VJ2000 Manuale Utente Prodotto da Italia VJ2000 - Manuale utente Versione 4.0 © Copyright 1995-2001 R.V.R. Elettronica SpA Via del Fonditore 2/2c - 40138 - Bologna (Italia) Telefono: +39 051 6010506 Fax: +39 051 6011104 Email: [email protected] Web: www.rvr.it Tutti i diritti sono riservati. Stampato in Italia. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d’archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico, meccanico, fotocopia, registrazione o altri senza la preventiva autorizzazione scritta del detentore del copyright. Avviso riguardante l’uso designato e le limitazioni d’uso del prodotto Questo prodotto è un trasmettitore radio indicato per il servizio di radiodiffusione audio in modulazione di frequenza. Utilizza frequenze operative che non sono armonizzate negli stati di utenza designati. L’utilizzatore di questo prodotto deve ottenere dall’Autorità di gestione dello spettro dello stato di utenza designato apposita autorizzazione all’uso dello spettro radio, prima di mettere in esercizio questo apparato. La frequenza operativa, la potenza del trasmettitore, nonché altre caratteristiche dell’impianto di trasmissione sono soggette a limitazione e stabilite nell’autorizzazione ottenuta. Dichiarazione di Conformità Con la presente R.V.R. Elettronica SpA dichiara che questo trasmettitore è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE Pagina lasciata intenzionalmente in bianco VJ2000 Sommario 1. Istruzioni preliminari 1 2. Garanzia 2 3. Primo soccorso 4 3.1 Trattamento degli shock elettrici 4 3.1.1 Se la vittima ha perso conoscenza 4 3.1.2 Se la vittima è cosciente 5 3.2 Trattamento delle ustioni elettriche 5 3.2.1 Vaste ustioni e tagli alla pelle 5 3.2.2 Ustioni Meno gravi 5 4. Descrizione Generale 6 4.1 Descrizione Esterna 6 4.2 Descrizione Elettrica 6 4.3 Controlli e Indicatori 6 4.4 Sistemi di Protezione 7 4.5 Specifiche dell Apparato 7 5. Descrizione Elettrica 10 5.1 Introduzione 10 5.2 Piano Alimentatore 10 5.3 Scheda Protezioni 10 5.4 Valvola 10 6. Procedure di Installzione 25 6.1 Introduzione 25 6.2 Disimballaggio 25 6.3 Montaggio della Valvola 25 6.4 Messa in Fuzione dell Apparato 25 6.5 Anomalie Riscontrabili nella Fase di Messa in Funzione 27 7. Procedure di Manutenzione 29 7.1 Norme di Sicurezza 29 7.2 Manutenzione Ordinaria 29 7.3 Sostituzione delle Parti Compenontenenti 29 7.4 Sostituzione della Valvola 30 7.5 Sostituzione del filtro dellAria Posteriore 30 8. Procedure di Taratura 31 8.1 Cambio Frequenza 31 8.2 Taratura della SchedaProtezioni 32 8.3 Calibrazione Misura Corrente di Griglia (IG) 34 8.4 Calibrazione Misura Corrente Anodica (IA) 34 8.5 Calibrazione della Misura della Tensione di Filamento ("HEATER") 34 8.6 Calibrazione della Misura della Tensione di Placca ("PLATE") 35 MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 i VJ2000 8.7 Calibrazione della Lettura della Potenza Diretta (PWR -DIR) 35 8.8 Calibrazione della Lettura della Potenza Riflessa (PWR-REF)36 9. Descrizione dei Connettori 41 9.1 Connetore di Telemetria 41 10. Opzione Scheda Telemetria 42 10.1 Taratura delle tensioni sul Connettore di Telemetria 42 10.2 Dettagli del Cablaggio 42 10.3 Verifiche Generali 43 Appendice 44 ii Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 1. Istruzioni preliminari Questo manuale costituisce una guida generale diretta a personale addestrato e qualificato, consapevole dei rischi connessi alloperare su circuiti elettrici ed elettronici. Esso non si propone di contenere una relazione completa di tutte le precauzioni di sicurezza che devono essere osservate dal personale che utilizza questa od altre apparecchiature. Linstallazione, luso e la manutenzione di questa apparecchiatura implicano rischi sia per il personale che per lapparecchiatura stessa, la quale deve essere maneggiata solo da personale qualificato. La R.V.R. Elettronica SpA non si assume la responsabilità di lesioni o danni causati da un uso improprio o da procedure di utilizzo errate da parte di personale qualificato o meno. Si prega di osservare le norme locali e le regole antiincendio durante linstallazione e luso di questa apparecchiatura. ATTENZIONE: disconnettere sempre lalimentazione prima di aprire i coperchi o rimuovere qualsiasi parte dellapparecchiatura. Usare appropriate misure di messa a terra per scaricare i condensatori ed i punti di alta tensione prima di procedere a qualsiasi manutenzione ATTENZIONE: questo apparecchio può irradiare energia a radiofrequenza, e se non installato in accordo con le istruzioni del manuale ed i regolamenti in vigore può causare interferenze alle comunicazioni radio. Operare con questo apparecchio in un ambiente residenziale può provocare disturbi radio; in questo caso, può essere richiesto allutilizzatore di prendere misure adeguate. La R.V.R. Elettronica SpA si riserva il diritto di apportare modifiche al progetto e alle specifiche tecniche dellapparechiatura, nonché al presente manuale, senza alcun preavviso. MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 1 / 44 VJ2000 2. Garanzia La garanzia di 12 (dodici) mesi è riferita a qualsiasi prodotto R.V.R. Elettronica. Su componenti quali valvole per finali, vale la garanzia della casa costruttrice. La R.V.R. Elettronica SpA estende inoltre tutte le garanzie di fabbricazione trasferibili. Queste saranno trattenute dalla R.V.R. Elettronica per assicurare unassistenza più precisa e veloce possibile; eventuali reclami dovranno essere inoltrati direttamente alla R.V.R. Elettronica secondo le procedure prestabilite. La garanzia non include: 1 danni verificatisi durante la spedizione della macchina alla R.V.R. per le riparazioni; 2 qualsiasi modifica o riparazione non autorizzata; 3 danni incidentali o causati non dovuti a difetti dellapparecchiatura; 4 danni nominali non incidentali; 5 costi di spedizione, di assicurazione dellapparecchiatura, di sostituzione di parti o unità. Qualsiasi danno allapparecchiatura causato dal trasporto deve essere segnalato al corriere e riportato per iscritto sulla ricevuta di spedizione. Qualsiasi differenza o danno scoperto dopo la consegna dovrà essere riferito alla R.V.R. Elettronica entro 5 (cinque) giorni dalla data di consegna. Per far valere la garanzia occorre seguire la seguente procedura: 1 contattare il rivenditore o il distributore dove è stata acquistata lapparecchiatura; descrivere il problema o il malfunzionamento per verificare che esista una semplice soluzione. Rivenditori e Distributori sono in grado di fornire tutte le informazioni relative ai problemi che possono presentarsi più frequentemente; normalmente possono riparare lapparecchiatura molto più velocemente di quanto non potrebbe fare la casa costruttrice; 2 se il vostro rivenditore non può aiutarvi, contattare la R.V.R. Elettronica ed esporre il problema; se il personale lo riterrà necessario, Vi verrà spedita lautorizzazione allinvio dellapparecchiatura con le istruzioni del caso; 3 una volta ricevuta lautorizzazione, restituire lapparecchiatura in porto franco allindirizzo specificato. Imballarla con cura, utilizzando possibilmente limballo originale, e sigillare il pacco. Non restituire la macchina senza lautorizzazione allinvio perché potrebbe essere rispedita al mittente. 2 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 4 citare il tipo, modello e numero di serie dellapparecchiatura; allegare una diagnosi tecnica scritta dove sono elencati tutti i problemi ed i malfunzionamenti riscontrati ed una copia della fattura di acquisto. La sostituzione di parti in garanzia o di pezzi di ricambio può essere richiesta al seguente indirizzo: R.V.R. Elettronica SpA Via del Fonditore, 2/2c 40138 BOLOGNA ITALY Tel. +39 051 6010506 citando il tipo, modello e numero di serie dellapparecchiatura. MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 3 / 44 VJ2000 3. Primo soccorso Il personale impegnato nellinstallazione, nelluso e nella manutenzione dellapparecchiatura deve avere familiarità con la teoria e le pratiche di primo soccorso. 3.1 Trattamento degli shock elettrici 3.1.1 Se la vittima ha perso conoscenza Seguire i principi di primo soccorso riportati qui di seguito. Posizionare la vittima sdraiata sulla schiena su una superficie rigida. Aprire le vie aeree sollevando il collo e spingendo indietro la fronte (Figura 1). Se necessario, aprire la bocca e controllare la respirazione. Se la vittima non respira, iniziare immediatamente la respirazione artificiale (Figura 2): inclinare la testa, chiudere le narici, fare aderire la bocca a quella della vittima e praticare 4 respirazioni veloci. Figura 1 Controllare il battito cardiaco (Figura 3); in assenza di battito, iniziare immediatamente il massaggio cardiaco (Figura 4) comprimendo lo sterno approssimativamente al centro del torace (Figura 5). Figura 3 4 / 44 Figura 2 Figura 4 Figura 5 Nel caso di un solo soccorritore, questo deve tenere un ritmo di 15 compressioni alternate a 2 respirazioni veloci. Nel caso in cui i soccorritori siano due, il ritmo deve essere di una respirazione ogni 5 compressioni. Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 3.1.2 3.2 3.2.1 Non interrompere il massaggio cardiaco durante la respirazione artificiale. Chiamare un medico prima possibile. Se la vittima è cosciente Coprire la vittima con una coperta. Cercare di tranquillizzarla. Slacciare gli abiti e sistemare la vittima in posizione coricata. Chiamare un medico prima possibile. Trattamento delle ustioni elettriche Vaste ustioni e tagli alla pelle Coprire larea interessata con un lenzuolo o un panno pulito. Non rompere le vesciche; rimuovere il tessuto e le parti di vestito che si fossero attaccate alla pelle; applicare una pomata adatta. Trattare la vittima come richiede il tipo di infortunio. Trasportare la vittima in ospedale il più velocemente possibile. Se le braccia e le gambe sono state colpite, tenerle sollevate. Se laiuto medico non è disponibile prima di unora e la vittima è cosciente e non ha conati di vomito, somministrare una soluzione liquida di sale e bicarbonato di sodio: 1 cucchiaino di sale e mezzo di bicarbonato di sodio ogni 250ml dacqua. Far bere lentamente mezzo bicchiere circa di soluzione per quattro volte e per un periodo di 15 minuti. Interrompere qualora si verificassero conati di vomito. Non somministrare alcolici 3.2.2 Ustioni Meno gravi Applicare compresse di garza fredde (non ghiacciate) usando un panno il più possibile pulito. Non rompere le vesciche; rimuovere il tessuto e le parti di vestito che si fossero attaccate alla pelle; applicare una pomata adatta. Se necessario, mettere abiti puliti ed asciutti. Trattare la vittima come richiede il tipo di infortunio. Trasportare la vittima in ospedale il più velocemente possibile. Se le braccia e le gambe sono state colpite, tenerle sollevate. MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 5 / 44 VJ2000 4. Descrizione Generale 4.1 Descrizione Esterna Il VJ2000 è realizzato in un contenitore rack 19" 20U, di cui 5 libere, allinterno delle quali possono essere inseriti un eccitatore e un ricevitore o altro apparato. Sul pannello frontale sono presenti tre strumenti di misura analogici, e tutti i vari comandi ed interruttori. Sul pannello posteriore non sono presenti connettori ma solamente il foro daspirazione della ventola di raffreddamento, munito di filtro aria ed il foro per lentrata dei cavi rete. Nella parte superiore del rack è presente un camino che serve come via di uscita per laria calda ed il connettore di uscita (antenna). 4.2 Descrizione Elettrica Il VJ2000 è un amplificatore a valvola nella configurazione con griglia a massa, ciò permette di avere un circuito dingresso a larga banda (senza taratura su tutta la banda), operante nel range di frequenza 87,5-108 MHz. Questo amplificatore è in grado di erogare una potenza in uscita di oltre 2 KW a fronte di una potenza di pilotaggio di circa 60 W. Questo amplificatore è provvisto di accordi di placca e carico motorizzati in grado di coprire lintera banda di frequenza. Il VJ2000 è fornibile nella sola versione monofase. 4.3 Controlli e Indicatori Sul pannello frontale sono presenti tre strumenti di misura anologici: sul primo si effettua la misura della potenza diretta e riflessa in uscita (2 Fig.1), sul secondo si misurano le correnti di placca e di griglia (4 Fig.1) e sul terzo si musurano le tensioni di filamento e di placca (6 Fig.1). Lo strumento per la misura della potenza diretta e riflessa in uscita, presenta un valore di 250W f.s. per la misura della potenza riflessa e di 2.5KW f.s. per la misura della potenza diretta. Lo strumento per la misura delle correnti di anodo e di griglia presenta un valore di 1A f.s. per la misura di corrente anodica e di 100mA f.s. per la misura di corrente di griglia. Lo strumento per la misura della tensione di placca e di filamento presenta un valore di 5KV f.s. per la misura della tensione di placca e di 10V f.s. per la misura della tensione di filamento. Per ognuno di questi strumenti sono presenti i relativi deviatori di selezione lettura (3,5 e 7 Fig.1). In posizione centrale vi è un gruppo di interruttori ed indicatori leds che si riferiscono alla sintonia anodica e del carico: i due indicatori leds segnalano rispettivamente la fine corsa per la sintonia anodica a 87,5 MHz (9 Fig.1) e 108 MHz (10 Fig.1), mentre i tre pulsanti a 6 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 levetta servono rispettivamente per labilitazione dei motori di sintonia (8 Fig.1), per la sintonia di placca (11 Fig.1) e per la sintonia del carico (12 Fig.1). Sono poi presenti tre indicatori luminosi che segnalano allarmi: per eccesso di R.O.S. (13 Fig.1), per insufficienza di pressione nella turbina (15 Fig.1) e per eccesso di corrente di griglia (14 Fig.1). Infine, sono presenti: lindicatore che segnala se è inserita lalta tensione (16 Fig.1), linterruttore per inserire lalta tensione o mettere la macchina in ST.BY. (19 Fig.1), linterruttore e la relativa spia di accensione (18 e 17 Fig.1) ed infine il conta-ore (20 Fig.1) che ti informa sulle ore di funzionamento della macchina. 4.4 Sistemi di Protezione Il VJ2000 presenta un sistema di protezioni contro: eccesso di VSWR, corrente di griglia, chiusura pannelli e insufficiente ventilazione. In caso di anomalia lapparecchiatura viene disattivata; a distanza di 90 secondi la protezione riabilita lapparecchiatura salvo la permanenza del difetto, escluso la chiusura pannelli e pressione per i quali rimane bloccata fino al permanere dellanomalia. In tal caso la procedura si ripete per quattro volte al termine del quale lapparato rimane interdetto per 15 minuti. Se al termine dei 15 minuti lanomalia dovesse persistere, si ha un nuovo ciclo di quattro interventi che una volta conclusi determinano il definitivo arresto dellapparecchiatura. Se invece nel corso di questi cicli lanomalia scompare e quindi lamplificatore funziona regolarmente per più di 15 minuti, il sistema di conteggio del circuito di protezione viene azzerato e si ripristinano le condizioni iniziali. N.B. I tempi indicati sono puramente indicativi e possono subire notevoli variazioni. 4.5 Specifiche dell Apparato Fare riferimento alla Tabella A per le caratteristiche elettriche e alla Tabella B per quelle dimensionali e ambientali. MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 7 / 44 VJ2000 TABELLA A SPECIFICHE TECNICHE Alimentazione Monofase:220-240V, 50-60 Hz Tri-fase: 220-240V, 50-60 Hz 380-415V, 50-60 Hz Range di Frequenza (altre su richiesta) 87,5 - 108 MHz Potenza duscita 1800-2000 W Impedenza duscita RF 50 Ohm Connettore d'uscita Connettore LC Connettore Flangia EIA 7/8" Connettore Flangia EIA 7/16" Impedenza dingresso RF 50 Ohm Connettore d'ingresso Connettore tipo "N" Potenza di pilotaggio RF tipica 50W, max 70W Valvola EIMAC 3CX1500A7 Versione Standard Raffreddamento Ventilazione forzata Soppressione delle Armoniche conforme o superiore alle norme e delle Spurie FCC e CCIR 8 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 TABELLA B SPECIFICHE DIMENSIONALI E AMBIENTALI Dimensioni del rack 540 mm(21,26") W 590 mm(23,23") D 965 mm(37,99") H Dimensioni del pannello 483 mm(19") W 533.4 mm(17,44") H Peso circa 130 Kg Temperatura di funzionamento da -10 a +50°C Umidità max 95%, senza condensa MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 9 / 44 VJ2000 5. Descrizione Elettrica 5.1 Introduzione Questa sezione descrive in maniera complessiva la teoria di funzionamento del VJ2000. Per comodità descrittiva, lapparato è stato suddiviso in sottoinsiemi che saranno discussi in maniera approfondita di seguito. 5.2 Piano Alimentatore Questo alimentatore, accessibile dal pannello posteriore, è stato realizzato con una struttura molto robusta ed al tempo stesso semplice, in modo che ogni componente risulti facilmente accessibile in caso di riparazione o di manutenzione della macchina. In questo alimentatore, dopo lo stadio raddrizzatore, vi è un filtro a "PI-GRECO" che permette una forte riduzione della modulazione residua. Sono presenti due fusibili di protezione in caso di sovraccarico. Questo alimentatore è costituito da tre distinti trasformatori: il più grande alimenta la placca della valvola mentre gli altri due servono, uno di tipo toroidale per alimentare il filamento della valvola (questo è inserito nella parte posteriore della camera RF) e il secondo alimenta i vari servizi (protezioni, relays ...). Questo alimentatore accetta tensioni di rete monofase (trifase a richiesta). 5.3 Scheda Protezioni Questa scheda contenuta in una scatola metallica è fissata sulla parte esterna destra dello chassis della camera RF (5 Foto 2). Sono presenti tre ingressi di allarme che portano il segnale ad un comparatore il quale lo rapporta ad una soglia prestabilita, e nelleventualità che uno di questi segnali superi la soglia di allarme, la macchina viene bloccata, inoltre viene attivato un contatore che provvede al conteggio del tempo entro il quale lanomalia deve scomparire, in caso contrario attiva un comando che fa spegnere definitivamente la macchina. 