9. Tenere l’affilatoio montato sul lato anteriore e tirare l’affilatoio montato sul lato anteriore in avanti, verso l’estremità del tavolo dell’affettatrice per accertarsi che l’affilatoio montato sul lato anteriore sia in posizione.

Nota: La vite a esagono cavo sull’affilatoio montato sul lato anteriore deve appoggiare sull’estremità superiore del

tavolo dell’affettatrice (Figura 17-9).

10. Ruotare la manopola di blocco in senso orario fino a che il perno non tocca la parte posteriore del tavolo dell’affettatrice per fissare l’affilatoio montato sul lato anteriore al tavolo dell’affettatrice (Figura 17-10).

Nota: L’affilatoio montato sul lato anteriore non dovrebbe muoversi sul tavolo dell’affettatrice.

Figura 17-7 Figura 17-8 Figura 17-9 Figura 17-10

Pagina 17

Affilatoio della lama montato sul lato anteriore

AFFILATURA DELLA LAMA

Nota: Le pietre da affilatura e da levigatura funzionano correttamente SOLO se sono esenti da sporcizia, grasso e residui di cibo. Usare la spazzola metallica fornita in dotazione con l’affettatrice per pulire le pietre a intervalli periodici PRIMA di affilare la lama coltello.

1. Collegare il cavo di alimentazione.

Nota: La spia bianca POWER si accende.

2. Premere il pulsante START per accendere il motore della lama.

Nota: La spia verde RUN si accende.

3. Spingere verso il basso e ruotare la manopola di affilatura in senso anti-orario fino a portarla alla posizione #1.

Rilasciare la manopola di affilatura (Figura 18-1).

4. Affilare la lama coltello per 30 secondi.

Nota: Modelli SG13 & SG13A. L'affettatrice è dotata di una funzionalità timer di movimento; accertarsi che il

timer di movimento sia impostato su 30 secondi. Rimandiamo alla sezione “Modalità di manutenzione”

del manuale dell’utente fornito in dotazione con la macchina.

5. Spingere il pulsante STOP per impostare su off il motore della lama.

Nota: La spia verde RUN si spegne.

6. Spingere verso il basso e ruotare la manopola di affilatura in senso orario fino a portarla alla posizione #0. Rilasciare la manopola di affilatura (Figura 18-2).

7. Premere il pulsante START per accendere il motore della lama.

Nota: La spia verde RUN si accende.

8. Spingere verso il basso e ruotare la manopola di affilatura in senso orario fino a portarla alla posizione #2. Rilasciare la manopola di affilatura (Figura 18-3).

9. Levigare la lama coltello per 15 secondi.

Figura 18-1

DOPO L’AFFILATURA

Figura 18-2 Figura 18-3 Figura 18-4

1. Premere il pulsante STOP per spegnere il motore della lama.

Nota: La spia verde RUN si spegne.

2. Spingere verso il basso e ruotare la manopola di affilatura in senso orario fino a portarla alla posizione #0.

3. Scollegare il cavo di alimentazione.

Nota: La spia bianca POWER si spegne.

4. Ruotare il gruppo manopola di blocco in senso anti-orario per allentare l’affilatoio montato sul lato anteriore dal tavolo dell’affettatrice (Figura 18-4).

PRESTARE ATTENZIONE. Il passaggio successivo prevede l’esposizione della lama.

5. Sollevare l’affilatoio montato sul lato anteriore per toglierlo dallo spazio libero.

6. Tenere in posizione l’affilatoio montato sul lato anteriore e l’impugnatura del carrello per spostare l’affilatoio montato sul lato anteriore e il carrello fino alla posizione home.

7. Togliere l’affilatoio montato sul lato anteriore dal tavolo dell’affettatrice.

8. Ruotare il selettore dello spessore della fetta oltre la tacca 0 fino a che il tavolo non sarà completamente chiuso e il selettore dello spessore della fetta non smetterà di muoversi.

9. Pulire e igienizzare tutta l’affettatrice. Rimandiamo alla sezione “Pulizia & Igienizzazione” del Manuale dell’utente fornito in dotazione con la macchina.

10. Collegare il cavo di alimentazione.

Nota: La spia bianca POWER si accende.

