CruzPro PC FF80 Fishfinder, 50/200 Trasduttore Manuale
Il Fishfinder PC FF80 è un dispositivo che ti permette di visualizzare la profondità dell'acqua, la temperatura e la presenza dei pesci. Il trasduttore 50/200 è incluso nel pacchetto e consente di misurare la profondità e la temperatura dell'acqua. Puoi utilizzare il Fishfinder per trovare i migliori punti di pesca e per determinare la profondità dell'acqua in cui stai navigando.
Pubblicità
Pubblicità
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
PC FF80
Installazione
Montaggio e connessione
La Black Box deve essere posizionata in un’area asciutta dove la temperatura non superi i 50°C. La lunghezza del cavo tra il Box ed il PC non deve superare i 2 metri di lunghezza.avete anche la possibilità di connettere la Box al PC tramite un cavo RS 232 o uno USB.
Il trasduttore è fornito con un connettore femmina Conexal a 6 pin che va nel connettore maschio alla Box. I due cavi di alimentazione sono collegati nel connettore femmina del trasduttore e sono usati per alimentare la Black Box da una fonte a +12 VDC, come raffigurato qui sotto.
Black Box
Rosso Nero
Terra
La sorgente deve essere in grado di fornire una corrente massima di picco di 4.7 amps richiesta duranteL’impulso ad alta frequenza. Per protezione, deve essere connesso in serie un fusibile da 10
Amp al cavo rosso. I cavi che forniscono l’alimentazione alla Black Box devono poter portare almeno 5 Amp senza far scendere la tensione più di una o due decine di Volt. Questo dipenderà dalla lunghezza del cavo, la figura 2 vi aiuterà.
1
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Metri
Piedi
Per evitare interferenze, tenete la black Box lontano da radio, radar ed altri cavi elettrici, antenne
TV.
Installazione Trasduttore
Per carene di metallo o di vetro resina sono raccomandati alloggiamenti di plastica. Non intstallare mai un trasduttore passante in una carena di legno. Gli ingrossamenti del legno potrebbero provocare rotture o fratture al trasduttore.. per le carene di legno o di vetroresina sono raccomandati alloggiamenti di bronzo. Non installare in una carena di metallo un alloggiamento di bronzo, potrebbe causare corrosioni elettrolitiche. Per carene di metallo sono raccomandati alloggiamenti di acciaio inossidadile.. no installare alloggiamenti metallici in carene con terra positivo.
Il trasduttore fornito per lavorare con il PcFF80 è un trasduttore profondità e temperatura doppia frequenza 50/200. Il trasduttore contiene un elemento di cristallo nel maneggiarlo deve essere fatta molta attenzione per non danneggiare il trasduttore. No ricoprite la faccia del trasduttore con vernice antivegetativa.
Con il PCff 80 è fornito un trasduttore a basso profilo. È possibile scegliere anche tra due trasduttori passanti in bronzo.
Il trasduttore deve essere posizionato in un’area della carena dell’imbarcazione che sia libera da turbolenze.è importante che l’acqua che scorre intorno al trasduttore non contenge bolle d’aria.
Nelle barche a vela il trasduttore non deve essere posizionato troppo vicino alla chiglia.
Una volta decisa la posizione, prima di praticare qualunque foro, ispezionate dall’interno la posizione dove avete deciso di praticarlo e assicuratevi che non vada ad interferire con paratie e con l’impianto idraulico.
1. Praticate un piccolo foro dal lato interno nel posto dove avete deciso di posizionare il trasduttore. Questo sarà il foro finale per il posizionamento finale.
2. Allargate il foro dal lato esterno fino ad ¼ “ o qualsiasi misura sia necessaria per il cavo del trasduttore.
3. Dopo aver praticato il foro rimuovere le spigolature ruvide attorno al buco, usate della carta vetrata per levigare l’interno del foro.
2
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
4. Togliere il dado dalla staffa del trasduttore. Applicate un generoso strato di adesivo sigillante marino attorno al margine.
5. Dall’estrno del foro, inserite la staffa ruotandola leggermente per schiacciare ogni eccesso di sigillante.
6. Avvitate di nuovo il dado senza stringere troppo.
Installazione del Software
I nserite i CD nel lettore, il programma dovrebbe essere lanciato in automatico. Se no lo fa, cliccate “Start”, “Run” e digitate “D:\setupu.exe”
Cliccate OK e seguite le istruzioni. Se l’installazione è riuscita, dovresta vedere questa schermata:
3
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Se connettete il Black Box PcFF80 con il cavo seriale RS232 e una porta COM, potete saltare la seguente installazione del driver USB ed andare direttamente alla sezione “Connessione GPS”.
Connessione Driver USB
Se connettete il Black Box PcFF80 con il cavo USB, avete bisogno di installare un software Driver
USB appropriato. Lasciate il CD nel computer, connetete il cavo USB con la Black Box e la vostra porta USB al PC. Quando accendete la Black Box, Windows troverà un unovo hardware e a seconda di quale S.O. avete installato vedrete un messaggio simile a questo:
Cliccate “Next” e poi ancora “Next” quando vedete:
4
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Quando vedete la schermata “Add New Hardware Wizard”, cliccate su “Specify a location”, digitate “D:\drivers” (sostituite la D con la lettera del vostro lettore), cliccare “Next”. A seconda del vostro S.O. Windows selezionerà un driver specifico dal CD.
