REFRESHMENT CENTER Installazione ad incasso ISTRUZIONI D’USO PERFEKT IN FORM UND FUNKTION 2 Gentile Cliente, Grazie per aver scelto i nostri prodotti di alta qualità. Con questa apparecchiatura sperimenterete la perfetta combinazione fra il design funzionale e la tecnologia d’avanguardia. Le nostre apparecchiature sono state progettate per avere le migliori prestazioni e il massimo controllo raggiungendo i più alti standard di eccellenza. Inoltre, e’ parte integrante dei nostri prodotti l’attenzione per gli aspetti ambientali e per il risparmio energetico. Per assicurare prestazioni ottimali e un corretto utilizzo della vostra apparecchiatura, Vi invitiamo a leggere attentamente questo libretto istruzioni. Vi permetterà di seguire tutte le fasi di utilizzo perfettamente e nel modo più efficace. Per consultare questo libretto ogni volta che lo desiderate, Vi consigliamo di tenerlo in un luogo a portata di mano. Ricordatevi di consegnarlo ad eventuali futuri proprietari dell’apparecchiatura. I seguenti simboli sono di ausilio per la lettura del manuale Informazioni di sicurezza Protezione dell’ambiente Non gettare nei rifiuti urbani indifferenziati 3 INDICE Avvertenze di sicurezza .............................................................................5 Sicurezza elettrica............................................................................................................................................5 Nell’installazione .............................................................................................................................................6 Durante l’uso....................................................................................................................................................6 Per la pulizia....................................................................................................................................................6 Tutela dell’ambiente ........................................................................................................................................6 Descrizione dell’apparecchio.....................................................................7 Parti principali.................................................................................................................................................7 Targhetta identificativa (Fig. 2).......................................................................................................................9 Caratteristiche tecniche....................................................................................................................................9 Installazione.............................................................................................10 Apertura imballaggio .....................................................................................................................................10 1. Posizionamento nella colonna ..............................................................................................................11 2. Allacciamento alla rete idrica e sifone..................................................................................................13 3. Montaggio cartuccia filtrante................................................................................................................14 4. Collegamento elettrico e primo avviamento .........................................................................................16 Uso del Refreshment Center ...........................................................................................................................17 Pannello frontale dei comandi .................................................................................................................17 Erogazione................................................................................................................................................18 Tipologie di allarme.................................................................................19 Manutenzione e Pulizia ............................................................................21 Sostituzione della bomboletta di CO2 (per uso alimentare) .....................................................................21 Sanificazione + sostituzione della cartuccia filtrante.............................................................................22 Tutela dell’ambiente ................................................................................25 Schema elettrico ......................................................................................26 Schema idraulico......................................................................................27 Errata corrige ………………………………………………..28 Garanzia/Servizio clienti.........................................................................35 4 Avvertenze di sicurezza Questo apparecchio è conforme ai requisiti di sicurezza e salute delle seguenti Direttive Comunitarie: - 73/23/CEE Bassa tensione e successive modificazioni; - 89/336/CEE Compatibilità elettromagnetica, incluso delle successive modifiche apportate con la direttiva 92/31/CEE; - 98/37/CE Direttiva Macchine. E’ molto importante che questo libretto di istruzioni sia conservato in un luogo sicuro, al riparo da agenti che lo possono danneggiare, vicino all’apparecchiatura per poterlo consultare in qualsiasi evenienza. Queste avvertenze sono state redatte per la Vostra incolumità e per quella degli altri. E’ indispensabile quindi leggerle attentamente prima di procedere ad installare ed utilizzare l’apparecchiatura. Sicurezza elettrica L’apparecchio si avvia collegando l’apposita spina in dotazione ad una presa di corrente dell’impianto elettrico. L’impianto elettrico domestico deve essere dotato di un differenziale (salvavita) e di una efficiente messa a terra. Se non siete sicuri che il Vostro impianto disponga di questi dispositivi, è indispensabile farlo controllare da un tecnico elettricista specializzato. In caso di guasto, non tentare mai di riparare l’apparecchiatura da soli, ma interpellare esclusivamente il centro assistenza più vicino per chiedere l’intervento di un tecnico. Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono provocare dei danni. Togliere la spina dalla presa di corrente prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, sostituirlo con uno nuovo da richiedere esclusivamente al rivenditore o al centro assistenza tecnica autorizzato. 