Pubblicità
Pubblicità
CONDIZIONATORE D'ARIA
Tipo a parete
MANUALE DI INSTALLAZIONE
Contenuto
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA ........................................................ 1
2. SPECIFICHE DEL PRODOTTO ........................................................ 4
5. CABLAGGIO...................................................................................... 7
6. RIMOZIONE E SOSTITUZIONE DELLE PARTI ................................ 8
8. IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI ................................................. 9
9. INSTALLAZIONE DEL KIT OPZIONALE ..........................................11
16. CODICI DI ERRORE ....................................................................... 16
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
• Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all'installazione.
• Le avvertenze e precauzioni indicate nel presente manuale contengono importanti informazioni relative alla sicurezza. Rispettarle scrupolosamente.
• Consegnare il presente manuale al cliente, insieme al manuale di istruzioni. Chiedere al cliente di tenere i manuali a portata di mano per poterli consultare quando necessario, ad esempio in caso di spostamento o di riparazione dell'unità.
AVVERTENZA
Indica una situazione di pericolo imminente o potenzialmente rischiosa, che se non evitata, potrebbe causare infortuni gravi o mortali.
ATTENZIONE
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che potrebbe causare lesioni di entità minore o moderata o danni materiali.
AVVERTENZA
• L'installazione di questo prodotto deve essere eseguita da tecnici esperti dell'assistenza o da installatori professionisti conformemente alle istruzioni fornite nel presente manuale. Un'installazione eseguita da non professionisti o impropria del prodotto può causare gravi incidenti come lesioni, perdite d'acqua, scosse elettriche, o incendio. Se il prodotto installato è non conforme alle istruzioni contenute nel presente manuale farà decadere la garanzia del produttore.
• Per evitare scosse elettriche, non toccare mai i componenti elettrici subito dopo l'interruzione dell'alimentazione. Dopo aver interrotto l'alimentazione, attendere sempre almeno 10 minuti prima di toccare i componenti elettrici.
• Non accendere l'unità fi nché il lavoro d'installazione non è stato portato completamente a termine. L'accensione dell'unità prima che sia stata completata l'installazione può provocare gravi incidenti come scosse elettriche o incendi.
• In caso di perdita di liquido refrigerante durante l'esecuzione del lavoro, aerare il locale.
L'eventuale contatto del refrigerante con fi amme provoca l'esalazione di gas tossici.
N. PARTE 9333893006-03
A uso esclusivo del personale tecnico autorizzato.
• L'installazione deve essere eseguita in conformità con regolamenti, norme o standard di cablaggio e delle apparecchiature di ciascun Paese, regione o luogo di installazione.
• Non utilizzare questo apparecchio con refrigeranti ad aria né con qualsiasi altro refrigerante non speci fi cato nelle linee refrigerante. La pressione eccessiva può causare una rottura.
• Durante l'installazione, assicurarsi che il tubo del refrigerante sia fi ssato saldamente prima di avviare il compressore.
Non utilizzare il compressore se il tubo del refrigerante non è stato attaccato correttamente con una valvola a 3 vie aperta. Tale operazione potrebbe provocare una pressione anomala nel ciclo di refrigerazione e portare a rotture o infortuni.
• Quando si installa o si sposta il condizionatore d'aria, evitare che gas diversi dal refrigerante speci fi cato (R32) entrino nel ciclo del refrigerante.
Se aria o altri gas entrano nel ciclo del refrigerante, la pressione all'interno del ciclo aumenterà in modo anomalo, con il rischio di rotture, infortuni e così via.
• Per collegare l’unità interna e l'unità esterna, usare tubazioni e cavi del condizionatore d'aria disponibili in loco come componenti standard. Questo manuale descrive le connessioni appropriate utilizzando tale set di installazione.
• Non modi fi care il cavo di alimentazione, né utilizzare prolunghe o derivazioni. L'utilizzo non corretto può provocare scosse elettriche o incendi a causa di un collegamento inadeguato, un isolamento insuf fi ciente o sovracorrente.
• Non spurgare l'aria con i refrigeranti, ma utilizzare una pompa per il vuoto per aspirare l'installazione.
• Nell'unità esterna non vi è refrigerante suf fi ciente per lo spurgo dell'aria.
• Utilizzare una pompa per il vuoto esclusivamente per R32 o R410A.
• L'impiego della stessa pompa per il vuoto per refrigeranti diversi può danneggiare la pompa per il vuoto stessa o l'unità.
• Utilizzare un gruppo manometrico pulito e il tubo fl essibile di carica esclusivamente per il refrigerante R32 o R410A.
• Non utilizzare strumenti diversi da quelli consigliati dal produttore per accelerare la procedura di sbrinamento o la pulizia.
• L’apparecchio deve essere posizionato in una stanza senza fonti continue di accensione (es: fi amme libere, apparecchiature per gas e un termosifone elettrico).
• Non perforare o bruciare.
• Siate consapevoli del fatto che i refrigeranti possono non contenere odore.
• Durante l'operazione di svuotamento, assicurarsi che il compressore sia spento prima di rimuovere le tubazioni del refrigerante.
Non rimuovere il tubo di collegamento quando il compressore è in funzione con la valvola a 3 vie aperta.
Tale operazione potrebbe provocare una pressione anomala nel ciclo di refrigerazione e portare a rotture o infortuni.
• Questo apparecchio non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità fi siche, sensoriali o mentali, o con esperienza e conoscenze insuf fi cienti, se non dietro sorveglianza e istruzioni di un soggetto responsabile della loro incolumità. Prendere i provvedimenti necessari af fi nché i bambini non giochino con l’apparecchio.
• Per evitare il rischio di soffocamento, tenere buste di plastica o pellicole sottili quali materiale d’imballaggio al di fuori della portata dei bambini.
ATTENZIONE
• Af fi nché il condizionatore d’aria funzioni correttamente, installarlo come indicato nel presente manuale.
• L'apparecchio non deve essere installato in uno spazio non ventilato, se tale spazio è di dimensioni inferiori a 1,61 m 2 .
• Questo prodotto deve essere installato da personale quali fi cato con una certi fi cazione di abilità nel trattamento di fl uidi refrigeranti. Far riferimento ai regolamenti e alle leggi in vigore nel luogo di installazione.
• Installare il prodotto in conformità con le norme e i regolamenti locali in vigore nel luogo di installazione e con le istruzioni fornite dal produttore.
• Questo prodotto è parte di un insieme che costituisce un condizionatore d'aria. Non deve essere installato singolarmente o con componenti non autorizzati dal produttore.
• Per questo prodotto utilizzare sempre una linea di alimentazione separata e protetta da un sistema salvavita operante su tutti i cavi, con una distanza tra i contatti di 3 mm.
• Per proteggere le persone, eseguire correttamente la messa a terra del prodotto e utilizzare il cavo di alimentazione insieme a un interruttore differenziale (ELCB, Earth
Leakage Circuit Breaker).
• Questo prodotto non è a prova di esplosione, quindi non deve essere installato in atmosfera esplosiva.
• Questo prodotto non include componenti riparabili dall'utente. Per interventi di riparazione consultare sempre tecnici esperti in assistenza.
• Quando si installano tubi di lunghezza inferiore a 3 m, il rumore dell'unità esterna verrà trasferito all'unità interna, e ciò causerà un intenso rumore di funzionamento o un rumore anomalo.
• In caso di spostamento o riposizionamento del condizionatore d'aria, consultare tecnici esperti dell'assistenza per scollegare e reinstallare il prodotto.
• Non toccare le alette dello scambiatore di calore. Toccare le alette dello scambiatore di calore potrebbe causare danni alle alette o lesioni personali, come ferite cutanee.
• Non toccare le alette di alluminio dello scambiatore di calore incorporato nell’unità interna o esterna per evitare lesioni personali quando si installa o si effettua la manutenzione dell’unità.
• Non collocare nessun altro prodotto elettrico od oggetto domestico sotto l’unità interna. Le gocce di condensa provenienti dall'unità interna potrebbe bagnarli e causare danni o problemi di funzionamento ai suddetti oggetti o prodotti.
• Fare attenzione a non graf fi are il condizionatore d'aria nel maneggiarlo.
It-1
Precauzioni per l’uso del refrigerante R32
Le procedure di installazione di base sono le stesse previste per i modelli con refrigerante convenzionale (R410A, R22).
Prestare comunque particolare attenzione ai punti seguenti:
Poiché la pressione di esercizio è 1,6 volte superiore a quella dei modelli R22 con refrigerante convenzionale, l'installazione e la manutenzione richiedono un certo numero di tubi e utensili speciali. (Fare riferimento al paragrafo “2.1. Attrezzi speciali per R32 (R410A)”).
In particolare, quando si sostituisce un modello con refrigerante R22 con un nuovo modello con refrigerante R32, sostituire sempre i tubi e i dadi svasati convenzionali con tubi R32 e R410A e dadi svasati sull'unità esterna.
Per R32 e R410A, possono essere usati gli stessi dadi svasati e tubazioni sul lato dell'unità esterna.
I modelli che funzionano con refrigerante R32 e R410A presentano un diverso diametro dei fi letti dell'apertura di caricamento, per evitare caricamento errato di refrigerante convenzionale R22, oltre che per ragioni di sicurezza. Eseguire pertanto un controllo preliminare. [Il diametro dei fi letti dell'apertura di caricamento del refrigerante R32 e
R410A corrisponde a 1/2-20 UNF].
Prestare maggiore attenzione rispetto agli R22 al fi ne di evitare la penetrazione di corpi estranei (olio, acqua, ecc.) nei tubi. Quando si ripongono i tubi, inoltre, chiuderne bene le aperture stringendo, applicando nastro, ecc. (La gestione di R32 è simile a R410A).
ATTENZIONE
1-Installazione (Spazio)
• Che l’installazione del tubo di lavoro sia ridotta al minimo.
• Che il tubo di lavoro sia protetto da danni fi sici.
• Deve essere osservata la conformità alle normative nazionali sul gas.
• I collegamenti meccanici devono essere accessibili per la manutenzione.
• Nei casi che richiedono la ventilazione meccanica, le aperture di ventilazione devono essere mantenute sgombre da ostacoli.
• Per lo smaltimento del prodotto basarsi su normative nazionali, opportunamente elaborate.
2-Manutenzione
2-1 Personale di servizio
• Qualsiasi persona che lavora su un circuito refrigerante deve possedere una certi fi cazione valida da parte di un servizio di valutazione accreditato del settore, che autorizza la competenza per gestire in modo sicuro i refrigeranti secondo un settore riconosciuto di speci fi ca valutazione.
• La manutenzione deve essere eseguita solo come raccomandato dal produttore dell'apparecchiatura. Manutenzione e riparazione che richiedono l’assistenza di altro personale quali fi cato devono essere effettuate sotto la supervisione della persona competente nell’uso di refrigeranti in fi ammabili.
• La manutenzione deve essere eseguita solo come raccomandato dal produttore.
2-2 Lavoro
• Prima di iniziare il lavoro su sistemi contenenti refrigeranti in fi ammabili sono necessari controlli di sicurezza per garantire che il rischio di accensione sia minimizzato.
Per la riparazione al sistema di refrigerazione, le precauzioni da 2-2 a 2-8 devono essere rispettate prima di eseguire lavori sul sistema.
• Il lavoro è effettuato secondo una procedura controllata in modo da minimizzare il rischio di un gas in fi ammabile o vapore presente durante l’esecuzione del lavoro.
• Tutto il personale di manutenzione e altri che lavorano nel locale devono essere istruiti sulla natura del lavoro svolto.
• I lavori in spazi con fi nati devono essere evitati.
• La zona intorno l’area di lavoro deve essere sezionata.
• Assicurarsi che le condizioni all’interno della zona siano state messe in sicurezza per il controllo di materiale in fi ammabile.
2-3 Controllo della presenza di refrigerante
• L'area deve essere controllata con un rilevatore di refrigerante appropriato prima e durante il lavoro, per garantire che il tecnico è consapevole di atmosfere potenzialmente in fi ammabili.
• Assicurarsi che i rilevatori di perdite utilizzati siano adatti per l'uso con refrigeranti in fi ammabili, cioè non producano scintille, siano adeguatamente sigillati o intrinsecamente sicuri.
2-4 Presenza di estintore
• Se deve essere eseguito un lavoro a caldo sulle apparecchiature di refrigerazione o parti associate, devono essere disponibili a portata di mano estintori appropriati.
• Procurarsi estintori a polvere secca o CO
2
adiacenti alla zona di ricarica.
2-5 Nessuna fonte di accensione
• Nessuna persona operante in relazione a un sistema di refrigerazione che riguarda esposizione di tubature che contengono o hanno contenuto refrigerante in fi ammabile dovrà usare fonti di accensione in modo tale da comportare rischio di incendio o esplosione.
• Tutte le possibili fonti di accensione, tra cui il fumo di sigaretta, devono essere tenute suf fi cientemente lontano dal sito di installazione, riparazione, rimozione e smaltimento, durante il quale il refrigerante in fi ammabile può eventualmente essere rilasciato nello spazio circostante.
• Prima di iniziare il lavoro, la zona intorno all’apparecchiatura deve essere ispezionata per assicurarsi che non vi siano pericoli di fi amme o rischi di accensione. Devono essere visualizzati segnali “Vietato Fumare”.
ATTENZIONE
2-6 Area ventilata
• Assicurarsi che la zona sia aperta o che sia adeguatamente ventilata prima di inserirsi nel sistema o svolgere qualsiasi lavoro a caldo.
• Un grado di ventilazione deve continuare durante il periodo in cui il lavoro viene svolto.
