Citizen E860 Orologio solare Manuale istruzioni
Below you will find brief information for Orologio solare E860. This Citizen model is powered by solar energy and comes with several features, including an alarm clock with 24-hour time setting, a stopwatch that can measure the time in 1/20 of a second up to 59 minutes and 59.95 seconds, and a calendar function. The watch can be used for surface water sports and diving without scuba.
PubblicitĂ
PubblicitĂ
18
24
12
6
A
L-
-1
A
C
H
R
2
TME CH
R
TME
AL
-2
A
.0
.8
.6
.4
.2
7
186
IINDICE
1. Caratteristiche ......................................................................................... 188
2. Prima dell’uso .......................................................................................... 188
3. Nome delle parti ...................................................................................... 190
4. Funzioni esclusivamente per orologi a carica solare ................... 194
• Funzione di avvertimento di carica insufficiente
• Quando l’orologio si ferma a causa di una carica insufficiente
• Funzione di prevenzione sovraccarica
• Funzione di risparmio energia
5. Riferimento generale per i tempi di carica ....................................... 200
6. Note riguardo l’uso di questo orologio ............................................. 201
• Precauzioni per la carica
7. Sostituzione della pila secondaria ..................................................... 202
8. Commutazione del modo (funzione di visualizzazione) ............... 203
9. Controllo e correzione del posizionamento zero delle lancette ... 204
• Controllo del posizionamento zero
• Correzione del posizionamento zero
10. Impostazione dell’orario e della data .............................................. 208
• Impostazione dell’orario
• Impostazione della data
• Quando la data non è al centro della finestra del calendario
11. Uso del cronografo ............................................................................... 214
12. Uso di Allarme 1 e Allarme 2 ............................................................. 217
13. Inizializzazione ....................................................................................... 220
14. Precauzioni ............................................................................................. 224
15. Caratteristiche tecniche ...................................................................... 230
187
1. Caratteristiche
Questo orologio è un modello a carica solare, provvisto di una cella solare sul quadrante che alimenta l’orologio convertendo l’energia luminosa in energia elettrica. Esso è dotato di numerose funzioni, tra cui una funzione di allarme giornaliero che viene impostata su un orario di 24 ore, e una funzione di cronografo che permette di misurare il tempo in unità di 1/20 di secondo fino ad un massimo di 59 minuti e 59,95 secondi.
2. Prima dell’uso
Questo orologio è un modello a carica solare. Si raccomanda di caricare completamente l’orologio prima dell’uso esponendolo alla luce.
In questo orologio è utilizzata una pila secondaria per immagazzinare l’energia elettrica. Questa pila secondaria è una pila ad energia pulita che non contiene mercurio o altre sostanze tossiche. Una volta completamente caricata, l’orologio continuerà a funzionare per circa un anno senza che sia necessaria un’ulteriore carica (quando è operante la funzione di risparmio energia).
188
VFunzione di risparmio energia:
Quando la generazione di energia si interrompe, perchè la luce non colpisce la cella solare durante l’indicazione di orario/calendario (modo TME), la lancetta dei secondi si ferma alla posizione 12:00 e solo le lancette delle ore e dei minuti continuano a muoversi, per risparmiare energia. Quando la luce riprende a colpire la cella solare, la lancetta dei secondi avanza rapidamente alla posizione attuale dei secondi, e ritorna a muoversi ad intervalli di un secondo. Sebbene possa variare a seconda del modello, la funzione di risparmio di energia si attiva quando la luce non risplende sul quadrante ininterrottamente per 30 minuti o più, e la lancetta dei secondi ha raggiunto la posizione 12:00.
<Uso corretto dell’orologio>
Per usare confortevolmente questo orologio, assicurarsi di ricaricarlo prima che si fermi completamente. Poiché non c’è alcun rischio di sovraccarica (funzione di prevenzione sovraccarica), si raccomanda di ricaricare l’orologio ogni giorno.
