CobraMarine MC 600 Ci, Cx chartplotter Manuale utente
Di seguito troverai brevi informazioni per chartplotter MC 600 Ci, chartplotter MC 600 Cx. Il chartplotter è un sistema molto aggiornato di cartografia elettronica, progettato per aiutarvi nella navigazione. Una interfaccia molto intuitiva rende il chartplotter facile da usare. Tutte le informazioni necessarie alla navigazione sono visualizzate in modo veloce ed accurato. Le informazioni cartografiche sono ottenute dalle C-Card disponibili presso il vostro negozio di zona. Per avere ulteriori informazioni sulla cartografia C-Map, visitate WWW.c-map.com
Pubblicità
Pubblicità
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Grazie per aver acquistato il Chartplotter CobraMarine MC 600Ci o MC 600Cx.
Usato in modo corretto, il Chartplotter vi offrirà molti anni di lavoro affidabile.
Come funziona il vostro Chartplotter
Il vostro chartplotter è un sistema molto aggiornato di cartografia elettronica, proggettato per aiutarvi nella navigazione. Una interfaccia molto intuitiva rende il chartplotter facile da usare. Tutte le informazione necessarie alla navigazione sono visualizzate in modo veloce ed accurato. Le informazioni cartografiche sono ottenute dalle C-Card C-Map disponibili presso il vostro negozio di zona. Per avere ulteriori informazioni sulla cartografia C-Map, visitate WWW.c-map.com
INFORMAZIONI ASSISTENZA CLIENTI
Se incontrate problemi nell’uso delle varie funzioni, fate riferimento a questo manuale. Se avete bisogno di ulteriore assistenza anche dopo aver letto il manuale, Cobra Electronics Corporation offre il seguente servizio di assistenza.
Per assistenza negli U.S.A.
Help Desk Automatizzato inglese
24 ore al giorno per 7 giorni 773-889-3087 (Telefono)
Operatori per assistenza clienti inglese e spagnolo
Dalle 8.00 a.m alle 6.00 p.m Lun/Ven 773-889-3087
Domande inglese e spagnolo
I Fax si ricevolno al 773-622-2269 (Fax)
Assistenza Tecnica
Inglese : www.cobra.com
(on line: FAQ)
Inglese e spagnolo: [email protected]
(e-mail)
Per assistenza fuori degli U.S.A.
Controllate su www.cobra.com
Per assistenza in Italia
Marine Pan Service Srl www.marinepanservice.com
Operatori per assistenza clienti
Dalle 9.00 a.m alle 6.00 p.m Lun/Ven 0766-30361 (telefono)
Domande
I Fax si ricevono al 0766-32330 (Fax)
Assistenza Tecnica [email protected]
(e-mail)
1
Visualizza il Menu principale
Seleziona l’opzione Goto
Softkey
Zoom In e Out tra molteplici livelli cartografici
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Muove il cursore sullo schermo velocemente e in modo preciso. Inoltre per scorrere l’opzione preferita nella pagina menu
Seleziona l’opzione evidenziata
Accesso rapido a Porti, sevizi Portuali,
Stazioni di Marea,
Relitti ostruzioni
Attiva il MOB
(Man Overboard)
Per scorrere tra le varie pagine disponibili
Per uscire da un menu e tornare alla Carta
Accende o
Spegne il Plotter
2
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
FUNZIONALITA’ DEI SOFTKEY
I Softkey hanno diverse funzioni a seconda delle modalità : l’etichetta della funzione in corso è visualizzata sullo schermo, sopra il tasto. Possono anche essere usati come i tasti di selezione di una radio FM, per accedere velocemente alle pagine preferite. Quando verrà premuto il tasto ESC le quattro etichette dei tasti scompariranno.
FUNZIONI SOFTWARE
• Mappa di base incorporata
• Mappatura 3D
• GPS con 12 canali WAAS con iASAP
• Modalità di visualizzazione notturna e visibile sooto il sole
• Facile navigazione tra le pagine disponibili
• Pagine Fish Finder e Combo
• Integrazione chiamata DSC
• 1000 Waypoint e 50 Rotte disponibili
• Creare, Muovere, Inserire, Impostare o Cancellare Waypoint
• Creare, Salvare, Nominare, Impostare o Cancellare Rotte
• Navigazione verso un Goto
• Report dei Dati della Rotta e dei Punti Utente
• Visualizza la pagina Info Maree e Grafico Maree
• Info Automatico su Oggetti Cartografici o Punti Utente
• Visualizza la Posizione Nave, la Direzione e la Traccia
• 10 Tracce con 16 Colori
• Allarmi Di Manovra (Ancoraggio,Arrivo, Fuori Rotta, Prossimità, Profondità, Etc.)
• Man OverBoard (MOB) per tornare ad una persona o ad un oggetto perso.
• Modalità Demo
SPECIFICHE TECNICHE
Consumo :10 –35 V
Interfaccia : NMEA –0183
Interfaccia Autopilota : NMEA-0180, NMEA-0180/CDX, NMEA-0183
Display : 6” colori TFT con rivestimento anti riflesso
Risoluzione : 240 x 320 pixel
Cartografia : C-MAP NT MAX o C-MAP NT+
Range Temperatura : 0/+55 °C
Grado IP : Sommergibile come IPX7 o JIS7
Memoria : Non volatile con batteria tampone
Tastiera : Gomma siliconica, retroilluminata
Peso : 630 Gr.
3
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
PRECAUZIONI E AVVERTENZE
Prima di usare il chartplotter, si consiglia di leggere le avvertenze.
Avvertenze
Le carte elettroniche che vengono visualizzate, assicurano un’ affidabile accuratezza, ma non sono destinate a sostituire le carte ufficiali che devono comunque rimanere il vostro maggiore referente in fatto di sicurezza in navigazione. Per questa ragione, vi ricordiamo che è richiesto di avere a bordo e di usare le carte nautiche approvate e ufficialmente pubblicate.
Precauzioni
• Leggete attentamente questo manuale prima di procedre con qualsiasi operazione.
• L’esposizione prolungata al calore potrebbe risultare da<nnosa per il chartplotter
• La connessione all’alimentazione con polarità inversa, danneggia il chartplotter. Questo danno non è coperto da garanzia
• Non aprire. Il chartplotter contiene circuiti ad alto voltaggio molto pericolosi che soltanto tecnici esperti DEVONO maneggiare
• Le C-Card C-MAP sono disponibili presso i rivenditori di zona
• L’esposizione del display ai raggo UV può abbreviare la vita dei cristalli liquidi usati nel vostro plotter. Questa limitazione è dovuta alla attuale tecnologia dei display LCD
• Evitare surriscaldamenti che potrebbero causare perdite di contrasto e in casi estremi, l’offuscamento dello schermo. I problemi dovuti al surriscaldamento sono reversibili con l’abbassamento delle temperature
Pulizia dello schermo
La pulizia dello schermo del plotter cartografico è un operazione delicata che richiede una particolare cura. Dato il particolare trattamento effettuato sulla superficie dello schermo, l’operazione di pulizia deve rispettare la seguente procedura: è necessario procurarsi un tessuto leggero oppure un fazzolettino di pulizia lenti ed uno spray contenente isopropile (un normale spray per schermi del computer è sufficiente, ad es. PolaClear della Polaroid). Piegare il fazzolettino a triangolo; bagnare la punta col liquido e, usando il dito indice, sfregare il fazzolettino lungo tutta la superfice dello schermo.Un fazzolettino troppo bagnato lascia una quantità elevata di prodotto sullo schermo, per cui bisogna ripetere l’operazione fino ad asciugare completamente il liquido. Un fazzolettino troppo asciutto rischia di danneggiare (rigare) la superficie.
Cosa c’è nella scatola?
Quando aprite per la prima volta l’imballo contenente il chartplotter, controllate che al suo interno contenga.
• Chartplotter Cobramarine MC 600
• Cavo Alimentazione
• Staffa Girevole
• Due mascherine
• Manuale
• Guida rapida
• Antenna GPS Esterna con 10 Mt di cavo (solo con MC 600Cx)
• Kit montaggio a Paratia (solo con MC 600Cx)
4
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Dettagli della Carta
Il chartplotter ha una base di cartografia mondiale già pre-installata.per usare il chartplotter come un aiuto per la navigazione è necassario usare una carta con maggiori informazioni per l’area prescelta.
Questa carta è chiamata C-Card, le C-Card sono disponibili presso i vostri negozianti di zona. Vedere il capitolo 6 per vedere la procedura di inserimento della carta. La carta si inserisce togliendo la mascherina.
OPERAZIONI GENERALI
1.2.1. Tasti
Softkey
NOTA
Per i Softkey, la funzione varia a seconda della schermata visualizzata al momento. Premere e tenere premuto per 3 secondi durante la maggior parte delle operazioni per “salvare” la pagina dove siete.
1.2.2. Descrizione del Menu
Molte opzioni elencate nella Pagina Informazioni e Istruzioni devono essere lette dall’inizio alla fine.
1.2.3. Selezionare un’opzione quando viene visualizzato il menu di una finestra, la procedura da seguire per selezionare l’opzione desiderata è la stessa per tutti i menu. Per esempio, se avete attivato un menu dalla Pagina Carta
(Premendo il tasto MENU) per selezionare l’opzione NUMERO CAMPI DATI , seguite la procedura qui sotto:
1. usate il cursore UP e DOWN per selezionare l’opzione NUMERO CAMPI DATI
2. premere il tasto ENTER, verrà visualizzata una finestra a discesa con le opzioni “2”, ”4”, “6”,
“HIDE”
3. usare il cursore per scegliere
4. premere il tasto ENTER per confermare, o ESC per interrompere e tornare alla impostazione precedente.
5
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
NOTA
Premendo il cursore a destra a volte agisce come il tasto ENTER.
1.2.4. Procedura di immisione caratteri alfanumerici
Le informazioni vengono digitate nel chartplotter tipo quando immettete un Waypoint, o le informazioni di Setup.
Quando il campo è evidenziato:
1. Usate i tasti Destra o Sinistra, del cursore per evidenziare il campo che volete cambiare.
2. Usate i tasti Destra o Sinistra, UP o DOWN per muovervi tra le lettere finchè non arrivate alla lettera desiderata.
3. Premere ENTER per confermare; il carattere selezionato apparirà nel campo evidenziato in alto della pagina.
4. Ripetete la procedura fino a completare l’immissione.
5. Premere il tasto SALVA.
2. OPERAZIONI DI BASE
2.1. ON/OFF
Prima di accendere per a prima volta il chart plotter, controllate che il voltaggio sia giusto (10-35V)
2.1.1. Accendere
Premere e tenere premuto il tasto PWR per 1 secondo. Il chartplotter mostrerà la schermara logo, la nota di avvetenze (premere ENTER) e poi la pagina Welcome in sequenza. Controllare le istruzioni della Pagina SET UP iniziale la prima volta che accendete il plotter.
2.1.2. Spegnere
Premere e tenere premuto il tasto PWR per 3 secondi. Nello schermo apparirà un timer per il conto alla rovescia, se il rilasciate il tasto prima che il timer abbia raggiunto lo zero, il chartplotter resterà acceso.
2.1.3. Descrizione Auto accensione
Se spegnete il chartplotter durante il normale uso tramite un interruttore (non con il tasto PWR), quando andrete a riusare l’interruttore, il chartplotter si accenderà.
2.2. SETUP INIZIALE
All’accensione vi verrrà chiesto di immettre informazioni di impostazione. La prima volta, dopo la schermata con il logo, apparirà la Pagina SET UP GPS.
2.2.1. Definizione di Selezione
Questo menu vi permette di selezionare alcune delle informazioni di base la prima volta che accendete il plotter. Queste informazioni possono essere cambiate in ogni momento dalla Pagina SISTEMA o resettando il chartplotter. Dopo aver impostato la giusta opzione, selezionare COMPLETATO e premere ENTER.
• LINGUA – Seleziona la lingua nella quale preferite avere visualizzate le informazioni (per le etichette delle pagine, menu e opzioni, ma non influenza le informazioni della carta).
• CANTIERE (opzionale) – Per immettere il nome del costruttore e per vederlo visualizzato dopo la schermata iniziale logo.
6
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• MODELLO (opzionale) – Per immettere il modello/ numero della vostra imbarcazione e per vederlo visualizzato nella schermata logo.
• NOME (opzionale) – Per immettere il nome dell’imbarcazione e per vederlo visualizzato nella schermata logo.
• BUSSOLA DI ROTTA– Per selezionare o i gradi magnetici o i gradi veri. Se selezionate la lettura magnetica, la variazione viene calcolata automaticamente per tutte le zone appena si visualizza la carta.
• UNITA’ DI DISTANZA – Imposta l’unità di distanza tra le varie scelte disponibili.
L’impostazione di default è Nm ( Miglia nautiche). Le altre opzioni sono Km (Kilometri) e
Sm (Miglio Terrestre).
• UNITA’ VELOCITA’ - Imposta l’unità di velocità tra le varie scelte disponibili.
L’impostazione di default è Nodi. Le altre opzioni disponibili sono Miglia per ora (Mph) e
Kilometri per ora(Kph).
• UNITA’ DI PROFONDITA’ –Imposta l’unità di profondità tra le varie scelte disponibili.
L’impostazione di default è Ft (Piedi). Le altre opzioni sono Mt (Metri) e Ft (Fathoms).
• UNITA’ ALTITUDINE GPS – Imposta, tra le scelte disponibili, l’altitudine dell’antenna
GPS sul livello medio del mare. L’impostazione di default è Mt (Metri) e FL (Livello Volo).
• RIFERIMENTO ORA – Permette di scegliere tra l’orario Locale o UTC. Dopo aver immesso la compensazione dell’orario locale, verrà visualizzato il vostro orario.
• FORMATO ORA – Imposta il formato orario che preferite. Quello di default è di 24 ore.
• FORMATO DATA – Imposta il formato data che preferite. Potete scegliere tra MM-GG-AA
(mese-giorno-anno) e GG-MM-AA (giorno-mese-anno). L’impostazione di default è MM-
GG-AA.
• UNITA’ VELOCITA’ DEL VENTO - Imposta l’unità di velocità del vento tra le varie scelte disponibili. L’impostazione di default è Kn (Nodi). Le altre opzioni sono Mph (Miglia per ora) o Kph (Kilometri per ora).
• VELOCITA’ MASSIMA – Questa informazione verrà usata per impostare lo speedometro analogico.
• CONTA ORE MOTORE (opzionale) – Valore iniziale da usare per il conta ore motore.
• ALLARME ARRIVO WAYPOINT- Imposta la distanza alla quale volete che suoni l’allarme approcciandovi al Waypoint.
7
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• ALLARME FUORI ROTTA– Imposta la distanza massima di fuori rotta prima che un allarme si attivi.
• VALORI ORIGINALI – Cambia tutte le impostazioni riportandole a quelle originali.
2.3. REGOLARE CONTRASTO E RETROILLUMINAZIONE
Potete cambiare il livello di retroilluminazione e contrasto dello schermo.
1. Premere il tasto PWR. Sullo schermo apparirà :
2. Usare i Softkey per regolare la retroilluminazione e il livello del contrasto.
3. Aspettare o premere il tasto ENTER per tornare alla schermata della carta con le nuove regolazioni.
NOTA
La pressione continuata del tasto PWR vi portarà allo scorrimento delle Palette disponibili.
