Marantec Comfort 220 Manuale del proprietario

Add to My manuals
56 Pages

advertisement

Marantec Comfort 220 Manuale del proprietario | Manualzz

Comfort 220

Motorizzazione per porte da garage

Anriebssystem für Garagen

Anriebssystem für Garagen

Anriebssystem für Garagen

Anriebssystem für Garagen

Istruzioni di montaggio e d’uso

Einbau- und Bedienungsanleitung

Einbau- und Bedienungsanleitung

Einbau- und Bedienungsanleitung

Einbau- und Bedienungsanleitung

Italiano Pagina 2

A. Indice

A. Indice....................................................................................................3

B. Spiegazione dei simboli ...................................................................4 - 5

C. Avvisi importanti per la sicurezza .....................................................6 - 7

D. Montaggio ....................................................................................8 - 16

01. Preparazione ...............................................................................................8

02. Utensili necessari .........................................................................................8

03. Condizioni di installazione...........................................................................8

04. Collegamento della guida al gruppo motore ...............................................9

05. Fissaggio della staffa di sospensione della guida..........................................9

06. Montaggio della lamiera di collegamento all’architrave .............................10

07. Preparazione del carrello della guida .........................................................10

08. Installazione su porte basculanti a molle ............................................10 - 11

09. Installazione su porte sezionali ...........................................................11 - 12

10. Installazione su porte basculanti a contrappesi e non debordanti .......12 - 13

11. Sospensione della motorizzazione .............................................................14

12. Montaggio della lampadina di cortesia......................................................14

13. Sblocco rapido d’emergenza..............................................................15 - 16

E. Telecomando ...............................................................................17 - 19

14. Telecomando – Modi d’uso e accessori......................................................17

15. Telecomando – Programmazione: ......................................................18 - 19

F. Collegamenti nella centralina.......................................................20 - 21

16. Antenna ricevente elettronica....................................................................20

17. Collegamento di accessori di comando esterni ..........................................21

G. Funzione dei LED e possibilità di programmazione.......................22 - 45

18. Spiegazione dei simboli .............................................................................22

19. Prospetto della centralina elettronica ................................................22 - 23

20. Preparazione della programmazione ..................................................23 - 24

21. Funzioni dei LED........................................................................................25

22. Funzioni di base della motorizzazione ................................................26 - 27

23. Programmazione del livello di base ....................................................28 - 33

24. Funzioni avanzate della motorizzazione .............................................34 - 41

25. Guida rapida alla programmazione ....................................................42 - 43

26. Fissaggio del coperchio della centralina .....................................................44

27. Schema di cablaggio .................................................................................44

28. Schema elettrico della motorizzazione Comfort 220 ..........................44 - 45

H. Istruzioni di controllo ...................................................................46 - 47

I. Errori...................................................................................................48

J. Messa in funzione e manutenzione.....................................................49

K. Dati tecnici..........................................................................................50

L. Elenco delle figure (nel libretto allegato) .............................................52

M. Dichiarazione del produttore .......................................................52 - 53

N. Dichiarazione di conformità .........................................................54 - 55

O. Dotazione ..........................................................................................

Italiano Pagina 3

B. Spiegazione dei simboli

Libro di testo

Queste istruzioni sono composte da un libretto con le illustrazioni e da un libretto con le spiegazioni.

Questo simbolo contrassegna il libretto con le spiegazioni.

Libretto con le illustrazioni

Queste istruzioni sono composte da un libretto con le illustrazioni e da un libretto con le spiegazioni.

Questo simbolo contrassegna il libretto con le illustrazioni.

Attenzione! Pericolo di danni alle persone!

Dopo questo simbolo seguono avvisi importanti per la sicurezza, che devono essere assolutamente rispettati per evitare danni alle persone!

Attenzione! Pericolo di danni alle cose!

Dopo questo simbolo seguono avvisi importanti per la sicurezza, che devono essere assolutamente rispettati per evitare danni alle cose!

Controllo del funzionamento:

Dopo il collegamento e la programmazione della maggior parte degli elementi di comando, è possibile verificare il funzionamento della centralina. Questa operazione è utile per individuare immediatamente un eventuale errore e per risparmiare tempo nella ricerca dello stesso.

Avviso, consiglio!

Italiano Pagina 4

B. Spiegazione dei simboli

Simboli relativi alla centralina, motorizzazione, ecc.:

Sensore del numero di giri Stato di funzionamento, tensione di rete

Impulso

Errore

Fine corsa di APERTURA

Fine corsa di CHIUSURA

Limitazione di potenza

Stop

Elementi di comando esterni

Antenna ricevente

Fotocellula

Trasmettitore

(fotocosta, fotocellula)

Ricevitore

(fotocosta, Optosensor)

Alla centralina

Interruttore anti–allentamento funi

Cavo di collegamento

Interruttore per porta pedonale

Chiusura automatica

Illuminazione

Fotocosta Optosensor

Italiano Pagina 5

C. Avvisi importanti per la sicurezza

Questa motorizzazione deve essere collegata e messa in funzione esclusivamente da personale specializzato e qualificato. Per personale specializzato e qualificato si intendono persone istruite in modo adeguato o sorvegliate da esperti elettrotecnici, che siano in grado di riconoscere i pericoli potenzialmente causati dall’elettricità. Inoltre devono disporre di adeguate qualifiche professionali, in particolare:

• conoscenza delle corrette norme elettrotecniche

• istruzione professionale nell’uso e nella manutenzione di una attrezzatura di sicurezza.

Attenzione!

Prima del montaggio della motorizzazione:

• Rimuovere tutte le funi e catene che non sono necessarie.

• Mettere fuori funzione tutti i dispositivi che non verranno utilizzati dopo il montaggio della motorizzazione.

• Assicurarsi che lo stato meccanico della porta sia buono, che la porta sia ben equilibrata e che si apra e chiuda correttamente.

Attenzione!

Prima di procedere con i lavori di cablaggio, è assolutamente necessario interrompere l’alimentazione alla motorizzazione ed attendere l’intervallo di sicurezza di 10 secondi.

Solo dopo questi 10 secondi la motorizzazione è sicuramente priva di tensione!

• Osservare le norme di sicurezza locali!

• Installare sempre separatamente i cavi di rete ed i cavi all’elettronica!

Tensione pilota 24 V DC.

Attenzione!

Prima della messa in funzione della centralina assicurarsi che non vi siano persone o oggetti nella zona di pericolo della porta, perché la porta si muove durante l'esecuzione di alcune regolazioni!

Italiano Pagina 6

C. Avvisi importanti per la sicurezza

• Tutti i trasmettitori d’impulso ed i dispositivi di comando fissi (ad esempio una radio-tastiera a codice) devono essere installati in un punto visibile dalla porta, ma ad una distanza di sicurezza dalle parti mobili della porta stessa. Inoltre devono essere fissati ad un’altezza minima di 1,5 m.

• Prima della messa in funzione devono essere controllati tutti i dispositivi di comando di emergenza esistenti.

• Installare la motorizzazione soltanto a porta chiusa!

• Dopo la messa in funzione gli utilizzatori dell’impianto devono essere adeguatamente istruiti nell'uso!

• La segnaletica in dotazione alla motorizzazione che avvisa del pericolo di schiacciamenti deve essere applicata in un luogo ben visibile.

• Dopo il montaggio è necessario assicurarsi che nessuna parte della porta sporga sui marciapiedi pubblici o sulla strada.

Attenzione!

La mancata osservanza di queste avvertenze può provocare danni alle persone ed alle cose.

Attenzione!

Procedere sempre seguendo le istruzioni, per evitare errori di montaggio e danni alla porta o alla motorizzazione!

Conservare le istruzioni di montaggio: contengono istruzioni importanti per le operazioni successive di controllo e di manutenzione.

Italiano Pagina 7

D. Montaggio

1 Preparazione

• Togliere la guida e il gruppo motore dall’imballo e tenerli pronti per il montaggio.

2 Utensili necessari

Chiave combinata fissa-poligonale con apertura chiave 10

Chiave combinata fissa-poligonale con apertura chiave 13

Chiave a tubo con apertura chiave 8

Chiave a tubo con apertura chiave 10

Chiave a tubo con apertura chiave 13

Cacciavite da 5

Cacciavite da 8

Cacciavite a croce da 2

Punta da trapano per pietra ø 6 mm

Punta da trapano per pietra ø 10 mm

Punta elicoidale per metallo ø 5 mm

Pinza

Seghetto per metallo

Trapano

Metro pieghevole

Attenzione!

Coprire la motorizzazione con pellicola o cartone durante i lavori di trapanatura. La polvere ed i trucioli della trapanatura possono danneggiare la motorizzazione.

3 Condizioni di installazione

• Fissare il gruppo motore e la guida in modo che il bordo superiore del manto della porta, nel punto massimo della sua corsa, si trovi a circa 10 mm di distanza dal bordo inferiore della guida (vedere anche i punti 8, 9 e 10).

• Effettuare la sospensione a soffitto a seconda delle condizioni architettoniche tenendo conto della misura dei fori per i tasselli.

Italiano Pagina 8

D. Montaggio

4 Collegamento della guida al gruppo motore

• FInserire la boccola adattatore (A) fino alla battuta sull’albero di trasmissione scanalato (figura D.3).

• Ruotando il gruppo motore di 90° l’ingombro di montaggio si riduce di

150 mm. In questo caso è necessario ruotare nella posizione prevista anche l’interruttore del punto di riferimento (figura D.4).

• Appoggiare correttamente la guida sopra la boccola adattatore.

• Posizionare lateralmente la guida.

• Abbassare la guida con una leggera pressione sul gruppo motore (figura D.5).

Attenzione!

Non applicare troppa forza!

Quando la guida è posizionata in modo parallelo alla base del gruppo motore basta tirare leggermente il carrello per poter abbassare la guida sul gruppo motore senza alcuno sforzo.

• Avvitare la guida al gruppo motore con le due staffe di sospensione (C) e le quattro viti a testa esagonale (D) ad apertura chiave 8 (figura D.6).

