Simplicity 083132-0034-H1, 083132-0025-F1, 083132-0026-F1, 083132-0038-B1, 083132-0040-B1, 083132-0035-B1, 083132-0036-B1, 083132-0053-F1, 083132-0054-H1, 083132-0050-H1 User manual

BRIGGS & STRATTON MANUALE PER LE RIPARAZIONI SERIE 550™ BRIGGS&STRATTON CORPORATION POST OFFICE BOX 702 MILWAUKEE, WI 53201 USA 414 259 5333 BRIGGSandSTRATTON.COM ©2015 Briggs & Stratton Corporation n io MOTORE OHV MONOCILINDRICO RAFFREDDATO AD ARIA Part No. 381569IT (Rev -) MOTORE OHV MONOCILINDRICO RAFFREDDATO AD ARIA N o R tf ep o r ro du ct SERIE 550™ / La qualità inizia con un tecnico Master Service n N o R tf ep o r ro du ct io Prefazione Il presente manuale è stato redatto per assistere i motoristi e il personale di assistenza nelle procedure di riparazione e manutenzione dei motori Briggs & Stratton®. Esso presume che i soggetti che utilizzano questo manuale siano stati correttamente formati e che abbiano esperienza con le procedure di manutenzione per questi prodotti, incluso il corretto utilizzo degli attrezzi richiesti e dell'attrezzatura di sicurezza, nonché l'applicazione di pratiche di sicurezza appropriate. I soggetti senza formazione e senza esperienza di queste procedure o prodotti non devono tentare di eseguire tale lavoro. La corretta manutenzione e riparazione è importante per il funzionamento sicuro e affidabile di tutti i motori e sistemi azionati da motori. Le procedure di individuazione e risoluzione dei problemi, collaudo, manutenzione e riparazione descritte in questo manuale sono adatte per i motori Briggs & Stratton qui descritti. Altri metodi o procedure potrebbero mettere a rischio la sicurezza personale e la sicurezza e/o l'affidabilità del motore e non sono approvati o raccomandati da Briggs & Stratton. n Tutte le informazioni, illustrazioni e specifiche contenute in questo manuale si basano sui dati disponibili al momento della pubblicazione. Briggs & Stratton Corporation si riserva il diritto di modificare, alterare o perfezionare in qualsiasi momento i manuali del prodotto, senza alcun preavviso. N o R tf ep o r ro du ct io Briggs & Stratton offre due pubblicazioni complementari per migliorare la comprensione della tecnologia, manutenzione e riparazione dei motori. (Nessuna delle pubblicazioni, tuttavia, si sostituisce al programma di formazione riconosciuto per motoristi). • Per i consumatori, la Guida per la manutenzione di piccoli motori e attrezzatura (p/n CE8155) offre una panoramica completa sul funzionamento di piccoli motori, l'individuazione e risoluzione dei problemi e procedure di manutenzione passo-passo. • Allo stesso modo, per i motoristi e consumatori, è reperibile uno studio approfondito del funzionamento del motore nel libro di testo Small Engines (p/n CE8020). Entrambe le pubblicazioni possono essere acquistate sul sito BRIGGSandSTRATTON.COM oppure attraverso un concessionario di zona autorizzato Briggs & Stratton. Copyright © 2015 Briggs & Stratton Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del presente manuale potrà essere riprodotta o trasmessa, in qualsiasi forma o con qualunque mezzo, elettronico o meccanico, inclusa la fotocopiatura, registrazione o con qualsiasi sistema di memorizzazione e recupero delle informazioni, senza preventiva autorizzazione scritta da parte di Briggs & Stratton Corporation. Questo manuale di riparazione motore include il seguente modello di motore: N o R tf ep o r ro du ct io n • MODELLO 083100 CAPITOLO 1 - INFORMAZIONI GENERALI 1 CAPITOLO 2 - SICUREZZA, MANUTENZIONE E REGOLAZIONI CAPITOLO 3 - INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI CAPITOLO 4 - SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DEL CARBURANTE E CARBURAZIONE CAPITOLO 5 - COMANDI E SISTEMA REGOLATORE n N o R tf ep o r ro du ct io CAPITOLO 9 - ALBERO MOTORE, ALBERO A CAMME E VOLANO CAPITOLO 11 - UNITÀ RIDUTTORE CAPITOLO 12 - AVVIATORE CAPITOLO 13 - SISTEMA DI SCARICO CAPITOLO 14 - SPECIFICHE DEL MOTORE 4 6 CAPITOLO 8 - PISTONE, SEZIONI E BIELLA CAPITOLO 10 - CILINDRO E COPERCHIO DEL CARTER 3 5 CAPITOLO 6 - SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE CAPITOLO 7 - TESTA DEL CILINDRO E VALVOLE 2 7 8 9 10 11 12 13 14 n N o R tf ep o r ro du ct io 1 CAPITOLO 1 - INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4 Identificazione motore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4 Acronimi, abbreviazioni e significati - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4 N o R tf ep o r ro du ct io n Ordine di montaggio e smontaggio del motore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4 3 INFORMAZIONI GENERALI L'identificazione motore è posizionata come mostrato (A). Base del filtro dell'aria 5 Rimozione della staffa di comando Carburatore 4 Smontaggio del carburatore Disassemblaggio del carburatore 4 Disassemblaggio del carburatore Serbatoio carburante 4 Rimozione del serbatoio carburante Avviatore autoavvolgente 12 Rimozione dell'avviatore autoavvolgente Convogliatore aria 2 Regolazione dell'intraferro dell'indotto Collettore di scarico 13 Rimozione del silenziatore Indotto 9 Rimozione del volano Volano 9 Rimozione del volano Coperchio/sfiato valvole 6 Rimozione dello sfiato Schermo del cilindro 7 Rimozione della testa del cilindro Bilancieri 7 Smontaggio della testa del cilindro 7 Rimozione della testa del cilindro Testa del cilindro 7 Rimozione della testa del cilindro Valvole, molle e guarnizioni 7 Smontaggio della testa del cilindro Coperchio del carter 9 Rimozione dell'albero motore e dell'albero a camme Paraolio lato PDF 10 Rimozione del cuscinetto lato PDF Cuscinetto lato PDF 10 Rimozione del cuscinetto lato PDF Albero a camme e punterie 9 Rimozione dell'albero motore e dell'albero a camme Biella e pistone 8 Rimozione del pistone e della biella Albero motore 9 Rimozione dell'albero motore e dell'albero a camme Paraolio lato MAG 10 Rimozione del cuscinetto lato MAG Cuscinetto lato MAG 10 Rimozione del cuscinetto lato MAG 1 Aste punteria Acronimi, abbreviazioni e significati Acronimi e abbreviazioni PMI Significato Punto morto inferiore PPMS Prima del punto morto superiore MAG Lato magnete p/n Codice parte PDF Presa di forza GIRI/MIN Giri al minuto PMS Punto morto superiore MSC Massimo senza carico Ordine di montaggio e smontaggio del motore Ordine di smontaggio Numero capitolo Procedura capitolo Scarico dell'olio 2 Cambio dell'olio Candela 2 Manutenzione della candela Gruppo filtro dell'aria 2 Sostituzione del filtro dell'aria Cornice pannello di controllo 5 Rimozione della staffa di comando Staffa di comando del regolatore Rimozione della staffa di comando 4 n Ordine di smontaggio Numero capitolo N o R tf ep o r ro du ct io 1 Identificazione motore 5 Ordine di montaggio Numero capitolo Procedura capitolo Procedura capitolo Cuscinetto lato MAG 10 Installazione del cuscinetto lato MAG Paraolio lato MAG 10 Installazione del cuscinetto lato MAG Albero motore 9 Installazione dell'albero motore e dell'albero a camme Biella e pistone 8 Installazione del pistone e della biella BRIGGSandSTRATTON.COM Procedura capitolo Albero a camme e punterie 9 Installazione dell'albero motore e dell'albero a camme Cuscinetto lato PDF 10 Installazione del cuscinetto lato PDF Paraolio lato PDF 10 Installazione del cuscinetto lato PDF Coperchio del carter 9 Installazione del coperchio del carter Montaggio della testa del cilindro Testa del cilindro 7 Installazione della testa del cilindro Aste punteria 7 Installazione della testa del cilindro Bilancieri 7 Installazione della testa del cilindro Regolazione del gioco valvole 2 Regolazione del gioco valvole Coperchio/sfiato valvole 6 Installazione dello sfiato Schermo del cilindro 7 Installazione della testa del cilindro Volano 9 Installazione del volano Indotto 9 Installazione del volano Regolazione dell'intraferro dell'indotto 2 Regolazione dell'intraferro dell'indotto Convogliatore aria 2 Regolazione dell'intraferro dell'indotto Avviatore autoavvolgente 12 Installazione dell’avviatore autoavvolgente Montaggio del carburatore 4 Montaggio del carburatore Carburatore 4 Installazione del carburatore Staffa di comando del regolatore 5 Installazione della staffa di comando Regolazione statica del regolatore 2 Esecuzione della regolazione statica dl regolatore Base del filtro dell'aria 5 Installazione della staffa di comando Serbatoio carburante 4 Installazione del serbatoio carburante Cornice pannello di controllo 5 Installazione della staffa di comando Gruppo filtro dell'aria 2 Sostituzione del filtro dell'aria Collettore di scarico 13 Installazione del silenziatore Candela 2 Manutenzione della candela N o R tf ep o r ro du ct io Valvole, molle e guarnizioni 7 1 n Ordine di montaggio Numero capitolo Riempimento del motore con 2 olio Cambio dell'olio 5 N o R tf ep o r ro du ct io n 1 6 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 2 - SICUREZZA, MANUTENZIONE E REGOLAZIONI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 8 Simboli di avvertenza di sicurezza e messaggi di segnalazione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 8 Simboli di pericolo e relativi significati - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 8 Messaggi generali di sicurezza - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 8 MANUTENZIONE DEL MOTORE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 11 Programma di manutenzione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 12 Raccomandazioni per il carburante - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 12 Altitudine elevata - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 12 Raccomandazioni per l'olio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 12 Manutenzione del filtro del carburante - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 12 n Filtro del carburante nel serbatoio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 13 N o R tf ep o r ro du ct io Filtro del carburante in linea - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 13 Cambio dell'olio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 14 Sostituzione del filtro dell'aria - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 15 Manutenzione della candela - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 16 Pulizia del sistema di raffreddamento ad aria - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 16 Pulizia della camera di combustione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 17 Rimessaggio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 17 REGOLAZIONI DEL MOTORE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 17 Regolazione dell'intraferro dell'indotto - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 18 Carburatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 19 Regolazione del minimo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 19 Comandi dell'aria e dell'acceleratore a distanza - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 19 Regolazione del comando dell'aria a distanza - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 19 Regolazione comando a distanza dell'acceleratore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 20 Regolatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 20 Esecuzione della regolazione statica dl regolatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 20 Regolazione del minimo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 21 Regolazione del regime massimo senza carico - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 21 Camera di combustione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 21 Regolazione del gioco valvole - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 21 7 2 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA • Conoscere i potenziali rischi associati ai motori. • Informare l’utilizzatore dei rischi di lesioni associati a questi pericoli. 2 • Indicare all'utilizzatore come evitare o ridurre il rischio di lesioni. Simboli di avvertenza di sicurezza e messaggi di segnalazione Significato Simbolo Significato Pericolo di amputazione - parti in movimento Pericolo di esposizione ad agenti chimici Pericolo di contraccolpo Pericolo di oggetti scagliati - indossare occhiali protettivi Pericolo di amputazione impigliamento Messaggi generali di sicurezza Prima di iniziare il lavoro, leggere e comprendere i capitoli del presente manuale che sono pertinenti al lavoro. Rispettare tutte le norme di sicurezza. • Usare sempre benzina fresca. Il carburante vecchio può causare depositi gommosi nel carburatore con conseguenti perdite, restringimenti di flusso o altri problemi. N o R tf ep o r ro du ct io Il simbolo di avviso di sicurezza indica un potenziale rischio di lesioni personali. La segnalazione (PERICOLO, AVVERTENZA o ATTENZIONE) è utilizzata con il simbolo di avviso per indicare il grado o livello di gravità del pericolo. Per indicare il tipo di pericolo può essere utilizzato un simbolo di sicurezza. La segnalazione AVVISO indica pratiche che non comportano lesioni personali. Simbolo n Questo manuale di riparazione contiene informazioni sulla sicurezza destinate ai seguenti scopi: PERICOLO indica un rischio che, se non evitato, provocherà gravi lesioni o la morte. AVVERTENZA indica un rischio che, se non evitato, potrebbe avere come conseguenza lesioni gravi o la morte. ATTENZIONE indica un rischio che, se non evitato, potrebbe provocare lesioni minori o moderate. AVVISO si riferisce a pratiche che non comportano lesioni personali. • Controllare frequentemente che le linee del carburante e i raccordi non presentino incrinature o perdite e, se necessario, sostituire. AVVERTENZA Prima di effettuare riparazioni su questa attrezzatura, leggere e comprendere questo manuale e le istruzioni operative del motore e dell'attrezzatura. AVVERTENZA La mancata osservanza delle istruzioni può provocare gravi lesioni (inclusa la paralisi) e persino la morte. Simboli di pericolo e relativi significati Simbolo 8 Significato Simbolo Significato Informazioni di sicurezza relative ai rischi che possono causare lesioni personali. Prima di usare o riparare l'unità, leggere e comprendere il manuale per l'operatore. Pericolo d'incendio Pericolo di esplosione Pericolo di scossa elettrica Pericolo di esplosione Pericolo superfici estremamente calde Pericolo fumi tossici AVVERTENZA Il polo della batteria, i terminali e i relativi accessori contengono piombo e composti di piombo - sostanze chimiche che nello Stato della California sono note come causa di cancro o problemi relativi all'apparato riproduttivo. Dopo averli maneggiati, lavarsi le mani. AVVERTENZA Alcuni componenti di questo prodotto e i relativi accessori contengono sostanze chimiche che, nello Stato della California, sono note come causa di cancro, malformazioni alla nascita e altri problemi relativi all’apparato riproduttivo. Dopo averli maneggiati, lavarsi le mani. BRIGGSandSTRATTON.COM AVVERTENZA Lo scarico emesso dal motore del prodotto contiene sostanze chimiche che nello Stato della California sono note come causa di cancro, malformazioni alla nascita e altri problemi relativi all'apparato riproduttivo. • Non mettere in funzione il prodotto all'interno di edifici, tettoie, portici, apparecchiature mobili, applicazioni marine o in luoghi chiusi. 2 • Non inclinare il motore o l'attrezzatura al punto da provocare la fuoriuscita del carburante. • Non aprire la valvola dell'aria del carburatore per arrestare il motore. • Non avviare né far funzionare il motore senza il gruppo filtro dell'aria (se presente) o il filtro dell'aria (se presente). Quando si cambia l'olio • Se si scarica l'olio dal foro di riempimento dell'olio (non raccomandato), il serbatoio del carburante deve essere vuoto altrimenti il carburante può fuoriuscire, causando incendi o esplosioni. Quando si inclina l'unità per la manutenzione • Quando si eseguono interventi di manutenzione che richiedono l'inclinazione dell'unità, il serbatoio del carburante, se montato sul motore, deve essere vuoto, altrimenti il carburante potrebbe fuoriuscire, causando incendi o esplosioni. N o R tf ep o r ro du ct io AVVERTENZA Il carburante e i suoi vapori sono estremamente infiammabili ed esplosivi e potrebbero provocare ustioni, incendi o esplosioni con conseguenti gravi lesioni, provocando gravi lesioni o la morte. Quando si utilizza l'attrezzatura n AVVERTENZA I motori Briggs & Stratton non sono progettati e non sono utilizzati per alimentare: fun-kart; go-kart; veicoli ricreativi per bambini o fuori strada (ATV), motocicli, hovercraft, aeroplani o veicoli impiegati in eventi competitivi non approvati da Briggs & Stratton. Per informazioni su prodotti da competizione, visitare il sito www.briggsracing.com. Per l'impiego su quad e motoslitte, contattare Briggs & Stratton Engine Application Center, 1-866-927-3349. L'uso scorretto del motore può provocare lesioni gravi o la morte. l'acceleratore (se in dotazione) in posizione FAST e far girare il motorino di avviamento finché il motore non si avvia. Quando si rabbocca il carburante • SPEGNERE il motore e lasciarlo raffreddare per almeno 2 minuti prima di togliere il tappo del serbatoio carburante. Allentare lentamente il tappo per rilasciare la pressione nel serbatoio. Quando si trasporta l'attrezzatura • Trasportare/spostare/riparare l'attrezzatura con il serbatoio VUOTO oppure con la valvola di arresto del carburante DISATTIVATA. • Effettuare il rifornimento all'esterno oppure in un’area ben ventilata. • Non inclinare il motore o l'attrezzatura al punto da provocare la fuoriuscita del carburante. • Non riempire eccessivamente il serbatoio del carburante. Per consentire l'espansione del carburante, non riempire al di sopra del fondo del collo del serbatoio. • Scollegare il filo della candela. • Tenere il carburante lontano da scintille, fiamme libere, fiamme pilota e altre fonti di ignizione. • Controllare spesso linee del carburante, serbatoio, tappo e accessori per verificare eventuali incrinature