5.4 Valvola Il triodo di potenza ceramico/metallico 3CX800A7 è stato progettato per funzionare come amplificatore in classe AB2 o classe B pilotato di catodo, in applicazioni audio o RF, inclusa la banda VHF, o come amplificatore RF in classe C modulato in placca e pilotato in catodo. Come amplificatore lineare, permette un elevato guadagno in potenza con bassi livelli di intermodulazione. Per le caratteristiche della valvola vedere la Tabella C. 10 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 TABELLA C CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA VALVOLA Modello 3CX1500A7 Dissipazione anodica circa 1500 W Dissipazione di griglia circa 25 W Frequenza max. 250 MHz Raffreddamento Ventilazione forzata Tensione di Filamento 5V Corrente di Filamento 10.5 A Capacità con Catodo a massa: Ingresso: 38.5 pF Uscita: 0.1 pF Capacità passante: 10.2 pF Capacità con Griglia a massa: Ingresso: 38.5 pF Uscita: 10.2 pF Capacità passante: 0.1 pF Fattore di amplificazione 200 Transconduttanza 50.000 µmhos Zoccolo consigliato con griglia a massa SK2210 Zoccolo consigliato con catodo a massa SK2200 Camino consigliato SK1906 Massima temperatura della piastra Anodica e delle saldature 250°C Massima lunghezza 102.2 mm (4.02 inch) Massimo diametro 85.8 mm (3.38 inch) Peso 0.7 Kg (1,6 lbs) Posizione di funzionamento Qualsiasi MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 11 / 44 VJ2000 TABELLA D CARATTERISTICHE DELLA VENTOLA Modello G2E 180 - AA 03 - 01 Tensione di Alimentazione 220 V Frequenza 50-60 Hz Volume d'aria 535 m3/h Velocità 2450 min-1 Ingresso 300 W Corrente Assorbita 1.38 A Capacità 8 µF Livello di Rumorosità 66 dBA Tipo di chiusura IP 44 Peso Approssimativo 5.4 Kg 12 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 DESCRIZIONE DELLA VISTA DEL PANNELLO FRONTALE (FIG. 1) 1 R.F. Test -60dB Connettore di prelievo -60dB per la misura della potenza di uscita 2 OUTPUT POWER Strumento analogico per la misura della potenza diretta e riflessa 3 DIR/REF Selettore per la misura della potenza diretta/riflessa 4 CURRENTS Strumento analogico per la misura della corrente anodica e di griglia 5 GRID/PLATE Selettore per la misura della corrente 6 VOLTMETER Strumento analogico per la misura della tensione di placca e di filamento 7 GRID/PLATE Selettore per la misura della tensione di placca e di filamento 8 TUNING Interruttore dabilitazione del comando motori di sintonia 9 LED "-" (87,5) Indicatore di fine corsa della sintonia a 87,5 MHz (Spento = Fine corsa) 10 LED "+" (108) Indicatore di fine corsa della sintonia a 108 MHz (Spento = Fine corsa) 11 PLATE Deviatore sintonia-anodica 12 LOAD Comando sintonia carico 13 V.S.W.R. Indicatore di allarme per eccesso di R.O.S. 14 I.G. Indicatore di allarme per eccesso di corrente di griglia 15 PRESS. Indicatore di allarme per insufficiente pressione della turbina 16 H.T. Indicatore inserimento alta tensione 17 ON Indicatore dellaccensione della macchina 18 POWER Interruttore di tensione di rete 19 ST.BY. Interruttore ON/OFF di ST.BY. 20 HOURS METER Indicatore delle ore di funzionamento della macchina MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 13 / 44 VJ2000 21 FILTRO DELL'ARIA Filtro dell'aria per la ventilazione della sezione alimentatore 22 PANNELLO H.T. Accesso interno camera RF 23 RESTART Reset protezioni (solo nella versione con opzione telemetria) 24 ALARMS CARD ON Scheda protezioni acceso (solo nella versione con opzione telemetria) 14 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 FIG. 1 MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 15 / 44 VJ2000 DESCRIZIONE DELLA VISTA DEL PIANO ALIMENTATORE (FIG. 2) VERSIONE SINGOLA FASE 1 .............. Trasformatore servizi 2 .............. Condensatori per il filtraggio della tensione anodica 3 .............. Scheda raddrizzatore alta tensione 4 .............. Trasformatore tensione anodica 5 .............. Resistenza alta tensione 6 .............. Timer ritardo anodica 7 .............. Teleruttore 8 .............. Portafusibili di rete 9 .............. Ingresso alimentazione di rete esterna 16 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 FIG. 2 MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 17 / 44 VJ2000 DESCRIZIONE DELLA VISTA DELLA CAMERA (FOTO 1) 1 .............. Uscita aria di raffreddamento 2 .............. Motore comando sintonia di placca 3 .............. Connettore duscita (antenna) 4 .............. Interruttore fine corsa sintonia (87,5MHz) 5 .............. Accop. direzionale misura potenza duscita 6 .............. Linea 7 .............. Valvola 8 .............. Interruttore fine corsa sintonia (108Mhz) 9 .............. Filtro passa-basso 10 .............. Condensatore in teflon C 11 .............. Connettore ingresso alta tensione 12 .............. Condensatore sintonia carico CV 18 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 3 1 2 5 4 6 7 8 11 9 12 10 FOTO 1 MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 19 / 44 VJ2000 DESCRIZIONE DELLA VISTA 1 DEL BLOCCO R.F. (FOTO 2) 1 .............. Motore comando sintonia di placca 2 .............. Uscita aria di raffreddamento 3 .............. Interruttore per il controllo del flusso 4 .............. Ventilatore per raffreddamento 5 .............. Scheda Protezioni 6 .............. Conta-ore 20 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 1 6 2 3 5 4 FOTO 2 MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 21 / 44 VJ2000 DESCRIZIONE DELLA VISTA 2 DEL BLOCCO R.F. (FOTO 3) 1 .............. Traformatore di Filamento 2 .............. Interruttore fine corsa sintonia (87.5 Mhz) 3 .............. Scheda Input Matching 4 .............. Motore controllo sintonia di carico 5 .............. Zoccolo della Valvola (SK2210) 6 .............. Interruttore fine corsa sintonia (108 Mhz) 7 .............. Connettore circolare multipolare 8 .............. Scheda Voltmeter 9 .............. Scheda Grid/Plate Current Meter 10 .............. Connettore Ingresso R.F. del VJ2000 11 .............. Connettore Uscita del VJ2000 22 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 10 11 9 1 8 7 6 5 2 3 4 FOTO 3 MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 23 / 44 VJ2000 TABELLA E VALORI TIPICI DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO Alimentazione Tensione Nominale ± 5% MAX COS-FI migliore di 0,9 Potenza d'uscita 2KW Potenza d'ingresso 55-65W Corrente Anodica 0,9A Corrente Griglia minore o uguale 60mA SWR in ingresso 2W max 24 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 6. Procedure di Installzione 6.1 Introduzione Questo capitolo contiene le informazioni necessarie per linstallazione ed il controllo preliminare dellamplificatore VJ2000. E' importante eseguire tutte le operazioni sotto riportate nella giusta sequenza pena il danneggiamento dell'amplificatore. 6.2 Disimballaggio Togliere dallimballo lapparecchiatura e prima di iniziare qualsiasi operazione, controllare che lapparato non abbia subito danni durante il trasporto, e quindi tutti i comandi presenti sul pannello anteriore siano utilizzabili. 6.3 Montaggio della Valvola Per eseguire il montaggio della valvola occorre eseguire le seguenti operazioni: 1) Svitare le viti del pannello alta tensione anteriore (22 Fig.1) e aprirlo. 2) Controllare attentamente la corretta posizione della piedinatura della valvola e della zoccolo. 3) Inserire la valvola esercitando una leggera pressione e riverificando il corretto allineamento tra valvola e zoccolo. 4) Verificare che vi sia contatto tra l'anello di griglia e la valvola. 5) Richiudere il pannello alta tensione riavvitando tutte le viti. 6.4 Messa in Fuzione dell Apparato Per eseguire la messa in funzione dellamplificatore VJ2000 occorre eseguire le seguenti operazioni: 1) Smontare il pannello posteriore. 2) Collegare alla morsettiera di ingresso rete un cavo di alimentazione di sezione adeguata (lapparato può assorbire fino a 20A). 3) Connettere il cavo di alimentazione di rete delleccitatore alle relative morsettiere curando di collegare anche il cavo di terra (massa) al relativo morsetto. 4) Collegare al connettore di ingresso un cavo coassiale di impedenza 50 Ohm (RG 213) con intestato un connettore maschio di tipo "N". 5) Collegare al connettore di uscita lantenna o un carico fittizio di impedenza pari a 50 Ohm, il connettore standard è di tipo 7/8" (LC o 7/16" su richiesta); controllare che il cavo coassiale anchesso di 50 Ohm sia in grado di sopportare una potenza di almeno 2000 W continui. MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 25 / 44 VJ2000 6) Dopo aver effettuato i collegamenti dellalimentazione del pilota e del connettore RF di uscita pilota, disporre linterruttore POWER del VJ2000 su OFF e linterruttore di ST.BY. su ON. Risistemare il pannello posteriore. 7) Regolare il comando di potenza delleccitatore per la minima potenza. 8) Inserire la tensione di linea nellapparato. 9) Posizionare ora linterruttore POWER su ON, la spia relativa indica la presenza di tensione di rete nellapparato e contemporaneamente si ha la partenza della ventola di raffreddamento. Normalmente la spia PRESS. rimane accesa per qualche secondo fino a quando la ventola non avrà creato un sufficiente flusso daria. Dopo circa 2/3 minuti di riscaldamento la spia HT si illuminerà; contemporaneamente il rumore caratteristico del teleruttore di potenza indicherà lavvenuta abilitazione della tensione anodica. Si avrà inoltre laccensione delleccitatore (pilota). Lapparato senza eccitazione deve assorbire una corrente anodica (circa 200 mA). 