5 Fissaggio della staffa di sospensione della guida

• Fissare la staffa di sospensione sulla guida (vedere punto 3 per la funzione e il posizionamento della staffa).

Italiano Pagina 9

D. Montaggio

6

Fissaggio della lamiera di collegamento all’architrave della porta

• Per evitare che la trasmissione della guida (catena o cinghia dentata) possa essere smontata dall’esterno da intrusi non autorizzati, inserire il manicotto di sicurezza rosso (D) sulla vite di tensionamento (E) (figura D.8).

• Collegare poi la lamiera di collegamento (A) e l’estremità della guida (B) con il perno (C) (figura D.9).

7 Preparazione del carrello della guida

• Inserire la spina di sblocco rossa (B) fino alla battuta nel foro rosso del carrello

(figura D.10).

• Tirare il cordino (A) (figura D.12).

• Il carrello ora è sbloccato e può essere spostato liberamente lungo la guida per essere collegato con la porta.

• Per ulteriori informazioni relative al carrello consultare il punto 13.

8 Installazione su porte basculanti a molle

• Avvitare la lamiera di collegamento (A) della guida alla parte superiore del telaio, all’architrave o al soffitto, in modo che il bordo superiore del manto della porta, nel punto massimo della sua corsa, si trovi a circa 10 mm di distanza dal bordo inferiore della guida (vedere anche punto 3).

• Appoggiare il gruppo motore su un cavalletto o simile fino al suo successivo fissaggio al soffitto.

• Collegare i due angolari (B) con la staffa di collegamento alla porta (C).

Italiano Pagina 10

D. Montaggio

• Avvitare centralmente con quattro viti la staffa (C) al bordo superiore della porta (foro ø 5 mm).

• Inserire il braccio di trascinamento della porta (D) con il perno (F) nella guida

(E).

• Avvitare il braccio (D) con due viti.

• Collegare il braccio di trascinamento (D) agli angolari (B).

Attenzione!

Smontare o mettere fuori funzione le serrature della porta!

9 Installazione su porte sezionali

• Avvitare la lamiera di collegamento (A) della guida all’architrave o al soffitto in modo che che il pannello superiore della porta, nel punto massimo della sua corsa, si trovi a circa 10 mm di distanza dal bordo inferiore della guida

(vedere anche punto 3).

• Appoggiare il gruppo motore su un cavalletto o simile fino al suo successivo fissaggio al soffitto.

• Collegare i due angolari (B) con la staffa di collegamento alla porta (C).

• Avvitare centralmente con quattro viti la staffa (C) al bordo superiore della porta (foro ø 5 mm).

• In caso di necessità la motorizzazione può essere montata 200 mm fuori centro.

• Per porte sezionali in legno usare viti Spax ø 5x35 mm (foro ø 3 mm).

• Fissare con due viti autofilettanti (D) la staffa di collegamento alla porta, fino a che le punte delle viti aderiscono al pannello.

Italiano Pagina 11

D. Montaggio

• Inserire il braccio di trascinamento della porta (E) con il perno (G) nella guida (F).

• Avvitare il braccio (D) con due viti.

• Collegare il braccio di trascinamento (E) agli angolari (B).

Attenzione!

Smontare o mettere fuori funzione le serrature della porta!

Attenzione!

Utilizzare la console opzionale di rinforzo Special 111, art. nr.

47 574 (non compresa nella dotazione, vedere figura D.15), se sul pannello superiore della porta non sono presenti lamiere o traverse di rinforzo, ad esempio nel caso di porte monoparete.

In caso contrario basta utilizzare gli elementi di raccordo forniti in dotazione alla motorizzazione, perché il pannello rinforzato della porta assicura una stabilità sufficiente.

10

Installazione su porte basculanti a contrappesi e non debordanti

Sono necessari i seguenti accessori, non compresi nella dotazione standard:

• Albero a camme speciale 102, n° art. 563 828

Fotocellula speciale 613,

Fotocellula speciale 614,

Fotocellula a due fili, n° art. 153 550 n° art. 152 675 n° art. 47 816

Non compreso nella dotazione Comfort 220.

Attenzione!

Smontare o mettere fuori funzione le serrature della porta!

Italiano Pagina 12

D. Montaggio

• Avvitare la lamiera di collegamento (A) della guida alla parte superiore del telaio, all’architrave o al soffitto, in modo che il bordo superiore del manto della porta, nel punto massimo della sua corsa, si trovi a circa 10 mm di distanza dal bordo inferiore della guida (vedere anche punto 3) (figura D.16).

• Appoggiare il gruppo motore su un cavalletto o simile fino al suo successivo fissaggio al soffitto.

Montaggio del braccio curvo Special 102:

• Avvitare l’angolare di fissaggio (B) con sei viti autofilettanti sul bordo superiore della porta (foro ø 5 mm) (figura D.17).

• Il centro dell’angolare di fissaggio deve corrispondere al centro della guida.

• Introdurre il braccio (C) nell’angolare di fissaggio (B) (figura D.18).

• Avvitare il braccio (C) con i due angolari (D) sulla controventatura della porta

(E) (figura D.18):

4 fori da ø 5 mm nella controventatura

2 fori da ø 7 mm nel braccio (C).

• Avvitare gli angolari e il braccio (C) con due viti M6 x 10 e con dadi esagonali.

• Fissare la staffa di trascinamento (G) con il perno (J) al carrello (F) (figura D.19).

• Avvitarla con due viti.

• Aprire completamente la porta.

• Collegare la staffa di trascinamento (G) con il braccio (C) (figura D.19).

• Rispettare le misure indicate.

Abbassando la guida e allungando il braccio di trascinamento, l’apertura della porta aumenta. In ogni caso, anche se è necessario allungare il braccio, i rulli (H) situati all’interno del braccio stesso non devono mai toccare le viti di fissaggio (I).

Italiano Pagina 13

D. Montaggio

11 Sospensione della motorizzazione

Sospensione del gruppo motore

• Fissare la staffa di sospensione della guida (A) al di sopra del gruppo motore

(vedere anche punto 3).

• Piegare la staffa a seconda delle necessità.

Sospensione della guida

• Inserire una staffa di sospensione (A) sotto la staffa (B) e piegarne le sporgenze.

• Piegare la staffa a seconda delle necessità (vedere anche punto 3).

12 Montaggio della lampadina di cortesia

Attenzione!

Interrompere assolutamente l’alimentazione elettrica prima di cambiare la lampadina.

• Inserire una lampadina E14, max. 1.400 Watt.

• Fissare ad incastro il carter della lampada.

• Avvitare la vite di sicurezza del carter.

Dopo aver inviato un impulso la lampadina rimane accesa per circa 3 minuti.

Attenzione!

La lampadina è esclusa dalla garanzia.

Italiano Pagina 14

D. Montaggio

13 Sblocco rapido d’emergenza

Attenzione!

Durante l’azionamento dello sblocco manuale d’emergenza può succedere che la porta si muova in modo incontrollato:

- se le molle della porta sono scariche o rotte.

- se la porta non è più bilanciata.

Quando è sbloccata la porta deve essere manovrata sempre a velocità moderata!

Durante l’apertura manuale della porta, il carrello della guida rischia di entrare in collisione con la staffa di sospensione e con il gruppo motore.

• Interrompere al momento giusto il movimento della porta in apertura.

• Fissare il cordino dello sblocco manuale d’emergenza ad un’altezza minima di

1,8 m.

• Fissare al cordino il cartellino 'Istruzioni d’uso per lo sblocco manuale d’emergenza'.

Italiano Pagina 15

D. Montaggio

Controllo del funzionamento:

Controllo del funzionamento:

Dopo l’installazione della motorizzazione devono essere effettuate le seguenti verifiche:

– Durante la fase di chiusura, la porta incontra un ostacolo alto

50 mm posato a terra:

-> Il movimento della porta si deve invertire.

Motorizzazioni per porte con luci nelle ante

(diametro delle luci > 50 mm):

– La porta viene caricata al centro del suo bordo inferiore con una massa di 20 kg:

-> La porta si ferma dopo l’azionamento del comando d’apertura.

Per disinnestare la porta dalla motorizzazione

• Tirare il cordino (A) verso il basso fino alla battuta, per disinnestare la porta dalla motorizzazione (figura D.22).

Per reinnestare la porta alla motorizzazione:

• Spingere il perno di sblocco (B) nella direzione della freccia (D.24).

• Avviare la motorizzazione.

I simboli sul lato inferiore della slitta mostrano lo stato della motorizzazione:

La porta è separata dalla motorizzazione.

-> L’indicatore (C) è allineato con la freccia del simbolo 'lucchetto aperto'

(figura D23).

La porta è collegata con la motorizzazione o sarà collegata automaticamente alla prossima manovra della porta.

-> L’indicatore (C) è allineato con la freccia del simbolo 'lucchetto chiuso'

(figura D.24).

Italiano Pagina 16

E. Telecomando

14 Telecomando – Modi d’uso e accessori

A

B

C

D

E

Batteria – LED di controllo della trasmissione di impulsi

Tasti di comando

Vano batteria – Coperchio

Batteria 3V CR 2032

Spinotto di codifica

• Aprire il coperchio per il cambio e/o l’inserimento della batteria.

Osservare la giusta polarità durante la sostituzione della batteria (figura E.2).

Attenzione!

- Azionare il telecomando solo dopo essersi assicurati che non si trovino né persone né oggetti nel raggio di movimento della porta.

- Tenere il telecomando lontano dai bambini!

Attenzione!

Le batterie sono escluse dalla garanzia.

Accessori di fissaggio per il telecomando:

Clip di fissaggio adatto per fissare il telecomando ad una aletta parasole dell’auto (figura E.3).

Italiano Pagina 17

E. Telecomando

15 Telecomando – Programmazione:

Memorizzazione del codice (se necessario)

Questa funzione serve a copiare il codice di un telecomando già esistente su un telecomando supplementare (figura E.4).

Attenzione!

Lo spinotto di codifica può essere inserito indifferentemente su ambedue i lati del telecomando.

Attenzione!