2.4. NAVIGAZIONE PAGINE
Ci sono molte pagine di informazioni e dati disponibili. Potete selezionare la Pagina che desiderate navigare attraverso tutte quelle disponibili.
NOTA
Notate che tutte le pagine disponibili sono personalizzabili dalla Pagina Setting.
NOTA
L’opzione di visualizzare le linguette nelle pagine può essere disabilitata dalla Pagina SYSTEM nel Menu Generale.
2.4.1. Selezione Pagine
Premendo il tasto Page, appare una pagina e nella parte alta molte linguette da scorrere. Premendo di continuo il tasto PAGE o il Cursore Destro o Sinistro, potrete scorrrere avanti e indietro tra le pagine disponibili. Le linguette scompariranno dopo alcuni secondi permettendovi di riassumere tutte le operazioni della pagina selezionata.
8
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
2.5. MODALITA’ SIMULAZIONE
La MODALITA’ SIMULAZIONE è utilissima per fare pratica del normale uso quando non è disponibile il segnale GPS. Quando la periferica è in simulazione, il ricevitore GPS non è attivo è quindi impossibile navigare.
NOTA
Non tentate di navigare in MODALITA’ SIMULAZIONE. In SIMULAZIONE, il ricevitore GPS non
è attivo. Le barre di intensità del segnale sono una simulazione e non indicano nessun segnale attuale
GPS ricevuto.
MODALITA’ SIMULAZIONE può essere selezionata dalla Pagina BENVENUTO o dalla Pagina
SYSTEM.
Scegliendo la MODALITA’ SIMULAZIONE, vi saranno date tre scelte di simulazione :
2.5.1. Simulazione Completa
Questa modalità è pensata per dimostrazioni complete da negozio. Scorrerà automaticamente tra le varie schermate per una completa dimostrazione del prodotto.
2.5.2. Simula una Rotta
Questa modalità permette all’utente di selezionare una rotta già pianificata.
2.5.3. Simulazione Personalizzata
Questa modalità vi permette di immettere la rotta e la velocità desiderata per effettuare la dimostrazione. La posizione GPS simulata, partirà da dove si trova il cursore sulla carta.
2.6. MUOVERSI E ZOOMARE LA CARTA
Usare il tasto cursore per muoversi nella carta o fare delle panoramiche. Usate i tasti ZOOM IN e
ZOOM OUT per cambiare la scala della carta in modo da visualizzare un’area della carta ingrandita o rimpicciolita.
2.6.1. Panoramica
Controllato dal tasto cursore, il puntatore è un importante strumento che può essere usato per fare panoramiche in altre zone della carta, segnare e impostare Waypoint e Rotte e rivedere informazioni di oggetti o Waypoint contenuti nella carta. Usate il cursore per allontanarvi dalla posizione presente e scorrere ad altre aree della carta anche fuori della copertura cartografica.
2.6.2. Zoom
La funzione Zoom è usata per cambiare la scala della mappa e per mostrare dettagli della carta.
• ZOOM OUT – Premere ZOOM OUT per cambiare la scala e mostrare meno dettagli di un’area più vasta.
• ZOOM IN – Premere ZOOM IN per mostrare più dettagli di un’area più ristretta.
9
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
2.6.3. ESC torna alla carta
La funzione del tasto ESC è quella di tornare da ogni altra pagina, indietro alla Pagina CARTA. Il tasto ESC inoltre, tornerà indietro da un menu selezionato o per cancellare una schermata.
NOTA
Notate che il tasto ESC è usato per tornare indietro alla posizione originaria del cursore e alla scala della mappa dopo aver zoomato o fatto una panoramica.
2.7. CAMBIARE I CAMPI DATI SULLA PAGINE
E’ possibile cambiareil numero dei campi dati da mostrare in fondo alla maggior parte delle Pagine. Il numero dei campi e il valore visualizzato può essere cambiato selezionando il Menu GENERALE e poi l’opzione NUMERO CAMPI DATI o CAMBIA CAMPI DATI.
2.7.1. Numero dei Campi Dati
Molte pagine danno la possibilità di modificare il numero dei campi visualizzati in una data pagina.
Le scelte disponibili sono predefinite nel Menu Principale. Per cambiare il numero dei Campi Dati, seguite la procedura:
1. Premere il tasto MENU. Si attiverà il Menu Principale.
2. Usare i tasti UP e DOWN per selezionare l’opzione“NUMERO CAMPI DATI”.
3 Premere ENTER per accedere alle opzioni disponibili.
4. Usare il tasto UP e DOWN per selezionare l’opzione desiderata.
5. Premere ENTER per confermare o ESC per interrompere e tornare all’impostazione precedente.
2.7.2. Cambiare i Campi Dati
Ogni campo dati presente in una data pagina può essere personalizzato per ottere le migliori informazioni di navigazione.
1. Premere il tasto Menu. Sarà attivato il Menu Principale
2. Usare i tasti UP e DOWN per selezionare l’opzione “CAMBIA CAMPI DATI”
3. Premere ENTER per confermare. Attorno ad un campo dati apparirà una cornice gialla.
4. Usare i tasti UP, DOWN, DESTRA o SINISTRA per evidenziare e scegliere un campo dati.
6. Usare i tasti UP e DOWN per muoversi tra le opzioni.
7. Permere il tasto ENTER per selezionare l’opzione o il tasto ESC per interrompere e tornare alla selezione precedente.
CONSIGLIO
Potete anche completare l’operazione tenendo premuto il tasto MENU. Questo posizionerà una cornice gialla attorno ad uno dei campi come al punto 3. e precedenti.
10
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
2.7.3. Opzioni Dati Disponibili
Tutti i dati dei Campi sono presenti nella lista qui sotto. Tenete presente che alcuni di essi sono cartatteristici di detrminate pagine.
2.8 CREARE UN PUNTO UTENTE
Un Punto Utente è un oggetto che potete posizionare nella carta per segnare un punto specifico. Avete due funzioni che fanno questo : Mark e Waypoint.
2.8.1. Creare un Waypoint
Si crea un Waypoint quando impostate una rotta:
1. Muovere il cursore sulla posizione prescelta sulla carta.
2. Premere il tasto ENTER.
3. Usare i tasti UP e DOWN per selezionare “NUOVO WAYPOINT”, premere ENTER .
Avete posizionato un nuovo Waypoint.
4. Spostare il cursore per accettare.
2.8.2. Creare un Mark
Un Mark può essere creato in qualsiasi momento. I Mark sono usati per marcare dei punti al di fuori della rotta.
1. Muovere il cursore su un punto preciso della carta
3. Usare i tasti UP e DOWN per selezionare “NUOVO MARK” poi premere ENTER. Il nuovo
Mark apparirà sul cursore.
4. Spostare il cursore per accettare.
NOTA
Potete anche usare i Softkey che appaiono quando muovete il cursore.
11
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
2.9. Creare una Rotta
Per creare una Rotta:
1. Muovere il cursore in un punto preciso della carta
3. Usare i tasti UP DOWN per selezionare “NUOVO WAYPOINT” , premere ENTER. Così facendo avrete posizionato il primo Waypoint della nuova rotta. Per posizionare i seguenti
Waypoint della rotta, ripetere la procedura.
4. Spostare il cursore per accettare o premere ENTER per impostare.
2.10. USARE IL GOTO
La funzione GOTO vi permette una pianificazione istantanea di navigazione verso un obiettivo selezionato. Dopo aver premuto il tasto GOTO , nella maggior parte delle pagine appare un sub menu sotto il cursore è quindi possibile scegliere tra queste opzioni:
• GOTO CURSORE – imposta il punto dove è posizionato il cursore come destinazione.
• GOTO POINT – mostra la lista dei punti utente, dando informazioni su tutti i punti utente memorizzati.
• SEGUI ROTTA - richiama la lista delle “Rotte Selezionate” con evedenziate quelle usate più recentemente.
• NUOVA ROTTA – richiamala lista “Rotte Selezionate” con evidenziata la rotta in fase di impostazione. I Softkey hanno come scelta: Accetta Modifica.
• NUOVO WAYPOINT - viene creato e impostato un Waypoint come Waypoint di destinazione.
• NUOVO MARK - viene creato un nuovo Mark.
• MOB – funzione Man OverBoard
• TROVA – funzione Trova.
2.11. USARE TROVA
La funzione TROVA vi permetta di cercare: Porto, Servizi Portuali, Stazioni delle Maree, Relitti,
Ostruzioni, caricate nella C-Card o centrare lo schermo su un Punto Utente o su determinate coordinate. Quando premete il tasto FIND ( o scegliete Find dalla opzioni del menu) viene visualizzata una lista degli oggetti da cercare disponibili.
NOTA
Se attivate la funzione Find senza C-Card inserita, verrà mostrato un messaggio di allerta.
2.12. USARE MOB se una persona o un oggetto viene perso fuori bordo e voi avete bisogno di ritornare in quel punto, usate la funzione MOB (Man OverBoard). Questa funzione vi da la possibilità di mettere un Mark e simultaneamente tracciare una rotta verso la posizione in modo veloce in una condizione di emergenza.
NOTA
Per attivare la funzione MOB deve essere disponibile un fix GPS valido.
12
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
2.12.1. Inserire un MOB
Per attivare la funzione MOB, seguite la seguente procedura:
1. Premere il tasto MOB, apparirà una finestra di dialogo con la scritta “MOB attivato” e si attiverà un Waypoint MOB.
2. Se l’uscita NMEA è attiva, verrà visualizzata una finestra di avviso. “Spegnere l’autopilota prima di impostare il punto MOB come destinazione”
2.12.2. Cancellare un MOB
1.Usare il cursore e posizionarsi sopra l’icona MOB.
Scegliere tra le opzioni Cancella e Interrompi Navigazione in basso nello schermo.
3. PAGINA INFORMAZIONI E FUNZIONAMENTO
3.1. SELEZIONE PAGINA E IMPOSTAZIONI
Tutte le pagine possono essere attivate o disattivate usando la seguente procedura:
1.Premere il tasto Page svariate volte per arrivare a SYSTEM, poi premere il tasto ENTER.
2.Usare i tasti UP e DOWN per selezionare l’opzione PAGES ON/OFF, quindi premere
ENTER.
3.Premere ENTER per cambiare lo status della pagina (On o Off).
4. Premere uno dei Softkey per assegnare a questi un tasto rapido verso una Pagina desiderata, come una sorta di “preferiti” per accedere alla pagina più usata direttamente. I tasti DESTRA e
SINISTRA del cursore possono essere usati per spostare l’assegnazione del Softkey se già effettuata.
13
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
3.2. PAGINA WELCOME
La pagina Welcome è attivata di default all’accensione e appare dopo quella GPS. Comoda per accedere alle funzioni più comunemente usate del chartplotter che sarebbero altrimenti di difficile accesso. Tutte le opzioni in questa finestra sono disponibili anche da altre pagine.
3.2.1. Funzioni
I tasti del cursore sono usati per scegliere una casella con una specifica funzione. Premere il tasto
ENTER per visualizzarele opzioni disponibili delle funzioni. Premere il tasto PAGE per tornare alla Pagina Welcome. In questa pagina sono disponibili 8 opzioni diverse:
• “POSIZIONE SULLA CARTA”. Torna alla Pagina Carta, centrata sulla posizione dell’imbarcazione.
• “STAZIONE CARBURANTE” . va direttamente alla lista delle più vicine stazioni di rifornimento indicando la distanza e la dirazione.
• “SELEZIONA PUNTO”. Va alla lista dei Punti Utente predefinita con quelli più vicini evidenziati.
• “DATI E STRUMENTI”. Va alla Pagina DATI.
• “SERVIZI PORTUALI” . Visualizza una tavola di icone. Usate il cursore per evidenziare una icona. Verrà visualizzata una dESCrizione del tipo di servizi offerti.
Premere ENTER per cercare quel tipo di servizio.
• IMPOSTAZIONI SISTEMA”. Va direttamente alla Pagina SISTEMA per informazioni sulle impostazioni.
NOTA
Si può accedere alla Pagina SYSTEM anche premendo due volte il tasto MENU dalla maggior parte delle pagine.
• “MODO DEMO”. Vi collega ad una seconda casella per la selezione. Questa modalità è spiegata nel Par. 2.5.
• “MODO GIORNO E NOTTE”. Vi permette di cambiare tra la modalità giorno o notte a seconda di quella che avete impostata.
NOTA
Lo schermo risulterà difficile da leggere se il chartplotter è in modalità Nightwatch e il sole è forte. Con il chartplotter acceso, premendo continuamente il tasto PWR , il chartplotter uscirà dalla modalità Nightwatch.
3.3. SOLTANTO PAGINA CARTA
La Pagina CARTA fa parte del Main Menu del plotter. Da questa pagina l’utente può selezionare la mappa desiderata, acquisire informazioni sugli oggetti cartografici contenuti nella mappa, vedere la posizione della barca, la sua direzione e velocità, piazzare Punti (Mark e Waypoint), impostare un punto di destinazione e visualizzare funzioni aggiuntive. Il chartplotter viene fornito con un background cartografico mondiale, mentre i dettagli cartografici dell’area da voi prescelta sono disponibili sulla C-Card.
14
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
3.3.1. Descrizione
La figura qui sotto mostra lo schema della Pagina Carta con visualizzati i Campi Dati e la bussola di rotta in alto. È possibile personalizzare tutti i campi visualizzati nella pagina. La sezione centrale dello schermo fornisce una vista della carta, la parte bassa è progettata per fornire dati di navigazione.
3.2.2. Funzioni
La Pagina Carta è usata per visualizzare la cartografia elettronica, creare e usare Punti Utente, tracciare posizioni e dati di navigazione.
3.3.2.1.Schermate disponibili della Pagina Carta
I campi dati della Pagina Carta possono essere personalizzati e organizzati dal tasto Menu in 2,4,6 o nascondi per quanto riguarda i campi da visualizzare. Di default la Carta visualizza 2 Campi e la bussola di rotta . La bussola può essere disabilitata nel Menu principale premendo il tasto Menu.
3.3.2.2.Cambiare i Campi Dati
Il contenuto di ogni campo può essere modificato seguendo le preferenze dell’utente. Per personalizzare i Campi dati seguite la procedura descritta nel Par. 2.7.2.
3.3.2.3. Funzioni Punti Utente
Usando il tasto ENTER siamo in grado di creare, modificare e cancellare vari Punti Utente. Queste avanzate operazioni sono descritte nel Capitolo 4.
3.3.2.4. Softkey
I pratici Softkey sono attivati muovendo il cursore. Fungono da collegamento (scelta rapida) per le funzioni GOTO, incluso GoTo al Cursore, Nuova Rotta, Nuovo Waypoint e Nuovo Mark. Queste funzioni si sospendono dopo pochi secondi. Il tasto ESC disabilita questi tasti per altri secondi.
3.3.3. Menu
Il Main Menu (selezionato dal tastoMenu) della Pagina Carta fornisce funzioni per la visualizzazione della carta.
NOTA
Le funzioni usate più comunemente, sono elencate per prime.
15
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
MAIN
• “TERMINA NAVIGAZIONE”. Interrompe la navigazione verso la destinazione, se c’è impostato l’obiettivo.
• “VISIONE 3D”. Cambia dalla mdalità standard a quella 3D. Può anche essere usato per sceglire l’angolo di osservazione.
• “LAMPEGGIO FARI”. Abilita o disabilita le luci lampeggianti sui nav-Aids.