189
3. Nome delle parti
Nome/Modo Orario/Calendario Cronografo
190
A Lancetta di modo
C Data
TME
B Lancetta di funzione
Si ferma alla posizione 0
Indica la data
D Lancetta delle ore
Indica le ore
CHR
Minuti del cronografo, ventesimi di secondo
Indica la data
Indica le ore
E Lancetta dei minuti
Indica i minuti Indica i minuti
F Lancetta dei secondi
Indica i secondi
G Lancetta delle 24 ore
Secondi del cronografo
Indicazione dell’orario espresso in 24 ore in coordinazione con la lancetta delle ore
Indicazione dell’orario espresso in 24 ore in coordinazione con la lancetta delle ore
Allarme 1
AL-1
Si ferma alla posizione 0
Allarme 2
AL-2
Si ferma alla posizione 0
Indica la data
Indica le ore di allarme
Indica la data
Indica le ore di allarme
Indica i minuti di allarme Indica i minuti di allarme
Indica ON/OFF
Indicazione dell’orario di allarme espresso in 24 ore in coordinazione con la lancetta delle ore
Indica ON/OFF
Indicazione dell’orario di allarme espresso in 24 ore in coordinazione con la lancetta delle ore
191
192
Pulsante
(B)
Nome
H Corona
Pulsante
(A)
Posizione della corona
Posizione normale
Posizione 1
Posizione 2
Posizione normale
Posizione 1
Posizione 2
Posizione normale
Posizione 1
Orario/Calendario
Commutazione di modo
Correzione calendario
Correzione orario
Non usato
Non usato
Non usato
Non usato
Non usato
Controllo/correzione posizionamento zero (lancetta di funzione)
Controllo/correzione posizionamento zero
(lancetta dei secondi, lancetta delle 24 ore, lancetta delle ore, lancetta dei minuti)
Avvio/arresto, azzeramento (tenendo premuto per almeno 2 secondi)
Correzione posizionamento zero della lancetta di funzione
Correzione posizionamento zero della lancetta dei secondi
Richiama i ventesimi di secondo quando viene fermato
Non usato
Cronografo
Commutazione di modo
Posizione 2 Non usato Non usato
Allarme 1
Commutazione di modo
Impostazione allarme ON/OFF
Correzione orario di allarme (inclusa la commutazione ON/OFF)
Controllo del tono di allarme (tenendo premuto per almeno 2 secondi)
Commutazione ON/OFF
Commutazione ON/OFF
Non usato
Non usato
Non usato
Allarme 2
Commutazione di modo
Impostazione allarme ON/OFF
Correzione orario di allarme (inclusa la commutazione ON/OFF)
Controllo del tono di allarme (tenendo premuto per almeno 2 secondi)
Commutazione ON/OFF
Commutazione ON/OFF
Non usato
Non usato
Non usato
193
194
4. Funzioni esclusivamente per orologi a carica solare
Quando l’orologio diviene insufficientemente carico, verranno attivate le seguenti funzioni di avvertimento per informare l’utilizzatore che l’orologio non ha una carica sufficiente.
[Funzione di risparmio energia]
[Indicazione normale dell’orario]
Quando la generazione di energia si arresta, a seguito che la luce non colpisce la cella solare ininterrottamente per 30 minuti o più
18
24
12
6
A
L-
2
-1
C
H
R
TME
AL
-2
.0
.8
.6
.4
.2
7
18
24
12
6
A
L-
2
-1
C
H
R
TME
AL
-2
.0
.8
.6
.4
.2
7
Quando riprende la generazione di energia a seguito dell’esposizione della cella solare alla luce
L’orario è errato in seguito all’arresto dell’orologio dovuto a carica insufficiente. Caricare sufficientemente l’orologio e impostare l’orario prima dell’uso.
Se la carica è insufficiente
[Funzione di avvertimento di carica insufficiente]
La lancetta dei secondi cambia dal movimento ad intervalli di 1 secondo al movimento ad intervalli di 2 secondi
Se carico
18
24
12
6
A
L-
2
-1
C
H
R
TME
AL
-2
.0
.8
.6
.4
.2
7
Se si continua ad utilizzare l’orologio senza carica
[Fermo]
La lancetta dei secondi avanza rapidamente alla posizione 12:00 e si ferma
18
24
12
6
A
L-
2
TME CH
R
-1
C
H
R
TME
-2
AL
.8
.6
.0
.4
.2
7
Le lancette dell’orologio iniziano a muoversi quando l’orologio viene caricato esponendolo alla luce.
1. Se l’orologio si è fermato in seguito ad una carica insufficiente, anche se viene esposto alla luce, si richiedono almeno 30 minuti di tempo prima che l’orologio commuti alla normale indicazione dell’orario. Continuare la carica fino a quando la lancetta dei secondi inizia a muoversi.
195
<Funzione di avvertimento di carica insufficiente>
Quando la capacità della batteria secondaria diminuisce, poiché la cella solare non viene esposta alla luce, la lancetta dei secondi commuta dal movimento ad intervalli di 1 secondo al movimento ad intervalli di 2 secondi (funzione di avvertimento di carica
insufficiente). Sebbene l’orologio continui ad indicare l’orario esatto, esso si fermerà dopo che sono trascorsi circa 4 giorni da quando la lancetta dei secondi ha commutato al movimento ad intervalli di 2 secondi. Quando ciò accade, caricare l’orologio esponendolo alla luce fino a che la lancetta dei secondi ritorna al movimento ad intervalli di 1 secondo.
Note:
• Quando è visualizzato il modo di cronografo, allarme 1 o allarme 2, l’orologio commuta automaticamente alla visualizzazione dell’orario, e inizia il movimento ad intervalli di 2 secondi. Tuttavia, la lancetta di modo indica
2 secondi
2 secondi
<Movimento ad intervalli di
2 secondi> il modo originale. L’orologio ritorna al modo originale quando viene sufficientemente caricato e viene annullata la funzione di avvertimento di carica insufficiente.
• La misurazione del cronografo si ferma e il cronografo viene azzerato, anche se la misurazione è in corso.
• L’allarme non suona anche se è stato impostato.
• Le operazioni con la corona (commutazione del modo) e con i pulsanti non funzionano.
196
<Quando l’orologio si ferma a causa di una carica insufficiente>
Se la capacità della pila secondaria diminuisce, come conseguenza che l’orologio non viene esposto alla luce dopo che è stata attivata la funzione di avvertimento di carica insufficiente, l’orologio si fermerà a causa di non essere stato insufficientemente caricato. Quando ciò accade, caricare sufficientemente l’orologio esponendolo alla luce, in modo che torni all’indicazione normale dell’orario (movimento ad intervalli di 1 secondo).
