Nice TOO3000 TOO3024 TOO4500 TOO4524 TOO3000/V1 TOO4500/V1 Per cancelli a battente IT - Istruzioni ed avvertenze per l’installazione e l’uso SOMMARIO AVVERTENZE GENERALI: SICUREZZA - INSTALLAZIONE - USO 2 1 - DESCRIZIONE PRODOTTO E DESTINAZIONE D’USO 3 2 - LIMITI D’IMPIEGO 3 3 - INSTALLAZIONE 3.1 - Sbloccare manualmente il motoriduttore 3.2 - Bloccare manualmente il motoriduttore 4 - COLLEGAMENTI ELETTRICI 4 8 8 9 5 - COLLAUDO DELL’AUTOMAZIONE 5.1 - Collaudo 5.2 - Messa in servizio 10 10 10 6 - ACCESSORI OPZIONALI 11 7 - MANUTENZIONE DEL PRODOTTO 11 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ 11 8 - SMALTIMENTO DEL PRODOTTO 12 9 - CARATTERISTICHE TECNICHE 12 Manuale per l’uso (da consegnare all’utilizzatore finale) (inserto staccabile) 13 Italiano – 1 AVVERTENZE GENERALI: SICUREZZA - INSTALLAZIONE - USO (istruzioni originali in italiano) ATTENZIONE Istruzioni importanti per la sicurezza. Seguire tutte le istruzioni poiché l’installazione non corretta può causare gravi danni ATTENZIONE Istruzioni importanti per la sicurezza. Per la sicurezza delle persone è importante seguire queste istruzioni. Conservare queste istruzioni • Prima di iniziare l’installazione verificare le “Caratteristiche tecniche del prodotto”, in particolare se il presente prodotto è adatto ad automatizzare la vostra parte guidata. Se non è adatto, NON procedere all’installazione • Il prodotto non può essere utilizzato prima di aver effettuato la messa in servizio come specificato nel capitolo “Collaudo e messa in servizio” ATTENZIONE Secondo la più recente legislazione europea, la realizzazione di un’automazione deve rispettare le norme armonizzate previste dalla Direttiva Macchine in vigore, che consentono di dichiarare la presunta conformità dell’automazione. In considerazione di ciò, tutte le operazioni di allacciamento alla rete elettrica, di collaudo, di messa in servizio e di manutenzione del prodotto devono essere effettuate esclusivamente da un tecnico qualificato e competente! • Prima di procedere con l’installazione del prodotto, verificare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato ed adeguato all’uso • Il prodotto non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza • I bambini non devono giocare con l’apparecchio • Non permettere ai bambini di giocare con i dispositivi di comando del prodotto. Tenere i telecomandi lontano dai bambini ATTENZIONE Al fine di evitare ogni pericolo dovuto al riarmo accidentale del dispositivo termico di interruzione, questo apparecchio non deve essere alimentato con un dispositivo di manovra esterno, quale un temporizzatore, oppure essere connesso a un circuito che viene regolarmente alimentato o disalimentato dal servizio • Nella rete di alimentazione dell’impianto prevedere un dispositivo di disconnessione (non in dotazione) con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni dettate dalla categoria di sovratensione III • Durante l’installazione maneggiare con cura il prodotto evitando schiacciamenti, urti, cadute o contatto con liquidi di qualsiasi natura. Non mettere il prodotto vicino a fonti di calore, né esporlo a fiamme libere. Tutte queste azioni possono danneggiarlo ed essere causa di malfunzionamenti o situazioni di pericolo. Se questo accade, sospendere immediatamente l’installazione e rivolgersi al Servizio Assistenza • Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni patrimoniali, a cose o a persone derivanti dalla non osservanza delle istruzioni di montaggio. In questi casi è esclusa la garanzia per difetti materiali • Il livello di pressione acustica dell’emissione ponderata A è inferiore a 70 dB(A) • La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza • Prima degli interventi sull’impianto (manutenzione, pulizia), disconnettere sempre il prodotto dalla rete di alimentazione • Verificare frequentemente l’impianto, in particolare controllare i cavi, le molle e i supporti per rilevare eventuali sbilanciamenti