Fujitsu General RSG 18LFCA, ROG 18LFC air conditioner Manuale di installazione
Below you will find brief information for air conditioner RSG 18LFCA, air conditioner ROG 18LFC. This document provides instructions for installing the air conditioner and includes important safety information. Make sure to carefully read the instructions before installing the product. It is important that the unit is installed correctly to ensure its proper functioning and to prevent any potential damage or injuries.
Pubblicità
Pubblicità
AIR CONDITIONER
INDOOR UNIT
Wall Mounted Type
INSTALLATION MANUAL
INSTALLATION MANUAL
For authorized service personnel only.
INSTALLATIONSANLEITUNG
Nur für autorisiertes Fachpersonal.
MANUEL D'INSTALLATION
Pour le personnel agréé uniquement.
MANUAL DE INSTALACIÓN
Sólo para personal de mantenimiento autorizado.
MANUALE DI INSTALLAZIONE
Esclusivamente destinato al personale autorizzato.
ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗΣ
Μόνο για εξουσιοδοτημένο προσωπικό του σέρβις.
MANUAL DE INSTALAÇÃO
Apenas para técnicos de assistência autorizados.
РУКОВОДСТВО ПО УСТАНОВКЕ
Только для авторизованного обслуживающего персонала.
MONTAJ KILAVUZU
Sadece yetkili servis personeli içindir.
PART NO. 9315342874-03
MANUALE DI INSTALLAZIONE
PART NO. 9315342874-03
UNITÀ INTERNA (tipo montato a parete)
Indice
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA .................................................................................. 1
2.1. Precauzioni per l’utilizzo del refrigerante R410A ............................................... 1
2.2. Attrezzi speciali per R410A ................................................................................ 1
2.3. A uso esclusivo del personale tecnico autorizzato. ............................................ 2
2.5. Componenti opzionali ............................................................................................ 2
3.1. Tipo di tubo in rame e materiale di isolamento ................................................... 2
3.2. Materiali aggiuntivi necessari per l’installazione ........................................................2
5. SELEZIONE DELLA POSIZIONE DI MONTAGGIO .............................................................. 3
6.1. Misure di installazione ........................................................................................ 3
6.2. Direzione della tubazione dell’unità interna .......................................................... 3
6.3. Esecuzione del foro nella parete per la tubazione di collegamento ................................................... 3
6.4. Installazione della staffa dei ganci murali ........................................................... 3
6.6. Connessione a cartella (raccordo tubi) ......................................................................4
7.1. Diagramma sistema di cablaggio ....................................................................... 5
7.2. Cablaggio unità interna ...................................................................................... 5
7.3. Come collegare il cablaggio ai terminali ............................................................. 5
9. RIMOZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE E INSTALLAZIONE ................................................................ 6
9.1. Rimozione della griglia di aspirazione ................................................................ 6
9.2. Installazione della griglia di aspirazione ............................................................. 6
9.3. Rimozione del pannello frontale ......................................................................... 6
9.4. Installazione del pannello frontale ...................................................................... 6
10.CICLO DI PROVA ........................................................................................................... 7
11.1.
Installazione del supporto del telecomando ....................................................... 7
12. INSTALLAZIONE KIT OPZIONALE (FACOLTATIVO) .........................................................7
12.1. Prima dell’installazione del telecomando opzionale ........................................... 7
12.2. Modifi ca del cavo del telecomando .................................................................... 7
12.3.
Modifi ca del cavo input / output esterno ............................................................. 8
12.4. Rimozione di pannello anteriore, copertura della scatola di comando e alloggiamento display ...... 8
12.5. Connecting cable to control board connector ..................................................... 8
12.6. Installazione di pannello anteriore, copertura della scatola di comando e alloggiamento display ... 8
13. IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE .......................................................................... 8
15. CODICI DI ERRORE ................................................................................................. 10
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
• Leggere attentamente il presente Manuale prima di procedere all'installazione.
• Le avvertenze e precauzioni indicate nel presente Manuale contengono importanti informazioni relative alla sicurezza. Rispettarle scrupolosamente.
• Consegnare al cliente il presente Manuale, insieme al Manuale di istruzioni. Chiedere al cliente di tenere i manuali a portata di mano per poterli consultare quando necessario, ad esempio in caso di spostamento o di riparazione dell'unità.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica procedure la cui esecuzione errata può provocare ferite gravi o mortali all'utente.
Chiedere al concessionario o al tecnico installatore di installare l'unità rispettando le indicazioni del presente Manuale di installazione. Un'unità non installata in modo corretto può dar luogo a gravi incidenti come perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi. Un'installazione dell'unità interna non conforme alle istruzioni del Manuale d'installazione farà decadere la garanzia del fabbricante.
NON accendere l'unità finché il lavoro d'installazione non è stato portato completamente a termine. L'accensione dell'unità prima che sia stata completata l'installazione può provocare gravi incidenti come scosse elettriche o incendi.
In caso di perdita di liquido refrigerante durante l'esecuzione del lavoro, ventilare il locale. L'eventuale contatto del refrigerante con fi amme provoca l'esalazione di gas tossici.
Il lavoro d'installazione deve essere eseguito nel rispetto delle norme di cablaggio nazionali ed unicamente da personale autorizzato.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica procedure che, se eseguite in modo non corretto, possono provocare lesioni fi siche all'utente o danni alle cose.
Leggere attentamente tutte le informazioni di sicurezza prima di utilizzare o installare il condizionatore d'aria.
Non tentare di installare da soli il condizionatore d'aria o suoi componenti.
L'installazione di questa unità deve essere effettuata da personale qualificato e in possesso di una certifi cazione per la gestione di fl uidi refrigeranti. Fare riferimento alle norme e alle leggi vigenti nel luogo di installazione.
L'installazione deve essere eseguita in adempimento alle norme in vigore nel luogo di installazione e alle istruzioni di installazione del fabbricante.
Questa unità è parte di un insieme che costituisce un condizionatore d'aria. Non deve essere installata da una persona sola o comunque da soggetti non autorizzati dal fabbricante.
Per questa unità, utilizzare sempre una linea di alimentazione separata e protetta da un sistema salvavita operante su tutti i cavi, con una distanza tra i contatti di 3mm.
È necessario eseguire una corretta messa a terra dell'unità; inoltre, la linea di alimentazione deve essere dotata di un interruttore differenziale a tutela delle persone.
Le unità non sono a prova di esplosione, quindi non dovrebbero essere installate in atmosfera esplosiva.
Non toccare mai i componenti elettrici subito dopo l'interruzione dell'alimentazione elettrica. Pericolo di shock elettrico. Dopo aver interrotto l'alimentazione, attendere sempre 5 minuti prima di toccare i componenti elettrici.
Questa unità non include componenti riparabili dall'utente. Per le riparazioni rivolgersi sempre a personale autorizzato.
In caso di spostamento, rivolgersi a personale autorizzato per la disconnessione e l'installazione dell'unità.
2. INFORMAZIONI SULL’UNITÀ
2.1. Precauzioni per l’utilizzo del refrigerante R410A
Le procedure di installazione di base sono le stesse previste per i modelli con refrigerante convenzionali (R22).
Prestare comunque particolare attenzione ai punti seguenti:
Poiché la pressione di esercizio è 1,6 volte superiore a quella dei modelli con refrigerante convenzionale (R22), l'installazione e la manutenzione richiedono un certo numero di tubi ed attrezzi speciali (vedere la tabella qui di seguito).
In particolare, quando si sostituisce un modello con refrigerante convenzionale (R22) con un modello che impiega il nuovo refrigerante R410A, sostituire sempre i tubi e i dadi svasati convenzionali con tubi e dadi svasati specifi camente destinati ai modelli con R410A.
I modelli che funzionano con refrigerante R410A presentano un diverso diametro dei fi letti dell'apertura di caricamento, per evitare il caricamento errato di refrigerante convenzionale R22, oltre che per ragioni di sicurezza. Verifi care prima di procedere.
[Il diametro di fi lettatura del condotto di riempimento per R410A è pari a 1/2 poll.]
Nel caso di questi modelli, prestare particolare attenzione a evitare la penetrazione di corpi estranei (olio, acqua, ecc.) nei tubi. Quando si ripongono i tubi, inoltre, chiuderne bene le aperture stringendo, applicando nastro, ecc.
Quando si carica il refrigerante, considerare la lieve modifi ca nella composizione delle fasi gassose e liquide. Effettuare sempre il riempimento partendo dalla fase liquida, nella quale la composizione del refrigerante è stabile.
2.2. Attrezzi speciali per R410A
Nome dell'attrezzo
Raccordo del manometro
Modifi che apportate
La pressione è elevata e non può essere misurata con un normale manometro (R22). Onde evitare l'uso erroneo di altri refrigeranti, è stato modificato il diametro di ciascuna apertura.
È consigliato l'utilizzo del manometro con sigilli da 0,1 a 5,3
MPa (da -1 a 53 bar) per pressione elevata.
Da -0,1 a 3,8 MPa (da -1 a 38 bar) per bassa pressione.
Tubo fl essibile di carico
Per aumentare la resistenza alla pressione, si è proceduto alla modifi ca del materiale del tubo fl essibile e delle dimensioni base.
Pompa per il vuoto
È possibile utilizzare una normale pompa per il vuoto installando un apposito adattatore.
Rivelatore di fughe di gas
Speciale rivelatore di fughe di gas per il refrigerante di tipo HFC R410A.
Tubi in rame
Utilizzare tubi in rame senza saldature; è inoltre preferibile che la quantità di olio residuo sia inferiore a 40 mg/10 m. Non utilizzare tubi in rame con parti schiacciate, deformate o scolorite (in particolare sulla superfi cie interna). In caso contrario, il valore di espansione o il tubo capillare può rimanere ostruito da impurità.
Poiché nei condizionatori d'aria con refrigerante R410A la pressione è superiore rispetto ai modelli che utilizzano refrigerante R22, è necessario scegliere materiali adeguati.
REQUISITI RELATIVI AL TUBO DI COLLEGAMENTO
ATTENZIONE
Non utilizzare i dadi svasati e i tubi esistenti (per R22).
Se vengono utilizzati i materiali esistenti, la pressione all'interno dei ciclo del refrigerante aumenterà con il rischio di guasti, lesioni e così via. Utilizzare i materiali specifi ci per R410A.
Quando si installa e si sposta il condizionatore d'aria, evitare che gas diversi dal refrigerante specifi cato (R410A) entrino nel ciclo del refrigerante.
Se aria o altri gas entrano nel ciclo del refrigerante, la pressione all'interno del ciclo aumenterà in modo anomalo, con il rischio di guasti, lesioni e così via.
It-1
2.3. A uso esclusivo del personale tecnico autorizzato.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del condizionatore d'aria, installarlo come illustrato in questo Manuale di installazione.
Connettere l'unità interna e l'unità esterna o la scatola di derivazione con la tubazione del condizionatore d'aria e i cavi in dotazione. Questo manuale di installazione descrive i corretti collegamenti utilizzando il set di installazione in dotazione.
Il lavoro d'installazione deve essere eseguito nel rispetto delle norme di cablaggio nazionali ed unicamente da personale autorizzato.
Non fornire alimentazione alle unità prima che le procedure di installazione siano completate.
AVVERTENZA
Questo manuale di installazione descrive le modalità di installazione della sola unità interna.
Per installare l'unità esterna, fare riferimento al manuale di installazione incluso con l'unità esterna o la scatola di derivazione.
