Bauknecht BIR6 MP8TS3 PT Use and care guide | Manualzz
Istruzioni per la sicurezza, istruzioni
per l’uso e guida di installazione
www.bauknecht.eu/register
ITALIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2
IT
ITALIANO
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA, ISTRUZIONI
PER L’USO e GUIDA DI INSTALLAZIONE
GRAZIE PER AVERE ACQUISTATO UN PRODOTTO BAUKNECHT.
Per ricevere un'assistenza più completa, registrare l'apparecchio su
www.bauknecht.eu/register
Indice
Istruzioni per la sicurezza
NORME DI SICUREZZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Istruzioni per l’uso
DESCRIZIONE PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
PANNELLO DI CONTROLLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
DESCRIZIONE DISPLAY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
INSERIRE LA GRIGLIA E ALTRI ACCESSORI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
TOGLIERE E RIMONTARE LE GRIGLIE LATERALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
MONTARE LE GUIDE SCORREVOLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
FUNZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
COME USARE IL FORNO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
PRIMO UTILIZZO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
USO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
USO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
TABELLE DI COTTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
RICETTE TESTATE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
PULIZIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
PULIZIA DEL FORNO CON CICLO DI PIROLISI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
MANUTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
RIMOZIONE DELLA PORTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
RIAPPLICAZIONE DELLA PORTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
RISOLUZIONE
DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
DATI TECNICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
SERVIZIO ASSISTENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Istruzioni per l'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
3
NORME DI SICUREZZA
IMPORTANTE: DA LEGGERE E
OSSERVARE
Prima di utilizzare l'apparecchio,
leggere le seguenti norme di
sicurezza.
Conservare le presenti istruzioni
con l'apparecchio come
riferimento per future
consultazioni.
Queste istruzioni e l'apparecchio
sono corredati da importanti
avvertenze di sicurezza, da
leggere e osservare sempre.
Il fabbricante declina qualsiasi
responsabilità che derivi dalla
mancata osservanza delle
presenti istruzioni di sicurezza,
da usi impropri dell'apparecchio
o da errate impostazioni dei
comandi.
AVVERTENZE PER LA
SICUREZZA
Tenere lontani i bambini di età
inferiore agli 8 anni, a meno che
non siano costantemente
sorvegliati.
I bambini di età superiore agli 8
anni, le persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o
mentali e le persone che non
abbiano esperienza o
conoscenza dell'apparecchio
potranno utilizzarlo solo sotto
sorveglianza, o quando siano
state istruite sull'utilizzo sicuro
dell'apparecchio e siano
consapevoli dei rischi del suo
utilizzo. Vietare ai bambini di
giocare con l'apparecchio. I
bambini non devono eseguire
operazioni di pulizia e
manutenzione dell'apparecchio
senza la sorveglianza di un
adulto.
ATTENZIONE: l'apparecchio e le
sue parti accessibili diventano
molto caldi durante l'uso; tenere
lontani i bambini di età inferiore
agli 8 anni, a meno che non
siano costantemente sorvegliati.
ATTENZIONE: non toccare le
resistenze o le superfici interne,
per evitare rischi di ustioni.
Non lasciare mai l'apparecchio
4
incustodito durante
l'essiccazione degli alimenti.
Se l'apparecchio è predisposto
per l'uso di una termosonda,
usare solo i tipi di termosonda
raccomandati per questo forno.
Non toccare il forno durante il
ciclo di pirolisi. Tenere i bambini
lontani dal forno durante il ciclo
di pirolisi (e fino a quando il
locale non sarà stato
completamente aerato).
Non avvicinare all'apparecchio
stoffe o altri materiali
infiammabili fino a che tutti i
componenti non si siano
completamente raffreddati.
Prima di procedere alla pulizia,
eliminare dal vano del forno i
residui in eccesso e tutti gli
oggetti.
I grassi e gli oli surriscaldati si
infiammano facilmente.
Sorvegliare continuamente la
cottura degli alimenti ricchi di
grasso e olio o le cotture con
aggiunta di alcolici (ad es. rum,
cognac, vino), perché queste
preparazioni comportano un
rischio di incendio.
Usare guanti da forno per
rimuovere pentole e accessori
facendo attenzione a non
toccare le resistenze.
A fine cottura, aprire la porta
dell'apparecchio con cautela,
facendo uscire gradualmente
l'aria calda o il vapore.
Non ostruire le aperture di sfiato
dell'aria calda sul lato anteriore
del forno.
Durante e dopo il ciclo di pirolisi,
tenere gli animali lontani
dall’apparecchio.
USO CONSENTITO
ATTENZIONE: l'apparecchio
non è destinato ad essere messo
in funzione mediante un
temporizzatore esterno o un
sistema di comando a distanza
separato.
Questo apparecchio è destinato
esclusivamente all'uso
domestico e non professionale.
Non utilizzare l'apparecchio
all'aperto.
Non riporre sostanze esplosive o
infiammabili, ad esempio
bombolette spray, e non
conservare o utilizzare benzina o
altri materiali infiammabili
all'interno o in prossimità
dell'apparecchio: se
l'apparecchio dovesse entrare in
funzione inavvertitamente,
potrebbe crearsi un rischio
d'incendio.
Non sono consentiti altri usi (ad
esempio, il riscaldamento di
ambienti).
INSTALLAZIONE
La movimentazione e
l'installazione dell'apparecchio
devono essere effettuate da due
o più persone. Usare guanti
protettivi per disimballare e
installare l'apparecchio.
Le operazioni di installazione e
riparazione devono essere
eseguite da un tecnico
specializzato, in conformità alle
istruzioni del fabbricante e nel
rispetto delle norme locali
vigenti in materia di sicurezza.
Non riparare né sostituire alcuna
parte dell'apparecchio, salvo i
casi espressamente previsti nel
manuale d'uso.
Ai bambini non è consentito
effettuare operazioni
d'installazione. Tenere lontani i
bambini durante l'installazione.
Tenere il materiale di
imballaggio (sacchetti di
plastica, parti in polistirene, ecc.)
fuori dalla portata dei bambini
durante e dopo l'installazione.
Dopo aver disimballato
l'apparecchio, controllare che
l'apparecchio non sia stato
danneggiato durante il
trasporto. In caso di problemi,
contattare il rivenditore o il
Servizio Assistenza.
Prima di procedere
all'installazione, scollegare
l'apparecchio dalla rete elettrica.
Durante l'installazione, accertarsi
che l'apparecchio non danneggi
il cavo di alimentazione.
Attivare l'apparecchio solo dopo
avere completato la procedura
di installazione.
La parte inferiore
dell'apparecchio non deve più
essere accessibile dopo
l'installazione.
Eseguire tutte le operazioni di
taglio del mobile prima di
inserire il forno, avendo cura di
rimuovere accuratamente
trucioli o residui di segatura.
Non ostruire lo spazio minimo
previsto tra il piano di lavoro e il
bordo superiore del forno.
Rimuovere il forno dalla base di
polistirolo solo al momento
dell'installazione.
Non installare l'apparecchio
dietro un pannello decorativo
- possibile rischio di incendio.
AVVERTENZE ELETTRICHE
Affinché l'installazione sia
conforme alle norme di sicurezza
vigenti, l'apparecchio deve essere
collegato a terra e deve essere
predisposto un interruttore
onnipolare avente una distanza
minima di 3 mm tra i contatti.
Se il cavo di alimentazione risulta
danneggiato, sostituirlo con uno
equivalente. Il cavo di
alimentazione deve essere
sostituito da un tecnico qualificato
in conformità alle istruzioni del
produttore e alle normative vigenti
in materia di sicurezza. Contattare
il Servizio Assistenza Tecnica
autorizzato.
Deve essere possibile scollegare
l'apparecchio dalla rete elettrica
disinserendo la spina, se questa
è accessibile, o tramite un
interruttore multipolare
installato a monte della presa e
conforme ai requisiti di sicurezza
locali.
La targhetta matricola del
prodotto si trova sul bordo
anteriore del forno (visibile a
sportello aperto).
In caso di sostituzione del cavo
di alimentazione, contattare uno
dei centri di assistenza
autorizzati.
Se la spina incorporata non è
idonea per la presa di corrente,
rivolgersi a un tecnico
qualificato.
