Sony ICD-SX800 Operating instructions

Attenzione per i clienti in Europa Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata) Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato. Applicabile ai seguenti accessori: Cavo di collegamento USB, Supporto Trattamento delle pile esauste (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi Europei con sistema di raccolta differenziata) IT Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che la pila non deve essere considerata un normale rifiuto domestico. Su alcuni tipi di pile questo simbolo potrebbe essere utilizzato in combinazione con un simbolo chimico. I simboli chimici per il mercurio (Hg) o per il piombo (Pb) sono aggiunti, se la batteria contiene più dello 0,0005% di mercurio o dello 0,004% di piombo. Assicurandovi che le pile siano smaltite correttamente, contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. In caso di prodotti che per motivi di sicurezza, prestazione o protezione dei dati richiedano un collegamento fisso ad una pila interna, la stessa dovrà essere sostituita solo da personale di assistenza qualificato. Consegnare il prodotto a fine vita al punto di raccolta idoneo allo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche; questo assicura che anche la pila al suo interno venga trattata correttamente. Per le altre pile consultate la sezione relativa alla rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento della pila esausta o del prodotto, potete contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato. Avvertenza per i clienti: le informazioni seguenti sono valide solo per i dispositivi venduti in paesi in cui vengono applicate le direttive dell’Unione Europea. Il fabbricante di questo prodotto è Sony Corporation, 1-7-1 Konan, Minato-ku, Tokyo, Giappone. Il rappresentante autorizzato ai fini della Compatibilità Elettromagnetica e della sicurezza del prodotto è Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327, Stoccarda Germania. Per qualsiasi problema relativo all’assistenza o alla garanzia, si prega di fare riferimento agli indirizzi indicati nei documenti di assistenza e garanzia forniti con il prodotto. L’uso dei brani musicali registrati è consentito esclusivamente a scopo privato. L’uso del materiale musicale ad altri scopi richiede l’autorizzazione dei proprietari del copyright. Sony non può essere ritenuta responsabile di registrazioni/download incompleti o di dati danneggiati a causa di problemi del registratore IC o del computer. A seconda dei tipi di testo e di carattere utilizzati, è possibile che il testo visualizzato sul registratore IC non appaia correttamente sul dispositivo. Di seguito sono riportate le cause: Capacità insufficiente del registratore IC collegato. Problemi di funzionamento del registratore IC. Lingua o caratteri delle informazioni sul contenuto non supportati dal registratore IC. Avviso per gli utenti Programma © 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 Sony Corporation Documentazione ©2009 Sony Corporation Tutti i diritti riservati. Il presente manuale o il prodotto software in esso descritto non possono essere, né per intero né in parte, riprodotti, tradotti o trasformati in una qualsiasi forma leggibile meccanicamente senza previo consenso scritto di Sony Corporation. IN NESSUN CASO SONY CORPORATION È RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI INCIDENTALI, CONSEQUENZIALI O SPECIALI, FONDATI SU UN ILLECITO CIVILE, UN CONTRATTO O ALTRO, DERIVANTI DA O CONNESSI CON IL PRESENTE MANUALE, CON IL PRODOTTO SOFTWARE O ALTRE INFORMAZIONI IN ESSO CONTENUTE O CON IL RELATIVO USO. Sony Corporation si riserva il diritto di apportare modifiche al presente manuale o alle informazioni in esso contenute in qualsiasi momento senza preavviso. Il prodotto software descritto in questo manuale può essere regolato dalle condizioni di un distinto accordo di licenza con l’utente. Il presente prodotto software può essere utilizzato solo con Windows, non con Macintosh. Il cavo di collegamento fornito può essere utilizzato solo per il registratore IC modello ICD-SX700/SX800. Non è possibile utilizzarlo per altri registratori IC. IT Indice Verifica del contenuto della confezione............................................................. 7 Indice delle parti e dei comandi.............. 8 Operazioni preliminari Punto 1: Preparazione di una fonte di alimentazione....................................................14 Inserimento delle batterie.....................14 Scollegamento del registratore IC dal computer.........................................................15 Durante la carica/sostituzione delle batterie..............................................................16 Punto 2: Impostazione dell’orologio....19 Prosecuzione diretta da “Fase 1: Preparazione di una fonte di alimentazione”...............................................19 Impostazione dell’orologio tramite il menu..................................................................20 Punto 3: Impostazione della lingua della finestra del display..............................21 Punto 4: Operazioni di preparazione della registrazione...........................................23 Accensione e spegnimento del registratore IC.....................................................25 Spegnimento.................................................26 Accensione ....................................................26 IT Registrazione Registrazione di messaggi.........................27 Selezione del modo di registrazione...........30 Impostazione del livello di registrazione......33 Modo di registrazione manuale.............35 Impostazione automatica del livello di ingresso per evitare distorsioni audio: la funzione limitatore....................................37 Registrazione anticipata di alcuni secondi prima di avviare la registrazione: la funzione di preregistrazione.......................................................38 Taglio delle frequenze basse: la funzione LCF.......................................................41 Avvio automatico della registrazione attivato dal rilevamento di suoni: la funzione VOR......................................................42 Divisione di un messaggio in due parti durante la registrazione...............................43 Aggiunta di una registrazione a un messaggio registrato in precedenza...........45 Aggiunta di una registrazione mediante sovrascrittura durante la riproduzione.......................................................47 Registrazione con un microfono esterno...................................................................49 Registrazione dell’audio proveniente da un telefono fisso o da un telefono cellulare.............................................................50 Registrazione da altri apparecchi..........50 Registrazione tramite la funzione di registrazione sincronizzata....................51 Registrazione senza la funzione di registrazione sincronizzata....................52 Riproduzione Riproduzione dei messaggi......................54 Selezione del modo di riproduzione..........57 Riproduzione ripetuta di una sezione specifica: Ripetizione A-B.......................58 Regolazione della velocità di riproduzione: la funzione DPC.................59 Potenziamento dei bassi.............................60 Riduzione della distorsione per rendere più chiara la voce umana: la funzione Noise Cut..............................................................61 Regolazione dell’audio di riproduzione amplificando i suoni non udibili: la funzione Digital Voice Up (amplificazione digitale) ............................63 Aggiunta di un segnalibro.........................64 Registrazione mediante un altro apparecchio........................................................66 Riproduzione di un messaggio all’ora desiderata tramite un allarme.................67 Modifica di messaggi Cancellazione di messaggi........................71 Cancellazione dei messaggi uno alla volta.....................................................................71 Cancellazione di tutti i messaggi in una cartella.....................................................72 Spostamento di un messaggio in una cartella diversa...................................................73 Divisione di un messaggio in due parti......75 Aggiunta di contrassegni di priorità: Funzione contrassegno di priorità........77 Prevenzione dell’azionamento accidentale: la funzione HOLD ..............78 Uso delle funzioni di menu Impostazioni del menu................................79 Uso del computer Operazioni possibili utilizzando il computer..............................................................93 Requisiti di sistema del computer....94 Collegamento del registratore IC al computer.........................................................95 Scollegamento del registratore IC dal computer.........................................................96 Copia di file dal registratore IC al computer..............................................................96 IT Copia dei file dal computer al registratore IC e riproduzione..................97 Struttura di cartelle e file........................99 Uso del software Digital Voice Editor in dotazione..........................................................101 Operazioni possibili utilizzando il software Digital Voice Editor.............101 Requisiti di sistema.................................103 Installazione del software...................104 Consultazione dei file della Guida in linea..................................................................108 Uso del registratore IC come dispositivo di memorizzazione di massa USB.........................................................109 Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi.........................110 Registratore IC............................................110 Messaggi di errore...................................120 Limitazioni di sistema............................123 Informazioni aggiuntive Uso di un alimentatore CA USB (non in dotazione).........................................................125 Scollegamento del registratore IC dalla presa di rete CA.............................126 IT Precauzioni.......................................................127 Caratteristiche tecniche...........................129 Indice analitico...............................................131 Verifica del contenuto della confezione Registratore IC (1) Antivento (1) Software applicativo, Digital Voice Editor (CD-ROM) Supporto* (1) Rimuovere la pellicola sulla finestra del display prima di utilizzare il registratore IC. Batterie ricaricabili NH-AAA (formato AAA) (2) Base (1) Custodia di trasporto (1) Microfono* (1) Custodia per batterie (1) Cuffie stereo* (1) Cavo di collegamento USB (1) Istruzioni per l’uso * Le cuffie stereo, il supporto e il microfono sono in dotazione solo con determinati modelli in alcune regioni. Si avvisa che qualsiasi variazione o modifica non espressamente approvata dal presente manuale può annullare l’autorità dell’utente a utilizzare l’apparecchio. IT Indice delle parti e dei comandi Per ulteriori informazioni, consultare le pagine indicate tra parentesi. parte anteriore Tasto (cartella)/MENU (27, 54, 79) Presa (cuffia)* (29, 55, 66) Tasto (registrazione/pausa) (27, 29, 40) Tasto (arresto) (28, 54, 69, 79) Tasto (avanzamento/ avanzamento rapido) (27, 54, 55, 65, 79) Tasto (riproduzione/arresto/ invio) (29, 54, 56, 79) Tasto (riavvolgimento/ riavvolgimento rapido) (27, 54, 55, 65, 79) Tasto VOL (volume) +/– (29, 54) Tasto (ripetizione) A-B/ (priorità) (58, 77) Tasto ERASE (71) Microfono incorporato (direzionale) (28, 36) Microfoni incorporati (stereo) (28, 36) Indicatore di funzionamento (15, 18, 27, 54, 91) Finestra del display (10) Tasto DIVIDE/ IT (segnalibro) (44, 65, 75) Apertura per l’aggancio di una cinghia da polso (La cinghia da polso non è in dotazione.) * Collegare le cuffie stereo in dotazione o delle cuffie disponibili in commercio alla presa (cuffia). Se vengono emessi dei disturbi, pulire la spina delle cuffie. parte posteriore Alla presa (cuffia) Diffusore Interruttore HOLD (21, 26, 78) Interruttore NOISE CUT (61) Interruttore DPC (59) Interruttore DIRECTNL (direzionale) (29) Presa (microfono) (49, 51) Connettore (USB) (14, 95, 125) Scomparto delle batterie (14) IT Finestra del display Display nei modi di riproduzione e arresto Indicazione di tempo trascorso/ tempo residuo/data e ora della registrazione Indicazione del nome della cartella/titolo del messaggio/nome dell’artista/nome del file Indicatore del modo di funzionamento In base al modo di funzionamento corrente, viene visualizzato quanto segue : arresto : riproduzione : riavvolgimento (riavvolgimento rapido)/ avanzamento (avanzamento rapido) : riavvolgimento/ avanzamento continuo Indicatore della cartella : cartella per i messaggi registrati con il registratore IC. : cartella per i messaggi/file musicali copiati da un computer, che possono solo essere riprodotti. 10 IT Indicatore di carica delle batterie Se vengono utilizzate batterie ricaricabili o batterie a secco, l’indicatore indica la capacità residua. Durante la carica delle batterie ricaricabili, viene visualizzato un indicatore in movimento. Numero messaggio Il numero di messaggio selezionato viene visualizzato come numeratore, mentre il numero totale di messaggi nella cartella viene visualizzato come denominatore. Contrassegni di priorità Vengono visualizzati qualora ad un messaggio sia stata assegnata una priorità. Indicatore di segnalibro Viene visualizzato se ad un messaggio è stato assegnato un segnalibro. Indicatore di allarme Viene visualizzato se per un messaggio è stato impostato un allarme. Indicatore di riproduzione ripetuta : viene visualizzato se un messaggio viene riprodotto in modo ripetuto. : viene visualizzato se i messaggi di una cartella vengono riprodotti in modo ripetuto. : viene visualizzato se tutti i messaggi vengono riprodotti in modo ripetuto. Indicatore di effetto sonoro Visualizza l’impostazione “EFFECT” nel menu. : “BASS1” è stato selezionato. I bassi sono potenziati. : “BASS2” è stato selezionato. I bassi sono ulteriormente potenziati. Indicatore del modo di registrazione Viene visualizzato il modo di registrazione impostato tramite il menu quando il registratore IC si trova nel modo di arresto, oltre al modo di registrazione corrente quando il registratore IC si trova nel modo di riproduzione. , , : file MP3 registrati con il registratore IC , : file LPCM registrati con il registratore IC , , , , : file LPEC registrati con il registratore IC Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione del modo di registrazione” (pagina 30). Viene visualizzata una delle seguenti indicazioni durante il trasferimento di un file dal computer. : file MP3 trasferiti : file LPCM trasferiti : file WMA trasferiti Visualizza la seguente icona se il registratore IC non è in grado di riconoscere il file. Indicatore del livello di registrazione Visualizza la sensibilità del microfono correntemente selezionata per la registrazione. : registrato con il livello di registrazione basso. : registrato con il livello di registrazione alto. : registrato con il livello di registrazione massimo. : registrato con il bilanciamento ottimale per la musica. : registrato con il modo di registrazione manuale. 11 IT Indicazione del tempo di registrazione residuo Visualizza il tempo di registrazione residuo in ore, minuti e secondi. Se sono disponibili più di 10 ore di tempo residuo, il tempo viene visualizzato in ore. Se sono disponibili più di 10 minuti e meno di 10 ore di tempo residuo, il tempo viene visualizzato in ore e minuti. Se sono disponibili meno di 10 minuti di tempo residuo, il tempo viene visualizzato in minuti e secondi. Display durante il modo di registrazione Indicatore del modo di funzionamento In base al modo di funzionamento corrente del registratore IC, viene visualizzato quanto segue. : registrazione : lampeggia durante l’attesa della registrazione/pausa della registrazione : registrazione mediante la funzione VOR : pausa della registrazione con la funzione VOR (lampeggiante) 12 IT Se si preme (registrazione/pausa) per mettere in pausa la registrazione quando la funzione “VOR” è impostata su “ON” nel menu, solo “ ” lampeggia. : registrazione sincronizzata : lampeggia quando la registrazione sincronizzata è in pausa. Misuratore del livello di registrazione Indicatore del livello di registrazione Visualizza la sensibilità corrente del microfono durante la registrazione. : per la registrazione di dettati o in luoghi rumorosi. : per la registrazione di riunioni o in luoghi silenziosi/spaziosi. : per la registrazione con la sensibilità massima. : per la registrazione di musica. Viene visualizzato il livello di registrazione durante il modo di registrazione manuale. Indicazione del tempo di registrazione trascorso/attesa preregistrazione Se sono trascorse più di 100 ore dall’inizio della registrazione, il tempo viene visualizzato in ore e minuti. Se sono trascorse meno di 100 ore dall’inizio della registrazione, il tempo viene visualizzato in ore, minuti e secondi. Se “PRE REC” è impostato su “ON” nel menu, il tempo di attesa di preregistrazione viene visualizzato in secondi, da 0 a 5. Indicatore di allarme Indicatore del modo di registrazione Visualizza il modo di registrazione impostato nel menu. Indicatore del limitatore : se “LIMITER” è impostato su “ON” nel menu. : se si esegue la registrazione in un modo diverso dal modo di registrazione manuale. Indicazione del tempo di registrazione residuo Indicatore di carica delle batterie Indicatore LCF (Low Cut Filter) : se “LCF (LOW CUT)” è impostato su “ON” nel menu. : se “LCF (LOW CUT)” è impostato su “OFF” nel menu. 13 IT Operazioni preliminari 3 Caricare le batterie collegando Punto 1: Preparazione di una fonte di alimentazione Computer Rimuovere la pellicola sulla finestra del display prima di utilizzare il registratore IC. il connettore (USB) del registratore IC al computer. Al connettore USB del computer Inserimento delle batterie 1 Fare scorrere il coperchio dello scomparto Al connettore (USB) delle batterie, quindi sollevarlo. Cavo di collegamento USB Registratore IC 2 Inserire due batterie ricaricabili NHAAA con la corretta polarità, quindi chiudere il coperchio. 14 IT Durante la carica delle batterie, vengono visualizzati il messaggio “CONNECTING” e l’indicatore di carica delle batterie. Quando quest’ultimo indica “ ”, la carica è terminata (tempo di carica: circa 4 ore*). Se il registratore IC viene utilizzato per la prima volta o dopo un determinato periodo di inattività, si consiglia di caricare le batterie senza interruzioni fino a quando non viene visualizzata l’indicazione “ ”. Scollegamento del registratore IC dal computer Se l’indicatore di carica delle batterie non viene visualizzato, la carica non è stata effettuata in modo corretto. Ripetere l’operazione a partire dal punto 1. 1 Verificare che l’indicatore Operazioni preliminari * Si tratta del tempo approssimativo necessario per caricare batterie completamente scariche a temperatura ambiente. Questo valore varia in base alla carica residua e alle condizioni delle batterie. Inoltre, se la temperatura delle batterie è bassa o se queste vengono caricate mentre è in corso il trasferimento di dati al registratore IC, il tempo necessario per la carica risulterà superiore. Seguire le procedure illustrate di seguito. In caso contrario, i dati potrebbero danneggiarsi. di funzionamento non stia lampeggiando. 2 Scollegare il cavo di collegamento USB collegato al registratore IC dal connettore USB del computer. Nella schermata di Windows, fare clic su “Rimozione sicura dell’hardware” sulla barra delle applicazioni, quindi fare clic su “Rimozione sicura periferica di archiviazione di massa USB”. Nella schermata del Macintosh, trascinare “IC RECORDER” sulla scrivania nel “Cestino” e rilasciare. Per i dettagli sullo scollegamento del registratore IC, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il computer. 