PubblicitĂ
PubblicitĂ
MANUALE
DI STAMPA 3D
MANUALE UTENTE PER STAMPANTI 3D:
– ORIGINAL PRUSA SL1 KIT
– ORIGINAL PRUSA SL1
ITA
Istruzioni originali: informazioni di base
Per favore fai riferimento a http://www.prusa3d.com/drivers/ per una versione aggiornata di questo manuale (PDF).
Versioni tradotte del manuale sono disponibili in:
•
Ceco: www.prusa3d.cz/ovladace/
•
Francese: www.prusa3d.fr/drivers/
•
Tedesco: www.prusa3d.de/treiber/
•
Polacco: https://www.prusa3d.pl/sterowniki/
•
Italiano: www.prusa3d.it/driver/
•
Spagnolo www.prusa3d.es/drivers-y-manuales/
GUIDA RAPIDA ALLA TUA PRIMA STAMPA
1.
Leggi attentamente le istruzioni di sicurezza
2.
Posiziona la stampante su una superficie piana e stabile
3.
Scarica e installa il firmware aggiornato e i pacchetti software
4.
Calibra la stampante seguendo la sequenza di calibrazione/wizard sullo schermo
5.
Ispeziona la pellicola FEP (il fondo del serbatoio) per qualsiasi tipo di danno
6.
Versa la resina nel serbatoio
7.
Usa il browser file del menu di stampa per selezionare un oggetto campione da stampare
Le note importanti, consigli, suggerimenti o informazioni d'aiuto che ti aiutano a stampare più facilmente.
Leggi con attenzione! Questa parte è di grandissima importanza - per la sicurezza dell’utente o per la manutenzione della stampante.
Questo simbolo indica che il testo riguarda solo i kit stampanti.
Manuale versione 1.05 del 9 Giugno 2020 © Prusa Research a.s
Informazioni sull'autore
Josef Prusa (nato il 23 Febbraio 1990) si è interessato al fenomeno della stampa 3D prima di iscriversi alla Facoltà di Economia nell'università di Praga nel 2009 - all'inizio era un hobby, una nuova tecnologia aperta a cambiamenti e miglioramenti. L'hobby divenne presto una passione e
Josef si rivelò uno degli sviluppatori principali di RepRap, progetto internazionale e open-source di Adrien Bowyer. Oggi è possibile trovare il design Prusa in diverse versioni in tutto il mondo, è una delle stampanti più diffuse e grazie ad essa, la consapevolezza nel pubblico sulla tecnologia di stampa 3D è considerevolmente aumentata.
Il lavoro di Jo sulle stampanti auto-replicanti (con la propria stampante è possibile stampare le parti per un'altra stampante) è ancora in corso e l'ultimo modello, Prusa i3 MK3S, è attualmente in commercio - è una versione migliorata della terza iterazione della stampante 3D originale. Prusa
Research continua ad espandersi in nuovi territori e la Original Prusa SL1 che hai appena acquistato
è solo uno degli esempi.
Josef Prusa organizza anche dei workshop per il pubblico, partecipa a conferenze di professionisti dedicate alla divulgazione della stampa 3D. Per esempio, ha partecipato ad una conferenza TEDx a
Praga e Vienna, al World Maker Faire di New York, alla Maker Faire di Roma o all'Open Hardware
Summit ospitato dal MIT. Josef insegna anche Arduino alla Charles University ed ha tenuto una lezione all'Accademia d'Arti di Praga.
Citando le sue stesse parole, lui immagina che in un futuro non troppo lontano le stampanti 3D saranno disponibili in ogni casa . “Qualunque cosa ti serva, puoi semplicemente stamparlo. In questo campo, ci si spinge oltre il limite ogni giorno…E siamo lieti tu ne faccia parte con noi!”
Josef Prusa
3
1 Introduzione
2 Glossario
2.1 Accessori - inclusi ed opzionali
3 Informazioni sull’avvio rapido
3.1 Come contattare il supporto tecnico e inviare i file di log
4 La tua prima stampa
4.1 Spacchettare
4.2 Primo avvio e Calibrazione
4.3 Navigare i menu
4.4 Aggiornare il firmware della stampante
4.5 Connessione alla rete - suggerita
4.5.1 Connessione ad internet - cavo Ethernet
4.5.2 Connessione ad internet - connessione wireless
4.6 Configurazione orario e fuso orario (opzionale)
4.7 Versare la resina nel serbatoio
4.8 Fine della resina / Aggiungere resina durante la stampa
4.9 Iniziare la prima stampa
4.10 Rimuovere la stampa
4.11 Rimuovere una stampa attaccata al fondo del serbatoio
4.12 Rimuovere i supporti
4.13 Modelli 3D inclusi
5 Controlli e azioni post-stampa
5.1 Lavare / solidificare / asciugare i modelli
5.1.1 Lavaggio
5.1.2 Asciugatura e indurimento
5.2 Smaltimento delle resine
5.3 Struttura menù e funzioni avanzate
6 Stampare i tuoi propri modelli
6.1 Ottenere un modello stampabile
6.2 Creare i tuoi modelli
6.3 Cosa sono i files SL1?
6.4 PrusaSlicer
6.5 Effettuare lo slicing per la SL1
6.6 Importare un oggetto in PrusaSlicer
6.7 Posizionare un oggetto
6.8 Come generare i supporti per stampe SLA
6.9 Pad, supporti, altezza layer e tempi di esposizione
6.9.1 Pad
6.9.2 Supporti
6.9.3 Spiegazione altezza layer
6.9.4 Spiegazione del tempo di esposizione
6.10 Preparare, esportare e stampare modelli personalizzati
6.11 Esempi di orientamento degli oggetti e di slicing
6.11.1 Cattedrale di Reims
6.11.2 Torre Eiffel
6.11.3 Gioielli
6.11.4 Personaggi ed oggetti di scena
6.12 Come riconoscere aree problematiche
6.13 Stampa di oggetti grandi e pesanti
6.14 Svuotare gli oggetti in PrusaSlicer
7 Connettere PrusaSlicer alla SL1 via rete
8 Aggiornare il firmware della stampante
11
12
17
18
18
19
20
16
17
17
17
20
22
22
22
13
13
13
23
23
23
24
24
25
8
9
10
36
36
36
37
34
34
34
35
37
38
28
29
30
30
26
26
27
27
31
33
38
40
40
42
43
9 Guida ai materiali
9.1 Informazioni importanti sulle resine
9.2 Quali resine comprare?
9.3 Tipi di resina
9.4 Calibrazione personalizzata della resina
10 Pacchetto softwar/driver
11 Controllare la stampante via web browser
12 Accessori Opzionali
12.1 Macchina per Pulitura ed Indurimento Original Prusa (Curing and
Washing Machine) - CW1
12.2 Pellicole FEP - Originali e Aftermarket
12.3 Accessori aggiuntivi
13 Manutenzione regolare della stampante
13.1 Tenere pulita la stampante
13.2 Manutenzione pellicola FEP / Serbatoio
13.3 Manutenzione della piattaforma di stampa
13.4 Manutenzione dello schermo di esposizione
13.5 Coperchio acrilico
13.6 Luce UV e potenziali rischi per la salute
13.7 Pulizia ventola / Rimozione polvere
13.8 Sostituzione filtri ai carboni
13.9 Manutenzione della torre
13.10 Manutenzione del tilt (sistema basculante)
14 Risoluzione di problemi Hardware
14.1 Sostituzione pellicola FEP / fondo del serbatoio
14.2 Sostituire lo schermo di stampa
14.3 Resina versata
15 Risoluzione problemi qualità di stampa
15.1 Rimuovere un oggetto attaccato al fondo del serbatoio
15.2 Il primo strato non si attacca (Non-Aderenza)
15.3 L’oggetto stampato ha delle parti mancanti
15.4 L’oggetto stampato perde i dettagli piccoli
15.5 Gli oggetti stampati si staccano dai supporti
15.6 Supporti incompleti
15.7 L’oggetto stampato è deformato / inclinato
15.8 La stampa non compare / la resina non solidifica
15.9 L’oggetto stampato ha strati molto visibili
15.10 Delaminazione / Layer separati
15.11 Strati deformati
15.12 Grossi buchi negli oggetti stampati
16 FAQ - Domande frequenti
60
61
61
62
57
57
58
59
63
63
63
64
65
65
48
49
52
52
52
53
53
53
49
49
50
51
51
54
54
56
57
44
45
45
46
46
47
47
47
47
Informazioni su questo manuale
Questo manuale è realizzato per aiutarti a iniziare a stampare on la Original Prusa SL1 il più velocemente possibile. È diviso in svariate parti principali - presta particolare attenzione ai capitoli riguardanti il corretto utilizzo, i rischi per la salute, la calibrazione e la prima stampa.
Dettagli prodotto
•
Titolo: Original Prusa SL-1 / Original Prusa SL-1 (kit)
•
Produttore: Prusa Research a.s., Partyzánská 188/7A, Praga, 170 00, Repubblica Ceca
•
Contatto e-mail: [email protected]
•
Gruppo EEE: 3 (IT e/o attrezzatura telecomunicazioni)
•
Uso del dispositivo: esclusivamente interno
•
Alimentazione: 100-240 VAC, 1.8 A (50-60 Hz)
•
Temperatura di lavoro: 18 °C - 32 °C, uso esclusivamente interno
•
Umidità di lavoro: 85 % o meno
•
Resine compatibili: lunghezza d’onda 405nm
La dichiarazione di conformità si può trovare su http://shop.prusa3d.com
Peso della stampante assemblata (lordo / netto): 14.5 kg / 10.4 kg. Il numero seriale si trova sul retro della stampante, nel menu di supporto della stampante ed anche sulla confezione.
La Original Prusa SL1 è dotata di una scheda di rete wireless. Questo modulo wireless aderisce allo standard IEEE 802.11 b/g/n e può raggiungere velocità di 72.2Mbps in singolo stream, 54Mbps come specificato nel IEEE 802.11g, o 11Mbps per IEEE 802.11b connesso a LAN wireless. Il modulo integrato fornisce un’interfaccia SDIO per il Wi-Fi.
Licenze
La Original Prusa SL1 è pubblicata sotto licenza GNU GPL v3 (www.gnu.org/licenses/gpl-3.0.en.html) . Se vuoi migliore, modificare in alcun modo la stampante per venderla, dovrai pubblicare il codice sorgente con la stessa licenza. È possibile trovare i codici sorgente su https://www.github.com/prusa3d
Garanzia
La stampante preassemblata Original Prusa SL1 è coperta da 24 mesi di garanzia per l'utente finale in UE e 12 mesi per i clienti business e non-UE.
I componenti di consumo e soggetti ad usura sono esclusi da questa garanzia. Il kit d'assemblaggio
Original Prusa SL1 fornisce al cliente finale in EU una garanzia di 24 mesi sul funzionamento delle parti individuali ed una garanzia di 12 mesi ai clienti business e non-EU.
Il periodo di garanzia ha inizio dal giorno di ricezione della merce. ATTENZIONE: il display di esposizione e la pellicola FEP sono inclusi nella categoria dei componenti di consumo e soggetti ad usura, non sono coperti da garanzia. Il ciclo di vita del display di esposizione ha un massimo di
500 ore di stampa - il processo di stampa 3D SLA sulla Original Prusa SL1 è considerato un utilizzo
6
e un consumo standard del display originale.
La durata della pellicola FEP è di 10 cicli. Se utilizzata correttamente secondo le istruzioni delle guide ufficiali (come questo manuale), la durata della pellicola FEP può essere più lunga.
Né la responsabilità del Venditore per i prodotti difettosi né la garanzia di qualità si applicano alle stampanti o parti danneggiate dal maneggiamento in conflitto con le istruzioni e suggerimenti nelle guide e nei manuali ufficiali, o dovuto ad un maneggiamento improprio causato da modifiche non ufficiali, come modifiche hardware o software.
Instruzioni di sicurezza
Per favore presta molta attenzione durante qualsiasi interazione con la stampante. La stampante è un dispositivo elettronico con parti mobili ed emissione di luce UV.
1.
La stampante è per solo uso interno. Non esporre la stampante a pioggia o neve. Tieni la stampante in un ambiente asciutto ad una distanza minima di 30cm da altri oggetti.
Accertati che le ventole non siano bloccate.
2.
Posiziona sempre la stampante su una superficie stabile, dove non possa cadere o ribaltarsi.
3.
La stampante si alimenta con una presa casalinga sa 230 VAC, 50 Hz o 110 VAC /
60 Hz. Non collegare mai la stampante ad un’alimentazione diversa, potrebbe causare malfunzionamenti o danni alla stampante.
4.
Posiziona il cavo d'alimentazione in modo da non poterci inciampare, passarci sopra, e in ogni caso esposto ad un potenziale danneggiamento. Assicurati inoltre che il cavo d'alimentazione non sia danneggiato meccanicamente o in altro modo. Se così fosse, smetti immediatamente di utilizzarlo e sostituiscilo.
5.
Quando disconnetti l’alimentazione, tira la spina invece del cavo per ridurre il rischio di danneggiare la presa o la spina.
6.
Non disassemblare mai l’unità di alimentazione della stampante; non contiene nessuna parte che possa essere riparata da un lavoratore non esperto. Tutti i ripari devono essere effettuati da un tecnico qualificato.
7.
Non infilare la mano nella stampante in funzione. Le parti in movimento o la corrente elettrica potrebbe causare un infortunio.
8.
Evita che i bambini abbiano accesso alla stampante senza supervisione, anche quando questa non sta stampando.
9.
Non lasciare la stampante incustodita mentre è accesa!
10. Non stampare con una stampante disassemblata o che abbia il coperchio aperto o qualunque parte mancante.
11.
Non guardare mai direttamente la luce UV!
12.
Tieni a mente che le resine sono liquidi che producono odori. Accertati che la stampante sia in un luogo ventilato. Usa il vassoio di plastica per proteggere la stampante da gocce di liquido.
13. Alcune persone potrebbero essere allergiche alle resine - tramite contatto cutaneo o tramite i vapori. Se provi una sensazione spiacevole nel lavorare con le resine (ad esempio prurito), fermati immediatamente e consulta il tuo medico
7
1 Introduzione
Grazie per aver acquistato la stampante Original Prusa SL1! A prescindere dalla versione che hai acquistato, assemblata o in kit, il tuo acquisto ci aiuta nell'ulteriore sviluppo dei nostri macchinari.
Per favore, leggi questo manuale con attenzione, in quanto tutti i capitoli contengono informazioni utili riguardo l’uso, la manutenzione ed la risoluzione dei problemi della stampante SL1.
La SL1 è la nostra prima stampante SLA, ma il team alle spalle ha anni di esperienza nel campo, elemento che ci ha permesso di offrirti una macchina facile da usare piena di funzioni utili. La SL1 possiede numerosi sensori intelligenti, calibrazione guidata, un display ad alta risoluzione combinato con un pannello UV, ed è completamente open-source!
Puoi trovare ulteriori informazioni sulla SL1 e altre stampanti sul nostro sito ufficiale https://www.prusa3d.com
o sul nostro community hub https://www.prusaprinters.org
, dove puoi trovare modelli da stampare, chattare con altri utenti o creare comunità locali!
8
Come funziona la stampa 3D SLA?
La Original Prusa SL1 è una stampante SLA, o più nello specifico una stampante 3D MSLA .
SLA sta per Stereolithography Apparatus e la “M” all'inizio significa “Masked”. Le stampanti SLA utilizzano la luce UV per indurire (solidificare) le resine liquide fotosensibili.
La SL1 ha integrato uno schermo LCD ad alta risoluzione che mostra una maschera con la forma di un singolo layer. Quindi, un pannello LED UV illumina con luce UV la maschera nel serbatoio della resina, che ha un fondo trasparente. La luce UV indurisce (solidifica) un layer singolo dell'oggetto stampato, che aderisce così alla piattaforma di stampa. Dopo che il layer è indurito, la piattaforma di stampa si solleva con piccoli incrementi, creando lo spazio per un altro layer. La SLA è quindi un metodo di stampa additivo.
2 Glossario
Piattaforma di stampa - La piattaforma di stampa è realizzata da un singolo blocco di alluminio ed è collegata alla torre motorizzata tramite un cantilever. La parte piatta e larga è quella su cui si attacca l'oggetto stampato. La piattaforma di stampa può essere rimossa facilmente allentando il pomello senza influenzare la calibrazione
Pomello - Pomello largo nero in cima al cantilever, è progettato per un montaggio/smontaggio facilitato della piattaforma di stampa.
