M A NUA LE OP E RA T IV O ONYX 1620 Importanti istruzioni di sicurezza 1. Leggete queste istruzioni. 13.Durante temporali ed in caso di mancato utilizzo per un lungo periodo di tempo scollegate questo apparecchio. 2. Conservate queste istruzioni. 3. Osservare tutte le avvertenze. 4. Applicate tutte le istruzioni. 5. Non usate questo apparecchio vicino l'acqua. 6. Pulitelo esclusivamente con un panno asciutto. 7. Non ostruite le aperture per l'aerazione. Installatelo secondo le istruzioni del costruttore. 8. Non installatelo vicino a sorgenti i calore come radiatori, stufe o apparecchi (ampli, ecc.) che producono calore. 14.Per l'assistenza rivolgetevi solo a personale autorizzato. L'assistenza è necessaria quando è dan-neggiato in qualsiasi modo l'apparecchio, il cavo o la spina, se nell'apparecchio sono entrato liquidi o oggetti, se l'apparecchio è stato esposto a pioggia o umidità o è caduto. 15.Questo mixer della serie Onyx è stato progettato in classe "I" e deve essere collegato ad una presa di corrente con messa a terra protettiva (il terzo spinotto o le lamelle). 16.Questo mixer della serie Onyx è stato costruito con un interruttore di alimentazione tondo, da rocker! Questo interruttore è nel retro e deve restare di facile accesso. 9. Non escludete lo spinotto di sicurezza di messa a terra. Una spina con messa a terra oltre i due spinotti normali 17.Questo apparecchio non supera i limiti della Classe A/B (a seconda di quella interessata) per emissioni di rumori radio ha uno spinotto centrale o è di forma circolare con lamelle da apparecchi digitali, come stabilito nelle norme su radio laterali. Queste lamelle ed il terzo spinotto sono forniti per interferenze del Ministero Canadese per le Comunicazioni . la vostra sicurezza. Se la spina fornita non si inserisce nella presa sostituite il cavo o chiamate un elettricista. ATTENTION — Le présent appareil numérique n’émet pas de bruits 10.Proteggete il cavo di alimentazione dal calpestio e dallo radioélectriques dépassant las limites applicables aux appareils numériques de class A/de class B (selon le cas) prescrites dans le réglement sur le brouillage schiacciamento in particolare alla spina, alla presa di corrente e il punto di uscita dei cavi da questo prodotto. radioélectrique édicté par les ministere des communications du Canada. 18.L'esposizione a livelli sonori molto elevati può provocare danni permanenti all'udito. La sensibilità ai danni da pres12.Usatelo solo con carrello, stand, treppiedi, staffe o tavoli sione sonora è individuale ma ci sono sicuramente danni consigliati dal costruttore, o venduti con l'apparecchio. in caso di esposizione a suoni intensi per un certo periodo Quando usate un carrello fate attenzione alla combinazione Il ministero degli USA per sicurezza sul lavoro e sanità ha carrello/apparecchio per evitare ferite da ribaltamento. elaborato la seguente tabella di pressioni sonore sostenibili. 11.Usate solamente gli accessori specificati dal costruttore. AVVERTENZA PER SPOSTAMENTI CON CARRELLO Carrelli e supporti - Questo apparecchio dovrebbe essere usato esclusivamente con un carrello o un supporto consigliato dal costruttore. La combinazione carrello/ apparecchio deve essere spostata con cautela. Fermate improvvise, eccessiva forza e superfici irregolari possono causare il ribaltamento dell'insieme carrello/apparecchio. CAUTION AVIS RISK OF ELECTRIC SHOCK DO NOT OPEN RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE NE PAS OUVRIR CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK DO NOT REMOVE COVER (OR BACK) NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE REFER SERVICING TO QUALIFIED PERSONNEL Secondo questo studio qualsiasi esposizione superiore a questi limiti accettabili provoca perdita di udito. Per evitare l'esposizione a livelli sonori pericolosi, si raccomanda che le persone esposte a pressioni sonore elevate, utilizzino protezioni per l'udito quando sono prodotte queste pressioni sonore dannose. Devono essere usati auricolari o protettori nei canali delle orecchie o sopra le orecchie per prevenire danni permanenti all'udito se si superano i seguenti limiti. Durata in ore al giorno Livello sonoro in dBA, Risposta Lenta 8 90 6 92 4 95 3 97 2 100 1.30' 102 1 105 30' 110 15' o meno 115 Esempio tipico Duo in un locale piccolo Treno della metropolitana Musica classica altissima Le urla di Tami ad Adrian per le scadenze Fortissimo di un concerto rock ATTENZIONE: PER RIDURRE I RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O LA PARTE POSTERIORE) ALL'INTERNO NON CI SONO PARTI CHE UTILI PER L'UTILIZZATORE AFFIDARE LA MANUTENZIONE A PERSONALE AUTORIZZATO. AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI D’INCENDIO O DI ELETTRO-INDUZIONE, NON ESPONETE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ. The lightning flash with arrowhead symbol within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of uninsulated "dangerous voltage" within the product’s enclosure, that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons. Il lampo con la punta a freccia all’interno di un triangolo equilatero viene utilizzato per mettere in stato di allerta l’utente circa la presenza all’interno dello strumento di un "voltaggio pericoloso" privo di isolamento, che può essere tale da comportare rischi di scossa elettrica per le persone. The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user of the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the appliance. Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero viene utilizzato per mettere in stato di allerta l’utente circa la presenza di importanti istruzioni per il funzionamento e la manutenzione (assistenza) nel manuale di istruzioni fornito con l’apparecchio. 2 ONYX 1620 AVVISO - Per ridurre i rischi di incendi o di scossa elettrica, non esponete l'apparecchio a pioggia o umidità. Introduzione .................................................................................................4 Guida veloce ................................................................................................5 Azzerate i controlli ................................................................................................................5 Connessioni ..................................................................................... ......................................5 Impostare i livelli ...................................................................................................................5 Manuale operativo Indice Mix istantaneo ........................................................................................................................5 Esempi di cablaggio ..................................................................................6 Caratteristiche dell'Onyx 1620 ............................................................10 Canale ......................................................................................................................................10 Ascolto in regia e cuffia, indicatori dei livelli ..............................................................14 Sezione Aux ..........................................................................................................................16 Sezione TALKBACK ..........................................................................................................16 Connettori del pannello anteriore .................................................................................18 Pannello posteriore ............................................................................................................18 Appendice A: Informazioni sull'assistenza ....................................21 Garanzia ..................................................................................................................................21 Soluzione dei problemi ......................................................................................................21 Riparazione ............................................................................................................................22 Appendice B: Connessioni ..................................................................23 Appendice C: Informazioni tecniche ................................................26 Caratteristiche tecniche ....................................................................................................26 Schema a blocchi ................................................................................................................28 Schede per missaggi .........................................................................................................29 Garanzia statunitense .............................................................................31 Non dimenticate di visitare il nostro sito web www.mackie.com per ulteriori informazioni su questo ed altri prodotti Mackie. Part No. 0008668 Rev. B 4/04. ©2004 LOUD Technologies Inc. Tutti i diritti riservati. Manuale operativo 3 ONYX 1620 Introduzione Grazie per aver scelto il mixer professionale compatto COME USARE QUESTO MANUALE Mackie Onyx 1620. La serie di mixer Onyx è stata progettata Sappiamo che molti di voi non vedono l'ora di collegare per le esigenze qualitative dell'era digitale e offre le più recenti il vostro nuovo mixer, e che probabilmente non leggerete caratteristiche e le più recenti tecnologie per l'amplificazione prima questo manuale (ahi!). Pertanto la prima sezione dal vivo e la registrazione in studio digitale e/o analogica dopo l'indice c'è la Guida Veloce per aiutarvi ad impostare in una realizzazione affidabile, robusta e duratura. il mixer in modo veloce cosicché possiate cominciare ad L'Onyx 1620 è fornito di quattro dei nostri nuovi eccellenti usarlo in modo corretto. Subito dopo ci sono i nostri famosi preamplificatori microfonici da studio, espressamente proget- schemi di cablaggio che mostrano i collegamenti del mixer tati per Onyx. La Mackie è universalmente riconosciuta per per concerti dal vivo, per la registrazione e per il missaggio. l'elevata qualità dei preamplificatori microfonici usati nei Quindi, quando avete tempo, leggete il capitolo Carattemixer, ed i preamplificatori microfonici Onyx sono in assoluto i nostri migliori, con prestazioni tali da competere con i più ristiche dell'Onyx 1620. Questo capitolo descrive ogni manopola tasto e connettore dell'Onyx 1620 seguendo, groscostosi preamplificatori a sé stanti. somodo il percorso del segnale attraverso il mixer dall'alto al basso e da sinistra a destra. I canali 1 e 2 comprendono ingressi di alta impedenza instrument/line in modo tale da consentirvi di collegare una In tutta questa sezione troverete illustrazioni con il numero chitarra acustica o elettrica o un basso direttamente nel mixer, di ogni controllo. Se desiderate approfondire un controllo eliminando la necessità di un direct box esterno. specifico, basta localizzarlo nella relativa illustrazione, conOgnuno degli 8 canali mono ha interruttori individuali per trollate il numero relativo e trovate quel numero nei paragrafi vicini. l'alimentazione phantom, filtri low-cut, insert pre-EQ , ed una sezione EQ totalmente nuova a tre bande con medi con Questa icona contraddistingue un'inforla scelta della frequenza ed interruttore di bypass dell'EQ. mazione molto importante o unica nell'Onyx 1620. Per usare questo mixer al I canali da 9 a 16 sono 4 coppie di ingressi linea con EQ massimo, leggete queste informazioni e a tre bande, interruttore di bypass EQ per ogni canale. ricordatele. Saranno negli esami finali! Tutti i canali mono e le coppie stereo hanno due mandate Questa icona vi porta a spiegazioni apAux, Pan, Mute/Alt 3-4, Solo, fader da 60 mm. e indicatori profondite delle caratteristiche e a sugdi livello del segnale con 4 led. gerimenti pratici. Anche se non vincoIl microfono di Talkback incorporato con interruttori di lanti, queste spiegazioni generalmente assegnazione vi consente di comunicare tramite le mandate sono "pillole" preziose di informazioni. Aux o le uscite di cuffia. Tutti i sedici canali di ingresso hanno uscite dirette bilanCAPITOLO CONNESSIONI ciate con due connettori DB-25 per registrazioni multitraccia. L'Appendice B è un capitolo sui connettori: connettori La scheda FireWire opzionale fornisce le sedici uscite diretXLR, connettori bilanciati, connettori sbilanciati e connette ed il Main Mic L-R su un'interfaccia FireWire per il pastori ibridi speciali. saggio dell'audio digitale su un computer portatile per la registrazione dal vivo in esterni o per collegarsi alla DAW (Digital Audio Workstation) di uno studio personale. Ulteriori informazioni presso www.mackie.com. Riportate di seguito il numero di serie per riferimenti futuri (p. es. assicurazione, supporto tecnico, autorizzazione di reso, ecc.) Acquistato presso: GLOSSARIO: il paradiso del linguaggio Non-Tecnichese per il Neofita. Il “Glossario dei termini” è un dizionario dei termini proaudio abbastanza ampio. Se termini come “clipping”, “rumore di fondo” o “sbilanciato” non vi dicono nulla, fate riferimento a questo glossario per una spiegazione rapida. MISTERI ARCANI SPIEGATI Data di acquisto: 4 ONYX 1620 “Misteri Arcani” discute alcune delle oscure ed oscene realtà pratiche dei microfoni, installazioni fisse, messa a terra e linee bilanciate contro linee sbilanciate. Rappresenta una miniera d'oro per il neofita, ma anche l'esperto professionista potrebbe apprendere una o due cose. le di linea, come un lettore CD o l'uscita di un registratore analogico o digitale. Assicuratevi che il volume della sorgente in ingresso sia lo stesso dell'uso normale. Se non fosse così potrebbe essere necessario regolare di nuovo questi livelli durante l'esecuzione. LEGGETE QUESTA PAGINA!! Anche se siete una di quelle persone che 3. Regolate il controllo GAIN del canale in modo tale che non leggono mai i manuali, tutti noi vi la scala di LED dell'indicatore di destra si accenda inchiediamo di leggere questa pagina ora, torno a “0” e non superi mai “+7.” prima di iniziare ad utilizzare l'Onyx 4. Se volete utilizzare la sezione EQ, fatelo ora e tornate al 1620. Sarete contenti di averlo fatto! punto 3. Ricordate di premere il tasto EQ IN/OUT altrimenti i controlli ella sezione EQ non saranno attivi! Azzerate i controlli 5. Disattivate l'interruttore SOLO di quel canale. 