Bauknecht ECSK7 9845 PT Setup and user guide | Manualzz
IT
GUIDA
RAPIDA
GRAZIE PER AVERE ACQUISTATO UN
PRODOTTO BAUKNECHT
Per ricevere un’assistenza più
completa, registrare il prodotto su
www‌.‌bauknecht‌.‌eu‌/‌register
WWW
Scaricare le istruzioni per la sicurezza e le
istruzioni per l’uso collegandosi al sito
docs.bauknecht.eu e seguire la procedura
indicata sul retro.
Leggere attentamente le istruzioni per la sicurezza prima di utilizzare il prodotto.
DESCRIZIONE PRODOTTO
1
2
1. Pannello di controllo
2. Luce
3. Connessione sonda alimenti
4. Griglie laterali
5. Targhetta matricola
(da non rimuovere)
6. Sensore di temperatura
7. Valvola ingresso vapore
8. Serbatoio acqua
9. Porta
6
3
7
4
5
8
9
PANNELLO DEI COMANDI
1
23
1.ON / OFF / PAUSA
Per accendere o spegnere il forno
e mettere in pausa o interrompere
una funzione.
2.MENU
Per accedere rapidamente alla
schermata principale.
3.PREFERITI
Per accedere alle 10 funzioni più
utilizzate.
4
5
6
7
8
4.INDIETRO
Per tornare alla schermata
precedente.
7.OK / SELECT
Per selezionare funzioni e
confermare le impostazioni.
5.DISPLAY
8.START
Per avviare la funzione selezionata.
6.TASTI DI NAVIGAZIONE
Per muoversi all’interno dei menu,
muovere il cursore e modificare le
impostazioni.
1
ACCESSORI
GRIGLIA
Permette una circolazione
ottimale dell’aria calda. Disporre
gli alimenti direttamente sulla
griglia oppure usarla come
sostegno per teglie, stampi
o altri recipienti di cottura
resistenti al calore. Quando si dispongono gli alimenti
direttamente sulla griglia, inserire la leccarda al livello
sottostante.
Inserita allo stesso livello, può essere sovrapposta sia
alla leccarda che alla teglia vapore.
LECCARDA
Usata come teglia con la funzione
“Ventilato”, permette di cuocere
carni, pesci, verdure o prodotti di
panetteria e pasticceria.
E’ utile anche come piano di
appoggio per recipienti resistenti
al calore evitando di posizionarli
direttamente sul fondo del forno.
Inserita sotto la griglia o la teglia vapore, permette di
raccogliere i liquidi di cottura.
TEGLIA VAPORE
Scaricare le istruzioni per l’uso dal sito
docs.bauknecht.eu per maggiori informazioni
WWW
Agevola la circolazione del
vapore, permettendo di cuocere
uniformemente gli alimenti.
Inserire la leccarda al livello
sottostante per raccogliere i liquidi
di cottura.
INSERIRE GLI ACCESSORI SULLE GRIGLIE
LATERALI
Inserire il vassoio vapore orizzontalmente, facendolo
scorrere sulle griglie laterali con il lato rialzato
orientato verso l’alto.
I livelli (ripiani) sui quali è possibile inserire gli
accessori sono numerati da 1 a 4 a partire dal basso.
SERBATOIO
Il serbatoio dell’acqua è facilmente
accessibile aprendo la porta. Si può
estrarre sollevandolo leggermente
verso l’alto e tirandolo verso di sè.
Riempire il serbatoio fino al livello
“MAX” con acqua potabile.
Inserire il serbatoio pieno
nell’apposita cavità, accertandosi che sia posizionato
correttamente: i lati superiore e destro del serbatoio
dovrebbero essere a contatto con i lati del supporto.
Inserire il serbatoio completamente e poi spingerlo
verso il basso fino al bloccaggio nella sua sede.
Dopo ogni utilizzo, estrarre delicatamente il serbatoio
e vuotarlo. Avere cura di favorire l’uscita dell’acqua
anche dal tubo.
SONDA ALIMENTI
Per misurare la temperatura
interna degli alimenti durante la
cottura.
SPUGNA
Per rimuovere la condensa residua
formatasi durante la cottura.
TOGLIERE E RIMONTARE LE GRIGLIE LATERALI
Per togliere le griglie laterali, farle scorrere in avanti,
tirandole verso di sé, per sganciarle dai sostegni (fig.
a).
Per rimontare le griglie, agganciarle ai sostegni
premendo leggermente per assicurare la corretta
tenuta (fig. b).
4
3
2
1
a.
