ADEMCO Galaxy Gold GGOLD01 Sistema di allarme Manuale utente
Il Galaxy Gold GGOLD01 è un sistema di allarme progettato per la protezione di abitazioni e uffici. Offre una vasta gamma di funzioni che includono la possibilità di inserire e disinserire il sistema, la gestione dei codici utente, la programmazione delle zone, la gestione delle sirene e la registrazione degli eventi. Il sistema è anche compatibile con una varietà di accessori, tra cui sensori, sirene, tastiere e moduli di comunicazione.
Pubblicità
Pubblicità
GALAXY GOLD
GGOLD01/10
REV.1.0 /2003
MANUALE UTENTE
1
Livello 1
1=Codici Utente
(se abilitati i settori)
(se abilitati i MAX)
Livello 2
1=Modifica PIN
MENU 42 - Codici
2=Modifica Livello
3=Modifica Nome
4=Fasce Orarie
5=Codice Temporaneo
6=Settori
7=MAX Numero
8=Funzione MAX
9=Tastiera MAX
Programmazione
PIN a 4, 5 o 6 cifre
1-6
Funzioni Speciali
# - autorizzazione del Manager per accesso alla programmazione
* - accesso completo ai menu
# - codice di costrizione
6 caratteri alfanumerici
0=OFF
1=Timer A
2=Timer B
3=Timer A+B
00-28 giorni
G.18=1-3
G.60=1-4
G.128=1-8
G.500=1-16
G.504=1-32
G.512=1-32
Numero identificativo di 10 cifre stampato sul badge MAX
Numero del menu associato al
MAX
Indirizzo della tastiera associata al MAX
* - Funzione Modifica PIN
(Galaxy 128, 500, 504 e 512)
2
# - codice di costrizione
Abilitando il flag # si definisce il Codice Costrizione.
* - accesso completo ai menu
Per default, tutti i Codici Utenti accedono al menu rapido. Questo è un menu composto di 10 opzioni selezionate dall’installatore tra quelle disponibili (11-68). Abilitando il tasto * prima del
Livello di autorità, il corrente Codice Utente viene abilitato ad accedere al menu completo, quindi un codice di livello *5 può accedere ai menu 11-39.
Livello Disponibilità di accesso
4
5
6
7
0
1
2
3
Guardia
Personale di pulizia
Custode
Utenti
Utenti
Utenti
Manager
Installatore
Solamente visualizzazione memoria eventi
Può solo inserire
Piò solo inserire e disinserire
Menu 11-19
Menu 11-29
Menu 11-39
Menu 11-49
Menu 11-68
8 Remoto Menu 11-68
I codici di livello 0, 1 e 2 non hanno alcun accesso ai menu
I codici Manager, Installatore e Remoto hanno livelli di autorità fissi che non possono essere modificati
3
TIMER A e B
Le centrali Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512 consentono di limitare l’operatività dei Codici Utenti grazie alla gestione dei TIMER A e B (sottomenu 65) in base alla tabella seguente:
Selezione Timer
0 OFF
(DEFAULT)
1
Restrizioni ai codici
Codici sempre operativi
2
3
("TIMER" A) I codici non sono operativi nel periodo compreso tra l’ora ON e l’ora OFF del Timer A
("TIMER" B) I codici non sono operativi nel periodo compreso tra l’ora ON e l’ora OFF del Timer B
("TIMER"
A+B)
I codici non sono operativi nel periodo compreso tra l’ora ON e l’ora OFF dei Timer A+B
CODICE DUALE
Qualsiasi Codice Utente può essere programmato come codice duale. Nessun codice duale può avere accesso al sistema se non accompagnato da un altro codice duale. I due codici duali devono essere digitati entro 60 secondi uno dall’altro per poter avere accesso al menu, inserire o disinserire il sistema. I codici duali possono essere di livelli differenti, il livello più alto sarà quello che determina il livello di accesso ai menu.
Codice Temporaneo
L’opzione consente a un PIN di essere temporaneamente assegnato a un utente. L’impostazione di default 0 indica che il codice è permanente. Una durata tra 1 e 28 giorni definisce un codice temporaneo, che rimane valido fino alla scadenza e viene rimosso dall’elenco dei codici alla mezzanotte del giorno di scadenza.
4
SETTORI
Questa opzione determina quali sono i settori verso i quali il codice è operativo. Accedendo l’opzione, vengono visualizzati i settori ai quali il codice è stato precedentemente associato.
Per assegnare al codice la possibilità di scelta dei settori sui quali si desidera eseguire una operazione (inserimento, disinserimento ecc.), premere il tasto * durante questa fase; di conseguenza, al momento dell’inserimento o del disinserimento, il sistema domanderà all’utente di specificare quali siano i settori sui quali avrà effetto l’operazione.
MAX Numero
Ogni badge ha un numero univoco a 10 cifre inciso a laser su di esso. Il badge viene assegnato a un utente introducendo questo numero nell’opzione MAX Numero. Questo numero identifica il badge nel sistema e lo mette in relazione con l’utente a cui è stato assegnato.
Funzione MAX
Al badge MAX può essere assegnata una singola opzione del menu. Es.:12=Inserimento
Tastiera MAX
L’opzione del menu assegnata al badge MAX può essere limitata ad essere operativa su una sola tastiera.
5
M
ENU
R
APIDO
l menu rapido offre a i Codici Utenti di livello 3 o superiore una selezione di 10 opzioni, numerate da 0 a 9.
Menu
Rapido
Menu Completo
Tutti i codici
0=Escl. Zone
1=Ins. Forzato
2=Gong
3=Visualizza Zone
4=Visual. Memoria
5=Stampa
6=Walk Test
7=Ora/Data
8=Codici
9=Ora Legale
Livello 3 Livello 4
10=Inserimento
11=Escl. Zone
12=Ins. Tot.
13=Ins. Parz.
14=Ins. Forz.
15=Gong
16=Ins. Istant.
17=Ins.Istant.
Parz.
18=Ins. Casa
19=Ins.Globale
20=Visualizza
21=Visual. Zone
22=Vis. memoria
Eventi
23=Sistema
24=Stampa
25=Contr.Accessi
Livello 5 Livello 6
30=Test
31=Walk Test
32=Uscite
40=Modifica
41=Ora/data
42=Codici
43=Ora Legale
44=Traccia
45=Contr. Timers
46=Escl. Gruppi
47=Accesso Remoto
48=Accesso Installatore
49=Blocco Orario
Installator e
50=Tecnico 1
51=Parametri
52=Progr. Zone
53=Progr. Uscite
54=Links
55=Prova
56=Comunica_z ioni
57=Stampa
Sistema
58=Tastiere
59=Menu
Rapido
Installator e
60=Tecnico 2
61=Diagnostica
62=Test
Completo
63=Opzioni
64=Crea Zone
65=Timers
66=Precontrollo
67=Reset
Remoto
68=Accesso ai
Menu
6
MENU 43 - O
RA
L
EGALE
(M
ENU
9
DEL
M
ENU
R
APIDO
)
Le centrali Galaxy sono programmate per adattare automaticamente l’orologio all’ora legale. In osservanza alle normative europee, il sistema ha per data iniziale l’ultima domenica di Marzo e per data finale l’ultima domenica di Ottobre. Inoltre, viene tenuto conto della differenza di orario con il meridiano di Greenwich, percui in Italia l’orologio della centrale si adegua al nuovo regime orario (ora legale/ora solare) alle 02:00 dell’ ultima domenica di Marzo e alle 03:00 dell’ultima domenica di Ottobre.
Le date iniziale e finale possono essere programmate da un Codice Utente di livello 6 o 7. Selezionare il tasto A per modificare la data iniziale (giorno/mese) ed il tasto B per cambiare quella finale (giorno/mese).
Galaxy 512
Nella centrale Galaxy 512 solamente i codici Installatore e Remoto possono modificare le date relative alla funzione Ora Legale.
7
MENU 51 - P
ARAMETRI DEL
S
ISTEMA
Questo menu permette all’installatore di modificare i parametri del sistema.
Parametro
1 Tempo Sirena
Settori Galaxy
8
X X
Galaxy
18
X
Galaxy
60
X
Galaxy
128
X
Galaxy
500
X
2 Ritardo Sirena
3 Durata Abort
4 Tempo di Uscita
5 Tempo di Ingresso
6 Reset Sistema
7 Reset Tamper
8 Numero Riarmi
9 Escludi Tutto
10 Tasto “0”
11 All. Locale Parziale
12 Logo Custom
13 Ritardo Panico
14 Livello Chiave
15 Nome Sistema
16 Durata Test
17 Ripristino
18 Blocco Inserimento
19 Sirena a Inserimento
Parziale
20 Ritardo Rete
21 Reset Manager
22 Reset Panico
23 Stampa Codici
24 Allarme Uscita
25 Copia Globale
26 Forzato
27 Antirimbalzo
28 Stampa On-Line
29 Livello Stampa
30 Attivazioni Video
31 Ritardo Allarme
32 Visualizza Allarmi
33 Codice Alta Sicurezza
34 Tempo di Pratica
35 Inserimento Fallito
36 Capacità Batteria
37 Durata Batteria
38 Ritardo ATM
39 Timeout ATM
40 Blocco Data
41 Week-end Lavorativo
42 Modifica PIN
43 Accesso Timer
44 Disinserimento Anticipato
45 Alta Sicurezza Zone
46 Bilanciamento Zone
47 Conferma Inserimento
48 Numero di Allarmi per
Periodo di Inserimento
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Tabella 6-5. Parametri del Sistema
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Galaxy
504
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Galaxy
512
X
X
X
X
8
01 = Tempo Sirena (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Tempo di durata delle uscite Sirena programmabile da 0 a 30 minuti; per default è 20 minuti.
Assegnando il valore 00, il Tempo Sirena sarà infinito.
Questo parametro può avere un valore differente per ogni settore.
IMQ: Per installazioni IMQ il tempo di sirena deve essere diverso da 0.
