Electrolux EB6PL80QSP User manual

EB6PL80QCN EB6PL80QSP IT Forno Istruzioni per l’uso Ottieni il massimo dal tuo elettrodomestico Registra il tuo prodotto per accedere al manuale digitale e a tanti altri contenuti esclusivi. Scopri di più su electrolux.com/register PENSATI PER VOI Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un prodotto che ha alle spalle decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato progettato pensando a voi. Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi di ottenere sempre i migliori risultati. Benvenuti in Electrolux. Visitate il nostro sito web per: Ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere informazioni sull'assistenza e la riparazione: www.electrolux.com/support Per registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore: www.registerelectrolux.com Acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra apparecchiatura: www.electrolux.com/shop SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali. Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati: Modello, PNC, numero di serie. Le informazioni si trovano sulla targhetta dei dati. Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza. Informazioni e consigli generali Informazioni ambientali Con riserva di modifiche. 2/60 INDICE 1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA................................................................... 5 1.1 Sicurezza di bambini e persone vulnerabili...................................................... 5 1.2 Avvertenze di sicurezza generali...................................................................... 6 2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA......................................................................... 8 2.1 Installazione......................................................................................................8 2.2 Collegamento elettrico...................................................................................... 9 2.3 Uso dell’apparecchiatura.................................................................................. 9 2.4 Pulizia e cura.................................................................................................. 10 2.5 Pulizia pirolitica............................................................................................... 11 2.6 Cottura a vapore............................................................................................. 11 2.7 Illuminazione interna.......................................................................................11 2.8 Assistenza tecnica.......................................................................................... 12 2.9 Smaltimento....................................................................................................12 3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO................................................................13 3.1 Panoramica.....................................................................................................13 3.2 Accessori........................................................................................................ 13 4. COME ACCENDERE E SPEGNERE IL FORNO.........................................14 4.1 Pannello di controllo....................................................................................... 14 4.2 Display............................................................................................................ 14 5. PRIMA DI UTILIZZARE L'ELETTRODOMESTICO..................................... 17 5.1 Prima pulizia .................................................................................................. 17 5.2 Primo collegamento........................................................................................ 17 5.3 Collegamento wireless....................................................................................17 5.4 Licenze software.............................................................................................18 5.5 Preriscaldamento iniziale................................................................................18 5.6 Come impostare: Durezza acqua................................................................... 18 6. UTILIZZO QUOTIDIANO..............................................................................20 6.1 Come impostare: Funzioni cottura..................................................................20 6.2 Come effettuare le impostazioni: Funzione cottura a vapore......................... 20 6.3 Come impostare: Cottura assistita..................................................................21 6.4 Funzioni cottura.............................................................................................. 22 6.5 Note su: Cottura ventilata umida.................................................................... 24 7. FUNZIONI DEL TIMER.................................................................................26 7.1 Descrizione delle funzioni dell’orologio...........................................................26 7.2 Come impostare: Funzioni dell’orologio..........................................................26 8. COME USARLE: ACCESSORI....................................................................30 8.1 Inserimento di accessori................................................................................. 30 8.2 Termosonda....................................................................................................30 9. FUNZIONI AGGIUNTIVE..............................................................................34 9.1 Come salvare:Preferiti.................................................................................... 34 9.2 Spegnimento di sicurezza...............................................................................34 9.3 Ventola di raffreddamento.............................................................................. 34 10. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI........................................................ 35 10.1 Consigli di cottura......................................................................................... 35 3/60 INDICE 10.2 Cottura ventilata umida.................................................................................35 10.3 Cottura ventilata umida - accessori consigliati..............................................36 10.4 Tabelle di cottura per gli istituti di test...........................................................36 11. PULIZIA E CURA....................................................................................... 39 11.1 Note sulla pulizia...........................................................................................39 11.2 Come togliere: Supporti ripiano ................................................................... 39 11.3 Istruzioni d'uso: Pulizia pirolitica................................................................... 40 11.4 Promemoria Pulizia.......................................................................................41 11.5 Istruzioni d'uso: Decalcificazione.................................................................. 41 11.6 Promemoria trattamento anticalcare.............................................................42 11.7 Istruzioni d'uso: Risciacquo.......................................................................... 42 11.8 Pro memoria per l'asciugatura...................................................................... 43 11.9 Come usarlo: Asciugatura............................................................................ 43 11.10 Come usarlo: Svuotamento serbatoio........................................................ 43 11.11 Come rimuovere e installare? Porta........................................................... 44 11.12 Come sostituire: Lampadina....................................................................... 45 12. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI................................................................ 47 12.1 Cosa fare se................................................................................................. 47 12.2 Come gestire: Codici di errore...................................................................... 48 12.3 Dati Assistenza............................................................................................. 49 13. EFFICIENZA ENERGETICA...................................................................... 50 13.1 Informazioni sul prodotto e Scheda informativa sul prodotto*...................... 50 13.2 Risparmio energetico....................................................................................50 14. STRUTTURA DEL MENU.......................................................................... 52 14.1 Menu.............................................................................................................52 14.2 Sottomenu per: Pulizia..................................................................................52 14.3 Sottomenu per: Opzioni................................................................................ 