Prima di acquistare altri accessori disponibili sul
mercato, assicurarsi che siano resistenti al calore e
adatti alla cottura a vapore.
2
b.
Assicurarsi che vi sia uno spazio di almeno 30
millimetri tra il bordo superiore del recipiente
contenitore e le pareti della caldaia per consentire
un sufficiente afflusso di vapore.
IT
FUNZIONI
WWW
FUNZIONI TRADIZIONALI
Scaricare le istruzioni per l’uso dal sito
docs.bauknecht.eu per maggiori informazioni
FUNZIONI DI COTTURA SPECIALI
VAPORE
Per ottenere piatti salutari e naturali grazie alla
cucina al vapore. Questa funzione è particolarmente
indicata per la cottura di verdure, pesce, frutta o altri
alimenti da sbollentare.
LIEVITAZIONE
Per ottenere una lievitazione ottimale di
impasti dolci o salati. Per preservare la qualità della
lievitazione, non attivare la funzione se il forno è
ancora caldo dopo un ciclo di cottura.
VENTILATO
Per cuocere le pietanze con risultati analoghi a
quelli di un forno tradizionale.
Si consiglia di utilizzare la griglia per consentire una
circolazione ottimale dell’aria.
Per la cottura di alcuni alimenti è possibile usare
la teglia o utilizzare recipienti adatti alla cottura in
forno.
CONSERVAZIONE
Per la preparazione di conserve di frutta e
verdura.
ARIA FORZATA + VAP.
Questa funzione, che combina le caratteristiche
della cottura al forno con le proprietà di quella
a vapore, consente una cottura ottimale e degli
alimenti, per ottenere piatti teneri e succulenti
all’interno e croccanti all’esterno.
SCONG. A VAPORE
Per scongelare carne, pollo, pesce, verdure, pane
e frutta. Per un risultato ottimale, è preferibile non
scongelare completamente l’alimento, prevedendo
un tempo di riposo adeguato.
RISCALDARE
Per riscaldare cibi pronti, sia surgelati che conservati
in frigorifero o a temperatura ambiente.
ULTIMAZIONE COTTURA
Per ultimare ottimizzare la cottura di alimenti già
pronti mantenendoli al tempo stesso morbidi e
succosi. Si raccomanda di disporre gli alimenti
sulla piastra e di cuocerli a vapore al livello 3 con la
leccarda al livello inferiore. Impostare la temperatura
del forno alla temperatura finale che gli alimenti
dovranno raggiungere.
YOGHURT
Per la preparazione dello yogurt.
DISINFEZIONE
Per disinfettare biberon o altri recipienti.
SVUOTARE
Per svuotare automaticamente la caldaia,
evitando che rimangano residui d’acqua quando
l’apparecchio deve restare inutilizzato per un
certo periodo. La funzione si attiva solo quando la
temperatura del forno è inferiore a 60°.
DISINCROSTARE
Per rimuovere i depositi di calcare dalla caldaia.
Si consiglia di attivare la funzione a intervalli regolari.
PULIZIA CON VAPORE
Per facilitare la pulizia della cavità. Usata
regolarmente, evita la formazione di incrostazioni
che potrebbero danneggiare la superficie.
MODALITÀ ASSISTITA
Per selezionare una tra le molte ricette preimpostate
che permettono di cucinare al meglio pasta o riso,
piatti vegetariani, carne, pesce, pollame, contorni,
pizza e torte salate, pane e torte, uova, dolci. Il forno
fornisce automaticamente i valori consigliati per ogni
tipo di pietanza e da’ di volta in volta istruzioni da
seguire per ottenere risultati ottimali.
IMPOSTAZIONI
Per accedere a un menu che permette di modificare
le impostazioni di forno e display (lingua, ora,
luminosità, volume del segnale acustico, modalità
eco, taratura).
Nota: quando è attivata la modalità ECO, la luminosità del
display si abbassa dopo alcuni secondi per risparmiare
energia. Il display si riattiva automaticamente dopo ogni
interazione.
3
PRIMO UTILIZZO
1. SELEZIONARE LA LINGUA
Alla prima accensione, è necessario impostare lingua
e ora: il display mostra la lista delle lingue disponibili.
Türkçe
English
Italiano
Please select language
Utilizzare o per selezionare la lingua desiderata e
per confermare.
premere
Nota: è possibile modificare in seguito la lingua accedendo
alla voce del menu “Impostazioni”.
2. IMPOSTARE L’ORA
Dopo aver selezionato la lingua, sarà necessario
impostare l’ora corrente: sul display lampeggiano le
ore 12:00.