o perdite. Sostituire se necessario. • Se il carburante si versa, attendere che evapori prima di avviare il motore. • Non accendere o fumare sigarette. Quando si avvia il motore Quando si conserva carburante o l'unità con carburante nel serbatoio • Conservare lontano da forni, stufe, caldaie, asciugatrici o altri dispositivi con fiamme pilota o altre fonti di accensione in grado di innescare incendi ai vapori del carburante. AVVERTENZA L'avvio del motore crea scintille che potrebbero accendere gas infiammabili circostanti causando esplosioni o incendi con conseguenti gravi lesioni o la morte. • Assicurarsi che candela, marmitta, tappo del carburante e filtro dell'aria (se in dotazione) siano al loro posto e fissati. • In caso di perdita di metano o GLP nell'area, non avviare il motore. • Non far girare il motore senza candela. • Non usare fluidi di avvio pressurizzati perché i vapori sono infiammabili. • Se il motore è ingolfato, portare il comando dell'aria (se in dotazione) in posizione OPEN/RUN, portare 9 • Installare allarmi per monossido di carbonio a batteria o inserire allarmi per monossido di carbonio con batteria di riserva seguendo le istruzioni del fabbricante. I rilevatori di fumo non possono rilevare il monossido di carbonio. • NON utilizzare la macchina dentro casa, all'interno di garage, piani interrati, intercapedini, capanni o altri spazi parzialmente chiusi anche se si impiegano ventole o si lasciano aperte porte e finestre per garantire la ventilazione. Il monossido di carbonio può accumularsi rapidamente in questi spazi e permanere per ore, anche quando l'unità è stata spenta. • Tenere lontani mani e piedi dalle parti rotanti. AVVERTENZA I motori accesi generano calore. Le parti del motore, in particolare i silenziatori, diventano estremamente caldi e potrebbero provocare gravi ustioni o accendere residui combustibili, come foglie, erba, cespugli, ecc., con conseguenti gravi lesioni. • Lasciare che marmitta, cilindro del motore e alette si raffreddino prima di toccarli. • Rimuovere i detriti accumulati dalla zona marmitta e cilindro. • La sezione 4442 del codice sulle risorse pubbliche della California vieta l'uso o la messa in funzione della macchina in zone forestali, zone cespugliose o zone erbose a meno che l'unità non sia dotata di parascintille, come definito nella sezione 4442 e conservata in perfetto stato di funzionamento. Ci sono leggi simili anche in altri stati o zone federali. Contattare il produttore, rivenditore o fornitore per ottenere un apposito parascintille per il sistema di scarico installato su questo motore. n • Utilizzare questo prodotto SOLO all'aperto, lontano da finestre, porte e ventole per ridurre il rischio che il monossido di carbonio si accumuli e possa incanalarsi in spazi non occupati. • Legare i capelli lunghi e togliere i gioielli. N o R tf ep o r ro du ct io 2 AVVERTENZA PERICOLO DERIVANTE DA GAS VELENOSO. I gas di scarico del motore contengono monossido di carbonio, un gas velenoso che può uccidere una persona in pochi minuti. È INVISIBILE, inodore e insapore. Anche se non è possibile avvertire l'odore dei fumi di scarico, è comunque possibile essere esposti a monossido di carbonio. Qualora, durante l'utilizzo del prodotto, si avvertissero malessere, vertigini o senso di debolezza, uscire IMMEDIATAMENTE all'aria aperta. Consultare un medico. Potrebbe trattarsi di un avvelenamento da monossido di carbonio. • NON indossare indumenti larghi, gioielli o altri oggetti che potrebbero rimanere impigliati nell'attrezzatura. • Usare SEMPRE questo prodotto sottovento e puntare lo scarico del motore lontano da spazi occupati. AVVERTENZA Il contraccolpo (rapida ritrazione) della fune dell'avviatore tirerà velocemente la mano e il braccio verso il motore con pericolo di lussazioni, fratture, contusioni, distorsioni con gravi lesioni. • Per evitare il contraccolpo quando si avvia il motore, tirare dapprima lentamente, finché non avverte resistenza, quindi tirare rapidamente. • Prima di avviare il motore, disinserire tutte le attrezzature esterne e gli eventuali carichi dal motore. • I componenti ad accoppiamento diretto come, a titolo di esempio non limitativo, lame, giranti, pulegge, pignoni, ecc. devono essere fissati saldamente. AVVERTENZA Parti rotanti potrebbero impigliare mani, piedi, capelli, indumenti o accessori provocando gravi lesioni. AVVERTENZA Scintille accidentali potrebbero provocare incendi o scosse elettriche con conseguenti gravi lesioni o la morte. L'avvio accidentale potrebbe provocare lo schiacciamento, l'amputazione o la lacerazione degli arti. Prima di eventuali regolazioni o riparazioni: • Scollegare il cavo della candela e tenerlo lontano dalla stessa. • Scollegare il terminale negativo della batteria (solamente sui motori ad avviamento elettrico). • Usare solo attrezzi corretti. • Non manomettere le molle del regolatore, i collegamenti o altre parti per aumentare la velocità del motore. • I ricambi devono essere uguali e installati nella stessa posizione dei componenti originali. Ricambi diversi potrebbero non funzionare altrettanto bene, danneggiare l'unità e causare lesioni. • Non battere il volano con un martello o un oggetto duro in quanto si potrebbe rompere successivamente durante il funzionamento. Quando si controlla la candela: • Usare un tester approvato per candele. • NON azionare l'attrezzatura senza il carter o le coperture di protezione posizionate. 10 • Non controllare le scintille con la candela rimossa. BRIGGSandSTRATTON.COM AVVERTENZA Il caricamento delle batterie produce gas idrogeno che potrebbe causare un'esplosione con conseguenti gravi lesioni o la morte. • Non conservare o caricare la batteria vicino a una fiamma libera, a dispositivi che utilizzano una fiamma pilota o che possono produrre scintille. • Le riparazioni dovrebbero essere effettuate solo con pezzi approvati dalla fabbrica. • Le riparazioni devono essere effettuate da un tecnico qualificato. • Controllare regolarmente che i tubi di alimentazione flessibili siano in buone condizioni. AVVERTENZA Il contatto prolungato e ripetuto con l'olio esausto del motore potrebbe causare lesioni. 2 AVVERTENZA Componenti di alimentazione del carburante danneggiati, usurati o allentati possono perdere carburante causando esplosioni o incendi con conseguenti gravi lesioni o la morte. • Test effettuati su cavie da laboratorio hanno dimostrato che l'olio motore esausto è cancerogeno per la pelle. • Tutti i componenti del carburante devono essere in buone condizioni e con adeguata manutenzione. NOTA Il mancato rispetto delle istruzioni può provocare danni alle cose. N o R tf ep o r ro du ct io n • Lavare accuratamente le parti esposte con acqua e sapone. 11 MANUTENZIONE DEL MOTORE Programma di manutenzione Sistema di controllo delle emissioni di scarico: EM (Engine Modifications). Prime 5 ore Altitudine elevata Cambio dell'olio Ogni 8 ore o giornalmente • Controllo del livello dell'olio motore • Pulizia dell'area attorno al silenziatore e i comandi • Pulizia della protezione per le dita Ogni 25 ore o annualmente Pulizia del filtro dell'aria* • Pulizia del prefiltro* Ogni 50 ore o annualmente • Controllo di silenziatore e parascintille Ogni 100 ore o annualmente • Cambio dell'olio motore Per motori con carburatore è necessaria una regolazione per altitudini elevate affinché venga mantenuta la conformità delle emissioni. Il funzionamento senza regolazione causa la diminuzione delle prestazioni, maggiore consumo di carburante e l'aumento delle emissioni. Per informazioni sulla regolazione per altitudini elevate, rivolgersi a un centro assistenza autorizzato Briggs & Stratton. Si sconsiglia il funzionamento del motore ad altitudini inferiori a 2.500 piedi (762 metri) con la regolazione per altitudini elevate. Per motori a iniezione elettronica (EFI: Electronic Fuel Injection) non è necessaria alcuna regolazione per altitudini elevate. Annualmente • Sostituzione del filtro dell'aria • Sostituzione del pre-filtro • Sostituzione della candela • Sostituire del filtro del carburante • Pulizia del sistema di raffreddamento ad aria n • Ad altitudini superiori a 5.000 piedi (1524 metri), è accettabile benzina con numero minimo di ottani pari a 85 / 85 AKI (89 RON). N o R tf ep o r ro du ct io 2 • * *Pulire con maggior frequenza in ambienti polverosi o in presenza di detriti nell'aria. Raccomandazioni per il carburante È necessario che il carburante soddisfi i seguenti requisiti: Raccomandazioni per l'olio Per le migliori prestazioni, si consiglia l'uso di olio con certificato di garanzia Briggs & Stratton. Sono accettabili altri oli detergenti di alta qualità se classificati come SF, SG, SH, SJ o superiori. Non usare additivi speciali. Le temperature esterne determinano la corretta viscosità dell'olio per il motore. Utilizzare lo schema per selezionare la migliore viscosità per l'intervallo di temperature esterne previsto. • Benzina pulita, fresca e senza piombo. • Minimo 87 ottani / 87 AKI (91 RON). Per l'uso ad altitudini elevate vedere in seguito. • La benzina con etanolo fino un massimo del 10% (gasolio) è accettabile. NOTA Non usare benzine non approvate, come E15 ed E85. Non mescolare olio alla benzina né modificare il motore affinché possa funzionare con carburanti alternativi. L'uso di carburanti non approvati causerà danni ai componenti del motore, i quali non saranno coperti dalla garanzia. Per proteggere il sistema di alimentazione del carburante da formazioni gommose, miscelare al carburante uno stabilizzante. Vedere Rimessaggio. Non tutti i carburanti sono uguali. Se si verificano problemi di avviamento o prestazioni, cambiare il fornitore o la marca del carburante. Questo motore è certificato per funzionare a benzina. 12 A SAE 30 Al di sotto di 40 °F (4 °C) l'uso di SAE 30 avrà come conseguenza un avvio difficile. B 10W-30 Al di sopra di 80 °F (27 °C) l'uso di 10W-30 può causare maggiore consumo di olio. Controllare il livello dell'olio con maggiore frequenza. C Synthetic 5W-30 D 5W-30 BRIGGSandSTRATTON.COM Manutenzione del filtro del carburante 2 Se il serbatoio carburante è montato al motore, fare riferimento al capitolo del Filtro del carburante nel serbatoio. Se il serbatoio del carburante NON è montato al motore, fare riferimento al capitolo del Filtro del carburante in linea. Filtro del carburante nel serbatoio 2 1. Scaricare il serbatoio del carburante tenendo in funzione il motore finché il serbatoio non è vuoto. 2. Scollegare il filo della candela dalla candela (A). 3. Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria e il filtro dell'aria (B) come indicato in questo capitolo - Sostituzione del filtro dell'aria. 4. Rimuovere la vite della cornice del pannello di controllo (D) e due dadi (C) dal serbatoio carburante. 5. Rimuovere la vite dal lato opposto del serbatoio carburante (E). N o R tf ep o r ro du ct io 7. Rimuovere il filtro del carburante e l'o-ring (H) dal serbatoio e verificare che non sia presente sporco o detriti; pulire o sostituire come necessario. n 6. Sollevare il serbatoio carburante e sfilare la fascetta della linea del carburante (F) dal filtro del carburante. Rimuovere la linea del carburante (G) con l'apposito attrezzo (p/n 19600). 3 8. Installare un filtro del carburante pulito o nuovo e l'o-ring nel serbatoio carburante. Serrare il filtro del carburante al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. NOTA: Accertarsi che l'o-ring sia alloggiato nella sede del filtro del carburante. 9. Verificare la presenza di incrinature o perdite nella linea del carburante. Sostituire se necessario. 10. Installare la linea del carburante con la fascetta sul filtro del carburante accertandosi che la fascetta blocchi saldamente la linea del carburante (F, G). 11. Installare il serbatoio sul motore. Installare la vite (E), i dadi (C) e la vite della cornice del pannello di controllo (D). Serrare le viti e i dadi ai valori indicati nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 12. Installare il filtro dell'aria e il coperchio del filtro dell'aria (B) come indicato in questo capitolo - Sostituzione del filtro dell'aria. 13. Ricollegare il filo della candela alla candela (A). 13 Filtro del carburante in linea 1. Scaricare il serbatoio del carburante tenendo in funzione il motore finché il serbatoio non è vuoto. vuoto altrimenti il carburante può fuoriuscire, causando incendi o esplosioni. • Lasciare che marmitta, cilindro del motore e alette si raffreddino prima di toccarli. 2. Scollegare il filo della candela dalla candela. 4. Verificare la presenza di incrinature o perdite nelle linee del carburante. Sostituire se necessario. 5. Installare un nuovo filtro del carburante (C) tra le linee del carburante (B) e fissare con fascette (A). Accertarsi che la freccia sul filtro del carburante sia rivolta in direzione del flusso carburante. 6. Ricollegare il filo della candela alla candela. 4 ATTENZIONE Evitare il contatto prolungato o ripetuto della pelle con l’olio motore esausto. • Test effettuati su cavie da laboratorio hanno dimostrato che l'olio motore esausto è cancerogeno per la pelle. • Lavare accuratamente le parti esposte con acqua e sapone. L'olio esausto è un rifiuto pericoloso e deve essere smaltito correttamente. Non smaltire con i rifiuti domestici. Rivolgersi alle autorità locali, al centro assistenza o al rivenditore per le strutture di smaltimento/riciclo. • Posizionare il motore su una superficie piana. • Eliminare tutti i detriti dalla zona di riempimento dell'olio. n • Per la quantità d'olio, vedere il Capitolo 14 - Specifiche del motore. N o R tf ep o r ro du ct io 2 3. Sfilare le fascette (A) dal filtro del carburante (C). Ruotare e sfilare le linee del carburante (B) dal filtro del carburante. Eliminare il filtro del carburante. 1. Scaricare il serbatoio del carburante tenendo in funzione il motore finché il serbatoio non è vuoto. 2. Con il motore spento ma ancora caldo, scollegare il filo della candela e tenerlo lontano dalla candela stessa. 3. Pulire l'area intorno al riempimento dell'olio. Togliere il tappo di riempimento/asta di livello dell'olio (A) e pulire con un panno pulito (B). 4. Rimuovere uno dei tappi di scarico dell'olio ubicati alla base del motore (C). Scaricare l'olio in un contenitore approvato. Cambio dell'olio AVVERTENZA Il carburante e i suoi vapori sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Gli incendi e le esplosioni possono provocare gravi ustioni o la morte. I motori accesi generano calore. Alcune parti del motore, specialmente il silenziatore, diventano estremamente calde. Il contatto può causare gravi ustioni. 5. Reinstallare il tappo di scarico dell'olio e serrare alla coppia raccomandata indicata nel Capitolo 14 Specifiche del motore. 6. Versare lentamente olio fresco della viscosità e classe appropriati nell'apertura di rifornimento dell'olio (D). Attendere per permettere all'olio di assestarsi. Inserire l'asta di livello; non girare né serrare. 7. Rimuovere l’asta di livello e pulirla. Reinserire l'asta di livello senza avvitarla. Estrarre l’asta di livello e controllare il livello dell’olio (E). Il livello deve essere compreso nell'area tratteggiata sull'asta. NON riempire eccessivamente. 8. Rimettere l'asta di livello e serrare a mano. 9. Pulire eventuali residui d'olio. 10. Ricollegare il filo della candela alla candela. • Se si scarica l'olio dal foro di riempimento dell'olio (non raccomandato), il serbatoio del carburante deve essere 14 BRIGGSandSTRATTON.COM 5 AVVERTENZA Il carburante e i suoi vapori sono estremamente infiammabili ed esplosivi e potrebbero provocare ustioni, incendi o esplosioni con conseguenti gravi lesioni, provocando gravi lesioni o la morte. • Non avviare o mettere in funzione il motore senza il gruppo filtro o il filtro dell’aria. 2 NOTA Non usare aria pressurizzata né solventi per pulire il filtro. L'aria compressa può danneggiare il filtro, mentre i solventi possono dissolverlo. 1. Rimuovere il pomolo (A) dal coperchio del filtro dell'aria (B), quindi rimuovere il coperchio. 2. Rimuovere il dado (C) dal gruppo filtro dell'aria (D ed E) oppure (G, H e J), quindi rimuovere il gruppo filtro dell'aria. 3. Rimuovere il prefiltro in schiuma (E) dalla cartuccia del filtro dell'aria (D). 4. Battere delicatamente la cartuccia del filtro dell'aria su una superficie dura per togliere i detriti. Sostituire la cartuccia se molto sporca. N o R tf ep o r ro du ct io n 6 5. Lavare il prefiltro in schiuma in acqua calda tiepida saponata, quindi risciacquare e lasciare asciugare all'aria. 6. Solo filtro in schiuma (H): Lavare l'elemento in schiuma (H) con detergente liquido e acqua. Comprimere l'elemento in schiuma in un panno pulito fino ad asciugarlo. Impregnare l'elemento in schiuma con olio motore pulito Per rimuovere l'olio motore in eccesso, comprimere l'elemento in schiuma in un panno pulito. 7. Montare il prefiltro in schiuma asciutto (E) sulla cartuccia del filtro dell'aria (D). 8. Installare il gruppo filtro dell'aria (D ed E) oppure (G, H e J) sulla base del filtro dell'aria (F) e fissare con un dado (C). Non stringere eccessivamente. 9. Installare il coperchio del filtro dell'aria (B) e fissare con il pomolo (A). Non stringere eccessivamente. Sostituzione del filtro dell'aria Un filtro dell'aria correttamente mantenuto protegge le parti interne del motore da sporco e polvere presenti nell'aria. Una scarsa manutenzione del filtro consentirà allo sporco e alla polvere di essere aspirati nel motore, causando l'usura del sistema di aspirazione e la contaminazione dell'olio. Lo sporco nell'olio forma una miscela abrasiva che usura le parti in movimento. 