e segni di usura o danni. Non usare se è necessaria una riparazione o una regolazione, poiché un guasto all’installazione o un bilanciamento dell’automazione non corretto possono provocare lesioni • Il materiale dell’imballo del prodotto deve essere smaltito nel pieno rispetto della normativa locale • Tenere le persone lontane dall’automazione quando questa viene movimentata mediante gli elementi di comando • Durante l’esecuzione della manovra controllare l’automazione e mantenere le persone lontano da essa, fino al termine del movimento • Non comandare il prodotto se nelle sue vicinanze ci sono persone che svolgono lavori sull’automazione; scollegate l’alimentazione elettrica prima di far eseguire questi lavori • Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio AVVERTENZE INSTALLAZIONE • Prima di installare il motore di movimentazione, controllare che tutti gli organi meccanici siano in buone condizioni, regolarmente bilanciati e che l’automazione possa essere manovrata correttamente • Se il cancello da automatizzare è dotato di una porta pedonale occorre predisporre l’impianto con un sistema di controllo che inibisca il funzionamento del motore quando la porta pedonale è aperta • Assicurarsi che gli elementi di comando siano tenuti lontani dagli organi in movimento consentendone comunque una visione diretta. A meno che non si utilizzi un selettore, gli elementi di comando vanno installati ad un’altezza minima di 1,5 m e non devono essere accessibili • Se il movimento di apertura è controllato da un sistema antincendio, assicurarsi che eventuali finestre maggiori di 200 mm vengano chiuse dagli elementi di comando • Prevenire ed evitare ogni forma di intrappolamento tra le parti in movimento e quelle fisse durante le manovre • Apporre in modo fisso e permanente l’etichetta riguardante la manovra manuale vicino all’elemento che consente la manovra stessa • Dopo aver installato il motore di movimentazione assicurarsi che il meccanismo, il sistema di protezione ed ogni manovra manuale funzionino correttamente 2 – Italiano 1 DESCRIZIONE PRODOTTO E DESTINAZIONE D’USO Questo prodotto è destinato ad essere utilizzato per automatizzare cancelli ad ante battenti. ATTENZIONE! – Qualsiasi altro uso diverso da quello descritto e in condizioni ambientali diverse da quelle riportate in questo manuale è da considerarsi improprio e vietato! È un motoriduttore elettromeccanico previsto nelle versioni: 24V :TOO3024 - TOO4524 230V:TOO3000 - TOO4500 120V:TOO3000/V1 - TOO4500/V1 È provvisto di un motore a corrente continua a 24 V - 120 V oppure a corrente alternata a 220 V (secondo il modello scelto) e di un riduttore con vite senza fine. Il motoriduttore viene alimentato dalla centrale di comando esterna a cui deve essere collegato. ATTENZIONE! – Per i motori mod. TOO3024 e TOO4524 deve essere utilizzata esclusivamente la centrale di comando mod. MC424LR01! In caso d’interruzione dell’energia elettrica (black-out) è possibile muovere manualmente le ante del cancello sbloccando il motoriduttore (paragrafo 3.1).100 mm 800 mm LIMITI D’IMPIEGO 177 mm 2 Attenzione! - L’installazione del motore deve essere effettuata da personale qualificato, nel rispetto di leggi, norme, regolamenti e di quanto riportato nelle presenti istruzioni. Prima di eseguire l’installazione verificare quanto segue: - Verificare la zona di fissaggio del motoriduttore, deve essere compatibile con l’ingombro di quest’ultimo. TOO3000 - TOO3024 - TOO3000/V1 100 mm 177 mm 700 mm TOO4500 - TOO4524 - TOO4500/V1 800 mm 177 mm 100 mm 177 mm - Verificare il corretto movimento di apertura del cancello e la forza che il motore esercita: questi dipendono dalla posizione di fissaggio della staffa posteriore. 