15 IT Suggerimenti È possibile caricare le batterie ricaricabili collegando il registratore IC a una presa di rete CA utilizzando un alimentatore CA USB (non in dotazione) (pagina 125). Sostituendo le batterie, i messaggi registrati o le impostazioni dell’allarme non vengono cancellati, neanche dopo averle rimosse. Sostituendo le batterie, l’orologio continua a funzionare per un certo periodo dopo averle rimosse. Se si inseriscono le batterie per la prima volta o dopo che il registratore IC è rimasto senza batterie per un determinato periodo di tempo, viene visualizzata l’indicazione di impostazione dell’orologio e la sezione dell’anno lampeggia. Fare riferimento a “Prosecuzione diretta da “Fase 1: Preparazione di una fonte di alimentazione”” a pagina 19 per impostare la data e l’ora. Note Durante la carica/ sostituzione delle batterie Se “ ”o“ ” lampeggia al posto dell’indicatore di carica delle batterie, non è possibile caricare le batterie. Caricare le batterie a una temperatura ambiente di 5 °C - 35 °C. Se “USB CHARGE” nel menu “DETAIL MENU” è impostato su “OFF”, non è possibile caricare le batterie utilizzando il computer. Impostare “USB CHARGE” su “ON” (pagina 92). Durante la riproduzione con il diffusore interno, non è possibile caricare le batterie. Quando si utilizza il registratore IC con batterie ricaricabili, l’indicatore di carica residua delle batterie potrebbe non accendersi completamente. Sul display viene visualizzato l’indicatore di carica che mostra lo stato delle batterie. Indicazione di carica residua delle batterie : caricare le batterie ricaricabili oppure sostituire le batterie usate con batterie nuove. : viene visualizzata l’indicazione “LOW BATTERY” e il funzionamento del registratore IC si arresta. È possibile utilizzare batterie alcaline LR03 (formato AAA) disponibili in commercio, mentre non è possibile utilizzare batterie al manganese. 16 IT Durata delle batterie*1 Se si utilizzano batterie ricaricabili Sony NH-AAA Registrazione Riproduzione Riproduzione tramite il tramite le diffusore cuffie Se vengono utilizzate batterie alcaline Sony LR03 (SG) (formato AAA) Registrazione Riproduzione*2 Riproduzione tramite il tramite le diffusore cuffie *2 Circa 25 hr. Circa 21 hr. Circa 26 hr. Circa 19 hr. Circa 16 hr. Circa 20 hr. LPCM 22/16*4 Circa 23 hr. Circa 19 hr. Circa 23 hr. LPCM 22/16*4 Circa 17 hr. Circa 15 hr. Circa 18 hr. MP3 192k*5 Circa 22 hr. Circa 21 hr. Circa 26 hr. MP3 192k*5 Circa 17 hr. Circa 16 hr. Circa 20 hr. MP3 128k*6 Circa 22 hr. Circa 21 hr. Circa 26 hr. Circa 25 hr. Circa 21 hr. Circa 26 hr. MP3 128k Circa 17 hr. Circa 16 hr. Circa 20 hr. MP3 48k*7 MP3 48k*7 Circa 19 hr. Circa 16 hr. Circa 20 hr. LPEC STHQ*8 Circa 18 hr. Circa 20 hr. Circa 24 hr. LPEC STHQ*8 Circa 14 hr. Circa 15 hr. Circa 18 hr. LPEC ST*9 Circa 20 hr. Circa 21 hr. Circa 25 hr. LPEC ST*9 Circa 15 hr. Circa 16 hr. Circa 19 hr. LPEC STLP*10 Circa 22 hr. Circa 21 hr. Circa 27 hr. LPEC STLP*10 Circa 17 hr. Circa 16 hr. Circa 20 hr. LPEC SP*11 Circa 22 hr. Circa 22 hr. Circa 28 hr. LPEC SP*11 Circa 17 hr. Circa 17 hr. Circa 21 hr. LPEC LP*12 Circa 26 hr. Circa 24 hr. Circa 30 hr. LPEC LP*12 Circa 19 hr. Circa 18 hr. Circa 22 hr. Circa 20 hr. Circa 25 hr. Circa 16 hr. Circa 19 hr. File musicale — (WMA 128 kbps/ 44,1 kHz) *6 File musicale — (WMA 128 kbps/ 44,1 kHz) Operazioni preliminari LPCM 44/16*3 LPCM 44/16*3 (hr.: ore) (hr.: ore) 17 IT La durata delle batterie potrebbe ridursi a seconda della modalità di utilizzo del registratore IC. *2 Riproduzione musicale tramite il diffusore interno con livello del volume impostato su 20 *3 LPCM 44/16: file LPCM registrati con il registratore IC nel modo di registrazione stereo di alta qualità *4 LPCM 22/16: file LPCM registrati con il registratore IC nel modo di registrazione stereo a riproduzione prolungata *5 MP3 192k: file MP3 registrati con il registratore IC nel modo di registrazione stereo di alta qualità *6 MP3 128k: file MP3 registrati con il registratore IC nel modo di registrazione stereo standard *7 MP3 48k: file MP3 registrati con il registratore IC nel modo di registrazione monofonico standard *8 LPEC STHQ: modo di registrazione LPEC stereo di alta qualità *9 LPEC ST: modo di registrazione LPEC stereo standard *10 LPEC STLP: modo di registrazione LPEC stereo a riproduzione prolungata *11 LPEC SP: modo di registrazione LPEC monofonico a durata standard *12 LPEC LP: modo di registrazione LPEC monofonico a riproduzione prolungata *1 18 IT Nota durante l’accesso Se sulla finestra del display vengono visualizzati un’animazione di aggiornamento e il messaggio “UPDATING DATABASE...” o se l’indicatore di funzionamento lampeggia in arancione, il registratore IC sta effettuando l’accesso ai dati. Durante l’accesso ai dati da parte del registratore IC, non rimuovere le batterie né collegare o scollegare l’alimentatore CA USB (non in dotazione). Diversamente, i dati potrebbero venire danneggiati. Nota Se il registratore IC viene utilizzato per l’elaborazione di una grande quantità di dati, un indicatore di aggiornamento e il messaggio “UPDATING DATABASE...” potrebbero restare visualizzati per un periodo prolungato. Non si tratta di un problema di funzionamento del registratore IC. Attendere che l’indicatore di aggiornamento e il messaggio scompaiano prima di iniziare un’altra operazione. Punto 2: Impostazione dell’orologio Prosecuzione diretta da “Fase 1: Preparazione di una fonte di alimentazione” 1 Premere o per impostare Operazioni preliminari l’anno, il mese, il giorno, l’ora e i minuti in sequenza, quindi premere . , /MENU Appare il messaggio “EXECUTING….”, quindi l’orologio viene impostato. 2 Premere (arresto) per tornare al display del modo di arresto. Per utilizzare la funzione di allarme o registrare la data e l’ora, è necessario impostare l’orologio. Se si inseriscono le batterie per la prima volta viene visualizzata l’indicazione di impostazione dell’orologio. Oppure, se si inseriscono le batterie dopo che il registratore IC è rimasto senza batterie per un determinato periodo di tempo, viene visualizzato “SET DATE & TIME” e la sezione dell’anno lampeggia nella finestra del display. 19 IT Impostazione dell’orologio tramite il menu 2 Premere o per selezionare “AUTO” o “MANUAL”, quindi premere . Mentre il registratore IC si trova nel modo di arresto, è possibile impostare l’orologio tramite il menu. 1 Selezionare “DATE & TIME” nel menu. Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. Se è stato selezionato “AUTO”, l’orologio viene regolato automaticamente utilizzando l’orologio del computer collegato al registratore IC e su cui è in esecuzione il software Digital Voice Editor in dotazione. Se viene selezionata l’opzione “MANUAL”, passare ai punti successivi. 3 Premere o per selezionare “09y1m1d”, quindi premere . Premere o per selezionare “DETAIL MENU”, quindi premere . Premere o per selezionare “DATE & TIME”, quindi premere . 4 Premere o per impostare l’anno, il mese, il giorno, l’ora e i minuti in sequenza, quindi premere . Appare il messaggio “EXECUTING….”, quindi l’orologio viene impostato. 20 IT 5 Premere (arresto) per tornare al display del modo di arresto. Nota Se non viene premuto entro un minuto dall’immissione dei dati di impostazione dell’orologio, il modo di impostazione dell’orologio viene annullato e viene visualizzato di nuovo il display del modo di arresto. Per visualizzare l’ora corrente Far scorrere l’interruttore HOLD nella direzione della freccia per visualizzare l’ora corrente. Operazioni preliminari Suggerimenti Premere /MENU per tornare all’operazione precedente. È possibile impostare la visualizzazione dell’orologio in formato “12-HOUR” o “24HOUR” nel menu. Se si imposta “12-HOUR”, viene visualizzato “AM” o “PM” nella finestra del display. Punto 3: Impostazione della lingua della finestra del display , /MENU È possibile selezionare la lingua da utilizzare per i messaggi, i menu, il nome delle cartelle, il nome dei file, ecc. tra 2 lingue (modello europeo)/7 lingue (altri modelli). 21 IT 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare “DETAIL MENU”, quindi premere . È possibile selezionare le seguenti lingue. Modello europeo: ENGLISH (inglese), Pyccкий (russo) Altri modelli: ENGLISH (inglese), Pyccкий (russo), (giapponese), (coreano), (cinese), (cinese), (thailandese) 5 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. 3 Premere o per selezionare “MENU LANGUAGE”, quindi premere . 4 Premere o per selezionare la lingua che si desidera utilizzare, quindi premere . 22 IT Punto 4: Operazioni di preparazione della registrazione Registrazione di spettacoli musicali Registrazione di una riunione Impostare “REC LEVEL” su “HIGH ” o “S‑HIGH ” nel menu (pagina 33). Fare scorrere l’interruttore DIRECTNL su “ON” per registrare la voce proveniente da una direzione specifica (pagina 29). Impostare “LCF (LOW CUT)” su “ON” nel menu per evitare eventuali disturbi causati, ad esempio, da un proiettore (pagina 41). Collocando il registratore IC sulla base, è possibile registrare con un audio pulito e a basso livello di rumore, senza disturbi causati dalle vibrazioni del tavolo. Operazioni preliminari Impostare “REC LEVEL” su “MUSIC ” (pagina 33) nel menu per effettuare registrazioni audio acustiche più naturali, evitando le distorsioni. Per registrazioni audio più realistiche, è possibile regolare manualmente il livello di registrazione impostando “REC LEVEL” su “MANUAL” (pagina 35). Impostare “LIMITER” su “ON” nel menu (pagina 37), per evitare distorsioni dell’audio in caso di immissioni improvvise di suoni a volume elevato. Collegando un treppiede (non in dotazione) tramite la base, è possibile regolare l’angolazione del registratore IC e del microfono incorporato con maggior precisione. 23 IT Sorgente audio Registrazione di dettati (utilizzando il software di riconoscimento vocale) Circa 2 - 3 m Collocare il registratore IC con la finestra del display rivolta verso l’altro e i microfoni incorporati rivolti verso la sorgente audio. Treppiede (non in dotazione) Microfono 24 IT Impostare “REC LEVEL” su “LOW ” nel menu (pagina 33). Fare scorrere l’interruttore DIRECTNL su “ON” per registrare la voce proveniente da una direzione specifica (pagina 29). Per trascrivere un messaggio registrato sul registratore IC utilizzando il software di riconoscimento vocale (non in dotazione), impostare “REC MODE” sul modo LPCM, MP3 o LPEC (eccetto LP) (page 30). Prima di poter trascrivere i messaggi registrati, è necessario creare un file utente specificamente adattato per l’audio della porzione vocale registrata. Questa procedura è denominata “training”. Per ulteriori informazioni sulla funzione di “training”, consultare i file della guida in linea del software di riconoscimento vocale in uso. Accensione e spegnimento del registratore IC Operazioni preliminari Per ottenere la massima precisione durante il riconoscimento vocale, tenere il registratore IC in modo tale che il microfono si trovi a circa 2 - 3 cm dall’angolo della bocca. Per ridurre al minimo il suono del respiro nelle registrazioni, non tenere il microfono direttamente davanti alla bocca. Per ottenere la massima precisione durante il riconoscimento vocale, evitare di effettuare registrazioni in luoghi rumorosi. Non è possibile trascrivere un messaggio in cui sono registrate le voci di più persone. Quando il registratore IC non è in uso, è possibile prevenire l’esaurimento delle batterie spegnendo il dispositivo. 25 IT Spegnimento Far scorrere l’interruttore HOLD nella direzione della freccia nel modo di arresto. Viene visualizzato “HOLD” con il simbolo della chiave e l’ora corrente, quindi viene visualizzato “POWER OFF”. Il registratore IC si spegne in pochi secondi. Accensione Far scorrere l’interruttore HOLD in direzione opposta a quella della freccia. Il registratore IC si accende e viene visualizzata l’animazione di accesso. Suggerimenti Se il registratore IC non deve essere utilizzato per un lungo periodo, si consiglia di spegnerlo. Se per circa 10 minuti dopo l’accensione del registratore IC non vengono eseguite operazioni, il display si spegne automaticamente. (Premere un tasto qualsiasi per riattivare il display.) 26 IT Registrazione Registrazione di messaggi Microfono direzionale incorporato Microfoni stereo incorporati DIRECTNL Registrazione Indicatore di funzionamento Presa (cuffia) HOLD , /MENU 1 Selezionare una cartella. Premere /MENU per visualizzare la finestra di selezione delle cartelle. Premere o per selezionare la cartella in cui si desidera registrare i messaggi, quindi premere . 2 Avviare la registrazione. Premere (registrazione/pausa) nel modo di arresto. L’indicatore di funzionamento si illumina in rosso. (Quando “LED” è impostato su “OFF” nel menu (pagina 91), l’indicatore di funzionamento non si illumina.) Non è necessario tenere premuto (registrazione/pausa) durante la registrazione. 27 IT Il nuovo messaggio verrà registrato automaticamente dopo l’ultimo messaggio registrato. Parlare nei microfoni incorporati. Note 3 Premere (arresto) per arrestare la registrazione. Il registratore IC si arresta in corrispondenza dell’inizio della registrazione corrente. Suggerimenti Prima di avviare la registrazione, si consiglia di eseguire una registrazione di prova. Al momento dell’acquisto, nel registratore IC sono disponibili 5 cartelle in ciascuna delle quali è possibile registrare fino a 999 messaggi. È possibile creare nuove cartelle o eliminare quelle non necessarie utilizzando il software Digital Voice Editor in dotazione (pagina 101). Durante la registrazione è possibile bloccare tutte le funzioni di tutti i pulsanti, in modo da evitare operazioni accidentali, facendo scorrere l’interruttore HOLD nella direzione della freccia. 28 IT Non è possibile registrare un messaggio in una cartella trasferita da un computer. Se si premere (registrazione/pausa) quando è stata selezionata una cartella , la cartella viene convertita automaticamente in una cartella nella quale è possibile registrare un messaggio e il messaggio viene registrato come ultimo al suo interno. Mentre l’indicatore di funzionamento lampeggia o è illuminato in rosso o arancione, non rimuovere le batterie né collegare o scollegare l’alimentatore CA USB. Diversamente, i dati potrebbero venire danneggiati. Se un oggetto, ad esempio un dito, sfiora o urta accidentalmente il registratore IC durante la registrazione, è possibile che vengano registrati dei disturbi. Prima di effettuare una registrazione, accertarsi di controllare la carica residua delle batterie (pagina 16). Se “REC LEVEL” è impostato su “LOW ”, “HIGH ”, “S-HIGH ” o “MUSIC ”, la funzione limitatore non è operativa. Per evitare di dover sostituire le batterie durante una lunga sessione di registrazione, utilizzare l’alimentatore CA USB (non in dotazione) (pagina 125). La durata massima della registrazione varia se si registrano i messaggi in modi di registrazione diversi. Premere Premere (registrazione/ pausa). Durante la pausa di registrazione, l’indicatore di funzionamento lampeggia in rosso e “ ” lampeggia nella finestra del display. Disattivare il modo di pausa e ripristinare la registrazione Premere di nuovo (registrazione/pausa). La registrazione viene ripristinata a partire da tale punto. Per arrestare la registrazione dopo una pausa, premere (arresto). Controllare immediatamente la registrazione corrente** Premere . La registrazione si arresta e la riproduzione viene avviata a partire dall’inizio del messaggio appena registrato. Controllare il messaggio durante la registrazione** Tenere premuto durante il modo di registrazione o di pausa. La registrazione si arresta ed è possibile effettuare ricerche all’indietro durante il modo di riproduzione rapida in avanti. Dopo aver rilasciato , la riproduzione si avvia dal punto corrente. * Un’ora dopo l’attivazione della pausa di registrazione, quest’ultima viene annullata automaticamente e il registratore IC si dispone nel modo di arresto. **Non è possibile selezionare questa funzione nel modo di registrazione manuale. Controllo della registrazione Collegare le cuffie stereo in dotazione alla presa (cuffia) e controllare la registrazione. È possibile regolare il volume di ascolto premendo VOL + o –. Tuttavia, il livello di registrazione è fisso. Registrazione dell’audio proveniente da una direzione specifica Per registrare l’audio proveniente da una direzione specifica, fare scorrere l’interruttore DIRECTNL sulla posizione “ON”. Si tratta di una funzione particolarmente utile per la registrazione dell’audio di una conferenza/riunione e così via. Se l’interruttore DIRECTNL è impostato su “ON”, viene utilizzato il microfono direzionale. Pertanto, l’audio viene registrato nel modo monofonico anche se si seleziona il modo di registrazione stereo (modo LPCM 44/16, LPCM 22/16, MP3 192k, MP3 128k, LPEC STHQ, LPEC ST o LPEC STLP). Se viene utilizzato un microfono esterno, l’interruttore DIRECTNL non funziona. Registrazione Per Effettuare una pausa durante la registrazione* 29 IT Se l’interruttore DIRECTNL è impostato su “OFF” Se l’interruttore DIRECTNL è impostato su “ON” Selezione del modo di registrazione , /MENU Il registratore IC è compatibile con 3 tipi di codec: LPCM (Linear PCM), MP3 e LPEC. Le caratteristiche di ognuno sono descritte di seguito. LPCM (Linear PCM): si tratta di un file WAV ed è possibile registrare l’audio senza compressione, con una qualità superiore agli standard MP3 o LPEC. Tuttavia, le dimensioni del file sono molto grandi, il tempo per il trasferimento a un computer è maggiore e il tempo 30 IT di registrazione disponibile è inferiore a quello degli standard MP3 o LPEC. Questo codec è consigliato per registrare solo se la qualità dell’audio è importante, per esempio quando si registrano spettacoli musicali. LPEC: metodo di compressione audio distribuito in esclusiva da Sony. È possibile riprodurre, modificare e convertire i file nel formato MP3 o WAV utilizzando il software applicativo “Digital Voice Editor” in dotazione. Si consiglia di utilizzare questo software se si desidera modificare su un computer i messaggi/la musica registrati con il registratore IC. Se si registrano i messaggi in formato LPEC, è possibile aggiungere segnalibri e/o contrassegni di priorità ai messaggi. È possibile selezionare il modo di registrazione nel menu quando il registratore IC è in arresto. All’acquisto del registratore IC, “REC MODE” è impostato su “MP3 ”. /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare “REC MODE”, quindi premere . Registrazione MP3: metodo standard di compressione audio, riproducibile con molti computer di diverso tipo. Questo codec è consigliato se si desidera inviare i messaggi registrati via e-mail o condividerli con altri. 1 Tenere premuto 3 Premere o per selezionare il modo di registrazione desiderato, quindi premere . LPCM 44/16 : Stereo (44,1 kHz/16 bit/WAV) Per registrare con un audio stereo di alta qualità equivalente a un CD. LPCM 22/16 : Stereo (22,05 kHz/16 bit/WAV) Per registrare con audio stereo di alta qualità per un tempo maggiore. 31 IT MP3 192k : Stereo (44,1 kHz/192 kbps, MPEG1 Layer3) Per registrare con un audio stereo di qualità elevata. MP3 128k : Stereo (44,1 kHz/128 kbps, MPEG1 Layer3) Per registrare con audio stereo. MP3 48k : Monofonico (44,1 kHz/48 kbps, MPEG1 Layer3) Per registrare con audio monofonico. LPEC STHQ : Stereo (44,1 kHz/128 kbps) Per registrare con un audio stereo di qualità elevata. LPEC ST : Stereo (44,1 kHz/48 kbps) Per registrare con audio stereo standard. LPEC STLP : Stereo (44,1 kHz/24 kbps) Per registrare con audio stereo per un tempo maggiore. LPEC SP : Monofonico (16 kHz/16 kbps) Per registrare con audio monofonico standard. LPEC LP : Monofonico (8 kHz/6 kbps) Per registrare con audio monofonico per un tempo maggiore. 4 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. 32 IT Nota Non è possibile impostare il modo di registrazione durante la registrazione. Tempo di registrazione massimo Se tutti i messaggi vengono registrati con lo stesso modo di registrazione, il tempo massimo di registrazione di tutte le cartelle è il seguente. ICD-SX700 Modo LPCM 44/16 Modo LPCM 22/16 Modo MP3 192k 1 hr. 30 min. 3 hr. 10 min. 11 hr. 40 min. Modo MP3 128k Modo MP3 48k Modo LPEC STHQ 17 hr. 35 min. 46 hr. 55 min. 17 hr. 20 min. Modo LPEC ST Modo LPEC STLP Modo LPEC SP 45 hr. 45 min. 88 hr. 10 min. 139 hr. 35 min. Modo LPEC LP 372 hr. 25 min. ICD-SX800 Modo LPCM 44/16 Modo LPCM 22/16 Modo MP3 192k 3 hr. 10 min. 6 hr. 25 min. 23 hr. 35 min. Modo MP3 128k Modo MP3 48k Modo LPEC STHQ 35 hr. 25 min. 94 hr. 40 min. 34 hr. 55 min. Modo LPEC ST Modo LPEC STLP Modo LPEC SP 92 hr. 15 min. 177 hr. 40 min. 281 hr. 20 min. Impostazione del livello di registrazione Modo LPEC LP 750 hr. 15 min. Registrazione (hr.: ore/min.: minuti) , /MENU È possibile impostare il livello di registrazione nel menu quando il registratore IC è in arresto o in registrazione. All’acquisto del registratore IC, “REC LEVEL” è impostato su “HIGH ”. 