Note:
• Poiché l’orario è errato quando l’orologio si ferma a
18
24
12
6
.8
.6
.0
.4
.2
causa di carica insufficiente, assicurarsi di reimpostare l’orario prima dell’uso.
• Se l’orologio si è fermato in seguito ad una carica insufficiente, anche se viene esposto alla luce, si
A
L-
2
TME CH
R
-1
C
H
R
TME
AL
-2
A
7 richiedono almeno 30 minuti prima che ritorni alla normale indicazione dell’orario. Continuare la carica fino a quando la lancetta dei secondi inizia a muoversi.
<Fermo per carica insufficiente>
197
<Funzione di prevenzione sovraccarica>
La funzione di prevenzione sovraccarica si attiva quando la pila secondaria è completamente carica, in modo che non sia ulteriormente caricata.
<Funzione di risparmio energia>
Quando non viene più generata energia, in conseguenza che la luce non colpisce la cella solare ininterrottamente per 30 minuti o più, durante l’orario/calendario
(modo TME) con la corona nella posizione
18
24
6
.8
.0
.2
normale o posizione 1, la lancetta dei secondi si ferma quando ha raggiunto la posizione 12:00 e si attiva la funzione di risparmio energia per ridurre il consumo di corrente. Le lancette delle 24 ore,
.6
.4
12
A
L-
2
TME CH
R
-1
C
H
R
TME
AL
-2
A
7 delle ore e dei minuti continuano a indicare l’orario corretto anche se la lancetta dei secondi si
è fermata. Inoltre, il calendario viene corretto in coordinazione con la lancetta delle 24 ore e la lancetta delle ore.
<Lancetta dei secondi ferma a
12:00>
198
Note:
• Durante il periodo in cui la pila secondaria è completamente carica e la funzione di prevenzione sovraccarica è attivata, la funzione di risparmio energia non si attiva anche se si interrompe la generazione di energia in seguito alla non esposizione della cella solare alla luce. Analogamente, anche la funzione di risparmio energia non si attiverà quando la pila secondaria è temporaneamente completamente carica in seguito all’esposizione a luce intensa.
• Se la funzione di risparmio energia è stata attivata con la corona in posizione 1
(posizione di correzione calendario), è possibile correggere la data ruotando la corona.
• Se l’allarme è impostato (ON), suonerà quando viene raggiunto l’orario di allarme impostato.
• Il periodo di tempo di attivazione della funzione di risparmio energia varia a seconda del modello.
Annullamento della funzione di risparmio energia
1. Quando inizia la generazione di energia in seguito dell’esposizione della cella solare alla luce, la funzione di risparmio energia viene annullata, e la lancetta dei secondi inizia il movimento ad intervalli di 1 secondo.
2. Il risparmio di energia viene annullato anche quando si cambia la posizione della corona (dalla posizione normale alla posizione 1 o posizione 2) oppure quando si commuta il modo (modo di cronografo o modo di allarme) ruotando la corona quando
è in posizione normale.
199
5. Riferimento generale per i tempi di carica
Il tempo necessario per la ricarica varia a seconda del modello di orologio (colore del quadrante, ecc.). I seguenti tempi sono indicati solo come riferimento.
* Per tempo di ricarica si intende il tempo in cui l’orologio rimane continuamente esposto alla luce.
Luminosità
(lx)
500
1.000
3.000
Ambiente
Tempo di carica per 1 giorno di funzionamento
4 ore
Tempo di carica
Tempo di carica dallo stato fermo al movimento a intervalli di 1 secondo
100 ore In un ufficio tipico
60-70 cm sotto una lampada fluorescente (30 W)
2 ore
20 cm sotto una lampada fluorescente (30 W) 40 minuti
45 ore
15 ore
Tempo di ricarica completa
----
----
150 ore
10.000
In esterni con cielo nuvoloso
100.000
In esterni, in estate, al sole
12 minuti
3 minuti
4,5 ore
1,5 ore
45 ore
9 ore
200
Tempo di ricarica completa: Tempo necessario per caricare l’orologio dallo stato fermo allo stato di carica completa.
Tempo di carica per 1 giorno di funzionamento: Tempo necessario per caricare l’orologio in modo che possa funzionare per 1 giorno con il movimento a intervalli di 1 secondo.
6. Note riguardo l’uso di questo orologio
<Cercare di mantenere sempre carico questo orologio>
Si prega di notare che se si indossano abiti con maniche lunghe, l’orologio può facilmente divenire insufficientemente carico a seguito di rimanere coperto e di non essere esposto alla luce.
• Quando ci si toglie l’orologio, cercare di lasciarlo in un luogo il più possibile luminoso, per assicurare che venga mantenuto continuamente carico e continui ad indicare l’orario corretto.
ATTENZIONE:
Precauzioni per la carica
• Evitare la ricarica con alte temperature (oltre circa 60°C) poiché ciò potrebbe danneggiare l’orologio durante la ricarica.