1. Abbassate i controlli GAIN, AUX, ed il fader e mettete i controlli EQ e PAN del canale al centro. 6. Ripetete la stessa operazione per ogni canale. 2. Mettete tutti gli interruttori nella loro posizione “out”. Mix istantaneo 3. Nella sezione uscite ( nel lato a destra) girate tutte le manopole rotative “giù”, gli interruttori “out”, ed il fader MAIN MIX in basso. 4. Spegnete il mixer. Connessioni Se già sapete come volete collegare il vostro Onyx 1620, andate avanti e collegate gli ingressi e le uscite nel modo che desiderate. Se desiderate solo ascoltare un suono tramite il mixer, applicate la seguente procedura: 1. Collegate un microfono o un'altra sorgente di segnale all'ingresso MIC o LINE del canale 1. 1. Lasciate il microfono collegato al canale 1 e collegate una tastiera, chitarra o altri strumenti al canale 2. Assicuratevi di impostare il livello per il canale 2 seguendo la procedura descritta prima. 2. Per ascoltare il suono dalle casse, portate i fader dei canali 1 e 2 al segno “U” e alzate gradualmente il fader MAIN MIX fino ad un livello di ascolto piacevole. 3. Suonate e cantate. Siete una star! Regolate i fader dei canali 1 e 2 per alzare/abbassare il volume della vostra voce e degli strumenti per creare il vostro mix. Altre pillole di saggezza... • 3. Collegate dei cavi dalle uscite MAIN OUT dell'Onyx 1620 (connettori XLR nel pannello posteriore e jack stereo da 6,3mm in quello anteriore) all'amplificatore. Per le migliori prestazioni sonore, i fader dei canali e MAIN MIX dovrebbero essere regolati vicino al segno “U” (guadagno Unitario). • 4. Collegate le casse all'amplificatore e accendetelo. Se l'amplificatore ha controlli di volume, regolateli nel modo consigliato dal costruttore (generalmente a 3/4). Abbassate sempre il fader MAIN MIX e la manopola CONTROL ROOM prima di effettuare connessioni al o dal vostro mixer Onyx 1620. • Quando spegnete le vostre apparecchiature, spegnete sempre per primo l'amplificatore. Quando accendete tutto, ricordate sempre di accenderlo per ultimo. Impostate i livelli • Non ascoltate mai la musica a livelli elevati per un lungo periodo. Osservate le istruzioni di sicurezza di pagina 2 per informazioni sulla protezione dell'udito. • Salvate l'imballo! Vi potrebbe essere utile nel futuro, e non dovrete mettere il vostro mixer in un imballo adattato! 2. Collegate il cavo di corrente sia alla presa del mixer che ad una presa di corrente ed accendete l'Onyx 1620. Per impostare i controlli GAIN dei canali non è necessario che ascoltiate ciò che accade alle uscite del mixer. Se desiderate ascoltare mentre lavorate, collegate una cuffia alla presa PHONES del pannello frontale, quindi regolate la manopola PHONES ad 1/4 circa dal massimo. I seguenti punti devono essere eseguiti per un canale alla volta. 1. Premete l'interruttore SOLO di un canale. 2. Suonate qualcosa nell'ingresso selezionato. Può essere uno strumento, una voce che canta o parla, o un segna- Manuale operativo Guida veloce Ciò è tutto per il capitolo “Guida Veloce” . Segue il capitolo “Cablaggio” che vi mostra alcuni modi tipici nei quali potrete collegare l'Onyx 1620 in utilizzazioni reali. Dopo ciò potrete iniziare il grande tour del mixer, con descrizione di ogni manopola, fader, tasto, ingresso ed uscita. Vi suggeriamo di dedicare un po' di tempo alla lettura della descrizione di tutte le caratteristiche e ricordate di consultare questo manuale per ogni vostro dubbio. Manuale operativo 5 ONYX 1620 Esempi di cablaggio Basso elettrico Questo schema di cablaggio mostra come potete effettuare una registrazione multitraccia dal vivo usando RECORDING OUT o la scheda opzionale FireWire. Chitarra elettrica RECORDING OUT forniscono un segnale analogico bilanciato di uscita diretta per ogni canale mentre la scheda FireWire fornisce l'uscita diretta per ogni canale in formato digitale. Chitarra elettrica 1 2 2 5 5 6 6 7 7 L CHANNEL MONO L 11 MONO INPUTS 12 R L 2 R L 4 R 16 R R 3 ALT 3/4 OUT EQ mono Amplificatore mono CNTRL ROOM OUTPUTS MAIN OUT RECORDING OUT 1-8 FIREWIRE (OPTION) L R L EQ stereo R Cassa PA sinistra - cassa PA destra Registratore digitale multi-traccia Computer portatile Onyx 1620 - missaggio dal vivo e registrazione multitraccia 6 ONYX 1620 Monitor da palco Amplificatore stereo RECORDING OUT 9-16 OUT PHONES Cuffia MAIN OUT IN-TAPE-OUT In (registrazione) 2 4 R Unità multi-effetti 1 AUX SEND L 15 MONO L 6 L 3 R 14 R Out (riproduzione) 5 L 1 R L 13 MONO L 4 8 10 R Batteria elettronica Tastiera o altri strumenti di livello linea In Out Compressore stereo In Out 3 7 8 8 9 CHANNEL INSERTS 4 4 Effetti stereo per chitarra 2 3 3 In Compressore mono Out 1 AUX RETURNS Microfoni per voce 1 Chitarra elettrica Chitarra elettrica 1 2 2 5 5 6 6 7 7 L CHANNEL MONO L 11 MONO INPUTS 12 R L 2 R L 4 R 16 R Unità multi-effetti 2 3 R R CNTRL ROOM OUTPUTS MAIN OUT R RECORDING OUT 1-8 RECORDING OUT 9-16 OUT PHONES ALT 3/4 OUT R MAIN OUT 4 IN-TAPE-OUT L Delay digitale 1 AUX SEND L 15 MONO In (record) 6 L 3 R 14 R L 5 L 1 R L 13 MONO Out (play) 4 8 10 R Batteria elettronica Tastiera o altri strumenti di livello linea In Out Compressore stereo In Out 3 7 8 8 9 CHANNEL INSERTS 4 4 Effetti stereo per chitarra 2 3 3 In Compressore mono Out 1 AUX RETURNS Microfoni per voce 1 Manuale operativo Basso elettrico L L Monitor da studio attivi per regia Monitor da studio attivi per sala di ripresa Registratore digitale multi-traccia Cuffie per sala di ripresa Amplificatore per cuffie . RECORDING OUT forniscono un segnale analogico bilanciato di uscita diretta per ogni canale, prelevato dopo il controllo GAIN e prima della sezione EQ. Onyx 1620 - registrazione multitraccia di basi in studio Manuale operativo 7 Chitarra elettrica Chitarra elettrica 1 2 2 4 4 5 5 6 6 7 7 9 MONO 10 R L 11 MONO INPUTS 12 R L 2 R L 4 R 16 R 2 3 ALT 3/4 OUT R MAIN OUT R Scheda audio L LINE IN L L R CNTRL ROOM OUTPUTS MAIN OUT OUT PHONES Cuffia Unità multi-effetti 4 IN-TAPE-OUT R Delay digitale 1 AUX SEND L 15 MONO L 6 L 3 R 14 R R 5 L 1 R L 13 MONO L 4 8 L CHANNEL Batteria elettronica Tastiera o altri strumenti di livello linea In Out Compressore stereo In Out 3 7 8 8 Effetti stereo per chitarra 2 3 3 In Compressore mono Out 1 CHANNEL INSERTS Microfoni per voce 1 AUX RETURNS ONYX 1620 Basso elettrico LINE OUTS RECORDING OUT 1-8 RECORDING OUT 9-16 1 2 3 4 MIC IN Monitor da studio attivi per regia Monitor da studio attivi per sala di ripresa In questo schema di cablaggio, i canali in registrazione hanno il tasto MUTE/ALT 3-4 premuto. in questo modo inviano il loro segnale alle uscite ALT 3-4 OUT e da qui alla scheda audio o ad un'altra interfaccia audio analogica alla vostra DAW. IMPORTANTE: i canali in riproduzione (in questo caso i canali 15-16) devono aver i loro tasti MUTE/ALT 3-4 rialzati altrimenti rischiate di creare un innesco. Ahi, ahi ahi! Onyx 1620 - registrazione con computer 8 ONYX 1620 Chitarra elettrica Chitarra elettrica 1 2 2 5 5 6 6 7 7 9 MONO 10 R L 11 MONO INPUTS 12 R L 2 R L 4 R 16 R 2 3 R PHONES R CNTRL ROOM OUTPUTS MAIN OUT R RECORDING OUT 1-8 RECORDING OUT 9-16 OUT ALT 3/4 OUT R MAIN OUT IN-TAPE-OUT Cuffia Unità multi-effetti 4 1202-VLZPRO Submixer per la batteria Delay digitale 1 AUX SEND L 15 MONO L 6 L 3 R 14 R In (record) 5 L 1 R L 13 MONO L 4 In Out Compressore stereo In Out 8 L CHANNEL Microfoni della batteria 3 7 8 8 Tastiera o altri strumenti di livello linea CHANNEL INSERTS 4 4 In Compressore mono Out 2 3 3 Effetti stereo per chitarra 1 AUX RETURNS Microfoni per voce 1 Manuale operativo Basso elettrico L L FIREWIRE (OPTION) Monitor da studio attivi per regia Monitor da studio attivi per sala di ripresa Computer portatile La scheda opzionale FireWire fornisce l'uscita diretta per ogni canale in formato digitale prelevata dopo il controllo GAIN ma prima della sezione EQ, e della sezione L-R Mix. Nell'Onyx c'è un ritorno stereo dal computer alle uscite CONTROL RM (regia) per l'ascolto del segnale registrato e sovrincisione o il missaggio dello stereo del computer su TAPE OUT. Onyx 1620 - registrazione con FireWire su un portatile Manuale operativo 9 ONYX 1620 Caratteristiche dell'Onyx 1620 Canale Nell'Onyx 1620 ci sono due tipi di canali: mono e stereo. I canali mono (canali 1-8) hanno connettori mic e linea. Inoltre i canali 1 e 2 hanno ingressi "instrument" ad alta impedenza, consentendovi di collegare una chitarra o un basso direttamente al mixer. I canali stereo (canali 9-16), hanno due connettori di ingresso linea, sinistro e destro, per ogni canale. Il circuito stereo è mantenuto attraverso tutto il 1 canale, condividendo i controlli del canale (i controlli funzionano contemporaneamente su entrambi i segnali, sinistro e destro). MIC PR XD R E HI-Z 1 MIC HI-Z 48V 30 20 U 40 U 60 -20dB +40dB GAIN OUT IN 1. Ingresso MIC (canali 1-8) Questo connettore presa XLR accetta in ingresso il segnale di un microfono bilanciato di quasi tutti i tipi di microfoni. Il preamplificatore microfonico è caratterizzato dal nostro nuovo progetto Onyx, di altissima fedeltà e con margine dinamico tale da poterlo confrontare con i migliori pre sul mercato. Gli ingressi XLR sono cablati così: Pin 1 = Schermo o terra Pin 2 = Positivo (+ o caldo) Pin 3 = Negativo (– o freddo) EQ U HIGH 12kHz -15 +15 2k FREQ 400 8k U HIGH MID -15 2. Ingresso HI-Z (strumento) (canali 1-2) +15 400 FREQ 100 2k U LOW MID -15 +15 U LOW 80Hz -15 +15 Questo connettore jack da 6,3mm. accetta in ingresso il segnale di livello strumento sbilanciato, da uno strumento ad alta impedenza come una chitarra elettrica ecc. 3. Ingresso LINE (canali 3-16) AUX 1 OO MAX OO MAX OO MAX 2 3 4 OO MAX PAN L R Canale Mono 10 Questo connettore jack da 6,3mm. accetta in ingresso il segnale di livello linea bilanciato o sbilanciato da pressoché tutte le sorgenti. Collegando un segnale linea bilanciato all'ingresso LINE, cablatelo come segue: Punta = Positivo (+ o caldo) Anello = Negativo (– o freddo) Manicotto = Schermo o terra Collegando un segnale linea sbilanciato all'ingresso LINE, cablatelo come segue: Punta = Positivo (+ o caldo) Manicotto = Schermo o terra ONYX 1620 Nota: Per i canali stereo 9-16, se un segnale è inserito nel connettore LEFT (MONO) e nulla è inserito nel connettore RIGHT, il segnale è inviato automaticamente a entrambi i circuiti LEFT e RIGHT. Ciò è chiamato normalizzazione dei jack. Nel momento in cui si collega qualcosa alla presa RIGHT, la circuitazione normalizzata è interrotta e gli ingressi LEFT e RIGHT diventano ingressi stereo (LEFT è indirizzato a LEFT MAIN OUT e RIGHT è indirizzato a RIGHT MAIN OUT). 4. Interruttore MIC/HI-Z I canali 1 e 2 hanno un ulteriore tasto per scegliere fra ingressi MIC ed HI-Z. Quando il tasto è alzato (MIC), l'ingresso XLR MIC è usato e l'ingresso HI-Z non è usato. Quando il tasto è abbassato (HI-Z), è utilizzato l'ingresso da 6,3mm. HI-Z e l'ingresso XLR non è attivo. Lo stadio d'ingresso degli ingressi HI-Z è stato progettato specificamente per i pick-up (magneti) ad alta impedenza delle chitarre elettriche, ecc. L'inserimento di una chitarra in un ingresso a linea a bassa-impedenza (come quelli dei canali 3-16) può provocare una attenuazione delle frequenze superiori, provocando un suono innaturale e scuro. Normalmente dovete utilizzare un direct box fra la chitarra e l'ingresso del mixer, che serve per convertire l'impedenza della chitarra da alta a bassa. Gli ingressi HI-Z dei canali 1 e 2 rendono inutile l'uso di un direct box. COMUNQUE: Gli ingressi HI-Z sono sbilanciati, pertanto se state lavorando in un concerto con cavi lunghi fra lo strumento ed il mixer (diciamo oltre gli 8 metri), è meglio usare un direct box con uscita bilanciata per evitare di catturare rumori ed interferenze lungo lo svolgimento del cavo. 5. Interruttore Low-Cut (canali 1-4) L'interruttore del filtro Low-Cut (taglia-basso) che spesso è chiamato filtro passa-alto, taglia le frequenze basse da 75Hz con pendenza di 18 dB per ottava. Vi suggeriamo di usare il filtro Low-Cut su ogni +5 microfono utilizzato, tran0 ne la cassa della batteria, –5 il basso, effetti di synth –10 ricchi di frequenze basse e –15 registrazioni di terremoti. 