PubblicitĂ
PubblicitĂ
MANUALE OPERATORE PIEGATRICE SERIE 88XX
D692104X
Rev 1.5
Sommario
Sommario ......................................................................................................1
Note...............................................................................................................2
Rotazione ......................................................................................................4
Informazioni Per L’Operatore.....................................................................14
Pannello Di Controllo Numerico ................................................................15
Pannello Di Controllo Alfanumerico..........................................................15
Sottomenù “Programmi Longitudinale” .....................................................18
Sottomenù “Programmi Trasversale” .........................................................19
Sottomenù “Cassetto” .................................................................................21
Sottomenù “Foratura” .................................................................................22
Sottomenù “Introduzione Manuale” ...........................................................23
Sottomenu "Contatore" ...............................................................................24
settembre 2001
Procedura di alimentazione manuale.......................................................... 25
Piegare Usando PC e Scanner...................................................................... 27
Come Riconoscere La Posizione Della Tabella E L’orientamento Del
Sospendere La Coda Di Stampa................................................................. 36
Introduzione alla rimozione degli inceppamenti ........................................ 40
Leve Di Sicurezza Del Bridge.................................................................... 40
Rimozione degli inceppamenti nel bridge.................................................. 41
Rimozione degli inceppamenti in longitudinale......................................... 41
Piegatura..................................................................................................... 49
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
1
Note
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________ settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
2
Informazioni Per La Sicurezza
La piegatrice Universal è stata progettata e testata per soddisfare le più rigorose norme di sicurezza. Questo include l’approvazione da parte degli enti preposti e la conformità con gli standard ecologici.
Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di utilizzare la piegatrice, e se necessario accertarsi periodicamente che le dette istruzioni siano rispettate.
Seguire tutte le avvertenze ed istruzioni poste sulla piegatrice o fornite con essa.
Prima di pulire le coperture esterne assicurarsi di scollegare la piegatrice dalla presa di corrente.
Utilizzare sempre materiali specificatamente progettati per la piegatrice
88XX. L’utilizzo di altri materiali potrebbe causare un peggioramento delle prestazioni e provocare situazioni di pericolo.
Non utilizzare
Non utilizzare forniture o detergenti per propositi diversi da quelli per cui sono stati concepiti.
Conservare forniture o detergenti lontano dalla portata dei bambini
Per evitare incidenti con la corrente elettrica, contattare il vostro elettricista in caso di problemi alle prese di corrente.
Non utilizzare mai spine con polo di terra in prese sprovviste di terra.
La piegatrice è progettata per lavorare solamente con i valori di tensione e corrente elettrica riportati nelle apposite etichette. Se non si è sicuri dei valori della propria alimentazione elettrica contattare il fornitore locale del servizio.
settembre 2001
Assicurarsi che la piegatrice venga installata a una distanza dalle prese di corrente tale da essere raggiunta dal cavo di alimentazione
Non utilizzate niente per bloccare il cavo di alimentazione. Non stendere il cavo in posti dove possa essere pestato
Non bagnare la piegatrice con nessun tipo di liquido.
Non rimuovere nessuna copertura o protezione che richieda l’uso di particolari strumenti. Le zone entro queste coperture non sono destinate all’operatore
Non eseguire operazioni di manutenzione se non è specificatamente richiesto nel presente manuale.
Mai danneggiare o modificare i microinterruttori o i circuiti di sicurezza. Questo macchinario è studiato per impedire all’operatore l’accesso ad aree non sicure. I sistemi di sicurezza sono progettati per impedire alla piegatrice di lavorare con le porte aperte.
In uno qualsiasi dei casi sotto elencati, scollegare il cavo di alimentazione e chiamare l’assistenza tecnica:
•
Quando il cavo di alimentazione è danneggiato o logoro.
•
Se del liquido e accidentalmente caduto nella piegatrice.
•
Se la piegatrice è stata esposta a pioggia o acqua.
•
Se la piegatrice produce odori o rumori insoliti.
•
Se la piegatrice è danneggiata.
Se necessitano ulteriori informazioni riguardanti la piegatrice o i materiali di forniti da XEROX, contattare il vostro fornitore locale
XEROX.
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
3
Introduzione Alla Piegatrice
Informazioni Di Riferimento
Per comprendere meglio il funzionamento della piegatrice, sono qui di seguito elencati termini e convenzioni che verranno utilizzati nel manuale.
Dimensioni Della Copia Piegata
(a) Piegatura longitudinale
È la prima serie di pieghe a “ventaglio” eseguita dalla piegatrice.
(b) Piegatura trasversale
Il foglio è in seguito piegato trasversalmente, a 90 gradi rispetto alla longitudinale.
(m) Margine
Per facilitare l’archivio e la foratura per raccoglitori ad anelli, la copia può essere piegata con margine
(p) Pannello
Lunghezza totale (a+m) o (b)
Pacchetto
Dimensioni del foglio finito
(a*b) o, con margine (p*b)
Cover page
Il pannello con la tabella e definito Cover Page m a p b settembre 2001
Rotazione
Se l’opzione Rotazione è installata, la copia può essere girata di 90° in senso orario prima dell’inizio della piegatura.
Questa funzione avviene in modo automatico per copie le cui dimensioni sono comprese tra quelle sotto elencate:
X
X solo bobine 22” - 594mm - 24” - 620mm
Y con la tabella in posizione 1 o 2 tra 409 e 460
Y con la tabella in posizione 3 o 4 solo bobine 17”- 420mm -18”
Y
Media
La piegatrice è progettata per lavorare con carta comune, 18-22lbs (75-
100gsm). L’utilizzo di tipi di carta non corrispondenti a queste specifiche può provocare un abbassamento delle prestazioni della macchina, un minore qualità di piegatura e un incremento del numero di inceppamenti.
Tutte le copie di carta non conforme alle specifiche verranno automaticamente bypassate sul bridge.
Le pellicole di Mylar o Poliestere non possono entrare nella piegatrice.
Potrebbero causare inceppamenti e provocare danni alla macchina.
Il numero e lo stile delle pieghe dipende dal programma selezionato e dalle dimensioni della copia. Nella sezione Programmi Di Piegatura sono elencati tutti gli stili l’apparenza del pacchetto piegato finale.
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
4
Stampa
Le copie escono dalla stampante in due modi:
LEL (Long Edge Leading)
Lato Lungo Per Primo
SEL (Short Edge Leading)
Lato Corto Per Primo
111128
La parola “Leading”, verrà usata per indicare come le copie escono dalla stampante
Introduzione
Dopo aver attraversato il Bridge (con o senza rotazione) le copie entreranno in piegatrice in due modi:
LEF (Long Edge Feeding)
Lato Lungo per Primo
SEF (Short Edge Feeding)
Lato Corto Per Primo
Posizione Della Tabella
Come descritto dalla figura in basso, la tabella (cartiglio) può essere situata in uno dei quattro angoli del disegno.
Il numero rappresentativo della posizione della tabella è sempre relativo alla direzione seguita dal foglio, rappresentata dalla freccia grigia.
Il simbolo (A) rappresenta una copia che deve essere piegata longitudinalmente. Il simbolo (B) rappresenta una copia già piegata longitudinalmente, che deve essere piegata in trasversale.
Questi simboli saranno utilizzati nel corso del manuale ove si renderà necessario localizzare la posizione della tabella per comprendere il funzionamento della macchina
4 3
1
2
4 3
1
A
2
La differenza con LEL o SEL, consiste nel fatto che una copia può essere ruotata e quindi l’orientamento all’uscita della stampante sarebbe diverso dall’orientamento all’ingresso della piegatrice. Saranno utilizzate le abbreviazioni SEF e LEF per indicare in modo univoco solo le copie al loro ingresso in piegatrice, indipendentemente dal loro orientamento prima di un’eventuale rotazione.
settembre 2001
B
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
5
Orientamento Della Copia
Relativamente alla posizione della tabella, la copia piegata uscirà dalla piegatrice con la
“faccia” in alto o in basso.
Le copie che appariranno piegate come in figura (1) saranno chiamate “
Faccia Sotto
”
Le copie che appariranno piegate come in figura (2) saranno chiamate “
Faccia Sopra
”.
Tutte le copie che entrano in piegatrice con la tabella nelle posizioni 3 e 4 risulteranno
“Faccia Sopra”
111128
Stile Di Uscita
La copia piegata assumerà le dimensioni di un formato A4 (A) dove la tabella può risultare allineata al lato corto della copia (1) o allineata a quello lungo (2).
La copia che apparirà come in figura (1) sarà chiamata “
Uscita Stile Portrait
”
La copia che apparirà come in figura (2) sarà chiamata “
Uscita Stile Landscape”
a
2
b
2
1
a b
1
settembre 2001
Definizioni degli stili di piegatura
Dipendentemente dalla conformazione del pacchetto piegato possono essere identificati diverse tipologie di stili di piegatura.
La piegatrice serie 88XX lavora con le seguenti tipologie:
Tipologie di piegatura longitudinale
Full Front
Il cover page e’ largo tanto quanto il passo di piegatura
Ericsson
Full front con margine sul cover page
Full Back
Il pannello finale e’ largo tanto quanto il passo di piegatura
Halfback
Full front con prepiego di compensazione in coda
Compensazione interna
Full front and full back con compensazione interna
Tipologie di piegatura longitudinale
Piegatura a Z dall’inizio Piegatura a Z dalla fine
Il cover page viene piegato per primo
Il cover page viene piegato per ultimo
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
6
Messaggi Della Piegatrice
Per differenziare i messaggi visualizzati sul display numerico da quelli visualizzati sul display alfanumerico, verranno utilizzati due diversi caratteri:
Messaggio “OPERATOR” sul display numerico:
OPERATOR
Messaggio “OPERATOR” sul display alfanumerico:
OPERATOR
Acronimi
Per semplificare la lettura, nel corso del manuale saranno utilizzati acronimi e abbreviazioni.