Esempi: Caricando l’orologio molto vicino ad una lampada ad incandescenza, lampada alogena, o altra sorgente luminosa che possa facilmente raggiungere temperature elevate, oppure caricando l’orologio in un luogo che raggiunge alte temperature, come ad esempio sul cruscotto di un’automobile.
• Quando si carica l’orologio utilizzando una lampada ad incandescenza, assicurarsi sempre di mantenerlo lontano almeno 50 cm dalla lampada, in modo che non raggiunga temperature eccessivamente elevate durante la carica.
201
202
7. Sostituzione della pila secondaria
Diversamente dalle ordinarie pile all’ossido d’argento, la pila secondaria utilizzata in questo orologio non deve essere sostituita periodicamente, poiché essa è in grado di essere caricata e scaricata ripetutamente.
8. Commutazione del modo (funzione di visualizzazione)
Questo orologio è dotato di quattro modi, consistenti in orario/calendario, cronografo, allarme 1 e allarme 2. Il modo cambia ruotando la corona. Il modo corrente può essere confermato dalla lancetta di modo.
[Modi/Funzioni di visualizzazione]
AL-2
Modo Allarme 2
A
L-
2
TME CH
R
-1
C
H
R
TME
AL
-2
A
7
Lancetta di modo
AL-1
Modo Allarme 1
TME
Modo Orario/Calendario
CHR
Modo Cronografo/Correzione del posizionamento zero
203
9. Controllo e correzione del posizionamento zero delle lancette
Prima di usare questo orologio, controllare che le sue funzioni operino correttamente, eseguendo il seguente procedimento.
Posizionamento zero: Con questo termine si intende la posizione di base di ciascuna lancetta, per permettere a questo orologio di funzionare correttamente.
18
24
12
6
A
L-
2
TME CH
R
-1
C
H
R
TME
AL
-2
A
.0
.8
.6
.4
.2
1
Correzione del posizionamento zero
(1)
[Controllo del posizionamento zero]
1. Ruotare la corona per commutare l’orologio al modo di cronografo [CHR].
2. Estrarre la corona alla posizione 1 per commutare l’orologio al modo di correzione del posizionamento zero. Le lancette delle
24 ore, delle ore, dei minuti, dei secondi e la lancetta di funzione avanzano rapidamente.
Controllare che ciascuna lancetta indica il posizionamento zero.
204
Posizionamento zero di ciascuna lancetta (posizione base)
Lancetta delle 24 ore : 24:00
Lancetta delle ore, lancetta dei minuti : 00:00
Lancetta dei secondi : 00 secondi
Lancetta di funzione : posizionamento zero (posizione 12:00)
Eseguire il procedimento di “Correzione del posizionamento zero” se le lancette non sono alle posizioni sopra indicate.
[Correzione del posizionamento zero]
Correzione del posizionamento zero della lancetta di funzione:
1. Estrarre la corona alla posizione 1 nel modo di cronografo [CHR], per correggere la lancetta di funzione.
(1) Premere il pulsante (A) per allineare la lancetta di funzione al posizionamento zero, immediatamente dopo che la data è cambiata
(posizione 12:00).
• Premendo il pulsante (A) la lancetta di funzione avanza di un secondo ogni volta che viene premuto. Se si mantiene premuto il pulsante (A) la lancetta di funzione avanza continuamente.
• La data cambia di un giorno quando la lancetta di funzione completa quattro giri.
205
Nota: • Ruotando la corona di un giro a sinistra, la lancetta di funzione avanza continuamente (esegue quattro giri) e la data viene corretta di un giorno.
Correzione del posizionamento zero della lancetta delle 24 ore, lancetta delle ore, lancetta dei minuti e lancetta dei secondi:
1. Estrarre la corona alla posizione 2 nel modo di cronografo [CHR], per correggere ciascuna lancetta.
(1) Premere il pulsante (A) per allineare la lancetta dei secondi alla posizione di
0 secondi.
• Premendo il pulsante (A), la lancetta dei secondi avanza di un secondo ogni volta che viene premuto. Se si tiene premuto il pulsante (A) la lancetta dei secondi avanza continuamente.
(2) Ruotare la corona per impostare la lancetta delle 24 ore alla posizione
24:00, e le lancette delle ore e dei minuti al posizionamento zero (posizione
12:00).
• Ruotando la corona di un giro a destra, le lancette delle 24 ore, delle ore e dei minuti si spostano in avanti (in senso orario).
• Ruotando la corona di un giro a sinistra, le lancette delle 24 ore, delle ore e dei minuti si spostano indietro (in senso antiorario).
206
• Ruotando continuamente la corona di due o più giri, ciascuna lancetta avanza in modo continuo. Per fermare le lancette mentre stanno avanzando continuamente, ruotare la corona di un giro a destra o a sinistra. Se le lancette non vengono fermate manualmente, si fermeranno automaticamente dopo l’avanzamento di 12 ore.
Nota: • Dopo aver riportato la corona alla posizione normale, impostare correttamente l’orario e la data nel modo di orario/calendario (TME).
Inoltre, impostare anche gli altri modi prima dell’uso dell’orologio.