Serbatoio - Il contenitore per la resina liquida. Ha un fondo trasparente per permettere alla luce
UV di passare attraverso. Il fondo del serbatoio è una pellicola FEP, un prodotto di consumo che si consumerà dopo qualche tempo. La pellicola FEP è sostituibile (vedi il capitolo Manutenzione
Stampante). Utilizza solo acqua calda e sapone per piatti per pulire il FEP.
Tilt - Il nome generico per l'intero piano con la funzione di inclinazione motorizzata. La piattaforma inclinabile è uno dei punti di forza di questa macchina. Grazie a questa soluzione, è necessaria una forza minima per staccare l'oggetto dal fondo del serbatoio, e di conseguenza si ottengono modelli dall'aspetto migliore e una stampa più affidabile.
Torre / Asse Z - Il meccanismo che solleva e abbassa il cantilever con la piattaforma di stampa. Il cantilever è fissato con una vite a sfera.
Coperchio - Il coperchio color arancione è fatto di acrilico e i suoi strati protettivi proteggono la resina liquida dalla luce UV (come quella solare), che altrimenti la indurirebbe. Eppure, non è uno scudo efficace al 100% e pertanto la stampante non andrebbe posizionata alla luce solare diretta. Il coperchio deve rimanere chiuso durante la stampa.
Resina liquida - Materiale liquido utilizzato per la stampa nelle stampanti 3D SLA. Va maneggiata con particolare attenzione - vedi il capitolo Resine
Indurimento/ solidificazione - L'indurimento è il processo di solidificare la resina liquida utilizzando la luce UV. Anche la luce solare contiene luce UV e può provocare l'indurimento della
9
resina liquida. Il tempo di indurimento consigliato per un singolo layer è solitamente tra 5-12 secondi a seconda della resina utilizzata - ma possono esserci delle eccezioni. Lo spessore del layer, la dimensione dell'oggetto, e il tempo d'esposizione (indurimento) sono tre fattori che influenzano maggiormente la durata della stampa e la qualità dell'oggetto stampato.
Display / Touch screen - l’interfaccia di controllo principale della SL1. Il touchscreen capacitivo viene usato per navigare i menu, iniziare la stampa, modificare le impostazioni o calibrare la stampante.
Pulsante di accensione - Accende o spegne la stampante. Questo pulsante non scollega l'alimentazione. Per disconnettere completamente l'alimentazione, scollega sempre il cavo di alimentazione dal retro della stampante.
Schermo 2K / Display di stampa / Display di esposizione - Questo display fa parte del Tilt (gruppo basculante). Esso mostra una maschera (la forma) di un singolo layer per volta, permettendo alla luce
UV di passare attraverso e solidificare un layer singolo. La risoluzione fissa del display comporta che anche la risoluzione X/Y dell'oggetto stampato è fissa.
LED UV / pannello UV - il pannello LED UV emette luce UV attraverso la maschera mostrata sul display di stampa e solidifica la resina nel serbatoio, creando l’oggetto desiderato strato per strato.
Porta ethernet - può essere usata per connettere la stampante alla rete locale. È posizionata sul retro del dispositivo.
Porta USB - utilizzata per leggere i file SL1 da un’unità di memoria USB
File SL1 - File contente istruzioni di stampa compatibili con la SL1. I file SL1 vengono creati affettando un oggetto 3D usando PrusaSlicer
2.1 Accessori - inclusi ed opzionali
Nella confezione troverai una serie di strumenti e accessori. Ti saranno d'aiuto per un utilizzo della stampante più sicuro ed efficiente.
•
Guanti - per una gestione più sicura delle resine
•
Vassoio protettivo - per proteggere la stampante dalle resine durante la rimozione degli oggetti
•
Tronchesina - Per rimozione supporti
•
Imbuto con filtro - per filtrare la resina
•
Spatola di plastica - l'unica spatola utilizzabile per pulire con attenzione la pellicola FEP
•
Spatola di metallo - solo per rimuovere gli oggetti dalla piattaforma di stampa
•
Chiavi a brugola e torx - per la manutenzione
•
Resina arancione - bottiglia da 0,5L
•
Pellicola FEP - Pellicole FEP di ricambio (non mostrate)
Accessori opzionali da tenere in considerazione per l'acquisto:
•
Salviette di carta - per pulire la stampante, asciugare i modelli stampati…
•
Alcol isopropilico - per pulire le stampe
•
Tovaglia di plastica - per contenere i versamenti di resina e per una pulizia più semplice
•
Pipetta - per rimuovere gocce/macchie più grosse di resina
•
Respiratore / occhiali protettivi
10
3 Informazioni sull’avvio rapido
La SL1 richiede manutenzione regolare.
Non richiede molto tempo e non è complessa, ma ci sono molte parti di una stampante 3D che possono danneggiarsi in seguito ad un uso errato. Tieni a mente che non seguire le istruzioni in questo manuale potrebbe portare ad un grave danno alla tua stampante e/o alla perdita della garanzia.
Qui c’è una veloce ricapitolazione delle cose che dovresti o non dovresti fare con la tua Original Prusa SL1.
Stampante 3D SL1
Posiziona la stampante in una stanza ben ventilata con una temperatura ambiente tra
18-32°C
Connettiti ad internet e scarica l’ultima versione del firmware
Calibra la stampante prima del primo utilizzo
Mantieni pulito in ogni momento
Utilizza il vassoio antigoccia incluso quando riempi il-
serbatoio e nel rimuovere le stampe
Non porre la stampante nella luce solare diretta
Non tenere il coperchio aperto durante la stampa
Serbatoio della resina
Svuota e pulisci il serbatoio dopo ogni stampa perché potrebbero rimanervi dei residui di resina solidificata
Pulisci solo con acqua tiepida e un po’ di sapone normale o per piatti
Sostituisci la pellicola FEP con una nuova nel caso sia danneggiata
Non usare alcol isopropilico o sostanze simili per pulire la pellicola in FEP
Non usare oggetti affilati per rimuovere le stampe (ad esempio spatole in metallo)
Non stampare con una pellicola in FEP danneggiata
(bucata)
Non versare più della quantità suggerita di resina
(max 200 ml)
11
Display di stampa e pannello LED UV
Utilizza un fazzoletto di carta morbido o di tessuto ed uno spray per pulire LCD per pulire il vetro protettivo
Puoi testare l’LCD dal menu Impostazioni avanzate
(opzione ‘Test Display’)
Non guardare direttamente la luce UV, utilizza una macchina fotografica per guardare il pannello UV!
Non lasciare resina versata sullo schermo di stampa
Non usare oggetti affilati per pulire lo schermo
Resine
Indossa i guanti nel maneggiare le resine, e considera la possibilità di indossare un respiratore ed occhiali protettivi
Conservala a temperatura ambiente in bottiglie opache, fuori dalla portata dei bambini o animali
Trattala come un liquido pericoloso
Segui le leggi del tuo paese per eliminare liquidi pericolosi
Evita il contatto con la pelle
Non bere
Non mischiare resine diverse
Non mischiare resine nuove ed usate
Non versare resine nello scarico / nelle fogne
Non lasciare resina versata da nessuna parte - puliscila immediatamente
3.1 Come contattare il supporto tecnico e inviare i file di log
Se riscontri un problema con la stampante 3D SL1, ti preghiamo di controllare le ultime pagine di questo manuale per le guide alla risoluzione problemi generici.
Comunque, nel caso in cui le soluzioni suggerite non funzionassero, puoi contattare il nostro supporto tecnico via email all'indirizzo [email protected]
o tramite la chat Live su https://shop.prusa3d.com
- la chat si trova nell'angolo in basso a destra. Ti preghiamo di allegare un file di log se possibile. Per salvare il file di log, segui questi passaggi:
1.
Inserisci nella stampante una memoria USB formattata in FAT32
2.
Naviga su
Impostazioni - Impostazioni avanzate - Salva Log su USB
3.
Attendi finché i log vengono memorizzati sulla memoria USB. Appena completata la procedura, la stampante tornerà nel menù Impostazioni Avanzate
4.
Rimuovi la memoria USB, connettila al tuo PC e cerca il file log salvato (.txt.gz). Invia questo file insieme alla descrizione del problema al nostro supporto tecnico
12
4 La tua prima stampa
Sappiamo che desideri iniziare a stampare il prima possibile, ma ci sono un paio di passaggi che gli utenti devono completare prima di iniziare. Leggi questi capitoli con attenzione.
4.1 Spacchettare
Dopo aver aperto la scatola, rimuovi prima la custodia degli accessori (1), poi la parte in schiuma
(2). Afferra la scatola utilizzando le due maniglie ai lati e tirala su (3). Apri i blocchi in cartone (4) e rimuovi l’involucro protettivo (5). Infine, prendi la SL1 e ponila su una superficie stabile (6). Questo
è tutto per ora! Non aprire ancora il coperchio!
Se la stampante è stata tenuta in un ambiente freddo per un periodo esteso, lasciala riscaldare a temperatura ambiente per almeno un’ora prima di utilizzarla. Altrimenti, potresti avere degli errori dovuti alle basse temperature.
Avvia la stampante ed esegui il wizard di calibrazione. Continua con il capitolo 4.2 Primo avvio e calibrazione.
4.2 Primo avvio e Calibrazione
La calibrazione è fondamentale per un funzionamento corretto
Senza una corretta calibrazione della piattaforma di stampa e basculante, l'oggetto stampato non si attaccherà alla piattaforma, o peggio - potresti danneggiare la stampante.
Connetti il cavo d'alimentazione e accendi la stampante utilizzando il pulsante sul retro della macchina posizionato proprio a lato della spina d'alimentazione. Quindi premi il tasto d'alimentazione rotondo sulla parte frontale. Dopo qualche secondo il display mostrerà il logo di Prusa Research e quindi apparirà il Wizard . Utilizza il touchscreen per navigare attraverso il wizard. Prenditi il tuo tempo, leggi tutte le istruzioni attentamente e ricorda che puoi scorrere a destra/sinistra per mostrare maggiori informazioni riguardo il passo corrente.
Ciascun passo descritto dev'essere confermato premendo sul tasto Continua sullo schermo!
Il primo è Unpacking Wizard , che ti aiuterà a rimuovere le parti rimanenti del confezionamento:
13
1.
Stacca l'adesivo sulla parte destra della stampante e apri il coperchio
2.
Rimuovi le protezioni di schiuma
3.
Rimuovi il serbatoio e lo strato di schiuma sotto di esso
4.
Cautamente, rimuovi l'adesivo dal display
Appena la stampante 3D è totalmente spacchettata, inizierà il Selftest . Questa procedura accerterà che la stampante è arrivata in buono stato:
1.
Rimuovi il serbatoio della resina
2.
Rimuovi la piattaforma di stampa
3.
Chiudi il coperchio arancione
14
4.
Dai un'occhiata attraverso la parte superiore del coperchio. Riesci a vedere il logo Prusa
Research? Non aprire il coperchio!
5.
Riposiziona il serbatoio nella posizione iniziale e stringi entrambe le viti del serbatoio della resina.
6.
Inserisci la piattaforma ruotata di 60° e stringi il pomello nero
7.
(Facoltativo) Imposta un fuso orario
8.
Test acustico - riesci a sentire la musica proveniente dalla stampante?
9.
Tutto fatto! Puoi spostarti sul Wizard di Calibrazione
In fine, c'è il Calibration wizard.
Si fa notare che alcuni modelli di stampante possono avere due viti esagonali sul cantilever - è del tutto normale e non modifica la stampante in alcun modo.
1.
Assicurati che la piattaforma di stampa sia pulita, inseriscila nel supporto piattaforma sul cantilever e serra il pomello nero.
2.
Allenta la vite sul cantilever utilizzando una chiave a brugola (alcuni modelli di stampante hanno due viti sul cantilever - svitale entrambe). La piattaforma deve potersi muovere abbastanza liberamente, ma il pomello in cima deve rimanere serrato
3.
Prendi il serbatoio della resina vuoto, rimuovi entrambe le viti grosse, ruotalo di 90° e posizionalo lungo la cornice argentata come mostrato nell'immagine. Assicurati che il serbatoio sia in piano e a livello sul bordo della struttura della stampante e non sul display
4.
Usa i controlli sullo schermo per spostare l'inclinazione finché il display e la struttura sono a contatto diretto con il serbatoio della resina. Il serbatoio non deve essere sollevato oltre la struttura. Vedi l'immagine sotto come esempio. Premi o tieni premuto i tasti sullo schermo per spostare la piattaforma.
5.
Prima di procedere oltre, assicurati che sia la piattaforma che il serbatoio siano perfettamente puliti.
6.
Posiziona il serbatoio della resina sul piano basculante e fissalo con entrambe le viti. Avvitale uniformemente con lo stesso grado di forza, altrimenti il serbatoio potrebbe finire per disallinearsi
15
7.
La piattaforma si abbasserà fino in fondo al serbatoio. Ruota la piattaforma così che sia parallela al lato del serbatoio
8.
Adesso utilizza una chiave a brugola per stringere la vite sul cantilever. Se la tua stampante possiede due viti, stringile equamente poco alla volta.
Ecco fatto!
La stampante adesso è calibrata e non necessita ulteriori calibrazioni a meno che non venga trasportata in un nuovo posto o vengano sostituite determinate componenti (ad es. la pellicola
FEP). La piattaforma di stampa è fissata dal pomello nero in cima al cantilever e rimuovendola dalla stampante non influenzerà la calibrazione.
Una volta completata la calibrazione, verrà mostrato il Menù Principale. Ti invitiamo a guardare i capitoli
Navigazione tra i menù
e
Struttura menù
per ottenere maggiori informazioni.
4.3 Navigare i menu
La SL1 sfrutta un display touchscreen per la navigazione e la configurazione di funzioni base e avanzate. Per entrare in un sotto-menù (es. Stampa, Impostazioni…), premi l'icona desiderata sullo schermo. Per tornare alla schermata precedente, premi il tasto Indietro (Back) sullo schermo.
Per modificare i valori nei vari sotto-menù, utilizza i simboli sullo schermo (come + e - o le frecce su e giù). Premendo e tenendo premuto un simbolo si avrà un incremento o diminuzione continua del valore relativo. Alcune schermate possono essere scorse per mostrare informazioni aggiuntive - queste schermate sono segnate con dei piccoli puntini sul fondo della pagina.
Usa i controlli touchscreen per navigare i menu. Usa pressioni lunghe e brevi sui pulsanti per cambiare i valori sullo schermo
16
Per avere informazioni aggiuntive, è possibile scorrere a destra/sinistra nei menù con i puntini in basso
4.4 Aggiornare il firmware della stampante
Consigliamo di mantenere sempre aggiornata la stampante. Il firmware aggiornato porta vari benefici, come nuove funzionalità, correzioni di errori e miglioramenti vari. Ci sono due modi di aggiornare il firmware:
È buona pratica mantenere aggiornato il firmware perché le nuove versioni contengono nuove funzionalità, correzioni di errori e miglioramenti.
Se non hai connesso la stampante ad internet, puoi aggiornare il firmware via USB.
Scarica il firmware da https://prusa3d.com/drivers , copialo su una memoria USB e collegala alla stampante.
Il sistema riconoscerà il file ed avvierà il processo di aggiornamento automaticamente.
A partire dal firmware 1.3.0, la stampante (quando è connessa ad internet) controlla automaticamente se è disponibile un firmware più recente da scaricare. Il firmware 1.4.0 porta con sé l'opzione di controllo manuale - premere il pulsante sullo schermo per verificare manualmente la presenza di un firmware più recente.
4.5 Connessione alla rete - suggerita
Prima di iniziare il processo di calibrazione, è consigliato connettere la stampante ad internet, così può scaricare firmware aggiornati (se sono disponibili). Ci sono due modi di connettere la stampante ad internet.
4.5.1 Connessione ad internet - cavo Ethernet
È possibile utilizzare un comune cavo ethernet RJ-45.
Connettilo al tuo router, e la stampante dovrebbe ottenere automaticamente un indirizzo IP - comunque, questo dipende dalla tua configurazione di rete. Dato che ogni rete è diversa, in caso di difficoltà fai riferimento alle istruzioni del tuo router o al supporto tecnico del tuo gestore. Per controllare se la connessione è stata creata con successo, vai sul
Menù principale - Impostazioni - Rete.
