Fujitsu UTY-RNRGZ3 Guida d'installazione
Pubblicità
Pubblicità
TELECOMANDO
(TIPO A FILO)
MANUALE DI INSTALLAZIONE
PEZZO N. 9373328445
A uso esclusivo del personale tecnico autorizzato.
L'installazione da parte di utenti fi nali o persone non quali fi cate può provocare danni alla sicurezza personale, può provocare danni gravi a strutture e prodotti, può portare a un funzionamento non corretto o a una durata ridotta delle attrezzature.
INDICE
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA ...............................................................1
2. UNITÀ PRINCIPALE E ACCESSORI .......................................................1
Non installare l’unità nei luoghi seguenti:
• Non installare l’unità accanto a una fonte di calore, vapore o gas in fi ammabile. In caso contrario, possono veri fi carsi incendi.
• Area in cui siano presenti oli minerali o che contenga una grande quantità di schizzi d’olio o vapore come, ad esempio, una cucina. L’olio o il vapore deteriorano i pezzi in plastica, provocando l’anomalia dei pezzi stessi.
• Aree in cui sono presenti apparecchi che generano interferenza elettromagnetica. Potrebbero causare un malfunzionamento del sistema di controllo, e un funzionamento non corretto.
• Installare l’unità in un luogo ben ventilato al riparto da pioggia e luce solare diretta.
Non toccare gli interruttori con oggetti af fi lati o appuntiti, af fi nché vengano evitati problemi quali shock elettrico o lesioni personali.
Non esporre l'unità a diretto contatto con l'acqua af fi nché vengano evitati problemi quali shock elettrico o surriscaldamento.
Non appoggiare contenitori con liquidi sull'unità. Potrebbero veri fi carsi surriscaldamenti, incendi o shock elettrici.
2. UNITÀ PRINCIPALE E ACCESSORI
Fanno parte della dotazione i componenti indicati di seguito. Utilizzarli come prescritto.
Nome e forma
Telecomando a fi lo
Quantità Nome e forma
CD-ROM
Quantità
1 1
7. TEST DI PROVA .......................................................................................9
8. CODICI DI ERRORE ................................................................................9
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
• Le “PRECAUZIONI DI SICUREZZA” indicate nel manuale contengono informazioni importanti relative alla sicurezza dell'utente. Rispettarle scrupolosamente.
• Per i dettagli del funzionamento, fare riferimento al manuale operativo.
• Richiedere all'utente di tenere questo manuale a portata di mano per futuri utilizzi quali, ad esempio, lo spostamento o la riparazione dell'unità.
AVVERTENZA
Indica una situazione di pericolo imminente o potenziale che, se non evitata, potrebbe causare morte o lesioni gravi.
L’installazione di questo prodotto deve essere eseguita esclusivamente da tecnici di assistenza specializzati o da installatori professionisti in conformità con il presente manuale.
L’installazione del prodotto eseguita da non professionisti o in modo non corretto può causare gravi incidenti come ad esempio lesioni, perdite d’acqua, scosse elettriche o incendi. Se il prodotto viene installato senza che vengano osservate le istruzioni fornite nel presente manuale, ciò invaliderà la garanzia del produttore.
L’installazione deve essere eseguita in conformità dei regolamenti, dei codici o degli standard relativi al cablaggio e alle attrezzature, vigenti in ciascun Paese, regione o luogo di installazione.
Non utilizzare questa unità con le mani bagnate. Toccare l'unità con le mani bagnate può causare uno shock elettrico.
Adottare misure preventive se i bambini si avvicinano o toccano l'unità.
Smaltire i materiali dell'imballaggio in modo sicuro. Lacerare e gettare le buste in plastica dell'imballaggio af fi nché i bambini non giochino con esse e non rischino di soffocare.
ATTENZIONE
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che può provocare lesioni minime o moderate o danni alle cose.
Nell'eseguire la rilevazione della temperatura ambiente utilizzando il telecomando, impostare il telecomando nel rispetto delle condizioni seguenti.
Se il telecomando non è impostato correttamente, la temperatura ambiente non verrà rilevata in modo corretto e si veri fi cheranno, quindi, condizioni anomale come “non raffreddamento” o “non riscaldamento” anche se il condizionatore d'aria funziona normalmente. :
• Un luogo con una temperatura media per l'ambiente condizionato.
• Posizionare laddove non venga in fl uenzata da af fl usso di aria esterna quale quella causata dall’apertura e chiusura di una porta.
• Luogo non esposto direttamente all'aria espulsa dal condizionatore d'aria.
• Luogo lontano dalla luce diretta del sole.
• Luogo lontano dagli effetti di altre fonti di calore.
Manuale di installazione
(questo manuale)
Manuale operativo
1
1
Vite (M4 × 16 mm)
Per l'installazione del telecomando
Fascetta di serraggio
Per fi ssare il telecomando e il cavo del telecomando
2
1
3. REQUISITI ELETTRICI
Per il collegamento con il telecomando, utilizzare i seguenti cavi.
Tipo di cavo
Cavo con guaina
Dimensione Osservazioni
Cavo schermato* da 0,33 a
1,25 mm²
Non polare a 2 anime a doppino intrecciato
* Utilizzare un cavo schermato, in conformità con le relative normative locali sui cavi del telecomando.
Selezionare un cavo fl essibile che possa essere legato utilizzando fascette di serraggio dalla guaina del cavo all'interno di questa unità.
Numero massimo di telecomandi collegabile per dimensione e lunghezza del cavo.
AWG
16
18
20
22
Dimensione del cavo mm²
1,25
0.75 (1.25 > S*
0.5 (0.75 > S*
0.3 (0.5 > S* ≥
≥
≥
0.75)
0.5)
0.3)
4
4
4
Numero massimo di telecomandi collegabile
L* ≤ 100 m
101 m < L*
≤ 250 m
251 m < L*
≤ 500 m
VRF RAC VRF RAC VRF RAC
4 2 4 2 4 2
2
2
2
4
2
1
2
2
1
2
2
1
2
2
1
*L: Lunghezza totale del cavo, *S: Dimensione del cavo
It-1
4. SELEZIONE DI UNA POSIZIONE PER
L’INSTALLAZIONE
4.1. Dimensioni e nome delle parti
Unità del telecomando
Foro: 9 × 4,5
(3/8 × 3/16)
120 (4-3/4) 20,4 (13/16)
Unità: mm (in)
30 (1-3/16) 33 (1-5/16)
23
(7/8)
(a) (b) (c) (d)
Foro: 6 × 4,5
(1/4 × 3/16)
Foro: 12,5 × 4,5
(1/2 × 3/16)
(a) Sensore della temperatura ambiente (interno)
(b) Tasto On/Off (Marc/Arre):
è possibile mettere in funzione solo durante la visualizzazione della schermata di Modalità monitor.
(c) Spia LED (indicatore di funzionamento)
(d) Display con pannello tattile
Schermata di modalità monitor
La schermata iniziale di questa unità. Eccetto nei seguenti casi, la schermata tornerà alla questa schermata se non viene utilizzata per più di 10 min. (le impostazioni non salvate saranno annullate).
• Durante l’arresto di emergenza.
• Durante il trasferimento di dati.
• Durante il controllo della posizione dell’unità interna
• Durante l’impostazione della funzione
(a)
(b)
(d)
(c)
(d)
Ufficio
Modo
Raffr
Temp. Regol.
26.0
°C
Temp Amb
Stato
Ve 10:00AM
Ventil.
Auto
Menu
(d)
(e)
(f)
(g)
(h)
(i)
(a) Temp. Regol.: imposta la temperatura di funzionamento. Fare riferimento al manuale operativo.
(b) Nome Gruppo R.C.: fare riferimento alla sezione 6.3.4.
