Bartscher 174276 Slicing machine 275 Plus Istruzioni per l'uso

Add to My manuals
25 Pages

advertisement

Bartscher 174276 Slicing machine 275 Plus Istruzioni per l'uso | Manualzz

174196

174221

174251

174276

174301

Original-Gebrauchsanleitung

V4/1119

I/CH

ITALIANO

Indice

1. Sicurezza .................................................................................................................. 74

1.1 Spiegazione dei simboli ........................................................................................ 74

1.2 Indicazioni riguardanti la sicurezza ....................................................................... 75

1.3 Uso conforme alla destinazione ........................................................................... 78

2. Informazioni generali .............................................................................................. 79

2.1 Responsabilità del produttore e garanzia ............................................................. 79

2.2 Difesa dei diritti d'autore ....................................................................................... 79

2.3 Dichiarazione di conformità .................................................................................. 79

3. Trasporto, imballaggio e stoccaggio ..................................................................... 80

3.1 Controllo della fornitura ........................................................................................ 80

3.2 Imballaggio ........................................................................................................... 80

3.3 Stoccaggio ............................................................................................................ 80

4. Parametri tecnici ..................................................................................................... 81

4.1 Dati tecnici ............................................................................................................ 81

4.2 Presentazione dei sottogruppi dell’impianto ......................................................... 82

4.3 Equipaggiamento ................................................................................................. 83

4.4 Elementi di protezione dell’apparecchio ............................................................... 84

5. Installazione e utilizzo ............................................................................................. 85

5.1 Installazione ......................................................................................................... 85

5.2 Utilizzo .................................................................................................................. 86

6. Pulizia e manutenzione ........................................................................................... 91

7. Possibili guasti ........................................................................................................ 95

8. Smaltimento ............................................................................................................. 96

Bartscher GmbH

Franz-Kleine-Str. 28

33154 Salzkotten

Germania

Tel.: +49 5258 971-0

Fax: +49 5258 971-120

Hotline tecnica - assistenza telefonica: +49 5258 971-197 www.bartscher.com

- 73 -

Prima di iniziare a utilizzare l’apparecchiatura, leggere attentamente le manuale di utilizzo e conservarle in un luogo sicuro!

Il presente manuale di utilizzo contiene la descrizione dell'installazione dell'apparecchiatura, il suo funzionamento e la manutenzione, ed è una fonte importante di informazioni e consigli.

Per usare correttamente e in piena sicurezza l'apparecchiatura è necessario conoscere e rispettare tutte le indicazioni sulla sicurezza e sul funzionamento in esso contenute.

Inoltre vanno rispettate le norme locali riguardanti la prevenzione degli incidenti e i principi di igiene e sicurezza sul lavoro.

Il manuale di utilizzo è parte integrante dell'apparecchiatura, e va conservato nei pressi dell'apparecchiatura, affinché le persone che installano l'apparecchiatura, che effettuano lavori di manutenzione, che utilizzano e puliscono l'apparecchiatura, possano avervi accesso.

Qualora l’apparecchiatura sia trasmessa a terze persone, sarà necessario conferirgli anche le presenti manuale di utilizzo.

1. Sicurezza

L'apparecchiatura è stata realizzata secondo lo stato dell'arte nel settore della tecnologia.

Tuttavia l'apparecchiatura può essere fonte di rischi, se viene usata in modo scorretto o non conforme con la sua destinazione d'uso.

Tutte le persone che utilizzeranno l’apparecchiatura dovranno prendere in considerazione le raccomandazioni e le indicazioni contenute nelle presenti manuale di utilizzo.

1.1 Spiegazione dei simboli

Le indicazioni importanti riguardanti la sicurezza e questioni tecniche, sono state evidenziate nel presente manuale con opportuni simboli. Tali indicazioni vanno assolutamente rispettate, per evitare eventuali incidenti, con danni per la salute delle persone e danni per le cose.

PERICOLO!

Questo simbolo indica un pericolo diretto, tale da provocare gravi lesioni corporee o la morte.

AVVERTIMENTO!

Questo simbolo indica situazioni pericolose, tali da provocare gravi lesioni corporee o la morte.

- 74 -

PRUDENZA!

Questo simbolo indica la possibile comparsa di situazioni pericolose, tali da provocare lesioni leggere, il danneggiamento, il malfunzionamento e/ o la rottura dell'apparecchiatura.

INDICAZIONE!

Questo simbolo indica i consigli e le informazioni a cui attenersi per garantire un utilizzo dell'apparecchiatura privo di problemi ed efficace.

1.2 Indicazioni riguardanti la sicurezza

 L’apparecchiatura non è destinato all’utilizzo da parte di persone

(compresi i bambini) con limitata agilità fisica, sensoriale o mentale, oppure con esperienza insufficiente e/o conoscenza insufficiente, a meno che le tali persone non si trovino sotto la vigilanza di una persona responsabile per la loro sicurezza o abbiano ottenuto delle indicazioni, di come bisogna utilizzare l’apparecchiatura.

I bambini dovranno essere controllati in modo tale che non giochino con l'apparecchiatura e non l'accendano.