5 Nell’installazione Prestare la massima cura durante la movimentazione per non danneggiare parti del circuito refrigerante onde evitare possibili fuoriuscite di gas. Evitare qualsiasi esposizione prolungata dell’apparecchiatura ai raggi solari. Per assicurare la massima stabilità e sicurezza è necessario installare l’apparecchio solo ad incasso nelle apposite colonne AEG, REX, ELECTROLUX. Eseguire l’installazione e l’allacciamento seguendo scrupolosamente le istruzioni contenute in questo libretto. Se l’apparecchio viene trasportato in posizione orizzontale è possibile che l’olio contenuto nel compressore defluisca nel circuito refrigerante. E’ necessario quindi lasciarlo in posizione verticale per almeno 2 ore prima di metterla in funzione per dar modo all’olio di refluire nel compressore. Non piegare i tubi eccessivamente flessibili durante l’installazione dell’apparecchio. Durante l’uso Non usare mai Il Refreshment Center per scopi diversi dall’uso indicato, cioè erogare acqua liscia o gassata e cubetti di ghiaccio. Un uso improprio dell’apparecchio può essere causa di danni alla salute delle persone, oltre alla probabilità di arrecare guasti al corretto funzionamento dell’apparecchio stesso. Non permettere mai di utilizzare il Refreshment Center a bambini senza la presenza di un adulto. Questa apparecchiatura è stata progettata per un uso da parte di persone adulte, è necessario fare attenzione che i bambini non si avvicinino con l’intento di giocarvi. Per la pulizia Non usare mai oggetti metallici per pulire l’apparecchio per evitare di provocare dei danni alle superfici. Tutela dell’ambiente In fase di rottamazione, è necessario provvedere ad un corretto smaltimento dell’apparecchiatura in conformità alle leggi vigenti e ai materiali riciclabili presenti e contrassegnati con l’apposito simbolo. 6 Descrizione dell’apparecchio L’apparecchio Refreshment Center è un dispositivo ad uso domestico per refrigerare, trattare e gasare l’acqua di rete oltre che a fornire ghiaccio in cubetti. L’apparecchio è dotato di due fontanelle di erogazione, dalle quali si ottiene l’erogazione di : - acqua ambiente; - acqua fredda gasata; - acqua fredda; - ghiaccio in cubetti. Parti principali 1. 2. 3. 4. 5. 9 Le parti principali che compongono il Refreshment Center sono: Struttura frontale in acciaio inox Fontanella erogazione acqua Pannello comandi (pulsanti e spie) Fontanella erogazione ghiaccio Vaschetta raccogligocce 11 8 12 1 2 3 4 5 Fig. 1a 7 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Interruttore accensione/spegnimento generale Presa cavo alimentazione elettrica Cartuccia filtrante Bomboletta CO2 Raccordo ingresso H2O Riduttore H2O con manometro Testata filtro 6 7 10 Fig. 1b 8 13 Targhetta identificativa (Fig. 2) Se l’apparecchio presenta un disturbo di funzionamento e non si è riusciti ad eliminarlo, è necessario rivolgersi al più vicino Centro di Assistenza. Alla chiamata indicare i riferimenti del modello e i dati riportati nella targhetta identificativa, posta sul pannello laterale. MODEL PWE9038-M PNC 942 490 XXX 230 V ~ 50 Hz MAX 190 W TYPE Refreshment Center SERIAL No.: XXXXXXXX MADE IN ITALY Fig. 2 Caratteristiche tecniche Tensione di alimentazione elettrica Frequenza Potenza assorbita Capacità di erogazione acqua fredda Capacità di erogazione acqua gasata Temperatura di erogazione Pressione rete idrica (ingresso acqua) Pressione ingresso CO2 nel carbonatore Cartuccia filtrante Capacità filtrante Temperatura ambiente di funzionamento Dimensioni di ingombro L x P x H (mm) Peso Gas refrigerante 230-240 V 50 Hz 190 W 1 l/min. per 2litri 1 l/min per 2 litri < 13°C > 2.0 bar 2.5 - 4 bar 0.5 micron 2840 litri 18°C-32°C 594x554xH378 38 Kg R134a – 60gr 9 Installazione Attenzione Per un funzionamento regolare del Refreshment Center è necessaria una installazione a regola d’arte. I dati relativi all’alimentazione elettrica e l’allacciamento alla rete idrica devono corrispondere ai valori riportati nella tabella Caratteristiche Tecniche (vedere a pagina 6) 1. 2. 3. 4. Nell’eseguire l’installazione osservare il seguente ordine di fasi di lavoro: montaggio del Refreshment Center ad incasso nella colonna; allacciamento alla rete idrica; installazione cartuccia filtrante; allacciamento alla rete elettrica. Apertura imballaggio Disimballare l'apparecchio ed assicurarsi che non abbia ricevuto danni durante il trasporto, quindi movimentarlo con cura evitando urti e cadute che potrebbero danneggiare il circuito frigorifero. All'interno dell'imballo è presente il seguente materiale: A. B. C. D. Refreshment Center 2 Guide di scorrimento Piana di fissaggio 6 Distanziali 2x1mm, 2x2mm, 2x3mm A B C D Cavo di alimentazione 10 Tubo di carico e scarico Cartuccia di filtrazione Cartuccia di sanificazione e flacone igienizzante 1. Posizionamento nella colonna Posizionare il refrigeratore lontano da fonti di calore. Posizionare il refrigeratore più alto dalle prese di acqua di rete. - Le dimensioni del vano sono: 1. Altezza (1): 360mm 2. Profondità (2): 580mm 3. Largo (3): 564mm 0 54 50 3 2 1 11 - Eseguire il montaggio del basamento nel piano del vano, dopo aver verificato la corrispondenza delle dimensioni di ingombro dell’apparecchio con le misure minime del vano di posizionamento nella colonna (Fig. 4). Se è necessario, si possono usare i distanziali per fissare il basamento al vano. - Montare le guide di scorrimento sul basamento già fissato nel piano del vano. - Inserire il Refreshment Center sulle guide del basamento. Fig. 4 12 2. Allacciamento alla rete idrica e sifone Attenzione Collegare esclusivamente alla rete di acqua potabile. E’ necessario disporre di un attacco supplementare sulla linea acqua fredda e di un innesto di scarico sul sifone. Il collegamento alla rete idrica dovrà essere effettuata da un installatore idraulico. Attenzione La pressione dell’acqua può essere regolata attraverso il riduttore di pressione posto tra il filtro e la bombola di CO2. La pressione potrà essere regolata tra 2,0 e 3,0 bar dopo aver erogato almeno 500cc di acqua gassata. Eseguire le seguenti operazioni (Fig. 5): - Collegare il tubo di alimentazione acqua al raccordo acqua fredda appositamente predisposto.; - Collegare il tubo di scarico acqua al raccordo sul sifone del lavello. Attenzione