33 IT 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare “REC LEVEL”, quindi premere . 3 Premere o per selezionare il livello di registrazione desiderato, quindi premere . LOW : per effettuare la registrazione di dettati con un microfono davanti alla bocca, suoni in prossimità del registratore IC o suoni a volume elevato. HIGH : per effettuare la registrazione audio di una normale conversazione o riunione, per esempio una conferenza o un’intervista. 34 IT S-HIGH : per effettuare la registrazione di suoni molto lontani dal registratore IC o a basso volume, per esempio in una sala spaziosa. MUSIC : per effettuare registrazioni audio acustiche più naturali, evitando le distorsioni. MANUAL: durante la registrazione manuale, è possibile regolare il livello di registrazione manualmente. 4 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. Modo di registrazione manuale Microfoni incorporati Indicatore di funzionamento 1 Impostare “REC LEVEL” su “MANUAL” nel menu. Per ulteriori informazioni, vedere “Impostazione del livello di registrazione” (pagina 33). 2 Selezionare una cartella. Premere /MENU per visualizzare la finestra di selezione delle cartelle. Premere o per selezionare la cartella in cui si desidera registrare i messaggi, quindi premere . Registrazione 3 Tenere premuto (registrazione/ pausa). /MENU Impostando “REC LEVEL” su “MANUAL”, è possibile regolare il livello di registrazione manualmente. Il registratore IC entra nel modo di attesa della registrazione. Quando si parla nel microfono, il misuratore del livello inizia a scorrere nella finestra del display. 4 Premere o per regolare il livello di registrazione a seconda della sorgente audio. Regolare il livello massimo dell’audio da registrare a circa –12 dB a seconda della sorgente audio. Se viene visualizzato “ ”, premere o e ridurre il livello di registrazione in modo che “ ” scompaia per evitare l’eventuale distorsione dell’audio. 35 IT Indicatore OVER Regolare il livello massimo dell’audio a circa –12 dB. Suggerimento Le impostazioni confermate per il modo di registrazione manuale vengono salvate al termine della registrazione o se il livello di registrazione viene configurato a un’impostazione diversa da “MANUAL”, per esempio “LOW ”. Alla registrazione successiva, sarà possibile avviare la registrazione manuale con le stesse impostazioni. Note Tenere premuto o per modificare il livello dell’audio senza interruzioni. Il livello dell’audio viene inoltre visualizzato sotto forma di valore numerico nella parte inferiore del misuratore del livello. 5 Effettuare altre impostazioni per la registrazione, quali “LIMITER”, “LCF (LOW CUT)” e così via nel menu. 6 Avviare la registrazione. Premere (registrazione/pausa). L’indicatore di funzionamento si illumina in rosso, quindi viene visualizzato “ ”. Non è necessario tenere premuto (registrazione/pausa) durante la registrazione. Parlare nel microfono incorporato. 7 Premere (arresto) per arrestare la 36 IT registrazione. Nel modo di registrazione manuale, non è possibile registrare con la funzione VOR (pagina 42). Nel modo di registrazione manuale, non è possibile controllare la registrazione corrente, neanche premendo . Impostazione automatica del livello di ingresso per evitare distorsioni audio: la funzione limitatore suoni a volume eccessivo vengono regolati automaticamente a un livello corretto per evitare distorsioni audio. All’acquisto del registratore IC, “LIMITER” è impostato su “ON”. 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare Registrazione “DETAIL MENU”, quindi premere . , /MENU Durante il modo di arresto o registrazione, impostare “LIMITER” su “ON” per impostare automaticamente il livello di registrazione entro il livello di ingresso massimo, evitando così la distorsione audio che si verifica quando vengono immessi suoni a volume eccessivo. I 3 Premere o per selezionare “LIMITER”, quindi premere . 4 Premere o per selezionare “ON”, quindi premere . 37 IT 5 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. Nota Se “REC LEVEL” è impostato su “LOW ”, “HIGH ”, “S-HIGH ” o “MUSIC ”, la funzione limitatore non è operativa. Per disattivare la funzione limitatore Impostare “LIMTER” su “OFF” al punto 4. Registrazione anticipata di alcuni secondi prima di avviare la registrazione: la funzione di preregistrazione , /MENU La funzione di pre-registrazione consente di registrare sorgenti audio fino a un massimo di 5 secondi prima del punto di inizio della registrazione. Per i primi 5 secondi, i suoni vengono registrati in una memoria temporanea. 38 IT La funzione è utile per registrare durante le interviste o all’aria aperta, in modo da non perdere la possibilità di avviare la registrazione. 3 Premere o per selezionare “PRE REC”, quindi premere . Per i primi 5 secondi, i suoni vengono registrati in una memoria temporanea 4 Premere o per selezionare Tenere premuto (registrazione/ pausa) per accedere al modo di attesa della registrazione. 1 Tenere premuto “ON”, quindi premere . /MENU per accedere al modo menu. 5 Premere (arresto) per uscire dal Viene visualizzata la finestra del modo menu. 6 Selezionare una cartella. 2 Premere o per selezionare “DETAIL MENU”, quindi premere . Registrazione Premere (registrazione/ pausa). La registrazione ha inizio. modo menu. Premere /MENU per visualizzare la finestra di selezione delle cartelle. Premere o per selezionare la cartella in cui si desidera registrare i messaggi, quindi premere . 39 IT 7 Tenere premuto (registrazione/ pausa) per accedere al modo di attesa della registrazione. Note Per gli ultimi 0-5 secondi, i suoni vengono registrati in una memoria temporanea. Indica che i suoni vengono registrati in una memoria temporanea per 0-5 secondi. 8 Premere (registrazione/pausa) per avviare la registrazione. L’attesa per il modo di registrazione viene disattivata e la registrazione ha inizio. I suoni vengono salvati per 0-5 secondi prima del momento in cui viene premuto il tasto. 9 Premere (arresto) per arrestare la registrazione. 40 IT Se si avvia la registrazione con la funzione di pre-registrazione utilizzando i microfoni incorporati, potrebbe essere registrato il rumore dello scatto alla pressione di (registrazione/pausa). Per registrare con la funzione di pre-registrazione, si consiglia di utilizzare un microfono esterno. Se il tempo di registrazione residuo è inferiore a 10 secondi, la funzione di preregistrazione viene disattivata. Trascorsi 60 minuti dopo che il registratore IC è entrato nel modo di attesa, il modo di attesa viene annullato e la registrazione si arresta. Se si arresta la registrazione prima del punto 8, i suoni salvati nella memoria temporanea non verranno salvati. Per disattivare la funzione di preregistrazione Impostare “PRE REC” su “OFF” al punto 4. Taglio delle frequenze basse: la funzione LCF 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare “LCF (LOW CUT)”, quindi premere . , /MENU Se si imposta la funzione LCF (Low Cut Filter) su “ON” nel modo di arresto o registrazione, è possibile tagliare le frequenze inferiori a 200 Hz per ridurre i disturbi provocati dal vento e simili. In questo modo è possibile registrare una sorgente audio con maggiore chiarezza. All’acquisto del registratore IC, la funzione LCF è impostata su “OFF”. Registrazione 3 Premere o per selezionare “ON”, quindi premere . 4 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. Per disattivare la funzione LCF Impostare “LCF (LOW CUT)” su “OFF” al punto 3. 41 IT Avvio automatico della registrazione attivato dal rilevamento di suoni: la funzione VOR All’acquisto del registratore IC, la funzione VOR è impostata su “OFF”. 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare “VOR”, quindi premere . 3 Premere o per selezionare “ON”, quindi premere . , /MENU 4 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. È possibile impostare la funzione VOR (Voice Operated Recording) su “ON” per avviare la registrazione appena il registratore IC rileva un suono, e mettere in pausa se non ne rileva, eliminando la registrazione durante i periodi di silenzio. 42 IT 5 Premere (registrazione/pausa). “ ”e“ ” appaiono nella finestra del display. La registrazione viene avviata non appena il registratore IC rileva un suono. Quando non viene rilevato alcun suono, la registrazione viene messa in pausa e le indicazioni “ ”e“ ” lampeggiano. Quando il registratore IC rileva di nuovo il suono, la registrazione riprende. Divisione di un messaggio in due parti durante la registrazione Per disattivare la funzione VOR Impostare “VOR” su “OFF” al punto 3. Note La funzione VOR è influenzata dai rumori dell’ambiente circostante. Impostare “REC LEVEL” nel menu in base alle condizioni di registrazione. Se dopo avere modificato la sensibilità del microfono la registrazione non è soddisfacente o se si devono effettuare registrazioni importanti, impostare “VOR” su “OFF” nel menu. Se si preme (registrazione/pausa) per mettere in pausa la registrazione durante la registrazione VOR, solo “ ” lampeggia. Durante la registrazione sincronizzata (pagina 51), la registrazione manuale (pagina 35) e la pre-registrazione (pagina 38), la funzione VOR non è operativa. Registrazione DIVIDE/ È possibile dividere un messaggio in due parti durante la registrazione. Il nuovo numero di messaggio viene aggiunto alla parte più nuova del messaggio diviso. 43 IT Premere DIVIDE/ durante la registrazione. Sul display viene visualizzata un’animazione e il nuovo numero di messaggio viene aggiunto in corrispondenza del punto in cui è stato premuto il tasto. Il messaggio viene registrato come due messaggi, mentre la registrazione continua senza interruzioni. Messaggio 1 Messaggio 2 Note Messaggio 3 Il messaggio viene diviso. Il messaggio 2 e il messaggio 3 vengono registrati senza interruzioni. Suggerimento È possibile dividere il messaggio in corso di registrazione durante la pausa di registrazione. 44 IT Per dividere un messaggio, è necessario disporre di una determinata quantità di spazio libero in memoria. Per ulteriori informazioni, vedere “Limitazioni di sistema” a pagina 123. Se in una cartella sono stati registrati 999 messaggi, non è possibile dividere un messaggio nella cartella. Dopo aver diviso un messaggio, non è possibile riunire i messaggi divisi con il registratore IC. Non è possibile dividere un messaggio in corrispondenza del suo punto iniziale (0,5 secondi dall’inizio). Se si divide un messaggio in due parti, la fine del primo messaggio e l’inizio del secondo messaggio potrebbero risultare interrotti nel punto della divisione. Durante la registrazione sincronizzata (pagina 51), non è possibile dividere un messaggio. Se si dividono i messaggi troppo frequentemente durante la registrazione, potrebbe verificarsi il seguente fenomeno: L’indicatore di funzionamento continua a lampeggiare e non è possibile utilizzare l’unità per un certo periodo. Questo fenomeno non implica un malfunzionamento. Attendere che l’indicatore di funzionamento si spenga. Aggiunta di una registrazione a un messaggio registrato in precedenza Durante la riproduzione del messaggio 3 Messaggio 3 Messaggio 4 Dopo l’aggiunta di una registrazione Messaggio 3 Messaggio 4 Registrazione aggiunta Indicatore di funzionamento Selezionare il messaggio al quale si desidera aggiungere una registrazione. Registrazione 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. , /MENU Se la voce “ADD/OVERWRITE” nel menu è impostata su “ADD”, è possibile aggiungere una registrazione al messaggio in fase di riproduzione. La registrazione aggiunta viene inserita dopo il messaggio corrente e considerata parte del messaggio. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare “ADD/OVERWRITE”, quindi premere . 3 Premere o per selezionare “ADD”, quindi premere . 45 IT 4 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. Note 5 Durante la riproduzione del messaggio da aggiungere, premere (registrazione/pausa). “ADD REC? [REC] TO EXECUTE”. Per ulteriori informazioni sulla riproduzione, vedere a pagina 54. 6 Mentre è visualizzato “ADD REC? [REC] TO EXECUTE”, premere (registrazione/pausa). L’indicatore di funzionamento si illumina in rosso. La nuova registrazione viene aggiunta alla fine del messaggio corrente. 7 Premere (arresto) per arrestare la registrazione. 46 IT Non è possibile aggiungere una registrazione se il file del messaggio ha raggiunto le dimensioni massime (1 GB con file LPEC o MP3, 2 GB con file LPCM). Non è possibile aggiungere una registrazione a un file LPCM o MP3 non registrato con il registratore IC. Se sono trascorsi 10 minuti dopo il punto 5, è necessario ripetere la procedura dal punto 5. Non è possibile aggiungere una registrazione se la memoria residua è insufficiente. La parte aggiunta di un messaggio viene registrata con lo stesso modo di registrazione. Aggiunta di una registrazione mediante sovrascrittura durante la riproduzione Indicatore di funzionamento Punto di inizio della registrazione mediante sovrascrittura Messaggio 2 Messaggio 3 Messaggio 4 Parte cancellata del messaggio 2 Messaggio 2 Messaggio 3 Messaggio 4 Registrazione mediante sovrascrittura aggiunta al messaggio 2 Selezionare il messaggio al quale si desidera aggiungere una registrazione mediante sovrascrittura. , 1 Tenere premuto /MENU Registrazione /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare Se la voce “ADD/OVERWRITE” nel menu è impostata su “OVERWRITE”, è possibile aggiungere una registrazione mediante sovrascrittura dopo il punto selezionato di un messaggio registrato. La parte del messaggio che segue il punto selezionato viene cancellata. “ADD/OVERWRITE”, quindi premere . 47 IT 3 Premere o per selezionare “OVERWRITE”, quindi premere . Note 4Premere (arresto) per uscire dal modo menu. 5 Durante la riproduzione del messaggio da sovrascrivere, premere (registrazione/pausa). “OVERWRITE REC? [REC] TO EXECUTE”. Per ulteriori informazioni sulla riproduzione, vedere a pagina 54. 6 Mentre è visualizzato “OVERWRITE REC? [REC] TO EXECUTE”, premere (registrazione/pausa). L’indicatore di funzionamento si illumina in rosso. La registrazione ha inizio. 7 Premere (arresto) per arrestare la registrazione. 48 IT Non è possibile aggiungere una registrazione mediante sovrascrittura a un file diverso da LPCM se il file del messaggio/ musicale ha raggiunto le dimensioni massime (1 GB). È possibile aggiungere una registrazione mediante sovrascrittura a un file LPCM anche se il file del messaggio/ musicale ha raggiunto le dimensioni massime (2 GB) quando l’inizio del punto da sovrascrivere non ha raggiunto le dimensioni massime. Non è possibile aggiungere una registrazione mediante sovrascrittura a un file LPCM o MP3 non registrato con il registratore IC. Se sono trascorsi 10 minuti dopo il punto 5, è necessario ripetere la procedura dal punto 5. Registrazione con un microfono esterno Microfono stereo , Suggerimento Prima di avviare la registrazione, si consiglia di eseguire una registrazione di prova. 1 Collegare un microfono esterno alla presa (microfono) mentre il registratore IC si trova nel modo di arresto. “MIC IN”, quindi premere . 3 Premere (registrazione/pausa) per avviare la registrazione. I microfoni incorporati vengono esclusi automaticamente. Se il livello in ingresso non è abbastanza forte, regolare il livello di registrazione sul registratore IC. Se si collega un microfono di tipo plug-in-power, l’alimentazione viene fornita automaticamente al microfono dal registratore IC. Registrazione Alla presa (microfono) 2 Premere o per selezionare Nota Se “SELECT INPUT” non è visualizzato, impostarlo nel menu (pagina 89). Microfoni consigliati È possibile utilizzare il microfono con condensatore a elettrete Sony ECM-CS10 o ECM-CZ10 (non in dotazione). Sulla finestra del display viene visualizzato “SELECT INPUT”. 49 IT Registrazione dell’audio proveniente da un telefono fisso o da un telefono cellulare È possibile utilizzare il microfono in dotazione o il microfono con condensatore a elettrete di tipo con cuffie ECM‑TL1 (non in dotazione) per registrare l’audio proveniente da un telefono fisso o da un telefono cellulare. Indossare l’auricolare del microfono e, tenendo il ricevitore vicino all’orecchio, collegare lo spinotto dell’auricolare alla presa del registratore IC. Note 50 IT Dopo aver effettuato il collegamento, verificare la qualità audio della conversazione e il livello di registrazione prima di avviare la registrazione. Qualora vengano registrati i segnali acustici del telefono o un segnale di linea libera, la conversazione potrebbe venire registrata con un livello audio più basso. In questo caso, avviare la registrazione dopo che la conversazione è iniziata. La funzione VOR potrebbe non essere utilizzabile a seconda del tipo di telefono o della condizione della linea telefonica. Sony non si assume alcuna responsabilità di alcun tipo per eventuali inconvenienti, anche qualora non si riesca a registrare una conversazione utilizzando il registratore IC. È possibile che il rivenditore non disponga di alcuni degli accessori opzionali elencati. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore. Registrazione da altri apparecchi Lettore CD, ecc. Alla presa (microfono) , / MENU È possibile creare file musicali senza utilizzare il computer registrando l’audio da altri apparecchi al registratore IC, per esempio un lettore CD. Se si utilizza la funzione di registrazione sincronizzata, e il registratore IC non rileva suoni per oltre 2 secondi, viene attivato il modo di pausa della registrazione. Il registratore IC riprenderà la registrazione di un nuovo messaggio appena rileva un suono. Suggerimento Prima di avviare la registrazione, si consiglia di eseguire una registrazione di prova. Registrazione tramite la funzione di registrazione sincronizzata 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. 2 Premere o per selezionare “DETAIL MENU”, quindi premere . 3 Premere o per selezionare “SYNC REC”, quindi premere . “ON”, quindi premere . 5 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. 6 Collegare un altro apparecchio al registratore IC quando quest’ultimo si trova nel modo di arresto. Registrazione Viene visualizzata la finestra del modo menu. 4 Premere o per selezionare Collegare il connettore di uscita audio (minijack stereo) dell’altro apparecchio alla presa (microfono) del registratore IC tramite un cavo di collegamento audio*. Sulla finestra del display viene visualizzato “SELECT INPUT”. 7 Premere o per selezionare “AUDIO IN”, quindi premere . 51 IT 8 Premere (registrazione/pausa) per avviare la registrazione. “ ” lampeggia e il registratore IC entra nel modo di pausa della registrazione. 9 Avviare la riproduzione dal componente collegato al registratore IC. “ ” viene visualizzato sul display e la registrazione sincronizzata ha inizio. Se non viene rilevato alcun suono per oltre 2 secondi, la registrazione sincronizzata viene messa in pausa e “ ” lampeggia. Il registratore IC riprenderà la registrazione di un nuovo messaggio appena rileva un suono. Registrazione senza la funzione di registrazione sincronizzata 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare “DETAIL MENU”, quindi premere . 3 Premere o per selezionare “SYNC REC”, quindi premere . Note 52 IT Durante la registrazione sincronizzata, non è possibile dividere un messaggio (pagina 43), mettere in pausa la registrazione (pagina 29), registrare con la funzione VOR o registrare con la funzione di pre-registrazione. A seconda dell’apparecchio collegato al registratore IC, la funzione di registrazione sincronizzata potrebbe non funzionare correttamente a causa di una differenza di livello di ingresso audio. 4 Premere o per selezionare “OFF”, quindi premere . 5 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. * Cavi di collegamento audio opzionali (non in dotazione) 6 Collegare un altro apparecchio al registratore IC quando quest’ultimo si trova nel modo di arresto. RK-G139 Collegare il connettore di uscita audio (minispina stereo) dell’altro apparecchio alla presa (microfono) del registratore IC utilizzando un cavo di collegamento audio*. Sulla finestra del display viene visualizzato “SELECT INPUT”. RK-G136 All’apparecchio collegato Minijack (mono) Minijack stereo Note Se il livello di ingresso non è abbastanza potente, collegare la presa per cuffia (minijack, stereo) dell’altro apparecchio alla presa (microfono) del registratore IC al punto 6 e regolare il volume sull’apparecchio collegato al registratore IC. Se “SELECT INPUT” non è visualizzato, impostarlo nel menu (pagina 89). È possibile che il rivenditore non disponga di alcuni degli accessori opzionali elencati. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore. Registrazione 7 Premere o per selezionare “AUDIO IN”, quindi premere . Al registratore IC Minijack stereo Minijack stereo 8 Premere (registrazione/pausa) per avviare la registrazione. I microfoni incorporati vengono automaticamente esclusi e viene registrato l’audio proveniente dall’apparecchio collegato. 9 Avviare la riproduzione dal componente collegato al registratore IC. 53 IT Riproduzione Riproduzione dei messaggi Presa (cuffia) Indicatore di funzionamento HOLD , /MENU 1 Selezionare una cartella. Premere /MENU. Premere o per selezionare la cartella, quindi premere . 2 Premere o per selezionare il messaggio che si desidera riprodurre. VOL +, – 3 Premere per avviare la riproduzione. L’indicatore di funzionamento si illumina in verde. (Quando “LED” è impostato su “OFF” nel menu (pagina 91), l’indicatore di funzionamento non si illumina.) 4 Premere VOL + o – per regolare il volume. 5 Premere (arresto) per arrestare la riproduzione. 54 IT Suggerimento Durante la riproduzione è possibile bloccare tutte le funzioni di tutti i pulsanti, in modo da evitare operazioni accidentali, facendo scorrere l’interruttore HOLD nella direzione della freccia. Ricerca in avanti/all’indietro durante la riproduzione (Cue/Review, funzione di avanzamento/riavvolgimento) Ascolto con una qualità audio migliore Individuazione rapida del punto da cui si desidera avviare la riproduzione (Easy Search, funzione di ricerca semplice) Se la funzione “EASY SEARCH” è impostata su “ON” nel menu (pagina 85), è possibile individuare rapidamente il punto da cui si desidera avviare la riproduzione premendo più volte o durante la riproduzione. È possibile tornare indietro di circa 3 secondi premendo una volta , oppure avanzare di circa 10 secondi premendo una volta . Questa funzione risulta utile per la ricerca di un punto desiderato all’interno di una registrazione lunga. Riproduzione Per ascoltare con le cuffie: collegare le cuffie stereo alla presa (cuffia). Il diffusore incorporato viene scollegato automaticamente. Per l’ascolto tramite un diffusore esterno: collegare un diffusore attivo (non in dotazione) alla presa (cuffia). Per effettuare la ricerca in avanti (avanzamento): tenere premuto durante la riproduzione e rilasciarlo nel punto da cui si desidera ripristinare la riproduzione. Per effettuare la ricerca all’indietro (riavvolgimento): tenere premuto durante la riproduzione e rilasciarlo nel punto da cui si desidera ripristinare la riproduzione. Inizialmente, il registratore IC effettua la ricerca a velocità ridotta durante la riproduzione. Tale funzione risulta utile per ricercare una parola in avanti o all’indietro. Quindi, tenendo premuto questo tasto, il registratore IC avvia la ricerca ad una velocità superiore. 55 IT Se la riproduzione è stata effettuata fino alla fine dell’ultimo messaggio Se la riproduzione o la riproduzione in avanti veloce è arrivata alla fine dell’ultimo messaggio, “MESSAGE END” si illumina per 5 secondi e l’indicatore di funzionamento si illumina in verde (non è possibile udire l’audio di riproduzione). Quando “MESSAGE END” e l’indicatore di funzionamento si spengono, il registratore IC si arresta all’inizio dell’ultimo messaggio. Se si tiene premuto mentre “MESSAGE END” è illuminato, i messaggi vengono riprodotti rapidamente, quindi viene avviata la riproduzione normale a partire dal punto di rilascio del tasto. Se l’ultimo messaggio è particolarmente lungo e si desidera avviare la riproduzione da un punto successivo del messaggio, tenere premuto per passare alla fine del messaggio, quindi premere mentre “MESSAGE END” è illuminato per tornare al punto desiderato. Per tutti i messaggi ad eccezione dell’ultimo messaggio, passare all’inizio del messaggio successivo, quindi riprodurre all’indietro fino al punto desiderato. Per arrestare la riproduzione nella posizione corrente (funzione di pausa della riproduzione) Premere Premere (arresto) o . Per ripristinare la riproduzione da quel punto, premere di nuovo . tornare all’inizio Premere una volta.** del messaggio corrente* tornare ai messaggi precedenti Premere più volte. (Nel modo di arresto, tenere premuto il tasto per ricercare all’indietro i messaggi in modo continuo.) passare al messaggio successivo* Premere una volta.** passare ai messaggi successivi Premere più volte. (Nel modo di arresto, tenere premuto il tasto per ricercare in avanti i messaggi in modo continuo.) * Se ad un messaggio è stato assegnato un segnalibro, il registratore IC si arresta in corrispondenza dello stesso. **Queste operazioni vanno utilizzate quando la funzione “EASY SEARCH” è impostata su “OFF” (pagina 85). 56 IT Riproduzione ripetuta di un messaggio Durante la riproduzione, tenere premuto finché non viene visualizzato “ 1”. Il messaggio selezionato viene riprodotto in modo ripetuto. Per tornare al modo di riproduzione normale, premere di nuovo . Selezione del modo di riproduzione , Riproduzione A-B/ /MENU È possibile selezionare il modo di riproduzione nel menu. 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 57 IT 2 Premere o per selezionare “PLAY MODE”, quindi premere . Riproduzione ripetuta di una sezione specifica: Ripetizione A-B 3 Premere o per selezionare “1”, “ ”, “ALL”, “ 1”, “ ” o “ ALL”, quindi premere . 1 ALL 1 ALL Viene riprodotto un messaggio. Per riprodurre in modo continuo i messaggi in una cartella. Tutti i messaggi vengono riprodotti in modo continuo. Viene riprodotto un messaggio in modo ripetuto. I messaggi in una cartella vengono riprodotti in modo ripetuto. Tutti i messaggi vengono riprodotti in modo ripetuto. 4 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. 58 IT A-B/ 1 Durante la riproduzione, premere (ripetizione) A-B/ per specificare il punto di inizio A. “A‑B B?” viene visualizzato. 2 Premere di nuovo (ripetizione) AB/ per specificare il punto di fine B. “ A‑B” viene visualizzato e la sezione specificata viene riprodotta in modo ripetuto. Per tornare al modo di riproduzione normale Premere . Per arrestare la riproduzione ripetuta A‑B Premere (arresto). Per modificare la sezione specificata per la riproduzione ripetuta A‑B Note Non è possibile impostare un punto A e un punto B in corrispondenza del punto iniziale (0,5 secondi dall’inizio) o finale (0,5 secondi dalla fine) del messaggio. Non è possibile impostare un punto A e un punto B vicino a un segnalibro impostato (0,5 secondi prima o dopo il segnalibro). , Riproduzione Durante la riproduzione ripetuta A‑B, premere di nuovo (ripetizione) A-B/ per specificare un nuovo punto di inizio A. Quindi, specificare un nuovo punto di fine B, come al punto 2. Regolazione della velocità di riproduzione: la funzione DPC DPC /MENU Impostando l’interruttore DPC (Digital Pitch Control) su “ON”, nel menu è possibile regolare la velocità di riproduzione tra +200% e –75% rispetto alla velocità normale. Con la funzione di elaborazione digitale, il messaggio viene riprodotto con toni naturali. 59 IT 1 Impostare l’interruttore DPC su “ON”. 2 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Potenziamento dei bassi Viene visualizzata la finestra del modo menu. 3 Premere o per selezionare “DPC”, quindi premere . 4 Premere o per regolare , la velocità di riproduzione, quindi premere . È possibile impostare la velocità in incrementi del 10% per l’impostazione + e in incrementi del 5% per l’impostazione –. 5 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. Per tornare al modo di riproduzione normale Impostare l’interruttore DPC su “OFF”. 60 IT /MENU È possibile impostare i bassi desiderati per la riproduzione nel menu. Tuttavia, quando si effettua la riproduzione utilizzando il diffusore incorporato, l’impostazione non è operativa. 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare “EFFECT”, quindi premere . 3 Premere o per selezionare Riduzione della distorsione per rendere più chiara la voce umana: la funzione Noise Cut i bassi desiderati per la riproduzione, quindi premere . OFF I bassi sono potenziati. I bassi sono ulteriormente potenziati. I bassi non possono essere potenziati. Riproduzione BASS 1 BASS 2 NOISE CUT 4 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. Nota I bassi non possono essere potenziati se l’interruttore NOISE CUT è impostato su “ON”. Se si imposta l’interruttore NOISE CUT su “ON”, viene ridotta la distorsione delle frequenze molto basse e alte esterne alla gamma di frequenze della voce umana. In questo modo, è possibile ascoltare la voce umana con maggiore chiarezza. 61 IT Se si utilizza il diffusore incorporato, la funzione Noise Cut non è disponibile. Durante la riproduzione, impostare l’interruttore NOISE CUT su “ON”. Suoni ad alte frequenze Frequenza Suoni a basse frequenze 62 IT Disturbi causati dalle alte frequenze, per esempio da dispositivi elettronici È possibile ascoltare la voce umana con maggiore chiarezza. Disturbi causati dalle basse frequenze, per esempio dal vento Note I bassi non possono essere potenziati se l’interruttore NOISE CUT è impostato su “ON”. L’effetto della funzione Noise Cut può variare a seconda della condizione della voce registrata. Per disattivare la funzione Noise Cut Impostare l’interruttore NOISE CUT su “OFF”. Regolazione dell’audio di riproduzione amplificando i suoni non udibili: la funzione Digital Voice Up (amplificazione digitale) 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare “V-UP”, quindi premere . 3 Premere o per selezionare Riproduzione “MEDIUM” o “MAXIMUM”, quindi premere . , /MENU Impostando “V-UP” su “MEDIUM” o “MAXIMUM”, le parti con livello audio basso di un messaggio registrato vengono amplificate, per udire più facilmente anche le voci molto basse. MEDIUM: È possibile regolare con minore precisione la funzione Digital Voice Up. MAXIMUM: È possibile regolare con precisione la funzione Digital Voice Up. OFF: La funzione Digital Voice Up non è disponibile. 4 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. 63 IT Per disattivare la funzione Digital Voice Up Impostare “V-UP” su “OFF” al punto 3. Aggiunta di un segnalibro , /MENU DIVIDE/ È possibile aggiungere un segnalibro in un punto di un messaggio e utilizzarlo durante la riproduzione. Ad ogni messaggio, è possibile aggiungere un solo segnalibro. 64 IT Durante i modi di riproduzione o arresto, tenere premuto DIVIDE/ (segnalibro) nella posizione in cui si desidera aggiungere un segnalibro. Viene aggiunto un segnalibro e l’indicazione “ ” (segnalibro) lampeggia tre volte. Se viene aggiunto un segnalibro ad un messaggio per cui ne è già stato impostato uno, il segnalibro precedentemente aggiunto viene eliminato e in corrispondenza del nuovo punto specificato ne viene aggiunto uno nuovo. 3 Premere o per selezionare “YES”, quindi premere . Vengono visualizzati un’animazione e il messaggio “ERASING…”, quindi il segnalibro viene eliminato. 4 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. Note Non è possibile aggiungere un segnalibro ai file MP3, LPCM e WMA. Non è possibile aggiungere un segnalibro alla parte iniziale o finale di un messaggio. Riproduzione Per avviare la riproduzione in corrispondenza del segnalibro Con il registratore IC nel modo di arresto, premere o . Quando l’indicazione “ ” (segnalibro) lampeggia una volta, premere . Per eliminare il segnalibro 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 2 Premere o per selezionare “ERASE BOOKMARK”, quindi premere . Viene visualizzato “ERASE BOOKMARK?”. 65 IT Registrazione mediante un altro apparecchio Al connettore di ingresso audio Registratore a cassette e così via 1 Collegare la presa (cuffia) del registratore IC al connettore di ingresso audio (minijack stereo) dell’altro apparecchio utilizzando un cavo di collegamento audio*. 2 Premere per avviare la riproduzione e allo stesso tempo impostare l’apparecchio collegato nel modo di registrazione. Il messaggio sul registratore IC verrà registrato sull’apparecchio collegato. Alla presa (cuffia) 3 Premere contemporaneamente (arresto) sul registratore IC e sull’apparecchio collegato per arrestare la registrazione. Per registrare l’audio del registratore IC mediante un altro apparecchio, collegare la presa (cuffia) del registratore IC al connettore di ingresso audio (minipresa stereo) dell’altro apparecchio utilizzando un cavo di collegamento audio* (non in dotazione). 66 IT * Cavi di collegamento audio opzionali (non in dotazione) Al registratore All’apparecchio IC collegato RK-G139 Minijack stereo Minijack (mono) RK-G136 Minijack stereo Minijack stereo Suggerimento Prima di avviare la registrazione, si consiglia di eseguire una registrazione di prova. Nota Riproduzione È possibile che il rivenditore non disponga di alcuni degli accessori opzionali elencati. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore. Riproduzione di un messaggio all’ora desiderata tramite un allarme , /MENU È possibile impostare un allarme e avviare la riproduzione di un messaggio selezionato all’ora desiderata. Il messaggio può essere riprodotto in una data specificata, una volta alla settimana oppure alla stessa ora tutti i giorni. 67 IT 1 Selezionare il messaggio che si desidera riprodurre con un allarme. 2 Attivare il modo di impostazione dell’allarme. Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. Premere o per selezionare “ALARM”, quindi premere . Premere o per selezionare “NEW”, quindi premere . Se viene selezionato “DATE”: Impostare l’anno, il mese, il giorno, l’ora e i minuti in sequenza, come descritto in “Fase 2: Impostazione dell’orologio” a pagina 19, quindi premere . Vengono visualizzati “EXECUTING…” e le impostazioni effettuate. Se viene selezionato un giorno della settimana o “DAILY”: Premere o per impostare l’ora, quindi premere ; premere o per impostare i minuti, quindi premere . Vengono visualizzati “EXECUTING…” e le impostazioni effettuate. La procedura di impostazione è terminata e nella finestra del display viene visualizzato “” (indicatore di allarme). 4 Premere (arresto) per uscire dal 3 Impostare la data e l’ora dell’allarme. Premere o per selezionare “DATE”, un giorno della settimana o “DAILY”, quindi premere . 68 IT modo menu. Quando vengono raggiunte la data e l’ora impostate Per modificare l’impostazione dell’allarme All’ora impostata, l’allarme suona per circa 10 secondi, mentre “ALARM” viene visualizzato nella finestra del display e il messaggio selezionato viene riprodotto. Al termine della riproduzione, il registratore IC si arresta automaticamente all’inizio del messaggio. 1 Nel menu, selezionare “ALARM” Per ascoltare nuovamente lo stesso messaggio 3 Premere o per selezionare Premere e lo stesso messaggio viene riprodotto dall’inizio. 4 Selezionare “DATE”, un giorno Premere (arresto) mentre l’allarme suona. È possibile arrestare l’allarme anche se è stata attivata la funzione HOLD. 2 Premere o per selezionare la voce che si desidera modificare, quindi premere . “EDIT”, quindi premere . Riproduzione Per arrestare l’allarme prima dell’inizio della riproduzione – “LIST”, quindi premere . Viene visualizzato l’elenco degli allarmi. della settimana o “DAILY”, quindi premere . 5 Impostare la data e l’ora e premere . Vengono visualizzati “EXECUTING…” e le impostazioni effettuate. 6 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. 69 IT Per annullare l’impostazione dell’allarme Attenersi alla procedura riportata ai punti 1 e 2 della sezione “Per modificare l’impostazione dell’allarme”. Al punto 3, selezionare “CANCEL” e premere . Viene visualizzato “CANCEL ALARM?”. Premere o per selezionare “YES”, quindi premere . L’allarme viene annullato e il relativo indicatore scompare dalla finestra del display. Note 70 IT Per ogni messaggio è possibile impostare un solo allarme. Se non è stato regolato l’orologio o se non è stato registrato alcun messaggio, non è possibile impostare un allarme. Se come indicatore della cartella viene visualizzato “ ”, non è possibile impostare l’allarme (pagina 67). L’allarme suona anche se nel menu la funzione “BEEP” è stata impostata su “OFF” (pagina 90). Se l’ora impostata per l’allarme viene raggiunta durante la registrazione, l’allarme suona al termine della registrazione. “” lampeggia all’ora impostata per l’allarme. Se l’ora impostata per l’allarme viene raggiunta durante la cancellazione di un messaggio, l’allarme viene emesso al termine dell’operazione. Se l’ora impostata per l’allarme viene raggiunta durante l’aggiornamento dei dati, l’allarme viene disattivato automaticamente. Se scadono più allarmi, soltanto il primo messaggio viene riprodotto con un allarme. Dopo aver impostato l’allarme, l’allarme non viene disattivato, neanche dopo la riproduzione del messaggio. Se l’ora impostata per l’allarme viene raggiunta durante la riproduzione di un altro messaggio con allarme, la riproduzione viene interrotta e viene riprodotto il nuovo messaggio. Se l’ora dell’allarme viene raggiunta durante la configurazione del menu, l’allarme viene emesso e l’operazione del menu viene annullata. Se viene diviso un messaggio per cui è stato impostato un allarme, l’impostazione dell’allarme rimane attiva solo per la prima parte del messaggio diviso. Se viene eliminato un messaggio per cui è stato impostato un allarme, quest’ultimo viene annullato. Modifica di messaggi Cancellazione di messaggi È possibile cancellare i messaggi registrati uno alla volta oppure è possibile cancellare contemporaneamente tutti i messaggi contenuti in una cartella. Nota Una volta cancellate, le registrazioni non possono più essere recuperate. 1 Premere ERASE durante la riproduzione del messaggio da cancellare oppure tenere premuto ERASE con il registratore IC nel modo di arresto. Modifica di messaggi Cancellazione dei messaggi uno alla volta È possibile cancellare i messaggi indesiderati, conservando tutti gli altri messaggi, quando il registratore IC è nel modo di arresto o di riproduzione. Quando viene cancellato un messaggio, quelli rimanenti vengono rinumerati in modo tale che non rimangano spazi tra i messaggi. Vengono visualizzati il titolo del messaggio, il numero del messaggio e “ERASE? [ERASE] TO EXECUTE”, quindi il messaggio viene riprodotto. 2 Premere di nuovo ERASE durante la visualizzazione di “ERASE? [ERASE] TO EXECUTE”. Viene visualizzato “ERASING…”, viene cancellato un messaggio e i messaggi rimanenti vengono rinumerati. Per annullare la cancellazione Premere (arresto) al punto 1. ERASE 71 IT Per cancellare un altro messaggio Ripetere la stessa procedura dall’inizio. Cancellazione di tutti i messaggi in una cartella Per cancellare parzialmente un messaggio Dividere il messaggio in due parti, quindi ripetere la stessa procedura dall’inizio. , /MENU 1 Selezionare la cartella contenente i messaggi che si desidera cancellare, quando il registratore IC è in modo di arresto. 2 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. 72 IT 3 Premere o per selezionare “ERASE ALL”, quindi premere . Viene visualizzato “ERASE ALL?”. Spostamento di un messaggio in una cartella diversa 4 Premere o per selezionare “YES”, quindi premere . Modifica di messaggi , Viene visualizzato il messaggio “ERASING …” e la relativa animazione e tutti i messaggi nella cartella selezionata vengono cancellati. /MENU 5 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. Per annullare la cancellazione Selezionare “NO” al punto 4, quindi premere . Note Se viene visualizzato l’indicatore di cartella “ ”, non è possibile spostare un messaggio (pagina 97). Non è possibile spostare un messaggio in una cartella . 73 IT 1 Selezionare il messaggio che si 5 Premere (arresto) per uscire dal 2 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Per annullare lo spostamento del messaggio Viene visualizzata la finestra del modo menu. Premere (arresto) prima del punto 4. desidera spostare. 3 Premere o per selezionare “MOVE”, quindi premere . Il messaggio da spostare viene riprodotto. 4 Premere o per selezionare la cartella in cui spostare il messaggio, quindi premere . Viene visualizzato “EXECUTING…” e il messaggio viene spostato nell’ultima posizione all’interno della cartella di destinazione. Se si sposta il messaggio in un’altra cartella, il messaggio originale contenuto nella cartella precedente viene cancellato. 74 IT modo menu. Divisione di un messaggio in due parti DIVIDE 1 Premere DIVIDE/ (segnalibro) durante la riproduzione del messaggio da dividere. “DIVIDE? [DIVIDE] TO EXECUTE” viene visualizzato con il titolo del messaggio o il nome del file e un numero di messaggio. 