Il cavo di alimentazione deve
essere sufficientemente lungo
da consentire il collegamento
dell'apparecchio, una volta
posizionato nell'ubicazione
definitiva, alla presa di corrente.
Evitare di tirare il cavo di
alimentazione.
Non utilizzare prolunghe, prese
multiple o riduttori.
Non accendere l'apparecchio se
il cavo di alimentazione o la
spina sono danneggiati, se non
funziona correttamente o se è
caduto o è stato danneggiato.
Tenere il cavo di alimentazione
lontano da superfici calde.
Al termine dell'installazione, i
componenti elettrici non
dovranno più essere accessibili
all'utilizzatore.
Non toccare l'apparecchio con
parti del corpo bagnate e non
utilizzarlo a piedi scalzi.
IT
Nel caso in cui il forno sia
installato sotto ad un piano di
cottura, accertarsi che durante il
ciclo di autopulizia (pirolisi), i
bruciatori o le piastre elettriche
siano spente.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Non usare in nessun caso
pulitrici a getto di vapore.
ATTENZIONE: Per evitare il
rischio di scossa elettrica,
assicurarsi che l'apparecchio sia
spento prima di sostituire la
lampadina.
Non usare detergenti abrasivi o
raschietti metallici appuntiti per
pulire il vetro dello sportello
dell'apparecchio in quanto
possono rigare la superficie con
conseguente possibile
frantumazione del vetro.
Prima di attivare il ciclo di
pirolisi, rimuovere tutti gli
accessori dall'apparecchio
(comprese le griglie laterali).
Indossare guanti protettivi per le
operazioni di pulizia e
manutenzione.
Prima di eseguire gli interventi
di manutenzione, scollegare
l'apparecchio dalla rete elettrica.
Attendere che l'apparecchio si
sia raffreddato prima di eseguire
qualsiasi operazione di pulizia o
manutenzione.
5
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
SMALTIMENTO DEL
MATERIALE DA IMBALLAGGIO
Il materiale di imballaggio è riciclabile al
100% ed è contrassegnato dal simbolo
del riciclaggio .
SMALTIMENTO DEGLI
ELETTRODOMESTICI
Al momento della rottamazione,
rendere l'apparecchio inservibile
tagliando il cavo di alimentazione e
rimuovere le porte ed i ripiani (se
presenti) in modo che i bambini non
possano accedere facilmente all'interno
dell'apparecchio e rimanervi
intrappolati.
Questo apparecchio è stato fabbricato
con materiale riciclabile o
riutilizzabile. Smaltire il prodotto
rispettando le normative locali in
materia.
Per ulteriori informazioni sul
trattamento, recupero e riciclaggio di
elettrodomestici, contattare l'ufficio
locale competente, il servizio di raccolta
dei rifiuti domestici o il negozio presso
il quale il prodotto è stato acquistato.
Questo apparecchio è contrassegnato
in conformità alla Direttiva Europea
2012/19/UE, Rifiuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
Assicurando il corretto smaltimento del
prodotto si contribuisce ad evitare i
potenziali effetti negativi sull'ambiente
e sulla salute umana.
Il simbolo
sul prodotto o sulla
documentazione di accompagnamento
indica che questo apparecchio non
deve essere smaltito come rifiuto
domestico, bensì conferito presso un
centro di raccolta preposto al ritiro delle
apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
CONSIGLI PER IL RISPARMIO
ENERGETICO
Preriscaldare il forno solo se specificato
nella tabella di cottura o nella ricetta.
Usare stampi da forno laccati o smaltati
in colori scuri, in quanto assorbono il
calore in modo molto più efficiente.
Ciclo standard (PIROLISI): idoneo per
una pulizia più profonda quando il
forno è molto sporco.
Ciclo economico (Pirolisi EXPRESS/ECO)
- (solo alcuni modelli) - : il consumo si
riduce di circa il 25% rispetto al ciclo di
pirolisi standard.
Azionarlo ad intervalli regolari (dopo
avere cucinato carne almeno per 2-3
volte consecutivamente).
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Questo apparecchio è stato
progettato, costruito e venduto in
conformità alle seguenti Direttive
Europee: LVD 2014/35/EU,
EMC 2014/30/EU e
RoHS 2011/65/‌EU.
6
Questo apparecchio, destinato a
entrare a contatto con prodotti
alimentari, è conforme al Regolamento
europeo
n. 1935/2004.
Questo apparecchio soddisfa i requisiti
dei regolamenti europei n. 65/2014 e n.
66/2014 in materia di progettazione
ecocompatibile, in conformità con la
norma europea EN 60350-1.
IT
Istruzioni per l’uso
DESCRIZIONE
PRODOTTO
1
2
3
4
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
7
8
9
10
5
1. Pannello comandi
2. Ventola
3. Resistenza circolare
(non visibile)
4. Griglie laterali
(il livello è indicato sulla parte
frontale del forno)
5. Porta
6. Resistenza superiore / grill
7. Lampada
8. Attacco per sonda carne
9. Targhetta matricola
(da non rimuovere)
10. Resistenza inferiore
(non visibile)
Nota:
Durante la cottura, è possibile che la ventola di raffreddamento si attivi di tanto in tanto per ridurre il consumo energetico.
A fine cottura, dopo lo spegnimento del forno, la ventola di raffreddamento può continuare a funzionare per un certo
periodo di tempo.
Aprendo lo sportello del forno durante la cottura, le resistenze si disattivano.
7
PANNELLO DI CONTROLLO
1
23
4
1. ON/OFF
Per accendere e spegnere il forno.
2. MENU
Per accedere rapidamente alla
schermata principale.
5
6
8
4.INDIETRO
Per tornare alla schermata
precedente.
7. OK / SELEZIONA
5. DISPLAY
8. AVVIO
Per selezionare funzioni e
confermare le impostazioni.
6. TASTI DI NAVIGAZIONE
Per muoversi all’interno dei menu,
muovere il cursore e modificare le
impostazioni.
3. PREFERITI
Per accedere alle 10 funzioni più
utilizzate.
7
Per avviare la funzione selezionata.
DESCRIZIONE DISPLAY
DISPLAY MENU
Impostazioni
Impostazioni
1
Tradizionali
Tradizionali
2
Funzionispeciali
Speciali
Funzioni
3
4
Funzioni
cottura tradizionali
manuali
Funzioni
didicottura
tradizionali
manuali
1. Simbolo della funzione
selezionata
2. Funzione selezionata
3. Ulteriori funzioni disponibili
4. Descrizione della funzione
selezionata
DISPLAY IMPOSTAZIONI
1
2
3
02:00
200°C
TEMPERATURA
TEMPERATURA
No
No
TEMPO
COTTURA
TEMPO
COTTURA
Statico
Statico
6
8
19:20
TEMPOFINE
FINE
TEMPO
PRERISC.
PRERISC.
4
5
1. Cursore di selezione
(evidenzia il valore selezionato)
2. Temperatura / potenza Grill
3. Preriscaldamento
4. Durata
5. Ora di fine funzione
6. Nome della funzione
IT
ACCESSORI
GRIGLIA
LECCARDA
PIASTRA DOLCI
GUIDE SCORREVOLI
Da usare per la cottura degli
alimenti o come supporto
per pentole, tortiere e altri
recipienti da forno.
Da posizionare sotto la
griglia per raccogliere i
succhi di cottura o come
piastra per cuocere carni,
pesci, verdure, focacce, ecc.
Da usare per cuocere
prodotti di panetteria e
pasticceria, ma anche carne,
pesce al cartoccio, ecc.
Per facilitare l'inserimento o
la rimozione degli accessori.
SONDA CARNE
Per misurare la temperatura
interna degli alimenti
durante la cottura.
Il numero di accessori può variare a seconda del modello acquistato.
È possibile acquistare separatamente altri accessori non in dotazione presso il Servizio Assistenza Clienti.
INSERIRE LA GRIGLIA E ALTRI ACCESSORI
1. Inserire la griglia orizzontalmente facendola
scivolare sulle griglie laterali inserendo dapprima il
lato rialzato orientato verso l’alto.
2. Gli altri accessori, come la leccarda o la piastra
dolci, si inseriscono orizzontalmente come la griglia.