12:00
HH
MM
Premere
impostare
il tempo,
OKOK
per
Premere perper
impostare
il tempo,
al terminare
termine
Utilizzare o per impostare l’ora e premere
per confermare.
Note: dopo una prolungata interruzione di corrente potrebbe
essere necessario impostare nuovamente l’ora.
3. SCIACQUARE E RIEMPIRE IL SERBATOIO
Togliere la spugna, quindi sciacquare e riempire con
acqua potabile fino al livello “MAX” il serbatoio.
4. TARATURA
Per permettere al forno di sviluppare al meglio
vapore, è necessario tarare il forno prima di utilizzarlo
per la cottura.
Dopo aver riempito e posto in posizione il serbatoio,
per accendere il forno, quindi usare
o
premere
per selezionare la voce del menu “Impostazioni”
. Selezionare “Tarare” e premere
e premere
per confermare.
nuovamente
per attivare la taratura e accertarsi che la
Premere
porta rimanga chiusa fino alla fine del processo.
Dopo la taratura, lasciar raffreddare la caldaia e
asciugarla con un panno.
Nota: durante questo processo potrebbe generarsi
una quantità elevata di vapore: questo fenomeno è da
considerarsi normale.
5. RISCALDARE IL FORNO
Prima di cucinare gli alimenti è raccomandato
riscaldare a vuoto il forno per rimuovere ogni odore
dovuto alle lavorazioni di fabbrica.
Si consiglia di riscaldare il forno a 200°C per circa 1 ora
utilizzando la funzione “Ventilato”.Seguire le istruzioni
a seguire per impostare correttamente la funzione.
Nota: è opportuno ventilare la stanza durante e dopo il primo
utilizzo.
USO QUOTIDIANO
1. SELEZIONARE UNA FUNZIONE
1
Impostazioni
Impostazioni
Manuale
Manuale
Scong.
Scong.aavapore
vapore
Funzioni di cottura manuali
manuali
2
3
4
ACCENDERE IL FORNO
: il display mostra il menu principale.
Premere
NAVIGAZIONE DEL MENU
o
per muoversi all’interno del menu
Premere
principale ed evidenziare la funzione selezionabile.
SELEZIONARE UNA VOCE DEL MENU
Quando la voce desiderata è evidenziata sul display,
per confermare e accedere alla
premere
schermata di impostazione della funzione o alla lista
delle funzioni.
4
1. Simbolo della funzione selezionata
2. Funzione selezionata
3. Ulteriori funzioni disponibili
4. Descrizione della funzione selezionata
SELEZIONARE UNA FUNZIONE
o per muoversi all’interno della lista
Premere
per confermare e accedere
proposta. Premere
alla schermata di impostazione.
OPZIONE SONDA ALIMENTI
Una volta selezionata la funzione desiderata, per
alcune funzioni automatiche è necessario indicare se
si sceglie di utilizzare la sonda per alimenti. Premere
o
per evidenziare l’opzione scelta e premere
per confermare.
IT
2. IMPOSTARE E AVVIARE UNA FUNZIONE
2
00:20
180 °C
TEMPO
COTTURA
TEMPO
COTTURA
TEMPERATURA
TEMPERATURA
1
Alto
Aria
Vap.
Ariaforzata
forzata ++Vap.
18:30
TEMPOFINE
FINE
TEMPO
LIVELLO
LIVELLOVAPORE
VAPORE
3
4
5
1. Impostazioni per la funzione
(temperatura, livello vapore, ecc.)
2. Cursore
(evidenzia il valore selezionato)
3. Durata
4. Ora di fine funzione
5. Nome della funzione
MUOVERE IL CURSORE
Premere o per spostare il cursore accanto ai valori
che è possibile modificare.
IMPOSTARE I VALORI
Una volta posizionato il cursore, per modificare i
: il valore selezionato inizia a
valori premere
lampeggiare.
o
per modificare e premere
per
Utilizzare
confermare.
Nota: ripetendo questa operazione, sarà possibile effettuare
modifiche successivamente, anche durante la cottura.
AVVIARE LA FUNZIONE
Quando i valori impostati corrispondono a quelli
per avviare la funzione.
desiderati, premere
Note: Una volta avviata la funzione, sarà possibile mettere in
pausa premendo una sola volta .
Per riprendere la funzione, premere
.
. PRERISCALDAMENTO
Con la funzione “Ventilato” (e automaticamente per
alcune ricette della”Modalità assistita”), è possibile
preriscaldare il forno prima della cottura.
