EDAN SE-12, SE-12 Express Elettrocardiografo Manuale per l'utente
Di seguito troverai brevi informazioni per Elettrocardiografo SE-12, Elettrocardiografo SE-12 Express. Questi elettrocardiografi sono dotati di 12 canali per acquisire e analizzare i segnali ECG, con un registratore termico ad alta risoluzione, un processore a 32 bit e una memoria di grande capacità. Ciò consente di ottenere prestazioni elevate e un'elevata affidabilità. Sono progettati per essere utilizzati in ambienti clinici, ospedalieri e ambulatoriali, con forme d'onda ECG proiettate su uno schermo LCD a colori e registrate simultaneamente su un registratore termico. Possono essere utilizzati sia con la rete elettrica che con le batterie al litio ricaricabili installate, rendendoli adatti a una vasta gamma di situazioni cliniche.
Pubblicità
Pubblicità
EDAN INSTRUMENTS, INC
.
Versione Manuale: V1.2
Data di realizzazione: Agosto, 2009
Numero: MS1R-107100-V1.2
Numero: MS1R-107100-V1.2
Diritti
© Copyright EDAN INSTRUMENTS, INC. 2009. Tutti i diritti riservati.
Dichiarazione
Questo Manuale vi aiutera’ a comprendere l’utilizzo e la manutenzione del Prodotto.
Ricordiamo che il Prodotto dovra’ essere usato in stretta osservanza delle indicazioni di questo
Manuale. Errori di utilizzo derivanti da errata interpretazione dello stesso potrebbero implicare un malfunzionamento del prodotto o incidenti di cui Edan Instruments, Inc. (di seguito chiamato
EDAN) non si riterra’ responsabile.
EDAN possiede tutti i diritti sulla pubblicazione di questo Manuale. Qualsiasi contenuto presente in esso non potra’ essere fotocopiato, riprodotto o tradotto in altre lingue senza precedente consenso scritto di EDAN.
I contenuti protetti da copyright, incluso ma non limitato a informazioni riservate come caratteristiche tecniche e informazioni di brevetto presenti in questo Manuale, non potranno essere diffuse a terse parti.
L’utente deve essere a conoscenza che nulla in questo Manuale, in maniera espressa o inplicita, autorizza diritti o brevetti da utilizzare per scopi altri dalla proprieta’ intellettuale di EDAN.
Solo EDAN ha facolta’ di modificare, aggiornare e spiegare i contenuti di questo Manuale.
Prodotto Informativi
Prodotto nome: Elettrocardiografo
Modelli: SE-12, SE-12 Express
Responsabilità del produttore
EDAN si considera unico responsabile per ogni effetto di sicurezza, affidabilità e prestazioni di questo strumento qualora:
Operazioni di assemblaggio, adattamenti, successive regolazioni, modifiche o riparazioni siano stati effettuati da personale autorizzato da EDAN, e
I
L’impianto elettrico del locale di utilizzo sia conforme agli standard internazionali, e lo strumento sia utilizzato seguendo le relative istruzioni per l’uso.
Su richiesta, EDAN potrà fornire, dietro compenso, diagrammi di circuito e altre informazioni al fine di supportare tecnici qualificati nella manutenzione e riparazione di componenti da EDAN ritenuti riparabili dall’utente.
Utilizzo del manuale
Questa guida è ideata per fornire concetti base sulle precauzioni di sicurezza.
ATTENZIONE :
Un’etichetta ATTENZIONE avvisa in caso di azioni o situazioni che possano risultare pericolose o fatali per la persona.
PRUDENZA :
Un’etichetta PRUDENZA avvisa in caso di azioni o situazioni che possano danneggiare l’apparecchiatura, produrre dati inaccurati, o invalidare una procedura.
NOTA:
Una NOTA fornisce informazioni utili al riguardo di una funzione o una procedura.
Cronologia revisioni
Data ECO# Versione Descrizione
2008/02
2009/08 ECO-SE-9015 V1.2 Terza Edizione
II
Tavola dei Contenuti
1 Guida di Sicurezza ............................................................................... 1
1.1 Informazioni di Sicurezza ........................................................................................... 1
1.2 Avvertenze e Cautele .................................................................................................. 1
1.2.1 Avvertenze per la Sicurezza ............................................................................ 2
1.2.2 Cautele Generali................................................................................................ 4
1.2.3 Preparazione e indicazioni operative ( Per test di esercizio SE-12 Express )... 6
1.2.4 Controindicazioni (Per test di esercizio SE-12 Express)............................. 7
2 Introduzione.......................................................................................... 9
2.1 Caratteristiche di Funzionamento ............................................................................. 9
2.2 Lista dei Simboli ......................................................................................................... 11
3 Informazioni Generali ........................................................................ 14
3.1 Pannello Principale .................................................................................................... 14
3.1.1 Schermo LCD................................................................................................... 14
3.1.1 Schermata principale per ECG a riposo ...................................................... 15
3.1.1.2 Schermata principale del test di esercizio (opzionale) ........................... 17
3.1.2 Tastiera e Tasti ................................................................................................. 20
3.2 Pannello Frontale....................................................................................................... 23
3.3 Pannello Posteriore ................................................................................................... 24
3.4 Pannello Destro.......................................................................................................... 25
3.5 Pannello di base......................................................................................................... 28
4 Preparativi per Operazioni ................................................................ 30
4.1 Energia e Energia Terrestre ..................................................................................... 30
4.2 Caricare/Sostituire Carta per la Registrazione...................................................... 31
4.3 Connessione del Cavo per il Paziente & Elettrodi ................................................ 33
4.3.1 Collegamento del cavo paziente ................................................................... 33
4.3.2 Connessione Elettrodi..................................................................................... 33
4.4 Cavo paziente e collegamento elettrodi per il test di esercizio........................... 36
4.4.1 Collegamento del cavo paziente ................................................................... 36
4.4.2 Collegamento elettrodi.................................................................................... 37
4.5 Ispezione anteriore .................................................................................................... 39
5 IStruzioni di Operazione .................................................................... 40
5.1 Accensione.................................................................................................................. 40
5.2 Operazioni Generali................................................................................................... 40
5.3 Accesso alla schermata principale del test di esercizio (opzionale) .................. 42
5.4 Spegnimento............................................................................................................... 44
6 Istruzioni operative per ECG a riposo .............................................. 45
III
6.1 Congelamento ............................................................................................................ 45
6.2 Modalità Auto .............................................................................................................. 46
6.3 Modalità Manuale....................................................................................................... 48
6.4 Modalità Ritmica......................................................................................................... 48
6.5 Modalità R-R............................................................................................................... 49
6.6 Copia............................................................................................................................ 50
6.7 Impostazioni................................................................................................................ 50
6.7.1 Configurazione Generale ............................................................................... 50
6.7.2 Configurazione Filtro ....................................................................................... 53
6.7.3 Configurazione informazioni da Stampare .................................................. 53
6.7.4 Configurazione dati paziente ......................................................................... 58
6.7.5 Configurazione Trasmissione ........................................................................ 60
6.7.6 Configurazione Paziente ................................................................................ 61
6.7.7 Configurazione Derivazione........................................................................... 62
6.7.8 Configurazione Schermo................................................................................ 63
6.7.9 Configurazione Suono .................................................................................... 64
6.7.10 Configurazione Data e Ora .......................................................................... 65
6.7.11 Ulteriori Configurazione................................................................................ 66
5.10 Archivio ...................................................................................................................... 70
5.11 Registrazione in modalità AUTO ........................................................................... 77
5.11.1 Esempio di 6×2+1rhy.................................................................................... 77
5.11.2 Esempio di 3×4+1rhy.................................................................................... 80
5.12 Registrazione modalità RITMICA.......................................................................... 81
5.13 Registro Modalità Manuale .................................................................................... 82
5.14 Modalità R-R............................................................................................................. 83
5.15 Registro ECG ........................................................................................................... 87
7 Istruzioni operative per l’esercizio ECG (opzionale)....................... 89
7.1 Informazioni paziente ................................................................................................ 89
7.2 Configurazione ........................................................................................................... 90
7.2.1 Configurazione Informazioni generali........................................................... 91
7.2.2 Configurazione informazioni da Stampare .................................................. 95
7.2.3 Settaggio protocollo ........................................................................................ 96
7.3 Operazioni raccomandate ........................................................................................ 99
8 Cenni Informativi.............................................................................. 101
9 Specificazioni Tecniche ................................................................... 103
10 Pulizia, Cura e Manutenzione........................................................ 106
10.1 Pulizia ............................................................................................................... 106
10.1.1 Pulizia delUnità Principale e del Cavo Paziente .................................... 106
IV
10.1.2 Pulizia degli Elettrodi .................................................................................. 106
10.1.3 Pulizia Teste di Stampa.............................................................................. 106
10.2 Disinfezione ............................................................................................................ 107
10.3 Cura e Manutenzione............................................................................................ 107
10.3.1 Ricaricare e sostituire le Batterie .............................................................. 107
10.3.2 Fogli per Registrazione .............................................................................. 108
10.3.3 Manutenzione dell’Unità Principale, del Cavo Pazienti e degli Elettrodi ............ 108
11 Garanzia e assistenza ..................................................................... 111
11.1. Garanzia ................................................................................................................. 111
11.2. Norme di assistenza ............................................................................................. 111
12 Accessori .........................................................................................113
12.1 Accessori Standard................................................................................................ 113
12.2 Accessori opzionali ................................................................................................ 113
13 Informazioni EMC............................................................................115
V
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
1 Guida di Sicurezza
1.1 Informazioni di Sicurezza
Il disegno del elettrocardiografo a 12 canali si adegua ai standard internazionali IEC/EN
60601-1 per gli strumenti elettrici per uso medico: Requisiti Generali per la Sicurezza e
Requisiti Particolari IEC/EN 60601-2-25 per la Sicurezza degli Elettrocardiografi etc. La classificazione di questo apparecchio è di Classe І, tipo CF, che significa un alto grado di protezione contro shock elettrici; la connessione con il paziente è completamene isolata e la defibrillazione è protetta.
Questo apparecchio non è a prova di esplosione. Non usare l’apparecchio in presenza di anestetizzanti infiammabili.
Questo apparecchio è disegnato per operazioni continue ed è ordinario (i.e. non è a prova di goccie o spruzzi).
Classificazione:
1) Tipo Anti-shock-elettrico: Classe І con rifornimento di energia interno
2) Grado Anti-shock-elettrico: CF
3) Grado di protezione contro infiltrazioni d’acqua pericolose:
Apparecchio ordinario (Apparecchio con guarnizione a prova di liquidi)
4) Metodo di Disinfezione/sterilizzazione: Fare riferimento al manuale degli utenti per dettagli
5) Grado di sicurezza dell’apparecchio in Apparechio non adatto all’uso in presenza di presenza di gas infiammabili: gas infiammabile
1.2 Avvertenze e Cautele
Per usare l’elettrocardiografo con sicurezza e in maniera efficace, eliminando la possibilità di pericoli causati da operazioni improprie, per favore leggere il manuale dell’utente e assicurarsi di essere familiari con tutte le funzioni dell’apparecchio e le procedure di operazione adeguate prima dell’utilizzo.
Per favore prestare maggiore attenzione alle seguenti informazioni di avvertenza e cautela
Nota: Questo apparecchio non è inteso per uso domestico
- 1 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
1.2.1 Avvertenze per la Sicurezza
ATTENZIONE :
1. L’elettrocardiografo è fornito per l’uso da parte di medici qualificati o personale preparato professionalmente. Costoro dovrebbero essere familiari con i contenuti di questo manuale prima dell’operazione.
2. Solo Ingegneri di servizio qualificati possono installare questo apparecchio.
Solo Ingegnieri di servizio autorizzati da EDAN possono aprire il guscio.
3. I risultati forniti dall’apparecchio devono essere esaminati considerando le condizioni cliniche generali del paziente. Non sostituiscono le visite regolari.
5. Pericoli di Esplosione-Non usare l’elettrocardiografo in presenza di miscele anestetizzanti infiammabili con ossigeno o altri agenti infiammabili.
6. Pericolo di Shock-La presa di energia deve essere un attacco fissato a terra di tipo ospedaliero. Non provare mai ad adattare una presa a tre denti per farla entrare in una presa a due aperture.
7. Se l’integrità del conduttore di protezione esterno durante l’ installazione o la riparazione è in dubbio, l’apparecchio deve essere usato con batterie ricaricabili installate.
8. Non usare questo apparecchio in presenza di elevata elettricità statica o apparecchi ad alto voltaggio che potrebbero generare scintille.
9. Questo apparecchio non è disegnato per uso interno o applicazione cardiaca diretta.
10. Solo cavi per pazienti e altri accessori forniti da EDAN possono essere usati.
Inoltre, il funzionamento e la protezione contro shock elettrici non possono essere garantiti. correttamente prima dell’operazione.
12. Asicurarsi che le parti di conduzione degli elettrodi e I connettori associati, incluso elettrodi neutrali, non siano in contatto con la terra o qualsiasi altro oggetto di conduzione.
13. Elettrodi con protezione per defibrillatore dovrebbero essere usati durante la
- 2 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente defibrillazione.
14. Non vi è pericolo per pazienti che usano pacemaker. Comunque, se si usa un pacemaker, I risultati forniti potrebbero essere invalidi o perdere significato clinico.
15. Non toccare il paziente, il letto, il tavolo e l’apparecchio mentre si usano defribillatore o pacemaker simultaneamente.
16. Per evitare bruciature, per favore mantenere l’elettrodo lontano dal coltello della radio mentre si usano apparecchi di elettrocongelamento simultaneamente.
17. Apparecchi di accessorio connessi alle stesse interfaccie digitali devono essere certificati in base ai rispettivi standard IEC/EN (e.g. IEC/EN 60950 per apparecchi di processamento dati e IEC/EN 60601-1 per apparecchi medici).
Inoltre tutte le configurazioni dovrebbero essere adeguate alla versione valida dello standard IEC/EN 60601-1-1. Di conseguenza chiunque connetta apparecchi addizionali al connettore di segnale d’entrata o il connettore di uscita per configurare il sistema medico, deve assicurarsi che compia I requisiti della versione valida del sistema standard IEC/EN 60601-1-1. Se in dubbio, consultare il nostro dipartimento di assistenza tecnica il nostro distributore locale.
18. La somma totale di perdite di corente non dovrebbe superare I limiti di perdita di corrente mentre vengano usate altre unità allo stesso momento.
19. Il conduttore di equalizzazione potenziale può essere connesso a quello di un altro aparecchio quando necesssario, per assicurarsi che tutti questi apparecchi siano connessi con il potenziale conduttore a barra di equalizzazione dell’installazione elettrica.
20. Operazioni improprie potrebbero causare il surriscaldamento, infiammazione o esplosione di batterie, e ciò porterebbe alla diminuzione di capacità delle batterie. È necessario leggere attentamente il manuale per utenti e fare più attenzione ai messaggi di avvertimento.
21. Solo ingegnieri di servizio qualificati e autorizzati da EDAN possono aprire il compartimento per batterie e sostituire le batterie. E si devono usare solo le batterie dello stesso modello, specifiche, provvisionate dal fabbicante.
22. Pericolo di esplosione – Non rivoltare l’anodo e il catodo quando si connettono le batterie.
- 3 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
23. Non riscaldare ne spruzzare le batterie o buttarle nel fuoco o nell’acqua.
24. Quando si avvertono perdite o cattivo odore, smettere di usare le batterie immediatamente. Se pelle o vestiti entrano in contatto con liquidi di fuga, pulire con acqua pulita immediatamente. Se il liquido spruzza negli occhi, non strofinarli. Sciacquarli prima con acqua pulita e andare dal medico immediatamente.
25. Quando le batterie sono scariche, contattare il fabbricante o il distributore locale per lo smaltimento delle batterie in accordo con il regolamento locale.
26. Solo quando l’apparecchio è spento si possono installare o rimuovere le batterie.
1.2.2 Cautele Generali
CAUTELA :
1. Evitare spruzzi d’acqua e temperature eccessive. La temperatura deve essere mantenuta fra i 5 ℃ durante le operazioni. E deve essere mantenuta fra i -20 ℃ e i 55℃ durante il trasporto, il deposito.
2. Non usare l’apparecchio in ambienti con polvere, con cattiva ventilazione o in presenza di agenti corrosivi.
3. Assicurarsi che non ci sia una fonte di interferenza elettromagnetica intensa attorno all’apparecchio, come una radio trasmittente o un cellulare etc.
Attenzione: grandi apparecchi elettrici medici come apparecchi di elettrocongelamento, apparecchi radiologici e di risonanza magnetica etc. tendono a causare interferenze elettromagnetiche.
4. Prima dell’uso, l’apparecchio, I cavi per il paziente e gli elettrodi etc. devono essere controllati. Si devono sostituire se ci sono evidenti difetti o presentano sintomi che potrebbero influenziare la sicurezza e il funzionamento.