9
TOGLIERE E RIMONTARE LE GRIGLIE LATERALI
1. Le griglie laterali possono essere dotate di due viti
4. Per rimontare le griglie, inserirle dapprima nelle
2. Rimuovere le viti su entrambi i lati con l'ausilio di
5. Nel tenerle sollevate, inserirle nel vano di cottura
3. Per togliere le griglie, sollevare le griglie (1) prima
6. Quindi abbassarle per farle poggiare sulla sede
di fissaggio per una stabilità ottimale.
una moneta o di un attrezzo.
di scostare la parte inferiore dalle proprie sedi (2): a
questo punto è possibile rimuovere le griglie.
1
2
10
sedi superiori.
facendole scorrere.
inferiore. Rimontare le viti di fissaggio.
MONTARE LE GUIDE SCORREVOLI
Nota: Le guide scorrevoli possono essere già montate sulle
griglie: per rimuoverle, tirare verso l'esterno, rilasciando prima
la clip inferiore.
1. Rimuovere le griglie laterali.
2. Rimuovere la protezione in plastica dalle guide
IT
5. Ripetere questa operazione sull’altra griglia
laterale, allo stesso livello. le guide scorrevoli possono
essere montate su qualsiasi livello.
scorrevoli.
6. Riapplicare le griglie laterali.
3. Ancorare alla griglia laterale la clip superiore
della guida e farla scivolare fino a fine corsa. (fig. A);
abbassare in posizione l’altra clip.
7. Posizionare gli accessori sulle griglie laterali.
4. Per fissare la guida, premere la parte inferiore della
clip contro la griglia laterale. Assicurarsi che le guide
possano scorrere liberamente.
11
FUNZIONI
TRADIZIONALI
STATICO
Per cuocere qualsiasi tipo di pietanza su un solo
ripiano. Utilizzare il 3° livello. Per la cottura di pizze,
torte salate e dolci con ripieno liquido, utilizzare il 1° o
il 2° livello. Non occorre preriscaldare il forno.
GRILL
Per grigliare costate, spiedini e salsicce,
gratinare verdure o dorare il pane. Si suggerisce
di posizionare il cibo sul 4° o sul 5° livello. Per la
grigliatura delle carni, si consiglia di utilizzare
una leccarda per raccogliere il liquido di cottura:
posizionarla al 3° o al 4° livello aggiungendo circa
mezzo litro d'acqua. Non occorre preriscaldare il
forno. Durante la cottura, lo sportello del forno deve
restare chiuso.
TURBO GRILL
Per arrostire grossi pezzi di carne (cosciotti,
roast beef, polli). Disporre gli alimenti sui ripiani
centrali. si consiglia di utilizzare una leccarda per
raccogliere il liquido di cottura: posizionarla al 1° o al
2° livello aggiungendo circa mezzo litro d’acqua. Non
occorre preriscaldare il forno. Durante la cottura,
lo sportello del forno deve restare chiuso. Con
questa funzione è possibile utilizzare il girarrosto, se
presente.
TERMOVENTILATO
Per cuocere contemporaneamente su più
livelli (tre al massimo) alimenti, anche diversi, che
richiedono medesima temperatura di cottura (es.:
pesce, verdure, torte). La funzione permette di
cuocere senza trasmissione di odori da un alimento
all’altro. Utilizzare il 3° ripiano per cotture su singolo
ripiano, il 1° e il 4° per cotture su due ripiani e il 1°,
il 3° e il 5° per cotture su tre ripiani. Non occorre
preriscaldare il forno.
VENTILATO
Per cuocere carni e torte con ripieno liquido
(salate o dolci) su un singolo ripiano. Utilizzare il 3°
livello. Non occorre preriscaldare il forno.
PRERISCALDAMENTO RAPIDO
Per riscaldare rapidamente il forno. Per
le istruzioni d'uso, fare riferimento al paragrafo
corrispondente.
12
FUNZIONI SPECIALI
SCONGELAMENTO
Per velocizzare lo scongelamento degli
alimenti. Disporre gli alimenti sul ripiano
intermedio. Si suggerisce di lasciare l'alimento
nella sua confezione per impedire che si asciughi
eccessivamente all'esterno.
MANTENERE IN CALDO
Per mantenere calde e croccanti le pietanze
appena cotte (ad es. carni, fritture, sformati).
Disporre gli alimenti sul ripiano intermedio. La
funzione non si attiva se la temperatura in cavità è
superiore ai 65°C.
LIEVITAZIONE
Per ottenere una lievitazione ottimale di
impasti dolci o salati. Disporre l’impasto al 2° livello.
Non occorre preriscaldare il forno. Per ottenere una
buona lievitazione, non attivare questa funzione se il
forno è ancora caldo per una cottura precedente.
PIATTI PRONTI
Cottura di piatti pronti conservati a
temperatura ambiente o in banco frigo (biscotti,
preparati liquidi per torte, muffin, primi piatti e
prodotti tipo pane). La funzione cuoce tutte le
pietanze in modo veloce e delicato; può essere
utilizzata anche per riscaldare cibi già cucinati. Non
occorre preriscaldare il forno. Seguire le istruzioni
riportate sulla confezione del prodotto da cuocere.
MAXI COOKING
Per cuocere carni di grosse dimensioni
(superiori ai 2,5 kg). Utilizzare il 1° o il 2° livello
in base alle dimensioni della carne. Non occorre
preriscaldare il forno. Si suggerisce di girare
la carne durante la cottura per ottenere una
brunitura omogenea in entrambi i lati. E’ preferibile
inumidirla di tanto in tanto per non farla seccare
eccessivamente.
ALIMENTI SURGELATI
Lasagne - Pizza - Strudel - Patatine fritte - Pane
La funzione seleziona automaticamente la miglior
temperatura e modalità di cottura per 5 diverse
categorie di cibo pronto surgelato. Utilizzare il 2° o il
3° ripiano. Non occorre preriscaldare il forno.
Selezionare “Altro” per impostare la temperatura per
altri tipologie di prodotti.
IT
FUNZIONI SPECIALI
COTTURA LENTA
Per cuocere dolcemente carne (a 90°C) e
pesce (a 85°C). Questa funzione cuoce gli alimenti
lentamente per mantenerli teneri e saporiti. Grazie
alla bassa temperatura, la pietanza non si asciuga
esternamente e il risultato finale è simile a quello
che si ottiene con la cottura a vapore. Per gli arrosti,
si suggerisce di farli dorare prima in padella per
creare una rosolatura esterna al fine di trattenere
meglio i succhi della carne all’interno. I tempi di
cottura vanno dalle 2 ore per pesci da 300g alle 4-5
ore per pesci da 3 kg; per la carne vanno dalle 4 ore
per arrosti da 1 kg alle 6-7 ore per arrosti da 3 kg. Le
carni arrosto del peso di 1 kg vanno cotte per 4 ore e
un arrosto del peso di 3 kg va cotto per 6-7 ore. Per
un risultato ottimale, tenere chiusa la porta del forno
durante la cottura per evitare la dispersione del
calore; usare la sonda carne (se in dotazione) o un
normale termometro da forno.
ECO TERMOVENTILATO*
Per la cottura di arrosti ripieni e carne a pezzi
su un unico ripiano. Questa funzione utilizza una
ventilazione intermittente a bassa velocità per
evitare che gli alimenti si asciughino eccessivamente.
In questa funzione ECO la luce rimane spenta
durante la cottura e può essere temporaneamente
riaccesa premendo
. Per utilizzare il ciclo ECO
e ottimizzare quindi i consumi energetici, la porta
forno non deve essere aperta fino a completamento
della cottura del cibo. Si consiglia di utilizzare il 3°
livello. Non occorre preriscaldare il forno.
RICETTE AUTOMATICHE
Per un corretto utilizzo della funzione, consultare e
scaricare il ricettario dal sito www.bauknecht.eu
Per selezionare 28 differenti ricette preimpostate.
Il forno imposta automaticamente la temperatura,
la funzione e la durata di cottura ottimali. Si
raccomanda di seguire le istruzioni del ricettario per
quanto riguarda la preparazione, gli accessori e il
ripiano del forno da utilizzare.
RICETTE SONDA CARNE
La funzione seleziona automaticamente la migliore
modalità di cottura per diverse categorie di carne. A
seconda del tipo di carne selezionato suggerisce sia
la temperatura ideale di cavità che la temperatura
interna dell’alimento. Queste temperature sono
indicate nell'apposita tabella di cottura. Tuttavia, è
possibile variare entrambe le temperature all'interno
di un determinato intervallo.