100 mm 700 mm 1100 mm 1300 mm : TOO3000 - TO O3 : TOO45 00 - TOO 000/V1 - TOO3 02 4524/V1 - TOO45 4 24 107 mm : TOO3000 - TOO3024 TOO3000/V1 142 mm : TOO4500 - TOO4524 TOO4524/V1 Italiano – 3 - Definire l’angolo di apertura massima dell’anta e la forza del motore adatta al proprio impianto (vedi tabella). A B TOO TOO3000 - TOO3024 TOO3000/V1 TOO4500 - TOO4524 TOO4524/V1 3 A B 90° 95 270 90° 195 200 110° 150 150 90° 200 250 110° 170 170 INSTALLAZIONE Importante! Prima di eseguire l’installazione del prodotto verificare capitolo 2 e capitolo 9 (caratteristiche tecniche). La fig. 1 mostra il contenuto dell’imballo: verificare il materiale. La fig. 2 mostra la posizione dei vari componenti di un impianto tipico con accessori Nice: a-motoriduttori elettromeccanici b-elettroserratura verticale c-coppia di fotocellule d-coppia finecorsa meccanici (in Apertura) e-colonne per fotocellule f -segnalatore lampeggiante g-selettore a chiave o tastiera digitale h-centrale di comando A60: TOO3000 - TOO4500 MC424: TOO3024 - TOO4524 A60/V1: TOO3000/V1 - TOO4500/V1 1 2 f h g c c a a b d e 4 – Italiano d e AVVERTENZE •Un’installazione errata può causare gravi ferite alla persona che esegue il lavoro e alle persone che utilizzeranno l’impianto. 01. Individuare la posizione di fissaggio della staffa posteriore e anteriore 02. Fissare la staffa posteriore secondo le quote d’installazione 03. Fissare il motoriduttore sulla staffa posteriore 120V a b 24V a b 230V Italiano – 5 04. Sbloccare manualmente il motoriduttore a b 05. Estrarre completamente lo stelo 06. Assemblare provvisoriamente la staffa anteriore all’anta del cancello 07. Verificare che il motoriduttore sia in bolla poi fissare lo stelo alla staffa anteriore b c a 6 – Italiano 08. Verificare manualmente che: - in posizione di apertura massima il cancello si fermi sui finecorsa meccanici - il movimento dell’anta sia regolare e privo di attriti Eventualmente eseguire interventi correttivi affinché il movimento risulti soddisfacente 09. a - Sganciare lo stelo dalla staffa anteriore b - Fissare definitivamente quest’ultima all’anta c - Fissare definitivamente lo stelo alla staffa anteriore a b c Italiano – 7 10. Bloccare il motoriduttore a Ripetere l’operazione per entrambi i motoriduttori. 3.1 - Sbloccare manualmente il motoriduttore 01. Alzare il tappo di gomma 02. Inserire la chiave di sblocco fornita e ruotarla in senso orario di 90° Ripetere l’operazione per entrambi i motoriduttori. 3.2 - Bloccare manualmente il motoriduttore 01. Posizionare manualmente l’anta del cancello a metà della sua corsa 02. Alzare il tappo di gomma 03. Inserire la chiave di sblocco e ruotarla in senso anti-orario di 90° Ripetere l’operazione per entrambi i motoriduttori. 8 – Italiano b 4 COLLEGAMENTI ELETTRICI ATTENZIONE! – Un collegamento errato può provocare guasti o situazioni di pericolo; quindi, rispettare scrupolosamente i collegamenti indicati. – Eseguire le operazioni di collegamento con l’alimentazione elettrica scollegata. 01. Togliere il coperchio al motoriduttore (a) 02. Allentare il passacavo (b) e inserire il cavo di collegamento (c) 120V c 24V 230V a 03. b c Collegare i vari cavi e il cavo di terra nell’apposito occhiello 230V 120V 24V Italiano – 9 04. Stringere il pressacavo e rimettere il coperchio a 5 b COLLAUDO DELL’AUTOMAZIONE Queste sono le fasi più importanti nella realizzazione dell’automazione al fine di garantire la massima sicurezza. Il collaudo può essere usato anche come verifica periodica dei dispositivi che compongono l’automatismo. Il collaudo dell’intero impianto deve essere eseguito da personale esperto e qualificato che deve farsi carico delle prove richieste, in funzione del rischio presente e di verificare il rispetto di quanto previsto da leggi, normative e regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verifica degli automatismi per cancelli. 