20 100 1k 10k 20k A parte queste fonti sonore Low Cut non ci sono molti segnali "laggiù" che potete ascoltare ed il loro taglio rende le frequenze inferiori più fresche e gradevoli. Inoltre il filtro Low-Cut è utile per ridurre la possibilità di innesco delle frequenze basse dal vivo e serve a conservare la potenza degli amplificatori, senza "affaticarli" con frequenze inutili. +15 +10 Hz Hz Hz Hz Hz –10 LINE IN 9-10 (MONO) L Questo è un tasto di vero bypass del circuito EQ Perkins per assicurarvi che non ci sia nessuna "colorazione" del segnale se l'EQ non è necessaria. Quando il tasto è OUT, i controlli EQ non hanno nessun effetto sul segnale. Potete usare questo interruttore anche per fare comparazioni timbriche fra il segnale equalizzato e quello senza EQ. BAL OR UNBAL R U -20dB +20dB GAIN OUT IN EQ Nei mixer della serie Onyx abbiamo completamente riHIGH progettato il circuito di EQ, basandolo sui progetti di Cal Perkins, un riferimento assoluto nella progettazione audio da oltre tre MID decenni e da lungo tempo collaboratore della Mackie. Questo progetto “neo-classico” fornisce la dolce musicalita del classico suono di EQ britanLOW nica, pur mantenendo 15 dB di esaltazione ed attenuazione con "Q" ottimale e minime rotazioni di fase (in altre paAUX role, vi da il controllo totale pur restan1 do piacevole per l'orecchio!). L'equalizzazione dei canali mono è a quattro bande con LOW "shelving" a 2 80Hz, LOW MID a campana" (variabile da 100Hz a 2kHz), HIGH MID a cam3 pana (variabile da 400 Hz fino a 8kHz) ed HIGH shelving a 12kHz.. Nei canali 4 stereo l'EQ è a tre bande con LOW ed HIGH sono uguali ai canali mono (80Hz PAN e 12kHz) ma con un solo controllo MID centrato a 2,5kHz. “Shelving” significa che il circuito esalta o attenua tutte le Canale stereo frequenze a partire dalla frequenza specificata. Portando, per esempio, la manopola LOW a +15 dB si esaltano le frequenze basse da 80Hz in giù, fino alle note più basse che potete ascoltare. Esaltando HIGH aumentano le alte da 12kHz in su. Intervento a “campana” significa che l'intervento, allontanandosi dalla frequenza centrale, diventa gradualmente meno influente. U –15 20Hz 8. Interruttore EQ IN/OUT 100Hz 1kHz 10kHz 20kHz Filtro taglia-basso con Bassi dell'EQ esaltati 6. Interruttore 48V Phantom Power (canali 1-4) La maggior parte dei microfoni professionali a condensatore hanno bisogno dell'alimentazione phantom, ossia una corrente continua a basso voltaggio erogata al microfono tramite i pin 2 e 3 del connettore XLR del microfono. Se il vostro microfono ha bisogno dell'alimentazione phantom premete il tasto 48V. Poco sopra il tasto il led si accende per indicare che la phantom del canale è attiva. Microfoni dinamici, come Shure SM57 ed SM58, non hanno bisogno dell'alimentazione phantom. Comunque la phantom non danneggia la maggior parte dei microfoni dinamici nel caso in cui accidentalmente ne collegate uno quando la phantom è attiva. Fate attenzione con i vecchi microfoni a nastro. Controllate il manuale del microfono per assicurarvi se la phantom lo può danneggiare o meno. Nota:Assicuratevi che il fader MAIN MIX (38) sia abbassato quando collegate i microfoni agli ingressi MIC, in particolare quando l'alimentazione phantom è attiva per prevenire la generazione di forti rumori sulle casse. 7. Controllo GAIN Se non lo avete ancora fatto, leggete “Impostate i livelli” a pagina 5. Il controllo GAIN regola la sensibilità d'ingresso degli ingressi MIC e LINE. Ciò consente di regolare in modo ottimale tutti i segnali per i livelli operativi interni del mixer. Se il segnale è collegato al connettore XLR c'è un guadagno di 0 dB (guadagno unitario) con la manopola al minimo, per salire fino a 60 dB con la manopola al massimo. Quando il segnale è collegato al jack da 6,3mm (1/4"), ci sono 20dB di attenuazione con la manopola al minimo, e 40 dB di guadagno al massimo, con il segno “U” (guadagno unitario) alle ore 10:00. (Nei canali stereo la gamma di GAIN è da –20 dB a +20 dB con "U" a centro). 12kHz -15 +15 Manuale operativo Un altro modo di usare il filtro Low Cut è in combinazione con LOW EQ sulla voce in esecuzioni dal vivo. Diverse volte l'EQ dei bassi può realmente aiutare le voci. Il punto critico è che esaltando le basse aumenta anche il rumore palco, il rumore di maneggiamento del microfono ed i pop. Il filtro Low Cut elimina tutti questi problemi consentendovi di esaltare i bassi senza rovi+15 nare i vostri woofer! +10 A sinistra vedete come la +5 combinazione di LOW EQ 0 e Low Cut agisce in termini –5 di risposta in frequenza. U 2.5kHz -15 +15 U 80Hz -15 +15 OO MAX OO MAX OO MAX OO MAX L R 9. Controllo HIGH EQ Questo controllo vi offre fino a +15 15dB di esaltazione/attenuazione +10 a 12kHz; è nullo al punto centrale. +5 0 Lo potete usare per aggiungere –5 brillantezza ai piatti ed un senso di trasparenza complessiva a tastiere, –10 voci, chitarra e al bacon che frigge. –15 20 Abbassatelo un po' per ridurre le sibilanti o mascherare il soffio del nastro. Hz 100Hz 1kHz 10kHz 20kHz High (alti) EQ Manuale operativo 11 ONYX 1620 10. Controllo HIGH MID EQ 14. Mandate AUX +15 Abbreviazione di “midrange” (gamma media), questo controllo fornisce fino 0 a15 dB di esaltazione/attenua–5 zione centrata alla frequenza –10 stabilita tramite la manopola –15 20 100 1k 10k 20k FREQ (leggete il paragrafo High Mid EQ FREQ) o a 2,5kHz per i canali stereo. I medi sono spesso considerati molto dinamici in quanto la maggior parte delle frequenze che definiscono un suono si trovano in questa gamma. La gamma HIGH MID EQ (da 400Hz a 8 kHz) include le gamma delle voci femminili e le fondamentali e le armoniche di diversi strumenti. +10 +5 Hz Hz Hz Hz Hz 11. Controllo LOW MID EQ +15 Questo è il secondo controllo di EQ dei medi che fornisce +5 15dB di esaltazione/attenua0 zione centrata alla frequenza –5 stabilita con la sua manopola –10 FREQ. Si estende in basso –15 20 100 1k 10k 20k fino a 100 Hz, che comprende Low Mid EQ la gamma delle voci maschili e le fondamentali di alcuni strumenti (basso, ottoni bassi). +10 Hz Hz Hz Hz Hz 12. Controlli FREQ +15 Questi controlli vanno da 100Hz a 2kHz per LOW +5 MID EQ, e da 400Hz a 0 8kHz per HIGH MID EQ. –5 Questi controlli determina–10 no la frequenza centrale –15 20 100 1k 10k 20k per i filtri EQ e vi consentono Mid EQ Freq Sweep di centrare una precisa ristretta gamma di frequenze sulle quali desiderate intervenire con i controlli LOW MID ed HIGH MID EQ. +10 Hz Hz Hz Hz Queste mandate stabiliscono la porzione del segnale di ogni canale da inviare ad un'unità effetti o a spie sul palco. I livelli delle mandate AUX sono controllati dalle manopole AUX 1-4 e dalle manopole AUX MASTER 1-4. Dato che le mandate AUX sono mono, i segnali sinistro e destro dei canali stereo sono sommati prima di essere inviati ai controlli AUX 1-4 dei canali, inviando il segnale combinato all'uscita AUX SEND. Queste sono più di semplici mandate effetti e monitor. Possono essere usate per generare mix separati per registrazione, per un'altra zona o mix ridotti per emittenza. 15. Controllo PAN PAN regola la quantità di segnale del canale inviata all'uscita sinistra contrapposta alla destra. Nei canali stereo (canali 9-16), la manopola PAN funziona come il controllo di bilanciamento del vostro impianto hi-fi casalingo (pan-pottando a sinistra si abbassa il canale destro, e viceversa). Con il controllo the PAN tutto a sinistra, il segnale giunge a MAIN LEFT (circuito 1) o ALT LEFT (circuito 3), secondo la regolazione dell'interruttore ALT 3/4. Con la manopola PAN tutta a destra, il segnale giunge a MAIN RIGHT (circuito 2) o ALT RIGHT (circuito 4). Intensità costante: Il controllo PAN dell'Onyx 1620 utilizza un circuito chiamato “Intensità costante”. Se avete un canale pan-pottato tutto a sinistra (o a destra) quindi regolate PAN al centro, il segnale è attenuato di circa 3dB per mantenere la stessa intensità apparente. Altrimenti sembrerebbe che il suono sia più intenso con PAN al centro. Hz 16. Interruttore MUTE/ALT 3-4 L'interruttore con doppia funzione MUTE/ALT 3-4 è un'intuizione di Mackie. Progettando il primo mixer Mackie Greg doveva inserire un interruttore di mute per ogni canale. 13. Controllo LOW EQ Gli interruttori MUTE fanno ciò che indica il loro nome: +15 servono solo per "indirizzare" verso il nulla. “Mbé, che Questo controllo vi for+10 spreco” pensò Greg “Perché non utilizzo il tasto MUTE nisce fino a 15dB di esal+5 tazione/attenuazione a 80Hz. per inviare il segnale da qualche altra parte dove sia più utile 0 come un ulteriore circuito stereo?” Pertanto MUTE/ALT 3-4 La manopola ha uno scatto –5 assolve effettivamente a due funzioni: mute (usato spesso dual punto centrale (nessuna –10 rante il missaggio o in concerti dal vivo) ed indirizzamento del esaltazione ne attenuazione). –15 segnale (per registrazione multi-traccia e dal vivo), dove funge 20 100 1k 10k 20k Questa frequenza fornisce la come un'ulteriore uscita stereo. Low EQ spinta di cassa, basso e suoni Per usare questo tasto come interruttore MUTE, ciò che do“grassi” di synth, è utile anche vete fare è di non usare le uscite ALT 3-4 (41). Quindi, in per cantanti dai bassi profondi. qualsiasi momento assegnate un canale a queste uscite non utilizzate, lo scollegate dal MAIN MIX, silenziando effettivaNota: Usandolo contemporaneamente all'interruttore Low mente il canale. L'interruttore MUTE disinserisce il segnale del Cut, potete esaltare il controllo LOW EQ senza rischiare di canale dalle mandate AUX post-fader. Attenzione: il segnale inserire tonnellate di detriti infrasonici nel mix e nelle casse! del canale resta presente solo nelle mandate AUX pre-fader. Hz 12 Hz Hz ONYX 1620 Hz Hz 18.LEDdilivellodelsegnale LINE IN 9-10 (MONO) Questi led indicano il livello del segnale del canale dopo i controlli GAIN Effettuando registrazioni multi-traccia, potete utilizzare l'in- ed EQ, ma precedenti al fader del canaterruttore ALT 3-4 come un'uscita stereo o doppio-mono per le. Pertanto, anche se il fader del canale mandare i segnali al vostro registratore. è totalmente abbassato, potete vedere se un segnale è presente ed il suo livello. Lavorando dal vivo o durante un missaggio è molto utile Se avete seguito la procedura del capoter gestire il livello di diversi canali con un solo controllo. pitolo “Impostate i livelli” i led di livelQuesto metodo ha bisogno dei sotto-gruppi. Basta assegnare lo –20 e 0 si dovrebbero accendere frequesti canali al mix ALT 3-4, attivare ALT 3-4 nella matrice quentemente ed il led +10 si dovrebbe CONTROL ROOM/PHONES SOURCE (20) ed i segnali arriveranno alle uscite CONTROL ROOM (40) e PHONES accendere occasionalmente mentre il led OL (Overload=sovraccarico) non (24). Se desiderate indirizzare i segnali di ALT 3-4 a MAIN si dovrebbe accendere affatto. Se il led MIX, attivate l'interruttore ASSIGN TO MAIN MIX (21) OL si accende spesso probabilmente il e la manopola CONTROL ROOM (22) controlla i livelli di segnale è distorto da un sovraccarico tutti i canali assegnati a ALT 3-4. dell'ingresso. Abbassate GAIN o il conUn'altro modo per fare la stessa cosa è di assegnare i canali trollo del segnale alla sua sorgente. al mix ALT 3-4, quindi cablare esternamente le uscite ALT 19. Interruttore SOLO 3-4 OUT (LEFT/3 e RIGHT/4) in un canale con ingresso stereo (9-10, 11-12, 13-14, o 15-16). Se decidete di lavorare in Questo utile interruttore vi consente questo modo, non dovete mai assolutamente attivare l'interdi ascoltare i segnali attraverso le vostre ruttore MUTE/ALT 3-4 di quel canale stereo altrimenti tutti cuffie o le casse acustiche della regia i cani del vicinato abbaieranno al vostro innesco! senza doverli indirizzare ai circuiti di Un'ulteriore beneficio del circuito ALT 3-4 è che può fun- mix MAIN o ALT 3-4. I fonici usano zionare come AFL (After Fader Listen=ascolto dopo il fader). il SOLO dal vivo per preascoltare i caBasta attivare l'interruttore MUTE/ALT 3-4 del canale e della nali prima che siano indirizzati al mix o solo per controllare, in qualsiasi momatrice SOURCE (20) ed avrete quel canale, tutto da solo, mento durante una sessione, se un casia in CONTROL ROOM (40) che in PHONES (24). nale specifico è alzato. Potete mettere MUTE/ALT 3-4 è uno di quei circuiti che possono far im- in SOLO contemporaneamente tutti i pazzire coloro che non lo hanno mai utilizzato, quindi dedicanali che desiderate. cate un po' di tempo a comprenderne la funzione. Una volta Il vostro Onyx 1620 ha il “Dual-Mode che lo avrete compreso troverete centinaia di modi per utiliz- Solo.” L'interruttore SOLO MODE (25) zarlo. della sezione master stabilisce in quale modo state ascoltando. Con questo inter17. Fader del canale ruttore alzato avrete “PFL” (Pre-Fader Listen), ossia dopo i controlli GAIN e EQ Il fader controlla il livello del canale…da -infinito fino al ma prima del fader del canale. Con l'interguadagno unitario al punto “U” salendo poi fino a 10dB di ruttore abbassato siete nel modo “AFL” guadagno aggiuntivo. (After-Fader Listen), che è post-fader e “U” come guadagno Unitario post-PAN, ideale durante il missaggio. L BAL OR UNBAL R U -20dB +20dB GAIN OUT IN EQ U HIGH 12kHz -15 +15 U MID 2.5kHz -15 +15 U LOW 80Hz -15 +15 AUX 1 OO MAX OO MAX OO MAX OO MAX 2 3 4 PAN L R MUTE ALT 3/4 dB 10 9 10 5 U 5 I mixer Mackie hanno il simbolo “U” sulla maggior parte dei controlli di livello. Questa “U” sta per “guadagno unitario” ossia nessun cambio nel livello del segnale. Una volta che avete regolato il segnale in ingresso a livello linea, potete impostare ogni controllo a “U” ed i vostri segnali attraversano il mixer a livelli ottimali. Inoltre tutte le serigrafie nei nostri controlli di livello sono indicate in decibel (dB), pertanto sapete ciò che state facendo in termini di livello se decidete di cambiare l'impostazione di un controllo. I canali in SOLO sono inviati al mix SOURCE, che infine alimenta CONTROL ROOM, PHONES ed indicatori di livello del vostro Onyx. Nel momento in cui SOLO è attivo, tutte le opzioni di SOURCE (20), ossia MAIN MIX, ALT 3-4, TAPE e FIREWIRE sono escluse, per consentire al segnale scelto di essere SOLO! Manuale operativo Per usare questo tasto come interruttore ALT 3-4 , ciò che dovete fare è di collegare alle uscite ALT 3-4 (41) a qualsiasi destinazione desideriate. Due esempi molto comuni: 10 20 OL +10 0 -20 30 40 50 60 OO SOLO Canale stereo Manuale operativo 13 ONYX 1620 Ascolto in regia e cuffia, indicatori dei livelli Generalmente il fonico utilizza il segnale MAIN MIX per l'ascolto del pubblico (dal vivo) o per mandare il mix stereo ad un registratore master. Ma cosa può fare il fonico se ha bisogno di ascoltare qualcos'altro che non sia il MAIN MIX in regia (in inglese control room) o in cuffia? Con l'Onyx 1620 il fonico ha diverse soluzioni per scegliere cosa ascoltare. Questo è un capitolo complesso, vi dovete impegnare! 20. Tasti CONTROL ROOM/PHONES agli ingressi TAPE e il suo segnale non raggiungerà mai le uscite MAIN!” Invece lo può fare. Basta premere questo tasto della selezione della matrice SOURCE, quindi passare al controllo di livello CONTROL ROOM, ed il segnale del CD arriverà al MAIN MIX, come qualsiasi altro canale stereo. Cosa fare se avete un elenco di brani MP3 nel vostro computer portatile che desiderate ascoltare durante la pausa? Acquistate la scheda opzionale FireWire ed attivate il tasto FIREWIRE per ascoltare i vostri MP3 direttamente dal vostro computer, tramite la matrice SOURCE e nel MAIN MIX. Usando gli interruttori SOURCE, potete scegliere di ascoltare qualsiasi combinazione fra MAIN MIX, ALT 3-4, Un ulteriore uso utile di questo interruttore è per attivare il TAPE e FIREWIRE (scheda opzionale). Per ora sapete cosa mix ALT 3-4 per farlo diventare un sub-mix di MAIN MIX, è MAIN MIX. ALT 3-4 è un circuito di mix stereo aggiunusando il controllo di livello CONTROL ROOM. tivo. TAPE è il segnale stereo proveniente dai connettori TAPE IN RCA. FIREWIRE è un ingresso 2-canali proveEffetti collaterali: 1) Attivando questo tasto il segnale in niente dalla scheda opzionale FireWire collegata al computer. SOLO nel MAIN MIX, che potrebbe essere l'ultima cosa che Le selezioni effettuate desiderate. 2) Se avete selezionato MAIN MIX nella vostra con la matrice SOURCE matrice SOURCE quindi avete attivato ASSIGN TO MAIN PREMIUM ANALOG MIXER w/ PERKINS EQ & FIREWIRE OPTION inviano i segnali stereo MIX, le linee MAIN MIX nella matrice SOURCE saranno a CONTROL ROOM, scollegate dalle uscite CONTROL ROOM e PHONES, per PHONES e agli indica- prevenire un eventuale feedback. Quindi di nuovo, perché tori di livello. Se nessun sulla faccia della terra qualcuno potrebbe voler assegnare tasto è premuto, non c'è MAIN MIX su MAIN MIX? nessun segnale in AVVISO: Premendo sia il tasto TAPE queste uscite e nessuna PHONES (nella matrice SOURCE) che ASSIGN indicazione di livelli. TO MAIN MIX (21) si può generare un CONTROL ROOM/ PHONES SOURCE LEFT RIGHT 0dB=0dBu CLIP 20 10 7 MAIN MIX 4 2 0 FIREWIRE (OPTION) 2 4 ALT 3-4 7 10 20 TAPE 30 RUDE SOLO ASSIGN TO MAIN MIX OO MAX CONTROL ROOM 14 OO MAX PHONES ONYX 1620 PFL AFL SOLO MODE LEVEL SET L'unica eccezione riguardalafunzioneSOLO. Indipendentemente dalla selezione della matrice SOURCE, attivando l'interruttore SOLO di un canale, questo segnale sostituisce quello selezionato ed è inviato anche a CONTROL ROOM, PHONES ed agli indicatori di livelli. . 21. Tasto ASSIGN TO MAIN MIX feedback fra TAPE IN e TAPE OUT. Assicuratevi che il vostro registratore non sia in registrazione/pausa di registrazione o monitor dell'ingresso quando attivate questi interruttori o assicuratevi che il controllo CONTROL ROOM (22) sia totalmente abbassato. 22. Manopola CONTROL ROOM Controlla il volume delle uscite CONTROL ROOM dal guadagno minimo (∞) al massimo (MAX). Controlla anche il livello del segnale della regia indirizzato alle uscite MAIN quando è selezionato ASSIGN TO MAIN MIX nella matrice CONTROL ROOM/PHONES SOURCE. 23. Manopola PHONES Controlla il volume dell'uscita PHONES, dal guadagno minimo al guadagno massimo (MAX). Supponiamo che stiate lavorando dal vivo. Siamo vicini ad una pa- 42. Uscita PHONES usa e desiderate mandare un CD di musica di sotQui dovete collegare la vostra cuffia. Questo connettore è un to- fondo per mantenere jack da 6,3mm. stereo e fornisce lo stesso segnale che è indirizil pubblico tranquillo. zato alle uscite CONTROL ROOM (40), come stabilito tramite Quindi pensate “Il mio la matrice CONTROL ROOM/PHONES SOURCE (20). lettore di CD è collegato Il volume è controllato con la manopola PHONES (23), immediatamente a destra della manopola CONTROL ROOM. di un segnale, deve essere selezionata una sorgente dekla matrice CONTROL ROOM/PHONES SOURCE, che alimenta le uscite CONTROL ROOM (40) e PHONES (24). Gli indicatori mostrano il livello del segnale della sorgente scelta indipendentemente dalle manopole CONTROL ROOM e PHONES (22/23) La ragione di questo circuito è nel fatto che desiderate che gli indicatori di livello mostrino ciò che il fonico ascolta e, come già spiegato, il fonico può ascoltare sia tramite le uscite CONTROL ROOM che PHONES. L'unica differenza è che mentre i livelli di ascolto sono controllati tramite le manopole CONTROL ROOM e PHONES, gli indicatori di livello mostrano la sorgente del mix prima di queste manopole, indicando la situazione reale dei volumi anche se non state 25. SOLO MODE ascoltando affatto. Quando un canale è in solo, gli strumenti indicano il Attivando l'interruttore SOLO di un canale provoca la selivello di quel canale pre-fader o post- fader, secondo la poseguente drammatica serie di eventi: qualsiasi selezione della sizione dell'interruttore SOLO MODE (25) . matrice di ascolto SOURCE è sostituita dal segnale in SOLO presente in CONTROL ROOM OUTPUTS, PHONES e nelAnche se siete esperti mondiali dei livelli l'indicatore di livello di destra (sinistra e destra quando si è nel operativi “+4” (+4 dBu=1,23 V) e modo AFL SOLO). I livelli di ascolto del SOLO sono quindi “–10” (–10 dBV=0,32 V), vi vogliamo controllati tramite la manopola CONTROL ROOM (22). ricordare che la differenza fra un mixer di I livelli di SOLO che appaiono negli indicatori di livello non una categoria e l'altra è il livello 0 dB VU sono controllati dalla manopola CONTROL ROOM—po(o 0VU) relativo scelto per gli indicatori. treste non volerlo! Negli indicatori di livello preferirete con- Un mixer “+4”, con +4 dBu in uscita leggerà effettivamente trollare il livello reale del canale, indipendentemente dall'in- 0 VU nei suoi strumenti. Un mixer“–10” , con un segnale tensità del volume di ascolto. –10 dBV indicherà... avete indovinato! 0 VU nei suoi struCon l'interruttore SOLO MODE alzato siete nel modo menti. Pertanto quando 0 VU è veramente 0 dBu? Ora! PFL, ossia Pre-Fader Listen (post-EQ) = ascolto pre-fader. Questo modo è utile per la procedura di “impostazione dei I mixer Mackie mostrano le cose come sono realmente. livelli” che è molto utile per controlli istantanei e veloci dei Quando in uscita c'è un segnale 0 dBu (0,775 V), il mixer canali, in particolare quelli che hanno i fader abbassati. indica 0 dB VU negli strumenti. Cosa potrebbe essere più Con l'interruttore SOLO MODE abbassato siete nel modo semplice? In realtà la cosa migliore fra gli standard è che ce AFL, ossia After-Fader Listen= ascolto post-fader. Ascolte- ne sono sempre tanti fra i quali scegliere! rete il segnale in uscita del canale in solo—secondo le regoGrazie all'ampia gamma dinamica dell'Onyx 1620, polazioni di GAIN, EQ, FADER e PAN. È simile al mute di tete ottenere un buon mix con i picchi che lampeggiano tutti gli altri canali ma senza inconvenienti. Il modo AFL è ovunque fra –20 e +10 dB negli indicatori. La maggior molto utile durante il missaggio. parte degli amplificatori va in clip a circa +10 dBu, ed al- Manuale operativo AVVISO: L'amplificatore per cuffie è stato progettato per pilotare qualsiasi cuffia standard con un elevato livello di ascolto. Non scherziamo! Può causare danni permanenti all'udito. Anche livelli intermedi possono essere pericolosamente elevati con alcune cuffie. STATE ATTENTI! Iniziate sempre con il livello PHONES totalmente abbassato prima di collegare la cuffia al connettore PHONES. Tenetelo basso finché non avete indossata la cuffia. Quindi alzatelo gradualmente. Perché? Ricordate sempre la seguente frase: “I fonici che si friggono le orecchie, avranno una vita professionale molto breve”. In entrambi i modi, il SOLO non sarà influenzato dalla po- cuni registratori non accettano neanche questi livelli. Per i migliori risultati nel mondo reale cercate di mantenere i sizione dell'interruttore MUTE/ALT del canale. livelli dei vostri picchi fra “0” e “+7.” Ricordate gli indicatori di livelli sono solo degli strumenti 26. Indicatori di livello LEFT/RIGHT per assicurarvi che i vostri livelli siano nella giusta gamma, non dovete incollarci lo sguardo (a meno che non vi diverta!). Gli indicatori di livello dell'Onyx 1620 sono costituiti da due colonne di led, ciascuna con 12 led di tre colori diversi, 25. Led RUDE SOLO per indicare differenti gamme di livello del segnale, sulla Questo grande led verde lampeggia quando è attivo il falsariga del semaforo, la gamma va da –30 in basso, a 0 solo di uno o più canali, come un evidenziatore aggiuntivo in mezzo fino a +20 (CLIP) alla fine. oltre al led di ogni canale vicino al relativo tasto SOLO. Se lavorate con un mixer che ha la funzione "solo" senza Il led 0 in mezzo ha la serigrafia LEVEL SET per indiled di indicazione e vi accade di dimenticare di essere in care dove dovrebbe essere il livello quando si regola il solo, potreste essere facilmente ingannati e pensare che guadagno del canale nel modo solo, come descritto nel stia accadendo qualcosa di strano al vostro mixer, perciò paragrafo “Impostate i livelli” a pagina 5. il RUDE SOLO si accende. È particolarmente utile quando, Se nulla è selezionato nella matrice CONTROL ROOM/ alle 3 di notte, i vostri monitor della regia non emettono nesPHONES SOURCE (20) e nessun canale è in SOLO, gli sun suono ma il multitraccia spinge come un matto ed i suoi led sono tutti illuminati! indicatori di livello non fanno nulla. Per indicare il livello Manuale operativo 15 ONYX 1620 Sezione Aux in modo tale da poter controllare i livelli delle spie indipendentemente da quelli per MAIN MIX. Userete una mandata post-fader per gli effetti, in modo tale che il livello del segnale “wet” sia dipendente dal livello del segnale “dry”. La maggior parte degli altri mixer consentono l'assegnazione pre/post per coppie di mandate (Aux 1/2, Aux 3/4), ciò può costituire un grosso limite se avete bisogno, per esempio, di usare tre mandate per le spie ed una per gli effetti. L'Onyx 1620 vi consente di impostare il circuito pre- o post- individualmente per ogni mandata AUX. Questa sezione include le mandate (AUX MASTERS) ed i ritorni (AUX RETURNS). Ciò può creare un po' di confusione per i meno esperti, pertanto ecco una spiegazione semplice di cosa sono le mandate ed i ritorni: le mandate sono uscite ed i ritorni sono entrate. AUX SEND preleva i segnali dai canali, tramite le manopole AUX (14), miscela questi segnali insieme, quindi li invia alle prese AUX SEND (50). Queste uscite sono indirizzate agli ingressi di processori esterni, come riverberi o digital delay. Quindi le uscite di questo apparecchio esterno tornano al mixer tramite i connettori AUX RETURN (51). Questi segnali sono gestiti tramite i controlli di livello AUX RETURN (30), ed infine assegnati a MAIN MIX (38). Entrambe le mandate pre- e post-fader sono influenzate dai controlli di EQ, naturalmente a meno che EQ sia esclusa. 28. Controlli Master AUX 1-4 Questo interruttore invia il segnale da AUX RETURN 3 ad AUX 1 SEND invece che al circuito MAIN MIX. Ciò vi consente di dosare un'unità effetti esterna, come un riverbero o un delay, esclusivamente per le casse spia. Quando questo interruttore è premuto i segnali degli effetti che arrivano ai connettori AUX RETURN 3 sono miscelati con i segnali provenienti dai controlli di mandata AUX 1 di tutti i canali. 