4.5.2 Connessione ad internet - connessione wireless
La stampante 3D SL1 ha una scheda di rete Wi-fi integrata, compatibile con reti da 2.4GHz.
Per aprire il browser delle reti Wi-Fi, vai in
Impostazioni - Reti.
Verrà mostrato un elenco di tutte le reti disponibili. Scegli la tua rete Wi-Fi e connettiti inserendo la password tramite la tastiera touch. Puoi connettere una tastiera USB alla porta USB frontale nel caso in cui la tastiera touch risulti troppo piccola.
Troubleshooting rete
Siccome ogni rete è diversa, non possiamo fornire istruzioni esatte su come connetterti alla tua rete. Se hai problemi, fai riferimento al manuale del tuo router, o contatta il supporto tecnico del tuo provider. La qualità della connessione wireless dipende da molti fattori - come il tipo/la configurazione del router, la distanza della stampante dal router ed eventuali interferenze nella tua zona.
È possibile capire se la connessione è andata a buon fine guardando l’icona Wi-Fi - dovrebbe mostrare la potenza del segnale. Per ulteriori dettagli sulla connessione, naviga su
Menu principale
- Impostazioni - Rete - Informazioni Rete.
17
4.6 Configurazione orario e fuso orario (opzionale)
Puoi configurare il fuso orario e l’ora corrente in Impostazioni -Impostazioni avanzate - Impostazioni orario. Se hai connesso la stampante ad internet, puoi usare le impostazioni automatiche dell’orario a seconda del fuso. In seguito dovrai andare nel menu Fuso Orario e selezionare il continente e la città più vicina. Se non hai connesso la stampante ad internet, per favore imposta l’orario manualmente utilizzando le opzioni Data ed orario.
Impostare l’orario corretto è utile durante la stampa - lo schermo ti mostrerà quando finirà la stampa.
4.7 Versare la resina nel serbatoio
Prima di iniziare a stampare, accertati sempre che la pellicola FEP sul fondo sia limpido
(trasparente), pulito e che non abbia buchi, ammaccature o graffi profondi.
Controlla la piattaforma basculante con il display ed assicurati che sia completamente pulita e che non vi sia alcun detrito.
Indossa i guanti nel maneggiare le resine!
Posiziona il serbatoio sulla piattaforma basculante. Lungo il perimetro del piano basculante è presente una piccola incisione che ti aiuterà a posizionare il serbatoio correttamente. Potresti sentire un lieve “click” appena va in posizione. Usa le due viti del serbatoio per fissarlo al piano basculante. Stringi le viti simultaneamente e con la stessa forza, altrimenti il serbatoio potrebbe non essere a livello.
Stringi entrambe le viti simultaneamente e con la stessa forza. Versa la quantità di resina suggerita - c’è un segno che indica il livello massimo nel serbatoio.
Una volta che il serbatoio è stato fissato, versa la resina al suo interno.
Nota la presenza di un segno di livello massimo sul serbatoio che ti aiuterà a misurare il volume ottimale. La SL1 include un sensore del livello della resina, per cui qualora dovesse esserci troppa resina o troppo poca, la stampante si fermerà e mostrerà un messaggio sullo schermo. Segui le istruzioni sullo schermo per risolvere il problema.
18
Il segnale del livello massimo della resina nel serbatoio.
Non riempire troppo il serbatoio!
Ogni qual volta ti viene chiesto di riempire la resina al massimo, si intende sempre l'aggiunta fino al segno 100%, non il bordo del serbatoio!
4.8 Fine della resina / Aggiungere resina durante la stampa
La SL1 include un sensore di livello della resina, che misura il livello della resina nel serbatoio prima di ogni stampa. Alcuni modelli potrebbero essere troppo grandi e richiedere più della massima quantità di resina di 200 ml che può essere contenuta nel serbatoio. La stampante riconosce quando il livello della resina si abbassa e mette in pausa la stampa.
Viene mostrato un messaggio sullo schermo, chiedendo di riempire nuovamente il serbatoio. Una volta riempito il serbatoio, puoi premere il pulsante Continua sullo schermo per riprendere la stampa.
Tieni a mente che in certi casi (specie se la stampa è stata in pausa per molto tempo), il nuovo strato potrebbe non aderire perfettamente al resto dell’oggetto - o non aderire per nulla.
19
4.9 Iniziare la prima stampa
Un'ultima verifica prima di iniziare a stampare:
•
La stampante è aggiornata all’ultima versione del firmware?
•
Hai calibrato la stampante usando il wizard?
•
Hai controllato la pellicola in FEP nel serbatoio?
•
Hai versato la corretta quantità di resina nel serbatoio?
•
Hai sgrassato la piattaforma di stampa con IPA?
•
Il coperchio è chiuso?
Vai su
Menu Principale - Stampa - Esempi.
Apparirà sullo schermo una lista di file disponibili. Scorri lo schermo su e giù per scorrere tra le varie voci. Inizia con un modello d'esempio - questi modelli sono ideali perché le stampe mostreranno chiaramente se la stampante è stata calibrata correttamente.
Tocca un modello per selezionarlo e conferma la selezione premendo Continua.
La stampante effettuerà un veloce autotest e inizierà a stampare. Tieni il coperchio chiuso e non interrompere la stampa. Dato che la piattaforma di stampa è immersa nella resina, non potrai vedere se il primo strato ha aderito correttamente. Prova ad ascoltare il rumore tipico della separazione degli strati - è simile a quello della rimozione del nastro adesivo. Non spaventarti se non lo senti chiaramente, però.
Anche se il primo strato non aderisce correttamente alla piattaforma di stampa, non ci sarà danno permanente alla stampante.
A partire dal firmware 1.4.0, l'SL1 esegue in parallelo diversi controlli di prestampa. Sullo schermo si può vedere l'avanzamento. Nel caso in cui uno dei controlli non vada a buon fine, sullo schermo viene visualizzato un avviso. Fare riferimento agli ultimi capitoli di questo manuale per le guide alla risoluzione dei problemi, oppure visitare help.prusa3d.com
4.10 Rimuovere la stampa
Istruzioni di sicurezza - indossa i guanti!
Nel maneggiare le resine, indossa sempre guanti protettivi e pulisci sempre eventuali gocce di resina intorno alla stampante. Nel caso in cui la resina entri in contatto con la tua pelle, sciacquala immediatamente con acqua e sapone. Se provi sensazioni spiacevoli (ad esempio prurito) o se la resina entra in contatto con gli occhi, contatta immediatamente un medico.
20
Appena il processo di stampa è completo, apri il coperchio e posiziona il vassoio nero di plastica sulla stampante come mostrato in immagine.
Usa una spatola di plastica o fazzoletti di carta per pulire la parte superiore del piano di stampa. Poi, svita la manopola nera in cima alla torre per sbloccare la piattaforma. Estrai con attenzione la piattaforma di stampa e girala lateralmente, in maniera tale che la resina rimanente torni nel serbatoio/sul vassoio.
Usa la spatola di metallo inclusa per rimuovere le stampe dalla piattaforma di stampa. Per prevenire le ferine NON usare le unghie per rimuovere le stampe, in quanto la plastica può facilmente infilarsi sotto le unghie e rompersi.
Rimuovere un oggetto stampato con una spatola in metallo
Ispeziona il campione che hai stampato. Verifica la presenza di inaccuratezza, parti mancanti, strati visibili, scheggiature, bolle, ed altri difetti.
Se la tua stampa ha difetti visibili, controlla i consigli di troubleshooting negli ultimi capitoli di questo manuale.
Dovresti pulire a fondo la piattaforma di stampa dopo ogni uso - gocce di resina liquida possono solidificarsi alla luce del sole, il che le renderebbe difficili da rimuovere. Pulisci a fondo il canale in cima alla piattaforma. Usa alcol isopropilico per pulire la piattaforma.
Pulire la piattaforma di stampa
21
4.11 Rimuovere una stampa attaccata al fondo del serbatoio
Nel caso in cui il primo strato non aderisca correttamente, rimane incollato al fondo del serbatoio.
A prescindere da quanto grande o piccolo sia, c’è un modo rapido di rimuoverlo dalla pellicola in FEP senza danneggiarla - vedi il capitolo
15.1 - Rimuovere un oggetto attaccato al fondo del serbatoio.
4.12 Rimuovere i supporti
I supporti per le stampanti SLA sono progettati per essere sottili, ma abbastanza resistenti da supportare il materiale stampato. L’estremità dei supporti si chiama testa ed è di solito ancora più sottile, il che rende il supporto facile da rimuovere, lasciando poche o nessuna traccia sull’oggetto stesso. Tuttavia, oggetti più grandi e pesanti potrebbero richiedere supporti più forti (spessi).
Per rimuovere i supporti dagli oggetti stampati in 3D, ci sono un paio di cose da tenere a mente:
•
È più facile rimuovere i supporti direttamente dopo che il modello è stato stampato e lavato in alcol isopropilico. Indurire il modello con i supporti ancora adesi può renderli difficili da rimuovere (anche se ciò dipende dalla resina)
•
Non mettere troppa forza.
Piuttosto, usa le pinze incluse per rimuovere delicatamente i supporti.
•
Per ottenere risultati migliori (specialmente con oggetti molto piccoli), prova a tagliare prima i supporti nel mezzo, per poi procedere con le estremità. Un’altra buona opzione è di sciacquare i supporti in acqua calda per un po'. Ciò li ammorbidirà e li renderà più facili da rimuovere
•
I supporti rimossi dovrebbero essere trattarti come rifiuti in plastica
4.13 Modelli 3D inclusi
La Original Prusa SL1 è provvista di svariati modelli integrati. Questi modelli sono già processati
(pre-sliced) e la loro funzione è fornire un benchmark per l'utente finale.
Comprendendo geometrie complesse, linee estremamente sottili e trame in miniatura, questi modelli ti permetteranno di capire se la stampante è calibrata correttamente.
I modelli sono già processati, quindi se non vengono stampati correttamente, puoi essere certo che il problema non riguarda le impostazioni di stampa.
Per cancellare gli oggetti di prova dalla memoria interna della stampante, o un tuo progetto dalla memoria USB, vai sul menù Seleziona Progetto
(Menù Principale - Stampa),
scorri un qualsiasi progetto verso sinistra per mostrare l'icona del cestino. Premi questa icona per cancellare immediatamente il progetto.
È possibile trovare i modelli di prova nel menù della stampante. Vai su Stampa - Esempi per mostrare l'elenco dei modelli di prova. Tutti i modelli sono progettati per essere stampati con la resina Prusa Orange. Se decidi di utilizzare una resina diversa, modifica i valori predefiniti!
22
5 Controlli e azioni post-stampa
La SL1 necessita di essere ripulita dopo ogni stampa per evitare danni potenziali alla stampante. La mancata corretta manutenzione della stampante può provocare danni gravi e la perdita di garanzia.
•
Non lasciare mai la resina nel serbatoio dopo aver completato una stampa. Nel serbatoio potrebbero esserci piccoli frammenti di resina solidificata che potrebbero potenzialmente danneggiare la pellicola FEP o il display la prossima volta che la piattaforma andrà in posizione.
Inoltre, la resina potrebbe solidificare direttamente nel serbatoio se la lasci per un periodo prolungato.
•
Dopo aver versato la resina nel serbatoio, pulisci il serbatoio con un panno di carta molto morbido . Accertati che non vi siano residui di resina sulla parte esterna o sotto il serbatoio.
•
Se la pellicola FEP ha una tinta grigiastra (cioè non è completamente trasparente), è possibile ripristinare l'aspetto originale pulendola con acqua calda e sapone dei piatti o anche sapone normale. Asciugalo bene dopo. Non utilizzare IPA (alcol isopropilico) per pulire il FEP.
•
Pulisci la piattaforma di stampa - utilizza delle salviette di carta per ripulire la piattaforma o lavala attentamente con alcol isopropilico. Leggi le istruzioni sulla bottiglia di IPA prima dell'utilizzo.
•
Pulisci la piattaforma di stampa - utilizza delle salviette di carta per ripulire la piattaforma o lavala attentamente con alcol isopropilico. Leggi le istruzioni sulla bottiglia di IPA prima dell'utilizzo.
5.1 Lavare / solidificare / asciugare i modelli
Fino a che i modelli non sono completamente solidificati, potrebbero esserci tracce di resina o
IPA sulla loro superficie. Utilizza dei guanti nel maneggiare gli oggetti non ancora solidificati! Ciò vale specialmente per i seguenti capitoli.
Le stampe di resina solidificata tendono ad essere leggermente morbide e appiccicose.
Per raggiungere le proprietà di superficie ottimali, è necessario lavare, asciugare e solidificare la stampa.
Suggeriamo di utilizzare la nostra Macchina per pulitura ed indurimento (Curing and
Washing Machine) (CW1 in breve). È un dispositivo 3-in-1: può lavare l’oggetto in alcol isopropilico, asciugarlo in aria calda e solidificarlo con luce UV - in pochi minuti e senza altre preoccupazioni.
La macchina per Pulitura ed Indurimento (Curing and Washing Machine) include una piattaforma rotante ed un coperchio con una superficie riflettente che migliora la performance, riducendo il tempo totale necessario per effettuare tutte e tre le operazioni a meno di dieci minuti.
Senza la macchina per pulitura e indurimento (CW1), hai varie opzioni:
5.1.1 Lavaggio
Le stampe in resina devono essere sempre lavate in alcol isopropilico (IPA). Presta attenzione nel maneggiare questo liquido - è infiammabile e non dovrebbe entrare in contatto con la pelle o con gli occhi. Leggi sempre le istruzioni sulla bottiglia prima di usarlo.
Quando lavi le stampe in IPA, prova a muoverle un po’ o ad usare una spazzola/spazzolino da denti molto morbido per pulire correttamente tutte le parti dell’oggetto. La stampa può rimanere immersa in IPA per svariati minuti prima che avvenga una degradazione significativa in termini di rifinitura di superficie o di proprietà dei materiali. Non tenere gli oggetti sommersi in IPA per periodi estesi di tempo (ore o giorni). Se la stampa sviluppa delle crepe (anche dopo 24h) è di solito perché è stata tenuta troppo al lungo nell’IPA.
23
5.1.2 Asciugatura e indurimento
Utilizza un fazzoletto morbido di carta per asciugare la stampa e/o mettilo sul davanzale - possibilmente alla luce solare diretta .
Indurire il modello senza una forte fonte luminosa UV può richiedere molto tempo . Una delle pratiche più comuni è quella di posizionare il modello alla luce diretta del sole per un certo periodo
(es. 24-48 ore) a seconda dell'intensità della luce solare. La CW1 può indurire un oggetto in 3-5 minuti.
Suggerimento: È possibile utilizzare un fornetto LED UV per unghie (una macchina usata per indurire lo smalto delle unghie). Costano circa 30-40 USD e possono indurire la superficie di una stampa a resina velocemente e efficacemente. Assicurati soltanto di prendere un prodotto con uno spazio sufficientemente grande da contenere le stampe.
5.2 Smaltimento delle resine
Le resine utilizzate devono essere trattate come liquidi pericolosi (come l'olio motore esausto ecc.). Per maggiori informazioni consulta le norme del tuo Paese relativi allo smaltimento dei rifiuti pericolosi / liquidi / chimici. La resina liquida non dev'essere, in nessun caso, versata nello scarico o nella fognatura (es. nel lavandino).
Dopo il completamento di una stampa, consigliamo di versare la resina residua in una nuova bottiglia, così da non mischiarla con la resina pulita e inutilizzata. La resina usata può contenere piccole parti solidificate che potrebbero influenzare la qualità della prossima stampa o persino danneggiare la stampante. Inoltre, dato che la resina è stata esposta alla luce UV, le sue proprietà potrebbero essere state modificate leggermente.
Si consiglia di indurire i fazzoletti di carta bagnati di resina liquida in una camera di indurimento
(sia con la nostra macchina per pulitura e indurimento / Curing and Washing Machine o con un fornetto LED UV per unghie). Un'altra opzione è di lasciare i fazzoletti alla luce solare diretta per indurire la resina, quindi trattarli come rifiuto plastico.
Utilizza l'imbuto con filtro incluso per versare la resina usata in una bottiglia (non mischiare la vecchia resina con la nuova). Pulisci accuratamente il serbatoio dopo ogni stampa.
