PJ1000C-LCD Manuale Utente Volume 1 Prodotto da Italia Nome File: PJ1000C-LCD_it.P65 Versione: 1.0 Data: 29/10/2003 Cronologia revisioni 'DWD 9HUVLRQH 5DJLRQH 3ULPDYHUVLRQH $XWRUH *'H'RQQR PJ1000C-LCD - Manuale Utente Versione 1.0 © Copyright 2003 R.V.R. Elettronica SpA Via del Fonditore 2/2c - 40138 - Bologna (Italia) Telefono: +39 051 6010506 Fax: +39 051 6011104 Email: [email protected] Web: www.rvr.it All rights reserved Tutti i diritti sono riservati. Stampato in Italia. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta, memorizzata in sistemi darchivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico, meccanico, fotocopia, registrazione o altri senza la preventiva autorizzazione scritta del detentore del copyright. Avviso riguardante luso designato e le limitazioni duso del prodotto Questo prodotto è un trasmettitore radio indicato per il servizio di radiodiffusione audio in modulazione di frequenza. Utilizza frequenze operative che non sono armonizzate negli stati di utenza designati. Lutilizzatore di questo prodotto deve ottenere dallAutorità di gestione dello spettro dello stato di utenza designato apposita autorizzazione alluso dello spettro radio, prima di mettere in esercizio questo apparato. La frequenza operativa, la potenza del trasmettitore, nonché altre caratteristiche dellimpianto di trasmissione sono soggette a limitazione e stabilite nellautorizzazione ottenuta. Dichiarazione di Conformità Con la presente R.V.R. Elettronica SpA dichiara che questo trasmettitore è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE PJ1000C-LCD Sommario 1. 2. 3. 3.1 3.2 4. 5. 5.1 5.2 5.3 6 6.1 6.2 6.3 7. 7.1 7.2 8. 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6 8.7 9. 9.1 9.2 Istruzioni preliminari Garanzia Primo soccorso Trattamento degli shock elettrici Trattamento delle ustioni elettriche Descrizione Generale Guida rapida allinstallazione ed uso Preparazione Uso Software Descrizione Esterna Pannello Frontale Pannello Posteriore Descrizione dei Connettori Specifiche Tecniche Caratteristiche meccaniche Caratteristiche elettriche Principi di funzionamento Alimentazione Scheda pannello - CPU Scheda di telemetria Scheda Misura Potenza in ingresso Amplificatore di potenza Scheda LPF Scheda BIAS Identificazione e Accesso ai Moduli Vista dallalto Vista dal basso Manuale Utente Rev. 1.0 - 29/10/03 1 3 5 5 6 7 9 9 10 10 15 15 16 17 19 19 19 21 21 22 22 23 23 23 24 25 25 26 i PJ1000C-LCD Pagina lasciata intenzionalmente in bianco ii Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD 1. Istruzioni preliminari Questo manuale costituisce una guida generale diretta a personale addestrato e qualificato, consapevole dei rischi connessi alloperare su circuiti elettrici ed elettronici. Esso non si propone di contenere una relazione completa di tutte le precauzioni di sicurezza che devono essere osservate dal personale che utilizza questa od altre apparecchiature. Linstallazione, luso e la manutenzione di questa apparecchiatura implicano rischi sia per il personale che per lapparecchiatura stessa, la quale deve essere maneggiata solo da personale qualificato. La R.V.R. Elettronica SpA non si assume la responsabilità di lesioni o danni causati da un uso improprio o da procedure di utilizzo errate da parte di personale qualificato o meno. Si prega di osservare le norme locali e le regole antiincendio durante linstallazione e luso di questa apparecchiatura. ATTENZIONE: disconnettere sempre lalimentazione prima di aprire i coperchi o rimuovere qualsiasi parte dellapparecchiatura. Usare appropriate misure di messa a terra per scaricare i condensatori ed i punti di alta tensione prima di procedere a qualsiasi manutenzione ATTENZIONE: questo apparecchio può irradiare energia a radiofrequenza, e se non installato in accordo con le istruzioni del manuale ed i regolamenti in vigore può causare interferenze alle comunicazioni radio. Operare con questo apparecchio in un ambiente residenziale può provocare disturbi radio; in questo caso, può essere richiesto allutilizzatore di prendere misure adeguate. La R.V.R. Elettronica SpA si riserva il diritto di apportare modifiche al progetto e alle specifiche tecniche dellapparecchiatura, nonché al presente manuale, senza alcun preavviso. Manuale Utente Rev. 1.0 - 29/10/03 1 / 26 PJ1000C-LCD Pagina lasciata intenzionalmente in bianco 2 / 26 Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD 2. Garanzia La garanzia di 24 (ventiquattro) mesi è riferita a qualsiasi prodotto