Whirlpool AMD 064, AMD 065 User guide

PRECAUZIONI PER L'USO • Tenere ad almeno 1 metro di distanza dall'unità interna ed esterna contenitori spray, sostanze chimiche o bombolette di gas che potrebbero causare esplosioni o incendi • Installare l'unità esterna su una base robusta. Se la base è danneggiata o instabile, l'unità potrebbe cadere e causare danni alle cose o persone. • Non salire con i piedi o posare oggetti di nessun tipo sull'unità esterna. La caduta di oggetti dall'unità esterna può causare ferimenti. • Non riparare l'apparecchio autonomamente. Riparazioni non corrette possono dare luogo a incendi o elettrocuzione. Contattare il Centro di Assistenza autorizzato Whirlpool locale per richiedere l'intervento di tecnici specializzati. • Regolare correttamente la direzione e il flusso dell'aria. Quando il climatizzatore è in funzione, modificare la direzione del flusso dell'aria regolando la posizione delle alette deflettrici inferiori e posteriori, tramite il telecomando o l'apposita maniglia. • Non introdurre le dita o utensili nell'unità interna o esterna. • Non dirigere l'aria direttamente su animali o piante, poiché potrebbe recare loro danno. • Non dirigere getti d'acqua o lavare con acqua il climatizzatore. • Non lasciare che il climatizzatore emetta aria su una fonte di calore. La fiamma potrebbe spegnersi e causare avvelenamento da monossido di carbonio. • Per evitare qualsiasi danno alla salute, non abbassare troppo la temperatura della stanza o sostare a lungo sotto l'erogazione di aria fredda. • Il climatizzatore non deve essere utilizzato per asciugare indumenti o raffreddare alimenti. Avvertenza: • Inserire saldamente la spina di alimentazione. L'inserimento non sicuro della spina può causare incendi o elettrocuzione. • Non staccare la spina di alimentazione mentre l'unità è in funzione. • Non deteriorare il cavo o usare un cavo non approvato. • Non inserire altri apparecchi elettrici sulla stessa presa e non usare cavi di prolunga. • Non mettere mai in funzionamento il climatizzatore con le mani bagnate. • Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina. Questa azione può causare il surriscaldamento del cavo, che potrebbe incendiarsi. • Quando si pulisce il climatizzatore, spegnerlo e staccare la spina di alimentazione, questo eviterà elettrocuzione o lesioni. • La tensione nominale di questo climatizzatore è 220-240V, con una tolleranza di fluttuazione pari a ±22V. Il compressore vibra se la tensione è troppo bassa e può causare danni all'impianto di raffreddamento. • Se si nota qualche anomalia (per esempio, odore di bruciato), scollegare immediatamente l'alimentazione e contattare il più vicino Centro di assistenza autorizzato Whirlpool. Se la condizione anomala persiste, il climatizzatore potrebbe danneggiarsi o provocare incendi o elettrocuzione. • Messa a terra: L'unità deve essere collegata alla messa a terra. Il cavo di messa a terra deve essere collegato all'impianto di messa a terra dell'edificio. Se l'edificio non è dotato di messa a terra, richiederne l'installazione ad un elettricista specializzato. Non collegare il cavo di messa a terra ad una tubazione del gas, idraulica o alla fognatura a meno che non sia consigliato dal tecnico elettricista. • Staccare la spina se il climatizzatore resta inutilizzato a lungo. L'accumulo di polvere può causare surriscaldamento o incendi. • Regolare correttamente la temperatura ambiente. La differenza tra la temperatura interna ed esterna dovrebbe essere 5°C. La regolazione corretta della temperatura contribuisce a ridurre il consumo. • Quando il climatizzatore è in funzione, non lasciare aperte porte o finestre nella stanza. In questo modo si previene la perdita di efficacia del climatizzatore. • Non bloccare l'ingresso o l'uscita dell'aria dell'unità interna o esterna: ciò potrebbe diminuire l'effetto del climatizzatore, o causare guasti o incendi. Avvertenza: • Non tagliare o danneggiare i cavi di alimentazione e le linee di comando. Il cavo di alimentazione e le linee di comando del climatizzatore possono esseri sostituiti soltanto da un tecnico qualificato. • Il persistere dell'anomalia indica che il climatizzatore potrebbe essere danneggiato, con conseguente rischio di scossa elettrica o incendi. Rischio di scossa elettrica. • Per prevenire incendi utilizzare sempre un alimentatore idoneo. • Scollegare l'alimentazione elettrica se il climatizzatore deve restare inutilizzato per un lungo periodo. • Per 18-23K, 230V, con fluttuazione ammessa pari a ±23V. Il compressore è soggetto a forti vibrazioni se la tensione è troppo bassa e può 109 causare danni all'impianto di raffreddamento. La tensione elevata danneggia facilmente le resistenze elettriche. • Verificare che l'alimentazione sia protetta da un adeguato interruttore di circuito. Il climatizzatore si avvia o si arresta automaticamente in funzione della necessità. Non accendere o spegnere il climatizzatore troppo frequentemente. L'apparecchio potrebbe danneggiarsi o causare scossa elettrica o incendi. • Non tagliare o danneggiare il cavo esterno. Il cavo di alimentazione esterno danneggiato può essere sostituito soltanto da un tecnico qualificato. ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO Principio e funzioni speciali della modalità di Raffreddamento Principio: Il climatizzatore assorbe il calore dall'aria interna e lo scarica all'esterno, abbassando la temperatura interna. La capacità di raffreddamento diminuisce con l'aumento delle temperature esterne. Funzione anticongelamento: Sulla superficie dello scambiatore di calore interno può formarsi la brina se il climatizzatore funziona in modalità di raffreddamento a bassa temperatura. Quando la temperatura dello scambiatore di calore interno si abbassa a 0° o al di sotto dello 0°, il microcomputer dell'unità esterna porta il compressore ad un arresto al fine di proteggere l'unità completa. Principio e funzioni speciali della modalità di Riscaldamento Principio: • Il climatizzatore assorbe il calore dall'aria esterna e lo trasmette all'interno aumentando la temperatura interna. La capacità di riscaldamento diminuisce con l'abbassamento delle temperature esterne. • Questo sistema di circolazione di aria calda può far aumentare molto rapidamente la temperatura interna. • Utilizzare a tal fine il climatizzatore unitamente a un altro apparecchio di riscaldamento quando le temperature esterne sono molto basse. Sbrinamento: • Lo scambiatore di calore esterno può essere soggetto alla formazione di brina quando la temperatura esterna è bassa, l'umidità elevata e il climatizzatore ha funzionato per un certo periodo di tempo; in tali condizioni la funzione di riscaldamento potrebbe risultare inefficiente. In questo caso, l'apparecchio si sbrina automaticamente e il riscaldamento viene sospeso per circa 6~10 minuti. • Entrambe le ventole interna ed esterna si fermano durante lo sbrinamento automatico. • La spia sull'unità interna lampeggia e un vapore denso potrebbe fuoriuscire dall'unità stessa. Questo è l'effetto normale di uno sbrinamento rapido. • La modalità di riscaldamento viene ripristinata automaticamente al completamento del processo di sbrinamento. Funzione anti-aria fredda: Se durante il processo di riscaldamento la temperatura dello scambiatore di calore interno non riesce a raggiungere un valore specifico negli stati indicati dalla tabella seguente, la ventola interna non viene avviata, per evitare l'erogazione di aria fredda (per 3 minuti): 1. Avvio della modalità di riscaldamento; 2. Fine dello sbrinamento automatico. Possibili cause di mancato funzionamento del climatizzatore. Se si è attivato un dispositivo di sicurezza nella gamma di temperature riportata sotto, l'unità potrebbe aver subito un arresto. Temperatura esterna superiore a 24°C Modalità Temperatura esterna riscaldamento inferiore a -7°C Temperatura interna superiore a 27°C Temperatura esterna superiore a 43°C Modalità raffreddamento Temperatura interna inferiore a 21°C Temperatura Modalità interna deumidificazione inferiore a 18°C Se l'unità viene lasciata in modalità di raffreddamento o deumidificazione quando l'umidità relativa è superiore all'80% (porta e finestre aperte), potrebbe formarsi una leggera condensa all'uscita dell'aria 110 DESCRIZIONE DEL CLIMATIZZATORE Unità interna (2) Ingresso aria (3) (1) (4) (8) (6) (5) (7) Uscita aria Telecomando Unità esterna Ricevitore segnale Deumidificazione Acceso Temperatura Raffreddamento Riscaldamento (6) Ingresso aria (9) (10) Uscita aria 1. 2. 3. 4. 5. 6. Coperchio morsettiera Interruttore Pannello frontale Filtro Alette deflettrici Display 7. 8. 9. 10. Tubo parete Nastro adesivo Cavo di alimentazione interno ed esterno Tubo di scarico Le immagini contenute nelle istruzioni utente si basano sull'aspetto esterno dei modelli standard; forma e design possono variare a seconda del tipo di modello. 111 USO DEL TELECOMANDO Funzionamento - Procedure generali 1. Dopo aver connesso l'unità principale all'alimentazione, premere il tasto ON/OFF sul telecomando per avviare il climatizzatore. (Nota: le alette deflettrici sull'unità principale si chiudono automaticamente quando il climatizzatore viene spento). 2. Premere il tasto MODE (Modalità) per selezionare la modalità di funzionamento. 3. Premere i tasti UP o DOWN (Su/Giù) per impostare la temperatura. 4. Premere il tasto FAN SPEED (Velocità ventola) per impostare la velocità della ventola. AUTO, LOW, MEDIUM o HIGH. 5. Premere il tasto SWING (Angolazione) per selezionare la modalità di oscillazione. Linee guida di funzionamento - Procedure opzionali 1. Premere il tasto SLEEP (Riposo) per impostare la modalità di riposo. 2. Premere i tasti TIMER-ON TIMER-OFF, UP e DOWN per impostare l'ora dell'avvio o dell'arresto automatico. 3. Premere il tasto LIGHT (Luce) per accendere o spegnere il display. 4. Premere il tasto CLOCK (Orologio). L'icona CLOCK inizia a lampeggiare e consente di impostare l'ora. Descrizione e funzione dei tasti del telecomando Nota: Il telecomando deve essere puntato verso il ricevitore del segnale. Controllare che non vi siano ostacoli tra il telecomando e il ricevitore del segnale. Non lasciar cadere il telecomando. Non versare liquidi sul telecomando o esporlo alla luce solare diretta o a temperature estremamente elevate. Questo telecomando è destinato ad un uso generico ed è idoneo a vari tipi e funzioni di climatizzatori. In questo manuale non sono descritti i tasti non applicabili a questo climatizzatore. Trasmettitore di segnale ON/OFF Tasto ON/OFF Premere il tasto una volta per avviare l'unità, due volte per spegnerla. Se l'unità non è in funzione è visualizzata solo l'icona TIMER dell'orologio (se attivata). MODALITÀ Tasto MODALITÀ Premere questo tasto per modificare la modalità in base alla sequenza seguente: Telecomando 6° Senso Modalità COOL (Raffreddamento) Modalità DEHUMIDIFY (Deumidificazione) Modalità FAN (Ventola) Modalità HEATING (Riscaldamento) (Nota: L'unità SOLO RAFFREDDAMENTO non supporta la modalità RISCALDAMENTO) 112 SU/GIÙ Tasto UP/DOWN (Su/Giù) Premere questi due tasti in modalità COOL, DEHUMIDIFY , FAN o HEAT per impostare una temperatura tra 16 e 30°C. La temperatura può essere memorizzata per ciascuna modalità. VELOCITÀ VENTOLA Tasto FAN (Ventola) Premere questo tasto per cambiare la velocità della ventola secondo il ciclo: Indica velocità automatica. Indica bassa velocità. Indica velocità media. Indica alta velocità. Nota: In modalità DEHUMIDIFY (Deumidificazione) la ventola funziona a bassa velocità. La velocità della ventola può essere memorizzata in ciascuna modalità Telecomando ANGOLAZIONE Tasto SWING (Angolazione) Quando l'unità è in funzione, premere questo tasto per attivare la funzione swing, indicata dalla relativa icona. OFF Se il deflettore viene fermato durante l'oscillazione, rimarrà fisso nella posizione raggiunta. indica che il deflettore oscilla in tutte e cinque le posizioni possibili, come mostrato dalla figura . Tasto TIMER-ON (Accensione del timer) Impostazione di TIMER-ON: "ON" lampeggia e viene nascosto; il segmento numerico diventa lo stato di impostazione dell'accensione del timer. Se si preme o è possibile regolare il valore del segmento numerico, aumentandolo o riducendolo di 1 minuto per pressione entro i primi 5 secondi. Se si tiene premuto o , dopo 2 secondi il valore numerico cambia più rapidamente. Le modalità di cambiamento sono: nei primi 2,5 secondi, il ritmo di cambiamento è di 1 minuto. Dopo 2,5 secondi, il ritmo di cambiamento è di 10 minuti. Premere questo pulsante entro 5 secondi mentre lampeggia per effettuare la regolazione del timer. Premere nuovamente il pulsante per annullare l'impostazione dell'accensione del timer. Prima di impostare il timer si raccomanda di regolare l'orologio sull'ora esatta. 