Pagina 18

Ispezioni, semplici interventi di manutenzione e riparazione

AVVERTENZA

• Non toccare

MAI

l’affettatrice prima di aver letto e compreso in modo completo tutto quanto indicato in questo manuale di istruzioni. Sarà necessario avere come minimo 18 anni e disporre di una formazione e autorizzazione adeguate dal proprio supervisore.

• PRIMA DI ESEGUIRE INTERVENTI DI PULIZIA, MANUTENZIONE O RIMOZIONE DI

EVENTUALI COMPONENTI

SPEGNERE e scollegare sempre l’affettatrice, ruotare il selettore dello spessore della fetta in senso orario oltre lo zero (0) fino a che non si ferma.

• NON TOCCARE MAI LA LAMA.

Tenere mani e braccia lontano da tutte le componenti mobili.

• NON

manomettere, bypassare o eliminare gli eventuali dispositivi di sicurezza, le protezioni, il pulsante START/STOP o i controlli del touch ad.

• DOPO OGNI USO SPEGNERE SEMPRE

il motore della lama e ruotare il selettore di spessore della lama in senso orario oltre lo zero (0) fino a che non si ferma.

• SERVIRSI UNICAMENTE DI COMPONENTI E ACCESSORI PER AFFETTATRICE GLOBE

INSTALLATI CORRETTAMENTE

.

ISPEZIONE DELL’AFFETTATRICE

ISPEZIONARE L’AFFETTATRICE PER VERIFICARE LA PRESENZA DI COMPONENTI DANNEGGIATE O ROTTE,

COMPRESE GUARNIZIONI E DISPOSITIVI DI TENUTA. Eseguire un’ispezione visiva completa dell’affettatrice nella sua interezza oltre che delle sue componenti. Globe invita il titolare/operatore a ispezionare tutte le componenti con elevata frequenza, oltre che a rivolgersi a un agente di servizio per ispezionare l’affettatrice nella sua interezza come minimo ogni 6 mesi, incluse tutte le componenti che sono staccabili per consentire l’esecuzione degli interventi di pulizia e igienizzazione. Questa ispezione dovrebbe comprendere la verifica di componenti danneggiate, guarnizioni o dispositivi di tenuta e aree che potrebbero essere più difficili da pulire e igienizzare.

AVVERTENZA

QUALORA SI RISCONTRI CHE UNA GUARNIZIONE O UN DISPOSITIVO DI TENUTA NON GARANTISCONO

ISOLAMENTO O SONO DANNEGGIATI, SI DEVE SMETTERE DI USARE L’AFFETTATRICE FINO A CHE

NON SARÀ RIPARATA DA UN FORNITORE DI SERVIZI DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.

ISPEZIONE DELL’AFFETTTATRICE

Guarnizioni e dispositivi di tenuta dell’affettatrice identificati

Pagina 19

Ispezioni, semplici interventi di manutenzione e riparazione

LUBRIFICAZIONE

Sarà necessario lubrificare a intervalli periodici le diverse componenti dell’affettatrice servendosi di olio Globe. L’olio Globe è un olio minerale leggero, insapore e inodore che non contamina o trasmette odori o gusti ai prodotti alimentari usati con l’affettatrice.

ATTENZIONE

NON USARE OLIO VEGETALE PER

VEGETALE DANNEGGIA L’AFFETTATRICE!

Impugnatura dell’ affilatoio della lama

Affilatoio e Alberi (Affilatoio montato sul lato superiore)

Oltre a pulire le pietre di affilatura, consigliamo di lubrificare gli alberi dell’affilatoio con olio Globe a intervalli regolari.

Affilatoio della lama

1. Tirare l’affilatoio della lama verso l’alto prendendolo per l’impugnatura per toglierlo dall’affettatrice (Fig. 20-1).

Albero principale

2. Applicare diverse gocce di olio Globe all’albero esposto delle due pietre

(Fig. 20-2).

3. Spingere diverse volte l’impugnatura dell'affilatoio per distribuire l’olio sugli alberi.

4. Rimettere l'affilatoio nella sua posizione da chiuso sull’affettatrice.

5. Pulire l’eventuale olio in eccesso che gocciola sull’affettatrice.

Nota: Sarà possibile pulire l'affilatoio della lama e le pietre con acqua tiepida e con una spazzola. Lasciar asciugare all'aria.