15 7 8 2 5. Installare la candela manualmente e serrarla a mano. Successivamente, serrare al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 6. Collegare il filo della candela. Pulizia del sistema di raffreddamento ad aria Manutenzione della candela n AVVERTENZA I motori accesi generano calore. Alcune parti del motore, specialmente il silenziatore, diventano estremamente calde. N o R tf ep o r ro du ct io NOTA Le candele presentano lunghezze delle filettature e gamme di temperature diverse. Quando si sostituisce una candela, utilizzare solo il ricambio specificato per evitare possibili danni al motore. NOTA: In alcune zone, le leggi locali richiedono l'uso di una candela resistore per eliminare i segnali di accensione. Se il motore era originariamente dotato di una candela resistore, sostituire con lo stesso tipo. 1. Scollegare il filo della candela. 2. Rimuovere e ispezionare la candela per verificare che non presenti segni di usura e danni. Sostituire la candela nel caso in cui gli elettrodi siano bruciati o se la porcellana è fessurata. 3. Non sabbiare né pallinare la candela. Pulire agendo con un raschietto o spazzola metallica e quindi pulire con un solvente commerciale. 4. Con un calibro per fili metallici, controllare e impostare la distanza (A) al valore indicato nel Capitolo 14 Specifiche del motore. Il contatto può essere causa di gravi ustioni. Detriti combustibili come foglie, erba, cespugli, ecc., possono incendiarsi. • Lasciare che marmitta, cilindro del motore e alette si raffreddino prima di toccarli. • Rimuovere i detriti accumulati dalla zona marmitta e cilindro. NOTA Non utilizzare acqua per pulire il motore. L’acqua potrebbe contaminare l'impianto del carburante. Utilizzare un pennello o un panno asciutto per pulire il motore. Questo è un motore raffreddato ad aria. La presenza di sporco o detriti può restringere il flusso dell’aria e causare il surriscaldamento del motore, causando scarse prestazioni e riducendo la durata del motore. 1. Utilizzando una spazzola o un panno asciutto, rimuovere i detriti dalla griglia di aspirazione dell’aria (A). 2. Mantenere leveraggio, molle e comandi (B) puliti. 3. Mantenere l’area intorno e dietro il silenziatore (C) priva di detriti combustibili. 4. Utilizzare una spazzola, aspiratore e/o aria compressa per rimuovere detriti dalle alette di raffreddamento del cilindro. Dopo un periodo di tempo, i detriti posso accumularsi nelle alette di raffreddamento del cilindro e causare il 16 BRIGGSandSTRATTON.COM surriscaldamento del motore. Questi detriti possono essere rimossi senza smontare parzialmente il motore. Far controllare e pulire il sistema di raffreddamento ad aria da un concessionario autorizzato Briggs & Stratton come raccomandato nel Programma di manutenzione. Rimuovere i depositi della camera di combustione ogni 500 ore oppure ogni volta che viene smontata la testa del cilindro. Con il pistone in corrispondenza del punto morto superiore (TDC), raschiare i depositi dalla parte superiore del pistone e dell'alesaggio superiore con un raschietto di plastica. Rimuovere i residui attorno all'area del segmento superiore utilizzando aria compressa o un aspiratore commerciale e una spazzola a setole morbide. NOTA Prestare attenzione a impedire l'ingresso di detriti nel motore. Non danneggiare l'alesaggio, la parte superiore del pistone, la testa del cilindro o le superfici di montaggio della guarnizione. n Non è necessario togliere i segni di scolorimento su pistone, valvole e/o testa del cilindro. Tali segni sono normali e non influenzano il funzionamento del motore. Rimessaggio N o R tf ep o r ro du ct io 9 Pulizia della camera di combustione Se conservato per oltre 30 giorni, il carburante può diventare vecchio. La benzina vecchia causa la formazione di depositi gommosi nel sistema di alimentazione del carburante o sulle parti principali del carburatore. Per mantenere fresco il carburante, utilizzare il trattamento stabilizzante per carburante con formula avanzata Briggs & Stratton®, disponibile presso i rivenditori di ricambi originali Briggs & Stratton. Non è necessario scaricare il carburante dal motore se viene aggiunto uno stabilizzante secondo le istruzioni. Prima del rimessaggio, far girare il motore per due minuti per far circolare lo stabilizzante in tutto l'impianto carburante. Se la benzina contenuta nel motore non è stata trattata con uno stabilizzante, deve essere scaricata in un contenitore approvato. Far girare il motore finché non si arresta per mancanza di carburante. Si consiglia l'uso di uno stabilizzante nel contenitore per mantenere la freschezza. 17 2 REGOLAZIONI DEL MOTORE 10. Scorrere l'indotto (H) lontano dal volano. 11. Serrare la vite (K) per fissare l'indotto. 1. Scollegare il filo dalla candela. Bloccare il filo della candela lontano dalla stessa. 12. Ruotare il volano in modo che il magnete sia allineato con le basi dell’indotto (G). 2. Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria e il filtro dell'aria (A) come indicato in questo capitolo - Sostituzione del filtro dell'aria. 11 3. Rimuovere il pomolo (B) dalla leva dell’acceleratore. 4. Rimuovere due dadi (D) e due viti (C) e successivamente rimuovere la cornice del pannello di controllo dal motore. 5. Staccare la linea del carburante (E dal carburatore. 6. Rimuovere le quattro viti (F) e fissare il convogliatore aria al motore. 10 n 13. Inserire uno spessimetro da 0,008 - 0,016 in. (0,2 - 0,4 mm) di spessore tra il volano e le basi dell'indotto (M). N o R tf ep o r ro du ct io 2 Regolazione dell'intraferro dell'indotto 14. Allentare la vite (K). Premere con decisione le basi dell'indotto (H) contro il volano. 12 15. Serrare entrambe le viti (J e K) al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 16. Ruotare il volano per rimuovere lo spessimetro (M). 7. Rimuovere con cautela il convogliatore aria dal motore e mettere da parte. 8. Ruotare il volano in modo che il magnete sia lontano dall’indotto. 9. Allentare due viti (J e K). 18 BRIGGSandSTRATTON.COM 5. Arrestare il motore e scollegare i fili del contagiri dal motore. 13 14 2 17. Spostare la linea del carburante (E) per consentire l'installazione del convogliatore aria. Installare il convogliatore aria sul motore utilizzando quattro viti (F). Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 Specifiche del motore. N o R tf ep o r ro du ct io 19. Installare la cornice del pannello di controllo sul motore mediante due dadi (D) e due viti (C). Serrare le viti e i dadi al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. n 18. Installare la linea del carburante (E) sul carburatore e fissarla con la fascetta. 20. Montare il pomolo (B) sulla leva dell'acceleratore. 21. Installare il filtro dell'aria e il coperchio del filtro dell'aria (A) come indicato in questo capitolo - Sostituzione del filtro dell'aria. 22. Collegare il filo della candela. Carburatore NOTA: Il tipo di carburatore è identificabile da un numero stampato sul bordo della flangia di montaggio. Questi carburatori presentano un getto principale fisso ad alta velocità, un regime minimo regolabile e un comando dell'aria e della velocità manuale/a distanza. Comandi dell'aria e dell'acceleratore a distanza Regolazione del comando dell'aria a distanza 1. Allentare la vite della guaina del filo di comando dell'aria (A) sulla staffa di fissaggio del comando dell'aria a distanza. 2. Portare la leva o il pomello di comando dell'aria dell'attrezzatura in posizione "Choke" (B). Regolazione del minimo 3. Portare la leva comando dell'aria motore in posizione "Choke" (C). 1. Collegare un contagiri al motore seguendo le istruzioni del fabbricante (A). Utilizzare un contagiri/contaore digitale (p/n 19598), un contagiri commerciale (p/n 795193) o il contagiri a vibrazione (p/n 19200). 4. Portare il filo di comando dell'aria e la guaina (D) in direzione della freccia per chiudere completamente l'aria. 5. Serrare saldamente la vite di fissaggio della guaina. 2. Avviare il motore e farlo girare cinque minuti per riscaldarlo prima di procedere alle regolazioni (B). 6. Utilizzare il comando dell'aria per confermare il funzionamento corretto. 3. Portare la leva dell'acceleratore nella posizione "Slow" (C). 4. Tenere la leva dell'acceleratore (D) contro la vite del minimo (E) regolando la vite del minimo per ottenere 1750 GIRI/MIN. 19 15 16 2 Regolatore n Una taratura completa del sistema regolatore prevede una taratura statica del regolatore, il riscaldamento del motore, la taratura del regime di minimo e/o di minimo regolato e la taratura del regime massimo senza carico. Assicurarsi di completare tutti i passaggi. N o R tf ep o r ro du ct io Esecuzione della regolazione statica dl regolatore 1. Scaricare il serbatoio del carburante tenendo in funzione il motore finché il serbatoio non è vuoto. Regolazione comando a distanza dell'acceleratore 2. Scollegare il filo della candela dalla candela. Vi sono due punti sulla staffa di comando in cui fissare il cavo del comando a distanza. Fare riferimento alla seguente illustrazione. 3. Rimuovere il gruppo filtro dell'aria come indicato in questo capitolo - Sostituzione del filtro dell'aria. 1. Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria e il filtro dell'aria come indicato in questo capitolo - Sostituzione del filtro dell'aria. 2. Allentare la vite della guaina del filo di comando dell'acceleratore (A) sulla staffa di comando. 3. Portare la leva dell'acceleratore dell'attrezzatura in posizione "Fast" (B). 4. Portare la leva dell'acceleratore del motore in posizione "Fast" (C). 5. Portare il filo di comando dell'acceleratore (D) in direzione della freccia fino all'arresto. 6. Serrare saldamente la vite di fissaggio della guaina. 7. Installare il filtro dell'aria e il coperchio del filtro dell'aria come indicato in questo capitolo - Sostituzione del filtro dell'aria. 20 4. Rimuovere la cornice del pannello di controllo e il serbatoio del carburante come indicato in questo capitolo, Filtro del carburante nel serbatoio. 5. Portare la leva dell'acceleratore (A) nella posizione "Fast". 6. Allentare il dado della leva del regolatore (B) e aprire la fascetta con un cacciavite. 7. Tenendo la leva del regolatore (C) verso il carburatore (farfalla completamente aperta), utilizzare l'attrezzo appropriato per ruotare l'alberino del regolatore (D) in senso orario finché non si arresta. 8. Serrare il dado della leva del regolatore (B) al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 9. Reinstallare il serbatoio carburante, la cornice del pannello di controllo, il gruppo filtro dell'aria e il filo della candela. 10. Prima di avviare il motore, azionare manualmente la leva del regolatore e il leveraggio dell'acceleratore per controllare che non vi siano impuntamenti. BRIGGSandSTRATTON.COM 5. Regolare la vite di regolazione del regime massimo senza carico per ottenere il regime motore definito al Punto 1 (D). 17 18 N o R tf ep o r ro du ct io n 2 Regolazione del minimo Regolare il minimo come indicato in questo capitolo Carburatore, Regolazione del minimo. Regolazione del regime massimo senza carico 1. Trovare il regime massimo senza carico per il proprio motore. NOTA: La correzione dei GIRI/MIN. massimi senza carico per ciascun modello-tipo-telaio è reperibile presso: Camera di combustione Rimuovere i depositi della camera di combustione ogni 500 ore oppure ogni volta che viene smontata la testa del cilindro. Rivenditori - www.thepowerportal.com Con il pistone in corrispondenza del punto morto superiore (TDC), raschiare i depositi dalla parte superiore del pistone e dell'alesaggio superiore con un raschietto di plastica. Consumatori - Contattare il concessionario autorizzato di zona Briggs & Stratton. Tenere a portata di mano il numero completo del modello-tipo-telaio e il numero di codice. Rimuovere i residui attorno all'area del segmento superiore utilizzando aria compressa o un aspiratore commerciale e una spazzola a setole morbide. 2. Collegare un contagiri al motore seguendo le istruzioni del fabbricante (A). Utilizzare un contagiri/contaore digitale (p/n 19598), un contagiri commerciale (p/n 795193) o il contagiri a vibrazione (p/n 19200). 3. Avviare il motore e farlo girare cinque minuti per riscaldarlo prima di procedere alle regolazioni (B). 4. Portare la leva dell'acceleratore nella posizione "fast" (C). NOTA: Prestare attenzione per impedire l'ingresso di detriti nella cavità dell'asta di punteria o nelle cavità di ritorno dell'olio nel cilindro. Non danneggiare l'alesaggio, la parte superiore del pistone, la testa del cilindro o le superfici di montaggio della guarnizione. Non è necessario togliere i segni di scolorimento su pistone, valvole e/o testa del cilindro. Tali segni sono normali e non influenzano il funzionamento del motore. 21 Regolazione del gioco valvole 19 NOTA: Controllare il gioco delle valvole mentre il motore è freddo. 1. Rimuovere il filo della candela e la candela. 3. Girare in senso orario l'albero motore (J) (lato volano) finché il pistone (H) non si trova in corrispondenza del punto morto superiore in fase di compressione. Ciò impedisce che la decompressione tenga aperte le valvole. 4. Inserire una cannuccia di plastica (B) nel foro della candela (C) come un misuratore, quindi girare lentamente l'albero motore in senso orario (J) (lato volano) finché il pistone non si sposta all'interno dell'alesaggio da 1/4” (6 mm) (G). 5. Controllare il gioco delle valvole con uno spessimetro (A). Se è necessario eseguire la regolazione delle valvole, tenere il controdado bilanciere (D) con una chiave e allentare il controdado (E), quindi regolare il controdado bilanciere per ottenere il gioco (F) indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. n NOTA: Non usare oggetti come uno spessimetro che potrebbe entrare nel cilindro o graffiare la testa del pistone. N o R tf ep o r ro du ct io 2 2. Rimuovere le quattro viti del coperchio valvole e rimuovere il coperchio. 6. Tenere il controdado bilanciere e serrare il controdado (E) al valore di coppia indicato nel Capitolo 14 Specifiche del motore. 7. Ricontrollare il gioco e regolare nuovamente se necessario. 8. Ripetere l’operazione per l’altra valvola. 9. Eliminare tutti i detriti dalle superfici della testa e del coperchio valvole. Installare la nuova guarnizione del coperchio valvole, se necessario. 10. Installare il coperchio valvole con le quattro viti. Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 22 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 3 - INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI CONTROLLO SISTEMICO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 24 Controllo accensione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 24 Controllo della carburazione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 25 Controllo della compressione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 25 IMPIANTI ELETTRICI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 25 Attrezzatura utilizzata per la prova - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 26 N o R tf ep o r ro du ct io n Sistema Oil Gard - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 26 23 3 CONTROLLO SISTEMICO La maggior parte delle lamentele per un insoddisfacente funzionamento del motore si verificano per una o più delle seguenti cause: • Non si avvia 1. Accensione • Avvio difficoltoso 2. Carburazione • Mancanza di potenza 3. Compressione • Cattivo funzionamento Questo check-up può essere normalmente completato nel giro di minuti e rappresenta il metodo più veloce e attendibile per determinare la causa di tali problemi. • Surriscaldamento • Eccessivo consumo d’olio Ciò che sembra essere un problema del motore potrebbe effettivamente essere dovuto all'attrezzatura. Di seguito è indicato un elenco dei sintomi più comuni del motore e la loro relazione con i problemi dell'attrezzatura. Nessun avvio - Avvio difficoltoso • Cinghia o lama allentata Controllo accensione Motore fermo Con la candela installata, collegare il tester di accensione 19368 al conduttore della candela e collegare il filo di terra a un buon punto di massa sul motore. Tirare la fune dell'avviatore o attivare l'avviatore elettrico (se in dotazione). Se la scintilla supera il limite del tester, si può ritenere che il sistema di accensione funzioni correttamente. n • Vibrazioni • Messa in moto sotto carico N o R tf ep o r ro du ct io 3 Una volta che le cause vengono escluse, è possibile determinare la causa per la maggior parte di questi sintomi eseguendo un controllo del sistema nel seguente ordine: • Comandi regolati in maniera errata 20 • Malfunzionamento del sistema di interblocco Il motore non si arresta • Interruttore di arresto attrezzatura non funzionante • Filo di terra del motore danneggiato o scollegato Vibrazioni • Lame piegate • Mandrini o raccordi allentati • Chassis o saldature piegate/rotte • Albero motore piegato • Bulloni di fissaggio attrezzatura allentati • Cinghie e pulegge danneggiate o usurate • Girante sbilanciata Perdita di potenza • Attrito o resistenza nelle parti in movimento dell'attrezzatura Motore in marcia Se il motore parte ma perde colpi durante il funzionamento, un metodo veloce per determinare se l’accensione è difettosa è quello di installare un tester di accenzione19368 tra il cavo della candela e la candela. Se la scintilla è buona ma il motore perde colpi, installare una nuova candela. • Accumuli di erba sotto lo chassis • Mancanza di lubrificazione nella trasmissione dell'attrezzatura • Tensione eccessiva della cinghia 24 BRIGGSandSTRATTON.COM • Perdita dal carburatore o dalle guarnizioni del collettore di aspirazione 21 • Depositi gommosi o sporcizia nel carburatore, filtro carburante, linee carburante o serbatoio carburante • Valvola a spillo del galleggiante bloccata in posizione chiusa • Pompa della benzina non funzionante (se prevista) • Solenoide di arresto carburante (se previsto) non funzionante Se la scintilla non scocca, controllare: Una semplice prova per verificare se arriva o meno carburante alla camera di combustione attraverso il carburatore consiste nel togliere la candela e versare una piccola quantità di benzina