2 Premere DIVIDE/ (segnalibro). Viene visualizzato “DIVIDING…” e la relativa animazione, quindi viene aggiunto un nuovo numero alla parte più nuova del messaggio diviso e i numeri dei messaggi successivi aumentano di una unità. Messaggio 1 È possibile dividere un messaggio in due parti durante la riproduzione. Il nuovo numero di messaggio viene aggiunto alla nuova parte del messaggio diviso. Grazie alla divisione di un messaggio, è possibile individuare facilmente il punto dal quale riprodurre nel caso di registrazioni particolarmente lunghe, ad esempio, di riunioni. È possibile dividere un messaggio fino a quando il numero Modifica di messaggi , totale di messaggi contenuti nella cartella raggiunge 999 o il numero totale di messaggi in tutte le cartelle raggiunge 1.012 se sono presenti 5 cartelle. Messaggio 2 Messaggio 3 Il messaggio viene diviso. Messaggio 1 Messaggio 2 Messaggio 3 Messaggio 4 I numeri dei messaggi aumentano. 75 IT Note 76 IT Per dividere un messaggio, è necessario disporre di una determinata quantità di spazio libero in memoria. Per ulteriori informazioni, vedere “Limitazioni di sistema” a pagina 123. Se si divide un messaggio con un titolo e un nome dell’artista, alla parte più nuova del messaggio viene assegnato lo stesso titolo e nome dell’artista. Se si divide un messaggio contenente contrassegni di priorità, tali contrassegni vengono aggiunti ad entrambe le parti del messaggio diviso. Se si dividono i messaggi nella posizione in cui è stato impostato il segnalibro, il segnalibro viene eliminato. Il tempo di registrazione della seconda metà del messaggio diviso sarà identico a quello della posizione divisa. Se si divide un file LPCM o MP3 registrato con il registratore IC, il tempo di registrazione dell’ultimo file sarà identico a quello del file originale. Se si divide un messaggio durante la riproduzione ripetuta A-B o la riproduzione ripetuta di un messaggio, l’impostazione di ripetizione verrà annullata. Se sono trascorsi più di 10 secondi dopo il punto 1, è necessario rieseguire la procedura dall’inizio. Non è possibile dividere un messaggio se non è stato registrato con il registratore IC (file MP3/LPCM/WMA trasferiti da un computer). Dopo aver diviso un messaggio, non è possibile riunire i messaggi divisi con il registratore IC. Se un messaggio viene diviso frequentemente, l’unità potrebbe non essere in grado di dividere ulteriormente il messaggio. Se viene diviso un messaggio con un’impostazione dell’allarme, l’impostazione dell’allarme rimane attiva solo per il primo messaggio diviso. Non è possibile dividere un messaggio in corrispondenza del suo punto iniziale (0,5 secondi dall’inizio) o finale (0,5 secondi dalla fine). Non è possibile dividere un messaggio negli 0,5 secondi precedenti e successivi al segnalibro. Se viene visualizzato l’indicatore di cartella “ ”, non è possibile dividere un messaggio. Riproduzione del messaggio diviso Premere o per visualizzare il numero di messaggio. Ogni parte di messaggio è contrassegnata da un numero progressivo. Aggiunta di contrassegni di priorità: Funzione contrassegno di priorità 1 Selezionare il messaggio a cui assegnare il contrassegno di priorità. 2 Tenere premuto A-B/ (priorità). L’indicatore “ ” lampeggia. 3 Tenere premuto di nuovo A-B/ (priorità) per aggiungere il contrassegno di priorità. Nessuno Modifica di messaggi Ad ogni pressione prolungata di A-B/ , i contrassegni di priorità cambiano come riportato di seguito: Note A-B/ Non è possibile aggiungere contrassegni di priorità a un file LPCM, MP3 o WMA. Se viene visualizzato l’indicatore di cartella “ ”, non è possibile aggiungere un contrassegno di priorità. È possibile aggiungere contrassegni di priorità ( ) ai messaggi importanti. Sono disponibili quattro livelli: “ ” (livello superiore), “ ”, “ ”, e nessun contrassegno di priorità. È possibile aggiungere i contrassegni di priorità nei modi di arresto e di riproduzione. 77 IT Prevenzione dell’azionamento accidentale: la funzione HOLD “HOLD”, il simbolo della chiave e l’ora corrente vengono visualizzati per 3 secondi per indicare che tutte le funzioni dei tasti sono bloccate. Per disattivare la funzione HOLD Far scorrere l’interruttore HOLD in direzione opposta a quella della freccia. Nota Se la funzione HOLD è attivata durante la registrazione, disattivare la funzione HOLD prima di arrestare la registrazione. Per prevenire l’azionamento accidentale dell’unità, far scorrere l’interruttore HOLD nella direzione della freccia nel modo di registrazione o riproduzione. 78 IT Suggerimento È possibile arrestare l’allarme anche se è stata attivata la funzione HOLD. Per arrestare l’allarme o la riproduzione, premere (arresto). Uso delle funzioni di menu Impostazioni del menu 2 Premere o per selezionare la voce di menu che si desidera impostare, quindi premere . 3 Premere o per selezionare l’impostazione che si desidera regolare, quindi premere . Uso delle funzioni di menu , /MENU 4 Premere (arresto) per uscire dal modo menu. Nota 1 Tenere premuto /MENU per accedere al modo menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu. Se per un minuto non viene premuto alcun tasto, il menu viene annullato automaticamente e viene visualizzato di nuovo il display normale. Per tornare alla finestra precedente Premere /MENU durante la regolazione nel menu. Per arrestare l’operazione di menu in corso Premere (arresto). 79 IT Impostazioni di menu Voci di menu Impostazioni Modo di funzionamento ( : l’impostazione può essere effettuata/ : l’impostazione non può essere effettuata) Modo Modo di Modo di di arresto riproduzione registrazione ON, OFF ON, OFF DISPLAY ELAPSE, REMAIN, REC DATE DPC n% (n = –75 - +200) V-UP MEDIUM, MAXIMUM, OFF EFFECT BASS1, BASS2, OFF EASY SEARCH ON, OFF PLAY MODE 1, REC MODE MP3 LPCM LPEC , MP3 , LPEC , LPEC REC LEVEL LOW , HIGH MANUAL LCF (LOW CUT) VOR , ALL, 1, , MP3 , LPEC , S-HIGH , , LPCM , LPEC , MUSIC ALL ADD/OVERWRITE ADD, OVERWRITE, OFF 80 , , , ERASE ALL ERASE ALL? YES, NO ERASE BOOKMARK ERASE BOOKMARK? YES, NO MOVE (cartella da spostare) IT Voci di menu Impostazioni Modo di funzionamento ( : l’impostazione può essere effettuata/ : l’impostazione non può essere effettuata) Modo Modo di Modo di di arresto riproduzione registrazione ALARM NEW, LIST DETAIL MENU ON, OFF PRE REC ON, OFF SYNC REC ON, OFF SELECT INPUT MIC IN, AUDIO IN DATE&TIME AUTO, MANUAL TIME DISPLAY 12-HOUR, 24-HOUR FORMAT ERASE ALL DATA? YES, NO BEEP ON, OFF LED ON, OFF BACKLIGHT 10SEC, 60SEC, OFF MENU LANGUAGE Modello europeo: ENGLISH (inglese), Pyccкий (russo) Altri modelli: ENGLISH (inglese), Pyccкий (russo), (giapponese), (coreano), (cinese), (cinese), (thailandese) USB CHARGE ON, OFF Uso delle funzioni di menu LIMITER 81 IT 82 Impostazioni (*: impostazione iniziale) REC MODE Consente di impostare il modo di registrazione. MP3 : Modo di registrazione monofonica standard. MP3 : Modo di registrazione stereo standard. MP3 *: Modo di registrazione stereo di alta qualità. LPCM : Modo di registrazione stereo di alta qualità a durata prolungata. LPCM : Modo di registrazione stereo di alta qualità. LPEC : Modo di registrazione monofonico a durata prolungata. LPEC : Modo di registrazione monofonica standard. LPEC : Modo di registrazione stereo a durata prolungata. LPEC : Modo di registrazione stereo standard. LPEC : Modo di registrazione stereo di alta qualità. IT Voci di menu Vedere a pagina 30 Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a pagina REC LEVEL Consente di impostare la sensibilità del microfono. LOW : Per effettuare la registrazione di dettati con un microfono davanti alla bocca, suoni in prossimità del registratore IC o suoni a volume elevato. HIGH *: Per effettuare la registrazione audio di una normale conversazione o riunione, per esempio durante una conferenza o un’intervista. S-HIGH : Per effettuare la registrazione di suoni molto lontani dal registratore IC o a basso volume, per esempio in una sala spaziosa. MUSIC : Per effettuare registrazioni audio acustiche più naturali, evitando le distorsioni. MANUAL: Durante la registrazione manuale, è possibile regolare il livello di registrazione manualmente. 33 LCF (LOW CUT) Imposta la funzione LCF (Low Cut Filter) per tagliare le basse frequenze e ridurre i disturbi provocati dal vento e simili. In questo modo è possibile registrare un messaggio con maggiore chiarezza. ON: La funzione LCF è attivata. OFF*: La funzione LCF è disattivata. 41 Uso delle funzioni di menu Voci di menu 83 IT Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) VOR Consente di impostare la funzione VOR (Voice Operated Recording, registrazione ad attivazione vocale). ON: La registrazione viene avviata non appena il registratore IC rileva un suono e si arresta quando non ne viene rilevato alcuno, evitando così di registrare i momenti privi di suoni. La funzione VOR viene attivata premendo (registrazione/ pausa). OFF*: Per non utilizzare la funzione VOR. Vedere a pagina 42 Nota Se “REC LEVEL” è impostato su “MANUAL”, la funzione VOR non è operativa. 84 Cambia il modo del display nel modo di riproduzione/ arresto. ELAPSE*: Tempo di riproduzione trascorso di un messaggio REMAIN: Tempo residuo di un messaggio REC DATE: Data della registrazione – DPC Consente di impostare la funzione DPC (Digital Pitch Control, controllo digitale del passo). Impostando su “ON” l’interruttore DPC, è possibile regolare la velocità di riproduzione entro una gamma compresa tra +200% e -75%. Impostare la velocità in incrementi del 10% per l’impostazione + e in incrementi del 5% per l’impostazione –. –30%* 59 IT DISPLAY Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a pagina V-UP Consente di amplificare la parte con livello audio basso di un messaggio registrato, in modo da udire più facilmente anche le voci molto basse. MEDIUM: Regola con meno precisione il livello V-UP. MAXIMUM: Regola con precisione il livello V-UP. OFF*: Per non utilizzare la funzione V-UP. 63 EFFECT Consente di specificare se potenziare o meno i bassi durante la riproduzione. BASS1: I bassi sono potenziati. BASS2: I bassi sono ulteriormente potenziati. OFF*: Per non utilizzare la funzione EFFECT. 60 Uso delle funzioni di menu Voci di menu Nota Durante la riproduzione dei messaggi utilizzando un diffusore incorporato, la funzione EFFECT non è disponibile. EASY SEARCH Consente di impostare la funzione di ricerca semplice. ON: È possibile avanzare di circa 10 secondi premendo e ricercare all’indietro per circa 3 secondi premendo . Questa funzione risulta utile quando si tenta di individuare un punto desiderato all’interno di una registrazione lunga. OFF*: Per non utilizzare la funzione di ricerca semplice. Premendo o , viene eseguita la ricerca all’indietro o in avanti di un messaggio. 55 85 IT 86 Impostazioni (*: impostazione iniziale) PLAY MODE Consente di impostare il modo di riproduzione. 1: Il registratore IC riproduce un messaggio, quindi si arresta. *: Il registratore IC riproduce in modo continuo i messaggi in una cartella, quindi si arresta. ALL: Il registratore IC riproduce in modo tutti i messaggi, quindi si arresta. 1: Viene riprodotto un messaggio in modo ripetuto. : I messaggi in una cartella vengono riprodotti in modo ripetuto. ALL: Tutti i messaggi vengono riprodotti in modo ripetuto. 57 ADD/OVERWRITE Consente di aggiungere una registrazione ad un messaggio precedentemente registrato oppure di aggiungere una registrazione mediante sovrascrittura durante la riproduzione. ADD: Per aggiungere una registrazione. OVERWRITE: Per aggiungere una registrazione mediante sovrascrittura. OFF*: Per non aggiungere o sovrascrivere una registrazione. 45, 47 ERASE ALL Consente di cancellare tutti i messaggi contenuti nella cartella selezionata. Premere /MENU per tornare al display delle cartelle prima di cancellare i messaggi, selezionare la cartella da cui si desidera eliminare tutti i messaggi, quindi accedere alla finestra dei menu e selezionare “YES”. NO*: Per disattivare la funzione di cancellazione. IT Voci di menu Vedere a pagina 72 Voci di menu Vedere a pagina ERASE BOOKMARK Consente di eliminare il segnalibro assegnato al messaggio selezionato. Premere /MENU per tornare al display delle cartelle prima di eliminare il segnalibro, selezionare la cartella da cui si desidera eliminarlo, quindi accedere alla finestra dei menu e selezionare “YES”. NO*: Per disattivare la funzione di cancellazione. 65 MOVE Consente di spostare il messaggio selezionato nella cartella selezionata. Premere /MENU per tornare alla finestra delle cartelle prima di spostare il messaggio, quindi selezionare la cartella da cui si desidera spostare il messaggio. 73 ALARM Consente di impostare un allarme. NEW*: Impostare DATE per la riproduzione, SUN (Sunday, domenica), MON (Monday, lunedì), TUE (Tuesday, martedì), WED (Wednesday, mercoledì), THU (Thursday, giovedì), FRI (Friday, venerdì), SAT (Saturday, sabato) oppure DAILY. LIST: Per visualizzare un elenco contenente i numeri dei messaggi, la data o i giorni della settimana per cui è stato impostato un allarme. EDIT: Per modificare la data o il giorno della settimana selezionati. CANCEL: Per annullare l’allarme impostato per la data o il giorno della settimana selezionati. 67 Uso delle funzioni di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) 87 IT Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a pagina DETAIL MENU LIMITER Consente di impostare automaticamente il livello di ingresso per evitare le distorsioni dell’audio che si verificano se viene immesso un audio di volume eccessivo. ON*: Per attivare la funzione LIMITER. OFF: Per disattivare la funzione LIMITER. 37 Nota Se “REC LEVEL” è impostato su “MANUAL”, questa impostazione ha effetto. PRE REC Consente di registrare sorgenti audio fino a un massimo di 5 secondi prima del punto di inizio della registrazione. Per i primi 5 secondi, i suoni vengono registrati in una memoria temporanea. ON: La funzione di pre-registrazione è attivata. OFF*: La funzione di pre-registrazione è disattivata. 38 SYNC REC Se impostata su “ON” e il registratore IC non rileva suoni per oltre 2 secondi, viene attivato il modo di pausa della registrazione. Il registratore IC riprenderà la registrazione di un nuovo messaggio appena rileva un suono. ON: La funzione di registrazione sincronizzata è attivata. OFF*: La funzione di registrazione sincronizzata è disattivata. 51 Nota È possibile usare la funzione di registrazione sincronizzata solo se è stato collegato un altro dispositivo al registratore IC con un cavo di collegamento audio e “SELECT INPUT” è stato impostato su “AUDIO IN”. 88 IT Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a pagina 49, 50 DATE & TIME Consente di impostare l’orologio. AUTO*: Se il registratore IC è collegato ad un computer su cui è in esecuzione Digital Voice Editor, l’orologio viene impostato automaticamente in base all’ora del computer. MANUAL: Per regolare l’orologio impostando l’anno, il mese, il giorno, l’ora e i minuti in sequenza. 19 TIME DISPLAY Imposta l’orologio del display. 12-HOUR: 12:00 AM = mezzanotte, 12:00 PM = mezzogiorno 24-HOUR*: 0:00 = mezzanotte, 12:00 = mezzogiorno – Uso delle funzioni di menu SELECT INPUT Consente di impostare l’ingresso esterno da registrare collegato alla presa (microfono). MIC IN*: Per registrare i messaggi utilizzando un microfono esterno. AUDIO IN: Per registrare tramite altri apparecchi. 89 IT Voci di menu FORMAT Impostazioni (*: impostazione iniziale) Consente di specificare se formattare o meno l’unità dopo che è stato visualizzato il messaggio “ERASE ALL DATA?”. YES: Per formattare l’unità. NO*: Per non formattare l’unità. Vedere a pagina – Note BEEP Per formattare la memoria, utilizzare l’apposita funzione del registratore IC. Se il registratore IC viene formattato utilizzando un computer, è possibile che l’audio sia improvvisamente interrotto e che il tempo di registrazione risulti ridotto. Quando la memoria viene formattata, tutti i dati memorizzati nel registratore IC vengono cancellati. Una volta cancellati, i dati non possono più essere recuperati. Consente di specificare se riprodurre o meno un segnale acustico. ON*: Per riprodurre un segnale acustico ad indicare la conferma di un’operazione. OFF: Per non riprodurre alcun segnale acustico. Nota L’allarme viene emesso anche se “BEEP” è stato impostato su “OFF” nel menu. 90 IT – Voci di menu LED Impostazioni (*: impostazione iniziale) Consente di attivare o disattivare l’indicatore di funzionamento durante le operazioni. ON*: Durante la registrazione o la riproduzione, l’indicatore di funzionamento si illumina o lampeggia. OFF: Durante le operazioni, l’indicatore di funzionamento non si illumina né lampeggia. Vedere a pagina – Nota BACKLIGHT Consente di attivare o disattivare la retroilluminazione della finestra del display. 10 SEC*: Per attivare la retroilluminazione della finestra del display per 10 secondi. 60 SEC: Per attivare la retroilluminazione della finestra del display per 60 secondi. OFF: Per non attivare la retroilluminazione della finestra del display. – MENU LANGUAGE Imposta la lingua da utilizzare per messaggi, menu, nomi delle cartelle, nomi dei file, ecc. Modello europeo: ENGLISH (inglese)*, Pyccкий (russo) Altri modelli: ENGLISH (inglese)*, Pyccкий (russo), (giapponese), (coreano), (cinese), (cinese), (thailandese) 21 Uso delle funzioni di menu Quando il registratore IC è collegato a un computer, l’indicatore di funzionamento si illumina o lampeggia anche se la voce “LED” è impostata su “OFF”. 91 IT Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) USB CHARGE Specifica se caricare o meno le batterie tramite un collegamento USB. ON*: Le batterie vengono caricate. OFF: Le batterie non vengono caricate. Nota Se per il collegamento del registratore IC alla presa elettrica CA viene utilizzato un alimentatore CA USB (non in dotazione), è possibile caricare le batterie indipendentemente da questa impostazione. 92 IT Vedere a pagina – Uso del computer Operazioni possibili utilizzando il computer Collegando il registratore IC al computer con il cavo di collegamento USB in dotazione, è possibile eseguire le seguenti operazioni. Copia dei file dal registratore IC al computer per salvarli (pagina 96) Il software Digital Voice Editor consente di trasferire i messaggi registrati con il registratore IC al computer per gestirli e modificarli. È possibile trasferire sul registratore IC i file musicali salvati sul computer. Uso del registratore IC come dispositivo di memorizzazione di massa USB (pagina 109) È possibile archiviare temporaneamente sul registratore IC dati di immagine o testo salvati sul computer. Uso del computer È possibile copiare i file e le cartelle registrati sul registratore IC per salvarli. Gestione e modifica dei file con il software Digital Voice Editor (pagina 101) Copia dei file dal computer al registratore IC per riprodurli (pagina 97) Collegando il registratore IC al computer con il cavo di collegamento USB in dotazione, è possibile copiare file WAV/MP3/WMA salvati sul computer semplicemente trascinandoli e rilasciandoli. È anche possibile riprodurre i file copiati. 