(c) Modo: imposta la modalità di funzionamento. Fare riferimento al manuale operativo.
(d) Icone di stato: fare riferimento al manuale operativo.
(e) Orologio: fare riferimento alla sezione 6.2.4.
(f) Ventil.: imposta la velocità della ventola. Fare riferimento al manuale operativo.
(g) Temp Amb: fare riferimento alle sezioni 4.2 e 6.3.5.
(h) Menu: imposta le varie impostazioni.
(i) Stato: controlla lo stato dell'unità interna e gli errori.
Per la visualizzazione dello schermo diversa cinese, questo prodotto utilizza un carattere Bitmap realizzato e sviluppato da Ricoh Company, Ltd.
4.2. Impostazione della posizione di rilevamento della temperatura ambiente
ATTENZIONE
Quando il sensore della temperatura sul telecomando rileva la temperatura vicino alla parete, talvolta potrebbe non rilevare correttamente la temperatura ambiente se vi è una certa differenza tra quest'ultima e la temperatura della parete stessa. In particolare quando il lato esterno della parete su cui
è posizionato il sensore è esposto all'aria aperta, si consiglia di utilizzare il sensore di temperatura dell'unità interna per rilevare la temperatura ambiente quando la differenza tra temperatura interna ed esterna è notevole.
La posizione ideale per il rilevamento della temperatura ambiente può essere individuata in base ai 2 metodi riportati di seguito. È possibile utilizzare il sensore della temperatura dell'unità interna o il telecomando per rilevare la temperatura nella stanza.
Scegliere la posizione di rilevamento ideale per l’installazione.
Un sensore dell'unità interna (interno)
Un sensore del telecomando (interno)
Se si utilizza il sensore del telecomando, è richiesta l'impostazione. Fare riferimento alla sezione 6.3.5. Impostazione sensore R.C.
4.3. Spazio di installazione
• Non incorporare questa telecomando in una parete.
• L’altezza di installazione del telecomando consigliata è 1,4 m (55 in) (dalla super fi cie del pavimento al fondo del telecomando).
• Anche quando si installa il telecomando in una delle scatole di commutazione e sulla super fi cie di una parete, garantire lo spazio mostrato nella seguente fi gura. Quando non è disponibile spazio suf fi ciente, si potrebbero veri fi care rilevazioni errate del sensore del telecomando e la rimozione della stessa potrebbe risultare dif fi coltosa.
30 (2) o più
Unità: mm (in)
30 (2) o più
30 (2) o più
220 (9) o superiore*
* Garantire suf fi ciente spazio af fi nché un cacciavite a testa piatta possa essere inserito per estrarre una custodia.
5. INSTALLAZIONE DEL TELECOMANDO
AVVERTENZA
Utilizzare sempre gli accessori e le parti speci fi cate per l'installazione.
Controllare lo stato delle parti per l'installazione. Il mancato utilizzo di una o più parti speci fi cate potrebbe causare, tra le altre cose, la caduta dell'unità, perdite di acqua, shock elettrici e incendi.
Installare l'unità in un luogo che possa sostenerne il peso e in modo che questa non si ribalti o cada.
Durante l'installazione dell'unità, fare attenzione che non siano presenti bambini nelle vicinanze. per evitare lesioni o shock elettrici.
Prima di iniziare l'installazione, interrompere l'alimentazione dell'unità e la destinazione di connessione. Non avviare nuovamente l'alimentazione fi nché l'installazione non sarà stata completata, per evitare scosse elettriche o incendi.
Utilizzare gli accessori o i cavi di collegamento speci fi cati. Non modi fi care i cavi di collegamento diversi da quelli speci fi cati, non utilizzare prolunghe né derivazioni indipendenti. La tensione disponibile potrebbe essere superata e causare scosse elettriche o incendi.
Installare i cavi del telecomando in modo sicuro sulla morsettiera. Veri fi care che non vengano applicate forze esterne al fi lo. Utilizzare cavi di telecomando con il fi lo speci fi cato. Se il fi ssaggio di connessioni intermedie o inserimenti non è corretto, potrebbero veri fi carsi shock elettrici, incendi e altri incidenti analoghi.
Durante la connessione del cavo del telecomando, disporre i cavi in modo che la copertura posteriore dell'unità possa essere fi ssata in modo sicuro.
Se la copertura posteriore non è fi ssata correttamente, potrebbe veri fi carsi un surriscaldamento o un incendio dei terminali.
Eseguire una corretta messa a terra funzionale. Non collegare il fi lo di terra funzionale a un fi lo di terra telefonico, a una conduttura idrica o a una barra conduttrice.
Legare sempre la guaina del cavo del cavo di connessione con la fascetta di serraggio. Se la guaina del cavo è usurato, possono veri fi carsi scariche elettriche.
It-2
ATTENZIONE
Non impostare l'interruttore DIP switch o il selettore rotante dell'unità su posizioni diverse da quelle speci fi cate nel presente manuale o nel manuale operativo fornito in dotazione con il condizionatore. L'impostazione degli interruttori su posizioni diverse da quelle speci fi cate potrebbe causare incidenti o altri problemi.
Prima di aprire l'involucro dell'unità, scaricare completamente eventuali accumuli di elettricità statica dal proprio corpo. Altrimenti, potrebbero veri fi carsi problemi.
Non toccare il circuito stampato né parti del circuito stampato direttamente con le mani. per evitare lesioni o shock elettrici.
Fare attenzione che la copertura anteriore non cada dopo la rimozione delle relative viti per evitare lesioni.
Installare i cavi del telecomando a 1 m di distanza da televisori e radio per evitare immagini distorte e rumori.
Veri fi care il nome di ciascuna morsettiera dell'unità e collegare i cavi in conformità alle istruzioni fornite nel manuale. Un cablaggio non corretto potrebbe danneggiare le parti elettriche e causare fumo e incendi.
Collegare saldamente i connettori. I connettori allentati causano problemi, surriscaldamento, incendi o scosse elettriche.
Mai raggruppare insieme i cavi del telecomando, il cavo di alimentazione e il cavo di trasmissione. Il raggruppamento di tali cavi causerà un mancato funzionamento.
Quando si installa il cavo di connessione vicino a una fonte di onde elettromagnetiche, utilizzare il cavo schermato, per evitare un guasto o un malfunzionamento.
5.1. Tipi di cablaggio
5.2.2. Rimozione della copertura anteriore
Quando si apre il telecomando, rimuovere il connettore dalla copertura anteriore. Se il connettore non viene rimosso e la copertura anteriore resta appesa, i cavi possono spezzarsi. Quando si installa la copertura anteriore, connettere il connettore a tale copertura. Quando si rimuove e si connette il connettore, fare attenzione a non spezzare i cavi.
Sganciare la griffa (2 punti) con un cacciavite a lama piatta e separare la copertura anteriore e la copertura posteriore.
Copertura anteriore
Sollevare leggermente la copertura anteriore.
Copertura posteriore
Cacciavite a lama piatta Griffe (2 punti)
Scollegare il connettore del cavo di connessione dal connettore della scheda del PC della copertura anteriore (scheda a circuito stampato).
Copertura posteriore
Copertura anteriore
(lato posteriore)
Connettore
5.2.3. Impostazione del DIP switch
ATTENZIONE
Per impostare i commutatori di tipo DIP switch, utilizzare un cacciavite isolato. Non toccare il DIP switch con le mani.
Copertura anteriore (lato posteriore)
Impostare il DIP switch su ON
Unità interna
Quando è presente una messa a terra funzionale
Telecomando
5.1.2. Controllo di gruppo
Con un singolo telecomando, è possibile far funzionare fi no a 16 unità contemporaneamente.
