Nordmende LITE120B Manuale del proprietario

Add to My manuals
53 Pages

advertisement

Nordmende LITE120B Manuale del proprietario | Manualzz

ITA

TELEFONO GSM

MANUALE UTENTE

FLIP210S

Contenuti

Capitolo 1 INFORMAZIONI GENERALI ................................4

Introduzione ...................................................................5

Protezione dei dati e del telefono ..............................5

Utilizzo della memoria .................................................6

Informazioni relative alla sicurezza ............................7

Capitolo 2 IL TELEFONO ....................................................10

Vista generale .................................................................11

Funzione dei tasti ..........................................................14

Capitolo 3 PER INIZIARE ....................................................15

Installazione della scheda SIM e della batteria .......16

Installare la scheda SD .................................................17

Caricare la batteria ........................................................19

Uso della batteria ..........................................................22

Accensione / spegnimento del telefono cellulare ..24

Accesso alla rete ............................................................24

Effettuare chiamate .......................................................25

Capitolo 4 RUBRICA TELEFONICA ......................................27

Capitolo 5 MESSAGGIO .....................................................28

Capitolo 6 CHIAMATE ........................................................29

Registri chiamate ( perse, fatte ) ................................29

Registri chiamate ( ricevute, tutte , cancella) ..........29

Imposta chiamate ( Deviazione di chiamata ) ........31

MANUALE UTENTE | pagina 2

Capitolo 7 IMPOSTAZIONI .................................................33

Profili ................................................................................33

SOS ...................................................................................34

Configura telefono ........................................................35

on/off, data e ora , altro ................................................35

Sicurezza .........................................................................37

Imposta rete ...................................................................38

Connettività ....................................................................38

Ripristino impostazioni iniziali ....................................38

Capitolo 8 MULTIMEDIA......................................................39

Fotocamera .....................................................................39

Galleria.............................................................................40

Radio FM ..........................................................................40

File Manager ...................................................................41

Capitolo 9 STRUMENTI.......................................................42

Calcolatrice .....................................................................42

Sveglia..............................................................................42

Bluetooth ........................................................................43

Calendario ......................................................................43

Capitolo 10 SPECIFICHE TECNICHE ....................................44

Capitolo 11 AVVERTENZE ...................................................45

Dichiarazione di conformità ..............................................48

Capitolo 12 GARANZIA .......................................................49

MANUALE UTENTE | pagina 3

CAPITOLO 1

Informazioni generali

Introduzione, protezione dei dati e del telefono, informazioni relative alla sicurezza.

MANUALE UTENTE | pagina 4

1 INTRODUZIONE

Grazie per aver scelto FLIP210S, il telefono che con la sua semplicità vi terrà vicino a tutti i vostri contatti.

Si prega di leggere attentamente il presente manuale in modo da utilizzare il vostro telefono nella maniera migliore, e di conservarlo per utilizzi futuri.

Nota: a causa del software e dei sistemi di rete dei diversi operatori, il menu del telefono potrebbe essere leggermente diverso da quanto descritto in questa guida.

2 PROTEZIONE DEI DATI E DEL TELEFONO

Se il telefono è stato perso o rubato, informare l’operatore di disattivare la scheda SIM presente nel telefono. Questo può evitare extra costi relativi alle telefonate effettuate in maniera non autorizzata.

Si prega di prendere le misure per proteggere il telefono da un uso non autorizzato:

• Impostare il codice PIN della SIM

• Impostare la password del telefono

Per abilitare e/o modificare andare su

Menu>Impostazioni>sicurezza

MANUALE UTENTE | pagina 5

CAPITOLO 1

INFORMAZIONI GENERALI

NOTA SULL’UTILIZZO DELLA MEMORIA

La memoria interna del telefono (memoria

Flash) è unicamente dedicata alla gestione del dispositivo. Per questa ragione, anche se presente una piccola porzione, essa è libera e deve essere lasciata come si trova in vista di eventuali aggiornamenti del software, pena la decadenza della garanzia.

Per memorizzare e quindi riprodurre file multimediali, è pertanto necessario inserire una scheda Micro SD nel dispositivo (scheda Micro SD non inclusa nella confezione).

NOTA :

Sul FLIP210SB è garantito il funzionamento di una memoria esterna con un limite massimo di 32GB di capienza .

MANUALE UTENTE | pagina 6

3 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA

ATTENZIONE: Si prega di prestare attenzione a queste linee guida, poiché il costruttore non si assume alcuna responsabilità se l’utente non segue le seguenti raccomandazioni o utilizza il telefono in maniera impropria.

Per poter utilizzare il telefono cellulare in modo sicuro ed efficiente, si prega di leggere le seguenti avvertenze:

1. Fare attenzione nelle vicinanze di impianti chimici, stazioni di benzina e altri potenziali esplosivi. Anche in standby, il telefono emette segnali radio, pertanto è consigliabile spegnere il telefono.

2. Quando si è alla guida, non utilizzare il telefono cellulare. Se si deve usarlo, si prega di parcheggiare l’auto prima di iniziare la conversazione .

3. Non utilizzare il telefono cellulare in ospedale, per non interferire con il funzionamento di apparecchiature mediche elettroniche. Prima dell’utilizzo, verificare le regole relative all’area in cui volete usare il telefono.

MANUALE UTENTE | pagina 7

CAPITOLO 1

INFORMAZIONI GENERALI

4. In aereo, spegnere il telefono cellulare prima che l’aereo decolli in modo da non disturbare il volo. È generalmente pericoloso e comunque illegale usare il telefono cellulare a bordo di un aeromobile.

5. Posizionare il cellulare e tutti gli accessori in zone non raggiungibili da bambini

6. Accessori e batteria: si prega di utilizzare gli accessori e la batteria forniti con il telefono.

In caso contrario, il telefono potrebbe danneggiarsi e causare pericolo ad altri.