5. I seguenti controlli dovrebbero essere eseguiti per lo meno ogni 24 mesi da una persona qualificata che sia allenata adeguatamente, che abbia una adeguata conoscenza e esperienza pratica per eseguire questi test. a) Ispezionare l’apparecchio e gli accessori in caso di danni meccanici o di funzionamento. b) Ispezionare le etichette di sicurezza per verificarne la leggibilità. c) Ispezionare i fusibili per verificare che compiano le caratteristiche
- 4 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente considerate correntemente o di cambio. d) Verificare che il dispositivo funzioni appropriatamente come descritto nelle istruzioni per l’uso. e) Verificare la resistenza di protezione terrena in accordo con IEC/EN
60601-1: Limite: 0.1ohm. f) Verificare perdita terrena di energia in accordo con IEC/EN 60601-1:
Limite: NC 500µA, SFC 1000µA. g) Verificare la corrente di perdita del paziente in accordo con IEC/EN
60601-1: Limite: 10µA (CF). h) Verificare la corrente di perdita del paziente sotto la condizione di singolo guasto con voltaggio delle linee principali nelle parti applicate in accordo con IEC/EN 60601-1: Limite: 50µA (CF).
Le informazioni devono essere registrate in un registro per l’apparecchio. Se il dispositivo non funziona adeguatamente o fallisce durante i test sopra descritti, il dispositivo deve essere riparato.
6. Fusibili rotti devono essere sostiuiti solo con lo stesso tipo e classe di fusibile dell’originale.
7. Al termine della loro vita di utilizzo, lo strumento e gli accessori riciclabili potranno essere rispediti al produttore per il riciclaggio e il corretto smaltimento in base alle leggi e regolamentazioni locali. il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento delle batterie esauste o del prodotto potete contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove avete acquistato l’apparecchio.
8. Questo elettrocardiografo deve essere applicato direttamente al cuore.
9. Chiudere l’energia prima della pulizia e della disinfezione. Se si usano rifornimenti delle linee principali, anche i cavi di energia devono essere eliminate dalla presa. Evitare che il detergente non coli sull’apparecchio.
10. Non immergere l’unità o il cavo del paziente in liquidi sotto ogni circostanza.
11. Non pulire l’unità e gli accessori con material abrasivi ed evitare di graffiare gli elettrodi.
12. Tutti i resti di detergente devono essere rimossi dall’unità e dal cavo per il paziente dopo la pulizia.
- 5 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
13. Non usare disinfettanti clorici come cloride o sodio ipocloridico etc.
1.2.3 Preparazione e indicazioni operative (Per test di esercizio SE-12 Express)
ATTENZIONE :
1. Assicurarsi che l’elettrocardiografo e il tapis roulant siano dotati di una corretta messa a terra.
2. Effettuare sempre un test interruzione di emergenza ogni volta che il tapis roulant viene collegato all’alimentazione elettrica per verificare che il pulsante di emergenza sia funzionante.
3. Eseguire il test di esercizio in presenza di due o più medici specializzati. Uno di loro dovrà supervisionare lo stato del paziente in caso di eventuali situazioni di emergenza.
4. Nella stessa stanza attrezzata per il test di esercizio dell’elettrocardiografo, è necessario siano preparate anche apparecchiature di pronto soccorso come defibrillatore e misuratore della pressione sanguigna, assicurarsi che tali strumenti siano calibrati ed esaminati periodicamente in base alle relative normative per un corretto utilizzo. Nel contempo, approntare anche i farmaci eventualmente necessari.
5. Prima di defibrillare il paziente, premere il pulsante di emergenza del tapis roulant per evitare rischi per il pazionte o per l’operatore.
6. Posizionare il tapis roulant o la bicicletta su un piano orizzontale libero.
7. Utilizzare una speciale presa per messa a terra per ottenere un voltaggio e un’energia adeguati.
8. Sistemare il cavo elettrico lontano dall’area del tapis roulant e da superfici calde.
9. Verificare accuratamente il tapis roulant o la bicicletta prima dell’uso.
10. Non eseguire alcun test di esercizio se il tapis roulant o la bicicletta sono bagnati.
- 6 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
11. Non usare il tapis roulant o la bicicletta in luoghi esterni. adeguati.
13. Durante il test di esercizio, non salire o scendere dal tapis roulant.
14. Ricordare ad ogni paziente di evitare di cadere dal tapis roulant.
15. Non toccare con le mani, i piedi o gli indmenti le parti in movimento.
16. Prima di interrompere la corsa del tapis roulant, diminuirne al minimo la velocità.
17. E’ vietato ai bambini avvicinarsi al tapis roulant o alla bicicletta senza assistenza di un adulto.
18. Non gettare o inserire alcun oggetto nelle aperture del tapis roulant. emergenza sul tapis roulant per interrompere il test immediatamente.
1.2.4 Controindicazioni (Per test di esercizio SE-12 Express)
Controindicazioni assolute:
1. MI acuta (nell’arco di 2 giorni)
2. Alto rischio angina instabile
3. Aritmia cardiaca non controllata causante sintomi di compromesso emodinamico
5. Stenosi aortica severa sintomatica
6. Scompenso cardaico sintomatico decompensato
7. Embolia polmonare acuta o infarto polmonare
8. Disordine non-cardiaco acuto che potrebbe influire sulle prestazioni dell’esercizio o essere aggravato dallo stesso (es. infezione, scompenso renale,
- 7 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente tirotossicosi)
9. Miocardite o pericardite acuta
10. Disabilità fisica che precluderebbe la sicurezza e un’adeguata esecuzione del test
11. Impossibilità di ottenere il consenso
Controindicazioni relative:
12. Stenosi coronaria principale sinistra o simile
13. Disfunzione cardiaca valvolare stenotica moderata
14. Anormalità elettrolitiche
15. Tachiaritmia o bradiaritmia
16. Fibrillazione atriale con pulsazione ventricolare non controllata
17. Cardiomiopatia ipertrofica
18. Disabilità mentale generante inabilità a cooperare
19. Blocco AV livello elevato
Nota: Gli avvisi e le avvertenze dei capitoli 1.2.3 e 1.2.4 si riferiscono al funzionamento del test di esercizio di SE-12 Express.
- 8 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
2 Introduzione
L’elettrocardiografo a 12 canali raccoglie 12 linee simultaneamente, e effettua proiezioni visuali del menu di operazione, dei parametri ECG così come l’elettrocardiogramma.
L’Elettrocardiografo a 12 canali può essere visto simultaneamente sullo schermo LCD
(schermo a cristalli liquidi). E può essere registrato con un registratore termico ad alta qualità.
Modalità di operazione Manuale, auto, ritmica o R-R possono essere scelte di convenienza.
Sia rifornimenti principali sia batterie al Litio ricaricabili installate possono essere usati come energia.
Con un registratore termico ad alta risoluzione, processore a 32-bit e memorizzatore ad elevata capacità, l’elettrocardiografo a 12 canali ha una prestazione avanzata e elevata affidabilità. Le dimensioni compatte sono adatte per uso clinico, in ospedale e in ambulanza.
L’elettrocardiografo a 12 canali ha due modelli: SE-12, SE-12 Express.
Configurazioni: Unità principale, cavo di energia, cavo per paziente, elettrodi per petto, elettrodi per arti, fogli di registrazione termica, fusibili e batteria al litio.
Scopo d’utilizzo: Lo scopo d’utilizzo dell’elettrocardiografo è di acquisire segnali ECG da pazienti adulti e pediatrici attraverso gli elettrodi ECG epidermici. Questo elettrocardiografo è destinato ad uso esclusivo in ospedali o in cliniche specializzate da parte di medici e personale sanitario preparato. Il cardiogramma registrato dall’elettrocardiografo può aiutare gli operatori ad analizzare e diagnosticare eventuali malattie cardiache. Le misurazioni e i documenti d’interpretazione dell’ECG hanno comunque esclusiva valenza consultiva per le diagnosi mediche.
ATTENZIONE : Questa apparecchiatura è intesa per l’uso solo su pazienti adulti e pediatrici.
ATTENZIONE : Questo apparecchio non è disegnato per uso interno e applicazioni cardiache dirette.
ATTENZIONE : I risultati dati dall’apparecchio devono essere esaminati considerando le condizioni cliniche generali del paziente. E non può sostituire un controllo regolare.
2.1 Caratteristiche di Funzionamento
♦ Basso peso e dimensioni compatte
♦ Supporto multilinguistico
- 9 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
♦ 12 linee raccolte e amplificate simultaneamente, l’elettrocardiografo ha 12 canali proiettati e registrati simultaneamente
♦ Registratore termico ad alta risoluzione, responso frequenza di registrazione ≤150Hz
♦ Formati di registrazione flessibili
♦ Progettazione di una tastiera grande, tasti di numeri e lettere separate per operazioni più comode (Per SE-12 Express, il palmare è pure possibile)
♦ Modalità auto, manual, ritmica e RR sono opzionali
♦ Installazione di sistema conveniente e operazioni di amministrazione archivi
♦ Automisurazione e autointerpretazione opzionali
♦ Cenni Informativi per incominciare, per mancanza di carta e per bassa capacità di batterie etc.
♦ Batterie al litio ricaricabili installate con alta capacità
♦ Sistemazione automatica delle basi di rilevamento per registrazioni ottimali
Le seguenti caratteristiche sono soltanto per l’esecuzione del test di esercizio di SE-12
Express (opzionale)
♦ Analisi in tempo reale, segmento e curva ST vengono applicati durante la campionatura; visualizzazione in tempo reale e stampa delle forme d’onda ECG simultanee a 12 derivazioni;
♦ Analisi segmento ST durante la campionatura; la posizione ST è regolabile in ogni momento durante la campionatura;
♦ Fornisce modelli medi di tre derivazioni ritmo ad ogni stadio, utile per osservare il cambio dei segmenti ST tra i vari stadi.
♦ Crea automaticamente rapporti elaborati, incluso Rapporto generale, Rapporto scopo
ST e Rapporto grafico andamento
♦ Fornisce protocollo di esercizi classico; il protocollo di esercizi può essere modificato e creato
♦ Controlla e regola automaticamente la velocità e il livello del tapis roulant o la potenza della bicicletta
♦ Supporta tapis roulants o biciclette di vari modelli
- 10 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
2.2 Lista dei Simboli
Emissione Esterna
Immissione Esterna
Apparecchio o parte del tipo CF con protezione per defibrillatore
Attenzione – avvertenza generale (consultare la documentazione)
Equalizzazione potenziale
Rifornimento principale
On (rifornimento principale)
Off (rifornimento principale)
Indicatore Batteria
Indicatore di ricarica della batteria
Tasto per cancellare
- 11 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Tasto di invio
Tasto di uscita
Tasto di cambio
Tasto Fn
Tasto di Acceso/Spento
Tasto di Copia
Tasto di modalità
Tasto Dormire/Svegliarsi
Tasto Accensione/Spegnimento
Tasto Tab
Freccie Su/Giù/Sinistra/Destra
Ricicli
- 12 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Codice
Serial Number
Data di produzione
Fabbricante
Rx only (U.S.)
Mandatario stabilito in UE
Questo simbolo indica che il dispositivo è conforme alle direttive 93/42/EEC del Concilio Europeo concernente i dispositivi medici.
Indica che, al termine della vita di utilizzo, lo strumento dovrà essere inviato a speciali agenzie in base alle regolamentazioni locali per la raccolta differenziata, e che tale dispositivo è stato immesso sul mercato dopo il 13 agosto 2005.
Indica che, al termine della vita di utilizzo, lo strumento dovrà essere inviato a speciali agenzie in base alle regolamentazioni locali per la raccolta differenziata.
La legge federale (USA) limita la vendita di questo dispositivo da parte o su ordine di personale medico.
- 13 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
3 Informazioni Generali
3.1 Pannello Principale
Luci indicatorie
Schermo LCD
Registratore
Tastiera
Figura 3-1 SE-12 Express
Registratore
Luce indicatoria
Schermo LSD
Tastiera
Figura 3-2 SE-12
3.1.1 Schermo LCD
SE-12 adotta uno schermo LCD a colore unico pts 320×240 dot; SE-12 Express adotta uno schermo LCD multicolore pts 800×600.
- 14 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
B
A
3.1.1 Schermata principale per ECG a riposo
C
D E F G
H
P
O N M L K J
Figura 3-3 SE-12 Express Schermo Principale
B C D E F
I
G
H
P
O N M L K J
Figura 3-4 SE-12 Schermo Principale
- 15 -
I
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Nome Spiegazione
A
B
C
D
E
G
H
I
Nome Nome Paziente: max 20 caratteri
ID
Cenni Informativi 1
ID Paziente: max 10 caratteri
Incluso “Visualizzazione Demo”, “Errore modulo”,
“Sovraccarico”, “Derivazione disconnessa” (Quando le derivazioni sono scollegate, verranno visualizzate in nero su sfondo giallo nel SE-12 Express, mentre nel SE-12, saranno visualizzate in nero su sfondo bianco.)
Cenni Informativi 2
Incluso “Spegnimento canale X”, “No Fogli”, “Errore Carta”,
“Batteria Scarica”, “Errore Modalità”, “Schermo
Dimostrativo”, “Prova”, “Analisi”, “Registrazione”,
“Apprendimento”, “Trasmissione”, “Errore trasmissione”,
“Rilevamento”, “Memoria Piena”, “Sovraccaricamento”,
“Disco U”, “Stampante USB”
Modalità di lavoro Manuale, Auto, Ritmico o R-R
Ora Attuale Riferirsi al Capitolo 6.7.10 della
Identificare la capacità corrente della batteria ricaricabile
Batteria
Battito cardiaco Battito cardiaco attuale
Archivio
Impostazione
Inserire Finestra Archivio Amministrazione: fare riferimento al capitolo 6.8
Inserire la finestra per installazione sistema, fare riferimento al
Capitolo 6.7
J
K
L
100Hz
10mm/mV
25mm/s
Filtro EMG: 25Hz, 35Hz or 45Hz
Filtro a basso passaggio: 75Hz, 100Hz or 150Hz
Guadagno: 10 mm/mV, 20 mm/mV, 10/5 mm/mV, AGC, 2.5 mm/mV or 5 mm/mV
Nota: This Impostazioni can’t be saved se it is modseied on the Schermata principale.
Velocità foglio: 5 mm/s, 10 mm/s, 12.5 mm/s, 25 mm/s or
50mm/s
M
N
Congelamento
Paziente
Congelamento onda ECG; fare riferimento al Capitolo 6.1
Inserimento interfaccia informazioni paziente; fare riferimento al Capitolo 6.7.6
O forma onde
Proiezione delle onde ECG
ECG
- 16 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
3.1.1.2 Schermata principale del test di esercizio (opzionale)
D E F G H I J
C
B
A
K
L
M
N
V
U T S R Q P O
Figura 3-5 Schermata principale SE-12 Express (per test di esercizio)
- 17 -
A
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Name Explanation
Name Patient Name: Within 20 characters
“HR eccessivo!”, “Sis. Eccessivo!”, “Dia.
C Avvisi1
eccessiva!”,
Batteria scarica, Carta esaurita
Errore modulo, Visualizzazione Demo, Derivazione L disconnessa, Derivazione R disconnessa, Derivazione F disconnessa, Derivazione C1 disconnessa, Derivazione C2
D Avvisi2 disconnessa, Derivazione C3 disconnessa, Derivazione C4 disconnessa, Derivazione C5 disconnessa, Derivazione C6 disconnessa, Sovraccarico
Nome del protocollo selezionato. Consultare il Capitolo corrente
7.2.3.
No Testing, Testing…, Testing Stop,
Contare da 0 a 9 quando si preme il tasto 12Ld durante il test.
G Fase e stadio correnti La fase e lo stadio correnti del test di esercizio
H
I
Tempo totale e tempo parziale
Velocità corrente o velocità di rotazione,
Livello o potenza,
Difficoltà
Il tempo totale viene contato dall’inizio della fase di preparazione al termine del test di esercizio.
Il tempo parziale visualizza la durata di ogni stadio.
Quando viene usato il tapis roulant, la velocità corrente, il livello e i valori di difficoltà dell’attrezzo verranno visualizzati nell’interfaccia del test di esercizio; quando viene utilizzata la bicicletta, la velocità corrente di rotazione e la potenza della bicicletta verranno visualizzate nell’interfaccia del test di esercizio.
L
M
Pressione sistolica e pressione diastolica
Il numero sulla sinistra si riferisce alla pressione sistolica, e il numero sulla destra è la pressione diastolica.
Battito cardiaco corrente e battito target
Il numero sulla sinistra è il battito cardiaco corrente, e il numero sulla destra è il battito target.
Le onde medie delle 3 derivazioni, aggiornate ogni 10 e 3 derivazioni possono essere impostate sull’interfaccia
- 18 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Impostazione derivazioni della finestra Test di esercizio.