R.V.R. Elettronica. Su componenti quali valvole per finali, vale la garanzia della casa costruttrice. La R.V.R. Elettronica SpA estende inoltre tutte le garanzie di fabbricazione trasferibili. Queste saranno trattenute dalla R.V.R. Elettronica per assicurare unassistenza più precisa e veloce possibile; eventuali reclami dovranno essere inoltrati direttamente alla R.V.R. Elettronica secondo le procedure prestabilite. La garanzia non include: 1 danni verificatisi durante la spedizione della macchina alla R.V.R. per eventuali riparazioni; 2 qualsiasi modifica o riparazione non autorizzata; 3 danni incidentali o causati non dovuti a difetti dellapparecchiatura; 4 danni nominali non incidentali; 5 costi di spedizione, di assicurazione dellapparecchiatura, di sostituzione di parti o unità. Qualsiasi danno allapparecchiatura causato dal trasporto deve essere segnalato al corriere e riportato per iscritto sulla ricevuta di spedizione. Qualsiasi differenza o danno scoperto dopo la consegna dovrà essere riferito alla R.V.R. Elettronica entro 5 (cinque) giorni dalla data di consegna. Per far valere la garanzia occorre seguire la seguente procedura: 1 contattare il rivenditore o il distributore dove è stata acquistata lapparecchiatura; descrivere il problema o il malfunzionamento per verificare se esiste una soluzione semplice. Rivenditori e Distributori sono in grado di fornire tutte le informazioni relative ai problemi che possono presentarsi più frequentemente; normalmente possono riparare lapparecchiatura molto più velocemente di quanto non potrebbe fare la casa costruttrice; 2 se il vostro rivenditore non può aiutarvi, contattare la R.V.R. Elettronica ed esporre il problema; se il personale lo riterrà necessario, Vi verrà spedita lautorizzazione allinvio dellapparecchiatura con le istruzioni del caso; 3 una volta ricevuta lautorizzazione, restituire lapparecchiatura in porto franco allindirizzo specificato. Imballarla con cura, utilizzando possibilmente limballo originale, e sigillare il pacco. Non restituire la macchina senza lautorizzazione allinvio perché potrebbe essere rispedita al mittente. Manuale Utente Rev. 1.0 - 29/10/03 3 / 26 PJ1000C-LCD 4 citare il tipo, modello e numero di serie dellapparecchiatura; allegare una diagnosi tecnica scritta dove sono elencati tutti i problemi ed i malfunzionamenti riscontrati ed una copia della fattura di acquisto. La sostituzione di parti in garanzia o di pezzi di ricambio può essere richiesta al seguente indirizzo: R.V.R. Elettronica SpA Via del Fonditore, 2/2c 40138 BOLOGNA ITALY Tel. +39 051 6010506 citando il tipo, modello e numero di serie dellapparecchiatura. 4 / 26 Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD 3. Primo soccorso Il personale impegnato nellinstallazione, nelluso e nella manutenzione dellapparecchiatura deve avere familiarità con la teoria e le pratiche di primo soccorso. 3.1 Trattamento degli shock elettrici 3.1.1 Se la vittima ha perso conoscenza Seguire i principi di primo soccorso riportati qui di seguito. Posizionare la vittima sdraiata sulla schiena su una superficie rigida. Aprire le vie aeree sollevando il collo e spingendo indietro la fronte (Fig. 3.1). Se necessario, aprire la bocca e controllare la respirazione. Se la vittima non respira, iniziare immediatamente la respirazione artificiale (Fig. 3.2): inclinare la testa, chiudere le narici, fare aderire la bocca a quella della vittima e praticare 4 respirazioni veloci. Figura 3.1 Figura 3.2 Controllare il battito cardiaco (Fig. 3.3); in assenza di battito, iniziare immediatamente il massaggio cardiaco (Fig. 3.4) comprimendo lo sterno approssimativamente al centro del torace (Fig. 3.5). Figura 3.3 Figura 3.4 Figura 3.5 Nel caso di un solo soccorritore, questo deve tenere un ritmo di 15 compressioni alternate a 2 respirazioni veloci. Nel caso in cui i soccorritori siano due, il ritmo deve essere di una respirazione ogni 5 compressioni. Manuale Utente Rev. 1.0 - 29/10/03 5 / 26 PJ1000C-LCD 3.1.2 3.2 3.2.1 Non interrompere il massaggio cardiaco durante la respirazione artificiale. Chiamare un medico prima possibile. Se la vittima è cosciente Coprire la vittima con una coperta. Cercare di tranquillizzarla. Slacciare gli abiti e sistemare la vittima in posizione coricata. Chiamare un medico prima possibile. Trattamento delle ustioni elettriche Vaste ustioni e tagli alla pelle Coprire larea interessata con un lenzuolo o un panno pulito. Non rompere le vesciche; rimuovere il tessuto e le parti di vestito che si