Se decidi di riutilizzare comunque la resina, assicurati sempre che il liquido sia ben filtrato e che non contenga rimasugli solidificati della stampa precedente. Se la qualità di stampa con il materiale riutilizzato risulta più bassa, è consigliabile sostituirla con della resina nuova. Pulisci spesso il filtro per evitare intasamenti.
24
5.3 Struttura menù e funzioni avanzate
•
•
Project browser
•
Impostazioni di stampa
•
Control
•
Home Piattaforma - effettua la procedura di homing
•
Home Serbatoio - effettua la procedura di homing
•
Disattiva Stepper - taglia l'alimentazione ai motori passo passo (stepper)
•
Settings
•
Network - Wi-fi connection configuration / Network information
•
Wifi - Menu for configuration of wireless connection
•
Ethernet - collegare alla vostra LAN tramite un cavo ethernet
•
Hotspot - quando non c'è un router nelle vicinanze, è possibile trasformare l'SL1 in un hotspot wireless, in modo da poter collegare il PC direttamente alla stampante tramite
Wi-fi
•
Ricalibrazione - ripete il wizard di Calibrazione
•
Advanced Settings
•
Muovi Piattaforma - Controllo manuale della piattaforma di stampa
•
Muovi serbatoio resina - controllo manuale dell’inclinazione
•
Impostazioni Orario - Configurazione impostazioni orario
•
Hostname - configurazione del nome rete della SL1
•
Credenziali Login - Configurazione delle credenziali di login per l’accesso rete
•
Wizard - ripete il Selftest
•
Test Display - mostra un pattern di prova sul display di stampa (tieni chiuso il coperchio!)
•
Aggiorna Firmware - Aggiornamento firmware via aria
•
Imposta Lingua
•
Salva i Logs su USB - salva i logs su una chiavetta USB
•
Sensibilità dell’asse della Piattaforma - utilizzato per regolare il processo di homing; prova a regolarlo nel caso in cui la stampante abbia problemi durante l’homing
•
Sensibilità Asse del Serbatoio - lo stesso della Sensibilità dell’Asse della piattaforma, ma per l’homing del serbatoio
•
Limite oscillazione rapida - se il meccanismo di oscillazione della stampante “salta” durante la stampa, prova a ridurre questo valore per risolvere il problema
•
Offset Torre
•
Velocità ventola posteriore
•
Auto-spegnimento
•
Controllo coperchio
•
Sensore della Resina
•
Reset di fabbrica
•
Supporto
•
Off
25
6 Stampare i tuoi propri modelli
Non appena la stampante è pienamente calibrata (vedi il capitolo precedente) e gli oggetti d'esempio sembrano buoni, probabilmente vorrai stampare un tuo modello . Esistono vari metodi per farlo.
Riassunto in 6 passaggi della procedura di Slicing
1. Importa un oggetto su Slicer, quindi posiziona l'oggetto 2. Configura i parametri di stampa ed esegui lo slice dell'oggetto, 3. Controlla l'anteprima e regola i parametri di stampa se necessario
(per es. i supporti). 4. Esporta il file SL1 su memoria USB ed inseriscila nella stampante, 5. Apri il menù di stampa e seleziona l'oggetto da stampare, 6. Conferma le impostazioni e avvia la stampa
6.1 Ottenere un modello stampabile
Il modo più facile per iniziare la stampa 3D è di cercare dei modelli su internet - che sono di solito nei formati .3mf, .stl o .obj. Fortunatamente, la stampa 3D ha molti fan, dunque ci sono molti siti da cui scaricare una gran varietà di modelli 3D pronti gratuitamente. Questi vanno da semplici dadi da gioco a figurine dettagliate di personaggi di giochi, film o serie TV. Dai uno sguardo anche alla nostra community PrusaPrinters.org - è il nuovissimo hub per tutti i proprietari di stampanti 3D Prusa ! Ha una tonnellata di funzioni interessanti e **un sacco di meravigliosi modelli ** da stampare.
PrusaPrinters.org
Tuttavia, i modelli .stl, .obj o in formati simili non possono essere stampati in 3D direttamente.
Prima, devono subire lo “slicing” per convertirli in file SL1, che poi vengono messi su una chiavetta
USB.
Connetti la chiavetta con un progetto preparato alla stampante e selezionalo dal menu
Stampa. Vedi i capitoli
6.3 Cosa sono i file SL1?
e
6.4 PrusaSlicer
per ulteriori informazioni.
• http://www.prusaprinters.org
• http://www.thingiverse.com/
• http://www.myminifactory.com
• https://pinshape.com/
• https://www.youmagine.com/
• http://www.shapeways.com/
• http://www.gambody.com
26
6.2 Creare i tuoi modelli
Per creare un modello 3D, ti serve un programma specifico - un editor 3D. Esistono svariati programmi di modellazione 3D e la scelta solitamente dipende dal tipo di modello che si intende realizzare.
Il posto più facile per iniziare è TinkerCad ( www.tinkercard.com
) - è un editor online che funziona da browser, quindi non è necessaria l'installazione. È gratuito, facile da navigare, e si trovano moltissimi tutorial online. Comunque, TinkerCad è maggiormente incentrato nella creazione di parti grandi e poco dettagliate (es. parti meccaniche), spesso più adatte alla stampa FFF/FDM.
Un'altra applicazione famosa è Autodesk Fusion 360 ( www.autodesk.com/products/fusion-360 ) per PC, Mac e iPad. Il sito fornisce una guida veloce insieme a video tutorial dettagliati, quindi è una scelta ideale sia per principianti, per appassionati e professionisti.
Per sfruttare a pieno la precisione della SL1, dovresti focalizzarti su programmi come Blender,
Zbrush, Maya, SculptGL, MakeHuman, SketchUp, Clara.io, Moment of Inspiration o 3D Studio
Max. Queste applicazioni sono le migliori per creare forme organiche (come personaggi o parti di esso), ma solo poche di queste sono gratuite.
6.3 Cosa sono i files SL1?
Prima che tu possa stampare un modello che hai creato o scaricato, devi convertirlo in un file SL1.
Ciò viene tipicamente fatto tramite un processo che si chiama “slicing”, che richiede un software particolare - PrusaSlicer .
Sostanzialmente lo slicer prende un modello 3D e lo affetta in strati sottili. Ogni strato è un file
PNG. Questi file, insieme ad un file di configurazione INI, vengono salvati in un file ZIP, che viene automaticamente rinominato SL1. Se rinomini un file SL1 a ZIP, puoi vedere il reale contenuto del file.
27
6.4 PrusaSlicer
PrusaSlicer è il nostro strumento open-source per lo slicing dei modelli.
È l’unico slicer di cui avrai bisogno per le tue stampanti Original Prusa! Contiene profili di stampa e impostazioni suggerite per l’intera gamma di dispositivi Original Prusa.
Puoi scaricare l’ultima versione di PrusaSlicer da www.prusa3d.com/drivers (Versione stabile) come parte del pacchetto Apps & Drivers.
1.
Aggiungi oggetto
2.
Rimuovi oggetto / Rimuovi Tutti
3.
Aggiungi / Rimuovi un’istanza di un oggetto
4.
Passa tra le modalità Semplice / Avanzato / Esperto
5.
Altezza strati
6.
Tipi di resina liquida
7.
Seleziona stampante
8.
Checkbox genera supporti / usa pad
9.
Modificatori oggetti
10. Informazioni su scala / taglia degli oggetti
11.
Pulsanti Processa Ora ed Esporta G-code
12.
Preview oggetto 3D
13. Scambio vista 3D editor / finestra Preview
14.
Gli strumenti sposta, ridimensiona, ruota, posiziona su faccia, ruota e supporti - spiegati nei prossimi capitoli
Le operazioni di base di importazione, slicing ed esportazione degli oggetti 3D sono semplici.
Tuttavia PrusaSlicer ha dei menu ed impostazioni per utenti avanzati, che consentono un livello di controllo maggiore.
28
Vuoi sapere di più su PrusaSlicer?
Visita il nostro Blog a https://www.prusaprinters.org
dove pubblichiamo suggerimenti, trucchi e guide complete che ti trasformeranno in un maestro dello slicing!
6.5 Effettuare lo slicing per la SL1
Ogni modello 3D è diverso, dunque occorre un approccio individuale per ogni singolo oggetto.
Tuttavia, possiamo comunque offrire vari suggerimenti e trucchetti che possono rendere l’esperienza di stampa più facile. Se hai già esperienza di stampa FFF/FDM, noterai che la preparazione dei modelli per le stampanti SLA è leggermente differente.
Questi capitoli spiegheranno tutti i passaggi necessari per una preparazione corretta per la stampa di un modello - questo copre la generazione dei supporti, la spiegazione di termini quali pad, esposizione o altezza strati, e molto altro.
Impara come funzionano i supporti SLA!
La stampa SLA ha un tipo di supporti e di orientamento degli oggetti completamente diverso da quello delle stampanti FFF/FDM. Se possiedi già una stampante Original Prusa i3, dovresti dare uno sguardo alle differenze principali.
Ci sono vari obbiettivi che devi cercare di raggiungere nel preparare un oggetto per lo slicing/la stampa.
•
La stampa SLA è una tecnica di fabbricazione additiva - gli oggetti sono creati strato per strato, il che significa che gli strati sono aggiunti in cima ad altri esistenti e non possono essere creati a mezz’aria. Tali parti devono essere sostenute dai supporti, che sono strutture simili ad impalcature. Scegliere un buon orientamento per gli oggetti minimizza la quantità di supporti richiesta. I supporti per l’SLA sono diversi rispetto a quelli per le stampanti FFF/FDM.
•
Decidi quando usare il pad e/o i supporti - per alcuni modelli, usarli non è obbligatorio. Uno di questi esempi è il modello della Torre Eiffel. Ha quattro punti di contatto di dimensioni ragionevoli, che possono essere posti direttamente sul piano di stampa. Siccome la torre di eleva ad un angolo ottimale, non occorrono supporti.
•
I modelli inclinati producono risultati migliori - quando hai un’oggetto con una grossa base piana, è buona pratica ruotarlo, in maniera tale che sia elevato ad un angolo di circa 45° su due assi rispetto al piano di stampa, a seconda della forma del modello. I modelli inclinati richiedono meno forza durante il processo di separazione degli strati.
•
Scegli tra qualità e “sicurezza” - anche se i supporti per le stampanti SLA sono minuscoli a confronto con quelli delle stampanti FFF/FDM, possono comunque lasciare dei piccoli segni sulla superficie dell’oggetto. Se ruoti l’oggetto in maniera tale che le parti importanti sono rivolte al di fuori rispetto al piano di stampa, migliorerai i dettagli. Tuttavia, talvolta è meglio aggiungere un maggior numero di supporti per una stampa più “sicura” - specie se stai stampanti oggetti di grandi dimensioni che potrebbero staccarsi a causa del loro peso. Anche usare supporti più spessi è una possibilità.
•
L’orientamento dell’oggetto influenza il tempo di stampa - gli oggetti alti richiederanno più tempo di quelli più corti. Considera la possibilità di ruotare gli oggetti per risparmiare tempo.
•
Considera la possibilità di svuotare l’oggetto stampato - le stampe SLA in generale possono fallire per un eccesso di suzione: in pratica, quando stampi un oggetto, la stampante deve separarlo dal fondo del serbatoio. Se la stampa ha una grossa superficie piena o una cavità chiusa, la suzione può essere troppo forte e l’oggetto può staccarsi dai supporti o dal piano di stampa. Considera la possibilità di usare Meshmixer per svuotare l’oggetto e creare due buchi
29
- questo ha vari benefici: l’oggetto sarà più leggero, utilizzerai meno materiale, e le possibilità di fallimento della stampa saranno minime.
•
Usare i “ponteggi” non è consigliato - le stampanti 3D FFF/FDM utilizzano una tecnica detta ponteggio. significa che la stampante estrude e raffredda un filo di plastica a mezz’aria per coprire uno spazio tra due punti, anche senza supporti. Questo non è raccomandato per le stampanti SLA. Il primo strato del ponteggio di solito è troppo sottile e flessibile, dunque il resto degli strati non aderisce perfettamente, e possono comparire crepe e spazi vuoti. Aggiungi dei supporti o trova un orientamento migliore.
•
Controlla SEMPRE attentamente il file dopo lo slicing nella finestra Preview ed accertati che non ci siano parti non supportate o altri problemi che potrebbero far fallire la stampa
6.6 Importare un oggetto in PrusaSlicer
Una volta che hai avviato PrusaSlicer, seleziona la Original Prusa
SL1 nel
menu stampanti
nella parte destra della finestra. Se non
è elencata, puoi aggiungerla selezionando l’opzione Aggiungi una nuova stampante nello stesso menu o andando in
Configurazione
-> Wizard Configurazione.
Poi seleziona la l’altezza strati nel menu di stampa SLA ed infine la resina che desideri usare. Nota che i profili resina inclusi sono stati preconfigurati e testati. Se selezioni un profilo sbagliato, potrebbe influenzare la tua stampa a causa dei tempi di esposizione incompatibili.
PrusaSlicer ti consente di importare file STL, OBJ, AMF e 3MF - questi sono i file 3D più comuni che puoi trovare su internet. Puoi trascinarli nella finestra Plater o usare il pulsante Aggiungi… nella barra strumenti superiore.
In seguito, usa la barra strumenti a sinistra per Spostare, Ridimensionare e Ruotare il modello.
se l’oggetto è blu, significa che è troppo grande per il piano di stampa. Vedi il capitolo successivo
(6.7 Posizionare un oggetto)
per ulteriori dettagli. Ogni oggetto è diverso, dunque non esiste un orientamento di default da utilizzare per tutti. Puoi trovare degli esempi nei prossimi capitoli che ti daranno un’idea migliore di come ruotare e supportare alcuni tipi di oggetti.
30
6.7 Posizionare un oggetto
Strumento Sposta (M) - sposta l’oggetto negli assi XYZ. Clicca e trascina l’oggetto per muoverlo negli assi XY, usa la freccia blu per muoverlo sull'asse Z (su e giù).
Strumento Ridimensiona (S) - ridimensiona l’oggetto, uniformemente o su un singolo asse. Puoi regolare i valori nel menu a destra, inserendo dei numeri nella sezione Fattori di ridimensionamento. Inserire 100 riporta l’oggetto alla taglia originale.
Strumento Ruota (R) - ruota l’oggetto nei piani X, Y o Z. Clicca e trascina uno dei gizmo per ruotare l’oggetto in continuo o in passaggi (trascinando lungo la guida circolare).
Posiziona su Faccia (F) - mostra le “facce” selezionabili dell’oggetto. Clicca una faccia per fare in modo di posizionare l’oggetto in maniera tale che giaccia su quella faccia. Utile per oggetti con una base piatta, o se vuoi ruotare un oggetto rapidamente.
Strumento Taglia (C) - Per dividere un oggetto. Nel caso in cui tu abbia una parte indesiderata (ad esempio una base sotto una figurina), puoi usare lo strumento taglia per dividere a metà il modello. Puoi decidere di tenere entrambe le parti del modello o di eliminarne una. I tagli possono essere fatti solo in un piano.
Svuota e perfora (H) - Disponibile solo per Original Prusa SL1. Permette di creare un foro all'interno dell'oggetto per diminuire il peso e risparmiare materiale. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Svuotamento in PrusaSlicer.
Punti di supporto SLA (L) - Disponibile solo per la Original Prusa SL1. Vedi il prossimo capitolo per una spiegazione dettagliata.
6.8 Come generare i supporti per stampe SLA
I supporti sono sono uno strumento estremamente importante -raramente è possibile stampare un oggetto completamente senza supporti. Comparata alle stampanti 3D FFF/FDM, le stampanti a resina solitamente richiedono più supporti, in quanto i modelli andrebbero stampati sollevati rispetto alla piattaforma di stampa e posizionati ad un certo angolo per ottenere risultati migliori.
In ogni caso i supporti SLA sono più sottili e facili da rimuovere.
PrusaSlicer è completamente provvisto di generazione automatica dei supporti, così come della loro modifica manuale.
31
Confronto tra supporti SLA (sinistra) e supporti FFF (destra)
Ciascuna stampa richiederà un approccio leggermente diverso a seconda della forma, dimensione e dettagli presenti sul modello.
In questo capitolo spiegheremo le basi generali della creazione dei supporti. Per altri esempi, vedi i prossimi capitoli.
Decidi se l'oggetto che stai processando richiede un pad.