5.1 - Collaudo Ogni singolo componente dell’automatismo (bordi sensibili, fotocellule, arresto di emergenza, ecc.) richiede una specifica fase di collaudo; per questi dispositivi si dovranno eseguire le procedure riportate nei rispettivi manuali istruzioni. Eseguire il collaudo come segue: 01. Verificare che sia stato rispettato rigorosamente quanto previsto nel presente manuale ed in particolare nel capitolo 1 02. Sbloccare manualmente il motoriduttore 03. Verificare che sia possibile muovere manualmente l’anta in apertura e in chiusura con una forza non superiore a 390 N (circa 40 kg) 04. Bloccare manualmente il motoriduttore 05. Collegare l’alimentazione elettrica 06. Utilizzando i dispositivi di comando o arresto previsti, eseguire delle prove di apertura, chiusura ed arresto del cancello e verificare che il comportamento corrisponda a quanto previsto 07. Verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza presenti nell’impianto e verificare che il comportamento del cancello corrisponda a quanto previsto 08. Comandare una manovra di chiusura e verificare la forza dell’impatto dell’anta contro la battuta del finecorsa meccanico. Se necessario provare a scaricare la pressione per una migliore regolazione 09. Se le situazioni pericolose provocate dal movimento dell’anta sono state salvaguardate, utilizzando la limitazione della forza d’impatto si deve eseguire la misura della forza secondo quanto previsto dalla norma EN 12445 Nota – Il motoriduttore è sprovvisto di dispositivi di regolazione di coppia: questa regolazione è affidata alla centrale di comando. 5.2 - Messa in servizio La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito positivo tutte le fasi di collaudo del motoriduttore (paragrafo 5.1) e degli altri dispositivi presenti: per eseguirla fare riferimento manuale istruzioni della centrale di comando. IMPORTANTE – È vietata la messa in servizio parziale o in situazioni “provvisorie”. 10 – Italiano 6 ACCESSORI OPZIONALI Per il prodotto sono previsti i seguenti accessori opzionali: ACCESSORI versione 230V / 120V ACCESSORI versione 24V (230V / 120V) PLA10 PLA10 PLA11 PLA11 PS124 Fare riferimento ai manuali istruzioni dei singoli prodotti. 7 MANUTENZIONE DELL’AUTOMAZIONE Per mantenere costante il livello di sicurezza e per garantire la massima durata dell’intera automazione è necessaria una manutenzione regolare che deve essere effettuata nel pieno rispetto delle prescrizioni sulla sicurezza del presente manuale e secondo quanto previsto dalle leggi e normative vigenti. Per il motoriduttore è necessaria una manutenzione programmata al massimo entro 6 mesi. 01. Scollegare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica 02. Verificare lo stato di deterioramento di tutti i materiali che compongono l’automazione con particolare attenzione a fenomeni di erosione o di ossidazione delle parti strutturali; eventualmente sostituire le parti che non forniscono sufficienti garanzie 03. Verificare che i collegamenti a vite siano stretti adeguatamente 04. Verificare lo stato di usura delle parti in movimento ed eventualmente sostituire le parti usurate 05. Ricollegare le sorgenti di alimentazione elettrica ed eseguire tutte le prove e le verifiche previste nel capitolo 4 Per gli altri dispositivi presenti nell’impianto fare riferimento agli specifici manuali istruzioni. Dichiarazione CE di conformità e dichiarazione di incorporazione di “quasi macchina” Dichiarazione in accordo alle Direttive: 2004/108/CE (EMC); 2006/42/CE (MD) allegato II, parte B Nota - Il contenuto di questa dichiarazione corrisponde a quanto dichiarato nel documento ufficiale depositato presso la sede di Nice S.p.a., e in particolare, alla sua ultima revisione disponibile prima della stampa di questo manuale. Il testo qui presente è stato riadattato per motivi editoriali. Copia della dichiarazione originale può essere richiesta a Nice S.p.a. (TV) I. Numero dichiarazione: 507/TOO Revisione: 3 Lingua: IT Nome produttore: NICE s.p.a. Indirizzo: Via Pezza Alta N°13, 31046 Rustignè di Oderzo (TV) Italia Persona autorizzata a costituire la documentazione tecnica: NICE s.p.a. Tipo di prodotto: Motore telescopico per cancelli a battente Modello / Tipo: TOO3000, TOO3024, TOO4500, TOO4524, TOO3000/V1, TOO4500/V1 