• Fare attenzione a non graffi are il condizionatore d'aria nel maneggiarlo.
• Dopo l'installazione, illustrare il corretto funzionamento al cliente, utilizzando il manuale operativo.
2.4. Accessori
Fanno parte della dotazione gli accessori di installazione indicati di seguito. Utilizzarli come prescritto.
Nome e forma
Manuale di istruzioni
Quantità Nome e forma
Isolamento del tubo flessibile di drenaggio
Quantità
1 1
2.5. Componenti opzionali
Fare riferimento a ogni manuale di installazione per istruzioni sull'installazione dei componenti opzionali.
Nome componenti
Telecomando a fi lo
N. modello Applicazione
UTY-RNN¿M Per il funzionamento del condizionatore d’aria
Telecomando semplice UTY-RSN¿M Per il funzionamento del condizionatore d’aria
Kit di collegamento esterno UTY-XWZX Per porta di controllo input/output
3. GENERALE
Questo MANUALE DI INSTALLAZIONE descrive brevemente posizione e modalità di installazione del sistema di condizionamento. Consultare l'intero set di istruzioni per l'unità interna ed esterna e accertarsi che tutti i componenti accessori in elenco siano in dotazione con il sistema prima di cominciare.
3.1. Tipo di tubo in rame e materiale di isolamento
AVVERTENZA
Fare riferimento al manuale di installazione per il gruppo esterno riguardo la lunghezza ammissibile del tubo e la differenza di altezza.
Tipo di modello
18L
24L
30L
Diametro
Tubo del liquido
6,35 mm (1/4 di pollice)
6,35 mm (1/4 di pollice)
9,52 mm (3/8 di pollice)
Tubo del gas
12,70 mm (1/2 pollice)
15,88 mm (5/8 di pollice)
15,88 mm (5/8 di pollice)
Manuale di installazione
(questo manuale)
Staffa dei ganci murali
Telecomando
Batteria
Supporto telecomando
1
1
1
2
Nastro di tela
Vite fi lettata
(M4 × 25 mm)
Vite fi lettata
(M3 × 12 mm)
Filtro di pulizia dell'aria
Intelaiatura filtro di pulizia dell'aria
1
8
2
2
AVVERTENZA
Installare l'isolamento termico sia intorno al tubo del gas che intorno al tubo del liquido.
In caso contrario possono prodursi perdite d'acqua.
Utilizzare un isolamento termico che resista a temperature superiori a 120 °C. Solo modello a ciclo inverso
Inoltre, se è possibile che il livello di umidità nel luogo d'installazione della tubazione del refrigerante superi il 70%, installare l'isolamento termico anche attorno alla tubazione del refrigerante. Se il livello di umidità previsto raggiunge il 70-80%, utilizzare un isolamento termico di spessore minimo pari a 15 mm; se supera l'80%, utilizzare un rivestimento termico di spessore pari ad almeno 20 mm.
Se lo spessore del rivestimento termico utilizzato è inferiore a quello specifi cato, si può formare condensa sulla superfi cie dell'isolamento. Utilizzare inoltre un isolamento termico con conduttività termica pari al massimo a 0,045 W/(m·K) o inferiore (a 20°C).
3.2. Materiali aggiuntivi necessari per l’installazione
A. Nastro refrigerazione (schermato)
B. Graffe o fi ssacavi isolati per il collegamento del cavo (fare riferimento alle normative locali in materia).
C. Stucco
D. Lubrifi cante di refrigerazione
E. Fissacavi o collari per fi ssare in posizione la tubazione del refrigerante
4. REQUISITI ELETTRICI
L’unità interna viene alimentata dal gruppo esterno o scatola di derivazione. Non accendere l’unità interna da una fonte di alimentazione separata.
ATTENZIONE
Consultare i codici locali riguardo i tipi di cavi accettabili.
1 2
I componenti seguenti sono necessari per installare questo condizionatore d'aria. I componenti non sono inclusi con il condizionatore d'aria e devono essere acquistati separatamente.
Nome
Corpo tubo di collegamento
Cavo di collegamento
(a 4 conduttori)
Tubazione murale
Nastro decorativo
Nastro di vinile
Coprimuro
Quantità
1
1
1
1
1
1
Nome
Collare
Tubo fl essibile di drenaggio
Viti fi lettate
Sigillante
Bullone M10, dado
Quantità
1 set
1
1 set
1
4 set
It-2
5. SELEZIONE DELLA POSIZIONE DI MONTAGGIO
Stabilire la posizione di montaggio insieme al cliente tenendo presente quanto segue:
(1) Installare il livello del'unità interna su una parete robusta, non soggetta a vibrazioni.
(2) Le bocche di ingresso e di uscita non devono essere ostruite; l'aria deve poter circolare in tutto il locale.
(3) Installare l’unità con un interruttore e contenitore elettrico specifi co.
(4) Non installare l'unità in un luogo in cui sia esposta alla luce solare diretta.
(5) Installare l'unità in posizione tale da facilitare il collegamento all'unità esterna o alla scatola di derivazione.
(6) Installare l'unità in un luogo in cui non vi siano diffi coltà per installare il tubo di scarico.
(7) Tenere conto delle esigenze di manutenzione, riparazione, ecc. e lasciare gli spazi indicati al punto [6.1. Misure di installazione]. Installare inoltre l’unità in modo che si possa rimuovere il filtro.
Il luogo corretto per l’installazione iniziale è importante perché è diffi cile spostare l’unità una volta che è stata installata.
ATTENZIONE
Scegliere luoghi d'installazione che possano sostenere adeguatamente il peso dell'unità interna. Installare le unità in maniera che siano stabili e non rischino di ribaltarsi o cadere.
AVVERTENZA
Non installare l'unità nei luoghi seguenti:
• Luoghi con forte concentrazione di sale, come le zone balneari. Il sale deteriora i componenti metallici, provocandone l’anomalia o perdite d’acqua dall’unità.
• Luoghi in cui siano presenti oli minerali o, potenzialmente, schizzi d’olio o vapore in grande quantità, come le cucine.
L’olio o il vapore deteriorano i pezzi in plastica, provocando l’anomalia dei pezzi stessi o perdite d’acqua dall’unità.
• Luoghi con produzione di sostanze che danneggiano l'attrezzatura, come gas solforico, cloro, acido o alcali.
Queste sostanze provocano la corrosione dei tubi in rame e dei raccordi saldati, che può a sua volta provocare perdite di liquido refrigerante.
• Luoghi in cui possano verifi carsi perdite di gas combustibile o nella cui aria si trovino fi bre di carbone, polveri infi ammabili o sostanze volatili infi ammabili come diluenti o benzina.
In caso di perdita di gas e di accumulo del gas in prossimità dell'unità, può verifi carsi un incendio.
• Luoghi in cui animali possano urinare sull'unità o possa essere generata ammoniaca.
Non utilizzare l'unità a fi ni particolari quali la conservazione di alimenti, l'allevamento di animali, la coltura di piante o la conservazione di strumenti di precisione o di oggetti d'arte.
Si rischia di rovinare gli oggetti conservati.
Non installare l'unità in luoghi in cui possano prodursi perdite di gas combustibile.
Non installare l'unità in prossimità di fonti di calore, vapore o gas infi ammabili.
Installare l'unità in un luogo in cui il drenaggio non provochi danni.
Installare l'unità interna, l'unità esterna, la scatola di derivazione, il cavo di alimentazione, il cavo di trasmissione ed il cavo del telecomando ad almeno 1 metro di distanza da televisioni o ricevitori radio. La suddetta precauzione ha lo scopo di impedire che si producano interferenze nella ricezione televisiva o rumori radioelettrici.
(Anche in caso di installazione a più di 1 metro di distanza, in determinate condizioni possono comunque verifi carsi disturbi.)
Se vi è il rischio che bambini di età inferiore ai 10 anni si avvicinino all'unità, adottare precauzioni intese ad evitarlo.
Installare l'unità interna su una parete con altezze superiori a 1800 mm.
6. LAVORO D'INSTALLAZIONE
6.1. Misure di installazione
Almeno 80 mm
*
Almeno 80 mm
**
Staffa dei ganci murali
Almeno
120 mm
**
6.2. Direzione della tubazione dell’unità interna
La tubazione può essere collegata nelle 7 direzioni indicate in fi gura. Se la tubazione
è collegata nella direzione 2, 3, 4 o 5, tagliare con un seghetto la scanalatura della tubazione a lato del pannello frontale.
(Parte posteriore)
5 Uscita verso sinistra
2 Uscita verso destra
3 Uscita ver-
1 Uscita verso il so il basso retro
7 Uscita verso sinistra retro
6 Uscita centrale
4 Uscita verso sinistra in basso
6.3. Esecuzione del foro nella parete per la tubazione di collegamento
(1) Praticare nella parete un foro dal diametro di 80 mm, nella posizione illustrata in fi gura.
(2) Quando si pratica il foro nella parete all'interno della staffa dei ganci murali, praticare il foro fi no al punto di intersezione dei riferimenti di centraggio.
Quando si pratica il foro nella parete all'esterno della staffa dei ganci murali, praticare il foro fi no ad un punto di 10 mm inferiore.
(3) Praticare il foro in modo che la parte esterna si trovi più in basso (da 5 a 10 mm) rispetto al foro interno.
(4) Allineare sempre il centro del foro murale. In caso di mancato allineamento, si verifi cheranno perdite d'acqua.
(5) Tagliare la tubazione murale in funzione dello spessore della parete, inserirla nel coprimuro, fi ssare il coprimuro con nastro in vinile e far passare la tubazione attraverso il foro.
(6) Per la tubazione sinistra e destra, praticare il foro un po' più in basso, in modo che l'acqua di scarico fl uisca liberamente.
Staffa dei ganci murali Riferimenti di centraggio
10 mm o più in basso Foro da 80 mm 10 mm o più in basso
Fissare con nastro in vinile
Coprimuro
*
Da 5 a 10 mm
Tubazione murale
*
(Interno) Parete (Esterno)
*Fornito in loco
AVVERTENZA
Se non si utilizza la tubazione murale, il cavo che collega l'unità o le unità interne e l'unità esterna o scatola di derivazione può toccare parti metalliche, con conseguenti scariche elettriche.
6.4. Installazione della staffa dei ganci murali
(1) Installare la staffa dei ganci in modo che sia posizionata correttamente in senso orizzontale e verticale. Se la staffa è inclinata, l'acqua gocciolerà sul pavimento.
(2) Installare la staffa in modo che offra una resistenza sufficiente a reggere il peso dell’unità.
● Fissare la staffa alla parete con 6 o più viti, inserendole nei fori che si trovano vicino al bordo esterno della staffa.
● Assicurarsi che non si producano vibrazioni al livello della staffa dei ganci murali.
Almeno 1500 mm
Telecomando
Almeno 1800 mm
(Coprimuro)
* La distanza tra la staffa dei ganci murali e il soffi tto deve essere di 80 mm o superiore.
** Il lato vicino alla parete laterale deve seguire le dimensioni indicate nella fi gura.
Supporto telecomando
Vite fi lettata (piccola)
Staffa dei ganci murali Vite fi lettata
(dimensione: grande; quantità: 8)
AVVERTENZA
Installare il livello della staffa dei ganci murali sia in senso orizzontale sia verticale.
It-3
6.5. Disposizione del fl essibile e del tubo di drenaggio
[Tubazione posteriore, tubazione destra, tubazione inferiore]
• Installare la tubazione dell'unità interna nella direzione del foro murale ed unire con nastro in vinile il fl essibile ed il tubo di drenaggio.
