MANUALE DEL PROPRIETARIO VÄLKOMMEN! Ci auguriamo che il piacere di guidare un'automobile Volvo resti tale per molti anni. L'automobile è stata progettata per rispondere a criteri di sicurezza e comfort per il conducente e per i passeggeri. Le Volvo sono fra le automobili più sicure al mondo. Le Volvo sono sviluppate per soddisfare tutti gli standard vigenti in materia di sicurezza e ambiente. Al fine di ottimizzare il comfort offerto dalla vostra Volvo, è consigliabile leggere le informazioni e le istruzioni per la manutenzione riportate nel presente manuale del proprietario. Il manuale del proprietario è disponibile anche come app (Volvo Manual) e sul sito di supporto Volvo Cars (support.volvocars.com). INDICE INTRODUZIONE 2 SICUREZZA Istruzioni per trovare le informazioni per il proprietario 14 Modificare le impostazioni per il display centrale 46 Sicurezza 58 Sicurezza in gravidanza Manuale del proprietario digitale nell'automobile 15 Videata funzioni con pulsanti per le funzioni dell'automobile 48 59 Whiplash Protection System Navigazione nel manuale del proprietario digitale 17 Utilizzo della tastiera sul display centrale 59 Pedestrian Protection System 60 54 Cintura di sicurezza Manuale del proprietario su dispositivi mobili 18 Inserimento manuale di caratteri/ lettere sullo schermo 61 Pretensionatori delle cinture Sito di supporto Volvo Cars 19 Introduzione al gas per autotrazione (Bi-Fuel)* 62 55 Allacciare/slacciare la cintura di sicurezza 63 Leggere il manuale del proprietario Registrazione dei dati 20 Avvisatore portiere e cinture 64 22 Airbag 65 Informazioni importanti su accessori, dotazione supplementare e presa diagnostica 23 Airbag lato conducente e passeggero 66 68 Volvo ID 24 Attivazione/disattivazione dell'airbag lato passeggero* Drive-E - gioia di guida più pulita 26 Airbag laterali 70 Assistenza al conducente IntelliSafe 29 Tendina gonfiabile 71 Sensus - connessione e intrattenimento 30 Modo sicurezza 72 Libretto Uso e manutenzione e tutela dell'ambiente 33 Avviamento/spostamento dell'automobile in modo sicurezza 72 Finestrini, cristalli e specchi 33 Sicurezza dei bambini 73 Panoramica del display centrale 34 Protezioni per bambini 74 Utilizzo del display centrale 37 Punti di fissaggio superiori per protezioni per bambini 76 Navigazione nelle videate del display centrale 41 Punti di fissaggio inferiori per protezioni per bambini 77 Simboli nel campo di stato sul display centrale 46 Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini con la cintura di sicurezza dell'automobile 78 50 STRUMENTI E COMANDI Punti di fissaggio i-Size/ISOFIX 80 Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini ISOFIX 81 Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini i-Size 84 Cuscino di rialzo integrato* 85 Sollevamento del cuscino di rialzo integrato* 85 Abbassamento del cuscino di rialzo integrato* 87 Strumenti e comandi, automobile con guida a sinistra 90 Strumenti e comandi, automobile con guida a destra 91 Display del conducente 94 Comandi vocali 121 Utilizzo del comando vocale 122 Impostazioni per il comando vocale 123 Comando vocale del telefono 123 124 Impostazioni per il display del conducente 98 Comando vocale di radio e media Comando vocale del climatizzatore 125 Simboli di controllo sul display del conducente 99 Comando vocale durante la navigazione cartografica 126 Simboli di allarme sul display del conducente 101 Termometro della temperatura esterna 103 Orologio 104 Indicatore del carburante per gas per autotrazione* Sedile anteriore manuale 127 Sedile anteriore elettrocomandato* 127 Regolazione del sedile anteriore elettrocomandato* 128 104 Utilizzo della funzione di memoria del sedile anteriore elettrocomandato* 128 Contratto di licenza per il display del conducente 105 Sedile anteriore multifunzione* 129 Menu delle applicazioni sul display del conducente 110 Regolazione delle funzioni del sedile anteriore multifunzione* 130 Utilizzo del menu delle applicazioni sul display del conducente 111 Regolazione del sedile del passeggero dal sedile del conducente* 133 Messaggi su display del conducente e centrale 112 Sedile posteriore 134 134 Gestione dei messaggi su display del conducente e centrale 114 Regolazione dei poggiatesta del sedile posteriore Ripiegamento dello schienale posteriore 136 Gestione dei messaggi memorizzati dal display del conducente e dal display centrale 116 Volante 137 Regolazione del volante 138 Comando luci 140 Head-Up Display* 118 3 4 Comando incidenza fari 141 Specchio retrovisore interno 163 Luci di posizione 142 Bussola* 164 Luci diurne 143 Taratura della bussola* 164 Anabbaglianti 143 Tettuccio panoramico* 165 Accensione/spegnimento degli abbaglianti 144 Azionamento del tettuccio panoramico* 166 Fari attivi in curva* 147 Adattamento del fascio di luce dei fari 148 Fendinebbia/luci in curva* 149 Retronebbia 149 Luci di arresto 150 Lampeggiatori di emergenza Utilizzo degli indicatori di direzione HomeLink®* 170 Programmazione di HomeLink®* 171 Computer di bordo 173 Visualizzazione dei dati di bordo sul display del conducente 174 Visualizzazione della statistica di bordo sul display centrale 176 150 151 Videata impostazioni 177 Illuminazione abitacolo 152 Categorie nella videata impostazioni 178 Durata Home safe light 155 155 Modifica delle impostazioni di sistema nella videata impostazioni 180 Illuminazione di sicurezza Utilizzo delle spazzole tergicristallo 155 Ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni 181 Attivare/disattivare il sensore pioggia 156 Profili conducente 182 Lavacristalli e lavafari 157 Selezione del profilo conducente 182 Tergilunotto e lavalunotto 158 Modifica del profilo conducente 183 Alzacristalli elettrici 158 184 Azionamento degli alzacristalli 159 Abbinamento della chiave telecomando a un profilo conducente Utilizzo della tendina parasole* 160 Importazione/esportazione di un profilo conducente da/a USB 185 Impostazione degli specchi retrovisori esterni 161 Modifica delle impostazioni delle app 186 Ripristino delle impostazioni standard dei dati utente in caso di passaggio di proprietà 187 CLIMATIZZATORE CARICO E BAGAGLIAIO Climatizzatore 190 Sensori clima 191 Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico dei sedili* 213 Attivazione/disattivazione della ventilazione dei sedili* 214 Interni dell'abitacolo 228 Tunnel 229 Presa elettrica 230 Uso dell'accendisigari* 234 Svuotamento dei posacenere* 234 Temperatura percepita 191 Qualità dell'aria 192 Filtro abitacolo 193 Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico del volante* 215 Clean Zone Interior Package* 193 Climatizzatore di parcheggio* 216 Utilizzo del cassetto portaoggetti 235 Interior Air Quality System* 193 217 Aletta parasole 236 Comandi del climatizzatore 194 Accensione/spegnimento del precondizionamento* 195 218 237 Comandi del climatizzatore sul display centrale Timer per il precondizionamento* Bagagliaio 218 237 Comandi del climatizzatore sul retro del tunnel* 197 Impostazione del timer per il precondizionamento* Carico Occhielli fermacarico 238 239 Attivazione/disattivazione del precondizionamento* 220 Ganci per borse della spesa Sportello di carico nel sedile posteriore 240 Attivare/disattivare la funzione che mantiene l'abitacolo confortevole* 221 Copribagagliaio* 240 Simboli e messaggi relativi al climatizzatore di parcheggio* 222 Rete protettiva* 243 199 Griglia protettiva* 244 Regolazione del livello della ventola 201 Attivazione/disattivazione dello sbrinamento di cristalli e specchi retrovisori Riscaldatore* 223 203 Riscaldatore di parcheggio* 224 Riscaldatore supplementare* 225 Regolazione automatica del climatizzatore 197 Attivare/disattivare il climatizzatore 198 Regolazione della temperatura Attivare/disattivare il ricircolo dell'aria 206 Distribuzione dell'aria 206 Modifica della distribuzione dell'aria 207 Apertura/chiusura e orientamento delle bocchette di ventilazione 208 Tabella delle opzioni di distribuzione dell'aria 210 5 SERRATURE E ANTIFURTO 6 SUPPORTO AL CONDUCENTE Chiave telecomando 248 Portata della chiave telecomando 250 Red Key - Chiave telecomando limitata* 251 Posizione delle antenne del sistema di avviamento e bloccaggio 253 Bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno 253 Indicatore di bloccaggio/sbloccaggio dell'automobile 256 Bloccaggio/sbloccaggio dall'interno 258 Bloccaporte* 259 Bloccaggio/sbloccaggio del portellone 260 Utilizzo del bloccaggio privato 262 Stelo staccabile della chiave Omologazione del sistema chiave telecomando 280 Sensibilità dello sterzo dipendente dalla velocità 288 Roll Stability Control 288 Controllo della stabilità elettronico 289 Posizione Sport del controllo della stabilità elettronico 290 Simboli e messaggi per il controllo della stabilità elettronico 291 Limitatore di velocità* 293 Attivare e avviare il Limitatore di velocità 294 Gestire la velocità del Limitatore di velocità 294 Disattivare/riattivare il Limitatore di velocità 295 264 Bloccaggio/sbloccaggio con lo stelo staccabile della chiave 265 Disattivazione del Limitatore di velocità 296 Limitatore di velocità automatico* 297 Portellone elettrocomandato* 267 298 Apertura/chiusura del portellone con il movimento di un piede* 269 Attivare/disattivare il Limitatore di velocità automatico 271 Modificare le tolleranze per il Limitatore di velocità automatico 299 Sostituzione della batteria della chiave telecomando Regolatore elettronico della velocità 300 Immobilizer elettronico 274 300 Fermo di sicurezza per bambini 275 Attivare e avviare il Regolatore elettronico della velocità Antifurto* 276 301 Attivazione/riattivazione automatica dell'antifurto* 278 Gestire la velocità del Regolatore elettronico della velocità 302 Disattivazione dell'antifurto* senza chiave telecomando funzionante 278 Disattivare/riattivare del Regolatore elettronico della velocità Disattivare il Regolatore elettronico della velocità 304 Avviso distanza* 304 Attivare/disattivare e impostare la distanza temporale per l'Avvertimento distanza* 305 Limiti dell'avviso distanza* 307 Pilot Assist* 322 Rear Collision Warning 359 Attivare e avviare il Pilot Assist*. 325 Blind Spot Information* 360 Impostazione della velocità di Pilot Assist* 327 Attivazione/disattivazione di Blind Spot Information* 361 Impostare la distanza temporale per Pilot Assist* 328 Limiti di Blind Spot Information* 362 Disattivare/riattivare Pilot Assist* 329 Cross Traffic Alert* 363 Cambio di target e frenata automatica con il Pilot Assist* 331 Attivazione/disattivazione di Cross Traffic Alert* 364 Limiti di Pilot Assist* 332 Limiti di Cross Traffic Alert 364 Simboli e messaggi per Pilot Assist* 334 Messaggi relativi a Blind Spot Information* e Cross Traffic Alert* 366 Unità del radar 336 Indicazioni sui segnali stradali* 367 Limitazioni per l'unità radar 337 341 Visualizzazione dei segnali con la funzione indicazioni sui segnali stradali 367 Omologazione dei gruppi radar Unità telecamera 344 Limitazioni per l'unità della telecamera 345 City Safety 348 Impostare la distanza di avvertimento per City Safety 351 Rilevamento di ostacoli con City Safety™ 352 354 Regolatore elettronico della velocità adattivo* 307 Attivare e avviare il Regolatore elettronico della velocità adattivo* 311 Gestire la velocità per il Regolatore elettronico della velocità adattivo* 312 Impostare la distanza temporale per il Regolatore elettronico della velocità adattivo* 313 Disattivare/riattivare il Regolatore elettronico della velocità adattivo* 314 Assistenza al sorpasso con regolatore elettronico della velocità adattivo* o Pilot Assist* 316 Cambio di target e frenata automatica con il Regolatore elettronico della velocità adattivo 317 Limitazioni del Regolatore elettronico della velocità adattivo* 318 City Safety in presenza di veicoli che procedono in direzione trasversale Commutazione fra regolatore elettronico della velocità standard e adattivo* 319 City Safety in caso di impossibilità di effettuare manovre evasive 355 Simboli e messaggi per il Regolatore elettronico della velocità adattivo* 320 Limiti di City Safety 355 Messaggi relativi a City Safety 358 Informazioni sugli autovelox* 369 Attivare/disattivare Indicazioni sui segnali stradali 370 Limiti della funzione indicazioni sui segnali stradali* 371 Driver Alert Control 372 Attivazione/disattivazione di Driver Alert Control 373 Limiti di Driver Alert Control 373 Mantenimento corsia attivo 374 Attivare/disattivare Lane Keeping Aid 376 Spie e messaggi per il mantenimento corsia attivo 377 7 AVVIAMENTO E GUIDA Protezione in caso di uscita di strada Run-off Mitigation 379 Simboli e messaggi per la protezione in caso di uscita di strada 381 Assistenza al parcheggio* Attivare/disattivare l'Assistenza al parcheggio* 384 Limiti dell'Assistenza al parcheggio* 384 Messaggi relativi all'assistenza al parcheggio* 386 Telecamera di assistenza al parcheggio* 387 Linee guida e campo per la telecamera di assistenza al parcheggio* 389 Avviare la Telecamera di Assistenza al parcheggio* 391 Limiti della telecamera di assistenza al parcheggio* 393 404 Luci di arresto di emergenza 429 Bypass dell'etilometro* 404 Servofreno 429 Prima di accendere il motore di un'automobile dotata di etilometro 404 Frenata automatica dopo una collisione 429 Posizioni del quadro Freno di stazionamento 405 430 Avviamento del motore Utilizzo del freno di stazionamento 406 431 Spegnimento dell'automobile 408 In caso di anomalie al freno di stazionamento 432 Blocco sterzo 408 Ausilio all'avviamento in salita 433 Ausilio all'avviamento con un'altra batteria 409 Freno automatico ad automobile ferma 433 Cambio Guado 410 434 Posizioni del cambio automatico 411 Surriscaldamento di motore e trasmissione 435 Cambio manuale 413 Sovraccarico della batteria di avviamento 436 437 Indicatore cambio di marcia* 413 Preparativi in vista di un lungo viaggio Immobilizzatore leva selettrice 415 Guida invernale 437 394 Cambio di marcia con le leve al volante* 416 438 396 Start/Stop 417 Apertura/chiusura dello sportello del serbatoio e rifornimento Utilizzo della funzione Start/Stop 417 Rifornimento del gas per autotrazione* 440 Limiti dell'assistenza al parcheggio attiva* 399 Condizioni per la funzione Start/Stop 419 Messaggi relativi all'assistenza al parcheggio attiva* Modalità di guida* 421 Posizione di marcia ECO 423 Controllo del livello* e sospensioni 426 Trazione integrale* Assistenza al parcheggio attiva* Parcheggiare con l'Assistenza al parcheggio attiva* 8 382 Etilometro* 401 Pulsante per la trazione a gas* 441 Utilizzo del carburante 441 Benzina 442 Diesel 443 426 Esaurimento del carburante e motore diesel 444 Funzioni dei freni 427 Filtro antiparticolato 445 Freno di servizio 427 Guida economica 445 AUDIO E MEDIA Dispositivo di traino* 446 Audio e media 460 Utilizzo di Apple CarPlay* 477 Gancio di traino retrattile ed estraibile* 447 App 460 Impostazioni per Apple CarPlay* 479 Specifiche per il dispositivo di traino* 449 Impostazioni audio 461 Android Auto* 479 Guida con rimorchio 450 Radio 462 Impostazioni per Android Auto* 481 Guidare con rimorchio in condizioni particolari 452 Cambio e ricerca di una stazione radio 462 Specifiche tecniche per i media 481 Radio RDS Controllo della stabilità per il traino* 453 465 Telefono 483 Radio digitale Occhiello di traino 466 454 Collegare il telefono 484 Traino 466 455 Collegamento fra le diverse bande radio FM e DAB Connessione/disconnessione del telefono 485 Trasportare l'automobile 456 Impostazioni per la radio 467 Gestione delle chiamate 486 Lettore MD 468 Gestione dei messaggi 488 Riproduzione di media 469 Gestione della rubrica del telefono 489 Gracenote® 471 Impostazioni per il telefono 489 Ricerca di media 472 Impostazioni per i messaggi 490 Lettore CD* 472 Impostazioni per Bluetooth 490 Media tramite Bluetooth 473 Automobile connessa* 490 Connessione di media tramite Bluetooth 473 Connessione dell'automobile 491 Media tramite presa AUX/USB 473 Condivisione di Internet via hotspot Wi-Fi 493 Connessione di media tramite presa AUX/USB 474 Connessione Internet assente o limitata 494 Video 474 Rimozione di una rete Wi-Fi 494 Impostazioni audio per i media 474 Tecnologia e sicurezza del Wi-Fi 495 TV* 475 Impostazioni per il modem dell'automobile* 495 Utilizzo della TV* 476 496 Apple CarPlay* 477 Download, aggiornamento e disinstallazione delle app 9 RUOTE E PNEUMATICI 10 Contratto di licenza per audio e media 497 Pneumatici 510 Cassetta del pronto soccorso 532 Condizioni per i servizi e la Politica di privacy del cliente 507 Senso di rotazione dei pneumatici 511 532 Indicatori di usura dei pneumatici 512 Designazione delle dimensioni del cerchione Controllo della pressione dei pneumatici 512 Designazione delle dimensioni dei pneumatici 533 Monitoraggio pneumatici* 513 Controllo della pressione dei pneumatici con il sistema di monitoraggio pneumatici* 515 Interventi in caso di pressione dei pneumatici insufficiente nelle automobili con monitoraggio pneumatici* 516 Taratura del monitoraggio pneumatici* 517 Kit di riparazione pneumatici provvisoria 519 Utilizzo del kit di riparazione pneumatici provvisoria 520 Gonfiaggio dei pneumatici con il compressore nel kit di riparazione pneumatici provvisoria 523 Sostituzione di una ruota 524 Rimozione di una ruota 525 Montaggio della ruota 527 Bulloni ruote 528 Ruota di scorta* 528 Ruote invernali 529 Kit attrezzi 530 Triangolo di emergenza 531 Martinetto* 531 MANUTENZIONE E ASSISTENZA Programma di assistenza Volvo 536 Stato dell'automobile 536 Prenotare assistenza e riparazione 536 Ispezione e tagliando all'impianto del gas per autotrazione* 539 Aggiornamenti a distanza 539 Aggiornamenti di sistema 540 Trasmissione di dati fra automobile e riparatore 541 Sollevamento dell'automobile SPECIFICHE Sostituzione della lampadina del retronebbia 558 Specifiche per le lampadine 558 Spazzole tergicristallo in posizione di assistenza 559 Sostituzione delle spazzole tergicristallo Rabbocco del liquido lavacristalli 560 562 Batteria di avviamento 562 Simboli sulle batterie 565 543 Batteria ausiliaria 566 Aprire e chiudere il cofano motore 545 Fusibili 567 Panoramica del vano motore 546 Sostituzione di fusibili 568 Olio motore 547 Fusibili nel vano motore 569 Controllo e rabbocco dell'olio motore 548 Fusibili sotto il cassetto portaoggetti 574 Rabbocco del liquido refrigerante 550 Fusibili bagagliaio 578 Assistenza del climatizzatore 552 Pulizia degli esterni 582 Sostituzione delle lampadine 552 Lucidatura e applicazione di cera 584 Sostituzione della lampadina dell'anabbagliante 554 Antiruggine 585 Sostituzione della lampadina dell'abbagliante 555 Pulizia degli interni 585 Pulizia del display centrale 586 Danni alla vernice 587 Riparazione di danni alla vernice 588 Sostituzione della lampadina della luce diurna/di posizione anteriore 556 Sostituzione della lampadina dell'indicatore di direzione anteriore 556 Sostituzione della lampadina della luce di retromarcia 557 Denominazioni del tipo 590 Misure 593 Pesi 595 Peso di traino e pressione sulla sfera 596 Specifiche motore 598 Specifiche per l'olio motore 599 Condizioni di guida sfavorevoli per l'olio motore 601 Specifiche per il liquido refrigerante 602 Specifiche per l'olio della trasmissione 602 Specifiche per l'olio dei freni 602 Serbatoio carburante - capacità 603 Specifiche per il climatizzatore 603 Consumo di carburante ed emissioni di CO2 605 Dimensioni di ruote e pneumatici approvate 608 Indice di carico e classe di velocità 610 Pressioni dei pneumatici approvate 611 11 INDICE ALFABETICO Indice alfabetico 12 613 INTRODUZIONE INTRODUZIONE Istruzioni per trovare le informazioni per il proprietario Le informazioni per il proprietario sono disponibili in diversi formati, sia digitale che cartaceo. Il manuale del proprietario è disponibile sul display centrale dell'automobile, come app e sul sito di supporto Volvo Cars. Nel cassetto portaoggetti si trovano una Quick Guide e un supplemento al manuale del proprietario che contiene tra l'altro informazioni sui fusibili e specifiche. Un manuale del proprietario cartaceo è disponibile su ordinazione. Display centrale dell'automobile1 Sito di supporto Volvo Cars Sul display centrale, trascinare verso il basso la videata superiore e premere Manuale del proprietario. Qui è consentita la navigazione visiva fra le immagini degli esterni e degli interni dell'automobile. Le informazioni sono ricercabili e suddivise in categorie. Visitare il sito support.volvocars.com e selezionare il proprio Paese. Il sito contiene i manuali del proprietario sia online che in formato PDF. Il sito di supporto Volvo Cars contiene anche video dimostrativi e maggiori informazioni e assistenza in merito alla vostra Volvo e alla relativa proprietà. Il sito è disponibile per la maggior parte dei mercati. App In App Store o Google Play, ricercare "Volvo Manual", scaricare la app sullo smartphone o sul tablet e selezionare l'automobile. La app contiene video dimostrativi e consente la navigazione visiva fra le immagini degli esterni e degli interni dell'automobile. È facile navigare fra le varie sezioni del manuale del proprietario e il contenuto è ricercabile. Informazioni cartacee Nel cassetto portaoggetti si trova un supplemento al manuale del proprietario1 che contiene informazioni sui fusibili e specifiche nonché un riepilogo delle informazioni più importanti e pratiche. In formato cartaceo è disponibile anche una Quick Guide che funge da guida rapida per le funzioni più comuni dell'automobile. A seconda dell'equipaggiamento scelto, del mercato ecc., possono essere disponibili ulteriori informazioni per il proprietario in formato cartaceo nell'automobile. 1 Nei 14 mercati che non prevedono il manuale del proprietario sul display centrale, con l'automobile viene fornito un manuale completo cartaceo. INTRODUZIONE Un manuale del proprietario cartaceo e il relativo supplemento sono disponibili su ordinazione. Per l'ordinazione, rivolgersi a un concessionario Volvo. Cambio di lingua sul display centrale dell'automobile • Leggere il manuale del proprietario (p. 20) Manuale del proprietario digitale nell'automobile Sul display centrale dell'automobile, il manuale del proprietario è disponibile in formato digitale2. Modificando la lingua del display centrale, alcune informazioni per il proprietario potrebbero non essere conformi alle norme e alle leggi nazionali o locali. Non impostare una lingua che non si conosce, in quanto potrebbe essere difficile tornare indietro nella struttura del menu sullo schermo. IMPORTANTE La responsabilità di una guida sicura, nel rispetto delle leggi e del codice della strada vigenti, spetta sempre al conducente. È importante anche curare e utilizzare l'automobile come raccomandato da Volvo nelle informazioni per il proprietario. In caso di divergenze fra le informazioni sul display centrale e nel manuale stampato, valgono sempre le informazioni stampate. Relative informazioni • Manuale del proprietario digitale nell'automobile (p. 15) • Manuale del proprietario su dispositivi mobili (p. 18) • Sito di supporto Volvo Cars (p. 19) Si accede al manuale del proprietario digitale dalla videata superiore. Per aprire il manuale del proprietario digitale, trascinare verso il basso la videata superiore sul display centrale e premere Manuale del proprietario. NOTA Il manuale del proprietario digitale non è disponibile durante la guida. Sono disponibili diverse modalità di ricerca delle informazioni nel manuale del proprietario digitale. Le opzioni sono accessibili sia dalla pagina ini- }} 15 INTRODUZIONE || ziale del manuale del proprietario che dal menu superiore, premendo . Simboli e relativo significato nel menu del manuale del proprietario Porta alla pagina iniziale del manuale del proprietario. Articoli raggruppati in categorie. Un articolo può essere presente in più categorie. Si apre una guida rapida con i link a una selezione di articoli particolarmente utili. Dà risposte a domande comuni riguardanti l'automobile. 2 16 Vale per la maggior parte dei mercati. Simboli e relativo significato nel menu del manuale del proprietario Simboli e relativo significato nel menu del manuale del proprietario Immagini panoramiche di esterni ed interni dell'automobile. Varie sezioni sono evidenziate con hotspot che conducono ad articoli sulle rispettive sezioni dell'automobile. Qui sono raccolti gli articoli marcati come preferiti. Consente di accedere a brevi video dimostrativi sulle diverse funzioni dell'automobile. Dà informazioni sulla versione di manuale del proprietario accessibile nell'automobile nonché informazioni utili di altro genere. Relative informazioni • Navigazione nel manuale del proprietario digitale (p. 17) INTRODUZIONE Navigazione nel manuale del proprietario digitale Ricerca per categorie Il manuale del proprietario digitale è accessibile dal display centrale dell'automobile. Il contenuto è ricercabile ed è facile navigare fra le varie sezioni. 1. Si accede al manuale del proprietario digitale dalla videata superiore. Apertura del manuale del proprietario digitale – Per aprire il manuale del proprietario digitale, trascinare verso il basso la videata superiore sul display centrale e premere Manuale del proprietario. Sono disponibili diverse modalità di ricerca delle informazioni nel manuale del proprietario digitale. Per accedere al menu del manuale del proprietario, premere nella cornice superiore del manuale del proprietario. 1. Premere , quindi selezionare Esterni/ Interni. > Le immagini visualizzate degli esterni/ interni contengono cosiddetti hotspots. Gli hotspots permettono di accedere agli articoli sulla corrispondente parte dell'automobile. Scorrere in orizzontale sullo schermo per vedere le immagini. 2. Premere un hotspot. > Viene visualizzato il titolo di un articolo sull'argomento. 3. Premere il titolo per aprire l'articolo. Per tornare indietro, premere la freccia indietro. Gli articoli nel manuale del proprietario sono strutturati in categorie principali e secondarie. Un articolo può essere presente in più categorie per semplificare la ricerca. , quindi selezionare Categorie. Premere > Le categorie principali sono visualizzate in un elenco. 2. Premere una categoria principale ( ). > È visualizzata una lista con le sottocategorie ( ) e gli articoli ( ). 3. Premere un articolo per aprirlo. Per tornare indietro, premere la freccia indietro. Hotspots per esterni e interni Immagini panoramiche di esterni ed interni dell'automobile. Varie sezioni sono evidenziate con hotspot che conducono ad articoli sulle rispettive sezioni dell'automobile. Familiarizzazione con le funzioni più comuni dell'automobile utilizzando la Quick Guide Si apre una pagina con i link a una selezione di articoli particolarmente utili per familiarizzare con le funzioni più comuni dell'automobile. È possibile accedere agli articoli anche attraverso le categorie, ma questo elenco consente un accesso più rapido. Premere un articolo per leggerlo completamente. }} 17 INTRODUZIONE || Preferiti Informazioni Qui sono disponibili gli articoli salvati fra i preferiti. Premere un articolo per leggerlo completamente. Salvataggio/rimozione degli articoli fra i preferiti Salvare un articolo fra i preferiti premendo nella parte superiore destra quando un articolo è aperto. Quando un articolo è stato salvato fra i preferiti, l'asterisco è pieno: . Per rimuovere un articolo dai preferiti, premere nuovamente la stella all'interno dell'articolo interessato. Premere il simbolo per ottenere informazioni sulla versione del manuale del proprietario disponibile nell'automobile e altre informazioni utili. Premere il simbolo per tornare alla pagina iniziale del manuale del proprietario. Utilizzo della funzione di ricerca 1. nel menu superiore del Premere manuale del proprietario. Nella parte inferiore dello schermo viene visualizzata una tastiera. 2. Inserire un termine di ricerca, ad esempio "cintura di sicurezza". > A mano a mano che si inseriscono le lettere, vengono proposti diversi articoli e categorie. 3. Premere l'articolo/la categoria per aprirlo/a. Relative informazioni 18 Il manuale del proprietario è disponibile come app, scaricabile da Apple App Store e Google Play. La app è sviluppata per smartphone e tablet. Pagina iniziale Video Consente di accedere a brevi video dimostrativi sulle diverse funzioni dell'automobile. Manuale del proprietario su dispositivi mobili • Manuale del proprietario digitale nell'automobile (p. 15) • Utilizzo della tastiera sul display centrale (p. 50) Il manuale del proprietario può essere scaricato come app da Apple App Store e Google Play. Il codice QR qui accanto porta direttamente alla app. Se non dovesse funzionare, cercare "Volvo manual" su Apple App Store o Google Play. La app contiene anche video e immagini degli esterni e degli interni dove le varie parti dell'automobile sono evidenziate sotto forma di hotspot che portano agli articoli corrispondenti. È facile INTRODUZIONE navigare fra le varie sezioni del manuale del proprietario e il contenuto è ricercabile. Sito di supporto Volvo Cars Contatti La homepage e il sito di supporto Volvo Cars presentano ulteriori informazioni sull'automobile. Dal sito è possibile accedere a My Volvo3, una pagina web personale per voi e la vostra automobile. Il sito di supporto presenta i dati per contattare il centro di assistenza clienti e il concessionario Volvo più vicino. Supporto su Internet Andare su support.volvocars.com per visitare il sito. Il sito di supporto è disponibile per la maggior parte dei mercati. Qui si può trovare supporto in merito, ad esempio, a funzioni e servizi connessi a Internet, Volvo On Call*, navigatore* e app. Filmati e istruzioni passopasso spiegano le varie procedure, ad esempio la connessione dell'automobile a Internet tramite un telefono cellulare. My Volvo su Internet3 Dal sito www.volvocars.com si può accedere a My Volvo, una pagina web personale per voi e la vostra automobile. Qui si può ricevere un Volvo ID personale, accedere a My Volvo e ottenere una panoramica di assistenza, contratti, garanzie e altro. Su My Volvo si trovano anche informazioni su accessori e software specifici per il modello di automobile. Relative informazioni • Volvo ID (p. 24) Informazioni scaricabili La app è disponibile sia su Apple App Store che su Google Play. Relative informazioni • • 3 Leggere il manuale del proprietario (p. 20) Sito di supporto Volvo Cars (p. 19) Mappe Per le auto dotate di Sensus Navigation, è possibile scaricare cartine dalla pagina di supporto. Manuali del proprietario in formato PDF I manuali del proprietario sono disponibili in formato PDF. Per scaricare il manuale desiderato, selezionare il modello di automobile e l'anno di modello. Vale solo in alcuni mercati. * Optional/accessorio. 19 INTRODUZIONE Leggere il manuale del proprietario Il modo migliore per conoscere la propria automobile è leggere il Libretto Uso e manutenzione prima di mettersi alla guida. Leggendo il manuale del proprietario si potranno conoscere le nuove funzionalità, apprendere come gestire l'automobile in situazioni diverse e ottimizzare l'utilizzo di tutte le funzioni dell'automobile. Prestare particolare attenzione alle istruzioni di sicurezza contenute nel manuale del proprietario. Siamo impegnati in un lavoro di sviluppo continuo per migliorare i nostri prodotti. In seguito a queste modifiche, le informazioni, le descrizioni e le figure nel manuale del proprietario potrebbero non corrispondere all'equipaggiamento dell'automobile. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche senza preavviso. Conservare il presente manuale nell'automobile per potere sempre cercare le informazioni necessarie sull'assistenza professionale in caso di problemi. © Volvo Car Corporation Optional/Accessori Oltre alla dotazione di serie, il manuale Uso e Manutenzione descrive gli optional (dotazione montata in fabbrica) e alcuni accessori (installabili successivamente). 20 Tutti i tipi di optional/accessori sono contrassegnati da un asterisco: *. La dotazione descritta nel manuale del proprietario non è disponibile su tutti i modelli, che sono equipaggiati in modo diverso in base alle esigenze dei vari mercati nonché alle norme e alle disposizioni nazionali o locali vigenti. In caso di dubbi in merito a dotazione standard e optional/accessori, rivolgersi a un concessionario Volvo. Testi speciali ATTENZIONE I messaggi di attenzione informano sul rischio di lesioni personali. pagina o in fondo alle tabelle. Queste informazioni si riferiscono al testo contrassegnato con il numero di riferimento. Se la nota a piè di pagina rimanda a un testo in una tabella, il riferimento è costituito da lettere anziché da cifre. Messaggi L'automobile presenta display che visualizzano menu e messaggi. Nel manuale del proprietario, questi testi assumono un aspetto diverso dal testo normale. Esempio di menu e messaggi: Telefono, Nuovo messaggio. Etichette Sull'automobile sono applicate diverse etichette che riportano informazioni importanti in modo chiaro e semplice. Le etichette dell'automobile hanno un grado di importanza che va dall'avvertenza all'informazione. IMPORTANTE I messaggi di avvertimento informano sul rischio di danni a cose. NOTA Le note forniscono consigli o suggerimenti che semplificano l'utilizzo di dispositivi particolari e funzioni. Nota a piè di pagina Alcuni punti del manuale del proprietario riportano informazioni anche in forma di note a piè di * Optional/accessorio. INTRODUZIONE Pericolo di lesioni personali Simboli ISO bianchi e testo/figura bianchi su campo blu o nero. Questo sistema si utilizza per richiamare l'attenzione su un pericolo che può causare danni a cose se l'avvertimento viene ignorato. Informazioni Elenchi delle procedure Nel Libretto Uso e manutenzione, le procedure che comprendono interventi da eseguire in un determinato ordine sono numerate: Se in corrispondenza delle istruzioni passopasso è riportata una serie di figure, ogni operazione è numerata come la figura corrispondente. Le serie di figure in cui l'ordine delle istruzioni è irrilevante sono riportate con elenchi con lettere. Le frecce, sia numerate che non numerate, illustrano un movimento. Simboli ISO neri su campo giallo, testo/figura bianchi su campo nero. Questo sistema si utilizza per richiamare l'attenzione su un pericolo che può causare lesioni gravi o mortali se l'avvertimento viene ignorato. Pericolo di danni a cose Le frecce accompagnate da lettere sono utilizzate per illustrare un movimento in cui non è importante l'ordine delle singole fasi. Simboli ISO bianchi e testo/figura bianchi su campo nero. NOTA Le etichette illustrate nel manuale del proprietario non sono riproduzioni esatte di quelle presenti sull'automobile. Scopo del libretto è illustrarne indicativamente l'aspetto e la posizione sull'automobile. Le informazioni specifiche per il proprio modello sono riportate nelle etichette sull'automobile. Se le istruzioni passo-passo non sono correlate a una serie di figure, le varie fasi sono numerate normalmente. Elenchi delle posizioni Nelle panoramiche in cui sono evidenziate diverse parti si utilizzano cerchietti rossi con un numero all'interno. Il numero corrisponde all'elenco delle posizioni correlato alla figura che illustra l'oggetto. Elenchi per punti Quando nel Libretto Uso e manutenzione viene riportata una lista si utilizza un elenco per punti. Esempio: }} 21 INTRODUZIONE || • • Liquido refrigerante Registrazione dei dati Olio motore Come parte del lavoro per la sicurezza e la qualità Volvo, sono registrate alcune informazioni relative all'utilizzo, alla funzionalità ed alla dotazione supplementare dell'auto. Relative informazioni Sono presenti rimandi ad altri articoli con informazioni correlate. Figure Alcune figure del manuale sono schematiche e possono differire dall'automobile in base a equipaggiamento e mercato. Continua }} Questo simbolo è situato in basso a destra quando un articolo prosegue alla pagina successiva. Continua dalla pagina precedente || Questo simbolo è situato in alto a sinistra quando un articolo continua dalla pagina precedente. Relative informazioni • Manuale del proprietario digitale nell'automobile (p. 15) • Manuale del proprietario su dispositivi mobili (p. 18) • Sito di supporto Volvo Cars (p. 19) Questa automobile è dotata di "Event Data Recorder" (EDR). Lo scopo principale di questo sistema è rilevare e registrare dati, qualora si verifichi o si sfiori un incidente (ad esempio se intervengono gli airbag o in caso di collisione con uno spartitraffico o simile). I dati sono rilevati allo scopo di aumentare la comprensione delle modalità di intervento dei sistemi dell'automobile in situazioni di vario tipo. L'EDR è progettato per registrare i dati relativi alla dinamica dell'automobile e ai sistemi di sicurezza per un determinato periodo di tempo, in genere max 30 secondi. L'EDR di questa automobile è progettato per registrare, qualora si verifichi o si sfiori un incidente: • come sono intervenuti i vari sistemi dell'automobile; • se le cinture di sicurezza del conducente e del passeggero erano tese/allacciate; • utilizzo del pedale dell'acceleratore o del freno da parte del conducente; • a quale velocità procedeva l'automobile. Queste informazioni possono fornire una migliore comprensione delle circostanze al momento dell'incidente e dell'insorgenza dei danni. I dati sono 22 registrati dall'EDR solamente in caso di incidente non banale; l'EDR non registra dati in condizioni di guida normali. Il sistema non registra nemmeno chi era alla guida dell'automobile o la posizione geografica in cui è avvenuto o si è sfiorato l'incidente. Terzi, fra cui la Polizia, potrebbero invece servirsi dei dati registrati assieme al tipo di informazioni di identificazione personale normalmente raccolti a seguito di un incidente. Per l'interpretazione dei dati registrati occorrono un'attrezzatura speciale e l'accesso all'automobile oppure all'EDR. Oltre all'EDR, l'automobile dispone di una serie di computer che ne controllano e monitorano costantemente il funzionamento. Possono registrare dati nelle normali condizioni di guida, ma soprattutto se rilevano un difetto relativo a funzionamento e funzionalità dell'automobile oppure all'attivazione delle funzioni di supporto al conducente attive dell'automobile (ad esempio City Safety e funzione di frenata automatica). Parte dei dati registrati è necessaria affinché il tecnico possa diagnosticare ed eliminare eventuali difetti dell'automobile in occasione di assistenza e manutenzione. Inoltre, Volvo necessita delle informazioni registrate per soddisfare norme di legge o autorità. Le informazioni registrate restano memorizzate nei computer dell'automobile finché non viene sottoposta ad assistenza o riparazione. INTRODUZIONE Oltre a quanto sopra, le informazioni registrate possono essere utilizzate in forma aggregata, nel quadro dei progetti di ricerca e sviluppo dei prodotti, allo scopo di migliorare costantemente la sicurezza e la qualità delle Volvo. Volvo non divulgherà le suddette informazioni a terzi senza il consenso del proprietario dell'automobile. Le leggi e i regolamenti nazionali potrebbero imporre a Volvo di fornire le informazioni ad autorità, fra cui la Polizia, che hanno giuridicamente diritto a raccoglierle. Per leggere e interpretare le informazioni registrate sono necessarie le attrezzature tecniche speciali disponibili presso Volvo e i riparatori autorizzati Volvo. Volvo è responsabile della conservazione e gestione corretta e conforme alle disposizioni di legge delle informazioni che riceve in occasione di assistenza e manutenzione. Per maggiori informazioni, rivolgersi a un concessionario Volvo. Informazioni importanti su accessori, dotazione supplementare e presa diagnostica Il collegamento e l'installazione errati di accessori, dotazione supplementare o software/strumento diagnostico possono compromettere il funzionamento dei sistemi elettronici dell'automobile. Alcuni accessori funzionano solo quando il software relativo viene programmato nei sistemi elettronici dell'automobile. Volvo raccomanda pertanto di rivolgersi sempre a un riparatore autorizzato Volvo prima di installare accessori o dotazione supplementare che devono essere collegati all'impianto elettrico o che influenzano tale impianto. La presa diagnostica è situata sotto il cruscotto, sullo stesso lato del volante. Collegamento di attrezzature alla presa diagnostica dell'automobile ATTENZIONE Volvo Car Corporation declina ogni responsabilità per le conseguenze dovute al collegamento alla presa diagnostica dell'automobile (On-Board-Diagnostics (OBD-II)) di attrezzature non autorizzate. 23 INTRODUZIONE Volvo ID Volvo ID dà accesso ad un vasto assortimento di servizi Volvo4 online. È possibile ricevere un Volvo ID dall'automobile, tramite la app My Volvo5 oppure Volvo On Call6. Per alcuni servizi e funzioni è necessario aver registrato l'automobile con un Volvo ID personale. Quando il Volvo ID è registrato anche nell'automobile, è possibile accedere a una vasta gamma di servizi online Volvo accessibili dall'automobile. app Volvo On Call, è necessario anche registrare il Volvo ID nell'automobile per utilizzare i vari servizi Volvo ID. Su My Volvo5 1. Andare su www.volvocars.com, quindi selezionare l'area My Volvo. 2. Inserire il proprio indirizzo di posta elettronica. 3. Seguire le istruzioni contenute nell'e-mail inviata automaticamente all'indirizzo di posta elettronica indicato. > Si riceverà un Volvo ID. Vedere di seguito la procedura di registrazione dell'ID nell'automobile. Esempi di servizi: • My Volvo - una pagina web personale per voi e la vostra automobile. • Volvo On Call* - Volvo ID si utilizza per effettuare il log in alla app Volvo On Call. • Send to Car - Possibilità di inviare direttamente all'automobile un indirizzo fornito da un servizio mappe su Internet. • Prenotare assistenza e riparazione - Registrando il riparatore di fiducia/il concessionario su My Volvo, è possibile prenotare tagliandi e interventi in officina direttamente dall'automobile. Tramite la app Volvo On Call6 1. Scaricare l'ultima versione della app Volvo On Call dallo smartphone, ad esempio tramite Apple App Store, Windows Phone o Google Play. 2. Scegliere di ricevere un Volvo ID dalla pagina iniziale della app e inserire il proprio indirizzo di posta elettronica. Ricezione di un Volvo ID È possibile ricevere un Volvo ID in diversi modi. Se si riceve il Volvo ID su My Volvo o tramite la 4 5 6 24 3. Seguire le istruzioni contenute nell'e-mail inviata automaticamente all'indirizzo di posta elettronica indicato. > Si riceverà un Volvo ID. Vedere di seguito la procedura di registrazione dell'ID nell'automobile. Registrazione del proprio Volvo ID nell'automobile Se il Volvo ID è stato ricevuto via web oppure tramite la app Volvo On Call, registrarlo nell'automobile come segue: 1. Scaricare la app Volvo ID da Centro di download nella videata app sul display centrale. NOTA Per scaricare le app, l'automobile deve essere connessa a Internet. 2. Avviare la app e inserire il proprio Volvo ID/ indirizzo di posta elettronica. 3. Seguire le istruzioni contenute nell'e-mail inviata automaticamente all'indirizzo di posta elettronica associato al Volvo ID. > Ora il Volvo ID è registrato nell'automobile. Ora si possono utilizzare i servizi Volvo ID. I servizi disponibili possono variare nel tempo nonché a seconda dell'equipaggiamento e del mercato. Disponibile su alcuni mercati. Per le automobili dotate di Volvo On Call*. * Optional/accessorio. INTRODUZIONE Ricezione e registrazione di un Volvo ID nell'automobile 1. Se non è ancora stato fatto, scaricare la app Volvo ID da Centro di download. 2. Avviare la app e registrare il proprio indirizzo di posta elettronica. 3. Seguire le istruzioni contenute nell'e-mail inviata automaticamente all'indirizzo di posta elettronica indicato. > Si riceverà un Volvo ID, automaticamente registrato nell'automobile. Ora si possono utilizzare i servizi Volvo ID. Vantaggi di Volvo ID • Un nome utente e una password per accedere ai servizi online, cioè solamente un nome utente e una password da ricordare. • Quando si modificano un nome utente/una password per un servizio (ad esempio Volvo On Call), questi sono modificati automaticamente per altri servizi (ad esempio My Volvo). Relative informazioni • Download, aggiornamento e disinstallazione delle app (p. 496) • Connessione dell'automobile (p. 491) 25 INTRODUZIONE Drive-E - gioia di guida più pulita Volvo Car Corporation sviluppa continuamente soluzioni e prodotti più sicuri ed efficienti per ridurre l'impatto ambientale. La tutela dell'ambiente è uno dei valori chiave che permeano tutte le attività di Volvo Cars. Il lavoro ambientale parte dall'intero ciclo di vita dell'automobile e tiene conto del suo impatto ambientale, dalla progettazione alla rottamazione e al riutilizzo dei componenti. Volvo applica il principio base secondo il quale ogni nuovo prodotto sviluppato deve avere un impatto ambientale inferiore a quello del prodotto sostituito. Uno dei risultati del lavoro ambientale Volvo è lo sviluppo delle catene cinematiche più efficienti e meno inquinanti denominate Drive-E. Volvo tiene 26 a cuore anche l'ambiente personale - grazie al climatizzatore, l'aria all'interno di una Volvo può essere più pulita dell'aria esterna. La vostra Volvo soddisfa severi requisiti internazionali. Tutte le unità produttive Volvo devono essere dotate di certificazione ambientale a norma ISO 14001, a riprova dell'impegno sistematico profuso in tutti i rami dell'attività a favore di miglioramenti continui e riduzione dell'impatto ambientale. La certificazione ISO attesta inoltre il rispetto di leggi e norme vigenti per la tutela del- l'ambiente. Volvo esige il rispetto di queste norme anche da parte dei propri partner commerciali. Consumo di carburante Poiché buona parte dell'impatto ambientale totale di un'automobile è generata dal suo utilizzo, il lavoro ambientale di Volvo è concentrato sulla riduzione del consumo di carburante nonché delle emissioni di anidride carbonica e di altre sostanze inquinanti. Le automobili Volvo sono caratterizzate da consumi di carburante altamente concorrenziali nelle rispettive classi. INTRODUZIONE Minore è il consumo di carburante, minori sono le emissioni di anidride carbonica, gas che contribuisce all'effetto serra. Contributo per un ambiente migliore Un'automobile a efficienza energetica e basso consumo non solo contribuisce a ridurre l'impatto ambientale, ma permette al proprietario di contenere i costi. Il conducente può facilmente ridurre il consumo di carburante, risparmiando denaro e contribuendo a un ambiente migliore. Ecco alcuni consigli: • • Pianificare per una velocità media efficace. Le velocità superiori a circa 80 km/h (circa 50 mph) e inferiori a 50 km/h (circa 30 mph) comportano un maggiore consumo energetico. Rispettare gli intervalli di assistenza e manutenzione dell'automobile raccomandati nel Libretto di Assistenza e Garanzia. • Evitare di far funzionare il motore al minimo spegnerlo durante le soste prolungate in coda. Attenersi alle direttive nazionali. • Programmare il percorso - tante soste superflue e una velocità irregolare contribuiscono ad aumentare il consumo di carburante. • Utilizzare il precondizionamento* prima dell'avviamento a freddo. In tal modo si agevola l'avviamento e si limita l'usura nei climi freddi. Il motore raggiunge più velocemente la normale temperatura di esercizio, riducendo consumi ed emissioni. Smaltire eventuali materiali di scarto potenzialmente inquinanti, ad esempio le batterie e l'olio, nel rispetto dell'ambiente. Consultare un riparatore in caso di dubbi in merito allo smaltimento dei materiali di scarto. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Efficiente depurazione dei gas La Vostra Volvo è costruita in base al concetto "Pulita dentro e fuori" – un concetto che comprende un ambiente pulito all'interno dell'abitacolo e una depurazione dei gas di scarico altamente efficiente. In molti casi, le emissioni di gas di scarico registrano valori nettamente inferiori a quelli prescritti dalla normativa vigente. Depurazione dell'aria nell'abitacolo Un filtro abitacolo previene l'ingresso di polvere e pollini nell'abitacolo attraverso la presa dell'aria. Il sistema di qualità dell'aria, Interior Air Quality System (IAQS)* assicura che l'aria in entrata sia più pulita di quella all'esterno in un ambiente trafficato. Il sistema depura l'aria nell'abitacolo eliminando impurità quali particolato, idrocarburi, ossidi di azoto e ozono troposferico. Se l'aria esterna è inquinata, si chiude l'entrata dell'aria e si attiva la funzione di ricircolo. Questo può verificarsi ad esempio in situazioni di traffico intenso, in coda o nelle gallerie. Il sistema IAQS fa parte del Clean Zone Interior Package (CZIP)*, che comprende anche una fun- zione che comporta l'avviamento della ventola allo sbloccaggio dell'automobile con la chiave telecomando. Interni Il materiale utilizzato per gli interni della vostra Volvo è stato selezionato con cura e testato per essere confortevole e piacevole. Alcuni particolari, ad esempio le cuciture del volante, sono realizzati a mano. Gli interni sono stati controllati per assicurare che, in condizioni di calore e luminosità intensi, non siano emessi odori pungenti o sostanze che potrebbero causare disturbi. I riparatori autorizzati Volvo e la tutela dell'ambiente Una manutenzione regolare consente di creare le condizioni per la massima durata dell'automobile e un consumo di carburante inferiore, contribuendo anche a un ambiente più pulito. Affidandovi ai riparatori autorizzati Volvo per la riparazione e la manutenzione, la vostra Volvo sarà inserita nei nostri sistemi. Volvo applica rigidi requisiti in materia di progettazione delle officine, per prevenire le perdite e le emissioni nell'ambiente. Il personale qualificato dei nostri riparatori dispone delle conoscenze e dei mezzi per garantire la massima tutela dell'ambiente. Riciclaggio Poiché Volvo applica la prospettiva del ciclo di vita, è importante che i componenti dell'automobile siano riutilizzati in modo corretto dal punto di vista ambientale. L'automobile è quasi intera- * Optional/accessorio. }} 27 INTRODUZIONE || mente riciclabile. Per questo, invitiamo l'ultimo proprietario a rivolgersi a un concessionario, che lo rimanderà a un impianto di riciclaggio approvato/autorizzato. Relative informazioni • • 28 Modalità di guida* (p. 421) Libretto Uso e manutenzione e tutela dell'ambiente (p. 33) • • Guida economica (p. 445) • Qualità dell'aria (p. 192) Consumo di carburante ed emissioni di CO2 (p. 605) * Optional/accessorio. INTRODUZIONE Assistenza al conducente IntelliSafe IntelliSafe è il concetto Volvo Cars per quanto attiene la sicurezza in auto. Consiste di un certo numero di sistemi che contribuiscono alla sicurezza di viaggio, a prevenire gli incidenti ed a proteggere i passeggeri e gli altri utenti della strada. Supporto IntelliSafe integra sistemi che assitono il conducente a guidare l'auto in modo sicuro. Fra le funzioni di supporto al conducente dell'automobile è disponibile, ad esempio, il regolatore elettronico della velocità adattivo (Adaptive Cruise Control)* che permette di mantenere una distanza costante dal veicolo antistante. Pilot Assist* aiuta il conducente a mantenere l'automobile fra le strisce di delimitazione della corsia di marcia e una distanza temporale preimpostata dal veicolo antistante. Park Assist Pilot* assiste il conducente nelle manovre di parcheggio effettuando la scansione dell'area intorno all'auto. Abbaglianti automatici, Cross Traffic Alert (CTA)* e Blind Spot Information (BLIS)* sono altri esempi di sistemi che assitono il conducente. Prevenzione veicolo, pedone, ciclista o animale di grosse dimensioni. City Safety può frenare automaticamente l'auto se il conducente non reagisce all'avvertimento ed il rischio di collisione è imminente. Lane Keeping Aid (LKA)* è un altro esempio di funzione che assiste a prevenire gli incidenti mediante l'allertamento del conducente ed interventi attivi sullo sterzo quando l'auto sta per uscire involontariamente dalla propria corsia di marcia. È disponibile anche la funzione di protezione in caso di uscita di strada (Run off mitigation), il cui compito è ridurre il rischio che l'automobile esca involontariamente di strada sterzando attivamente per riportarla in carreggiata. Protezione Per proteggere il conducente e i passeggeri, l'automobile è dotata di pretensionatori che possono tendere le cinture di sicurezza in situazioni critiche o in caso di incidente. Inoltre, è dotata di airbag e tendina gonfiabile nonché Whiplash Protection System (WHIPS), che protegge dalle lesioni da colpo di frusta. Relative informazioni • • • • • • • • • • • • • • Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Assistenza al parcheggio attiva* (p. 394) Accensione/spegnimento degli abbaglianti (p. 144) Attivazione/disattivazione di Cross Traffic Alert* (p. 364) Blind Spot Information* (p. 360) City Safety (p. 348) Mantenimento corsia attivo (p. 374) Roll Stability Control (p. 288) Cintura di sicurezza (p. 61) Sicurezza (p. 58) Airbag (p. 65) Pilot Assist* (p. 322) Protezione in caso di uscita di strada Run-off Mitigation (p. 379) Whiplash Protection System (p. 59) Per ridurre la gravità delle lesioni al pedone in caso di collisione frontale con l'automobile è disponibile anche il Pedestrian Protection System (PPS). Un esempio di funzione che assiste a prevenire gli incidenti è City Safety. La funzione avverte il conducente in caso di rischio di collisione con un * Optional/accessorio. 29 INTRODUZIONE Sensus - connessione e intrattenimento Informazioni al momento giusto e al posto giusto Sensus permette di connettersi a Internet, utilizzare diversi tipi di app e trasformare l'automobile in un hotspot Wi-Fi. I vari display nell'auto sono in grado di fornire informazioni nelle giuste circostanze. Le informazioni sono visualizzate in vari punti, a seconda del grado di priorità che il conducente dovrebbe assegnare ad esse. Che cosa è Sensus Sensus offre un'interfaccia intelligente e la connessione al mondo digitale. Una struttura di navigazione intuitiva che consente di ottenere supporto rilevante, informazioni ed intrattenimento quando ciò è necessario e possibile, senza distrarre il conducente. Sensus comprende tutte le soluzioni integrate nell'automobile per quanto riguarda intrattenimento, connettività, navigazione* e interfaccia utente fra conducente e automobile. È Sensus a rendere possibile la comunicazione fra voi, l'automobile e il mondo che vi circonda. 30 * Optional/accessorio. G000000 INTRODUZIONE I vari tipi di informazione sono visualizzati su display diversi in base al grado di priorità di esse. Head-Up Display* L'Head-Up Display visualizza informazioni selezionate alle quali il conducente dovrebbe reagire al più presto. Può ad esempio trattarsi di avverti- menti stradali, informazioni sulla velocità e la navigazione*. Sull'Head-Up Display sono visualizzate anche informazioni relative alla segnaletica stradale e le telefonate in arrivo. L'Head-Up Display è gestito con la pulsantiera al volante di destra e dal display centrale. Display del conducente Display del conducente da 12" }} * Optional/accessorio. 31 INTRODUZIONE || Molte delle funzioni principali dell'auto sono gestite dal display centrale, un touch screen, cioè uno schermo che reagisce al tatto. Il numero di pulsanti e comandi fisici nell'auto è pertanto ridotto al minimo. Lo schermo può essere gestito anche se si indossano guanti. • • • • Display del conducente (p. 94) Comandi vocali (p. 121) Automobile connessa* (p. 490) Audio e media (p. 460) Da qui è controllato ad es. il climatizzatore, il sistema di intrattenimento e la posizione dei sedili. Le informazioni visualizzate nel display centrale possono essere gestite dal conducente o, se del caso, dagli altri passeggeri. Display del conducente da 8" Il display del conducente visualizza informazioni relative ad es. alla velocità, alle telefonate in arrivo ed al brano riprodotto al momento. È gestito con le due pulsantiere al volante. Display centrale Sistema di comando vocale Il sistema di comando vocale può essere usato senza che il conducente tolga le mani dal volante. Il sistema è in grado di comprendere la parlata naturale. Usare il comando vocale per riprodurre un brano musicale, per telefonare a qualcuno, per aumentare il riscaldamento o per leggere ad alta voce un messaggio testuale. Per maggiori informazioni su funzioni/sistemi, vedere le rispettive sezioni nel manuale del proprietario o nel relativo supplemento. Relative informazioni • • • 32 Utilizzo del display centrale (p. 37) Navigazione nelle videate del display centrale (p. 41) Head-Up Display* (p. 118) * Optional/accessorio. INTRODUZIONE Libretto Uso e manutenzione e tutela dell'ambiente Il manuale del proprietario è stampato su carta proveniente da boschi controllati. Il simbolo Forest Stewardship Council (FCS)® indica che la carta utilizzata per la pubblicazione del manuale del proprietario proviene da foreste certificate FSC® o da altre fonti controllate. Finestrini, cristalli e specchi Nell'auto ci sono comandi per i finestrini, tettuccio e specchi. Alcuni dei finestrini dell'auto sono rinforzati mediante laminazione, il che rende fra l'altro l'abitacolo più insonorizzato. • • Utilizzo delle spazzole tergicristallo (p. 155) Lavacristalli e lavafari (p. 157) Vetro laminato Il parabrezza e il tettuccio panoramico* sono realizzati in vetro laminato. Il vetro è rinforzato, quindi fornisce una maggiore protezione dai tentativi di effrazione e un migliore isolamento acustico dell'abitacolo. Per alcuni altri finestrini, il vetro laminato è disponibile come optional. Il simbolo indica i finestrini realizzati in vetro laminato7. Relative informazioni Relative informazioni • 7 Drive-E - gioia di guida più pulita (p. 26) • • • Tettuccio panoramico* (p. 165) Alzacristalli elettrici (p. 158) Attivazione/disattivazione dello sbrinamento di cristalli e specchi retrovisori (p. 203) • • • Utilizzo della tendina parasole* (p. 160) • Head-Up Display* (p. 118) Specchio retrovisore interno (p. 163) Impostazione degli specchi retrovisori esterni (p. 161) Sono esclusi parabrezza e tettuccio panoramico*, che sono sempre realizzati in vetro laminato e non presentano questo simbolo. * Optional/accessorio. 33 INTRODUZIONE Panoramica del display centrale Molte funzioni dell'automobile si gestiscono dal display centrale. Qui viene presentato il display centrale con le relative funzioni. 34 INTRODUZIONE Tre delle videate base sul display centrale. Scorrere un dito verso destra/sinistra per accedere rispettivamente alle videate funzioni e app8. Videata funzioni - funzioni dell'automobile attivabili/disattivabili con una pressione. 8 Nelle automobili con guida a destra, le videate sono invertite. }} 35 INTRODUZIONE || Alcune funzioni, dette funzioni trigger, aprono finestre con ulteriori impostazioni. Ad esempio, Telecamera e funzioni di parcheggio. Videata parziale supplementare - ultime app/ funzioni dell'automobile utilizzate e non ricollegabili ad alcuna delle altre videate parziali. Premere la videata parziale per ingrandirla. Videata Home - la videata iniziale all'accensione dello schermo. Barra del climatizzatore - informazioni e interazione diretta per impostare temperatura, riscaldamento elettrico dei sedili e livello della ventola. Premere il simbolo al centro della barra del climatizzatore per accedere alla videata climatizzatore con ulteriori impostazioni. Videata app (applicazioni) - app scaricate in seguito (app di terzi), ma anche app per funzioni integrate, ad esempio Radio FM. Premere l'icona di una app per aprirla. Campo di stato - nella parte superiore dello schermo sono visualizzate le attività in corso nell'automobile. Nella parte sinistra del campo di stato sono visualizzate informazioni di rete/connessione, mentre in quella destra informazioni sui media, l'ora e indicazioni sull'attività di sfondo. Videata superiore - trascinare la scheda verso il basso per accedere alla videata superiore. Da qui si ha accesso a Impostazioni, Manuale del propr., Profilo e ai messaggi memorizzati dell'automobile. Navigazione - consente di accedere alla navigazione sulla mappa, ad esempio con Sensus Navigation*. Premere la videata parziale per ingrandirla. Media - ultime app utilizzate e relative ai media. Premere la videata parziale per ingrandirla. Telefono - da qui si ha accesso alla funzione telefono. Premere la videata parziale per ingrandirla. 36 Relative informazioni • • Utilizzo del display centrale (p. 37) Navigazione nelle videate del display centrale (p. 41) • Videata funzioni con pulsanti per le funzioni dell'automobile (p. 48) • Modifica delle impostazioni delle app (p. 186) • Simboli nel campo di stato sul display centrale (p. 46) • • • • • Videata impostazioni (p. 177) Lettore MD (p. 468) Telefono (p. 483) Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) Pulizia del display centrale (p. 586) * Optional/accessorio. INTRODUZIONE Utilizzo del display centrale Numerose funzioni dell'automobile si gestiscono e regolano dal display centrale. Il display centrale è un touch screen che reagisce al tatto. Utilizzo della funzionalità di interfaccia touch del display centrale Lo schermo reagisce in modo diverso a seconda che si prema, si trascini un oggetto o si scorra un dito. Tramite diversi gesti sullo schermo, è possi- Procedura bile ad esempio scorrere le varie videate, selezionare oggetti, scorrere un elenco e spostare app. climatizzatore per il lato conducente o passeggero. Una pellicola a raggi infrarossi permette allo schermo di rilevare un dito immediatamente davanti a esso. Questa tecnologia consente di usare lo schermo anche quando si indossano guanti. Due persone possono interagire contemporaneamente con lo schermo, ad esempio per regolare il IMPORTANTE Non utilizzare oggetti appuntiti, perché potrebbero graffiare lo schermo. Le varie procedure di utilizzo dello schermo sono presentate nella seguente tabella: Esecuzione Risultato Premere una volta. Seleziona un oggetto, conferma una selezione o attiva una funzione. Premere rapidamente due volte. Ingrandisce un oggetto digitale, ad esempio la mappa*. Tenere premuto. Afferra un oggetto. Utilizzabile per spostare app oppure punti sulla mappa*. Tenendo premuto lo schermo, trascinare l'oggetto nel punto desiderato. Premere una volta con due dita. Riduce un oggetto digitale, ad esempio la mappa*. }} * Optional/accessorio. 37 INTRODUZIONE || 38 Procedura Esecuzione Risultato Trascinare Commuta fra videate, scorre un elenco, testo o videata. Tenendo premuto, trascinare per spostare app o punti sulla mappa*. Trascinare in orizzontale o verticale sullo schermo. Scorrere/trascinare rapidamente Commuta fra videate, scorre un elenco, testo o videata. Trascinare in orizzontale o verticale sullo schermo. Separare Ingrandisce. Unire Riduce. * Optional/accessorio. INTRODUZIONE Spegnere lo schermo e riattivarlo 2. Per riattivare lo schermo, premere brevemente il pulsante Home. > è di nuovo visualizzata la stessa videate visualizzata prima dello spegnimento dello schermo. NOTA Non è possibile spegnere lo schermo se visualizza un messaggio che invita a effettuare un intervento. Pulsante Home per il display centrale. Lo spegnimento del display centrale comporta l'attenuazione dell'immagine per non disturbare durante la guida. Il rigo del climatizzatore rimane visibile, le app ed altre funzioni collegate allo schermo rimangono attive. 1. Tenere premuto il pulsante fisico Home sotto lo schermo. > Lo schermo non è più illuminato e resta visualizzata solamente la barra del climatizzatore. Tutte le funzioni, ad esempio climatizzatore, audio, guida* e app, restano attive. Questa è la modalità adatta per pulire lo schermo con il panno in dotazione, vedere la sezione "Pulizia del display centrale". NOTA NOTA Nella modalità standard della videata Home, premere brevemente il pulsante Home. Lo schermo visualizza un'animazione che descrive l'accesso alle varie videate. Spostamento di app e pulsanti per le funzioni dell'automobile App e pulsanti per le funzioni dell'automobile, rispettivamente nelle videate app e funzioni, possono essere spostati e organizzati a piacere. 1. Tenere premuta/o una app/un pulsante. > La app/il pulsante cambia dimensioni e acquista più trasparenza. Ora è possibile spostarla/o. 2. Trascinare la app/il pulsante in uno spazio libero della videata. Il display centrale si spegne automaticamente quando il motore è spento e si apre la portiera del conducente. Ritorno alla videata Home da un'altra videata 1. Premere brevemente il pulsante Home. > Viene visualizzata l'ultima modalità utilizzata per la videata Home. 2. Ripremere brevemente. > Tutte le videate parziali della videata Home sono impostate in modalità standard. Per il posizionamento di app/pulsanti si possono utilizzare al massimo 48 righe. Per spostare una app/un pulsante al di fuori della videata visibile, trascinarla/o verso il fondo della videata. Si aggiungono alcune righe in cui è possibile posizionare la app/il pulsante. Pertanto, una app/un pulsante potrebbe essere posizionata/o molto più in basso e non essere visibile nella modalità normale della videata. Scorrere un dito per scorrere la videata verso l'alto e il basso. }} * Optional/accessorio. 39 INTRODUZIONE || NOTA Nascondere le app utilizzate raramente o inutilizzate spostandole in basso, fuori dalla vista. In questo modo è più facile trovare le app utilizzate più frequentemente. Utilizzo dei comandi sul display centrale Scorrimento di elenco, articolo o videata Non appena è visibile una barra di scorrimento sullo schermo, è possibile scorrere la videata verso il basso o l'alto. Trascinare verso il basso/ l'alto un punto qualsiasi della videata. Comando di temperatura. Per numerose funzioni dell'automobile si utilizzano dei comandi. Ad esempio, per regolare la temperatura è possibile: Quando è possibile scorrere la videata, sul display centrale è visibile una barra di scorrimento. • portare il comando alla temperatura desiderata, • premere +/− per aumentare/diminuire gradualmente la temperatura, oppure • premere il pulsante corrispondente alla temperatura desiderata sul comando. Relative informazioni • • • 40 Navigazione nelle videate del display centrale (p. 41) Videata impostazioni (p. 177) Sensus - connessione e intrattenimento (p. 30) • • Portata della chiave telecomando (p. 250) Download, aggiornamento e disinstallazione delle app (p. 496) • Utilizzo della tastiera sul display centrale (p. 50) • Modificare le impostazioni per il display centrale (p. 46) INTRODUZIONE Navigazione nelle videate del display centrale Il display centrale presenta cinque videate base: videata Home, videata superiore, videata climatizzatore, videata applicazione (videata app) e videata funzione. Lo schermo si avvia automaticamente quando si apre la portiera del conducente. Videata Home La videata Home è quella iniziale all'accensione dello schermo. Si compone di quattro videate parziali: Navigazione, Media, Telefono e una videata parziale extra. Una app/funzione dell'automobile selezionata dalla videata app/funzioni si apre nella videata parziale di appartenenza, all'interno della videata Home. Ad esempio, Radio FM si apre nella videata parziale Media. La videata parziale supplementare contiene l'ultima app/funzione dell'automobile utilizzata e non ricollegabile ad alcuna delle altre tre aree. Le videate parziali contengono brevi informazioni sulla relativa app. NOTA Al primo utilizzo dell'automobile, alcune videate parziali della videata Home sono vuote. NOTA Nella modalità standard della videata Home, premere brevemente il pulsante Home. Lo schermo visualizza un'animazione che descrive l'accesso alle varie videate. }} 41 INTRODUZIONE || Ingrandimento di una videata parziale dalla modalità standard Modalità standard e ingrandita di una videata parziale sul display centrale. 42 INTRODUZIONE Ingrandimento di una videata parziale: – Premere in qualsiasi punto sulla videata parziale. Quando si ingrandisce una videata parziale, la quarta videata parziale della videata Home viene temporaneamente coperta. Le altre due restano ridotte e visualizzano solo parte delle informazioni. Nella videata ingrandita si accede alle funzioni base della app corrispondente. Chiusura di una videata parziale ingrandita: – Per aprire la app a schermo intero dalla modalità ingrandita, premere il simbolo. Premere il simbolo per tornare alla modalità ingrandita oppure premere il pulsante Home sotto lo schermo. Campo di stato Nella parte superiore dello schermo sono visualizzate le attività in corso nell'automobile. Nella parte sinistra del campo di stato sono visualizzate informazioni di rete/connessione, mentre in quella destra informazioni sui media, l'ora e indicazioni sull'attività di sfondo. Videata superiore La videata parziale può essere chiusa in tre modi diversi: • Premere la parte superiore della videata parziale ingrandita. • Premere un'altra videata parziale (che viene aperta in modalità ingrandita al posto dell'attuale). • Premere brevemente il pulsante fisico Home sotto il display centrale. Apertura/chiusura di una videata parziale in modalità schermo intero La videata parziale supplementare e la videata parziale Navigazione possono essere aperte in modalità schermo intero, contenenti un maggior numero di informazioni e possibilità di impostazione. Quando è aperta una videata parziale in modalità schermo intero, non viene visualizzata alcuna informazione delle altre videate parziali. Videata superiore trascinata verso il basso. Pulsante Home per il display centrale. È possibile tornare alla videata Home in qualsiasi momento premendo il pulsante Home. Per tornare alla videata standard della videata Home dalla modalità schermo intero, premere due volte il pulsante Home. Al centro del campo di stato, nella parte superiore dello schermo, è presente una scheda. Accedere alla videata superiore premendo la scheda o trascinandola/scorrendola verso il basso sullo schermo. Dalla videata superiore si accede a: • Impostazioni • Manuale del propr. }} 43 INTRODUZIONE || • Profilo • Messaggi memorizzati dell'automobile. Per uscire dalla videata superiore, premere un punto esterno alla videata, il pulsante Home oppure un punto nella parte inferiore della videata superiore e trascinarlo verso l'alto. La videata coperta torna visibile e riutilizzabile. NOTA La videata superiore non è disponibile all'avviamento/spegnimento né quando lo schermo visualizza un messaggio. Non è disponibile nemmeno quando è visualizzata la videata climatizzatore. Videata climatizzatore Videata app Nella parte inferiore dello schermo è sempre visibile la barra del climatizzatore. Qui si possono effettuare direttamente le impostazioni più frequenti del climatizzatore quali temperatura, riscaldamento elettrico dei sedili e livello della ventola. Premere sul simbolo al centro dal rigo del climatizzatore per aprire la videata del climatizzatore ed accedere alle impostazioni del climatizzatore. Premere sul simbolo per chiudere la videata del climatizzatore e ritornare alla precedente videata. Apertura della videata superiore da una app Per trascinare la videata superiore verso il basso mentre è attiva una app, ad esempio la radio FM: • • Premere Impostazioni Radio FM - sono visualizzate le impostazioni relative alla radio FM. Premere Manuale Radio FM - si apre un articolo relativo alla radio FM. Indicazione valida solo per alcune app dell'automobile. Per le app di terzi, scaricate in seguito, non è possibile accedere ad esempio ad articoli o impostazioni specifiche. 9 44 Per le automobili con guida a sinistra. Nelle automobili con guida a destra, scorrere in senso opposto. Videata app con le app dell'automobile Scorrere un dito da destra a sinistra9 per accedere alla videata app dalla videata Home. Qui si trovano le app scaricate in seguito (app di terzi), ma anche app per funzioni integrate, ad esempio Radio FM. Per alcune app sono visualizzate brevi informazioni direttamente nella videata app, ad INTRODUZIONE esempio il numero di messaggi non letti per Messaggi. Videata funzioni Premere una app per aprirla. La app si apre nella videata parziale di appartenenza, ad esempio Media. A differenza della videata app, in cui si può aprire una app premendola, per attivare/disattivare una funzione è necessario premere il pulsante corrispondente. Alcune funzioni, dette funzioni trigger, si aprono in una finestra separata, quando vengono premute. In base al numero di app è possibile scorrere la videata app verso il basso. Scorrere un dito/ trascinare dal basso verso l'alto. Per spostare una app: 1. 2. Proprio come nella videata app, i pulsanti funzione possono essere spostati nell'ordine desiderato. Tenere premuta la app. > Quando è pronta per essere spostata, la app acquista più trasparenza e diventa più grande. Relative informazioni • • • Trascinare la app nel punto desiderato. NOTA App e pulsanti funzione dell'automobile non possono essere spostati in posti già occupati. Per tornare alla videata Home, scorrere un dito da sinistra a destra9 oppure premere il pulsante Home. 9 In base al numero di funzioni, anche qui è possibile scorrere la videata verso il basso. Scorrere un dito/trascinare dal basso verso l'alto. Videata funzioni con pulsanti per le varie funzioni dell'automobile. Scorrere un dito da sinistra a destra9 per accedere alla videata funzioni dalla videata Home. Qui si attivano/disattivano diverse funzioni dell'automobile, ad esempio Lane Departure Warning, Lane Keeping Aid* e Assistenza al parcheggio*. Utilizzo del display centrale (p. 37) Panoramica del display centrale (p. 34) Videata funzioni con pulsanti per le funzioni dell'automobile (p. 48) • Modifica delle impostazioni delle app (p. 186) • Simboli nel campo di stato sul display centrale (p. 46) • Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) Per le automobili con guida a sinistra. Nelle automobili con guida a destra, scorrere in senso opposto. * Optional/accessorio. 45 INTRODUZIONE Simboli nel campo di stato sul display centrale Funzione Panoramica dei simboli che possono essere visualizzati nel campo di stato del display centrale. Processo in corso. Il campo di stato indica le attività in corso e, in determinati casi, il loro stato. Poiché lo spazio nel campo è limitato, non sempre sono visualizzati tutti i simboli. Fonte audio in riproduzione. Simbolo Precondizionamento in corso. Fonte audio interrotta. Conversazione telefonica in corso. Funzione Roaming attivato. Fonte audio silenziata. Livello del segnale della rete mobile. I notiziari sono ricevuti dal canale radio. Dispositivo Bluetooth connesso. Ricezione di informazioni sul traffico. Bluetooth attivato, ma nessun dispositivo connesso. Orologio. Connessione alla rete Wi-Fi. Condivisione Internet attivata (hotspot Wi-Fi). L'automobile condivide la connessione disponibile. Modem dell'automobile attivato. Diagnosi remota attiva. 46 Simbolo Modificare le impostazioni per il display centrale Il display centrale si avvia automaticamente quando si apre la portiera del conducente. È possibile modificare le impostazioni per il display centrale relative a suono e temi. Lo schermo può essere spento per non disturbare durante la guida. Disattivazione/regolazione del volume dei suoni di sistema sul display centrale I suoni di sistema sul display centrale possono essere regolati in volume/disattivati: 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere Audio 3. Tirare il comando in Tono tocco schermo per regolare il volume/disattivare i suoni di conferma alla pressione dello schermo e Tono tocco tastiera per regolare il volume/ disattivare i suoni di conferma alla pressione della tastiera sullo schermo. Tirare il comando sul livello sonoro desiderato. Relative informazioni • Messaggi su display del conducente e centrale (p. 112) • Navigazione nelle videate del display centrale (p. 41) Volume di sistema. Modificare l'aspetto dello schermo 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car Temi display. Videata conducente INTRODUZIONE 3. Selezionare poi il tema, ad es. Minimalistic o Chrome rings. Come supplemento a questi aspetti è possibile selezionare fra Normale e Nitido. Con Normale lo sfondo nello schermo è scuro ed i testi sono chiari. Questa alternativa è preselezionata per tutti i temi. Se lo si desidera è possibile scegliere una versione chiara in cui l'aspetto è modificato in modo che lo sfondo risulti chiaro ed i testi scuri. L'alternativa può essere ad esempio utile in caso di luce diurna intensa. Le alternative sono sempre accessibili all'utente e non sono influenzate dall'illuminazione dell'ambiente circostante. Relative informazioni • • • • Videata impostazioni (p. 177) Sensus - connessione e intrattenimento (p. 30) Pulizia del display centrale (p. 586) Utilizzo del display centrale (p. 37) 47 INTRODUZIONE Videata funzioni con pulsanti per le funzioni dell'automobile La videata funzioni, una delle videate base del display centrale, contiene tutti i pulsanti per le Tipo di pulsante Pulsanti funzione funzioni dell'automobile. Per accedere alla videata funzioni dalla videata Home, scorrere un dito da sinistra a destra10. Funzione dell'automobile interessata Presentano modalità ON/OFF. La maggioranza dei pulsanti nella videata funzioni è rappresentata da pulsanti funzione. Non presentano modalità ON/OFF. Premendo un pulsante trigger si apre una finestra relativa alla funzione. Ad esempio, si apre una finestra per la modifica della posizione del sedile. Pulsanti di parcheggio 10 48 Esistono tre tipi di pulsanti per le funzioni dell'automobile (vedere di seguito): Proprietà Quando una funzione è attiva, è acceso un LED a sinistra dell'icona del pulsante. Premere il pulsante per attivare/disattivare una funzione. Pulsanti trigger Diversi tipi di pulsanti Presentano modalità ON, OFF e scansione. Assomigliano ai pulsanti funzione, ma presentano una modalità extra di scansione per il parcheggio. Per le automobili con guida a sinistra. Nelle automobili con guida a destra, scorrere in senso opposto. • Telecamera • Ripiegamento poggiatesta • Funzioni per il ripiegamento del sedile • Regolazioni Head-up display • Ingresso parch. • Uscita parch. INTRODUZIONE Diverse modalità dei pulsanti La funzione è disattivata quando il LED è spento. Quando il LED di un pulsante funzione o parcheggio è acceso in verde, la relativa funzione è attiva. Quando si attiva una funzione, per alcune funzioni viene visualizzato un testo supplementare che ne descrive il contenuto. Il testo resta visualizzato per alcuni secondi, quindi il pulsante è visualizzato con il LED acceso. Per Lane Keeping Aid, alla pressione del pulsante viene visualizzato ad esempio il messaggio Funz. solo a determ. vel.. Premere brevemente il pulsante una volta per attivare/disattivare la funzione. Se appare un triangolo di emergenza nella parte destra del pulsante, qualcosa non funziona come previsto. Relative informazioni • • Panoramica del display centrale (p. 34) • Categorie nella videata impostazioni (p. 178) Navigazione nelle videate del display centrale (p. 41) 49 INTRODUZIONE Utilizzo della tastiera sul display centrale Utilizzando la tastiera sul display centrale è possibile scrivere servendosi dei tasti sullo schermo, ma anche manualmente "disegnando" lettere e caratteri sullo schermo. Inserimenti con la tastiera La tastiera permette di inserire caratteri, lettere e numeri, ad esempio per scrivere messaggi dall'automobile, inserire password o cercare articoli nel manuale del proprietario digitale. La tastiera è visualizzata solamente quando è possibile scrivere sullo schermo. 50 INTRODUZIONE La figura mostra una panoramica di alcuni dei pulsanti visualizzabili nella tastiera. L'aspetto varia in base alle impostazioni della lingua e al contesto di utilizzo della tastiera. Riga con proposte di parole o caratteri11. A mano a mano che si inseriscono nuove let11 Vale per le lingue asiatiche. tere, vengono proposte parole. Scorrere le proposte premendo le frecce destra e sini- stra. Premere una proposta per selezionarla. Notare che la funzione non è supportata da }} 51 INTRODUZIONE || tutte le selezioni linguistiche. In tal caso, sulla tastiera non è visualizzata la riga. I caratteri disponibili variano in base alla lingua selezionata per la tastiera (vedere il punto 7). Premere un carattere per inserirlo. La funzione del pulsante varia in base al contesto di utilizzo della tastiera - permette di inserire @ (negli indirizzi e-mail) o creare una nuova riga (quando si inseriscono testi standard). Nasconde la tastiera. Se non è possibile, il pulsante non è visualizzato. Si utilizza per scrivere in maiuscolo. Premere una volta per scrivere una lettera maiuscola, quindi proseguire in minuscolo. Premendo un'altra volta, tutte le lettere saranno maiuscole. Un'ulteriore pressione ripristina le lettere minuscole. In questa modalità, la prima lettera dopo un punto, un punto esclamativo o un punto interrogativo sarà scritta in maiuscolo. Quanto detto vale anche per la prima lettera nel campo di testo. Nei campi di testo destinati a nomi o indirizzi, tutte le parole iniziano automaticamente con la lettera maiuscola. Nei campi di testo destinati a password, siti Internet o indirizzi di posta elettronica, invece, tutte le lettere saranno automaticamente minuscole, a meno che non si effettui attivamente una diversa impostazione con il pulsante. 52 Inserimento di numeri. La tastiera (2) viene , visualizzata con numeri. Premere visualizzato al posto di in modalità numerica, per tornare alla tastiera alfabetica per visualizzare la oppure premere tastiera con i caratteri speciali. Modifica la lingua per l'inserimento di testi, ad esempio UK. I caratteri inseribili e le proposte di parole (1) variano in base alla lingua selezionata. Premere per visualizzare un elenco delle lingue, quindi selezionare la lingua desiderata. Per aggiungere altre lingua alla tastiera, vedere il paragrafo "Modifica della lingua della tastiera" di seguito. Spazio. Annulla l'inserimento del testo. Premere brevemente per cancellare un carattere alla volta. Tenere premuto il pulsante per cancellare i caratteri più velocemente. Modifica la modalità della tastiera per inserire manualmente lettere e caratteri. Per maggiori informazioni, vedere il paragrafo "Inserimento manuale di caratteri/lettere sullo schermo". Premere il pulsante di conferma sopra la tastiera (non visibile in figura) per confermare il testo inserito. L'aspetto del pulsante varia in base al contesto. Modifica della lingua della tastiera Per passare da una lingua all'altra della tastiera, è necessario aver dapprima aggiunto le lingue in Impostazioni. Aggiunta/rimozione delle lingue nelle impostazioni La tastiera è impostata automaticamente sulla stessa lingua usata per il sistema. La lingua per la tastiera può essere manualmente adattata senza che sia influenzata la lingua del sistema. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Sistema 3. Selezionare una o più lingue nell'elenco. > Ora è possibile passare da una lingua selezionata all'altra direttamente nella tastiera per l'inserimento di testi. Layout tastiera. Se non è stata selezionata attivamente una lingua in Impostazioni, la tastiera utilizza la lingua di sistema dell'automobile, vedere la sezione "Modifica delle impostazioni di sistema nella videata impostazioni". INTRODUZIONE Passaggio da una lingua all'altra della tastiera Quando un certo numero di lingue è stato selezionato in Impostazioni, sarà usato il pulsante (mostrato nel suo contesto come numero 7 nell'immagine sopra) nella tastiera per passare fra le varie lingue. Varianti di una lettera o un carattere Per modificare la lingua della tastiera: 1. Tenere premuto il pulsante (vedere figura sopra). > Viene visualizzato un elenco. 2. Selezionare la lingua desiderata. Se sono state selezionate più di quattro lingue in Impostazioni, è possibile scorrere l'elenco nella tastiera. > La tastiera passa alla lingua selezionata e vengono fornite altre proposte di parole. Per inserire una variante di una lettera/un carattere, ad esempio é o è: 1. Tenere premuta la lettere/il carattere. > Viene visualizzata una casella con le varianti possibili della lettera/del carattere. 2. Premere la variante desiderata. Se non viene selezionata alcuna variante, viene inserita la lettera/il carattere originale. Relative informazioni • • • • Videata impostazioni (p. 177) Utilizzo del display centrale (p. 37) Gestione dei messaggi (p. 488) Modifica delle impostazioni di sistema nella videata impostazioni (p. 180) 53 INTRODUZIONE Inserimento manuale di caratteri/ lettere sullo schermo Ritornare alla tastiera per l'inserimento dei caratteri normali. Cancellazione/modifica di caratteri/lettere scritti manualmente Nascondere la tastiera. Se non è possibile, il pulsante non è visualizzato. Modificare la lingua per l'inserimento di testi. Inserimento manuale di caratteri/lettere 1. Scrivere un carattere/una lettera nell'area per le lettere scritte a mano (1). > Viene visualizzata una serie di proposte di caratteri o lettere (3). L'alternativa più probabile è visualizzata in cima all'elenco. 2. Area per l'inserimento di lettere/caratteri. Campo di testo in cui si inseriscono le lettere/i caratteri a mano a mano che vengono disegnati sullo schermo. Proposte di lettere/caratteri. È possibile scorrere l'elenco. Per inserire il carattere/la lettera, attendere brevemente. > Viene inserito/a il carattere/la lettera in cima all'elenco. È possibile selezionare un carattere diverso da quello visualizzato in cima. A tal fine, premere il carattere/la lettera desiderato/a nell'elenco. Spazio. Annullare l'inserimento del testo. Premere brevemente per cancellare una lettera/un carattere alla volta. Attendere brevemente prima di premere un'altra volta per cancellare la lettera/il carattere seguente ecc. 12 54 Per la tastiera araba, scorrere in senso opposto. Scorrendo da destra a sinistra si inserisce uno spazio. Per cancellare tutti i segni nel campo di testo (2), scorrere il dito sul campo di scrittura manuale (1). – Si possono cancellare/modificare caratteri/ lettere in diversi modi: • Premere la lettera in questione nell'elenco (3). • Premere il pulsante di cancellazione del testo inserito (5) per cancellare la lettera, quindi ricominciare. • Scorrere un dito in orizzontale da destra a sinistra12 sopra l'area per le lettere inserite manualmente (1). Rimuovere più lettere passando il dito sopra l'area più volte. • Si può cancellare tutto il testo inserito premendo la croce del campo di testo (2). INTRODUZIONE Cambio di riga nel campo di testo libero con scrittura manuale Introduzione al gas per autotrazione (Bi-Fuel)* Le autovetture con motori Bi-Fuel possono essere guidate con gas per autotrazione o con benzina. Il gas per autotrazione può essere biogas o gas naturale oppure una miscela di entrambi. Il gas per autotrazione è denominato anche CNG (Compressed Natural Gas) Per cambiare riga manualmente, disegnare il carattere sopra nel campo di scrittura manuale13. Relative informazioni • • 13 Gestione dei messaggi (p. 488) Modifica delle impostazioni di sistema nella videata impostazioni (p. 180) Il metano è il componente primario nel gas per autotrazione. Nel gas naturale, la percentuale di metano varia nell'intervallo 85%-98%. Nel biogas la percentuale è prossima al 100%. I serbatoi per il gas per autotrazione sono montati sotto il pianale nel vano di carico e non influenzano la posizione del serbatoio ordinario della benzina. L'impianto è testato allo stesso modo degli impianti a benzina. L'impianto è chiuso e permette quindi di evitare perdite ad esempio in occasione del rifornimento. I serbatoi del gas sono protetti e sono concepiti per resistere ad un'eventuale collisione. Il gas è più leggero dell'aria, è una sostanza innocua ed ha una temperatura di accensione più alta sia della benzina che del gasolio. Il rischio di incendi o di esplosioni in caso di incidente stradale è quindi inferiore rispetto alla benzina ed al gasolio. Il serbatoio è dotato di una valvola di sicurezza che consente l'evacuazione del gas dal serbatoio in caso d'insorgenza di un pressione elevata in modo anomalo. Questa valvola fa sì che il serbatoio non possa esplodere. ATTENZIONE In caso di incidente, l'automobile deve essere controllata e approvata da un riparatore autorizzato Volvo prima di essere rimessa in circolazione. Comunicare sempre al servizio di soccorso intervenuto che l'automobile è dotata di impianto CNG. ATTENZIONE È vietato fumare e utilizzare fiamme libere durante le operazioni di rifornimento, assistenza e riparazione. In caso di incendio, abbandonare immediatamente l'automobile e tenersi a distanza di sicurezza. Non provare per nessun motivo a smontare o regolare autonomamente l'impianto o i relativi componenti. Questi interventi comportano il rischio di gravi lesioni personali. Per motivi di sicurezza, assistenza e riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da un meccanico qualificato. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. }} Per la tastiera araba - disegnare gli stessi segni ma in modo inverso. * Optional/accessorio. 55 INTRODUZIONE || ATTENZIONE Se si sente odore di gas all'interno o nelle vicinanze dell'automobile, passare immediatamente all'alimentazione a benzina e rivolgersi al meccanico qualificato più vicino per un controllo. Se l'automobile viene posizionata in una cabina di verniciatura a spruzzo/tempra con una temperatura di essiccazione superiore a 60 °C, la pressione di sistema non deve superare 50 bar. A tal fine, accertarsi che il serbatoio CNG sia pressoché vuoto. 56 SICUREZZA SICUREZZA Sicurezza L'auto è equipaggiata di diversi sistemi di sicurezza che interagiscono per proteggere il conducente ed i passeggeri dell'auto in caso di incidente. L'automobile è dotata di una serie di sensori che, in caso di incidente, reagiscono attivando diversi sistemi di sicurezza, ad esempio vari tipi di airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza. Per offrire la migliore protezione, i sistemi reagiscono in modo diverso in base alla dinamica dell'incidente, ad esempio collisioni a varie angolazioni, ribaltamento o uscita di strada. Sono disponibili anche sistemi di sicurezza meccanici quali il Whiplash Protection System. Inoltre, l'automobile è progettata affinché buona parte della forza di collisione sia distribuita alle traverse, ai montanti, al pavimento, al tetto e ad altre parti della carrozzeria. A seguito di un incidente, se la collisione è tale da danneggiare funzioni importanti dell'automobile, può attivarsi il modo sicurezza dell'automobile. Simbolo di allarme sul display del conducente Il simbolo di allarme sul display del conducente si accende quando si porta il quadro dell'automobile in posizione II e si spegne dopo circa 6 secondi, se il sistema di sicurezza dell'automobile non presenta anomalie. ATTENZIONE Se il simbolo di avvertimento rimane acceso o si accende durante la marcia e il messaggio Airbag SRS Assistenza urgente. Recarsi in officina appare sul display del conducente, una parte di uno dei sistemi di sicurezza non funziona correttamente. Volvo raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo al più presto. Se è difettoso il simbolo di allarme della funzione interessata, si accende il simbolo di allarme generale e il display del conducente visualizza il messaggio corrispondente. Relative informazioni • • • • • 58 Sicurezza in gravidanza (p. 59) Cintura di sicurezza (p. 61) Airbag (p. 65) Whiplash Protection System (p. 59) Pedestrian Protection System (p. 60) • • Modo sicurezza (p. 72) Sicurezza dei bambini (p. 73) SICUREZZA Sicurezza in gravidanza Regolazione del sedile Whiplash Protection System È importante che la cintura di sicurezza sia utilizzata correttamente durante la gravidanza e che le conducenti incinte adattino la posizione di seduta. Man mano che la gravidanza procede, la conducente deve regolare il sedile e il volante in modo da avere il pieno controllo dell'automobile (i pedali e il volante devono essere facilmente accessibili). È necessario tuttavia tenere la massima distanza possibile tra il ventre e il volante. Whiplash Protection System (WHIPS) è una protezione contro le lesioni da colpo di frusta. Il sistema comprende uno schienale ed un cuscino di seduta capaci di assorbire energia e un poggiatesta speciale sui sedili anteriori. Cintura di sicurezza Relative informazioni • • • • Sicurezza (p. 58) Cintura di sicurezza (p. 61) Sedile anteriore manuale (p. 127) Sedile anteriore elettrocomandato* (p. 127) Il sistema WHIPS viene attivato in caso di tamponamento, secondo l'angolo di collisione, la velocità e le caratteristiche dell'automobile che entra in collisione. Quando il sistema WHIPS si attiva, gli schienali anteriori si spostano all'indietro ed il cuscino di seduta si abbassa per modificare la posizione di seduta del conducente e del passeggero. In questo modo si riduce il rischio di lesioni da colpo di frusta. ATTENZIONE La cintura di sicurezza deve essere aderente alla spalla, con la sezione diagonale tra i seni e a lato del ventre. Il sistema WHIPS è complementare alla cintura di sicurezza. Usare sempre la cintura di sicurezza. La sezione lombare della cintura di sicurezza deve aderire al lato delle cosce, più bassa possibile al di sotto del ventre – non deve mai essere lasciata scivolare verso l'alto. La cintura di sicurezza deve aderire al corpo senza gioco superfluo. Controllare inoltre che non si sia attorcigliata. }} * Optional/accessorio. 59 SICUREZZA || ATTENZIONE ATTENZIONE Non cercare mai di modificare o riparare il sedile o WHIPS da soli. Volvo raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. Se i sedili anteriori sono stati sottoposti a un forte carico, ad esempio in caso di collisione, sostituire gli interi sedili. Potrebbero essere state compromesse le caratteristiche di protezione dei sedili anche se non presentano danni apparenti. Se uno schienale posteriore è ribaltato occorre spostare in avanti il corrispondente sedile anteriore in modo che non tocchi lo schienale ribaltato. Regolazione del sedile Affinché il WHIPS fornisca la massima protezione, conducente e passeggero devono effettuare la corretta regolazione del sedile e accertarsi che il funzionamento del sistema non sia inibito. Effettuare la regolazione del sedile anteriore corretta prima di mettersi in marcia. Conducente e passeggero dovrebbero sedersi al centro dei rispettivi sedili, con la minima distanza possibile fra testa e poggiatesta. WHIPS e protezione per bambini Le caratteristiche di protezione di seggiolino per bambini o cuscino di rialzo non sono influenzate negativamente dal WHIPS. Non sistemare sul pavimento dietro o sotto i sedili anteriori o nel sedile posteriore alcun oggetto che possa compromettere la funzionalità del WHIPS. ATTENZIONE Non collocare scatole e oggetti simili fra il cuscino del sedile posteriore e lo schienale anteriore. 60 Relative informazioni • • • • • Sicurezza (p. 58) Sedile anteriore manuale (p. 127) Pedestrian Protection System Pedestrian Protection System (PPS) contribuisce a ridurre la gravità delle lesioni al pedone in alcune situazioni di collisione frontale con l'automobile. In alcune situazioni di collisione frontale con un pedone, i sensori sul lato anteriore dell'automobile rilevano l'impatto e il sistema si attiva. All'attivazione del PPS, si verifica quanto segue: • • La parte posteriore del cofano si solleva. Un allarme automatico viene inviato tramite Volvo On Call*. I sensori sono attivi a velocità di circa 25-50 km/h (15-30 mph). I sensori sono progettati per rilevare la collisione con un oggetto che presenta proprietà simili alle gambe di un uomo. NOTA Eventuali oggetti sulla strada possono fornire ai sensori un segnale interpretato come la collisione con un pedone. In caso di collisione con un oggetto di questo tipo, il sistema potrebbe attivarsi. Sedile anteriore elettrocomandato* (p. 127) Rear Collision Warning (p. 359) Protezioni per bambini (p. 74) * Optional/accessorio. SICUREZZA ATTENZIONE Non montare accessori o modificare componenti sul lato anteriore dell'automobile. Interventi non autorizzati sul lato anteriore dell'automobile possono provocare anomalie del sistema e comportare gravi lesioni personali o danni materiali all'automobile. Volvo raccomanda di utilizzare esclusivamente bracci dei tergicristalli e relativi ricambi originali. ATTENZIONE Per assicurarsi dell'integrità del sistema, Volvo raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo in caso di danni sul lato anteriore dell'automobile. Simboli sul display del conducente Simbolo Funzione Si è attivato il PPS o si è verificato un errore nel sistema. Seguire la raccomandazione. Cintura di sicurezza ATTENZIONE Frenare potrebbe risultare pericoloso se la cintura di sicurezza non è allacciata. Non cercare mai di modificare o riparare la cintura da soli. Volvo raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. Affinché la cintura di sicurezza fornisca la massima protezione è importante che sia appoggiata al corpo. Non inclinare lo schienale troppo all'indietro. La cintura di sicurezza è prevista come protezione nella normale posizione seduta. Se la cintura è stata sottoposta a un forte carico, ad esempio in caso di collisione, sostituire l'intera cintura di sicurezza. Potrebbero essere state compromesse le caratteristiche di protezione della cintura di sicurezza anche se non si vedono danni apparenti. Sostituire la cintura di sicurezza anche se è usurata o danneggiata. La nuova cintura di sicurezza deve essere progettata e omologata per il montaggio nello stesso posto della cintura sostituita. ATTENZIONE Non usare fermagli né agganciare la cintura attorno a ganci o altre parti degli interni che impediscono alla cintura di sicurezza di posizionarsi correttamente. ATTENZIONE La cintura di sicurezza e l'airbag interagiscono. Se la cintura di sicurezza non viene allacciata o viene usata in modo errato, il funzionamento dell'airbag in caso di collisione potrebbe risultare compromesso. Relative informazioni • • • Pretensionatori delle cinture (p. 62) • Avvisatore portiere e cinture (p. 64) Sicurezza (p. 58) Allacciare/slacciare la cintura di sicurezza (p. 63) Relative informazioni • Sicurezza (p. 58) 61 SICUREZZA Pretensionatori delle cinture L'auto è dotata di pretensionatori delle cinture pirotecnici ed elettrici in grado di tendere preliminarmente le cinture di sicurezza in situazioni critiche e in caso di collisione. Pretensionatore in caso di collisione Tutte le cinture di sicurezza sono dotate di pretensionatore pirotecnico. oltre a migliorare l'efficacia dei sistemi di sicurezza quali gli airbag dell'automobile. IMPORTANTE Disattivando l'airbag lato passeggero si disattiva anche il corrispondente pretensionatore elettrico. Il pretensionatore pirotecnico tende la cintura di sicurezza in caso di collisione di una certa entità per trattenere più efficacemente l'occupante. Ripristino del pretensionatore elettrico Al termine della situazione critica, la cintura e il pretensionatore elettrico si ripristinano automaticamente. Pretensionatore in caso di situazioni critiche Se la cintura dovesse restare tesa: Le cinture di sicurezza di conducente e passeggero anteriore sono dotate di pretensionatore elettrico. 1. Fermarsi in un luogo sicuro. 2. Slacciare e riallacciare la cintura di sicurezza. > La cintura e il pretensionatore elettrico si ripristinano. Il pretensionatore interagisce e può essere attivato assieme ai sistemi di supporto al conducente City Safety e Rear Collision Warning. In situazioni critiche, ad esempio frenata di emergenza, manovra brusca, uscita di strada (l'automobile rotola giù in un fosso, si solleva da terra o urta qualche oggetto nel terreno), sbandamento o rischio di collisione, la cintura di sicurezza può essere tesa dal motorino elettrico del pretensionatore. ATTENZIONE Non cercare mai di modificare o riparare la cintura da soli. Volvo raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. Se la cintura è stata sottoposta a un forte carico, ad esempio in caso di collisione, sostituire l'intera cintura di sicurezza. Potrebbero essere state compromesse le caratteristiche di protezione della cintura di sicurezza anche se non si vedono danni apparenti. Sostituire la cintura di sicurezza anche se è usurata o danneggiata. La nuova cintura di sicurezza deve essere progettata e omologata per il montaggio nello stesso posto della cintura sostituita. Relative informazioni • • Cintura di sicurezza (p. 61) • • • • Avvisatore portiere e cinture (p. 64) Allacciare/slacciare la cintura di sicurezza (p. 63) City Safety (p. 348) Rear Collision Warning (p. 359) Attivazione/disattivazione dell'airbag lato passeggero* (p. 68) Il pretensionatore elettrico assicura che l'occupante resti in una posizione migliore e corra un minore rischio di urtare gli interni dell'automobile, 62 * Optional/accessorio. SICUREZZA Allacciare/slacciare la cintura di sicurezza 3. La cintura dei sedili anteriori è regolabile in altezza. Prima di mettersi in marcia, controllare che tutti i passeggeri indossino le cinture di sicurezza. Allacciare la cintura di sicurezza 1. Estrarre la cintura lentamente e accertarsi che non sia ritorta o danneggiata. NOTA La cintura di sicurezza si blocca e non può essere estratta ulteriormente: • • • 2. La cintura deve aderire alla spalla (non scendere sul braccio). se viene estratta troppo rapidamente durante la fase di frenata e di accelerazione se l'automobile è molto inclinata. Chiudere la cintura spingendo la linguetta nel blocco di chiusura. > La corretta chiusura della cintura è segnalata da un forte "clic". 4. Comprimere la staffa della cintura e spostare la cintura verso l'alto o il basso. Tendere la sezione lombare sui fianchi tirando la sezione diagonale in alto verso la spalla. Posizionare la cintura più in alto possibile, senza che tocchi il collo. ATTENZIONE Inserire sempre la linguetta della cintura nel blocco di chiusura sul lato corretto. In caso contrario, le cinture di sicurezza e il blocco di chiusura potrebbero non fornire la protezione prevista in caso di collisione. Pericolo di lesioni gravi. La sezione lombare deve rimanere bassa (non sopra l'addome). }} 63 SICUREZZA || ATTENZIONE Ogni cintura di sicurezza deve essere indossata da una sola persona. ATTENZIONE Non usare fermagli né agganciare la cintura attorno a ganci o altre parti degli interni che impediscono alla cintura di sicurezza di posizionarsi correttamente. Avvisatore portiere e cinture Avvisatore cinture Il sistema ricorda di allacciare la cintura di sicurezza e segnala se una portiera, il cofano, il portellone o lo sportello del serbatoio è rimasto/a aperto/a. Grafica del display del conducente ATTENZIONE Non danneggiare mai le cinture e non inserire corpi estranei nel blocco di chiusura. In caso contrario, le cinture e il blocco di chiusura potrebbero non fornire la protezione prevista in caso di collisione. Pericolo di lesioni gravi. Slacciare la cintura di sicurezza 1. Premere il pulsante rosso sul blocco di chiusura e lasciare che la bobina faccia rientrare la cintura. 2. Se non rientra completamente, inserirla a mano in modo che non rimanga pendente. Relative informazioni • • • 64 Cintura di sicurezza (p. 61) Pretensionatori delle cinture (p. 62) Avvisatore portiere e cinture (p. 64) Spia nella mensola del padiglione. Si accende la spia nella mensola del padiglione e viene visualizzato il simbolo di allarme sul display del conducente. Grafica nel display del conducente con vari tipi di avvertimento. Il colore di segnalazione sulla portiera ed il portellone varia a seconda della velocità dell'auto. La grafica del display del conducente indica i sedili la cui cintura di sicurezza è allacciata e slacciata. Nella stessa grafica è segnalata anche l'eventuale apertura di cofano, portellone, sportello del serbatoio o di qualche portiera. La grafica scompare automaticamente dopo circa 30 secondi di guida oppure premendo il pulsante O sui comandi destri al volante. L'avviso acustico varia in base alla velocità, al tempo di marcia ed alla percorrenza. Lo stato delle cinture di conducente e passeggeri è indicato nella grafica del display del conducente e varia quando una cintura è slacciata o allacciata. I seggiolini per bambini non sono interessati dal sistema avvisatore cinture. Sedile anteriore Se la cintura di sicurezza del conducente o del passeggero anteriore non è allacciata, si attivano un avvisatore acustico e una spia. SICUREZZA Sedile posteriore L'avvisatore cinture nel sedile posteriore svolge due funzioni: • • Comunicare quali cinture di sicurezza sono utilizzate nel sedile posteriore. La grafica del display del conducente è visualizzata quando si utilizzano le cinture di sicurezza. Ricordare, tramite un avvisatore acustico e una spia, che un passeggero posteriore durante la marcia ha slacciato la cintura di sicurezza. Il promemoria scompare quando si riallaccia la cintura di sicurezza, ma può essere confermato manualmente premendo una volta il pulsante O sui comandi destri al volante. Avvisatore per portiera, cofano, portellone e sportello del serbatoio Se il cofano, il portellone, lo sportello del serbatoio o una portiera non sono chiusi correttamente, la grafica del display del conducente ne indica l'apertura. Fermarsi al più presto in un luogo sicuro e chiudere la portiera o sportello che ha provocato l'avvertimento. Se l'automobile procede a una velocità inferiore a circa 10 km/h (6 mph), si accende il simbolo informativo sul display del conducente. Se l'automobile procede a una velocità superiore a circa 10 km/h (6 mph), si accende il simbolo di allarme sul display del conducente. Relative informazioni • • • Cintura di sicurezza (p. 61) Pretensionatori delle cinture (p. 62) Airbag L'automobile è dotata di airbag e tendine gonfiabili lati conducente e passeggero. Allacciare/slacciare la cintura di sicurezza (p. 63) ATTENZIONE La centralina del sistema airbag si trova nel quadro centrale. Qualora il quadro centrale sia bagnato, scollegare i cavi della batteria di avviamento. Non cercare di avviare l'automobile in quanto potrebbero innescarsi gli airbag. Trasportare l'automobile. Si raccomanda di trasportarla presso un riparatore autorizzato Volvo. Airbag intervenuti Se uno o più airbag sono intervenuti, si raccomanda quanto segue: • Trasportare l'automobile. Si raccomanda di trasportarla presso un riparatore autorizzato Volvo. Non utilizzare l'automobile se sono intervenuti gli airbag. • Si raccomanda di far sostituire i componenti dei sistemi di sicurezza dell'automobile da un riparatore autorizzato Volvo. • Contattare sempre un medico. }} 65 SICUREZZA || ATTENZIONE Non utilizzare l'automobile se sono intervenuti gli airbag. La guida dell'automobile potrebbe risultare difficoltosa. Altri sistemi di sicurezza potrebbero essere stati danneggiati. L'esposizione prolungata ai fumi e alle polveri prodotti all'innesco degli airbag può provocare lesioni/ irritazioni cutanee e agli occhi. In caso di disturbi, risciacquare con acqua fredda. Anche la rapidissima sequenza di scatto, in combinazione con il materiale dell'airbag, può provocare escoriazioni cutanee e ustioni. Airbag lato conducente e passeggero Come complemento della cintura di sicurezza, l'automobile è dotata di airbag sul lato del conducente e del passeggero del sedile anteriore. • • Sicurezza (p. 58) Airbag lato conducente e passeggero (p. 66) Airbag laterali (p. 70) Tendina gonfiabile (p. 71) ATTENZIONE Airbag lato conducente e passeggero1. Gli airbag contribuiscono a proteggere la testa, il volto e il torace di conducente e passeggero, oltre alle ginocchia e alle gambe del conducente1, in caso di collisione frontale. In caso di collisione sufficientemente forte, i sensori reagiscono gonfiando l'airbag/gli airbag. L'airbag attutisce il colpo sull'occupante nell'attimo della collisione. E sgonfiandosi durante lo schiacciamento. Durante questa fase, è normale che si formi del fumo nell'abitacolo. Tutta la 1 66 L'automobile è dotata di airbag ginocchia solo in alcuni mercati. NOTA I sensori reagiscono in modo diverso a seconda delle modalità di collisione e dell'utilizzo della cintura di sicurezza. Sono interessate tutte le cinture di sicurezza. In determinate circostanze di incidente potrebbe attivarsi un solo airbag oppure nessuno. I sensori rilevano la forza d'urto della collisione e calcolano se è tale da necessitare l'attivazione di nessuno, uno o più airbag per proteggere gli occupanti. Relative informazioni • • sequenza di gonfiaggio e sgonfiaggio dell'airbag richiede solo alcuni decimi di secondo. La cintura di sicurezza e l'airbag interagiscono. Se la cintura di sicurezza non viene allacciata o viene usata in modo errato, il funzionamento dell'airbag in caso di collisione potrebbe risultare compromesso. Per limitare il rischio di lesioni in caso di innesco dell'airbag, il passeggero deve sedere in posizione il più possibile eretta tenendo i piedi sul pavimento e la schiena appoggiata allo schienale. SICUREZZA ATTENZIONE Volvo raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo per la riparazione. Interventi errati nel sistema airbag possono causare anomalie e gravi lesioni personali. Airbag lato conducente ATTENZIONE Non sistemare alcun oggetto davanti o sopra il cruscotto dove si trova l'airbag lato passeggero. Etichetta dell'airbag lato passeggero Airbag nel volante L'airbag è ripiegato al centro del volante. Il volante è contrassegnato con AIRBAG. Airbag ginocchia1 L'airbag è ripiegato in un vano nella parte inferiore del cruscotto lato conducente. Il pannello è contrassegnato con AIRBAG. Etichetta sul montante della portiera lato passeggero. L'etichetta è visibile quando si apre la portiera del passeggero. L'etichetta di avvertimento dell'airbag lato passeggero è situata in uno dei suddetti punti. ATTENZIONE Non collocare o fissare alcun oggetto davanti o sopra il pannello che ospita l'airbag ginocchia. Airbag lato passeggero Etichetta sull'aletta parasole lato passeggero. ATTENZIONE Se l'automobile non è dotata di commutatore di attivazione/disattivazione dell'airbag lato passeggero, questo è sempre attivato. L'airbag è ripiegato in un vano sopra il cassetto portaoggetti. Il pannello è contrassegnato con AIRBAG. 1 L'automobile è dotata di airbag ginocchia solo in alcuni mercati. }} 67 SICUREZZA || ATTENZIONE Non lasciare mai che qualcuno resti in piedi o seduto davanti al sedile del passeggero. Non sistemare mai una protezione per bambini orientata all'indietro nel posto del passeggero se l'airbag è attivato. I passeggeri rivolti in avanti (bambini e adulti) non devono mai sedere nel posto del passeggero se l'airbag è disattivato. Il mancato rispetto delle indicazioni fornite può mettere a repentaglio la vita dei passeggeri o provocare gravi lesioni personali. Attivazione/disattivazione dell'airbag lato passeggero* L'airbag lato passeggero può essere disattivato se l'automobile è dotata del commutatore Passenger Airbag Cut Off Switch (PACOS). Commutatore Il commutatore dell'airbag lato passeggero è collocato sul montante del cruscotto sul lato passeggero ed è accessibile aprendo la portiera del passeggero. tata all'indietro può sedere in sicurezza nel posto del passeggero. ATTENZIONE Se l'automobile non è dotata di commutatore di attivazione/disattivazione dell'airbag lato passeggero, questo è sempre attivato. Controllare che il commutatore sia nella posizione desiderata. Relative informazioni • • Airbag (p. 65) Attivazione/disattivazione dell'airbag lato passeggero* (p. 68) ON - L'airbag è attivato e tutti i passeggeri rivolti in avanti (bambini e adulti) possono sedere in sicurezza nel posto del passeggero. OFF - L'airbag è disattivato e un bambino seduto in una protezione per bambini orien- 68 * Optional/accessorio. SICUREZZA Attivazione dell'airbag lato passeggero Estrarre il commutatore e ruotarlo da OFF (B) a ON (A). > Il display del conducente visualizza il messaggio Airbag passeggero on Confermare prego. NOTA Se l'airbag lato passeggero è stato attivato/ disattivato con il quadro dell'automobile in posizione I o inferiore, dopo circa 6 secondi da quando si porta il quadro dell'automobile in posizione II appare il messaggio sul display del conducente e la seguente indicazione nella mensola del padiglione. 2. Confermare il messaggio premendo il pulsante O nei comandi destri al volante. > Un messaggio e una spia di allarme nella mensola del padiglione indicano che l'airbag lato passeggero è attivato. ATTENZIONE Non sistemare mai una protezione per bambini orientata all'indietro nel posto del passeggero se l'airbag è attivato. L'airbag lato passeggero deve sempre essere attivato quando nel posto del passeggero sono seduti passeggeri rivolti in avanti (bambini e adulti). Disattivazione dell'airbag lato passeggero Estrarre il commutatore e ruotarlo da ON (A) a OFF (B). > Il display del conducente visualizza il messaggio Airbag passeggero off Confermare prego. NOTA Se l'airbag lato passeggero è stato attivato/ disattivato con il quadro dell'automobile in posizione I o inferiore, dopo circa 6 secondi da quando si porta il quadro dell'automobile in posizione II appare il messaggio sul display del conducente e la seguente indicazione nella mensola del padiglione. Il mancato rispetto delle indicazioni fornite può mettere a repentaglio la vita dei passeggeri o provocare gravi lesioni personali. }} 69 SICUREZZA || 2. Confermare il messaggio premendo il pulsante O nei comandi destri al volante. > Un messaggio e una spia nella mensola del padiglione indicano che l'airbag lato passeggero è disattivato. ATTENZIONE I passeggeri rivolti in avanti (bambini e adulti) non devono mai sedere nel posto del passeggero quando l'airbag è disattivato. Il mancato rispetto delle indicazioni fornite può mettere a repentaglio la vita dei passeggeri o provocare gravi lesioni personali. IMPORTANTE Disattivando l'airbag lato passeggero si disattiva anche il corrispondente pretensionatore elettrico. 70 Relative informazioni • • • Airbag lato conducente e passeggero (p. 66) Pretensionatori delle cinture (p. 62) Protezioni per bambini (p. 74) Airbag laterali Airbag laterali sui lati conducente e passeggero proteggono torace e bacino in caso di collisione. Gli airbag laterali sono montati sui lati esterni degli schienali dei sedili anteriori ed assistono a proteggere il conducente ed il passeggero del sedile anteriore. In caso di collisione sufficientemente forte, i sensori reagiscono gonfiando l'airbag laterale. L'airbag si gonfia nello spazio tra l'occupante e il pannello della portiera, attutendo in questo modo il colpo sull'occupante nell'attimo della collisione. E sgonfiandosi durante lo schiacciamento. L'airbag laterale si gonfia normalmente solo sul lato su cui avviene la collisione. SICUREZZA ATTENZIONE Volvo raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo per la riparazione. Interventi errati nel sistema airbag laterali possono causare anomalie e gravi lesioni personali. Tendina gonfiabile ATTENZIONE La tendina gonfiabile Inflatable Curtain (IC) contribuisce a proteggere la testa del conducente e dei passeggeri dai colpi contro l'interno dell'automobile in caso di collisione. Non appendere o fissare mai oggetti alle impugnature nel padiglione. I ganci sono progettati solo per abiti leggeri (non oggetti rigidi quali ombrelli). Non fissare con viti né montare alcun oggetto su padiglione, montanti delle portiere o pannelli laterali. La protezione potrebbe essere compromessa. Volvo raccomanda di utilizzare solo componenti originali Volvo approvati per la sistemazione in queste parti dell'automobile. ATTENZIONE Non sistemare alcun oggetto fra il lato esterno del sedile e il pannello della portiera, poiché la zona potrebbe essere interessata dall'airbag laterale. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente fodere per sedili approvate da Volvo. Altri rivestimenti potrebbero compromettere il funzionamento degli airbag laterali. ATTENZIONE Lasciare 10 cm fra carico e finestrini, se l'automobile viene caricata per un’altezza superiore al bordo superiore dei finestrini delle portiere. In caso contrario, potrebbe essere compromesso l'effetto protettivo della tendina gonfiabile posta sul padiglione dell'automobile. ATTENZIONE L'airbag laterale è complementare alla cintura di sicurezza. Usare sempre la cintura di sicurezza. Airbag laterale e protezione per bambini La tendina gonfiabile è montata nel padiglione su entrambi i lati dell'automobile e protegge il conducente e i passeggeri nei sedili esterni. I pannelli sono contrassegnati con IC AIRBAG. ATTENZIONE In caso di collisione sufficientemente forte, i sensori reagiscono gonfiando la tendina gonfiabile. La tendina gonfiabile è complementare alla cintura di sicurezza. Usare sempre la cintura di sicurezza. Le caratteristiche di protezione di seggiolino per bambini o cuscino di rialzo non sono influenzate negativamente dall'airbag laterale. Relative informazioni • • Airbag (p. 65) Relative informazioni • Airbag (p. 65) Protezioni per bambini (p. 74) 71 SICUREZZA Modo sicurezza Il modo sicurezza indica un dispositivo di protezione che interviene se una collisione è tale da danneggiare funzioni importanti dell'automobile, ad esempio le linee di alimentazione, i sensori di uno dei sistemi di protezione oppure l'impianto frenante. Se l'automobile è rimasta coinvolta in una collisione, può apparire il testo Safety mode Vedere Manuale del proprietario sul display del conducente, assieme al simbolo di allarme. Questo indica che la funzionalità dell'automobile è ridotta. Se l'automobile è entrata in modo sicurezza, è possibile provare a ripristinare il sistema, quindi avviare l'automobile e spostarla allontanandola dal traffico. ATTENZIONE Non cercare mai di riparare l'automobile o ripristinare l'elettronica da soli se è entrata nel modo sicurezza. Pericolo di lesioni personali o funzionamento anomalo dell'automobile. Volvo raccomanda di rivolgersi sempre a un riparatore autorizzato Volvo per i controlli e il ripristino del normale stato dell'automobile dopo la comparsa del messaggio Safety mode Vedere Manuale del proprietario. 