ACT
DIN
AFNOR
ANSI
ARCH
AccXES Client Tool
Deutsch International Norm
American National Standard settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
7
Descrizione Della Piegatrice
111328
PULSANTE RESET
PULSANTE ON/OFF
settembre 2001
TASTIERA
Permette di programmare e impostare le opzioni della piegatrice
LEVA DI SICUREZZA
Impedisce la chiusura accidentale della copertura mobile
LEVA DI SICUREZZA
Blocca il bridge quando alzato
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
8
Parti Opzionali
112674
TASTIERA
OPZIONALE
SISTEMA DI
FORATURA
Esegue 3 o 4 fori sul margine per archivio
SECONDO
CASSETTO
settembre 2001
ROTAZIONE DELLA COPIA
Consente di ruotare alcuni formati di 90 gradi
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
9
Tabella Formati
Ansi Architectural Iso Ericsson French Afnor
E - 44x34inches E - 48x36inches A0 - 1189x841mm A0 - 1189x841mm A0 - 1189x900mm A0 - 841x1189mm
D - 34x22inches D - 36x24inches A1 - 841x594mm A1 - 841x594mm A1 - 841x600mm A1 - 841x594mm
C - 22x17inches
B - 17x11inches
A - 11x8.5inches
settembre 2001
C - 24x18inches
B - 18x12inches
A - 12x9inches
A2 - 594x420mm
A3 - 420x297mm
A4 - 210x297mm
A2 - 594x420mm
A3 - 420x297mm
A2 - 594x420mm
A3 - 420x297mm
A2 - 420x594mm
A3 - 420x297mm
A4 - 297x210mm A4 - 210x297mm A4 - 210x297mm
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
10
Stili Di Piegatura
Messaggi Dimensioni
Programma 185
Aspetto
Faccia sopra
Faccia sotto
U1-01
185 a=185mm b=297mm a a b b
Messaggi Dimensioni
Programma 185+25
Aspetto
Faccia sopra
Faccia sotto
U1-02
185+25 a=185mm b=297mm m=25mm m b a m b a
Messaggi Dimensioni
Programma 190
Aspetto
Faccia sopra
Faccia sotto
U1-03
190 a=190mm b=297mm a a b b settembre 2001
Messaggi Dimensioni
Programma 190+20
Aspetto
Faccia sopra
U1-04
190+20 a=190mm b=297mm m=20mm m b a m
Faccia sotto b a
Messaggi Dimensioni
Programma 198
Aspetto
Solo
Faccia sopra
U1-05
198 a=198mm b=297mm a b
Messaggi Dimensioni
Programma 210
Aspetto
Faccia sopra
Faccia sotto a a
U1-06
210 a=210mm b=297mm b b
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
11
Messaggi Dimensioni
Programma AFNOR
Aspetto
Faccia sopra Faccia sotto
U1-07
AFNOR a=297/210 b=210/297 solo formati perfetti±2mm a a b
Programma ERICSSON
Messaggi Dimensioni Aspetto
Solo faccia sotto b m
U1-08
ERICSSON a=190mm b=297mm m=20mm b a
Programma FRENCH
Messaggi Dimensioni Aspetto
Faccia sopra
Face Down
U1-09
FRENCH a=210mm b=300mm a a b b settembre 2001
Programma CUSTOM
Messaggi Dimensioni Aspetto
U1-10
CUSTOM
TBD TBD
Messaggi Dimensioni
Programma 7 ½”
Aspetto
Faccia sopra
Faccia sotto
U1-11
7 ½” a=7 ½” b=11”or ## a a b b
Messaggi Dimensioni
Programma 7 ½” + M
Aspetto
Faccia sopra
Faccia sotto
U1-12
7½”+1” a=7 ½” b=11” or ## m=1” m a m a b b
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
12
Messaggi Dimensioni
Programma 8 ½”
Aspetto
Faccia sopra
Faccia sotto a a
U1-13
8 ½” a=8 ½” b=11” or ## b b
Messaggi Dimensioni
Programma 9”
Aspetto
Faccia sopra Faccia sotto
U1-14
9” a=9” b=12” or ## a a b b
Programma 11” WALLET
Messaggi Dimensioni Aspetto
Faccia sopra
Faccia sotto
U1-15
WALLET
11” a=11 or 8 ½” b=8 ½ or 11” solo formati perfetti±2mm a a b b settembre 2001
Programma 12” WALLET
Messaggi Dimensioni Aspetto
U1-16
WALLET
12” a=12 or 9” b=9 or 12” solo formati perfetti±2mm b
Programma 7 ½” LANDSCAPE
Messaggi Dimensioni Aspetto
a
U1-17
7 ½”
LANDSCAPE a=7 ½/11” b=11/7 ½”or ## a
Solo faccia sotto b
Programma 8 ½” LANDSCAPE
Messaggi Dimensioni Aspetto
U1-18 a
8 ½”
LANDSCAPE a=8 ½/11” b=11/8 ½”or ## b
Programma 9” LANDSCAPE
Messaggi Dimensioni Aspetto
Solo faccia sotto
U1-19 a
9”
LANDSCAPE a=9/12” b=12/9”or ## b
Solo faccia sotto
Programma NO FOLD
Messaggi Dimensioni Aspetto
U1-20
NONE DEVIATA SUL BRIDGE
NO FOLD
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
13
Informazioni Per L’Operatore
Prima di stampare assicurarsi che:
−
Le bobine della stampante siano allineate al centro
−
Il primo lembo delle bobine si rettilineo senza stropicciature, in caso contrario rifilarlo.
−
Le porte non siano aperte o che il programma non sia cambiato durante la piegatura
−
Il bridge sia completamente abbassato.
LA PIEGATRICE SERIE 88XX RICONOSCE SOLTANTO
COPIE STAMPATE DALLE BOBINE SUPPORTATE. NELLA
PARAGRAFO “
Procedura di alimentazione manuale
” E’
PRESENTE UNA LISTA DELLE BOBINE SUPPORTATE.
Informazioni sulla piegatura
Formati
La piegatrice 88XX processa quasi tutti i formati con tutti gli stili di piegatura. Alcuni stili di piegatura, per ottenere i migliori risultati, richiedono l’utilizzo di formati particolari.
−
Gli stili Afnor e French possono essere usati con formati ISO,
Afnor e French.
Per ottenere un perfetto foglio piegato Afnor è necessario usare solo formati standard Afnor con dimensioni perfette (±2mm).
−
Lo stile Ericsson può essere usato con formati ISO e Ericsson.
Per ottenere un perfetto foglio piegato Ericsson è necessario usare solo formati Ericsson.
−
Lo stile Wallet 11” può essere usato con formati Ansi e
Architectural.
Per ottenere un perfetto foglio piegato Wallet 11” è necessario usare solo formati standard Ansi con dimensioni perfette (±2mm).
−
Lo stile Wallet 12” può essere usato con formati Ansi e
Architectural.
Per ottenere un perfetto foglio piegato Wallet 12” è necessario usare solo formati standard Architectural con dimensioni perfette
(±2mm).
−
Tutti gli altri stili possono essere usati con qualsiasi formato eccetto Afnor e French.
Orientamento della copia
Ogni job creato può essere impostato in modo da ottenere copie piegate con la faccia sopra o sotto. Tutti i formati con qualsiasi programma di piegatura, tranne Ericsson, 198 e Landscape, possono uscire dalla piegatrice con la faccia sopra o sotto dipendentemente dalla scelta dell'operatore.
−
Per ottenere un job di copie piegate tutte con la faccia sopra, escludere il programma Ericsson e i programmi Landscape.
−
Per ottenere un job di copie piegate tutte con la faccia sotto, escludere il programma 198.
Vedere la sezione Piegare Usando PC e Scanner per una completa descrizione della gestione dei job.
settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
14
Pannello Di Controllo Numerico
Il paragrafo spiegherà come accedere alle funzioni della piegatrice attraverso i due pannelli di controllo, quello numerico e quello alfanumerico. Per accedere alle funzioni della piegatrice attraverso un computer fare riferimento alla documentazione dell'ACT.
La tastiera è usata per comunicare con la piegatrice, ed è situata nel retro della macchina. È composta da un display da quattro cifre, tre bottoni e due led. (Vedere la documentazione delle stampanti 8825/30 per la selezione delle funzioni di piegatura alla tastiera della stampante)
I bottoni sono usati dall'operatore per selezionare i programmi di piegatura e dal servizio tecnico per la diagnostica. Il display indica i codici dei programmi di piegatura, degli allarmi o errori della piegatrice.
Pannello Di Controllo Alfanumerico
La tastiera alfanumerica permette di comunicare con la piegatrice in modo più semplice con una migliore interfaccia. La tastiera alfanumerica è situata sul lato sinistro della piegatrice, in alto ed è costituita da un display alfanumerico e da sei tasti..
