at
etes
А
ean Hi
Re con cho babe EHER = mes
me ERE ah Dregs E = = ; ; Mere Oo or TRE TEE
PRE ES =
я: ДЕР =
Si
= a
peine norte
RERO EEE
HEE a
ar К
EER Laan mah
Ая
TE
CONO
o
de
Le
23;
EA
us :
UNEN
Alfatec vi ringrazia dí avere scelto questo
aspirapolvere che e stato progettato e co-
struito per garantirvi la massima sicurezza
e le migliori prestazioni. Siamo certi che
dal suo uso ne trarrete soddisfazione.
AVVERTENZE GENERALI
e Leggete attentamente queste avverten-
ze, che vi forniscono le indicazioni rela-
tive alla sicurezza, all’uso e alla manu-
tenzione dell’aspirapolvere.
e Conservate questo manuale per le con-
sultazioni successive. In caso di cessio-
ne dell'apparecchio ad altro proprieta-
rio, consegnategli anche il manuale per
consentirgli di conoscerne il funziona-
mento.
e Dopo aver tolto Vimballaggio, assicura-
tevi delVintegritá dell'aspirapolvere. In
caso di dubbio non utilizzatelo e rivolge-
tevi a personale professionalmente
qualificato.
e Gli elementi dell’'imballaggio (sacchetti
in plastica, polistiroio espanso, punti
metallici, ecc.) non devono essere la-
sciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
e Prima di inserire la spina nella presa ac-
certatevi che ¡ valori elettrici riportati
sultl’etichetta dati corrispondano a quel-
li della rete di distribuzione.
e In caso diincompatibilitá tra la presa ela
spina, fate sostituire la presa con altra di
tipo adatto da personale professional-
mente qualificato; questi dovra anche
accertare che la sezione dei cavi della
presa sia idonea alla potenza assorbita
dall’apparecchio.
e E sconsigliato l’uso di adattatori, prese
multiple e prolunghe. Quatorail loro uso
si renda indispensabile, € necessario
utilizzare esclusivamente quelli confor-
mi alle vigenti norme di sicurezza. Fate
attenzione a non superare i valori elettri-
ci indicati sugli adattatori, prese multi-
ple e prolunghe.
e Alfatec non potrá essere considerata re-
sponsabile di eventuali danni derivanti
da un uso improprio.
L'UTILIZZO DI QUESTO
APPARECCHIO COMPORTA
L'OSSERVANZA DI ALCUNE
REGOLE FONDAMENTALI:
non toccate l'aspirapolvere con mani o
piedi bagnati o umidi;
non usate l’apparecchio a piedi nudi;
evitate di utilizzare prolunghe in locali
adibiti a bagno o doccia;
non tirate il cavo di alimentazione per
staccare la spina dalla presa di corrente
o per trainare l’aspirapoivere;
non lasciate l’apparecchio esposto ad
agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.);
non consentite I'uso dell’aspirapolvere
a bambini o a incapaci;
non lasciate Papparecchio, quando non
e utilizzato, con la spina inserita nella
presa;
non modificate l’aspirapolvere;
non usate l’apparecchio in presenza di
gas infiammabili;
non aspirate cenere calda, mozziconi di
sigarette accesi, sostanze infiammabili o
corrosive e polveri particolarmente fini;
non usate mai l'aspirapolvere sprovvi-
sto di sacchetto o senza coperchio;
togliete la spina dalla presa prima di av-
viare qualunque lavoro di manutenzione;
tenete il cavo di alimentazione lontano da
fonti di calore, olio, bordi taglienti e super-
fici ruvide; prima dell’utilizzo accertatevi
che il cavo non sia danneggiato;
il sacchetto raccoglipolvere ei filtri devo-
no essere sostituiti a intervalli regolari;
se utilizzate una prolunga accertatevi
che la guaina di isolamento sia in buone
condizioni e che non sia in alcun modo
danneggiata;
riponete l’aspirapolvere sempre in un luo-
go asciutto, lontano da fonti di calore;
se decidete di non utilizzare piu I'apparec-
chio, tagliate il cavo di alimentazione.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 4
Fig. 9
1) 1 cavo di alimentazione é equipaggiato di
spina indissolubile.
2) Tutti i modelli eccetto i Professional 60/65
non necessitano di collegamento ad una
presa con un'impianto di messa a terra in
quanto sono costruiti a doppio isolamen-
to.
3) | modelli Professional 60/65 devono inve-
ce sempre funzionare collegati ad una
presa con impianto di messa a terra.
La sicurezza elettrica di questi modelli e
assicurata soltanto quando gli stessi sono
correttamente collegati ad un'efficace im-
pianto di messa a terra come previsto dal-
le vigenti norme di sicurezza elettrica.