attraverso il foro della candela. Rimettere la candela. Se il motore gira per un po’ e poi si arresta, fare riferimento alle stesse cause della candela asciutta. • Sistema di asservimento difettoso • Attrezzatura o cavo dell’interruttore di arresto motore in corto. • Irregolare distanza fra bobina e volano Utilizzare il rilevatore di perdite19545 per controllare la capacità di tenuta dei componenti di compressione. n • Bobina difettosa Controllo della compressione N o R tf ep o r ro du ct io Seguire le istruzioni fornite con il rilevatore per eseguire la prova di tenuta. Controllo della carburazione Prima di procedere al controllo della carburazione, accertarsi che il serbatoio contenga un’abbondante quantità di benzina fresca e pulita. Assicurarsi che la valvola di arresto, se presente, sia aperta e che il carburante scorra liberamente nella linea del carburante. Se il carburante non scorre o scorre lentamente, verificare la presenza dello sfiato del tappo carburante tappato, restrizioni nella linea del combustibile o il filtro del carburante tappato. Assicurarsi che i comandi dell'acceleratore e dell'aria siano regolati correttamente. Se il motore gira ma non si avvia, rimuovere e ispezionare la candela. Se la candela è umida, controllare: • Insufficienza di Aria NOTA: Eventuali perdite d'aria nei collegamenti o raccordi del tester possono compromettere la precisione della prova. Ascoltare che non vi siano perdite d’aria dalla guarnizione della testata, dal carburatore, dal sistema di scarico e dal tubo di sfiato del cilindro. • Un eventuale flusso d’aria tra il cilindro e la testata indica che la guarnizione della testata è difettosa. • Un eventuale flusso d’aria dal carburatore indica una perdita d’aria a valle della valvola di aspirazione e relativa sede. • Un eventuale flusso d’aria dal sistema di scarico indica una perdita d’aria a valle della valvola di scarico e relativa sede. • Un eventuale flusso d’aria dal tubo di sfiato del cilindro oppure dal tubo dell'asta di livello indica una perdita d’aria a valle dei segmenti dei pistoni. Possibili cause di scarsa compressione: • Miscela troppo ricca • Acqua nella benzina • Bulloni della testata allentati • Valvola a spillo del galleggiante bloccata in posizione aperta • Guarnizione della testata danneggiata • Filtro dell’aria intasato • Candela sporca Se la candela è secca, controllare: • Valvole e sedi delle valvole bruciate e/o allentate • Insufficiente distanza fra punteria e valvola • Testata rigata • Distorsione dei gambi delle valvole • Usura del cilindro e/o dei segmenti • Rottura della biella 25 3 IMPIANTI ELETTRICI Attrezzatura utilizzata per la prova 23 NOTA: Non tutta l'attrezzatura di prova mostrata viene utilizzata su ogni modello di motore. Multimetro digitale NOTA I multimetri digitali sono provvisti di fusibili che lo proteggono da eventuali danni se vengono superati i limiti in ingresso. Controllare i fusibili se lo strumento visualizza una lettura di 0.00 quando si prova l'uscita della tensione in C.C. Derivatore in C.C. Una piastra di prova del motorino di avviamento può essere realizzato da un blocco di acciaio da 1/4” (6 mm). 1. Praticare due fori da 3/8” (10 mm) per il supporto del motorino di avviamento (B). 2. Con lo stesso distanziamento, praticare un ulteriore foro da 3/8" (10 mm) (A) per la posizione di montaggio alternativa dell'avviatore. n Briggs & Stratton offre un multimetro a pinza (p/n 19602) che non richiede l'impiego di un derivatore in C.C. È inoltre possibile utilizzare un multimetro digitale ma ciò richiederà un derivatore in C.C. Piastra di prova del motorino di avviamento 3. Utilizzare una punta da 7 per praticare due fori per il montaggio del contagiri 19200. Maschiare i fori per viti 1/4-20 NC (C). N o R tf ep o r ro du ct io 3 Si raccomanda un multimetro digitale per tutte le prove elettriche dei motori Briggs & Stratton®. Questo strumento può essere utilizzato per la lettura di volt, ohm, ampere e per provare i diodi. Il multimetro Fluke® sopporta una corrente C.C. in ingresso di 10-20 amp fino a 30 secondi. 24 Il multimetro UNI-T® sopporta una corrente C.C. in ingresso di 10 amp fino a 10 secondi. Per controllare l'uscita in C.C. sui sistemi regolati su 10 e 16 amp, è richiesto il derivatore in C.C. 19468 per impedire l'intervento di un fusibile in uno degli strumenti. 22 Altre attrezzature Un tester per avvolgimenti (che verifica la continuità e gli eventuali circuiti aperti o in corto) è facilmente reperibile da un fornitore di assistenza per diagnostica di automobili Contagiri Inoltre, per testare i sistemi di avviamento o alternatori è necessaria una batteria a 12 volt di provata efficienza. Il contagiri p/n 19200 (A) o p/n 19598 (B) è reperibile dal proprio fornitore Briggs & Stratton. Sistema Oil Gard Il motore non si avvia 1. Controllare il livello dell'olio motore. Se il livello dell’olio è compreso tra "ADD" e "FULL", passare al punto 2. Se basso, aggiungere olio finché il livello non si trova tra il segno ADD e FULL sull'asta di livello. Se il motore si avvia e gira, il problema è risolto. 26 BRIGGSandSTRATTON.COM 2. Scollegare il filo del modulo dal filo del sensore come mostrato. Utilizzare il multimetro digitale 19602 per controllare la resistenza. 26 25 N o R tf ep o r ro du ct io n 3 3. Ruotare il selettore in posizione (Ohm). 4. Inserire il conduttore di prova ROSSO nella presa V Ω dello strumento. 5. Inserire il conduttore di prova NERO nella presa COM dello strumento. 6. Collegare un conduttore di prova al filo del sensore 7. Collegare l’altro conduttore di prova alla base del cilindro Se lo strumento legge una resistenza "prossima a zero", sostituire il sensore nel cilindro. Se lo strumento legge una resistenza maggiore di quella "prossima a zero", proseguire al Punto 8. 8. Ricollegare il filo del modulo al filo del sensore. 9. Scollegare il filo del modulo dal cavo elettrico. 10. Con il filo del modulo scollegato e non a massa, provare ad avviare il motore. Se il motore si avvia, sostituire il modulo. Se il motore non si avvia, controllare che il cablaggio Oil Gard non sia a massa. Riparare come necessario. 27 N o R tf ep o r ro du ct io n 3 28 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 4 - SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DEL CARBURANTE E CARBURAZIONE SERBATOIO DEL CARBURANTE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 30 Rimozione del serbatoio carburante - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 31 Ispezione del serbatoio carburante - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 31 Installazione del serbatoio carburante - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 32 CARBURATORE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 32 Carburatore e kit di revisione carburatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 34 Rimozione del carburatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 34 Smontaggio del carburatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 34 Ispezione e pulizia del carburatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 34 n Montaggio del carburatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 34 N o R tf ep o r ro du ct io Installazione del carburatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 35 29 4 SERBATOIO DEL CARBURANTE 27 N o R tf ep o r ro du ct io n 4 30 BRIGGSandSTRATTON.COM Gli incendi e le esplosioni possono provocare bruciature gravi o la morte. Quando si rabbocca il carburante • SPEGNERE il motore e lasciarlo raffreddare per almeno 2 minuti prima di togliere il tappo del serbatoio carburante. • Effettuare il rifornimento all'esterno oppure in un’area ben ventilata. • Non riempire eccessivamente il serbatoio del carburante. Per consentire l'espansione del carburante, non riempire al di sopra del fondo del collo del serbatoio. • Tenere il carburante lontano da scintille, fiamme libere, fiamme pilota e altre fonti di ignizione. • Controllare spesso linee del carburante, serbatoio, tappo e accessori per verificare eventuali incrinature o perdite. Sostituire se necessario. In sede di rimessaggio di carburante o attrezzatura con carburante nel serbatoio • Tenere sempre lontano da fornaci, stufe, scaldabagni o altri apparecchi che hanno fiamma pilota o altre fonti di ignizione perché potrebbero accendere i vapori del carburante. Rimozione del serbatoio carburante 1. Scaricare il serbatoio del carburante (B) tenendo in funzione il motore finché il serbatoio non è vuoto. 4 2. Scollegare il filo dalla candela (N). Bloccare il filo della candela lontano dalla stessa. 3. Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria (J) e il filtro dell'aria (K). Per istruzioni dettagliate e le varianti dei filtri dell'aria, fare riferimento al Capitolo 2 - Sostituzione del filtro dell'aria. 4. Rimuovere la vite della cornice del pannello di controllo (M) e due dadi (H) dal serbatoio carburante. N o R tf ep o r ro du ct io • Se il carburante si versa, attendere che evapori prima di avviare il motore. • Trasportare l’attrezzatura con il serbatoio VUOTO oppure con la valvola di chiusura del carburante su OFF. n AVVERTENZA Il carburante e i suoi vapori sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Quando si avvia il motore • Assicurarsi che candela, marmitta, tappo del carburante e filtro dell'aria (se in dotazione) siano al loro posto e fissati. • Non far girare il motore senza candela. • Se il motore è ingolfato, portare il comando dell'aria (se in dotazione) in posizione OPEN/RUN, portare l'acceleratore (se in dotazione) in posizione FAST e far girare il motorino di avviamento finché il motore non si avvia. Quando si utilizza l'attrezzatura • Non inclinare il motore o l'attrezzatura al punto da provocare la fuoriuscita del carburante. • Non aprire la valvola dell'aria del carburatore per arrestare il motore. • Non avviare né far funzionare il motore senza il gruppo filtro dell'aria (se presente) o il filtro dell'aria (se presente). 5. Rimuovere la vite dal lato opposto del serbatoio carburante (A). 6. Sollevare il serbatoio carburante e sfilare la fascetta della linea del carburante (F) dal filtro del carburante (D). Rimuovere la linea del carburante (E) con l'apposito attrezzo (p/n 19600). Per i filtri del carburante in linea (C), rimuovere le fascette e le linee del carburante da entrambi i lati del filtro. Per istruzioni dettagliate, fare riferimento al Capitolo 2 - Filtro del carburante nel serbatoio oppure Filtro del carburante in linea. 7. Rimuovere il filtro del carburante nel serbatoio e l'o-ring (D) dal serbatoio del carburante (B). Ispezione del serbatoio carburante 1. Pulire i serbatoi del carburante con residui gommosi o sporchi con detergente per carburatori Briggs & Stratton 100041, 100042 o prodotto equivalente. 2. Controllare il serbatoio del carburante per verificare la presenza di: • Corrosione • Perdite Quando si cambia l'olio • Se si scarica l'olio dal foro di riempimento dell'olio (non raccomandato), il serbatoio del carburante deve essere vuoto altrimenti il carburante può fuoriuscire, causando incendi o esplosioni. • Staffe di fissaggio rotte 3. Controllare il tappo del carburante e il collo di riempimento verificando quanto segue: • Tenute corrette • Sfiati Quando si trasporta l'attrezzatura 31 4. Controllare che il filtro del combustibile nel serbatoio non presenti sporco o detriti. Pulire o sostituire come necessario. NOTA: Sostituire sempre i filtri del carburante in linea. Non tentare di pulirli e riutilizzarli. 5. Controllare le linee del carburante non presentino incrinature o perdite. Sostituire se necessario. Installazione del serbatoio carburante 2. Installare la linea del carburante (E) con la fascetta (F) sul filtro del carburante nel serbatoio (D) o raccordo del serbatoio del carburante (applicazioni del filtro del carburante in linea). Accertarsi che la fascetta fissi saldamente la linea del carburante. 3. Accertarsi che gli occhielli (G) siano installati sui prigionieri di montaggio del serbatoio del carburante. Montare il serbatoio del carburante (B) sul motore. Installare la vite (A), i dadi (H) e la vite della cornice del pannello di controllo (M). Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 4. Installare il filtro dell'aria (K) e il coperchio del filtro dell'aria (J). Per istruzioni dettagliate e le varianti dei filtri dell'aria, fare riferimento al Capitolo 2 - Sostituzione del filtro dell'aria. 5. Ricollegare il filo della candela alla candela (N). n 6. Riempire parzialmente il serbatoio di carburante e controllare la presenza di perdite. Riparare come necessario. N o R tf ep o r ro du ct io 4 1. Installare un filtro del carburante nel serbatoio pulito o nuovo e l'o-ring (D) nel serbatoio del carburante (B), quindi serrare al valore indicato nel Capitolo 14 Specifiche del motore. Per i filtri del carburante in linea (C), installare un nuovo filtro del carburante tra le linee del carburante e fissare con fascette. Accertarsi che la freccia sul filtro del carburante sia rivolta in direzione del flusso carburante. Per istruzioni dettagliate, fare riferimento al Capitolo 2 - Filtro del carburante nel serbatoio oppure Filtro del carburante in linea. 32 BRIGGSandSTRATTON.COM n N o R tf ep o r ro du ct io CARBURATORE 28 4 33 Carburatore e kit di revisione carburatore Ispezione e pulizia del carburatore Consultare l'Elenco illustrato delle parti per il carburatore o kit di revisione corretti per il suo motore. 1. Ispezionare le aperture del corpo carburatore per verificare la presenza di segni di usura o danni. Se riscontrati, sostituire l'intero gruppo carburatore. Rimozione del carburatore AVVERTENZA Prima di intervenire sul carburatore i altri componenti del sistema di alimentazione del carburante, scaricare il serbatoio del carburante facendo girare il motore finché il serbatoio del carburante non è vuoto e DISATTIVARE la valvola del carburante (se in dotazione). Non tentare di arrestare il flusso del carburante tappando il tubo del carburante. 3. Utilizzare il pulitore per carburatore/sistema aria p/n 100041, p/n 100042 o un pulitore a ultrasuoni per pulire a fondo i seguenti componenti, quindi continuare con aria compressa per asciugare: • Passaggi nel getto principale • Internamente ed esternamente alla vaschetta del carburante • Galleggiante 1. Scollegare il filo dalla candela (A). Bloccare il filo della candela lontano dalla stessa. • Asse dello starter e valvola dello starter 2. Rimuovere il gruppo filtro dell'aria (C), la cornice del pannello di controllo (D) e la staffa di comando (Z) come indicato nel Capitolo 5- Rimozione della staffa di comando. • Tutti i passaggi, aperture, l'interno e l'esterno del corpo carburatore n 3. Sfilare la fascetta della linea del carburante (B) dal carburatore (U). Staccare la linea del carburante dal raccordo del carburatore. • Asse della farfalla e valvola a farfalla NOTA Non bagnare eccessivamente il carburatore o i componenti non metallici, come i galleggianti o le tenute con il pulitore per carburatore/sistema aria per non danneggiarli. N o R tf ep o r ro du ct io 4 2. Controllare l'asse dello starter, la valvola dello starter, l'asse della farfalla e la valvola a farfalla per segni di usura o danni. Sostituire le parti se necessario. 4. Sfilare con cautela il carburatore dal motore finché non si arresta. Successivamente, rimuovere la molla (E) e il leveraggio (F) dalla leva dell'acceleratore (G). NOTA: La leveraggio scivola direttamente verso l'alto e fuori dalla scanalatura della leva dell'acceleratore se al minimo. 4. Se i passaggi restano ostruiti dopo la pulizia, sostituire il componente o l'intero gruppo carburatore. Montaggio del carburatore 5. Sfilare completamente il carburatore dai prigionieri. Consultare l'Elenco illustrato delle parti per ottenere il kit di revisione del carburatore adatto prima di rimontare il carburatore. Smontaggio del carburatore 1. Installare il getto principale (T) nel carburatore. Serrare saldamente ma non eccessivamente. 1. Posizionare un contenitore sotto la vaschetta del carburatore e rimuovere il tappo di scarico (K) e la rondella (M). 2. Installare il nuovo spillo di ingresso (W) e la molla (X) sul galleggiante (R). 2. Rimuovere il dado della vaschetta (H) e la rondella in fibra (J), quindi rimuovere la vaschetta (N) e la guarnizione in gomma (P). Gettare la rondella in fibra e la guarnizione in gomma. 3. Rimuovere il perno di incernieramento galleggiante (S) e quindi rimuovere il galleggiante (R). 4. Rimuovere lo spillo di ingresso (W) e la molla (X) dal galleggiante. NOTA: Tenere saldamente la molla e lo spillo di ingresso durante lo smontaggio in modo da evitare di perdere la molla. NOTA: Tenere saldamente la molla e lo spillo di ingresso durante il montaggio in modo da evitare di perdere la molla. 3. Installare il galleggiante e quindi il perno di incernieramento del galleggiante (S). 4. Installare la nuova guarnizione in gomma (P), la vaschetta (N), la nuova rondella in fibra (J) e il dado della vaschetta (H). NOTA: Accertarsi che la guarnizione in gomma sia alloggiata correttamente nella scanalatura del carburatore. Serrare il dado della vaschetta al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 5. Rimuovere il getto principale (T) dal carburatore. 34 BRIGGSandSTRATTON.COM 5. Installare il tappo di scarico (K) e la rondella (M). Serrare tappo di scarico al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. Installazione del carburatore NOTA: Sostituire sempre le guarnizioni del carburatore da sostituire ogni volta che il carburatore viene smontato per l'assistenza. 