Se l’affilatoio della lama o le pietre vengono puliti,

è importante che tutti gli alberi dell’affilatoio vengano successivamente lubrificati con olio Globe!

Affilatoio e Alberi (Affilatoio montato sul lato anteriore)

Oltre a pulire le pietre di affilatura, consigliamo di lubrificare gli alberi dell’affilatoio con olio Globe a intervalli regolari.

1. Togliere l’affilatoio montato sul lato anteriore dall’affettatrice.

2. Applicare diverse gocce di olio Globe all’albero esposto delle pietre

(Fig. 20-3).

Alberi

3. Pulire l’eventuale olio in eccesso.

Alberi

Nota: Sarà possibile pulire l'affilatoio della lama e le pietre con acqua tiepida e con una spazzola. Lasciar asciugare all'aria.

Se l’affilatoio della lama o le pietre vengono puliti,

è importante che tutti gli alberi dell’affilatoio vengano successivamente lubrificati con olio Globe!

Asta di scorrimento del braccio pressa merce

L'asta di scorrimento del braccio pressa merce dovrebbe essere lubrificata con alcune gocce di olio Globe ogni settimana o quando si avverte una resistenza eccessiva.

1. Applicare alcune gocce di olio Globe all’asta di scorrimento del braccio pressa merce (Fig. 20-4).

2. Scorrere il braccio pressa merce verso l’alto e verso il basso per distribuire l’olio.

Asta di scorrimento del braccio pressa merce

3. Pulire l’eventuale olio in eccesso che gocciola sull’affettatrice.

Pagina 20

Figura 20-1

Figura 20-2

Figura 20-3

Figura 20-4

Opzione rimozione della lama

OPZIONE RIMOZIONE della LAMA

Disponibile come opzione di fabbrica, l’opzione di rimozione della lama consente di togliere la lama.

Rimozione della lama

ATTENZIONE

Usare due mani quando si maneggia lo strumento di rimozione della lama. Qualora dovesse cadere si potrebbero verificare dei danni alla lama o allo strumento di rimozione della lama. Sostituire lo strumento di rimozione della lama.

1. Spegnere il motore della lama, ruotare il selettore dello spessore della fetta oltre lo zero (0) fino a che non si ferma di modo che il tavolo copra l’intera superficie, quindi scollegare il cavo di alimentazione. Pulire tutti i residui visibili di cibo/tutto il cibo visibile oltre che gli eventuali liquidi presenti sull’affettatrice.

2. Lavare e asciugare con attenzione la parte superiore e inferiore della lama pulendo dal centro della lama verso l’esterno (Fig. 21-1).

3. Sull’albero sotto alla lama, allineare (-) con (▲) (Fig. 21-2).

Figura 21-1

Figura 21-2

Figura 21-3

4. Prima di installare lo strumento di rimozione della lama, sarà necessario ruotare le due impugnature verso l’esterno (Fig. 21-3).

Figura 21-4

5. Allineare lo strumento di rimozione della lama con le posizioni sulla protezione dell’anello (Fig. 21-4).

6. Usare la mano per ruotare saldamente l’impugnatura superiore verso l’interno

(Fig. 21-5).

7. Usare la mano per ruotare saldamente l’impugnatura inferiore verso l’interno

(Fig. 21-6).

Figura 21-5

8. Usare le due impugnature per sollevare lo strumento di rimozione della lama e allontanare la lama dall’affettatrice (Fig. 21-7).

9. Pulire e igienizzare la lama e lo strumento di rimozione della lama nel lavandino o in lavastoviglie.

Figura 21-6

Figura 21-7

Pagina 21

Opzione rimozione della lama

Installazione della lama

ATTENZIONE

Usare due mani quando si maneggia lo strumento di rimozione della lama.

Qualora dovesse cadere si potrebbero verificare dei danni alla lama o allo strumento di rimozione della lama. Sostituire lo strumento di rimozione della lama.

1.

Sull’albero sotto alla lama, allineare (+) con (▲) (Fig. 22-1).