Unità interna 0 Unità interna 1 Unità interna 2 Unità interna 3
Y1 Y2 Y3
Quando è presente una messa a terra funzionale
Telecomando
Numero di telecomandi collegabili. VRF: 4, RAC: 2
Il metodo di installazione multipla sopra descritto non è consentito per combinare il tipo cablato 3 e il tipo cablato 2.
Unità interna
Quando è presente una messa a terra funzionale
Telecomando
Telecomando
È possibile utilizzare il controllo di gruppo assieme al telecomando multiplo.
5.2. Preparazione per l'installazione
5.2.1. Striscia del cavo del telecomando
Cavo con guaina
A B
Cavo schermato
A B
A : 7 mm (1/4 in), B : 7 mm (1/4 in), C : 25 mm (1 in)
Messa a terra funzionale
C
OFF ON
Prima di utilizzare questo prodotto, impostare sempre il DIP switch su “ON”.
Se non impostato, quando l'alimentazione viene attivata nuovamente, i dati impostati mediante il menu saranno cancellati e si provoca un funzionamento non corretto.
[DIP Switch]
• Esegue l'attivazione/disattivazione della funzione di backup mediante la batteria interna.
• È disattivato quando spedito dalla fabbrica per impedire il consumo di carica.
5.3. Installazione
ATTENZIONE
Eseguire il cablaggio in modo che l’acqua non entri in questa unità lungo il cablaggio esterno. Installare sempre un ostacolo sul cablaggio o prendere altre misure precauzionali. Diversamente possono veri fi carsi problemi, scosse elettriche o incendi.
5.3.1. Installazione della copertura posteriore
A. Durante il collegamento alla scatola di commutazione:
Sigillare il foro di cablaggio del cavo del telecomando con stucco.
Ostacolo (cavo del telecomando)
Connettore
Stucco
Scatola
Viti
Copertura posteriore
Ostacolo
It-3
B. Durante il collegamento direttamente alla parete:
Parete
Sigillare il foro di cablaggio del cavo del telecomando con stucco.
Connettore
Stucco
Viti
Ostacolo
Copertura posteriore
Ostacolo (cavo del telecomando)
C. Durante il posizionamento del cavo a parete:
Tagliare Copertura del cavo (più di 1 mm di spessore)
Copertura posteriore
Mastice epossidico
Sono possibili 2 metodi per il collegamento del cavo del telecomando all'unità interna. Uno è il collegamento mediante il cavo di collegamento (incluso nell’unità interna), l’altro è il collegamento del cavo del telecomando alla morsettiera esclusiva dell’unità interna.
(per i dettagli, vedere il manuale di installazione dell'unità interna da utilizzare).
5.4.1. Collegamento al connettore
(1) Con uno speci fi co attrezzo, tagliare il terminale all'estremità del cavo del telecomando, quindi togliere l'elemento isolante dall'estremità tagliata del cavo come illustrato nella Fig. 1. Collegare il cavo del telecomando e il cavo di collegamento come mostrato nella Fig. 2. Accertarsi di isolare il collegamento tra i cavi.
Fig.1
Fig.2
Bianco
Rosso
20 mm
Cavo del telecomando (non polare)
Collegamento isolato
Nero
Cavo di collegamento
Tagliare e terminare
(2) Collegare il cavo del telecomando al cavo di collegamento e inserirlo nel connettore. Impostare il DIP switch (SW1) su “2WIRE” sulla scheda del
PC dell'unità interna.
Impostare l’interruttore DIP (SW2)su
“2WIRE”.
Collegare alla vite a terra (massa)
Messa a terra funzionale (se necessario)
Scheda del PC dell'unità Interna
Cavo del telecomando (non polare) Cavo di collegamento
* Il layout del connettore e della scheda PC varia a seconda del tipo di unità interna.
Connettore CNC01
(sullo stesso circuito)
Connettore
(adattatore)
SW1
Scheda del
PC dell'unità
Interna
5.3.2. Collegamento del cavo del telecomando
ATTENZIONE
Quando si collega un cavo del telecomando alla morsettiera del telecomando, utilizzare la coppia speci fi cata per serrare le viti. Se si serrano eccessivamente le viti, queste romperanno l'unità del terminale.
Fare attenzione a non spezzare il cavo serrando eccessivamente la fascetta di serraggio.
Coppia di serraggio da 0,8 a 1,2 N•m (da 8 a 12 kgf•cm)
Legare la copertura esterna del cavo di connessione con la fascetta di serraggio.
Serrare saldamente il cavo di serraggio in modo che la forza di trazione non si propaghi al collegamento del terminale anche se viene applicata una forza di 30 N al cavo.
Selezionare un cavo fl essibile che possa essere legato utilizzando fascette di serraggio dalla guaina del cavo all'interno di questa unità.
Fascetta di serraggio
CORRETTO
Messa a terra funzionale (se necessario)
VIETATO
5.4.2. Collegamento alla morsettiera esclusiva
(1) Collegare l'estremità del cavo del telecomando direttamente alla morsettiera esclusiva. Impostare il DIP switch (SW1) su “2WIRE” sulla PCB
(scheda a circuito stampato) dell'unità interna.
Morsettiera
Messa a terra funzionale
(se necessario)
Scheda del
PC dell'unità
Interna
Cavo del telecomando (non polare)
* Il layout della morsettiera e della scheda PC varia a seconda del tipo di unità interna.
Impostare il DIP switch (SW1) su
“2WIRE”
Coppia di serraggio
Vite M3
(telecomando/Y1, Y2) da 0,5 a 0,6 N·m
(da 5 a 6 kgf·cm)
Per il “Controllo di gruppo” o il “ Telecomando multiplo”, fare riferimento alla fi gura seguente per il metodo di collegamento del terminale dell’unità interna.
CORRETTO VIETATO
5.3.3. Fissaggio della copertura anteriore
Collegare il connettore del cavo di telecomando al connettore della scheda del PC della copertura anteriore. Inserire dopo aver regolato la parte superiore della copertura anteriore. Altrimenti, vi è il rischio di danneggiare le parti interne dell’unità. Quando si fi ssa la copertura anteriore, accertarsi che i cavi non vengano schiacciati dalla copertura anteriore.
(2)
(1)
5.4. Collegamento all'unità interna
ATTENZIONE
Quando si collega il cavo del telecomando all'unità interna, non collegarlo all'unità esterna o alla morsettiera di alimentazione poiché potrebbero verifi carsi guasti.
Quando si attiva il DIP switch (SW1) sulla scheda del PC dell'unità interna, accertarsi di disattivare l'alimentazione all'unità interna. In caso contrario, la scheda del PC dell'unità interna può danneggiarsi.
It-4
Il diametro dei cavi è diverso
Collegare i cavi a un lato
6. IMPOSTAZIONE DEL TELECOMANDO
6.1. Procedura di inizializzazione
Al termine dell'installazione del telecomando, eseguire l'inizializzazione utilizzando le seguenti procedure prima di iniziare a utilizzare il sistema.
(*: Le voci che l’unità interna non supporta non vengono visualizzate.)
Attivare l'alimentazione
Impostazione del primo avvio lingua
6.2.3. Impostazione R.C. master/slave ................ 5
6.2.4. Impostazione data e ora ............................ 5
6.2.5. Impostazione unità di temperatura ............ 5
6.2.6. Impostazione fi nita della password .. 5
Impostazione iniziale
6.3.4. Impostazione nome gruppo R.C. ............... 6
6.3.5. Impostazione sensore R.C.* ...................... 6
6.3.6. Impostazione unità interna principale ........ 6
6.3.7. Impostazione password (password amministratore).. 7
6.3.8. Impostazione visualizzazione voce............ 7
6.3.10. Impostazione numero visualizzazione U.I.* .. 7
Fine inizializzazione
Altre impostazioni errori
6.4.2. Elenco stato impostazioni .......................... 8 indicazione
6.4.4. Versione ..................................................... 8
6.4.5. Test di prova ............................................... 8
6.4.6. Impostazione indirizzo R.C. ....................... 8
6.4.7. Veri fi ca indirizzo U.I. .................................. 8
6.4.8. Impostazione della funzione ...................... 9
6.4.9. Modi fi ca password di installazione ............ 9
6.4.10. Inizializzazione ........................................... 9
Dopo aver installato l'unità, eseguire la veri fi ca per confermarne il corretto funzionamento. Quindi, spiegare al cliente il funzionamento dell'unità.