Per accedere alla finestra Impostazioni di sistema. Consultare il Capitolo 7.2. questo tasto per accedere all’interfaccia Impostazione derivazioni; Consultare il Capitolo 6.7.7
Filtro EMG: 25Hz, 35Hz o 45Hz
Q 100Hz
Filtro Low-pass: 75Hz, 100Hz o 150Hz
Gain: 2.5 mm/mV, 5 mm/mV, 10 mm/mV, 20 mm/mV, 10/5
R 10mm/mV mm/mV o AGC
S Post J: 80ms
Post J è usato per impostare la lunghezza a partire dal punto J del segmento ST. L’utente può impostare Post J su 0, 20ms,
40ms, 60ms o 80ms.
Nota: Il punto J è il punto di connessione tra la fine del complesso QRS e l’inizio del segmento ST. E’ il punto standard per fissare la posizione del segmento ST. Selezionare l’opzione più indicata all’onda ECG reale del paziente.
Premendo questo tasto il sistema non seguirà le impostazioni precedenti per il cambio di velocità e di livello del tapis il tasto non verrà ripremuto.
Accede all’interfaccia Informazioni paziente; Consultare il
U Paziente
Capitolo 7.1.
V Forma d’onda ECG Visualizza la forma d’onda ECG
- 19 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
3.1.2 Tastiera e Tasti
B
A
C
G
H
I
B
J K L M N
Figura 3-5 SE-12 Express Tastiera
O
C
D
E
F
G
H
I
D
E
F
O J K L M
Figura 3-6 SE-12 Tastiera
N
- 20 -
A
(opzionale)
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Nome Spiegazione
Preparazione
Esercizio
Ripristina
Fine test
Inserisci BP
Richiamo
12 der
Medie
Commento
Velocità +/- W
Premere questo tasto per accedere alla fase di preparazione. La durezza della fase di preparazione non è definita.
Premere questo tasto per accedere alla fase di esercizio. Durante la fase di esercizio, premere questo tasto per accedere allo stadio successivo della fase di esercizio.
Premere questo tasto per accedere alla fase di ripristino. Durante la fase di ripristino, premere questo tasto per accedere allo stadio successivo della fase di ripristino.
Premere questo tasto per visualizzare una finestra di dialogo suggerimento, quindi l’utente può decidere se termianre il test di esercizio.
Premere questo tasto per guidare il Monitor BP alla misurazione dei valori della pressione sanguigna.
Nota: Se l’utente utilizza direttamente il pulsante sul Monitor BP per guidarlo alla misurazione della pressione sanguigna, l’elettrocardiografo non potrà rilevare i valori della misurazione.
Durante il test di esercizio, premere questo tasto per richiamare dati di 10s e stampare il rapporto a 12 derivazioni dei dati richiamati.
Durante il test di esercizio, premere questo tasto per campionare dati di 10s e stampare il rapporto a 12 derivazioni dei dati campionati.
Durante il test di esercizio, premere questo tasto per stampare il Rapporto dei modelli di media.
Premere questo tasto per visualizzare la finestra di dialogo Commento, e per accedere ai commenti nella finestra di dialogo. I commenti a cui si accede verranno visualizzati nel Rapporto generale. Ripremere questo tasto per uscire dalla finestra di dialogo.
Premere Velocità W +/- per cambiare la velocità del tapis roulant durante la fase di esercizio.
Nota: I due tasti sono solo per il protocollo tapis roulant a selezione manuale.
- 21 -
B
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Livello +/-
Tasto Funzione
Premere Livello +/- per cambiare il livello del tapis roulant durante la fase di esercizio.
Nota: I due tasti sono solo per il protocollo tapis roulant a selezione manuale.
Seleziona le funzioni del menu sullo schermo
Sì) o ottenere 2.5cm (quando Indicatore carta è impostato su No), ripremere il tasto Tab per interrompere l’inserimento.
F
G
Fn
Barra Spazio
Per usare caratteri speciali
Inserisce spazi
Shift + Tab= BackTab
Sh
Imposta Sh+ Tab= BackTab
Cancella operazioni Stabilisce la linea di fondo allo
Cursore in movimento
Nella Schermata principale, premere il tasto Tab per inserire la carta di registrazione sull’indicatore carta
MODALITÁ, Seleziona la modalità di lavoro:
Manuale, Auto, Ritmica nell’interfaccia di impostazioni della modalità di funzionamento.
Sonno/ Risveglio, Usato per mettere a riposo o up rimettere in funzione l’elettrocardiografo
Rivedere gli ultimi dati ECG registrati sotto la
M COPY modalità Auto
N START/STOP INIZIO/FINE, Iniziare/Terminare registrazione
Cursore in movimento (Su, Giù, Sinistra, Destra)
In modalità manuale or Modalità ritmo, premere
Su/Giù per cambiare il gruppo di derivazioni. cambiare la Modalità di visualizzazione, e quando la modalità di visualizzazione è 3×1, premere
Sinistra/Destra per cambiare il gruppo di derivazioni.
- 22 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
3.2 Pannello Frontale
A B C
Braccio per Cavo
(Opzionale)
Figura 3-7 SE-12 Express Pannello Frontale
A B C
Braccio per Cavo
(Opzionale)
Figura 3-8 SE-12 Pannello Frontale
1) Luce d’indicazione
Simbolo
A
B
C
Nome
Luce di indicazione per rifornimento principale
Luce di indicazione per batteria
Luce di indicazione ricaricamento batteria
Spiegazione
Quando il dispositivo è fornito di energia da parte di rifornimento principale, la luce dovrebbe essere accesa.
Quando il dispositivo è caricato di energia da batterie a litio ricaricabili installate, la luce dovrebbe essere accesa.
Quando la batteria è ricaricata la luce deve essere accesa.
2) Braccio per il cavo(Opzionale)
Usato per sostenere il cavo del paziente.
- 23 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
3.3 Pannello Posteriore
A
B
C D
Figura 3-9 SE-12 Express Pannello Posteriore
A
B C
Figura 3-10 SE-12 Pannello Posteriore
D
Nome Spiegazione
Risorsa AC: presa per rifornimento corrente alternata rifornimento principale
B
C
Terminale per equalizzazione potenziale
Maniglia
Il conduttore di equalizzazione potenziale provvede una connessione fra l’unità e la barra d’equalizzazione potenziale dell’installazione elettrica.
Parte per afferrare il dispositivo durante il trasporto
Percorso per emissione di calore interno
Calore
- 24 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
3.4 Pannello Destro
C D
G
A B E F
Figura 3-11 SE-12 Express Pannello Destro
C D
G
A B E F
Figura 3-12 SE-12 Pannello Destro
Nome
A Presa per cavo paziente
Spiegazione
Connette il cavo del paziente
B
C
D
E
Serial Port 1 Connette il PC
Presa USB Standard che connette a PC Presa USB 1(Opzionale)
Presa USB 2 (Opzionale)
Presa USB standard, che connette USB, stampante
USB raccomandata da EDAN
Presa Esterna di Input/Output Connette dispositivo con segnale esterno
F
G
Porta Seriale 2
Porta net
Riservato
Porta net Standard, connette al PC
- 25 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
1) Presa per cavo paziente
: Parte applicata di tipo CF con protezione defibrillatore
: Attenzione – consultare documenti in allegato
Definizione dei corrispondenti appunti:
Codice
3
4
1
2
5
Segnale
C2 (entrata)
C3 (entrata)
C4 (entrata)
C5 (entrata)
C6 (entrata)
Codice
8
9
6
7
10
Segnale
SH
NC
NC
R (entrata)
L (entrata)
Codice Segnale
11
12
13
14
F (entrata)
C1(entrata)/NC
C1(entrata)
N or
RF(entrata)/NC
15 N or RF (entrata)
2) Porta Seriale 1
ATTENZIONE :
Porta Seriale 1 è di intensità di1500V AC di isolazione e il Massimo voltaggio applicato non deve superare +15V DC.
Definizione dei corrispondenti appunti:
Codice
1
2
3
Segnale
NC
RxD (entrata)
TxD (uscita)
Codice
4
5
6
Segnale
NC
GND
NC
Codice
7
8
9
Segnale
NC
+12V
NC
- 26 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
3) Porta Seriale 2
8
7
5
Definizione dei corrispondenti appunti:
Codice
1
2
3
4
Segnale
TxD (uscitat)
RxD (entrata)
NC
+5V
Codice
5
6
7
8
6
2
1
3
4
Segnale
NC
+12V
GND
GND
4) Prese esterne di Entrata/Uscita
Definizione degli appunti corrispondenti:
Codice
1
2
3
Segnale
GND
GND
GND
Codice
4
5
6
5) Presa USB1/Presa USB 2 (Opzionale)
Segnale
GND
ECG Signal (entrata)
ECG Signal (entrata)
- 27 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Definizione degli appunti corrispondenti:
Codice Segnale Codice
1
2
VBUS
D-
3
4
Segnale
D+
GND
ATTENZIONE : Solo gli apparecchi USB raccomandati da EDAN possono essere connessi all’interfaccia USB.
ATTENZIONE :
♦ Apparecchi di accessorio connessi con interfaccie analogiche e digitali devono essere certificati in accordo con I rispettivi standard IEC/EN (e.g.
IEC/EN60950 per apparecchi di processamento dati e IEC/EN 60601-1 per apparecchi medici). Inoltre tutte le configurazioni devono compiere la versione valida dello standard IEC/EN 60601-1-1. Inoltre chiunque connetta apparecchi addizionali al segnale della connessione input o output per configurare il sistema medico, deve assicurarsi che compia I requisiti della versione valida del sistema standard IEC/EN 60601-1-1. Se in dubbio, consultare il nostro dipartimento di servizio tecnico o il proprio distributore locale.
♦ La somma di perdite di energia non deve mai superare I limiti di perdita di energia mentre altre unità sono usate allo stesso momento.
3.5 Pannello di base
C
B
A
D
Figura 3-13 SE-12/SE-12 Express Pannello di base
- 28 -
D
E
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Nome
A Buco per casse
Spiegazione
Passaggio del suono dalle casse
B Compartimento Batterie Compartimento per batterie al litio
D
E
Foro di emissione di calore
Etichetta
Passaggio per emissioni interne di energia
Posizione per etichetta per informazioni sul prodotto
1) Compartimento Batterie
Il voltaggio e la capacità medi di un pacco di batterie al litio ricaricabili è:
SE-12 Express: Voltaggio medio: 14.8V; Capacità media: 4400mAh
SE-12: Voltaggio medio: 14.8V; Capacità media: 2200mAh
ATTENZIONE :
♦ Operazioni improprie possono causare il surriscaldamento, l’incendio o l’esplosione delle batterie, e potrebbero portare alla riduzione della capacità delle batterie. Di conseguenza, è necessario leggere il manuale per l’utente attentamente e dare maggiore attenzione ai messaggi di avvertenza.
♦ Quando si trovano perdite o cattivi odori, smettere di usare le batterie immediatamente. Se il liquido disperso entra a contatto con pelle o vestit, pulire con acqua pulita immediatamente. Se il liquido disperso entra a contatto con occhi, non strofinarli. Bagnarli con acqua pulita e poi consultare il medico immediatamente.
♦ Solo ingegnieri di servizio qualificati autorizzati da EDAN possono aprire il compartimento delle batterie e sostituire le batterie. E si devono usare batterie dello stesso modello e specificazione di quelle provviste dal fabbricante.
♦ Solo quando il dispositivo è spento le batterie possono essere installate o rimosse.
Nota: Se le batterie non sono state usate per due o tre mesi, bisognerebbe ricaricare le batterie prima di usarle di nuovo.
2) Fusibile
Ci sono due fusibili uguali installati in cima all’unità principale. L’indicazione è:
AC100V-240V: T1A; Ø5×20.
ATTENZIONE : Fusibili rotti devono essere sostituiti solo con lo stesso tipo e stessa classe di quelli originali.
- 29 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
4 Preparativi per Operazioni
CAUTELA :
Prima dell’uso, l’apparecchio, il cavo del paziente e gli elettrodi devono essere controllati. Sostituire se ci sono difetti evidenti o se funzionano in disaccordo con la sicurezza e il rendimento. Assicurarsi che l’apparecchio funzioni in adeguate condizioni di lavoro.
4.1 Energia e Energia Terrestre
ATTENZIONE :
Se l’integrità del conduttore di protezione esterna che deve essere installato o aggiustato è in dubbio, l’apparecchio deve essere fornito di energia attraverso le batterie ricaricabili istallate.
Rifornimento di Energia
L’elettrocardiografo può essere fornito di energia sia dai rifornimenti principali sia da batterie ricaricabili installate.
♦ Rifornimento Principale
Le prese di connessione principali si trovano nel pannello posteriore dell’unità. Se si usano rifornimenti principali, connettere i cavi di energia alla presa, poi connettere la presa del cavo alla presa di classe ospedaliera.
Voltaggio medio di entrata: 100V-240V~
Frequenza media: 50Hz / 60Hz
Energia media di entrata: 70VA
Assicurarsi che il rifornimento principale compia I requisiti sopra prima dell’accensione. Premere quindi il bottone Power ON/OFF nella tastiera per accendere l’unità. Quindi la luce di indicazione del rifornimento principale ( ) sarà accesa.
Se le batterie installate ricaricabili sono scariche quando si usa il rifornimento principale, saranno ricaricate automaticamente allo stesso momento. Entrambe le luci di indicazione del rifornimento principale ( ) e di ricarica della batteria ( ) saranno accese.
♦ Batterie ricaricabili installate
Mentre si usano le batterie al litio ricaricabili installate, accendere l’unità premendo il
- 30 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente bottone Power ON/OFF sulla tastiera e la luce di indicazione si accenderà ( ). Il
Simbolo della batteria comparira sullo schermo LCD. A causa del consumo durante l’immagazzinamento e il trasporto, la capacità della batteria potrebbe non essere completa. Se il simbolo e il cenno informative “BAT Scarica” sono riprodotti, ciò significa che la capacità della batteria è esaurita, per favore ricaricare subito la batteria.
Quando la capacità della batteria è piena, SE-12 può funzionare di continuo per circa 1 ora; circa 100 ECG di 3×4+1r possono essere registrati sotto modalità Auto. SE-12
Express può funzionare per circa 3.5 ore; circa 400 ECG di 3×4+1rhy possono essere registrati sotto modalità Auto.
Per favore fare riferimento alla sezione di manutenzione per come si ricarica la batteria.
Durante la ricarica della batteria, l’elettrocardiografo può essere ricaricato con rifornimento principale allo stesso tempo.
ATTENZIONE : Conduttore di equalizzazione potenziale dell’unità dovrebbe essere connesso alla barra di equalizzazione potenziale dell’installazione elettrica quando necessario.
4.2 Caricare/Sostituire Carta per la Registrazione
Due tipi di fogli possono essere usati come fogli per la registrazione ECG. Uno è la carta termica in rotolo, l’altra è la carta termica in fogli.
Nota: Quando si usa carta termica in fogli, la carta in rotolo deve essere rimossa.
Nota: Quando si usa la carta di 216mm di spessore, le due parti mobili devono essere rimosse.
Nota: L’estremità di uscita può aiutare l’utente a estrarre la carta di registrazione.
CAUTELA : Assicurarsi che la carta di registrazione, specialmente quella in rotolo, sia installata al centro del registratore, e l’estremità del foglio dovrebbe essere parallelo con l’estremità del compartimento nella direzione dell’alimentazione di carta, per evitare deviazione della carta e il danneggiamento dell’estremità della carta.
Dove non ci sia carta caricata o si raggiunge la fine della carta, il cenno informativo “Carta
Esaurita” apparirà sullo schermo. Sotto queste circostanze, la carta per registrazione dovrebbe essere caricata o sostituita immediatamente.
- 31 -
Vassoio Carta
Bottone comparto
Rullo carta
Incavo
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Parte mobile 1
Estremità di uscita
Uscita
Parte mobile 2
Comparto
Procedimenti di Ricarica e Sostituzione di carta in rotolo:
1) Premere il pulsante Cassetto in basso con una mano e tirare il cassetto verso l’alto con l’altra mano per aprire il registratore.
2) Estrarre la carta in rotolo, rimuovere la carta rimasta dal rullo se necessario;
3) Togliere l’involucro del rotolo di carta, quindi metterla sul rullo con la faccia del foglio con griglia rivolto verso il basso;
4) Mettere la carta e il rullo nel registratore con cura con la linguetta del rullo rivolta verso l’incavo;
5) Tirare circa 2cm di carta dall’uscita e spingere in basso il compartimento di registrazione;
6) Assicurare il compartimento premendolo fermamente.
Procedimento per Caricare/Sostituire fogli di carta:
1) Premere verso il basso il pulsante per il cassetto per carta con una mano e tirare il cassetto verso l’alto con l’altra mano per aprire il registratore.
2) Rimuovere la carta rimasta nel compartimento per carta se necessario;
3) Togliere l’involucro per la carta piegata e metterla nel compartimento per carta con la faccia della carta con la griglia rivolta a destra mentre mettere il lato libero della carta in altro a destra;
4) Tirare circa 2cm di carta fuori dall’uscita e e abbassare il cassetto del registratore;
5) Bloccare il compartimento premendolo con forza.