10) Posizionare il deviatore OUTPUT POWER su DIR e il deviatore CURRENTS su PLATE. 11) Tramite il regolatore di potenza delleccitatore portare il pilotaggio ad un valore tale che l a corrente di placca salga a circa 350/400 mA. 12) Tramite il comando TUNING abilitare i motori di sintonia; questo sarà confermato dallaccensione dei due led verdi posti ai lati del comando PLATE. Tenendo premuto costantemente TUNING agire sul comando PLATE "+" o "-" (lapparato viene fornito tarato sulla frequenza 98 MHz) per effettuare la sintonia del circuito di placca, il segno "+" indica un aumento di frequenza, il segno "-" una diminuzione. Leventuale spegnimento di uno dei due led indica che laccordo ha raggiunto la sua massima escursione in quel senso e quindi non è più possibile ottenere alcuno spostamento in tale direzione, ciò è possibile solo in senso opposto. Lavvenuto accordo del circuito di placca è rilevabile tramite lo strumento OUTPUT POWER, il miglior punto corrisponde alla massima indicazione (massima potenza di uscita). 13) Effettuata la sintonia PLATE procedere analogamente per la sintonia LOAD, tenendo premuto TUNING agire sul comando LOAD per la massima potenza di uscita. RIPETERE LE OPERAZIONI 12 E 13 più volte per ottenere il massimo 14) Aumentare la potenza di eccitazione fino a raggiungere una potenza di uscita di 2000W e ripetere nuovamente le operazioni indicate nei punti 12 e 13. N.B. La potenza di eccitazione non dovrà mai eccedere i 60 W, inoltre la corrente anodica massima è di 900 mA e quella di griglia di 60mA. 15) Ottenuta la potenza in uscita di 2000 W, effettuare piccoli ritocchi con la stessa procedura fino ad ottenere la stessa potenza in uscita con il minimo consumo di griglia e di placca; se necessario diminuire la potenza di eccitazione. 26 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 6.5 Anomalie Riscontrabili nella Fase di Messa in Funzione E possibile riscontrare le seguenti anomalie: 1) LA SPIA ROSSA "PRESS." NON SI SPEGNE Controllare che il filtro dellaria posteriore non sia ostruito e che sia ad una certa distanza da eventuali pareti o muri (circa 40/50cm). Controllare che il cammino uscita aria sia libero da oggetti. 2) SI ACCENDE LA SPIA "S.W.R." DURANTE LE OPERAZIONI DI SINTONIA Controllare con un wattmetro passante che lantenna sia priva di onde stazionarie (< 150/160W). 3) SI ACCENDE LA SPIA "I.G." DURANTE LE OPERAZIONI DI SINTONIA Diminuire la potenza di eccitazione e riaccordare accuratamente luscita (LOAD e PLATE). ATTENZIONE: Allinterno dellapparato sono presenti alte tensioni (pericolosissime), per cui non bisogna far funzionare lapparato senza aver rimesso i pannelli al loro posto. E indispensabile connettere allapparato una ottima presa di terra. Far lavorare la macchina in una stanza areata, la temperatura dellaria duscita porterebbe rapidamente a valori elevati la temperatura di un locale chiuso con conseguenze dannose. Se non si riesce a far funzionare la macchina a causa di qualche protezione, non occorre forzare il funzionamento ma controllare che tutti i parametri e le condizioni siano ottimali. 4) PUR EFFETTUANDO TUTTE LE OPERAZIONI DI TARATURA IN MODO CORRETTO LA MACCHINA NON EROGA LA POTENZA NOMINALE INDICATA SUL FOGLIO DI COLLAUDO. Accertarsi che la tensione di linea, sotto carico, sia quella nominale ± 5% MAX. Verificare inoltre, il valore del cos-fi nella linea di alimentazione; deve essere migliore di 0,9. Diversamente provvedere al rifasamento della linea. MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 27 / 44 VJ2000 TABELLA F STRUMENTAZIONE CONSIGLIATA PER I TEST TIPO DI STRUMENTO MODELLO SUGGERITO SPECIFICHE Carico Fittizio non Induttivo Bird Mod. 8890-300 50 Ohm, 2500W continui Wattmetro Passante con Prelievo Bird Mod. 43 50 Ohm Alimentatore Hewlett Packard Mod. 6002A 0-50V, 0-10A Multimetro Digitale Fluke Mod. 73 Tens. DC : max 1000V Tens. AC : max 750V Corr. DC : max 10A Corr. AC : max 10A Resistenza : 32MOhm Probe per Alta Tensione per Fluke 73 28 / 44 Fluke Mod. 80K-40 Rev. 4.0 - 26/02/01 Range diTensione: da 1KV a 4KV dc, 28kVrms ac MANUALE UTENTE VJ2000 7. Procedure di Manutenzione 7.1 Norme di Sicurezza ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE Quando lamplificatore è in funzione, e il pannello posteriore è stato rimosso, allinterno sono presenti pericolose tensioni. Usare degli utensili isolati per qualsiasi tipo di taratura e non toccare alcun componente allinterno dellapparato quando questo è sotto tensione. Accertarsi che le tensioni allinterno siano state cortocircuitate a massa (servirsi eventualmente di un fioretto). Assicurarsi di disconnettere lalimentazione di rete dellamplificatore prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione. PRIMO LIVELLO DI MANUTENZIONE 7.2 Manutenzione Ordinaria Lunica manutenzione di cui necessita lamplificatore è la periodica sostituzione delle ventole, del filtro dellaria e la pulizia da tracce di polvere eventualmente accumulate allinterno della cavità della valvola e del filtro dellaria. Tale periodicità dipende delle condizioni di funzionamento della macchina, temperatura ambiente, livello di polvere nellaria, umidità. Si consiglia di effettuare un controllo preventivo ad intervalli di 3 mesi e di sostituire le ventole che presentassero rumore o attriti eccessivi, e comunque di provvedere alla loro sostituzione non oltre i 18 mesi. Inoltre ad intervalli periodici, si rende necessaria la sostituzione della valvola. Il numero di ore di vita della valvola è fortemente dipendente dalle condizioni di funzionamento, esempio: tensione di rete con variazioni maggiori del ± 5%, temperatura maggiore di 30°C, forte umidità, presenza di polvere e incorretta taratura dellamplificatore, sono cause di forte riduzione di durata della valvola. SECONDO LIVELLO DI MANUTENZIONE 7.3 Sostituzione delle Parti Componenti N.B. PER RIMONTARE LE PARTI COMPONENTI LAMPLIFICATORE E SUFFICIENTE ESEGUIRE LE OPERAZIONI NELLA SEQUENZA INVERSA N.B. TALI OPERAZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA TECNICI ALTAMENTE SPECIALIZZATI E DOTATI DELLE ATTREZZATURE NECESSARIE. OPERAZIONI ERRATE POSSONO PROVOCARE UN SERIO DANNEGGIAMENTO DELLA MACCHINA E FANNO DECADERE AUTOMATICAMENTE LA GARANZIA. MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 29 / 44 VJ2000 7.4 1) Sostituzione della Valvola Accertarsi che lalimentazione non sia collegata alla macchina e che la valvola da sostituire non sia ancora calda, questo per evitare gravi ustioni. Inoltre, che le tensioni ai suoi elettrodi siano scese a 0V, eventualmente cortocircuitare a massa con fioretto. 2) Svitare le viti di fissaggio del pannello di accesso alla valvola (22 Fig.1) situato sul pannello frontale. 3) Sfilare la valvola dal suo zoccolo di supporto, esercitando trazione perpendicolare alla base (zoccolo). 4) Nel caso la valvola presentasse una eccessiva resistenza alla trazione, si renderà necessario svitare le 4 viti che fissano la piastra dei contatti di placca alle 4 colonnette di teflon. Una volta estratta la valvola dallo zoccolo, provvedere a sfilarla dai contatti di placca facendo attenzione a non danneggiare i contatti stessi. Rimontare la piastra senza la valvola sulle colonnette. 5) Per montare la nuova valvola eseguire le operazioni descritte dal punto 2) al punto 5) nel paragrafo 3.3 MONTAGGIO DELLA VALVOLA. 7.5 Sostituzione del Filtro dellAria Posteriore 1) Disconnettere lalimentazione della macchina. 2) Aprire la griglia posteriore del filtro dellaria svitando le viti di fissaggio. 3) Sostituire il filtro dellaria (feltro), pulendo con molta cura linterno. 4) Richiudere la griglia posteriore del filtro dellaria avvitando tutte le viti di fissaggio. 5) Riconnettere il cavo di alimentazione. 30 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 8. Procedure di Taratura N.B. TALI OPERAZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA TECNICI ALTAMENTE SPECIALIZZATI E DOTATI DELLE ATTREZZATURE NECESSARIE. OPERAZIONI ERRATE POSSONO PROVOCARE UN SERIO DANNEGGIAMENTO DELLA MACCHINA E FANNO DECADERE AUTOMATICAMENTE LA GARANZIA. 8.1 Cambio Frequenza Per poter effettuare un cambio frequenza in un amplificatore valvolare occorre: 1) Selezionare sulleccitatore la frequenza desiderata. 2) Regolare il comando di potenza delleccitatore per la minima potenza. 3) Inserire la tensione di linea nellapparato. 4) Posizionare ora linterruttore POWER su ON, la spia relativa indica la presenza di tensione di rete nellapparato e contemporaneamente si ha la partenza della ventola di raffreddamento. Normalmente la spia PRESS. rimane accesa per qualche secondo fino a quando la ventola non avrà creato un sufficiente flusso daria. Dopo circa 2/3 minuti di riscaldamento la spia HT si illuminerà; contemporaneamente il rumore caratteristico del teleruttore di potenza indicherà lavvenuta abilitazione della tensione anodica. Si avrà inoltre laccensione delleccitatore (pilota). Lapparato senza eccitazione deve assorbire una corrente anodica di circa 200mA 5) Posizionare il deviatore OUTPUT POWER su DIR e il deviatore CURRENTS su PLATE. 