72 ATTENZIONE Non è consentito trainare l'automobile nel modo sicurezza. L'automobile deve essere trasportata. Si raccomanda di trasportarla presso un riparatore autorizzato Volvo. Relative informazioni • • Sicurezza (p. 58) Avviamento/spostamento dell'automobile in modo sicurezza (p. 72) Avviamento/spostamento dell'automobile in modo sicurezza Se l'automobile è entrata in modo sicurezza, è possibile provare ad avviarla, quindi spostarla allontanandola dal traffico. Avviamento dell'automobile in modo sicurezza 1. Innanzitutto controllare che non ci siano perdite di carburante dall'automobile. Non si deve sentire odore di carburante. Se tutto sembra normale e non vi sono perdite di carburante, si può tentare di avviare l'automobile. ATTENZIONE Non provare mai a riavviare l'automobile se si sente odore di carburante dopo che il display del conducente ha visualizzato il messaggio Safety mode Vedere Manuale del proprietario. Abbandonare immediatamente l'automobile. 2. Portare l'interruttore di avviamento in posizione STOP e rilasciarlo. SICUREZZA 3. Tentare quindi di avviare l'automobile. > L'elettronica dell’automobile effettua un controllo del sistema, quindi tenta di ripristinarlo. IMPORTANTE Se il messaggio Safety mode Vedere Manuale del proprietario è ancora visualizzato sul display, l'automobile non deve essere guidata né trainata bensì trasportata. I danni non visibili potrebbero, durante il viaggio, rendere impossibile la manovra dell'automobile anche se questa appare guidabile. Spostamento dell'automobile in modo sicurezza 1. 2. Se il display del conducente visualizza il messaggio Normal mode The car is now in normal mode dopo il tentativo di avviamento, si può spostare con cautela l'automobile allontanandola dal traffico. Percorrere il tragitto minimo necessario. ATTENZIONE Relative informazioni • Modo sicurezza (p. 72) Sicurezza dei bambini L'equipaggiamento di sicurezza Volvo per bambini (seggiolini, cuscini di rialzo e dispositivi di fissaggio) è stato concepito appositamente per la vostra automobile. Con l'equipaggiamento di sicurezza Volvo garantite la massima sicurezza al vostro bambino durante la guida. Inoltre, l'equipaggiamento è realizzato su misura e facile da usare. I bambini di tutte le età e dimensioni devono sempre stare seduti correttamente e allacciare i sistemi di ritenuta. Non consentire mai a un bambino di sedere sulle ginocchia del passeggero. Volvo raccomanda di sistemare i bambini su un seggiolino orientato all'indietro almeno fino a 3-4 anni, quindi su un cuscino di rialzo/seggiolino orientato in avanti finché non raggiungono un'altezza di 1,4 m. NOTA Le norme vigenti sul tipo di protezione per bambini da utilizzare per bambini di età e altezze diverse variano da Paese a Paese. Verificare le norme vigenti. Non è consentito trainare l'automobile nel modo sicurezza. L'automobile deve essere trasportata. Si raccomanda di trasportarla presso un riparatore autorizzato Volvo. }} 73 SICUREZZA || NOTA In caso di dubbi sul montaggio di prodotti per la sicurezza dei bambini, rivolgersi al produttore per chiarimenti sulle istruzioni di montaggio. Relative informazioni • • • Sicurezza (p. 58) Protezioni per bambini (p. 74) Cuscino di rialzo integrato* (p. 85) Protezioni per bambini La sistemazione del bambino nell'automobile e l'equipaggiamento da utilizzare dipendono da peso e dimensioni del bambino. I bambini devono sedere in modo sicuro e confortevole. Utilizzare la protezione per bambini nel modo corretto. Seguire sempre le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini. NOTA Se si utilizzano prodotti per la sicurezza dei bambini, è importante leggere le istruzioni di montaggio allegate. Posizione della protezione per bambini Sistemare sempre la protezione per bambini orientata all'indietro nel sedile posteriore se l'airbag lato passeggero è attivato. In caso di gonfiaggio dell'airbag, un bambino eventualmente seduto sul sedile del passeggero potrebbe riportare gravi lesioni. Se l'airbag lato passeggero è disattivato, la protezione per bambini orientata all'indietro può essere sistemata nel posto del passeggero anteriore. NOTA Le norme vigenti in materia di sicurezza dei bambini nell'automobile variano da Paese a Paese. Verificare le norme vigenti. ATTENZIONE Non lasciare mai che qualcuno resti in piedi o seduto davanti al sedile del passeggero. Non sistemare mai una protezione per bambini orientata all'indietro nel posto del passeggero se l'airbag è attivato. I passeggeri rivolti in avanti (bambini e adulti) non devono mai sedere nel posto del passeggero se l'airbag è disattivato. Il mancato rispetto delle indicazioni fornite può mettere a repentaglio la vita dei passeggeri o provocare gravi lesioni personali. La protezione per bambini orientata all'indietro e l'airbag non sono compatibili. 74 * Optional/accessorio. SICUREZZA Montaggio delle protezioni per bambini Tenere conto delle importanti indicazioni che seguono, quando si monta una protezione per bambini nell'automobile. uso universale o semiuniversale, e controllare che l'automobile sia riportata nell'elenco dei modelli compatibili stilato dal produttore. • Le protezioni per bambini ISOFIX possono essere montate solamente se l'automobile è dotata della staffa ISOFIX2 accessoria. • Se la protezione per bambini è dotata di cinghie di fissaggio inferiori, Volvo raccomanda di agganciarle ai punti di fissaggio inferiori2. • Per agevolare il montaggio della protezione per bambini è possibile utilizzare una guida ISOFIX. ATTENZIONE Non utilizzare cuscini di rialzo/seggiolini per bambini con anelli in acciaio o altri elementi che possono entrare in contatto con il pulsante di apertura del blocco delle cinture di sicurezza, in quanto sussiste il rischio di apertura accidentale delle cinture. Non fissare le cinghie di fissaggio del seggiolino sulla guida per la regolazione longitudinale del sedile, sulle molle o sulle guide e sulle traverse sotto il sedile. I bordi affilati potrebbero danneggiare le cinghie di fissaggio. La parte superiore del seggiolino per bambini non deve essere appoggiata al parabrezza. Montaggio nel sedile anteriore • Prima di montare una protezione per bambini orientata all'indietro, accertarsi che l'airbag lato passeggero sia disattivato. • Prima di montare una protezione per bambini orientata in avanti, accertarsi che l'airbag lato passeggero sia attivato. • Utilizzare esclusivamente protezioni per bambini raccomandate da Volvo, omologate per 2 3 L'offerta di accessori varia in base al mercato. L'offerta varia in base al mercato. possibile, seguire le raccomandazioni del produttore della protezione per bambini. • Se la protezione per bambini è dotata di cinghie di fissaggio inferiori, non regolare mai la posizione del sedile anteriore dopo aver agganciato le cinghie di fissaggio nei punti di fissaggio inferiori. Ricordare di rimuovere sempre le cinghie di fissaggio inferiori quando non è montata la protezione per bambini. Etichetta dell'airbag lato passeggero Montaggio nel sedile posteriore • Utilizzare esclusivamente protezioni per bambini raccomandate da Volvo, omologate per uso universale o semiuniversale, e controllare che l'automobile sia riportata nell'elenco dei modelli compatibili stilato dal produttore. • Non è consentito montare nel posto centrale protezioni per bambini dotate di base. • I posti esterni sono dotati di sistema di fissaggio ISOFIX e omologati per i-Size3. • I posti esterni sono dotati di punti di fissaggio superiori. Volvo raccomanda di infilare le cinghie di fissaggio superiori della protezione per bambini nel foro del poggiatesta prima di ancorarle al punto di fissaggio. Se non fosse Etichetta sull'aletta parasole lato passeggero. }} 75 SICUREZZA || Punti di fissaggio superiori per protezioni per bambini ATTENZIONE Infilare sempre le cinghie di fissaggio superiori della protezione per bambini nel foro sul montante del poggiatesta prima di ancorarle al punto di fissaggio. Se non fosse possibile, seguire le raccomandazioni del produttore della protezione per bambini. L'automobile è dotata di punti di fissaggio superiori per le protezioni per bambini nei posti esterni del sedile posteriore. Gli attacchi superiori sono progettati principalmente per l'uso con seggiolini per bambini orientati in avanti. Etichetta sul montante della portiera lato passeggero. L'etichetta è visibile quando si apre la portiera del passeggero. NOTA Per fissare una protezione per bambini ai punti di fissaggio superiori, attenersi sempre alle istruzioni di montaggio del produttore. Nelle automobili dotate di poggiatesta ripiegabili sui posti esterni, i poggiatesta devono essere ripiegati per facilitare il montaggio di questo tipo di protezione per bambini. Posizione dei punti di fissaggio L'etichetta di avvertimento dell'airbag lato passeggero è situata in uno dei suddetti punti. NOTA Nelle automobili che ne sono provviste è necessario rimuovere il copribagagliaio prima di fissare la protezione per bambini agli attacchi. Relative informazioni • • Sicurezza dei bambini (p. 73) • Punti di fissaggio inferiori per protezioni per bambini (p. 77) • • Punti di fissaggio i-Size/ISOFIX (p. 80) Punti di fissaggio superiori per protezioni per bambini (p. 76) Attivazione/disattivazione dell'airbag lato passeggero* (p. 68) Relative informazioni • • La posizione dei punti di fissaggio è indicata da simboli sul lato posteriore dello schienale. I punti di fissaggio si trovano sul lato posteriore dei posti esterni del sedile posteriore. 76 • • Protezioni per bambini (p. 74) Punti di fissaggio inferiori per protezioni per bambini (p. 77) Punti di fissaggio i-Size/ISOFIX (p. 80) Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini con la cintura di sicurezza dell'automobile (p. 78) * Optional/accessorio. SICUREZZA Punti di fissaggio inferiori per protezioni per bambini L'automobile è dotata di punti di fissaggio inferiori per le protezioni per bambini nel sedile anteriore* e nel sedile posteriore. I punti di fissaggio nel sedile anteriore sono presenti solo se l'auto è dotata di commutatore per attivare/disattivare l'airbag del passeggero*. I punti di fissaggio inferiore sono destinati ad essere usati insieme con speciali tipi di seggiolini per bambini orientati all'indietro. Per fissare una protezione per bambini ai punti di fissaggio inferiori, attenersi sempre alle istruzioni di montaggio del produttore. Posizione dei punti di fissaggio Posizione dei punti di fissaggio nel sedile posteriore. I punti di fissaggio nel sedile posteriore si trovano sulle estremità posteriori delle guide al pavimento dei sedili anteriori. Relative informazioni • • Posizione dei punti di fissaggio nel sedile anteriore. I punti di fissaggio nel sedile anteriore sono ubicati sui lati del vano per i piedi del posto del passeggero. • • • Protezioni per bambini (p. 74) Punti di fissaggio superiori per protezioni per bambini (p. 76) Punti di fissaggio i-Size/ISOFIX (p. 80) Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini con la cintura di sicurezza dell'automobile (p. 78) Attivazione/disattivazione dell'airbag lato passeggero* (p. 68) * Optional/accessorio. 77 SICUREZZA Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini con la cintura di sicurezza dell'automobile l'automobile e adatte alle dimensioni del bambino. NOTA Prima di montare una protezione per bambini nell'automobile, leggere sempre la sezione "Protezione per bambini". La tabella fornisce raccomandazioni sulle protezioni per bambini utilizzabili nei diversi posti delPeso Gruppo 0 max 10 kg Gruppo 0+ max 13 kg Gruppo 1 9-18 kg Gruppo 2 15-25 kg 78 Sedile anteriore (con airbag disattivato, solo protezioni per bambini orientate all'indietro) Sedile anteriore (con airbag attivato, solo protezioni per bambini orientate in avanti) Posto esterno del sedile posteriore Posto centrale del sedile posteriore UA, B X UB UB UA, B X UB UB LC UFA, D U, LC U LC UFA UE, F, B*, G, LC UE * Optional/accessorio. SICUREZZA Peso Sedile anteriore (con airbag disattivato, solo protezioni per bambini orientate all'indietro) Gruppo 3 22-36 kg Sedile anteriore (con airbag attivato, solo protezioni per bambini orientate in avanti) Posto esterno del sedile posteriore UFA X UF, H, B*, G Posto centrale del sedile posteriore UH U: Per protezioni per bambini omologate per uso universale. UF: Per protezioni per bambini orientate in avanti omologate per uso universale. L: Per protezioni per bambini specifiche. Ad esempio, protezioni per bambini per un determinato modello di automobile, in versioni limitate o semiuniversali. B: Protezione integrata per bambini omologata per questo gruppo di peso. X: Posto non adatto ai bambini in questo gruppo di peso. A B C D E F G H Portare lo schienale in una posizione più eretta. Volvo raccomanda: Seggiolino per neonati Volvo (omologazione E1 04301146). Volvo raccomanda: Seggiolino orientabile per bambini Volvo orientato all'indietro (omologazione E5 04192), seggiolino per bambini orientato all'indietro Volvo (omologazione E5 04212). Volvo raccomanda la protezione per bambini orientata all'indietro per i bambini in questo gruppo di peso. Volvo raccomanda: Seggiolino orientabile per bambini Volvo orientato in avanti (omologazione E5 04191), cuscino di rialzo con e senza schienale (omologazione E5 04216), cuscino di rialzo Volvo con schienale (omologazione E1 04301169), cuscino per cintura Volvo (omologazione E1 04301312). Volvo raccomanda: Römer KidFix XP (omologazione E1 04301312). Volvo raccomanda: Cuscino di rialzo integrato. Volvo raccomanda: Cuscino di rialzo con e senza schienale (omologazione E5 04216), cuscino di rialzo Volvo con schienale (omologazione E1 04301169). ATTENZIONE Non sistemare mai una protezione per bambini orientata all'indietro nel posto del passeggero se l'airbag è attivato. • Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini ISOFIX (p. 81) • Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini i-Size (p. 84) Relative informazioni • • Protezioni per bambini (p. 74) Punti di fissaggio superiori per protezioni per bambini (p. 76) * Optional/accessorio. 79 SICUREZZA Punti di fissaggio i-Size/ISOFIX L'automobile è dotata di punti di fissaggio i-Size/ ISOFIX4 per le protezioni per bambini nel sedile posteriore. i-Size/ISOFIX è un sistema di fissaggio delle protezioni per bambini basato su uno standard internazionale. Per fissare una protezione per bambini ai punti di fissaggio i-Size/ISOFIX, attenersi sempre alle istruzioni di montaggio del produttore. Posizione dei punti di fissaggio La posizione dei punti di fissaggio è indicata da simboli4 sul rivestimento dello schienale. I punti di fissaggio i-Size/ISOFIX si trovano dietro un coperchio nella parte inferiore dello schienale posteriore, nei posti esterni. 4 80 Nome e simbolo variano a seconda del mercato. Per accedere ai punti di fissaggio, sollevare il coperchio. Relative informazioni • • Protezioni per bambini (p. 74) Punti di fissaggio superiori per protezioni per bambini (p. 76) • Punti di fissaggio inferiori per protezioni per bambini (p. 77) • Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini i-Size (p. 84) • Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini ISOFIX (p. 81) SICUREZZA Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini ISOFIX La tabella fornisce raccomandazioni sulle protezioni per bambini ISOFIX utilizzabili nei diversi posti dell'automobile e adatte alle dimensioni del bambino. Peso Gruppo 0 max 10 kg Gruppo 0+ max 13 kg La protezione per bambini deve essere omologata a norma UN Reg R44 e l'automobile riportata nell'elenco dei modelli compatibili stilato dal produttore. Classe di dimensioniA Tipo di protezione per bambini E Protezione per neonati orientata all'indietro E Protezione per neonati orientata all'indietro C Protezione per bambini orientata all'indietro D Protezione per bambini orientata all'indietro NOTA Prima di montare una protezione per bambini nell'automobile, leggere sempre la sezione "Protezione per bambini". Sedile anteriore (con airbag disattivato, solo protezioni per bambini orientate all'indietro)B Sedile anteriore (con airbag attivato, solo protezioni per bambini orientate in avanti)B Posto esterno del sedile posteriore Posto centrale del sedile posteriore ILB, C, XD X ILC X ILB, C, E, XD X ILC X }} 81 SICUREZZA || Peso Gruppo 1 9-18 kg 82 Classe di dimensioniA Tipo di protezione per bambini A Protezione per bambini orientata in avanti B Protezione per bambini orientata in avanti B1 Protezione per bambini orientata in avanti C Protezione per bambini orientata all'indietro D Protezione per bambini orientata all'indietro Sedile anteriore (con airbag disattivato, solo protezioni per bambini orientate all'indietro)B Sedile anteriore (con airbag attivato, solo protezioni per bambini orientate in avanti)B Posto esterno del sedile posteriore Posto centrale del sedile posteriore X ILB, E, F, XD ILF, IUFF X ILB, E, XD X ILG X SICUREZZA Peso Classe di dimensioniA Tipo di protezione per bambini Sedile anteriore (con airbag disattivato, solo protezioni per bambini orientate all'indietro)B Sedile anteriore (con airbag attivato, solo protezioni per bambini orientate in avanti)B Posto esterno del sedile posteriore Posto centrale del sedile posteriore IL: Per protezioni per bambini ISOFIX specifiche. Ad esempio, protezioni per bambini per un determinato modello di automobile, in versioni limitate o semiuniversali. IUF: Per protezioni per bambini ISOFIX orientate in avanti omologate per uso universale in questo gruppo di peso. X: Non adatto per protezioni per bambini ISOFIX. A B C D E F G Le protezioni per bambini con sistema di fissaggio ISOFIX sono state suddivise in classi di dimensioni per aiutare l'utente a scegliere la protezione corretta. La classe di dimensioni è riportata sull'etichetta del seggiolino per bambini. Adatto per il montaggio di seggiolini per bambini ISOFIX omologati per uso semiuniversale (IL) se l'automobile è dotata della staffa ISOFIX accessoria (l'offerta di accessori varia in base al mercato). Volvo raccomanda: Seggiolino per neonati Volvo fissato con il sistema di fissaggio ISOFIX (omologazione E1 04301146). Escluse le automobili dotate di staffa ISOFIX. Regolare lo schienale in modo che il poggiatesta non tocchi la protezione per bambini. Volvo raccomanda la protezione per bambini orientata all'indietro per i bambini in questo gruppo di peso. Volvo raccomanda: BeSafe iZi Kid X3 ISOfix (omologazione E5 04200). ATTENZIONE NOTA Non sistemare mai una protezione per bambini orientata all'indietro nel posto del passeggero se l'airbag è attivato. Per le protezioni per bambini i-Size/ISOFIX raccomandate da Volvo, Volvo raccomanda di rivolgersi a un concessionario autorizzato Volvo. • Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini con la cintura di sicurezza dell'automobile (p. 78) NOTA Se una protezione per bambini i-Size/ISOFIX è sprovvista della classe di dimensioni, controllare che il proprio modello di automobile sia riportato nell’elenco dei modelli compatibili con la protezione per bambini. Relative informazioni • • • Protezioni per bambini (p. 74) Punti di fissaggio i-Size/ISOFIX (p. 80) Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini i-Size (p. 84) 83 SICUREZZA Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini i-Size La protezione per bambini deve essere omologata ai sensi della norma UN Reg R129. La tabella fornisce raccomandazioni sulle protezioni per bambini i-Size utilizzabili nei diversi posti dell'automobile e adatte alle dimensioni del bambino. Tipo di protezione per bambini Sedile anteriore (con airbag disattivato, solo protezioni per bambini orientate all'indietro) Sedile anteriore (con airbag attivato, solo protezioni per bambini orientate in avanti) Posto esterno del sedile posteriore Posto centrale del sedile posteriore Protezioni per bambini i-Size X X i-UA X i-U: Per protezioni per bambini universali i-Size, orientate in avanti e all'indietro. X: Non adatto per protezioni per bambini omologate per uso universale. A Volvo raccomanda l'uso di protezioni per bambini orientate all'indietro per questo gruppo di età. Relative informazioni • • • • 84 NOTA Prima di montare una protezione per bambini nell'automobile, leggere sempre la sezione "Protezione per bambini". Protezioni per bambini (p. 74) Punti di fissaggio i-Size/ISOFIX (p. 80) Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini ISOFIX (p. 81) Tabella di posizionamento delle protezioni per bambini con la cintura di sicurezza dell'automobile (p. 78) SICUREZZA Cuscino di rialzo integrato* • I cuscini di rialzo integrati nei posti esterni del sedile posteriore assicurano ai bambini una posizione comoda e sicura. la sezione lombare della cintura di sicurezza sia posizionata in basso sul bacino per garantire la massima protezione. ATTENZIONE Il cuscino di rialzo è progettato appositamente per garantire la massima sicurezza. Utilizzato in combinazione con la cintura di sicurezza, è omologato per un bambino di peso compreso fra 15 e 36 kg e alto almeno 97 cm. Si raccomanda di affidare sempre le riparazioni o le sostituzioni a un riparatore autorizzato Volvo. Non cercare mai di riparare o modificare il cuscino di rialzo. Se un cuscino di rialzo integrato è stato sottoposto a un forte carico, ad esempio in caso di collisione, sostituire l'intero cuscino. Potrebbero essere state compromesse le caratteristiche di protezione del cuscino anche se non si vedono danni apparenti. Sostituire il cuscino anche se è usurato. Sollevamento del cuscino di rialzo integrato* Per utilizzare i cuscini di rialzo integrati nei posti esterni del sedile posteriore è sufficiente sollevarli. Il cuscino di rialzo può essere sollevato in due posizioni. La posizione da utilizzare dipende dal peso del bambino. Posizione inferiore Peso 22-36 kg Posizione superiore 15-25 kg Posizione inferiore: ATTENZIONE Il mancato rispetto delle istruzioni relative al cuscino di rialzo integrato può provocare gravi lesioni al bambino in caso di incidente. Posizione corretta: la cintura deve trovarsi sul lato interno della spalla. Prima di mettersi in viaggio, controllare che: • il cuscino di rialzo integrato sia in posizione bloccata • la cintura di sicurezza aderisca al corpo del bambino e non sia allentata o ritorta • la cintura non sia posizionata sul collo del bambino o sotto la spalla Relative informazioni • • Sicurezza dei bambini (p. 73) • Abbassamento del cuscino di rialzo integrato* (p. 87) Sollevamento del cuscino di rialzo integrato* (p. 85) Tirare la maniglia in avanti e verso l'alto per sbloccare il cuscino di rialzo. }} * Optional/accessorio. 85 SICUREZZA || Posizione superiore, partendo dalla posizione inferiore: Premere il cuscino di rialzo all'indietro per bloccarlo. Premere il pulsante per sbloccare il cuscino di rialzo. Sollevare il bordo anteriore del cuscino di rialzo e premerlo all'indietro verso lo schienale per bloccarlo. ATTENZIONE Il mancato rispetto delle istruzioni relative al cuscino di rialzo integrato può provocare gravi lesioni al bambino in caso di incidente. NOTA Non è possibile regolare il cuscino di rialzo dalla posizione superiore a quella inferiore. Dalla posizione superiore, ripiegare prima completamente il cuscino di rialzo nel cuscino del sedile, quindi portarlo nella posizione inferiore. 86 SICUREZZA Relative informazioni • • Cuscino di rialzo integrato* (p. 85) Abbassamento del cuscino di rialzo integrato* (p. 87) Abbassamento del cuscino di rialzo integrato* I cuscini di rialzo integrati nei posti esterni del sedile posteriore possono essere abbassati quando non sono utilizzati. NOTA Non è possibile regolare il cuscino di rialzo dalla posizione superiore a quella inferiore. Dalla posizione superiore, ripiegare prima completamente il cuscino di rialzo nel cuscino del sedile, quindi portarlo nella posizione inferiore. Premere con la mano al centro del cuscino di rialzo per bloccarlo. IMPORTANTE Controllare che non vi siano oggetti (ad esempio giocattoli) sotto il cuscino di rialzo prima di aprirlo. NOTA Prima di ripiegare lo schienale posteriore è necessario ripiegare il cuscino di rialzo. Relative informazioni Tirare la maniglia in avanti per sbloccare il cuscino di rialzo. • • Cuscino di rialzo integrato* (p. 85) Sollevamento del cuscino di rialzo integrato* (p. 85) * Optional/accessorio. 87 STRUMENTI E COMANDI STRUMENTI E COMANDI Strumenti e comandi, automobile con guida a sinistra Nelle immagini panoramiche sono mostrate le posizioni di display e comandi nelle vicinanze del conducente. Display/funzione/comando Display/funzione/comando Tergicristalli e lavacristalli, sensore pioggia* Luci di lettura e illuminazione abitacolo anteriori Comandi destri al volante Tettuccio panoramico* Regolazione del volante Display nella mensola del padiglione Avvisatore acustico Antiabbagliamento manuale del retrovisore interno Comandi sinistri al volante Apertura del cofano Illuminazione del display, sbloccaggio del portellone, apertura/chiusura del portellone*, comando incidenza fari alogeni Display/funzione/comando Luci di posizione, luci diurne, anabbaglianti, abbaglianti, indicatori di direzione, fendinebbia/luci in curva*, retronebbia, azzeramento del contachilometri parziale Leve al volante per il cambio marce manuale del cambio automatico* Head-Up Display* Display del conducente 90 Display/funzione/comando Display centrale Lampeggiatori di emergenza, sbrinatore max/parabrezza elettroriscaldato*, impianto media, apertura del cassetto portaoggetti * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Display/funzione/comando Display/funzione/comando Leva selettrice Memorie per le impostazioni di: Interruttore di avviamento Comando della modalità di guida* Freno di stazionamento Frenata automatica ad automobile ferma • • • sedile anteriore elettrocomandato* Specchi retrovisori esterni Strumenti e comandi, automobile con guida a destra Nelle immagini panoramiche sono mostrate le posizioni di display e comandi nelle vicinanze del conducente. Head-Up Display* Apertura della portiera, bloccaggio/ sbloccaggio di portiere e portellone Alzacristalli, specchi retrovisori esterni Impostazione del sedile anteriore Display/funzione/comando Luci di posizione, luci diurne, anabbaglianti, abbaglianti, indicatori di direzione, fendinebbia/luci in curva*, retronebbia, azzeramento del contachilometri parziale Leve al volante per il cambio marce manuale del cambio automatico* Head-Up Display* Display del conducente }} * Optional/accessorio. 91 STRUMENTI E COMANDI || Display/funzione/comando Display/funzione/comando Display/funzione/comando Tergicristalli e lavacristalli, sensore pioggia* Luci di lettura e illuminazione abitacolo anteriori Leva selettrice Comandi destri al volante Tettuccio panoramico* Illuminazione del display, sbloccaggio del portellone, apertura/chiusura del portellone* Display nella mensola del padiglione Apertura del cofano Antiabbagliamento manuale del retrovisore interno Interruttore di avviamento Comando della modalità di guida* Freno di stazionamento Frenata automatica ad automobile ferma Avvisatore acustico Regolazione del volante Comandi sinistri al volante Display/funzione/comando Display centrale Lampeggiatori di emergenza, sbrinatore max/parabrezza elettroriscaldato*, impianto media, apertura del cassetto portaoggetti 92 * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Display/funzione/comando Memorie per le impostazioni di: • • • sedile anteriore elettrocomandato* Specchi retrovisori esterni Head-Up Display* Apertura della portiera, bloccaggio/ sbloccaggio di portiere e portellone Alzacristalli, specchi retrovisori esterni Impostazione del sedile anteriore * Optional/accessorio. 93 STRUMENTI E COMANDI Display del conducente Il display del conducente visualizza informazioni sull'automobile e sulla guida. Il display del conducente comprende strumenti, indicatori, simboli di controllo e allarme. Il contenuto del display del conducente dipende da equipaggiamento dell’automobile, impostazioni e funzioni attualmente attive. ATTENZIONE Display del conducente da 12" Se il display del conducente dovesse spegnersi, non accendersi all'attivazione/avvio o risultare interamente o parzialmente illeggibile, non è consentito utilizzare l'automobile. Rivolgersi immediatamente a un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Il display del conducente è disponibile in due versioni: 12" e 8". ATTENZIONE In caso di anomalia del display del conducente, non è possibile visualizzare informazioni su freni, airbag o altri sistemi di sicurezza. Il conducente non può quindi controllare lo stato dei sistemi dell'automobile né ricevere avvertimenti e informazioni. Posizione sul display del conducente: 94 A sinistra Al centro A destra Tachimetro Spie di controllo e allarme ContagiriA Contachilometri parziale Termometro della temperatura esterna Misuratore ECOA Contachilometri Orologio Indicatore cambio di marcia Informazioni su regolatore elettronico della velocità e limitatore di velocità Messaggio, in alcuni casi con grafica Modalità di guida STRUMENTI E COMANDI A A sinistra Al centro A destra Indicazioni sui segnali stradali* Informazioni su portiere e cinture Indicatore del carburante – Lettore MD Stato della funzione Start/Stop – Mappa di navigazione* Distanza percorribile fino ad esaurimento serbatoio – Telefono Consumo di carburante istantaneo – Comandi vocali Menu app (attivabile con i comandi al volante) A seconda della modalità di guida selezionata. Display del conducente da 8" }} * Optional/accessorio. 95 STRUMENTI E COMANDI || Posizione sul display del conducente: A 96 A sinistra Al centro A destra Indicatore del carburante Tachimetro Lettore MD Modalità di guida Indicazioni sui segnali stradali* Telefono Indicatore cambio di marcia Informazioni su regolatore elettronico della velocità e limitatore di velocità Informazioni sulla navigazione* ContagiriA Informazioni su portiere e cinture Orologio Misuratore ECOA Stato della funzione Start/Stop Menu app (attivabile con i comandi al volante) Distanza percorribile fino ad esaurimento serbatoio – Consumo di carburante istantaneo Termometro della temperatura esterna – Contachilometri Spie di controllo e allarme – Contachilometri parziale – – Spie di controllo e allarme – – Comandi vocali – – Indicatore di temperatura del motore – – Messaggio, in alcuni casi con grafica A seconda della modalità di guida selezionata. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Posizione del simbolo variabile • Aprire una delle portiere. Relative informazioni Esempio con simbolo di controllo sul display del conducente da 12". • Impostazioni per il display del conducente (p. 98) • Simboli di controllo sul display del conducente (p. 99) • Simboli di allarme sul display del conducente (p. 101) • Menu delle applicazioni sul display del conducente (p. 110) • Contratto di licenza per il display del conducente (p. 105) Al centro del display del conducente possono essere visualizzati diversi simboli per diversi tipi di messaggi. Può trattarsi di un simbolo di controllo o allarme oppure di una sequenza di immagini che parte da questa posizione per poi trasformarsi in un'immagine più grande. Attivazione del display del conducente Il display del conducente si attiva non appena si apre una portiera, cioè con il quadro dell'automobile in posizione 0. Se non viene utilizzato, il display del conducente si spegne dopo un certo tempo. Procedere in uno dei seguenti modi per riattivarlo: • • Premere il pedale del freno. Portare l'interruttore di avviamento in posizione I. 97 STRUMENTI E COMANDI Impostazioni per il display del conducente 3. Selezionare quali informazioni visualizzare sullo sfondo: • Non mostrare informazioni sullo Le impostazioni per il display del conducente si effettuano nel relativo menu delle applicazioni e nel menu Impostazioni sul display centrale. sfondo • Mostra informazioni mezzo in riproduzione Impostazioni nel menu app • Mostra mappa anche in mancanza di Dal menu app si possono selezionare le informazioni da visualizzare sul display del conducente, provenienti da • • • • percorso1. Le informazioni sono visualizzate al centro sul display del conducente da 12" e nel campo in alto a destra sul display del conducente da 8". computer di bordo lettore MD telefono navigatore*. 2. Premere My Car display Impostazioni sul display centrale 3. Selezionare il tema (aspetto) del display del conducente: 2. Premere My Car Display centro display conducente. Opzioni Premere Sistema Lingua del sistema per selezionare la lingua. > Tutti i display utilizzano la nuova lingua. Relative informazioni • • • Display del conducente (p. 94) Menu delle applicazioni sul display del conducente (p. 110) Videata impostazioni (p. 177) Selezione del tema 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. Il menu delle applicazioni sul display del conducente si apre e gestisce con i comandi destri al volante, vedere la sezione "Utilizzo del menu delle applicazioni sul display del conducente". Selezione del tipo di informazioni 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. • • • • Display Temi Glass Minimalistic Performance Chrome rings. Selezione della lingua 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 1 98 La mappa è visualizzata solamente sul display del conducente da 12". Il display del conducente da 8" mostra solamente la guida. Per maggiori informazioni, vedere le sezioni "Display e comandi di gestione per la navigazione cartografica" e "Navigazione cartografica sul display del conducente". * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Simboli di controllo sul display del conducente Le spie di controllo avvertono il conducente dell'attivazione di una funzione o un sistema oppure della presenza di un guasto o un'anomalia. Simbolo Funzione Per informazioni, leggere il messaggio sul display Il simbolo informativo si accende in combinazione con il testo visualizzato sul display del conducente quando si verifica un'anomalia in uno dei sistemi dell'automobile. La spia informativa può accendersi anche in combinazione con altre spie. Anomalia nell'impianto frenante Il simbolo si accende in caso di guasto del freno di stazionamento. Anomalia nel sistema ABS Se la spia è accesa, l'impianto è fuori uso. Il normale impianto frenante dell'automobile continua a funzionare normalmente ma senza la funzione ABS. Simbolo Funzione Freno automatico attivo Il simbolo è acceso quando la funzione è attivata e il freno di servizio o stazionamento è inserito. Il freno tiene ferma l'automobile dopo l'arresto. Sistema pressione pneumatici Il simbolo è acceso in caso di pressione insufficiente dei pneumatici. In caso di anomalia al sistema pressione pneumatici, il simbolo prima lampeggia per circa 1 minuto, quindi resta acceso fisso. È possibile che il sistema non sia in grado di rilevare o segnalare come previsto un'insufficiente pressione dei pneumatici. Impianto di depurazione dei gas di scarico Se la spia si accende a motore acceso, è possibile che sia presente un'anomalia nell'impianto di depurazione dei gas di scarico dell'automobile. Fare controllare l'automobile presso un riparatore. Si raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. Simbolo Funzione Indicatori di direzione sinistri e destri I simboli lampeggiano quando sono usati gli indicatori di direzione. Luci di posizione Il simbolo si accende quando sono accese le luci di posizione. Anomalia nel sistema fari Il simbolo si accende se si verifica un'anomalia nel sistema ABL (Active Bending Lights) o nel sistema fari. Abbaglianti automatici accesi Il simbolo si accende con luce blu quando sono attivi gli abbaglianti automatici. Abbaglianti automatici spenti Il simbolo si accende con luce bianca quando sono disattivati gli abbaglianti automatici. }} 99 STRUMENTI E COMANDI || Simbolo Funzione Funzione Abbaglianti ON Sensore pioggia attivo La spia si accende quando gli abbaglianti sono inseriti e con il lampeggio abbaglianti. Il simbolo si accende quando il sensore pioggia è attivo. Abbaglianti automatici accesi Il simbolo si accende con luce blu quando sono attivi gli abbaglianti automatici. Le luci di posizione sono accese. Abbaglianti automatici spenti Il simbolo si accende con luce bianca quando sono disattivati gli abbaglianti automatici. Le luci di posizione sono accese. Abbaglianti ON Il simbolo si accende quando sono accesi gli abbaglianti e le luci di posizione. Fendinebbia accesi Il simbolo si accende quando il fendinebbia è acceso. Retronebbia ON La spia si accende quando il retronebbia è inserito. 100 Simbolo Precondizionamento attivo Il simbolo si accende quando l'elemento termico monoblocco e riscaldatore abitacolo/climatizzatore precondiziona l'automobile. Sistema di stabilità La spia lampeggiante indica che il sistema di stabilità è in funzione. Se la spia è accesa con luce fissa si è verificata un'anomalia nel sistema. Simbolo Funzione Sistema di stabilità, modalità Sport La spia si accende quando la posizione Sport è attivata. La modalità Sport offre un'esperienza di guida più dinamica. Il sistema rileva se l'accelerazione, le sterzate e le svolte sono più dinamiche che durante la guida normale e consente uno sbandamento controllato del retrotreno. Quando lo sbandamento raggiunge un determinato livello, il sistema interviene e stabilizza l'automobile. STRUMENTI E COMANDI Simbolo Funzione Mantenimento corsia attivo Simbolo bianco: Mantenimento corsia attivo inserito e strisce di delimitazione rilevate. Simbolo grigio: Mantenimento corsia attivo inserito e strisce di delimitazione non rilevate. Simbolo giallo: Avvertimento/intervento del mantenimento corsia attivo. Mantenimento corsia attivo e sensore pioggia Simbolo bianco: Mantenimento corsia attivo inserito e strisce di delimitazione rilevate. Il sensore pioggia è attivato. Simbolo grigio: Mantenimento corsia attivo inserito e strisce di delimitazione non rilevate. Il sensore pioggia è attivato. Relative informazioni • • • Display del conducente (p. 94) Simboli di allarme sul display del conducente (p. 101) Avvisatore portiere e cinture (p. 64) Simboli di allarme sul display del conducente Le spie di allarme avvertono il conducente dell'attivazione di una funzione importante oppure della presenza di un grave guasto o una grave anomalia. ATTENZIONE Se l'olio dei freni è sotto il livello MIN nel relativo serbatoio, rabboccare olio dei freni prima di proseguire la guida. Rivolgersi a un riparatore per verificare la causa della perdita dell'olio dei freni. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. ATTENZIONE Se sono accese contemporaneamente le spie dei freni e dell'ABS, sussiste il rischio di sbandamento del retrotreno in caso di frenata brusca. Avvisatore per portiera, cofano, portellone e sportello del serbatoio Se il cofano, il portellone, lo sportello del serbatoio o una portiera non sono chiusi correttamente, si accende il simbolo informativo o di allarme e viene visualizzata una grafica sul display del conducente. }} 101 STRUMENTI E COMANDI || Simbolo Funzione Funzione Simbolo Funzione Avvertimento Anomalia nell'impianto frenante Bassa pressione dell'olio La spia di allarme rossa si accende quando viene indicata un'anomalia che può influire sulla sicurezza e/o sulla manovrabilità dell'automobile. Contemporaneamente viene visualizzato un messaggio esplicativo sul display del conducente. La spia di allarme può accendersi anche in combinazione con altre spie. Se la spia si accende, è possibile che il livello dell'olio dei freni sia troppo basso. Recarsi presso il riparatore autorizzato più vicino per il controllo e il rabbocco del livello dell'olio dei freni. Se la spia si accende durante la guida, la pressione dell'olio del motore è troppo bassa. Spegnere immediatamente il motore e controllare il livello dell'olio nel motore. Rabboccare all'occorrenza. Se la spia è accesa e il livello dell'olio è normale, rivolgersi a un riparatore. Si raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. Avvisatore cinture La spia lampeggia se il conducente o il passeggero anteriore non ha allacciato la cintura di sicurezza o se uno dei passeggeri posteriori slaccia la cintura. Airbag Se il simbolo rimane acceso o si accende durante la guida, uno dei sistemi di sicurezza dell'automobile non funziona correttamente. Leggere il messaggio sul display del conducente. Si raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. 102 Simbolo Freno di stazionamento inserito La spia è accesa con luce fissa quando il freno di stazionamento è inserito. Se la spia lampeggia si è verificata un'anomalia. Leggere il messaggio sul display del conducente. L'alternatore non carica Se la spia si accende durante la guida, è presente un'anomalia nell'impianto elettrico. Rivolgersi a un riparatore. Si raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. Avvisatore per portiera, cofano, portellone e sportello del serbatoio Se il cofano, il portellone, lo sportello del serbatoio o una portiera non sono chiusi correttamente, si accende il simbolo informativo o di allarme e viene visualizzata una grafica sul display del conducente. STRUMENTI E COMANDI Display del conducente (p. 94) Termometro della temperatura esterna Impostazioni del termometro della temperatura esterna Simboli di controllo sul display del conducente (p. 99) Il termometro della temperatura esterna è visualizzato sul display del conducente. Avvisatore portiere e cinture (p. 64) Un sensore rileva la temperatura all'esterno dell'automobile. È possibile modificare l'unità di misura per il termometro ecc. nella videata superiore sul display centrale: Relative informazioni • • • • Sicurezza (p. 58) – Selezionare Impostazioni Sistema Unità di misura e l'unità di misura desiderata Metrico, Imperiale o USA. Relative informazioni • • Display del conducente (p. 94) Sensori clima (p. 191) Posizione del termometro della temperatura esterna sui display del conducente da 12" e 8". Se l'automobile è rimasta ferma, il termometro può mostrare un valore più elevato. Quando la temperatura esterna è compresa fra +2°C e -5°C, il display del conducente visualizza anche un fiocco di neve che avverte del rischio di slittamento. Il fiocco di neve si accende temporaneamente anche sull'Head-Up Display, se l'automobile ne è dotata. 103 STRUMENTI E COMANDI Orologio L'ora è visualizzata sul display del conducente e sul display centrale. Posizionamento Orario automatico per automobili con GPS Se l'automobile è dotata di navigatore, si può selezionare Orario automatico. Il fuso orario è impostato automaticamente in base alla posizione dell'automobile. Per un determinato tipo di navigatore è necessario impostare anche il luogo attuale (Paese) per ottenere il fuso orario corretto. Se non è selezionato Orario automatico, impostare l'ora e la data premendo le frecce su/giù sul touch screen. Indicatore del carburante per gas per autotrazione* Le automobili con motore Bi-Fuel presentano un indicatore del carburante separato per il gas per autotrazione. Ora legale In alcuni Paesi è possibile selezionare l'impostazione automatica dell'ora legale con Auto. Negli altri Paesi è possibile impostare l'ora legale con On o Off. Relative informazioni Posizione dell'ora sui display del conducente da 12" e 8". Sul display centrale, l'ora si trova nella parte superiore destra del campo di stato. Display del conducente (p. 94) Videata impostazioni (p. 177) Le tacche sopra il pulsante indicano il livello di carburante attuale. In alcune situazioni, messaggi e informazioni possono coprire l'ora sul display del conducente. Numero di LED Impostazioni di ora e data Selezionare Impostazioni Sistema Data e ora nella videata superiore sul display centrale per modificare le impostazioni del formato di ora e data. Impostare l'ora e la data premendo le frecce su/giù sul touch screen. 104 • • Colore del LED Livello di carburante (%) 5 Verde 81-100 4 Verde 61-80 3 Verde 41-60 2 Verde 21-40 * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Numero di LED Colore del LED Livello di carburante (%) 1 Verde 11-20 1 Rosso 0-10 Quando il serbatoio con gas per autotrazione è vuoto, il commutatore emette 3 segnali acustici. L'indicatore di livello si spegne ed il sistema passa automaticamente al'alimentazione a benzina. NOTA Evitare di esaurire la benzina nel serbatoio, perché l'automobile si avvia sempre a benzina. Relative informazioni • Rifornimento del gas per autotrazione* (p. 440) • Pulsante per la trazione a gas* (p. 441) Contratto di licenza per il display del conducente Una licenza è un contratto che prevede il diritto a svolgere una determinata attività oppure a utilizzare un diritto di terzi alle condizioni specificate. Di seguito è riportato l'accordo di Volvo con i produttori/sviluppatori, redatto in lingua inglese. BSD 4-clause "Original" or "Old" License Copyright (c) 1982, 1986, 1990, 1991, 1993 The Regents of the University of California. All rights reserved. Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met: 1. Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer. 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution. 3. All advertising materials mentioning features or use of this software must display the following acknowledgement: This product includes software developed by the University of California, Berkeley and its contributors. 4. Neither the name of the University nor the names of its contributors may be used to endorse or promote products derived from this software without specific prior written permission. THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE REGENTS AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE REGENTS OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. BSD 3-clause "New" or "Revised" License Copyright (c) 2011-2014, Yann Collet. }} * Optional/accessorio. 105 STRUMENTI E COMANDI || Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met: 1. Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer. 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution. 3. Neither the name of the organisation nor the names of its contributors may be used to endorse or promote products derive from this software without specific prior written permission. THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS "AS IS" AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE COPYRIGHT HOLDER OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, 106 WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. BSD 2-clause “Simplified” license Copyright (c) <YEAR>, <OWNER> All rights reserved. Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met: 1. Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer. 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution. THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS "AS IS" AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE COPYRIGHT OWNER OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. The views and conclusions contained in the software and documentation are those of the authors and should not be interpreted as representing official policies, either expressed or implied, of the FreeBSD Project. FreeType Project License 1. 1 Copyright 1996-1999 by David Turner, Robert Wilhelm, and Werner Lemberg Introduction The FreeType Project is distributed in several archive packages; some of them may contain, in addition to the FreeType font engine, various tools and contributions which rely on, or relate to, the FreeType Project. This license applies to all files found in such packages, and which do not fall under their own explicit license. The license affects thus the FreeType font engine, the test programs, documentation and makefiles, at the very least. This license was inspired by the BSD, Artistic, and IJG STRUMENTI E COMANDI (Independent JPEG Group) licenses, which all encourage inclusion and use of free software in commercial and freeware products alike. As a consequence, its main points are that: o We don't promise that this software works. However, we are be interested in any kind of bug reports. (`as is' distribution) o You can use this software for whatever you want, in parts or full form, without having to pay us. (`royalty-free' usage) o You may not pretend that you wrote this software. If you use it, or only parts of it, in a program, you must acknowledge somewhere in your documentation that you've used the FreeType code. (`credits') We specifically permit and encourage the inclusion of this software, with or without modifications, in commercial products, provided that all warranty or liability claims are assumed by the product vendor. Legal Terms 0. Definitions Throughout this license, the terms `package', `FreeType Project', and `FreeType archive' refer to the set of files originally distributed by the authors (David Turner, Robert Wilhelm, and Werner Lemberg) as the `FreeType project', be they named as alpha, beta or final release. `You' refers to the licensee, or person using the project, where `using' is a generic term including compiling the project's source code as well as linking it to form a `program' or `executable'. This program is referred to as `a program using the FreeType engine'. This license applies to all files distributed in the original FreeType archive, including all source code, binaries and documentation, unless otherwise stated in the file in its original, unmodified form as distributed in the original archive. If you are unsure whether or not a particular file is covered by this license, you must contact us to verify this. The FreeType project is copyright (C) 1996-1999 by David Turner, Robert Wilhelm, and Werner Lemberg. All rights reserved except as specified below. 1. No Warranty THE FREETYPE ARCHIVE IS PROVIDED `AS IS' WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EITHER EXPRESSED OR IMPLIED, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. IN NO EVENT WILL ANY OF THE AUTHORS OR COPYRIGHT HOLDERS BE LIABLE FOR ANY DAMAGES CAUSED BY THE USE OR THE INABILITY TO USE, OF THE FREETYPE PROJECT. As you have not signed this license, you are not required to accept it. However, as the FreeType project is copyrighted material, only this license, or another one contracted with the authors, grants you the right to use, distribute, and modify it. Therefore, by using, distributing, or modifying the FreeType project, you indicate that you understand and accept all the terms of this license. 2. Redistribution Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met: o Redistribution of source code must retain this license file (`licence.txt') unaltered; any additions, deletions or changes to the original files must be clearly indicated in accompanying documentation. The copyright notices of the unaltered, original files must be preserved in all copies of source files. o Redistribution in binary form must provide a disclaimer that states that the software is based in part of the work of the FreeType Team, in the distribution documentation. We also encourage you to put an URL to the FreeType web page in your documentation, though this isn't mandatory. These conditions apply to any software derived from or based on the FreeType code, not just the unmodified files. If you use our work, you must acknowledge us. However, no fee need be paid to us. 3. Advertising The names of FreeType's authors and contributors may not be used to endorse or promote products derived from this software without specific prior written permission. We suggest, but do not require, that you use one or more of the following phrases to refer to this software in your documentation or advertising materials: }} 107 STRUMENTI E COMANDI || `FreeType Project', `FreeType Engine', `FreeType library', or `FreeType Distribution'. 4. Contacts There are two mailing lists related to FreeType: o freetype@freetype.org Discusses general use and applications of FreeType, as well as future and wanted additions to the library and distribution. If you are looking for support, start in this list if you haven't found anything to help you in the documentation. o devel@freetype.org Discusses bugs, as well as engine internals, design issues, specific licenses, porting, etc. o http://www.freetype.org Holds the current FreeType web page, which will allow you to download our latest development version and read online documentation. You can also contact us individually at: David Turner <david.turner@freetype.org> Robert Wilhelm <robert.wilhelm@freetype.org> Werner Lemberg <werner.lemberg@freetype.org> Libpng License This copy of the libpng notices is provided for your convenience. In case of any discrepancy between this copy and the notices in the file png.h that is included in the libpng distribution, the latter shall prevail. COPYRIGHT NOTICE, DISCLAIMER, and LICENSE: If you modify libpng you may insert additional notices immediately following this sentence. 108 libpng versions 1.0.7, July 1, 2000, through 1.0.13, April 15, 2002, are Copyright (c) 2000-2002 Glenn Randers-Pehrson and are distributed according to the same disclaimer and license as libpng-1.0.6 with the following individuals added to the list of Contributing Authors Simon-Pierre Cadieux Eric S. Raymond Gilles Vollant and with the following additions to the disclaimer: There is no warranty against interference with your enjoyment of the library or against infringement. There is no warranty that our efforts or the library will fulfill any of your particular purposes or needs. This library is provided with all faults, and the entire risk of satisfactory quality, performance, accuracy, and effort is with the user. libpng versions 0.97, January 1998, through 1.0.6, March 20, 2000, are Copyright (c) 1998, 1999 Glenn Randers-Pehrson, and are distributed according to the same disclaimer and license as libpng-0.96, with the following individuals added to the list of Contributing Authors: libpng versions 0.89, June 1996, through 0.96, May 1997, are Copyright (c) 1996, 1997 Andreas Dilger Distributed according to the same disclaimer and license as libpng-0.88, with the following individuals added to the list of Contributing Authors: John Bowler Kevin Bracey Sam Bushell Magnus Holmgren Greg Roelofs Tom Tanner libpng versions 0.5, May 1995, through 0.88, January 1996, are Copyright (c) 1995, 1996 Guy Eric Schalnat, Group 42, Inc. For the purposes of this copyright and license, "Contributing Authors" is defined as the following set of individuals: Andreas Dilger Dave Martindale Guy Eric Schalnat Paul Schmidt Tom Lane Tim Wegner Glenn Randers-Pehrson The PNG Reference Library is supplied "AS IS". The Contributing Authors and Group 42, Inc. disclaim all warranties, expressed or implied, including, without limitation, the warranties of Willem van Schaik STRUMENTI E COMANDI merchantability and of fitness for any purpose. The Contributing Authors and Group 42, Inc. assume no liability for direct, indirect, incidental, special, exemplary, or consequential damages, which may result from the use of the PNG Reference Library, even if advised of the possibility of such damage. Permission is hereby granted to use, copy, modify, and distribute this source code, or portions hereof, for any purpose, without fee, subject to the following restrictions: 1. The origin of this source code must not be misrepresented. 2. Altered versions must be plainly marked as such and must not be misrepresented as being the original source. 3. This Copyright notice may not be removed or altered from any source or altered source distribution. The Contributing Authors and Group 42, Inc. specifically permit, without fee, and encourage the use of this source code as a component to supporting the PNG file format in commercial products. If you use this source code in a product, acknowledgment is not required but would be appreciated. A "png_get_copyright" function is available, for convenient use in "about" boxes and the like: printf("%s",png_get_copyright(NULL)); Also, the PNG logo (in PNG format, of course) is supplied in the files "pngbar.png" and "pngbar.jpg (88x31) and "pngnow.png" (98x31). Libpng is OSI Certified Open Source Software. OSI Certified Open Source is a certification mark of the Open Source Initiative. Glenn Randers-Pehrson randeg@alum.rpi.edu April 15, 2002 MIT License Copyright (c) <year> <copyright holders> Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a copy of this software and associated documentation files (the "Software"), to deal in the Software without restriction, including without limitation the rights to use, copy, modify, merge, publish, distribute, sublicense, and/or sell copies of the Software, and to permit persons to whom the Software is furnished to do so, subject to the following conditions: THE AUTHORS OR COPYRIGHT HOLDERS BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER LIABILITY, WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, OUT OF OR IN CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OR OTHER DEALINGS IN THE SOFTWARE. zlib License The zlib/libpng License Copyright (c) <year> <copyright holders> This software is provided 'as-is', without any express or implied warranty. In no event will the authors be held liable for any damages arising from the use of this software. Permission is granted to anyone to use this software for any purpose, including commercial applications, and to alter it and redistribute it freely, subject to the following restrictions: 1. The origin of this software must not be misrepresented; you must not claim that you wrote the original software. If you use this software in a product, an acknowledgment in the product documentation would be appreciated but is not required. 2. Altered source versions must be plainly marked as such, and must not be misrepresented as being the original software. 3. This notice may not be removed or altered from any source distribution. The above copyright notice and this permission notice shall be included in all copies or substantial portions of the Software. THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS IS", WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WARRANTIES OF MERCHANTABILITY, FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND NONINFRINGEMENT. IN NO EVENT SHALL }} 109 STRUMENTI E COMANDI || SGI Free Software B License Version 2.0. OR THE USE OR OTHER DEALINGS IN THE SOFTWARE. Menu delle applicazioni sul display del conducente SGI FREE SOFTWARE LICENSE B (Version 2.0, Sept. 18, 2008) Except as contained in this notice, the name of Silicon Graphics, Inc. shall not be used in advertising or otherwise to promote the sale, use or other dealings in this Software without prior written authorization from Silicon Graphics, Inc. Il menu delle applicazioni (menu app) sul display del conducente permette di accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate di determinate app. Copyright (C) [dates of first publication] Silicon Graphics, Inc. All Rights Reserved. Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a copy of this software and associated documentation files (the "Software"), to deal in the Software without restriction, including without limitation the rights to use, copy, modify, merge, publish, distribute, sublicense, and/or sell copies of the Software, and to permit persons to whom the Software is furnished to do so, subject to the following conditions: The above copyright notice including the dates of first publication and either this permission notice or a reference to http:// oss.sgi.com/projects/FreeB/ shall be included in all copies or substantial portions of the Software. THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS IS", WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WARRANTIES OF MERCHANTABILITY, FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND NONINFRINGEMENT. IN NO EVENT SHALL SILICON GRAPHICS, INC. BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER LIABILITY, WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, OUT OF OR IN CONNECTION WITH THE SOFTWARE 110 Relative informazioni • Display del conducente (p. 94) Al posto del display centrale si può utilizzare il menu app sul display del conducente. Il menu app è visualizzato sul display del conducente e si gestisce con i comandi destri al volante. Il menu app facilita il passaggio fra le varie app o funzioni delle app, senza dover togliere le mani dal volante o distogliere lo sguardo dalla strada. Funzioni del menu app Le varie app permettono di accedere a diversi tipi di funzioni. Dal menu app si possono gestire le seguenti app e le relative funzioni: STRUMENTI E COMANDI App Funzioni Computer di bordo Selezione del contachilometri, selezione del contenuto del display del conducente ecc. Lettore MD Selezione della fonte attiva del lettore MD. Telefono Chiamata di un contatto dal registro chiamate. Navigazione Utilizzo del menu delle applicazioni sul display del conducente Apertura/chiusura del menu app – Il menu delle applicazioni (menu app) sul display del conducente si gestisce con i comandi destri al volante. (Non è possibile aprire il menu dell'app in presenza di un messaggio non confermato nel display del conducente. Il messaggio deve essere dapprima confermato prima che il menu dell'app possa essere aperto.) > Il menu app si apre/chiude. Il menu app si chiude automaticamente dopo qualche tempo di inattività oppure se si effettuano determinate selezioni. Pausa della guida del sistema, avvio della guida del sistema verso l'ultima destinazione utilizzata ecc. Navigazione e selezione nel menu app 1. Per navigare fra le varie app disponibili, premere sinistra o destra (2). > Nel menu app sono visualizzate le funzioni della app precedente/successiva. 2. Per scorrere le funzioni della app selezionata, premere su o giù (3). 3. Per confermare o selezionare una funzione, premere conferma (4). > La funzione si attiva e, a seguito di determinate selezioni, il menu app si chiude. Relative informazioni • • • Display del conducente (p. 94) Panoramica del display centrale (p. 34) Utilizzo del menu delle applicazioni sul display del conducente (p. 111) Premere apertura/chiusura (1). Menu app e comandi destri al volante. Apertura/chiusura Sinistra/destra Su/giù Conferma Se si apre nuovamente il menu app, sono visualizzate direttamente le funzioni dell'ultima app selezionata. }} 111 STRUMENTI E COMANDI || Relative informazioni • Menu delle applicazioni sul display del conducente (p. 110) • Gestione dei messaggi su display del conducente e centrale (p. 114) Messaggi su display del conducente e centrale Display del conducente e centrale possono visualizzare messaggi di informazione o ausilio per il conducente a seguito di diversi eventi. Display del conducente Messaggio sul display del conducente3. Il display del conducente visualizza i messaggi con elevata priorità per il conducente. Messaggio sul display del conducente2. I messaggi sono visualizzati in diversi punti del display del conducente in base alle altre informazioni attualmente visualizzate. Il messaggio scompare dal display del conducente dopo qualche secondo oppure quando è stato confermato/ sono stati adottati gli interventi necessari. Se un messaggio deve essere memorizzato, si posiziona nella app Stato veicolo che si apre dalla videata app sul display centrale. I messaggi possono assumere diverse forme ed essere visualizzati assieme a grafica, simboli e pulsanti, ad esempio per confermare il messaggio o accettare una richiesta. 2 3 112 Con display del conducente da 8". Con display del conducente da 12". STRUMENTI E COMANDI Messaggi di servizio Di seguito sono elencati i messaggi di servizio più importanti e il loro significato. Messaggio Funzione Fermarsi in sicurezzaA Fermarsi e spegnere il motore. Grave rischio di danni. Rivolgersi a un riparatoreB. Spegnere il motoreA Fermarsi e spegnere il motore. Grave rischio di danni. Rivolgersi a un riparatoreB. Assistenza urgente. Recarsi in officinaA Rivolgersi immediatamente a un riparatoreB per un controllo dell'automobile. Servizio richiestoA Rivolgersi al più presto a un riparatoreB per un controllo dell'automobile. Manutenz. regolare Rivolgersi a un riparatoreB per effettuare il tagliando. Visualizzato prima del tagliando successivo. Prenotare tagliando Messaggio Funzione Manutenz. regolare Rivolgersi a un riparatoreB per effettuare il tagliando. Visualizzato in corrispondenza del tagliando successivo. Provvedere al tagliando Manutenz. regolare Tagliando scaduto Temporaneamente OffA A B Display centrale Rivolgersi a un riparatoreB per effettuare il tagliando. Visualizzato al superamento del tagliando successivo. Una funzione si è disattivata temporaneamente e si ripristina automaticamente durante la guida o dopo l'avviamento. Insieme ad alcuni messaggi è visualizzato il punto in cui si è verificato il problema. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Messaggio sul display centrale. Il display centrale visualizza i messaggi con minore priorità per il conducente. La maggior parte dei messaggi è visualizzata sopra il campo di stato sul display centrale. Il messaggio scompare dal campo di stato dopo qualche secondo oppure quando sono stati adottati gli interventi necessari. Se un messaggio deve essere memorizzato, si posiziona nella videata superiore sul display centrale. I messaggi possono assumere diverse forme ed essere visualizzati assieme a grafica, simboli o un pulsante, ad esempio per attivare/disattivare una funzione collegata al messaggio. }} 113 STRUMENTI E COMANDI || Messaggi pop-up Alcuni messaggi sono visualizzati sotto forma di finestra pop-up, hanno maggiore priorità rispetto ai messaggi visualizzati nel campo di stato e richiedono conferma/intervento prima di scomparire. I messaggi da memorizzare si posizionano nella videata superiore sul display centrale. Gestione dei messaggi su display del conducente e centrale I messaggi su display del conducente e centrale si gestiscono con i comandi destri al volante e nelle videate sul display centrale. Display del conducente Relative informazioni • • • • Display del conducente (p. 94) Panoramica del display centrale (p. 34) Gestione dei messaggi su display del conducente e centrale (p. 114) Messaggio sul display del conducente5 e comandi destri al volante. Gestione dei messaggi memorizzati dal display del conducente e dal display centrale (p. 116) Sinistra/destra Conferma Messaggio sul display del al volante. 4 5 114 Con display del conducente da 8". Con display del conducente da 12". conducente4 e comandi destri Alcuni messaggi sul display del conducente contengono uno o più pulsanti, ad esempio per confermare il messaggio o accettare una richiesta. STRUMENTI E COMANDI Gestione di un nuovo messaggio Per i messaggi con pulsanti: 1. Per navigare fra i vari pulsanti disponibili, premere sinistra o destra (1). 2. Per confermare la selezione, premere conferma (2). > Il messaggio scompare dal display del conducente. Display centrale Relative informazioni Per i messaggi senza pulsanti: – Chiudere il messaggio premendo conferma (2) oppure aspettare che scompaia automaticamente. > Il messaggio scompare dal display del conducente. Se un messaggio deve essere memorizzato, si posiziona nella app Stato veicolo che si apre dalla videata app sul display centrale. Contestualmente il display centrale visualizza il messaggio Mess. veicolo salvato in appl. stato. Se un messaggio deve essere memorizzato, si posiziona nella videata superiore sul display centrale. • Messaggi su display del conducente e centrale (p. 112) • Gestione dei messaggi memorizzati dal display del conducente e dal display centrale (p. 116) Messaggio sul display centrale. Alcuni messaggi sul display centrale presentano un pulsante (o più pulsanti nei messaggi pop-up), ad esempio per attivare/disattivare una funzione collegata al messaggio. Gestione di un nuovo messaggio Per i messaggi con pulsanti: – Premere il pulsante per eseguire l'operazione oppure attendere che il messaggio scompaia automaticamente. > Il messaggio scompare dal campo di stato. Per i messaggi senza pulsanti: – Chiudere il messaggio premendolo oppure aspettare che scompaia automaticamente. > Il messaggio scompare dal campo di stato. 115 STRUMENTI E COMANDI Gestione dei messaggi memorizzati dal display del conducente e dal display centrale I messaggi memorizzati dal display del conducente e dal display centrale possono essere gestiti in entrambi i casi sul display centrale. Messaggi memorizzati dal display del conducente I messaggi visualizzati sul display del conducente da memorizzare si posizionano nella app Stato veicolo sul display centrale. Contestualmente il display centrale visualizza il messaggio Mess. veicolo salvato in appl. stato. Lettura di un messaggio memorizzato Lettura immediata di un messaggio memorizzato: – Premere il pulsante a destra del messaggio Mess. veicolo salvato in appl. stato sul display centrale. > Il messaggio memorizzato è visualizzato nella app Stato veicolo. Lettura in un secondo tempo di un messaggio memorizzato: 1. Aprire la app Stato veicolo dalla videata app sul display centrale. > La app si avvia nella videata parziale inferiore della videata Home. 2. Selezionare la scheda Messaggi nella app. > Viene visualizzato un elenco dei messaggi memorizzati. Messaggi memorizzati e possibili selezioni nella app Stato veicolo. 116 3. Premere la freccia destra per ingrandire/ ridurre un messaggio. > Maggiori informazioni sul messaggio sono visualizzate nell'elenco e, in formato grafico, nella figura a sinistra della app. STRUMENTI E COMANDI Gestione di un messaggio memorizzato In modalità ingrandita, alcuni messaggi presentano due pulsanti per prenotare tagliandi e interventi in officina oppure leggere il manuale del proprietario. Prenotare tagliandi e interventi in officina a seguito di un messaggio memorizzato: – Nella modalità ingrandita del messaggio, premere Richiesta appuntamentoChiama per appuntamento6 per ottenere una guida alla prenotazione di tagliandi e interventi in officina. > Con Richiesta appuntamento: Nella app si apre la scheda Appuntamenti creando una richiesta di prenotazione di tagliandi e interventi in officina. Lettura del manuale del proprietario a seguito di un messaggio memorizzato: – Nella modalità ingrandita del messaggio, premere Manuale del proprietario per leggere il manuale del proprietario relativamente al messaggio. > Il manuale del proprietario si apre sul display centrale e visualizza informazioni relative al messaggio. I messaggi memorizzati nella app vengono cancellati automaticamente all'accensione del motore. Messaggi memorizzati dal display centrale I messaggi visualizzati sul display centrale da memorizzare si posizionano nella videata superiore sul display centrale. Lettura di un messaggio memorizzato 1. Aprire la videata superiore sul display centrale. > Viene visualizzato un elenco dei messaggi memorizzati. I messaggi con una freccia a destra possono essere ingranditi. 2. Gestione di un messaggio memorizzato Alcuni messaggi sono dotati di un pulsante che serve ad es. per attivare/disattivare una funzione collegata al messaggio. – Con Chiama per appuntamento: La app telefono si avvia e compone il numero di un centro di assistenza per la prenotazione di tagliandi e interventi in officina. Premere la freccia per ingrandire/ridurre il messaggio. Premere il pulsante per eseguire l'operazione. I messaggi memorizzati nella videata superiore vengono cancellati automaticamente quando si spegne l'automobile. Relative informazioni Messaggi memorizzati e possibili selezioni nella videata superiore. 6 • Messaggi su display del conducente e centrale (p. 112) • Gestione dei messaggi su display del conducente e centrale (p. 114) A seconda del mercato. 117 STRUMENTI E COMANDI Head-Up Display* L'Head-Up Display è complementare al display del conducente dell'automobile e proietta sul parabrezza una serie di informazioni dal display del conducente. L'immagine proiettata è visibile solamente dalla posizione del conducente. Se si accende il simbolo di allarme, leggere il messaggio di allarme sul display del conducente. IMPORTANTE Il gruppo display da cui vengono proiettate le informazioni si trova nel cruscotto. Per prevenire danni al vetro di copertura del gruppo display, non conservare nulla ed evitare che cadano oggetti sopra di esso. Se si accende il simbolo informativo, leggere il messaggio sul display del conducente. NOTA Il conducente potrebbe avere difficoltà a vedere le informazioni sul display Head-up nei seguenti casi: Chiamata in arrivo. L'Head-Up Display visualizza avvertimenti e informazioni su velocità, funzioni del regolatore elettronico della velocità, navigazione ecc. nel campo visivo del conducente. Sull'Head-Up Display sono visualizzate anche indicazioni su segnali stradali e chiamate in arrivo. Esempio di informazioni visualizzabili sul display. Velocità Regolatore elettronico della velocità Navigazione Segnali stradali • utilizzo di occhiali da sole con lenti polarizzanti • posizione di guida con seduta non centrata nel sedile • presenza di oggetti sul vetro di copertura del gruppo display • condizioni di luminosità sfavorevoli NOTA Utilizzando il display Head-up, i soggetti con alcuni difetti alla vista potrebbero provare emicrania e una sensazione di affaticamento. L'Head-Up Display può visualizzare temporaneamente una serie di simboli, ad esempio: 118 * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI City Safety sull'Head-Up Display NOTA Attivando City Safety*, le informazioni sul display Head-up sono sostituite da una grafica per City Safety. Questa grafica si accende anche quando il display Head-up è spento. Tramite la videata funzioni Premere il pulsante Head-up display. Tramite le impostazioni 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car 3. Selezionare/deselezionare Head-up display. Display. Selezione delle opzioni di visualizzazione 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car head-up display. 3. Selezionare le funzioni da visualizzare: • • • • Display Opzioni Mostra navigazione Mostra Road Sign Information Mostra supporto al conducente Mostra telefono. L'impostazione può essere memorizzata nel profilo conducente personale. La selezione può essere memorizzata nel profilo conducente personale. NOTA La grafica di City Safety lampeggia per attirare l'attenzione del conducente. Attivazione/disattivazione dell'Head-Up Display La funzione può essere attivata/disattivata in due modi mediante il display centrale: Attivazione, disattivazione e impostazioni dell'Head-Up Display sono possibili solamente quando è visualizzata un'immagine proiettata. A tal fine, il motore dell'automobile deve essere acceso. Impostazioni per l'Head-Up Display Selezionare le opzioni e regolare le impostazioni per la visualizzazione dell'Head-Up Display sul parabrezza. }} * Optional/accessorio. 119 STRUMENTI E COMANDI || Spostamento verso l'alto Regolazione di luminosità e altezza Spostamento verso il basso Conferma 1. Premere il pulsante Regolazioni Head-up display nella videata funzioni sul display centrale. 2. Regolare la luminosità e l'altezza delle immagini proiettate nel campo visivo del conducente agendo sui comandi destri al volante. Riduzione della luminosità Aumento della luminosità 120 La luminosità della grafica si adatta automaticamente alle condizioni di illuminazione dello sfondo. La luminosità dipende anche dalla regolazione della luminosità degli altri display dell'automobile. La posizione in altezza può essere memorizzata nella funzione di memoria del sedile anteriore elettrocomandato*. Tarare la posizione orizzontale La taratura della posizione orizzontale dell'Headup display può essere richiesta in occasione della sostituzione del parabrezza o del dispositivo visore. La taratura comporta la rotazione antioraria o oraria dell'immagine proiettata. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Selezionare My Car head-up display. 3. Tarare la posizione orizzontale dell'immagine con la pulsantiera al volante di destra. Display Taratura Ruotare in senso orario Ruotare in senso antiorario Conferma Pulizia Pulire delicatamente il vetro del display con un panno in microfibra pulito e asciutto. All'occorrenza, inumidire leggermente il panno in microfibra. Non utilizzare mai smacchiatori forti. Per le macchie difficili, si può utilizzare il detergente speciale disponibile presso i concessionari Volvo. Sostituzione del parabrezza Le automobili dotate di Head-Up Display presentano un parabrezza speciale che soddisfa i requi- * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI siti previsti per la visualizzazione delle immagini proiettate. Per la sostituzione del parabrezza, rivolgersi a un riparatore autorizzato7. Per la corretta visualizzazione della grafica dell'Head-Up Display è necessario montare un parabrezza di tipo corretto. Relative informazioni • Videata funzioni con pulsanti per le funzioni dell'automobile (p. 48) • • • Videata impostazioni (p. 177) • Display del conducente (p. 94) Volante (p. 137) Utilizzo della funzione di memoria del sedile anteriore elettrocomandato* (p. 128) Comandi vocali8 Il sistema di comando vocale permette al conducente di gestire vocalmente alcune funzioni di lettore MD, telefono connesso tramite Bluetooth, climatizzatore e sistema di navigazione Volvo*. I comandi vocali sono molto pratici e permettono al conducente di rimanere concentrato sulla guida, sulla strada e sul traffico. ATTENZIONE La responsabilità di una guida sicura, nel rispetto delle leggi e del codice della strada vigenti, spetta sempre al conducente. L'utente dialoga tramite il comando vocale oppure impartisce comandi diretti e il sistema risponde con messaggi vocali. Il sistema di comando vocale utilizza lo stesso microfono del sistema viva voce Bluetooth e fornisce le risposte attraverso gli altoparlanti dell'automobile. In alcuni casi, il display del conducente visualizza anche messaggi. Le funzioni si gestiscono con i comandi destri al volante e le impostazioni si effettuano sul display centrale. Aggiornamento del sistema Il sistema di comando vocale è continuamente migliorato. Scaricare gli aggiornamenti per una funzionalità ottimale, vedere support.volvocars.com. Relative informazioni • • • • • Comando vocale di radio e media (p. 124) • Impostazioni per il comando vocale (p. 123) Utilizzo del comando vocale (p. 122) Comando vocale del telefono (p. 123) Comando vocale del climatizzatore (p. 125) Comando vocale durante la navigazione cartografica (p. 126) Microfono del sistema di comando vocale 7 8 Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Vale solo in alcuni mercati. * Optional/accessorio. 121 STRUMENTI E COMANDI Utilizzo del comando vocale9 Esempio di comando vocale Istruzioni base per l'utilizzo del comando vocale. Premere , pronunciare "Chiama [Nome] [Cognome] [categoria di numero]" - chiama il contatto selezionato dalla rubrica, quando il contatto ha più numeri di telefono (ad es. casa, cellulare, lavoro), per esempio: Premere il pulsante del comando vocale al volante per attivare il sistema e iniziare un dialogo mediante comandi vocali. Comandi/frasi • Quando si fornisce un comando: parlare dopo il segnale, con voce e velocità normali. • • Non fornire comandi vocali mentre il sistema risponde in quanto non li riceve. • • Evitare il rumore di sottofondo nell'abitacolo tenendo chiuse le portiere, i finestrini ed il tettuccio apribile. Il comando vocale può essere disattivato come segue: • • pronunciare "Annullare". lunga pressione sul pulsante al volante per il . comando vocale Per accelerare la comunicazione e saltare i messaggi del sistema, premere il pulsante del comando vocale al volante mentre si sente la voce di sistema e pronunciare il comando seguente. 9 122 Vale solo in alcuni mercati. • I numeri civici possono essere pronunciati una cifra alla volta oppure in gruppo, ad esempio due due o ventidue (22). Per l'inglese e l'olandese è possibile pronunciare più gruppi in sequenza, ad esempio ventidue ventidue (22 22). Per l'inglese si possono utilizzare anche doppie e triple, ad esempio doppio zero (00). Si possono indicare numeri nell'intervallo 0-2300. • Le frequenze possono essere pronunciate novantotto virgola otto (98,8), centoquattro virgola due o cento quattro virgola due (104,2). Premere , pronunciare "Chiama Roberto Rossi Cellulare". Durante la comunicazione, ricordare quanto segue: • zero tre uno due due quattro quattro tre (03122443). I seguenti comandi sono sempre disponibili: "Ripeti" - Ripete l'ultima istruzione vocale nel dialogo in corso. "Annullare" - interrompe il dialogo. "Aiuto" - avvia un dialogo di aiuto. Il sistema risponde indicando i vari comandi disponibili per la situazione attuale, un messaggio del sistema o un esempio. I comandi per funzioni specifiche sono descritti nella sezione corrispondente, ad esempio Comando vocale del telefono. Cifre I comandi numerici si indicano in modo diverso a seconda della funzione da comandare: • I numeri di telefono e CAP devono essere pronunciati una cifra alla volta, ad esempio Relative informazioni • • • • • Comando vocale di radio e media (p. 124) • Impostazioni per il comando vocale (p. 123) Comandi vocali (p. 121) Comando vocale del telefono (p. 123) Comando vocale del climatizzatore (p. 125) Comando vocale durante la navigazione cartografica (p. 126) STRUMENTI E COMANDI Impostazioni per il comando vocale10 Sono disponibili diverse impostazioni per il sistema di comando vocale. 1. 2. Premere Impostazioni nella videata superiore. Premere Sistema Comandi vocali e selezionare le impostazioni. • Ripeti comando vocale • Sesso • Velocità dialogo Impostazioni audio 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Audio Volume di sistema Comandi vocali e selezionare le impostazioni. Modifica della lingua I comandi vocali non sono disponibili in tutte le lingue. Le lingue che prevedono i comandi vocali sono contrassegnate dall'icona nell'elenco. La modifica della lingua si applica anche ai testi di menu, messaggi e aiuto. 1. 10 11 2. Premere Sistema Lingua del sistema e selezionare la lingua. Relative informazioni • • • • • • Comandi vocali (p. 121) Utilizzo del comando vocale (p. 122) Comando vocale del telefono (p. 123) Comando vocale di radio e media (p. 124) Comando vocale del climatizzatore (p. 125) Comando vocale durante la navigazione cartografica (p. 126) Comando vocale del telefono11 Comando vocale di un telefono cellulare connesso tramite Bluetooth, ad esempio per chiamare un contatto o un numero oppure ascoltare un messaggio. Per indicare un contatto nella rubrica, il comando vocale deve comprendere alcune informazioni sul contatto riportate nella rubrica. Se un contatto, ad esempio Mario Rossi, dispone di più numeri, si può indicare anche la categoria del numero, ad esempio Casa o Cellulare: "Chiama Roberto Rossi Cellulare". Premere comandi: e pronunciare uno dei seguenti • "Chiama [contatto]" - Chiama il contatto selezionato dalla rubrica. • "Chiama [numero di telefono]" - telefono al numero di telefono. • "Chiamate recenti" - visualizza la lista delle telefonate. • "Leggi messaggio" - il messaggio è letto ad alta voce. Se sono disponibili più messaggi, selezionare il messaggio da leggere. Premere Impostazioni nella videata superiore. Vale solo in alcuni mercati. Vale solo in alcuni mercati. }} 123 STRUMENTI E COMANDI || Relative informazioni • • • 12 124 Comandi vocali (p. 121) Utilizzo del comando vocale (p. 122) Impostazioni per il comando vocale (p. 123) Comando vocale di radio e media12 Comando vocale di radio e lettore MD. Premere comandi: e pronunciare uno dei seguenti • "Media" - Apre un dialogo per media e radio, visualizzando esempi di comandi. • "Riproduci [artista]" - riproduce la musica dell'artista selezionato. • "Riproduci [titolo del brano]" - riproduce il brano selezionato. • "Riproduci [titolo del brano] da [album]" - riproduce il brano selezionato dall'album selezionato. • "Riproduci [nome del canale televisivo]" - Avvia il canale televisivo selezionato. • "Riproduci [stazione radio]" - avvia il canale radio selezionato. • "Sintonizzati su [frequenza]" - avvia la frequenza radio selezionata nella banda di frequenza attiva. Se non è attiva alcuna fonte radio, di default viene avviata la radio FM. • "Sintonizzati su [frequenza] [banda di frequenza]" - avvia la frequenza radio selezionata sulla banda radio selezionata. • • "Radio" - avvia la radio FM. • • • • • • • • "Radio AM" - avvia la radio AM. "DAB" - avvia la radio DAB. "TV" - Avvia la riproduzione dalla TV*. "CD" - Avvia la riproduzione da CD*. "USB" - avvia la riproduzione da USB. "iPod" - avvia la riproduzione da iPod. "Bluetooth"- avvia la riproduzione dalla fonte media connessa tramite Bluetooth. "Musica simile" - riproduce musica da dispositivi connessi alla presa USB simile a quella in ascolto. Relative informazioni • • • Comandi vocali (p. 121) Utilizzo del comando vocale (p. 122) Impostazioni per il comando vocale (p. 123) "Radio FM" - avvia la radio FM. Vale solo in alcuni mercati. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Comando vocale del climatizzatore13 Comando vocale del climatizzatore, ad esempio per modificare la temperatura, attivare il riscaldamento elettrico dei sedili o modificare il livello della ventola. Premere comandi: e pronunciare uno dei seguenti • "Attiva climatizzatore automatico" - attiva il climatizzatore a regolazione automatica. "Aumenta riscaldamento volante"/"Abbassa riscaldamento volante" - aumenta/abbassa il livello impostato per il volante elettroriscaldato* di un passo. • • "Aria condizionata accesa"/"Aria condizionata spenta" - attiva/disattiva l'aria condizionata. "Accendi riscaldamento sedili"/"Spegni riscaldamento sedili" - attiva/disattiva il sedile elettroriscaldato*. • "Aumenta riscaldamento sedili"/"Abbassa riscaldamento sedili" aumenta/abbassa il livello impostato per il sedile elettroriscaldato* di un passo. • "Accendi ventilazione sedili"/"Spegni ventilazione sedili" - attiva/disattiva il sedile ventilato*. • "Aumenta ventilazione sedili"/"Abbassa ventilazione sedili" - aumenta/abbassa il livello impostato per il sedile ventilato* di un passo. • "Aumenta velocità del ventilatore"/"Abbassa velocità del ventilatore" - aumenta/abbassa il livello impostato del ventilatore di un passo. • • "Clima" - apre un dialogo per il climatizzatore, visualizzando esempi di comandi. • • "Ricircolo acceso"/"Ricircolo spento" attiva/disattiva il ricircolo dell'aria. "Imposta temperatura su X gradi" imposta la temperatura desiderata. • • "Aumenta temperatura"/"Abbassa temperatura" - aumenta/abbassa la temperatura impostata di un passo. "Accendi sbrinatore "/"Spegni sbrinatore" - attiva/disattiva lo sbrinamento di cristalli e retrovisori. • "Accendi sbrinatore al massimo"/"Spegni sbrinatore al massimo" - attiva/disattiva lo sbrinatore all'effetto max. • "Accendi sbrinatore elettrico"/"Spegni sbrinatore elettrico" - attiva/disattiva il parabrezza elettroriscaldato*. • • • • 13 "Sincronizza temperatura" - sincronizza la temperatura di tutte le zone climatiche dell'automobile con quella impostata per il lato conducente. "Aria verso i piedi"/"Aria verso il corpo" apre il flusso d'aria desiderato. "Aria verso i piedi spenta"/"Aria verso il corpo spenta" - chiude il flusso d'aria desiderato. "Imposta ventilatore su Max"/"Spegni ventilatore" - modifica il livello del ventilatore in Max/Off. • • "Accendi lunotto termico"/"Spegni lunotto termico" - attiva/disattiva il lunotto ed i retrovisori termici. "Accendi riscaldamento del volante"/"Spegni riscaldamento del volante" - attiva/disattiva il volante elettroriscaldato*. Relative informazioni • • • • Comandi vocali (p. 121) Utilizzo del comando vocale (p. 122) Impostazioni per il comando vocale (p. 123) Climatizzatore (p. 190) Vale solo in alcuni mercati. * Optional/accessorio. 125 STRUMENTI E COMANDI • • Comando vocale del navigatore, ad esempio per indicare una destinazione o mettere in pausa la guida vocale. "Vai a [CAP]" - Indica un codice di avviamento postale come destinazione. Ad esempio "Vai a 1 2 3 4 5". "Cancella itinerario" - Cancella tutte le destinazioni intermedie e la destinazione finale memorizzate in un itinerario. • • "Ripeti guida vocale" - Ripete l'ultima guida pronunciata. Premere comandi: "Vai a [contatto]" - Indica un indirizzo dalla rubrica come destinazione. Ad esempio "Vai a Mario Rossi". • "Cerca [Categoria POI]" - Cerca i punti di interesse (POI) in una determinata categoria (ad esempio ristoranti) nelle vicinanze.15 Per ottenere una lista ordinata lungo il percorso pronunciare "Lungo il percorso" quando è visualizzato l'elenco dei risultati. • "Disattiva la guida vocale" - Spegne la guida vocale. • "Attiva la guida vocale" - Avvia la guida vocale spenta. Comando vocale durante la navigazione cartografica14 • "Navigazione" - Avvia un dialogo con il navigatore e visualizza esempi di comandi. • "Portami a casa" - La guida vocale porta alla posizione Casa. • "Vai a [Città]" - Indica una città come destinazione. Ad esempio "Vai a Milano". • "Vai a [Indirizzo]" - Indica un indirizzo come destinazione. Un indirizzo deve contenere città e via. Ad esempio "Vai a Via Verdi 5, Milano". • "Aggiungi incrocio" - Apre un dialogo nel quale si devono indicare due strade. La destinazione è quindi l'incrocio fra le strade indicate. 14 15 16 17 126 e pronunciare uno dei seguenti • "Cerca [Categoria POI] i [Città]" - Cerca i punti di interesse (POI) in una determinata categoria e città. L'elenco dei risultati è ordinato a partire dal punto centrale della città. Ad esempio "Trova ristorante a Milano". • "Cerca [Nome POI]". Ad esempio "Trova Europark Idroscalo". • "Cambia Paese/Cambia stato16, 17" Modifica l'area di ricerca per la navigazione. • "Mostra preferiti" - Visualizza le posizioni salvate fra i preferiti sul display del conducente. Vale solo in alcuni mercati. L'utente può selezionare di chiamare il POI o indicarlo come destinazione. Nei Paesi europei si indica "Paese" al posto di "Stato". Per Brasile e India, la modifica dell'area di ricerca si effettua sul display centrale. Relative informazioni • • • Comandi vocali (p. 121) Utilizzo del comando vocale (p. 122) Impostazioni per il comando vocale (p. 123) STRUMENTI E COMANDI Sedile anteriore manuale Alzare/abbassare il sedile portando il comando verso l'alto/il basso. Per garantire il miglior comfort di seduta, i sedili anteriori dell'auto offrono svariate possibilità di regolazione. Regolare l'inclinazione dello schienale ruotando la manopola. ATTENZIONE Regolare la posizione del sedile del conducente prima di mettersi in viaggio, mai durante la guida. Controllare che il sedile sia bloccato per evitare lesioni personali in caso di frenata brusca o incidente. Relative informazioni • • • Alzare/abbassare il bordo anteriore del cuscino di seduta* agendo verso l'alto/il basso. Modificare l'estensione del cuscino tirando la leva verso l'alto e spostando manualmente il cuscino in avanti/all'indietro. Regolare il sedile in avanti/all'indietro sollevando la maniglia e modificando la distanza da volante e pedali. Dopo la regolazione, controllare che il sedile sia bloccato. Regolare il supporto lombare* premendo il pulsante in su/giù/avanti/all'indietro. • Sedile anteriore elettrocomandato* (p. 127) Sedile anteriore multifunzione* (p. 129) Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico dei sedili* (p. 213) Cintura di sicurezza (p. 61) Sedile anteriore elettrocomandato* Per garantire il miglior comfort di seduta, i sedili anteriori dell'auto offrono svariate possibilità di regolazione. Il sedile elettrocomandato può essere spostato in avanti/all'indietro e verso l'alto/il basso. È possibile alzare/abbassare il bordo anteriore del cuscino e regolare l'inclinazione dello schienale. Il supporto lombare può essere regolato in su/giù/avanti/indietro. I sedili elettrocomandati sono dotati di una protezione dal sovraccarico che interviene se un sedile è bloccato da qualche oggetto. In tal caso, rimuovere l'oggetto e regolare nuovamente il sedile. Il sedile può essere regolato entro un determinato tempo dallo sbloccaggio della portiera senza accendere il motore. È sempre possibile regolare il sedile a motore acceso. La regolazione è possibile anche per un certo tempo dallo spegnimento del motore. Relative informazioni • • Sedile anteriore multifunzione* (p. 129) Regolazione del sedile anteriore elettrocomandato* (p. 128) • Utilizzo della funzione di memoria del sedile anteriore elettrocomandato* (p. 128) • • Sedile anteriore manuale (p. 127) Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico dei sedili* (p. 213) * Optional/accessorio. 127 STRUMENTI E COMANDI Regolazione del sedile anteriore elettrocomandato* Impostare la posizione di seduta desiderata mediante il comando sulla parte di seduta del sedile anteriore. Lo schienale dei sedili anteriori non può essere ripiegato completamente in avanti. Relative informazioni • • • • Sedile anteriore elettrocomandato* (p. 127) Utilizzo della funzione di memoria del sedile anteriore elettrocomandato* (p. 128) Sedile anteriore multifunzione* (p. 129) Cintura di sicurezza (p. 61) Utilizzo della funzione di memoria del sedile anteriore elettrocomandato* La funzione di memoria salva le impostazioni per il sedile, i retrovisori esterni e l'Head-Up Display*. Si possono memorizzare due impostazioni con i comandi per la funzione di memoria. I comandi per la funzione di memoria si trovano in una o entrambe le portiere anteriori*. Regolare il supporto lombare premendo il pulsante in su/giù/avanti/all'indietro. Alzare/abbassare il bordo anteriore del cuscino portando il comando verso l'alto/il basso. Alzare/abbassare il sedile portando il comando verso l'alto/il basso. Pulsante M per la memorizzazione dell'impostazione. Spostare il sedile in avanti/all'indietro portando il comando in avanti/all'indietro. Pulsante memoria Regolare l'inclinazione dello schienale portando il comando in avanti/all'indietro. Si può eseguire un solo movimento alla volta (avanti/indietro/su/giù). 128 Pulsante memoria * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Memorizzazione dell'impostazione 1. Impostare sedile, specchi retrovisori esterni e Head-Up Display nella posizione desiderata. 2. Premere il pulsante M e rilasciare. L'indicatore luminoso nel pulsante si accende. 3. Premere il pulsante 1 o 2 entro 3 secondi. > Quando la posizione è memorizzata nel pulsante di memoria selezionato, viene emesso un segnale acustico e l'indicatore luminoso nel pulsante M si spegne. Se non si preme uno dei pulsanti di memoria entro 3 secondi, il pulsante M si spegne e non viene memorizzata alcuna impostazione. Per impostare una nuova memoria è necessario regolare nuovamente il sedile. Utilizzo dell'impostazione memorizzata L'impostazione memorizzata può essere utilizzata quando la portiera anteriore è aperta o chiusa: Portiera anteriore aperta – Premere brevemente il pulsante di memoria 1 o 2. Sedile, specchi retrovisori esterni e Head-Up Display si portano nelle posizioni memorizzate nel pulsante selezionato. Portiera anteriore chiusa – Tenere premuto il pulsante di memoria 1 o 2 finché sedile, specchi retrovisori esterni e Head-Up Display non si portano nelle posizioni memorizzate nel pulsante selezionato. Rilasciando il pulsante di memoria, sedile, specchi retrovisori esterni e Head-Up Display si fermano. Sedile anteriore multifunzione* Aumentare il comfort di seduta mediante il comando multifunzione. ATTENZIONE Pericolo di schiacciamento. Accertarsi che i bambini non giochino con i comandi. Controllare che non vi siano ostacoli davanti, dietro o sotto il sedile durante la regolazione. Accertarsi che nessuno dei passeggeri posteriori rimanga impigliato. Relative informazioni • • Sedile anteriore elettrocomandato* (p. 127) Regolazione del sedile anteriore elettrocomandato* (p. 128) Comando multifunzione sul lato del cuscino del sedile. In alcune versioni, il comando multifunzione può essere utilizzato per regolare supporto lombare*, supporto laterale*, estensione del cuscino e impostazioni di massaggio*. Le impostazioni effettuate con il comando multifunzione sono visualizzate sul display centrale*. Alcune opzioni funzionali possono essere effettuate anche direttamente dal display centrale. Display centrale Le impostazioni dei sedili di conducente e passeggero effettuate con il comando multifunzione sono visualizzate sul display centrale. Se il display centrale visualizza solamente le impostazioni di uno dei sedili anteriori, queste sono centrate }} * Optional/accessorio. 129 STRUMENTI E COMANDI || sullo schermo. Quando il display centrale visualizza le possibilità di impostazione per entrambi i sedili anteriori, quelle relative al conducente appaiono in alto, mentre quelle relative al passeggero in basso. Per uscire dalla videata impostazioni dei sedili sul display centrale, premere il pulsante Home sotto il display centrale. Regolazione delle funzioni del sedile anteriore multifunzione* Le impostazioni possono essere modificate sia con il comando multifunzione sul sedile, sia dal display centrale. Il display centrale* visualizza le varie impostazioni. Relative informazioni • • Sedile anteriore elettrocomandato* (p. 127) • Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico dei sedili* (p. 213) Regolazione delle funzioni del sedile anteriore multifunzione* (p. 130) Comando multifunzione sul lato del cuscino del sedile. Per attivare il comando multifunzione, ruotare il comandi in su/giù. Regolazione delle impostazioni di massaggio* per il sedile anteriore La funzione massaggio è integrata nel sedile anteriore. Il massaggio è eseguito da cuscinetti d'aria, la cui azione è regolabile. 130 Videata massaggio sul display centrale. 1. Attivare il comando multifunzione ruotando il comando in su/giù. La videata di impostazione dei sedili è visualizzata nel display centrale. 2. Selezionare Massaggio sulla videata impostazioni dei sedili. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI 3. La varie funzioni di massaggio possono essere selezionate direttamente dal touch screen o spostando il cursore verso l'alto/il basso con il pulsante superiore/inferiore del comando multifunzione. Per modificare l'impostazione della funzione selezionata, selezionare le opzioni direttamente sul touch screen premendo le frecce o con il pulsante avanti/indietro del comando multifunzione. Riattivazione del massaggio Impostazioni per il massaggio Per il massaggio sono previste le seguenti possibilità di impostazione: • On/Off: Selezionare On/Off per attivare/ disattivare la funzione massaggio. • Programma 1-5: Sono previsti 5 programmi di massaggio preimpostati. Selezionare Onda, Camm., Avanz., Lomb. o Spalle. • Intensità: Selezionare Basso, Normale o Alto. • Velocità: Selezionare Lento, Normale o Rapido. Pulsante di riattivazione del massaggio sul display centrale. La funzione massaggio si disattiva automaticamente dopo 20 minuti. La funzione si riattiva manualmente. – Premere Riavvia sul display centrale per riattivare il programma di massaggio selezionato. > Il programma di massaggio si riattiva. Se non si effettuano altre operazioni, il messaggio appare nella videata superiore. La funzione massaggio non può essere utilizzata a motore spento. Regolazione dei supporti laterali* nello schienale del sedile anteriore Videata per i supporti laterali regolabili nel display centrale. Per regolare il supporto laterale: 1. Attivare il comando multifunzione ruotando il comando in su/giù. La videata di impostazione dei sedili è visualizzata nel display centrale. I lati dello schienale possono essere regolati per fornire sostegno laterale. }} * Optional/accessorio. 131 STRUMENTI E COMANDI || 2. 2. Selezionare Cuscini lat. sulla videata impostazioni dei sedili. Selezionare Lombare sulla videata impostazioni dei sedili. • Premere il pulsante anteriore del sedile per aumentare il supporto laterale. • Premere il pulsante su/giù del sedile per sollevare/abbassare il supporto lombare. • Premere il pulsante posteriore del sedile per diminuire il supporto laterale. • Premere il pulsante anteriore del sedile per aumentare il supporto lombare. • Premere il pulsante posteriore del sedile per diminuire il supporto lombare. Regolazione del supporto lombare* del sedile anteriore Il supporto lombare può essere regolato in su/giù/avanti/indietro. Allungamento del cuscino del sedile anteriore La lunghezza del cuscino è regolabile con il comando multifunzione del sedile. Videata supporto lombare sul display centrale. Per regolare il supporto lombare: 1. 132 Attivare il comando multifunzione ruotando il comando in su/giù. La videata di impostazione dei sedili è visualizzata nel display centrale. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Relative informazioni • • Sedile anteriore multifunzione* (p. 129) Gestione dei messaggi memorizzati dal display del conducente e dal display centrale (p. 116) Regolazione del sedile del passeggero dal sedile del conducente* Il sedile del passeggero può essere regolato dal sedile del conducente. Attivare la funzione La funzione può essere attivata in due modi dal display centrale: Tramite la videata funzioni Premere il pulsante Regolaz. sedile passeggero per attivare. Tramite le impostazioni 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. Videata allungamento del cuscino sul display centrale. 2. Premere My Car 1. 3. Selezionare Regolazione sedile pass. da posto di guida per attivare. 2. Attivare il comando multifunzione ruotando il comando in su/giù. La videata di impostazione dei sedili è visualizzata nel display centrale. Selezionare Prol. cusc. sulla videata impostazioni dei sedili. • Premere il pulsante anteriore del sedile per allungare il cuscino. • Premere il pulsante posteriore del sedile per accorciare il cuscino. Sedili. Regola sedile passeggero Il conducente deve regolare il sedile del passeggero entro 10 secondi dall'attivazione della funzione. Se la regolazione non viene effettuata entro questo tempo, la funzione si disattiva. Per regolare il sedile del passeggero si utilizzano i comandi sul sedile del conducente: }} * Optional/accessorio. 133 STRUMENTI E COMANDI || Sedile posteriore L'automobile ha 5 posti. La seconda fila di sedili è suddivisa in due parti, rispettivamente da uno e due posti. Relative informazioni Spostare il sedile del passeggero in avanti/ all'indietro portando il comando in avanti/ all'indietro. • Ripiegamento dello schienale posteriore (p. 136) • Regolazione dei poggiatesta del sedile posteriore (p. 134) • Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico dei sedili* (p. 213) Regolazione dei poggiatesta del sedile posteriore Regolare il poggiatesta del posto centrale in base all'altezza del passeggero. Ripiegare i poggiatesta dei posti esterni* per migliorare la visibilità all'indietro. Regolazione del poggiatesta centrale Regolare l'inclinazione dello schienale del sedile del passeggero portando il comando in avanti/all'indietro. Relative informazioni 134 • • Sedile anteriore elettrocomandato* (p. 127) • Cintura di sicurezza (p. 61) Regolazione del sedile anteriore elettrocomandato* (p. 128) Il poggiatesta centrale deve essere regolato in base all'altezza del passeggero in modo da coprire possibilmente tutta la nuca. All'occorrenza, spingerlo manualmente verso l'alto. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Abbassamento elettrocomandato dei poggiatesta posteriori esterni* 2. Premere My Car 3. Selezionare Ripiegamento poggiatesta sedili seconda fila per abbassare i poggiatesta posteriori esterni. Sedili. ATTENZIONE Se vi sono passeggeri nei posti esterni, non abbassare i relativi poggiatesta. Riportare in posizione il poggiatesta manualmente (si deve sentire un "clic"). Per abbassare il poggiatesta, premere il pulsante (vedere figura) e, contemporaneamente, spingere il poggiatesta con cautela verso il basso. ATTENZIONE Il poggiatesta centrale deve trovarsi nella posizione più bassa quando il posto centrale non è utilizzato. Quando il posto centrale è utilizzato, il poggiatesta deve essere regolato in base all'altezza del passeggero in modo da coprire possibilmente tutta la nuca. ATTENZIONE I poggiatesta esterni possono essere abbassati in due modi dal display centrale: Tramite la videata funzioni Premere il pulsante Ripiegamento poggiatesta per attivare/disattivare il ripiegamento. Bloccare i poggiatesta dopo averli riportati in posizione. Relative informazioni • • Sedile posteriore (p. 134) Ripiegamento dello schienale posteriore (p. 136) Tramite le impostazioni Il quadro dell'automobile deve essere in posizione II. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. * Optional/accessorio. 135 STRUMENTI E COMANDI Ripiegamento dello schienale posteriore Lo schienale posteriore è suddiviso in due parti. Queste possono essere ripiegate in avanti separatamente. ATTENZIONE Regolare il sedile e bloccarlo prima di mettersi in marcia. Regolare il sedile con cautela. Una regolazione incontrollata o imprecisa comporta il rischio di schiacciamento. NOTA Può essere necessario spostare in avanti i sedili anteriori e/o alzare gli schienali anteriori per ripiegare completamente in avanti gli schienali posteriori. Ripiegamento dello schienale Automobili con ripiegamento elettronico IMPORTANTE Prima di ribaltare lo schienale, verificare che non vi siano oggetti sul sedile posteriore. Inoltre, le cinture di sicurezza non devono essere allacciate. In caso contrario potrebbe danneggiarsi il rivestimento del sedile posteriore. IMPORTANTE I cuscini di rialzo integrati* nei posti esterni devono essere abbassati prima di reclinare il sedile. Il bracciolo* centrale deve essere alzato prima di reclinare il sedile. ATTENZIONE Accertarsi che nessuno rischi di rimanere intrappolato durante il ripiegamento automatico del sedile posteriore. In caso di azionamento automatico alla pressione del pulsante, nessuno deve trovarsi sopra o troppo vicino al sedile posteriore. Se l'automobile è dotata di ripiegamento elettronico del sedile posteriore*, i pulsanti si trovano nel bagagliaio. Gli schienali possono essere ripiegati anche manualmente. Per il ripiegamento elettronico dello schienale: 1. Verificare che non vi siano né persone né oggetti sul sedile posteriore. 2. Abbassare il poggiatesta del sedile centrale manualmente. 3. Tenere premuto il pulsante per il ripiegamento. I pulsanti sono contrassegnati da L e R per le parti sinistra e destra dello schienale. 4. Lo schienale si ripiega automaticamente in posizione orizzontale. Anche i poggiatesta si ripiegano automaticamente. Affinché sia possibile ripiegare il sedile posteriore, l'automobile deve essere ferma con il portellone aperto. Per ripiegare lo schienale manualmente: Se l'automobile è dotata di bloccaggio privato, lo sportello deve essere chiuso prima di reclinare il sedile. 136 * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Risistemazione dello schienale in posizione eretta Per riportare manualmente lo schienale in posizione eretta: 1. Abbassare il poggiatesta centrale manualmente. 2. Tirare in avanti le maniglie nello schienale posteriore sinistro o destro dell'automobile. 3. Lo schienale si sgancia e si ripiega automaticamente in posizione orizzontale. 1. Portare lo schienale verso l'alto/all'indietro con la mano. 2. Spingere lo schienale ulteriormente finché il fermo non entri in intervento. 3. Il poggiatesta deve essere estratto manualmente. 4. Alzare il poggiatesta centrale all'occorrenza. Relative informazioni • • Sedile posteriore (p. 134) Regolazione dei poggiatesta del sedile posteriore (p. 134) Automobili senza ripiegamento elettronico Se l'automobile è dotata solamente di ripiegamento manuale del sedile posteriore: 1. Abbassare il poggiatesta del sedile centrale manualmente. 2. Tirare in avanti le maniglie nello schienale posteriore sinistro o destro dell'automobile. 3. Il sedile si sblocca ma rimane in posizione. Ripiegare lo schienale in posizione orizzontale. 18 Volante Il volante è dotato dei comandi per avvisatore acustico, sistemi di supporto al conducente, comando vocale ecc. Limitatore di velocità*, Regolatore elettronico della velocità, Regolatore elettronico della velocità adattivo*, Avviso distanza* e Pilot Assist*. Comandi e leve* al volante. Comandi per i sistemi di supporto al conducente18. Leva* per cambio marce manuale del cambio automatico. Comandi per la guida vocale, regolazione dell'Head-up display nonché per la gestione di menu, messaggi e telefono. }} * Optional/accessorio. 137 STRUMENTI E COMANDI || Avvisatore acustico L'avvisatore acustico è posizionato al centro del volante. Relative informazioni 138 • • Regolazione del volante (p. 138) • • • Limitatore di velocità* (p. 293) • • • Avviso distanza* (p. 304) Pilot Assist* (p. 322) • Comandi vocali (p. 121) • • Head-Up Display* (p. 118) Regolazione del volante Utilizzo del menu delle applicazioni sul display del conducente (p. 111) Il volante può essere regolato in varie posizioni. • Gestione dei messaggi su display del conducente e centrale (p. 114) • Telefono (p. 483) La regolazione del volante può essere effettuata in altezza e in profondità. Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico del volante* (p. 215) Regolatore elettronico della velocità (p. 300) Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Cambio di marcia con le leve al volante* (p. 416) * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Il volante può essere regolato in diversi modi, a seconda che l'automobile sia dotata di airbag ginocchia19 oppure no. 2. Regolare il volante nella posizione desiderata. 3. Tirare indietro la leva per bloccare il volante. Se la regolazione è difficile, muovere leggermente il volante portando allo stesso tempo la leva all'indietro. ATTENZIONE Regolare il volante e bloccarlo prima di mettersi in marcia. Relative informazioni • • Volante (p. 137) Sensibilità dello sterzo dipendente dalla velocità (p. 288) Senza airbag ginocchia In caso di servosterzo dipendente dalla velocità è possibile regolare la forza sterzante. La sensibilità dello sterzo è regolata in base alla velocità dell'automobile per aumentare la sensibilità di guida. Con airbag ginocchia Regolazione del volante. Regolazione del volante. 1. 19 Spingere la leva in avanti per sbloccare il volante. 1. Tirare indietro la leva per sbloccare il volante. 2. Regolare il volante nella posizione desiderata. 3. Riportare la leva in avanti per bloccare il volante. Se la regolazione è difficile, muovere leggermente il volante portando allo stesso tempo la leva all'indietro. L'automobile è dotata di airbag ginocchia solo in alcuni mercati. 139 STRUMENTI E COMANDI Comando luci Con il comando luci nella leva sinistra al volante si attivano le luci esterne. Con le rotelle nel cruscotto si regolano l'incidenza dei fari20 e la luminosità degli interni. Rotella della leva al volante Posizione Funzione Posizione Luci diurne quando il quadro dell'automobile è in posizione II o l'automobile è accesa. Luci diurne e luci di posizione in condizioni di luce diurna quando il quadro dell'automobile è in posizione II o l'automobile è accesa. Può essere usato il lampeggio abbaglianti. Anabbaglianti e luci di posizione in condizioni di luce diurna scarsa o di buio oppure quando sono accesi i fendinebbia* e/o i retronebbia. Luci diurne e luci di posizione quando il quadro dell'automobile è in posizione II o l'automobile è accesa. Si può attivare la funzione Abbaglianti automatici. Luci di posizione quando l'automobile è parcheggiataA. Gli abbaglianti possono essere attivati quando gli anabbaglianti sono accesi. Può essere usato il lampeggio abbaglianti. Anabbaglianti e luci di posizione. Può essere usato il lampeggio abbaglianti. Possono essere accesi gli abbaglianti. Può essere usato il lampeggio abbaglianti. Funzione Abbaglianti automatici accesi/ spenti. A Anche ad automobile ferma ma accesa, a condizione che si porti la rotella in questa posizione da un'altra posizione. Volvo raccomanda l'uso della posizione quando si guida l'auto. 20 140 Vale per le auto con proiettori alogeni. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI ATTENZIONE L'impianto di illuminazione dell'automobile non è sempre in grado di rilevare se la luce diurna è scarsa o sufficiente, ad esempio in caso di nebbia e pioggia. Il conducente è sempre responsabile affinché l'automobile sia guidata con un'illuminazione adeguata dal punto di vista della sicurezza stradale e ai sensi delle normative stradali vigenti. Rotelle nel cruscotto sprovviste della rotella per la regolazione dell'incidenza fari. Regolazione della luminosità degli interni Gli impianti di illuminazione dell'automobile si accendono secondo varie modalità in base alla posizione del quadro. La rotella regola la luminosità di illuminazione del display, illuminazione comandi, luce d'ambiente e illuminazione comfort*. Comando incidenza fari Il carico dell'automobile modifica l'incidenza dei fari in altezza, cosa che può comportare l'abbagliamento dei veicoli provenienti dalla direzione opposta. Per evitarlo, regolare l'incidenza dei fari. Abbassare i fari se l'automobile è molto carica. Comando incidenza fari Con una delle rotelle nel cruscotto si regola l'incidenza dei fari22. 1. Lasciare acceso il motore o il quadro dell'automobile in posizione I. 2. Girare la rotella verso l'alto/il basso per alzare/abbassare l'incidenza dei fari. Di seguito sono mostrate le posizioni della rotella per le varie condizioni di carico. Per le varie condizioni di carico e impostazioni, vedere la sezione "Comando incidenza fari". Relative informazioni Rotella per regolare la luminosità degli interni Rotella del comando incidenza fari • • Illuminazione abitacolo (p. 152) • • • Posizioni del quadro (p. 405) Accensione/spegnimento degli abbaglianti (p. 144) Luci di posizione (p. 142) Comando incidenza fari (p. 141) Esempi di posizioni della rotella. Rotella in posizione 0 Rotella in posizione 1 Le automobili con fari a LED21* sono dotate di comando incidenza fari automatico, quindi sono 21 22 LED (Light Emitting Diode) Vale per le auto con proiettori alogeni. }} * Optional/accessorio. 141 STRUMENTI E COMANDI || Condizioni di carico Posizione della rotella Solo conducente. 0 Conducente e passeggero anteriore. 0 Conducente e passeggero anteriore. 1 Luci di posizione Le luci di posizione si accendono con la rotella della leva al volante. • • 1 Tre passeggeri nel sedile posteriore. Rotella della leva al volante in posizione luci di posizione. Carico di 220 kg nel bagagliaio. Conducente e carico max nel bagagliaio. Relative informazioni • Comando luci (p. 140) 2 Portare la rotella in posizione - si accendono le luci di posizione (si accende contemporaneamente l'illuminazione della targa). Se il quadro dell'automobile è in posizione II o l'automobile è accesa, si accendono le luci diurne anziché le luci di posizione anteriori. Questo non accade ad automobile ferma ma accesa, se si porta la rotella in posizione da un'altra posizione. In tal caso si accendono le luci di posizione. Quando si apre il portellone al buio, si accendono le luci di posizione posteriori (se non già accese) per avvertire i veicoli che seguono. Questa fun- 142 Se l'automobile viene guidata per più di 30 secondi a max 10 km/h (circa 6 mph) o se la velocità è superiore a 10 km/h (circa 6 mph) si accendono le luci diurne. Si raccomanda al conducente di selezionare una posizione diversa da . Relative informazioni Tre passeggeri nel sedile posteriore. Conducente e passeggero anteriore. zione è indipendente dalla posizione della rotella o del quadro dell'automobile. Comando luci (p. 140) Posizioni del quadro (p. 405) STRUMENTI E COMANDI Luci diurne Con la rotella della leva al volante in posizione , o e il quadro dell'automobile in posizione II o l'automobile accesa, si accensi dono le luci diurne. La posizione applica solamente in condizioni di luce diurna. In condizioni di luce diurna scarsa o di buio si accendono invece gli anabbaglianti. Ad automobile ferma ma accesa, portando la , da rotella in posizione luci di posizione, un'altra posizione si accendono le luci di posizione al posto di altre luci. Anabbaglianti Durante la guida con la rotella della leva al , gli anabbaglianti si volante in posizione accendono automaticamente in condizioni di luce diurna scarsa o di buio. ATTENZIONE Il sistema è progettato per risparmiare energia. Il sistema non è in grado in tutte le situazioni di determinare se la luce diurna è troppo debole o di intensità sufficiente, ad es. in caso di nebbia o pioggia. Luci diurne durante il giorno DRL Spetta sempre al conducente accertarsi che l'illuminazione dell'automobile sia adeguata dal punto di vista della sicurezza stradale e conforme alle normative stradali vigenti. Relative informazioni • • • Rotella della leva al volante in posizione AUTO. Con la rotella della leva al volante in posizione , le luci diurne (Daytime Running Lights DRL) si accendono in condizioni di luce diurna. L'automobile comanda il passaggio automatico dalle luci diurne agli anabbaglianti in condizioni di luce diurna scarsa o di buio. Il passaggio agli anabbaglianti è automatico anche all'accensione di fendinebbia e/o retronebbia. Comando luci (p. 140) Anabbaglianti (p. 143) Posizioni del quadro (p. 405) Rotella della leva al volante in posizione AUTO. Con la rotella della leva al volante in posizione , gli anabbaglianti si accendono automaticamente in condizioni di luce diurna scarsa o di buio quando il quadro dell'automobile è in posizione II o l'automobile è accesa. Con la rotella della leva al volante in posizione si attivano automaticamente anche gli anabbaglianti se: • • • si accendono i fendinebbia* si attiva il retronebbia si attivano i fendinebbia e il retronebbia. }} * Optional/accessorio. 143 STRUMENTI E COMANDI || Con la rotella della leva al volante in posizione , gli anabbaglianti sono sempre accesi quando il quadro dell'automobile è in posizione II o l'automobile è accesa. Rilevamento galleria L'automobile rileva che sta entrando in una galleria, quindi passa dalle luci diurne agli anabbaglianti. Accensione/spegnimento degli abbaglianti Gli abbaglianti si attivano con la leva al volante. Gli abbaglianti automatici si attivano con la rotella della leva al volante. Abbaglianti automatici Relative informazioni Luci diurne (p. 143) Comando luci (p. 140) Posizioni del quadro (p. 405) Leva al volante con rotella. Posizione lampeggio abbaglianti Posizione abbaglianti Lampeggio abbaglianti Spostare leggermente all'indietro la leva al volante in posizione di intermittenza abbaglianti. Gli abbaglianti rimangono accesi finché la leva non viene rilasciata. 