30. AUX 1-4 RETURNS Questi quattro controlli regolano il livello complessivo degli effetti che tornano negli ingressi stereo AUX RETURN 1-4 (51). Pertanto i segnali originali (“dry”) vanno direttamente dai La gamma di questi controlli va da off (∞) a +10 dB di guadacanali al MAIN MIX mentre i segnali processati (“wet”) dagno, girando la manopola tutta a destra, per compensare il vanno dagli AUX RETURNS al MAIN MIX, dove sono di livello basso di alcuni effetti. nuovo miscelati insieme, i segnali “dry” e “wet” si combinaI segnali che passano attraverso i controlli di livello AUX no per creare insieme un suono grandioso! RETURN passano direttamente al circuito MAIN MIX dove I segnali delle mandate Aux possono essere usati, per esono combinati con gli altri canali immediatamente prima del sempio, anche per realizzare un mix specifico per le spie su fader MAIN MIX (38). palco. In questo caso gli AUX RETURNS non sono usati per il ritorno del segnale. In questo caso gli AUX RETURNS possono essere utilizzati come ingressi stereo aggiuntivi. 31. FX TO MON Switch Gli AUX MASTERS consentono il controllo complessivo dei livelli di AUX SEND, immediatamente prima che siano inviati alle uscite AUX SEND (38). La regolazione è da (∞) a +15dB, se portati al massimo. Questa generalmente è la manopola che alzate quando il cantante solista vi guarda arcigno indica la spia su palco ed il suo pollice si alza minaccioso in aria. (Ciò significa che se il cantante solista ruotasse il suo pollice verso il basso, dovreste abbassare la manopola ma ciò non accade mai, chissà perché!) 29. Interruttori PRE/POST di AUX 1-4 Gli interruttori PRE/POST stabiliscono se il segnale di AUX SEND è prelevato dal canale prima del fader (prefader) o dopo il fader e l'interruttore MUTE (post-fader). Generalmente userete una mandata pre-fader per le casse spia FADER INPUT GAIN LOW CUT INSERT Sezione TALKBACK La sezione talkback consente al fonico di comunicare con gli artisti sia tramite le uscite PHONES (24) che le uscite AUX 1-2 (50). Nell'Onyx 1620 è inserito un microfono di talkback, ma avete anche la possibilità di collegare un microfono esterno al connettore XLR denominato TALKBACK MIC (47) nel pannello posteriore; ciò potrebbe essere preferibile dal vivo o in ambienti piuttosto rumorosi. PAN MUTE / ALT IL SEGNALE "POST" SEGUE LA CONDIZIONE DEL MUTE EQ EQ IN/OUT MANOPOLA AUX SEND 1 SEGNALE "POST" SEGNALE "PRE" Diagramma del percorso del segnale Aux “Pre-fader contro Post-fader” TO AUX SEND 1 OUTPUT INTERRUTTORE PRE/POST AUX SEND 1 (NELLA SEZIONE MASTER) MANOPOLA AUX SEND 2 TO AUX SEND 2 OUTPUT INTERRUTTORE PRE/POST AUX SEND 2 (NELLA SEZIONE MASTER) 16 ONYX 1620 Manuale operativo 32. TALKBACK MIC interno 37. Interruttore TALKBACK Questo è il punto nel quale è collocato il microfono interno Questo è un interruttore momentaneo, ciò significa che è di talkback. È un microfono dinamico omnidirezionale in gra- attivo solo quando lo tenete premuto. Per tutto il tempo che do di riprendere la vostra voce ovunque siate davanti al mixer. tenete premuto questo interruttore il segnale di talkback è inviato alle uscite scelte tramite gli interruttori di destinazione (35/36). Lasciando l'interruttore il circuito talkback è inattivo. 33. Controllo TALKBACK LEVEL Usate questa manopola per controllare il livello del segnale MAIN MIX and POWER LED di talkback inviato alle uscite PHONES o AUX 1-2. Questa manopola controlla il livello di talkback sia del microQueste sono alcune ulteriori sezioni interessanti che non fono interno o esterno del circuito TALKBACK MIC. devono essere sottovalutate. Consigliamo di cominciare con il controllo TALKBACK LEVEL abbassato quindi alzarlo gradualmente finché riceve- 38. Fader te la conferma di chi ascolta in cuffia o con le casse spia che MAIN MIX vi sente in modo forte e chiaro. Una volta regolato il livello potete lasciarlo fisso per tutta la durata della seduta di registraIl fader MAIN MIX zione (o il concerto). controlla il livello di uscita immediatamente prima delle uscite 34. Interruttore EXTERNAL MIC MAIN OUT, jack ed Se siete in un ambiente rumoroso, il microfono interno per XLR (42/48), e le uil talkback potrebbe non funzionare nel modo migliore perché scite TAPE OUT (43). insieme alla vostra voce riprende anche il rumore di ambiente. Quando è selezionato Probabilmente otterrete risultati migliori utilizzando un micro- MAIN MIX nella sefono direttivo o headset esterno nel quale parlate direttamente. zione CONTROL ROOM/PHONES Se desiderate utilizzare un microfono esterno dovete preme- SOURCE (20), il fader re il tasto EXTERNAL MIC. Il led posto immediatamente MAIN MIX (38) consopra il tasto indica che l'interruttore è abbassato. Quando l'in- trolla anche il livello terruttore è alzato è attivo il TALKBACK MIC interno, indi- principale delle pendentemente dal fatto che abbiate collegato o meno il miuscite CONTROL crofono esterno. Quando l'interruttore è premuto il microfono ROOM e PHONES interno è scollegato e potete usare solo il microfono esterno. (40/24). AUX MASTERS Premete l'interruttore CR/PHONES per inviare il segnale di talkback all'uscita PHONES (24). Usatelo per comunicare tramite le cuffie con gli artisti in studio durante una seduta di registrazione. Quando il circuito di talkback è attivato, premendo l'interruttore TALKBACK (37) e l'interruttore CR/ PHONES è attivato, le uscite CONTROL ROOM sono attenuate di 20dB per consentire alla voce del fonico di essere ascoltata forte e chiara. 36. Interruttore TALKBACK to AUX 1-2 Questo interruttore indirizza il segnale di talkback alle uscite AUX 1 e 2 (50). Usatelo per comunicare con i musicisti sul palco tramite le casse spia durante un'esecuzione dal vivo. Ovviamente è possibile avere entrambi gli interruttori di destinazione premuti contemporaneamente. Il segnale di talkback sarà indirizzato ad entrambe le destinazioni. Se non non avete premuti entrambi gli interruttori il segnale di talkback non andrà da nessuna parte. Sarebbe come parlare ad un muro! MAIN MIX è disattivato; l'indicazione “U” indica il guadagno unitario e totalmente alzato fornisce 10dB di guadagno aggiuntivo. Generalmente questo fader è regolato intorno a “U”, ma può essere usato per sfumare o mettere in mute l'impianto audio. 39. Led POWER Questo led ha una sola funzione: vi informa se il vostro Onyx 1620 è acceso e pronto per cominciare a funzionare! 1 1 PRE POST OO +15 PRE POST OO +15 PRE POST OO +15 PRE POST OO +15 OO +10 OO +10 OO +10 OO +10 2 2 3 FX TO MON 3 4 TALK BACK 4 MIC POWER Quando il fader è 35. Interruttore TALKBACK to PHONES totalmente abbassato il AUX RETURNS TALKBACK MAIN MIX dB 10 OO MAX 5 LEVEL U 5 10 EXTERNAL MIC DESTINATION CR/ PHONES AUX 1-2 20 30 40 50 60 OO TALKBACK Manuale operativo 17 ONYX 1620 Connettori del pannello anteriore Oltre i connettori per gli ingressi MIC e LINE dei canali, ci sono alcuni altri connettori collocati nel pannello frontale per favorirne l'accesso. Le prese TAPE IN accettano il segnale sbilanciato da un registratore a nastro o da altre sorgenti di segnale (o, se volete un lettore CD) usando per il cablaggio cavi hi-fi standard. Il segnale è inviato alla matrice CONTROL ROOM/PHONES SOURCE (20). Premete il tasto TAPE per inviare il segna40. Uscite CONTROL RM le dell'ingresso TAPE IN alle uscite CONTROL ROOM e Questi connettori di uscita jack stereo da 6,3mm forniscono PHONES (48/42). Ciò vi consente di ascoltare le registrasegnali di livello linea bilanciati che possono essere utilizzati zioni dei vostri missaggi. per fornire un'altra uscita del mix principale (con MAIN MIX Premete il tasto ASSIGN TO MAIN MIX (21) per indirizscelto in CONTROL ROOM/PHONES SOURCE), o per zare l'uscita del registratore a MAIN OUT (48/42). Ciò vi ascoltre le uscite ALT 3-4, gli ingressi TAPE, o un segnale consente di ascoltare la musica sull'impianto principale durante stereo proveniente dal vostro computer (con la scheda ople pause della manifestazione. zionale FireWire installata). AVVISO! Premendo il tasto TAPE IN Collegate queste uscite agli ingressi di un amplificatore , della matrice SOURCE insieme ad ASSIGN casse amplificate o apparecchi per registrazione. TO MAIN MIX può creare un innesco fra i segnali TAPE IN e TAPE OUT. Quando 41. Uscite ALT 3-4 OUT attivate questi interruttori assicuratevi che il Questi connettori di uscita jack stereo da 6,3mm emettono vostro registratore non sia in registrazione, pausa di registrazioun segnale bilanciato di livello linea che può fornire un mix ne o monitor dell'ingresso e assicuratevi che il controllo di livello alternativo per la registrazione o come sotto-gruppo. di CONTROL ROOM sia totalmente abbassato. Collegate queste uscite agli ingressi di un amplificatore, di casse amplificate o apparecchi per registrazione. Nota: Il circuito ALT 3-4 OUT non ha un controllo di livello generale. Tutti i canali assegnati al circuito ALT 3-4 sono sommati insieme (post-fader e post- pan) ed inviati direttamente all'uscita ALT 3-4 OUT. 42. Uscite MAIN RIGHT/LEFT Le prese TAPE OUT forniscono un segnale sbilanciato che è preso dalle uscite MAIN OUT. Normalmente le vorrete collegare agli ingressi di un registratore ma le potete utilizzare anche come un'ulteriore coppia di uscite per, per esempio, inviare il segnale del mix ad un'altra zona. 44. Connettore LAMP Questo connettore BNC presa fornisce 12 volt in corrente continua al suo pin centrale. Collegate qui una lampadina a collo d'oca di buon qualità. Questi connettori jack stereo da 6,3mm. forniscono segnali di livello linea bilanciati o sbilanciati. Questo è lo stesso segnale presente in XLR MAIN OUTPUTS (48) del pannello poste- Pannello posteriore riore. Collegate queste uscite all'apparecchio successivo nella catena del segnal, come un processore esterno (equalizzatore Ci sono ancor a un po' di connettori ed interruttori dei quali grafico o compressore/limiter), o direttamente agli ingressi dobbiamo parlare per terminare la vostra conoscenza dell'Onyx del vostro amplificatore principale. 1620. Tenete duro! 43. TAPE IN/OUT 43. Interruttore POWER Queste prese RCA servono per collegare gli ingressi e le uscite di un registratore a nastro o altri apparecchi di registrazione. Questo interruttore è molto intuitivo. Quando l'interruttore POWER è su ON, all'Onyx 1620 arriva la corrente ed il led POWER del pannello frontale si accende. BAL/UNBAL BAL/UNBAL BAL/UNBAL L L OUT IN LEFT RIGHT CONTROL RM OUT 18 ONYX 1620 LEFT/3 RIGHT/4 ALT 3-4 OUT LEFT RIGHT MAIN OUT R R TAPE 12V 0.5A LAMP 50. Uscite AUX SEND 1-4 Questa è una presa di corrente di tipo IEC a 3 lamelle. Collegate il cavo di alimentazione scollegabile (incluso nell'imballo del vostro Onyx 1620) a questa presa di corrente e collegate l'altro capo del cavo alla presa di corrente. L'Onyx 1620 contiene un alimentatore universale che accetta qualsiasi corrente alternata da 100 V a 240 V. Non c'è bisogno di interruttori di selezione del voltaggio. Funziona virtualmente ovunque nel mondo. Per questo motivo lo chiamiamo alimentatore “Planetario”! Ciò significa anche che è meno soggetto a sbalzi di corrente, fornendo un maggiore isolamento elettromagnetico e migliore protezione dai rumori di corrente. Questi connettori di uscita jack stereo da 6,3mm forniscono segnali di livello linea bilanciati o sbilanciati da collegare agli ingressi delle unità effetti o degli ampli delle spie. 47. Ingresso TALKBACK MIC Qui dovete collegare il mostro microfono esterno per il talkback, se avete bisogno di usarne uno. Questo connettore presa XLR è dotato anche di alimentazione phantom +48V, consentendovi di usare microfoni dinamici o condensatore. Note: La maggior parte dei microfoni dinamici può essere usata con l'alimentazione phantom, tuttavia per esserne sicuri controllate la documentazione fornita con il vostro microfono. 48. Uscite MAIN RIGHT/LEFT Questi connettori spina XLR forniscono un segnale bilanciato di livello linea che rappresenta la fine della catena del mixer, dove il segnale stereo totalmente missato entra nel mondo reale. Collegate queste uscite agli ingressi dei vostri amplificatori di potenza, casse amplificate o processori di effetto in serie (come un equalizzatore grafico o compressore/ limiter). Questi connettori forniscono un segnale totalmente bilanciato identico alle uscite frontali jack stereo da 6,3mm. 51. Ingressi AUX RETURN 1-4 Questi connettori d'ingresso jack stereo da 6,3mm accettano segnali di livello linea bilanciati o sbilanciati da un processore esterno o altri apparecchi. Gli AUX RETURNS stereo usano la normalizzazione dei jack, come per gli ingressi stereo dei canali 9-16. Se un jack è inserito nella presa LEFT (MONO) e nulla è inserito nella presa RIGHT, il segnale è collegato automaticamente ad entrambi i lati LEFT e RIGHT. Nel momento in cui inserite un jack nella presa RIGHT la connessione normalizzata è interrotta e gli ingressi LEFT e RIGHT diventano ingressi stereo (LEFT va all'uscita LEFT MAIN e RIGHT a RIGHT MAIN). 