Si prega di non cortocircuitare, tagliare o adattare la batteria. Se il telefono si scalda eccessivamente, la batteria si scolora, si gonfia, perde liquido o avvengono altri fenomeni insoliti è necessario smettere di usare il telefono e cambiare immediatamente la batteria, in modo da non compromettere la sicurezza.

7. ATTENZIONE: batteria al litio. Pericolo di esplosione se la batteria è sostituita con un’altra di tipo non corretto.

MANUALE UTENTE | pagina 8

8. Non ricaricare senza la batteria. Prima di togliere la batteria, è consigliabile spegnere il telefono cellulare in modo da non danneggiare i dati contenuti nel telefono

9. Il telefono non è impermeabile. Si prega di tenerlo asciutto .

10. Evitare di utilizzare il telefono cellulare a una temperatura eccessiva oppure troppo bassa.

11. Non gettare, far cadere o colpire il telefono, in modo da non causare danno alle parti interne o esterne del dispositivo.

12. Servizio Autorizzato: il telefono può essere riparato solo da professionisti. Si prega pertanto di non disassemblare o riparare il telefono da soli.

Per assistenza ( vedi anche capitolo 12 a Pag 49):

https://www.nordmende-electronics.it/ supporto>assistenza privati

MANUALE UTENTE | pagina 9

CAPITOLO 2

IL TELEFONO

2

1

3

4

14

15

5

10

11

MANUALE UTENTE | pagina 10

16

13

8

9

6

7

12

17

VISTA GENERALE ( Vedi figura Pag 10 e pagine seguenti )

1. Display

2. Altoparlante( Speaker )

3. Tasto sinistro, (Funzione viene visualizzata in basso a sinistra su Display) ; In modalità standby: accesso a menu principale

4. Tasto di chiamata

5. Tasto chiamata rapida M1

6. Tasto fotocamera ( accedi a fotocamera)

7. Tasto chiamata rapida M2

8. Tasto destro, (Funzione viene visualizzata in basso a destra su Display) ; In modalità standby: Contatti ( Rubrica del telefono)

9. Tasto on/off , fine chiamata. Se tenuto premuto per 3 sec. = on / off

10. Tastiera numerica

11. Tasto * se tenuto premuto per più di 2 secondi

“+” , serve per prefisso internazionale

12. Tasto #, premi 3 sec. = Suoneria „Generale“

“silenzioso” e, in menu SMS cambia metodo di inserimento testo

13. Tasto menu rapidi; su = scrivi SMS; Giù= accedi a rubrica “vedi e chiama”= 8 contatti con foto

14. Connettore di ricarica micro USB

15. Tasto volume conversazione e torcia( torcia on tieni premuto uno dei due tasti per 2 secondi)

16. Tasto chiamata emergenza SOS

17. Contatti base ricarica

MANUALE UTENTE | pagina 11

CAPITOLO 2

IL TELEFONO

Connettore di ricarica micro

USB

Usatelo quando non avete la base di ricarica a disposizione (Pag13)

Vai a Pag 19 per ulteriori dettagli su ricarica batteria

Tasti volume in conversazione e tasto on/off per torcia( tieni premuto per 2 sec.)

NOTA: il volume si regola solo durante la conversazione

Tasto chiamata emergenza

SOS.

Per attivare/disattivare vai su menu>impostazioni>SOS

MANUALE UTENTE | pagina 12

Speaker viva voce

Base di ricarica batteria da tavolo, è presente in confezione.

Fare scorrere il telefono nell’apposita guida per la ricarica .

NOTA: la base di ricarica deve essere connessa alla rete elettrica di casa tramite caricabatterie e cavo micro USB entrambi presenti in confezione

Contatti di rame di ricarica per la base

MANUALE UTENTE | pagina 13

CAPITOLO 2

IL TELEFONO

2 FUNZIONE DEI TASTI

( fare riferimento a immagine di Pag 10)

• Tasti destro e sinistro (Soft Key) ; rif “3” e ”8”

La prima riga dello schermo descrive le funzioni dei tasti sinistro e destro( menu e rubrica).

• Tasto di chiamata ; rif. ”4”

Premere il tasto per far partire una chiamata, dopo aver immesso il numero o aver selezionato un contatto dalla rubrica; premere il tasto per rispondere ad una chiamata in arrivo.

• Tasto Fine chiamata ; rif. “9”

Premere per terminare una chiamata in corso oppure per uscire da un qualsiasi menu e tornare allo schermo principale.Puoi anche semplicemente chiudere lo sportellino ( detto anche Flip)

• Tasto direzionale ; rif. “ 13”

Premere il tasto per scorrere le opzioni durante la navigazione di una lista.

• Tasti numerici, * e # ;rif. “10”, “11”, “12”

Premere i tasti da 0 a 9 per inserire o modificare numeri e caratteri

MANUALE UTENTE | pagina 14

Per iniziare

Installazione della scheda SIM e della batteria, installare la scheda SD, caricare la batteria, uso della batteria, accensione/ spegnimento del telefono cellulare, accesso alla rete, effettuare chiamate.

MANUALE UTENTE | pagina 15

1 INSTALLAZIONE DELLA SCHEDA SIM E DELLA

BATTERIA (Riferimento a Pag 18)

Una scheda SIM contiene informazioni utili, compreso il vostro numero di cellulare, il PIN

(Personal Identification Number), PIN2, PUK

(PIN Unlocking Key), PUK2 (PIN2 Unlocking Key),

IMSI (International Mobile Subscriber Identity), informazioni di rete, dati dei contatti e messaggi.

Nota:

Dopo aver spento il telefono cellulare, attendere

IMPORTANTE

: prestare molta attenzione durante l’inserimento

SIM ed evitare di piegarla o danneggiarla.

Tenere il telefono cellulare e i suoi accessori, come le schede SIM, al di fuori dalla portata dei bambini.

MANUALE UTENTE | pagina 16

• Tenere premuto il tasto di fine per spegnere il telefono cellulare.