Durante l’utilizzo dell’apparecchiatura, non lasciarla mai senza supervisione.

Impedire ai bambini l’accesso ai materiali di imballaggio, quali ad es.: sacchi di plastica ed elementi in polistirolo. Rischio di soffocamento!

L’apparecchiatura potrà essere utilizzata unicamente in ambienti chiusi.

L’apparecchiatura potrà essere utilizzata esclusivamente in condizioni tecniche tali da non suscitare dubbi e da garantire un utilizzo sicuro. In caso di malfunzionamenti, l’apparecchiatura dovrà essere staccata dall’alimentazione (estrarre la spina di rete). Fatto ciò, avvisare il servizio assistenza.

- 75 -

I lavori di manutenzione e riparazione devono essere eseguiti da personale qualificato utilizzando pezzi di ricambio e accessori originali.

Non cercare mai di riparare da soli il aparelho!

Non vanno utilizzati accessori o parti di ricambio diversi da quelli consigliati dal produttore. Questo può portare a situazioni pericolose per l'utilizzatore, l'apparecchiatura può danneggiarsi, o provocare danni alla salute e rischio per la vita delle persone, ed inoltre questo provoca la perdita della garanzia.

Senza il consenso espresso del produttore, è vietato realizzare qualsiasi variazione o modifica dell'apparecchiatura, per evitare eventuali pericoli e per assicurare il funzionamento ottimale.

PERICOLO! Rischio di fulminazione elettrica!

Per evitare il rischio, rispettare le seguenti indicazioni di sicurezza:

 Evitare il contatto del cavo di alimentazione con fonti di calore e spigoli taglienti. Il cavo di alimentazione non dovrà pendere dal tavolo o da un altro piano di lavoro. Fare attenzione, affinché nessuno pesti il cavo o si inciampi su di esso.

Il cavo di alimentazione non deve essere piegato, schiacciato, attorcigliato, deve essere sempre completamente disteso.

Non appoggiare mai l’apparecchio o alcun oggetto sul cavo di alimentazione.

Non coprire il cavo di alimentazione. Il cavo di alimentazione non deve essere posato nell’area di lavoro e non deve essere immerso in acqua o altri liquidi.

 Il cavo di alimentazione andrà verificato regolarmente per rilevare eventuali danni. Non usare mai l'apparecchiatura con il cavo di alimentazione danneggiato. Qualora il cavo sia danneggiato, per evitare pericoli, richiedere la sua sostituzione a un centro assistenza autorizzato o ad un elettricista qualificato.

- 76 -

Per staccare il cavo di alimentazione dalla presa, tirare la spina.

Non trasportare, non spostare e non sollevare l’apparecchiatura tirando il cavo di alimentazione.

Non aprire mai l’involucro esterno dell’apparecchiatura. In caso di interventi sui raccordi elettrici o di modifiche elettriche o meccaniche, si presenterà il rischio di fulminazione elettrica .

E' vietato utilizzare detergenti aggressivi, e va fatto attenzione che l'acqua non entri all'interno dell'apparecchiatura.

Non utilizzare mai l’apparecchiatura con mani umide o con i piedi su un pavimento bagnato.

Staccare l’apparecchiatura dall’alimentazione,

quando l’apparecchiatura non è usata,

in presenza di disturbi durante il funzionamento,

prima di pulire l’apparecchiatura.

AVVERTIMENTO! Pericolo di ferite!

Per evitare il rischio, rispettare le seguenti indicazioni di sicurezza:

 Non inserire mai le mani tra la maniglia di pressione e la lama o la parete mobile di spessore di taglio finché questa non viene completamente chiusa (il regolatore di spessore si trova in posizione „0“ ).

Durante l’operazione di affettatura tenere le mani quanto più lontano possibile dalla lama per evitare di tagliarsi. Usare l’impugnatura del pressino.

Al fine di evitare di ferirsi utilizzare sempre la maniglia di pressione dotata di spingifetta per premere il prodotto destinato ad essere affettato contro la parete di spessore del taglio!

- 77 -

1.3 Uso conforme alla destinazione

La sicurezza di utilizzo dell’apparecchiatura è garantita soltanto in caso di uso conforme alla destinazione, nel rispetto delle indicazioni contenute nelle istruzioni per l'uso.

Qualsiasi operazione tecnica, compreso il montaggio e la manutenzione, dovrà essere realizzata da personale qualificato.

L’affettatrice è destinata esclusivamente a tagliare insaccati.

PRUDENZA!

L'utilizzo dell'apparecchiatura per scopi diversi dalla sua normale destinazione d'uso è vietato, ed è considerato un utilizzo non conforme con la destinazione d'uso.

Si esclude qualsiasi richiesta di risarcimento verso il produttore e/o i suoi rappresentanti, per danni insorti in conseguenza di un utilizzo dell'apparecchiatura non conforme con la destinazione d'uso.

La responsabilità per i danni insorti durante l'utilizzo dell'apparecchiatura in modo non conforme con la sua destinazione d'uso è esclusivamente a carico dell'utilizzatore.