Per il corretto inserimento e utilizzo della sonda,
seguire le istruzioni riportate nel paragrafo dedicato.
Collocare la carne sul 3° ripiano, utilizzando una
teglia posizionata sulla griglia o utilizzare solo la
leccarda. È necessario preriscaldare il forno.
Durante la cottura è possibile aprire la porta del
forno per controllare la carne o aggiungere del
brodo, ma occorre fare attenzione a non muovere la
sonda.
PULIZIA AUTOMATICA
Per eliminare lo sporco generato dalla cottura
tramite un ciclo ad altissima temperatura (circa 500°).
E’ possibile selezionare due cicli di autopulizia: un
ciclo completo (PIROLISI) e un ciclo ridotto (PIROLISI
EXPRESS).
Si suggerisce di utilizzare il ciclo completo solo in
caso di forno molto sporco e il ciclo ridotto se si usa
la funzione ad intervalli regolari.
IMPOSTAZIONI
Per modificare le impostazioni del forno (lingua, ora,
volume del segnale acustico, luminosità, modalità
Eco, potenza).
Nota: quando il forno viene spento con la modalità
Eco attivata, la luminosità del display si riduce per
risparmiare energia. Si riattiva automaticamente dopo
ogni interazione.
* Funzione di riferimento per la dichiarazione di efficienza
energetica secondo il Regolamento europeo (UE) n. 65/2014.
13
COME USARE
IL FORNO
Leggere attentamente le istruzioni per la sicurezza prima di utilizzare il prodotto
PRIMO UTILIZZO
1. SELEZIONARE LA LINGUA
Alla prima accensione, è necessario impostare lingua
e ora: il display mostra la lista delle lingue disponibili.
Português do Brasil
English
Italiano
Please select language
Premere
o
per evidenziare la lingua desiderata,
quindi premere
per confermare.
Nota: è possibile modificare in seguito la lingua accedendo
alla voce del menu “Impostazioni”.
2. IMPOSTARE L’ORA
Dopo aver selezionato la lingua, sarà necessario
impostare l’ora corrente: sul display lampeggiano le
ore 12:00.
12:00
HH
MM
MM
Premere per
OKOK
peralterminare
Premere
perimpostare
impostareil tempo,
il tempo,
termine
Usare o
per impostare l'ora, e premere
per
confermare.
Nota: dopo una prolungata interruzione di corrente potrebbe
essere necessario impostare nuovamente l’ora.
3. IMPOSTARE L’ASSORBIMENTO DI POTENZA
Il forno è programmato per assorbire una potenza
elettrica compatibile con una rete domestica di
capacità superiore a 3 kW: nel caso si disponga di una
potenza inferiore, è necessario diminuire il valore.
Utilizzare o
per selezionare la voce di menu
“Impostazioni”, premere
, selezionare “Potenza” e
premere
per confermare.
Bassa
Basso
Alto
Alta
Più di
Più
di 2,5
2,5kW
kW
Utilizzare o
per selezionare “Bassa” e premere
per confermare.
4. RISCALDAMENTO DEL FORNO
Un nuovo forno potrebbe rilasciare degli odori dovuti
alla lavorazione di fabbrica.
Prima di cucinare gli alimenti è dunque raccomandato
di riscaldare a vuoto il forno per rimuovere ogni
odore.
Rimuovere protezioni di cartone o pellicole
trasparenti e togliere gli accessori dal forno.
Riscaldare il forno a 200°C per circa 1 ora
utilizzando preferibilmente una funzione ventilata
(“Termoventilato” o “Ventilato”).
Seguire le istruzioni a seguire per impostare
correttamente la funzione.
Nota: è opportuno ventilare la stanza durante e dopo il primo
utilizzo.
14
IT
USO QUOTIDIANO
1. SELEZIONARE UNA FUNZIONE
Accendere il forno con il tasto : sul display viene
visualizzato il menu principale con la lista delle
funzioni disponibili.
Impostazioni
Impostazioni
Funzioni
tradizionalimanuali
manuali
Funzionididicottura
cottura tradizionali
Premere o per muoversi all’interno del menu
principale ed evidenziare la voce selezionabile.
Quando la voce desiderata è evidenziata sul display,
premere
per confermare la selezione e accedere
alla schermata di impostazione (vedi in seguito) o alla
lista delle funzioni.
Ventilato
Ventilato
Preriscaldam. rapido
Preriscaldamento
rapido
Statico
Statico
Perriscaldare
riscaldare rapidamente
rapidamente ililforno
Per
fornosen
sen
Premere o per muoversi all’interno della lista
proposta. Premere
per confermare e accedere
alla schermata del menu Impostazioni: il display
mostra i valori di base della funzione.
2. AVVIO
Se i valori preimpostati sono quelli desiderati,
premere il tasto
.
No
No
TEMPO
COTTURA
TEMPO
COTTURA
TEMPERATURA
TEMPERATURA
Funzioni
Funzionispeciali
Speciali
--:--
TEMPERATURA
TEMPERATURE
TEMPERATURA
--:--
200°C
Tradizionali
Tradizionali
200°C
180°C
3. IMPOSTARE LA TEMPERATURA/LA POTENZA
DEL GRILL
Usare o per spostare il cursore su TEMPERATURA
o GRILL LEVEL (Potenza grill), quindi premere
: il
valore lampeggia.
TEMPO
COTTURA
TEMPO
COTTURA
Statico
Statico
PRERISC.
PREHEAT
PRERISC.
Quando richiesto, introdurre la pietanza nel forno;
seguire le istruzioni della tabella di cottura.
No
No
Statico
Statico
--:--
TEMPOFINE
FINE
TEMPO
PRERISC.
PRERISC.
Usare o per modificare l'impostazione, quindi
premere
per confermare.
Nota: le impostazioni possono essere modificate durante la
cottura ripetendo le stesse operazioni.
4. PRERISCALDAMENTO
Questo forno può cucinare ogni tipo di cibo anche
senza una fase di preriscaldamento. Quando si
seleziona “No” il tempo totale di cottura (includendo il
preriscaldamento) e il consumo di energia si riducono
fino al 25%.
Usare o per spostare il cursore su PRERISC. e
premere
per confermare.
--:--
200°C
TEMPO
COTTURA
TEMPO
COTTURA
TEMPERATURA
TEMPERATURA
Sì
Si
PRERISC.
PRERISC.
Statico
Statico
Usare o per modificare le impostazioni, quindi
premere
per confermare.
Al termine del preriscaldamento, un segnale acustico
indicherà che il forno ha raggiunto la temperatura
impostata.
Infornare la pietanza e iniziare la cottura.
Note: inserire gli alimenti nel forno prima della fine del
preriscaldamento può compromettere i risultati di cottura.
Inserire
alimenti
Inserire gli alimenti
eepremere
premere
Premere nuovamente
per avviare la cottura.
Nota: se la funzione selezionata richiede un
preriscaldamento, il display chiederà di infornare la pietanza
al termine della fase di preriscaldamento. Per interrompere la
funzione in qualsiasi momento, premere il tasto .
15
. PRERISCALDAMENTO RAPIDO
Questa funzione permette di preriscaldare il forno
velocemente.
Usare o per selezionare la funzione dal menu
principale, quindi premere
per confermare.
200°C
TEMPERATURA
TEMPERATURA
-00:10
INSERIREIN
IN
INSERIRE
Preriscaldam. rapido
rapido
Al termine del preriscaldamento, un segnale acustico
indicherà che il forno ha raggiunto la temperatura
impostata. A questo punto, infornare la pietanza e
iniziare la cottura premendo
: il forno selezionerà
automaticamente la funzione Statico.
Se si desidera impostare una funzione di cottura
differente, premere
e selezionare la funzione
desiderata.
Note: inserire gli alimenti nel forno prima della fine del
preriscaldamento può compromettere i risultati di cottura.
5. IMPOSTAZIONE DELLA DURATA
Utilizzare o per spostare il cursore su TEMPO
COTTURA e premere
: sul display lampeggiano le
cifre "00:00".
200°C
00:00
TEMPERATURA
TEMPERATURA
MM:SS
MM:SS
No
No
Statico
Statico
--:--
Usare o per modificare le impostazioni: il display
mostra l’ora prevista per la fine della cottura.
200°C
01:00
TEMPO
COTTURA
TEMPO
COTTURA
TEMPERATURA
TEMPERATURA
PRERISC.