L’azionamento del telecomando può mettere in movimento la porta!

1° passo:

• Collegare i due telecomandi tramite lo spinotto di codifica compreso nella dotazione.

2° passo:

• Azionare il telecomando già codificato e tenere premuto il tasto: il LED del telecomando si accende.

3° passo:

• Azionare il tasto desiderato del nuovo telecomando, sempre tenendo premuto il tasto del telecomando già esistente.

Dopo circa 2 secondi il LED del nuovo telecomando si accende con luce fissa.

La programmazione è terminata.

Il nuovo telecomando ha memorizzato il codice del telecomando originale.

• Estrarre lo spinotto di codifica.

Italiano Pagina 18

E. Telecomando

Attenzione!

Nei trasmettitori a più canali il procedimento descritto deve essere eseguito singolarmente per ogni tasto.

Modificare la codifica

In caso di perdita di un telecomando è possibile cambiare il codice delle copie rimaste. Inserire lo spinotto di codifica nel telecomando che si desidera riprogrammare (figura E.5).

4° passo:

• Inserire lo spinotto di codifica nel telecomando.

• Collegare in corto circuito uno dei due fili esterni dello spinotto di codifica con quello centrale (ad esempio con un cacciavite).

• Azionare il tasto desiderato del telecomando. Tramite una programmazione casuale integrata al telecomando viene assegnato un codice nuovo. Il LED lampeggia velocemente.

Quando il LED del telecomando rimane acceso con luce fissa, è possibile rilasciare il tasto del telecomando e togliere lo spinotto di codifica.

Attenzione!

Dopo la ricodifica del telecomando è necessario riprogrammare con il codice nuovo anche la motorizzazione della porta da garage.

Attenzione!

Nei trasmettitori a più canali il procedimento descritto deve essere eseguito singolarmente per ogni tasto.

Italiano Pagina 19

F. Collegamenti nella centralina

16 Antenna ricevente elettronica

Classe di protezione: solo per ambienti asciutti

A Antenna ricevente

B Innesto dell’antenna

• Inserire l’antenna ricevente nell’apposito innesto situato sul telaio del motore.

Attenzione:

A causa della codifica digitale di sicurezza la portata può variare.

In caso di necessità l’antenna ricevente può essere installata anche all’esterno dell’edificio per ottenere una portata maggiore, utilizzando un kit in classe di protezione IP 65 (non compreso nella dotazione).

Italiano Pagina 20

F. Collegamenti nella centralina

C

D

E

A

B

17 Collegamento di accessori di comando esterni

Cavo di collegamento X 10 per accessori di comando

(con spinotti a plug Marantec),

Morsetti di collegamento per accessori di comando di altra marca

1 = terra (GND)

2 = Impulso

3 = uscita a bassa tensione + 24 V DC max. 50 mA

70 = terra (GND)

71 = fotocellula Special 606 con cavi tradizionali (art. nr. 47 816)

Centralina

Ponte di cortocircuito

Innesto per spinotti a plug X 20 (predisposto per antenna ricevente da esterni IP 65)

Attenzione!

Non inserire il ponte di cortocircuito (D) nell’innesto per spinotti a plug (E)!

• Togliere il ponte di cortocircuito (D) per collegare gli accessori con spinotti a plug (figura F.2): ad esempio un pulsante interno o un selettore a chiave (non compresi nella dotazione).

Collegare gli eventuali accessori di comando di altre marche solo in corrispondenza degli appositi morsetti (B) (figura F.3).

Italiano Pagina 21

G. Funzione dei LED e programmazione

18 Spiegazione dei simboli:

LED spento

LED acceso

LED lampeggia lentamente

LED lampeggia velocemente

A

B

C

D

E

F

G

H

I

19 Prospetto della centralina elettronica

LED fotocellula

LED fine corsa di APERTURA / segnalazione 'porta aperta'

- si accende al raggiungimento del fine corsa di APERTURA

LED fine corsa di CHIUSURA / segnalazione 'porta chiusa'

- si accende al raggiungimento del fine corsa di CHIUSURA

LED errore

- lampeggia in presenza di messaggi di errore.

Segnalazione della limitazione di potenza

- i LED 2 e 6 lampeggiano: Limitazione di potenza antischiacciamento in fase di apertura

- i LED 2 e 4 lampeggiano: Limitazione di potenza antischiacciamento in fase di chiusura

LED telecomando

- si accende con l’azionamento del tasto.

- lampeggia in presenza di un impulso ricevuto dal telecomando

Tasto di programmazione 팬 / tasto di controllo APERTURA

Tasto di programmazione 팫 / tasto di controllo CHIUSURA

Tasto di programmazione 쒊

(modalità di programmazione, scelta dei menu / memorizzazione della programmazione)

LED tensione di rete

- si accende in presenza di tensione

- si spegne per un secondo quando il motore si ferma

Italiano Pagina 22

G. Funzione dei LED e programmazione

N

O

P

Morsetti di collegamento per pulsante ad impulsi e fotocellula con cavi tradizionali (art. nr. 47 816)

Innesto a plug per 'elementi esterni di comando'

Innesto a plug per 'antenna ricevente' e 'fotocellula con cavi a plug'.

Messaggi d’errore

Attenzione:

Il numero dell’errore è il risultato della somma dei LED che lampeggiano in modo irregolare.

Vedere anche punto I 'Errori'.

Quando si verifica un errore il LED di controllo ERRORE (D) lampeggia.

• Azionare brevemente il tasto 쒊 .

Tramite il lampeggiamento irregolare dei

LED viene indicato il numero dell’errore che si è verificato (per esempio errore nr. 7).

20 Preparazione della programmazione

- La motorizzazione deve essere installata e pronta al funzionamento.

- La porta non è ancora completamente chiusa.

- Se è prevista una fotocellula, deve essere collegata!

Attenzione:

Se la fotocellula è montata e orientata correttamente, verrà riconosciuta in modo automatico dalla centralina durante la prima programmazione!

Italiano Pagina 23

G. Funzione dei LED e programmazione

• Togliere il carter della centralina.

• Applicare sul lato anteriore del carter l’autoadesivo 'Guida rapida alla programmazione' compreso nella dotazione..

• Inserire la batteria nel telecomando prima di iniziare la programmazione.

La programmazione verrà effettuata mediante i tre tasti ( 쒊 , 팬 e 팫 ).

Attenzione:

La programmazione viene interrotta, se i tre tasti ( 쒊 , 팬 , 팫 ) non vengono azionati per più di 120 secondi. Non si perde comunque nessuna delle funzioni già memorizzate in precedenza con il tasto

쒊 . In caso di interruzione della programmazione il LED 6 lampeggia.

Dopo un breve azionamento del tasto 쒊 verrà visualizzato il messaggio di errore nr. 7.

Attenzione!

La motorizzazione è dotata di due livelli di programmazione.

Per il funzionamento normale della motorizzazione basta programmare solo le posizioni di fine corsa e il telecomando nel livello di base della programmazione.

Il tasto 쒊 non deve essere azionato per più di 10 secondi, perché altrimenti possono essere inavvertitamente modificati alcuni parametri importanti predisposti in fabbrica.

Le modifiche nel livello avanzato di programmazione devono essere effettuate esclusivamente da personale specializzato.

Italiano Pagina 24

G. Funzione dei LED e programmazione

21 Funzioni dei LED

Durante il normale funzionamento sul display vengono visualizzati i seguenti stati della porta:

Funzione dei LED

Dopo l’inserimento della tensione di rete la centralina esegue un auto-test e per circa 2 secondi si accendono tutti i LED.

Visualizzazione degli stati della porta:

Porta in fine corsa di APERTURA

Porta in fine corsa di CHIUSURA

La porta attraversa il punto di riferimento

Errore, messaggio di errore attuale

Azionamento del telecomando

Azionamento del pulsante

Tensione di funzionamento

Italiano Pagina 25

G. Funzione dei LED e programmazione

22 Funzioni di base della motorizzazione

Svolgimento della programmazione:

• Azionare il tasto 쒊 per circa 2 secondi e poi rilasciarlo.

La centralina passa dallo stato di funzionamento alla modalità di programmazione delle funzioni di base.

Il LED 2 lampeggia e tutti gli altri LED si accendono.

Premendo i tasti 팬 o 팫 si possono effettuare delle modifiche nel menu di programmazione. I valori attuali verranno memorizzati con il tasto 쒊 .

La centralina passa al menu di programmazione successivo.

Se il tasto 쒊 viene azionato senza effettuare nessun cambiamento dei parametri con i tasti 팬 o 팫 , il singolo menu di programmazione viene saltato e i valori già impostati restano invariati.

Dopo l’ultimo menu, la programmazione delle funzioni di base della motorizzazione si conclude e tutti i LED si spengono nella sequenza da 8 a 1.

Italiano Pagina 26

G. Funzione dei LED e programmazione

Indicazioni generali per la programmazione della centralina

Avvisi per la programmazione:

Se la centralina si trova nella modalità di programmazione e entro 120 secondi non viene azionato nessuno dei tre tasti di programmazione ( 팬 , 팫 , e 쒊 ) il processo di programmazione viene interrotto e la centralina torna allo stato di funzionamento.

Attenzione:

I fine corsa possono essere programmati solo in presenza di un punto di riferimento valido, che è costituito da un interruttore fissato alla catena oppure alla cinghia dentata della guida. Occorre sempre eseguire un ciclo completo di apertura e di chiusura elettrica della porta durante la programmazione.

Visualizzazione e verifica del punto di riferimento

La motorizzazione oltrepassa il punto di riferimento:

• Il LED 5 si accende per un secondo.

Regolazione delle posizioni

Attenzione:

La centralina funziona a uomo presente durante la programmazione!

• Muovere la porta con i tasti 팬 e 팫 e portarla nella posizione desiderata.

Italiano Pagina 27

G. Funzione dei LED e programmazione

23 Programmazione del livello di base

1. Programmazione del fine corsa di APERTURA

• Premere il tasto 쒊 per circa 2 secondi e poi rilasciarlo.

Il LED 2 lampeggia e tutti gli altri LED sono sono accesi.