02 = Ritardo Sirena (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
L’opzione Ritardo Sirena può ritardare l’attivazione delle uscite Sirena per un tempo compreso tra 0 e 20 minuti (default = 0). Questo ritardo non è valido per i guasti della parte comunicazione (guasto selezionatore telefonico o attivazione delle zone “Guasto Linea” utilizzate per monitorare le linee telefoniche): una condizione di allarme generata da una di queste condizioni si traduce in una attivazione istantanea delle sirene.
Questo parametro può avere un valore differente per ogni settore.
IMQ: Per installazioni IMQ il ritardo sirena deve essere impostato a 0.
03 = Durata Abort (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
La Durata Abort è un ritardo all’attivazione delle uscite "Intrusione" per un tempo compreso tra 0 e
300 secondi durante la procedura di disinserimento.
Il tempo di Abort avrà inizio:
• Ogni volta in cui l’utente attivi una zona che non appartenga al percorso di ingresso (zone
Entrata, Finale o Uscita) durante la procedura di disinserimento.
• Se il sistema non verrà disinserito entro il termine del Tempo di Ingresso.
Qualora il tempo di Abort arrivi al termine, le uscite Intrusione potranno essere ripristinate solamente da un Codice Utente autorizzato al ripristino del sistema (definito nel parametro di sistema 06 = Reset Sistema).
Questo parametro può avere un valore differente per ogni settore.
04 = Tempo di Uscita (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Il Tempo di Uscita è il tempo concesso agli utenti per uscire dall’area protetta prima che avvenga l’inserimento del sistema. Per default è 120 secondi ed è programmabile per un tempo compreso tra
0 e 300 secondi.
Tempo di Uscita infinito
Il Tempo di Uscita programmato a 000, è un tempo che non ha termine, ed è quindi necessario utilizzare un terminatore di uscita (zone Finale o Pulsante di Inserimento) per terminare la procedura di inserimento. Il Tempo di Uscita infinito è generalmente utilizzato congiuntamente ad un Pulsante di Uscita per terminare l’inserimento e ad una zona Entrata per iniziare la procedura di disinserimento.
NOTA: Nel caso in cui sia programmato l’autoinserimento, il Tempo di Uscita infinito provoca l’inserimento immediato del sistema senza bisogno dell’attivazione del Pulsante di Uscita.
9
Inserimento di più settori
Il Tempo di Uscita può avere un valore differente per ogni settore. Se l’inserimento riguarda contemporaneamente più settori, il sistema adotterà il Tempo di Uscita più lungo fra tutti quelli dei settori inseriti.
05 = Tempo di Ingresso (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Questa opzione determina il tempo concesso agli utenti per il disinserimento del sistema a seguito dell’attivazione di una zona Entrata o Uscita. Il tempo è programmabile da 0 a 300 secondi. (0 =
Tempo di Ingresso infinito).
Il Tempo di Ingresso può avere un valore differente per ogni settore.
Nota: Associando l’attributo * ad una zona tipo Uscita, si raddoppierà il Tempo di Ingresso del settore a cui essa è associata.
06 = Reset Sistema (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
NOTA: La centrale Galaxy deve essere ripristinata a seguito di ogni allarme intrusione o tamper. Si otterrà un reset del sistema digitando un Codice Utente di appropriato livello.
07 = Reset Tamper (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Questa opzione permette all’installatore e al Codice Remoto di programmare il livello di autorità del Codice
Utente necessario per ripristinare il sistema a seguito di un allarme tamper. Il valore di default è 7, mentre la possibilità di scelta è compresa tra i livelli:
• 0-7 per l’installatore
• 0-8 per il Codice Remoto
Il livello di autorità per il Reset Sistema può essere differente per ogni settore.
08 = Numero Riarmi (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
L’opzione Numero di Riarmi determina il numero di volte in cui il sistema si riarma automaticamente al termine del tempo sirena a seguito di un allarme. Il valore di default è 0 (nessun riarmo), mentre la scelta disponibile è 0 -9, dove 9 significa riarmo illimitato. Se l’opzione è abilitata, il sistema verrà riarmato al termine del tempo di sirena, solamente se tutte le zone saranno chiuse o aperte ma escludibili; in quest’ultimo caso le zone saranno escluse con i relativi tamper.
NOTA: Qualora una zona aperta non fosse escludibile, il sistema non si riarmerà.
Il sistema si riarma anche a seguito della segnalazione di tamper di un modulo, indipendentemente dal fatto che il tamper sia stato ripristinato o no, se non esistono altre condizioni che impediscano il riarmo. La segnalazione di tamper rimane comunque attiva finchè non venga eseguito un ripristino del tamper da un codice avente livello di autorità sufficiente (menu 51.07 – Reset Tamper).
10
09 = Escludi Tutto (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500 e 504)
Normalmente l’opzione Numero di Riarmi esclude solo le zone aperte alla fine del tempo di sirena.
Questa opzione invece esclude tutte le zone escludibili che sono state attivate durante il tempo di sirena. Il valore di default dell’opzione è 0 = Disattivata.
10 = Tasto “0” (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Il tasto 0 della tastiera potrà essere utilizzato come terminatore di uscita, ovvero, se premuto durante il tempo di uscita, terminerà la procedura di inserimento del sistema.
NOTA: Il tasto 0 deve essere premuto sulla stessa tastiera dalla quale è stata iniziata la procedura di inserimento.
11 = Allarme Locale Parziale (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Il valore 0 assegnato a questa opzione permette all’installatore di inibire le uscite "Intrusione", quando il sistema è inserito parzialmente, mentre ignorerà tutti i ritardi delle sirene.
Il valore 1 attiva le uscite "Intrusione" anche quando il sistema è inserito parzialmente.
Il dato contenuto in questo parametro può essere differente per ogni settore.
12 = Logo Custom (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
L’installatore può utilizzare questa opzione per personalizzare il messaggio di presentazione che compare in condizioni di normale funzionamento sul display.
Sul display viene utilizzato il sistema di scrittura alfanumerico.
Il Logo Custom è visualizzato quando il sistema è disinserito.
13 = Ritardo Panico (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Questa opzione permette di programmare un ritardo di attivazione delle uscite associate alle zone
Panico Ritardato e Panico Silenzioso, compreso tra 1 e 60 secondi.
Il dato contenuto in questo parametro può essere diverso per ogni settore.
14 = Livello Chiave (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Utilizzando questa opzione l’installatore può assegnare un livello di autorità compreso tra 0 e 6 alle zone programmate con la funzione di Chiave. La zona Chiave potrà in tal modo ripristinare il sistema a seguito di un allarme intrusione, panico o tamper.
15 = Nome del Sistema (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Questo parametro permette la scrittura di due stringhe di testo proprie del sistema.
La prima è l’identificazione del sistema (8 caratteri), la seconda è l’ubicazione della centrale (16 caratteri), e verranno visualizzate selezionando il menu 23=Configurazione del sistema.
11
16 = Durata Test (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Questo parametro determina il numero di giorni (0-14) in cui le zone selezionate vengono sottoposte ad un periodo di prova. Per default, questo valore è 7.
17 = Reset (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Consente di eseguire un ripristino del sistema solamente da tastiera senza togliere e ripristinare alimentazione. Verrà visualizzato un messaggio di avviso seguito dalla richiesta di conferma:
!! ATTENZIONE !!
ENT = RESET SISTEMA premendo il tasto ent il sistema eseguirà il ripristino e uscirà dalla programmazione.
Il processo dura pochi secondi, al termine il display visualizzerà il logo di default (modello di centrale e ora/data).
L’opzione Ripristino accetta tutti i moduli aggiunti al sistema ma genererà uno stato d’allarme se verranno individuati tamper aperti o se mancherà un qualsiasi modulo. Questa funzione fa uscire la centrale dal modo installatore.
18 = Blocco Inserimento (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Questo parametro permette di inibire l’inserimento del sistema nel caso siano presenti guasti di alimentazione di rete o della linea telefonica al termine della procedura di inserimento.
Nel caso in cui queste condizioni siano rilevate da zone preposte al controllo della tensione di rete o della linea telefonica, l’inserimento non sarà consentito finché il guasto non verrà ripristinato o le relative zone non saranno escluse
Per default questa opzione è disabilitata.
IMQ: Per installazioni IMQ il blocco inserimento non deve essere abilitato.
19 = Sirene a Inserimento Parziale (Galaxy 8, 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
L’abilitazione di questo parametro consente l’attivazione delle uscite sirena e strobo in caso di allarme quando il sistema è parzialmente inserito.
Il dato contenuto in questo parametro può essere diverso per ogni settore.
20 = Ritardo Rete (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
L’attivazione delle uscite programmate come "GUASTO RETE" può essere ritardata da 0 a 50 minuti per permettere un eventuale ritorno di tensione di rete prima della segnalazione del guasto. Il ritardo di default è 10 minuti.
Il dato contenuto in questo parametro può essere diverso per ogni settore.
21 = Reset Manager (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
12
Questa opzione utilizzabile solamente da tastiera deve essere utilizzata solamente nel caso in cui il Codice Manager sia stato perso o debba essere sostituito. Accedendo a questo parametro, viene visualizzato il messaggio di avvertimento:
!! ATTENZIONE !!
ENT=MODIFICA CODICE
Premendo il tasto ent, il Codice Manager verrà cancellato e ritornerà immediatamente al codice di default 1234.
22 = Reset Panico (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Questo parametro viene utilizzato per programmare il livello del Codice Utente abilitato al reset di sistema dopo un allarme Panico. Per default tale livello è 6, mentre la possibilità di scelta è compresa tra i livelli:
• 0-7 per l’installatore
• 0-8 per il Codice Remoto
Il dato contenuto in questo parametro può essere diverso per ogni settore.
23 = Stampa Codici (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
L’opzione permette al manager di richiedere una stampa dei PIN di tutti gli utenti. Quando questa opzione verrà abilitata, il manager potrà, tramite il sottomenu 24 = STAMPA, avere tutti i PIN degli utenti.