PRERISC.
Statico
Statico
19:20
TEMPOFINE
FINE
TEMPO
Premere
per confermare.
Nota: il tempo impostato può essere modificato anche
durante la cottura ripetendo le stesse operazioni. È anche
possibile non impostare una durata di cottura: in questo
caso, occorrerà spegnere il forno manualmente a cottura
ultimata.
16
Statico
Statico
No
No
PRERISC.
PRERISC.
19:20
TEMPOFINE
FINE
TEMPO
Utilizzare o per selezionare l’ora di fine cottura
desiderata e premere
. Premere
e inserire il
cibo nel forno.
Premere nuovamente
per attivare la funzione:
il forno si avvierà automaticamente dopo il tempo
calcolato per terminare la cottura all’ora impostata.
-07:10
200°C
AVVIOIN
IN
AVVIO
TEMPERATURA
TEMPERATURA
Partenza ritardata
ritardata
Partenza
20:20
TEMPO
TEMPOFINE
FINE
Per attivare subito la cottura e annullare il ritardo
programmato, premere
.
Nota: questa funzione è disponibile solo se la funzione di
cottura non richiede il preriscaldamento del forno.
. DORATURA
Con alcune funzioni, alla fine della cottura il forno
consente di dorare la superficie del cibo grazie
all’utilizzo del grill.
Cottura
terminataalle
alle20:00
20:00
Cottura terminata
per
OK per
perdorare
dorare
perprolungare,
prolungare, OK
TEMPOFINE
FINE
TEMPO
PRERISC.
PRERISC.
No
No
TEMPO
COTTURA
TEMPO
COTTURA
TEMPERATURA
TEMPERATURA
Se la temperatura consigliata corrisponde a quella
desiderata premere ; diversamente, procedere
come descritto in precedenza per modificarla.
200°C
02:00
200°C
Premere
Premere per
per regolare
regolare
TEMPERATURA
TEMPERATURA
6. IMPOSTARE L’ORA DI FINE COTTURA / L'AVVIO
RITARDATO
Modificando l'ora di fine cottura, è possibile
posticipare l'ora di inizio del programma. Quando si
imposta la durata della funzione, il display mostra
l’ora di fine cottura prevista.
Utilizzare o per spostare il cursore su TEMPO
FINE e premere
: l’ora lampeggia.
Se necessario, premere
per avviare un ciclo di 5
minuti di doratura. Altrimenti, è possibile prolungare
la cottura mantenendo la funzione corrente
premendo .
Per terminare la doratura, premere per spegnere
il forno oppure premere
per accedere al menu
principale.
. RICETTE AUTOMATICHE
Il forno dispone di 28 ricette automatiche, in cui sono
già impostate le funzioni e la temperatura di cottura
ideali.
Per sfruttare al meglio questa funzione e ottenere
risultati di cottura ottimali, si consiglia di leggere e
scaricare il ricettario dal sito www.bauknecht.eu
Selezionare “Ricette” dal menu principale utilizzando
o . Premere
per confermare e accedere alla
lista dei piatti disponibili.
Spiedini
Spiedini
Modificare all'occorrenza i valori preimpostati (se
possibile) o premere
Pollo arrosto
arrosto
Pollo
150°C
Petti di
di pollo
pollo
Petti
TEMPERATURA
TEMPERATURA
-00:32
Automatico
Automatico
TEMPO
COTTURA
TEMPO
COTTURA
CONTROLLO
CONTROLLO
Pollo arrosto
arrosto
Pollo
19:20
TEMPO
TEMPOFINE
FINE
Premere
e inserire il cibo nel forno. Premere
nuovamente
per attivare la funzione.
Per queste ricette sarà possibile impostare l’ora di fine
cottura.
Nota: un segnale acustico e il display indicheranno quando e
quali azioni sono richieste dalla funzione scelta, per esempio
girare il cibo o verificarne la cottura.
. RICETTE SONDA CARNE
La sonda carne permette di misurare la temperatura
interna del cibo durante la cottura.
Premere o per selezionare “Ricette sonda
carne” nel menu principale, quindi premere
per
confermare.
Premere o per selezionare una pietanza
dall'elenco, quindi premere
per confermare.
Arrosto
divitello
vitello
Arrosto di
Carne
Carnecotta
cottaad
adhoc
hoc
Roast Beef
Roast
Beef
Ricette Sonda
Ricette
sonda Carne
carne
100°
SONDACARNE
CARNE
SONDA
COTTURA
COTTURA
Perlaladescrizione
descrizione consultare
consultare ililricettario
Per
ricettario
Utilizzare o per scorrere la lista, quindi premere
per confermare la selezione.
IT
Introdurre la sonda nella carne
evitando le ossa e le parti grasse.
Per il pollame, la sonda deve
essere inserita lateralmente, in
mezzo al petto, avendo cura di
evitare le parti cave.
Inserire lo spinotto nella presa
situata sulla parete destra del
forno.
79°
ATTUALE
ATTUALE
Un segnale acustico e il display avviseranno quando la
sonda raggiungerà la temperatura desiderata.
A fine cottura è possibile perfezionare la cottura,
prolungandone la durata.
Premere o per impostare la durata: il forno
utilizzerà automaticamente la funzione “Statico”.
Nota: un segnale acustico e un messaggio avvisano se la
sonda non è connessa correttamente.
USARE LA SONDA CARNE CON FUNZIONI MANUALI
La sonda carne può essere usata anche con alcune
funzioni manuali per ottenere risultati ottimali nella
cottura delle carni.
Selezionare una funzione manuale e connettere
la sonda: il display mostra, in alto a destra, la
temperatura che la sonda dovrà raggiungere.
100°
180°C
SONDA CARNE
SONDA
CARNE
TEMPERATURA
TEMPERATURA
Statico
Statico
Per modificare, utilizzare o per muovere il
cursore accanto al valore e premere
.
Quando il valore lampeggia sul display, impostare il
valore desiderato utilizzando o quindi premere
per confermare.
Nell'apposita tabella sono riportate le temperature
consigliate per i diversi tipi di carne.
Nota: selezionando “Carne cotta ad hoc” sarà possibile
impostare tutti i valori (temperatura del forno e temperatura
della sonda). Le altre ricette permettono di modificare solo
alcuni valori.
17
. PREFERITI
Per una maggiore facilità d’uso, è possibile
memorizzare le funzioni preferite, fino a un massimo
di 10.
. TIMER
Solo quando il forno è spento, è possibile utilizzare
il display come contaminuti. Per attivare la funzione,
assicurarsi che il forno sia spento e premere
: sul
display lampeggia il timer.
00 : 00 : 00
Cottura
terminataalle
alle20:00
20:00
Cottura terminata
per
OK per
perdorare
dorare
perprolungare,
prolungare, OK
Per salvare una funzione tra i preferiti e memorizzare
le impostazioni correnti per usi successivi, premere a
lungo al termine della cottura.
Premere
per confermare: il display propone
di salvare la funzione in una posizione da 1 a 10
nell’elenco dei preferiti.
1
Termoventilato
Termoventilato
Premere
PremereOK
OK per
per salvare
salvare, << per
per annullare
annullare
Usare
o
per impostare l'ora, e premere
per
confermare.
Nota: per annullare premere
. Se la memoria è piena o la
posizione è già stata occupata, la funzione verrà sovrascritta.
Per accedere alle funzioni salvate, premere a lungo :
il display mostra la lista delle funzioni preferite.
Statico
Statico
Termoventilato
Termoventilato
Pizza
Pizza
LaLaselezione
preferite
selezionedelle
delle tue
tue ricette
ricette preferite
Utilizzare
o
per selezionare la funzione,
confermare premendo
, quindi premere
per
avviare.
. IMPOSTAZIONI
Usare o per selezionare Impostazioni dal menu
principale, quindi premere
per confermare.
Selezionare la voce che si desidera modificare e
premere
per accedere al menu Impostazioni.
Selezionare la nuova impostazione e premere
.
Nota: se è attiva la modalità Eco, quando si spegne il forno
la luminosità del display viene ridotta. Durante la cottura, la
luce si spegne dopo un minuto.
18
(HH)
HH
Premere
Premere
(MM)
MM
(SS)
SS
per impostare
impostareililtimer,
timer,OK
OKper
peravviare
avviare
Premere o per impostare il tempo desiderato,
quindi premere
per avviare il timer. Un segnale
acustico avviserà del termine del conto alla rovescia.
