Fig. 3
MONTAGGIO CARRELLO
ACCESSORI IN DOTAZIONE (Fig. 4)
1) Tubo flessibile @ 40 mt. 2,50 con raccordo snodato.
2) Prolunghe rigide.
3) Lancia.
AVVERTENZE GENERALI
e Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in
quanto forniscono importantiindicazioni riguardanti la sicurezza diinstalla-
zione, d'uso e di manutenzione.
e Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. Do-
po aver tolto 'imballaggio assicurarsi delPintegrita dell apparecchio. In ca-
so di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale professio-
nalmente qualificato.
e Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso,
ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto poten-
ziali fonti di pericolo.
e Prima di collegare "apparecchio accertarsi cheidati di targa siano rispon-
denti a quelli della rete di distribuzione. In caso di incompatibilitá tra la pre-
saelaspina dell'apparecchio fare sostituire la presa con altra di tipo adatto
da personale professionalmente qualificato. Questultimo, in particolare,
dovrà anche accertare che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla po-
tenza assorbita dall' apparecchio. In generale é sconsigliabile luso di adat-
tatori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indi-
spensabile é necessario utilizzare solamente adattatori semplici o multipti
e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facendo peró atten-
zione a non superare il limite di portata in valore di corrente, marcato
sull'adattatore semplice e sulle prolunghe, e quello di massima potenza
marcato sulladattatore multiplo.
e L'uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta Posservanza di alcu-
ne regole fondamentali.
e In particolare:
— non toccare F apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi
— non usare l'apparecchio a piedi nudi
— non tirare il cavo di alimentazione, o Fapparecchio stesso, perstaccarela
spina dalla presa di corrente
— non permettere che l’apparecchio sia usato dai bambini o da incapaci,
senza sorveglianza.
e Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, di-
sinserire 'apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, o staccando la
spina, o spegnendo Pinterruttore dell’impianto.
¢ In caso di guastoe/o di cattivo funzionamento dell apparecchio, spegner-
lo, e non manometterlo, Per Feventuale riparazione rivolgersi solamente ad
un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere
Putilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra puó com-
promettere la sicurezza dell'apparecchio. Allorché si decida di non utilizza-
re più un apparecchio di questo tipo, si raccomanda di renderlo inoperante
tagliandone il cavo di alimentazione, dopo averstaccato la spina dalla presa
di corrente.
se Siraccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti dell apparecchio su-
scettibili di costituire un pericolo, specialmente peri bambini che potrebbe-
ro servirsi dell apparecchio fuori uso per ¡ propri giochi.
Non avvicinare ad occhi od orecchie la bocca di aspirazione quando 'appa-
recchio & in funzione. Evitare il passaggio dell'aspirapolvere sul cavo di ali-
mentazione per non danneggiare Fisolamento del cavo stesso.
e || motore é equipaggiato di spazzole la cui durata consente un perfetto
funzionamento per circa 600 ore. Dopo tale periodo ll rendimento del moto-
re sublrà una diminuizione per cui sara indispensabile sostituire le spazzole
con altre di uguale tipo acquistate presso il Vostro fomitore o presso | Centri
dl Assistenza Tecnica.
e La ALFATEC S.p.A. declina inoltre ogni responsabilita per i danni che
dovessero essere ammecati a persone o cose, danni derivanti dall’uso impro-
prio, da manomissione all'apparecchio e dalla non corretta manutenzione.
Alfatec S.p.A. ASPIRATUTTO* DOMESTICI
Via G. Di Vittorio, 28 E INDUSTRIALI A
20068 Peschiera Borromeo
Milano 6 - Italy
Tel. 02/5470555/6/7/8/9
Telex 314571 ALFASP |
Fax 02/5475059
5.171.084 506 - gratche moretti s. pa. - segrate [ri
ООО
ADA
PROFESSIONAL
INOX 30
istruzioni d’uso
e manutenzione
Apparecchio conforme alla
direttiva CEE n. 82/499
del 7/6/1982 e al D.M. del
10/4/1984, per la
soppressione dei
radiodisturbi. ро Cee
/
'
A) Calotta copricablaggio
B) Coperchio portacablaggio
C) Coperchio intermedio
D) Coperchio di tenuta
E) Gancio
F) Maniglía
G) Bocchettone di aspirazione
H) Contenitore
I} Carrello
L) Filtro di tessuto rinforzato
M) Filtro di schiuma
AVVERTENZE
Professional non deve essere utilizzato per l'aspirazione di
sostanze infiammabili (benzina, alcool, trielina, acetone, nitro,
cherosene, solventi in genere ecc.) e di corpi incandescenti
(tizzoni, mozziconi, fuliggine, ecc.).
Inoltre rapparecchio non deve essere utilizzato in ambienti
con presenza di gas esplosivi.
ISTRUZIONI D'USO
Professional consente l'aspirazione di sostanze solide, sec-
che, liquide (PURCHE NON INFIAMMABILI, E/O ESPLOSIVE) me-
diante Putilizzo dei diversi filtri di cui € dotato. Professional
viene consegnato gia predisposto per l'aspirazione di sostan-
ze solide e secche. |
Per gli altri usi previsti attenersi a quanto segue.
1) Per aspirare sostanze liquide e/o limatura, togliere il filtro
in tessuto rinforzato ed applicare solo il filtro di schiuma
sulla gabbia di protezione del motore (Fig. 1).
Professional ë dotato di un dispositivo a galleggiante il
quale evita che il liquido aspirato, giunto al massimo livello,
possa fuoriuscire dalla parte motore.
L’intervento del dispositivo e segnalato da un improvviso
aumento del rumore e conseguente riduzione dellaspira-
zione. Questo significa che bisogna spegnere l'apparec-
chio e svuotare il contenitore in quanto colmo di liquido.
2) Dopo aver aspirato sostanze liquide, per aspirare invece
polveri e/o sostanze secche, si consiglia di operare come
segue:
1 - Togliere il filtro di schiuma, e se e il caso, farlo asciuga-
re perfettamente.
2 - Asciugare la gabbia di protezione del motore nel caso
fosse bagnata.
3 - Riapplicare |! filtro in schiuma (Fig. 1).
4 - Applicare sul bordo del contenitore il filtro in tessuto
rinforzato (Fig. 2).
5 - Riapplicare la parte motore sul contenitore.
6 - Inserire il tubo flessibile nel bocchettone aspirante ed
applicare gli accessori d'uso.
7 - Inserire il cavo di alimentazione nella presa.
8 - Posizionare l'interruttore sul simboio 1.
SVUOTAMENTO DEL CONTENITORE
(operazione da effettuarsi con spina disinserita)
1) Sganciare il coperchio del contenitore sollevando i 2 ganci
di tenuta.
2) Allentare la manopola che blocca il contenitore al suppor-
to del carrello.
3) Togliere il contenitore dal carrello, quindi svuotarlo.
Fig. 1
Fig. 2
LAVAGGIO DEL FILTRO DI SCHIUMA
(operazione da effettuarsi con spina disinserita)
1) Rimuovere il fittro di schiuma dalla sua sede (Fig. 1).
2) Lavare con acqua ed eventualmente detersivo; risciac-
quare, strizzare ed asciugare.
3) Riapplicare il filtro asciutto nella sua sede.
PULIZIA DEL FILTRO DI TESSUTO RINFORZATO
(operazione da effettuarsi con spina disinserita)
1) Rimuovere il filtro di tessuto dal bordo del contenitore
(Fig. 3).
2) Spazzolare il filtro o, se particolarmente sporco, lavarlo
con acqua e sapone, farlo asciugare perfettamente,
quindi applicarlo.
">