53 14.4 Sottomenu per: Connessione ...................................................................... 53 14.5 Sottomenu per: Configurazione.................................................................... 54 14.6 Sottomenu per: Assistenza tecnica.............................................................. 54 15. NON PUÒ ESSERE PIÙ FACILE!............................................................. 55 16. PRENDI UNA SCORCIATOIA!.................................................................. 57 17. GARANZIA................................................................................................. 58 4/60 1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utilizzare l'apparecchiatura. I produttori non sono responsabili di eventuali lesioni o danni derivanti da un'installazione o un uso scorretti. Conservare sempre le istruzioni in un luogo sicuro e accessibile per poterle consultare in futuro. 1.1 Sicurezza di bambini e persone vulnerabili • • • • • • • • Questa apparecchiatura può essere usata da bambini a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, solamente se sorvegliati o se istruiti relativamente all'uso dell'apparecchiatura e se hanno compreso i rischi coinvolti. I bambini di età compresa fra i 3 e gli 8 anni e le persone con disabilità diffuse e complesse vanno tenuti lontani dall'apparecchiatura a meno che non vi sia una supervisione continua. Tenere lontani dall'apparecchiatura i bambini al di sotto dei 3 anni se non costantemente supervisionati. Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchiatura e con i dispositivi mobili con My Electrolux. Tenere gli imballaggi lontano dai bambini e smaltirli in modo adeguato. Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall'apparecchiatura durante il funzionamento o raffreddamento. Alcune parti accessibili possono diventare calde durante l’uso Se l'apparecchiatura ha un dispositivo di sicurezza per i bambini sarà opportuno attivarlo. I bambini non devono eseguire interventi di pulizia e manutenzione sull'apparecchiatura senza essere supervisionati. 5/60 INFORMAZIONI DI SICUREZZA 1.2 Avvertenze di sicurezza generali • • • • • • • • • • • • L'installazione dell'apparecchiatura e la sostituzione dei cavi deve essere svolta unicamente da personale qualificato. AVVERTENZA: L'apparecchiatura e le parti accessibili si riscaldano molto durante l'uso. Abbiate cura di non toccare gli elementi riscaldanti. Servirsi sempre degli appositi guanti da forno per estrarre o inserire accessori o pentole resistenti al calore. Prima di qualsiasi intervento di manutenzione, scollegare l'apparecchiatura dalla presa di corrente. AVVERTENZA: Assicurarsi che l’apparecchiatura sia spenta prima di sostituire la lampadina per evitare la possibilità di scosse elettriche. Non usare l'apparecchiatura prima di installarla nella struttura a incasso. Non usare una pulitrice a vapore per pulire l'apparecchiatura. Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di metallo per pulire il vetro della porta per non rigare la superficie e causare la rottura del vetro. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, da un tecnico autorizzato o da una persona qualificata per evitare situazioni di pericolo. Una fuoriuscita eccessiva deve essere rimossa prima di avviare la pulizia per pirolisi. Rimuovere tutte le parti dal forno. Per rimuovere i supporti ripiano, sfilare innanzitutto la parte anteriore del supporto, quindi quella posteriore, dalle pareti laterali. Installare i supporti griglia seguendo al contrario la procedura indicata. I dispositivi di interruzione della corrente devono essere incorporati nel cablaggio fisso conformemente alle regole di cablaggio. 6/60 INFORMAZIONI DI SICUREZZA • Usare esclusivamente la termosonda (sensore temperatura al centro) consigliata per questa apparecchiatura. 7/60 2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA 2.1 Installazione AVVERTENZA! L’installazione dell'apparecchiatura deve essere eseguita da personale qualificato. • • • • • • • • • • Rimuovere tutti i materiali di imballaggio. Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se è danneggiata. Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'apparecchiatura. Prestare sempre attenzione in fase di spostamento dell'apparecchiatura, dato che è pesante. Usare sempre i guanti di sicurezza e le calzature adeguate. Non tirare l’apparecchiatura per la maniglia. Installare l'apparecchiatura in un luogo sicuro e idoneo che soddisfi i requisiti di installazione. È necessario rispettare la distanza minima dalle altre apparecchiature. Prima di montare l'apparecchiatura controllare che la porta del forno si apra senza limitazioni. L'apparecchiatura è dotata di un sistema elettrico di raffreddamento. Questo deve essere alimentato elettricamente. La stabilità del mobile da incasso deve essere conforme alla norma DIN 68930. Altezza minima del mobiletto (mobiletto sotto all'al‐ tezza minima del piano di lavoro) 600 (600) mm Larghezza del mobiletto 550 mm Profondità del moibiletto 605 (580) mm Altezza della parte anteriore dell'apparecchiatura 594 mm Altezza della parte posteriore dell'apparecchiatura 576 mm Larghezza della parte anteriore dell'apparecchiatu‐ ra 549 mm Larghezza della parte posteriore dell'apparecchia‐ tura 548 mm Profondità dell'apparecchiatura 567 mm Profondità di incasso dell'apparecchiatura 546 mm Profondità con oblò aperto 1017 mm Dimensioni minime dell'apertura di ventilazione. Apertura collocata sul lato posteriore inferiore Viti di montaggio 8/60 550 x 20 mm 4 x 12 mm ISTRUZIONI DI SICUREZZA 2.2 Collegamento elettrico AVVERTENZA! Rischio di incendio e scossa elettrica. • • • • • • • • • • • • • • • Tutti i collegamenti elettrici devono essere realizzati da un elettricista qualificato. L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra. Verificare che i parametri sulla targhetta siano compatibili con le indicazioni elettriche dell'alimentazione. Utilizzare sempre una presa elettrica con contatto di protezione correttamente installata. Non utilizzare prese multiple e prolunghe. Accertarsi di non danneggiare la spina e il cavo. Qualora il cavo elettrico debba essere sostituito, l’intervento dovrà essere effettuato dal nostro Centro di Assistenza autorizzato. Evitare che i cavi entrino a contatto o si trovino vicino alla porta dell'apparecchiatura o sulla nicchia sotto all'apparecchiatura, in particolare quando il dispositivo è in funzione o la porta è calda. I dispositivi di protezione da scosse elettriche devono essere fissati in modo tale da non poter essere disattivati senza l'uso di attrezzi. Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al termine dell'installazione. Verificare che la spina di alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazione. Nel caso in cui la spina di corrente sia allentata, non collegarla alla presa. Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare sempre dalla spina. Servirsi unicamente di dispositivi di isolamento adeguati: interruttori automatici, fusibili (quelli a tappo devono essere rimossi dal portafusibile), sganciatori per correnti di guasto a terra e relè. L'impianto elettrico deve essere dotato di un dispositivo di isolamento che consenta di scollegare l'apparecchiatura dalla presa di corrente a tutti i poli. Il dispositivo di isolamento deve avere una larghezza dell'apertura di contatto non inferiore ai 3 mm. Chiudere completamente la porta dell'apparecchiatura prima di collegare spina alla presa elettrica. La dotazione standard dell'apparecchiatura al momento della fornitura non prevede una spina e un cavo di rete. 2.3 Uso dell’apparecchiatura AVVERTENZA! Rischio di lesioni, ustioni, scosse elettriche o esplosioni. • • • • • • • • • Questa apparecchiatura è stata prevista unicamente per un uso domestico. Non modificare le specifiche tecniche dell'apparecchiatura. Accertarsi che le fessure di ventilazione non siano ostruite. Non lasciare mai l'apparecchiatura incustodita durante il funzionamento. Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni utilizzo. Prestare attenzione in fase di apertura della porta dell'apparecchiatura quando quest'ultima è in funzione. Può fuoriuscire aria calda. Non mettere in funzione l'apparecchiatura con le mani umide o quando c'è un contatto con l'acqua. Non esercitare pressione sulla porta aperta. Non utilizzare l'apparecchiatura come superficie di lavoro o come piano di appoggio. 9/60 ISTRUZIONI DI SICUREZZA • • • • Aprire la porta dell'apparecchiatura con cautela. L'uso di ingredienti contenenti alcol può causare una miscela di alcol e aria. Evitare la presenza di scintille o fiamme aperte vicino all'apparecchiatura quando si apre la porta. Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiammabili, né oggetti facilmente incendiabili sull'apparecchiatura, al suo interno o nelle immediate vicinanze. Non condividere la password della propria rete Wi-Fi. AVVERTENZA! Vi è il rischio di danneggiare l'apparecchiatura. • • • • • • Per evitare danni o scolorimento dello smalto: – Non mettere pentole resistenti al calore o altri oggetti direttamente sulla superficie inferiore dell'apparecchiatura. – Non appoggiare la pellicola di alluminio direttamente sulla parte bassa della cavità dell'apparecchiatura. – Non mettere direttamente acqua all'interno dell'apparecchiatura calda. – Non tenere piatti umidi e cibo all'interno dell'apparecchiatura dopo aver terminato la fase di cottura. – Prestare attenzione quando si tolgono o inseriscono gli accessori. Lo scolorimento dello smalto o dell'acciaio inox non influisce sulle prestazioni dell'apparecchiatura. Per le torte molto umide, usare una leccarda. I succhi di frutta provocano macchie che possono essere permanenti. L'apparecchiatura è destinata solo alla cottura. Non deve essere utilizzata per altri scopi, come per esempio il riscaldamento di un ambiente. La cottura deve sempre essere eseguita con la porta del forno chiusa. Se l'apparecchiatura si trova dietro a un pannello anteriore (ad es. una porta), assicurarsi che questo non sia mai chiuso quando l'apparecchiatura è in funzione. Calore e umidità possono accumularsi sul retro di un pannello chiuso causando danni all'apparecchiatura, all'alloggiamento o al pavimento. Non chiudere il pannello dell'armadio finché l'apparecchiatura non si è completamente raffreddata dopo l'uso. 2.4 Pulizia e cura AVVERTENZA! Vi è il rischio di lesioni, incendio o danni all'apparecchiatura. • • • • • • • • Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, spegnere l'apparecchiatura ed estrarre la spina dalla presa. Controllare che l'apparecchiatura sia fredda. Vi è il rischio che i pannelli in vetro si rompano. Sostituire immediatamente i pannelli in vetro della porta nel caso in cui siano danneggiati. Contattare il Centro Assistenza Autorizzato. Prestare attenzione quando si rimuove la porta dall'apparecchio. La porta è pesante! Pulire regolarmente l'apparecchiatura per evitare il deterioramento dei materiali che compongono la superficie. Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi od oggetti metallici. Se si utilizza uno spray per il forno, seguire attentamente le istruzioni di sicurezza sulla confezione. Non pulire lo smalto catalitico (ove presente) con detergente. 10/60 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 2.5 Pulizia pirolitica AVVERTENZA! Rischio di lesioni/Incendi/Emissioni chimiche (Fumi) in Modalità Pirolitica. • • • • • • • • Prima di eseguire una funzione di pulizia automatica per Pirolisi o prima del Primo Utilizzo, rimuovere dalla cavità del forno: – qualsiasi residuo di cibo e schizzo/deposito di grasso. – qualsiasi oggetto rimovibile (compresi ripiani, guide ecc. forniti con il prodotto), in particolare qualsiasi pentola, padella, teglia, utensile antiaderente ecc. Leggere attentamente tutte le istruzioni riguardanti la pulizia per Pirolisi. Tenere bambini lontano dall'apparecchiatura mentre è in corso la pulizia pirolitica. L'apparecchiatura diventa molto calda e viene rilasciata aria calda dalle aperture di raffreddamento anteriori. La pulizia per pirolisi è un'operazione ad alta temperatura che può provocare la formazione di fumi prodotti dai residui di cottura e dai materiali strutturali, di conseguenza gli utenti sono fortemente invitati a: – assicurare una buona ventilazione durante e dopo ogni pulizia per Pirolisi. – assicurare una buona ventilazione durante e dopo il primo utilizzo alla massima temperatura. A differenza delle persone, alcune specie di uccelli e rettili possono essere estremamente sensibili ai fumi che possono venire prodotti durante il processo di pulizia dei Forni Pirolitici. – Allontanare eventuali animali domestici (in particolare gli uccelli) dall'apparecchiatura durante e dopo la pulizia per Pirolisi e prevedere prima di tutto un funzionamento alla massima temperatura in un'area ben ventilata. I piccoli animali domestici sono anche estremamente sensibili alle variazioni di temperatura in prossimità dei Forni Pirolitici quando il programma di pulizia automatica per Pirolisi è in corso. Superfici antiaderenti di pentole, teglie, utensili, ecc., possono venire danneggiate dall'alta temperatura utilizzata per la pulizia per Pirolisi in tutti i Forni Pirolitici e diventare fonte di vapori relativamente nocivi. I vapori rilasciati da tutti i Forni Pirolitici/Residui di Cottura vengono definiti come non nocivi per la salute umana, compresi bambini o persone affette da malattie. 2.6 Cottura a vapore AVVERTENZA! Vi è il rischio di ustioni o di danni all'apparecchiatura. • Il vapore che fuoriesce può provocare ustioni: – Prestare attenzione in fase di apertura della porta dell'apparecchiatura quando la funzione è attiva. Può fuoriuscire vapore. – Dopo aver impiegato la cottura al vapore aprire la porta dell'apparecchiatura con cautela. 2.7 Illuminazione interna AVVERTENZA! Pericolo di scosse elettriche. 11/60 ISTRUZIONI DI SICUREZZA • • • Le lampadine utilizzate in questa apparecchiatura sono lampade speciali per elettrodomestici. Non usarle per l'illuminazione di casa. Prima di sostituire la lampada, scollegare l’apparecchiatura dalla rete elettrica. Servirsi unicamente di lampadine con le stesse specifiche tecniche . 2.8 Assistenza tecnica • • Per riparare l'apparecchiatura contattare un Centro di Assistenza Autorizzato. Utilizzare esclusivamente ricambi originali. 2.9 Smaltimento AVVERTENZA! Rischio di lesioni o soffocamento. • • • Staccare la spina dall'alimentazione elettrica. Tagliare il cavo elettrico dell'apparecchiatura e smaltirlo. Togliere il blocco porta per evitare che bambini o animali restino intrappolati nell'apparecchiatura. 12/60 3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 3.1 Panoramica 1 2 3 1 Pannello di controllo 2 Display 3 Vaschetta dell'acqua 5 4 Presa per la termosonda 6 5 Resistenza 4 5 4 10 3 7 2 8 1 6 Lampadina 7 Ventilatore 8 Uscita tubo decalcificazione 9 Supporto ripiano, smontabile 10 Posizioni dei ripiani 9 3.2 Accessori Griglia Per pentole, stampi per dolci, arrosti. Lamiera dolci Per la cottura di torte e biscotti. Leccarda Per cuocere al forno, arrostire o come recipiente per raccogliere i grassi. Sensore alimenti Per misurare la temperatura all'interno delle pietanze. 13/60 4. COME ACCENDERE E SPEGNERE IL FORNO 4.1 Pannello di controllo 1 2 1 On / Off Premere e tenere premuto per accendere e spegnere il forno. 2 Display Visualizza le impostazioni del forno. 3s Premere Sposta Premere e tenere premuto Toccare la superficie con la punta delle dita. Far scorrere la punta del dito sulla superficie. Toccare la superficie per 3 secondi. 4.2 Display Dopo l’accensione il display mostra la scher‐ mata con la funzione di riscaldamento e una temperatura predefinita. Conventional cooking Qualora il forno non venga usato per 2 minuti il display passa in modalità standby. 12:03 Quando si cucina il display mostra le funzioni impostate e altre opzioni disponibili. Conventional cooking 170°C STOP 14/60 3m1s COME ACCENDERE E SPEGNERE IL FORNO A B C D Conventional cooking K J I H G FE Il display col numero massimo di funzioni impo‐ state. A. Menu / Indietro B. Wi-Fi (solo modelli selezionati) C. Ora del giorno D. Informazioni E. Timer F. Sensore alimenti (solo modelli selezionati) G. START / STOP H. Temperatura I. Barra di avanzamento / Cursore J. Più K. Funzioni cottura Spie display Indicatori di base - per spostarsi sul display. Per con‐ fermare la selezione / imposta‐ zione. Per conferma‐ re la selezio‐ ne / imposta‐ zione o tornare indietro di un li‐ vello nel menu. Per tornare indietro di un livello nel menu / annulla‐ re l’ultima azione. Per attivare e disattivare le opzioni. Allarme audio indicatori funzione - al termine del tempo di cottura impostato, viene emesso un segnale acustico. La funzione è attiva. La funzione è attiva. La cottura si ferma auto‐ maticamente. L'audio dell’allarme è spento. Spie timer Per impostare la funzione: Partenza ritardata. Per annul‐ lare l’impo‐ stazione. Il timer si avvia dopo aver chiuso la porta del forno. Il timer inizia quando il forno raggiunge la temperatura impostata. Il timer si avvia quando inizia il processo di cot‐ tura. Indicatori di funzione della porta 15/60 COME ACCENDERE E SPEGNERE IL FORNO Spie display La porta del forno è bloccata. Wi-Fi indicatori - il forno può essere connesso alla Wi-Fi. Wi-Fi la connessione è accesa. 16/60 Wi-Fi la connessione è spenta. 5. PRIMA DI UTILIZZARE L'ELETTRODOMESTICO AVVERTENZA! Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza. 5.1 Prima pulizia Fase 1 Fase 2 Fase 3 Togliere gli accessori e i sup‐ porti ripiano amovibili dal for‐ no. Pulire il forno e gli accessori con un panno morbido imbe‐ vuto di acqua tiepida e deter‐ gente delicato. Collocare gli accessori e i supporti ripiano amovibili nel forno. 5.2 Primo collegamento Il display mostra un messaggio di benvenuto dopo la prima connessione. È necessario impostare: Lingua, Luminosità display, Volume acustico, Ora del giorno, connessione wireless. 5.3 Collegamento wireless Per collegare il forno sono necessari i seguenti elementi: • Rete wireless con connessione a Internet. Fase 1 Accendere il forno. Fase 2 Premere: Fase 3 Fase 4 . Seleziona: Impostazioni / Connessione . - far scorrere o premere per accendere: Wi-Fi. Scegliere una rete wireless con connessione a Internet. Il modulo wireless del forno si avvia entro 90 secondi. Per i passi successivi, seguire le istruzioni riportate nell'opuscolo "Mobile App". Per configurare la connessione wireless in qualsiasi altro momento, premere sul display. Prendere una scorciatoia! 