52. Connettori CHANNEL INSERT Questi connettori jack stereo da 6,3mm forniscono un punto di mandata e ritorno per i canali da 1 a 8. Usate i connettori CHANNEL INSERT per collegare in serie unità di processamento come compressori, equalizzatori, de-essers o filtri dedicati individualmente ai canali. I punti INSERT sono dopo i controlli GAIN e Low Cut, ma prima dei controlli EQ e del fader. La mandata (punta) è di bassa impedenza, in grado di pilotare qualsiasi apparecchio. Il ritorno (anello) è ad alta impedenza e può essere pilotato in pratica da qualsiasi apparecchio. Sono disponibili cavi speciali per insert, progettati appositamente per questo tipo di uso. Sono cablati come segue: 49. Interruttore MAIN OUTPUT LEVEL tip Quando questo interruttore è rilasciato (+4 dB), i connettori XLR MAIN OUTPUTS forniscono un segnale linea di livello +4dBu. Quando l'interruttore è abbassato (MIC), il segnale è attenuato di 40dB a livello microfonico. Potete collegare i connettori XLR MAIN OUTPUTS agli ingressi microfono di un'altro mixer, fornendo, per esempio, un sub-mix per tastiere o percussioni in un'utilizzazione dal vivo. SEND to processor ring (TRS plug) sleeve this plug connects to one of the mixer’s Channel Insert jacks. ON TALKBACK MIC RIGHT BALANCED MAIN +4dB “ring” RETURN from processor . AUX SEND LEFT BALANCED +48V “tip” Punta = Mandata (uscita per l'unità effetti) Anello = Ritorno (Ingresso dall'unità effetti) Base = Massa comune (collega la schermatura delle tre basi) Nota: Potete collegare tranquillamente questa uscita ad un ingresso microfonico che fornisce alimentazione phantom 48V. POWER Manuale operativo 46. Presa di corrente CHANNEL INSERTS ( PRE-FADER / PRE EQ 2 1 8 4 3 RIGHT 7 6 LEFT RIGHT 5 TIP SEND / RING RETURN ) 4 3 2 LEFT RIGHT 1 MIC MAIN OUTPUT LEVEL CAUTION RISK OF ELECTRIC SHOCK DO NOT OPEN ~100-240 VAC 50-60 Hz 55W 4 3 AUX RETURNS LEFT RIGHT 2 1 LEFT WARNING: TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS EQUIPMENT TO RAIN OR MOISTURE. DO NOT REMOVE COVER. NO USER SERVICEABLE PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO QUALIFIED PERSONNEL. SERIAL NUMBER AVIS: RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE — NE PAS OUVRIR DESIGNED BY MACKOIDS IN WOODINVILLE, WA, USA "MACKIE" & "ONYX" ARE TRADEMARKS OF LOUD TECHNOLOGIES INC. • COPYRIGHT ©2003 R MANUFACTURING DATE LISTED COMMERCIAL AUDIO EQUIPMENT 65HJ Manuale operativo 19 ONYX 1620 Oltre essere utilizzati per l'inserimento di apparecchi esterni, questi jack possono essere anche usati come uscite dirette (post-GAIN, post-LOW CUT e pre-EQ.) dei canali. In questo caso è un'uscita diretta sbilanciata, al contrario delle RECORDING OUT del pannello posteriore che sono uscite dirette bilanciate, post-GAIN, pre-LOW CUT. Ecco tre modi nei quali può essere usato un jack INSERT: modo potete equalizzare un canale, collegare un compressore o altri processori di dinamica nel jack di INSERT e regolare il fader del canale adeguandolo al vostro mix dal vivo, ma non influenza il segnale che va al registratore. Ciò consente la massima flessibilità possibile per la fase di missaggio. Leggete l'Appendice B per vedere lo schema di cablaggio di questi connettori. 54. Pannello OPTION CARD SPINOTTOMONO presa di Insert del canale Uscita diretta senza interruzione del segnale al master. Inserite solo fino al primo “click.” SPINOTTO MONO presa di Insert del canale Uscita diretta con interruzione del segnale al master. Inserite totalmente fino al secondo “click”. SPINOTTO STEREO presa di Insert del canale Connessione per un effetto in loop. (Punta=mandata all'effetto - Anello=ritorno dall'effetto). 53. uscite RECORDING OUTS Questi due connettori DB-25 forniscono le uscite dirette bilanciate rispettivamente per i canali 1-8 e 9-16. Essi sono progettati per essere collegati direttamente agli ingressi analogici di un registratore ed usano la piedinatura standard della TASCAM per la connessione del segnale analogico (lo stesso standard adottato delle schede analogiche del Mackie D8B e dei registratori su Hard Disk). Il segnale delle uscite RECORDING OUT è immediatamente dopo il controllo di GAIN d'ingresso e prima dell'interruttore Low-Cut, dei jack INSERT e dell'EQ. In questo TALKBACK POWER ON MIC RIGHT BALANCED MAIN Bene abbiamo riservato il meglio per ultimo! La FireWire (anche detta IEEE 1394) è un'interfaccia seriale I/O ad alta velocità per la connessione di apparecchi digitali, con una banda passante superiore oltre 30 volte a quella dell'USB 1.1. Potete installare la scheda d'interfaccia opzionale FireWire per Onyx in questa apertura, che fornisce tre connettori Fire Wire per trasferire l'audio digitale da e per il vostro computer portatile o la workstation audio digitale(DAW) con latenza praticamente nulla! L'interfaccia FireWire fornisce le uscite dirette per tutti i sedici canali e per il segnale Left/Right Mix. Il missaggio Left/Right è pre-fader nell'uscita FireWire, pertanto il suo livello è indipendente dal fader MAIN MIX (importante nelle esecuzioni dal vivo). Ha, invece, un controllo di livello rotativo che fornisce 10dB di esaltazione/attenuazione del missaggio Left/Right, per ottimizzare il livello per il registratore o della DAW. Usate l'interfaccia FireWire per registrare direttamente sul vostro portatile un'esecuzione dal vivo, che successivamente miscelerete in stereo. O la potete utilizzare per trasformare il vostro mixer Onyx in un'interfaccia audio per computer di alta qualità per la vostra DAW. Questa scheda fornisce anche il ritorno di due canali dalla DAW o dal portatile, che può esser indirizzato alla matrice CONTROL ROOM/PHONES SOURCE (20) tramite il tasto FIREWIRE per ascoltare l'audio del computer tramite il sistema di ascolto della regia o in cuffia, o anche nell'impianto di amplificazione principale scegliendo ASSIGN TO MAIN MIX. L'interfaccia FireWire funziona sia con PC (ASIO per Windows XP) che Mac (Core Audio per Mac OS 10.3 o versioni successive). Come bonus aggiuntivo, includiamo una copia gratuita di Tracktion, il nostro software applicativo per registrazione multi-traccia e sequencing per PC & Mac. Per ulteriori informazioni sulla scheda Onyx FireWire visitate il sito web della Mackie: www.mackie.com. AUX SEND LEFT BALANCED +48V +4dB CHANNEL INSERTS ( PRE-FADER / PRE EQ 2 1 8 4 3 RIGHT 7 6 LEFT RIGHT TIP SEND / RING RETURN ) 5 4 3 2 LEFT RIGHT 1 MIC MAIN OUTPUT LEVEL CAUTION RISK OF ELECTRIC SHOCK DO NOT OPEN ~100-240 VAC 50-60 Hz 55W 4 3 AUX RETURNS LEFT RIGHT 2 1 WARNING: TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS EQUIPMENT TO RAIN OR MOISTURE. DO NOT REMOVE COVER. NO USER SERVICEABLE PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO QUALIFIED PERSONNEL. SERIAL NUMBER AVIS: RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE — NE PAS OUVRIR DESIGNED BY MACKOIDS IN WOODINVILLE, WA, USA "MACKIE" & "ONYX" ARE TRADEMARKS OF LOUD TECHNOLOGIES INC. • COPYRIGHT ©2003 R MANUFACTURING DATE LISTED COMMERCIAL AUDIO EQUIPMENT 65HJ 9-16 RECORDING OUTS POST GAIN / PRE INSERT 1-8 OPTION CARD BALANCED 20 ONYX 1620 BALANCED LEFT Garanzia I dettagli relativi al servizio di assistenza in garanzia sono specificati nella Garanzia a pagina 31. Se pensate che il vostro mixer Onyx abbia un problema, prima di chiamare il centro assistenza fate tutti i seguenti controlli. In questo modo vi potreste salvare dalla privazione del vostro mixer Onyx e dalle sofferenze associate. Tutto ciò potrebbe risultarvi ovvio, ma ci sono alcune cose che dovete controllare. Leggete. Soluzione dei problemi • C'è qualcosa collegato al connettore INSERT (52) del canale? Provate a scollegare tutti gli apparecchi in INSERT (solamente per i canali 1-8). • Provate la stessa sorgente di segnale in un'altro canale, regolatelo esattamente come nel canale "sospetto". Cattivo segnale in uscita • Il relativo controllo di livello (se c'è) è alzato? • Se è una delle uscite MAIN OUT, provate a scollegare tutte le altre. Se, per esempio, è il jack da 6,3mm 1/4" LEFT MAIN OUT, scollegate il connettore RCA di LEFT TAPE OUT e XLR LEFT OUT. Se il problema scompare la colpa non è del mixer ma dei cavi. • Se è una coppia stereo, provate a scambiare i canali. Se, per esempio, l'uscita destra sembra "morta", scambiate i cavi sinistro e destro dalla parte del mixer. Se il problema resta al lato sinistro la colpa non è del mixer. Non si accende! • La nostra domanda preferita: è collegato alla corrente? • Assicuratevi che il cavo di corrente sia fissato in modo corretto alla presa IEC (46) e collegato correttamente anche alla presa di corrente. Manuale operativo Appendice A: Informazioni sull'assistenza Assicuratevi che la presa di corrente sia attiva (fate delle Suono "brutto" prove con un tester o una lampadina). • Il connettore in ingresso è completamente inserito nel jack di entrata? • L'interruttore POWER (45) è su ON? Assicuratevi che l'interruttore POWER del pannello posteriore sia nella • È forte e distorto? Controllate che il controllo di GAIN posizione ON (su). in ingresso sia impostato correttamente. Se possibile riducete il livello del segnale della sorgente in ingresso. • Il led POWER (39) del pannello frontale è illuminato? Se non è acceso assicuratevi che la presa di corrente al• Se possibile ascoltate il segnale con una cuffia collegata ternata sia efficiente; se lo è leggete “Assenza di suono”. all'apparecchio sorgente dell'ingresso. Se il suono è "brutto" lì non è il vostro Onyx a causare il problema. • Tutte le luci del vostro edificio sono spente? In questo caso contattate la società elettrica per il ripristino della corrente. Rumore / ronzio • Se il led POWER non è illuminato e siete sicuri che la • Abbassate le manopole AUX RETURN (30). Se il presa di corrente alternata è efficiente, sarà necessario rumore scompare significa che proveniva da ciò che portate il vostro Onyx 1620 ad un centro assistenza. era collegato ad AUX RETURNS (51). All'interno non ci sono parti riparabili dall'utilizzatore. Riferitevi a “Riparazione” per sapere come procedere. • Abbassate tutti i canali, uno alla volta. Se il rumore scompare significa che proveniva da ciò che era Problemi di un canale collegato a quel canale. • L'interruttore MUTE/ALT 3-4 (16) è nella posizione • Controllate i cavi dei segnali fra le sorgenti d'ingresso corretta? e l'Onyx. Scollegateli uno per volta. Se il rumore scompare avete identificato quale sorgente sonora • Il controllo GAIN dell'ingresso (7) di quel canale è sta causando il problema. alzato? • • È alzato il fader (17)? • È alzato il segnale della sorgente? Assicuratevi che il livello del segnale dalla sorgente d'ingresso selezionata sia sufficientemente alto da accendere i led gli indicatori del livello (18) vicini al fader del canale. • Nel caso in cui si tratti dei canali 1 o 2, assicuratevi che l'interruttore MIC/HI-Z (4) sia nella posizione corretta. • A volte può essere utile collegare tutti gli apparecchi audio alla stessa presa di corrente alternata in modo tale che condividano la stessa messa a terra. Manuale operativo 21 ONYX 1620 Riparazione L'assistenza per i prodotti Mackie è disponibile nella nostra megagalattica sede principale, nella solatia Woodinville, Washington. L'assistenza per i prodotti Mackie al di fuori degli Stati Uniti d'America è fornita dai distributori nazionali; per l'Italia la Proel ha affidato questo servizio al circuito Mastertronics. Se il vostro Onyx 1620 ha bisogno di asssistenza seguite queste istruzioni: 7. Mastertronics Via Ascanio Sforza 85 - 20141 Milano Tel. 02/89516494 Fax 02/89516683 wwwmastertronics.com 1. Innanzitutto, per cortesia controllate di nuovo la sezione di soluzione dei problemi, a pagina 21. 2. Potete chiamare il supporto tecnico al numero che vi sarà indicato dalla Proel (tel. 0861.81241) per spiegare il problema. Tenete sotto mano la fattura (o lo scontrino di acquisto) del vostro Onyx 1620 e il numero di serie. Per l'eventuale sostituzione dovete avere un'autotorizzazione specifica dall'ufficio Customer Care. 3. Conservate questo manuale operativo e il cavo di alimentazione. Non servono ai centri assistenza per riparare i mixer. 4. Per conoscere il centro assistenza del circuito Mastertronics più vicino potete contattare la sede principale di Milano. 8. Imballate il mixer nel suo imballo originale, incluse la parti laterali. Ciò è ESTREMAMENTE IMPORTANTE. La Mackie e la Proel non possono essere ritenute responsabili per qualsiasi danneggiamento che si verifichi a causa dell'utilizzo di un imballo non originale. L'apparecchio sarà riparato nel minor tempo possibile, ma considerate che a volte ci sono al suo interno dei componenti originali non commerciali, quindi per garantire la qualità del prodotto originale i centri assistenza devono obbligatoriamente usare componenti originali. Le spese di spedizione sono a carico del cliente che deve fornire anche l'eventuale indicazione di un corriere preferito o con il quale è convenzionato. Quanto sopra non si applica necessariamente ad apparecchi fuori garanzia. Nota: Vi ricordiamo di conservare sempre una fotocopia della fattura o dello scontrino per motivare la riparazione in garanzia del vostro prodotto. 