• “MODO NOTTE”. Scorre tra le impostazioni di colore dei pallet direttamente tra la visualizzazione diurna e notturna.
• “ORIENTAMENTO MAPPA”. Seleziona l’orientamento della carta secondo: Il Nord ( la carta è visualizzata con il Nord in alto), Prua ( la carta è visualizzata con la direzione della prua in alto), Rotta (la carta è visualizzata con la rotta selezionata verso l’alto).
• “CARATTERI E SIMBOLI”. Sulle carte MAX è possible impostare la grandezza dei nomi e dei simboli presenti nella carta, selezionando tra Normale e Grande.
• “PREVISIONE CORRENTI”. Con le frecce, mostra i cambiamenti di marea in una determinata area a una detrminata ora. Vedere anche Par. 4.8.
• “MISURA”. Permette di misurare Distanza e Direzione tra due punti sulla Pagina Carta.
• “RICERCA”. La stessa cosa di quando si preme il tasto Find.
• “TRACCE”. Per gestire le tracce.
• “ROTTE”. Per gestire le rotte.
• “LISTA PUNTI UTENTE”. Seleziona la Pagina lista Punti Utente con le relative informazioni.
• “USER C-CARD”. Per gestire la C-Card User.
• “IMPOSTAZIONI CARTA AVANZATE”. Direttamente al System Menu dentro
Impostazioni Carta
CAMPI DATI
• “CAMBIA CAMPI DATI”. Tutti i campi dati si possono evidenziare e cambiare con altri dati disponibili.
• “BUSSOLA DI ROTTA” . Abilita o disabilita la visualizzazione della bussola di rotta in alto nella Pagina CARTA.
• “NUMERO CAMPI DATI”. Imposta il numero di Campi Dati da visualizzare nella Pagina
16
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
CARTA.
• “IMPOSTAZIONI AVANZATE CARTA”. Direttamente al System Menu dentro Menu
Unità.
NOTA
Il tasto ESC vi riporta sempre al centro della carta.
3.4. PAGINA DATI
Usate la Pagina Dati per personalizzare le opzioni di dati da visualizzare.
3.4.1. Descrizione
Le figure qui sotto rappresentano e schemate Pagina DATI
3.4.2. Funzioni
La maggior caratteristica della Pagina DATI è che da qui si ha la possibilità di personalizzare tutte le opzioni dei dati a seconda delle necessità dell’utente.
3.4.2.1. Schermate Disponibili
La scelta per i numeri di campi nella pagina è 1, 3, 6, o 10, i valori dei campi si possono configurare premendo i tasti del cursore Destro o Sinistro. La pagina di default ha 3 caselle con lo speedometro stile analogico.
3.4.2.2. Cambiate i Dati
Il contenuto di ogni Campo dati può essere modificato a seconda delle necessità dell’utente. Per personalizzare i dati seguire la procedura descritta nel Par. 2.7.2. il Camp Dati di default Speedometro può essere cambiato in una “Bussola stile analogico”.
NOTA
Alcuni campi data possono essere ingrigiti se non disponibili. Questo può accadere quando non ci sono dati NMEA disponibili a supportare i campi dati o quando non c’è FishFinder connesso.
17
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
3.4.2.3. Istruzioni sullo schermo quando arrivate per la prima volta alla pagina dopo aver premuto il tasto ENTER, le istruzioni sullo schermo appariranno in alto nella pagina. Le istruzioni sullo schermo, di default, scompaiono dopo pochi secondi.
NOTA
Questa opzione può essere disabilitata da utenti esperti.
3.4.3. Menu
Se si preme il tasto Menu mentre è visualizzata la Pagina Dati, verranno visualizzati non solo le opzioni disponibili dalle altre pagine ma anche alcune opzioni uniche per la Pagina DATI. Premere
ENTER per accettare l’opzione selezionata o ESC per cancellare la vostra scelta.
• “RESET TRIP LOG”. Azzera la distanza viaggiata dall’ultima volta che è stato azzerato.
• “RESET TOTAL LOG”. Cancella la distanza totale viaggiata.
• “RESET MAX SPEED”. Azzera la velocità massima rilevata da che lo speedometro è stato acceso.
• “MODALITA’ SPEEDOMETRO”. Personalizza lo speedometro stile analogico . La migliore risoluzione di lettura si ottiene impostando una determinata velocità in base all’attività svolta. La velocità massima può essere impostata dalla pagina di set up iniziale e può essere cambiata in un secondo momento dalla pagina SISTEMA.
• “ISTRUZIONI SULLO SCHERMO”. Sono abilitate di default in alto nella pagina. Questa opzione permette all’utente di disabilitare questa funzione dopo aver preso confidenza con l’uso del chartplotter.
• “DISPLAY DI DEFAULT”. Cambia la Pagina DATI che è visualizzata per prima. La schermata della Pagina di default è impostata con 3 campi e lo speedometro stile analogico.
3.5. PAGINA HIGHWAY
Ogni volta che viene attivata la Pagina HIGHWAY, essa usa le informazioni di navigazione più importanti per fornire una guida di rotta grafica e digitale.
3.5.1. Descrizione
La figura qui sotto mostra la schermata della pagina HIGHWAY con 4 campi dati e una bussola di rotta sopra l’orizzonte. I campi dati e la bussola sono visualizzati di default. È possibile personalizzare tutti i campi della pagina. Nella sezione centrale dello schermo c’è una guida ai Waypoint su un’autostrada grafica, la parte bassa della pagina è disegnata per visualizzare i dati di navigazione. La linea al centro dell’autostrada rappresenta la traccia ottimale.
18
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
NOTA
La distanza tra un’imbarcazione e un obiettivo può essere cambiata usando i tasti ZOOM IN e ZOOM
OUT. La distanza dalla linea centrale al lato dell’autostrada è indicata nel display.
Come una prua verso la sua destinazione, la prospettiva dell’autostrada si muove per indicare il progresso verso un Waypoint e la giusta direzione che deve essere mantenuta per rimanere nella rotta.
Se c’è definita una Rotta, la Pagina HIGHWAY mostra in sequenza tutti i Waypoint. Le nuvole sono visualizzate durante il giorno e le stelle durante la notte.
3.5.2. Funzionamento
La pagina HIGHWAY fornisce accesso a funzioni e caratteristiche usando il tasto Menu e le opzioni dei Softkey.
3.5.2.1. Schermate disponibili della pagina
I campi dati della pagina sono personalizzabili con il tasto Menu, le opzioni sono: NASCOSTI, 2 campi o 4. Di default la pagina è composta da 4 campi dati e una bussola di rotta sopra l’orizzonte. È possibile personalizzare tutti i dati a seconda delle necessità dell’utente. Per personalizzare i campi, seguire le procedure indicate al Par. 2.7.2.
3.5.2.2. ZOOM IN e ZOOM OUT
Il campo prospettico può essere zoomato per avere una vista più grande o più piccola dell’autostrada.
• ZOOM OUT- Premere il tasto ZOOM OUT per cambiare la scala e avere un’immagine più vasta e meno dettagliata.
• ZOOM IN - Premere ZOOM IN per avere un’immagine più ristretta e più dettagliata.
3.5.3. Menu
Il Menu generale della Pagina HIGHWAY fornisce le stesse funzioni come nella pagina Carta ma in più ha accesso a varie opzioni e caratteristiche collegate alla pagina HIGHWAY
• “IMMAGINE DI FONDO”. Permette all’utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione dello sfondo (Nuvole o Stelle)
• “BUSSOLA DI ROTTA”. Abilita o disabilita la visualizzazione della bussola.
19
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• “NUMERO CAMPI DATI”. Cambia la schermata della pagina; si possono impostare 2, 4 o nessun (Nascosti) campo dati.
3.6. PAGINA SOLE E LUNA
La Pagina SOLE e LUNA rappresenta una carta grafica che visualizza le informazione delle stazioni di marea con un intervallo di 24 ore iniziando dalla mezzanotte. È possibile scegliere varie date e varie stazioni attorno al mondo.
NOTA
I dati visualizzati in questa pagina arrivano da una C-CARD dati opzionale.
3.6.1. Descrizione – Maree la figura qui sotto rappresenta un schermata della Pagina Sole e Luna con 8 campi dati impostati di default ed un grafico che raffigura le informazioni fornite da una stazione. La marea più alta è rappresentata nel punto più alto della curva, mentre quella più bassa in fondo.
Livello più alto del giorno
Ora del giorno e altezza della marea
L’area bianca rappresenta il giorno
L’area scura rappresenta la notte
Livello più basso del giorno
• “LATITUDINE/LONGITUDINE”. Localizzazione della Stazione/Simbolo di marea sulla carta.
• “DATA/ORA”. Data e ora dei dati riportati.
• “MASSIMO/MINIMO”. La più alta e la più bassa marea della giornata.
• “ALBA/TRAMONTO”. Ore del giorno che indicano alba e tramonto.
3.6.2. Funzionamento
La Pagina SOLE e LUNA fornisce informazioni attinenti alla Stazione di marea prescelta
20
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
3.6.2.1. Schermate disponibili
Non c’è possibilità di cambiare nè il numero dei campi dati nè il loro contenuto. Il numero di campi di default è 8.
3.6.2.2. Trovare la Stazione di Marea più vicina
Le maree sono misurate e previste nelle Stazioni di Marea. Per selezionare la Stazione più vicina dalla posizione corrente seguite la procedura:
1. premere il tasto Menu per aprire il Menu Generale della Pagina SOLE e LUNA
2. usate il tasto del cursore per selezionare l’opzione “Ricerca Stazioni Vicine” e premere
ENTER
3. la lista delle Stazioni più vicine, i loro nomi, la distanza dalla vostra posizione corrente e la direzione apparirà nel display. Evidenziate quella che avete prescelto e premete ENTER.
Il risultato della vostra scelta sarà visibile nel grafico. Se non ci sono Stazioni disponibili nelle vicinanze, vedrete visualizzato un messaggio di avviso. Se necessario, usate il cursore per selezionare un luogo vicino alla Stazione e usate la funzione CERCA per intercettare la più vicina.
3.6.2.3. Trovare una Stazione sulla mappa
Usando il tasto Menu attivate l’opzione CERCA (potete anche usare il tasto FIND).
1. premere il tasto Menu per aprire il Menu generale della Pagina SOLE e LUNA.
2. usate il cursore per selezionare CERCA e premete ENTER (o premete semplicemente il tasto
FIND)
3. apparirà la lista delle opzioni. Evidenziate l’opzione Stazioni di Marea e premete ENTER.
4. apparirà una lista delle Stazioni disponibili. Usate il cursore e il tasto ENTER per scegliere quella che desiderate e localizzarla sulla carta.
Il risultato della vostra selezione sarà visibile sulla carta. Se non ci sono stazioni vicine disponibili, verrà visualizzato un messaggio di errore. Usate il cursore per selezionare un luogo vicino alla
Stazione di Marea.
3.6.2.4. Cambiare i dati della Carta delle Maree
Potete cambiare i dati da visualizzare nella Carta delle Maree, potete visualizzare altri giorni, o muovere la barra del tempo a 5 minuti incrementando l’altezza della marea nei vari lassi di tempo.
Per cambiare i dati , seguite la procedura:
1. Premere il tasto Menu per aprire il Menu Generale della Pagina SOLE e LUNA.
2. Usate il cursore per selezionare l’opzione “CAMBIA DATA” e premere il tasto ENTER.
Impostate e poi salvate la data e le informazioni di marea per la visualizzazione di quel giorno.
Dal Menu Generale c’è anche la possibilità di visualizzare le informazioni del giorno precedente o successivo.
21
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
3.6.2.5. Opzioni di visualizzazione
Usando il Menu Generale è possibile attivare due opzioni supplementari, in grado di animare le informazione di marea per ottenere informazioni riguardo una determinata data e ora.
•
AVANZAMENTO
Permette di scorrere lungo l’asse orizzontale delle X ad intervalli di 45 Min.
Con il tasto cursore è possibile posizionare una linea verticale sul grafico ed evidenziare l'altezza della marea ad una certa ora del giorno oppure posizionare una linea orizzontale come riferimento per una certa altezza di marea. Usare inoltre 'ZOOM IN' o
'ZOOM OUT' per selezionare il giorno precedente o successivo ed 'ENTER' per selezionare la data (muovere il tasto cursore su/giù per inserire il numero desiderato e muoverlo a sinistra/destra per spostare il cursore a sinistra/destra).
Per inizializzare le funzioni riportate qui sopra, seguite la procedura:
1. premere il tasto Menu per aprire il Menu generale della Pagina SOLE e LUNA.
2. usare il cursore per selezionare uno delle due opzioni menzionate sopra e premere
NOTA
ENTER. La funzione verrà attivata ed il risultato visualizzato sul grafico. Premere
ESC per interrompere in ogni momento l’animazione.
Potete anche usare il tasto ZOOM OUT per tornare indietro di un giorno, il taso ZOOM IN avanza di un giorno.
3.7.1. PAGINA FISHFINDER
La pagina FISHFINDER è visibile soltanto quando è disponibile la periferica BB o quando è attiva la modalità DEMO. Il FishFinder controlla una colonna di acqua e trasmette informazioni sulla struttura del fondo o su branche di pesci. Per visualizzare queste informazioni, assicuratevi che la periferica sia intallata e connessa correttamente.
3.7.1. Descrizione
La figura qui sotto mostra una schermata FISH FINDER senza nessun campo dati visualizzato. È possibile personalizzare il numero di campi dati. Questa pagina contiene l’immagine della colonna d’acqua sotto il sensore Fish Finder.
Prof. digitale
Messaggio Avviso
Finestra Ecogramma
Allarme
Linea
Profondità
Barra
Zoom
VDM Marker Prof. Variabile
Barra
Colore
Temperatura Acqua Frequenza
A Scope
22
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Gli oggetti che passano sotto il trasduttore sono visualizzati sul lato destro del display. La scala, visibile sul lato destro indica la profondità dell’area che si sta visualizzando. L’angolo sinistro in alto
è dedicato alle informazioni di profondità. La temperatura dell’acqua e la frequenza sono riportati nella pagina in basso.
La breve descrizione che segue, riguarda i termini indicati nella precedente immagine.:
• Messaggio Avviso
Una scritta lampeggiante con scritto “Simulazione” quando lo strumento è in modalità Demo.
• Finestra Ecogramma
Presentazione grafica delle risonanza del sensore, registrata come un profilo continuo che scorre da destra verso sinistra. Questa registrazione rappresenta l’immagine dell’acqua sotto la vostra barca, gli oggetti vengono visualizzati quando passano sotto il trasduttore; gli oggetti visualizzati sul lato destro dello schermo sono più vicini di quelli visualizzati sul lato sinistro. L’interpretazione corretta dell’ecogramma vi permette di trarre molte utili informazioni su cosa c’è sotto la vostra barca.
• Barra dei Colori
La scala dei colori posta sul lato sinistro dello schermo rappresenta i colori utilizzati nell’ecogramma indicanti la forza del segnale eco. Il colore più in alto rappresenta il massimo della forza del segnale eco, al contrario, quello più in basso rappresenta quello più debole. Mostra il Rosso (il più forte),
Arancio (forte), Giallo (medio), Verde (debole) e Blu (il più debole).
• Profondità Digitale
Lettura della profondità corrente.
• Temperatura acqua
Lettura della corrente temperatura dell’acqua. È riportata dal sensore incluso nel trasduttore.