Non installare ill Refreshment Center più lontano da 4 metri dalla presa di acqua di rete oppure usare altri tubi di collegamento. Fig. 5 Ingesso acqua ¾” Scarico acqua ¾” 13 3. Montaggio cartuccia filtrante Sbloccare la molla di fissag gio collocata nel bordo inferiore sotto il raccogligocce. (Fig. 5a) Fig.5a Afferrare il bordo della macchina ed estrarre il Refreshment Center. L’apparecchiatura così fuoriuscita dalla colonna permette un facile accesso alla zona laterale sinistra, dove si trova la cartuccia del filtro (Fig. 6). Cartuccia filtro Fig. 6 Togliere la capsula e collegare la cartuccia filtrante alla testata seguendo le istruzioni presenti sul filtro (Fig. 7) Fig. 7 Aprire il rubinetto posto vicino alla cartuccia filtrante (Fig. 8). Fig.8 14 Controllare che non vi siano perdite di acqua ed assicurarsi che la Bombola di CO2 sia ben avvitata sul riduttore di pressione. Aprire la valvola sul riduttore fino a raggiungere una pressione di circa 3 bar. La pressione potrà essere regolata fino ad una pressione massima di 4 bar circa per ottenere un livello di gassatura superiore (Fig. 9). Fig.9 15 4. Collegamento elettrico e primo avviamento Attenzione Prima di inserire la spina assicurarsi che la tensione e la frequenza dell’impianto corrispondano a quelle riportate sulla targhetta identificativa e nelle caratteristiche tecniche (vedi pag. 6). Fig. 10 Collegare l’apparecchio solo a una presa di corrente alternata 230 V tramite la spina in dotazione. L’impianto elettrico deve rispettare tutte le norme di sicurezza vigenti. Se non siete sicuri che il vostro impianto possieda i requisiti del caso, fatelo controllare da un tecnico elettricista. Attenzione La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità qualora questa norma antinfortunistica non sia rispettata. Premere l’interruttore generale su lato dell’impianto (Fig. 10), appena la luce verde dell’interruttore si accende l’unità eseguirà varie operazioni di inizializzazione che ha una durata di circa 4 minuti. Questa operazione preliminare viene eseguita in automatico tutte le volte che si spegne e riaccende l’interruttore generale. Durante il ciclo di scarico/carico acqua i pulsanti del pannello frontale sono disabilitati. 16 Terminato il ciclo automatico è possibile premere il pulsante On/Off nel pannello frontale per accendere tutte le funzioni refrigeranti del Refreshment Center. A questo punto bisogna attendere circa 3 ore affinché l’unità raggiunga la temperatura idonea per erogare acqua fredda e ghiaccio in cubetti. L’acqua ambiente sarà invece subito disponibile. Uso del Refreshment Center Pannello frontale dei comandi 1 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 2 3 4 5 6 7 8 Spia esaurimento bomboletta CO2 Pulsante Dispenser on/off Selettore acqua ambiente Selettore acqua fredda gasata Selettore acqua fredda Selettore ghiaccio in cubetti Pulsante Lampada On/Off Spia esaurimento/sostituzione Filtro 17 Erogazione Dopo aver acceso il Refreshment Center tramite il pulsante On/Off e aver atteso il raggiungimento della temperatura del refrigeratore, l’apparecchio è pronto per l’erogazione. Posizionare un bicchiere sulla griglia della vaschetta raccogligocce, quindi selezionare sulla tastiera la bevanda desiderata o il ghiaccio in cubetti. Rilasciare pulsante una volta raggiunta la quantità desiderata. Non erogare più di 1 litro di acqua gassata in continuo in quanto si potrebbero verificare degli spruzzi di CO2. In questo caso, interrompere l’erogazione per 1 minuto e riprendere l’erogazione. L’erogazione viene segnalata con l’accensione della luce rossa fissa corrispondente alla bevanda selezionata. Se si desidera riempire una bottiglia o una caraffa è necessario estrarre il beccuccio della fontanella afferrandolo con le dita e tirando verso l’esterno. 18 Tipologie di allarme Indicazione delle spie luminose Messaggio La spia rossa del filtro lampeggia lentamente Il filtro si sta esaurendo, sono stati erogati 2900 litri di acqua. E’ necessario sostituire la cartuccia filtrante seguendo le istruzioni descritte nel paragrafo “Sostituzione filtro”. La spia rossa del filtro è accesa È ora di cambiare il filtro, sono stati erogati 2980 litri d’acqua. Seguire le istruzioni descritte nel paragrafo “Sostituzione filtro”. La spia rossa del filtro resta accesa fissa Qualsiasi erogazione è bloccata. E’ stata raggiunta il limite di 3000 litri. Sostituire la cartuccia filtrante per riattivare le funzioni di erogazione. Seguire le istruzioni descritte nel paragrafo “Sostituzione filtro”. La spia dell’acqua gasata lampeggia piano L’erogazione di acqua gasata è bloccata. Si è attivato il dispositivo time-out di protezione della pompa. Per riattivare l’apparecchio è necessario spegnere e riaccendere premendo il pulsante On/Off sul pannello, dopo un breve periodo di attesa. La spia bomboletta CO2 resta accesa L’erogazione di acqua gasata è bloccata. Si è esaurita la carica della bomboletta di CO2. Sostituire la bomboletta di CO2 per riattivare le funzioni di erogazione. Seguire le istruzioni descritte nel paragrafo “Sostituzione bomboletta CO2”. 19 Le spie - acqua ambiente - ghiaccio in cubetti lampeggiano simultaneamente Le spie - acqua ambiente - acqua fredda - acqua gassata lampeggiano simultaneamente velocemente Le spie - acqua gasata - acqua ambiente - acqua fredda - ghiaccio in cubetti lampeggiano simultaneamente Tutte le spia rosse lampeggiano simultaneamente Si è attivato il time-out del movimento vaschetta. Per riattivare l’apparecchio spegnere e riaccendere l’interruttore generale sul fianco del Dispenser. Si è attivato l’allarme del contatore volumetrico. L’erogazione di qualsiasi acqua è consentita anche se durante l’erogazione tutte e 3 i led lampeggeranno. Si è attivato il time-out di caricamento vasca principale.Per riattivare l’apparecchio spegnere e riaccendere l’interruttore generale sul fianco del Refreshment Center. Qualsiasi erogazione è bloccata. Due possono essere le cause: 1. Il dispositivo anti-allagamento è entrato in funzione. 2. Il livello acqua nella vasca è troppo alto. Per il primo caso spegnere l’apparecchio e asciugare l’acqua sul basamento. Per il secondo riattivare l’apparecchio spegnere e riaccendere l’interruttore generale sul fianco del Refreshment Center. In caso le segnalazioni di allarme permangano nonostante i tentativi di ripristino, contattare subito il più vicino Centro di Assistenza. 