Nota: il timer non attiva nessun ciclo di cottura.
Per interrompere il timer in ogni momento, premere .
. BLOCCO A CHIAVE
Per bloccare i tasti, tenere premuto
contemporaneamente
e
per almeno 5
secondi.
Blocco a chiave
Attiv.
Blocco a chiave attiv.
Per disattivare il blocco tasti, ripetere la stessa
procedura.
Nota: questa funzione può essere attivata anche durante la
cottura. Per ragioni di sicurezza, è possibile spegnere il forno
in ogni momento premendo il tasto .
IT
. PULIZIA AUTOMATICA
Usare o per selezionare Pulizia dal menu
principale, quindi premere
per confermare.
Pirolisi
express
Pirolisi
express
Pirolisi
Pirolisi
Puliziadi
di22ore
ore ad alta temperatura
Pulizia
temperatura
Scegliere dal menu tra “Pirolisi” e “Pirolisi express”
e premere
: sul display vengono visualizzate la
durata e l’ora di fine del ciclo selezionato.
Premere il tasto : il display visualizza le istruzioni da
seguire per avviare il ciclo di pulizia.
2/3
Rimuovere
tutti
gli accessori
Rimuovere
tutti gli
accessori
dal forno e
dal forno
e premere
premere
OK OK
In particolare, avere cura di togliere tutti gli accessori
dal forno, comprese le griglie laterali.
Al completamento di ciascuna istruzione, premere
per procedere al passo successivo.
Dopo l’ultima conferma, il forno avvia il ciclo di pulizia
e la porta si blocca automaticamente: sul display
compare un messaggio di avviso e subito dopo la
barra indicante lo stato di avanzamento del ciclo in
corso.
Laverrà
porta
verrà bloccata
La porta
bloccata
durante la pulizia
durante la pulizia
-00:59
TEMPO
TEMPO
Pulizia
Pulizia
15:00
TEMPO FINE
TEMPO
FINE
A ciclo ultimato, sul display inizia a lampeggiare un
messaggio di avviso. La temperatura residua viene
indicata sul display mentre la porta rimane bloccata
fino a quando non viene raggiunta una temperatura
sicura.
A quel punto, sul display compare l’ora corrente.
19
USO QUOTIDIANO
COME LEGGERE LA TABELLA DI COTTURA
La tabella indica la funzione, gli accessori e il livello
migliore da utilizzare per cuocere svariati tipi di cibo.
I tempi di cottura si riferiscono all’introduzione del
cibo nel forno, escluso il preriscaldamento (dove
richiesto).
Le temperature e i tempi di cottura sono indicativi
e dipendono dalla quantità di cibo e dal tipo di
accessori.
Utilizzare inizialmente i valori più bassi consigliati e,
se il risultato non è quello desiderato, passare a valori
più alti.
Si consiglia di utilizzare gli accessori in dotazione e di
preferire tortiere e teglie in metallo scuro. È possibile
utilizzare anche pentole e accessori in pyrex o in
ceramica: In questo caso, tuttavia, saranno richiesti
tempi di cottura leggermente più lunghi.
CUCINARE DIFFERENTI ALIMENTI
CONTEMPORANEAMENTE
La funzione TERMOVENTILATO permette di cuocere
contemporaneamente cibi diversi (ad esempio: pesce
e verdure), su Ripiani diversi.
Estrarre i cibi che richiedono tempi di cottura inferiori
e lasciare continuare la cottura per quelli con tempi
più lunghi.
DOLCI
Cuocere i dolci delicati con la funzione “Statico” su un
solo livello.
Utilizzare tortiere in metallo scuro e posizionarle
sempre sulla griglia in dotazione.
Per la cottura su più livelli, selezionare la funzione
Termoventilato e disporre le tortiere sulle griglie in
modo disallineato per favorire la circolazione dell’aria.
Per capire se una torta lievitata è cotta, inserire uno
stuzzicadenti nella parte centrale del dolce. Se lo
stuzzicadenti rimane asciutto, il dolce è pronto.
Se si utilizzano tortiere antiaderenti, non imburrare i
bordi; il dolce potrebbe non crescere uniformemente
su tutti i lati.
Se il dolce si “sgonfia” durante la cottura, la volta
successiva utilizzare una temperatura inferiore,
magari riducendo la quantità di liquido e mescolando
più delicatamente l’impasto.
Per i dolci con guarnitura cremosa o semiliquida
(cheese cake o torte alla frutta) usare la funzione
Ventilato.
Se il fondo della torta risulta troppo umido, abbassare
il livello del ripiano e cospargere la base del dolce di
pan grattato o biscotti sbriciolati prima di aggiungere
il ripieno.
20
PIZZA
Ungere leggermente le teglie per ottenere una pizza
croccante anche sul fondo.
Distribuire la mozzarella sulla pizza a due terzi della
cottura.
LIEVITAZIONE
Si consiglia di coprire l’impasto con un panno umido
prima di introdurlo nel forno.
Con questa funzione, i tempi di lievitazione si
riducono di circa un terzo rispetto ai tempi di
lievitazione a temperatura ambiente (20-25°C).
Il tempo di lievitazione di 1 kg di impasto per pizza è
di circa un'ora.
CARNE
Utilizzare qualunque tipo di teglia o pirofila adatta
alle dimensioni della carne da cuocere.
Nel caso di arrosti, aggiungere preferibilmente del
brodo sul fondo della pentola e irrorare la carne
durante la cottura per insaporirla. Quando l’arrosto
è pronto, lasciarlo riposare in forno per altri 10-15
minuti oppure avvolgerlo in un foglio di alluminio.
Per la cottura uniforme della carne alla griglia,
scegliere tagli dello stesso spessore. I pezzi di carne
molto spessi richiedono tempi di cottura più lunghi.
Per evitare che si brucino in superficie, allontanarli dal
grill disponendoli su ripiani più bassi. Girare la carne a
due terzi della cottura.
Si consiglia di posizionare una leccarda con mezzo
litro d'acqua direttamente sotto la griglia sulla quale
si trova la carne, in modo da raccogliere il liquido di
cottura. Rabboccare quando necessario.
IT
TABELLE DI COTTURA
ALIMENTI
FUNZIONE
PRERISC.
TEMPERATURA. (°C)
TEMPO COTTURA
(Min.)
LIVELLO
E ACCESSORI
-
160 - 180
30 - 90
2/3
-
160 - 180
30 - 90
4
-
160 - 200
35 - 90
3
-
160 – 200
40 - 90
4
-
170 – 180
20 - 45
3
-
160 – 170
20 - 45
4
1
-
160 - 170
20 - 45 ***
5
3
-
180 - 200
30 - 40
3
-
180 - 190
35 - 45
4
1
-
180 - 190
35 - 45 ***
5
3
-
90
110 - 150
3
-
90
140 - 160
4
1
-
90
140 - 160 ***
5
3
-
190 - 250
15 - 50
1/2
-
190 - 250
20 - 50
4
1
-
190 - 250
25 - 50
5
3
Torte a lievitazione
Torte ripiene
(cheese cake, strudel, torta di frutta)
Biscotti/Tortine
Bignè
Meringhe
Pane / Pizza / Focaccia
STATICO
GRIGLIA
GRILL
TURBO GRILL
PIROFILA O TORTIERA LECCARDA / PIASTRA
SU GRIGLIA
DOLCI
1
1
1
1
1
1
TERMOVENTILATO
VENTILATO
SCONGELAMENTO
ECO
TERMOVENTILATO
LECCARDA
LECCARDA CON 500
ML DI ACQUA
PIASTRA DOLCI
SONDA CARNE
(facoltativa)
21
PRERISC.
TEMPERATURA. (°C)
TEMPO COTTURA
(Min.)