Figura 22-1

2. Allineare lo strumento di rimozione della lama con le posizioni sulla protezione dell’anello (Fig. 22-2).

3. Usare la mano per ruotare saldamente l’impugnatura inferiore verso l’esterno (Fig. 22-3).

4. Usare la mano per ruotare saldamente l’impugnatura superiore verso l’esterno (Fig. 22-4).

5. Usare entrambe le mani per sollevare l’attrezzo dallo strumento di rimozione della lama (Fig. 22-5).

Figura 22-2

Figura 22-3

Figura 22-4

Figura 22-5

Pagina 22

Pagina lasciata intenzionalmente vuota

Modalità di manutenzione

La Modalità di Manutenzione è composta da tre display di sottomenu: Diagnostica, Contatori di sistema e

Informazioni. Rimandiamo alla seguente tabella per le opzioni e le azioni di ciascun display menu disponibile.

Accesso alla modalità di manutenzione

Per accedere alla modalità di manutenzione sono disponibili due opzioni.

Opzione uno:

1. Scollegare l’affettatrice.

2. Tenendo premuto il pulsante STOP, collegare l’affettatrice. In fase di avvio sul display compare “Entering

Maintenance Mode” (Accesso alla modalità di manutenzione).

Nota: Dopo aver eseguito l’accesso alla Modalità di manutenzione, servirsi del pulsante STOP per spostarsi fra la selezioni e usare il pulsante START per selezionare l’opzione.

Opzione due:

1. Togliere il coprilama.

Nota:

Quando il coprilama viene rimosso, il motore della lama non si avvierà e il display mostrerà la dicitura

“ATTENTION Knife Cover Removed Install Knife Cover” (ATTENZIONE Coprilama rimosso, installare il coprilama).

2. Tenere premuto il pulsante STOP. Verrà visualizzato un “*” nell’angolo superiore sinistro della schermata display.

Rilasciare il pulsante STOP quando il simbolo “*” scompare dal display.

3. Quando compare il logo Globe, premere e tenere premuto il pulsante STOP. Sul display compare la dicitura

“Entering Maintenance Mode” (Accesso alla modalità di manutenzione).

4. Ripetere i passaggi 1-3 se sul display non compare la schermata “Entering Maintenance Mode” (Accesso alla modalità di manutenzione).

Nota: Dopo aver eseguito l’accesso alla Modalità di manutenzione, servirsi del pulsante STOP per spostarsi fra la selezioni e usare il pulsante START per selezionare l’opzione.

MENU OPZIONI

Diagnostica

Stato

Contatori sistema

Mod. contatore

Esamina

Tempo totale di alimentazione Visualizza il tempo totale durante il quale l'affettatrice è rimasta accesa.

Funzionamento totale lama

Usato per determinare se i sensori della macchina funzionano correttamente. Selezionare un pulsante o un sensore per testare la macchina.

Totale modalità auto

Visualizza il tempo totale, in ore, durante il quale il motore della lama ha funzionato.

Visualizza il tempo totale, in ore, durante il quale l'affettatrice è stata usata in modalità auto.

Cicli alimentaz.

Fette totali

Visualizza il numero totale di volte in cui l’affettatrice è stata collegata all’alimentazione.

Conta il numero di corse fatte col motore della lama in funzione.

AZIONE

Esempio: Quando viene selezionato il pulsante START e il sensore di sicurezza funziona correttamente, sul display si illumina “Start”.

Nessuna azione richiesta.

Nessuna azione richiesta.

Nessuna azione richiesta.

Nessuna azione richiesta.

Nessuna azione richiesta.

Pagina 24

MENU

Contatori aggiuntivi

Fette manuali

Velocità 1

Corsa

1

2

3

Velocità 2

Corsa

1

2

3

Velocità 3

Corsa

1

2

3

Velocità 4

Corsa

1

2

3

Reset

Motore lama

Motore mod. auto

Modalità di manutenzione

OPZIONI AZIONE

Visualizza il numero totale di fette in modalità manuale.

Nessuna azione richiesta.

Visualizza il numero totale di fette nella velocità 1 corsa 1.

N/D

Visualizza il numero totale di fette nella velocità 1 corsa 3.

Nessuna azione richiesta.

N/D

Nessuna azione richiesta.

N/D

N/D

N/D

N/D

N/D

N/D

N/D

N/D

N/D

N/D

N/D

N/D

Visualizza il numero totale di fette nella velocità 4 corsa 1.

N/D

Visualizza il numero totale di fette nella velocità 4 corsa 3.

Visualizza il timer lama reset.

Visualizza il motore del timer automatico.

Nessuna azione richiesta.

N/D

Nessuna azione richiesta.

