Guida dell`utente Modulo Modbus

4376 it - 2011.11 / c
Stop
Ready
Run
Start
Trip Local
Reset
LCL
RMT
Que sto tras man uale mes so all’ut ente re deve esse fina le
Protocol
Address
Baud Rate
Parity
Timeout
(seconds)
+16
+8
+4
+2
+1
AP
ASCII
OFF
0
0
0
0
0
RTU
ON
Example: Address = 24
+16
+8
+4
+2
+1
0
0
0
0
0
ON ON
4800
OFF
OFF
No Parity
OFF
OFF
No Time Out
ON
10 s
OFF
OFF
OFF
ON
9600
OFF
ON
ODD
OFF
19200
ON
OFF
EVEN
ON
OFF
60 s
ON
OFF
38400
ON
ON
10 bit
ON
ON
100 s
ON
ON
MODULO MODBUS
Soluzione comunicazione
Guida dell’utente
Informazioni generali
Il produttore non assume alcuna responsabilità per le conseguenze derivanti da installazione o regolazione dei parametri opzionali del dispositivo inadeguate, fatte con negligenza o non corrette o derivanti da un errato collegamento al motore dell'avviatore.
I contenuti di questo manuale sono ritenuti corretti al momento della stampa. Il produttore, nell'ambito di un impegno costante per lo sviluppo e il miglioramento, si riserva il diritto di modificare le specifiche del prodotto o le sue prestazioni o il contenuto del manuale senza preavviso.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione e la trasmissione di questo manuale o di qualsiasi sua parte in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, anche elettronico o meccanico, compresi fotocopie, registrazione o sistemi di archiviazione e recupero dei dati, sono vietate senza il preliminare consenso scritto da parte dell'editore.
Copyright: © November 2011 LEROY SOMER
Edizione C
Sommario
1.
Introduzione ...................................................................................................................................................... 4
2.
Informazioni Importanti per l'Utente ................................................................................................................ 4
3.
Installazione ...................................................................................................................................................... 4
4.
Collegamento e Configurazione del Modulo Modbus .................................................................................... 5
4.1
Regolazione ........................................................................................................................................................................... 5
4.2
Collegamento ......................................................................................................................................................................... 5
4.3
LED di stato di rete ................................................................................................................................................................ 6
5.
Configurazione del Master ............................................................................................................................... 6
6.
Funzioni Modbus .............................................................................................................................................. 6
6.1
Registro Modbus .................................................................................................................................................................... 7
6.2
Codici di allarme .................................................................................................................................................................... 8
6.3
Controllo della ridondanza ciclica (CRC) ................................................................................................................................ 9
6.4
Esempi ................................................................................................................................................................................... 9
6.5
Codici di errore Modbus ....................................................................................................................................................... 10
7.
Protocollo AP ASCII ........................................................................................................................................ 10
7.1
Comandi .............................................................................................................................................................................. 11
7.2
Recupero dello stato ............................................................................................................................................................ 11
7.3
Recupero dei dati ................................................................................................................................................................. 11
7.4
Calcolo della Checksum (LRC) ............................................................................................................................................ 12
8.
Controllo Modbus tramite Tastiera Remota .................................................................................................. 13
8.1
Messa a terra e schermatura ............................................................................................................................................... 13
8.2
Resistori di terminazione ...................................................................................................................................................... 13
8.3
Collegamento con cavo per dati RS485 ............................................................................................................................... 13
8.4
Specifiche del collegamento di rete RS485 della tastiera remota ......................................................................................... 13
8.5
Uso della Tastiera remota con Digistart D2 .......................................................................................................................... 14
8.6
Programmazione.................................................................................................................................................................. 14
8.7
Risoluzione dei problemi ...................................................................................................................................................... 15
9.
Specifiche ........................................................................................................................................................ 16
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C www.leroy-somer.com
3
1. Introduzione
Gli avviatori statici LEROY-SOMER possono essere controllati e monitorati in una rete di comunicazione seriale RS485 utilizzando i protocolli Modbus RTU e AP ASCII.
Per gli utenti che richiedono il semplice controllo degli avviatori statici Digistart D2 e Digistart D3 utilizzando i protocolli Modbus RTU o AP ASCII, le seguenti istruzioni descrivono l'installazione e il funzionamento del Modulo Modbus.