-
180 - 190
40 - 55
2/3
-
180 - 190
45 - 70
4
1
-
180 - 190
45 - 70 ***
5
3
-
190 - 200
20 - 30
3
-
180 - 190
20 - 40
4
1
-
180 - 190
20 - 40 ***
5
3
Lasagne / Pasta al forno /
Cannelloni / Sformati
-
190 - 200
45 - 65
3
Agnello / Vitello / Manzo / Maiale (1
kg)
-
190 - 200
80 - 110
3
Pollo / Coniglio / Anatra 1 kg
-
200 - 230
50 - 100
3
Tacchino / Oca 3 kg
-
190 - 200
80 - 130
2
Pesce al forno / al cartoccio (filetto,
intero)
-
180 - 200
40 - 60
3
Verdure ripiene
(pomodori, zucchine, melanzane)
-
180 - 200
50 - 60
2
Pane tostato
-
Alto
3-6
5
Filetti / tranci di pesce
-
Medio
20 - 30*
4
3
Salsicce / Spiedini /
Costine / Hamburger
-
Medio - Alto
15 - 30 *
5
4
Pollo arrosto 1-1,3 kg
-
Medio
55 - 70 **
2
1
Roast beef al sangue 1 kg
-
Medio
35 - 50 **
3
Cosciotto d'agnello / Stinchi
-
Medio
60 - 90 **
3
Patate arrosto
-
Medio
35 - 55 **
3
Verdure gratinate
-
Alto
10 - 25
3
Lasagne e carne
-
200
50 - 100 ***
4
ALIMENTI
FUNZIONE
Torte salate (torta di verdure, quiche)
Vol-au-vent / Salatini di pasta
sfoglia
STATICO
22
GRILL
TURBO GRILL
TERMOVENTILATO
VENTILATO
LIVELLO
E ACCESSORI
SCONGELAMENTO
1
1
1
ECO
TERMOVENTILATO
IT
PRERISC.
TEMPERATURA. (°C)
TEMPO COTTURA
(Min.)
Carne & Patate
-
200
45 - 100 ***
4
1
Pesce & Verdure
-
190
30 - 50 ***
4
1
Menu completo
Crostata di frutta (Livello 5) / Lasagne
(Livello 3) / Carne (Livello 1)
-
190
40 - 120 ***
5
3
-
Auto
10 - 15
3
-
Auto
15 - 20
4
1
-
Auto
20 - 30
4
2
1
-
Auto
20 - 30
4
3-2
1
Arrosto ripieno
-
200
80 - 120 ***
3
Carne tagliata a pezzi
(coniglio, pollo, agnello)
-
200
50 - 100 ***
3
ALIMENTI
FUNZIONE
Pizze surgelate
LIVELLO
E ACCESSORI
1
RICETTE SONDA CARNE
RICETTA
TEMPERATURA
CONSIGLIATA PER LA
SONDA CARNE (°C)
FUNZIONE PRERISC.
LIVELLO
TEMPERATURA
(°C)
TEMPO COTTURA
(Min.)
Roastbeef cott. al sangue
48
Auto
-
3
215
40 - 60
Roastbeef medio
60
Auto
-
3
180
50 - 70
Roast beef ben cotto
68
Auto
-
3
180
60 - 80
Tacchino arrosto
75
Auto
-
1/2
160
90 - 180
Pollo arrosto
83
Auto
-
3
205
50 - 70
Arrosto di vitello
68
Auto
-
3
170
60 - 90
45 - 90
Auto
-
3
200
-
Carne cotta ad hoc
Nota:
* Ruotare il cibo a metà cottura.
** Ruotare il cibo a due terzi di cottura se necessario.
*** La durata è approssimata: le pietanze possono essere tolte dal forno in tempi differenti secondo preferenza.
GRIGLIA
PIROFILA O TORTIERA LECCARDA / PIASTRA
SU GRIGLIA
DOLCI
LECCARDA
LECCARDA CON 500
ML DI ACQUA
PIASTRA DOLCI
SONDA CARNE
(facoltativa)
23
RICETTE TESTATE
Compilata per gli istituti di valutazione secondo la norma CEI 60350-1
PRERISC.
LIVELLO
TEMP. (°C)
TEMPO
COTTURA
(Min.)
-
3
150
40 - 50
Leccarda / teglia
-
3
150
35 - 45
Leccarda / teglia
-
1-4
150
30 - 45
Liv. 4: teglia
1° livello: leccarda / piastra dolci
-
3
170
25 - 35
Leccarda / teglia
-
3
160
20 - 30
Leccarda / teglia
-
1-4
160
25 - 35
Liv. 4: teglia
1° livello: leccarda / piastra dolci
-
2
170
30 - 40
Tortiera su griglia
-
2
160
30 - 40 Tortiera su griglia
-
1-4
160
35 - 45
Liv. 4: tortiera su griglia
Liv. 1: tortiera su griglia
-
2
185
70 - 90
Tortiera su griglia
-
2
175
70 - 90
Tortiera su griglia
-
1-4
175
75 - 95
Liv. 4: tortiera su griglia
Liv. 1: tortiera su griglia
Toast
-
5
Alto
4-6
Hamburger
-
5
Alto
18 - 30
RICETTA
FUNZIONE
Biscotti di
pastafrolla
Piccoli dolci
Torta
Margherita
senza grassi
2 Torte di mele
(Apple pie)
* Gli accessori non in dotazione possono essere
acquistati presso il Servizio Assistenza.
Le istruzioni della tabella non prevedono l'uso delle
guide scorrevoli. Eseguire le prove senza le guide
scorrevoli.
Consumo di energia e tempo di preriscaldamento
Selezionare la funzione ed eseguire la prova
solo con l'opzione Preriscaldamento attivata (“Sì
preriscaldamento”).
STATICO
24
GRILL
TURBOGRILL
ACCESSORI* E NOTE
Griglia
Liv. 5: griglia (girare il cibo a metà
cottura)
Liv. 4: leccarda con acqua
Classe di efficienza energetica (secondo la norma
CEI 60350-1): per eseguire le prove, utilizzare
l'apposita tabella.
TERMOVENTILATO
VENTILATO
SCONGELAMENTO
ECO
TERMOVENTILATO
IT
PULIZIA
Non usare in nessun caso pulitrici
a getto di vapore.
Utilizzare guanti protettivi
durante tutte le operazioni.
Eseguire le operazioni indicate a
forno freddo.
Scollegare il forno dalla rete
elettrica.
SUPERFICI ESTERNE
• Pulire le superfici con un panno in microfibra umido.
Se molto sporche, aggiungere qualche goccia di
detergente neutro. Asciugare con un panno asciutto.
SUPERFICI INTERNE
• Dopo ogni uso, lasciare raffreddare il forno e pulirlo
preferibilmente quando è ancora tiepido per
rimuovere incrostazioni e macchie dovute a residui
di cibo; per asciugare la condensa dovuta alla cottura
di alimenti con un elevato contenuto di acqua, usare
a forno freddo un panno o una spugna.
ACCESSORI
Mettere a bagno gli accessori con detersivo per piatti
dopo l’uso, maneggiandoli con guanti da forno, se
ancora caldi.
Non usare pagliette metalliche,
panni abrasivi e detergenti
abrasivi o corrosivi che possano
danneggiare le superfici.
•
Non usare detergenti corrosivi o abrasivi. Se
inavvertitamente uno di questi prodotti dovesse
venire a contatto con le superfici, pulire subito con
un panno in microfibra umido.
•
Pulire il vetro della porta con detergenti liquidi
specifici.
Per facilitare la pulizia della porta è possibile
rimuoverla.
•
I residui di cibo possono essere rimossi con una
spazzola per piatti o con una spugna.
25
PULIZIA DEL FORNO CON CICLO DI PIROLISI
Non toccare il forno durante il ciclo di pirolisi.
Questa funzione permette di eliminare lo sporco
generato dalla cottura grazie a una temperatura di
circa 500°C. A questa temperatura i residui di sporco si
trasformano in depositi facilmente removibili con una
spugna umida dopo che il forno si è raffreddato.
Nel caso in cui il forno sia installato sotto un piano di
cottura, accertarsi che durante il ciclo di autopulizia i
bruciatori o le piastre elettriche siano spente.
Gli accessori devono essere rimossi dal forno prima
dell’attivazione della pirolisi (anche le griglie
laterali).
Per ottenere risultati di pulizia ottimali, eliminare i
depositi di grandi dimensioni con una spugna umida
prima di avviare la funzione di pirolisi.
26
Tenere i bambini e gli animali lontani dal forno
durante e dopo(fino a una completa areazione
della stanza) il ciclo di pirolisi.