- 32 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
4.3 Connessione del Cavo per il Paziente & Elettrodi
4.3.1 Collegamento del cavo paziente
ATTENZIONE : Il rendimento e la protezione da shock elettrico possono essere garantiti solo se sono usati il cavo per pazienti EDAN e gli elettrodi originali.
Il cavo per pazienti include due parti, il cavo principale e i fili di comando con i connessori associati, che possono essere distinti attraverso il colore e l’identificazione del connessore.
Cavo Principale
Fili di comando
Vite
Connessori per elettrodi
Connessore
Connessione del Cavo Principale:
Connettere il connessore del cavo principale nella presa del cavo per il paziente sul lato destro dell’unità seguendo la direzione della freccia sulla presa, e assicurarlo con le due viti.
4.3.2 Connessione Elettrodi
Elettrodi per il petto:
Bulbo di aspirazione
Coppa di Met allo
Elettrodo
- 33 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Elettrodo per arti:
Elettrodo linguetta
Morsa
Il codice di identificazione e di colore degli elettrodi usati compie I requisiti IEC/EN. Per evitare connessioni incorrette, il codice d’identificazione e di colore del connessore è specificato nella Tavola 4-1. Inoltre il codice equivalente in accordo con i requisiti Americani è dato anche nella Tavola 4-1.
Tavola 4-1 Elettrodi e loro codici di identificazione e di colore
Elettrodi
Braccio destro
Braccio sinistro
Gamba Destra
Gamba Sinistra
Petto 1
Petto 2
Petto 3
Petto 4
Petto 5
Petto 6
Europeo
Identif. Codice colore
R
L
N or RF
F
C1
C2
C3
C4
C5
C6
Rosso
Giallo
Nero
Verde
Bianco/Rosso
Bianco/Giallo
Bianco/Verde
Bianco/Marrone
Bianco/Nero
Bianco/Viola
Identif.
Americano
Codice colore
RA
LA
RL
LL
V1
V2
V3
V4
V5
V6
Bianco
Nero
Verde
Rosso
Marrone/Rosso
Marrone/Giallo
Marrone/Verde
Marrone/Blu
Marrone/Arancio
Marrone/Viola
Come mostrano le seguenti figure, la posizione degli elettrodi per il petto sulla superficie del corpo è:
C1: Quarto spazio intercostale sul bordo destro dello sterno
C2: Quarto spazio intercostale sul bordo sinistro dello sterno
C3: Quinta costa fra C2 e C4
C4: Quinto spazio intercostale a sinistra della linea medioclavicolare
C5: Linea ascellare sinistra anteriore al livello orizzontale di C4
C6: Quinta linea mezzoascellare al livello orizzontale di C4
- 34 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
C1
C4
C2
C6
C3
C5
La resistenza di contatto fra paziente e elettrodo influenzera abbastanza sulla qualità dell’elettrocardiografo. Per avere alta qualità, la resistenza pelle/elettrodo deve essere ridotta durante la connessione degli elettrodi.
ATTENZIONE : Assicurarsi che tutti gli elettrodi siano stati connessi al paziente correttamente prima dell’operazione.
ATTENZIONE : Assicurarsi che le parti di conduzione degli elettrodi e I connettori associati, incluso elettrodo neutrale, non siano in contatto con la terra o qualsiasi altro oggetto di conduzione.
Connessione elettrodi per il petto:
1) Assicurarsi che gli elettrodi vengano prima puliti;
2) Allineare tutti le estremità dei fili del cavo del paziente per evitare che si attorciglino, e connettere I connettori degli elettrodi con I corrispondenti elettrodi in accordo con colore e identificatore;
3) Pulire l’area degli elettrodi sulla superficie del petto con alcohol;
4) Spalmare l’area di 25 mm di diametro attorno ad ogni elettrodi con gel;
5) Mettere una piccola quantità di gel sul margine della coppa di metallo dell’elettrodo per petto;
6) Mettere l’elettrodo nella posizione per elettrodo da petto e sfregare il bulbo di aspirazione. Aprirlo e quindi l’elettrodo sara assorbito sul petto. Attaccare tutti gli elettrodi per il petto nella stessa maniera.
Connessione elettrodi per arti:
1) Assicurarsi che sia stato prima pulito l’elettrodo;
2) Allineare gli estremi dei fili del cavo per paziente per evitare che si attorciglino,
- 35 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente connettere le connessioni dell’elettrodo con gli elettrodi corrispondenti in accordo con colore e identificazione;
3) Pulire l’area degli elettrodi in una breve distanza sopra la caviglia o polso con alcohol;
4) Spalmare di gel l’area per l’elettrodo;
5) Mettere una piccola quantità di gel sulla parte di metallo della morsa dell’elettrodo per arti;
6) Connettere l’elettrodo all’arto e assicurarsi che la parte di metallo sia disposta nell’area per elettrodi sopra la caviglia o polso. Attaccare tutti gli elettrodi per arti della stessa maniera.
4.4 Cavo paziente e collegamento elettrodi per il test di esercizio
4.4.1 Collegamento del cavo paziente
ATTENZIONE : Le prestazioni e la protezione anti-scossa possono essere garantiti solo se si utilizza un cavo paziente EDAN originale.
Il cavo paziente è composto da due parti, il cavo principale e i cavi delle derivazioni con i relativi collegamenti elettrodi. I collegamenti elettrodi possono essere distinti per colore e con gli identificatori su di essi.
Fili di comando
Connessori per elettrodi
Cavo Principale
Vite
Connessore
- 36 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Collegamento del cavo principale:
Inserire il connettore del cavo principale nella presa del cavo paziente dell’elettrocardiografo secondo la direzione della freccia sulla spina, quindi fissarlo con le due viti.
4.4.2 Collegamento elettrodi
L’identificatore e il codice colore del connettore dell’lettrodo utilizzato è conforme ai requisiti
IEC/EN. Al fine di evitare connessioni errate, l’ identificatore e il codice colore del connettore elettrodo sono specidifati nella Tabella 4-2. Nella tabella viene anche indicato il codice equivalente secondo i requisiti americani.
Elettrodi
Tabella 4-2 Elettrodi e relativi identificatori e codici colore
Europeo
Codice colore Elettrodi
Americano
Codice colore
L Giallo LA Nero
N or RF
N o RF
Nero RL Verde
F Verde LL Rosso
C1 Bianco/Rosso V1 Marrone/Rosso
C2 Bianco/Giallo V2 Marrone/Giallo
C3 Bianco/Verde V3 Marrone/Verde
C4 Bianco/Marrone V4 Marrone/Blu
C6 Bianco/Viola V6 Marrone/Viola
- 37 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Le posizioni degli elettrodi precordiali sulla pelle sono
C1: Quarto spazio intercostale a destra dello sterno
C2: Quarto spazio intercostale a sinistra dello sterno
C3: Quinta costola tra C2 e C4
C4: Quinto spazio intercostale a sinistra della linea medioclavicolare
C5: Linea ascellare anteriore sinistra sul livello orizzontale di C4
C6: Linea medioascellare sinistra sul livello orizzontale di C4
Le posizioni degli elettrodi delle estremità sulla pelle sono
Gli elettrodi delle estremità dovrebbero essere posizionati sotto la clavicola o sopra la cresta scapolare, e appena sopra la spina iliaca superiore o la cresta iliaca, rispettivamente.
La qualità della forma d’onda ECG verrà condizionata dalla resistenza di contatto tra il paziente e l’elettrodo. Al fine di ottenere un ECG di alta qualità, la resistenza pelle/elettrodo deve essere minimizzata duante il collegamento degli elettrodi.
ATTENZIONE : Assicurarsi che tutti gli elettrodi siano stati collegati al paziente correttamente prima di operare.
ATTENZIONE : Assicurarsi che le parti conduttive degli elettrodi e dei connettori associati, incluso l’elettrodo neutrale, non siano a contatto con il pavimento o con altri oggetti conduttori.
Collegamento elettrodi:
1) Allineare tutti i cavi delle derivazioni del cavo paziente per evitare grovigli, e collegare gli elettrodi monouso alle connessioni degli elettrodi;
2) Pulire l’area dell’elettrodo sulla superficie toracica con alcool 75%;
3) Attaccare gli elettrodi monouso sulle locazioni elettrodi sul torace.
Nota: La qualità dell’elettrodo e l’installazione influiranno direttamente sulla qualità dell’ECG dell’esercizio. Un corretto utilizzo e posizionamento degli elettrodi produrrà letture incorrette. Usare elettrodi di qualità entro il relativo periodo di scadenza.
PRUDENZA :
Gettare gli elettrodi monouso dopo l’uso.
- 38 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
4.5 Ispezione anteriore
Per evitare pericoli di sicurezza e avere buone registrazioni dell’elettrocardiografo, è raccomandata la seguente procedura prima dell’avvio delle operazioni.
1) Ambiente:
♦ Controllare e assicurarsi che non ci sia una fonte di interferenza elettromagnetica attorno all’apparecchio, specialmente come grandi apparecchi medici elettrici, come apparecchi per elettrocongelamento, apparecchi radiologici e apparecchi per risonanza magnetica etc. Spegnere questi dispositivi quando necessario..
♦ Mantenere la stanza per esami calda per evitare azioni dei muscoli sul segnale di voltaggio dell’elettrocardiografo a causa del freddo.
2) Rifornimento di energia:
♦ Se si usa rifornimento principale di energia, per favore controllare se il cavo di energia sia stato connesso con l’unità regolarmente. SI deve usare il collegamento terreno.
♦ Ricaricare prima dell’uso la batteria quando è scarica.
3) Cavo del Paziente:
♦
Controllare se il cavo del paziente è stato connesso con l’unità saldamente; e mantenere lontano dal cavo di energia.
4) Elettrodi:
♦ Controllare se tutti gli elettrodi siano stati connessi ai fili di comando del cavo del paziente correttamente seguendo l’identificazione e il colore.
♦ Assicurarsi che gli elettrodi per il petto non siano entrati in contatto uno con l’altro.
5) Fogli di registrazione:
♦ Assicurarsi che ci sia sufficente carta caricata correttamente.
6) Paziente:
♦ Il paziente non dovrebbe essere in contatto con oggetti di conduzione come terra, parti metalliche del letto etc.
♦ Assicurarsi che il paziente sia caldo e rilassato e che respiri con calma.
ATTENZIONE : L’elettrocardiografo è provvisto per l’uso di personale qualificato o preparato professionalmente. E dovrebbero essere familiari con il contenuto di questo manuale dell’utente prima delle operazioni.
- 39 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
5 IStruzioni di Operazione
5.1 Accensione
♦ Mentre si usa il rifornimento principale, connettere prima il cavo di energia, quindi le luci di indicazione del rifornimento principale saranno accese ( ). Quindi premere il tasto
Power On/Off nella tastiera per accendere l’unità. Le informazioni dell’apparecchio, come il fabbricante, il nome e il numero della versione del dispositivo saranno visualizzati sullo schermo LCD dopo un auto test. Quindi l’elettrocardiografo è pronto per l’esame e la registrazione.
♦ Mentre si usano batterie al litio ricaricabili installate, premere il tasto Power On/Off sulla tastiera direttamente per accendere l’unità, quindi si accenderà la luce di indicazione delle battertie ( ). Dopo l’auto test, l’elettrocardiografo è pronto per l’esame e la registrazione.
5.2 Operazioni Generali
Tutte le operazioni incluso la registrazione ECG, l’installazione dei parametri e l’amministrazione degli archivi possono essere inseriti usando la tastiera.
Per il SE-12 Express, gli utenti possono anche svolgere operazioni usando lo schermo palmare
ATTENZIONE : Non toccare lo schermo LCD con oggetti affilati come penne o matite, altrimenti potrebbe danneggiarsi.
Prendere in considerazione queste operazioni generali quando si usa la Finestra di Installazione del Sistema per esempio:
(1) Entrare nella Finestra Installazione Sistema
Premere il taso di Funzione corrispondenete all’Installazione sulla tastiera per entrare nella finestra di Installazione del Sistema.
- 40 -
Finestra di ins tallazione del sistema
Sub-item
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(2) Selezionare I sottotitoli nella finestra delle Impostazioni di Sistema
Nella finestra per le impostazioni di Sistema, premere Su/Giù/Sinistra/Destra/tasto Tab per muovere il cursore verso un certo sub-item, e premere Enter per entrare nell’interfaccia di installazione del sottotitolo
(3) Interfaccia di installazione del Sottotitolo
Prendere come esempio l’interfaccia della modalità di lavoro:
Menu Insta llazione
Opzione
Nella Interfaccia di Installazione della modalità di lavoro, premendo il Tasto Inserimento si può muovere il cursore attraverso diversi Menu di Installazione; premendo il tasto Su/Giu si può muovere il cursore attraverso differenti opzioni nel menu di Installazione; muovere il cursore verso una certa opzione, e premere il tasto Inserimento per confermare o il tasto ESC per
- 41 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente cancellare.
Gli utenti possono anche premere il tasto Funzione per muovere il cursore verso OK e premere
Enter per confermare; muovere il cursore Cancel e premere Enter per cancellare l’operazione.
(4) Caratteri di Entrata
Prendere come esempio l’interfaccia per le informazioni del paziente:
● Premere il tasto Tab per muovere il cursore nello spazio del Nome;
● Premere Cancella per cancellare informazioni vecchie;
●
Premere I tasti delle lettere o dei numeri per inserire il nome del paziente e premere il tasto Enter per confermare.
Nella finestra dell’archivio di Amministrazione, le operazioni generali per selezionare archivi
ECG, impostare parametri e inserire caratteri sono le stesse che quelle descritte sopra.
5.3 Accesso alla schermata principale del test di esercizio
(opzionale)
(1) Ottenere la password per accedere alla Schermata principale del test di esercizio
Nella finestra Impostazioni di sistema dell’ECG a riposo, premere il tasto F1 sulla tastiera per visualizzare la finestra di dialogo Password per la finestra Impostazioni avanzate. Inserire la password corretta e premere il tasto Enter, apparirà la Finestra impostazioni avanzate, come mostrato in figura sotto.
- 42 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Nella finestra Impostazioni avanzate, premere il tasto Su/Giù/Sinistra/Destra/Tab/BackTab per spostare il cursore sul numero di serie, quindi premere il tasto Enter per visualizzare tale numero.
The user can return the Serial No. to the manufacturer, and the manufacturer will give a password
L’utente potrà riferire il numero di serie al produttore, e il produttore gli fornirà una password per accedere alla schermata principale del test di esercizio.
(2) Accesso alla schermata principale del test di esercizio
Nella schermata principale dell’ECG a riposo, premere il tasto Preparazione sulla tastiera per visualizzare la seguente Finestra di dialogo password. Dopo aver inserito la password corretta e aver premuto il tasto Enter, verrà visualizzata la schermata principale del test di esercizio.
- 43 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
5.4 Spegnimento
Quando si usa la batteria incorporata, dopo aver terminato la registrazione ECG, premere il tasto Power On/Off per visualizzare l’informazione “Spegnimento…” sullo schermo. Dopo pochi secondi, il dispositivo sarà spento.
Quando si usa il rifornimento delle linee principali, dopo aver fenito il registro dati ECG, premere ACCESO/SPENTO per visualizzare l’informazione “Spegnimento…” sullo schermo.
Dopo qualche secondo il dispositivo si spegnerà. Quindi staccare il cavo dalla presa.
Nota: Quando si spegne il dispositivo, per favore operare seguendo quanto ditto sopra, altrimenti apparirà qualcosa di sbagliato sullo schermo.
Nota: Non continuare a premere il tasto Power On/Off quando il dispositivo visualizza l’informazione “Fermando IL Sistema……” sullo schermo.
- 44 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
6 Istruzioni operative per ECG a riposo
6.1 Congelamento
Nota: Per SE-12, “Congelamento “ è opzionale.
Gli utenti possono “congelare” l’onda ECG visualizzata sullo schermo principale.
Metodo Operazionale:
1) Premere il tasto Function corrispondente per il Frezee sulla tastiera per “congelare” l’onda ECG (da qui in avanti chiamato tasto Freeze);
2) Sull’interfaccia Blocca, premere il tasto funzione 3x4+1rit per impostare lo stile di registrazione.
3) Premere il tasto Rivedi per rivedere l’onda dell’elettrocardiografo che è stata
“congelata”;
- 45 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
4) Premere I tasti Pag Prec/Pag Succ per cambiare pagina;
5) Premere I tasti Sec Prec/Sec Succ per vedere l’onda ECG nei successive secondi;
6) Premere il tasto Play per visualizzare continuamente l’onda ECG;
7) Premere il tasto Pausa fermare l’onda ECG;
8) Premere il tasto Ritorna per ritornare allo schermo principale;
6.2 Modalità Auto
Sotto modalità Auto, I gruppi di comando vengono cambiati automaticamente in accordo con la sequenza guida durante la registrazione. Quando il segnale dell’elettrocardiografo di uno dei gruppi guida è stato registrato dentro un certo arco di tempo, sara cambiato con un altro gruppo guida automaticamente e iniziera a registrare il segnale ECG di quel gruppo guida. Il marco di calibrazione 1mV sarà registrato all’inizio della registrazione.
