RIELLO bruciatore gasolio RL 55 85 m blu

BRUCIATORI DI GASOLIO 1.1.12 3.2007 bistadio ‘progressivo’ o ‘modulante’ a basse emissioni inquinanti Bruciatori di gasolio bistadio progressivi o modulanti a basse emissioni inquinanti inferiori ai limiti previsti dalla normativa europea (<120 mg/kWh) grazie alla particolare testa di combustione brevettata. Ideali per caldaie ad acqua calda e/o generatori di vapore industriali. Sono dotati di ventilatore d’aria con pale “rovesce” che riduce la rumorosità (-4-5 dbA) e l’assorbimento elettrico rispetto ai ventilatori tradizionali. I collegamenti elettrici sono facilitati dall’accesso agevole alla morsettiera ed il grado di protezione elettrica è IP X4D (IP44). La gamma è disponibile in 2 modelli con potenze da 188 a 1023 kW. PLUS DI PRODOTTO Basse emissioni inquinanti (NOx < 120 mg/kWh) Silenziosità ed economia d’esercizio. Completi di tubi flessibili per gasolio. Quadro comandi per funzionamento manuale/automatico e variazione di potenza. Installabilità e facilità nei collegamenti elettrici. Elevata manutenibilità: accesso facilitato ai componenti ed alla testa di combustione col bruciatore montato. RL M BLU Tipo Potenza* max. 55 85 969 T 952 T1 kW 356 - 712 594 - 1023 Mcal/h 307 - 614 512 - 882 kg/h 30 - 60 50 - 86,2 kW 188 - 356 223 - 594 Mcal/h 164 - 307 192 - 512 16 - 30 18,8 - 50 min. kg/h Combustibile gasolio potere calorifico inferiore kWh/kg 11,86 Mcal/kg 10,2 (10.200 kcal/kg) densità kg/dm³ 0,82 - 0,85 viscosità a 20°C mm²/s max 6 (1,5 °E - 6 cSt) • Intermittente (min. 1 arresto ogni 24 ore). Questi bruciatori sono adatti anche al funzionamento continuo se vengono equipaggiati con l’apparecchiatura Landis LOK 16.250 A27 (intercambiabile con l’apparecchiatura Landis LAL 1.25 del bruciatore). • Due stadi progressivi (modulante con kit). Funzionamento Ugello n. 1 (ugello con ritorno) Impiego standard Caldaie: ad acqua, a vapore, ad olio diatermico Temperatura ambiente °C 0÷40 Temperatura aria comburente °C 60 V/Hz 230 - 400 con neutro +/-10% Alimentazione elettrica 50 - trifase ~ Motore elettrico Trasformatore d’accensione Pompa rpm 2800 2800 W 1800 2200 V 230 - 400 220/240 - 380/415 A 7,4 - 4,3 8,5 - 4,9 V1 - V2 230 V - 2 x 5 kV I1 - I2 1,9 A - 30 mA portata (a 20 bar) kg/h 163 campo di pressione bar 10 - 21 temp. combustibile °C 90 Potenza elettrica assorbita W Grado di protezione elettrica IP Rumorosità ** 2200 2600 44 dB(A) Peso 78,5 kg 65 70 * Condizioni di riferimento: Temperatura ambiente 20°C - Pressione barometrica 1000 mbar - Altitudine 100 m s.l.m. ** Pressione sonora misurata nel laboratorio combustione del costruttore, con bruciatore funzionante su caldaia di prova, alla potenza massima. CAMPI DI LAVORO 13 11 9 RL 55/M BLU 7 pressione in c. di c. mbar RL 85/M BLU 5 3 1 0 180 20 25 250 30 320 35 390 40 460 45 530 50 55 60 600 670 2 65 740 70 810 75 80 880 85 950 90 1020 95 1090 100 kg/h 1160 kW Potenza termica STRUTTUR A Legenda 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Elettrodi di accensione Cellula UV Testa di combustione Vite per regolazione testa di combustione Vite per il fissaggio ventilatore alla flangia Pressostato olio Manometro pressione ritorno ugello Pompa Ingresso aria nel ventilatore Serranda aria Presa di pressione ventilatore Flangia per il fissaggio alla caldaia Disco stabilizzatore Servomotore, comanda il variatore di portata del combustibile e la serranda dell»aria. Durante la sosta del bruciatore la serranda dell»aria è completamente chiusa per ridurre al minimo le dispersioni termiche della caldaia dovute al tiraggio del camino che richiama l»aria dalla bocca di aspirazione del ventilatore Guide per apertura bruciatore ed ispezione alla testa di combustione Motore elettrico Prolunghe per guide 15) Trasformatore d»accensione Contattore motore e relè termico con pulsante di sblocco Un interruttore per funzionamento: automatico - manuale - spento. Un pulsante per: aumento - diminuzione potenza. Staffa per l»applicazione del regolatore di potenza RWF40 Morsettiera Passacavi per i collegamenti elettrici a cura dell»installatore Apparecchiatura elettrica con avvisatore luminoso di blocco e pulsante di sblocco Visore fiamma Gruppo valvole con variatore pressione ritorno ugello DIMENSIONI D’INGOMBRO RL FLANGIA RL 55/M BLU RL 85/M BLU A mm 705 705 B mm 338 338 C mm 367 367 D mm 555 555 E mm 680 680 F mm 365 365 G mm 189 189 H mm 