Selezionando “Sì”, si sceglie di attivare il
preriscaldamento. Dopo aver avviato la funzione, il
display mostra l’avanzamento del preriscaldamento.
. IMPOSTARE L’ORA DI FINE COTTURA PARTENZA
RITARDATA
In molte funzioni è possibile programmare l’orario
di fine cottura, posticipando l’avvio della funzione.
Durante e dopo l’impostazione della durata, il display
mostra l’orario previsto di fine cottura.
Utilizzare o per spostare il cursore su TEMPO FINE
: l’ora lampeggia.
e premere
Utilizzare o per selezionare l’ora di fine cottura
.
desiderata e premere
Premere
e introdurre gli alimenti nel forno, quindi
per attivare la funzione: il
premere nuovamente
forno si attiverà automaticamente dopo un periodo
di tempo calcolato per terminare la cottura all’orario
impostato.
-00:10
160°C
IN
TEMPO INSERIRE
COTTURA
TEMPERATURA
TEMPERATURA
Preriscaldamento
Preriscaldamento
Al termine del preriscaldamento, un segnale acustico
e il display indicheranno che il forno ha raggiunto la
temperatura impostata: a questo punto inserire gli
per avviare la cottura.
alimenti e premere
Note: durante la fase di preriscaldamento, non sarà possibile
utilizzare la sonda.
Quando si seleziona “No” il tempo totale di cottura
(includendo il preriscaldamento) e il consumo di energia si
riducono fino al 25%.
Inserire gli alimenti nel forno prima della fine del
preriscaldamento può compromettere i risultati di cottura.
00:20
180 °C
TEMPO
COTTURA
TEMPO
COTTURA
TEMPERATURA
TEMPERATURA
Alto
Alto
Ariaforzata
forzata + Vap.
Aria
LIVELLO
LIVELLOVAPORE
VAPORE
-00:36
AVVIO IN
IN
AVVIO
Nota: in ogni caso, per avviare immediatamente la funzione
cancellando il tempo di attesa impostato, premere
.
. FUNZIONI CON VAPORE
Quando si seleziona una funzione che prevede
l’utilizzo del vapore, il display ricorderà sempre di
riempire completamente il serbatoio.
Una volta accertato di averlo riempito con acqua
per
potabile fino al livello “MAX”, premere
accedere alla schermata di impostazione della
funzione.
5
. USARE LA SONDA
La sonda permette di misurare
la temperature interna del cibo
durante la cottura.
Introdurre la sonda nella carne
evitando le ossa e le parti
grasse.
Pollame: la sonda deve essere
inserita al centro del petto,
avendo cura di evitare le parti
cave.
Arrosti o cosciotti di carne:
inserire la punta nella parte più
spessa.
Pesce (intero): posizionare la
punta nella parte più spessa,
evitando la lisca.
CON UNA FUNZIONE MANUALE
Collocare la pietanza nel forno. Si consiglia di
utilizzare la griglia per posarvi il cibo, posizionando al
di sotto la leccarda per raccogliere i succhi di cottura.
Sollevare il tappo che copre la presa della sonda e
collegare lo spinotto. Verificare che il cavo sia libero
prima di chiudere la porta del forno.
Selezionare una funzione manuale: la schermata di
impostazione della funzione permette di modificare
la temperatura del forno o del vapore e quella
desiderata per la sonda.
57°C
100 °C
SONDA
SONDA
TEMPERATURA
TEMPERATURA
Vapore
18:20
ORA
ORAD'INIZIO
D INIZIO
Una volta impostati tutti i valori desiderati, premere
avvio per avviare la funzione: un segnale acustico e il
display avviseranno quando la sonda raggiungerà la
temperatura desiderata.
Nota: non è possibile collegare la sonda una volta avviata una
funzione.
IN MODALITÀ ASSISTITA
Alcune funzioni ricette in modalità assistita
permettono l’utilizzo della sonda: selezionare
l’opzione SONDA e seguire le istruzioni date dal
display.
Quando indicato, collocare le pietanze nel forno e
collegare la sonda alla propria presa.
55°C
200°C
SONDA
SONDA
TEMPERATURA
TEMPERATURA
Roast Beef
Roast
Beef
Nota: se è prevista una fase di preriscaldamento, sarà
possibile inserire gli alimenti e collegare la sonda solo al
termine della stessa.
. USO DELLE FUNZIONI DI COTTURA SPECIALI
CONSERVAZIONE
Per la preparazione di conserve di frutta e
verdura, è consigliato usare solo materie prime
fresche e di qualità.