Metodo di Operazione:
1) Inserire le informazioni del paziente prima della registrazione;
2) Enter Work Mode Setup interface to select Auto mode, and set Auto Display Style, Sample
Mode and Preview;
Accedere all’interfaccia Impostazioni modalità di lavoro per selezionare Modalità
- 46 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente automatica, ed impostare Stile visualizzazione automatica, Modalità campionatura e
Anteprima;
3) Enter Record Information Setup interface to select Record Control page, and set Record
Style, Record Sequence and Record Mode.
Accedere all’interfaccia Impostazione informazioni di registrazione per selezionare Pagina di controllo registrazione, e impostare Stile registrazione, Sequenza registrazione e
Modalità di registrazione.
4) Entrare nell’interfaccia di Installazione della Guida per selezionare la Sequenza guida;
5) Dopo aver finito di inserire I parametric, uscire dalla Finestra di Installazione del Sistema;
6) Se la Preview è sull’off, premere I tasti START/STOP per iniziare la registrazione. Si fermerà automaticamente dopo che l’elettrocardiografo a 12 guide sara completamente registrato;
7) Se Anteprima è impostata su on, premere il tasto START/STOP per accedere alla finestra
Anteprima. Nella finestra Anteprima, premendo il tasto funzione Misurazione è possibile accedere alla finestra Misurazione, premendo il tasto funzione Diagnosi è possibile accedere alla finestra Diagnosi, premendo il tasto funzione Continua è possibile avviare la registrazione, e premendo il tasto Cancel è possibile annullare la registrazione.
Nota: Per SE-12, la funzione di Preview è opzionale.
Finestra Previsualizzazione
- 47 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Premendo ancora START/STOP durante la registrazione si può fermare la registrazione.
Nota: Se in modalità automatica, ritmo, R-R o manuale, la modalità di lavoro non potrà essere modificata nel corso della registrazione. Interrompere la registrazione prima di scegliere la modalità di lavoro.
6.3 Modalità Manuale
In modalità Manuale, gli utenti possono determinare quale gruppo guida ha bisogno di essere registrato e selezionare i parametri in accordo con i vari gruppi guida.
Metodo di Operazione:
1) Inserire le informazioni del paziente prima di registrare;
2) Inserire l’interfaccia di Installazione della modalità di lavoro per selezionare la modalità Manuale e selezionare STILE Manuale;
3) Entrare nell’interfaccia di installazione guida per selezionare la Sequenza Guida
4) Prima di terminare di selezionare I parametri, uscire dalla finestra di Installazione del sistema;
5) Premere I tasti SU o GIÚ per selezionare il gruppo guida da registrare;
6) Premere I tasti START/STOP per iniziare la registrazione;
7) Premere I tasti START/STOP per fermare la registrazione prima che ECG sia registrato.
I tasti di GIÚ o SU possono essere premuti per cambiare il gruppo guida durante la registrazione.
Premendo di nuovo START/STOP durante la registrazione si può fermare la regsitrazione.
6.4 Modalità Ritmica
Sotto modalità Ritmica, gli utenti possono registrare onde da 60s di ritmi-guida in una Singola
Guida o onde da 20s di ritmi-guida su tre guide.
Metodo di Operazione:
1) Inserire le informazioni del paziente prima di registrare;
2) Entrare nell’interfaccia di Installazione della modalità di lavoro per selezionare la modalità di Ritmo e selezionare lo stile del Ritmo;
3) Entrare nell’interfaccia dell’installazione Guida per selezionare le guide del ritmo;
4) Dopo aver finito di selezionare i parametri, uscire dalla Finestra di Installazione del
Sistema;
- 48 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
5) Premere I tasti START/STOP e verrà visualizzato il cenno informativo “PROVA” nel campo di informazioni, allo stesso tempo, si iniziera a contare il tempo di
Esaminazione. Quando il tempo di prova raggiungerà i 60s nella modalità di Guida
Singola o I 20s nella modalità di Tre Guide, inizierà la registrazione;
6) Si fermerà automaticamente dopo che l’onda ECG a ritmo-guida sarà completamente registrata.
Ripremere START/STOP durante l’esecuzione della registrazione per campionare o registrare.
6.5 Modalità R-R
Sotto la modalità R-R, gli utenti possono selezionare una guida per registrare il loro istogramma, la loro tabella di tendenza R-R, le onde a 180s ECG e tutti I valori R-R.
Metodo di Operazione:
1) Inserire le informazioni del paziente prima di registrare;
2) Entrare nella interfaccia di Installazione della modalità di lavoro per selezionare la modalità R-R;
3) Entrare nell’interfaccia di Installazione Guida per selezionare una guida nel campo della Guida Ritmica 1;
4) Enter Recording Information Setup interface to select the style of R-R analysis Report.
Accedere all’interfaccia Impostazione informazioni di registrazione per selezionare lo stile del Rapporto di analisi R-R.
5) Dopo aver finito di impostare I parametri, uscire dalla finestra di Impostazione del
Sistema;
6) Premere I tasti START/STOP per iniziare il conteggio del tempo di prova. Quando il tempo di prova raggiunge i 180s, la registrazione inizia;
7) Si fermerà automaticamente dopo che la completa analisi R-R sarà registrata.
Premendo di nuovo START/STOP durante il corso della registrazione si può fermare la registrazione.
Nota: Sotto la modalità R-R, gli utenti non possono selezionare la velocità. La velocità costante è di 25mm/s. Questo perchè quando si registra sotto modalità R-R, l’onda ECG è compressa a un quinto dell’onda originale, quindi 25mm/s equivale a
5mm/s.
- 49 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
6.6 Copia
Premendo il tasto COPY si possono richiamare I dati che sono stati registrati l’ultima volta.
Durante il corso della registrazione, premendo di nuovo START/STOP si può fermare la registrazione.
Note: After return to the main interface from any other interfaces, the user should not immediately press START/STOP key to record in the AUTO mode or MANUAL mode within three seconds. Otherwise, the recorder will not respond.
Nota: Tornando all’interfaccia principale, l’utente non deve premere il tasto START/STOP immediatamente per registrare in modalità automatica o manuale se non dopo tre secondi. In caso contrario, il registratore non risponderà.
6.7 Impostazioni
6.7.1 Configurazione Generale
Sull’interfaccia Impostazione modalità di lavoro, sarà possobile scegliere tra Modalità Op., Mod.
Manuale, Mod Ritmo, Stile AutoDisp, Acquisizione e Anteprima.
(1) Modalità Op.
Manuale Sotto modalità manuale, gli utenti possono determinare quale gruppo guida deve essere registrato e selezionano I parametri in accordo con I vari gruppi guida.
- 50 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Automatica: Sotto modalità Auto, I gruppi guida sono cambiati automaticamente, in accordo con le differenti sequenze guida durante la registrazione. Quando il segnale ECG di un gruppo guida è stato registrato dentro un certo arco di tempo, sarà cambiato con un altro gruppo guida automaticamente e inizierà a registrare il segnale ECG di quel gruppo guida.
Ritmo: Sotto modalità ritmica, gli utenti possono selezionare le guide ritmiche per registrare 60s o 20s di onda ritmica.
Analisi R-R: Sotto modalità R-R, gli utenti possono selezionare una guida per registrare l’istogramma R-R, la tabella di tendenza R-R, le onde da 180s ECG e tutti i valori R-R.
(2) Mod. Manuale
Quando è selezionato lo Stile Manuale su 3 canali, gli utenti possono registrare 3 guide di onde
ECG simultaneamente.
Quando è selezionato lo Stile Manuale su 6 canali, gli utenti possono registrare 6 guide di onda
ECG simultaneamente.
Quando lo Stile Manuale è selezionato su 12 canali, gli utenti possono registrare 12 guide di onda ECG simultaneamente.
(3) Stile AutoDisp
Quando lo stile visualizzazione automatica è impostato su 3×4, le 12 derivazioni saranno visualizzate su 3 righe e 4 colonne.
Quando lo Stile visualizzazione automatica è impostato su 3×4+1rit, le 12 derivazioni saranno visualizzate su 3 righe e 4 colonne, con una derivazione ritmo in basso alla pagina.
Quando lo Stile visualizzazione automatica è impostato su 3×4+3rit, le 12 derivazioni sono visualizzate su 3 righe e 4 colonne, con tre derivazioni ritmo in basso alla pagina.
Quando lo stile visualizzazione automatica è impostato su 6×2, le 12 derivazioni sono visualizzate su 6 righe e 2 colonne.
Quando lo stile visualizzazione automatica è impostato su 6×2+1rit, le 12 derivazioni sono visualizzate su 6 righe e 2 colonne, con una derivazione ritmo in fondo alla pagina.
Quando lo stile visualizzazione automatica è impostato su 12×1, le 12 derivazioni saranno visualizzate su 12 canali.
- 51 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(4) Mod. Ritmo
Quando si seleziona Stile Ritmico come Der sigola, sotto modalità Lavoro Ritmico, vengono registrati 60s di onde ECG della singola guida selezionata.
Quando si seleziona Stile Ritmico come 3 Derivazioni , sotto modalità Lavoro Roitmico,vengono registrati 20s di onde ECG di ogni guida ritmica selezionata.
(5) Acquisizione
Quando si seleziona la modalità Prova come Pre-Aquisizion, verrano registrati 10s di informazioni di prova prima di premere il tasto START/STOP durante la registrazione.
Quando si seleziona la modalità Sampling come Acq. Tem Reale, si registreranno 10s di informazioni di prova ECG a partire dal momento in cui si preme il tasto START/STOP durante la registrazione.
Quando la modalità PROVA è selezionata su Acquis. Trigger e, dopo aver premuto il tasto
START/STOP, se verranno registrati dati ECG di Aritmia, incluso Asistole, Fibrillazzione
Ventricolare/tachicardia Ventricolare, 5>PVCS>=3, Paired PVCS, Bigeminia, Trigeminia, R ON
T, PVC singola e mancanza di battito, durante il corso della prova, verra innescata la registrazione automaticamente
Quando Modalità di campionatura è impostato su Acqui periodica, per prima cosa bisogna impostare Tempo Totale e Intervallo nell’interfaccia Impostazioni controllo registrazione di
Impostazione informazioni di registrazione. Ad esempio, se l’Intervallo è impostato a 2 minuti, il
Tempo Totale impostato a 24 minuti, premendo il tasto START/STOP, vi sarà una registrazione ogni 2 minuti per un totale di 12 volte.
Nota: Non salvare, copiare o trasmettere dati in Modalità Acquiperodica.
Nota: Le informazioni paziente non verranno modificate durante a registrazione.
Nota: Il Tempo Totale deve essere maggiore dell’Intervallo, altrimenti l’impostazione non sarà valida.
Nota: Per SE-12, Pre-Tem Reale e Acquis. Trigger sono opzionali.
(6) Anteprima
Quando Anteprima è impostato su On, gli utenti possono vedere prima le onde ECG che saranno registrate.
Quando Anteprima è Off , gli utenti non possono vedere l’onda ECG che si registrerà
- 52 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
6.7.2 Configurazione Filtro
(1) Filtro AC
Il filtro AC elimina interferenze AC senza attenuare o distorcere il segnale ECG. Selezionare On per accendere la funzionare e selezionare Off per spegnere.
(2)Filtro DFT
Il filtro DFT reduce abbondantemente le line di base delle fluttuazioni senza affettare il segnale
ECG. L’obbiettivo di questo filtro è mantenere i segnali ECG sulla linea di base della stampa. Il valore di installazione è il limite basso di frequenza media, incluso 0.05Hz, 0.15Hz, 0.25Hz,
0.5Hz, 0.32Hz, 0.67Hz.
(3) Filtro Muscol
Il flitro EMG elimina disturbi causati da forti tremori muscolari. L’interruzione della frequenza è definita a 25Hz, 35Hz o 45Hz. Selezionare Off per spegnere la funzione.
(4)Filtro Passabasso
Il filtro a basso passaggio restringe la larghezza d’onda del segnale di uscita. L’interruzione di frequenza è definita a 150Hz, 100Hz o 75Hz. Tutti i segnali input la cui frequenza è più alta che la frequenza di interruzione selezionata saranno attenuati.
6.7.3 Configurazione informazioni da Stampare
There are three pages on the Record Info Setup interface: Recorder, Record Ctrl and Record Info.
The users can Press F1 or F2 function key to switch them.
Vi sono tre pagine sull’interfaccia Impostazione informazioni di registrazione: Registratore,
Registra Ctrl e Informazioni registrazione. Premere i tasti funzione F1 o F2 per scorrerle.
- 53 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
6.7.3.1 Registratore
(1) Registratore
E’ possibile impostare il registratore come Termico, DeskJet o LaserJet.
Quando è selezionato DeskJet o LaserJet, l’utente dovrà collegare la stampante USB raccomandata da EDAN alla presa 2 USB dell’elettrocardiografo mediante l’apposito cavo.
Nota: consultare il Capitolo 6.13 per vedere il Rapporto ECG stampato dalla stampante
USB.
Nota: La stampa USB funziona solo in Modalità Pre-Aquisizion Automatica, Modalità campionatura in tempo reale Automatica, Copia, Blocca, Revisione e finestra gestione file.
Nota: Assicurarsi che la carta sia stata inserita nella stampante USB prima della stampa.
L’assenza di carta verrà segnalata come errore.
Nota: La stampa non può essere annullata con il tasto Start/Stop.
ATTENZIONE : E’ vietato inserire ed estrarre frequentemente l’unità U o la stampante USB.
(2) Lunghezza carta
E’ possibile impostare la lunghezza di ogni pagina della carta ripiegata. Disponibile su 140mm o
295mm.
(3) Larghezza carta
E’ possibile impostare la larghezza dela carta. Disponibile in 210mm o 216mm.
Quando si utilizza carta di larghezza 216mm, rimuovere le due parti mobili del carrello e del comparto carta del registratore.
- 54 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(4) Velocità
E’ possibile impostare la velocità della carta come 5, 6.25, 10, 12.5, 25 o 50mm/s. In Modalità automatica e in Modalità ritmo, è disponibile solo 25mm/s e 50mm/s. In Modalità R-R, solo
25mm/s è disponibile.
(5) Sensib
E’ possibile impostare la lunghezza indicata di 1mV ECG sulla carta.
E’ possibile impostare il Gain su 10mm/mV, 20mm/mV, 10/5mm/mV, AGC, 2.5mm/mV o
5mm/mV.
AGC indica il controllo gain automatico. Quando il segnale ECG varia considerevolmente, è possibile impostare AGC per regolare automaticamente il gain in base al segnale attuale.
10/5mm/mV indica che il gain delle derivazioni arti è impostato su 10mm/mV, menter il gain delle derivazioni torace è impostato come 5mm/mV.
(6) Marcatore
L’ Marcatore è usato per identificare il punto d’inizio di ciascuna pagina.
Quando si usa carta con indicatori neri sul fondo e l’ Marcatore è impostato su Sì, il dispositivo identificherà il punto d’inizio di ciascuna pagina durante la registrazione.
Quando l’ Marcatore è impostato su No, il dispositivo non identificherà il punto d’inizio delle pagine durante la registrazione.
6.7.3.2 Impostazioni Stampa.
(1) Stile stampa
In Modalità automatica, quando lo stile di registrazione di Registra Ctrl è impostato su 3x4,
3×4+1rit, 3×4+3rit, 6×2, 6×2+1rit or 12×1, il rapporto ECG verrà registrato.
In modalità automatica, quando lo stile di registrazione di Registra Ctrl è impostato su Off, il
- 55 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente rapporto ECG non verrà registrato.
(2) Sequenza Stampa
Quando Sequenza Stampa è impostata come Sequenziale, il gruppo di derivazioni viene registrato uno alla volta in una sequenza specifica.
Quando la Sequenza Stampa è impostata come Sincronizzata, Tutte le derivazioni verranno registrate sincronicamente.
(3) Modalità Stampa
Quando la Modalità Stampaè impostata come Salva Carta, premere il tasto START/STOP sulla Schermata principale per iniziare la registrasione dopo che il tempo di campionatura avrà raggiunto i 10s. Le informazioni paziente e le onde ECG verranno registrate sullo stesso foglio.
When Record Mode is set as Quickly Mode, pressing START/STOP key on the Main Screen
interface to begin recording, the patient information and the ECG waves are recorded in two papers.
Quando la Modalità Stampaè impostata come Modalità Veloce, premere il tasto START/STOP sulla Schermata principale per iniziare la registrazione, le informazioni paziente e le onde ECG verranno registrate su due fogli.
Note: In the Auto Mode, Quickly Mode is available when Sample Mode is set as Real-time
Sample,
Nota: In modalità automatica, la Modalità Veloce è disponibile quando la ModalitàStampa è impostata come Campionatura in tempo reale,
Nota: Quando lo Stile Stampa è impostato come 3x4, 3x4+1rhy o 3x4+3rhy, solo Salva modalità carta sarà disponibile. Quando lo Stile Stampa è impostato come 12x1, solo Modalità Veloce sarà disponibile.