fossero attaccate alla pelle; applicare una pomata adatta. Trattare la vittima come richiede il tipo di infortunio. Trasportare la vittima in ospedale il più velocemente possibile. Se le braccia e le gambe sono state colpite, tenerle sollevate. Se laiuto medico non è disponibile prima di unora e la vittima è cosciente e non ha conati di vomito, somministrare una soluzione liquida di sale e bicarbonato di sodio: 1 cucchiaino di sale e mezzo di bicarbonato di sodio ogni 250 ml dacqua. Far bere lentamente mezzo bicchiere circa di soluzione per quattro volte e per un periodo di 15 minuti. Interrompere qualora si verificassero conati di vomito. Non somministrare alcolici 3.2.2 6 / 26 Ustioni Meno gravi Applicare compresse di garza fredde (non ghiacciate) usando un panno il più possibile pulito. Non rompere le vesciche; rimuovere il tessuto e le parti di vestito che si fossero attaccate alla pelle; applicare una pomata adatta. Se necessario, mettere abiti puliti ed asciutti. Trattare la vittima come richiede il tipo di infortunio. Trasportare la vittima in ospedale il più velocemente possibile. Se le braccia e le gambe sono state colpite, tenerle sollevate. Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD 4. Descrizione Generale Il PJ1000C-LCD, prodotto dalla R.V.R. Elettronica SpA, è un amplificatore per radiodiffusione audio in modulazione di frequenza in grado di trasmettere nella banda fra 87.5 e 108 MHz, con potenza RF di uscita regolabile fino ad un massimo di 1000 W nominali su un carico standard da 50 Ohm e con potenza di pilotaggio inferiore a 20 W. Questo amplificatore contiene un filtro passa-basso che riduce le emissioni armoniche al di sotto dei limiti ammessi dalle normative internazionali (CCIR o FCC). Qualità importanti del PJ1000C-LCD sono la compattezza e la grande semplicità duso. Inoltre la macchina è progettata in modo modulare: le diverse funzionalità sono eseguite da moduli collegati direttamente con connettori maschi e femmine o con cavi flat terminati da connettori. Questo tipo di progettazione facilita le operazioni di manutenzione e l'eventuale sostituzione di moduli. La sezione di potenza RF impiega quattro moduli MOSFET in grado di erogare, ciascuno, 300 W. Il PJ1000C-LCD è in grado di lavorare su tutta la banda di frequenze senza richiedere operazioni di taratura e settaggio. Il sistema di controllo a microprocessore comprende un display LCD sul pannello anteriore e una pulsantiera per linterazione con lutente, e implementa le seguenti funzioni: Impostazione della potenza di uscita Attivazione e disattivazione dell'erogazione di potenza Impostazione della soglia di allarme di potenza erogata (funzione Power Good) Misura e visualizzazione dei parametri di lavoro dell'amplificatore Comunicazioni con dispositivi esterni Lo stato della macchina viene indicato da quattro LED presenti sul pannello anteriore: ON, LOCK, FOLDBACK, RF MUTE, inoltre due LED rossi indicano eventuali malfunzionamenti dei Power Supply. Il software di gestione dell'amplificatore è basato su un sistema a menù. L'utente può navigare fra i diversi sottomenù utilizzando quattro pulsanti: ESC, SINISTRA/SU, DESTRA/GIU, ed ENTER. Sul pannello posteriore si trovano i connettori di ingresso rete con un selettore di tensione che ne permette lutilizzo con le comuni tensioni di rete (versione Full Range), i connettori di ingresso e uscita RF, il connettore per telemetria, i fusibili di protezione, i connettori di Interlock di ingresso e di uscita e il connetore BNC per il prelievo RF a -60dB per il monitoraggio della modulazione. Manuale Utente Rev. 1.0 - 29/10/03 7 / 26 PJ1000C-LCD Pagina lasciata intenzionalmente in bianco 8 / 26 Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD 5. Guida rapida allinstallazione ed uso Questo capitolo contiene le indicazioni necessarie per l'installazione e luso della macchina. Nel caso qualche aspetto non risultasse completamente chiaro, ad esempio quando si utilizza la macchina per la prima volta, si consiglia di leggere con attenzione lintera descrizione contenuta in questo manuale. 