113 SPEGNIMENTO DEL TIMER Tasto TIMER-OFF (Spegnimento del timer) Premere questo tasto per la modalità TIMER-OFF. L'icona TIMER OFF lampeggia. Il metodo di impostazione è lo stesso di TIMER ON. OROLOGIO Tasto CLOCK (Orologio) Premere per impostare l'ora corrente. A questo punto, parte il lampeggio di . Premere o per regolare il valore del segmento numerico entro 5 secondi, premendo questo pulsante per più di 2 secondi, l'ora aumenterà o diminuirà di 10 minuti ogni 0,5 secondi; premendo nuovamente quando l'ora lampeggia, il lampeggio si arresta a conferma dell'avvenuta impostazione. Dopo l'accensione, per opzione predefinita sul display compare il valore 12:00 e il simbolo . Se sullo schermo compare questo denota che il valore attuale dell'ora è quello dell'orologio, altrimenti è quello del timer. ROUND U Tasto ROUND Premere questo tasto una volta per attivare la funzione ROUND U; in questo caso compare l'icona ROUND U. Quando la funzione ROUND U è attiva, il telecomando invia la temperatura all'unità di comando ogni 10 minuti. Premere di nuovo per disabilitare la funzione ROUND U. Nota: La funzione ROUND U permette al climatizzatore di regolare automaticamente il funzionamento in base alla temperatura ambientale. Questo avviene per azione di un sensore collocato nel telecomando. RIPOSO Tasto SLEEP (Riposo) In modalità COOL, DEHUMIDIFY e HEAT, premere questo tasto una volta per attivare la funzione SLEEP; compare l'icona SLEEP. Premere di nuovo per disabilitare la funzione SLEEP. Se si cambia la modalità o si avvia/arresta l'unità, la funzione SLEEP viene annullata automaticamente. La temperatura impostata aumenterà al massimo di 1°C se l'apparecchio funziona in modalità raffreddamento per due ore; dopo di che rimarrà costante (se la temperatura ambiente è di 26°C o superiore, la temperatura impostata non cambierà). La temperatura impostata aumenta al massimo di 3°C se l'apparecchio funziona in modalità raffreddamento per 3 ore; dopo di che rimane costante. LUCE Tasto LIGHT (Luce) Premere una volta per attivare o disattivare la funzione Light sull'unità principale. Pulsante Under Cool o modalità Riscaldamento, premere questo pulsante per accendere o spegnere la funzione . Una volta accesa la funzione , verrà visualizzato il segnale . Il simbolo viene cancellato automaticamente al cambio della modalità o della velocità della ventola. Pulsante TEMP Premere questo pulsante per selezionare: la temperatura impostata ( ), la temperatura interna ( ), la temperatura esternala temperatura esterna ( ). Queste temperature appariranno nel display dell'unità interna. La temperatura sul telecomando è sempre quella impostata. La selezione della temperatura esterna è opzionale, non disponibile per questo modello. L'indicatore della temperatura per manterrà la temperatura impostata precedentemente. 114 CONSERVAZIONE E SUGGERIMENTI PER L'USO DEL TELECOMANDO Come inserire le batterie 1. Svitare la vite che si trova sul coperchio della batteria. 2. Premere leggermente sul coperchio della batteria e in direzione della freccia per rimuoverlo, come illustrato. 3. Rimuovere le batterie esaurite. 4. Sostituire con due batterie 7# (AAA 1,5V). Assicurarsi che la polarità "+" e "-" sia posizionata correttamente. 5. Chiudere il coperchio batteria del telecomando. 6. Rimettere e fissare la vite sul telecomando. Rimozione delle batterie Svitare la vite e estrarre il coperchio del vano batterie nella direzione della freccia. Premere leggermente con le dita sul polo positivo, quindi estrarre le batterie dal vano batterie. Queste operazioni devono essere eseguite esclusivamente da adulti. Non permettere ai bambini di rimuovere le batterie dal telecomando per evitare il rischio di ingestione. 2 1 3 4 Smaltimento delle batterie Le batterie non devono essere trattate come un normale rifiuto domestico, ma devono essere consegnate presso un idoneo punto di raccolta. Per mettere in funzione il climatizzatore, puntare il telecomando verso il ricevitore di segnale. Il telecomando azionerà il climatizzatore a una distanza massima di 7 m. Interruttore Precauzioni • Nel sostituire le batterie, non utilizzare batterie nuove insieme a batterie usate, o diversi tipi di batterie, che potrebbero causare il malfunzionamento del telecomando. • Se non si prevede di usare il telecomando per un certo periodo di tempo, estrarre le batterie per impedire la perdita di acido all'interno del telecomando. • Usare il telecomando nell'ambito della sua portata. • Tenere il telecomando ad almeno 1 metro di distanza da televisori o apparecchi audio. • Se il telecomando non funziona, estrarre le batterie e reinstallarle dopo circa 30 secondi. Se il problema persiste, sostituire le batterie. • Per controllare l'unità principale tramite il telecomando, puntare il telecomando verso il ricevitore segnale sull'unità principale. • Per inviare un messaggio dal telecomando, il simbolo lampeggia per 1 secondo. Al ricevimento del messaggio, l'unità principale emette una segnalazione acustica. Funzionamento di emergenza Se il telecomando è danneggiato o è stato perduto, è possibile usare il tasto AUTO /STOP; in questo caso l'unità funziona in modalità automatica e non sarà possibile modificare la temperatura e la velocità della ventola preimpostate. Eseguire le seguenti operazioni: AVVIAMENTO: Quando il climatizzatore è spento, premere questo tasto per passare alla modalità 6th Sense. In funzione della temperatura interna, il microcomputer seleziona automaticamente la modalità (COOL, HEAT o FAN) per il massimo comfort. FINE: Quando il climatizzatore è acceso, premere questo tasto per spegnerlo. 