• Barra Allarme
Barra che mostra i valori acqua bassa e acqua alta. L’allarme si innesca quando la profondità è fuori questi valori.
• Linea Profondità
Barra verticale graduata. È una scala che riflette la profondità dell’area che si sta visualizzando.
• VDM Marker di profondità variabile
Linea orizzontale nella finestra ecogramma con una etichetta della profondità. Il tasto cursore
Up/Down può spostare questa linea in alto o in basso. L’etichetta mostra la profondità della posizione del cursore. Può essere spostato in ogni posizione individuando con esattezza la profondità in un punto determinato.
• Barra Zoom
Barra che mostra la porzione di ecogramma correntemente rappresentata nella finestra zoom( parte sinistra dello schermo). È impostato sulla visualizzazione di una pagina a visualizzazione piena.
• A-Scope
Una rappresentazione in tempo reale dei pesci e delle caratteristiche del fondale mentre passano sotto il fascio del trasduttore. È visualizzato con linee orizzontali, la cui lunghezza e colore sono proporzionali alla forza del segnale ritornato dal sonar. Quando sono selezionate le Palette di default, , il segnale ritornato più forte verrà visualizzato con il colore posto più in alto alla Barra dei Colori,
23
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com mentre il più debole sarà in basso. Questa funzione è utile per osservare attentamente il fondale e i pesci piccoli.
• Frequenza
Lettura della frequenza di lavoro selezionata.
3.7.1.1. Comprendere l’ecogramma Fish Finder
Gli elementi più importanti che possono essere distinti facilmente in un ecogramma sono:
Superficie
Pesci
Thermoclina
Struttura
White Line
Profilo eco del fondo
• PESCI
I pesci sono rappresentati come archi a causa dell’angolo del cono del trasduttore. Le imbarcazioni infatti passano sopra i pesci e il bordo d’entrata del cono colpisce i pesci, causando l’accensione dei pixel sul display. Quando la barca passa sul il pesce, la distanza diminuisce accendendo ogni pixel ad una minore profondità sul display. Quando la barca è sopra il pesce, la prima metà dell’arco è formata e finchè il pesce non è più vicino alla barca, il segnale è più forte e l’arco è più sottile. Come la barca si allontana dal pesce, la distanza aumenta e i pixel appaiono progressivamente a profondità maggiori formando la metà mancante dell’arco. L’opzione SIMBOLI
PESCI contenuta nel Menu Principale, vi permette di impostare Il simbolo pesci eco, il simbolo pesci icona o una combinazione dei due. Dopo aver cambiato la frequenza del segnale sonar, la presentazione grafica degli oggetti può lieviemente variare.
• Thermocline
Sono le zone dove due correnti d’acqua di differenti temperature si incontrano. Più grande è la differenza di temperatura, più sottilmente è visualizzato il thermocline sul display. I thermocline sono rappresentati con strisce di disturbo orizzontali. Sono molto importanti dato che molte speci di pesci gradiscono vivere poco sopra o poco sotto o anche nel thermocline.
24
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• White Line
La White Line mostra la differenza tra un fondale duro ed uno morbido, tra un pesce e una struttura situata vicino il fondo. Per esempio, un fondale morbido, fangoso o coperto di alghe restituirà un segnale eco debole, visualizzato con una sottile linea bianca, mentre un fondale più duro restituirà un segnale eco più forte che sarà visualizzato con una White Line più spessa.
• Superficie
Viene visualizzato come un effetto disturbo in alto nella pagina e si estende per molti piedi sotto la superficie. È causato da molti fattori, comprese le bolle d’aria, esche. Plankton ed alghe.
• Struttura
In genere il termine “struttura” è usato per per identificare oggetti tipo relitti e alghe che sporgono dal fondo.
• Profilo eco del fondale
Profilo del fondale registrato dal Fish Finder. Quando l’ecoscandaglio è impostato in modalità scala automatica il fondo è automaticamente visualizzato nella metà bassa dello schermo.
Altri elementi
Le grandi cime di ancoraggio sono visualizzate come archi stretti e lunghi.
3.7.2. Funzioni
La pagina FISH FINDER vi permette di accedere a tutte le informazioni fornite dalla periferica Fish
Finder. La maggior parte delle opzioni sono raggiungibili dal Menu generale.
3.7.2.1. Schermate disponibili delle Pagina FISH FINDER
I campi dati della Pagina FISH FINDER possono essere personalizzati in 2, 4, 6 campi o “Nascondi
Campi” dal tasto Menu. Di default la Pagina FISH FINDER ha 2 campi dati.
3.7.2.2. Cambiare le opzioni Dati
Il contenuto di ogni casella di dati può essere modificato secondo le richieste dell’utente. Per personalizzare le opzioni dei campi data, seguire la procedura descritta al Par. 2.7.2.Cambiare i Campi
Dati.
3.7.2.3. Modalità Split
Potete impostare la Pagina Fish Finder in modo che visualizzi lo schermo diviso in due parti.
3.7.3. Menu
Usate il tasto Menu per visualizzare il Menu Generale che contiene le opzioni e le funzioni caratteristiche della pagina FISH FINDER.
• “CONFIGURAZIONE PREDEFINITA”. Il Fish Finder lavora in modalità predefinita.
• “WHITE LINE”. Usata per controllare come la periferica visualizza le informazioni che riguardano la natura del fondale (soffice o duro). Una linea Bianca (White Line) sottile indica un fondale più morbido mentre una linea spessa indica in fondale più duro. Quando questa funzione è disabilitata, il fondale risulta essere rosso e non contiene informazioni sulla durezza.
• “SENSIBILITA”. Accesso rapido ad alcuni dei controlli più comunemente usati
• “FREQUENZA”. Cambia la frequenza del segnale sonar tra 50kHz e 200 kHz fornendo una rilevazione del fondale ottimale sia in acque basse che profonde. Ogni frequenza può essere visualizzata individualmente in modalità schermo pieno, o simultaneamente in modalità doppia frequenza.
25
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• “SCHERMATA DOPPIA FREQUENZA”. Divide lo schermo per visualizzare su un lato le immagini a 50Khz e a 200Khz sull’altro lato.
• “GUADAGNO”. Controlla la sensibilità del ricevitore dell’unità, il quale fornisce flessibilità al display. Per vedere più dettagli, aumentare la sensibilità selezionando una percentuale più alta di sensibilità. Per diminuire la scala dei dettagli, selezionare una percentuale più bassa.
• “MODO RANGE”. Seleziona le opzioni della modalità.
• “PROFONDITA’ ”. Seleziona le opzioni profondità.
• “AZZERA LIMITI PROFONDITA’ “. Permette all’utente di eliminare i limiti di profondità e visualizzare l’intera scala di profondità.
• “SCORRIMENTO VELOCITA’ “. Regola la scala di scorrimento. La scala è limitata dalla velocità del suono e dalla profondità in questa relazione: maggiore sarà la profondità impostata, minore sarà la velocità di scorrimento.
• “ELIMINAZIONE INTERFERENZE”. Attiva un filtro per eliminare le interferenze da altri Fish Finder.
• “COLORE SFONDO”. Cambia il colore dello schema del display del Fish Finder. Questa selezione varia a seconda dei gusti personali. Selezionate l’opzione che vi permette la maggiore risoluzione in tutte le condizioni atmosferiche e da tutti gli angoli.
• “ALLARMI”. Apre le Impostazioni Allarme per il Fish Finder all’interno del Menu di sistema.
• “SIMBOLO PESCE”. Rappresentazione grafica di obiettivi subaquei. Diverse opzioni sono disponibili compresa l’opzione che mostra la profondità di ogni obiettivo.
• “AZZERA A PREDEFINITO”. Azzera tutte le impostazioni del Fish Finder riportandolo alle impostazioni predefinite.
NOTA
Se usate i tasti cursore UP e DOWN per selezionare una profondità, i tasti ZOOM IN e ZOOM OUT ingrandiranno il fondale ad una detrminata profondità.
NOTA
I tasti cursore UP e DOWN vi permettono di impostare una profondità superiore e inferiore. Questo è utile per creare una “finestra” di profondità e vi da una migliore risoluzione degli obiettivi ad una specifica profondità.
3.8. PAGINA CARTA E FF
La Pagina CARTA E FF vi permette di impostare la schermata combinata da visualizzare in senso verticale o orizzontale.
26
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
3.8.1.Descrizione
La figura qui sotto rappresenta le diverse combinazioni delle schermate. Ogni configurazione può essere attivata dal Menu Principale dopo aver premuto il tasto Menu.
NOTA
La cornice gialla circonda la parte di schermo che è attiva in quel momento. Per cambiare la parte di schermo, tenere premuto il tasto PAGE
3.8.2. Funzioni
3.8.2.1.
E’ possibile impostare la vista della Pagina CARTA in 4 diverse posizioni: Destra, Sinistra, Alto,
Basso. Per personalizzare la Pagina COMBO, seguire la procedura:
1. premere il tasto Menu per attivare il Menu generale.
2. usare i tasti UP e DOWN per selezionare l’opzione POSIZIONE CARTA
3. premere il tasto ENTER per vedere tuttte le scelte disponibili: “SINISTRA”, “DESTRA”,
“ALTO”, “BASSO”.
4. usare i tasti cursore UP e DOWN per selezionare la posizione desiderata.
6. premere il tasto ESC per salvare la selezione e tornare alla Pagina COMBO.
3.8.2.2. Schermate disponibili della Pagina COMBO
I campi dati della Pagina Modalità COMBO sono gli stessi della Pagina Due IMMAGINI e possono essere personalizzati con i tasti Menu in 2 o 4 campi o NASCONDI. Di default la
Modalità COMBO è impostata in NASCONDI campi dati.
3.8.2.3.Cambiare le Opzioni Dati
Il contenuto di ogni casella di dati può essere regolato a seconda delle necessità dell’utilizzatore.
Per personalizzare le opzioni, seguire la procedura descritta nel Paragrafo 2.7.2.
27
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
3.8.2.4. Cambiare le dimensioni delle finestre
E’ possibile cambiare la proporzione delle due schermate combinate cambiando la taglia di una delle due.per attivare questa funzione, seguire la procedura:
1. Premere il tasto Menu per attivare il Menu Generale.
2. Usare i tasti UP e DOWN del Cursore per evidenziare “RIPARTIZIONE SCHERMO” e premere ENTER
3. Verrà visualizzata una freccia gialla che indica la possibilità e le direzioni disponibili di spostare il confine delle due schermate.
4. In caso di schermata combinata in senso verticale: appariranno due frecce indicanti destra e sinistra. Muovere i tasti RIGHT e LEFT del Cursore per cambiare le proporzioni. Premere
ENTER per salvare i cambiamenti.
5. In caso di schermata combinata in senso orizzontale: appariranno due frecce indicanti alto e basso. Muovere i tasti UP e DOWN del Cursore per cambiare le proporzioni. Premere
ENTER per salvare i cambiamenti.
NOTA
Premere e tenere premuto per più di un secondo il tasto ENTER per accedere direttamente alla opzione “RIPARTIZIONE SCHERMO”.
NOTA
L’opzione “RIPARTIZIONE SCHERMO” cambierà la proporzione delle due schermate approssimativamente di 1/3 e 2/3 dello schermo. Quando cambiate la parte alta della colonna acqua, lo storico del Fishfinder andrà perso.
3.8.3. Controllo Schermo
La scelta per il controllo schermo scorre la finestra attiva tra la Pagina CARTA e la Pagina
FishFinder.
Per attivare la finestra desiderata, seguire la procedura qui sotto:
1. Dal Menu Generale, selezionare “CONTROLLO SCHERMO”.
2. Usare i tasti del cursore per attivare la finestra desiderata. La finestra attiva sarà evidenziata in giallo.
Dopo l’attivazione della pagina, premendo il tasto Menu sarete portati al Menu della funzione selezionata.
NOTA
Premere e tenere premuto il tasto Page per più di un secondo per cambiare Controllo Schermo.
3.9. Pagina SPLIT MODE ->Due Immagini
La divisione dello schermo può avvenire in verticale o in orizzontale. Questa si può usare sia con che senza il FishFinder connesso.
28
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
3.9.1. Descrizione
Queste qui sotto sono alcune schermate disponibili usando l’opzione SPLIT MODE. Queste ed altre configurazioni possono essere attivate dal Menu Generale.
• CARTA/PIANO 3D. È possibile una combinazione della Pagina CARTA con la Pagina
PIANO 3D. Questa scelta vi dà le opzioni della Carta e le informazioni di navigazione più importanti, fornisce una bussola grafica per guidarvi a destinazione. L’impostazione di default
è la Carta in basso e ed il Piano 3D in alto
• “50/200”. Questa modalità combina entrambe le frequenze, 50 e 200 kHz per avere una miglior copertura e lettura del fondo. Di default la finestra di 50kHz è visualizzata sulla sinistra e quella da 200kHz è sulla destra.
• “Fish Finder/ Zoom. È possible impostare il display in modo da mostrare una schermata divisa. Una parte dello schermo mostrerà una porzione zoomata del sonar, frequenze divise, bottom lock (blocco fondo) o una combinazioni di queste opzioni. L’opzione di default è Fish
Finder standard a destra e Zoom a sinistra.
3.9.1.1. Configurazioni disponibili della Pagina SPLIT MODE
I Campi Dati in questa modalità possono essere personalizzati con il tasto Menu in 2, 4 campi o
NASCOSTI
3.9.1.2. Cambiare le opzioni DATI
Il contenuto di ogni casella di dati può essere regolato a seconda delle necessità dell’utilizzatore. Per personalizzare le opzioni, seguire la procedura descritta nel Paragrafo 2.7.2.
3.9.1.3. Cambiare la dimensione della finestra
Vedi il Par. 3.8.2.4.
3.9.1.4. Cambiare il Controllo Schermo
Le scelte delle finestre attive per il controllo dello schermo sono tra, ALTO, BASSO, DESTRA,
SINISTRA.
29
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Per attivare la finestra desiderata, seguite la procedura:
1. Selezionare CONTROLLO PAGINA dal Menu Generale.
2. Usare i tasti del cursore per scegliere la finestra desiderata.
NOTA
Premere e tenere premuto il tasto PAGE per più di una secondo per cambiare il Controllo
Schermo.
3.9.2. Menu
Premendo il tasto Menu nella modalità SPLIT si attivano tutti i comandi specifici per la sezione di schermo attiva.
3.9.2.1.Pagina CARTA
Fate riferimento al Par. 3.3.3. per le funzioni dettagliate.
3.9.2.2.Pagina PIANO 3D
Fate riferimento al Par. 3.5.3. per le funzioni dettagliate.
3.9.2.3.Pagina FISH FINDER
Fate riferimento al Par. 3.7.3. per le funzioni dettagliate.
3.10. PAGINA GPS
La pagina GPS fornisce una consultazione grafica dell’acquisizione dei satelliti, stato e precisione del ricevitore.
3.10.1. Descrizione
Le informazioni date riguardo lo stato danno un’idea in ogni momento di cosa sta facendo il ricevitore. La vista del cielo e la barra della forza del segnale danno un’idea di quali satelliti sono visibili per il ricevitore. La forza del segnale è visualizzata su una barra, con il numero satellite indicato sotto la barra di ogni satellite rilevato. vista cielo
Barra forza segnale
30
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
I progressi di acquisizione del segnale sono visualizzati in tre fasi:
• Nessuna barra di intensità – il ricevitore sta cercando i satelliti indicati.