È possibile collegare alla rete gli avviatori statici Digistart D2 tramite una Tastiera remota correttamente configurata - consultare
Controllo Modbus tramite tastiera remota
per ottenere informazioni dettagliate.
2. Informazioni Importanti per l'Utente
Osservare tutte le precauzioni di sicurezza necessarie quando si controlla in remoto l'avviatore statico. Avvertire il personale che la macchina può avviarsi senza preavviso.
L'installatore ha la responsabilità di seguire tutte le istruzioni contenute in questo manuale e pratiche appropriate per i sistemi elettrici.
3. Installazione
Togliere dall'avviatore statico la tensione di rete e la tensione di controllo prima di collegare o rimuovere accessori. In caso contrario si potrebbe danneggiare l'apparecchiatura.
AT TE NZ IO N E
Installare il Modulo Modbus utilizzando la seguente procedura:
Figura 3-1 Inserire il modulo nell'avviatore
1. Estrarre completamente la molletta di ritegno superiore e inferiore sul modulo.
2. Allineare il modulo alla presa della porta di comunicazione.
3. Infilare la molletta di ritegno superiore e inferiore per fissare il modulo all'avviatore.
1 2 3
4
Figura 3-2 Togliere il modulo dall'avviatore
Rimuovere il modulo utilizzando la seguente procedura:
1. Tenere il modulo fuori linea.
2. Staccare tutti i cavi esterni dal modulo.
3. Estrarre completamente la molletta di ritegno superiore e inferiore sul modulo.
4. Estrarre il modulo dall'avviatore statico. www.leroy-somer.com
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C
4. Collegamento e Configurazione del Modulo Modbus
4.1 Regolazione
I parametri di comunicazione di rete devono essere impostati sul Modulo Modbus. Le impostazioni del DIP switch sono efficaci all'accensione del Modulo Modbus tramite l'avviatore statico.
Figura 4-1 Regolazione dei commutatori
1
A P
A S C II
O F F
RT U
O N
7
6
A
2
+ 16
+8
+ 4
+2
+1
0
0
0
0
0
+ 16
+ 8
+ 4
+ 2
+ 1
0
0
0
0
0
O N O N
Protocollo
Indirizzo
Baud rate
Parità
4.2 Collegamento
6
B
3
4
5
4 800
O F F
O F F
N o P a rity
O F F
O F F
N o T im e O ut
O F F
O F F
96 00
O F F
O N
O D D
O F F
O N
1 0 s
O F F
O N
19 200
O N
O F F
E V E N
O N
O F F
6 0 s
384 00
O N
O N
10 bit
O N
O N
1 00 s
O N
O F F
O N
O N
Timeout (secondi)
DIP switch
Esempio: indirizzo = 24
Figura 4-2 Collegamenti del Modulo Modbus
Digistart D2 Digistart D3
1 1
3
2
3
2
Digistart D2
Modulo Modbus – porta seriale RS485
Collegamento RS485 sulla rete Modbus
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C www.leroy-somer.com
Digistart D3 (modalità Remota)
DI2, +24V: Stop (Arresto)
DI3, +24V: Reset (Ripristino)
Modulo Modbus – porta seriale RS485
Collegamento RS485 sulla rete Modbus
5
6
Digistart D2: Affinché il Modulo Modbus possa accettare comandi seriali, è necessario collegare tra loro i terminali CSL-DI2 sull'avviatore statico.
Digistart D3: È necessario collegare gli ingressi tra i terminali di arresto e ripristino se l'avviatore statico viene fatto funzionare in modalità Remota. In modalità Locale, tali collegamenti non sono necessari.
Se la funzione Arresto di emergenza non è necessaria, modificare l'impostazione di Pr 3A o collegare un ponticello su DI4,
+24V.
N O T A
Con il Pr 3O del Digistart D3 Comunicazione remota è possibile selezionare la possibilità per l'avviatore statico di accettare i comandi di Start (Avvio), Stop (Arresto) o Reset (Ripristino) dal master di rete seriale mentre è in modalità di controllo remoto. Consultare al manuale utente dell'avviatore statico Digistart D3 per ottenere informazioni dettagliate sul parametro.