6.2. Impostazione del primo avvio
ATTENZIONE
Ricontrollare il cablaggio. Un cablaggio errato potrebbe causare problemi.
Quando si avvia inizialmente questa unità, viene visualizzata la seguente schermata delle impostazioni. Le impostazioni con fi gurate in questa fase possono essere modi fi cate successivamente.
Se viene visualizzata una schermata di errore, disattivare l'alimentazione dell'unità e controllare i collegamenti. Dopo aver risolto il problema, attivare nuovamente l'alimentazione.
Error
Code 01
Se viene visualizzato “Please set the address correctly.” (“Impostare correttamente l'indirizzo”), toccare [Chiudi] e viene visualizzata la schermata “Impostazione indirizzo R.C.” (fare riferimento alla sezione 6.4.6). Dopo l'impostazione, riavviare l'unità.
Error (code:XX.X)
Please set the address correctly.
Close
1. La schermata “Impostazione lingua” è composta da due pagine. È possibile commutare fra le pagine toccando [Pagina succesiva] o [Pagina precedente]). Toccare la lingua da utilizzare.
Toccare [OK] per visualizzare la schermata
“Impostazione R.C.
Master/Slave”.
Impostazione lingua
English
Deutsch
Cancella
Ё᭛
Español
Pagina succesiva
Pagina 1/ 2
Français
Język polski
OK
Impostazione lingua
Русский
Português
Italiano
Türkçe
Cancella
Pagina precedente
Pagina 2/ 2
Ελληνικά
Dutch
OK
6.2.3. Impostazione R.C. master/slave
1. (a) Se il telecomando è a collegamento singolo, questa impostazione viene omessa. Procedere alla sezione “6.2.4. Impostazione data e ora”.
(b) Se un telecomando ha collegamenti multipli e se è inizialmente impostato su “Master”, tutte le altre unità saranno impostate su “Slave”.
Impostazione R.C. Master/Slave
Cancella
Master
Slave
OK
Impostare soltanto un telecomando Master. Le unità diverse da Master sono impostate automaticamente su Schiavo.
Quando i telecomandi sono impostati su “Slave”, le voci di impostazione saranno limitate.
Toccare [OK] per visualizzare la schermata “Impostazione data e ora”.
6.2.4. Impostazione data e ora
1. Toccare [Data] sulla schermata “Impostazione data e ora”. Viene visualizzata la schermata “Data”.
2. Toccare [ ] o [ ] per impostare l'anno, il mese e la data. Toccare [OK] per tornare alla schermata “Impostazione data e ora”.
3. Toccare [Ora] sulla schermata “Impostazione data e ora”. Viene visualizzata la schermata “Ora”.
1.
Impostazione data e ora
Data
01/ 01/2015
Formato data
Formato ora
Impost. Timer Estivo
Gi 12:00AM
Ora
12:00 AM
Giorno/Mese/Anno
12:00-11:59AM/PM
Disabilita
Cancella OK
2.
Data
Giorno Mese
01
Cancella
01
Anno
Gi 12:00AM
2015
OK
3.
Impostazione data e ora
Data
01/ 01/2015
Formato data
Formato ora
Impost. Timer Estivo
Gi 12:00AM
Ora
12:00 AM
Giorno/Mese/Anno
12:00-11:59AM/PM
Disabilita
Cancella OK
4. Toccare [ ] o [ ] per impostare ore, minuti e AM/PM. Toccare [OK] per tornare alla schermata “Impostazione data e ora”.
5. Toccare [OK] sulla schermata “Impostazione data e ora” per visualizzare la schermata “Impostazione Temp. Unità”.
4. 5.
Ora ora
12
Cancella min.
00 AM
OK
Gi 12:00AM
Impostazione data e ora
Data
01/ 01/2015
Formato data
Formato ora
Impost. Timer Estivo
Cancella
Gi 12:00AM
Ora
12:00 AM
Giorno/Mese/Anno
12:00-11:59AM/PM
Disabilita
OK
6.2.5. Impostazione unità di temperatura
1. Selezionare e toccare [°C] o [°F] e toccare
[OK].
2. Toccare [OK] sulla schermata “Impostazione
Temp. Unità” per visualizzare la schermata
“Impostazione password default”.
Impostazione Temp. Unità
Cancella OK
6.2.6. Impostazione
fi
nita della password
1. Selezionare e toccare [Abilita] o [Disabilita] e toccare [OK].
Il valore iniziale in “Cambio impostazione” di
“6.3.7. Impostazione password” è diverso a seconda che si selezioni uso commerciale o uso residenziale. Fare riferimento alla tabella sottostante.
Impostazione password default
Abilita
(Per uso Commercaile)
Disabilita
(Per uso Residenziale)
Cancella OK
Funzione
(*: Le voci che l’unità interna non supporta non vengono visualizzate.)
Timer attivato
Timer disattivato
Auto-timer disatt.
Timer settimanale
Imp ritorno auto temp
Impostazione Campo d’impostazione Temp.
Anti congelamento*
Impostazione sensore movimento*
Controllo ventilazione per risparmio energetico*
Impostazione iniziale
Manutenzione
Abilita
(Commerciale)
Arre
Arre
Marc
Marc
Marc
Marc
Marc
Marc
Marc
Marc
Marc
2. Quando l'installazione di avvio iniziale è completa, verrà visualizzata la schermata sulla destra. Questa schermata è quella “Schermata della modalità di monitoraggio” che è la schermata iniziale dell'unità.
Modo Temp. Regol.
Ve 10:00AM
Ventil.
Disabilita
(Residenziale)
Arre
Arre
Arre
Arre
Arre
Arre
Arre
Arre
Arre
Arre
Arre
Stato Menu
It-5
6.3. Impostazione iniziale
Con fi gurare le impostazioni richieste al momento dell'installazione.
Questa unità dispone di due tipi di password: una per gli amministratori e una per gli installatori. Non è possibile utilizzare la password per gli amministratori per le impostazioni relative all'installazione di questa unità. È possibile utilizzare la password per gli installatori per con fi gurare tutte le impostazioni di questa unità.
Verifica Password
Immettere password corrente.
CL
0
5
Cancella
1
6
2
7
3
8
OK
4
9
Quando viene visualizzata la schermata “Veri fi ca Password”, immettere la password (password installatore) e toccare [OK]. La password prede fi nita è “0000” (4 cifre).
1. Toccare [Menu] su “Schermata della modalità di monitoraggio”. Viene visualizzata la schermata “Menu Principale”.
2. Toccare [Pagina succesiva] o [Pagina precedente] per passare da una schermata all'altra. Toccare [Impostazione iniziale].
(Le voci che l’unità interna non supporta non vengono visualizzate.)
1. 2.
Modo Temp. Regol.
Ve 10:00AM
Ventil.
Menu Principale
Pagina 1/ 3
Menu Principale
Pagina 2/ 3
Flusso comf.
Impostazione
Direzione Aria
Impostazioni speciali
Impostazione
Timer Estivo
Stato Menu
Impostazione
Timer
Monitor
Impostazione
Timer Weekly
Pagina successiva
Preferenze
Monitor
Pagina precedente
Impostazione iniziale
Pagina successiva
3. Toccare [Pagina succesiva] o [Pagina precedente] per passare da una schermata all'altra. Toccare le voci che si desidera con fi gurare.