20 Manutenzione e Pulizia Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla rete di alimentazione elettrica togliendo la spina dalla presa di corrente. Sostituzione della bomboletta di CO2 (per uso alimentare) 1. Quando si accende la spia della bomboletta CO2 è necessario procedere alla sostituzione della bomboletta con una nuova, seguendo le istruzioni sotto riportate: sbloccare la molla di fissaggio collocata nel bordo inferiore (Fig. 5a). Afferrare con due mani il bordo della struttura e tirare verso l’esterno per far scorrere il Refreshment Center sulle guide. L’apparecchiatura così fuoriuscita dalla colonna permette un facile accesso alla zona laterale sinistra, dove è installata la bomboletta CO2 (A-Fig. 12); Fig. 12 2. 3. 4. 5. afferrare la bomboletta ed estrarla dalla propria sede; tenendo il riduttore di pressione fisso, ruotare in senso orario la bombola (fig.13) in modo da separarla dal riduttore di pressione; avvitare a fondo la nuova bomboletta al riduttore; sistemare la nuova bomboletta nella posizione originaria sul fianco dell’apparecchio. Fig. 13 21 Sanificazione + sostituzione della cartuccia filtrante Quando si accende la spia di allarme relativa all’esaurimento della cartuccia del filtro, è necessario procedere alla sostituzione con una cartuccia nuova, seguendo le istruzioni sotto riportate: 1. spegnere impianto da interruttore generale; 2. sbloccare la molla di fissaggio e tirare verso l’esterno il corpo del Refreshment Center (Fig. 5a), quindi individuare sulla sinistra la cartuccia del filtro; 3. chiudere il rubinetto posto vicino alla cartuccia filtro (Fig.14); 4. posizionare sotto la fontanella di erogazione di acqua un contenitore e dispensare acqua per svuotare la Fig. 14 cartuccia filtro e le tubature. 5. ruotare in senso antiorario la cartuccia esaurita di circa un quarto di giro fino a liberarla dalla testata (Fig.15) e rimuoverla; 6. riempire la cartuccia di sanificazione con circa 300cc di Neutral Detergent dal flacone. Inserire la cartuccia con il sanificante sulla testata facendola ruotare in senso orario di circa un quarto di giro per serrarla nella testata; 7. aprire il rubinetto posto vicino alla cartuccia filtrante (Fig.8); 8. asciugare con un panno l'acqua eventualmente finita sul basamento ed assicurarsi che non vi siano perdite; 9. posizionare sotto il beccuccio di erogazione acqua un contenitore o bicchiere capiente; 10. accendere l’interruttore generale tenendo contemporaneamente premuto il pulsante accensione lampada per circa 3”. Questo avvia la modalità sanificazione, che viene segnalato dall’accensione con led in movimento di tutte le spie del pannello frontale. Durante questa operazione verrà sanificato l’interno vasca e poi si attiverà automaticamente una erogazione breve di acqua fredda e acqua ambiente miscelata con il sanificante; 11. spegnere impianto da interruttore generale; 12. chiudere il rubinetto posto vicino alla cartuccia Fig.15 filtrante (Fig. 14); 22 13. posizionare sotto la fontanella di erogazione di acqua un contenitore e dispensare acqua per svuotare la cartuccia filtro e le tubature; 14. togliere la capsula e collegare la nuova cartuccia filtrante alla testata seguendo le istruzioni presenti sul filtro (Fig. 7). Aprire il rubinetto posto vicino alla cartuccia filtrante; 15. accendere l’interruttore generale e richiudere il Dispenser spingendo verso l’interno del vano fino allo scatto della molla di fissaggio; 16. attendere circa 4 minuti ed attivare la macchina dal tasto on/off della pulsantiera; 17. erogare circa 1 litro di acqua fredda, gassata e fredda per risciacquare bene le linee ed eliminare residui di sanificante. 23 Il Refreshment Center è munito di un programma di controllo che rileva eventuali anomalie di funzionamento e le segnala con l’accensione di spie di allarme sul pannello frontale, come descritto nel paragrafo Tipologie di allarmi. In presenza di anomalie di funzionamento che non sono segnalate da nessun allarme bisogna consultare la casistica descritta nella tabella seguente. MALFUNZIONAMENTO PROBABILE CAUSA INTERVENTO Mancata erogazione di tutti i Mancanza di tensione Verificare che la presa sia tipi di acqua inserita Elettrovalvola di chiusura in Chiamare Assistenza tecnica avaria L'apparecchio è acceso da + Probabile perdita di gas Chiamare Assistenza tecnica di 3 ore, ma l'acqua non è refrigerante fredda e il ghiaccio non è Il moto-ventilatore non Chiamare Assistenza tecnica disponibile funziona Compressore in avaria Chiamare Assistenza tecnica Termostato in avaria Chiamare Assistenza tecnica La gasatura è scarsa o quasi Macchina nuova Utilizzare la macchina inesistente almeno per qualche giorno Bassa pressione di CO2 Aumentare la pressione agendo sul riduttore posto sulla bombola stesa Aria accumulatasi nel Erogare qualche litro di saturatore acqua gassata e vedere se la situazione migliora. Spruzzi di acqua gassata fuoriescono quando si eroga l’acqua ambiente e fredda. Pompa di saturazione in avaria Valvola di non ritorno posta sul saturatore rimasta aperta. Chiamare Assistenza tecnica. Chiamare Assistenza tecnica Attenzione Qualsiasi intervento di riparazione deve essere eseguito esclusivamente da personale autorizzato dal costruttore. 24 Tutela dell’ambiente Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto. 25 Schema elettrico EV1 EV2 EV3 EV4 EV5 EV6 SW1 SW2 SW3 SW4 L1-L8 L9 P1 P2 26 Elettrovalvola acqua ambiente Elettrovalvola acqua gassata Elettrovalvola acqua fredda Elettrovalvola acqua di rete Elettrovalvola gas caldo Elettrovalvola carico vaschetta ghiaccio Microinterrottore posizione carico Microinterrottore posizione scarico Pressostato Interrottore generale bipolare LEDs panello comandi Light bar Pompa carbonazione Pompa scarico vasca C1 PR1 PR2 PR3 PR4 PR5 PR6 M1 M2 M3 F1 T1-T6 TR1 Compressore Sonda presenza ghiaccio Sonda filtro deidratore Sonda antiallagamento Sonda livello MIN vasca Sonda livello MAX carbonatore Sonda livello MIN carbonatore Motorriduttore coclea Motorriduttore vaschetta ghiaccio Motoventola Flussometro Tasti panello comandi Adattatore AC-DC Schema idraulico A Ingresso acqua B Scarico acqua C Vaschetta ghiaccio D Acqua fredda E Acqua gassata F Acqua ambiente G Beccuccio erogazione acqua 1 Serpentina 2 Valvola non ritorno 3 Riduttore pressione 4 Valvola 5 Bombola CO2 6 Turbina 7 Elettrovalvola 8 Pompa 9 