4.3 LED di stato di rete
Il LED di stato di rete (1) indica lo stato del collegamento di comunicazione tra modulo e rete. Il LED funziona nel modo seguente:
Figura 4-3 LED di feedback
Spento
Acceso
Nessun collegamento oppure manca l'alimentazione all'avviatore statico
Comunicazione attiva
Lampeggiante Comunicazione non attiva
1
N O T A
Se la comunicazione non è attiva, l'avviatore statico può andare in allarme se la funzione Timeout di comunicazione è stata impostata sul modulo. Quando la comunicazione viene ripristinata, occorre ripristinare l'avviatore statico.
5. Configurazione del Master
Per la trasmissione standard Modbus a 11 bit, il master deve essere configurato per 2 bit di stop senza parità e 1 bit di stop per parità dispari o pari.
Per la trasmissione a 10 bit, il master deve essere configurato per 1 bit di stop.
In tutti i casi, il baud rate del master e l'indirizzo del dispositivo slave devono corrispondere a quelli impostati sui DIP switch del
Modulo Modbus.
6. Funzioni Modbus
Il modulo Modbus supporta le seguenti funzioni Modbus:
03 Lettura di più registri
06 Scrittura di un singolo registro
Le funzioni di trasmissione Modbus non sono supportate.
Gli avviatori statici Digistart D2 (compresa la Tastiera remota):
Lettura di più registri dall'indirizzo 40003 al 40008
Scrittura di un singolo registro all'indirizzo 40002
Avviatori statici Digistart D3:
Lettura di più registri a partire da 40003 fino a un massimo di 119 blocchi di registro.
Singola scrittura di un singolo registro 40002 o registri da 40009 a 40599.
N O T A
Una lettura multipla attraverso la delimitazione di registro 40008/40009 provocherà l'invio di un codice di errore Modbus
05 al master. www.leroy-somer.com
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C
6.1 Registro Modbus
Tabella 6-1 Registro Modbus
Indirizzo del registro
Tipo Descrizione Digistart
D2
Digistart
D3
Tastiera remota
40002
Comando
40003
Singola scrittura
Lettura
1 = Start (Avviamento)
2 = Stop (Arresto)
3 = Reset (Ripristino)
4 = Quick Stop (Arresto rapido) (Arresto per inerzia)
5 = Allarme forzato da comunicazione
6 = Start (Avviamento) con serie parametri 1
3
7 = Start (Avviamento) con serie parametri 2
3
Bit Descrizione
Stato dell'avviatore multipla da 0 a 3 1 = Pronto
2 = In avvio
3 = In marcia
4 = In arresto (compresa frenatura)
5 = Ritardo riavvio (compreso controllo di temperatura)
6 = In allarme
7 = Modalità programmazione
8 = Jog in avanti
9 = Jog indietro
4
5
1 = Sequenza di fase positiva (valida solo se bit 6 = 1)
1 = la corrente è superiore alla corrente del motore a pieno carico
6
7
0 = Non inizializzato
1 = Inizializzato
0 = La comunicazione è OK
1 = Guasto del dispositivo di comunicazione
Lettura multipla Consultare tabella dei Codici di allarme. 40004
Codice di allarme
40005
1
Corrente motore
40006
Temperatura del motore
40007
Tipo di prodotto e versione
Lettura multipla Corrente media motore trifase (A)
Lettura multipla Temperatura motore 1 (modello termico)
Lettura multipla
Lettura multipla
Bit Descrizione da 0 a 2 Versione elenco parametri del prodotto da 3 a 7 4 = Digistart D2
8 = Digistart D3
40008
Versione del protocollo seriale
40009
2
Gestione parametri
Scrittura singola e lettura multipla
Pr 1A Corrente nominale del
motore
Indirizzo di registro più elevato per il
Digistart D3 (a seconda del software dell'avviatore)
1
Per i modelli D3-1x-0430-N e i modelli più piccoli questo valore sarà 10 volte maggiore del valore visualizzato sulla tastiera.
2
Fare riferimento alla documentazione riguardante l'avviatore statico per un elenco completo dei parametri. Il primo parametro del prodotto è sempre posizionato nel registro 40009. L'ultimo parametro del prodotto è posizionato nel registro 40XXX, dove XXX =
008 più il numero totale dei parametri disponibili nel prodotto.
3
Accertarsi che l'ingresso programmabile non sia impostato su Seleziona gruppo motore prima di utilizzare questa funzione.
N O T A
Se il Pr 3A Funzione ingresso A per Digistart D3 è impostato su Seleziona gruppo motore, insorgerà un conflitto con la selezione del gruppo motore tramite comunicazione seriale.