93 IT Requisiti di sistema del computer Per utilizzare il computer con il software Digital Voice Editor Per utilizzare il computer con il software Digital Voice Editor, vedere “Requisiti di sistema” a pagina 103. Per utilizzare il computer senza il software Digital Voice Editor Per utilizzare il computer con il registratore IC senza il software Digital Voice Editor, o per utilizzare il registratore IC come dispositivo di memorizzazione di massa USB, il computer deve soddisfare i requisiti di sistema operativo e ambiente della porta descritti di seguito. Sistemi operativi: Windows Vista® Ultimate Windows Vista® Business Windows Vista® Home Premium Windows Vista® Home Basic Windows® XP Media Center Edition 2005 Service Pack 2 o superiore Windows® XP Media Center Edition 2004 Service Pack 2 o superiore Windows® XP Media Center Edition Service Pack 2 o superiore 94 IT Windows® XP Professional Service Pack 2 o superiore Windows® XP Home Edition Service Pack 2 o superiore Windows® 2000 Professional Service Pack 4 o superiore Mac OS X (v10.2.8-v10.5) Preinstallato Ambiente hardware: Porta: porta USB Scheda audio: schede audio compatibili con qualsiasi sistema operativo Microsoft® Windows® supportato Nota Non sono supportati i seguenti sistemi: Versioni di Windows® XP a 64 bit Sistemi operativi diversi da quelli indicati sopra PC o sistemi operativi assemblati personalmente Sistemi operativi aggiornati Ambienti ad avvio multiplo Ambienti a monitor multiplo Per informazioni sull’ultima versione e sulla compatibilità con il sistema operativo in uso, visitare la home page di assistenza per il registratore IC: Modello europeo: http://support.sony-europe.com/DNA Altri modelli: http://www.sony-asia.com/support Collegamento del registratore IC al computer Al connettore USB del computer Al connettore (USB) Cavo di collegamento USB Registratore IC Note Uso del computer È possibile trasferire i dati dal registratore IC al computer collegando il registratore IC al computer stesso. Utilizzare il cavo di collegamento USB in dotazione con il registratore IC per collegare i connettori (USB) del registratore IC e il computer. Il registratore IC viene riconosciuto dal computer non appena il cavo viene collegato. È possibile collegare o scollegare il cavo quando il registratore IC e il computer sono accesi o spenti. Durante il collegamento del registratore IC al computer, “CONNECTING” viene visualizzato nella finestra del display del registratore IC. Computer Non collegare più di due periferiche USB al computer. Diversamente, non è possibile garantire il funzionamento corretto. L’uso del presente registratore IC con un hub USB o una prolunga USB non è garantito. Potrebbero verificarsi problemi di funzionamento, a seconda delle periferiche USB collegate contemporaneamente. Prima di collegare il registratore IC al computer, verificare che al suo interno siano inserite le batterie. Se si prevede di non utilizzare Digital Voice Editor, si consiglia di scollegare il cavo dal computer. 95 IT Scollegamento del registratore IC dal computer Seguire le procedure illustrate di seguito. In caso contrario, i dati potrebbero danneggiarsi. 1 Verificare che l’indicatore di funzionamento non stia lampeggiando. 2 Scollegare il cavo di collegamento USB del registratore IC dal connettore USB del computer. Nella schermata di Windows, fare clic su “Rimozione sicura dell’hardware” sulla barra delle applicazioni, quindi fare clic su “Rimozione sicura periferica di archiviazione di massa USB”. Nella schermata del Macintosh, trascinare “IC RECORDER” sulla scrivania nel “Cestino” e rilasciare. Per i dettagli sullo scollegamento del registratore IC, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il computer. 96 IT Copia di file dal registratore IC al computer È possibile salvare file o cartelle trasferendoli dal registratore IC al computer. 1 Collegare il registratore IC al computer (pagina 95). Nella schermata di Windows, aprire “Risorse del computer” e verificare che sia stato riconosciuto“IC RECORDER”. Nella schermata del Macintosh, assicurarsi che l’unità “IC RECORDER” sia visualizzata sulla scrivania. 2 Copiare i file o le cartelle che si desidera trasferire sul computer. Trascinare e rilasciare le cartelle contenenti i file desiderati da “IC RECORDER” al disco locale del computer. Per copiare una cartella (trascinamento della selezione) Fare clic e tenere premuto, trascinare, quindi rilasciare. Copia dei file dal computer al registratore IC e riproduzione È possibile copiare i file musicali o vocali (WAV/MP3/WMA) dal computer al registratore IC trascinando e rilasciando i file senza utilizzare il software Digital Voice Editor. Quindi, è possibile riprodurli con il registratore IC. 48 kbps ICD-SX700 46 hr. 55 min. (703 brani) ICD-SX800 94 hr. 40 min. (1.420 brani) Uso del computer Di seguito è riportato il tempo di riproduzione massimo (brani*) per la riproduzione di file musicali utilizzando il registratore IC. 128 kbps 17 hr. 35 min. (263 brani) 35 hr. 25 min. (531 brani) * Nel caso in cui brani di 4 minuti ciascuno vengano trasferiti al registratore IC. 97 IT 1 Collegare il registratore IC al computer (pagina 95). Nella schermata di Windows, aprire “Risorse del computer” e verificare che sia stato riconosciuto“IC RECORDER”. Nella schermata del Macintosh, assicurarsi che l’unità “IC RECORDER” sia visualizzata sulla scrivania. 2 Copiare sul registratore IC la cartella in cui sono memorizzati i file musicali. Trascinare la cartella sul registratore IC nella schermata di Windows utilizzando Esplora risorse, e nella schermata del Macintosh utilizzando Finder. Il registratore IC è in grado di riconoscere fino a 500 cartelle. È possibile copiare fino a 999 file in una cartella e fino a 5.000 file in totale. 3 Rimuovere il registratore IC dal computer, quindi premere / MENU per selezionare la cartella desiderata. 4 Premere o per selezionare il file che si desidera riprodurre, quindi premere . 5 Premere per arrestare la riproduzione. 98 IT Note Se si copia un file musicale dal computer, è possibile riprodurlo. Tuttavia, non è possibile dividerlo o spostarlo. Per scollegare il registratore IC dal computer, vedere a pagina 96. Struttura di cartelle e file Cartella per i messaggi registrati con il registratore IC*4 VOICE FOLDER01 FOLDER05 Cartella trasferita dal computer Conversazione Uso del computer Le cartelle e i file vengono visualizzati sullo schermo del computer come illustrato. Di seguito sono riportati gli indicatori delle cartelle visualizzati nella finestra del display del registratore IC: : Cartelle per messaggi registrati con il registratore IC (già create al momento dell’acquisto del registratore IC). : Cartelle trasferite da un computer (vengono visualizzate quando vi si trasferiscono file musicali da un computer). “IC RECORDER“ Nota Non è possibile riprodurre un file anche se viene trasferito in una cartella VOICE. MUSIC POP OLDIES *1 *2 *3 99 IT Il nome di una cartella in cui sono memorizzati file musicali viene visualizzato sul registratore IC senza alcuna modifica, pertanto si consiglia di assegnare a tale cartella un nome facile da ricordare. Le cartelle illustrate nella figura hanno nomi esemplificativi. *2 Il registratore IC è in grado di riconoscere fino a tre livelli di cartelle copiati sul registratore IC, vale a dire fino alla cartella “OLDIES” illustrata nella figura. *3 Se i file musicali vengono copiati separatamente, vengono classificati come appartenenti a “NO FOLDER” (nessuna cartella). *4 Anche trasferendo un file direttamente nella cartella VOICE, il file non può essere riprodotto. Per trasferire un file, trasferirlo in una sottocartella della cartella VOICE. *1 Suggerimento È possibile immettere il titolo o il nome dell’artista, ecc. nei file musicali. È possibile visualizzare i titoli e i nomi degli artisti sul registratore IC. È utile immettere queste informazioni con il software utilizzato per creare i file musicali sul computer. 100 IT Note Non è possibile copiare più di 511 cartelle (tranne le cartelle VOICE) o file sulla directory di root che si trova immediatamente sotto “IC RECORDER” sul computer. Ciò è dovuto a limitazioni del file system FAT. A seconda del numero di caratteri utilizzati per i nomi di file e cartelle o del sistema operativo, non è sempre possibile trasferire tutti i file o le cartelle. Se non è stato immesso un titolo o il nome dell’artista, viene visualizzato “Unknown”. Se non è stato immesso un titolo, viene visualizzato il nome del file. Con il registratore IC non è possibile visualizzare un titolo o il nome dell’artista associati a un file LPCM. In questo caso viene visualizzato il nome del file. Per scollegare il registratore IC dal computer, vedere a pagina 96. Uso del software Digital Voice Editor in dotazione Operazioni possibili utilizzando il software Digital Voice Editor Trasferimento sul computer dei messaggi registrati sul registratore IC. È possibile salvare sul disco rigido del computer i messaggi registrati con il registratore IC. I messaggi possono essere salvati singolarmente, per cartella o tutti insieme simultaneamente. Per salvare i messaggi è anche possibile selezionare un formato tra i seguenti: file MSV (LPEC), file MSV (ADPCM), file MP3 e file WAV standard di Windows. È possibile riprodurre i messaggi sul computer con le seguenti funzioni: riproduzione ripetuta di un messaggio, riproduzione ripetuta A-B, ricerca semplice, riproduzione di segnalibri e riproduzione normale. È anche possibile regolare la velocità di riproduzione. Trasferimento dei messaggi salvati sul computer al registratore IC per la riproduzione È possibile trasferire sul registratore IC i messaggi salvati sul computer e altri file, per esempio file vocali inviati tramite e-mail, file MSV (LPEC/ADPCM), file WAV, file MP3, singolarmente o per cartelle. È anche possibile riprodurre i file con il registratore IC. Uso del computer Il software Digital Voice Editor consente di trasferire i messaggi registrati con il registratore IC al computer. È possibile salvare i file sul computer, riprodurli e modificarli. È possibile trasferire sul registratore IC i file musicali salvati sul computer. Riproduzione dei messaggi sul computer Modifica dei messaggi salvati sul computer o sul registratore IC con il computer È possibile modificare i titoli dei messaggi o i nomi utente, ordinare i messaggi, impostare/eliminare contrassegni di priorità o segnalibri, dividere/riunire i messaggi, ecc. sul computer a seconda del formato del file. È possibile 101 IT modificare l’ordine dei messaggi sul registratore IC con il computer. È inoltre possibile salvare i messaggi salvati sul computer convertendo il formato vocale in un formato più conveniente. Altri usi 102 IT È possibile inviare messaggi vocali via e-mail utilizzando un software di posta elettronica MAPI. È possibile trascrivere i messaggi registrati con il registratore IC tramite il software di riconoscimento vocale Dragon NaturallySpeaking® (solo se sul computer è installato Dragon NaturallySpeaking versione 5.0 (o successiva), Preferred o Professional Edition). È possibile impostare/annullare il nome utente del registratore IC, modificare le impostazioni dell’allarme, ecc. sul computer. Utilizzando CD Recording Tool di Digital Voice Editor, è possibile riprodurre i brani di un CD nell’unità CD del computer e salvarli sul disco rigido del PC in un formato di file supportato da Digital Voice Editor. I file salvati possono essere trasferiti sul registratore IC con Digital Voice Editor. Utilizzando CD Burning Tool di Digital Voice Editor, è possibile creare i propri CD musicali o di dati con i file registrati mediante il registratore IC o con i file salvati sul disco rigido del computer tramite Digital Voice Editor. L’uso di CD Recording Tool per DVE è limitato esclusivamente a scopi privati. Nota Per informazioni sull’utilizzo di Dragon NaturallySpeaking, consultare la documentazione fornita con il software. Requisiti di sistema RAM: 128 MB o superiore (per Per utilizzare il software in dotazione, il computer deve soddisfare i requisiti di sistema operativo e ambiente hardware descritti di seguito. Spazio su hard disk: 150 MB o Ambiente hardware: Computer: IBM PC/AT o compatibile CPU : Processore Pentium® II 266 MHz o superiore (per Windows Vista®, processore Pentium® III 800 MHz o superiore) superiore Unità CD-ROM (quando si crea un CD audio CD o un CD dati, occorre un’unità CD-R/RW) Porta: porta USB Scheda audio: schede audio compatibili con qualsiasi sistema operativo Microsoft® Windows® supportato Display: High color (16 bit) o superiore e 800x480 punti o superiore Accesso Internet per funzione di posta vocale e servizio database CD Nota Non sono supportati i seguenti sistemi: Versioni di Windows® XP a 64 bit Sistemi operativi diversi da quelli indicati sopra PC o sistemi operativi assemblati personalmente Sistemi operativi aggiornati Ambiente ad avvio multiplo Ambiente a monitor multiplo Uso del computer Sistemi operativi: Windows Vista® Ultimate Windows Vista® Business Windows Vista® Home Premium Windows Vista® Home Basic Windows® XP Media Center Edition 2005 Service Pack 2 o superiore Windows® XP Media Center Edition 2004 Service Pack 2 o superiore Windows® XP Media Center Edition Service Pack 2 o superiore Windows® XP Professional Service Pack 2 o superiore Windows® XP Home Edition Service Pack 2 o superiore Windows® 2000 Professional Service Pack 4 o superiore Preinstallato Windows Vista®, 512 MB o superiore) 103 IT Per informazioni sull’ultima versione e sulla compatibilità con il sistema operativo in uso, visitare la home page di assistenza per il registratore IC: Modello europeo: http://support.sony-europe.com/DNA Altri modelli: http://www.sony-asia.com/support Nota sulla trascrizione di un messaggio Se viene utilizzato il software di riconoscimento vocale Dragon NaturallySpeaking® per la trascrizione di un messaggio, è necessario che il computer soddisfi inoltre i requisiti di sistema di Dragon NaturallySpeaking. Nota sull’invio di un messaggio e-mail vocale Se viene utilizzato Microsoft® Outlook Express 5.0/5.5/6.0 per inviare un messaggio e-mail vocale, è necessario che il computer soddisfi inoltre i requisiti di sistema di Outlook Express. 104 IT Installazione del software Installare il software Digital Voice Editor sul disco rigido del computer. Note Le versioni di Windows® XP a 64 bit non sono supportate. Durante l’installazione del software, non collegare o scollegare il cavo di collegamento USB. In caso contrario, il software potrebbe non essere installato correttamente. Durante l’installazione o la disinstallazione del software in Windows® 2000 Professional, accertarsi di effettuare l’accesso a Windows con il nome utente di “Amministratore.” Durante l’installazione o la disinstallazione del software in Windows Vista® Ultimate/ Windows Vista® Business/Windows Vista® Home Premium/Windows Vista® Home Basic/ Windows® XP Media Center Edition 2005 Service Pack 2 o superiore/Windows® XP Media Center Edition 2004 Service Pack 2 o superiore/Windows® XP Media Center Edition Service Pack 2 o superiore/Windows® XP Professional Service Pack 2 o superiore/ Windows® XP Home Edition Service Pack 2 o superiore, accedere con il nome utente con account “Amministratore del computer”. (Per verificare se il nome utente dispone di un account utente “Amministratore del computer”, accedere a “Account utente” dal “Pannello di controllo”, quindi consultare la sezione sotto il nome utente visualizzato.) 1 Accertarsi che il registratore IC non sia collegato, quindi accendere il computer e avviare Windows. 2 Inserire il CD-ROM in dotazione nell’apposita unità CD-ROM. Si avvierà automaticamente il menu [IC Recorder Software Setup] e comparirà la finestra [Welcome to IC Recorder Software Setup]. Se il menu [Welcome to IC Recorder Software Setup] non si avvia, aprire la cartella [DVE] nella cartella [Setup] del CD-ROM, quindi fare doppio clic su [setup.exe]. 3 Assicurarsi di accettare i termini dell’accordo di licenza, selezionare [I accept the terms of the license agreement], quindi fare clic su [Next]. Comparirà la finestra [Software Install]. Uso del computer Al termine dell’installazione, viene installato anche il modulo Microsoft DirectX, a seconda del sistema operativo del computer. Questo modulo non viene eliminato dopo la disinstallazione del software. Prima di installare il software Digital Voice Editor, accertarsi di chiudere tutti i programmi in esecuzione. Una volta installato il software Digital Voice Editor, accertarsi di non installare il software “Memory Stick Voice Editor 1.0/1.1/1.2/2.0”. Diversamente, Digital Voice Editor non funziona correttamente. (Utilizzando il registratore IC, è possibile salvare o modificare i messaggi contenuti nella “Memory Stick”.) Se il software “Memory Stick Voice Editor 1.0/1.1/1.2/2.0” è già stato installato, l’installazione del software in dotazione implicherà la rimozione automatica del software “Memory Stick Voice Editor”. (I messaggi non vengono rimossi.) 105 IT 4 Selezionare [Digital Voice Editor], quindi fare clic su [Install]. Seguire le istruzioni sullo schermo per realizzare le impostazioni richieste per l’installazione. Se è già installata una versione precedente di Digital Voice Editor o una qualsiasi versione di “Memory Stick Voice Editor” Comparirà la casella di dialogo usata per disinstallare una versione precedente di Digital Voice Editor o qualsiasi versione di “Memory Stick Voice Editor”. Per disinstallare il software, seguire le istruzioni sullo schermo. I file di messaggio non vengono eliminati. Nota Se si tenta di apportare una modifica illegale ai dati o se un file viene utilizzato per scopi diversi da quelli privati, è possibile che il file non venga riprodotto o che Digital Voice Editor non funzioni. Se compare la casella di dialogo per selezionare come salvare i file Quando si salvano file registrati usando il registratore IC sul computer citato in precedenza, è possibile scegliere se si desidera convertirli in formato MP3. Selezionare l’impostazione desiderata. Se viene visualizzata la finestra di dialogo usata per selezionare un registratore della serie ICD-P Selezionare [Yes] per modificare i messaggi registrati con un registratore della serie ICD-P. Se compare la casella di dialogo usata per selezionare la lingua da usare per la Guida in linea Fare clic sulla lingua che si desidera utilizzare per la Guida in linea. 5 Quando compare la finestra [Ready to Install the Program], fare clic su [Install]. Inizierà l’installazione. 106 IT 6 Quando compare la finestra Per Windows Vista [InstallShield Wizard Complete], selezionare [Yes, I want to restart my computer now], quindi fare clic su [Finish]. 1 Fare clic su [Start] – [Pannello di controllo] – [Programmi], quindi Il computer sarà riavviato. Una volta riavviato il computer, l’installazione è completa. 2 Selezionare [Digital Voice Editor 3] dalla Disinstallazione del software selezionare e fare clic su [Disinstalla un programma] dalla categoria. lista e fare clic su [Disinstalla]. 3 Fare clic su [Continua] nella finestra [Controllo account utente]. Per disinstallare il software, attenersi alla procedura riportata di seguito. 4 Seguire le istruzioni sullo schermo. Per Windows 2000 o Windows XP Se dopo l’installazione si desidera spostare il software in un’altra unità o in un’altra directory, è necessario disinstallarlo, quindi installarlo nuovamente. Se i file vengono semplicemente spostati, il software non funziona correttamente. 1 Fare clic su [Start] e selezionare 2 Selezionare [Digital Voice Editor 3] dalla lista e fare clic su [Rimuovi] o [Cambia/ Rimuovi]. 3 Seguire le istruzioni sullo schermo. Suggerimento La disinstallazione non implica la rimozione dei file dei messaggi. Uso del computer [Impostazioni], [Pannello di controllo] e poi [Installazione applicazioni]. Nota 107 IT Consultazione dei file della Guida in linea Per ulteriori informazioni su ciascuna operazione, consultare i file della Guida in linea. Guida in linea Il registratore IC è in grado di riconoscere fino a 511 cartelle. Se ogni cartella contiene un file, è possibile creare fino a 340 cartelle, mentre se sono presenti 5 cartelle, è possibile copiare fino a 1.012 file, con un massimo di 999 file in ciascuna cartella. 3 Rimuovere il registratore IC dal computer, quindi premere / MENU per selezionare la cartella desiderata. 4 Premere o per selezionare il file che si desidera riprodurre, quindi premere . 5 Premere per arrestare la riproduzione. Trasferimento dei file con il software Digital Voice Editor 1 Collegare il registratore IC al computer tramite il cavo di collegamento USB in dotazione (pagina 95). 2 Avviare il software Digital Voice Editor e trasferire i file musicali o vocali dal computer al registratore IC. 108 IT Per informazioni sull’uso del software Digital Voice Editor, leggere i file della Guida. Uso del registratore IC come dispositivo di memorizzazione di massa USB Se il registratore IC viene collegato al computer, è possibile memorizzare temporaneamente sul registratore IC i dati di immagine o di testo salvati sul computer, nonché i messaggi o i file registrati tramite il registratore IC. Per informazioni sui requisiti di sistema, vedere a pagina 94. Esplora risorse, e nella schermata del Macintosh utilizzando Finder. Il registratore IC è in grado di riconoscere fino a 500 cartelle. È possibile copiare fino a 999 file in una cartella e fino a 5.000 file in totale. Nota Per scollegare il registratore IC dal computer, vedere a pagina 96. 1 Collegare il registratore IC al Uso del computer computer tramite il cavo di collegamento USB in dotazione (pagina 95). Nella schermata di Windows, aprire “Risorse del computer” e verificare che sia stato riconosciuto“IC RECORDER”. Nella schermata del Macintosh, assicurarsi che l’unità “IC RECORDER” sia visualizzata sulla scrivania. 