5. Inserite un foglio leggibile con il vostro nome, indirizzo di spedizione (non caselle postali!) numero di telefono, account di posta elettronica, fotocopia della fattura o dello scontrino ed una descrizione dettagliata del problema, inclusa la descrizione di come si è verificato e di come si può riprodurre. 6. Scrivete A CARATTERI CUBITALI il numero d'autorizzazione sul lato superiore della scatola. Apparecchi inviati senza numero di autorizzazione saranno rimandati indietro. Avete bisogno di aiuto? Potete avere il contatto del supporto tecnico per i prodotti Mackie telefonando alla sede Proel in orario di ufficio: 0861.81241 oppure collegandovi a www.proelgroup.com, sito in italiano microsito Mackie -> Supporto Tecnico 22 ONYX 1620 Connettori XLR JackTSsbilanciatoda6,3mm. I canali 1-8 usano connettori presa XLR a 3 poli per gli “TS” sta per Tip-Sleeve (punta-base), i due punti di connesingressi MIC. Sono stati cablati come segue, secondo lo sione disponibili in un jack o presa mono dal 6,3mm.. Essi standard specificato dalla AES (Audio Engineering Society). sono usati per segnali sbilanciati. 2 SCHERMATURA CALDO FREDDO SCHERMATURA BASE PUNTA PUNTA 1 3 BASE PUNTA 1 Manuale operativo Appendice B: Connessioni BASE FREDDO 3 CALDO 2 SCHERMATURA 1 FREDDO 3 2 Cablaggio jack 6,3mm. mono sbilanciato Base = Schermatura Punta = Caldo (+) CALDO Cablaggio XLR bilanciato Polo 1 = Schermatura Polo 2 = Caldo (+) Polo 3 = Freddo (–) Prese e spinotti RCA Le prese e gli spinotti tipo RCA (chiamati anche spinotti "phono") sono usati spesso negli impianti hi-fi casalinghi, apparecchi video e in molte altre utilizzazioni. Sono sbilanciati ed elettricamente equivalenti ai connettori da 6,3mm.. Jack bilanciato (TRS) da 6,3mm. BASE PUNTA BASE “TRS” sta per Tip-Ring-Sleeve (punta-anello-base), i tre punti di connessione disponibili in un jack stereo da 6,3mm., chiamato anche jack da cuffia bilanciato, ed in altri modi. I jack e le prese TRS sono usati per segnali bilanciati e cuffia: Mono bilanciato ANELLO BASE BASE ANELLO PUNTA PUNTA ANELLO PUNTA BASE Cablaggio jack 6,3mm. mono bilanciato Base = Schermatura Punta = Caldo (+) Anello = Freddo (–) ANELLO BASE Cablaggio RCA sbilanciato Base = Schermatura Punta = Caldo (+) Sbilanciare una linea Nella maggior parte delle situazioni in studio, sul palco e di amplificazione dal vivo c'è un'ampia combinazione d'ingressi ed uscite bilanciate e sbilanciate con i vari apparecchi che costituiscono l'impianto. Generalmente non è un problema realizzare tutte queste connessioni. • Cuffia stereo BASE ANELLO PUNTA PUNTA ANELLO PUNTA PUNTA Collegando un'uscita bilanciata ad un ingresso sbilanciato, assicuratevi che siano collegati fra di loro i segnali caldi di entrambe le connessioni, e che il segnale bilanciato freddo vada alla connessione di massa (terra) dell'ingresso sbilanciato. Nella maggior parte dei casi la massa bilanciata (terra) sarà connessa anche alla massa (terra) dell'ingresso sbilanciato. Nel caso in ci siano problemi di loop di massa, questa connessione deve essere lasciata scollegata dal lato bilanciato. BASE Cablaggio jack 6,3mm. stereo sbilanciato Base = Schermatura Punta = Sinistra Anello = Destra Manuale operativo 23 ONYX 1620 • Collegando un'uscita sbilanciata ad un ingresso bilanciato assicuratevi che i segnali caldo di entrambi i connettori siano collegati insieme. La connessione di massa (terra) della connessione bilanciata dovrebbe essere collegata al freddo ed alla massa della connessione dell'ingresso bilanciato. Qualora ci fossero problemi di loop di massa, provate a scollegare la massa (terra) della connessione sbilanciata dalla connessione di massa (terra) dell'ingresso bilanciato, lasciando la massa sbilanciata collegata solo alla connessione fredda dell'ingresso bilanciato. Ciò vi consente di portare fuori il segnale del canale a quel punto del circuito senza interrompere l'operatività normale. Nota: Non sovraccaricate ne cortocircuitate il segnale che state prelevando dal mixer. Ciò potrebbe influenzare il segnale interno! Se spingete dentro lo spinotto mono fino al secondo click, farete entrare in azione l'interruttore della presa e creerete un direct out, che non interrompe il segnale in quel canale. In alcuni casi potrebbe essere necessario creare degli adattatori speciali per collegare fra di loro i vostri apparecchi. Potreste, per esempio, avere bisogno di una presa XLR collegata ad una spina sbilanciata da 6,3mm. Potete trovare vari tipi di adattatori presso il vostro negozio di fiducia. SPINOTTO MONO Presa di insert del canale Uscita diretta senza nessuna interruzione del segnale al master. Inserire solo per il primo “click”. La connessione da bilanciato a sbilanciato è stata anticipata nel cablaggio dei jack Mackie. Una spina da 6,3mm. sbilanciata inserita in un ingresso da 6,3mm bilanciata, per esempio, sbilancerà automaticamente l'ingresso e renderà tutte le connessioni corrette. Invece una spina da 6,3mm bilanciata inserita in un ingresso da 6,3mm. sbilanciato, collegherà automaticamente l'anello (freddo) alla massa. SPINOTTO MONO Presa di insert del canale Uscita diretta con interruzione del segnale al master. Inserite interamente lo spinotto fino al secondo “click”. Jack stereo per insert SPINOTTO STEREO Gli insert della Mackie con jack singolo sono da 6,3mm. tipo stereo con tre conduttori. Sono sbilanciati, ma hanno sia l'uscita del mixer (mandata) che l'ingresso al mixer (ritorno) in un singolo connettore. La base è la massa (terra) comune per entrambi i segnali. La mandata del mixer all'apparecchio esterno è portata dalla punta, il ritorno dall'apparecchio esterno al mixer è collegato sull'anello. anello punta base MANDATA al processore (TRS plug) questo spinotto deve essere collegato al jack di insert di un canale del mixer. RITORNO dal processore “punta” “anello” Usare la mandata del jack insert Presa di insert del canale Uso come loop per effetti. (PUNTA=mandata all'effetto, ANELLO=ritorno dall'effetto). Connessione ad “Y” Una connessione multipla o ad “Y” vi consente di indirizzare un'uscita a due o più ingressi fornendo semplicemente connessioni in parallelo. Potete realizzare “Y” e multiple sia per le uscite di circuiti bilanciati che per quelli sbilanciati. Ricordate: Usate le uscite multi o a “Y” solo per mandare l'uscita a diversi ingressi. Se avete bisogno di combinare diverse uscite in un ingresso dovete usare un mixer non una connessione multipla o “Y”. Inserendo uno spinotto jack da 6,3mm. mono parzialmente (fino al primo click) nella presa di insert Mackie, lo spinotto non attiverà l'interruttore della presa e non aprirà il loop di insert nel circuito (consentendo quindi al segnale del canale di continuare il suo felice percorso all'interno del mixer). Cavo di splittaggio ad Y 24 ONYX 1620 Manuale operativo Connettori DB25 + schermo – + schermo – + schermo – + schermo – N/C Pin 14 Pin 15 Pin 16 Pin 17 Pin 18 Pin 19 Pin 20 Pin 21 Pin 22 Pin 23 Pin 24 Pin 25 – + schermo – + schermo – + schermo – + schermo REC OUT 9-16 Ch16 Ch16 Ch15 Ch14 Ch14 Ch 13 Ch 12 Ch 12 Ch 11 Ch 10 Ch 10 Ch 9 REC OUTS 1-8 Ch 8 Ch 8 Ch 7 Ch 6 Ch 6 Ch 5 Ch 4 Ch 4 Ch 3 Ch 2 Ch 2 Ch 1 Descrizione del segnale REC OUT 9-16 Pin 1 Pin 2 Pin 3 Pin 4 Pin 5 Pin 6 Pin 7 Pin 8 Pin 9 Pin 10 Pin 11 Pin 12 Pin 13 REC OUTS 1-8 Descrizione del segnale Le uscite RECORDING OUTS nel retro dell'Onyx 1620 forniscono uscite dirette bilanciate per i canali 1-16 tramite due connettori DB25. Questi connettori sono compatibili pin-per-pin con i connettori analogici (non TDIF) DB25 dei registratori TASCAM della serie DTRS; ciò è diventato uno standard industriale per diversi costruttori di apparecchiature audio professionali, adottati anche nelle schede analogiche di Mackie D8B e dei registratori su hard disk. Ch 8 Ch 7 Ch 7 Ch 6 Ch 5 Ch 5 Ch 4 Ch 3 Ch 3 Ch 2 Ch 1 Ch 1 Ch16 Ch15 Ch15 Ch14 Ch13 Ch13 Ch12 Ch11 Ch11 Ch10 Ch 9 Ch 9 MASSA FREDDO CALDO FREDDO CALDO MASSA FREDDO CALDO MASSA FREDDO CALDO MASSA FREDDO CALDO MASSA FREDDO CALDO MASSA FREDDO CALDO MASSA FREDDO CALDO MASSA CH 1 CH 2 CH 3 CH 4 CH 5 CH 6 CH 7 CH 8 CH 9 CH 10 CH 11 CH 12 CH 13 CH 14 CH 15 CH 16 N/C 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 Diverse aziende realizzano cavi DB25-DB25 specificamente per l'audio, con ottime schermatura per ridurre la diafonia ed il rumore. Sono disponibili cavi DB25 terminati con connettori XLR, jack stereo da 6,3mm., o connettori TT per consentire il collegamento con altri mixer o apparecchi audio. Contattate il vostro rivenditore Mackie per i dettagli. Manuale operativo 25 ONYX 1620 Appendice C: Informazioni tecniche Caratteristiche tecniche dell'Onyx 1620 Risposta in frequenza Max livelli di ingresso Da ingresso MIC a uscita MAIN (guadagno unitario) +0, –1 dB, da 20 Hz a 50 kHz +0, –3 dB, da <10 Hz a >100 kHz Da ingresso MIC a uscita MAIN (uscita @ +4 dBu) THD: < 0,01%, da 20 Hz a 20 kHz SMPTE IMD: < 0,005% (7 kHz/60 Hz, 4:1) Ingresso MIC: +21dBu, guadagno unitario Ingresso HI-Z: +21dBu, guadagno @ –20dB Ingresso linea del canale mono: +30dBu, guadagno @ –20dB Ingresso linea del canale stereo: +21 dBu, guadagno @ –20dB Ingresso TAPE: +15dBu AUX RETURN: +21dBu Gamma dinamica Max guadagno in voltaggio Distorsione (THD & IMD) >110 dB (da ingresso MIC a uscita MAIN) Rumore di fondo (Banda 20Hz-20kHz, impedenza della sorgente 150Ω) Rumore d'ingresso equivalente (E.I.N.=Equivalent Input Noise) –129.5 dBu guadagno @ +60 dB Rumore in uscita di MIC: Uscita di registrazione: –100dBu (guadagno minimo) Rumore residuo in uscita: Uscita MAIN: –102 dBu (livelli canale e Main Mix off) Uscita MAIN: –88 dBu (livelli canale e Main Mix a guadagno unitario) Rapporto di reiezione di modo comune (CMRR) MIC IN: >60 dB @ 1 kHz, guadagno al massimo Diafonia Ingressi adiacenti: Ingresso su uscita: < –105 dB @ 1 kHz < –75 dB @ 1 kHz Gamma di controllo del GAIN in ingresso Mic In: da 0dB a +60 dB Line In: da –20dB a + 40dB, canali mono Line In: da –20 dB a +20dB, canali stereo Alimentazione Phantom Corrente continua +48V Equalizzazione EQ canale mono: HIGH (alti): HI-MID (medio-alti ): LOW-MID (medio-bassi): LOW (bassi): ±15dB @ 12 kHz ±15dB, da 400Hz a 8kHz ±15dB, da 100Hz a 2kHz ±15dB @ 80 Hz EQ canale stereo: HIGH (alti): ±15dB @ 12kHz MID (medi): ±15dB @ 2,5kHz LOW (bassi): ±15dB @ 80Hz Livelli nominali di uscita MAIN: +4dBu Mandate AUX: +4dBu CONTROL RM: +4dBu ALT 3/4: +4dBu Massimo livello nominale d'uscita: +27dBu @ uscite Main XLR e jack stereo 26 ONYX 1620 Ingresso MIC su: uscita MAIN: uscita TAPE: Aux Send: uscita CONTROL RM: uscita Alt 3/4: uscita cuffia: Ingresso HI-Z su: uscita MAIN: uscita TAPE: Aux Send: uscita CONTROL RM: uscita Alt 3/4: uscita cuffia: 70 dB 80dB 80dB 86dB 90dB 64dB 90dB 60dB 60dB 66dB 70dB 44dB Ingresso linea stereo su: uscita MAIN: uscita TAPE: Aux Send: uscita CONTROL RM: uscita Alt 3/4: uscita cuffia: 40dB 40dB 46dB 50dB 24dB 50dB Ingresso TAPE su: uscita MAIN: uscita TAPE: uscita CONTROL RM: uscita cuffia: 26dB 26dB 16dB 16dB Ritorno AUX su: uscita MAIN: uscita TAPE: Aux Send: uscita CONTROL RM: uscita cuffia: 20dB 20dB 32dB 30dB 30dB Impedenza degli ingressi Ingresso MIC: Ingresso HI-Z: Ingresso linea del canale mono: Ingresso linea del canale stereo: AUX RETURN stereo: Ingresso TAPE: 2,4k Ω, bilanciato 1MΩ , sbilanciato 30kΩ, bilanciato 15k Ω, sbilanciato 20kΩ, bilanciato 15k Ω, sbilanciato 20kΩ, bilanciato 15k Ω, sbilanciato 20 kΩ, sbilanciato Dimensioni fisiche e peso MAIN: Altezza: Larghezza: Profondità: Peso: 150Ω uscita XLR bilanciata 300 Ω uscita jack bilanciata RECORDING OUTS: 300Ω CONTROL RM: 300Ω Alt 3/4: 300 Ω Mandate AUX: 300Ω Uscite TAPE: 2,2kΩ Uscita cuffia: 25Ω 516 mm/20,3in 440 mm./17,3 in 167 mm./ 6,6 in 10 kg. / 22,0 lb Opzioni Scheda opzionale d'interfaccia Onyx FireWire Kit per il montaggio a rack Led di regolazione del livello del canale (Sensibilità) 0 dBu (livello operativo normale) Indicatori di livello MAIN LEFT e MAIN RIGHT, 12 segmenti: Clip (+20), +10, +7, +4, +2, 0, –2, –4, –7, –10, –20, –30 0 LED = 0 dBu Requisiti di corrente alternata Assorbimento: < 55 watts ©2004 LOUD Technologies Inc. Tutti i diritti sono riservati. 6.6 in/ 16.7 cm Alimentazione universale da corrente alternata: corrente alternata 100V– 240V, 50-60 Hz La LOUD Technologies Inc. è alla continua ricerca del miglioramento dei propri prodotti incorporando materiali e componenti nuovi e migliorati e nuovi metodi produttivi. Pertanto si riserva il diritto di cambiare queste caratteristiche in qualsiasi momento senza preavviso. “Mackie”, “Onyx” e “Running Man” sono marchi di fabbrica registrati della LOUD Technologies Inc. Tutti gli altri nomi di marchi di fabbrica menzionati sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dai loro rispettivi proprietari e qui riconosciuti. Manuale operativo Impedenza di uscita 20.3 in/51.6 cm 12 rack spaces 17.3 in/44.0 cm PESO 22.0 lb/ 10.0 kg Manuale operativo 27 ONYX 1620 Mic 3 2 3 R L L MACKIE ONYX 1620 BLOCK DIAGRAM (#021704_DB/DF) Internal Talkback Mic External R Aux Return 2 L R Aux Return 1 1 - + –20 to +20 dB Gain Int TB Mic Ext TB Mic Mic Hi-Z - + Mic: 0 to +60 dB Line: –20 to +40 dB Gain 2.5K 12K HI 12K HI MID MID HI EQ Out In EQ Out In Talkback PK +10 0 -20 4-Band EQ 80 100-2K 400-8K 12K LO Insert Level To Firewire Out (optional) 80 MID 2.5K 80 LO MID LO 3-Band EQ To Firewire Out (optional) HPF Bypass Low Cut NOTE: Switches are shown in the default (out) position. 