• Rimuovere la copertura posteriore sopra la batteria

• Rimuovere la batteria.

• Inserire la SIM nello slot relativo, allineando l’angolo della scheda con la parte obliqua del compartimento e la parte dorata della scheda rivolta verso il basso, finché la scheda

SIM non può essere ulteriormente spinta in avanti.

• Con i contatti metallici della batteria di fronte a quelli nel vano, spingere la batteria verso il basso fino a quando non si inserisce nella corretta posizione.

2 INSTALLARE LA SCHEDA SD( non in confezione)

La scheda SD è una scheda di archiviazione dati all’interno del telefono cellulare.

Per installare la scheda SD, aprire lo slot relativo, posizionare il lato con i contatti verso il basso, inserire la scheda, e quindi chiudere il supporto.

Per rimuovere la scheda, aprire lo slot e togliere la scheda. Richiudere poi il supporto.

MANUALE UTENTE | pagina 17

CAPITOLO 3

PER INIZIARE

Area inserimento SIM

Alloggiamento e contatti Batteria .

Inserire la batteria prestando attenzione a non piegare o rompere i contatti in

Rame

Slot memoria esterna SD (Non in confezione)

MANUALE UTENTE | pagina 18

3 CARICARE LA BATTERIA

La batteria al litio in dotazione con il telefono cellulare è già pronta all’uso; va solo rimossa dalla sua confezione .

IMPORTANTE:

Al primo utilizzo potrebbe capitare che la batteria, una volta inserita nel telefono e premuto il tasto

“on “ non funzioni ( il telefono non si accende); collegare il caricabatteria seguendo le indicazioni seguenti e lasciarlo collegato in ricarica per almeno mezzora ; solo dopo, nel caso non si accenda ancora contattare il servizio di assistenza

Indicatore livello batteria:

• Il telefono cellulare è in grado di monitorare e visualizzare lo stato della batteria.

• Normalmente l’energia residua della batteria

è indicata dalla icona del livello della batteria in alto a destra dello schermo.

• Quando la carica della batteria è insufficiente, il telefono informa che la

“batteria è scarica”. Se è stato impostato un tono di avviso, sarà emesso un suono quando il livello della batteria è molto basso.

• Un’animazione di carica appare quando la batteria è in carica. Quando la carica è completa, l’animazione scompare.

MANUALE UTENTE | pagina 19

CAPITOLO 3

PER INIZIARE

Utilizzare il caricabatterie, fare riferimento a pag 21; Inserire la batteria nel telefono cellulare prima di caricarla.

• Collegare il caricabatterie con lo slot USB di ricarica nel telefono. Assicurarsi che l’adattatore sia completamente inserito.

• Inserire la spina del caricatore ad una presa di alimentazione appropriata.

• Durante la carica, le griglie di carica della batteria nella icona relativa si animano, fino a che la batteria è completamente carica.

• E’ normale che la batteria si scaldi durante il periodo di carica.

• L’icona della batteria non si muove più quando il processo di carica si conclude.

Suggerimento:

in confezione è disponibile la base di ricarica ( Pag 13) la procedura descritta in seguito serve nel caso non si desideri o non si possa utilizzare la base.

Note:

assicurarsi che la spina del caricabatteria e quella del cavo USB siano inseriti nella giusta direzione. L’inserimento in una direzione sbagliata può causare danni al telefono o altri problemi di ricarica. Verificare che la tensione e la frequenza della rete elettrica locale corrispondano alla tensione nominale e alla frequenza del caricabatterie in dotazione.

MANUALE UTENTE | pagina 20

Inserire la spina del caricatore ad una presa di alimentazione appropriata

100-240V~ 50-60 Hz

Inserire connettore di ricarica qui prestando attenzione al verso di inserimento

MANUALE UTENTE | pagina 21

CAPITOLO 3

PER INIZIARE

4 USO DELLA BATTERIA

Le prestazioni di una batteria sono soggette a molteplici fattori: la configurazione della rete telefonica, la potenza del segnale, la temperatura ambiente, funzioni o impostazioni scelte, ecc.

Per ottenere prestazioni ottimali della batteria, attenersi alle seguenti regole:

• Utilizzare solo la batteria inclusa nella confezione. In caso contrario, la fase di carica potrebbe danneggiare il telefono.

• Spegnere il telefono prima di rimuovere la batteria.

• Il processo di carica dura più a lungo per una batteria nuova o non in uso da tempo.

Se la tensione della batteria è troppo bassa per consentire il telefono cellulare di essere acceso, caricare la batteria per un tempo più lungo. In questo caso, l’icona della batteria non lampeggia fino che la batteria entra nello stato di carica minima.

MANUALE UTENTE | pagina 22

• Smettere immediatamente di usare la batteria se la batteria produce odore, si surriscalda, si crepa, o se verificate perdite di elettroliti.

• La batteria si usura con l’uso. È necessario un tempo più lungo di carica quando la batteria

è stata utilizzata per molto tempo. Se il tempo di carica aumenta anche se la batteria

è correttamente caricata e il tempo d’utilizzo del telefono diminuisce, vi preghiamo di utilizzare una batteria approvata dalla nostra azienda. L’utilizzo di batterie di bassa qualità causerà danni al vostro telefono cellulare.

MANUALE UTENTE | pagina 23

CAPITOLO 3

PER INIZIARE

5 ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DEL TELEFONO

CELLULARE

Tenere premuto il tasto on/off per accendere telefono cellulare. Un’animazione di accensione appare sul display.

Se il telefono cellulare richiede di inserire il codice di sblocco, inserire il codice del telefono e premere il tasto OK. Il codice di fabbrica è 1234.

Inserire il PIN e premere il tasto OK se il telefono cellulare richiede di inserire il PIN. Il PIN viene fornito dal gestore di rete ed è associato alla scheda SIM.