17/60 PRIMA DI UTILIZZARE L'ELETTRODOMESTICO Frequenza 2412 - 2484 MHz Protocollo IEEE 802.11b DSSS/802.11g/n OFDM Potenza massima EIRP < 20 dBm (100 mW) 5.4 Licenze software Il software del forno è coperto da copyright e concesso su licenza BSD, fontconfig, FTL, GPL-2.0, LGPL-2.0, LGPL-2.1, libJpeg, zLib/ libpng, MIT, OpenSSL / SSLEAY IISC, Apache 2.0 e altre li‐ cenze. Controllare il testo completo della licenza su: Impostazioni / Assistenza tecnica / Licenza. Sarà possibile scaricare il codice sorgente del software open source seguendo il link presente sul‐ la pagina web del prodotto. Cercare il modello di forno e la versione software del Modulo Wi-Fi sul sito http://electrolux.open‐ softwarerepository.com all’interno della cartella "NIUX”. 5.5 Preriscaldamento iniziale Preriscaldare il forno vuoto prima di utilizzarlo per la prima volta. Fase 1 Togliere gli accessori e i supporti ripiano amovibili dal forno. Fase 2 Impostare la temperatura massima.per la funzione: Lasciare in funzione il forno per un'ora. . Fase 3 Impostare la temperatura massima.per la funzione: Lasciare in funzione il forno per 15 minuti. . Il forno può produrre un odore sgradevole e fumo in fase di pre-riscaldamento. Accertarsi che la stanza sia ventilata. 5.6 Come impostare: Durezza acqua Quando si collega il forno alla rete elettrica è necessario impostare il livello di durezza dell'acqua. Utilizzare la carta di prova o contattare il fornitore dell'acqua per controllare il livello di durezza dell'acqua. 18/60 PRIMA DI UTILIZZARE L'ELETTRODOMESTICO Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Mettere la carta di prova in acqua per circa 1 sec. Non mettere la carta da test sotto l'acqua corrente. Scuotere la carta di prova ed eliminare l’acqua in eccesso. Attendere 1 minuto e controllare la durez‐ za dell'acqua con la seguente tabella. Impostare il livello di durezza dell’acqua: Menu / Impostazioni / Configurazione / Du‐ rezza acqua. I colori della carta di prova continuano a cambiare. Non controllare il livello di durezza dell'ac‐ qua più di un minuto dopo il test. È possibile modificare il livello di durezza dell'acqua nel menu: Impostazioni / Configurazione /Du‐ rezza acqua. La tabella seguente mostra il campo di durezza dell'acqua (dH) con il corrispondente livello di deposito di calcio e la qualità dell'acqua. Quando la durezza dell'acqua è al livello 4, riempire la vaschetta con acqua in bottiglia. Controllare il livello di durezza dell'acqua sull'etichetta della bottiglia e regolare il livello di durezza dell'acqua nelle impostazioni. Per i sistemi di addolcimento dell'acqua si raccomanda di utilizzare acqua in bottiglia. Durezza acqua Carta di test Livello dH Deposito di calcio (mmol/l) Deposito di calcio (mg/l) Classifica‐ zione acqua 1 0-7 0 - 1,3 0 - 50 morbida 2 8 - 14 1,4 - 2,5 51 - 100 moderata‐ mente dura 3 15 - 21 2,6 - 3,8 101 - 150 dura 4 22 - 28 3,9 - 5 151 - 200 molto dura 19/60 6. UTILIZZO QUOTIDIANO AVVERTENZA! Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza. 6.1 Come impostare: Funzioni cottura Fase 1 Accendere il forno. Fase 2 Selezionare una funzione cottura. Il display mostra le funzioni di riscaldamento predefinite. Per vedere ulteriori funzioni di riscaldamento, premere: Fase 3 Premere: . . Il display mostra le impostazioni di temperatura. 170°C 70°C -5°C 170°C 210°C OK +5°C Fase 4 Spostare il dito sul cursore per impostare la temperatura. Fase 5 Premere: Fase 6 Premere: . Termosonda - è possibile collegare il sensore in qualsiasi momento prima o durante la cottura. . - premere per spegnere la funzione di riscaldamento. Fase 7 Spegnere il forno. Prendere una scorciatoia! 6.2 Come effettuare le impostazioni: Funzione cottura a vapore Passo 1 Accendere il forno. Passo 2 Premere Passo 3 Premere: 20/60 . Impostare la funzione di cottura a vapore. . Il display visualizza le impostazioni di temperatura. UTILIZZO QUOTIDIANO Passo 4 Impostare la temperatura. Passo 5 Premere: Passo 6 Premere il coperchio per aprire la vaschetta dell'acqua. Passo 7 Riempire il cassetto dell'acqua con acqua fredda fino al livello massimo (circa 950 ml) fino a quando non viene emesso il segnale o il display visualizza il messaggio. Non riempire il cassetto dell'acqua oltre la sua capacità massima. Sussiste il rischio di per‐ dite di acqua, trabocco o di arrecare danno alla biancheria. . AVVERTENZA! Utilizzare solo acqua di rubinetto fredda. Non utilizzare acqua filtrata (demi‐ neralizzata) o distillata. Non utilizzare altri liquidi. Non versare liquidi infiam‐ mabili o alcolici nella vaschetta dell’acqua. Passo 8 Spingere la vaschetta dell'acqua nella sua posizione iniziale. Passo 9 Premere: . Il vapore appare dopo circa 2 minuti. Quando il forno raggiunge la temperatura impo‐ stata, viene emesso il segnale. Passo 10 Quando il cassetto dell'acqua esaurisce l'acqua, viene emesso il segnale acustico. Rabboccare la vaschetta dell'acqua. Viene emesso un segnale acustico al termine del tempo di cottura. Passo 11 Spegnere il forno. Passo 12 Al termine della cottura, vuotare il cassetto dell’acqua. Far riferimento al capitolo "Pulizia e cura", Svuotamento serbatoio. Passo 13 L'acqua residua può condensarsi nella cavità. Dopo la cottura, aprire con attenzione la porta del forno. Quando il forno è freddo, asciugare la cavità con un panno morbido. Prendi una scorciatoia! 6.3 Come impostare: Cottura assistita Ogni piatto in questo sottomenu ha una funzione e una temperatura consigliate. È possibile regolare il tempo e la temperatura. Per alcuni piatti è anche possibile cucinare con: • Peso Automatico 21/60 UTILIZZO QUOTIDIANO • Termosonda Il livello fino al quale viene cucinato un piatto: • Al Sangue oppure Meno • Medio • Ben cotto oppure Più Fase 1 Premere: . Fase 2 Premere: . Inserire: Cottura assistita. Fase 3 Scegliere un piatto o un tipo di alimento. Fase 4 Premere: . Prendere una scorciatoia! 6.4 Funzioni cottura Funzioni di riscaldamento standard Funzione cottura Applicazione Per grigliare alimenti di ridotto spessore e tostare il pane. Grill Per arrostire grandi tagli di carne o pollame con ossa su una posizione della griglia. Per gratinare e dorare. Doppio grill venti‐ lavo Cottura ventilata Per cuocere su massimo tre posizioni della griglia contemporaneamente ed essiccare i cibi. Impostare la temperatura del forno 20 - 40 °C in meno rispetto alla Cottura convenzionale. Per rendere croccanti i cibi confezionati, come ad esempio patatine fritte, croquette o involtini primavera. Cibi congelati 22/60 UTILIZZO QUOTIDIANO Funzione cottura Applicazione Per cuocere e arrostire alimenti su una sola posizione della griglia. Cottura convenzio‐ nale Per preparare la pizza. Per una doratura intensa e un fondo croccante. Funzione Pizza Per cuocere torte dal fondo croccante e conservare gli alimenti. Resistenza inferio‐ re Funzioni di riscaldamento speciali Funzione cottura Applicazione Per conservare la verdura (ad esempio: cetrioli sottaceto). Marmellate/ Conserve Per essiccare frutta a fettine, verdure e funghi. Essiccazione Per preriscaldare i piatti da servire. Riscaldamento piatti Per scongelare alimenti (verdura e frutta). Il tempo di scongelamento di‐ pende dalla quantità e dalla dimensione dei cibi congelati. Scongelamento Per pietanze al forno come la lasagna o le patate gratinate. Per gratinare e dorare. Gratinato 23/60 UTILIZZO QUOTIDIANO Funzione cottura Applicazione Per preparare arrosti teneri e succosi. Cottura lenta Per tenere le pietanze in caldo. Mantieni caldo Cottura ventilata umida Questa funzione è progettata per risparmiare energia in fase di cottura. Quando viene usata questa funzione, la temperatura all'interno della cavi‐ tà potrebbe essere diversa rispetto alla temperatura impostata. Viene usa‐ to il calore residuo. La potenza riscaldante potrebbe essere ridotta. Per ul‐ teriori informazioni rimandiamo al capitolo "Uso quotidiano", Note su: Cot‐ tura ventilata umida. Funzioni di riscaldamento a vapore Funzione cottura Umidità bassa Rigenera a vapore Cottura Pane Applicazione La funzione è ideale per la carne, il pollame, le pietanze al forno e gli sfor‐ mati. Grazie alla combinazione di vapore e calore, la carne rimane tenera e succosa con una superficie croccante. Il riscaldamento pietanze col vapore impedisce che la superficie si secchi. Il calore viene distribuito in modo delicato e uniforme, il che consente di recuperare il calore e l'aroma delle pietanze come se fossero stati appena preparati. Questa funzione può essere usata per riscaldare gli alimenti di‐ rettamente su un vassoio. Potete riscaldare più di un vassoio alla volta, usando diverse posizioni del ripiano. Utilizzare questa funzione per preparare pane e panini con risultati simili a quelli professionali in termini di croccantezza, colore e brillantezza della crosta. Per velocizzare il processo di lievitazione della pasta. Evita che la superfi‐ cie dell'impasto si secchi e la mantiene elastica. Lievitazione pasta 6.5 Note su: Cottura ventilata umida Questa funzione è stata usata per attenersi alla classe energetica e ai requisiti di ecodesign conformemente alla normativa EU 65/2014 e EU 66/2014. Test conformemente alla norma EN 60350-1. 