207
208
10. Impostazione dell’orario e della data
[Impostazione dell’orario]
Lancetta delle ore
Lancetta delle 24 ore
Lancetta dei secondi
Lancetta di modo
18
24
12
6
A
L-
2
TME CH
R
-1
C
H
R
TME
AL
-2
A
.0
.8
.6
.4
.2
7
Lancetta dei minuti
Lancetta di funzione
Pulsante (A)
(1) Posizione di correzione della data
Data
Corona
(2) Posizione di correzione dell’orario
(0) Posizione normale
1. Ruotare la corona per allineare la lancetta di modo al modo di orario/calendario
[TME].
2. Estrarre la corona alla posizione 2 (posizione di correzione dell’orario).
• Quando la corona viene estratta alla posizione 2, la lancetta dei secondi avanza rapidamente alla posizione di 0 secondi e si ferma.
Note:
• Se la lancetta dei secondi non si ferma alla posizione di 0 secondi, reimpostare il posizionamento zero (posizione base) nel “Modo di correzione del posizionamento zero”.
• Se la corona viene estratta alla posizione 2 mentre la data sta cambiando, la data in quel momento interrompe il cambiamento, e lo riprende dopo che la lancetta dei secondi è avanzata rapidamente alla posizione di 0 secondi.
3. Ruotare la corona per impostare l’orario.
(1) Ruotando la corona di un giro a destra, le lancette delle 24 ore, delle ore e dei minuti si spostano in avanti (in senso orario).
(2) Ruotando la corona di un giro a sinistra, le lancette delle 24 ore, delle ore e dei minuti si spostano indietro (in senso antiorario).
• Ruotando continuamente la corona di due o più giri, ciascuna lancetta avanza in modo continuo. Per fermare le lancette mentre stanno avanzando
209
continuamente, ruotare la corona di un giro a destra o a sinistra.
Se l’avanzamento continuo delle lancette non viene fermato manualmente, esse si fermeranno automaticamente dopo l’avanzamento di 12 ore.
• Durante la correzione dell’orario, la data non cambia anche se le lancette oltrepassano le 12:00 AM. Per il procedimento di correzione della data, fare riferimento alla sezione “Impostazione della data”.
4. Riportare la corona alla posizione normale in sincronizzazione con un segnale orario telefonico o altro servizio orario.
210
[Impostazione della data]
La funzione di calendario utilizzata da questo orologio è basata su un mese di 31 giorni. Per i mesi con meno di 31 giorni la data deve essere cambiata manualmente, dall’ultimo giorno del mese corrente al primo giorno del mese successivo, azionando la corona.
18
24
12
6
A
L-
2
TME CH
R
-1
C
H
R
TME
AL
-2
A
.0
.8
.6
.4
.2
7
Lancetta di funzione
Pulsante (A)
(1) Posizione di correzione della data
(0) Posizione normale
Pulsante (B)
Data
211
1. Ruotare la corona per commutare l’orologio al modo di orario/calendario
[TME].
2. Estrarre la corona alla posizione 1 (posizione di correzione della data).
3. Ruotare la corona a sinistra per impostare la data.
(1) Ruotando la corona a sinistra, la lancetta di funzione esegue quattro giri e la data viene corretta di un giorno.
• La data viene corretta di un giorno alla volta. Anche se la corona viene ruotata continuamente, la data non cambierà in modo continuo. Per correggere la data di alcuni giorni, controllare prima che sia stata completata la correzione della data di un giorno, e quindi ruotare ancora la corona per correggere la data di un giorno aggiuntivo, fino a che viene corretta la data per il numero di giorni che si desidera.
4. Assicurarsi sempre di riportare la corona alla posizione normale dopo aver eseguito la correzione della data.
212
[Quando la data non è al centro della finestra del calendario]
Se la visualizzazione della data risulta slittata rispetto al centro della finestra del calendario, in seguito al fatto che l’orologio è stato sottoposto a un forte urto o per altri motivi, centrare correttamente la data nella finestra del calendario nel modo di cronografo.
1. Ruotare la corona per commutare l’orologio al modo di cronografo [CHR].
2. Estrarre la corona alla posizione 1.
3. Premendo il pulsante (A), la lancetta di funzione e la data si spostano leggermente.
• Premere il pulsante (A) diverse volte fino a che il numero della data non sia posizionato al centro della finestra del calendario.
• Dopo l’impostazione della data, premere il pulsante (A) diverse volte finché la lancetta di funzione raggiunge il posizionamento zero (posizione 12:00)
4. Assicurarsi sempre di riportare la corona alla posizione normale dopo aver eseguito la correzione.
213
214
11. Uso del cronografo
La funzione di cronografo di questo orologio è in grado di misurare il tempo trascorso fino ad un massimo di 59 minuti e 59,95 secondi, in unità di 1/20 di secondo, dopodiché ritorna a 0 secondi.
Lancetta dei secondi (secondi del cronografo)
Pulsante (A)
Lancetta di funzione (minuti del cronografo o ventesimi di secondo del cronografo)
18
24
12
6
A
L-
2
TME CH
R
-1
C
H
R
TME
AL
-2
A
.0
.8
.6
.4
.2
7
Pulsante (B)
[Spiegazione delle lancette durante la misurazione con il cronografo]
Quando si ruota la corona e la lancetta di modo è impostata al modo di cronografo
[CHR], la lancetta dei secondi e la lancetta di funzione avanzano rapidamente al posizionamento zero (posizione 12:00), e l’orologio cambia al modo di cronografo.