115 PULIZIA E MANUTENZIONE Avvertenza • Assicurarsi che il climatizzatore sia spento e la spina staccata prima di pulirlo. Rischio di elettrocuzione. • Non bagnare il climatizzatore: rischio di elettrocuzione. Non lavare il climatizzatore. • Sostanze come diluenti o benzina possono danneggiare il climatizzatore. (Usare solo un panno morbido o umido e detergente neutro per pulire l'unità). Pulizia del pannello frontale. (Rimuovere il pannello frontale prima della pulizia). 1. Rimozione del pannello frontale Sollevare il pannello frontale nel senso indicato dalla freccia. Fare presa con forza sulle scanalature alle due estremità del pannello per rimuoverlo. (a) (b) Fig. 1 2. Pulizia del pannello frontale Pulire con una spazzola morbida con acqua e detergente neutro. Rimuovere l'acqua con un panno e asciugare il pannello (Nota: Per evitare scolorimenti o deformazioni, non lavare con acqua a temperatura superiore a 45°C). (a) 3. Sostituzione del pannello frontale (secondo il modello) Collocare il supporto rotante alle due estremità del pannello anteriore nella scanalatura. Coprire il pannello frontale e fissarlo come indicato dalla freccia. Vedere Fig. 1 (a, b). (b) Pulizia del filtro (circa. ogni 3 mesi). Nota: Pulire il filtro più frequentemente se il climatizzatore viene usato in ambiente polveroso. Per evitare di ferirsi, non toccare le alette dell'unità interna dopo aver rimosso il filtro. 116 1. Rimozione del filtro dell'aria Fare presa sulla scanalatura alle due estremità del pannello. Tirare con forza come indicato dalla freccia per aprire ad angolo il pannello frontale. Quindi tirare il filtro verso il basso per rimuoverlo. Vedere Fig. 2 (a, b). Fig. 2 2. Pulizia del filtro dell'aria Pulire il filtro con un aspirapolvere o con acqua. Se il filtro è molto sporco, pulirlo con acqua tiepida, (temperatura inferiore a 45°C) e detergente neutro. Lasciar asciugare in luogo asciutto. Nota: Per evitare scolorimenti o deformazioni, non lavare con acqua a temperatura superiore a 45°C. Non asciugare sul fuoco per evitare bruciature o deformazioni. 3. Sostituzione del filtro dell'aria Montare il filtro dell'aria come indicato dalle frecce. Fissare il pannello frontale. Controlli prima dell'utilizzo stagionale 1. Controllare che l'ingresso e l'uscita dell'aria sull'unità esterna e interna non siano bloccati. 2. Verificare l'efficacia del filo di terra. 3. Controllare la batteria del telecomando. 4. Controllare che il telaio dell'unità esterna sia integro. Se danneggiato, contattare il Centro di assistenza autorizzato Whirlpool locale. Manutenzione dopo l'utilizzo stagionale 1. Staccare la spina di alimentazione. 2. Pulire il filtro dell'aria. 3. Eliminare la polvere e corpi estranei sull'unità esterna. 4. Se l'unità esterna è arrugginita, verniciare i punti colpiti per evitare la diffusione. Unità esterna Usare strumenti adeguati al refrigerante R410a. Non utilizzare refrigeranti diversi da R410a. Non utilizzare oli minerali per pulire l'unità. 117 INDIVIDUAZIONE DI POSSIBILI ANOMALIE Avvertenza: Non riparare l'apparecchio autonomamente. Se le riparazioni non vengono eseguite correttamente si rischiano incendi o elettrocuzione; contattare il Centro di Assistenza autorizzato Whirlpool locale, per garantire riparazioni professionali. I controlli descritti di seguito possono far risparmiare tempo e denaro. Malfunzionamento Il climatizzatore non si riavvia immediatamente dopo un arresto. All'avvio si percepisce un odore sgradevole. Una volta acceso, il climatizzare emette una sorta di "gorgoglio". Quando il climatizzatore funziona in modalità di raffreddamento, si nota all'uscita dell'aria una sorta di vapore denso. Quando il climatizzatore si avvia o si ferma si sentono rumori anomali. Il climatizzatore non funziona. Il climatizzatore non rinfresca o riscalda correttamente. Il telecomando non funziona. Causa • Al riavvio del climatizzatore dopo un arresto, il comando del microcomputer ritarda di 3 minuti l'accensione del climatizzatore appositamente per proteggere l'unità. • Il climatizzatore è completamente esente da odori. Qualsiasi odore proviene dall'ambiente. La soluzione è la pulizia del filtro dell'aria (vedere Pulizia e manutenzione). • Se il problema persiste, pulire il climatizzatore. A tal fine, contattare il Centro di assistenza autorizzato Whirlpool. • All'avvio del climatizzatore, o quando si avvia o si arresta il compressore durante il funzionamento, oppure quando il climatizzatore viene spento, è possibile sentire una sorta di gorgoglio, causato dal riflusso del refrigerante. Questo rumore non è indice di errato funzionamento. • Questo può avvenire quando la temperatura e l'umidità interne sono elevate. Accade perché l'aria interna è raffreddata rapidamente. • Dopo un breve tempo, il vapore scompare, man mano che la temperatura e l'umidità interna si abbassano. • Si tratta della frizione causata dall'espansione del pannello frontale o di altre parti, dovuta al cambio di temperatura • • • • • • • • • • • • • • • Manca la corrente di alimentazione? La spina di alimentazione è inserita bene nella presa di corrente? È intervenuto l'interruttore di protezione del circuito? La tensione è troppo bassa o troppo alta? (Richiedere il controllo di un tecnico). La funzione timer è stata impostata correttamente? La temperatura impostata è corretta? L'ingresso o l'uscita dell'aria dell'unità esterna sono bloccati? Il filtro dell'aria è intasato dalla polvere (vedere Pulizia e manutenzione)? Verificare che tutte le porte e finestre siano chiuse Il flusso d'aria è impostato su "LOW FAN" (ventola bassa velocità)? C'è un'altra fonte di calore nella stanza? Il telecomando potrebbe non controllare l'unità se il climatizzatore è soggetto ad una interferenza anomala oppure se viene sottoposto a frequenti cambi di funzione. Per ripristinare il funzionamento normale, spegnere e riaccendere correttamente. Il telecomando rientra nella sua portata e non è bloccato da ostacoli? Controllare la batteria del telecomando. Se esaurita, sostituirla. Verificare che il telecomando non sia danneggiato. 