• La ventilazione deve disperdere in sicurezza il refrigerante rilasciato e preferibilmente espellerlo all’esterno nell’atmosfera.
2-7 Controlli per impianti di refrigerazione
• Dove i componenti elettrici vengono modi fi cati, questi devono essere idonei allo scopo e per le speci fi che corrette.
• Devono essere sempre seguite le linee guida di manutenzione e assistenza del produttore.
• In caso di dubbio consultare il reparto tecnico del produttore assistenza.
• I seguenti controlli devono essere applicati ad impianti che utilizzano refrigeranti in fi ammabili.
- La dimensione della carica deve essere adeguata alle dimensioni della stanza all’interno della quale sono installate le parti contenenti refrigerante.
- La macchina e le prese di ventilazione devono funzionare in modo adeguato e non essere ostruite.
- Se viene utilizzato un circuito di refrigerazione indiretta, il circuito secondario deve essere controllato per la presenza di refrigerante.
- La marcatura all’apparecchiatura deve continuare ad essere visibile e leggibile.
Marcature e segni illeggibili devono essere corretti.
- Tubi di refrigerazione o componenti devono essere installati in una posizione in cui è improbabile che possano essere esposti a sostanze che possono corrodere i componenti contenenti refrigerante, a meno che i componenti siano costruiti di materiali intrinsecamente resistenti ad essere corrosi o opportunamente protetti contro quel tipo di corrosione.
2-8 Controlli per dispositivi elettrici
• Riparazione e manutenzione di componenti elettrici comprendono controlli di sicurezza iniziali e procedure di ispezione dei componenti.
• In caso di guasto che possa compromettere la sicurezza, nessuna alimentazione elettrica deve essere collegata al circuito fi no a quando questo non è soddisfacentemente gestito.
• Se l’errore non può essere corretto immediatamente, ma è necessario continuare il funzionamento, deve essere utilizzata una soluzione temporanea adeguata.
• Questo deve essere segnalato al proprietario del dispositivo in modo da avvisare tutte le parti.
• I controlli di sicurezza iniziali comprendono.
- Condensatori non carichi: questo lavoro deve essere svolto in maniera sicura per evitare possibilità di scintille.
- Nessun componente elettrico sotto tensione e cablaggio esposto durante la carica, il recupero o lo spurgo del sistema.
- La presenza di continuità del collegamento a terra.
3-riparazione dei componenti sigillati
• Durante le riparazioni ai componenti sigillati, tutte le forniture elettriche vanno staccate dalle apparecchiature in funzione prima di qualsiasi rimozione dei coperchi a tenuta, ecc.
• Se è assolutamente necessario avere una alimentazione elettrica alle apparecchiature durante la manutenzione, una forma che opera in modo permanente per il rilevamento delle perdite deve essere situata nel punto più critico per avvertire di una situazione potenzialmente pericolosa.
• Particolare attenzione deve essere posta a quanto segue per garantire che, lavorando su componenti elettrici, l’involucro non sia alterato in modo tale da interessare il livello di protezione.
• Questo include danni ai cavi, numero eccessivo di connessioni, terminali non originali, danni alle guarnizioni, montaggio errato dei passacavo, ecc.
• Accertarsi che gli apparecchi siano montati saldamente.
• Accertarsi che le guarnizioni o materiali di tenuta non siano degradati in modo da non servire più allo scopo di impedire l’ingresso di atmosfere in fi ammabili.
• Le parti di ricambio devono essere conformi alle speci fi che del costruttore.
NOTA: L’uso di sigillante siliconico può inibire l’ef fi cacia di alcuni tipi di apparecchiature di rilevamento di perdite.
I componenti a sicurezza intrinseca non devono essere isolati prima di lavorare su di essi.
4-Riparazione ai componenti a sicurezza intrinseca
• Non applicare carichi induttivi o capacitivi permanenti al circuito senza garantire che questo non superi la tensione ammissibile e la tensione consentita per le apparecchiature in uso.
• I componenti a sicurezza intrinseca sono gli unici tipi su cui si può lavorare sotto tensione in presenza di atmosfera in fi ammabile.
• L’apparecchiatura di prova deve essere di portata nominale adeguata.
• Sostituire i componenti solo con parti speci fi cate dal produttore.
• Altre parti possono provocare l’accensione di refrigerante nell’atmosfera a causa di una perdita.
5 - Cablaggio
• Controllare che il cablaggio non sia soggetto ad usura, corrosione, pressione eccessiva, vibrazioni, spigoli vivi o altri effetti negativi sull'ambiente.
• Il controllo deve inoltre tener conto degli effetti dell’invecchiamento o vibrazioni continue da fonti quali compressori o ventilatori.
6 - Rilevamento di refrigeranti in fi ammabili
• In nessun caso le potenziali fonti di accensione devono essere utilizzate nella ricerca o rilevazione di perdite di refrigerante.
• Non devono essere utilizzati torce alogenure (o qualsiasi altro rivelatore con fi amma libera).
It-2
ATTENZIONE
7- Metodi di rilevamento perdite
• I rilevatori di perdite elettronici sono utilizzati per rilevare i refrigeranti in fi ammabili, ma la sensibilità non può essere suf fi ciente, o potrebbe essere necessaria una ri-calibratura. (Le apparecchiature di rilevamento devono essere tarate in una zona libera da refrigerante).
• Assicurarsi che il rivelatore non sia una fonte potenziale di accensione e sia adatto al refrigerante utilizzato.
• Le apparecchiature di rilevamento di perdite sono fi ssate a una percentuale del LFL del refrigerante e sono tarate per il refrigerante impiegato e la percentuale appropriata di gas (25% massimo) è confermata.
• I fl uidi di rilevamento perdite sono adatti per l’uso con la maggior parte dei refrigeranti ma l’uso di detergenti contenenti cloro va evitato perché il cloro può reagire con il refrigerante e corrodere le tubature in rame.
• Se si sospetta una perdita, tutte le fi amme libere devono essere rimosse/spente.
• Se viene rilevata una perdita di refrigerante che richiede brasatura, tutto il refrigerante viene recuperato dal sistema, o isolato (tramite valvole di intercettazione) in una parte del sistema lontano dalla perdita.
Azoto libero da ossigeno (OFN) viene quindi spurgato attraverso il sistema sia prima che durante il processo di brasatura.
8-Rimozione ed evacuazione
• Quando si interviene nel circuito del refrigerante per riparazioni - o per qualsiasi altro scopo - dovranno essere utilizzate le procedure convenzionali.
Tuttavia, è importante seguire le migliori prassi dato che l’in fi ammabilità è da tenere in conto.
Deve essere rispettata la procedura seguente:
• rimuovere il refrigerante
• spurgare il circuito con gas inerte
• evacuare
• spurgare di nuovo con gas inerte
• aprire il circuito tagliando o brasando
• La carica di refrigerante deve essere recuperata nei cilindri di recupero corretti.
• Il sistema deve essere “lavato” con OFN per rendere l’unità sicura.
• Può essere necessario ripetere più volte questo processo.
• L’aria compressa o ossigeno non devono essere utilizzati per questo scopo
• Il lavaggio deve essere eseguito rompendo il vuoto nel sistema con OFN e continuando a riempire fi nché la pressione di esercizio viene raggiunta, quindi ventilare l’atmosfera, e in fi ne tirando verso un vuoto.
• Questo processo deve essere ripetuto fi no a quando all’interno del sistema non vi è più refrigerante.
• Quando si utilizza la carica OFN fi nale, il sistema deve essere s fi atato fi no alla pressione atmosferica per consentire di eseguire il lavoro.
• Questa operazione è assolutamente vitale se operazioni di brasatura sulle tubazioni devono avere luogo.
• Assicurarsi che la presa per la pompa per il vuoto non sia vicino a fonti di accensione e sia disponibile ventilazione.
9 - Procedure di ricarica
• Oltre alle procedure di ricarica convenzionali, devono essere seguiti i seguenti requisiti.
- Quando si utilizzano apparecchiature di ricarica accertarsi che non vi sia contaminazione di diversi refrigeranti.
Tubi o linee devono essere il più corti possibile per ridurre al minimo la quantità di refrigerante contenuto in essi.
- I cilindri devono essere mantenuti in posizione verticale.
- Assicurarsi che il sistema di refrigerazione sia collegato a terra prima di caricare il sistema con il refrigerante.
- Etichettare il sistema quando la carica è completa (se non già fatto).
- Estrema cura deve essere usata per non riempire eccessivamente il sistema di refrigerazione.
• Prima di ricaricare il sistema la pressione deve essere testata con OFN.
• Il sistema dovrà essere sottoposto a prova di tenuta al completamento della carica ma prima della messa in funzione.
• Un follow-up di prova di tenuta deve essere eseguito prima di lasciare il sito.
ATTENZIONE
10 - Decommissionamento
• Prima di eseguire questa procedura, è essenziale che il tecnico abbia completa familiarità con l'attrezzatura e tutti i suoi dettagli.
• Si raccomanda come buona pratica che tutti i refrigeranti vengano recuperati in modo sicuro.
• Prima del compito in corso, un campione di olio e refrigerante viene sottoposto ad analisi del caso prima del riutilizzo del refrigerante recuperato.
• È essenziale che l’alimentazione elettrica sia disponibile prima di iniziare l’attività a) Acquisire familiarità con l’apparecchiatura e il suo funzionamento.
b) Isolare il sistema elettricamente.
c) Prima di eseguire la procedura accertarsi che:
• attrezzature meccaniche di movimentazione siano disponibili, se necessario, per la movimentazione di cilindri refrigeranti;
• tutti i dispositivi di protezione individuale siano disponibili e vengano utilizzati correttamente;
• il processo di recupero sia curato in ogni momento da una persona competente;
• impianti di recupero e cilindri siano conformi agli standard appropriati.
d) Svuotare il sistema refrigerante, se possibile.
e) Se un vuoto non è possibile, fare un collettore in modo che il refrigerante possa essere rimosso da varie parti del sistema.
f) Assicurarsi che il cilindro si trovi sulla graduazione prima del recupero.
g) Avviare la macchina di recupero e operare secondo le istruzioni del produttore.
h) Non riempire eccessivamente i cilindri. (Non caricare un volume di liquido superiore all’ 80%).
i) Non superare la pressione massima di esercizio del cilindro, anche solo temporaneamente.
j) Quando i cilindri sono stati riempiti correttamente e il processo completato, fare in modo che i cilindri e le attrezzature vengano rimossi dal sito prontamente e tutte le valvole di isolamento sulle attrezzature siano chiuse.
k) il refrigerante recuperato non deve essere caricato in un altro sistema di refrigerazione a meno che non sia stato pulito e controllato.
11 - Etichettatura
• Le attrezzature devono essere etichettate speci fi cando che il refrigerante è stato de-commissionato e svuotato.
• L’etichetta deve essere datata e fi rmata.
• Assicurarsi che ci siano etichette sulle attrezzature indicanti che l’apparecchiatura contiene refrigerante in fi ammabile.
12 - Recupero
• Quando si rimuove il refrigerante da un sistema, per manutenzione o per disattivazione, si raccomanda come buona pratica che tutti i refrigeranti vengano rimossi in tutta sicurezza.
• Durante il trasferimento del refrigerante in cilindri, garantire che siano impiegati solo adeguati cilindri di recupero del refrigerante.
• Assicurarsi che sia disponibile il numero corretto di cilindri per la tenuta della carica totale del sistema.
• Tutti i cilindri da utilizzare sono indicati per il refrigerante recuperato ed etichettati per questo refrigerante (ad esempio cilindri speciali per il recupero di refrigerante).
• Le bombole devono essere complete di valvola limitatrice di pressione e valvole di intercettazione associate in buone condizioni.
• I cilindri di recupero vuoti sono evacuati e, se possibile, raffreddati prima che si veri fi chi il recupero.
• L’apparecchiatura di recupero deve essere in buone condizioni di lavoro con una serie di istruzioni relative alle attrezzature a portata di mano e adatte al recupero dei refrigeranti in fi ammabili.
• Inoltre, una serie di bilance tarate deve essere disponibile e in buone condizioni.
• Tubi fl essibili devono essere completi di innesti senza perdite e in buone condizioni.
• Prima di utilizzare la macchina di recupero, veri fi care che sia in condizioni di funzionamento soddisfacente, adeguatamente mantenuta e che eventuali componenti elettrici associati siano sigillati per evitare l’accensione in caso di un rilascio di refrigerante.
Consultare il produttore in caso di dubbio.
• Il refrigerante recuperato dovrà essere restituito al fornitore del refrigerante nel cilindro di recupero corretto, e il relativo trasferimento dei ri fi uti organizzato.
• Non mescolare refrigeranti in unità di recupero e soprattutto non in bombole.
• Se compressori o oli per compressori devono essere rimossi, in modo che essi siano evacuati ad un livello accettabile per accertarsi che il refrigerante in fi ammabile non rimanga all’interno del lubri fi cante.
• Il processo di evacuazione deve essere effettuato prima di re inviare il compressore ai fornitori.
• Solo il riscaldamento elettrico al corpo compressore deve essere impiegato per accelerare questo processo.
• Quando l’olio viene scaricato da un sistema, questo deve essere eseguito in modo sicuro.
Spiegazione dei simboli visualizzati sull'unità interna o unità esterna.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Questo simbolo indica che questo apparecchio utilizza un refrigerante in fi ammabile.
Se il refrigerante perde e sottoposto ad una fonte di accensione esterno, vi è il rischio di incendio.