• Barra di intensità rossa – il ricevitore ha trovato il satellite e sta raccogliendo dati.
• Barra di intensità verde – il ricevitore ha raccolto i dati necessari ed è pronto.
La Pagina GPS è pronta per la navigazione quando il dispositivo ha raccolto i dati da almeno tre satelliti. La vista cielo mostra una veduta dall’alto della posizione di ogni satellite. Il cerchio più esterno rappresenta l’orizzonte (nord su), il cerchio più interno 45 gradi sopra l’orizzonte, il centro indica il punto direttamente sopra.
3.10.1.1. Cambiare le Opzioni Dati
Il contenuto di ogni casella di dati può essre impostato a seconda delle necessità dell’utilizzatore. Per personalizzare le opzioni, seguire la procedura descritta nel Paragrafo 2.7.2.
3.10.2. Menu
La Pagina GPS ha il suo Menu che viene usato per impostare le opzioni dei satelliti e accedere al
Menu Generale, premere il tasto Menu:
• “RIAVVIA GPS” Inizializza e riavvia il GPS.
• “IMPOSTA GPS” Va alle impostazioni GPS nella Pagina SISTEMA
• “IMPOSTAZIONI COM” Va alle impostazioni COM nella Pagina SISTEMA.
NOTA
La Pagina GPS è disattivata di default. Sarà visibile finchè non verrà acquisita la posizione la prima volta che si accende il chartplotter. Deve essere Attivata nella sezione Pagina ON/OFF nella Pagina
SISTEMA.
3.11. PAGINA SISTEMA
La Pagina SISTEMA include varie selezioni per varie categorie di informazione di impostazioni.
3.11.1. Descrizione
La figura qui sotto mostra la schermata della Pagina SISTEMA con le più importanti opzioni.
Questa sezione contiene molte impostazioni che possono essere personalizzate dall’utente.
31
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
NOTA
Le impostazionidel Fish Finder, quando non disponibili sono di color grigio.
Per selezionare una determinata opzione usare i tasti del Cursore ed il tasto ENTER per confermare la selezione. Tutti i sotto-Menu funzionano nello stesso modo. Premere il tasto ESC per interrompere l’azione intrapresa.
3.11.2. Descrizione inpostazioni
Per la descrizione dettagliata dei campi Data e della funzioni interne, vedere Capitolo 5.
4.1. FUNZIONE MISURA
La funzione MISURA ti permette di misurare la distanza e la direzione da un posto all’altro. Il punto di partenza può essere sia l’imbarcazione che il cursore sulla carta.
1. Premere il tasto Menu da una Pagina CARTA, selezionare MISURA e premere ENTER
2. Muovere il cursore e le DST (Distanza) e BRG (Direzione) relative al punti di partenza appariranno sulla carta.
NOTA
Questa funzione può essere usata per navigazioni esatte o per calcolare velocemente la distanza da un posto all’altro. Muovere il cursore da una qualsiasi posizione per azionare la funzione
MISURA.
4.2. OPERAZIONI AVANZATE WAYPOINT
Ora che avete avuto la possibilità di familiairizzare con il vostro chartplotter, ci sono un gran numero di funzioni che troverete molto utili. Potete cancellare i Waypoint da una rotta, inserire un
Waypoint tra due già esistenti, muovere un qualsiasi Waypoint di una rotta da un posto ad un altro o modificarlo.
32
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
4.2.1. Cancellare un Waypoint
Potete cancellare qualsiasi Waypoint presente in una rotta:
1. Usare il Cursore per posizionarsi sul Waypoint già esistente che volete cancellare.
2. Premere il tasto software CANCELLA.
3. Il Waypoint è ora cancellato e tra il Waypoint precedente e prossimo ci sarà visualizzata una linea nuova.
4.2.2. Spostare un Waypoint
Potete spostare qualsiasi Waypoint della rotta in un altro posto:
1. Usate il Cursore per posizionare il puntatore su un Waypoint già esistente che volete spostare.
2. Premere il tasto Software MUOVE.
3. Verrà visualizzata una linea tratteggiata che unisce la posizione precedente del Waypoint alla posizione nuova. Usare il Cursore per muoverlo in una nuova posizione e premere ENTER: il
Waypoint è ora spostato in una nuova posizione.
4.2.3. Inserire un Waypoint
Potete inserire un Waypoint tra due già esistenti:
1. Usare il cursore per posizionarsi sul segmento della rotta.
2. Premere il tasto software INSERISCI.
3. Usare il Cursore per muoversi in una nuova posizione e premere ENTER: il nuovo Waypoint
è ora posizionato.
4.2.4. Modificare un Waypoint
Puoi modificare nomi, simboli, colore e posizione di qualsiasi Waypoint delle rotta:
1. Usare il Cursore per posizionarsi sul Waypoint già esistente che volete modificare.
2. Premere il tasto software MODIFICA.
3. Usare il Cursore per modificare il nome, simbolo, Lat/Lon ed il colore e premere ENTER quando avete finito.
4.3. FUNZIONI ROTTA
Una Rotta si compone piazzando una serie di Waypoint. Tra le vare rotte disponibili, una soltanto può essre la Rotta Attiva, che è quella visualizzata sullo schermo con le frecce che indicano la direzione; il primo Waypoint di questa rotta è circondata da un cerchio.La rotta Attiva ( a volte chiamata “Corrente”) è la rotta funzionante: può essere modificata aggiungendo, togliendo o spostando i Waypoint.
33
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
4.3.1. Selezionare e Nominare una Rotta.
Per selezionarele funzioni di una Rotta seguite la procedura:
1. Premere il tasto Menu da una Pagina CARTA, selezionare ROTTA e premere il tasto ENTER.
2. Sullo schermo verrà visualizzata la tabella delle Rotte.
Usare il cursore UP e DOWN per selezionare la righa desiderata.
3. E’ evidenziata l’opzione “NUOVA ROTTA “, premere ENTER per attivarla. Sarà aggiunta un’altra righa per un ‘altra nuova Rotta: premere il tasto software EDIT per modificare i dettagli della Rotta e premere il tasto software ACCETTA per accettare il nome della Rotta.
4.3.2. Funzioni della Lista Rotte
Dopo aver attivato sul display la tabella delle Rotte, appaiono i Softkey in fondo allo schermo con le seguenti opzioni. Selezionare la righa desiderata e usare poi i Softkey:
• “DETTAGLI”.Mostra le info della Rotta, potete cambiare il nome.
• “CANCELLA”. Cancella la rotta:i segmenti della rotta e i Waypoint sono cancellati. Se la destinazione è posizionata su quella rotta, non è possibile cancellarla.
• “LOCALIZZA”. Visualizza la Rotta selezionata nella Pagina CARTA.
• “GOTO”. Imposta la destinazione.
NOTA
Premendo il tasto Menu dalla lista della Rotta vi da modo di accedere varie opzioni alla rotta evidenziata o all’intera lista.
NOTA
Avete creato troppe Rotte? Usando ZOOM+ e ZOOM- potete scorrere la lista più velocemente.
4.4. USARE LE TRACCE
Una funzione molto utile del chartplotter è quella di registrare e visualizzare esattamente dove è stata la vostra imbarcazione. Questa funzione, inerente al monitoraggio, può fornire informazioni utilissime circa gli effetti della marea, dell’influenza del vento sulla navigazione come dare al timoniere indicazioni su come migliorare il suo rendimento. Quando è stata raggiunta la capacità massima di registrazioni, i punti più vecchi vengono cancellati e sovrascritti dai nuovi.
Per selezionare le funzioni della traccia, seguire la procedura:
1. Premere il tasto Menu dalla Pagina CARTA, selezionare “TRACCIA” e premere ENTER.
2. Sarà visualizzata una nuova finestra di Menu.
34
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Usare i tasti UP e DOWN del cursore per selezionare la riga desiderata. Si renderanno disponibili le seguenti opzioni:
• “TRACCIA ATTIVA”. Seleziona il numero della Traccia Attiva. L’impostazione di default è 1.
• “REGISTRA TRACCIA”. Abilita o disabilita la registrazione della traccia. Non è possibile usare la registrazione se non state ricevendo un fix valido. L’impostazione di default è ON.
• “VISIBILE”. Abilita o disabilita la visualizzazione della traccia. L’impostazione di default è OFF.
• “COLORE”. Seleziona il colore della traccia tra sedici colori disponibili.
• “CANCELLA”. Cancella l’intera traccia. Dopo aver premuto ENTER appare una finestra di avviso: premere il tasto software YES per confermare (premere NO se cambiate idea)
• “REGISTRAZIONE”. Seleziona l’unità desiderata tra DISTanza ( il chartplotter registra un fix quando la distanza dall’ultima posizione registrata è maggiore di una distanza predefinita); TEMPO (il chartplotter può registrare un fix dopo un tempo pre-definito);
AUTO(il software decide quando registrare la posizione, in base alle curve o alle linee dritte della traccia).l’impostazione di default è TEMPO.
• “DISTANZA”. Quando la funzione è attiva, e la REGISTRAZIONE è impostata su
Distanza, puoi registrare un fix quando la distanza dall’ultima posizione è maggiore di una distanza pre-definita. Scegliere la scala di distanze tra 0.01, 0.05, 0.1, 0.5, 1.0, 2.0,
5.0, 10.0 Nm (l’unità di distanza è selezionata dall’utente). L’impostazione di default è 0.01 Nm.
• “TEMPO”. Quando la funzione è attiva, e la REGISTRAZIONE è impostata su Tempo, il chartplotter può registrare un fix dopo un intervallo di tempo pre-definito. Scegliere l’intervallo tra 1, 5, 10, 30 secondi, 1, 5, 10 minuti. L’impostazione di default è 1 secondo.
4.5. LISTA PUNTI UTENTE
Per dare informazioni e permettere la modifica di Punti Utente già registrati usare la procedura qui sotto.
4.5.1. Selezionare e Nominare un nuovo Punto Utente
1. Premere il tasto Menu da una Carta Pagina, selezionare “LISTA PUNTI UTENTE” e premere ENTER.
2. Verrà visualizzata la tabella dei Punti Utente.
35
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Usare i tasti UP e DOWN del cursore per selezionare il Punto Utente che volete visualizzare o cambiare.
3. Se è evidenziata la righa “NUOVO”, premendo ENTER creerete un nuovo Punto Utente
(Mark) che corrisponde all’ultima posizione del puntatore.
4.5.2. Funzioni Base Della Lista Punti Utente
Dopo l’attivazione della tabella sul display, nella parte bassa del display appariranno i Softkey con le seguenti opzioni:
• “SPOSTA”. Sposta un Punto Utente già esistente. Il Punto è visualizzato in Blu, spostare il puntatore nella posizione prescelta e premere ENTER.
• “MODIFICA”. Cambia i simboli, il tipo e le coordinate del Punto Utente selezionato.
• “LOCALIZZA”. Visualizza sulla carta il Punto Utente selezionato.
• “GOTO”. Imposta il Punto Utente selezionato come punto di destinazione.
NOTA
La pressione del tasto Menu vi permette di avere opzioni addizionali.
NOTA
Premendo il tasto Destra del cursore verranno visualizzate informazioni addizionali sui Waypoint ed i
Mark della lista.
4.6.FUNZIONI C-CARD USER
Il chartplotter vi permette di copiare in una C-Card User i Mark, le Rotte e le Tracce. La C-Card è disponibile presso i rivenditori C-Map. Per ulteriori informazioni sui rivenditori, consultate WWW.Cmap.com
.
4.6.1. Pagina User C-CARD
Per visualizzare la Pagina User C-CARD inserire una C-Card User nel chartplotter.
1. Premere il tasto Menu dalla Pagina CARTA. Sullo schermo verrà visualizzato il Menu
Generale.
2. Usare i tasti UP e DOWN del cursore per selezionare l’opzione “USER C-CARD”.
3. Verrà visualizzata la Pagina USER C-CARD.
36
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
4.6.2. Formattare una USER C-CARD
Per poter usare una nuova USER C-CARD bisogna prima formattarla. Questa operazione prepara la C-Card a ricevere e memorizzare informazioni:
1. Premere il tasto software FORMATTA per formattare la C-Card inserita nella slot del chartplotter.
2. Sullo schermo verrà visualizzato un messaggio di avviso. Premere YES per confermare la formattazione della USER C-Card (premere no per annullare). Una volta completata, visualizzerà un messaggio “OK”.
AVVISO
Quando formattate una USER C-CARD, tutti i dati salvati precedentemente saranno cancellati.
4.6.3. Salvare dei file sulla User C-CARD
La funzione Salva copia dalla memoria interna del chartplotter alla User CARD il file selezionato.
1.Premere il tasto software Salva per salvare il file nella C-CARD.
2. Inserite il nome ed il tipo di file. Quando viene salvato un certo tipo di dati (Mark, Rotte, Tracce), viene creato un nuovo file sulla C-Card User. Il file contiene tutti i punti del tipo selezionato che sono contenuti nella memoria interna. Quando il salvataggio sarà terminato, sullo schermo verrà visualizzato il messaggio OK.
NOTA
Quando nominate un file, potete incontrare problemi per trovare un nome che identifica in modo univoco il contenuto del file. Le date, per esempio, sono sono spesso usate nei nomi dei file; occupano comunque molti caratteri, lasciandovi poca flessibilità. Il segreto sta nel trovare un compromesso, combinate una data con una parola, creando un unico nome del file. La lunghezza massima del file è di 8 caratteri.
4.6.3. Caricare un File dalla C-Card User
La funzione CARICA copia il contenuto del file selezionato dalla C-Card User alla memoria interna del chartplotter. Premere il tasto software CARICA per caricare il file desiderato dalla
User, inserire la C-Card nello slot. Se il file contiene Mark che sono già presenti nella memoria interna del chartplotter, non verranno duplicati. Quando il caricamento sarà terminato, sullo schermo verrà visualizzato il messaggio OK.
4.6.4. Cancellare un File dalla C-Card User
Per rimuovere il file desiderato premere il tasto software CANCELLA.
NOTA
Questa operazione cancella il file in modo permanente.
4.7. INFO
Quando posizionate il puntatore su un oggetto sulla carta, verrano visualizzate le informazioni relative a quell’oggetto.
37
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
4.7.1. Impostare Info Automatiche
Questa funzione vi permette di avere le informazioni di qualsiasi oggetto cartografico semplicemente puntandoci il puntatore sopra. Potete selezionare il vostro livello preferito. Questa funzione è abilitata di default. La potete disabilitare nelle impostazioni Carta avanzate nella Pagina
SISTEMA.
NOTA
Scegliendo l’opzione “TUTTI ON” , le info Automatiche verranno mostrate la maggior parte delle volte che viene mosso il puntatore.
4.7.2. Selezionare le Info Automatiche
1. Usare il tasto del Cursore per muovere il puntatore su un oggetto. Verrà visualizzata una finestra con le informazioni base dell’oggetto. Per avere maggiori dettagli dell’oggetto premere il tasto ESPANDI.
Info con le Immagini
Se sulle Quick Info c’è un’icona nella parte alta della finestra che rappresenta una macchina fotografica, l’oggetto trovato avrà una o più immagini associate.
Sulle Full Info c’è una piccola icona nell’angolo della finestra . Per vedere la foto premere Menu quando è visualizzato l’oggetto con l’immagine.