2 Copiare la cartella dei file di dati da salvare sul registratore IC trascinandola e rilasciandola. Trascinare la cartella sul registratore IC nella schermata di Windows utilizzando 109 IT Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Prima di fare riparare il registratore IC, controllare le sezioni riportate di seguito. Se i problemi persistono dopo avere effettuato i seguenti controlli, rivolgersi ad un rivenditore Sony. Registratore IC Sintomo Rimedio Non si riesce a spegnere il registratore IC. Far scorrere l’interruttore HOLD nella direzione della freccia mentre il registratore IC è nel modo di arresto (pagina 25). Non si riesce ad accendere il registratore IC. È attivato l’interruttore HOLD. Far scorrere l’interruttore HOLD nella direzione opposta a quella della freccia (pagina 25). Il display non si spegne. Il display appare sfocato. Rimuovere la pellicola protettiva sulla finestra del display prima di utilizzare il registratore IC. Il registratore IC non funziona. Le batterie sono state inserite senza rispettare la corretta polarità (pagina 14). Le batterie sono scariche (pagina 16). I tasti sono stati bloccati mediante l’interruttore HOLD (pagina 78) (se viene premuto un tasto qualsiasi, “HOLD” lampeggia per 3 secondi). 110 L’audio viene trasmesso dal diffusore anche se sono state collegate le cuffie. IT Dal diffusore non viene trasmesso l’audio. Il volume è stato abbassato completamente (pagina 54). Sono state collegate le cuffie (pagina 55). Se le cuffie non vengono collegate saldamente durante la riproduzione, è possibile che l’audio venga trasmesso dal diffusore. Scollegare le cuffie e ricollegarle in modo saldo. Rimedio “LED” è impostato su “OFF” (pagina 91). Visualizzare il menu e impostare “LED” su “ON”. Viene visualizzato “MEMORY FULL” e non è possibile avviare la registrazione. La memoria è piena. Cancellare alcuni (pagina 71) o tutti i messaggi una volta memorizzati sul computer. Viene visualizzato “FILE FULL” e non è possibile utilizzare il registratore IC. Nella cartella selezionata sono stati registrati 999 messaggi oppure sono stati registrati in totale 1.012 messaggi (se sono presenti 5 cartelle). Di conseguenza, non è possibile registrare un altro messaggio, dividere un messaggio o spostare un messaggio. Cancellare alcuni (pagina 71) o tutti i messaggi una volta memorizzati sul computer. Non è possibile aggiungere una registrazione o una registrazione mediante sovrascrittura. Per impostazione predefinita, “ADD/OVERWRITE” nel menu è impostato su “OFF”. Visualizzare il menu e impostare “ADD/ OVERWRITE” su “ADD” o “OVERWRITE” (pagine 45, 47). La quantità di memoria residua è insufficiente. Poiché la parte sovrascritta viene eliminata al termine della registrazione mediante sovrascrittura, è possibile utilizzare questo tipo di registrazione soltanto nel tempo di registrazione residuo. Non è possibile aggiungere o sovrascrivere una registrazione a un file LPCM, WMA o MP3 non registrato con il registratore IC. Se viene visualizzato l’indicatore di cartella “ ”, non è possibile modificare i messaggi nella cartella. La registrazione viene interrotta. Risoluzione dei problemi Sintomo L’indicatore di funzionamento non si illumina. Viene attivata la funzione VOR (pagina 42) o la funzione di registrazione sincronizzata. Impostare “VOR” su “OFF” (pagina 84) o “SYNC REC” su “OFF” (pagina 88) nel menu. 111 IT Sintomo Rimedio Vengono emessi dei disturbi. Il livello di registrazione è basso. 112 Un oggetto, un dito e così via hanno accidentalmente toccato il registratore IC durante la registrazione e il rumore è stato registrato. Durante la registrazione o la riproduzione, il registratore IC è stato collocato in prossimità di una fonte di alimentazione CA, una lampada a fluorescenza o un telefono cellulare. La spina del microfono collegato per la registrazione era sporca. Pulire la spina. La spina (cuffie) è sporca. Pulire la spina. È possibile udire un rumore durante il modo di pausa della registrazione di un file MP3, una registrazione VOR o la registrazione sincronizzata. È anche possibile udire un rumore nel punto in cui è stata aggiunta una registrazione o una registrazione mediante sovrascrittura. “REC LEVEL” è impostato su “LOW ”. Visualizzare il menu e impostare “REC LEVEL” su “HIGH ” o “S-HIGH ” (pagina 33). Se “REC LEVEL” è impostato su “MANUAL”, regolare manualmente il livello di registrazione con o . Se l’ascolto dei suoni a basso volume di un messaggio risulta difficile, impostare “V-UP” su “MAXIMUM” o “MEDIUM” (pagina 63). L’audio di riproduzione potrebbe diventare maggiormente udibile. Collegare la presa per cuffia dell’altro apparecchio alla presa (microfono) del registratore IC, quindi regolare il volume dell’apparecchio collegato al registratore IC. La velocità di riproduzione è eccessivamente elevata o ridotta. La velocità di riproduzione è stata impostata nel modo DPC. Impostare l’interruttore DPC su “OFF” oppure visualizzare il menu e regolare di nuovo la velocità in DPC (pagine 59, 84). IT Se si registra da altri apparecchi, il livello di ingresso è troppo alto o troppo basso. Rimedio L’orologio non è stato impostato (pagina 19). Viene visualizzato “--y--m-d” o “ --:--”. La data di registrazione non viene visualizzata se il messaggio è stato registrato senza che l’orologio fosse impostato. Il numero delle voci di menu visualizzate è inferiore. Le voci di menu visualizzate variano in base ai modi di funzionamento (modo di arresto, modo di riproduzione e modo di registrazione) (pagine 80, 81). Il tempo residuo visualizzato nella finestra del display è inferiore rispetto a quello visualizzato nel software Digital Voice Editor in dotazione. Per il funzionamento di sistema, è necessario che il registratore IC disponga di una determinata quantità di memoria. Poiché tale quantità viene sottratta al tempo residuo, si verifica una differenza temporale. La durata delle batterie è ridotta. La durata delle batterie indicata a pagina 17 è calcolata regolando il volume di riproduzione a 20. La durata delle batterie potrebbe diminuire a seconda dell’uso del registratore IC. Le batterie si scaricano se vengono lasciate inserite per un lungo periodo all’interno del registratore IC senza che questo venga utilizzato. Anche se il registratore IC non viene utilizzato, le batterie si consumano leggermente. In tal caso, la durata delle batterie varia a seconda dell’umidità o di altre condizioni ambientali. In genere, le batterie durano circa quattro mesi. Se si prevede di non utilizzare il registratore IC per un periodo prolungato, si consiglia di spegnere l’unità (pagina 25) o rimuovere le batterie. Risoluzione dei problemi Sintomo Viene visualizzato “--:--”. 113 IT Sintomo Rimedio Durante la carica delle batterie, non vengono visualizzate animazioni sull’indicatore di carica delle batterie. L’animazione dell’indicatore di carica delle batterie scompare prima che la carica sia completata. “ ”o“ ” lampeggiano al posto dell’indicatore di carica delle batterie. La temperatura ambiente non è compresa nell’intervallo delle temperature adatte alla carica. Caricare le batterie a una temperatura ambiente compresa tra 5 °C e 35 °C. La durata delle batterie ricaricabili è breve. Le batterie ricaricabili vengono utilizzate in un ambiente con una temperatura inferiore a 5 °C. Il registratore IC è rimasto inutilizzato per un determinato tempo. Caricare e scaricare svariate volte le batterie ricaricabili utilizzando il registratore IC. Sostituire le batterie ricaricabili vecchie con batterie ricaricabili nuove. L’indicatore di carica delle batterie viene visualizzato solo per un breve intervallo di tempo, tuttavia le batterie ricaricabili non vengono caricate completamente. Per caricare completamente batterie scariche, occorrono circa 4 ore. L’impostazione modificata del menu non funziona. 114 Le batterie in uso non sono ricaricabili. Le batterie ricaricabili sono state inserite con la polarità errata. Il cavo di collegamento USB non è collegato correttamente. “USB CHARGE” nel menu “DETAIL MENU” è impostato su “OFF”. Per caricare le batterie utilizzando il computer, impostarlo su “ON”. Durante la riproduzione di messaggi utilizzando il diffusore incorporato, non è possibile caricare le batterie. IT Sono state inserite batterie ricaricabili diverse dal formato NH-AAA. Le batterie ricaricabili si sono deteriorate. Durante la riproduzione di messaggi utilizzando il diffusore incorporato, non è possibile caricare le batterie. Se le batterie vengono rimosse subito dopo la modifica dell’impostazione del menu o se l’impostazione del menu è stata modificata utilizzando “IC Recorder Setting” del software Digital Voice Editor con le batterie scariche inserite, l’impostazione del menu potrebbe non funzionare. Rimedio Se il registratore IC viene utilizzato per l’elaborazione di una quantità eccessiva di dati, è possibile che il messaggio “UPDATING DATABASE...” rimanga visualizzato per un periodo di tempo prolungato. Non si tratta di un problema di funzionamento del registratore IC. Attendere finché il messaggio non scompare. Non è possibile collegare il registratore IC ad un computer. Consultare i file della Guida in linea del software Digital Voice Editor 3. L’avvio del registratore IC richiede molto tempo. Se il registratore IC contiene molti messaggi, l’avvio potrebbe richiedere più tempo. Questo fenomeno non implica un malfunzionamento. Attendere che il display del modo di arresto scompaia. Il registratore IC non funziona correttamente. Estrarre le batterie e inserirle di nuovo (pagina 14). Il registratore IC non funziona. È possibile che la memoria del registratore IC sia stata formattata utilizzando un computer. Per formattare la memoria, utilizzare l’apposita funzione del registratore IC (pagina 90). Il registratore IC non viene riconosciuto dal computer. Non è possibile trasferire una cartella o un file dal computer. Scollegare il registratore IC dal computer e ricollegarlo. Non utilizzare un hub USB o una prolunga USB diversa dal cavo di collegamento USB in dotazione. Collegare il registratore IC al computer tramite il cavo di collegamento USB in dotazione. Il funzionamento non è garantito se i requisiti del sistema in uso sono diversi da quelli descritti a pagina 94. A seconda della posizione del connettore USB, il registratore IC potrebbe non essere riconosciuto. In questo caso, provare un altro connettore. Non è possibile riprodurre un file trasferito dal computer. Risoluzione dei problemi Sintomo L’indicazione “UPDATING DATABASE...” non scompare dal display. Il formato del file potrebbe differire da quelli riproducibili con il registratore IC (.mp3/.wma /.msv/.wav) (pagina 101). Controllare il nome del file. 115 IT Sintomo Rimedio Il nome del file non viene visualizzato. L’audio in corso di riproduzione ha uno sbalzo improvviso di volume. Se un file LPEC, MP3 o WMA non ha un titolo, viene visualizzato il nome del file. Se si desidera visualizzare un titolo, immetterlo con il computer. Non è possibile visualizzare il titolo/nome dell’artista di un file LPCM poiché non sono supportati. In questo caso viene visualizzato il nome del file. “V-UP” è impostato su “MAXIMUM” o “MEDIUM”. Impostarlo su “OFF” (pagina 85). Si noti che durante le operazioni di manutenzione o riparazione, i messaggi registrati potrebbero venire cancellati. 116 IT Digital Voice Editor Consultare inoltre i file della Guida in linea del software Digital Voice Editor. Sintomo Rimedio Non è possibile installare il software Digital Voice Editor. Non è possibile collegare correttamente il registratore IC o la “Memory Stick”. Verificare che l’installazione del software sia stata effettuata correttamente. Verificare inoltre il collegamento nel seguente modo: Risoluzione dei problemi Lo spazio disponibile sul disco o nella memoria del computer non è sufficiente. Controllare lo spazio disponibile sul disco rigido e nella memoria. Si sta tentando di installare il software con un sistema operativo non supportato da Digital Voice Editor. In Windows Vista® Ultimate/Windows Vista® Business/ Windows Vista® Home Premium/Windows Vista® Home Basic/ Windows® XP Media Center Edition 2005 Service Pack 2 o superiore/Windows® XP Media Center Edition 2004 Service Pack 2 o superiore/Windows® XP Media Center Edition Service Pack 2 o superiore/Windows® XP Professional Service Pack 2 o superiore/Windows® XP Home Edition Service Pack 2 o superiore, l’accesso è stato eseguito con il nome utente corrispondente a un account con limitazioni. Accertarsi di effettuare l’accesso con un nome utente con account “Amministratore del computer”. In Windows® 2000 Professional, accertarsi di effettuare l’accesso come “Amministratore”. Se è in uso un hub USB esterno, collegare il registratore IC direttamente al computer. Scollegare, quindi ricollegare il cavo al registratore IC. Collegare il registratore IC a un altro connettore USB. È possibile che il computer sia impostato sui modi di standby/ sospensione del sistema. Impostare il computer affinché tali modi non vengano attivati mentre è in corso il collegamento con il registratore IC. 117 IT Sintomo Rimedio Non è possibile riprodurre i messaggi./Il volume dell’audio di riproduzione è eccessivamente basso. 118 Non è installata alcuna scheda audio. Non vi sono diffusori incorporati o collegati al computer. Il volume dell’audio è abbassato. Alzare il volume sul computer (consultare il manuale delle istruzioni del computer). Il volume dei file WAV può essere modificato e salvato tramite la funzione “Increase Volume” del Microsoft Sound Recorder. Non è possibile riprodurre i messaggi con formato di file non supportato dal software Digital Voice Editor. A seconda del formato, non è possibile utilizzare parte delle funzioni di modifica del software. Il movimento del contatore o del dispositivo di scorrimento è errato. Si verificano disturbi. Questo problema si verifica durante la riproduzione dei messaggi divisi, combinati, sovrascritti o aggiunti a una registrazione. Salvare innanzitutto un messaggio sul computer, quindi aggiungerlo al registratore IC. Selezionare il formato di salvataggio del file adatto al registratore IC in uso. Se sono presenti molti messaggi il funzionamento risulta più lento. Con l’aumentare del numero totale di messaggi, il funzionamento rallenta indipendentemente dalla quantità di tempo registrabile. Il display non funziona durante il salvataggio, l’aggiunta o l’eliminazione dei messaggi. La copia o l’eliminazione dei messaggi lunghi richiede un tempo maggiore. Al termine delle operazioni, il display torna al funzionamento normale. La conversione del formato di un file richiede un tempo eccessivo. Il tempo necessario alla conversione dei file aumenta con l’aumentare delle dimensioni dei file. IT Non è possibile riprodurre o modificare i file di messaggio salvati. Sintomo Rimedio Il software si ‘blocca’ all’avvio di Digital Voice Editor. Non scollegare il connettore del registratore IC durante la comunicazione tra il computer e il registratore stesso. Diversamente, le operazioni del computer diventano instabili oppure i dati all’interno del registratore IC potrebbero subire dei danni. Potrebbero essere insorti dei conflitti tra il software e un altro driver o applicazione. Non installare i software “Memory Stick Voice Editor” e Digital Voice Editor Ver. 2x dopo avere installato il software Digital Voice Editor. Digital Voice Editor potrebbe non funzionare correttamente. Risoluzione dei problemi 119 IT Messaggi di errore Messaggio di errore Causa/Rimedio BATTERY LOWER-LEVEL Non è possibile formattare la memoria o cancellare tutti i file in una cartella a causa di insufficiente carica residua delle batterie. Sostituire le batterie correnti con batterie nuove. LOW BATTERY Le batterie sono scariche. Sostituire le vecchie batterie con batterie nuove. In alternativa, caricare le batterie ricaricabili o sostituire le batterie ricaricabili vecchie con batterie nuove. MEMORY FULL La quantità di memoria residua del registratore IC è insufficiente. Cancellare alcuni messaggi prima di procedere con la registrazione. FILE FULL Se nella cartella selezionata sono già presenti 999 messaggi o se nel registratore IC è stato memorizzato il numero totale massimo di file, non è possibile registrare un nuovo messaggio. Cancellare alcuni messaggi prima di registrare un messaggio. FILE DAMAGED Non è possibile riprodurre o modificare i messaggi, in quanto i dati del file selezionato sono danneggiati. FORMAT ERROR Il registratore IC non può essere acceso utilizzando il computer, in quanto non esiste una copia del file di controllo necessario all’operazione. Formattare il registratore IC utilizzando la funzione di formattazione disponibile nel menu. PROCESS ERROR Il registratore IC non è stato in grado di accedere alla memoria. Rimuovere e reinserire ‑ le batterie. Salvare una copia di backup dei dati e formattare il registratore IC mediante il relativo menu. 120 IT Causa/Rimedio Regolare l’orologio. Diversamente, non è possibile impostare un allarme. SET ADD/OVERWRITE “ADD/OVERWRITE” nel menu è impostato su “OFF”. Non è possibile aggiungere una registrazione o una registrazione mediante sovrascrittura. NO FILE La cartella selezionata non contiene alcun messaggio. Pertanto, non è possibile spostare un messaggio o impostare l’allarme, ecc. ALREADY SET L’allarme è stato impostato per la riproduzione di un messaggio in una data e ad un’ora precedentemente impostate per un altro messaggio. Modificare l’impostazione dell’allarme. PAST DATE/TIME L’allarme è stato impostato su un’ora già passata. Controllare e impostare la data e l’ora appropriate. NO SETTING Se non è stato impostato alcun allarme, l’elenco degli allarmi non viene visualizzato. Effettuare l’impostazione dell’allarme per “NEW”. Se per un messaggio non è stato impostato alcun segnalibro, non è possibile eliminarlo. FILE PROTECTED Il messaggio selezionato è protetto ed è pertanto impostato come file di “Sola lettura”. Non è possibile cancellarlo. Annullare l’impostazione di “Sola lettura” sul computer in modo da poter modificare il messaggio utilizzando il registratore IC. UNKNOWN DATA Il formato di file dei dati non è supportato dal registratore IC. Non è possibile riprodurre un file con diritti d’autore protetti. Risoluzione dei problemi Messaggio di errore SET DATE&TIME 121 IT Messaggio di errore Causa/Rimedio CANNOT OPERATE 122 Se è stato selezionato un file LPCM o MP3, non è possibile aggiungere contrassegni di priorità o segnalibri. Se è stato selezionato un file WMA, non è possibile aggiungere contrassegni di priorità o segnalibri, eseguire la divisione del messaggio, aggiungere una registrazione o una registrazione mediante sovrascrittura. Se viene visualizzato l’indicatore di cartella “ ”, non è possibile aggiungere contrassegni di priorità o segnalibri, eseguire la divisione del messaggio, aggiungere una registrazione o una registrazione mediante sovrascrittura. Non è possibile spostare o dividere un messaggio, in quanto vi sono più cartelle contenenti file con lo stesso nome. Modificare i nomi dei file. “REC LEVEL” nel menu è impostato su “MANUAL”. La funzione VOR non è disponibile e non è possibile impostare la sensibilità del microfono. MANUAL SETTING ONLY “REC LEVEL” nel menu non è impostato su “MANUAL”. La funzione LIMITER non è disponibile. FULL SETTING È possibile impostare un massimo di 30 allarmi. Annullare gli allarmi non desiderati. NEW TRACK Se il messaggio registrato/il file musicale supera le dimensioni massime (1 GB per file MP3 o LPEC, 2 GB per file LPCM), la registrazione in eccesso viene registrata su un nuovo messaggio. CHANGE FOLDER Se nella cartella non vi sono file, nella finestra del display non viene visualizzata alcuna cartella; pertanto, l’impostazione delle cartelle viene modificata. INVALID IN [NOISE CUT] ON Se l’interruttore NOISE CUT è impostato su “ON”, l’impostazione del menu EFFECT non è operativa. SYSTEM ERROR Si è verificato un errore di sistema diverso da quelli elencati. Rimuovere le batterie, quindi reinserirle. IT INVALID IN MANUAL SETTING Limitazioni di sistema Il registratore IC presenta alcune limitazioni di sistema. I sintomi riportati di seguito non costituiscono problemi di funzionamento del registratore IC. Sintomo Causa/Rimedio Non è possibile registrare i messaggi fino al tempo di registrazione massimo. Se i messaggi vengono registrati utilizzando più modi nella stessa registrazione, il tempo di registrazione varia da quello massimo del modo LPCM 44/16 a quello massimo del modo LPEC LP. Il totale indicato sul contatore (tempo di registrazione trascorso) e il tempo di registrazione residuo potrebbero essere inferiori rispetto al tempo di registrazione massimo del registratore IC. Se sono stati trasferiti file musicali utilizzando il computer, tali file potrebbero non venire copiati nell’ordine di trasferimento a causa delle limitazioni del sistema operativo. Un messaggio/file musicale viene diviso automaticamente. Il messaggio/file musicale ha raggiunto la dimensione massima (1 GB per file MP3 o LPEC, 2 GB per file LPCM). Pertanto, viene diviso automaticamente. Non si riesce a inserire caratteri minuscoli. A seconda della combinazione di caratteri utilizzati per assegnare il nome alla cartella creata sul computer, tali caratteri potrebbero venire convertiti in maiuscolo. “” viene visualizzato al posto nel nome della cartella, del titolo, del nome dell’artista o del nome del file. È stato utilizzato un carattere non visualizzabile sul registratore IC. Utilizzando il computer, sostituirlo con un carattere visualizzabile sul registratore IC. I messaggi con nomi che contengono caratteri non consentiti potrebbero non essere riprodotti. Se si utilizza la riproduzione ripetuta A-B, le posizioni impostate risultano leggermente spostate. A seconda dei file trasferiti sul registratore IC dal computer, le posizioni impostate potrebbero risultare spostate. Risoluzione dei problemi Non si riesce a visualizzare i file musicali in ordine. 