• Premere il tasto 팬 per regolare il fine corsa di APERTURA.

Effettuare la regolazione di precisione con i tasti 팬 o 팫 .

Attenzione:

Il punto di riferimento sulla guida deve essere oltrepassato una volta!

• Memorizzare il fine corsa premendo il tasto 쒊 .

La centralina passa automaticamente alla programmazione del fine corsa di CHIUSURA.

Italiano Pagina 28

G. Funzione dei LED e programmazione

2. Programmazione del fine corsa di CHIUSURA

Il LED 4 lampeggia e tutti gli altri

LED sono accesi:

• Premere il tasto 팫 per regolare il fine corsa di CHIUSURA. Effettuare la regolazione di precisione con i tasti

팬 o 팫 .

Attenzione:

Il punto di riferimento sulla guida deve essere oltrepassato una volta!

• Memorizzare il fine corsa premendo il tasto 쒊 .

La centralina passa automaticamente alla programmazione del 'telecomando'.

Italiano Pagina 29

G. Funzione dei LED e programmazione

3. Programmazione del telecomando

Il LED 7 lampeggia e tutti gli altri LED sono accesi.

• Premere il tasto del telecomando fino a che il LED 7 non comincia a lampeggiare velocemente: ora la centralina ha memorizzato il codice del telecomando.

• Premere il tasto 쒊 per memorizzare il codice del telecomando.

• Premere di nuovo il tasto 쒊 per concludere la programmazione.

La centralina si trova nello stato di funzionamento (in caso di mancanza di corrente non andrà persa nessuna impostazione).

Italiano Pagina 30

G. Funzione dei LED e programmazione

Attenzione!

Tutti i parametri dei vari menu possono essere resettati ai valori predisposti in fabbrica. Per fare questo procedere come descritto nella 'Programmazione del livello di base'. Dopo la memorizzazione del telecomando la centralina passa al menu di programmazione

'RESET delle impostazioni di fabbrica'.

4. Programmazione 'RESET delle impostazioni di fabbrica'

Il LED 8 lampeggia e tutti gli altri LED sono accesi:

• Premere i tasti 팬 o 팫 per scegliere la funzione del RESET.

Se viene premuto il tasto 팫 , il LED 1 comincia a lampeggiare velocemente e viene scelta la funzione 'Non effettuare il

RESET' . Verranno mantenuti tutti i valori programmati.

Se viene premuto il tasto 팬 , il LED 1 si accende a luce fissa e viene scelta la funzione 'RESET' . Tutti i valori programmati verranno sostituiti da quelli predisposti dal produttore.

• Premere il tasto 쒊 per confermare la funzione di RESET.

Quando è stato scelto il RESET, la centralina viene riavviata e tutti i LED si accendono per

2 secondi. La centralina si trova nello stato di funzionamento (con le impostazioni predisposte in fabbrica), in caso di mancanza di corrente non andrà persa nessuna impostazione.

Italiano Pagina 31

G. Funzione dei LED e programmazione

Programmazione della potenza della motorizzazione:

Attenzione!

Se la motorizzazione si arresta durante la manovra di prova e i LED 8 e 2 lampeggiano (numero di errore 10/sicurezza antischiacciamento):

• Regolare la sicurezza antischiacciamento.

• Procedere come descritto al punto 2:

2° livello di programmazione, punti 2 e 3.

• Muovere la porta elettricamente per due volte senza interruzione dalla posizione di fine corsa di APERTURA a quella di fine corsa di CHIUSURA e viceversa.

Durante queste due manovre di prova la motorizzazione rileva la forza di trazione e di spinta massima necessaria per muovere la porta. Dopo altri due ulteriori cicli operativi della porta la motorizzazione è definitivamente pronta al funzionamento.

Queste impostazioni non si perdono in caso di mancanza di corrente, ma possono essere modificate, se necessario, in ogni momento, secondo le istruzioni descritte in precedenza.

Controllo di verifica:

• Premere il tasto 팬 .

–> La porta si deve aprire e si deve muovere nella posizione di fine corsa di

APERTURA memorizzata.

• Premere il tasto 팫 .

–> La porta si deve chiudere e si deve muovere nella posizione di fine corsa di CHIUSURA memorizzata.

• Premere brevemente il tasto del telecomando.

–> La motorizzazione muove la porta nella direzione di APERTURA o CHIUSURA.

• Premere di nuovo il tasto del telecomando durante il funzionamento della motorizzazione.

–> La motorizzazione si deve fermare.

Quando si preme di nuovo il tasto, la motorizzazione si deve muovere nella direzione opposta.

Italiano Pagina 32

G. Funzione dei LED e programmazione

Italiano Pagina 33

G. Funzione dei LED e programmazione

24

Funzioni avanzate della motorizzazione

(2° livello di programmazione)

Attenzione:

Le modifiche nei livelli di programmazione delle funzioni avanzate devono essere effettuate esclusivamente da personale specializzato.

Descrizione delle funzioni avanzate della motorizzazione:

Funzioni Descrizione Impostazioni di fabbrica

Menu 1:

- Programmazione della fotocellula

Per abilitare l’eventuale fotocellula collegata.

Non è presente nessuna fotocellula

Menu 2:

- Limitazione di potenza in APERTURA

Per regolare la sensibilità della limitazione di potenza in

APERTURA da 1 a 16.

Livello 5

Menu 3:

- Limitazione di potenza in CHIUSURA

Per regolare la sensibilità della limitazione di potenza in

CHIUSURA da 1 a 16.

Livello 5

Menu 4:

- Sensibilità di risposta della limitazione di potenza

Per regolare la sensibilità di risposta dell’auto-apprendimento della limitazione di potenza da 2 a 16.

Livello 9

Menu 5:

- Velocità della motorizzazione

Per regolare la velocità con cui la motorizzazione muove la porta.

Livello 16 (velocità massima)

Italiano Pagina 34

G. Funzione dei LED e programmazione

1. Programmazione della fotocellula

Attenzione:

Tenere premuto il tasto di programmazione 쒊 : dopo due secondi il LED 2 inizierà a lampeggiare. Per accedere al

2° livello di programmazione continuare a tenere premuto il tasto di programmazione 쒊 per altri otto secondi (10 secondi in totale): a questo punto il LED 2 comincerà a lampeggiare velocemente).

• Premere il tasto 쒊 per più di 10 secondi fino a che il LED 2 comincia a lampeggiare velocemente.

• Rilasciare il tasto 쒊 .

Il LED 1 lampeggia.

• Premere il tasto 팬 per abilitare il collegamento della fotocellula:

- Il LED 1 è acceso:

Funzionamento con fotocellula con spinotti a plug

• - Il LED 1 è acceso, il LED 2 lampeggia:

Funzionamento con fotocellula a cavi tradizionali

• - I LED 1 e 2 sono accesi:

Funzionamento con due fotocellule, una con spinotti a plug e una con cavi tradizionali

• Quando il tasto 팫 viene azionato, la motorizzazione può funzionare senza fotocellula esterna:

- Il LED 1 lampeggia.

• Memorizzare la regolazione con il tasto di programmazione 쒊 .

La centralina passa automaticamente alla programmazione della limitazione di potenza in APERTURA.

Italiano Pagina 35

G. Funzione dei LED e programmazione

2. Programmazione della limitazione di potenza in

APERTURA

Attenzione!

La funzione di sicurezza antischiacciamento viene regolata in modo automatico dalla centralina. Deve essere variata solo in caso di reale necessità! In questo caso la funzione di sicurezza antischiacciamento va regolata al valore più sensibile possibile, secondo le norme EN 12445 e EN 12453.

Attenzione!

Il livello di limitazione di potenza impostato con questo menu corrisponde alla potenza massima che verrà applicata dalla motorizzazione. Durante il primo ciclo di apertura e chiusura dopo l’inserimento della TENSIONE DI RETE la motorizzazione applica la potenza massima impostata con questo menu. Nei due/tre cicli operativi successivi la centralina effettua un’auto-regolazione, diminuendo eventualmente la potenza applicata, se necessario. In ogni caso l’auto-regolazione della centralina non aumenta mai il livello di potenza massimo impostato in questo menu.

I LED 2 e 6 lampeggiano.

• Premendo i tasti 팬 o 팫 si regola la limitazione di potenza antischiacciamento in

APERTURA a livelli da 1 (valore più sensibile) fino a 16 (vedere la tabella).

• Memorizzare la regolazione con il tasto di programmazione 쒊 .

La centralina passa automaticamente alla programmazione della limitazione di potenza in CHIUSURA.

Attenzione!

Se vengono riprogrammati i fine corsa (nel livello di programmazione di base) l’auto-regolazione della limitazione di potenza viene automaticamente rieffettuata.

Italiano Pagina 36

G. Funzione dei LED e programmazione

3. Programmazione della limitazione di potenza in CHIUSURA

Attenzione!

La funzione di sicurezza antischiacciamento viene regolata in modo automatico dalla centralina. Deve essere variata solo in caso di reale necessità! In questo caso la funzione di sicurezza antischiacciamento va regolata al valore più sensibile possibile, secondo le norme EN12445 e EN12453.

Attenzione!

Il livello di limitazione di potenza impostato con questo menu corrisponde alla potenza massima che verrà applicata dalla motorizzazione. Durante il primo ciclo di apertura e chiusura dopo l’inserimento della

TENSIONE DI RETE la motorizzazione applica la potenza massima impostata con questo menu. Nei due/tre cicli operativi successivi la centralina effettua un’autoregolazione, diminuendo eventualmente la potenza applicata, se necessario. In ogni caso l’auto-regolazione della centralina non aumenta mai il livello di potenza massimo impostato in questo menu.

I LED 4 e 6 lampeggiano.

• Premendo i tasti 팬 o 팫 si regola la limitazione di potenza antischiacciamento in

CHIUSURA a livelli da 1 (valore più sensibile) fino a 16 (vedere la tabella).

• Memorizzare la regolazione con il tasto di programmazione 쒊 .

La centralina passa automaticamente alla programmazione della sensibilità di risposta della limitazione di potenza.