Riempire i recipienti con frutta o verdure
(possibilmente precotte) e aggiungere il liquido
o lo sciroppo di conserva, lasciando circa 2 cm di
spazio libero dal bordo. Applicare il coperchio senza
stringere.
Inserire la griglia al livello 2, ponendo la leccarda al
livello inferiore e appoggiarvi sopra i recipienti. In
alternativa, appoggiare i recipienti direttamente sulla
leccarda.
Avviare la funzione. Una volta terminata, usando
guanti da forno o un panno resistente al calore,
avvitare a fondo i coperchi sui recipienti, lasciandoli in
seguito raffreddare fino a temperatura ambiente.
Nota: per pulire al meglio i recipienti si consiglia di utilizzare
la funzione Disinfezione.
YOGHURT
Prima di avviare la funzione, aggiungere circa
100 g di yoghurt intero fresco comunemente in
commercio a 1 litro di latte intero a temperatura
ambiente.
Nota: se si utilizza latte non pastorizzato, riscaldarlo fino
a sobbollirlo prima di lasciare raffreddare a temperatura
ambiente.
Versare il composto in recipienti resistenti al calore,
coprirli con il coperchio o pellicola termoresistente e
disporli sulla griglia, inserita a livello 2.
Scegliere la funzione e impostare la durata a 5 ore
(non sarà possibile modificare la temperatura).
Terminata la funzione, lasciare raffreddare per alcune
ore lo yoghurt in frigorifero prima di servirlo: si
conserverà per 1-2 settimane. Una parte di questo
yoghurt potrà essere utilizzato per prepararne
dell’altro entro 5-7 giorni.
Nota: si raccomanda di utilizzare la funzione disinfezione
per pulire perfettamente utensili e recipienti necessari alla
preparazione dello yoghurt.
SVUOTARE
Per evitare che rimangano residui di acqua
all’interno della caldaia, è opportuno attivare questa
funzione ogni volta che il forno non verrà utilizzato
per un certo periodo di tempo.
Nota: se la caldaia è troppo calda, la procedura non si avvia
fino a che non scende sotto i 60°. Una volta raggiunta la
temperatura, la funzione si avvia automaticamente.
Avviare la funzione e seguire le operazioni indicate
dal display. Al termine, svuotare e sciacquare con
acqua potabile il serbatoio.
20 %
SVUOTAMENTO CALDAIA
SVUOTAMENTO
CALDAIA
6
DISINCROSTARE
Questa funzione speciale, attivata a intervalli
regolari, permette di tenere nelle migliori condizioni
la caldaia.
Avviare la funzione e seguire le operazioni indicate
per procedere.
dal display, premendo
Per una disincrostazione ottimale, si raccomanda
di riempire il serbatoio con 250 ml di aceto bianco,
aggiungendo acqua potabile fino al raggiungimento
del livello “MAX”.
La disincrostazione dura circa 30 minuti: evitare di
spegnere il forno durante la funzione. Durante il ciclo
di pulizia non è possibile attivare nessuna funzione di
cottura.
1/3
00:32
FASE
FASE
TEMPO
TEMPOFASE
FASE
Tratt.
Tratt. disincrostante
disincrostante
18:20
TEMPO
TEMPOFINE
FINE
Al termine, per eliminare eventuali residui, sciacquare
il serbatoio con acqua potabile e attivare a forno
vuoto la funzione “Pulizia con vapore”.
PULIZIA CON VAPORE
Questa funzione permette di ammorbidire
le incrostazioni e i residui di cibo, facilitando la
pulizia del forno. Attivata con regolarità, consente
di rimuovere facilmente eventuali residui di cibo o
incrostazioni.
Nota: si consiglia di togliere gli accessori dal forno prima di
attivare la funzione.
Pulizia con vapore
Pulizia
vapore
15:45
TEMPO
TEMPOFINE
FINE
Al termine, attendere che il forno si raffreddi e
completare la pulizia con una spugna o un panno,
asciugando infine le superfici.
IT
. PREFERITI
Il forno compila automaticamente un elenco delle
funzioni più utilizzate, sulla base delle abitudini d’uso.
, quindi premere
Accendere il forno con il tasto
per visualizzare la lista delle funzioni utilizzate più
frequentemente.
Lasagne
Lasagne
Vapore
Muffin
Muffin
LeLefunzioni
più di
difrequente
frequente
funzionidi
dicottura
cottura utilizzate
utilizzate più
Utilizzare o per selezionare la funzione
per confermare e quindi
desiderata, premere
modificare - se necessario - i valori secondo esigenza
(i valori proposti sono quelli di base).
per avviare la funzione.