(4) Acqui periodica
The Interval and Total Time can set for Periodic Sample in AUTO mode.
L’intervallo e il tempo totale possono essere impostati per Campionatura periodica in Modalità automatica.
Nota: consultare il Capitolo 6.7.1 per vedere la AcquiPeriodica in Configurazione modalità di lavoro.
(5) Acquisizion 10-24s
E’ possibile impostare il tempo della stampa campione da 10 a 24 secondi, o disabilitare questa funzione.
- 56 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Quando la funzione Registrazione Campione è selezionata, in modalità automatica, premendo il tasto START/STOP sulla Schermata principale, le onde ECG verranno registrate secondo le impostazioni correnti.
Nota: Selezionare la funzione sull’interfaccia Impostazioni avanzate.
6.7.3.3 Impostazione Regist
(1) Info Stampa Modalità Auto
Info Stampa Modalità Auto include Info paziente, Posizione marker, Analisi, Formato, Misure e
Codice Minnesota.
Quando Info paziente, Posizione marker, Analisi, Formato, Misure e Codice Minnesota sono selezionati, essi verranno registrati.
Quando Info paziente, Posizione marker, Analisi, Formato, Misure e Codice Minnesota non sono selezionati, essi non verranno registrati.
(2) Analisi R-R
R-R Analysis includes R-R Histogram, R-R Waveform and R-R Interval List.
Analisi R-R include Istogramma R-R, Tracciato R-R e Lista Intervalli R-R.
Quando Istogramma R-R, Tracciato R-R e Lista Intervalli R-R sono selezionati, essi verranno registrati.
Quando Istogramma R-R, Tracciato R-R e Lista Intervalli R-R non sono selezionati, essi non verranno registrati.
Nota: Premere il tasto Spazio per selezionare o annullare l’interfaccia Impostazione informazioni di registrazione.
Nota: Le voci sull’interfaccia Impostazione informazioni di registrazione sono valide solo in modalità automatica, e il Modello e l’indicatore di posizione non sono attivati in
- 57 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Stile Automatico 3×4, 3×4+1rit e 3×4+3rit e in stile 6x2 e 6x2+1rit in Modalità veloce.
Nota: Per maggiori informazioni su questi contenuti, consultare il Capitolo 6.9
Registrazione Modalità automatica.
6.7.4 Configurazione dati paziente
(1) Sesso/Altezza/Peso/BP/Razza/Struttura/Reparto/Dottore/Tecnico
Quando Sesso, Altezza, Peso, BP, Razza, Struttura, Repart, Dottore o Tecnico sono selezionati, la voce verrà visualizzata sull’interfaccia informazioni paziente.
Quando Sesso, Altezza, Peso, BP, Razza, Struttura, Reparto, Dottore o Tecnico non sono selezionati, la voce non verrà visualizzata sull’interfaccia informazioni paziente.
(2) Auto ID
In modalità automatica e in modalità ritmo, quando Modalità creazione ID è impostato come
manuale, premere il tasto START/STOP, se la ID paziente non è stata inserita prima di operare, comparirà un avviso per ricordare all’utente di inserire la ID del paziente.
(3) Paziente successivo
In modalità automatica, quando Paziente successivo è selezionato, premendo il tasto
START/STOP, il sistema passerà automaticamente all’interfaccia paziente successivo dopo che l’intera onda ECG sarà stata registrata. Nell’interfaccia paziente successivo, premendo il tasto funzione Stesso paziente è possibile ritornare alla schermata principale, tutte le informazioni
- 58 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente paziente rimarranno invariate; premendo il tasto funzione Paziente successivo è possibile ritornare alla schermata principale, tutte le informazioni paziente verranno annullalate eccetto il genere; premendo il tasto funzione F3 sarà possibile passare allo stile di registrazione Automatico; premendo il tasto funzione F4 sarà possibile scegliere la velocità della carta, e premendo F5 si passerà al Gain.
Sull’interfaccia paziente successivo, e’ possibile stampare nuovamente il Rapporto ECG corrente, secondo le impostazioni di Stile Automatico, velocità e Gain.
In modalità automatica, quando Paziente successivo non è selezionato, il sistema non passerà automaticamente all’interfaccia paziente successivo.
(4) A/P Unità/BP Unità\Uti Definito
Non eseguito.
(5) Mod Assegna ID
E’ possibile impostare la Modalità Assegna ID come Automatica, Time o manuale.
Quando la Modalità creazione ID è impostata come Automatica, la ID paziente verrà creata automaticamente. (Gamma ID paziente: 0~1999, 999,999)
Quando la Modalità creazione ID è impostata come Time, la ID paziente verrà creata automaticamente in base al tempo del sistema.
- 59 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Quando la Modalità creazione ID è impostata come manuale, la ID paziente potrà essere inserita manualmente in informazioni paziente. (Inserire solo codice ASCII)
Nota: Quando la ID paziente è creata con il tempo del sistema, essa non verrà visualizzata nella schermata principale.
(6) Refertazione
Quando Refertazione è impostato come Non confermato, Rapporto non confermato verrà registrato sul Rapporto ECG.
Quando Refertazione è impostato come Confermato Da, Rapporto Confermato Da verrà registrato sul Rapporto ECG.
6.7.5 Configurazione Trasmissione
Nota: Per trasferire dati ECG a un computer, si deve installare nel computer un software
SMARTECG-VIEWER EDAN. Si deve poi aprire la finestra per ricevere i dati ECG nel software e si deve selzionare il tipo di trasferimento.
(1) ModalitàTrasmissione
Quando si seleziona la Modalità Trasmissione su Off, I dati ECG non possono essere trasferiti
Quando Modalità Trasmissione è selezionata su Ethernet, prima di tutto connettere la porta net dell’elettrocardiografo e la porta net del computer con un cavo Ethernet raccomandato da EDAN.
Poi aprire la finestra di ricezione dei dati ECG nel software SMARTECG-VIEWER del computer, selezionare il tipo di trasferimento “Net Trans” e premere il bottone Connettere. Quindi selezionare IP Remota e IP Locale nell’elettrocardiografo. In modalità AUTO, I dati ECG possono essere trasferiti nel net automaticamente dopo che è finita la registrazione ECG.
Quando modalità Trasmissione è selezionato in UART, connettere prima la porta seriale 1
- 60 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente dell’elettrocardiografo e la porta seriale del computer con un cavo seriale raccomandato da
EDAN. Quindi aprire la finestra per ricevere i dati ECG nel software SMARTECG-VIEWER del computer, selezionare il tipo di trasferimento “Serial Trans”, selezionare il PortNum destro e premere il tasto Connettere. In modalità automatica o in modalità ritmo, i dati ECG possono essere trasferiti automaticamente tramite porta seriale al termine della registrazione ECG..
(2) IP Remoto: gli Utenti possono selezionare IP Remota nell’interfaccia Impostazioni
Trasmissione.
(3) IP Locale: gli utenti possono selezionare IP Locale nell’interfaccia Impostazioni
Trasmissione.
(4) Gateway: Gli utenti possono selezionare la porta di uscita nell’interfaccia di Impostazione
Trasmissioni.
(5) Subnet mask: Gli utenti possono selezionare Subnet mask nell’interfaccia Impostazioni di
Trasmissione .
6.7.6 Configurazione Paziente
Nota: Le informazioni del paziente non possono essere selezionate o cambiate durante la registrazione.
Nome: Nome Paziente (Max 20 caratteri)
ID: ID paziente (Massimo 10 caratteri; Gamma: 0~1999999999). Per maggiori dettagli, consultare il Capitolo 6.7.4.
Età: Età Paziente (0~255) Sesso: Sesso Paziente (Male/Female)
- 61 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Pesot(kg): Peso Paziente (0~999) Altezza(cm): Altezza Paziente (0~999)
BP(mmHg): Pressione Sistolica/Diastolica del PAziente
Razza: Razza Paziente (sconosciuta/ Orientale/ Caucasica/ Nera/ Indiana
/ Mongola/ Ispanica/ Asiatica/ Pacifica/ altre)
Medicazioni: Le medicine che il paziente ha preso precedentemente (Max 20 caratteri)
Numero Ward: Numero Ward (Max 10 caratteri)
Medico: Nome Medico (Max 20 caratteri)
Tecnico: Nome del Tecnico (Max 20 caratteri)
Nota: Per favore fare riferimento al Capitolo 5.2 per il metodo di inserimento delle parole nell’interfaccia relativa alle informazioni del paziente.
6.7.7 Configurazione Derivazione
(1) Ritmo Der 1/Ritmo Der 2/ Ritmo Der 3
Il canale ritmico può essere uno dei 12 canali: І, П, Ш, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, or
V6.
In modalità Auto, quando si seleziona Stile Auto su 3×4+1rhy o 6×2+1rhy, il canale Ritmico selezionato su Canale Ritmico 1 sarà registrato durante la registrazione ECG; quando Stile Auto è selezionato su 3×4+3rhy, 3 canali ritmici selezionate su Canale Ritmico1 e Canale Ritmico 2 e
Canale Ritmico 3 saranno registrate durante la registrazione ECG.
In modalità Ritmica, quando Stile Ritmico è selezionato su Singolo Canale, 60s di onde del canale ritmico selezionate in Canale Ritmico 1 saranno registrati durante la registrazione ECG; quando Stile Ritmico è selezionato come Tre Canali, 20s di onde di ogni canale ritmico
- 62 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente selezionato in Canale Ritmico 1, Canale Ritmico 2 e Canale Ritmico 3 saranno registrati durante la registrazione ECG;
(2) Sequenza Der: Standard/Cabrera
Sequenza
Canali
Standard
Cabrera
Gruppo Der.1
І, II, Ш aVL, І, -aVR
Gruppo Der.2 aVR, aVL, aVF
II, aVF, Ш
Gruppo Der 3
V1, V2, V3
V1, V2, V3
Gruppo Der.4
V4, V5, V6
V4, V5, V6
6.7.8 Configurazione Schermo
(1) Luminosità
La luminosità dello schermo LCD
Gli utenti possono selezionare la luminosità fra I 0~20.
(2) Colori schermo (Solo per SE-12 Express)
I colori dello schermo LCD
Gli utenti possono selezionare I colori come Monocromo, Option1 o Option 2.
(3) Antialiasing
Quando Antialiasing è impostato su On, il sistema appiatterà automaticamente la forma d’onda.
Quando Antialiasing è impostato su Off, il sistema non appiattirà la forma d’onda.
- 63 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
6.7.9 Configurazione Suono
(1) Vol. Tastiera
Quando gli utenti premono il tasto sulla tastiera, l’elettrocardiografo emette un breve beep, che è chiamato tasto Beep. Gli utenti possono selezionare il tasto del volume come Basso, Medio, Alto o Off. Quando è selezionato su spento, non viene emesso alcun suono quando si preme il tasto.
(2) Volume QRS
Durante la visualizzazione sullo schermo principale o la registrazione ECG, l’ elettrocardiografo emette un breve beep quando una onda R viene rilevata. Gli utenti possono selezionare il Volume
QRS su Basso, Medio, Alto o Off. Quando è selezionato su spento, non si emette alcun suono quando si rileva una onda R.
(3) Vol. Suggerito
Oltre che al Tasto Beep e al QRS Beep, l’elettrocardiografo può emettere un altro suono. Gli utenti possono selezionare Volume di accenno su Basso, Medio, Alto o Off. Quando è selezionato su spento non viene emesso nessun suono di accenno.
- 64 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
6.7.10 Configurazione Data e Ora
(1) Data Corrente/Ora Corrente
Gli utenti possono selezionare la data attuale e l’ora attuale in questa interfaccia. E sarà visualizzata sul foglio durante la registrazione.
(2) Modalità Data
Gli utenti possono selezionare la modalità Data come dd-mm-yyyy, mm-dd-yyyy o yyyy-mm-dd.
(3) Modalità Ora
Gli utenti possono selezionare la modalità Ora come 24 o 12 ore.
Nota: Quando si finisce l’impostazione di questa interfaccia, gli utenti dovrebbero cliccare su OK per confermare e uscire. La nuova impostazione diventerà effettiva quando si entrerà di nuovo in questa interfaccia.
(4) Power Off
Quando il dispositivo è caricato con batterie installate al litio ricaricabili, gli utenti possono selezionare il tempo per lo spegnimento automatico.
Quando si seleziona lo Power Off a 000 Minuti, questa funzione non sarà effettiva.
Nota: Lo Power Off è contato a partire dal tempo dell’ultima azione sui tasti della tastiera.
- 65 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(5) LCD off
Gli utenti possono selezionare il tempo per lo spegnimento automatico.
Quando si seleziona lo LCD Off a 000 Minuti, questa funzione non sarà effettiva.
Nota: Lo LCD Off è contato a partire dal tempo dell’ultima azione sui tasti della tastiera.
6.7.11 Ulteriori Configurazione
(1) Lingua
E’ possibile impostare una delle lingua presenti nel software.
(2) Salva Opzione
Quando Opzione salvataggio è impostato su On, i dati ECG registrati in modalità automatica o in modalità ritmo verranno automaticamente salvati nella memoria flash del dispositivo.
Quando Salvae Opzione è su Off, I dati ECG registrati non saranno salvati sulla flash memory del dispositivo.
(3) Istituto
Gli utenti possono inserire il nome dell’istituzione. (Max 20 caratteri)
(4) Ingres Esterno/Uscita Esterno
La presa di Entrato/Uscita esterno è fornita con l’elettrocardiografo, attraverso la quale questi
- 66 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente riceve segnali da apparecchi esterni, o può emettere segnali verso apparecchi esterni. Selezionare questo elemento su On per accendere la funzione e Off per spegnerla.
Nota: Ingres Esterno è selezionata su On, lo schermo palmare diventerà ineffettivo, e quindi l’utente dovrà operare sul dispositivo con i tasti della tastiera.
(5) Formato file
Non eseguito.
(6) Default
SE-12
11
12
13
14
7
8
9
10
15
16
17
18
19
5
6
3
4
Impostazioni
1 Modalità Op.
2 Acquisizione
Anteprima
Filtro AC
Filtro EMG
Filtro DFT
Filtro Passabasso
Sensib
Velocità
Stile stampa
Sequenza Stampa
Modalità Stampa
Tempo totale (Acqui periodica)
Intervallo (Acqui periodica)
Stampa regolata 10~24s
Acquisizion 10-24s
Misurazione
Analisi
Istogramma R-R
Default
Automatica
Acq. Tem Reale
Off
On
Off
0.15Hz
100Hz
10mm/mV
25mm/s
6x2
Sequenziale
Salva carta
60Min
1 Min
No
10s
On
On
On
- 67 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
1
2
3
4
40
41
42
34
35
36
37
38
29
30
31
32
24
25
26
27
28
20
21
Tracciato R-R
Lista Intervalli R-R
22 Sesso\Altezza\Peso\BP\Razza
23 Struttura \ Reparto\Dottore\Tecnico
Auto ID
Paziente successivo
Modalità ID
Refertazione
ModalitàTrasmissione
Sequenza derivazioni
Ritmo Derivazione 1
33
Ritmo Derivazione 2
Ritmo Derivazione 3
Colori schermo (Solo per SE-12
Express)
Antialiasing
Volume QRS
39
Vol. Suggerito
Vol. Tastiera
Salva Opzione
Waveform Process
Processo forma d’onda
Power Off
LCD Off
Tipo ricerca
Modalità Display
Modalità BP
Massima sistolica
Massima diastolica
SE-12 Express
4x3
Automatica
220mmHg
90 mmHg
Off
Off
Medio
Medio
On
Off
0
0
Nome
On
On
On
Off
On
Off
Automatica
Verificato Da
Off
Standard
II
V1
V5
Opzione 1
- 68 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
30
31
32
5
6
7
8
Minima sistolica
Minima diastolica
Massimo HR previsto
La proporzione di HR target in massimo HR previsto
Post J 9
10
11
12
13
14
15
Appa. Tipo
Appa. Modello
Ergometro
Filtro AC
Filtro DFT
Filtro EMG
Filtro Passabasso 16
17
18
19
20
21
22
Ritmo Derivazione 1
Ritmo Derivazione 2
Ritmo Derivazione 3
Sequenza derivazioni
23
24
25
26
Lunghezza carta
Larghezza carta
Sensib
Marcatore
Stile stampa
Rapporto esercizio
27
28
Report Recupero
Tempo inizio del Rapporto di ripristino
29 Intervallo del Rapporto di ripristino
Report Sommario
Report ST
RepTrend Grafico
110 mmHg
60 mmHg
220
85
60ms
Tapis roulant
TM400 (M)
Ergoline
On
0.15Hz
Off
100Hz
II
V1
V5
Standard
295mm
210mm
10mm/mV
No
6x2+1
Ultimo stadio
On
10s
2min
On
On
On
- 69 -
5.10 Archivio
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Finestra Amministrazione Archivi
Premere il tasto funzione File sulla tastiera per accedere alla Finestra gestione file. Nella Finestra gestione file, è possibile registrare, trasmettere, visualizzare, cercare o cancellare i casi paziente.