Questo simbolo indica che il manuale di istruzioni deve essere letto con attenzione.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Questo simbolo indica che la manipolazione di questo apparecchio deve essere eseguita da personale di manutenzione con riferimento al manuale di installazione.
Questo simbolo indica la disponibilità di informazioni, come il manuale di istruzioni o il manuale di installazione.
It-3
2. SPECIFICHE DEL PRODOTTO
2.1. Attrezzi speciali per R32 (R410A)
Nome dell'attrezzo
Gruppo manometrico
Cambiare da R22 a R32 (R410A)
La pressione è elevata e non può essere misurata con un manometro R22. Onde evitare l'uso erroneo di altri refrigeranti, è stato modi fi cato il diametro di ciascuna apertura.
Si consiglia di utilizzare un manometro con guarnizioni da
-0,1 a 5,3 MPa (da -1 a 53 bar) per l'alta pressione.
Da -0,1 a 3,8 MPa (da -1 a 38 bar) per bassa pressione.
Tubo fl essibile di carico
Pompa per il vuoto
Per aumentare la resistenza alla pressione, si è proceduto alla modi fi ca del materiale del tubo fl sioni base. (R32 / R410A)
essibile e delle dimen-
È possibile utilizzare una normale pompa per il vuoto installando un apposito adattatore.
(È vietato l'uso di una pompa per il vuoto con un motore di serie.)
Rilevatore di fughe di gas speciale per il refrigerante HFC
R410A o R32.
Rivelatore di fughe di gas
Tubi in rame
È necessario utilizzare tubi in rame senza saldature ed è auspicabile che la quantità di olio residuo sia inferiore a 40 mg/10 m. Non utilizzare tubi in rame con parti schiacciate, deformate o scolorite (in particolare sulla super fi cie interna). La valvola di espansione o il tubo capillare possono altrimenti rimanere ostruiti da impurità.
Come condizionatore che usa R32 (R410A) incorre pressione maggiore di quella che usa
R22, è necessario scegliere materiali adeguati.
AVVERTENZA
• Non utilizzare i dadi svasati e i tubi esistenti (per R22).
Se si usano materiali esistenti, la pressione all'interno del ciclo frigorifero aumenterà e causerà guasti, lesioni, ecc (utilizzare i materiali speciali R32 / R410A.)
• Utilizzare solo (ricarica o sostituire con) refrigerante speci fi cato (R32). L'utilizzo di refrigerante diverso da quello indicato può causare malfunzionamento del prodotto, esplosioni o infortuni.
• Non mescolare gas o impurità tranne il refrigerante speci fi cato (R32). L'ingresso di aria o l'utilizzo di materiale non speci fi cato rende troppo elevata la pressione interna del ciclo del refrigerante e potrebbe causare malfunzionamento, rottura delle tubazioni o infortuni.
• Per l’installazione, è assolutamente necessario utilizzare i pezzi forniti dal fabbricante o gli altri pezzi prescritti. L'uso di pezzi diversi da quelli indicati può provocare gravi incidenti come la caduta dell'unità, perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
• Non accendere l’unità fi nché il lavoro d’installazione non è stato portato completamente a termine.
• Non utilizzare una pompa per il vuoto o strumenti di recupero del refrigerante con un motore di serie, in quanto potrebbe incendiarsi. (per unità esterna)
2.2. Accessori
come prescritto.
accessorio prima di aver portato a termine il lavoro d'installazione.
■
Per unità interna
Nome e forma
Manuale di istruzioni
Quantità
1
Nome e forma
Nastro di tela
Viti fi lettate Manuale di istruzioni
(CD-ROM)
Manuale di installazione
(il presente manuale)
1
1
Batteria
Telecomando Staffa dei ganci murali
1
Quantità
1
5
2
1
■
Per unità esterna
Nome e forma
Tubo di drenaggio
Quantità
1
Descrizione
Per il lavoro della tubazione di drenaggio dell'unità esterna (a seconda del modello, potrebbe non essere fornito).
I componenti seguenti sono necessari per installare questo condizionatore d'aria. (i componenti non sono inclusi con il condizionatore d'aria e devono essere acquistati separatamente).
Corpo tubo di collegamento
Cavo di collegamento (a 4 conduttori)
Tubazione murale
Nastro decorativo
Materiali aggiuntivi
Coprimuro
Collare
Tubo fl essibile di drenaggio
Viti fi lettate
Nastro in vinile Stucco
2.3. Caratteristiche tecniche generali
2.3.1. Scelta del materiale per i tubi
ATTENZIONE
• Utilizzare tubi le cui parti esterne ed interne siano pulite e prive di sostanze che possano causare problemi durante l'uso, come zolfo, ossido, polvere, trucioli, olio o acqua.
• Occorre utilizzare tubi in rame senza saldature.
Materiale: tubi senza saldature in rame disossidato al fosforo.
È auspicabile che la quantità di olio residuo sia inferiore a 40 mg/10 m.
• Una scelta inadeguata dei tubi comprometterà le prestazioni. Poiché nei condizionatori d'aria con refrigerante R32 (R410A) la pressione è superiore rispetto ai modelli che utilizzano refrigerante tradizionale, è necessario scegliere materiali adeguati.
sul mercato.
Spessori dei tubi in rame ricotto
Diametro esterno del tubo [mm (poll.)]
6,35 (1/4)
9,52 (3/8)
2.3.2. Protezione dei tubi
Spessore [mm]
0,80
0,80 si collega l'estremità di un tubo all'unità esterna.
Posizione Periodo di funzionamento
1 mese o più
Esterna
1 mese o meno
Interna -
Metodo di protezione
Stringere i tubi
Stringere i tubi o applicarvi del nastro
Stringere i tubi o applicarvi del nastro
2.3.3. Dimensioni del tubo del refrigerante e lunghezza consentita dei tubi
ATTENZIONE
• Mantenere la lunghezza dei tubi tra l'unità interna e quella esterna entro i limiti consentiti.
• Le lunghezze massime di questo prodotto sono indicate nella tabella. Se le unità si trovano a una distanza maggiore rispetto a quella indicata, non è possibile garantire il corretto funzionamento.
Modello
Diametro del tubo <Liquido/Gas> [mm (poll.)]
Lungh. massima tubi (L)
Immagine (esempio)
[m]
Max. differenza di altezza (H)
<Da unità interna a unità esterna> [m]
Serie KP
6,35 (1/4) / 9,52 (3/8)
20
15
L
H
ATTENZIONE
• Installare l’isolamento termico sia intorno al tubo del gas che a quello del liquido.
Il mancato isolamento termico o un lavoro di isolamento termico errato potrebbe provocare perdite d'acqua.
• Per il modello a ciclo inverso, utilizzare un isolamento termico che resista a temperature superiori a 120 °C.
• Se il livello di umidità previsto nel luogo d'installazione della tubazione del refrigerante supera il 70%, installare l'isolamento termico anche attorno ai tubi del refrigerante.
Se il livello di umidità previsto è compreso tra il 70 e l’80%, utilizzare un isolamento termico con uno spessore minimo pari a 15 mm.
Se il livello di umidità previsto è superiore all’80%, utilizzare un isolamento termico con uno spessore minimo pari a 20 mm.
• L’utilizzo di un isolamento termico con spessore inferiore a quello sopraspeci fi cato potrebbe formare condensa sulla super fi cie dell’isolamento.
• Utilizzare un isolamento termico con conduttività termica pari al massimo a
0,045 W/(m•K), a 20 °C.
It-4
2.4. Requisiti elettrici
L'unità interna è alimentata dall'unità esterna. Non accendere l'unità interna da una fonte di alimentazione separata.
AVVERTENZA
• Lo standard del cablaggio e delle attrezzature elettriche è diverso in ciascun Paese o regione. Prima di iniziare il lavoro elettrico, veri fi care i relativi regolamenti, norme o standard.
• Installare un interruttore dotato della capacità speci fi cata (per unità esterna).
Tensione nominale
Portata di funzionamento
1 Φ 230 V (50 Hz)
198 Φ 264 V
Cavo
Conduttore dimensione
[mm²] *1
Tipo Note
Cavo di alimentazione
Cavo di collegamento
1,5
1,5
Tipo 60245 IEC57
Tipo 60245 IEC57
2 cavi+ messa a terra
1 Φ 230 V
3 cavi+ messa a terra
1 Φ 230 V
*1 Campione selezionato: Scegliere il tipo e le dimensioni corrette del cavo in conformità ai regolamenti del Paese o della regione.
* Limitare il calo di tensione a meno del 2%. Aumentare il diametro del cavo se il calo di
tensione è pari o superiore al 2%.
Modello
Capacità interruttore
[A]
Interruttore differenziale con messa a terra
[mA]
30 Serie KP 15
• Selezionare un interruttore che consenta un passaggio suf fi ciente della corrente di carico.
• Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che i poli dell'unità interna e dell'unità esterna non siano alimentati.
• Installare tutte le apparecchiature elettriche rispettando gli standard.
• Installare il dispositivo di disconnessione con una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm in tutti i poli vicini alle unità. (sia unità interna che unità esterna)
2.5. Componenti opzionali
Fare riferimento a ciascun manuale di installazione per istruzioni sull’installazione dei componenti opzionali.
Nome dei componenti
Supporto telecomando
Adattatore WLAN
N. modello Applicazione
UTZ-RXLA Per riporre il telecomando senza
UTY-TFSXF2 Per controllo LAN wireless fi li
2.6. Carica aggiuntiva
ATTENZIONE
Per aggiungere il refrigerante, immetterlo dall'apertura di caricamento dopo aver completato l'intervento.
L’unità interna viene caricata in fabbrica con un refrigerante idoneo per un tubo della lunghezza di 15 metri.
Se la lunghezza del tubo supera i 15 metri, è necessaria una carica aggiuntiva.
Per la quantità aggiuntiva, consultare la tabella seguente.
Lunghezza tubo
Refrigerante aggiuntivo
15 m
Nessuno
20 m
+100 g
Rapporto
20 g/m
Tra 15 m e la lunghezza massima, se si usa un tubo di collegamento di lunghezza diversa da quelle indicate in tabella, per la carica aggiuntiva seguire il principio di 20 g/litro.
4. LAVORO D'INSTALLAZIONE
[Per unità interna]
4.1. Selezione della posizione di montaggio
Stabilire la posizione di montaggio insieme al cliente tenendo presente quanto segue:
(1) Installare il livello dell'unità interna su una parete resistente, non soggetta a vibrazioni.
(2) Le bocche di ingresso e di uscita non devono essere ostruite; l'aria deve poter circolare in tutto il locale.
(3) Installare l'unità con un interruttore e contenitore elettrico speci fi co.
(4) Non installare l'unità in un luogo in cui sia esposta alla luce solare diretta.
(5) Installare l'unità in una posizione in cui il collegamento all'unità esterna risulti facile.
(6) Installare l'unità in un luogo in cui non vi siano dif fi coltà per l'installazione del tubo di drenaggio.
(7) Tenere la manutenzione, ecc. in considerazione e lasciare gli spazi indicati in “4.2.
Misure di installazione”. Installare inoltre l'unità in modo che si possa rimuovere il fi
Il luogo corretto per l'installazione iniziale è importante perché è dif fi
ltro.
cile spostare l'unità una volta che è stata installata.
AVVERTENZA
Installare l'unità interna in un luogo in grado di sostenerne il peso. Installare l'unità in maniera che sia stabile e non rischi di ribaltarsi o cadere.
ATTENZIONE
Non installare l'unità nei luoghi seguenti:
• Luoghi in cui vi è una forte presenza di sale, come le zone balneari. Il sale deteriora i componenti metallici provocandone la caduta o causando perdite d'acqua dall'unità.
• Luoghi in cui siano presenti oli minerali o possano esservi schizzi d'olio o vapore in grande quantità, come le cucine. L'olio o il vapore deteriorano i pezzi in plastica provocandone la caduta o causando perdite d'acqua dall'unità.
• Luoghi in prossimità di fonti di calore.
• Luoghi con produzione di sostanze che danneggiano l'attrezzatura, come gas solforico, cloro, acido o alcali. Queste sostanze provocano la corrosione dei tubi in rame e dei raccordi saldati, che può a sua volta causare perdite di liquido refrigerante.
• Luoghi in cui possano veri fi carsi perdite di gas combustibile o nella cui aria si trovino fi bre di carbone, polveri in fi ammabili o sostanze volatili in fi ammabili come diluenti o benzina.
• In caso di perdita di gas e di accumulo del gas in prossimità dell'unità, può veri fi carsi un incendio.
• Luoghi in cui animali possano urinare sull'unità o possa essere generata ammoniaca.
• Non utilizzare l'unità a fi ni particolari quali la conservazione di alimenti, l'allevamento di animali, la coltura di piante o la conservazione di strumenti di precisione o di oggetti d'arte. Si rischia di rovinare gli oggetti conservati.
• Installare l'unità in un luogo in cui il drenaggio non provochi danni.
• Installare l'unità interna, l'unità esterna, il cavo di alimentazione, il cavo di trasmissione e il cavo del telecomando ad almeno 1 m di distanza da televisori o radio. La suddetta precauzione ha lo scopo di impedire che si producano interferenze nella ricezione televisiva o rumori radioelettrici.
(anche in caso di installazione a più di 1 metro di distanza, in determinate condizioni possono comunque veri fi carsi disturbi).
• Se vi è il rischio che bambini di età inferiore ai 10 anni si avvicinino all'unità, adottare precauzioni intese ad evitarlo.
• Installare l'unità interna su un punto della parete la cui altezza dal suolo sia superiore a 1,8 m.