430 430 I mm 951 951 RL 55/M BLU RL 85/M BLU Forature da predisporre per il fissaggio del bruciatore alla caldaia RL 3 A mm 195 195 B mm 275-325 275-325 C mm M 12 M 12 LINEA ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE CIRCUITO BITUBO Il bruciatore è dotato di pompa autoaspirante e perciò, entro i limiti indicati nella tabella, è in grado di alimentarsi da solo. Cisterna più in alto del bruciatore - A E’ opportuno che la quota P non superi i 10 m per non sollecitare eccessivamente l’organo di tenuta della pompa e la quota V non superi i 4 m per rendere possibile l’autoinnesco della pompa anche con serbatoio quasi vuoto. Cisterna più in basso - B Non si deve superare la depressione in pompa di 0,45 bar (35 cm Hg). Con una depressione maggiore si ha liberazione di gas dal combustibile; la pompa diventa rumorosa e la sua durata diminuisce. Si consiglia di far arrivare la tubazione di ritorno alla stessa altezza della tubazione di aspirazione; è più difficile il disinnesco della tubazione aspirante. CIRCUITO AD ANELLO Il circuito ad anello è costituito da un condotto che parte dalla cisterna e ritorna in essa nel quale una pompa ausiliaria fa scorrere il combustibile sotto pressione. Una derivazione dall’anello alimenta il bruciatore. Questo circuito è necessario quando la pompa del bruciatore non riesce ad autoalimentarsi perchè la distanza e/o il dislivello della cisterna sono superiori ai valori riportati in tabella. Legenda H L Æ 1 2 3 4 5 6 7 Dislivello pompa-valvola di fondo Lunghezza tubazione Diametro interno tubo Bruciatore Pompa Filtro Valvola manuale intercettazione Condotto di aspirazione Valvola di fondo Valvola manuale a chiusura rapida con comando a distanza (solo Italia) 8 Elettrovalvola di intercettazione (solo Italia) 9 Condotto di ritorno 10 Valvola di ritegno (solo Italia) 4 COLLEGAMENTI ELETTRICI (a cura dell’installatore) Collegamento elettrico RL 55-85/M BLU - alimentazione trifase 230/400 V con neutro Legenda BT Sonda di temperatura BP Sonda di pressione IN Interruttore elettrico per arresto manuale bruciatore MB Morsettiera bruciatore S Segnalazione di blocco a distanza TL Telecomando di limite: ferma il bruciatore quando la temperatura o la pressione in caldaia raggiunge il valore prestabilito. TR Telecomando di regolazione: comanda 1°e 2° stadio di funzionamento. Il telecomando TR non è necessario quando è collegato il regolatore RWF40 per funzionamento modulante; la sua funzione viene svolta dal regolatore stesso. TS Telecomando di sicurezza: interviene in caso di TL guasto. Collegamento elettrico regolatore di potenza RWF40 (funzione modulante) RL 55/M BLU 230V 400V RL 85/M BLU 230V 400V F A (T) 16 10 16 10 L mm2 1,5 1,5 1,5 1,5 Legenda a - b rosso c - d bianco TARATURA RELÉ TERMICO Serve ad evitare la bruciatura del motore per un forte aumento dell’assorbimento dovuto alla mancanza di una fase. • Se il motore è alimentato a stella, 400 V, il cursore va posizionato sul “MIN”. • Se è alimentato a triangolo, 230 V, il cursore va posizionato sul “MAX”. Se la scala del relè termico non comprende l’assorbimento di targa del motore a 400 V, la protezione è assicurata lo stesso. I bruciatori RL 55/M BLU e RL 85/M BLU lasciano la fabbrica previsti per alimentazione elettrica 400 V. Se l’alimentazione è 230 V, cambiare il collegamento del motore (da stella a triangolo) e la taratura del relè termico. I bruciatori RL 55/M BLU e RL 85/M BLU sono stati omologati per funzionamento intermittente. Ciò significa che devono fermarsi “per Norma” almeno 1 volta ogni 24 ore per permettere all’apparecchiatura elettrica di effettuare un controllo della propria efficienza all’avviamento. Normalmente l’arresto del bruciatore viene assicurato dal telecomando della caldaia. Questo bruciatore è adatto anche al funzionamento continuo se viene equipaggiato con l’apparecchiatura Landis LOK 16.250 A27 (Intercambiabile con l’apparecchiatura Landis LAL 1.25 del bruciatore). ATTENZIONE: Non invertire il neutro con la fase nella linea di alimentazione elettrica. 