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C www.leroy-somer.com
7
8
6.2 Codici di allarme
Tabella 6-2 Messaggi di allarme codice di allarme
Identificativo allarme Digistart D2
5
6
7
1
2
3
4
8
10
11
12
13
14
15
16
17
27
28
29
30
31
32
33
35
2
36
20
1
23
24
26
37
38
39
40
41
1
1
1
1
42
43
1
1
45
46
47
48
255
Tempo di avvio eccessivo
Sovraccarico motore (modello termico)
Termistore motore
Sbilanciamento corrente
Frequenza (Alimentazione di rete)
Sequenza di fase
Sovracorrente istantanea
Perdita di potenza/circuito di alimentazione
Surriscaldamento dissipatore
Collegamento motore Tx
Allarme ingresso A
FLC troppo alta (FLC fuori dai limiti previsti)
Opzione non supportata (la funzione non è disponibile in caso di connessione a triangolo interno)
Comunicazione dell'avviatore (tra il modulo e l'avviatore statico)
Comunicazioni di rete (fra modulo e rete)
Guasto interno x (dove x è il codice di errore elencato in dettaglio nella tabella seguente).
Guasto di terra
Parametro fuori range
Allarme ingresso B
Perdita di fase L1
Perdita di fase L2
Perdita di fase L3
L1-T1 in corto
L2-T2 in corto
L3-T3 in corto
Temperatura motore 2 (modello termico)
Tempo-sovracorrente (Sovraccarico del bypass)
Batteria/orologio
Circuito termistore
RTD/PT100 A
RTD/PT100 B
RTD/PT100 C
RTD/PT100 D
RTD/PT100 E
RTD/PT100 F
RTD/PT100 G
RTD/PT100 X Circt
Allarme ingresso analogico
Sovrapotenza
Sottopotenza
Nessun allarme
1
Disponibile con Digistart D3 solo se è installata la opportuna scheda opzionale.
2
Per Digistart D3, la protezione tempo-sovracorrente è disponibile solo nei modelli con bypass interno.
Digistart D3
www.leroy-somer.com
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C
Guasto interno x
La tabella sottostante fornisce i dettagli del codice di guasto interno associato al codice di allarme 17.
Tabella 6-3 Guasto interno X
Guasto interno
70 a 72
73
74 a 76
77 a 79
80 a 82
83
84 a 98
Messaggio visualizzato sul tastiera
Errore lettura corrente Lx
Accensione in modalità Simulazione
Collegamento motore Tx
Innesco guasto SCRx
VZC guasto Px
Bassa tens controllo
Guasto interno X
Rivolgersi al fornitore locale tenendo a disposizione il codice di errore (X).
6.3 Controllo della ridondanza ciclica (CRC)
Il CRC è un controllo della ridondanza ciclica a 16 bit che utilizza un polinomio con valore A001.
Il CRC a 16 bit viene aggiunto al messaggio e trasmesso con il byte meno significativo per primo.
Il CRC viene calcolato su tutti i byte inclusi nel frame.
Per ulteriori informazioni sul Modbus, incluso il calcolo CRC, fare riferimento alle specifiche del protocollo Modbus disponibili su http://www.modbus.org/specs.php.