6) Tramite il regolatore di potenza delleccitatore portare il pilotaggio ad un valore tale che la corrente di placca salga a circa 350/400mA. 7) Tramite il comando TUNING abilitare i motori di sintonia; questo sarà confermato dallaccensione dei due led verdi posti ai lati del comando PLATE. Tenendo premuto costantemente TUNING agire sul comando PLATE "+" o "-" (lapparato viene fornito tarato sulla frequenza 98 MHz) per effettuare la sintonia del circuito di placca, il segno "+" indica un aumento di frequenza, il segno "-" una diminuzione. Leventuale spegnimento di uno dei due led indica che la sintonia ha raggiunto la sua massima escursione in quel senso e quindi non è più possibile ottenere alcun spostamento in tale direzione, ciò è possibile solo in senso opposto. Lavvenuto accordo del circuito di placca è rilevabile tramite lo strumento OUTPUT POWER, il miglior punto corrisponde alla massima indicazione (massima potenza di uscita). 8) Effettuata la sintonia PLATE procedere analogamente per la sintonia LOAD, tenendo premuto TUNING agire sul comando LOAD per la massima potenza di uscita. MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 31 / 44 VJ2000 RIPETERE LE OPERAZIONI 7 E 8 più volte per ottenere il massimo. 9) Aumentare la potenza di eccitazione fino a raggiungere una potenza di uscita di 2000W e ripetere nuovamente le operazioni indicate nei punti 7 e 8. 10) Ottenuta la potenza in uscita di 2000 W, effettuare piccoli ritocchi con la stessa procedura fino ad ottenere la stessa potenza in uscita con il minimo consumo di griglia e di placca; se necessario diminuire la potenza di eccitazione. 8.2 Taratura della Scheda Protezioni Prima di effettuare tarature sulla scheda protezioni o sulle misure delle correnti IG e IA, occorre rimuovere il pannello frontale che sostiene anche la camera RF. Disconnettere il cavo uscita antenna, togliere il cavo coassiale dingresso, svitare le 8 viti di fissaggio del pannello ed estrarre il pannello; fare attenzione ai cavi di alta tensione ed al multipolare dei servizi. Adagiare la camera su un piano rialzato posto frontalmente alla macchina per agevolare le successive operazioni. La scheda protezioni è provvista di tre trimmer che regolano le soglie dintervento rispettivamente: dellinsufficienza di pressione della turbina, eccesso di ROS e eccesso di corrente di griglia. Lintervento delle protezioni è segnalato dallaccensione dei tre led relativi (Alarms Fig.1). A questo punto togliere il coperchio metallico della scatola protezione, svitando le 4 viti relative. Per effettuare la taratura di queste soglie occorre eseguire le seguenti operazioni: 1) TARATURA DELLA PRESSIONE DELLA TURBINA ("PRESS.") a) Posizionare linterruttore ST.BY. (19 Fig.1) sulla posizione ST.BY. b) Alimentare la macchina, posizionando linterruttore POWER (18 Fig.1) sulla posizione ON. c) Verificare che la spia PRESS. (15 Fig.1) inizialmente accesa si spenga quando linterruttore del controllo flusso aria (3 Foto 2), posto allinterno del camino scatta verso lalto (pressione aria regolare). Se tale sequenza non si verifica, si possono avere due condizioni alternative: la spia rimane sempre accesa, la spia rimane sempre spenta. In questi casi agire sul trimmer R4 posizionandolo nel punto in cui si abbia la giusta sequenza: switch abbassato led acceso, alzato led spento. 2) TARATURA DEL R.O.S. Per effettuare la taratura della soglia del R.O.S. occorre allestire il SETUP 1. Il livello viene fissato a circa il 10% della potenza massima in uscita, quindi da 170/200W. 32 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 SETUP 1 a) Collegare alluscita RF dellamplificatore un carico artificiale disadattato (es. 25 Ohm P>2KW) con in serie un wattmetro passante (Byrd mod.43). b) Dopo aver messo in funzione la macchina, (N.B. il coperchio posteriore deve essere in abbinato, partendo da 0W incrementare gradualmente la potenza duscita, fino ad ottenere sul wattmetro esterno una potenza riflessa compresa tra 170/200W. c) Agire sul trimmer R7 fino ad avere lintervento di tale protezione (accensione led V.S.W.R. 13 Fig.1). N.B. Possono essere necessari più tentativi. Tra un blocco e laltro occorre attendere il tempo di ripristino automatico (circa 60sec). 3) TARATURA INTERVENTO PROTEZIONE DELLA CORRENTE DI GRIGLIA ("IG"). Realizzare il SETUP 2. SETUP 2 MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 33 / 44 VJ2000 a) Collegare la macchina alla rete e connetterla ad un carico artificiale (50Ohm P>2KW). b) Posizionare il comando ST.BY. (19 Fig.1) sulla posizione ST.BY. c) Attendere che la turbina dellaria entri in pressione. d) Procedere allestendo il SETUP 3 e con i passi relativi alla calibrazione della misura di corrente di griglia IG (Paragrafo 5.3). e) Portare lindicazione (regolando lalimentatore) a 60mA. f) Ora, tramite il trimmer R21 fare intervenire la protezione IG riscontrabile con laccensione della relativa spia I.G. (12 Fig.1). g) Diminuire la corrente indicata a 40mA. h) Attendere il riciclo automatico della protezione e ripetere il passo e) per verificare il corretto punto dintervento (60mA). 8.3 Calibrazione Misura Corrente di Griglia (IG) Realizzare il SETUP 3 (vedi pagina precedente). 1) Posizionare il deviatore IG-IA su IG (5 Fig.1). 2) La macchina non deve essere alimentata. 3) Regolare a 0V la tensione in uscita dellalimentatore esterno, collegare lalimentatore esterno sulla resistenza R4 2,2Ohm 5W posta sul retro dello strumento di misura analogico (correnti). La polarità corretta dovrà fare deflettere lindice in senso orario. 4) Aumentare la tensione dellalimentatore e verificare un proporzionale aumento della corrente di griglia (sullo strumento VJ2000) e della corrente erogata dallalimentatore. 5) Agire sul trimmer R2 posto sulla stessa scheda per una corretta indicazione. 8.4 Calibrazione Misura Corrente Anodica (IA) Realizzare il SETUP 4. Procedere come per la misura della corrente di griglia, ma collegando lalimentatore sulla resistenza R3 0,22Ohm posta sulla medesima scheda ed agire sul R1 per calibrare la misura sullo strumento in portata IA. 8.5 Calibrazione della Misura della Tensione di Filamento ("HEATER") 1) A macchina spenta realizzare il SETUP 5. 2) Posizionare il selettore HEATER-PLATE (7 Fig.1) su Heater. 34 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 3) Connettere al uscita del VJ2000 un carico artificiale (50 Ohm P>2KW). 4) Connettere i terminali del Multimetro Esterno, sui Pin 1 e 2 del connettore JP2, della scheda "Voltmeter Card" (Heater Voltage Meter Card). 5) Prima di accendere il Multimetro Esterno verificare che il selettore di portata sia su VAC. 6) Accendere l'amplificatore e posizionare il deviatore ST.BY. (19 Fig.1) su On. 7) Regolare il trimmer R2 della "Heater Voltage Meter Card" ("Voltmeter Card") affinchè la lettura dello strumento di Misura delle Tensioni (6 Fig.1), posto sul pannello frontale, sia la stessa del Multimetro Estreno. 8.6 Calibrazione della Misura della Tensione di Placca ("PLATE") ATTENZIONE : Prestare molta attenzione durante l'esecuzione di questa taratura in quanto all'interno della macchina sono presenti ALTE TENSIONI, utilizzare strumenti ed attrezzi opportunamente isolati. 1) A macchina spenta realizzare il SETUP 6. 2) Posizionare il selettore HEATER-PLATE (7 Fig.1) su Plate. 3) Connettere al uscita del VJ2000 un carico artificiale (50 Ohm P>2KW). 4) Prima di accendere il Multimetro Esterno verificare che il selettore di portata sia su VAC. 5) Connettere il multimetro esterno, dotato di probe per la misure delle alte tensioni, con un terminale sul comune tra la resistenza R3 ed il condensatore C2 e con l'altro sul contatto E della scheda "High Tenson Rectifier". 7) Regolare il trimmer R3 della "Plate Voltage Meter Card" affinchè la lettura dello strumento di Misura delle Tensioni (6 Fig.1), posto sul pannello frontale, sia la stessa del Multimetro Estreno. 8.7 Calibrazione della Lettura della Potenza Diretta (PWR -DIR) Realizzare il SETUP 7. SETUP 7 MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 35 / 44 VJ2000 1) Collegando in uscita un carico artificiale 50 Ohm P>2KW con in serie un wattmetro passante (Byrd 43) mandare in potenza la macchina e verificare lesatta indicazione dello strumento del VJ2000. 2) Agire sul trimmer R9 posto allinterno dellaccoppiatore direzionale in uscita del filtro passa-basso in prossimità del connettore dantenna. 3) Per accedervi rimuovere il piccolo coperchio di protezione. N.B. Il trimmer R2 posto in serie allo strumento serve per eventuali ritocchi successivi alla taratura della potenza sia diretta (DIR) che riflessa (REF), e normalmente viene posizionato a metà corsa. 