• Lancetta dei secondi: Indica i secondi del cronografo.
· La lancetta dei secondi avanza rapidamente e compie un giro solo quando si avvia da 0 secondi, dopodiché si sposta ad intervalli di 1 secondo per misurare i secondi del cronografo.
• Lancetta di funzione: Indica i minuti o i ventesimi di secondo del cronografo.
· Si sposta ad intervalli di 1 minuto, per misurare i minuti del cronografo.
· Se si preme il pulsante (B) quando il cronografo è fermo, la lancetta di funzione passa ad indicare i ventesimi (1/20) di secondo mentre si tiene premuto il pulsante (B).
• Lancetta delle 24 ore, lancetta delle ore, lancetta dei minuti:
· Continuano a visualizzare l’orario corrente, quando l’orologio viene commutato dal modo di orario/calendario.
· Continuano a visualizzare l’orario di allarme impostato, quando l’orologio viene commutato dal modo di allarme.
215
[Cronometraggio con il cronografo]
1. Ruotare la corona per impostare la lancetta di modo al modo di cronografo
[CHR].
2. Premere il pulsante (A) per avviare e fermare il cronografo. Ogniqualvolta si preme il pulsante (A) si udirà un segnale acustico di conferma.
3. Tenendo premuto il pulsante (A) quando il cronografo è fermo, le lancette dei secondi e dei minuti del cronografo ritornano ad indicare la posizione 0
(posizione 12:00).
216
Azzeramento
Pulsante (A)
Misurazione
Pulsante (A)
Pulsante (A)
Tenendo premuto il pulsante (A)
Stop
Mentre si preme il pulsante (B) vengono indicati i ventesimi (1/20) di secondo
12. Uso di Allarme 1 e Allarme 2
Ad eccezione del segnale acustico di allarme, il procedimento per l’impostazione dell’allarme e gli altri procedimenti operativi, sono identici per Allarme 1 e
Allarme 2. La funzione di allarme utilizza un orario espresso in 24 ore. Una volta che l’allarme è stato impostato, esso suona per 15 secondi una volta al giorno quando viene raggiunto l’orario impostato.
Pulsante (A)
(1) Posizione di commutazione ON/OFF dell’allarme
(2) Posizione di impostazione dell’allarme
18
24
12
6
A
L-
2
TME CH
R
-1
C
H
R
TME
AL
-2
A
.0
.8
.6
.4
.2
7
(0) Posizione normale
Pulsante (B)
Lancetta dei secondi (allarme ON/OFF)
217
[Impostazione dell’orario di allarme]
1. Ruotare la corona per impostare la lancetta di modo al modo Allarme 1 [AL-1] o al modo Allarme 2 [AL-2].
• Lancetta dei secondi: Si sposta rapidamente alla posizione ON (42 secondi) o alla posizione OFF (38 secondi).
• Lancetta delle 24 ore, lancetta delle ore, lancetta dei minuti: Si spostano all’orario di allarme precedentemente impostato.
• Lancetta di funzione: Si arresta alla posizione 0.
2. Estrarre la corona alla posizione 2 (posizione di impostazione allarme).
• L’allarme viene automaticamente commutato ON (attivato).
3. Ruotare la corona per impostare l’orario di allarme.
(1) Ruotando la corona di un giro a destra, le lancette delle 24 ore, delle ore e dei minuti si spostano in avanti (in senso orario).
(2) Ruotando la corona di un giro a sinistra, le lancette delle 24 ore, delle ore e dei minuti si spostano indietro (in senso antiorario).
• Ruotando continuamente la corona di due o più giri, ciascuna lancetta avanza in modo continuo. Per fermare l’avanzamento continuo delle lancette, ruotare la corona di un giro a destra o a sinistra. Quando l’avanzamento continuo delle lancette non viene fermato manualmente,
218 esse si fermeranno automaticamente dopo l’avanzamento di 12 ore.
• Impostare l’allarme assicurandosi di non sbagliare AM e PM, facendo riferimento alla lancetta delle 24 ore.
4. Riportare la corona alla posizione normale dopo l’impostazione dell’orario di allarme.
[Commutazione dell’allarme ON e OFF]
L’allarme commuta ON e OFF ogni volta che si preme il pulsante (A) con la corona estratta alla posizione 1 o alla posizione 2 nel modo di allarme.
[Controllo del tono di allarme]
Premendo il pulsante (A) nel modo di allarme con la corona in posizione normale, il segnale acustico di allarme suona finché rimane premuto il pulsante.
[Arresto del tono di allarme]
Premere il pulsante (A) o (B) per arrestare il segnale acustico di allarme mentre sta suonando.
219
220
13. Inizializzazione
• Questo orologio può non funzionare correttamente in seguito agli effetti di elettricità statica, forti urti ed altro. In questo caso, eseguire i procedimenti di inizializzazione e di allineamento alle posizioni di base descritti qui di seguito. Se il procedimento di allineamento alle posizioni di base non viene eseguito dopo l’esecuzione del procedimento di inizializzazione, le posizioni di base di ciascuna lancetta non saranno esatte, e l’orario non verrà visualizzato correttamente anche se sia stato impostato. Inoltre, l’insuccesso dell’esecuzione del procedimento di allineamento alle posizioni di base impedirà anche il corretto funzionamento dei modi di allarme e di cronografo.