24 = Allarme Uscita (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
L’opzione Allarme Uscita, se abilitata, determina l’attivazione di un allarme qualora una zona che non sia di tipo Finale, Uscita, Entrata o Pulsante di Uscita (o Finale Sicura o Finale Parziale quando sono utilizzate come zona di tipo Finale) fosse aperta durante il tempo d’uscita. Per default il parametro è disabilitato.
Il dato contenuto in questo parametro può essere diverso per ogni settore.
IMQ: Per installazioni IMQ l’allarme uscita deve essere abilitato.
Galaxy 512
Qualora il parametro Allarme Uscita sia abilitato, ogni zona infranta durante la procedura di autoinserimento (al termine del periodo di preavviso) causa l’attivazione immediata dell’allarme.
Nel caso in cui questo parametro sia disabilitato, ogni zona infranta durante la procedura di autoinserimento (al termine del periodo di preavviso) causa l’attivazione intermittente del cicalino delle tastiere. Se le zone aperte non saranno richiuse entro il periodo programmato nel parametro
51.35=Inserimento Fallito, si attiveranno l’allarme corrispondente e le uscite programmate come
Inserimento Fallito.
25 = COPIA GLOBALE (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Funzione utilizzabile da tastiera.
Selezionando un range di zone, questa opzione consente la copia dei parametri della prima zona di quelle selezionate in tutte le altre, creando così un insieme di zone identiche tra di loro. Alla selezione del parametro il sistema dà il messaggio di avviso:
13
ATTENZIONE
ENT=MODIFICA ZONE
Premere ent per accettare o esc per abbandonare l’opzione. Vengono visualizzati l’indirizzo e le funzioni della prima zona del sistema:
• Inizio Copia: premere i tasti A e B per selezionare l’indirizzo della zona da copiare e premere
ent per accettare. I parametri assegnati a questa zona saranno duplicati nelle altre zone selezionate.
• Fine Copia: premendo il tasto A, selezionare l’ultima zona tra quelle in cui devono essere copiati i dati della zona scelta in Inizio Copia.
• Premere ent per eseguire la copia delle zone.
26 = Forzato (Galaxy 18, 60, 128, 500 e 504)
L’opzione Forzato permette di abilitare o disabilitare l’opzione di inserimento 14 = Inserimento
Forzato. Una volta abilitata l’opzione, l’utente potrà selezionare l’Inserimento Forzato, escludendo automaticamente le zone aperte (se escludibili) al momento dell’inserimento.
NOTA: Si raccomanda di non associare l’attributo “escludibile” alle zone Finale, Entrata e Pulsante di
Uscita.
27 = Antirimbalzo (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Allo scopo di ridurre i falsi allarmi, il tempo di risposta di tutte le zone, ovvero il tempo minimo per il quale una zona deve rimanere aperta per generare un allarme, può essere modificato utilizzando questo parametro. Il range disponibile è di 60-1000 millisecondi (0.06 sec-1 secondi), il tempo di default è di 300 ms. Per tutti gli ingressi il tempo di risposta viene arrotondato con una approssimazione di 20 ms.
28 = Stampante ON-LINE (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Questo parametro è utilizzato per selezionare la modalità con la quale vengono riportati gli eventi sulla stampante del sistema. Sono disponibili due possibilità di scelta:
• 0 = disabilitata (default) il sistema stampa gli eventi solamente a seguito della richiesta di un utente. La stampante può essere collegata al sistema solamente in occasione della stampa.
• 1 = abilitata (On-Line) il sistema stampa gli eventi in tempo reale. Le tipologie di eventi che verranno stampati sono selezionati nel parametro successivo Livello ON-LINE.
NOTA: Se il parametro Stampante ON-LINE è abilitato, l’utente non potrà stampare gli eventi in memoria su propria richiesta.
29 = Livello Stampa (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Il parametro livello stampa permette di selezionare le tipologie di eventi da stampare mentre la stampante si trova in On-Line:
• 0 = (default) Stampa semplice (inserimenti, disinserimenti, allarmi)
14
• 1 = Stampa completa esclusi gli eventi MAX (inserimenti, disinserimenti, allarmi, modifiche, dati tecnici)
• 2 = Stampa completa inclusi gli eventi MAX
• 3 = Stampa degli eventi principali e degli eventi MAX
NOTA: Il software V2 consente agli eventi del controllo accessi (MAX/MicroMAX) di essere stampata e memorizzata allo stesso tempo. Le versioni precedenti consentivano la stampa o la memorizzazione degli eventi, ma non entrambe contemporaneamente.
30 = Attivazioni VIDEO (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Questo parametro determina il numero di attivazioni delle zone Video che possono verificarsi in un periodo di inserimento, prima che esse generino un allarme. Non c’è limite di tempo tra due attivazioni delle zone. Il numero di attivazioni possibili per le zone video va da 1 a 9 (default 2).
Nella centrale Galaxy 8 questo valore è fisso a 2 e non è modificabile. Il contatore delle attivazioni delle zone Video è incrementato ogni volta che una zona di questo tipo viene attivata, ed è resettato al disinserimento.
Il dato contenuto in questo parametro può essere diverso per ogni settore.
31 = Ritardo Allarme (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
Il parametro definisce il ritardo (0 - 50 minuti) che intercorre tra l’attivazione di zone del tipo
Intrusione Ritardata prima che si verifichi un allarme, o Monitor Ritardata prima che l’attivazione della zona venga registrata nella memoria eventi del sistema. Il ritardo è programmabile in un intervallo compreso tra 0 e 3000 secondi; il valore di default è 60.
L’attivazione di una seconda zona Intrusione Ritardata prima della chiusura della prima non resetta il contatore; esso verrà resettato solamente quando tutte le zone di questo tipo verranno richiuse.
Il dato contenuto in questo parametro può essere diverso per ogni settore.
32 = Visualizza Allarmi (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
L’abilitazione di questo parametro fa visualizzare alle tastiere del sistema il messaggio relativo al primo allarme non appena esso si verifica. Normalmente i messaggi di allarme non verranno visualizzati fino a che essi non verranno cancellati digitando un codice valido.
• 0 = disabilitato (default) per visualizzare gli allarmi è necessario digitare un codice
• 1 = abilitato visualizzazione immediata del primo allarme
33 = Codice di Alta Sicurezza (Galaxy 512)
L’opzione Codice di Alta Sicurezza, modificherà in modo casuale il Codice Installatore ogni giorno alle ore 8.00. Il “Codice del Giorno” sarà inoltre generato da un software disponibile per la società di installazione, in modo che l’installatore possa esserne messo a conoscenza prima di eseguire l’intervento. Il codice generato dipende dal Codice Installatore locale, quindi, ogni regione, società, divisione o persino ogni sistema potrà avere un unico codice di sicurezza. Tutto ciò serve ad aumentare il livello di sicurezza del sistema.
I codici Installatore e Remoto possono abilitare il parametro Codice di Alta Sicurezza. Al momento dell’abilitazione, sarà necessario digitare per conferma il Codice Installatore, ma solamente il
15
Codice Remoto o un ripristino dei dati di fabbrica della centrale potrà cancellare il Codice di Alta
Sicurezza.
Digitare 1 per abilitare il Codice di Alta Sicurezza, 0 (default) per disabilitarlo.
34 = Tempo di Pratica (Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512)
La centrale può essere programmata per avere un periodo (0-14 giorni) durante il quale vengono raddoppiati i tempi di uscita e di Abort e il numero di tentativi di individuazione dei codici dalla tastiera prima che venga generato un allarme. Questa opzione permette ai nuovi utenti di acquisire dimestichezza con il sistema. Dopo il tempo di pratica, i parametri sopra elencati ritorneranno automaticamente ai valori programmati. il valore di default è 0.
35 = Inserimento Fallito (Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512)
Questo parametro consente di programmare il periodo massimo di tempo in cui una o più zone possono rimanere aperte dopo l’avvio della procedura di inserimento, prima che il sistema generi l’allarme relativo e l’attivazione delle uscite corrispondenti. Esso può essere programmato in un intervallo compreso tra 0 e 999 secondi. L’impostazione di default è di 360 secondi.
Il dato contenuto in questo parametro può essere diverso per ogni settore.
NOTA: Il conteggio del tempo di Ritardo Inserimento Fallito inizia contemporaneamente all’inizio della procedura di inserimento.
36 = Capacità della Batteria (Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512 con alimentatori SMART-PSU)
Immettere il valore corrispondente alla capacità della batteria di backup della centrale espresso in
Ah. Questo parametro consentirà alla centrale di calcolare il tempo di ricarica delle batterie.
L’intervallo dei valori disponibile è 0 - 99Ah, per default è 0.
37 = Durata della Batteria (Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512 con alimentatori SMART-PSU)
In questo parametro viene specificato il tempo di funzionamento della centrale di allarme in assenza di alimentazione di rete, quindi facendo affidamento solamente sulla sua batteria di backup.
L’alimentatore intelligente SMART-PSU calcola automaticamente il tempo di stand-by in base agli assorbimenti registrati dal sistema e alla capacità delle batteria programmata nel parametro precedente. Qualora il tempo stand-by calcolato fosse inferiore a quello richiesto in questo parametro, uscendo dalla programmazione verrà visualizzato un messaggio di: Tempo Stand-By
non sufficiente e l’uscita dalla programmazione sarà rifiutata. In questo caso sarà necessario ridurre il tempo Stand-By richiesto o aumentare la Capacità della Batteria.
38 = Ritardo ATM (Galaxy 512)
Determina il periodo di tempo precedente alla esclusione di una zona ATM a seguito della digitazione di in Codice ATM (utenti 188-197). La scelta disponibile è di 0-30 minuti, per default è
5 minuti.
39 = Timeout ATM (Galaxy 512)
16
In questo parametro è programmato il tempo di esclusione delle zone ATM a seguito della digitazione di un Codice ATM (utenti 188-197). La scelta disponibile è di 0-90 minuti, per default è
30 minuti.
40 = Blocco Data (Galaxy 512)
Questo parametro è utilizzato da tastiera per abilitare l’opzione 49=Blocco Disinserimento; esso può essere impostato nei tre modi seguenti:
• 0=Disabilitato (default): il Blocco Disinserimento non è disponibile all’utente e il messaggio
“Opzione non Disponibile” verrà visualizzato quando un utente tenterà di impostarlo.