23 144 Quando sono accesi gli anabbaglianti. Gli abbaglianti si possono attivare quando la 23 rotella della leva al volante è in posizione . Attivare gli abbaglianti portando la leva o al volante in avanti. Disattivare portando la leva al volante all'indietro. Quando sono accesi gli abbaglianti, è acceso il sul display del conducente. simbolo Notare che la leva al volante di sinistra deve essere girata in posizione affinché il rilevamento galleria sia abilitato. • • • Abbaglianti Grazie a un sensore telecamera nel bordo superiore del parabrezza, gli abbaglianti automatici sono in grado di rilevare il fascio di luce dei fari di veicoli che procedono in direzione opposta oppure le luci posteriori di veicoli antistanti. In queste condizioni si ha il passaggio da abbaglianti ad anabbaglianti. La funzione può anche reagire all'illuminazione stradale. Quando il sensore telecamera non rileva più veicoli che procedono in direzione opposta o antistanti, gli abbaglianti si riaccendono. Automobile con fari alogeni Gli abbaglianti vengono ripristinati alcuni secondi dopo che il sensore telecamera ha smesso di rilevare il fascio di luce dei fari di veicoli che procedono in direzione opposta oppure le luci posteriori di veicoli antistanti. STRUMENTI E COMANDI Automobile con fari a LED24* Se gli abbaglianti automatici presentano la funzionalità ON/OFF25, gli abbaglianti vengono ripristinati alcuni secondi dopo che il sensore telecamera ha smesso di rilevare il fascio di luce dei fari di veicoli che procedono in direzione opposta oppure le luci posteriori di veicoli antistanti. Se gli abbaglianti automatici presentano la funzionalità adattiva25, a differenza di quello che avviene con l'antiabbagliamento convenzionale il fascio di luce abbagliante permane su entrambi i lati del veicolo che procede in direzione opposta o del veicolo antistante; l'antiabbagliamento interessa solo la parte di luce orientata direttamente contro il veicolo interessato. Funzionalità adattiva: Anabbaglianti direttamente contro il veicolo sopraggiungente nel verso di marcia opposto, ma abbaglianti ancora attivi su entrambi i lati di esso. Gli abbaglianti vengono ripristinati a pieno alcuni secondi dopo che il sensore telecamera ha smesso di rilevare il fascio di luce dei fari di veicoli che procedono in direzione opposta oppure le luci posteriori di veicoli antistanti. Attivare/disattivare La funzione può attivarsi durante la guida al buio, a velocità pari o superiori a circa 20 km/h (12 mph). Quando sono attivati gli abbaglianti automatici, il sul display del conducente è simbolo acceso in bianco. Quando sono accesi gli abbaglianti, la spia è accesa in blu. Per i fari a LED, questo avviene anche se gli abbaglianti sono in parte oscurati, cioè se il fascio di luce è leggermente superiore a quello degli anabbaglianti. Attivare/disattivare gli abbaglianti automatici portando la rotella della leva al volante in posizione e rilasciandola. In caso di disattivazione degli abbaglianti automatici ad abbaglianti accesi, si ha direttamente il passaggio agli anabbaglianti. 24 25 LED (Light Emitting Diode) A seconda dell'equipaggiamento dell'automobile. }} * Optional/accessorio. 145 STRUMENTI E COMANDI || Azionamento manuale NOTA Mantenere pulita la superficie del parabrezza davanti al sensore telecamera rimuovendo ghiaccio, neve, condensa e sporcizia. Non incollare o applicare alcun oggetto sul parabrezza davanti al sensore telecamera, in quanto potrebbe ridurre o escludere la funzionalità di uno o più sistemi che utilizzano la telecamera. Se questo simbolo è accompagnato dal messaggio Abbaglianti automatici Temporaneamente non disponibile sul display del conducente, è necessario commutare manualmente fra abbaglianti e anabbaglianti. La rotella della leva al volante può restare comunque in posizione . Il simbolo si spegne quando viene visualizzato il messaggio. Lo stesso vale se questo simbolo è accompagnato dal messaggio Sensore parabrezza Sensore bloccato, vedere Manuale del proprietario. Gli abbaglianti automatici possono essere temporaneamente non disponibili, ad esempio in caso di nebbia fitta o pioggia forte. Quando gli abbaglianti automatici sono nuovamente disponibili 146 oppure i sensori del parabrezza non sono più bloccati, il messaggio si spegne e il simbolo si accende. ATTENZIONE In condizioni favorevoli, gli abbaglianti automatici permettono di contare sulla massima luminosità possibile. Il conducente deve comunque essere sempre pronto a commutare manualmente fra abbaglianti e anabbaglianti in base al traffico e alle condizioni atmosferiche. IMPORTANTE Esempi di situazioni in cui può essere richiesta la commutazione manuale fra abbaglianti e anabbaglianti: • • • • • Forte pioggia o nebbia fitta In caso di pioggia gelata Folate di neve o neve fondente Chiaro di luna Guida in centri abitati scarsamente illuminati • Veicoli antistanti che emettono un fascio di luce debole • • Pedoni sulla strada o al ciglio di essa Oggetti altamente riflettenti, ad esempio cartelli nelle vicinanze della strada • Fascio di luce dei veicoli che procedono in direzione opposta coperto, ad esempio da guardrail • • • Traffico su strade di raccordo Cunette o dossi Curve strette. Per maggiori informazioni sui limiti del sensore telecamera, vedere la sezione "Limiti di City Safety". STRUMENTI E COMANDI Relative informazioni • • Comando luci (p. 140) Limiti di City Safety (p. 355) Fari attivi in curva* I fari attivi in curva sono progettati per garantire la massima illuminazione in curva e negli incroci. sul display funzione, si accende il simbolo del conducente mentre sul display del conducente compare un messaggio esplicativo. A seconda dell'equipaggiamento, un'automobile con fari a LED26* può essere dotata di fari attivi in curva. La funzione è attiva solamente in condizioni di luce diurna scarsa o di buio, quando l'automobile è in movimento e sono accesi gli anabbaglianti. Disattivazione/attivazione della funzione La funzione, attivata alla consegna dell'automobile dalla fabbrica, può essere disattivata/attivata sul display centrale in due modi: Tramite la videata funzioni Premere il pulsante Luci attive in curva. Fascio di luce con funzione disattivata (sinistra) o attivata (destra). A seconda dell'equipaggiamento dell'automobile, i fari a LED possono comprendere la funzione Fari attivi in curva. I fari attivi in curva seguono i movimenti del volante per garantire la massima illuminazione in curva e negli incroci, aumentando la sicurezza. La funzione si attiva automaticamente all'avviamento dell'automobile. In caso di anomalia della 26 LED (Light Emitting Diode) Tramite le impostazioni 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car Luci e illuminazione Illuminazione esterna. 3. Deselezionare/selezionare Luci attive in curva. }} * Optional/accessorio. 147 STRUMENTI E COMANDI || Relative informazioni • • Videata impostazioni (p. 177) Fendinebbia/luci in curva* (p. 149) Adattamento del fascio di luce dei fari Se l'automobile è dotata di fari a LED con funzionalità adattiva, è necessario commutare il fascio di luce quando si passa dai Paesi con guida a destra a quelli con guida a sinistra e viceversa. Relative informazioni • • Videata impostazioni (p. 177) Accensione/spegnimento degli abbaglianti (p. 144) Fari alogeni Non occorre regolare il fascio di luce. Il fascio di luce è orientato in modo da non abbagliare i veicoli che procedono in direzione opposta. Fari a LED* È necessario regolare il fascio di luce se gli abbaglianti automatici presentano la funzionalità adattiva, vedere la sezione "Accensione/spegnimento degli abbaglianti". L'automobile deve essere ferma ma accesa, quando si commuta il fascio di luce fra Paesi con guida a destra e con guida a sinistra. 148 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car Luci e illuminazione Illuminazione esterna. 3. Selezionare Marcia a destra temporanea/ Marcia a sinistra temporanea. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Fendinebbia/luci in curva* NOTA I fendinebbia sono dotati di luci in curva che illuminano l'area in diagonale davanti all'automobile. Le disposizioni relative all'utilizzo dei fendinebbia variano da Paese a Paese. Retronebbia In caso di nebbia è possibile utilizzare il retronebbia affinché gli altri utenti della strada dietro l'automobile possano vederla da lontano. Luci in curva I fendinebbia sono dotati di luci in curva che illuminano temporaneamente l'area in diagonale davanti all'automobile nella direzione di sterzo in una curva stretta oppure nella direzione di attivazione degli indicatori di direzione. Pulsante dei fendinebbia. I fendinebbia possono essere accesi solamente quando il quadro è in posizione II o l'automobile è accesa e la rotella della leva al volante è in posizione , o . Premere il pulsante ON/OFF. Il simbolo sul display del conducente si accende quando i fendinebbia sono accesi. I fendinebbia si spengono automaticamente quando si ruota l'interruttore di avviamento in posizione STOP o si porta la rotella della leva al volante in posizione . La funzione si attiva in condizioni di luce diurna scarsa o di buio quando la rotella della leva al volante è in posizione o e la velocità dell'automobile è inferiore a circa 30 km/h (20 mph). Inoltre si accendono entrambe le luci attive in curva per integrare le luci di retromarcia durante le operazioni di retromarcia. La funzione, attivata alla consegna dell'automobile dalla fabbrica, può essere disattivata/attivata sul display centrale. Relative informazioni • • • • Comando luci (p. 140) Pulsante del retronebbia. Il retronebbia è costituito da una lampadina sul lato sinistro nelle automobili con guida a sinistra o sul lato destro nelle automobili con guida a destra. Il retronebbia può essere acceso solamente quando: • il quadro è in posizione II o l'automobile è accesa e la rotella della leva al volante è in o posizione • la rotella della leva al volante è in posizione e i fendinebbia sono accesi. Retronebbia (p. 149) Fari attivi in curva* (p. 147) Posizioni del quadro (p. 405) }} * Optional/accessorio. 149 STRUMENTI E COMANDI || Premere il pulsante ON/OFF. Il simbolo sul display del conducente si accende quando il retronebbia è acceso. Luci di arresto Lampeggiatori di emergenza Le luci di arresto si accendono automaticamente in caso di frenata. Il retronebbia si spegne automaticamente quando: Le luci di arresto si accendono quando si preme il pedale del freno. Inoltre, si accendono quando l'automobile viene frenata da un sistema di supporto al conducente, ovvero Cruise adattivo*, City Safety o Rear Collision Warning. Quando la funzione è attivata, i lampeggiatori di emergenza avvertono gli altri utenti della strada attivando contemporaneamente tutti gli indicatori di direzione. • si ruota l'interruttore di avviamento in posizione STOP o si porta la rotella della leva al volante in posizione • si porta la rotella della leva al volante in posizione e si spengono i fendinebbia. NOTA Le disposizioni relative all'utilizzo dei retronebbia variano da Paese a Paese. Relative informazioni • • • 150 Comando luci (p. 140) Fendinebbia/luci in curva* (p. 149) Posizioni del quadro (p. 405) Relative informazioni • • • • Luci di arresto di emergenza (p. 429) Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) City Safety (p. 348) Rear Collision Warning (p. 359) Pulsante dei lampeggiatori di emergenza. Premere il pulsante per attivare i lampeggiatori di emergenza. I lampeggiatori di emergenza si attivano automaticamente quando l'auto è stata frenata tanto potentemente da comportare l'attivazione delle luci di arresto in emergenza con la repentina riduzione della velocità a livelli bassi. I lampeggiatori di emergenza iniziano a lampeggiare quando si interrompe il lampeggio delle luci di arresto di emergenza, quindi si disattivano automaticamente quando si riprende la marcia o si preme il relativo pulsante. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Relative informazioni • • Utilizzo degli indicatori di direzione (p. 151) Luci di arresto di emergenza (p. 429) Utilizzo degli indicatori di direzione NOTA Gli indicatori di direzione si azionano con la leva sinistra del volante. Gli indicatori di direzione lampeggiano tre volte o continuamente a seconda del movimento della leva verso l'alto o il basso. • Questa sequenza intermittente automatica può essere interrotta portando immediatamente la leva al volante in direzione opposta. • Se il simbolo degli indicatori di direzione sul display del conducente lampeggia più velocemente del normale, vedere il messaggio sul display del conducente. Sequenza intermittente continua Portare la leva del volante verso l'alto o verso il basso all'ultima posizione. La leva si ferma in posizione ed è riportata alla posizione originaria manualmente o automaticamente con il movimento del volante. Indicatori di direzione. Breve sequenza intermittente Portare la leva del volante verso l'alto o verso il basso alla prima posizione e rilasciarla. Gli indicatori di direzione lampeggiano tre volte. La funzione può essere attivata/disattivata sul display centrale. Relative informazioni • • • Comando luci (p. 140) Lampeggiatori di emergenza (p. 150) Videata impostazioni (p. 177) 151 STRUMENTI E COMANDI Illuminazione abitacolo L'illuminazione abitacolo si attiva/disattiva con i pulsanti nei comandi nel padiglione sopra i sedili anteriori e il sedile posteriore. Tutta l'illuminazione abitacolo può essere accesa o spenta manualmente entro 30 minuti da quando: • si spegne l'automobile e si porta il quadro dell'automobile in posizione 0 • si sblocca l'automobile senza avviarla. Illuminazione anteriore Automatismo dell'illuminazione abitacolo Luce di cortesia destra Illuminazione di lettura anteriore Le luci di lettura sula lato destro e sinistro si accendono e si spengono con una breve pressione sul rispettivo pulsante nella mensola del padiglione. L'intensità luminosa è regolata tenendo premuto il pulsante. • rimane accesa per 2 minuti se è aperta una delle portiere. Illuminazione posteriore Nella parte posteriore dell'automobile vi sono luci di lettura, che fungono anche da illuminazione abitacolo. Le luci di lettura si trovano nel padiglione. Illuminazione abitacolo Illuminazione a pavimento e illuminazione nel padiglione si accendono o spengono premendo brevemente il pulsante nella mensola del padiglione. Automatismo dell'illuminazione abitacolo L'automatismo si attiva premendo brevemente il pulsante AUTO nella mensola del padiglione. Quando l'automatismo è attivato, l'indicatore luminoso nel pulsante è acceso. Tenendo attivato il pulsante AUTO è possibile accendere o spegnere l'illuminazione abitacolo come segue. Luci di lettura sopra il sedile posteriore27. Illuminazione abitacolo: Comandi nella mensola del padiglione per le luci di lettura e l'illuminazione abitacolo anteriori. Luce di cortesia sinistra Illuminazione abitacolo 27 152 • si accende quando si sblocca e si spegne l'automobile • si spegne quando si accende e si blocca l'automobile • si accende o spegne quando una portiera viene aperta o chiusa Nelle automobili con tettuccio panoramico* sono disponibili due gruppi lampada, uno su ogni lato del tettuccio. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Luci di cortesia Le luci di cortesia si accendono e spengono quando si apre o chiude una portiera. Illuminazione del bagagliaio L'illuminazione bagagliaio si accende o spegne quando il portellone viene aperto o chiuso. Luce d'ambiente Luce di lettura sopra il sedile posteriore nelle automobili con tettuccio panoramico*. Le luci di lettura si accendono o spengono con una breve pressione sul pulsante dalla relativa lampada. L'intensità luminosa è regolata tenendo premuto il pulsante. Luce cassetto portaoggetti La luce del cassetto portaoggetti si accende o spegne quando il cassetto viene aperto o chiuso. Luce dello specchietto di cortesia* La luce dello specchietto di cortesia, nell'aletta parasole, si accende o spegne quando la copertura viene aperta o chiusa. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car Luci e illuminazione Illuminazione interna. Comandi ubicati a fianco al volante. Si possono selezionare le seguenti impostazioni: L'intensità della luce ambiente può essere anche messa a punto mediante il comando nel cruscotto: 3. • In Intensità illuminazione ambiente, selezionare Off, Basso o Alto. • In Livello illuminazione ambiente, selezionare Ridotta e Pieno. – Ruotare la rotella per variare l'intensità. Illuminazione comfort* L'automobile è dotata di alcuni LED che permettono di modificare il colore della luce. Questa illuminazione è accesa quando l'automobile è accesa. L'illuminazione comfort può essere regolata dal display centrale: Illuminazione del suolo L'illuminazione del suolo si accende e spegne quando si apre o chiude la portiera corrispondente. }} * Optional/accessorio. 153 STRUMENTI E COMANDI || Relative informazioni Modifica della luminosità 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car Luci e illuminazione Illuminazione interna Illuminazione d'atmosfera. 3. In Intensità illuminazione soffusa selezionare fra Off, Basso e Alto. Modifica del colore della luce 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. • • • Comandi ubicati a fianco al volante. 2. Premere My Car Luci e illuminazione Illuminazione interna Illuminazione d'atmosfera. L'intensità dell'illuminazione comfort (luce soffusa) può essere anche messa a punto mediante il comando nel cruscotto: 3. Per modificare il colore della luce, selezionare Per temperatura, Per colore o Colori tema. – Selezionando Per temperatura, il colore della luce cambia in base alla temperatura dell'abitacolo impostata. L'illuminazione nei vani portaoggetti delle portiere è accesa quando l'automobile è accesa. La luminosità può essere regolata finemente con il comando nel cruscotto. Ruotare la rotella per variare l'intensità. Illuminazione nei vani portaoggetti delle portiere Illuminazione nei portalattine anteriori nel tunnel L'illuminazione nei portalattine anteriori si accende quando si sblocca l'automobile e si spegne quando si blocca l'automobile. La luminosità può essere regolata finemente con il comando nel cruscotto. 154 Comando luci (p. 140) Posizioni del quadro (p. 405) Videata impostazioni (p. 177) STRUMENTI E COMANDI Durata Home safe light Illuminazione di sicurezza Utilizzo delle spazzole tergicristallo Una parte dell'illuminazione esterna può rimanere accesa e fungere da luce di orientamento dopo il bloccaggio dell'automobile. L'illuminazione di sicurezza si accende in occasione dello sblocco dell'automobile e si utilizza per accendere le luci dell'automobile a distanza. Per attivare la funzione: Quando si attiva la funzione con la chiave telecomando allo sbloccaggio, si accendono luci di posizione, luci nelle maniglie esterne*, illuminazione della targa, illuminazione del padiglione e illuminazione a pavimento. Aprendo una portiera entro il tempo di attivazione, si prolunga il tempo di accensione delle luci nelle maniglie esterne* e nell'abitacolo. Le spazzole tergicristallo puliscono il parabrezza. Con la leva destra al volante si possono effettuare diverse impostazioni per le spazzole tergicristallo. 1. Spegnere l'automobile. 2. Spostare in avanti la leva al volante di sinistra verso il cruscotto e rilasciare. 3. Uscire dall'auto e chiudere a chiave la portiera. Quando si attiva la funzione, si accendono anabbaglianti, luci di posizione, luci nelle maniglie esterne* e luce della targa. Il tempo di accensione delle luci di orientamento può essere impostato sul display centrale. Relative informazioni • • Illuminazione di sicurezza (p. 155) Videata impostazioni (p. 177) La funzione può essere disattivata/attivata sul display centrale. Relative informazioni • • • Durata Home safe light (p. 155) Chiave telecomando (p. 248) Videata impostazioni (p. 177) Leva destra del volante. Rotella di sensibilità/frequenza Una sola passata Portare la leva verso il basso e rilasciarla per eseguire una passata. Tergicristalli spenti Portare la leva in posizione 0 per disattivare i tergicristalli. Pulizia a intermittenza Impostare con la rotella il numero di passate per unità di tempo quando è selezionata la pulizia a intermittenza. }} * Optional/accessorio. 155 STRUMENTI E COMANDI || Pulizia continua Portare la leva verso l'alto per eseguire passate a velocità normale. Portare la leva a finecorsa verso l'alto per eseguire passate a velocità elevata. Attivare/disattivare il sensore pioggia Attivare il sensore pioggia premendo il relativo . pulsante Il sensore pioggia rileva la quantità di acqua sul parabrezza e attiva automaticamente i tergicristalli. La sensibilità del sensore pioggia è regolata con la rotella sulla leva al volante di destra. Portando la leva verso il basso, le spazzole tergicristallo effettuano un'ulteriore passata. IMPORTANTE Prima di attivare i tergicristalli, accertarsi che le spazzole non siano bloccate dal ghiaccio e che neve e ghiaccio siano stati rimossi dal parabrezza (e dal lunotto). Disattivazione del sensore pioggia Disattivare il sensore pioggia premendo il relativo o portando la leva verso l'alto in pulsante un altro programma delle spazzole tergicristallo. IMPORTANTE Il sensore pioggia si disattiva automaticamente quando si porta il quadro in posizione 0 oppure si spegne il motore. Utilizzare sempre molto liquido lavacristalli per lavare il parabrezza. Il parabrezza deve essere bagnato al passaggio dei tergicristalli. Relative informazioni • Attivare/disattivare il sensore pioggia (p. 156) • • Lavacristalli e lavafari (p. 157) Spazzole tergicristallo in posizione di assistenza (p. 559) Leva destra del volante. Pulsante del sensore pioggia Il sensore pioggia si disattiva automaticamente quando si portano le spazzole tergicristallo in posizione di assistenza. Il sensore pioggia si riattiva quando si esce dalla posizione di assistenza. Rotella di sensibilità/frequenza Quando il sensore pioggia è attivato, è visualizzato il relativo simbolo sul display del conducente. Attivazione del sensore pioggia Per attivare il sensore pioggia, l'automobile deve essere accesa oppure il quadro in posizione I o II e la leva dei tergicristalli deve essere in posizione 0 oppure in posizione di passata singola. 156 Ruotare la rotella verso l'alto per aumentare la sensibilità e verso il basso per ridurla. Ruotando la rotella verso l'alto le spazzole tergicristallo effettuano un'ulteriore passata. IMPORTANTE I tergicristalli possono attivarsi e danneggiarsi in caso di lavaggio automatico. Disattivare il sensore pioggia con l'automobile accesa o il quadro in posizione I o II. Il simbolo sul display del conducente si spegne. STRUMENTI E COMANDI Attivare/disattivare la funzione di memoria È possibile attivare la funzione di memoria del sensore pioggia, in modo da non dovere premere il relativo pulsante a ogni avviamento dell'automobile: 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car 3. Selezionare Memoria sensore pioggia per attivare/disattivare la funzione di memoria. Lavacristalli e lavafari Ugelli lavacristalli riscaldati* Lavacristalli e lavafari puliscono rispettivamente il parabrezza e i fari. Agire sulla leva destra al volante per avviare il lavaggio. Gli ugelli lavacristalli si riscaldano automaticamente in climi rigidi per evitare che il liquido lavacristalli congeli. Attivazione di lavacristalli e lavafari Lavaggio dei fari* Per risparmiare liquido, i fari vengono lavati automaticamente ogni 5 passate sul parabrezza. Lavaggio ridotto Tergicristalli. Quando rimane circa 1 litro di liquido lavacristalli nel serbatoio e il display del conducente visualizza il messaggio Liquido lavavetri Basso , viene livello, rabboccare e il simbolo interrotta l'erogazione di liquido ai fari. In questo modo si dà priorità al lavaggio del parabrezza e alla visibilità. Relative informazioni • • Utilizzo delle spazzole tergicristallo (p. 155) • Tergilunotto e lavalunotto (p. 158) Spazzole tergicristallo in posizione di assistenza (p. 559) Funzione di lavaggio, leva destra al volante. – Portare la leva destra verso il volante per attivare lavacristalli e lavafari. > Dopo aver rilasciato la leva, i tergicristalli effettuano alcune passate supplementari. Relative informazioni • • • Utilizzo delle spazzole tergicristallo (p. 155) Tergilunotto e lavalunotto (p. 158) Rabbocco del liquido lavacristalli (p. 562) IMPORTANTE Evitare di attivare il lavacristalli quando il liquido è gelato o il relativo serbatoio è vuoto, perché si potrebbe danneggiare la pompa. * Optional/accessorio. 157 STRUMENTI E COMANDI Tergilunotto e lavalunotto Tergilunotto e lavalunotto lavano il lunotto. Agire sulla leva sinistra al volante per avviare il lavaggio ed effettuare le impostazioni. NOTA Il tergilunotto è dotato di una protezione che spegne il motorino in caso di surriscaldamento. Il tergilunotto riprende a funzionare dopo un certo periodo di raffreddamento. Utilizzo di tergilunotto e lavalunotto Attivare/disattivare il tergilunotto in retromarcia 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car 3. Selezionare Tergilunotto automatico per attivare/disattivare il tergilunotto in retromarcia. Tergicristalli. Alzacristalli elettrici Con il pannello di comando nella portiera del conducente si possono azionare tutti gli alzacristalli. Con i pannelli di comando nelle altre portiere si possono azionare solamente i rispettivi alzacristalli. Se si innesta la retromarcia con i tergicristalli attivati, ci sarà l'attivazione del tergilunotto. La funzione si disattiva al disinserimento della retromarcia. Se il tergilunotto era già attivo a intervalli costanti, mantiene questa impostazione. Relative informazioni • • • Utilizzo delle spazzole tergicristallo (p. 155) Lavacristalli e lavafari (p. 157) Pannello di comando nella portiera del conducente. Fermo elettrico di sicurezza per bambini* che previene l'apertura delle portiere posteriori dall'interno e l'apertura/chiusura dei finestrini posteriori. Attivare/disattivare il sensore pioggia (p. 156) Comandi dei finestrini posteriori. Selezionare per attivare la pulizia a intermittenza del tergilunotto. – 158 Selezionare per attivare la passata a velocità costante del tergilunotto. Portare la leva destra al volante in avanti per avviare il lavaggio e la pulizia del lunotto. Comandi dei finestrini anteriori. Relative informazioni • • Azionamento degli alzacristalli (p. 159) Fermo di sicurezza per bambini (p. 275) * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Azionamento degli alzacristalli Azionamento Con il pannello di comando nella portiera del conducente si possono azionare tutti gli alzacristalli. Con i pannelli di comando nelle altre portiere si possono azionare solamente i rispettivi alzacristalli. ATTENZIONE NOTA Prima di chiudere i finestrini dalla portiera del conducente, controllare che nessun bambino o passeggero vi infili le mani o altre parti del corpo. ATTENZIONE In caso di/durante la chiusura dei finestrini con la chiave telecomando, controllare che nessun bambino o passeggero vi infili le mani o altre parti del corpo. ATTENZIONE In presenza di bambini nell'automobile, togliere sempre la corrente degli alzacristalli portando il quadro dell'automobile in posizione 0 ed estraendo la chiave telecomando prima di lasciare l'automobile. mento se la chiusura si è interrotta, ad esempio a causa del ghiaccio. Dopo due chiusure interrotte consecutive, la protezione antischiacciamento viene bypassata e la funzione automatica si disattiva brevemente. A questo punto è possibile chiudere il finestrino agendo continuamente sul pulsante. Per ridurre il rumore del vento con i finestrini posteriori aperti, si consiglia di aprire leggermente anche i finestrini anteriori. Azionamento degli alzacristalli. Azionamento senza funzione automatica Azionamento con funzione automatica Con il pannello di comando nella portiera del conducente si possono azionare tutti gli alzacristalli. Con i pannelli di comando nelle altre portiere si possono azionare solamente i rispettivi alzacristalli. È possibile azionare solo un pannello di comando alla volta. Per utilizzare gli alzacristalli, il quadro deve essere almeno in posizione I. Dopo lo spegnimento dell'automobile e del quadro, gli alzacristalli possono essere azionati per alcuni minuti oppure finché non si apre una portiera. La chiusura dei finestrini si interrompe e il finestrino si apre se il relativo movimento è impedito. È possibile bypassare la protezione antischiaccia- NOTA I finestrini non possono essere aperti a velocità superiori a circa 180 km/h (112 mph), ma possono essere chiusi. Azionamento senza funzione automatica Portare leggermente verso l'alto/il basso uno dei comandi. Gli alzacristalli si chiudono/aprono finché si agisce sul comando. Azionamento con funzione automatica Portare verso l'alto/il basso al finecorsa uno dei comandi e rilasciarlo. Il finestrino raggiunge automaticamente il finecorsa. }} 159 STRUMENTI E COMANDI || Azionamento con chiave telecomando, maniglia della portiera o pulsante della chiusura centralizzata Per azionare gli alzacristalli elettrici dall'esterno con la chiave telecomando o la maniglia della portiera, o dall'interno con il pulsante della chiusura centralizzata, vedere la sezione "Chiave telecomando", "Bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno" o "Bloccaggio/sbloccaggio dall'interno". • Bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno (p. 253) • Bloccaggio/sbloccaggio dall'interno (p. 258) Utilizzo della tendina parasole* Le tendine parasole sono integrate in ogni portiera posteriore. Nella portiera posteriore - azionamento manuale Reimpostazione Se si scollega la batteria di avviamento, occorre ripristinare la funzione di apertura automatica affinché funzioni correttamente. 1. Agire verso l'alto sulla parte anteriore del pulsante per chiudere il finestrino al finecorsa e tenerla in posizione per 1 secondo. 2. Rilasciare brevemente il pulsante. 3. Agire nuovamente verso l'alto sulla parte anteriore del pulsante per 1 secondo. ATTENZIONE Affinché la protezione antischiacciamento funzioni occorre ripristinarla. Gancio con relativo fermo – Estrarre la tendina parasole e fissarla al gancio nel telaio superiore della portiera. Il finestrino può essere aperto e chiuso anche con la tendina parasole estratta. Relative informazioni • • • 160 Alzacristalli elettrici (p. 158) Posizioni del quadro (p. 405) Chiave telecomando (p. 248) * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Impostazione degli specchi retrovisori esterni ATTENZIONE Entrambi gli specchi sono grandangolari per garantire una visione ottimale. Gli oggetti potrebbero sembrare più lontani di quello che sono in realtà. Le posizioni degli specchi retrovisori esterni si regolano con la levetta di regolazione nel pannello di comando nella portiera del conducente. Funzione di memoria del sedile anteriore elettrocomandato* Le posizioni degli specchi retrovisori possono essere memorizzate nella funzione di memoria del sedile anteriore elettrocomandato. Angolazione dello specchio retrovisore durante un parcheggio28 per vedere, ad esempio, il bordo della strada durante il parcheggio. Quando si disinserisce la retromarcia, lo specchio retrovisore ritorna automaticamente nella posizione originaria dopo qualche istante. Le impostazioni per la funzione si effettuano sul display centrale: 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car facile. 3. In Inclinazione specchietti esterni in retromarcia, selezionare Off, Conducente, Passeggero o Entrambi per attivare/disattivare e per selezionare il retrovisore da angolare. Lo specchio retrovisore può essere angolato verso il basso, ad esempio per vedere il bordo della strada durante un parcheggio. Comandi degli specchi retrovisori esterni. Regolazione 1. Premere il pulsante L per lo specchio retrovisore sinistro o il pulsante R per quello destro. La spia nel pulsante si accende. 2. Regolare la posizione con la levetta di regolazione al centro. 3. Premere nuovamente il pulsante L o R. La spia deve spegnersi. 28 Solo in combinazione con sedile elettrocomandato con memoria. – Inserire la retromarcia e premere il pulsante L o R. Quando si disinserisce la retromarcia, lo specchio retrovisore ritorna automaticamente nella posizione originaria dopo circa 10 secondi. È possibile ripristinare la posizione originaria prima di questo intervallo premendo il pulsante L o R. Specchietti e ingresso Ripiegamento automatico al bloccaggio* Quando si blocca/sblocca l'automobile con la chiave telecomando, gli specchi retrovisori si ripiegano/aprono automaticamente. La funzione può essere attivata/disattivata sul display centrale: Angolazione automatica dello specchio retrovisore durante il parcheggio28 1. Inserendo la retromarcia, lo specchio retrovisore viene angolato automaticamente verso il basso Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car facile. Specchietti e ingresso }} * Optional/accessorio. 161 STRUMENTI E COMANDI || 3. Selezionare Ripiegamento specchietti al bloccaggio per attivare/disattivare. tre livelli e influenza sia lo specchio retrovisore interno che quelli esterni. Ritorno alla posizione neutra Gli specchi che sono stati spostati per cause esterne devono essere riportati elettricamente alla posizione neutra, affinché la ritrazione e l'estrazione elettriche funzionino correttamente: 1. Ripiegare gli specchi con i pulsanti L e R. 2. Aprirli nuovamente con i pulsanti L e R. Le impostazioni per la funzione si effettuano sul display centrale: 3. Ripetere la suddetta procedura all'occorrenza. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. A questo punto gli specchi sono reimpostati in posizione neutra. 2. Premere My Car facile. Funzione antiabbagliamento automatica* 3. Se la luce proveniente da dietro è molto forte, si attiva automaticamente la funzione antiabbagliamento degli specchi retrovisori. In Attenuazione automatica specchietto, selezionare Normale, Scuro o Chiaro. Specchi retrovisori elettrici ripiegabili* Affinché gli specchi retrovisori esterni possano essere dotati di questa funzione, è necessario che anche lo specchio retrovisore interno sia dotato di antiabbagliamento automatico, vedere la sezione "Specchio retrovisore interno". La funzione antiabbagliamento automatica è sempre attiva durante la guida, tranne quando è inserita la retromarcia. La sensibilità della funzione antiabbagliamento può essere regolata su 162 NOTA Modificando la sensibilità, la funzione antiabbagliamento non cambia immediatamente, ma solo dopo qualche tempo. Relative informazioni • • • Specchio retrovisore interno (p. 163) Videata impostazioni (p. 177) Utilizzo della funzione di memoria del sedile anteriore elettrocomandato* (p. 128) Specchietti e ingresso Gli specchi possono essere ripiegati per il parcheggio o la guida in spazi stretti: 1. Premere i pulsanti L e R contemporaneamente (con il quadro almeno in posizione I). 2. Rilasciarli dopo circa 1 secondo. Gli specchi si fermano automaticamente in posizione completamente ripiegata. Aprire gli specchi premendo L e R contemporaneamente. Gli specchi si fermano automaticamente in posizione aperta. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Specchio retrovisore interno Lo specchio retrovisore interno presenta un comando antiabbagliamento sul bordo inferiore. In alternativa, la funzione antiabbagliamento dello specchio retrovisore si attiva automaticamente. Funzione antiabbagliamento automatica* Se la luce proveniente da dietro è molto forte, si attiva automaticamente la funzione antiabbagliamento dello specchio retrovisore. Il comando per la funzione antiabbagliamento manuale non è presente nello specchio con funzione antiabbagliamento automatica. Lo specchio retrovisore contiene due sensori uno rivolto in avanti e uno all'indietro - che interagiscono per identificare ed eliminare la luce abbagliante. Il sensore rivolto in avanti rileva l'illuminazione circostante, mentre quello rivolto all'indietro la luce proveniente dai fari dei veicoli che seguono. NOTA Comando della funzione antiabbagliamento Funzione antiabbagliamento manuale Se la luce proveniente da dietro è molto forte, può riflettersi nello specchio e abbagliare il conducente. Se la luce proveniente da dietro è fastidiosa, attivare la funzione antiabbagliamento con il relativo comando: 1. Attivare la funzione antiabbagliamento portando il comando verso l'abitacolo. 2. Ritornare alla posizione normale portando il comando verso il parabrezza. Se i sensori sono coperti ad es.da scontrini di parcheggio, transponder, coperture parasole o oggetti nei sedili o nel vano di carico, in modo tale che la luce non possa giungere ai sensori, la funzione antiabbagliamento dei retrovisori interno ed esterni risulterà ridotta. NOTA Modificando la sensibilità, la funzione antiabbagliamento non cambia immediatamente, ma solo dopo qualche tempo. Le impostazioni per la funzione si effettuano sul display centrale: 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car facile. 3. In Attenuazione automatica specchietto, selezionare Normale, Scuro o Chiaro. Specchietti e ingresso Relative informazioni • Impostazione degli specchi retrovisori esterni (p. 161) • Videata impostazioni (p. 177) La funzione antiabbagliamento automatica è sempre attiva durante la guida, tranne quando è inserita la retromarcia. La sensibilità della funzione antiabbagliamento può essere regolata su tre livelli e influenza sia lo specchio retrovisore interno che quelli esterni. * Optional/accessorio. 163 STRUMENTI E COMANDI Bussola* L'angolo superiore destro dello specchio retrovisore ha un display che visualizza il punto cardinale in cui è rivolta l'automobile. Relative informazioni • • • Taratura della bussola* (p. 164) Posizioni del quadro (p. 405) Attivazione/disattivazione dello sbrinamento di cristalli e specchi retrovisori (p. 203) Taratura della bussola* La terra è divisa in 15 zone magnetiche. La bussola deve essere regolata se l'automobile attraversa più zone magnetiche. Procedere come segue per la taratura: 1. Fermare l'automobile in una zona ampia e aperta, priva di strutture di acciaio e cavi ad alta tensione. 2. Avviare l'auto e spegnere tutte le funzioni elettriche (climatizzatore, tergicristalli, ecc.) e controllare che tutte le portiere siano chiuse. NOTA Specchio retrovisore con bussola. Sono visualizzati 8 diversi punti cardinali con abbreviazioni in inglese: N (Nord), NE (Nord Est), E (Est), SE (Sud Est), S (Sud), SW (Sud Ovest), W (Ovest) e NW (Nord Ovest). Attivare/disattivare la bussola La bussola si attiva automaticamente quando si accende l'automobile. Se non si spengono le utenze elettriche, la taratura potrebbe fallire o non essere avviata affatto. 3. Tenere premuto il pulsante sul lato inferiore dello specchio retrovisore per circa 3 secondi (utilizzando ad esempio una graffetta). Viene visualizzato il numero della zona magnetica attuale. Per disattivare/attivare la bussola: – 164 Premere il pulsante sul lato posteriore dello specchietto retrovisore, ad esempio con una graffetta. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI 7. 8. Automobili con parabrezza elettroriscaldato*: Se il segno C è visualizzato sul display quando è attivato il parabrezza elettroriscaldato, eseguire la taratura come indicato al precedente punto 6 con il parabrezza elettroriscaldato attivato. Ripetere la suddetta procedura all'occorrenza. Relative informazioni • Zone magnetiche. 4. Premere il pulsante ripetutamente finché non viene visualizzata la zona magnetica richiesta (1–15), vedere la carta delle zone magnetiche per la bussola. 5. Attendere che il display visualizzi nuovamente il simbolo C oppure tenere premuto il pulsante sul lato inferiore dello specchio retrovisore per circa 6 secondi finché non appare il simbolo C. 6. Guidare lentamente in cerchio a una velocità max di 10 km/h (6 mph) finché sul display non viene visualizzata una bussola, a indicazione che la regolazione è conclusa. Compiere quindi altri 2 giri per regolare finemente la regolazione. Bussola* (p. 164) Tettuccio panoramico* Il tettuccio panoramico è suddiviso in due sezioni di vetro. Quella anteriore è apribile, in verticale sul bordo posteriore (posizione di ventilazione) o in orizzontale (posizione di apertura). Quella posteriore è rappresentata da un vetro fisso per tetti. Il tettuccio panoramico è dotato di un frangivento. Al tettuccio panoramico è integrata una tendina parasole in tessuto traforato, situata sotto il tettuccio di vetro, per una maggiore protezione in caso di forte luce solare e simili. Il tettuccio panoramico e la tendina parasole si azionano con un comando nel padiglione. Il comando si attiva quando il quadro dell'automobile è in posizione I o II. }} * Optional/accessorio. 165 STRUMENTI E COMANDI || ATTENZIONE Frangivento Bambini, altri passeggeri o oggetti possono essere schiacciati dalle parti in movimento del tettuccio panoramico. • Azionare il tettuccio panoramico soltanto quando si può controllare visivamente il suo movimento. • Non permettere ai bambini di giocare con il comando. • Togliere sempre la corrente del tettuccio panoramico portando il quadro dell'automobile in posizione 0 ed estraendo la chiave telecomando prima di lasciare l'automobile. IMPORTANTE Non aprire il tettuccio panoramico quando è montato il portapacchi. Azionamento del tettuccio panoramico* Se azionato con il comando nel padiglione, il tettuccio panoramico si apre dapprima in orizzontale portandosi in posizione comfort. In posizione di ventilazione si solleva il bordo posteriore del finestrino anteriore del tettuccio. ATTENZIONE Bambini, altri passeggeri o oggetti possono essere schiacciati dalle parti in movimento del tettuccio panoramico. Il tettuccio panoramico è dotato di un frangivento che si solleva quando il tettuccio è aperto. Relative informazioni • Azionamento del tettuccio panoramico* (p. 166) • Posizioni del quadro (p. 405) • Azionare il tettuccio panoramico soltanto quando si può controllare visivamente il suo movimento. • Non permettere ai bambini di giocare con il comando. • Togliere sempre la corrente del tettuccio panoramico portando il quadro dell'automobile in posizione 0 ed estraendo la chiave telecomando prima di lasciare l'automobile. IMPORTANTE Non aprire il tettuccio panoramico quando è montato il portapacchi. Per azionare il tettuccio panoramico e la tendina parasole, il quadro dell'automobile deve essere almeno in posizione I. 166 * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Azionamento con il comando nel padiglione 2. Per aprire il tettuccio panoramico, portare il comando una seconda volta all'indietro in posizione di apertura manuale. Il tettuccio panoramico si porta inizialmente in posizione comfort29. Per aprire completamente, portare il comando una terza volta all'indietro. Per chiudere il tettuccio/la tendina, ripetere la procedura in ordine inverso portando il comando, invece, in avanti/verso il basso in posizione di chiusura manuale. Il tettuccio si ferma al rilascio del comando o al raggiungimento della posizione comfort, di massima apertura o chiusura. Apertura manuale Apertura automatica Chiusura manuale Chiusura automatica Azionamento manuale 1. Per aprire la tendina parasole, portare il comando all'indietro in posizione di apertura manuale. La tendina parasole si porta verso la posizione di massima apertura finché si tiene premuto il comando all'indietro. 29 NOTA In caso di apertura manuale, la tendina parasole deve essere completamente aperta prima di potere aprire il tettuccio panoramico. Nel procedimento inverso, il tettuccio panoramico deve essere completamente chiuso prima di potere chiudere la tendina parasole. 2. Per aprire il tettuccio panoramico, portare il comando una seconda volta all'indietro in posizione di apertura automatica e rilasciarlo. Il tettuccio panoramico si porta inizialmente in posizione comfort29. Per aprire completamente, portare il comando una terza volta all'indietro in posizione di apertura automatica e rilasciarlo. Per chiudere il tettuccio/la tendina, ripetere la procedura in ordine inverso portando il comando, invece, in avanti/verso il basso in posizione di chiusura automatica. Il tettuccio si ferma al raggiungimento della posizione comfort, di massima apertura o chiusura. Il movimento si interrompe anche se viene azionato nuovamente il comando in direzione contraria rispetto al movimento in corso. Il tettuccio non si ferma al raggiungimento della posizione comfort durante la chiusura dalla posizione di massima apertura. Azionamento automatico 1. Per aprire al massimo la tendina parasole, portare il comando all'indietro in posizione di apertura automatica e rilasciarlo. La posizione comfort è una posizione di apertura del finestrino che riduce a un livello accettabile i rumori del vento e la risonanza. }} 167 STRUMENTI E COMANDI || Azionamento automatico - apertura/ chiusura rapida Il tettuccio panoramico e la tendina parasole possono essere aperti/chiusi contemporaneamente: – – Posizione di ventilazione Apertura - portare il comando all'indietro due volte in posizione di azionamento automatico e rilasciarlo. Il tettuccio non si ferma al raggiungimento della posizione comfort durante la chiusura dalla posizione di massima apertura. La tendina non si ferma mai quando il tettuccio raggiunge la posizione comfort. Posizione di ventilazione, verticale al bordo posteriore. Aprire premendo il comando verso l'alto. Per chiuderla, premere il comando in avanti/ verso il basso. Selezionando la posizione di ventilazione, si solleva il bordo posteriore del finestrino anteriore. Se la tendina parasole è completamente chiusa quando si seleziona la posizione di ventilazione, si apre automaticamente di circa 50 mm. Chiusura automatica della tendina parasole Quando l'automobile resta parcheggiata in climi caldi e soleggiati, la tendina parasole si chiude automaticamente 15 minuti dopo il bloccaggio dell'automobile. In questo modo si abbassa la temperatura dell'abitacolo e si previene che i rivestimenti sbiadiscano. 168 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car Bloccaggio. Selezionare Chiusura automatica tendina tetto apribile per attivare/disattivare. Chiusura - portare il comando in avanti/verso il basso due volte in posizione di azionamento automatico e rilasciarlo. Il tettuccio si ferma al raggiungimento della posizione comfort o di chiusura. Il movimento si interrompe anche se viene azionato nuovamente il comando in direzione contraria rispetto al movimento in corso. La funzione, disattivata alla consegna dell'automobile dalla fabbrica, può essere attivata/disattivata: Chiusura con chiave telecomando, pulsante della chiusura centralizzata o maniglie delle portiere Chiave telecomando – Tenere premuto il pulsante di bloccaggio finché il tettucdella chiave telecomando cio panoramico e la tendina parasole non iniziano a muoversi verso la posizione di chiusura. Rilasciare quindi il pulsante di bloccaggio. Il movimento si arresta premendo nuovamente il pulsante di bloccaggio della chiave telecomando o quando il tettuccio/la tendina raggiungono la posizione di chiusura. STRUMENTI E COMANDI Pulsante della chiusura centralizzata Maniglia della portiera Le automobili con bloccaggio/sbloccaggio senza chiave* presentano una rientranza sensibile all'esterno delle maniglie esterne delle portiere. – Pulsante della chiusura centralizzata. Quando si porta il quadro dell'automobile almeno in posizione I, il pulsante della chiusura centralizzata nella portiera del conducente o del passeggero* può essere utilizzato per chiudere il tettuccio panoramico. – Tenere premuto il pulsante della chiusura finché il tettuccio panoracentralizzata mico e la tendina parasole non iniziano a muoversi verso la posizione di chiusura. Rilasciare quindi il pulsante. Il movimento si arresta se il pulsante della chiusura centralizzata è ripremuto o quando il tettuccio/tendina raggiungono la posizione di chiusura. Tenere il dito contro la rientranza sensibile all'esterno della maniglia esterna di una delle portiere finché il tettuccio panoramico e la tendina parasole non iniziano a muoversi verso la posizione di chiusura. Rilasciare quindi la rientranza della maniglia esterna. Il movimento si arresta riportando il dito sulla rientranza della maniglia della portiera oppure quando il tettuccio o la tendina raggiunge la posizione di chiusura. ATTENZIONE Prima di chiudere il tettuccio panoramico con la chiave telecomando, la chiusura centralizzata o la maniglia della portiera, controllare che nessuno vi infili le mani o altre parti del corpo. IMPORTANTE Controllare che il tettuccio panoramico si blocchi correttamente quando viene chiuso. dina parasole. Quando rileva l'ostacolo, il finestrino o la tendina parasole si ferma e si apre automaticamente di circa 50 mm (oppure in posizione di ventilazione completa). La protezione antischiacciamento è attiva anche durante l'apertura del finestrino o della tendina. Se interviene la protezione antischiacciamento, è possibile azionare un'altra volta il finestrino e/o la tendina parasole nella stessa direzione senza protezione antischiacciamento, se si attiva il comando entro 10 secondi dall'intervento della protezione. In tal modo, è possibile bypassare la protezione antischiacciamento se la chiusura si è interrotta, ad esempio a causa del ghiaccio intorno al finestrino, mantenendo premuto il comando in avanti/verso il basso fino alla chiusura di finestrino e/o tendina parasole. Relative informazioni • • • • • Tettuccio panoramico* (p. 165) Posizioni del quadro (p. 405) Chiave telecomando (p. 248) Bloccaggio/sbloccaggio dall'interno (p. 258) Bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno (p. 253) Protezione antischiacciamento Il tettuccio panoramico è dotato di protezione antischiacciamento che si attiva se qualcosa impedisce la chiusura del finestrino o della ten- * Optional/accessorio. 169 STRUMENTI E COMANDI HomeLink®*30 HomeLink® è un telecomando programmabile integrato nell'impianto elettrico dell'auto. Generalità chietto retrovisore interno. Il pannello HomeLink® prevede tre pulsanti programmabili e una spia nello specchio. Per maggiori informazioni su HomeLink®, visitare il sito www.HomeLink.com, www.youtube.com/ HomeLinkGentex oppure chiamare il numero verde 00 8000 466 354 65 (oppure il numero a pagamento +49 6838 907 277). ATTENZIONE • Se HomeLink® viene utilizzato per azionare un portone o un cancello, assicurarsi che nessuno si trovi nel relativo raggio di movimento. • Durante la programmazione di HomeLink, il portone del garage o il cancello in fase di programmazione potrebbe muoversi. Pertanto, assicurarsi che nessuno si trovi nel raggio di movimento del portone o del cancello durante la programmazione. • Si consiglia che l'automobile resti all'esterno del garage durante la programmazione di un telecomando per garage. • Non utilizzare HomeLink® per portoni sprovvisti di arresto di sicurezza con inversione del movimento. Pulsante 1 Pulsante 2 Pulsante 3 Spia HomeLink®31 è un telecomando programmabile in grado di gestire fino a tre dispositivi (ad esempio telecomando del portone del garage, antifurto, illuminazione esterna e interna dell'abitazione ecc.), consentendo di sostituire i relativi telecomandi. HomeLink® è integrato nello spec30 31 170 Conservare i telecomandi originali per le programmazioni future (ad esempio in caso di acquisto di una nuova automobile oppure per l'utilizzo in combinazione ad altro veicolo). Si raccomanda inoltre di cancellare la programmazione dei pulsanti in caso di vendita dell'automobile, vedere la sezione "Programmazione di HomeLink®". Relative informazioni • Programmazione di HomeLink®* (p. 171) Vale solo in alcuni mercati. HomeLink e l'icona con la casa HomeLink sono marchi di fabbrica registrati di Gentex Corporation. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI Programmazione di HomeLink®*32 Istruzioni per la programmazione di 2. HomeLink®. Programmazione di HomeLink® Nota: Alcuni telecomandi possono programmare meglio HomeLink® da una distanza di 15-20 cm. Tenere conto di questo aspetto in caso di problemi di programmazione. NOTA In alcuni veicoli, la programmazione e l'utilizzo di HomeLink® sono consentiti se il quadro è acceso oppure la chiave si trova in posizione "accessori". Per una programmazione più veloce e una migliore trasmissione del segnale radio, si raccomanda di inserire batterie nuove nel telecomando che verrà sostituito da HomeLink®. Prima della programmazione si raccomanda inoltre di resettare i pulsanti HomeLink®. Vedere la sezione "Cancellazione della programmazione dei pulsanti di HomeLink®". Dopo la cancellazione HomeLink® è in "modalità di apprendimento", cioè pronto per essere programmato. 1. 32 33 Premere il pulsante33 sul dispositivo HomeLink® da programmare. La spia di segnalazione33 su HomeLink® deve lampeggiare con luce gialla 1 volta al secondo. Non occorre tenere premuto il pulsante. Puntare il telecomando verso il pulsante HomeLink® da programmare, mantenendo una distanza di 2-8 cm fra telecomando e pulsante. Non coprire la spia di HomeLink®. 3. Tenere premuto il pulsante del telecomando originale da programmare su HomeLink® e controllare la spia. Non rilasciare il pulsante finché la spia non è passata da 1 lampeggio in giallo al secondo a 10 lampeggi in verde al secondo oppure a luce verde fissa. Quando la spia lampeggia o è accesa fissa in verde, si può rilasciare il pulsante del telecomando. Nota: Per alcuni ricevitori può essere necessario effettuare il punto di programmazione 4 al posto del 3. 4. Premere e rilasciare il pulsante del telecomando originale ogni due secondi finché la spia non è passata da 1 lampeggio in giallo al secondo a 10 lampeggi in verde al secondo oppure a luce verde fissa. Vale solo in alcuni mercati. Vedere la sezione "HomeLink®*" per la posizione dei pulsanti e della spia di segnalazione. 5. Premere il pulsante dell'HomeLink® programmato e controllare la spia. > Luce verde fissa: Se la spia è accesa fissa in verde, la programmazione è conclusa. A questo punto, il portone del garage, il cancello ecc. devono attivarsi quando si preme il pulsante programmato. 10 lampeggi in verde al secondo: Premere il pulsante da programmare, tenerlo premuto per 2 secondi, quindi rilasciarlo. Ripetere la sequenza premere/ tenere/rilasciare una seconda volta e, per alcuni modelli di ricevitore, anche una terza volta. A questo punto la programmazione è conclusa e il portone del garage, il cancello ecc. devono attivarsi quando si preme il pulsante programmato. Se il ricevitore continua a non attivarsi: Passare ai punti 6-8 per concludere la programmazione. }} * Optional/accessorio. 171 STRUMENTI E COMANDI || Utilizzo Una volta programmato, HomeLink® può essere utilizzato al posto dei singoli telecomandi originali. 6. 7. 8. 34 172 Localizzare il pulsante di apprendimento34 del ricevitore, ad esempio del portone del garage. Solitamente si trova vicino all'attacco dell'antenna sul ricevitore. Premere e rilasciare il pulsante di apprendimento del ricevitore. Il punto 8 deve essere completato entro 30 secondi dalla pressione del pulsante. Premere il pulsante da programmare, tenerlo premuto per 2 secondi, quindi rilasciarlo. Ripetere la sequenza premere/ tenere/rilasciare una seconda volta e, per alcuni modelli di ricevitore, anche una terza volta. A questo punto la programmazione è conclusa e il portone del garage, il cancello ecc. devono attivarsi quando si preme il pulsante programmato. Premere il pulsante programmato. Il portone del garage, il cancello, l'antifurto ecc. si attivano (possono trascorrere alcuni secondi). La spia di segnalazione è accesa o lampeggia mentre il pulsante viene tenuto premuto. Naturalmente, i telecomandi originali possono essere utilizzati parallelamente a HomeLink®. NOTA 1. Premere i pulsanti 1 e 3 di HomeLink® e rilasciarli dopo almeno 10 secondi da quando la spia inizia a lampeggiare in verde. 2. Rilasciare i pulsanti. > HomeLink® si trova in "modalità di apprendimento" ed è pronto per essere riprogrammato, vedere la sezione "Programmazione di HomeLink®" sopra. Programmazione di un singolo pulsante HomeLink® Se il quadro è spento, rimane attivo per 30 minuti dall'apertura della portiera del conducente. Per eventuali problemi di programmazione si può contattare HomeLink® tramite il sito www.HomeLink.com, www.youtube.com/ HomeLinkGentex oppure chiamando il numero verde 00 8000 466 354 65 (oppure il numero a pagamento +49 6838 907 277). Cancellazione della programmazione dei pulsanti di HomeLink® È possibile solo cancellare contemporaneamente la programmazione di tutti i pulsanti di HomeLink®, ma non dei singoli pulsanti. Invece, è possibile riprogrammare anche un singolo pul- La denominazione e il colore del pulsante variano a seconda del produttore. sante. Vedere la sezione "Programmazione di un singolo pulsante" di seguito. Per riprogrammare un solo pulsante di HomeLink®, procedere come segue: 1. Tenere premuto il pulsante desiderato. 2. Dopo circa 20 secondi, quando la spia di HomeLink® inizia a lampeggiare in giallo, riprendere dal punto 1 nella sezione "Programmazione di HomeLink®" sopra. Nota: Se il pulsante da riprogrammare non viene programmato con una nuova unità, tornerà alla programmazione precedentemente memorizzata. Per maggiori informazioni o per eventuali commenti su HomeLink®, visitare il sito www.HomeLink.com, www.youtube.com/ HomeLinkGentex oppure chiamare il numero STRUMENTI E COMANDI verde 00 8000 466 354 65 (oppure il numero a pagamento +49 6838 907 277). Relative informazioni • HomeLink®* (p. 170) Computer di bordo Il computer di bordo dell'auto registra e calcola valori come ad esempio la distanza percorsa, il consumo carburante e la velocità media durante la guida. Per risparmiare carburante sono registrate informazioni sul consumo di carburante istantaneo e medio. Le informazioni fornite dal computer di bordo possono essere visualizzate sul display del conducente. Display del conducente da 8" Il computer di bordo comprende i seguenti misuratori: Display del conducente da 12" • • • • Contachilometri parziale • Turista - tachimetro alternativo Contachilometri Consumo di carburante istantaneo Distanza percorribile fino ad esaurimento serbatoio Contachilometri parziale Esistono due contachilometri parziali, TM e TA. TM può essere azzerato manualmente, mentre TA si azzera automaticamente se l'automobile non è utilizzata per più di quattro ore. Durante la marcia vengono registrate informazioni su: }} * Optional/accessorio. 173 STRUMENTI E COMANDI || • • • • Percorrenza NOTA Durata Se si modifica lo stile di guida, le letture potrebbero differire. Velocità media Consumo di carburante medio. I valori sono calcolati dall'ultimo azzeramento del contachilometri parziale. In genere, uno stile di guida economico aumenta i chilometri di autonomia. Contachilometri Vale per le auto Bi-Fuel* Il contachilometri registra la percorrenza totale dell'automobile. Questo valore non è azzerabile. NOTA Vale per le auto Bi-Fuel* Quando è usata la trazione a gas, il computer di bordo visualizza il corrispondente consumo di gas. Distanza percorribile fino ad esaurimento serbatoio Il computer di bordo calcola l'autonomia residua con il carburante contenuto nel serbatoio. Il calcolo si basa sul consumo medio negli ultimi 30 km e sulla quantità di carburante residuo. Quando il misuratore visualizza "----" non è garantita alcuna autonomia residua. Fare rifornimento al più presto. 174 I valori registrati e calcolati dal computer di bordo possono essere visualizzati nel display del conducente. I valori sono memorizzati in una app computer di bordo. Dal menu app si possono selezionare le informazioni da visualizzare sul display del conducente. L'indicazione dei chilometri di autonomia si riferisce esclusivamente al serbatoio della benzina. Consumo di carburante istantaneo Questo misuratore indica il consumo istantaneo di carburante dell'automobile. Il valore è aggiornato circa una volta al secondo. Visualizzazione dei dati di bordo sul display del conducente Turista - tachimetro alternativo Il tachimetro digitale alternativo è pratico durante la guida in Paesi in cui i segnali stradali con la velocità consentita sono espressi in un'unità diversa da quella visualizzata sul cruscotto dell'automobile. La velocità digitale è visualizzata nell'unità opposta rispetto al tachimetro analogico. Se il tachimetro analogico è graduato in mph, lo strumento visualizza la corrispondente velocità in formato digitale in km/h e viceversa. Relative informazioni • Visualizzazione dei dati di bordo sul display del conducente (p. 174) • Visualizzazione della statistica di bordo sul display centrale (p. 176) * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI 3. Selezionare le informazioni da visualizzare sul display del conducente scorrendo fino ai pulsanti relativi alle opzioni: Consumo di carburante istantaneo • • Contachilometri Conferma • Turista (tachimetro alternativo). Aprire il menu app sul display del conducente premendo (1). Selezionare o deselezionare l'opzione desiderata con il pulsante O (4). La modifica si applica immediatamente. Menu app Sinistra/destra Su/giù (Non è possibile aprire il menu dell'app in presenza di un messaggio non confermato nel display del conducente. Il messaggio deve essere dapprima confermato prima che il menu dell'app possa essere aperto.) 35 Accedere alla app computer di bordo verso sinistra o destra con (2). > Le quattro righe superiori del menu visualizzano i valori rilevati del contachilometri parziale TM. Le quattro righe seguenti del menu visualizzano i valori rilevati del contachilometri parziale TA. Scorrere l'elenco in alto o in basso con (3). • • Utilizzare i comandi destri al volante per aprire e navigare nel menu app35. 1. 2. Il display può avere un aspetto diverso in base alla versione dello strumento. Distanza percorribile fino ad esaurimento serbatoio Contachilometri parziale TM, TA o nessuno. Azzeramento del contachilometri parziale Azzerare il contachilometri parziale TM con una pressione prolungata del pulsante RESET sulla leva sinistra al volante. Il contachilometri parziale TA si azzera solo automaticamente. L'azzeramento viene effettuato se l'automobile non è utilizzata per quattro ore o più. Modifica unità Per modificare le unità di misura per percorrenza, velocità ecc. sul display centrale: 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Sistema Unità. }} 175 STRUMENTI E COMANDI || 3. In Unità di misura, selezionare lo standard di unità di misura desiderato: Metrico, Imperiale o USA. NOTA Oltre al computer di bordo, le relative unità di misura si modificano contemporaneamente anche nel sistema di navigazione Volvo*. Relative informazioni • • • Computer di bordo (p. 173) Visualizzazione della statistica di bordo sul display centrale (p. 176) Utilizzo del menu delle applicazioni sul display del conducente (p. 111) Visualizzazione della statistica di bordo sul display centrale Le informazioni sulla statistica di bordo fornite dal computer di bordo sono visualizzate sotto forma di grafico sul display centrale e forniscono una panoramica che facilita l'adozione di una guida più economica. Aprire la app Performance del conducente nella videata app per visualizzare la statistica di bordo. Ogni barra nel diagramma rappresenta una percorrenza di 1, 10 o 100 km, oppure miglia. Le barre si riempiono gradualmente a partire da destra durante la guida. La barra in fondo a destra indica il valore relativo alla percorrenza attuale. Il consumo medio di carburante e il tempo di guida complessivo sono calcolati dall'ultimo azzeramento della statistica di bordo. Statistica di viaggio dal computer di bordo36. Impostazioni per la statistica di bordo Premere Preferenze per • modifica della scala del grafico. Selezionare la risoluzione 1, 10 o 100 km/miglia per la barra. • azzeramento dei dati dopo ogni percorso. Quando l'automobile è rimasta ferma più di 4 ore. • azzeramento dei dati del percorso attuale. Statistica di bordo, consumo medio calcolato e tempo di guida complessivo sono sempre azzerati contemporaneamente. Modifica unità Per modificare l'unità di misura per percorrenza, consumo di carburante ecc. sul display centrale: 36 176 La figura è schematica - il layout può variare a seconda dello standard di unità di misura selezionato e della versione del software. * Optional/accessorio. STRUMENTI E COMANDI 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Sistema 3. In Unità di misura, selezionare lo standard di unità di misura desiderato: Metrico, Imperiale o USA. Unità. Videata impostazioni 4. Dalla videata impostazioni sul display centrale si gestiscono le Impostazioni di numerose funzioni dell'automobile e le relative informazioni. Premere Indietro per tornare indietro nella videata impostazioni. Premere Chiudi per chiudere la videata impostazioni. Apertura/chiusura e navigazione nella videata impostazioni Modifica di un'impostazione Videata superiore con il pulsante Impostazioni. Una sottocategoria della videata impostazioni con diversi tipi di impostazioni, qui con un pulsante a scelta multipla e pulsanti di opzione. Relative informazioni • • Computer di bordo (p. 173) Visualizzazione dei dati di bordo sul display del conducente (p. 174) 1. Trascinare verso il basso nella scheda sul bordo superiore del display centrale per accedere alla videata superiore. 2. Premere Impostazioni per accedere alla videata impostazioni. 3. Premere una delle categorie visualizzate e scorrere alle sottocategorie e Impostazioni premendo ripetutamente. 1. Premere le categorie e sottocategorie per scorrere fino all'impostazione desiderata. 2. Modificare una o più impostazioni. I diversi tipi di impostazioni si modificano in diverso modo (vedere la descrizione dei singoli tipi nella tabella di seguito). > Le modifiche sono memorizzate immediatamente. }} 177 STRUMENTI E COMANDI || Tipi di impostazioni Esistono diversi tipi di impostazioni: Tipo di impostazione Descrizione Funzione trigger Premere il testo per avviare una app o una videata separata per impostazioni più avanzate, ad esempio per connettere un dispositivo con Bluetooth. Pulsante di opzione 178 Premere il pulsante di opzione desiderato per selezionare una delle impostazioni possibili, ad esempio per selezionare una lingua di sistema. Pulsante a scelta multipla Premere la parte desiderata del pulsante per selezionare un livello, ad esempio la sensibilità di City Safety. Casella Premere la casella, selezionandola/deselezionandola, per attivare/disattivare una funzione, ad esempio l'inserimento automatico del riscaldamento elettrico dei sedili. Tipo di impostazione Descrizione Comando a scorrimento Premere e tirare il comando per selezionare un livello all'interno di un intervallo, ad esempio il volume. Visualizzazione di informazioni Nessuna impostazione in sé, visualizzazione di informazioni, ad esempio il numero di serie dell'automobile. Relative informazioni • • Panoramica del display centrale (p. 34) Categorie nella videata impostazioni (p. 178) Categorie nella videata impostazioni La videata impostazioni presenta una serie di categorie principali e sottocategorie dove sono raccolte le impostazioni di molte funzioni dell'automobile e le relative informazioni. Alla videata impostazioni appartengono 7 categorie principali: My Car, Audio, Navigazione, Media, Comunicazione, Climatizzatore e Sistema. A sua volta, ogni categoria comprende una serie di sottocategorie e opzioni di impostazioni. Nelle tabelle di seguito è mostrato il primo livello delle sottocategorie. Le possibili impostazioni di una funzione o un'area sono descritte in dettaglio nelle rispettive sezioni del manuale del proprietario. Per le impostazioni di sistema non descritte nella sezione corrispondente, vedere la sezione "Modifica delle impostazioni di sistema nella videata impostazioni". Alcune impostazioni sono personali, cioè possono essere memorizzate in un Profili conducente, mentre altre sono globali, quindi non associabili a uno specifico profilo conducente. Le tabelle di seguito forniscono una panoramica delle impostazioni di una categoria, specificando se sono personali, globali o miste. STRUMENTI E COMANDI My Car Sottocategorie Impostazioni Display Personali IntelliSafe Miste Assistenza parcheggio Globali Modalità di marcia/Modalità di guida individuale* Miste Luci e illuminazione Sottocategorie Impostazioni Balance Personali Volume di sistema Miste Navigazione Sottocategorie Impostazioni Mappa Personali Miste Percorso e guida Personali Specchietti e ingresso facile Personali Traffico Personali Bloccaggio Miste Guida Personali Freno di stazionamento e sospensioni Miste Sistema Personali Sedili Miste Sottocategorie Impostazioni Tergicristalli Miste Radio AM/FM Personali Sospensione Globali DAB Personali Gracenote® Personali Video Personali Media Audio Comunicazione Sottocategorie Impostazioni Telefono – Messaggi – Dispositivi Bluetooth – Wi-Fi Globali Hotspot Wi-Fi auto Globali Internet modem auto Globali Volvo On Call – Reti di assistenza Volvo Globali Climatizzatore La categoria principale Climatizzatore non presenta sottocategorie. Sistema Sottocategorie Impostazioni Profilo conducente Personali Data e ora – Lingua del sistema Personali Sottocategorie Impostazioni Esperienza sonora * Personali Layout tastiera Globali Tono Personali Comandi vocali Personali Unità Personali }} * Optional/accessorio. 179 STRUMENTI E COMANDI || Sottocategorie Impostazioni Memoria – Aggiornamenti software – Ripristina impostazioni predefinite – Servizi – Relative informazioni • • Videata impostazioni (p. 177) Modifica delle impostazioni di sistema nella videata impostazioni (p. 180) Modifica delle impostazioni di sistema nella videata impostazioni 2. Premere Sistema misura. La categoria Sistema nella videata impostazioni raccoglie le impostazioni generiche per gli impianti dell'automobile, ad esempio lingua e unità di misura, e le relative informazioni. 3. Selezionare lo standard di unità di misura fra: Le impostazioni di sistema in Profilo conducente, Data e ora, Layout tastiera, Comandi vocali, Aggiornamenti software, Ripristina impostazioni predefinite, Ripristina predefinite e Servizi sono descritte in dettaglio nelle rispettive sezioni del manuale del proprietario. Unità di • Metrico - chilometri, litri e gradi centigradi. • Imperiale - miglia, galloni e gradi centigradi. • USA - miglia, galloni e gradi Fahrenheit. > Vengono modificate le unità di misura sul display del conducente, sul display centrale e sull'Head-Up Display. Modifica della lingua di sistema Visualizzazione di informazioni sulla memorizzazione 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere Sistema 2. 3. Selezionare la lingua di sistema. Le lingue che supportano il comando vocale presentano un simbolo corrispondente. > Viene modificata la lingua sul display del conducente, sul display centrale e sull'Head-Up Display. Premere Sistema Memoria. > Sono visualizzate le informazioni sulla memorizzazione nell'hard disc dell'automobile, fra cui spazio totale, spazio disponibile e spazio utilizzato dalle applicazioni installate. Lingua del sistema. Modifica delle unità di sistema Modifica delle unità di lunghezza e volume 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 180 Unità Visualizzazione del numero di serie dell'automobile 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. STRUMENTI E COMANDI 2. Premere Sistema Numero identificazione veicolo. > Viene visualizzato il numero di serie (VIN37) dell'automobile. Relative informazioni • • • • • • • • Categorie nella videata impostazioni (p. 178) Profili conducente (p. 182) Orologio (p. 104) Utilizzo della tastiera sul display centrale (p. 50) Impostazioni per il comando vocale (p. 123) Aggiornamenti di sistema (p. 540) Ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni (p. 181) Ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni 3. Selezionare il tipo di ripristino desiderato. > È visualizzata una finestra a comparsa. È possibile ripristinare contemporaneamente i valori standard di tutte le impostazioni modificate nella videata impostazioni. 4. Premere OK per confermare il ripristino. Se è stato selezionato Ripristina impostazioni personali, confermare il ripristino premendo Ripristina per profilo attivo o Ripristina per tutti i profili. > Le impostazioni selezionate sono ripristinate. Tipi di ripristino Esistono tre tipi di ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni: • Ripristina predefinite - cancella tutti i dati e i media, ripristinando i valori standard di tutte le impostazioni. • Ripristina impostazioni auto - ripristina i valori standard delle impostazioni globali. • Ripristina impostazioni personali - can- cella i dati personali e ripristina i valori standard delle impostazioni personali. Prenotare assistenza e riparazione (p. 536) Relative informazioni • Modifica delle impostazioni di sistema nella videata impostazioni (p. 180) • • Profili conducente (p. 182) Ripristino delle impostazioni standard dei dati utente in caso di passaggio di proprietà (p. 187) Ripristino delle impostazioni NOTA Il Ripristina impostazioni predefinite è consentito solamente ad automobile ferma. 37 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere Sistema Ripristina impostazioni predefinite. Vehicle Identification Number. 181 STRUMENTI E COMANDI Profili conducente Molte impostazioni dell'automobile sono personalizzabili e possono essere memorizzate in uno o più profili conducente. Le impostazioni personali sono memorizzate automaticamente nel profilo conducente attivo. Ogni chiave può essere abbinata a un profilo conducente. Quando si utilizza la chiave abbinata, l'automobile si adatta alle impostazioni del profilo conducente specifico. Quali impostazioni sono memorizzate nei profili conducente? Molte impostazioni dell'automobile sono memorizzate automaticamente nel profilo conducente attivo, se non è bloccato, vedere la sezione "Modifica del profilo conducente". Le impostazioni effettuate nell'automobile possono essere personali o globali. Nei profili conducente sono memorizzate le impostazioni personali. In un profilo conducente possono essere memorizzate le impostazioni relative a display, specchietti, sedili anteriori, navigatore, impianto audio e media, lingua e comando vocale. Alcune impostazioni, dette globali, possono essere modificate, ma non memorizzate in un profilo conducente specifico. La modifica delle impostazioni globali si applica a tutti i profili. Impostazioni globali I parametri e le impostazioni globali non sono modificati quando si cambia profilo conducente. I 182 dati restano invariati a prescindere dal profilo conducente attivo. Le impostazioni del layout della tastiera sono un esempio di impostazioni globali. Se si aggiungono altre lingue alla tastiera mentre si utilizza il profilo conducente X, queste lingue restano memorizzate ed è possibile passare da una lingua all'altra anche quando si utilizza il profilo conducente Y. Le impostazioni del layout della tastiera non sono memorizzate in un profilo conducente specifico, perché sono globali. Impostazioni personali Se si imposta, ad esempio, la luminosità del display centrale mentre si utilizza il profilo conducente X, questa impostazione non si applica al profilo conducente Y. L'impostazione della luminosità è memorizzata nel profilo conducente X, perché è personale. Leggere la sezione "Categorie nella videata impostazioni" per avere un quadro di quali impostazioni sono personali e quali globali. Selezione del profilo conducente Allo sbloccaggio dell'automobile viene selezionato l'ultimo profilo conducente utilizzato. Dopo lo sbloccaggio dell'automobile, è possibile cambiare il profilo conducente. All'avvio del display centrale, il profilo conducente selezionato è visualizzato nella parte superiore dello schermo. Al successivo sbloccaggio dell'automobile si attiva l'ultimo profilo conducente utilizzato. Se invece la chiave telecomando è stata abbinata a un profilo conducente, all'accensione viene selezionato questo profilo. Vedere "Abbinamento della chiave telecomando a un profilo conducente". Sono previste due alternative per cambiare il profilo conducente. Opzioni 1: 1. Selezionare il nome del profilo conducente visualizzato sul bordo superiore del display centrale all'avvio del display. > Appare l'elenco dei profili conducente selezionabili. 2. Selezionare il profilo conducente desiderato. 3. Premere Conferma. > Una volta selezionato il nuovo profilo conducente, il sistema carica le relative impostazioni. Relative informazioni • • • Modifica del profilo conducente (p. 183) Categorie nella videata impostazioni (p. 178) Selezione del profilo conducente (p. 182) STRUMENTI E COMANDI Opzioni 2: Modifica del profilo conducente 1. Trascinare verso il basso la videata superiore sul display centrale. È possibile rinominare i vari profili conducente utilizzati nell'automobile. 2. Premere Profilo. > Appare lo stesso elenco dell'alternativa 1. 3. Selezionare il profilo conducente desiderato. 4. Premere Conferma. > Una volta selezionato il nuovo profilo conducente, il sistema carica le relative impostazioni. 2. Premere la casella Nome profilo. > Viene visualizzata una tastiera con cui modificare il nome. Premere per disattivare la tastiera. 3. Per memorizzare la modifica del nome, premere Indietro/Chiudi. > Il nome è stato modificato. NOTA Un nome profilo non può iniziare con uno spazio, in quanto non verrebbe salvato. Relative informazioni • • • Profili conducente (p. 182) Ripristino delle impostazioni dei profili conducente Modifica del profilo conducente (p. 183) Abbinamento della chiave telecomando a un profilo conducente (p. 184) Tutte le modifiche ai profili conducente si gestiscono dalla videata superiore sul display centrale - Impostazioni Sistema Profili conducente. Modifica del nome del profilo conducente Per modificare il nome di un profilo conducente, partire dalla finestra Profilo conducente. 1. Premere Modifica profilo. > Viene visualizzato un menu in cui è possibile modificare il profilo. Ad automobile ferma è possibile ripristinare le impostazioni memorizzate in uno o più profili conducente. NOTA Il Ripristina impostazioni predefinite è consentito solamente ad automobile ferma. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Sistema Ripristina predefinite Ripristina impostazioni personali. }} 183 STRUMENTI E COMANDI || 3. Selezionare infine Ripristina per profilo attivo, Ripristina per tutti i profili o Annulla. Relative informazioni • • Profili conducente (p. 182) • Utilizzo della tastiera sul display centrale (p. 50) • Selezione del profilo conducente (p. 182) Ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni (p. 181) Abbinamento della chiave telecomando a un profilo conducente È possibile collegare la propria chiave ad una profilo del conducente. In questo modo sarà selezionato automaticamente il profilo del conducente con le relative impostazioni ogni volta che l'auto è usata con la specifica chiave telecomando. Quando la chiave telecomando è usata la prima volta, essa non è collegata a nessuno specifico profilo del conducente. Il profilo Ospite si attiva automaticamente in occasione dell'avviamento dell'auto. 3. Selezionare il profilo desiderato. Il profilo Ospite non può essere collegato alla chiave. 4. Trascinare verso il basso la videata superiore e premere Impostazioni Sistema Profili conducente Modifica profilo. 5. Selezionare Collega chiave per abbinare il profilo alla chiave. Non è possibile collegare un profilo del conducente ad una chiave diversa dalla chiave usata al momento nell'auto. In presenza di più chiavi nell'auto sarà visualizzato il testo Sono state rilevate più chiavi. Inserire chiave desiderata per collegare lettore backup. È possibile selezionare manualmente un profilo conducente senza abbinarlo alla chiave. Allo sbloccaggio dell'automobile si attiva l'ultimo profilo conducente utilizzato. Se la chiave è già stata abbinata a un profilo conducente, non sarà necessario selezionare il profilo conducente quando si utilizza quella chiave. Abbinamento della chiave telecomando a un profilo conducente Selezionare innanzitutto il profilo da abbinare alla chiave, se non è già attivo. A questo punto è possibile abbinare il profilo alla chiave. 184 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere Sistema Profili conducente. Posizione del lettore di riserva nella consolle del tunnel. > Quando appare il testo Profilo collegato alla chiave, la chiave ed il profilo del conducente sono collegati. STRUMENTI E COMANDI 6. Premere OK. > La chiave in questione è ora collegata al profilo del conducente e rimane in questa condizione fintantoché non è tolta la spunta dalla casella per Collega chiave. Relative informazioni • • • Importazione/esportazione di un profilo conducente da/a USB Le impostazioni personali memorizzate nei profili conducente possono essere esportate/importate a/da altre automobili tramite USB. Profili conducente (p. 182) Procedere come segue per importare/esportare un profilo conducente da/a una memoria USB: Modifica del profilo conducente (p. 183) 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere Sistema Chiave telecomando (p. 248) 4. Selezionare Importa profilo da USB/ Esporta profilo su USB. NOTA È consentito inserire nella presa una sola memoria USB durante l'importazione e l'esportazione dei profili. Inserendone più di una sussiste il rischio di salvare il profilo sulla memoria USB errata o che l'automobile non trovi alcun profilo durante l'importazione. Profili conducente. NOTA Più profili conducente possono essere esportati su USB, ma è possibile importarne uno solo alla volta. Il profilo importato sovrascrive quello presente nell'automobile. Anche il nome profilo viene sovrascritto. Il profilo ospite non può essere né esportato né importato. 5. Selezionare il profilo da importare oppure il/i profilo/i da esportare. > Il profilo conducente attuale viene sovrascritto all'importazione di uno nuovo. 6. Selezionare OK. Presa USB nel tunnel. 3. Inserire una memoria USB nel tunnel. }} 185 STRUMENTI E COMANDI || Possibili cause di mancata esportazione: • • La memoria USB è piena. Modifica delle impostazioni delle app Possibili cause di mancata importazione: Nella videata delle app sono raccolte tutte le app dell'automobile. Le impostazioni per le app che riguardano le funzioni integrate nell'auto possono essere modificate dalla videata superiore del display centrale. • App per funzioni integrate - app base La memoria USB non è stata inserita correttamente oppure è stata rimossa durante l'esportazione. La memoria USB non è stata inserita correttamente oppure è stata rimossa durante l'importazione. • La memoria USB non contiene alcun profilo conducente. • Il file del profilo conducente sulla memoria USB è danneggiato. Relative informazioni • Profili conducente (p. 182) Le app preinstallate nell'automobile, ad esempio Radio FM e USB, fanno parte di Sensus e rientrano nelle funzioni integrate nell'automobile. Le impostazioni per queste app possono essere modificate direttamente dalla videata superiore sul display centrale. Modifica delle impostazioni di una app base 1. Premere la app, ad esempio Radio FM. 2. Trascinare la videata superiore verso il basso. 3. Premere Impostazioni Radio FM. 4. Modificare le impostazioni a piacere e confermare le selezioni. 5. Premere il pulsante fisico Home o il pulsante virtuale di chiusura. La maggior parte delle app base dell'automobile, ma non tutte, presenta questa possibilità di impostazione contestuale. Per maggiori informazioni sulla procedura di modifica delle impostazioni, vedere la sezione "Categorie nella videata impostazioni". 186 App di terzi Le app di terzi non sono preinstallate nei sistemi dell'automobile, ma quelle scaricate a piacere, ad esempio Volvo ID. In questo caso le impostazioni devono essere effettuate all'interno della app e non dalla videata superiore. Relative informazioni • • • • Navigazione nelle videate del display centrale (p. 41) Videata impostazioni (p. 177) Download, aggiornamento e disinstallazione delle app (p. 496) Categorie nella videata impostazioni (p. 178) STRUMENTI E COMANDI Ripristino delle impostazioni standard dei dati utente in caso di passaggio di proprietà In caso di passaggio di proprietà, si raccomanda di ripristinare le impostazioni standard di dati utente e impostazioni di sistema. È possibile ripristinare le impostazioni dell'automobile a diversi livelli. Ripristinare le impostazioni standard di tutti i dati utente e le impostazioni di sistema in caso di passaggio di proprietà. In caso di passaggio di proprietà, fra le altre cose è importante cambiare il titolare del servizio Volvo On Call*. Relative informazioni • Ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni (p. 181) • Volvo ID (p. 24) * Optional/accessorio. 187 CLIMATIZZATORE CLIMATIZZATORE Climatizzatore Climatizzatore a 4 zone* L'automobile è dotata di climatizzatore elettronico. Il climatizzatore raffredda o riscalda e deumidifica l'aria nell'abitacolo. • • Climatizzatore di parcheggio* (p. 216) Comando vocale del climatizzatore (p. 125) Climatizzatore a 2 zone Zone climatiche per il climatizzatore a 4 zone. Zone climatiche per il climatizzatore a 2 zone. Il climatizzatore a 2 zone permette di impostare temperature diverse per i lati sinistro e destro dell'abitacolo. Tutte le funzioni del climatizzatore si regolano dal display centrale e con i pulsanti fisici nel quadro centrale. 190 Il climatizzatore a 4 zone permette di impostare temperature diverse per i lati sinistro e destro dell'abitacolo nonché per i sedili anteriori e posteriori. Tutte le funzioni del climatizzatore si regolano dal display centrale e con i pulsanti fisici nel quadro centrale. Le funzioni per il sedile posteriore possono essere regolate anche dal pannello del climatizzatore sul retro del tunnel. Relative informazioni • • • • • Sensori clima (p. 191) Temperatura percepita (p. 191) Qualità dell'aria (p. 192) Comandi del climatizzatore (p. 194) Distribuzione dell'aria (p. 206) * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE Sensori clima Il climatizzatore è dotato di sensori che agevolano la regolazione del microclima nell'abitacolo. Interior Air Quality System* usa anche un sensore di qualità dell'aria ubicato nella presa d'aria del climatizzatore. Posizionamento dei sensori Relative informazioni • • • Climatizzatore (p. 190) Temperatura percepita (p. 191) Interior Air Quality System* (p. 193) Temperatura percepita Il climatizzatore regola il microclima nell'abitacolo in base alla temperatura percepita, non quella reale. La temperatura che si seleziona nell'abitacolo corrisponde alla sensazione fisica e dipende da temperatura esterna, velocità dell'aria, umidità, esposizione al sole ecc., fattori che agiscono sull'abitacolo e sulla carrozzeria dell'automobile. Il sistema comprende un sensore solare che rileva da quale lato proviene la luce solare. Il sistema può regolare in modo indipendente la temperatura delle bocchette destra e sinistra anche se è impostata la stessa temperatura per entrambi i lati. Sensore di umidità - nella copertura presso lo specchio retrovisore interno. Sensore per la temperatura esterna - nello specchio retrovisore esterno destro. Relative informazioni • • • Climatizzatore (p. 190) Sensori clima (p. 191) Regolazione della temperatura (p. 199) Sensore solare - sul lato superiore del cruscotto. Sensore di temperatura per l'abitacolo presso i pulsanti fisici nel quadro centrale. NOTA Non coprire o ostruire i sensori con capi di abbigliamento o altri oggetti. * Optional/accessorio. 191 CLIMATIZZATORE Qualità dell'aria NOTA I materiali dell'abitacolo e l'impianto di depurazione assicurano un'elevata qualità dell'aria nell'abitacolo. Clean Zone non indica che la qualità dell'aria è buona, ma solamente che sono soddisfatte le condizioni per una buona qualità dell'aria. Materiale nell'abitacolo Gli interni dell'abitacolo sono progettati per essere confortevoli e piacevoli, anche per chi soffre di allergie e asma. Relative informazioni Sono stati sviluppati materiali collaudati per ridurre al minimo la quantità di polvere nell'abitacolo e semplificare la pulizia. I tappetini di abitacolo e bagagliaio sono amovibili e facili da rimuovere e pulire. Utilizzare detergenti e prodotti automobilistici raccomandati da Volvo per pulire gli interni. Impianto di depurazione dell'aria Oltre al filtro abitacolo, le varianti per Clean Zone Interior Package* e il sistema di qualità dell'aria Interior Air Quality System* contribuiscono a mantenere un'elevata qualità dell'aria nell'abitacolo. Clean Zone* La funzione Clean Zone controlla se tutte le condizioni per una buona qualità dell'aria nell'abitacolo sono soddisfatte. 192 L'indicatore è visualizzato nella videata climatizzatore sul display centrale. L'indicatore è visualizzato nella barra del climatizzatore quando la videata climatizzatore non è aperta. Se le condizioni non sono soddisfatte, il testo Clean Zone è bianco. Se tutte le condizioni sono soddisfatte, il testo diventa blu. • • • • • • Climatizzatore (p. 190) Filtro abitacolo (p. 193) Clean Zone Interior Package* (p. 193) Interior Air Quality System* (p. 193) Pulizia degli interni (p. 585) Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) Condizioni verificate: • Che tutte le portiere e il portellone siano chiusi. • Che tutti i finestrini e il tettuccio panoramico* siano chiusi. • Che il sistema di qualità dell'aria Interior Air Quality System* sia attivato. • • Che la ventola dell'abitacolo sia attivata. Che il ricircolo dell'aria sia disattivato. * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE Filtro abitacolo Clean Zone Interior Package* Interior Air Quality System* L'aria introdotta nell'abitacolo viene depurata da un filtro. Le modifiche apportate a Clean Zone Interior Package (CZIP) mantengono l'abitacolo ancora più pulito e privo di sostanze che provocano reazioni allergiche e asmatiche. Interior Air Quality System (IAQS) è un impianto automatico che separa i gas e il particolato, riducendo gli odori e l'inquinamento nell'abitacolo. Sostituzione del filtro abitacolo Per preservare le prestazioni del climatizzatore, sostituire il filtro a intervalli regolari. Seguire il programma di servizio Volvo per le scadenze di sostituzione consigliate. In ambienti fortemente inquinati, può essere necessario sostituire il filtro più frequentemente. È compreso quanto segue: • NOTA Esistono diversi tipi di filtri abitacolo. Accertarsi che sia installato il filtro corretto. Relative informazioni • • • • Qualità dell'aria (p. 192) Clean Zone Interior Package* (p. 193) Interior Air Quality System* (p. 193) Programma di assistenza Volvo (p. 536) • Una funzione di ventilazione ampliata che comporta l'avviamento della ventola allo sbloccaggio dell'automobile con la chiave telecomando. La ventola fa quindi entrare nell'abitacolo aria pulita. La funzione può essere avviata quando si desidera e si spegne automaticamente dopo un po' di tempo o quando si apre una portiera. Il tempo di funzionamento della ventola si riduce gradualmente, in seguito alla minore necessità di attivazione, finché l'automobile non ha 4 anni. Il sistema automatico di qualità dell'aria Interior Air Quality System (IAQS). Relative informazioni • • • Qualità dell'aria (p. 192) Filtro abitacolo (p. 193) Interior Air Quality System* (p. 193) Il sistema IAQS fa parte del Clean Zone Interior Package (CZIP) e depura l'aria nell'abitacolo eliminando impurità quali particolato, idrocarburi, ossidi di azoto e ozono troposferico. Se il sensore di qualità dell'aria del sistema rileva che l'aria esterna è contaminata, sarà chiusa la presa d'aria e sarà attivato il ricircolo dell'aria. NOTA Per migliorare la qualità dell'aria nell'abitacolo, si raccomanda di attivare sempre il sensore di qualità dell'aria. Nei climi freddi, il ricircolo è limitato per evitare la formazione di condensa sui cristalli. In caso di condensa, si raccomanda di utilizzare lo sbrinatore per il parabrezza, i finestrini e il lunotto. Attivazione/disattivazione del sensore di qualità dell'aria È possibile impostare se il sensore di qualità dell'aria deve essere attivato/disattivato. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. }} * Optional/accessorio. 193 CLIMATIZZATORE || 2. 3. Premere Climatizzatore. Comandi del climatizzatore • Selezionare Sensore qualità aria per attivare/disattivare il sensore di qualità dell'aria. Le funzioni del climatizzatore si regolano dal display centrale, con i pulsanti fisici nel quadro centrale e dal pannello del climatizzatore sul retro del tunnel*. Comandi del climatizzatore sul retro del tunnel* (p. 197) • Attivazione/disattivazione dello sbrinamento di cristalli e specchi retrovisori (p. 203) Relative informazioni • • • • Qualità dell'aria (p. 192) Filtro abitacolo (p. 193) Clean Zone Interior Package* (p. 193) Panoramica dei comandi del climatizzatore Attivare/disattivare il ricircolo dell'aria (p. 206) Comandi del climatizzatore sul display centrale. Pulsanti di sbrinamento nel quadro centrale. Comandi del climatizzatore sul retro del tunnel*. Relative informazioni • • 194 Climatizzatore (p. 190) Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE Comandi del climatizzatore sul display centrale Dalla barra del climatizzatore e dalla videata climatizzatore sul display centrale possono essere regolate tutte le funzioni del climatizzatore. Barra del climatizzatore Dalla barra del climatizzatore possono essere regolate le funzioni più comuni del climatizzatore. Videata climatizzatore Premendo una volta il pulsante centrale nella barra del climatizzatore si accede alla videata climatizzatore. La videata climatizzatore è suddivisa nelle schede Climatizzatore principale, Climatizzatore posteriore* e Climatizzatore parcheggio*. Passare da una scheda all'altra scorrendo un dito verso sinistra/destra oppure premendo la voce corrispondente. Climatizzatore principale Oltre alle funzioni della barra del climatizzatore, nella scheda Climatizzatore principale si possono regolare le altre funzioni del climatizzatore principale. Comandi di temperatura lati conducente e passeggero. Comandi per sedili del conducente e del passeggero elettroriscaldati* e ventilati* e volante elettroriscaldato*. Pulsante per accedere alla videata climatizzatore. La grafica del pulsante mostra le impostazioni attivate del climatizzatore. Max, Elettrico, Posteriore - Comandi dello sbrinamento di cristalli e specchi retrovisori. AC - Comandi del climatizzatore. Ricirc. - Comandi del ricircolo dell'aria. Comandi della distribuzione dell'aria. Comandi della ventola per il sedile anteriore (con il climatizzatore a 2 zone, il comando è comune a quello per il sedile posteriore). }} * Optional/accessorio. 195 CLIMATIZZATORE || posteriore. Comandi della ventola per il sedile posteriore. AUTO - Regolazione automatica del climatizzatore. • Climatizzatore di parcheggio* (p. 216) Comandi di temperatura per il sedile posteriore. Climatizzatore posteriore* Nella scheda Climatizzatore posteriore si possono regolare tutte le funzioni del climatizzatore del sedile posteriore. Comandi del sedile posteriore elettroriscaldato*. Climatizzatore di parcheggio* Nella scheda Climatizzatore parcheggio si può regolare il climatizzatore di parcheggio dell'automobile. Relative informazioni • • Climatizzatore seconda fila - Comandi per la funzionalità del climatizzatore nel sedile 196 Comandi del climatizzatore (p. 194) Attivazione/disattivazione dello sbrinamento di cristalli e specchi retrovisori (p. 203) • • Attivare/disattivare il climatizzatore (p. 198) • • • Modifica della distribuzione dell'aria (p. 207) Attivare/disattivare il ricircolo dell'aria (p. 206) Regolazione del livello della ventola (p. 201) Regolazione automatica del climatizzatore (p. 197) • • Regolazione della temperatura (p. 199) • Attivazione/disattivazione della ventilazione dei sedili* (p. 214) • Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico del volante* (p. 215) Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico dei sedili* (p. 213) * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE Comandi del climatizzatore sul retro del tunnel* Dal pannello del climatizzatore sul retro del tunnel si possono regolare le funzioni del climatizzatore del sedile posteriore. Relative informazioni • • • • Comandi del climatizzatore (p. 194) Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico dei sedili* (p. 213) Regolazione del livello della ventola (p. 201) Regolazione della temperatura (p. 199) Regolazione automatica del climatizzatore Con la regolazione automatica, diverse funzioni del climatizzatore sono gestite automaticamente dal climatizzatore. La regolazione automatica gestisce automaticamente il ricircolo dell'aria, il climatizzatore e la distribuzione dell'aria. Comandi del sedile posteriore elettroriscaldato*. Comandi della ventola per il sedile posteriore. Comandi di temperatura per il sedile posteriore. Se l'automobile è dotata di sedili posteriori elettroriscaldati*, ma sprovvista di pannello del climatizzatore sul retro del tunnel, per la regolazione sono previsti pulsanti fisici sul tunnel. Pulsante di regolazione automatica nella videata climatizzatore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. }} * Optional/accessorio. 197 CLIMATIZZATORE || 2. Premere brevemente o a lungo AUTO. Attivare/disattivare il climatizzatore Temperatura e livello della ventola cambiano in base alla pressione breve o prolungata: Il climatizzatore raffredda e deumidifica l'aria in entrata all'occorrenza. • Attivare/disattivare il climatizzatore principale Una pressione breve ripristina le impostazioni precedenti per la regolazione automatica del climatizzatore. NOTA Affinché il climatizzatore funzioni in modo ottimale, tutti i finestrini e il tettuccio panoramico* devono essere chiusi. NOTA • Una pressione prolungata ripristina le impostazioni standard: 22°C/72°F e livello 3 (livello 2 nel sedile posteriore1). > La regolazione automatica del climatizzatore si attiva/disattiva e il pulsante si accende/spegne. Non è possibile accendere il climatizzatore quando il comando della ventola è in posizione Off. Relative informazioni • Relative informazioni • Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) Pulsante del climatizzatore nella videata climatizzatore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. 2. Premere AC. > Il climatizzatore si attiva/disattiva e il pulsante si accende/spegne. Quando il climatizzatore è attivato, si attiva e disattiva automaticamente in base alle esigenze. 1 198 Nelle automobili con climatizzatore a 4 zone*. * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE Regolazione della temperatura Sincronizzazione della temperatura Si possono impostare temperature diverse per i lati sinistro e destro. Con il climatizzatore a 4 zone*, è possibile anche impostare la temperatura individualmente per i sedili anteriori e posteriori. Regolazione della temperatura per il sedile anteriore2 Comando di temperatura. 2. Per regolare la temperatura: • portare il comando alla temperatura desiderata oppure Pulsante di sincronizzazione per il comando della temperatura lato conducente. 1. Premere il pulsante di temperatura lato conducente nella barra del climatizzatore sul display centrale per accedere al comando. 2. Premere Sincronizza temperatura . > La temperatura di tutte le zone dell'automobile viene sincronizzata con quella impostata per il lato conducente e il simbolo di sincronizzazione è visualizzato in corrispondenza del pulsante di temperatura. • Pulsanti di temperatura nella barra del climatizzatore. 1. Premere il pulsante di temperatura sinistra oppure destra nella barra del climatizzatore sul display centrale per accedere al comando. 2 Con il climatizzatore a 2 zone, anche per il sedile posteriore. premere +− per aumentare/diminuire gradualmente la temperatura. > La temperatura viene modificata e il pulsante visualizza quella impostata. Per disattivare la sincronizzazione, premere nuovamente Sincronizza temperatura oppure modificare le impostazioni di temperatura per il lato passeggero oppure per il sedile posteriore*. }} * Optional/accessorio. 199 CLIMATIZZATORE || Regolazione della temperatura per il sedile posteriore* Dal sedile posteriore Dal sedile anteriore Comando di temperatura. 3. Pulsanti di temperatura nella scheda Climatizzatore posteriore della videata climatizzatore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale e selezionare la scheda Climatizzatore posteriore. 2. Premere il pulsante di temperatura sinistra oppure destra per accedere al comando. Per regolare la temperatura: • • portare il comando alla temperatura desiderata premere +− per aumentare/diminuire gradualmente la temperatura. > La temperatura viene modificata e il pulsante visualizza quella impostata. Comandi di temperatura sul pannello del climatizzatore sul retro del tunnel. – Premere i pulsanti < /> sinistro o destro sul pannello del climatizzatore sul tunnel per aumentare/diminuire gradualmente la temperatura. > La temperatura viene modificata e la videata nel pannello del climatizzatore visualizza quella impostata. NOTA Selezionando una temperatura superiore/ inferiore a quella desiderata, non si accelera il riscaldamento/raffreddamento dell'abitacolo. 200 * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE Relative informazioni • • Comandi del climatizzatore (p. 194) Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) • Comandi del climatizzatore sul retro del tunnel* (p. 197) • Temperatura percepita (p. 191) Regolazione del livello della ventola La ventola può essere impostata su cinque livelli automatici nonché su Off e Max. Con il climatizzatore a 4 zone*, il livello della ventola può essere impostato separatamente per i sedili anteriori e posteriori. IMPORTANTE Se la ventola è spenta, il climatizzatore non si attiva e potrebbe formarsi condensa sul lato interno dei cristalli. Regolazione del livello della ventola per il sedile anteriore3 Pulsanti di comando della ventola nella videata climatizzatore. 3 Con il climatizzatore a 2 zone, anche per il sedile posteriore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. 2. Premere il pulsante corrispondente al livello della ventola desiderato, Off, 1-5 o Max. > Il livello della ventola cambia e si accendono i pulsanti corrispondenti. }} * Optional/accessorio. 201 CLIMATIZZATORE || Regolazione del livello della ventola per il sedile posteriore* Dal sedile posteriore NOTA In base al fabbisogno, il climatizzatore adatta automaticamente il flusso d'aria all'interno del livello della ventola selezionato, quindi il livello della ventola potrebbe variare nell'ambito dello stesso livello. Dal sedile anteriore Relative informazioni Comandi della ventola sul pannello del climatizzatore sul retro del tunnel. Pulsanti di comando della ventola nella scheda Climatizzatore posteriore della videata climatizzatore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale e selezionare la scheda Climatizzatore posteriore. 2. Premere il pulsante corrispondente al livello della ventola desiderato, 1-5. Il livello della ventola del sedile posteriore può essere disattivato premendo Climatizzatore seconda fila. > Il livello della ventola cambia e si accendono i pulsanti corrispondenti. 202 – • Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) • Comandi del climatizzatore sul retro del tunnel* (p. 197) Premere il pulsante corrispondente al livello della ventola desiderato, Off o 1-5 sul pannello del climatizzatore sul tunnel. > Il livello della ventola cambia e si accendono i pulsanti corrispondenti. NOTA Non è possibile impostare il livello della ventola per il sedile posteriore, se quello per il sedile anteriore è impostato su Off. * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE Attivazione/disattivazione dello sbrinamento di cristalli e specchi retrovisori Automobili con parabrezza elettroriscaldato: – Le tre funzioni sbrinatore max, parabrezza elettroriscaldato* e lunotto termico e specchi retrovisori esterni elettroriscaldati si utilizzano per rimuovere rapidamente condensa e ghiaccio da cristalli e specchi retrovisori. • • Parabrezza elettroriscaldato attivato Parabrezza elettroriscaldato e sbrinatore max attivati • Disattivato. > Parabrezza elettroriscaldato e sbrinatore max si attivano/disattivano e il pulsante si accende/spegne. Dai pulsanti fisici nel quadro centrale Nel quadro centrale si trovano pulsanti fisici per un accesso rapido alle funzioni dello sbrinatore. Se l'automobile è dotata di parabrezza elettroriscaldato*, lo sbrinatore max può essere attivato solo individualmente dalla videata climatizzatore sul display centrale. Premere ripetutamente il pulsante (1) per commutare fra i tre livelli: Pulsanti fisici nel quadro centrale. NOTA Pulsante di parabrezza elettroriscaldato* e sbrinatore max. Lo sbrinatore max si attiva con un certo ritardo per prevenire un breve aumento del livello della ventola alla disattivazione del parabrezza elettroriscaldato con due brevi pressioni del pulsante. Pulsante di lunotto termico e specchi retrovisori esterni elettroriscaldati. Automobili senza parabrezza elettroriscaldato: – Premere il pulsante (1). > Lo sbrinatore max si attiva/disattiva e il pulsante si accende/spegne. Lunotto termico e specchi retrovisori esterni elettroriscaldati: – Premere il pulsante (2). > Lunotto termico e specchi retrovisori esterni elettroriscaldati si attivano/disattivano e il pulsante si accende/spegne. }} * Optional/accessorio. 203 CLIMATIZZATORE || Dalla videata climatizzatore sul display centrale Attivazione/disattivazione dello sbrinatore max 2. Premere Max. > Lo sbrinatore max si attiva/disattiva e il pulsante si accende/spegne. Attivazione/disattivazione del parabrezza elettroriscaldato* Lo sbrinatore max disattiva la regolazione automatica del climatizzatore e il ricircolo dell'aria, attiva il climatizzatore e modifica il livello della ventola in 5 e la temperatura in HI. Quando si disattiva lo sbrinatore max, il climatizzatore torna alle impostazioni precedenti. NOTA Il livello acustico aumenta, quando il livello della ventola viene impostato su 5. Pulsante del parabrezza elettroriscaldato nella videata climatizzatore. Pulsante dello sbrinatore max nella videata climatizzatore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. 1. 2. Premere Elettrico. > Il parabrezza elettroriscaldato si attiva/ disattiva e il pulsante si accende/spegne. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. NOTA Una superficie triangolare sulle fasce del parabrezza non è riscaldata elettricamente; qui lo sbrinamento può richiedere più tempo. 204 * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE NOTA 2. Il parabrezza elettroriscaldato può influenzare le prestazioni di transponder e altre apparecchiature di telecomunicazione. NOTA Se si attiva il parabrezza elettroriscaldato quando il motore è stato spento automaticamente dalla funzione Start/Stop, il motore si riavvia. Attivazione/disattivazione di lunotto termico e specchi retrovisori esterni elettroriscaldati Pulsante di lunotto termico e specchi retrovisori esterni elettroriscaldati nella videata climatizzatore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. Premere Posteriore. > Lunotto termico e specchi retrovisori esterni elettroriscaldati si attivano/disattivano e il pulsante si accende/spegne. Relative informazioni • • Comandi del climatizzatore (p. 194) Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) Attivazione/disattivazione dell'inserimento automatico del riscaldamento elettrico dei cristalli È possibile impostare se l'inserimento automatico del riscaldamento elettrico di parabrezza*, lunotto e specchi retrovisori esterni deve essere attivato/ disattivato all'accensione del motore. Se è selezionato l'inserimento automatico, il riscaldamento elettrico si attiva quando sussiste il rischio di presenza di ghiaccio o condensa sul cristallo. Il riscaldamento elettrico si disattiva automaticamente quando il cristallo è sufficientemente caldo e il ghiaccio o la condensa sono scomparsi. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere Climatizzatore. 3. Selezionare Sbrinatore automatico anteriore per attivare/disattivare l'inserimento automatico del riscaldamento elettrico del parabrezza. Selezionare Sbrinatore automatico posteriore per attivare/disattivare l'inserimento automatico del riscaldamento elettrico di lunotto e specchi retrovisori esterni. * Optional/accessorio. 205 CLIMATIZZATORE Attivare/disattivare il ricircolo dell'aria Il ricircolo dell'aria blocca l'ingresso di aria inquinata, gas di scarico ecc. nell'abitacolo, non immettendo aria esterna nell'automobile. NOTA Non è possibile attivare il ricircolo dell'aria contemporaneamente allo sbrinatore max. Distribuzione dell'aria Il climatizzatore distribuisce l'aria in entrata fra diverse bocchette nell'abitacolo. Panoramica della distribuzione dell'aria Attivare/disattivare il timer per il ricircolo dell'aria È possibile impostare se deve essere attivato/ disattivato un timer per il ricircolo dell'aria. Attivandolo, la funzione si disattiva automaticamente dopo 20 minuti. Pulsante del ricircolo dell'aria nella videata climatizzatore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. 2. Premere Ricirc.. > Il ricircolo dell'aria si attiva/disattiva e il pulsante si accende/spegne. IMPORTANTE Se l'aria nell'automobile ricircola per troppo tempo potrebbe formarsi condensa sui cristalli. 206 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere Climatizzatore. 3. Selezionare Timer ricircolo per attivare/ disattivare il timer per il ricircolo dell'aria. Relative informazioni • Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) Distribuzione dell'aria nell'abitacolo con climatizzatore a 4 zone. Distribuzione dell'aria automatica e manuale Quando è attivo il climatizzatore regolato automaticamente, la distribuzione dell'aria è automatica. All'occorrenza si può utilizzare la distribuzione dell'aria manuale. Bocchette di ventilazione regolabili L'abitacolo presenta 6 o 8* bocchette di ventilazione regolabili in base al climatizzatore. * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE • • Tabella delle opzioni di distribuzione dell'aria (p. 210) Regolazione automatica del climatizzatore (p. 197) Modifica della distribuzione dell'aria All'occorrenza, la distribuzione dell'aria può essere modificata manualmente. Posizione delle bocchette di ventilazione regolabili nell'abitacolo. Con il climatizzatore a 2 zone, quattro bocchette sono posizionate nel cruscotto, una su ogni montante fra le portiere anteriore e posteriore. Pulsanti di distribuzione dell'aria nella videata climatizzatore. Distribuzione dell'aria - bocchette dello sbrinatore sul parabrezza Per il climatizzatore a 4 zone* sono presenti altre due bocchette sul retro del tunnel. Distribuzione dell'aria - bocchette di ventilazione su cruscotto e quadro centrale NOTA Ricordare che i bambini possono essere sensibili alle correnti d'aria. Relative informazioni • • • Climatizzatore (p. 190) Modifica della distribuzione dell'aria (p. 207) Apertura/chiusura e orientamento delle bocchette di ventilazione (p. 208) 1. 2. Distribuzione dell'aria - bocchette di ventilazione sul pavimento Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. Premere uno o più pulsanti di distribuzione dell'aria per aprire/chiudere la bocchetta corrispondente. > La distribuzione dell'aria viene modificata e i pulsanti si accendono/spengono. }} * Optional/accessorio. 207 CLIMATIZZATORE || Relative informazioni • • Distribuzione dell'aria (p. 206) Apertura/chiusura e orientamento delle bocchette di ventilazione (p. 208) • Tabella delle opzioni di distribuzione dell'aria (p. 210) • Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) Apertura/chiusura e orientamento delle bocchette di ventilazione Apertura/chiusura delle bocchette di ventilazione Alcune bocchette di ventilazione dell'abitacolo possono essere aperte, chiuse e orientate singolarmente. Bocchette di ventilazione per il sedile anteriore: Orientando le bocchette esterne di montanti delle portiere e cruscotto verso i finestrini si può eliminare la condensa. Orientando le bocchette dei montanti delle portiere verso l'interno nei climi caldi, si può ottenere un microclima nell'abitacolo più piacevole. Manopola della bocchetta di ventilazione4. – Ruotare la manopola per aprire/chiudere la bocchetta. Il segno sulla manopola in posizione verticale corrisponde al flusso d'aria massimo. 4 208 La figura è schematica - l'aspetto della bocchetta può differire a seconda della posizione. CLIMATIZZATORE Bocchette di ventilazione per il sedile posteriore: Rotella della bocchetta di ventilazione4. – Ruotare la rotella per aprire/chiudere la bocchetta. Più sono visibili le linee bianche della rotella, maggiore è il flusso d'aria. 4 Orientamento delle bocchette di ventilazione Leva della bocchetta di ventilazione4. – Portare la leva verso destra/sinistra o in alto/ basso per orientare la bocchetta. Relative informazioni • • • Distribuzione dell'aria (p. 206) Modifica della distribuzione dell'aria (p. 207) Tabella delle opzioni di distribuzione dell'aria (p. 210) La figura è schematica - l'aspetto della bocchetta può differire a seconda della posizione. 209 CLIMATIZZATORE Tabella delle opzioni di distribuzione dell'aria All'occorrenza, la distribuzione dell'aria può essere modificata manualmente. Possono essere impostate le seguenti opzioni. Distribuzione dell'aria Scopo Deselezionando tutti i pulsanti di distribuzione dell'aria in posizione manuale, il climatizzatore torna alla regolazione automatica. 210 Flusso d'aria principale dalle bocchette sbrinatore. Flusso d'aria medio dalle altre bocchette di ventilazione. Evita la formazione di condensa e ghiaccio in climi freddi e umidi (a condizione che il livello della ventola non sia troppo basso). Flusso d'aria principale dalle bocchette di ventilazione nel cruscotto. Flusso d'aria medio dalle altre bocchette di ventilazione. Assicura un buon raffrescamento in climi caldi. CLIMATIZZATORE Distribuzione dell'aria Scopo Flusso d'aria principale dalle bocchette di ventilazione a pavimento. Flusso d'aria medio dalle altre bocchette di ventilazione. Riscalda o raffresca a livello del pavimento. Flusso d'aria principale dalle bocchette di sbrinatore e ventilazione nel cruscotto. Flusso d'aria medio dalle altre bocchette di ventilazione. Assicura un buon comfort in climi caldi e secchi. Flusso d'aria principale da bocchette sbrinatore e bocchette di ventilazione a pavimento. Flusso d'aria medio dalle altre bocchette di ventilazione. Assicura un buon comfort e sbrina i cristalli in climi freddi e umidi. }} 211 CLIMATIZZATORE || Distribuzione dell'aria Scopo Flusso d'aria principale dalle bocchette di ventilazione nel cruscotto e a pavimento. Flusso d'aria medio dalle altre bocchette di ventilazione. Assicura un buon comfort nelle giornate di sole a temperature esterne non elevate. Flusso d'aria principale da bocchette sbrinatore e bocchette di ventilazione nel cruscotto e a pavimento. Assicura un comfort uniforme nell'abitacolo. Relative informazioni • • • • 212 Distribuzione dell'aria (p. 206) Modifica della distribuzione dell'aria (p. 207) Apertura/chiusura e orientamento delle bocchette di ventilazione (p. 208) Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) CLIMATIZZATORE Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico dei sedili* 2. Il riscaldamento dei sedili assicura il massimo comfort di conducente e passeggeri nei climi freddi. Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico del sedile anteriore* Premere ripetutamente il pulsante dei sedili elettroriscaldati per commutare fra i quattro livelli: Off, Alto, Moderato e Basso. > Il livello cambia e il pulsante visualizza quello impostato. Dal sedile posteriore Con il climatizzatore a 2 zone: Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico del sedile posteriore* Dal sedile anteriore* Pulsanti dei sedili elettroriscaldati sul retro del tunnel. – Pulsanti di volante e sedile nella barra del climatizzatore. 1. Premere il pulsante di volante e sedile sinistro oppure destro nella barra del climatizzatore sul display centrale per accedere al comando di sedile e volante. Se l'automobile non è dotata di sedili ventilati o volante elettroriscaldato, il pulsante dei sedili elettroriscaldati è accessibile direttamente nella barra del climatizzatore. Pulsanti dei sedili elettroriscaldati nel gruppo Climatizzatore posteriore della videata climatizzatore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale e selezionare la scheda Climatizzatore posteriore. 2. Premere ripetutamente il pulsante dei sedili elettroriscaldati per commutare fra i quattro livelli: Off, Alto, Moderato e Basso. > Il livello cambia e il pulsante visualizza quello impostato. Premere ripetutamente il pulsante fisico del sedile elettrocomandato sinistro o destro sul retro del tunnel per commutare fra i quattro livelli: Off, Alto, Moderato e Basso. > Il livello cambia e i LED del pulsante visualizzano quello impostato. Con il climatizzatore a 4 zone*: }} * Optional/accessorio. 213 CLIMATIZZATORE || Indicatore del riscaldamento del sedile e comandi sul pannello del climatizzatore sul retro del tunnel. – Premere ripetutamente il pulsante del sedile elettrocomandato sinistro o destro sul pannello del climatizzatore sul tunnel per commutare fra i quattro livelli: Off, Alto, Moderato e Basso. > Si cambia di livello e la videata nel pannello del climatizzatore visualizza quello impostato. ATTENZIONE Il sedile elettroriscaldato non deve essere utilizzato da persone che hanno difficoltà a percepire l'aumento della temperatura in seguito a perdita di sensibilità o che, per qualsiasi motivo, hanno difficoltà a utilizzare il relativo comando. In caso contrario, sussiste il rischio di ustioni. 