Al termine, premere
. TIMER
Solo quando il forno è spento, è possibile utilizzare il
display come contaminuti.
Per attivare la funzione, assicurarsi che il forno sia
: sul display lampeggia il timer.
spento e premere
00 : 01 : 00
(HH)
(MM)
(SS)
Premere
Premere per
perimpostare
impostareililtimer,
timer,OK
OK per
per avviare
Utilizzare o per impostare la durata desiderata e
per avviare il timer.
quindi premere nuovamente
Un segnale acustico avviserà del termine del conto
alla rovescia.
Nota: premendo il timer si interrompe in ogni momento.
. BLOCCO TASTI
Per bloccare i tasti, tenere premuto
e
per almeno 5
contemporaneamente
secondi. Per disattivare, ripetere la stessa procedura.
Nota: questa funzione può essere attivata anche durante la
cottura. Per ragioni di sicurezza, è possibile spegnere il forno
in ogni momento premendo il tasto .
7
TABELLA DI COTTURA
PRE
RISC.
TEMPERATURA
(°C)
LIVELLO
VAPORE
DURATA
Torte
Sì
160
-
35-40
2
Biscotti
Sì
165 - 175
-
12 - 15
2
Bignè
Sì
190 - 200
-
25 - 30
2
Pane
Sì
180 - 190
Basso - medio
35 - 40
2
Swiss rolls
Sì
230
-
7-8
2
Quiche
Sì
180 - 190
-
35 - 40
2
Pasta sfoglia
Sì
180 - 190
-
15 - 20
2
Gnocchi
-
90 - 100
-
10 - 15
3
Ali di pollo surgelate
Sì
190 - 200
-
15 - 18
2
Petto di tacchino
Sì
200 - 210
Medio
50 - 60
2
1
Costolette
Sì
160 - 170
Basso
80 - 90
2
1
Pesce arrosto
Sì
190 - 200
Basso
15- 25
2
1
Terrina di pesce
-
75 - 80
-
60 - 90
3
Uova stufate
-
90
-
20 - 25
3
Verdure arrosto
Sì
200 - 210
Medio - alto
20 - 30
2
1
Barbabietole
-
100
-
50 - 60
3
1
Cavolo rosso
-
100
-
30 - 35
3
1
Cavolo cappuccio
-
100
-
25 - 30
3
1
Fagioli bianchi
-
100
-
75 - 90
3
2/1
Piatto pronto
-
100
-
18 - 25
3
2/1
Minestra / zuppa
-
100
-
20 - 25
3
Verdure
-
100
-
20 - 25
3
2/1
Riso / pasta
-
100
-
15 - 20
3
2/1
Patate
-
100
-
20 - 25
3
2/1
Carne a fette
-
100
-
15 - 20
3
2/1
Carne in salsa
-
100
-
25 - 30
3
Filetti di pesce
-
100
-
10 - 15
3
ALIMENTI
Vapore
8
FUNZIONE
Ventilato
Aria forzata + Vap.
LIVELLO
E ACCESSORI
1
2/1
Ultimazione cottura
IT
SCONG. A VAPORE
ALIMENTI
PESO (g)
Macinata
VERDURE
PANE
FRUTTA
LIVELLO E
ACCESSORI
30 - 35
60
3
1
20 - 25
60
3
1
Wurstel
450
10 - 15
10 - 15
60
3
1
Intero
1000
60 - 70
40 - 50
60
3
1
25 - 30
20 - 25
60
3
1
30 - 35
25 - 30
60
3
1
500
Cosce
PESCE
TEMPERATURA
(°C)
25 -30
Filetti
POLLAME
TEMPO
RIPOSO
500
A fette
CARNE
DURATA
Intero
600
30 - 40
25 - 30
60
3
1
Filetti
300
10 - 15
10 - 15
60
3
1
Blocchi
400
20 - 25
20 - 25
60
3
1
Blocchi
300
25 - 30
20 - 25
60
Pezzi
400
10 - 15
5 - 10
60
Pagnotta
500
15 - 20
25 - 30
60
8 - 12
5 - 10
60
10 - 12
5 - 10
60
Fette
250
Panini / focacce
Torta
400
8 - 10
15 - 20
60
Mista
400
10 - 15
5 - 10
60
Frutti di bosco
250
5-8
3-5
60
FUNZIONI ASSISTITE *
DURATA
LIVELLO
E ACCESSORI
RICETTA
DURATA
LIVELLO
E ACCESSORI
Lasagne
25 - 35
2
Gratin di patate
40 - 50
2
Lasagne surgelate