118 Malfunzionamento L'unità interna perde acqua. • • • L'unità esterna perde acqua. • Causa Umidità dell'aria elevata. Versamento condensa. Il giunto del tubo di scarico dell'unità interna è allentato. In modalità di raffreddamento, potrebbe formarsi condensa sul tubo o sul giunto per effetto del raffreddamento. • In modalità riscaldamento o sbrinamento (auto sbrinamento) fuoriesce normalmente acqua di sbrinamento. • In modalità raffreddamento, lo scambiatore di calore perde. L'unità interna è rumorosa. • Il rumore proviene dalla ventola o dal relè del compressore (chiuso /aperto). • In modalità sbrinamento o all'arresto, il climatizzatore può emettere rumore a causa del cambio di flusso del refrigerante nell'unità. L'unità interna non eroga • Se durante il processo di riscaldamento la temperatura dello scambiatore aria. di calore interno è bassa, l'unità interna blocca l'erogazione di aria fredda (per 3 minuti). • In modalità riscaldamento, se la temperatura o l'umidità esterna è elevata e lo scambiatore di calore esterno presenta maggiore umidità, il climatizzatore attiva la funzione di sbrinamento automatico e l'unità interna interrompe l'erogazione di aria per 6~10 minuti. Durante lo sbrinamento, è possibile che fuoriescano dall'unità acqua o vapore di condensa. • In modalità di deumidificazione, la ventola dell'unità interna potrebbe fermarsi per impedire l'evaporazione dell'acqua di condensa e l'aumento di temperatura. Umidità sulla griglia di uscita • Se l'umidità è elevata, può condensarsi e accumularsi sulla griglia. Nell'eventualità che si presentino i seguenti eventi, contattare il Centro di Assistenza autorizzato Whirlpool locale. Spegnere l'apparecchio e • Il climatizzatore emette rumori stridenti. staccare la spina dalla presa • Il climatizzatore emette odori sgradevoli. di corrente. • L'unità interna perde acqua. • L'interruttore dell'aria o l'interruttore di protezione del circuito gocciola frequentemente. • Corpi estranei o acqua sono penetrati nella macchina o nel telecomando. • Surriscaldamento anomalo del cavo e della spina di alimentazione. 119 ASSISTENZA ALL'INSTALLAZIONE PRECAUZIONI ALL'INSTALLAZIONE Precauzioni importanti 1. Il climatizzatore deve essere installato da tecnici specializzati in conformità alle norme nazionali relative ai cablaggi e alle direttive del presente manuale; 2. Contattare il Centro di Assistenza autorizzato Whirlpool locale o un tecnico qualificato prima dell'installazione; 3. Contattare un tecnico qualificato se si desidera cambiare la posizione di installazione; 4. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, un servizio assistenza autorizzato o da un tecnico qualificato per evitare di incorrere in pericoli. 7. Scegliere una posizione dalla quale il filtro dell'aria sia facilmente accessibile; 8. L'installazione deve essere conforme ai requisiti dello schema di installazione. Unità esterna: Scelta della posizione di installazione 1. Installare l'unità esterna in un luogo in cui l'aria di scarico e il rumore di funzionamento non disturbino i vicini e non danneggino piante e animali; 2. Assicurare una buona ventilazione dell'unità esterna; 3. Eliminare gli ostacoli nei pressi dell'unità esterna che possano ostruire l'immissione e lo scarico dell'aria; 4. La posizione di installazione deve essere in grado di sostenere il peso e la vibrazione dell'unità esterna e assicurare il funzionamento senza rischi; 5. Scegliere un luogo asciutto ma non esposto alla luce solare diretta o ai forti venti; 6. L'installazione deve essere conforme ai requisiti e alle dimensioni di installazione per consentire semplici operazioni di riparazione e manutenzione; 7. La differenza di altezza dei flessibili dovrà essere inferiore a 5 metri e la lunghezza dei tubi inferiore a 10 metri; 8. Installare l'unità fuori dalla portata dei bambini; 9. Scegliere una posizione che non interferisca con il passaggio o la vista. Requisiti di base per l'installazione L'apparecchio potrebbe non funzionare nei casi illustrati di seguito. Qualora non sia possibile evitare questo tipo di installazione, contattare il centro di installazione e di assistenza Whirlpool. • Presenza di calore, vapore, gas infiammabili o esplosivi e solventi volatili; • Vicino ad impianti ad alta frequenza, come ad esempio macchine per saldatura e apparecchiature mediche; • Aree marine con terreni ad alto tenore di salesodio; • Aree con presenza di olio meccanico nell'aria; • Aree contenenti gas solforosi (come sorgenti sulfuree); • Altre condizioni speciali. Unità interna: Scelta della posizione di installazione 1. Ingresso e uscita dell'aria devono essere ad una distanza notevole da impedimenti in modo che il flusso d'aria possa raggiungere ogni angolo della stanza; 2. Selezionare la posizione tale da consentire lo scarico dell'acqua di condensa e la connessione dell'unità esterna; 3. Installare fuori dalla portata dei bambini; 4. Scegliere un luogo che possa sostenerne il peso e non aumenti il rumore e le vibrazioni di funzionamento; 5. Lasciare sufficiente spazio libero per l'assistenza e la manutenzione; l'unità interna deve trovarsi ad almeno 2,3 m dal pavimento; 6. Scegliere una posizione distante almeno 1 metro da televisori, sistemi audio e altri elettrodomestici; 120 REQUISITI ELETTRICI DI SICUREZZA 1. L'alimentazione elettrica deve essere conforme alla tensione delle specifiche e dotata di circuito speciale per climatizzazione. Il diametro del cavo di alimentazione deve essere conforme ai requisiti. 2. Gamma di tensione applicabile: la gamma di esercizio normale di tensione è 90%~110% della tensione nominale. 3. Non tirare mai il cavo di alimentazione. 