• Installare la tubazione in modo che il fl essibile di drenaggio si trovi nella parte inferiore.
• Avvolgere con nastro decorativo i tubi dell'unità interna visibili dall'esterno.
[Per tubazione posteriore sinistra, tubazione sinistra]
Invertire il tappo di scarico e il fl essibile di drenaggio.
AVVERTENZA
Inserire il fl essibile e il tappo di drenaggio saldamente. Il drenaggio deve essere inclinato verso il basso onde evitare perdite d’acqua.
Durante l'inserimento, prestare attenzione a non inserire nessun altro materiale oltre l'acqua. L'inserimento di qualsiasi altro materiale provocherà deterioramento e perdite d'acqua.
Dopo aver rimosso il fl essibile di drenaggio, non dimenticare di applicare il tappo di scarico.
Non dimenticare di fi ssare il fl essibile di drenaggio con del nastro all'estremità della tubazione.
Evitare di scaricare acqua gelata in ambienti a bassa temperatura.
Durante l’installazione del tubo fl essibile di drenaggio dell’unità interna all’esterno è necessario adottare le necessarie precauzioni antigelo, per evitare il congelamento dell’acqua di scarico.
In ambienti a bassa temperatura (con temperatura esterna inferiore a 0°C), dopo l’operazione di raffreddamento, l’acqua nel tubo fl essibile di drenaggio potrebbe ghiacciare. Se l’acqua di scarico si ghiaccia, il tubo di scarico viene ostruito e possono verifi carsi perdite d’acqua dall’unità interna.
Tubazione destra
Tubazione inferiore
Legare con nastro in vinile
Tubo (superiore)
Tubazione posteriore
Flessibile di drenaggio dell'unità interna (parte inferiore)
Per la tubazione di uscita a sinistra, tagliare la scanalatura di uscita del tubo con un seghetto.
Flessibile di drenaggio dell'unità interna
Togliere il tappo di drenaggio tirando sulla sporgenza dell'estremità del tappo con delle pinze o con un attrezzo analogo.
Tappo di scarico
AVVERTENZA
Inserire il fl essibile e il tappo di drenaggio nell'apertura di scarico, accertandosi che il fl essibile sia a contatto dell'estremità posteriore dell'apertura di scarico e quindi montarlo. Se il tubo fl essibile di drenaggio non viene collegato correttamente, si potrebbero verifi care delle perdite.
• Fissare l'isolamento al tubo fl essibile di drenaggio.
Staffa dei ganci murali
Tubo di collegamento
Unità interna
Riferimenti di allineamento
Tubo piccolo
Tubo grande
(Montaggio)
Ganci superiori
Ganci inferiori
Staffa dei ganci murali
Dopo aver agganciato l’unità interna al gancio superiore, agganciare i sostegni dell’unità interna ai 2 ganci inferiori abbassando l’unità e spingendola verso il muro.
6.6. Connessione a cartella (raccordo tubi)
ATTENZIONE
Serrare i dadi svasati con una chiave dinamometrica secondo il metodo di serraggio specifi cato. Altrimenti, i dadi svasati possono spezzarsi dopo un lungo periodo, con conseguente perdita di refrigerante e formazione di gas pericoloso in caso di contatto con fi amme.
6.6.1. Svasatura
Utilizzare lo speciale tagliatubi e l'attrezzo per svasatura esclusivo per l'R410A.
(1) Con un tagliatubi, tagliare il tubo di collegamento alla lunghezza necessaria.
(2) Tenere il tubo rivolto verso il basso, in modo che i trucioli non penetrino all'interno, ed eliminare tutte le sbavature.
(3) Inserire il dado svasato (utilizzare sempre il dado svasato in dotazione, rispettivamente, con l'unità o le unità interne e con l'unità esterna o scatola di derivazione) sul tubo ed eseguire la svasatura con l'apposito attrezzo. Utilizzare lo speciale attrezzo per svasatura per l'R410A, oppure l'attrezzo per svasatura ordinario. Se si utilizzano dadi svasati che non siano quelli appositamente previsti, vi è il rischio di perdite di refrigerante.
(4) Proteggere i tubi stringendoli o applicandovi del nastro onde evitare che polvere, impurità o acqua penetrino all'interno.
Verificare che [L] sia svasato in modo uniforme e non presenti fenditure o graffi.
Filiera
Tubo
L
Isolamento del tubo fl essibile di drenaggio
Tubo fl essibile di drenaggio
• Per le tubazioni sinistra e posteriore sinistra, allineare i riferimenti sulla staffa dei ganci murali e dare forma al tubo di collegamento.
• Piegare la tubazione di collegamento a un raggio di almeno 100 mm ed installarla a non più di 35 mm dalla parete.
• Dopo aver fatto passare la tubazione dell'unità interna ed il fl essibile di drenaggio attraverso il foro murale, sospendere l'unità interna ai ganci superiori ed inferiori della staffa dei ganci murali.
[Installazione dell'unità interna]
• Sospendere l'unità interna dai ganci superiori della staffa dei ganci murali.
• Inserire il distanziatore, ecc., tra l'unità interna e la staffa dei ganci murali e separare la parte inferiore dell'unità interna dalla parete.
Unità interna
(Distanziatore)
Staffa dei ganci murali
Diametro esterno del tubo [mm (pollici)]
Dimensione A [mm]
Attrezzo per svasatura per R410A, tipo a frizione
Dimensione B
0
0,4
[mm]
6,35 (1/4)
9,52 (3/8)
12,70 (1/2)
15,88 (5/8)
19,05 (3/4)
Da 0 a 0,5
9,1
13,2
16,6
19,7
24,0
Se per la svasatura di tubi di refrigerante R410A si utilizzano attrezzi di svasatura ordinari, per ottenere la svasatura specifi cata la dimensione A deve essere circa 0,5 mm superiore al valore indicato nella tabella (per la svasatura con gli attrezzi di svasatura per l'R410A). Per misurare la dimensione A, utilizzare un calibro di spessore.
Larghezza tra le
Diametro esterno del tubo [mm (pollici)]
6,35 (1/4)
9,52 (3/8)
12,70 (1/2)
15,88 (5/8)
19,05 (3/4)
Larghezza tra le facce del dado svasato
[mm]
17
22
26
29
36
It-4
6.6.2. Piegatura dei tubi
• Se si effettua la piegatura dei tubi a mano, fare attenzione a non appiattirli.
• Non curvare i tubi ad un angolo superiore a 90°.
• Se i tubi vengono ripetutamente piegati o tirati, il materiale si indurirà, rendendo diffi cile piegarli o tirarli ancora.
• Non piegare o tirare i tubi più di 3 volte.
AVVERTENZA
Evitare pieghe a gomito particolarmente acute per non rischiare di spezzare i tubi.
Un tubo piegato più volte nello stesso punto si spezzerà.
6.6.3. Raccordo tubi
AVVERTENZA
Fare attenzione ad installare correttamente il tubo sull’apertura dell’unità interna. Se il centraggio non è adeguato, non si riuscirà a serrare agevolmente il dado svasato. Se il dado svasato viene forzato, i fi letti risulteranno danneggiati.
Non rimuovere il dado svasato dal tubo dell'unità interna se non immediatamente prima di collegare il tubo di collegamento.
Tenere la chiave dinamometrica all'impugnatura, mantenendola all'angolo corretto con il tubo, per poter serrare correttamente il dado svasato.
Serrare i dadi svasati con una chiave dinamometrica secondo il metodo di serraggio specifi cato. Altrimenti, i dadi svasati possono spezzarsi dopo un lungo periodo, con conseguente perdita di refrigerante e formazione di gas pericoloso in caso di contatto con fi amme.
Collegare i tubi in modo che la copertura della scatola di comando possa essere rimossa facilmente per la manutenzione in caso di necessità.
Per evitare perdite di acqua nella scatola di comando, assicurarsi che i tubi siano ben isolati.
Dopo aver serrato adeguatamente il dato svasato a mano, mantenere la giunzione dal lato del corpo con una chiave, quindi serrare con la chiave dinamometrica. (Per le coppie di serraggio del dado svasato, vedere la tabella in basso.)
Serrare con due chiavi.
Chiave esagonale (fi ssa)
Chiave dinamometrica
Dado svasato
Tubo dell'unità interna (lato corpo)
Tubo di collegamento
7.2. Cablaggio unità interna
(1) Rimuovere il fi ssacavi.
(2) Piegare l'estremità del cavo di collegamento come indicato nella fi gura.
(3) Inserire completamente l'estremità del cavo di collegamento nella morsettiera.
(4) Fissare il cavo di collegamento con un fi ssacavi.
Cavo di terra
Fissacavi
(morsettiera all'interno.)
Vite
1 2 3 4
Cavo di collegamento
Fissacavi
Linguetta
Cavo di collegamento
Vite Foro quadrato
Inserire la linguetta nel foto quadrato dell'unità interna e fi ssarla con una vite.
7.3. Come collegare il cablaggio ai terminali
Prestare attenzione durante il cablaggio del cavo
Per togliere il rivestimento del fi lo conduttore, utilizzare sempre un attrezzo specifi co come lo spelacavi. In assenza di strumenti appositi, rimuovere il rivestimento utilizzando un coltello o simili.
(1) Per il collegamento alla morsettiera, utilizzare terminali crimpati con guaine isolanti come illustrato nella fi gura in basso.
(2) Fissare saldamente i terminali crimpati ai cavi utilizzando un apposito attrezzo, onde evitare che i cavi si allentino.
Spelare: 10 mm Terminale crimpato
Cavo di alimentazione
Linea di terra
Da collegare al terminale specifi cato.
It-5
AVVERTENZA
Ogni cavo deve essere collegato saldamente.
Nessun cavo deve entrare in contatto con la tubazione del refrigerante, il compressore o qualsiasi componente mobile.
Un cablaggio non saldo può causare il sovrariscaldamento del terminale o il malfunzionamento dell'unità. Può sussistere anche un rischio di incendio.
Assicurarsi quindi tutti i cablaggi siano collegati saldamente.
Connettere i cavi ai terminali con i numeri corrispondenti.
Manicotto
Dado svasato [mm (pollici)]
Dia. 6,35 (1/4)
Dia. 9,52 (3/8)
Dia. 12,70 (1/2)
Dia. 15,88 (5/8)
Dia. 19,05 (3/4)
Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
Da 16 a 18 (da 160 a 180)
Da 32 a 42 (da 320 a 420)
Da 49 a 61 (da 490 a 610)
Da 63 a 75 (da 630 a 750)
Da 90 a 110 (da 900 a 1.100)
7. CIRCUITO ELETTRICO
Cavo
Cavo di collegamento
Dimensione cavo (mm
1,5
2 ) Tipo
Tipo 60245 IEC57
Osservazioni
3Cavi+Messa a terra,
1φ230V
Lungh. massima cavo: limitare il calo di tensione al di sotto del 2%. Aumentare la sezione del cavo se il calo di tensione è pari o superiore al 2%.
7.1. Diagramma sistema di cablaggio
UNITÀ INTERNA
AD ANELLO
Tipo 60245 IEC57
Dimensione cavo 1,5 mm 2
(Inter-unità) Linee elettriche
Linea di controllo
UNITÀ ESTERNA o SCA-
TOLA DI DERIVAZIONE
(3) Utilizzare i fi li specifi cati, collegarli saldamente e fi ssarli in modo da non creare sollecitazioni sui terminali.