• Quando si esegue il procedimento di inizializzazione, assicurarsi prima che l’orologio sia sufficientemente carico e la lancetta dei secondi si stia movendo ad intervalli di un secondo. Se il procedimento di inizializzazione viene eseguito con l’orologio insufficientemente carico, esso potrebbe non funzionare correttamente o rimanere fermo successivamente al procedimento di inizializzazione.
18
24
12
6
A
L-
2
TME CH
R
-1
C
H
R
TME
AL
-2
A
.0
.8
.6
.4
.2
1
Pulsante (A)
(2) Correzione del posizionamento zero
(0) Posizione normale
Pulsante (B)
[Procedimento di inizializzazione]
1. Ruotare la corona per impostare la lancetta di modo al modo di cronografo [CHR].
2. Estrarre la corona alla posizione 2 (modo di correzione del posizionamento zero).
• Ad eccezione della lancetta di modo, ciascuna lancetta si sposta alla sua rispettiva posizione zero memorizzata e si ferma. (Una lancetta potrebbe fermarsi ad una posizione differente da 12:00 se la sua posizione zero è slittata.)
3. Premere i pulsanti (A) e (B) simultaneamente e quindi rilasciarli.
221
• In seguito a un tono di conferma, ciascuna lancetta esegue un movimento dimostrativo nell’ordine: lancetta di funzione, lancetta delle 24 ore, lancetta delle ore, lancetta dei minuti e lancetta dei secondi, per indicare che il procedimento di inizializzazione è terminato.
Questo completa il procedimento di inizializzazione. Successivamente, eseguire il procedimento di allineamento alle posizioni di base.
NOTA:
• Non spingere all’interno la corona alla posizione normale fino a quando non è terminato il procedimento di allineamento base seguente al procedimento di inizializzazione.
[Allineamento alle posizioni di base seguente all’inizializzazione]
1. Premere il pulsante (A) per allineare la lancetta dei secondi alla posizione di 0 secondi (posizione 12:00).
• Premendo il pulsante (A) la lancetta dei secondi avanza di un secondo ogni volta che viene premuto. Tenendo premuto il pulsante (A) la lancetta avanza continuamente.
2. Ruotare la corona per impostare la lancetta delle 24 ore alla posizione 24:00, e le lancette delle ore e dei minuti alla posizione 0 (posizione 12:00).
• Ruotando la corona di un giro a destra, le lancette delle 24 ore, delle ore e dei
222 minuti si spostano in avanti (in senso orario).
• Ruotando la corona di un giro a sinistra, le lancette delle 24 ore, delle ore e dei minuti si spostano indietro (in senso antiorario).
• Ruotando continuamente la corona di due o più giri, ciascuna lancetta avanza in modo continuo. Per fermare le lancette mentre stanno avanzando in modo continuo, ruotare la corona di un giro a destra o a sinistra. Quando l’avanzamento continuo delle lancette non viene fermato manualmente, esse si fermano automaticamente dopo l’avanzamento di 12 ore.
3. Spingere all’interno la corona alla posizione 1.
4. Premere il pulsante (A) per impostare la lancetta di funzione alla posizione 0 immediatamente dopo che è cambiata la data (posizione 12:00).
• Premendo il pulsante (A) la lancetta dei secondi avanza di un secondo ogni volta che viene premuto. Tenendo premuto il pulsante (A) la lancetta avanza continuamente.
• La data cambia di un giorno quando la lancetta di funzione completa quattro giri.
Nota: • Ruotando la corona di un giro a sinistra, la lancetta di funzione avanza continuamente (esegue quattro giri) e la data viene corretta di un giorno.
5. Dopo aver riportato la corona alla posizione normale, impostare correttamente l’orario e la data nel modo di orario/calendario (TME). Inoltre, impostare anche gli altri modi prima di usare l’orologio.
223
224
14. Precauzioni
ATTENZIONE:
Classificazione dei diversi grandi di resistenza all’acqua
Non tutti gli orologi sono resistenti all’acqua in egual modo, così come specificato nella tabella seguente.
L’unità “bar” è approssimativamente uguale a 1 atmosfera.
* WATER RESIST (ANT) xx bar può essere indicata anche con l’abbreviazione W.R. xx bar.
Quadrante
Indicazione
Cassa (parte posteriore della cassa)
WATER RESIST oppure nessuna indicazione
WATER
RESIST (ANT)
Dati tecnici
Resistente all’acqua a 3 atmosfere
WR 50 oppure WATER
RESIST 50
WR 100/200 oppure
WATER RESIST 100/200
WATER RESIST(ANT)
5 bar oppure
WATER RESIST(ANT)
WATER RESIST (ANT)
10bar /20bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Resistente all’acqua a 5 atmosfere
Resistente all’acqua a 10/20 atmosfere lieve esposizione all’acqua
(lavaggio del viso, pioggia, ecc.)
OK
OK
OK
Per un corretto uso dell’orologio, verificarne il grado di resistenza all’acqua confrontando la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa dell’orologio.