4. Predisporre il collegamento dell'apparecchio all'impianto di messa a terra dell'edificio eseguito da elettricisti specializzati. La rete elettrica deve essere dotata di interruttore di protezione contro le dispersioni di corrente e interruttore aria di capacità sufficiente (fare riferimento alla seguente tabella). L'interruttore aria deve essere dotato anche di funzione di interruzione magnetica o termica per assicurare la protezione in caso di corto circuito e sovraccarico. 5. La distanza minima tra il climatizzatore e qualsiasi superficie infiammabile deve essere di 1,5 m. La sezione minima del cavo di messa a terra è di 1,0 mm2 Collegare il filo sotto tensione, il neutro e il filo di terra all'interno della presa. Collegare questi fili in modo corretto e adeguato per evitare cortocircuiti al loro interno. Una connessione errata può causare incendi. Altro: 1. La connessione tra climatizzatore e cavi di alimentazione e la connessione tra elementi separati dovrà essere conforme allo schema di cablaggio fissato sulla macchina; 2. Il tipo e il valore del fusibile devono essere conformi alla specifica sul tubo o sul comando; 3. La pressione statica esterna del climatizzatore nella posizione di prova è 0Mpa; 4. Tutti gli interventi sull'impianto elettrico devono essere eseguiti da personale qualificato nel rispetto delle normative elettriche e delle istruzioni contenute nel presente manuale; 5. Il collegamento elettrico deve essere di tipo Y. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, dal servizio assistenza autorizzato o da un tecnico qualificato per evitare di incorrere in pericoli; 6. Utilizzare la tensione nominale prevista e un circuito dedicato. Requisiti di messa a terra 1. Poiché il climatizzatore è un apparecchio elettrico di Classe 1, devono essere osservate le corrette misure di messa a terra; 2. Il filo verde e giallo all'interno del climatizzatore è destinato alla messa a terra e non deve essere usato a scopi diversi né tagliato. Non serrare con viti; che potrebbero causare elettrocuzione; 3. L'alimentazione elettrica di rete deve essere dotata di adeguata messa a terra. È tassativamente vietato collegare il filo di terra ai seguenti elementi: 1) tubo alimentazione acqua 2) tubo gas 3) tubo di scarico. 4) Qualsiasi altra posizione considerata non sicura. 121 INSTALLAZIONE - SCHEMI DIMENSIONALI Dal soffitto Superiore a 15 cm Dalla parete Superiore a 15 cm Superiore a 240 cm Dalla parete Su a 3 perio 00 re cm Superiore a 15 cm Lato immissione aria Dal pavimento AMD 064 AMD 065 50 cm o più Distanza dalla copertura 50 cm o più Distanza dalla copertura 30 cm o più (Lato ingresso aria) 30 cm o più Distanza dalla copertura 30 cm o più Distanza dalla copertura 50 cm o più Distanza dalla parete 200 cm o più (Lato uscita aria) 122 200 cm o più (Lato uscita aria) 30 cm o più (Lato ingresso aria) 50 cm o più Distanza dalla parete INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ INTERNA Installazione del telaio per montaggio a parete 1. Livellare con filo a piombo o con la livella. Poiché l'uscita di scarico si trova sul lato sinistro, mantenere il lato sinistro più in basso nel regolare il telaio di montaggio a parete; 2. Fissare il telaio alla parete mediante viti; 3. Dopo aver completato l'installazione, esercitare una certa trazione sul telaio per verificare che sia fissato correttamente. Il telaio montato deve sopportare il peso di una persona adulta (ca. 60 kg) senza che le viti subiscano sollecitazione. Parete Parete Livella Più di 150 mm dalla parete Più di 150 mm dalla parete Indicato in posizione centrale Lato sinistro Ø 55 mm Lato destro Ø 55 mm Foro parete per tubo posteriore di uscita Foro parete per tubo posteriore di uscita Apertura sulla parete e installazione del tubo a parete 1. Dopo aver stabilito, in base alle indicazioni della figura riportata sopra, la posizione del tubo, praticare un foro di diametro 55; 2. Per impedire che i flessibili e il cavo passante subiscano danni e per proteggere la cavità del foro dai roditori, è necessario installare una canalizzazione. Installazione del tubo di scarico 1. Il tubo di scarico deve essere inclinato verso il basso per garantire il drenaggio corretto; 2. Non piegare il tubo di scarico, e non lasciare che sporga o si attorcigli e non immergerne l'estremità in acqua; 3. La prolunga del tubo di scarico passante per l'unità interna deve essere ricoperta con materiale ad isolamento termico. 123 Interna Tubo parete Esterna Pasta adesiva Ø 55 Piegare Increspatura Non immergere in acqua Collegamento dei cavi interni e esterni 1. Aprire il pannello frontale; 2. Svitare le viti che fissano il coperchio sulla morsettiera. (Vedere Fig. 1); 3. Passare il cavo di alimentazione attraverso il condotto separato sul retro dell'unità interna ed estrarlo sul davanti; 4. Connettere il conduttore blu dei cavi di alimentazione al terminale "N(1)" della morsettiera, il conduttore nero al terminale "2", il conduttore marrone al terminale "3" e il conduttore giallo-verde (messa a terra) al terminale "( )" (Vedere Fig. 2); 5. Collocare la sezione del cavo di alimentazione con il tubo protettivo nella scanalatura e chiudere la piastrina di copertura. Serrare il cavo con le viti di fissaggio; 6. Rimontare il pannello frontale. Note: Se la lunghezza del cavo di collegamento non è sufficiente, contattare il Centro di assistenza autorizzato, per richiedere un cavo più lungo. Non sono ammesse giunzioni sul cavo. • Collegare il cavo in modo corretto. La connessione non corretta può causare l'errato funzionamento di alcune parti elettriche. • Serrare la vite terminale per impedire allentamenti. • Dopo aver serrato la vite, esercitare pressione sul cavo. • La connessione non corretta del cavo di messa a terra può causare elettrocuzione. • Fissare saldamente il coperchio della scatola di giunzione e premere contro il cavo di connessione. Il fissaggio non corretto può consentire l'ingresso di polvere o acqua o l'esposizione dei terminali a elementi esterni, comportando il rischio di incendio o elettrocuzione. Piastra di copertura Cavo di alimentazione Fig. 1 Connettore Blu Nero Giallo-Verde Marrone Cavo di alimentazione Fig. 2 Flessibile lato aria Parte eccedente 3 Parte eccedente 2 Parte eccedente 1 Isolamento termico del flessibile dal lato dell'aria Infine, avvolgere con nastro adesivo Cavo elettrico per la connessione esterna Tubo del lato del liquido Isolamento termico del flessibile dal lato del liquido Tubo di scarico Fig. 1 Sinistra Sinistra posteriore Destra Fig. 2 Destra posteriore Gancio di Installazione dell'unità interna fissaggio Piastra di montaggio • Il flessibile può essere montato in quattro direzioni, Piastra di ovvero destra, destra posteriore, sinistra e sinistra montaggio posteriore. 