• 1=Abilitato: il Blocco è attivo e inibisce il disinserimento fino alla data e all’ora impostata
(vedere menu 65=Blocco)
• 2=Sblocco Duale: a seguito di un allarme, la digitazione di due codici di livello 2 o superiore associati a tutti i settori consente il disinserimento del sistema prima della scadenza della data e ora di sblocco.
41 = Week-end Lavorativo (Galaxy 512)
Questo parametro è utilizzato per abilitare o disabilitare il sottomenu 45.4=Controllo Timers.Weekend Lavorativo. Se questo parametro fosse programmato ad 1, l’installatore potrà assegnare il tipo di giorno il cui timer verrà adottato dal sistema durante il fine settimane lavorativo; in caso contrario Il parametro fosse programmato a 0) l’utente non potrà accedere alla programmazione del fine settimana lavorativo.
42 = Modifica PIN (Galaxy 500, 504 e 512)**
Utilizzando questo parametro viene definito il periodo di validità dei codici temporanei (fare riferimento al menu 42=Codici). La validità di tali codici può essere definita in un periodo compreso tra 0 e 12 mesi, il valore di default è 0. Il PIN dell’utente interessato deve essere modificato durante il periodo di preavviso definito nel sottomenu 42.2=Avviso Scadenza e prima della scadenza ad essi assegnata, previa la cancellazione del PIN stesso.
Il valore di default è 0, il che significa che, anche se qualche codice fosse programmato come temporaneo, esso non avrà comunque scadenza.
43 = Accesso Timer - opzione non disponibile
44 = Disinserimento Anticipato (Galaxy 512)
Questo parametro determina il periodo di anticipo rispetto alla scadenza del Blocco Disinserimento, durante il quale è possibile disinserire il sistema, a condizione che l’opzione Disinserimento
Anticipato sia disabilitata nel menu 45=Timers. Il parametro può essere programmato per un periodo compreso tra 0 e 240 minuti; per default è 0.
45 = Protezione di Alta Sicurezza delle Zone (Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512)
17
Una nuova funzione di alta sicurezza consente di individuare un tentativo di manomissione eseguito collegando una tensione costante, ad esempio una batteria, ai capi delle zone dei RIO. Questa funzione è automatica per la Galaxy 512, mentre è selezionabile per tutte le altre centrali.
NOTA: Questa funzione è valida solamente per i RIO. L’hardware delle centrali Galaxy 8, 18 e 60 non supporta questa funzione per le zone presenti sulla scheda della centrale.
La funzione è supportata solamente dai RIO versione 1.2 e superiori e dagli alimentatori intelligenti versione 0.7 e superiori.
46 = Bilanciamento delle Zone
I RIO ver. 1.2 e gli alimentatori intelligenti ver. 0.7 e superiori consentono la programmazione delle zone per funzionare con doppio o singolo (EOL = End Of Line – Fine Linea) bilanciamento. Questo parametro è generale per tutto il sistema ed è applicato anche alle zone presenti sulle schede delle centrali Galaxy 8, 18 e 60.
IMQ: Per installazioni IMQ è obbligatorio terminare le zone con doppio bilanciamento.
47 – Confrema dell’Inserimento
Opzione non disponibile.
48 – Numero Massimo di Allarmi per Periodo di Inserimento
Quando la centrale è collegata ad un centro di ricezione allarmi, è possibile impostare un numero massimo di segnali da inviare, riferito al singolo settore ed al singolo periodo di inserimento. Il valore selezionabile è compreso tra 0 e 10, dove 0 corrisponde ad un numero di messaggi illimitato.
Gli allarmi Incendio e Panico non sono affetti da questo parametro.
Questa funzione è valida solamente per i protocolli Contact ID, SIA e Microtech.
18
MENU 52 - P
ROGRAMMAZIONE
Z
ONE
Questo menu viene utilizzato dall’installatore per programmare o modificare ogni zona del sistema e permette di modificare i diversi attributi della zona, e precisamente:
ATTRIBUTI
1
DESCRIZIONE
FUNZIONE assegna la risposta alla zona
2
3
DESCRIZION
E
GONG descrizione alfanumerica identificativa della zona (massimo
16 caratteri) breve attivazione del cicalino all’apertura della zona mentre il sistema è disinserito
4 ESCLUSIONE possibilità di escludere la zona (manualmente o automaticamente)
5
6
PARZIALE le zone programmate con questo attributo vengono armate quando il sistema è inserito in modo parziale
SETTORE/I assegna la zona a uno o più settori
NOTA: L’attributo Settore compare solamente se i settori sono abilitati al sottomenu
63.1=Opzioni.Settori
Tabella 6-6. Attributi delle zone
A TTRIBUTI
1 = F UNZIONE
01 = Finale
Digitando * durante la programmazione della zona, verrà raddoppiato il tempo di ingresso attivato da questa zona.
02 = Uscita
03 = Intrusione
04 = 24 Ore
05 = Sicurezza
06 = Doppia
07 = Entrata
Digitando * durante la programmazione della funzione della zona, verrà raddoppiato il tempo di ingresso attivato da questa zona.
08 = Pulsante di Inserimento
09 = Chiave
Per default, l’attributo Parziale della zona Chiave è disabilitato (0); ciò consente alla chiave di effettuare un inserimento totale. Qualora lo scopo della chiave fosse di inserire il sistema in modo parziale, sarà sufficiente abilitare questo attributo alla zona.
Inoltre, qualora l’attributo “Escludibile” fosse abilitato, l’attivazione della zona chiave eseguirebbe un inserimento forzato dei settori. Naturalmente, verrebbero escluse solamente le zone aperte il cui attributo “Escludibile” fosse abilitato.
19
*Chiave La chiave normalmente utilizzata è di tipo impulsiva con contatto di relè normalmente chiuso. Qualora il dispositivo collegato alla zona Chiave fosse di tipo “fisso”
(bistabile), sarà necessario premere il tasto * mentre si assegna la funzione alla zona. In questo caso, l’apertura del contatto del relè inserirà il sistema, mentre la chiusura del contatto del relè disinserirà il sistema.
#Chiave Durante la programmazione della zona Chiave, la pressione del tasto # associa alla chiave la funzione di “Inserimento Istantaneo”, ovvero, all’attivazione della chiave corrisponderà un inserimento privo di tempo di uscita.
10 = Finale Sicura
Digitando * durante la programmazione della funzione della zona, verrà raddoppiato il tempo di ingresso attivato da questa zona.
11 = Finale Parziale
Premendo il tasto * durante la programmazione della funzione della zona, verrà raddoppiato il tempo di ingresso attivato da questa zona.
12 = Entrata Parziale
Digitando * durante la programmazione della funzione della zona, verrà raddoppiato il tempo di ingresso attivato da questa zona.
13 = Panico
14 = Panico Silenzioso
15 = Panico Ritardato
16 = Panico Ritardato Silenzioso
17 = Link
18 = Scorta
19 = Incendio
20 = Tamper
21 = Tamper Sirena
22 = In Coppia
23 = Batteria Bassa
24 = Guasto Telefono
25 = Guasto Rete
26 = Monitor
27 = Accesso Remoto
28 = Video
29 = Uscita Video
20
30 = Intrusione Ritardata
31 = Monitor Ritardato
32 = Monitor a Inserimento
33 = Custom-A
34 = Custom-B
35 = Guardia
36 = Accecato
37 = Urgente
38 = Panico a Disinserito
39 = Reset Chiave
40 - 46 = Non Utilizzate
47 = Sismico
48 - 51 = ATM-1, ATM-2, ATM-3 e ATM-4
49 = ATM-2 come zona ATM-1
50 = ATM-3 come zona ATM-1
51 = ATM-4 come zona ATM-1
52 = Urgente Estesa
2 = D ESCRIZIONE
Ogni zona può essere associata ad una descrizione lunga fino a 16 caratteri alfanumerici.
3 = G ONG
Nel caso in cui questo attributo fosse abilitato, l’apertura della zona produrrà un suono momentaneo del cicalino della tastiera a sistema disinserito.
NOTA: L’utente dovrà attivare la funzione Gong tramite l’opzione 15 del menu di inserimento o l’opzione 2 del menu rapido.
4 = E SCLUSIONE
Le zone escludibili possono essere escluse dal sistema utilizzando una delle opzioni di inserimento appropriate [MENU 11 - Esclusione Zone (Menu 0 del Menu Rapido), MENU 14 - Inserimento
21
Forzato oppure MENU 46 - Esclusione Settori (Galaxy 18, 60, 128, 500 e 504)]. Per default la funzione di esclusione della zona è disabilitata.
Galaxy 512: in questa centrale può essere esclusa solamente una zona per volta, ad eccezione delle zone tipo 47=Sismico, la cui esclusione è collettiva, ovvero, escludendo una zona di questo tipo, tutte le zone Sismico verranno escluse, indipendentemente dai vari settori ai quali esse appartengono.
5 = P ARZIALE
Le zone alle quali è stato abilitato l’attributo verranno armate quando l’utente eseguirà un
Inserimento Parziale o un Inserimento Parziale Immediato (menu 13 e 17 dei menu di inserimento).
Per default tutte le zone hanno l’opzione abilitata. L’installatore può abilitare o disabilitare questo attributo in qualsiasi zona, eccetto le zone definite come Chiave.
6 = T EMPO DI R ISPOSTA
I RIO versione 1.2 e gli alimentatori intelligenti versione 0.7 e superiori permettono di programmare separatamente il tempo di risposta di ogni singola zona. Le possibilità di scelta sono:
Veloce (10mSec), Sistema (il valore impostato nel sottomenu 51.27 – Antirimbalzo) e Lento
(750mSec).
Anche il tempo di risposta delle zone a bordo delle centrali può essere programmato con le stesse modalità.