(Le voci che l’unità interna non supporta non vengono visualizzate.)
Impostazione iniziale
Impostazione lingua
Impostazione
Temp. Unità
Indietro
Pagina 1/ 3
Impostazione data
Impostazione Nome
Gruppo R.C.
Pagina successiva
Impostazione iniziale
Impostazione
Sensore R.C.
Pagina 2/ 3
Impostazione Unità interna Master
Regolazione della password
Indietro
Pagina precedente
Impostazione
Ogetti Display
Pagina successiva
Impostazione iniziale
Impostazione
Master/Slave
Pagina 3/ 3
Impostazione numero U.I.
Indietro
Pagina precedente
Toccare [Impostazione lingua] sulla schermata “Impostazione iniziale”. Viene visualizzata la schermata “Impostazione lingua”.
Per il metodo di impostazione della lingua, fare riferimento alla sezione “6.2.2.
Impostazione lingua”. Selezionare la lingua che si desidera utilizzare, quindi toccare [OK] su “Impostazione lingua” per tornare alla schermata “Impostazione iniziale”.
1. Toccare [Impostazione data] sulla schermata
“Impostazione iniziale”. Viene visualizzata la schermata “Impostazione data”.
Selezionare e toccare “Impostazione data e ora” o “Impostazione del Formato Display”.
Impostazione data
Impostazione data e ora
Impostazione del
Formato Display
Indietro
Quando le impostazioni per tutte le voci sono complete, la schermata tornerà alla schermata iniziale. Toccare [Indietro] per tornare alla schermata “Impostazione iniziale”.
• Impostazione data e ora
Toccare [Impostazione data e ora] sulla schermata “Impostazione data”.
Viene visualizzata la schermata “Impostazione data e ora”.
Per il metodo di con fi gurazione, fare riferimento a “6.2.4. Impostazione data e ora”. Impostare tutte le voci richieste e toccare [OK] sulla schermata “Impostazione data e ora” per tornare alla schermata “Impostazione data”.
• Impostazione visualizzazione formato
1. Toccare [Formato data] sulla schermata “Impostazione del Formato
Display”. Viene visualizzata la schermata “Formato data”.
2. Selezionare e toccare il formato di visualizzazione della data. Toccare
[OK] sulla schermata “Formato data” per tornare alla schermata “Impostazione del Formato Display”.
3. Toccare [Formato ora] sulla schermata “Impostazione del Formato
Display”. Viene visualizzata la schermata “Formato ora”.
1. 2. 3.
Impostazione del Formato Display
Formato data
Giorno/Mese/Anno
Formato ora
12:00–11:59AM/PM
Ve 10:00AM Formato data
Giorno/Mese/Anno
Ve 10:00AM
Mese/Giorno/Anno
Anno/Mese/Giorno
Impostazione del Formato Display
Formato data
Giorno/Mese/Anno
Formato ora
12:00–11:59AM/PM
Ve 10:00AM
Cancella OK Cancella OK Cancella OK
4. Selezionare e toccare il formato di visualizzazione della data. Toccare
[OK] sulla schermata “Formato ora” per tornare alla schermata “Impostazione del Formato Display”.
5. Toccare [OK] sulla schermata “Impostazione del Formato Display” per tornare alla schermata “Impostazione data” .
4.
5.
It-6
Formato ora
12:00–11:59 AM/PM
Ve 10:00AM
00:00–11:59 AM/PM
00:00–23:59
Cancella OK
Impostazione del Formato Display
Formato data
Giorno/Mese/Anno
Ve 10:00AM
Formato ora
12:00–11:59AM/PM
Cancella OK
6.3.3. Impostazione unità di temperatura
Toccare [Impostazione Temp. Unità] sulla schermata “Impostazione iniziale”.
Viene visualizzata la schermata “Impostazione Temp. Unità”. Per informazioni su come con fi gurare, fare riferimento a “6.2.5. Impostazione unità di temperatura”. Impostare le unità di temperatura e toccare [OK] sulla schermata “Impostazione Temp. Unità” per tornare alla schermata “Impostazione iniziale”.
6.3.4. Impostazione nome gruppo R.C.
Toccare [Impostazione Nome Gruppo R.C.] sulla schermata “Impostazione iniziale”. Viene visualizzata la schermata “Impostazione Nome Gruppo R.C.”.
• Informazioni sulla schermata “Impostazione nome gruppo R.C.”
Toccare il tasto pertinente e inserire un nome. Toccare [OK] per tornare della schermata “Impostazione iniziale” dopo aver visualizzato
“Schermata di conferma”.
(a)
(b)
Impostazione Nome Gruppo R.C.
ABCDEFGHIJKLM│
ABC
DE
UVW
XY
FGH
IJ
Z./
_–
KLM
NO
0–9
PQR
ST
Definito
SP
Oltre
BS
(c)
Cancella OK
(d)
(e)
(f)
(a) Area di inserimento: se il numero di caratteri inseriti supera quello concesso, sul lato destro viene visualizzato “Oltre”.
(b) Tasti caratteri: Toccare lo stesso tasto fi no a quando non viene visualizzato il carattere che si desidera utilizzare.
(c) Tasto frase ssa: sono registrati Terra, Corridoio, Uf fi cio, Sala Conf, Sala
Recep, Sala, Sala n°, Fronte, Lato, Entrata, Uscita, Est, West, Sud, Nord,
Finestra. Toccare il tasto [De fi nito] fi no a quando non viene visualizzata la frase che si desidera utilizzare.
(d) Tasto spazio
(e) Tasto di ritorno
(f) Tasti cursore
6.3.5. Impostazione sensore R.C.
1. Toccare [Impostazione Sensore R.C.] sulla schermata “Impostazione iniziale”. Viene visualizzata la schermata “Impostazione
Sensore R.C.”.
Se viene utilizzato un sensore del telecomando, toccare [Utilizzato].
Toccare [OK] per tornare alla schermata
“Impostazione iniziale”.
Impostazione Sensore R.C.
Utilizzato
Cancella
Non Usare
OK
6.3.6. Impostazione unità interna principale
• Una delle unità interne multiple collegate allo stesso sistema refrigerante o all’unità RB può essere impostata come “Unità Master”.
• L’unità interna de fi nita come “Unità Master” determina la modalità prioritaria
(freddo o caldo) all’interno del sistema refrigerante o gruppo RB.
• Commutare l’impostazione della unità esterna o unità RB collegata alle unità interne. Consultare il manuale di installazione dell’unità esterna o dell’unità di diramazione del refrigerante.
1. Toccare [Impostazione Unità interna Master] sulla schermata “Impostazione iniziale”. Viene visualizzata la schermata “Impostazione Unità interna
Master”.
Per impostare un’unità come unità interna principale, toccare [Set].
2. Toccare [Sì] quando la schermata di conferma viene visualizzata per tornare alla schermata “Impostazione Unità interna Master”.
1. 2.
Impostazione Unità interna Master Impostazione Unità interna Master
Impostazione Unità interna Master
Unità interna non Master
L'unità interna connessa sarà impostata come Master. OK ?
Indietro Set No Sì
Quando si modi fi ca l'unità interna principale, non è possibile impostare un'altra unità interna come unità interna principale tranne se le impostazioni dell'attuale unità interna principale vengono cancellate in anticipo.
(“Reset” non può essere eseguito mentre l’unità interna è in funzione.)
6.3.7. Impostazione password (password amministratore)
Impostare o modi fi care la password amministratore.
1. Toccare [Regolazione della password] sulla schermata “Impostazione iniziale”. Viene visualizzata la schermata “Regolazione della password”.