Il Pad
(vedi il capitolo
6.9.1 Pad
) è una base per il modello e i supporti, che semplifica la rimozione della stampa. Alcuni oggetti con una base piatta di moderate dimensioni non necessitano il pad per essere facili da rimuovere.
Attivare/disattivare il pad dal menù sul lato destro
Sul lato destro del menù, è possibile attivare o disattivare il pad e anche selezionare il tipo di supporti che verranno generati: Nessuno (non verranno generati supporti), Solo sul piano di stampa (i supporti vengono generati solo sulla piattaforma di stampa), o Ovunque (i supporti vengono generati ovunque, cioè anche tra le parti del modello). Puoi quindi passare alla generazione dei supporti, ma puoi sempre tornare indietro e modificare queste opzioni.
Nell'immagine sulla sinistra è raffigurato il menù Punti si supporto SLA , che si trova sulla barra degli strumenti sul lato sinistro. Se non riesci ad aprirlo, di solito significa che hai importato un modello troppo grande per il piano di stampa. Sposta, ruota e ridimensiona l'oggetto per farcelo stare - l'oggetto dovrebbe essere visualizzato in verde.
Distanza minima dei punti: specifica quanto distanti tra loro devono essere generati i punti di ancoraggio delle teste dei supporti. Il valore predefinito è 1 mm.
Densità punti di supporto: specifica quanti punti di supporto verranno generati. Oggetti più pesanti e grandi richiederanno più supporti. La densità dei punti di supporto tiene in considerazione la Distanza minima dei punti di supporto.
Genera punti automaticamente - avvia la generazione dei supporti in base ai parametri configurati. È possibile ri-generare i supporti qualora non si fosse soddisfatti del risultato e si decida di modificare i valori.
32
Editing manuale
Facendo clic sul pulsante di Editing manuale si aprirà un nuovo menù con una serie di nuovi strumenti, che ti permetteranno di aggiungere, rimuovere, modificare manualmente i punti di supporto sull'oggetto. Usa il clic sinistro per aggiungere un supporto, tasto destro per rimuoverlo, e combina shift+tasto sinistro del mouse per trascinare un riquadro di selezione per selezionare più supporti. È possibile fare clic sinistro e trascinare un punto di supporto per riposizionarlo.
La modifica manuale dei supporti è utile quando la generazione automatica non offre un risultato perfetto.
Una volta effettuato lo slice e stampato un po' di oggetti, sarai in grado di riconoscere quali parti del modello potrebbero richiedere supporti aggiuntivi - sono zone del modello che di solito chiamiamo “isole”, fondamentalmente parti critiche che iniziano a mezz'aria.
È buona norme aggiungere qualche supporto extra in questi punti per assicurarti che il modello regga alle forze di distacco.
•
Diametro testa - specifica la dimensione della testa del supporto. Il valore massimo predefinito
è 1 mm - questo può essere cambiato modificando il diametro del supporto su
Impostazioni stampa -> Supporti -> Diametro pilastro di supporto.
L'aumento di questo valore potrebbe richiedere anche l'aumento della Elevazione oggetto. Il valore predefinito per il diametro della testa dei supporti + è 0.4 mm ed è adatto per la maggior parte degli oggetti. Oggetti più grandi e pesanti potrebbero necessitare di connessioni più forti (valori più alti). Il gizmo punto di supporto ha una piccola parte a forma di cono che mostra la direzione in cui il supporto sarà collegato e la sua dimensione.
•
Blocco supporti sotto nuove isole - queste sono le parti critiche dell'oggetto che spesso si trovano a mezz'aria. La generazione automatica dei supporti può riconoscere queste parti e creare dei supporti specifici. Se decidi di modificare manualmente i supporti, puoi “bloccare” questi punti critici così da non cancellarli accidentalmente
•
Rimuovi i punti selezionati - rimuove i punti che hai selezionato (per es. con shift+clic sinistro).
I punti selezionati sono evidenziati in rosso. I punti bloccati non verranno cancellati.
•
Rimuovi tutti i punti - rimuove tutti i punti, incluso quelli generati automaticamente e anche quelli bloccati
•
Applica modifiche - conferma i cambiamenti e torna al menù precedente
•
Scarta modifiche - annulla le modifiche effettuate manualmente e torna allo stato precedente
6.9 Pad, supporti, altezza layer e tempi di esposizione
Esistono molti strumenti e impostazioni che ti aiuteranno a stampare anche oggetti complessi senza difficoltà. Il Pad e i supporti sono utili per ottenere un buon posizionamento dell'oggetto sulla piattaforma di stampa, mentre l' altezza layer e i tempi di esposizione influenzano la quantità di dettagli sull'oggetto, così come il tempo di stampa sommario. In ogni caso, il tempo di stampa è principalmente influenzato dall'altezza totale dell'oggetto.
33
6.9.1 Pad
Il pad è una struttura generata sotto la stampa - è la base dei supporti. Puoi facilmente staccare il pad dal piano di stampa insieme alla stampa con una spatola. Il pad è raccomandato, tuttavia è possibile stampare certi oggetti senza, a seconda della forma. Il pad può essere aggiunto o rimosso in PrusaSlicer. Se vuoi stampare con i supporti, il pad è caldamente raccomandato.
6.9.2 Supporti
La stampa SLA è una tecnica di fabbricazione additiva: per ogni strato deve esserci qualche cosa sotto, in maniera tale che ci sia qualcosa su cui costruire. non è possibile iniziare un nuovo strato a mezz’aria.
Devi ruotare il tuo oggetti fino a che non trovi un’angolatura ottimale, o utilizzare dei supporti. I supporti sono strutture simili ad un’impalcatura che vengono automaticamente generati in PrusaSlicer.
i supporti per le stampanti SLA sono molto sottili ed hanno estremità appuntite, in maniera tale che l’area a contatto con il modello è il più sottile possibile. I supporti hanno varie impostazioni (spessore, diametro della testa, elevazione dell’oggetto…) e dovresti cambiare queste impostazioni in base all’oggetto che vuoi stampare. Oggettti più grandi o più pesanti richiedono supporti più numerosi o più spessi.
6.9.3 Spiegazione altezza layer
Rispetto alle FFF/FDM, le stampanti 3D MSLA hanno una risoluzione XY fissa (determinata dalla risoluzione dello schermo LCD), quindi l'unico asse, che dinamicamente influenza l'aspetto del modello, è l'asse
Z.
La quantità di spostamento dell'asse Z (la torre con la piattaforma di stampa) tra i layer è determinato dalle impostazioni dell'altezza layer.
La tecnologia nella SL1 permette di raggiungere un'altezza layer di 0.01 mm. In ogni caso, questo valore non è consigliato per un utilizzo normale, in quanto non vi è un effettivo vantaggio ad utilizzarlo. In cambio, forniamo i nostri preset con altezza layer da 0.025, 0.035, 0.05 e 0.1mm.
Utilizzare un'altezza layer più bassa porterà ad ottenere un oggetto più dettagliato, ma la stampa impiegherà più tempo a completare. Per avere una stima della durata di stampa con diverse altezze layer, controlla la finestra di PrusaSlicer dopo aver eseguito lo slice dell'oggetto.
34
PrusaSlicer può dare una stima del tempo di stampa e della quantità di resina necessaria
6.9.4 Spiegazione del tempo di esposizione
PrusaSlicer permette di modificare il tempo di esposizione (il numero di secondi per cui ogni singolo layer viene indurito) separatamente per i layer standard e per i primi layer. Questi non sono numeri “universali”, quindi consigliamo di utilizzare i profili preconfigurati di PrusaSlicer .
Abbiamo testato più di cento resine diverse, e preparato dei profili testati per ognuna di esse.
L'utilizzo dei profili integrati è consigliato. Se la resina che hai acquistato non è elencata su
PrusaSlicer puoi modificare i valori da solo - è buona norma rimanere sui 6-10 secondi per i layer standard e 25-35 secondi per i primi layer.
Entrambe le stampe saranno complete in 1 ora e 30 minuti
La SL1 include un pannello LED UV ad alte prestazioni , abbastanza potente da poter raggiungere tempi di esposizione molto corti conservando al tempo stesso buone proprietà superficiali del modello stampato. Andare sotto i 5 secondi è possibile, sebbene molte resine non solidificano in così breve tempo.
Le stampe comincerebbero a perdere dettagli o non avrebbero tempo a sufficienza per solidificare completamente, non si salderebbero al resto dell'oggetto e fallirebbe la stampa. In ogni caso, alcune resine in commercio possono essere indurite con un esposizione fino a
3 secondi. La miglior opzione è di utilizzare resine con profili esistenti su PrusaSlicer, contenenti già i tempi di esposizione corretti.
È possibile modificare il tempo di esposizione prima, o anche durante la stampa andando sul menù
Impostazioni-> Modifica tempo di esposizione.
In ogni caso, la modifica dell'esposizione durante la stampa potrebbe causare linee visibili lungo l'oggetto stampato. Valori estremamente bassi o troppo alti risulteranno quasi sempre in una stampa fallita.
35
Informazioni importanti sui tempi di stampa
Tieni a mente che a prescindere dal numero (o dalle dimensioni) degli oggetti che poni sul piano di stampa, il tempo di esposizione rimane costante, dunque ogni strato richiederà la stessa quantità di tempo. In altre parole, stampare un singolo oggetto alto 10 cm o stamparne una dozzina insieme richiede lo stesso tempo. Questa è una grossa differenza rispetto alla stampa FFF/FDM.
Traine vantaggio!
6.10 Preparare, esportare e stampare modelli personalizzati
Una volta che il tuo oggetto è stato posizionato sul piano di stampa e che i supporti sono stati generati, puoi premere il pulsante Processa ora . Ciò analizzerà ed elaborerà il modello 3D e lo trasformerà in strati distinti.
Ispezionare l’oggetto nella modalità preview prima di esportare
Ispeziona l’oggetto nella finestra Preview usando lo slider nella parte destra della finestra. Se tutto ti sembra ok, premi il pulsante Esporta per generare un file .SL1. Posiziona questo file in una chiavetta USB e connettila alla stampante. Tocca l’icona Stampa per rivelare una lista di progetti disponibili sulla chiavetta. Seleziona il modello desiderato e confermalo con il pulsante Continua.
Puoi anche caricare i file direttamente nella memoria interna della SL1. Vedi il capitolo
7 Connettere
PrusaSlicer alla SL1 via rete.
6.11 Esempi di orientamento degli oggetti e di slicing
Ci sono vari tipi di oggetti che puoi stampare, dunque è impossibile dare istruzioni esatte per ogni tipo di oggetto possibile. Nelle pagine seguenti, offriamo una selezione di modelli popolari e di suggerimenti su come posizionarli per la stampa.
6.11.1 Cattedrale di Reims
Questo è un modello molto complesso ma che in realtà è facilissimo da processare e stampare.
Disabilita i supporti e il pad ed utilizza la funzione Posiziona sulla faccia per ruotare velocemente l'oggetto. Quindi utilizza gli strumenti Ridimensiona, Sposta e Ruota per regolare il posizionamento finale prima di effettuare lo slice del modello.
36
6.11.2 Torre Eiffel
Questo è un altro modello molto facile da processare. Disattiva il Pad e i Supporti ed utilizza la funzione Posiziona sulla faccia insieme alle funzioni sposta/ruota/ridimensiona per posizionare l'oggetto fino a che diventi verde (significa che rientra nella piattaforma di stampa).
6.11.3 Gioielli
La Original Prusa SL1 è perfetta per la stampa di modelli piccoli e altamente dettagliati.
Ci sono un paio di cose da evitare al fine di ottenere un'ottima finitura superficiale. La cosa più importante da tenere a mente è che i supporti possono lasciare dei piccoli segni sulla superficie, quindi se il modello ha delle parti da stampare alla perfezione, assicurati che quella parte non venga toccata dai supporti.
Sarà necessario utilizzare una combinazione di Pad, supporti, strumenti Ruota
/Sposta/Ridimensiona.
Configura inoltre i supporti correttamente nel caso la generazione
37
automatica non dia il risultato sperato. I gioielli od oggetti simili sono molto piccoli, quindi di solito non saranno necessari troppi supporti.
Puoi controllare degli esempi qui sotto per vedere come li abbiamo posizionati prima della stampa.
6.11.4 Personaggi ed oggetti di scena
Pupazzi e props sono spesso tra gli oggetti più complessi che tu possa trovare.
La Original Prusa
SL1 può gestire i dettagli sui modelli senza alcun problema, è così possibile produrre figure di alta qualità o props del tuo gioco o film preferito.
Solitamente, sarà necessario utilizzare il pad e i supporti e regolare la densità dei supporti (o aggiungere manualmente dei supporti addizionali) nel caso in cui si decida di stampare un oggetto più complesso. Inoltre, tieni a mente che oggetti composti di svariate parti, come corpo, braccia, testa e gambe, possono essere un po' complicati da assemblare se il modello non è stato realizzato con sufficienti tolleranze nei giunti o pioli. L'unica alternativa è sistemare le parti problematiche con una carta vetrata fine. I modelli più grandi andrebbero prima svuotati per diminuirne il peso - lo svuotamento aiuta a risparmiare materiale e a diminuire la quantità di supporti necessari. Vedi il capitolo
6.14 Svuotare gli oggetti
6.12 Come riconoscere aree problematiche
Ogni volta che prepari un oggetto, ispezionalo attentamente nella finestra Anteprima. Non iniziare mai una stampa senza aver controllato l’oggetto strato per strato. La modalità Anteprima ti aiuterà ad individuare le aree problematiche che potrebbero far fallire la stampa. Queste sono di solito parti non supportate correttamente, file corrotti, buchi mal posizionati (con il metodo dello svuotamento) e problemi simili.
38
Oggetto ruotato in maniera non corretta
-
la SL1 lo stamperà senza problemi, tuttavia la rimozione dei supporti potrebbe lasciare dei segni sulla superficie più dettagliata
(e più importante) dell’oggetto.
I ponteggi non funzionano come nelle stampanti
FFF/FDM.
La SL1 solidifica uno strato alla volta, che in questo caso porterebbe molto probabilmente alla separazione degli strati dovuta alle forze di trazione. Inclina l’oggetto a 45° e genera dei supporti per stamparlo senza problemi.
Insufficiente quantità di supporti
-
il colore arancione mostra un singolo strato che la stampante solidificherà e proverà a separare dal fondo del serbatoio. Il materiale di supporto non può resistere alla trazione. Ciò di solito avviene se imposti la densità dei supporti a valori estremamente bassi.
Parte di un oggetto si trova a mezz’aria PrusaSlicer riconosce questi problemi quasi ogni volta - questi errori di solito compaiono se cancelli manualmente un supporto importante. Puoi risolverli rigenerando i supporti o aggiungendone manualmente.
39
6.13 Stampa di oggetti grandi e pesanti
Stampando oggetti grandi e pesanti, ti accorgerai che i supporti standard non sono sufficientemente robusti da supportare il peso di un oggetto grande.
Ci sono due approcci riguardo gli oggetti larghi e pesanti:
1.
Modifica le impostazioni dei supporti, falli più spessi e robusti
2.
Svuota l'oggetto con Meshmixer - vedi il prossimo capitolo
Puoi facilmente modificare i parametri dei supporti aprendo la scheda Impostazioni stampa su
PrusaSlicer e selezionare Supporti. Ci sono tre valori che dovresti provare a modificare:
1.
Diametro pilastro di supporto - modifica il diametro dei supporti
2.
Diametro anteriore della testa del supporto - modifica la dimensione della testa del supporto
3.
Penetrazione testa del supporto - modifica quanto a fondo andrà la testa del supporto nel modello
6.14 Svuotare gli oggetti in PrusaSlicer
Tutti gli oggetti processati per le stampanti SLA sono completamente solidi di default. Non esiste uno schema di riempimento come nella stampa 3D FFF/FDM. Gli oggetti solidi stampati con resina liquida possono essere pesanti e robusti, ma il consumo di resina è elevato rispetto agli oggetti cavi, specialmente quando si stampano modelli di grandi dimensioni.
Lo svuotamento dei modelli 3D è un ottimo modo per:
• risparmiare una notevole quantità di materiale (abbassa il costo di stampa)
• abbassare la superficie di ogni strato - il che diminuisce la forza necessaria per staccare la stampa dal display quando si passa allo strato successivo
• ridurre il numero di supporti necessari (minor peso del modello stampato)
Suggeriamo di aggiungere almeno due fori di drenaggio. Senza di essi, la resina non polimerizzata finirebbe per rimanere intrappolata all'interno della vostra stampa completa.