6.4 Esempi
Comando: Start (Avviamento)
Messaggio
Ingresso
Uscita
Ingresso
Uscita
Indirizzo dell'avviatore
20
20
Stato dell'avviatore: in marcia
Indirizzo dell'avviatore
20
20
Codice funzione Indirizzo del registro
06
06
40002
40002
Codice funzione Indirizzo del registro Messaggio dell'avviatore
Ingresso
Uscita
20
20
Codice di allarme: sovraccarico motore
Messaggio
Indirizzo
03
03
40003
2
Codice funzione Indirizzo del registro
03
03
40004
2
Dati
1
1
Dati
1 xxxx0011
Dati
1
00000010
Scaricare il parametro dall'avviatore
Digistart D3: Parametro di lettura 3 (Pr 1C) Tempo a rotore bloccato, 10 secondi
Messaggio Indirizzo dell'avviatore
Codice funzione Indirizzo del registro
Ingresso
Uscita
20
20
03
03
40011
2
Invia parametro all'avviatore
Digistart D3: Parametro di scrittura 12 (Pr 2H)Modalità di arresto, imposta = 2 'Controllo adattivo'
Messaggio
Ingresso
Uscita
Indirizzo dell'avviatore
20
20
Codice funzione Indirizzo del registro
06
06
40020
40019
Dati
1
10
Dati
2
2
CRC
CRC1, CRC2
CRC1, CRC2
CRC
CRC1, CRC2
CRC1, CRC2
CRC
CRC1, CRC2
CRC1, CRC2
CRC
CRC1, CRC2
CRC1, CRC2
CRC
CRC1, CRC2
CRC1, CRC2
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C www.leroy-somer.com
9
6.5 Codici di errore Modbus
Tabella 6-4 Codici di errore
Codice
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
Descrizione Esempio
Codice funzione non permesso
Funzione diversa da 03 o 06
Indirizzo dati non permesso Numero di registro non valido
Dati non leggibili
Dati di sola lettura
Errore delimitazione dati
Registro con lettura dei dati non consentita
Registro con scrittura dei dati non consentita
Trasferimento di più dati attraverso la delimitazione dei dati o dimensione dei dati maggiore di 125
Ad esempio scrivere "6" in 40003 Codice di comando non valido
Lettura del parametro non permessa
Scrittura del parametro non permessa
Comando non supportato
Errore di comunicazione locale
Numero del parametro non valido
Numero del parametro non valido, sola lettura o parametro nascosto
Invio di un comando seriale a Digistart D3 con il Pr 3O = Disattiva controllo in RMT.
Errore di comunicazione tra lo slave Modbus e l'avviatore
N O T A
Alcuni dei codici di cui sopra sono differenti da quelli definiti nella specifica del protocollo di applicazione Modbus disponibile in www.modbus.org.
7. Protocollo AP ASCII
I frammenti di messaggio utilizzati per comunicare con il Modulo Modbus come dispositivo slave AP ASCII sono mostrati sotto. È possibile associare i frammenti di messaggio formando messaggi completi nel modo descritto nelle seguenti sezioni.
N O T A
I dati devono essere trasmessi in formato ASCII 8-bit, nessuna parità, un bit di stop.
Tabella 7-1 Frammenti di messaggio ASCII AP
Tipo di frammento di messaggio Stringa di caratteri ASCII o
(Stringa di caratteri esadecimali)
Indirizzo d'invio
Invia comando
Invia richiesta
Ricevi dati
Ricevi stato
ACK (conferma)
NAK (conferma negativa)
Errore ERR nn = lrc = ccc = dddd = ssss =
EOT
[04h]
STX
[02h]
STX
[02h]
STX
[02h]
ACK
[06h]
NAK
[15h]
BEL
[07h] nn nn ccc ccc dddd dddd ssss ssss lrc lrc lrc lrc lrc lrc lrc lrc
ENQ
[05h]
ETX
[03h]
ETX
[03h]
ETX
[03h] numero ASCII di due byte che rappresenta l'indirizzo dell'avviatore statico nel quale ciascuna cifra in base decimale è rappresentata da n.
Controllo di ridondanza longitudinale da due byte in base esadecimale. numero del comando in formato ASCII di tre byte dove ciascun carattere è rappresentato da c. numero in formato ASCII di quattro byte che rappresenta i dati della corrente o della temperatura dove ciascuna cifra in base decimale è rappresentata da d. numero in formato ASCII di quattro byte. I primi due byte sono zeri in formato ASCII. Gli ultimi due byte rappresentano i semibyte di un singolo byte di dati di stato in base esadecimale.
10
www.leroy-somer.com
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C
7.1 Comandi
I comandi possono essere inviati all'avviatore statico utilizzando il seguente formato:
Figura 7-1 Formato del comando
Invia indirizzo
Possibili risposte all'errore:
= Master
ACK Invia
Comando
ACK
NAK
= Slave avviatore statico
Comando
Start (Avviamento)
Stop (Arresto)
Reset (Ripristino)
Arresto rapido
Allarme forzato da comunicazione
ASCII
B10
B12
B14
B16
B18
(LRC non valido)
Commento
Inizia l'avvio
Inizia l'arresto
Ripristina dopo l'allarme
Inizia la rimozione immediata della tensione al motore. Viene ignorata qualsiasi impostazione di arresto graduale.