5.1 Preparazione Disimballare lamplificatore e prima di ogni altra operazione verificare l'assenza di eventuali danni dovuti al trasporto. Controllare in particolare che tutti i connettori siano in perfette condizioni. Controllare che il valore della tensione di alimentazione coincida con la tensione di rete disponibile. I fusibili di protezione sono accessibili dallesterno sul pannello posteriore (vedi figura 6.2). Per controllarne lintegrità o per uneventuale sostituzione, estrarre il portafusibile con un cacciavite. I fusibili da utilizzare sono differenti a seconda della tensione di rete selezionata: Mains Voltage: 115 V Mains Fuse: 25A 10x38 Service Fuse: 2A 5x20 Mains Voltage: 230 V Mains Fuse: 16A 10x38 Service Fuse: 1A 5x20 Connettere all'ingresso RF l'uscita di un eccitatore FM di tipo adeguato (per esempio, il PTX30 della R.V.R. Elettronica), utilizzando un cavo munito di connettori di tipo N. L'eccitatore deve essere impostato per la minima potenza di uscita e spento. Collegare uno dei connettori ALARMS/INTERLOCK dell'amplificatore al connettore INTERLOCK dell'eccitatore, se disponibile (lo è in tutti gli eccitatori della RVR Elettronica). Connettere l'uscita RF al cavo di antenna o ad un carico fittizio in grado di dissipare la potenza generata dall'amplificatore. ATTENZIONE: se privo di carico, non toccare il connettore RF output durante il funzionamento della macchina onde evitare shock elettrici e folgorazioni. Connettere il cavo di rete nellapposito connettore MAINS sul pannello posteriore (figura 6.2 nota [3]). ATTENZIONE: il connettore di alimentazione è una morsettiera, assicurarsi che il cavo non sia sotto tensione al momento del collegamento. ATTENZIONE: è indispensabile che l'impianto di rete sia provvisto di messa a terra per assicurare sia la sicurezza degli operatori che il corretto funzionamento dell'apparato. Manuale Utente Rev. 1.0 - 29/10/03 9 / 26 PJ1000C-LCD 5.2 Uso Accendere l'amplificatore e verificare che la spia ON si illumini. Il display LCD mostrerà una prima schermata con l'indicazione dei valori di potenza diretta e riflessa. Verificare che non sia presente limitazione di potenza: mantenere premuto il pulsante ENTER fino a che non si entra in modalità modifica con la lettura istantanea della potenza e una serie di barre verticali che ne indicano il livello. Posizionarsi sulla serie di barre e premere il pulsante DESTRA/GIU fino a quando le serie occupa tutto lo schermo. Quindi premere ENTER per confermare. Accendere l'eccitatore (a potenza minima) ed attendere che si agganci sulla frequenza di lavoro. Una volta agganciato, incrementare la potenza gradualmente, controllando il display dell'amplificatore. Aumentare la potenza dell'eccitatore fino a che l'uscita dell'amplificatore raggiunge un valore leggermente superiore a 1000 W. Quindi ritornare in modalità modifica e diminuire, attraverso il pulsante SINISTRA/SU, la potenza fino al valore desiderato di 1000 W. Quindi premere ENTER per confermare. A questo punto, tramite il sistema di gestione software, è possibile verificare tutti i parametri di funzionamento della macchina. Normalmente, la macchina non richiede supervisione per funzionare. Nel caso si verifichino condizioni di allarme, queste sono gestite in modo automatico dal sistema di protezione o vengono notificate all'utente tramite i LED sul pannello e messaggi a display. NOTA: Alluscita dalla fabbrica, lapparecchio viene consegnato con la regolazione della potenza di uscita al massimo e in posizione OFF. 5.3 Software La macchina è dotata di un display LCD a due righe sul quale viene mostrato un insieme di menù. Una vista complessiva dei menù della macchina è data in figura 5.1. Sul lato sinistro del display, a seconda dei casi, può essere presente uno dei seguenti simboli: Il parametro evidenziato dalla freccia può essere modificato La freccia indica la riga corrente, il cui parametro non può essere modificato. Questo simbolo è presente nei menù composti da più di due righe come aiuto nello scorrimento del menù. Allaccensione, il display LCD mostra la schermata predefinita, con lindicazione dei valori della potenza diretta e della potenza riflessa erogate: 10 / 26 Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD Per variare il livello di potenza impostato, selezionare la riga relativa alla potenza diretta e mantenere premuto il pulsante ENTER fino a che non si entra in modalità di modifica. La schermata che viene mostrata in modalità modifica è simile alla seguente: La riga superiore riporta la lettura istantanea della potenza (in questo esempio 997 W), mentre la barra indica il livello impostato. Per aumentare il livello, premere il pulsante DESTRA/GIU, per ridurlo premere SINISTRA/SU. Mano a mano che il livello impostato aumenta o diminuisce, la barra si allunga o si accorcia per visualizzare limpostazione corrente. Una volta raggiunto il livello desiderato, premere ENTER per