214 Attivare/disattivare il riscaldamento automatico dei sedili Attivazione/disattivazione della ventilazione dei sedili* È possibile impostare se l'inserimento automatico del riscaldamento elettrico dei sedili deve essere attivato/disattivato all'accensione del motore. Se è selezionato l'inserimento automatico, il riscaldamento elettrico si attiva se la temperatura ambiente è bassa. La ventilazione dei sedili è utile, ad esempio, per eliminare l’umidità dai vestiti. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere Climatizzatore. 3. In Livello riscald. automatico sedile cond. e Livello riscald. automatico sedile pass. selezionare Off, Basso, Moderato o Alto per attivare/disattivare e per selezionare il livello di avvio automatico del sedile conducente/passeggero elettroriscaldato. Il sistema di ventilazione è costituito da ventole integrate nel sedile e nello schienale che aspirano l'aria attraverso il rivestimento del sedile. La capacità di raffreddamento aumenta mano a mano che l'aria nell'abitacolo si raffredda. L'impianto di ventilazione può essere attivato a motore acceso e tiene conto di temperatura del sedile, esposizione al sole e temperatura esterna. Relative informazioni • • • Comandi del climatizzatore (p. 194) Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) Comandi del climatizzatore sul retro del tunnel* (p. 197) * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE Attivazione/disattivazione della ventilazione del sedile anteriore* NOTA Utilizzare la ventilazione del sedile con cautela per i passeggeri sensibili alle correnti d'aria. In caso di utilizzo prolungato si raccomanda il livello Basso. Attivare/disattivare il riscaldamento elettrico del volante* Il riscaldamento del volante assicura il massimo comfort del conducente nei climi freddi. Attivazione/disattivazione del riscaldamento elettrico del volante IMPORTANTE La ventilazione del sedile non si attiva se la temperatura dell'abitacolo è troppo bassa. In questo modo si evita una temperatura sgradevole per l'occupante del sedile. Pulsanti di volante e sedile nella barra del climatizzatore. 1. Premere il pulsante di volante e sedile sinistro oppure destro nella barra del climatizzatore sul display centrale per accedere al comando di sedile e volante. Se l'automobile non è dotata di sedili elettroriscaldati o volante elettroriscaldato, il pulsante dei sedili ventilati è accessibile direttamente nella barra del climatizzatore. 2. Premere ripetutamente il pulsante dei sedili ventilati per commutare fra i quattro livelli: Off, Alto, Moderato e Basso. > Il livello cambia e il pulsante visualizza quello impostato. Relative informazioni • • Comandi del climatizzatore (p. 194) Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) Pulsanti di volante e sedile nella barra del climatizzatore. 1. Premere il pulsante di volante e sedile lato conducente nella barra del climatizzatore sul display centrale per accedere al comando di sedile e volante. Se l'automobile non è dotata di sedili elettroriscaldati o ventilati, il pulsante del volante elettroriscaldato è accessibile direttamente nella barra del climatizzatore. }} * Optional/accessorio. 215 CLIMATIZZATORE || 2. Premere ripetutamente il pulsante del volante elettroriscaldato per commutare fra i quattro livelli: Off, Alto, Moderato e Basso. > Il livello cambia e il pulsante visualizza quello impostato. Climatizzatore di parcheggio* Precondizionamento Il microclima nell'abitacolo può essere precondizionato o mantenuto quando l'automobile è parcheggiata. Il precondizionamento prima della partenza riduce l’usura e il consumo energetico durante la guida. Attivazione/disattivazione del riscaldamento automatico del volante A seconda dei casi, la funzione utilizza diversi sistemi: È possibile impostare se l'inserimento automatico del riscaldamento elettrico del volante deve essere attivato/disattivato all'accensione del motore. Se è selezionato l'inserimento automatico, il riscaldamento elettrico si attiva se la temperatura ambiente è bassa. • Il riscaldatore di parcheggio* riscalda l'abitacolo nei climi freddi ad una temperatura confortevole e riscalda anche il motore. • La ventilazione raffredda l'abitacolo nei climi caldi alla temperatura esterna vigente. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere Climatizzatore. 3. In Livello riscald. automatico volante, selezionare Off, Basso, Moderato o Alto per attivare/disattivare e per selezionare il livello di avvio automatico del volante elettroriscaldato. NOTA Durante il precondizionamento dell'abitacolo, l'automobile cerca di raggiungere una temperatura comfort e non la temperatura impostata nel climatizzatore. Funzione che mantiene l'abitacolo confortevole Relative informazioni • • • 216 Il precondizionamento può essere attivato direttamente oppure con un timer. Comandi del climatizzatore (p. 194) Comandi del climatizzatore sul display centrale (p. 195) Volante (p. 137) Precondizionamento e funzione che mantiene l'abitacolo confortevole si gestiscono dalla scheda Climatizzatore parcheggio della videata climatizzatore sul display centrale. Il microclima nell'abitacolo può essere mantenuto durante il parcheggio, ad esempio se è necessario spegnere il motore, ma conducente o passeggeri desiderano restare a bordo senza rinunciare al comfort. La funzione che mantiene l'abitacolo confortevole può essere attivata solo manualmente. * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE A seconda dei casi, la funzione utilizza diversi sistemi: Accensione/spegnimento del precondizionamento* • Quando il clima è freddo, il calore residuo del motore riscalda l'abitacolo ad una temperatura confortevole. • La ventilazione raffredda l'abitacolo nei climi caldi alla temperatura esterna vigente. Il precondizionamento riscalda l'abitacolo e il motore o arieggia l'abitacolo prima di mettersi in marcia. La funzione può essere attivata direttamente dal display centrale o con un telefono cellulare. NOTA Bloccando l'automobile dall'esterno, la funzione che mantiene l'abitacolo confortevole viene disattivata. In questo modo non viene dissipato inutilmente il calore residuo. La funzione è stata studiata per mantenere l'abitacolo confortevole se il conducente o i passeggeri restano a bordo. Accensione/spegnimento dal display centrale 3. NOTA Si raccomanda di tenere chiusi portiere e finestrini durante il precondizionamento dell'abitacolo. ATTENZIONE Non utilizzare il precondizionamento se l'automobile è dotata di riscaldatore*: • In un locale con ventilazione insufficiente. L'avviamento del riscaldatore genera gas di scarico. • In luoghi vicini a combustibili o materiali facilmente infiammabili. Carburante, gas, erba alta, segatura ecc. potrebbero prendere fuoco. • Quando sussiste il rischio che il tubo di scarico del riscaldatore sia bloccato. Ad esempio, la presenza di neve alta nel passaruota anteriore destro può pregiudicare la ventilazione del riscaldatore. Relative informazioni • • Climatizzatore (p. 190) Accensione/spegnimento del precondizionamento* (p. 217) • • Timer per il precondizionamento* (p. 218) Pulsante del precondizionamento nella scheda Climatizzatore parcheggio della videata climatizzatore. Attivare/disattivare la funzione che mantiene l'abitacolo confortevole* (p. 221) 1. • Simboli e messaggi relativi al climatizzatore di parcheggio* (p. 222) Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. 2. Selezionare la scheda Climatizzatore parcheggio. • • Riscaldatore* (p. 223) Premere Precondizionamento. > Il precondizionamento si attiva/disattiva e il pulsante si accende/spegne. Ricordare che il precondizionamento potrebbe essere attivato da un timer impostato molto tempo prima. Riscaldatore di parcheggio* (p. 224) }} * Optional/accessorio. 217 CLIMATIZZATORE || Timer per il precondizionamento* L'avvio del precondizionamento e le informazioni sulle impostazioni selezionate possono essere gestiti da un dispositivo con la app Volvo On Call*. Il precondizionamento riscalda l'abitacolo a una temperatura confortevole o lo arieggia in base alla temperatura esterna. Il timer può essere impostato in modo che il precondizionamento sia terminato a un determinato orario. Il timer del precondizionamento può gestire fino a 8 orari. Il timer può gestire fino a 8 impostazioni per: Aggiunta di un orario Per raffrescare l'abitacolo a una temperatura confortevole (utilizzando il climatizzatore dell'automobile) si può utilizzare la funzione di avviamento remoto del motore (Engine Remote Start ERS)5 tramite la app Volvo On Call*. Relative informazioni • • • Climatizzatore di parcheggio* (p. 216) • • Un orario in una singola data Un orario in uno o più giorni della settimana, con o senza ripetizione. Relative informazioni • • Climatizzatore di parcheggio* (p. 216) Impostazione del timer per il precondizionamento* (p. 218) • Attivare/disattivare la funzione che mantiene l'abitacolo confortevole* (p. 221) Attivazione/disattivazione del precondizionamento* (p. 220) • • Simboli e messaggi relativi al climatizzatore di parcheggio* (p. 222) Accensione/spegnimento del precondizionamento* (p. 217) • • Simboli e messaggi relativi al climatizzatore di parcheggio* (p. 222) Riscaldatore* (p. 223) 5 218 Impostazione del timer per il precondizionamento* Avvio tramite app* Timer per il precondizionamento* (p. 218) Pulsante per aggiungere un orario nella scheda Climatizzatore parcheggio nella videata climatizzatore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. 2. Selezionare la scheda Climatizzatore parcheggio. Alcuni modelli di auto e mercati. * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE 3. Premere Aggiungi timer. > È visualizzata una finestra a comparsa. NOTA Non è possibile impostare un ulteriore orario se il timer ne contiene già 8. Per aggiungere un orario, cancellare uno dei precedenti. 4. Con Giorni: Attivare/disattivare la ripetizione selezionando/deselezionando la casella Ripetere settiman.. 6. 7. Con Data: Selezionare la data per il precondizionamento scorrendo l'elenco con le frecce. • In un locale con ventilazione insufficiente. L'avviamento del riscaldatore genera gas di scarico. • In luoghi vicini a combustibili o materiali facilmente infiammabili. Carburante, gas, erba alta, segatura ecc. potrebbero prendere fuoco. • Quando sussiste il rischio che il tubo di scarico del riscaldatore sia bloccato. Ad esempio, la presenza di neve alta nel passaruota anteriore destro può pregiudicare la ventilazione del riscaldatore. Ricordare che il precondizionamento potrebbe essere attivato da un timer impostato molto tempo prima. Con Giorni: Selezionare i giorni della settimana per il precondizionamento premendo i pulsanti corrispondenti. Modifica di un orario 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. Impostare l'orario a cui il precondizionamento deve essere terminato scorrendo l'orologio con le frecce. 2. Selezionare la scheda Climatizzatore parcheggio. 3. Premere sull'orario da modificare. > È visualizzata una finestra a comparsa. 4. Modificare l'orario allo stesso modo specificato sotto il precedente titolo "Aggiunta di un orario". Premere Conferma per aggiungere l'orario. > L'orario viene aggiunto all'elenco e si attiva. Rimozione di un orario Non utilizzare il precondizionamento se l'automobile è dotata di riscaldatore*: Premere Data per impostare un orario in una singola data. Premere Giorni per impostare un orario in uno o più giorni della settimana. 5. ATTENZIONE Pulsante per modificare la lista/rimuovere un orario nella scheda Climatizzatore parcheggio nella videata climatizzatore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. 2. Selezionare la scheda Climatizzatore parcheggio. 3. Premere Modifica elenco. 4. Premere sull'icona di cancellatura a destra nella lista. > L'icona si trasforma nel testo Elimina. 5. Premere Elimina per confermare. > L'orario è rimosso dalla lista. }} * Optional/accessorio. 219 CLIMATIZZATORE || Relative informazioni • • • Timer per il precondizionamento* (p. 218) Attivazione/disattivazione del precondizionamento* (p. 220) Riscaldatore* (p. 223) Attivazione/disattivazione del precondizionamento* ATTENZIONE Non utilizzare il precondizionamento se l'automobile è dotata di riscaldatore*: Un orario nel timer di precondizionamento può essere attivato o disattivato in base alle esigenze. 220 Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. 2. Selezionare la scheda Climatizzatore parcheggio. 3. Per attivare/disattivare un orario, premere il pulsante del timer a destra dell'orario. > L'orario si attiva/disattiva e il pulsante si accende/spegne. In un locale con ventilazione insufficiente. L'avviamento del riscaldatore genera gas di scarico. • In luoghi vicini a combustibili o materiali facilmente infiammabili. Carburante, gas, erba alta, segatura ecc. potrebbero prendere fuoco. • Quando sussiste il rischio che il tubo di scarico del riscaldatore sia bloccato. Ad esempio, la presenza di neve alta nel passaruota anteriore destro può pregiudicare la ventilazione del riscaldatore. Ricordare che il precondizionamento potrebbe essere attivato da un timer impostato molto tempo prima. Pulsanti del timer nella scheda Climatizzatore parcheggio della videata climatizzatore. 1. • Relative informazioni • • • Timer per il precondizionamento* (p. 218) Impostazione del timer per il precondizionamento* (p. 218) Riscaldatore* (p. 223) * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE Attivare/disattivare la funzione che mantiene l'abitacolo confortevole* NOTA Non è possibile attivare la funzione che mantiene l'abitacolo confortevole se il calore residuo del motore non è sufficiente a mantenere il microclima dell'abitacolo o se la temperatura esterna è superiore a circa 20°C. Questa funzione mantiene l'abitacolo confortevole dopo la marcia. La funzione può essere attivata direttamente dal display centrale. NOTA Bloccando l'automobile dall'esterno, la funzione che mantiene l'abitacolo confortevole viene disattivata. In questo modo non viene dissipato inutilmente il calore residuo. La funzione è stata studiata per mantenere l'abitacolo confortevole se il conducente o i passeggeri restano a bordo. Pulsante della funzione che mantiene l'abitacolo confortevole nella scheda Climatizzatore parcheggio della videata climatizzatore. 1. Accedere alla videata climatizzatore sul display centrale. 2. Selezionare la scheda Climatizzatore parcheggio. 3. Premere Mantieni clima comfort. > La funzione che mantiene l'abitacolo confortevole si attiva/disattiva e il pulsante si accende/spegne. Relative informazioni • • Climatizzatore di parcheggio* (p. 216) Accensione/spegnimento del precondizionamento* (p. 217) * Optional/accessorio. 221 CLIMATIZZATORE Simboli e messaggi relativi al climatizzatore di parcheggio* Quando il riscaldatore di parcheggio è attivo, questo simbolo è acceso sul display del conducente. Il display del conducente può visualizzare una serie di simboli e messaggi relativi al climatizzatore di parcheggio. Simbolo Messaggio Funzione Climatizz. parcheggio Il climatizzatore di parcheggio è fuori uso. Rivolgersi al più presto a un riparatoreA per un controllo della funzione. Servizio richiesto Il climatizzatore di parcheggio è temporaneamente fuori uso. Se il problema persiste, rivolgersi a un riparatoreA per un controllo della funzione. Climatizz. parcheggio Temporaneamente non disponibile Il climatizzatore di parcheggio non può essere attivato perché il livello del carburante è troppo basso*. Fare rifornimento. Climatizz. parcheggio Non disponibile, livello carburante troppo basso Il climatizzatore di parcheggio non può essere attivato perché il livello di carica della batteria di avviamento è troppo basso*. Ricaricare la batteria. Climatizz. parcheggio Non disponibile, livello carica troppo basso A Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Relative informazioni • • 222 • Attivare/disattivare la funzione che mantiene l'abitacolo confortevole* (p. 221) • • Timer per il precondizionamento* (p. 218) Climatizzatore di parcheggio* (p. 216) Accensione/spegnimento del precondizionamento* (p. 217) • Gestione dei messaggi su display del conducente e centrale (p. 114) Riscaldatore* (p. 223) * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE Riscaldatore* Batteria e ricarica Il riscaldatore aiuta motore e abitacolo a raggiungere la temperatura corretta prima e durante la marcia. Il riscaldatore è alimentato dalla batteria di avviamento dell'automobile. Se il livello di carica della batteria di avviamento è troppo basso, il riscaldatore si spegne automaticamente e il display del conducente visualizza un messaggio. Il riscaldatore presenta due sottofunzioni: • • Il riscaldatore di parcheggio riscalda all'occorrenza motore e abitacolo quando è attivato il precondizionamento del climatizzatore di parcheggio*. Riscaldatore supplementare - riscalda all'occorrenza abitacolo e motore durante la marcia. Il riscaldatore funziona a carburante ed è montato nel passaruota anteriore destro. NOTA Se l'automobile è parcheggiata in forte pendenza, la parte anteriore deve trovarsi in basso, in modo da garantire l'afflusso di carburante al riscaldatore. Se il livello del carburante nel serbatoio è troppo basso, il riscaldatore si spegne automaticamente e il display del conducente visualizza un messaggio. Accertarsi che il livello di carica della batteria sia sufficiente se si intende utilizzare il riscaldatore. NOTA Verificare che il normale serbatoio contenga carburante a sufficienza se si intende utilizzare il riscaldatore. Carburante e rifornimento6 ATTENZIONE Quando il riscaldatore è attivo, questo simbolo è acceso sul display del conducente. Il carburante versato può incendiarsi. Spegnere il riscaldatore a carburante prima di iniziare il rifornimento di carburante. Controllare sul display del conducente che il riscaldatore sia spento. Quando è attivato, è acceso il relativo simbolo. NOTA Quando è attivo il riscaldatore può fuoriuscire del fumo in corrispondenza del passaruota anteriore destro e si può sentire un rumore sordo. Si può sentire anche un ticchettio provenire dalla pompa del carburante nella parte posteriore dell'automobile. Questo è del tutto normale. 6 Vale Relative informazioni Etichetta sullo sportello del serbatoio. Il riscaldatore utilizza il carburante del normale serbatoio dell'automobile. • • • Riscaldatore di parcheggio* (p. 224) Riscaldatore supplementare* (p. 225) Climatizzatore di parcheggio* (p. 216) per il riscaldatore a carburante. * Optional/accessorio. 223 CLIMATIZZATORE Riscaldatore di parcheggio* Il riscaldatore di parcheggio aiuta l'abitacolo a raggiungere la temperatura corretta prima della marcia. Il riscaldatore di parcheggio è una delle due sottofunzioni del riscaldatore dell'automobile. Il riscaldatore è montato nel passaruota anteriore destro. NOTA Quando è attivo il riscaldatore può fuoriuscire del fumo in corrispondenza del passaruota anteriore destro e si può sentire un rumore sordo. Si può sentire anche un ticchettio provenire dalla pompa del carburante nella parte posteriore dell'automobile. Questo è del tutto normale. Il riscaldatore di parcheggio si avvia automaticamente quando il fabbisogno di calore aumenta, se è attivato il precondizionamento del climatizzatore di parcheggio*. Si disattiva quindi automaticamente quando si raggiunge la temperatura desiderata, il tempo impostato in un determinato timer oppure il tempo massimo di funzionamento del riscaldatore. NOTA Accertarsi che il normale serbatoio contenga carburante a sufficienza se si intende utilizzare il riscaldatore. Accertarsi che il livello di carica della batteria di avviamento sia sufficiente se si intende utilizzare il riscaldatore. ATTENZIONE Non utilizzare il precondizionamento se l'automobile è dotata di riscaldatore*: • In un locale con ventilazione insufficiente. L'avviamento del riscaldatore genera gas di scarico. • In luoghi vicini a combustibili o materiali facilmente infiammabili. Carburante, gas, erba alta, segatura ecc. potrebbero prendere fuoco. • Quando sussiste il rischio che il tubo di scarico del riscaldatore sia bloccato. Ad esempio, la presenza di neve alta nel passaruota anteriore destro può pregiudicare la ventilazione del riscaldatore. IMPORTANTE L'uso ripetuto del riscaldatore di parcheggio combinato a percorrenze brevi può scaricare la batteria e causare problemi di avviamento. Affinché la batteria dell'automobile si ricarichi in misura equivalente all'energia consumata dal riscaldatore di parcheggio, se il riscaldatore è usato regolarmente l'automobile deve essere guidata per un tempo uguale a quello in cui è stato attivo il riscaldatore. Il riscaldatore di parcheggio non deve essere utilizzato per più di 40 minuti alla volta. Ricordare che il precondizionamento potrebbe essere attivato da un timer impostato molto tempo prima. ATTENZIONE Se si sente odore di carburante, vengono emesse notevoli quantità di fumo o fumo nero o si sentono rumori anomali dal riscaldatore di parcheggio, spegnerlo e, se possibile, sfilare il relativo fusibile. Volvo raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo per la riparazione. Il tempo massimo di funzionamento del riscaldatore è di 40 minuti. 224 * Optional/accessorio. CLIMATIZZATORE Relative informazioni • • • • Riscaldatore* (p. 223) Riscaldatore supplementare* (p. 225) Climatizzatore di parcheggio* (p. 216) Fusibili nel vano motore (p. 569) Riscaldatore supplementare* Il riscaldatore supplementare aiuta abitacolo e motore a raggiungere la temperatura corretta durante la marcia. Il riscaldatore supplementare è una delle due sottofunzioni del riscaldatore dell'automobile. Il riscaldatore è montato nel passaruota anteriore destro. NOTA Quando è attivo il riscaldatore può fuoriuscire del fumo in corrispondenza del passaruota anteriore destro e si può sentire un rumore sordo. Si può sentire anche un ticchettio provenire dalla pompa del carburante nella parte posteriore dell'automobile. Questo è del tutto normale. Il riscaldatore supplementare si avvia ed è comandato automaticamente quando l'automobile necessita di calore durante la marcia. Si spegne quindi automaticamente quando si spegne l'automobile. NOTA Accertarsi che il normale serbatoio contenga carburante a sufficienza se si intende utilizzare il riscaldatore. Accertarsi che il livello di carica della batteria di avviamento sia sufficiente se si intende utilizzare il riscaldatore. Attivare/disattivare l'inserimento automatico del riscaldatore supplementare È possibile impostare se l'inserimento automatico del riscaldatore supplementare deve essere attivato/disattivato. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere Climatizzatore. 3. Selezionare Riscaldatore supplementare per attivare/disattivare l'inserimento automatico del riscaldatore supplementare. NOTA Volvo raccomanda di disattivare l'inserimento automatico del riscaldatore supplementare per i brevi tragitti. }} * Optional/accessorio. 225 CLIMATIZZATORE || 226 Relative informazioni • • Riscaldatore* (p. 223) Riscaldatore di parcheggio* (p. 224) * Optional/accessorio. CARICO E BAGAGLIAIO CARICO E BAGAGLIAIO Interni dell'abitacolo ATTENZIONE Panoramica degli interni dell'abitacolo e dei vani portaoggetti. Riporre cellulare, macchina fotografica, telecomando di altri apparecchi e altri oggetti nel cassetto portaoggetti o in altri vani. In caso di frenata brusca o collisione potrebbero ferire gli occupanti. Sedile anteriore Relative informazioni Vani portaoggetti con portalattine, posacenere*, presa elettrica e accendisigari*, tasca in rete* e presa AUX/USB nel tunnel. • • • • • Tunnel (p. 229) Utilizzo del cassetto portaoggetti (p. 235) Aletta parasole (p. 236) Presa elettrica (p. 230) Svuotamento dei posacenere* (p. 234) Sedile posteriore Vani portaoggetti nel pannello della portiera e al volante, cassetto portaoggetti e aletta parasole. Vano portaoggetti e posacenere* nel pannello della portiera, portalattine* nello schienale del posto centrale, tasca portaoggetti* sullo schienale del sedile anteriore nonché presa elettrica ed accendisigari* nel tunnel. 228 * Optional/accessorio. CARICO E BAGAGLIAIO Tunnel Il tunnel è posizionato fra i sedili anteriori. Relative informazioni • • • • • • Interni dell'abitacolo (p. 228) Presa elettrica (p. 230) Uso dell'accendisigari* (p. 234) Svuotamento dei posacenere* (p. 234) Connessione di media tramite presa AUX/USB (p. 474) Comandi del climatizzatore sul retro del tunnel* (p. 197) Vano portaoggetti con sportello*. Lo sportello si apre/chiude premendo la maniglia. Vano portaoggetti con portalattine per conducente e passeggero e presa da 12 V. Se sono presenti il posacenere e l'accendisigari, la presa da 12 V è sostituita dall'accendisigari e il portalattine da un posacenere amovibile. Vano portaoggetti e presa AUX/USB sotto il bracciolo. Comandi del climatizzatore per le funzioni del climatizzatore del sedile posteriore* o per il vano portaoggetti. * Optional/accessorio. 229 CARICO E BAGAGLIAIO Presa elettrica Presa elettrica 230 V* 3. Due prese elettriche da 12 V e una presa elettrica da 230 V* si trovano nel tunnel, una presa elettrica da 12 V* nel bagagliaio. Tirare su la chiusura scorrevole quando la presa non è usata p quando essa è lasciata incustodita. Per abilitare l'erogazione di corrente delle prese, il sistema elettrico dell'auto deve essere impostato nella posizione di accensione più bassa I. Successivamente le prese rimarranno attive fintantoché il livello di carica della batteria di avviamento non diventa troppo basso. Le prese sono disattivate quando il motore è spento e l'auto è bloccata. Se il motore è spento e l'auto rimane sbloccata oppure è bloccata in posizione bloccaporte temporaneamente disattivata, le prese rimarranno attive ulteriormente per un massimo di 10 minuti. IMPORTANTE La presa elettrica può essere utilizzata per diversi accessori a 230 V, ad esempio caricabatterie o PC portatili. IMPORTANTE Potenza erogata max 150 W. Uso della presa 1. Abbassare la chiusura scorrevole davanti alla presa e collegare il contatto dell'accessorio. > Il LED sulla presa ne indica lo stato. 2. 230 • Non utilizzare accessori con spine grandi o pesanti che potrebbero danneggiare la presa o staccarsi durante la guida. • Non utilizzare accessori che possono provocare interferenze, ad esempio al ricevitore radio o all'impianto elettrico dell'automobile. • Sistemare gli accessori in modo che non possano provocare lesioni a conducente o passeggeri in caso di frenata brusca o collisione. • Tenere sotto controllo gli accessori collegati, perché possono generare calore e provocare ustioni a passeggeri o interni. Presa elettrica da 230 V nel tunnel, sedile posteriore. NOTA Ricordare che, utilizzando le prese elettriche a motore spento, il livello di carica della batteria di avviamento potrebbe scendere eccessivamente, con limitazione di altre funzioni. Scollegare l'accessorio estraendo il contatto; non tirare afferrando il cavo. Controllare che il LED sia acceso a luce fissa verde; solo in questa condizione la presa eroga corrente. ATTENZIONE • Utilizzare esclusivamente accessori integri e perfettamente funzionanti. Gli accessori devono prevedere un'alimentazione a 230 V e 50 Hz ed essere dotati di spine compatibili con la presa. Gli accessori * Optional/accessorio. CARICO E BAGAGLIAIO devono presentare il marchio CE, UL o corrispondente certificazione di sicurezza. • Non lasciare mai che presa, spina o accessori entrino a contatto con acqua o altri liquidi. Non toccare né utilizzare la presa se sembra danneggiata o è venuta a contatto con acqua o altri liquidi. • Non collegare alla presa connettori multipli, adattatori o prolunghe, perché potrebbero disabilitare le funzioni di sicurezza della presa. • La presa è dotata di una protezione per le dita. Prestare attenzione affinché nessuno manometta o danneggi la presa rimuovendo detta protezione. Non lasciare bambini incustoditi a bordo mentre è attiva la presa. Indicazione dello stato Un LED sulla presa indica lo stato di essa: Il mancato rispetto delle indicazioni fornite può provocare scosse elettriche forti o mortali. Indicazione dello stato Motivo Intervento Luce fissa verde La presa eroga corrente ad un contatto collegato. Nessuno. Luce lampeggiante arancione Il trasformatore della presa ha una temperatura troppo alta (ad esempio quando l'accessorio assorbe molta corrente, o in caso di alta temperatura nell'abitacolo). Scollegare il contatto, lasciar raffreddare il trasformatore e ricollegare il contatto. L'accessorio collegato assorbe molta corrente (momentaneamente o costantemente) o non funziona. Nessuno. L'accessorio non può usare la presa. }} 231 CARICO E BAGAGLIAIO || Indicazione dello stato Motivo Intervento LED spento La presa non rileva nessun contatto collegato ad essa. Controllare che il contatto sia correttamente inserito nella presa. La presa non è attiva. Impostare il sistema elettrico dell'auto nella posizione di accensione più bassa I. La presa è stata attiva ma è stato poi disattivata. Avviare il motore e/o caricare la batteria di avviamento. Se il problema persiste, contattare un'officina; si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. ATTENZIONE Non cercare mai di modificare o riparare la presa da 230 V da soli. Volvo raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. Presa elettrica 12 V Presa elettrica da 12 V nel tunnel, sedile posteriore. Presa elettrica da 12 V nel bagagliaio*. Le prese elettriche possono essere utilizzate per diversi accessori a 12 V, ad esempio lettori musicale, frigoriferi e telefoni cellulari. Le prese nel tunnel possono essere completate con un accendisigari*. IMPORTANTE Presa elettrica da 12 V nel tunnel, sedile anteriore. 232 Potenza erogata max 120 W per presa. * Optional/accessorio. CARICO E BAGAGLIAIO Uso delle prese 1. Rimuovere il tappo (tunnel) o abbassare il coperchio (vano di carico) davanti alla presa e collegare il contatto dell'accessorio. 2. Scollegare il contatto dell'accessorio e rimettere a posto il tappo (tunnel) o tirare su il coperchio (vano di carico) quando la presa non è usata o è lasciata incustodita. Relative informazioni • Interni dell'abitacolo (p. 228) 233 CARICO E BAGAGLIAIO Uso dell'accendisigari* 1. L'accendisigari può completare la prese a 12 V nella parte anteriore e posteriore del tunnel. Premere il pulsante sull'accendisigari. > Il pulsante scatta in fuori quando l'accendisigari è diventato incandescente. 2. Estrarre l'accendisigari dalla presa e utilizzare la spirale incandescente per accendere. 3. Rimettere a posto l'accendisigari nella presa. IMPORTANTE Prestare cautela quando l'accendisigari si è acceso, in modo che la parte ardente non danneggi ad esempio gli interni. Svuotamento dei posacenere* Le automobili con accendisigari sono dotate di posacenere amovibili nel portalattine del tunnel e nei pannelli delle portiere del sedile posteriore. Svuotamento del posacenere nel tunnel 1. Staccare il posacenere estraendolo dal portalattine verso l'alto e svuotarlo. 2. Risistemare il posacenere nel portalattine. Svuotamento dei posacenere nei pannelli delle portiere del sedile posteriore Relative informazioni Accendisigari nel tunnel, sedile anteriore. • • • Tunnel (p. 229) Presa elettrica (p. 230) Svuotamento dei posacenere* (p. 234) 1. Aprire il coperchio del posacenere e portarlo in posizione completamente verticale. > Sbloccare il fermo di fissaggio del posacenere. 2. Sollevare il posacenere e svuotarlo. Accendisigari nel tunnel, sedile posteriore. 234 * Optional/accessorio. CARICO E BAGAGLIAIO 3. Risistemare il posacenere e farlo scorrere nelle scanalature laterali. Utilizzo del cassetto portaoggetti Il cassetto portaoggetti è situato sul lato passeggero. Vano per la chiave 4. Premere con cautela i due lati corti del posacenere. > Il fermo di fissaggio del posacenere si blocca nuovamente. Relative informazioni • • • Interni dell'abitacolo (p. 228) Tunnel (p. 229) Uso dell'accendisigari* (p. 234) Nel cassetto portaoggetti si possono riporre, ad esempio, il manuale del proprietario cartaceo e le mappe stradali. All'interno del coperchio si trova un portapenna. Bloccaggio/sbloccaggio del cassetto portaoggetti* Il cassetto portaoggetti può essere bloccato, ad esempio quando si lascia l'automobile a un riparatore, parcheggiatore o simile. Il cassetto portaoggetti può essere bloccato/sbloccato solo con la chiave in dotazione. }} * Optional/accessorio. 235 CARICO E BAGAGLIAIO || Aletta parasole Sui lati posteriori delle alette parasole si trova uno specchietto di cortesia con portacarte. Per bloccare il cassetto portaoggetti: Inserire la chiave nella serratura del cassetto portaoggetti. Ruotare la chiave di 90° in senso orario. Raffreddamento attivato Raffreddamento disattivato – Estrarre la chiave. – Lo sbloccaggio si effettua nell'ordine inverso. Utilizzo del cassetto portaoggetti come vano refrigerato* Il cassetto portaoggetti può essere utilizzato come vano refrigerato per bevande, alimenti ecc. Il raffreddamento funziona quando il climatizzatore è attivo (cioè con il quadro dell'automobile in posizione II oppure a motore acceso). 236 Attivare/disattivare il raffreddamento portando il comando a finecorsa verso l'abitacolo/cassetto portaoggetti. Relative informazioni • • Interni dell'abitacolo (p. 228) Utilizzo del bloccaggio privato (p. 262) Specchietto di cortesia con illuminazione e portacarte. L'illuminazione* dello specchietto di cortesia si accende automaticamente quando si solleva lo sportellino. Sul telaio dello specchietto di cortesia è presente un supporto per carte di credito, biglietti ecc. Relative informazioni • Interni dell'abitacolo (p. 228) * Optional/accessorio. CARICO E BAGAGLIAIO Bagagliaio Carico L'automobile è dotata di un bagagliaio versatile che consente di trasportare e ancorare oggetti voluminosi. Quando si carica l'automobile occorre tenere in considerazione diversi elementi. Ripiegando gli schienali posteriori, il bagagliaio diventa molto spazioso. Utilizzare gli occhielli fermacarico o il supporto per borse della spesa per mantenere fermo il carico, servendosi del copribagagliaio estraibile* per nascondere il carico all'occorrenza. Nel bagagliaio sono conservati anche il triangolo di emergenza e la cassetta del pronto soccorso. Sotto il pavimento nel bagagliaio sono riposti l'occhiello di traino e il kit di riparazione pneumatici oppure la ruota di scorta*. Relative informazioni • Sportello di carico nel sedile posteriore (p. 240) • Ripiegamento dello schienale posteriore (p. 136) • • Carico (p. 237) Kit attrezzi (p. 530) La capacità di carico dipende dal peso a vuoto dell'automobile. Il peso totale dei passeggeri e di tutti gli optional riduce la capacità di carico dell'automobile in misura corrispondente. ATTENZIONE Le caratteristiche di guida dell'automobile cambiano in base al carico e alla sua sistemazione. Raccomandazioni per il trasporto di carichi nel bagagliaio • Posizionare il carico premuto contro lo schienale del sedile posteriore. • • Centrare il carico. • Avvolgere una protezione morbida intorno ai bordi affilati per non danneggiare il rivestimento. • Ancorare tutti i carichi fissando cinghie o fasce di fissaggio negli occhielli fermacarico. Sistemare gli oggetti pesanti più in basso possibile. Non sistemare carichi pesanti sullo schienale ribaltato. ATTENZIONE In caso di collisione frontale a 50 km/h (30 mph), un oggetto libero che pesa 20 kg è sottoposto a una spinta che produce un impatto pari a 1.000 kg. ATTENZIONE L'effetto protettivo della tendina gonfiabile potrebbe venire compromesso o annullato in caso di carichi troppo alti. • Non caricare oggetti che superano in altezza gli schienali. ATTENZIONE Ancorare sempre i carichi. In caso di frenata brusca potrebbero essere catapultati e ferire gli occupanti. Avvolgere una protezione morbida intorno a bordi affilati e angoli appuntiti. Spegnere il motore e inserire il freno di stazionamento prima di caricare/scaricare oggetti lunghi. Il carico potrebbe infatti spostare la leva marce o la leva selettrice inserendo una marcia e quindi provocare il movimento dell'automobile. }} * Optional/accessorio. 237 CARICO E BAGAGLIAIO || Aumento dello spazio nel bagagliaio Per aumentare lo spazio e agevolare il carico nel bagagliaio è possibile ripiegare lo schienale posteriore. Notare che nessun oggetto deve impedire la funzione del sistema WHIPS dei sedili anteriori quando uno degli schienali del sedile posteriore è abbattuto. • ATTENZIONE Per trasportare carichi sul tetto si raccomandano i portapacchi1 sviluppati da Volvo. In tal modo, si evita di danneggiare l'automobile e si garantisce la massima sicurezza durante la guida. Seguire con attenzione le istruzioni di montaggio fornite con il portapacchi. • Controllare regolarmente che i portapacchi e il carico siano fissati correttamente. Ancorare il carico con fasce di fissaggio. • Distribuire il carico uniformemente sui portapacchi. Sistemare gli oggetti più pesanti sotto. • 1 238 La resistenza al vento dell'automobile e il consumo di carburante aumentano in proporzione alle dimensioni del carico. Occhielli fermacarico Gli occhielli fermacarico ripiegabili si utilizzano per fissare le cinghie che mantengono fermi gli oggetti nel bagagliaio. Il baricentro dell'automobile e le caratteristiche di guida cambiano se è presente un carico sul tetto. Uno sportello di carico nel sedile posteriore può essere ripiegato per trasportare oggetti lunghi e stretti. Raccomandazioni per il trasporto di carichi sul tetto Guidare con cautela. Evitare accelerazioni improvvise, frenate brusche e curve ad alta velocità. Per maggiori informazioni sul carico max consentito sul tetto, vedere la sezione Pesi. Relative informazioni • • Occhielli fermacarico (p. 238) Bloccaggio/sbloccaggio del portellone (p. 260) • Sportello di carico nel sedile posteriore (p. 240) • Ripiegamento dello schienale posteriore (p. 136) • • • • Griglia protettiva* (p. 244) ATTENZIONE Oggetti duri, affilati e/o pesanti sistemati all'interno o sporgenti possono provocare lesioni personali in caso di frenata brusca. Rete protettiva* (p. 243) Fissare sempre gli oggetti grandi e pesanti con la cintura di sicurezza o la cinghia di fissaggio. Copribagagliaio* (p. 240) Pesi (p. 595) Relative informazioni • • Carico (p. 237) Ganci per borse della spesa (p. 239) I portapacchi Volvo sono disponibili presso i concessionari Volvo. * Optional/accessorio. CARICO E BAGAGLIAIO • • • Griglia protettiva* (p. 244) Ganci per borse della spesa Rete protettiva* (p. 243) Assieme a una banda elastica, questi ganci tengono in posizione le borse, evitando che si ribaltino e la spesa si sparga nel bagagliaio. Copribagagliaio* (p. 240) Lungo i lati Sotto la botola nel bagagliaio* Sono presenti due ganci per borse della spesa nel pannello laterale su ogni lato del bagagliaio. IMPORTANTE All'interno della copertura, parte integrante della botola del bagagliaio, vi sono due ganci per borse della spesa e una banda elastica2. La fascia può essere montata in quattro posizioni. Per utilizzare i ganci per borse della spesa, sollevare la copertura. Fissare opportunamente le borse con la banda elastica in dotazione. Se le borse presentano manici e un'altezza adatta, appenderle ai ganci. 2 I ganci per borse della spesa sopportano un carico max di 5 kg. Relative informazioni • • • • Carico (p. 237) Griglia protettiva* (p. 244) Rete protettiva* (p. 243) Copribagagliaio* (p. 240) Presso i concessionari Volvo si possono ordinare altre bande elastiche. * Optional/accessorio. 239 CARICO E BAGAGLIAIO Sportello di carico nel sedile posteriore Lo sportello nello schienale posteriore può essere aperto per trasportare oggetti lunghi e stretti quali gli sci. 1. Nel bagagliaio, afferrare la maniglia dello sportello e abbassarlo. 2. Abbassare il bracciolo nel sedile posteriore. Se si utilizza la funzione di bloccaggio privato*, lo sportello deve essere chiuso. Vale per le automobili Bi-Fuel* Poiché nelle automobili con serbatoio del gas il pavimento del bagagliaio è rialzato, non è possibile utilizzare lo sportello di carico. Relative informazioni • • 240 • Occhielli fermacarico (p. 238) Copribagagliaio* Quando è estratto, il copribagagliaio nasconde gli oggetti conservati nel bagagliaio. Montaggio Inserire una delle estremità del copribagagliaio nella rientranza nel pannello laterale del bagagliaio. Inserire quindi l'altra estremità del copribagagliaio nell'incasso nel pannello laterale sull'altro lato. Premere a fondo le estremità su entrambi i lati, una alla volta. > Quando si sente uno scatto e i segni rossi sulle estremità sono nascosti, il copribagagliaio è fissato. Controllare che non possa muoversi. Utilizzo del bloccaggio privato (p. 262) Carico (p. 237) * Optional/accessorio. CARICO E BAGAGLIAIO Posizione integrale 4. Ripiegare in avanti la piastra protettiva anteriore del copribagagliaio per eliminare lo spazio fra copribagagliaio e schienale posteriore. Per utilizzare la rete protettiva* insieme al copribagagliaio, la rete deve essere montata per prima. Utilizzo Il copribagagliaio può essere estratto in due posizioni, una integrale e una di carico, nella quale il copribagagliaio è estratto parzialmente e che permette di accedere più a fondo al contenuto del bagagliaio. 1. 2. Afferrare la maniglia ed estrarre il copribagagliaio facendolo scorrere sopra i pannelli laterali del bagagliaio. Estrarre al finecorsa. Infilare i perni di fissaggio del copribagagliaio nelle scanalature dei pannelli laterali. Rilasciare inclinando leggermente la maniglia verso l'alto in modo da agganciare i perni di fissaggio. > Il copribagagliaio si fissa in posizione integrale. Posizione di carico Dalla posizione a copertura integrale: – Afferrare la maniglia per sganciare i perni di fissaggio. > Il copribagagliaio si ritrae in posizione di carico. Ritorno dalla posizione di carico a quella integrale: 1. Afferrare la maniglia ed estrarre il copribagagliaio al finecorsa. 2. Rilasciare la maniglia in modo che i perni di fissaggio si aggancino. > Il copribagagliaio si blocca in posizione di carico. Il copribagagliaio automatico* si porta dalla posizione integrale alla posizione di carico ogni volta che si apre il portellone e si estrae nuovamente alla chiusura del portellone. Il copribagagliaio rileva eventuali ostacoli e inverte il movimento automaticamente. }} * Optional/accessorio. 241 CARICO E BAGAGLIAIO || NOTA Il copribagagliaio potrebbe non muoversi automaticamente quando la temperatura nell'abitacolo è bassa. Ritrazione 1. Dalla posizione a copertura integrale: Sollevare la maniglia e tirarla indietro in modo che i perni di fissaggio del copribagagliaio siano disimpegnati dai fermi e rilasciare. IMPORTANTE Se si sistemano carichi ingombranti nel bagagliaio, il copribagagliaio automatico* deve essere portato in posizione ritratta per evitare che urti il carico. 242 Carico (p. 237) Griglia protettiva* (p. 244) Rete protettiva* (p. 243) Occhielli fermacarico (p. 238) Afferrare la maniglia ed estrarre il copribagagliaio nelle scanalature fino alla posizione a copertura integrale. Sollevare la maniglia e tirarla indietro in modo che i perni di fissaggio siano disimpegnati dai fermi e rilasciare. IMPORTANTE IMPORTANTE • • • • Dalla posizione di carico: Non appoggiare oggetti sopra il copribagagliaio. Prestare attenzione al rischio di schiacciamento durante l'apertura e la chiusura del copribagagliaio automatico*. Relative informazioni 2. Risistemare il copribagagliaio facendo scorrere i fermi di fissaggio sopra i pannelli laterali finché non si blocca in posizione ritratta. Ricordare che il copribagagliaio ritratto può ridurre la visibilità all'indietro. Rimozione In posizione ritratta: 1. Premere il pulsante di una delle estremità del copribagagliaio ritratto e sfilare. 2. Inclinare delicatamente il copribagagliaio verso l'alto/l'esterno. > L'altra estremità si stacca automaticamente ed è possibile sfilare il copribagagliaio dal bagagliaio. * Optional/accessorio. CARICO E BAGAGLIAIO Rete protettiva* Montaggio La rete protettiva previene che il carico sia scagliato nell'abitacolo in caso di frenata brusca. Montaggio posteriore Montaggio anteriore La rete protettiva si fissa a quattro attacchi. Per motivi di sicurezza, la rete protettiva deve sempre essere fissata e ancorata come descritto di seguito. 1. All'occorrenza, ripiegare lo schienale posteriore per semplificare l'installazione. 2. Abbassare le estremità della cassetta della rete protettiva sugli occhielli di fissaggio nella rientranza dei pannelli laterali. Premere a fondo le estremità, un lato alla volta. Controllare che la cassetta sia fissata correttamente. La rete, realizzata in robusto tessuto di nylon, può essere fissata in due punti nell'automobile: • Montaggio posteriore - dietro il sedile posteriore. • Montaggio anteriore - dietro i sedili anteriori. ATTENZIONE Il carico nel bagagliaio deve essere ancorato correttamente anche se si utilizza la rete protettiva. 3. Sollevare la rete. 4. Fissare un gancio della rete protettiva all'attacco del padiglione posteriore, quindi portarlo in avanti al finecorsa. 5. Fissare l'altro gancio sul lato opposto e portarlo in avanti al finecorsa. 1. Ribaltare gli schienali posteriori. 2. Allineare le guide di fissaggio della cassetta della rete protettiva agli aggetti di fissaggio dello schienale. 3. Fare scorrere la cassetta sugli aggetti di fissaggio. 4. Sollevare la rete. 5. Fissare un gancio della rete protettiva all'attacco del padiglione anteriore, quindi portarlo in avanti al finecorsa. 6. Fissare l'altro gancio sul lato opposto e portarlo in avanti al finecorsa. Rimozione e rimessaggio 1. Sganciare la rete protettiva dagli attacchi del padiglione portando i ganci all'indietro. Fare arrotolare la rete nella cassetta. }} * Optional/accessorio. 243 CARICO E BAGAGLIAIO || 2. Griglia protettiva* Montaggio La griglia protettiva previene che carico o animali domestici siano scagliati dal bagagliaio nell'abitacolo. Prima di installare la griglia protettiva per la prima volta, sostituire gli attacchi del padiglione in plastica esistenti con attacchi in acciaio. Volvo raccomanda di affidare la sostituzione degli attacchi del padiglione a un riparatore o un concessionario autorizzato Volvo. La griglia protettiva ha superato il crash-test ai sensi della norma ECE R17 e soddisfa i requisiti di resistenza Volvo. 1. Ribaltare gli schienali posteriori. 2. Verificare che la griglia protettiva sia rivolta nella direzione corretta. Inserire la griglia protettiva attraverso una delle portiere posteriori. 3. Sistemare i dispositivi di fissaggio della griglia protettiva negli attacchi del padiglione. Montaggio posteriore: Premere il pulsante su ogni lato della cassetta per sganciare le estremità dagli occhielli di fissaggio. Estrarre la rete protettiva. Montaggio anteriore: Allontanare la cassetta dagli aggetti di fissaggio ed estrarre la rete protettiva. Relative informazioni • • • • 244 Carico (p. 237) Griglia protettiva* (p. 244) Copribagagliaio* (p. 240) Occhielli fermacarico (p. 238) Per motivi di sicurezza, la griglia protettiva deve sempre essere fissata e ancorata correttamente. ATTENZIONE Quando l'automobile è in movimento, nessuno e per nessun motivo deve trovarsi nel bagagliaio. Con questa precauzione si evitano lesioni personali in caso di frenata brusca o incidente. Il lavoro è più semplice se due persone mantengono in posizione la griglia protettiva prima di passare al punto successivo. * Optional/accessorio. CARICO E BAGAGLIAIO 4. Installare e serrare la vite in dotazione. Ripetere sul lato opposto. > Controllare che la griglia protettiva sia fissata correttamente. Per maggiori informazioni sugli attrezzi necessari e sulla procedura di montaggio/smontaggio, vedere le istruzioni di montaggio3 allegate al prodotto. IMPORTANTE Non è possibile alzare o abbassare la griglia protettiva mentre è montato un copribagagliaio. Relative informazioni • • • • 3 Carico (p. 237) Occhielli fermacarico (p. 238) Rete protettiva* (p. 243) Copribagagliaio* (p. 240) Istruzioni di montaggio n° 31659257. * Optional/accessorio. 245 SERRATURE E ANTIFURTO SERRATURE E ANTIFURTO Chiave telecomando La chiave telecomando blocca/sblocca le portiere e il portellone. La chiave telecomando deve trovarsi a bordo per accendere l'automobile. semicerchio con un raggio di circa 1,5 metri dalla portiera del conducente e di circa 1 metro dal portellone. Vedere la sezione "Portata della chiave telecomando". Se l'automobile è dotata sia di avviamento senza chiave che del sistema di bloccaggio/sbloccaggio senza chiave, la chiave telecomando può trovarsi in un punto qualsiasi dell'abitacolo o del bagagliaio per consentire l'avviamento dell'automobile. Chiave telecomando, a sinistra nonché chiave priva di pulsanti (Key Tag), a destra. La chiave telecomando non serve fisicamente in occasione dell'avviamento, perché l'automobile nella versione standard supporta l'avviamento senza chiave (Passive Start). La chiave deve trovarsi nella parte anteriore dell'abitacolo, ad esempio in tasca al conducente oppure nel portalattine nel tunnel, per permettere l'accensione dell'automobile. Vedere la sezione "Accensione del motore". Come optional è disponibile anche il bloccaggio/ sbloccaggio senza chiave di portiere e portellone (Passive Entry*). In tal caso la portata della chiave telecomando si estende per un'area a forma di 248 Ognuna delle chiavi telecomando in dotazione all'automobile può essere abbinata a un profilo conducente con impostazioni esclusive dell'automobile. Quando si utilizza una chiave con un determinato profilo, l'automobile si adatta alle impostazioni del profilo specifico. Vedere la sezione "Profili conducente". dotazione alle automobili con bloccaggio/sbloccaggio senza chiave*. Altre chiavi sono disponibili su ordinazione. Complessivamente è possibile programmare e utilizzare 12 chiavi per ogni automobile. In caso di ordinazione successiva alla consegna viene aggiunto un profilo conducente per ogni nuova chiave telecomando. Quanto detto vale anche per la chiave senza pulsanti. In caso di smarrimento della chiave, vedere la seguente sezione "Smarrimento di una chiave telecomando". Pulsanti della chiave telecomando Chiave senza pulsanti (Key Tag) Le automobili con bloccaggio/sbloccaggio senza chiave* sono fornite con una chiave senza pulsanti, più piccola e leggera (Key Tag). Funziona allo stesso modo della chiave telecomando per avviamento e bloccaggio/sbloccaggio senza chiave, ma è sprovvista di stelo staccabile e la batteria non può essere sostituita. Si può ordinare una nuova chiave priva di pulsanti presso un riparatore autorizzato Volvo. Ordinazione di altre chiavi L'automobile viene consegnata con due chiavi telecomando - una chiave senza pulsanti è in La chiave telecomando presenta quattro pulsanti - uno sul lato sinistro e tre sul destro. Bloccaggio - Una pressione blocca le portiere e il portellone attivando contemporaneamente l'antifurto*. Una pressione prolungata chiude tutti i finestrini ed il tettuccio panoramico* contemporaneamente. Vedere le sezioni "Bloccaggio/sbloccaggio dall'e- * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO sterno" e "Bloccaggio/sbloccaggio dall'interno". ATTENZIONE Se si lasciano passeggeri a bordo, accertarsi che non arrivi corrente agli alzacristalli e al tettuccio apribile portando sempre con sé la chiave telecomando quando si lascia l'automobile. Sbloccaggio - Una pressione sblocca le portiere e il portellone disattivando contemporaneamente l'antifurto. Con una pressione prolungata si aprono contemporaneamente tutti i finestrini (funzione detta ricambio d'aria)1. Vedere la sezione "Bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno". NOTA Prestare attenzione a non dimenticare la chiave telecomando/Key Tag a bordo dell'automobile. Portellone - Sblocca solamente il portellone e ne disinserisce l'antifurto. Nelle automobili dotate di portellone elettrocomandato*, il portellone si apre automaticamente con una pressione prolungata. Con una pressione prolungata si chiude anche il portellone. Vengono emessi segnali acustici. Vedere la sezione "Portellone elettrocomandato". Funzione antipanico - Si utilizza per richiamare l'attenzione in caso di emergenza. Tenendo premuto il pulsante per almeno 3 secondi o premendolo 2 volte entro 3 secondi, gli indicatori di direzione e l'avvisatore acustico si attivano. Se la funzione è stata attiva per almeno 5 secondi, può essere disattivata con lo stesso pulsante, In caso contrario si disattiva automaticamente dopo 3 minuti. 1 Una chiave telecomando/Key Tag dimenticata nell'automobile si disattiva quando si blocca l'automobile e si inserisce l'antifurto con un'altra chiave valida. La chiave disattivata si riattiva quando si sblocca l'automobile. Interferenze Le funzioni della chiave telecomando per avviamento senza chiave e bloccaggio/sbloccaggio senza chiave* possono essere disturbate da schermi e campi elettromagnetici. È utile, ad esempio, per arieggiare l'automobile rapidamente in climi caldi. NOTA Evitare di conservare la chiave telecomando vicino a oggetti metallici o apparecchi elettronici, ad esempio cellulari, tablet, PC portatili o caricabatterie (distanza minima: 10-15 cm). Se tuttavia si verificano interferenze, utilizzare lo stelo della chiave telecomando, quindi inserire la chiave sul lettore di riserva nel portalattine per disattivare l'antifurto. Vedere la sezione "Bloccaggio/sbloccaggio con lo stelo staccabile della chiave". NOTA Quando si ripone la chiave telecomando nel portalattine, verificare che al suo interno non vi siano altre chiavi, oggetti metallici o apparecchi elettronici (cellulari, tablet, PC portatili, caricabatterie ecc.). Più chiavi raggruppate nel portalattine possono interferire fra loro. Smarrimento della chiave del telecomando Se si smarrisce una chiave telecomando, è possibile ordinarne una nuova presso un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. In tal caso, è necessario portare le altre chiavi telecomando presso il riparatore. Per prevenire furti, il }} * Optional/accessorio. 249 SERRATURE E ANTIFURTO || codice della chiave smarrita deve essere cancellato dal sistema. Il numero effettivo di chiavi registrate per l'automobile può essere controllato nella videata superiore sul display centrale. Relative informazioni • • • Portata della chiave telecomando (p. 250) Stelo staccabile della chiave (p. 264) Sostituzione della batteria della chiave telecomando (p. 271) • • Bloccaggio/sbloccaggio dall'interno (p. 258) • • • • Profili conducente (p. 182) Bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno (p. 253) Portata della chiave telecomando Per funzionare correttamente, la chiave telecomando deve trovarsi entro una certa distanza dall'automobile. Utilizzo manuale Le funzioni della chiave telecomando, ad esempio bloccaggio/sbloccaggio alla pressione di o , hanno una portata di circa 20 m dall'automobile. Se l'automobile non conferma la pressione di un pulsante - avvicinarsi e riprovare. Utilizzo senza chiave2 Portellone elettrocomandato* (p. 267) Se la chiave telecomando viene portata fuori dall'automobile a motore acceso, il display del conducente visualizza il messaggio di allarme Chiave veic. non rilev. Rimosso dalla macchina e contemporaneamente si attiva un segnale acustico alla chiusura dell'ultima portiera. Red Key - Chiave telecomando limitata* (p. 251) L'area marcata in figura mostra le aree coperte dalle antenne del sistema. 250 NOTA Le funzioni della chiave telecomando possono essere disturbate da onde radio, edifici, condizioni topografiche ecc. L'automobile può sempre essere bloccata/sbloccata con lo stelo della chiave. Se la chiave telecomando viene portata fuori dall'automobile Avviamento del motore (p. 406) 2 Vale Per utilizzare la funzione senza chiave, è necessario che una chiave telecomando o la chiave senza pulsanti (Key Tag) si trovi in un'area a forma di semicerchio con un raggio di circa 1,5 metri su entrambi i lati lunghi e di circa 1 metro dal portellone. Il messaggio scompare quando si riporta la chiave telecomando nell'automobile e si preme il pulsante O sui comandi destri al volante oppure dopo aver richiuso l'ultima portiera. solo per le automobili dotate del sistema optional di bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry*). * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Relative informazioni • • Chiave telecomando (p. 248) Posizione delle antenne del sistema di avviamento e bloccaggio (p. 253) Red Key - Chiave telecomando limitata* Una Red Key permette al proprietario di limitare alcune funzionalità dell'automobile. I limiti fanno in modo che l'automobile sia guidata in modo sicuro anche da persone a cui viene prestata. tazioni per ogni automobile, ma almeno una di queste deve essere una chiave telecomando normale. Le impostazioni della Red Key devono essere effettuate dall'utilizzatore della chiave telecomando normale nella videata superiore sul display centrale. Accedere a: Impostazioni Sistema Profili conducente Chiavi limitate Non è possibile disattivare alcune funzioni di supporto al conducente dell'automobile per l'utilizzatore di una Red Key. I limiti rappresentano misure per ridurre il rischio di incidenti, assicurando una maggiore tranquillità quando si affida l'automobile a neopatentati, personale di parcheggi o riparatori. Le impostazioni non possono essere modificate dall'utilizzatore di una Red Key. Per una Red Key è possibile definire la velocità massima dell'automobile, impostare gli avvertimenti di velocità e stabilire il volume massimo degli altoparlanti. Inoltre, alcuni sistemi di supporto al conducente dell'automobile restano sempre attivi. Per il resto, la chiave presenta le stesse funzioni di una normale chiave telecomando. Possibili impostazioni Per una Red Key si possono effettuare le seguenti impostazioni: È possibile ordinare una o più Red Keys presso il concessionario Volvo. Complessivamente è possibile programmare e utilizzare 11 chiavi con limi}} * Optional/accessorio. 251 SERRATURE E ANTIFURTO || Limitatore di velocità (Speed Limiter)3 (ON/ OFF): • Intervallo di impostazione: 50-250 km/h (30-160 mph) Funzioni di supporto al conducente • Impostazione al primo utilizzo: 120 km/h (75 mph) • Blind Spot Information (BLIS)* - vedere la sezione "Blind Spot Information" • Passi: 1 km/h (1 mph) • Mantenimento corsia attivo (LDW e LKA)* vedere la sezione "Mantenimento corsia attivo" • Avviso distanza* - vedere la sezione "Avviso distanza" • • City Safety - vedere la sezione "City Safety" Indicazioni sui segnali stradali* - vedere la sezione "Indicazioni sui segnali stradali" Il display del conducente visualizza il simbolo e il messaggio Chiave limitata Il limite di velocità non può essere superato. Avviso di velocità3 (ON/OFF): • Intervallo di impostazione: 0-250 km/h (0-160 mph) Impostazione al primo utilizzo: 50, 70 e 90 km/h (30, 45 e 55 mph) • • • Passi: 1 km/h (1 mph) Relative informazioni Numero max di avvisi contemporanei: 6 Volume max (ON/OFF): • Impostazione al primo utilizzo: ON Regolatore elettronico della velocità adattivo*: • Impostazione al primo utilizzo: Intervallo più lungo • Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Regolatore elettronico della velocità adattivo" 3 Optional, • • • • • • • • • Profili conducente (p. 182) Driver Alert Control (DAC)* - vedere la sezione "Driver Alert Control" • attenuato3 252 Le seguenti funzioni di supporto al conducente sono sempre attive per l'utilizzatore di una Red Key: Chiave telecomando (p. 248) Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Avviso distanza* (p. 304) Blind Spot Information* (p. 360) City Safety (p. 348) Mantenimento corsia attivo (p. 374) Driver Alert Control (p. 372) Indicazioni sui segnali stradali* (p. 367) solo in combinazione alla Red Key. * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Posizione delle antenne del sistema di avviamento e bloccaggio ATTENZIONE Le persone con pacemaker devono mantenersi ad almeno 22 cm dalle antenne del sistema Keyless. In caso contrario possono verificarsi interferenze fra pacemaker e sistema Keyless. L'automobile è dotata di sistema di avviamento e bloccaggio senza chiave4, quindi di diverse antenne integrate in diversi punti dell'automobile. Relative informazioni • • Chiave telecomando (p. 248) Portata della chiave telecomando (p. 250) Bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno Il bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno dell'automobile si effettua con i pulsanti della chiave telecomando oppure con le maniglie di portiere o portellone, se l'automobile è dotata del sistema di bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry)*. Il portellone può essere comandato elettricamente* e/o con il movimento di un piede*. Bloccaggio/sbloccaggio Posizione delle antenne. Sotto il portalattine nella parte anteriore del tunnel Nella parte superiore anteriore della portiera posteriore sinistra5 Nella parte superiore anteriore della portiera posteriore destra5 Nel bagagliaio 4 5 Il sistema di bloccaggio senza chiave vale solo per le auto dotate di bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry*). Solo nelle auto dotate di bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry*). Con i pulsanti della chiave telecomando si possono bloccare/sbloccare tutte le portiere e il portellone contemporaneamente. }} * Optional/accessorio. 253 SERRATURE E ANTIFURTO || Bloccaggio Affinché la sequenza di bloccaggio si attivi, la portiera del conducente deve essere chiusa. Se un'altra portiera o il portellone sono aperti, si bloccano attivando l'antifurto* solo quando vengono chiusi. Il sensore di movimento* dell'antifurto si attiva quando si chiudono e si bloccano tutte le portiere e il portellone. NOTA Prestare attenzione a non dimenticare la chiave telecomando/Key Tag a bordo dell'automobile. Una chiave telecomando/Key Tag dimenticata nell'automobile si disattiva quando si blocca l'automobile e si inserisce l'antifurto con un'altra chiave valida. La chiave disattivata si riattiva quando si sblocca l'automobile. ATTENZIONE Non lasciare alcun passeggero nell'automobile senza disattivare il bloccaporte per evitare che rimanga chiuso dentro. Sbloccaggio Se il bloccaggio/sbloccaggio con la chiave telecomando non funziona, la batteria può essere scarica. Bloccare o sbloccare la portiera del conducente con lo stelo staccabile della chiave. Per 254 maggiori informazioni, vedere la sezione "Stelo staccabile della chiave". NOTA Provare sempre ad avvicinarsi all'automobile e riprovare lo sbloccaggio. Impostazioni per lo sbloccaggio remoto È possibile selezionare diverse sequenze di sbloccaggio. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car Bloccaggio Sbloccaggio remoto e dall'interno/> 3. Selezionare una delle opzioni: gio dall'interno, vedere la sezione "Bloccaggio/ sbloccaggio dall'interno". Bloccaggio/sbloccaggio senza chiave* Se l'automobile è dotata di bloccaggio/sbloccaggio senza chiave*, è sufficiente avere ad es. in tasca o in una borsa la chiave telecomando, agevolando l'operazione, ad esempio quando si hanno le mani occupate. Per informazioni sulla portata del sistema, vedere la sezione "Portata della chiave telecomando". • Sblocca tutte le portiere - sblocca tutte le portiere contemporaneamente. • Singola portiera - sblocca la portiera del conducente. Per sbloccare tutte le portiere si deve premere due volte il pulsante di sbloccaggio della chiave telecomando. Le impostazioni della funzione Sbloccaggio remoto e dall'interno influenzano anche lo sbloccaggio centralizzato tramite la maniglia interna. Per maggiori informazioni sullo sbloccag- * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Aree sensibili Le maniglie delle portiere presentano una rientranza esterna per il bloccaggio e un'area sensibile interna per lo sbloccaggio. La maniglia del portellone presenta una piastrina gommata che serve esclusivamente per lo sbloccaggio. Sbloccaggio senza chiave – Afferrare la maniglia di una portiera o premere la piastrina gommata sul bordo inferiore della maniglia del portellone per lo sbloccaggio. > La spia di bloccaggio sul parabrezza si spegne a conferma dello sbloccaggio. Aprire quindi le portiere o il portellone normalmente. Piastrina gommata sul baule con sola funzione di sbloccaggio. Rientranza sensibile per il bloccaggio Area sensibile per lo sbloccaggio NOTA È importante attivare solamente un'area sensibile alla volta. Se si afferra la maniglia mentre si tocca l'area di bloccaggio, si potrebbe impartire un comando doppio. Di conseguenza, l'azione richiesta (bloccaggio/sbloccaggio) potrebbe essere non eseguita o eseguita con un certo ritardo. Bloccaggio senza chiave Per bloccare l'automobile è necessario che tutte le portiere siano chiuse. Il bloccaggio con le maniglie delle portiere può essere effettuato anche con il portellone aperto. – Sfiorare l'area evidenziata sul lato posteriore esterno della maniglia di una portiera, dopo averla chiusa, oppure premere il pulsante sul bordo inferiore del portellone per il bloccaggio, prima di chiuderlo. > La spia di bloccaggio sul parabrezza inizia a lampeggiare a conferma del bloccaggio. Per chiudere tutti i finestrini e il tettuccio panoramico* contemporaneamente, tenere il dito contro la rientranza sensibile all'esterno della maniglia esterna finché i finestrini e il tettuccio panoramico* non si chiudono. Impostazioni per lo sbloccaggio senza chiave È possibile selezionare diverse sequenze di sbloccaggio senza chiave. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car Bloccaggio Sbloccaggio senza chiave 3. Selezionare una delle opzioni: • Tutte le portiere - sblocca tutte le portiere contemporaneamente. • Singola portiera - sblocca la portiera selezionata. Ripetizione bloccaggio automatico Se nessuna delle portiere né il portellone vengono aperti entro due minuti dallo sbloccaggio, tutte le serrature si ribloccano automaticamente. }} * Optional/accessorio. 255 SERRATURE E ANTIFURTO || Tale funzione evita che l'automobile possa rimanere sbloccata per errore. Indicatore di bloccaggio/ sbloccaggio dell'automobile Sbloccaggio con Volvo On Call Quando l'automobile viene bloccata o sbloccata con la chiave telecomando, gli indicatori di direzione segnalano se il bloccaggio/lo sbloccaggio è stato effettuato correttamente. È possibile sbloccare il veicolo a distanza con la app Volvo On Call*. Relative informazioni • • • Chiave telecomando (p. 248) Portellone elettrocomandato* (p. 267) Bloccaggio/sbloccaggio del portellone (p. 260) • Apertura/chiusura del portellone con il movimento di un piede* (p. 269) • • • Portata della chiave telecomando (p. 250) effettuato tuttavia l'indicazione di bloccaggio sarà data solo dopo la chiusura di tutte le portiere, del portellone e del cofano motore. Spia di bloccaggio e antifurto È possibile personalizzare l'indicatore di bloccaggio/sbloccaggio, vedere il paragrafo "Selezione della modalità di conferma di bloccaggio e sbloccaggio". Indicazione esterna Bloccaggio • Stelo staccabile della chiave (p. 264) Antifurto* (p. 276) I lampeggiatori di emergenza dell'automobile indicano il bloccaggio mediante un lampeggio e il ripiegamento degli specchi retrovisori esterni6. Sbloccaggio • I lampeggiatori di emergenza dell'automobile indicano lo sbloccaggio mediante due lampeggi e l'estrazione degli specchi retrovisori esterni6. La spia di bloccaggio e antifurto sul cruscotto indica lo stato del sistema serrature. Un lampeggio prolungato indica che l'automobile è bloccata. Il bloccaggio dell'auto in corso è indicato mediante lampeggi pulsanti brevi. Per l'indicazione di automobile bloccata è necessario che tutte le portiere, il portellone e il cofano motore siano correttamente chiusi. In caso di bloccaggio con la sola portiera del conducente chiusa7, il bloccaggio sarà comunque 6 7 256 Solo automobili con specchi retrovisori elettrocomandati. Non vale per le automobili dotate di bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry*). * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Spia nei pulsanti di bloccaggio In tutte le portiere* 3. Portiere anteriori Selezionare l'impostazione per la conferma acustica e visiva. Ulteriori informazioni su bloccaggio/sbloccaggio nella sezione "Illuminazione di sicurezza" ed "Impostazione degli specchi retrovisori esterni". Relative informazioni • • • Pulsanti di bloccaggio con spia nella portiera anteriore. Quando la spia nel corrispondente pulsante di bloccaggio nelle portiere anteriori è accesa, tutte le portiere sono bloccate. Se una delle portiere è aperta, si spegnerà la spia in entrambe le portiere. Bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno (p. 253) Illuminazione di sicurezza (p. 155) Impostazione degli specchi retrovisori esterni (p. 161) Pulsante di bloccaggio con spia indicatrice nella portiera posteriore. Una spia indicatrice accesa nel pulsante di bloccaggio della rispettiva portiere indica che tale portiera è bloccata. Se una delle portiere è sbloccata, la relativa spia si spegnerà mentre le altre continuano a rimanere accese. Selezione della modalità di conferma di bloccaggio e sbloccaggio È possibile impostare diverse alternative per la conferma di bloccaggio/sbloccaggio dal display centrale. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car Bloccaggio Conferma visiva bloccaggio/> * Optional/accessorio. 257 SERRATURE E ANTIFURTO Bloccaggio/sbloccaggio dall'interno Portiere e portellone possono essere bloccati e sbloccati dall'interno con il comando della chiusura centralizzata nelle portiere anteriori. I comandi di bloccaggio* delle portiere posteriori bloccano la portiera corrispondente. Con una pressione prolungata del pulsante aprono contemporaneamente tutti i finestrini (funzione detta ricambio d'aria)8. si Metodo di sbloccaggio alternativo Per maggiori informazioni su Sbloccaggio remoto e dall'interno, vedere la sezione "Bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno". Bloccaggio – Chiusura centralizzata Premere il pulsante . Entrambe le portiere anteriori devono essere chiuse. > Tutte le portiere e il portellone sono chiusi. Con una pressione prolungata del pulsante si chiudono contemporaneamente tutti i finestrini ed il tettuccio panoramico*. Pulsante di bloccaggio* nelle portiere posteriori Maniglia per lo sbloccaggio alternativo nella portiera anteriore. – Pulsante di bloccaggio/sbloccaggio nella portiera anteriore con spia. – Premere il pulsante per bloccare e il pulper sbloccare. sante Sbloccaggio – Premere il pulsante per sbloccare tutte le portiere e il portellone. Tirare la maniglia di una delle portiere anteriori e rilasciarla. > Se è selezionata l'opzione Sblocca tutte le portiere per la funzione Sbloccaggio remoto e dall'interno della chiave telecomando, tutte le portiere si sbloccano. Se è selezionata l'opzione Singola portiera, si sblocca e si apre solamente la portiera anteriore. Pulsante di bloccaggio nella portiera posteriore con spia. Il pulsante di bloccaggio delle portiere posteriori blocca solo la portiera corrispondente. 8 258 È utile, ad esempio, per arieggiare l'automobile rapidamente in climi caldi. * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Per sbloccare la portiera posteriore: Bloccaporte* – In posizione bloccaporte, tutte le maniglie interne sono disabilitate meccanicamente, quindi non è possibile aprire le portiere dall'interno. Tirare la maniglia - la portiera posteriore si sblocca e si apre. Impostazione del bloccaggio automatico Quando l'automobile si avvia, le portiere e il portellone possono bloccarsi automaticamente. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car 3. Selezionare Blocco automatico portiere durante la guida. Bloccaggio. Relative informazioni • • Bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno (p. 253) Indicatore di bloccaggio/sbloccaggio dell'automobile (p. 256) La posizione bloccaporte si attiva con la chiave telecomando e in caso di bloccaggio senza chiave (Passive Entry)*. La posizione bloccaporte subentra con circa 10 secondi di ritardo dopo il bloccaggio delle portiere. Disattivazione temporanea della posizione bloccaporte Dovendo bloccare le portiere dall'esterno nonostante qualcuno resti a bordo dell'automobile, è possibile disattivare temporaneamente la posizione bloccaporte con la funzione Protezione ridotta. Premere il pulsante Protezione ridotta nella videata funzioni sul display centrale. NOTA Aprendo una portiera durante il tempo di ritardo, la sequenza si interrompe e l'antifurto si disattiva. L'automobile può essere sbloccata solo con la chiave telecomando, lo sbloccaggio senza chiave o la app Volvo On Call* quando è in posizione bloccaporte. La portiera anteriore sinistra può anche essere sbloccata con lo stelo staccabile della chiave. Se l'automobile viene sbloccata con lo stelo staccabile della chiave, si attiva l'antifurto*. Vedere la sezione "Antifurto" per disattivare l'antifurto. ATTENZIONE Non lasciare alcun passeggero nell'automobile senza disattivare il bloccaporte per evitare che rimanga chiuso dentro. La riduzione del livello di allarme può essere selezionata anche dalla videata superiore sul display centrale. – Premere Impostazioni My Car Bloccaggio e selezionare Protezione ridotta. Il display centrale visualizza quindi Protezione ridotta e la posizione bloccaporte si disattiva temporaneamente al successivo bloccaggio dell'automobile. In occasione di un bloccaggio normale, le prese elettriche sono disattivate immediatamente, tuttavia con la posizione bloccaporte temporaneamente disattivata le prese rimangono attive per un massimo di 10 minuti dopo il bloccaggio. }} * Optional/accessorio. 259 SERRATURE E ANTIFURTO || Se l'auto è sbloccata e ribloccata, la posizione bloccaporte dovrà essere disattivata temporaneamente di nuovo. I sensori di movimento e inclinazione dell'antifurto* si disattivano contemporaneamente. Alla successiva accensione del motore, il sistema si resetta. Bloccaggio/sbloccaggio del portellone 1. Il portellone può essere bloccato/sbloccato e aperto in diversi modi a seconda dell'equipaggiamento dell'automobile. I sensori di inclinazione e movimento dell'antifurto e quelli per l'apertura del portellone si disattivano. Sbloccaggio del portellone con chiave telecomando NOTA • L'antifurto si attiva al bloccaggio dell'automobile. • Se si apre una portiera dall'interno si attiva l'antifurto. Il portellone viene sbloccato, ma resta chiuso, mentre le portiere restano bloccate e coperte dall'antifurto. Per aprire poi il portellone, premere leggermente la piastrina gommata sotto la maniglia esterna e aprirlo. Relative informazioni • • • • • 260 della chiave telecoPremere il pulsante mando. > La spia di bloccaggio e antifurto sul cruscotto si spegne a indicazione che non tutta l'automobile è coperta dall'antifurto. Se il portellone non viene aperto entro 2 minuti, si riblocca e si reinserisce l'antifurto. Chiave telecomando (p. 248) Bloccaggio/sbloccaggio dall'esterno (p. 253) Bloccaggio/sbloccaggio dall'interno (p. 258) 2. Bloccaggio/sbloccaggio con lo stelo staccabile della chiave (p. 265) Con il pulsante della chiave telecomando è possibile disinserire l'antifurto e sbloccare il portellone. Antifurto* (p. 276) Il portellone può essere sbloccato in due modi Con l'optional portellone elettrocomandato* Pressione prolungata (circa 1,5 secondi) del pulsante della chiave telecomando > Il portellone viene sbloccato e aperto, mentre le portiere restano bloccate e coperte dall'antifurto. * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Sbloccare il portellone senza chiave* 2. Tirare la maniglia esterna per aprire completamente il portellone. Sbloccaggio del portellone dall'interno dell'automobile IMPORTANTE • Per sbloccare la serratura del portellone è sufficiente una leggera pressione sulla piastrina gommata. • Per aprire il portellone, afferrare la maniglia e non la piastrina gommata. Una forza eccessiva potrebbe danneggiare il contatto elettrico della piastrina. Piastrina gommata con superficie sensibile. Il portellone rimane chiuso per effetto di un fermo elettrico. È sufficiente avere con sé la chiave telecomando, ad esempio in tasca o in una borsa. 1. Per aprire il portellone, premere leggermente la piastrina gommata sul bordo inferiore della maniglia del portellone. > Il fermo si disinserisce. NOTA Se non viene rilevata la chiave telecomando sufficientemente vicina al portellone, il bloccaggio/sbloccaggio non funziona. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Portata della chiave telecomando". ATTENZIONE Non guidare con il portellone aperto. Attraverso il bagagliaio possono entrare nell'abitacolo gas di scarico tossici. Per sbloccare il portellone: 1. sul cruPressione breve del pulsante scotto. > Il portellone può essere sbloccato e poi aperto da fuori mediante una presa sulla piastrina gommata. 2. E con l'optional portellone elettrocomandato Pressione prolungata del pulsante cruscotto. > Il portellone si apre. sul }} * Optional/accessorio. 261 SERRATURE E ANTIFURTO || Bloccaggio con chiave telecomando Utilizzo del bloccaggio privato – Il portellone può essere bloccato (bloccaggio privato), ad esempio quando si lascia l'automobile a un riparatore, parcheggiatore o simile. Premere il pulsante della chiave telecomando. > La spia di bloccaggio e antifurto sul cruscotto inizia a lampeggiare. L'automobile è bloccata e l'antifurto* è attivato. Relative informazioni • • • Chiave telecomando (p. 248) 1. • NOTA Pulsante funzione del bloccaggio privato. A seconda dello stato attuale di bloccaggio viene visualizzato Serratura sbloccata o Serratura bloccata. Inserimento del codice di sicurezza al primo utilizzo Al primo utilizzo della funzione è necessario selezionare un codice di sicurezza. Questo permette di disattivare il bloccaggio privato se si smarrisce o si dimentica il codice PIN selezionato. Il codice di sicurezza funge da codice PUK per tutti gli eventuali codici PIN impostati per la funzione di bloccaggio privato. Premere il pulsante Private Locking nella videata funzioni. Oppure: Per attivare il bloccaggio privato, il quadro dell'automobile deve essere almeno in posizione I. • Premere Impostazioni nella videata superiore. Premere My Car Bloccaggio e selezionare Private Locking. > Si apre una finestra pop-up. Portellone elettrocomandato* (p. 267) Apertura/chiusura del portellone con il movimento di un piede* (p. 269) Il codice di sicurezza può essere attivato dalla videata funzioni o dalla videata superiore sul display centrale. 2. Inserire il codice di sicurezza desiderato. > Il codice di sicurezza viene salvato. A questo punto, il bloccaggio privato è pronto per l'attivazione. Se il sistema viene azzerato è necessario ripetere la procedura indicata sopra. Conservare il codice di sicurezza in un luogo sicuro. 262 * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Attivazione del bloccaggio privato Disattivazione del bloccaggio privato 1. 1. La funzione può essere attivata dalla videata funzioni o dalla videata superiore sul display centrale. • • Premere il pulsante Private Locking nella videata funzioni. 2. Oppure: • • Inserire il codice da utilizzare per sbloccare il portellone dopo il bloccaggio, quindi premere Conferma. > Il portellone si blocca. Il bloccaggio è confermato da un indicatore verde presso il pulsante nella videata funzioni e dalla selezione della casella per il bloccaggio privato nella videata impostazioni. Premere Impostazioni nella videata superiore. Premere My Car Bloccaggio e selezionare Private Locking. > Si apre una finestra pop-up. 2. Sbloccando l'automobile tramite Volvo On Call* o la app Volvo On Call* mentre è attivato il bloccaggio privato, questo si disattiverà automaticamente. Premere il pulsante Private Locking nella videata funzioni. Oppure: Premere Impostazioni nella videata superiore. Premere My Car Bloccaggio e selezionare Private Locking. > Si apre una finestra pop-up. NOTA La funzione può essere disattivata dalla videata funzioni o dalla videata superiore sul display centrale. Relative informazioni • • Utilizzo del cassetto portaoggetti (p. 235) Bloccaggio/sbloccaggio del portellone (p. 260) Inserire il codice utilizzato per il bloccaggio e premere Conferma. > Il portellone si sblocca. Lo sbloccaggio è confermato dalla scomparsa dell'indicatore verde presso il pulsante nella videata funzioni e dalla deselezione della casella per il bloccaggio privato nella videata impostazioni. NOTA Se si dimentica/smarrisce il codice PIN o si inserisce per più di tre volte un codice PIN errato, si può utilizzare il codice di sicurezza per disattivare il bloccaggio privato. * Optional/accessorio. 263 SERRATURE E ANTIFURTO Stelo staccabile della chiave Distacco dello stelo della chiave La chiave telecomando comprende uno stelo staccabile in metallo per attivare determinate funzioni ed eseguire determinate operazioni. Il codice esclusivo degli steli delle chiavi è in possesso dei riparatori autorizzati Volvo. Si raccomanda di rivolgersi a questi riparatori per ordinare nuovi steli delle chiavi. Utilizzi dello stelo della chiave Con lo stelo staccabile della chiave telecomando è possibile: • aprire manualmente la portiera anteriore sinistra9 se la chiusura centralizzata non si attiva con la chiave telecomando. • effettuare il bloccaggio di emergenza di tutte le portiere - vedere la sezione "Bloccaggio/ sbloccaggio con lo stelo staccabile della chiave". • Tenere la chiave telecomando con il lato anteriore ben in vista e il logotipo Volvo orientato correttamente. Spingere verso destra il pulsante presso l'anello portachiavi sul bordo inferiore. Fare scorrere il guscio del lato anteriore verso l'alto di alcuni millimetri. Il guscio si stacca e può essere rimosso dalla chiave. attivare/disattivare il fermo di sicurezza per bambini meccanico delle portiere posteriori, vedere la sezione "Fermo di sicurezza per bambini". Dopo l'uso, risistemare lo stelo nell'apposita sede della chiave telecomando. Risistemare il guscio premendolo fino a sentire un "clic". La chiave senza pulsanti10 (Key Tag) è sprovvista di stelo staccabile. All'occorrenza, utilizzare lo stelo staccabile della normale chiave telecomando. 9 Quanto detto vale a prescindere che la guida sia a destra o sinistra. 10 In dotazione alle automobili dotate del sistema di bloccaggio/sbloccaggio 264 Staccare lo stelo della chiave angolandolo verso l'alto. Fare quindi scorrere indietro il guscio. > Si sentirà un ulteriore "clic" quando il guscio è fissato correttamente. senza chiave (Passive Entry*). * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Relative informazioni • Bloccaggio/sbloccaggio con lo stelo staccabile della chiave (p. 265) • • Fermo di sicurezza per bambini (p. 275) Chiave telecomando (p. 248) Bloccaggio/sbloccaggio con lo stelo staccabile della chiave Lo stelo staccabile della chiave può essere utilizzato per sbloccare l'automobile dall'esterno, ad esempio se la batteria della chiave telecomando è scarica. Sbloccaggio Riportare la chiave nella posizione originaria ruotandola di 45 gradi. Estrarre la chiave dalla serratura e rilasciare la maniglia, in modo che la parte posteriore della maniglia torni a contatto con l'automobile. 5. Estrazione della maniglia. > La portiera si apre. Il bloccaggio avviene allo stesso modo, ma con una rotazione di 45 gradi in senso antiorario invece di quella oraria al punto (3). Portare al finecorsa esterno la maniglia della portiera anteriore sinistra11, mettendo a nudo la serratura. Inserire la chiave nel cilindro della serratura. Ruotare in senso orario di 45 gradi in modo che lo stelo della chiave sia rivolto perpendicolarmente all'indietro. 11 Quanto detto vale a prescindere che la guida sia a destra o sinistra. }} 265 SERRATURE E ANTIFURTO || Disattivazione dell'antifurto* NOTA Se la portiera viene sbloccata con lo stelo della chiave e aperta, interviene l'antifurto. esempio in assenza di corrente oppure se la batteria della chiave è scarica. La portiera può essere aperta sia dall'esterno che dall'interno. La portiera anteriore sinistra può essere bloccata con la relativa serratura e con lo stelo staccabile della chiave. Un fermo previene l'apertura della portiera dall'esterno. Per ripristinare la posizione A occorre aprire la portiera con la maniglia interna. Le altre portiere sono sprovviste di serratura, ma presentano un dispositivo di bloccaggio sui rispettivi montanti. Premendo questo dispositivo con lo stelo della chiave, un fermo meccanico previene l'apertura delle portiere dall'esterno. Le portiere possono anche essere sbloccate con il pulsante di sbloccaggio sulla chiave telecomando o con il pulsante della chiusura centralizzata nella portiera del conducente. Le portiere possono ancora essere aperte dall'interno. NOTA Posizione del lettore di riserva nel portalattine. Per disattivare l'antifurto: 1. Inserire la chiave telecomando nel lettore di riserva nel portalattine nel tunnel. 2. Portare l'interruttore di avviamento in posizione START e rilasciarlo. > Il comando torna automaticamente alla posizione di partenza, il segnale acustico di allarme cessa e l'antifurto si disinserisce. Bloccaggio È anche possibile bloccare l'automobile con lo stelo staccabile della chiave telecomando, ad 266 • Ogni dispositivo di bloccaggio blocca solo la portiera corrispondente, non tutte le portiere contemporaneamente. • Una portiera posteriore bloccata attivando il fermo di sicurezza per bambini manuale o elettrico non può essere aperta né dall'esterno né dall'interno. È possibile sbloccare una portiera posteriore solo con la chiave telecomando o il pulsante della chiusura centralizzata. Relative informazioni Bloccaggio manuale della portiera. Da non confondere con il fermo di sicurezza per bambini. – • Stelo staccabile della chiave (p. 264) Estrarre lo stelo staccabile dalla chiave telecomando. Inserire lo stelo della chiave nel foro per il comando della serratura e spingere dentro la chiave fino a battuta, circa 12 mm. * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Portellone elettrocomandato* Il portellone dell'automobile può essere aperto/ chiuso con il comando elettrico. Come ulteriore optional è disponibile l'apertura/ chiusura con il movimento di un piede. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Apertura/ chiusura del portellone elettrocomandato con il movimento di un piede". Procedere in uno dei seguenti modi per aprire il portellone: • Esercitare una lieve pressione sulla maniglia del portellone. • Premere a lungo il pulsante sul cruscotto. Tenere premuto il pulsante finché il portellone non inizia ad aprirsi. • della chiave Premere a lungo il pulsante telecomando. Tenere premuto il pulsante finché il portellone non inizia ad aprirsi. Apertura Il portellone può essere aperto con la relativa maniglia, il movimento del piede*, un pulsante sul cruscotto o la chiave telecomando. Chiusura Il portellone può essere chiuso con il pulsante sul cruscotto, il movimento del piede*, la chiave telecomando o i pulsanti12 sul bordo inferiore del portellone. Procedere in uno dei seguenti modi per chiudere il portellone. – Pulsante di apertura/chiusura sul cruscotto. 12 Premere a lungo il pulsante sul crudella chiave telecoscotto o il pulsante mando. > Il portellone si chiude automaticamente e viene emesso un segnale acustico. Il portellone rimane sbloccato. Pulsante di chiusura e bloccaggio sul bordo inferiore del portellone. – 12 sul lato inferiore Premere il pulsante del portellone per chiudere. > Il portellone si chiude automaticamente. Il portellone rimane sbloccato. NOTA Il pulsante resta attivo per 24 ore dopo che lo sportello è stato lasciato aperto. In seguito la chiusura deve essere effettuata manualmente. Le automobili dotate di bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry*) presentano un pulsante di chiusura e un pulsante di chiusura e bloccaggio. }} * Optional/accessorio. 267 SERRATURE E ANTIFURTO || – 12 sul bordo inferiore Premere il pulsante del portellone per chiuderlo e bloccare contemporaneamente portellone e portiere (a condizione che siano tutte chiuse). > Il portellone si chiude automaticamente. Il portellone e le portiere si bloccano, l'antifurto* si attiva. NOTA Se non viene rilevata la chiave telecomando sufficientemente vicina al portellone, il bloccaggio/sbloccaggio non funziona. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Portata della chiave telecomando". NOTA In caso di bloccaggio/chiusura senza chiave* vengono emessi tre brevi segnali acustici, se non viene rilevata la chiave telecomando sufficientemente vicina al portellone. Per maggiori informazioni, vedere le sezioni "Portata della chiave telecomando" e "Serrature e chiavi telecomando". 12 268 Apertura massima programmabile IMPORTANTE In caso di azionamento manuale del portellone, aprirlo e chiuderlo lentamente. Non forzare il portellone ad aprirsi/chiudersi quando è avvertita una certa resistenza. Altrimenti si rischia di danneggiarlo e di comprometterne il corretto funzionamento. Interruzione di apertura/chiusura – È possibile adattare la posizione di apertura massima del portellone, ad esempio nei garage con soffitto basso. Impostazione dell'apertura massima: 1. Aprire il portellone - fermarlo nella posizione di apertura desiderata. 2. sul bordo Tenere premuto il pulsante inferiore del portellone per almeno 3 secondi. > Vengono emessi due brevi segnali acustici e la posizione è memorizzata. L'apertura/chiusura può essere interrotta in cinque modi: • • Premere il pulsante sul cruscotto. • chiusura12 Premere il pulsante di bordo inferiore del portellone. • Premere la piastrina gommata sotto la maniglia esterna. Premere il pulsante della chiave telecomando. Ripristino dell'apertura massima: – Sollevare manualmente il portellone alla posizione massima, tenere premuto il pulsante sul portellone per almeno 3 secondi. > Vengono emessi due segnali acustici e la posizione memorizzata è cancellata. Il portellone potrà essere aperto completamente. sul • Con il movimento del piede* (per maggiori informazioni, vedere la sezione "Apertura/ chiusura del portellone elettrocomandato con il movimento del piede"). > Il movimento del portellone si interrompe e si arresta; il portellone può poi essere gestito manualmente. NOTA • Se il sistema è rimasto in funzione a lungo ininterrottamente, si spegne per evitare il sovraccarico. Potrà essere riattivato dopo circa 2 minuti. Le automobili dotate di bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry*) presentano un pulsante di chiusura e un pulsante di chiusura e bloccaggio. * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Protezione antischiacciamento Molle precaricate Se un ostacolo impedisce l'apertura/la chiusura del portellone applicando una resistenza sufficiente, si attiva la protezione antischiacciamento. • In sede di apertura, il movimento si interrompe, il portellone si ferma e viene emesso un lungo segnale acustico. • In sede di chiusura, il movimento si interrompe, il portellone si ferma, viene emesso un lungo segnale acustico e il portellone arretra alla posizione massima programmata. ATTENZIONE Per agevolare l'operazione quando si hanno le mani occupate, il portellone può essere aperto e chiuso con un movimento fluido di avvicinamento del piede sotto il paraurti posteriore. Le molle precaricate del portellone elettrocomandato. Considerare il pericolo di schiacciamento durante l'apertura/chiusura. Prima di aprire/ chiudere il portellone, accertarsi che nessuno si trovi nelle vicinanze e possa subire lesioni gravi a seguito di schiacciamento. ATTENZIONE Non aprire le molle precaricate del portellone elettrocomandato. Sono precaricate con un'elevata pressione e, in caso di apertura, potrebbero provocare danni. Azionare sempre il portellone prestando la massima attenzione. Relative informazioni 13 14 Apertura/chiusura del portellone con il movimento di un piede* • Apertura/chiusura del portellone con il movimento di un piede* (p. 269) • Portata della chiave telecomando (p. 250) Se l'automobile è dotata di Skid Plate/diffusore*, il sensore si trova nell'angolo sinistro del paraurti. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Portata della chiave telecomando". Il sensore si trova sul lato sinistro del paraurti13. L'apertura/chiusura è consentita se una delle chiavi telecomando dell'automobile si trova dietro di essa nel campo di portata14. Quanto detto vale anche se l'automobile è già stata sbloccata, ad esempio per prevenire l'apertura involontaria durante il lavaggio. }} * Optional/accessorio. 269 SERRATURE E ANTIFURTO || Gestione – Compiere un movimento fluido di avvicinamento del piede sotto la parte sinistra del paraurti posteriore. Fare quindi un passo indietro. Non toccare il paraurti. > Un breve segnale acustico accompagna l'apertura/chiusura e il portellone si apre/ chiude. NOTA Se coperto da ghiaccio, neve, sporcizia e simili, il sensore nel paraurti posteriore potrebbe funzionare in modo limitato oppure non funzionare affatto. Tenerlo pulito. NOTA Se il portellone è aperto, l'attivazione con il movimento del piede ne comporta sempre la chiusura. Movimento fluido entro il campo di attivazione del sensore. Apertura/chiusura NOTA La funzione di azionamento del portellone con il piede è disponibile in due versioni: • Apertura e chiusura con il movimento del piede • Solo sbloccaggio con il movimento del piede (sollevare il portellone manualmente per aprirlo) La funzione di apertura e chiusura con il movimento del piede richiede l'optional "Portellone elettrocomandato"*. 15 270 Il portellone può essere chiuso anche con il pulsante sul cruscotto, la chiave telecomando o il pulsante/pulsanti15 sul bordo inferiore del portellone. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Portellone elettrocomandato". Se vengono compiuti più movimenti fluidi del piede senza la presenza di una chiave telecomando approvata dietro l'automobile, l'apertura sarà possibile con un certo ritardo. Fare attenzione perché il sistema potrebbe attivarsi in un autolavaggio o impianto simile quando la chiave telecomando si trova nel campo di portata. Relative informazioni • • • Bloccaggio/sbloccaggio del portellone (p. 260) Portellone elettrocomandato* (p. 267) Portata della chiave telecomando (p. 250) Per non pregiudicare l'attivazione, non tenere il piede sotto l'automobile durante il movimento fluido. Interruzione di apertura/chiusura – Compiere un movimento fluido di avvicinamento del piede durante l'apertura/chiusura per interrompere il movimento del portellone. Per interrompere l'apertura/chiusura, non è necessario che la chiave telecomando si trovi nelle vicinanze dell'automobile. Solo automobili con bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry)*. * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Sostituzione della batteria della chiave telecomando È necessario sostituire la batteria della chiave telecomando, quando è scarica. NOTA Tutte le batterie hanno una vite utile limitata e dopo un certo periodo vanno sostituite (non vale per Key Tag). La vita utile della batteria varia a seconda di quando spesso è usato il veicolo/la chiave. La batteria della chiave senza pulsanti16 (Key Tag) non può essere sostituita. Si può ordinare una nuova chiave presso un riparatore autorizzato Volvo. Apertura e sostituzione IMPORTANTE La Key Tag esaurita deve essere consegnata a un riparatore autorizzato Volvo. La chiave deve essere cancellata dall'automobile perché può essere ancora utilizzata per avviarla mediante il sistema di avviamento di riserva. La batteria della chiave telecomando deve essere sostituita se: si accende il simbolo informativo e viene visualizzato il messaggio Batteria chiave scarica Vedere Manuale del proprietario sul display del conducente Tenere la chiave telecomando con il lato anteriore ben in vista e il logo Volvo orientato correttamente. Spingere verso destra il pulsante presso l'anello portachiavi sul bordo inferiore. Spingere il guscio del lato anteriore verso l'alto di alcuni millimetri. Il guscio si stacca e può essere rimosso dalla chiave. e/o • le serrature non rispondono ripetutamente al segnale della chiave telecomando situata a meno di 20 metri dall'automobile. NOTA Provare sempre ad avvicinarsi all'automobile e riprovare lo sbloccaggio. 16 Questa chiave è consegnata assieme alle automobili dotate del sistema opzionale di bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry*). }} * Optional/accessorio. 271 SERRATURE E ANTIFURTO || Spostare di lato il pulsante e spingere il guscio del retro in su di alcuni millimetri. Il guscio si stacca e può essere rimosso dalla chiave. Servendosi ad esempio di un cacciavite, ruotare lo sportello della batteria in senso antiorario in modo che i segni siano allineati al testo OPEN. Rimuovere con cautela lo sportello delle batterie esercitando una lieve pressione nella scanalatura, ad esempio con un'unghia. Fare leva sullo sportello delle batterie verso l'alto. 272 Il lato della batteria (+) è rivolto in su. Fare quindi leva e staccare cautamente la batteria come da illustrazione. IMPORTANTE Non toccare con le dita le batterie nuove e le relative superfici di contatto per non comprometterne il funzionamento. SERRATURE E ANTIFURTO NOTA Volvo raccomanda di utilizzare per la chiave telecomando delle batterie conformi a UN Manual of Test and Criteria, Part III, subsection 38.3. Le batterie montate in fabbrica o sostituite da un riparatore autorizzato Volvo soddisfano i suddetti criteri. Inserire una nuova batteria con il lato + verso l'alto. Non toccare con le dita i contatti della batteria della chiave telecomando. Risistemare il guscio del lato posteriore e premerlo fino a sentire un "clic". Fare quindi scorrere indietro il guscio. > Si sentirà un ulteriore "clic" quando il guscio è posizionato e fissato correttamente. Posizionare la batteria con il bordo nel supporto. Fare quindi scorrere la batteria in avanti finché non è bloccata sotto i due fermi di plastica. Premere infine la batteria verso il basso in modo che sia bloccata sotto il fermo superiore di plastica nera. Risistemare lo sportello delle batterie e ruotarlo in senso orario in modo che il segno sia allineato al testo CLOSE. NOTA Utilizzare batterie di tipo CR2032, 3 V. }} 273 SERRATURE E ANTIFURTO || Immobilizer elettronico L'immobilizer elettronico è una protezione antifurto che previene l'accensione del motore da parte di persone non autorizzate. L'automobile può essere avviata solo con la chiave telecomando corretta. Il seguente messaggio di errore sul display del conducente riguarda l'immobilizer comandato a distanza con sistema di rilevamento: Simbolo Il seguente messaggio di errore sul display del conducente riguarda l'immobilizer elettronico: Capovolgere la chiave telecomando e risistemare il guscio del lato anteriore premendolo fino a sentire un "clic". Fare quindi scorrere indietro il guscio. > Si sentirà un ulteriore "clic" quando il guscio è fissato correttamente. IMPORTANTE Assicurarsi che le batterie usate siano smaltite nel rispetto dell'ambiente. Relative informazioni • 17 274 Chiave telecomando (p. 248) Simbolo Messaggio Funzione Chiave veic. non rilev. Errore nella lettura della chiave telecomando durante l'accensione posizionare la chiave nel portalattine vicino al simbolo della chiave e riprovare. Vedere Manuale del proprietario Messaggio Funzione Chiave riservata L'immobilizer comandato a distanza con sistema di rilevamento è attivato. Non è possibile accendere l'automobile. Rivolgersi al centro di assistenza Volvo On Call. Impossibile avviare l'auto Relative informazioni • • Chiave telecomando (p. 248) Portata della chiave telecomando (p. 250) Immobilizer comandato a distanza con sistema di rilevamento17 L'automobile è dotata di un sistema che consente il rilevamento e la localizzazione dell'automobile nonché l'attivazione a distanza dell'immobilizer, che non permette l'accensione del motore. Per maggiori informazioni o per attivare il sistema, rivolgersi al concessionario Volvo. Solo alcuni mercati e in combinazione a Volvo On Call*. * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Fermo di sicurezza per bambini 2. Il fermo di sicurezza per bambini previene l'apertura delle portiere posteriori dall'interno. Esiste un fermo elettrico* ed uno manuale. Attivazione/disattivazione elettrica* Il fermo di sicurezza elettrico per bambini si attiva/disattiva con il quadro in tutte le posizioni superiori a 0. È possibile attivare/disattivare il fermo per max 2 minuti dallo spegnimento del motore, se non si apre nessuna portiera. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Posizioni del quadro". Premere il pulsante nel pannello di comando della portiera del conducente. > Il display del conducente visualizza il messaggio Sicura bambini post. Attivato e la spia nel pulsante è accesa quando il fermo è attivato. Attivando il fermo di sicurezza elettrico per bambini, sul lato posteriore: • i finestrini si aprono solo dal pannello di comando nella portiera del conducente • non è possibile aprire le portiere dall'interno. Accendere il motore o portare il quadro in una posizione superiore a 0. Funzione Sicura bambini post. Attivato Il fermo di sicurezza per bambini è attivato. Sicura bambini post. Disattivato Il fermo di sicurezza per bambini è disattivato. Attivazione/disattivazione manuale Premere il pulsante nel pannello di comando della portiera del conducente. > Il display del conducente visualizza il messaggio Sicura bambini post. Disattivato e la spia nel pulsante si spegne quando il fermo è disattivato. Allo spegnimento del motore viene memorizzata l'impostazione attuale. Se il fermo di sicurezza per bambini è attivato allo spegnimento, si riattiverà alla successiva accensione del motore. 1. Messaggio Per disattivare il fermo: – Pulsante di attivazione/disattivazione elettrica. Simbolo Fermo di sicurezza per bambini manuale. Da non confondere con il bloccaggio manuale della portiera. – Ruotare la manopola con lo stelo staccabile della chiave telecomando. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Stelo staccabile della chiave". }} * Optional/accessorio. 275 SERRATURE E ANTIFURTO || Un fermo previene l'apertura della portiera dall'interno. La portiera può essere aperta sia dall'esterno che dall'interno. • • Ogni manopola blocca solo la portiera corrispondente, non entrambe le portiere posteriori. vengono aperti una portiera, il cofano o il portellone18 • vengono rilevati movimenti nell'abitacolo (se è presente un sensore di movimento*) • Sulle automobili dotate di fermo di sicurezza elettrico per bambini non è disponibile il fermo manuale. • l'automobile viene sollevata o trainata (se è dotata di sensore di inclinazione*) • viene scollegato il cavo della batteria di avviamento oppure • viene disattivata la sirena. Stelo staccabile della chiave (p. 264) Posizioni del quadro (p. 405) NOTA I sensori di movimento comportano l'intervento dell'antifurto in caso di movimenti nell'abitacolo (rilevano anche i flussi d'aria). L'antifurto può quindi intervenire se si lascia l'automobile con un finestrino o il tettuccio panoramico* aperto o si utilizza un riscaldatore abitacolo. L'antifurto attivato interviene se: NOTA Relative informazioni • • Antifurto* L'antifurto fornisce un allarme, ad esempio, in caso di effrazione dell'automobile. In caso di difetto all'antifurto, il display del conducente visualizza il simbolo e il messaggio Guasto antifurto Servizio richiesto. Rivolgersi a un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. NOTA Non tentare di riparare o modificare i componenti dell'antifurto. Ogni tentativo può invalidare la copertura assicurativa. Per evitare questo inconveniente: Chiudere i finestrini/il tettuccio panoramico prima di lasciare l'automobile. Se si utilizza il riscaldatore di parcheggio integrato (o un riscaldatore portatile elettrico) - non dirigere verso l'alto il flusso dell'aria in uscita dalle bocchette. In alternativa si può utilizzare il livello di allarme ridotto, vedere la sezione più avanti nel presente articolo. Attivare l'antifurto Per bloccare l'automobile e attivare l'antifurto: • premere il pulsante di bloccaggio della chiave telecomando • sfiorare l'area evidenziata sull'esterno della maniglia di una portiera19 oppure • premere sulla piastrina gomma del portellone19. Nelle automobili dotate di portellone elettrocomandato, si può bloccare l'automobile e attivare 18 19 276 Alcuni mercati. Solo automobili con bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry*). * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO l'antifurto anche con il pulsante sul bordo inferiore del portellone. Disattivare l'antifurto Per sbloccare l'automobile e disattivare l'antifurto: • premere il pulsante di sbloccaggio della chiave telecomando • • tirare la maniglia di una portiera19 oppure premere sulla piastrina gomma del portellone19. Spegnimento di un antifurto intervenuto – Premere il pulsante di sbloccaggio della chiave telecomando o portare il quadro dell'automobile in posizione I ruotando l'interruttore di avviamento in posizione START e rilasciandolo. Segnali di allarme Quando interviene l'antifurto, si verifica quanto segue: • La sirena si attiva per 30 secondi o finché l'antifurto non viene disattivato. • Tutti gli indicatori di direzione lampeggiano per 5 minuti o finché l'antifurto non viene disattivato. Se non si elimina la causa dell'attivazione dell'antifurto, il ciclo di allarme si ripete al massimo per 10 volte20. Spia di bloccaggio e antifurto L'antifurto si attiva al bloccaggio dell'automobile. • Se si apre una portiera dall'interno si attiva l'antifurto. Una spia rossa sul cruscotto indica lo stato dell'antifurto: 19 20 • Spia spenta - antifurto disattivato. Spia lampeggiante una volta ogni due secondi - antifurto attivato. La spia lampeggia rapidamente dopo il disinserimento dell'allarme per un massimo di 30 secondi o finché non si porta il quadro in posizione I ruotando l'interruttore di avviamento in posizione START e rilasciandolo l'antifurto è intervenuto. Livello di allarme ridotto Il livello di allarme ridotto prevede il disinserimento temporaneo dei sensori di movimento e inclinazione. Disinserire i sensori di movimento e inclinazione per evitare interventi indesiderati dell'antifurto, ad esempio quando si lascia un cane nell'automobile bloccata oppure si viaggia su un treno o in traghetto. Seguire la stessa procedura del disinserimento temporaneo della posizione bloccaporte. NOTA • • • Solo automobili con bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry*). Vale solo per alcuni mercati. Premere il pulsante Protezione ridotta nella videata funzioni sul display centrale per disinserire temporaneamente i sensori di movimento e inclinazione. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Posizione bloccaporte". }} * Optional/accessorio. 277 SERRATURE E ANTIFURTO || Relative informazioni • Attivazione/riattivazione automatica dell'antifurto* (p. 278) • Disattivazione dell'antifurto* senza chiave telecomando funzionante (p. 278) • Bloccaporte* (p. 259) Attivazione/riattivazione automatica dell'antifurto* Disattivazione dell'antifurto* senza chiave telecomando funzionante La riattivazione automatica dell'antifurto evita che l'automobile venga lasciata inavvertitamente con l'antifurto disattivato. È possibile sbloccare l'auto e disarmare l'antifurto anche qualora il telecomando non dovesse funzionare, ad esempio in caso di scaricamento della batteria del telecomando. Se l'automobile viene sbloccata con la chiave telecomando (disattivando l'antifurto) ma nessuna delle portiere né il portellone vengono aperti entro due minuti, l'antifurto si riattiva automaticamente. Contemporaneamente, l'automobile si blocca. 1. Aprire la portiera del conducente con lo stelo staccabile della chiave. > L'antifurto interviene. Su alcuni mercati l'antifurto si riattiva automaticamente qualche istante dopo l'apertura e la chiusura della portiera del conducente, se nel frattempo non è stato effettuato alcun bloccaggio. Relative informazioni • • Antifurto* (p. 276) Disattivazione dell'antifurto* senza chiave telecomando funzionante (p. 278) Posizione del lettore di riserva nel portalattine. 2. Inserire la chiave telecomando nel lettore di riserva nel portalattine nel tunnel. 3. Portare la manopola di avviamento in posizione START e rilasciarla. > L'antifurto si disattiva. Relative informazioni • • 278 Antifurto* (p. 276) Attivazione/riattivazione automatica dell'antifurto* (p. 278) * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO • • Stelo staccabile della chiave (p. 264) Avviamento del motore (p. 406) 279 SERRATURE E ANTIFURTO Omologazione del sistema chiave telecomando L'omologazione del sistema chiave telecomando è riportata nella tabella. Sistema di bloccaggio con avviamento senza chiave (Passive Start) e bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry*) Marchio CEM del sistema chiave telecomando. Per il numero di omologazione integrativo, vedere la seguente tabella. 280 Paese/Regione Omologazione Giordania TRC/LPD/2014/250 Serbia P1614120100 Argentina CNC ID: C-14771 * Optional/accessorio. SERRATURE E ANTIFURTO Paese/Regione Omologazione Brasile MT-3245/2015 Indonesia Nomor: 38301/SDPPI/2015 Malaysia RAAT/37A/0315/S(15-0663) Messico IFETEL: RLVDEVO15-0396 Russia Emirati Arabi Uniti ER37847/15 DA0062437/11 Per maggiori informazioni sull'omologazione del sistema chiave telecomando, vedere support.volvocars.com. }} 281 SERRATURE E ANTIFURTO || Chiave telecomando Paese/Regione Omologazione Giordania TRC/LPD/2015/104 Marocco AGREE PAR L'ANRT MAROC Numéro d’agrément: MR 10668 ANRT 2015 Date d’agrément: 24/07/2015 Messico IFETEL Marca: HUF Modelo (s): HUF8423 NOM-121-SCT1-2009 La operación de este equipo está sujeta a las siguientes dos condiciones: (1) es posible que este equipo o dispositivo no cause interferencia perjudicial y (2) este equipo o dispositivo debe aceptar cualquier interferencia, incluyendo la que pueda causar su operación no deseada. Oman 282 SERRATURE E ANTIFURTO Paese/Regione Omologazione Serbia Emirati Arabi Uniti Key Tag Paese/Regione Omologazione Giordania TRC/LPD/2015/107 Marocco AGREE PAR L'ANRT MAROC Numéro d’agrément: MR 10667 ANRT 2015 Date d’agrément: 24/07/2015 }} 283 SERRATURE E ANTIFURTO || Paese/Regione Messico Omologazione IFETEL Marca: HUF Modelo (s): HUF8432 NOM-121-SCT1-2009 La operación de este equipo está sujeta a las siguientes dos condiciones: (1) es posible que este equipo o dispositivo no cause interferencia perjudicial y (2) este equipo o dispositivo debe aceptar cualquier interferencia, incluyendo la que pueda causar su operación no deseada. Oman 284 SERRATURE E ANTIFURTO Paese/Regione Omologazione Serbia Emirati Arabi Uniti Relative informazioni • Chiave telecomando (p. 248) 285 SUPPORTO AL CONDUCENTE SUPPORTO AL CONDUCENTE Sensibilità dello sterzo dipendente dalla velocità Con il servosterzo dipendente dalla velocità, la sensibilità dello sterzo aumenta di pari passo con la velocità dell'automobile per aumentare la sensibilità di guida. In autostrada, lo sterzo oppone più resistenza. Durante il parcheggio e la marcia a bassa velocità, la sterzo è morbido e si aziona con un leggero sforzo. NOTA In alcune situazioni, il servosterzo potrebbe surriscaldarsi e richiedere un certo tempo di raffreddamento durante il quale funziona con potenza ridotta rendendo leggermente più duro il movimento del volante. INDIVIDUAL, è possibile regolare la sensibilità dello sterzo dalla videata superiore sul display centrale e con il seguente percorso di ricerca: Impostazioni My Car Forza di sterzata Modalità di marcia La selezione della sensibilità dello sterzo non è accessibile in curva. Relative informazioni • Modalità di guida* (p. 421) Roll Stability Control Roll Stability Control (RSC) è un sistema di stabilizzazione che riduce al minimo il rischio di ribaltamento, ad esempio in caso di manovre brusche o sbandate. Il sistema RSC registra le eventuali variazioni di inclinazione laterale dell'automobile. Sulla base di queste informazioni viene calcolato l'eventuale rischio di ribaltamento. Se il rischio sussiste, il controllo della stabilità elettronico interviene riducendo la coppia del motore e frenando una o più ruote finché l'automobile non recupera la propria stabilità. ATTENZIONE Adottando uno stile di guida normale, il sistema RSC migliora la sicurezza di guida dell'automobile. Questa caratteristica, tuttavia, non deve essere impiegata per aumentare la velocità. Adottare sempre le normali precauzioni per una guida sicura. Se il servosterzo presenta una funzionalità temporaneamente ridotta, sul display del conducente è visualizzato un messaggio. Modifica del livello di sensibilità dello sterzo* Per selezionare la sensibilità dello sterzo, leggere la sezione "Modalità di guida" e vedere la descrizione dell'alternativa INDIVIDUAL nel paragrafo "Modalità di guida selezionabili". Relative informazioni • • Controllo della stabilità elettronico (p. 289) Sicurezza (p. 58) Nei modelli di automobili sprovvisti di comando della modalità di guida e dell'opzione 288 * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Controllo della stabilità elettronico Funzione antisbandamento Il controllo della stabilità elettronico (Electronic Stability Control - ESC) aiuta a prevenire lo sbandamento delle ruote migliorando la manovrabilità dell'automobile. La funzione controlla la trazione e la forza di frenata di ogni ruota per stabilizzare l'automobile. In sede di frenata, l'intervento del sistema ESC può essere percepito come un suono pulsante. In sede di accelerazione, l'automobile può rispondere più lentamente del normale. Funzione antislittamento La funzione impedisce alle ruote motrici di slittare sul fondo stradale durante l'accelerazione. Funzione controllo trazione La funzione è attiva a bassa velocità e trasferisce la forza dalla ruota motrice che slitta alla ruota motrice che non slitta. Controllo del freno motore ATTENZIONE Il sistema di stabilità ESC rappresenta un complemento. Non è in grado di gestire tutte le situazioni in qualsiasi stato del fondo stradale. La responsabilità di una guida sicura, nel rispetto delle leggi e del codice della strada vigenti, spetta sempre al conducente. Il sistema ESC presenta le seguenti funzioni: • • • • • 1 Il Funzione antisbandamento Funzione antislittamento Funzione controllo trazione Controllo del freno motore Controllo della stabilità per il traino NOTA Attivando la modalità Sport, si disattiva la funzione TSA. Relative informazioni • Posizione Sport del controllo della stabilità elettronico (p. 290) • Simboli e messaggi per il controllo della stabilità elettronico (p. 291) • • Roll Stability Control (p. 288) Guida con rimorchio (p. 450) Il controllo del freno motore (Engine Drag Control - EDC) previene il bloccaggio involontario delle ruote, ad esempio dopo il passaggio a una marcia inferiore o l'inserimento del freno motore durante la guida con marce basse su fondo stradale scivoloso. Fra l'altro, in caso di bloccaggio involontario delle ruote durante la guida, il conducente può avere difficoltà a sterzare l'automobile. Controllo della stabilità per il traino*1 Il controllo della stabilità per il traino (Trailer Stability Assist - TSA) ha il compito di stabilizzare un automobile con un rimorchio collegato nelle situazioni in cui entrambi iniziano a oscillare. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Guida con rimorchio". controllo della stabilità per il traino è compreso nell'installazione del gancio di traino originale Volvo. * Optional/accessorio. 289 SUPPORTO AL CONDUCENTE Posizione Sport del controllo della stabilità elettronico Attivazione/disattivazione della modalità Sport In modalità Sport, il sistema ESC rileva se l'accelerazione, le sterzate e le svolte sono più dinamiche rispetto alla guida normale e consente uno sbandamento controllato del retrotreno. Quando lo sbandamento raggiunge un determinato livello, il sistema ESC interviene e stabilizza l'automobile. Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) La modalità Sport si attiva/ disattiva nella videata funzioni sul display centrale. Il controllo della stabilità elettronico (Electronic Stability Control - ESC) aiuta a prevenire lo sbandamento delle ruote migliorando la manovrabilità dell'automobile. Il sistema ESC è sempre inserito e non può essere disattivato. Tuttavia, il conducente può selezionare la modalità Sport per un'esperienza di guida più dinamica. • – Premere il pulsante Modalità Sport ESC nella videata funzioni. > La modalità Sport si attiva/disattiva, il pulsante visualizza un indicatore verde/grigio. La modalità Sport è segnalata sul display del conducente da questo simbolo, che rimane acceso con luce fissa finché la funzione non è disattivata o fino allo spegnimento del motore. Al successivo riavvio, il sistema ESC è di nuovo in modalità normale. Il sistema ESC interviene e stabilizza l'automobile se il conducente, ad esempio, interrompe uno sbandamento controllato rilasciando il pedale dell'acceleratore. Limitazione per la modalità Sport La modalità Sport assicura la massima trazione anche in caso di bloccaggio delle ruote o guida su fondi sdrucciolevoli, ad esempio sabbia o neve alta. La funzione Modalità Sport ESC non può essere selezionata quando è attivata una delle funzioni Limitatore di velocità, Cruise control o Cruise control adattivo. Relative informazioni • • • 290 Controllo della stabilità elettronico (p. 289) Limitatore di velocità* (p. 293) Regolatore elettronico della velocità (p. 300) * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Simboli e messaggi per il controllo della stabilità elettronico elettronico di stabilità (Electronic Stability Control - ESC) Il display del conducente può visualizzare una serie di simboli e messaggi relativi al controllo La seguente tabella riporta alcuni esempi. Simbolo Messaggio Funzione Luce fissa per circa 2 secondi. Controllo del sistema all'avviamento del motore. Luce lampeggiante. Il sistema ESC è in intervento. Luce fissa. La modalità Sport è attivata. Nota - In questa modalità, il sistema ESC non è disattivato ma presenta una funzionalità ridotta. ESC Temporaneamente Off La funzionalità del sistema ESC è temporaneamente ridotta a causa dell'elevata temperatura dei freni. La funzione si riattiva automaticamente quando i freni si sono raffreddati. ESC Il sistema ESC è fuori uso. Servizio richiesto • • Arrestare l'auto in un posto sicuro, spegnere il motore e riavviarlo. Se il messaggio non scompare, rivolgersi a un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. }} 291 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Relative informazioni • • • 292 Controllo della stabilità elettronico (p. 289) Posizione Sport del controllo della stabilità elettronico (p. 290) Gestione dei messaggi su display del conducente e centrale (p. 114) SUPPORTO AL CONDUCENTE Limitatore di velocità* Il limitatore di velocità (Speed Limiter - SL) è praticamente l'opposto del regolatore elettronico della velocità. Il conducente regola la velocità con il pedale dell'acceleratore, ma il limitatore di velocità evita che venga superata involontariamente la velocità max preselezionata/impostata. Panoramica Cursore della velocità max memorizzata NOTA Velocità attuale dell'automobile Il messaggio sul superamento della velocità max viene visualizzato se la velocità è stata superata di almeno 3 km/h (circa 2 mph). Velocità max memorizzata ATTENZIONE Il limitatore di velocità è un dispositivo di assistenza e non è in grado di gestire tutte le situazioni di traffico, meteorologiche e della strada. Occorre sempre prestare attenzione al traffico e intervenire quando il limitatore di velocità non mantiene una velocità adeguata. La responsabilità di una guida sicura, nel rispetto delle leggi e del codice della strada vigenti, spetta sempre al conducente, anche quando si utilizza la funzione limitatore di velocità. Relative informazioni • Attivare e avviare il Limitatore di velocità (p. 294) • Gestire la velocità del Limitatore di velocità (p. 294) • Disattivare/riattivare il Limitatore di velocità (p. 295) • Disattivazione del Limitatore di velocità (p. 296) • Limitatore di velocità automatico* (p. 297) Limiti Pulsanti e simboli delle funzioni2. Aumenta la velocità massima memorizzata, o riattiva il Limitatore di velocità e ripristina la velocità massima memorizzata Attiva il Limitatore di velocità e memorizza la velocità attuale, o disattiva il Limitatore di velocità Nelle pendenze ripide, se la potenza frenante del Limitatore di velocità non è sufficiente, l'automobile potrebbe superare la velocità max memorizzata. In queste condizioni, il conducente viene avvisato con il messaggio Limite di velocità superato sul display del conducente. Riduce la velocità max memorizzata 2 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. 