- 78 -

2. Informazioni generali

2.1 Responsabilità del produttore e garanzia

Tutte le informazioni contenute nel presente manuale sono state raccolte rispettando le norme in vigore, lo stato attuale delle conoscenze di progettazione e costruzione, le nostre conoscenze e la nostra esperienza pluriennale.

Anche le traduzioni del presente manuale sono state realizzate nel modo il più corretto possibile. Non ci assumiamo tuttavia la responsabilità per eventuali errori di traduzione.

La versione che fa fede è il manuale di utilizzo allegato in lingua tedesca.

Nel caso di ordine di modelli speciali o con opzioni supplementari, o nel caso di applicazione degli ultimi risultati del progresso tecnico, l'apparecchiatura fornita può essere difforme dalle descrizioni e dai disegni contenuti nel presente manuale di utilizzo.

PRUDENZA!

Prima di iniziare qualsiasi operazione legata all’apparecchiatura, ed in particolar modo al suo avviamento, leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso!

Il fabbricante non sarà ritenuto responsabile di danni e malfunzionamenti dovuti a:

mancato rispetto delle indicazioni relative all’uso ed alla pulizia;

utilizzo non conforme alla destinazione;

modifiche apportate dall'utente;

utilizzo di pezzi di ricambio non autorizzati;

Ci riserviamo il diritto di introdurre delle modifiche tecniche nel prodotto, al fine di migliorare le caratteristiche funzionali dell'apparecchiatura e di migliorarla.

2.2 Difesa dei diritti d'autore

Il presente manuale di utilizzo e i testi, i disegni, le foto e gli altri elementi in esso contenuto sono soggetti alle leggi di difesa dei diritti d'autore. E' vietato riprodurre il contenuto del manuale di utilizzo in qualunque forma e in qualunque modo (anche parzialmente) ed è vietato l'utilizzo e/o la trasmissione del suo contenuto a terze persone senza l'assenso scritto del produttore. La violazione di quanto sopra produrrà l'obbligo del pagamento di un risarcimento. Ci riserviamo il diritto di rivendicare ulteriori risarcimenti.

INDICAZIONE!

I dati, i testi, i disegni, le foto e le descrizioni contenute nel presente manuale sono soggette alle leggi di difesa del diritto d'autore, e alle norme di protezione della proprietà industriale. Ogni utilizzo non permesso verrà punito.

2.3 Dichiarazione di conformità

L'apparecchiatura rispetta le norme ed indicazioni dell'Unione Europea attualmente in vigore. Confermiamo quanto sopra nella Dichiarazione di Conformità CE. In caso di necessità Vi inviamo volentieri l'opportuna

Dichiarazione di Conformità.

- 79 -

3. Trasporto, imballaggio e stoccaggio

3.1 Controllo della fornitura

Alla ricezione della fornitura va immediatamente controllato che l'apparecchiatura sia completa e che non sia stata danneggiata durante il trasporto. Nel caso si rilevino danneggiamenti visibili dovuti al trasporto, va rifiutata l'accettazione dell'apparecchiatura, o va eseguita un'accettazione condizionale.

L'ambito dei danneggiamenti va riportato sui documenti di trasporto/lettera di trasporto dello spedizioniere. Successivamente va fatto il reclamo.

I danni non visibili vanno comunicati immediatamente dopo la loro rilevazione, in quando le richieste di risarcimento possono essere presentate solo entro i termini di reclamo in vigore.

3.2 Imballaggio

Vi preghiamo di non gettare l'imballaggio dell'apparecchiatura. Può essere necessario per conservare l'apparecchiatura, durante un trasloco o durante l'invio dell'apparecchiatura al nostro punto di assistenza nel caso si presenti un'eventuale danneggiamento. Prima di avviare l'apparecchiatura è necessario eliminare completamente da essa ogni materiale di imballaggio interno ed esterno.

Nello smaltimento dell'imballaggio vanno rispettate le norme in vigore in un dato paese. I materiali di imballaggio riciclabili vanno riciclati.

Vi preghiamo di controllare che l'apparecchiatura e gli accessori siano completi.

Se mancasse una qualsiasi parte, Vi preghiamo di contattare il nostro Reparto Servizio

Clienti.

3.3 Stoccaggio

L'imballaggio va mantenuto chiuso fino al momento dell'installazione dell'apparecchiatura, e durante la conservazione vanno rispettate le marcature riguardanti il modo di posa ed immagazzinamento dell'imballaggio.

L'imballaggio dell'apparecchiatura va sempre conservato secondo le seguenti condizioni:

non immagazzinare all'aperto,

conservare in un ambiente asciutto, proteggendo dalla polvere,

non esporre all'azione di mezzi aggressivi,

proteggere dall'azione dei raggi solari,

evitare gli urti,

nel caso di immagazzinamento per un tempo prolungato (oltre i tre mesi), controllare regolarmente lo stato di tutte le parti e dell'imballaggio, in caso di necessità rinfrescare e rinnovare l'apparecchiatura.