1. Se non sono già installate, infilare la guarnizione (AB) e il distanziale carburatore (AA) sui prigionieri. NOTA: Accertarsi che la guarnizione sia orientata correttamente sul carburatore. Una guarnizione non orientata correttamente causerà scarse prestazioni del motore. Fare riferimento all'illustrazione all'inizio del capitolo relativo al carburatore. N o R tf ep o r ro du ct io NOTA: Accertarsi che la guarnizione sia orientata correttamente sul carburatore. Una guarnizione non orientata correttamente causerà scarse prestazioni del motore. Fare riferimento all'illustrazione all'inizio del capitolo relativo al carburatore. n 2. Infilare la nuova guarnizione (V) e il carburatore (U solo sui prigionieri fino a che il leveraggio (F) può essere installato sulla leva dell'acceleratore (G). Una volta che il leveraggio è installato, infilare completamente il carburatore sui prigionieri fino a battuta con il motore. Infilare la nuova guarnizione (Y) sui prigionieri. 4 3. Installare la molla (E) sulla leva dell'acceleratore (G). 4. Installare la linea del carburante (B)con la fascetta sul raccordo del carburatore. Accertarsi che la fascetta fissi saldamente la linea del carburante. 5. Installare la staffa di comando (Z) e la cornice del pannello di controllo (D) come indicato nel Capitolo 5 Installazione della staffa di comando. 6. Installare il gruppo filtro dell'aria (C) come indicato nel Capitolo 2 - Sostituzione del filtro dell'aria. 7. Collegare il filo della candela alla candela (A). 35 N o R tf ep o r ro du ct io n 4 36 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 5 - COMANDI E SISTEMA REGOLATORE STAFFA DI COMANDO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 38 Rimozione della staffa di comando - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 39 Installazione della staffa di comando - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 39 SISTEMA REGOLATORE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 39 Regime massimo senza carico - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 41 Smontaggio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 41 Controllo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 41 N o R tf ep o r ro du ct io n Montaggio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 41 37 5 STAFFA DI COMANDO 29 N o R tf ep o r ro du ct io n 5 38 BRIGGSandSTRATTON.COM 1. Scollegare il filo dalla candela (A). Bloccare il filo della candela lontano dalla stessa. 2. Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria e il filtro dell'aria (B) come indicato nel Capitolo 2 - Sostituzione del filtro dell'aria. 3. Smontare il pomolo (F) dalla leva dell’acceleratore. 4. Rimuovere due dadi (D) e due viti (C) e successivamente rimuovere la cornice del pannello di controllo (E) dal motore. 5. Rimuovere il cavo di comando dell'acceleratore a distanza dalla staffa di comando, se in dotazione. 6. Rimuovere le due viti della staffa di comando (H) e (J). 7. Rimuovere la molla del regolatore dalla leva dell'acceleratore (K). NOTA: Se si rimuove dal motore l'estremità opposta della molla di ritorno del regolatore (G), contrassegnare il foro per il riassemblaggio. 2. Installare la staffa di comando con le due viti (H) e (J). NOTA: Fare riferimento all'illustrazione e installare la vite (H), la vite più corta e la vite (J), la vite più lunga nella sede corretta. Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 Specifiche del motore. 3. Se in dotazione, installare il cavo di comando acceleratore a distanza sulle staffe come indicato nel Capitolo 2 - Regolazione del comando acceleratore a distanza. 4. Eseguire la regolazione statica del regolatore come indicato nel Capitolo 2 - Esecuzione della regolazione statica del regolatore. 5. Installare la cornice del pannello di controllo (E) sul motore mediante due dadi (D) e due viti (C). Serrare le viti e i dadi al valore indicato nel Capitolo 14 Specifiche del motore. 6. Montare il pomolo (F) sulla leva di comando dell'acceleratore. N o R tf ep o r ro du ct io Installazione della staffa di comando NOTA: Se l'estremità opposta della molla del regolatore (G) è stata rimossa dal motore, collegarla al foro contrassegnato dal quale è stata rimossa. n Rimozione della staffa di comando 1. Collegare la molla del regolatore alla leva dell'acceleratore (K). 7. Installare il filtro dell'aria e il coperchio del filtro dell'aria (B) come indicato nel Capitolo 2 - Sostituzione del filtro dell'aria. 8. Collegare il cavo della candela. 39 5 SISTEMA REGOLATORE 30 N o R tf ep o r ro du ct io n 5 40 BRIGGSandSTRATTON.COM Accertarsi di annotare l'orientamento del leveraggio e delle molle (A) prima di rimuovere. 2. Controllare che l'alberino del regolatore non presenti eccessivi segni di usura o danni. Sostituire se necessario. Regime massimo senza carico 3. Controllare che lo scodellino del regolatore (E) non presenti incrinature o rotture. Sostituire se necessario. Briggs & Stratton fornisce motori con regime massimo senza carico regolabile, che il fabbricante dell'attrezzatura imposta in base alla proprie specifiche. Non superare questi limiti. 4. Verificare che l’ingranaggio del regolatore (D) non presenti denti scheggiati o rotti. • Rivenditori - www.thepowerportal.com • Consumatori - Contattare il proprio concessionario autorizzato di zona Briggs & Stratton. Tenere a portata di mano il numero completo del modello-tipo-telaio e il numero di codice. Il regime massimo senza carico deve essere controllato con un contagiri quando il motore è in marcia su un'unità completamente assemblata. L'attrezzatura non deve essere sottoposta ad alcun carico nel corso di questa prova. Smontaggio Montaggio 1. Ruotare l'alberino del regolatore finché la pala non tocca lo scodellino. 2. Rimuovere le punterie e l'albero a camme come indicato nel Capitolo 9 - Installazione dell'albero motore e dell'albero a camme. 3. Controllare che le superfici di accoppiamento del coperchio del carter e dell'alloggiamento cilindro non presentino sbavature. Rimuovere tutte le sbavature e accertarsi che le superfici siano pulite. 4. Nota: i riferimenti per questo passaggio sono reperibili nell'illustrazione all'inizio del Capitolo 8. Installare il coperchio dell'albero motore (B) e la guarnizione (C). Accertarsi che il coperchio scivoli sui perni di riferimento (D) e poggi in piano contro l'alloggiamento del cilindro. N o R tf ep o r ro du ct io Qualora si renda necessaria la sostituzione di una molla del regolatore, consultare l'apposito Elenco illustrato delle parti per reperire il codice parte corretto. Dopo l'installazione della molla, controllare il regime massimo senza carico con un contagiri, come indicato in precedenza e regolare come richiesto. Fare riferimento al Capitolo 2 Regolazione del regime massimo senza carico. NOTA: Se il gruppo ingranaggi regolatore è danneggiato, occorre sostituire il motore. Non sono disponibili parti di ricambio. n NOTA: La correzione del regime massimo senza carico di ciascun modello-tipo-telaio è reperibile presso: 1. Scaricare l’olio dal motore. Fare riferimento al Capitolo 2 - Cambio dell'olio. 2. Scollegare il filo dalla candela (A). Bloccare il filo della candela lontano dalla stessa. 3. Rimuovere lo sfiato (J) e la guarnizione (K) come indicato nel Capitolo 6 - Rimozione dello sfiato. 4. Togliere i bilancieri (T) e le aste di punteria (V). Vedere l'illustrazione all'inizio del Capitolo 6. 5. Pulire l’albero motore. Rimuovere le sbavature, se presenti. 6. Rimuovere il coperchio dell'albero motore (B) e la guarnizione (C). Vedere l'illustrazione all'inizio del Capitolo 8. 7. Rimuovere l'albero a camme e le punterie come indicato nel Capitolo 9 - Rimozione dell'albero motore e dell'albero a camme. 5. Installare e serrare le viti in più passaggi nella sequenza mostrata (F) per evitare il danneggiamento del coperchio del carter. Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 6. Installare le aste di punteria e i bilancieri come indicato nel Capitolo 7 - Montaggio della testa del cilindro. 7. Regolare il gioco valvole come indicato nel Capitolo 2 Regolazione del gioco valvole. 8. Installare il coperchio valvole con una nuova guarnizione per il coperchio. Serrare le viti in più passaggi secondo la sequenza mostrata, fino a raggiungere il valore di coppia finale. Per la sequenza corretta, fare riferimento all'illustrazione all'inizio del Capitolo 7. Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 9. Installare la candela e il filo della candela. 10. Riempire d'olio il motore. Fare riferimento al Capitolo 2 - Cambio dell'olio. 11. Registrare il sistema regolatore come indicato nel Capitolo 2 - Regolatore. Controllo 1. Ruotare l'alberino del regolatore (C) lontano dal gruppo ingranaggi regolatore (B). 41 5 N o R tf ep o r ro du ct io n 5 42 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 6 - SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE SFIATO E SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 44 Sfiati - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 45 Manutenzione dello sfiato - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 45 Sistema di lubrificazione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 45 SISTEMA OIL GARD - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 45 Sistema Oil Gard - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 47 N o R tf ep o r ro du ct io n 6 43 SFIATO E SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE 31 N o R tf ep o r ro du ct io n 6 44 BRIGGSandSTRATTON.COM 2. Applicare il vuoto al tubo dello sfiato L'aria dovrebbe circolare liberamente attraverso la valvola. Sfiati I motori Briggs & Stratton sono dotati di una valvola di sfiato (C) per il controllo e il mantenimento del vuoto nel cilindro. La valvola di sfiato è un disco o lamella in fibra che si chiude durante la salita del pistone e si apre durante la discesa del pistone. 3. Se il flusso dell'aria è limitato sotto vuoto in corrispondenza del tubo dello sfiato o non presenta resistenza quando si soffia sul tubo dello sfiato, sostituire il coperchio delle punterie. Lo sfiato si trova all'interno del coperchio delle punterie. Installazione dello sfiato Manutenzione dello sfiato Rimozione dello sfiato 1. Scollegare il tubo dello sfiato (D) dalla base del filtro dell'aria. 2. Rimuovere il coperchio valvole (E) con il tubo dello sfiato (D). Togliere e gettare la guarnizione (G). 1. Far scivolare completamente il tubo dello sfiato (D) sul raccordo del tubo sulla base del filtro. 2. Posizionare la nuova guarnizione (G) e il coperchio delle punterie (E) sulla testa del cilindro (B). 3. Installare quattro viti (F) e serrare ai valori indicati nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 4. Inserire saldamente l'altra estremità del tubo dello sfiato (D) nel foro nel coperchio delle punterie (E). Sistema di lubrificazione Ispezionare lo sbattitore per verificare segni di piegatura, incrinature o allentamenti. Sostituire se necessario, seguendo le seguenti istruzioni nel Capitolo 8 - Pistone, segmenti e biella. N o R tf ep o r ro du ct io 1. Soffiare delicatamente aria nel tubo dello sfiato (D). Non dovrebbe esserci passaggio d'aria attraverso la valvola. Questo motore è lubrificato a sbattimento. Lo sbattitore (K) è solidale al cappello di biella. n Controllo dello sfiato 45 6 SISTEMA OIL GARD 32 N o R tf ep o r ro du ct io n 6 46 BRIGGSandSTRATTON.COM Sistema Oil Gard Il sistema Oil Gard è costituito da: • Sensore dell'olio (P) (all'interno del cilindro) • Modulo sensore dell'olio (Q) • Staffa di fissaggio (R) Se il livello dell'olio è basso, il sensore Oil Gard si chiuderà. Il motore non può essere riavviato finché non si aggiunge olio in quantità sufficiente. Identificazione Run Sense arresterà un motore in marcia se il livello dell'olio scende al di sotto del livello ADD (di rabbocco) sull'asta di livello. Il motore può essere riavviato, ma girerà solo per breve tempo. Individuazione e soluzione dei problemi n 6 N o R tf ep o r ro du ct io Nei motori dotati di sistema Run Sense, se il motore si ferma durante il funzionamento o non rimane in marcia dopo l'avvio, controllare il livello dell'olio. Se il livello dell'olio è FULL (pieno) e il motore continua a fermarsi, il modulo è guasto oppure il galleggiante interno del cilindro è incollato. Consultare il Capitolo 3 - Sistema Oil Gard. 47 N o R tf ep o r ro du ct io n 6 48 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 7 - TESTA DEL CILINDRO E VALVOLE TESTATA E VALVOLE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 50 Rimozione della testa del cilindro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 51 Smontaggio della testa del cilindro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 51 Ispezione della testa del cilindro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 51 Montaggio della testa del cilindro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 52 N o R tf ep o r ro du ct io n Installazione della testa del cilindro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 53 7 49 TESTATA E VALVOLE N o R tf ep o r ro du ct io n 33 7 50 BRIGGSandSTRATTON.COM valvola. Rimuovere ritegni, (N), molle (O), valvole (Q) e tenuta/rondella dello stelo valvola di aspirazione (P). Rimozione della testa del cilindro 1. Rimuovere quattro viti (H) dal coperchio del bilanciere (J), quindi rimuovere coperchio e guarnizione (K). NOTA: Fare riferimento alle seguenti illustrazioni e alla vista esplosa all'inizio di questo capitolo. 2. Rimuovere due viti (AA) e (AC) dalla protezione della testa del cilindro (AB). 3. Rimuovere due dadi (A) dal silenziatore (B), quindi rimuovere silenziatore e guarnizione (C). 35 4. Utilizzare uno strumento di raschiamento in plastica per pulire accuratamente tutte le tracce di guarnizione del silenziatore dalle superfici di connessione della testa e del silenziatore. 5. Rimuovere la staffa di comando come indicato nel Capitolo 5 - Rimozione della staffa di comando. 6. Smontare il carburatore come indicato nel Capitolo 4 Smontaggio del carburatore. 7. Rimuovere e contrassegnare le quattro viti della testa del cilindro (F) per la reinstallazione. Ciascuna vite della testa del cilindro deve essere installata nello stesso foro dal quale è stata rimossa. 8. Rimuovere testa (G) e guarnizione (Y) dal cilindro N o R tf ep o r ro du ct io 10. Utilizzare uno strumento di raschiamento in plastica per pulire accuratamente tutte le tracce di guarnizione della testata dalle superfici di connessione della testa e del cilindro. 34 n 9. Rimuovere le aste di punteria (V) una alla volta, contrassegnando la posizione e l'orientamento di ciascuna per la corretta installazione più tardi. 7 36 Smontaggio della testa del cilindro 1. Rimuovere i controdadi (R) e i dadi dei bilancieri (S) dai prigionieri dei bilancieri (U), quindi rimuovere i bilancieri (T). 2. Rimuovere i prigionieri dei bilancieri (U) e la guida dell’asta punteria (W). 3. Sostenere il lato valvola della testa del cilindro sopra stracci da officina puliti. Rimuovere il piattello valvola (M) dalla valvola di scarico (Q). Usando i pollici, premere verso il basso su ciascun ritegno della molla valvola (N) e disinserire il ritegno dallo stelo della Ispezione della testa del cilindro 1. Ispezionare visivamente che la testa non presenti incrinature, deformazioni del cilindro o delle superfici di connessione del coperchio delle punterie e alloggiamenti valvole bruciati o danneggiati. Sostituire la testa se si riscontra uno dei suddetti problemi. 51 37 38 N o R tf ep o r ro du ct io 7 3. Controllare che le valvole non presentino segni di usura e danni. Se si riscontra una leggera usura, lappare la valvola e la sede come indicato nei seguenti passaggi. Se si riscontra usura eccessiva o danni, sostituire la testa del cilindro. n 2. Se la testa passa l'ispezione visiva, controllare la presenza di segni di usura delle guide delle valvole. Se le guide delle valvole raggiungono o superano il valore di scarto mostrato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore, sostituire la testa del cilindro. NOTA: Le facce delle valvole possono essere rettificate con una normale rettificatrice per valvole. Tuttavia, Briggs & Stratton non raccomanda questa prassi poiché la qualità della rettifica potrebbe essere insufficiente. 4. Utilizzare l'attrezzo di lappatura 19258 e il composto per lappatura 94150 per lappare insieme la valvola e la sede per assicurare una buona superficie di tenuta. Rimuovere la valvola e ripetere la procedura per la valvola di scarico. 5. Pulire a fondo entrambe le valvole e la testa del cilindro da tutti i residui del composto di lappatura. Montaggio della testa del cilindro 1. Installare la piastra della guida aste di punteria nella testa del cilindro (G) e fissare con i prigionieri dei bilancieri (U). Serrare i prigionieri del bilanciere al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 52 BRIGGSandSTRATTON.COM 2. Applicare un leggero strato di lubrificante agli steli delle valvole, quindi inserire le valvole (Q) nella testa del cilindro (G). 39 NOTA: Non applicare il lubrificante sulla faccia della valvola, sede della valvola o l'estremità scoperta dello stelo della valvola. 3. Oliare il diametro interno della nuova guarnizione/rondella dello stelo (P) e installare sullo stelo della valvola di aspirazione. Far scivolare in basso la guarnizione/rondella contro la testa del cilindro. Installazione della testa del cilindro 1. Installare un perno di posizionamento (Z) all'interno di ciascun foro di montaggio inferiore. 6. Installare i bilancieri (T) sui prigionieri dei bilancieri (U), quindi installare i dadi di regolazione (S) e i controdadi (R). Serrare i dadi fino a raggiungere un gioco nullo tra gli steli delle valvole e i bilancieri. 7. Ruotare almeno due volte l'albero motore per assicurare il corretto movimento delle aste di punteria e dei bilancieri. 8. Regolare il gioco valvole come indicato nel Capitolo 2 Regolazione del gioco valvole. 9. Montare il coperchio valvole (J) con una nuova guarnizione (K). Serrare le viti (H) al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. N o R tf ep o r ro du ct io 2. Applicare uno strato di lubrificante su tutte le viti della testa del cilindro (F). 