XXXX
Tasti di scorrimento
Tasto Invio
I due led, (rosso e verde), indicano lo stato della piegatrice:
Il led rosso si accende quando la piegatrice è occupata, se non è
“idle” (pronta), se sta eseguendo un test o se è in stato di allarme
Il led verde, se acceso, indica che la piegatrice è pronta per piegare,
“idle”.
Tasto Reset:
•
Se tenuto premuto per meno di due secondi esegue il
POST (Power On Self Test), il test automatico all’accensione.
•
Se premuto per più di due secondi esegue la procedura di espulsione. Dopo l’attivazione ogni pressione del tasto Reset attiva i rulli della piegatrice in modo da espellere eventuali copie inceppate. Per uscire dalla procedura di espulsione, aspettare cinque secondi e poi premere Reset per meno di due secondi.
Tasti di scorrimento
Tasto Invio
Tasto Pausa, si usa per mettere la piegatrice in modo pausa o per entrare nel menù operatore
Tasto Uscita settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
15
Accensione Della Piegatrice
All’accensione, sul display, viene visualizzata la versione del
Firmware:
−
Sotto forma di codice sul display numerico [ rX.XX
]
−
Sotto forma di messaggio sul display alfanumerico “REV X.XX“
Dopo qualche secondo sarà visualizzato il messaggio “idle”, un messaggio di allarme o, se il sistema ha già trasmesso un job, il programma selezionato.
−
Codice sul display numerico [ le
], [
A-XX
] or [
P-XX
].
−
Messaggio sul display alfanumerico “
PRONTO
”, “
190+20
” or
“
SPORTELLO APERTO
”
Durante il processo di piegatura potrà essere visualizzato un messaggio di errore.
−
Codice sul display numerico [
E-XX
]
−
Messaggio sul display alfanumerico
Codice Messaggio
a-01 SPORTELLO APERTO a-02 a-03 a-04 a-05
SENSORI BRIDGE
COPERTI
SENSORE TASCA
SUPERIORE COPERTO
SENSORE TASCA
INFERIORE COPERTO
SENSORE TASCHE
TRASVERSALE
COPERTO a-06 24V MANCANTE
Codice
a-07 a-08
Messaggio
AVARIA MOTORE
PRINCIPALE O ENCODER
AVARIA MOTORI PASSO
PASSO a-09
NON IMPLEMENTATO a-10
NON IMPLEMENTATO a-11 PRIMO CASSETTO PIENO a-12 SECONDO CASSETTO PIENO
Altri errori
Codice
S
Descrizione
Valore non impostabile. La piegatrice potrebbe piegare in modo inaspettato a causa di valori di taratura non accettabili.
Non è possibile ovviare a questo errore
settembre 2001
Codice
p-00 p-01 p-02 p-03 p-04 p-05 p-06 p-07 p-08 p-09
Messaggio
NO FOLD
185
185+25
190
190+20
198
210
AFNOR
ERICSSON
FRENCH
Codice
P-10 p-11 p-12
P-13
P-14 p-15 p-16 p-17 p-18 p-19
Messaggio
CUSTOM
7,5”
7,5”+1”
8,5”
9”
WALLET 11”
WALLET 12”
7,5” LANDSCAPE
8,5” LANDSCAPE
9” LANDSCAPE
Codice
e-01 e-02
Messaggio
ALLARME INTRODUZIONE 1
ALLARME INTRODUZIONE 2 e-03 e-04
ALLARME BRIDGE
ALLARME ROTAZIONE e.-05 ALLARME TASCHE e-06 ALLARME PIEGATURA 1 e-07 e-08 e-09 e-10 e-11 e-12
ALLARME PIEGATURA 2
ALLARME PIEGATURA 3
ALLARME USCITA LONGITUDINALE
ALLARME TRASPORTATORE
ALLARME INGRESSO TRASVERSALE
ALLARME USCITA TRASVERSALE
ALLARME USCITA TRASVERSALE CON PUNCHING e-13
E-14
E-15
E-16
E-17
NON PIEGABILE
SELEZIONE NON DISPONIBILE
PANNELLO NON REGOLABILE
PROGRAMMA NON SELEZIONABILE
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
16
Menu Operatore
In assenza di specifiche richieste provenienti dalla comunicazione seriale, le opzioni impostate nel menu operatore sono considerate
“default”.
Premere il tasto “Pausa” sul pannello di controllo alfanumerico o premere “Invio” sul pannello di controllo numerico per mettere la piegatrice in modalità pausa e accedere al primo livello della struttura.
Mediante i tasti di scorrimento selezionare il menu “Operatore”, il menu “Tecnico” o l’uscita. Il menu Tecnico è protetto da una password
Premere il tasto Invio per entrare al menu selezionato e accedere al secondo livello della struttura.
Operatore
u
112616
Programmi longitudinale
u 1
Programmi trasversale
Pause
Tecnico
f
Uscita
e
185
185+25
u 1.01
u 1.02
190
190+20
u 1.03
u 1.04
198
210
u 1.05
u 1.06
Afnor
u 1.07
7.5"
u 1.08
French
Persona lizzato
u 1.09
u 1.10
u 1.11
7.5"+1"
u 1.12
8.5"
u 1.13
9"
u 1.14
Wallet
11"
Wallet
12"
7.5" landscape
u 1.15
u 1.16
u 1.17
u 1.18
9" landscape
u 1.19
u 1.20
Uscita
u 1.00
u 2
Normale
Pannelli uguali
u 2.01
u 2.02
Uscita
u 2.03
u 2.00
L’opzione di “default” viene visualizzata con un puntino alla fine sul display numerico [ u1.06.] oppure lampeggiante sul display alfanumerico.
Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare l’opzione desiderata
Le pagine seguenti contengono una descrizione completa di ogni sottomenu.
Se la piegatrice non supporta un’opzione e questa verrà selezionata, apparirà il messaggio di errore
E-14
“
NOT AVAILABLE
SELECTION
”. Questo può avvenire per esempio selezionando opzioni di foratura senza aver installato il Punching.
Faccia
u 3 u 3.01
Faccia sotto
u 3.02
Qualsiasi
u 3.03
Uscita
u 3.00
Cassetto
u 4
Stacker
u 4.01
Sorter
u 4.02
Cassetto
1
Cassetto
2
Cassetto
3
u 4.03
u 4.04
u 4.05
Uscita
u 4.00
Foratura
u 5
Foratura attiva
u 5.01
Foratura non attiva
u 5.02
Uscita
u 5.00
Introduzione manuale
u 6
Posizione tabella
u 6.01
Formati standard
u 6.02
Bobina
u 6.03
u 6.04
Uscita
u 6.05
u 6.06
u 6.00
Contatore
u 7
Copie piegate
Uscita
u 7.01
u 7.00
Uscita
u 0 settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
17
Sottomenù “Programmi Longitudinale”
Utilizzare questo sottomenù per impostare il programma di piegatura.
1.
Accedere al sottomenù “Programmi Longitudinale”
Pannello di controllo numerico Pannello di controllo alfanumerico u OPERATORE
U1 PROGRAMMI LONGITUDINALE
2.
Appare l’opzione di default:
Pannello di controllo numerico Pannello di controllo alfanumerico u 106
210
Puntino alla fine Lampeggiante
3.
Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare il programma desiderato, premere Invio per attivarlo. Il programma Personalizzato
è selezionabile dall’operatore, il cambiamento dei passi di piegatura e del margine è modificabile solo dal CSE.
4.
Selezionare
USCITA
[ u1.00
] per risalire di un livello settembre 2001
Programmi longitudinale
u 1
185
185+25
190
190+20
198
210
Afnor
u 1.01
u 1.02
u 1.03
u 1.04
u 1.05
u 1.06
u 1.07
u 1.08
7.5"+1"
u 1.12
8.5"
u 1.13
9"
u 1.14
Wallet
11"
Wallet
12"
7.5" landscape
8.5" landscape
9" landscape
u 1.15
u 1.16
u 1.17
u 1.18
u 1.19
French
Persona lizzato
u 1.09
u 1.10
Uscita
u 1.20
u 1.00
7.5"
u 1.11
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
18
Sottomenù “Programmi Trasversale”
Utilizzare questo sottomenù per selezionare le opzioni di piegatura trasversale.
1.
Accedere al sottomenù “Programmi Trasversale”
Pannello di controllo numerico Pannello di controllo alfanumerico u OPERATORE
U2 PROGRAMMI TRASVERSALE
2.
Appare l’opzione di default:
Pannello di controllo numerico Pannello di controllo alfanumerico u202
NORMALE
Puntino alla fine Lampeggiante
3.
Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare l’opzione desiderata, premere Invio per attivarla.
Selezionando “Normale” [ u2.01
] per esempio, un formato E (36”x48”) con programma 8.5”x11” sarà piegato 8.5”x11”. La lunghezza di ogni pannello (b) non
è uguale.
11”
6-7” settembre 2001
La stessa copia può essere piegato con lo stesso programma di piegatura con l’opzione “
PANNELLI
UGUALI
” [ u2.02
] e automaticamente la piegatrice dividerà la lunghezza della copie per ottenere pannelli
(b) di uguali dimensioni.
11,3” - 12”
Lo scopo della funzione “
PANNELLI UGUALI
” è di ottenere una copia piegata più piana e con una piega in meno. Per questo motivo la funzione “
PANNELLI UGUALI
” funziona solo con alcuni formati, quando una variazione di pochi millimetri del passo di piegatura consente di piegare a pannelli uguali senza prepiego.