confermare ed uscire al menù predefinito. Si noti che il valore impostato viene memorizzato in ogni caso, quindi se si preme ESC o se si lascia trascorrere il tempo di timeout senza premere alcun tasto, la potenza rimarrà allultimo livello impostato. Premendo il pulsante ESC mentre ci si trova nel menù predefinito, viene mostrata all'utente la seguente schermata di selezione, dalla quale è poi possibile accedere a tutti gli altri menù: Per entrare in uno dei sottomenù, selezionarne il nome (che sarà sottolineato da un cursore lampeggiante) con i pulsanti DESTRA o SINISTRA e quindi premere il pulsante ENTER. Se si desidera invece tornare al menu predefinito, è sufficiente premere nuovamente il pulsante ESC. La figura 5.1 mostra linsieme completo dei menu della macchina. Manuale Utente Rev. 1.0 - 29/10/03 11 / 26 PJ1000C-LCD $FFHQVLRQH (6& (6& 0HQXGL6HOH]LRQH (17(5 0HQX)XQ]LRQH (17(5 0HQX3RWHQ]D (17(5 0HQX3$ (17(5 0HQX$OODUPL (17(5 0HQX9DULH (17(5 0HQX9HUVLRQH Figura 5.1 5.4.1 Menù Funzionamento (Fnc) Da questo menù l'utente può attivare o disattivare lerogazione di potenza, impostare il controllo Locale o Remoto e impostare la percentuale di potenza di Power Good. Per agire su una delle voci, selezionare la riga relativa con i pulsanti SU' e GIU' e quindi premere e mantenere premuto il pulsante ENTER fino a che il comando non viene accettato. In questo modo il settaggio di Pwr passerà da On a Off o viceversa e il settaggio di Loc da REMOTE a LOCAL o viceversa. Per modificare il valore percentuale di Power Good è sufficiente, dopo aver selezionato la voce PWG, modificarne il valore con i pulsanti SU e GIU e quindi confermare con ENTER. La funzione Power Good è una funzione di controllo e allarme sulla potenza erogata. Quando la potenza in uscita scende al di sotto del valore di soglia di Power Good impostato, la macchina modifica lo stato di un pin del connettore DB15 Remote sul pannello posteriore (figura 6.2 nota [12] ). 12 / 26 Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD Il valore percentuale di Power Good si riferisce alla potenza nominale della macchina, ossia a 1000 W, non alla potenza diretta erogata. Per cui se si imposta un valore pari a 80%, esso corrisponderà a 800 W indifferentemente dalla potenza impostata. 5.4.2 Menù Potenza (Pwr) Questa schermata, mostra all'utente le misure relative allerogazione di potenza dell'eccitatore: Potenza diretta (Fwd) Potenza riflessa (Rfl) Potenza in ingresso (Inp) I valori riportati sono letture, e quindi non sono modificabili (notare il triangolino vuoto). Per modificare limpostazione della potenza, usare il menù predefinito come descritto in precedenza. 5.4.3 Menù Power Amplifier (PA) Questa schermata, composta da quattro linee che si possono scorrere con i pulsanti SU' e GIU', mostra all'utente le misure relative al finale di potenza dell'apparato: 5.4.4 Tensione (VPA) Corrente assorbita (IPA) Efficienza FWD PWR/(Vpa X Ipa)% (EFF) Temperatura (TMP) Menù Allarmi (Alm) Questo menù segnala le situazioni di allarme che si verificano durante il funzionamento dellla macchina. Manuale Utente Rev. 1.0 - 29/10/03 13 / 26 PJ1000C-LCD La schermata numera le situazioni di allarme fino a 10, esse si rifericono ad un eccesso di potenza diretta, ad un eccesso di potenza riflessa e ad un eccesso della potenza in ingresso. E possibile, una volta controllata la situazione di allarme, resettare la numerazione posizionandosi sulla voce Rst e premendo a lungo il tasto ENTER. 5.4.5 Menù Varie (Mix) Questo menù permette di impostare lindirizzo della macchina in un collegamento in bus seriale di tipo I2C: Lindirizzo di rete I2C è rilevante quando leccitatore è connesso in un sistema di trasmissione RVR che prevede luso di questo protocollo. Si raccomanda, comunque, di non modificarlo senza motivo. 5.4.6 Menù Versioni (Vrs) Questa schermata mostra la versione e la data di rilascio del software. 