Per spegnere il telefono cellulare, tenere premuto il tasto on/off

6 ACCESSO ALLA RETE

Dopo che la scheda SIM e il telefono cellulare sono stati sbloccati, il telefono cellulare cerca automaticamente una rete disponibile. Dopo aver trovato una rete, il telefono cellulare entra in stato di standby. Quando il telefono cellulare è registrato nella rete, il nome dell’operatore di rete viene visualizzato sullo schermo. E’ ora possibile effettuare o ricevere una chiamata.

Nota: Standy = teleofno acceso, registrato in rete , ma non in uso

MANUALE UTENTE | pagina 24

7 EFFETTUARE CHIAMATE

Nell’interfaccia di standby, premere i tasti numerici per immettere il prefisso e il numero di telefono, e quindi premere il tasto Chiama per effettuare una chiamata. Per terminare la chiamata, premere il tasto Fine, oppure chiudere il flip (Lo sportello).

• Chiamate internazionali

Tenere premuto il tasto * per inserire “+”. Poi inserire il codice del paese (es. 39 per Italia), il prefisso e il numero di telefono. Infine, premere il tasto Chiama.

• Comporre una chiamata a un numero nella rubrica

Accedere alla rubrica e utilizzare i tasti di direzione verso l’alto o verso il basso per trovare il numero di telefono che si desidera chiamare.

Premere il tasto di chiamata. Il telefono cellulare compone automaticamente il numero telefonico prescelto.

• Chiamare l’ultimo numero

Nell’interfaccia di standby, premere il tasto di

Chiamata per visualizzare le chiamate effettuate.

Premere i tasti di direzione su o giù per selezionare un numero che si desidera comporre e quindi premere il tasto Chiama.

MANUALE UTENTE | pagina 25

• Regolare il volume

Durante una conversazione telefonica , è possibile premere i tasti di direzione su o giù per regolare il volume del suono.

• Rispondere a chiamate in entrata

Premere il tasto di chiamata o il tasto funzione sinistro per rispondere a una chiamata in arrivo.

Premere il tasto Fine per terminare la conversazione in corso.

Per rifiutare una chiamata in arrivo, premere il tasto Fine.

NOTA:

se abilitato, si puo rispondere aprendo il flip

Menu > impostazioni > Chiamate > modalità risposta > Apri flip

Nota:

Se il chiamante può essere identificato, il telefono cellulare presenterà il numero del chiamante.

Se il numero del chiamante è presente nella rubrica, il telefono cellulare presenterà sia il nome sia il numero di telefono del chiamante.

Se il chiamante non può essere identificato, il telefono cellulare presenterà solo il numero del chiamante.

MANUALE UTENTE | pagina 26

CAPITOLO 4

RUBRICA TELEFONICA

Il cellulare è in grado di memorizzare fino a

300 numeri di telefono. I numeri di telefono memorizzabili in una scheda SIM dipendono dalla capacità di memorizzazione della scheda stessa, le più recenti dispongono di circa 250 numeri.

La funzione di ricerca della rubrica consente di visualizzare i contatti. È possibile cercare un contatto. Selezionare Contatti, e inserire il nome o alcune lettere del nome del contatto che si desidera cercare. Vengono elencati tutti i contatti che soddisfano la condizione di ricerca. Premere i tasti di direzione Su e Giù per sfogliare i contatti e selezionare il contatto.

Tasti M1 & M2 :

sono 2 tasti dedicati per chiamare con un singolo tocco 2 numeri preferiti.

Impostare i numeri : menu>Rubrica>>M1&M2>OK seleziona i due numeri da rubrica o aggiungili a mano. Per chiamare, tieni premuto per 2 secondi il tasto M1 oppure M2 su tastiera

Vedi e Chiama:

sono 8 numeri in rubrica in cui si può aggiungere una foto : si accede tramite tasto rapido “freccia giù”

Per impostare i numeri : menu>Rubrica>Vedi e chiama>OK , inserire nome, numero e foto e suoneria personalizzata.

MANUALE UTENTE | pagina 27

CAPITOLO 5

MESSAGGI

Messaggi

( Menu>Messaggi)

NOTA:

Se la memoria dei messaggi SMS è piena, sulla parte superiore dello schermo viene visualizzata una icona lampeggiante. Per ricevere nuovamente i messaggi, è necessario eliminare alcuni messaggi esistenti.

• Scrivi SMS

Grazie a questa funzione, è possibile creare un nuovo messaggio di testo (il ben noto SMS). È quindi possibile digitare un testo

SUGGERIMENTO

: per modificare il metodo di scrittura premi in sequenza il tasto “#” e in alto a sx su display una icona vi indicherà cosa state usando; ad esempio “ABC”(solo maiuscolo), e altro .

• In arrivo

I messaggi ricevuti sono elencati in questo menu.

• In uscita

Messaggi non ancora inviati (in invio)

• Bozze

Le bozze di messaggi incompleti sono qui visibili.

• In viati

I messaggi inviati sono qui visibili.

• Cancella SMS

Puoi cancellare tutti gli SMS di un gruppo sopra

• Imposta SMS

Impostazioni varie per SMS

MANUALE UTENTE | pagina 28

CAPITOLO 6

CHIAMATE

Chiamate

Menu >Chiamate >

• Perse

È possibile visualizzare un elenco delle ultime chiamate perse.

NOTA :

Quando il telefono cellulare indica che alcune chiamate sono state perse, è possibile selezionare i dettagli per accedere alla lista. Passare a una chiamata persa e quindi premere il tasto Chiama per comporre il numero che ha originato la chiamata.

SUGGERIMENTO :

evidenziate la chiamata persa > opzioni> seleziona cosa si vuole fare ( Visualizza, chiama, invia SMS ecc)

• Fatte

È possibile visualizzare le chiamate recenti effettuate. Scegli ”Fatte” e quindi selezionare la chiamata per richiamare, cancellare (o inviare SMS), ecc.