Poi toccare [Cambio Password] sulla schermata “Regolazione della password”. Viene visualizzata la schermata “Cambio Password”.
2. Inserire la password attuale, poi toccare [OK].
La password prede fi nita è “0000” (4 cifre).
3. Inserire la nuova password, poi toccare [OK]. Ritorna alla schermata
“Regolazione della password”.
1.
Regolazione della password
2.
Verifica Password
Immettere password corrente.
3.
Cambio Password
Immettere la nuova password.
Cambio Password
0 1 2 3 4 0 1 2 3 4
CL
Cambio impostazione
CL
5 6 7 8 9 5 6 7 8 9
Cancella OK Indietro Cancella OK
4. Toccare [Cambio impostazione] sulla schermata “Regolazione della password”. Viene visualizzata la schermata “Cambio impostazione”.
Regolazione della password
Cambio Password
Cambio impostazione
Indietro
5. La schermata “Cambio impostazione” consta di 3 o 4 pagine che possono essere sfogliate tramite i comandi [Pagina precedente] o
[Pagina succesiva]. Le voci impostate su [Marc] richiedono la password di amministratore per l’apertura della schermata di impostazione.
Cambio impostazione
Timer settimanale
Pagina 2/ 4
[Marc]
Imp ritorno auto temp
Impostazione Campo d'impostazione Temp.
Cancella
Pagina precedente
Pagina successiva
[Marc]
[Marc]
OK
Cambio impostazione
Anti congelamento
Impostazione sensore movimento
Controllo ventilazione per risparmio energetico
Cancella
Pagina precedente
Pagina successiva
Pagina 3/ 4
[Marc]
[Marc]
[Marc]
OK
Cambio impostazione
Timer attivato
Timer disattivato
Auto-timer disatt.
Cancella
Pagina successiva
Pagina 1/ 4
[Arre]
[Arre]
[Marc]
OK
Cambio impostazione
Impostazione iniziale
Manutenzione
Cancella
Pagina precedente
Pagina 4/ 4
[Marc]
[Marc]
OK
Le voci che l’unità interna non supporta non vengono visualizzate.
6. Toccare la voce pertinente per visualizzare la schermata delle impostazioni. Toccare [OK] dopo aver toccato [Marc] per tornare alla schermata “Cambio impostazione”. Toccare [OK] sulla schermata “Cambio impostazione” dopo aver impostato le voci pertinenti per tornare alla schermata di impostazione della password.
7. Toccare [Indietro] sulla schermata “Regolazione della password”. Ritorna alla schermata “Impostazione iniziale”.
6. 7.
Timer attivato Regolazione della password
Marc Cambio Password
Arre
Cancella OK
Cambio impostazione
Indietro
6.3.8. Impostazione visualizzazione voce
• Indicazione
fi
ltro
Impostare su “Visibile” per visualizzare le icone sulla “Schermata della modalità di monitoraggio” durante il periodo di pulizia del fi ltro dell'unità interna.
1. Toccare [Impostazione oggetti Display] sulla schermata “Impostazione iniziale”. Viene visualizzata la schermata “Impostazione oggetti
Display”.
Poi toccare [Segnale del fi ltro] sulla schermata “Impostazione oggetti
Display”. Viene visualizzata la schermata “Segnale del fi ltro”.
2. Toccare [OK] dopo aver toccato [Visibile] o [Non visibile] per tornare alla schermata “Impostazione oggetti Display”.
1.
Impostazione oggetti Display
2.
Segnale del filtro
Segnale del filtro [Visibile] Visibile
Temp Ambiente
Cancella
[Non visibile]
OK Cancella
Non visibile
OK
• Temperatura ambiente
Impostare su “Visibile” per visualizzare la temperatura rilevata da questa unità sulla schermata monitor.
3. Toccare [Temp Ambiente] sulla schermata “Impostazione oggetti
Display”. Viene visualizzata la schermata “Temp Ambiente”.
4. Toccare [OK] dopo aver toccato [Visibile] o [Non visibile] per tornare alla schermata “Impostazione oggetti Display”.
5. Toccare [OK] sulla schermata “Impostazione oggetti Display”. Ritorna alla schermata “Impostazione iniziale”.
3.
Impostazione oggetti Display
Segnale del filtro [Visibile]
Temp Ambiente
Cancella
[Non visibile]
OK
4.
Temp Ambiente
Visibile
Cancella
Non visibile
OK
5.
Impostazione oggetti Display
Segnale del filtro [Visibile]
Temp Ambiente
Cancella
[Visibile]
OK
6.3.9. Impostazione R.C. master/slave
Se telecomandi multipli sono impostati per un gruppo di telecomandi o per una singola unità interna, è necessario impostare il telecomando come principale. Questa impostazione sarà richiesta al momento dell'avvio iniziale durante l'installazione. Tuttavia, questa impostazione può essere modi fi cata successivamente. Nessun telecomando principale sarà impostato automaticamente come secondario. Le seguenti funzioni possono essere utilizzate con telecomandi secondari.
Per il metodo di con fi gurazione, fare riferimento a “6.2.3. Impostazione R.C. master/slave”. Toccare [OK] sulla schermata “Impostazione R.C. Master/
Slave” dopo aver impostato l'unità di temperatura per tornare alla schermata
“Impostazione iniziale”.
Non eseguire “Impostazione R.C. Master/Slave” durante l’impostazione o il funzionamento dall’unità master.
6.3.10. Impostazione numero visualizzazione U.I.
All’avvio iniziale, i numeri del display (Unità X) delle unità interne visualizzati all’impostazione “Impostazione individuale Vt” di questa telecomando sono automaticamente allocati in ordine crescente di valore di indirizzo. (Per il numero di display dell’unità interna (Unità X), fare riferimento a “3-2-3 Supporto
VT singolo” del manuale di istruzioni sul CD-ROM accessorio)
Le unità interne (indirizzi corrispondenti) possono essere risistemate nell’ordine arbitrario in cui si desidera farle corrispondere al numero del display (Unità X) con questa impostazione. Stabilire l’unità interna (indirizzo) corrispondente al numero del display (Unità X) consultando l’utente.
1. Toccare [Impostazione numero U.I.] sulla schermata “Impostazione iniziale”.
2. Viene visualizzata la schermata “Impostazione numero u.i ”. Quando lo schermo ha più pagine, queste possono essere sfogliate toccando i comandi [Pagina succesiva] o [Pagina precedente]. Viene visualizzato l’indirizzo (Sistema-Unità) allocato all’attuale numero display (Unità X).
L’indirizzo dell’impianto di raffreddamento (Ref.-In) viene visualizzato solo quando il telecomando viene collegata a un sistema VRF. Toccare i numeri del display (Unità X) i cui indirizzi si desidera interscambiare.
3. Viene visualizzata la schermata di selezione indirizzo. Selezionare l’indirizzo dell’unità interna che si desidera far corrispondere al numero display selezionato al passaggio 2 con [ ] o [ ].
Quando viene toccato [OK], il display torna alla schermata del passaggio 2 e l’indirizzo viene interscambiato con il numero display selezionato
(Unità X). Ripetere i passaggi 2 e 3 fi no all’ordine desiderato.
Quando viene toccato [Indietro] della schermata del passaggio 2, il display torna alla schermata “Impostazione iniziale”.
2.
Impostazione numero u.i
Disp n°
Pagina 1/ 6
Sistema–Unità / Ref.–In
Unità 1 002–01 / 01–01
Unità 2
Unità 3
Indietro
002–02 / 01–02
002–03 / 01–03
Pagina successiva
3.