14 / 26 Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD 6 Descrizione Esterna Questo capitolo descrive gli elementi presenti nel pannello frontale e posteriore del PJ1000C-LCD. 6.1 Pannello Frontale Figura 6.1 [1] ON [2] LOCK [3] FOLDBACK [4] R.F. MUTE [5] CONTRAST [6] ESC [7] SINISTRA/SU [8] DESTRA/GIU [9] ENTER [10] [11] [12] [13] DISPLAY POWER AIR FLOW ALARMS PS1 [14] ALARMS PS2 Manuale Utente LED verde, illuminato quando lamplificatore è acceso. LED rosso, se acceso indica un avviso di allarme (capitolo 5.4.4). LED giallo, se acceso indica lintervento della funzione di foldback (riduzione automatica della potenza erogata). LED giallo, se acceso indica che lamplificatore non sta erogando potenza perchè inibito da un interlock esterno. Trimmer di regolazione del contrasto del display. Pulsante da premere per uscire da un menù. Pulsante per la navigazione nel sistema a menù e per la modifica dei parametri. Pulsante per la navigazione nel sistema a menù e per la modifica dei parametri. Pulsante per la conferma di un parametro e per lingresso nei menù. Display a cristalli liquidi. Tasto ON/OFF. Griglia per il passaggio del flusso di ventilazione. LED rosso, se acceso indica il malfunzionamento del Power Supply 1. LED rosso, se acceso indica il malfunzionamento del Power Supply 2. Rev. 1.0 - 29/10/03 15 / 26 PJ1000C-LCD 6.2 Pannello Posteriore figura 6.2 [1] R.F. TEST [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] 16 / 26 Uscita a -60 dB riferita al livello di potenza in uscita, adatta per il monitoraggio della modulazione. Non utilizzabile per analisi spettrale. AIR FLOW Griglia per il passaggio del flusso di ventilazione. MAINS Connettori per lalimentazione di rete, 115-230 V 50-60 Hz. FUSE1 Fusibile per lalimentazione di rete. R.F. INPUT Connettore di ingresso RF, tipo N. R.F. OUT Connettore di uscita RF, tipo 7/16. INTERLOCK IN Connettore BNC di interlock in ingresso: ponendo a massa il conduttore centrale il trasmettitore viene forzato in modo stand-by. FWD EXT. AGC Trimmer per la regolazione della limitazione della potenza erogata in funzione dellingresso FWD fold (connettore REMOTE). RFL EXT. AGC Trimmer per la regolazione della limitazione della potenza erogata in funzione dellingresso RFL fold (connettore REMOTE). INTERLOCK OUT Connettore BNC di interlock in uscita: quando il trasmettitore entra in modalità stand-by, il conduttore centrale, normalmente flottante, viene posto a massa. RS232 Connettore DB9 per interfacciamento con altri apparati e programmazione di fabbrica. REMOTE Connettore DB15 per la telemetria del dispositivo. SERVICE VOLTAGE SEL. Selettore della tensione di rete Mains 120-240 V. SERVICE FUSE Fusibile di protezione dei servizi. FUSE2 Fusibile per lalimentazione di rete. Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD 6.3 6.3.1 Descrizione dei Connettori RS232 Tipo: DB9 femmina 6.3.2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 NC TX_D RX_D Collegato internamente con 6 GND Collegato internamente con 4 Collegato internamente con 8 Collegato internamente con 7 NC Remote Tipo: DB15 femmina Pin 1 2 3 4 5 6 7 Nome Interlock Ext AGC FWD GND SDA IIC VPA Tlm FWD tlm Power Good I/O OUT anal. OUT anal. OUT digit. 8 9 10 11 12 13 14 GND GND Ext AGC RFL SCL IIC IPA Tlm RFL Tlm On cmd IN I/O OUT anal. OUT anal. IN digit. 15 OFF cmd IN digit. Manuale Utente Tipo IN IN Significato Inibisce la potenza se chiuso a GND Segnale est. per limitazione potenza (AGC) Massa Dati seriali per comunicazioni IIC Tensione alimentazione PA: 5 V per 62 V Potenza diretta: 3 V per 1245 W Open collector, attivo quando la potenza è al di sopra della soglia impostata (cap. 5.4.1) Massa Massa Segnale est. per limitazione potenza (AGC) Clock per comunicazioni IIC Corrente alimentazione PA: 5 V per 47 A Potenza riflessa: 3 V per 230 W Un impulso a massa (500 ms) attiva lerogazione di potenza Un impulso a massa (500 ms) inibisce lerogazione di potenza Rev. 1.0 - 29/10/03 17 / 26 PJ1000C-LCD Pagina lasciata intenzionalmente in bianco 18 / 26 Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD 7. Specifiche Tecniche 7.1 7.2 Caratteristiche meccaniche Dimensioni pannello Profondità Peso Temperatura di funzionamento Raffreddamento 483 mm x 132.5 mm (3 HE) 650 mm 32 Kg -10 °C ÷ 50 °C Ventilazione forzata Caratteristiche elettriche Generali Potenza RF in uscita Banda di frequenza Sopressione di spurie e armoniche Input Drive Power Alimentazione C.A. Consumo a 1000 W RF Ingressi Connettore R.F. Input Inpedenza di ingresso Uscite Connettore R.F. Out: Inpedenza di uscita Connettore R.F. Test Connessioni remote Interlock IN Interlock OUT Interfaccia seriale Interfaccia telemetria Manuale Utente 0-1000 W regolabile con continuità 87.5 MHz ÷ 108 MHz, passo 10 kHz Rispetta o supera le norme FCC e CCIR (tipica -75 dB) ≅ 20 W ≅ 90 V ÷ 250 V, full-range. Power factor > 0,97 (con PFC) ≅ 1,7 kVA Tipo N 50 Ω Connettore standard di tipo 7/16 50 Ω Connettore BNC, livello approx. -60 dB rispetto alluscita RF, impedenza 50 Ohm Tipo BNC femmina: ponendo a massa il conduttore centrale il trasmettitore viene forzato in