Questa funzione non produce nessun effetto sui programmi
Ericsson, Afnor, French and (alcuni di questi programmi già hanno un output a pannelli uguali). Inoltre è possibile piegare a pannelli uguali solo con alcune bobine.
BOBINA
914 (36”)
900
864
610
PASSO UNI/DIN
305
300
297
305
PASSO ANSI/ARCH
305
300
288
305
4.
Selezionando “
TRASVERSALE NON ATTIVA
”
[ u2.03
] la piegatura trasversale sarà bypassata. La copia sarà piegata solo longitudinale e poi depositata nel Cassetto
Posteriore. Per riattivare la trasversale selezionare una delle opzioni “
NORMALE
” o
“
PANNELLI UGUALI
”
Programmi trasversale
u 2
Normale
u 2.01
Pannelli uguali
u 2.02
u 2.03
Selezionare un livello
USCITA
[ u2.00
] per risalire di
Uscita
u 2.00
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
19
Sottomenu “Faccia”
Utilizzare questo sottomenù per scegliere l’orientamento delle copie nel cassetto.
1.
Accedere al sottomenù “Faccia”
Pannello di controllo numerico Pannello di controllo alfanumerico u OPERATORE
U3 FACCIA
Selezionando “
QUALSIASI
” [
U3.03
] la piegatrice accetterà ogni copia con qualsiasi orientamento e con la tabella in qualsiasi angolo.
Utilizzando questa selezione le copie nel cassetto avranno orientamenti differenti.
4.
Selezionare
USCITA
[ u3.00
] per risalire di un livello
5.
Spegnere e accendere la piegatrice dopo aver modificato questo sottomenù.
Faccia
u 3
2.
Appare l’opzione di default:
Pannello di controllo numerico Pannello di controllo alfanumerico u30 1
FACCIA SU
Puntino alla fine Lampeggiante
3.
Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare l’opzione desiderata, premere Invio per attivarla.
Selezionare “
FACCIA SOPRA
” [
U3.01
] per ottenere tutte le copie nel cassetto orientate con la tabella verso l’alto.
Selezionare “
FACCIA SOTTO
” [
U3.02
] per ottenere tutte le copie nel cassetto orientate con la tabella verso il basso.
u 3.01
Faccia sotto
u 3.02
Qualsiasi
u 3.03
Uscita
u 3.00
settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
20
Sottomenù “Cassetto”
Utilizzare questo menù per scegliere il modo in cui la piegatrice organizzerà le copie nei cassetti.
1.
Accedere al sottomenù “Cassetto”.
pannello di controllo numerico pannello di controllo alfanumerico u OPERATORE
U4 CASSETTO
2.
Appare l’opzione di default: pannello di controllo numerico pannello di controllo alfanumerico u40 1
STACKER
Puntino alla fine Lampeggiante
3.
Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare l’opzione desiderata, premere Invio per attivarla.
−
“
STACKER
” [
U4.01
]
Le copie verranno spedite nel primo cassetto fino a riempirlo, dopodiché saranno spedite nel secondo, se presente. Quando tutti i cassetti saranno pieni, la piegatrice interromperà la coda di stampa. Rimuovendo le copie da un cassetto o da entrambi la coda di stampa riprenderà..
−
“
SORTER
” [ u4.02
]
Le copie saranno smistate una per cassetto. Il modo “Sorter” è un fascicolatore meccanico che consente di creare job di stampa in più copie e trovarle divise nei cassetti. La coda di stampa verrà interrotta quando tutti i cassetti saranno pieni. Rimuovendo le copie da entrambi i cassetti la coda di stampa riprenderà
−
“
CASSETTO 1
” [ u4.03
]
“
CASSETTO 2
” [ u4.04
]
“
CASSETTO 3
” [ u4.05
]
Cassetto
Verrà utilizzato solo il cassetto scelto fino a riempirlo. Rimuovendo le copie dal cassetto o da entrambi la coda di stampa riprenderà
−
Selezionare
USCITA
[ u4.00
] per risalire di un livello.
Stacker
u 4 u 4.01
Se un’opzione non è disponibile apparirà il messaggio di errore
E-14
“
SELEZIONE NON
DISPONIBILE
”.
Sorter
u 4.02
Cassetto
1
Cassetto
2
Cassetto
3
u 4.03
u 4.04
u 4.05
Uscita
u 4.00
settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
21
Sottomenù “Foratura”
Utilizzare questo sottomenù per attivare la foratura delle copie.
4.
Accedere al sottomenù “Foratura”
Pannello di controllo numerico Pannello di controllo alfanumerico u OPERATORE
U5 FORATURA
5.
Appare l’opzione di default.
Pannello di controllo numerico Pannello di controllo alfanumerico u5 02
FORATURA ATTIVA
Puntino alla fine Lampeggiante
6.
Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare l’opzione desiderata, premere Invio per attivarla.
7.
Selezionare
USCITA
[ u5.00
] per risalire di un livello.
Se un’opzione non è disponibile apparirà il messaggio di errore
E-14
“
SELEZIONE NON DISPONIBILE
”.
ATTENZIONE!
La foratura è disponibile solamente con i programmi:
185 con margine di 25mm
190 con margine di 20mm
7.5 con margine di 1”
ATTENZIONE!
L'attivazione o disattivazione della foratura da PC funziona solo se sul pannello di controllo della piegatrice è selezionato
”FORATURA ATTIVA".
Se la attivando la foratura da PC non si ottiene nessun risultato, controllare la selezione fatta sulla piegatrice e impostare
”FORATURA ATTIVA".
Foratura
u 5
Foratura attiva
u 5.01
Foratura non attiva
u 5.02
Uscita
u 5.00
settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
22
Sottomenù “Introduzione Manuale”
Utilizzare questo sottomenu per piegare copie introdotte manualmente.
8.
Accedere al sottomenù “Introduzione Manuale”.
Pannello di controllo numerico Pannello di controllo alfanumerico u OPERATORE
U6 INTRODUZIONE MANUALE
9.
Selezionare le opzioni da modificare:
−
“
POSIZIONE TABELLA
” [ u6.01
]
Impostare la posizione della tabella del foglio da piegare.
Premere Invio per scegliere le due opzioni
−
POSIZIONE 1
[
01
]
−
POSIZIONE 2
[
02
]
−
POSIZIONE 3
[
03
]
−
POSIZIONE 4
[
04
]
−
“
FORMATI STANDARD
” [
U6.02
]
Entrare in questo sottomenù per scegliere il formato del foglio da introdurre, se è un formato Standard.
−
“
BOBINA
” [
U6.03
]
Entrare in questo sottomenù per impostare la larghezza del foglio se non corrispondente a uno standard.
−
“
LUNGHEZZA
” [
U6.04
]
Entrare in questo sottomenù per impostare la lunghezza del foglio se non corrispondente a uno standard.
−
“
LUNGHEZZA AUTOMATICA
” [
U6.05
]
Opzione disponibile prossimamente.
−
“
ALIMENTARE
” [
U6.06
]
Spostarsi su questo messaggio per rendere la piegatrice pronta a ricevere copie manualmente.
−
Selezionare
USCITA
[ u6.00
] per risalire di un livello.
Introduzione manuale
u 6
Posizione tabella
u 6.01
Formati standard
Bobina
u 6.02
u 6.03
u 6.04
u 6.05
Per maggiori dettagli su come utilizzare la funzione “introduzione Manuale” vedere la sezione “Procedura di introduzione manuale” nelle pagine seguenti.
Uscita
u 6.06
u 6.00
settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
23
Sottomenu "Contatore"
Utilizzare questo menu per
1.
Accedere al sottomenu "Contatore"
Pannello di controllo numerico Pannello di controllo alfanumerico u OPERATORE
U7 CONTATORE
2.
Entrando nel sottomenu "
CONTATORE
" appariranno:
−
“
COPIE PIEGATE
” [
U7.01
]
Verrà visualizzato il numero di copie piegate dall'ultima accensione della macchina.
Counter
u 7
Copies folded
Exit
u 7.01
u 7.00
settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
24
Procedura di alimentazione manuale
La procedura seguente spiega, in modo dettagliato i passi da seguire per utilizzare la piegatrice in modo manuale:
1.
Scegliere nel menù “Operatore” le opzioni di finitura non selezionabili nel menù “Introduzione Manuale” *:
−
“Programmi Longitudinale” “Programmi Trasversale”
−
“Cassetto”
−
“Foratura”.
2.
Entrare nel sottomenù “
INTRODUZIONE MANUALE
” [
U6
].
−
Entrare nel sottomenù “
POSIZIONE TABELLA
” [
U6.01
]
Selezionare in quale angolo sarà situata la tabella nel foglio da piegare:
−
−
POSIZIONE 1
[
01
]
−
POSIZIONE 2
[
02
]
−
POSIZIONE 3
[
03
]
−
POSIZIONE 4
[
04
]
4
1
3
2
A. Se il documento è conforme ad una delle Norme elencate, selezionare il formato:
Accedere al sottomenù “
FORMATI STANDARD
” [
U6.02
] premere Invio per accedere ad altri tre sottomenù:.