3 2 Ext TB Recording Outs Recording Outs 1 Ch 9-16 Stereo Channels Ch 1-8 Hi-Z Ch 1-2 1 48V Line Mic 2 Mono Channels 48V Fader Level Fader Level Level Level Solo Main L/R Alt 3/4 to Aux 1-2 to CR/Phones to Main L/R to Aux1 Main L/R Alt 3/4 Solo Aux Sends Aux Sends Pan Talkback Assign Pan PK +10 0 -20 R CD/Tape In L Alt R/4 Sum Alt L/3 Sum R Sum L Sum Pre Post Aux 4 Pre Post Aux 3 Pre Post Aux 2 Pre Post Aux 1 R AFL PFL Solo Sum L AFL L R Main L/3 Alt R/4 Aux 1 (pre) Aux 1 (post) Aux 2 (pre) Aux 2 (post) Aux 3 (pre) Aux 3 (post) Aux 4 (pre) Aux 4 (post) Solo L (afl) Solo R (afl) Solo (pfl) Solo Logic Main L R Alt L/3 R/4 Aux 1 (pre) Aux 1 (post) Aux 2 (pre) Aux 2 (post) Aux 3 (pre) Aux 3 (post) Aux 4 (pre) Aux 4 (post) Solo L (afl) Solo R (afl) Solo (pfl) Solo Logic 28 Off C/R to Main PFL AFL Main Aux 4 Sum Aux 3 Sum Aux 2 Sum Aux 1 Sum (Switch Normally Open) (Switch Normally Closed) C/R Source CD/Tape Alt3/4 Main Mix Fader From Channel Recording Outs C/R DIM Meter Off Firewire to C/R Solo Logic C/R R C/R L RUDE SOLO LED Firewire Outputs Aux 4 Level Aux 3 Level Aux 2 Level Aux 1 Level 12 Phones Level Control Room Level + – + – +4 dBu Mic Level 1 Bal Left 1 Bal Right (option) Aux 4 Out Aux 3 Out Aux 2 Out Aux 1 Out Firewire I/O Control Room Out Right Left Phones Right/4 Left/3 Alt Out Tape Line 3 2 Main Out 3 2 Line Tape ONYX 1620 Schema a blocchi dell'Onyx 1620 1 2 YX MIC PR ON E 3 4 YX MIC PR ON E YX MIC PR ON E 5 6 YX MIC PR ON E YX MIC PR ON E 8 YX MIC PR ON E YX MIC PR ON E YX MIC PR ON E PREMIUM ANALOG MIXER w/ PERKINS EQ & FIREWIRE OPTION Session: Date: HI-Z 1 HI-Z 2 MIC HI-Z MIC HI-Z LINE 3 LINE 4 LINE 5 LINE 6 LINE 7 LINE 8 BAL/ UNBAL BAL/ UNBAL BAL/ UNBAL BAL/ UNBAL BAL/ UNBAL BAL/ UNBAL 75Hz 18dB/OCT 48V 30 20 U 40 20 60 U -20dB -20dB +40dB GAIN 48V 30 U 40 20 60 U -20dB +40dB GAIN 40 20 60 U -20dB +40dB GAIN 40 20 60 U -20dB +40dB GAIN 48V 30 U 40 20 60 U 48V 30 U -20dB +40dB GAIN 75Hz 18dB/OCT 48V 30 U 75Hz 18dB/OCT 48V 30 U 75Hz 18dB/OCT 75Hz 18dB/OCT 48V 30 U 75Hz 18dB/OCT 48V 40 20 60 U U -20dB +40dB GAIN 30 40 20 60 U U 40 60 -20dB +40dB GAIN Owner’s Manual Scheda per missaggi per Onyx 1620 (Canali 1-8) +40dB GAIN NOTES: OUT IN OUT IN EQ U 2k 2k 2k FREQ 400 8k FREQ 400 U 8k 400 400 400 2k 100 U 2k U U AUX AUX 1 OO MAX OO MAX OO MAX OO MAX MAX OO MAX OO MAX OO MAX OO MAX OO MAX OO MAX 2 3 3 4 OO MAX OO MAX MAX OO MAX OO MAX MAX OO MAX OO MAX L R MAX OO MAX OO MAX OO MAX 1 OO MAX OO MAX OO MAX OO MAX 2 2 3 4 3 4 PAN L R AUX 1 OO 3 PAN 80Hz +15 AUX 2 4 PAN L R OO LOW -15 +15 1 MAX 3 4 U 80Hz AUX OO +15 LOW -15 +15 2 3 PAN L R OO 2 4 PAN L R MAX 3 4 PAN OO 2 LOW MID -15 +15 U 1 MAX 2k LOW MID -15 80Hz AUX OO FREQ 100 U LOW -15 1 MAX 2k U AUX OO 100 +15 80Hz +15 400 LOW MID -15 +15 FREQ U LOW -15 +15 1 MAX 2k U 80Hz AUX OO 100 +15 HIGH MID -15 +15 400 U LOW -15 1 OO 2 L R U +15 -15 +15 LOW MID -15 +15 80Hz -15 2k U FREQ U LOW 80Hz +15 100 8k HIGH MID 400 LOW MID -15 +15 LOW 80Hz -15 2k LOW MID -15 +15 LOW +15 100 FREQ 400 U FREQ U LOW MID -15 +15 U -15 2k -15 +15 FREQ U LOW MID -15 100 8k HIGH MID 400 FREQ U -15 +15 FREQ 400 U HIGH MID 400 FREQ 8k +15 2k FREQ 400 U HIGH MID -15 +15 8k 12kHz -15 +15 2k FREQ 400 U HIGH MID -15 +15 8k HIGH 12kHz -15 +15 2k FREQ 400 U FREQ 100 8k HIGH MID -15 +15 2k FREQ 400 U HIGH MID -15 2k HIGH 12kHz -15 +15 EQ U HIGH 12kHz -15 +15 OUT IN EQ U HIGH 12kHz -15 +15 OUT IN EQ U HIGH 12kHz -15 +15 OUT IN EQ U HIGH 12kHz -15 OUT IN EQ U HIGH 12kHz +15 OUT IN EQ U HIGH -15 OUT IN EQ U 4 PAN L R PAN L R NOTES: MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE MUTE ALT 3/4 ALT 3/4 ALT 3/4 ALT 3/4 ALT 3/4 ALT 3/4 ALT 3/4 ALT 3/4 dB 10 1 5 U 5 10 20 dB 10 2 5 OL +10 0 -20 U 5 10 20 dB 10 3 5 OL +10 0 -20 U 5 10 20 dB 10 4 5 OL +10 0 -20 U 5 10 20 dB 10 5 5 OL +10 0 -20 U 5 10 20 dB 10 6 5 OL +10 0 -20 U 5 10 20 dB 10 7 5 OL +10 0 -20 U 5 10 20 dB 10 5 OL +10 0 -20 U 5 10 20 30 30 30 30 30 30 30 40 50 60 40 50 60 40 50 60 40 50 60 40 50 60 40 50 60 40 50 60 40 50 60 OO OO OO OO OO OO OO OO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO 8 OL +10 0 -20 30 SOLO Owner’s Manual 29 ONYX 1620 Scheda per missaggi per Onyx 1620 (Canali 9-16 e sezione Master) BAL/UNBAL BAL/UNBAL BAL/UNBAL L L LEFT LEFT/3 RIGHT CONTROL RM OUT LINE IN 9-10 ALT 3-4 OUT LINE IN 11-12 (MONO) (MONO) L L L BAL OR UNBAL BAL OR UNBAL BAL OR UNBAL BAL OR UNBAL R R R R -20dB +20dB GAIN OUT IN PHONES U -20dB +20dB GAIN OUT IN EQ LAMP (MONO) U -20dB +20dB TAPE LINE IN 15-16 L GAIN +20dB GAIN OUT IN EQ w/ PERKINS EQ & FIREWIRE OPTION 12V 0.5A R MAIN OUT LINE IN 13-14 U R RIGHT (MONO) U -20dB LEFT RIGHT/4 PREMIUM ANALOG MIXER OUT IN CONTROL ROOM/ PHONES SOURCE OUT IN EQ LEFT 20 10 EQ 7 MAIN MIX U U U HIGH 12kHz -15 0 (OPTION) 2 12kHz -15 +15 FIREWIRE HIGH 12kHz -15 +15 2 HIGH 12kHz -15 +15 4 U HIGH RIGHT 0dB=0dBu CLIP +15 LEVEL SET 4 ALT 3-4 7 10 U U U MID MID 2.5kHz -15 -15 +15 MID 2.5kHz -15 +15 30 MID 2.5kHz 2.5kHz -15 +15 20 TAPE U RUDE SOLO +15 ASSIGN TO MAIN MIX U U U LOW -15 OO MAX OO MAX OO MAX MAX OO MAX OO MAX OO MAX 2 MAX OO MAX OO MAX 1 OO MAX OO MAX OO MAX OO MAX 2 3 3 4 PAN L R AUX 2 4 PAN 4 PAN L R PAN MUTE MUTE MUTE ALT 3/4 ALT 3/4 ALT 3/4 ALT 3/4 9 10 5 U 5 10 20 dB 10 11 12 5 OL +10 0 -20 U 5 10 20 dB 10 13 14 5 OL +10 0 -20 U 5 10 20 dB 10 PFL AFL MAX AUX MASTERS SOLO MODE AUX RETURNS 1 PRE POST OO +15 PRE POST OO +15 PRE POST OO +15 PRE POST OO +15 1 OO +10 OO +10 OO +10 OO +10 2 3 2 FX TO MON 3 4 TALK BACK 4 MIC POWER +10 0 -20 5 10 20 30 30 40 50 60 40 50 60 40 50 60 40 50 60 OO OO OO OO SOLO 15 16 U 30 SOLO OO PHONES TALKBACK MAX 5 LEVEL U OL 5 +10 0 -20 MAIN MIX dB 10 OO 5 OL 30 SOLO ONYX 1620 MAX L R MUTE dB 10 30 OO 3 4 L R MAX OO CONTROL ROOM 1 OO 2 3 +15 AUX 1 OO 80Hz -15 +15 AUX 1 MAX LOW 80Hz -15 +15 AUX OO LOW 80Hz -15 +15 U LOW 80Hz 10 EXTERNAL MIC DESTINATION CR/ PHONES AUX 1-2 SOLO TALKBACK 20 30 40 50 60 OO Session: Date: Please keep your sales receipt in a safe place. A. LOUD Technologies Inc. warrants all materials, workmanship and proper operation of this product for a period of three years from the original date of purchase. If any defects are found in the materials or workmanship or if the product fails to function properly during the applicable warranty period, LOUD Technologies, at its option, will repair or replace the product. This warranty applies only to equipment sold and delivered within the U.S. by LOUD Technologies Inc. or its authorized dealers. B. Failure to register online or return the product registration card will not void the three-year warranty. C. Service and repairs of Mackie products are to be performed only at the factory (see D below) OR at an Authorized Mackie Service Center (see E below). Unauthorized service, repairs, or modification will void this warranty. To obtain repairs under warranty, you must have a copy of your sales receipt from the store where you bought the product. It is necessary to establish purchase date and thus determine whether or not your Mackie product is still under warranty. D. To obtain factory service: 1. Call Mackie Service at 800/898-3211, 7 AM to 5 PM Monday through Friday (Pacific Time) to get a Return Authorization (RA). Products returned without an RA number will be refused. 2. Pack the product in its original shipping carton. If you do not have the carton, just ask for one when you get your RA number, and we’ll send a shipping carton out promptly. More information on packing can be found in the Service section of this manual. Please seal the Mackie product in a plastic bag. 3. Also include a note explaining exactly how to duplicate the problem, a copy of the sales receipt with price and date showing, and your return street address (no P.O. boxes or route numbers, please!). If we cannot duplicate the problem or establish the starting date of your Limited Warranty, we may, at our option, charge for service time. 4. Ship the product in its original shipping carton, freight prepaid to: MACKIE SERVICE DEPARTMENT 16220 Wood-Red Road NE Woodinville, WA, 98072, USA IMPORTANT: Make sure that the RA number is plainly written on the shipping carton. E. To obtain service from an Authorized Mackie Service Center: 1. Call Mackie Service at 800/898-3211, 7 AM to 5 PM Monday through Friday (Pacific Time) to get: 1) The name and address of your nearest Authorized Mackie Service Center and 2) A return authorization (RA). You must have an RA number before taking your unit to a service center. 2. Make sure that you have a copy of your sales receipt from the store where you bought the product. If you can’t find it, the Authorized Service Center may charge you for repairs even if your Mackie product is still covered by the Three-Year Limited Warranty. 3. Make sure that the problem can be duplicated. If you bring your Mackie product to an Authorized Service Center and they can’t find anything wrong with it, you may be charged a service fee. Owner’s Manual Garanzia (valida solo negli U.S.A.) Onyx 1620 4. If the Authorized Mackie Service Center is located in another city, pack the mixer in its original shipping carton. More information on packing can be found in the Service section of this manual. 5. Contact the Authorized Mackie Service Center to arrange service or bring the Mackie product to them. F. LOUD Technologies and Authorized Mackie Service Centers reserve the right to inspect any products that may be the subject of any warranty claims before repair or replacement is carried out. LOUD Technologies and Authorized Mackie Service Centers may, at their option, require proof of the original date of purchase in the form of a dated copy of the original dealer’s invoice or sales receipt. Final determination of warranty coverage lies solely with LOUD Technologies or its Authorized Service Centers. G. Mackie products returned to LOUD Technologies and deemed eligible for repair or replacement under the terms of this warranty will be repaired or replaced within thirty days of receipt by LOUD Technologies. LOUD Technologies may use refurbished parts for repair or replacement of any product. Products returned to LOUD Technologies that do not meet the terms of this Warranty will be repaired and returned C.O.D. with billing for labor, materials, return freight, and insurance. Products repaired under warranty at the factory will be returned freight prepaid by LOUD Technologies to any location within the boundaries of the USA. H. LOUD Technologies warrants all repairs performed for 90 days or for the remainder of the warranty period. This warranty does not extend to damage resulting from improper installation, misuse, neglect or abuse, or to exterior appearance. This warranty is recognized only if the inspection seals and serial number on the unit have not been defaced or removed. I. LOUD Technologies assumes no responsibility for the quality or timeliness of repairs performed by Authorized Mackie Service Centers. J. This warranty is extended to the original purchaser and to anyone who may subsequently purchase this product within the applicable warranty period. A copy of the original sales receipt is required to obtain warranty repairs. K. This is your sole warranty. LOUD Technologies does not authorize any third party, including any dealer or sales representative, to assume any liability on behalf of LOUD Technologies or to make any warranty for LOUD Technologies Inc. L. THE WARRANTY GIVEN ON THIS PAGE IS THE SOLE WARRANTY GIVEN BY LOUD TECHNOLOGIES INC. AND IS IN LIEU OF ALL OTHER WARRANTIES, EXPRESS AND IMPLIED, INCLUDING THE WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. THE WARRANTY GIVEN ON THIS PAGE SHALL BE STRICTLY LIMITED IN DURATION TO THREE YEARS FROM THE DATE OF ORIGINAL PURCHASE FROM AN AUTHORIZED MACKIE DEALER. UPON EXPIRATION OF THE APPLICABLE WARRANTY PERIOD, LOUD TECHNOLOGIES INC. SHALL HAVE NO FURTHER WARRANTY OBLIGATION OF ANY KIND. LOUD TECHNOLOGIES INC. SHALL NOT BE LIABLE FOR ANY INCIDENTAL, SPECIAL, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES THAT MAY RESULT FROM ANY DEFECT IN THE MACKIE PRODUCT OR ANY WARRANTY CLAIM. Some states do not allow exclusion or limitation of incidental, special, or consequential damages or a limitation on how long warranties last, so some of the above limitations and exclusions may not apply to you. This warranty provides specific legal rights and you may have other rights which vary from state to state. Manuale operativo 31 Importatore esclusivo per l'Italia PROEL S.p.A. - Divisione Pro Sound via alla Ruenia, 37/43 - 64027 - Sant'Omero - TE tel.0861.81.241 - fax 0861.887862 www.proelgroup.com/microsito/mackie/index.htm E-mail: [email protected]
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
advertisement