24/60 UTILIZZO QUOTIDIANO La porta del forno dovrebbe essere chiusa in fase di cottura, di modo che la funzione non venga interrotta. Ciò garantisce inoltre che il forno funzioni con la più elevata efficienza energetica possibile. Quando viene usata questa funzione la lampada si spegne automaticamente dopo 30 secondi. Per istruzioni di cottura rimandiamo al capitolo "Consigli e suggerimenti", Cottura ventilata umida. Per indicazioni generali relativamente al risparmio energetico rimandiamo al capitolo "Efficienza energetica", Risparmio energetico. 25/60 7. FUNZIONI DEL TIMER 7.1 Descrizione delle funzioni dell’orologio Funzione orologio Applicazione Tempo di cottura Per impostare la durata della cottura. Il massimo è 23 ore 59 min. Criteri di avvio Per impostare quando il timer inizia a contare. Fine azione Per impostare cosa succede quando il timer interrompe il conteggio. Partenza ritardata Per posticipare l’inizio e / o la fine della cottura. Prolunga cottura Per estendere il tempo di cottura. Promemoria Per l'impostazione di un tempo a finire. Il massimo è 23 ore 59 min. Questa funzione non ha nessun effetto sul funzionamento del forno. 7.2 Come impostare: Funzioni dell’orologio Come impostare l’orologio. Fase 1 Premere: Fase 2 Premere: Impostazioni / Configurazione / Ora del giorno. Fase 3 Far scorrere e premere per impostare l’orologio. Premere: . o . Come impostare il tempo di cottura Fase 1 Selezionare una funzione di cottura e impostare la temperatura. Fase 2 Premere: Fase 3 Far scorrere e premere per impostare l’orologio. Premere: Il timer inizia immediatamente il conto alla rovescia. . Prendere una scorciatoia! 26/60 . FUNZIONI DEL TIMER Come scegliere l’opzione inizio / fine cottura. Fase 1 Selezionare una funzione di cottura e impostare la temperatura. Fase 2 Premere: Fase 3 Premere: Fase 4 Premere: Criteri di avvio / Fine azione. Fase 5 Scegliere il preferito: Criteri di avvio / Fine azione. Fase 6 Premere: . . o . - premere per annullare l’opzione scelta di inizio o fine. Criteri di av‐ vio - Commenti Il timer si avvia all’accensione. Il timer si avvia dopo aver chiuso la porta. Il timer si avvia quando inizia il processo di cottura. Il timer inizia quando il forno raggiunge la temperatura impostata. Come ritardare l’inizio e la fine della cottura Fase 1 Premere: Fase 2 Far scorrere e premere per impostare l’orologio. Premere: . . Prendere una scorciatoia! 27/60 FUNZIONI DEL TIMER Come ritardare l’inizio senza impostare la fine della cottura Fase 1 Selezionare la funzione di cottura e regolare la temperatura. Fase 2 Premere: Fase 3 Premere: Fase 4 Premere: Partenza ritardata. Fase 5 Scegliere il valore. Premere: . . . Come impostare il tempo extra Quando rimane il 10% del tempo di cottura e gli alimenti sembrano non essere cotti sarà possibile estendere il tempo di cottura. Sarà inoltre possibile modificare la funzione del forno. Fase 1 Premere l’icona tempo preferita per estendere il tempo di cottura. Fase 2 Inoltre, è possibile selezionare la funzione di riscaldamento preferita per modificarla. E se fosse meglio modificare il tempo aggiuntivo? Sarà possibile resettare il tempo aggiuntivo. Fase 1 Premere: Fase 2 Scegliere il valore sul cursore o premere una delle icone tempo preferito per imposta‐ re il tempo. Fase 3 Premere: . . Come modificare le impostazioni del timer Fase 1 Scegliere il valore sul cursore o premere il valore tempo preferito per modificare il va‐ lore del timer. Fase 2 Premere: . - resetta le modifiche. Sarà possibile impostare il tempo modificato in fase di cottura, in qualsiasi momento. 28/60 FUNZIONI DEL TIMER Come annullare il timer impostato Fase 1 Premere: Fase 2 Premere: . . Prendere una scorciatoia! 29/60 8. COME USARLE: ACCESSORI 8.1 Inserimento di accessori Un piccolo rientro sulla parte superiore aumenta il livello di sicurezza. Gli incavi fungono anche da dispositivi antiribaltamento. Il bordo alto intorno al ripiano evita che le pentole scivolino dal ripiano. Ripiano a filo: Spingere il ripiano fra le guide del suppor‐ to. Lamiera dolci / Leccarda: Spingere la lamiera dolci /leccarda tra le guide del supporto ripiano. Ripiano a filo e lamiera dolci / leccar‐ dainsieme: Spingere la lamiera dolci /leccarda tra le guide del supporto ripiano e il ripiano a filo sulle guide sovrastanti. 8.2 Termosonda Il sensore misura la temperatura all'interno della pietanza. È possibile usare la termosonda con tutte le funzioni cottura. Le due temperature da impostare sono: • la temperatura del forno (minimo 120 °C), • la temperatura interna. 30/60 COME USARLE: ACCESSORI ATTENZIONE! Usare solo l'accessorio fornito in dotazione e componenti di ricambio originali. Indicazioni per ottenere risultati ottimali: • Gli ingredienti dovrebbero essere a temperatura ambiente. • La termosonda non può essere usata per piatti liquidi. • Usare le impostazioni consigliate per la temperatura al centro della pietanza. Vedere “Consigli per la cottura”. • In fase di cottura, la termosonda deve essere collegata alla presa e inserita nel piatto. Il forno calcola un orario di fine cottura approssimativo. Dipende dalla quantità di cibo, dalla funzione del forno impostata e dalla temperatura. Istruzioni d'uso: Termosonda Fase 1 Accendere il forno. Fase 2 Impostare la funzione cottura e, se necessario, la temperatura del forno. Fase 3 Inserto: Termosonda. Carne, pollame e pesce Spezzatino 31/60 COME USARLE: ACCESSORI Inserire la punta della termosonda nel centro della carne o del pesce, se possibile nella parte più spessa. Verificare che almeno 3/4 della termosonda siano all'interno della pie‐ tanza. Inserire la punta della termosonda esattamente al centro della pentola. La termosonda dovrebbe essere stabilizzata in un punto in fase di cottura. Usare un ingrediente solido per ottenere questo risultato. Usare il bordo del piatto di cottura per supportare l'impugnatura in silicone della termo‐ sonda. La punta della termosonda non dovrebbe toccare il fondo del piatto di cottura. Coprire il sensore della termosonda con gli ingredienti re‐ stanti. Fase 4 Inserire la termosonda nella presa sulla parete anteriore del forno. Sul display appare la temperatura restante di: Termosonda. Fase 5 - premere per impostare la temperatura al cuore del sensore. Fase 6 • • • Fase 7 32/60 - premere per impostare l’opzione preferita: Allarme audio - quando il cibo raggiunge la temperatura al centro, viene emesso un segnale acustico. Allarme audio e interruzione cottura - quando la pietanza raggiunge la temperatura al centro, viene emesso un segnale acustico e il forno si ferma. Mostra solo la temperatura - il display mostra la temperatura attuale al centro. Selezionare l’opzione e premere: o . COME USARLE: ACCESSORI Fase 8 Premere: . Quando il cibo raggiunge la temperatura impostata, viene emesso un segnale acusti‐ co. Sarà possibile scegliere di fermare o continuare la cottura per fare in modo che gli alimenti vengano cotti bene. Fase 9 Estrarre la spina della termosonda dalla presa e rimuovere il piatto dal forno. AVVERTENZA! Vi è il rischio di ustioni, in quanto la termosonda si surriscalda. Fare atten‐ zione in fase di rimozione ed estrazione dalla pietanza. Prendere una scorciatoia! 33/60 9. FUNZIONI AGGIUNTIVE 9.1 Come salvare:Preferiti È possibile salvare le impostazioni preferite, come la funzione di riscaldamento, il tempo di cottura, la temperatura, il piatto dal menu Cottura assistita o la funzione di pulizia. È possibile salvare 3 impostazioni preferite. Fase 1 Accendere il forno. Fase 2 Selezionare l’impostazione preferita. Fase 3 Premere: Fase 4 Seleziona: Salva impostazioni attuali. Fase 5 Premere + per aggiungere l’impostazione all’elenco di: Preferiti. Premere . Seleziona: Preferiti. . - premere per ripristinare l'impostazione. - premere per annullare l’impostazione. 9.2 Spegnimento di sicurezza Per ragioni di sicurezza, il forno si spegne dopo un determinato periodo di tempo se è attiva una funzione di riscaldamento e non si modificano le impostazioni. (°C) (ore) 30 - 115 12,5 120 - 195 8,5 200 - 245 5,5 250 - massimo 3 Lo spegnimento automatico non funziona con le funzioni: Luce forno, Sensore alimenti,Fine cottura, Cottura lenta. 9.3 Ventola di raffreddamento Quando il forno è in funzione, la ventola di raffreddamento si accende in modo automatico per tenere fresche le superfici del forno. Dopo aver spento il forno, la ventola di raffreddamento continua a funzionare fino a che il forno non si è raffreddato. 34/60 10. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI AVVERTENZA! Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza. 10.1 Consigli di cottura La temperatura ed i tempi di cottura specificati nelle tabella sono valori indicativi. Possono variare in base alle ricette, alla qualità e alla quantità degli ingredienti utilizzati. Il vostro nuovo forno può cuocere o arrostire in modo differente rispetto al forno posseduto in pre‐ cedenza. Le seguenti tabelle mostrano le impostazioni consigliate per temperatura, tempo di cot‐ tura e ripiano griglia per determinate tipologie di cibo. Qualora non si trovino le impostazioni per una ricetta speciale, cercarne una simile. Per ulteriori informazioni sulla cottura rimandiamo alle tabelle di cottura sul nostro sito web. Per trovare i Suggerimenti di Cottura, controllare il codice di identificazione PNC sulla targhetta dei da‐ ti sul telaio anteriore della cavità del forno. 