8.8 (2)). Calibrazione della Lettura della Potenza Riflessa (PWR-REF) Agire come per la taratura intervento protezione R.O.S. fino al punto b) (paragrafo 5.2 In tale punto limitarsi a verificare la corretta indicazione dello strumento del VJ2000; eventuali aggiustamenti possono essere effettuati tramite il trimmer R6 posto nellaccoppiatore direzionale in uscita del filtro passa-basso in prossimità del connettore dantenna. Per accedere ad esso rimuovere il piccolo coperchio di protezione. 36 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 SETUP 3 / FIG. 3 MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 37 / 44 VJ2000 SETUP 4 / FIG. 4 38 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 SETUP 5 / FIG. 5 MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 39 / 44 VJ2000 SETUP 6 / FIG. 6 40 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 9. Descrizione dei Connettori 9.1 Connetore di Telemetria Tipo: DB25 Femmina 1 1 14 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 MANUALE UTENTE Uscita Tensione Anodica (SOLO VJ2000) Uscita Misura Corrente Anodica GND Uscita Misura Potenza Riflessa Non Utilizzato Non Utilizzato Non Utilizzato Ingresso Comando ON (Alta Tensione) Non Utilizzato Non Utilizzato Non Utilizzato Non Utilizzato Non Utilzzato Non Utilizzato Non Utilizzato Uscita Misura Potenza Diretta Allarme SWR Antenna (Viene Direttamente dalla Scheda Allarmi) Uscita Misura Corrente di Griglia Non Utilizzato Ingresso ON Non Utilizzato Non Utilizzato Non Utilizzato Non Utilizzato Non Utilizzato Rev. 4.0 - 26/02/01 3V X 4000V 5V X 1A 0V 1.4V X 100W 1.6V X 1000W 12V when fault 5V X 100mA 41 / 44 VJ2000 10. Opzione Scheda Telemetria 10.1 Taratura delle tensioni sul Connettore di Telemetria Il connettore di telemetria presente allinterno del VJ fornisce allesterno le tensioni delle varie grandezze sotto controllo. In particolare in questo punto si definisce quale deve essere il valore di tensione corrispondente alla misura di potenza diretta in uscita. Si è stabilito che tale tensione deve essere 1,6V per il valore di 1kW. Per tarare questa tensione bisogna seguire questa procedura: 1- Mandare in potenza la macchina al valore nominale di 1KW. 2- Regolare R13 della scheda telemetry card in modo che la tensione misurata tra il in 16 e il pin 1 del connettore di telemetria sia 1,6V. Il pin 4 fornisce la tensione corrispondente alla misura di potenza riflessa in uscita. Si è stabilito che tale tensione deve essere 1,4V per 100W (10% di 1KW). Per tarare questa tensione bisogna seguire questa procedura: 10.2 1- Portare la macchina a 100W di potenza riflessa misurata con wattmetro bird in uscita. 2- Regolare R14 della scheda telemtry card in modo che la tensione tra il pin 14 e il pin 1 del connettore sia 14V. 3- Regolare lintervento del power good agendo su R36. Dettagli del Cablaggio 1- Leccitatore va alimentato a parte, non dal connettore servizi perchè quando viene tolta lalta tensione anche il connettore servizi è privo di tensione. Leccitatore deve, invece, rimanere sempre acceso. 2- Viene utilizzato un sistema che chiude a massa un contatto tipo BNC quando la macchina viene messa in ST.BY. Questo contatto si collega tramite un cavo BNC-BNC allInterlock/RF Mute delleccitatore. Quando il VJ viene messo in standby allora leccitatore entra in RF Mute. Il contatto per realizzare questa funzionalità si trova sul teleruttore di servizi. 3- E previsto un pulsante di reset (o restart). E collegato tra il pin 9 e massa del connettore JP2 della scheda telemetria. Il pulsante è applicato al pannello frontale. Serve per dare lo stesso tipo di azionamento che viene dato quando leccitatore di tipo PTXLCD viene messo in ON. In pratica serve per far resettare gli allarmi e il relè del telecontroll nel caso in cui sia nella posizione OFF e manchi un eccitatore per portarlo in ON. 4- La scheda allarmi prende lalimentazione alternata passando prima per il connettore JP3 della telemetria (pin 1 e 2). Quando la scheda telemetria riceve il comando REMOTE OFF, la scheda allarmi si spegne. Questo consente il reset degli allarmi da remoto tramite una sequenza ON-OFF-ON. Bisogna infatti ricordare che dopo 6 tentativi falliti la macchina va in blocco. Il sistema di telecontrollo offre, quindi, un meccanismo remoto di riattivazione. 42 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 MANUALE UTENTE VJ2000 5- Viene installato un led verde tra il punto S della scheda allarmi e massa (tramite una resistenza da 2K2) in modo da segnalare se la scheda allarmi è sotto tensione oppure no. 6- Il cavo DB25/morsettiera telemetria è cablato come indicato nello schema in appendice. Il segnale ALLARME SWR dalla scheda allarmi è collegato al pin 17 del DB25. 7- Il sistema è identico per VJ1000 e VJ2000 10.3 Verifiche Generali - Mettendo il VJ1000 in ST.BY muovendo il relativo interruttore, leccitatore deve andare in RF Mute. - Mettendo ON/OFF leccitatore allora il VJ1000/2000 deve andare in ST.BY. - Se il VJ ha completato un ciclo di 6 prove ed è in blocco, una sequenza ONOFF-ON delleccitatore deve resettare gli allarmi. - Solo lallarme SWR ANT è telemetrizzato. MANUALE UTENTE Rev. 4.0 - 26/02/01 43 / 44 VJ2000 Appendice Piani di montaggio, schemi elettrici, liste componenti / Component layouts, schematics, bills of material Questa parte del manuale contiene i dettagli tecnici riguardanti la costruzione delle singole schede componenti il VJ2000. Lappendice è composta dalle seguenti sezioni: This part of the manual contains the technical details about the different boards of the VJ2000. This appendix is composed of the following sections: Description RVR Code Flat Cable Telemetry Connector Telemetry Cable Power Supply (single phase version) H.T. Rectifier Card (single phase version) R.F. Block (single phase version) Power Supply (three phase version) H.T. Rectifier Card (three phase version) R.F. Block (three phase version) Alarms Card Grid/Plate Current Meter Board Heater Voltage Measure and Voltmeter Card Plate Voltage Measure Card Low Pass Filter Input Matching Circuit Directional Coupler Telemetry Card (optional) 44 / 44 Rev. 4.0 - 26/02/01 Vers. 1.0 1.1 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 Pages 2 2 6 4 4 4 2 4 4 4 4 4 4 4 4 4 MANUALE UTENTE VJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Flat Cable - 1 / 2 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 2 / 2 - Flat Cable Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.1 - 26/02/01 Telemetry Cable - 1 / 2 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 2 / 2 - Telemetry Cable Rev. 1.1 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Power Supply (1-ph.) - 1 / 6 VJ2000 2 / 6 -Power Supply (1-ph.) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Power Supply Single Phase Version Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 1 R6 15/50W RESISTOR 50W RAF050HH0015 2 1 R1 50/300W RESISTOR 300W RAF300JH0050 3 3 R3,R4,R5 100K/100W RESISTOR 100W RAF100JK0100 4 2 C1,C2 8µF 4KV HIGH VOLTAGE CAPACITOR COL4000V0008 5 1 L1 12H 1A CHOKE FILTER IMP012H1A 6 2 F1,F2 F25A FAST FUSIBLE FUS10.3X3825 7 1 CN1 CON. CIR. 28PF CON. CIR. 28P BURNDY F. CNTBLCCF28P 8 1 MORS1 MORS.5*UK16 MORS. 5*UK16 PHOENIX MORS5*UK16 9 1 J1 BNCFHT CONN. BNC FEM. PER HT CNTBNCFHT 10 2 TEL1,TEL2 RLYLC1D1810 TEL. TELEMEC. LC1D18-10 TLRLC1D1810 11 1 TIM1 TMRS1DX3M TIM. MATSH. 24AC 2C 3M TMRS1DX2C3M 13 1 TIM2 TMRS1DX3S TIM. MATSH. 24AC 2C 3S TMRS1DX2C3S 13 1 SW1 PMS09 PULS. 1V MS09 PIZZATO PLS1VMS09 14 1 TRF1 PLATE TRF2 TRANSFORMER PRIM. : 210/220/240V SEC. : 3150V 4KW TRFPLTVJ2000 15 1 T1 SERV.TRF1-2 TRFANSFORMER PRIM. : 220V SEC. : 6.75-0-6.75 0/18/24 TRFSERVJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Power Supply (1-ph.) - 3 / 6 VJ2000 C2 R3 R4 L1 R5 T1 R6 PLATE VOLTAGE MEASURE CARD POWER SUPPLY (SINGLE PHASE VERSION) FRONT VIEW 4 / 6 -Power Supply (1-ph.) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 H.T. RECTIFIER CARD R6 TRF1 C1 TIM2 TIM1 TEL2 TEL1 F1 MORS1 F2 POWER SUPPLY (SINGLE PHASE VERSION) REAR VIEW Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Power Supply (1-ph.) - 5 / 6 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 6 / 6 -Power Supply (1-ph.) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 H.T.R. Card (1-phase) - 1 /4 VJ2000 2 / 4 -H.T.R. Card (1-phase) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 H.T. Rectifier Board Single Phase Version Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 1 R50 22/10W RESISTOR 10W RAF010KH0022 2 1 R49 220/10W RESISTOR 10W RAF010KH0220 3 48 R1,R2,R3, 100K# R4,R5,R6, R7,R8,R9, R10,R11,R12, R13,R14,R15, R16,R17,R18, R19,R20,R21, R22,R23,R24, R25,R26,R27, R28,R29,R30, R31,R32,R33, R34,R35,R36, R37,R38,R39, R39,R40,R41, R42,R43,R44, R45,R46,R47, R48 RESISTOR 2W RSC002JH0100 4 24 C1,C2,C3, 2N7 C4,C5,C6, C7,C8,C9, C10,C11,C12, C13,C14,C15, C16,C17,C18, C19,C20,C21, C22,C23,C24 CERAMIC CAPACITOR CKM272BK600P 5 24 D1,D2,D3, SK3/17 D4,D5,D6, D7,D8,D9, D10,D11,D12, D13,D14,D15, D16,D17,D18, D19,D20,D21, D22,D23,D24, SEMICRON DIODE 3A 1700V DISSK3/17 D25,D25A, D26,D26A SILICON DIODE 3A 1000V DISBY255 6 4 Appendice Tecnica BY255 Rev. 1.0 - 26/02/01 H.T.R. Card (1-phase) - 3 /4 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 4 / 4 -H.T.R. Card (1-phase) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 R.F. Block (1-ph.) - 1 / 4 VJ2000 R.F. Block Single-Phase Version Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 1 R3 39# RESISTOR 2W RSC002JH0039 2 1 R6 51CH CHIP RESISTOR RCC1/4JH0051 3 1 R1 470/10W RESISTOR 10W RAF010KH0470 4 2 R4,R5 1K2 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK01,2 5 1 R2 T4K7 TRIMMER REG. VERT. 10mm RVTD10VK04,7 6 1 C9 225pFRVR CERAMIC CAP. RVR CKM225BRVR 7 3 C5,C6,C7 1nF CERAMIC CAPACITOR CKM102BK600P 8 1 C1 1nFUNELCO SILVER MICA CAPACITOR CSM102XK351 9 1 C10 1nF 5KV HT CERAMIC CAPACITOR CHT102B5000V 10 2 C12,C13 47nF CERAMIC CAPACITOR CKM473BK600P 11 2 C2,C3 100nF CERAMIC CAPACITOR CKM104BK600P 12 1 C8 220nFRVR CERAMIC CAP. RVR CKM224BRVR 13 1 C11 0.22µF POLIESTER CAPACITOR CPE224DK101 14 1 C4 8µF 450VAC HIGH VOLTAFE CAPACITOR CHV0400V0008 15 2 L3,L4 L1210RVR1.2 12SP D.10 RAME S. 1.2mm BFS12001210 16 1 L5 L1516RVR1.5 15SP D.16 RAME S. 1.5mm BFS15001516 17 1 L6 L1510RVR1.5 15SP D.10 RAME S.1.5mm BFS15001510 18 1 L2 L210RVR1.5 2 SP D.10 RAME A. 1.5mm BFS15000210 19 1 L1 L338RVR1 33SP D. 8 RAME S. 1mm BFS10003308 20 3 MET1,MET2, MET3 STA100UA STRUMENTO 100uA SMABM55RQ101 21 1 HM1 HOURMETH634 H.M. MATSH. TH634 24V SHMTH634 22 1 CN3 MAMMUT 2P MORS. MP MONT. DIRET.2P MORMP2P 23 1 CN1 C.CIR.28PM CON. CIRC. 28P BULGIN M CNTBLCCM28P 24 1 CN5 BNC TELAIO CONN. BNC A TELAIO CNTBNCFPV 25 1 CN4 BNCMHT CONN. BNC MAS. PER HT CNTBNCMHT 26 1 CN2 N CONNECTOR CONN. N A TELAIO CNTNFPFL 27 1 CN3 FLANGE 7/8" FLANGE 7/8" CNTFL7/8 28 5 DEVIATORE 1 VIA 2 POS DEV1V1103CS 29 1 SW2,SW3, 1V 2P SW4,SW6,SW7 SW5 1V 2P 0C DEV. 1 VIA 2 POS 0 CENT DEV2V1M01M03 30 3 SW4,SW8,SW92V 2P 0C DEV. 2 VIE 2 POS 0 CENT DEV2V1M01M03 31 1 SW1 SWS1S-I DEV. FEME 250VAC 15A DEVSWS1S-I 32 1 SW2 SWAHR5411 MICROINT. NAT. AHR5411 DEVAHR5411 33 2 LAMP1,LAMP2 SPIA R07-220V SPIA AL NEON 220V ROSSA SPIA07RO220 34 3 DL1,DL2,DL3 LED-R5 RED LED DIODE LEDRO05 2 / 4 - R.F. Block (1-ph.) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 35 2 DL4,DL5 LED-G5 GREEN LED DIODE LEDVE05 36 1 D1 Z18V ZENER DIODE 18V 0.4W DIZ18V0W4 37 1 LIN1 LINEA2 LINEA VJ2000 LINVJ2000 38 1 M1 DC MOTOR1 MOT BUH. 1.61.013.325-W MOTRCVJ200 39 1 M2 DC MOTOR2 MOT BUH. 1.61.013.330-0 MOTRPVJ200 40 1 Q1 2N3055 NPN SILICON TRANSISTOR TRN2N3055 41 1 T1 TRF. FIL2 TRF. 220/5V 60VA TRFFILVJ2000 42 1 FAN1 BLOWER EBM2 VENT. EBM G2E180AA0301 VTLEBMG2E180 43 1 V1 3CX1500 VALV. 3CX1500 EIMAC TR. VAL3CX1500 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 R.F. Block (1-ph.) - 3 / 4 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 4 / 4 - R.F. Block (1-ph.) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Power Supply (3-ph.) - 1 / 4 VJ2000 2 / 4 - Power Supply (3-ph.) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Power Supply Three-Phase Version Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 3 R6,R7,R8 15/90W RESISTOR 90W RAF090HH0015 2 1 R1 50/300W RESISTOR 300W RAF300JH0050 3 3 R3,R4,R5 100K/100W RESISTOR 100W RAF100JK0100 4 2 C1,C2 8µF 4KV HIGH VOLTAGE CAPACITOR COL4000V0008 5 4 F1,F2,F3,F4 F16A FAST FUSIBLE FUS10.3X3816 6 1 CN1 CON. CIR. 28PF CON. CIR. 28P BURNDY F. CNTBLCCF28P 7 1 MORS1 MORS.5*UK16 MORS. 5*UK16 PHOENIX MORS5*UK16 8 1 J1 BNCFHT CONN. BNC FEM. PER HT CNTBNCFHT 9 2 TEL1,TEL2 RLYLC1D1810 TEL. TELEMEC. LC1K0910 TLRLC1D1810 10 1 TIM1 TMRS1DX3M TIM. MATSH. 24AC 2C 3M TMRS1DX2C3M 11 1 TIM2 TMRS1DX3S TIM. MATSH. 24AC 2C 3S TMRS1DX2C3S 12 1 SW1 PMS09 PULS. 1V MS09 PIZZATO PLS1VMS09 13 1 TRF1 PLATETR2 3F THREE-PHASE TRANSFORMER PRIM. : 380V SEC. : 0-3300V 4KW TRFPLT3FVJ2K 14 1 T1 SERV.TRF1-2 TRFANSFORMER PRIM. : 220V SEC. : 6.75-0-6.75 0/18/24 TRFSERVJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Power Supply (3-ph.) - 3 / 4 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 4 / 4 - Power Supply (3-ph.) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 H.T.R. Card (3-phase)- 1 /2 VJ2000 H.T. Rectifier Board Three-Phase Version Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 1 R50 22/10W RESISTOR 10W RAF010KH0022 2 1 R49 220/10W RESISTOR 10W RAF010KH0220 3 4 D1,D2,D3,D4 BY255 SILICON DIODE 1000V 3A DISBY255 4 36 D5,D6,D7, SK3/17 D8,D9,D10, D11,D12,D13, D14,D15,D16, D17,D18,D19, D20,D21,D22, D23,D24,D25, D26,D27,D28, D29,D30,D31, D32,D33,D34, D35,D36,D37, D38,D39,D40 SEMICRON DIODE 3A 1K7V DISSK3/17 2 / 2 -H.T.R. Card (3-phase) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 R.F. Block (3-ph.) - 1 / 4 VJ2000 R.F. Block Three-Phase Version Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 1 R3 39# RESISTOR 2W RSC002JH0039 2 1 R6 51CH CHIP RESISTOR RCC1/4JH0051 3 2 R7,R8 47/20W RESISTOR 20W RAF020KH0047 4 1 R1 470/10W RESISTOR 10W RAF010KH0470 5 2 R4,R5 1K2 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK01,2 6 1 R2 T4K7 TRIMMER REG. VERT. 10mm RVTD10VK04,7 7 1 C9 225pFRVR CERAMIC CAP. RVR CKM225BRVR 8 3 C5,C6,C7 1nF CERAMIC CAPACITOR CKM102BK600P 9 1 C1 1nFUNELCO SILVER MICA CAPACITOR CSM102XK351 10 1 C10 1nF 5KV HT CERAMIC CAPACITOR CHT102B5000V 11 2 C12,C13 47nF CERAMIC CAPACITOR CKM473BK600P 12 2 C2,C3 100nF CERAMIC CAPACITOR CKM104BK600P 13 1 C8 220nFRVR CERAMIC CAP. RVR CKM224BRVR 14 1 C11 0.22µF POLIESTER CAPACITOR CPE224DK101 15 1 C4 8µF 450VAC HIGH VOLTAFE CAPACITOR CHV0400V0008 16 2 L3,L4 L1210RVR1.2 12SP D.10 RAME S. 1.2mm BFS12001210 17 1 L5 L1516RVR1.5 15SP D.16 RAME S. 1.5mm BFS15001516 18 1 L6 L1510RVR1.5 15SP D.10 RAME S.1.5mm BFS15001510 19 1 L2 L210RVR1.5 2 SP D.10 RAME A. 1.5mm BFS15000210 20 1 L1 L338RVR1 33SP D. 8 RAME S. 1mm 21 3 MET1,MET2, MET3 STA250UA STRUMENTO 250uA SMABM55RQ251 22 1 HM1 HOURMETH634 H.M. MATSH. TH634 24V SHMTH634 23 1 CN3 MAMMUT 2P MORS. MP MONT. DIRET.2P MORMP2P 24 1 CN1 C.CIR.28PM CON. CIRC. 28P BULGIN M CNTBLCCM28P 25 1 CN5 BNC TELAIO CONN. BNC A TELAIO CNTBNCFPV 26 1 CN4 BNCMHT CONN. BNC MAS. PER HT CNTBNCMHT 27 1 CN2 N CONNECTOR CONN. N A TELAIO CNTNFPFL 28 1 CN3 FLANGE 7/8" FLANGE 7/8" CNTFL7/8 29 5 SW2,SW3, 1V 2P SW4,SW6,SW7 DEVIATORE 1 VIA 2 POS DEV1V1103CS 30 1 SW5 1V 2P 0C DEV. 1 VIA 2 POS 0 CENT DEV2V1M01M03 31 3 SW4,SW8,SW92V 2P 0C DEV. 2 VIE 2 POS 0 CENT DEV2V1M01M03 32 1 SW1 SWS1S-I DEV. FEME 250VAC 15A DEVSWS1S-I 33 1 SW2 SWAHR5411 MICROINT. NAT. AHR5411 DEVAHR5411 34 2 LAMP1,LAMP2 SPIA R07-220V SPIA AL NEON 220V ROSSA SPIA07RO220 2 / 4 - R.F. Block (3-ph.) Rev. 1.0 - 26/02/01 BFS10003308 Technical Appendix VJ2000 35 3 DL1,DL2,DL3 LED-R5 RED LED DIODE LEDRO05 36 2 DL4,DL5 LED-G5 GREEN LED DIODE LEDVE05 37 1 D1 Z12V ZENER DIODE 12V 0.4W DIZ12V0W4 38 1 LIN1 LINEA2 LINEA VJ2000 LINVJ2000 39 1 M1 DC MOTOR1 MOT BUH. 1.61.013.325-W 40 1 M2 DC MOTOR2 MOT BUH. 1.61.013.330-0 MOTRPVJ200 41 1 Q1 BUV22 NPN SILICON TRANSISTOR TRNBUV22 42 1 T1 TRF. FIL2 TRF. 220/5V 60VA TRFFILVJ2000 43 1 FAN1 BLOWER EBM2 VENT. EBM G2E180AA0301 VTLEBMG2E180 44 1 V1 3CX1500 VALV. 3CX1500 EIMAC TR. VAL3CX1500 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 MOTRCVJ200 R.F. Block (3-ph.) - 3 / 4 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 4 / 4 - R.F. Block (3-ph.) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 R4 Taratura della Pressione della Turbina // Calibration of the Fan Pressure Alarm Threshold p.32 R7 Taratura del R.O.S. // Calibration of the V.S.W.R. p.32 R21 Taratura dellIntervento della Protezione della Corrente di Griglia // Calibration of the Grid Current Alarm Threshold Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 p.33 Alarms Card - 1 / 4 VJ2000 2 / 4 - Alarms Card Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Alarms Card Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 2 R8,R2210 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JH0010 2 1 R9 47 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JH0047 3 1 R2 100 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JH0100 4 1 R1 680* RESISTOR 1/2W 5% RSC1/2JH0680 5 2 R5,R6 1K RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0001 6 3 R30,R31,R32 1K2 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK01,2 7 2 R3,R412K2 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK02,2 8 10 R13,R39, R40,R42, R44,R45, R47,R49, R50,R51 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0010 9 10 R16,R20, R24,R28, R33,R35, R36,R37, R53,R54 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0022 10 4 R43,R46, R48,R52 47K RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0047 11 2 R18,R25 82K RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0082 12 10 R10,R11, R12,R14, R15,R17, R19,R23, R26,R27 100K RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0100 13 2 R34,R38 220K RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0220 14 3 R4,R7,R21 T22K TRIMMER REG. VERT. 10mm RVTD10VK0022 15 3 C3,C5,C7 4n7 CERAMIC CAPACITOR CKM472BK600P 16 4 C2,C4,C11, C14 47nF CERAMIC CAPACITOR CKM473BK600P 17 2 C18,C19 0.47µF POLIESTER CAPACITOR CPE474EK101 18 1 C22 0.47µFT TANTALIUM CAPACITOR CET474AM350 19 1 C10 2.2µFT TANTALIUM CAPACITOR CET225AM350 20 4 C12,C13, C16,C21 4.7µF ELECTROLYTIC CAPACITOR CEA475AM350 21 1 C17 10µF ELECTROLYTIC CAPACITOR CEA106AM350 22 1 C1 10µFT TANTALIUM