4.7.3. Albero di Info e Pagina di InfoEspanso
La parte superiore della pagina contiene un menu ad albero mentre la parte bassa contiene le informazioni espanse. Mentre muovete tra le info ad albero, le informazioni più attinenti all’oggetto selezionato verranno visualizzate nella parte bassa della Pagina. Premendo il tasto
ESC chiudete la pagina. Se l’informazione della parte bassa eccede l’ampiezza della pagina, l’utente può scorrere la pagina..
4.8. PREVISIONE CORRENTI
Questa opzione vi permette di cambiare sul display le frecce della corrente della marea per prevedere le condizioni future.
Per selezionare le previsioni future seguite la procedura:
1. Premere il tasto Menu da una Pagina Carta, selezionare “PREVISIONE CORRENTE” e premere ENTER.
2. Nel lato sinistro della carta verrà visualizzata una finestra. È possinbile vedere la variazione delle frecce della marea in un’area in un momento preciso. Posizionate il puntatore sulla freccia per visualizzare nella finestra che appare la direzione e la velocità della corrente.
3. Usare i Softkey per fare la previsione all’ora che desiderate.
4.9. LAMPEGGIO FARI DINAMICO
Il formato C-MAP NT MAX permette di visualizzare il lampeggio animato dei fari per mostrare la corretta sequenza di luci. La durata del lampeggio ed il colore di ogni faro viene letto dagli attributi del faro disponibili sulla C-Card. Quando l’imbarcazione si trova nelle vicinanze di un faro, la luce inizierà a lampeggiare. Questa funzione è attiva di default. Potete disattivarla nella impostazioni Avanzate Carta.
38
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
4.10 IMMAGINI
Il formato MAX permette di assegnare una o più immagini ad ogni oggetto cartografico. Queste immagini sono tipicamente usate per facilitare l’identificazione degli oggetti cartografici o dei luoghi sulla mappa: possono essere il tracciato di un paesaggio in prossimità di un porto, il disegno di un ponte o di una boa etc. Su alcuni oggetti, come ad esempio i ponti, l’immagine associata può essere il diagramma che rappresenta la forma degli oggetti e le loro caratteristiche
(lunghezza, altezza, tipo del ponte etc.). Posizonare il puntatore sull’icona macchina fotografica per visualizzare l’immagine.
4.11 CHIAMATA DSC
DSC è un metodo per stabilire una chiamata radio. Il DSC è stato designato come parte GMDSS.
È progettato per inviare messaggi di routine o di emergenza.questo nuovo sistema permette ai marinai di inviare alle autorità competenti come la Guardia Costiera un messaggio di pericolo insieme alla posizione GPS. Il DSC permette inoltre di inviare richieste di posizione, di inviare la propria posizione ad un altra imbarcazione equipaggiata con DSC.
4.11.1. DSC per Radio VHF con Uscita NMEA 0183
La Pagina REGISTRO CHIAMATE DSC si seleziona usando il tasto PAGE che è generalmente usato per scorrere tra le varie pagine disponibili: questo è possibile se la pagina è stata abilitata nel menu Pagina ON/OFF. Quando la periferica è connessa correttamente al VHF è possibile ricevere ogni chiamata DSC. Quando viene ricevuto un messaggio di allarme, nella Pagina
REGISTRO CHIAMATE DSC appare un messaggio.
Tutte le chiamate sono classificate per data e ora. È possibile selezionarle tutte usando i tasti UP e
DOWN del cursore.
4.11.2. Lista dei Contatti
Dopo aver premuto i tasti destro e sinistro del cursore per avere più opzioni, sullo schermo apparirà la Lista dei Contatti. Questa lista memorizza alcune informazioni addizionali che riguardano il Nome Imbarcazione, Numero MMSI, Nome , Telefono etc.. questo può essere usato per registrare i vostri contatti sull’acqua.
5. IMPOSTAZIONI PAGINA SISTEMA
5.1. SCHERMATA E DESCRIZIONE
1. Premere il tasto Page diverse volte fino a selezionare “SISTEMA” premere il tasto ENTER.
La Pagina Sistema Apparirà nella Pagina.
39
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
5.2. FUNZIONI IMPOSTAZIONI
Dopo che la pagina SISTEMA è visualizzata, usare il cursore per selezionare l’impostazione che desiderate e premete ENTER. I vari menu disponibili sono elencati qui sotto.
Controlla le impostazioni video dello schermo.
• LIVELLI LUMINOSITA’ ”: imposta il livello di illuminazione desiderato.
• “LIVELLI DI CONTRASTO”: imposta il livello desiderato di contrasto.
• “PALETTE COLORI”: imposta le palette usate per aumentare la visibilità a seconda delle condizioni di luce circostanti. Le scelte possibili sono, SOLE, NORMALE,
CLASSICA, NOAA e NOTTURNA. SOLE è usata per aumentare la visibilità dello schermo quando il chartplotter è esposto al sole. La carta è più chiara che in altre modalità e le zone con acque profonde sono riempite con il colore bianco così zone con profondità diverse non saranno facilmente distinguibili. Si usa NORMALE quando il chartplotter non è direttamente esposto ai raggi del sole. In questa modalità i colori visualizzati sono più simili possibile a quelli della mappa cartacea originale.
CLASSICA usa colori ancora più vividi. NOAA permette la presentazione con i colori della carta cartacea. NOTTURNA è consigliata quando l’ambiente circostante è buio e si vuole ridurre il bagliore del display. La mappa verrà visualizzata in colori scuri.
SUGGERIMENTO
E’ possibile scorrere le PALETTE disponibili premendo il tasto PWR.
• “SPEGNIMENTO ILLUMINAZIONE” : imposta i valori tra 1, 3 5, e 10 minuti: dopo questo tempo se non viene premuto nessun tasto, la luce dello schermo e della tastiera si spengono. Semplicemente premendo qualsiasi tasto o muovendo il cursore si torna alla normale funzione. Questa modalità è molto utile quando si usa il plotter per sorvegliare l’ancoraggio o in altre situazioni dove è importante ridurre il consumo di energia.
Uno dei vantaggi della cartografia C-Map è quello che avete la possibilità di visualizzare le informazioni che desiderate visualizzare. Usate le IMPOSTAZIONI CARTA per selezionare gli oggetti cartografici da visualizzare. Questo Menu è diviso in sub-Menu descritti qui di seguito.
• PRESENTAZIONE CARTA
Controlla la visualizzazione sulla mappa delle funzioni della Carta. Da IMPOSTAZIONI CARTA
è visualizzato il seguente Menu:
1. Usare i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionare PRESENTAZIONE CARTA e premere
ENTER.
2. Usare i tasti UP e DOWN del cursore per selezionare l’opzione desiderata e poi premere il tasto ENTER. Qui sotto sono elencate le opzioni disponibili.
• PRESELEZIONI CARTA seleziona da una tavola predefinita quali oggetti cartografici sono visualizzati e quali impostazioni sono abilitate. Le impostazioni preprogrammate sono selezionabili tra COMPLETA, MEDIA, MINIMA,
PERSONALIZZATA.
40
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• ORIENTAMENTO CARTA Seleziona l’orientamento della carta, le opzioni sono,
NORD SU; PRUA SU; ROTTA SU. L’impostazione di default è NORD SU.
• LAMPEGGIO FARI abilita o disabilita il lampeggiare dei fari. Quando l’imbarcazione si trova entro un determinato range, i fari inizieranno a lampeggiare.
• VISIONE 3D abilita o disabilita la vista prospettica della carta. I dati della carta possono essre visualizzati in modo prospettico durante la navigazione. La parte superiore dello schermo è più compressa della parte inferiore, è visibile una mappa più vasta. La vista prospettica vi permette di vedere più informazioni cartografiche nelle immediate vicinanze ed intorno al puntatore.
• PALETTE COLORI vedi 5.2.1.
• VETTORE DI ROTTA indicazione grafica della direzione nella quale state navigando. L’inizio del vettore di rotta coincide con la posizione dell’imbarcazione in modo che la velocità sia sincronizzata con i movimenti e con l’icona dell’imbarcazione. Il vettore di rotta è dato dal COG e la sua lunghezza è proporzionale al SOG. La lunghezza della linea è controllabile selezionando NO,
2 MIN, 10 MIN, 30 MIN, 1 ORA, 2 ORE, INFINITO.
• IDENTIFICATORE BOE abilita o disabilita la visualizzazione del numero di Boe.
Per identificare meglio le boe, è possibile visualizzare con un’ icona sulla carta il numero/nome delle boe.
• NOMI LOCALITA’ abilita o disabilita la visualizzazione del nome della località.
• PRESENTAZIONE FARI imposta la visualizzazione della presentazione dei fari lampeggianti tra INTERNAZIONALE e USA.
• CORRENTI E MAREE abilita o disabilitala visualizzazione delle maree e delle correnti il nuovo database mondiale con le informazioni delle correnti è ora disponibile con le C-Card C-MAX. Quando sono disponibili i dati e l’ora sono disponibili le frecce delle correnti sono visualizzati sulla carta, indicando la direzione e la forza della marea. I diversi colori delle frecce indicano l’intensità delle correnti. Quando il chartplotter riceve una pozione fix valida, le icone delle maree vengono visualizzate sulla carta. Le frecce sullo schermo ruoteranno e cambieranno di colore e di lunghezza a seconda della direzione e della forza dei cambiamenti durante il giorno.
• PORTI E SERVIZI abilita o disabilitala visualizzazione dei servizi dei porti.
• TRACCE E ROTTE abilita o disabilita la visualizzazione delle tracce e delle rotte.
Notate che queste non sono le stesse tracce e rottre che voi registrate o pianificate con il chartplotter. Esse sono parte della carta e abilitare la funzione le visualizzerà soltanto sullo schermo.
• DATI VALORE AGGIUNTO abilita o disabilita la visualizzazione dei dati valore aggiunto questi dati VAD è un insieme di oggetti cartografici addizionali che non sono presenti sulla mappa cartacea originaria. Questi oggetti sono stati ottenuti da altre fonti e poi uniti agli elementi di cartografia elettronica per fornire un numero maggiore di informazioni utili alla navigazione.
• IMPOSTAZIONI CARTA AVANZATE selezionale IMPOSTAZIONI CARTA
AVANZATE, vedi Par.5.2.2.4.
41
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• Presentazione Profondità
Controlla la visualizzazione sulla mappa delle informazioni della profondità.
1. usare i tasti UP e DOWN per selezionare PRESENTAZIONE PROFONDITA’ e premere il tasto ENTER.
2. usare i tasti UP e DOWN del cursore per selezionare l’opzione desiderata e premere ENTER.
Di seguito le opzioni disponibili:
• COLORAZIONE AREE PROF. Abilita o disabilitala colorazione di detrminate aree di profondità per definire meglio i valori di massima o minima profondità.
• PROFONDITA’ MINIMA Imposta un riferimento minimo per aree di profondità.
• PROFONDITA’ MAX imposta un riferimento massimo per le aree di profondità.
• MIN PROF: ROCCE imposta un valore minimo
• MAX PROF ROCCE imposta un valore massimo.
• Presentazione Terra
Controlla la visualizzazione sulla mappa basata sui lineamenti terrestri.
1. usare i tasti UP e DOWN del Cursore e selezionare PRESENTAZIONE TERRA
2. usare i tasti UP e DOWN per selezionare l’opzione desiderata e premere ENTER. Le opzioni disponibili sono:
• RILIEVI/ ALTEZZA RILIEVI i rilievi dell’area sono sempre visualizzati in formato numerico, ma è possibile abilitare o disabilitare la visualizzazione dei rilievi in formato grafico.
• STRADE abilita o disabilita la visualizzazione delle strade.
• PUNTI DI INTERESSE abilita o disabilita la visualizzazione dei punti di interesse.
• Impostazioni Carta Avanzate
Per controllare la visualizzazione e delle funzioni avanzate della mappa.
1. usare i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionareIMPOSTAZIONI CARTA
AVANZATE e premere il tasto ENTER.
2. usare i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionare l’opzione desideratae premere
ENTER. Le opzionisono:
• TIPO DI ZOOM permette una espansione o una compressione della scala della carta durante l’uso dello Zoom. I tipi di Zoom sono due; STANDARD (default) o FLEXI ZOOM, quando è abilitato una breve pressione causa un cambiamento della scala, mentre una pressione più lunga farà apparire una finestra Pop-up nell’angolo dello schermo. La finestra mostrerà il fattore di zoom corrente.
• PARALLELI E MERIDIANI abilita o disabilita la visualizzazione della griglia dei paralleli e meridiani.
• CONTORNO CARTE abilita o disabilita la visualizzazione del contorno. Selezionando
AUTOMATICO se ci troviamo al livello di sfondo viene visualizzato solo il primo livello della carta, se ci troviamo in un livello di carta contenuto nella C-Card saranno visualizzati i seguenti 4 livelli.
• LIVELLI COMBINATI quando la copertura della mappa ad un detrminato livello di Zoom non copre tutta l’area da visualizzare, il chartplotter disegna la parte mancante prendendo informazioni da due livelli di Zoom sopra.
• PUNTI UTENTE le possibili selezioni sono VISIBILI, ICONA, NASCOSTI. Tramite l’opzione
VISIBILE vengono visualizzati sia i nomi che le icone.
42
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• INFO AUTOMATICO permette la visualizzazione di informazioni su oggetti cartografici quando ci si posiziona il puntatore sopra. SUI PUNTI visualizza le informazioni quando il puntatore è posizionato sul punto. SU TUTTO visualizza informazioni quando il puntatore è posizionato su punti o linee, aree o su nomi.
• CARATTERI E SIMBOLI sulla carta C-Map MAX è possibile impostare tra NORMALI e
GRANDI la misura dei nomi e dei simboli da visualizzare.
• AREA NAVIGAZIONE AVANTI questa funzione permette di compensare automaticamente la visualizzazione della mappa sullo schermo, in modo che davanti all’imbarcazione venga sempre visualizzata una vasta area cartografica.
• RISOLUZIONE ORIENTAMENTO indica l’angolo che dovete girare prima che la mappa ruoti.
• INFO SICUREZZA visualizza una barra di stato con 6 campi che indicano lo stato di alcune funzioni. Qualsiasi condizione di allarme o di allerta è identificato dal colore rosso per indicare il possibile rischio.
• SETTORI LUCI abilita o disabilita la visualizzazione del settore di copertura della luce di tutti i fari fissi, boe e fari normali.
• AREE DI ATTENZIONE abilita o disabilita la visualizzazione delle aree di attenzione.
• TIPO DI FONDALE abilita o disabilita la visualizzazione dei tipi di fondale.
• OGGETTI SOMMERSI abilita o disabilita la visualizzazione di oggetti sommersi.
5.2.3. Generale
Il menu generale vi permette di selezionarealcune impostazioni base .
• LINGUA seleziona la lingua nella quale desiderate ricevere le informazioni.
• BUSSOLA DI ROTTA – Per selezionare o i gradi magnetici o i gradi veri. Se selezionate la lettura magnetica, la variazione viene calcolata automaticamente per tutte le zone appena si visualizza la carta.
• VARIAZIONE BUSSOLA calcola la variazione Magnetica in modalità automatica o manuale.
• CALIBRAZIONE QUADRANTE vi permette di effettuare la compensazione quadrante in modo che la lettura GPS coincida con la bussola magnetica dell’imbarcazione.
• FILTRO NAVIGAZIONE STATICA imposta una velocità minima alla quale il movimento è rilevato.