10.2 Cottura ventilata umida Per ottenere i risultati migliori, attenersi ai suggerimenti elencati nella tabella sottostante. (°C) (min.) Roll dolci, 16 pezzi vassoio di cottura o ghiot‐ ta 180 2 25 - 35 Rotolo con mar‐ mellata vassoio di cottura o ghiot‐ ta 180 2 15 - 25 Pesce intero, 0,2 kg vassoio di cottura o ghiot‐ ta 180 3 15 - 25 Cookie, 16 pezzi vassoio di cottura o ghiot‐ ta 180 2 20 - 30 Macarons, 24 pezzi vassoio di cottura o ghiot‐ ta 160 2 25 - 35 Muffin, 12 pezzi vassoio di cottura o ghiot‐ ta 180 2 20 - 30 Pasta saporita, 20 pezzi vassoio di cottura o ghiot‐ ta 180 2 20 - 30 35/60 CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI (°C) (min.) Biscotti di pasta frolla, 20 pezzi vassoio di cottura o ghiot‐ ta 140 2 15 - 25 Tortine, 8 pezzi vassoio di cottura o ghiot‐ ta 180 2 15 - 25 10.3 Cottura ventilata umida - accessori consigliati Usare scatole e contenitori scuri e non riflettenti. Assorbono meglio il calore rispetto al colore chiaro e ai piatti riflettenti. Teglia da pizza Piatto di cottura Scura, non riflettente 28 cm di diametro Scura, non riflettente 26 cm di diametro Ciotoline Tortiera per flan Ceramica diametro 8 cm, altezza 5 cm Scura, non riflettente 28 cm di diametro 10.4 Tabelle di cottura per gli istituti di test Informazioni per gli istituti di prova Test conformemente a: EN 60350, IEC 60350. COTTURA SU UN LIVELLO Cottura in stampi (°C) (min) Pan di Spagna senza grassi Cottura ventilata 140 - 150 35 - 50 2 Pan di Spagna senza grassi Cottura convenzio‐ nale 160 35 - 50 2 36/60 CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI COTTURA SU UN LIVELLO Cottura in stampi (°C) (min) Torta di mele, 2 stampi Ø20 cm Cottura ventilata 160 60 - 90 2 Torta di mele, 2 stampi Ø20 cm Cottura convenzio‐ nale 180 70 - 90 1 COTTURA SU UN LIVELLO Biscotti Utilizzare la posizione del terzo ripiano. (°C) (min) Frollini al burro / Strisce di pasta Cottura ventilata 140 25 - 40 Frollini al burro / Strisce di pasta, preriscaldare il forno vuoto Cottura convenzionale 160 20 - 30 Dolcetti, 20 per lamiera dol‐ ci, preriscaldare il forno vuoto Cottura ventilata 150 20 - 35 Dolcetti, 20 per lamiera dol‐ ci, preriscaldare il forno vuoto Cottura convenzionale 170 20 - 30 37/60 CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI COTTURA MULTILIVELLO. Biscotti (°C) (min) Frollini al burro / Strisce di pasta Cottura ventilata 140 25 - 45 1/4 Dolcetti, 20 per lamiera dolci, preriscaldare il for‐ no vuoto Cottura ventilata 150 23 - 40 1/4 Pan di Spagna senza grassi Cottura ventilata 160 35 - 50 1/4 GRILL Preriscaldare il forno vuoto per 5 minuti. Grigliare con l'impostazione di temperatura massima. (min) Toast Grill 1-3 5 Bistecca di manzo, girare il piatto a metà tempo Grill 24 - 30 4 38/60 11. PULIZIA E CURA AVVERTENZA! Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza. 11.1 Note sulla pulizia Pulire la parte anteriore del forno con un panno morbido imbevuto di acqua tie‐ pida e detergente delicato. Servirsi di una soluzione detergente per pulire le superfici metalliche. Agenti di pu‐ lizia Pulire le macchie con un detergente delicato. Pulire la cavità dopo ogni utilizzo. L'accumulo di grasso o di altri residui potreb‐ be causare un incendio. Uso quotidia‐ no Asciugare la cavità con un panno morbido dopo ogni uso. Pulire tutti gli accessori dopo ogni uso e lasciarli asciugare. Utilizzare un panno morbido imbevuto di acqua tiepida e un detergente delicato. Non pulire gli ac‐ cessori in lavastoviglie. Accessori Non pulire gli accessori anti-aderenti con agenti abrasivi o oggetti appuntiti. 11.2 Come togliere: Supporti ripiano Rimuovere i supporti ripiano per pulire il forno. Fase 1 Spegnere il forno e attendere che sia freddo. Fase 2 Estrarre il supporto ripiano, ti‐ rando con delicatezza verso l’alto. Fase 3 Sfilare l'estremità anteriore del supporto ripiano dalla parete la‐ terale tirandola in avanti. Fase 4 Sganciare i supporti dal soste‐ gno posteriore. Installare i supporti griglia seguendo al contrario la procedura indicata. 39/60 PULIZIA E CURA 11.3 Istruzioni d'uso: Pulizia pirolitica Pulire il forno con la pulizia pirolitica. AVVERTENZA! Pericolo di ustione. ATTENZIONE! Se nello stesso armadietto sono installate altre apparecchiature, non utilizzarle allo stesso tempo della funzione. Potrebbero causare danni al forno. Prima della pulizia pirolitica: Spegnere il forno e atten‐ dere che sia freddo. Rimuovere tutti gli accessori. Pulire il pavimento del forno e il vetro della porta interna con ac‐ qua calda, un panno morbido e un detergente delicato. Non riempire il serbatoio dell’acqua durante la pulizia. Riavvia il ciclo di pulizia. Fase 1 Accendere il forno. Fase 2 Premere:Menu / Pulizia. Fase 3 Mettere il ripiano di cottura sulla prima posizione per raccogliere acqua dal serbatoio dall'acqua. - premere per avviare lo svuotamento del serbatoio dell'acqua. Fase 4 Quando il serbatoio si svuota, pulire la cavità del forno e il vetro della porta interna con un panno morbido. Premere: Fase 5 . Selezione modalità di pulizia. Opzione Modalità di pulizia Durata Rapido Leggera pulizia 1h Normale Pulizia normale 1 h 30 min Intenso Pulizia completa 2 h 30 min All'avvio della pulizia, la lampadina non funziona e la ventola di raffreddamento funziona a ve‐ locità maggiore. - premere per interrompere la pulizia prima che sia terminata. Non utilizzare il forno fino a che il simbolo di blocco porta non scompare dal display. 40/60 PULIZIA E CURA Al termine della pulizia: Spegnere il forno e atten‐ dere che sia freddo. Pulire la cavità con un panno morbido. Rimuovere il residuo dal basso della cavità. 11.4 Promemoria Pulizia Quando viene visualizzato il i promemoria è necessario eseguire le operazioni di pulizia. Utilizzare la funzione: Pulizia per pirolisi. Il promemoria può essere attivato/disattivato dal menu: Configurazione. 11.5 Istruzioni d'uso: Decalcificazione Prima di iniziare: Spegnere il forno e attendere che sia freddo. Togliere tutti gli accessori e i supporti dei ripiani rimovi‐ bili. Assicurarsi che la vaschetta del‐ l'acqua sia vuota. Durata della prima parte: circa 100 min Fase 1 Posare la la leccarda sul primo ripiano. Fase 2 Versare 250 ml di agente decalcificante nella vaschetta dell'acqua. Fase 3 Riempire la parte restante della vaschetta con acqua fino al livello massimo finché non viene emesso un segnale acustico o il display non mostra un messaggio. Fase 4 Seleziona: Menu / Pulizia. Fase 5 Attivare la funzione e seguire le istruzioni visualizzate sul display. Viene avviata la prima fase della procedura di decalcificazione. Fase 6 Dopo aver concluso la prima parte, svuotare la leccarda e riposizionarla sulla prima posizione del ripiano. Durata della seconda parte: circa 35 min Fase 7 Riempire la parte restante della vaschetta con acqua fino al livello massimo finché non viene emesso un segnale acustico o il display non mostra un messaggio. Fase 8 Al termine della funzione, rimuovere la leccarda. 41/60 PULIZIA E CURA Quando questa funzione è attiva, la luce è spenta. Al termine della decalcificazione: Spegnere il forno. Quando il forno è freddo, asciugare la cavità con un panno morbido. Lasciare aperta la porta del forno e attendere che la cavità è asciutta. Se dopo la decalcificazione rimangono dei residui di calcare nel forno, il display invita a ripete‐ re la procedura. 11.6 Promemoria trattamento anticalcare Due promemoria ricordano di eseguire il trattamento anticalcare sul forno. Non è possibile disattivare il promemoria relativo al trattamento anticalcare. Tipo Descrizione Promemoria soft Consiglia di eseguire il trattamento anticalcare sul forno. Promemoria hard Obbliga a eseguire il trattamento anticalcare sul forno. Se non si esegue la decalcificazione del forno quando è attivo il promemoria “hard”, le fun‐ zioni vapore sono disattivate. Questi promemoria si attivano ogni volta che si spegne il forno. 11.7 Istruzioni d'uso: Risciacquo Prima di iniziare: Spegnere il forno e attendere che sia freddo. Togliere tutti gli accessori e i supporti dei ri‐ piani rimovibili. Fase 1 Posare la la leccarda sul primo ripiano. Fase 2 Riempire la vaschetta dell'acqua con acqua fino al livello massimo finché non viene emesso un segnale acustico o il display non mostra un messaggio. Fase 3 Seleziona: Menu / Pulizia / Risciacquo. Durata: circa 30 min Fase 4 Attivare la funzione e seguire le istruzioni visualizzate sul display. 42/60 PULIZIA E CURA Fase 5 Al termine della funzione, rimuovere la leccarda. Quando questa funzione è attiva, la luce è spenta. 11.8 Pro memoria per l'asciugatura Dopo aver cucinato con una funzione di cottura a vapore, il display chiede di asciugare il forno. Premere SI per asciugare il forno. 