modo stand-by. Tipo BNC femmina: quando il trasmettitore entra in modalità stand-by, il conduttore centrale, normalmente flottante, viene posto a massa. DB9 femmina RS232 Tipo DB15 femmina, fornisce indicazioni sullo stato della macchina Rev. 1.0 - 29/10/03 19 / 26 PJ1000C-LCD Pagina lasciata intenzionalmente in bianco 20 / 26 Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD 8. Principi di funzionamento Una vista schematica dei moduli e delle connessioni che compongono il PJ1000C-LCD è riportata in figura 8.1. R.F. INPUT PWR INPUT MEASURE R.F. 4 X R.F. SPLITTER 4 X R.F. RF MODULES R.F. COMBINER LPF + DIRECT. COUPL. R.F. OUTPUT BIAS 4 X VPA (50VDC) FUSE BOARD FWD PWR RFL PWR 4 X VPA (50VDC) BIAS VOLTAGE REG. MAINS INTERFACE 4 X 50VDC PANEL PS ALARM DC SURGE PROT. PFC (RECTIFIER) ALIM 50V 25A LED CARD TELEMETRY Figura 8.1 In seguito viene data una breve descrizione delle funzionalità di ogni modulo, gli schemi completi ed i layout delle schede sono riportati in Appendice Tecnica Vol.2. 8.1 Alimentazione Lalimentazione del PJ1000C-LCD si può suddividere in 3 sezioni fondamentali: 1. Protezione sovratensioni. La scheda Surge Protection (vedi cap. 8.1.1) protegge la macchina da eventuali sbalzi improvvisi della tensione di rete. 2. Servizi. Questa sezione comprende gli elementi che non riguardano direttamente lalimentazione di potenza, cioè: - Trasformatore dei servizi - Interruttore Power - Selettore di tensione di rete - Fusibile dei servizi 3. Alimentazione di potenza. Diverse unità provvedono a fornire una alimentazione adeguata ai moduli amplificatori di potenza RF. Le unità che compongono lalimentazione sono i rettificatori (PFC o tradizionali) e gli alimentatori switching. La macchina è disponibile in diverse configurazioni per quanto riguarda la sezione di rettificazione: - Un PFC (solo 230 V) - Due PFC (115-230 V) - Un rettificatore (solo 230 V) - Due rettificatori (115-230 V) Manuale Utente Rev. 1.0 - 29/10/03 21 / 26 PJ1000C-LCD 8.1.1 Surge Protection Questa scheda è provvista di due fusibili di rete accessibili dallesterno (figura 6.2 note [4] e [15]) e contiene una batteria di MOV per proteggere lalimentazione e la macchina dalle sovratensioni di rete. Successivamente la tensione di rete giunge allinterruttore generale Power situato sul pannello anteriore e, se si trova nello stato ON, arriva al trasformatore dei servizi TR1. Uno dei suoi secondari genera (attraverso la scheda interfaccia) la tensione di 24V che eccita il relè di potenza situato sulla scheda Surge, le unità PFC o rettificatori ad essa collegate vanno così sotto tensione. 8.1.2 Unità PFC (rettificatori) Le unità PFC sono dei rettificatori che modulano la corrente assorbita in modo che la forma d'onda sia il più possibile sinusoidale, ottenendo un fattore di potenza del 99%. I PFC possono funzionare con tensione di alimentazione in ingresso da 90 V a 250 V. Nel caso si debbano utilizzare con una tensione di alimentazione di 110 V, è necessario installare due unità PFC a causa della maggiore corrente assorbita da ogni unità a tale tensione. All'uscita del PFC si ha una tensione rettificata di 350 V. In luogo delle unità PFC possono essere installati una o due unità rettificattrici "tradizionali" (senza correzione del fattore di potenza). 8.1.3 Alimentatori Sono presenti due alimentatori switching mode da 50 V 25 A che dispongono di un ingresso di controllo di tensione. La tensione di uscita viene stabilita dal microprocessore in funzione della potenza RF richiesta. I due moduli alimentatore lavorano in parallelo e sono dotati di un circuito di bilanciamento della corrente in modo che la corrente erogata da ciascun modulo sia circa la stessa. 8.2 Scheda pannello - CPU La scheda pannello contiene il microcontrollore (PIC16F877) che implementa il software di controllo della macchina, il display e gli altri elementi che servono per interfacciarsi con lutente. La scheda si interfaccia con gli altri moduli della macchina sia per la distribuzione delle alimentazioni che per il controllo e le misure. 8.3 Scheda di telemetria Questa scheda rappresenta linterfaccia ingresso/uscita della CPU verso il mondo esterno. Tutti i segnali disponibili di ingresso e di uscita della macchina sono riportati sul connettore DB15 REMOTE (vedi cap. 6.3.2). Sulla stessa scheda si trova anche il connettore BNC di INTERLOCK per disabilitare il dispositivo. Chiudendo il pin centrale a massa, la potenza duscita è ridotta a zero finché il collegamento non viene rimosso. 