Cartuccia filtro 10 Carbonatore 27 Errata Corrige Apertura imballaggio Oltre al materiale elencato, l’imballo contiene: - 10 viti 3.5x16 e 3 viti M4x8 - manuale utente Installazione Misure vano 50 0 54 1.Le misure minime del vano di posizionamento nella colonna: 1. Altezza (1): 380mm 2. Profondità (2): 560mm 3. Largo (3): 560mm 50 3 2 1 Posizionamento nella colonna - − − Eseguire il montaggio del basamento nel piano del vano (Fig. 3), dopo aver verificato la corrispondenza delle dimensioni di ingombro dell’apparecchio con le misure minime del vano di posizionamento nella colonna. Se le dimensioni della nicchia lo richiedono, utilizzare i distanziali per adattare e fissare il basamento all’allogiamento (Fig. 4) Montare le guide di scorrimento sul basamento già posizionato nel piano del vano, usando le n10 viti autofilettanti 3,5x16 fornite a corredo (Fig. 5) Inserire il Refreshment Center sulle guide del basamento e spingerlo lentamente finchè si sente un lieve click che ne indica il bloccaggio (Fig. 6). Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Montaggio cartuccia filtrante prima installazione Sollevare il raccogligocce dalla sua posizione e sbloccare la molla di fissaggio del Refreshment Center tirando verso l'alto (Fig. 8) Fig. 8 Afferrare il bordo inferiore della macchina ed estrarre il Refreshment Center (Fig. 9). L’apparecchiatura così estratta dall’alloggiamento permette un facile accesso alla zona laterale sinistra, dove si trova la cartuccia del filtro (Fig. 1a) Fig. 9 Togliere la capsula. Collegare la cartuccia filtrante alla testata ruotandola in senso antiorario (Fig. 10) Fig. 10 Controllare che non vi siano perdite di acqua. Asciugare bene la zona prima di inserire l'apparecchiatura nella nicchia. Installazione dell’allineatore L’allineatore è indispensabile nel momento in cui l’apparecchio vada inserito in una composizione di elettrodomestici di diverse altezze. Per fare in modo che il complesso sia perfettamente allineato è necessario utilizzare l’apposita parte che andrà fissata sotto il frontale con le tre viti M4x8 come da figura. Fig. 4 29 Montaggio bombola gas CO2 prima colazione Bombola Usa e getta La bomboletta di CO2 si trova sul lato sinistro dell’apparecchiatura. Togliere il tappo verde dall’attacco della bomboletta ed avvitare ad essa il riduttore di pressione. Assicurarsi che la bombola di CO2 sia ben avvitata (Fig. 11). Aprire la valvola sul riduttore fino a raggiungere una pressione di circa 3 bar (Fig. 12). La pressione potrà essere regolata fino ad una pressione massima di 4 bar circa per ottenere un livello di gasatura superiore. Fig. 11 Bombola ricaricabile La bomboletta di CO2 si trova sul lato sinistro dell’apparecchiatura. Insieme al riduttore di pressione, troverete un raccordo adattatore con guarnizione già posta, che dovrà essere avvitato alla testata della bombola. Per completare il montaggio, avvitare infine il riduttore di pressione. Aprire la valvola sul riduttore fino a raggiungere una pressione di circa 3 bar (Fig. 12). La pressione potr essere regolata fino ad una pressione massima di 4 bar circa per ottenere un livello di gasatura superiore. Uso del Refreshment Center Attenzione L’apparecchio va acceso utilizzando il pulsante generale che si trova sul lato destro dell'apparecchiatura. Il pulsante on/off del pannello frontale non ha una funzione di stand by; l’apparecchiatura rimane accesa elettricamente, ma le funzionalità sono disabilitate. La macchina va accesa e spenta utilizzando sempre il pulsante generale interno, anche nel momento di reset. 30 Fig. 12 Allarme Indicazione delle spie luminose Messaggio La spia rossa del filtro lampeggia lentamente Il filtro si sta esaurendo, sono stati erogati 2700 litri di acqua. È necessario sostituire la cartuccia filtrante seguendo le istruzioni descritte nel paragrafo “Sostituzione filtro” La spia rossa del filtro è accesa È ora di cambiare il filtro, sono stati erogati 2800 litri d’acqua. Seguire le istruzioni descritte nel paragrafo “Sostituzione filtro” La spia rossa del filtro resta accesa fissa Qualsiasi erogazione è bloccata. È stato raggiunto il limite di 2840 litri. Sostituire la cartuccia filtrante per riattivare le funzioni di erogazione. Seguire le istruzioni descritte nel paragrafo “Sostituzione filtro” La spia dell’acqua gasata lampeggia lentamente L’erogazione di acqua gasata è bloccata. Si è attivato il time-out di protezione della pompa. Per riattivare l’apparecchio è necessario spegnere e riaccendere premendo il pulsante On/Off sul pannello, dopo un breve periodo di attesa. La spia bomboletta CO2 resta accesa L’erogazione di acqua gasata è bloccata. Si è esaurita la carica della bomboletta diCO2. Sostituire la bomboletta di CO2 per riattivare le funzioni di erogazione. Seguire le istruzioni descritte nel paragrafo “Sostituzione bomboletta”. Le spie - acqua ambiente ghiaccio in cubetti lampeggio simultaneamente L’allarme segnala il blocco del movimento vaschetta formazione cubetti. Per riattivare l’apparecchio spegnere e riaccendere dal pulsante del pannello frontale on/off. 31 Le spie - acqua ambiente acqua fredda acqua gasata lampeggiano simultaneamente velocemente Si attivato l’allarme del contatore volumetrico. Due possono essere le cause: 1. Mancanza di acqua di rete; 2. Bassa pressione in ingresso acqua. Verificare la presenza di acqua di rete. Spegnere e riaccendere dal pulsante del pannello frontale on/off. Le spie - acqua gasata acqua ambiente acqua fredda ghiaccio in cubetti Questo allarme si verifica solo all'accensione dell'impianto attraverso l'interruttore lampeggiano generale. Indica il mancato caricamento della vasca principale a causa della simultaneamente mancanza di acqua di rete. Per riattivare l’apparecchio spegnere e riaccendere l’interruttore generale sul fianco del Refreshment Center, dopo essersi assicurati che c’è acqua di rete. All leds blink simultaneously Qualsiasi erogazione bloccata. Due possono essere le cause: 1. il dispositivo anti-allagamento entrato in funzione; 2. il livello acqua nella vasca troppo alto. Per il primo caso spegnere l’apparecchio e asciugare l’acqua sul basamento. Per il secondo riattivare l’apparecchio spegnere e riaccendere l’interruttore generale sul fianco del Refreshment Center. Manutenzione e pulizia Si consiglia di non toccare con mani bagnate o unte il panello frontale di controllo, per evitare un malfunzionamento del touch control. 