(4) Utilizzare un cacciavite adeguato per serrare le viti del terminale. Non utilizzare un cacciavite troppo piccolo, altrimenti si rischia di danneggiare le teste delle viti e di non riuscire a serrarle adeguatamente.
(5) Non serrare eccessivamente le viti dei terminali; vi è il rischio che si spezzino.
Filo
Vite con rondella speciale
Terminale crimpato
Vite con rondella speciale
Terminale crimpato
Filo
Morsettiere
(6) Per le coppie di serraggio delle viti dei terminali, consultare la tabella.
Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
Vite M4 Da 1,2 a 1,8 (da 12 a 18)
AVVERTENZA
Far corrispondere i numeri della morsettiera e i colori dei cavi di collegamento a quelli dell'unità esterna o della scatola di derivazione.
Errori di cablaggio possono portare alla bruciatura delle parti elettriche.
Fissare saldamente i cavi di collegamento alla morsettiera. Un'installazione eseguita in maniera non corretta può provocare incendi.
Fissare sempre la copertura esterna del cavo di collegamento con il fi ssacavi. (Se l’elemento d’isolamento è usurato possono verifi carsi scariche elettriche).
Collegare sempre il fi lo di terra.
Utilizzare la vite a terra dell’unità interna per collegare esclusivamente l’unità esterna o la scatola di derivazione.
8. ULTIMAZIONE
(1) Eseguire l'isolamento tra i tubi.
● Isolare separatamente le tubazioni di scarico e aspirazione.
● Per le tubazioni destra, sinistra ed inferiore, sovrapporre l'isolamento termico del tubo di collegamento e quello del tubo dell'unità interna, quindi avvolgerli con nastro in vinile in modo che non vi siano aperture.
● Per le tubazioni sinistra e posteriore sinistra, giustapporre l'isolamento termico del tubo di collegamento e quello del tubo dell'unità interna, quindi avvolgerli di nastro in vinile in modo che non vi siano aperture.
● Per le tubazioni sinistra e posteriore sinistra, avvolgere con nastro di tela la zona in cui si trova l'alloggiamento della tubazione posteriore.
● Per le tubazioni sinistra e posteriore sinistra, fi ssare il cavo di collegamento alla parte superiore del tubo con nastro in vinile.
● Per le tubazioni sinistra e posteriore sinistra, riunire la tubazione e il fl essibile di drenaggio avvolgendoli con nastro di tela al di sopra della zona in cui si inseriscono nella parte dell'alloggiamento della tubazione posteriore.
(2) Fissare temporaneamente il cavo di collegamento al tubo di collegamento mediante nastro in vinile. (Avvolgere fi no a circa 1/3 della larghezza del nastro dalla parte inferiore della tubazione in modo da evitare che entri acqua.)
(3) Fissare il tubo di collegamento alla parete esterna con collari o componenti analoghi.
(4) Riempire di materiale isolante lo spazio tra il foro del tubo nella parete esterna ed il tubo, in modo da evitare la penetrazione di acqua piovana o vento.
(5) Fissare il fl essibile di drenaggio alla parete esterna, ecc.
Collare*
Coprimuro esterno*
Stucco sigillante*
9. RIMOZIONE DEL PANNELLO ANTERIORE E INSTALLAZIONE
9.1. Rimozione della griglia di aspirazione
(1) Aprire la griglia di aspirazione.
(2) Abbassare la manopola.
(3) Sollevare la griglia di aspirazione finché non viene rimosso l'asse della parte superiore della griglia.
9.2. Installazione della griglia di aspirazione
(1) L'asse di fi ssaggio della griglia di aspirazione viene posto nel pannello.
(2) Abbassare la griglia di aspirazione.
9.3. Rimozione del pannello frontale
(1) Rimuovere la griglia di aspirazione (consultare le istruzioni per la rimozione della griglia di aspirazione).
(2) Rimuovere le 6 viti.
(3) Il pollice agisce sulla parte inferiore come indicato in fi gura e la tira in avanti, premendo in corrispondenza del contrassegno [▲] e i ganci inferiori (2 punti) vengono staccati dalla staffa dei ganci murali.
(4) Il pannello frontale viene spinto in avanti, sollevando la superfi cie superiore, quindi può essere rimosso.
9.4. Installazione del pannello frontale
(1) Posizionare innanzi tutto la parte inferiore del pannello anteriore, quindi inserire i ganci superiori ed inferiori. (Tre sul lato superiore)
(2) Avvitare le 6 viti.
(3) Fissare la griglia di aspirazione.
*Fornito in loco
Griglia di aspirazione
Albero di montaggio
Sostegno
Pannello frontale
Griglia di aspirazione
Manopola
Tubo
Parete
(Esterno)
Tubo di collegamento
(isolamento termico)
Unire i tubi fra loro in modo che non ci siano spazi intermedi.
Sovrapporre l’isolamento
Tubo unità interna
(isolamento termico)
Nastro di vinile
Tubazione sinistra
Cavo di collegamento
Tubo
Tubo
Avvolgere con nastro di tela
Tubo fl essibile di drenaggio Nastro di tela
Per collegamento da lato posteriore sinistro
Tubo fl essibile di drenaggio
Tubazione murale
Cavo di collegamento
Tubo fl essibile di drenaggio
Tubo di collegamento
Controllare quanto segue:
CORRETTO
Tubo fl essibile di drenaggio
Collare
NON COR-
RETTO
NON COR-
RETTO
NON COR-
RETTO
Sollevato Ondulato Estremità in acqua
Viti (6 punti)
Premere
Premere
Riferimento [▲]
Fori superiori (due lati)
Foro superiore (centrale)
Pannello frontale
Staffa dei ganci murali
Pannello frontale
Gancio superiore (centrale)
Pannello frontale
Unità interna
Ganci superiori
(due lati)
AVVERTENZA
Installare saldamente il pannello anteriore e la GRIGLIA DI ASPIRAZIONE. Se l'installazione non viene eseguita correttamente, il pannello frontale o GRIGLIA
DI ASPIRAZIONE può cadere e causare lesioni.
It-6
10.CICLO DI PROVA
ATTENZIONE
Non fornire alimentazione alle unità prima che le procedure di installazione siano completate.
AVVERTENZA
Quando si riavvia l'unità dopo che è rimasta inutilizzata a lungo durante il periodo invernale, inserire l'interruttore di alimentazione almeno 12 ore prima di riavviare l'unità.
Elementi di verifi ca
(1) I singoli tasti del telecomando funzionano correttamente?
(2) Tutte le spie si accendono correttamente?
(3) Le alette direzionali del fl usso d’aria funzionano correttamente?
(4) Il drenaggio funziona normalmente?
(5) Durante il funzionamento si avvertono rumori o vibrazioni anomale?
● Evitare di utilizzare il condizionatore d’aria per collaudi prolungati.
[Metodo operativo]
● Per il metodo operativo, fare riferimento al manuale operativo.
● L'unità esterna potrebbe non essere in funzione, a seconda della temperatura ambiente.
In questo caso, premere il tasto di collaudo sul telecomando mentre il condizionatore d'aria è in funzione
(puntare il trasmettitore del telecomando verso il condizionatore d'aria e premere il tasto di collaudo con la punta di una penna a sfera o similare.)
● Per terminare il collaudo, premere il tasto START/
STOP sul telecomando.
(quando è in funzione il condizionatore d’aria premendo il tasto collaudo, le spie
FUNZIONAMENTO e TIMER lampeggiano lentamente e simultaneamente).
[Mediante il telecomando a fi lo] (opzione)
● Per il metodo operativo, fare riferimento al manuale operativo.
(1) Arrestare il condizionatore d'aria.
(2) Per avviare il collaudo, tenere premuti contemporaneamente, per almeno 2 secondi, il tasto di controllo principale e il tasto di controllo del ventilatore.
(3) Premere il tasto start/stop per interrompere il collaudo.
Sezione trasmettitore
Tasto collaudo
Visualizzazione collaudo
11. INSTALLAZIONE DEL TELECOMANDO
AVVERTENZA
Verifi care che l'unità interna riceva correttamente il segnale dal telecomando, quindi installare il supporto del telecomando.
Scegliere la posizione del supporto del telecomando prestando particolare attenzione a quanto segue:
Evitare luoghi esposti alla luce diretta del sole.
Selezionare un luogo che non sia esposto al calore di una stufa o altra fonte di calore.
11.1.
Installazione del supporto del telecomando
• Installare il telecomando ad una distanza massima di 7 m dal ricevitore del telecomando. In ogni caso, dopo aver installato il telecomando, verifi carne il corretto funzionamento.
• Installare il supporto del telecomando su una parete, colonna o simili, utilizzando la vite fi lettata.
Sistemazione del supporto telecomando
Montaggio del telecomando
(1) Posizionare
Supporto telecomando
(2) Premere
Vite fi lettata
(piccola)
Telecomando
12. INSTALLAZIONE KIT OPZIONALE (FACOLTATIVO)
E’ possible collegare questo condizionatore d’aria con i kit facoltativi seguenti. Fare riferimento a ogni manuale di installazione per istruzioni sull’installazione dei componenti.
• Kit di collegamento esterno
12.1. Prima dell’installazione del telecomando opzionale
• Quando si usa il telecomando opzionale, alcune funzioni potrebbero essere previste.
• Utilizzare il telecomando opzionale consigliato.
AVVERTENZA
Prima dell'installazione, scollegare l'alimentazione elettrica.
Non toccare lo scambiatore di calore.
Durante le operazioni di installazione o rimozione, evitare che i cavi rimangano impigliati nei componenti o vengano sottoposti ad eccessiva tensione, per evitare anomalie al condizionatore d'aria.
Evitare luoghi esposti alla luce diretta del sole.
Selezionare un luogo che non sia esposto al calore di una stufa o altra fonte di calore.
Prima di impostare il kit opzionale, verifi care che il condizionatore sia in grado di ricevere il segnale.
Non collegare il telecomando opzionale al terminale di alimentazione.
Al collegamento del telecomando opzionale all'unità interna, usare il cavo di collegamento fornito unitamente al telecomando opzionale.
La lunghezza consigliata per il cavo del telecomando opzionale è 10 m. Se si allunga il cavo, isolare la parte di collegamento.
12.2. Modifi ca del cavo del telecomando
(1) Con uno specifi co attrezzo, tagliare il terminale all'estremità del cavo del telecomando, quindi togliere l'elemento isolante dall'estremità tagliata del cavo.
(2) Collegare il cavo del telecomando e il cavo di collegamento (fornito insieme al telecomando a fi lo).
Importante: saldare i cavi da collegare. Isolare il collegamento tra i cavi.
Cavo di collegamento
Cavo telecomando
Cavo telecomando
Bianco
Rosso
Bianco
Rosso
Nero
Nero
Collegamento isolato
12.3. Modifi ca del cavo input / output esterno
(1) Rimuovere l’elemento isolante dal cavo che è collegato al connettore del cavo in dotazione.
Rimuovere l’elemento isolante dal cavo fornito in loco. Utilizzare un connettore isolato di tipo crimpato per unire il cavo e il cavo in dotazione.
(2) Collegare il cavo e il cavo da procurarsi in loco
(fornito con il kit di collegamento esterno).
Importante:
Accertarsi di saldare i cavi da collegare. Assicurarsi di isolare il collegamento tra i cavi.
Parti opzionali cavo input/output esterno
Collegamento isolato
Cavo (Da procurarsi in loco)
It-7
scatola di comando e alloggiamento display
(1) Per la rimozione del pannello frontale fare riferimento a “RIMOZIONE DEL PANNELLO
ANTERIORE E INSTALLAZIONE”.