- 80 -

4. Parametri tecnici

4.1 Dati tecnici

Denominazione

Cod. art.:

Affettatrici

174196 174221 174251 174276 174301

Modello: 195 Plus 220 Plus 250 Plus 275 Plus 300 Plus

Materiale:

Realizzazione: alluminio, vetro organico, plastica

 Affettatrice obliqua/affettatrice a elevata potenza

 Adatta a: Insaccati

 Carrello: estraibile (eccetto Cod. art. 174196), 2 attacchi

 Attacco di fissaggio

 Guida delle fette

 Con affilacoltelli

 Interruttore magnetico

 Doppia protezione della lama

 Tipo di protezione: IP33

 Interruttore dell’alimentazione con spia di controllo

 Lunghezza del cavo: 1,4 m

0,11 kW 0,13 kW 0,13 kW 0,13 kW 0,2 kW

230 V 50 Hz

Potenza:

Potenza di rete:

Diametro lama Ø: 195 mm 220 mm 250 mm

Giri della lama:

277 giri / min.

191 giri / min.

190 giri / min.

Altezza del taglio

(mm):

Lunghezza del taglio (mm):

Spessore della fetta (mm):

130

185

1–12

135

205

1–12

Dimensioni (mm):

Peso:

L 335

P 440

A 340

11,2 kg

L 410

P 475

A 360

14,0 kg

Si riserva il diritto a introdurre cambiamenti tecnici!

140

195

1–12

L 435

P 510

A 385

14,75 kg

275 mm

190 giri / min.

150

180

1–12

L 435

P 520

A 385

16,85 kg

300 mm

186 giri / min.

175

230

1–15

L 480

P 630

A 461

20,8 kg

- 81 -

4.2 Presentazione dei sottogruppi dell’impianto

Fig. 1

1 2

15

3

14

13

11

12

10

6

7

5

4

9

8

Fig. 2

16

17

18

19

20

- 82 -

Descrizione delle figure 1 + 2 a pagina 82

1 Lama 11 Salvadita

2 Anello di protezione della lama 12 Vassoio fette

3 Coprilama

13 Parete mobile per la regolazione dello spessore di taglio

4 Maniglia di pressione con spingifetta

14 Copertura spingifetta

15 Affilatrice

16 Guida delle fette

5 Vassoio del carrello

6 Carrello

7 Manopola di regolazione della posizione di taglio (eccetto modello

195 Plus, cod. art. 174196)

8 Sistema di regolazione dello spessore di taglio

9 Interruttore dell’apparecchiatura con spia di controllo

10 Piedini (4)

4.3 Equipaggiamento

(non compreso nella fornitura!)

17 Vite di fissaggio dell’affilacoltelli

18 Vite di fissaggio del coprilama

19 Cavo di alimentazione

20 Sistema di sicurezza della lama

Lama a superficie ondulata

Materiale: acciaio (cromatura dura)

Adatta al modello: 195 Plus 220 Plus 250 Plus 275 Plus 300 Plus

Diametro:

Dimensioni

[mm]

Peso:

Cod. art.:

195 mm

L 195

P 195

A 13

0,64 kg

174050

220 mm

L. 220

P 220

A 15

0,67 kg

174052

250 mm

L 250

P 250

A 18

1,17 kg

174054

275 mm

L 275

P 275

A 22

1,47 kg

174056

300 mm

L 300

P 300

A 23

2,13 kg

174058

- 83 -

Lama a superfcie antiaderente

Materiale: Acciaio inossidabile, rivestimento in teflon

Adatta al modello: 195 Plus 220 Plus 250 Plus 275 Plus 300 Plus

Diametro:

Dimensioni

[mm]

Peso:

9

8

195 mm

L 195

P 195

A 13

0,64 kg

7

220 mm

L 220

P 220

A 15

0,67 kg

250 mm

L 250

P 250

A 18

1,17 kg

275 mm

L 275

P 275

A 22

1,47 kg

300 mm

L 300

P 300

A 23

2,13 kg

Cod. art.: 174051 174053 174055 174057 174059

4.4 Elementi di protezione dell’apparecchio

Fig. 3

3 Coprilama;

4

15

4 Aparelho di fissaggio con pressino

3 9 Interruttore apparecchio

14

(dopo la perdita dell'alimentazione elettrica, l'apparecchiatura potrà essere nuovamente accesa premendo il tasto bianco START dell'interruttore.

11

14 Protezione delle mani Pressino con impugnatura (11)

Aparelho di blocco del carrello

(fig. 4).

(Modelli 174221, 175251, 174276, 174301 ; modello174196 – carrello non estraibile)

Il carrello potrà essere smontato soltanto per le operazioni di pulizia, quando il regolatore dello spessore di taglio viene svitato oltre la posizione zero e il carrello viene estratto in direzione del regolatore dello spessore di taglio.

- 84 -

Fig. 4 Compiendo quest’operazione, si prega di allentare la manopola di regolazione del carrello. Qualora non sia possibile allentarla del tutto, tirare ancora una volta il carrello in direzione della manopola di regolazione fino a udire il clic del aparelho.