32 Scioglimento ghiaccio Non inserire alcun oggetto nell’uscita del ghiaccio. Tale operazione può danneggiare la parte o impedire la perfetta chiusura dell’uscita stessa. Il conseguente aumento di temperatura interna, genererà un più rapido scioglimento del ghiaccio e quindi una ridotta disponibilità dello stesso Sostituzione della bombola di CO2 (per uso alimentare) Quando si accende la spia della bomboletta CO2 è necessario procedere alla sostituzione della bomboletta con una nuova, seguendo le istruzioni sotto riportate: 1. 2. sbloccare la molla di fissaggio collocata sotto il raccogligocce (Fig. 8). Afferrare con due mani il bordo inferiore dell’impianto e tirare verso l’esterno per far scorrere il Refreshment Center sulle guide (Fig. 15). L’apparecchiatura così fuoriuscita dalla colonna permette un facile accesso alla zona laterale sinistra, dove installata la bomboletta CO2 (Fig.1a); afferrare la bomboletta ed estrarla dalla propria sede; Fig. 15 3. 4. 5. tenendo il riduttore di pressione fisso, ruotare in senso orario la bombola (fig.16) in modo da separarla dal riduttore di pressione; avvitare a fondo la nuova bomboletta al riduttore ruotandola in senso antiorario (Fig. 11); sistemare la nuova bomboletta nella posizione originaria sul fianco dell’apparecchio. Fig. 16 Sanificazione + sostituzione della cartuccia filtrante Si avvisa l’utente che: se dopo pochi giorni dall’installazione viene visualizzata la segnalazione di sostituzione filtro, è sufficiente attivare la procedura di sanificazione, senza rimuovere il filtro, per ripristinare le funzionalità. Quando si accende la spia di allarme relativa all’esaurimento della cartuccia del filtro, è necessario procedere alla sostituzione con una cartuccia nuova, seguendo le istruzioni sotto riportate: 1. 2. Sbloccare la molla di fissaggio (Fig. 8) e tirare verso l’esterno il corpo del Refreshment Center (fig. 15) spegnere l’impianto dall’interruttore generale; 33 3. individuare sulla sinistra la cartuccia del filtro (Fig. 1a); 4. ruotare in senso orario la cartuccia esaurita di circa un quarto di giro fino a liberarla dalla testata (Fig. 17) e rimuoverla facendo attenzione a non fare fuoriuscire dell’acqua; 5. riempire la cartuccia di sanificazione di Neutral Detergent. Inserire la cartuccia con il sanificante sulla testata facendola ruotare in senso antiorario di circa un quarto di giro per serrarla nella testata (Fig. 18); 6. asciugare con un panno l'acqua eventualmente finita sul basamento ed assicurarsi che non vi siano perdite; 7. posizionare sotto il beccuccio di erogazione acqua un contenitore o bicchiere capiente. 8. accendere l’interruttore generale tenendo contemporaneamente premuto il pulsante accensione lampada per circa 5”. Poi premere per altre 2 volte il tasto “luce” per 5” ogni volta. Questo avvia la modalità sanificazione, che viene segnalato dall’accensione con led in movimento di tutte le spie del pannello frontale. Durante questa operazione verrà sanificato l’interno vasca e poi si attiverà automaticamente una erogazione breve di acqua fredda e acqua ambiente miscelata con il sanificante. Fig. 17 Fig. 18 Fig. 19 9. spegnere impianto dall’interruttore generale; 10. rimuovere la cartuccia di sanificazione (Fig. 19) e collegare la nuova cartuccia filtrante alla testata seguendo le istruzioni presenti sul filtro (Fig. 20); 11. accendere l’interruttore generale e richiudere il Refreshment Center spingendo verso l’interno del vano fino allo scatto della molla di fissaggio (Fig. 21); 12. attendere circa 4 minuti ed attivare la macchina dal tasto on/off della pulsantiera; 13. erogare circa 1 litro di acqua fredda, gassata e fredda per risciacquare bene le linee ed eliminare residui di sanificante. Fig. 20 Fig. 21 34 Garanzia/Servizio clienti Italia Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore. Durata: 3 anni Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002). Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del Consumatore ed è emesso da: AEG-Electrolux Electrolux Zanussi Italia S.p.A. Corso Lino Zanussi, 26 33080 PORCIA - PN Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002). Clausole di garanzia 1. Durata e condizioni di validità della garanzia La presente Apparecchiatura è garantita da AEG-Electrolux per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura. Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello). Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente indicato, è necessario che: - l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività imprenditoriali o professionali; - tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche (elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno dell'Apparecchiatura; - tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avvengano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso; - qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autorizzati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali. 2. Impegno per il rimedio al difetto Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di fabbricazione, AEG-Electrolux si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore. Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato AEGElectrolux, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet www.aeg-elettrodomestici.it Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso valore. L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1. 3. Estensione territoriale della garanzia Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG-Electrolux su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica. La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato. 4. Clausole di esclusione Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di: – mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dotazione all'Apparecchiatura; – negligenza e trascuratezza d'uso; – errata installazione; – manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non originali; – danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico. I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione. Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allacciamento agli impianti di alimentazione. Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore. 5. Limitazioni della responsabilità del Produttore AEG-Electrolux declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchiatura. 