(2) Rimuovere la vite e smontare la copertura della scatola di comando.
(3) Rimuovere l'alloggiamento del display e il connettore.
connettore copertura della scatola di comando vite alloggiamento display
12.5. Connecting cable to control board connector
(1) Far passare il cavo dal foro sul lato posteriore dell'unità interna.
(2) Collegare il cavo al connettore del pannello di controllo.
(3) Agganciare il cavo alla scanalatura.
foro collegare il cavo circuito stampato
CN6
CN16
CN14 cavo del telecomando a fi lo
(5) Fissare la fascetta con la vite e bloccare il cavo del kit esterno con la fascetta.
fascetta vite
13. IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE
Utilizzare il telecomando per eseguire l'operazione di "IMPOSTAZIONE DELLA
FUNZIONE" in base alle condizioni di installazione.
AVVERTENZA
Verifi care che sia stato completato il cablaggio per l'unità esterna o la scatola di derivazione.
Accertarsi che il coperchio della custodia elettrica sull’unità esterna sia in posizione.
• Questa procedura consente di modifi care le impostazioni di funzione utilizzate per controllare l’unità interna, in base alle condizioni di installazione. Impostazioni non corrette possono causare un malfunzionamento dell’unità interna.
• Dopo aver attivato l'alimentazione, eseguire l'"IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI" mediante il telecomando e in base alle condizioni di installazione.
• È possibile selezionare le impostazioni in due modi diversi: Numero funzione o Valore dell'impostazione.
• Nel caso vengano selezionati numeri o valori di impostazione non validi, le impostazioni non verranno modifi cate.
• Quando si utilizza il telecomando a fi lo (facoltativo), fare riferimento al manuale di installazione fornito con il telecomando.
Avvio della modalità di impostazione delle funzioni
Premendo contemporaneamente il tasto FAN e SET TEMP. ( ) , premere il tasto RESET per passare alla modalità di impostazione delle funzioni.
PASSAGGIO 1
Selezione del codice segnale del telecomando
Utilizzare i passaggi seguenti per selezionare il codice segnale del telecomando (si tenga presente che il condizionatore d'aria non riceve un codice segnale se non è stato impostato per tale segnale).
I codici segnale impostati mediante questo processo sono applicabili unicamente ai segnali nell'IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI. Per i dettagli su come impostare il codice segnale mediante il processo normale, vedere Codice segnale del telecomando.
(1) Premere il tasto SET TEMP. ( ) ( ) per modifi care il codice segnale tra . Far coincidere il codice sul display con quello del condizionatore d'aria (impostato inizialmente su ) (se non è necessario selezionare il codice segnale, premere il tasto di MODALITÀ e procedere al PASSAGGIO 2).
(2) Premere il tasto della MODALITÀ TIMER e verifi care che l'unità interna sia in grado di ricevere segnali in base al codice segnale visualizzato.
(3) Premere il tasto di MODALITÀ per accettare il codice segnale e procedere al PASSAGGIO 2.
Il codice segnale del condizionatore è impostato su A prima della consegna. Per modificare il codice segnale, contattare il rivenditore.
scanalatura
Tipo di opzione
Telecomando a fi lo
Telecomando semplice
Input esterno
Output esterno
(4) Usare il fi ssacavi e la vite per fi ssare il cavo del telecomando a fi lo.
fi ssacavi
N. connettore
CN6
CN14
CN16 vite fermacavi cavo di collegamento esterno
scatola di comando e alloggiamento display
Installare il pannello anteriore, la copertura della scatola di comando e l'alloggiamento display invertendo l'ordine delle procedure descritte al punto 12.4 Rimozione di pannello anteriore, copertura della scatola di comando e alloggiamento display.
Quando le batterie del telecomando vengono sostituite, il codice segnale del telecomando viene reimpostato su A. Se si utilizza un codice segnale diverso da A, reimpostare il codice segnale dopo aver sostituito le batterie.
Se non si conosce l'impostazione del codice segnale del condizionatore d'aria, provare ognuno dei codici segnale ( ) fi no a trovare quello corretto.
PASSAGGIO 2
Selezione del numero funzione e del valore dell'impostazione
(1) Premere il tasto SET TEMP. ( ) ( ) per selezionare il numero funzione (premere il tasto di MODALITÀ per passare dalle cifre di sinistra a quelle di destra).
Numero funzione (2) Premere il tasto FAN per procedere all'impostazione del valore (premere nuovamente il tasto
FAN per tornare alla selezione del numero funzione).
(3) Premere il tasto SET TEMP. ( ) ( ) per selezionare il valore dell'impostazione.
(premere il tasto di MODALITÀ per passare dalle cifre di sinistra a quelle di destra).
Valore dell'impostazione
(4) Per confermare le impostazioni, premere nell'ordine il tasto della MODALITÀ TIMER e il tasto START/STOP.
(5) Premere il tasto RESET per uscire dalla modalità di impostazione delle funzioni.
(6) Dopo aver completato l'IMPOSTAZIONE
DELLA FUNZIONE, assicurarsi di interrompere e ripristinare nuovamente l'alimentazione.
AVVERTENZA
Dopo aver interrotto l'alimentazione, attendere almeno 10 secondi prima di riattivarla;
L’impostazione di funzione non viene attivata a meno che l’alimentazione non sia disinserita e poi inserita nuovamente.
It-8
Spia fi ltro
L'unità interna è dotata di una spia per segnalare all'utente che è necessario pulire il fi ltro.
Selezionare l'impostazione ritardo per l'intervallo di accensione della spia del fi ltro nella tabella sottostante, in base alla quantità di polvere o corpi estranei presenti nella stanza.
Per evitare l'accensione della spia, impostare il valore su "No indication" (Nessuna indicazione).
(♦... Impostazione predefi nita)
Descrizione dell'impostazione
Standard (400 ore)
Intervallo lungo (1.000 ore)
Intervallo breve (200 ore)
♦ No indication (Nessuna indicazione)
Numero funzione
11
Valore dell'impostazione
00
01
02
03
Correzione temperatura ambiente per raffreddamento
In base all'ambiente di installazione, potrebbe essere necessaria una correzione al sensore della temperatura della stanza.
È possibile selezionare le impostazioni come illustrato nella tabella qui di seguito.
(♦... Impostazione predefi nita)
Descrizione dell'impostazione
♦ Standard
Controllo leggermente più basso
Controllo più basso
Controllo più caldo
Numero funzione
30
Valore dell'impostazione
00
01
02
03
Correzione temperatura ambiente per riscaldamento
In base all'ambiente di installazione, potrebbe essere necessaria una correzione al sensore della temperatura della stanza.
È possibile modifi care le impostazioni come illustrato nella tabella qui di seguito.
(♦... Impostazione predefi nita)
Descrizione dell'impostazione
♦ Standard
Controllo più basso
Controllo leggermente più caldo
Controllo più caldo
Numero funzione
31
Valore dell'impostazione
00
01
02
03
Riavvio automatico
Abilitare o disabilitare il riavvio automatico del sistema dopo un'interruzione di corrente.
(♦... Impostazione predefi nita)
Descrizione dell'impostazione Numero funzione
Valore dell'impostazione
♦ Sì
N°
40
00
01
* Il riavvio automatico è una funzione di emergenza da utilizzare, ad esempio, in caso di interruzione di corrente. Non avviare o arrestare l'unità interna con questa funzione durante il normale funzionamento. Assicurarsi di eseguire le operazioni mediante l'unità di controllo o dispositivi di input esterno.
Funzione di attivazione/disattivazione del sensore temperatura ambiente
(solo per telecomando a fi lo)
Le impostazioni seguenti sono necessarie se si utilizza il sensore di temperatura controllato mediante Telecomando a fi lo.
(♦... Impostazione predefi nita)
Descrizione dell'impostazione
♦ N°
Sì
Numero funzione
42
Valore dell'impostazione
00
01
* Se il valore dell'impostazione è "00": la temperatura ambiente è controllata dal sensore temperatura dell'unità interna.
* Se il valore dell'impostazione è "01": la temperatura ambiente è controllata dal sensore temperatura dell'unità interna o dal sensore dell'unità telecomando.
Codice segnale telecomando
Modifi care il codice segnale dell'unità interna a seconda dei telecomandi.
(♦... Impostazione predefi nita)
Descrizione dell'impostazione
♦ A
B
C
D
Numero funzione
44
Valore dell'impostazione
00
01
02
03
It-9
Controllo input esterno
È possibile selezionare la modalità "Operation/Stop" ("Funzionamento/Arresto") oppure "Arresto forzato".
(♦... Impostazione predefi nita)
Descrizione dell'impostazione Numero funzione
Valore dell'impostazione
♦
Modalità Operation/Stop
(Funzionamento/Arresto)
00
(Impostazione non consentita) 46 01
Modalità Arresto forzato 02
Registro impostazioni
Registrare eventuali modifi che alle impostazioni nella tabella seguente.
Valore dell'impostazione Descrizione dell'impostazione
Spia fi ltro
Correzione temperatura ambiente per raffreddamento
Correzione temperatura ambiente per riscaldamento
Riavvio automatico
Funzione di attivazione/disattivazione del sensore temperatura ambiente
Codice segnale telecomando
Controllo input esterno
Dopo aver completato l'IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE, assicurarsi di interrompere e ripristinare nuovamente l'alimentazione.
Selezione del codice segnale del telecomando
Se in una stanza sono installati 2 o più condizionatori d’aria e il telecomando controlla un condizionatore diverso da quello che si desidera impostare, modifi care il codice segnale del telecomando perché controlli solo il condizionatore che si desidera impostare (sono possibili quattro selezioni).
Se in una stanza sono installati due o più condizionatori d’aria, contattare il rivenditore per impostare i codici segnale di ogni singolo condizionatore.
• Confermare l’impostazione del codice segnale del telecomando e l’impostazione della funzione. Se non si esegue la conferma, non sarà possibile utilizzare il telecomando per controllare il condizionatore.
Selezione del codice segnale del telecomando
Utilizzare i passaggi seguenti per selezionare il codice segnale del telecomando. (si tenga presente che il condizionatore d’aria non riceve un codice segnale se non è stato impostato per tale segnale).
(1) Premere il tasto START/STOP fi nché sul display telecomando non viene visualizzato solo l’orologio.
(2) Premere il tasto di modalità per almeno 5 secondi per visualizzare il codice segnale corrente (inizialmente impostato su ).
(3) Premere il tasto SET TEMP. Premere il tasto ( )( ) per passare in rassegna i codici segnali disponibili tra
. Far coincidere il codice sul display con quello del condizionatore d’aria.
(4) Premere nuovamente il tasto di modalità per tornare alla visualizzazione dell’orologio. Il codice segnale verrà modifi cato.
Se non viene premuto alcun tasto entro 30 secondi dalla visualizzazione del codice segnale, il sistema torna alla visualizzazione dell’orologio. In questo caso, ripetere la procedura dal Passaggio 1.
Il codice segnale del condizionatore è impostato su A prima della consegna.
Per modifi care il codice segnale, contattare il rivenditore.
Quando le batterie del telecomando vengono sostituite, il codice segnale del telecomando viene reimpostato su A. Se si utilizza un codice segnale diverso da A, reimpostare il codice segnale dopo aver sostituito le batterie.
Se non si conosce l’impostazione del codice segnale del condizionatore d’aria, provare ognuno dei codici segnale ( ) fi no a trovare quello corretto.