E necessario verificare questo fondamen-
tale requisito di sicurezza e, in caso di
dubbio, richiedere un controllo accurato
del/impianto da parte di personale pro-
fessionalmente qualificato. Il costruttore
non puó essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla mancan-
za di messa a terra dell impianto.
4) | Professionali non devono essere utilizza-
ti per l'aspirazione di sostanze infiamma-
bili (benzina, alcool, trielina, acetone, ni-
tro, cherosene, solventi in genere ecc.) e
di corpi incandescenti (tizzoni, mozziconi,
fuliggine ecc.).
5) Tutti i modelli “Professionali” tranne Aqua
Dry 30 sono dotati di un dispositivo di pro-
tezione, che spegne l'apparecchio in ca-
so di sovrariscaldamento. Se ció dovesse
accadere, disinserire la spina dalla presa
e contattare il centro d'assistenza tecnica
per un'opportuno controllo.
USO DELL'APPARECCHIO
Tutti i modelli vengono consegnati gia predi-
sposti per l’aspirazione di sostanze solide
secche.
Per gli altri usi previsti attenersi a quanto se-
gue:
1) Per aspirare sostanze liquide e/o limatura,
togliere il filtro in tessuto rinforzato ed ap-
plicare solo il filtro di schiuma sulla gabbia
di protezione del motore (Fig. 1).
Professional é dotato di un dispositivo a
galleggiante il quale evita che il liquido
aspirato, giunto al massimo livello, possa
fuoriuscire dalla parte del motore. L'inter-
vento del dispositivo e segnalato da un
improvviso aumento del rumore e conse-
guente riduzione dell’aspirazione. Questo
significa che bisogna spegnere l'apparec-
chio e svuotare il contenitore in quanto
colmo di liquido.
2) Dopo aver aspirato sostanze liquide, per
aspirare invece sostanze secche, si con-
siglia di operare come segue:
1 - Togliere il filtro di schiuma e farlo
asciugare perfettamente.
2 - Asciugare la gabbia di protezione del
motore nel caso fosse bagnata.
3 - Riapplicare il filtro schiuma (Fig. 1).
4 - Posizionare sul bordo del contenitore
i filtro in tessuto rinforzato (Fig. 2)
5 - Riapplicare la parte motore sul conte-
nitore.
6 - Inserire il tubo flessibile nel bocchetto-
ne di aspirazione ed applicare gli ac-
cessori d'uso.
7 - Inserire il cavo di alimentazione nella
presa.
8 - Premere l'interruttore sul simbolo +.
MONTAGGIO CARRELLO
(per gli articoli Professional 50/65) (Fig. 3)
1) infilare I'asse di supporto delie ruote (2)
nel foro @ 15 sulla parte posteriore del
supporto, posizionare le 2 ruote (3) sulle
parti sporgenti dell'asse e montare le ron-
delle con foro da 0 12 e ¡ dadi da M 12;
bloccare a fondo con la chiave del 19.
2) posizionare la ruota piroettante (4) nel fo-
ro situato nella parte anteriore del suppor-
to, montare la rondella grower con foro da
0 10 e il dado da M 10; bloccare a fondo
con la chiave del 17.
3) inserire il manubrio (1) nelle parti terminal
dei tubi della base del carrello.
4) posizionare il fusto di Professional sul car-
rello, avendo cura che il bordo inferiore
entri nelle apposite sedi del supporto car-
rello e che la vite di bloccaggio del fusto
entri nella sede dei supporto di tenuta del
fusto.
5) montare sul perno filettato la manopola
(5) in dotazione e bloccare a fondo.
(per articolo Professional 30) (Fig. 4)
|| carrello viene fornito parzialmente assem-
blato.
Inserire il manubrio nelle parti terminali dei
tubi della base del carrello.
RACCORDO ADATTATORE SOLO
PER ASP 30 - ASP 45 - ASX 30
ASXR 65 (Fig. 5)
ll tubo flessibile Y 32 € munito di un raccordo
adattabile ai diversi innesti degli elettrouten-
sili.
Utilizzare una delle tre sezioni del raccordo a
seconda del diametro occorrente. Tagliare,
quando necessario, la sezione di diametro
inferiore a queila da utilizzare.
Gli apparecchi sono predisposti per poter fun-
zionare in due modi: manuale o automatico;
la selezione del modo di funzionamento de-
ve essere effettuata con il deviatore 1 (Fig. 6).
— Conil deviatore nella posizione “M” l'aspi-
rapolvere si avvia posizionando Finterrut-
tore 2 su “1”, e funziona in continuazione fi-
no a che non si riporta l’interruttore sulla
posizione “O”.