Accessori: Il sottoscritto Mauro Sordini, in qualità di Amministratore Delegato, dichiara sotto la propria responsabilità che i prodotti sopra indicati risultano conformi alle disposizioni imposte dalle seguenti direttive: •DIRETTIVA 2004/108/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre 2004 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE, secondo le seguenti norme armonizzate: EN 61000-6-2:2005, EN 61000-6-4:2007 + A1:2011 Inoltre il prodotto risulta essere conforme alla seguente direttiva secondo i requisiti previsti per le “quasi macchine”: •Direttiva 2006/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione), secondo le seguenti norme armonizzate: •Si dichiara che la documentazione tecnica pertinente è stata compilata in conformità all’allegato VII B della direttiva 2006/42/CE e che sono stati rispettati i seguenti requisiti essenziali: 1.1.1- 1.1.2- 1.1.3- 1.2.1-1.2.6- 1.5.1-1.5.2- 1.5.5- 1.5.6- 1.5.7- 1.5.8- 1.5.10- 1.5.11 •Il produttore si impegna a trasmettere alle autorità nazionali, in risposta ad una motivata richiesta, le informazioni pertinenti sulla “quasi macchina”, mantenendo impregiudicati i propri diritti di proprietà intellettuale. •Qualora la “quasi macchina” sia messa in servizio in un paese europeo con lingua ufficiale diversa da quella usata nella presente dichiarazione, l’importatore ha l’obbligo di associare alla presente dichiarazione la relativa traduzione. •Si avverte che la “quasi macchina” non dovrà essere messa in servizio finché la macchina finale in cui sarà incorporata non sarà a sua volta dichiarata conforme, se del caso, alle disposizioni della direttiva 2006/42/CE. Inoltre il prodotto risulta conforme alle seguenti norme: EN 60335-1:2002 + A1:2004 + A11:2004 + A12:2006 + A2:2006 + A13:2008 + A14:2010 + A15:2011; EN 60335-2-103:2003 +A11:2009 Il prodotto risulta conforme, limitatamente alle parti applicabili, alle seguenti norme: EN 13241-1:2003+A1:2011, EN 12445:2002, EN 12453:2002, EN 12978:2003+A1:2009 Oderzo, 19 novembre 2015 Ing. Mauro Sordini (Amministartore Delegato) Italiano – 11 8 SMALTIMENTO DEL PRODOTTO Questo prodotto è parte integrante dell’automazione e quindi deve essere smaltito insieme con essa. Come per le operazioni d’installazione anche al termine della vita di questo prodotto, le operazioni di smantellamento devono essere eseguite da personale qualificato. Questo prodotto è costituito da vari tipi di materiali: alcuni possono essere riciclati, altri devono essere smaltiti. È necessario informarsi sui sistemi di riciclaggio o smaltimento previsti dai regolamenti vigenti sul vostro territorio per questa categoria di prodotto. ATTENZIONE! - Alcune parti del prodotto possono contenere sostanze inquinanti o pericolose che se disperse nell’ambiente potrebbero provocare effetti dannosi sull’ambiente stesso e sulla salute umana. Come indicato dal simbolo a lato è vietato gettare questo prodotto nei rifiuti domestici. Eseguire la ‘raccolta differenziata’ per lo smaltimento secondo i regolamenti vigenti sul vostro territorio oppure riconsegnare il prodotto al venditore nel momento dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente. ATTENZIONE! - I regolamenti vigenti a livello locale possono prevedere pesanti sanzioni in caso di smaltimento abusivo di questo prodotto. 9 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PRODOTTO AVVERTENZE: • Tutte le caratteristiche tecniche riportate, sono riferite ad una temperatura ambientale di 20°C (± 5°C). • Nice S.p.a. si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento lo riterrà necessario, mantenendone comunque la stessa funzionalità e destinazione d’uso. MODELLO Tensione motore [V] Frequenza [Hz] Lunghezza max anta [m] Peso max anta [kg] Grado di protezione IP Temperatura funzionamento [C°] Peso motore [kg] Velocità [m/s] Corsa [mm] Condensatore [mF] Assorbimento nominale [A] Assorbimento massimo [A] Potenza nominale assorbita [W] Potenza