SE-12 può memorizzare 100 casi paziente, e SE-12 Express può memorizzare 200 casi paziente.
- 70 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Se non ci sono casi nella finestra, la seguente casella di dialogo sarà visualizzata premendo i tasti.
(1) Edita
Selezionare un caso e premere Edita per far comparire la finestra Informazioni Paziente. ID
Paziente, Età, Sesso, Peso e Altezza di questo caso sono visualizzati nella finestra Informazioni
Paziente. Gli utenti possono modificare le informazioni premendo OK per confermare.
(2) Trasmissione
Prima di trasmettere, gli utenti dovrebbero entrare nell’interfaccia Impostazioni Trasmissione per selezionare la modalità di Trasmissione come Ethernet/UART, connettere il cavo Ethernet/UART e selezionare il software SMARTECG-VIEWER nel computer.
Selezionare il caso del paziente e premere Trasm per iniziare il trasferimento.
Se l’utente non seleziona la modalità di trasmissione prima di trasmettere, la casella di dialogo apparirà per confermare all’utente di selezionare.
Se gli utenti non connettono il cavo bene o non selezionano il software SMARTECG-VIEWER adeguatamenteprima di trasmettere, la casella di dialogo (b), (c) apparirà per ricordare di connettere o selezionare di nuovo.
(a)
- 71 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(b)
(c)
(d)
Per trasmettere tutti I casi nella finestra Amministrazione Archivi, l’utente deve premere il tasto
Trans All per eseguire l’operazione. Dopo che tutti i casi vengono trasmessi, si aprira una casella di dialogo (d).
Se gli utenti non selezionano la modalità di Transmission o non connettono bene il cavo o non selezionano bene il software SMARTECG-VIEWER prima di trasmettere, le caselle di dialogo
(a), (b), (c) si apriranno per ricordare all’utente di connettersi di nuovo.
ATTENZIONE : É vietato inserire o estrarre dischi U o stampanti USB durante la trasmissione.
(3) Da USB/Tut to USB
Prima, l’utente inserisce il disco U raccomandato da EDAN nella presa USB 2 dell’elettrocardiografo.
Selezionare il caso del paziente e premere il tasto Da USB per copiare questo caso nella cartella
ECGDATA del disco U automaticamente. Se il disco U non è connesso bene, l’informazione “il disco U non è pronto!”verrà visualizzata nello schermo LCD dell’elettrocardiografo, quindi l’utente dovrebbe connettere di nuovo il disco U. Se si fallisce la copia, l’informazione “Copy file
Error!” apparirà. Dopo aver finito di copiare con successo, l’informazione “Copy file success!” verrà visualizzata.
Per copiare tutti I casi nella finestra File Manage del disco U, l’utente può premere il tasto Tut to
USB per eseguire l’operazione. Il cenno informativo che apparirà durante Tut to USB è lo stesso cenno informative visualizzato durante To USB.
- 72 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(4) Cancellare
Selezionare il caso del paziente e premere il tasto Cancel Elimina per far apparire la seguente casella di dialogo. Premere OK per cancellare il caso selezionato o premere Cancel per cancellare l’operazione.
Per cancellare tutti I casi nella finestra File Manage, gli utenti possono premere Canc Tutto per far apparire la seguente casella di dialogo. Premere OK per cancellare o premere Cancel per cancellare l’operazione.
(5) Registra
Selezionare il caso del paziente e premere il tasto Regist per iniziare la registrazione.
Durante il corso della registrazione, premendo START/STOP di nuovo si può interrompere la registrazione.
(6) Anteprim
Selezionare il caso del paziente e premere Anteprim per entrare nella finestra Prevsualizzazione
Archivio. La finestra Previsualizzazione Archivio mostra il Nome del Paziente, la ID del paziente, le onde ECG a 12 canali, e 5 tasti di funzione (Fraccia, Formato, Misure, Diagnosi, Regist e
Ritorna). Nella finestra File Preview, premendo Regist si può iniziare a registrare questo caso, premendo Ritorna si può tornare alla finestra Amministrazione Archivi.
Nota: Per SE-12, Preview è opzionale.
- 73 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Finestra Previsualizzazione Archivi
Se l’utente vuole vedere l’esempio medio del caso selezionato, premere Esempio per entrare nella finestra Pormato Archivi, come mostrano le figure seguenti.
Finestra Formato Archivi
- 74 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Se l’utente necessita di visualizzare le informazioni di misurazione del caso selezionato, premere il tasto funzione Misure per accedere alla finestra misurazione file, come mostrato in figura sotto.
Finestra Misure Archivi
Se l’utente ha necessità di visualizzare le informazioni di diagnosi del caso selezionato, premere il tasto funzione Diagnosi per accedere alla Finestra diagnosi file, come mostrato in figura sotto.
Finestra Diagnosi Archivi
- 75 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
La finestra Misurazione file visualizza il nome del nome paziente, ID, Battito, Durata P,
Intervallo PR, Durata QRS, intervallo QT/QTC, assi P/QRS/T, amplitudine RV5/SV1, amplitudine RV5+SV1, amplitudine RV6/SV2; la finestra Diagnosi file visualizza il codice
Minnesota e le informazioni di diagnosi.
Nella Finestra anteprima file, premere il tasto funzione Regist per iniziare la registrazione di questo caso; premere il tasto funzione Ritorna per ritornare alla Finestra gestione file.
(7) Cerca
Nella Finestra File Manager, premendo il tasto funzione Cerca apparirà la seguente interfaccia
Impostazioni delle informazioni di ricerca. Nell’interfaccia Impostazioni informazioni di ricerca, selezionando il Nome o l’ID, il caso corrispondente verrà trovato nell’interfaccia File Manager; selezionando il Tempo, tutti i casi corrispondenti tra il tempo d’inizio e quello di fine verranno trovati nell’interfaccia File Manager.
Nota: E’ possibile selezionare solo un tipo di ricerca nell’Interfaccia impostazioni delle informazioni di ricerca.
Nota: La modalità Tempo è anno, mese e giorno sull’interfaccia Impostazioni delle informazioni di ricerca.
(8) Ritorna
Nella finestra File Manage, premendo Ritorna si può tornare allo schermo principale.
Nota: Per salvare I dati ECG nella finestra Amministrazione Archivi, per favore fare riferimento a 6.7.11 Configurazione Salva Opzione
ATTENZIONE : Non interrompere il rifornimento delle line principali direttamente quando non è installata alcuna batteria nel dispositivo, altrimenti I dati non verrano salvati.
ATTENZIONE : Quando I casi del paziente vengono registrati, trasmessi, copiati, cancellati, gli utenti non possono spegnere l’elettrocardiografo.
- 76 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
5.11 Registrazione in modalità AUTO
5.11.1 Esempio di 6×2+1rhy
(a)
- 77 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(b)
Le figure sopra (a) e (b) mostrano il registro ECG in modalità Auto. L?esempio è su Acceso, e Auto Style è 6×2+1rhy.
La figura (a) mostra:
Nome:Mary
ID: 0000000098 (ID Paziente)
08-06-2005 07:28:24 (Data corrente & Ora corrente)
(1mV marca di calibrazione)
І, II, Ш, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6 (12 canali standard) e onde ECG
II in cima (Canale Ritmico) e onda ritmica
0.15~100Hz (filtro 0.15Hz DFT, filtro di basso passaggio100Hz)
AC50 (filtro 50Hz AC)
25mm/s (Velocità Foglio)
10mm/mV (Profitto)
2 by 5s + 1 ritmo (12 canali sono registrati in 2 gruppi di 6, e ogni gruppo è registrato in circa 5s, con un canale ritmico in cima simultaneamente)
SE-12 (Modello dell’elettrocardiografo)
- 78 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
V1.7a (Numero versione)
Nota: Il numero di versione registrato sul foglio è solo un esempio.Il vero numero di versione si trova sullo schermo dell’elettrocardiografo quando si accende il dispositivo.
Figura (b) mostra: Informazioni Paziente, Misure, COdice Minnesota, Informazioni di
Diagnosi, Esempio di media, Tecnico, Registro confermato da, Data e Ora Corrente, 0.15Hz
(DFT Filter), 100Hz (Filtro Passabasso), AC50 (50Hz filtro AC), 25mm/s (Velocità Fogli),
10mm/mV (Gain), SE-12 (Modello Elettrocardiografo), V1.7a (Numero Verisone).
Informazioni sul Paziente includono:
ID, Nome, Età, Sesso, Peso, Altezza, BP, Razza, Medicazioni
Le informazioni di misure includono
HR (Battito Cardiaco)
P Dur----P durata onda: significato durata onda P-wave da vari canali selezionati dai 12 battiti dominanti;
PR int----P-R intervallo: significa intervallo di P-R da vari dei 12 battiti dominant selezionati;
QRS Dur----QRS complex duration: mean of duration of QRS complexes from several of
12 selected dominant beats;
Intervallo QT/QTC int----Q-T: significa intervallo Q-T da vari dei 12 battiti selezionati dominanti/Intervallo QT normalizzato;
P/QRS/T axis----direzione dominante della media dei vettori ECG integrati;
RV5/SV1 amP----Il Massimo di ampiezza di R o onda R’ di uno dei battiti dominant selezionati dalla guida V5/ Massimo di ampiezza onda S S’ di uno dei battiti dominant selezionati dalla guida V1;
RV5+SV1 amP---- Somma di RV5 e SV1;
RV6/SV2 amP---- Il Massimo di ampiezza di onda R e R’ di uno dei battiti dominant selezionati dalla guida V6/ Il Massimo di apmiezza di onda S o S’ di uno dei battiti dominanti selezionati dalla guida V2;
Informazione DIagnosi
L’informazione di diagnosi mostra I risultati della autodiagnosi.
- 79 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Esempi di Media:
Esempi di Media mostra la media di valori di esempi di segnale ECG di 10s per ogni canale.
La linea sull’esempio è Marcatore di Posizione. Segna rispettivamente i punti di partenza e di fine dell’onda P e QRS, e il termine dell’onda T.
5.11.2 Esempio di 3×4+1rhy
LA figura sopra mostra il registro ECG in modalità Auto. Lo Stile Auto è 3×4+1rhy. Il registro ECG include:
Informazioni sul paziente, informazioni sulla misura, informazioni sulla diagnosi, Codice
Minnesota, Tecnici, Registro confermato da,
Data corrente e Ora corrente
3×4+1rhy onde ECG
0.15~100Hz (filtro 0.15Hz DFT, filtro Passabasso 100Hz) AC50 (filtro 50Hz AC)
25mm/s (Velocità fogli) 10mm/mV (Sensib)
4 by 2.5s + 1 ritmo (12 canali sono registrati in 4 gruppi di 3, e ogni gruppoè registrato a circa 2.5s, con un canale di ritmo in cima simultaneamente)
SE-12 (Modello Elettrocardiografo) V1.7a (Numero di Versione)
- 80 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Nota: Per favore fare riferimento al Capitolo 6.9.1 per la spiegazione delle Informazioni del Paziente, Informazioni di Misura e Informazioni di Diagnosi.
5.12 Registrazione modalità RITMICA
La figura di sopra mostra il registro ECG in modalità Ritmica, e lo Stile Ritmico è di tre
Canali
ID: 0000000098 (ID paziente)
08-06-2005 07:31:02 (Data e Ora Corrente)
00:00, 00:10 (Timer) 60 (Battito Cardiaco)
(1mV marco di calibrazione) II, V1, V5 (nome canali ritmici)
20 secondi onda ritmica del canale II/ V1/ V5
0.15~100Hz (filtro 0.15Hz DFT, Filtro Passabasso 100Hz)
AC50 (filtro 50Hz AC) 25mm/s (velocita foglio)
10mm/mV (Sensib) SE-12 (Modello elettrocardiografo)
V1.7a (Numero Versione)
- 81 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
5.13 Registro Modalità Manuale
La figura sopra mostra il registro ECG in modalità Manual e il Manual Style è di 12- canali.
ID: 0000000098 (ID Paziente)
08-06-2005 07:32:59 (Data e Ora Corrente)
(1mV marco di calibrazione)
І, II, Ш, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6 (12 canali standard)
Onde ECG a 12 canali standard
0.15~100Hz (Filtro 0.15Hz DFT, Filtro Passabasso 100Hz)
AC50 (Filtro 50Hz AC) 25mm/s (Velocità Fogli)
10mm/mV(Sensib) 60(Battito Cardiaco)
SE-12 (Modello Elettrocardiografo) V1.7a (Numero Versione)
- 82 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
5.14 Modalità R-R
(a)
- 83 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(b)
- 84 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(c)
- 85 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Le figure sopra (a), (b) e (c) mostrano il registro ECG in modalità R-R Mode.
La Figura (a) mostra:
Data Corrente & Ora corrente
Informazione Paziente (Nome, ID,Sesso, Età, Pseo, Altezza, BP)
Misurazione Tempo
Numero Totale R (Numero Totale di onde R)
HR (Battito cardiaco)
Intervallo medio RRl (Intervallo medio RR)
Intervallo max RR (Intervallo Massimo RR)
Intervallo min RR (Intervallo Minimo RR)
Max/Min (Misura fra intervallo Massimo RR e intervallo minimo RR)
SD (Differenza Standard)
CV (Variante di Coefficente)
Istogramma RR
Tabella di tendenza RRt
La Figura (b) mostra:
Data corrente & Ora corrente
Informazioni Paziente (Nome, ID,Sesso, Età, Altezza, Peso, BP)
Profitto, Velocità, Filtro
(1mV marco di calibrazione
II (Nome canale)
180s onda ECG del canale II
La Figura (c) mostra:
Tutti I valori RR dentro la misura del tempo
- 86 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
5.15 Registro ECG
- 87 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Come mostrano le figure sopra, il registro, ECG stampato dalla stampante USB include:
ID, Velocità Fogli, Gain, Data e Ora;
Nome, BP, Età, Sesso, Peso, Altezza, Razza, Medicazioni, Numero Reparto, Tecnico;
BAttito Cardiaco, durata P, intervallo PR, durata QRS, intervallo QT/QTC, asse P/QRS/T, ampiezza RV5/SV1, ampiezza RV5+SV1, ampiezza RV6/SV2;
Codice Minnesota;
Informazione di Diagnosi;
Registro Confermato da;
Filtro DFT, Filtro Passabasso, filtro AC;
Onde ECG a 12 canali
- 88 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
7 Istruzioni operative per l’esercizio ECG (opzionale)
7.1 Informazioni paziente
Nota: Le informazioni paziente non possono essere impostate o modificate durante l’esecuzione del test.
Nome: Nome paziente (Max 20 caratteri)
ID: Numero ID paziente (Max 10 caratteri)
Età: Età paziente (Gamma: 0~120)
Sesso: Genere paziente (Maschio/Femmina)
Peso (kg): Pesa paziente (Gamma: 0~999)
Altezza (cm): Altezza paziente (Gamma: 0~999)
Razza: Razza paziente (sconosciuta/ orientale/ caucasica/ nera/ indiana/ mongolica/ ispanica/ asiatica/ pacifica/ altra)
Clinic No.: Numero reparto (Max 10 caratteri)
Inpaziente No.: Inpaziente Number (Max 10 caratteri)
Reparto: Nome reparto (Max 20 caratteri)
Struttura: Farmaci assunti dal paziente in passato (Max 20 caratteri)
- 89 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Dottore: Nome medico (Max 20 caratteri)
Nota: Consultare il Capitolo 5.2 per le modalità di inserimento delle parole nell’interfaccia
Informazioni paziente.
7.2 Configurazione
Nota: Le Impostazione filtri, Impostazioni del registratore e Impostazioni delle derivazioni per l’Esercizio ECG sono le stesse delle impostazioni per ECG a riposo.
Consultare i capitoli 6.7.2 “Configurazione filtri” 6.7.3 “Configurazione informazioni da Stampare” e 6.7.7 “Configurazione Derivazione” per maggiori informazioni.
- 90 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
7.2.1 Configurazione Informazioni generali
(1) Modalità Display
Quando la Modalità di visualizzazione è impostata come 3×1, le onde ECG a 3 canali sono visualizzate su 3 righe nella schermata principale del test di esercizio.
Quando la Modalità di visualizzazione è impostata come 4×3, le onde ECG a 12 canali sono visualizzate su 4 righe e 3 colonne nella schermata principale del test di esercizio.
Quando la Modalità di visualizzazione è impostata come 6×2, le onde ECG a 12 canali sono visualizzate 6 righe e 2 colonne nella schermata principale del test di esercizio.
Quando la Modalità di visualizzazione è impostata come 12×1, le onde ECG a 12 canali sono visualizzate su 12 righe nella schermata principale del test di esercizio.
Nota: Nella schermata principale del sistema Test di esercizio, premendo il tasto Su/Giù sulla tastiera sarà possibile scorrere le modalità di visualizzazione, e quando la modalità di visualizzazione sarà 3×1, premere il tasto Sinistra/Destra per scorrere i gruppi di derivazioni.