4.2. Misure di installazione
AVVERTENZA
Durante il trasporto o il trasferimento dell'unità interna, i tubi devono essere coperti con la staffa gancio a muro per la protezione. Non spostare l'apparecchio tenendo le tubazioni dell'unità interna.
(La tensione applicata ai giunti di tubo può causare fuoriuscita di gas in fi ammabile fuoriuscita durante il funzionamento.)
Mantenere la distanza tra la staffa gancio a muro o unità interna e le pareti circostanti come indicato nella fi gura seguente.
Unità: mm
(Almeno
40)
107 o più
Staffa dei ganci murali
Schema dell’unità interna
1.500 o più
(Almeno 30)
163 o più
La parte svasata di collegamento deve essere installata all’esterno.
It-5
4.3. Direzione della tubazione dell'unità interna
La tubazione può essere collegata in 2 direzioni. Quando la tubazione è collegata in direzione (B), praticare un foro nella copertura inferiore lungo la scanalatura della tubazione con un seghetto.
(posteriore)
ATTENZIONE
Installare la staffa dei ganci murali allineata in senso orizzontale e verticale.
Un'installazione non allineata potrebbe causare perdite d'acqua.
(B) Uscita verso destra
(A) Uscita verso il retro
Scanalatura della tubazione
Copertura inferiore
Copertura inferiore (vista dell’interno)
4.4. Esecuzione del foro nella parete per il collegamento dei tubi
(1) Praticare nella parete un foro del diametro di 65 mm, nella posizione illustrata nella fi gura.
(2) Praticare il foro in modo che la parte esterna si trovi più in basso (da 5 a 10 mm) rispetto al foro interno.
(3) Allineare sempre il centro del foro murale. In caso di mancato allineamento, si veri fi cheranno perdite d'acqua.
(4) Tagliare la tubazione murale in funzione dello spessore della parete, inserirla nel coprimuro, fi ssare il coprimuro con nastro in vinile e far passare la tubazione attraverso il foro.
(5) Per la tubazione destra praticare il foro un po’ più in basso, in modo che l’acqua di scarico fl uisca liberamente.
Staffa dei ganci murali Segni centraggio
Fissare con nastro in vinile *
5~10 mm
94 mm
Foro da
65 mm
Tubazione verso destra
Tubo (superiore)
Fissare con nastro in vinile
(Da acquistare in loco)
Tubo fl essibile di drenaggio dell’unità interna (inferiore)
ATTENZIONE
Inserire il tubo fl essibile di drenaggio e il tappo di drenaggio nell’uscita di scarico, assicurandosi che entri in contatto con la parte posteriore dell’uscita di scarico, quindi montarlo. Se il tubo fl essibile di drenaggio non viene collegato correttamente, potrebbero veri fi carsi delle perdite.
[Installazione dell'unità interna]
• Sospendere l'unità interna dai ganci superiori della staffa dei ganci murali.
• Inserire il distanziatore, ecc., tra l'unità interna e la staffa dei ganci murali e separare la parte inferiore dell'unità interna dalla parete.
Centro della guida superiore Ganci superiori
(distanziatore)
Unità interna
Coprimuro * Tubazione murale *
(interno) Parete (esterno)
* Da acquistare in loco
AVVERTENZA
Utilizzare sempre la tubazione murale. Se non si utilizza la tubazione murale, il cavo che collega l'unità l'unità interna e l'unità esterna può toccare parti metalliche, con conseguenti scariche elettriche.
4.6. Disposizione del
fl
essibile e del tubo di drenaggio
ATTENZIONE
• Inserire saldamente il tubo fl essibile e il tappo di drenaggio. Il drenaggio deve essere inclinato verso il basso onde evitare perdite d'acqua.
• Quando si inserisce il tubo fl essibile di drenaggio, va utilizzata esclusivamente acqua.
L'utilizzo di sostanze diverse dall'acqua provocherà il deterioramento del tubo fl essibile e potrebbe causare perdite d'acqua.
• Dopo aver rimosso il tubo fl essibile di drenaggio, assicurarsi di fi ssare il tappo di drenaggio.
• Quando si fi ssano la tubazione e il tubo fl essibile di drenaggio con il nastro, fare in modo che il tubo fl essibile si trovi nella parte inferiore della tubazione.
• Per la tubazione fl essibile di drenaggio installata in ambienti con bassa temperatura, è necessario installare una protezione antigelo per evitare il congelamento del tubo fl essibile di drenaggio.
In ambienti a bassa temperatura (con temperatura esterna inferiore a 0 °C), dopo il funzionamento in modalità raffreddamento l'acqua nel tubo fl essibile di drenaggio potrebbe ghiacciare. L'acqua ghiacciata presente nello scarico ostruisce il fl usso dell'acqua nel tubo fl essibile e potrebbe causare perdite dall'unità interna.
[Tubazione posteriore, tubazione verso destra]
• Installare la tubazione dell'unità interna nella direzione del foro murale e unire con nastro in vinile il fl essibile ed il tubo di drenaggio.
• Installare la tubazione in modo che il fl essibile di drenaggio si trovi nella parte inferiore.
• Avvolgere con nastro decorativo i tubi dell'unità interna visibili dall'esterno.
4.5. Installazione della staffa dei ganci murali
(1) Installare la staffa dei ganci in modo che sia posizionata correttamente in senso orizzontale e verticale. Se la staffa è inclinata, l'acqua gocciolerà sul pavimento.
(2) Installare la staffa in modo che offra una resistenza suf fi ciente a reggere il peso dell'unità.
• Fissare la staffa alla parete con 5 o più viti, inserendole nei fori che si trovano vicino al bordo esterno della staffa.
• Assicurarsi che non si producano vibrazioni al livello della staffa dei ganci murali.
Viti (accessori)
Staffa dei ganci murali
(Montaggi) Ganci inferiori Staffa dei ganci murali
• Dopo aver agganciato l'unità interna al gancio superiore, agganciare i sostegni dell'unità interna ai ganci inferiori abbassando l'unità e spingendola verso la parete.
4.7. Raccordo tubi
ATTENZIONE
Serrare i dadi svasati con una chiave dinamometrica secondo il metodo di serraggio speci fi cato. Altrimenti, i dadi svasati potrebbero spezzarsi dopo un lungo periodo, con conseguente perdita di refrigerante e formazione di gas pericoloso in caso di contatto con fi amme.
4.7.1. Svasatura
Utilizzare speciale tagliatubi e utensili di svasatura progettato per tubazioni R410A o R32.
(1) Con un tagliatubi, tagliare il tubo di collegamento alla lunghezza necessaria.
(2) Tenere il tubo rivolto verso il basso, in modo che i trucioli non penetrino all'interno, ed eliminare tutte le sbavature.
(3) Inserire il dado svasato (utilizzare sempre il dado svasato in dotazione, rispettivamente con l'unità o le unità interne e con l'unità esterna o scatola di derivazione) sul tubo ed eseguire la svasatura con l'apposito attrezzo. Utilizzare lo speciale utensile di svasatura
R410A o R32, o lo strumento di svasatura tradizionale. Se si utilizzano dadi svasati che non siano quelli appositamente previsti, vi è il rischio di perdite di refrigerante.
(4) Proteggere i tubi stringendoli oppure utilizzando del nastro onde evitare che polvere, sporcizia o acqua penetrino all'interno.
It-6
B
Verificare che [L] sia svasato in modo uniforme e non presenti fenditure o graffi.
Stampo
A
Tubo
L
Diametro esterno del tubo
[mm (poll.)]
Dimensione A [mm]
Attrezzo per svasatura per
R32, tipo a frizione
Dimensione B [mm]
6,35 (1/4)
9,52 (3/8)
0 a 0,5
9,1
13,2
Quando si usano utensili di svasatura tradizionale per svasare i tubi R32, la dimensione A dovrebbe essere di circa 0,5 mm rispetto a quanto indicato in tabella (per svasatura con strumenti R32) per ottenere la svasatura speci fi cata. Utilizzare un calibro di spessore per misurare la dimensione A.
Larghezza tra le facce
Diametro esterno del tubo
[mm (poll.)]
6,35 (1/4)
9,52 (3/8)
Larghezza tra le facce del dado svasato [mm]
17
22
Chiave dinamometrica
5. CABLAGGIO
[Per unità interna]
Serrare con 2 chiavi.
Chiave di bloccaggio
Dado svasato
Tubo dell'unità interna
(lato corpo)
Dado svasato [mm (poll.)]
Dia. 6,35 (1/4)
Dia. 9,52 (3/8)
Tubo di collegamento
Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
16 a 18 (160 a 180)
32 a 42 (320 a 420)
Rimuovere il tappo dal tubo di collegamento solo dopo aver collegato il tubo stesso.
AVVERTENZA
• Prima di collegare i cavi, assicurarsi che l'alimentazione sia SPENTA.
• Ciascun cavo deve essere collegato saldamente.
• Nessun cavo deve entrare in contatto con la tubazione del refrigerante, il compressore o qualsiasi componente mobile.
• Un cablaggio non saldo può causare il surriscaldamento del terminale o il malfunzionamento dell'unità. Può sussistere anche un rischio di incendio. Assicurarsi quindi che tutti i cablaggi siano collegati saldamente.
• Connettere i cavi ai terminali con i numeri corrispondenti.
4.7.2. Piegatura dei tubi
ATTENZIONE
• Per evitare rottura del tubo, evitare curve strette.
• Se il tubo è piegato ripetutamente nello stesso posto, si romperà.
• I tubi possono essere piegati manualmente. Fare attenzione a non appiattirli.
• Piegare l'R70 mm con un piegatubi.
• Non curvare i tubi ad un angolo superiore a 90°.
• Se i tubi vengono ripetutamente piegati o tirati, il materiale si indurirà, rendendo dif fi cile piegarli o tirarli ancora.
• Non piegare o tirare i tubi più di 3 volte.
Tubo • Quando si piega il tubo, non piegarlo così com'è poiché potrebbe appiattirsi. In questo caso, tagliare il tubo di isolamento con un tagliatubi appuntito come illustrato nella fi gura a destra, e piegarlo dopo aver scoperto il tubo. Dopo aver piegato il tubo nella maniera desiderata, accertarsi di applicare di nuovo l'isolamento termico sul tubo e di fi ssarlo con il nastro.
Tubo di isolamento
Tagliatubi
Linea di taglio
ATTENZIONE
Fare attenzione a non produrre scintille nei modi seguenti quando si utilizza refrigerante in fi ammabile.
• Non rimuovere il fusibile quando l'unità è accesa.
• Non scollegare il cavo quando l'unità è accesa.
• Si consiglia di posizionare il collegamento della presa in un punto elevato. Posizionare i cavi in modo che non si aggroviglino.
5.1. Schema del sistema di cablaggio
UNITÀ INTERNA
TERMINALE
Tipo 60245 IEC57
Misura cavo 1,5 mm
2
(Inter-unità)
Linea di alimentazione
UNITÀ ESTERNA
4.7.3. Connessione a cartella
AVVERTENZA
La connessione a cartella non deve essere effettuata al chiuso.
Linea di controllo
Linea di messa a terra
Collegare al terminale speci
fi
cato.
ATTENZIONE
• Fare attenzione a collegare correttamente il tubo all'apertura dell'unità interna. Se il centraggio non è adeguato, il dado svasato non potrà essere serrato agevolmente.
Se il dado svasato viene forzato, i fi letti risulteranno danneggiati.
• Non rimuovere il dado svasato dal tubo dell'unità interna se non immediatamente prima di collegare il tubo di collegamento.
• Tenere la chiave dinamometrica in presa, mantenendola in angolo retto con il tubo, in modo da serrare correttamente il dado svasato
• Serrare i dadi svasati con una chiave dinamometrica secondo il metodo di serraggio speci fi cato. Altrimenti, i dadi svasati potrebbero spezzarsi dopo un lungo periodo, con conseguente perdita di refrigerante e formazione di gas pericoloso in caso di contatto con fi amme.
• Collegare i tubi in modo che la copertura della scatola di comando possa essere rimossa facilmente per la manutenzione in caso di necessità.
• Per evitare perdite di acqua nella scatola di comando, assicurarsi che i tubi siano ben isolati.
Dopo aver serrato adeguatamente il dato svasato a mano, mantenere la giunzione dal lato del corpo con una chiave fissa, quindi serrare con la chiave dinamometrica. (Vedere la tabella seguente per le coppie di serraggio del dado svasato).
5.2. Cablaggio dell'unità interna
(1) Rimuovere la griglia di aspirazione. (Fare riferimento al paragrafo”6.1. Rimozione e installazione della griglia di aspirazione”).
(2) Rimuovere la vite fi lettata della copertura dei fi li. (Le coperture dei fi li A e B si staccano insieme).
Copertura cavi
Vite
It-7
(3) Rimuovere la vite fi lettata e prestando attenzione al gancio del fermacavi, rimuovere il fermacavi.
(2) Mantenendo la griglia di aspirazione in posizione orizzontale, tirare l’albero di montaggio a sinistra e a destra per sbloccarlo.
Albero di montaggio
Fermacavi
Vite
Albero di montaggio
Cavo di messa a terra
5.3. Come collegare il cablaggio ai terminali
Precauzione durante il cablaggio
Per togliere il rivestimento del fi lo conduttore, utilizzare sempre un attrezzo speci fi co come lo spelacavi. In assenza di strumenti appositi, rimuovere accuratamente il rivestimento utilizzando un coltello o altro utensile simile.
(1) Per il collegamento alla morsettiera, utilizzare terminali ad anello con guaine isolanti come illustrato nella fi gura.