SUGGERIMENTO:

evidenziate la chiamata fatta > opzioni > seleziona cosa si vuole fare ( Visualizza, chiama, invia SMS ecc)

MANUALE UTENTE | pagina 29

CAPITOLO 6

CHIAMATE

• Ricevute

È possibile visualizzare le chiamate recenti ricevute. Scegli chiamate ricevute e quindi selezionare la chiamata per richiamare, cancellare (o inviare

SMS), ecc

NOTA:

evidenziate la chiamata ricevuta > opzioni> seleziona cosa si vuole fare ( Visualizza, chiama, invia SMS ecc)

• Tutte

Sono visualizzate in una unica lista tutte le chiamate di qualunque genere ( perse, fatte ,ricevute)

NOTA:

una icona posta all’inizio vi indica lo stato della chiamata

• Cancella

È possibile eliminare le ultime registrazioni delle chiamate. Scegliere se cancellare le chiamate perse, fatte , ricevute o tutte

MANUALE UTENTE | pagina 30

2. IMPOSTAZIONI CHIAMATA

Menu >Impostazioni >chiamate

“Vedi chiamante“

“Avviso di chiamata “

“devia chiamata”

“Blocco chiamata “

“Promemoria tempo chiamata “

“Modalità risposta”

> Avviso di chiamata

Se è attivata la funzione avviso di chiamata, durante una telefonata, se qualcun altro vi sta chiamando, lo schermo del cellulare si accenderà per visualizzare il numero del chiamante:

• “Attiva”

: Avviso on ( tramite operatore)

• “Disattiva”

: Avviso off ( tramite operatore)

• “Interroga stato”

: si verifica lo stato attuale interrogando la rete dell’operatore in uso

>Deviazione chiamata:

Questa funzione di rete consente di inoltrare le chiamate in entrata a un altro numero che avete specificato in precedenza:

(Segue)

MANUALE UTENTE | pagina 31

CAPITOLO 6

CHIAMATE

NOTA

: in tutti i menu che seguono si può “Attivare”

“Disattivare , “ Verificare lo stato “.

se si decide di attivare la deviazione si deve scegliere se “ inoltrare la chiamata a un nuovo numero “, da inserire, oppure alla “Segreteria telefonica”

• Tutte

: vengono deviate tutte le chiamate

• Se non raggiungibile

: vengono deviate solo le chiamate che sono ricevute quando il telefono risulta non raggiungibile ( spento , fuori copertura, ecc.)

• Se senza risposta

: sono deviate tutte le chiamate entranti a cui non si è risposto entro un limite di tempo impostato dalla rete ( circa 30 secondi)

• Se occupato

: sono deviate le chiamate ricevute quando il telefono è in una conversazione già attiva( la linea risulterebbe occupata)

• Cancella tutto

: si annullano tutte le deviazioni impostate in precedenza.

>

Modalità risposta:

• Apri flip:

apri il flip e rispondi alla chiamata

• Qualsiasi tasto :

ogni tasto risponde alla chiamata

• Automatica con auricolare:

con auricolare inserito la chiamata viene accettata in automatico dopo qualche squillo

MANUALE UTENTE | pagina 32

Impostazioni

Menu >Impostazioni > :

1. >Profili

2. >SOS

3. >Telefono

4. >Chiamate

5. > Imposta rete

6. > Sicurezza

7. >Connettività

8. >Ripristina impostazioni iniziali

>Profili

1. >Generale

2. >Silenzioso

3. >Riunione

4. >Esterno

Il telefono cellulare offre più profili utente, in modo che sia possibile personalizzare alcune impostazioni per adattarsi agli ambienti specifici.

I profili di utente si dividono in quattro possibilità:

Generale, Silenzioso, Riunione, Esterno.

(Segue)

MANUALE UTENTE | pagina 33

CAPITOLO 7

IMPOSTAZIONI

Premere opzione>attiva per attivare il profilo gradito .

Selezionando

“Opzione “

è possibile eseguire le seguenti operazioni: attiva, personalizza, ripristina.

Con “Personalizza “ puoi modificare il tipo di avviso, volume e altro per “Chiamate”, “SMS”,

“Tastiera” ,”sveglia”, e altro .

SUGGERIMENTO :

con telefono in stand by premi per almeno due secondi il tasto #” per cambiare da “Generale” a

“Silenzioso” senza dover accedere al menu>Profili

> SOS

Il tasto SOS è posizionato nella parte posteriore del telefono , vedi Figura a Pag.12

Suggerimento:

Nel caso si volesse disattivare questa funzione per eviatre un uso improprio è sufficente premere da menu SOS>tasto SOS> spento

1. Premere Menu e entrare in Impostazioni.

2. Selezionare Impostazioni SOS e premere OK.

3. Selezionare Messaggio SOS per personalizzare il testo che verrà inviato ai destinatari slezionati

4. Selezionare Numeri SOS per impostare i numeri

SOS; possono essere scelti fino a 5 numeri.

5.Selezionare Allarme SOS per scegliere se il segnale sonoro direttamente sul telefono sarà emesso o no quando si preme il tasto SOS.

Suggerimento: allarme SOS potrebbe permettere alla gente intorno a te di prestare attenzione.

MANUALE UTENTE | pagina 34

COME FARE UNA CHIAMATA SOS

Prima di tutto, assicurarsi che la funzione SOS sia attiva e che le impostazioni relative alla funzione siano corrette.

Premendo a lungo il pulsante SOS, il telefono manderà il messaggio SMS di SOS ai numeri impostati, e poi chiamerà i numeri uno per uno; la sirena di SOS rimane attiva fino a che qualcuno risponde alla telefonata.

Premere nuovamente il tasto “cancella” per arrestare l’esecuzione delle relative funzioni

(suono, chiamata, messaggi).

>Imposta telefono

• Data e Ora:

impostare il formato della data, il formato dell’ora, e il tipo di visualizzazione.

• Impostazioni Lingua:

Scegli la lingua di visualizzazione menu del telefono cellulare.