Attenzione!

Se vengono riprogrammati i fine corsa (nel livello di programmazione di base) l’auto-regolazione della limitazione di potenza viene automaticamente rieffettuata.

Italiano Pagina 37

G. Funzione dei LED e programmazione

4. Programmazione della sensibilità di risposta della limitazione di potenza

Attenzione!

La funzione di sicurezza antischiacciamento viene regolata in modo automatico dalla centralina.

Deve essere variata solo in caso di reale necessità!

In questo caso la funzione di sicurezza antischiacciamento va regolata al valore più sensibile possibile, secondo le norme EN 12445 e EN 12453.

Il LED 6 lampeggia.

• Premendo i tasti 팬 o 팫 si regola la sensibilità di risposta della limitazione di potenza antischiacciamento a livelli da 2 (valore più sensibile) a 16

(vedere la tabella).

• Memorizzare la regolazione con il tasto di programmazione 쒊 .

La centralina passa automaticamente alla programmazione della 'velocità della motorizzazione'.

Italiano Pagina 38

G. Funzione dei LED e programmazione

5. Programmazione della 'velocità della motorizzazione'

Il LED 7 lampeggia.

• Premendo i tasti 팬 o 팫 si regola la velocità della motorizzazione a livelli da 7 (velocità minima) a 16

(vedere la tabella).

• Memorizzare la regolazione con il tasto di programmazione 쒊 .

Dopo la conclusione dell’ultimo menu, la programmazione delle funzioni avanzate della motorizzazione è terminata e tutti i

LED si spengono in sequenza da 8 a 1.

Italiano Pagina 39

G. Funzione dei LED e programmazione

Valori di regolazione delle funzioni avanzate della motorizzazione

1 2 3

TASTO

4 5 6 7

Menu 1: Fotocellula

Funzionamento senza fotocellula

Funzionamento con Funzionamento con Funzionamento con fotocellula con spinotti a plug fotocellula con con cavi tradizionali entrambi i tipi di fotocellula

Menu 2: Limitazione di potenza in APERTURA

1 2 3 4 5

Menu 3: Limitazione di potenza in CHIUSURA

1 2 3 4 5

6 7

6 7

Menu 4: Sensibilità di risposta della limitazione di potenza

ESCLUSO 2 3 4 5 6 7

Menu 5: Velocità della motorizzazione non non non non non non regolabile regolabile regolabile regolabile regolabile regolabile

7

Legenda:

LED spento

LED acceso

LED lampeggia lentamente

LED lampeggia velocemente

Italiano Pagina 40

G. Funzione dei LED e programmazione

Attenzione:

Se viene collegata in un secondo momento una fotocellula, la motorizzazione deve essere riprogrammata!

8 9 10 11

TASTO

12 13 14 15 16

8 9 10 11 12 13 14 15 16

8 9 10 11 12 13 14 15 16

8 9 10 11 12 13 14 15 16

8 9 10 11 12 13 14 15 16

Italiano Pagina 41

Impostazioni di fabbrica

Non possibile

G. Funzione dei LED e programmazione

25 Guida rapida alla programmazione

Guida rapida alla programmazione delle funzioni di base:

sec.

Menu 1: Fine corsa di APERTURA

Porta

Š j

Menu 2: Fine corsa di CHIUSURA

Porta

‡ j

Menu 3: Telecomando j

Menu 4: RESET alle impostazioni di fabbrica g j

Italiano Pagina 42

G. Funzione dei LED e programmazione

Guida rapida alla programmazione delle funzioni avanzate:

> 10 sec.

Rilasciare !

j j j j

Menu 1: Fotocellula g

Menu 2: Limitazione di coppia in APERTURA g

Menu 3: Limitazione di coppia in CHIUSURA g

Menu 4: Sensibilità di risposta della limitazione di coppia g

Menu 5: Velocità della motorizzazione g j

Italiano Pagina 43

G. Funzione dei LED e programmazione

26 Fissaggio del coperchio della centralina

A

B

C

D

E

F

27 Schema di cablaggio

Gruppo motore Comfort 220

Presa Schuko 230V, 50 Hz

Antenna ricevente

Centralina Comfort 220

Pulsante interno con cavo di collegamento

(non compreso nella dotazione del Comfort 220)

Selettore a chiave (non compreso nella dotazione del Comfort 220)

28 Schema elettrico della motorizzazione Comfort 220

H4 Illuminazione di cortesia

M1 Motore

S Interruttore generale o pulsante per 'stop d’emergenza' (non fornito)

S1b Pulsante ad impulsi (non fornito)

S22 Punto di riferimento per la gestione dei fine corsa elettronici

V1 Sensore del numero di giri per la gestione dei fine corsa elettronici

X1 Presa di sicurezza Schuko (non fornita)

X2 Spina di rete

X10 Innesto per accessori di comando con spinotti a plug

XS10 Accessori di comando con spinotti a plug

X3c Morsetti di collegamento per pulsante e fotocellula con cavi tradizionali

X20 Innesto per fotocellula con spinotti a plug

V20 Fotocellula con spinotti a plug

W20 Antenna ricevente

Italiano Pagina 44

G. Funzione dei LED e programmazione

Attenzione!

Bassa tensione!

La tensione esterna sugli innesti a plug X3a, X10 o sulla morsettiera X20 causa la distruzione dell’intero sistema elettronico.

Attenzione!

Osservare le misure di sicurezza locali!

Installare sempre separatamente i cavi d’alimentazione della rete e quelli della centralina.

Italiano Pagina 45

H. Istruzioni di controllo

Errore Messaggio di errore

• Non c’è tensione.

Causa dell’errore

• Il LED TENSIONE DI RETE non è acceso.

• Manca la tensione.

• L’interruttore termico di sicurezza nel trasformatore è scattato.

• Guasto della centralina.

• Nessuna reazione dopo aver inviato un impulso.

• Fotocellula

• Il LED ERRORE lampeggia /

Errore numero 36.

• Il circuito di riposo (di sicurezza)

è interrotto.

• Telecomando.

• Il LED ERRORE lampeggia /

Errore numero 6 o 15.

• La fotocellula è difettosa.

• Il raggio della fotocellula è interrotto.

• Il LED TELECOMANDO non si accende dopo avere inviato un impulso con il telecomando.

• L’antenna ricevente non è stata inserita o è stata installata in modo sbagliato.

.

• Programmazione errata della codifica del telecomando.

• La batteria è esaurita.

• Limitazione di potenza

- potenza massima

- potenza autoregolata

• Il LED ERRORE lampeggia /

Errore numero 10 o 28.

• La porta non si muove agevolmente o è bloccata.

• La limitazione di potenza è regolata ad un valore troppo sensibile.

• Funziona soltanto la manovra di apertura.

• Il LED ERRORE lampeggia /

Errore numero 15.

• La fotocellula è stata programmata, ma non collegata.

• La motorizzazione si mette in moto solo per breve tempo

• Il LED ERRORE lampeggia /

Errore numero 9.

• Il sensore del numero di giri è difettoso.

• La porta non si muove agevolmente.

Italiano Pagina 46

H. Istruzioni di controllo

Risoluzione dell’errore

• Controllare se c’è tensione.

• Controllare tutti i fusibili ed i collegamenti alla rete.

• Far raffreddare il gruppo motore.

• Far controllare la centralina.

• Inserire la spina di cortocircuito nell’innesto a plug vuoto.

• Collegare un accessorio di comando.

• Rimuovere l’ostacolo.

• Far controllare la fotocellula.

• Collegare o orientare correttamente l’antenna ricevente.

• Riprogrammare la codifica.

• Inserire una batteria nuova (3V CR2032).

• Controllo ed eventualmente manutenzione della porta (lubrificazione o simile) ovvero rendere più agevole la manovra della porta.

• Regolare la limitazione di potenza ad un valore meno sensibile.

• Aumentare la limitazione di potenza stabilita offset (2° livello di programmazione/ Menù 4).

• Collegare la fotocellula o escluderla riprogrammando la motorizzazione.

• Far controllare la motorizzazione.

• Controllare la porta.

Italiano Pagina 47

I. Errori

Errore 6:

La fotocellula ha reagito

Errore 7:

La programmazione è stata interrotta

Errore 8:

Il punto di riferimento non è esatto

Errore 9:

La registrazione del numero di giri è difettosa / Il blocco di sicurezza ha reagito

Errore 10:

La limitazione di potenza ha reagito

Errore 11:

La limitazione del ciclo di manovra ha reagito

Errore 15:

Errore durante l’auto-test della fotocellula

Errore 16:

Errore durante l’auto-test del sensore di potenza

Errore 26:

La funzione di controllo della tensione ha reagito

Errore 28:

La limitazione di potenza auto-appresa ha reagito

Errore 35:

Il sistema elettronico è difettoso

Errore 36:

Il circuito di riposo è stato interrotto

Italiano Pagina 48

J. Messa in funzione e manutenzione

Messa in funzione

Attenzione!

Nel settore industriale le finestre, le porte ed i portoni motorizzati devono essere controllati da personale esperto

(con documentazione scritta) prima della loro messa in funzione iniziale e, a seconda delle necessità, almeno una volta l’anno successivamente!

Istruzioni per la manutenzione

Osservare i seguenti punti per assicurare un funzionamento corretto dell’impianto:

• Verificare regolarmente il bilanciamento del peso della porta.

La porta deve essere manovrabile a mano in modo agevole, disinnestando la motorizzazione.

• La porta ed in particolare i cavi, le molle e le componenti di fissaggio devono essere controllati regolarmente per assicurare che non presentino segni di usura, di danneggiamento o di sbilanciamento.

• La funzione di sicurezza antischiacciamento in apertura ed in chiusura deve essere controllata regolarmente.

• Verificare ogni mese se la motorizzazione inverte la corsa della porta, quando questa incontra un ostacolo alto 50 mm posato a terra.

Correggere, se necessario, la regolazione della funzione d’inversione e verificarne di nuovo il buon funzionamento: un errore di regolazione di questa funzione potrebbe rappresentare un pericolo per gli utilizzatori della porta.