(2) Fissare saldamente i terminali ad anello ai cavi utilizzando un apposito attrezzo, onde evitare che i cavi si allentino.
Spelare: 10 mm
Terminale ad anello
Manicotto
(3) Collegare saldamente i cavi speci fi cati e fi ssarli in modo da non creare sollecitazioni sui terminali.
(4) Utilizzare un cacciavite adeguato per serrare le viti dei terminali. L'utilizzo di un cacciavite non adeguato danneggerà la testa delle viti e queste ultime non potranno essere serrate adeguatamente.
(5) Non serrare eccessivamente le viti dei terminali altrimenti potrebbero spezzarsi.
Vite con rondella speciale
Vite con rondella speciale
Cavo
Terminale ad anello
Terminale ad anello
Morsettiere
Cavo
(6) Consultare la tabella per le coppie di serraggio delle viti dei terminali.
Vite M3.5
Vite M4
Vite M5
Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
Da 0,8 a 1,0 (da 8 a 10)
Da 1,2 a 1,8 (da 12 a 18)
Da 2,0 a 3,0 (da 20 a 30)
ATTENZIONE
• Far corrispondere i numeri della morsettiera e i colori dei cavi di collegamento a quelli dell'unità esterna. Un'installazione eseguita in maniera non corretta può provocare incendi.
• Collegare saldamente i cavi di collegamento alla morsettiera. Un'installazione eseguita in maniera non corretta può provocare incendi.
• Quando si fi ssa il cavo di collegamento con il fermacavi, fi ssare sempre il cavo alla parte con il rivestimento in plastica e non a quella in cui si trova l'isolamento. Se l'elemento d'isolamento è usurato possono veri fi carsi scariche elettriche.
• Collegare sempre il cavo di messa a terra. Errata messa a terra può provocare scosse elettriche.
• Non utilizzare la vite della messa a terra per collegare l'unità interna a quella esterna se non speci fi cato.
griglia di ripresa
Installazione della griglia di aspirazione
(1) Fissare l'albero di montaggio sinistra e destra nella direzione della freccia al cuscinetto del pannello superiore sostenendo la griglia di aspirazione in senso orizzontale. Premere fi no a quando non scatta in modo che ogni albero scatti in posizione.
Albero di montaggio
Cuscinetto
Albero di montaggio
Cuscinetto
(2) Premere e chiudere la griglia di aspirazione.
Premere qui
6.2. Rimozione e installazione di pannello anteriore/copertura dei comandi
* In questa descrizione, la griglia di aspirazione e la copertura dei fi li sono già state rimosse.
6.2.1. Rimozione di pannello anteriore/copertura dei comandi/copertura inferiore
verso il basso).
quindi rimuovere le viti (4 punti).
Premere sulle marcature (2 punti) nella parte superiore del pannello anteriore per sbloccare i ganci (3 punti), quindi tirare il pannello anteriore verso di sé.
Viti (4 punti) Copertura cavo B
Copertura cavo A
Coperture delle viti
Marcature
(triangolo)
Marcature (triangolo)
Marcature (triangolo)
Gancio (3 punti)
Marcature (triangolo)
6. RIMOZIONE E SOSTITUZIONE DELLE PARTI
[Per unità interna]
6.1. Rimozione e installazione della griglia di aspirazione
Rimozione della griglia di aspirazione
(1) Afferrare la griglia di aspirazione con entrambe le mani sul lato, quindi tirarla in avanti fi nché non risulta agganciata.
Copertura dei comandi linguetta
It-8
6.2.2. Installazione di pannello anteriore/copertura dei comandi/copertura inferiore
Seguire le procedure descritte in “6.2.1. Rimozione di pannello anteriore/copertura dei comandi/copertura inferiore” in ordine inverso.
* Accertarsi di sostituire le viti (4 punti) e la copertura delle viti (2 punti).
ATTENZIONE
Si prega di fare attenzione durante la rimozione o l’installazione del pannello anteriore.
Se il pannello anteriore cade, vi è il rischio di lesioni.
6.3. Disinstallazione dell’unità interna
Rimuovere l’unità interna dalla staffa dei ganci murali come segue.
pannello anteriore/copertura dei comandi/copertura inferiore”).
(2) fi gura.
Premendo sulla parte inferiore dell’apertura, sbloccare i ganci (2 punti).
7. INSTALLAZIONE DEL TELECOMANDO
[Per unità interna]
Veri fi care che l'unità interna riceva correttamente il segnale dal telecomando, quindi installare il supporto del telecomando.
ATTENZIONE
Non installare il supporto del telecomando nelle condizioni seguenti:
• Luoghi esposti alla luce diretta del sole
• Posizioni in cui si avverte il calore di una stufa o di un radiatore
7.1. Installazione del supporto per il telecomando (componente opzionale)
Installare il telecomando ad una distanza massima di 7 m dal ricevitore del telecomando.
Dopo aver installato il telecomando, veri fi carne il corretto funzionamento.
Installare il supporto del telecomando su una parete, colonna o simili, utilizzando la vite fi lettata.
(1) Set
Supporto per il telecomando (componente opzionale)
(2) Premere
Vite fi lettata
(componente opzionale)
Ganci (posteriori)
Marcature (triangolo)
Telecomando
7.2. Impostazione personalizzata del telecomando
Per selezionare il codice personalizzato del telecomando seguire i passaggi seguenti.
(si tenga presente che il condizionatore d'aria non riceve alcun segnale se non è stato impostato per il corrispondete codice personalizzato).
(1) fi nché il display del telecomando non si spegne.
Premere [MODE] (MODALITÀ) per almeno cinque secondi per visualizzare il codice personalizzato corrente
(inizialmente impostato su A).
(3) / )] (IMP. TEMP.) per modi fi care il codice personalizzato fra A b C d
Far coincidere il codice sul display con il codice personalizzato del condizionatore d’aria.
Premere di nuovo [MODE] (MODALITÀ) e il display si spegnerà. Il codice personalizzato verrà modi fi cato.
NOTE:
• Se non viene premuto alcun tasto entro 30 secondi dalla visualizzazione del codice personalizzato, il sistema torna al display originale. In questo caso, ripetere la procedura dal passaggio 1.
• A seconda del tipo di telecomando, il codice personalizzato potrebbe tornare al codice personalizzato A dopo la sostituzione delle batterie. In tal caso, se si utilizza un codice diverso da A, reimpostare il codice dopo aver sostituito le batterie. Se non si conosce l'impostazione del codice personalizzato del condizionatore d'aria, provare ognuno dei codici (A → B → C → D) fi no a trovare quello corretto.
8. IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI
[Per unità interna]
Utilizzare il telecomando per eseguire l'operazione di Impostazione Della Funzione in base alle condizioni di installazione.
ATTENZIONE
• Veri fi care che sia stato completato il cablaggio per l'unità esterna.
• Accertarsi che il coperchio della custodia elettrica sull'unità esterna sia in posizione.
Avvio della modalità di impostazione delle funzioni
Premendo contemporaneamente [FAN] (VENTILATORE) e [SET TEMP. ( )] (IMP. TEMP.), premere [RESET] (RIPRISTINA) per passare alla modalità Impostazione delle funzioni.
PASSAGGIO 1
Impostazione del codice personalizzato del telecomando
Per selezionare il codice personalizzato del telecomando seguire i passaggi seguenti. (Si tenga presente che il condizionatore d'aria non riceve un codice personalizzato se non è stato impostato per tale codice). Il codice personalizzato impostato mediante questo processo è applicabile unicamente a quello nell'impostazione delle funzioni.
(1) Premere [SET TEMP( / )] (IMP. TEMP.) per modi fi care il codice personalizzato fra → → → .
Far coincidere il codice sul display con quello del condizionatore d'aria. (impostato inizialmente su ) (Se non è necessario selezionare il codice personalizzato, premere [MODE]
(MODALITÀ) e procedere al PASSAGGIO 2).
(2) Premere [MODE] (MODALITÀ) per accettare il codice personalizzato e procedere al
PASSAGGIO 2
Il codice personalizzato del condizionatore d’aria è impostato su prima della consegna.
Per modi fi care il codice personalizzato, contattare il rivenditore.
Quando le batterie del telecomando vengono sostituite, viene reimpostato il codice personalizzato del telecomando. Se si utilizza un codice personalizzato diverso da quello speci fi co del telecomando , reimpostare il codice personalizzato dopo aver sostituito le batterie.
Se non si conosce l'impostazione del codice speci fi co del condizionatore d'aria, provare ognuno dei codici ( → → → ) fi no a trovare quello corretto.
PASSAGGIO 2
Impostazione del numero funzione e impostazione del valore
(1) / )] (IMP. TEMP.) per selezionare il numero funzione.
(Premere [MODE] (MODALITÀ) per passare dalle cifre di sinistra a quelle di destra e viceversa).
all’impostazione del valore. (Premere di nuovo
[FAN] (VENTILATORE) per tornare alla selezione del numero funzione).
(3) / )] (IMP. TEMP.) per selezionare l’impostazione del valore.
(Premere [MODE] (MODALITÀ) per passare dalle cifre di sinistra a quelle di destra e viceversa).
Premere [SLEEP] (SPEGNIMENTO AUTO-
MATICO), quindi dopo l’emissione del segnale acustico dall’unità interna, premere [START/
STOP] (AVVIA/ARRESTA) per confermare le impostazioni.
Premere [RESET] (RIPRISTINA) per annullare la modalità Impostazione delle funzioni.
Numero funzione
Valore dell'impostazione
funzioni, assicurarsi di scollegare e quindi ripristinare l'alimentazione.
ATTENZIONE
Dopo aver disinserito l'alimentazione, attendere 30 secondi o più prima di ricollegarla.
L'impostazione Della Funzione non diventerà attiva a meno che l'alimentazione sia scollegata e poi ricollegata.
It-9
8.1. Dettagli delle funzioni
Spia
fi
Selezionare intervalli adeguati per la visualizzazione della spia del fi ltro sull’unità interna in base alla quantità stimata di polvere nell’aria della stanza.
Se l'indicazione non viene richiesta, selezionare "Nessuna indicazione" (03).
( ♦ ... Impostazione di fabbrica)
Numero funzione
11
Valore dell'impostazione
00
01
02
03
Descrizione dell'impostazione
Standard (400 ore)
Intervallo lungo (1000 ore)
Intervallo breve (200 ore)
Nessuna indicazione ♦
Controllo della temperatura ambiente per il sensore dell’unità interna
In base all’ambiente di installazione, potrebbe essere necessaria una correzione al sensore della temperatura della stanza.
Selezionare l’impostazione di controllo adeguata in base all’ambiente di installazione.
I valori di correzione della temperatura mostrano la differenza dall’ “Impostazione standard”
(00) (valore consigliato dal produttore).
( ♦ ... Impostazione di fabbrica)
Numero funzione
30
(Per raffreddamento)
31
(Per riscaldamento)
Valore dell'impostazione
00
01
02
Descrizione dell'impostazione
Impostazione standard
Nessuna correzione 0,0 °C (0 °F)
-0,5 °C (-1 °F)
♦
11
12
13
08
09
10
03
04
05
06
07
14
15
16
17
-1,0 °C (-2 °F)
-1,5 °C (-3 °F)
-2,0 °C (-4 °F)
-2,5 °C (-5 °F)
-3,0 °C (-6 °F)
-3,5 °C (-7 °F)
-4,0 °C (-8 °F)
+0,5 °C (+1 °F)
+1,0 °C (+2 °F)
+1,5 °C (+3 °F)
+2,0 °C (+4 °F)
+2,5 °C (+5 °F)
+3,0 °C (+6 °F)
+3,5 °C (+7 °F)
+4,0 °C (+8 °F)
Maggior
Raffreddamento
Minore
Riscaldamento
Minore
Raffreddamento
Maggiore
Riscaldamento
Riavvio automatico
Abilitare o disabilitare il riavvio automatico dopo un’interruzione di corrente.
( ♦ ... Impostazione di fabbrica)
Numero funzione
40
Valore dell'impostazione
00
01
Descrizione dell'impostazione
Abilitazione
Disabilitazione
♦
* Il riavvio automatico è una funzione di emergenza da utilizzare in caso di interruzione di corrente, ecc. Non cercare di utilizzare questa funzione durante il normale funzionamento. Assicurarsi di eseguire le operazioni mediante telecomando o dispositivo esterno.
Attivazione/Disattivazione del sensore temperatura ambiente
(solo per telecomando senza fi li)
Se si utilizza il sensore di temperatura del telecomando a fi lo, posizionare l’impostazione su “Entrambi” (01).
( ♦ ... Impostazione di fabbrica)
Numero funzione
42
Valore dell'impostazione
00
Descrizione dell'impostazione
Unità interna ♦
01 Entrambi
00: Il sensore sull’unità interna è attivo.
01: I sensori sull’unità interna e sul telecomando a fi lo sono attivi.
* Il sensore del telecomando deve essere attivato utilizzando il telecomando
Codice personalizzato del telecomando
(solo per telecomando senza fi li)
È possibile modi fi care il codice personalizzato dell'unità interna. Selezionare il codice personalizzato adeguato.
( ♦ ... Impostazione di fabbrica)
Numero funzione
Valore dell'impostazione
00
Descrizione dell'impostazione
A ♦
44
01
02
03
B
C
D
Controllo input esterno
È possibile selezionare la modalità “Funzionamento/Arresto” oppure “Arresto forzato”.