Allentare del tutto la manopola di regolazione della guida e rimuovere la guida dall'apparecchiatura tirandola verso l'alto.

Fig. 5 15 Affilatrice che funge da coprilama superiore; a

L’affilacoltelli è provvisto di un contatto magnetico ( a ): il aparelho funzionerà solo in caso di posizionamento corretto.

15

In caso di rimozione dell'affilacoltelli durante il funzionamento, l'apparecchiatura si fermerà.

Una volta rimontato l’affilacoltelli, l’apparecchiatura non si azionerà automaticamente, ma dovrà essere premuto il tasto bianco

START interruttore.

5. Installazione e utilizzo

5.1 Installazione

Posizionamento

 Estrarre l'apparecchiatura e rimuovere e gettare i materiali di imballaggio, nel rispetto delle norme sulla protezione ambientale.

PRUDENZA!

Non rimuovere mai la targhetta nominale e i segnali di avvertimento dall'apparecchiatura.

 Posizionare l’apparecchio su una superficie piana e sicura in grado di sorreggere il peso dell’apparecchio e che sia stabile.

 Posizionare l’apparecchio all’altezza di circa 80 cm.

 Non posizionare mai l’apparecchio su una superficie infiammabile.

 Collocare l’apparecchio in un locale dalla temperatura ambiente compresa tra i +5 °C e i +32 °C, con una umidità massima del 70 %.

 Mantenere la distanza da altri apparecchi e oggetti in modo tale da poter utilizzare l’affilatrice senza impedimenti.

- 85 -

 Collocare l’apparecchio in posizione tale da permettere all’operatore di stare in piedi in posizione eretta e sicura al di sopra di esso e in modo tale da avere sempre sott’occhio l’interruttore e il regolatore di spessore di taglio.

 Il luogo di lavoro dovrebbe essere sempre pulito, asciutto e ordinato.

 L’apparecchiatura dovrà essere posizionata in modo tale da assicurare un facile accesso alla presa e consentire il rapido distacco dell’apparecchiatura dall’alimentazione.

Collegamento

PERICOLO! Rischio di fulminazione elettrica!

In caso di installazione errata, l'apparecchiatura potrà provocare lesioni!

Prima di installare l’apparecchiatura, verificare i parametri della rete elettrica locale con i dati tecnici dell'apparecchiatura (vedasi targhetta nominale). Collegare l’apparecchiatura solo in caso di piena conformità!

 Il circuito elettrico della presa dovrà essere provvisto di un salvavita da almeno 16A.

L'apparecchiatura dovrà essere collegata direttamente a una presa di alimentazione singola con contatto di protezione. Non utilizzare derivazioni né prese multiple.

5.2 Utilizzo

PRUDENZA!

L’apparecchio può essere utilizzato solo da personale adeguatamente preparato a conoscenza delle norme di sicurezza contenute nel manuale d’istruzioni.

Prima della messa in uso

 Prima del primo uso, l’apparecchiatura e i relativi accessori vanno accuratamente puliti come da indicazioni di cui al capitolo 6 „Pulizia e manutenzione”.

 Montare la guida delle fette ( 16 ) in dotazione.

 A tal fine, con un cacciavite adatto, svitare la vite inferiore ( f ) del sistema di sicurezza della lama ( 20 ) preliminarmente installata nella parte posteriore dell’apparecchiatura urządzenia

 Tramite la vite svitata ( f ) fissare la guida delle fette ( 16 ) al sistema di sicurezza della lama( 20 ).

20 f

16

- 86 -

 Prima di mettere in funzione l’apparecchio controllare i seguenti punti ( fig. 6 ):

Fig. 6 se l’apparecchio è stato collegato ad una presa di corrente unica con messa a terra;

15

se il carrello ( 6 ) è stato fissato con forza

(manopola di regolazione del carrello ( 7 ))

13 1

4 movimento del carrello ( 6 ), assenza di ostacoli al movimento, assenza di oggetti sul vassoio del carrello ( 5 ).

6

5 se la maniglia di pressione si alza e si abbassa ( 4 ) senza intralcio quando in movimento.

la fessura della parete mobile dello spessore di taglio ( 13 ) e il regolatore di spessore ( 8 ) ruotandolo in senso orario e antiorario.

se l’affilatrice ( 15 ) è stata fissata adeguatamente all’apparecchio e se la si può rimuovere senza problemi.

9 8

7

Interruttore apparecchio

Pulsante

STOP (nero)

Tasto START

(bianco)

Fig. 7

Spia di controllo

Apparecchio in funzione (fig. 6, 7)

 Collegare l’apparecchiatura ad una presa singola provvista di messa a terra.

 Per accendere l’apparecchiatura, premere il pulsante START (bianco) dell’interruttore dell’apparecchiatura ( 9 ). La spia si accenderà e lampeggerà durante il funzionamento dell’apparecchiatura. Per verificare il corretto funzionamento del aparelho, lasciarlo acceso per 2 - 3 minuti (senza tagliare i prodotti).

Accendere nuovamente l’apparecchiatura con il tasto STOP ( nero ) ( 9 ) – interruttore dell’apparecchiatura.