Provoca un allarme da comunicazione
7.2 Recupero dello stato
È possibile recuperare lo stato dell'avviatore statico utilizzando il seguente formato:
Figura 7-2 Formato per recupero dello stato
Invia indirizzo
Possibili risposte all'errore:
= Master
ACK Invia richiesta
Ricevi stato
NAK
= Slave avviatore statico
richiesta
Codice di allarme
Stato dell'avviatore
ASCII
C18
C22
(LRC non valido)
Ricevi stato (ssss)
5
6
4
Consultare tabella dei Codici di allarme.
Bit da 0 a 3
Descrizione
1 = Pronto
2 = In avvio
3 = In marcia
4 = In arresto (compresa frenatura)
5 = Ritardo riavvio (compreso controllo di temperatura)
6 = In allarme
7 = Modalità programmazione
1 = Sequenza di fase positiva (valida solo se bit 6 = 1)
7
1 = La corrente supera FLC
0 = Non inizializzato
1 = Inizializzato
0 = le comunicazioni sono OK
1 = guasto del dispositivo di comunicazione
7.3 Recupero dei dati
I dati possono essere recuperati dall'avviatore statico utilizzando il seguente formato:
Figura 7-3 Formato per recupero dei dati
Invia indirizzo
Possibili risposte all'errore:
= Master
ACK Invia richiesta
Ricevi dati
NAK
= Slave avviatore statico
(LRC non valido)
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C www.leroy-somer.com
11
richiesta
Corrente motore
Temperatura del motore
ASCII
D10
D12
Ricevi dati (dddd)
Richiede la corrente del motore. I dati sono quattro byte in formato ASCII su base decimale.
Valore minimo 0000 A, valore massimo 9999 A.
Richiede il valore calcolato del modello termico del motore in termini di percentuale della capacità termica del motore. I dati sono quattro byte in formato ASCII su base decimale. Il valore minimo è
0000%. Il punto di allarme è 0105%.
7.4 Calcolo della Checksum (LRC)
Ciascuna stringa di comando inviata al o dall'avviatore comprende una checksum. La formula utilizzata è il Controllo di ridondanza longitudinale (LRC) in ASCII esadecimale. Quest'ultimo è un numero binario a 8 bit rappresentato e trasmesso come coppia di caratteri ASCII esadecimali.
Per calcolare LRC:
1. Sommare tutti i byte ASCII
2. Mod 256
3. convertire i caratteri
4. ASCII con complemento a 2
Ad esempio la stringa di comando (Avvio):
ASCII or
STX
02h
B
42h
ASCII Esadecimale Binario
STX
B
1
0
02h
42h
31h
30h
A5h
A5h
5Ah
01h
0000 0010
0100 0010
0011 0001
0011 0000
1010 0101
1010 0101
0101 1010
0000 0001
ASCII
5Bh
5
0101 1011
B o 35h 42h
La stringa di comando completa diventa:
1
31h
0
30h
SUM (1)
MOD 256 (2)
COMPLEMENTO A 1
+ 1 =
COMPLEMENTO A 2 (3)
CONVERTI ASCI (4)
LRC CHECKSUM
ASCII o
STX
02h
B
42h
1
31h
Per verificare un messaggio ricevuto contenente un LRC:
0
30h
5
35h
5. Convertire gli ultimi due byte del messaggio da ASCII a binario
6. Spostare a sinistra dal secondo all'ultimo byte di quattro bit
7. Aggiungere l'ultimo byte per ottenere il valore LRC binario
8. Rimuovere gli ultimi due byte dal messaggio
9. Aggiungere i byte rimanenti del messaggio
10. Aggiungere il valore LRC binario
11. Arrotondare a un byte
12. Il risultato deve essere zero
I byte di risposta o di stato sono inviati dall'avviatore come stringa ASCII:
STX [d1]h [d2]h [d3]h [d4]h LRC1 LRC2 ETX d1 = 30h d2 = 30h d3 = 30h più la metà superiore del byte di stato spostato a sinistra di quattro posizioni binarie d4 = 30h più la metà inferiore del byte di stato
Ad esempio con byte di stato= 1Fh, la risposta è:
STX 30h 30h 31h 46h LRC1
B
42h
LRC2
ETX
03h
ETX
12
www.leroy-somer.com
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C
8. Controllo Modbus tramite Tastiera Remota
Il modulo Modbus può essere utilizzato per collegare una tastiera remota all'avviatore statico, consentendo il controllo tramite una rete di comunicazione seriale RS485. fare riferimento alle istruzioni della tastiera remota per ottenere informazioni dettagliate.