8 = S ETTORE / I
L’attributo verrà visualizzato solamente se l’opzione 63=Settori sarà stata precedentemente abilitata. Esso permette all’installatore di assegnare una zona ad un settore del sistema. Le zone possono essere assegnate ad un solo settore. Per default, tutte le zone sono associate al Settore 1.
Funzione Altri settori
Alcune tipologie di zona possono essere assegnate a più di un settore.
Le zone programmate come Finale, Finale Sicura, Finale Parziale e Pulsante di Inserimento, alle quali è stato attivato l’attributo altri settori, termineranno la procedura di inserimento per tutti i settori ai quali sono associate.
Le zone programmate come Uscita alle quali è stato attivato l’attributo , possono essere attivate in un settore inserito che non deve essere disinserito, senza che venga generato un allarme.
Fare riferimento alla descrizione di ogni singola tipologia di zona per maggiori dettagli.
A LLARMI DEL S ISTEMA
Il sistema comprende quattro zone associate al settore 1,alle quali non è modificabile alcun attributo; si tratta di zone tamper o di controllo della centrale:
Zona Allarme Descrizione
22
0001 CUBATT
0002 CUAC
0003 TAMPER
CENTRALE
Batteria di backup scarica
Mancanza alimentazione di rete
Apertura del coperchio della centrale
0004 TAMPER
AUSILIARIO
Apertura del tamper della centrale
Tabella 6-7. Allarmi del Sistema
23
MENU 53 - P
ROGRAMMAZIONE
U
SCITE
Questo menu permette all’installatore di modificare o programmare le uscite del sistema.
Gli attributi delle uscite sono elencati nella tabella seguente:
Attributi Descrizione
1 Funzione assegna la tipologia all’uscita
2 Modalità 1=Fissa - deve essere ripristinata da un codice valido
2=Reflex - segue lo stato della zona che la attiva
3=Impulsiva (1-3000 secondi) - rimane attiva per il periodo programmato
3 Polarità 0=POS - +12V che cade a 0V all’attivazione
1=NEG - 0V che sale a +12V all’attivazione
4 Settore (i) associa l’uscita a uno o più settori
NOTA: L’attributo Settori sarà disponibile solamente se i settori saranno abilitati nel
sottomenu 63.1
Tabella 6-9. Attributi delle Uscite
Uscite delle tastiere
Gli indirizzi validi per le tastiere e le relativa uscite sono riportate nella tabella seguente:
Centrale Linea Indirizzo
8, 18, 60 1
Indirizzo Uscita
0 - 9 e A – F *00 - *15
500, 504 e
512
1
2
3
4
0 - 4, D, E e F
0 - 6 e F
0 - 6 e F
0 - 6 e F
*10 - *14, *17, *18 e
*19
*20 - *26 e *29
*30 - *36 e *39
*40 - *46 e *49
Tabella 6-10. Indirizzi delle Uscite Tastiere
NOTA: Gli indirizzi D, E ed F della linea 1 sono riservati ai moduli interfaccia seriale SL/RS-232, selezionatore telefonico SL/TELCO e alla tastiera dell’installatore. Essi possono essere tuttavia utilizzati da tastiere del sistema se i moduli sopra citati non sono installati.
1 = F UNZIONE
F UNZIONI DELLE U SCITE
01 Sirena (fissa)
02 Strobo (fissa)
03 Panico (fissa)
NOTA: Le uscite Panico non sono attivate da un codice di costrizione.
04 Intrusione (fissa)
05 Tamper (fissa)
06 24 Ore (fissa)
24
07 Reset (fissa)
08 Interruttore D.C. (impulsiva)
09 Inserimento (reflex)
10 Tecnico (reflex)
11 Scorta (fissa)
12 Pronto (reflex)
13 Sicurezza (fissa)
14 Guasto Rete (reflex)
15 Batteria Bassa (reflex)
16 Incendio (fissa)
17 Sirena Interna (fissa)
18 Sirena Entrata/Uscita (fissa)
19 Inserimento Parziale (fissa)
20 Conferma (impulsiva)
21 Guasto Telefono (reflex)
22 Video (impulsiva)
23 Comunicazione Fallita (fissa)
24/25 Non Usate
26 Guasto RS-485 (fissa) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
27 Incendio Ritardato (fissa) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
28 No Riarmo (fissa)
29 Timer A (reflex) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
30 Timer B (reflex) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
31 Walk Test (reflex) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
32 Zona Esclusa (reflex) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
33 Resistenza Zone (fissa) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
34 Custom A (fissa) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
35 Custom B (fissa) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
36 Test (impulsiva) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
37 Richiesta Reset (fissa) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
38 Accecato (fissa) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
39 Codice Valido (reflex) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
40 Inserimento Fallito (fissa) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
41 Costrizione (fissa)
25
42 Codice Errato (fissa) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
43 Tamper MAX (fissa)
44 Abort (fissa)
45 Non usata
46 Inserimento Ritardato (fissa) - solo Galaxy 128, 500, 504 e 512
47 Disinserimento Anticipato (fissa) - solo Galaxy 128, 500, 504 e 512
48 Preavviso (reflex) - solo Galaxy 128, 500, 504 e 512
49 Autoinserimento (reflex) - solo Galaxy 128, 500, 504 e 512
50 Non usata
51-55 Link A-E (fisse) - solo Galaxy 18, 60, 128, 500, 504 e 512
56-65 Link F-O (fisse) - solo Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512
66-69 Non usate
70 Blocco Disinserimento (reflex) - solo Galaxy 512
71 Test Sismico (impulsiva) - solo Galaxy 512
72-75 ATM-1, ATM-2, ATM-3 e ATM-4 (reflex) - solo Galaxy 512
2 = M ODALITÀ
Ogni uscita opera per default come stabilito nel modo più logico, in ogni caso l’operatività di ogni funzione può essere modificata per soddisfare le esigenze del cliente o delle periferiche ad essa collegate.
La funzione potrà essere di tipo:
1. Fissa - l’uscita rimarrà attiva fino a che un codice valido non la ripristinerà.
2. Reflex - l’uscita si comporta come l’evento ad essa associato; ad esempio l’uscita Inserito si attiva all’inserimento del sistema e si disattiva al disinserimento.
3. Impulsiva - l’uscita rimarrà attiva per un tempo programmabile da 1 a 3000 secondi.
3 = P OLARITÀ
Questo attributo è utilizzato per selezionare lo stato logico di ogni uscita del sistema in condizione di riposo, ne consegue che una uscita la cui polarità sia programmata come Positiva, presenta sul morsetto ad essa collegato una tensione di 12V che cadrà a 0V (massa) quando l’uscita verrà attivata dall’evento ad essa associato. Viceversa, una uscita la cui polarità sia programmata come
Negativa, presenta sul morsetto ad essa collegato una tensione di a 0V (massa) che salirà a 12V quando l’uscita verrà attivata. Per default la polarità di tutte le uscita è Positiva.
NOTA: La polarità dell’uscita Interruttore DC è normalmente positiva, comunque in funzionamento normale presenta 0V sul morsetto che salgono a 12V all’attivazione dell’uscita.
26
4 = S ETTORE (G ALAXY 18, 60, 128, 500, 504 E 512)
NOTA: Questo attributo non comparirà durante la programmazione delle uscite se non sono stati preventivamente abilitati i settori al menu 63=Opzioni.
Le uscite possono essere assegnate a uno o più settori. Per default tutte le uscite sono associate a tutti i settori.
Stato dei Settori
Questo attributo associato ai settori offre una opzione supplementare che rende l’uscita subordinata allo stato di inserito/disinserito di ognuno dei settori del sistema. Di conseguenza una uscita associata allo Stato dei Settori, verrà attivata solo quando verranno rispettate le condizioni di inserito/disinserito programmate in questa opzione. Ad esempio, una uscita Intrusione utilizzata per azionare un combinatore telefonico, può essere programmata per essere attivata solo quando i settori sono 2 e 4 sono inseriti e il settore 3 disinserito.
I = Inserito - il settore deve essere inserito per consentire l’attivazione dell’uscita
D = Disinserito - il settore deve essere inserito per consentire l’attivazione dell’uscita
- = Inserito o Disinserito - l’attivazione dell’uscita non è vincolata allo stato del settore
27
MENU 54 - L
INKS
(G
ALAXY
18, 60, 128, 500, 504
E
512)
Il menu Programmazione Links offre un valido mezzo di interconnessione fra zone, funzioni, codici, tastiere e moduli MAX. Il collegamento è costituito tra una sorgente e una destinazione: l’attivazione della sorgente attiverà la destinazione del link; può essere quindi utilizzato per commutare uscite, escludere zone, inibire odici o tastiere e moduli MAX.
I numeri di links disponibili per ogni tipo di centrale è il seguente:
• Galaxy 18=16 links
• Galaxy 60=32 links
• Galaxy 128=64links
• Galaxy 500=99 links
• Galaxy 504=99 links
• Galaxy 512=99 links
P ROGRAMMAZIONE DEI LINKS
1. Se la sorgente deve commutare lo stato della destinazione, premere il tasto *. La sorgente sarà visualizzata preceduta da un asterisco. Qualora la sorgente fosse un Codice Utente, essa sarà visualizzata come **001, dove 001 è il numero del Codice Utente.
NOTA: La destinazione è attivata alla prima operazione della sorgente e disattivata alla seconda operazione.
2. Qualora la destinazione del link fosse d) Tipo di Uscita e fossero stati abilitati i settori, ogni link dovrebbe essere assegnato ad almeno un settore (utilizzare i tasti A o B per muoversi attraverso i gruppi di settori; premere i tasti 1-8 per selezionare i settori) e premere il tasto ent.
3. Se invece la destinazione del link fosse g) MAX, assegnando la funzione * alla destinazione, il relè del lettore rimarrà attivo per tutta la durata del link. Durante questo periodo, non verrà generato alcun allarme anche se dovesse scadere la temporizzazione di porta aperta del lettore.
Il cicalino a bordo del lettore è disattivato ed il LED verde è illuminato per tutta la durata del link. Alla disattivazione del link, il cicalino del lettore emette un segnale sonoro ed il relè rimane attivato per il tempo programmato (tempo relè). In pratica, viene simulata l’attivazione del pulsante di uscita.