Premere STOP per verificare l’operazione di reset.

Premere STOP per verificare l’operazione di reset.

Pagina 25

MENU

Configurazione lingua

Lingua 1

Inglese

Francese

Spagnolo

Lingua 2

Inglese

Francese

Spagnolo

Informazioni

Modalità di manutenzione

OPZIONI

Le schermate “ATTENZIONE” si alternano fra Lingua 1 e Lingua 2; ciascuna viene visualizzata per 5 secondi.

Visualizza la lingua primaria.

Visualizza le opzioni della lingua:

Inglese, Francese e Spagnolo.

AZIONE

Nessuna azione richiesta.

Visualizza le opzioni della lingua:

Inglese, Francese e Spagnolo.

Visualizza le opzioni della lingua:

Inglese, Francese e Spagnolo.

Visualizza la lingua secondaria.

Visualizza le opzioni della lingua:

Inglese, Francese e Spagnolo.

Visualizza le opzioni della lingua:

Inglese, Francese e Spagnolo.

Visualizza le opzioni della lingua:

Inglese, Francese e Spagnolo.

Visualizza il Numero di modello, la

Tensione di ingresso nominale e la

Versione del software.

Nessuna azione richiesta.

Selezionare il pulsante START per selezionare la lingua.

Premere il pulsante STOP dopo aver effettuato la selezione della lingua.

Premere il pulsante START per

Salvare e Uscire.

Selezionare il pulsante START per selezionare la lingua.

Premere il pulsante STOP dopo aver effettuato la selezione della lingua.

Premere il pulsante START per

Salvare e Uscire.

Selezionare il pulsante START per selezionare la lingua.

Premere il pulsante STOP dopo aver effettuato la selezione della lingua.

Premere il pulsante START per

Salvare e Uscire.

Nessuna azione richiesta.

Selezionare il pulsante START per selezionare la lingua.

Premere il pulsante STOP dopo aver effettuato la selezione della lingua.

Premere il pulsante START per

Salvare e Uscire.

Selezionare il pulsante START per selezionare la lingua.

Premere il pulsante STOP dopo aver effettuato la selezione della lingua.

Premere il pulsante START per

Salvare e Uscire.

Selezionare il pulsante START per selezionare la lingua.

Premere il pulsante STOP dopo aver effettuato la selezione della lingua.

Premere il pulsante START per

Salvare e Uscire.

Nessuna azione richiesta.

Pagina 26

Guida alla risoluzione dei problemi

PROBLEMA

Il motore della lama non si avvia

Fette tagliate male-scarso rendimento

Una parte della lama con taglia correttamente

Duro da affilare

CAUSA

L'affettatrice non è collegata.

Coprilama rimosso o non installato correttamente

Pulsante di reset in caso di sovraccarico saltato

Il carrello non si trova nella posizione home

Tavolo del carrello in posizione inclinata

Lama smussata

Lama scheggiata

La distanza fra il tavolo dell’affettatrice e la lama è troppo grande

Lama troppo piccola

SOLUZIONE

Collegare l’affettatrice

Installare il coprilama

Spingere il pulsante di reset che si trova sotto all’affettatrice

Tirare il carrello verso l’operatore per avviare

Fissare il carrello per riprendere

Affilare la lama - verificare che la lama e le pietre siano in buone condizioni di pulizia

Affilare la lama o richiedere l’installazione di una nuova lama

Rivolgersi all’assistenza per regolare il tavolo dell’affettatrice

Coprilama

Carrello

Tavolo dell’affettatrice

Pietre sporche, umide o ostruite a causa della presenza di grasso

Lama sporca

Pietre usurate

Pietre non correttamente allineate

Richiedere l’installazione di una nuova lama

Bloccare la leva di rilascio del coprilama

Serrare o regolare la manopola del carrello

Rivolgersi all’assistenza per regolare il tavolo dell’affettatrice

Pulire le pietre con acqua tiepida e una spazzola. Lasciar asciugare le pietre all'aria. Successivamente, lubrificare gli alberi con olio Globe

Pulire la parte superiore e inferiore della lama

Far sostituire le pietre

Far regolare l’affilatoio

Qualora i problemi persistano e la soluzione assegnata non risolva il problema invitiamo a contattare il rappresentante di zona più vicino.

Pagina 27

advertisement

Related manuals