 Posizionare il regolatore di spessore di taglio ( 8 ) in posizione „0“ .

 Sollevare l'impugnatura del pressino ( 4 ), posizionare il prodotto tagliato sul vassoio del carrello ( 5 ), in modo tale che si trovi tra la parete mobile di definizione dello spessore di taglio ( 13 ) e l'impugnatura del pressino ( 4 ).

- 87 -

AVVERTIMENTO! Pericolo di ferite!

Al fine di evitare di ferirsi utilizzare sempre la maniglia di pressione dotata di spingifetta (4) per premere il prodotto destinato ad essere affettato contro la parete di spessore del taglio (13)!

 Regolare lo spessore del taglio posizionando il regolatore di spessore (8) nella posizione desiderata.

 Per evitare incidenti adottare una posizione adeguata nei pressi dell’affettatrice ( fig. 8 ).

Porre la mano destra sulla maniglia di pressione e posizionare poi la mano sinistra accanto al vassoio di raccolta delle fette ( 12 ) in modo da non toccare la lama; rimanere con il corpo in posizione eretta verticale al di sopra del banco di lavoro.

Posizione corretta Posizione scorretta

Fig. 8

AVVERTIMENTO! Pericolo di ferite!

Assumere una posizione tale da evitare che mani, dita e altre parti del corpo vengano a contatto con la lama!

 Accendere l’apparecchio tramite il pulsante bianco START dell’interruttore ( 9 ).

 Muovere il carrello lentamente e in modo armonico ( 6 ) verso la lama ( 1 ) utiizzando la maniglia di pressione ( 4 ).

 Si possono ottenere migliori risultati durante l’affettatura premendo leggermente la maniglia con lo spingifetta ( 4 ) in direzione della parete mobile che definisce lo spessore di taglio ( 13 ).

 Il prodotto destinato ad essere tagliato finisce contro la lama ( 1 ), la fetta tagliata viene separata dal resto e ricade sul vassoio ( 12 ) posto sulla parte posteriore della parete di taglio ( 13 ).

- 88 -

 Non spostare la maniglia di pressione con lo spingifetta ( 4 ) ad eccezione di quando devono essere tagliati generi alimentari dalla forma e dalla grandezza atipiche.

 Dopo aver finito di tagliare riportare il carrello ( 6 ) in posizione iniziale e riportare il regolatore di spessore ( 8 ) in posizione „0“ .

 Spegnere l’apparecchio premendo sul pulsante nero STOP dell’interruttore ( 9 ).

Evitare di far lavorare l’apparecchio a vuoto.

 Ora sarà possibile rimuovere il prodotto tagliato dal vassoio per le fette.

AVVERTIMENTO! Pericolo di tagli!

Non utilizzare mai l’apparecchiatura con mani bagnate o umide.

Non inserire mai le mani tra la maniglia di pressione (4) e la lama (1) o la parete mobile di spessore di taglio (13) finché questa non viene completamente chiusa (il regolatore di spessore (8) si trova in posizione „0“).

Durante l’operazione di affettatura tenere le mani quanto più lontano possibile dalla lama per evitare di tagliarsi.

Usare l’impugnatura del pressino (4).

PRUDENZA!

Non utilizzare l’apparecchio per più di 15 minuti per evitare un surriscaldamento del motore. Dopo una breve pausa l’apparecchio può essere di nuovo messo in funzione.

INDICAZIONE!

Qualora il motore durante il taglio di prodotti molto asciutti (come il pane) cominci a bloccarsi, tirare indietro il carrello per evitare che il motore si surriscaldi, in seguito è possibile riprendere a tagliare.

Come affilare la lama

 Qualora la superficie di taglio del prodotto affettato si presenti irregolare e la procedura di taglio particolarmente difficoltosa, è necessario affilare la lama.

 Estrarre la spina dalla presa di corrente e prima di procedere all’affilatura pulire il bordo della lama utilizzando dell’alcol al fine di sgrassarla.

- 89 -

15

 Allentare la vite di fissaggio (a) dall’affilatrice

(15) dal retro dell’apparecchio ( fig. 9 ).

 Estrarre la lama ( 15 ) e ruotarla di 180º. a

Fig. 9

 Inserire l’affilatrice ( 15 ) nella guida prevista a tal fine e stringere la vite di fissaggio ( a ). c

 Assicurarsi che la superficie dell’elemento affilante si trovi vicino alla lama. In caso contrario correggere la posizione della lama.

 Collegare l’apparecchio ad una presa di corrente unica con messa a terra e accendere l’apparecchio con il pulsante bianco START . b a

Fig. 10

 Mantenere premuto il pulsante ( b, fig. 10 ) dell’elemento affilante sul retro dell’affilatrice (1) e lasciare l’apparecchio acceso per circa 60 secondi, affinché sulla lama si apra un rientro ad uncino.

15

 In seguito mantenere premuti contemporaneamente il pulsante ( c ) posto sulla parte anteriore e il pulsante ( b ) posto sul retro dell’affilatrice per ca. 3 - 4 secondi per affilare la lama ed eliminare eliminare l’uncino. Rilasciare i due pulsanti al contempo.