• TASTIERA LETTERE abilita o disabilita la tastiera.
• ETICHETTA PAGINA abilita o disabilita la visualizzazione delle etichette in alto nella pagina.
43
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• CONTAORE MOTORE vi permette di inserire il Menu del contaore motore impostandolo manualmente o automaticamente.
5.2.4. Impostazioni Fish Finder
Il Menu Fish Finder vi permette di accedere a funzioni addizionali solo quando è connessa la periferica Fish Finder. Questo Menu è diviso in sub-Menu, descritti nel paragrafi seguenti.
• Impostazioni Video
Per controllare le impostazioni video.
1. usare i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionare CONFIGURAZIONE VIDEO e premere ENTER.
2. usare i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionare l’opzione desiderata e premere ENTER.
Le opzioni disponibili sono:
• COLORI SFONDO cambia i colori per la visualizzazione del Fish Finder.
• SCORRIMENTO IMMAGINE regola la scale dello scorrimento dell’immagine.
• WHITE LINE controllo che visualizza le informazioni sul tipo di fondale (morbido o duro)
• SIMBOLO PESCE determina la rappresentazione grafica degli obiettivi sommersi.
• REGOLAZIONE SENSIBILITA’
Questo Menu permette di selezionarele informazioni di impostazione del Fish Finder.
1. Usare i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionare REGOLAZIONE SENSIBILITA’e premere
ENTER.
2. Usare i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionare l’opzione desiderata e premere ENTER. Le opzioni disponibili sono:
• PRE-CONFIGURAZIONE FF usa le seguenti funzioni PESCA; CROCIERA;
AUTOMATICO, MOSTRA FONDO; MANUALE.
• FREQUENZA vi permette di scegliere tra 50kHz o 200kHz.
• GUADAGNO Controlla il guadagno del ricevitore dell’unità. Per vedere più dettagli nello schermo, incrementare la sensibilità del ricevitore selezionando una percentuale di guadagno alta.
• SOGLIA DI RUMORE aiuta a filtrare disturbi indesiderati. Si può impostare a 0 (nessun filtro) fino a 5 (massimo filtro).
• STC è una curva di guadagno variabile che attenua il guadagno del ricevitore sonar in acque basse, incrementando gradualmente il guadagno col crescere della profondità.
• REGOLAZIONE GUADAGNO selezionare AUTO o MANUALE
• REGOLAZIONE SCALA Selezionare tra MANUALE, AUTOMATICO, MOSTRA
FONDO (BOTTOM LOCK) quando si usa in scala Manuale è possibile impostare la compensazione dalla superficie. Quando è in modalità Automatica il FF determina automaticamente la scala per mantenere il fondo visibile nella parte bassa dello schermo. In modalità Bottom Lock il FF traccerà automaticamente la scala tra il fondo ed il valoredella scala.
• REGOLAZIONE PROFONDITA’ è disponibile quando la modalità scala è in Manuale. Se la modalità è in AUTO, il FF ricercherà il il fondale per tutta la scala di profondità. Se la modalità è Manuale, il FF ricercherà il fondale soltanto nel range impostato dall’utente.
44
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• BOTTOM RANGE disponibile quando è impostata la modalità BOTTOM LOCK
• PROFONDITA’ disponibile quando è impostata la modalitàdi scala Manuale
• SHIFT disponibile quando è impostata la modalità Manuale e è disabilitata la funzione Scala
Automatica e Bottom Lock
• ELIMINA INTERFERENZE seleziona un filtro per eliminare le interferenze di altri FF
• FREQUENZA disponibile nella pagina doppia frequenza. Permette di selezionare la frequenza alla quale sono applicati i parametri della sensibilità
• TEMPERATURA DELL’ACQUA controlla da quale sensore arriva la lettura della temperatura.
Regolazioni Trasduttore
Le regolazioni del trasduttore contenute nel Menu non richiedono cambiamenti frequenti.
1. usare i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionare REGOLAZIONI TRASDUTTORE e premere ENTER
2. usare i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionare l’opzione desiderata e premere ENTER.
Le opzioni disponibili sono:
• KEEL OFFSET /COMPENSAZIONE PESCAGGIO è la profondità del trasduttore dalla superficie.
• CALIBRAZIONE VELOCITA’ SUONO calibra il valore della velocità di scansione dell’ultrasuono.
• CALIBRAZIONE VELOCITA’ ACQUA calibra il valore della velocità rilevato dall’elichetta del sensore. Dal trasduttore verrà applicato il valore della calibrazione, compreso in una scala tra –10% a +10%.
• CALIBRAZIONE TEMPERATURA ACQUA calibra il sensore per la lettura della temperatura dell’acqua.
• CALIBRAZIONE TEMPERATURA AUX calibra il Sensore Aux per la lettura della temperatura.
Il chartplotter fornisce vari allarmi per varie funzioni. Potete abilitare quelli che desiderate ed impostare le relative scale. Usate i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionare l’opzione desiderata e premete ENTER. Le opzioni disponibili sono:
• Allarmi Generale
• ALLARME SONORO silenzia i toni dei tasti quando si premono.
• ALLARME
ESTERNO quando viene scatta un allarme, questo contatto viene modificato da alta impedenza a massa
Questo segnale può essere usato da una periferica esterna per incrementare il volume dell’allarme.
Allarme GPS
• ALLARME ANCORA innesca l’allarme quando la barca scarroccia troppo dalla posizione di origine.
• ALLARME ARRIVO innesca un allarme qualdo l’imbarcazione si sta avvicinando alla destinazione ragDOWNngendo la distanza impostata.
• ALLARME FUORI ROTTA innesca un allarme quando la barca devia troppo da una rotta definita.
45
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• ALLARME AVVICINAMENTO innesca un allarme quando viene raggiunta la destinazione.
• ALLARME PROFONDITA’ si innesca quando raggiunge un valore più basso di quello impostato.
• ALLARME INCAGLIAMENTO verifica potenziali pericoli di navigazione tipo secche, aree interdette, rocce etc.
• DISTANZA ALLARME INCAGLIAMENTO imposta la lunghezza della sezione da sorvegliare.
• STATO ALLARME INCAGLIAMENTO visualizza il report degli oggetti pericolosi rilevati.
5.2.5.3. Allarme PESCI
• ALLARME BASSO FONDALE si innesca quando la profondità è minore del valore impostato.
• ALLARME PROFPONDITA’ si innesca quando la profondità diventa maggiore del valore impostato.
• TEMP SUPERIORE si innesca quando la temperatura riportata dal trasduttore è sopra i valori impostati
• TEMP INFERIORE si innesca quando la temperatura riportata dal trasduttore è sotto i valori impostati
• VARIAZIONE TEMPERATURA si innesca quando la variazione riportata dal trasduttore è maggiore dei valori impostati
• ALLARME PESCI imposta la taglia dei pesci che quando rilevati innescano l’allarme. Le opzioni sono NO, PICCOLO, MEDIO, GRANDE, ENORME.
5.2.6.Unità
• DISTANZA imposta l’unità di misura per la distanza.
• VELOCITA’ imposta l’unità di misura per la velocità
• PROFONDITA’ imposta l’unità di misura per la profondità
• ALTITUDINE imposta l’unità di misura per l’altitudine
• ORA DI RIFERIMENTO seleziona tra l’ora locale e UTC . vedi PAR 9.3.
• FORMATO ORA imposta il formato che preferite
• FORMATO DATA imposta il formato che preferite
• VELOCITA’ DEL VENTO imposta l’unità di misura per la velocità del vento.
La visualizzazione può essere abilitata o disabilitata. Vedi Par. 3.1.
46
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Quando è connessa correttamente una periferica GPS, il Menu Impostazioni GPS da accesso a varie funzioni utili per la navigazione. Tutte le opzioni sono descritte qui sotto:
• GPS INTERNO abilita o disabilita il GPS Interno.
• RIAVVIA GPS se il GPS è connesso, riavvia tutti i processi, una volta effettuata l’operazione viene visualizzato sullo schermo OK, premere ESC.
• CORREZIONE DIFFERENZIALE se il GPS è connesso imposta il tipo di correzione usata.
• SISTEMA COORDINATE le scelte possibili sono ddd mm ss (gradi minuti secondi), ddd mm mmm ( gradi, minuti e migliaia di minuti, TD ( la funzione TD permette di convertire le coordinate GPS a coordinate Loran-c eviceversa.
• DATUM POSIZIONE GPS imposta le referenze dei datum usati dal ricevitore GPS connesso al chartplotter in modo che il chartplotter converta la posizione ricevuta dal GPS al Map Datum selezionato nel menu in modo da accoppiare la posizione dal GPS a quella sulla carta..
• DATUM DELLE CARTE permette di selezionare qualsiasi referenza di Datum geodetici dalle oltre 100 disponibili nel chartplotter.
• CORREZIONE PUNTO NAVE corregge i fix rispetto alla posizione dello strumento.
Posizionando il puntatore sulla reale posizione dell’imbarcazione e selezionando questa opzione, l’errore è calcolato e memorizzato internamente.
• CORREZIONE MANUALE PUNTO NAVE permette la correzione manuale della posizione fix. La posizione è immessa come compensazione X Y in minuti e migliaia di minuti.
5.2.9.1. Demo
Dopo che il Menu è visualizzato
1. Usare i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionare PERSONALIZZA e preme ENTER.
2. Usare i tasti UP e DOWN del Cursore per selezionare l’opzione desiderata e premere
ENTER. Le opzioni disponibili sono:
• DIREZIONE PRUA inserite il valore desiderato
• VELOCITA’ inserite il valore desiderato
• DATA inserite il valore desiderato
• ORA inserite il valore desiderato
• CONTROLLO CURSORE abilita o disabilita il controllo del puntatore nella Pagina
Carta.
• MODO SIMULAZIONE una volta effettuate le impostazioni, abilitata il simulatore.
SUGGERIMENTO
Un altro modo per impostare la simulazione è dalla Pagina Benvenuto.
47
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
5.2.10. Impostazioni Porte
Seleziona il formato corretto per l’uscita Port1/2, uscita sentenze Port1/2. inoltre visualizza la pagina connessioni. Seleziona le Porte TRASMETTE/RICEVE MARK & ROTTE. Dopo aver selezionato
Impostazioni porte, vedrete visualizzato il Menu. Usate i tasti UP e DOWN per selezionare l’opzione desiderata e premere ENTER.
Le opzioni disponibili sono elencate qui di seguito:
• INGRESSO PORTA 1 imposta il formato per l’ingresso dati seriali Porta1
• USCITA PORTA 1 imposta l’interfaccia tra quelle disponibili
• SENTENZE USCITA PORTA1 permette la personalizzazione delle sentenze NMEA-0183 trasmesse da ogni porta. Ogni porta può trasmettere un set diverso di sentenze: GLL, VTG,
BOD, XTE, BWC, RMA, RMB, RMC, APB, WCV, GGA, HSC, HDG, APA, DBT,
DPT,MTW, VHW.
• INGRESSO PORTA2 imposta il formato per l’ingresso dati seriali Porta2
• USCITA PORTA2 imposta l’interfaccia NMEA-0183 4800-N81-N, NMEA 0180,
NMEA0180/CDX
• SENTENZA USCITA PORTA2 permette la personalizzazione delle sentenze NMEA 0183 trasmesse da ogi porta. Ogni porta può trasmettere un set diverso di sentenze: GLL, VTG,
BOD, XTE, BWC, RMA, RMB, RMC, APB, WCV, GGA, HSC, HDG, APA, DBT,
DPT,MTW, VHW.
• TRASM/RICEVE MARK E ROTTE seleziona la porta desiderate tra PORTA1, PORTA2 usate per trasferire i punti utente e le funzioni di rotta.
• CABLAGGIO visualizza una finestra contenente indicazioni per il cablaggio dei cavi.
5.2.11. Informazioni.
Per visualizzare dettagli sul software e la cartografia installati.
6. INSTALLAZIONE
6.1. Base
Questo capitolo fornisce indicazioni su come inserire e rimuovere la C-Card e su come pianificare l’installazione del plotter.
La parte GRIGIA è presente solo sul modello Ant.
48
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
6.1.2. Inserimento e rimozione C-CARD
Sul fondo del cover è presente un incavo per aiutarvi a rimuovere la cover. Inserite, senza forzare la C-Card nella slot, seguendo le sue scanalature (lato inclinato e lato dritto), posizionate di nuovo il cover.
6.1.3.Installazione e rimozione del Chartplotter
Installazione a Paratia
Il Chartplotter ( modello con antenna esterna SOLTANTO) può essere installato a Paratia. Viene fornito, per questo scopo una Dima per facilitare l’installazione.
49
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
6.2. AVANZATE
Il Chartplotter ha i suoi connettori usati per connettere il chartplotter all’alimentazione, all’antenna esterna, al Fish Finder opzionale e alle periferiche NMEA.
6.2.1. Connessioni Strumento NMEA Esterno
5.2.3. Connessioni Autopilota e VHF DSC
50
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
6.2.3. Connessioni Allarme Esterno
E’ possibile connettere un modulo Fish Finder opzionale esterno. Per le connessioni, consultate il relativo manuale.
6.3. Installazione Antenna GPS (SOLO mod. MC600Cx)
Il Chartplotter è forniton con una antenna GPS12 canali WAAS. Collocate l’antenna in una posizione libera da ostacoli che possano schermarla. L’antenna infatti funziona sulla ricezione diretta del satellite (“line of sight”). Se non siete sicuri che la locazione scelta sia adatta, potrebbe essere consigliabile montare l’antenna in modo temporaneo per verificare il suo corretto fuinzionamento. Se montata vicino ad un radar, dopo che il plotter ha ricevuto il fix, accendete il radar per assicurarvi che il Chartplotter mantenga il fix.
La filettatura usata sull’antenna (1 pollice, 14TPI) è una filettatura standard industriale utilizzata su una vasta gamma di staffe di montaggio. In seguito ai processi di fabbricazione di queste staffe di montaggio si può riscontrare qualche difficoltà nell’avvitare l’antenna alla staffa. Comunque questo non è rilevante poichè l’antenna deve essere stretta fino a quando viene bloccata la sua rotazione.
6.3.1. Montaggio
Prima di praticare i fori, si suggerisce di posizionare l’antenna dove avete deciso di installarla, connettete il cavo al plotter, accendete il plotter e assicuratevi che riceva il fix.
1. Applicare la sagoma adesiva in un’area in cui si è verificato sia in grado di ricevere il segnale.
2. Seguendo le istruzioni della sagoma, fare un foro di 0.63”(16MM) A 0.16” (4MM)
3. Inserire il cavo nel foro da 16mm.
4. Applicare un piccolo strato di sigillante sotto l’antenna.
5. Posizionare l’antenna e avvitare le viti
51
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
7. MANTENIMENTO
7.1. SYSTEM TEST
Se avete connesso la vostra antenna seguendo le istruzioni e avete fatto tutte le impostazioni corrette dai menu e avete ancora problemi, l’auto-test può aiutarvi a detrminare il problema.
Assicuratevi che il Chartplotter sia spento.mentretenete premuto un altro tasto, accendete il
Chartplotter. Verrà visualizzato un altro menu. Usate il tasto del cursore per selezionare l’opzione desiderata del test. Questo verrà visualizzato al contrario. Per scegliere il test premere il tasto
ENTER. Per uscire da tutti i sub menu premere ESC. Per uscire dal System Test, spegnere il plotter.