40 - 50
2
Patate al forno
45 - 55
2
20 - 60
3
Gratin surgelato
20 - 30
2
25 - 30
3
Pomodori ripieni
30 - 35
2
35 - 40
3
Peperoni ripieni
35 - 40
2
10 - 40
3
Zucchine ripiene
20 - 30
2
10 - 15
3
Melanzane ripiene
35 - 40
2
Riso venere
(300 g + 450 ml d'acqua)
Riso basmati
(300 g + 450 ml d'acqua)
Riso bianco lungo
(300 g + 450 ml d'acqua)
Bulgur
(300 g + 600 ml d'acqua)
Couscous
(300 g + 300 ml d'acqua)
PIATTI VEGETARIANI
PASTA E RISO
RICETTA
* Nota: per ulteriori indicazioni, ricette e consigli utili per l’utilizzo di questa funzione, consultare e scaricare le istruzioni per
l’uso da docs.bauknecht.eu
Griglia
Recipiente
su griglia
Leccarda
Teglia vapore
Sonda (opzionale)
9
DURATA
LIVELLO
E ACCESSORI
Polpettone
35 - 45
2
Agnello arrosto
60 - 90
2
1
Roast Beef
40 - 60
2
1
Arrosto di vitello
50 - 70
2
1
Petti pollo al vapore
25 - 30
3
1
Pollo arrosto
50 - 60
2
Pezzi di pollo
25 - 30
Anatra arrosto
DURATA
LIVELLO
E ACCESSORI
Pizza alta surgelata
12 - 20
2
Pizza sottile surg.
8 - 12
2
Pizza di frigo
7 - 12
2
Pizza fatta in casa
12 - 18
2
Quiche lorraine
30 - 45
2
Quiche surgelata
20 - 30
2
1
Pagnotta
30 - 40
2
3
1
Impasto panini
10 - 15
2
60 - 90
2
1
Panini surgelati
10 - 13
2
Filetti al vapore
12 - 18
3
1
Panini sottovuoto
8 - 10
2
Filetti di pesce
15 - 20
3
1
Panini in scatola
10 - 14
2
Pesce intero al vapore
35 - 55
3
1
Biscotti
10 - 15
2
Pesce al forno
25 - 40
2
Meringhe
50 - 60
2
Gratin surgelato
35 - 45
2
Muffin
15 - 20
2
Cozze
8 - 12
3
1
Pan di spagna
35 - 50
2
Gamberetti
8 - 12
3
1
Focaccine
9 - 13
2
Verdure surgelate
12 - 20
3
1
Sode
15 - 18
3
1
Patata intera
30 - 40
3
1
Medio
12 - 15
3
1
Patate in pezzi
20 - 30
3
1
Alla cocque
9 - 12
3
1
Broccoli
15 - 25
3
1
Composta di frutta
10 - 20
3
1
Carote
20 - 30
3
1
Torta di frutta surgelata
15 - 20
2
Cavolfiore
20 - 30
3
1
Torta di frutta
20 - 30
2
Pannocchia di mais
20 - 30
3
1
Soufflé
35 - 50
2
Fagiolini
20 - 30
3
1
Mele al forno
20 - 30
2
Peperoni al vapore
8 - 12
3
1
Crème brûlée
20 - 30
2
Passata al vapore
5 - 10
3
Asparagi
20 - 30
3
1
40 - 55
3
1
20 - 35
3
1
30 - 40
2
15 - 25
2
Carciofi
Cavolini di Bruxelles
Patate a spicchi
Patatine fritte surgelate
1
PIZZA & TORTE SALATE
3
PANE / TORTE
10 - 15
UOVA
Wurstel bollito
RICETTA
DESSERT
CONTORNI
PESCE
POLLAME
CARNE
RICETTA
1
CONSERVAZIONE
ALIMENTI
VERDURE
FRUTTA
QUANTITÀ
TEMPO
(MIN)
LIVELLO
E ACCESSORI
1L
40 - 120
3
2/1
500 ml
25 - 105
3
2/1
1L
30 - 50
3
2/1
500 ml
15 - 35
3
2/1
Nota: la tabella delle ricette testate è stata compilata per gli istituti di certificazione secondo la norma CEI 60350-1. Le
istruzioni per l'uso possono essere consultate e scaricate da docs.bauknecht.eu
Griglia
10
Recipiente
su griglia
Leccarda
Teglia vapore
Sonda (opzionale)
PULIZIA E
MANUTENZIONE
Assicurarsi che l’apparecchio si sia raffreddato
prima di eseguire ogni operazione.