8.1 Messa a terra e schermatura
È consigliato l'uso di un cavo per trasmissione dati con doppino e schermatura a terra. La schermatura dei cavi deve essere collegata al terminale di massa del dispositivo a entrambi i capi e a un unico punto di messa a terra di protezione del sito.
8.2 Resistori di terminazione
Nei cavi molto lunghi esposti a eccessivo rumore dovuto a interferenza, occorre montare dei resistori di terminazione tra le linee dei dati a entrambi gli estremi del cavo RS485. Questa resistenza deve corrispondere alla impedenza del cavo (di solito 120 utilizzare resistori a filo avvolto.
Ω
). Non
Figura 8-1 Installazione con resistori di terminazione
1 2 3
Master di rete RS485
Tastiera remota RS485
Avviatore statico RS485
8.3 Collegamento con cavo per dati RS485
Si consiglia di utilizzare un collegamento "a margherita". Tale configurazione è ottenuta con il collegamento in serie del cavo dei dati agli effettivi terminali del dispositivo.
8.4 Specifiche del collegamento di rete RS485 della tastiera remota
Impedenza di ingresso:
Intervallo di tensione a modo comune: da - 7 V a + 12 V
Sensibilità in ingresso:
12 k
Ω
± 200 mV
Minima tensione differenziale in uscita: 1,5 V (con carico massimo di 54
Ω
)
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C www.leroy-somer.com
13
8.5 Uso della Tastiera remota con Digistart D2
Figura 8-2 Collegamenti del Modulo Modbus
1 3
+ GND -
2
+ - GND + - GND + ~/+ ~/-
4
+ GND -
Digistart D2
Modulo – porta seriale RS485
Tastiera remota
B10, B11 - 4 a 20 mA Uscita analogica
B1, B2, B3 - collegamento RS485 avviatore
B6, B7, B8 - collegamento RS485 rete
1, 2 - Tensione di alimentazione (18 a 30 Vac/Vdc)
Collegamento di rete di comunicazione seriale RS485
(RTU Modbus o ASCII AP)
8.6 Programmazione
La Tastiera remota deve essere configurata per funzionare in rete. Per accedere alla modalità di programmazione, la Tastiera remota deve essere accesa quando l'avviatore statico non è in funzione.
8.6.1 Procedura di programmazione
1. Per inserire la modalità di Programmazione, tenere premuto il pulsante a pressione Dati/Programmazione per quattro secondi. Verrà visualizzato il valore predefinito del primo parametro.
2. Utilizzare il pulsante a pressione Dati/Programmazione per passare al parametro successivo.
3. Utilizzare i pulsanti a pressione Arresto e Ripristino per regolare i valori dei parametri.
La modalità di programmazione si chiude quando il pulsante a pressione Dati/Programmazione viene premuto dopo il Pr 9.
N O T A
C'è un timeout di 20 secondi quando la tastiera remota è in modalità di programmazione. Modalità di programmazione si chiuderà automaticamente se non viene registrato alcun segnale in ingresso per 20 secondi. Qualsiasi modifica già effettuata verrà salvata.
14
www.leroy-somer.com
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C
8.6.2 Parametri programmabili
La Tastiera remota offre i seguenti parametri programmabili:
Tabella 8-1 Parametri programmabili
Numero parametri
Descrizione Impostazione predefinita
Intervallo di regolazione
1 Baud rate della rete RS485
4
(9600 baud)
0 secondi
(= spento)
1
(AP ASCII)
0
(nessuna parità)
2 = 2400 baud
3 = 4800 baud
4 = 9600 baud
5 = 19200 baud
6 = 38400 baud da 1 a 99 2
3
4
5
Indirizzo satellite della rete RS485
Timeout di rete
RS485
Protocollo di rete
RS485
Parità protocollo
Modbus
20 da 0 a 100 secondi
1 = protocollo AP ASCII
2 = protocollo RTU Modbus
0 = nessuna parità
1 = parità dispari
2 = parità pari
3 = trasmissione a 10 bit da 1 a 2868 da 80 a 120
6
7
8
9
FLC motore (A)
Uscita analogica offset 4 mA (%)
Disattiva funzione
Start
(Avviamento),
Stop (Arresto),
Quick Stop
(Arresto rapido)
Corrente 10
10
100
0
0
0 = funzione Start (Avvio), Stop (Arresto), Quick Stop (Arresto rapido) abilitata da Tastiera remota e da rete.