• Metodo scrittura:

Imposta il metodo di scrittura usato per scrivere un testo

( ad esempio su SMS) , può essere solo maiusculo”ABC”, solo minuscolo “ abc”

• Display

:E’ possibile accedere a questa voce per impostare lo sfondo, e la visione si/no dei data e ora su display in stand by

(Segue)

MANUALE UTENTE | pagina 35

CAPITOLO 7

IMPOSTAZIONI

• LED esterni

: permette di accendere o spegnere i LED su display esterno di notifica

SMS o chiamata( se spento la batteria avrà una durata maggiore)

• Display

: per impostare lo sfondo, e la visione si/no dei data e ora su display in stand by

Modalità volo

Abilitando la modalità volo sì disattivano tutte le connessioni attive di rete spegnendo quindi la SIM ; questa impostazione è obbligatoria ad esempio durante il volo o in altri luoghi dove è espressamente indicato Prima di ripristianare la funzione “ Modalità normale” verificare sempre che sia possibile farlo.

• Luce Display:

è possibile regolare la luminosità del display e il tempo di accensione in secondi ( evidenziate la barra di regolazione e poi usate il tasti M1 & M2 per aumentare e/o diminuire

Suggerimento : l

a durata della batteria è fortemente dipendente anche da queste impostazioni , più lungo il tempo di accensione, più breve sarà la carica della batteria

MANUALE UTENTE | pagina 36

>Impostazioni di sicurezza

Questa funzione fornisce impostazioni relative sulla sicurezza del telefono( SIM1, SIM2, TEL)

PIN( Blocco e/o cambia) :

è possibile impostare lo stato del PIN e modificarlo

Il codice PIN (Personal Identification Number, da

4 a 8 cifre) impedisce che la scheda SIM venga utilizzata da persone non autorizzate. In generale, il PIN viene fornito con la carta SIM dall’operatore di rete. Se la verifica del PIN è attivata, è necessario inserire il PIN ogni volta che si accende il telefono cellulare. La scheda SIM viene bloccata se il codice

PIN viene inserito erroneamente per tre volte.

Modifica PIN2:

E’ possibile modificare il PIN2. Il codice PIN2 (da

4 a 8 cifre), fornito con la carta SIM è necessario per accedere ad alcune funzioni avanzate. Si prega di contattare l’operatore di rete per verificare se la scheda SIM supporta tali funzioni. Se inserite il

PIN2 sbagliato per tre volte, il PIN2 sarà bloccato.

>

Blocco telefono:

La funzione consente di bloccare / sbloccare il telefono. Una volta che questa funzione è attivata,

è necessaria la password quando il telefono viene acceso. La password iniziale è 1234.

Modificare la password:

è possibile modificare la password di blocco del telefono tramite questa funzione.

MANUALE UTENTE | pagina 37

CAPITOLO 7

IMPOSTAZIONI

>Imposta rete

Selezione di rete:

modalità di selezione rete Automatica o Manuale.

Si consiglia Automatica. Quando è impostato su

Automatico, il telefono cellulare prova a scegliere la rete su cui è registrata la carta SIM. Quando la modalità di selezione della rete è impostata su

Manuale, è necessario selezionare l’operatore di rete dalla lista proposta.

>Connettività

(il modello in vostro possesso potrebbe non essere abilitato internet o invio / ricezione MMS, questo non è un difetto

>

Bluetooth

è possibile stabilire una connessione wireless ( senza fili) con altri dispositivi compatibili, ad esempio telefoni cellulari, computer, auricolari e kit per auto. È possibile utilizzare il Bluetooth per inviare foto, clip video, musica, clip audio ecc.

Accendere il Bluetooth e poi associarlo ad altri dispositivi, se richiesta la password predefinita è

1234.

ATTENZIONE: i file gestiti da Bluetooth saranno inviati e/o ricevuti solo tramite l’utilizzo della memoria esterna SD

(memoria non presente in confezione)

>Ripristina impostazioni iniziali

Usare questa funzione per ripristinare le impostazioni di fabbrica. La password per il reset del telefono è 1122.

MANUALE UTENTE | pagina 38

CAPITOLO 8

MULTIMEDIA

Multimedia

Menu >Multimedia > :

1. >FOTOCAMERA

2. >Galleria

3. >Radio FM

4. >File manager

1. FOTOCAMERA

ATTENZIONE: Come da nota di Pagina 6 è necessario inserire una scheda di memoria esterna per poter usufruire della fotocamera (la scheda di memoria non è presente in confezione).

>per accedere alla fotocamera, premere il tasto dedicato sulla tastiera (posizionato tra M1 e M2)

>In alternativa si può accedere tramite menu >Multimedia>Fotocamera

>premi tasto dedicato sulla tastiera (posizionato tra

M1 e M2) per scattare una foto

>la foto viene salvata in automatico sulla memoria esterna

>La foto può essere inviata tramite Bluetooth: scatta e premi “opzione”>invia >via bluetooth

> per impostare i parametri della fotocamera :

Accedi a fotocamera>opzione>appare menu impostazioni varie.

MANUALE UTENTE | pagina 39

CAPITOLO 8

MULTIMEDIA

2. Galleria

È possibile visualizzare le immagini memorizzate nel telefono o nella scheda SD tramite questa funzione.

menu>multimedia>Galleria

3. Radio FM

Si attiva la radio FM , ( la radio funziona anche senza l’inserzione dell’auricolare a filo (auricolare NON presente in confezione) .

menu>multimedia>Radio FM premi tasto “opzione” per impostare i canali , aggiungerne di nuovi , modificare e altro

Suggerimento :

Per regolare il volume utilizza i tasti “freccia su“ per alzare il volume e il tasto “freccia giù” per abbassare il volume.

Per spegnere la Radio FM utilizza il tasto centrale

(tasto fotocamera)

NOTA :

se con radio FM accesa premi il tasto “Indietro” uscirai dalla schermata Radio FM ma non dalla funzione che resterà accesa .