5. Installare il piattello valvola (M) sull'estremità dello stelo della valvola di scarico (Q). n 4. Sostenere il lato valvola della testa del cilindro sopra stracci da officina puliti. Collocare le molle valvola (O) e i relativi ritegni (N) sopra gli steli valvola. Il ritegno con la svasatura più larga deve essere utilizzato sulla valvola di scarico. Premere con i pollici contro ciascun ritegno finché non si blocca saldamente nella scanalatura nello stelo valvola. 3. Utilizzando una nuova guarnizione della testata (Y), installare la testa del cilindro (G)e applicare manualmente le viti (F). Nota: installare ciascuna vite della testa del cilindro nello stesso foro dal quale è stata rimossa. Serrare le viti in più passaggi secondo la sequenza mostrata, fino a raggiungere il valore di coppia finale. Per la sequenza corretta, fare riferimento all'illustrazione all'inizio di questo capitolo. Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. NOTA Non serrare completamente ciascuna vite in un singolo passaggio per evitare la deformazione della testa del cilindro. Serrare a turno tutte le viti fino a circa 1/3 del valore di coppia finale, poi fino a 2/3, quindi terminare al valore di coppia finale. 10. Installare la protezione della testa del cilindro (AB) mediante le viti (AA) e (AC). Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 11. Montare il carburatore come indicato nel Capitolo 4 Montaggio del carburatore. 12. Installare la staffa di comando come indicato nel Capitolo 5 - Installazione della staffa di comando. 13. Installare il silenziatore (B) e la nuova guarnizione (C). Serrare i dadi (A) al valore indicato nel Capitolo 14 Specifiche del motore. 4. Montare le aste di punteria (V) tramite guide (X) e nella stessa posizione di quella di rimozione. Assicurarsi che le aste di punteria siano nelle punterie delle valvole come mostrato nell'illustrazione che segue. 53 7 n N o R tf ep o r ro du ct io 7 54 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 8 - PISTONE, SEZIONI E BIELLA PISTONE, SEGMENTI E BIELLA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 56 Rimozione del pistone e della biella - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 57 Smontaggio di pistone e biella - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 57 Controllo del pistone e del perno - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 57 Verifica della luce del segmento - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 58 Controllo della biella - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 58 Montaggio del pistone e della biella - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 58 N o R tf ep o r ro du ct io n Installazione del pistone e della biella - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 59 8 55 PISTONE, SEGMENTI E BIELLA N o R tf ep o r ro du ct io n 40 8 56 BRIGGSandSTRATTON.COM Rimozione del pistone e della biella 42 1. Rimuovere ogni residuo di carbonio o creste in corrispondenza dell'alesaggio del cilindro per prevenire rotture ai segmenti. 41 4. Rimuovere manualmente il segmento raschiaolio inferiore (M) come segue: N o R tf ep o r ro du ct io n • Afferrare un’estremità della guida in acciaio superiore e spostare la guida dalla scanalatura del raschiaolio nella scanalatura centrale del segmento. Ripetere per la scanalatura superiore del segmento, quindi estrarre il pistone. 2. Rimuovere i bulloni della biella (G) e il cappello di biella (H). 3. Spingere fuori il gruppo pistone e biella attraverso la sommità dell'alesaggio del cilindro. Smontaggio di pistone e biella • Rimuovere l'espansore a molla, quindi rimuovere la guida in acciaio inferiore. 43 1. Rimuovere i due ritegni dello spinotto del pistone (Q) utilizzando una pinza a becchi. 2. Far scivolare fuori lo spinotto del pistone (R) da biella e pistone. Smontare la biella dal pistone. 3. Utilizzare l'espansore dei segmenti del pistone 19340 per rimuovere il segmento di compressione superiore (P) e quindi il segmento raschiaolio centrale (N). Prendere nota dell'orientamento dei segmenti prima della rimozione. 57 8 Controllo del pistone e del perno 1. Controllare la presenza di rigature, segni di grippaggio o altri danni sul pistone (K). Sostituire il pistone, se necessario. 45 2. Utilizzare un calibro con indicatore a quadrante o calibro a tampone per misurare il diametro del foro dello spinotto. Confrontare con i valori di scarto indicati nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. Se il foro dello spinotto supera i valori di scarto, sostituire il pistone. 3. Misurare il diametro esterno dello spinotto (R) e confrontarlo con il valore di scarto indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. Se lo spinotto è più piccolo del valore di scarto, sostituire lo spinotto. 4. Rimuovere qualsiasi residuo di carbonio dalla scanalatura del segmento superiore nel pistone. 8 4. Ripetere la procedura per ciascun segmento nella serie. 5. Confrontare con i valori di scarto indicati nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. Se la luce di uno dei segmenti raggiunge o supera i valori di scarto, occorre sostituire tutti i segmenti in serie. n 44 3. Misurare la luce del segmento con uno spessimetro. N o R tf ep o r ro du ct io 5. Collocare il NUOVO segmento di compressione nella scanalatura superiore e, utilizzando uno spessimetro, misurare il gioco tra il segmento e sede del segmento. Confrontare i risultati con il valore di scarto indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. Se il gioco raggiunge o supera il valore di scarto, sostituire il pistone. Controllo della biella Se le superfici del cuscinetto sulla biella (J) sono rigate, occorre sostituire la biella. 1. Reinstallare il cappello di biella e i bulloni sulla biella. 2. Utilizzare un calibro con indicatore a quadrante o calibro a tampone per misurare i diametri dei due cuscinetti. Confrontare con i valori di scarto indicati nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. Se un cuscinetto supera i valori di scarto, è necessario sostituire la biella. 46 Verifica della luce del segmento Si raccomanda di sostituire l'intera serie di settori quando si esegue la manutenzione del pistone e/dell'alesaggio del cilindro. Tuttavia, è possibile riutilizzare i settori originali se non sono danneggiati e vengono controllati come segue: 1. Rimuovere tutti i depositi di carbonio dai segmenti e dall’alesaggio del cilindro. 2. Inserire uno dei settori originali di circa un pollice all'interno dell'alesaggio del cilindro. NOTA: Far scorrere il segmento nel cilindro mediante il pistone. Ciò assicurerà che il segmento sia posizionato in modo ortogonale nel cilindro. 58 3. Rimuovere i bulloni della biella e il cappello di biella. Mettere da parte. BRIGGSandSTRATTON.COM Montaggio del pistone e della biella 48 1. Installare un ritegno dello spinotto pistone (Q) in una scanalatura nell'alesaggio pistone (K). 2. Oliare l'alesaggio dello spinotto del pistone (K), l'alesaggio dello perno di biella (J) e il perno (R). Inserire la biella nel pistone, quindi far scivolare il perno attraverso il pistone e gli alesaggi della biella finché non si sistema contro il fermo. NOTA: La freccia sul pistone deve puntare sul foro dell'olio sulla biella. Una volta installata nel motore, la freccia deve puntare verso le valvole. 47 N o R tf ep o r ro du ct io n 5. Utilizzare l'espansore dei segmenti del pistone 19340, per il raschiaolio centrale (N), quindi il segmento di compressione centrale (P). Seguire l'orientamento indicato al momento dello smontaggio o usare le istruzioni fornite se si installa una nuova serie di segmenti. 49 3. Installare un ritegno dello spinotto pistone in una scanalatura sul lato aperto del foro dello spinotto pistone. Assicurarsi che i ritegni siano alloggiati saldamente nelle scanalature. 8 4. Installare manualmente il segmento raschiaolio inferiore (M) come segue: • Afferrare un'estremità della guida in acciaio inferiore e avvolgerla sopra la scanalatura del segmento superiore, quindi nella scanalatura del segmento centrale e infine nella scanalatura del paraolio. • Installare l'espansore a molla nella parte superiore della guida inferiore, quindi installare la guida in acciaio superiore. Installazione del pistone e della biella 1. Pulire a fondo e oliare l’alesaggio del cilindro e il perno di manovella. 2. Ruotare l’albero motore (F) fino a portare il perno di manovella a fine corsa. 3. Utilizzando il compressore per segmenti, attrezzo 19070 o 19230, installare il pistone (K) con la freccia rivolta verso le valvole, prestando attenzione a non 59 danneggiare il perno di manovella o il cuscinetto di biella. 52 50 5. Se montato correttamente, il cappello supporto dovrebbe scattare nella sede. Installare le viti della biella (G). 8 N o R tf ep o r ro du ct io n 6. Serrare prima la vite più vicina al pistone quindi la vite più lontana. Serrare le viti ai valori indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 4. Inserire il cuscinetto di biella sul perno di manovella, quindi installare il cappello di biella (H) con i contrassegni corrispondenti allineati. 51 NOTA Il mancato utilizzo di una chiave torsiometrica può dar luogo ad allentamenti della biella, con conseguente rottura, o il serraggio eccessivo delle bielle può dar luogo a rigature. 7. Ruotare l’albero motore di due giri per accertarsi che il perno di biella e biella non si pieghino. 8. Spostare di lato la biella per assicurarsi che abbia gioco sul lato del perno di biella. 60 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 9 - ALBERO MOTORE, ALBERO A CAMME E VOLANO VOLANO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 62 Rimozione del volano - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 63 Ispezione del volano - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 63 Installazione del volano - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 63 ALBERO MOTORE E ALBERO A CAMME - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 63 Rimozione dell'albero motore e dell'albero a camme - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 65 Ispezione dell'albero motore e dell'albero a camme - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 65 Ispezione dell’albero motore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 65 Ispezione dell’albero a camme - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 65 Installazione dell'albero motore e dell'albero a camme - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 65 n Installazione del coperchio del carter - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 65 N o R tf ep o r ro du ct io Controllo e regolazione del gioco assiale dell'albero motore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 66 9 61 VOLANO N o R tf ep o r ro du ct io n 53 9 62 BRIGGSandSTRATTON.COM Rimozione del volano 1. Rimuovere il convogliatore aria (J) come indicato nel Capitolo 2 - Regolazione dell'intraferro dell'indotto. Controllare che sul volano (E) non siano presenti incrinature e sbavature sul cono o nella sede della chiavetta e che la sede della chiavetta non sia deformata. 2. Rimuovere la protezione del volano (B). Ispezionare il cono sull’albero motore (D) per verificare che non siano presenti sbavature, ruggine o altri danni. 3. Ruotare il volano (E) in modo che il magnete si allontani dall’indotto (M). Controllare che sulla ventola (F) non siano presenti incrinature o alette rotte. 4. Rimuovere le due viti dell'indotto (L) e successivamente rimuovere l'indotto. Se vi sono parti danneggiate sostituire con parti nuove. 5. Con una chiave a nastro, una chiave a bussola e snodata, rimuovere il dado del volano (H). 54 Installazione del volano 1. Pulire la parte conica del volano (E) e dell'albero motore da grasso (D), olio e sporco. 2. Installare la chiavetta (A) nella cava dell'albero motore. NOTA Usare esclusivamente una chiavetta per volano originale Briggs & Stratton. 3. Infilare il volano (E) sull'albero motore (D) con le sedi chiavetta allineate. 7. Quando il volano non dispone di fori di estrazione praticati e maschiati, rimuovere il volano dall'albero motore (D) con un estrattore, come mostrato. Quando il volano dispone di fori di estrazione praticati e maschiati, rimuovere il volano dall'albero motore (D) con l'estrattore volano 19203. Avvitare il dado del volano a filo con l'estremità dell'albero motore prima di installare l'estrattore. 55 n N o R tf ep o r ro du ct io 6. Rimuovere lo scodellino del volano (G) e la ventola (F). 4. Installare la ventola (F) contro il volano accertandosi che il foro nella ventola si adatti intorno al mozzo sul volano. Quando la ventola è installata correttamente, si adatterà a filo contro il volano in tutti i punti. AVVERTENZA NON usare un avvitatore pneumatico per installare il volano. 9 5. Installare lo scodellino (G) e il dado del volano (H). 6. Con una chiave a nastro, una chiave a bussola e torsiometrica, serrare il dado del volano al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 56 Ispezione del volano Ispezionare la chiavetta del volano (A) per verificare che non sia interamente o parzialmente tranciata. 7. Installare la protezione del volano (B) e fissare con la vite superiore (C). Allineare il foro inferiore della protezione volano con il foro di montaggio nel cilindro. Non installare la vite inferiore per il momento. 8. Installare l'indotto (M), regolare l'intraferro dell'indotto e installare il convogliatore aria (J) come indicato nel Capitolo 2 - Regolazione dell'intraferro dell'indotto. 63 ALBERO MOTORE E ALBERO A CAMME N o R tf ep o r ro du ct io n 57 9 64 BRIGGSandSTRATTON.COM Rimozione dell'albero motore e dell'albero a camme nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. Se l'usura supera i valori di scarto, sostituire l'albero motore. 1. Rimuovere il filo della candela e la candela. Ispezione dell’albero a camme 2. Scaricare l'olio dal motore e tutto il carburante dal serbatoio carburante. 1. Controllare che l'ingranaggio (R) non presenti denti usurati o danneggiati. Controllare la presenza di graffi e rigature su lobi (S) e i perni di banco (Q, T). Controllare la presenza di segni di usura, sbavature o incollaggi del meccanismo di decompressione (ubicato sotto l'ingranaggio (R)). In uno dei suddetti casi, sostituire l'albero a camme. 4. Rimuovere il convogliatore aria/gruppo di riavvolgimento come indicato nel Capitolo 2 - Regolazione dell'intraferro dell'indotto. 5. Rimuovere il gruppo volano/ventola come indicato nel Capitolo 9 - Rimozione del volano. 6. Rimuovere le sbavature e pulire l'albero motore (J), quindi rimuovere il coperchio del carter (D) e la guarnizione (C). NOTA: Nel caso in cui il carter sia incollato, battere con cautela utilizzando un martello di plastica sui lati alternati vicino alle spine di centraggio (B). Non è necessario estrarre le spine. Installazione dell'albero motore e dell'albero a camme 1. Lubrificare il paraolio del cilindro con olio motore. 2. Accertarsi che la pala (G) sull'alberino del regolatore sia ruotata in linea con lo scodellino e rondella del regolatore (F) all'interno dell'alloggiamento del cilindro (A). N o R tf ep o r ro du ct io 7. Inclinare con cautela il motore con il lato PDF rivolto verso l'alto, come mostrato nell'illustrazione. 2. Misurare i diametri dei perni di banco con un micrometro. Confrontare i risultati con i valori indicati nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. Se l'usura supera i valori di scarto, sostituire l'albero a camme. n 3. Scaricare l'olio dall'unità riduttore (se in dotazione) e rimuovere dal motore. Fare riferimento al Capitolo 11 - Smontaggio dell'unità riduttore. 8. Ruotare l’albero motore fino a quando le tacche di riferimento (H) sono allineate. Con l’albero a camme in questa posizione, le punterie delle valvole (U) restano libere dai lobi delle camme. Estrarre l’albero a camme (K). 9. Rimuovere una punteria e segnarla per la reinstallazione. Ciascuna punteria deve essere installata nello stesso foro dal quale è stata rimossa. Seguire la stessa procedura per la seconda punteria. 10. Rimuovere il coperchio valvole e la testa del cilindro come indicato nel Capitolo 7 - Rimozione della testa del cilindro. 11. Rimuovere il cappello di biella e il pistone come indicato nel Capitolo 8 - Rimozione del pistone e della biella. 12. Sfilare l'albero motore dall'alloggiamento del cilindro (A). Ispezione dell'albero motore e dell'albero a camme Ispezione dell’albero motore 1. Ispezionare l'albero motore (J) per verificare la presenza di rigature sul perno di banco lato PDF (M), perno di manovella (N) e perno di banco lato MAG (P). Sostituire l'albero motore in caso di rigature o se l'albero motore è piegato. NON cercare di raddrizzare alberi motore piegati. 2. Misurare i diametri dei perni di banco con un micrometro. Confrontare i risultati con i valori indicati 3. Sostenere entrambe le estremità dell'albero motore (J) e installare con cura nell'alloggiamento del cilindro. 4. Installare il pistone e il cappello di biella come indicato nel Capitolo 8 - Installazione del pistone e della biella. 5. Applicare lubrificante agli alberini delle punterie (U). Installare ciascuna punteria nello stesso foro dalla quale è stata rimossa. 6. installare l'albero a camme, assicurandosi che le punterie non tocchino i lobi delle camme. I segni di riferimento (H) devono allinearsi come mostrato. Installazione del coperchio del carter 1. Montare il coperchio del carter (D) utilizzando una nuova guarnizione (C) e una otezione paraolio. Non forzare il coperchio sull'alloggiamento del cilindro (A). 2. Installare le viti (E). Serrare le viti in più passaggi secondo la sequenza mostrata, fino a raggiungere il valore di coppia finale. Per la sequenza corretta, fare riferimento all'illustrazione all'inizio di questo capitolo. Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 Specifiche del motore. 