1. Se si installa il tubo da sinistra o da destra, eliminare la parte eccedente allo sbocco sulla base dell'unità. Fig. 3 (Vedere Fig. 1) • Nell'installazione della linea di alimentazione, tagliare la parte eccedente 1. Nell'installazione del tubo di collegamento e della linea di alimentazione, tagliare le parti eccedenti 1 e 2 (oppure 1, 2 e 3); 2. Estrarre il flessibile dall'alloggiamento inferiore. Usare nastro adesivo per fissare correttamente il flessibile, il cavo elettrico e il tubo di scarico; passare i tre elementi attraverso il foro del tubo (Vedere Fig. 2). 3. Agganciare i morsetti sul retro dell'unità interna al gancio sul telaio a parete. Muovere leggermente l'unità per controllare che sia saldamente fissata. (Vedere Fig. 3); 4. L'unità interna deve essere installata ad una altezza di circa 2,3 m. 124 Installazione del tubo di collegamento 1. L'estremità conica del tubo di collegamento deve essere allineata alla corrispondente parte conica del raccordo. 2. Serrare prima manualmente il dado sul tubo di collegamento e quindi serrare con la chiave. Avvertenza: Un coppia eccessiva può danneggiare il dado. Dado esagonale Ø6 Coppia di serraggio (Nm) 15~20 Ø 9.5 31~35 Ø 12 50~55 Ø 16 60~65 Tubi flessibili dell'unità interna Note: Collegare il tubo di collegamento prima all'unità interna e quindi all'unità esterna. Prestare attenzione alle curve e alla posa del tubo di collegamento per evitare di danneggiarlo. Non stringere eccessivamente il dado di raccordo per non provocare perdite. 125 Chiave inglese Dado conico Tubi flessibili Chiave torsiometrica INSTALLAZIONE DELL'UNITA' ESTERNA Connessione del cavo Per AMD 064: 1. Rimuovere la maniglia sul pannello destro dell'unità esterna (una vite). 2. Rimuovere il morsetto del cavo, collegare il cavo di alimentazione al terminale sulla morsettiera e fissarlo. La distribuzione della linea dei flessibili deve corrispondere a quella dell'unità interna. 3. Usare il morsetto serrafili per fissare il cavo. Per il modello Riscaldamento/Raffreddamento, usare anche il morsetto per fissare il cavo di comando del segnale, quindi fissare i connettori corrispondenti. 4. Controllare che le linee dei flessibili siano ben salde. 5. Installare la maniglia fissandola con una vite. Note: • La connessione non adeguata della linea può causare l'errato funzionamento di alcune parti e componenti elettrici • Nel fissare il cavo, lasciare un leggero gioco tra il punto di connessione e il punto di fissaggio. Diagrammi di connessione unità interna ed esterna Maniglia All'unità A Blu All'unità B YEGN YEGN Blu YEGN Blu Marrone Nero Marrone Nero Cavo di connessione all'alimentazione Marrone Cavo di connessione all'alimentazione All'alimentazione SORGENTE DI N Un sezionatore con gap di contatto di almeno 3 mm in tutti i poli deve essere previsto nel cablaggio fisso. La connessione errata della linea può causare il malfunzionamento di alcuni componenti elettrici. Dopo il fissaggio del cavo, assicurarsi che i contatti tra la connessione al punto fisso abbiano un certo spazio. I condotti di connessione e i cavi di connessione delle unità devono corrispondere reciprocamente. L'installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norme nazionali di cablaggio. Non installare l'unità esterna in un luogo esposto alla luce solare diretta. Movimentazione Dopo aver rimosso l'imballaggio, verificare che il contenuto sia intatto e completo. L'unità esterna deve essere sempre mantenuta in posizione eretta. La movimentazione deve essere effettuata da personale tecnico qualificato dotato di attrezzature adeguate al peso dell'unità. Luogo d'installazione Utilizzare bulloni per fissare l'unità a una superficie piana e solida. Quando si monta l'unità su parete o soffitto, accertarsi che il supporto sia fissato in modo robusto, tanto da non potersi muovere neppure nell'eventualità che sia sottoposto a vibrazioni intense o a venti forti. • Non installare l'unità esterna in pozzetti o tubi di ventilazione dell'aria. 126 Per AMD 065: 1. Smontare la piastra sul pannello frontale dell'unità esterna (4 viti). 2. Rimuovere il morsetto del cavo, collegare il cavo di alimentazione al terminale sulla morsettiera e fissarlo. La distribuzione della linea dei flessibili deve corrispondere a quella dell'unità interna. 3. Usare il morsetto serrafili per fissare il cavo. Per il modello Riscaldamento/Raffreddamento, usare anche il morsetto per fissare il cavo di comando del segnale, quindi fissare i connettori corrispondenti. 4. Controllare che le linee dei flessibili siano ben salde. 