293 SUPPORTO AL CONDUCENTE Attivare e avviare il Limitatore di velocità – Per poter regolare la velocità è necessario innanzitutto selezionare e attivare il limitatore di velocità (Speed Limiter - SL). Attivazione del limitatore di velocità Con il simbolo/la funzione visualizzato/a, premere il pulsante al volante (2). > Il limitatore di velocità si avvia e la velocità attuale è memorizzata come velocità max. Gestire la velocità del Limitatore di velocità Il Limitatore di velocità (Speed Limiter - SL) può essere impostato a varie velocità. Relative informazioni • • Limitatore di velocità* (p. 293) Gestire la velocità del Limitatore di velocità (p. 294) • Disattivare/riattivare il Limitatore di velocità (p. 295) • Disattivazione del Limitatore di velocità (p. 296) Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. – Premere ◀ (1) o ▶ (3) per selezionare il simbolo/la funzione (4). > Il simbolo viene visualizzato ed è possibile attivare il limitatore di velocità. Avvio del limitatore di velocità La velocità max memorizzabile deve essere superiore a 30 km/h (20 mph). 294 – Per modificare la velocità max memorizzata, premere brevemente o a lungo il pulsante al (1) o - (3): volante • Premere brevemente per modificare di +/- 5 km/h (+/- 5 mph) a ogni pressione. • Tenere premuto il pulsante per modificare di +/- 1 km/h (+/- 1 mph) e rilasciarlo quando il segno (4)/(6) sul display del conducente visualizza la velocità desiderata. > L'ultima impostazione rimane memorizzata. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Relative informazioni • • Limitatore di velocità* (p. 293) Attivare e avviare il Limitatore di velocità (p. 294) • Disattivare/riattivare il Limitatore di velocità (p. 295) • Disattivazione del Limitatore di velocità (p. 296) Disattivare/riattivare il Limitatore di velocità – Il Limitatore velocità (Speed Limiter - SL) può essere temporaneamente disattivato e messo in modo di attesa e poi riattivato. Premere il pulsante al volante (1). > Le indicazioni del limitatore di velocità sul display del conducente cambiano colore da GRIGIO a BIANCO. La velocità dell'automobile è nuovamente limitata dall'ultima velocità max memorizzata. o – Premere il pulsante al volante (2). > Le indicazioni e i simboli del limitatore di velocità sul display del conducente cambiano colore da GRIGIO a BIANCO. L'automobile utilizza quindi la velocità attuale come velocità max. Aumento della velocità temporaneo con il pedale dell'acceleratore Disattivazione e modo di attesa del limitatore di velocità Il limitatore di velocità può essere bypassato temporaneamente con il pedale dell'acceleratore senza che si porti nel modo di attesa, ad esempio per consentire un'accelerazione rapida all'occorrenza. In tal caso, procedere come segue: – 1. Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Premere il pulsante al volante (2). > Le indicazioni e i simboli del limitatore di velocità sul display del conducente cambiano colore da BIANCO a GRIGIO. Il Limitatore di velocità è temporaneamente disattivato e il conducente può superare la velocità max impostata. Riattivazione del limitatore di velocità dal modo di attesa Premere a fondo il pedale dell'acceleratore e, una volta raggiunta la velocità desiderata, rilasciarlo per interrompere l'accelerazione. > In tal modo, il limitatore di velocità rimane attivato, quindi il simbolo sul display del conducente è BIANCO. }} * Optional/accessorio. 295 SUPPORTO AL CONDUCENTE || 2. Rilasciare completamente il pedale dell'acceleratore al termine dell'accelerazione temporanea. > L'automobile frena quindi automaticamente riportandosi al di sotto dell'ultima velocità max memorizzata. Disattivazione del Limitatore di velocità Il limitatore di velocità (Speed Limiter - SL) può essere disattivato. Relative informazioni • • Limitatore di velocità* (p. 293) Relative informazioni • • Limitatore di velocità* (p. 293) Attivare e avviare il Limitatore di velocità (p. 294) • Gestire la velocità del Limitatore di velocità (p. 294) • Disattivare/riattivare il Limitatore di velocità (p. 295) Attivare e avviare il Limitatore di velocità (p. 294) • Gestire la velocità del Limitatore di velocità (p. 294) • Disattivazione del Limitatore di velocità (p. 296) Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. 296 1. (2). Premere il pulsante al volante > Il limitatore di velocità si porta nel modo di attesa. 2. Premere il pulsante al volante ◀ (1) o ▶ (3) per passare a un'altra funzione. > Il simbolo e l'indicazione del limitatore di velocità (4) sul display del conducente si spengono. La velocità max impostata/ memorizzata viene cancellata. 3. Premere nuovamente il pulsante al volante (2). > Si attiva un'altra funzione. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Limitatore di velocità automatico* SL o ASL è attivo? La funzione limitatore di velocità automatico (Automatic Speed Limiter - ASL) aiuta il conducente ad adeguare la velocità max dell'automobile a quella consentita dal segnale. I simboli sul display del conducente indicano quale limitatore di velocità è attivo: Simbolo La funzione limitatore di velocità (Speed Limiter SL) può essere commutata in limitatore di velocità automatico. ATTENZIONE Anche se il conducente vede chiaramente il segnale stradale con il limite di velocità, la velocità rilevata dalla funzione indicazioni sui segnali stradali potrebbe non essere corretta. In questi casi il conducente deve intervenire e accelerare o moderare adeguatamente la velocità. ASL ✓ ✓ A ✓ Il limitatore di velocità automatico utilizza le informazioni sui limiti di velocità fornite dalla funzione indicazioni sui segnali stradali3 per adeguare automaticamente la velocità max dell'automobile. La funzione limitatore di velocità automatico è un dispositivo di assistenza e non si attiva in tutte le situazioni di guida, traffico, meteorologiche e della strada. Il conducente deve sempre mantenere una distanza e una velocità adeguate, anche quando utilizza il limitatore di velocità automatico. SL A Colore del simbolo del segnale Spiegazione Giallo verde ASL è attivo Grigio ASL è nel modo di attesa Giallo vivo/arancione ASL è nel modo di attesa temporaneoA Ad esempio, non è stato possibile leggere un segnale stradale. Limiti di ASL Simbolo del segnaleB dopo "70" = ASL è attivato. A B Simbolo BIANCO: La funzione è attiva. Simbolo GRIGIO: Modo di attesa. Per il significato del colore del simbolo, vedere il paragrafo "Simbolo ASL" di seguito. Simbolo ASL Il simbolo del segnale (accanto alla velocità memorizzata "70", al centro del tachimetro) può assumere tre colori con i seguenti significati: Il limitatore di velocità automatico utilizza le informazioni sui limiti di velocità fornite dalla funzione RSI3 e non quelle dei segnali stradali con limiti di velocità presenti sulla strada. Se RSI3 non è in grado di interpretare e fornire ad ASL le informazioni sui limiti di velocità, ASL si porta nel modo di attesa e si attiva la funzione SL. In questi casi il conducente deve intervenire e moderare adeguatamente la velocità. ASL si riattiva quando la funzione RSI3 è nuovamente in grado di interpretare e fornire ad ASL le informazioni sui limiti di velocità. Vedere anche "Limiti della funzione indicazioni sui segnali stradali". Vedere anche "Limiti della funzione indicazioni sui segnali stradali". 3 Road Sign Information – RSI }} * Optional/accessorio. 297 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Relative informazioni • • • • • Limitatore di velocità* (p. 293) Attivare/disattivare il Limitatore di velocità automatico (p. 298) Modificare le tolleranze per il Limitatore di velocità automatico (p. 299) Attivare/disattivare il Limitatore di velocità automatico Disattivare il Limitatore di velocità automatico La funzione Limitatore di velocità automatico (Automatic Speed Limiter - ASL) può essere attivata e disattivata come supplemento al Limitatore di velocità (Speed Limiter - SL). – La funzione si attiva/disattiva nella videata funzioni sul display centrale. Indicazioni sui segnali stradali* (p. 367) Limiti della funzione indicazioni sui segnali stradali* (p. 371) ATTENZIONE Dopo il passaggio da ASL a SL, l'automobile non segue più il limite di velocità indicato dal segnale e adotta la velocità max memorizzata. Attivare il Limitatore di velocità automatico 298 Premere il pulsante Assistenza cartello limite di velocità nella videata funzioni. > ASL si disattiva e l'indicazione del pulsante diventa GRIGIA, mentre si attiva la funzione SL. 1. Premere il pulsante Speed Sign Assist nella videata funzioni. > ASL si porta nel modo di attesa, il pulsante mostra un indicatore verde e il display del conducente visualizza il simbolo di un segnale al centro del tachimetro. 2. Premere il tasto al volante . > ASL si attiva alla velocità attuale dell'automobile. Relative informazioni • • Limitatore di velocità automatico* (p. 297) Modificare le tolleranze per il Limitatore di velocità automatico (p. 299) * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Modificare le tolleranze per il Limitatore di velocità automatico La tolleranza si regola allo stesso modo in cui si gestisce la velocità del limitatore di velocità. La funzione del Limitatore di velocità automatico (Automatic Speed Limiter - ASL) può essere configurata con vari livelli di tolleranza. NOTA La tolleranza max selezionabile è +/- 10 km/h (5 mph). È possibile aumentare/diminuire la velocità max rispetto al limite indicato dai segnali. Ad esempio, se l'automobile rispetta il limite di 70 km/h (43 mph), il conducente può decidere di procedere a 75 km/h (47 mph). Relative informazioni • • Pulsanti e simboli delle funzioni – Premere il pulsante al volante (1) finché l'indicazione al centro del tachimetro (4) non passa da 70 km/h (43 mph) a 75 km/h (47 mph). > L'automobile applica la tolleranza impostata di 5 km/h (4 mph) finché vengono superati segnali indicanti un limite di 70 km/h (43 mph). • • Limitatore di velocità automatico* (p. 297) Attivare/disattivare il Limitatore di velocità automatico (p. 298) Indicazioni sui segnali stradali* (p. 367) Gestire la velocità del Limitatore di velocità (p. 294) La tolleranza resta valida finché non viene superato un segnale indicante un limite superiore o inferiore. In tal caso l'automobile segue il nuovo limite di velocità e la tolleranza è cancellata dalla memoria. Se la funzione indicazioni sui segnali stradali* è attivata, il limite di velocità indicato viene quindi visualizzato con un indicatore ROSSO sulla scala del tachimetro. * Optional/accessorio. 299 SUPPORTO AL CONDUCENTE Regolatore elettronico della velocità Il regolatore elettronico della velocità (Cruise Control - CC) aiuta il conducente a mantenere una velocità costante, per un'esperienza di guida più rilassante in autostrada e sulle strade extraurbane rettilinee con traffico regolare. Panoramica Velocità attuale dell'automobile Velocità memorizzata Nelle automobili con regolatore elettronico della velocità adattivo opzionale, il conducente può commutare fra CC e ACC. Vedere "Commutazione fra regolatore elettronico della velocità standard e adattivo". Attivare e avviare il Regolatore elettronico della velocità Per poter regolare la velocità è necessario innanzitutto selezionare e attivare il regolatore elettronico della velocità (Cruise Control - CC). ATTENZIONE Occorre sempre prestare attenzione al traffico e intervenire quando il regolatore elettronico della velocità non mantiene una velocità e/o una distanza adeguate. La responsabilità di una guida sicura spetta sempre al conducente. Relative informazioni • Attivare e avviare il Regolatore elettronico della velocità (p. 300) • Gestire la velocità del Regolatore elettronico della velocità (p. 301) • Disattivare/riattivare del Regolatore elettronico della velocità (p. 302) • Disattivare il Regolatore elettronico della velocità (p. 304) • Commutazione fra regolatore elettronico della velocità standard e adattivo* (p. 319) • Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Pulsanti e simboli delle funzioni Aumenta la velocità memorizzata, o riattiva il Regolatore elettronico della velocità e ripristina la velocità memorizzata Attiva il Regolatore elettronico della velocità e memorizza la velocità attuale, o disattiva il Regolatore elettronico della velocità Riduce la velocità memorizzata Cursore della velocità memorizzata 300 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Attivazione del regolatore elettronico della velocità – Premere ◀ (1) o ▶ (3) per selezionare il sim- bolo/la funzione (4). > Il simbolo viene visualizzato ed è possibile attivare il regolatore elettronico della velocità. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Avvio del regolatore elettronico della velocità Gestire la velocità del Regolatore elettronico della velocità Per avviare il regolatore elettronico della velocità dal modo di attesa è necessario che l'automobile proceda ad almeno 30 km/h (20 mph). La velocità memorizzabile deve essere superiore a 30 km/h (20 mph). Il Regolatore elettronico della velocità (Cruise Control - CC) può essere impostato a varie velocità. – Con il simbolo/la funzione visualizzato/a, premere il pulsante al volante (2). > Il regolatore elettronico della velocità si avvia e la velocità attuale è memorizzata come velocità. NOTA Il regolatore elettronico della velocità non può essere attivato a velocità inferiori a 30 km/h (20 mph). Relative informazioni • • Regolatore elettronico della velocità (p. 300) • Disattivare/riattivare del Regolatore elettronico della velocità (p. 302) • Disattivare il Regolatore elettronico della velocità (p. 304) Gestire la velocità del Regolatore elettronico della velocità (p. 301) Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. – Per modificare la velocità memorizzata, premere brevemente o a lungo il pulsante al (1) o - (3): volante • Premere brevemente per modificare di +/- 5 km/h (+/- 5 mph) a ogni pressione. • Tenere premuto il pulsante per modificare di +/- 1 km/h (+/- 1 mph) e rilasciarlo quando il segno (4)/(6) sul display del conducente visualizza la velocità desiderata. > L'ultima impostazione rimane memorizzata. Se si aumenta la velocità con il pedale dell’acceleratore prima di premere il pulsante al volante , viene memorizzata la velocità attuale del- }} 301 SUPPORTO AL CONDUCENTE || l'automobile alla pressione del pulsante, a condizione che il conducente tenga il piede sul pedale dell'acceleratore alla pressione del pulsante. Un temporaneo aumento della velocità con il pedale dell'acceleratore, ad esempio in caso di sorpasso, non modifica l'impostazione - rilasciando il pedale, l'automobile si riporta sull'ultima velocità memorizzata. • Disattivare/riattivare del Regolatore elettronico della velocità (p. 302) Disattivare/riattivare del Regolatore elettronico della velocità • Disattivare il Regolatore elettronico della velocità (p. 304) Il Regolatore elettronico della velocità (Cruise Control - CC) può essere temporaneamente disattivato e messo in modo di attesa e poi riattivato. Usare il freno motore al posto del freno di servizio Il regolatore elettronico della velocità controlla la velocità applicando una ridotta potenza frenante con il freno di servizio. In discesa, a volte è preferibile procedere a velocità leggermente superiore, affidando il rallentamento al solo freno motore. In questi casi, il conducente può disattivare temporaneamente l'intervento del freno di servizio da parte del regolatore elettronico della velocità. – Premere il pedale dell'acceleratore indicativamente a metà corsa, quindi rilasciarlo. > Il regolatore elettronico della velocità disinserisce l'intervento del relativo freno di servizio automatico e frena utilizzando soltanto il freno motore. Relative informazioni • • 302 Regolatore elettronico della velocità (p. 300) Attivare e avviare il Regolatore elettronico della velocità (p. 300) Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Disattivazione e modo di attesa del regolatore elettronico della velocità – Premere il pulsante al volante (2). > Le indicazioni e i simboli del limitatore di velocità sul display del conducente cambiano colore da BIANCO a GRIGIO. Il Regolatore elettronico della velocità è temporaneamente disattivato e il conducente può superare temporaneamente la velocità impostata. SUPPORTO AL CONDUCENTE Modo di attesa a seguito di intervento del conducente Il Regolatore elettronico della velocità è disattivato temporaneamente nei seguenti casi: • • • • Riattivazione del regolatore elettronico della velocità dal modo di attesa – si utilizza il freno di servizio si porta la leva selettrice in posizione N si tiene premuto il pedale della frizione per più di 1 minuto il conducente mantiene una velocità superiore a quella memorizzata per più di 1 minuto. – Un temporaneo aumento della velocità con il pedale dell'acceleratore, ad esempio in caso di sorpasso, non modifica l'impostazione - rilasciando il pedale, l'automobile si riporta sull'ultima velocità memorizzata. Premere il pulsante al volante (1). > Le indicazioni del regolatore elettronico della velocità sul display del conducente cambiano colore da GRIGIO a BIANCO. L'automobile si riporta quindi sull'ultima velocità memorizzata. Premere il pulsante al volante (2). > Le indicazioni e i simboli del regolatore elettronico della velocità sul display del conducente cambiano colore da GRIGIO a BIANCO. L'automobile si porta quindi sulla velocità attuale. NOTA Ritornando alla velocità impostata con il pulsante al volante , si può percepire un notevole aumento della velocità. Modo di attesa automatico Il regolatore elettronico della velocità si disattiva temporaneamente e si porta nel modo di attesa se: le ruote perdono aderenza Relative informazioni Regolatore elettronico della velocità (p. 300) la temperatura nei freni diventa eccessiva • • la velocità è scende al di sotto di 30 km/h (20 mph). • Gestire la velocità del Regolatore elettronico della velocità (p. 301) regime troppo basso/alto In questi casi, il conducente deve regolare la velocità manualmente. Disattivare il Regolatore elettronico della velocità (p. 304) o In questi casi, il conducente deve regolare la velocità manualmente. • • • • • Attivare e avviare il Regolatore elettronico della velocità (p. 300) 303 SUPPORTO AL CONDUCENTE Disattivare il Regolatore elettronico della velocità Il regolatore elettronico della velocità (Cruise Control - CC) può essere disattivato. Se l'automobile è dotata di regolatore elettronico della velocità adattivo*, è possibile commutare fra i due regolatori. Vedere il paragrafo "Commutazione fra CC e ACC". Relative informazioni Pulsanti e simboli delle funzioni 304 1. (2). Premere il pulsante al volante > Il regolatore elettronico della velocità si porta nel modo di attesa. 2. Premere il pulsante al volante ◀ (1) o ▶ (3) per passare a un'altra funzione. > Il simbolo e l'indicazione del regolatore elettronico della velocità (4) sul display del conducente si spengono. La velocità impostata/memorizzata viene cancellata. 3. Premere nuovamente il pulsante al volante (2). > Si attiva un'altra funzione. • • Regolatore elettronico della velocità (p. 300) • Gestire la velocità del Regolatore elettronico della velocità (p. 301) • Disattivare/riattivare del Regolatore elettronico della velocità (p. 302) • Commutazione fra regolatore elettronico della velocità standard e adattivo* (p. 319) Attivare e avviare il Regolatore elettronico della velocità (p. 300) Avviso distanza* L'avviso distanza (Distance Alert) è una funzione che comunica al conducente se la distanza temporale dal veicolo antistante risulta insufficiente. L'avviso distanza è attivo a velocità superiori a 30 km/h (20 mph) e reagisce solo ai veicoli che procedono nello stesso senso di marcia davanti all'automobile. Non vengono fornite informazioni sulla distanza in merito a veicoli che procedono nel senso di marcia opposto, lentamente o sono fermi. NOTA L'Avvertimento distanza è disattivato quando è attivo il Regolatore elettronico della velocità adattivo. ATTENZIONE L'avvertimento distanza reagisce solo se la distanza dal veicolo antistante è inferiore al valore impostato - non modifica la velocità dell'automobile. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Head-Up Display* Relative informazioni • Attivare/disattivare e impostare la distanza temporale per l'Avvertimento distanza* (p. 305) • • • Limiti dell'avviso distanza* (p. 307) Head-Up Display* (p. 118) Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Attivare/disattivare e impostare la distanza temporale per l'Avvertimento distanza* La funzione Avvertimento distanza (Distance Alert) può essere attivata/disattivata ed impostata con diverse distanze temporali. Attivare/disattivare l'Avvertimento distanza La funzione si attiva/disattiva nella videata funzioni sul display centrale. Simbolo dell'avviso distanza sul parabrezza4. Se l'automobile è dotata di Head-Up Display, viene visualizzato un simbolo sul parabrezza finché la distanza temporale dal veicolo antistante è inferiore al valore preimpostato. A tal fine, la funzione Mostra supporto al conducente deve essere attivata dalle impostazioni nel menu dell'automobile. Vedere il paragrafo "Head-Up Display" per la procedura. – Premere il pulsante Distance Alert nella videata funzioni. > L'Avvertimento distanza si attiva/disattiva, il pulsante visualizza un indicatore verde/ grigio. NOTA Le informazioni sul parabrezza possono essere poco visibili in caso di forte luce solare e se si indossano occhiali da sole. 4 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. }} * Optional/accessorio. 305 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Impostare la distanza temporale per l'Avvertimento distanza NOTA Più la velocità aumenta, maggiore diventa la distanza in metri a parità di distanza temporale. È possibile selezionare diverse distanze temporali dal veicolo antistante, che vengono visualizzate sul display del conducente con 1-5 linee orizzontali più linee sono visualizzate, maggiore è la distanza temporale. Un trattino corrisponde a circa 1 secondo, 5 trattini a circa 3 secondi dal veicolo antistante. Lo stesso simbolo viene visualizzato quando è attivata la funzione del Regolatore elettronico della velocità adattivo. La distanza temporale impostata viene utilizzata anche dal Regolatore elettronico della velocità adattivo. Mantenere sempre la distanza temporale consentita dal codice della strada. Comando per la distanza temporale. Diminuzione della distanza temporale Aumento della distanza temporale Indicazione della distanza – 306 Relative informazioni • • • Avviso distanza* (p. 304) Limiti dell'avviso distanza* (p. 307) Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Premere il pulsante al volante (1) o (2) per diminuire o aumentare la distanza temporale. > L'indicazione della distanza (3) visualizza la distanza temporale attuale. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Limiti dell'avviso distanza* La funzione Avvertimento distanza (Distance Alert) può avere una funzionalità limitata in particolari situazioni. NOTA La spia di allarme nel parabrezza potrebbe non essere visibile in caso di forte luce solare, riflessi o forti variazioni di luminosità oppure se si indossano occhiali da sole. Relative informazioni • • • Avviso distanza* (p. 304) Attivare/disattivare e impostare la distanza temporale per l'Avvertimento distanza* (p. 305) Limitazioni per l'unità radar (p. 337) Regolatore elettronico della velocità adattivo* Il regolatore elettronico della velocità adattivo (Adaptive Cruise Control - ACC) aiuta a mantenere una velocità costante con una distanza temporale predefinita rispetto al veicolo antistante. Il regolatore elettronico della velocità adattivo offre un'esperienza di guida più rilassante nei viaggi lunghi in autostrada e sulle strade extraurbane rettilinee con traffico regolare. Il maltempo o le strade tortuose possono ridurre la capacità del gruppo radar di rilevare i veicoli antistanti. La capacità di rilevamento può essere influenzata anche dalle dimensioni dei veicoli, ad esempio le motociclette. In questi casi, la spia di allarme potrebbe accendersi a una distanza inferiore a quella impostata o non accendersi affatto. A velocità molto elevate, la spia potrebbe accendersi a una distanza inferiore a quella impostata anche a causa dei limiti di portata del sensore. NOTA La funzione utilizza il gruppo radar dell'automobile, che presenta alcuni limiti generali, vedere la sezione "Limiti del gruppo radar". 5 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Il gruppo telecamera e radar misura la distanza dal veicolo antistante5. Il conducente seleziona la velocità desiderata e la distanza temporale dal veicolo antistante. Se il gruppo telecamera e radar rileva un veicolo lento davanti all'automobile, adatta automaticamente la velocità tramite la distanza temporale preimpo}} * Optional/accessorio. 307 SUPPORTO AL CONDUCENTE || stata dal veicolo. Quando la strada è libera, l'automobile ritorna alla velocità selezionata. ATTENZIONE Il regolatore elettronico della velocità adattivo è un dispositivo di assistenza e non è in grado di gestire tutte le situazioni di traffico, meteorologiche e della strada. Occorre sempre prestare attenzione al traffico e intervenire quando il regolatore elettronico della velocità adattivo non mantiene una velocità o una distanza temporale adeguata. Leggere tutte le sezioni relative al regolatore elettronico della velocità adattivo nel manuale del proprietario, dove sono riportati tutti i limiti che il conducente deve conoscere prima di utilizzare la funzione. Il conducente deve sempre mantenere una distanza temporale e una velocità adeguate, anche quando utilizza il regolatore elettronico della velocità adattivo. Il regolatore elettronico della velocità adattivo controlla la velocità accelerando e frenando. Quando i freni sono utilizzati per regolare la velocità, è del tutto normale che generino un leggero rumore. Il regolatore elettronico della velocità adattivo cerca di regolare la velocità gradualmente. Il conducente deve intervenire in situazioni di guida che richiedono frenate rapide. Questo può verificarsi in caso di notevoli differenze di velocità o di 308 una frenata brusca del veicolo antistante. A causa dei limiti dell'unità radar, l'automobile può essere frenata in modo inaspettato o non essere frenata affatto. Il regolatore elettronico della velocità adattivo cerca di seguire il veicolo antistante nella propria corsia alla distanza temporale impostata dal conducente. Se l'unità radar non rileva veicoli antistanti, l'automobile procede alla velocità impostata e memorizzata dal conducente. Lo stesso accade se la velocità del veicolo antistante aumenta e supera quella memorizzata. Per le automobili con cambio automatico: • Il regolatore elettronico della velocità adattivo può seguire un altro veicolo a velocità da 0 a 200 km/h (125 mph). Per le automobili con cambio manuale: • Il Cruise adattivo può seguire un altro veicolo a velocità da 30 km/h (20 mph) a 200 km/h (125 mph). ATTENZIONE Il regolatore elettronico della velocità adattivo non previene le collisioni. Il conducente deve intervenire se il sistema non rileva un veicolo antistante. Il regolatore elettronico della velocità adattivo non frena per pedoni, animali e veicoli di piccole dimensioni quali biciclette e motocicli. Inoltre, non frena in caso di rimorchi/semirimorchi bassi, veicoli che procedono in direzione opposta, lenti o fermi né oggetti. Non utilizzare il regolatore elettronico della velocità adattivo, ad esempio, in caso di guida in città, agli incroci, su strade scivolose, bagnate o coperte di nevischio, in presenza di pioggia intensa o neve, in condizioni di scarsa visibilità, nelle strade tortuose o sulle rampe di decelerazione/accelerazione. IMPORTANTE La manutenzione dei componenti del regolatore elettronico della velocità adattivo deve essere effettuata presso un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. SUPPORTO AL CONDUCENTE Panoramica Comandi Indicazione di veicolo target: L'ACC ha rilevato e segue un veicolo target alla distanza temporale preselezionata Simbolo per la distanza temporale dal veicolo antistante Nelle automobili con regolatore elettronico della velocità adattivo opzionale, il conducente può commutare fra CC e ACC. Vedere "Commutazione fra regolatore elettronico della velocità standard e adattivo". Per visualizzare diverse combinazioni di simboli a seconda delle condizioni di traffico, vedere "Simboli e messaggi per il regolatore elettronico della velocità adattivo". Avvertimento in caso di rischio di collisione Display del conducente Pulsanti e simboli delle funzioni5. Aumenta la velocità memorizzata o riattiva il regolatore elettronico della velocità adattivo e ripristina la velocità memorizzata e la distanza temporale Segnale acustico e simbolo dell'indicatore di collisione5 Attiva il Regolatore elettronico della velocità adattivo e memorizza la velocità o disattiva il Regolatore elettronico della velocità adattivo Riduce la velocità memorizzata Aumenta la distanza temporale dal veicolo antistante Diminuisce la distanza temporale dal veicolo antistante 5 Segnale acustico di avvertimento per rischio di collisione Indicazione delle velocità5. Velocità memorizzata Velocità del veicolo antistante. Velocità attuale dell'automobile. Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Simbolo di avvertimento per rischio di collisione Misurazione della distanza con l'unità telecamera e radar Il regolatore elettronico della velocità adattivo utilizza circa il 40% della potenza del freno di servizio. Se occorre frenare con più forza di quella }} 309 SUPPORTO AL CONDUCENTE || applicata dal regolatore elettronico della velocità adattivo e il conducente non frena, si attivano l'allarme visivo e il segnale acustico per avvertire il conducente che deve intervenire immediatamente. Se l'automobile è dotata di Head-Up Display, l'avvertimento viene visualizzato con un simbolo lampeggiante sul parabrezza. NOTA Le informazioni sul parabrezza possono essere poco visibili in caso di forte luce solare e se si indossano occhiali da sole. ATTENZIONE Il regolatore elettronico della velocità adattivo segnala solo i veicoli rilevati dal proprio gruppo radar. Pertanto, l'avvertimento potrebbe essere fornito in ritardo oppure non essere fornito affatto. Non attendere l'avvertimento. Frenare ogni volta che si ritiene necessario. Head-Up Display* Simbolo dell'indicatore di collisione sul parabrezza5. 5 310 • Limitazioni del Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 318) • Simboli e messaggi per il Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 320) • • • • Pilot Assist* (p. 322) Avviso distanza* (p. 304) Head-Up Display* (p. 118) Limitazioni per l'unità radar (p. 337) Relative informazioni • Attivare e avviare il Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 311) • Gestire la velocità per il Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 312) • Impostare la distanza temporale per il Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 313) • Cambio di target e frenata automatica con il Regolatore elettronico della velocità adattivo (p. 317) • Commutazione fra regolatore elettronico della velocità standard e adattivo* (p. 319) • Assistenza al sorpasso con regolatore elettronico della velocità adattivo* o Pilot Assist* (p. 316) • Disattivare/riattivare il Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 314) Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Attivare e avviare il Regolatore elettronico della velocità adattivo* Avvio del regolatore elettronico della velocità adattivo Il regolatore elettronico della velocità adattivo (Adaptive Cruise Control - ACC) deve essere dapprima attivato e poi avviato per poter gestire velocità e distanza. Condizioni necessarie per avviare ACC: Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Attivazione del regolatore elettronico della velocità adattivo Direttamente dopo ciascuna accensione del motore, il regolatore elettronico della velocità adattivo è nel modo di attesa. – Premere ◀ (2) o ▶ (3) per selezionare il simbolo/la funzione (4). > Il simbolo viene visualizzato e il regolatore elettronico della velocità adattivo si porta nel modo di attesa. • Il conducente deve avere allacciato la cintura di sicurezza e la portiera del conducente deve essere chiusa. • Deve essere presente un veicolo antistante (veicolo target) a una distanza adeguata oppure la velocità attuale deve essere superiore a 15 km/h (9 mph). • Per le automobili con cambio manuale: La velocità deve essere superiore a 30 km/h (20 mph). – Con il simbolo/la funzione visualizzato/a, premere il pulsante al volante (1). > Il regolatore elettronico della velocità adattivo si avvia, la velocità attuale viene memorizzata e visualizzata in cifre al centro del tachimetro. Allo stesso tempo viene definito un intervallo di velocità. La velocità superiore corrisponde a quella memorizzata/ selezionata e la velocità inferiore corrisponde a quella del veicolo antistante (veicolo target). Relative informazioni • Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Solo quando il simbolo di distanza visualizza l'immagine di due veicoli, ACC regola la distanza temporale dal veicolo antistante. * Optional/accessorio. 311 SUPPORTO AL CONDUCENTE Gestire la velocità per il Regolatore elettronico della velocità adattivo* l'automobile alla pressione del pulsante, a condizione che il conducente tenga il piede sul pedale dell'acceleratore alla pressione del pulsante. Il Regolatore elettronico della velocità adattivo (Adaptive Cruise Control - ACC) può essere configurato con diverse velocità. Un temporaneo aumento della velocità con il pedale dell'acceleratore, ad esempio in caso di sorpasso, non modifica l'impostazione - rilasciando il pedale, l'automobile si riporta sull'ultima velocità memorizzata. Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. – Per modificare la velocità memorizzata, premere brevemente o a lungo il pulsante al (1) o - (3): volante • Premere brevemente per modificare di +/- 5 km/h (+/- 5 mph) a ogni pressione. • Tenere premuto il pulsante per modificare di +/- 1 km/h (+/- 1 mph) e rilasciarlo quando il segno (4) sul display del conducente visualizza la velocità desiderata. > L'ultima impostazione rimane memorizzata. Se si aumenta la velocità con il pedale dell’acceleratore prima di premere il pulsante al volante , viene memorizzata la velocità attuale del- 312 Cambio automatico Il regolatore elettronico della velocità adattivo può seguire un altro veicolo a velocità da 0 a 200 km/h (125 mph). La velocità minima programmabile per il regolatore elettronico della velocità adattivo è 30 km/h (20 mph). Anche se il regolatore riesce a seguire un altro veicolo finché non si ferma, non è possibile selezionare/memorizzare una velocità inferiore a 30 km/h (20 mph). La velocità max selezionabile è 200 km/h (125 mph). Cambio manuale Il Cruise adattivo può seguire un altro veicolo a velocità da 30 km/h (20 mph) a 200 km/h (125 mph). La velocità minima programmabile per il Cruise adattivo è 30 km/h (20 mph), mentre la velocità massima è 200 km/h (125 mph). * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Relative informazioni • Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Impostare la distanza temporale per il Regolatore elettronico della velocità adattivo* Il Regolatore elettronico della velocità adattivo (Adaptive Cruise Control - ACC) può essere configurato con diverse distanze temporali. È possibile selezionare diverse distanze temporali dal veicolo antistante, che vengono visualizzate sul display del conducente con 1-5 linee orizzontali più linee sono visualizzate, maggiore è la distanza temporale. Un trattino corrisponde a circa 1 secondo, 5 trattini a circa 3 secondi dal veicolo antistante. Comando per la distanza temporale. Diminuzione della distanza temporale Aumento della distanza temporale Lo stesso simbolo è visualizzato anche quando è attivato l'avviso distanza. Indicazione della distanza – NOTA Quando il simbolo sul display del conducente visualizza due automobili, l'ACC segue il veicolo antistante a una distanza temporale preselezionata. Quando è visualizzata una sola automobile, non vi sono veicoli antistanti a una distanza adeguata. Premere il pulsante al volante (1) o (2) per diminuire o aumentare la distanza temporale. > L'indicazione della distanza (3) visualizza la distanza temporale attuale. Per seguire il veicolo che precede con una guida morbida e confortevole, il regolatore elettronico della velocità adattivo consente una notevole variazione della distanza temporale in alcune condizioni. A bassa velocità, quando le distanze si riducono, il regolatore elettronico della velocità adattivo aumenta leggermente la distanza temporale. }} * Optional/accessorio. 313 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Ricordare che una distanza temporale breve riduce il tempo di reazione e intervento del conducente in caso di imprevisti. NOTA Mantenere sempre la distanza temporale consentita dal codice della strada. Se il regolatore elettronico della velocità adattivo non reagisce all'attivazione, è possibile che la distanza temporale dal veicolo antistante impedisca l'aumento della velocità. Disattivare/riattivare il Regolatore elettronico della velocità adattivo* Il Regolatore elettronico della velocità adattivo (Adaptive Cruise Control - ACC) può essere temporaneamente disattivato e messo in modo di attesa e poi riattivato. Disattivazione e modo di attesa del regolatore elettronico della velocità adattivo Relative informazioni 314 Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) • Gestire la velocità per il Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 312) • Avviso distanza* (p. 304) – Premere il pulsante al volante (2). > Il simbolo nel display del conducente cambia colore da BIANCO a GRIGIO e la velocità memorizzata al centro del tachimetro passa dal BEIGE al GRIGIO. Nel modo di attesa, il conducente deve regolare autonomamente velocità e distanza. Quando il regolatore elettronico della velocità adattivo è nel modo di attesa e l'automobile si avvicina troppo al veicolo antistante, il conducente viene avvertito invece dalla funzione avviso distanza (vedere "Avviso distanza" in fondo a questa sezione). Più la velocità aumenta, maggiore diventa la distanza in metri a parità di distanza temporale. • Per disattivare temporaneamente il regolatore elettronico della velocità adattivo e portarlo nel modo di attesa: Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Modo di attesa a seguito di intervento del conducente Il Regolatore elettronico della velocità adattivo è disattivato temporaneamente nei seguenti casi: prendere il controllo e regolare la velocità in base al veicolo antistante. • • • • il conducente mantiene una velocità superiore a quella memorizzata per più di 1 minuto. velocità inferiore a 5 km/h (3 mph) e ACC non in grado di accertare se l'ostacolo antistante è un veicolo fermo o un oggetto, ad esempio un rallentatore di velocità. • si tiene premuto il pedale della frizione per circa 1 minuto - solo automobili con cambio manuale. velocità inferiore a 5 km/h (3 mph) e svolta del veicolo antistante, quindi il ACC non ha più veicoli da seguire. • la velocità scende al di sotto di 30 km/h (20 mph) - solo automobili con cambio manuale. • • apertura della portiera del conducente • si utilizza il freno di servizio si porta la leva selettrice in posizione N. In questa posizione, il conducente deve prendere il controllo e regolare la velocità in base al veicolo antistante. Un temporaneo aumento della velocità con il pedale dell'acceleratore, ad esempio in caso di sorpasso, non modifica l'impostazione - rilasciando il pedale, l'automobile si riporta sull'ultima velocità memorizzata. Modo di attesa automatico Il regolatore elettronico della velocità adattivo dipende da altri sistemi, ad esempio il sistema di controllo della stabilità/antisbandamento ESC. Se uno di questi sistemi smette di funzionare, il regolatore si disattiva automaticamente. Una disattivazione automatica può essere dovuta a: • • • • • il conducente slaccia la propria cintura di sicurezza regime troppo basso/alto le ruote perdono aderenza temperatura dei freni alta il freno di stazionamento è attivato gruppo telecamera e radar coperto, ad esempio da neve o pioggia intensa (lente della telecamera/sensore radar bloccati). Riattivazione del regolatore elettronico della velocità adattivo dal modo di attesa Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Per riattivare l'ACC dal modo di attesa: – Premere il pulsante al volante (1). > L'automobile si riporta sull'ultima velocità memorizzata. NOTA Ritornando alla velocità impostata con il pul, si può percepire un sante al volante notevole aumento della velocità. In caso di disattivazione automatica, si attiva un segnale acustico e il display del conducente visualizza un messaggio. Il conducente deve }} 315 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Relative informazioni • Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) • Avviso distanza* (p. 304) Assistenza al sorpasso con regolatore elettronico della velocità adattivo* o Pilot Assist* Avvio dell'assistenza al sorpasso Il regolatore elettronico della velocità adattivo (Adaptive Cruise Control - ACC) o il Pilot Assist può assistere il conducente nelle manovre di sorpasso. • • Quando l'ACC o il Pilot Assist segue un altro veicolo e il conducente segnala la propria intenzione di sorpassare azionando gli indicatori di direzione6, il regolatore elettronico della velocità adattivo o il Pilot Assist interviene accelerando rispetto al veicolo antistante prima che l'automobile si sia spostata nella corsia di sorpasso. La funzione ritarda quindi la decelerazione per evitare una frenata precoce quando l'automobile si avvicina a un veicolo più lento. La funzione resta attiva finché il veicolo non è stato sorpassato. ATTENZIONE Per attivare l'assistenza al sorpasso è necessario che: vi sia un veicolo antistante (veicolo target) la velocità attuale sia superiore a 70 km/h (43 mph) • la velocità memorizzata per ACC o Pilot Assist sia sufficiente a garantire un sorpasso in condizioni di sicurezza. – Azionare gli indicatori di direzione. Utilizzare gli indicatori di direzione sinistri nelle automobili con volante a sinistra oppure destri nelle automobili con volante a destra. > L'Assistenza al sorpasso si avvia. Limiti Il conducente deve essere pronto a gestire eventuali variazioni durante l'utilizzo dell'assistenza al sorpasso, perché questa funzione in alcune situazioni potrebbe eseguire un'accelerazione indesiderata. Ricordare che questa funzione si può attivare in diverse situazioni, non soltanto in caso di sorpasso, ad esempio quando si aziona l'indicatore di direzione per segnalare un cambio di corsia o l'imbocco di uno svincolo. In queste situazioni, l'automobile accelera brevemente. 6 316 Solo se si utilizza l'indicatore di direzione sinistro o destro nelle automobili con guida rispettivamente a sinistra o destra. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Pertanto, è opportuno evitare alcune situazioni. Esempi: • l'automobile si avvicina a un'uscita e il conducente intende svoltare nella direzione corrispondente al normale sorpasso • il veicolo antistante rallenta prima che l'automobile si sia immessa nella corsia di sorpasso • • i veicoli nella corsia di sorpasso rallentano Cambio di target e frenata automatica con il Regolatore elettronico della velocità adattivo ATTENZIONE Quando il regolatore elettronico della velocità adattivo segue un altro veicolo a velocità superiori a circa 30 km/h (20 mph) e cambia target per seguire un veicolo fermo, il regolatore ignora il veicolo fermo e seleziona la velocità memorizzata. Il regolatore elettronico della velocità adattivo (Adaptive Cruise Control - ACC ), in combinazione con il cambio automatico, può cambiare target e comandare una frenata a determinate velocità. Cambio di target si guida un'automobile con guida a destra in un Paese con guida a sinistra (o viceversa). Situazioni di questo tipo possono essere evitate portando temporaneamente ACC o Pilot Assist nel modo di attesa. • Modo di attesa automatico per cambio di target Il regolatore elettronico della velocità adattivo si disattiva e si porta nel modo di attesa: • se la velocità è inferiore a 5 km/h (3 mph) e il regolatore elettronico della velocità adattivo non riconosce se il target è un veicolo fermo o un altro oggetto, ad esempio un rallentatore di velocità. • se la velocità è inferiore a 5 km/h (3 mph) e il veicolo antistante svolta, quindi il regolatore elettronico della velocità adattivo non ha più un target da seguire. Relative informazioni • • Pilot Assist* (p. 322) Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Se il veicolo target antistante sterza improvvisamente potrebbe esserci un veicolo fermo poco più avanti. Quando il regolatore adattivo segue un altro veicolo a velocità inferiori a 30 km/h (20 mph) e cambia target per seguire un veicolo fermo, il regolatore adattivo frena per non scontrarsi con il veicolo fermo. Il conducente deve intervenire e frenare. Frenata automatica Se l'automobile si ferma in coda o al semaforo, la guida riprende automaticamente in caso di sosta breve (inferiore a circa 3 secondi). Se trascorre più tempo prima che il veicolo antistante si metta in movimento, il regolatore elettronico della velocità adattivo si porta nel modo di attesa con funzione di frenata automatica. }} * Optional/accessorio. 317 SUPPORTO AL CONDUCENTE || – Il regolatore elettronico della velocità adattivo può essere riattivato in uno dei seguenti modi: • • Premere il tasto al volante NOTA L'ACC può tenere ferma l'automobile per max 5 minuti, quindi si inserisce il freno di stazionamento e il regolatore elettronico della velocità adattivo si disattiva. Per riattivare il regolatore, è necessario disinserire il freno di stazionamento. Interruzione della frenata automatica In alcune situazioni, la frenata automatica ad automobile ferma viene interrotta e il regolatore elettronico della velocità adattivo passa nel modo di attesa. I freni si disinseriscono e l'automobile può mettersi in movimento - il conducente deve quindi intervenire e frenare. Può succedere nelle seguenti situazioni: 318 si porta la leva selettrice in posizione P, N o R Limitazioni del Regolatore elettronico della velocità adattivo* • il conducente porta il regolatore elettronico della velocità adattivo nel modo di attesa. Il Regolatore elettronico della velocità adattivo (Adaptive Cruise Control - ACC) può avere una funzionalità limitata in particolari situazioni. . Premere il pedale dell'acceleratore. > Il regolatore elettronico della velocità adattivo riprende a seguire il veicolo antistante, se inizia a procedere in marcia avanti entro circa 6 secondi. • • • il conducente preme il pedale del freno si inserisce il freno di stazionamento Inserimento automatico del freno di stazionamento In alcune situazioni si inserisce il freno di stazionamento per tenere ferma l'automobile. Questo avviene se il regolatore elettronico della velocità adattivo tiene ferma l'automobile con il freno di servizio e: • il conducente apre la portiera o si toglie la cintura di sicurezza • L' ACC ha tenuto ferma l'automobile per più di circa 5 minuti • • i freni si surriscaldano si spegne il motore. Pendenze ripide e/o carico pesante Il regolatore elettronico della velocità adattivo è utile soprattutto sulle strade pianeggianti. La funzione può avere difficoltà a mantenere la distanza corretta dal veicolo antistante in caso di guida su pendenze ripide. Prestare la massima attenzione e tenersi pronti a frenare all'occorrenza. Non utilizzare il regolatore elettronico della velocità adattivo in caso di guida con carico elevato o rimorchio. Varie • Relative informazioni • Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) La modalità di guida Off Road non può essere selezionare quando il Cruise control adattivo è attivato. NOTA La funzione utilizza il gruppo radar dell'automobile, che presenta alcuni limiti generali, vedere la sezione "Limiti del gruppo radar". Relative informazioni • Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) • Limitazioni per l'unità radar (p. 337) * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Commutazione fra regolatore elettronico della velocità standard e adattivo* 2. Nelle automobili con regolatore elettronico della velocità adattivo (ACC), il conducente può commutare fra regolatore elettronico della velocità (CC) e ACC. da ACC a CC, il regolatore elettronico della velocità adattivo (ACC) è disattivato e il regolatore elettronico della velocità (CC) è nel modo di attesa. Un simbolo sul display del conducente indica quale regolatore elettronico della velocità è attivo: ACC Cruise Control Adaptive Cruise Control A Regolatore elettronico della velocità A 3. CC Simbolo BIANCO: La funzione è attiva. Simbolo GRIGIO: Modo di attesa Commutazione da ACC a CC Per commutare dal regolatore elettronico della velocità adattivo (ACC) a quello standard (CC): 1. Portare il regolatore elettronico della velocità adattivo nel modo di attesa con il pulsante al volante . . Premere il tasto al volante > Il regolatore elettronico della velocità si attiva e memorizza la velocità attuale. ATTENZIONE A Regolatore elettronico della velocità adattivo Premere il pulsante Cruise control nella videata funzioni - l'indicatore sul pulsante cambia colore da GRIGIO a VERDE. > Il display del conducente cambia simboli L'automobile non mantiene più la distanza temporale preimpostata dopo il passaggio dal Cruise adattivo al regolatore elettronico della velocità standard, si limita a tenere la velocità impostata. 2. Premere il pulsante Cruise control nella videata funzioni - l'indicatore sul pulsante cambia colore da VERDE a GRIGIO. > Il display del conducente cambia simboli da CC a ACC e il regolatore elettronico della velocità adattivo è nel modo di attesa. 3. . Premere il tasto al volante > Il Cruise adattivo si attiva e memorizza la velocità attuale e la distanza temporale preimpostata dal veicolo antistante. Relative informazioni • • Regolatore elettronico della velocità (p. 300) Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Se CC è attivo allo spegnimento del motore, alla successiva accensione del motore si attiverà ACC. Commutazione da CC a ACC Per commutare dal regolatore elettronico della velocità standard (CC) a quello adattivo (ACC): 1. Portare il regolatore elettronico della velocità nel modo di attesa con il pulsante al volante . * Optional/accessorio. 319 SUPPORTO AL CONDUCENTE Simboli e messaggi per il Regolatore elettronico della velocità adattivo* Alcuni simboli e messaggi per il regolatore elettronico della velocità adattivo (Adaptive Cruise Control - ACC) possono essere visualizzati su display del conducente e/o Head-Up Display*. La figura precedente8 mostra che il regolatore elettronico della velocità adattivo è impostato per mantenere una velocità di 110 km/h e che non è presente un veicolo antistante da seguire. veicolo antistante che mantiene la stessa velocità. Di seguito riportiamo alcuni esempi7. La figura precedente8 mostra che il regolatore elettronico della velocità adattivo è impostato per mantenere una velocità di 110 km/h e segue un Simbolo 7 8 320 Messaggio Funzione Spia BIANCA L'automobile mantiene la velocità memorizzata/selezionata. Non disponibile e il simbolo sono GRIGI Il regolatore elettronico della velocità adattivo è nel modo di attesa. Negli esempi illustrati di seguito, la funzione RSI (Road Sign Information) informa che la velocità massima consentita è di 130 km/h. Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Simbolo Messaggio Funzione Cruise adattivo Il sistema non funziona secondo progettazione. Bisogna rivolgersi ad un'officina - si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Servizio richiesto Sensore parabrezza Pulire il parabrezza davanti ai sensori del gruppo telecamera e radar. Sensore bloccato, vedere Manuale del proprietario Relative informazioni • Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) • Indicazioni sui segnali stradali* (p. 367) * Optional/accessorio. 321 SUPPORTO AL CONDUCENTE Pilot Assist* Il Pilot Assist aiuta il conducente a guidare l'automobile fra le strisce di delimitazione della corsia di marcia con l'ausilio alla sterzata nonché a mantenere una velocità costante e la distanza temporale preimpostata dal veicolo antistante. Il Pilot Assist offre un'esperienza di guida più confortevole e rilassante, ad esempio, nei viaggi lunghi in autostrada con traffico regolare. Il conducente seleziona la velocità desiderata e la distanza temporale dal veicolo antistante. Il Pilot Assist rileva la distanza dal veicolo antistante e le strisce di delimitazione della corsia di marcia per mezzo del gruppo telecamera e radar. La distanza temporale predefinita è mantenuta mediante un adattamento automatico della velocità, mentre l'assistenza di sterzo assiste simultaneamente il conducente a mantenere l'auto entro la propria corsia di marcia. L'intervento dell'ausilio di sterzo di Pilot Assist è basato su una combinazione della rotta del veicolo antistante e delle demarcazioni laterali della corsia di marcia. Il conducente può in qualsiasi momento trascurare l'esortazione a sterzare di Pilot Assist e sterzare in un'altra direzione, ad es. per cambiare fila o per evitare un ostacolo sulla strada. Il gruppo telecamera e radar misura la distanza dal veicolo antistante e rileva le strisce di delimitazione9. Gruppo telecamera e radar Rilevatore di distanza NOTA L'ausilio alla sterzata del Pilot Assist si disattiva e riprende a funzionare senza fornire alcun avvertimento. Lo stato attuale dell'ausilio alla sterzata è indicato dal colore del simbolo del volante: • Il volante VERDE indica che l'ausilio alla sterzata è attivato • Il volante GRIGIO (vedere figura) indica che l'ausilio alla sterzata è disattivato. Se il Pilot Assist non riesce a definire chiaramente la corsia di marcia, ad esempio se il gruppo telecamera e radar non rileva le strisce di delimitazione della corsia di marcia, il Pilot Assist disattiva temporaneamente l'ausilio alla sterzata, ma lo ripristina quando riesce di nuovo a definire la corsia di marcia. Tuttavia, le funzioni di regolazione di velocità e distanza rimangono attive. Lettore delle strisce di delimitazione 9 322 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE ATTENZIONE Pilot Assist è un dispositivo di assistenza e non è in grado di gestire tutte le situazioni di traffico, meteorologiche e della strada. Occorre sempre prestare attenzione al traffico e intervenire quando Pilot Assist non fornisce un ausilio alla sterzata adeguato oppure non mantiene una velocità o una distanza temporale adeguata. Leggere tutte le sezioni relative alla funzione nel manuale del proprietario, dove sono riportati tutti i limiti che il conducente deve conoscere prima di utilizzare la funzione. La funzione Pilot Assist deve essere utilizzata esclusivamente se la corsia di marcia è delimitata a entrambi i lati da strisce perfettamente verniciate. L'utilizzo in altre circostanze comporta un maggior rischio di contatto con ostacoli adiacenti non rilevati dalla funzione. Il conducente è sempre responsabile della guida dell'automobile e deve mantenere una distanza e una velocità adeguate, anche quando utilizza Pilot Assist. Pilot Assist regola la velocità accelerando e frenando. Quando i freni sono utilizzati per regolare la velocità, è del tutto normale che generino un leggero rumore. Pilot Assist punta sempre a regolare la velocità in modo dolce. Il conducente deve intervenire in situazioni di guida che richiedono frenate rapide. Questo può verificarsi in caso di notevoli diffe- renze di velocità o di una frenata brusca del veicolo che precede. A causa dei limiti dell'unità telecamera e radar, l'automobile può essere frenata in modo inaspettato o non essere frenata affatto. Pilot Assist cerca di seguire il veicolo antistante nella propria corsia alla distanza temporale impostata dal conducente. Se l'unità radar non rileva veicoli antistanti, l'automobile procede alla velocità impostata e memorizzata dal conducente. Lo stesso accade se la velocità del veicolo antistante aumenta e supera quella memorizzata. Per le automobili con cambio automatico: • Il Pilot Assist può seguire un altro veicolo a velocità da 0 a 200 km/h (125 mph). • Il Pilot Assist può fornire l'ausilio alla sterzata a velocità da quasi 0 a 140 km/h (87 mph). Per le automobili con cambio manuale: • Il Pilot Assist può seguire un altro veicolo a velocità da 30 km/h (20 mph) a 200 km/h (125 mph). • Il Pilot Assist può fornire l'ausilio alla sterzata a velocità da 30 km/h (20 mph) a 140 km/h (87 mph). ATTENZIONE Pilot Assist non previene le collisioni. Il conducente deve intervenire se il sistema non rileva un veicolo antistante. Il Pilot Assist non frena in caso di pedoni, animali, oggetti, veicoli di piccole dimensioni (quali biciclette e motocicli), rimorchi/carrelli bassi e veicoli che procedono in direzione opposta, lenti o fermi. Non utilizzare Pilot Assist, ad esempio, in caso di guida urbana, agli incroci, su strade scivolose, bagnate o coperte di nevischio, in presenza di pioggia intensa o neve, in condizioni di scarsa visibilità, nelle strade tortuose, sulle rampe di decelerazione/accelerazione o se è collegato un rimorchio all'automobile. IMPORTANTE La manutenzione dei componenti di Pilot Assist deve essere effettuata presso un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. }} 323 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Panoramica Simbolo funzione Comandi Simboli per veicolo target e distanza temporale dal veicolo antistante Avvertimento in caso di rischio di collisione Simbolo per ausilio alla sterzata attivato/ disattivato Display del conducente Segnale acustico e simbolo dell'indicatore di collisione9 Pulsanti e simboli delle funzioni9. Segnale acustico di avvertimento per rischio di collisione Aumenta la velocità memorizzata o riattiva il Pilot Assist e ripristina la velocità memorizzata e la distanza temporale Attivare/disattivare Pilot Assist Passa dal Pilot Assist al Regolatore elettronico della velocità adattivo Riduce la velocità memorizzata Aumenta la distanza dal veicolo antistante Passa dal Regolatore elettronico della velocità adattivo al Pilot Assist Indicazione delle velocità9. Velocità memorizzata Velocità del veicolo antistante. Velocità attuale dell'automobile. Per visualizzare diverse combinazioni di simboli a seconda delle condizioni di traffico, vedere "Simboli e messaggi per Pilot Assist". Diminuisce la distanza dal veicolo antistante 9 324 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Simbolo di avvertimento per rischio di collisione Misurazione della distanza con l'unità telecamera e radar Pilot Assist utilizza circa il 40% della potenza del freno di servizio. Se occorre frenare con più forza di quella applicata da Pilot Assist e il conducente non frena, si attivano l'allarme visivo e il segnale acustico per avvertire il conducente che deve intervenire immediatamente. SUPPORTO AL CONDUCENTE ATTENZIONE Pilot Assist segnala solo i veicoli rilevati dal proprio gruppo telecamera e radar. Pertanto, l'avvertimento potrebbe essere fornito in ritardo oppure non essere fornito affatto. Non attendere l'avvertimento. Frenare ogni volta che si ritiene necessario. Head-Up Display* NOTA Le informazioni sul parabrezza possono essere poco visibili in caso di forte luce solare e se si indossano occhiali da sole. Se l'automobile è dotata di Head-Up Display, l'avvertimento viene visualizzato con un simbolo lampeggiante sul parabrezza. 9 Il Pilot Assist deve essere dapprima attivato e poi avviato per poter gestire velocità, distanza e ausilio alla sterzata. Relative informazioni • • Attivare e avviare il Pilot Assist*. (p. 325) Impostazione della velocità di Pilot Assist* (p. 327) • Impostare la distanza temporale per Pilot Assist* (p. 328) • Cambio di target e frenata automatica con il Pilot Assist* (p. 331) • • Simbolo dell'indicatore di collisione sul parabrezza9. Attivare e avviare il Pilot Assist*. Disattivare/riattivare Pilot Assist* (p. 329) Assistenza al sorpasso con regolatore elettronico della velocità adattivo* o Pilot Assist* (p. 316) Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. • • • Limiti di Pilot Assist* (p. 332) • Il conducente deve avere allacciato la cintura di sicurezza e la portiera del conducente deve essere chiusa. • • • • • Avviso distanza* (p. 304) Deve essere presente un veicolo antistante (veicolo target) a una distanza adeguata oppure la velocità attuale deve essere superiore a 15 km/h (9 mph). • Per le automobili con cambio manuale: La velocità deve essere superiore a 30 km/h (20 mph). Simboli e messaggi per Pilot Assist* (p. 334) Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Condizioni necessarie per avviare Pilot Assist: Head-Up Display* (p. 118) Limitazioni per l'unità radar (p. 337) Limitazioni per l'unità della telecamera (p. 345) Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. }} * Optional/accessorio. 325 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Con il regolatore elettronico della velocità adattivo nel modo di attesa: 1. 2. Premere ▶ (6). > Il simbolo passa a Pilot Assist nel modo di attesa (8). Premere il pulsante al volante (2). > Il Pilot Assist si avvia e la velocità attuale viene memorizzata e visualizzata in cifre al centro del tachimetro. ...o... Con il regolatore elettronico della velocità adattivo avviato: – Premere ▶ (6). > Il Pilot Assist si avvia. Solo quando il simbolo del volante (2) passa da GRIGIO a VERDE, l'ausilio alla sterzata del Pilot Assist è attivato. Allo stesso tempo viene definito un intervallo di velocità. La velocità superiore corrisponde a quella memorizzata/ selezionata e la velocità inferiore corrisponde a quella del veicolo antistante (veicolo target). • Impostare la distanza temporale per Pilot Assist* (p. 328) • Cambio di target e frenata automatica con il Pilot Assist* (p. 331) • • Mani sul volante Il Pilot Assist è operativo a condizione che il conducente mantenga le mani sul volante, una condizione che viene monitorata continuamente dal sistema. In caso contrario, un messaggio indica al conducente di prendere il comando dell'automobile. In caso contrario, viene emesso anche un segnale acustico di avvertimento. • • Disattivare/riattivare Pilot Assist* (p. 329) Assistenza al sorpasso con regolatore elettronico della velocità adattivo* o Pilot Assist* (p. 316) Limiti di Pilot Assist* (p. 332) Simboli e messaggi per Pilot Assist* (p. 334) Se il conducente non porta entrambe le mani sul volante nemmeno dopo questo avvertimento, il Pilot Assist si porta nel modo di attesa. Il Pilot Assist deve quindi essere riavviato con il pulsante al volante . Solo quando il simbolo di distanza visualizza un veicolo (1) sopra il simbolo del volante, il Pilot Assist regola la distanza temporale dal veicolo antistante. NOTA Notare che la funzione di assistenza Pilot Assist è operativa solamente quando il conducente tiene le mani sul volante. Relative informazioni • • 326 Pilot Assist* (p. 322) Impostazione della velocità di Pilot Assist* (p. 327) * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Impostazione della velocità di Pilot Assist* l'automobile alla pressione del pulsante, a condizione che il conducente tenga il piede sul pedale dell'acceleratore alla pressione del pulsante. Pilot Assist può essere impostato su varie velocità. Un temporaneo aumento della velocità con il pedale dell'acceleratore, ad esempio in caso di sorpasso, non modifica l'impostazione - rilasciando il pedale, l'automobile si riporta sull'ultima velocità memorizzata. Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. – Per modificare la velocità memorizzata, premere brevemente o a lungo il pulsante al (1) o - (3): volante • Premere brevemente per modificare di +/- 5 km/h (+/- 5 mph) a ogni pressione. • Tenere premuto il pulsante per modificare di +/- 1 km/h (+/- 1 mph) e rilasciarlo quando il segno (4) sul display del conducente visualizza la velocità desiderata. > L'ultima impostazione rimane memorizzata. Se si aumenta la velocità con il pedale dell’acceleratore prima di premere il pulsante al volante , viene memorizzata la velocità attuale del- Cambio automatico Il Pilot Assist può seguire un altro veicolo a velocità da 0 a 200 km/h (125 mph). La velocità minima programmabile per Pilot Assist è 30 km/h (20 mph). Anche se il regolatore riesce a seguire un altro veicolo finché non si ferma, non è possibile selezionare/memorizzare una velocità inferiore a 30 km/h (20 mph). La velocità max selezionabile è 200 km/h (125 mph). Cambio manuale Il Pilot Assist può seguire un altro veicolo a velocità da 30 km/h (20 mph) a 200 km/h (125 mph). La velocità minima programmabile per il Pilot Assist è 30 km/h (20 mph), mentre la velocità massima è 200 km/h (125 mph). Relative informazioni • • Pilot Assist* (p. 322) Attivare e avviare il Pilot Assist*. (p. 325) }} * Optional/accessorio. 327 SUPPORTO AL CONDUCENTE • Impostare la distanza temporale per Pilot Assist* (p. 328) Impostare la distanza temporale per Pilot Assist* • Cambio di target e frenata automatica con il Pilot Assist* (p. 331) Pilot Assist può essere impostato a varie distanze temporali. • • Disattivare/riattivare Pilot Assist* (p. 329) • • Limiti di Pilot Assist* (p. 332) È possibile selezionare diverse distanze temporali dal veicolo antistante, che vengono visualizzate sul display del conducente con 1-5 linee orizzontali più linee sono visualizzate, maggiore è la distanza temporale. Un trattino corrisponde a circa 1 secondo, 5 trattini a circa 3 secondi dal veicolo antistante. Assistenza al sorpasso con regolatore elettronico della velocità adattivo* o Pilot Assist* (p. 316) Simboli e messaggi per Pilot Assist* (p. 334) Comando per la distanza temporale. Diminuzione della distanza temporale Aumento della distanza temporale NOTA Quando il simbolo sul display del conducente visualizza un'automobile e un volante, Pilot Assist segue il veicolo antistante a una distanza temporale preselezionata. Quando è visualizzato solamente un volante, non vi sono veicoli antistanti a una distanza adeguata. Indicazione della distanza – Premere il pulsante al volante (1) o (2) per diminuire o aumentare la distanza temporale. > L'indicazione della distanza (3) visualizza la distanza temporale attuale. Per seguire il veicolo antistante con una guida morbida e confortevole, il Pilot Assist consente una notevole variazione della distanza temporale in alcune condizioni. Ad esempio, in caso di guida ravvicinata a bassa velocità, il Pilot Assist aumenta leggermente la distanza temporale. Ricordare che una distanza temporale breve riduce il tempo di reazione e intervento del conducente in caso di imprevisti. 328 * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE NOTA Mantenere sempre la distanza temporale consentita dal codice della strada. Se Pilot Assist non reagisce all'attivazione, è possibile che la distanza temporale dal veicolo antistante impedisca l'aumento della velocità. Disattivare/riattivare Pilot Assist* È possibile disattivare temporaneamente Pilot Assist e portarlo nel modo di attesa, quindi riattivarlo. Disattivare e impostare il Pilot Assist in modo di attesa Relative informazioni • • • Pilot Assist* (p. 322) • Cambio di target e frenata automatica con il Pilot Assist* (p. 331) Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Disattivare/riattivare Pilot Assist* (p. 329) Per disattivare temporaneamente Pilot Assist e portarlo nel modo di attesa: • • • Premere ◀ (3). > Pilot Assist è disattivato e rimpiazzato dal Regolatore elettronico della velocità adattivo in modalità attiva. Nel modo di attesa, il conducente non riceve raccomandazioni di sterzo e deve regolare autonomamente velocità e distanza. Quando Pilot Assist è nel modo di attesa e l'automobile si avvicina troppo al veicolo antistante, il conducente viene avvertito invece dalla funzione avviso distanza (vedere "Avviso distanza" in fondo a questa sezione). Più la velocità aumenta, maggiore diventa la distanza in metri a parità di distanza temporale. • • – Attivare e avviare il Pilot Assist*. (p. 325) Impostazione della velocità di Pilot Assist* (p. 327) Assistenza al sorpasso con regolatore elettronico della velocità adattivo* o Pilot Assist* (p. 316) – Limiti di Pilot Assist* (p. 332) Simboli e messaggi per Pilot Assist* (p. 334) Avviso distanza* (p. 304) Premere il pulsante al volante (2). > Il Pilot Assist si porta nel modo di attesa il simbolo (8) sul display del conducente cambia colore da BIANCO a GRIGIO e la velocità memorizzata al centro del tachimetro passa da BEIGE a GRIGIO. ...o... }} * Optional/accessorio. 329 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Modo di attesa a seguito di intervento del conducente Pilot Assist è disattivato temporaneamente nei seguenti casi: • • • si utilizza il freno di servizio • il conducente mantiene una velocità superiore a quella memorizzata per più di 1 minuto. • si tiene premuto il pedale della frizione per circa 1 minuto - solo automobili con cambio manuale. si porta la leva selettrice in posizione N. si azionano gli indicatori di direzione per più di 1 minuto. Un temporaneo aumento della velocità con il pedale dell'acceleratore, ad esempio in caso di sorpasso, non modifica l'impostazione - rilasciando il pedale, l'automobile si riporta sull'ultima velocità memorizzata. Quando si azionano gli indicatori di direzione, l'ausilio alla sterzata del Pilot Assist si disattiva temporaneamente. In seguito, l'ausilio alla sterzata si riattiva automaticamente se le strisce di delimitazione della corsia di marcia sono ancora rilevabili. Modo di attesa automatico Il Pilot Assist dipende da altri sistemi, ad esempio il sistema di controllo della stabilità/antisbandamento ESC. Se uno di questi altri sistemi smette 330 di funzionare, il Pilot Assist si disattiva automaticamente. In caso di disattivazione automatica, si attiva un segnale acustico e il display del conducente visualizza un messaggio. Il conducente deve prendere il controllo e regolare la velocità in base al veicolo antistante. • gruppo telecamera e radar coperto, ad esempio da neve o pioggia intensa (lente della telecamera/sensore radar bloccati). Riattivazione del Pilot Assist dal modo di attesa Una disattivazione automatica può essere dovuta a: • velocità inferiore a 5 km/h (3 mph) e Pilot Assist non in grado di accertare se l'ostacolo antistante è un veicolo fermo o un oggetto, ad esempio un rallentatore di velocità. • velocità inferiore a 5 km/h (3 mph) e svolta del veicolo antistante, quindi il Pilot Assist non ha più veicoli da seguire. • la velocità scende al di sotto di 30 km/h (20 mph) - solo automobili con cambio manuale. • • • le mani non sono mantenute sul volante • • • • apertura della portiera del conducente il conducente slaccia la propria cintura di sicurezza regime troppo basso/alto le ruote perdono aderenza temperatura dei freni alta il freno di stazionamento è attivato Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. – Premere il pulsante al volante (1). > L'automobile si riporta sull'ultima velocità memorizzata. NOTA Ritornando alla velocità impostata con il pulsante al volante , si può percepire un notevole aumento della velocità. SUPPORTO AL CONDUCENTE Relative informazioni • • • Pilot Assist* (p. 322) • Impostare la distanza temporale per Pilot Assist* (p. 328) • Cambio di target e frenata automatica con il Pilot Assist* (p. 331) • Assistenza al sorpasso con regolatore elettronico della velocità adattivo* o Pilot Assist* (p. 316) • • • Limiti di Pilot Assist* (p. 332) Attivare e avviare il Pilot Assist*. (p. 325) Impostazione della velocità di Pilot Assist* (p. 327) Simboli e messaggi per Pilot Assist* (p. 334) Avviso distanza* (p. 304) Cambio di target e frenata automatica con il Pilot Assist* Il Pilot Assist, in combinazione con il cambio automatico, può cambiare target e comandare una frenata a determinate velocità. Modo di attesa automatico per cambio di target Il Pilot Assist si disattiva e si porta nel modo di attesa: • se la velocità è inferiore a 5 km/h (3 mph) e il Pilot Assist non riconosce se il target è un veicolo fermo o un altro oggetto, ad esempio un rallentatore di velocità. • se la velocità è inferiore a 5 km/h (3 mph) e il veicolo antistante svolta, quindi il Pilot Assist non ha più un target da seguire. Cambio di target Frenata automatica Se il veicolo target antistante sterza improvvisamente potrebbe esserci un veicolo fermo poco più avanti. Quando il Pilot Assist segue un altro veicolo a velocità inferiori a 30 km/h (20 mph) e cambia target per seguire un veicolo fermo, il Pilot Assist frena per adattarsi al veicolo fermo. ATTENZIONE Quando Pilot Assist segue un altro veicolo a velocità superiori a circa 30 km/h (20 mph) e cambia target per seguire un veicolo fermo, Pilot Assist ignora il veicolo fermo e seleziona la velocità memorizzata. • Se l'automobile si ferma in coda o al semaforo, la guida riprende automaticamente in caso di sosta breve (inferiore a circa 3 secondi). Se trascorre più tempo prima che il veicolo antistante si metta in movimento, il Pilot Assist è messo nel modo di attesa con funzione di frenata automatica. – Pilot Assist è riattivato in uno dei seguenti modi: • • Premere il tasto al volante . Premere il pedale dell'acceleratore. > Il Pilot Assist riprende a seguire il veicolo antistante, se inizia a procedere in marcia avanti entro circa 6 secondi. Il conducente deve intervenire e frenare. }} * Optional/accessorio. 331 SUPPORTO AL CONDUCENTE || NOTA Pilot Assist può mantenere ferma l'automobile per max 5 minuti, quindi si inserisce il freno di stazionamento e la funzione si disattiva. Per riattivare Pilot Assist, è necessario disinserire il freno di stazionamento. Questo avviene se il Pilot Assist tiene ferma l'automobile con il freno di servizio e: • il conducente apre la portiera o si toglie la cintura di sicurezza • L'Pilot Assist ha tenuto ferma l'automobile per più di circa 5 minuti • • i freni si surriscaldano si spegne il motore. Interruzione della frenata automatica In alcune situazioni, la frenata automatica ad automobile ferma viene interrotta e il Pilot Assist è messo nel modo di attesa. I freni si disinseriscono e l'automobile può mettersi in movimento il conducente deve quindi intervenire e frenare. Relative informazioni Può succedere nelle seguenti situazioni: • • • • • • • il conducente preme il pedale del freno si inserisce il freno di stazionamento si porta la leva selettrice in posizione P, N o R il conducente mette il Pilot Assist in modo di attesa. Inserimento automatico del freno di stazionamento • • • • • Limiti di Pilot Assist* Pilot Assist può avere una funzionalità limitata in particolari situazioni. La Pilot Assist è un dispositivo di assistenza progettato per assistere il conducente e semplificargli la guida in svariate situazioni. Ad ogni modo il conducente è responsabile sempre ed in ogni circostanza del mantenimento della distanza di sicurezza così come del corretta posizionamento nella propria corsia di marcia. Pilot Assist* (p. 322) Attivare e avviare il Pilot Assist*. (p. 325) Impostazione della velocità di Pilot Assist* (p. 327) Impostare la distanza temporale per Pilot Assist* (p. 328) Disattivare/riattivare Pilot Assist* (p. 329) Assistenza al sorpasso con regolatore elettronico della velocità adattivo* o Pilot Assist* (p. 316) Limiti di Pilot Assist* (p. 332) Simboli e messaggi per Pilot Assist* (p. 334) In alcune situazioni si inserisce il freno di stazionamento per tenere ferma l'automobile. 332 * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE scarsa illuminazione, controluce, strada bagnata ecc. IMPORTANTE In alcune situazioni, l'ausilio alla sterzata del Pilot Assist potrebbe avere difficoltà ad aiutare correttamente il conducente o disattivarsi automaticamente. In questi casi, si raccomanda di non utilizzare il Pilot Assist. Di seguito riportiamo alcuni esempi di queste situazioni: • le strisce di delimitazione delle corsie sono logorate, mancano o si incrociano; • la suddivisione in corsie non è chiara, ad esempio quando le corsie si dividono o riuniscono, in corrispondenza delle uscite oppure in presenza di più sistemi di delimitazione; • • • • sulla carreggiata o vicino a essa vi sono bordi o altre linee oltre alle strisce di delimitazione delle corsie, ad esempio cordoli di marciapiedi, giunti o riparazioni del manto stradale, bordi di barriere, bordi della strada o zone di forte ombra; la corsia di marcia è stretta o curva; la corsia di marcia presenta cunette o dossi. le condizioni meteorologiche non sono buone (pioggia, neve, nebbia o nevischio) oppure la visibilità è ridotta a seguito di Il conducente deve anche prestare attenzione ai seguenti limiti di Pilot Assist: • • Il sistema non è in grado di rilevare marciapiedi alti, barriere e ostacoli provvisori (coni, barriere ecc.). In alternativa, questi ostacoli potrebbero essere rilevati erroneamente come strisce di delimitazione delle corsie, con il rischio che l'automobile venga a contatto con essi. Il conducente deve accertarsi che l'automobile mantenga una distanza adeguata da questi ostacoli. al momento dal Pilot Assist e ruotare di persona il volante nella posizione desiderata. Pendenze ripide e/o carico pesante Considerare che il Pilot Assist è destinato in primo luogo ad essere usato su strade pianeggianti. La funzione può avere difficoltà a mantenere la distanza corretta dal veicolo antistante in caso di guida su pendenze ripide. Prestare la massima attenzione e tenersi pronti a frenare all'occorrenza. Non utilizzare il Pilot Assist in caso di guida con carico elevato o rimorchio. Varie • Il sensore telecamera e radar non è in grado di rilevare qualsiasi oggetto o ostacolo nel traffico, ad esempio buchi nel manto stradale, ostacoli fermi o oggetti che bloccano anche solo parzialmente la strada. • Pilot Assist non "vede" pedoni, animali ecc. • L'intervento di sterzata raccomandato dalla funzione presenta una potenza limitata, quindi non sempre assiste il conducente a sterzare restando fra le strisce di delimitazione della corsia di marcia. Il conducente ha sempre la possibilità di correggere o regolare l'intervento di sterzata applicato La modalità di guida Off Road non è selezionabile se il Pilot Assist è attivato. NOTA La funzione utilizza il gruppo telecamera dell'automobile, che presenta alcuni limiti generali, vedere la sezione "Limiti del gruppo telecamera". NOTA La funzione utilizza il gruppo radar dell'automobile, che presenta alcuni limiti generali, vedere la sezione "Limiti del gruppo radar". Relative informazioni • • Pilot Assist* (p. 322) Attivare e avviare il Pilot Assist*. (p. 325) }} * Optional/accessorio. 333 SUPPORTO AL CONDUCENTE • Impostazione della velocità di Pilot Assist* (p. 327) Simboli e messaggi per Pilot Assist* • Impostare la distanza temporale per Pilot Assist* (p. 328) • Cambio di target e frenata automatica con il Pilot Assist* (p. 331) Alcuni simboli e messaggi per Pilot Assist possono essere visualizzati su display del conducente e/o Head-Up Display*. • • Disattivare/riattivare Pilot Assist* (p. 329) • • Simboli e messaggi per Pilot Assist* (p. 334) • Di seguito riportiamo alcuni esempi10. Assistenza al sorpasso con regolatore elettronico della velocità adattivo* o Pilot Assist* (p. 316) La figura precedente11 mostra che il Pilot Assist è impostato per mantenere una velocità di 110 km/h e segue un veicolo antistante che mantiene la stessa velocità. Limitazioni per l'unità della telecamera (p. 345) Limitazioni per l'unità radar (p. 337) Il Pilot Assist non fornisce l'ausilio alla sterzata in quanto le strisce di delimitazione della corsia di marcia non sono rilevabili. La figura precedente11 mostra che il Pilot Assist è impostato per mantenere una velocità di 110 km/h e che non è presente un veicolo antistante da seguire. Il Pilot Assist non fornisce l'ausilio alla sterzata in quanto le strisce di delimitazione della corsia di marcia non sono rilevabili. 10 11 334 Negli esempi illustrati di seguito, la funzione RSI (Road Sign Information) informa che la velocità massima consentita è di 130 km/h. Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE • • • • La figura precedente11 mostra che il Pilot Assist è impostato per mantenere una velocità di 110 km/h e segue un veicolo antistante che mantiene la stessa velocità. La figura precedente11 mostra che il Pilot Assist è impostato per mantenere una velocità di 110 km/h e che non è presente un veicolo antistante da seguire. Il Pilot Assist fornisce anche l'ausilio alla sterzata in quanto le strisce di delimitazione della corsia di marcia sono rilevabili. Il Pilot Assist fornisce anche l'ausilio alla sterzata in quanto le strisce di delimitazione della corsia di marcia sono rilevabili. Disattivare/riattivare Pilot Assist* (p. 329) Assistenza al sorpasso con regolatore elettronico della velocità adattivo* o Pilot Assist* (p. 316) Limiti di Pilot Assist* (p. 332) Indicazioni sui segnali stradali* (p. 367) Relative informazioni • • • 11 Pilot Assist* (p. 322) Attivare e avviare il Pilot Assist*. (p. 325) Impostazione della velocità di Pilot Assist* (p. 327) • Impostare la distanza temporale per Pilot Assist* (p. 328) • Cambio di target e frenata automatica con il Pilot Assist* (p. 331) Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. 335 SUPPORTO AL CONDUCENTE Unità del radar L'unità del radar è usata da diversi sistemi di supporto al conducente ed ha il compito di rilevare altri veicoli. • • • • Avviso distanza* (p. 304) Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Pilot Assist* (p. 322) City Safety (p. 348) Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. L'unità del radar è utilizzata dalle seguenti funzioni: • • • • Avviso distanza* Regolatore elettronico della velocità adattivo* Pilot Assist* City Safety La modifica dell'unità del radar potrebbe renderne illegale l'uso di essa. Relative informazioni • • 336 Limitazioni per l'unità radar (p. 337) Omologazione dei gruppi radar (p. 341) * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Limitazioni per l'unità radar L'unità radar ha alcune limitazioni - esse influenzano anche le funzioni usate dall'unità stessa. Unità bloccata L'unità radar è ubicata dietro la parte superiore del parabrezza insieme all'unità telecamera dell'automobile. IMPORTANTE Non posare, incollare o montare alcun oggetto sul parabrezza davanti o intorno al gruppo telecamera e radar, né all'interno né all'esterno, perché potrebbe interferire con le funzioni basate su telecamera e radar. Se il display del conducente visualizza questo simbolo e il messaggio Sensore parabrezza Sensore bloccato, vedere Manuale del proprietario, l'unità telecamera e radar non è in grado di rilevare veicoli antistanti. La seguente tabella riporta esempi di possibili cause della visualizzazione del messaggio e gli interventi consigliati: Inoltre, le funzioni possono ridursi o disattivarsi oppure fornire una risposta errata. L'area evidenziata deve essere tenuta libera da etichette, oggetti, pellicole antisolari ecc12. Causa Intervento La superficie del parabrezza davanti all'unità telecamera e radar è sporca o coperta da ghiaccio o neve. Pulire l'area del parabrezza davanti al gruppo telecamera e radar rimuovendo sporcizia, ghiaccio e neve. Nebbia fitta, forti precipitazioni o forti nevicate bloccano i segnali radar o il campo visivo della telecamera. Nessun intervento. A volte l'unità non funziona in caso di forti precipitazioni. 12 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. }} 337 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Causa Intervento Il turbinio di acqua e neve sul fondo stradale blocca i segnali radar o il campo visivo della telecamera. Nessun intervento. In caso di strada molto bagnata o innevata, l'unità potrebbe non funzionare. È penetrata sporcizia fra l'interno del parabrezza e l'unità telecamera e radar. Rivolgersi a un riparatore per la pulizia del parabrezza davanti alla copertura dell'unità. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. che si inserisce fra l'automobile e il veicolo antistante. NOTA Tenere pulita l'area del parabrezza davanti al gruppo telecamera e radar. Il sensore potrebbe non rilevare i veicoli di piccole dimensioni, ad esempio motocicli, o altri veicoli che non procedono al centro della corsia. Velocità del veicolo La capacità dell'unità radar di rilevare un veicolo antistante diminuisce notevolmente se: • In curva, il gruppo radar potrebbe rilevare il veicolo sbagliato o perdere di vista un veicolo rilevato. la velocità del veicolo antistante è molto diversa da quella dell'automobile Campo visivo limitato L'unità radar ha un campo visivo limitato. In alcune situazioni, il regolatore potrebbe rilevare i veicoli in ritardo oppure non rilevarli affatto. Campo visivo dell'unità radar. Talvolta, il gruppo radar potrebbe rilevare in ritardo i veicoli vicini, ad esempio un veicolo 338 SUPPORTO AL CONDUCENTE Rimorchi bassi IMPORTANTE IMPORTANTE Se il parabrezza presenta crepe, graffi o scheggiature di circa 0,5 x 3,0 mm (o più grandi) davanti a una delle "finestre" del gruppo telecamera e radar, rivolgersi a un riparatore per la sostituzione del parabrezza. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Rimorchio basso nell'ombra del radar. Anche i rimorchi bassi potrebbero essere difficili da rilevare o non rilevati affatto dal gruppo radar; il conducente deve quindi prestare particolare attenzione quando procede dietro un rimorchio basso con regolatore elettronico della velocità adattivo o Pilot Assist attivato. Alte temperature In caso di temperature estremamente alte nell'abitacolo, l'unità telecamera e radar può temporaneamente spegnersi per circa 15 minuti dopo l'avviamento del motore per proteggere l'elettronica in essa contenuta. Quando la temperatura si è sufficientemente abbassata, l'unità telecamere e radar si riavvierà automaticamente. Il mancato intervento può ridurre le prestazioni dei sistemi di supporto al conducente che utilizzano il gruppo telecamera e radar. Inoltre, le funzioni possono ridursi o disattivarsi oppure fornire una risposta errata. Per non rischiare di annullare, compromettere o limitare le prestazioni dei sistemi di supporto al conducente che utilizzano il gruppo radar, attenersi anche a quanto segue: • • Parabrezza danneggiato • In caso di sostituzione del parabrezza, il gruppo telecamera e radar deve essere ritarato da un riparatore per garantire la funzionalità di tutti i sistemi dell'automobile basati su telecamera e radar. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Manutenzione Affinché l'unità telecamera e radar funzioni correttamente, occorre pulire regolarmente il parabrezza davanti all'unità telecamera e radar con acqua e shampoo per auto, rimuovendo sporcizia, ghiaccio e neve. NOTA Sporcizia, ghiaccio e neve possono pregiudicare la funzionalità del gruppo telecamera e radar e impedire la misurazione. Volvo raccomanda di non riparare fessure, crepe o scheggiature nell'area davanti al gruppo telecamera e radar. Si consiglia, invece, di sostituire il parabrezza. Inoltre, le funzioni possono ridursi o disattivarsi oppure fornire una risposta errata. Prima di sostituire il parabrezza, rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo per accertarsi di ordinare e installare il parabrezza corretto. • • In caso di sostituzione, montare tergicristalli dello stesso tipo o approvati da Volvo. • • Relative informazioni Unità del radar (p. 336) Limitazioni per l'unità della telecamera (p. 345) Limiti dell'avviso distanza* (p. 307) Limitazioni del Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 318) }} * Optional/accessorio. 339 SUPPORTO AL CONDUCENTE || 340 • • Limiti di City Safety (p. 355) Pilot Assist* (p. 322) * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Omologazione dei gruppi radar L'omologazione dei gruppi radar dell'automobile è riportata nella tabella seguente. Mercato ACCA BLISB Simbolo Omologazione Este equipamento opera em caráter secundário, isto é, não tem direito à proteção contra interferência prejudicial, mesmo de estações do mesmo tipo, e não pode causar interferência a sistemas operando em caráter primário. ✓ Modelo: L2C0055TR 1500-15-8065 Brasile EAN: 07897843840978 Modelo: L2C0054TR ✓ 4122-14-8645 EAN: (01)07897843840855 Europa ✓ ✓ Hereby, Delphi Electronics & Safety declares that L2C0054TR / L2C0055TR are in compliance with the essential requirements and other relevant provisions of Directive 1999/5/EC. The Declaration of Conformity may be consulted at Delphi Electronics & Safety / 2151 E. Lincoln Road / Kokomo, Indiana 46902 USA TRA ✓ REGISTERED No: ER37536/15 DEALER No: DA37380/15 Emirati Arabi Uniti TRA ✓ REGISTERED No: ER37357/15 DEALER No: DA37380/15 }} 341 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Mercato ACCA BLISB Simbolo Omologazione 37295/POSTEL/2014 ✓ 4927 Indonesia ✓ 38806/SDPPI/2015 4927 Type Approval No.: TRC/LPD/2014/255 ✓ Equipment Type: Low Power Device (LPD) Giordania ✓ Type Approval No.: TRC/LPD/2015/3 Equipment Type: Low Power Device (LPD) Certification No. ✓ MSIP-CMI- DPH-L2C0054TR Corea ✓ Certification No. MSIP-CMI-DPH-L2C0055TR AGREE PAR L’ANRT MAROC Marocco ✓ ✓ NUMÉRO D’AGRÉMENT: MR 9929 ANRT 2014 DATE D’AGRÉMENT: 26/12/2014 Moldavia 342 ✓ ✓ 1024 SUPPORTO AL CONDUCENTE Mercato Singapore ACCA BLISB ✓ ✓ Simbolo APPROVED Sudafrica ✓ ✓ A B Complies with IDA Standards DA105753 TA-2014/1824 ✓ Taiwan Omologazione TA-2014/2390 APPROVED CCAB15LP0560T3 ✓ CCAB15LP0680T0 ACC = Adaptive Cruise Control BLIS = Blind Spot Information Relative informazioni • • • • Unità del radar (p. 336) Limitazioni per l'unità radar (p. 337) Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) Blind Spot Information* (p. 360) * Optional/accessorio. 343 SUPPORTO AL CONDUCENTE Unità telecamera • L'unità telecamera è usata da vari sistemi di supporto al conducente ed ha tra l'altro il compito di rilevare le linee di demarcazione laterale dalla strada o la segnaletica stradale. • Limitazioni per l'unità della telecamera (p. 345) • Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) • • • • • Mantenimento corsia attivo (p. 374) Relative informazioni • • Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Abbaglianti automatici* Driver Alert Control (p. 372) Pilot Assist* (p. 322) City Safety (p. 348) Protezione in caso di uscita di strada Run-off Mitigation (p. 379) Indicazioni sui segnali stradali* (p. 367) Accensione/spegnimento degli abbaglianti (p. 144) L'unità telecamera è utilizzata dalle seguenti funzioni: 344 • • • • • • Regolatore elettronico della velocità adattivo* • Indicazioni sui segnali stradali* Mantenimento corsia attivo* Driver Alert Control* Pilot Assist* City Safety Protezione in caso di uscita di strada Run-off Mitigation * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Limitazioni per l'unità della telecamera Unità bloccata L'unità della telecamera ha alcune limitazioni esse influenzano anche le funzioni usate dall'unità stessa. Visibilità ridotta La telecamera ha gli stessi limiti dell'occhio umano, cioè "vede" peggio in caso di forti nevicate o pioggia, nebbia fitta oppure folate di polvere o neve. In tali condizioni, le funzioni correlate alla telecamera possono ridursi notevolmente o disattivarsi temporaneamente. Forte controluce, riflessi sulla strada, fondo stradale innevato, ghiacciato o sporco oppure strisce di delimitazione della corsia di marcia scolorite possono ridurre notevolmente la funzione che utilizza il sensore telecamera per rilevare la corsia di marcia, i pedoni, i ciclisti, animali di grosse dimensioni e gli altri veicoli. IMPORTANTE Non posare, incollare o montare alcun oggetto sul parabrezza davanti o intorno al gruppo telecamera e radar, né all'interno né all'esterno, perché potrebbe interferire con le funzioni basate su telecamera e radar. Inoltre, le funzioni possono ridursi o disattivarsi oppure fornire una risposta errata. L'area evidenziata deve essere tenuta libera da etichette, oggetti, pellicole antisolari ecc13. L'unità della telecamera è ubicata dietro la parte superiore del parabrezza insieme all'unità radar dell'automobile. Se il display del conducente visualizza questo simbolo e il messaggio Sensore parabrezza Sensore bloccato, vedere Manuale del proprietario, l'unità telecamera e radar non è in grado di rilevare veicoli antistanti. La seguente tabella riporta esempi di possibili cause della visualizzazione del messaggio e gli interventi consigliati: Causa Intervento La superficie del parabrezza davanti all'unità telecamera e radar è sporca o coperta da ghiaccio o neve. Pulire l'area del parabrezza davanti al gruppo telecamera e radar rimuovendo sporcizia, ghiaccio e neve. Nebbia fitta, forti precipitazioni o forti nevicate bloccano i segnali radar o il campo visivo della telecamera. Nessun intervento. A volte l'unità non funziona in caso di forti precipitazioni. 13 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. }} 345 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Causa Intervento Il turbinio di acqua e neve sul fondo stradale blocca i segnali radar o il campo visivo della telecamera. Nessun intervento. In caso di strada molto bagnata o innevata, l'unità potrebbe non funzionare. È penetrata sporcizia fra l'interno del parabrezza e l'unità telecamera e radar. Rivolgersi a un riparatore per la pulizia del parabrezza davanti alla copertura dell'unità. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Forte controluce Nessun intervento. Il gruppo telecamera si ripristina automaticamente quando le condizioni di illuminazione migliorano. NOTA Tenere pulita l'area del parabrezza davanti al gruppo telecamera e radar. Alte temperature In caso di temperature estremamente alte nell'abitacolo, l'unità telecamera e radar può temporaneamente spegnersi per circa 15 minuti dopo l'avviamento del motore per proteggere l'elettronica in essa contenuta. Quando la temperatura si è sufficientemente abbassata, l'unità telecamere e radar si riavvierà automaticamente. Parabrezza danneggiato IMPORTANTE Se il parabrezza presenta crepe, graffi o scheggiature di circa 0,5 x 3,0 mm (o più grandi) davanti a una delle "finestre" del gruppo telecamera e radar, rivolgersi a un riparatore per la sostituzione del parabrezza. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Il mancato intervento può ridurre le prestazioni dei sistemi di supporto al conducente che utilizzano il gruppo telecamera e radar. Inoltre, le funzioni possono ridursi o disattivarsi oppure fornire una risposta errata. 346 Per non rischiare di annullare, compromettere o limitare le prestazioni dei sistemi di supporto al conducente che utilizzano il gruppo radar, attenersi anche a quanto segue: • Volvo raccomanda di non riparare fessure, crepe o scheggiature nell'area davanti al gruppo telecamera e radar. Si consiglia, invece, di sostituire il parabrezza. • Prima di sostituire il parabrezza, rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo per accertarsi di ordinare e installare il parabrezza corretto. • In caso di sostituzione, montare tergicristalli dello stesso tipo o approvati da Volvo. SUPPORTO AL CONDUCENTE IMPORTANTE In caso di sostituzione del parabrezza, il gruppo telecamera e radar deve essere ritarato da un riparatore per garantire la funzionalità di tutti i sistemi dell'automobile basati su telecamera e radar. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. • • Limiti di City Safety (p. 355) Limiti della funzione indicazioni sui segnali stradali* (p. 371) Manutenzione Affinché l'unità telecamera e radar funzioni correttamente, occorre pulire regolarmente il parabrezza davanti all'unità telecamera e radar con acqua e shampoo per auto, rimuovendo sporcizia, ghiaccio e neve. NOTA Sporcizia, ghiaccio e neve possono pregiudicare la funzionalità del gruppo telecamera e radar e impedire la misurazione. Inoltre, le funzioni possono ridursi o disattivarsi oppure fornire una risposta errata. Relative informazioni • • • • • Unità telecamera (p. 344) Limitazioni per l'unità radar (p. 337) Mantenimento corsia attivo (p. 374) Limiti di Driver Alert Control (p. 373) Limiti di Pilot Assist* (p. 332) * Optional/accessorio. 347 SUPPORTO AL CONDUCENTE City Safety City Safety avverte il conducente della presenza di pedoni, ciclisti, animali di grosse dimensioni e veicoli in avvicinamento mediante segnali visivi, aptici e acustici. Se il conducente non interviene in tempi ragionevoli, l'automobile frena automaticamente. la guida in coda, che comporta il rischio di collisione in seguito alle variazioni della situazione del traffico davanti al veicolo e a possibili distrazioni. (28 mph), la frenata automatica di City Safety non è in grado di evitare la collisione, bensì solamente di alleviarne le conseguenze. La funzione assiste il conducente frenando automaticamente l'automobile in caso di collisione imminente, se il conducente non frena e/o sterza tempestivamente. In caso di rischio di collisione con un animale di grosse dimensioni, City Safety può ridurre la velocità anche di 15 km/h (9 mph). La funzione di frenata per animali di grosse dimensioni è destinata principalmente a ridurre la forza di impatto ad alta velocità. La frenata è più efficace a velocità superiori a 70 km/h (43 mph) e meno efficace a bassa velocità. City Safety comanda una frenata rapida e decisa, che in genere arresta l'automobile a pochi centimetri dal veicolo antistante. Per la maggior parte dei conducenti, questo comportamento anomalo viene percepito con apprensione. City Safety si attiva nelle situazioni in cui rileva che il conducente avrebbe dovuto iniziare a frenare da tempo, quindi non può assisterlo in tutte le circostanze. City Safety è progettato per attivarsi il più tardi possibile per evitare interventi inutili. City Safety può evitare una collisione o ridurne la velocità. Generalmente, il conducente o i passeggeri notano l'intervento di City Safety solo in caso di collisione imminente. La funzione City Safety è un dispositivo di assistenza progettato per assistere il conducente in caso di rischio di collisione con un pedone, un animale di grosse dimensioni, un ciclista o un altro veicolo. City Safety può ridurre la velocità anche di 50 km/h (30 mph), prevenendo la collisione con un veicolo antistante o una bicicletta. Nel caso di un pedone, City Safety può ridurre la velocità anche di 45 km/h (28 mph). La funzione City Safety può aiutare il conducente a evitare possibili collisioni, ad esempio, durante Se la differenza di velocità è superiore, rispettivamente, a 50 km/h (30 mph) e 45 km/h Posizione del gruppo telecamera e radar14. 14 348 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. SUPPORTO AL CONDUCENTE ATTENZIONE City Safety è un dispositivo di assistenza e non si attiva in tutte le situazioni di guida, traffico, meteorologiche e della strada. Percorso di ricerca nel menu superiore: Impostazioni My Car IntelliSafe Panoramica L'avvertimento si attiva solo in caso di elevato rischio di collisione. La presente sezione e la sezione "Limitazioni" di City Safety riportano i limiti che il conducente deve conoscere prima di utilizzare City Safety. Le funzioni di avvertimento e frenata per rilevamento di pedoni e ciclisti sono disattivate a velocità superiori a 70 km/h (43 mph). La funzione freno automatico di City Safety può evitare una collisione o ridurne la velocità. Per ottenere la massima forza frenante, il conducente deve sempre premere il pedale del freno, anche quando si attiva il freno automatico. Generalità sul funzionamento14. Segnale acustico di avvertimento per rischio di collisione City Safety non attiva alcuna frenata automatica in caso di rapida accelerazione. Il conducente deve sempre mantenere una distanza e una velocità adeguate. Non attendere l'indicazione di collisione o l'intervento di City Safety. Limitazione del mercato City Safety non è disponibile in tutti i Paesi. Se City Safety non compare nel menu Impostazioni sul display centrale, l'automobile non è dotata di questa funzione. 14 Simbolo di avvertimento per rischio di collisione Misurazione della distanza con l'unità telecamera e radar City Safety effettua tre operazioni nel seguente ordine: 1. Allarme di collisione imminente 2. Ausilio alla frenata 3. Freno automatico Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Allarme di collisione imminente Innanzitutto, l'indicatore di collisione avverte il conducente di una collisione imminente. City Safety è in grado di rilevare pedoni, ciclisti e altri veicoli antistanti fermi o che procedono nello stesso senso di marcia dell'automobile. City Safety è in grado di rilevare anche pedoni, ciclisti o animali di grosse dimensioni che attraversano la strada davanti all'automobile. In caso di rischio di collisione con un pedone, un animale di grosse dimensioni, un ciclista, un veicolo nonché i tipi di veicoli descritti nella sezione "City Safety in presenza di veicoli che procedono in direzione trasversale", viene richiamata l'attenzione del conducente con una spia di allarme rossa lampeggiante, un segnale acustico e un avvertimento aptico sotto forma di pulsazione del freno. L'avvertimento aptico è disabilitato a velocità più basse e in caso di forti frenate o accelerazioni. L'intensità della pulsazione del freno varia in base alla velocità dell'auto. Ausilio alla frenata Se il rischio di collisione aumenta dopo l'avvertimento, si attiva l'ausilio alla frenata. L'ausilio alla frenata integra la frenata del conducente se il sistema rileva che non è sufficiente per evitare una collisione. }} 349 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Freno automatico Per ultima si attiva la funzione freno automatico. Se in questa fase il conducente non è ancora intervenuto e sussiste il rischio di collisione imminente, la funzione freno automatico si inserisce anche se il conducente non preme il pedale del freno. In tal caso, l'automobile viene frenata completamente per attenuare la collisione o parzialmente se è sufficiente per evitare la collisione. In concomitanza con l'intervento della funzione del freno automatico, possono attivarsi i pretensionatori delle cinture, vedere la sezione "Pretensionatori delle cinture" per maggiori informazioni. In alcune situazioni, il freno automatico può iniziare la frenata applicando una leggera potenza frenante, per poi passare alla massima potenza frenante. Se City Safety ha evitato una collisione con un oggetto fermo, l'automobile resta ferma finché il conducente non effettua attivamente una manovra. Se l'automobile viene frenata perché si è avvicinata a un veicolo antistante più lento, mantiene la stessa velocità del veicolo antistante. 350 NOTA Quando la frenata automatica arresta un'automobile con cambio manuale, il motore si spegne a meno che il conducente, nel frattempo, non abbia premuto il pedale della frizione. Il conducente può sempre interrompere una frenata in corso premendo a fondo il pedale dell'acceleratore. NOTA Quando City Safety™ frena, si accendono le luci di arresto. Quando City Safety si attiva e frena l'automobile, il display del conducente visualizza un messaggio indicante che la funzione è attiva o è stata attiva. ATTENZIONE City Safety non deve essere utilizzato per modificare lo stile di guida del conducente. Se il conducente si affida totalmente a City Safety e non si preoccupa di frenare, prima o poi la collisione sarà inevitabile. Relative informazioni • Impostare la distanza di avvertimento per City Safety (p. 351) • Rilevamento di ostacoli con City Safety™ (p. 352) • City Safety in caso di impossibilità di effettuare manovre evasive (p. 355) • City Safety in presenza di veicoli che procedono in direzione trasversale (p. 354) • • • Limiti di City Safety (p. 355) Messaggi relativi a City Safety (p. 358) Pretensionatori delle cinture (p. 62) SUPPORTO AL CONDUCENTE Impostare la distanza di avvertimento per City Safety tardi e si riduce il numero complessivo di segnalazioni. City Safety è sempre attivato, ma è possibile selezionare la distanza di avvertimento per la funzione. Utilizzare la distanza di avvertimento Dopo solo in caso di effettiva necessità, ad esempio durante la guida dinamica. NOTA NOTA L'avvertimento di Rear Collision Warning con gli indicatori di direzione è disattivato se la distanza di avvertimento per l'indicatore di collisione nella funzione City Safety è impostata sul livello minimo "Dopo". NOTA La funzione City Safety non può essere disattivata. Si attiva automaticamente all'accensione del motore/dell'alimentazione elettrica e resta attiva finché non vengono spenti. La distanza di avvertimento determina la sensibilità del sistema e definisce la soglia presso cui scatta l'avvertimento visivo, acustico ed aptico. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. 2. Premere My Car 3. In Avviso City Safety, selezionare Dopo, Normale o Prima per impostare la distanza di avvertimento desiderata. IntelliSafe. Se l'impostazione Prima comporta l'attivazione di troppi avvertimenti, che in alcune situazioni potrebbero essere fastidiosi, passare alla distanza di avvertimento Normale o Dopo. Restano comunque attive le funzioni di pretensionatori e frenata. City Safety avverte il conducente in caso di rischio di collisione, ma la funzione non può ridurre il tempo di reazione del conducente. ATTENZIONE Con la distanza di avvertimento impostata su Prima, gli avvertimenti sono forniti con un maggiore anticipo. In tal caso, gli avvertimenti sono forniti più spesso rispetto alla distanza di avvertimento Normale. NOTA Anche se la distanza di avvertimento è impostata su Prima, in alcune situazioni, ad esempio in caso di grandi variazioni di velocità o frenata brusca del veicolo antistante, gli avvertimenti possono essere forniti in ritardo. Nessun sistema automatico può garantire una funzionalità corretta al 100% in tutte le situazioni. Non provare mai City Safety avvicinandosi a persone, animali o veicoli. Si potrebbero provocare danni o lesioni gravi, anche mortali. Relative informazioni • City Safety (p. 348) Se gli avvertimenti troppo frequenti sono fonte di disturbo si può ridurre la distanza di segnalazione. In tal caso, il sistema fornisce l'avvertimento più 351 SUPPORTO AL CONDUCENTE Rilevamento di ostacoli con City Safety™ Gli ostacoli che City Safety è in grado di rilevare sono veicoli, ciclisti, animali di grosse dimensioni e pedoni. Veicoli City Safety rileva la maggior parte dei veicoli fermi o che procedono nella stessa direzione dell'automobile nonché quelli descritti nella sezione "City Safety in presenza di veicoli che procedono in direzione trasversale". Affinché City Safety possa rilevare un veicolo al buio, i fari anteriori e posteriori di tale veicolo devono funzionare ed illuminare chiaramente. Ciclisti Per le massime prestazioni del sistema è necessario che la funzione che identifica i ciclisti rilevi il profilo di corpo e bicicletta nel modo più chiaro possibile. Il sistema deve quindi identificare bicicletta, testa, braccia, spalle, gambe e le parti superiore e inferiore del corpo nonché normali movimenti umani. Se una parte rilevante del corpo o della bicicletta non è visibile alla telecamera, il sistema non è in grado di rilevare il ciclista. Affinché la funzione rilevi un ciclista, questo deve essere adulto ed essere seduto su una "bicicletta per adulti". ATTENZIONE City Safety è un dispositivo di assistenza e non è in grado di rilevare tutti i ciclisti in ogni situazione e non rileva, ad esempio: • • • ciclisti parzialmente coperti. i ciclisti con indumenti che nascondono il profilo del corpo. i ciclisti che trasportano oggetti di grosse dimensioni. Il conducente deve sempre guidare in modo responsabile e mantenere una distanza di sicurezza adeguata in base alla velocità. Esempi ideali di sagome che City Safety interpreta come ciclisti: profilo di corpo e bicicletta chiaramente rilevabile. 352 Pedoni Esempi ideali di oggetti interpretati dal sistema come pedoni con profilo del corpo riconoscibile. Per le massime prestazioni del sistema è necessario che la funzione che identifica i pedoni rilevi il profilo del corpo nel modo più chiaro possibile. Il sistema deve quindi identificare testa, braccia, spalle, gambe e le parti superiore e inferiore del corpo nonché normali movimenti umani. Affinché un pedone possa essere rilevato, è necessario un contrasto sullo sfondo dipendente dagli indumenti indossati, dallo sfondo stesso, dalle condizioni meteo ecc. In caso di basso contrasto, un pedone potrebbe essere rilevato in ritardo o non rilevato affatto per cui gli avvertimenti e la frenata potrebbero risultare ritardati o potrebbero venire a mancare. City Safety è in grado di rilevare i pedoni anche al buio, se sono illuminati dai fari dell'automobile. SUPPORTO AL CONDUCENTE ATTENZIONE Animali di grosse dimensioni ATTENZIONE City Safety è un dispositivo di assistenza e non è in grado di rilevare tutti i pedoni in ogni situazione e non rileva, ad esempio: • i pedoni parzialmente coperti, le persone con indumenti larghi che nascondono il profilo del corpo né i pedoni di altezza inferiore a 80 cm. • pedoni, se il contrasto con lo sfondo non è adeguato; gli avvertimenti e le frenate potrebbero intervenire in ritardo o non intervenire affatto. • i pedoni che trasportano oggetti ingombranti. Il conducente deve sempre guidare in modo responsabile e mantenere una distanza di sicurezza adeguata in base alla velocità. City Safety è un dispositivo di assistenza e non è in grado di rilevare tutti gli animali di grosse dimensioni in ogni situazione e non rileva, ad esempio: Esempi ideali di oggetti che City Safety interpreta come animali di grosse dimensioni: fermi o in lento movimento, con profilo del corpo chiaramente rilevabile. Per le massime prestazioni del sistema è necessario che la funzione che identifica un animale di grosse dimensioni (caprioli, cinghiali, cavalli ecc.) rilevi il profilo del corpo nel modo più chiaro possibile. Il sistema deve quindi identificare l'animale di lato mentre si muove normalmente. Se alcune parti del corpo dell'animale non sono visibili alla telecamera della funzione, il sistema non può rilevare l'animale. • animali di grosse dimensioni parzialmente coperti. • animali di grosse dimensioni rilevati direttamente davanti o dietro. • animali di grosse dimensioni che corrono o si muovono velocemente. • animali di grosse dimensioni, se il contrasto con lo sfondo non è adeguato; gli avvertimenti e le frenate potrebbero intervenire in ritardo o non intervenire affatto. • animali di piccole dimensioni quali cani e gatti. Il conducente deve sempre guidare in modo responsabile e mantenere una distanza di sicurezza adeguata in base alla velocità. Relative informazioni • City Safety (p. 348) City Safety è in grado di rilevare animali di grosse dimensioni anche al buio, se sono illuminati dai fari dell'automobile. 353 SUPPORTO AL CONDUCENTE City Safety in presenza di veicoli che procedono in direzione trasversale City Safety può assistere il conducente se l'automobile svoltando taglia la strada a un veicolo che procede in direzione opposta in un incrocio. Inoltre devono essere soddisfatti i seguenti criteri: con un veicolo che procede in direzione trasversale opposta. Ad esempio: • l'automobile deve procedere a una velocità di almeno 4 km/h (3 mph) • su fondo stradale scivoloso e se interviene il controllo della stabilità ESC • l'automobile deve svoltare a sinistra nei mercati con guida a destra (o a destra nei mercati con guida a sinistra) • se il veicolo che procede in direzione opposta è rilevato tardivamente • il veicolo che procede in direzione opposta deve avere i fari accesi. • se il veicolo che procede in direzione opposta è nascosto • se il veicolo che procede in direzione opposta ha i fari spenti • se il veicolo che procede in direzione opposta è imprevedibile e, ad esempio, cambia improvvisamente corsia all'ultimo momento. ATTENZIONE City Safety è un dispositivo di assistenza e non si attiva in tutte le situazioni di guida, traffico, meteorologiche e della strada. Settore in cui City Safety è in grado di rilevare un veicolo che procede in direzione trasversale opposta. Affinché City Safety possa rilevare un veicolo che procede in direzione opposta a possibile rischio di collisione, è necessario che il veicolo entri nel settore (1) in cui City Safety può analizzare l'andamento. Gli avvertimenti e le frenate in presenza di rischi di collisione con veicoli che procedono in direzione opposta sono spesso forniti tardivamente. Il conducente deve sempre mantenere una distanza e una velocità adeguate. Non attendere l'indicazione di collisione o l'intervento di City Safety. Limiti in presenza di veicoli che procedono in direzione trasversale In alcuni casi City Safety può avere difficoltà ad assistere il conducente a prevenire la collisione 354 Relative informazioni • City Safety (p. 348) SUPPORTO AL CONDUCENTE City Safety in caso di impossibilità di effettuare manovre evasive La funzione City Safety può aiutare il conducente anticipando automaticamente la frenata se non è possibile evitare una collisione solamente sterzando. Tuttavia, se City Safety prevede che la manovra evasiva non sia possibile a causa del traffico nelle corsie di marcia vicine, la funzione può assistere il conducente iniziando a frenare automaticamente in anticipo. ATTENZIONE City Safety assiste il conducente controllando continuamente se sono presenti "vie di fuga" laterali se rileva all'ultimo momento un veicolo antistante lento o fermo. City Safety può prevedere determinate situazioni, ma è solo un dispositivo di assistenza e non si attiva in tutte le situazioni di guida, traffico, meteorologiche e della strada. La responsabilità di una guida sicura, nel rispetto delle leggi e del codice della strada vigenti, spetta sempre al conducente. Relative informazioni • • L'automobile (1) non "vede" alcuna possibilità di evitare il veicolo antistante (2) e anticipa automaticamente la frenata. La propria automobile Veicolo lento/fermo City Safety non attiva la funzione di frenata automatica finché il conducente può evitare una collisione con una sterzata. City Safety (p. 348) Limiti di City Safety (p. 355) Limiti di City Safety La funzione City Safety può avere una funzionalità limitata in particolari situazioni. Ambiente circostante Oggetti bassi La funzione è limitata anche da oggetti sospesi, ad esempio bandierine indicanti carichi sporgenti, o accessori quali luci supplementari e barre anteriori che superano l'altezza del cofano. Fondo scivoloso Su fondi stradali scivolosi, la distanza di frenata aumenta, quindi si può ridurre la capacità di City Safety di evitare la collisione. In queste situazioni, il sistema ABS e il controllo della stabilità ESC garantiscono la massima potenza frenante senza ridurre la stabilità. Controluce Il segnale visivo di avvertimento sul parabrezza può essere poco visibile in caso di forte luce solare, riflessi oppure se il conducente indossa occhiali da sole o non ha lo sguardo rivolto in avanti. Calore In caso di temperatura elevata nell'abitacolo, dovuta ad esempio all'esposizione al sole, il segnale visivo di avvertimento nel parabrezza può disattivarsi temporaneamente. }} 355 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Campo visivo dell'unità telecamera e radar Il campo visivo della telecamera è limitato, quindi in determinate circostanze pedoni, animali di grosse dimensioni, ciclisti e veicoli potrebbero essere rilevati in ritardo oppure non essere rilevati affatto. I veicoli sporchi possono essere rilevati in ritardo rispetto ai veicoli puliti ed al buio le motociclette possono essere rilevate in ritardo o non rilevate affatto. Se un messaggio sul display del conducente indica che il gruppo telecamera e radar è coperto, il sistema City Safety potrebbe non rilevare pedoni, animali di grosse dimensioni, ciclisti, altri veicoli né le strisce di delimitazione davanti all'automobile, quindi le prestazioni del sistema City Safety potrebbero essere limitate. Poiché non viene visualizzato un messaggio di errore in tutte le situazioni in cui i sensori del parabrezza sono coperti, il conducente deve prestare attenzione a tenere puliti il parabrezza e, in particolare, l’area davanti all'unità telecamera e radar. IMPORTANTE La manutenzione e la sostituzione dei componenti della funzione City Safety devono essere effettuate presso un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. 