Il forno permette di attivare due differenti funzioni
di pirolisi: il ciclo standard (PIROLISI) garantisce una
pulizia a fondo in caso di forno molto sporco, quello
economico (PIROLISI EXPRESS) è più breve, consuma
meno energia di quello standard e quindi è adatto per
essere usato a intervalli regolari.
Si consiglia di attivare la funzione di pirolisi solo se
l'apparecchio è molto sporco o emana cattivi odori
durante la cottura.
Nota: durante la pulizia pirolitica la porta del forno non può
essere aperta; rimarrà bloccata fino a quando la temperatura
non tornerà a livelli accettabili.
Ventilare la stanza durante e dopo (fino a una
completa areazione della stanza) il ciclo di pirolisi.
IT
MANUTENZIONE
Utilizzare guanti protettivi
durante tutte le operazioni.
Eseguire le operazioni indicate a
forno freddo.
Scollegare il forno dalla rete
elettrica.
RIMOZIONE DELLA PORTA
1. Aprire completamente lo sportello.
4. Prendere saldamente la porta con entrambe le
mani, evitando di tenerla per la maniglia.
Per estrarla facilmente, continuare a chiuderla e
contemporaneamente tirarla verso l’alto finché non
esce dalle sedi.
~15°
b
2. Abbassare i fermi il più possibile.
a
a
b
5. Togliere la porta e appoggiarla su un piano
morbido.
3. Chiudere la porta fino a quando è possibile.
~60°
27
RIAPPLICAZIONE DELLA PORTA
1. Avvicinare la porta al forno e allineare i ganci delle 5. Sarà necessario applicare una leggera pressione
cerniere con le rispettive sedi.
per assicurare il corretto posizionamento dei fermi.
“CLICK”
2. Inserire la parte superiore nelle rientranze.
3. Abbassare la porta e poi aprirla completamente.
4. Abbassare i fermi nella posizione originale: fare
attenzione che siano completamente abbassati.
a
b
28
6. Provare a chiudere la porta, verificando che sia
allineata al pannello di controllo. Se non lo fosse,
ripetere tutte le operazioni: funzionando male, la
porta potrebbe danneggiarsi.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA
1. Scollegare il forno dalla rete elettrica.
2. Svitare il coprilampada, sostituire la lampadina e
avvitare nuovamente il coprilampada.
IT
Nota: usare solo lampade ad incandescenza da 25-40W/230
~ V tipo E-14, T300°C, o lampade alogene da 20-40W/230 ~ V
tipo G9, T300°C.
La lampada utilizzata nel prodotto è specifica per
elettrodomestici e non è adatta per l’illuminazione di
ambienti domestici (Regolamento (CE) 244/2009).
Le lampade sono disponibili presso il Servizio Assistenza.
- In caso di impiego di lampade alogene, non maneggiarle
a mani nude, per evitare che vengano danneggiate dalle
impronte digitali. Non far funzionare il forno senza prima aver
riposizionato il coperchio.
3. Ricollegare il forno alla rete elettrica.
29
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Quando si verifica un guasto, è spesso un problema che può essere facilmente risolto.
Prima di contattare il Servizio di Assistenza Clienti, verificare con la seguente tabella se sia possibile risolvere
da soli il problema.
Quando il problema persiste, rivolgersi al più vicino Servizio di Assistenza Clienti.
Leggere attentamente le istruzioni per la sicurezza
prima di eseguire le seguenti operazioni
Problema
Possibile causa
Interruzione di corrente elettrica.
Il forno non funziona.
Disconnessione dalla rete principale.
Malfunzionamento.
Il forno non si riscalda.
Funzione selezionata.
Lo sportello è aperto.
Soluzione
Verificare che ci sia tensione in rete e che
il forno sia collegato all’alimentazione
elettrica.
Spegnere e riaccendere il forno e verificare
se l’inconveniente persiste.
Selezionare una funzione differente.
Spegnere e riaccendere il forno e verificare
se l’inconveniente persiste.
Chiudere lo sportello e verificare se il
problema persiste.
L'ora lampeggia.
Interruzione di corrente elettrica.
L’ora andrà reimpostata: seguire le
indicazioni presenti nel paragrafo “primo
utilizzo”.
Il display mostra la lettera “F”
seguita da un numero.
Malfunzionamento del software.
Contattare il più vicino Servizio Assistenza
Clienti e specificare il numero che segue la
lettera “F”.
Il blocco dello sportello non funziona
correttamente.
Spegnere e riaccendere il forno e verificare
se l’inconveniente persiste.
È in corso il ciclo di pulizia.
Attendere che la funzione si concluda e il
forno si raffreddi.
I fermi di sicurezza non sono
posizionati correttamente.
Accertarsi che i fermi di sicurezza siano
posizionati come descritto nelle istruzioni
di montaggio e smontaggio dello sportello,
nella sezione Manutenzione.
La porta non si apre.
Lo sportello non si chiude
correttamente.
30
IT
Problema
Possibile causa
Soluzione
La cottura non si avvia e/o viene
emesso un segnale acustico.
La funzione selezionata non è
compatibile con l'operazione che si
intende eseguire.
Selezionare nuovamente la funzione.
Rimuovere e reinserire la sonda carne.
La luce si spegne durante la
cottura.
Funzione ECO attiva.
Dal menu Impostazioni, selezionare ECO,
scegliere l'opzione “No” per disattivarla.
La luce non funziona.
La lampadina deve essere sostituita.
Seguire le istruzioni per la sostituzione
della lampadina riportate nella sezione
Manutenzione.
La luminosità del display è bassa.
Funzione ECO attiva.
Dal menu Impostazioni, selezionare ECO,
scegliere l'opzione “No” per disattivarla.
Il forno è spento.
I tasti non rispondono.
Il blocco tasti attivo.
Il pannello comandi è sporco.
Il forno fa rumore anche se
spento.
La ventola di raffreddamento è attiva.
Premere
per accendere il forno e
verificare se l’inconveniente persiste.
Disattivare il blocco tasti premendo
contemporaneamente
e
.
Pulire la superficie del pannello comandi
con un panno in microfibra (vedere la
sezione Pulizia).
Aprire la porta o attendere la fine del
raffreddamento.
31
DATI TECNICI
La scheda tecnica del prodotto comprensiva dei dati energetici di questo forno può essere consultata e
scaricata dal sito internet www.bauknecht.eu
WWW
SERVIZIO ASSISTENZA
PRIMA DI CONTATTARE IL SERVIZIO ASSISTENZA
CLIENTI
1. Verificare che non sia possibile risolvere da soli il
problema con le operazioni descritte nella guida alla
risoluzione dei problemi.
2. Spegnere e riaccendere il forno e verificare se
l’inconveniente persiste.
SE DOPO TUTTI LE VERIFICHE INDICATE
L’INCONVENIENTE PERMANE CONTATTARE IL PIÙ
VICINO CENTRO DI SERVIZIO ASSISTENZA.
Per ricevere assistenza, telefonare al numero indicato
sul libretto di garanzia allegato al prodotto o seguire
le istruzioni presenti sul sito. Prepararsi a fornire:
• una breve descrizione del guasto;
• il tipo e modello esatto del prodotto;
• il codice di assistenza (il numero che segue la parola
SERVICE sulla targhetta matricola applicata al
prodotto, visibile quando la porta del forno è aperta
sul bordo sinistro della cavità).
• il proprio indirizzo completo;
• un contatto telefonico.
XXXXXXXXXX
XXX
XX
XXXXXX
XXXX
XX
XXXXXXXXXX
XXXXXXXXXX
XXXXXXXXXX
Model: xxxXXXXxx
XXXXXX XXXXXX
XXXXX XXXXXXX
XXXXXX
Nota: qualora si renda necessaria una riparazione, contattare
un servizio di assistenza autorizzato a garanzia dell’utilizzo di
pezzi di ricambio originali e di una corretta riparazione.
Per ulteriori informazioni sulla garanzia fare riferimento al
libretto delle garanzie allegato.
Produttore:
Whirlpool Europe s.r.l. - Socio Unico
Viale Guido Borghi 27
21025 Comerio (VA)
Italy
32
IT
x2
90°C
33
345
540
20
95
89° max.
595
10.5
482
542
0.5
3.5
577
89° max.
10.5
538
4
595
min 550
600
min 550
min 560
583 + 2
min 560
5
34
IT
=
=
35
001
400010914463
Was this manual useful for you? Yes No
Thank you for your participation!

* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project

Download PDF

advertisement