−
ISO
[ ]
−
ANSI
[ ansi
]
−
ARCH
[ arch
]
* Sul display apparirà come default l’ultima selezione fatta dall’operatore
settembre 2001
Selezionare il gruppo di appartenenza del foglio da piegare e premere Invio
−
Scegliere formati ISO:
−
Scegliere formati ANSI:
−
Scegliere formati ARCH:
A3, A2, A1, A0
B, C, D, E
B, C, D, E
B. Se il documento non è conforme alle Norme elencate, selezionare le dimensioni.
Accedere al sottomenù “
BOBINA
” [
U6.03
], premere Invio per accedere alla lista completa delle bobine supportate dalla piegatrice. Usare i tasti di scorrimento per localizzare la bobina desiderata e premere Invio per impostarla.
Display Alfanumerico
11”
297
12”
420
17”
18”
22”
594
24”
620
30”
841
34”
900
36”
Display Numerico
11 ‘
297
12 ‘
420
17 ‘
18 ‘
22 ’
594
24 ‘
620
30 ‘
841
34 ‘
900
36 ‘
Descrizione
280mm 11pollici
297mm
305mm 12pollici
420mm
432mm 17pollici
457mm
559mm 22pollici
594mm
610mm 24pollici
620mm
762mm 30pollici
841mm
864mm 34pollici
900mm
914mm
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
25
Accedere al sottomenù “
LUNGHEZZA
” [
U6.04
].
Premendo Invio apparirà una lunghezza, l’ultima impostata.
Modificare la lunghezza con i tasti di scorrimento a passi di un millimetro.
Sul Pannello di Controllo Alfanumerico la selezione della lunghezza è più semplice:
−
Tramite i tasti di scorrimento aumentare o ridurre il valore a passi di un millimetro.
−
Tenendo premuto il tasto Pausa, e agendo sui tasti di scorrimento è possibile modificare solo le prime due cifre (a partire da sinistra). In questo modo la selezione delle migliaia e delle centinaia è più veloce.
−
Misurare la lunghezza del foglio con l’opzione
“
LUNGHEZZA AUTOMATICA
” [ u6.05
]. Opzione non ancora disponibile.
3.
Finiti i settaggi, accedere al menu “
ALIMENTARE
” [ u6.06
], non premere Enter: Il tegolo in ingresso si abbassa, il pulsante “Reset” sul fianco della macchina si illumina
4.
Sollevare il bridge fino al livello della superficie superiore della stampante, le leve di sicurezza lo bloccheranno.
5.
Facendo scorrere il foglio sulla parete superiore della stampante, introdurlo nel Bridge, nonappena il sensore start verrà coperto, lasciare che la copia venga trascinata all’interno.
112763
Bridge in posizione di introduzione manuale
INTRODURRE LE COPIE CON TABELLA IN POSIZIONE:
4 PER FORMATI ISO/ANSI/ARCH
1 PER AFNOR
2 PER ERICSSON
INTRODURRE LE COPIE SEMPRE SEF “LATO CORTO
PER PRIMA
settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
26
Piegare Usando PC e Scanner
Prima di poter iniziare il processo di piegatura, la piegatrice deve ricevere informazioni riguardanti il formato, la posizione della tabella, lo stile di uscita e le altre opzioni di finitura. In condizioni normali il driver RTL, il driver ADI o l’AccXes Client Tool, forniscono queste informazioni automaticamente attraverso la comunicazione seriale.
Vedere il manuale operatore dell’AccXes Controller per maggiori dettagli.
Tutte le selezioni fatte tramite i driver o l’ACT sovrascrivono le corrispondenti selezioni del Web Printer Manager Tool.
Tutte le selezioni fatte tramite il Web Printer Manager Tool sovrascrivono le corrispondenti selezioni del pannello di controllo della piegatrice.
Se non viene fornita alcuna indicazione riguardo la posizione della tabella e nessun default è impostato sul Web PMT, la piegatrice considererà la posizione della tabella indicata nel proprio pannello di controllo.
Le impostazioni del pannello di controllo della piegatrice sono utilizzate anche lavorando in Procedura di alimentazione manuale o quando da PC qualche opzione viene lasciata come “default”. Vedere
Impostazioni Avanzate .
Nella sezione riguardante l’ AccXES Client Tool verranno spiegate nel dettaglio alcune procedure di piegatura.
Come Riconoscere La Posizione Della Tabella E
L’orientamento Del Documento
Ogni documento prima di essere stampato deve seguire le regole della
L’AccXES Controller gestisce l’orientamento del documento e applica
le regole della stampante, (come il tipo di bobine caricate), e le regole
della piegatrice, (come orientamento della copie richiesto).
Per esempio i formati E/A0 sono landscape con la tabella nell’angolo in
basso a destra. Questi sono stampati ruotati di 90° dal AccXES
Controller in SEF (lato corto per primo) con la tabella in alto a destra.
La posizione della tabella da impostare nell’ACT deve essere “Basso destra” perché è la posizione in cui la tabella viene localizzata nell’orientamento originale del documento.
CONSIGLIO: per visualizzare il foglio nell’orientamento originale, stampare il documento ridotto del 90% (scrivere 10% sull’ACT) su una bobina di larghezza maggior alla dimensione del foglio ridotto.
Selezionare Bypass e fissare la rotazione a 0. In questo modo il foglio verrà stampato senza seguire le regole della stampante e della piegatrice e rappresenterà la tabella nella posizione originale.
copia ridotta del 90%
Alto
Sinistra
Alto
Destra
Basso
Sinistra
Basso
Destra
Basso
Sinistra
Basso
Destra settembre 2001
La figura mostra come appare il foglio su schermo e come uscirebbe dalla stampante se non seguisse alcuna regola.
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
27
Usare i drivers RTL
La procedura indica le operazioni da fare per stampare e piegare un documento direttamente dall’applicazione originale.
1.
Aprire un’applicazione con cui è possibile stampare un documento.
2.
Accedere alla finestra “Impostazioni di stampa” solitamente inclusa nel menù a tendina “File”.(a seconda dell’applicazione i messaggi possono cambiare). Selezionare 88XX Printer.
3.
Cliccare sul bottone “Proprietà” per accedere alle opzioni di stampa.
settembre 2001
4.
Selezionare la scheda “Job” e cliccare sul campo a discesa
“Finishing”:
−
Scegliere “Folder Bypass” se si vuole solo stampare il documento senza piegarlo.
−
Scegliere “Printer Default”
−
Scegliere “User Defined” per modificare i parametri di piegatura. Cliccando sul bottone “Settings” si accede ad un’altra finestra dove è possibile selezionare:
−
Il programma di piegatura “Folding Program”
−
Utilizzare la casella “Cross” per attivare o disattivare la trasversale.
−
La casella “Margin” non influisce sul funzionamento della piegatrice. La presenza o l’assenza del margine dipende dal programma di piegatura e non dalla casella “Margin”
Utilizzare i programmi 185+25, 190+20 or 7.5+1 per ottenere fogli piegati con margine..
Deselezionando la casella “Margin” utilizzando programmi con margine non esclude il margine.
−
Per attivare la foratura scegliere un programma con margine e attivare la casella “Punch”
Deselezionare la casella per disattivare la foratura.
Selezionando la casella “punch” con programmi di piegatura senza margine non si attiverà alcuna foratura.
L’attivazione/disattivazione della foratura da PC funziona solo se nel pannello di controllo della piegatrice è selezionato “Foratura attiva”.
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
28
−
Scegliere il cassetto in cui verrà direzionata la copia “Sort
Bin”. Selezionando “Default” la piegatrice userà i cassetti come indicato nel sottomenù “Cassetto” sulla tastiera
−
Impostare la posizione della tabella “Title Block Location”.
Impostare l’angolo in cui compare la tabella nel documento così come appare su schermo.
5.
Cliccare OK per ritornare alla finestra iniziale e stampare il documento.
Utilizzo dello Scanner
La procedura considera un normale formato ISO senza modifiche come ingrandimenti o altre opzioni dello scanner. Per maggiori dettagli sull’utilizzo dello scanner consultare il Manale Operatore dello
Scanner.
1.
Prendere un formato ISO.
2.
Selezionare il modo “Copiatore” sulla tastiera dello scanner.
3.
Premere il pulsante “Finisher” sulla tastiera dello scanner:
−
Scegliere il Programma di Piegatura
−
Scegliere le Opzioni Divisore
−
Opzioni Margine
Selezionare sempre ”Usa Impostazioni Programma”.
Il margine dipende dal programma selezionato.
−
Opzioni Piegatura Trasversale.
Selezionare “Sempre spenta” per disattivare la trasversale.
Selezionare “Usa Impostazioni Programma” per attivare la trasversale.
−
Opzioni Foratura
Per attivare la foratura, scegliere un programma con margine
(185+25, 190+20, 7.5+1) e selezionare “Sempre Attiva”.
Selezionare “Sempre Spenta” per disattivare la foratura.
settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
29
Selezionando la casella “punch” con programmi di piegatura senza margine non si attiverà alcuna foratura.
L’attivazione/disattivazione della foratura da PC funziona solo se nel pannello di controllo della piegatrice è selezionato
“Foratura attiva”.
−
Posizione Titolo.
Imputare la posizione della tabella. Grazie a questa informazione l’AccXES Controller provvederà a orientare la copia nel modo corretto per soddisfare le richieste della piegatrice.
−
Scegliere “Scomparto Uscita” per selezionare in quale cassetto raccogliere le copie. Selezionando “Qualsiasi” la piegatrice userà le impostazioni definite nel sottomenù “Cassetto”
4.
Per maggiori dettagli vedere il paragrafo “Settaggi Avanzati”
5.
6.
Uscire dal menù Finisher e introdurre la copia.