356 Intervento del conducente Retromarcia City Safety è temporaneamente disattivata durante la guida in retromarcia. Bassa velocità City Safety non si attiva a velocità molto bassa, inferiore a 4 km/h (3 mph), quindi il sistema non interviene quando ci si avvicina molto lentamente al veicolo antistante, ad esempio durante il parcheggio. Conducente attivo Il sistema dà sempre la priorità ai comandi del conducente, quindi City Safety non interviene oppure ritarda l'avvertimento/intervento se il conducente sterza e accelera in modo deciso, anche se la collisione è inevitabile. Di conseguenza, uno stile di guida attivo e consapevole può ritardare un'indicazione di collisione e il relativo intervento per ridurre al minimo i falsi allarmi. Varie ATTENZIONE Gli avvertimenti e le frenate potrebbero intervenire in ritardo o non intervenire affatto in situazioni di traffico o ambientali in cui il gruppo telecamera e radar non è in grado di rilevare correttamente un pedone, ciclista, animale di grosse dimensioni o veicolo antistante. Affinché un veicolo sia rilevato di notte, i relativi fari anteriori e posteriori devono essere funzionanti ed emettere una luce adeguata. L'unità telecamera e radar ha un raggio d'azione limitato per pedoni e ciclisti, quindi gli avvertimenti e gli interventi dei freni sono efficienti fino a una velocità relativa di 50 km/h (30 mph). Per i veicoli fermi o lenti, gli avvertimenti e gli interventi dei freni sono efficienti fino a una velocità di 70 km/h (43 mph). La decelerazione per animali di grosse dimensioni è inferiore a 15 km/h (9 mph) ed è disponibile a velocità superiori a 70 km/h (43 mph). A velocità inferiori, l'avvertimento e la frenata per animali di grosse dimensioni sono meno efficaci. Gli avvertimenti relativi a veicoli fermi o lenti e animali di grosse dimensioni possono essere omessi in condizioni di oscurità o scarsa visibilità. Gli avvertimenti e gli interventi dei freni per pedoni e ciclisti sono disattivate a velocità superiori a 70 km/h (43 mph). SUPPORTO AL CONDUCENTE Non posare, incollare o montare alcun oggetto sul parabrezza davanti o intorno all'unità telecamera e radar, né all'interno né all'esterno, perché potrebbe interferire con le funzioni basate sulla telecamera. In presenza di ostacoli, neve, ghiaccio o sporcizia nell'area del sensore telecamera, la funzione può ridursi o disattivarsi oppure fornire una risposta errata. NOTA La funzione utilizza il gruppo telecamera dell'automobile, che presenta alcuni limiti generali, vedere la sezione "Limiti del gruppo telecamera". NOTA La funzione utilizza il gruppo radar dell'automobile, che presenta alcuni limiti generali, vedere la sezione "Limiti del gruppo radar". Relative informazioni • • • City Safety (p. 348) Limitazioni per l'unità della telecamera (p. 345) Limitazioni per l'unità radar (p. 337) 357 SUPPORTO AL CONDUCENTE Messaggi relativi a City Safety Il display del conducente può visualizzare una serie di messaggi relativi a City Safety. Messaggio Funzione Intervento automatico Quando City Safety frena o ha effettuato una frenata automatica, uno o più simboli possono accendersi sul display del conducente con la concomitante visualizzazione di un messaggio testuale. City Safety City Safety Funzionalità ridotta Richiesta di assistenza Relative informazioni • 358 La seguente tabella riporta alcuni esempi. City Safety (p. 348) Il sistema non funziona secondo progettazione. Bisogna rivolgersi ad un'officina - si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. SUPPORTO AL CONDUCENTE Rear Collision Warning La funzione Rear Collision Warning (RCW) può assistere il conducente a evitare che l’automobile sia tamponata da un veicolo che segue. RCW si attiva automaticamente a ogni accensione del motore. La funzione RCW può avvertire del pericolo di collisione i conducenti di veicoli che seguono facendo lampeggiare intensamente gli indicatori di direzione. di collisione. Ecco alcuni esempi di tali circostanze: • se un veicolo in avvicinamento da dietro è rilevato in ritardo • se il veicolo in avvicinamento da dietro cambia corsia di marcia all'ultimo momento • se il veicolo in avvicinamento da dietro guida a velocità superiore a 80 km/h (50 mph). • • Pretensionatori delle cinture (p. 62) Whiplash Protection System (p. 59) NOTA Se la funzione RCW a una velocità inferiore a 30 km/h (20 mph) prevede che l'automobile rischia di essere tamponata, il pretensionatore può tendere la cintura di sicurezza del sedile anteriore e si attiva il sistema di sicurezza Whiplash Protection System. In conformità alle normative stradali locali, su alcuni mercati RCW non avverte con gli indicatori di direzione. In tal caso questa parte della funzione è disattivata. Appena prima della collisione, RCW può inserire anche il freno di servizio per ridurre l'accelerazione in avanti dell'automobile nell'attimo della collisione. Tuttavia, il freno di servizio si inserisce solamente ad automobile ferma. Premendo il pedale dell'acceleratore, il freno di servizio viene disinserito immediatamente. L'avvertimento di Rear Collision Warning con gli indicatori di direzione è disattivato se la distanza di avvertimento per l'indicatore di collisione nella funzione City Safety è impostata sul livello minimo "Dopo". NOTA Restano comunque attive le funzioni di pretensionatori e frenata. Limiti In certe circostanze RCW potrebbe avere difficoltà ad assistere il conducente in caso di rischio Relative informazioni • • City Safety (p. 348) Impostare la distanza di avvertimento per City Safety (p. 351) 359 SUPPORTO AL CONDUCENTE Blind Spot Information* ressato dall'avvertimento, la spia inizia a lampeggiare con un'intensità maggiore. Il Blind Spot Information (BLIS) è una funzione progettata per assistere il conducente a rilevare veicoli a fianco e diagonalmente dietro l'automobile e fornire assistenza in caso di traffico intenso su strade a più corsie. NOTA La spia si accende sul lato dell'automobile in cui il sistema ha rilevato il veicolo. Se l'automobile viene sorpassata da entrambi i lati contemporaneamente, si accendono entrambe le spie. Il BLIS è un dispositivo di assistenza che avverte il conducente nei seguenti casi: • • veicoli nel cosiddetto angolo morto veicoli in rapido avvicinamento nelle corsie all'immediata destra o sinistra. Principio di intervento del Blind Spot Information Zona dell'angolo cieco Zona per veicoli in rapido avvicinamento. Il Blind Spot Information non si attiva in retromarcia. La funzione BLIS è attiva a velocità superiori a 10 km/h (6 mph). Il sistema è progettato per reagire se: • • Posizione della spia BLIS15. Spia Il pulsante BLIS nella videata funzioni sul display centrale attiva/disattiva la funzione. 15 360 ATTENZIONE Il Blind Spot Information non si attiva nelle curve strette. l'automobile viene sorpassata da altri veicoli l'automobile viene raggiunta rapidamente da altri veicoli. Quando il BLIS rileva un veicolo nella zona 1 o un veicolo in rapido avvicinamento nella zona 2, la spia presso il corrispondente specchio retrovisore esterno si accende con luce fissa. Se il conducente attiva gli indicatori di direzione sul lato inte- ATTENZIONE Il Blind Spot Information è progettato solo come dispositivo di assistenza e non si attiva in tutte le situazioni. Il Blind Spot Information non può sostituire uno stile di guida sicuro e l'utilizzo degli specchi retrovisori. Il Blind Spot Information non può mai sostituirsi al senso di responsabilità e all'attenzione del conducente. Resta sempre al conducente la responsabilità di cambiare corsia in modo sicuro. NOTA! L'illustrazione è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello d'auto. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE ATTENZIONE Il sistema rappresenta un complemento, ma non può sostituire uno stile di guida sicuro e l'utilizzo degli specchi retrovisori. Non può mai sostituire una guida attenta e responsabile. La responsabilità di cambiare corsia in modo sicuro spetta al conducente. Attivazione/disattivazione di Blind Spot Information* La funzione (Blind Spot Information - BLIS) può essere attivata/disattivata. Se BLIS è disattivato al momento dello spegnimento del motore, esso rimarrà spento in occasione del successivo avviamento del motore, per cui non si accenderà nessuna spia indicatrice. ATTENZIONE Il Blind Spot Information è progettato solo come dispositivo di assistenza e non si attiva in tutte le situazioni. Relative informazioni • Attivazione/disattivazione di Blind Spot Information* (p. 361) • • Limiti di Blind Spot Information* (p. 362) • Cross Traffic Alert* (p. 363) Il Blind Spot Information non può sostituire uno stile di guida sicuro e l'utilizzo degli specchi retrovisori. Il Blind Spot Information non può mai sostituirsi al senso di responsabilità e all'attenzione del conducente. Resta sempre al conducente la responsabilità di cambiare corsia in modo sicuro. Messaggi relativi a Blind Spot Information* e Cross Traffic Alert* (p. 366) Posizione della spia Blind Spot Information16. Spia – Il pulsante BLIS nella videata funzioni sul display centrale attiva/disattiva la funzione. Premere il pulsante BLIS nella videata funzioni. > BLIS si attiva/disattiva - il pulsante visualizza un indicatore verde/grigio. Relative informazioni • • • Blind Spot Information* (p. 360) Limiti di Blind Spot Information* (p. 362) Messaggi relativi a Blind Spot Information* e Cross Traffic Alert* (p. 366) Se BLIS è attivato al momento dell'accensione del motore, l'attivazione sarà confermata dalle spie indicatrici dei retrovisori che lampeggeranno una volta. 16 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. 361 SUPPORTO AL CONDUCENTE Limiti di Blind Spot Information* Relative informazioni La funzione Blind Spot Information (BLIS) può avere una funzionalità limitata in particolari situazioni. • • Esempi di limiti: • Messaggi relativi a Blind Spot Information* e Cross Traffic Alert* (p. 366) • Limiti di Cross Traffic Alert (p. 364) • Sporco, ghiaccio e neve sopra i sensori possono pregiudicare il corretto funzionamento dei sistemi e disabilitare gli avvertimenti. • La funzione BLIS si disattiva quando si collega un rimorchio all'impianto elettrico dell'automobile. Sensori I sensori della funzione BLIS sono ubicati dietro ciascun angolo dei parafango/paraurti posteriori. I sensori sono usati anche dalla funzione Cross Traffic Alert (CTA). Blind Spot Information* (p. 360) Attivazione/disattivazione di Blind Spot Information* (p. 361) Tenere pulita questa superficie, sia sul lato sinistro che sul lato destro17. Per garantire il funzionamento ottimale è importante mantenere pulite le superfici davanti ai sensori. Non fissare nessun oggetto, nastro adesivo o etichette nell'area dei sensori. IMPORTANTE La riparazione dei componenti del sistema BLIS e delle funzioni CTA e la riverniciatura dei parafanghi devono essere effettuate esclusivamente presso un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. 17 362 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Cross Traffic Alert* Cross Traffic Alert (CTA) è un dispositivo di assistenza che segnala al conducente la presenza di veicoli che procedono in direzione trasversale durante la retromarcia. CTA rappresenta un complemento a Blind Spot Information (BLIS). CTA è attivo solo se l'auto rotola all'indietro o se la retromarcia è innestata. ATTENZIONE Il CTA è progettato solo come ausilio alla guida e non funziona in tutte le situazioni. Se CTA rileva qualche oggetto che si avvicina da un lato, ciò sarà segnalato come segue: • Il CTA non può sostituire uno stile di guida sicuro e l'utilizzo degli specchi retrovisori. con un segnale acustico - il suono è propagato dagli altoparlanti di sinistra o destra a seconda del lato interessato dall'oggetto in avvicinamento. • con un'icona accesa nella grafica PAS dello schermo. • con un'icona nella videata superiore della telecamera dell'assistenza al parcheggio. Il CTA non può mai sostituirsi al senso di responsabilità e all'attenzione del conducente. Resta sempre al conducente la responsabilità di procedere in retromarcia in modo sicuro. Relative informazioni • Attivazione/disattivazione di Cross Traffic Alert* (p. 364) • Messaggi relativi a Blind Spot Information* e Cross Traffic Alert* (p. 366) • • Limiti di Cross Traffic Alert (p. 364) Blind Spot Information* (p. 360) Principio di intervento del CTA. CTA integra la funzione BLIS e segnala la presenza di veicoli che procedono in direzione trasversale durante la retromarcia, ad es. quando l'automobile esce in retromarcia da un parcheggio. Icona CTA accesa nella grafica PAS dello schermo. CTA è progettata per rilevare in primo luogo i veicoli. In circostanze favorevoli può rilevare anche oggetti di dimensioni minori quali biciclette e pedoni. * Optional/accessorio. 363 SUPPORTO AL CONDUCENTE Attivazione/disattivazione di Cross Traffic Alert* La funzione Cross Traffic Alert (CTA) può essere attivata/disattivata. La funzione si attiva/disattiva nella videata funzioni sul display centrale. – Premere il pulsante Cross Traffic Alert nella videata funzioni. > • Indicazione VERDE sul pulsante - CTA attivato. • Relative informazioni • • • Cross Traffic Alert* (p. 363) Limiti di Cross Traffic Alert (p. 364) Messaggi relativi a Blind Spot Information* e Cross Traffic Alert* (p. 366) Limiti di Cross Traffic Alert La funzione Cross Traffic Alert (CTA) può avere una funzionalità limitata in particolari situazioni. La funzione CTA non si attiva in modo ottimale in tutte le situazioni e presenta alcuni limiti. Ad esempio, i sensori CTA non possono "vedere" attraverso altri veicoli parcheggiati o oggetti che coprono la vista. Alcuni esempi di situazioni in cui il "campo visivo" della funzione CTA può essere limitato in modo assoluto e veicoli che sopraggiungono possono essere rilevati solamente a distanza ravvicinata: Indicazione GRIGIA sul pulsante - CTA disattivato. CTA si attiva a ogni accensione del motore. ATTENZIONE Il CTA è progettato solo come ausilio alla guida e non funziona in tutte le situazioni. Il CTA non può sostituire uno stile di guida sicuro e l'utilizzo degli specchi retrovisori. Il CTA non può mai sostituirsi al senso di responsabilità e all'attenzione del conducente. Resta sempre al conducente la responsabilità di procedere in retromarcia in modo sicuro. 364 L'automobile è parcheggiata molto internamente in uno spazio di parcheggio. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Sensori IMPORTANTE I sensori della funzione CTA sono ubicati dietro ciascun angolo dei parafango/paraurti posteriori. I sensori sono usati anche dalla funzione Blind Spot Information (BLIS). La riparazione dei componenti del sistema BLIS e delle funzioni CTA e la riverniciatura dei parafanghi devono essere effettuate esclusivamente presso un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Relative informazioni • • In uno spazio di parcheggio a lisca di pesce, il CTA può essere completamente "cieco" nell'altra direzione. Settore in cui il CTA è cieco. Settore in cui il CTA può rilevare/"vedere". Procedendo lentamente in retromarcia, cambia l'angolo dell'automobile rispetto al veicolo/ oggetto che copre la vista, quindi il settore cieco diminuisce rapidamente. Esempi di altri limiti: • Sporco, ghiaccio e neve sopra i sensori possono pregiudicare il corretto funzionamento dei sistemi e disabilitare gli avvertimenti. • Il CTA si disattiva quando si collega un rimorchio all'impianto elettrico dell'automobile. 18 Cross Traffic Alert* (p. 363) Attivazione/disattivazione di Cross Traffic Alert* (p. 364) • Messaggi relativi a Blind Spot Information* e Cross Traffic Alert* (p. 366) • Limiti di Blind Spot Information* (p. 362) Tenere pulita questa superficie, sia sul lato sinistro che sul lato destro18. Per garantire il funzionamento ottimale è importante mantenere pulite le superfici davanti ai sensori. Non fissare nessun oggetto, nastro adesivo, etichette o simili nell'area dei sensori. Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. 365 SUPPORTO AL CONDUCENTE Messaggi relativi a Blind Spot Information* e Cross Traffic Alert* La seguente tabella riporta alcuni esempi. Il display del conducente può visualizzare una serie di messaggi relativi a Blind Spot Information (BLIS) e Cross Traffic Alert (CTA). Messaggio Funzione Sensore Punto Cieco Il sistema non funziona secondo progettazione. Bisogna rivolgersi ad un'officina - si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Servizio richiesto BLIS Off BLIS e CTA sono stati disattivati quando un rimorchio è stato collegato all'impianto elettrico dell'automobile. Rimorchio collegato Relative informazioni • • 366 Blind Spot Information* (p. 360) Attivazione/disattivazione di Blind Spot Information* (p. 361) • • • Limiti di Blind Spot Information* (p. 362) • Gestione dei messaggi su display del conducente e centrale (p. 114) Cross Traffic Alert* (p. 363) Attivazione/disattivazione di Cross Traffic Alert* (p. 364) * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Indicazioni sui segnali stradali* ATTENZIONE La funzione indicazioni sui segnali stradali (Road Sign Information – RSI) assiste il conducente a ricordare quali segnali stradali con limiti di velocità e alcuni segnali di divieto ha superato. Il sistema RSI non funziona in tutte le situazioni ed è progettato solo come ausilio alla guida. La responsabilità di una guida sicura, nel rispetto delle leggi e del codice della strada vigenti, spetta sempre al conducente. Visualizzazione dei segnali con la funzione indicazioni sui segnali stradali La funzione Indicazioni sui segnali stradali (Road Sign Information - RSI) registra e visualizza la segnaletica stradale in vari modi adattandosi ai vari segnali e situazioni. Relative informazioni • • • • Visualizzazione dei segnali con la funzione indicazioni sui segnali stradali (p. 367) Informazioni sugli autovelox* (p. 369) Attivare/disattivare Indicazioni sui segnali stradali (p. 370) Limiti della funzione indicazioni sui segnali stradali* (p. 371) Esempi di segnali leggibili19. RSI fornisce informazioni su limiti di velocità, inizio/fine di autostrada o superstrada, divieto di sorpasso, divieto di accesso ecc. Qualora l'automobile superi sia un segnale di inizio/fine di un'autostrada o superstrada che un segnale indicante un limite di velocità, la funzione RSI opta per il simbolo del segnale di inizio/fine di un'autostrada o superstrada. La nuova velocità massima consentita è indicata da una linea nella scala di velocità sul display del conducente. 19 20 I segnali stradali dipendono dal mercato - le figure nelle presenti istruzioni mostrano soltanto alcuni esempi. I segnali stradali dipendono dal mercato - le figure nelle presenti istruzioni mostrano soltanto alcuni esempi. Esempio di informazioni sulla velocità rilevate20. Quando la funzione RSI ha rilevato un segnale stradale con un limite di velocità, il display del conducente lo mostra sotto forma di simbolo e un indicatore rosso nella scala di velocità. }} * Optional/accessorio. 367 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Assieme al simbolo indicante il limite di velocità, può essere visualizzato anche un segnale complementare, ad esempio divieto di sorpasso. Superando un segnale di divieto di accesso sul proprio lato, il display del conducente avverte con un corrispondente simbolo lampeggiante. Se l'automobile è dotata di Sensus Navigation*, anche le informazioni della mappa permettono di determinare se l'automobile procede nel senso di marcia errato. Il conducente può essere avvertito con un segnale acustico anche quando è diretto verso una strada con divieto di accesso se la funzione Allarme acustico è attivata, vedere il paragrafo "Attivare/disattivare il segnale acustico" nella sezione "Attivare/disattivare Indicazioni sui segnali stradali". lizzato il segnale stradale corrispondente per 10-30 secondi. Questi segnali sono, ad esempio: Fine di tutti i limiti. Fine dell'autostrada. Esempi di cartelli accessori20. Successivamente l'informazione sulla segnaletica stradale è nascosta fino al rilevamento della successiva insegna relativa alla velocità. Fine del limite o dell'autostrada Se la funzione RSI rileva un segnale relativo alla fine di un limite di velocità (ad esempio fine dell'autostrada), sul display del conducente è visua- 20 368 Cartelli accessori A volte sono previsti più limiti di velocità per la stessa strada - in tal caso un cartello accessorio indica le condizioni in cui si applicano i diversi limiti. Potrebbe trattarsi di tratti particolarmente pericolosi, ad esempio in caso di pioggia e/o nebbia. Il cartello accessorio relativo alla pioggia è mostrato solamente se sono attivati i tergicristalli. Se all'automobile è collegato un rimorchio e si supera un segnale di velocità con cartello accessorio "rimorchio", il display del conducente visualizza quest'ultima velocità. I segnali stradali dipendono dal mercato - le figure nelle presenti istruzioni mostrano soltanto alcuni esempi. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Alcuni limiti di velocità possono essere applicabili ad esempio dopo una determinata tratta oppure in alcune ore del giorno. Questa circostanza è segnalata al conducente tramite un'insegna supplementare sotto il segnale di velocità. In tal caso, il simbolo aggiuntivo sul display del conducente mostra "DIST" o "TIME". La visualizzazione di un cartello accessorio sotto forma di un riquadro vuoto sotto il segnale di velocità sul display del conducente indica che la funzione RSI ha rilevato un cartello accessorio con informazioni complementari per il limite di velocità attuale. NOTA Se per la navigazione si utilizza una app di terzi scaricata in seguito, non sono supportate le informazioni sulla velocità. Informazioni sugli autovelox* Le automobili dotate di Sensus Navigation possono fornire sul display del conducente informazioni su autovelox in avvicinamento. Segnale "Scuola" o "Bambini" Se le mappe del navigatore contengono un segnale di pericolo "Scuola" o "Bambini", il display del conducente mostra un segnale20 di questo tipo. Relative informazioni • • Indicazioni sui segnali stradali* (p. 367) Attivare/disattivare Indicazioni sui segnali stradali (p. 370) Avvertimento autovelox sul display del conducente. Se l'automobile supera un limite di velocità rilevato, il conducente può ricevere un avvertimento all'avvicinamento di autovelox, a condizione che le mappe del mercato specifico contengano informazioni sugli Sensus Navigation Se l'automobile è dotata di Sensus Navigation, le informazioni sulla velocità sono fornite dal navigatore nei seguenti casi: • Segnali di velocità indiretti, ad esempio autostrada, superstrada e centro abitato. • Se un segnale rilevato in precedenza viene ritenuto non più valido e non viene superato alcun nuovo segnale. 20 I segnali stradali dipendono dal mercato - le figure nelle presenti istruzioni mostrano soltanto alcuni esempi. autovelox. Per maggiori informazioni sull'avvertimento di velocità all'avvicinamento di autovelox, vedere il paragrafo "Attivazione/disattivazione dell'avvertimento di velocità" nella sezione "Attivazione/ }} * Optional/accessorio. 369 SUPPORTO AL CONDUCENTE || disattivazione delle indicazioni sui segnali stradali" e la sezione "Limiti della funzione indicazioni sui segnali stradali". NOTA Le informazioni sugli autovelox sulle mappe non sono disponibili su tutti i mercati. Attivare/disattivare Indicazioni sui segnali stradali La funzione Indicazioni sui segnali stradali (Road Sign Information - RSI) può essere attivata/disattivata. Attivare/disattivare Indicazioni sui segnali stradali La funzione si attiva/disattiva nella videata funzioni sul display centrale. Relative informazioni • • • Indicazioni sui segnali stradali* (p. 367) Attivare/disattivare Indicazioni sui segnali stradali (p. 370) Limiti della funzione indicazioni sui segnali stradali* (p. 371) L'avvertimento di velocità è rappresentato dal lampeggio del simbolo del limite di velocità sul display del conducente per tutto il tempo in cui detta velocità è superata. – Premere il pulsante Road Sign Information nella videata funzioni. > RSI si attiva e il pulsante visualizza un indicatore verde. Un indicatore grigio indica che RSI è disattivato. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore del display centrale. 2. Premere My Car IntelliSafe Sign Information. 3. Selezionare Avvertimento limite di velocità per attivare/disattivare l'avvertimento di velocità. > Un selettore di velocità è visualizzato quando la funzione è attivata. 4. Regolare verso l'alto/verso il basso il limite presso cui deve essere dato l'avvertimento di velocità premendo le frecce su/giù. Attivare/disattivare l'avvertimento di velocità La funzione di avvertimento di velocità segnala al conducente il superamento del limite di velocità. L'avvertimento di velocità viene fornito ogni volta che si supera il limite di velocità in relazione alle informazioni sugli autovelox. La funzione può essere attivata o disattivata dal conducente. 370 Road Notare che la funzione non tiene conto del limite impostato se il display del conducente visualizza il simbolo dell'autovelox. Attivare/disattivare il segnale acustico È possibile abbinare un segnale acustico all'avvertimento di velocità: 1. Premere Impostazioni nella videata superiore del display centrale. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE 2. 3. Premere My Car IntelliSafe Sign Information. Road Selezionare Allarme acustico per attivare/ disattivare il segnale acustico. Se è attivata la funzione Allarme acustico, il conducente viene avvertito anche se sta per entrare in una strada con divieto di accesso. Relative informazioni • • • Indicazioni sui segnali stradali* (p. 367) Informazioni sugli autovelox* (p. 369) Visualizzazione dei segnali con la funzione indicazioni sui segnali stradali (p. 367) Limiti della funzione indicazioni sui segnali stradali* NOTA La funzione utilizza il gruppo telecamera dell'automobile, che presenta alcuni limiti generali, vedere la sezione "Limiti del gruppo telecamera". La funzione Indicazioni sui segnali stradali (Road Sign Information - RSI) può avere una funzionalità limitata in particolari situazioni. Esempi di elementi che possono ridurre la funzione RSI: • • • • Segnali sbiaditi • Segnali nascosti, anche solo parzialmente, o non posizionati correttamente • Segnali coperti anche solo parzialmente da brina, neve e/o sporcizia. • Mappe stradali digitali21 non aggiornate, errate o senza informazioni sulla velocità22. Segnali collocati in curva Segnali piegati o danneggiati Segnali collocati a notevole altezza rispetto alla strada Relative informazioni • • Indicazioni sui segnali stradali* (p. 367) Attivare/disattivare Indicazioni sui segnali stradali (p. 370) • Visualizzazione dei segnali con la funzione indicazioni sui segnali stradali (p. 367) • Limitazioni per l'unità della telecamera (p. 345) NOTA La funzione RSI può interpretare alcuni tipi di portabiciclette (collegati alla presa elettrica del rimorchio) come un rimorchio collegato. In questi casi la velocità visualizzata al conducente può essere errata. 21 22 Nelle automobili dotate di Sensus Navigation. Le mappe con informazioni sulla velocità non sono disponibili in tutti i mercati. * Optional/accessorio. 371 SUPPORTO AL CONDUCENTE Driver Alert Control ATTENZIONE La funzione Driver Alert Control (DAC) è progettata per richiamare l'attenzione del conducente se l'automobile inizia a procedere a zigzag, ad esempio se il conducente è distratto o si sta addormentando. Un avvertimento deve essere preso in seria considerazione in quanto un conducente assonnato spesso non è in grado di percepire il proprio stato di stanchezza. In caso di avvertimento o stanchezza: fermare al più presto l'automobile in un luogo sicuro e riposare. DAC ha lo scopo di rilevare un graduale peggioramento del comportamento di guida del conducente ed è progettato principalmente per autostrade e strade extraurbane. La funzione non è adatta al traffico urbano. È dimostrato che guidare in condizioni di stanchezza è pericoloso quanto guidare in stato di ebbrezza. La funzione si attiva quando la velocità supera 65 km/h (40 mph) e rimane attiva finché la velocità è superiore a 60 km/h (37 mph). Se l'automobile continua a procedere a zigzag, il conducente viene avvertito con un segnale acustico, un simbolo sul display del conducente e il messaggio Vuoi fare una pausa?. Se lo stile di guida non si regolarizza, l'avvertimento viene ripetuto entro breve tempo. NOTA La funzione non deve essere utilizzata per guidare più a lungo. Programmare soste regolari e non guidare in stato di stanchezza. Una telecamera rileva le strisce di delimitazione della corsia di marcia e confronta l'andamento della strada con i movimenti del volante. 372 ATTENZIONE Il sistema Driver Alert Control non funziona in tutte le situazioni ed è progettato solo come ausilio alla guida. La responsabilità di una guida sicura spetta sempre al conducente. Relative informazioni • Attivazione/disattivazione di Driver Alert Control (p. 373) • Limiti di Driver Alert Control (p. 373) SUPPORTO AL CONDUCENTE Attivazione/disattivazione di Driver Alert Control 1. La funzione Driver Alert Control (DAC) può essere attivata/disattivata. 2. Premere My Car Alert Control. Attivazione/disattivazione di Driver Alert Control 3. Selezionare Fare una sosta per attivare/ disattivare la guida alla piazzola di sosta. 1. 2. 3. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. Premere My Car Alert Control. IntelliSafe Driver Selezionare Alertness Warning per attivare/disattivare DAC. ATTENZIONE Il sistema Driver Alert Control non funziona in tutte le situazioni ed è progettato solo come ausilio alla guida. Premere Impostazioni nella videata superiore sul display centrale. IntelliSafe Driver Relative informazioni • • Driver Alert Control (p. 372) Limiti di Driver Alert Control (p. 373) Limiti di Driver Alert Control La funzione Driver Alert Control (DAC) può avere una funzionalità limitata in particolari situazioni. In alcuni casi, la stanchezza potrebbe non comportare variazioni dello stile di guida - ad esempio se si utilizza la funzione Pilot Assist - quindi il DAC non fornisce avvertimenti al conducente. Al minimo segno di stanchezza, a prescindere che il DAC sia intervenuto, è molto importante fermarsi e fare una pausa. In alcuni casi, il sistema può fornire l'avvertimento anche se lo stile di guida è regolare, ad esempio: • • NOTA La funzione utilizza il gruppo telecamera dell'automobile, che presenta alcuni limiti generali, vedere la sezione "Limiti del gruppo telecamera". La responsabilità di una guida sicura spetta sempre al conducente. Attivare/disattivare la guida alla piazzola di sosta in caso di avvertimento È possibile fare le dovute impostazioni e scegliere se la guida alla piazzola di sosta debba essere attivata/disattivata. Con la guida attivata, sono visualizzate proposte di una piazzola di sosta adeguata in occasione di un avvertimento del sistema DAC. in caso di forti venti laterali se sono presenti solchi sul fondo stradale. Relative informazioni • • Driver Alert Control (p. 372) • Limitazioni per l'unità della telecamera (p. 345) • Pilot Assist* (p. 322) Attivazione/disattivazione di Driver Alert Control (p. 373) * Optional/accessorio. 373 SUPPORTO AL CONDUCENTE Mantenimento corsia attivo Il mantenimento corsia attivo è stato sviluppato per autostrade e superstrade al fine di ridurre il rischio che l'automobile esca involontariamente dalla corsia di marcia. Il mantenimento corsia attivo riporta l'automobile nella corsia di marcia e/o avverte il conducente mediante segnali acustici o vibrazioni al volante. Il mantenimento corsia attivo è inserito nell'intervallo di velocità65-200 km/h (40-125 mph) nelle strade con strisce di delimitazione chiaramente visibili. Nelle strade strette la funzione può non essere disponibile e viene posta nel modo di attesa. La funzione è ripristinata quando la strada è sufficientemente larga. Una telecamera rileva le strisce di delimitazione della strada/corsia di marcia. A seconda delle impostazioni, il mantenimento corsia attivo interviene come segue: Il mantenimento corsia attivo riporta l'automobile nella corsia di marcia. 23 374 Il mantenimento corsia attivo avverte il conducente mediante vibrazioni del volante23. Le vibrazioni al volante variano. Maggiore è il tempo in cui l'automobile supera la striscia di delimitazione, più a lungo dura la vibrazione. 1. Ausilio alla sterzata attivato: Quando l'automobile si avvicina a una striscia di delimitazione, LKA applica una leggera coppia sterzante sul volante riportando l'automobile nella corsia di marcia. 2. Avvertimento attivato: Se l'automobile sta per superare una striscia di delimitazione, il conducente viene avvertito mediante segnali acustici o vibrazioni al volante. SUPPORTO AL CONDUCENTE NOTA Quando sono accesi gli indicatori di direzione, il mantenimento corsia attivo non sterza né avverte. ATTENZIONE Il mantenimento corsia attivo è un dispositivo di assistenza e non si attiva in tutte le situazioni di guida, traffico, meteorologiche e della strada. La responsabilità di una guida sicura, nel rispetto delle leggi e del codice della strada vigenti, spetta sempre al conducente. Se il conducente non inizia a sterzare, il simbolo appare di nuovo insieme a un segnale acustico e a questo messaggio: • Lane Keeping Aid Pausa fino alla sterzata Se il conducente non segue l'indicazione iniziando a sterzare attivamente, LKA si porta nel modo di attesa. La funzione rimane disattivata finché il conducente non assume il controllo dell'automobile. Il mantenimento corsia attivo non interviene Ausilio alla sterzata L'Ausilio alla sterzata per LKA è operativo a condizione che il conducente mantenga le mani sul volante, una condizione che viene monitorata continuamente dal sistema. Se il conducente non tiene le mani sul volante, il display del conducente visualizza questo simbolo e il seguente messaggio per esortarlo a sterzare attivamente l'automobile: • Lane Keeping Aid Sterza Limiti In situazioni particolarmente complesse, il mantenimento corsia attivo potrebbe avere difficoltà a guidare correttamente il conducente. In questi casi, si raccomanda di disattivare la funzione. Esempi di queste situazioni: • • • • • lavori stradali • bordi o altre linee diverse dalle linee di demarcazione laterali della corsia di marcia • strade con strisce di delimitazione scolorite o assenti. fondo stradale ghiacciato o innevato fondo stradale dissestato stile di guida molto sportivo condizioni atmosferiche avverse con visibilità ridotta NOTA La funzione utilizza il gruppo telecamera dell'automobile, che presenta alcuni limiti generali, vedere la sezione "Limiti del gruppo telecamera". Il mantenimento corsia attivo non interviene nelle curve strette. In alcuni casi, il mantenimento corsia attivo consente di superare le strisce di delimitazione senza inserire lo sterzo attivo o avvertire il conducente, ad esempio quando si utilizzano gli indicatori di direzione o nelle curve. Relative informazioni • Attivare/disattivare Lane Keeping Aid (p. 376) • Protezione in caso di uscita di strada Run-off Mitigation (p. 379) }} 375 SUPPORTO AL CONDUCENTE • Spie e messaggi per il mantenimento corsia attivo (p. 377) Attivare/disattivare Lane Keeping Aid • Limitazioni per l'unità della telecamera (p. 345) Il mantenimento corsia attivo Lane Keeping Aid (LKA) può essere attivato/disattivato e alcune sottofunzioni possono essere selezionate. La funzione si attiva/disattiva nella videata funzioni sul display centrale. – Premere il pulsante Lane Keeping Aid nella videata funzioni. > LKA è attivato (appare l'indicazione del pulsante VERDE) o disattivato (appare l'indicazione del pulsante GRIGIA). Selezionare il tipo di avvertimento per Lane Keeping Aid 3. • Acustico - il conducente è avvertito con un segnale acustico. • Tattile - il conducente è avvertito con vibrazioni nel volante. Alternative di assistenza per Lane Keeping Aid È possibile scegliere il tipo di intervento di LKA quando l'auto abbandona la propria corsia di marcia. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore del display centrale. 2. Premere My Car IntelliSafe Assistenza mantenimento corsia. 3. In Modalità Lane Keeping Aid, scegliere come LKA debba intervenire: • Sterzo - il conducente riceve ausilio alla È possibile scegliere il metodo di avvertimento al conducente fornito da LKA quando l'auto abbandona la propria corsia di marcia. 1. 2. sterzata senza avvertimento. • Entrambi - il conducente riceve sia gli avvertimenti che l'ausilio alla sterzata. Premere Impostazioni nella videata superiore del display centrale. Premere My Car IntelliSafe Assistenza mantenimento corsia. • Avvertimento - il sistema si limita ad avvertire il conducente. Relative informazioni • • 376 In Feedback avvertimento Lane Keeping Aid, selezionare il metodo di avvertimento: Mantenimento corsia attivo (p. 374) Spie e messaggi per il mantenimento corsia attivo (p. 377) SUPPORTO AL CONDUCENTE Spie e messaggi per il mantenimento corsia attivo Il display del conducente può visualizzare una serie di simboli e messaggi relativi al mantenimento corsia attivo. Il mantenimento corsia attivo rileva una o entrambe le strisce di delimitazione della corsia di marcia. Indicazione dell'ausilio alla sterzata/ avvertimento Non disponibile Simbolo sul display del conducente Il mantenimento corsia attivo è visualizzato con un simbolo sul display del conducente per le varie situazioni. Alcuni esempi di aspetto del simbolo e situazione in cui viene visualizzato: Disponibile Ausilio alla sterzata/avvertimento - le strisce di delimitazione del simbolo sono colorate. Non disponibile - le strisce di delimitazione del simbolo sono grigie. Il mantenimento corsia attivo non può rilevare le strisce di delimitazione della corsia di marcia, la velocità è troppo bassa o la strada è troppo stretta. Il mantenimento corsia attivo indica che il sistema fornisce un avvertimento e/o cerca di riportare l'automobile nella corsia di marcia. Spie e messaggi La seguente tabella riporta alcuni esempi. Disponibile - le strisce di delimitazione del simbolo sono bianche. }} 377 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Simbolo Messaggio Funzione Sist. supp. cond. Il sistema non funziona secondo progettazione. Bisogna rivolgersi ad un'officina - si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Funzionalità ridotta Richiesta di assistenza Sensore parabrezza Sensore bloccato, vedere Manuale del proprietario Lane Keeping Aid Sterza Lane Keeping Aid Pausa fino alla sterzata Relative informazioni • • 378 Mantenimento corsia attivo (p. 374) Attivare/disattivare Lane Keeping Aid (p. 376) Risulta ridotta la capacità della telecamera di rilevare la corsia di marcia davanti all'automobile. L'ausilio alla sterzata di LKA non funziona se il conducente non tiene le mani sul volante. Seguire l'esortazione e sterzare l'auto. LKA rimane nel modo di attesa finché il conducente non assume il controllo dell'automobile. SUPPORTO AL CONDUCENTE Protezione in caso di uscita di strada Run-off Mitigation Protezione in caso di uscita di strada con ausilio alla sterzata La protezione in caso di uscita di strada aiuta il conducente a ridurre il rischio di uscita involontaria di strada sterzando attivamente l'automobile e riportandola nella corsia di marcia. Impostazioni per la protezione in caso di uscita di strada Run-off Mitigation La funzione di protezione in caso di uscita di strada è selezionabile - il conducente può impostarla su ON oppure OFF trascinando verso il basso la videata superiore del display centrale e selezionando: La funzione è attiva nell'intervallo di velocità65-140 km/h (40-87 mph) nelle strade con strisce di delimitazione chiaramente visibili. Una telecamera rileva i bordi della strada e le strisce di delimitazione. Quando l'automobile sta per superare una striscia di delimitazione, la protezione in caso di uscita di strada sterza attivamente l'automobile riportandola nella corsia di marcia. Se l'intervento di sterzata non è considerato sufficiente per evitare l'uscita di strada, si può attivare anche la frenata. Run-off Mitigation interviene attivando l'ausilio alla sterzata. Protezione in caso di uscita di strada con ausilio alla sterzata e frenata La protezione in caso di uscita di strada non interviene attivando l'ausilio alla sterzata o frenando se si utilizzano gli indicatori di direzione. Se la funzione rileva che il conducente guida attivamente l'automobile, l'attivazione della protezione in caso di uscita di strada viene ritardata leggermente. Impostazioni My Car IntelliSafe Assistenza mantenimento corsia Per attivare la protezione in caso di uscita di strada: • Selezionare la casella Assistenza anticollisioni, Sterzo assistito con rischio di collisione maggiore - la funzione si attiva. L'impostazione attuale della protezione in caso di uscita di strada rimane invariata quando si spegne e riaccende il motore. Limiti della protezione in caso di uscita di strada Run-off Mitigation La funzione presenta due livelli di attivazione: • • La frenata è utile nelle situazioni in cui l'ausilio alla sterzata non è sufficiente. La potenza frenante si adatta automaticamente alla situazione di uscita di strada. Solo ausilio alla sterzata Ausilio alla sterzata con frenata Run-off Mitigation interviene attivando l'ausilio alla sterzata e frenando. In situazioni particolarmente complesse, la protezione in caso di uscita di strada potrebbe avere difficoltà ad aiutare correttamente il conducente. In questi casi, si raccomanda di disattivare la funzione. }} 379 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Esempi di queste situazioni: • • • • • • lavori stradali • strade con strisce di delimitazione scolorite o assenti • bordi o altre linee oltre alle strisce di delimitazione della corsia di marcia. fondo stradale ghiacciato o innevato strade strette fondo stradale dissestato stile di guida molto sportivo condizioni atmosferiche avverse con visibilità ridotta ATTENZIONE La funzione di protezione in caso di uscita di strada è solamente un dispositivo di assistenza al conducente e non si attiva in tutte le situazioni di guida, traffico, meteorologiche e della strada. La funzione non è in grado di rilevare barriere, guardrail o ostacoli simili a lato della corsia di marcia. La responsabilità di una guida sicura, nel rispetto delle leggi e del codice della strada vigenti, spetta sempre al conducente. 380 NOTA La funzione utilizza il gruppo telecamera dell'automobile, che presenta alcuni limiti generali, vedere la sezione "Limiti del gruppo telecamera". Relative informazioni • Simboli e messaggi per la protezione in caso di uscita di strada (p. 381) • • Mantenimento corsia attivo (p. 374) Limitazioni per l'unità della telecamera (p. 345) SUPPORTO AL CONDUCENTE Simboli e messaggi per la protezione in caso di uscita di strada Il display del conducente può visualizzare una serie di simboli e messaggi relativi alla proteSimbolo zione in caso di uscita di strada Run-off Mitigation. La seguente tabella riporta alcuni esempi. Messaggio Funzione Intervento automatico All'attivazione della protezione in caso di uscita di strada, un messaggio segnala al conducente che il sistema si è attivato. City Safety Sist. supp. cond. Funzionalità ridotta Richiesta di assistenza Sensore parabrezza Sensore bloccato, vedere Manuale del proprietario Il sistema non funziona secondo progettazione. Bisogna rivolgersi ad un'officina - si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Risulta ridotta la capacità della telecamera di rilevare la corsia di marcia davanti all'automobile. Relative informazioni • Protezione in caso di uscita di strada Run-off Mitigation (p. 379) 381 SUPPORTO AL CONDUCENTE Assistenza al parcheggio* L'assistenza al parcheggio assiste il conducente nelle manovre negli spazi stretti, indicando la distanza da eventuali ostacoli con segnali acustici e grafica sul display centrale. Il segnale acustico relativo agli ostacoli anteriori e laterali è attivo quando l'automobile è in movimento, ma si disattiva se rimane ferma per circa 2 secondi. Il segnale acustico relativo agli ostacoli posteriori è attivo anche se l'automobile è ferma. Se la distanza da un ostacolo davanti o dietro l'automobile è inferiore a 30 cm, il segnale acustico è continuo e il campo del sensore attivo più vicino al simbolo dell'automobile è pieno. Il volume acustico dell'assistenza al parcheggio può essere regolato con emissione in corso del segnale acustico mediante la manopola >II della consolle centrale. La regolazione può essere fatta anche con l'opzione di menu Impostazioni della videata superiore. Videata sullo schermo con zone degli ostacoli e aree dei sensori. Il display centrale mostra in modo semplificato il rapporto fra automobile e ostacoli rilevati. L'area evidenziata indica dove si trova l'ostacolo. Maggiore è la vicinanza fra il simbolo dell'automobile e un'area evidenziata, minore è la distanza fra automobile e ostacolo rilevato. Minore è la distanza dall'ostacolo, più aumenta la frequenza del segnale acustico. Gli eventuali suoni provenienti dall'impianto audio vengono attenuati automaticamente. 382 ATTENZIONE • L'assistenza al parcheggio non può mai sostituire il ruolo del conducente durante l'operazione di parcheggio. • I sensori hanno angoli morti nei quali non rilevano ostacoli. • Prestare attenzione ai bambini o agli animali nelle vicinanze dell'automobile. All'indietro NOTA • I segnali acustici si attivano solamente per oggetti che si trovano nella traiettoria dell'automobile. Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. I sensori posteriori si attivano se l'automobile procede all'indietro in folle oppure si inserisce la retromarcia. L'area di misurazione dietro l'automobile è di circa 1,5 m. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Procedendo in retromarcia con un rimorchio collegato, l'assistenza al parcheggio posteriore si disattiva automaticamente. NOTA L'area di misurazione è di circa 30 cm ai lati dell'automobile. Il segnale acustico relativo agli ostacoli laterali proviene dagli altoparlanti laterali. IMPORTANTE In caso di montaggio di luci supplementari: Ricordare che non devono coprire i sensori, in caso contrario le luci supplementari potrebbero essere rilevate come ostacoli. Davanti Procedendo in retromarcia con un rimorchio o un portabiciclette montato sul gancio di traino con un'automobile sprovvista di cavo rimorchio originale Volvo, può essere necessario disattivare manualmente l'assistenza al parcheggio per prevenire che i sensori reagiscano alla presenza di rimorchio e portabiciclette. Relative informazioni Lungo le fiancate Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. • Attivare/disattivare l'Assistenza al parcheggio* (p. 384) • • Limiti dell'Assistenza al parcheggio* (p. 384) • Telecamera di assistenza al parcheggio* (p. 387) • Assistenza al parcheggio attiva* (p. 394) Messaggi relativi all'assistenza al parcheggio* (p. 386) I sensori anteriori dell'assistenza al parcheggio si attivano automaticamente all'accensione del motore. I sensori anteriori sono attivi a velocità inferiore a 10 km/h (6 mph). L'area di misurazione davanti all'automobile è di circa 0,8 m. NOTA I sensori laterali dell'assistenza al parcheggio si attivano automaticamente all'accensione del motore. Sono attivi a velocità inferiore a 10 km/h (6 mph). L'assistenza al parcheggio si disattiva quando si inserisce il freno di stazionamento o si seleziona la posizione P nelle automobili con cambio automatico. * Optional/accessorio. 383 SUPPORTO AL CONDUCENTE Attivare/disattivare l'Assistenza al parcheggio* La funzione Assistenza al parcheggio può essere attivata/disattivata. I sensori anteriori e laterali dell'assistenza al parcheggio si attivano automaticamente all'accensione del motore, i sensori posteriori se l'automobile procede all'indietro oppure si inserisce la retromarcia. La funzione si attiva/disattiva nella videata funzioni sul display centrale. L'assistenza al parcheggio può essere attivata/disattivata anche dalle immagini della telecamera. – Premere il pulsante Assistenza al parcheggio nella videata funzioni. > L'Assistenza al parcheggio si attiva/disattiva, il pulsante visualizza un indicatore verde/grigio. Limiti dell'Assistenza al parcheggio* La funzione Assistenza al parcheggio può avere una funzionalità limitata in particolari situazioni. NOTA Se nell'impianto elettrico dell'automobile è configurato anche un gancio di traino, quando la funzione misura la distanza dall'oggetto dietro l'automobile tiene conto anche della relativa sporgenza. IMPORTANTE Catene, pali lucidi e sottili, ostacoli bassi e altri oggetti potrebbero trovarsi nella "zona d'ombra" e non essere rilevati dai sensori. In tal caso, il tono intermittente potrebbe interrompersi in modo imprevisto anziché diventare un tono continuo come previsto. I sensori non sono in grado di rilevare oggetti di una certa altezza, ad esempio banchine di carico sporgenti. • In tal caso, prestare la massima attenzione e manovrare/spostare l'automobile molto lentamente o interrompere la manovra di parcheggio. Sussiste un forte rischio di danneggiare altri veicoli o oggetti perché, in queste situazioni, i sensori non forniscono sempre informazioni attendibili. Relative informazioni • • 384 Assistenza al parcheggio* (p. 382) Cross Traffic Alert* (p. 363) * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE IMPORTANTE NOTA In certe condizioni, il sistema di assistenza al parcheggio può generare falsi segnali di avvertimento dovuti a fonti audio esterne che emettono le stesse frequenze a ultrasuoni utilizzate dal sistema. Esempi di fonti simili: avvisatore acustico, pneumatici bagnati sull'asfalto, freni pneumatici o rumore dei tubi di scarico di motociclette. Manutenzione Sporcizia, ghiaccio e neve sui sensori possono generare falsi segnali di avvertimento e il sistema potrebbe funzionare in modo limitato oppure non funzionare affatto. Relative informazioni • • • Assistenza al parcheggio* (p. 382) Attivare/disattivare l'Assistenza al parcheggio* (p. 384) Messaggi relativi all'assistenza al parcheggio* (p. 386) Posizione dei sensori di parcheggio24. Affinché l'assistenza al parcheggio funzioni in modo ottimale, occorre pulire regolarmente i relativi sensori con acqua e shampoo per auto. 24 Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. 385 SUPPORTO AL CONDUCENTE Messaggi relativi all'assistenza al parcheggio* La seguente tabella riporta alcuni esempi. Il display del conducente può visualizzare una serie di messaggi relativi all'assistenza al parcheggio. Messaggio Funzione Assist. parch. Il sistema non funziona secondo progettazione. Bisogna rivolgersi ad un'officina - si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Non disponibile, richiesta di assistenza Assist. parch. Uno o più sensori del sistema sono bloccati - controllare e rettificare il prima possibile. Sensori bloccati, richiesta di pulizia Relative informazioni • • • 386 Assistenza al parcheggio* (p. 382) Attivare/disattivare l'Assistenza al parcheggio* (p. 384) Limiti dell'Assistenza al parcheggio* (p. 384) * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Telecamera di assistenza al parcheggio* PAS* - attivare/disattivare l'assistenza al parcheggio La Telecamera di assistenza al parcheggio assiste il conducente nelle manovre negli spazi stretti, indicando la presenza di ostacoli con immagini e grafica sul display centrale. CTA* - attivare/disattivare Cross Traffic Alert Panoramica La telecamera di assistenza al parcheggio è un dispositivo di assistenza e, in base all'impostazione preselezionata, si attiva automaticamente quando si inserisce la retromarcia oppure manualmente sul display centrale. Zoom26 - ingrandire/ridurre ATTENZIONE • La telecamera di parcheggio è solo un ausilio e non deve mai ridurre il senso di responsabilità del conducente in retromarcia. • La telecamera presenta angoli morti nei quali non rileva gli ostacoli. • Prestare attenzione a persone e animali nelle vicinanze. Immagini della telecamera La funzione può visualizzare un'immagine totale a 360° nonché un'immagine singola per le rispettive quattro telecamere: immagine posteriore, anteriore, sinistra e destra. In alto sull'immagine selezionata è indicata la telecamera al momento attiva. Linee - attivare/disattivare le linee guida Traino* - attivare/disattivare le linee guida per il gancio di traino*25 25 26 Opzione non disponibile per tutti i mercati. In caso di ingrandimento, le linee guida si disattivano. Telecamera con visione a 360°* Area di copertura indicativa delle telecamere di assistenza al parcheggio. I quattro lati dell'automobile sono visualizzati contemporaneamente sul display centrale, in modo che il conducente possa facilmente monitorare l'area attorno all'automobile durante le manovre a bassa velocità. Ogni immagine della telecamera può essere attivata separatamente premendo il "campo visivo" sullo schermo della telecamera desiderata, ad esempio davanti/sopra la telecamera anteriore. Se l'automobile è dotata anche di assistenza al parcheggio*, la distanza dall'ostacolo rilevato è visualizzata tramite campi colorati. }} * Optional/accessorio. 387 SUPPORTO AL CONDUCENTE || All'indietro Davanti NOTA Affinché la telecamera anteriore si riattivi automaticamente in sede di decelerazione, deve essere selezionata l'opzione Attiva telecamera in retromarcia in Impostazioni My Car Assistenza parcheggio. Fiancate La telecamera27 posteriore si trova sopra la targa. La telecamera posteriore mostra un'ampia area dietro l'automobile. In alcuni modelli si possono vedere anche una parte del paraurti e l'eventuale gancio di traino. È normale che gli oggetti sul display centrale possano apparire leggermente inclinati. NOTA Gli oggetti sul display centrale possono apparire più lontani di quanto siano in realtà. 27 388 La telecamera di parcheggio27 anteriore si trova nella griglia. La telecamera frontale può essere utile quando ci si immette in una strada e la visibilità laterale è limitata, ad esempio da una siepe. È attiva fino a una velocità di 25 km/h (16 mph), quindi si spegne. Se l'automobile non raggiunge 50 km/h (30 mph) e la velocità scende al di sotto di 22 km/h (14 mph) entro 60 secondi dallo spegnimento della telecamera anteriore, la telecamera si riattiva. La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. Le telecamere laterali27 si trovano negli specchi retrovisori esterni corrispondenti. Le telecamere laterali mostrano gli oggetti presenti lungo le rispettive fiancate dell'auto. SUPPORTO AL CONDUCENTE Relative informazioni • Avviare la Telecamera di Assistenza al parcheggio* (p. 391) • Linee guida e campo per la telecamera di assistenza al parcheggio* (p. 389) • Limiti della telecamera di assistenza al parcheggio* (p. 393) • • • Assistenza al parcheggio* (p. 382) Linee guida e campo per la telecamera di assistenza al parcheggio* La Telecamera di assistenza al parcheggio visualizza la posizione dell'automobile rispetto all'ambiente circostante mediante linee nell'immagine della telecamera. Le linee guida definiscono l'ingombro delle parti più sporgenti dell'automobile, ad esempio gancio di traino, specchi retrovisori esterni e angoli. NOTA In caso di ingrandimento, le linee guida non sono visualizzate. Linee guida NOTA Cross Traffic Alert* (p. 363) Assistenza al parcheggio attiva* (p. 394) • In caso di retromarcia con rimorchio senza collegamento elettrico all'automobile, le linee sullo schermo indicano la traiettoria dell'automobile, non del rimorchio. • Le linee non vengono visualizzate se il rimorchio è collegato elettricamente all'impianto elettrico dell'automobile. Esempio di visualizzazione delle linee guida. Le linee guida indicano la traiettoria prevista per l'ingombro dell'automobile con lo sterzo nella posizione attuale, per agevolare il parcheggio in retromarcia, la retromarcia in spazi stretti e l'aggancio del rimorchio. Le linee sullo schermo sono proiettate come se si trovassero sul terreno dietro l'automobile e dipendono direttamente dai movimenti del volante per indicare al conducente la traiettoria che percorrerà l'automobile, anche in curva. }} * Optional/accessorio. 389 SUPPORTO AL CONDUCENTE || IMPORTANTE Ricordare che, quando è selezionata la videata telecamera posteriore, il display centrale visualizza solo l'area dietro l'automobile, quindi occorre prestare attenzione ai lati e all'avantreno quando si svolta in retromarcia. È valido anche il contrario. Prestare pertanto attenzione al retrotreno quando è selezionata la videata telecamera anteriore. Notare che le linee guida mostrano il percorso più breve. Prestare quindi attenzione affinché i lati dell'automobile non urtino/investano niente, quando si sterza in marcia avanti, e che l'avantreno non urti/investa niente, quando si sterza in retromarcia. Nella visione a 360° sono visualizzate anche le linee guida dietro, davanti e ai lati dell'automobile, in base al senso di marcia. • • In marcia avanti: Linee anteriori In retromarcia: Linee laterali e di retromarcia. Quando è selezionata la telecamera anteriore o quella di retromarcia, le linee guida sono visualizzate a prescindere dal senso di marcia dell'automobile. Quando è selezionata la telecamera laterale, le linee guida sono visualizzate solo durante la retromarcia. Linea guida della traiettoria prevista del gancio di traino La telecamera può essere vantaggiosamente usata in occasione della connessione di un rimorchio mediante la visualizzazione di una linea guida per la "traiettoria" prevista del gancio di traino verso il rimorchio. 1. Premere Traino (1). > È visualizzata la linea guida per la "traiettoria" prevista del gancio di traino. Simultaneamente sono disattivate le linee guida dell'auto. 2. Premere Zoom (2) in caso di esigenza di una manovra esatta. > La videata della telecamera è ingrandita. Le linee guida per automobile e gancio di traino non possono essere visualizzate contemporaneamente. Linee guida nella vista a 360°* Campo di rilevamento per l'Assistenza al parcheggio* Se l'automobile è dotata di assistenza al parcheggio*, nella visione a 360° la distanza è visualizzata per mezzo di campi colorati per ogni sensore che rileva un ostacolo. Gancio di traino e linea guida della traiettoria prevista Traino - attivare le linee guida per il gancio di traino*. Zoom - ingrandire/ridurre. Visione a 360° con linee guida. 390 * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Campo di rilevamento sul lato posteriore e sul lato anteriore Colore dei campi laterali Distanza (metri) Arancione 0–0,3 Relative informazioni Lo schermo può visualizzare campi colorati del sensore sul simbolo dell'automobile a destra. Il colore dei campi per i sensori di retromarcia e marcia avanti varia avvicinandosi all'ostacolo (giallo-arancione-rosso). Colore dei campi di retromarcia e marcia avanti • Telecamera di assistenza al parcheggio* (p. 387) • Avviare la Telecamera di Assistenza al parcheggio* (p. 391) • Limiti della telecamera di assistenza al parcheggio* (p. 393) Avviare la Telecamera di Assistenza al parcheggio* È possibile impostare la telecamera di assistenza al parcheggio in modo che si attivi automaticamente quando si inserisce la retromarcia oppure manualmente sul display centrale. Avviare la Telecamera di assistenza al parcheggio Per avviare la telecamera di assistenza al parcheggio manualmente: – Premere il pulsante Telecamera nella videata funzioni sul display centrale. > La Telecamera di assistenza al parcheggio si avvia. Distanza (metri) Giallo 0,6–1,5 Arancione 0,4–0,6 Rosso 0–0,4 Campi di rilevamento sui lati I campi laterali sono visualizzati solamente in arancione. }} * Optional/accessorio. 391 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Attivazione della telecamera in diverse situazioni Premendo il pulsante, la velocità e il senso di marcia dell'automobile determinano se la telecamera si avvia con l'immagine superiore o l'immagine anteriore: • Immagine superiore: A veicolo fermo e in marcia avanti - 0-15 km/h (0-9 mph). • Immagine superiore: A veicolo fermo e in retromarcia - indipendente dalla velocità. • Immagine anteriore: In marcia avanti 15-22 km/h (9-14 mph). Attivare/disattivare l'avviamento automatico della Telecamera di assistenza al parcheggio È possibile attivare/disattivare l'avvio automatico della Telecamera di assistenza al parcheggio all'innesto della retromarcia. 392 1. Premere Impostazioni nella videata superiore del display centrale. 2. Premere My Car parcheggio. 3. Selezionare Attiva telecamera in retromarcia per attivare/disattivare l'avvio automatico. Assistenza Disattivazione automatica della telecamera L'immagine anteriore si disattiva a 25 km/h (16 mph) per non distrarre il conducente. Se è selezionata l'opzione Attiva telecamera in retromarcia, la telecamera si riattiva automaticamente a 22 km/h (14 mph) entro 60 secondi. A velocità superiori a 50 km/h (31 mph), l'immagine anteriore non si riattiva. Relative informazioni • Linee guida e campo per la telecamera di assistenza al parcheggio* (p. 389) • Limiti della telecamera di assistenza al parcheggio* (p. 393) • Posizioni del quadro (p. 405) Le altre immagini della telecamera si disattivano a 15 km/h (9 mph) e non si riattivano. Selezionare la videata base per la telecamera di assistenza al parcheggio in retromarcia. Se è selezionata la funzione Attiva telecamera in retromarcia, il conducente può anche selezionare la funzione telecamera da attivare in retromarcia: la telecamera rivolta all'indietro o la videata a 360°*. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore del display centrale. 2. Premere My Car parcheggio. 3. Selezionare Vista posteriore anziché a 360° per attivare/disattivare l'immagine della telecamera posteriore come immagine di base. Assistenza * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Limiti della telecamera di assistenza al parcheggio* La funzione Telecamera di assistenza al parcheggio può avere una funzionalità limitata in particolari situazioni. La telecamera di assistenza al parcheggio non è in grado di rilevare qualsiasi oggetto in tutte le circostanze - il conducente deve essere consapevole dei seguenti limiti. NOTA Un portabiciclette o altri accessori montati dietro l'automobile possono coprire il campo visivo della telecamera. Settori ciechi Prestare attenzione in quanto, anche se può sembrare nascosta una porzione relativamente piccola dell'immagine, in realtà è possibile che sia nascosta un'area rilevante e che gli ostacoli non vengano rilevati in tempo. Vi sono settori "ciechi" fra i campi visivi delle telecamere. La telecamera sinistra dell'automobile è fuori uso. Nella visione a 360°, ostacoli/oggetti possono "scomparire" nei passaggi fra le singole telecamere. Settore della telecamera nero Viene visualizzato un settore della telecamera nero anche nei seguenti casi, ma senza il simbolo della telecamera difettosa: Telecamera difettosa Se un settore della telecamera è nero e presenta questo simbolo, la telecamera è fuori uso. La seguente figura mostra un esempio. • • • portiera aperta portellone aperto specchio retrovisore esterno ripiegato. Condizioni di illuminazione L'immagine della telecamera si regola automaticamente in base alle condizioni di illuminazione. La luminosità e la qualità dell'immagine possono quindi variare leggermente. In condizioni di scarsa illuminazione, l'immagine può avere una qualità inferiore. }} * Optional/accessorio. 393 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Manutenzione Assistenza al parcheggio attiva* Pulire regolarmente le lenti delle telecamere con acqua tiepida e shampoo per auto, prestando attenzione a non graffiarle. L'assistenza al parcheggio attiva (Park Assist Pilot - PAP) aiuta il conducente a parcheggiare o uscire da uno spazio di parcheggio. Il sistema PAP non funziona in tutte le situazioni ed è progettato solo come ausilio alla guida. PAP fa dapprima la scansione per trovare uno spazio sufficiente e assiste poi il conducente a sterzare correttamente il volante per far entrare l'auto nello spazio trovato. La responsabilità di una guida sicura spetta sempre al conducente, come pure l'attenzione a eventuali ostacoli, pedoni o altri veicoli in avvicinamento o transito durante le manovre di parcheggio. NOTA Per un funzionamento ottimale, tenere pulita la lente della telecamera da sporcizia, neve e ghiaccio. Questo accorgimento è particolarmente importante in condizioni di scarsa illuminazione. Il display centrale visualizza con simboli, grafica e testo le manovre da effettuare e quando intervenire. Relative informazioni • Telecamera di assistenza al parcheggio* (p. 387) • Avviare la Telecamera di Assistenza al parcheggio* (p. 391) • Linee guida e campo per la telecamera di assistenza al parcheggio* (p. 389) Tipi di parcheggio PAP può essere usato con i seguenti tipi di parcheggio. NOTA La funzione PAP misura lo spazio e sterza l'automobile - il conducente: • tiene sotto attenta osservazione l'area intorno all'automobile • segue attentamente le istruzioni sul display centrale • • • 394 ATTENZIONE Cambia marcia (indietro/avanti) regola la velocità e la mantiene su un livello di sicurezza frena e arresta l'auto. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Parcheggio incolonnato Parcheggio perpendicolare Principio per il parcheggio incolonnato. Principio del parcheggio perpendicolare La funzione PAP provvede a parcheggiare l'automobile effettuando le seguenti fasi: La funzione PAP provvede a parcheggiare l'automobile effettuando le seguenti fasi: 1. Lo spazio di parcheggio è ricercato e sottoposto a misurazione di controllo. 1. Lo spazio di parcheggio è ricercato e sottoposto a misurazione di controllo. 2. Sterzata e ingresso dell'automobile nello spazio in retromarcia. 2. 3. Posizionamento dell'automobile nello spazio mediante marcia avanti e retromarcia. Sterzata e ingresso dell'automobile nello spazio in retromarcia, quindi posizionamento mediante marcia avanti e retromarcia. Con la funzione Uscita parch., un'auto parcheggiata in parallelo può ottenere assistenza da PAP ad uscire dal proprio posto di parcheggio; vedere sotto il titolo "Uscita da un posto di parcheggio" nella sezione "Parcheggio con l'Assistenza al parcheggio attiva". Relative informazioni • Parcheggiare con l'Assistenza al parcheggio attiva* (p. 396) • Limiti dell'assistenza al parcheggio attiva* (p. 399) • Messaggi relativi all'assistenza al parcheggio attiva* (p. 401) NOTA Se l'automobile è parcheggiata in perpendicolare, non è disponibile la funzione PAP Uscita parch. per uscire dallo spazio di parcheggio. La funzione può essere utilizzata solamente nel caso di un'automobile parcheggiata in parallelo. * Optional/accessorio. 395 SUPPORTO AL CONDUCENTE Parcheggiare con l'Assistenza al parcheggio attiva* L'Assistenza al parcheggio attiva (Park Assist Pilot - PAP) assiste il conducente a parcheggiare mediante una sequenza a tre fasi. La funzione può essere utile anche quando il conducente esce da un posto di parcheggio. NOTA La funzione PAP provvede a parcheggiare l'automobile effettuando le seguenti fasi: 1. Lo spazio di parcheggio è ricercato e sottoposto a misurazione di controllo. • tiene sotto attenta osservazione l'area intorno all'automobile 2. Sterzata e ingresso dell'automobile nello spazio in retromarcia. • segue attentamente le istruzioni sul display centrale 3. L'automobile viene posizionata in modo preciso - il sistema può chiedere al conducente di cambiare marcia. • Cambia marcia (indietro/avanti) regola la velocità e la mantiene su un livello di sicurezza frena e arresta l'auto. La funzione PAP può essere selezionata se sono soddisfatti i seguenti criteri dopo l'accensione del motore: 396 Parcheggiare La funzione PAP misura lo spazio e sterza l'automobile - il conducente: • • • • NOTA La distanza fra automobile e spazi di parcheggio deve essere di 0,5-1,5 m affinché la funzione PAP cerchi uno spazio di parcheggio. Nessun rimorchio è collegato all'automobile. La velocità deve essere inferiore a 30 km/h (20 mph). Principio del parcheggio in parallelo Ricerca e misurazione di controllo degli spazi di parcheggio La funzione può essere attivata nella videata funzioni sul display centrale. È accessibile anche dalle immagini della telecamera. Principio del parcheggio perpendicolare 1. Procedere a una velocità max di 30 km/h (20 mph) prima di un parcheggio in parallelo oppure 20 km/h (12 mph) prima di un parcheggio in perpendicolare. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE 2. Premere il pulsante Ingresso parch. nella videata funzioni. > PAP ricerca uno spazio di parcheggio e controlla se è sufficiente. 3. Prestare attenzione al display centrale e tenersi pronti a fermare l'automobile quando la grafica e il relativo messaggio segnalano che è stato trovato uno spazio di parcheggio adatto. > È visualizzata una finestra a comparsa. 4. Entrata nello spazio di parcheggio in retromarcia Procedere lentamente e con cautela in retromarcia, senza sterzare e senza superare una velocità di 7 km/h (4 mph). > PAP manovrerà l'automobile facendola entrare nello spazio di parcheggio. 3. Prestare attenzione al display centrale e tenersi pronti a fermare l'automobile quando richiesto da grafica e relativo messaggio. NOTA Selezionare Parcheggio parallelo o Parcheggio perpendicol. ed innestare la retromarcia. Parallelo. NOTA PAP cerca uno spazio disponibile per il parcheggio, fornisce istruzioni e guida l'automobile all'interno di questo spazio sul lato passeggero. Se si desidera, è possibile parcheggiare l'automobile anche sul lato conducente: • 2. • Tenere le mani distanti dal volante quando è attivata la funzione PAP. • Accertarsi che il volante sia libero di ruotare, senza incontrare alcun ostacolo. • Per i massimi risultati possibili, attendere che il volante sia sterzato a fondo, quindi procedere lentamente in retromarcia/ marcia avanti. Azionare l'indicatore di direzione verso il lato conducente e il sistema cercherà uno spazio di parcheggio su quel lato dell'automobile. Perpendicolare. 1. Controllare che lo spazio è sgombro sul retro dell'auto. }} 397 SUPPORTO AL CONDUCENTE || Posizionamento dell'automobile nello spazio di parcheggio Parallelo. 2. Prestare attenzione al display centrale e tenersi pronti a fermare l'automobile quando richiesto da grafica e relativo messaggio. 3. Innestare la retromarcia e indietreggiare lentamente. 4. Prestare attenzione al display centrale e tenersi pronti a fermare l'automobile quando richiesto da grafica e relativo messaggio. La funzione si disattiva automaticamente, quando grafica ed il relativo messaggio segnalano che l'automobile è parcheggiata. Può essere comunque richiesta una rettifica a posteriori operata dal conducente. Solo il conducente può stimare quando l'auto è correttamente parcheggiata. IMPORTANTE La distanza di avvertimento risulta più breve quando i sensori sono utilizzati da PAP, rispetto all'assistenza al parcheggio standard. Uscire da un posto di parcheggio NOTA Perpendicolare. 1. 398 Portare il selettore del cambio in posizione D, attendere che il volante abbia completato la svolta ed avanzare lentamente. La funzione Uscita parch. per uscire da uno spazio di parcheggio può essere usata solamente nel caso di un'automobile parcheggiata in parallelo. Non è disponibile nel caso di un'automobile parcheggiata in perpendicolare. La funzione Uscita parch. si attiva nella videata funzioni sul display centrale. 1. Premere il pulsante Uscita parch. nella videata funzioni. 2. Utilizzando gli indicatori di direzione, selezionare la direzione di uscita dallo spazio di parcheggio. 3. Prestare attenzione al display centrale - attenersi alle istruzioni allo stesso modo come per la procedura di parcheggio. Notare che il volante potrebbe "rimbalzare" indietro al termine della funzione - il conducente dovrà in tal caso riportare indietro il volante in posizione di sterzata massima per uscire dallo spazio di parcheggio. La funzione terminerà quando PAP riterrà che il conducente possa uscire dallo spazio di parcheggio senza ulteriori manovre supplementari, anche se si potrebbe avere l'impressione che l'automobile si trovi ancora nello spazio di parcheggio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Relative informazioni • • • Assistenza al parcheggio attiva* (p. 394) Limiti dell'assistenza al parcheggio attiva* (p. 399) Messaggi relativi all'assistenza al parcheggio attiva* (p. 401) Limiti dell'assistenza al parcheggio attiva* IMPORTANTE In alcune circostanze, la funzione PAP non è in grado di trovare spazi di parcheggio, ad esempio in presenza di fonti audio esterne che emettono le stesse frequenze a ultrasuoni utilizzate dal sistema. Le prestazioni della funzione di assistenza al parcheggio attiva (Park Assist Pilot – PAP) potrebbero essere limitate in alcune situazioni. Il parcheggio è interrotto Una sequenza di parcheggio viene interrotta: • • se il conducente muove il volante • se il conducente preme Annulla sul display centrale • in caso di intervento dei freni antiblocco (ABS) o del Controllo elettronico di stabilità ad es. quando una ruota perde l'aderenza sul fondo sdrucciolevole. Queste fonti possono essere ad esempio avvisatore acustico, pneumatici bagnati sull'asfalto, freni pneumatici o rumore dei tubi di scarico di motociclette. se l'automobile procede a velocità eccessiva - oltre 7 km/h (4 mph) Un messaggio nel display centrale informa, se del caso, della causa alla base dell'interruzione della sequenza di parcheggio. Responsabilità del conducente Il conducente deve ricordare che PAP è un dispositivo di assistenza e non una funzione automatica infallibile. Di conseguenza, deve tenersi pronto a interrompere la manovra di parcheggio. È necessario considerare alcuni dettagli in occasione di un parcheggio, ad esempio: • La funzione PAP considera i veicoli parcheggiati nell'area - se la loro posizione non è corretta, pneumatici e cerchioni della propria automobile potrebbero subire danni dovuti al contatto con il bordo della strada. • PAP è progettato per il parcheggio su strade diritte, e non per il parcheggio in curva. Accertarsi quindi che l’automobile sia parallela allo spazio di parcheggio mentre la funzione PAP lo misura. • Gli spazi di parcheggio nelle strade strette non sono sempre disponibili in quanto NOTA Sporcizia, ghiaccio e neve possono pregiudicare la funzionalità dei sensori e impedire la misurazione. }} * Optional/accessorio. 399 SUPPORTO AL CONDUCENTE || potrebbero presentare uno spazio di manovra insufficiente. • • Il calcolo della manovra di parcheggio non tiene conto di oggetti ubicati più in alto dell'area di rilevamento dei sensori. Il sistema PAP potrebbe quindi entrare nello spazio di parcheggio con troppo anticipo - si raccomanda pertanto di evitare di parcheggiare in spazi di questo tipo. • Il conducente è tenuto a valutare l'adeguatezza del posto di parcheggio individuato dal sistema PAP. • Usare pneumatici28 approvati con una pressione di gonfiaggio corretta; ciò è fondamentale per dare al sistema PAP i corretti presupposti operativi. • Forti piogge e nevicate possono comportare una misurazione non corretta del posto di parcheggio. • Non usare PAP con catene da neve o ruota di scorta montate. • Non usare PAP con oggetti caricati sporgenti dall'auto. 28 29 400 Considerare che durante la manovra di parcheggio il frontale dell'auto gira e può mettersi in una posizione di intralcio al traffico sopraggiungente. • I posti di parcheggio ad angolo retto possono essere mancati o stimati male quando un'auto parcheggiata sporge più delle altre auto in parcheggio. IMPORTANTE Passando ad altre dimensioni approvate di cerchioni e/o pneumatici, con una diversa circonferenza dei pneumatici, può essere necessario aggiornare i parametri del sistema PAP. Rivolgersi a un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Affinché la funzione PAP funzioni correttamente, occorre pulire regolarmente i relativi sensori con acqua e shampoo per auto. Relative informazioni • • Assistenza al parcheggio attiva* (p. 394) Parcheggiare con l'Assistenza al parcheggio attiva* (p. 396) Manutenzione Posizione dei sensori PAP29. Per "pneumatici approvati" si intendono pneumatici dello stesso tipo e marca di quelli montati originariamente alla consegna della nuova automobile dalla fabbrica. Nota - La figura è schematica - i dettagli possono variare a seconda del modello di automobile. * Optional/accessorio. SUPPORTO AL CONDUCENTE Messaggi relativi all'assistenza al parcheggio attiva* La seguente tabella riporta alcuni esempi. Il display del conducente può visualizzare una serie di messaggi relativi all'assistenza al parcheggio attiva (Park Assist Pilot – PAP). Messaggio Funzione Assist. parch. Uno o più sensori dei sistemi sono bloccati - controllare e rettificare il prima possibile. Sensori bloccati, richiesta di pulizia Assist. parch. Non disponibile, richiesta di assistenza Il sistema non funziona secondo progettazione. Bisogna rivolgersi ad un'officina - si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Relative informazioni • • • Assistenza al parcheggio attiva* (p. 394) Parcheggiare con l'Assistenza al parcheggio attiva* (p. 396) Limiti dell'assistenza al parcheggio attiva* (p. 399) * Optional/accessorio. 401 AVVIAMENTO E GUIDA AVVIAMENTO E GUIDA Etilometro* Bypass dell'etilometro* L'etilometro ha la funzione di impedire la guida in stato di ebbrezza. Prima di accendere il motore, il conducente deve eseguire un test etilometrico per confermare di essere sobrio. L'etilometro viene tarato in base al tasso alcolemico previsto dal codice della strada nei singoli mercati. In caso di emergenza o se l'etilometro è fuori uso, è possibile bypassarlo per avviare l'automobile. L'automobile presenta un'interfaccia per il collegamento elettrico di etilometri di diverse marche e modelli raccomandati da Volvo. L'interfaccia semplifica il collegamento dell'etilometro e consente una funzione integrata con i messaggi relativi all'etilometro sul display principale dell'automobile. Per informazioni sui singoli etilometri si rimanda alle rispettive istruzioni per l'uso. ATTENZIONE L'etilometro è un ausilio e non esonera il conducente dalle proprie responsabilità. Il conducente deve sempre essere sobrio e guidare con prudenza. Per la disattivazione dall'etilometro, vedere le relative istruzioni per l'uso. Attivazione della funzione di bypass (Bypass) NOTA Tutte le attivazioni con bypass vengono registrate e memorizzate nell'unità di controllo dell'etilometro. Il bypass non può essere annullato. Prima di accendere il motore di un'automobile dotata di etilometro L'etilometro si attiva automaticamente e si predispone per l'uso all'apertura dell'automobile. Importante Per il corretto funzionamento e la massima affidabilità di misurazione: • Non mangiare né bere per circa 5 minuti prima del test etilometrico. • Non attivare a lungo i lavacristalli - l'alcol nella relativa vaschetta può compromettere la misurazione. NOTA Al termine della guida, il motore può essere riacceso entro 30 minuti senza ripetere il test etilometrico. Se appare il messaggio Soffia nell'Alcoguard Bypass invece? sullo schermo: – Selezionare il bypass premendo il pulsante O sui comandi destri al volante. > A questo punto è possibile bypassare l'etilometro e avviare l'automobile. All'installazione dell'etilometro si seleziona il numero consentito di bypass prima che il sistema richieda l'assistenza. Relative informazioni • • Bypass dell'etilometro* (p. 404) Avviamento del motore (p. 406) Relative informazioni 404 • Prima di accendere il motore di un'automobile dotata di etilometro (p. 404) • Avviamento del motore (p. 406) * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA Posizioni del quadro Il quadro dell'automobile può essere portato su diversi livelli/posizioni, accedendo così a diverse funzioni. Per consentire l'utilizzo di un numero limitato di funzioni a motore spento è possibile portare il quadro dell'automobile su 3 livelli - 0, I e II. Nel manuale del proprietario, questi livelli sono definiti "posizioni del quadro". La seguente tabella mostra le funzioni disponibili in ogni posizione del quadro/livello: Livello 0 Funzioni • Si accendono il contachilometri, l'orologio e l'indicatore di temperatura. • È possibile regolare i sedili elettrocomandati. • Livello I Funzioni • È possibile utilizzare tettuccio panoramico, alzacristalli, presa da 12 V nell'abitacolo, sistema di navigazione, telefono, ventola dell'abitacolo e tergicristalli. Si possono utilizzare gli alzacristalli. • È possibile regolare i sedili elettrocomandati. • Il display centrale si accende e può essere utilizzato. • Si può utilizzare la presa da 12 V nel bagagliaio. • Si può accendere l'impianto audio. • Se era acceso quando è stata lasciata l'automobile, l'impianto audio si accende automaticamente. Con il quadro in questa posizione, le funzioni sono temporizzate e si disattivano automaticamente dopo un certo tempo. Con il quadro in questa posizione, il consumo di corrente impegna la batteria. II • • Si accendono i fari. • Si attivano diversi altri impianti. Tuttavia, il riscaldamento elettrico di cuscini e lunotto può essere attivato solo dopo l'avviamento dell'automobile. Le spie di avvertimento/controllo si accendono per 5 secondi. Questa posizione del quadro è sconsigliata in quanto impegna notevolmente la batteria! }} 405 AVVIAMENTO E GUIDA || Selezione della posizione del quadro circa 4 secondi. Rilasciare quindi la manopola, che torna automaticamente alla posizione di partenza. • Avviamento del motore L'automobile si avvia con la chiave telecomando e l'interruttore di avviamento nel tunnel. Ritorno alla posizione del quadro 0 - Per tornare alla posizione del quadro 0 dalle posizioni I e II - Portare l'interruttore di avviamento in posizione STOP e rilasciarlo. Il comando torna automaticamente in posizione di partenza. Relative informazioni Interruttore di avviamento nel tunnel. • Posizione del quadro 0 - Sbloccare l'automobile e conservare la chiave telecomando a bordo. NOTA Per portare la chiave in posizione I o II senza accendere il motore, non premere il pedale del freno o della frizione nelle automobili con cambio manuale. 406 • Posizione del quadro I - Portare l'interruttore di avviamento in posizione START e rilasciarlo. Il comando torna automaticamente in posizione di partenza. • Posizione del quadro II - Portare l'interruttore di avviamento in posizione START, quindi tenerlo in posizione START per • • • Avviamento del motore (p. 406) Spegnimento dell'automobile (p. 408) Display del conducente (p. 94) Interruttore di avviamento nel tunnel. La chiave telecomando non serve fisicamente all'avviamento, perché l'automobile supporta l'avviamento senza chiave (Passive Start). Per avviare l'automobile: 1. La chiave telecomando deve essere a bordo. Nelle automobili dotate di Passive Start, la chiave deve trovarsi nella parte anteriore dell'abitacolo. Se l'automobile è dotata del sistema optional di bloccaggio/sbloccaggio senza chiave (Passive Entry*), la chiave telecomando può trovarsi in un punto qualsiasi dell'abitacolo. * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA 2. Nelle automobili con cambio automatico, accertarsi che sia selezionata la posizione del cambio P o N. Nelle automobili con cambio manuale, accertarsi che sia inserita la folle e il pedale della frizione o del freno sia premuto. 3. Premere a fondo il pedale del freno1. 4. Portare l'interruttore di avviamento in posizione START e rilasciarlo. Il comando torna automaticamente in posizione di partenza. NOTA Nelle automobili con motore diesel, l'avviamento può essere leggermente ritardato. All'accensione del motore, il motorino di avviamento rimane in funzione finché il motore non si accende oppure non interviene la protezione dal surriscaldamento. 1 IMPORTANTE Se il motore non si accende dopo 3 tentativi, attendere 3 minuti prima di riprovare. La capacità di avviamento aumenta se la batteria di avviamento ha il tempo di recuperare. ATTENZIONE Posizione del lettore di riserva nella consolle del tunnel. Se al momento dell'avviamento appare il messaggio Chiave veic. non rilev. nel display del conducente, posizionare il telecomando sul lettore di riserva nel portalattine. Effettuare poi un ulteriore tentativo di avviamento. NOTA Quando si ripone la chiave telecomando nel portalattine, verificare che al suo interno non vi siano altre chiavi, oggetti metallici o apparecchi elettronici (cellulari, tablet, PC portatili, caricabatterie ecc.). Più chiavi raggruppate nel portalattine possono interferire fra loro. Se l'automobile è in movimento, è sufficiente portare l'interruttore di avviamento in posizione START per accendere il motore. Non estrarre mai la chiave telecomando dal blocchetto di accensione durante la guida o il traino. ATTENZIONE Estrarre sempre la chiave telecomando quando si lascia l'automobile e verificare che il quadro dell'automobile sia in posizione 0, in particolare in presenza di bambini all'interno. NOTA Per alcuni tipi di motore, il regime minimo all'avviamento a freddo può essere decisamente superiore al normale. Questo avviene al fine di portare rapidamente l'impianto di depurazione dei gas di scarico alla normale temperatura di esercizio per ridurre le emissioni e l'impatto sull'ambiente. }} 407 AVVIAMENTO E GUIDA || Relative informazioni • • • • Posizioni del quadro (p. 405) Spegnimento dell'automobile (p. 408) Spegnimento dell'automobile Blocco sterzo L'automobile si spegne con l'interruttore di avviamento nel tunnel. Il bloccasterzo previene la sterzata dell'automobile, ad esempio per evitare furti. Un rumore meccanico può essere percepito quando il bloccasterzo si blocca o sblocca. Chiave telecomando (p. 248) Sostituzione della batteria della chiave telecomando (p. 271) Attivazione del bloccasterzo Il bloccasterzo si attiva quando si blocca l'automobile dall'esterno e il motore è spento. Se l'auto è lasciata sbloccata, il bloccasterzo interverrà automaticamente dopo un certo periodo. Disattivazione del bloccasterzo Interruttore di avviamento nel tunnel. Per spegnere l'automobile: – Portare l'interruttore di avviamento in posizione STOP e rilasciarlo. L'automobile si spegne. Il comando torna automaticamente in posizione di partenza. Se la leva selettrice non si trova in posizione P oppure l'automobile è in movimento: – Mantenere l'interruttore in posizione STOP finché l'automobile non si spegne. Relative informazioni • 408 Avviamento del motore (p. 406) Il bloccasterzo si disattiva quando si sblocca l'automobile dall'esterno. Se l'automobile non è bloccata, per disattivare il bloccasterzo è sufficiente che la chiave telecomando si trovi a bordo e accendere il motore portando l'interruttore di avviamento in posizione START. Relative informazioni • • • Avviamento del motore (p. 406) Spegnimento dell'automobile (p. 408) Volante (p. 137) AVVIAMENTO E GUIDA Ausilio all'avviamento con un'altra batteria 4. Se la batteria è scarica, l'automobile può essere avviata utilizzando un'altra batteria. Collegare un morsetto del cavo di avviamento rosso al terminale positivo della batteria ausiliaria (1). IMPORTANTE Collegare il cavo di avviamento con cautela per evitare cortocircuiti con altri componenti nel vano motore. Quando si impiega una batteria ausiliaria, attenersi ai seguenti passaggi per evitare il rischio di cortocircuito o altri danni: 1. Portare il quadro dell'automobile in posizione 0. 2. Controllare che la batteria di avviamento ausiliario abbia una tensione di 12 V. 3. Se la batteria ausiliaria si trova su un'altra automobile, spegnere il motore dell'automobile di soccorso e assicurarsi che le due automobili non si tocchino. 5. Aprire la copertura del terminale positivo della batteria ausiliaria (2). 6. Collegare l'altro morsetto del cavo di avviamento rosso al terminale positivo dell'automobile per la batteria ausiliaria (2). 7. Collegare un morsetto del cavo di avviamento nero al terminale negativo della batteria ausiliaria (3). 8. Collegare l'altro morsetto del cavo di avviamento nero al terminale negativo dell'automobile per la batteria ausiliaria (4). 9. Controllare che i morsetti dei cavi di avviamento siano collegati correttamente in modo da non generare scintille durante il tentativo di avviamento. 11. Avviare il motore dell'automobile con la batteria scarica. IMPORTANTE Non toccare i terminali fra cavo e automobile durante il tentativo di avviamento. Sussiste il rischio di scintille. 12. Scollegare i cavi di avviamento nell'ordine inverso: prima quello nero quindi quello rosso. Verificare che nessuno dei morsetti del cavo di avviamento nero entri in contatto con il terminale positivo dell'automobile per la batteria ausiliaria/della batteria ausiliaria o il morsetto collegato del cavo di avviamento rosso. 10. Avviare il motore dell'automobile di soccorso e farlo funzionare per qualche minuto a un regime leggermente superiore al minimo, circa 1.500 giri/min. }} 409 AVVIAMENTO E GUIDA || ATTENZIONE • La batteria di avviamento può sviluppare un gas altamente esplosivo. Una scintilla, che potrebbe essere generata collegando un cavo di avviamento in modo errato, è sufficiente a far esplodere la batteria. • La batteria contiene acido solforico, che in ragione dell'alto potere corrosivo può causare gravi lesioni. • Se l'acido solforico viene a contatto con occhi, pelle o indumenti, risciacquare abbondantemente con acqua. Se spruzzi di acido raggiungono gli occhi, rivolgersi immediatamente a un medico. Relative informazioni • • • • Cambio Spia Il cambio fa parte della catena cinematica (trasmissione) dell'automobile, fra motore e ruote motrici. Il cambio ha il compito di variare il rapporto in base a velocità e fabbisogno di potenza. Messaggi informativi e di errore per il cambio. Seguire la raccomandazione. Esistono due tipi principali di cambio: manuale e automatico. Il cambio manuale ha sei marce. Il cambio automatico può avere otto o sei marce a seconda del tipo di motore dell'automobile. Il numero di marce disponibile consente di sfruttare al meglio la coppia e la potenza del motore. Con il cambio automatico è anche possibile inserire le marce manualmente. Il display del conducente segnala la marcia o la posizione del cambio attualmente inserita. Funzione Cambio caldo o surriscaldato. Seguire la raccomandazione. Relative informazioni • • • Posizioni del cambio automatico (p. 411) Cambio manuale (p. 413) Indicatore cambio di marcia* (p. 413) Batteria di avviamento (p. 562) Posizioni del quadro (p. 405) Avviamento del motore (p. 406) Aprire e chiudere il cofano motore (p. 545) IMPORTANTE La temperatura di esercizio del cambio è controllata per prevenire danni ai componenti della trasmissione. Se sussiste il rischio di surriscaldamento si accende un simbolo di allarme sul display del conducente e viene visualizzato un messaggio. Seguire la raccomandazione. Simboli sul display del conducente In caso di anomalia nel cambio, il display del conducente visualizza un simbolo e un messaggio. 410 * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA Posizioni del cambio automatico Con il cambio automatico, il sistema seleziona la marcia che consente una guida ottimale. Il cambio presenta anche una posizione di cambio manuale. Posizioni del cambio sul display del conducente essere ferma quando si seleziona la posizione di parcheggio. quando l'automobile è ferma con la leva selettrice in posizione N. Per spostare la leva selettrice dalla posizione di parcheggio, il pedale del freno deve essere premuto e il quadro deve essere in posizione II. Per passare dalla posizione folle a un'altra posizione, il pedale del freno deve essere premuto e il quadro deve essere in posizione II. In posizione P il cambio è bloccato meccanicamente. Quando l'automobile è parcheggiata, inserire dapprima il freno di stazionamento. Posizione di marcia - D D è la normale posizione di marcia. Il cambio inserisce automaticamente una marcia più alta o bassa, a seconda dell'accelerazione e della velocità. Quando si passa dalla posizione R alla posizione D, l'automobile deve essere ferma. ATTENZIONE Inserire sempre il freno di stazionamento quando si parcheggia su superfici in pendenza. L'innesto di una marcia o la posizione P del cambio automatico non sono sufficienti per tenere ferma l'automobile in ogni situazione. NOTA Il display del conducente visualizza la posizione della leva selettrice: P, R, N, D oppure M. In posizione di cambio manuale viene indicata anche la marcia inserita. Posizioni del cambio Posizione di parcheggio - P Selezionare la posizione P quando si parcheggia o si deve accendere il motore. L'automobile deve Per bloccare l'automobile e inserire l'antifurto è necessario che la leva selettrice si trovi in posizione P. Posizione di retromarcia - R Selezionare la posizione R per procedere in retromarcia. L'automobile deve essere ferma quando si seleziona la retromarcia. Folle - N Non è selezionata alcuna marcia e il motore può essere avviato. Inserire il freno di stazionamento }} 411 AVVIAMENTO E GUIDA || Posizione manuale - M La posizione manuale del cambio può essere selezionata in qualunque momento durante la marcia. Rilasciando il pedale dell'acceleratore, si attiva il freno motore. Selezionare la posizione di cambio manuale portando la leva selettrice a lato dalla posizione D al finecorsa presso "±". Il display del conducente indica la marcia inserita. • • Portare avanti la leva selettrice verso "+" (più) per passare alla marcia immediatamente superiore e rilasciarla. Portare indietro la leva selettrice verso "–" (meno) per passare alla marcia immediatamente inferiore e rilasciarla. Per evitare strappi e blocchi del motore, il cambio scala automaticamente se la velocità diminuisce a un valore minore a quello adatto per la marcia inserita. Per tornare al cambio automatico, portare la leva selettrice a lato al finecorsa presso D. Kick-down Quando il pedale dell'acceleratore viene abbassato completamente (oltre la normale posizione di piena accelerazione) si inserisce automaticamente una marcia più bassa (kick-down). Se il pedale dell'acceleratore viene rilasciato dalla posizione di kick-down, si inserisce automaticamente una marcia più alta. Quando si attiva il kick-down, l'automobile può passare automaticamente a una marcia inferiore scalando di una o più marce a seconda del regime del motore. L'automobile passa a una marcia superiore quando il motore raggiunge il regime max per impedire danni al motore. Relative informazioni • • • • • Cambio (p. 410) Cambio di marcia con le leve al volante* (p. 416) Indicatore cambio di marcia* (p. 413) Immobilizzatore leva selettrice (p. 415) Posizioni del quadro (p. 405) Il kick-down si utilizza quando si deve raggiungere la massima accelerazione, ad esempio in caso di sorpasso. Funzione di sicurezza Per evitare il fuorigiri del motore, il programma del cambio è dotato di una protezione contro la scalata. Modalità di cambio marce manuale nel display del conducente2. 2 412 Il cambio non permette i passaggi a marce inferiori/kick-down se questi comportano regimi tali da danneggiare il motore. Se il conducente tuttavia tenta di effettuare il passaggio a una marcia inferiore a regime elevato, non succede nulla – rimane inserita la marcia originaria. La figura è schematica - il layout può variare in base all'equipaggiamento dell'automobile. * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA Cambio manuale Con il cambio manuale, il conducente inserisce manualmente una marcia adatta in base alle effettive esigenze di velocità e potenza. • • Passaggio di marcia Il cambio manuale ha sei marce e lo schema di cambio è impresso sulla leva selettrice. Vedere lo schema di cambio sulla leva selettrice. Partire dalla posizione di folle N, prima di portarla nella posizione R. Inserire la retromarcia solo ad automobile ferma. Parcheggio ATTENZIONE Inserire sempre il freno di stazionamento quando si parcheggia su superfici in pendenza - l'innesto di una marcia non è sufficiente per mantenere ferma l'automobile in ogni situazione. Indicatore cambio di marcia* L'indicatore cambio di marcia sul display del conducente visualizza la marcia inserita in posizione di cambio manuale e quando è opportuno passare alla marcia superiore per un'economia di guida ottimale. Per la guida ecologica con il cambio in posizione manuale è importante procedere nella marcia corretta e cambiare al momento giusto. Relative informazioni • • Cambio (p. 410) Indicatore cambio di marcia* (p. 413) Schema di cambio. • Premere a fondo il pedale della frizione a ogni cambio di marcia. • Togliere il piede dal pedale della frizione tra i cambi di marcia. Bloccaggio della retromarcia L'inibitore di retromarcia previene l'inserimento involontario della retromarcia durante la normale marcia in avanti. }} * Optional/accessorio. 413 AVVIAMENTO E GUIDA || Con cambio automatico L'indicatore cambio di marcia segnala la marcia inserita sul display del conducente e invita a passare alla marcia superiore visualizzando una freccia su. Indicatore cambio di marcia sul display del conducente da 12". Indicatore cambio di marcia sul display del conducente da 8". Indicatore cambio di marcia sul display del conducente da 8". Con cambio manuale Una freccia su invita a passare alla marcia superiore, mentre una freccia giù invita a passare alla marcia inferiore. Relative informazioni Indicatore cambio di marcia sul display del conducente da 12". 414 • • • Cambio (p. 410) Posizioni del cambio automatico (p. 411) Cambio manuale (p. 413) AVVIAMENTO E GUIDA Immobilizzatore leva selettrice L'immobilizzatore leva selettrice impedisce il passaggio involontario fra le posizioni del cambio automatico. Esistono due tipi di inibitori del selettore marce: meccanico e automatico. Immobilizzatore meccanico leva selettrice Immobilizzatore automatico leva selettrice L'immobilizzatore leva selettrice automatico presenta specifici sistemi di sicurezza. Se non è possibile guidare l'automobile, ad esempio perché la batteria è scarica, occorre portare la leva selettrice in posizione N per spostare l'automobile. Dalla posizione di parcheggio - P Per spostare la leva selettrice dalla posizione P, il pedale del freno deve essere premuto e il quadro deve essere in posizione II. Sollevare il tappetino di gomma nel vano davanti alla leva selettrice. Localizzare il foro con il pulsante a ritorno automatico sul fondo del vano. Dalla folle - N Se la leva selettrice è in posizione N e l'automobile è rimasta ferma per almeno 3 secondi (indipendentemente dal fatto che il motore sia acceso o meno), la leva selettrice è bloccata. Inserire un piccolo cacciavite nel foro e tenere premuto. Per portare la leva selettrice dalla posizione N a un'altra posizione, il pedale del freno deve essere premuto e il quadro deve essere in posizione II. Disattivare l'immobilizzatore automatico leva selettrice Portare la leva selettrice in posizione N e rilasciare il pulsante. 4. Rimettere a posto il tappeto di gomma. Relative informazioni • • Posizioni del cambio automatico (p. 411) Posizioni del quadro (p. 405) La leva può essere portata liberamente in avanti o all'indietro tra N e D. Le altre posizioni hanno un blocco che viene manovrato tramite il pulsante di bloccaggio sulla leva selettrice. Con il pulsante di bloccaggio premuto, la leva può essere portata in avanti o all'indietro tra le posizioni P, R, N e D. 415 AVVIAMENTO E GUIDA Cambio di marcia con le leve al volante* Le leve al volante sono complementari alla leva selettrice e consentono di cambiare marcia manualmente senza togliere le mani dal volante. Attivazione delle leve al volante Per cambiare marcia con le leve al volante, esse devono essere dapprima attivate: – Tirare una delle leve verso il volante. > Un numero sul display del conducente indica la marcia inserita. Display del conducente in caso di cambio marce con le leve al volante in modalità di cambio manuale. "-": È innestata la successiva marcia più bassa. Cambio di marcia "+": È innestata la successiva marcia più alta. Per cambiare di una marcia: – Tirare una delle leve all'indietro, verso il volante, e rilasciare. A ogni trazione della leva si cambia marcia, a condizione che il regime del motore rientri nell'intervallo consentito. Dopo ogni cambio di marcia, il display del conducente cambia numero per indicare la marcia inserita. Disattivazione della funzione Display del conducente in caso di cambio marcia con le leve al volante. Posizione manuale Nella posizione del cambio M, le leve al volante sono attivate automaticamente. 416 Disattivazione manuale in posizione D – Per disattivare le leve al volante, tirare la leva destra (+) in direzione del volante e tenerla in posizione finché il numero della marcia inserita non scompare dal display del conducente. * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA Disattivazione automatica In posizione D, le leve al volante si disattivano dopo qualche istante se non vengono utilizzate. In tal caso, il numero della marcia inserita scompare. Fa eccezione la decelerazione con il freno motore, durante la quale le leve restano attivate. La posizione M non prevede la disattivazione automatica. Relative informazioni • • Posizioni del cambio automatico (p. 411) Indicatore cambio di marcia* (p. 413) Start/Stop Utilizzo della funzione Start/Stop Con la funzione Start/Stop, il motore viene spento temporaneamente quando l'automobile è ferma, ad esempio a un semaforo o in coda, quindi riacceso automaticamente quando il conducente intende ripartire. La funzione Start/Stop spegne temporaneamente il motore quando l'automobile è ferma, quindi lo riaccende automaticamente quando il conducente intende ripartire. Start/Stop è una delle funzioni a risparmio energetico volte a ridurre il consumo di carburante contribuendo a contenere le emissioni. Il sistema permette di adottare uno stile di guida più ecologico, consentendo lo spegnimento automatico del motore quando è opportuno. Relative informazioni • • Utilizzo della funzione Start/Stop (p. 417) Condizioni per la funzione Start/Stop (p. 419) La funzione Start/Stop è disponibile a motore acceso e può essere attivata se sono soddisfatte alcune condizioni. Il display del conducente indica se la funzione è disponibile, attiva o non disponibile, vedere il paragrafo "Simboli sul display del conducente" di seguito. Anche in caso di spegnimento automatico del motore, tutti i normali sistemi dell'automobile quali illuminazione, radio ecc. funzionano normalmente. La funzione di alcuni equipaggiamenti, tuttavia, può essere temporaneamente ridotta, ad esempio la velocità della ventola del climatizzatore oppure un volume particolarmente elevato dell'impianto audio. Spegnimento automatico Affinché il motore si spenga automaticamente: }} * Optional/accessorio. 417 AVVIAMENTO E GUIDA || Con cambio automatico • Fermare l'automobile con il pedale del freno e tenerlo premuto - il motore si spegne automaticamente. fino alla pressione del pedale dell'acceleratore. • Con cambio manuale • Eseguire il disinnesto, portare la leva del cambio in folle e rilasciare il pedale della frizione - il motore si spegne automaticamente. In modalità di guida Eco o Comfort3, il motore potrebbe spegnersi automaticamente prima che l'automobile si fermi. Con le funzioni Cruise adattivo o Pilot Assist attivate, il motore si spegne automaticamente dopo circa tre secondi. Vedere anche la sezione "Condizioni per la funzione Start/Stop". • • Con cambio automatico • • 3 418 Rilasciare il pedale freno - il motore si avvia automaticamente ed il viaggio potrà proseguire. In un'eventuale salita, la funzione di ausilio all'avviamento in salita (HSA) interviene impedendo all'automobile di arretrare. Quando la funzione Mantenim. automatico è attivata, l'accensione automatica è ritardata Modalità di avviamento normale. Mantenendo premuto il pedale freno, premere il pedale dell'acceleratore. Il motore si accende automaticamente. In discesa: Alleggerire la pressione del piede dal pedale freno in modo che l'auto inizi a rotolare - il motore si avvia automaticamente dopo un leggero aumento della velocità. Con display del conducente da 12" • Quando la funzione è disponibile, il contagiri visualizza il testo READY. • Quando la funzione è attiva e il motore è spento automaticamente, una lancetta del contagiri indica READY. • Quando la funzione non è disponibile, il testo READY è grigio. • Quando la funzione è disattivata, non è visualizzato alcun testo. Con cambio manuale • Con la leva selettrice in folle: Premere il pedale della frizione o dell'acceleratore - il motore si accende. • In discesa: Alleggerire la pressione del piede dal pedale freno in modo che l'auto inizi a rotolare - il motore si avvia automaticamente dopo un leggero aumento della velocità. Accensione automatica Affinché il motore si accenda automaticamente: Quando le funzioni Cruise adattivo o Pilot Assist sono attivate, il motore si avvia automaticamente quando il pedale acceleratore è premuto, o a seguito di una pressione sul sulla pulsantiera sinistra al pulsante volante. Simboli sul display del conducente La funzione è attiva e il motore è spento automaticamente. AVVIAMENTO E GUIDA Con display del conducente da 8" Il simbolo è visualizzato sul bordo inferiore del tachimetro. Spia Funzione • • viene riattivata • si riavvia l'automobile. Relative informazioni Simbolo bianco: La funzione è disponibile. • • Simbolo beige: La funzione è attiva e il motore è spento automaticamente. • • La funzione non è disponibile, le condizioni non sono soddisfatte. Quando la funzione è disattivata, non è visualizzato alcun simbolo. Disattivazione della funzione In alcune situazioni può essere utile disattivare temporaneamente la funzione. Disattivare agendo sul pulsante funzione Start/Stop nella videata funzioni sul display centrale. Quando la funzione è disattivata, l'indicatore nel pulsante è spento. La funzione rimane disattivata finché non si passa alla modalità di guida Eco o Comfort Start/Stop (p. 417) Condizioni per la funzione Start/Stop (p. 419) Ausilio all'avviamento in salita (p. 433) Freno automatico ad automobile ferma (p. 433) • Regolatore elettronico della velocità adattivo* (p. 307) • Attivare e avviare il Pilot Assist*. (p. 325) Condizioni per la funzione Start/ Stop Per l'operatività della funzione Start/Stop devono essere soddisfatte alcune condizioni. Se una condizione non è soddisfatta, il display del conducente darà comunicazione di ciò. Vedere la sezione "Utilizzo della funzione Start/Stop". Mancato spegnimento automatico del motore Il motore non si spegne automaticamente nei seguenti casi: • L'automobile non ha raggiunto circa 10 km/h (6 mph) dopo l'accensione. • Dopo un certo numero di spegnimenti automatici, la velocità deve superare di nuovo circa 10 km/h (6 mph) prima dello spegnimento automatico successivo. • Il conducente ha slacciato la cintura di sicurezza. • L'autonomia della batteria di avviamento è inferiore al livello minimo consentito. • Il motore non ha raggiunto la normale temperatura di esercizio. • La temperatura esterna è inferiore a circa -5°C o è superiore a circa 30°C. • Il riscaldamento elettrico del parabrezza è attivato. }} * Optional/accessorio. 419 AVVIAMENTO E GUIDA || • L'ambiente nell'abitacolo non rientra nei valori impostati. Mancata accensione automatica del motore • • l'automobile procede in retromarcia. Nei seguenti casi, il motore non si accende automaticamente dopo uno spegnimento automatico: La temperatura della batteria di avviamento è inferiore o superiore ai limiti consentiti. • Il conducente effettua movimenti rilevanti del volante. • • • La strada è in forte pendenza. • • • Si apre il cofano. Il motore non ha raggiunto la normale temperatura di esercizio durante la marcia ad altitudini elevate. È intervenuto il sistema ABS. In caso di frenata brusca (senza intervento del sistema ABS). La termica del motorino di avviamento è intervenuta a seguito di un numero elevato di accensioni in un tempo limitato. • Il filtro antiparticolato dell'impianto dei gas di scarico è pieno4. • Si collega elettricamente un rimorchio all'impianto elettrico dell'automobile. Quanto segue vale per le automobili con cambio automatico: • Il cambio non ha raggiunto la normale temperatura di esercizio. • La leva selettrice è in posizione ±. 4 420 Automobili con motore diesel. Con cambio automatico: • Il conducente non ha allacciato la cintura di sicurezza, la leva selettrice è in posizione P e la portiera del conducente è aperta. È necessario accendere il motore normalmente. Con cambio manuale: • • Il conducente non ha allacciato la cintura. Il motore si accende automaticamente anche se non è stato rilasciato il pedale del freno Nei seguenti casi, il motore si accende automaticamente anche se il conducente non rilascia il pedale del freno: • Si forma condensa sui cristalli per l'elevata umidità dell'aria nell'abitacolo. • L'ambiente nell'abitacolo non rientra nei valori impostati. • È presente un picco temporaneo di consumo di corrente o la capacità della batteria di avviamento scende al di sotto del livello minimo consentito. • Viene premuto ripetutamente il pedale del freno. • • Si apre il cofano. Si inserisce una marcia senza disinnesto. Spegnimento involontario del motore nelle automobili con cambio manuale Se il motore si spegne quando ci si vuole mettere in marcia, procedere come segue: 1. Controllare che la cintura di sicurezza sul lato del conducente sia bloccata nella relativa serratura. 2. Premere nuovamente il pedale della frizione il motore si accende automaticamente. 3. In alcuni casi è necessario portare la leva selettrice in folle. Viene visualizzato un messaggio sul display del conducente. Seguire la raccomandazione. L'automobile si mette in movimento oppure aumenta leggermente la velocità se si è spenta automaticamente senza essere completamente ferma. AVVIAMENTO E GUIDA Quanto segue vale per le automobili con cambio automatico: • Il conducente slaccia la cintura di sicurezza con la leva selettrice in posizione D oppure N. • Si porta la leva selettrice dalla posizione D alla posizione R o ±. • Viene aperta la portiera del conducente con la leva selettrice in posizione D - un segnale acustico "pling" e un messaggio indicano che il quadro è acceso. ATTENZIONE Non aprire il cofano se il motore si è spento automaticamente. Prima di sollevare il cofano, spegnere il motore normalmente. Relative informazioni • • • Start/Stop (p. 417) Utilizzo della funzione Start/Stop (p. 417) Batteria ausiliaria (p. 566) Modalità di guida* Selezione della modalità di guida La selezione della modalità di guida influenza le caratteristiche di guida dell'automobile per migliorare l'esperienza di guida e agevolare la guida in determinate situazioni. Grazie alle modalità di guida, si accede rapidamente alle numerose funzioni ed impostazioni dell'automobile per soddisfare le varie esigenze di guida. Per assicurare le migliori caratteristiche di guida possibili nelle varie modalità di guida, è previsto un adattamento dei seguenti sistemi: • • • • • • • Sterzo Motore/cambio5/trazione integrale* 1. Premere il comando della modalità di guida DRIVE MODE. > Sul display centrale si apre un menu popup. 2. Selezionare la modalità di guida desiderata girando la rotella verso l'alto o il basso. 3. Premere il comando della modalità di guida o direttamente il touch screen per confermare la selezione. > Il display del conducente indica la modalità di guida selezionata. Freni Ammortizzatori Display del conducente Funzione Start/Stop Impostazioni climatizzatore Selezionare la modalità di guida più adatta alle condizioni effettive di guida. Ricordare che non tutte le modalità di guida possono essere selezionate in tutte le situazioni. Quando non è possibile selezionare una modalità di guida, viene visualizzato un messaggio, ad esempio: 5 Vale per il cambio automatico. }} * Optional/accessorio. 421 AVVIAMENTO E GUIDA || • • • • • Imposs. selezionare, cambio manuale Imposs. selezionare, batteria scarica Imposs. selezionare, bassa temp. Imposs. selezionare per limitazioni Imposs. selezionare, velocità eccessiva. Modalità di guida selezionabili COMFORT • Corrisponde alla modalità normale dell'automobile. All'accensione, l'automobile è in modalità Comfort e la funzione Start/Stop è attivata. Grazie alle impostazioni, l'automobile risulta comoda, lo sterzo leggero, le sospensioni morbide e la risposta della carrozzeria lineare. Questa modalità di guida è quella utilizzata per la certificazione delle emissioni di anidride carbonica. ECO • Per una guida più attenta ai consumi energetici ed ecologica si può selezionare la modalità Eco. In questa modalità di guida, tra l'altro, la funzione Start/Stop è attivata e la potenza di alcune impostazioni del climatizzatore è ridotta. 6 7 422 Il display del conducente presenta un misuratore Eco che agevola l'adozione di una guida economica. Per maggiori informazioni su questa modalità di guida, vedere la sezione "Modalità di guida ECO". DYNAMIC • In modalità Dynamic, lo stile di guida diventa più sportivo e la risposta all'accelerazione più rapida. I passaggi di marcia diventano più rapidi e precisi e il cambio attribuisce la priorità alle marce con trazione maggiore. Lo sterzo è più sensibile e le sospensioni sono più rigide6, quindi la carrozzeria segue il profilo della strada per ridurre la tendenza allo sbandamento in curva. La funzione Start/Stop è disattivata. INDIVIDUAL • È possibile personalizzare una modalità di guida. Selezionare una modalità di guida, quindi modificare le impostazioni in base alle caratteristiche di guida desiderate. Queste impostazioni sono memorizzate in un profilo conducente personale. La modalità di guida Individual è disponibile solamente dopo la relativa attivazione sul display centrale. Vale per il telaio Four-C. La figura è schematica - il layout può variare a seconda del modello di automobile e della versione del software. Videata Impostazioni7 per la modalità di guida individuale. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car Modalità di guida individuale e marcare Modalità di guida individuale. AVVIAMENTO E GUIDA 3. In Preimpostate, selezionare una modalità di guida iniziale: Eco, Comfort o Dinamica. Le potenziali regolazioni riguardano le impostazioni per: • • • • • • • Videata conducente Forza di sterzata Caratteristiche trasmissione Caratteristiche di frenata Controllo sospensioni Clima ECO Start/Stop. Posizione di marcia ECO Utilizzare questa modalità di guida per risparmiare carburante e tutelare l'ambiente. Per la guida Eco sono adattate le seguenti caratteristiche: • • • Relative informazioni • Sensibilità dello sterzo dipendente dalla velocità (p. 288) • • • • Controllo del livello* e sospensioni (p. 426) Start/Stop (p. 417) Posizione di marcia ECO (p. 423) Trazione integrale* (p. 426) Con il comando della modalità di guida* Modalità di marcia ECO ottimizza le caratteristiche di guida dell'automobile per una guida più economica ed ecologica. Punti di cambio marcia8. Comando motore e risposta dell'acceleratore. La funzione di movimento in folle Eco Coast9 si attiva e il freno motore si disinserisce, se si rilascia il pedale dell'acceleratore a una velocità compresa fra 65 e 140 km/h (40 e 87 mph). • Alcune impostazioni del climatizzatore si disattivano o funzionano con potenza ridotta. • All'interno di un misuratore ECO, il display del conducente visualizza informazioni che agevolano l'adozione di una guida ecologica ed economica. 1. Premere il comando della modalità di guida DRIVE MODE. > Sul display centrale si apre un menu popup. 2. Selezionare la modalità di guida desiderata girando la rotella verso l'alto o il basso. 3. Premere il comando della modalità di guida o direttamente il touch screen per confermare la selezione. Selezione della modalità ECO Allo spegnimento del motore, la funzione Eco si disattiva, quindi deve essere riattivata a ogni accensione. Quando la funzione è attivata, il display del conducente visualizza ECO. 8 9 Solo con cambio automatico. Solo con cambio automatico. }} * Optional/accessorio. 