Impostazione numero u.i
Disp n° Sistema–Unità / Ref.–In
Pagina 1/ 4
Unità 1
Unità 2
Unità 3
Unità 4
002–01 / 01–01
002–02 / 01–02
002–03 / 01–03
002–04 / 01–04
Cancella OK
6.4. Manutenzione (Altre impostazioni)
Effettuare le seguenti impostazioni e veri fi che come richiesto.
1. Toccare [Menu] su “Schermata della modalità di monitoraggio”. Viene visualizzata la schermata “Menu Principale”.
2. Toccare [Pagina succesiva] o [Pagina precedente] per passare da una schermata all'altra. Quindi toccare il tasto [Manutenzione].
(Le voci che l’unità interna non supporta non vengono visualizzate.)
1.
Modo Temp. Regol.
Stato
Ve 10:00AM
Ventil.
Menu
2.
Menu Principale
Flusso comf.
Pagina 1/ 3
Impostazione
Direzione Aria
Impostazione
Timer
Monitor
Impostazione
Timer Weekly
Pagina successiva
...
Menu Principale
Manutenzione
Monitor
Pagina precedente
Pagina 3/ 3
It-7
3. Viene visualizzata la schermata “Manutenzione”. Toccare [Pagina succesiva] o [Pagina precedente] per passare da una schermata all'altra.
(Le voci che l’unità interna non supporta non vengono visualizzate.)
Manutenzione
Storico errori
Ripr. segnale filtro
Indietro
Pagina 1/ 3
Stato lista impostazioni
Versione
Pagina successiva
Manutenzione
Collaudo
Pagina 2/ 3
Impostazione indirizzi R.C.
Verif. ind.
Unità interna
Indietro
Pagina precedente
Regolazione di funzione
Pagina successiva
Manutenzione
Cambia password installatore
Pagina 3/ 3
Inizzializzazione
Indietro
Pagina precedente
1. Toccare [Storico errori] sulla schermata “Manutenzione”. Viene visualizzata la schermata “Storico errori”.
Se sono presenti 7 o più errori, è possibile commutare tra pagine toccando [Pagina succesiva] o [Pagina precedente]. Possono essere salvati al massimo 32 errori. Una volta che vi sono più di 32 errori, quello più vecchio verrà cancellato.
Toccare [Indietro] per tornare alla schermata “Manutenzione”.
2. Per cancellare la cronologia errore, toccare [Cancella tutto] e quindi [Sì] sulla schermata di conferma.
2.
Storico errori
1.
Storico errori
No. Data
1 2015/ 8/ 1
4
5
2
3
6
2015/ 7/30
2015/ 7/25
2015/ 7/22
2015/ 7/22
2015/ 7/21
Indietro
Ora
11:00 AM
2:53
8:53
AM
AM
11:00
11:00
AM
AM
11:00 AM
Indir.
002-01
002-02
002-02
002-01
002-01
002-01
Pagina successiva
Pagina 1/ 2
Cod.
141
143
143
141
141
141
Cancella tutto
Cancellare tutto lo storico errori ?
No Sì
6.4.2. Elenco stato impostazioni
1. Toccare [Stato lista impostazioni] sulla schermata “Manutenzione”. Viene visualizzata la schermata “Lista parametri di stato”.
Toccare [Pagina succesiva] o [Pagina precedente] per passare da una schermata all'altra.
Toccare [Indietro] per tornare alla schermata
“Manutenzione”.
Lista parametri di stato
Timer attivato
– Tempo inizio Funzionamento
Timer disattivato
– Tempo arresto funzionamento
Auto-timer disatt.
– Tempo arresto funzionamento
– Campo temp.
Indietro
Pagina 1/ 5
[Disabilita]
[0.5hr]
[Disabilita]
[0.5hr]
[Disabilita]
[30min.]
[ – ]
Pagina successiva
1. Toccare [Ripr. segnale fi ltro] sulla schermata
“Manutenzione”. Viene visualizzata la schermata “Ripr. segnale fi ltro”.
Toccare [OK] per ripristinare l’indicazione del fi ltro e tornare alla schermata “Manutenzione”.
Ripr. segnale filtro
Il segn. filtro verrà ripristinato.
Continuare?
Cancella OK
6.4.4. Versione
1. Toccare [Versione] sulla schermata “Manutenzione”. Viene visualizzata la schermata
“Versione”.
Toccare [Indietro] per tornare alla schermata
“Manutenzione”.
Versione
E000V00P00L00
Indietro
6.4.5. Test di prova
Eseguire un test di prova dopo aver completato la con fi gurazione.
1. Toccare [Collaudo] sulla schermata “Manutenzione”. Viene visualizzata la schermata
“Collaudo”.
Toccare [OK] per tornare alla schermata
Manutenzione e avviare il test di prova. Il test di prova terminerà automaticamente in circa
60 min.
Collaudo
Verrà avviato il collaudo.
Continuare?
Cancella OK
Se si desidera annullare il collaudo prima che sia completato, tornare al
“Schermata della modalità di monitoraggio” e toccare il pulsante On/Off.
6.4.6. Impostazione indirizzo R.C.
Gli indirizzi saranno impostati automaticamente all'avvio iniziale dell'unità.
In tale caso, non modi fi care l'indirizzo del telecomando dell'unità interna e tenerlo all'impostazione iniziale di 0.
• Controllo dell’indirizzo del telecomando
1. Toccare [Impostazione indirizzi R.C.] sulla schermata “Manutenzione”. Viene visualizzata la schermata “Impost. Indiriz. R.C.”.
“Indirizzo corrente” viene visualizzato come
[Sistema-Unità]. Il valore di “Unità” si riferisce all'indirizzo del telecomando.
Impost. Indiriz. R.C.
Indirizzo corrente
Indirizzamento Manuale
Reset Indirizzi
Indietro
Toccare [Indietro] per tornare alla schermata “Manutenzione”.
[001–01]
Quando l'indirizzo è impostato manualmente, viene visualizzato questo segno.
• Impostazione dell'indirizzo manuale
Impostare indirizzi manualmente solo quando si usano numeri diversi di indirizzi.
È necessario impostare un indirizzo del telecomando per l'unità interna.
Impostare gli indirizzi del telecomando per le unità interne che sono collegate utilizzando lo stesso cavo del telecomando con un intervallo da 1 a 9 e da A (10) a F(15), senza duplicati. (Non utilizzare “0” per la con fi gurazione.)
Per le modalità di con fi gurazione degli indirizzi del telecomando per l’unità interna, fare riferimento al manuale di installazione.
1. Toccare [Impostazione indirizzi R.C.] sulla schermata “Manutenzione”.
Viene visualizzata la schermata “Impost. Indiriz. R.C.”.
Toccare [Indirizzamento Manuale]. Viene visualizzata la schermata
“Indirizzamento Manuale”.
2. Toccare [ ] o [ ] per impostare gli indirizzi dell'unità. Toccare [OK] per visualizzare la schermata di conferma e toccare [Sì] per tornare alla schermata “Impost. Indiriz. R.C.”.
Se si desidera effettuare nuovamente la con fi gurazione, toccare [Reset
Indirizzi] su “Impost. Indiriz. R.C.”.
1. 2.
Impost. Indiriz. R.C.
Indirizzo corrente [001–01]
Indirizzamento Manuale
Sistema Unità
Indirizzamento Manuale
Reset Indirizzi
001 01
Indietro Cancella OK
L'indirizzo dell'unità può essere impostato da 1 a 32. Tuttavia, non impostare lo stesso numero dell'indirizzo del telecomando di un'unità interna collegata utilizzando lo stesso cavo del telecomando.
6.4.7. Veri
fi
ca indirizzo U.I.
Controllare l'indirizzo e la posizione dell'unità interna.
1. Toccare [Verif. ind. Unità interna] sulla schermata “Manutenzione”.
Viene visualizzata la schermata “Verif. ind. Unità interna”.