Esempi di impiego
Discreta esposizione all’acqua (lavaggio del viso, lavori in cucina, nuoto, ecc.)
NO
OK
OK
Sport di mare
(immersioni subacquee)
NO
NO
OK
Immersioni con autorespiratore (con serbatoio per aria compressa)
NO
NO
NO
Funzionamento della corona o dei pulsanti con umidità visibile
NO
NO
NO
225
• Resistenza all’acqua fino a 3 atmosfere:
Questo orologio non può essere impiegato per sport acquatici ed il suo grado di resistenza all’acqua è da intendersi solo per piccoli schizzi d’acqua es.
(pioggia leggera o lavaggio del viso o delle mani).
• Resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere:
Questo orologio può essere impiegato per sport acquatici di superficie ma non può essere impiegato per immersioni subacquee.
• Resistenza all’acqua fino a 10/20 atmosfere:
Questo orologio può essere utilizzato per sport acquatici di superficie e per immersioni in apnea ma non può essere utilizzato per immersioni con autorespiratore.
ATTENZIONE:
• NON azionare la corona o dei pulsanti con le dita bagnate o quando l’orologio è bagnato.
L’acqua può entrare nell’orologio e danneggiarlo.
• Se si usa I’orologio nell’acqua di mare, risciacquarlo successivamente con acqua dolce ed asciugarlo con un panno asciutto.
226
• Se l’umidità è penetrata nell’orologio oppure se l’interno del vetro è completamente appannato e non si schiarisce entro un giorno, portare immediatamente l’orologio dal rivenditore o al Centro di Assistenza Tecnica
Citizen per la riparazione. Lasciare l’orologio in uno stato del genere permetterà il formarsi di ruggine all’interno.
• Se nell’orologio penetra dell’acqua di mare, portarlo immediatamente a riparare, onde evitare che la pressione all’interno dell’orologio aumenti provocando il distaccarsi di alcune parti dell’orologio es. (vetro, corona e pulsanti).
ATTENZIONE: mantenere pulito l’orologio
• Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto l’orologio in quanto la polvere e lo sporco che si depositano sugli interstizi presenti sull’orologio, possono causare ruggine nonché sporcare gli abiti.
Pulizia dell’orologio
• Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
227
• La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita con acqua e sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora l’orologio non sia resistente all’acqua, fare eseguire questa operazione dal rivenditore di fiducia.
NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre l’utilizzo di solventi quali diluente, benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dell’orologio.
ATTENZIONE:
Temperatura operativa
• Utilizzare l’orologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul manuale delle istruzioni.
L’utilizzo dell’orologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può danneggiarne il corretto funzionamento o può causare provocare un deterioramento delle funzioni o addirittura l’arresto totale dell’orologio.
• NON utilizzare l’orologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde evitare scottature della pelle.
• NON utilizzare l’orologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature elevate (es. il cruscotto o il vano porta oggetti o dell’automobile in quanto eventuali parti in plastica dell’orologio si possono deformare o si può provocare
228 un deterioramento dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi magnetici. L’orologio se sottoposto a campi magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche) può non indicare correttamente l’orario. In questi casi, allontanarsi dal campo magnetico e reimpostare l’ora esatta.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi di elettricità statica quali possono essere quelli generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto possono influire sulla funzione di ora esatta dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
• Evitare il contatto dell’orologio con prodotti chimici o gas corrosivi.
Il contatto dell’orologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre sostanze simili può provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto con il mercurio es. (quello contenuto nel termometro) causa lo scolorimento delle parti intaccate.
229
230
15. Caratteristiche tecniche
• Modello: E86*
• Tipo: Orologio analogico a carica solare
• Precisione: Entro ±15 secondi in media al mese (se indossato a temperature normali da +5°C a +35°C)
• Campo di temperatura di funzionamento: da –10°C a +60°C
• Funzioni visualizzate
Orario: 24ore, ore, minuti, secondi
Calendario: Indicazione della data tramite ghiera di data
• Funzioni aggiuntive:
Funzione di risparmio energia
Funzione di avvertimento di carica insufficiente
Funzione di prevenzione sovraccarica
Cronografo (misurazione di 60 minuti, in unità di 1/20 di secondo)
Allarme 1 (orario di 24 ore, controllo allarme, allarme ON/OFF)
Allarme 2 (orario di 24 ore, controllo allarme, allarme ON/OFF)
• Tempo di funzionamento continuo:
· Dalla carica completa all’arresto senza ulteriore carica:
Circa 1 anno (se riposto in luogo oscuro con attivata continuamente la funzione di risparmio energia)
Circa 6 mesi (se la funzione di risparmio energia viene attivata per circa
7,5 ore al giorno)
* Il tempo di funzionamento continuo differisce a seconda delle condizioni in cui vengono utilizzate le funzioni di allarme e di cronografo.
Dal movimento ad intervalli di 2 secondi all’arresto: Circa 4 giorni
• Pila: Pila secondaria
* I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
231
PubblicitĂ
Caratteristiche principali
- Carica solare
- Funzione allarme
- Cronometro
- Calendario
- Resistenza all'acqua fino a 20 atmosfere