PRUDENZA!

Non superare i 3 - 4 secondi indicati per evitare la creazione della cosiddetta “limatura a zero”.

 Spegnere l’apparecchiatura con il tasto nero STOP dell'interruttore (9) e accertarsi che la lama sia ben affilata. Continuare ad affilare finché la lama non sarà sufficientemente affilata.

ATTENZIONE! Pericolo di tagli!

La lama è molto tagliente. Verificando se è affilata, occorre adottare particolari cautele. Durante l’uso, indossare guanti resistenti al taglio, conformi alla norme DIN EN 388 classe 5!

- 90 -

 Dopo aver concluso l’affilatura, pulire la lama e l’elemento affilante. Mantenere puliti gli affilatoi per far sì che funzionino correttamente. Considerare le indicazioni contenuti al punto 6 “Pulizia e manutenzione” .

 Riportare l’elemento affilante in posizione di partenza. Seguire le indicazioni di montaggio in ordine inverso.

PRUDENZA!

Perché la lama sia in stato ottimale e per mantenere le condizioni di sicurezza, la lama deve essere sostituita quando la sua grandezza si è ridotta di ca. 5 - 7 mm.

Durante l’uso indossare guanti protettivi resistenti al taglio, conformi alla norma DIN EN 388 della classe 5 !

6. Pulizia e manutenzione

AVVERTIMENTO!

Prima di procedere alla pulizia, staccare l’apparecchiatura dalla rete elettrica (tirare la presa!).

Per la pulizia dell’apparecchiatura, non usare getti d’acqua in pressione! Fare attenzione affinché l’acqua non entri all’interno dell’apparecchiatura.

PRUDENZA!

Non lavare mai in lavastoviglie le parti smontabili dell’apparecchio.

PRUDENZA!

Durante i lavori di manutenzione e le operazioni di pulizia (dopo la rimozione delle protezioni) sarà necessario verificare tutti i fattori di rischio. Prima di procedere ai lavori di manutenzione, estrarre la spina di rete e accertarsi che il regolatore dello spessore di taglio si trovi in posizione “0”. o Pulire bene l’apparecchio ogni giorno o anche più spesso, se necessario. o Prima della pulizia, scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente (estrarre la spina!) e controllare che il regolatore di spessore di taglio ( 8 ) si trovi in posizione „0“ .

- 91 -

o Spostare il carrello ( 6 ) in direzione del regolatore di spessore di taglio ( 8 ) ( fig. 10 ).

o Gli elementi dell’apparecchio che vengono in contatto con i prodotti alimentari dovrebbero essere puliti con particolare cura tramite l’uso di un detergente neutro . o Procedere alla pulizia tenendo conto delle seguenti indicazioni sui vari sottocomponenti:

Carrello e maniglia di pressione

14 4

5

6

Fig. 11 o Per effettuare la pulizia, rimuovere il carrello (6) dall'apparecchiatura. o Il carrello potrà essere smontato soltanto per le operazioni di pulizia, quando il regolatore dello spessore di taglio viene svitato oltre la posizione zero e il carrello viene estratto in direzione del regolatore dello spessore di taglio. o Compiendo quest’operazione, si prega di allentare la manopola di regolazione del carrello. Qualora non sia possibile allentarla del tutto, tirare ancora una volta il carrello in direzione della manopola di regolazione fino a udire il clic del aparelho. o Allentare del tutto la manopola di regolazione della guida e rimuovere la guida dall'apparecchiatura tirandola verso l'alto.

PRUDENZA!

Il modelo 174196 non è dotato di manopola di regolazione del carrello.

Il carrello dell’apparecchiatura non è rimovibile. o Lavare il carrello ( 6 ) il copricarrello ( 14 ), il vassoio del carrello ( 5 ) e la maniglia di pressione con spingifetta (4) con acqua tiepida e un panno morbido e del detergente neutro. Sciaquare in acqua corrente per eliminare ogni traccia di detergente. o Asciugare con cura i pezzi puliti prima di rimontarli.

- 92 -

Lama e coprilama

AVVERTIMENTO! Pericolo di tagli!

La lama è molto affilata, non toccarla a mani nude!

Durante la pulizia indossare guanti resistenti al taglio, conformi alla norme DIN EN 388 classe 5 onde evitare di ferirsi. o Estrarre l’elemento affilante dell’apparecchio ( 9 ). o Per estrarre il coprilama al fine di pulirlo (3) allentare la vite ( d ) posta sul retro dell’apparecchio ( fig. 12 ) e premerla verso il corprilama.

Estrarre il coprilama. d

Fig. 12 o Per estrarre la lama allentare le 3 viti regolabili ( e ) tramite un cacciavite adeguato

( fig. 13 ), riappendere con cautela la lama. o Pulire il coprilama ( 3 ) e la lama ( 1 ) con dell’acqua calda e del detergente neutro.

Utilizzare una spugnetta, una adatto spazzolina o un panno morbido. Sciacquare in acqua corrente.