Attenzione!

La porta non deve essere usata quando devono essere eseguiti lavori di riparazione o di regolazione. Un problema dell’impianto o un cattivo bilanciamento della porta possono provocare danni alle persone ed alle cose.

Italiano Pagina 49

K. Dati tecnici

Motorizzazione per porta da garage

Comfort 220

Alimentazione:

230 V

260 W (durante il funzionamento con illuminazione)

3,9 W (nella fase di stand by senza illuminazione)

Velocità di movimento della porta:

0,14 m/s con avvio e stop rallentati

Forza di trazione e di spinta:

500 N

Limitazione del ciclo di manovra:

88 secondi

Illuminazione di cortesia:

1x 40 W, E14, con spegnimento automatico dopo circa 180 secondi.

Tensione pilota:

Bassa tensione sotto ai 24 V DC.

Sicurezza antischiacciamento:

Limitazione elettronica della potenza tramite microprocessore e sensore di corrente.

Blocco di sicurezza:

Tramite microprocessore e sensore del numero di giri.

Sistema di protezione anti-effrazione:

Tramite microprocessore e sensore del numero di giri.

Classe di protezione:

Solo per ambienti asciutti

Italiano Pagina 50

L. Elenco delle figure (nel libretto allegato)

Fig. D.1: Utensili necessari

Fig. D.2: Condizioni di installazione

Fig. D.3: Applicazione della boccola adattatore

Fig. D.4: Rotazione del gruppo motore

Fig. D.5: Inserimento della guida sulla motorizzazione

Fig. D.6: Fissaggio della guida alla motorizzazione

Fig. D.7: Fissaggio della staffa di sospensione della guida

Fig. D.8: Applicazione del manicotto di sicurezza

Fig. D.9: Fissaggio della lamiera di collegamento all’architrave della porta

Fig. D.10: Estrazione della spina di sblocco dal carrello

Fig. D.11: Inserimento della spina di sblocco nel carrello

Fig. D.12: Preparazione del carrello

Fig. D.13: Installazione su porte basculanti a molle

Fig. D.14: Installazione su porte sezionali

Fig. D.15: Installazione su porte sezionali pesanti

Fig. D.16: Installazione su porte basculanti a contrappesi e non debordanti

Fig. D.17: Angolare di fissaggio del braccio curvo

Fig. D.18: Braccio curvo

Fig. D.19: Misure di installazione del braccio curvo

Fig. D.20: Sospensione del gruppo motore

Fig. D.21: Montaggio della lampadina di cortesia

Fig. D.22: Sblocco d’emergenza 1

Fig. D.23: Sblocco d’emergenza 2

Fig. D.24: Reinnesto della motorizzazione sulla porta

Fig. E.1: Telecomando

Fig. E.2: Apertura del telecomando /

Inserimento della batteria

Fig. E.3: Clip di fissaggio del telecomando

Fig. E.4: Realizzazione di copie del telecomando

Fig. E.5: Modifica della codifica del telecomando

Fig. F.1: Antenna ricevente

Fig. F.2: Collegamento di accessori di comando esterni

Fig. F.3: Dettaglio della morsettiera per gli accessori di comando

Fig. G.1: Prospetto della centralina elettronica

Fig. G.2: Rimozione del coperchio della centralina

Fig. G.3: Inserimento del coperchio della centralina

Fig. G.4: Schema di cablaggio

Comfort 220

Fig. G.5: Schema elettrico Comfort 220

Fig. O.1: Esploso della guida SK / SZ

Fig. O.2: Esploso del motore

Comfort 220

Italiano Pagina 51

Herstellererklärung

Manufacturer's Declaration

Déclaration du fabricant

Fabrikantenverklaring

Declaración del fabricante

Dichiarazione del produttore

Hiermit erklären wir, daß das nachfolgend bezeichnete

Produkt aufgrund seiner Konzipierung und Bauart sowie in der von uns in Verkehr gebrachten Ausführung den einschlägigen grundlegenden Sicherheits- und Gesundheitsanforderungen der EG-Richtlinie Elektromagnetische

Verträglichkeit, der Maschinen-Richtlinie und der Niederspannungsrichtlinie entspricht.

Bei einer nicht mit uns abgestimmten Änderung der

Produkte verliert diese Erklärung ihre Gültigkeit.

We hereby declare that the product referred to below, with reference to its design, construction and to the version as marketed by us, conforms to the relevant safety and health requirements contained in the European Council Directives pertaining to electromagnetic compatibility, machines and low voltage.

This declaration becomes null and void in the event of modification or changes tothe product not expressly agreed with us.

Par la présente, nous déclarons que le produit sousmentionné correspond, de par sa conception et son type de construction, tout comme la version commercialisée, aux conditions fondamentales exigées pour la sécurité et la santé de la directive CE relative à la compatibilité électromagnétique, de la directive concernant les machines et de celle relative à la basse tension.

Cette déclaration perd toute validité en cas de modification des produits, effectuée sans notre accord.

Hierbij verklaren wij dat het hierna genoemde product qua ontwerp en constructie alsmede de door ons op de markt gebrachte uitvoering voldoet aan de hiervoor geldende veiligheids- en gezondheidseisen conform de Europese richtlijnen t.w: EMC-richtlijn, Machinerichtlijn en Laagspanningsrichtlijn.

Ingeval van wijzigingen aan onze producten die niet met ons afgestemd zijn, verliestdeze verklaring haar geldigheid.

Por la presente declaramos que el producto indicado a continuación, en base a su concepción y tipo constructivo, así como en el acabado comercializado por nosotros, cumple con los requisitos básicos obligatorios sanitarios y de seguridad de la directiva de la CE sobre compatibilidad electromagnética, la Directiva de Maquinaria y la Directiva de Baja Tensión.

En caso de una modificación del producto no acordada con nosotros, esta declaración perderá su validez.

Con la presente dichiariamo che il prodotto di seguito descritto, in base alla sua progettazione e tipo e nella versione da noi messa in commercio, rispetta tutti i requisiti essenziali di sicurezza e sanitari che lo concernono previsti dalla direttiva CE sulla compatibilità elettromagnetica, dalla direttiva relativa alle macchine e dalla direttiva relativa alla bassa tensione.

In caso di modifica apportata senza nostra autorizzazione, la presente dichiarazione perde la propria validità.

Produsenterklæring

Fabrikanterklaering

Deklaraciä proizvoditelä

¢‹ÏˆÛË ÙÙÔ˘ ÎηٷÛ΢·ÛÙ‹

Declaração do Fabricante

Herved erklærer vi at det i det følgende betegnede produktet på grunn av dets konsepsjon og konstruksjon i den versjonen som vi har brakt i handelen er i samsvar med de vedkommende grunnleggende krav til sikkerhet og helse i EF-direktivet Elektromagnetisk kompatibilitet, i Maskindirektivet og i Lavspenningsdirektivet.

Ved en endring av produktet som ikke er avstemt med oss, mister denne erklæringen sin gyldighet.

Hermed erklærer vi, at efterfølgende opførte produkt på grund af dets koncipering og konstruktion og i den udføreise, som vi har bragt i handelen, opfylder de vedtagne grundlæggende sikkerheds- og sundhedskrav ifølge EF-Direktivet om Elektro-magnetisk kompatibilitet, Maskindirektivet og

Lavspændingsdirektivet.

Såfremt der foretages ændringer af produktet, der ikke er godkendt af os, bliver nærværebde erklæring ugyldig.

nastoäwim obßävläem, hto ukazannaä niΩe produkciä po svoemu proektirovaniœ i konstrukcii, a tak

Ωe po ispolæzuemomu nami tipu izgotovleniä sootvetstvuet dejstvuœwim osnovopolagaœwim trebovaniäm po bezopasnosti i oxrane zdorov´ä direktiv

ES po qlektromagnitnoj sovmestimosti, oborudovaniü i texnike nizkix napräøenij. V sluhae proizvedeniä nesankcionirovannyx proizvoditelem izmenenij v produkcii, dannaä deklaraciä sçitaetsä nedejstvitel´noj.

ªÂ ÙËÓ ·ÚÔ‡Û· ‰ËÏÒÓÔ˘Ì fiÙÈ ÙÔ ÚÔ˝fiÓ Ôu

ÂpÈÁpfiÊÂÙ·È ·p·Î¿Ùˆ, Û‡Ìʈӷ Ì ÙÔ Û¯Â‰È·ÛÌfi ηÈ

ÙÔÓ Ù‡Ô Î·Ù·Û΢‹˜ ÙÔ˘, ÔÙÔ ÌÔÓÙ¤ÏÔ ou ÎuÎÏoÊop›

ÛÙo ÂÌfiÚÈÔ, ÏËp› fiϘ ÙȘ ‚·ÛÈΤ˜ ··ÈÙ‹ÛÂȘ

·ÛÊ·Ï›·˜ Î·È ˘ÁÈÂÈÓ‹˜ Ôu poßϤÔuv Ë √‰ËÁ›· EE

Û¯ÂÙÈη Ì ÙËÓ ËÏÂÎÙpoÌ·ÁÓËÙÈ΋ Û˘Ì‚·ÙfiÙËÙ·, Ë

·ÓÙ›ÛÙÔÈ¯Ë √‰ËÁ›· Ì˯·ÓËÌ¿ÙˆÓ Î·È Ë √‰ËÁ›· ¯·ÌËÏ‹˜

Ù¿Û˘. ™Â Âp›ÙˆÛË ÙpÔÔÔ›ËÛ˘ ¯ˆp›˜ ÙËÓ ¤ÁÎpÈÛ‹ Ì·˜,

Ë ·pÔ‡Û· ‰‹ÏˆÛË ·‡ÂÈÓ· ÈÛ¯‡ÂÈ.

Declaramos por este meio que o produto abaixo descrito corresponde, pela sua concepção e modelo, tal como no modelo por nós comercializado, às respectivas exigências básicas de segurança e de saúde da Directiva CE relativa a

Tolerância Electromagnética, da Directiva relativa a

Maquinaria e da Directiva sobre Baixa Tensão.