5. Installare la maniglia fissandola con una vite. Note: • La connessione non adeguata della linea può causare l'errato funzionamento di alcune parti e componenti elettrici • Nel fissare il cavo, lasciare un leggero gioco tra il punto di connessione e il punto di fissaggio. Diagrammi di connessione unità interna ed esterna Pannello posteriore Pannello frontale Foro di cablaggio dell'unità esterna All'unità A Blu All'unità B YEGN YEGN Blu YEGN Blu Marrone Nero Marrone Nero Cavo di connessione all'alimentazione Marrone Cavo di connessione all'alimentazione All'alimentazione SORGENTE DI N L Un sezionatore con gap di contatto di almeno 3 mm in tutti i poli deve essere previsto nel cablaggio fisso. La connessione errata della linea può causare il malfunzionamento di alcuni componenti elettrici. Dopo il fissaggio del cavo, assicurarsi che i contatti tra la connessione al punto fisso abbiano un certo spazio. I condotti di connessione e i cavi di connessione delle unità devono corrispondere reciprocamente. L'installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norme nazionali di cablaggio. Non installare l'unità esterna in un luogo esposto alla luce solare diretta. Movimentazione Dopo aver rimosso l'imballaggio, verificare che il contenuto sia intatto e completo. L'unità esterna deve essere sempre mantenuta in posizione eretta. La movimentazione deve essere effettuata da personale tecnico qualificato dotato di attrezzature adeguate al peso dell'unità. Luogo d'installazione Utilizzare bulloni per fissare l'unità a una superficie piana e solida. Quando si monta l'unità su parete o soffitto, accertarsi che il supporto sia fissato in modo robusto, tanto da non potersi muovere neppure nell'eventualità che sia sottoposto a vibrazioni intense o a venti forti. • Non installare l'unità esterna in pozzetti o tubi di ventilazione dell'aria. 127 Installazione delle condutture Installare l'attacco e il tubo flessibile di scarico (solo per i modelli con pompa di calore). La condensa viene prodotta e defluisce dall'unità esterna quando l'apparecchio opera in modalità riscaldamento. Per non disturbare i vicini e rispettare l'ambiente, installare un attacco di scarico e un tubo flessibile di scarico per canalizzare l'acqua di condensa. Installare l'attacco di scarico e la rondella in gomma sul telaio dell'unità esterna, quindi connettervi un tubo flessibile di scarico, come indicato nella figura. Usare condutture e attrezzature di connessione adeguate per il refrigerante R410a. Le condutture di connessione non devono superare la lunghezza massima di 10 m. Avvolgere tutte le condutture e i raccordi di refrigerazione. Serrare le connessioni usando due chiavi e agendo in direzioni opposte tra loro. Sfiato L'aria umida all'interno del circuito refrigerante può provocare malfunzionamenti del compressore. Dopo aver collegato le unità interna ed esterna, far sfiatare l'aria e l'umidità dal circuito refrigerante utilizzando una pompa a vuoto. 1. Svitare e rimuovere i cappucci dalle valvole a 2 e 3 vie. 2. Svitare e rimuovere il cappuccio dalla valvola utile. 3. Collegare il tubo flessibile della pompa a vuoto alla valvola utile. 4. Azionare la pompa a vuoto per 10-15 minuti fino a quando non raggiunge il vuoto assoluto di 10 mm Hg. 5. Con la pompa a vuoto ancora in funzione, chiudere la manopola di bassa pressione sul manicotto della pompa a vuoto Arrestare la pompa a vuoto 6. Aprire la valvola a 2 vie di 1/4 di giro, quindi chiuderla dopo 10 secondi. Verificare la tenuta di tutti i giunti utilizzando sapone liquido o un rilevatore elettronico. 7. Ruotare il corpo delle valvole a 2 e 3 vie. Scollegare il tubo flessibile della pompa a vuoto. 8. Riposizionare e serrare tutti i cappucci delle valvole. Diametro (mm) Ø6 Momento torcente (Nm) 15~20 Ø 9.5 35~40 Ø 12 45~50 Ø 16 60~65 Ø 19 70~75 Pompa vuoto Pompa vuoto Unità Interna Direzione del flusso del fluido refrigerante Valvola a tre vie Ingresso di servizio Valvola a due vie (6) Aprire di 1/4 di giro (7) Ruotare per aprire completamente Cappuccio valvola (2) Ruotare (7) Ruotare per aprire completamente (2) Ruotare (2) Ruotare (8) Fissare Cappuccio valvola (8) Fissare (8) Fissare Collegare all'unità interna DISEGNO DI INSTALLAZIONE L'installazione deve essere eseguita da personale autorizzato e qualificato nel pieno rispetto di quanto previsto dal presente manuale. • Contattare il centro di assistenza prima dell'installazione per evitare i possibili guasti derivanti da procedure di installazione non professionali. • Quando si sollevano e si spostano le unità, si deve procedere sotto la guida di personale addestrato e qualificato. • Verificare che attorno all'unità sia lasciato lo spazio consigliato. 128 CONTROLLI E PROVE DI FUNZIONAMENTO DOPO L'INSTALLAZIONE Controllo degli elementi dopo l'installazione Controllo degli elementi L'unità è saldamente installata? Sono state controllate le perdite del gas? L'isolamento termico dell'unità è efficiente? Problemi causati dall'installazione impropria L'unità può cadere, vibrare o fare rumore Può causare raffreddamento o riscaldamento insufficiente Può causare raffreddamento o riscaldamento insufficiente Può causare condensa e gocciolamento L'unità o i componenti possono guastarsi Il drenaggio è uniforme? La tensione della rete è identica alla tensione nominale indicata sulla targhetta dei dati? Le linee e le tubazioni sono correttamente L'unità o i componenti possono guastarsi installate? L'unità è stata correttamente connessa alla messa a Rischio di dispersione elettrica terra? I modelli delle linee sono conformi ai requisiti? L'unità o i componenti possono guastarsi Vi sono ostacoli vicino all'ingresso e all'uscita dell'aria delle unità interna ed esterna? La quantità della carica e la lunghezza dei tubi del refrigerante sono state correttamente regolate? Può causare raffreddamento o riscaldamento insufficiente È alquanto difficile sapere quanto refrigerante usare Prova di funzionamento 1. Preparazione del ciclo di funzionamento di prova • Non accendere l'unità prima che l'installazione sia completamente eseguita. • Verificare che la linea di comando sia correttamente installata e che tutte le linee elettriche siano salde. • Aprire le valvole dei tubi piccoli e grandi. • Eliminare gli eventuali corpi estranei, in particolare residui metallici, ritagli di fili elettrici e strumenti. 2. Prova di funzionamento • Dopo aver connesso l'unità principale all'alimentazione, premere il tasto ON/OFF sul telecomando per avviare il climatizzatore. • Premere il tasto Mode, selezionare il modo di funzionamento come raffreddamento e ventola e verificare il normale funzionamento. 129
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
Related manuals
Download PDF
advertisement