423 AVVIAMENTO E GUIDA || Nella videata funzioni sul display centrale Le automobili senza comando della modalità di guida sono dotate di un pulsante funzione Modalità di marcia ECO nella videata funzioni sul display centrale. – Premere il pulsante per attivare la funzione. > Un indicatore nel pulsante è acceso quando la funzione è attivata. Funzione di movimento in folle Eco Coast10 In pratica, la funzione di movimento in folle Eco Coast disattiva il freno motore permettendo di sfruttare l'energia cinetica dell'automobile per percorrere lunghi tratti. Quando il conducente rilascia il pedale dell'acceleratore, il cambio si scollega automaticamente dal motore il cui regime si riduce al minimo insieme al consumo. La funzione risulta particolarmente utile laddove è possibile procedere in folle a lungo, ad esempio su strade in lieve pendenza oppure in caso di riduzione prevista della velocità per avvicinarsi a una zona con limite di velocità più basso. Attivazione della funzione di movimento in folle La funzione si attiva quando si rilascia completamente il pedale dell'acceleratore e: 10 424 • • • La modalità di guida Eco è attivata. • La strada non presenta una discesa superiore al 6% circa. La leva selettrice è in posizione D. La velocità è compresa fra circa 65 e 140 km/h (40 e 87 mph). Il display del conducente visualizza COASTING quando si utilizza la funzione di movimento in folle. Disattivazione e disinserimento permanente della funzione di movimento in folle In alcune situazioni può essere utile disattivare o disinserire permanentemente la funzione per sfruttare il freno motore. Ad esempio, su discese ripide oppure in procinto di un sorpasso, al fine di affrontare la situazione nel modo più sicuro possibile. Per disattivare la funzione di movimento in folle: • Premere il pedale dell'acceleratore o del freno. • Motore e/o cambio non raggiungono la normale temperatura di esercizio. Portare la leva selettrice in posizione manuale. • Cambio di marcia con le leve al volante*. • Si attiva il regolatore elettronico della velocità. • • Si porta la leva selettrice dalla posizione D alla posizione di cambio manuale. • La velocità non è compresa fra circa 65 e 140 km/h (40 e 87 mph). • La strada presenta una discesa superiore al 6% circa. • Si cambia marcia manualmente con le leve al volante*. Limitazioni La funzione di movimento in folle non è disponibile se: • Per disattivare la funzione di movimento in folle: Cambiare modalità di guida* o disattivare Modalità di marcia ECO nella videata funzioni. Si può procedere in folle per brevi tratti anche senza utilizzare l'apposita funzione, riducendo il consumo di carburante. Per un maggiore risparmio di carburante, tuttavia, risulta più vantaggioso attivare la funzione di movimento in folle, che permette di percorrere in folle anche lunghi tratti. Solo con cambio automatico. * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA Misuratore ECO sul display del conducente Relative informazioni • • • • Il misuratore ECO indica il livello di economia della guida: • In caso di guida economica, il misuratore indica un valore basso, con la lancetta nell'area verde. • In caso di guida non economica, ad esempio accelerazione rapida e frenata brusca, il misuratore indica un valore elevato. Il misuratore ECO presenta anche un indicatore che mostra quale comportamento adotterebbe un conducente di riferimento nelle stesse condizioni. Questo corrisponde alla lancetta corta sul misuratore. Guida economica (p. 445) Start/Stop (p. 417) Modalità di guida* (p. 421) Attivazione/disattivazione dello sbrinamento di cristalli e specchi retrovisori (p. 203) Misuratore ECO sul display del conducente da 8". Climatizzatore ECO In modalità Eco si attiva automaticamente il climatizzatore ECO nell'abitacolo per ridurre il consumo energetico. NOTA Misuratore ECO sul display del conducente da 12". L'attivazione della funzione ECO modifica alcuni parametri nelle impostazioni del climatizzatore e riduce la funzionalità di alcune utenze elettriche. Alcune impostazioni possono essere ripristinate manualmente, ma la funzionalità completa richiede la disattivazione della funzione ECO o l'adattamento della modalità di guida Individual* per la funzionalità completa del climatizzatore. In caso di condensa, premere il pulsante dello sbrinatore max, che funziona normalmente. * Optional/accessorio. 425 AVVIAMENTO E GUIDA Controllo del livello* e sospensioni Il controllo del livello e gli ammortizzatori si regolano automaticamente nell'automobile. Con il controllo del livello posteriore, l'altezza posteriore dell'automobile rimane invariata a prescindere dal carico. La regolazione del livello può attivarsi anche dopo aver parcheggiato l'automobile. Ammortizzatori (Four-C) Gli ammortizzatori sono adattati in base alla modalità di guida selezionata e alla velocità dell'automobile. Gli ammortizzatori sono generalmente impostati per assicurare il massimo comfort e si regolano continuamente al variare di fondo stradale, accelerazione dell'automobile, frenate e curve. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car 3. Selezionare Disattiva controllo assetto. Sospensione . Modificare il livello per lo smorzamento degli ammortizzatori11 Nelle automobili con telaio attivo (Four-C) e sprovviste della funzione modalità di guida* è possibile regolare il livello di ammortizzazione dal display centrale: 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car Modalità di marcia Controllo sospensioni e selezionare il livello. Impostazioni per il controllo del livello Trasporto Disattivazione di sospensioni e controllo del livello In alcuni casi è necessario disattivare la funzione, ad esempio se l'automobile deve essere sollevata con un martinetto*. In caso contrario, la differenza di livello connessa al sollevamento con un martinetto può provocare problemi alle sospensioni pneumatiche. In caso di trasporto su traghetto, treno o autocarro, è consentito imbracare l'automobile solamente attorno ai pneumatici, evitando le altre parti del telaio. Le possibili variazioni delle sospensioni pneumatiche durante il trasporto potrebbero pregiudicare la sicurezza dell'imbracatura. Disattivazione della funzione sul display centrale: • • 11 426 1. Trazione integrale* La trazione integrale AWD (All Wheel Drive) agisce contemporaneamente sulle quattro ruote migliorando la tenuta di strada. Per assicurare la massima tenuta di strada e prevenire lo slittamento delle ruote, la trazione viene distribuita automaticamente alle ruote con maggiore aderenza. Il sistema calcola continuamente il fabbisogno di coppia delle ruote posteriori e può ridistribuire immediatamente fino a metà della coppia del motore alle ruote posteriori. La trazione integrale aumenta anche la stabilità ad alta velocità. Durante la guida normale, la maggior parte della trazione viene distribuita fra le ruote anteriori. Ad automobile ferma, la trazione integrale è sempre inserita per predisporre la massima trazione in fase di accelerazione. Le caratteristiche della trazione integrale variano in base alla modalità di guida* selezionata. Relative informazioni • Modalità di guida* (p. 421) Relative informazioni Modalità di guida* (p. 421) Carico (p. 237) A seconda dell'equipaggiamento dell'automobile. * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA Funzioni dei freni Freno di servizio I freni dell'automobile si utilizzano per diminuire la velocità o impedire che l'automobile si metta in movimento. Il freno di servizio è usato per abbassare la velocità dell'auto in marcia. Oltre a freno di servizio e stazionamento, l'automobile è dotata di diverse funzioni automatiche di ausilio alla frenata. Grazie a esse, ad esempio, non è necessario che il conducente tenga premuto il pedale del freno quando l'automobile è ferma a un semaforo, per partire in salita oppure procedere in discesa. L'automobile è dotata di due circuiti dei freni. Se un circuito dei freni si danneggia, il pedale del freno scenderà di più prima che i freni siano applicati. Sarà richiesta una maggiore pressione sul pedale per ottenere l'effetto di frenata normale. In base all'equipaggiamento dell'automobile possono essere presenti le seguenti funzioni di ausilio alla frenata: • Frenata automatica ad automobile ferma (Auto Hold) • Ausilio all'avviamento in salita (Hill Start Assist) • • Frenata automatica dopo una collisione City Safety Relative informazioni • • • • • Freno di servizio (p. 427) Freno di stazionamento (p. 430) Ausilio all'avviamento in salita (p. 433) Freno automatico ad automobile ferma (p. 433) Frenata automatica dopo una collisione (p. 429) Impianto del freno di servizio La pressione esercitata dal conducente sul pedale del freno è aumentata da un servofreno. ATTENZIONE Il servofreno funziona solamente a motore acceso. Se si preme il pedale del freno a motore spento, il pedale è più duro e per frenare l'automobile è necessaria una pressione maggiore. In zone collinari o in caso di guida con carico elevato, si può ridurre l'usura dei freni utilizzando il freno motore con il cambio in posizione manuale. Il freno motore è più efficace se si utilizza la stessa marcia sia in discesa che in salita. Sistema antibloccaggio L'automobile è dotata di freni antibloccaggio Anti-lock Braking System (ABS) che evitano il bloccaggio delle ruote durante la frenata e per- mettono di mantenere la capacità di sterzo. Quando interviene, si possono avvertire delle vibrazioni del tutto normali nel pedale del freno. Una volta acceso il motore, al rilascio del pedale del freno viene eseguita una breve autodiagnosi del sistema ABS. L'automobile può eseguire un'altra autodiagnosi del sistema a bassa velocità. L'autodiagnosi può essere percepita come pulsazioni del pedale del freno. Frenata su strade bagnate Guidando per lungo tempo in condizioni di pioggia forte senza frenare, la potenza frenante potrebbe risultare ritardata alla prima frenata. Questa situazione può presentarsi anche dopo un lavaggio. In queste condizioni è necessario esercitare una maggiore pressione sul pedale del freno. Pertanto, mantenere una maggiore distanza di sicurezza dai veicoli antistanti. Frenare a fondo dopo aver guidato su strade bagnate o dopo un lavaggio. I dischi dei freni si riscaldano, asciugano più rapidamente e sono protetti dalla corrosione. Prestare attenzione al traffico prima di frenare. Frenata su strade cosparse di sale Guidando su strade cosparse di sale può depositarsi uno strato salino su dischi e pastiglie dei freni. Questo potrebbe aumentare la distanza di frenata. Pertanto, aumentare ulteriormente la distanza di sicurezza dai veicoli antistanti. Inoltre: }} 427 AVVIAMENTO E GUIDA || • • Frenare ogni tanto per rimuovere l'eventuale strato salino. Accertarsi che la frenata non costituisca un pericolo per gli altri utenti della strada. Simboli sul display del conducente Spia Controllare il livello dell'olio dei freni. Se il livello è basso, rabboccare olio dei freni e controllare il motivo della perdita. Premere delicatamente il pedale del freno al termine della corsa e prima di rimettersi in moto. Luce fissa per 2 secondi all'accensione del motore: Test diagnostico automatico. Manutenzione Per mantenere sempre l'automobile su livelli elevati di sicurezza e affidabilità, si raccomanda di attenersi agli intervalli di assistenza Volvo specificati nel Libretto di Assistenza e Garanzia. Nuovi dischi e pastiglie dei freni assicurano la massima potenza frenante dopo un "rodaggio" di qualche centinaio di chilometri. Compensare all'effetto di frenata ridotto premendo con più forza sul pedale freno. Volvo raccomanda di utilizzare solo pastiglie dei freni approvate per la vostra Volvo. IMPORTANTE Si raccomanda di controllare periodicamente l'usura dei componenti dell'impianto frenante. Chiedere informazioni sulla procedura a un riparatore oppure affidargli direttamente l'ispezione. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. 428 Funzione Luce fissa per più di 2 secondi: Anomalie al sistema ABS. Il normale impianto frenante dell'automobile è operativo, ma senza funzione ABS. ATTENZIONE Se sono accese contemporaneamente le spie dei freni e dell'ABS, può essere presente un'anomalia all'impianto frenante. • Se il livello nel serbatoio dell'olio dei freni è normale, guidare l'automobile con cautela fino al riparatore più vicino per un controllo dell'impianto frenante. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. • Se l'olio dei freni è sotto il livello MIN nel relativo serbatoio, rabboccare olio dei freni prima di proseguire la guida. Verificare la causa della perdita dell'olio dei freni. Relative informazioni • • • • Funzioni dei freni (p. 427) Servofreno (p. 429) Luci di arresto (p. 150) Luci di arresto di emergenza (p. 429) AVVIAMENTO E GUIDA Luci di arresto di emergenza Servofreno Le luci di arresto di emergenza si attivano per segnalare una frenata brusca ai veicoli che seguono. La funzione attiva il lampeggio delle luci di arresto anziché l'accensione con luce fissa come avviene nelle normali frenate. Il sistema del servofreno BAS (Brake Assist System) consente di aumentare la potenza frenante e quindi di ridurre la distanza di frenata. Le luci di arresto di emergenza si attivano in caso di frenata brusca o attivazione del sistema ABS a velocità elevata. Quando la velocità dell'automobile è diminuita a seguito di una frenata, le luci di arresto passano dal lampeggio alla luce fissa. Contemporaneamente si attivano i lampeggiatori di emergenza dell'automobile. Questi si disattivano solo quando il conducente preme il pedale dell'acceleratore o l'apposito pulsante. Il sistema rileva la modalità di frenata del conducente e aumenta la potenza frenante all'occorrenza. La potenza frenante può essere maggiorata fino al livello in cui interviene il sistema ABS. La funzione si disattiva quando si inizia a rilasciare il pedale del freno. NOTA Quando si attiva la funzione BAS, il pedale del freno affonda leggermente più del normale. Tenere premuto il pedale del freno per il tempo necessario. Relative informazioni • • • Freno di servizio (p. 427) Rilasciando il pedale, il freno si disinserisce. Lampeggiatori di emergenza (p. 150) Luci di arresto (p. 150) Relative informazioni • Freno di servizio (p. 427) Frenata automatica dopo una collisione In caso di collisione con conseguente attivazione dei pretensionatori pirotecnici o dell'airbag oppure se viene rilevata una collisione con un animale di grandi dimensioni, i freni dell'automobile si inseriscono automaticamente. La funzione è concepita per impedire o attutire gli effetti di un'eventuale collisione secondaria. Dopo una grave collisione, potrebbe non essere più possibile controllare e sterzare l'automobile. In queste condizioni, per prevenire o attenuare gli effetti di un'eventuale successiva collisione contro un veicolo o un oggetto nella traiettoria dell'automobile, si attiva automaticamente il sistema di ausilio che frena l'automobile in modo sicuro. Durante la frenata si attivano luci di arresto e lampeggiatori di emergenza. Quando l'automobile si è fermata, i lampeggiatori di emergenza continuano a lampeggiare e viene inserito il freno di stazionamento. Se una frenata non è opportuna, ad esempio se sussiste il rischio di essere investiti da un veicolo che segue, il conducente può bypassare il sistema premendo il pedale dell'acceleratore. La funzione presuppone che l'impianto frenante sia integro dopo la collisione. Vedere anche le sezioni "Rear Collision Warning" e "Blind Spot Information". }} 429 AVVIAMENTO E GUIDA || Relative informazioni • • • • • Funzioni dei freni (p. 427) Pretensionatori delle cinture (p. 62) Airbag (p. 65) Freno di stazionamento Il freno di stazionamento impedisce all'automobile ferma di mettersi in movimento bloccando meccanicamente due ruote. Rear Collision Warning (p. 359) Relative informazioni • • • Funzioni dei freni (p. 427) Utilizzo del freno di stazionamento (p. 431) In caso di anomalie al freno di stazionamento (p. 432) Blind Spot Information* (p. 360) Il comando del freno di stazionamento si trova nel tunnel fra i sedili. Quando il freno di stazionamento elettrocomandato è inserito, si sente un leggero rumore dal motorino elettrico. Lo stesso rumore si verifica anche in occasione dei test diagnostici automatici del freno di stazionamento. Se si inserisce il freno di stazionamento ad automobile ferma, esso agisce solo sulle ruote posteriori. Se l'inserimento avviene quando l'automobile è in movimento si attiva il normale freno di servizio, che agisce su tutte e quattro le ruote. La forza di frenata passa alle ruote posteriori quando l'automobile è quasi ferma. 430 * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA Utilizzo del freno di stazionamento Simbolo sul display del conducente Utilizzare il freno di stazionamento per impedire all'automobile ferma di mettersi in movimento. Spia Funzione Disinserimento del freno di stazionamento Quando il freno di stazionamento è inserito, il simbolo è acceso. Inserimento del freno di stazionamento Se il simbolo lampeggia, si è verificata un'anomalia. Leggere il messaggio sul display del conducente. Inserimento automatico Il freno di stazionamento si inserisce automaticamente: 1. 2. Tirare il comando verso l'alto. > Quando il freno di stazionamento è inserito, il simbolo sul display del conducente è acceso. Controllare che l'auto sia stazionaria. • se la funzione Auto Hold (freno automatico ad automobile ferma) è attivata e l'automobile è rimasta ferma più di 5 minuti circa. • quando si seleziona la posizione P su una pendenza ripida12. • quando si spegne l'automobile. Freno di emergenza In caso di emergenza, il freno di stazionamento può essere inserito con l'automobile in movimento tenendo tirato il comando. La frenata si interrompe quando si rilascia il comando. Disinserimento manuale 1. Premere a fondo il pedale del freno. 2. Premere il comando verso il basso. > Il freno di stazionamento si disinserisce e il simbolo sul display del conducente si spegne. NOTA In caso di utilizzo del freno di emergenza a velocità superiori, durante la frenata viene emesso un segnale acustico. 12 Vale per il cambio automatico. }} 431 AVVIAMENTO E GUIDA || Disinserimento automatico 1. Allacciare la cintura di sicurezza. 2. 3. Accendere l'automobile. Con cambio automatico: Selezionare la posizione D o R e accelerare. Con cambio manuale: Inserire la marcia corretta, rilasciare la frizione e accelerare. > Il freno di stazionamento si disinserisce e il simbolo sul display del conducente si spegne. Parcheggio in pendenza ATTENZIONE Inserire sempre il freno di stazionamento quando si parcheggia su superfici in pendenza. L'innesto di una marcia o la posizione P del cambio automatico non sono sufficienti per tenere ferma l'automobile in ogni situazione. Carico pesante in salita Un carico pesante, ad esempio un rimorchio, può far muovere l'automobile all'indietro al disinserimento automatico del freno di stazionamento in una salita ripida. Per evitare questo inconveniente, tirare in su il comando mentre ci si mette in marcia. Rilasciare il comando quando il motore raggiunge il regime di trazione. Impostazioni del freno di stazionamento • Girare le ruote nel verso lontano dal bordo marciapiede. Se l'automobile è parcheggiata in discesa: • 432 Girare le ruote nella direzione verso il bordo marciapiede. Se non è possibile disinserire o inserire il freno di stazionamento nemmeno dopo diversi tentativi, rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. In caso di guida con il freno di stazionamento inserito viene emesso un segnale di avvertimento acustico. Attivazione automatica allo spegnimento dell'automobile: Se si deve parcheggiare l'automobile prima di aver riparato un'eventuale anomalia, girare le ruote come previsto per il parcheggio in pendenza e portare la leva selettrice in posizione P o, se l'automobile è dotata di cambio manuale, inserire la 1a. 1. Bassa tensione della batteria L'attivazione automatica del freno di stazionamento si seleziona sul display centrale. 2. Premere Impostazioni nella videata superiore. Premere su My Car Freno di stazionamento e sospensioni e deselezionare/selezionare la funzione Attivazione automatica freno stazionamento. Relative informazioni Se l'automobile è parcheggiata in salita: In caso di anomalie al freno di stazionamento • • • Freno di stazionamento (p. 430) In caso di anomalie al freno di stazionamento (p. 432) Freno automatico ad automobile ferma (p. 433) Se la tensione della batteria è troppo bassa, non è possibile disinserire e inserire il freno di stazionamento. Collegare una batteria ausiliaria se la tensione della batteria è troppo bassa. Sostituzione delle pastiglie dei freni Le pastiglie dei freni posteriori devono essere sostituite da un riparatore per la particolare struttura del freno di stazionamento elettrocomandato. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. AVVIAMENTO E GUIDA Simboli sul display del conducente Spia Funzione Se il simbolo lampeggia, si è verificata un'anomalia. Vedere il messaggio sul display del conducente. La funzione permette di mantenere per alcuni secondi la pressione nell'impianto frenante per spostare il piede dal pedale del freno a quello dell'acceleratore. Messaggio informativo sul display del conducente. La forza frenante temporanea cessa dopo alcuni secondi o quando il conducente accelera. • Freno di stazion. Servizio richiesto • Freno di stazion. Sistema surriscaldato • Freno di stazion. Temporaneamente non disponibile Relative informazioni 13 L'ausilio all'avviamento in salita Hill Start Assist (HSA) impedisce all'automobile di arretrare in caso di aviamento in salita. Se l'automobile procede in retromarcia in salita, le impedisce di muoversi in avanti. Anomalia nell'impianto frenante. Vedere il messaggio sul display del conducente. Esempi di messaggi: • • • • Ausilio all'avviamento in salita Funzioni dei freni (p. 427) Utilizzo del freno di stazionamento (p. 431) L'ausilio all'avviamento in salita è disponibile anche quando è disattivato il freno automatico ad automobile ferma (Auto hold). Relative informazioni • • Funzioni dei freni (p. 427) Freno automatico ad automobile ferma (p. 433) Freno automatico ad automobile ferma Grazie al freno automatico ad automobile ferma (Auto Hold), il conducente può rilasciare il pedale del freno, mantenendo la potenza frenante, quando l'automobile è ferma a un semaforo o incrocio. Funzione Quando l'automobile si ferma, i freni si attivano automaticamente. La funzione è operativa a prescindere dalla pendenza e tiene ferma l'automobile utilizzando il freno di servizio o stazionamento. Premendo nuovamente il pedale dell'acceleratore, i freni si disinseriscono. In caso di frenata fino all'arresto in salita o discesa - premere il pedale del freno con maggior forza prima di rilasciarlo per evitare che l'auto non si blocchi. Se il conducente spegne il motore mentre l'automobile è ferma, si inserisce il freno di stazionamento. Disattivazione automatica La funzione si disattiva automaticamente: Freno di stazionamento (p. 430) • Ausilio all'avviamento con un'altra batteria (p. 409) quando la portiera del conducente è aperta e il conducente non ha allacciato la cintura. • quando il cambio è in posizione N13. Vale per il cambio automatico. }} 433 AVVIAMENTO E GUIDA || Interruttore del freno automatico Simboli sul display del conducente Spia Funzione Quando la funzione tiene ferma l'automobile utilizzando il freno di servizio, il simbolo è acceso. Quando la funzione tiene ferma l'automobile utilizzando il freno di stazionamento, il simbolo è acceso. Relative informazioni Un indicatore nel pulsante è acceso quando la funzione è attivata. Attivare o disattivare Auto Hold con l'interruttore nel tunnel. La funzione resta disattivata finché non viene riattivata. Se la funzione è attiva e tiene ferma l'automobile con il freno di servizio (simbolo A acceso), per disattivarla si deve premere il pedale del freno contemporaneamente al pulsante. Quando la funzione è disattivata, rimane attivato l'ausilio all'avviamento in salita (HSA) per impedire all'automobile di arretrare in caso di avviamento in salita. 434 • • Funzioni dei freni (p. 427) Ausilio all'avviamento in salita (p. 433) Guado Con guado si intende guidare l'auto attraverso una massa d'acqua più profonda rispetto ad un normale ristagno d'acqua sulla carreggiata. Effettuare il guado con particolare cautela. L'auto può essere guidata attraverso l'acqua con profondità non oltre 25 cm procedendo a passo d'uomo. Maggiore cautela deve essere osservata in caso di passaggio attraverso corsi d'acqua con corrente forte. Per attraversare una pozza d'acqua, procedere a velocità ridotta senza fermare l'automobile. Una volta passata l'acqua, premere leggermente il pedale del freno per controllare che la forza di frenata sia corretta. Acqua, fango ecc. possono bagnare le pastiglie dei freni riducendo la forza di frenata. • Pulire gli eventuali contatti del collegamento di riscaldatore elettrico e collegamento del rimorchio in caso di contatto con acqua e fango. • Non lasciare l'automobile in una pozza d'acqua che supera il livello delle soglie in quanto si potrebbero verificare guasti elettrici. AVVIAMENTO E GUIDA IMPORTANTE Il motore potrebbe subire danni se penetra acqua nel filtro dell'aria. A profondità superiori a 25 cm, l'acqua potrebbe penetrare nella trasmissione. In tal caso, si riduce la capacità di lubrificazione degli oli e quindi la durata di questi impianti. I danni a componenti, motore, trasmissione, turbocompressore, differenziale o relativi componenti interni causati da allagamenti, bloccaggio idrostatico o mancanza di olio non sono coperti dalla garanzia. In caso di spegnimento del motore nell'acqua, non tentare di riavviarlo. Trainare l'automobile fuori dall'acqua e portarla presso un riparatore. Si raccomando un riparatore autorizzato Volvo. Rischio di avaria del motore. Surriscaldamento di motore e trasmissione In condizioni di guida difficili, ad esempio su fondi ripidi e nei climi caldi, il motore e la trasmissione potrebbero surriscaldarsi. Questo fenomeno è accentuato dalla presenza di carichi pesanti. • • Rimuovere le luci supplementari davanti alla griglia se si guida in climi caldi. • Se la temperatura nell'impianto di raffreddamento del motore diventa eccessiva si accende un simbolo di allarme e il display del conducente visualizza il messaggio Temperatura motore Alta temperatura. Arresto immediato. In tal caso, fermarsi in un luogo sicuro e lasciare raffreddare il motore al minimo per alcuni minuti. Relative informazioni • • Traino (p. 455) Trasportare l'automobile (p. 456) In caso di surriscaldamento, la potenza del motore può essere temporaneamente limitata. • Se appare il messaggio Temperatura motore Alta temperatura. Spegnere il motore o Liquido raffr. motore Basso livello. Spegnere il motore, fermarsi e spegnere il motore. • In caso di surriscaldamento del cambio viene selezionato un programma di marce alternativo. Inoltre si attiva una funzione protettiva integrata che, fra l'altro, accende un simbolo di allarme e il display del conducente visualizza il messaggio Cambio caldo Riduci velocità per abbassare la temperatura o Cambio surriscaldato Fermarsi in sicurezza, attendere per il raffredd.. Seguire la raccomandazione e ridurre la velocità oppure fermarsi in un luogo sicuro e far funzionare il motore al minimo per alcuni minuti per raffreddare il cambio. • In caso di surriscaldamento il climatizzatore può disattivarsi temporaneamente. • Non spegnere subito il motore dopo aver guidato su percorsi difficili. NOTA È normale che la ventola di raffreddamento del motore rimanga in funzione per un certo tempo dopo lo spegnimento del motore. ATTENZIONE Nel suo normale funzionamento l'impianto di scarico sviluppa elevate temperature. Onde evitare gravi bruciature e/o ustioni su parti del corpo si invitano gli utenti a prestare la massima attenzione nell'evitare qualsiasi contatto fisico diretto con la parte terminale del tubo di scarico. }} 435 AVVIAMENTO E GUIDA || Simboli sul display del conducente Spia Funzione Alta temperatura motore. Seguire la raccomandazione. Basso livello liquido refrigerante. Seguire la raccomandazione. Cambio caldo/surriscaldato/in raffreddamento. Seguire la raccomandazione. Relative informazioni • • Guidare con rimorchio in condizioni particolari (p. 452) Preparativi in vista di un lungo viaggio (p. 437) Sovraccarico della batteria di avviamento Le funzioni elettriche dell'automobile impegnano la batteria a livelli diversi. Non lasciare il quadro in posizione II quando l'automobile è spenta. Usare piuttosto la posizione I, che consuma meno corrente. Prestare inoltre attenzione ai vari accessori che impegnano l'impianto elettrico. Non utilizzare funzioni che consumano molta corrente quando l'automobile è spenta. Queste funzioni sono, ad esempio: • • • • fari tergicristallo impianto audio (volume alto). Se la tensione della batteria di avviamento è bassa, il display del conducente visualizza il messaggio Batteria 12 V Carica bassa, modalità salva-energia imminente. La funzione di risparmio energetico disattiva o limita alcune funzioni, ad esempio ventola dell'abitacolo e/o impianto audio. – 436 ventola dell'abitacolo Ricaricare la batteria di avviamento accendendo l'automobile e guidandola per almeno 15 minuti. La batteria di avviamento si ricarica in modo più efficace durante la guida che con il motore al minimo. Relative informazioni • • Posizioni del quadro (p. 405) Batteria di avviamento (p. 562) AVVIAMENTO E GUIDA • il motore funzioni correttamente e il consumo di carburante sia normale • non siano presenti perdite (carburante, olio o altri liquidi) • • tutte le lampadine funzionino correttamente • • • • • • • • • • la profondità del battistrada e la pressione dei pneumatici siano sufficienti • • triangolo di emergenza e giubbotto ad alta visibilità si trovino a bordo (obbligatorio in alcuni Paesi) • le spazzole tergicristallo siano buone condizioni. Preparativi in vista di un lungo viaggio Prima di una vacanza o di un lungo viaggio, è importante controllare con cura le funzioni e l'equipaggiamento dell'automobile. Controllare che: Carico (p. 237) Guida invernale Pilot Assist* (p. 322) In inverno è importante effettuare alcuni controlli per assicurare la massima affidabilità dell'automobile. Limitatore di velocità* (p. 293) Informazioni sugli autovelox* (p. 369) Guida con rimorchio (p. 450) Guado (p. 434) Antifurto* (p. 276) Controllare quanto segue soprattutto prima dell'inverno: • Il refrigerante del motore deve contenere il 50 % di glicole. Questa miscela protegge il motore dal gelo fino a circa -35°C. Per evitare rischi per la salute, non mescolare diversi tipi di glicole. • Il serbatoio del carburante deve essere quasi pieno per evitare la formazione di condensa. • La viscosità dell'olio motore è importante. Gli oli a bassa viscosità (oli più fluidi) agevolano l'avviamento in climi freddi e riducono il consumo di carburante a motore freddo. Per maggiori informazioni sugli oli adatti, vedere la sezione "Condizioni di guida sfavorevoli per l'olio motore". Controllo del livello* e sospensioni (p. 426) Triangolo di emergenza (p. 531) Kit di riparazione pneumatici provvisoria (p. 519) Ruota di scorta* (p. 528) Relative informazioni • Consumo di carburante ed emissioni di CO2 (p. 605) • Controllo della pressione dei pneumatici (p. 512) • • • • Rabbocco del liquido lavacristalli (p. 562) Guida invernale (p. 437) IMPORTANTE Non è consentito utilizzare oli a bassa viscosità in caso di guida intensa o nei climi caldi. • Verificare lo stato della batteria di avviamento e il livello di carica. In climi freddi, la batteria Guida economica (p. 445) Impostazioni per il modem dell'automobile* (p. 495) }} * Optional/accessorio. 437 AVVIAMENTO E GUIDA || di avviamento è esposta a maggiori sollecitazioni e la sua autonomia si riduce. • Utilizzare il liquido lavacristalli con antigelo per evitare la formazione di ghiaccio nel serbatoio del liquido lavacristalli. Fondo stradale scivoloso Per migliorare l'aderenza, Volvo raccomanda di utilizzare pneumatici invernali su tutte le ruote in caso di rischio di neve o ghiaccio. • • • • • • Climatizzatore di parcheggio* (p. 216) Attivazione/disattivazione dello sbrinamento di cristalli e specchi retrovisori (p. 203) Modalità di guida* (p. 421) Freno di servizio (p. 427) Trazione integrale* (p. 426) Controllo della stabilità elettronico (p. 289) Apertura/chiusura dello sportello del serbatoio e rifornimento Il serbatoio del carburante è dotato di un sistema di rifornimento senza tappo. Apertura/chiusura dello sportello del serbatoio L'apertura dello sportello del serbatoio è possibile solamente se l'automobile è sbloccata. Con una freccia accanto al simbolo del serbatoio, il display del conducente indica il lato dell'automobile in cui si trova lo sportello del serbatoio. NOTA In alcuni Paesi, l'uso dei pneumatici invernali è obbligatorio per legge. L'utilizzo dei pneumatici chiodati non è consentito in tutti i Paesi. Esercitarsi con la guida su strada sdrucciolevole in modo controllato per familiarizzare con le reazioni dell'automobile. 1. Aprire lo sportello del serbatoio, esercitando una lieve pressione sulla parte posteriore di esso. 2. Al rifornimento ultimato chiudere lo sportello applicando una certa pressione. Relative informazioni • • • • • • 438 Rabbocco del liquido refrigerante (p. 550) Condizioni di guida sfavorevoli per l'olio motore (p. 601) Batteria di avviamento (p. 562) Ruote invernali (p. 529) Rabbocco del liquido lavacristalli (p. 562) Sostituzione delle spazzole tergicristallo (p. 560) * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA Rifornimento al distributore di benzina 3. 4. Inserire l'ugello della pompa nell'apertura di rifornimento. Il tubo di rifornimento prevede due sportelli apribili. Per iniziare il rifornimento è necessario inserire l'ugello della pompa in entrambi gli sportelli. Etichetta Non usare mai il riscaldatore a carburante quando l'auto si trova nell'area di una stazione di rifornimento. Non rifornire eccessivamente, ma interrompere al primo scatto dell'ugello della pompa. > Il serbatoio è pieno. NOTA A temperature esterne elevate, il carburante può tracimare da un serbatoio troppo pieno. Procedere al rifornimento come spiegato qui di seguito. 1. Aprire lo sportello del serbatoio. 2. Utilizzare un carburante approvato per l'automobile, vedere l'identificatore14 all'interno dello sportello del serbatoio. Per informazioni su carburanti approvati e identificatore, vedere la sezione "Benzina" o "Diesel". Per le automobili Bi-Fuel*, vedere anche la sezione "Rifornimento del gas per autotrazione". 14 15 Rifornimento con tanica di riserva15 Per il rifornimento da una tanica di riserva, utilizzare l'imbuto che si trova sotto la botola nel bagagliaio. 1. Aprire lo sportello del serbatoio. 2. Inserire l'imbuto nell'apertura di rifornimento. Il tubo di rifornimento prevede due sportelli apribili. Per iniziare il rifornimento è necessario inserire il tubo dell'imbuto in entrambi gli sportelli. Etichetta sul lato interno dello sportello del serbatoio. Relative informazioni • • • • Utilizzo del carburante (p. 441) Benzina (p. 442) Diesel (p. 443) Rifornimento del gas per autotrazione* (p. 440) L'identificatore a norma CEN prEN16942 si trova all'interno dello sportello del serbatoio ed entro due anni sarà applicato sulle pompe di rifornimento corrispondenti e sui relativi ugelli nelle stazioni di servizio in tutta Europa. Solo automobili con motore diesel. * Optional/accessorio. 439 AVVIAMENTO E GUIDA Rifornimento del gas per autotrazione* 3. Effettuare il rifornimento di gas per autotrazione (CNG - Compressed Natural Gas) per automobili con motore Bi-Fuel. Rabbocco Tenere quindi premuto il pulsante di attivazione della pompa del gas per qualche secondo. > Il pieno è effettuato nel giro di un paio di minuti. 4. Rimuovere l'ugello ruotando la relativa impugnatura di mezzo giro in senso opposto. 5. Reinstallare il coperchio protettivo del nipplo del gas e chiudere lo sportello del serbatoio. Identificatore del gas per autotrazione L'identificatore16 si trova all'interno dello sportello del serbatoio ed entro due anni sarà applicato sulle pompe di rifornimento corrispondenti e sui relativi ugelli nelle stazioni di servizio in tutta Europa. Rabboccare il gas per autotrazione tramite il nipplo del gas situato dietro lo sportello del serbatoio. 1. Aprire lo sportello del serbatoio e rimuovere il coperchio protettivo del nipplo del gas. 2. Premere l'ugello contro il nipplo del gas e verificare che l'ugello del flessibile si fissi correttamente ruotando l'impugnatura dell'ugello di mezzo giro. 16 440 Stazioni di rifornimento con gas per autotrazione Segnale stradale per le stazioni di rifornimento che offrono gas per autotrazione. Relative informazioni • • Pulsante per la trazione a gas* (p. 441) Indicatore del carburante per gas per autotrazione* (p. 104) Questo è l'identificatore relativo al CNG in Europa. Nelle automobili con alimentazione BiFuel si può utilizzare un gas per autotrazione con questo identificatore. A norma CEN prEN16942. * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA Pulsante per la trazione a gas* Le automobili con motore Bi-Fuel sono dotate di un pulsante per alternare fra la trazione a gas (CNG - Compressed Natural Gas) e la trazione a benzina. Utilizzo L'auto si avvia sempre a benzina anche quando è selezionata la trazione a gas. Quando il motore si è avviato, il sistema passa automaticamente alla trazione a gas, normalmente entro alcuni secondi in caso di avviamento a caldo. Per mantenere le emissioni nei limiti consentiti, negli avviamenti a freddo è richiesto un tempo maggiore per il passaggio alla trazione a gas. Spia di allarme La spia di allarme nel pulsante si accende e/o vengono emessi segnali acustici ripetuti per indicare la necessità di assistenza. Confermare l'avvertimento premendo il pulsante e rivolgersi al riparatore più vicino. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Relative informazioni Premere il pulsante per alternare fra la trazione a gas e la trazione a benzina. Al momento della commutazione è emesso un clic proveniente dal vano di carico. Ciò è normale; il suono è emesso al momento dell'apertura delle valvole del serbatoio. Il pulsante ha due posizioni: • BI-FUEL acceso in verde: l'auto funziona a gas per autotrazione • BI-FUEL acceso in arancione: l'automobile funziona a benzina (indicatore del carburante per il gas per autotrazione spento). • Rifornimento del gas per autotrazione* (p. 440) • Indicatore del carburante per gas per autotrazione* (p. 104) Utilizzo del carburante Non usare carburante di qualità inferiore a quanto raccomandato da Volvo, poiché la potenza del motore ed il consumo carburante potrebbero essere influenzati negativamente. ATTENZIONE Non inalare mai i vapori di carburante e prevenire il contatto con gli occhi. Se il carburante entra in contatto con gli occhi, togliere le eventuali lenti a contatto e risciacquare gli occhi con abbondante acqua per almeno 15 minuti. Consultare un medico. Non ingerire il carburante. Benzina, bioetanolo, relative miscele e gasolio sono altamente tossici e, se ingeriti, possono causare lesioni permanenti o mortali. In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico. ATTENZIONE Il carburante fuoriuscito potrebbe incendiarsi. Spegnere il riscaldatore a carburante prima del rifornimento. Non portare mai con sé un cellulare acceso durante il rifornimento. L'eventuale attivazione della suoneria può creare una scintilla e infiammare i vapori di benzina, causando incendi e lesioni personali. }} * Optional/accessorio. 441 AVVIAMENTO E GUIDA || IMPORTANTE La miscelazione di tipi di carburante diversi e l'utilizzo di carburante non raccomandato invalidano le garanzie Volvo e gli eventuali contratti di assistenza integrativi, a prescindere dal tipo di motore. NOTA Condizioni meteorologiche estreme e guida con rimorchio o ad alta quota, in combinazione con la qualità del carburante, influenzano le prestazioni dell'automobile. Relative informazioni • • • • Benzina (p. 442) Diesel (p. 443) Apertura/chiusura dello sportello del serbatoio e rifornimento (p. 438) Guida economica (p. 445) Benzina E10 è una benzina contenente max il 3,7% di ossigeno e max il 10% in volume di etanolo. La benzina è un tipo di combustibile destinato alle automobili con motore a benzina. Utilizzare solo benzina di marche note. Non utilizzare mai carburante di qualità dubbia. La benzina deve essere conforme alla norma EN 228. Identificatore per la benzina IMPORTANTE L'identificatore17 si trova all'interno dello sportello del serbatoio ed entro due anni sarà applicato sulle pompe di rifornimento corrispondenti e sui relativi ugelli nelle stazioni di servizio in tutta Europa. Questi sono gli identificatori relativi agli attuali carburanti standard in Europa. Nelle automobili con motore a benzina si può utilizzare una benzina con i seguenti identificatori: E5 è una benzina contenente max il 2,7% di ossigeno e max il 5% in volume di etanolo. • È consentito l'utilizzo di carburante con un contenuto di etanolo massimo del 10% in volume. • È consentito l'utilizzo di benzina EN 228 E10 (contenuto di etanolo massimo del 10% in volume). • Non è consentito un tenore di etanolo superiore a E10 (contenuto di etanolo massimo del 10% in volume), ad esempio E85. Ottani • La benzina a 95 RON può essere utilizzata durante la guida normale. • Si raccomanda carburante a 98 RON per ottenere la massima potenza e il minimo consumo di carburante. Per prestazioni e consumi di carburante ottimali a temperature superiori a +38 °C, si raccomanda 17 442 A norma CEN prEN16942. AVVIAMENTO E GUIDA l'utilizzo di benzina con il massimo numero di ottani. IMPORTANTE • Per prevenire danni al catalizzatore, utilizzare esclusivamente benzina senza piombo. • È vietato l'utilizzo di carburante contenente additivi metallici. • Non utilizzare mai additivi non raccomandati da Volvo. Relative informazioni • • Utilizzo del carburante (p. 441) Apertura/chiusura dello sportello del serbatoio e rifornimento (p. 438) Diesel Il gasolio è un tipo di combustibile destinato alle automobili con motore diesel. Utilizzare solo gasolio di marche note. Non utilizzare mai carburante di qualità dubbia. Il gasolio deve essere conforme alla norma EN 590 o SS 155435. I motori diesel sono sensibili alle impurità nel carburante, ad esempio a una quantità eccessiva di zolfo e metalli. Identificatore L'identificatore18 si trova all'interno dello sportello del serbatoio ed entro due anni sarà applicato sulle pompe di rifornimento corrispondenti e sui relativi ugelli nelle stazioni di servizio in tutta Europa. Questo è l'identificatore relativo agli attuali carburanti standard in Europa. Nelle automobili con motore diesel si può utilizzare un gasolio con i seguenti identificatori: B7 è un gasolio contenente max il 7% in volume di esteri metilici di acidi grassi (FAME). difficile l'avviamento. I carburanti in commercio sono normalmente adatti a stagione e zona climatica, ma in caso di condizioni meteorologiche estreme, carburante stantio o spostamento in altre zone climatiche, si possono formare depositi di paraffina. Il rischio di condensa nel serbatoio si riduce se il serbatoio viene mantenuto costantemente pieno. Assicurarsi che la zona intorno al tubo di rifornimento sia pulita durante il rifornimento. Evitare versamenti sulle superfici verniciate. Lavare con acqua e sapone se si verificano versamenti. IMPORTANTE Il gasolio deve: • essere conforme alla norma EN 590 e/o SS 155435 • avere un contenuto di zolfo max di 10 mg/kg • contenere max il 7% vol. di FAME19 (B7). A basse temperature (inferiori a 0°C), il gasolio può formare depositi di paraffina che rendono 18 19 Norma CEN prEN16942. Fatty Acid Methyl Ester }} 443 AVVIAMENTO E GUIDA || IMPORTANTE Carburanti simili al gasolio il cui utilizzo è vietato: • • • • Additivi speciali Marine Diesel Fuel Olio combustibile FAME20 e olio vegetale. Tali carburanti non soddisfano i requisiti Volvo e aumentano usura e danni al motore non coperti dalla garanzia Volvo. Esaurimento del carburante e motore diesel Raccomandazioni per il rifornimento da tanica di riserva In caso di spegnimento del motore per esaurimento del carburante, occorre attendere qualche istante prima di controllare l'impianto di alimentazione. Per il rifornimento di gasolio da una tanica di riserva, utilizzare l'imbuto che si trova sotto la botola nel bagagliaio. Prestare attenzione ed inserire bene il tubo dell'imbuto nel bocchettone di rifornimento. Il tubo di rifornimento è dotato di uno sportello apribile e il tubo dell'imbuto deve essere inserito oltre lo sportello prima di iniziare il rifornimento. Dopo aver effettuato il rifornimento di gasolio e prima di avviare il motore, procedere in questo modo: 1. La chiave telecomando deve essere a bordo. 2. Portare il quadro in posizione II ruotando l'interruttore di avviamento su START e, senza premere il pedale del freno, tenerla in posizione START circa 4 secondi. Rilasciare quindi la manopola, che torna automaticamente alla posizione di partenza. Relative informazioni • Esaurimento del carburante e motore diesel (p. 444) • Filtro antiparticolato (p. 445) 3. Attendere circa un minuto. 4. Per accendere il motore: Premere il pedale del freno e ruotare nuovamente l'interruttore di avviamento su START. NOTA Prima di effettuare il rifornimento per esaurimento del carburante: • 20 444 È consentito l'utilizzo di gasolio con max il 7% vol. di FAME (B7). Fermarsi su una superficie più piana/orizzontale possibile - se l'automobile è inclinata potrebbero formarsi sacche d'aria nel carburante. Relative informazioni • • Diesel (p. 443) Consumo di carburante ed emissioni di CO2 (p. 605) AVVIAMENTO E GUIDA Filtro antiparticolato Le automobili diesel sono dotate di un filtro antiparticolato che aumenta l'efficacia della depurazione dei gas di scarico. la normale temperatura di esercizio. Continuare a guidare l'automobile per altri 20 minuti. NOTA Durante la rigenerazione: Durante la guida normale, le particelle contenute nei gas di scarico vengono raccolte nel filtro. Per bruciare le particelle e svuotare il filtro si attiva la rigenerazione. A tal fine, il motore deve aver raggiunto la normale temperatura di esercizio. La rigenerazione del filtro antiparticolato avviene automaticamente e in genere richiede 10-20 minuti. In caso di velocità media ridotta, può richiedere più tempo. Durante la rigenerazione, il consumo di carburante aumenta leggermente. Rigenerazione in climi freddi Se l'automobile viene utilizzata spesso per brevi tragitti in climi freddi, il motore non raggiunge la normale temperatura di esercizio. In tal caso, la rigenerazione del filtro antiparticolato diesel non avviene e il filtro non si svuota. Quando il filtro si è riempito di particolato all'80% circa, si accende un triangolo di avvertimento giallo e viene visualizzato il messaggio Filtro antipartic. pieno Vedere Manuale del proprietario sul display del conducente. Avviare la rigenerazione del filtro guidando l'automobile, preferibilmente su una strada extraurbana o un'autostrada, finché il motore non raggiunge • si può avvertire una lieve riduzione temporanea della potenza del motore • il consumo di carburante aumenta temporaneamente • si può avvertire odore di bruciato. Guida economica Guidare in economia e preservare l'ambiente usando uno stile di guida tranquillo e previdente, ed adattando la velocità e lo stile di guida alle situazione vigente. Al termine della rigenerazione, il messaggio di avvertimento viene cancellato automaticamente. Utilizzare il riscaldatore di parcheggio* nei climi freddi affinché il motore raggiunga più velocemente la temperatura di esercizio. IMPORTANTE Se il filtro si riempie completamente di particelle, può risultare difficile accendere il motore e il filtro smette di svolgere la sua funzione. In tal caso, può essere necessario sostituire il filtro. Relative informazioni • Diesel (p. 443) }} * Optional/accessorio. 445 AVVIAMENTO E GUIDA || • Per ridurre i consumi di carburante, attivare la modalità di guida Eco. • Usare la funzione di movimento in folle Eco Coast21 - il freno motore è disabilitato, per cui l'energia cinetica dell'auto è usata per rotolare per tratti prolungati. • • Guidare a velocità uniforme e mantenendo buone distanze dagli altri veicolo per ridurre al minimo le frenate. • La velocità elevata dà un consumo di carburante aumentato; la resistenza aumenta con la velocità. • Non riscaldare il motore con il funzionamento al minimo, bensì mettersi in marcia con un carico normale direttamente dopo l'avviamento - un motore freddo consuma più carburante rispetto ad un motore caldo. • Controllare regolarmente che la pressione dei pneumatici sia corretta. Per ridurre al minimo i consumi si raccomanda la pressione dei pneumatici ECO. • La scelta degli pneumatici può incidere sul consumo di carburante; consigliarsi con un 21 22 446 Guidare nella marcia più alta possibile22, in base al traffico e alle condizioni stradali riducendo il regime si riduce il consumo di carburante. Vedere l'indicatore di cambio di marcia. concessionario in merito agli pneumatici più adatti. • Togliere dall'automobile gli oggetti inutili maggiore è il carico, maggiore è il consumo. • In sede di frenata, utilizzare il freno motore, se non comporta rischi per gli altri utenti della strada. • Carico sul tetto e box sul tetto aumentano la resistenza all'aria e quindi il consumo rimuovere il portapacchi quando non viene utilizzato. • Evitare di guidare con i finestrini aperti. ATTENZIONE Non spegnere mai il motore durante la guida, ad esempio in discesa, in quanto si disattivano sistemi importanti come servosterzo e servofreno. Dispositivo di traino* L'automobile può essere dotata di un dispositivo di traino per trainare i tipi di rimorchio comuni. Esistono diverse versioni di dispositivi di traino per l'automobile. Per maggiori informazioni, rivolgersi a un concessionario Volvo. Per maggiori informazioni sui pesi del rimorchio e sulle pressioni sulla sfera, vedere la sezione "Peso del rimorchio e pressione sulla sfera". IMPORTANTE Per evitare di scaricare la batteria di avviamento, allo spegnimento del motore può essere disattivata automaticamente l'alimentazione costante di tensione di batteria al contatto del rimorchio. IMPORTANTE Relative informazioni • • • Pressioni dei pneumatici approvate (p. 611) • Drive-E - gioia di guida più pulita (p. 26) Posizione di marcia ECO (p. 423) Pulire e ingrassare regolarmente la sfera per prevenire l'usura. Consumo di carburante ed emissioni di CO2 (p. 605) Vedere la sezione "Modalità di guida ECO". Vale per la guida con cambio manuale. * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA NOTA Quando si utilizza un gancio dotato di stabilizzatore, la sfera non necessita di lubrificazione. Quanto detto vale anche se si fissa un portabiciclette intorno alla sfera. NOTA Se l'automobile è dotata di dispositivo di traino, è sprovvista di attacco posteriore per l'occhiello di traino. Relative informazioni • • Guida con rimorchio (p. 450) Peso di traino e pressione sulla sfera (p. 596) • • Controllo della stabilità per il traino* (p. 453) • Gancio di traino retrattile ed estraibile* (p. 447) Gancio di traino retrattile ed estraibile* Il gancio di traino retrattile ed estraibile è sempre facilmente accessibile ed è facile da spiegare o ritrarre in base all'esigenza. In posizione ritratta, il gancio di traino e completamente nascosto. ATTENZIONE Seguire attentamente le istruzioni per la chiusura e l'apertura del dispositivo di traino. Estrazione del gancio di traino ATTENZIONE 1. Aprire il portellone. Sul lato posteriore destro del bagagliaio è presente un pulsante per la ritrazione e l'estrazione del gancio di traino. La funzione di estrazione è attiva quando la spia del pulsante è accesa fissa in arancione. Evitare di trovarsi vicino al paraurti, nella zona posteriore centrale dell'automobile, mentre si estrae il gancio di traino. Specifiche per il dispositivo di traino* (p. 449) }} * Optional/accessorio. 447 AVVIAMENTO E GUIDA || Ritrarre il gancio di traino IMPORTANTE Prima di ritrarre il dispositivo di traino, accertarsi che non vi sia un connettore o adattatore nella presa elettrica. 1. 2. Premere brevemente il pulsante. Tenendolo premuto a lungo, l'estrazione potrebbe non avviarsi. > Il gancio di traino esce e si abbassa in una posizione sbloccata. La spia lampeggia in arancione. ATTENZIONE Non premere il pulsante per la ritrazione e l'estrazione se è collegato un rimorchio al dispositivo di traino. NOTA Il gancio di traino deve essere completamente estratto per poi essere portato in posizione bloccata. La procedura può richiedere alcuni secondi. Se il gancio di traino non si porta in posizione bloccata, attendere alcuni secondi e riprovare. 448 3. Bloccare il gancio di traino portandolo al finecorsa. Ora la spia è accesa fissa in arancione. > Il gancio di traino è pronto per l'utilizzo. ATTENZIONE Assicurarsi che il cavo di sicurezza del rimorchio sia fissato all'attacco corretto. NOTA La modalità di risparmio energetico si attiva dopo un certo tempo e la spia si spegne. Per riattivare il sistema occorre chiudere e riaprire il portellone. Quanto detto vale sia per la ritrazione che l'estrazione del dispositivo di traino. Se l'automobile rileva elettricamente che è collegato un rimorchio, la spia non sarà più accesa con luce fissa. Aprire il portellone. Premere brevemente il pulsante sul lato posteriore destro del bagagliaio. Tenendolo premuto a lungo, la ritrazione potrebbe non avviarsi. > Il dispositivo di traino viene ritratto automaticamente in modalità sbloccata. La spia in corrispondenza del pulsante lampeggia in arancione. AVVIAMENTO E GUIDA Specifiche per il dispositivo di traino* Misure, attacchi (mm) Quote e punti di fissaggio per il dispositivo di traino. 2. Bloccare il dispositivo riportandolo al finecorsa di ritrazione. > Quando il dispositivo di traino è ritratto correttamente, la spia è accesa fissa. A 1229 B 111,8 C 875 D 437,5 E Vedere figura sopra F 310,5 G Centro della sfera Relative informazioni • Dispositivo di traino* (p. 446) Relative informazioni • • Dispositivo di traino* (p. 446) Specifiche per il dispositivo di traino* (p. 449) * Optional/accessorio. 449 AVVIAMENTO E GUIDA Guida con rimorchio • In caso di guida con rimorchio è importante considerare alcuni aspetti relativi a dispositivo di traino, rimorchio e disposizione del carico sul rimorchio. Sulle discese lunghe e ripide, i freni sono sollecitati molto più del solito. Scalare alla marcia inferiore e mantenere una velocità adeguata. • Seguire le norme vigenti per le velocità e i pesi consentiti. • Mantenere una bassa velocità, in caso di guida prolungata con un rimorchio lungo una salita ripida. • I pesi di traino massimo specificati valgono solo per altitudini fino a 1000 m slm. Ad altitudini maggiori, la potenza del motore e quindi le prestazioni in salita risultano ridotte a causa della minor densità dell'aria, ed il peso di traino massimo deve essere conseguentemente ridotto. Il peso per auto e rimorchio deve essere ridotto del 10 % per ogni ulteriori 1000 m (o in tale proporzione). La capacità di carico dipende dal peso a vuoto dell'automobile. Il peso totale dei passeggeri e di tutti gli optional, ad esempio il gancio di traino, riduce la capacità di carico dell'automobile in misura corrispondente. L'automobile viene fornita con le attrezzature necessarie per la guida con rimorchio. • Il dispositivo di traino dell'auto deve essere omologato. • Mettere il carico nel rimorchio in modo che la pressione sul dispositivo di traino dell'automobile rispetti la pressione massimale sulla sfera. La pressione sulla sfera è calcolata come parte del carico utile dell'automobile. • 450 Aumentare la pressione dei pneumatici fino a raggiungere quella raccomandata per il pieno carico. Per maggiori informazioni sulla pressione dei pneumatici, vedere la sezione "Pressioni dei pneumatici approvate". • Il motore viene sottoposto a carichi maggiori quando si guida con un rimorchio. • Non viaggiare con un rimorchio pesante se l'automobile è nuova. Attendere di avere raggiunto una percorrenza di almeno 1.000 km. • Evitare di guidare con rimorchio su pendenze superiori al 12%. NOTA Condizioni meteorologiche estreme e guida con rimorchio o ad alta quota, in combinazione con la qualità del carburante, aumentano considerevolmente il consumo di carburante. Contatto del rimorchio Se il dispositivo di traino dell'automobile è dotato di un connettore a 13 pin e il rimorchio di un connettore a 7 pin, è necessario un adattatore. Utilizzare un adattatore approvato da Volvo. Accertarsi che il cavo non strisci per terra. IMPORTANTE Per evitare di scaricare la batteria di avviamento, allo spegnimento del motore può essere disattivata automaticamente l'alimentazione costante di tensione di batteria al contatto del rimorchio. Pesi del rimorchio Per maggiori informazioni sui pesi del rimorchio consentiti da Volvo, vedere l'articolo "Peso del rimorchio e pressione sulla sfera". ATTENZIONE Seguire le raccomandazioni relative al peso del rimorchio. In caso contrario, l'automobile e il rimorchio possono essere difficili da controllare in caso di manovre e frenate di emergenza. NOTA I pesi massimi del rimorchio riportati sono quelli consentiti da Volvo. Le direttive nazionali possono prevedere altre limitazioni per il peso del rimorchio e i limiti di velocità. I ganci di traino possono essere omologati per pesi superiori a quelli consentiti per l'automobile. AVVIAMENTO E GUIDA Indicatori di direzione e luci di arresto sul rimorchio Controllo delle lampadine del rimorchio* Se una o più lampadine degli indicatori di direzione o delle luci di arresto del rimorchio sono difettose, il display del conducente visualizza un simbolo e un messaggio. Il conducente deve controllare manualmente le altre lampadine del rimorchio prima di mettersi in marcia, vedere il paragrafo "Controllo delle lampadine del rimorchio". Controllo automatico Una volta effettuato il collegamento elettrico di un rimorchio, è possibile controllare il funzionamento delle relative lampadine automaticamente. La funzione assiste il conducente ad accertarsi che le lampadine del rimorchio siano funzionanti prima di mettersi in viaggio. Spia Messaggio • Indic. direz. rimorchio Indi- Il controllo può essere eseguito solo a motore spento. 1. catore direzione destro difettoso • Indic. direz. rimorchio Indi- catore di direzione Sx guasto • Luce arresto rimorchio Guasto Se una lampadina degli indicatori di direzione del rimorchio dovesse guastarsi, il simbolo sul display del conducente per gli indicatori di direzione lampeggerà più rapidamente del normale. Quando si aggancia un rimorchio al dispositivo di traino, il display del conducente visualizza il messaggio Controllo automatico luci rimorchio. 2. Confermare il messaggio premendo il pulsante O nei comandi destri al volante. > Inizia il controllo delle lampadine. 3. Scendere dall'automobile per controllare il funzionamento delle lampadine. > Tutte le lampadine del rimorchio iniziano a lampeggiare, quindi si accendono una alla volta. 4. Controllare visivamente che tutte le lampadine del rimorchio funzionino. 5. Dopo un certo tempo tutte le lampadine del rimorchio lampeggiano nuovamente. > Il controllo è concluso. Disattivazione del controllo automatico La funzione di controllo automatico può essere disattivata sul display centrale. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car 3. Deselezionare Controllo automatico luci rimorchio. Luci e illuminazione. Controllo manuale Se il controllo automatico è disattivato, è possibile avviarlo manualmente. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car 3. Selezionare Controllo manuale luci rimorchio. > Inizia il controllo delle lampadine. Scendere dall'automobile per controllare il funzionamento delle lampadine. Luci e illuminazione. Regolazione del livello* Il sistema di controllo del livello dell'automobile cerca di mantenere un'altezza costante a prescindere dal carico (fino al peso max consentito). Ad automobile ferma, è normale che il retrotreno si abbassi leggermente. }} * Optional/accessorio. 451 AVVIAMENTO E GUIDA || Relative informazioni • • • • • Guidare con rimorchio in condizioni particolari (p. 452) Peso di traino e pressione sulla sfera (p. 596) Controllo della stabilità per il traino* (p. 453) Pressioni dei pneumatici approvate (p. 611) Dispositivo di traino* (p. 446) Guidare con rimorchio in condizioni particolari Avviamento in pendenza 1. Premere il pedale del freno. In caso di guida con rimorchio in zone collinari con clima caldo sussiste il rischio di surriscaldamento. 2. Selezionare la posizione D. 3. Disinserimento del freno di stazionamento. 4. Rilasciare il pedale freno e mettersi in marcia. In caso di surriscaldamento si accende un simbolo di avvertimento nel display del conducente insieme al messaggio; vedere la sezione "Surriscaldamento del motore e del sistema di propulsione". Quanto segue vale solo per le automobili con cambio automatico. Il cambio automatico seleziona sempre la marcia ideale in base a carico e regime. Relative informazioni • • • Guida con rimorchio (p. 450) Surriscaldamento di motore e trasmissione (p. 435) Utilizzo del freno di stazionamento (p. 431) Pendenze ripide Non forzare il cambio automatico in una marcia superiore a quella "richiesta" dal motore. La guida con marce alte e regimi bassi non è sempre la più economica. Parcheggio in pendenza 1. Premere il pedale del freno. 2. Inserire il freno di stazionamento. 3. Selezionare la posizione P. 4. Rilasciare il pedale del freno. Quando si parcheggia un'automobile con rimorchio in pendenza, applicare sempre ceppi per bloccare le ruote. 452 * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA Controllo della stabilità per il traino* Il controllo della stabilità per il traino Trailer Stability Assist (TSA) ha il compito di stabilizzare l'automobile con un rimorchio collegato nelle situazioni in cui entrambi iniziano a oscillare. Funktionen ingår i stabilitetssystemet ESC23. Cause dell'auto-oscillazione Il fenomeno di oscillazione può interessare tutte le combinazioni di automobili e rimorchi. Generalmente si verifica a velocità elevate. Tuttavia, se il rimorchio è sovraccarico o contiene un carico distribuito in modo errato, ad esempio sistemato troppo indietro, l'oscillazione può verificarsi anche a velocità inferiori. L'oscillazione si innesca solo per effetto di un fattore scatenante, ad esempio.: • L'automobile con rimorchio è esposta a un improvvisa raffica di vento laterale. • L'automobile con rimorchio procede su una strada dissestata o su un dosso. • Movimenti bruschi del volante. Una volta innescata, l'oscillazione può essere difficile o impossibile da attenuare. In tal caso, automobile e rimorchio diventano difficili da controllare e sussiste il rischio di uscire dalla corsia o dalla carreggiata. 23 Funzione del controllo della stabilità per il traino Il controllo della stabilità per il traino controlla continuamente i movimenti dell'automobile, soprattutto quelli laterali. Se il sistema rileva un'oscillazione, regola separatamente i freni delle ruote anteriori per stabilizzare automobile e rimorchio. Spesso questo intervento è sufficiente affinché il conducente riprenda il controllo dell'automobile. Se l'oscillazione non si attenua nonostante il primo intervento del controllo della stabilità per il traino, si inseriscono i freni di tutte le ruote di automobile e rimorchio e la potenza del motore viene ridotta. Quando l'oscillazione si attenua e l'automobile con rimorchio si ristabilizza, il sistema interrompe la regolazione e il conducente riprende il pieno controllo dell'automobile. Quando interviene il controllo della stabilità per il traino, lampeggia il simbolo ESC sul display del conducente. Relative informazioni • • • Guida con rimorchio (p. 450) Guidare con rimorchio in condizioni particolari (p. 452) Controllo della stabilità elettronico (p. 289) NOTA La funzione di stabilità si disattiva selezionando la posizione Sport, disattivando ESC nel menu sul display centrale. Il controllo della stabilità per il traino potrebbe non intervenire se il conducente tenta di contenere l'oscillazione con movimenti bruschi del volante in quanto, in tal caso, il sistema non è in grado di determinare se l'oscillazione è dovuta al rimorchio o al conducente. Electronic Stability Control (Controllo della stabilità elettronico) * Optional/accessorio. 453 AVVIAMENTO E GUIDA Occhiello di traino Utilizzare l'apposito occhiello per il traino. L'occhiello di traino si avvita in una presa filettata dietro una copertura sul lato destro del paraurti anteriore o posteriore. NOTA Se l'automobile è dotata di dispositivo di traino, è sprovvista di attacco posteriore per l'occhiello di traino. Montaggio dell'occhiello di traino Anteriore: Rimuovere la copertura. > La copertura ruota sul suo centro, quindi può essere staccata. Lato posteriore: Rimuovere la copertura, agendo con un dito sul segno ed estraendo contemporaneamente il lato/angolo opposto con una moneta o simile. > La copertura ruota sul suo centro, quindi può essere staccata. 4. Estrarre l’occhiello di traino dal blocco in schiuma sotto la botola nel bagagliaio24. Avvitare a fondo l'occhiello di traino. Serrare l'occhiello a fondo, ad esempio con la chiave per i dadi delle ruote*. Dopo l'utilizzo, svitare l'occhiello di traino e riporlo nel bagagliaio. Infine, rimontare la copertura sul paraurti. 24 454 Nelle automobili Bi-Fuel, l'occhiello di traino è riposto dietro lo sportello laterale sul lato sinistro del bagagliaio. * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA IMPORTANTE È importante avvitare l'occhiello di traino correttamente, fino a battuta. L'occhiello di traino può essere usato per tirare l'auto sopra un carro-attrezzi con pianale. La posizione dell'auto e la luce a terra determinano se tale operazione sia possibile. Se la rampa di salita del carro-attrezzi è troppo inclinata o se la luce a terra sotto l'auto è insufficiente, l'auto potrebbe subire danni qualora si cercasse di tirarla su usando l'occhiello di traino. All'occorrenza, sollevare l'automobile utilizzando il sollevatore del carro-attrezzi. Non utilizzare l'occhiello di traino. ATTENZIONE Nessun oggetto/persona possono stazionare dietro il carro-attrezzi mentre l'auto è tirata su sul pianale. Relative informazioni • • Traino (p. 455) Trasportare l'automobile (p. 456) Traino Durante il traino, un veicolo viene trainato da un altro veicolo per mezzo della fune di traino. Prima di trainare l'automobile, verificare la velocità massima consentita dalla legge per il traino. Preparativi e traino 1. Accendere i lampeggiatori di emergenza dell'automobile. 2. Fissare la fune di traino all'occhiello di traino. 3. Disattivare il bloccasterzo sbloccando l'automobile. NOTA Con il quadro in posizione II si disattiva il bloccasterzo, se l'automobile era sbloccata. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Posizione del quadro". 4. Portare il quadro in posizione II ruotando l'interruttore di avviamento in posizione START e tenendolo in posizione START per circa 4 secondi. Rilasciare quindi la manopola, che torna automaticamente alla posizione di partenza. 5. Portare la leva selettrice in posizione folle N e disinserire il freno di stazionamento. > Ora il veicolo trainante può iniziare l'operazione. IMPORTANTE L'occhiello di traino deve essere utilizzato solo per il traino su strada, non per eventuali traini di recupero. Per effettuare traini di recupero, richiedere un'assistenza professionale. }} 455 AVVIAMENTO E GUIDA || 6. 7. Quando il veicolo trainante rallenta, mantenere tesa la fune di traino frenando leggermente all'occorrenza per evitare strappi bruschi. Ausilio all'avviamento Trasportare l'automobile Non trainare mai l'automobile per avviarla. Se la batteria è scarica e il motore non si accende, utilizzare una batteria ausiliaria. Il trasporto prevede lo spostamento dell'automobile per mezzo di un altro veicolo. Tenersi pronti a frenare all'occorrenza. IMPORTANTE IMPORTANTE Se si traina l'automobile per avviarla, si può danneggiare la marmitta catalitica. L'automobile deve essere sempre trainata in avanti. • Non trainare automobili con cambio automatico a una velocità superiore a 80 km/h (50 mph) e per percorsi superiori a 80 km. ATTENZIONE • Prima del traino, controllare che il bloccasterzo sia sbloccato. • Il quadro dell'automobile deve trovarsi in posizione II - in posizione I, tutti gli airbag sono disattivati. • Accertarsi che la chiave telecomando sia a bordo dell'automobile durante il traino. ATTENZIONE Il servofreno e il servosterzo non funzionano quando il motore è spento. È necessario premere il pedale del freno con una forza circa 5 volte superiore al normale e lo sterzo è molto più duro del solito. 456 Relative informazioni • • • • • Triangolo di emergenza (p. 531) Occhiello di traino (p. 454) Trasportare l'automobile (p. 456) Ausilio all'avviamento con un'altra batteria (p. 409) Posizioni del quadro (p. 405) Per effettuare traini di recupero, richiedere un'assistenza professionale. L'occhiello di traino può essere usato per caricare l'automobile su un carro-attrezzi con pianale. Solo automobili con controllo del livello*: Se l'automobile è dotata di sospensioni pneumatiche , queste devono essere disattivate prima di sollevare l'automobile. Disattivazione della funzione sul display centrale. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car 3. Selezionare Disattiva controllo assetto. Sospensione . La posizione dell'automobile e l'altezza libera da terra determinano la possibilità di caricare l'automobile su un pianale trainandola. Se l'inclinazione della rampa del carro-attrezzi è eccessiva o l'altezza libera da terra è insufficiente, l'automobile potrebbe subire danni qualora si cercasse di caricarla trainandola. In tal caso, si raccomanda di caricare l'automobile utilizzando il sollevatore del carro-attrezzi. * Optional/accessorio. AVVIAMENTO E GUIDA ATTENZIONE Nessun oggetto/persona possono stazionare dietro il carro-attrezzi mentre l'auto è tirata su sul pianale. IMPORTANTE L'occhiello di traino deve essere utilizzato solo per il traino su strada, non per eventuali traini di recupero. Per effettuare traini di recupero, richiedere un'assistenza professionale. IMPORTANTE L'automobile deve essere sempre trasportata in avanti. NOTA Se l'automobile è dotata di dispositivo di traino, è sprovvista di attacco posteriore per l'occhiello di traino. Relative informazioni • • Traino (p. 455) Occhiello di traino (p. 454) 457 AUDIO E MEDIA AUDIO E MEDIA Audio e media L'impianto audio e media comprende lettore MD, radio e connessione Bluetooth con il telefono. In caso di automobile connessa a Internet, è inoltre possibile utilizzare i servizi musicali tramite app. Le funzioni si gestiscono tramite comando vocale, comandi al volante e mediante il display centrale. Il numero di altoparlanti e amplificatori dipende dall'impianto audio installato sull'automobile. Panoramica di audio e media. Aggiornamento del sistema L'impianto audio e media è continuamente migliorato. In caso di automobile connessa, è possibile scaricare gli aggiornamenti per una funzionalità ottimale, vedere la sezione "Aggiornamenti di sistema" e support.volvocars.com. 460 Relative informazioni • • • • • • • • • • Lettore MD (p. 468) Radio (p. 462) App Le app consentono di accedere ad alcuni servizi dell'automobile. Telefono (p. 483) Automobile connessa* (p. 490) App (p. 460) Posizioni del quadro (p. 405) Simboli nel campo di stato sul display centrale (p. 46) Comandi vocali (p. 121) Aggiornamenti di sistema (p. 540) Contratto di licenza per audio e media (p. 497) Videata applicazioni. Alcune app base sono sempre disponibili. In caso di automobile connessa, è possibile scaricarne altre. Le app disponibili per il download variano, ma può trattarsi ad esempio di radio online e di servizi musicali. * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA Alcune app possono essere utilizzate solo quando l'automobile è connessa a Internet. – Premere una app nella videata app per avviarla. Relative informazioni • • • Automobile connessa* (p. 490) Download, aggiornamento e disinstallazione delle app (p. 496) Modifica delle impostazioni delle app (p. 186) Impostazioni audio L'impianto audio è impostato per garantire una qualità del suono eccellente, ma può essere personalizzato in base alle proprie esigenze. Il volume si regola con l'apposito comando sotto il display centrale oppure i comandi destri al volante. Impostazioni per una qualità del suono eccellente L'impianto audio è regolato per garantire una qualità del suono eccellente grazie alla trasmissione digitale dei segnali. Questa regolazione si basa su numero di altoparlanti e amplificatori, acustica nell'abitacolo, posizione di ascolto ecc. per ogni combinazione di modello e impianto audio. È disponibile anche una regolazione dinamica che considera posizione del comando del volume e velocità dell'automobile. Le impostazioni audio sono descritte nelle rispettive sezioni nel manuale del proprietario. Per accedere alle impostazioni, accedere alla videata superiore e premere Impostazioni Audio. Attenuazione audio attiva* Alcune automobili sono dotate di una funzione di attenuazione audio attiva che attenua il rumore del motore nell'abitacolo per mezzo dell'impianto audio. I microfoni sul padiglione dell'automobile rilevano i rumori fastidiosi e l'impianto audio invia appositi suoni per attenuarli. Microfoni sul padiglione dell'automobile NOTA Non coprire i microfoni dell'automobile per evitare rumori anomali dall'impianto audio. Relative informazioni • • • • • Impostazioni audio per i media (p. 474) Impostazioni per il comando vocale (p. 123) Impostazioni per il telefono (p. 489) Audio e media (p. 460) Automobile connessa* (p. 490) * Optional/accessorio. 461 AUDIO E MEDIA Radio La radio può essere controllata con il comando vocale, i comandi al volante o il display centrale. È possibile ascoltare le bande di frequenza radio AM e FM e la radio digitale (DAB)*. In caso di automobile connessa a Internet, è possibile ascoltare anche la radio online. Cambio e ricerca di una stazione radio La radio crea automaticamente un elenco delle stazioni più forti nell'area. Avvio della radio Relative informazioni • • • • • • 462 Cambio e ricerca di una stazione radio (p. 462) Radio digitale (p. 466) Radio RDS (p. 465) Automobile connessa* (p. 490) Comando vocale di radio e media (p. 124) Lettore MD (p. 468) 1. Aprire la app (ad esempio FM) dalla videata app. 2. Selezionare la stazione. * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA Cambio di elenco nella banda radio Generi - Riproduzione dei soli canali radio che trasmettono il genere/tipo di programma selezionato, ad esempio pop e musica classica. Preferiti radio Preferiti radio visualizza le stazioni preferite memorizzate in tutte le bande radio. Cambio di stazione radio in un elenco selezionato – Premere < > sotto il display centrale o sui comandi destri al volante. > Si scorre di un passo nell'elenco di riproduzione selezionato. 1. Aprire la app Preferiti Radio dalla videata app. È possibile cambiare anche sul display centrale. 2. Premere la stazione radio desiderata nell'elenco per ascoltarla. Preferiti Quando si memorizza una stazione preferita da un elenco, la radio cerca automaticamente la frequenza migliore. Ma se una stazione preferita è salvata da una ricerca manuale delle stazioni, la radio non passerà automaticamente alla frequenza più forte. 1. Premere Biblioteca. 2. Selezionare la riproduzione da Stazioni, Preferiti, Generi o Gruppi1. 3. Premere la stazione desiderata nell'elenco. Preferiti - Riproduzione dei soli canali preferiti selezionati, vedere il paragrafo "Preferiti" di seguito. 1 Solo per la radio digitale (DAB). Cancellando una stazione dai preferiti, viene cancellata anche dall'elenco dei preferiti nella banda radio corrispondente. Per selezionare fra le stazioni preferite all'interno della banda radio, vedere la sezione "Cambio di elenco nella banda radio" sopra. Per selezionare fra tutte le stazioni preferite, vedere la sezione "Preferiti radio" di seguito. – Premere per aggiungere/rimuovere un canale radio dall'elenco dei preferiti della banda radio e da Preferiti radio. }} 463 AUDIO E MEDIA || Cambio di banda radio Ricerca di una stazione radio 2. . Premere > Si apre la videata di ricerca con una tastiera. 3. Inserire il termine di ricerca. > L'elenco dei risultati, visualizzati per categoria, viene aggiornato man mano che si inseriscono i caratteri. Ricerca stazioni manuale – 464 Premere la app (ad esempio FM) nella videata app oppure accedere al menu app con i comandi destri al volante, quindi selezionare. Le opzioni di ricerca dipendono dalla banda radio selezionata: • • • AM - stazioni e frequenza. 1. Premere Biblioteca. FM - stazioni, generi e frequenza. DAB - ensemble e stazioni. AUDIO E MEDIA Selezionando la ricerca stazioni manuale, la radio non ricerca più automaticamente un'altra frequenza in condizioni di scarsa ricezione. – Premere Sintonizz. manuale e portare il comando o premere < > fino alla frequenza desiderata. Relative informazioni • • • Radio (p. 462) Radio digitale (p. 466) Comando vocale di radio e media (p. 124) Radio RDS Con RDS (Radio Data System), la radio può passare automaticamente all'emittente dal segnale più forte. RDS permette, ad esempio, di ricevere informazioni sul traffico e ricercare determinati tipi di programma. sui comandi destri al volante oppure Annulla sul display centrale. Relative informazioni • • Radio (p. 462) Impostazioni per la radio (p. 467) RDS collega le emittenti FM di un network. Un'emittente FM di un network di questo tipo invia informazioni legate, tra l'altro, alle seguenti funzioni RDS: • Passaggio automatico a un'emittente dal segnale più forte se la ricezione nell'area non è buona. • Ricerca di programmi specifici, ad esempio tipi di programma o informazioni sul traffico. • Ricezione di testo informativo riguardante il programma radio in ascolto. NOTA Alcune stazioni radio non utilizzano la funzione RDS oppure la utilizzano solo in parte. In caso di trasmissione di notiziari e messaggi sul traffico, la radio può cambiare stazione e la sorgente sonora usata al momento può essere interrotta. Se ad esempio il lettore CD è attivo, esso viene messo in modalità di pausa. La radio ripristina la precedente fonte audio e volume quando il tipo di programma impostato smette di trasmettere. Per interrompere l'operazione, premere 465 AUDIO E MEDIA Radio digitale La radio digitale (Digital Audio Broadcasting, DAB) è un sistema per la trasmissione digitale della radio. La radio supporta DAB, DAB+ e DMB (Digital Multimedia Broadcasting). La radio può essere controllata con il comando vocale, i comandi al volante o il display centrale. Si accede alla app per la radio digitale dalla videata app nel display centrale. sono comprendere, ad esempio, la traduzione in altre lingue del programma principale. I sottocanali sono indicati con un simbolo a freccia nella lista dei canali. Relative informazioni • Cambio e ricerca di una stazione radio (p. 462) • Collegamento fra le diverse bande radio FM e DAB (p. 466) • • • • Comando vocale di radio e media (p. 124) Collegamento fra le diverse bande radio FM e DAB Grazie a questa funzione, la radio digitale può passare da un canale con segnale debole o assente allo stesso canale in un altro gruppo di canali (ensemble) con segnale migliore, all'interno di DAB e/o fra DAB e FM. Collegamenti DAB-DAB e DAB-FM 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. Radio (p. 462) 2. Premere Media Impostazioni per la radio (p. 467) 3. Per attivare/disattivare le funzioni, selezionare/deselezionare le corrispondenti caselle Passaggio DAB-DAB e/o Passaggio DAB-FM. Ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni (p. 181) DAB. Relative informazioni Per riprodurre la radio digitale, si procede allo stesso modo della radio FM e AM, vedere la sezione "Cambio e ricerca di una stazione radio". Oltre a Stazioni, Preferiti e Generi, si può selezionare la riproduzione da sottocanali e Gruppi. Ensemble - Gruppo di canali radio trasmessi sulla stessa frequenza. Se il canale radio trasmette il proprio logo, questo viene scaricato e visualizzato accanto al nome della stazione (il tempo di download è variabile). Sottocanale DAB I componenti secondari sono generalmente definiti sottocanali. Questi sono occasionali e pos- 466 • • • Radio digitale (p. 466) Radio (p. 462) Impostazioni per la radio (p. 467) AUDIO E MEDIA Impostazioni per la radio informazioni sul traffico locale. Al termine del messaggio viene ripristinata la riproduzione della fonte media precedente. La funzione Interruzioni locali rappresenta una limitazione geografica della funzione Annunci sul traffico. La funzione Annunci sul traffico deve essere attivata contemporaneamente. Impostazioni per le diverse bande radio. Le trasmissioni in corso, ad esempio le informazioni sul traffico, possono essere sospese temposui comandi destri al raneamente premendo volante oppure Annulla sul display centrale. Trascinare verso il basso la videata superiore e selezionare Impostazioni Media, quindi la banda radio desiderata. Selezionare se attivare/ disattivare le funzioni. AM/FM • Mostra informazioni radio - Visualizza- zione di informazioni sull'argomento del programma, gli artisti ecc. • Blocca programma nome - Mantenimento della visualizzazione del nome del servizio di programma dopo 20 secondi, senza scorrimento continuo. • Annunci sul traffico - Interruzione della riproduzione media in corso per trasmettere informazioni sul traffico. Al termine del messaggio viene ripristinata la riproduzione della fonte media precedente. • Interruzioni locali - Interruzione della riproduzione di media in corso per trasmettere Allarme - Interruzione della riproduzione media in corso per trasmettere informazioni su incidenti gravi e catastrofi. Al termine del messaggio viene ripristinata la riproduzione della fonte media precedente. • Allarme - Interruzione della riproduzione Flash Info Traffico - Ricezione di informazioni sul traffico. media in corso per trasmettere informazioni su incidenti gravi e catastrofi. Al termine del messaggio viene ripristinata la riproduzione della fonte media precedente. Annunci news - Ricezione di notiziari. Flash Trasporto - Ricezione di informazioni sul trasporto pubblico, ad esempio orari di traghetti e treni. DAB • Ordina servizi - selezione circa il criterio Avvisi/Servizi - Ricezione di informazioni su anomalie di entità inferiore al livello di Allarme, ad esempio interruzioni di corrente. d'ordine dei canali. Ordine alfabetico o ordine secondo in numero di servizio. • Passaggio DAB-DAB - Avvio della funzione di collegamento all'interno di DAB. Se si interrompe la ricezione di un canale radio, ne viene cercato automaticamente un altro all'interno dello stesso gruppo di canali (ensemble). • News - Interruzione della riproduzione media in corso per trasmettere notiziari. Al termine del notiziario viene ripristinata la riproduzione della fonte media precedente. del messaggio viene ripristinata la riproduzione della fonte media precedente. • Passaggio DAB-FM - Avvio della funzione di collegamento fra DAB e FM. Se si interrompe la ricezione di un canale radio, viene cercata automaticamente una frequenza alternativa. • Seleziona annunci - Selezione dei tipi di messaggi visualizzabili quando è attiva DAB. I messaggi selezionati interrompono la riproduzione di media e sono riprodotti. Al termine • Mostra informazioni radio - Visualizzazione di testo radio o determinate parti di esso, ad esempio l'artista. • Mostra immagini programmi - Attivazione della visualizzazione di immagini relative ai vari programmi sullo schermo. Relative informazioni • • • Radio (p. 462) Radio digitale (p. 466) Simboli nel campo di stato sul display centrale (p. 46) 467 AUDIO E MEDIA • • • • • Lettore MD Il lettore MD può riprodurre tracce audio da CD* e fonti audio esterne collegate tramite la presa AUX/USB oppure riprodurre senza fili file audio in streaming da dispositivi esterni dotati di Bluetooth. I video possono essere guardati dai dispositivi connessi alla presa USB. In caso di automobile connessa a Internet, è possibile ascoltare la radio online e gli audiolibri nonché utilizzare i servizi musicali tramite app. Radio (p. 462) Lettore CD* (p. 472) Media tramite Bluetooth (p. 473) Media tramite presa AUX/USB (p. 473) Video (p. 474) Il lettore MD è utilizzato anche per gestire la radio, come descritto nella relativa sezione. Il lettore MD si gestisce dal display centrale, ma numerose funzioni possono essere gestite anche dai comandi destri al volante o con il comando vocale. Relative informazioni • • • 468 Riproduzione di media (p. 469) Comando vocale di radio e media (p. 124) App (p. 460) * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA Riproduzione di media 2. Aprire la app CD dalla videata app. 3. Il lettore mediale è gestito dal display centrale. Diverse funzioni possono essere anche gestite dalla pulsantiera al volante di destra o mediante comando vocale. 3. Selezionare che cosa riprodurre. > Si avvia la riproduzione. Avviare la riproduzione della fonte media connessa. 4. Aprire la app Bluetooth dalla videata app. > Si avvia la riproduzione. Il lettore MD è utilizzato anche per gestire la radio, come descritto nella relativa sezione. Avvio della fonte media Memoria USB 1. Inserire la memoria USB. 2. Aprire la app USB dalla videata app. 3. Selezionare che cosa riprodurre. > Si avvia la riproduzione. Lettore MP3 e iPod® 2. Aprire la app dalla videata app. > Si avvia la riproduzione. Video 1. Connettere la fonte media. 2. Aprire la app USB dalla videata app. Per avviare la riproduzione da iPod, utilizzare la app iPod (non USB). 3. Premere il titolo dell'elemento da riprodurre. > Si avvia la riproduzione. Quando si utilizza un iPod come fonte audio, l'impianto audio e media dell'automobile visualizza un menu simile a quello del lettore iPod. Apple CarPlay Apple CarPlay è descritto nella relativa sezione. NOTA CD* 1. Inserire un CD. Media Internet 1. Connettere l'automobile. 1. Connettere la fonte media. 2. Avviare la riproduzione della fonte media connessa. 3. Aprire la app (iPod USB AUX) dalla videata app. > Si avvia la riproduzione. Gestione e cambio di media Il lettore MD può essere controllato con il comando vocale, i comandi al volante o il display centrale. Dispositivo connesso tramite Bluetooth 1. Attivare Bluetooth nella fonte dei media. 2. Connettere la fonte media. }} * Optional/accessorio. 469 AUDIO E MEDIA || Scorrimento rapido/nel tempo - Premere l'asse del tempo sul display centrale e trascinare latesotto il display ralmente o tenere premuto centrale o sui comandi destri al volante. Riproduzione di DivX® Questo dispositivo DivX Certified® deve essere registrato per poter riprodurre film Video-onDemand (VOD) DivX acquistati. Cambio media - Selezionare sotto Fonti recenti nella app, premere la app desiderata nella videata app oppure selezionare con i comandi destri al volante dal menu app . 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Biblioteca - Premere il pulsante per riprodurre dalla libreria. Premere su Video DivX® VOD e recuperare il codice di registrazione. 3. Shuffle - Premere il pulsante per riprodurre un modo casuale. Per maggiori informazioni e per completare la registrazione, andare a vod.divx.com. Relative informazioni Simile - Premere il pulsante per trovare musica dello stesso genere sull'unità USB tramite Gracenote e creare un elenco dei brani. L'elenco può contenere al massimo 50 brani. Cambia dispos. - Premere il pulsante per commutare fra più unità USB connesse. Volume - Ruotare la manopola sotto il display centrale o premere nei comandi destri al volante per regolare il livello acustico. Riproduci/pausa - Premere l'immagine corrispondente al brano in riproduzione, il pulsante sotto il display centrale o sui comandi destri al volante. Cambia traccia/brano - Premere la traccia desisotto il derata sul display centrale, premere display centrale o sui comandi destri al volante. 470 Impostazioni per il video Con il lettore video in modalità schermo intero oppure accedendo alla videata superiore e premendo Impostazioni Video si possono regolare Lingua audio, Off e Lingua sottotitoli. • Utilizzo del menu delle applicazioni sul display del conducente (p. 111) • • • • • Comando vocale di radio e media (p. 124) • • • • • • Connessione dell'automobile (p. 491) App (p. 460) Ricerca di media (p. 472) Connessione di media tramite Bluetooth (p. 473) Connessione di media tramite presa AUX/USB (p. 474) Lettore CD* (p. 472) Radio (p. 462) Gracenote® (p. 471) Video (p. 474) Impostazioni audio per i media (p. 474) * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA • • • TV* (p. 475) Gracenote® Apple CarPlay* (p. 477) Gracenote identifica artista, album, titoli dei brani e relative immagini, quindi visualizza queste informazioni durante la riproduzione. Specifiche tecniche per i media (p. 481) Aggiornamento di Gracenote Gracenote MusicID® è uno standard di riconoscimento musicale. Attivare/disattivare Gracenote Se attivato, i dati Gracenote sostituiscono quelli originali. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Media 3. Attivare/disattivare Gracenote selezionando/ deselezionando la casella Gracenote®. 4. Selezione delle impostazioni per i dati Gracenote attivati: Il contenuto del database Gracenote è aggiornato periodicamente. Scaricare l'ultimo aggiornamento per una funzionalità ottimale. Per informazioni e download, vedere support.volvocars.com. Relative informazioni • • Riproduzione di media (p. 469) Contratto di licenza per audio e media (p. 497) Gracenote®. • Ricerca online Gracenote® - Ricerca di media in riproduzione nel database online Gracenote. • Risultati multipli Gracenote® - Selezione della modalità di visualizzazione dei dati Gracenote in caso di risultati multipli. 1 - Utilizzo dei dati originali del file. 2 - Utilizzo dei dati Gracenote. 3 - Possibilità di selezione di dati Gracenote oppure originali. • Nessuna - Nessun risultato visualizzato. * Optional/accessorio. 471 AUDIO E MEDIA Ricerca di media È possibile ricercare artista, compositore, canzone (titoli), album, video, audiolibro, elenchi dei brani e, in caso di automobile connessa, anche podcast (media digitali tramite Internet). 3. Premere Cerca. > Vengono ricercati i dispositivi connessi e l'elenco dei risultati è presentato per categoria. Lettore CD* Il lettore MD può riprodurre tracce audio da CD. Per maggiori informazioni sui formati supportati, vedere le specifiche tecniche. Passare un dito sullo schermo in orizzontale per visualizzare ogni categoria separatamente. Relative informazioni • • • Riproduzione di media (p. 469) • Automobile connessa* (p. 490) Lettore MD (p. 468) Utilizzo della tastiera sul display centrale (p. 50) Apertura di inserimento ed espulsione del disco. Pulsante di espulsione del disco. Relative informazioni 472 1. . Premere > Si apre la videata di ricerca con una tastiera. 2. Inserire il termine di ricerca. • • • • Riproduzione di media (p. 469) Comando vocale di radio e media (p. 124) Lettore MD (p. 468) Specifiche tecniche per i media (p. 481) * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA Media tramite Bluetooth Il lettore MD dell'automobile è dotato di Bluetooth e può riprodurre senza fili i file audio in streaming di unità esterne con Bluetooth quali cellulari e PC palmari. Relative informazioni • Connessione di media tramite Bluetooth (p. 473) • • • • • Riproduzione di media (p. 469) Comando vocale di radio e media (p. 124) Lettore MD (p. 468) Posizioni del quadro (p. 405) Specifiche tecniche per i media (p. 481) Connessione di media tramite Bluetooth Accoppiare un dispositivo Bluetooth all'automobile per riprodurre media in streaming ed usare tale dispositivo per la connessione ad Internet, se possibile. Molti telefoni dispongono oggi di tecnologia senza fili Bluetooth, ma non tutti sono compatibili con l'automobile. Per la compatibilità, vedere support.volvocars.com. La procedura di connessione di un dispositivo multimediale è la stessa utilizzata per l'accoppiamento del telefono. Relative informazioni • • • • Collegare il telefono (p. 484) Media tramite Bluetooth (p. 473) Riproduzione di media (p. 469) Lettore MD (p. 468) Media tramite presa AUX/USB Una fonte media esterna, ad esempio un iPod o un lettore MP3, può essere collegata all'impianto audio. Una fonte media con batterie ricaricabili si ricarica quando è collegata alla presa USB, a condizione che il quadro sia in posizione I o II oppure il motore sia acceso. Per la massima praticità d'uso, la memoria USB deve contenere esclusivamente formati compatibili. L'impianto richiede molto più tempo per indicizzare contenuti diversi dai formati compatibili. Oltre all'audio, il lettore MD supporta anche la riproduzione video, quando il dispositivo è connesso tramite USB. Alcuni lettori MP3 presentano un sistema di file speciale non supportato dall'impianto. Relative informazioni • • • • • • • • Connessione di media tramite presa AUX/USB (p. 474) Riproduzione di media (p. 469) Comando vocale di radio e media (p. 124) Lettore MD (p. 468) Posizioni del quadro (p. 405) Video (p. 474) Apple CarPlay* (p. 477) Specifiche tecniche per i media (p. 481) * Optional/accessorio. 473 AUDIO E MEDIA Connessione di media tramite presa AUX/USB Una fonte audio esterna (ad esempio un iPod o un lettore MP3) può essere collegata all'impianto audio attraverso una delle prese nel tunnel. Sfilare il cavo dal bordo anteriore per evitare che rimanga schiacciato quando si chiude lo sportello. Se sono disponibili due prese USB, quella con la cornice bianca si utilizza per la connessione del telefono da utilizzare per Apple CarPlay o Android Auto. Video Impostazioni audio per i media I video possono essere guardati dal dispositivo connesso alla presa USB e riprodotti con il lettore MD. Personalizzazione delle impostazioni audio per la riproduzione media. Quando l'automobile è in movimento, non è visibile alcuna immagine, mentre continua la riproduzione dell'audio. L'immagine viene ripristinata quando l'automobile è ferma. Per maggiori informazioni sui formati video supportati, vedere la sezione "Specifiche tecniche per i media" Relative informazioni • • • Riproduzione di media (p. 469) Lettore MD (p. 468) Specifiche tecniche per i media (p. 481) Impostazione audio che riproduce l'acustica della sala concertistica di Göteborg. 1. Relative informazioni • • • • 474 Riproduzione di media (p. 469) Media tramite presa AUX/USB (p. 473) Lettore MD (p. 468) Specifiche tecniche per i media (p. 481) Premere Impostazioni nella videata superiore. AUDIO E MEDIA 2. Premere Audio e selezionare le impostazioni: • Esperienza sonora * - Altre possibilità di personalizzazione dell'audio, ad esempio riproduzione con effetto sala concertistica. Le impostazioni sostituiscono eventuali selezioni effettuate in conformità ai seguenti punti per le impostazioni audio. • Tono - Impostazioni personali, ad esempio di bassi, alti ed equalizzatore. • Balance - Balance fra altoparlanti destri/ Relative informazioni • • Impostazioni audio (p. 461) Lettore MD (p. 468) TV*2 I programmi televisivi vengono visualizzati solo ad automobile ferma. Quando l'automobile è in movimento, non è visibile alcuna immagine, ma l'audio rimane attivo. L'immagine si riattiva quando l'automobile è quasi o completamente ferma. La TV si gestisce dal display centrale. Diverse funzioni possono essere anche gestite dalla pulsantiera al volante di destra o mediante comando vocale. sinistri oppure anteriori/posteriori. Volume di sistema per i media 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Audio Volume di sistema: • AUX - Se una fonte audio esterna (ad esempio, un lettore MP3 o un iPod) è collegata alla presa AUX è possibile impostare il relativo volume separatamente da quello interno all'impianto audio (ad esempio, della radio). Per modificare il volume dell'ingresso. Se il volume è troppo alto o troppo basso, la qualità del suono può peggiorare. Relative informazioni • Utilizzo della TV* (p. 476) • Compensazione velocità e volume - L'impianto audio compensa i rumori nell'abitacolo aumentando il volume all'aumentare della velocità dell'automobile. Il livello di compensazione può essere impostato. * Optional/accessorio. 475 AUDIO E MEDIA Utilizzo della TV*3 Accensione della TV Guida TV È disponibile una guida con informazioni sui programmi televisivi delle prossime 48 ore. 1. Aprire la app TV dalla videata app. – 2. Selezionare un canale. Premere Guida per visualizzare le informazioni sui programmi televisivi. Cambio o ricerca di altri canali televisivi La TV ricerca automaticamente i canali con la ricezione migliore. Modifica dell'elenco dei canali visibili 1. Premere Biblioteca 2. Selezionare la riproduzione da Canali TV, Preferiti o Generi. 3. Selezionare il canale desiderato. Cambio di canale da un elenco selezionato – Premere <> sotto il display centrale o sui comandi al volante. > Si scorre di un passo nell'elenco di riproduzione selezionato Auto - Il formato televisivo corrisponde al formato dell'immagine trasmessa. 2. Compilazione automatica - L'immagine televisiva è ingrandita senza essere tagliata. Impostazioni per la TV Preferiti Un canale televisivo può essere salvato fra i Preferito: È possibile effettuare alcune impostazioni sia nella videata superiore che mentre si guarda la TV in modalità schermo intero. – Con il lettore video in modalità schermo intero oppure accedendo alla videata superiore e pre- 2 3 476 1. TV si possono NOTA Il sistema supporta solamente le trasmissioni televisive nei Paesi che utilizzano il formato MPEG-2 o MPEG-4 e adottano lo standard DVB-T/T2. Il sistema non supporta le trasmissioni analogiche. Spostandosi all'interno del Paese, ad esempio da una città a un'altra, la funzione Preferiti non è sempre disponibile in quanto la frequenza può variare. Modifica del formato televisivo Premendo Formato video è possibile scegliere il formato televisivo desiderato. Media • Lingua sottotitoli • Lingua audio NOTA È possibile cambiare anche sul display centrale. Premere per aggiungere/rimuovere un canale dall'elenco dei preferiti. mendo Impostazioni regolare: Relative informazioni • • • • • TV* (p. 475) Comando vocale di radio e media (p. 124) Riproduzione di media (p. 469) Navigazione nelle videate del display centrale (p. 41) Contratto di licenza per audio e media (p. 497) Vale solo in alcuni mercati. Vale solo in alcuni mercati. * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA Apple CarPlay* Apple CarPlay consente di ascoltare la musica, effettuare chiamate, ricevere istruzioni di guida, inviare/ricevere messaggi e utilizzare Siri rimanendo concentrati sulla guida. Apple CarPlay funziona con determinati dispositivi Apple. Se Apple CarPlay non è presente nell'automobile, è possibile installarlo in un secondo tempo. Rivolgersi a un concessionario Volvo per installare Apple CarPlay. Le app supportate e i telefoni compatibili sono riportati sul sito Apple: www.apple.com/ios/ carplay/. A volte, l'utilizzo di app incompatibili con Apple CarPlay può comportare l'interruzione della connessione fra iPhone e automobile. Nota Volvo non risponde del contenuto di Apple CarPlay. Se si utilizza la navigazione sulla mappa tramite Apple CarPlay, le indicazioni stradali non vengono fornite sul display del conducente o sull'Head-Up Display, ma solamente sul display centrale. Utilizzo di Apple CarPlay* Le app Apple CarPlay possono essere gestite dal display centrale, dal telefono cellulare o con i comandi destri al volante (solo alcune funzioni). Le app possono essere gestite anche tramite comando vocale con Siri. Una pressione prolunattiva il gata del pulsante al volante comando vocale con Siri e una pressione breve attiva il sistema di comando vocale dell'automobile. Se Siri si interrompe con troppo anticipo, tenere premuto il pulsante al volante . Connessione di un iPhone ad Apple CarPlay Utilizzando Apple CarPlay, l'utente accetta quanto segue: Apple CarPlay è un servizio fornito da Apple Inc. e soggetto a relativi termini e condizioni. Volvo Cars non potrà essere ritenuta responsabile per Apple CarPlay, relative funzionalità e applicazioni. Durante l'uso di Apple CarPlay, vengono trasferiti determinati dati al proprio iPhone, tra cui la posizione. Nei confronti di Volvo Cars, l'utente è responsabile dell'uso di Apple CarPlay sia da parte di se stesso che di eventuali altre persone. Relative informazioni • • • Lettore MD (p. 468) Connessione dell'automobile (p. 491) Utilizzo di Apple CarPlay* (p. 477) Per utilizzare Apple CarPlay è necessario attivare il comando vocale Siri nel telefono. NOTA Apple CarPlay è disponibile solamente se la funzione Bluetooth è disattivata. Un telefono o un lettore MD collegato all'automobile tramite Bluetooth non sarà quindi disponibile mentre CarPlay è attivo. Per instaurare una connessione Internet per le app dell'automobile si deve utilizzare una fonte Internet alternativa. Utilizzare il Wi-Fi o il modem integrato nell'automobile*. 1. Connettere l'iPhone alla presa USB. Se sono disponibili due prese USB, utilizzare quella con la cornice bianca. 2. Leggere le informazioni nel messaggio popup, quindi premere OK. 3. Premere Apple CarPlay nella videata app. 4. Leggere le condizioni, quindi premere Accetta per effettuare la connessione. > Si apre la videata parziale con Apple CarPlay e vengono visualizzate le app compatibili. }} * Optional/accessorio. 477 AUDIO E MEDIA || Commutazione della connessione fra Apple CarPlay e iPod • Avviare Apple CarPlay Apple CarPlay si attiva come segue solo dopo aver connesso l'iPhone. Da Apple CarPlay a iPod 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. • • 1. 2. Premere Comunicazione CarPlay. 3. Deselezionare la casella del dispositivo Apple che non deve più attivare Apple CarPlay automaticamente quando si collega il cavo USB. 4. Scollegare il dispositivo Apple dalla presa USB e ricollegarlo. 5. Aprire la app iPod dalla videata app. 5. 2. 3. Premere la app desiderata. > La app si avvia. Connettere l'iPhone alla presa USB. Se sono disponibili due prese USB, utilizzare quella con la cornice bianca. > Se è selezionata l'impostazione di avvio automatico - si apre la videata parziale con Apple CarPlay e vengono visualizzate le app compatibili. 2. Premere la app desiderata. > La app si avvia. Leggere le informazioni nel messaggio popup, quindi premere OK. 3. Scollegare il dispositivo Apple dalla presa USB e ricollegarlo. > Si apre la videata parziale con Apple CarPlay e vengono visualizzate le app compatibili. Da iPod a Apple CarPlay 1. Premere Apple CarPlay nella videata app. Relative informazioni • • 478 Impostazioni per Apple CarPlay* (p. 479) Connessione dell'automobile (p. 491) Apple Se la videata parziale con Apple CarPlay non si apre, premere Apple CarPlay nella videata app. > Si apre la videata parziale con Apple CarPlay e vengono visualizzate le app compatibili. Apple CarPlay rimane attivo in sottofondo se si avvia un'altra app nella stessa videata parziale. Per visualizzare nuovamente Apple CarPlay nella videata parziale, premere l'icona Apple CarPlay nella videata app. Connessione di media tramite presa AUX/USB (p. 474) Lettore MD (p. 468) Riproduzione di media (p. 469) * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA Impostazioni per Apple CarPlay* 2. Impostazioni per il telefono connesso come Apple CarPlay. • Comandi vocali • Guida vocale navigat. • Suoneria telefono Avvio automatico 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Comunicazione Apple CarPlay e selezionare l'impostazione: • Selezionare la casella - Apple CarPlay si avvia automaticamente quando si collega il cavo USB. • Deselezionare la casella - Apple CarPlay non si avvia automaticamente quando si collega il cavo USB. Nell'elenco possono essere memorizzati max 20 dispositivi Apple. Quando l'elenco è pieno, per connettere un nuovo dispositivo si rimuove quello memorizzato per primo. Per cancellare l'elenco si devono ripristinare le impostazioni standard, vedere la sezione "Ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni". Volumi dei sistemi 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. Premere Audio Volume di sistema ed effettuare le seguenti impostazioni: Android Auto* Android Auto consente di ascoltare la musica, effettuare chiamate, ricevere indicazioni stradali e utilizzare i programmi di un dispositivo Android. Android Auto funziona con determinati dispositivi Android. Relative informazioni • • Apple CarPlay* (p. 477) Ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni (p. 181) Le app supportate e i telefoni compatibili sono riportati sul sito: www.android.com/auto/. Nota Volvo non risponde del contenuto di Android Auto. Android Auto si avvia dalla videata app. Quando Android Auto viene avviato la prima volta, la app si avvia automaticamente alla successiva connessione del dispositivo. L'avvio automatico può essere disattivato nelle impostazioni. }} * Optional/accessorio. 479 AUDIO E MEDIA || NOTA Se un telefono è connesso ad Android Auto, è possibile ascoltare in streaming tramite Bluetooth un altro lettore MD. Bluetooth è attivo mentre si utilizza Android Auto. Se si utilizza la navigazione sulla mappa tramite Android Auto, la guida non viene fornita sul display del conducente o sull'Head-Up Display, ma solamente sul display centrale. Le app Android Auto possono essere gestite dal display centrale, dal telefono cellulare o con i comandi destri al volante (solo alcune funzioni). Android Auto può essere gestito anche tramite comando vocale per rimanere concentrati sulla strada. Una pressione prolungata del pulsante al volante attiva il comando vocale e una pressione breve lo disattiva. Utilizzando Android Auto, riconosci che: Android Auto è un servizio fornito da Google Inc. secondo i relativi termini e condizioni. Volvo Cars non risponde di Android Auto o delle sue funzioni o applicazioni. Quando utilizzi Android Auto la tua vettura trasferisce certe informazioni (compresa la posizione) al tuo telefono Android collegato. Sei pienamente responsabile dell'utilizzo di Android Auto da parte tua o di terzi. 480 Avviare Android Auto Prima connessione di un Android 1. Connettere l'Android alla presa USB. Se sono disponibili due prese USB, utilizzare quella con la cornice bianca. 2. Leggere le informazioni nel messaggio popup, quindi premere OK. 3. Premere Android Auto nella videata app. 4. Leggere le condizioni, quindi premere Accetta per effettuare la connessione. > Si apre la videata parziale con Android Auto e vengono visualizzate le app compatibili. 5. Premere la app desiderata. > La app si avvia. Android connesso precedentemente 1. Connettere il telefono alla presa USB. > Se è selezionata l'impostazione di avvio automatico - si apre la videata parziale con Android Auto e vengono visualizzate le app compatibili. 2. 3. Premere la app desiderata. > La app si avvia. Android Auto rimane attivo in sottofondo se si avvia un'altra app nella stessa videata parziale. Per visualizzare nuovamente Android Auto nella videata parziale, premere l'icona Android Auto nella videata app. Relative informazioni • • • • • • Lettore MD (p. 468) Riproduzione di media (p. 469) Connessione di media tramite presa AUX/USB (p. 474) Impostazioni per Android Auto* (p. 481) Connessione dell'automobile (p. 491) Panoramica del display centrale (p. 34) Se non è selezionata l'impostazione di avvio automatico - aprire la app Android Auto dalla videata app. > Si apre la videata parziale con Android Auto e vengono visualizzate le app compatibili. * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA Impostazioni per Android Auto* 2. Impostazioni per un telefono connesso per la prima volta con Android Auto. • Comandi vocali • Guida vocale navigat. • Suoneria telefono Avvio automatico 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Comunicazione Android Auto e selezionare l'impostazione: • • Selezionare la casella - Android Auto si avvia automaticamente quando si collega il cavo USB. Deselezionare la casella - Android Auto non si avvia automaticamente quando si collega il cavo USB. Nell'elenco possono essere memorizzati max 20 dispositivi Android. Quando l'elenco è pieno, per connettere un nuovo dispositivo si rimuove quello memorizzato per primo. Per cancellare l'elenco si devono ripristinare le impostazioni standard, vedere la sezione "Ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni". Volumi dei sistemi 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. Premere Audio Volume di sistema ed effettuare le seguenti impostazioni: Relative informazioni • • • Android Auto* (p. 479) Specifiche tecniche per i media Formati di file compatibili, specifiche audio e USB. File audio Formato Estensione Codec MP3 .mp3 MPEG1 Layer III, MPEG2 Layer III, MP3 Pro (mp3 compatible), MP3 HD (mp3 compatible) AAC .m4a, .m4b, .aac AAC LC (MPEG-4 part III Audio), HE-AAC (aacPlus v1/v2) WMA .wma WMA8/9, WMA9/10 Pro WAV .wav LPCM FLAC .flac FLAC Ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni (p. 181) Panoramica del display centrale (p. 34) File video Formato Estensione MP4 .mp4, m4v MPEG-PS .mpg, .mp2, .mpeg, .m1v }} * Optional/accessorio. 481 AUDIO E MEDIA || Frequenza dei fotogrammi 30 fps Estensione .divx, .avi .asf, .wmv Dimensioni max file 4 GB .mkv Codec audio MP3, AC3 Elenchi dei brani 100 Sottotitoli XSUB Voci in un elenco dei brani 1000 Funzioni speciali Altri sottotitoli, altri brani audio, ripristino della riproduzione Sottocartelle Nessun limite Riferimento Conforme a tutti i requisiti per il profilo DivX Home Theater. Per maggiori informazioni e il download di programmi di conversione file in video DivX Home Theater, visitare il sito www.divx.com/ vod. Formato Estensione AVI .avi AVI (DivX) .avi, divx ASF MKV Sottotitoli Formato Estensione SubViewer .sub SubRip .srt SSA .ssa DivX® I dispositivi con certificazione DivX sono stati testati per una riproduzione video ad alta qualità di DivX (.divx, .avi). Quando appare il logo DivX, si possono riprodurre film DivX. 482 Profilo DivX Home Theater Codec video DivX, MPEG-4 Risoluzione 720x576 Velocità di trasmissione (bit rate) 4.8Mbps Memorizzazione su unità USB Affinché il sistema legga correttamente l'unità USB devono essere rispettate le seguenti specifiche. L'eventuale struttura delle cartelle non viene visualizzata sul display centrale durante la riproduzione. Numero max File 15000 Cartelle 1000 Livelli di cartelle 8 Specifiche tecniche della presa USB • • • • Presa di tipo A Versione 2.0 Alimentazione di tensione 5 V Alimentazione di corrente max 2,1 A Relative informazioni • • Lettore MD (p. 468) Riproduzione di media (p. 469) AUDIO E MEDIA Telefono Generalità Un telefono cellulare dotato di Bluetooth può essere collegato senza fili al sistema viva voce integrato dell'automobile. L'impianto audio e media presenta la funzione viva voce e consente di comandare a distanza determinate funzioni del cellulare. Anche quando è connesso, il telefono cellulare può essere gestito con i propri tasti. • • • • • Quando un telefono cellulare è accoppiato e connesso all'automobile, è possibile telefonare, inviare/ricevere messaggi, riprodurre media in streaming e navigare su Internet. Impostazioni per i messaggi (p. 490) Impostazioni per Bluetooth (p. 490) Comandi vocali (p. 121) Utilizzo del menu delle applicazioni sul display del conducente (p. 111) Lettore MD (p. 468) Microfono. Il telefono si gestisce sul display centrale, ma può anche essere gestito in parte con il comando vocale e il menu app, accessibili dai comandi destri al volante. Cellulare. Utilizzo del telefono dal display centrale. Tastiera per la gestione delle funzioni del telefono visualizzata sul display del conducente e comando vocale. Display del conducente. Relative informazioni • • • • • Collegare il telefono (p. 484) Connessione/disconnessione del telefono (p. 485) Gestione delle chiamate (p. 486) Gestione dei messaggi (p. 488) Impostazioni per il telefono (p. 489) 483 AUDIO E MEDIA Collegare il telefono Collegare un telefono con Bluetooth attivato all'automobile per poter poi, dall'auto, telefonare, inviare/ricevere messaggi, ascoltare la musica in streaming e collegare l'automobile ad Internet. Possono essere connessi contemporaneamente due dispositivi Bluetooth, di cui uno solo per riprodurre media in streaming. L'ultimo telefono connesso è riconnesso automaticamente per telefonare, inviare/ricevere messaggi, riprodurre media in streaming e navigare su Internet. Per modificare i servizi per i quali utilizzare il telefono, vedere la sezione "Impostazioni per Bluetooth". L'accoppiamento viene effettuato una volta per dispositivo. Dopo l'accoppiamento, non è più necessario che il dispositivo Bluetooth sia visibile/ricercabile: è sufficiente che la funzione Bluetooth sia attivata. Per connettere l'automobile a Internet tramite il telefono è necessario che nel telefono cellulare sia attivata anche la condivisione Internet. Un massimo di 20 dispositivi Bluetooth accoppiati possono essere memorizzati nell'auto. La connessione può avvenire in due modi. Ricercare il telefono dall'automobile o ricercare l'automobile dal telefono. 484 Alternativa 1 - ricercare il telefono dall'automobile 1. Rendere ricercabile/visibile il telefono tramite Bluetooth. 2. Per connettere l'automobile a Internet tramite il sistema Bluetooth del telefono è necessario attivare la condivisione Internet (hotspot portatile/personale) tramite il sistema Bluetooth del telefono. 3. Aprire la videata parziale telefono. • Se all'automobile non è connesso alcun telefono, premere Aggiungi telefono. NOTA • In alcuni telefoni è necessario attivare la funzione di messaggeria. • Non tutti i telefoni sono completamente compatibili e possono visualizzare contatti e messaggi nell'automobile. Alternativa 2 - ricercare l'automobile dal telefono 1. Aprire la videata parziale telefono. • Se all'automobile non è connesso alcun telefono, premere Aggiungi telefono Rendi l'auto ricercabile. • Se all'automobile è connesso un telefono, . Nella casella poppremere Cambia up, premere Aggiungi telefono Rendi l'auto ricercabile. • Se all'automobile è connesso un telefono, . Nella casella poppremere Cambia up, premere Aggiungi telefono. > Appare un elenco dei dispositivi Bluetooth disponibili. L'elenco viene aggiornato man mano che vengono rilevati nuovi dispositivi. 4. Selezionare il nome del telefono da connettere. 5. Controllare che il codice numerico indicato nell'automobile corrisponda a quello nel telefono. In tal caso, accettare entrambi i supporti. 6. Nel cellulare, accettare o rifiutare le eventuali selezioni per i contatti e i messaggi del cellulare. 2. Attivare Bluetooth nel telefono. 3. Per connettere l'automobile a Internet tramite il sistema Bluetooth del telefono è necessario attivare la condivisione Internet (hotspot portatile/personale) tramite il sistema Bluetooth del telefono. 4. Nel telefono, ricercare i dispositivi Bluetooth. > Appare un elenco dei dispositivi Bluetooth disponibili. AUDIO E MEDIA 5. 6. 7. Selezionare il nome dell'automobile nel telefono. Controllare che il codice numerico indicato nell'automobile corrisponda a quello nell'unità esterna. In tal caso, accettare entrambi i supporti. Nel cellulare, accettare o rifiutare le eventuali selezioni per i contatti e i messaggi del cellulare. • • Telefono (p. 483) Connessione/disconnessione del telefono Connessione/disconnessione del telefono (p. 485) Connessione, cambio o disconnessione di un telefono accoppiato. • • • • Impostazioni per Bluetooth (p. 490) Connessione automatica del telefono Gestione delle chiamate (p. 486) Gestione dei messaggi (p. 488) La connessione automatica è prevista solamente per gli ultimi due telefoni connessi. Automobile connessa* (p. 490) 1. Relative informazioni NOTA • In alcuni telefoni è necessario attivare la funzione di messaggeria. • Non tutti i telefoni sono completamente compatibili e possono visualizzare contatti e messaggi nell'automobile. NOTA L'aggiornamento del sistema operativo del telefono può interrompere la connessione. In tal caso, cancellare il telefono dall'automobile e ripetere la connessione. Per connettere l'automobile a Internet, il tethering (hotspot portatile/personale) nel telefono deve essere attivato. 2. Portare il quadro dell'automobile in posizione I o superiore. > Il telefono viene connesso. Connessione manuale del telefono 1. Attivare Bluetooth nel telefono. Per connettere l'automobile a Internet, il tethering (hotspot portatile/personale) nel telefono deve essere attivato. 2. Aprire la videata parziale telefono. > Appare l'elenco dei telefoni connessi. 3. Selezionare il nome del telefono da connettere. > Il telefono viene connesso. Telefoni compatibili Molti telefoni dispongono oggi di tecnologia senza fili Bluetooth, ma non tutti sono compatibili con l'automobile. Per la compatibilità, vedere support.volvocars.com. Attivare il Bluetooth nel telefono prima di portare il quadro dell'automobile in posizione I. }} * Optional/accessorio. 485 AUDIO E MEDIA || Disconnessione del telefono – Disattivare Bluetooth nel telefono. Quando il telefono esce dalla portata dell'automobile si disconnette automaticamente. Se la disconnessione è richiesta durante una chiamata, questa può proseguire nel telefono. • • • • Impostazioni per il telefono (p. 489) Gestione delle chiamate Impostazioni per Bluetooth (p. 490) Gestione delle chiamate nell'auto per un telefono collegato via Bluetooth. Posizioni del quadro (p. 405) Automobile connessa* (p. 490) Selezione di un altro cellulare 1. Aprire la videata parziale telefono. 2. Premere Cambia . > Appare un elenco dei dispositivi Bluetooth disponibili. 3. Premere il telefono da connettere. Rimozione di un cellulare 1. Aprire la videata parziale telefono. 2. Premere Impostazioni Comunicazione Dispositivi Bluetooth. > Appare un elenco dei dispositivi Bluetooth accoppiati. 3. Premere il telefono da rimuovere. 4. Premere Rimuovi disp. e confermare la selezione. > Il telefono non è più accoppiato all'automobile. Chiamata in uscita 1. Aprire la videata parziale telefono. Relative informazioni • • 486 Telefono (p. 483) Collegare il telefono (p. 484) * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA 2. 3. 4. È possibile telefonare utilizzando il registro chiamate, componendo il numero sulla tastiera oppure selezionando un contatto dalla rubrica. Nella rubrica è possibile ricernella care o scorrere i contatti. Premere rubrica per aggiungere un contatto ai Preferiti. Chiamata di gruppo Durante una chiamata multipla: Premere Chiama o Chiamata in arrivo . Premere Termina chiamata per concludere la chiamata. È possibile telefonare anche utilizzando il registro chiamate, tramite il menu app accessibile dai . comandi destri al volante Chiamata multipla Durante una chiamata in corso: 1. Premere Aggiungi chiamata. 2. Selezionare la chiamata dal registro chiamate, dai preferiti o dalla rubrica. 3. Premere una voce/riga nel registro chiamate o per il contatto nella rubrica. 4. Premere Cambia chiamata per passare da una chiamata all'altra. 5. Premere Termina chiamata per concludere la chiamata in corso. 1. Premere Unisci chiamate per unire tutte le chiamate multiple in corso. 