5 ACCESSORI DISTANZIALE (accessorio) Utile se la penetrazione della testa in camera di combustione deve essere ridotta, è disponibile un distanziale di spessore 135 mm. Bruciatore Spessore distanziale (mm) RL 55-85/M 135 Bruciatore Tipo CUFFIA FONICA (accessorio) Servono a ridurre apprezzabilmente il rumore prodotto dal bruciatore (-16/20 dBA). Sono in acciaio e materiale fono assorbente e racchiudono completamente il bruciatore. La cuffia fonica, montata su ruote, è facilmente spostabile per l’ispezione al bruciatore. Uscita bruciatore RL 55-85/M Tipo Cuffia C3 C3 A 790 B 835 H C 680 min max Peso max 600 1220 70 KIT MODULATORE Regolatore RWF40 Sonda Tipo Gamma (°C) (bar) Temperatura PT 100 -100 +500°C Pressione 4÷20 mA 0 ÷ 2,5 bar Pressione 4÷20 mA 0 ÷ 16 bar KIT POTENZIOMETRO A 3 poli, da 1000 Ω può essere installato per controllare la posizione del servomotore. 6 RIELLO RL 55-85/M BLU DESCRIZIONE BREVE Bruciatore ad aria soffiata a basse emissioni inquinanti di tipo bistadio progressivo, o modulante mediante applicazione di kit modulatore, completamente automatico. Idoneo per la combustione di gasolio. Certificato EN 267 e LRV 92. DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Bruciatore di gasolio del tipo aria soffiata a basse emissioni inquinanti, bistadio progressivo o modulante con kit modulatore, completamente automatico, composto da: - potenza termica 188/360-1023 kW - portata di combustibile 16-86,2 kg/h - cofano silenziatore in materiale plastico coibentato che racchiude tutti i componenti dell’apparecchio - carcassa in lega leggera con flangia di attacco al generatore di calore - testa di combustione con imbuto di fiamma in acciaio inossidabile per resistere alla corrosione e alle elevate temperature in camera di combustione - pompa ad ingranaggi con: regolatore di pressione, attacchi frontali per il manometro e il vacuometro, prese di aspirazione e ritorno combustibile - elettrovalvole di apertura del circuito di I° e II° stadio - motore per l’azionamento della pompa e del ventilatore - manometro di pressione sul ritorno dell’olio - pressostato di massima sulla linea di ritorno dell’olio - servomotore che comanda il variatore di portata del combustibile e la serranda dell’aria - fotoresistenza per la rilevazione di presenza di fiamma - ventilatore con pale curve indietro - due serrande dell’aria, una è supplementare, con chiusura totale in sosta per ridurre al minimo le perdite energetiche connesse al raffreddamento della caldaia - guide scorrevoli per interventi di ispezione e manutenzione del bruciatore - apparecchiatura elettronica che assicura la costanza dei tempi prefissati durante il programma di funzionamento, la messa in blocco entro 5 secondi in caso di mancata accensione ed entro 1 secondo in caso di spegnimento di fiamma - prese-spine per il collegamento elettrico - polverizzazione di tipo meccanico del gasolio con possibilità di scelta del tipo di ugello e della regolazione dell’aria per l’ottimizzazione della combustione - predisposizione per l’aggiunta di apposito kit che permetta di trasformare il funzionamento in modulante, cioè la possibilità erogare qualsiasi valore di potenza tra il minimo ed il massimo, in funzione della richiesta istantanea del carico - conforme alle norme CEI - grado di protezione elettrica IP44 - conforme a EN 267 e LRV 92: emissioni di NOx<120 mg/kWh e di CO< 10 mg/kWh - conforme alla direttiva 89/336/CEE (compatibilità elettromagnetica) - conforme alla direttiva 72/23/CEE (bassa tensione) - conforme alla direttiva 92/42/CEE (rendimenti) MATERIALE A CORREDO - tubazioni flessibili di collegamento al circuito gasolio guarnizioni per tubi flessibili nipples per tubi flessibili schermo termico prolunghe per guide (con boccaglio 351 mm) viti per fissare la flangia del bruciatore alla caldaia passacavi per collegamento elettrico (monofase e trifase) targhetta di identificazione fissata al corpo caldaia con indicazione dei dati tecnici certificato di garanzia dell’apparecchio libretto di installazione, uso e manutenzione catalogo ricambi ACCESSORI Distanziale Cuffia C3 Kit modulatore Sonda temperatura -100÷500°C Sonda pressione 0÷2,5 bar Sonda pressione 0÷16 bar Kit potenziometro 7 NORME DI INSTALLAZIONE Cod. 9373776 rev. 0 3/2007 L’olio combustibile deve rispettare le caratteristiche richieste dal Decreto Legislativo 152/2006. Devono essere effettuate verifiche ed interventi periodici e il controllo della combustione secondo DPR 412/93, DP 551/99, Decreto Legislativo 192/05 e successive modifiche. Il bruciatore RL deve essere installato in locale idoneo all’uso secondo quanto prescritto dal DM 28 aprile 2005.
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
Related manuals
Download PDF
advertisement