Em caso de qualquer tipo de alteração não previamente acordada com a nossa Empresa, a presente declaração perderá a sua validade.

RC

52

Produkt product produit produkt producto prodotto produkt produkt

Produkciä

poïfiÓ produto

Comfort 220

Einschlägige EG-Richtlinien: EG-Richtlinie Elektromagnetische Verträglichkeit (89/336/EWG, 93/68/EWG und 93/44/EWG),

Maschinen-Richtlinie (89/392/EWG, 91/368/EWG, 93/68/EWG und 93/44/EWG) und Niederspannungsrichtlinie (73/23/EWG, 93/68/EWG und 93/44/EWG).

Relevant European Council Directives pertaining to electromagnetic compatibility (89/336/EEC, 93/68/EEC and 93/44/EEC), machines (89/392/EEC, 91/368/EEC, 93/68/EEC and 93/44/EEC) and low voltage (73/23/EEC, 93/68/EEC and 93/44/EEC).

Directives CE se rapportant à la: Directive CE sur la compatibilité électromagnétique (89/336/CEE, 93/68/CEE et 93/44/CEE), de la directive concernant les machines (89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/68/CEE et 93/44/CEE) et de celle relative à la basse tension (73/23/CEE, 93/68/CEE et 93/44/CEE).

Van toepassing zijnde Europese richtlijnen: EMC-richtlijn (89/336/EEG, 93/68/EEG en 93/44/EEG),

Machine richtlijn (89/392/EEG, 91/368/EEG, 93/68/EEG en 93/44/EEG) en Laagspanningsrichtlijn (73/23/EEG, 93/68/EEG en 93/44/EEG).

Directivas de la CE obligatorias: Directiva CE sobre Compatibilidad electromagnética (89/336/MCE, 93/68/MCE y 93/44/MCE), la directiva de Maquinaria (89/392/MCE, 91/368/MCE, 93/68/MCE y 93/44/MCE) y la Directiva de Baja Tensión (73/23/MCE, 93/68/MCE y 93/44/MCE).

Direttive CE applicate: direttiva CE sulla compatibilità elettromagnetica (89/336/CEE, 93/68/CEE e 93/44/CEE), direttiva relativa alle macchine (89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/68/CEE e 93/44/CEE) e direttiva relativa alla bassa tensione (73/23/CEE, 93/68/CEE e 93/44/CEE).

Vedkommende EF-direktiver: EF-direktiv Elektromagnetisk kompatibilitet (89/336/EWG, 93/68/EWG og 93/44/EWG),

Maskindirektivet (89/392/EWG, 91/368/EWG, 93/68/EWG og 93/44/EWG) og Lavspenningsdirektivet (73/23/EWG, 93/68/EWG og 93/44/EWG).

Relevante EF- direktiver: EF- Direktivet om Elektromagnetisk kompatibilitet (89/336/EØF, 93/68/EØF og 93/44/EØF),

Maskindirektivet (89/392/EØF, 91/368/EØF, 93/68/EØF og 93/44/EØF) og Lavspændingsdirektivet (73/23/EØF, 93/68/EØF og 93/44/EØF).

Sootvetstvuüwie direktivy ES: direktiva ES po qlektromagnitnoj sovmestimosti (

89/336/EWG, 93/68/EWG i

93/44/EWG) , direktiva po oborudovaniü (89/392/EWG, 91/368/EWG, 93/68/EWG i 93/44/EWG) i direktiva po texnike nizkix napräΩenij

(73/23/EWG, 93/68/EWG i

93/44/EWG).

™¯ÂÙÈΤ˜ √‰ËÁ›Â˜ EE: √‰ËÁ›· EE ËÏÂÎÙpÔÌ·ÁÓËÙÈ΋˜ Û˘Ì‚·ÙfiÙËÙ·˜ (89/336/EOK, 93/68/EOK Î·È 93/44/EOK),

ÔÈ √‰ËÁ›Â˜ Ì˯·ÓËÌ¿ÙˆÓ (89/392/EOK, 91/368/EOK, 93/68/EOK Î·È 93/44/EOK)

Î·È ÔÈ √‰ËÁ›Â˜ ¯·ÌËÏ‹˜ Ù·Û˘ (73/23/EOK, 93/68/EOK Î·È 93/44/EOK).

Directivas CE aplicáveis: Directiva CE relativa a Tolerância Electromagnética (89/336/EWG, 93/68/EWG e 93/44/EWG),

Directiva relativa a Maquinaria (89/392/EWG, 91/368/EWG, 93/68/EWG e 93/44/EWG) e Directiva sobre Baixa Tensão (73/23/EWG, 93/68/EWG e 93/44/EWG).

Angewandte harmonisierte Normen, insbesondere:

To agreed standards:

Normes harmonisées appliquées, tout spécialement:

Toegepaste geharmoniseerde normen, met name:

Normas armonizadas aplicadas, en especial:

Norme armonizzate applicate:

Benyttede harmoniserte normer, spesielt:

Anvendte harmoniseredc standarder, især:

Sootvetstvie edinym standartam, v çastnosti:

∂Ê·ÚÌÔÛı›Û˜ ÂÓ·ÚÌÔÓÈṲ̂Ó˜ ÚԉȷÁڷʤ˜, ÂȉÈÎfiÙÂÚ·:

Normas harmonizadas aplicadas, sobretudo:

EN 292-1

EN 50081-1

EN 50082-1

EN 55014

EN 61000-3-2

EN 61000-3-3

EN 60335-1

EN 60335-2-95

EN 12445

EN 12453

EN 300220-1

EN 301489-3

ETS 300683

I-ETS 300200

ZH 494 April 89

VDE 0700-238

Angewandte nationale Normen und technische Spezifikationen, insbesondere:

To National standard and technical specification:

Normes nationales appliquées, et spécifications techniques, tout spécialement:

Toegepaste nationale normen en technische specificaties, met name:

Normas nacionales y especificaciones técnicas aplicadas, en especial:

Specificazioni tecniche a carattere nazionale applicate, in particolare:

Benyttede nasjonale normer og tekniske spesifikasjoner spesielt:

Anvendte nationale standarder og tekniske specifikationer, især:

Sootvetstvie nacional´nym standartam i texniçeskim specifikaciåm, v çastnosti:

∂Ê·ÚÌÔÛı›Û˜ ÂıÓÈΘ ÓfiÚ̘ Î·È Ù¯ÓÈΤ˜ ÚԉȷÁڷʤ˜ ÂȉÈÎfiÙÂÚ·:

Normas nacionais e especificações técnicas aplicadas, sobretudo:

28.10.2002

Datum/Unterschrift ppa. Molterer

53

EG-Konformitätserklärung

EC Conformity Declaration

Déclaration CE de conformité

EG-conformiteitsverklaring

Declaración CE de conformidad

Dichiarazione CE di conformità

Hiermit erklären wir, daß das nachfolgend bezeichnete

Produkt aufgrund seiner Konzipierung und Bauart sowie in der von uns in Verkehr gebrachten Ausführung den einschlägigen grundlegenden Sicherheits- und Gesundheitsanforderungen der EG-Richtlinie Elektromagnetische

Verträglichkeit, der Maschinen-Richtlinie und der Niederspannungsrichtlinie entspricht.

Bei einer nicht mit uns abgestimmten Änderung der

Produkte verliert diese Erklärung ihre Gültigkeit.

We hereby declare that the product referred to below, with reference to its design, construction and to the version as marketed by us, conforms to the relevant safety and health requirements contained in the European Council Directives pertaining to electromagnetic compatibility, machines and low voltage.

This declaration becomes null and void in the event of modification or changes tothe product not expressly agreed with us.

Par la présente, nous déclarons que le produit sousmentionné correspond, de par sa conception et son type de construction, tout comme la version commercialisée, aux conditions fondamentales exigées pour la sécurité et la santé de la directive CE relative à la compatibilité électromagnétique, de la directive concernant les machines et de celle relative à la basse tension.

Cette déclaration perd toute validité en cas de modification des produits, effectuée sans notre accord.

Hierbij verklaren wij dat het hierna genoemde product qua ontwerp en constructie alsmede de door ons op de markt gebrachte uitvoering voldoet aan de hiervoor geldende veiligheids- en gezondheidseisen conform de Europese richtlijnen t.w: EMC-richtlijn, Machinerichtlijn en Laagspanningsrichtlijn.

Ingeval van wijzigingen aan onze producten die niet met ons afgestemd zijn, verliestdeze verklaring haar geldigheid.

Por la presente declaramos que el producto indicado a continuación, en base a su concepción y tipo constructivo, así como en el acabado comercializado por nosotros, cumple con los requisitos básicos obligatorios sanitarios y de seguridad de la directiva de la CE sobre compatibilidad electromagnética, la Directiva de Maquinaria y la Directiva de Baja Tensión.

En caso de una modificación del producto no acordada con nosotros, esta declaración perderá su validez.

Con la presente dichiariamo che il prodotto di seguito descritto, in base alla sua progettazione e tipo e nella versione da noi messa in commercio, rispetta tutti i requisiti essenziali di sicurezza e sanitari che lo concernono previsti dalla direttiva CE sulla compatibilità elettromagnetica, dalla direttiva relativa alle macchine e dalla direttiva relativa alla bassa tensione.

In caso di modifica apportata senza nostra autorizzazione, la presente dichiarazione perde la propria validità.

EF-konformtetserklæring

EU-overensstemmelseserklæring

Zaåvlenie o sootvetstvii direktivam ES

EOKÈ΋ ‰‰‹ÏˆÛË ÂÂÓ·ÚÌfiÓÈÛ˘

Declaração CE de Conformidade

Herved erklærer vi at det i det følgende betegnede produktet på grunn av dets konsepsjon og konstruksjon i den versjonen som vi har brakt i handelen er i samsvar med de vedkommende grunnleggende krav til sikkerhet og helse i EF-direktivet Elektromagnetisk kompatibilitet, i Maskindirektivet og i Lavspenningsdirektivet.

Ved en endring av produktet som ikke er avstemt med oss, mister denne erklæringen sin gyldighet.