3

1 e

Fig. 13 o Lavare l’anello coprilama (2) in acqua calda e poco detergente delicato. La bacinella raccogligrassi andrà sciacquata con acqua pulita. Lasciare asciugare le parti lavate o asciugarle con un panno. o Dopo la pulizia, rimontare la lama (1) con i 3 bulloni di regolazione (e), nonché la protezione della lama (3) utilizzando i bulloni (d), mantenendo la posizione corretta.

- 93 -

Dispositivo di protezione delle lame e guida delle fette (fig. 14)

20

16 f

Fig. 14

11 o Svitare la vite inferiore (f) del sistema di sicurezza della lama ( 20 ) nella parete posteriori dell’apparecchiatura. Togliere la guida delle fette ( 16 ). Svitare la vite superiore (f) e togliere (per pulire) il sistema di sicurezza della lama ( 20 ). o Lavare i pezzi rimossi in acqua calda con un detergente neutro. La bacinella raccogligrassi andrà sciacquata con acqua pulita.

Vassoio portafette e telaio (Fig. 14) o Lavare il vassoio portafette ( 11 ) e il telaio dell’apaprecchio con un panno morbido e umido e poco detergente delicato. o Infine asciugare con cura. o Al termine nuovamente fissare il sistema di sicurezza della lama ( 20 ) con le viti ( f ) e, successivamente rimontare la guida delle fette ( 16 ).

Affilacoltelli (fig. 15 ) o Rimuovere l’affilacoltelli dall’apparecchiatura

( fig. 9 ).

o Dopo aver finito di affilare la lama passare sull’elemento affilante ( g ) lo spazzolino per la pulizia imbevuto di alcol .

g

PRUDENZA!

Non lavare mai in lavastoviglie le parti smontabili dell’apparecchio. o Non usare mai per la pulizia dei detergenti chimici i invasivi.

Fig. 15 o Per evitare la formazione di ruggine non pulire mai l’apparecchio con prodotti tipo

AkoPads né con spugnette metalliche. o Usare esclusivamente un panno morbido, non usare mai strumenti per le pulizia abrasivi che potrebbero graffiare la superficie dell’apparecchio.

- 94 -

Manutenzione

Lubrificare regolarmente o Lubrificare regolarmente il carrello con lubrificante per macchine, adatto al contatto con prodotti alimentari. A tal fine, collocare l’affettatrice su un lato e applicare un po’ d’olio per macchine su entrambe le estremità dell'asse del carrello ( i ) ( fig, 16 ). In seguito far scorrere il carrello avanti e indietro per oleare il carrello in modo uniforme.

Con un panno, eliminare il grasso in eccesso.

i i

Fig. 16

7. Possibili guasti

In caso di malfunzionamento, staccare l’apparecchiatura dalla rete elettrica. In base alla tabella riportata a seguire, verificare se esiste la possibilità di eliminare i malfunzionamenti prima di chiamare il servizio assistenza o avvertire il rivenditore.

Problema Causa Eliminazione

La lama non taglia o le fette sono irregolari

 La lama non è affilata

 La lama è consunta

 Affilare la lama ( 5.2 Utilizzo )

 Sostituire la lama

L’affilatura della lama non è soddisfacente

L’elemento affilante non funziona

Il carrello scorre male

 L’elemento affilante è consunto

 Collocazione erronea

 L’elemento affilante è sporco

 L’asse non è abbastanza oleato

 Sostituire l’elemento affilante

 Fissare correttamente l’elemento affilante

( 5.2 Utilizzo )

 Pulire l’elemento affilante

 Oleare l’asse del carrello

Il motore non funziona.

 Affilacoltelli non posizionato correttamente nell’attacco

 Verificare la posizione dell’affilacoltelli

- 95 -

Qualora non sia possibile eliminare i malfunzionamenti:

Non aprire il corpo esterno,

Avvisare il punto servizio clienti o contattare il rivenditore, fornendo le seguenti informazioni:

 Tipo di malfunzionamento;

 Numero e serie dell’articolo (conformemente a quanto riportato sulla targhetta nominale applicata sulla parte posteriore dell'apparecchiatura);

 data di acquisto.

8. Smaltimento

Vecchie apparecchiature

Le apparecchiature elettriche sono provviste di questo simbolo.

Non gettare le apparecchiature elettriche insieme ai rifiuti domestici. Qualora il dispositivo non possa più essere utilizzato, ogni consumatore sarà tenuto a consegnarlo a un punto di raccolta autorizzato, senza mescolarlo con i rifiuti domestici.

INDICAZIONE

Le apparecchiature elettriche devono essere usate e smaltite correttamente per evitare effetti negativi sull'ambiente.

 Staccare l’apparecchiatura dall’alimentazione e staccare il cavo di alimentazione.

Bartscher GmbH

Franz-Kleine-Str. 28

33154 Salzkotten

Germania

Tel.: +49 5258 971-0

Fax: +49 5258 971-120

Hotline tecnica - assistenza telefonica: +49 5258 971-197 www.bartscher.com

- 96 -

advertisement

Related manuals