Cliccare “Next” ed il driver corretto verrà installato automaticamente. Se l’intallazione riesce, vedrete visualizzata la seguente schermata:
5
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Dopo aver installato il Driver, deve essere ottimizzato usando il “Device Manager” di Windows prima di poter usare il nuovo driver.Per accedere a Device Manager:
Win98: cliccare “START”, “Settings”, “Control Panel”, “System”, “Device Manager”.
Win XP: Cliccare “START”, “Settings”, “Control Panel”, “Performance and Manteinance”,
“System”, “Hardware”, “Device Manager”.
Win2000 :Cliccare “START”, “Setting”, “Control Panel”, “System”, “Hardware”, “Device
Manager”
Vedrete apparire la seguente schermata, selezionate “ View device by type” poi cliccate su “Ports
(COM o LPT)” e selezionate “USB Serial Port(COMx)”. Cliccate le “Proprietà” per visualizzare quelle della porta USB.
Impostare il numero di porta COM a quello che volete, come 3, 4, 5, 6, 7, o 8. impostate i seguenti parametri :
USB Tranfer Sizes: Receive (Bytes) to 64
Transmit (Bytes) to 64
BM Option : Latency Timer (msec) to 5
Options Disable PNP – checked
6
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Cliccate OK finchè arrivate a Device Manager e chiudete ogni altra finestra aperta (tipo Control
Panel). Questo completa l’installazione e l’impostazione del driver USB.
Se usate una porta USB, assicuratevi di aver connesso il cavo prima di alimentare la Black Box.
Toglieta l’alimentazione alla Black Box prima di disconnettere il cavo USB.
Connettere il GPS
Se avrete connesso un GPS al vosro Pc dalla COM 1 o dalla COM 8,il software Windows del
PcFF80 mostrerà la Latitudine GPS, la Longitudine e la SOG (Speed Over Ground) ci sono numerosi modi di connettere il GPS al PC e sarebbe bene seguire le istruzioni di fabbrica. La sezione iniziale dell’installazione vi mostrerà come selezionare la porta GPS. Questa porta può essere cambiata o disattivata in qualsiasi momento con pochi click del mouse.
Funzionamento
Installazione Iniziale
Probabilmente vorrete avere sul desktop l’icona del PcFF80 per poter accedere più velocemente al programma. Cliccate su “START”, “Program” ed usate il mouse per arrivare a “Cruz-Pro PC
Fishfinder”, fate click con il tasto destro del mouse su “CruzPro PC Fishfinder” e selezionate
“Copia” dal menu a tendina. Cliccate con il tasto destro in una zona vuota del desktop e incollate il collegamento sul desktop. Facendi doppio clic del mouse sull’icona, lancerete il programma.
La prima volta che il programma viene avviato apparirà il menu di comunicazione dell’interfaccia della Black Box:
7
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Assicuratevi che il box sia connsso al PC e che sia alimentato a +12VDC. Selezionate la porta
COM quando la Box è connessa e cliccate su “Accept”. Se non avete la Box connessa, selezionate
“None” e cliccate su “Accept”. Il programma vi chiederà una entrata opzionale, una porta COM
GPS e una porta seriale per l’uscita dei dati (profondità, temperatura, GPS) NMEA. Selezionate
“None” se non avete intenzione di usare le COM.
Il programma comunicherà con la Box interfaccia tramite la porta COM che avete specificato e vedrete visualizzaqta la seguente schermata:
Console Operatore
La schermata dell’operatore vi permette di controllare velocemente con un click tutte le funzioni più importanti.
In più, con un click del tasto destro del mouse sulla barra dei colori potrete accedere ad altri schemi.
Impostazioni schermo con click destro
Se cliccate sul tasto destro del mouse con il mouse posizionato in una detrminata area del display, vedrete visualizzato il Menu di impostazioni dello schermo. Cliccando su “Full” avrete il Menu impostazioni schermo completo.
8
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Impostazioni schermo click Destro
Se cliccate il tasto destro del mouse nel descktop, apparirà il Menu di Impostazioni Schermo. I tre menu dello schermo, Full, Desta e Sinistra, sono simili nelle funzioni. Cambianre una impostazione dello schermo Destro non influenzerà gli altri menu.
Lo schermo impostazioni vi permette di cambiare molte funzioni della Black Box. Potete cambiare la frequenza, zoomare una parte che vi interessa cambiando la scala e la compensazione della profondità del dato visualizzato, controllare il pulsare del trasmettitore ed il guadagno del ricevitore.
9
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Ogni modifica fatta sullo schermo menu impostazioni influenza soltanto la schermata interessata e non le altre. Per esempio, potrete programmare che la Box Interfaccia (Black Box) usi diverse ampiezze di pulsazioni per le schermate, Piena, Destra o Sinistra. È presente la possibilità di esportare tutte le impostazioni da una schermata all’altra.