massima assorbita [W] Forza nominale [N] Forzamassima [N] Cicli di lavoro (cicli/ora) Centrali di comando Dimensioni [mm] 12 – Italiano TOO4500 TOO4524 TOO3000 TOO3024 TOO3000/V1 TOO4500/V1 230 24 230 24 120 120 50 DC 50 DC 60 60 4.5 4.5 3 3 3 4.5 250 250 300 300 300 250 54 54 54 54 54 54 da -20 a +50 da -20 a +50 da -20 a +50 da -20 a +50 da -20 a +50 da -20 a +50 6 0.016 500 7 5.5 0.014 500 - 6 0.016 400 7 5.5 0.014 400 - 5.5 0.016 400 20 6 0.016 500 20 1.1 1.1 1.1 1.1 1.1 1.1 1.5 5 1.5 5 1.5 1.5 250 30 250 30 250 250 340 120 340 120 340 340 300 2000 300 1800 300 2000 300 1800 300 2000 300 2000 24 continuo 24 continuo 24 24 MC424L (230V) MC424L (230V) A60 A60/A/V1 A60/A/V1 MC424L/V1 (120V) MC424L/V1 (120V) 800 x 100 x 177 h 800 x 100 x 177 h 700 x 100 x 177 h 700 x 100 x 177 h 700 x 100 x 177 h 800 x 100 x 177 h A60 Manuale per l’uso (da consegnare all’utilizzatore finale) •Prima di usare per la prima volta l’automazione, fatevi spiegare dall’installatore l’origine dei rischi residui, e dedicate qualche minuto alla lettura del manuale di istruzioni ed avvertenze per l’utilizzatore consegnatovi dall’installatore. Conservate il manuale per ogni dubbio futuro e consegnatelo ad un eventuale nuovo proprietario dell’automazione. sicurezza. Concordate con il vostro installatore un piano di manutenzione con frequenza periodica; Nice consiglia un intervento ogni 6 mesi per un normale utilizzo domestico, ma questo periodo può variare in funzione dell’intensità d’uso. Qualunque intervento di controllo, manutenzione o riparazione deve essere eseguito solo da personale qualificato. •La vostra automazione è un macchinario che esegue fedelmente i vostri comandi; un uso incosciente ed improprio può farlo diventare pericoloso: non comandate il movimento dell’automazione se nel suo raggio di azione si trovano persone, animali o cose. •Anche se ritenete di saperlo fare, non modificate l’impianto ed i parametri di programmazione e di regolazione dell’automazione: la responsabilità è del vostro installatore. •Bambini: un impianto di automazione garantisce un alto grado di sicurezza, impedendo con i suoi sistemi di rilevazione il movimento in presenza di persone o cose, e garantendo un’attivazione sempre prevedibile e sicura. È comunque prudente vietare ai bambini di giocare in prossimità dell’automazione e per evitare attivazioni involontarie non lasciare i telecomandi alla loro portata: non è un gioco! •Anomalie: se viene notato un comportamento anomalo da parte dell’automazione togliere alimentazione elettrica all’impianto. Non tentare alcuna riparazione ma richiedere l’intervento del vostro installatore di fiducia. L’impianto può funzionare manualmente: sbloccare il motoriduttore come descritto al punto “Sblocco e blocco manuale”. •Manutenzione: Come ogni macchinario la vostra automazione ha bisogno di una manutenzione periodica affinché possa funzionare più a lungo possibile ed in completa A •Il collaudo, le manutenzioni periodiche e le eventuali riparazioni devono essere documentate da chi le esegue e i documenti conservati dal proprietario dell’impianto. Gli unici interventi che sono possibili e vi consigliamo di effettuare periodicamente, sono la rimozione di eventuali foglie oppure sassi che potrebbero ostacolare l’automatismo. Prima di procedere, ricordatevi di sbloccare l’automatismo (fig. A) e scollegare tutte le sorgenti di alimentazione (anche le batterie tampone se presenti). •Smaltimento: Al termine della vita dell’automazione, assicuratevi che lo smantellamento sia eseguito da personale qualificato e che i materiali vengano riciclati o smaltiti secondo le norme valide a livello locale. •Sblocco e blocco manuale - Sbloccare il motoriduttore: (fig. A) - Bloccare il motoriduttore: (fig. B) B a a b b Italiano – 13 IDV0419A00IT_12-02-2016_DIGITAL VERSION Nice SpA Oderzo TV Italia [email protected] www.niceforyou.com
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
advertisement