14. ORIENTAMENTO CLIENTE
Illustrare al cliente quanto segue, in conformità con il manuale operativo:
(1) Metodo di avvio e arresto, cambio modalità operativa, regolazione temperatura, timer, attivazione/disattivazione fl usso d’aria e altre operazioni dell’unità telecomando.
(2) Rimozione e pulizia del fi ltro dell’aria, utilizzo delle alette dell’aria.
(3) Consegnare al cliente il manuale operativo.
(4) In caso di modifi ca del codice segnale, spiegare al cliente in che modo è stato modifi cato (se si sostituiscono le batterie del telecomando, il sistema torna al codice segnale
A). *Il punto (4) è applicabile quando si utilizza il telecomando senza fi li.
15. CODICI DI ERRORE
Se si utilizza un telecomando senza fi li, la spia del fotorivelatore emetterà i codici di errore con diverse modalità di lampeggiamento. Se si utilizza un telecomando a fi lo, i codici di errore appariranno sul display del telecomando. Le modalità di lampeggiamento ed i codici di errore sono indicati nella tabella. Un errore viene visualizzato solo durante il funzionamento.
Visualizzazione errori
FUNZIONAMENTO spia
(verde)
TIMER spia
(arancione)
ECONOMY
(Economia) spia
(verde)
Telecomando a fi lo
Codice errore
Descrizione
●
(1)
●
(1) ◊
Errore di comunicazione seriale
●
●
(1)
(1)
●
●
(2)
(5)
◊
◊
Errore di comunicazione del telecomando a fi lo
Controllare ciclo incompleto
●
●
●
(2)
(2)
(2)
●
●
●
(1)
(2)
(3)
◊
◊
◊
Errore di impostazione del numero di unità o dell'indirizzo del circuito refrigerante
[Simultaneo gruppi multipli]
Errore di capacità dell'unità interna
Errore combinazione
●
●
●
●
(2)
(2)
(3)
(3)
●
●
●
●
(4)
(7)
(2)
(5)
◊
◊
◊
◊
• Errore numero unità collegata
(unità secondaria interna)
[Simultaneo gruppi multipli]
• Errore numero unità collegata
(unità interna o unità di derivazione) [Flessibile gruppi multipli]
Errore impostazione unità principale, unità secondaria [Simultaneo gruppi multipli]
Errore informazione modello scheda a circuiti stampati unità interna
Errore interruttore Manual/Auto
●
●
●
●
(4)
(4)
(5)
(5)
●
●
●
●
(1)
(2)
(1)
(3)
◊
◊
◊
◊
Errore termistore temperatura aria in ingresso
Errore sensore temp. centrale scamb. di calore unità interna
Errore del motore del ventilatore unità interna
Errore pompa di drenaggio
●
(5)
●
(7) ◊
Errore smorzatore
●
(5)
●
(15) ◊
Errore dell'unità interna
●
●
(6)
(6)
●
●
(2)
(3)
◊
◊
Errore informazione o errore di comunicazione modello scheda a circuiti stampati principale unità esterna
Errore invertitore
●
●
(6)
(6)
●
●
(4)
(5)
◊
◊
Errore fi ltro attivo, errore circuito
PFC
Errore L terminale scatto
●
●
●
●
●
●
●
(6)
(7)
(7)
(7)
(7)
(7)
(7)
●
●
●
●
●
●
●
(10)
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
◊
◊
◊
◊
◊
◊
◊
Errore di comunicazione microcomputer scheda a circuiti stampati display
Errore sensore di temperatura di emissione
Errore sensore di temperatura compressore
Errore sensore temp. liquido scamb. di calore unità esterna
Errore sensore di temperatura esterna
Errore sensore temperatura gas di aspirazione
• Errore sensore temperatura valvola a 2 vie
• Errore sensore temperatura valvola a 3 vie
●
●
●
(7)
(8)
(8)
●
●
●
(7)
(2)
(3)
◊
◊
◊
Errore sensore di temperatura dissipatore di calore
• Errore sensore di temperatura ingresso gas scambiatore di calore sottoraffreddamento
• Errore sensore di temperatura uscita gas scambiatore di calore sottoraffreddamento
Errore sensore di temperatura tubo liquido
Errore sensore di corrente
●
(8)
●
(4) ◊
●
(8)
●
(6) ◊
• Errore sensore di pressione di emissione
• Errore sensore di pressione di aspirazione
• Errore interruttore alta pressione
Rilevamento scatto
●
(9)
●
(4) ◊
●
●
(9)
(9)
●
●
(5)
(7)
◊
◊
Errore rilevamento posizione rotore compressore (arresto permanente)
Errore del motore del ventilatore unità esterna
Errore valvola a 4 vie
●
(9)
●
(9) ◊
●
(10)
●
(1) ◊
Errore temperatura di emissione
●
(10)
●
(3) ◊
Errore temperatura compressore
●
(10)
●
(4) ◊
Errore alta pressione
●
(10)
●
(5) ◊
Errore bassa pressione
●
(13)
●
(2) ◊
Errore scatole di derivazione
[Flessibile gruppi multipli]
Modalità di visualizzazione ● : 0,5 s ON / 0,5 s OFF
◊ : 0,1 s ON / 0,1 s OFF
( ) : Numero di lampeggiamenti
[Risoluzione dei problemi con il display dell’unità interna]
FUNZIONAMENTO
TIMER
ECONOMY (Economia)
Spia FUNZIONAMENTO (verde)
Spia TIMER (arancione)
Spia ECONOMY (ECONOMIA) (verde)
[Risoluzione dei problemi con il display del telecomando a fi lo (opzione)]
Se si verifi ca un errore, viene visualizzata l’indicazione riportata di seguito. (viene visualizzato “Er” sul display della temperatura impostata per la stanza).
Codice errore
It-10
AIR CONDITIONER
OUTDOOR UNIT
INSTALLATION MANUAL
INSTALLATION MANUAL
For authorized service personnel only.
INSTALLATIONSANLEITUNG
Nur für autorisiertes Personal.
MANUEL D'INSTALLATION
Pour le personnel agréé uniquement.
MANUAL DE INSTALACIÓN
Solo para personal autorizado.
MANUALE D'INSTALLAZIONE
Ad uso esclusivo del personale autorizzato.
ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗΣ
Για εξουσιοδοτημένο προσωπικό σέρβις.
MANUAL DE INSTALAÇÃO
Apenas para técnicos autorizados.
РУКОВОДСТВО ПО УСТАНОВКЕ
Для уполномоченного персонала.
KURULUM KILAVUZU
Yetkili servis personeli içindir.
PART NO. 9377863119
CONDIZIONATORE D'ARIA
UNITÀ ESTERNA
MANUALE DI INSTALLAZIONE
9377863119
Indice
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA ................................................................................ 1
3. SELEZIONE DELLA POSIZIONE DI MONTAGGIO .................................................. 2
4. DIAGRAMMA DI INSTALLAZIONE ........................................................................... 2
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
1.1. A uso esclusivo del personale tecnico autorizzato
AVVERTENZA
Questo simbolo indica procedure la cui esecuzione errata può provocare ferite gravi o mortali all'utente.
Per il corretto funzionamento del condizionatore d'aria della stanza, installarlo come illustrato in questo Manuale di installazione.
Connettere l'unità interna e l'unità esterna con le parti standard disponibili relative ai tubi e i cavi del condizionatore d'aria. Questo manuale di installazione descrive le connessioni corrette mediante gli accessori e le parti standard specifi cati nel manuale di installazione.
Il lavoro di installazione dev'essere effetturato esclusivamente da personale di servizio autorizzato.
Non utilizzare prolunghe.
Non fornire alimentazione alle unità prima che le procedure di installazione siano completate.
Nel caso di questi modelli, prestare particolare attenzione a evitare la penetrazione di corpi estranei (olio, acqua, ecc.) nei tubi. Quando si ripongono i tubi, inoltre, chiuderne bene le aperture stringendo, applicando nastro, ecc.
Quando si carica il refrigerante, considerare la lieve modifi ca nella composizione delle fasi gassose e liquide. Effettuare sempre il riempimento partendo dalla fase liquida, nella quale la composizione del refrigerante è stabile.
2.2. Attrezzi speciali per R410A
Nome dell'attrezzo
Collettore con manometro
Tubo fl essibile di carico
Pompa per il vuoto
Rivelatore di fughe di gas
Modifi che apportate
La pressione è elevata e non può essere misurata con un normale manometro (R22). Onde evitare l'uso erroneo di altri refrigeranti, è stato modifi cato il diametro di ciascuna apertura.
È consigliato l'utilizzo del manometro con sigilli da 0,1 a 5,3
MPa (da -1 a 53 bar) per pressione elevata.
Da -0,1 a 3,8 MPa (da -1 a 38 bar) per bassa pressione.
Per aumentare la resistenza alla pressione, si è proceduto alla modifi ca del materiale del tubo fl essibile e delle dimensioni base.
È possibile utilizzare una normale pompa per il vuoto installando un apposito adattatore.
Speciale rivelatore di fughe di gas per il refrigerante di tipo
HFC R410A.
Tubi in rame
Utilizzare tubi in rame senza saldature; è inoltre preferibile che la quantità di olio residuo sia inferiore a 40 mg/10 m. Non utilizzare tubi in rame con parti schiacciate, deformate o scolorite (in particolare sulla superfi cie interna). In caso contrario, il valore di espansione o il tubo capillare può rimanere ostruito da impurità.
Poiché nei condizionatori d'aria con refrigerante R410A la pressione è superiore rispetto ai modelli che utilizzano refrigerante R22, è necessario scegliere materiali adeguati.
Gli spessori dei tubi di rame utilizzati con l'R410A sono indicati nella Tabella1. Non utilizzare tubi di rame più sottili di 0,8mm, anche se sono disponibili sul mercato.
Spessori dei tubi in rame ricotti
Diametro nominale
1/4 in
1/2 in
Diametro esterno
6,35 mm
12,7 mm
Spessore
0,8 mm
0,8 mm
Lunghezza massima
Altezza massima (tra interna ed esterna)
25 m (82 ft) 20 m (66 ft)
AVVERTENZA
Non utilizzare i dadi svasati e i tubi esistenti (per R22).
Se vengono utilizzati i materiali esistenti, la pressione all'interno dei ciclo del refrigerante aumenterà con il rischio di guasti, lesioni e così via. (Utilizzare i materiali specifi ci per R410A.)
Quando si installa e si sposta il condizionatore d'aria, evitare che gas diversi dal refrigerante specifi cato (R410A) entrino nel ciclo del refrigerante.
Se aria o altri gas entrano nel ciclo del refrigerante, la pressione all'interno del ciclo aumenterà in modo anomalo, con il rischio di guasti, lesioni e così via.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica procedure che, se eseguite in modo non corretto, possono provocare lesioni fi siche all'utente o danni alle cose.
Quando si installano tubazioni più corte di 3 m, il rumore dell'unità esterna verrà trasferito all'unità interna e questo causerà un intenso rumore di funzionamento o un rumore anomalo.
Questo manuale di installazione descrive le modalità di installazione della sola unità esterna.
Per installare l'unità interna, fare riferimento al manuale di installazione incluso con tale componente o con la scatola di derivazione.
• Fare attenzione a non graffi are il condizionatore d'aria nel maneggiarlo.
• Dopo l'installazione, illustrare il corretto funzionamento al cliente, utilizzando il manuale operativo.
• Il cliente potrà trattenere questo manuale di installazione, dato che esso viene utilizzato in caso di intervento o spostamento del condizionatore d'aria.