3. Installare valvole, molle e guarnizioni come indicato nel Capitolo 7 - Montaggio della testa del cilindro. 4. Installare la testata del cilindro come indicato nel Capitolo 7 - Installazione della testa del cilindro. 5. Rimontare le aste di punteria e i bilancieri. Regolare il gioco valvole come indicato nel Capitolo 2 Regolazione del gioco valvole. 65 9 6. Installare il coperchio valvole con una nuova guarnizione per il coperchio. Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 7. Installare il gruppo volano/ventola come indicato nel Capitolo 9 - Installazione del volano. 8. Installare il convogliatore aria/gruppo di riavvolgimento come indicato nel Capitolo 2 - Regolazione dell'intraferro dell'indotto. 9. Installare l'unità riduttore (se in dotazione) sul motore. Fare riferimento al Capitolo 11- Montaggio dell'unità riduttore. 10. Riempire d'olio l'unità riduttore (se in dotazione). Fare riferimento al Capitolo 11 Riempimento con olio dell'unità riduttore. 11. Riempire d'olio il motore. Fare riferimento al Capitolo 2 - Cambio dell'olio. 12. Installare la candela e il filo della candela. Controllo e regolazione del gioco assiale dell'albero motore N o R tf ep o r ro du ct io Quando il coperchio del carter (D) è installato con una guarnizione standard (C), il gioco assiale dovrebbe corrispondere ai valori indicati nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. n 13. Registrare il sistema regolatore come indicato nel Capitolo 2 - Regolatore. Se il gioco assiale è inferiore a quello specificato, rimuovere il coperchio e installare una guarnizione aggiuntiva. Non usare più di due guarnizioni. 9 Se il gioco assiale è superiore a quello specificato, riposizionare il coperchio. 66 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 10 - CILINDRO E COPERCHIO DEL CARTER CILINDRO E COPERCHIO DEL CARTER - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 68 Cilindro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 69 ispezione e misurazione del cilindro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 69 Ricondizionamento dell'alesaggio del cilindro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 69 Rettifica dell’alesaggio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 70 Pulizia del cilindro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 70 Cuscinetto lato MAG - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 70 Ispezione del cuscinetto lato MAG - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 70 Rimozione del cuscinetto lato MAG - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 71 Installazione del cuscinetto lato MAG - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 71 n Coperchio del carter - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 71 N o R tf ep o r ro du ct io Ispezione e misurazione del coperchio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 71 Pulizia del coperchio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 71 Cuscinetto lato PDF - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 71 Ispezione del cuscinetto lato PDF - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 72 Rimozione del cuscinetto lato PDF - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 72 Installazione del cuscinetto lato PDF - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 72 10 67 CILINDRO E COPERCHIO DEL CARTER N o R tf ep o r ro du ct io n 58 10 68 BRIGGSandSTRATTON.COM 60 Cilindro ispezione e misurazione del cilindro 1. Usare un raschietto di plastica per rimuovere tutte le tracce di guarnizione della testata e del materiale della guarnizione del coperchio. • Controllare visivamente che il cilindro non presenti incrinature, filettature spanate e alesaggio danneggiato. Un alesaggio non gravemente danneggiato può essere corretto mediante ricondizionamento o rettifica. • Nel caso in cui siano presenti incrinature, sostituire il cilindro. • Le filettature spanate possono essere a volte riparate con un helicoil, ma se diversi fori presentano danni alle filettature, sostituire il cilindro. 2. Usare un righello per controllare che la superficie di montaggio della testa del cilindro non sia deformata. Se la superficie di montaggio è deformata di oltre 0,004" (0,1 mm), occorre sostituire il cilindro. N o R tf ep o r ro du ct io n 59 Effettuare due misurazioni (separate di 90°) nella parte superiore, centrale e inferiore della corsa del segmento del pistone. Confrontare le misurazioni con le dimensioni dell'alesaggio del cilindro fornite nel Capitolo 14 Specifiche del motore. 10 Ricondizionamento dell'alesaggio del cilindro 3. Usare un calibro telescopico 19485 e calibro con indicatore a quadrante19609 e misurare il diametro dell'alesaggio. Se necessario, ricondizionare o rettificare l'alesaggio come descritto di seguito. Se l'alesaggio del cilindro rientra nei valori di specifica e non mostra segni di rigatura o altri danni, può essere ricondizionato mediante un levigatore rigido con pietre di finitura, per ristabilire l'angolo di levigatura corretto. L'angolo di levigatura corretto di circa 45° assicura la corretta lubrificazione e rodaggio del segmento del pistone. 69 3. Risciacquare completamente il cilindro con acqua corrente calda. 61 4. Ripetere il lavaggio e il risciacquo finché non vengono rimosse tutte le traccie dei grani di levigatura. NOTA: I grani di levigatura sono altamente abrasivi e causeranno la rapida usura di tutti i componenti interni del motore. Quando i cilindro e l'alloggiamento cilindro sono stati puliti completamente, utilizzare uno straccio bianco pulito per la pulizia dell'alesaggio del cilindro e delle superfici interne dell'alloggiamento cilindro. L'eventuale grana ancora presente apparirà come un residuo grigio sullo straccio. Lavare nuovamente e risciacquare interamente il cilindro, quindi ricontrollare. Quando sullo straccio non vi è più traccia di grani di levigatura, il cilindro è pulito correttamente. Oliare l'alesaggio del cilindro per proteggere la superficie. Cuscinetto lato MAG Ispezione del cuscinetto lato MAG N o R tf ep o r ro du ct io n Il cuscinetto a sfera deve ruotare liberamente. Qualora vi siano punti di maggiore resistenza, occorre sostituire il cuscinetto. NOTA: È MOLTO IMPORTANTE CHE L'INTERO CILINDRO SIA PULITO A FONDO DOPO LA LEVIGATURA. 62 Rettifica dell’alesaggio Se l’alesaggio del cilindro è usurato di oltre 0,003” (0,08 mm) oppure ovalizzato di 0,0015” (0,04 mm), deve essere rettificato. 10 Eseguire sempre una rettifica esattamente di 0,020” (0,51 mm) maggiore rispetto alla dimensione dell'alesaggio standard. Con un'accurata rettifica, i pistoni e i segmenti maggiorati si adatteranno perfettamente con le tolleranze corrette. Attenersi alle indicazioni del costruttore del levigatore per quanto riguarda la pietra e la lubrificazione, allo scopo di ottenere una rettifica e finitura corrette. NOTA: È MOLTO IMPORTANTE CHE L'INTERO CILINDRO SIA PULITO COMPLETAMENTE DOPO LA LEVIGATURA. Pulizia del cilindro 1. Pulire a fondo il cilindro con cherosene o altro solvente commerciale. 2. Pulire nuovamente il cilindro con una spazzola dura, sapone e acqua calda. 70 NOTA: NON riutilizzare il cuscinetto a sfera. In genere, durante la rimozione, le sedi dei cuscinetti vengono danneggiate. NOTA: I formati standard e di scarto del cuscinetto lato MAG sono mostrati nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. BRIGGSandSTRATTON.COM Importante: Accertarsi di usare un attrezzo guidacuscinetti che non venga a contatto con l'ingranaggio del regolatore, danneggiandolo. L'ingranaggio del regolatore non è una parte sostituibile. Rimozione del cuscinetto lato MAG 1. Rimuovere e gettare il paraolio (J) dall'alloggiamento del cilindro. 65 63 4. Premere l'attrezzo guidacuscinetti finché il cuscinetto non viene alloggiato nel foro. 64 n N o R tf ep o r ro du ct io 2. Collocare un attrezzo guidacuscinetti sul cuscinetto lato MAG (G). Premere l'attrezzo guidacuscinetti finché il cuscinetto non viene estratto. 5. Installare il nuovo paraolio (J) a filo con l'alloggiamento del cilindro. 66 10 Coperchio del carter Ispezione e misurazione del coperchio Installazione del cuscinetto lato MAG 1. Rimuovere il paraolio e gettarlo. 1. Rimuovere sbavature e imperfezioni dall'alesaggio del cuscinetto lato MAG nell'alloggiamento del cilindro (H). Pulire e applicare un leggero strato di lubrificante a tutte le superfici dell'alesaggio cuscinetto lato MAG nell'alloggiamento del cilindro. 2. Ispezionare visivamente il coperchio per verificare incrinature, filettature spanate e segni di usura sulle superfici dei cuscinetti. Nel caso in cui si riscontrino danni, sostituire il coperchio. 2. Lubrificare il diametro esterno del nuovo cuscinetto lato MAG (G) e posizionarlo nella parte superiore dell'alesaggio cuscinetto lato MAG nell'alloggiamento del cilindro. 3. Collocare un attrezzo guidacuscinetti sul cuscinetto lato MAG. Pulizia del coperchio 1. Pulire a fondo il coperchio con cherosene o altro solvente commerciale per rimuovere sedimenti e residui d'olio. 71 69 Cuscinetto lato PDF Ispezione del cuscinetto lato PDF Il cuscinetto a sfera deve ruotare liberamente. Qualora vi siano punti di maggiore resistenza, occorre sostituire il cuscinetto. 67 Installazione del cuscinetto lato PDF n 1. Rimuovere sbavature e imperfezioni dall'alesaggio del cuscinetto lato PDF nel coperchio (H). Pulire e applicare un leggero strato di lubrificante a tutte le superfici dell'alesaggio cuscinetto lato PDF nel coperchio. N o R tf ep o r ro du ct io 2. Lubrificare il diametro esterno del nuovo cuscinetto lato PDF (D) e posizionarlo nella parte superiore dell'alesaggio cuscinetto lato PDF nel coperchio. NOTA: NON riutilizzare il cuscinetto a sfera. In genere, durante la rimozione, le sedi dei cuscinetti vengono danneggiate. 3. Collocare un attrezzo guidacuscinetti sul cuscinetto lato PDF. 70 NOTA: I valori standard e di scarto del cuscinetto lato PDF sono mostrati nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 10 Rimozione del cuscinetto lato PDF 1. Rimuovere e gettare il paraolio (B). 68 4. Premere l'attrezzo guidacuscinetti finché il cuscinetto non viene alloggiato nel foro. 5. Installare il nuovo paraolio (B) a filo con il coperchio. 2. Collocare l'attrezzo guidacuscinetti sul cuscinetto lato PDF (D). Premere l'attrezzo guidacuscinetti finché il cuscinetto non viene estratto. 72 BRIGGSandSTRATTON.COM n N o R tf ep o r ro du ct io 71 10 73 n N o R tf ep o r ro du ct io 10 74 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 11 - UNITÀ RIDUTTORE UNITÀ RIDUTTORE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 76 Smontaggio dell'unità riduttore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 77 Ispezione delle parti del riduttore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 77 Montaggio dell'unità riduttore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 77 N o R tf ep o r ro du ct io n Riempimento con olio dell'unità riduttore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 78 11 75 UNITÀ RIDUTTORE N o R tf ep o r ro du ct io n 72 11 76 BRIGGSandSTRATTON.COM Smontaggio dell'unità riduttore 74 1. Notare l'orientamento del gruppo riduttore sul motore. posizionare un vassoio di raccolta dell'olio sotto il gruppo. 2. Rimuovere il tappo di sfiato dell'olio (C) e mettere da parte. 73 Ispezione delle parti del riduttore N o R tf ep o r ro du ct io n 1. Ispezionare le guarnizioni per verificare la presenza di incrinature, strappi o indurimenti. Sostituire le guarnizioni se necessario. 3. Rimuovere il tappo di scarico dell'olio inferiore (E) e mettere da parte. 4. Rimuovere quattro viti (A) che fissano il gruppo coperchio della scatola ingranaggi (D). Rimuovere il gruppo coperchio della scatola ingranaggi. 2. Controllare che l'ingranaggio dell’albero motore e l'ingranaggio dell'albero di trasmissione non presentino segni di usura, incrinature e denti scheggiati. Sostituire se danneggiati o usurati. 3. Controllare che la scatola ingranaggi e il coperchio non presentino incrinature e superfici di montaggio o di tenuta danneggiate. Sostituirle se danneggiati. 5. Togliere il gruppo albero di trasmissione (N) dalla scatola ingranaggi (J2). Montaggio dell'unità riduttore 6. Togliere le quattro viti a testa esagonale (K). Rimuovere la scatola ingranaggi dal motore facendola scorrere. 1. Installare il paraolio della scatola del riduttore (H) con il labbro di tenuta (P) verso l'esterno della scatola del riduttore (Q). 75 77 11 2. Installare il paraolio della scatola del riduttore (B) con il labbro di tenuta (P) verso l'interno del coperchio del riduttore (R). 76 9. Applicare la nuova guarnizione (M) sul gruppo scatola del riduttore (J). 10. Far scorrere il coperchio del riduttore sopra l'albero di trasmissione finché non è alloggiato sulla nuova guarnizione. NOTA: Il foro del tappo di sfiato deve essere posizionato nella parte superiore. 11. Installare quattro viti del coperchio (A) e serrare al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 78 NOTA: Il gruppo riduttore deve essere installato con lo stesso orientamento indicato prima della rimozione. N o R tf ep o r ro du ct io 4. Installare la nuova guarnizione sull'esterno della scatola ingranaggi. Le due viti installate al Punto 3 terranno posizionata la guarnizione. n 3. Inserire due viti (K) nei fori di montaggio superiori della scatola del riduttore. 5. Far scorrere la scatola del regolatore sopra l'albero motore. Serrare a mano le due viti installate al Punto 3. 6. Installare e serrare a mano due viti (K) nei fori di montaggio inferiori della scatola del riduttore. 7. Serrare le quattro viti(K) ai valori indicati nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 77 12. Installare il tappo di scarico dell'olio inferiore (E) e serrare al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. Riempimento con olio dell'unità riduttore 1. Rimuovere il tappo di livello dell'olio (E) sul lato dell'unità riduttore e del tappo di sfiato (C) sulla parte superiore dell'unità riduttore. 11 2. Riempire la scatola ingranaggi di olio SAE: • Al di sopra dei 40 °F (10 °C), usare 80w90 • Al di sotto dei 40 °F (10 °C), usare 10w30. 3. Riempire l'unità riduttore fino al punto di troppopieno in corrispondenza del foro di livello dell'olio (S). 4. Installare e serrare saldamente entrambi i tappi. Assicurarsi che il tappo di sfiato (con foro) sia installato in corrispondenza della parte superiore del coperchio. 8. Allineare i denti degli ingranaggi e far scorrere il gruppo albero di trasmissione (N) nel cuscinetto della scatola del riduttore (L). 78 BRIGGSandSTRATTON.COM n N o R tf ep o r ro du ct io 79 11 79 n N o R tf ep o r ro du ct io 11 80 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 12 - AVVIATORE AVVIATORE AUTOAVVOLGENTE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 82 Rimozione dell'avviatore autoavvolgente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 83 Sostituzione della fune dell'avviatore autoavvolgente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 83 Smontaggio dell’avviatore autoavvolgente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 84 Ispezione dell'avviatore autoavvolgente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 84 Rimontaggio dell'avviatore autoavvolgente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 85 N o R tf ep o r ro du ct io n Installazione dell’avviatore autoavvolgente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 86 12 81 AVVIATORE AUTOAVVOLGENTE N o R tf ep o r ro du ct io n 80 12 82 BRIGGSandSTRATTON.COM Rimozione dell'avviatore autoavvolgente 82 1. Rimuovere le viti (K) e quindi rimuovere il gruppo avviatore autoavvolgente (da B a M) dal convogliatore aria (A). Sostituzione della fune dell'avviatore autoavvolgente NOTA: Consultare l'Elenco illustrato delle parti oppure il Capitolo 14 - Specifiche del motore per il diametro e lunghezza corretti della fune. 2. Controllare che il gruppo avviatore non presenti segni di usura o sbavature in corrispondenza dell'occhiello della fune. Nel caso in cui si riscontrino danni, sostituire la scatola dell'avviatore autoavvolgente (J). 7. Inserire un'estremità della nuova fune attraverso la puleggia (N) e l'occhiello della fune (P). NOTA: Accertarsi che entrambe le estremità della fune siano sigillate per impedirne lo sfrangiamento e semplificare l'installazione. La sigillatura viene normalmente ottenuta fondendo le estremità della fune. N o R tf ep o r ro du ct io 3. Se si riscontra qualsiasi altro danno, riparare come indicato in questo capitolo, prima di sostituire la fune dell'avviatore. 6. Tagliare in corrispondenza della metà della fune (L) quindi rimuovere i pezzi dalla puleggia (G) e dalla maniglia (M). n 1. Se il gruppo avviatore autoavvolgente (da B a M) non è stato ancora rimosso, rimuovere le viti (K) e successivamente rimuovere l'avviatore autoavvolgente dal convogliatore aria (A). 4. Tenere saldamente il gruppo di riavvolgimento tirando fuori la fune (L) finché la puleggia (G) si arresta. 83 NOTA: La tensione della molla nella puleggia aumenterà mentre la fune viene tirata fuori. 81 8. Fare un nodo all'estremità della fune sul lato puleggia (R). Inserire il nodo nella cavità della puleggia. 84 12 5. Allineare i fori della puleggia di avvolgimento (N) e l'occhiello della fune (P) e bloccare il gruppo puleggia con un cacciavite (Q) per evitare che giri. 83 9. Inserire l'altra estremità della fune nella maniglia (M) e fare un nodo (S) per fissarla. Sistemare il nodo nell'apertura della maniglia. 87 10. Tenere saldamente la fune (L) mentre si rimuove il cacciavite (Q). Successivamente, lasciare che la fune si riavvolga lentamente sulla puleggia. 85 3. Tagliare in corrispondenza della metà della fune (L) quindi rimuovere i pezzi dalla puleggia (G) e dalla maniglia (M). 