22 / 26 Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD Quando viene usato con un eccitatore R.V.R., questo connettore viene collegato tramite un connettore BNC-BNC al REMOTE o INTERLOCK delleccitatore. In caso di guasti delleccitatore, il conduttore centrale viene posto a massa forzando la macchina ad entrare in modalità stand-by. 8.4 Scheda Misura Potenza in ingresso (PWR Input Measure) Questa scheda svolge due funzioni di controllo e misura: 8.5 - Misura della potenza in ingresso, misura inviata alla scheda interfaccia che provvede a mandare la macchina in protezione in caso di eccesso di potenza - Misura della temperatura Amplificatore di potenza La sezione di amplificazione di potenza RF consiste in quattro moduli di potenza accoppiati tramite un divisore e un combinatore Wilkinson realizzati in tecnologia strip-line. Il divisore viene usato per spartire la potenza in arrivo dalla sezione PWR Input Measure e fornirne un quarto ad ognuno dei moduli RF. Il combinatore è poi usato per combinare la potenza in uscita da ciascuno dei moduli per ottenere la potenza totale dell'amplificatore. Splitter, amplificatori e combinatore sono progettati in modo che le potenze generate dagli amplificatori si sommino in fase minimizzando lo sbilanciamento e quindi la dissipazione di potenza utile. Tutta la sezione RF è montata sull'aletta che provvede al raffreddamento tramite ventilazione forzata. Ogni modulo RF fornisce 300W di potenza, ed è alimentato dall'alimentatore switching. Il dispositivo attivo utilizzato nei moduli amplificatori è un Mosfet (BLF278). 8.6 Scheda LPF Questa scheda contiene un filtro passa-basso e la sua funzione è di ridurre le emissioni armoniche dellamplificatore al di sotto dei livelli ammessi dalle normative. E presente anche, in uscita al filtro, un accoppiatore direzionale, la cui funzione è di fornire la misura della potenza diretta e riflessa dell'amplificatore. Su questa scheda è presente un prelievo RF a -60 dB circa rispetto alluscita ed è disponibile su un connettore BNC (figura 6.2 nota[1]). Questo prelievo è utile per verificare le caratteristiche della portante, ma non quelle delle armoniche superiori. Manuale Utente Rev. 1.0 - 29/10/03 23 / 26 PJ1000C-LCD 8.7 Scheda BIAS La funzione principale di questa scheda è di controllare e correggere la tensione di polarizzazione (BIAS) dei Mosfet della sezione di amplificazione RF. Inoltre fornisce la misura della corrente assorbita come somma delle correnti assorbite dai singoli moduli e contiene un circuito per la segnalazione dei guasti negli alimentatori. In assenza di condizioni di allarme, la tensione di Bias è regolata solo in funzione della potenza di uscita impostata, con un meccanismo di retroazione basato sulla lettura della potenza effettivamente erogata (AGC). La tensione di Bias viene anche influenzata da altri fattori, cioè: - Eccesso di potenza riflessa - Segnali di AGC esterni (Ext. AGC FWD, Ext. AGC RFL) - Eccesso di temperatura - Eccesso di corrente assorbita da uno dei moduli RF. 24 / 26 Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente PJ1000C-LCD 9. Identificazione dei Moduli Il PJ1000C-LCD è composto di diversi moduli connessi tra loro mediante connettori, al fine di facilitare la manutenzione e leventuale sostituzione di moduli. 9.1 Vista dallalto La figura 9.1 mostra la vista dallalto della macchina (versione 230 V, un solo modulo PFC) con lindicazione dei diversi componenti. Figura 9.1 [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] Scheda Bias (SLBIAS1K3U-2) Scheda Passa Parete (SLFILPJ1KM) Scheda LPF (SLLPFTEX1KL) Scheda Pannello (SLPANTXLC004) Ventola FAN1 (VTL4184) Alim 50V 25A Modulo 1 (PSL1000_PJ1K) Alim 50V 25A Modulo 2 (PSL1000_PJ1K) Power Factor Modulo 1 (PFCPSL1000) Scheda Surge Protection (SLSRGPRPJ1KM) Scheda Telemetria (SLTLMTXLCD02) Turbina FAN2 (VTLG1E120) Scheda PWR Input Measure (SLMPIPPJ1KC) Scheda Splitter (SLSPLPJ1KC1) RF Board (SLRFPJKMU44) Scheda Combiner (SLCMBPJ1KC1) Scheda Fuse (SLFUSRFPJ1KC) Manuale Utente Rev. 1.0 - 29/10/03 25 / 26 PJ1000C-LCD 9.2 Vista dal basso La figura 9.2 mostra la vista dal basso della macchina con lindicazione dei diversi componenti. Figura 9.2 [1] [2] [3] [4] [5] [6] 26 / 26 Scheda Filtro (SLFILPSPJ1KC) Scheda LED PS (SLLEDPSTEX1K) Scheda Interfaccia (SLINTTX500-2) Trasformatore TR1 (TRFTEX1000T) Morsettiera MO1 (MORSWDMK3/12) Scheda Telemetria (SLTLMTXLCD02) Rev. 1.0 - 29/10/03 Manuale Utente
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
advertisement