11.9 Come usarlo: Asciugatura Usala dopo la cottura con una funzione di riscaldamento a vapore o pulizia a vapore per asciugare la cavità. Passo 1 Controllare che il forno sia freddo. Passo 2 Rimuovere tutti gli accessori. Passo 3 Selezionare il menu: Pulizia / Asciugatura. Passo 4 Seguite le istruzioni sullo schermo. 11.10 Come usarlo: Svuotamento serbatoio Usalo dopo la cottura con la funzione di riscaldamento a vapore per rimuovere l'acqua residua dal cassetto dell'acqua. Prima di iniziare: Spegnere il forno ed attendere che si sia raffred‐ dato. Togliere tutti gli accessori e i supporti ripiani rimovibili. Passo 1 Mettere la leccarda nel primo ripiano. Passo 2 Selezionare: Menu / Pulizia / Svuotamento serbatoio. Durata: 6 min Passo 3 Attiva la funzione e segui le istruzioni sul display. Passo 4 Al termine della funzione, rimuovere la leccarda. Quando questa funzione è attiva, la lampada è spenta. 43/60 PULIZIA E CURA 11.11 Come rimuovere e installare? Porta Sarà possibile rimuovere la porta e i pannelli in vetro interni per procedere alle operazioni di pulizia.Il numero di pannelli in vetro varia a seconda dei modelli. AVVERTENZA! La porta è pesante. ATTENZIONE! Maneggiare con cura il vetro, in particolare intorno ai bordi del pannello frontale. Il vetro può rompersi. Fase 1 Aprire completamente la por‐ ta. Fase 2 Premere completamente le staffe (A) sulle due cerniere. A A Fase 3 Chiudere la porta del forno fino alla prima posizione di apertura (un angolo di circa 70°). Afferrare lateralmente a entrambe le estremità e tirarla fino ad allontanarla dal forno mantenendo un'inclinazione verso l'alto. Appoggiare la porta, con il lato esterno rivolto verso il basso, su di un panno morbido steso su una base stabile. Fase 4 Afferrare sui due lati la guida della porta (B) sul bordo su‐ periore della stessa e preme‐ re verso l'interno per rilasciare la chiusura a scatto. 2 B Fase 5 Rimuovere la copertura tiran‐ dola in avanti Fase 6 Afferrare per il bordo superio‐ re un pannello in vetro della porta per volta e toglierli dalla guida tirando verso l'alto. 44/60 1 PULIZIA E CURA Fase 7 Pulire il pannello di vetro con dell'acqua saponata. Asciuga‐ re il pannello in vetro facendo attenzione. Non pulire i pan‐ nelli in vetro in lavastoviglie. Fase 8 Dopo la pulizia, eseguire i passaggi di cui sopra nella sequenza opposta. Fase 9 Installare per primo il pannello più piccolo, poi quello più grande e la porta. Fase 10 Assicurarsi di rimontare i pan‐ nelli in vetro (C, B e A) nell'or‐ dine esatto. Come prima cosa inserire il pannello C, con un quadrato stampato sul lato si‐ nistro e un triangolo sul lato destro. Troverete questi sim‐ boli anche incisi sul telaio del‐ la porta. Il simbolo del trian‐ golo sul vetro deve corrispon‐ dere al triangolo sul telaio del‐ la porta, e il simbolo del qua‐ drato deve abbinarsi al qua‐ drato. Quindi, inserire gli altri due pannelli di vetro. ABC 11.12 Come sostituire: Lampadina AVVERTENZA! Pericolo di scosse elettriche. La lampada potrebbe essere calda. Prima di sostituire la lampadina: Fase 1 Fase 2 Fase 3 Spegnere il forno. Attendere che il forno sia freddo. Estrarre la spina dalla presa di corrente. Appoggiare un panno sul fon‐ do della cavità. 45/60 PULIZIA E CURA Lampadina superiore Fase 1 Girare il rivestimento di vetro per toglierlo. Fase 2 Togliere l'anello in metallo, quindi pulire la calotta di vetro. Fase 3 Sostituire la lampadina con una adatta, alogena, termoresistente fino a 300°C, 230 V, 40 W. Fase 4 Montare l’anello in metallo sulla calotta di vetro e installarlo. Lampadina laterale Fase 1 Togliere il supporto del ripiano di si‐ nistra per avere accesso alla lam‐ padina. Fase 2 Servirsi di un oggetto stretto e spuntato (come ad esempio un cuc‐ chiaino da cucina) per rimuovere la calotta di vetro. Fase 3 Pulire il rivestimento di vetro. Fase 4 Sostituire la lampadina con una adatta, alogena, termoresistente fi‐ no a 300°C, 230 V, 25 W. Fase 5 Installare la calotta di vetro. Fase 6 Installare il supporto ripiano sinistro. 46/60 12. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI AVVERTENZA! Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza. 12.1 Cosa fare se... Il forno non si accende non riscalda Causa possibile Rimedio Il forno non è collegato a una fonte di alimenta‐ zione elettrica o non è collegato correttamente. Accertarsi che il forno sia collegato corretta‐ mente alla rete elettrica. L'ora non è impostata. Impostare l’orologio; per i dettagli rimandiamo al capitolo “Funzioni dell’orologio”, Come impo‐ stare: Funzioni dell’orologio. La porta non è chiusa correttamente. Chiudere completamente la porta. È scattato il fusibile. Funzione Combo Microonde Qualora il proble‐ ma si ripresenti, contattare un elettricista quali‐ ficato. Il Blocco Bambini del forno è attivo. Rimandiamo al capitolo "Menu", Sottomenu per: Opzioni. Le componenti devono essere sostituite Descrizione La lampada è bruciata. Rimedio Sostituire la lampada, per ulteriori dettagli ri‐ mandiamo al capitolo “Pulizia e cura”. Come effettuare la sostituzione: Lampadina. Delle interruzioni di corrente interrompono sempre la pulizia. Ripetere l’operazione di pulizia se viene interrotta da un guasto di corrente. 47/60 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Problemi col segnale Wi-Fi. Causa possibile Rimedio Problemi con segnale di rete wireless. Controllare la rete e il router wireless. Riavviare il router. Nuovo router installato oppure è stata modifica‐ ta la configurazione del router. Per configurare nuovamente il forno e il dispo‐ sitivo cellulare rimandiamo al capitolo "Prima dell'uso” Collegamento wireless. Il segnale della rete wireless è debole. Spostare il router quanto più vicino possibile al forno. Il segnale wireless è disturbato da un microon‐ de nelle immediate vicinanze del forno. Spegnere il forno a microonde. 12.2 Come gestire: Codici di errore Quando si verifica un errore software, il display mostra un messaggio di errore. In questa sezione verrà presentato un elenco dei problemi che è possibile gestire autonomamente. Codice e descrizione Rimedio C2 - Sensore alimenti è nella cavità del forno durante Pulizia per pirolisi. Estrarre il Sensore alimenti. C3 - la porta non è chiusa completamente du‐ rante Pulizia per pirolisi. Chiudere la porta F111 - Sensore alimenti non è inserita corret‐ tamente nella presa. Collegare la spina Sensore alimenti completa‐ mente alla presa. F240, F439 - i campi touch sul display non fun‐ zionano correttamente. Pulire la superficie del display. Verificare che non ci sia sporcizia sui campi touch. F601 - c’è un problema col segnale Wi-Fi. Verificare la connessione di rete. Rimandiamo al capitolo "Prima di iniziare a usare l’apparec‐ chiatura", connessione Wireless. 48/60 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Codice e descrizione Rimedio F604 - il primo collegamento a Wi-Fi non è an‐ dato a buon fine. Spegnere il forno e riprovare. Rimandiamo al capitolo "Prima di iniziare a usare l’apparec‐ chiatura", connessione Wireless. F908 - il sistema del forno non si può collegare al pannello di controllo. Spegnere e accendere il forno. Quando uno di questi messaggi di errore continua a comparire sul display, significa che un sotto-sistema guasto potrebbe essere stato disattivato. In questo caso invitiamo a contattate il proprio rivenditore o un Centro Assistenza Autorizzato. Qualora si verifichi uno di questi errori, il resto delle funzioni del forno continuerà a funzionare in modo normale. Codice e descrizione F602, F603 - Wi-Fi non è disponibile. Rimedio Spegnere e accendere il forno. 12.3 Dati Assistenza Qualora non sia possibile trovare una soluzione al problema, contattare il rivenditore o il Centro di Assistenza Autorizzato. Le informazioni necessarie per il Centro di Assistenza si trovano sulla targhetta dei dati. La targhetta si trova sul telaio anteriore del forno. Non rimuovere la targhetta dei dati dalla cavità del forno. Consigliamo di annotarli in questo spazio: Modello (MOD.) ......................................... Codice Prodotto (PNC) ......................................... Numero di serie (S.N.) ......................................... 49/60 13. EFFICIENZA ENERGETICA 13.1 Informazioni sul prodotto e Scheda informativa sul prodotto* Nome fornitore Electrolux Identificativo modello EB6PL80QCN 944271510 EB6PL80QSP 944271511 Indice di efficienza energetica 61,2 Classe di efficienza energetica A++ Consumo di energia con un carico standard, in modalità tradizionale 1,09 kWh/ciclo Consumo di energia con un carico standard, in modalità ventola forzata 0,52 kWh/ciclo Numero di cavità 1 Fonte di calore Elettricità Volume 71 l Tipo di forno Forno a incasso EB6PL80QCN 37.0 kg EB6PL80QSP 37.0 kg Massa * Per l'Unione europea secondo i regolamenti UE 65/2014 e 66/2014. Per la Repubblica di Bielorussia ai sensi di STB 2478-2017, appendice G; STB 2477-2017, allega‐ ti A e B. Per l'Ucraina secondo 568/32020. La classe di efficienza energetica non è applicabile alla Russia. EN 60350-1 - Apparecchiature elettriche per la cottura per uso domestico - Parte 1: Cucine, forni, forni a vapore e grill - Metodi per la misura delle prestazioni. 13.2 Risparmio energetico Il forno è dotato di funzioni che consentono di aiutarvi a risparmiare energia durante le operazioni di cottura di tutti i giorni. 