Come riconoscere la posizione della tabella
La figura in basso mostra l’introduzione di un documento nello scanner.
La posizione della tabella da indicare nel sottomenu “Posizione Titolo”
è “in alto a destra”.
Per evitare fraintendimenti l’operatore è aiutato da un’etichetta che mostra un foglio appoggiato sullo scanner.
Le abbreviazioni indicano cosa imputare nel menù “Posizione Titolo”, non è importante l’inversione della destra con la sinistra, perché l’etichetta considera un foglio ribaltato sottosopra.
L’operatore deve semplicemente appoggiare il foglio sullo scanner nella posizione corretta (sottosopra), guardare l’etichetta e in base a dove compare la tabella sul foglio impostare la posizione della tabella. Nel caso indicato in figura l’impostazione corretta e “in Alto a destra” AD.
112624
Upper
Rigth
Upper
Left
Label
Lower
Rigth
Lower
Left settembre 2001
Title Block
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
30
I Modelli Di Lavoro Dello Scanner
Usando l’opzione “Modelli di Lavoro”, è possibile semplificare l’utilizzo della piegatrice.
Tutte le opzioni di finitura possono essere memorizzate in diversi
Modelli di Lavoro. (per maggiori dettagli vedere il Manuale Operatore dello Scanner).
In questo modo semplicemente richiamando un Modello di Lavoro tutte le opzioni di finitura (Programma di piegatura, Trasversale, Foratura,
Titolo…) saranno impostate automaticamente.
Facendo riferimento alla numerazione standard della posizione del cartiglio è possibile impostare i Modelli di Lavoro in modo utile.
4
Alto
Destra
Alto
Sinistra
1
Con questi quattro modelli è facile gestire differenti formati che devono essere piegati con lo stesso stile di piegatura.
In base all’orientamento del formato, la sola cosa da fare è richiamare il modello relativo alla posizione della tabelle nel formato. Tutti i formati potranno essere scannerizzati con diversi orientamenti ed uscire con la faccia orientata nel modo giusto.
Modello di Lavoro
4
Modello di Lavoro
1
3
Basso
Destra
1.
Impostare tutte le opzioni di finitura e il “Titolo” in posizione Alto
Destra.
2.
Salvare il Modello di Lavoro come “4”
3.
Cambiare solo la posizione della tabella in Alto Sinistra e salvare un altro Modello di Lavoro come “1”.
4.
Creare i Modelli di Lavoro “2” and “3” nello stesso modo.
settembre 2001
Basso
Sinistra
2
Modello di Lavoro
3
Modello di Lavoro
2
Usando gli altri modelli a disposizione è possibile salvare altre opzioni di finitura con le quattro posizione della tabella.
La suddetta procedura funziona solo con formati standard.
Con formati non standard utilizzare solo:
Tabella in 4 Alto destra per ottenere Faccia Sopra
Tabella in 2 Basso Sinistra per ottenere Faccia Sotto
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
31
AccXES Client Tool
A volte i documenti escono dalla stampante con un orientamento diverso da quello su schermo.
Usando la procedura descritta nel paragrafo “ Come Riconoscere La
Posizione Della Tabella E L’orientamento Del Documento ”, è possibile capire come l’applicazione nativa produce le copie stampate e creare file di stampa corrispondenti all’orientamento voluto
Come Organizzare I Job Di Stampa
Quando si usa l’ACT, l’operatore deve gestire molti files che molte volte non può visualizzare.
Per questo motivo è importante per l’operatore avere i file da stampare chiamati in modo tale da fornire informazioni utili per la piegatura.
Coloro che creano i file di stampa dall’applicazione nativa possono fornire le informazioni necessarie all’ACT scrivendole all’interno del nome del file.
Se per esempio il formato fosse un A1 landscape con la tabella nell’angolo in basso a sinistra:
A1 SIZE
LANDSCAPE il nome del file potrebbe essere:
“
NOME DOCUMENTO - A1 LANDSCAPE BASSO DESTRA.XXX
” o abbreviato
“
NOME DOCUMENTO-A1 LAND BD.XXX
”
In questo modo l’operatore dell’ACT potrà soddisfare le richieste della piegatrice semplicemente guardando il nome del file.
Faccia Sopra O Sotto, Vantaggi E Svantaggi
Un documento può essere stampato, piegato e mandato nel cassetto con la faccia sopra o sotto dipendentemente dalle scelte dell’operatore.
Ognuna delle due scelte presenta vantaggi e svantaggi:
Faccia Sopra:
−
Maggiore qualità di piegatura.
−
Tabella visibile nel cassetto
−
E’ necessario invertire la coda di stampa per ottenere il job ordinato nel modo corretto.
Pacchetto piegato Full Back e Full Front. (Nessun prepiego alla
fine)
−
Tabella non visibile nel cassetto
−
Non è necessario invertire la coda di stampa per ottenere il job ordinato nel modo corretto settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
32
Job di documenti simili
La procedura spiega come stampare e piegare una serie di quattro documenti ISO. Saranno spiegate solo le opzioni riguardanti la piegatrice, per le altre opzioni di stampa fare riferimento al Manuale
Operatore dell’ACT.
1.
Aprire l’AccXES Client Tool.
2.
Inserire quattro documenti ISO: A0, A1, A2, A3.
3.
Cliccare sul tasto “Job Options” e poi selezionare la scheda
“Finishing”.
Qui è possibile selezionare la piegatrice “Folder Type” il programma di piegatura “Folding Method”, l’utilizzo dei cassetti
“Sort Bin” e la posizione della tabella “Title block”.
−
Selezionare il tipo di piegatrice “Folder Type”.
−
Selezionare il programma di piegatura, “Folding Method”, per indicare le dimensioni del pacchetto piegato (a x b).
In questo campo è possibile scegliere tra 19 programmi di piegatura; una descrizione del programma apparirà in basso nella casella di testo.
Selezionando “Bypass”, il foglio non verrà piegato e verrà deviato sul Bridge.
settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
33
−
Scegliere il cassetto in cui verrà direzionata la copia “Sort Bin”.
Selezionando “Default” la piegatrice userà i cassetti come indicato nel sottomenù “Cassetto” sulla tastiera.
−
Impostare la posizione della tabella “Title Block”.
L’AccXES Controller utilizzerà questa informazione per fare uscire la copia dalla stampante orientata nel modo corretto in modo da permettere alla piegatrice di dare i risultati richiesti.
Utilizzando un’applicazione “Viewer” è possibile visualizzare il documento e indicare l’angolo in cui compare la tabella.
Per esempio, considerando un formato ISO A0, la tabella appare nell’angolo in basso a destra.
−
Usare la casella “Cross” per attivare/disattivare la trasversale.
−
Per attivare la foratura scegliere un programma con margine
(185+25, 190+20, 7.5+1) e selezionare la casella “Punch”.
Deselezionare la casella “Punch” per disattivare la foratura.
Selezionando la casella “Punch” con programmi senza margine la foratura non sarà attivata.
−
La casella “Margin” non produce nessun cambiamento, la presenza del margine dipende dal programma selezionato.
Selezionare i programmi 185+25, 190+20 or 7.5+1 per ottenere un documento piegato con margine.
Deselezionare la casella “Margin” con qualsiasi dei suddetti programmi non disattiva il margine.
4.
Veder la sezione Impostazioni Avanzate per maggiori dettagli riguardo all’utilizzo dei cassetti, Faccia Sopra/Sotto e programmi trasversale.
5.
Premere il tasto “Submit” per stampare e piegare le copie.
settembre 2001
Job di documenti misti
Nel job illustrato precedentemente tutti i documenti avevano la tabella
posizionata nello stesso angolo.
Nella procedura seguente, verrà spiegato come impostare un job di stampa con documenti aventi la tabella posizionata in angoli diversi..
1.
Aprire l’AccXES Client Tool.
2.
Inserire i seguenti documenti:
−
A1 ISO, A3 ISO, A2 ISO (Landscape Basso destra), A0
AFNOR (Landscape Alto Destra).
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
34
3.
Impostare le opzioni di finitura cliccando su “Job Options” e selezionando la scheda “Finisher”.
−
Scegliere la piegatrice “Folder Type”.
−
Scegliere il programma “Folding Method” AFNOR
−
Scegliere il cassetto “Sort Bin”.
−
Scegliere se attivare/disattivare trasversale o foratura.
−
Scegliere la posizione della tabella “Title Block” in posizione basso a destra “Basso destra”
L’A0 AFNOR landscape ha la tabella in Alto a Destra.
Impostare la diversa posizione della tabella solo per il documento
AFNOR nelle opzioni documento “Document Options”.
settembre 2001
Impostazioni Avanzate
Alcune selezioni possono essere fatte soltanto dalla tastiera della piegatrice:
−
Faccia sotto o faccia sopra.
Tramite il sottomenù Faccia, impostare il modo in cui le copie saranno disposte nel cassetto.
Lo stesso job di stampa può essere inviato sia con selezione Faccia
Sopra che Faccia Sotto, se qualche stile di piegatura o formato non permette uno dei due orientamenti, sarà automaticamente piegato come consentito.
Per esempio un foglio stile 198 supporta solo l’orientamento Faccia
Sopra. Sarà automaticamente piegato a Faccia Sopra anche se incluso in un job di stampa A Faccia Sotto
L’AccXES Controller invertirà automaticamente l’ordine di stampa a seconda di quello che verrà selezionato nel sottomenu Faccia.