2. Premere Termina chiamata per concludere la chiamata. Le chiamate in arrivo sono visualizzate su display del conducente e centrale. Gestire la chiamata utilizzando i comandi destri al volante o il display centrale. 1. Premere Rispondi/Rifiuta. 2. Premere Termina chiamata per concludere la chiamata. Chiamata in arrivo durante una chiamata in corso 1. Premere Rispondi/Rifiuta. 2. Premere Termina chiamata per concludere la chiamata. Chiamata privata – Con una telefonata in corso, premere Privacy e selezionare l'impostazione: • Passa al telefono cellulare - la fun- zione vivavoce è disattivata e la telefonata continua nel cellulare. • Orientato al conducente - il microfono nel soffitto sul lato passeggero è disattivato e la conversazione continua con la funzione vivavoce dell'auto. Relative informazioni • • • Telefono (p. 483) Comando vocale del telefono (p. 123) Utilizzo del menu delle applicazioni sul display del conducente (p. 111) • Utilizzo della tastiera sul display centrale (p. 50) • Impostazioni per il telefono (p. 489) 487 AUDIO E MEDIA Gestione dei messaggi 2. Gestione dei messaggi nell'auto per un telefono collegato via Bluetooth. In alcuni telefoni è necessario attivare la funzione di messaggeria. Inoltre non tutti i telefoni sono completamente compatibili e possono visualizzare contatti e messaggi nell'automobile. Per la compatibilità, vedere support.volvocars.com. Lettura di un messaggio sul display centrale 1. Nella videata app, premere Messaggi per aprire. 2. Premere Leggi per leggere ad alta voce il messaggio, in alternativa premere il messaggio da leggere. Lettura di un nuovo messaggio sul display del conducente Il messaggio viene visualizzato sul display del conducente solamente se selezionato, vedere la sezione "Impostazioni per i messaggi di testo". – Per ascoltare il messaggio, selezionare Leggi con i comandi al volante. Invio dei messaggi 1. 488 Nella videata app, premere Messaggi per aprire. • Per rispondere a un messaggio, premere il contatto che ha spedito il messaggio a cui rispondere, quindi Rispondi. • Per creare un nuovo messaggio, premere Crea nuovo +. Selezionare il contatto oppure inserire il numero. 3. Scrivere il messaggio. 4. Premere Invia. Notifica di ricezione Per le impostazioni sulla notifica, vedere la sezione "Impostazioni per i messaggi di testo". Relative informazioni • • • • • Telefono (p. 483) Impostazioni per i messaggi (p. 490) Impostazioni per il telefono (p. 489) Comando vocale del telefono (p. 123) Utilizzo della tastiera sul display centrale (p. 50) AUDIO E MEDIA Gestione della rubrica del telefono senti nella rubrica, sono visualizzate solamente le lettere corrispondenti. Gestione dei contatti nell'automobile per un telefono connesso tramite Bluetooth. Impostazioni per il telefono Impostazioni per il telefono connesso. Cerca contatti - premere per cercare un numero di telefono o un nome nella rubrica. Telefono 1. Preferiti - premere per aggiungere/ rimuovere un contatto dall'elenco dei preferiti. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Comunicazione selezionare le impostazioni: • Suonerie - Selezione della suoneria. Si NOTA può utilizzare la suoneria del telefono o dell'automobile. Alcuni telefoni non sono completamente compatibili e non permettono di utilizzare le suonerie del telefono nell'automobile. Per la compatibilità, vedere support.volvocars.com. Sul display centrale sono visualizzati solamente i contatti di un telefono connesso tramite Bluetooth attivo. Possono essere visualizzati fino a 3.000 contatti. Ordine La rubrica è organizzata in ordine alfabetico. Caratteri speciali e numeri sono ordinati sotto . Si può scegliere di ordinare per nome o cognome, vedere la sezione "Impostazioni per il telefono" per maggiori informazioni. Relative informazioni Scorrere le lettere e per trovare il contatto desiderato. A seconda dei contatti pre- • • • Telefono (p. 483) Comando vocale del telefono (p. 123) Utilizzo del menu delle applicazioni sul display del conducente (p. 111) • Utilizzo della tastiera sul display centrale (p. 50) • Impostazioni per il telefono (p. 489) Telefono e • Ordinamento per i contatti - Selezione dell'ordine nella rubrica. Per le notifiche sulle chiamate sull'Head-Up Display*, vedere la sezione "Head-Up Display". Relative informazioni • • • • • Impostazioni per i messaggi (p. 490) Impostazioni per Bluetooth (p. 490) Telefono (p. 483) Collegare il telefono (p. 484) Head-Up Display* (p. 118) * Optional/accessorio. 489 AUDIO E MEDIA Impostazioni per i messaggi Impostazioni per Bluetooth Automobile connessa* Impostazioni per i messaggi nel telefono connesso. Impostazioni per il telefono connesso tramite Bluetooth. Messaggio Bluetooth 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. Connettendo l'automobile è possibile, ad esempio, utilizzare la radio online e i servizi musicali tramite app, contattare il concessionario dall'auto e scaricare software. Premere Comunicazione selezionare le impostazioni: 2. Premere Comunicazione Dispositivi Bluetooth e selezionare le impostazioni: 2. Messaggi e • Notifica nel display centrale - Visualizzazione delle notifiche dei messaggi nel campo di stato del display centrale. • Dispositivi accoppiati in precedenza - elenco dei dispositivi connessi/accoppiati. zione delle notifiche sul display del conducente. Quando è attivata la visualizzazione delle notifiche sul display del conducente, i messaggi in arrivo possono essere gestiti con i comandi destri al volante. ria per messaggi in arrivo. Relative informazioni • • • • 490 Telefono (p. 483) Servizi abilitati per questo dispositivo permette di selezionare come utilizzare il telefono: per telefonare, inviare/ricevere messaggi, riprodurre media in streaming e connettersi a Internet. • Connessione Internet - opzione per connettere l'automobile a Internet mediante la connessione Bluetooth del dispositivo. • Aggiungi dispositivo - Avvio dell'accoppiamento di un nuovo dispositivo. Collegare il telefono (p. 484) Gestione dei messaggi (p. 488) Impostazioni per il telefono (p. 489) Con l'automobile connessa, è possibile condividere la connessione Internet (hotspot Wi-Fi) per Rimuovi disp. - cancellazione di un dispositivo accoppiato. • Notifica su Driver Display - Visualizza- • Tono messaggi - Selezione della suone- Per la connessione dell'automobile si utilizzano Bluetooth, Wi-Fi oppure il modem integrato*. Relative informazioni • • • • Automobile connessa* (p. 490) Telefono (p. 483) Collegare il telefono (p. 484) Lettore MD (p. 468) * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA consentire ad altri dispositivi di utilizzare la connessione Internet4. Lo stato della connessione è indicato da un simbolo nel campo di stato del display centrale. Connessione dell'automobile Per connettere l'automobile al telefono, utilizzare Bluetooth, Wi-Fi oppure il modem integrato*. Il cellulare e l'operatore di rete devono supportare la condivisione Internet (condivisione della connessione Internet) e l'abbonamento deve comprendere il traffico dati. Leggere le Condizioni per i servizi e la Politica di privacy del cliente all'indirizzo support.volvocars.com prima di connettersi. Connessione tramite Bluetooth Vedere Accoppiamento del telefono. Connessione tramite Wi-Fi NOTA Se si utilizza Internet, il trasferimento dati (traffico) può presentare un costo. L'attivazione del roaming dati può comportare ulteriori costi. 1. Per informazioni sulla tariffa di trasferimento dati, contattare l'operatore di rete. Attivare la condivisione Internet (hotspot portatile/personale) nel telefono cellulare. 2. Premere Impostazioni nella videata superiore. 3. Premere Comunicazione 4. Attivare/disattivare selezionando/deselezionando la casella Wi-Fi. 5. Selezionare il nome della rete a cui connettersi. 6. Inserire la password della rete. 7. Se in precedenza è stata utilizzata un'altra fonte di connessione, confermare il cambio di connessione. > L'automobile si connette alla rete. Relative informazioni • • • • • • • 4 Connessione dell'automobile (p. 491) App (p. 460) Prenotare assistenza e riparazione (p. 536) Aggiornamenti di sistema (p. 540) NOTA Se si utilizza Apple CarPlay, è possibile connettere l'automobile solamente tramite Wi-Fi o con il modem dell'automobile*. Volvo ID (p. 24) Simboli nel campo di stato sul display centrale (p. 46) Condivisione di Internet via hotspot Wi-Fi (p. 493) Non vale per connessione tramite Wi-Fi. NOTA Se si utilizza Android Auto, è possibile connettere l'automobile a Internet tramite Wi-Fi, Bluetooth o con il modem dell'automobile*. Wi-Fi. }} * Optional/accessorio. 491 AUDIO E MEDIA || Alcuni telefoni disattivano la condivisione Internet in caso di interruzione del contatto con l'automobile, ad esempio quando si lascia l'automobile e fino all'utilizzo successivo. In tal caso, la condivisione Internet nel telefono deve essere riattivata all'utilizzo successivo. Connessione con il modem dell'automobile*5 Se la connessione sfrutta il modem dell'automobile, i servizi Volvo On Call utilizzeranno la connessione. 5 Solo 492 • • • • • • Quando un telefono è collegato all'auto, esso sarà memorizzato per il successivo utilizzo. Quando il numero massimo di dispositivi memorizzati (50) è raggiunto, sarà eliminato il dispositivo collegato per primo. Per visualizzare la lista delle reti memorizzate o per rimuovere manualmente le reti, premere su Impostazioni Wi-Fi Reti salvate. Per i requisiti relativi alla connessione di rete, vedere la sezione "Tecnologia e sicurezza del Wi-Fi". Relative informazioni 1. Inserire una SIM card personale nel supporto sotto il pavimento del bagagliaio. 2. Premere Impostazioni nella videata superiore. 3. Premere Comunicazione Internet veicolo. 4. Attivare/disattivare selezionando/deselezionando la casella Internet modem auto. 5. Se in precedenza è stata utilizzata un'altra fonte di connessione, confermare il cambio di connessione. 6. Inserire il codice PIN della SIM card. > L'automobile si connette alla rete. Automobile connessa* (p. 490) Collegare il telefono (p. 484) Simboli nel campo di stato sul display centrale (p. 46) Rimozione di una rete Wi-Fi (p. 494) Tecnologia e sicurezza del Wi-Fi (p. 495) Connessione Internet assente o limitata (p. 494) • Impostazioni per il modem dell'automobile* (p. 495) • • Impostazioni per Bluetooth (p. 490) Apple CarPlay* (p. 477) Modem automobili con Volvo On Call. * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA Condivisione di Internet via hotspot Wi-Fi Con l'automobile connessa, è possibile condividere la connessione Internet per consentire ad altri dispositivi di utilizzare la connessione Internet.6 L'operatore di rete (SIM card) deve supportare il tethering (condivisione della connessione Internet). 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Comunicazione auto. 3. Premere Nome rete e attribuire un nome alla condivisione Internet. 4. Premere Password e selezionare la password che dovrà essere inserita dai dispositivi che desiderano connettersi. 5. 6 NOTA L'attivazione di hotspot Wi-Fi può comportare ulteriori costi addebitati dall'operatore di rete. Per informazioni sulla tariffa di trasferimento dati, contattare l'operatore di rete. Hotspot Wi-Fi Premere Banda di frequenza e selezionare la frequenza di trasmissione dati utilizzata dalla condivisione Internet. Notare che la selezione della banda di frequenza non è disponibile in tutti i mercati. 6. Attivare/disattivare selezionando/deselezionando la casella Hotspot Wi-Fi auto. 7. Se Wi-Fi è stato già usato come sorgente di connessione - confermare la scelta di cambiare connessione. > A questo punto, i dispositivi esterni possono connettersi alla condivisione Internet (hotspot Wi-Fi) dell'automobile. Lo stato della connessione è indicato da un simbolo nel campo di stato del display centrale. Premere su Dispositivi connessi per vedere la lista dei dispositivi collegati al momento. Relative informazioni • • • • Automobile connessa* (p. 490) Tecnologia e sicurezza del Wi-Fi (p. 495) Simboli nel campo di stato sul display centrale (p. 46) Connessione Internet assente o limitata (p. 494) Non vale per connessione tramite Wi-Fi. * Optional/accessorio. 493 AUDIO E MEDIA Connessione Internet assente o limitata Interferenze sulla rete. La quantità di dati trasmessi dipende dai servizi o dalle app utilizzati a bordo dell'automobile. La riproduzione audio in streaming richiede una notevole quantità di traffico dati e, pertanto, una buona connessione e un segnale forte. Relative informazioni • • Automobile connessa* (p. 490) Connessione dell'automobile (p. 491) Rimozione di una rete Wi-Fi Rimozione di una rete da non utilizzare. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Wi-Fi 3. Premere Ignora della rete da rimuovere. 4. Confermare la selezione. > In futuro, l'automobile non si connette più alla rete. Cellulare - automobile La velocità del collegamento può variare a seconda della posizione del cellulare all'interno dell'automobile. Avvicinare il telefono cellulare al display centrale per aumentare la potenza del segnale. Assicurarsi che fra le due unità non vi siano interferenze. Cellulare - operatore di rete La velocità sulla rete mobile varia a seconda della copertura dell'area in cui ci si trova. Ad esempio, la copertura di rete potrebbe essere inferiore in galleria, dietro le montagne, in vallate profonde o in interni. La velocità dipende anche dal tipo di contratto con l'operatore. Reti salvate. Rimozione di tutte le reti È possibile rimuovere contemporaneamente tutte le reti ripristinando le impostazioni standard. In tal caso, vengono ripristinate le impostazioni standard di tutti i dati utente e le impostazioni di sistema. Relative informazioni • • • Automobile connessa* (p. 490) Connessione dell'automobile (p. 491) Ripristino delle impostazioni nella videata impostazioni (p. 181) NOTA In caso di problemi di trasferimento dati, contattare l'operatore di rete. Riavvio del telefono In caso di problemi di connessione può essere utile riavviare il telefono. 494 * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA Tecnologia e sicurezza del Wi-Fi Tipi di rete alle quali è possibile connettersi. È possibile connettersi solamente ai seguenti tipi di rete: • • • Frequenza - 2,4 o 5 GHz7. Standard - 802.11 a/b/g/n. Tipo di sicurezza - WPA2-AES-CCMP. L'impianto Wi-Fi dell'automobile è progettato per gestire dispositivi Wi-Fi a bordo. Impostazioni per il modem dell'automobile*8 Cambia PIN - Inserimento al massimo di 4 cifre. L'automobile è dotata di un modem utilizzabile per la connessione Internet. È anche possibile condividere la connessione Internet via Wi-Fi. Disabilita PIN - Necessità di codice PIN per accesso alla SIM card. 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Comunicazione Modem Internet veicolo e selezionare le impostazioni: Se più unità sono attive contemporaneamente su questa frequenza, le prestazioni possono ridursi. • Internet modem auto - Selezione del Relative informazioni • Uso dei dati - Premendo Reset si azzerano • • • • Automobile connessa* (p. 490) Connessione dell'automobile (p. 491) Condivisione di Internet via hotspot Wi-Fi (p. 493) • Invia codice richiesto - Ricarica o controllo del saldo della carta prepagata ecc. La funzione dipende dall'operatore. Relative informazioni • • Automobile connessa* (p. 490) Condivisione di Internet via hotspot Wi-Fi (p. 493) modem dell'automobile come connessione. i contatori delle quantità di dati trasmessi e ricevuti. • Rete Seleziona operatore - Selezione automatica o manuale dell'operatore di rete. Connessione Internet assente o limitata (p. 494) Roaming dati - se la casella è selezionata, il modem dell'automobile cercherà di connettersi a Internet quando l'automobile si trova all'estero, al di fuori della rete nazionale. Notare che questo può comportare costi elevati. Controllare il proprio contratto di roaming in relazione al traffico di dati all'estero con l'operatore di rete nel proprio paese. • PIN scheda SIM 7 8 La selezione della banda di frequenza non è disponibile in tutti i mercati. Solo automobili con Volvo On Call. * Optional/accessorio. 495 AUDIO E MEDIA Download, aggiornamento e disinstallazione delle app 4. In caso di automobile connessa, è possibile scaricare nuove app o aggiornamenti e disinstallare le app che non servono più. Se un download non è temporaneamente disponibile, viene visualizzato un messaggio. La app resta nell'elenco ed è possibile riprovare a scaricarla in seguito. NOTA Il download di dati può influenzare altri servizi di trasmissione dati, ad esempio la radio online. Se l'influenza ad altri servizi risulta fastidiosa, è possibile interrompere il download. In alternativa può essere opportuno disattivare o sospendere altri servizi. Le app si gestiscono tramite Centro di download nella videata applicazioni. Per scaricare, aggiornare o disinstallare le app, l'automobile deve essere connessa. Download di una app 496 1. Aprire la app Centro di download. 2. Selezionare Nuove app per aprire un elenco delle app disponibili, ma non installate nell'automobile. 3. Premere un punto qualsiasi della barra di una app per espandere l'elenco e visualizzare maggiori informazioni sulla app. Selezionare Installa per avviare il download e l'installazione della app desiderata. > Durante il download e l'installazione è visibile un indicatore di stato. Interruzione del download – Per interrompere un download, premere Annullare. 3. Disinstallazione di una app Per disinstallare una app è necessario che sia chiusa. 1. Aprire la app Centro di download. 2. Selezionare Aggiornamenti applicaz. per aprire un elenco di tutte le app installate. 3. Trovare la app desiderata e selezionare Disinstalla per disinstallarla. > Quando la app è disinstallata, scompare dall'elenco. Notare che è possibile interrompere solamente il download. Una volta avviata, l'installazione non può essere interrotta. Aggiornamento di app Se una app è in uso durante un aggiornamento, viene riavviata per completare l'installazione. Aggiorna tutte 1. Aprire la app Centro di download. 2. Selezionare Installa tutte. > L'aggiornamento si avvia. Trovare la app desiderata e selezionare Installa. > L'aggiornamento si avvia. Relative informazioni • • • • Automobile connessa* (p. 490) Radio (p. 462) Lettore MD (p. 468) Aggiornamenti di sistema (p. 540) Aggiorna alcune 1. Aprire la app Centro di download. 2. Selezionare Aggiornamenti applicaz. per aprire un elenco di tutti gli aggiornamenti disponibili. * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA Contratto di licenza per audio e media Dirac Unison® Una licenza è un contratto che prevede il diritto a svolgere una determinata attività oppure a utilizzare un diritto di terzi alle condizioni specificate. Di seguito sono riportati gli accordi di Volvo con i produttori/sviluppatori, prevalentemente in lingua inglese. Questo dispositivo DivX Certified® può riprodurre file video DivX® Home Theater fino a 576p (compresi file .avi e .divx). Scaricare il software gratuito dal sito www.divx.com per creare e riprodurre normalmente o in streaming i video digitali. Bowers & Wilkins Bowers & Wilkins e B&W sono marchi registrati che appartengono al B&W Group Ltd. Nautilus è un marchi registrato che appartiene al B&W Group Ltd. Kevlar è un marchio registrato della DuPont. DivX®, DivX Certified® e i loghi associati sono marchi registrati di DivX, LLC e utilizzati su licenza. Dirac Unison ottimizza gli altoparlanti per quanto riguarda i tempi, lo spazio e la frequenza per ottenere la migliore integrazione possibile dei bassi e la miglior chiarezza. La tecnologia consente anche una riproduzione fedele dell'acustica di specifiche sale concerti. Mediante sofisticati algoritmi, Dirac Unison controlla digitalmente tutti gli altoparlanti in base a misurazioni acustiche ad alta precisione. Come un direttore d'orchestra, Dirac Unison garantisce che gli altoparlanti suonino in perfetta sintonia. OM DIVX VIDEO-ON-DEMAND: Questo dispositivo DivX Certified® deve essere registrato per poter riprodurre film Video-on-Demand (VOD) DivX acquistati. Procurarsi il codice di registrazione localizzando la sezione DivX VOD nel menu Impostazioni del dispositivo. Per maggiori informazioni e per completare la registrazione, andare a vod.divx.com. Numero brevetto Coperto da uno o più dei seguenti brevetti negli USA. 7,295,673; 7,460,668; 7,515,710; 8,656,183; 8,731,369; RE45,052. DivX® }} 497 AUDIO E MEDIA || Gracenote® Alcune parti del contenuto sono protette da Copyright © da Gracenote o dai relativi fornitori. Gracenote, logo e logotipo Gracenote, "Powered by Gracenote" e Gracenote MusicID sono marchi registrati o marchi di proprietà di Gracenote, Inc. negli USA e/o in altri Paesi. Contratto per l'utente finale Gracenote® Questo programma o questa unità contiene un software di Gracenote, Inc. di Emeryville, California, USA ("Gracenote"). Il software di Gracenote ("software Gracenote") attiva questo programma per l'identificazione di dischi e/o file e la raccolta di informazioni musicali - fra cui nome, artista, brano e titolo ("dati Gracenote") - da server online o database integrati (denominati nel complesso "server Gracenote") nonché per l'esecuzione di altre operazioni. È consentito utilizzare i dati Gracenote solamente secondo le funzioni per l'utente finale previste per questo programma o questa unità. 498 L'utente si impegna a utilizzare i dati Gracenote, il software Gracenote e i server Gracenote esclusivamente a fini personali e non commerciali. L'utente si impegna a non cedere, copiare, trasferire o inoltrare a terzi il presente software Gracenote né questi dati Gracenote. SI IMPEGNA INOLTRE A NON UTILIZZARE O IMPIEGARE I DATI GRACENOTE, IL SOFTWARE GRACENOTE O I SERVER GRACENOTE IN MODI DIVERSI DA QUELLI ESPRESSAMENTE CONSENTITI NEL PRESENTE CONTRATTO. L'utente è consapevole che, in caso di violazione di tali restrizioni, sarà revocato il diritto non esclusivo di utilizzo di dati Gracenote, software Gracenote e server Gracenote. In caso di revoca della licenza, l'utente si impegna a interrompere l'utilizzo di dati Gracenote, software Gracenote e server Gracenote. Gracenote è titolare unica dei diritti di tutti i dati Gracenote, software Gracenote e server Gracenote, inclusi i diritti di proprietà. Gracenote non è in alcun modo tenuta a versare somme di denaro per le informazioni messe a disposizione dall'utente. L'utente è consapevole che Gracenote, Inc. può rivendicare i propri diritti derivanti dal presente contratto impugnandoli direttamente contro l'utente a proprio nome. Il servizio Gracenote utilizza un identificatore unico per la documentazione delle domande a fini statistici. Lo scopo dell'attribuzione casuale di un identificatore numerico è consentire al servizio Gracenote di prendere in considerazione le domande senza acquisire alcun dato dell'utente. Ulteriori informazioni sono riportate sulla pagina web della politica relativa alla privacy di Gracenote per il servizio Gracenote. Il Software Gracenote e ciascun elemento dei Dati Gracenote vengono concessi in licenza d’uso "COME SONO". Gracenote non fa alcuna dichiarazione né fornisce alcuna garanzia, esplicita o implicita, in merito alla precisione e accuratezza di alcuno dei Dati Gracenote ricavati dai Server Gracenote. La Gracenote si riserva il diritto di eliminare dati dai Server Gracenote o di cambiare categorie di dati per qualsivoglia ragione che Gracenote consideri sufficiente. Non sono fornite garanzie in merito all'assenza di errori nel software Gracenote o nei server Gracenote né si garantisce che il software Gracenote o i server Gracenote funzioneranno senza interruzioni. Gracenote non è tenuta in alcun modo a fornire tipi o categorie di dati nuovi, migliorati o supplementari che saranno messi a disposizione da Gracenote in futuro e l'azienda si riserva il diritto di interrompere la fornitura dei propri servizi in qualsiasi momento. GRACENOTE NON FORNISCE ALCUN TIPO DI GARANZIE, ESPLICITE O IMPLICITE, INCLUSE MA NON LIMITATE A GARANZIE IMPLICITE DI VENDIBILITÀ, IDONEITÀ A UN DETERMINATO SCOPO, DIRITTO DI PROPRIETÀ E MANCATA VIOLAZIONE DI COPYRIGHT. GRACENOTE NON FORNISCE GARANZIE IN MERITO AI RISULTATI DERIVANTI DALL'UTILIZZO DEL SOFTWARE GRACENOTE O DI UN SERVER AUDIO E MEDIA GRACENOTE. GRACENOTE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER QUALSIASI DANNO CONSEQUENZIALE NONCHÉ PER PERDITE DI GUADAGNO O DI PROFITTO. © Gracenote, Inc. 2009 Sensus software This software uses parts of sources from clib2 and Prex Embedded Real-time OS - Source (Copyright (c) 1982, 1986, 1991, 1993, 1994), and Quercus Robusta (Copyright (c) 1990, 1993), The Regents of the University of California. All or some portions are derived from material licensed to the University of California by American Telephone and Telegraph Co. or Unix System Laboratories, Inc. and are reproduced herein with the permission of UNIX System Laboratories, Inc. Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met: Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution. Neither the name of the <ORGANIZATION> nor the names of its contributors may be used to endorse or promote products derived from this software without specific prior written permission. THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS "AS IS" AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE COPYRIGHT OWNER OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. This software is based in part on the work of the Independent JPEG Group. This software uses parts of sources from "libtess". The Original Code is: OpenGL Sample Implementation, Version 1.2.1, released January 26, 2000, developed by Silicon Graphics, Inc. The Original Code is Copyright (c) 1991-2000 Silicon Graphics, Inc. Copyright in any portions created by third parties is as indicated elsewhere herein. All Rights Reserved. Copyright (C) [1991-2000] Silicon Graphics, Inc. All Rights Reserved. Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a copy of this software and associated documentation files (the "Software"), to deal in the Software without restriction, including without limitation the rights to use, copy, modify, merge, publish, distribute, sublicense, and/or sell copies of the Software, and to permit persons to whom the Software is furnished to do so, subject to the following conditions: The above copyright notice including the dates of first publication and either this permission notice or a reference to http:// oss.sgi.com/projects/FreeB/ shall be included in all copies or substantial portions of the Software. THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS IS", WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WARRANTIES OF MERCHANTABILITY, FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND NONINFRINGEMENT. IN NO EVENT SHALL SILICON GRAPHICS, INC. BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER LIABILITY, WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, OUT OF OR IN CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OR OTHER DEALINGS IN THE SOFTWARE. Except as contained in this notice, the name of Silicon Graphics, Inc. shall not be used in advertising or otherwise to promote the sale, use or other dealings in this Software without prior written authorization from Silicon Graphics, Inc. }} 499 AUDIO E MEDIA || This software is based in parts on the work of the FreeType Team. NTT (Nippon Telegraph and Telephone Corporation). All rights reserved. ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. This software uses parts of SSLeay Library: Copyright (C) 1995-1998 Eric Young (eay@cryptsoft.com). All rights reserved Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met: COPYRIGHT AND PERMISSION NOTICE Linux software 1. This product contains software licensed under GNU General Public License (GPL) or GNU Lesser General Public License (LGPL), etc. You have the right of acquisition, modification, and distribution of the source code of the GPL/ LGPL software. You may download Source Code from the following website at no charge: http:// www.embedded-carmultimedia.jp/linux/oss/ download/TVM_8351_013 The website provides the Source Code "As Is" and without warranty of any kind. By downloading Source Code, you expressly assume all risk and liability associated with downloading and using the Source Code and complying with the user agreements that accompany each Source Code. Please note that we cannot respond to any inquiries regarding the source code. camellia:1.2.0 Copyright (c) 2006, 2007 500 2. Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer as the first lines of this file unmodified. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution. THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY NTT ``AS IS'' AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL NTT BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF Unicode: 5.1.0 Copyright c 1991-2013 Unicode, Inc. All rights reserved. Distributed under the Terms of Use in http://www.unicode.org/copyright.html. Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a copy of the Unicode data files and any associated documentation (the "Data Files") or Unicode software and any associated documentation (the "Software") to deal in the Data Files or Software without restriction, including without limitation the rights to use, copy, modify, merge, publish, distribute, and/or sell copies of the Data Files or Software, and to permit persons to whom the Data Files or Software are furnished to do so, provided that (a) the above copyright notice(s) and this permission notice appear with all copies of the Data Files or Software, (b) both the above copyright notice(s) and this permission notice appear in associated documentation, and (c) there is clear notice in each modified Data File or in the Software as well as in the documentation associated with the Data File(s) or Software that the data or software has been modified. THE DATA FILES AND SOFTWARE ARE PROVIDED "AS IS", WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WARRANTIES OF AUDIO E MEDIA MERCHANTABILITY, FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND NONINFRINGEMENT OF THIRD PARTY RIGHTS. IN NO EVENT SHALL THE COPYRIGHT HOLDER OR HOLDERS INCLUDED IN THIS NOTICE BE LIABLE FOR ANY CLAIM, OR ANY SPECIAL INDIRECT OR CONSEQUENTIAL DAMAGES, OR ANY DAMAGES WHATSOEVER RESULTING FROM LOSS OF USE, DATA OR PROFITS, WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, NEGLIGENCE OR OTHER TORTIOUS ACTION, ARISING OUT OF OR IN CONNECTION WITH THE USE OR PERFORMANCE OF THE DATA FILES OR SOFTWARE. dealings in these Data Files or Software without prior written authorization of the copyright holder. Dichiarazione di conformità per il modulo Bluetooth® Except as contained in this notice, the name of a copyright holder shall not be used in advertising or otherwise to promote the sale, use or other }} 501 AUDIO E MEDIA || Paese/ Regione UE: Paese di esportazione: Giappone Produttore: Mitsubishi Electric Corporation Tipo di attrezzatura: Audio Navigation Unit Con la presente Mitsubishi Electric Corporation certifica che Audio Navigation Unit soddisfa i requisiti e le regole ai sensi della direttiva 1999/5/EG. 502 AUDIO E MEDIA Paese/ Regione Cina: 1. ■ 使用频率 2.4 - 2.4835 GHz ■ 等效全向辐射 ■ 最大 率(EIRP) 率谱密度 天线增益 天线增益 10dBi 时 10dBi 时 ≤100 mW 或≤20 dBm ① ≤20 dBm / MHz(EIRP) ① ■ 载频容限 20 ppm ■ 帯外发射 率(在 2.4-2.4835GHz 頻段以外) ≤-80 dBm / Hz (EIRP) ■ 杂散发射(辐射) • • • • • 率(对应载波±2.5 倍信道带宽以外) ≤-36 dBm / 100 kHz (30 - 1000 MHz) ≤-33 dBm / 100 kHz (2.4 - 2.4835 GHz) ≤-40 dBm / 1 MHz (3.4 - 3.53 GHz) ≤-40 dBm / 1 MHz (5.725 - 5.85 GHz) ≤-30 dBm / 1 MHz (其它 1 - 12.75 GHz) 2.不得擅自更改发射频率 大发射 率(包括额外 3.使用时不得对各种合法的无线电通信业 使用 4.使用微 率无线电设备,必须忍 装射频 产生有害干扰 各种无线电业 率放大器),不得擅自外接天线或改用其它发射天线 一旦发现有干扰现象时,应立即停止使用,并采 的干扰或工业 措施消除干扰后方可继续 科学及医疗应用设备的辐射干扰 5.不得在飞机和机场附近使用 }} 503 AUDIO E MEDIA || Paese/ Regione Corea: B 급 기기 (가정용 방송통신기자재) 이 기기는 가정용(B 급) 전자파적합기기로서 주로 가정에서 사용하는 것을 적으로 하며, 든 지역에서 사용할 수 있습니다. 해당 무선설비는 전파혼신 가능성이 있으므로 인명안전과 관련된 서비스는 할 수 없습니다. Taiwan: 低功率電波輻射性電機管理辦法 第十二條 經型式認證合格之低功率射頻電機,非經許可,公司 變更頻率 商號或使用者均不得擅自 加大功率或變更原設計之特性及功能 第十四條 低功率射頻電機之使用不得影響飛航安全及干擾合法通信;經發現有干擾現象時,應 立停用,改善至無干擾時方得繼續使用 電通信 之干擾 504 前項合法通信,指依電信法規定作業之無線 低功率射頻電機須忍受合法通信或工業 科學及醫療用電波輻射性電機設備 AUDIO E MEDIA Paese/ Regione Brasile: Este equipamento opera em caráter secundário isto e, náo tem direito a protecão contra interferéncia prejudicial, mesmo tipo, e não pode causar interferéncia a sistemas operando em caráter primário. Para consultas, visite: www.anatel.gov.br Kazakistan: Denominazione del modello: NR-0V Produttore: Mitsubishi Electric Corporation Paese di esportazione: Giappone }} 505 AUDIO E MEDIA || Paese/ Regione Messico: Emirati Arabi Uniti: Relative informazioni • • • • • 506 Audio e media (p. 460) Lettore MD (p. 468) Automobile connessa* (p. 490) Gracenote® (p. 471) Sensus - connessione e intrattenimento (p. 30) * Optional/accessorio. AUDIO E MEDIA Condizioni per i servizi e la Politica di privacy del cliente La politica può essere letta nella sua interezza alla pagina support.volvocars.com. Leggere le condizioni per i servizi e la politica di privacy del cliente all'indirizzo support.volvocars.com. • Contratto di licenza per audio e media (p. 497) Condizioni per i servizi • Contratto di licenza per il display del conducente (p. 105) • Omologazione dei gruppi radar (p. 341) Volvo desidera offrire i migliori servizi possibili per rendere sicura, confortevole e divertente la guida a tutti i proprietari di una Volvo. Volvo mette a disposizione un vasto assortimento di servizi che spaziano dall'assistenza in situazioni d'emergenza alla navigazione ed all'informazione/intrattenimento (Infotainment). Relative informazioni Leggere queste condizioni ("condizioni dei servizi") attentamente prima di utilizzare i servizi support.volvocars.com. Politica di privacy del cliente La politica vale per i trattamento dei dati del cliente e delle generalità personali. La politica è implementata per fornire ai nostri clienti attuali, precedenti e potenziali una comprensione generale dei seguenti punti: • Le circostanze in cui raccogliamo e trattiamo le generalità personali. • • I tipi di dati personali che raccogliamo. • Come gestiamo i dati personali. Le ragioni alla base della raccolta dei dati personali. 507 RUOTE E PNEUMATICI RUOTE E PNEUMATICI Pneumatici Pneumatici nuovi I pneumatici hanno diversi compiti, fra cui sostenere il carico, assicurare la tenuta di strada, smorzare le vibrazioni e proteggere le ruote dall'usura. Usura e manutenzione I pneumatici sono molto importanti per le caratteristiche di guida dell'automobile. Tipo, dimensioni, pressione e classe di velocità dei pneumatici sono importanti per la guida dell'automobile. Una pressione dei pneumatici corretta garantisce un'usura più uniforme. Stile di guida, pressione dei pneumatici, clima e caratteristiche della strada influenzano l'invecchiamento e l'usura dei pneumatici. Pneumatici raccomandati Alla consegna, l'automobile è dotata dei pneumatici originali Volvo con marcatura VOL1 sul fianco. Questi pneumatici sono stati studiati appositamente per l'automobile. Di conseguenza, in caso di sostituzione dei pneumatici, è importante che anche i nuovi pneumatici presentino questa marcatura per mantenere le caratteristiche di guida, il comfort e il consumo di carburante dell'automobile. I pneumatici sono deperibili. Dopo alcuni anni iniziano a indurirsi e le caratteristiche di attrito peggiorano gradualmente. Si raccomanda quindi di montare pneumatici più nuovi possibile quando si sostituiscono. Questo è particolarmente importante per i pneumatici invernali. Le ultime cifre della sequenza numerica indicano la settimana e l'anno di produzione. Questo è il marchio DOT (Department of Transportation) dei pneumatici, indicato con quattro cifre, ad esempio 0715. Il pneumatico in figura è stato prodotto la settimana 07 dell'anno 2015. Invecchiamento dei pneumatici Tutti i pneumatici più vecchi di 6 anni devono essere controllati da un gommista, anche se sembrano integri. Infatti i pneumatici invecchiano e si deteriorano anche se sono usati poco o 1 510 Sono possibili differenze per alcune dimensioni dei pneumatici. nuovi. Le prestazioni potrebbero ridursi. Quanto detto vale anche per i pneumatici conservati per utilizzo futuro. Un esempio dei segnali esterni che indicano che il pneumatico non è adatto all'uso è dato dalla presenza di spaccature o scoloriture. Per evitare differenze nella profondità del battistrada e prevenirne l'usura, si consiglia di invertire regolarmente i pneumatici anteriori con quelli posteriori. Invertirli la prima volta dopo circa 5000 km, quindi ogni 10000 km. Si raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo per un controllo in caso di incertezza circa la profondità del battistrada. Se i pneumatici presentano già notevoli differenze di usura (battistrada con divergenza di profondità >1 mm), i pneumatici meno usurati devono essere montati sulle ruote posteriori. Solitamente è più facile compensare uno slittamento sull'asse anteriore rispetto all'asse posteriore. Nel primo caso l'automobile proseguirebbe in linea retta, mentre se slittasse posteriormente sbanderebbe di lato e il conducente potrebbe perdere completamente il controllo. Per questo è importante che le ruote RUOTE E PNEUMATICI posteriori non perdano mai l'aderenza prima delle ruote anteriori. ATTENZIONE Senso di rotazione dei pneumatici NOTA I pneumatici con il battistrada studiato appositamente per ruotare in un solo senso sono contrassegnati da una freccia. Controllare che i pneumatici siano tutti dello stesso tipo e della stessa dimensione. Inoltre devono essere della stessa marca su ogni coppia di ruote. Un pneumatico danneggiato può causare la perdita di controllo dell'automobile. Relative informazioni Rimessaggio • Le ruote con pneumatici montati devono essere conservate in posizione orizzontale o appese, non in posizione eretta. Pneumatici (p. 510) Relative informazioni • Controllo della pressione dei pneumatici (p. 512) • • • • Senso di rotazione dei pneumatici (p. 511) • Indicatori di usura dei pneumatici (p. 512) La freccia indica il senso di rotazione del pneumatico. Monitoraggio pneumatici* (p. 513) Infatti, i pneumatici devono ruotare nello stesso senso per l'intera durata di servizio. Possono essere scambiati solo fra anteriore e posteriore ma mai da sinistra a destra (o viceversa). I pneumatici installati in modo errato alterano le caratteristiche di frenata dell'automobile e la capacità di allontanare pioggia, neve e fango. I pneumatici con battistrada più profondo devono sempre essere montati sul retrotreno per ridurre il rischio di sbandamento. Kit di riparazione pneumatici provvisoria (p. 519) Designazione delle dimensioni dei pneumatici (p. 533) * Optional/accessorio. 511 RUOTE E PNEUMATICI Indicatori di usura dei pneumatici L'indicatore di usura visualizza lo stato di usura del battistrada. L'indicatore di usura è rappresentato da piccole bande traversali rialzate sui solchi longitudinali del pneumatico. La sigla TWI (Tread Wear Indicator) è stampata sul lato del pneumatico. Quando il pneumatico è consumato a tal punto che rimangono solo 1,6 mm di battistrada, queste bande sono chiaramente visibili. In tal caso, sostituire i pneumatici al più presto. Ricordare che un pneumatico con un battistrada così sottile ha un'aderenza molto scarsa in caso di pioggia o neve. Relative informazioni • 512 Pneumatici (p. 510) Controllo della pressione dei pneumatici Una corretta pressione dei pneumatici aumenta la sicurezza di guida, fa risparmiare carburante e allunga la durata dei pneumatici. La pressione dei pneumatici diminuisce con il tempo. Questo è del tutto normale. Inoltre, la pressione dei pneumatici varia in base alla temperatura ambiente. I pneumatici con una pressione insufficiente aumentano il consumo di carburante, inoltre presentano una vita utile inferiore e riducono le caratteristiche di guida. Durante la guida, i pneumatici con una pressione insufficiente possono surriscaldarsi e danneggiarsi. La pressione dei pneumatici influenza il comfort di guida, i rumori all'interno dell'abitacolo e le caratteristiche di guida. L'etichetta pressione pneumatici sul montante della portiera del conducente (tra portiera anteriore e posteriore) indica le pressioni dei pneumatici richieste in base al carico e alla velocità. Maggiore risparmio di carburante con la pressione ECO In caso di carico leggero (max 3 persone) e velocità fino a 160 km/h (100 mph), si possono selezionare le pressioni ECO per un'economia di guida ottimale. Per un maggiore comfort acustico e di guida, si raccomanda invece di selezionare le pressioni comfort inferiori. Controllo della pressione dei pneumatici 1. La pressione dei pneumatici deve essere controllata almeno una volta al mese. La pressione dei pneumatici deve essere controllata a pneumatici freddi, cioè a temperatura ambiente. I pneumatici si riscaldano dopo pochi chilometri e la loro pressione aumenta. 2. Gonfiare i pneumatici all'occorrenza in modo che la pressione corrisponda a quella approvata, indicata nell'etichetta pressione pneumatici. Pressione pneumatici raccomandata RUOTE E PNEUMATICI NOTA • Dopo aver gonfiato un pneumatico, rimontare sempre il cappuccio della valvola per evitare che ghiaia, sporcizia ecc. possano danneggiarla. • Utilizzare esclusivamente cappucci delle valvole in plastica. I cappucci delle valvole in metallo possono ossidarsi e risultare difficili da svitare. Relative informazioni • • Pneumatici (p. 510) Controllo della pressione dei pneumatici con il sistema di monitoraggio pneumatici* (p. 515) • Gonfiaggio dei pneumatici con il compressore nel kit di riparazione pneumatici provvisoria (p. 523) • Pressioni dei pneumatici approvate (p. 611) Monitoraggio pneumatici* Il sistema di monitoraggio pneumatici Indirect Tyre Pressure Monitoring System (ITPMS) visualizza un simbolo di controllo sul display del conducente quando la pressione di uno o più pneumatici è troppo bassa. Quando la pressione dei pneumatici è insufficiente, si accende il relativo simbolo di controllo sul display del conducente e appare un messaggio, vedere anche "Messaggio sul display del conducente" di seguito. Se il simbolo lampeggia per circa un minuto, quindi rimane acceso con luce fissa, il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare o segnalare che la pressione dei pneumatici è insufficiente. Simbolo Funzione • Il simbolo si accende quando la pressione dei pneumatici è insufficiente. • Il simbolo lampeggia per circa un minuto, quindi rimane acceso con luce fissa in caso di anomalia nel sistema ITPMS. Descrizione del sistema Il sistema ITPMS rileva le differenze nella velocità di rotazione delle diverse ruote attraverso il sistema ABS per determinare se i pneumatici presentano la pressione corretta. Se la pressione è troppo bassa, cambiano sia il diametro del pneumatico che la velocità di rotazione. Confrontando i pneumatici fra loro, il sistema può determinare se uno o più pneumatici presentano una pressione troppo bassa. }} * Optional/accessorio. 513 RUOTE E PNEUMATICI || Informazioni generali sul sistema di monitoraggio pneumatici Di seguito, il sistema di monitoraggio pneumatici è indicato in generale con la sigla TPMS. di mantenere la corretta pressione dei pneumatici, anche se il limite di bassa pressione dei pneumatici non è stato raggiunto con la conseguente accensione del simbolo di segnalazione. • Bassa press. pneum. Controlla Ciascun pneumatico, incluso quello di scorta*, andrebbero controllati ogni mese. In occasione del controllo il pneumatico deve essere freddo ed avere la pressione raccomandata dal produttore dell'auto sull'etichetta delle pressioni dei pneumatici o nella tabella con le pressioni dei pneumatici. Se l'auto è dotata di pneumatici di dimensione diversa da quella raccomandata dal produttore, informarsi sul corretto livello di pressione per i pneumatici usati. L'automobile è anche dotata di un indicatore di guasto del sistema TPMS che avverte quando il sistema non funziona correttamente. L'indicatore di guasto del sistema TPMS è combinato con il simbolo di controllo per bassa pressione dei pneumatici. Quando il sistema rileva un guasto, il simbolo inizia a lampeggiare nel display del conducente per circa un minuto per poi diventare fisso. Questa sequenza è ripetuta ogni volta che l'auto è avviata finché il guasto non è rettificato. Quando il simbolo è acceso, potrebbe essere compromessa la capacità del sistema di rilevare una condizione di bassa pressione e di segnalarla al conducente. • Sistema press. pneum. Servizio Come misura di sicurezza supplementare, l'automobile è dotata di un sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) che informa quando uno o più pneumatici presentano una pressione insufficiente. Quando si accende il simbolo di segnalazione per bassa pressione dei pneumatici, fermarsi e controllare i pneumatici il prima possibile e gonfiarli alla corretta pressione. La guida con pneumatici sgonfi può provocare il surriscaldamento dei pneumatici e il conseguente rischio di foratura. Inoltre, una pressione insufficiente dei pneumatici aumenta il consumo di carburante e riduce la vita utile dei pneumatici, alterando la manovrabilità dell'automobile e il suo comportamento in frenata. Notare che il TPMS non sostituisce la normale manutenzione dei pneumatici. Il conducente è sempre responsabile 514 I guasti del sistema TPMS possono insorgere per vari motivi, ad esempio dopo l'installazione del pneumatico di scorta o di altri pneumatici o ruote che impediscono il corretto funzionamento del sistema TPMS. Controllare sempre il simbolo di controllo del TPMS dopo aver cambiato uno o più pneumatici per garantire che il nuovo pneumatico o la nuova ruota funzionino correttamente insieme al sistema TPMS. pneumatici, tarare dopo riempimento • Sistema press. pneum. Temporaneamente non disponibile richiesto. Se il sistema non è in grado di determinare quale sia il pneumatico con pressione insufficiente, il display centrale visualizza tutti e quattro i pneumatici. Importante • Tarare sempre il sistema dopo aver sostituito una ruota o regolato la pressione di un pneumatico. Per la pressione dei pneumatici raccomandata da Volvo, vedere l'etichetta pressione pneumatici sul montante della portiera del conducente. • Il sistema non sostituisce la normale manutenzione dei pneumatici. • Il sistema ITPMS non può essere disattivato. Relative informazioni • • Pneumatici (p. 510) Controllo della pressione dei pneumatici con il sistema di monitoraggio pneumatici* (p. 515) Messaggio sul display del conducente Il seguente messaggio può essere visualizzato assieme al simbolo di controllo: * Optional/accessorio. RUOTE E PNEUMATICI • Taratura del monitoraggio pneumatici* (p. 517) • Interventi in caso di pressione dei pneumatici insufficiente nelle automobili con monitoraggio pneumatici* (p. 516) Controllo della pressione dei pneumatici con il sistema di monitoraggio pneumatici* Con il sistema di monitoraggio pneumatici Indirect Tyre Pressure Monitoring System (ITPMS), è possibile visualizzare lo stato della pressione dei pneumatici sul display centrale. Controllo dello stato 1. Aprire la app Stato veicolo nella videata app. Videata di stato2. Pneumatico verde: • 2. Premere Stato per visualizzare lo stato dei pneumatici. La pressione del pneumatico è superiore al valore limite di avvertimento. Pneumatico giallo: • Indicazione dello stato La grafica mostra lo stato di ogni pneumatico. La pressione del pneumatico è insufficiente. Fermarsi e controllare/regolare la pressione dei pneumatici al più presto. Tarare il sistema ITPMS dopo aver regolato la pressione dei pneumatici. Tutti i pneumatici gialli: • 2 L'immagine è schematica. La disposizione può variare a seconda del modello di automobile e della versione del software. La pressione di due o più pneumatici è insufficiente. Fermarsi e controllare/regolare la pressione dei pneumatici al più presto. Tarare il sistema ITPMS dopo aver regolato le pressioni dei pneumatici. }} * Optional/accessorio. 515 RUOTE E PNEUMATICI || Tutti i pneumatici grigi: • • Taratura in corso. Stato sconosciuto. Affinché il sistema si attivi possono essere necessari alcuni minuti di guida a una velocità superiore a 30 km/h (20 mph). Tutti i pneumatici grigi e un messaggio: • Sistema press. pneum. Temporaneamente non disponibile. Il simbolo di controllo lampeggia e dopo circa 1 minuto rimane acceso con luce fissa. Il sistema non è al momento disponibile, si attiverà entro breve. • Sistema press. pneum. Servizio richiesto. Il simbolo di controllo lampeggia e dopo circa 1 minuto rimane acceso con luce fissa. Il sistema non funziona correttamente, (si raccomanda di) rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. Relative informazioni • • 516 Monitoraggio pneumatici* (p. 513) Taratura del monitoraggio pneumatici* (p. 517) • Interventi in caso di pressione dei pneumatici insufficiente nelle automobili con monitoraggio pneumatici* (p. 516) • Stato dell'automobile (p. 536) Interventi in caso di pressione dei pneumatici insufficiente nelle automobili con monitoraggio pneumatici* 2. Gonfiare i pneumatici alla pressione indicata nell'etichetta pressione pneumatici sul montante della portiera del conducente. 3. Ripetere la taratura del sistema ITPMS, vedere la sezione "Taratura del monitoraggio pneumatici". 4. In alcuni casi potrebbe essere necessario guidare l'automobile per alcuni minuti a una velocità superiore a 30 km/h (20 mph) per spegnere il simbolo ITPMS e cancellare il messaggio. Il sistema di monitoraggio pneumatici Indirect Tyre Pressure Monitoring System (ITPMS) avverte il conducente quando la pressione di uno o più pneumatici è troppo bassa. Effettuare i necessari controlli e ripristinare la pressione dei pneumatici quando si accende il simbolo di controllo ITPMS e viene visualizzato il messaggio Bassa press. pneum.. Tarare il sistema ITPMS dopo aver regolato la pressione dei pneumatici. 1. Controllare la pressione dei quattro pneumatici con un manometro per pneumatici. Il simbolo ITPMS non si spegne finché non si ripristina una pressione dei pneumatici normale e non si effettua una nuova taratura. * Optional/accessorio. RUOTE E PNEUMATICI NOTA Per evitare una pressione dei pneumatici errata, si consiglia di controllarla a pneumatici freddi. Per pneumatici freddi si intendono i pneumatici a temperatura ambiente (dopo circa 3 ore dallo spegnimento del motore). I pneumatici si riscaldano dopo pochi chilometri e la loro pressione aumenta. NOTA • • Dopo aver gonfiato un pneumatico, rimontare sempre il cappuccio della valvola per evitare che ghiaia, sporcizia ecc. possano danneggiarla. Relative informazioni • • Monitoraggio pneumatici* (p. 513) Controllo della pressione dei pneumatici con il sistema di monitoraggio pneumatici* (p. 515) • Taratura del monitoraggio pneumatici* (p. 517) • Pressioni dei pneumatici approvate (p. 611) • Gonfiaggio dei pneumatici con il compressore nel kit di riparazione pneumatici provvisoria (p. 523) Taratura del monitoraggio pneumatici* Per il corretto funzionamento del Indirect Tyre Pressure Monitoring System (ITPMS) è necessario definire un valore di riferimento per la pressione dei pneumatici. Questa operazione deve essere ripetuta ogni volta che si sostituiscono i pneumatici o si modifica la relativa pressione. Ad esempio, in caso di guida con carico elevato o a velocità superiori a 160 km/h (100 mph), si consiglia di regolare la pressione dei pneumatici ai valori raccomandati da Volvo. In seguito è necessario ripetere la taratura del sistema. 1. Spegnere il motore. Utilizzare esclusivamente cappucci delle valvole in plastica. I cappucci delle valvole in metallo possono ossidarsi e risultare difficili da svitare. ATTENZIONE • Una pressione dei pneumatici errata può causare l'avaria dei pneumatici e la perdita di controllo dell'automobile. • Il sistema non può indicare in anticipo i danni ai pneumatici improvvisi. }} * Optional/accessorio. 517 RUOTE E PNEUMATICI || 2. Gonfiare i pneumatici alla pressione desiderata, indicata nell'etichetta pressione pneumatici sul montante della portiera del conducente. NOTA 6. Premere Taratura. 7. Premere OK per confermare che la pressione di tutti e quattro i pneumatici è stata controllata e regolata. 8. 3. Accendere il motore. 4. Aprire la app Stato veicolo nella videata app. NOTA L'automobile deve essere ferma quando si avvia la taratura. Guidare l'automobile. La taratura viene eseguita durante la guida. Se si spegne il motore, la taratura si interrompe temporaneamente ma riprende automaticamente quando si riaccende l'automobile. > Quando sono stati raccolti dati sufficienti affinché il sistema possa rilevare una pressione dei pneumatici bassa, i pneumatici sul display centrale cambiano colore da grigio a verde. Il sistema non fornisce altre conferme al termine della taratura. Il sistema TPMS deve essere ritarato ogni volta che si sostituiscono i pneumatici o si modifica la relativa pressione. È necessario memorizzare i nuovi valori di riferimento affinché il sistema funzioni correttamente. Relative informazioni • • • Monitoraggio pneumatici* (p. 513) Controllo della pressione dei pneumatici con il sistema di monitoraggio pneumatici* (p. 515) Interventi in caso di pressione dei pneumatici insufficiente nelle automobili con monitoraggio pneumatici* (p. 516) Se la taratura fallisce viene visualizzato il messaggio Taratura non completata. Riprovare.. 5. 518 Premere Stato per visualizzare il monitoraggio pneumatici. * Optional/accessorio. RUOTE E PNEUMATICI Kit di riparazione pneumatici provvisoria Il kit di riparazione pneumatici provvisoria Temporary Mobility Kit (TMK) si utilizza per riparare una foratura nonché controllare e regolare la pressione dei pneumatici. Posizionamento ATTENZIONE Il kit di riparazione pneumatici si trova nel blocco in schiuma sotto il pavimento del bagagliaio. Il flacone contiene 1,2-etanolo e lattice di gomma naturale. Il kit di riparazione pneumatici comprende un compressore e un flacone con il composto sigillante. Il sigillante è progettato per eseguire una riparazione provvisoria. Il composto sigillante ripara in modo efficace eventuali forature del battistrada dei pneumatici. Il kit di riparazione pneumatici non è particolarmente adatto per riparare forature sul fianco del pneumatico. Non utilizzare il kit di riparazione pneumatici se i pneumatici presentano grossi solchi, crepe o danni simili. NOTA Il kit di riparazione pneumatici è progettato esclusivamente per riparare pneumatici che presentano fori nel battistrada. NOTA Il compressore per la riparazione pneumatici provvisoria è testato e approvato da Volvo. • • Tossico per ingestione. • • Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. A contatto con la pelle può causare reazioni allergiche. Conservare fuori della portata dei bambini. ATTENZIONE Vale per le auto Bi-Fuel* Il kit di riparazione dei pneumatici è riposto dietro lo sportello laterale sul lato sinistro del bagagliaio. Flacone con il composto sigillante Sostituire il flacone con composto sigillante entro la scadenza e dopo l'eventuale utilizzo. Smaltire il flacone sostituito fra i rifiuti pericolosi. • In caso di contatto con la pelle, rimuovere immediatamente il composto sigillante con abbondante acqua e sapone. • In caso di contatto del composto sigillante con gli occhi, risciacquare immediatamente con una soluzione per lavaggio oculare o abbondantemente con acqua. Se il fastidio agli occhi persiste, rivolgersi a un medico. Relative informazioni • Utilizzo del kit di riparazione pneumatici provvisoria (p. 520) • Gonfiaggio dei pneumatici con il compressore nel kit di riparazione pneumatici provvisoria (p. 523) • Pneumatici (p. 510) * Optional/accessorio. 519 RUOTE E PNEUMATICI Utilizzo del kit di riparazione pneumatici provvisoria Il kit di riparazione pneumatici provvisoria Temporary Mobility Kit (TMK) si utilizza per riparare una foratura. Flacone con il composto sigillante 3. Controllare che l'interruttore sia in posizione 0, quindi prendere il cavo elettrico e il flessibile dell'aria. 4. Svitare il coperchio arancione del compressore e togliere il tappo dal flacone. Interruttore Inserimento Generalità NOTA Rompere il sigillo del flacone solo al momento dell'uso. Il sigillo si rompe quando si avvita il flacone. 1. Cavo elettrico Se la foratura è stata provocata da un chiodo o simile, non rimuoverlo dal pneumatico. Aiuta a tenere chiuso il foro. Flessibile dell'aria Valvola di riduzione della pressione Coperchio protettivo Etichetta della velocità max consentita Supporto per flacone (coperchio arancione) Manometro 520 Esporre il triangolo di emergenza e attivare i lampeggiatori di emergenza se si deve riparare un pneumatico in un luogo trafficato. 2. Staccare l’etichetta della velocità max consentita collocata su un lato del compressore. Applicarla in posizione ben visibile sul parabrezza per ricordarsi di rispettarla. Dopo la riparazione provvisoria del pneumatico, non procedere a velocità superiori a 80 km/h (50 mph). RUOTE E PNEUMATICI 5. Avvitare il flacone a fondo nel supporto. > Il flacone e il relativo supporto sono dotati di dispositivo antiriflusso per prevenire perdite di composto sigillante. Una volta avvitato, il flacone non può essere svitato dal supporto. Il flacone deve essere rimosso presso un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. ATTENZIONE • • In caso di contatto con la pelle, rimuovere immediatamente il composto sigillante con abbondante acqua e sapone. In caso di contatto del composto sigillante con gli occhi, risciacquare immediatamente con una soluzione per lavaggio oculare o abbondantemente con acqua. Se il fastidio agli occhi persiste, rivolgersi a un medico. 6. Svitare il cappuccio della valvola del pneumatico. Controllare che la valvola di riduzione della pressione nel flessibile dell'aria sia avvitata a fondo, quindi avvitare a fondo il raccordo del flessibile dell'aria sulla filettatura della valvola del pneumatico. 7. Collegare il cavo elettrico alla presa da 12 V più vicina e avviare l'automobile. 8. ATTENZIONE Non rimanere mai vicino al pneumatico durante il gonfiaggio. In caso di crepe o irregolarità, spegnere immediatamente il compressore. Si sconsiglia di rimettersi in viaggio. Si raccomanda di rivolgersi a un gommista autorizzato. NOTA Verificare che non siano utilizzate altre prese da 12 V mentre il compressore è in funzione. Avviare il compressore portando l'interruttore in posizione I. NOTA Quando si accende il compressore, la pressione può raggiungere 6 bar ma diminuisce dopo circa 30 secondi. ATTENZIONE Non lasciare bambini incustoditi nell'automobile a motore acceso. 9. Gonfiare il pneumatico per 7 minuti. IMPORTANTE ATTENZIONE Non svitare il flacone. Il flacone è provvisto di dispositivo antiriflusso per prevenire perdite. Il compressore non deve funzionare per più di 10 minuti - rischio di surriscaldamento. }} 521 RUOTE E PNEUMATICI || 10. Spegnere il compressore per controllare la pressione sul manometro. La pressione deve essere compresa fra 1,8 bar e 3,5 bar. (Sfiatare l'aria con la valvola di riduzione della pressione se la pressione del pneumatico è eccessiva.) ATTENZIONE Se la pressione scende al di sotto di 1,8 bar, il foro nel pneumatico è troppo grande. Si sconsiglia di rimettersi in viaggio. Si raccomanda di rivolgersi a un gommista autorizzato. 11. Spegnere il compressore e scollegare il cavo elettrico. 12. Svitare il flessibile dell'aria dalla valvola del pneumatico e reinstallare il cappuccio della valvola sul pneumatico. 13. Installare il coperchio protettivo sul flessibile dell'aria per prevenire perdite di composto sigillante residuo. 522 14. Percorrere al più presto almeno 3 km a una velocità max di 80 km/h (50 mph) affinché il composto sigillante metta a tenuta il pneumatico. 16. Leggere la pressione del pneumatico sul manometro. • Se è inferiore a 1,3 bar, il pneumatico non è sufficientemente stagno. Si sconsiglia di rimettersi in viaggio. Rivolgersi a un gommista. • Se la pressione del pneumatico è superiore a 1,3 bar, il pneumatico deve essere gonfiato alla pressione corretta indicata nell'etichetta pressioni pneumatici sul montante della portiera lato conducente (1 bar = 100 kPa). Sfiatare l'aria con la valvola di riduzione della pressione se la pressione del pneumatico è eccessiva. NOTA Alle prime rotazioni, dal foro del pneumatico fuoriuscirà del composto sigillante. ATTENZIONE Prima di mettersi in marcia, accertarsi che nessuno si trovi nelle vicinanze dell'automobile e possa essere colpito da eventuali schizzi di composto sigillante. Rispettare una distanza di almeno 2 metri. 15. Controllo Collegare il flessibile dell'aria alla valvola del pneumatico e avvitare a fondo il raccordo sulla filettatura della valvola del pneumatico. Il compressore deve essere spento. 17. Se è necessario gonfiare il pneumatico: 1. Collegare il cavo elettrico alla presa da 12 V più vicina e avviare l'automobile. 2. Avviare il compressore e gonfiare il pneumatico alla pressione indicata nell'etichetta pressione pneumatici. 3. Spegnere il compressore. RUOTE E PNEUMATICI 18. Staccare l'attrezzatura di riparazione pneumatici, installare il coperchio protettivo sul flessibile dell'aria e riporre il flessibile all'interno della scatola. Risistemare il gruppo TMK nel bagagliaio. ATTENZIONE Non svitare il flacone. Il flacone è provvisto di dispositivo antiriflusso per prevenire perdite. ATTENZIONE Controllare regolarmente la pressione dei pneumatici. Si raccomanda di recarsi presso il riparatore autorizzato Volvo più vicino per la sostituzione o riparazione del pneumatico danneggiato. Informare il riparatore che il pneumatico contiene composto sigillante. ATTENZIONE 19. Reinstallare il cappuccio della valvola sul pneumatico. Dopo la riparazione provvisoria del pneumatico, non procedere a velocità superiori a 80 km/h (50 mph). Si raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo per l'ispezione del pneumatico sottoposto a riparazione provvisoria (percorrenza max 200 km). Gli addetti valuteranno se il pneumatico può essere riparato o deve essere sostituito. NOTA • • Dopo aver gonfiato un pneumatico, rimontare sempre il cappuccio della valvola per evitare che ghiaia, sporcizia ecc. possano danneggiarla. Utilizzare esclusivamente cappucci delle valvole in plastica. I cappucci delle valvole in metallo possono ossidarsi e risultare difficili da svitare. NOTA Dopo l'utilizzo, sostituire il flacone con il composto sigillante e il flessibile. Si raccomanda di affidare queste sostituzioni a un riparatore autorizzato Volvo. Relative informazioni • Kit di riparazione pneumatici provvisoria (p. 519) Gonfiaggio dei pneumatici con il compressore nel kit di riparazione pneumatici provvisoria I pneumatici originali dell'automobile possono essere gonfiati con il compressore nel kit di riparazione pneumatici provvisoria. 1. Il compressore deve essere spento. Controllare che l'interruttore sia in posizione 0 e prendere il cavo e il flessibile dell'aria. 2. Svitare il cappuccio della valvola della ruota e avvitare a fondo il raccordo per la valvola del flessibile nella filettatura della valvola del pneumatico. 3. Collegare il cavo a una presa da 12 V dell'automobile e accendere il motore. ATTENZIONE Inalare i gas di scarico dell'automobile potrebbe essere letale. Non lasciare mai il motore acceso in spazi chiusi o poco ventilati. ATTENZIONE Non lasciare bambini incustoditi nell'automobile a motore acceso. 4. Avviare il compressore portando l'interruttore in posizione I. }} 523 RUOTE E PNEUMATICI || IMPORTANTE Rischio di surriscaldamento. Il compressore non deve funzionare per più di 10 minuti. 5. Gonfiare il pneumatico alla pressione indicata nell'etichetta pressioni pneumatici sul montante della portiera del conducente. (Sfiatare l'aria con la valvola di riduzione della pressione se la pressione del pneumatico è eccessiva.) Relative informazioni • Kit di riparazione pneumatici provvisoria (p. 519) • Pressioni dei pneumatici approvate (p. 611) Sostituzione di una ruota Le ruote dell'automobile possono essere sostituite, ad esempio, con ruote invernali o di scorta. Rimuovere e montare le ruote seguendo le istruzioni specifiche. Passaggio a pneumatici di altre dimensioni Controllare che la dimensione dei pneumatici sia approvata per l'uso con l'automobile. Rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo per l'aggiornamento del software, in caso di passaggio a pneumatici di altre dimensioni. Il download del software può essere necessario sia per il passaggio a pneumatici di dimensioni minori o maggiori, sia quando si passa dalle ruote estive a quelle invernali e viceversa. Relative informazioni 6. 7. 524 Spegnere il compressore. Scollegare il flessibile dell'aria e il cavo. Rimontare il cappuccio della valvola. • • • • • • Rimozione di una ruota (p. 525) Montaggio della ruota (p. 527) Kit attrezzi (p. 530) Ruote invernali (p. 529) Ruota di scorta* (p. 528) Bulloni ruote (p. 528) * Optional/accessorio. RUOTE E PNEUMATICI Rimozione di una ruota Istruzioni per la rimozione di una ruota in caso di sostituzione. 1. 2. Esporre il triangolo di emergenza e attivare i lampeggiatori di emergenza se si deve sostituire una ruota in un luogo trafficato. Inserire il freno di stazionamento e portare la leva in posizione P oppure inserire la 1a se l'automobile è dotata di cambio manuale. ATTENZIONE Controllare che il martinetto sia integro e pulito, con i filetti lubrificati correttamente. 3. Estrarre il martinetto*, la chiave per i dadi delle ruote* e gli attrezzi di rimozione dei cappucci in plastica dei dadi delle ruote dal blocco in schiuma. Vale per le automobili con Controllo inclinazione*: Se l'automobile è dotata di sospensioni pneumatiche, queste devono essere disattivate prima di sollevare l'automobile con il martinetto*. Disattivare la funzione dalla videata superiore sul display centrale premendo Impostazioni My Car Sospensione e selezionando Disattiva controllo assetto. NOTA Il tradizionale martinetto dell’automobile è progettato esclusivamente per un uso saltuario e limitato nel tempo, ad esempio la sostituzione di una ruota a seguito di foratura, il cambio dei pneumatici invernali/estivi ecc. Per sollevare l'automobile è consentito solamente l'uso del martinetto in dotazione al modello specifico. Se l'automobile viene sollevata con maggiore frequenza o per periodi più lunghi rispetto alla normale sostituzione di una ruota, si raccomanda un martinetto da garage. In tal caso, attenersi ai manuali di istruzioni in dotazione all'attrezzatura. 4. Attrezzo di rimozione dei cappucci in plastica dei dadi delle ruote. Bloccare davanti e dietro le ruote che rimangono sul terreno. Utilizzare, ad esempio, ceppi o grosse pietre. }} * Optional/accessorio. 525 RUOTE E PNEUMATICI || 5. Avvitare a fondo l'occhiello di traino con la chiave per i dadi delle ruote*. Sollevare il martinetto* in modo che aderisca all'apposito attacco. Controllare che la testa del martinetto sia posizionata correttamente nell'attacco, ovvero che il rialzamento al centro della testa sia allineato al foro dell'attacco, e che il piede sia posizionato verticalmente sotto l'attacco. Inoltre, ruotare il martinetto in modo che la manovella sia più distante possibile dal lato dell'automobile, con i bracci del martinetto perpendicolari al senso di marcia. ATTENZIONE Non interporre alcun oggetto fra il terreno e il martinetto o fra il martinetto e il relativo attacco. IMPORTANTE Il terreno deve essere solido, liscio e piano. 8. IMPORTANTE L'occhiello di traino deve essere avvitato a fondo nella chiave per i dadi delle ruote. 6. Rimuovere i cappucci in plastica dei dadi della ruota con l'apposito attrezzo. 7. Allentare i dadi della ruota di ½-1 giro in senso antiorario con la relativa chiave*. Durante il sollevamento dell'automobile è importante sistemare il martinetto* o i bracci di sollevamento negli appositi punti del sottoscocca. Le marcature triangolari nella copertura di plastica indicano dove sono ubicati gli attacchi per martinetto/i punto di sollevamento. Ci sono due attacchi per martinetto su ciascun lato dell'auto. Presso ogni attacco è presente un'apertura per il martinetto. ATTENZIONE Non infilarsi mai sotto l'automobile quando è sollevata con il martinetto. Quando si solleva l'automobile con il martinetto, i passeggeri devono lasciare l'abitacolo. Se la sostituzione della ruota deve essere effettuata in condizioni di traffico, i passeggeri devono portarsi in un luogo sicuro. 9. Sollevare l'automobile quanto basta affinché la ruota si muova liberamente. Togliere i dadi e rimuovere la ruota. Relative informazioni • • • • 526 Sostituzione di una ruota (p. 524) Sollevamento dell'automobile (p. 543) Montaggio della ruota (p. 527) Kit attrezzi (p. 530) * Optional/accessorio. RUOTE E PNEUMATICI Montaggio della ruota 4. Istruzioni per il montaggio della ruota in caso di sostituzione. Serrare i dadi della ruota in sequenza. È importante serrare i dadi alla coppia corretta. Serrare a 140 Nm. Controllare la coppia con una chiave torsiometrica. ATTENZIONE Relative informazioni • • • Rimozione di una ruota (p. 525) Sostituzione di una ruota (p. 524) Ruota di scorta* (p. 528) Non infilarsi mai sotto l'automobile quando è sollevata con il martinetto. Quando si solleva l'automobile con il martinetto, i passeggeri devono lasciare l'abitacolo. Se la sostituzione della ruota deve essere effettuata in condizioni di traffico, i passeggeri devono portarsi in un luogo sicuro. 1. Pulire le superfici di appoggio fra ruota e mozzo. 2. Montare la ruota. Serrare a fondo i dadi della ruota. 5. Non applicare lubrificanti sui filetti dei dadi delle ruote. 3. Abbassare l'automobile in modo che la ruota non possa girare. Risistemare i cappucci in plastica sui dadi della ruota. NOTA • Dopo aver gonfiato un pneumatico, rimontare sempre il cappuccio della valvola per evitare che ghiaia, sporcizia ecc. possano danneggiarla. • Utilizzare esclusivamente cappucci delle valvole in plastica. I cappucci delle valvole in metallo possono ossidarsi e risultare difficili da svitare. * Optional/accessorio. 527 RUOTE E PNEUMATICI Bulloni ruote Ruota di scorta* I dadi delle ruote si utilizzano per fissare le ruote ai mozzi. La ruota di scorta di tipo Temporary spare è destinata solamente alla sostituzione temporanea di una normale ruota forata. IMPORTANTE I dadi delle ruote devono essere serrati a 140 Nm. In caso di serraggio eccessivo o insufficiente, si può danneggiare il giunto a vite. Utilizzare esclusivamente cerchioni originali Volvo collaudati e omologati. Controllare la coppia dei dadi delle ruote con una chiave torsiometrica. Nel blocco in schiuma sotto il pavimento del bagagliaio è previsto un vano per la chiave per i dadi bloccabili delle ruote. Relative informazioni • Sostituzione di una ruota (p. 524) La figura è schematica - la forma del blocco in schiuma può variare a seconda del modello di automobile. La ruota di scorta è sistemata nel relativo alloggiamento con la parte esterna rivolta verso il basso. La ruota di scorta e il blocco in schiuma sono tenuti in posizione dalla stessa vite passante. Il blocco in schiuma contiene tutti gli attrezzi per la sostituzione delle ruote, vedere la sezione "Kit attrezzi". L'uso della ruota di scorta potrebbe alterare le caratteristiche di guida dell'automobile. La ruota di scorta deve essere sostituita al più presto con una ruota standard. 528 • Attenersi alla pressione della ruota di scorta indicata dal produttore. • Nelle automobili a trazione integrale, la trazione posteriore potrebbe disinserirsi. • Se la ruota di scorta si trova sull'assale anteriore non è possibile montare le catene da neve. • Non è consentito riparare la ruota di scorta. IMPORTANTE Non applicare lubrificanti sui filetti dei dadi delle ruote. Dadi bloccabili delle ruote* La ruota di scorta è più piccola della ruota normale e ciò incide sulla luce a terra dell'automobile. Prestare attenzione ai marciapiedi alti ed evitare gli autolavaggi. • Non superare mai 80 km/h (50 mph) se è montata una ruota di scorta. • Mai utilizzare la vettura se monta più di una "ruota di scorta temporanea". Estrazione della ruota di scorta 1. Sollevare il tappetino del bagagliaio da dietro tirandolo in avanti. 2. Svitare la vite di fissaggio. 3. Estrarre il blocco in schiuma con gli attrezzi. 4. Estrarre la ruota di scorta. Rimessaggio di un pneumatico forato 1. Riporre gli attrezzi nel blocco in schiuma e risistemarlo nell'automobile. * Optional/accessorio. RUOTE E PNEUMATICI 2. 3. Fissare il blocco in schiuma con la vite di fissaggio, quindi abbassare il pavimento del bagagliaio. Riporre il pneumatico forato nel bagagliaio. Relative informazioni • • • • Rimozione di una ruota (p. 525) Montaggio della ruota (p. 527) Kit attrezzi (p. 530) Martinetto* (p. 531) Ruote invernali Le ruote invernali sono adatte a fondi stradali ghiacciati o innevati. Volvo raccomanda pneumatici invernali di determinate dimensioni. Le dimensioni dei pneumatici variano in base al tipo di motore. Occorre montare i pneumatici invernali corretti su tutte e quattro le ruote. NOTA Rivolgersi a un concessionario Volvo per informazioni sui cerchioni e sui tipi di pneumatici più adatti. Consigli per il passaggio ai pneumatici invernali Quando si passa dalle ruote estive a quelle invernali e viceversa, contrassegnare le ruote indicando la posizione in cui erano montate, ad esempio S = sinistra e D = destra. Pneumatici chiodati I pneumatici invernali chiodati devono essere rodati per 500-1000 km, guidando lentamente e con cautela, in modo che i chiodi si posizionino correttamente nei pneumatici. In questo modo si prolunga la durata dei pneumatici e, in particolare, dei chiodi. NOTA Le norme relative all'uso dei pneumatici chiodati variano da Paese a Paese. Profondità del battistrada I fondi stradali coperti di ghiaccio o neve e i climi rigidi comportano un impiego più gravoso dei pneumatici rispetto ai climi miti. Volvo consiglia quindi di utilizzare pneumatici invernali con una profondità del battistrada di almeno 4 mm. Catene da neve Volvo non raccomanda l'uso di catene da neve su dimensioni delle ruote maggiori di 18 pollici. Le istruzioni di montaggio sono allegate alle catene originali Volvo. Le catene da neve devono essere usate solo sulle ruote anteriori (anche nelle automobili a trazione integrale). Non superare mai una velocità di 50 km/h (30 mph) con le catene da neve. Non guidare su fondi stradali sconnessi per non usurare eccessivamente catene da neve e pneumatici. }} * Optional/accessorio. 529 RUOTE E PNEUMATICI || ATTENZIONE Utilizzare catene da neve originali Volvo o catene equivalenti adatte a modello di automobile, dimensioni dei pneumatici e cerchioni. Sono consentite solo catene da neve monolato. Kit attrezzi Nel bagagliaio dell'automobile si trovano attrezzi utili ad esempio in caso di traino o sostituzione di una ruota. Relative informazioni • • • • Sostituzione di una ruota (p. 524) Martinetto* (p. 531) Triangolo di emergenza (p. 531) Cassetta del pronto soccorso (p. 532) In caso di dubbi sulla compatibilità delle catene da neve, si raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. L'utilizzo di catene errate può causare gravi danni all'automobile e incidenti. Relative informazioni • Sostituzione di una ruota (p. 524) Il blocco in schiuma sotto il pavimento nel bagagliaio contiene occhiello di traino, kit di riparazione pneumatici, attrezzo di rimozione dei cappucci in plastica dei dadi delle ruote e chiave per i dadi bloccabili delle ruote. Se l’automobile è dotata di ruota di scorta*, sono disponibili un martinetto* e una chiave per i dadi delle ruote* nonché una confezione* di guanti monouso e un sacchetto per il pneumatico sostituito. Vale per le auto Bi-Fuel* Gli attrezzi sono riposti dietro lo sportello laterale sul lato sinistro del bagagliaio. 530 * Optional/accessorio. RUOTE E PNEUMATICI Triangolo di emergenza Martinetto* Il triangolo di emergenza si utilizza per avvertire gli altri utenti della strada della presenza dell'automobile ferma. Il martinetto si utilizza per sollevare l'automobile quando occorre sostituire una ruota. Utilizzare il martinetto originale solo per la sostituzione con la ruota di scorta o il passaggio dalle ruote estive a quelle invernali e viceversa. La vite del martinetto deve sempre essere lubrificata adeguatamente. Attivare anche i lampeggiatori di emergenza. Vani portaoggetti Il triangolo di emergenza si trova sotto il pannello sul lato interno del portellone. Staccare il pannello sul lato interno del portellone ruotando dapprima le due manopole di un quarto di giro e sganciandolo. Spostare il pannello a lato. Apertura del triangolo di emergenza Aprire il fermo ed estrarre la custodia. Prendere il triangolo di emergenza dal fodero, aprirlo ed assemblare le estremità. IMPORTANTE Riporre gli attrezzi e il martinetto* nei relativi vani nel bagagliaio quando non vengono utilizzati. Girare la manovella del martinetto in modo che occupi poco spazio. Estrarre i supporti del triangolo di emergenza. Utilizzare il triangolo di emergenza nel rispetto delle norme vigenti. Collocare il triangolo di emergenza in un luogo adeguato in base alle condizioni del traffico. Verificare che il triangolo di emergenza con il fodero siano correttamente fissati nel relativo vano di custodia dopo l'uso e che lo sportello sia correttamente chiuso. Relative informazioni • • Kit attrezzi (p. 530) Lampeggiatori di emergenza (p. 150) }} * Optional/accessorio. 531 RUOTE E PNEUMATICI || Cassetta del pronto soccorso NOTA Il tradizionale martinetto dell’automobile è progettato esclusivamente per un uso saltuario e limitato nel tempo, ad esempio la sostituzione di una ruota a seguito di foratura, il cambio dei pneumatici invernali/estivi ecc. Per sollevare l'automobile è consentito solamente l'uso del martinetto in dotazione al modello specifico. Se l'automobile viene sollevata con maggiore frequenza o per periodi più lunghi rispetto alla normale sostituzione di una ruota, si raccomanda un martinetto da garage. In tal caso, attenersi ai manuali di istruzioni in dotazione all'attrezzatura. Automobili con controllo del livello* Se l'automobile è dotata di sospensioni pneumatiche, queste devono essere disattivate prima di sollevare l'automobile con il martinetto. Disattivazione della funzione sul display centrale: 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car 3. Selezionare Disattiva controllo assetto. Sospensione . La cassetta del pronto soccorso contiene l'attrezzatura del pronto soccorso. Conservare la cassetta del pronto soccorso nello spazio sul lato destro del bagagliaio. Relative informazioni • Kit attrezzi (p. 530) Designazione delle dimensioni del cerchione Per la designazione delle dimensioni di pneumatici e cerchioni, vedere gli esempi nella seguente tabella. Tutti i cerchioni presentano una designazione delle dimensioni, ad esempio 8,5Jx19x47,5. 8,5 Larghezza del cerchione in pollici J Profilo della flangia del cerchione 19 Diametro del cerchione in pollici 47,5 Offset in mm (distanza fra centro della ruota e superficie di contatto con il mozzo) L'automobile è stata omologata come tale con determinate combinazioni di ruote e pneumatici. Relative informazioni • • Pneumatici (p. 510) • Dimensioni di ruote e pneumatici approvate (p. 608) Designazione delle dimensioni dei pneumatici (p. 533) Relative informazioni • • 532 Kit attrezzi (p. 530) Sollevamento dell'automobile (p. 543) * Optional/accessorio. RUOTE E PNEUMATICI Designazione delle dimensioni dei pneumatici richiesta dai pneumatici. Gli indici di carico minimi consentiti sono riportati in un'apposita tabella. Designazione delle dimensioni, indice di carico e classe di velocità dei pneumatici. Classe di velocità L'automobile è stata omologata come tale con determinate combinazioni di ruote e pneumatici. Designazione delle dimensioni Tutti i pneumatici presentano una designazione delle dimensioni, ad esempio 255/40 R19 100 W. 255 Larghezza del pneumatico (mm) 40 Rapporto fra l'altezza del fianco e la larghezza del pneumatico (%) R Pneumatici radiali 19 Diametro del cerchione in pollici 100 Codice per carico pneumatici max consentito, indice di carico (LI) W Codice per velocità max consentita, classe di velocità (SS). (In questo caso 270 km/h (168 mph).) Indice di carico Ogni pneumatico ha una determinata capacità di carico, indicata dall'indice di carico (LI). Il peso dell'automobile determina la capacità di carico 3 Per ogni pneumatico è prevista una determinata velocità max. La classe di velocità dei pneumatici SS (Speed Symbol) deve corrispondere almeno alla velocità max dell'automobile. La seguente tabella riporta la velocità max consentita per la corrispondente classe di velocità (SS). L'unica eccezione è rappresentata dai pneumatici invernali3, per i quali è consentita una classe di velocità inferiore. Se si utilizzano questi pneumatici, l'automobile non deve procedere a velocità superiori a quelle della classe dei pneumatici (ad esempio, la classe Q prevede una velocità max di 160 km/h (100 mph).) Il tipo di fondo influenza la velocità max dell'automobile, non la classe di velocità dei pneumatici. V 240 km/h (149 mph) W 270 km/h (168 mph) Y 300 km/h (186 mph) ATTENZIONE L'indice di carico min consentito (LI) e la classe di velocità (SS) dei pneumatici per le singole versioni di motore sono riportati nella tabella "Indice di carico e classe di velocità". Un pneumatico con indice di carico o classe di velocità insufficiente potrebbe surriscaldarsi e danneggiarsi. Relative informazioni • • Pneumatici (p. 510) • Velocità max consentita riportata nella tabella. Dimensioni di ruote e pneumatici approvate (p. 608) • Pressioni dei pneumatici approvate (p. 611) Q 160 km/h (100 mph) (si utilizza solamente sui pneumatici invernali) • Indice di carico e classe di velocità (p. 610) T 190 km/h (118 mph) H 210 km/h (130 mph) NOTA Designazione delle dimensioni del cerchione (p. 532) L'indicazione riguarda pneumatici chiodati e non. 533 MANUTENZIONE E ASSISTENZA MANUTENZIONE E ASSISTENZA Programma di assistenza Volvo Stato dell'automobile Prenotare assistenza e riparazione1 Per mantenere sempre l'automobile su alti livelli di sicurezza e affidabilità, seguire il programma di servizio Volvo, indicato nel Libretto di Servizio e Garanzia. Lo stato generale dell'automobile può essere visualizzato nel display centrale insieme alla possibilità di prenotare il tagliando. Gestire le informazioni su assistenza, riparazione e prenotazione direttamente dall'automobile connessa. Si raccomanda di affidare l'assistenza e la manutenzione a un riparatore autorizzato Volvo. I riparatori Volvo sono dotati del personale, della documentazione d'assistenza e degli attrezzi speciali che garantiscono la massima qualità dell'assistenza. IMPORTANTE Affinché la garanzia Volvo sia valida, controllare e rispettare le indicazioni del Libretto di Assistenza e Garanzia. Relative informazioni • • 1 2 536 Assistenza del climatizzatore (p. 552) Prenotare assistenza e riparazione (p. 536) L'app Stato veicolo che si avvia dalla videata delle app nel display centrale è dotata di tre schede. • Messaggi - messaggi di stato memorizzati • Stato - controllo della pressione dei pneumatici e del livello dell'olio motore • Appuntamenti - prenotazione di tagliando e riparazione. Relative informazioni • Gestione dei messaggi memorizzati dal display del conducente e dal display centrale (p. 116) • Controllo della pressione dei pneumatici con il sistema di monitoraggio pneumatici* (p. 515) • Controllo e rabbocco dell'olio motore (p. 548) • Prenotare assistenza e riparazione (p. 536) Le informazioni sono gestite nell'app Stato veicolo che è aperta dalla videata app nel display centrale. Su alcuni mercati, mediante questo servizio, è possibile prenotare comodamente il tagliando e le visite in officina direttamente dall'auto. Le informazioni sull'automobile sono trasmesse al proprio concessionario che successivamente potrà preparare la visita in officina. Il concessionario risponderà con una proposta di prenotazione. Su alcuni mercati il sistema invia un promemoria quando si avvicina la data dell'appuntamento ed il sistema di navigazione2 può inoltre guidare l'utente all'officina presso cui è stata prenotata la visita. L'utente ha accesso nell'auto anche alle informazioni sul proprio concessionario e può in qualsiasi momento contattare l'officina presso cui è fissato l'appuntamento. Vale solo in alcuni mercati. Vale per Sensus Navigation*. * Optional/accessorio. MANUTENZIONE E ASSISTENZA Prima di utilizzare il servizio Volvo ID • Creare un Volvo ID, vedere la sezione "Volvo ID". • Registrare il Volvo ID per l'automobile, vedere la sezione "Volvo ID". Se un Volvo ID già esiste, usare l'indirizzo e-mail usato in occasione della creazione del Volvo ID. Cambiare indirizzo di contatto Desiderando usare un altro indirizzo e-mail, ciò potrà essere fatto contattando un concessionario Volvo. Selezionare il concessionario Volvo Selezionare il concessionario Volvo con cui si desidera entrare in contatto per il tagliando e la riparazione accedendo a www.volvocars.com e proseguendo al sito My Volvo. Condizioni necessarie per prenotare dall'automobile Per inviare e ricevere le informazioni sulla prenotazione nell'automobile, è necessario che essa sia connessa, vedere la sezione "Automobile connessa". Utilizzo del servizio Alla scadenza del tagliando e, in alcuni casi, quando l'automobile necessita di una riparazione, viene visualizzato un messaggio sul display del conducente e nel campo in alto sul display cen- trale. La scadenza del tagliando è determinata dal tempo intercorso, dalle ore di attività del motore o dalla distanza percorsa dall'ultimo tagliando effettuato. L'intervento in officina può essere prenotato anche in un secondo tempo dal portale My Volvo. Affinché il concessionario disponga di informazioni aggiornate sull'automobile, è possibile inviare i dati dell'automobile, vedere la seguente sezione "Invio dei dati dell'automobile". Prenotazione di tagliando o riparazione Compilare una richiesta di prenotazione all'occorrenza oppure quando il display del conducente e il campo in alto sul display centrale visualizzano un messaggio che segnala la necessità di assistenza o riparazione. Compilazione e invio di una richiesta di prenotazione 1. Aprire la app Stato veicolo dalla videata app sul display centrale. 2. Premere il pulsante Appuntamenti. 3. Premere il pulsante Richiesta appuntam.. 4. Verificare che sia inserito il corretto Volvo ID. 5. Verificare che sia inserito il Officina desiderato. 6. Compilare le informazioni per l'officina nel campo Info per l'officina, ad esempio relative a lavori supplementari, o altre informazioni importanti per la propria officina. In alternativa, premere il pulsante e pronunciare le informazioni. In tal modo, le informazioni vengono scritte nella richiesta di prenotazione. }} 537 MANUTENZIONE E ASSISTENZA || 7. Premere il pulsante Invia richiesta appuntamento. > Sarà ricevuta una proposta di prenotazione nella propria auto entro un paio di giorni3. La stessa comunicazione sarà inviata anche via e-mail e visualizzata nel portale My Volvo. Una volta trasmessa la richiesta di prenotazione, il messaggio di promemoria del tagliando sul display del conducente si spegne su alcuni mercati. 8. Premere il pulsante Annulla richiesta per pentirsi della richiesta. La richiesta di prenotazione contiene le informazioni sull'auto quando essa è inviata dall'auto all'officina mediante connessione Internet. Le informazioni agevolano il lavoro di pianificazione dell'officina. Accettare la proposta di prenotazione L'automobile recupera la proposta di prenotazione quando essa è disponibile mediante la connessione Internet. Quando l'automobile ha ricevuto una proposta di prenotazione, il campo in alto sul display centrale visualizza un messaggio. 1. 3 2 538 2. Se la proposta di prenotazione è ritenuta accettabile, premere il pulsante Accetta. In caso contrario, premere il pulsante Invia nuova proposta o Rifiuta. 3. Quando si accetta una proposta di prenotazione, la risposta viene inviata al riparatore tramite la connessione Internet. Invio dei dati dell'automobile È possibile inviare dall'auto le informazioni sull'auto in qualsiasi momento. Ciò può essere utile ad esempio quando si prenota una visita in officina direttamente dal portale dei proprietari My Volvo e si desidera assistere l'officina con informazioni più precise. Vengono inviati gli ultimi dati memorizzati dell'automobile (all'accensione precedente dell'automobile). 1. Aprire la app Stato veicolo dalla videata app sul display centrale. 2. Premere il pulsante Appuntamenti. Premere sul messaggio. Premere il pulsante Invia dati auto. > Un messaggio nel campo in alto sul display centrale indica l'invio dei dati dell'automobile. È possibile interrompere il trasferimento dei dati premendo sulla x nell'indicatore di attività. I dati dell'automobile sono inviati tramite la connessione Internet. Vedere le informazioni sull'officina 1. Aprire la app Stato veicolo dalla videata app sul display centrale. 2. Premere il pulsante Appuntamenti. 3. Premere il pulsante Informazioni concess.. > Si apre una finestra a comparsa con le informazioni sul proprio concessionario. 4. Se desiderato, telefonare al concessionario oppure selezionare un indirizzo o una coordinata GPS per attivare il navigatore fino al riparatore2. Il tempo occorrente può variare a seconda del mercato. Vale per Sensus Navigation*. * Optional/accessorio. MANUTENZIONE E ASSISTENZA Informazioni sulla prenotazione e dati dell'automobile Ispezione e tagliando all'impianto del gas per autotrazione*5 Quando dall'auto si prenota un tagliando o si inviano le informazioni sull'auto, saranno trasmesse le informazioni sulla prenotazione e i dati dell'automobile mediante la propria connessione Internet. I dati dell'automobile semplificano la pianificazione della visita presso il riparatore. L'impianto del gas per autotrazione deve essere ispezionato a intervalli regolari da un'officina autorizzata; si raccomanda un'officina autorizzata Volvo. Le informazioni sull'auto consistono di dati relativi alle seguenti aree: Il gas è compresso ad alta pressione. Assistenza e riparazione dell'impianto devono essere effettuate esclusivamente da un riparatore autorizzato. • • • • • • • • richiesta di assistenza tempo trascorso dall'ultimo tagliando stato di funzionamento livelli dei liquidi Contachilometri totale Numero di serie dell'automobile (VIN4) versione software dell'automobile Aggiornamenti a distanza Con un'auto connessa, dal display centrale è possibile effettuare aggiornamenti per vari sistemi dell'auto. L'app Centro di download avviata dalla videata delle app sul display centrale consente di fare quanto segue: ATTENZIONE Non provare mai a smontare o regolare autonomamente l'impianto del gas o i relativi componenti. Sussiste il rischio di gravi lesioni personali. • • • trovare ed aggiornare il software dei sistemi aggiornare le mappe per Sensus Navigation* scaricare, aggiornare e disinstallare le app. Relative informazioni • • Aggiornamenti di sistema (p. 540) Download, aggiornamento e disinstallazione delle app (p. 496) informazioni diagnostiche dell'auto. Relative informazioni • • • 4 5 Volvo ID (p. 24) Automobile connessa* (p. 490) Stato dell'automobile (p. 536) Vehicle Identification Number. Vale per la versione di modello Bi-Fuel. * Optional/accessorio. 539 MANUTENZIONE E ASSISTENZA Aggiornamenti di sistema Gli aggiornamenti di sistema riguardano le parti dell'automobile relative all'automobile connessa e Infotainment. Quando disponibili, gli aggiornamenti software di sistema possono essere effettuati singolarmente o in un'unica operazione. Gli aggiornamenti di sistema si gestiscono tramite la app Centro di download nella videata applicazioni sul display centrale. Premendo il pulsante si avvia una app di download nella videata parziale inferiore della videata Home. Se non effettuata dall'ultimo avvio dell'impianto Infotainment, viene avviata la ricerca degli aggiornamenti disponibili. La ricerca non viene effettuata se è in corso l'installazione di un software. Un'icona nel pulsante Aggiornamenti sistema della app di download indica il numero di aggiornamenti disponibili. Premendo il pulsante viene visualizzato un elenco degli aggiornamenti installabili nell'automobile. Per maggiori informazioni e risposte alle domande comuni in merito al funzionamento ed al download di alcuni aggiornamenti del sistema, accedere a support.volvocars.com. Gli aggiornamenti di sistema sono effettuati a condizione che l'automobile sia connessa, vedere la sezione "Automobile connessa". 540 La ricerca degli aggiornamenti software è attivata alla consegna dell'automobile dalla fabbrica. Aggiornamento di singoli software di sistema – NOTA Il download di dati può influenzare altri servizi di trasmissione dati, ad esempio la radio online. Se l'influenza ad altri servizi risulta fastidiosa, è possibile interrompere il download. In alternativa può essere opportuno disattivare o sospendere altri servizi. NOTA Un aggiornamento potrebbe interrompersi se si spegne il quadro e si lascia l'automobile. Non occorre aspettare che l'aggiornamento sia terminato prima di lasciare l'automobile, perché riprenderà automaticamente al successivo utilizzo dell'automobile. Aggiornamento di tutti i software di sistema – Selezionare Installa tutte nel bordo inferiore dell'elenco. Se non si desidera alcun elenco, si può selezionare l'opzione Installa tutte in corrispondenza del pulsante Aggiornamenti sistema. Selezionare Installa per il software desiderato. Interruzione del download – Premer la x nell'indicatore di attività che ha sostituito il pulsante Installa all'inizio del download. Notare che è possibile interrompere solamente il download. Una volta avviata, l'installazione non può essere interrotta. Ricerca in sottofondo degli aggiornamenti software La funzione può essere disattivata sul display centrale: 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Sistema 3. Deselezionare Verifiche aggiorn. software sullo sfondo. Centro di download. Se è disponibile un aggiornamento, il campo di stato sul display centrale visualizza il messaggio Aggiornamenti software disponibili. Premendo il messaggio si avvia una app di download nella videata parziale inferiore della videata Home. Non appena è avviata la app di download, un'icona nel pulsante Aggiornamenti sistema della app indica il numero di aggiornamenti disponibili. MANUTENZIONE E ASSISTENZA Relative informazioni • • • Automobile connessa* (p. 490) Download, aggiornamento e disinstallazione delle app (p. 496) Aggiornamenti a distanza (p. 539) Trasmissione di dati fra automobile e riparatore6 La durata di un intervento di riparazione presso un riparatore Volvo può essere abbreviata trasferendo i dati di ricerca dei guasti quando si porta l'automobile dal riparatore. Il metodo più pratico per la trasmissione è rappresentato dalla selezione dell'opzione Connetti automaticamente all'arrivo nella videata impostazioni sul display centrale. Ogni volta in cui l'automobile rallenta fino a una determinata velocità, inizia la ricerca di una rete Wi-Fi. Se viene trovata una rete Volvo autorizzata (presso un riparatore), viene visualizzato un messaggio o si apre una finestra pop-up sul display centrale (a meno che non sia stata selezionata la connessione manuale, vedere la sezione "Connessione manuale al riparatore" di seguito). 6 Questa funzionalità sarà gradualmente introdotta man mano che le officine di assistenza adeguano le proprie infrastrutture al servizio. Connessione automatica al riparatore NOTA Per evitare che il conducente sia disturbato da richieste indesiderate di connessione (ad esempio se l'automobile viene parcheggiata spesso vicino a un riparatore con rete autorizzata Volvo), si passa alla modalità di connessione manuale qualora il conducente rifiuti la connessione 2 volte nel giro di 5 giorni. Senza conferma da parte del conducente Questa opzione rappresenta il metodo più pratico per la trasmissione dei dati di ricerca dei guasti. Non occorre che il conducente confermi la connessione dell'automobile. Se l'automobile si ferma presso il riparatore e viene spenta con l'interruttore di avviamento, nella parte superiore del display centrale viene visualizzato un messaggio. L'automobile si connette automaticamente all'apertura della portiera del conducente, a meno che il conducente non prema il pulsante Annulla nel messaggio. }} * Optional/accessorio. 541 MANUTENZIONE E ASSISTENZA || Con conferma da parte del conducente Con questa opzione, il conducente deve confermare la connessione dell'automobile. Se l'automobile si ferma presso il riparatore e viene spenta con l'interruttore di avviamento, sul display centrale si apre una finestra pop-up. Se il conducente preme il pulsante Connetti nella finestra pop-up, l'automobile si connette automaticamente all'apertura della portiera del conducente. Se il conducente non interviene in alcun modo, oppure preme il pulsante Annullare nella finestra pop-up, non sarà effettuata alcuna connessione. Relative informazioni • • Automobile connessa* (p. 490) Videata impostazioni (p. 177) Connessione manuale al riparatore In caso di connessione manuale, l'operazione è gestita dal meccanico. Modifica della modalità di connessione Nella videata impostazioni sul display centrale è possibile modificare la modalità di connessione dell'automobile. 542 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere Comunicazione assistenza Volvo. 3. Selezionare Connetti automaticamente all'arrivo, Chiedi prima di connetterti o Non chiedere e non connettere mai (connessione manuale). Reti di * Optional/accessorio. MANUTENZIONE E ASSISTENZA Sollevamento dell'automobile Durante il sollevamento dell'automobile è importante sistemare il martinetto oppure il martinetto da officina/garage negli appositi punti del sottoscocca. Nelle automobili con controllo del livello*, se l'automobile è dotata di sospensioni pneumatiche, queste devono essere disattivate prima di sollevare l'automobile con il martinetto. Disattivazione della funzione sul display centrale: 1. Premere Impostazioni nella videata superiore. 2. Premere My Car 3. Selezionare Disattiva controllo assetto. Sospensione . NOTA Volvo raccomanda di utilizzare esclusivamente il martinetto specifico di ogni modello di automobile. Se si utilizza un martinetto diverso da quello raccomandato da Volvo, seguire le istruzioni in dotazione all'attrezzatura. }} * Optional/accessorio. 543 MANUTENZIONE E ASSISTENZA || I triangoli nella copertura in plastica indicano dove si trovano gli attacchi per il martinetto/i punti di sollevamento (contrassegnati in rosso). Per sollevare l'automobile con un martinetto da officina, sistemarlo sotto uno dei quattro punti di sollevamento. Sistemare il martinetto da officina in modo che l'automobile non possa scivolare e cadere. Accertarsi che il piatto del martinetto sia dotato di protezione in gomma affinché l'automobile poggi stabilmente e non subisca danni. Utilizzare sempre cavalletti o simili. Relative informazioni • • 544 Sostituzione di una ruota (p. 524) Martinetto* (p. 531) * Optional/accessorio. MANUTENZIONE E ASSISTENZA Aprire e chiudere il cofano motore NOTA Il cofano motore è aperto mediante una maniglia nell'abitacolo ed una maniglia sotto il cofano. Se il simbolo di allarme è acceso oppure viene emesso il segnale acustico di avvertimento benché il cofano sia chiuso, rivolgersi a un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Aprire il cofano Chiudere il cofano Ruotare la maniglia sotto il cofano in senso antiorario per disimpegnare il cofano dal fermo della serratura del cofano e sollevare il cofano. Tirare la maniglia presso i pedali per disimpegnare il cofano dalla posizione completamente chiusa. Avvertimenti - cofano non chiuso Si accende la spia di avvertimento in combinazione con la visualizzazione della grafica nel display del conducente ed all'attivazione di un segnale acustico quando il cofano del motore è disimpegnato. Se l'auto è messa in marcia, sarà emesso ripetutamente un segnale acustico di avvertimento. Per maggiori informazioni sulla grafica, vedere la sezione "Avvisatore portiere e cinture". 1. Abbassare il cofano finché esso non inizia a scendere per il proprio peso. 2. Quando il cofano si è fermato contro la serratura del cofano - premere sul cofano per chiuderlo completamente. ATTENZIONE Pericolo di schiacciamento. Accertarsi che la via di chiusura sotto il cofano sia libera, altrimenti sussiste il rischio di lesioni personali. ATTENZIONE Controllare che il cofano si blocchi correttamente quando viene chiuso. Il cofano deve scattare su entrambi i lati. }} 545 MANUTENZIONE E ASSISTENZA || Relative informazioni • • Cofano completamente chiuso. ATTENZIONE Non guidare mai l'automobile a cofano aperto! Se durante la guida ci si rende conto che il cofano non è perfettamente chiuso, fermarsi immediatamente e chiuderlo correttamente. 546 Panoramica del vano motore (p. 546) Avvisatore portiere e cinture (p. 64) Panoramica del vano motore La panoramica visualizza alcuni componenti relativi all'assistenza. MANUTENZIONE E ASSISTENZA ATTENZIONE Ricordare che la ventola del radiatore (situata nella parte anteriore del vano motore, dietro il radiatore) può avviarsi automaticamente dopo lo spegnimento del motore. Olio motore Gli intervalli di assistenza raccomandati sono validi solo se si utilizza un olio motore approvato. Per il lavaggio del motore, rivolgersi sempre a un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Se il motore è caldo sussiste il rischio di incendio. ATTENZIONE Il vano motore può differire leggermente in base al modello e al tipo di motore. La tensione molto alta dell'impianto di accensione può comportare il pericolo di morte. Il quadro dell'automobile deve essere sempre portato in posizione 0 quando si effettuano interventi nel vano motore. Serbatoio di espansione dell'impianto di raffreddamento Serbatoio dell'olio freni e frizione (sul lato conducente) Non toccare le candele o la bobina di accensione se il quadro dell'automobile è in posizione II o il motore è caldo. Tubo di rabbocco del liquido lavacristalli7 Basetta Filtro dell'aria Tubo di rabbocco dell'olio motore Relative informazioni • • • • • • 7 Volvo raccomanda: Aprire e chiudere il cofano motore (p. 545) Rabbocco del liquido lavacristalli (p. 562) Rabbocco del liquido refrigerante (p. 550) Fusibili nel vano motore (p. 569) Controllo e rabbocco dell'olio motore (p. 548) Posizioni del quadro (p. 405) Rabboccare liquido lavacristalli periodicamente, ad esempio in occasione del rifornimento. }} 547 MANUTENZIONE E ASSISTENZA || IMPORTANTE Per soddisfare i requisiti previsti per gli intervalli di assistenza del motore, tutti i motori sono rabboccati in fabbrica con uno speciale olio motore sintetico. Questo olio accuratamente selezionato garantisce ottime caratteristiche di durata, accensione, consumo di carburante ed ecologicità. Gli intervalli di assistenza raccomandati sono validi solo se si utilizza un olio motore approvato. Utilizzare sempre un olio del tipo prescritto sia in sede di rabbocco che di sostituzione per non compromettere le caratteristiche di durata, accensione, consumo di carburante ed ecologicità dell'automobile. L'utilizzo di olio motore di tipo e viscosità diversi da quelli prescritti può comportare danni ai componenti connessi al motore. La garanzia Volvo non copre danni di questo tipo. Si raccomanda di affidare il cambio olio a un riparatore autorizzato Volvo. Volvo utilizza diversi sistemi di avvertimento in caso di livello dell'olio insufficiente/eccessivo o pressione dell'olio insufficiente. Alcune versioni di motore sono dotate di sensore di pressione dell'olio. In tal caso si utilizza il simbolo di bassa pressione dell'olio sul display del conducente. Altre versioni sono dotate di sensore di livello dell'olio. In tal caso il conducente è avver- 548 tito dal simbolo di allarme e messaggi sul display del conducente. Alcune versioni presentano entrambi i sistemi. Per maggiori informazioni, rivolgersi a un concessionario Volvo. Sostituire olio motore e filtro dell'olio agli intervalli di sostituzione indicati nel Libretto di Assistenza e Garanzia. L'utilizzo di olio di qualità superiore a quella prescritta è consentito. In caso di condizioni di guida sfavorevoli, Volvo raccomanda un olio di qualità superiore rispetto a quella indicata. Relative informazioni • Controllo e rabbocco dell'olio motore (p. 548) • Condizioni di guida sfavorevoli per l'olio motore (p. 601) • Specifiche per l'olio motore (p. 599) Controllo e rabbocco dell'olio motore Il livello dell'olio è rilevato con un sensore elettronico di livello dell'olio. MANUTENZIONE E ASSISTENZA IMPORTANTE Se appare questo simbolo assieme al messaggio di basso livello dell'olio, ad esempio Basso livello olio mot. Riempire con 1 litro, rabboccare solo la quantità indicata, ad esempio 1 litro. ATTENZIONE Tubo di rifornimento8. In certi casi può essere necessario rabboccare l'olio nell'intervallo fra i tagliandi. Prestare attenzione a non rovesciare olio sul collettore di scarico caldo. Pericolo di incendio. Controllare il livello dell'olio Non occorre rabboccare l’olio motore finché non viene visualizzato il relativo messaggio sul display del conducente. 8 Il livello dell'olio si controlla con l'asta elettronica di livello dell'olio sul display centrale a motore spento. NOTA ATTENZIONE Se viene visualizzato questo simbolo assieme al messaggio Livello olio motore Servizio richiesto, rivolgersi a un riparatore. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. Il livello dell'olio potrebbe essere troppo alto. Grafica per il livello dell'olio nel display centrale. 1. Aprire la app Stato veicolo dalla videata app sul display centrale. 2. Premere il pulsante Stato per visualizzare il livello dell'olio. I motori con sensore elettronico di livello dell'olio sono sprovvisti dell'asta di livello. Il sistema non rileva immediatamente le variazioni di livello in caso di rabbocco o spurgo dell'olio. L'automobile deve aver percorso circa 30 km ed essere rimasta ferma per almeno 5 minuti a motore spento e in piano affinché il livello dell'olio visualizzato sia corretto. }} 549 MANUTENZIONE E ASSISTENZA || NOTA Se non sono soddisfatte le condizioni per la misurazione del livello dell'olio (tempo dallo spegnimento del motore, inclinazione dell'automobile, temperatura esterna ecc.), viene visualizzato il messaggio Nessun valore disponibile sul display centrale. Questo non indica la presenza di anomalie nei sistemi dell'automobile. Relative informazioni 550 • • • Olio motore (p. 547) • • Posizioni del quadro (p. 405) Specifiche per l'olio motore (p. 599) Condizioni di guida sfavorevoli per l'olio motore (p. 601) Stato dell'automobile (p. 536) Rabbocco del liquido refrigerante Il liquido refrigerante raffredda il motore a scoppio alla temperatura di esercizio corretta. Il calore trasferito dal motore al liquido refrigerante può essere utilizzato per riscaldare l'abitacolo. Per il rabbocco, seguire le istruzioni riportate sulla confezione. Non rabboccare mai soltanto con acqua. Il rischio di congelamento sussiste sia in caso di quantità insufficiente che eccessiva di refrigerante. ATTENZIONE Il refrigerante può essere molto caldo. Se si deve eseguire il rabbocco a motore caldo, svitare il tappo del serbatoio di espansione lentamente in modo da eliminare la sovrappressione. Serbatoio di espansione dell'impianto di raffreddamento, automobile con guida a sinistra. MANUTENZIONE E ASSISTENZA danni al motore per problemi all'impianto di raffreddamento durante i tentativi di avviamento. IMPORTANTE Svitare il coperchio nella copertura in plastica. Svitare il coperchio del serbatoio di espansione e rabboccare il liquido refrigerante. Il livello del liquido refrigerante non deve superare il segno giallo MAX all'interno del serbatoio di espansione. Rimontare i componenti nell'ordine inverso. Afferrare la maniglia dello sportello e sollevarlo/staccarlo dalla copertura in plastica. Svitare il coperchio del serbatoio di espansione e rabboccare il liquido refrigerante. Il livello del liquido refrigerante non deve superare il segno giallo MAX all'interno del serbatoio di espansione. Rimontare i componenti nell'ordine inverso. Serbatoio di espansione dell'impianto di raffreddamento, automobile con guida a destra. Se si rilevano tracce di liquido refrigerante sotto l'automobile, se fuoriescono fumi di liquido refrigerante oppure se si rabboccano più di 2 litri, chiamare sempre un carro attrezzi per evitare • Un contenuto elevato di cloro, cloruri e altri sali può corrodere l'impianto di raffreddamento. • Volvo raccomanda di utilizzare sempre un refrigerante con agente anticorrosivo. • La miscela del refrigerante deve sempre essere costituita dal 50% di acqua e dal 50% di refrigerante. • Miscelare il liquido refrigerante con acqua potabile di qualità approvata. In caso di dubbi sulla qualità dell'acqua, utilizzare un liquido refrigerante premiscelato raccomandato da Volvo. • In sede di sostituzione di liquido refrigerante/componenti dell'impianto di raffreddamento, risciacquare l'impianto con acqua potabile di qualità approvata o con liquido refrigerante premiscelato. • Il motore deve funzionare sempre con l'impianto di raffreddamento riempito correttamente. In caso contrario potrebbe surriscaldarsi, con il conseguente rischio di danni (crepe) nella testata. Relative informazioni • Specifiche per il liquido refrigerante (p. 602) 551 MANUTENZIONE E ASSISTENZA Assistenza del climatizzatore Assistenza e riparazione del climatizzatore devono essere effettuate esclusivamente da un riparatore autorizzato. Controllo e riparazione Il climatizzatore contiene una sostanza tracciante fluorescente. Utilizzare una luce ultravioletta per la ricerca di eventuali perdite. Relative informazioni • Programma di assistenza Volvo (p. 536) Sostituzione delle lampadine Le lampadine di fari alogeni, luce di retromarcia e retronebbia possono essere sostituite dal conducente. Le lampadine dei fari alogeni possono essere sostituite senza rivolgersi a un riparatore, ma prima è necessario rimuovere la copertura in plastica del faro. Volvo raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. Automobili con refrigerante R134a ATTENZIONE Il climatizzatore contiene refrigerante R134a in pressione. Assistenza e riparazione dell'impianto devono essere effettuate esclusivamente da un riparatore autorizzato. Automobili con refrigerante R1234yf ATTENZIONE Il climatizzatore contiene refrigerante R1234yf in pressione. Ai sensi della norma SAE J2845 (Technician Training for Safe Service and Containment of Refrigerants Used in Mobile A/C System) e per garantire la sicurezza degli impianti refrigeranti, l'assistenza e la riparazione di detti impianti sono riservate a tecnici addestrati e certificati. 552 – Premere i perni nei quattro fermagli della copertura in plastica con un cacciavite o simile, quindi asportare la copertura. MANUTENZIONE E ASSISTENZA NOTA IMPORTANTE Quando si risistema la copertura: • Il perno nel fermaglio deve essere riportato completamente indietro prima di rimontare il fermaglio nella copertura. • Quando si rimonta la copertura, inserire il perno a pressione finché l'estremità non è allineata alla superficie del fermaglio. Le lampadine di luce di retromarcia e retronebbia possono essere sostituite senza rivolgersi a un riparatore. In caso di guasti a lampadine diverse da quelle di fari alogeni, luce di retromarcia o retronebbia, rivolgersi a un riparatore9. In caso di guasto di lampade del tipo a LED10, nella maggior parte dei casi si ricorre alla sostituzione del faro intero. ATTENZIONE Il quadro dell'automobile deve essere portato in posizione 0 durante la sostituzione delle lampadine. 9 Si raccomanda un riparatore autorizzato 10 LED (Light Emitting Diode) Volvo. Non toccare il vetro delle lampadine a incandescenza con le dita. I grassi presenti sulle dita vengono vaporizzati dal calore delle lampadine e il riflettore si sporca e si danneggia. Lampadine anteriori (automobili con fari alogeni) NOTA Se il messaggio di errore permane dopo che la lampadina a incandescenza difettosa è stata sostituita, si raccomanda di rivolgersi a un riparatore autorizzato Volvo. NOTA All'interno del vetro delle luci esterne come fari e luci posteriori può talvolta formarsi condensa. Il fenomeno è normale, tutte le luci esterne sono in grado di eliminare la condensa dopo essere state accese per un certo periodo. Anabbaglianti Abbaglianti Luce diurna/di posizione Indicatore di direzione Fendinebbia/luci in curva* (LED10) }} * Optional/accessorio. 553 MANUTENZIONE E ASSISTENZA || Lampadine posteriori • Sostituzione della lampadina della luce diurna/di posizione anteriore (p. 556) Sostituzione della lampadina dell'anabbagliante • Sostituzione della lampadina dell'indicatore di direzione anteriore (p. 556) La lampadina dell'anabbagliante in un faro alogeno può essere sostituita dal conducente. • Sostituzione della lampadina della luce di retromarcia (p. 557) • Sostituzione della lampadina del retronebbia (p. 558) Per sostituire la lampadina è necessario rimuovere la copertura in plastica del faro, vedere la sezione "Sostituzione delle lampadine". • • Specifiche per le lampadine (p. 558) Posizioni del quadro (p. 405) Luci di posizione (LED) Luci di posizione (LED) Fendinebbia Luce di retromarcia Indicatore di direzione11 Luci di arresto (LED) Luce di arresto centrale sopraelevata (LED) Relative informazioni • Sostituzione della lampadina dell'anabbagliante (p. 554) • Sostituzione della lampadina dell'abbagliante (p. 555) 11 554 Rivolgersi a un riparatore per la sostituzione. Si raccomanda un riparatore autorizzato Volvo. IMPORTANTE Non toccare il vetro delle lampadine a incandescenza con le dita. I grassi presenti sulle dita vengono vaporizzati dal calore delle lampadine e il riflettore si sporca e si danneggia. MANUTENZIONE E ASSISTENZA Sostituzione della lampadina dell'abbagliante 2. La lampadina dell'abbagliante in un faro alogeno può essere sostituita dal conducente. Svitare la lampadina a incandescenza ruotando il portalampadina verso l'alto ed estrarla in linea retta. 3. Per sostituire la lampadina è necessario rimuovere la copertura in plastica del faro, vedere la sezione "Sostituzione delle lampadine". Fare leva delicatamente sulla guaina in plastica in corrispondenza del fermo del connettore in modo che il fermo si stacchi. 4. Scollegare il connettore dalla lampadina a incandescenza. 5. Montare una nuova lampadina. 6. Centrare la lampadina nell'attacco e ruotarla verso il basso. 7. Risistemare la copertura in gomma del faro. IMPORTANTE Faro sinistro. 1. Staccare la copertura in gomma del faro per la lampadina dell'anabbagliante. 2. Scollegare il connettore dalla lampadina a incandescenza. 3. Staccare la lampadina premendola leggermente verso l'alto ed estrarla. 4. Inserire una nuova lampadina nell'attacco. Il perno guida della lampadina deve essere rivolto verso l'alto. 5. Fissare il connettore. 6. Risistemare la copertura in gomma del faro. Relative informazioni • • Non toccare il vetro delle lampadine a incandescenza con le dita. I grassi presenti sulle dita vengono vaporizzati dal calore delle lampadine e il riflettore si sporca e si danneggia. Relative informazioni • • Sostituzione delle lampadine (p. 552) Faro sinistro. Specifiche per le lampadine (p. 558) 1. Sostituzione delle lampadine (p. 552) Specifiche per le lampadine (p. 558) Staccare la copertura in gomma del faro per la lampadina dell'abbagliante. 555 MANUTENZIONE E ASSISTENZA Sostituzione della lampadina della luce diurna/di posizione anteriore NOTA Per accedere più facilmente alla lampadina della luce diurna/di posizione si può smontare la lampadina degli abbaglianti. La lampadina dell’abbagliante è montata in diagonale sopra la lampadina della luce diurna/di posizione. Svitare la lampadina dell'abbagliante ruotando il portalampadina verso l'alto ed estraendolo in linea retta. La lampadina della luce diurna/di posizione in un faro alogeno può essere sostituita dal conducente. Per sostituire la lampadina è necessario rimuovere la copertura in plastica del faro, vedere la sezione "Sostituzione delle lampadine". Faro sinistro. 1. Staccare la copertura in gomma del faro per la lampadina della luce diurna/di posizione. 2. Estrarre il portalampadina della luce diurna/di posizione tirandolo in linea retta. 3. Staccare la lampadina tirandola in linea retta. 4. Montare una nuova lampadina. 5. Centrare il portalampadina nell'attacco e fissarlo in posizione. 6. Se è stato staccato il portalampadina dell'abbagliante, centrarlo nell'attacco e ruotarlo verso il basso. 7. Risistemare la copertura in gomma del faro. La lampadina dell'indicatore di direzione in un faro alogeno può essere sostituita dal conducente. Per sostituire la lampadina è necessario rimuovere la copertura in plastica del faro, vedere la sezione "Sostituzione delle lampadine". Faro sinistro. 1. Staccare la copertura in gomma del faro per la lampadina dell'indicatore di direzione. 2. Premere i ganci di bloccaggio ed estrarre il portalampadina in linea retta. 3. Montare un nuovo portalampadina con una nuova lampadina. 4. Centrare il portalampadina nell'attacco e fissarlo in posizione. Relative informazioni • • 556 Sostituzione della lampadina dell'indicatore di direzione anteriore Sostituzione delle lampadine (p. 552) Specifiche per le lampadine (p. 558) MANUTENZIONE E ASSISTENZA 5. Risistemare la copertura in gomma del faro. Relative informazioni • • Sostituzione delle lampadine (p. 552) Specifiche per le lampadine (p. 558) Sostituzione della lampadina della luce di retromarcia Le lampadine delle luci di retromarcia si trovano dietro il pannello nel portellone. Alloggiamento lampadina sul lato sinistro. 1. Staccare il pannello all'interno del portellone ruotando dapprima le due manopole di un quarto di giro in senso antiorario, quindi sganciandolo. Spostare il pannello a lato. 2. Svitare il portalampadina in senso antiorario ed estrarlo. 3. Rimuovere la lampadina a incandescenza difettosa premendola e svitandola in senso antiorario. 4. Montare una nuova lampadina premendola in posizione e avvitandola in senso ora