( ♦ ... Impostazione di fabbrica)
Numero funzione
46
Valore dell'impostazione
00
01
02
03
Descrizione dell'impostazione
Modalità Funzionamento/Arresto 1
(Impostazione non consentita)
Modalità Arresto forzato
Modalità Funzionamento/Arresto 2
♦
Attivazione/Disattivazione del sensore temperatura ambiente (aus.)
Per utilizzare il sensore di temperatura solo sul telecomando a fi lo, modi fi care l’impostazione posizionandola su “Telecomando a fi lo” (01). Questa funzione sarà operativa soltanto se l’impostazione della funzione 42 è posizionata su “Entrambi” (01)
( ♦ ... Impostazione di fabbrica)
Numero funzione
48
Valore dell'impostazione
00
01
Descrizione dell'impostazione
Entrambi
Telecomando a fi lo
♦
Controllo del ventilatore dell’unità interna per risparmio energetico durante il raffreddamento
Abilita o disabilita la funzione risparmio energetico controllando la rotazione del ventilatore dell’unità interna quando l’unità esterna viene arrestata durante il funzionamento in modalità
Raffreddamento.
( ♦ ... Impostazione di fabbrica)
Numero funzione
Valore dell'impostazione
00
Descrizione dell'impostazione
Disabilitazione
49 01
02
Abilitazione
Telecomando
♦
00: Quando l’unità esterna si arresta, il ventilatore dell’unità interna funziona continuamente seguendo l’impostazione sul telecomando.
01: Quando l’unità esterna si arresta, il ventilatore dell’unità interna funziona in maniera intermittente a velocità molto bassa.
02: Abilitare o disabilitare questa funzione tramite l’impostazione del telecomando.
*Se si utilizza un telecomando a fi lo privo di controllo del ventilatore dell’unità interna per il risparmio energetico per la funzione raffreddamento, o se si collega un convertitore a split singolo, non è possibile eseguire l’impostazione con il telecomando. Impostare su (00) o (01).
Per veri fi care se il telecomando è dotato di questa funzione, consultare il manuale di istruzioni di tutti i telecomandi.
Registro impostazioni
Registrare eventuali modi fi che alle impostazioni nella tabella seguente.
Descrizione dell'impostazione
Spia fi ltro
Controllo della temperatura ambiente per il sensore dell'unità interna
Raffreddamento
Riscaldamento
Riavvio automatico
Attivazione/Disattivazione del sensore temperatura ambiente
Codice personalizzato del telecomando
Controllo input esterno
Attivazione/Disattivazione del sensore temperatura ambiente (aus.)
Controllo del ventilatore dell’unità interna per risparmio energetico durante il raffreddamento
Valore dell'impostazione
Dopo aver completato l’Impostazione Della Funzione, assicurarsi di scollegare l’alimentazione e ricollegarla.
It-10
9. INSTALLAZIONE DEL KIT OPZIONALE
[Per unità interna]
9.1. Installazione dell’adattatore WLAN
NOTE:
Per l’installazione dell’adattatore W-LAN, fare riferimento al manuale di istruzioni.
Copertura dell’adattatore W-LAN
Adattatore W-LAN
1. Aperta
2. Inserire
10. LAVORO D'INSTALLAZIONE
[Per unità esterna]
Assicurarsi di ottenere l'approvazione del cliente per la selezione e l'installazione dell'unità esterna.
10.1. Selezione della posizione di installazione
AVVERTENZA
• Installare in modo sicuro l'unità esterna in una posizione che possa sostenerne il peso.
Altrimenti l'unità esterna potrebbe cadere e provocare infortuni.
• Accertarsi di installare l'unità esterna come indicato, in modo che possa resistere a terremoti, tifoni o venti molto forti. Un'installazione inadeguata può provocare il ribaltamento o la caduta dell'unità, o altri incidenti.
• Non installare l'unità esterna vicino all'estremità di un balcone. Altrimenti i bambini potrebbero arrampicarsi sull'unità esterna e cadere dal balcone.
ATTENZIONE
• Non installare l'unità esterna nei luoghi seguenti:
• Luoghi con forte concentrazione di sale, come le zone balneari. Il sale deteriora i componenti metallici provocandone la caduta o causando perdite d'acqua dall'unità.
• Luoghi in cui siano presenti olii minerali o possano esservi schizzi d'olio o vapore in grande quantità, come le cucine. L'olio o il vapore deteriorano i pezzi in plastica provocandone la caduta o causando perdite d'acqua dall'unità.
• Luoghi con produzione di sostanze che danneggiano l'attrezzatura, come gas solforico, cloro, acido o alcali. Queste sostanze provocano la corrosione dei tubi in rame e dei raccordi saldati, che può a sua volta causare perdite di liquido refrigerante.
• Aree in cui sono presenti apparecchi che generano interferenza elettromagnetica. poiché potrebbero causare un malfunzionamento del sistema di controllo e impedire il normale funzionamento dell'unità.
• Luoghi in cui possano veri fi carsi perdite di gas combustibile o nella cui aria si trovino fi bre di carbone, polveri in fi ammabili o sostanze volatili in fi ammabili come diluenti o benzina. In caso di perdita di gas e di accumulo del gas in prossimità dell'unità, può veri fi carsi un incendio.
• Aree nelle cui vicinanze vi siano fonti di calore, vapore, o il rischio di perdite di gas in fi ammabili.
• Aree in cui possano annidarsi piccoli animali. Se piccoli animali entrano in contatto con le parti elettriche interne potrebbero veri fi carsi guasti, fuoriuscita di fumo o incendi.
• Luoghi in cui animali possano urinare sull'unità o possa essere generata ammoniaca.
• Non inclinare l'unità esterna di oltre 3 gradi. Tuttavia, non installare l'unità inclinata verso il lato contenente il compressore.
• Installare l'unità esterna in un luogo ben ventilato, al riparo dalla pioggia e dalla luce solare diretta.
• Se l'unità esterna deve essere installata in un luogo in cui è facilmente a portata del pubblico, installare secondo necessità una barriera di protezione o un dispositivo analogo per impedire l'accesso alle persone.
• Installare l'unità esterna in un punto in cui non causi alcun inconveniente ai vicini, in quanto questi potrebbero essere disturbati dall'uscita del fl usso d'aria, dal rumore o dalle vibrazioni. Se l'unità deve essere installata in un luogo prossimo ai vicini, chiederne l'autorizzazione.
• Se l'unità esterna viene installata in una regione fredda soggetta a forti nevicate o gelo, adottare le opportune misure per proteggerla da tali agenti atmosferici. Per garantire un funzionamento stabile, installare condotti di ingresso e di uscita.
ATTENZIONE
• Installare l'unità esterna in una posizione lontana da aperture di scarico o di ventilazione da cui possano fuoriuscire vapore, fuliggine, polvere o corpi estranei.
• Installare l'unità interna, l'unità esterna, il cavo di alimentazione, il cavo di collegamento e il cavo del telecomando ad almeno 1 m di distanza da televisori o ricevitori radio. La suddetta precauzione ha lo scopo di impedire che si producano interferenze nella ricezione televisiva o rumori radioelettrici. (anche in caso di installazione a più di 1 metro di distanza, in determinate condizioni possono comunque veri fi carsi disturbi).
• Se esiste il rischio che bambini di età inferiore ai 10 anni si avvicinino all'unità, adottare precauzioni tese a evitare che possano raggiungerla.
• La lunghezza delle tubazioni delle unità interne ed esterne deve rientrare nella fascia consentita.
• Evitare di interrare le tubazioni per consentire eventuali interventi di manutenzione.
Stabilire la posizione di montaggio insieme al cliente tenendo presente quanto segue:
(1) Installare l'unità esterna in un punto che possa sostenere il peso dell'unità stessa e le vibrazioni e che consenta l'installazione orizzontale.
(2) Predisporre lo spazio indicato per garantire un buon fl usso d'aria.
(3) Se possibile, non installare l'unità in un luogo in cui sia esposta alla luce solare diretta.
(se necessario, installare una tenda avvolgibile che non interferisca con il fl usso d'aria).
(4) Non installare l'unità in prossimità di fonti di calore, vapore o gas in fi ammabili.
(5) Durante il funzionamento in riscaldamento, l'acqua di scarico de fl uisce dall'unità esterna.
l'unità fl usso dell'acqua di scarico non venga ostruito.
(6) Non installare l'unità in un luogo esposto a forti venti o in cui vi sia molta polvere.
(7) Non installare l'unità in un luogo di passaggio.
(8) Installare l'unità esterna in un luogo in cui sia protetta il più possibile da sporcizia o da pioggia.
(9) Installare l'unità in una posizione in cui il collegamento all'unità interna risulti facile.
10.2. Installazione del drenaggio
ATTENZIONE
• Eseguire il lavoro di drenaggio conformemente alle istruzioni del presente Manuale e veri fi care che l'acqua di scarico sia drenata correttamente. Se il lavoro di drenaggio non viene eseguito correttamente, dall'unità può gocciolare acqua che rischia di bagnare i mobili.
• Quando la temperatura esterna non supera 0 °C, non utilizzare il tubo di drenaggio accessorio. Se il tubo di drenaggio viene utilizzato, l'acqua di drenaggio nel tubo potrebbe congelarsi in presenza di clima particolarmente rigido.
Poiché durante l’operazione di riscaldamento l’acqua di scarico de fl uisce dall’unità esterna, installare il tubo di drenaggio e collegarlo a un tubo fl essibile commerciale da 16 mm.
Quando si installa un tubo di drenaggio, stuccare tutti i fori a eccezione di quello di montaggio del tubo di drenaggio nella parte inferiore dell’unità esterna in modo da evitare perdite di acqua.
Foro di montaggio del tappo di drenaggio
Base dell’unità esterna
Tubo di drenaggio
(Unità: mm)
ARIA
331
Foro di montaggio del tappo di drenaggio
It-11
10.3. Misure di installazione
ATTENZIONE
Predisporre lo spazio indicato negli esempi di installazione.
Se l’installazione non viene eseguita secondo le indicazioni, potrebbe causare un corto circuito e determinare prestazioni di funzionamento insuf fi cienti.
10.3.1. Installazione di un'unità esterna
Quando lo spazio superiore è aperto (Unità: mm)
(1) Ostacoli nella parte posteriore (2) Ostacoli nella parte posteriore e laterale
100 o più
(3) Ostacoli nella parte anteriore
100 o più
250 o più
100 o più
(4) Ostacoli nella parte anteriore e posteriore
600 o più
100 o più
600 o più
Quando un ostacolo nello spazio superiore (Unità : mm)
(1) Ostacoli nella parte posteriore e superiore (2) Ostacoli nella parte posteriore, laterale e sopra
Max. 200
Max. 200
600 o più
600 o più
ATTENZIONE
• Non installare l’unità esterna in due fasi in cui l’acqua di scarico potrebbe congelare.
Altrimenti il drenaggio dall’unità superiore può formare ghiaccio e provocare un malfunzionamento dell’unità inferiore.
• Quando la temperatura esterna non supera 0 °C, non utilizzare il tubo di drenaggio accessorio. Se il tubo di drenaggio viene utilizzato, l’acqua di drenaggio nel tubo potrebbe congelarsi in presenza di temperature particolarmente rigide.
50 mm o più
Se l’unità è installata in una regione soggetta a forti venti, gelo, grandine, neve o accumulo di grandi quantità di neve, adottare misure appropriate per proteggerla da tali condizioni atmosferiche.
Per garantire un funzionamento stabile, l’unità esterna deve essere installata su un supporto o una griglia di altezza pari o superiore allo spessore dello strato di neve previsto per la regione.
Si consiglia l’installazione di pannelli e palizzate di protezione nel caso in cui la regione sia soggetta a tempeste e raffiche di neve.
11. CABLAGGIO
[Per unità esterna]
11.1. Rimozione della copertura dell’interruttore
Rimozione della copertura dell’interruttore
(1) Rimuovere le viti fi lettate.
(2) Far scorrere la copertura dell’interruttore verso il basso per estrarla.
Installazione della copertura dell’interruttore
(1) Dopo aver inserito i ganci (2 punti) sulla copertura dell’interruttore nel foro dell’unità esterna, far scorrere la copertura dell’interruttore verso l’alto.
(2) Posizionare di nuovo le viti fi lettate.
Viti
Vite*
Copertura dell’interruttore
Ganci
Ganci
* A seconda del modello, potrebbe non essere
fi
ssata.
11.2. Note per il cablaggio
100 o più
100 o più
250 o più
100 o più
10.4. Installazione
Installare i 4 bulloni di ancoraggio nelle sedi indicate dalla frecce nella fi gura.
Per ridurre le vibrazioni, non installare l'unità direttamente sul suolo. Installarla su una base solida (come blocchi di cemento).
La base dovrà sostenere i piedi di appoggio dell’unità e avere una larghezza pari o superiore a 50 mm.
In base alle condizioni di installazione, l’unità esterna potrebbe diffondere le sue vibrazioni durante il funzionamento, dando luogo a rumore e vibrazioni. Pertanto, durante l’installazione fi ssare materiali smorzanti (quali cuscinetti antivibrazione) all’unità esterna.
Installare la base, assicurandosi che vi sia spazio suf fi ciente per installare i tubi di collegamento.
Fissare l’unità a un supporto solido utilizzando bulloni di fondazione. (utilizzare 4 serie di bulloni, dadi e rondelle M10 disponibili in commercio).
I bulloni devono sporgere di 20 mm. (Fare riferimento alla fi gura)
Se è necessaria una prevenzione antiribaltamento, acquistare gli elementi necessari disponibili in commercio.