−
Utilizzo dei cassetti
Modificare il modo di utilizzo dei cassetti dal sottomenù “Cassetto”.
Il modo Sorter ed il modo Stacker possono essere attivati solo dalla tastiera della piegatrice
Non è necessario spegnere e riaccendere l’AccXes Controller, basta selezionare “Default” sul’ACT nel campo “Sort Bin”
−
Programmi Trasversale
Le opzioni “Pannelli Uguali” e “Normale” possono solo essere fatte da tastiera.
−
Foratura
Lasciare sempre selezionato “Foratura Attiva” in questo modo sarà possibile attivarla e disattivarla da PC. Selezionando “Foratura Non
Attiva” le selezioni da PC non avranno nessun effetto.
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
35
Sospendere La Coda Di Stampa
È possibile interrompere la coda di stampa quando il sistema sta stampando e piegando un job di stampa:
−
I display della piegatrice mostrano il programma in uso (per esempio
185
[ p.01
] ).
−
Premere il tasto Pausa nel Pannello di Controllo Alfanumerico o
Enter in quello numerico.
−
Il display mostra “
PAUSA
” [ paus
], la coda di stampa si interrompe.
−
Premendo di nuovo gli stessi tasti, la coda riprende.
!
I tasti appena menzionati, sospendono la coda di stampa solo se il sistema sta lavorando e il display mostra il programma in uso. Se il sistema non sta lavorando e mostra il messaggio
“Pronto”, i tasti hanno la loro normale funzione: mettere il sistema in
Modalità Pausa per poter entrare nel Menu Operatore
Può essere utile sospendere la coda di stampa per molte ragioni. Se per esempio l’operatore, dopo aver inviato un job, si accorge di avere sbagliato qualcosa, può sospendere la stampa e rimuovere i restanti files in coda tramite l’ACT.
Cliccare sulla scheda “Printer Queue” nell’ACT, aggiornare lo stato e poi cancellare i files in coda.
settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
36
Note
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________ settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
37
Rimozione degli inceppamenti
Messaggi di allarme e di errore
In caso di allarme o inceppamento appariranno dei messaggi sul display opzionale e dei codici sul display standard
A seguire la lista completa degli allarmi con la relativa azione correttiva.
a-01 SPORTELLO APERTO
Chiudere lo sportello aperto.
a-02 SENSORI BRIDGE COPERTI
Rimuovere la copia inceppata sul bridge e premere Reset. Vedere
“
Rimozione degli inceppamenti nel bridge
”.
a-03 SENSORE TASCA SUPERIORE COPERTO
Rimuovere la copia inceppata dalla tasca superiore e premere Reset. Vedere
“
Tasca superiore e inferiore
” .
a-04 SENSORE TASCA INFERIORE COPERTO
Rimuovere la copia inceppata dalla tasca inferiore e premere Reset. Vedere
“
Tasca superiore e inferiore
” .
a-05 SENSORI TASCHE TRASVERSALE COPERTI
Rimuovere la copia inceppata dalla trasversale e premere Reset. Vedere
“
Inceppamenti in trasversale
”.
a-06 24V MANCANTE a-07 AVARIA MOTORE PRINCIPALE O ENCODER
Controllare eventuali sportelli aperti e premere Reset. Se l’allarme persiste contattare l’assistenza a-08
AVARIA MOTORI PASSO PASSO
Rimuovere la carta dalla tasca inferiore, riavviare la piegatrice o contattare l’assistenza.
a-09
NON IMPLEMENTATO a-10
NON IMPLEMENTATO a-11
PRIMO CASSETTO PIENO
Svuotare il primo cassetto e premere Reset
a-12
SECONDO CASSETTO PIENO
Svuotare il secondo cassetto e premere Reset settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
38
A seguire la lista completa degli errori con la relativa azione correttiva.
e-01 ALLARME INTRODUZIONE 1
Rimuovere la copia inceppata tra l’uscita della stampante e l’ingresso della piegatrice e premere Reset e-02 ALLARME INTRODUZIONE 2
Da definire e-03 ALLARME BRIDGE
Rimuovere la copia inceppata sul bridge e premere Reset. Vedere la procedura
“
Rimozione degli inceppamenti nel bridge
” .
e-04 ALLARME ROTAZIONE
Rimuovere la copia inceppata sul bridge e premere Reset. Vedere la procedura
“
Rimozione degli inceppamenti nel bridge
” .
Vedere la procedura “
Rimozione degli inceppamenti in longitudinale
” o
controllare che non ci siano copie inceppate nelle tasche. Vedere “
” .
Vedere la procedura “
Rimozione degli inceppamenti in longitudinale
” o
controllare che non ci siano copie inceppate nelle tasche. Vedere “
” .
Vedere la procedura “
Rimozione degli inceppamenti in longitudinale
” o
controllare che non ci siano copie inceppate nelle tasche. Vedere “
Tasca superiore e inferiore
” .
e-08 ALLARME PIEGATURA 3
Vedere la procedura “
Rimozione degli inceppamenti in longitudinale
” o controllare che non ci siano copie inceppate nelle tasche. Vedere “
Tasca superiore e inferiore
” .
e-09 ALLARME USCITA LONGITUDINALE
Rimuovere la carta dalla tasca superiore o dal trasportatore. Vedere la
e-10 ALLARME TRASPORTATORE
Rimuovere la carta dalla tasca superiore o dal trasportatore. Vedere la procedura “
Tasca superiore e inferiore
” .
e-11 ALLARME INGRESSO TRASVERSALE
Vedere la procedura “
Rimozione degli inceppamenti in longitudinale
” o
rimuovere la carta manualmente. Vedere la procedura “
”
e-12 ALLARME USCITA TRASVERSALE
Vedere la procedura “
Rimozione degli inceppamenti in longitudinale
” o
rimuovere la carta manualmente. Vedere la procedura “
”
Copia non piegabile vedere la
Risoluzione dei Problemi
.
E-14
La selezione riguarda parti opzionali non installate o opzioni future
E-15
E-16
TBD
E-17 PROGRAMMA NON SELEZIONABILE settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
39
Introduzione alla rimozione degli inceppamenti
Nelle pagine successive sono elencate le procedure da seguire in caso di inceppamento.
Note:
Se un inceppamento avviene durante un job con copie multiple, il tegolo del bridge si abbassa e la piegatrice va in modalità pausa.
Le pagine seguenti forniscono una dettagliata spiegazione di ogni tipo di rimozione di inceppamenti. La piegatrice informa l’operatore della presenza di inceppamenti mediante un segnale acustico ed un messaggio sul display:
Un singolo segnale acustico se l’inceppamento avviene nel Bridge
Due segnali acustici se l’inceppamento avviene nella Longitudinale
Tre segnali acustici se l’inceppamento avviene nella Trasversale.
Per ovviare a consistenti inceppamenti, eseguire la Procedura di
Espulsione Automatica: tenere premuto il tasto Reset per più di due secondi per avviare la procedura. Dopo i due secondi lasciare il tasto
Reset, e poi premerlo per fare girare i motori della piegatrice. Per uscire dalla procedura di espulsione automatica, lasciare passare cinque secondi e poi premere Reset per meno di due secondi.
Se la procedura di espulsione automatica non risolve il problema, eseguire una della procedure spiegate nelle pagine successive..
Leve Di Sicurezza Del Bridge
Per sollevare i Bridge operare in questo modo:
1.
Sganciare il gancio verde (solo per 8855) ;
2.
Usare una delle due maniglie per sollevare il bridge;
3.
Assicurarsi che le leve di sicurezza vadano ad inserirsi nelle apposite sedi bloccando il bridge;
ATTENZIONE!
Se le leve di sicurezza non si inseriscono propriamente nelle loro sedi quando viene sollevato, il Bridge potrebbe cadere causando danni all’operatore e alla piegatrice.
Per abbassare il Bridge:
1.
Premere le Leve di sicurezza in corrispondenza della zona verde;
2.
Abbassare il Bridge.
3.
Assicurarsi che i perni del Bridge si inseriscano negli scarichi sulle staffe di appoggio sulla stampante.
111378 settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
40
Rimozione degli inceppamenti nel bridge
Se la piegatrice emette un singolo suono probabilmente una copia è inceppata nel bridge.
B
A
Rimozione degli inceppamenti in longitudinale
Quando la piegatrice emette un doppio suono probabilmente c’è una copia inceppata in longitudinale.
1.
Premere Reset per più di due secondi.
2.
Dopo l’attivazione ogni pressione del tasto Reset attiva i rulli della piegatrice in modo da espellere eventuali copie inceppate. Sul display opzionale appare il messaggio
3.
“
MANUAL EJECT - PLEASE SURVEY THE FOLDER
”
4.
Premere e rilasciare Reset per attivare i rulli fino ad espulsione della copia avvenuta
5.
Per uscire dalla procedura di espulsione, aspettare cinque secondi e poi premere Reset per meno di due secondi.
Se la copia non viene espulsa procedere con le istruzioni riportate nella pagine seguenti
112619
Per rimuovere la copia:
1.
Aprire la copertura mobile (A)
2.
Inserire la leva di sicurezza (B) nell’apposito foro sulla lamiera blu
3.
Rimuovere la copia
4.
Chiudere la copertura mobile.
5.
Premere Reset settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
41
Tasca superiore e inferiore
Spegnere la piegatrice e operare nelle tasche inferiore e superiore
Tasca Superiore
B
A
112611
3.