4. Tenere saldamente la fune (G) mentre si rimuove il cacciavite. Lasciare che la molla si svolga lentamente e completamente. NOTA: Non lasciare mai che la puleggia giri liberamente per evitare il possibile danneggiamento della molla. 5. Rimuovere la vite (B) e quindi rimuovere la piastra di frizione nottolino (C). N o R tf ep o r ro du ct io n 11. Installare il gruppo avviatore autoavvolgente (da B a M) sul convogliatore aria (A) e fissare con viti (K). Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 Specifiche del motore. Smontaggio dell’avviatore autoavvolgente 6. Rimuovere la molla di frizione (D). 1. Tenere saldamente il gruppo di riavvolgimento tirando fuori la fune (L) finché la puleggia (G) si arresta. 7. Rimuovere i nottolini (F) e le due molle dei nottolini (E). NOTA: La tensione della molla nella puleggia aumenterà mentre la fune viene tirata fuori. AVVERTENZA La molla dell’avviatore si trova ancora in tensione quando la fune viene rimossa e la puleggia non ha contro di sé la pressione della molla. Indossare occhiali protettivi durante lo smontaggio e il rimontaggio della molla e della puleggia dell’avviatore. 86 8. Rimuovere con cautela il gruppo puleggia e molla (G e H). Ispezione dell'avviatore autoavvolgente 1. Controllare che la puleggia non presenti segni di usura, incrinature, bordi taglienti o sbavature nella scanalatura della fune e che non vi siano segni di usura nel foro centrale. Nel caso di usura o danni, sostituire il gruppo puleggia/molla. 12 2. Allineare i fori della puleggia di riavvolgimento (N) e l'occhiello della fune (P) e bloccare il gruppo puleggia con un cacciavite (Q) per evitare che si ritragga. 2. Controllare che le estremità della puleggia non presentino rotture, piegature o sbavature. Nel caso in cui si riscontrino danni, sostituire il gruppo puleggia/molla. 3. Controllare che la scatola dell'avviatore non presenti segni di usura o sbavature in corrispondenza dell'occhiello della fune, della guida del perno centrale e della linguetta dell'ancoraggio. Nel caso in cui si riscontrino danni, sostituire la scatola. 84 BRIGGSandSTRATTON.COM 4. Controllare che i nottolini di arresto non presentino segni di usura in corrispondenza delle estremità o dei punti di articolazione. Sostituire i nottolini se usurati. 90 5. Controllare che le molle dei nottolini di arresto non presentino danni. Sostituire le molle se usurate. 6. Controllare che la molla di frizione non sia danneggiata. Sostituire la molla se usurata. 7. Controllare che la fune non presenti aree rotte o sfilacciate. Sostituire la fune se necessario. Rimontaggio dell'avviatore autoavvolgente 1. Installare il gruppo puleggia e molla (G e H) nella scatola dell'avviatore (J). Ruotare la puleggia in senso antiorario finché non si avverte una leggera resistenza, che indica che il gancio della molla (T) si è innestato nella linguetta dell'ancoraggio (U). 88 4. Installare la molla di frizione (D) nel foro centrale della puleggia (G). 5. Posizionare la piastra di frizione nottolino (C) sulla puleggia, quindi installare la vite di spallamento (B). Serrare la vite al valore indicato nel Capitolo 14 Specifiche del motore. N o R tf ep o r ro du ct io n 6. Tenendo ferma la piastra di frizione nottolino, ruotare la puleggia per estendere e ritrarre i nottolini. Se non si muovono correttamente, rimuovere e reinstallare la piastra di frizione. 2. Installare le molle dei nottolini (E) con l'estremità dritta (V) in corrispondenza del fondo e l'estremità piegata (W) in corrispondenza della parte superiore. 89 7. Ruotare la puleggia in senso antiorario finché la molla non è caricata al massimo. Successivamente, lasciare che la puleggia si svolga leggermente finché il foro nella puleggia e l'occhiello nella scatola sono allineati. Bloccare il gruppo puleggia con un cacciavite per impedirgli di girare. 8. Inserire un'estremità della nuova fune attraverso la puleggia (N) e l'occhiello della fune (P). NOTA: Accertarsi che entrambe le estremità della fune siano sigillate per impedirne lo sfrangiamento e semplificare l'installazione. La sigillatura viene normalmente ottenuta fondendo le estremità della fune. 91 12 9. Fare un nodo all'estremità della fune sul lato puleggia (R). Inserire il nodo nella cavità della puleggia. 3. Installare i nottolini (F). Accertarsi che l'estremità piegata della molla del nottolino (W) sia posizionata esternamente al nottolino (F). 85 92 10. Inserire l'altra estremità della fune nella maniglia (M) e fare un nodo (S) per fissarla. Sistemare il nodo nell'apertura della maniglia. 11. Tenere saldamente la fune (L) mentre si rimuove il cacciavite (Q). Successivamente, lasciare che la fune si riavvolga lentamente sulla puleggia. N o R tf ep o r ro du ct io n 93 Installazione dell’avviatore autoavvolgente 12 1. Installare il gruppo avviatore autoavvolgente (da B a M) sul convogliatore aria (A) e fissare con viti (K). Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 Specifiche del motore. Suggerimento: Per assicurare che i nottolini si innestino uniformemente nello scodellino del volano, installare le viti senza serrare, tirare la fune dell'avviatore, serrare le viti e quindi rilasciare la fune dell'avviatore. Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 86 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 13 - SISTEMA DI SCARICO SISTEMA DI SCARICO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 88 Avvertenze per il sistema di scarico - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 89 Dichiarazione OEM - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 89 Ispezione del sistema di scarico - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 89 Deflettore del silenziatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 89 Rimozione del deflettore del silenziatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 89 Ispezione del deflettore del silenziatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 89 Installazione del deflettore del silenziatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 89 Parascintille - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 89 Rimozione del parascintille - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 89 n Ispezione del parascintille - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 89 N o R tf ep o r ro du ct io Installazione del parascintille - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 90 Silenziatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 90 Rimozione del silenziatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 90 Ispezione del silenziatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 90 Installazione del silenziatore - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 90 13 87 SISTEMA DI SCARICO N o R tf ep o r ro du ct io n 94 13 88 BRIGGSandSTRATTON.COM AVVERTENZA I motori accesi generano calore. Alcune parti del motore, specialmente i silenziatori, diventano estremamente calde. Il contatto può causare gravi ustioni. Detriti combustibili come foglie, erba, cespugli, ecc., possono incendiarsi. • Lasciare che marmitta, cilindro del motore e alette si raffreddino prima di toccarli. • Rimuovere i detriti accumulati dalla zona marmitta e cilindro. Rimozione del deflettore del silenziatore 1. Prima di rimuovere il deflettore del silenziatore, prendere nota del suo orientamento per il rimontaggio. NOTA: L'orientamento del deflettore del silenziatore deve corrispondere all'illustrazione nella parte iniziale di questo capitolo. 2. Per i silenziatori con protezione metallica stampata, rimuovere le viti (D) dal deflettore del silenziatore (C). Per i silenziatori con protezione metallica, allentare le viti (G) dal deflettore del silenziatore (H). 3. Rimuovere il deflettore del silenziatore. Ispezione del deflettore del silenziatore Ispezionare il deflettore del silenziatore mensilmente oppure ogni 50 ore. 1. Pulire il deflettore del silenziatore. 2. Controllare che il deflettore del silenziatore non presenti forature, incrinature o rotture. N o R tf ep o r ro du ct io • La sezione 4442 del codice sulle risorse pubbliche della California vieta l'uso o la messa in funzione della macchina in zone forestali, zone cespugliose o zone erbose a meno che l'unità non sia dotata di parascintille, come definito nella sezione 4442 e conservata in perfetto stato di funzionamento. Ci sono leggi simili anche in altri stati o zone federali. Contattare il produttore, rivenditore o fornitore per ottenere un apposito parascintille per il sistema di scarico installato su questo motore. Deflettore del silenziatore n Avvertenze per il sistema di scarico AVVERTENZA Le parti di ricambio devono essere le stesse ed essere montate nella stessa posizione delle parti originali per evitare il rischio d’incendio. Dichiarazione OEM Alcuni motori possono essere dotati di sistema di scarico (silenziatore, staffa e bulloneria) forniti dal fabbricante dell'attrezzatura. Contattare il produttore dell'attrezzatura per informazioni relative alla manutenzione del silenziatore. Il sistema di scarico trattato in questo capitolo viene fornito da Briggs & Stratton. 3. Sostituire eventuali parti danneggiate con componenti nuovi originali. Non reinstallare mai componenti rotti o danneggiati. Installazione del deflettore del silenziatore 1. Prima di installare il deflettore del silenziatore, fare riferimento all'illustrazione all'inizio di questo capitolo per l'orientamento corretto. 2. Per i silenziatori con protezione metallica stampata, installare il deflettore del silenziatore (C) con due viti (D). Serrare le viti al valore di coppia indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. Per silenziatori con protezione metallica, installare il deflettore del silenziatore (H) sul silenziatore (N). Serrare saldamente la vite del collarino (G). Parascintille Ispezione del sistema di scarico Rimozione del parascintille Tutti i componenti devono essere ispezionati in occasione dello smontaggio del sistema di scarico. Verificare l’assenza di incrinature nelle saldature o rotture nella staffa di fissaggio e/o negli attacchi del silenziatore. Accertarsi che i silenziatori non presentino separazioni nelle linee di giunzione, parti interne non fissate o saldature incrinate. Sostituire eventuali parti danneggiate con componenti nuovi originali. Non reinstallare mai componenti rotti o danneggiati. NOTA: I parascintille sono disponibili su motori con una protezione metallica stampata. 13 1. Rimuovere le viti (D) dal parascintille (E) e l'attacco del silenziatore (F). 2. Rimuovere il parascintille e l'attacco del silenziatore dalla protezione metallica stampata. 89 Ispezione del parascintille Ispezionare il parascintille mensilmente oppure ogni 50 ore. 1. Pulire il parascintille e l'attacco del silenziatore. 6. Installare la protezione del silenziatore (B) mediante due viti (A). Serrare le viti al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 7. Installare il deflettore del silenziatore come indicato nella sezione Installazione del deflettore del silenziatore. 2. Controllare che il parascintille e l'attacco del silenziatore non presentino forature, incrinature o rotture. 3. Sostituire eventuali parti danneggiate con componenti nuovi originali. Non reinstallare mai componenti rotti o danneggiati. Installazione del parascintille 1. Installare l'attacco del silenziatore (F) e il parascintille (E) mediante due viti (D). Serrare le viti al valore di coppia indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. Silenziatore 1. Rimuovere il deflettore del silenziatore come indicato nella sezione Rimozione del deflettore del silenziatore. N o R tf ep o r ro du ct io 2. Rimuovere le due viti (A) e successivamente rimuovere la protezione del silenziatore (B). n Rimozione del silenziatore 3. Rimuovere due dadi (M) e successivamente rimuovere il silenziatore (N) e la guarnizione (L). Ispezione del silenziatore 1. Verificare l’assenza di incrinature nelle saldature o di rotture nel silenziatore, tubo e flangia. 2. Accertarsi che i silenziatori non presentino separazioni nelle linee di giunzione, parti interne non fissate o saldature incrinate. 3. Sostituire eventuali parti danneggiate con componenti nuovi originali. Non reinstallare mai componenti rotti o danneggiati. Installazione del silenziatore 13 1. Pulire le superfici di montaggio del silenziatore (N) e della testa del cilindro (J) da sporco, detriti e residui di guarnizioni. 2. Applicare un leggero strato di lubrificante sulle filettature dei prigionieri di montaggio (K). 3. Applicare la nuova guarnizione (L) sui prigionieri di montaggio. 4. Posizionare la flangia di montaggio silenziatore sui prigionieri di montaggio. 5. Installare due dadi (M) e serrare al valore indicato nel Capitolo 14 - Specifiche del motore. 90 BRIGGSandSTRATTON.COM CAPITOLO 14 - SPECIFICHE DEL MOTORE N o R tf ep o r ro du ct io n SPECIFICHE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 92 14 91 SPECIFICHE SPECIFICHE DEL MOTORE Intraferro indotto 0.008 - 0.016 in (0,2 - 0,4mm) Alesaggio 2.44 in (62,00mm) Rapporto di compressione 8.5:1 Gioco assiale dell’albero motore 0.002 - 0.013 in (0,05 - 0,33mm) Cilindrata 7.75 ci (127 cc) Capacità serbatoio carburante 2.1 qt (2,0 L) Fasatura dell’accensione 19° PPMS Capacità olio 18.3 - 21.7 oz (550 - 650 ml) Distanza candele 0.027 - 0.033 in (0,7 - 0,9mm) Corsa 1.65 in (42mm) Gioco valvola - Aspirazione 0.005 - 0.007 in (0,13 - 0,18mm) Gioco valvola - Scarico 0.005 - 0.007 in (0,13 - 0,18mm) SPECIFICHE DELLE COPPIE DI SERRAGGIO Base/piastra posteriore filtro aria 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) 35 - 71 lb-in (4 - 8 N-m) 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) Convogliatore aria 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) Dado vaschetta carburatore 49 - 80 lb-in (5.5 - 9 N-m) N o R tf ep o r ro du ct io n Gomito filtro dell'aria Indotto Tappo di scarico del carburatore 49 - 80 lb-in (5.5 - 9 N-m) Biella 124 - 142 lb-in (14 - 16 N-m) Staffa di comando Cornice pannello di controllo Coperchio del carter Testa del cilindro Schermo del cilindro Protezione del volano Dado del volano Serbatoio carburante 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) 35 - 53 lb-in (4 - 6 N-m) 89 - 106 lb-in (10 - 12 N-m) 21 - 22 lb-ft (28 - 30 N-m) 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) 54 - 59 lb-ft (73 - 80 N-m) 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) Scarico del serbatoio carburante 62 - 71 lb-in (7 - 8 N-m) Dado della leva del regolatore 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) Collettore - Scarico (a testa) Deflettore del silenziatore 14 COPPIA 16 - 22 lb-ft (22 - 30 N-m) 27 - 44 lb-in (3 - 5 N-m) Protezione silenziatore 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) Tappo di scarico olio 21 - 22 lb-ft (28 - 30 N-m) Tappo di rifornimento olio 18 - 27 lb-in (2 - 3 N-m) Sensore Oil Gard 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) Modulo Oil Gard 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) Prigioniero comando aria a distanza 35 - 71 lb-in (4 - 8 N-m) Dado comando aria a distanza 35 - 71 lb-in (4 - 8 N-m) Avviatore autoavvolgente 71 - 89 lb-in (8 - 10 N-m) Prigioniero del bilanciere 15 - 22 lb-ft (20 - 30 N-m) Vite o controdado bilanciere 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) Coperchio bilanciere 71 - 124 lb-in (8 - 14 N-m) Candela 19 - 27 lb-ft (26 - 36 N-m) 92 BRIGGSandSTRATTON.COM VALORI DI SCARTO DIMENSIONE STANDARD DIMENSIONE DI SCARTO CILINDRO Cuscinetto albero a camme 0.552 in (14,02mm) 0.554 in (14,07mm) Ovalizzazione alesaggio 0.000 in (0,00mm) 0.002 in (0,05mm) TESTA DEL CILINDRO Aspirazione Angolo delle sedi delle valvole 45 gradi Larghezza battuta sede valvola 0.047 - 0.063 in (1,19 - 1,60mm) Reject if out of range shown at left. Diametro stelo valvola 0.215 in (5,47mm) 0.209 in (5,31mm) Guida valvola 0.219 in (5,56mm) 0.222 in (5,64mm) Scarico Angolo delle sedi delle valvole 45 gradi Larghezza battuta sede valvola 0.047 - 0.063 in (1,19 - 1,60mm) Diametro stelo valvola 0.215 in (5,47mm) 0.209 in (5,31mm) Guida valvola 0.219 in (5,56mm) 0.222 in (5,64mm) 0.552 in (14,02mm) 0.554 in (14,07mm) Perno di banco lato spinotto manovella 1.023 in (25,98mm) 1.021 in (25,93mm) Perno di banco lato volano 0.866 in (22,00mm) 0.864 in (21,95mm) Perno di banco lato PDF 0.866 in (22,00mm) 0.864 in (21,95mm) Reject if out of range shown at left. COPERCHIO/COPPA DEL CARTER Cuscinetto albero a camme ALBERO A CAMME Perno di banco lato PDF 0.550 in (13,97mm) 0.548 in (13,92mm) N o R tf ep o r ro du ct io Perno di banco lato volano n ALBERO MOTORE 0.550 in (13,97mm) 0.548 in (13,92mm) Cuscinetto dello spinotto della manovella 1.024 in (26,01mm) 1.026 in (26,06mm) Cuscinetto dello spinotto del pistone 0.512 in (13,00mm) 0.514 in (13,06mm) Diametro dello spinotto pistone 0.512 in (13,00mm) 0.511 in (12,98mm) Alesaggio dello spinotto del pistone 0.512 in (13,00mm) 0.514 in (13,06mm) Luce segmento superiore 0.009 in (0,23mm) 0.039 in (0,99mm) 0.009 in (0,23mm) 0.039 in (0,99mm) 0.015 in (0,38mm) 0.050 in (1,27mm) 0.002 in (0,05mm) 0.009 in (0,23mm) BIELLA PISTONE Luce segmento centrale Luce segmento raschiaolio Gioco tra segmento superiore e mantello* FUNE DELL'AVVIATORE Dimensioni fune Lunghezza fune #4.0 78 in (1,98 m) * Occorre verificare solo il gioco tra segmento superiore e mantello. Il pistone è idoneo o scartato in base a questa misurazione 14 93 n N o R tf ep o r ro du ct io 14 94 BRIGGSandSTRATTON.COM n N o R tf ep o r ro du ct io BRIGGS & STRATTON MANUALE PER LE RIPARAZIONI SERIE 550™ n io N o R tf ep o ro r du ct BRIGGS&STRATTON CORPORATION POST OFFICE BOX 702 MILWAUKEE, WI 53201 USA 414 259 5333 BRIGGSandSTRATTON.COM ©2015 Briggs & Stratton Corporation MOTORE OHV MONOCILINDRICO RAFFREDDATO AD ARIA Part No. 381569IT (Rev -) SERIE 550™ / La qualità inizia con un tecnico Master Service MOTORE OHV MONOCILINDRICO RAFFREDDATO AD ARIA
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
Related manuals
Download PDF
advertisement