NOTA: I settori determinano quali tra le uscite dello stesso tipo verranno attivate dal link.
indirizzo di zona
indirizzo di zona: esclusa quando il link è attivo
Il link è l’indirizzo fisico della zona. Se una zona
Guardia fosse la sorgente del link, e la destinazione fosse un’altra zona, l’attivazione del link esclude la zona di destinazione. La zona destinazione rimane esclusa finché entrambe le zone Guardia e destinazione non vengano richiuse. Qualora la zona destinazione rimanesse aperta dopo la chiusura della zona Guardia, essa rimarrebbe comunque esclusa fino che non sarà richiusa.
Se una zona Guardia fosse la sorgente del link, e la destinazione fosse un tipo di uscita, l’apertura della zona Guardia non attiverà le uscite, bensì escluderà tutte le uscite del tipo ad essa associate.
28
Codice Utente Codice Utente: escluso quando il link è attivo
I codici selezionati sono visualizzati come *01, *02 eccetera. Qualora il Codice Utente sorgente fosse utilizzato per commutare la destinazione, il codice stesso sarà visualizzato preceduto da due asterischi
(**001).
Nel caso in cui il Codice Utente fosse la destinazione di un link, esso sarà inibito quando la fonte del link sarà attiva. Questa soluzione potrebbe essere utilizzata per inibire il disinserimento di un settore quando un’altro settore è inserito.
Codice Utente tipo di uscita: commutata quando il link è attivo
Il link attiva tutte le uscite programmate con la funzione selezionata come destinazione del link. Se sono stati abilitati i settori, sarà necessario scegliere i settori le cui uscite di quel tipo verranno inibite dall’attivazione del link. indirizzo uscita indirizzo uscita: attivo quando il link
è attivo, disattivo quando il link è disattivo
Il link è l’indirizzo fisico dell’uscita, non il tipo di uscita. Ciò significa che il link farà riferimento ad una uscita precisa.
Se l’indirizzo di uscita è la destinazione di un link, l’attivazione del link inibirà l’uscita. indirizzo uscita indirizzo tastiera: inibita quando il link
è attivo
La destinazione è l’indirizzo fisico della tastiera. Le tastiere selezionate sono visualizzate come *10, *43 eccetera.
Il link è utilizzato per inibire la tastiera. Quando il link è attivo, la tastiera non risponde alle pressioni dei tasti, mentre il display e il cicalino funzionano normalmente. indirizzo MAX indirizzo MAX: inibito quando il link
è attivo
Il link è l’indirizzo fisico del MAX. Qualora il sistema non individui nessun MAX collegato alle proprie linee, questa opzione non verrà visualizzata.
Se l’indirizzo di un MAX è la destinazione di un link, l’attivazione del link inibirà il MAX.
29
MENU 56 - C
OMUNICAZIONI
L’opzione Comunicazioni è utilizzata per programmare il selezionatore digitale per la trasmissione degli eventi ad un centro di vigilanza installato presso l’installatore, e per la trasmissione di eventi ad un personal computer locale tramite il modulo interfaccia RS-232.
S ELEZIONATORE D IGITALE SU LINEA TELEFONICA
Le centrali Galaxy complete del modulo di telecomunicazione offrono la possibilità di eseguire comunicazioni bidirezionali tramite una normale linea telefonica commutata. Le possibilità sono:
• teleassistenza con riprogrammazione e diagnosi a distanza tramite un personal computer e il software Galaxy Gold.
• trasmissione di allarmi ed eventi in protocollo CONTACT ID ad un centro di vigilanza equipaggiato di un ricevitore di allarmi Ademco AD-685 o FBII CP-220.
NOTE:
• Utilizzando il modulo di telecomunicazione per inviare messaggi al centro di vigilanza, è necessario impostare il protocollo utilizzato, il numero di telefono a cui inviare i messaggi e il numero di cliente. La programmazione delle opzioni successive è utile ma non indispensabile.
• Nel caso di attivazione simultanea di più tipi di allarme, l’ordine di priorità di invio dei messaggi con protocollo, CONTACT ID è il seguente:
1. INCENDIO
2. PANICO SILENZIOSO
3. RAPINA
4. PANICO
5. ZONE 24 ORE
6. INTRUSIONE
7. ALTRI ALLARMI
8. EVENTI
01 P ROTOCOLLO
Il selezionatore digitale ha quattro differenti protocolli a disposizione:
• ADEMCO CONTACT ID
02 T ELEFONO 1
E’ il numero telefonico principale al quale verranno trasmessi gli eventi e gli allarmi. Possono essere introdotte un massimo di 22 cifre incluse le pause di selezione (*) e i caratteri di rilevazione del tono di linea (#).
*=Pausa di selezione: genera una pausa di 2 secondi durante la selezione dei numeri. Le pause possono essere prolungate immettendo più asterischi, ad esempio, immettendo *** si otterrà una pausa di 6 secondi.
#=Rilevazione tono di centrale: può essere utilizzato quando devono essere rilevati ulteriori toni di invito alla selezione. Ogni rilevamento del tono dura 15 secondi. I periodi di individuazione del
30
tono di centrale possono essere prolungate digitando più volte il tasto #, ad esempio, immettendo
##, si otterrà una tempo di individuazione del tono di 30 secondi.
03 C LIENTE N.
E’ il dato trasmesso dal sistema per fare in modo che il ricevitore digitale di allarmi identifichi la centrale dalla quale proviene la segnalazione. Il numero cliente può essere al massimo di 6 cifre, anche se lo standard è 4 cifre.
NOTA: Per il funzionamento del selezionatore digitale, questo dato deve essere obbligatoriamente introdotto.
04 R ICEVITORE
Il selezionatore ha tre diverse modalità per l’inoltro delle segnalazioni:
1. Singolo: trasmette solamente al primo numero telefonico.
2. Doppio: trasmette i messaggi a entrambi i numeri telefonici.
3. Alternato: prova alternativamente verso i due numeri telefonici, fino a che la comunicazione non va a buon fine.
05 T ELEFONO 2
E’ il numero telefonico secondario al quale verranno trasmessi gli eventi e gli allarmi.
Questo parametro permette la programmazione di un secondo numero telefonico, necessaria quando si utilizza la modalità del ricevitore Duale o Alternata. La programmazione è identica al N° telefono
1.
06 S ELEZIONE
Il metodo con il quale il selezionatore compone i numeri di telefono è:
1. Multifrequenza (DTMF)
2. Decadico (impulsivo)
07 A UTOTEST
Un messaggio di test periodico può essere trasmesso alla vigilanza ad intervalli prefissati.
1 = Ora di inizio
L’installatore può programmare l’ora in cui deve avvenire la prima trasmissione del messaggio.
2 = Intervallo del test
31
La trasmissione del test periodico può avvenire con un intervallo variabile da 0 a 99 ore.
3 = Test Intelligente
Impedisce l’invio della segnalazione di test se è avvenuta una comunicazione valida nell’intervallo impostato.
NOTE:
1. Qualora l’intervallo fosse programmato a 0, il messaggio di test periodico non sarà mai inviato, anche se fosse stata programmata un’ora di inizio.
2. Per disabilitare l’invio del test periodico, digitare 00:00 alla scelta dell’ora di inizio: per la centrale l’ora 00:00 non corrisponde a mezzanotte, ma ad un dato che disabilita l’invio del messaggio.
08 N. S QUILLI
Questa opzione determina il numero di squilli dopo il quale il selezionatore risponde ad una chiamata di teleassistenza inviata dal programma Galaxy Gold. Il numero di squilli impostabile va da 0 a 20, il default è 10.
09 G UASTO TELEFONO
Questa opzione consente all’installatore di selezionare le condizioni che provocheranno una segnalazione di Guasto Linea Telefonica. Sono disponibili le tre seguenti scelte:
1. Tensione della linea telefonica: se la tensione della linea dovesse cadere sotto i 3V, ne verrà segnalato il relativo guasto.
2. Tono di centrale: con questa opzione abilitata, il selezionatore deve rilevare il tono di linea, altrimenti ne verrà segnalato il relativo guasto.
3. Chiamata in arrivo: con questa opzione abilitata, il selezionatore segnalerà un Guasto Linea nel caso in cui dovesse arrivare una chiamata entrante o dovesse rivelare la linea occupata quando deve essere trasmesso un allarme.
NOTA: Qualsiasi combinazione delle precedenti opzioni può essere abilitata o disabilitata in qualunque momento.
Nel caso in cui il selezionatore individui una condizione di Guasto Linea, il relativo messaggio verrà visualizzato dalle tastiere del sistema e registrato nella memoria eventi della centrale. Un eventuale allarme rilevato durante questa condizione attiverà immediatamente le sirene escludendo l’eventuale ritardo impostato nel parametro di sistema 51.02.
10 C OMUNICAZIONE FALLITA
Determina il numero di tentativi di chiamata che verranno effettuati prima che venga segnalato un allarme di Comunicazione Fallita.
Dopo il numero di tentativi impostato in questa opzione, il relativo messaggio verrà visualizzato dalle tastiere del sistema e registrato nella memoria eventi della centrale, dopodiché il sistema tenterà ancora due volte di comunicare prima di arrestarsi definitivamente.
32
11 T ELEASSISTENZA
Questa opzione definisce quando e come sarà possibile il collegamento remoto tramite il programma Galaxy Gold. Le opzioni sono descritte di seguito.
1 = Periodo di accesso
0. Accesso negato: accesso remoto alla centrale Galaxy disabilitato.
1. Sistema disinserito: accesso solo quando tutti i settori sono disinseriti.
2. Inserito: accesso consentito solamente se almeno un settore è inserito.
3. Sempre: accesso abilitato in qualsiasi momento.
2 = Modalità
Questa opzione del menu consente all’installatore di selezionare la modalità di accesso per il programma di teleassistenza Galaxy Gold; le scelte sono:
1. Diretto: consente l’accesso al sistema in qualsiasi momento, senza alcuna restrizione. Le uniche restrizioni saranno dettate da quanto programmato nel parametro precedente “Tempo di
Accesso”. Questa è l’impostazione di default.