CAPACITOR 23 1 C20 22µF ELECTROLYTIC CAPACITOR CEA226BM350 24 2 C6,C8 33µF ELECTROLYTIC CAPACITOR CEA336BM350 25 1 C15 100µF ELECTROLYTIC CAPACITOR CEA107BM350 26 1 L1 220µH RF CHOKE 27 1 RELE1RY12W-K RELAY 2V 12V TAKAMISAWA RLDRY12W-K Appendice Tecnica 10K 22K Rev. 1.0 - 26/02/01 CET106AM350 IMP220UA Alarms Card - 3 / 4 VJ2000 28 18 D1,D2,D3, D4,D8,D9, D10,D11, D12,D13, D14,D15, D17,D18, D19,D21, D22,D23 1N4148 SILICON DIODE DIS1N4148 29 1 D16 1N4001 SILICON DIODE 50V DIS1N4001 30 1 W1 WL04 DIODE BRIDGE 1.5A PNRWL04 31 1 D20 Z6V8 ZENER DIODE 6.8V 0.4W DIZ6V80W4 32 1 IC5 7815 POS. STABILIZER 1A CIL7815P 33 2 Q2,Q3 BC237 NPN TRANSISTOR TRNBC237 34 1 Q4 BD140 PNP TRANSISTOR TRNBD140 35 1 IC2 NE555 TIMER CIL555 36 2 IC3,IC4 4040 CMOS DIVIDER MOTOROLA CID4040 37 1 LM3900 NORTON QUAD AMP. IC1 4 / 4 - Alarms Card Rev. 1.0 - 26/02/01 CILLM3900 Technical Appendix VJ2000 R1 Calibrazione della Misura di Corrente Anodica // Calibration of the Anode Current Measurement p.34 R2 Calibrazione della Misura Corrente di Griglia // Calibration of the Grid Current Measurement p.34 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Grid/Plate Meter - 1 / 4 VJ2000 2 / 4 - Gride/Plate Meter Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Ia-Ig Meter Card Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 1 R3 0.22$ RESISTOR 5W RAF005JH0,22 2 1 R4 2.2$ RESISTOR 5W RAF005JH02,2 3 2 R1,R2 T4K7 TRIMMER REG. VERT. 10mm RVTD10VK04,7 4 4 C2,C3,C4,C5 10nF CERAMIC CAPACITOR CKM103BK600P 5 1 C1 47nF CERAMIC CAPACITOR CKM473BK600P 6 1 MET2 STA100µA STRUMENTO 100µA SMABM55RQ101 7 1 CN1 MORS. CS 10 MORS. CS 10 CONT. MORSLB10PPO 8 4 D1,D2,D3,D4 BY255 SILICON DIODE 1000V 3A DISBY255 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Grid/Plate Meter - 3 / 4 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 4 / 4 - Gride/Plate Meter Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 R2 Calibrazione della misura della Tensione di Filamento // Calibration of the Heater Voltage Measurement Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 p.34 H.V.M. &Voltmeter - 1 / 4 VJ2000 2 / 4 - H.V.M. & Voltmeter Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Heater Voltage Measure Card and Voltmeter Card Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 1 R1 56K RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0056 2 1 R2 T100K TRIMMER REG. VERT. 10mm RVTD10VK0100 3 4 C1,C2,C4,C5 100nF 4 1 C6 22nF 5 1 C3 1µF ELECTROLYTIC CAPACITOR CEA105AM630 6 1 MET3 STA100µA STRUMENTO 100uA SMABM55RQ101 7 1 JP1 MORS. CS 2 8 1 JP2 MORS. CS 4 9 1 D1 1N4148 Appendice Tecnica CERAMIC CAPACITOR CKM104BK600P CERAMIC CAPACITOR CKM224BK600P MORS. C. S. 2 CONT MORS. C. S. 4 CONT. SILICON DIODE Rev. 1.0 - 26/02/01 MORSKB02PPO MORSKB04PPO DIS1N4148 H.V.M. &Voltmeter - 3 / 4 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 4 / 4 - H.V.M. & Voltmeter Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 R3 Calibrazione della Misura della Tensione di Griglia // Calibration of the Plate Voltage Measurement Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 p.35 Plate V.M. Card - 1 / 4 VJ2000 2 / 4 - Plate V.M. Card Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Plate Voltage Measure Card Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 1 R1 470/10W RESISTOR 10W RAF010KH0470 2 1 R2 4K7 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK04,7 3 1 R5 22K RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0022 4 1 R4 T22K TRIMMER REG. VERT. 10mm RVTD10VK0022 5 1 R3 T100K TRIMMER REG. VERT. 10mm RVTD10VK0100 6 1 C1 47nF CERAMIC CAPACITOR CKM473BK600P 7 2 C2,C3 0.1µF CERAMIC CAPACITOR CKM104BK600P 8 1 JP1 MORS. CS 2 MORSETTIERA CS 2 CONT MORSKB02PPO 9 1 JP2 MORS. CS 4 MORSETTIERA CS 4 CONT. MORSKB04PPO 10 1 D1 Z9V1 ZENER DIODE 9.1V 1W DIZ9V11W Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Plate V.M. Card - 3 / 4 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 4 / 4 - Plate V.M. Card Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 C1 L1 C2 L2 C3 L3 C4 L4 C5 COMPONENT DISPOSITION / DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Low Pass Filter- 1 / 4 VJ2000 2 / 4 - Low Pass Filter Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Low Pass Filter Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 2 C1,C5 27pFT COND. BAND RAME TEFLON CBRT270RVR 2 3 C2,C3,C4 54pFT COND. BAND RAME TEFLON CBRT540RVR 3 4 L1,L2,L3,L4 L230RVR 2 SP DIA 30 BAND. RAME BBR5000230 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Low Pass Filter- 3 / 4 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 4 / 4 - Low Pass Filter Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Input Matching Circuit - 1 / 4 VJ2000 2 / 4 - Input Matching Circuit Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Input Matching Circuit Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 1 C2 T22pF TRIMMER CAPACITOR CVF220CK600 2 1 C1 27pF CERAMIC CAPACITOR NP0 CKM270BJ600C 3 1 C3 56pF CERAMIC CAPACITOR NP0 CKM560BJ600C 4 1 L1 L58RVR1.5 5 SP DIA 8 R. AR. 1.5mm BFS15000508 5 1 L2 L38RVR1.5 3 SP DIA 8 R. AR. 1.5mm BFS15000308 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Input Matching Circuit - 3 / 4 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 4 / 4 - Input Matching Circuit Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 R6 Calibrazione della Lettura della Potenza Riflessa // Calibration of the Measurement of the Reflected Power R9 p.36 Calibrazione della Lettura della Potenza Diretta // Calibration of the Measurement of the Forward Power Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 p.35 Directional Coupler - 1 / 4 VJ2000 2 / 4 - Directional Coupler Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Directional Coupler Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 2 R12,R13 47* RESISTOR 1/2W 5% RSC1/2JH0047 2 1 R1 100/250W RESISTOR 250W RAF250JH0100 3 1 R3 8K2 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK08,2 4 3 R5,R8,R10 22K RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0022 5 1 R9 T22K TRIMMER REG. VERT. 10mm RVTD10VK0022 6 1 R6 T100K TRIMMER REG. VERT. 10mm RVTD10VK0100 7 2 C5,C6 2p2 CERAMIC CAPACITOR NP0 CKM2,2BJ600C 8 1 C2 T2p22F TRIMMER CAPACITOR CVC2,22CK600 9 2 C3,C4 1nFPAS CERAMIC THROUGH CAPAC. CDP102XK500 10 1 CN1 FLANGE 7/8" FLANGE 7/8" CNTFL7/8 11 5 D1B,D1A, D2C,D2B,D2A BAT83 HOT CARRIER DIODE DHCBAT83 12 1 TR1 WIDE-BAND TRF WIDE-BAND TRANSFORMER TRFWIDEBAND Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Directional Coupler - 3 / 4 VJ2000 Pagina lasciata intenzionalmente in bianco This page was intentionally left blank 4 / 4 - Directional Coupler Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Appendice Tecnica Rev. 1.0 - 26/02/01 Telemetry Card (opt.) - 1 / 4 VJ2000 2 / 4 - Telemetry Card (opt.) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix VJ2000 Telemetry Card Bill of Materials/Lista Componenti Pag. 1 Item Quantity Reference Part Description Part Order Code __________________________________________________________________________________________________ 1 1 R17 0 0 OHM RESISTOR R000 2 4 R29,R30, R31,R32 22 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JH0022 3 1 R43 100# RESISTOR 2W RSC002JH0100 4 1 R42 270# RESISTOR 2W 5% RSC002JH0270 5 1 R41 390 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JH0390 6 1 R45 560* RESISTOR 1/2W 5% RSC1/2JH0560 7 7 R22,R23, R24,R25, R26,R27, R28 1K 1% RESISTOR 1/4W 1% RSM1/4FK0001 8 1 R18 3K9 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK03,9 9 3 R35,R44,R46 4K7 RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK04,7 10 4 R15,R37, R38,R40 10K RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0010 11 2 R33,R34 21K5 1% RESISTOR 1/4W 1% RSM1/4FK21,5 12 5 R9,R10,R11, R12,R39 100K RESISTOR 1/4W 5% RSC1/4JK0100 13 12 R1,R2,R3, R4,R5,R6, R7,R8,R19, R20,R21,R47 1M 1% RESISTOR 1/4W 1% RSM1/4FM0001 14 1 R36 TC20K TRIM. REG. VERT. CERMET RVTVERVK0020 15 2 R13,R14 TC100K TRIM. REG. VERT. CERMET RVTCERVK0100 16 20 C8,C9,C10, C11,C12, C15,C16, C18,C19, C20,C21, C22,C23, C24,C25, C26,C27, C28,C30,C31 0.1µF CERAMIC CAPACITOR CKM104BK600P 17 2 C13,C14 10µF ELECTROLYTIC CAPACITOR CEA106AM350 18 1 C17 470µF ELECTROLYTIC CAPACITOR CEA477BM350 19 1 JP5 3 PIN STRIP 20 8 C1,C2,C3, C4,C5,C6, C7,C29 FEMI 21 1 JP4 MORS. CS 2 MORSETTIERA CS 2 CONT. MORSKB02PPO 22 1 JP3 MORS. CS 4 MORSETTIERA CS 4 CONT. MORSKB04PPO 23 2 JP1,JP2 MORS. CS 10 MORSETTIERA CS 10 CONT. MORSLB10PPO 24 1 RY2 RY12W-K RELAY 2V 12 TAKAMISAWA RLDRY12W-K 25 1 RY1 RELAY S/R RELAY SET / RESET 12V RLDMZP-R2 Appendice Tecnica STRIP M P 2.54 3 PIN FILTRO EMI MURATA Rev. 1.0 - 26/02/01 CNTSTRIPMCS FEAY5S223500 Telemetry Card (opt.) - 3 / 4 VJ2000 26 5 D2,D3,D4, D5,D6 1N4005 SILICON DIODE 600V DIS1N4005 27 1 D1 Z5V1 ZENER DIODE 5.1V 0.4W DIZ5V10W4 28 1 D7 Z9V1 ZENER DIODE 9.1V 0.4W DIZ9V10W4 29 1 Q1 BC237 NPN TRANSISTOR TRNBC237 30 4 U1,U2,U3,U4 LM358N DOUBLE OP. AMP. CILLM358N 31 1 U5 7812 POS. STABILIZER 1A CIL7812P 32 1 R16 N.C. NOT CONNECTED 4 / 4 - Telemetry Card (opt.) Rev. 1.0 - 26/02/01 Technical Appendix
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
advertisement