Per accedere allo strumento Svuotamento è necessario PrusaSlicer 2.2 o più recente.
40
Lo svuotamento può essere impostato individualmente per ogni modello utilizzando lo strumento
Svuotamento nella barra degli strumenti di sinistra. In alternativa, è possibile configurare lo svuotamento per tutti i modelli contemporaneamente in
Impostazioni di stampa - Svuotamento.
Il processo di svuotamento e dei fori di drenaggio non è distruttivo. Lo svuotamento può essere annullato e i fori di drenaggio possono essere spostati o rimossi in qualunque momento.
Spessore svuotamento - Lo spessore del guscio risultante. Il valore minimo è di 1 mm.
Precisione svuotamento - Un compromesso tra precisione e prestazioni. Se viene impostata una bassa precisione di svuotamento, lo spessore delle pareti del modello potrebbe risultare poco regolare. Quindi è consigliata una precisione di svuotamento più alta per uno spessore dello svuotamento più piccolo (per pareti sottili) per essere sicuri di avere uno spessore delle pareti minimo.
Distanza di chiusura nello svuotamento -Lo svuotamento sopprime le cavità più strette della soglia della distanza di chiusura, e riempie anche gli angoli concavi acuti della parete interna, dai quali sarebbe altrimenti difficile rimuovere la resina altamente viscosa non polimerizzata.
Aggiungere fori di drenaggio - I fori di drenaggio possono essere aggiunti cliccando con il tasto sinistro del mouse sull'oggetto quando il gizmo Svuotamento SLA è attivo. I fori possono essere riposizionati successivamente trascinandoli sulla mesh. È possibile rimuovere i fori facendo clic con il tasto destro del mouse su uno qualsiasi di essi.
Ciascun foro è sempre perpendicolare alla superficie e il suo diametro e la sua profondità possono essere configurati - le impostazioni attuali saranno utilizzate per i fori appena posizionati.
Se la mesh inserita è difettosa, l'algoritmo di foratura può rifiutarsi di procedere per evitare i crash del programma o risultati non corretti.
Conferma e vedi l'anteprima della mesh svuotata - Lo svuotamento e la realizzazione dei fori di drenaggio vengono effettuati dopo aver premuto il tasto Anteprima del modello svuotato e forato.
Si prega di notare che sia lo svuotamento che i fori sono compiti gravosi sul sistema e possono richiedere un po' di tempo, specialmente con i modelli più complessi. Nel caso in cui l'utente non prema direttamente il pulsante, lo svuotamento e i fori saranno eseguiti durante il processo di slicing.
Lo strumento Ritaglio della vista può essere usato per sbirciare all'interno di un oggetto (lo stesso strumento è presente nel gizmo di modifica dei punti di supporto SLA). Spostare il cursore da sinistra a destra per spostare il piano di ritaglio. È possibile rivedere la geometria svuotata e posizionare i fori di drenaggio in modo appropriato.
41
Modello solido: 237 ml, costo della resina 13,75 dollari (a sinistra), modello cavo:
81 ml, costo della resina 4,70 dollari (destra)
7 Connettere PrusaSlicer alla SL1 via rete
PrusaSlicer può essere connesso alla stampante SL1 direttamente, via ethernet o rete Wi-fi, consentendo l'invio dei modelli processati alla memoria interna della stampante via rete.
Apri PrusaSlicer ed accertati che la Original Prusa SL1 sia selezionata nel menu stampanti sulla destra. Vai alle
Impostazioni Stampante
, vai a
Generali
e cerca la sezione
Print host upload
. Clicca il pulsante Sfoglia per mostrare una lista di dispositivi rilevati sulla tua rete. Seleziona la tua stampante e clicca OK per confermare la selezione. Se la stampante non viene rilevata, prova ad inserire il suo indirizzo IP manualmente nella casella di testo Hostname, IP o URL. La stampante deve essere accesa per essere rilevata.
La chiave API si può trovare nel menu di stampa, tra parentesi, vicino all'indirizzo
IP (iBHKLAvo). Tieni a mente che ogni stampante ha una chiave API diversa.
Inserisci la chiave API nella casella di testo in Slicer
(Impostazioni stampante -> Generale ->
Caricamento Host di stampa).
42
Connessione alla SL1 con PrusaSlicer
Premi il pulsante Test per verificare la connessione. Se tutto è stato configurato correttamente, il test avrà successo.
Torna alla finestra principale di PrusaSlicer con la vista 3D. Dovrebbe esserci un nuovo pulsante-
etichettato “Manda alla stampante”.
Una volta che il modello è stato preparato, puoi premere questo pulsante per esportare il file SL1 via rete alla tua stampante. Puoi verificare il progresso dell'upload via Finestra -> Coda di caricamento Host di stampa, vai alla tua stampante, apri il menu di stampa, ed il nuovo file sarà in cima alla lista.
Attenzione! Suggeriamo di non lasciare la stampante senza supervisione. Prepara sempre la stampante per la stampa successiva secondo le istruzioni di questo manuale. Lo scopo di questa funzione è di eliminare la necessità di una chiavetta USB e rendere più comoda la stampa. Non
è possibile iniziare una stampa da remoto.
8 Aggiornare il firmware della stampante
Consigliamo di mantenere sempre aggiornata la stampante. Il firmware aggiornato porta vari benefici, come nuove funzionalità, correzioni di errori e miglioramenti vari. Ci sono due modi di aggiornare il firmware:
Aggiornamento firmware OTA
Gli aggiornamenti firmware OTA (Over The Air) vengono effettuati via Ethernet o Wi-fi.
Connetti la stampante ad internet come descritto nel capitolo 4.4 Connessione alla rete. A partire dalla versione firmware 1.3.0, la stampante esegue un controllo automatico per gli aggiornamenti del firmware online e mostra sullo schermo un messaggio quando è disponibile una aggiornamento. Il firmware
1.4.0 permette il controllo manuale degli aggiornamenti firmware tramite un tasto a schermo.
Update del firmware via USB
Se la tua stampante non è connessa ad internet, puoi scaricare il file del firmware dal sito ufficiale https://www.prusa3d.com/drivers . Scarica il file ZIP sul tuo computer, decomprimilo e copia il file di update su un’unità di memoria formattata FAT32.
Poi collega l’unità alla porta USB della stampante. Vai in
Impostazioni- Impostazioni Avanzate - Aggiorna Firmware
e seleziona il file del firmware dalla lista.
ATTENZIONE! Non spegnere mai o resettare la stampante durante il processo di aggiornamento firmware!
43
9 Guida ai materiali
Le resine liquide sono materiali fotosensibili utilizzate per la stampa su stampanti 3D SLA. Le resine sono anche note come foto-polimeri e vengono indurite (solidificate) con luce UV - questo include anche la luce solare. Rispetto ai filamenti per stampanti FFF/FDM, la differenza principale
è che non esistono materiali come il PLA, PETG o ASA. Esiste solo LA resina, un materiale base che può essere ulteriormente migliorato con l'aggiunta di colori o additivi.
L'effetto tipico degli additivi può essere una maggiore durezza o robustezza degli oggetti stampati.
La stampante 3D Original Prusa SL1 è compatibile con resine 405nm.
Le resine solitamente sono composte da tre componenti base:
•
Il nucleo della resina (monomeri e oligomeri)
•
Fotoiniziatori - molecole che reagiscono alla luce UV, che avviano il processo di solidificazione
•
Additivi - miscele che modificano il colore e le proprietà della resina
Resina Prusa Orange
44
9.1 Informazioni importanti sulle resine
Ci sono un paio di cose da tenere a mente nel lavorare con le resine:
•
Indossa i guanti per evitare il contatto diretto della resina con la tua pelle
•
È consigliato indossare un semplice respiratore
•
Tieni fuori dalla portata di bambini ed animali
•
Agita bene la bottiglia per circa 10 secondi prima di ogni uso (accertati che il tappo sia ben chiuso prima di farlo!)
•
Lava con acqua e sapone nel caso in cui la resina entri in contatto con occhi e/o pelle
•
Se provi prurito o qualunque sensazione spiacevole dopo il contatto cutaneo, rivolgiti ad un medico
•
Non esporre alla luce, conserva in bottiglie opache
•
Tieni a temperatura ambiente (18°-32°C), temperature inferiori cambiano la viscosità della resina
•
Non conservare in luoghi polverosi
•
La resina produce vapori - accertati che la stanza sia ventilata durante la stampa
•
Alcune persone potrebbero essere allergiche - se avverti alcun tipo di fastidio (prurito, rash cutaneo), smetti di utilizzare la macchina e contatta il tuo medico
Non gettare le bottiglie di resina (piene o vuote) nei rifiuti semplici.
Le resine liquide devono essere trattate come agenti chimici pericolosi e devi seguire le norme del tuo Paese riguardo allo smaltimento dei rifiuti pericolosi. Esistono dei contenitori speciali (ad es. taniche per l'olio esausto) disponibili al pubblico presso i distributori di carburati ecc.
9.2 Quali resine comprare?
Una volta che inizi a cercare delle resine da acquistare, verifica sempre la lunghezza d’onda della resina - che determina a quale lunghezza d’onda avviene il processo di solidificazione. La stampante
Original Prusa SL1 è calibrata per resine da 405nm e non ha restrizioni di marca. Siccome è un macchinario open-source, puoi scegliere qualsiasi marca di resina tu preferisca, a condizione che sia compatibile con la lunghezza d’onda di 405nm. Tuttavia, usa sempre i tempi d’esposizione suggeriti per la resina che hai scelto - tempi di esposizione molto diversi da quelli suggeriti (ad esempio usare tempi di 30 secondi per una resina che si solidifica in 6 secondi) possono portare a danni alla stampante.
Si prega di notare che le resine con tempi di esposizione lunghi richiedono anche tempi di esposizione più lunghi durante la post-elaborazione (ad esempio nella Curing and Washing
Machine)!
Le resine andrebbero conservate nei contenitori originali, correttamente sigillati, idealmente in una stanza scura e ad una temperatura stabile. Se il contenitore originale è danneggiato, usa una bottiglia di plastica non trasparente e l'imbuto incluso nella stampante. Non conservare mai la resina in bottiglie di bevande, ma etichettarla chiaramente. Non conservare la resina in luoghi freddi in quanto si potrebbe condensare.
45
9.3 Tipi di resina
Tipi di materiali
resina standard
Resina trasparente
Resina per stampi
Resine dure e resistenti
Resina resistente alla temperatura resine bio-compatibili
Resina flessibile
Proprietà
Superficie liscia, con molti dettagli
Fragile
Non adatta a parti meccaniche
Semi-trasparente
Può essere resa quasi completamente trasparente tramite tecniche di post produzione
Molti dettagli
Ottimo per preparare stampi
Scarsi o nessun residuo dopo aver bruciato la resina
Simile ad ABS o PP
Parzialmente flessibile
Adatta a parti meccaniche
Bassa resistenza alle alte temperature
Molto resistente alla temperatura
Utilizzato per gli stampi ad iniezione
Costosa
Non tossico
Adatto alla costruzione di impianti odontoiatrici.
Resistente all’abrasione
Costoso
Simile alla gomma (durezza 70A)
Risoluzione ridotta nelle parti stampate
9.4 Calibrazione personalizzata della resina
Stiamo testando e aumentando continuamente il numero di resine supportate per la stampante SL1.
A partire dal firmware 1.3.0, stiamo aggiungendo una opzione per gli utenti esperti, che utilizzano resine speciali e vorrebbero regolare le loro impostazioni.
Fa parte degli "esempi per il download" un nuovo file per la calibrazione della resina.
Se l'utente seleziona questo file per una stampa, il sistema lo riconosce e avvia la procedura di calibrazione della resina. L'oggetto di calibrazione verrà stampato otto volte con tempi di esposizione diversi (impostati dall'utente) permettendo di valutare i risultati di stampa e selezionare il tempo di esposizione, che consente di ottenere il miglior risultato per una data resina. Fare riferimento alla guida SL1 Oggetti di calibrazione della resina disponibile su help.prusa3d.com
46
10 Pacchetto softwar/driver
Forniamo ai possessori di una stampante Original Prusa una collezione di programmi e strumenti utili chiamata pacchetto Drivers & Apps, che può essere scaricata da https://www.prusa3d.com/drivers
Questo pacchetto contiene (tra le altre cose) l’ultima versione stabile di PrusaSlicer ed una collezione di modelli di prova, che possono essere usati per testare la qualità di stampa.
Puoi anche ottenere versioni alpha e beta di PrusaSlicer dal nostro Github ufficiale, situato a http://www.github.com/prusa3d
11 Controllare la stampante via web browser
Puoi verificare lo stato attuale della Original Prusa SL1 durante la stampa tramite un browser persino sui cellulari (tramite la rete locale)
1.
Connetti la stampante alla tua rete come descritto nel capitolo
4.4 Connessione alla rete
2.
Verifica l’indirizzo IP della stampante e la chiave API. Vedi il capitolo
7 Connettere Slicer alla
SL1
via rete per informazioni su come ottenere l’indirizzo IP e la chiave API.
3.
Apri un browser web di tua scelta, ed inserisci l’indirizzo IP della stampante
12 Accessori Opzionali
Ci sono un paio di cose che potresti voler comprare per rendere la tua esperienza di stampa 3D migliore, più sicura e più comoda.
12.1 Macchina per Pulitura ed Indurimento Original Prusa (Curing and Washing Machine) -
CW1
Gli oggetti stampati in resina liquida sono un po’ morbidi ed appiccicosi. Per pulirli e raggiungere le proprietà superficiali ottimali, gli oggetti devono essere lavati, asciugati ed induriti.
Questo processo richiede di lavare l’oggetto in alcol isopropilico, asciugarlo in aria calda e indurirlo in luce UV - vedi il capitolo
5.1 Asciugare ed indurire gli Oggetti Stampati.
Per rendere questo processo più veloce, semplice e comodo, abbiamo progettato un dispositivo chiamato Macchina di Pulitura ed Indurimento (Curing and Washing Machine o CW1). Questo
47
dispositivo viene venduto come accessorio opzionale e rende una procedura complicata e potenzialmente disordinata in un processo di pochi minuti. Per saperne di più, visita il nostro e-shop a https://shop.prusa3d.com
.
12.2 Pellicole FEP - Originali e Aftermarket
La Original Prusa SL1 è fornita di una pellicola FEP di ricambio, che funge da fondo trasparente per il serbatoio della resina.
Essendo questa una componente di consumo (si degraderà con l'utilizzo nel tempo), dovrai sostituirla di tanto in tanto. Rispetto ad altre marche di stampanti 3D, non sarà necessario sostituire l'intero serbatoio, è possibile rimuovere solo la pellicola.
È possibile ordinare una nuova pellicola FEP dal nostro e-shop su https://shop.prusa3d.com
. Il processo di sostituzione della pellicola FEP è descritto nel capitolo
14.1 Sostituire la pellicola FEP
alla fine di questo manuale.
Alcune cose da tenere a mente riguardo le pellicole FEP:
•
La pellicola FEP che utilizziamo non è proprietaria - sei libero di acquistare pellicole FEP da qualunque negozio o store online.
•
La pellicola FEP è un prodotto di consumo - significa che la qualità della superficie si degraderà lentamente attraverso l'utilizzo continuo. In ogni caso, abbiamo voluto rendere la componente facile da sostituire ed economica. È possibile acquistare le pellicole di FEP di ricambio nel nostro e-shop.
•
Bisogna essere molto cauti maneggiando il serbatoio.
Tienilo lontano da oggetti affilati che potrebbero potenzialmente danneggiarne il fondo. Le pellicole di FEP bucate, graffiate o danneggiate da un utilizzo improprio non sono coperte dalle condizioni di garanzia.
È possibile, ovviamente, utilizzare una pellicola FEP di altra provenienza.
Tieni a mente però che lo spessore della pellicola influenza la qualità della stampa e che le pellicole FEP del nostro negozio hanno già la dimensione esatta e i fori per le viti. Pellicole più spesse disperdono più luce, quindi gli oggetti stampati possono perdere un po' di dettagli. Pellicole di FEP molto sottili, invece, sono inclini a danneggiarsi.