1 = funzione Start (Avvio), Stop (Arresto), Quick Stop (Arresto rapido) abilitata da Tastiera remota. funzione Start (Avviamento), Stop (Arresto), Quick Stop
(Arresto rapido) disabilitata da rete.
2
2 = funzione Start (Avvio), Stop (Arresto), Quick Stop (Arresto rapido) disabilitata da Tastiera remota. funzione Start (Avviamento), Stop (Arresto),
Quick Stop (Arresto rapido) abilitata da rete.
1
3 = funzione Start (Avvio), Stop (Arresto), Quick Stop (Arresto rapido) disabilitata da Tastiera remota. funzione Start (Avviamento), Stop (Arresto),
Quick Stop (Arresto rapido) disabilitata da rete.
0 = spento (richiesto per Digistart D2)
1 = acceso (non adatto per Digistart D2)
1, 2
1
Il pulsante Ripristina della Tastiera remota è sempre abilitato.
2
Le funzioni Ripristino di rete RS485 e Allarme forzato da comunicazione sono sempre abilitate.
N O T A
Il Pr 9 Corrente
10
sulla tastiera remota normalizza la corrente visualizzata e l'uscita analogica per i modelli
D3-1x-0023-B a D3-1x-0430-N. Utilizzare Pr 9 unitamente a Pr 6 FLC motore nel modo seguente:
1. Impostare il Pr 6 su un valore 10 volte maggiore della FLC di targa del motore attuale (ad es. per FLC effettiva =
4,6 A, impostare Pr 6 su 46).
2. Impostare Pr 9 = 1.
8.7 Risoluzione dei problemi
Il display della Tastiera remota e i LED di indicazione dello stato possono indicare un funzionamento e condizioni del sistema anomali.
Tabella 8-2 Codici di errore
Indicazioni di visualizzazione
Problema nEt
su display È stata rilevata una perdita di comunicazione sul collegamento alla rete
RS485.
SP
lampeggiante sul display l'avviatore statico è spento e viene programmato dalla rete seriale.
Possibile soluzione
La Tastiera remota ha una impostazione di protezione timeout di rete RS485
(Pr 3).Questo errore viene riportato quando non si verifica alcuna attività di comunicazione per un tempo più lungo di quello impostato per il timeout. Il sistema ritorna attivo appena la comunicazione viene ripristinata.
Per cancellare nEt dal display, premere temporaneamente il pulsante a pressione
Dati/Programmazione o inviare un comando Ripristina dal master di rete.
Completare la procedura di programmazione dell'avviatore statico e uscire dalla modalità di programmazione.
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C www.leroy-somer.com
15
9. Specifiche
Alloggiamento
Dimensioni ............................................................................................................................ 40 mm (W) x 166 mm (H) x 90 mm (D)
Peso ........................................................................................................................................................................................ 250 g
Livello di protezione ................................................................................................................................................................... IP20
Montaggio
Mollette di fissaggio a molla in plastica (x 2)
Collegamenti
Gruppo avviatore statico a 6 pin
Connettore di rete maschio a 5 vie e connettore femmina estraibile (in dotazione)
Sezione massima del cavo ................................................................................................................................................. 2,5 mm2
Impostazioni
Protocollo ..................................................................................................................................................... Modbus RTU, AP ASCII
Intervallo indirizzi ............................................................................................................................................................... da 0 a 31
Velocità dati (bps) ...................................................................................................................................... 4800, 9600, 19200, 38400
Parità ................................................................................................................................................ Nessuna, Dispari, Pari, a 10 bit
Timeout ..................................................................................................................................... Nessuno (spento), 10 s, 60 s, 100 s
Certificazione
C
............................................................................................................................................................................ IEC 60947-4 2
CE .............................................................................................................................................................................. IEC 60947-4-2
RoHS ...................................................................................... Conforme alle norme RoHS secondo la direttiva europea 2002/95/EC
16
www.leroy-somer.com
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C www.leroy-somer.com
17
18
www.leroy-somer.com
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C
Guida dell'utente Modulo Modbus
Edizione C www.leroy-somer.com
19
MOTEURS LEROY-SOMER 16015 ANGOULÊME CEDEX - FRANCE
338 567 258 RCS ANGOULÊME
Simplified Joint Stock Company with capital of 65,800,512 €
www.leroy-somer.com
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project