MANUALE UTENTE | pagina 40

4. File manager

menu>multimedia>File manager

Il telefono è dotato di un certo spazio di memoria che permette agli utenti di gestire IL SW ; inoltre supporta la scheda SD. È possibile utilizzare il file manager per gestire comodamente varie directory e file sul telefono( vedi nota) e sulla scheda SD

NOTA:

La memoria interna del telefono (memoria

Flash) è unicamente dedicata alla gestione del dispositivo. Per questa ragione, anche se presente una piccola porzione, essa è libera e deve essere lasciata come si trova in vista di eventuali aggiornamenti del software.

Per memorizzare e quindi riprodurre file multimediali, è pertanto necessario inserire una scheda Micro SD nel dispositivo (scheda Micro SD non inclusa nella confezione).

MANUALE UTENTE | pagina 41

CAPITOLO 9

STRUMENTI

Applicazioni

Menu >Strumenti > :

1. >Bluetooth

2. >Sveglia

3. >Eventi

4. >Calcolatrice

5. >Calendario

6. >Torcia

1. BLUETOOTH

è possibile stabilire una connessione wireless

( senza fili) con altri dispositivi compatibili, ad esempio telefoni cellulari, computer, auricolari e kit per auto. È possibile utilizzare il Bluetooth per inviare foto, clip video, musica, clip audio ecc.

Accendere il Bluetooth e poi associarlo ad altri dispositivi, se richiesta la password predefinita

è 1234. ATTENZIONE: i file gestiti da Bluetooth saranno inviati e/o ricevuti solo tramite memoria esterna SD (non presente in confezione)

2. SVEGLIA

Cinque sveglie sono impostabili, e sono disattivate per impostazione predefinita. È possibile attivarne una, due o tutte, se necessario. Per ogni sveglia,

è possibile impostare la data e l’ora e la suoneria e quante volte si deve ripetere ( una volta, ogni giorno infine personalizzata per determinati giorni della settimana).

MANUALE UTENTE | pagina 42

3. EVENTI

Puoi aggiungere un evento con “oggetto”, priorità, ora e date dell’evento e una aggiunta di un allarme sonoro e altro ancora

4. CALCOLATRICE

La calcolatrice può aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere. Per utilizzare la calcolatrice:

Premere i tasti come indicato sotto :

>Freccia sù = per la somma “+”

>Freccia giù= per la sottrazione “-”

>Tasto”M1” = per la moltiplicazione “x”

>Tasto”M2”= per la divisione ”÷”

>Tasto”0” = per il risultato”=”

5. CALENDARIO

Una volta che si accede a questo menu, appare un calendario mensile per tenere traccia dei giorni.

NOTA: questo calendario prevede gestione di appuntamenti o note

6. TORCIA

Attiva il flash che si può usare come torcia.

IMPORTANTE: la torcia si accende e spegne usando anche i tasti volume posti sul lato del telefono( tieni premuto uno qualsiasi dei tast per 2 secondi); prestatate attenzione quando riponete il telefono a non attivarla involontariamente

MANUALE UTENTE | pagina 43

SPECIFICHE TECNICHE

Pannello

Dimensioni

Varie confezione

Caratteristiche

Dimensioni

Colore

Fotocamera

Batteria

Accessori inclusi nella

2,4”+1,44”

Doppio Schermo TFT a colori

101x50.5x19.9mm

Nero

SI

Ioni di Litio (Li-ion)

1000 mAh, 3,7V

Caricabatterie Input:

100-240V~ 0,1A 50/60 Hz

Output: 5V 500 mA

Manuale d’uso

Batteria ricaricabile

Nota:

il telefono lavora su banda GSM. Vi preghiamo di verificare con il vostro operatore telefonico la compatibilità con la vostra scheda SIM.

Frequency

:

GSM 900: 880.2 MHz to 914.8 MHz + 925 -960 MHz

GSM1800: 1710.2 MHz to 1784.8 MHz + 1805-1880 MHz

Bluetooth: 2402 MHz to 2480 MHz

FM: 88 MHz to 108 MHz

Versione SW : D330_11_V1_00_20200228_2

MANUALE UTENTE | pagina 44

Avvertenze

MANUALE UTENTE | pagina 45

CAPITOLO 5

AVVERTENZE

Informazioni sulla certificazione SAR (Specific Absorption

Rate, tasso specifico di assorbimento)

Il dispositivo è conforme agli standard dell’Unione Europea

(UE) che limitano l’esposizione umana alle radiofrequenze

(RF) emesse da dispositivi di telecomunicazione e radio.

Questi standard impediscono la vendita di dispositivi mobili che eccedano un livello di esposizione massimo (denominato anche SAR) pari a 2,0 W/kg.

Durante il test, il livello SAR più elevato registrato per questo modello è stato pari a 0,929 W/kg. Durante l’uso normale, il livello SAR effettivo può risultare molto inferiore, poiché il dispositivo è stato progettato per emettere solo l’energia a radiofrequenza necessaria per trasmettere il segnale alla stazione base più vicina. Attraverso l’emissione automatica di energia a livelli inferiori laddove possibile, il dispositivo riduce l’esposizione complessiva all’energia a radiofrequenza dei soggetti.

Per evitare possibili danni all’udito, limitare il tempo di ascolto a volumi elevati.

Massima potenza:

GSM900: 33,93 dBm

GSM1800: 29,30dBm

Bluetooth: 4,26 dBm

MANUALE UTENTE | pagina 46

INFORMAZIONI AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE ai sensi del Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014 “Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”.

Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’appa¬recchiatura integra dei componenti essenziali giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno, oppure 1 a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a 25 CM. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.

Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs n. Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014.

Il prodotto funziona con batterie che rientrano nella direttiva europea 2013/56/EU e che non possono essere smaltite con i normali rifiuti domestici. Informarsi sulle direttive locali relative alla raccolta differenziata delle batterie: un corretto smaltimento permette di evitare conseguenze negative per l’ambiente e la salute.