— Con il deviatore nella posizione “A” e l'in-
terruttore sulla posizione “1” 'aspirapolve-
re si mette in funzione automaticamente
alravvio dell'elettroutensile e si ferma allo
spegnimento di quest ultimo.
Verificare che la portata elettrica dell'im-
pianto e delle prese di corrente siano ade-
guate alla potenza massima dell’apparec-
chio indicata in targa (max 3000W).
In caso di dubbio rivolgersi ad una persona
professionalmente qualificata.
La presa di corrente posta sull'aspira-
polvere e predisposta per il collega-
mento di elettroutensili aventi una po-
tenza nominale massima di 2000W.
Non collegare mai elettroutensili con
una potenza superiore.
Non collegare mai alla presa di corrente
posta sullaspirapolvere piu di un elet-
troutensile per volta.
RIMOZIONE DEL
CONTENITORE DAL CARRELLO
(solo per carrello fisso montato su ASX 30)
— Rimuovere il contenitore dopo aver allen-
tato la manopola situata nella parte poste-
riore. (Fig. 7).
(solo per carrello ribaltabile)
1) Disinserire i perni (A) dalia loro sede (B) e
posizionarli come in figura 11.
2) Rimuovere il contenitore del carrelio.
SOSTITUZIONE DEL MAXI
SACCO DI CARTA
(operazione da effettuarsi con spina
disinserita (Fig. 8)
1) Rimuovete il filtro maxi sacco.
2) Applicate un nuovo filtro maxi sacco sul
bocchettone di aspirazione all’interno del
fusto.
PULIZIA FILTRO IN NYLON (Fig. 2)
Normalmente € sufficiente spazzolare o
scuotere il filtro; nel caso fosse particolar-
mente sporco, lavarlo con acqua e sapone e,
quando asciutto, riapplicarlo nella propria
sede.
— Togliere il contenitore dal carrello, quindi
svuotarlo.
LAVAGGIO DEL FILTRO
Di SCHIUMA
(operazione da effettuarsi con spina
disinserita)
1) Rimuovere il filtro di schiuma dalla sua se-
de. (Fig. 1).
2) Lavare con acqua ed eventualmente de-
tersivo; risciacquare, strizzare ed asciu-
gare.
3) Riapplicare il filtro asciutto nella sua sede.
PULIZIA DEL FILTRO
DI TESSUTO RINFORZATO
(operazione da effettuarsi con spina
disinserita)
1) Rimuovere il filtro di tessuto dal bordo del
contenitore. (Fig. 2).
2) Spazzolare il filtro o, se particolarmente
sporco, lavarlo con acqua e sapone, farlo
asciugare perfettamente, quindi applicar-
lo.
PULIZIA FILTRO A CARTUCCIA
Per articoli ASP 30 - ASX 30
A) Sollevare il filtro verso l'alto ed estrarlo
dalla sua sede (Fig. 8).
B) Lavarlo sotto getto di acqua corrente e
pulirlo con una spazzola a peli morbidi
(Fig. 9).
C) Quando completamente asciutto, riposi-
zionarlo premendolo a fondo.
Per mantenere più a lungo nel tempo l’effi-
cacia di aspirazione, & consigliabile pulire
periodicamente i filtri
Per articoli ASP 45 - ASXR 65
A) Svitare le tre viti de! supporto di fissaggio.
B) Sollevare il filtro verso Palto ed estrarlo
dalla sua sede.
C) Togliere dal filtro la gabbia di scorrimento
ed il galleggiante.
D) Lavare il filtro sotto un getto d'acqua cor-
rente e pulirlo con una spazzola a peli mor-
bidi e farlo asciugare completamente.
E) Riposizionare nel filtro la gabbia di scorri-
mento ed il galleggiante.
F) Riapplicare il filtro nella sua sede premen-
dolo a fondo.
G) Riposizionare il supporto di fissaggio, e
bloccarlo con le apposite viti.
SVUOTAMENTO DEL
CONTENITORE
(operazione da effettuarsi con spina
disinserita)
— Sganciare la parte motore dal contenitore
sollevando ¡ 2 ganci di tenuta, quindi svuo-
tare il contenitore.
(per gli articoli Professional 30/50/65)
— Rimuovere la parte del contenitore dopo
aver sollevato i 2 ganci di tenuta.
— Allentare la manopola che blocca il conte-
nitore al supporto del carrello.
Alfatec s.p.a. - Via G. DI Vittorio 28 - 20068 Peschiera Borromeo - Milano - Italia
Tel. 02/55303230 - Fax 02/55300745 - Telex 314571 ALFASP |
8
Cod 217520-00
">