50/60 EFFICIENZA ENERGETICA Verificare che la porta del forno sia chiusa correttamente quando lo stesso è in funzione. Non aprire la porta con eccessiva frequenza in fase di cottura. Tenere pulita la guarnizione della porta e verificare che sia saldamente fissata in posizione. Servirsi di pentole in metallo per migliorare il risparmio energetico. Ove possibile, non pre-riscaldare il forno prima della cottura. Ridurre quanto più possibile gli intervalli fra le diverse operazioni di cottura quando vengono preparati più piatti contemporaneamente. Cucinare con ventola Ove possibile, servirsi delle funzioni di cottura con la ventola per risparmiare energia. Calore residuo In alcune funzioni del forno, se è stato attivato un programma con l'impostazione Durata o Fine e il tempo di cottura è superiore ai 30 minuti, le resistenze si spengono automaticamente in anticipo. La ventola e la lampadina continuano a funzionare. Quando si spegne il forno, il display mostra il calore residuo. Si può usare quel calore per mantenere le pietanze in caldo. Quando la durata di cottura è superiore ai 30 minuti, ridurre la temperatura del forno al minimo 3-10 minuti prima della fine del processo di cottura. Il calore residuo all'interno del forno proseguirà la cottura. Utilizzare il calore residuo per scaldare altri piatti. Tenere in caldo gli alimenti Scegliere l'impostazione di temperatura più bassa per usare il calore residuo e tenere calda la pietanza. La spia di calore residuo o la temperatura compaiono sul display. Cottura con lampada spenta Spegnere la lampada in fase di cottura. Accenderla solo quando è necessario. Cottura ventilata umida Funzione progettata per risparmiare energia in fase di cottura. Quando si usa questa funzione la lampada si spegne automaticamente dopo 30 secondi. Sarà possibile attivare nuovamente la lampada ma questa azione ridurrà il risparmio di energia previsto. Modalità Standby Dopo 2 minuti il display passa in modalità standby. 51/60 14. STRUTTURA DEL MENU 14.1 Menu Premere per aprire Menu. Choose dish Cleaning Options Voce menu Applicazione Preferiti Elenca le impostazioni preferite. Cottura assistita Elenca i programmi automatici. Pulizia Elenca i programmi di pulizia. Opzioni Per impostare la configurazione del forno. Impostazioni Connessione Per impostare la configurazione di rete. Configurazione Per impostare la configurazione del forno. Assistenza tecnica Mostra la versione del software e la configurazione. 14.2 Sottomenu per: Pulizia Sottomenu Applicazione Svuotamento serbatoio Procedura per la rimozione dell'acqua residua dalla relativa vaschetta dopo aver utilizzato le funzioni vapore. Decalcificazione Procedura per la pulizia del circuito di generazione vapore dal calcare residuo. Risciacquo Procedura di risciacquo e pulizia del circuito di generazione vapore dopo un utilizzo frequente delle funzioni a vapore. Rapido Durata: 1 h. Normale Durata: 1 h 30 min. Intenso Durata: 2 h 30 min. 52/60 STRUTTURA DEL MENU Sottomenu Applicazione Promemoria Pulizia Ricorda quando effettuare la pulizia del forno. 14.3 Sottomenu per: Opzioni Sottomenu Applicazione Luce forno Accensione e spegnimento della lampada. Icona lampada visibile La spia della lampadina compare sullo schermo. Blocco bambini Evitare l’attivazione accidentale del forno. Quando l’opzione è accesa, il testo “Blocco bambini” compare sul display all’accensione del forno. Per abilitare l’uso del forno, sce‐ gliere le lettere del codice in ordine alfabetico. Quando il blocco bambini è attivo e il forno viene spento la porta del forno è bloccata. Riscaldamento rapido Riduce il tempo di riscaldamento. È disponibile solo per al‐ cune delle funzioni forno. 14.4 Sottomenu per: Connessione Sottomenu Descrizione Wi-Fi Per attivare e disattivare: Wi-Fi. Operazione da remoto Per attivare e disattivare il telecomando. Opzione visibile solo dopo l’attivazione: Wi-Fi. Rete Per controllare lo stato di rete e la potenza di: Wi-Fi. Auto Remote Operation Per avviare automaticamente il funzionamento remoto dopo aver premuto START. Opzione visibile solo dopo l’attivazione: Wi-Fi. Ignorare rete Per disattivare la rete attuale dall’esecuzione della connes‐ sione automatica col forno. 53/60 STRUTTURA DEL MENU 14.5 Sottomenu per: Configurazione Sottomenu Descrizione Lingua Imposta la lingua del forno. Ora del giorno Imposta l'ora e la data attuali. Visualizza ora Attiva e disattiva il forno. Visualizzazione orario digitale Modifica il formato dell’indicazione del tempo visualizzata. Promemoria Pulizia Attiva e disattiva il promemoria. Tono dei tasti Attiva e disattiva la tonalità dei campi touch. Non è possibile disattivare i segnali acustici per: , . Toni Allarme/Errore Attiva e disattiva le tonalità dell’allarme. Volume acustico Imposta il volume delle tonalità e dei segnali dei tasti. Luminosità display Imposta la luminosità del display. Durezza acqua Imposta la durezza dell’acqua. 14.6 Sottomenu per: Assistenza tecnica Sottomenu Descrizione Modalità Demo Codice di attivazione/disattivazione: 2468 Licenza Informazioni sulle licenze. Versione software Informazioni sulla versione del software. Ripristina le impostazioni Ripristina le impostazioni di fabbrica. Reset di tutte le finestre di dialogo Ripristina i pop-up alle impostazioni originali. 54/60 15. NON PUÒ ESSERE PIÙ FACILE! Prima di iniziare a usare il dispositivo sarà necessario impostare: Lingua Luminosità display Volume acu‐ stico Durezza ac‐ qua Ora del gior‐ no Connessio‐ ne wireless Iniziare a usare il forno Avvio rapido Spegnimento rapido Accendere il for‐ no e avviare la cottura con la temperatura pre‐ definita e l’orario della funzione. Fase 1 Fase 2 Fase 3 Premere e tene‐ Impostare la fun‐ zione del forno Premere Spegnere il for‐ no in qualsiasi momento, con qualsiasi scher‐ mata o qualsiasi messaggio. Premere e tenere premuto gne. re premuto . . . fino a che il forno si spe‐ Avviare la cottura Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6 Accendere il forno. Premere la funzione. Premere per accedere alle impostazioni della tempe‐ ratura. Spostare il dito sul cur‐ sore per im‐ postare la temperatura. Premere per confermare. Premere per avviare il pro‐ cesso di cot‐ tura. Scoprire come cucinare in modo rapido Usare i Programmi automatici per preparare un piatto veloce con le impostazioni predefini‐ te: Cottura assistita Fase 1 Premere Fase 2 . Premere assistita. Fase 3 Cottura Scegliere il piatto. 55/60 NON PUÒ ESSERE PIÙ FACILE! Usare le funzioni rapide per impostare il tempo di cottura o modificare la funzione di cottu‐ ra Impostazioni timer rapido Usare le impostazioni timer più usate sceglien‐ do dalle scorciatoie. Fase 1 Funzione Finish Assist 10% Usare la Funzione Finish Assist 10% per ag‐ giungere ulteriore tempo o per modificare la funzione di cottura quando rimane il 10% del tempo di cottura. Per allungare il tempo di cottura, premere l’ico‐ 56/60 Premere Fase 2 . na sul tempo preferita: Premere il valore ti‐ mer preferito. +1 min +5 min +10 min . Modifica funzione: Premere la funzione preferita . 16. PRENDI UNA SCORCIATOIA! In questa sezione puoi apprendere tutte le scorciatoie utili. Puoi anche trovarle nei capitoli dedicati del manuale utente. Connessione wireless Come effettuare le impostazioni: Funzioni cottura Come effettuare le impostazioni: Cuocere con la funzione di cottura a vapore Come effettuare le impostazioni: Cottura guidata Come effettuare le impostazioni: Tempo di cottura Come posticipare: Inizio e fine di una cottura Come annullare: Impostazione del timer Come usarlo: Termosonda 57/60 17. CH GARANZIA Servizio clienti Servizio dopo vendita Industriestrasse 10 5506 Mägenwil Le Trési 6 1028 Préverenges Via Violino 11 6928 Manno Morgenstrasse 131 3018 Bern Langgasse 10 9008 St. Gallen Am Mattenhof 4a/b 6010 Kriens Schlossstrasse 1 4133 Pratteln Comercialstrasse 19 7000 Chur Vendita pezzi di ricambio Industriestrasse 10, 5506 Mägenwil,Tel. 0848 848 111 Consulenza specialistica/Vendita Badenerstrasse 587, 8048 Zürich, Tel. 044 405 81 11 Garanzia Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2 anni a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione. (fa stato la data della fattura, del certificato di garanzia o dello scontrino d’acquisto) Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e del materiale. Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i danni causati da agenti esterni, intervento di terzi, utilizzo di ricambi non originali o dalla inosservanza delle prescrizioni d’istallazione ed istruzioni per l’uso. 58/60 18. CONSIDERAZIONI SULL'AMBIENTE Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non smaltire le apparecchiature che riportano il simbolo insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza. Per la Svizzera: Dove portare gli apparecchi fuori uso? In qualsiasi negozio che vende apparecchi nuovi oppure si restituiscono ai centri di raccolta ufficiali della SENS oppure ai riciclatori ufficiali della SENS. La lista dei centri di raccolta ufficiali della SENS è visibile nel sito www.erecycling.ch 59/60 * 867353964-A-042020 www.electrolux.com/shop
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
Related manuals
Download PDF
advertisement