• La lunghezza massima del tubo è di 25 m. La massima differenza di altezza del tubo
è di 20 m, perciò se la distanza tra le unità e maggiore non si potrà garantire il corretto funzionamento.
2. INFORMAZIONI SULL'UNITÀ
2.1. Precauzioni per l'utilizzo del refrigerante R410A
It-1
Le procedure di installazione di base sono le stesse previste per i modelli con refrigerante convenzionali (R22).
Occorre comunque prestare una particolare attenzione ai seguenti aspetti:
Poiché la pressione di esercizio è 1,6 volte superiore a quella dei modelli con refrigerante convenzionale (R22), l'installazione e la manutenzione richiedono un certo numero di tubi ed attrezzi speciali (vedere la tabella qui di seguito).
In particolare, quando si sostituisce un modello con refrigerante convenzionale (R22) con un modello che impiega il nuovo refrigerante R410A, sostituire sempre i tubi e i dadi svasati convenzionali con tubi e dadi svasati specifi camente destinati ai modelli con R410A.
I modelli che funzionano con refrigerante R410A presentano un diverso diametro dei fi letti dell'apertura di caricamento, per evitare il caricamento errato di refrigerante convenzionale R22, oltre che per ragioni di sicurezza. Verifi care prima di procedere.
[Il diametro di fi lettatura del condotto di riempimento per R410A è pari a 1/2 poll.]
2.3. Energia
• Il voltaggio nominale
230 V AC 50 Hz.
AVVERTENZA
Il voltaggio nominale di questo prodotto è 230 V AC 50 Hz.
Prima dell'accensione, controllare se il voltaggio rientra nell'intervallo 220 V -10 % to
240 V +10 %.
Utilizzare sempre uno speciale circuito derivato e installare una presa speciale per fornire l'energia al condizionatore d'aria della stanza.
Utilizzare un sistema salvavita e una presa conformi alla capacità del condizionatore d'aria.
Non utilizzare prolunghe per il cavo di alimentazione.
Eseguire il lavoro di cablaggio in conformità con le norme, in modo che il condizionatore d'aria possa essere utilizzato in modo sicuro e corretto.
Installare un sistema salvavita, in conformità con le relative leggi e normative e con gli standard dell'azienda di fornitura elettrica.
Il sistema salvavita viene installato sul cablaggio permanente. Utilizzare sempre un circuito che possa arrestare tutti i poli del cablaggio e abbia una distanza di isolamento di almeno 3 mm tra i contatti di ciascun polo.
AVVERTENZA
La capacità della sorgente di alimentazione dev'essere la somma della corrente del condizionatore d'aria e della corrente degli altri dispositivi elettrici. Se la capacità di corrente concordata è insuffi ciente, modifi care la capacità.
Se il voltaggio è basso e il condizionatore d'aria fatica ad avviarsi, contattare l'azienda elettrica per ottenere un aumento di voltaggio.
2.4. Requisiti elettrici
• Dimensione del cavo elettrico e capacità del fusibile:
Cavo di alimentazione (mm
Dimensioni cavi di connessione (mm 2 )
Capacità fusibile (A)
2 )
MAX.
MIN.
MAX.
MIN.
4,0
3,5
2,5
1,5
20
• Utilizzare un cavo conforme al Tipo245 IEC57.
• Installare tutte le apparecchiature elettriche in accordo con gli standard nazionali.
• Installare il dispositivo di diconnessione con una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm in tutti i poli vicini alle unità. (Unità interna e unità esterna)
• Installare il sistema salvavita vicino alle unità.
2.5. Intervallo di funzionamento
Esterna
Temperatura
Modalità Raffreddamento/Secco
Circa -10 ~ 46 ˚C
Modalità Riscaldamento
Circa -15 ~ 24 ˚C
2.6. Carica supplementare
Il refrigerante adatto per una lunghezza tubo di 15 m viene caricato in fabbrica nell'unità esterna.
Se il tubo è più lungo di 15 m, è necessaria una carica aggiuntiv.
Tra 15 m e 25 m, se si usa un tubo di connessione diverso da quello nella tabella, aggiungere del refrigerente secondo il rapporto di 20 g/1 m.
Per la quantità aggiuntiva, vedere la tabella sottostante.
Lunghezza tubo
Refrigerante aggiuntivo
15 m
Nessuno
20 m
+100 g
25 m
+200 g
Tasso
20 g/m
AVVERTENZA
Quando si aggiunge del refrigerante, aggiungerlo dalla porta di carica al completamento dell'operazione.
La massima lunghezza per il tubo è di 25 m. Se la distanza tra le unità è maggiore, non potrà essere garantito il corretto funzionamento.
2.7. Accessori
Fanno parte della dotazione gli accessori di installazione indicati di seguito.
Utilizzarli come prescritto.
Tubo di drenaggio Manuale di installazione
1 1
AVVERTENZA
Installare l'unità in un luogo che possa sostenerne il peso delle unità esterne e in modo che le unità non si ribaltino o cadano.
AVVERTENZA
Non installare l'unità in luoghi in cui possano prodursi perdite di gas combustibile.
Non installare vicino a sorgenti di calore.
Se vi è il rischio che bambini di età inferiore ai 10 anni si avvicinino all'unità, adottare precauzioni intese ad evitarlo.
4. DIAGRAMMA DI INSTALLAZIONE
UNITÀ INTERNA
Cavo di Connessione
Conforme al Tipo245 IEC57
[UNITÀ ESTERNA]
Almeno 60 cm
Almeno 10 cm
Almeno 10 cm
Almeno 30 cm
Almeno
30 cm
Parte inferiore dell'unità esterna
Tubo fl essibile di drenaggio
Almeno 5 cm
• Non installare direttamente sul terreno, perché ciò potrebbe causare problemi.
• Per ottenere una migliore efficienza di funzionamento, quando l'unità esterna
è stata installata, assicurarsi di aprire il lato anteriore e il lato sinistro.
54 cm
Una serie delle seguenti parti sono un'installazione necessaria per questo prodotto.
Nome
Corpo tubo di collegamento
Cavo di collegamento
Tubazione murale
Nastro decorativo
Nastro di vinile
Coprimuro
Collare
Tubo fl essibile di drenaggio
Viti fi lettate
Sigillante
3. SELEZIONE DELLA POSIZIONE DI MONTAGGIO
• Stabilire la posizione di montaggio insieme al cliente tenendo presente quanto segue.
• Non porre in un luogo dove vi sia fumo oleoso, dell'olio venga usato nella fabbrica, l'unità possa entrate in contatto con la brezza marina, dei gas di solfuro siano generati da sorgenti di acqua calda, siano generati gas corrosivi, degli animali possano urinare sull'unità o sia generata dell'ammoniaca o in luoghi polverosi.
3.1. Unità esterna
(1) Se possibile, non installare l'unità in un luogo in cui sia esposta alla luce solare diretta. (Se necessario, installare un cieco che non interferisca con il fl usso d'aria.)
(2) Non installare l'unità in luogo in cui soffi un vento forte o vi sia molta polvere.
(3) Non installare l'unità in un luogo di passaggio.
(4) Tenere conto dei propri vicini in modo tale che non vengano disturbati da soffi d'aria alle loro fi nestre o rumori..
(5) Predisporre lo spazion mostrato nella fi gura in modo che il fl usso d'aria non sia bloccato.
Inoltre, per un'operazione effi ciente, lasciare aperte tra delle quattro direzioni tra fronte, retro e i due lati.
(6) Installare l'unità tenendola lontana più di 3m dall'antenna della TV o della radio.
(7) L'unità esterna dovrebbe essere installata in un luogo in cui sia né il drenaggio né l'unità stessa non siano esposti al riscaldamento.
AVVERTENZA
Se la temperatura esterna è di 0°C o inferiore, non utilizzare il tubo di drenaggio accessorio e la calotta di drenaggio. Se il tubo di drenaggio e la calotta di drenaggio vengono utilizzati, l'acqua di drenaggio nel tubo potrebbe congelarsi se il clima è molto freddo.
(Solo modello a ciclo inverso)
In un'area interessata da grandi nevicate, se l'aspiratore e la presa dell'unità esterna sono bloccate dalla neve, potrebbe essere diffi coltoso riscaldare ed è probabile che si verifi chi un guasto. Costruire un tettuccio e un piedistallo o potte l'unità su un alto supporto (confi gurato localmente).
It-2
Vite terra
5. INSTALLAZIONE
5.1. Installazione dell'unità esterna
• Installare l'unità su un supporto solido, ad esempio fatto di blocchi di cemento, per minimizzare gli urti e le vibrazioni.
• Non installare l'unità direttamente sul terreno, perché ciò potrebbe causare problemi.
AVVERTENZA
Installare l'unità in un luogo dove non possa inclinarsi per più di 5°.
Se si installa l'unità esterna in un luogo in cui possa essere esposta a forte vento, fi ssarla bene.
5.2. Rimozione del coperchio del connettore
Copertura del connettore
Vite fi lettata
Ganci
Rimozione coperchio connettore
● Rimuovere le viti fi lettate.
Installazione della copertura del connettore.
(1) Dopo aver inserito i quattro ganci, premere verso l'alto.
(2) Stringere le viti fi lettate.
Vite fi lettata
5.3. Cablaggio dell'unità esterna
(1) Rimuovere il coperchio del connettore dell'unità esterna.
(2) Piegare l'estremità del cavo come indicato nella fi gura.
(3) Inserire completamente l'estremità del cavo di collegamento nella morsettiera per eseguire il collegamento.
(4) Fissare la guaina con un fi ssacavi.
(5) Installare la copertura del connettore.
Fissacavi Guaina
Vite terra
Fissacavi
Cavo di collegamento
Blocco terminale dell'unità interna
1 2 3 4
Vite terra
Blocco terminale dell'unità esterna
Cavo di collegamento
1 2 3 L N
Vite terra
Installazione del cavo di connessione
Portare il cavo di connessione sul retro dell'unità esterna entro l'intervallo A delle frecce indicate nella fi gura.
(Diventa diffi cile installare il coperchio del connettore.)
Cavo di collegamento
Foro
8 cm
A 10 cm
Come fi ssare il cavo di connessione e il cavo di connessione al fi ssacavi
Dopo aver fatto passare il cavo di connessione e il cavo si alimentazione attraverso il tubo di isolamento, fi ssarlo con il fi ssacavi.
Tubo di isolamento
Tubo di isolamento Fissacavi
Usare un tubo spesso VW-1, 1.0 mm in PVC come tubo di isolamento.
It-3
5.4. COME CONNETTERE IL CAVO AI TERMINALI
(1) Per il collegamento alla morsettiera, utilizzare terminali crimpati con guaine isolanti come illustrato nella fi gura in basso.
(2) Fissare saldamente i terminali crimpati ai cavi utilizzando un apposito attrezzo, onde evitare che i cavi si allentino.
(3) Utilizzare i fi li specifi cati, collegarli saldamente e fi ssarli in modo da non creare sollecitazioni sui terminali.
(4) Utilizzare un cacciavite adeguato per serrare le viti del terminale. Non utilizzare un cacciavite troppo piccolo, altrimenti si rischia di danneggiare le teste delle viti e di non riuscire a serrarle adeguatamente.
(5) Non serrare eccessivamente le viti dei terminali; c'è il rischio che si spezzino.
(6) Per le coppie di serraggio delle viti dei terminali, consultare la tabella.