123 IT 124 Sintomo Causa/Rimedio Non è possibile dividere un messaggio durante la registrazione. Se la memoria disponibile è insufficiente, potrebbe risultare impossibile dividere un messaggio. Se si divide un messaggio durante la registrazione, la registrazione viene interrotta all’inizio del messaggio diviso. A seconda della memoria residua, la registrazione potrebbe essere interrotta all’inizio del messaggio diviso. IT Informazioni aggiuntive Uso di un alimentatore CA USB (non in dotazione) Nota È possibile che il rivenditore non disponga di alcuni degli accessori opzionali. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore. 1 Collegare il cavo di collegamento USB in dotazione al connettore (USB) del registratore IC. 2 Collegare un alimentatore CA USB (non in dotazione) al cavo di collegamento USB. 3 Collegare l’alimentatore CA USB a Al connettore (USB) Cavo di collegamento USB Ora è possibile utilizzare il registratore IC mentre si caricano le batterie. Durante la carica delle batterie, l’indicatore di carica delle batterie viene visualizzato sotto forma di animazione. Quando quest’ultimo indica “ ”, la carica è terminata (tempo di carica: circa 4 ore*). Se il registratore IC viene utilizzato per la prima volta o dopo un determinato periodo di inattività, si consiglia di caricare le batterie più volte, fino a quando non viene visualizzata l’indicazione “ ”. Informazioni aggiuntive È possibile caricare batterie ricaricabili collegando il registratore IC a una presa di rete CA utilizzando un alimentatore CA USB AC-U50A (non in dotazione). È possibile caricare le batterie mentre si utilizza il registratore IC, una funzione utile quando si desidera registrare per periodi di tempo prolungati. una presa di rete CA. 125 IT Se l’indicatore di carica delle batterie non viene visualizzato, la carica non è stata effettuata in modo corretto. Ripetere l’operazione a partire dal punto 1. * Si tratta del tempo approssimativo necessario per caricare batterie completamente scariche a temperatura ambiente. Questo valore varia in base alla carica residua e alle condizioni delle batterie. Il tempo richiesto aumenta anche se la temperatura delle batterie è bassa o se queste vengono caricate mentre è in corso il trasferimento di dati al registratore IC. Scollegamento del registratore IC dalla presa di rete CA Seguire le procedure illustrate di seguito. In caso contrario, i dati potrebbero danneggiarsi. 1 Se è in corso la registrazione o la riproduzione di un messaggio, premere (arresto) per fare entrare il registratore IC nel modo di arresto. 2 Verificare che l’indicatore di funzionamento non stia lampeggiando. 3 Scollegare l’alimentatore CA USB dalla presa di rete CA, quindi scollegare il registratore IC dall’alimentatore CA USB. Note 126 IT Se “ ” o“ ” viene visualizzato al posto dell’indicatore di carica delle batterie, non è possibile caricare le batterie. Caricare le batterie a una temperatura ambiente compresa tra 5 °C e 35 °C. Durante la riproduzione di messaggi utilizzando il diffusore incorporato, non è possibile caricare le batterie. Precauzioni Alimentazione Utilizzare l’apparecchio solo con alimentazione da 2,4 V o 3,0 V CC. Utilizzare due batterie ricaricabili NH-AAA o due batterie alcaline LR03 (formato AAA). Sicurezza Non utilizzare l’apparecchio durante la guida di auto, biciclette o qualsiasi veicolo a motore. Uso Non lasciare l’apparecchio in prossimità di fonti di calore o in luoghi soggetti a luce solare diretta, polvere eccessiva o urti meccanici. Qualora un oggetto solido o un liquido penetrino all’interno dell’apparecchio, rimuovere le batterie e fare controllare l’apparecchio da personale qualificato prima di utilizzarlo nuovamente. Informazioni aggiuntive Durante la registrazione (l’indicatore di funzionamento si illumina o lampeggia in rosso) o l’accesso ai dati (l’indicatore di funzionamento lampeggia in arancione), il registratore IC non deve essere collegato o scollegato dall’alimentatore CA USB collegato alla presa di rete CA. l’alimentatore CA USB collegato al registratore IC non deve essere collegato o scollegato dalla presa di rete CA. In caso contrario, è possibile che i dati vengano danneggiati. Se il registratore IC viene utilizzato per l’elaborazione di una grande quantità di dati, la finestra di avvio potrebbe essere visualizzata per un periodo di tempo prolungato. Non si tratta di un problema di funzionamento del registratore IC. Attendere che la schermata di avvio scompaia dalla finestra del display. Mentre si utilizza l’alimentatore CA USB (non in dotazione), l’indicatore di carica delle batterie non viene visualizzato nella finestra del display. 127 IT Informazioni sui disturbi Se durante la registrazione o la riproduzione l’apparecchio viene collocato in prossimità di una fonte di alimentazione CA, una lampada a fluorescenza o un telefono cellulare, è possibile che si manifestino dei disturbi. Se un oggetto, ad esempio un dito, sfiora o urta l’apparecchio durante la registrazione, potrebbero venire registrati dei disturbi. Informazioni sulla manutenzione Per pulire le parti esterne, utilizzare un panno morbido leggermente inumidito con acqua. Non utilizzare alcol, benzene o solventi. In caso di domande o problemi riguardanti l’apparecchio, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino. 128 IT Raccomandazioni di sicurezza Onde evitare l’eventuale perdita di dati causata da operazioni accidentali o problemi di funzionamento del registratore IC, si consiglia di salvare una copia di backup dei messaggi registrati su un registratore a cassette, un computer e così via. Caratteristiche tecniche Sezione registratore IC Capacità (capacità disponibile per l’utente) ICD-SX700: 1 GB (circa 970 MB =1.017.610.240 byte) ICD-SX800: 2 GB (circa 1,9 GB =2.047.737.856 byte) Una parte della capacità di memoria è utilizzata come area di gestione. Tempo di registrazione* 1 Vedere a pagina 32. Gamma di frequenze LPCM 44/16: 50 - 20.000 Hz LPCM 22/16: 50 - 10.000 Hz MP3 192k: 50 - 16.000 Hz MP3 128 k: 50 - 16.000 Hz MP3 48 k: 50 - 14.000 Hz LPEC STHQ: 50 - 20.000 Hz LPEC ST: 50 - 16.500 Hz LPEC STLP: 50 - 7.000 Hz LPEC SP: 50 - 6.000 Hz LPEC LP: 50 - 3.500 Hz Velocità di trasmissione: 32 - 320 kbps, VBR Frequenze di campionamento: 16/22,05/24/ 32/44,1/48 kHz *2È anche supportata la riproduzione di file MP3 registrati utilizzando il registratore IC. Non tutti gli encoder sono supportati. Bitrate e frequenze di campionamento*3 dei file WMA Velocità di trasmissione: 32 - 192 kbps, VBR Frequenze di campionamento: 44,1 kHz *3WMA Ver. 9 è compatibile. Tuttavia, non sono supportati MBR (Multi Bit Rate), Lossless, Professional e Voice. Non è possibile riprodurre un file con diritti d’autore protetti. Non tutti gli encoder sono supportati. Informazioni generali Diffusore Circa 16 mm di diametro Uscita di potenza 150 mW Informazioni aggiuntive *1 Quando si intende registrare continuativamente per un periodo di tempo prolungato, potrebbe essere necessario sostituire le batterie con unità nuove durante la registrazione. Per i dettagli sulla durata delle batterie, vedere a pagina 17. Bitrate e frequenze di campionamento dei file MP3*2 129 IT Ingresso/Uscita Presa microfono (minipresa, stereo) ingresso per alimentazione “phantom” (attraverso il cavo), livello minimo in ingresso 0,9 mV, microfono con impedenza pari a 3 kilohm o inferiore Presa cuffie (minipresa, stereo) uscita per cuffie da 8 - 300 ohm Connettore USB Compatibile con lo standard High-Speed USB Controllo della velocità di riproduzione (DPC) Da –75% a +200% Requisiti di alimentazione Due batterie ricaricabili NH-AAA: 2,4 V CC Due batterie alcaline LR03 (formato AAA): 3,0 V CC Temperatura di utilizzo Da 5˚C a 35˚C Dimensioni (l/a/p) (parti sporgenti e comandi esclusi) (JEITA)*5 31,3 × 130,0 × 15,4 mm Peso (JEITA)*5 Circa 75 g comprese batterie ricaricabili NHAAA *5Valore misurato in base allo standard della JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association) 130 IT Accessori in dotazione Vedere a pagina 7. Accessori opzionali Diffusore attivo SRS-T80, SRS-T88 Microfono a condensatore a elettrete ECM‑CS10, ECM‑CZ10, ECM‑TL1 Cavo di collegamento audio RK‑G136, RK-G139 (esclusa Europa) Alimentatore CA USB AC‑U50A Batterie ricaricabili NH‑AAA‑B2K Caricabatterie BCG‑34HS2KA È possibile che il rivenditore non disponga di alcuni degli accessori opzionali elencati. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore. Il design e le caratteristiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso. Indice analitico A Accensione e spegnimento del registratore IC...........................................................................................25 Aggiunta di una registrazione....................45, 86 Aggiunta di una registrazione mediante sovrascrittura.........................................................47, 86 Alimentatore CA USB............................................125 Allarme......................................................................67, 87 Avanzamento................................................................55 B Base................................................................................7, 23 Batteria.................................................................7, 14, 16 Batteria ricaricabile.......................................7, 14, 16 C D Digital Voice Editor.............................................7, 101 installazione..........................................................104 Dispositivo di memorizzazione di massa USB...................................................................................109 Disturbi..........................................................................128 Divisione di un messaggio...................43, 75, 86 DPC (la funzione Digital Pitch Control).....................................................................59, 84 Durata delle batterie.................................................17 E Easy Search.............................................................55, 85 F File MP3......................................................... 30, 97, 129 File WMA...............................................................97, 129 Finestra del display Nei modi di riproduzione e arresto...........10 Nel modo di registrazione..............................12 Funzione LCF.........................................................41, 83 funzione VOR.................................................42, 80, 84 Indice analitico Cancellazione di messaggi...................................71 Caratteristiche tecniche......................................129 Carica USB.......................................................................92 Cartella...................................................... 27, 54, 97, 99 Collegamento del registratore IC al computer.........................................................................95 Contrassegni di priorità..........................................77 Controllo della registrazione...............................29 Copia dei file dal computer..................................97 Copia dei file sul computer..................................96 131 IT H HOLD..........................................................................25, 78 I Impostazione dell’orologio...................................19 Impostazione della lingua.............................21, 91 Indicatore di carica delle batterie.............14, 16 Indice delle parti e dei comandi Finestra del display..............................................10 Parte anteriore...........................................................8 Parte posteriore........................................................9 Interruttore DIRECTNL.............................................29 L Limitazioni di sistema...........................................123 Livello di registrazione.....................................33, 83 LPCM 22/16............................................ 17, 30, 32, 82 LPCM 44/16............................................ 17, 30, 32, 82 LPEC LP..................................................... 17, 30, 32, 82 LPEC SP..................................................... 17, 30, 32, 82 LPEC ST..................................................... 17, 30, 32, 82 LPEC STHQ.............................................. 17, 30, 32, 82 LPEC STLP................................................ 17, 30, 32, 82 M Manutenzione...........................................................128 132 IT Menu ADD/OVER WRITE.........................................80, 86 ALARM.................................................................81, 87 BACKLIGHT.......................................................81, 91 BEEP......................................................................81, 90 Configurazione delle impostazioni...........79 DATE & TIME.....................................................81, 89 DETAIL MENU..................................................81, 88 DISPLAY..............................................................80, 84 DPC........................................................................80, 84 EASY SEARCH..................................................80, 85 EFFECT.................................................................80, 85 ERASE ALL.........................................................80, 86 ERASE BOOKMARK.......................................80, 87 FORMAT..............................................................81, 90 Impostazioni di menu.......................................80 LCF (LOW CUT)...............................................80, 83 LED........................................................................81, 91 LIMITER................................................................23, 88 MENU LANGUAGE........................................81, 91 MOVE...................................................................80, 87 PLAY MODE......................................................80, 86 PRE REC...............................................................81, 88 REC LEVEL..........................................................80, 83 REC MODE.........................................................80, 82 SELECT INPUT.................................................81, 89 SYNC REC...........................................................81, 88 TIME DISPLAY..................................................81, 89 USB CHARGE...................................................81, 92 V-UP......................................................................80, 85 VOR........................................................................80, 84 Messaggi di errore..................................................120 Mettere in pausa la registrazione.....29, 43, 52 Microfoni incorporati.......................................28, 36 Microfono esterno.............................................49, 89 Modifica di messaggi...............................................71 Modo di attesa della registrazione..................35 Modo di registrazione......................................30, 82 Modo di registrazione manuale........................35 Modo di riproduzione.....................................57, 86 MP3 128k................................................. 17, 30, 32, 82 MP3 192k................................................. 17, 30, 32, 82 MP3 48k.................................................... 17, 30, 32, 82 R N S Numero messaggio..................................................10 Segnale acustico.........................................................90 Segnalibro...............................................................64, 87 Software........................................................................101 Spostamento di un messaggio..................73, 87 Potenziamento dei bassi................................60, 85 Precauzioni..................................................................127 Preparazione di una fonte di alimentazione...............................................................14 Indice analitico P Registrazione con un microfono esterno.......49 Registrazione da altri apparecchi.....................50 Registrazione da un telefono..............................50 Registrazione di messaggi....................................27 Registrazione mediante un altro apparecchio...................................................................66 Registrazione sincronizzata..........................51, 88 Regolazione del volume................................29, 54 Riavvolgimento............................................................55 Ripetizione A-B.............................................................58 Riproduzione dei messaggi.................................54 Riproduzione ripetuta di un messaggio.......................................................57, 58, 86 Risoluzione dei problemi....................................110 Digital Voice Editor...........................................117 Registratore IC.....................................................110 T Taglio delle frequenze basse.......................41, 83 133 IT Tempo di registrazione...........................................32 Tempo di registrazione residuo.........................12 Tempo residuo.............................................................84 Trasferimento di file...............................................108 V Voice up....................................................................63, 85 134 IT Marchi di fabbrica Microsoft, Windows, Windows Vista, Windows Media, Outlook, DirectX e i rispettivi loghi sono marchi commerciali o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Apple e Macintosh sono marchi di fabbrica di Apple Inc. registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. Pentium è un marchio di fabbrica registrato di Intel Corporation. Nuance, il logo Nuance, Dragon NaturallySpeaking e RealSpeak sono marchi commerciali e/o marchi registrati di Nuance Communications Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti d’America e in altri paesi. ©2007-2008 Nuance Communications, Inc. Tutti i diritti sono riservati. Tecnologia per la codifica audio MPEG Layer-3 e brevetti concessi in licenza da Fraunhofer IIS e Thomson. sono marchi di fabbrica di “Memory Stick” e Sony Corporation. sono marchi di fabbrica registrati di “LPEC” e Sony Corporation. Brevetti statunitensi ed esteri sotto licenza della Dolby Laboratories. This product is protected by certain intellectual property rights of Microsoft Corporation. Use or distribution of such technology outside of this product is prohibited without a license from Microsoft or an authorized Microsoft subsidiary. Indice analitico Tutti gli altri marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati sono di proprietà delle rispettive aziende. Inoltre, “™” e “®” non sono indicati in ogni occorrenza nel presente manuale. “Digital Voice Editor” utilizza i seguenti moduli software: Microsoft DirectX Runtime 9.0c ©2004 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. 135 IT
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
Related manuals
Download PDF
advertisement