(Unità: mm)
450
20
Bullone
Dado
Bloccaggio
AVVERTENZA
• I collegamenti del cablaggio devono essere eseguiti da personale quali fi cato e nel rispetto delle speci fi che. Il voltaggio nominale di questo prodotto è 230 V a 50 Hz.
Deve essere utilizzato con un voltaggio compreso tra 198 e 264 V.
• Prima di collegare i cavi, assicurarsi che l'alimentazione sia spenta.
• Non toccare mai i componenti elettrici subito dopo l'interruzione dell'alimentazione elettrica. Pericolo di scosse elettriche. Dopo aver interrotto l'alimentazione, attendere sempre 10 minuti o più prima di toccare i componenti elettrici.
• Utilizzare un circuito di alimentazione dedicato. Una capacità di alimentazione insuffi ciente nel circuito elettrico o un cablaggio inadeguato possono provocare scosse elettriche o incendi.
• Assicurarsi di installare un interruttore differenziale con messa a terra.
• Potrebbero altrimenti veri fi carsi scosse elettriche o incendi.
• Il sistema salvavita va installato sul cablaggio permanente. Utilizzare sempre un circuito che possa arrestare tutti i poli del cablaggio e abbia una distanza di isolamento di almeno 3 mm tra i contatti di ciascun polo.
• Utilizzare i cavi e i cavi di alimentazione speci fi cati. L'utilizzo non corretto può provocare scosse elettriche o incendi a causa di un collegamento inadeguato, un isolamento insuf fi ciente o sovracorrente.
• Non modi fi care il cavo di alimentazione, né utilizzare prolunghe o derivazioni. L'utilizzo non corretto può provocare scosse elettriche o incendi a causa di un collegamento inadeguato, un isolamento insuf fi ciente o sovracorrente.
• Fissare saldamente il cavo del connettore al terminale. Veri fi care che non vi sia pressione meccanica sui cavi collegati ai terminali. Un'installazione non corretta può provocare incendi.
• Utilizzare terminali ad anello e serrare le viti dei terminali alle coppie speci fi cate; in caso contrario, potrebbe prodursi surriscaldamento anomalo con conseguenti seri danni all'interno dell'unità.
• Ricordare di fi ssare la parte isolante del cavo del connettore con il fermacavi. Un isolamento compromesso può dar luogo a cortocircuiti.
• Fissare i cavi in modo che non entrino in contatto con i tubi (specialmente sul lato dell'alta pressione). Fare in modo che il cavo di alimentazione e il cavo di trasmissione non entrino in contatto con le valvole (Gas).
• Non installare in nessun caso un condensatore con correzione del fattore di potenza.
Invece di correggere il fattore di potenza, il condensatore può surriscaldarsi.
It-12
AVVERTENZA
• Ricordare di eseguire il lavoro di messa a terra.
Non collegare i cavi di terra a un tubo del gas o dell'acqua, a un parafulmine o a un cavo di terra del telefono.
• Il collegamento a un tubo del gas potrebbe provocare incendi o esplosioni in caso di perdite di gas.
• Il collegamento a un tubo dell'acqua non è un sistema di messa a terra ef fi cace nel caso in cui vengano utilizzati tubi in PVC.
• Il collegamento al cavo di terra di un telefono o a un parafulmine potrebbe provocare un aumento anomalo della tensione elettrica se colpito da un fulmine.
• Una messa a terra inadeguata può provocare scosse elettriche.
• Installare saldamente il coperchio della scatola elettrica sull'unità. Se il pannello di servizio non viene installato correttamente, possono veri fi carsi gravi incidenti come scosse elettriche o incendi in seguito all'esposizione a polvere o acqua.
• Non collegare l’alimentazione CA alla morsettiera della linea di trasmissione. Un cablaggio errato può danneggiare l’intero sistema.
ATTENZIONE
• La capacità dell'alimentazione principale è destinata al condizionatore stesso e non prevede l'uso concomitante di altri dispositivi.
• Se l'alimentazione elettrica è inadeguata, rivolgersi alla compagnia di distribuzione dell'energia elettrica.
• Installare un interruttore in un luogo non esposto a temperature elevate.
Se la temperatura intorno all'interruttore è troppo elevata, l'intensità di corrente al quale l'interruttore scatta può ridursi.
• Se si utilizza un interruttore differenziale con messa a terra realizzato esclusivamente per la protezione di guasti dell'impianto di messa a terra, installare un interruttore o un sistema salvavita provvisti di fusibile.
• Il sistema utilizza un invertitore, ciò signi fi ca che è necessario utilizzare un interruttore differenziale con messa a terra che possa gestire frequenze armoniche in modo da evitare malfunzionamenti dell'interruttore stesso.
• Non utilizzare un cablaggio di alimentazione incrociato per l'unità esterna.
• Se la temperatura intorno all'interruttore è troppo elevata, l'intensità di corrente al quale l'interruttore scatta potrebbe ridursi.
• Se si installa il quadro elettrico all'esterno, proteggerne l'accesso con un lucchetto per fare in modo che non sia facilmente accessibile.
• Iniziare il lavoro di cablaggio dopo aver spento l'interruttore di derivazione e quello di protezione da sovracorrente.
• Il cavo di collegamento tra unità interna e unità esterna è di 230 V.
• Non rimuovere il sensore del termistore ecc. dai cavi di alimentazione e collegamento.
Il compressore potrebbe subire danni se azionato durante la sua rimozione.
• Rispettare sempre il limite massimo di lunghezza del cavo di collegamento. Il superamento della lunghezza massima può dar luogo a errori di funzionamento.
• Non azionare il dispositivo fi nché il refrigerante non sarà stato caricato completamente.
Il compressore subirà danni se viene azionato prima del completamento della carica di refrigerante nella tubazione.
• L'elettricità statica del corpo umano può danneggiare la scheda di controllo a circuiti stampati quando la si maneggia per l'impostazione degli indirizzi, ecc.
Fare attenzione ai punti seguenti.
Eseguire la messa a terra dell'unità interna, dell'unità esterna e dell'attrezzatura in opzione.
Disattivare l'alimentazione (interruttore generale).
Toccare la parte in metallo (ad esempio la parte non verniciata della scatola di comando) dell'unità interna o dell'unità esterna per più di 10 secondi. Scaricare l'elettricità statica accumulata nel corpo.
Non toccare mai il terminale del componente o i circuiti della scheda di controllo a circuiti stampati.
Come collegare il cablaggio al terminale
Precauzione durante il cablaggio
Per togliere il rivestimento del fi lo conduttore, utilizzare sempre un attrezzo speci fi co come lo spelacavi. In assenza di strumenti appositi, rimuovere il rivestimento utilizzando un coltello o simili.
(1) Per il collegamento alla morsettiera, utilizzare terminali crimpati con guaine isolanti, come illustrato nella fi gura in basso.
(2) Fissare saldamente i terminali crimpati ai cavi utilizzando un apposito attrezzo, onde evitare che i cavi si allentino.
Spelare: 10 mm
Terminale ad anello
Manicotto
(3) Utilizzare i cavi speci fi cati, collegarli saldamente e fi ssarli in modo da non creare sollecitazioni sui terminali.
(4) Utilizzare un cacciavite adeguato per serrare le viti del terminale. Non utilizzare un cacciavite troppo piccolo, altrimenti si rischia di danneggiare le teste delle viti e di non riuscire a serrarle adeguatamente.
(5) Non serrare eccessivamente le viti dei terminali; vi è il rischio che si spezzino.
Vite con rondella speciale
Vite con rondella speciale
Cavo
Terminale ad anello
Terminale ad anello
Morsettiere
Cavo
(6) Per le coppie di serraggio delle viti dei terminali, consultare la tabella in basso.
Vite M3.5
Vite M4
Vite M5
Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
Da 0,8 a 1,0 (da 8 a 10)
Da 1,2 a 1,8 (da 12 a 18)
Da 2,0 a 3,0 (da 20 a 30)
11.3. Metodo di cablaggio
11.3.1. Schemi dei collegamenti
Terminale laterale dell’unità esterna
MESSA A TERRA
(TERRA)
MESSA A TERRA
(TERRA)
Linea di alimentazione
Linea di terra
Terminale laterale dell’unità interna
Linea di terra
Alimentazione
11.3.2. Preparazione del cavo
Assicurarsi che il cavo di messa a terra sia più lungo rispetto agli altri.
60 mm
Cavo di alimentazione o cavo di trasmissione
Cavo di messa a terra
75 mm
11.3.3. Procedura di cablaggio
(1) Rimuovere la copertura dell’interruttore dell’unità esterna (Consultare il paragrafo “11.1.
Rimozione della copertura dell’interruttore”).
(2) Rimuovere il fermacavi dell’unità esterna.
(3) Collegare il cavo di alimentazione e il cavo di collegamento al terminale.
(4) Fissare il cavo di alimentazione e il cavo di collegamento con un fermacavi.
(5) Installare la copertura dell’interruttore (Consultare il paragrafo “11.1. Rimozione della copertura dell’interruttore”).
Cavo di collegamento e cavo di alimentazione
Valvole
Vite
Fermacavi
Portare il cavo di collegamento e il cavo di alimentazione sul retro dell’unità esterna fra le 2 valvole come illustrato nella fi gura.
(Per installare agevolmente la copertura dell’interruttore).
It-13
12. INSTALLAZIONE DEI TUBI
[Per unità esterna]
12.1. Raccordo tubi
ATTENZIONE
• Non utilizzare olio minerale sulla parte svasata. Evitare che olio minerale penetri all'interno del sistema, in quanto ciò ridurrebbe la durata utile delle unità.
• Quando si saldano i tubi, introdurvi una corrente di azoto secco.
Svasatura
(1) Con un tagliatubi, tagliare il tubo di collegamento alla lunghezza necessaria.
(2) Tenere il tubo verso il basso in modo che i tagli non siano entrati nel tubo e rimuovere le bave.
(3) Inserire il dado svasato sul tubo e svasare il tubo con uno strumento di svasatura.
Inserire il dado svasato (usare sempre il dado svasato collegato rispettivamente alle unità interna ed esterna) sul tubo ed eseguire la lavorazione a fi amma con uno strumento di svasatura.
Utilizzare lo speciale strumento di svasatura R32 (R410A), o lo strumento di svasatura convenzionale (per R22).
Se si utilizza uno strumento di svasatura convenzionale, usare sempre un calibro di regolazione della tolleranza e veri fi care la dimensione A riportata nella tabella seguente.
Veri fi care che [L] sia svasato in modo uniforme e non presenti fenditure o graf fi .
Stampo
A
Diametro esterno del tubo
Attrezzo per svasatura per R32 o R410A, tipo a frizione
ø 6,35 mm (1/4")
ø 9,52 mm (3/8")
0 a 0,5
Tubo
A (mm)
Convenzionale (R22) strumento di svasatura
Tipo Frizione Tipo dado ad ala
1,0 a 1,5 1,5 a 2,0
Piegatura dei tubi
(1) Quando si piega il tubo, fare attenzione a non schiacciarlo.
(2) Evitare pieghe a gomito particolarmente acute per non rischiare di spezzare i tubi.
Piegare il tubo con un raggio di curvatura di 70 millimetri o più.
(3) Se il tubo in rame è piegato o tirato troppe volte, diventerà rigido. Non piegare i tubi più di tre volte in un unico posto.
Connessione a cartella
(1) Rimuovere dai tubi i tappi e le spine di connessione.
ATTENZIONE
• Assicurarsi di applicare il tubo contro la porta sull'unità interna e sull'unità esterna in modo corretto. Se il centraggio non è adeguato, il dado svasato non potrà essere serrato agevolmente. Se il dado svasato viene forzato, i fi letti risulteranno danneggiati.
• Non rimuovere il dado svasato dal tubo dell'unità interna se non immediatamente prima di collegare il tubo di collegamento.
(2) Centrare il tubo contro la porta sull'unità esterna, girare il dado svasato con la mano.
Per prevenire la perdita di gas, rivestire la superficie svasata con dell'olio alchilbenzenico (HAB).
Non utilizzare olio minerale.
(3) Serrare il dado svasato del tubo di collegamento in corrispondenza del connettore della valvola dell'unità esterna.
(4) Una volta serrato a mano il dado svasato, usare una chiave dinamometrica per stringere a fondo.
Chiave di bloccaggio
Lato corpo
90
°
Chiave dinamometrica
ATTENZIONE
Tenere la chiave dinamometrica la presa, mantenendolo in angolo retto con il tubo, in modo da serrare correttamente il dado svasato.
Dado svasato [mm (poll.)]
Dia. 6,35 (1/4)
Dia. 9,52 (3/8)
Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
16 a 18 (160 a 180)
32 a 42 (320 a 420)
ATTENZIONE
• Fissare il dado svasato con una chiave dinamometrica come indicato nel presente manuale. In caso di serraggio eccessivo, il dado svasato può rompersi dopo un lungo periodo di tempo e causare una perdita di refrigerante.
• Durante l'installazione, assicurarsi che il tubo del refrigerante sia fi ssato saldamente prima di avviare il compressore. Non far funzionare il compressore in condizione di tubazioni del refrigerante non collegate correttamente con valvole a 3 vie aperte. Ciò può causare una pressione anomala nel ciclo di refrigerazione che porta alla rottura e persino a lesioni.
12.2. Test di tenuta
AVVERTENZA
• Prima di azionare il compressore, installare i tubi e collegarli in modo sicuro. Altrimenti, se i tubi non sono installati e le valvole sono aperte quando il compressore è in funzione, potrebbe entrare aria nel circuito di refrigerazione. Se ciò si veri fi ca, la pressione del ciclo di refrigerazione aumenterebbe in maniera eccessiva provocando danni o infortuni.