2. Autorizzazione Manager: l’accesso è condizionato all’autorizzazione data digitando il Codice
Manager sulla tastiera, ed offre a sua volta due possibilità di scelta:
• Accesso Temporizzato: l’accesso alla teleassistenza è consentito entro i 40 minuti seguenti all’autorizzazione del manager. Una volta iniziato il collegamento non esistono limiti di tempo per la durata del collegamento stesso. terminato il collegamento, l’installatore potrà accedere nuovamente alla centrale entro 15 minuti.
• Richiamata: il manager attiva la chiamata verso il computer di teleassistenza digitando il numero di telefono del centro di teleassistenza.
3. Richiamata: nelle centrali Galaxy è possibile programmare cinque diversi numeri telefonici di richiamata. Il programma Galaxy Gold richiede all’operatore il numero al quale la centrale deve richiamare il computer di teleassistenza.
33
12 EVENTI
Selezionare gli eventi per settore da inviare presso il centro di Vigilanza.
Interfaccia seriale RS-232
2=RS-232
Il modulo interfaccia RS-232 é una interfaccia bidirezionale per la comunicazione tra la centrale di allarme ed un Personal Computer. essa può essere utilizzata per:
• eseguire localmente la teleassistenza.
• memorizzare la programmazione della centrale allo scopo di ritrasferirla in un’altra centrale o al personal computer di teleassistenza.
• sovrascrivere la programmazione della centrale precedentemente programmata nell’interfaccia tramite il personal computer di teleassistenza. per maggiori informazioni fare riferimento alla descrizione dell’interfaccia in questo manuale o al manuale inserito all’interno della confezione dell’interfaccia.
34
MENU 58 - T
ASTIERE
Ogni tastiera del sistema può essere programmata individualmente in modo che ognuna di esse abbia il funzionamento più indicato.
1 = T ASTO “A”
Stato di funzionamento
Questa opzione programma la funzione del tasto A: selezionandola, è possibile associare al tasto una delle tre scelte disponibili:
0=OFF: il tasto A non è utilizzato.
1=Con codice (+): il tasto è utilizzato congiuntamente al Codice Utente.
2=Senza codice (-):il tasto è utilizzato senza Codice Utente.
2 = T ASTO “B”
La programmazione del tasto B è identica a quella del tasto A.
3 = C ICALINO
Questa opzione consente di selezionare l’attivazione del cicalino della tastiera nel caso sia attivata l’uscita programmata per la tastiera nel menu 53=Programmazione Uscite. Per default l’uscita di ogni tastiera è programmata come “Sirena Entrata/Uscita” e il cicalino è attivo.
Per disabilitare il cicalino all’attivazione dell’uscita della tastiera, togliere il segno di spunta.
4 = I LLUMINAZIONE
Ogni tastiera può essere programmata con diverse opzioni di retroilluminazione. Le opzioni di scelta sono le seguenti:
0 = sempre spenta.
1 = sempre accesa (default).
35
2 = accesa a sistema disinserito, spenta a sistema inserito. Si accende alla pressione di un tasto.
3 = accesa durante le procedure di inserimento e disinserimento. Si accende alla pressione di un tasto, si spegne uscendo dal menu o dopo il timeout della tastiera.
4 = si accende alla pressione di un tasto, si spegne uscendo dal menu o dopo il timeout della tastiera.
5 = T ACITAZIONE DEI TASTI
Questa opzione è stata progettata per aumentare la sicurezza del sistema e ridurre la possibilità di ricerca dei codici quando la tastiera si trova esposta al pubblico. Attivando questa opzione i tasti rimarranno operativi, ma il cicalino della tastiera rimarrà silenzioso, il display non visualizzerà variazioni di stato e la retroilluminazione rimane spenta.
Premendo il tasto esc e digitando un codice valido la tastiera ritornerà al suo stato normale e ritornerà in condizione di tacitazione tasti alla fine del timeout della tastiera.
Disabilita tastiera
Una tastiera può essere disabilitata programmando l’indirizzo della tastiera stessa come destinazione di un link (Menu 54 = Links). Quando il link è attivo, i tasti della tastiera sono disabilitati, mentre il display, il cicalino e l’uscita tastiera continuano il normale funzionamento.
6 = V EDI S TATO S ETTORI
Abilitando l’opzione, la pressione contemporanea dei tasti * e # mentre il display della tastiera visualizza il logo, consente di visualizzare lo stato di Inserito e Disinserito dei vari settori.
Stato 12345678
Sett. ADDI-BP-I
NOTA: La funzione visualizzazione dello stato è attiva sia ad impianto inserito che ad impianto disinserito.
Essa non è comunque attiva durante la fase di programmazione.
Premendo nuovamente i tasti * e # simultaneamente, viene visualizzato lo stato e la descrizione del primo settore; per visualizzare gli altri settori premere simultaneamente i tasti A e * oppure B e *.
Premendo ancora i tasti * e # simultaneamente, si ritorna alla visualizzazione del logo.
Galaxy 500, 504 e 512
Le centrali Galaxy 500, 504 e 512 sono divisibili rispettivamente in 16 e 32 settori; essi sono visualizzati sulla tastiera in blocchi di otto settori, sotto divisi in gruppi A, B, (più C e D per la
Galaxy 512). Premere ripetutamente i tasti A e * o B e * per visualizzare i vari blocchi di settori.
36
7 = S ETTORI
Ogni tastiera potrà essere associata a determinati settori; essa quindi potrà solamente gestire i settori ad essa assegnati e visualizzarne le relative informazioni di allarme.
Digitando un codice valido per tutti i settori da una tastiera associata ad un solo settore, viene consentito l’accesso a tutti i settori nei quali il codice può operare: l’utente non è limitato ai settori validi per la tastiera se almeno un settore è comune ad entrambi. Ciò significa che una tastiera associata al settore 1, ad esempio, può inserire i settori 1, 2, 3 e 4 se viene utilizzato un codice valido per questi settori.
Restrizione dei settori
Per limitare le operazioni ai settori assegnati alla tastiera, indipendentemente dai codici usati, abilitare la funzione Re quando si associano i settori alla tastiera. Ciò significa che se un utente abilitato ad operare nei settori 1, 2 e 3, esegue la manovra di inserimento da una tastiera associata ai settori 2, 3 e 4, inserirà solamente i settori 2 e 3.
A SSEGNAZIONE DEI SETTORI ALLA TASTIERA
Selezionando l’opzione, vengono visualizzati i settori attualmente assegnati alla tastiera. Per default, tutte le tastiere sono associate a tutti i settori: premere i tasti numerici corrispondenti ai settori dai quali si desidera rimuovere la tastiera.
37
MENU 63 – O
PZIONI
S
ETTORI
/MAX (G
ALAXY
18, 60, 128,
500, 504
E
512)
Il menu Opzioni consente alle centrali Galaxy di essere divise in settori e di integrare nel sistema i lettori di prossimità MAX.
1 = S ETTORI
1 = Modalità dei settori
Questa opzione è utilizzata per abilitare i settori. Quando abilitati, le varie opzioni di programmazione applicabili ai settori vengono rese disponibili dal sistema, altrimenti esse non saranno accessibili.
2 = Logica di inserimento
L’opzione limita l’inserimento di un settore, determinando quali altri settori devono essere inseriti prima che esso possa essere inserito. Per esempio, potrebbe essere proibito l’inserimento del settore
38
1 fino a che non vengono inseriti i settori 3 e 7. L’inserimento logico viene definito singolarmente per ciascun settore.
3 = Descrizione del settore
Questa opzione viene usata per assegnare ad ogni settore una descrizione composta da un massimo di 12 caratteri. Per default, nessun settore ha una descrizione.
2 = MAX
Questo sottomenu è utilizzato per programmare il funzionamento del sistema di controllo accessi integrato nelle centrali Galaxy. I lettori MAX possono essere integrati completamente nel sistema, comunicando con la centrale tramite lo stesso bus delle tastiere e dei concentratori. Qualora il lettore MAX fosse programmato nel modo operativo autonomo, esso non sarà supervisionato dalla centrale e non accederà ad alcuna funzione del sistema.
IMPORTANTE:La programmazione del MAX si deve effettuare da tastiera.
3 = Parametri del MAX
Questa opzione definisce le possibilità operative assegnate ad ogni lettore installato nel sistema.
1 = Descrizione
39
Ogni lettore può essere associato ad una descrizione lunga fino a 12 caratteri alfanumerici
2 = Tempo relè
E’ il tempo in cui il relè al quale è collegata la serratura elettrica rimane eccitato. Il relè ritorna in posizione di riposo non appena la porta viene richiusa o allo scadere della temporizzazione qui impostata.
Immettere un valore compreso tra 3 e 60 secondi
3 = Tempo apertura
E’ il tempo massimo concesso alla porta per rimanere aperta senza causare segnalazioni di allarme.
NOTA: Programmando questa temporizzazione a 0, la porta potrà rimanere aperta per un tempo illimitato senza generare allarmi.
Immettere il valore desiderato, compreso tra 3 e 60 secondi.
4 = Settori
Ogni lettore MAX o MicroMax può essere assegnato a uno o più settori; esso risponderà quindi solamente ai badge programmati per i settori ad esso associati, ed il relativo tamper commuterà le uscite tamper associate agli stessi settori a cui è associato il lettore.
Assegnazione del MAX ai settori
Selezionando questo sottomenu, vengono visualizzati i settori attualmente associati al lettore.
Premere i tasti corrispondenti ai settori che si desiderano associare o rimuovere dal MAX.
Funzionamento del MAX nei settori
Ogni lettore potrà essere associato a determinati settori; presentando un badge valido per tutti i settori ad un lettore associato ad un solo settore, viene consentito l’accesso a tutti i settori nei quali il badge può operare: l’utente non è limitato ai settori validi per il lettore se almeno un settore è comune ad entrambi. Ciò significa che un lettore associato al settore 1, ad esempio, può inserire i settori 1, 2, 3 e 4 se viene utilizzato un badge valido per questi settori.