Non utilizzare pulitrici a getto di vapore.
Utilizzare guanti protettivi.
SUPERFICI ESTERNE
•Pulire le superfici con un panno in microfibra umido.
Se molto sporche, aggiungere qualche goccia di
detergente neutro. Asciugare con un panno asciutto.
•Pulire i vetri della porta con detergenti liquidi
specifici.
SUPERFICI INTERNE
•Dopo ogni uso, lasciare raffreddare il forno e
pulirlo preferibilmente quando è ancora tiepido per
rimuovere incrostazioni e macchie dovute a residui di
cibo.
•Per asciugare l’umidità dovuta alla cottura a vapore,
usare a forno freddo un panno o la spugna in
dotazione.
Si consiglia di attivare regolarmente la funzione di
pulizia a vapore.
SOSTITUIRE LA LAMPADA
1. Scollegare il forno dalla rete elettrica.
2. Svitare la copertura della lampada, rimuovere con
attenzione le guarnizioni e la rondella.
3. Sostituire la lampada e avvitare di nuovo
il coperchio, facendo attenzione a rimontare
correttamente le guarnizioni e la rondella.
4. Ricollegare il forno alla rete elettrica.
IT
WWW
Scaricare le istruzioni per l’uso dal sito
docs.bauknecht.eu per maggiori informazioni
Non usare pagliette metalliche, panni abrasivi
e detergenti abrasivi o corrosivi che possano
danneggiare le superfici.
L’apparecchio deve essere disconnesso dalla
rete elettrica prima di effettuare operazioni di
manutenzione.
ACCESSORI
•È possibile lavare in lavastoviglie gran parte degli
accessori, comprese le griglie laterali.
•Il serbatoio e la sonda non possono essere lavati in
lavastoviglie. Per una pulizia accurata del serbatoio
utilizzare una spugna, aggiungendo al più del
detergente neutro. Sciacquare con acqua potabile.
•La sonda per alimenti può essere pulita con l’aiuto di
un panno umido o carta da cucina.
CALDAIA
Per garantire prestazioni ottimali nel tempo, ed
evitare incrostazioni dovute al deposito di calcare,
si consiglia di attivare con regolarità le funzioni
“Svuotare” e “Disincrostare”.
Nota: usare lampade alogene da 10 W/12 ~ V tipo G4,
T300°C. La lampada utilizzata nell’apparecchio è specifica
per elettrodomestici e non è adatta per l’illuminazione
di ambienti domestici (Regolamento (CE) 244/2009). Le
lampade sono disponibili presso il Servizio Assistenza.
- Non maneggiare le lampade a mani nude, per evitare che
vengano danneggiate dalle impronte digitali.
Non far funzionare il forno senza prima aver riposizionato il
coperchio.
11
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
WWW
Scaricare le istruzioni per l’uso dal sito
docs.bauknecht.eu per maggiori informazioni
Problema
Possibile causa
Soluzione
Il forno non funziona.
Interruzione di corrente
elettrica.
Disconnessione dalla rete
principale.
Verificare che ci sia tensione in rete e che il forno sia
collegato all’alimentazione elettrica.
Spegnere e riaccendere il forno e verificare se
l’inconveniente persiste.
Serbatoio acqua inserito non
correttamente.
Serbatoio acqua vuoto.
Verificare che il serbatoio sia inserito nella corretta
posizione e che sia riempito con acqua potabile
fino al livello “MAX”, quindi riavviare la funzione
desiderata.
Problema software.
Contattare il più vicino Servizio Assistenza Clienti e
specificare il numero che segue la lettera “F”.
DATI TECNICI
WWW La scheda del prodotto con i dati sul consumo
energetico può essere scaricata dal sito web
docs‌.‌bauknecht‌.‌eu
CONTATTARE IL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
I contatti possono essere
trovati sul manuale
di garanzia. Quando
si contatta il Servizio
Assistenza fornire i
codici presenti sulla
targhetta matricola del
prodotto.
Il forno non produce vapore.
Il display mostra la lettera “F”
seguita da un numero.
COME OTTENERE LE ISTRUZIONI PER L’USO
> WWW Scaricare le Istruzioni per l'uso dal
sito web docs‌.‌bauknecht‌.‌eu
(è possibile utilizzare questo codice QR)
specificando il codice prodotto.
> In alternativa, contattare il Servizio di Assistenza
Clienti
XXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXX
XXX/XXX
400010900957
001
12
Stampato in Italia
Was this manual useful for you? Yes No
Thank you for your participation!

* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project

Download PDF

advertisement