• Dopo l'installazione, controllare che non vi siano perdite di refrigerante. L'eventuale contatto del refrigerante fuoriuscito con una fonte di calore come un riscaldatore a ventilatore, un fornello o un bruciatore, produce un gas tossico.
• Non sottoporre i tubi a sollecitazioni estreme durante il test di tenuta. Vi è altrimenti il rischio di rottura dei tubi e di gravi infortuni.
ATTENZIONE
• Non ostruire le pareti e il sof fi tto fi nché non sono stati portati a termine il test di tenuta e il caricamento del gas refrigerante.
• Evitare di interrare le tubazioni dell'unità esterna per consentire eventuali interventi di manutenzione.
• Dopo aver collegato i tubi, eseguire un test di tenuta.
• Prima di eseguire il test di tenuta, veri fi care che la valvola a 3 vie sia in posizione di chiusura.
• Per eseguire il test di tenuta, pressurizzare l'azoto secco a 4,15 MPa.
• Introdurre azoto secco nei tubi del liquido e in quelli del gas.
• Controllare tutte le connessioni a cartella e le saldature. Quindi veri fi care che la pressione non sia scesa.
• Confrontare le pressioni dopo la pressurizzazione e tenerle sotto controllo per 24 ore veri fi cando che la pressione non sia diminuita.
* Se la temperatura esterna cambia di 5 °C, la pressione del test cambia di 0,05 MPa.
Se la pressione è diminuita, è possibile che vi siano perdite ai raccordi dei tubi.
valvole.
Valvola a 2 vie
(liquido)
Valvola a 3 vie
(gas)
Tubo di collegamento
(liquido)
Tubo di collegamento
(gas)
Dadi svasati
It-14
12.3. Messa sotto vuoto
ATTENZIONE
• Eseguire un test di tenuta del refrigerante (prova di tenuta ermetica) per veri fi care la presenza di eventuali perdite utilizzando azoto secco quando tutte le valvole dell'unità esterna sono chiuse. (utilizzare la pressione del test indicata sull'etichetta).
• Per evacuare il sistema refrigerante, utilizzare una pompa per il vuoto.\
• Quando si apre una valvola chiusa dopo l'evacuazione del sistema per mezzo di una pompa per il vuoto, talvolta la pressione del refrigerante potrebbe non salire. Questo dipende dalla chiusura del sistema refrigerante dell'unità esterna da parte della valvola di espansione elettronica e non pregiudica il funzionamento dell'unità.
• Se l'evacuazione del sistema non è effettuata a suf fi cienza, le prestazioni possono ridursi.
• Utilizzare un gruppo manometrico pulito e tubo fl essibile di carica progettato speci fi camente per l'uso con R32 (R410A). L'impiego della stessa attrezzatura per il vuoto per refrigeranti diversi può danneggiare la pompa per il vuoto o l'unità.
• Non spurgare l'aria con i refrigeranti, ma utilizzare una pompa per il vuoto per evacuare il sistema.
Il refrigerante per lo spurgo dell’aria non è caricato in fabbrica nell’unità interna.
(1) Rimuovere il tappo e collegare il gruppo manometrico e la pompa per il vuoto alla valvola di carica tramite i tubi di servizio.
(2) Svuotare l'unità interna e i tubi di collegamento, fi nché il manometro non indica -0,1
MPa (-76 cmHg).
(3) Quando si raggiungono i -0,1 MPa (-76 cmHg), azionare la pompa per il vuoto per almeno 60 minuti.
(4) Disconnettere i tubi fl essibili di servizio e adattare il tappo porta di carica alla valvola di carica secondo la coppia speci fi cata.
(5) Rimuovere i tappi vuoti, e aprire completamente i mandrini delle valvole a 3 con una chiave esagonale [Coppia: 6~7 N·m (da 60 a 70 kgf·cm)].
(6) Serrare i tappi vuoti delle valvole a 3 vie per la coppia speci fi cata.
Tappo cieco 9,52 mm (3/8 pollici)
Tappo porta di carica
Utilizzare una chiave esagonale da 4 mm.
Coppia di serraggio
20 a 25 N·m (200 a 250 kgf·cm)
12,5 a 16 N·m (125 a 160 kgf·cm)
Gruppo manometrico
/R +L
Valvola di servizio
(liquido)
Valvola di servizio
(gas)
Porta di carica
Dadi svasati
Tappi ciechi
Tappo porta di carica
Pompa per il vuoto
12.4. Installazione del materiale d'isolamento
• Installare il materiale di isolamento dopo aver eseguito il “12.2. Test di tenuta”.
• Per evitare condensa e goccioline d’acqua, installare materiale di isolamento sul tubo del refrigerante.
• Utilizzare l’isolamento con resistenza al calore superiore a 120 °C.
• Per determinare lo spessore del materiale di isolamento, consultare la tabella.
Selezione del materiale di isolamento
[utilizzare un materiale di isolamento con coefficiente di trasmissione termica pari o inferiore a 0,040 W/(m·k)]
Umidità relativa
Spessore minimo del materiale di isolamento (mm)
≤ 70% ≤ 75% ≤ 80% ≤ 85%
Diametro del tubo (mm)
6,35
9,52
8
9
10
11
13
14
17
18
* Se la temperatura ambiente e l’umidità relativa superano rispettivamente 32 °C (DB) e
85%, aumentare l’isolamento termico del tubo del refrigerante.
13. ULTIMAZIONE
(1) Isolamento tra i tubi.
• Isolare separatamente i tubi di scarico e aspirazione.
• Per le tubazioni posteriore, destra e inferiore, sovrapporre l'isolamento termico del tubo di collegamento e quello del tubo dell'unità interna, quindi avvolgerli con nastro in vinile in modo che non vi siano aperture.
(2) Fissare temporaneamente il cavo di collegamento al tubo di collegamento mediante nastro in vinile. (avvolgere fi no a circa 1/3 della larghezza del nastro dalla parte inferiore della tubazione in modo da evitare che entri acqua).
(3) Fissare il tubo di collegamento alla parete esterna con un collare o componente analogo.
(4) Riempire di materiale isolante lo spazio tra il foro del tubo nella parete esterna e il tubo, in modo da evitare la penetrazione di acqua piovana o vento.
(5) Fissare il tubo fl essibile di drenaggio alla parete esterna, ecc.
(6) Veri fi care il drenaggio.
Collare*
Tappo parete esterna*
Stucco sigillante*
(esterni)
Tubo Parete
*Da acquistare in loco
Sovrapporre l'isolamento
Tubo di collegamento
(isolamento termico)
Unire i tubi fra loro in modo che non vi siano spazi intermedi.
Tubo
Tubo unità interna
(isolamento termico)
Nastro in vinile*
Tubo
fl
essibile di drenaggio
Avvolgere con nastro di tela.
Nastro di tela (accessorio)
CORRETTO
Tubo
fl
essibile di drenaggio
Collare
NON CONSENTITO
Sollevato Ondulazione Estremità in acqua
14. COLLAUDO
Elementi di veri
fi
ca
(1) I singoli tasti del telecomando funzionano correttamente?
(2) Tutte le spie si accendono correttamente?
(3) Le alette direzionali del fl usso d’aria funzionano normalmente?
(4) Il drenaggio funziona normalmente?
(5) Durante il funzionamento si avvertono rumori o vibrazioni anomale?
Evitare di utilizzare il condizionatore d’aria per collaudi prolungati.
[Metodo di funzionamento]
In base alla tua installazione, scegli le seguenti opzioni:
Dal telecomando senza fi li [con il tasto [TEST RUN] (COLLAUDO)]
Per iniziare il collaudo, premere [START/STOP] (AVVIA/ARRESTA) e [TEST RUN]
(COLLAUDO) sul telecomando.
Per terminare il collaudo, premere [START/STOP] (AVVIA/ARRESTA) sul telecomando.
Dall’unità interna o dall’unità ricevitore IR
Per iniziare il collaudo, premere [MANUAL AUTO] (MANUALE AUTOMATICO) dell’unità per più di 10 secondi (raffreddamento forzato).
Per terminare il collaudo, premere [MANUAL AUTO] (MANUALE AUTOMATICO) per più di 3 secondi oppure premere [START/STOP] (AVVIA/ARRESTA) sul telecomando.
Solo per telecomando a fi lo
Per il metodo di funzionamento, fare riferimento al manuale di installazione e al manuale di istruzioni del telecomando a fi lo.
La spia Funzionamento e la spia del Timer inizieranno a lampeggiare simultaneamente durante la modalità collaudo.
Quindi inizierà il test di riscaldamento dopo pochi minuti se viene selezionato HEAT
(riscaldamento) tramite il telecomando [solo modelli a ciclo inverso].
15. ORIENTAMENTO CLIENTE
Illustrare al cliente quanto segue, in conformità con il manuale di istruzioni:
(1) Metodo di avvio e arresto, cambio modalità operativa, regolazione temperatura, timer, attivazione/disattivazione fl usso d'aria e altre operazioni dell'unità telecomando.
(2) Rimozione e pulizia del fi ltro dell'aria, utilizzo delle alette dell'aria.
(3) Consegnare al cliente il manuale di istruzioni.
It-15
16. CODICI DI ERRORE
Se si utilizza un telecomando senza fi li, la spia dell'unità fotorilevatore emetterà i codici di errore con diverse modalità di lampeggiamento. Se si utilizza un telecomando a fi lo, i codici di errore appariranno sul display del telecomando. Le modalità di lampeggiamento ed i codici di errore sono indicati nella tabella. Un errore viene visualizzato solo durante il funzionamento.
TO
Visualizzazione errori
Spia FUN-
ZIONAMEN-
(verde)
Spia
TIMER
(arancione)
Spia RI-
SPARMIO
ENERGE-
TICO
(verde)
(1)
(1)
Codici di errore
Descrizione
Errore di comunicazione seriale
(1)
(1)
(2)
(5)
• Errore di comunicazione del telecomando a fi lo
• Errore di comunicazione del comando del locale del server
Controllare ciclo incompleto
Errore regolazione automatica del flusso dell'aria
Errore di comunicazione esterna
(1)
(2)
(8)
(2)
Errore di capacità dell'unità interna
Errore combinazione
(2)
(2)
(3)
(6)
(2)
(3)
(9)
(1)
Errore di impostazione dell'indirizzo dell'unità interna
Errore di collegamento numero di unità in sistema con telecomando a filo
Errore interruzione alimentazione
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(4)
(4)
(5)
(5)
(2)
(3)
(5)
(9)
(10)
(1)
(2)
(1)
(15)
Errore informazione modello scheda a circuiti stampati unità interna
Errore rilevamento consumo elettrico motore unità interna
Errore interruttore manuale automatico
Errore alimentazione unità interna del motore del ventilatore
Errore circuito di comunicazione unità interna (telecomando a filo)
Errore del sensore temp. ambiente
Errore sensore temp. media scamb. di calore unità interna
Errore motore del ventilatore unità interna
Errore unità interna
(6)
(2)
Errore informazione modello scheda a circuiti stampati principale unità esterna o errore di comunicazione
Errore inverter
(6)
(6)
(6)
(3)
(4)
(5)
Errore filtro attivo, errore circuito scheda PFC
Errore intervento terminale a L
(6)
(6)
(7)
(7)
(7)
(7)
(8)
(10)
(1)
(2)
(3)
(4)
Errore aumento di temp. del sensore di limitazione degli sbalzi di corrente dell'unità esterna
Errore di comunicazione microcomputer scheda a circuiti stampati display
Errore del sensore temp. di emissione
Errore sensore temp. compressore
Errore sensore temp. liquido scamb. di calore unità esterna
Errore sensore temp. esterna
TO
Visualizzazione errori
Spia FUN-
ZIONAMEN-
(verde)
Spia
TIMER
(arancione)
Spia RI-
SPARMIO
ENERGE-
TICO
(verde)
(7)
(5)
Codici di errore
Descrizione
(7)
(7)
(8)
(6)
(7)
(2)
Errore del sensore di temp. gas di aspirazione
• Errore sensore temp. valvola a 2 vie
• Errore sensore temp. valvola a 3 vie
Errore sensore di temp. dissipatore di calore
• Errore del sensore di temp. ingr. gas scambiatore di calore sottoraffreddamento
• Errore del sensore di temp. uscita gas scambiatore di calore sottoraffreddamento
Errore sensore temp. tubo liquido
(8)
(3)
(8)
(4)
Errore sensore di corrente
(8)
(6)
• Errore sensore di pressione di emissione
• Errore sensore di pressione di aspirazione
• Errore interruttore alta pressione
Rilevamento scatto
(9)
(4)
(9)
(9)
(9)
(5)
(7)
(8)
Errore rilevamento posizione rotore compressore (arresto permanente)
Errore motore 1 del ventilatore unità esterna
Errore motore 2 del ventilatore unità esterna
Errore valvola a 4 vie
(9)
(9)
(10)
(1)
Errore temp. di emissione
(10)
(3)
Errore temp. compressore
(10)
(4)
Errore alta pressione
(10)
(5)
Errore bassa pressione
Modalità di visualizzazione
●
: 0,5 sec. ACCESA / 0,5 sec. SPENTA
◊
: 0,1 sec. ACCESA / 0,1 sec. SPENTA
( ) : Numero di lampeggiamenti
[Risoluzione dei problemi con il display dell’unità interna]
Indicatore OPERATION (funzionamento) (verde)
Indicatore TIMER (arancione)
Indicatore ECONOMY
(risparmio energetico) (verde)
It-16
Pubblicità