6. Scadenza della garanzia Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore. INDIRIZZO TELEFONO ALESSANDRIA VIA CARLO ALBERTO 10 0131-345389 ALESSANDRIA/TORT ONA C.SO ALESSANDRIA 77 0131-861804 ASTI VIA S. GIOVANNI BOSCO 5 0141-594654 BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 VIA P.D. PINELLI 62/B 011-4730995 P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 FAX PIEMONTE CUNEO/ CASTELLETTO STURA TORINO TORINO/IVREA 36 0131341384 0131868245 0141594654 015401738 0171791432 0114374810 012549527 INDIRIZZO TELEFONO TORINO/PINEROLO VIA BATTITORE 16 FRAZ. ABBADIA ALPINA 0121-303781 VERBANIA/ DOMODOSSOLA VIA CASTELLAZZO 31 0324-243031 VERCELLI C.SO MAGENTA 17 0161-258071 FAX 0121305253 0324243031 0161260926 VALLE D'AOSTA C.SO LANCIERI DI AOSTA 0165-31692 20 0165363252 BERGAMO VIA PRIVATA LORENZI 21/A 035-316943 BRESCIA VIA DALMAZIA 89 030-224150 COMO/CERMENATE VIA VOLTA 44 031-771391 CREMONA/BOSCO EXPARMIGIANO VIA ROMA 18 0372-452326 MANTOVA VIA L. ARIOSTO 57/59 0376-368479 MILANO VIA BALILLA 8 02-58106432 MILANO VIA C.A. CARLONE 8 02-4047172 VIA E. DE NICOLA 4 02-45869855 VIA OMODEI 1 02-66400980 VIA BELLINI 23-ANG. VIA GRAMSCI 022400851/2/3 VIA I. ROTA 30/E 039-6081550 PAVIA VIA G. MORUZZI 2/1 0382-526311 PAVIA/CASTEGGIO VIA MANZONI 11 0383-890117 PAVIA/VIGEVANO C.SO GENOVA 112 0381-71400 SONDRIO VIA VANONI 76/B 0342-510888 SONDRIO/VALDISOT TO VIA AL FORTE 4 - FRAZ. 0342-901897 S. LUCIA VARESE VIA R. VANETTI 65 035316943 0302475664 031774334 0372453526 0376289747 0299785747 0240091907 0245861238 026194661 0224411280 0396081594 0382526311 0383803435 038171442 0342512510 0342901954 0332333081 AOSTA LOMBARDIA MILANO/CESANO BOSCONE MILANO/CUSANO MILANINO MILANO/ SESTO S. GIOVANNI MILANO/VIMERCATE 0332-335400 TRENTINO-ALTO ADIGE 37 INDIRIZZO TELEFONO BOLZANO VIA MACELLO 18/C 0471-981096 TRENTO VIA TOMMASO GAR 20 0461-231227 FAX 0471329450 0461261221 VENETO BELLUNO VIA F.LLI ROSSELLI 146 0437-26459 PADOVA VIA TIZIANO ASPETTI 172/A 049-618811 ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 V.LE VENEZIA 4 0422-768708 VIA MILANO 7 ZONA INDUSTRIALE 0422-899141 CASTELLO 6327-6329 041-5232434 VERONA CIRC.NE ORIANI 2/H 045-8004155 VICENZA VIA SALVEMINI 61 0444-530799 VICENZA V.LE S. LAZZARO 25 0444-560929 VIA PAGANINI 5/7 0424-36066/ 37883 VIA VALCISMON 14 0445-370753 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA/ RONCHI DEI LEGIONARI PORDENONE VIA REDIPUGLIA 15 0481-474553 VIA VALLONA 13/A 0434-20352 TRIESTE VIA PECENCO 4 040-568944 UDINE V.LE VENEZIA 160/A 0432-232221 UDINE/TOLMEZZO VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 0433-41162 GENOVA VIA GIOTTO 13/15R 010-6505139 GENOVA C.SO EUROPA 184 010-386301 GENOVA/CHIAVARI VIA PIACENZA 63 0185-322536 TREVISO/ MOTTA DI LIVENZA TREVISO/ OLMI S. BIAGIOCALLALTA VENEZIA VICENZA/ BASSANO DELGRAPPA VICENZA/THIENE 043726459 049601369 042530531 0422766847 0422899410 0412771264 0458004155 0444530332 0444966785 0424392301 0445384595 0481774507 0434524308 040577923 0432233295 043341162 LIGURIA 38 0106505173 010385769 0185322536 INDIRIZZO TELEFONO IMPERIA VIA ARGINE DESTRO 281 0183-291716 LA SPEZIA VIA XXIV MAGGIO 335337-339 0187-502336 SAVONA VIA BOURNIQUEZ 1R-3R 019-8386486 BOLOGNA VIA ZANARDI 381/3 051-6347751 BOLOGNA VIA B. MARCELLO 25/C 051-6237265 BOLOGNA VIA CALINDRI 20/B 051-510884 BOLOGNA/IMOLA VIA MACELLO 3E-3A 0542-28479 VIA A. COSTA 124/6 051-6260024 VIA ZUCCHINI 5 0532-773033 FORLI'/CESENA V.LE BOVIO 324 0547-27413 MODENA/CARPI VIA UGO LA MALFA 5 059-696996 PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 PIACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 RAVENNA/LUGO VIA FORO BOARIO 113 0545-288405 VIA MEZZALUNA 32 0522-851018 AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 FIRENZE VIA CENTOSTELLE 1 055-613307/ 055-6123814 FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 GROSSETO VIA F.LLI BANDIERA 29 0564-26150 GROSSETO/FOLLONI CA VIA LITORANEA 89/C 0566-43772 LIVORNO VIA G. BANDI 22 0586-409743 FAX 0183292916 0187513730 0198386486 EMILIA ROMAGNA BOLOGNA/ RASTIGNANO PIANORO FERRARA REGGIO EMILIA/ CHIOZZA DISCANDIANO TOSCANA 0516350996 0516237265 051510884 054228479 051743505 0532774289 054727413 059696996 0521992323 0523499629 0544272238 0545288405 0522765455 0575901159 05581131142 0571944115 0564422752 056644311 0586421187 39 INDIRIZZO TELEFONO LIVORNO/PORTOFER RAIO VIA MANGANARO 78 0565-915470 LUCCA VIA LODOVICO POSCHI MEURON 16/16A 0583-493746 LUCCA/VIAREGGIO VIA MONTE SAGRO 19 0584-962801 MASSA CARRARA VIA AURELIA OVEST 4 0585-811737 PISA VIA S. JACOPO 113 050-555037 PISTOIA VIA G. FERRARIS 8 0573-532766 PRATO VIA FIORENTINA 76 A-B 0574-632652 SIENA V.LE CAVOUR 36/38 0577-44597 SIENA/POGGIBONSI V.LE MARCONI 113/ABC 0577-939056 VIA LUCIANO VENANTI 8 075-398100 S.DA DI RECENTINO 9/A 0744-800676 VIA 7 MARTIRI 30 0763-305133 VIA BARILATTI 35 0712801536/7 VIA MONTE BIANCO 10 0735-659230 FAX 0565915470 0583462431 0584961718 0573534175 0574632690 0577271208 0577991507 UMBRIA PERUGIA/ PONTE S. GIOVANNI TERNI TERNI/ORVIETO 0755976700 0744807176 0763305133 MARCHE ANCONA ASCOLI PICENO/PORTOD'AS COLI ASCOLI PICENO/ PORTOS. GIORGIO MACERATA/RECANAT I MACERATA/§ SFORZACOSTA PESARO/FANO VIA BORGO ANDREA COSTA 0734-675678 137 VIA CECCARONI 1 - ZONA 071-7570723 EX EKO VIA NATALI 51/E S.DA NAZIONALE ADRIATICA SUD 44 0733-202492 0721-803720 0712801922 0735751155 0734675678 0717579507 0733202950 0721803720 LAZIO FROSINONE V.LE GRECIA 12/14 0775-888009 LATINA VIA CARTURAN 13 0773-661616 LATINA/FORMIA 40 S.S. FORMIA-CASSINO KM 30,200 LOC.TA' PENITRO 0771-738011 0775291849 0773661616 0771738061 INDIRIZZO TELEFONO RIETI P.ZZA MATTEOCCI 4 0746-498073 ROMA VIA G. PITTALUGA 12/14/16 06-43532254 ROMA VIA PRENESTINA 257 06-2754553 ROMA VIA RAPAGNANO 80 ROMA VIA CARMELO MAESTRINI 408/418 ROMA/CIVITAVECCH IA VIA LIGURIA 1 06-8801641/ 06-8812244 0650780601/2/ 3 0766-32780 VITERBO VIA GARGANA 17 0761-304069 L'AQUILA S.S. 17 N. 41 - PORTA NAPOLI 0862-26309 L'AQUILA/SULMONA VIA GIORDANO BRUNO 5 0864-210333 PESCARA/ MONTESILVANO VIA VERROTTI 15/B 085-4452200 CAMPOBASSO VIA S. GIOVANNI 144/152 0874-63142 CAMPOBASSO/TERMO LI VIA LUIGI STURZO 16 0875-85513 ISERNIA VIA GABRIELE VENEZIALE 0865-411007 11 FAX 0746498073 0643532254 062754553 068801741 0650780624 0766502179 0761304069 ABRUZZO 086226309 0864210333 0854492726 MOLISE 087463142 0875716003 0865411007 CAMPANIA AVELLINO/ MERCOGLIANO VIA RAFFAELE VIVIANI 7 0825-683169 BENEVENTO CONTRADA PEZZAPIANA ZONA INDUSTRIALE 0824-43588 CASERTA VIA PICAZIO 28/30/32 0823-444389 NAPOLI/CASAVATOR E NAPOLI/FORIO D'ISCHIA VIA EVANGELISTA TORRICELLI 10 VIA MADONNA DELLE GRAZIE 22 VIA ADRIANO AUROFINO 14/16/18/20 SALERNO 081-7363738 081-907393 089-753289 0825683169 082443588 0823444389 0817303070 081907393 0897267289 PUGLIA BARI VIA N. TRIDENTE 42/16 080-5461329 0805468252 41 INDIRIZZO TELEFONO LECCE VIA VECCHIA S. ANTONIO 080-808485 23 VIA DEGLI AVIATORI KM. 0881-610506 2 - LOC.TA'POSTA PALAZZO VIA EINAUDI 118 0832-300197 TARANTO VIA MAGNA GRECIA 225/A 099-337654 BARI/MONOPOLI FOGGIA FAX 0804170756 0881651728 0832243496 0997328254 BASILICATA MATERA VIA GATTINI 28 0835-335905 VIA ROMA 179 BIS 0972-721681 CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51/53 0961-33933 COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 COSENZA/TORTORA VIA DELLA RESISTENZA 11 0985-764871 CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 POTENZA/ RIONERO INVULTURE CALABRIA REGGIO CALABRIA REGGIO CALABRIA/MARINAD I GIOIOSA IONICA REGGIO CALABRIA/TAURIAN OVA VIBO VALENTIA VIA NAZIONALE PENTIMELE 159/A-B VIA NAZIONALE NORD 3 VIA CIRCONVALLAZIONE 225 VIA TERRAVECCHIA INFERIORE 173 0965-47051 0964-416041 0966-645463 0963-547496 0835345140 0972724749 096132816 0984390206 0985764871 0962905535 096547855 0964416781 0966643773 0963547133 SICILIA 42 AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 23 0922-415652 CALTANISSETTA VIA RAFFAELLO 19-23 0934-583553 CATANIA VIA SAPRI 14/A-B-C-D 095-365169 CATANIA VIA M.R. IMBRIANI 239095-431340 241 CATANIA/CALTAGIR ONE VIA DANTE ALIGHIERI 70 0933-26209 ENNA V.LE BORREMANS 77 0935-29595 MESSINA V.LE BOCCETTA 145/147 090-41742 0922415652 0934542488 0957311563 0957160966 093326928 093529595 090-41267 INDIRIZZO TELEFONO PALERMO VIA PLACIDO MANDANICI 8 091-6827101 PALERMO VIA DELL'ERMELLINO 35 091-6484230 RAGUSA VIA UMBERTO GIORDANO 110 0932-623381 SIRACUSA VIA A. SPECCHI 52/54 0931-702525 TRAPANI/MARSALA VIA TRAPANI 122 0923-737098 CAGLIARI CAGLIARI 070-281571 NUORO VIA DELLA RESISTENZA 63 0784-204152 NUORO/LANUSEI VIA ITALIA 0782-42063 NUORO/TORTOLI' VIA V. EMANUELE 59 0782-624285 ORISTANO VIA MASONES 18/B 0783-303636 SASSARI VIA NURRA 18/20 079-250404 SASSARI/ALGHERO VIA TARRAGONA 38 079-9731514 SASSARI/OLBIA VIA OGLIASTRA 1/A 0789-25880 FAX 0916827101 0916484230 0932623381 0931705299 0923737098 SARDEGNA 0702086152 0784204152 078242063 0783303636 079250404 0799731514 078927881 43 Garanzia Europea Questo elettrodomestico è garantito da Electrolux in ciascuno dei paesi elencati alla fine di questo manuale per il periodo specificato nella garanzia dell'apparecchiatura o, in alternativa, dalla legislazione vigente nel paese di utilizzo. Se vi trasferite da un paese ad un altro, tra quelli sotto elencati, anche la garanzia dell'apparecchiatura sarà trasferita alle seguenti condizioni: - La garanzia dell'apparecchiatura inizia a decorrere a partire dalla data del primo acquisto, che dovrà essere dimostrato presentando un documento d'acquisto valido emesso dal venditore. - La durata della garanzia e le condizioni offerte (es. manodopera e/o ricambi) faranno riferimento alle condizioni esistenti nel nuovo paese di residenza per la stessa tipologia di prodotti. - La garanzia è strettamente personale ed è intestata all'acquirente originale dell'apparecchiatura e non può essere trasferita ad un altro utilizzatore. - L'apparecchiatura deve essere installata e utilizzata in conformità alle istruzioni fornite da Electrolux ed utilizzata solo in ambito domestico e comunque non per attività imprenditoriali o professionali. - L'apparecchiatura deve essere installata in conformità a tutte le normative vigenti nel nuovo paese di residenza. Le disposizioni della presente Garanzia Europea non pregiudicano i diritti previsti dalla legislazione di cui il consumatore è e rimane titolare. www.electrolux.com 44 Albania +35 5 4 261 450 Rr. Pjeter Bogdani Nr. 7 Tirane Belgique/België/ Belgien +32 2 363 04 44 Bergensesteenweg 719, 1502 Lembeek Èeská republika +420 2 61 12 61 12 Budìjovická 3, Praha 4, 140 21 Danmark +45 70 11 74 00 Sjællandsgade 2, 7000 Fredericia Deutschland +49 180 32 26 622 Muggenhofer Str. 135, 90429 Nürnberg Eesti +37 2 66 50 030 Mustamäe tee 24, 10621 Tallinn España +34 902 11 63 88 Carretera M-300, Km. 29,900 Alcalá de Henares Madrid France www.electrolux.fr Great Britain +44 8705 929 929 Addington Way, Luton, Bedfordshire LU4 9QQ Hellas +30 23 10 56 19 70 4 Limnou Str., 54627 Thessaloniki Hrvatska +385 1 63 23 338 Slavonska avenija 3, 10000 Zagreb Ireland +353 1 40 90 75 Long Mile Road Dublin 12 Italia +39 (0) 434 558500 C.so Lino Zanussi, 26 33080 Porcia (PN) Latvija +37 17 84 59 34 Kr. Barona iela 130/2, LV-1012, Riga Lietuva +370 5 2780609 Verkių 29, LT_09108 Vilnius Luxembourg +35 2 42 43 13 01 Rue de Bitbourg, 7, L-1273 Hamm Magyarország +36 1 252 1773 H-1142 Budapest XIV, Erzsébet királyné útja 87 Nederland +31 17 24 68 300 Vennootsweg 1, 2404 CG - Alphen aan den Rijn Norge +47 81 5 30 222 Risløkkvn. 2 , 0508 Oslo Österreich +43 18 66 400 Herziggasse 9, 1230 Wien Polska +48 22 43 47 300 ul. Kolejowa 5/7, Warsaw Portugal +35 12 14 40 39 39 Quinta da Fonte - Edificio Gonçalves Zarco - Q 352774 518 Paço de Arcos Romania +40 21 451 20 30 Str. Garii Progresului 2, S4, 040671 RO Schweiz/Suisse/ Svizzera +41 62 88 99 111 Industriestrasse 10, CH-5506 Mägenwil Slovenija +38 61 24 25 731 Slovensko +421 2 43 33 43 22 Suomi +35 8 26 22 33 00 Konepajanranta 4, 28100 Pori Sverige +46 (0)771 76 76 76 Electrolux Service, S:t Göransgatan 143,S-105 45 Stockholm Türkiye +90 21 22 93 10 25 Tarlabaþý caddesi no : 35 TaksimIstanbul Pоссия +7 495 9377837 129090 Мосва, Олимпийский проспект, 16, БЦ, „Олимпик“ Electrolux Ljubljana, d.o.o.Tržaška 132, 1000 Ljubljana Electrolux Slovakia s.r.o., Electrolux Domáce spotrebièe SK, Seberíniho 1, 821 03 Bratislava 45 46 47 From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice. The Electrolux Group is the world´s largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more than 150 countries around the world. Prokom Gesellschaft für Gebrauchsanweisungen mbH Muggenhofer Straße 135 D-90429 Nürnberg http://www.aeg-electrolux.de © Copyright by AEG 8950 Subject to change without notice
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
advertisement