Restrizione dei settori
Per limitare le operazioni ai settori assegnati al lettore, indipendentemente dai badges usati, abilitare il flag restrizione settori al MAX. Ciò significa che se un utente abilitato ad operare nei settori 1, 2 e 3, presenta il proprio badge ad un lettore associato ai settori 2, 3 e 4, inserirà solamente i settori 2 e 3.
Assegnazione dei settori al MAX
Selezionando l’opzione, vengono assegnati i settori al lettore. Per default, tutti i MAX sono associati a tutti i settori: disabilitare i settori dai quali si desidera rimuovere il lettore.
5 = Emergenze
La funzione Emergenze consente ad ogni lettore MAX o MicroMax di essere configurato per reagire agli allarmi incendio provenienti dai settori ad esso associati sbloccando la porta e mantenendola aperta fino al ripristino del sistema. In questa condizione, tutti i LED del lettore si illuminano ed il cicalino emette un segnale continuo.
40
MENU 64 - ZONE CUSTOM (Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512)
Questo menu consente all’installatore di creare due tipologie di zona diverse da quelle disponibili, nel caso vi fosse la necessità. Queste sono le zone Custom A e Custom B. Una volta che le zone
Custom sono state create, possono essere assegnate a qualsiasi zona del sistema tramite il Menu
52=Programmazione Zone.
Programmazione di una zona Custom
La flessibilità di questo Menu consente di utilizzare una gamma di opzioni estesa. E’ comunque importante che l’installatore abbia una buona conoscenza del sistema e che sia ben chiaro lo scopo che le zone da creare si prefiggono.
41
MENU 65 - TIMERS (G
ALAXY
60, 128, 500, 504
E
512)
42
T IMER A E B
Le centrali Galaxy 60, 128, 500, 504 e 512 consentono la programmazione di 20 orari definiti nell’arco della settimana; questi possono essere combinati in modo casuale come ON (inizio) e OFF
(fine). Il periodo di tempo che intercorre tra un orario ON e un orario OFF è definito FASCIA
ORARIA.
Programmazione dei timers
1. Accedere al Menu Timers;
2. Abilitare il flag del timer A;
3. Abilitare il timer B;
4. Per aggiungere gli orari,
5. Inserire l’ora di inizio abilitando il flag ON e l’ora di fine con il flag ON non abilitato.
Quando gli orari sono stati programmati ed abilitati, le uscite programmate come Timer A e Timer
B vengono attivate agli orari di inizio (definiti come ON) e disattivate agli orari di fine (definiti come OFF). I Codici Utenti assegnati ai timers A o B saranno inattivi durante le fasce orarie definite dai timers relativi.
NOTA: Lo stato dei timers può essere abilitato o disabilitato dall’Utente nel Menu 45=Accesso Timers.
A UTOINSERIMENTO (G ALAXY 128, 500, 504 E 512)
Le centrali Galaxy 128, 500 e 504 possono essere programmate per eseguire inserimenti e disinserimenti automatici ad orari indipendenti per ogni settore e per ogni giorno della settimana.
NOTA: Galaxy 512, essendo una centrale di alta sicurezza, non consente il disinserimento automatico.
Ogni settore può essere programmato con 20 orari di inserimento o disinserimento automatico su base settimanale, combinati nel modo più conveniente alle necessità del cliente finale; ad esempio si potrebbero programmare 20 inserimenti (orari ON), oppure 14 inserimenti (orari ON) e 6 disinserimenti (orari OFF).
Autodisinserimento (Galaxy 128, 500 e 504)
Il disinserimento automatico non cancella la condizione di allarme e non ripristina le uscite Sirena prima dello scadere della relativa temporizzazione. Inoltre, anche ad auto disinserimento avvenuto, l’apertura di una zona Finale o Entrata attiva le uscite Sirena Entrata/Uscita allo scopo di attirare l’attenzione dell’utente verso la tastiera e di evidenziare quindi l’allarme avvenuto.
43
Per programmare l’autoinserimento, sono a disposizione diversi parametri:
1. Preavviso
Periodo di tempo precedente l’autoinserimento, di durata compresa tra 0 e 50 minuti, durante il quale le uscite programmate come Preavviso vengono attivate e i cicalini delle tastiere emettono un suono continuo per avvisare dell’imminente inserimento del sistema. Qualora una estensione dell’autoinserimento non fosse possibile, il suono sarà intermittente. Al termine del periodo di preavviso il sistema inizia la procedura di inserimento.
2. Straordinario
Durante il periodo di preavviso e prima dell’inizio della procedura di inserimento, la digitazione di un codice valido consente di posticipare l’autoinserimento dei settori associati al codice per il periodo impostato in questo parametro (0-400 minuti).
44
Nelle centrali Galaxy 128, 500 e 504 il periodo di straordinario può essere attivato più volte consecutivamente.
Anche nella centrale Galaxy 512 è possibile attivare più volte il periodo di straordinario, ma comunque l’autoinserimento avrà luogo obbligatoriamente alle 23:00.
NOTA: L’opzione Straordinario (menu 45=Timers) autorizza una estensione prima che inizi il periodo di preavviso.
3. Inserimento Forzato (Galaxy 128, 500 e 504)
Se abilitato, all’inizio della procedura di autoinserimento verranno escluse automaticamente le zone aperte (con l’eccezione delle zone Finale, Uscita, Entrata e Pulsante di Inserimento), indipendentemente dal fatto che esse siano abilitate o no all’esclusione. Qualora una delle zone sopra citate fosse aperta e non escludibile, al termine del tempo previsto nel parametro del sistema Inserimento Fallito (51.35), seguirà l’attivazione di un allarme generale.
B LOCCO ( SOLO G ALAXY 512)
Ogni settore può essere programmato con 20 orari di blocco automatico su base settimanale, combinati nel modo più conveniente alle necessità del cliente finale.
Quando ad un settore è stata attivata la funzione di blocco, il disinserimento viene inibito all’orario di inizio del blocco, o all’inserimento se questo avviene prima, fino all’orario di fine del blocco. Durante il periodo di blocco le uscite programmate come Blocco ed assegnate a quel settore verranno attivate. Visualizzando lo stato di settori, la lettera B posta sotto il numero di un settore indica che esso è in stato di blocco.
Durante tale periodo il settore non può essere disinserito prima dell’orario previsto se non a seguito di un allarme. In questo caso, qualsiasi Codice Utente avente livello di autorità 2 o superiore potrà disinserire il settore e ripristinare il sistema.
I settori in blocco possono essere disinseriti manualmente solo dopo che è stato raggiunto l’orario di fine del blocco.
I Codici Utenti non sono condizionati dagli orari di blocco, e possono accedere ai menu ed inserire manualmente i settori senza limitazioni di tempo.
45
V
ACANZE
Questa funzione permette di inserire fino a 10 periodi di vacanza, introducendo una data di inizio ed una data finale per ogni periodo. L’operatività dell’autoinserimento verrà sospesa durante queste date; l’ultima operazione eseguita dal timer prima della data di inizio del periodo di vacanza rimarrà operativa fino alla data finale.
MENU 66 - PRECONTROLLO (G
ALAXY
60, 128, 500, 504
E
512)
Il precontrollo fornisce al sistema una ulteriore funzione di sicurezza avvisando l’Utente che alcune zone potrebbero non funzionare correttamente.
NOTA: La funzione di precontrollo non funziona durante la programmazione.
1 = M ODALITÀ
La modalità determina quale delle possibilità di precontrollo è attiva per le zone selezionate nel sistema
1. Disabilitata: il precontrollo non è attivo anche se sono state selezionate alcune zone per questa funzione.
2. Avviso: iniziando la procedura di inserimento, viene visualizzato il numero delle zone soggette al precontrollo che non sono state attivate dopo l’ultimo disinserimento; premere i tasti A o B per visualizzarle. Premere il tasto ent per proseguire nell’inserimento: le zone che non erano state attivate non devono necessariamente essere provate.
3. Autotest: iniziando la procedura di inserimento, viene visualizzato il numero delle zone soggette al precontrollo che non sono state attivate dopo l’ultimo disinserimento; premere i tasti A o B per visualizzarle. Le zone che non erano state attivate devono necessariamente essere provate perché il sistema prosegua l’inserimento.
4. Forzato: iniziando la procedura di inserimento, viene visualizzato il numero delle zone soggette al precontrollo; premere i tasti A o B per visualizzarle. Tutte le zone soggette al precontrollo devono necessariamente essere provate perché il sistema prosegua l’inserimento, anche se esse erano state attivate in precedenza.
46
MENU 67 - RESET REMOTO
Il Reset Remoto consente all’Utente di ripristinare il sistema ove sia necessario il ripristino eseguito dal Codice Installatore. A seguito di un allarme tamper, il display visualizza in numero che, riportato all’installatore, è decodificato da un particolare programma software in possesso di quest’ultimo e trasformato in un codice che, digitato dall’Utente, consente il ripristino del sistema in alternativa al Codice Installatore.
NOTA: Gli allarmi che richiedono il Reset Remoto, devono avere i corrispondenti parametri di Reset
Tamper, Reset Allarmi e Reset Panico programmati per essere ripristinati da un codice di livello 7.
Ogni attivazione di allarme genera un numero casuale variabile ogni volta. La centrale può essere programmata per generare questo numero con tre diversi algoritmi:
0. OFF: Reset Remoto disabilitato.
1. SMS: Southern Monitoring Services (4 cifre).
2. Technistore (5 cifre): richiede un numero di tre cifre (000-225) con il quale identificare l’algoritmo.
3. Microtech (6 cifre): richiede un numero di quattro cifre (0000-9999) con il quale identificare l’algoritmo.
47

Scarica
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Inserimento e disinserimento del sistema
- Gestione dei codici utente
- Programmazione delle zone
- Gestione delle sirene
- Registrazione degli eventi
- Compatibilità con una varietà di accessori