Se vi sono più pagine, è possibile passare da una pagina all'altra toccando [Pagina succesiva] o [Pagina precedente].
Toccare [Controllo] per visualizzare la schermata di avvio del controllo dell'indirizzo dell'unità.
2. Toccare [Sì] per visualizzare la schermata di conferma.
3. Selezionare l'unità interna da controllare. Se vi sono più pagine, è possibile passare da una pagina all'altra toccando [Pagina succesiva] o
[Pagina precedente]. L’unità interna selezionata inizierà a sof fi are aria e la SPIA* inizierà a lampeggiare. (*solo quando l'unità interna ha le funzioni pertinenti).
Toccare [Indietro] sulla schermata di conferma per tornare alla schermata precedente.
1. 2. 3.
Verif. ind. Unità interna
4
5
6
No. Sistema–Unità
1 002–01
2 002–02
3 002–03
002–04
002–05
002–06
/
/
/
/
/
/
/
Indietro
Ref.–In
01–01
01–02
01–03
01–04
01–05
01–06
Pagina successiva
Pagina 1/ 2
Controllo
Verif. ind. Unità interna
La posizione delle unità interne verrà ricercata. Ok?
No Sì
Verif. ind. Unità interna
No.
Sistema–Unità /
1 002–01
Ref.–In
/ 01–01
Pagina 1/ 2
2 002–02
3 002–03
Fine
/ 01–02
/ 01–03
Pagina successiva
4. Toccare [Indietro] su “Verif. ind. Unità interna” per tornare alla schermata “Manutenzione”.
Verif. ind. Unità interna
4
5
6
No. Sistema–Unità
1 002–01
2 002–02
3 002–03
002–04
002–05
002–06
/
/
/
/
/
/
/
Indietro
Ref.–In
01–01
01–02
01–03
01–04
01–05
01–06
Pagina successiva
Pagina 1/ 2
Controllo
It-8
6.4.8. Impostazione della funzione
Questa procedura consente di modi fi care le impostazioni di funzione utilizzate per controllare l'unità interna in base alle condizioni di installazione.
Impostazioni non corrette possono causare un malfunzionamento dell'unità interna. Utilizzare il telecomando per eseguire l'operazione di “Impostazione della funzione” in base alle condizioni di installazione.
• Fare riferimento al manuale di installazione dell’unità interna per i dettagli sui numeri funzione e i numeri di impostazione, prima di avviare l’impostazione delle funzioni.
1. Toccare [Regolazione di funzione] sulla schermata “Manutenzione”.
Viene visualizzata la schermata “Regolazione di funzione”.
Toccare [Indir.] sulla schermata “Regolazione di funzione”. Viene visualizzata la schermata “Indir.”.
2. Toccare [ ] o [ ] per selezionare l'indirizzo delle unità interne da con fi gurare (per impostare tutte le unità interne contemporaneamente, toccare [Tutto]). Toccare [OK] per tornare alla schermata “Regolazione di funzione”.
3. Toccare [Funzione n°] sulla schermata “Regolazione di funzione”. Viene visualizzata la schermata “Funzione n°”.
1. 2. 3.
Regolazione di funzione
Indir.
[002–01]
Indir.
Tutto
Regolazione di funzione
Indir.
[002–01]
Funzione n° [00] 002–01 Funzione n° [00]
Impostazione n° [00] Impostazione n° [00]
Indietro Regolazione Cancella OK Indietro Regolazione
4. Toccare [ ] o [ ] per impostare il numero funzione. Toccare [OK] per tornare alla schermata “Impostazione delle funzioni”.
5. Toccare [Impostazione n°] sulla schermata “Regolazione di funzione”.
Viene visualizzata la schermata “Impostazione n°”.
6. Toccare [ ] o [ ] per impostare il numero di impostazione. Toccare [OK] per tornare alla schermata “Regolazione di funzione”.
4.
Funzione n°
00
5.
Regolazione di funzione
Indir.
Funzione n°
Impostazione n°
[002–01]
[00]
[00]
6.
Regolazione di funzione
Indir.
Funzione n°
Impostazione n°
00
[002–01]
[00]
Cancella OK Indietro Regolazione Cancella OK
7. Toccare [Indietro] per tornare alla schermata
“Manutenzione”.
Regolazione di funzione
Indir.
Funzione n°
Impostazione n°
Indietro
[002–01]
[00]
[00]
Regolazione
6.4.9. Modi
fi
ca password di installazione
Modi fi care la password dell'installatore.
1. Toccare [Cambia password installatore] sulla schermata “Manutenzione”. Viene visualizzata la schermata “Veri fi ca password installatore”.
Inserire la password attuale, poi toccare [OK].
La password prede fi nita è “0000” (4 cifre).
2. Viene visualizzata la schermata “Cambia password installatore”.
Inserire la nuova password, poi toccare [OK]. Ritorna alla schermata
“Manutenzione”.
1.
Verifica password installatore
Immettere password corrente.
2.
Cambia password installatore
Immettere la nuova password.
0
CL
0
5
Cancella
1
6
2
7
3
8
OK
4
9
CL
0
5
Cancella
1
6
2
7
3
8
OK
4
9
6.4.10. Inizializzazione
Richiedere una password installatore.
1. Toccare [Inizzializzazione] sulla schermata
“Manutenzione”. Inserire la password dell'installatore. Viene visualizzata la schermata
“Inizzializzazione”.
Quando [OK] viene toccato, questa unità si riavvia automaticamente dopo l’inizializzazione. Eseguire ciascuna impostazione.
Inizzializzazione
Il controllo remoto sarà inizzializato con le impostazioni di default del costruttore. OK ?
Cancella OK
Quando si sposta il telecomando impostato, inizializzarlo.
7. TEST DI PROVA
• Vedere il manuale di installazione dell’unità interna.
Per le modalità di esecuzione di un test di prova, fare riferimento alla sezione
6. 4. Manutenzione (altre impostazioni) → 6.4.5. Test di prova.
8. CODICI DI ERRORE
Controllare l'errore
1. Se si è veri fi cato un errore, su “Schermata della modalità di monitoraggio” compare un'icona di errore.
Toccare [Stato] su “Schermata della modalità di monitoraggio”. Viene visualizzata la schermata “Stato”.
2. Toccare [Errore d’informazione] sulla schermata “Stato”. Viene visualizzata la schermata “Errore d’informazione” (Se non vi sono errori, la schermata [Errore d’informazione] non verrà visualizzata.)
3. I numeri a 2 cifre corrispondono al codice errore nella tabella di seguito.
Toccare [Pagina succesiva] (o [Pagina precedente]) per passare ad altre unità interna collegate.
1. 2. 3.
Modo Temp. Regol.
Ve 10:00AM
Ventil.
Stato
Direzione Flusso d'aria
VT
1
Individuale
HZ
Pagina 1/ 4
3
Errore d'informazione
Indir.
02-01
Codice D'errore
14,15, 41, 44
Pagina 1/ 5
Stato Menu
Economia
Arre
Monitor
Anti congelamento
Arre
Pagina successiva
Errore d'informazione
Indietro
Pagina successiva
Per i dettagli degli errori dell'unità interna o dell'unità esterna, fare riferimento ai codici degli errori in ciascun manuale di installazione.
Codice errore
Contenuti
CC.1
C2.1
12,1
Errore del sensore
Errore trasmissione PCB
12,3
12,4
26,4
Errore di comunicazione del telecomando a fi lo
Numero in eccesso di dispositivi nel sistema del telecomando a fi lo
Errore di avviamento sistema telecomando a fi lo
26,5
15,4
Duplicazione indirizzo nel sistema del telecomando a fi lo
Errore di impostazione dell'indirizzo nel sistema del telecomando a fi lo
Errore di acquisizione dati
It-9

Scarica
Pubblicità