Click Destro Sulla Barra Dei Colori
Quando cliccate con il tasto Destro nella Barra dei colori, appare il menu delle modifiche relative alla barra dei menu.
Potete scegliere tra quattro shemi di colori predefiniti per rappresentare l’intensità di segnale ricevuto. Nella barra colori utente si possono definire fino a 16 colori. La sezione barra dei colori e i colori definiti utenete sono salvati automaticamente. Consultate anche la sezione “Display
Threshold” per maggiori informazioni sulla barra dei colori.
Menu a Tendina
Potete accedere a molti menu a tendina dalla console operatore semplicemente cliccando su “File”,
“Option”, “View” e “Help”.
10
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Manu Opzioni
Il menu opzioni è usato per selezionare le unità di misura, impostare gli allarmi, selezionare i colori dello schermo abilitare o disabilitare varie funzioni tra cui registrazione o la riproduzione di dati. la
La selezione di alcuni di questi argomenti sarà presente nei sub-menu.
11
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Menu Vista
Il menu vista è usato per selezionare quello che volete vedere visualizzato. Gli oggetti possoni essere abilitati o disabilitati individualmente con un click del mouse.
Menu Aiuto
Questo Menu è usato per visualizzare alcuni aiuti in formato testo con le informazioni circa il programma del fishfinder e del box interfaccia.
12
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Impostazioni della Console
Full/Split Screen
Selezionando Full Screen si avrà la pagina intera per visualizzare i dati. Selezionando Split Screen il display sarà diviso in due metà, destra e sinistra. Nella modalità Split Screen avrete il controllo completa della modalità di visualizzazione delle due parti dello schermo. Potete visualizzare i dati per stessa frequenza (50 o 200Khz), potete usarne simultaneamente una per ogni frequenza. Ci sono tre tipi di impostazioni: Full Screen(schermo Pieno), Left Screen (schermo Sinistro) e Right Screen
(schermo Destro).
Manual / Auto Mode
Selezionando la Modalità Manuale impostate il fishfinder in modo che potrete controllare manualmente tutti i parametri. In modalità Auto il Pc Fishfinder tenterà di impostare automaticamente la potenza di trasmissione, il range di profondità, il guadagno e l’intensità della pulsazione.
Allarmi ON/OFF
È possibile abilitare o disabilitare tutti in una volta i suoni degli allarmi per acque basse, pesci e ancora semplicemente disabilitando i suoni tramite la specifica funzione. Anche con i suoni disabilitati il messaggio di allarme lampeggierà nella parte sinistra del display.
Filtro Clutter
Detriti, bolle d’aria come anche turbolenze create dalla scia della barca o forti correnti vicine alla superficie possono creare forti ritorni sonar che spesso vengono riferiti come “Clutter di superficie”.
Questo filtro viene usato per ridurre o eliminare gli effetti di disturbo di superficie. Più alta è regolata l’impostazione, minori saranno i disturbi visualizzati sullo schermo. Il Filtro Clutter non cambierà nè ridurrà o eliminirerà i segnali che provengono dal fondo.
Filtro Rumore
Alcuni segnali “reali”o “fantasma” possono essere creati da piccole bolle d’aria o rumori causati da vibrazioni di motore, questi rumori si possono ridurre o eliminare usando il Filtro Rumore. Più alta sarà impostata, più efficace sarà il filtro. Attenzione però che una impostazione troppo alta può avere effetti negativi sui ritorni dai pesci.
13
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Velocità Schermo
Il ritmo al qualo lo schermo si aggiorna con nuove informazioni può essere controllato con una impostazione specifica. Più alta sarà regolata l’impostazione, più velocemente i dati scorreranno attraverso lo schermo.
Scaricare le sentenze NMEA
E’ Possibile aggiungere fino a 10 sentenze usando un PC ed un cavo seriale connesso al terminale F sul retro dello strumento. Per caricare una nuova sentenza nello strumento, premere e tenere premuto i tasti À ¿ per 10 secondi . Lo strumento è pronto per il trasferimento dei dati qunado il display visualizzerà
“rdY”. Quando sentirete un beep, verificate lo stato del display, se è visualizzato “good”il procceeso è stato eseguito con successo, se vedete visualizzato “bad” il processo non ha avuto successo e dovrete tentare di nuovo.
Verificare sempre gli aggiornamenti disponibili sul sito web www.cruzpro.com
14
NOTE:
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
15
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione della Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997).
Distribuito da MARINE PAN SERVICE S.R.L.
Istruzioni in lingua italiana liberamente tradotte dal manuale originale, a cui è necessario fare riferimento.
Proprietà riservata MARINE PAN SERVICE S.R.L, vietata la riproduzione anche parziale senza preventivo consenso scritto della proprietaria.
16
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Visualizza profondità e temperatura
- Rileva la presenza dei pesci
- Funzione di zoom
- Possibilità di impostare gli allarmi
- Filtro Clutter e Filtro Rumore
- Compatibile con GPS