Non utilizzare mai la spatola di metallo per rimuovere gli oggetti bloccati sulla pellicola FEP. Non usare le unghie, cacciaviti o altri oggetti affilati per rimuovere gli oggetti attaccati alla pellicola
FEP! Non pulire la pellicola FEP con alcol isopropilico. Utilizza una miscela di acqua calda e sapone per i piatti.
48
Serbatoio della resina con pellicola trasparente in FEP sul fondo
12.3 Accessori aggiuntivi
Accessori opzionali da tenere in considerazione per l'acquisto:
•
Salviette di carta - per pulire la stampante, asciugare i modelli stampati…
•
Alcol isopropilico - per pulire le stampe
•
Tovaglia di plastica - per contenere i versamenti di resina e per una pulizia più semplice
•
Pipetta - per rimuovere gocce/macchie più grosse di resina
•
Respiratore / occhiali protettivi
13 Manutenzione regolare della stampante
Anche se la Original Prusa SL1 ha un gran numero di sensori intelligenti ed è stata attentamente progettata per essere facile da usare, è comunque un macchinario e richiede una manutenzione regolare.
Sono presenti svariati punti chiave che richiedono attenzione se desideri tenere la tua stampante in forma per molto tempo.
13.1 Tenere pulita la stampante
La chiave per un processo di stampa privo di problemi è prima di tutto tenere la stampante pulita.
Le resine sono liquidi e possono essere facilmente rovesciate. Ogni volta che usi la stampante, accertati di non lasciare gocce di liquido da nessuna parte.
La resina liquida si solidificherà anche alla normale luce del giorno, rendendola molto più difficile da rimuovere rispetto alla forma liquida.
Nel rimuovere la piattaforma di stampa / gli oggetti stampati, usa il vassoio di plastica nero incluso per parare la stampante da goccia di resina. Tieni sempre un rotolo di carta morbida vicino alla stampante, così puoi pulire eventuali versamenti di resina immediatamente.
Per pulire le gocce di resina più efficacemente, utilizza un pezzo di tessuto o di carta bagnato di alcol isopropilico. Per superfici più delicate, (come il display) utilizza un mix di acqua e sapone per i piatti.
49
Per garantire una stampa senza problemi, mantieni pulita la stampante
Una buona pratica è di posizionare una tovaglia di plastica sotto la stampante per pulire più facilmente. Tuttavia presta attenzione - la tovaglia non deve bloccare la ventola sotto la stampante.
Non usare acetone o etanolo per pulire il coperchio!
Il coperchio è fatto di vetro acrilico e ha una superficie particolare per prevenire l’ingresso della luce UV nella camera di stampa. Lo puoi pulire con i normali prodotti per la pulizia del vetro e/o con alcol isopropilico. Non usare acetone o alcol tecnico - potrebbe danneggiarlo
13.2 Manutenzione pellicola FEP / Serbatoio
Svuota il serbatoio della resina dopo ogni stampa. Il serbatoio ha un angolo con una forma diversa rispetto agli altri tre. Usalo insieme ad un imbuto per riversare la resina in una bottiglia. Non mischiare la resina liquida usata con quella nuova. Utilizza invece una bottiglia diversa.
Ispeziona il fondo del serbatoio della resina prima e dopo ogni stampa.
Controlla se ci sono graffi, bozzi o fori. Se la pellicola FEP è danneggiata, sostituiscila subito, altrimenti rischi una fuoriuscita di resina.
Se la pellicola FEP ha una colorazione grigiastra, è possibile ripristinare l'aspetto originale lavandola con acqua calda e un goccio di sapone per i piatti (o anche sapone normale) prima di iniziare nuovamente a stampare. Non stampare con una pellicola FEP sporca o danneggiata, in quanto influenzerà negativamente la qualità di stampa. Potrebbe anche causare un danno alla stampante.
NON UTILIZZARE MAI alcol isopropilico per pulire la pellicola FEP!
50
Pulire la pellicola FEP - prima e dopo
Controlla il capitolo sulla sostituzione della pellicola FEP / fondo del serbatoio per scoprire come sostituirla.
13.3 Manutenzione della piattaforma di stampa
La piattaforma va pulita per bene dopo ogni stampa - di solito, ci saranno dei residui di resina sulla piattaforma. Una volta completata la stampa, posiziona il vassoio nero nella stampante ed utilizza dei tovaglioli di carta o la spatola per pulire la cima della piattaforma, quindi procedi rimuovendo la piattaforma e l'oggetto stampato.
Una volta rimosso l'oggetto, utilizza l'alcol isopropilico e salviette di carta per pulire la piattaforma di stampa a dovere.
Lasciare della resina liquida sulla piattaforma per periodi prolungati può portare alla solidificazione del materiale.
Dopo aver rimosso un oggetto, utilizza una spatola metallica per grattare via i residui della stampa precedente ed utilizza dei tovaglioli di carta per pulire la parte inferiore della piattaforma di stampa
- accertati che la piattaforma di stampa sia ben pulita e lucente prima di iniziare la prossima stampa. Qualunque residuo sulla piattaforma (rimasugli di supporti, pad) possono potenzialmente danneggiare il fondo del serbatoio di resina e persino il display. I graffi superficiali sulla piattaforma di stampa non influenzeranno la qualità della stampa.
Dopo aver pulito la piattaforma di stampa con alcol isopropilico, asciugala bene!
13.4 Manutenzione dello schermo di esposizione
Utilizza un panno umido o uno spray adatto a LCD per mantenere pulito il vetro / display LCD.
Non utilizzare alcun materiale ruvido (carta vetrata) o panni di bassa qualità, altrimenti potresti graffiare la superficie. Assicurati che il display di stampa sia pulito prima di iniziare una stampa e che non vi siano strisciate, macchie, graffi o crepe.
Non utilizzare oggetti affilati, come spatole di metallo, coltelli, cacciaviti piatti o strumenti simili per rimuovere lo sporco o la resina dal vetro protettivo. Utilizza invece dell'alcol IPA o sapone dei piatti in combinazione con panni morbidi di carta per evitare di graffiare il display.
51
13.5 Coperchio acrilico
Il coperchio ha tre funzioni principali: protegge il modello stampato da danni potenziali, aiuta a contenere i fumi della resina dentro la struttura e blocca la maggior parte della luce UV così da non raggiungere la camera di stampa. Specialmente l'ultima parte è importante - se lasci la resina nel serbatoio e il coperchio aperto, la resina può iniziare a solidificare velocemente a seconda dell'ambiente.
Il coperchio non può fermare il 100% della luce UV - non posizionare la stampante 3D vicino ad una finestra, altrimenti la luce del sole potrebbe indurire la resina nel serbatoio.
Significa anche che non devi disattivare il controllo della copertura . Potresti essere tentato ad osservare il processo di stampa, ma per il bene di una buona stampa e un utilizzo sicuro, mantieni chiuso il coperchio durante la stampa. Puoi aprilo, ovviamente, per un controllo veloce e chiuderlo nuovamente.
Non utilizzare la stampante con i pannelli inferiori del case rimossi o con altre parti mancanti. Il case aiuta a contenere la luce UV.
È possibile lavare il coperchio con alcol isopropilico, non lavarlo con etanolo!
Non usare materiali ruvidi per pulire il coperchio (es. carta vetrata, spugne ruvide).
13.6 Luce UV e potenziali rischi per la salute
Gli occhi sono sensibili alla luce ed alle radiazioni UV, perché la cornea assorbe grosse quantità di radiazioni UV. Un’esposizione estesa a forti luci UV potrebbe causare danno alla cornea, degenerazione maculare o cataratte - queste condizioni possono portare alla cecità.
È per questo che la Original Prusa SL1 è progettata per contenere la luce UV, significa che quando viene usata secondo le istruzioni contenute nel manuale, non vi sono rischi per la salute correlati alle radiazioni UV.
NON GUARDARE DIRETTAMENTE LA LAMPADA UV E NON STAMPARE SENZA IL
COPERCHIO DELLA MACCHINA! Se vuoi verificare il pannello led UV guardalo attraverso la macchina fotografica del tuo telefono o fai una foto, in maniera da non guardarlo direttamente.
13.7 Pulizia ventola / Rimozione polvere
È buona norma pulire le ventole di tanto in tanto, specialmente se si hanno degli animali in casa
- la frequenza consigliata può variare dall'ambiente in cui viene utilizzata la SL1. In generale, va bene ispezionare la stampante ogni 6-8 settimane.
Sono presenti tre ventole posizionate dentro la stampante. È possibile raggiungere la ventola laterale e quella inferiore rimuovendo il coperchio principale del case.
Per prima cosa, spegni la stampante e scollegala dalla corrente. Individua le otto viti sui lati della stampante (quattro per ogni lato) e rimuovile con una chiave a brugola. Quindi estrai con cautela il coperchio. Fai attenzione a non danneggiare nessun cavo collegato al tasto di alimentazione.
Questo ti darà un accesso migliore alle due ventole. Facendo attenzione, utilizza una bomboletta d'aria compressa per pulire le ventole.
La terza ventola si trova sulla parte posteriore della stampante. Individua le due viti che fissano un piccolo coperchio e rimuovile. Apri il coperchio e utilizza una bomboletta d'aria compressa per pulire la ventola.
52
Non soffiare mai aria compressa su ventole in movimento!
La polvere può accumularsi anche sotto il display e sul riflettore. Facendo attenzione, è possibile pulire queste parti con dell'aria compressa. Prima, svita le otto viti che tengono in posizione il display, quindi rimuovi il display lentamente e con attenzione - fai attenzione a non danneggiare i fili del display. Utilizza l'aria compressa ad una distanza di circa 30 cm per rimuovere le particelle di polvere delicatamente. Non utilizzare oggetti affilati o ruvidi!
13.8 Sostituzione filtri ai carboni
Controlla il filtro ai carboni di tanto in tanto per assicurarti che sia in buono stato. Il filtro ai carboni si trova sulla parte posteriore della stampante sotto un piccolo coperchio.
Usa una chiave a brugola per rimuovere le due viti che tengono chiuso il coperchio. Aprilo e rimuovi il filtro. Controlla che sia in buone condizioni e sostituiscilo qualora non lo fosse.
13.9 Manutenzione della torre
La torre (asse Z consistente della barra trapezoidale e della trave a sbalzo) richiede poco o nulla in termini di manutenzione regolare. Nel caso in cui la stampante inizi a fare dei rumori indesiderati nell'alzare la piattaforma, considera di applicare un lubrificante alla barra trapezoidale - qualunque buon super-lubrificante andrà bene.
13.10 Manutenzione del tilt (sistema basculante)
Il segreto per un piano basculante durevole e dal funzionamento corretto è semplice: mantienilo il più pulito possibile.
Usa il vassoio di plastica incluso ogni volta che maneggi la resina o la piattaforma di stampa con la stampa completata. Il vassoio impedirà alla resina di colare sopra il piano basculante.
53
14 Risoluzione di problemi Hardware
Si prega di notare che gli articoli dettagliati di risoluzione problemi hardware saranno disponibili solo online tramite https://manual.prusa3d.com
o https://help.prusa3d.com
.
14.1 Sostituzione pellicola FEP / fondo del serbatoio
Nota: ogni volta che sostituisci la pellicola FEP, stringi correttamente le viti, ma non esercitare troppa forza. Il serraggio eccessivo delle viti può causare problemi nella rimozione durante la successiva sostituzione della pellicola FEP.
Un caso estremo di pellicola FEP danneggiata
La pellicola FEP è un prodotto di consumo, significa che si deteriora dopo un certo periodo. È possibile ordinare le pellicole FEP di ricambio dal nostro e-shop.
Come sostituire la pellicola FEP:
Prima di iniziare, lava il serbatoio a fondo ed puliscilo bene
Use a 2.5mm allen key to loosen the screws. DON’T use a cordless screwdriver
54
Rimuovi tutte le viti e con le dita spingi delicatamente contro la pellicola FEP per rilasciarla
*Dopo aver rimosso la pellicola FEP, prendi la spatola e gratta via tutti i rimasugli di resina dagli angoli. I bordi devono essere perfettamente puliti, altrimenti il serbatoio perderà.
Pulisci il serbatoio e la cornice utilizzando l'alcol isopropilico
55
Allinea la cornice con la nuova pellicola FEP, in modo da far combaciare i fori. Inizia aggiungendo le viti una ad una. Posiziona il gruppo sul corpo del serbatoio ed allinea i fori con le viti. Non creare ancora dei fori per le viti del serbatoio della resina!
Inizia stringendo le viti seguendo uno schema incrociato per assicurarti che la pellicola si stenda uniformemente. Accertati che tutte le viti siano ben serrate. Una volta che tutto è in posizione, usa un oggetto con una punta affilata (es. una punta di trapano da 6mm) e fai due buchi per le viti del serbatoio della resina. Ricordati di ri-calibrare la stampante utilizzando il serbatoio con la nuova pellicola FEP.
Se sostituisci la pellicola FEP, ricalibra la stampante!
14.2 Sostituire lo schermo di stampa
Il display di stampa (esposizione) è un materiale di consumo e si degrada nel tempo. Quando si iniziano a notare artefatti visibili sulle stampe (ad es. parti mancanti, resina polimerizzata a caso in varie parti del serbatoio), di solito è il momento di sostituire il modulo LCD.
Prima di farlo, assicurarsi di effettuare le fasi di risoluzione dei problemi descritte in questo manuale per assicurarsi che i problemi non siano causati da qualcos'altro (ad es. pellicola FEP sporca, stampante non correttamente calibrata, ecc.) È possibile ordinare un nuovo display di esposizione dal nostro e-shop all'indirizzo https://shop.prusa3d.com
- assicurarsi di aver effettuato il login, in modo da poter vedere la Sezione dei ricambi
Una volta ricevuto il nuovo display, è necessario rimuovere quello vecchio, installare quello nuovo e calibrare il pannello UV LED con il nuovo display di esposizione in posizione.
Questo viene fatto utilizzando un calibratore UV - se non ne avete uno, ordinatelo insieme al display di esposizione
(disponibile in bundle). Si prega di seguire la guida a help.prusa3d.com
(Original Prusa SL1 - Utilizzo
56
della stampante - Come sostituire il display di stampa) per sapere come sostituire il display di esposizione e calibrare correttamente il pannello UV LED.
14.3 Resina versata
Usa sempre il vassoio protettivo e sii cauto nel maneggiare le resine liquide. Se ti capita di versare della resina all'interno della stampante (ad esempio attraverso il piano oscillante), spegni immediatamente la stampante e disconnetti il cavo di alimentazione.
Trova otto viti sul coperchio del corpo (quattro per lato della stampante), rimuovile e rimuovi il coperchio in metallo. Inspeziona il danno: nel caso in cui ci siano solo poche gocce di resina, è probabile che siano stater catturate dal piano oscillante. Rimuovile e accertati che non ci siano gocce da nessuna parte. Riposiziona il coperchio e verifica che tutto funzioni correttamente.
In caso ci sia un versamento grave (ad esempio sulla scheda madre), tieni spenta la stampante e contatta il nostro servizio di supporto tecnico.
15 Risoluzione problemi qualità di stampa
Quando stampi su stampanti SLA, potresti incontrare vari problemi di qualità di stampa. La sezione seguente ti aiuterà a riconoscerli e risolverli.
15.1 Rimuovere un oggetto attaccato al fondo del serbatoio
Nel caso in cui il primo strato non abbia aderito alla piattaforma di stampa, è rimasto bloccato sul fondo del serbatoio.
A prescindere da quanto grande o piccolo sia, c’è un modo per separarlo dalla pellicola in FEP senza danneggiarla:
1.
Svita le viti che fissano il serbatoio della resina e rimuovi il serbatoio
2.
Prendi una bottiglia vuota ed inserisci l’imbuto/filtro incluso
3.
Uno degli angoli del serbatoio ha una forma diversa, usalo per versare la resina in una bottiglia.
Versa sempre la resina usata in una bottiglia nuova; non mischiarla con resina nuova specialmente se la stampa è fallita.
4.
Pulisci il serbatoio con un fazzoletto di carta morbido. Lo strato che si è bloccato dovrebbe ora essere visibile
5.
Mantieni il serbatoio in posizione orizzontale e usa le punte delle dita (come mostrato nell'immagine) per staccare lo strato solidificato dal fondo.
Usa una forza ragionevole e non usare le unghie. Se lo strato è molto grande, inizia dai bordi e usa un movimento circolare per staccarlo in maniera uniforme. Di solito sentirai il rumore dello strato che si separa dalla pellicola in FEP - ciò indica che sta funzionando.