Rimuovere la copia
4.
Se non è possibile rimuovere la copia seguire le istruzioni riportate nella pagina successiva.
Tasca inferiore
112617
D
C
112611
1.
Aprire la copertura superiore (A).
2.
Sollevare la batteria di rullini operando sulle chiusure (B)
112617
1.
Aprire la copertura (C) operando sulla chiusura centrale
2.
Rimuovere la copia.
3.
Se la copia è inceppata più all’interno, aprire la copertura (D) e poi la guida mobile inferiore successiva operando sulle due chiusure
4.
Rimuovere la copia e premere Reset settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
42
Rimozione del rullo mobile
Quando l’inceppamento avviene nella zona del rullo mobile, è possibile rimuovere il rullo come segue :
112617
112501
A
B
1.
Spegnere la piegatrice
2.
Aprire le coperture (A) e (B) settembre 2001
C
D
E
3.
Svitare il pomello (D)
4.
Sganciare le ancore (C) sia a sinistra che a destra
5.
Rimuovere il rullo mobile e la copia.
6.
Nota: rimontare il rullo e avvitare fino in fondo il pomello (D) per mettere in pressione le molle e controllare la posizione della cinghia (E) sulle pulegge
7.
Rimontare tutto e premere Reset
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
43
Inceppamenti in trasversale
Solo per piegatrici con TAG3
Se non è possibile rimuovere una copia inceppata con la normale procedura d’espulsione, è possibile accedere all’interno della trasversale rimuovendo il gruppo coltello e un albero in ingresso.
112821/2/3
1.
Aprire lo sportello destro (A)
2.
Provare a rimuovere l’inceppamento e, se non è possibile, rimuovere il gruppo coltello svitando le tre manopole (due in basso e una in alto) e poi sfilano l’intero gruppo.
B
A
settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
44
3.
Controllare che i cavi in uscita dallo scarico (D) scorrano liberi senza impigliarsi o rovinarsi. Appoggiare il gruppo sul pavimento.
112824
4.
Se la copia inceppata non è ancora raggiungibile, smontare anche l’albero rullini sganciando le due staffette portamolla (E).
E
settembre 2001
D
C
5.
Rimuovere l’inceppamento.
6.
Rimontare le parti rimosse.
Assicurarsi che i cavi (C) scorrano all’interno della macchina senza essere danneggiati dal gruppo coltello quando verrà reinserito nella trasversale.
7.
Chiudere lo sportello della trasversale e premere Reset
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
45
Risoluzione dei Problemi
SINTOMO CAUSA SOLUZIONE
La piegatrice non visualizza il messaggio
“IDLE”
A.
L’alimentazione non è presente A.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia connesso nella presa
A.
Il POST (test all’accensione della macchina) e stato concluso con esito negativo.
A.
Controllare la presenza di inceppamenti o alarmi
Messaggio di allarme all’accensione.
Il primo lembo piegato non è rettilineo o parallelo alle altre pieghe.
A.
Qualcosa testato all’accensione non funziona A.
Seguire le istruzioni relative all’allarme.
A.
La copia no è tagliata in modo corretto.
A.
Seguire le istruzioni relative sul manuale della stampante.
Orientamento della faccia in uscita non corretto oppure messaggio “NON
PIEGABILE”
A.
Erronea indicazione della posizione della tabella
B.
C.
D.
Formato non orientabile come richiesto
Il formato non è standard
Il formato non è piegabile
A.
Controllare cosa indicato riguardo alla posizione della tabella.
B.
Controllare il job:
•
Il programma Ericsson produce un uscita con la faccia sotto indipendentemente dalle richieste dell’operatore.
•
Il programma 198 produce un uscita con la faccia sopra indipendentemente dalle richieste dell’operatore.
•
Cambiare orientamento.
C.
Ottenere l’orientamento originale del documento (vedere “ Come Riconoscere La
Posizione Della Tabella E L’orientamento Del
Documento” ) e poi ruotare manualmente il documento.
D.
Se tutto è impostato nel modo giusto il documento non è piegabile con l’orientamento richiesto settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
46
SINTOMO CAUSA SOLUZIONE
Formato A2/C piegato con la tabella dentro (E-
17)
A.
La piegatrice non ha la rotazione o l’IOT non ha la bobina 420 (17/18”)
A.
Eseguire la scansione del formato LEL con tabella davanti e stamparlo LEL. La copia piegata sarà sempre Faccia Sotto con stile di uscita Landscape.
Nella versione a due cassetti, il documento non cade nel primo cassetto nemmeno se l’operatore forza l’uscita nel primo cassetto.
A.
Il primo cassetto è pieno
B.
I formati che escono in verticale dalla trasversale (Wallet, Afnor) vengono sempre immagazzinati nel secondo cassetto.
A.
Svuotare il primo cassetto.
B.
Provare ad impostare il job in modo da spedire il gruppo di copie con i formati Afnor e Wallet nel secondo cassetto.
Il sistema è fermo ma la piegatrice mostra il programma di piegatura sul display
A.
Una coda di stampe è stata interrotta o è in attesa di essere inviata alla stampante
A.
Eseguire la procedura a paragrafo
“ Sospendere La Coda Di Stampa ” settembre 2001 Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
47
Informazioni generali
Spazio richiesto
Dimensioni
Con le stampanti 8830/8825
A (profondità) =2130mm/83¾”
B (altezza) = 1030 mm/40½”
C (larghezza)=1850mm/73”
Con la stampante 8855
A (profondità)=2610mm/102¾”
B (altezza) =1030mm/40½”
C (larghezza)=1850mm/73”
A
961mm
A
969mm settembre 2001
Specifiche elettriche
−
Tensione :
115 Vac ± 10% (60Hz)
230 Vac ± 10% (50Hz)
−
Consumo :
4/8 A 50/60Hz
0.6 A (standby)
Rumore udibile
Picco media
69 dBA max.
65 dBA max.
Trascurabile Trascurabile
(durante l’uso)
(in stand by)
Ambiente
−
Umidità relativa : 35% ÷ 85%
−
Temperatura 60 ÷ 90° Fahrenheit (15,5° ÷ 32 ° Celsius)
Carta
−
Carta 18-22lbs (75-100gsm)
Formato minimo :
−
8½“ x 11“ (USA formato A)
−
210mm x 297mm (EUROPA formato A4)
Formato massimo :
−
36“ x 142“ (USA) piegato a 8 ½”
−
914 mm x 3600 mm (EUROPA) piegato a 210mm
Peso:
−
330 Kg (727 lb.)
Peso :
−
288 Kg (634 lb.)
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
48
Piegatura
•
Formati
Formati ANSI, ARCH: A (processato ma non piegato), B, C, D, E
Formati ISO, AFNOR, ERICCSON: A4 (processato ma non piegato), A3, A2, A1, A0
•
Profondità di piega longitudinale (NACO) :
7 ½ “, 8 ½ “, 9”, 11”, 12” (tra 6½ pollici e 12 pollici)
Margine tra 0 e 2 pollici (passo 5 mm)
•
Profondità di piega longitudinale (E0):
185 mm, 190mm, 198mm, 210mm, 297mm, (tra 165mm e 305mm)
Margine tra 0 e 30mm (passo 5mm)
•
Profondità di piega trasversale (E0):
210mm/8½”, 297mm/11”, 305/12”mm (tra 190 a 305mm)
Configurazione
La piegatrice 88XX è disponibile in versione standard oppure con le seguenti opzioni:
Secondo cassetto:
•
Il Secondo Cassetto aumenta la capacità della piegatrice fino a
200A0/E
•
Il Secondo Cassetto inoltre riduce le interruzione del sistema: se un cassetto è pieno la piegatrice continuerà a piegare immagazzinando le copie nel secondo.
•
Il Secondo Cassetto ottimizza il lavoro della stampante aumentando la velocità del sistema: lavorando in modo Sorter verranno stampate due copie per ogni documento e poi smistate dalla piegatrice una per cassetto. In questo modo la stampante ottimizza l’utilizzo delle bobine perché non cambia bobina per ogni documento ma fa subito due copie dello stesso riducendo i cambi bobina.
settembre 2001
Rotazione:
•
Rotazione: questa opzione permette la rotazione di 90 gradi del formato A2/C, consentendo di combinare la piegatrice con una stampante a tre bobine e processare comunque i cinque formati senza sostituire le bobine.
Punching:
•
Punching: questo dispositivo consente di eseguire tre o quattro fori sul margine del foglio piegato per l’archivio in raccoglitori ad anelli.
Con il punching è obbligatoria la presenza della rotazione
Pannello Di Controllo Alfanumerico
:
•
Tastiera: la tastiera opzionale facilita l’utilizzo della piegatrice in assenza di un sistema completo con un Host computer. Questo optional è di serie per le versioni per 8855.
In basso sono elencate le possibili configurazioni della piegatrice
Ogni opzione e indicata con una lettera:
−
Rotazione = R
−
2 nd
basket = B2
−
Punching = H3/H4 (in fase di sviluppo)
−
Tastiera opzionale = C
Configurazione
STANDARD
STANDARD - R
STANDARD - B
STANDARD - R - B
STANDARD - R - Hn
STANDARD - R - Hn - B
2 nd
Basket Punching Rotazione
NO NO NO
NO
YES
YES
NO
YES
NO
NO
NO
YES
YES
YES
NO
YES
YES
YES
Manuale Operatore Piegatrice Serie 88XX
49
PubblicitĂ