Hermed erklærer vi, at efterfølgende opførte produkt på grund af dets koncipering og konstruktion og i den udføreise, som vi har bragt i handelen, opfylder de vedtagne grundlæggende sikkerheds- og sundhedskrav ifølge EF-Direktivet om Elektro-magnetisk kompatibilitet, Maskindirektivet og

Lavspændingsdirektivet.

Såfremt der foretages ændringer af produktet, der ikke er godkendt af os, bliver nærværebde erklæring ugyldig.

nastoäwim obßävläem, hto ukazannaä niΩe produkciä po svoemu proektirovaniœ i konstrukcii, a tak

Ωe po ispolæzuemomu nami tipu izgotovleniä sootvetstvuet dejstvuœwim osnovopolagaœwim trebovaniäm po bezopasnosti i oxrane zdorov´ä direktiv

ES po qlektromagnitnoj sovmestimosti, oborudovaniü i texnike nizkix napräøenij. V sluhae proizvedeniä nesankcionirovannyx proizvoditelem izmenenij v produkcii, dannaä deklaraciä sçitaetsä nedejstvitel´noj.

ªÂ ÙËÓ ·ÚÔ‡Û· ‰ËÏÒÓÔ˘Ì fiÙÈ ÙÔ ÚÔ˝fiÓ Ôu

ÂpÈÁpfiÊÂÙ·È ·p·Î¿Ùˆ, Û‡Ìʈӷ Ì ÙÔ Û¯Â‰È·ÛÌfi ηÈ

ÙÔÓ Ù‡Ô Î·Ù·Û΢‹˜ ÙÔ˘, ÔÙÔ ÌÔÓÙ¤ÏÔ ou ÎuÎÏoÊop›

ÛÙo ÂÌfiÚÈÔ, ÏËp› fiϘ ÙȘ ‚·ÛÈΤ˜ ··ÈÙ‹ÛÂȘ

·ÛÊ·Ï›·˜ Î·È ˘ÁÈÂÈÓ‹˜ Ôu poßϤÔuv Ë √‰ËÁ›· EE

Û¯ÂÙÈη Ì ÙËÓ ËÏÂÎÙpoÌ·ÁÓËÙÈ΋ Û˘Ì‚·ÙfiÙËÙ·, Ë

·ÓÙ›ÛÙÔÈ¯Ë √‰ËÁ›· Ì˯·ÓËÌ¿ÙˆÓ Î·È Ë √‰ËÁ›· ¯·ÌËÏ‹˜

Ù¿Û˘. ™Â Âp›ÙˆÛË ÙpÔÔÔ›ËÛ˘ ¯ˆp›˜ ÙËÓ ¤ÁÎpÈÛ‹ Ì·˜,

Ë ·pÔ‡Û· ‰‹ÏˆÛË ·‡ÂÈÓ· ÈÛ¯‡ÂÈ.

Declaramos por este meio que o produto abaixo descrito corresponde, pela sua concepção e modelo, tal como no modelo por nós comercializado, às respectivas exigências básicas de segurança e de saúde da Directiva CE relativa a

Tolerância Electromagnética, da Directiva relativa a

Maquinaria e da Directiva sobre Baixa Tensão.

Em caso de qualquer tipo de alteração não previamente acordada com a nossa Empresa, a presente declaração perderá a sua validade.

RC

54

Produkt product produit produkt producto prodotto produkt produkt

Produkciä

poïfiÓ produto

Einschlägige EG-Richtlinien: EG-Richtlinie Elektromagnetische Verträglichkeit (89/336/EWG, 93/68/EWG und 93/44/EWG),

Maschinen-Richtlinie (89/392/EWG, 91/368/EWG, 93/68/EWG und 93/44/EWG) und Niederspannungsrichtlinie (73/23/EWG, 93/68/EWG und 93/44/EWG).

Relevant European Council Directives pertaining to electromagnetic compatibility (89/336/EEC, 93/68/EEC and 93/44/EEC), machines (89/392/EEC, 91/368/EEC, 93/68/EEC and 93/44/EEC) and low voltage (73/23/EEC, 93/68/EEC and 93/44/EEC).

Directives CE se rapportant à la: Directive CE sur la compatibilité électromagnétique (89/336/CEE, 93/68/CEE et 93/44/CEE), de la directive concernant les machines (89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/68/CEE et 93/44/CEE) et de celle relative à la basse tension (73/23/CEE, 93/68/CEE et 93/44/CEE).

Van toepassing zijnde Europese richtlijnen: EMC-richtlijn (89/336/EEG, 93/68/EEG en 93/44/EEG),

Machine richtlijn (89/392/EEG, 91/368/EEG, 93/68/EEG en 93/44/EEG) en Laagspanningsrichtlijn (73/23/EEG, 93/68/EEG en 93/44/EEG).

Directivas de la CE obligatorias: Directiva CE sobre Compatibilidad electromagnética (89/336/MCE, 93/68/MCE y 93/44/MCE), la directiva de Maquinaria (89/392/MCE, 91/368/MCE, 93/68/MCE y 93/44/MCE) y la Directiva de Baja Tensión (73/23/MCE, 93/68/MCE y 93/44/MCE).

Direttive CE applicate: direttiva CE sulla compatibilità elettromagnetica (89/336/CEE, 93/68/CEE e 93/44/CEE), direttiva relativa alle macchine (89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/68/CEE e 93/44/CEE) e direttiva relativa alla bassa tensione (73/23/CEE, 93/68/CEE e 93/44/CEE).

Vedkommende EF-direktiver: EF-direktiv Elektromagnetisk kompatibilitet (89/336/EWG, 93/68/EWG og 93/44/EWG),

Maskindirektivet (89/392/EWG, 91/368/EWG, 93/68/EWG og 93/44/EWG) og Lavspenningsdirektivet (73/23/EWG, 93/68/EWG og 93/44/EWG).

Relevante EF- direktiver: EF- Direktivet om Elektromagnetisk kompatibilitet (89/336/EØF, 93/68/EØF og 93/44/EØF),

Maskindirektivet (89/392/EØF, 91/368/EØF, 93/68/EØF og 93/44/EØF) og Lavspændingsdirektivet (73/23/EØF, 93/68/EØF og 93/44/EØF).

Sootvetstvuüwie direktivy ES: direktiva ES po qlektromagnitnoj sovmestimosti (

89/336/EWG, 93/68/EWG i

93/44/EWG) , direktiva po oborudovaniü (89/392/EWG, 91/368/EWG, 93/68/EWG i 93/44/EWG) i direktiva po texnike nizkix napräΩenij

(73/23/EWG, 93/68/EWG i

93/44/EWG).

™¯ÂÙÈΤ˜ √‰ËÁ›Â˜ EE: √‰ËÁ›· EE ËÏÂÎÙpÔÌ·ÁÓËÙÈ΋˜ Û˘Ì‚·ÙfiÙËÙ·˜ (89/336/EOK, 93/68/EOK Î·È 93/44/EOK),

ÔÈ √‰ËÁ›Â˜ Ì˯·ÓËÌ¿ÙˆÓ (89/392/EOK, 91/368/EOK, 93/68/EOK Î·È 93/44/EOK)

Î·È ÔÈ √‰ËÁ›Â˜ ¯·ÌËÏ‹˜ Ù·Û˘ (73/23/EOK, 93/68/EOK Î·È 93/44/EOK).

Directivas CE aplicáveis: Directiva CE relativa a Tolerância Electromagnética (89/336/EWG, 93/68/EWG e 93/44/EWG),

Directiva relativa a Maquinaria (89/392/EWG, 91/368/EWG, 93/68/EWG e 93/44/EWG) e Directiva sobre Baixa Tensão (73/23/EWG, 93/68/EWG e 93/44/EWG).

Angewandte harmonisierte Normen, insbesondere:

To agreed standards:

Normes harmonisées appliquées, tout spécialement:

Toegepaste geharmoniseerde normen, met name:

Normas armonizadas aplicadas, en especial:

Norme armonizzate applicate:

Benyttede harmoniserte normer, spesielt:

Anvendte harmoniseredc standarder, især:

Sootvetstvie edinym standartam, v çastnosti:

∂Ê·ÚÌÔÛı›Û˜ ÂÓ·ÚÌÔÓÈṲ̂Ó˜ ÚԉȷÁڷʤ˜, ÂȉÈÎfiÙÂÚ·:

Normas harmonizadas aplicadas, sobretudo:

EN 292-1

EN 50081-1

EN 50082-1

EN 55014

EN 61000-3-2

EN 61000-3-3

EN 60335-1

EN 60335-2-95

EN 12445

EN 12453

EN 300220-1

EN 301489-3

ETS 300683

I-ETS 300200

ZH 494 April 89

VDE 0700-238

Angewandte nationale Normen und technische Spezifikationen, insbesondere:

To National standard and technical specification:

Normes nationales appliquées, et spécifications techniques, tout spécialement:

Toegepaste nationale normen en technische specificaties, met name:

Normas nacionales y especificaciones técnicas aplicadas, en especial:

Specificazioni tecniche a carattere nazionale applicate, in particolare:

Benyttede nasjonale normer og tekniske spesifikasjoner spesielt:

Anvendte nationale standarder og tekniske specifikationer, især:

Sootvetstvie nacional´nym standartam i texniçeskim specifikaciåm, v çastnosti:

∂Ê·ÚÌÔÛı›Û˜ ÂıÓÈΘ ÓfiÚ̘ Î·È Ù¯ÓÈΤ˜ ÚԉȷÁڷʤ˜ ÂȉÈÎfiÙÂÚ·:

Normas nacionais e especificações técnicas aplicadas, sobretudo:

Datum/Unterschrift

55

ITALIANO Diritti d'autore riservati.

Riproduzione, anche parziale, solo previa nostra autorizzazione.

La Ditta si riserva la facoltà di apportare modifiche al prodotto in base al progresso tecnologico .

EN 55011

EN 50081

EN 50082

ETS 300220

Edizione : 06.2003

#65 275

advertisement

Related manuals

advertisement