MANUALE UTENTE | pagina 47

TELEFONO GSM DUAL SIM

FLIP210S

Il fabbricante Aldinet S.p.A dichiara che il tipo di apparecchiatura radio – telefono cellulare modello

FLIP210S

marchio NordMende - è conforme alla Direttiva 2014/53/UE.

La Dichiarazione di Conformità completa è disponibile presso:

Aldinet S.p.A.

Viale Colombo, 8 - 20090 Trezzano S/N (MI) Italy e disponibile all’indirizzo https://www.nordmende-electronics.it/

MADE IN CHINA BY

Aldinet S.p.A.

Viale Colombo, 8 - 20090 Trezzano S/N (MI) Italy

NORDMENDE è un marchio di Technicolor o dei suoi affiliati, utilizzato su licenza da Aldinet S.p.A.

MANUALE UTENTE | pagina 48

CAPITOLO 12

GARANZIA

GARANZIA LEGALE E GARANZIA CONVENZIONALE

AGGIUNTIVA SUI PRODOTTI COMMERCIALIZZATI

DA NORDMENDE IN ITALIA

La garanzia legale

I prodotti commercializzati da ALDINET Spa sono coperti dalla garanzia di legge gratuita prevista a favore dei consumatori , ossia degli acquirenti non professionali , agli articoli dal 128 al 134 Codice del

Consumo ( Decreto legislativo 06/09/2005 n. 206 ) .

La garanzia di legge ha una durata di n. 24 mesi a partire dalla data di consegna al consumatore come sopra inteso ed è fornita dal venditore, ossia dal soggetto che gli ha fornito il prodotto , a cui il consumatore dovrà rivolgersi .

In virtù della garanzia di legge , il consumatore può chiedere al venditore , a sua scelta , (1) di riparare il bene o (2) di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi , salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro, così come regolamentato dall’Art.

130 comma 4 . ( Segue)

MANUALE UTENTE | pagina 49

CAPITOLO 12

GARANZIA

In alternativa , ove ricorra una delle seguenti situazioni , il consumatore può richiedere, a sua scelta, (3) una congrua riduzione del prezzo o (4) la risoluzione del contratto : a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose; b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro un termine congruo ; c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.

Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell’uso del bene . Al seguente indirizzo WEB è consultabile e scaricabile il testo degli articoli dal 128 al 134 del Codice del Consumo concernenti la Garanzia legale

https://www.nordmende-electronics.it/

MANUALE UTENTE | pagina 50

Garanzia Convenzionale aggiuntiva fornita in

Italia da ALDINET Spa

In aggiunta alla garanzia legale in capo al venditore prevista a favore dei consumatori, ossia degli acquirenti non professionali, agli articoli dal 128 al 134

Codice del Consumo ( Decreto legislativo 06/09/2005 n. 206 ) , i cui diritti riconosciuti ai consumatori rimangono comunque fermi ed impregiudicati

, ALDINET Spa , con sede in Viale C. Colombo 8 -

20090 TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) ( d’ ora in poi

ALDINET ) fornisce al consumatore

, sui telefoni da essa commercializzati in Italia ,

Repubblica di San Marino e Città del Vaticano , una propria garanzia convenzionale come di seguito definita:

Oggetto e durata della garanzia convenzionale :

La garanzia convenzionale riguarda

“ Tutti i modelli di telefoni commercializzati da ALDI-

NET , incluse le correlative batterie ed accessori “

La garanzia convenzionale consiste nella riparazione e/o sostituzione gratuita - a scelta di ALDINET - dei telefoni e correlative batterie ed accessori venduti

( Segue)

MANUALE UTENTE | pagina 51

CAPITOLO 12

GARANZIA assieme ai telefoni risultanti non conformi nella fabbricazione o nei materiali durante i seguenti periodi di tempo :

- per un periodo di 24 ( ventiquattro ) mesi decorrenti dalla data di acquisto ( farà fede scontrino o fattura ) , quanto ai telefoni ;

- per un periodo di 6 ( sei ) mesi decorrenti dalla data di acquisto, come sopra determinata , quanto a batterie ed accessori venduti assieme al telefono.

Esclusione dalla garanzia convenzionale :

La garanzia NON copre i difetti derivanti da :

1) Mancato rispetto delle istruzioni per l’uso corretto del dispositivo

2) Collegamento a dispositivi non in dotazione e/o utilizzo di batterie e/o accessori non originali .

3) Modifiche o riparazioni effettuata da persone non autorizzate dal produttore.

4) Modifica, regolazione o alterazione di software o hardware effettuata da persone non autorizzate dal produttore.

5) Danni al telefono derivanti da maltempo (quali per esempio fulmini), incendi, umidità, infiltrazione di liquidi o alimenti, prodotti chimici, download di file, eventi accidentali, ad alta tensione, corrosione, ossidazione. ( Segue)

MANUALE UTENTE | pagina 52

Inoltre , come si è già detto , la garanzia convenzionale non copre i telefoni e relative batterie / accessori che non siano immessi nel mercato italiano, nella Repubblica di San Marino o Città del Vaticano da ALDINET .

A chi rivolgersi per l’ erogazione del servizio di

Garanzia Convenzionale

Il Consumatore dovrà rivolgersi direttamente al servizio di assistenza incaricato da ALDINET i cui riferimenti sono reperibili al seguente indirizzo : https://www.nordmende-electronics.it/ In alternativa, il Consumatore potrà contattare il servizio di assistenza tramite il rivenditore presso il quale ha acquistato il telefono .

Disponibilità delle presenti condizioni di Garanzia

Convenzionale

Le presenti condizioni di Garanzia Convenzionale sono pubblicate sul sito WEB al seguente indirizzo https://www.nordmende-electronics.it/

accedendo all’area ASSISTENZA PRIVATI e sono dal medesimo scaricabili.

MANUALE UTENTE | pagina 53

advertisement

Related manuals