Una volta che l’oggetto è stato rimosso, pulisci la stampante e il serbatoio e prova a stampare un modello di prova. Se la stampa fallisce di nuovo, esegui nuovamente il processo di calibrazione.
La causa più probabile di questo problema è un offset Z errato della piattaforma di stampa.
57
15.2 Il primo strato non si attacca (Non-Aderenza)
Se durante la stampa noti che nessun oggetto è apparso sulla piattaforma di stampa, solitamente significa che il primo layer non ha aderito correttamente, o l'oggetto si è staccato durante la stampa. Per escludere che sia un problema di slicing, prova prima a stampare un oggetto d'esempio
(con slice già eseguito).
Ci sono vari motivi per cui il primo strato potrebbe non aderire alla piattaforma di stampa: a) La piattaforma di stampa non è fissata correttamente
La piattaforma di stampa non è fissata correttamente. Accertati di non esserti dimenticato di stringere la manopola nera in cima alla torre.
Una piattaforma di stampa libera di muoversi non può raggiungere una posizione ottimale, ed il promo strato non aderirà.
Soluzione: Stringi la manopola nera in cima alla piattaforma.
b) Il fondo del serbatoio è appannato/sporco
Prima di versare la resina nel serbatoio, accertati che il fondo (pellicola in FEP) sia completamente trasparente. Una pellicola in FEP appannata, sporca o danneggiata avrà un impatto negativo sulla qualità di stampa e potrebbe persino impedire la solidificazione della resina bloccando la luce
UV.
Soluzione: Pulisci la pellicola in FEP utilizzando acqua tiepida ed un po’ di sapone per piatti, ed asciugala con dei fazzoletti di carta morbidi. Carta ruvida o di bassa qualità potrebbe graffiare la superficie.
Pellicola in FEP sporca (sinistra) vs pellicola in FEP pulita (destra)
c) Impostazioni di slicing errate
Ci sono un paio di cose che potrebbero andare storte durante lo slicing - tempi di esposizione errati, un oggetto orientato male o mancanza di supporti.
58
Accertati di utilizzare i tempi di esposizione suggeriti per la resina da te scelta. Abbiamo testato oltre cento diverse resine e ne testiamo continuamente di altre, al fine di aggiungere profili adatti a
PrusaSlicer.
Soluzione: ripeti lo slicing del tuo oggetto utilizzando le impostazioni di default e prova a stamparlo di nuovo, o prova a stampare un oggetto campione per escludere la possibilità che le impostazioni di slicing possano essere la causa. I tempi di esposizione per i layer iniziali devono essere più lunghi
- per es. 45 secondi per assicurare una forte adesione alla piattaforma di stampa.
d) Orientamento errato / supporti insufficienti
Orientamento errato dell’oggetto può essere fonte di problemi di adesione. Dopo che uno strato si è solidificato, la stampante deve separarlo dal fondo del serbatoio -se c’è un singolo supporto a sostenere una grossa parte dell’oggetto, non resisterà alla trazione, e si staccherà.
Soluzione: Fai riferimento al capitolo Slicing - Le migliori pratiche per imparare a posizionare correttamente un oggetto.
e) La resina si è mischiata con IPA
La resina si è mischiata con dell’IPA (ad esempio durante la pulizia della piattaforma di stampa) e le sue proprietà sono cambiate, dunque non si solidifica.
Soluzione: Pulisci accuratamente il serbatoio della resina, usa della nuova resina e riprova.
f) La stampante non è calibrata correttamente
È possibile che sia cambiato qualcosa dall’ultima calibrazione della stampante - ad esempio se hai sostituito delle parti o spostato la stampante.
Soluzione: È necessaria una re-calibrazione. Fai riferimento al
capitolo 4.5 Calibrazione
per istruzioni passo passo.
g) Display di stampa o pannello LED UV difettoso
Se il primo strato non ha aderito alla piattaforma di stampa e non è attaccato al fondo del serbatoio, di solito vuol dire che il primo strato non è stato proprio creato.
Una possibile causa è un display di stampa o un pannello LED UV disconnesso.
Solutione: fai riferimento alla sezione di troubleshooting online su https://help.prusa3d.com
per sapere di più sulla diagnostica della funzione di queste due parti.
15.3 L’oggetto stampato ha delle parti mancanti
In alcuni casi, una stampa può essere completata anche se alcune parti dell’oggetto non sono state stampate, ma nella maggior parte dei casi le parti mancanti faranno fallire l’intera stampa.
Prova a stampare un oggetto campione per vedere se è affetto da questo problema.
59
Il braccio destro del guerriero manca completamente e parte dello scudo è danneggiata
Ci sono due ragioni principali (ed una terza meno comune) per cui gli oggetti stampati possano avere parti mancanti, e sono entrambe dovute ad impostazioni di slicing errate: a) Carenza di supporti
Consulta il capitolo
6.5 Effettuare lo slicing per la SL1
per scoprire come posizionare correttamente un oggetto e generare i supporti. Tieni a mente che le parti dell'oggetto non possono rimanere a mezz'aria e che la stampante ha una soglia limite per le sporgenze.
Soluzione: Migliora i supporti su PrusaSlicer, ri-esegui lo slice dell'oggetto e prova a stamparlo nuovamente. Se il problema persiste, prova a stampare un oggetto di prova e vedere se il problema
è ancora presente. Se lo è, potrebbe esserci un problema al display di stampa o nel pannello LED
UV. Vedi la risoluzione problemi online su https://help.prusa3d.com
per ulteriori informazioni.
b) Tempi di esposizione errati
Se imposti dei tempi di esposizione errati (soprattutto tempi troppo corti), la resina non avrà abbastanza tempo per solidificarsi, il che potrebbe farti perdere dei dettagli. Accertati sempre di aver impostato i tempi di esposizione suggeriti.
Soluzione: Accertati di aver impostato i tempi di esposizione suggeriti per la resina di tua scelta.
c) Hardware difettoso
Un'altra possibilità (meno comune) è che il display di stampa o il pannello LED UV siano difettosi, quindi o la maschera non viene mostrata correttamente, o solo una parte dell'oggetto viene indurito dalla luce UV. Ti preghiamo di consultare la sezione Risoluzione di problemi Hardware su https://help.prusa3d.com
per scoprire come eseguire la diagnosi del display di stampa o del pannello LED UV.
15.4 L'oggetto stampato perde i dettagli piccoli
La stampante 3D Original Prusa SL1 può riprodurre un numero di dettagli incredibile - piccole increspature sugli abiti di un pupazzo, struttura della pelle, sottili ringhiere su strutture…eppure, nel caso in cui l'oggetto perda i dettagli più piccoli (non intere parti del modello), può essere dovuto ad un tempo di esposizione errato.
a) Esposizione insufficiente
Tempi di esposizione troppo brevi faranno si che i dettagli siano “fusi” insieme. Aumenta i tempi di esposizione ai valori suggeriti per risolvere questo problema.
60
b) Strati sovraesposti
Tempi di esposizione prolungati avranno come conseguenza un effetto a “scala”- i layer non si fondono perfettamente tra di loro e alcuni dettagli potrebbero andare persi a causa di questo effetto.
Utilizza i valori d'esposizione consigliati per risolvere questo problema.
15.5 Gli oggetti stampati si staccano dai supporti
Se l'oggetto stampato si stacca dai supporti durante la stampa, solitamente cade nel serbatoio della resina, mentre i supporti rimangono ancorati alla piattaforma di stampa. Questo di solito è causato da una combinazione del peso dell'oggetto stampato e l'insufficienza di supporti.
Un'altra causa possibile è dovuta alla stampa di un oggetto vuoto ma senza un foro di scarico - questo crea un'aspirazione sul fondo del serbatoio e l'oggetto non può staccarsi correttamente.
Prendi in considerazione l'utilizzo di Meshmixer per svuotare l'oggetto. Gli oggetti troppo pesanti
(solidi) possono risultare eccessivi per i supporti predefiniti e come risultato spesso si staccano dai supporti una volta raggiunto un certo limite di peso.
Soluzione: Aumentare il numero di supporti o lo spessore dei supporti. Controlla il tempo di esposizione e modificalo ai valori consigliati.
15.6 Supporti incompleti
Supporti difettosi (o supporti con parti mancanti) solitamente sono dovuti ad un impostazione non corretta su PrusaSlicer - i supporti possono essere troppo fini o il tempo d'esposizione è impostato ad un valore troppo basso. In alcuni casi, questo problema può essere anche dovuto ad un guasto nel pannello LED UV o alla pellicola FEP sporca.
61
Soluzione: Prova a stampare uno degli oggetti di prova e vedere se il problema persiste. Se l'oggetto prova è stampato senza problemi, resetta le impostazioni di PrusaSlicer. Se invece l'oggetto di prova ha qualche tipo di problema, ispeziona la pellicola FEP nel serbatoio della resina - potrebbe essere sporco. In casi molto rari, la causa potrebbe essere dovuta ad un pannello LCD UV guasto.
15.7 L’oggetto stampato è deformato / inclinato
Una stampa deformata o inclinata è solitamente causata da viti allentate - o la manopola nera in cima alla torre o le viti del serbatoio della resina.
Soluzione: accertati che la stampante sia correttamente calibrata, stringi la manopola nera in cima alla torre e stringi entrambe le viti del serbatoio in maniera uguale.
62
15.8 La stampa non compare / la resina non solidifica
Se la stampa non appare sulla piattaforma di stampa, e nemmeno sul fondo del serbatoio, le cause possono essere un paio: tempi di esposizione insufficienti, Pannello UV difettoso, schermo
LCD difettoso, o potrebbe esserci troppo alcool isopropilico nella resina.
Soluzione: Per prima cosa, prova ad utilizzare una nuova dose di resina. Se continui ad utilizzare la stessa resina più e più volte, è possibile che la resina perda le proprietà originali e non sia più in grado di solidificare. Controlla che il pannello UV e lo schermo LCD funzionino a dovere - esegui il self-test della stampante e la calibrazione per essere sicuri che non sia un problema hardware.
15.9 L’oggetto stampato ha strati molto visibili
Anche se le stampanti SLA possono ottenere una risoluzione molto migliore delle stampanti 3D
FFF/FDM, gli strati possono essere comunque visibili se osservi l’oggetto molto da vicino. Se ritieni che gli strati sulle tue stampe siano troppo visibili, ci sono un paio di cose che puoi fare.
Soluzione: stampa un oggetti di prova con una resina di qualità/testata (come il campione di Prusa
Orange) e verifica se il problema persiste. Se no, allora probabilmente è dovuto alle impostazioni di stampa. Prova a ruotare l’oggetto per eliminare le superfici con inclinazione graduale. Anche tempi di esposizione estremi possono produrre strati visibili. Resine miste/di scarsa qualità possono influenzare la qualità di stampa - usa una resina fresca e di alta qualità, e mischia la bottiglia per almeno 20 secondi prima di versare la resina nel serbatoio.
15.10 Delaminazione / Layer separati
Se riscontri delaminazione, layer separati o mancanti, la causa è solitamente dovuta al file STL /
SL1 difettoso - è un caso diverso dalla mancanza di supporti. Un'altra causa può essere dovuta al pannello LED UV difettoso o allo sporco nel serbatoio della resina.
63
Soluzione: Prova a stampare un oggetto di prova e verifica se il problema persiste. Se è ancora presente, pulisci bene il serbatoio e riprova. Problemi continui con layer separati / mancanti possono essere causati dal pannello LED UV - controlla se funziona correttamente. Altrimenti, la causa è probabilmente causata dal file difettoso. Prova sia ad eseguire nuovamente lo slice o a scaricarlo nuovamente.
15.11 Strati deformati
La maggior parte delle resine hanno ha una tendenza ad espandersi di svariati micrometri nel momento in cui si solidificano. Queste espansioni e le forze che ne risultano possono portare alla deformazione e separazione degli strati. Tuttavia, questi problemi sono di solito limitati ai grandi strati solidi.
Soluzione: questo errore di stampa viene causato dalle proprietà fisiche della resina. Considera la possibilità di rendere cavi gli oggetti problematici, se incontri una deformazione degli strati.
64
15.12 Grossi buchi negli oggetti stampati
Soluzione: Accertati che la pellicola FEP sul fondo del serbatoio sia perfettamente pulita. Con cautela, rimuovi qualunque sporco / pezzetti solidificati. Se la pellicola FEP è opacizzata, usa acqua calda e sapone per piatti per pulire e ripristinare l'aspetto originale.
Soluzione: Accertati che la pellicola FEP sul fondo del serbatoio sia perfettamente pulita. Con cautela, rimuovi qualunque sporco / pezzetti solidificati. Se la pellicola FEP è opacizzata, usa acqua calda e sapone per piatti per pulire e ripristinare l'aspetto originale.
16 FAQ - Domande frequenti
D: i LED UV non si accendono
A: Se vuoi verificare il corretto funzionamento del pannello LCD UV, NON GUARDARE MAI
DIRETTAMENTE NELLA LUCE UV! Il modo sicuro per controllare il corretto funzionamento del pannello è utilizzando la fotocamera dello smartphone - o guardando il pannello LCD attraverso lo schermo dello smartphone o facendo una foto e osservandola.
D: La stampante non riesce a completare la calibrazione - le stampe non aderiscono al piano di stampa
A: Prova a stampare un oggetto di prova. Se la stampa rimane incollata al fondo del serbatoio, esegui nuovamente la calibrazione. Se questo non aiuta, prova a sostituire la pellicola FEP. La pellicola FEP non deve essere lavata con IPA.
D: la stampante da un messaggio di surriscaldamento
A: Assicurati che la stampante sia posizionata in una stanza con temperatura ambientale tra i
18-32°C. Controlla che tutte le ventole siano in funzione e che non vi siano oggetti che coprano gli ingressi/uscite d'aria.
D: L’USB non viene riconosciuta o la stampante da un errore ‘file corrotto’
A: Prova ad esportare / copiare nuovamente il file SL1. Se l'errore è ancora presente, prova una memoria USB diversa.
65
D: il browser Wifi non include la mia rete
A: accertati che il nome della tua rete wireless non contenga caratteri non-standard. Prova a rinominare la rete wifi e controlla se il problema si risolve.
D: non riesco a connettermi a delle reti non protette (pubbliche)
A: Per motivi di sicurezza, la stampante può connettersi solo a reti con protezione WPA2.
D: il Wifi / LAN non si connette
A: Possono essere varie le cause che impediscono la connessione della stampante alla rete, ma siccome ogni rete è diversa, è difficile definire la causa esatta.
•
Puoi vedere l'elenco delle altre reti wifi nel browser?
•
Sei sicuro di aver inserito la password correttamente?
•
Altri dispositivi possono connettersi alla tua rete?
•
È in funzione un servizio DHCP sulla tua rete, così che gli indirizzi IP vengano assegnati automaticamente?
D: la stampante non si accende
A: Il cavo d'alimentazione è collegato fermamente? Il tasto sul retro della stampante è in posizione
“On”? Prova a scollegare il cavo d'alimentazione e ricollegarlo dopo qualche secondo.
D: lo schermo LCD touchscreen non risponde al tocco
A: Il display utilizza un touch screen capacitivo e potrebbe non rilevare il tocco con le dita bagnate.
Assicurati di avere le mani asciutte e che il display sia pulito.
D: I vapori della resina sono particolarmente forti
A: Alcune resine hanno un odore più forte di altre. Utilizza sempre la stampante in un ambiente ben ventilato. Prendi in considerazione l'utilizzo di marche di resina che dichiarano un minor odore durante la stampa. In ogni caso, è quasi impossibile eliminare completamente i vapori di resina.
D: il coperchio della stampante è stato lasciato aperto e la resina ha iniziato a solidificarsi nel serbatoio
A: In molti casi è possibile “salvare” il serbatoio, e a volte anche la pellicola FEP, a seconda di quanto la resina si sia solidificata . Rimuovi il serbatoio dalla stampante, prendi un contenitore largo (per es. un secchio) e inizia a rimuovere cautamente la resina con una spatola metallica. Se dovessi danneggiare la pellicola FEP, puoi sostituirla seguendo le istruzioni in questo manuale.
66
Stampa e condividi!
Non dimenticare di taggare le tue stampe con #prusasl1 quando le condividi, così potremo trovarle, evidenziarle e mostrarle su
www.prusa3d.com/original-prusa-3d-prints/
Buona stampa :)
PubblicitĂ