Vite M4
Coppia di serraggio
Da 1,2 a 1,8 N•m (da 12 a 18 kgf•cm) vite M5 Da 2,0 a 3,0 N•m (da 20 a 30 kgf•cm)
Fascetta
10 mm
Terminale crimpato
Manicotto
Vite con rondella speciale
Cavo
Terminale crimpato
Morsettiera
Morsettiera
Vite con rondella speciale
Terminale crimpato
Cavo
AVVERTENZA
Far corrispondere i numeri della morsettiera ed i colori dei cavi di collegamento a quelli dell'unità interna.
Errori di cablaggio possono portare alla bruciatura delle parti elettriche.
Fissare saldamente i cavi di collegamento alla morsettiera. Un'installazione eseguita in maniera non corretta può provocare incendi.
Fissare sempre la copertura esterna del cavo di collegamento con il fi ssacavi. (Se l'elemento d'isolamento è usurato possono verifi carsi dispersioni elettriche).
Effettuare la messa a terra della spina del cavo si alimentazione.
Non utilizzare la vite a terra per un connettore esterno. Utilizzarla solo per l'interconnessione tra due unità.
5.5. Collegamento della tubazione
CONNESSIONE
(1) Installare il coprimuro unità esterna (fornito con il set di installazione opzionale o acquistabile localmente) sul tubo nella parete esterna.
(2) Collegare le tubazioni delle unità esterne e interne.
(3) Dopo aver allineato il centro della superfi cie svasata e serrato manualmente il dado, serrare il dado alla coppia di serraggio prescritta con una chiave dinamometrica. (Tabella 1)
Verifi care che [L] sia svasato in modo uniforme e non presenti fenditure o graffi .
SVASATURA
(1) Con un tagliatubi, tagliare il tubo di collegamento alla lunghezza necessaria.
(2) Tenere il tubo rivolto verso il basso, in modo che i trucioli non penetrino all'interno, ed eliminare le sbavature.
(3) Inserire il dado svasato nel tubo e svasare il tubo con uno strumento di svasatura.
Inserire il dado svasato (utilizzare sempre il dado svasato fornito, rispettivamente, con l'unità interna e con l'unità esterna) sul tubo ed
Stampo eseguire la svasatura con l'apposito attrezzo.
Utilizzare lo speciale attrezzo per svasatura per l'R410A, oppure l'attrezzo per svasatura ordinario (per R22).
A
Tubo
Se si utilizza uno strumento di svasatura convenzionale, usare sempre un calibro di regolazione della tolleranza e verifi care la dimensione A riportata nella tabella 2.
PIEGARE I TUBI
(1) Quando si piega un tubo, fare attenzione a non romperlo.
(2) Evitare pieghe a gomito particolarmente acute per non rischiare di spezzare i tubi.
Piegare il tubo con un raggio di curvatura di 70 mm o più.
(3) Se un tubo di rame viene piegato o tirato troppo spesso, diventerà rigido. Non piegare i tubi per più di tre volte nello stesso punto.
Tenaglia
Lato corpo
90SDgr
Chiave dinamometrica
Per prevenire la perdita di gas, rivestire la supefi cie svasata con dell'olio refrigerante.
Tabella 1 Momento di torsione del dado a testa svasata
Dado a testa svasata
Diam. 6,35 mm
Diam. 12,7 mm
Diametro (mm) × Momento (N•m)
17 × 16 ~ 18
26 × 49 ~ 61
Tabella 2 Diametro esterno del tubo
Diametro esterno del tubo
Attrezzo per svasatura per R410A, tipo a frizione
ø 6,35 mm (1/4")
ø 12,7 mm (1/2")
Da 0 a 0,5
Da 0 a 0,5
A (mm)
Strumento di svasatura convenzionale (R22)
Tipo a frizione
Da 1,0 a 1,5
Da 1,0 a 1,5
Tipo dado a farfalla
Da 1,5 a 2,0
Da 1,5 a 2,0
AVVERTENZA
Fissare un dado a testa svasata con una chiave torsiometrica come spiegato in questo manuale. Se viene fi ssata troppo stretto il dado a testa svasata potrebbe rompersi dopo un lungo periodo di tempo e causare una perdita di refrigerante.
Durante l'installazione, assicurarsi che il tubo del refrigerante sia attaccato fermamente prima di avviare il compressore. Non usare il compressore se il tubo del refrigernate non è stato attaccato correttamenteo con una valvola a due vie o a tre vie aperta.
Questo può provocare una pressione anomala nel ciclo di refrigerazione e portare a rotture o lesioni.
5.6. Depurazione aria
Usare sempre una pompa da vuoto per depurare l'aria.
Il refrigerante per la depurazione dell'aria per l'unità esterna non viene caricato in fabbrica.
Chiudere completamente la valvola laterale ad alta pressione del gruppo manometrico e non usarla durante la seguente operazione.
ATTENZIONE
Il refrigerante non deve essere scaricato nell'atmosfera.
Dopo aver connesso il tubo, controllare che non vi siano perdite di gas dai giunti tramite un rilevatore di perdite di gas.
(1) Controllare se le connessione del tubo sono sicure.
(2) Controllare che i tronchi delle valvole bidirezionali e a tridirezionali siano ben chiusi.
(3) Connettere il tubo di carica del gruppo manometrico alla porta di carica della valvola a a tre vie (lato con la sprogenza per premere il nucleo della valvola).
(4) Aprire completamente la valvola laterale a bassa pressione del gruppo manometrico.
(5) Usare la pompa da vuoto e iniziare a evacuare.
(6) Allentare lentamente il dado a testa svasata della valvola a tre vie e controllare se l'aria entra, poi stringere nuovamente il dado a testa bassa.
(Quando il dado a testa svasata viene allentato il rumore di funzionamnto della pompa da vuoto cambia, e la lettura del manometro composto va da meno a zero.)
(7) Evacuare il sistema per almeno 15 minuti, poi controllare sel il manometro composto legge: -0,1 MPa (-76 cmHg, -1 bar).
(8) Alla fi ne dell'evacuazione, chiudere completamente il manometro sul lato di bassa pressione del gruppo manometrico e arrestare la pompa da vuoto.
(9) Allentare lentamente il tronco della valvola tridirezionale. Quando il valore sul manovacuometro raggiunge 0,1-0,2 MPa, stringere nuovamente il tronco della valvola e disconnettere il tuno di carica dalla porta di carica della valvola a tre vie.
(Se il tronco della valvola a tre vie viene aperto completamente prima di disconnettere il tuno, potrebbe essere diffi coltoso disconnettere il tubo di carica.)
(10) Aprire completamente i tronchi della valvola a due vie e della valvola a tre vie mediante una chiave esagonale. (Dopo che il tronco della valvola ha iniziato a girare, ruotarlo con un momento minore di 2,9 N •m (30 kgf • cm) fi nché smette di girare.)
(11) Stringere bene la il tappo cieco e il tappo della porta di carica della valvola a due vie e della valvola a tre vie.
valvola a 3 vie valve a 2-vie
Dado a testa svasata
Collettore con manometro
Manovacuometro
Manometro
-0,1 MPa
(-76 cmHg
-1 bar)
Valvola
Valvola lato lato alta bassa pressione pressione
(chiusa)
Tappo porta
di
carica
Tappo cieco (valvola a due vie)
Tappo cieco (valvola a tre vie)
Tappo porta di carica
Tronco valvola
Tappo cieco
Tubo fl essibile di carico porta
di
carica
Tubo fl essibile di carico
Pompa per il vuoto
Coppia di serraggio
da 20,0 a 25,0 N•m (da 200 a 250 kgf•cm) da 28,0 a 32,0 N•m (da 280 a 320 kgf•cm) da 12,5 a 16,0 N•m (da 125 a 160 kgf•cm)
5.7. COLLAUDO
• Eseguire l'operazione di test e controllare le voci sosttostanti.
• Per il metodo operativo del test, fare riferimento al manuale operativo.
• L'unità esterna potrebbe non essere in funzione, a seconda della temperatura ambiente.
In questo caso, premere il tasto di avvio test sul telecomando mentre il condzione d'aria
è in funzione. (Puntare il trasmettitore del controllo remoto verso il condizionatore d'aria e premere il tasto di avvio test con la punta di una penna a sfera, ecc.)
• Per terminare il collaudo, premere il tasto START/STOP del telecomando.
(quando si avvia il condizionatore d'aria premendo il tasto collaudo, le spie FUNZIONA-
MENTO e TIMER lampeggiano lentamente e simultaneamente).
UNITÀ ESTERNA
(1) Durante il funzionamento si avvertono rumori o Sezione trasmettitore vibrazioni anomale?
(2) Il rumore, il vento o l'acqua di drenaggio dell'unità possono disturbare i vicini?
(3) Vi sono perdite di gas?
Tasto avvio collaudo
5.8. ORIENTAMENTO CLIENTE
Illustrare al cliente quanto segue, in conformità con il manuale operativo:
(1) Metodo di avvio e arresto, cambio modalità operativa, regolazione temperatura, timer, attivazione/disattivazione fl usso d'aria e altre operazioni del telecomando.
(2) Rimozione e pulizia del fi ltro dell'aria, utilizzo delle alette di direzione fl usso aria.
(3) Consegnare al cliente il manuale operativo e il manuale di installazione.
6. EVACUAZIONE
6.1. Evacuare
OPERAZIONE DI EVACUAZIONE (OPERAZION DI RAFFREDDAMENTO FORZATO)
Per evitare lo scarico di refrigerante nell'atmosfera al momento del trasferimemto o dello smaltimento, recuperare il refrigerante effettuando l'operazione di raffreddamento o di raffreddamento forzato secondo la seguente procedura. (Se l'operazione di raffreddamento non può essere avviata in inverno ecc., avviare l'operazione di raffreddamento forzato.).
(1) Effettuare la depurazione aria del tubo di carica connettendo il tubo di csrica del gruppo manometrico alla porta di carica della valvola a 3-vie e aprendo lentamente la valvola a bassa pressione.
(2) Chiudere completamente il tronco della valvola a 2-vie.
(3) Avviare l'operazione di raffreddamento o la seguente operazione di raffreddamento forzato. Tenere premuto il tasto MANUAL AUTO dell'unità interna per più di 10 secondi. La spia di funzionamento e la spia del timer inizieranno a lampeggiare simultaneamente durante il test. (L'operazione di raffreddamento forzato non può iniziare se il tasto MANUAL ALTO non viene tenuto premuto per almeno 10 secondi.)
(4) Chiudere il tronco della valvola a 3-vie quando il valore del manovacuometro diventa
0,05~0 Mpa(0,5~0 kg/cm 2 ).
(5) Arrestare l'operazione.
• Premere il tasto START/STOP del telecomando per arrestare l'operazione.
• Premere il tasto MANUAL AUTO per arrestare l'operazione dalla parte dell'unità interna. (Non è necessario tenere premuto per più di 10 secondi.)
AVVERTENZA
Durante l'operazione di svuotamento, assicurarsi che il compressore sia spento prima di rimuovere le tubazioni di refrigerazione.
Non rimuovere il tubo di collegamento quando il compressore è in funzione con la valvola a 2-vie o la valvola a 3-vie aperta. Questo può provocare una pressione anomala nel ciclo di refrigerazione e portare a rotture o lesioni.
It-4
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Wall-mounted internal unit
- R410A refrigerant
- Special tools for R410A refrigerant
- Detailed installation instructions
- Safety precautions for installation
- Electrical requirements
- Wiring diagrams
- Optional kits for remote control
- Troubleshooting guide