8.1. PC-PLANNER
Il software C-MAP PC-PLANNER è progettato per trasformare il tuo PC di casa in uno strumento per pianificare la navigazionr. Usando la stessa C-Card che usi in barca, è possibile visualizzare la carta sullo schermo del PC. Si può usare per vedere le carte, per immettere Punti Utente , creare
Rotte ed altre funzioni. Il PC-PLANNER è disponibile presso i rivenditori C-Map.
8.2. Fish Finder MF 2500
Il Chatrplotter combinato con il modulo Fish Finder MF2500 è uno dei sistemi più avanzati per la navigazione. Il modulo MF 2500 invia un impulso elettrico al trasduttore che contiene che contiene un elemento che converte l’impulso in onda acustica che si propaga nell’acqua, verso il fondo incontrando pesci, thermoclini, strutture. Quando l’onda colpisce qualcosa viene riflessa indietro al trasduttore e viene processata e inviata al display.
8.2.1. Trasduttore
Il trasduttore è una periferica che trasmette e riceve onde acustiche nell’acqua. Il componente attivo contenuto nel trasduttore è un un elemento piezoelettrico in ceramica.
9. APPENDICE
9.1. TERMINI
• ALT = Altitudine
Altitudine dell’antenna GPS sul livello medio del Mare.
• Alter =Sistema Coordinate TD
Parametro selezionato dall’utente che è applicato nella conversione dei valori Td alle coordinate
Lat/Lon.
52
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• ORA ARRIVO
Ora stimata del giorno durante la quale raggiungerete la destinazione, basata sulla velocità corrente rilevata dal GPS.
• ASF
Correzione ai valore TD che possono essere stati inseriti dall’utente.
• Azimuth
L’angolo compreso tra l’orizzonte ed un satellite.
• AWD =Velocità Vento Apparente
La direzione dalla quale soffia il vento
• Boa Luminosa
Un oggetto, prominente che forma un grosso segnale di aiuto alla navigazione
• BUSSOLA
Seleziona sia i gradi magnetici che quelli veri.
• Boa
Un oggetto gallegiante, ormeggiato al fondo del mare in un punto specifico e noto, che ha lo scopo di servire come aiuto alla navigazione.
• BRG= Bearing
È l’angolo tra il Nord (geografico e Magnetico) e la destinazione. Rappresenta la direzione da seguire.
• Chain (Loran-C GRI)
Con il termine catena si intende un gruppo di trasmettitori che copre una certa area geografica.
Uno di questi è chiamato Master; è collocato in posizione centrale ed ha alcune funzioni privilegiate; gli altri sono denominati slave o secondary.
• COG =Course over Ground
E ‘ la rotta della nave rispetto al fondo, cioè la direzione che la nave sta seguendo rispetto alla terra.
• Course Line
È una indicazione grafica delle direzione tenuta dall’imbarcazione.
• CTS
La direzione ottimale che la barca dovrebbe navigare.
• Datum
Le linee di Latitudine e Longitudine stampate su una qualsiasi carta si basano su certi modelli relativi alla forma della terra: tali modelli sono chiamati Datum o Sistemi di Coordinate. Esistono molti Datum diversi, ognuno dei quali fornisce coordinate Lat/Lon sensibilmente differenti per un identico punto sulla superficie della terra.
• POSIZIONE STIMATA
È la procedura per determinare la posizione corrente di una imbarcazione applicata all’ultima posizione ricevuta e conosciuta.
• Default
Indica un valore definito al momento della prima inizializzazione in fabbrica; l’operatore può cambiare questo valore agendo sui settaggi presenti nei vari Menu.
• Profondità Area
È l’area di mare compresa tra una scala con limite di profondità minimo e massimo.
53
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• Linea Profondità
Chiamata anche linea Batimetrica. È la linea immaginaria che unisce punti posti alla stessa profondità.
• DGPS =Differenziale GPS
È un tipo ricercato di GPS , che fornisce una maggiore accuratezza nel rilevamento della posizione rispetto al normale GPS.
• DPT
Indica la profondità dell’acqua sotto il trasuttore.
• DST
La distanza geografica tra due punti sulla mappa.
• ETA
Ora stimate per il raggiungimento di una destinazione o di un Waypoint.
• File
Insieme di informazioni (dello stesso tipo) memorizzate sulla C-Card Utente. Ogni File deve avere un nome univoco, che per esempio può richiamare in qualche modo ciò che contiene.
• Fix
Posizione corrente dell’imbarcazione fornita dal GPS.
• Fix Status
Indica la qualita del segnale ricevuto.
• GNSS
Nome usato per indicare ogni sistema di navigazione singolo o combinato basato sui satelliti.
• GOTO
Permette di accedere alle principali funzioni di navigazione verso un target.
• GPS
Sistema di navigazione basato sui satelliti. Fornisce al navigatore una posizione 24 ore al giorno
365 giorni l’anno in ogni condizione metereologica.
• HDG = Heading
Indica la direzione della prua, cioè la rotta effettiva che la nave ha seguito sulla superficie terrestre.
• HDOP= Horizontal Dilution Of Precision
Parametro che indica l’indice dell’accuratezza del rilevamento di posizione con GPS viene chiamato HDOP. Più piccolo è il valore HDOP, più grande è l’accuratezza nella posizione rilevata.
• Latitudine
L’arco di meridiano compreso tra l’equatore e il parallelo passante per il punto (punto nave); si calcolada 0° a + 90° verso Nord e da 0° a –90° verso Sud.
• LAT/LON
Sistema di coordinate che utilizza la Latitudine e la Longitudine per definire una posizione sulla terra.
• LOG Velocità
Velocità dell’imbarcazione relativa all’acqua, fornita da uno strumento tramite un trasduttore sommerso per la misurazione della distanza/velocità percorsa.
54
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• Longitudine
L’arco di equatore compreso fra il meridiano di Greenwich e il meridiano passante per il punto
(punto nave); si calcola da 0° a +180° verso Est e da 0° a – 180° verso Ovest.
• Loran
Sistema di posizionamento che determina la posizione corrente dell’imbarcazione misurando la differenza nel tempo di recezione degli impulsi radio sincronizzati trasmessi da due o più stazioni fisse.
• Deviazione Magnetica
Viene così chiamato l'angolo tra la direzione del Nord magnetico e il Nord bussola.
• Variazione Magnetica
E' la differenza esistente tra il Nord Vero (Nv) ed il Nord Bussola (Nb) ed è la somma dei due errori dati dalla declinazione magnetica (d) fra Nv e Nord Magnetico (Nm) e dalla deviazione fra Nm e Nb.
• Mark
Punto di riferimento sulla carta, che può essere inserito, rispetto alla posizione del cursore.
• NMEA 0183
Lo standard interfaccia dati NMEA –0183 è stato sviluppato dalla National Marine Electronics
Assosiation of America. È uno standard internazionale che abilita la connessione di diversi strumenti e la condivisione delle stesse informazioni.
• Immagini e Diagrammi
Il formato dati MAX permette di assegnare una o più immagini ad ogni oggetto cartografico.
Queste Immagini sono tipicamente usate per facilitare l'dentificazione degli oggetti cartografici o dei luoghi sulla mappa: possono essere il tracciato di un paesaggio in prossimità di un porto, il disegno di un ponte o di una boa etc.Su alcuni oggetti, come ad esempio i ponti, l'immagine associata può essere il Diagramma che rappresenta la forma degli oggetti e le loro caratteristiche
(lunghezza, altezza, tipo del ponte etc.).
• Port Info
Questa funzione è la combinazione di un nuovo database contenente tutte le informazioni rilevanti per la sicurezza e la navigazione normalmente reperibili in un buon libro di guida nautica e una nuova presentazione software che mostra sullo schermo speciali simboli dei servizi portuali.
• Servizi Portuali
Localizza e visualizza la lista dei servizi portuali presenti in uell'area (per esempio l'orario di apertura e chiusura di una pompa di carburante, il numero di telefono del posto di soccorso e così via.
• Rotta
Sequenza di Waypoint collegati da segmenti. Tra tutte le rotte attive solo una è la rotta attiva, visualizzata con linea a tratto continuo e frecce per indicare la direzione. Il primo Waypoint della rotta attiva è racchiuso in un cerchio.
• RTCM = Radio Technical Commission for Maritime Services
Formato dati creato dalla Radio Technical Commission Maritime per trasmettere le correzioni del GPS differenziale.
• SNR = Signal to Noise Ratio
Rapporto Segnale/Rumore.
• SOG = Speed Over Ground
Velocità (Ve = Velocità effettiva) che la nave sta effettivamente tenendo rispetto alla terra.
55
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• SPD
Velocità dell’imbarcazione relativa all’acqua.
• STR = Steering
Differenza tra COG e CTS
• Tide Info
Questa funzione è la combinazione di un nuovo database per le altezze delle maree e di una funzione che calcola (per tutti i porti principali e secondari) l'altezza delle maree in qualsiasi data e ora. La funzione Tide Info fornisce quindi l’altezza massima e minima della marea rispetto al livello medio del mare e l’ora per il giorno scelto, più l’ora dell’alba e del tramonto.
• Traccia/ Rotta
Il plotter cartografico è in grado di memorizzare il percorso effettuato. E' possibile decidere la modalità con cui tale percorso viene memorizzato. Le posizioni via via occupate dalla nave nel suo cammino possono infatti venire registrate in base al tempo o alla distanza, memorizzando cioè una posizione nave quando la distanza dall'ultima posizione memorizzata
è più grande di una distanza definita o dopoun certo intervallo di tempo. I punti registrati corrispondenti alle posizioni occupate dalla nave, sono congiunti da una linea spezzata che rappresenta il percorso effettuato, chiamato la traccia della nave. L'utente può decidere se visualizzare la traccia sullo schermo oppure no. Sequenza di Waypoint collegati da segmenti. Tra tutte le rotte attive solo una è la rotta attiva, visualizzata con linea a tratto continuo e frecce per indicare la direzione. Il primo Waypoint della rotta attiva è racchuso in un cerchio.
• TTG = Time To Go
Il tempo stimato che si impiega per raggiungere la destinazione, basato sulla velocità attuale e sulla distanza alla destinazione.
• Punto Utente
Un punto utente è una posizione memorizzata tramite le sue coordinate e visualizzata sullo schermo con un simbolo che ne permettono una successiva rapida identificazione. Punti utente possono essere ad esempio l'entrata ad un porto, l'ormeggio della vostra barca, ecc. .... Il plotter cartografico permette di memorizzare vari tipi di punti utente, Mark e Waypoint.
• UTC = Universal Time Coordinated
E' il Tempo Universale Coordinato, che può anche essere definito come tempo medio di
Greenwich.
• WAAS = Wide Area Augumentation System
La Federal Aviation Administration (FAA), in cooperazione con le altre organizzazioni DOT e DOD, sta migliorando il GPS/SPS con un sistema basato su satelliti, il cosiddetto Wide Area
Augmentation System. Questo sistema fornirà un segnale di supporto per permettere una navigazione di approccio di precisione lungo il percorso. Dopo aver raggiunto la capacità operativa iniziale, WAAS sarà a poco a poco incrementato nei prossimi sei anni in modo da espandere l'area di copertura, aumentare la ridondanza del segnale e ridurre le restrizioni operative.
• Waypoint
Per Waypoint si intende un qualsiasi punto sulla carta verso il quale si vuol navigare. Una sequenza di Waypoint forma una rotta.
• WGS-84 = World Geodetic System 1984
Sistema di Coordinate o Datum sviluppato dalla Defense Mapping Agency (DMA) che fornisce una accurata precisione.
56
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
• Zoom-In
Operazione che permette l'ingrandimento della zona voluta, ottenendo così una visione dettagliata di un'area più piccola.
• Zoom-Out
Operazione che permette la riduzione della zona voluta, ottenendo così una visione più ampia ma meno dettagliata.
• XTE = Cross Track error
Indica l'Errore di Fuori Rotta. Sta ad indicare di quanto ci si è discostati perpendicolarmente dalla rotta prevista.
9.2. GPS
Per secoli , i marinai hanno cercato un modo sicuro e preciso per viaggiare. Dalla navigazione con le stelle ai più moderni sistemi come Loran, Decca Navigator, Omega o Transit Satnav, ma ogni sistema ha i suoi problemi con le condizioni metreologiche. Senza dubbio il sistema GPS è il più affidabile: fornisce una posizione 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno in ogni condizione metereologica.originariamente il GPS , sviluppato dal dipartimento della Difesa degli
Stati Uniti, fu usato per scopi militari, ma ora è utilizzato in tantissime applicazioni civili.
La navigazione GPS usa segnali satellitari per determinare la posizione in relazione al set di satelliti orbitanti attorno la terra. Conoscendo la posizione di 3 o 4 satelliti e calcolando la differenza oraria tra i vari segnali trasmessi, il ricevitore GPS è in grado di detrminare la sua posizione ovunque sulla terra, e grazie a continui aggiornamenti, riesce a calcolare informazioni relative a velocità e rotta.
9.2.1. Come funziona un GPS
Al momento la costellazione GPS consta di 26 satelliti orbitanti ma questo numero è destinato a crerscere. Il ricevitore calcola con accuratezza la posizione calcolando la distanza dai satelliti GPS che orbitano attorno la terra. I segnali richiesti sono da 3 satelliti, per un posizione a due dimensioni (2D) fino a 4 satelliti per avera una posizione tri dimensionale (3D). Come detto prima i satelliti non sono fermi ma orbitano attorno alla terra come mostrato nella figura:
57
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Quando sono noti la posizione dei satelliti e la loro distanza, il GPS riceve la posizione fix dalla triangolazione.
Come illustrato nella figura qui sopra, la posizione è calcolata come punto d’incontro di tre sfere che sono disegnate attorno i tre satelliti con diametri d1, d2 e d3.
58
Tasti Funzione
(-) Zoom OUT, cambia la scala per visualizzare meno dettagli
(+) Zoom IN, cambia la scala per visualizzare più dettagli
TASTO CURSORE
Muove il puntatore sulla carta e scorre le opzioni nel Menu Page
Visualizza il Menu delle opzioni disponibili in ogni pagina
Seleziona le opzione evidenziate
Seleziona La funzione Goto
Sequenza Iniziale
59
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Ricerca Porti, servizi Portuali, Meree, ecc.
Scorre in sequenza le pagine disponibili
Esce dal Menu, come tasto “Indietro”
Accende e Spegne, regola la retroilluminazione
Abilita la funzione Man OverBoard
I tasti software hanno funzioni diverse a seconda delle modalità.
Spegnimento
Backlighte Contrasto
Sequenza PAGE
Simulazione
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
60
Funzione Cerca
Mark e Waypoint
61
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
Funzione MOB
Marine Pan Service S.r.l.
Via C. Battisti, 25
00053 Civitavecchia – Italy
Tel. 0766-30361 - Fax 0766-1912023 http://www.marinepanservice.com
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione della Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997).
Distribuito da MARINE PAN SERVICE S.R.L.
Istruzioni in lingua italiana liberamente tradotte dal manuale originale, a cui è necessario fare riferimento.
Proprietà riservata MARINE PAN SERVICE S.R.L, vietata la riproduzione anche parziale senza preventivo consenso scritto della proprietaria.
62
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Navigazione GPS
- Cartografia elettronica
- Interfaccia intuitiva
- Visualizzazione dati di navigazione
- C-Card supporto
- Waypoint management