(2) Modalità BP
Quando la modalità BP è impostata come Automatica, durante l’esecuzione del test, il monitor
BP misurerà la pressione del paziente automaticamente all’inizio di ogni stadio. Inoltre, sarà anche possibile premere il tasto Accedi BP sulla tastiera per impostare il monitor BP alla misurazione della pressione del paziente in ogni momento durante il test di esercizio.
- 91 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Quando la modalità BP è impostata come Manuale, durante l’esecuzione del test, l’utente potrà premere il tasto Accedi BP per impostare il monitor BP alla misurazione della pressione del paziente in ogni momento durante test di esercizio.
Nota: Collegare bene il Monitor BP prima del test.
Nota: Se l’utente imposta manualmente il Monitor BP alla misurazione della pressione, l’elettrocardiografo non fornirà i valori di misurazione.
(3) Appa. Tipo/Appa. Modello
Selezionare l’opzione più adatta all’apparecchiatura utilizzata.
Nota: Raccomandiamo il Tapis Roulant TMX425 di Trackmaster.
Nota: Assicurarsi che il tapis roulant si ben collegato a SE-12 Express quando utilizzato per la prima volta con esso.
Nota: Non salire sul tapis roulant durante il test iniziale.
Nota: Leggere sempre il manuale d’istruzioni del tapis roulant o della bicicletta.
Nota: In caso di dubbi sull’utilizzo, contattare noi o il proprio distributore locale.
I metodi per la connessione di SE-12Express al tapis roulant/bicicletta sono i seguenti:
1) Accendere SE-12 Express
2) Selezionare lo Stile dispositivo e il Modello dispositivo corrispondenti sul menu di SE-12
Express.
3) Impostare il tapis roulant o la bicicletta.
4) Usare il cavo seriale per mettere in comunicazione il tapis roulant o la bicicletta con l’ECG
SE-12Express.
5) Iniziare il test.
Modello Tapis roulant:
·EDAN: TM400 (M)
·Trackmaster: TMX425, TMX425C, TMX425CP;
·H-P-Cosmos: stratos It med 4.0, stratos med 4.0, mercury It med 4.0, mercury med 4.0, stellar It med4.0, stellar med4.0,quasar It med 4.0, quasar med 4.0, pulsar It
4.0, pulsar It 3P 4.0, pulsar 3p 4.0, pulsar 4.0
·Lode B.V.: Valiant, Valiant Plus, Valiant Rehab
Il modello del dispositivo da impostare è TMX425, quando si usa un tapis roulant Trackmaster,
H-P-Cosmos e Lode B.V.
- 92 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Modello bicicletta:
· Ergoline: ergoselezionare 100P/100K, ergoselezionare 200P/200K, ergoselezionare
1000LP/1000LK, ergoselezionare 1200ELP/1200ELK
·Ergosana: sana bike 120F, sana bike 150F, sana 250F, sana couch 150L, sana couch 250L
·Lode B.V.: Corival, Corival Pediatric, Corival Recumbent
I tapis roulant serie Valiant di Lode funzionano come segue:
1) Usare il cavo seriale SE-12 Express per collegare il Valiant all’ECG.
2) Accendere il Valiant.
3) Tenendo premuti i due tasti in figura per 10 secondi si accederà al manù di servizio Valiant
Il Valiant è predefinito con il protocollo di comunicazione Lode RS232. Sarà impostato il protocollo Trackmaster RS232. Cambiare RS232 con la seguente procedura:
Selezionare “Prot id” e il secondo protocollo RS232 che è il protocollo di comunicazione
Trackmaster.
Selezionare “Baudrate” e impostarlo su 4800 Baud.
Premere il pulsante rosso per uscire dal menu di servizio.
Spegnere il Valiant
4) Il Lode Valiant è ora pronto per il controllo esterno.
5) Impostando il modello dispositivo su TMX425, SE-12 Express potrà usare il Lode Valiant per il test.
Selezionare il “protocollo di comunicazione” sul tapis roulant, quando si usa un tapis roulant
Valiant Plus e Valiant Rehab (Lode).
La bicicletta Corival series di Lode funziona come segue:
1) Usare il cavo seriale SE-12 Express per mettere in comunicazione la bicicletta Lode Corival
- 93 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente e l’ECG.
2) Accendere la Corival.
3) Selezionare il protocollo Corival P10 sull’ergometro:
Selezionare, usando i tasti su/giù, il menu "PARAMETRI DI SISTEMA" e premere enter.
Selezionare, usando i tasti su/giù, il menu "IMPOSTAZIONI" e premere enter.
Selezionare, usando i tasti su/giù, il menu "PROTOCOLLO RS232" e premere enter.
Selezionare, usando i tasti su/giù, il menu "ERGOLINE P10" e premere enter.
Salvare il protocollo RS232 selezionato.
Per il controllo della Corival da parte di SE-12 Express, essa dovrà essere impostata in modalità
"TERMINAL".La modalità "TERMINAL" deve essere selezionata come segue. Dopo aver acceso la Corival premere enter, e selezionare "TERMINAL" e premere ancora enter.
NOTA: E’ anche possibile impostare l’avvio di Corival in modalità "TERMINAL" ogni volta che viene accesa, usando il menu di avvio predefinito. Per impostare l’avvio della Corival in modalità “TERMINAL” procedere come segue:
Accendere la Corival e premere enter. Vi troverete nel "MENU PRINCIPALE"
Selezionare, usando i tasti su/giù, il menu "PARAMETRI DI SISTEMA" e premere enter
Selezionare, usando i tasti su/giù, il menu "IMPOSTAZIONI" e premere enter
Premere enter per confermare il menu “MENU DI AVVIO PREDEFINITO”
Selezionare “TERMINAL” e premere enter
Vi verrà chiesto di salvare le modifiche confermando “SI”
Spegnendo la Corival essa si avvierà in modalità “TERMINAL” ogni volta che verrà riaccesa.
4) La Lode Corival è ora pronta per il controllo esterno.
5) Impostare il modello dispositivo su Ergoline, quindi SE-12 Express potrà usare la Corival per il test.
(4) Post J
Post J è usato per impostare la lunghezza a partire il punto J del segmento ST. L’utente può impostare Post J su 0, 20ms, 40ms, 60ms or 80ms dal menu a scorrimento.
Nota: Il punto J è il punto di connessione tra il complesso QRS e l’inizio del segmento ST.
E’ il punto standard per fissare la posizione del segmento ST. Selezionare l’opzione appropriata rispetto alla forma d’onda ECG attuale del paziente.
- 94 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(5) Range normale BP
L’utente può impostare il limite normale delle pressioni sistolica e diastolica. Se i valori di pressione del paziente eccedono i range normale BP, il sistema segnalerà un avviso.
(6) Massimo FC prevista e Target FC
La seguente formula si applica per calcolare il battito Target.
Massimo FC prevista = 220-Età
Target HR = Max Predicted HR * 85%
Target FC = Massimo HR previsto * 85%
Nota: 220 e 85 sono i valori predefiniti, e l’utente può modificarli in base alla situazione reale.
7.2.2 Configurazione informazioni da Stampare
(1) Report Della prova
Quando è selezionato Chiudi, il rapporto a 12 derivazioni della fase di esercizio non verrà stampato automaticamente durante il test di esercizio.
Quando Prova Velcce è selezionato, il rapporto a 12 derivazioni verrà stampato automaticamente nel periodo iniziale di ogni stadio della Fase di esercizio.
Quando Prova Media è selezionato, il rapporto a 12 derivazioni verrà stampato automaticamente nel periodo intermedio di ogni stadio della fase di esercizio.
Quando Prova Lunga è selezionato, il rapporto a 12 derivazioni verrà stampato automaticamente nel periodo finale di ogni stadio della fase di esercizio.
- 95 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(2) Report Recupero
Quando Output non è selezionato, il rapporto a 12 derivazioni della fase di ripristino non verrà stampato automaticamente durante il test di esercizio.
Quando Output è selezionato, il rapporto a 12 derivazioni della fase di ripristino verrà stampato automaticamente durante il test di esercizio. L’utente può impostare il tempo di stampa del primo rapporto di ripristino specificando il campo di input . Ad esempio, quando si specifica 10s, il primo rapporto di ripristino verrà stampato 10s dopo essere entrati nella fase di ripristino. L’utente può anche impostare l’intervallo di stampa degli ultimi rapporti di ripristino dal menu a scorrimento . Ad esempio, quando si seleziona 1min, gli ultimi rapporti di ripristino verranno stampati ogni minuto.
(3) Modalità Report
Quando lo Stile rapporto è impostato come 3×4+1, le 12 derivazioni sono registrate in 3 file e 4 colonne, con un’onda di derivazione ritmo in fondo al rapporto a 12 derivazioni.
Quando lo Stile rapporto è impostato come 6×2+1, le 12 derivazioni sono registrate su 6 righe e 2 colonne, con un’onda di derivazione ritmo in fondo al rapporto a 12 derivazioni.
(4) Report finale
I rapporti finali includono Rapporto generale, Rapporto scopo ST e Rapporto grafico andamento.
Quando un test è terminato, l’utente può premere il tasto START/STOP sulla tastiera per stampare i rapporti finali selezionati.
Nota: Premendo il tasto START/STOP durante l’esecuzione della registratore, essa verrà interrotta.
7.2.3 Settaggio protocollo
La settaggio protocollo include Gestione protocollo Tapis roulant e gestione protocollo Bicicletta.
Prendiamo la Gestione protocollo tapis roulant come esempio:
- 96 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Finestra Settaggiio protocollo
(1) Aggiungi
Premere il tasto funzione Aggiungi per visualizzare la seguente finestra di dialogo.
Nella finestra di dialogo, per prima cosa l’utente deve inserire il nome del nuovo protocollo nel campo in alto, quindi aggiungere le informazioni di stadio di ogni fase, incluso Tempo, Velocità e
Livello. Dopo aver aggiunto tutti gli stadi, premere OK per confermare.
Nota: Quando il tempo dello stadio nella fase di esercizio è impostato su 0, questo stadio e gli stadi seguenti nella fase di esercizio non verranno eseguiti.
- 97 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
(2) Edita
Selezionare un protocollo nella finestra gestione protocollo e premere il tasto funzione Edita per visualizzare la finestra di dialogo Modifica protocollo. Quindi l’utente potrà modificare le informazioni e premere OK per confermare.
Nota: Per i protocolloli Bruce e Modseied Bruce, solo le informazioni di stadio della fase di preparazione e della fase di ripristino possono essere modificate.
(3) Default
Selezionare un protocollo nella finestra gestione protocollo e premere il tasto funzione Default per impostare il protocollo selezionato come protocollo predefinito.
(4) Cancel e CancTut
Select a protocol in the Protocol Manage Window and press Delete function key to display the following dialog box. Press OK to delete the selected protocol or press Cancel to cancel deleting.
Selezionare un protocollo nella finestra gestione protocollo e premere il tasto funzione Cancel per visualizzare la seguente finestra di dialogo. Premere OK per elimina il protocollo selezionato o premere Cancel per annulla l’operazione.
- 98 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Per eliminare tutti i protocolli nella finestra gestione protocollo, l’utente può premere il tasto funzione CancTut per visualizzare la seguente finestra di dialogo. Premere OK per eliminare tutti i protocolli eccetto Bruce e Modseied Bruce, o premere Annulla per annullare l’operazione.
(5) Recupero
Premere il tasto funzione Recupero per visualizzare la seguente finestra di dialogo. Premere OK cancellare tutte le modifiche fatte dall’utente e tornare alle impostazioni predefinite, o premere
Cancel per annullare l’operazione.
(6) Ritorna
Premere il tasto funzione Ritorna per tornare alla Finestra Impostazioni di sistema.
7.3 Operazioni raccomandate
Operazioni raccomandate per il Test di esercizio sono:
1) Collegare elettrocardiografo, tapis roulant (bicicletta) e Monitor BP, e accendere l’elettrocardiografo e il tapis roulant (bicicletta). Assicurarsi che vi sia carta termica sufficiente nell’elettrocardiografo, che la distanza tra le attrezzature di pronto soccorso e farmaci e il tapis roulant sia minore di 10 metri, che le attrezzature non presentino difetti e che i farmaci siano entro il periodo di validità.
2) Collegare il cavo paziente, posizionare gli elettrodi sul paziente e applicare il bracciale per la pressione al braccio del paziente. Selezionare un protocollo e impostare i parametri corrispondenti. Accedere alla schermata principale del test di esercizio e osservare le forme d’onda. Assicurarsi che tutti i collegamenti delle derivazioni siano corretti e che le forme d’onda campionate siano stabili, quindi premere il tasto Preparazione per accedere alla fase di preparazione. Dopo che la fase di preparazione del test sul paziente è terminata, il paziente potrà salire sul tapis roulant (bicicletta).
Nota: La durata della fase di preparazione deve essere sufficientemente lunga.
- 99 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
3) Premere il tasto Esercizio per accedere alla fase di esercizio, quindi osservare le forme d’onda ECG, il battito e il paziente.
Quando la modalità BP è impostata su Manuale, ricordarsi di premere il tasto Enter BP sulla tastiera per misurare la pressione sistolica e la pressione diastolica.
Se la difficoltà non è sufficiente, vi sono due modi per incrementarla: Premere il tasto
Esercizio per accedere allo stadio successivo della fase di esercizio; premere Velocità + tasto W o Livello + tasto per aumentare la velocità o il livello manualmente (disponibile solo per il protocollo a selezione manuale).
4) Quando il battito target viene raggiunto, premere il tasto Ripristina per accedere alla fase di ripristino, quindi osservare le forme d’onda ECG, il battito e il paziente.
5) Quando il battito del paziente si regolarizza, l’utente può premere il tasto Fine test per terminare il test di esercizio. Rimuovere il cavo paziente e gli elettrodi. Registrare e analizzare i rapporti.
Nota: Nel corso del test di esercizio, assicurarsi che siano presenti 2 o più medici qualificati. Uno di loro dovrà supervisionare lo stato del paziente ed essere pronto per ogni eventuale emergenza.
Nota: Ricordare al paziente di evitare di cadere dal tapis roulant.
Nota: In caso di funzionamento anormale del tapis roulant, premere il pulsante di emergenza sullo stesso per interrompere immediatamente.
- 100 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
8 Cenni Informativi
I cenni informative e le corrispondenti cause sono elencati nella tabella 6-1.
Table 8-1 Cenni informtivi e cause
Cenni Informativi
Deriv Off
Batt. Scarica
Ness.Carta
Cause
Gli elettrodi sono staccati dal paziente o il cavo del paziente si è staccato dall’unità.
La batteria installata è scarica.
I fogli di registrazione non sono caricati o sono esauriti.
Errore carta
In Azione
Rifornimento carta errato.
Il sistema vieen campionato periodicamente
Campionam/Analisi/
Registraz
Apprendendo
Il segnale ECG è provato, analizzato, registrato.
Trasmissione
Err. Trasm.
Rilevazione
Mem. Piena
Error Modu
Processo di studio di aritmia aritmetica durante la modalità Trigger
Sample
I dati ECG sono trasferiti dall’elettrocardiografo al computer attraverso Ethernet o una porta seriale in modalità Auto
La trasmissione dI dati ECG dall’elettrocardiografo al computer fallisce attraverso Ethernet o porta seriale in modalità Auto
Processo di esaminazione dei dati di aritmia in modalità Trigger
Sample
La quantità di casi di pazienti nella finestra File Manage del SE-12 supera 100
La quantità di casi di pazienti nella finestra File Manage del
SE-12 Express supera 200
C’è qualcosa di sbagliato nel segnale di modulo di esempio.
DEMO
Sovracarico
Unità disco
Il sistema è in modalità di dimostrazione.
La corrente diretta di voltaggio esterno su un elettrodo è troppo alta.
Un disco U è connesso con l’interfaccia USB.
Stamp.USB La stampante USB è connessa all’interfaccia USB.
- 101 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Table 8-2 Cenni informtivi e cause per l’esercizio ECG (opzionale)
Cenni Informativi
Batt. Scarica La batteria installata è scarica.
Cause
Ass.Carta Non è stata caricata la carta di registrazione, o è esaurita.
Error Modu
DEMO
LD OFF
Sovrac.
C’è qualcosa di sbagliato nel segnale di modulo di esempio.
Il sistema è in modalità di dimostrazione.
Gli elettrodi si sono staccati dal paziente o il cavo paziente si è staccato dall’unità.
Il voltaggio di corrente diretta su un elettrodo è troppo alto.
No Testing
Testing…
No Il campione Periodo è in esecuzione
Il campione Periodo è in esecuzione
- 102 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
9 Specificazioni Tecniche
Standard di
Sicurezza
Classificazione
IEC 60601-1: 1988+A1+A2, EN 60601-1:1990+A1+A2, IEC/EN60601-2:
2001+A1, IEC/EN60601-2-25, ANSI/AAMI EC11, IEC/EN 60601-2-51
Tipo Anti-shock elettrico:
Classe І con rifornimento energia interno
Grado Anti-electric-shock:
Grado di protezione contro penetrazioni di acqua pericolose:
Disinfezione/Sterilizzazione:
Grado di sicurezza dell’apparecchio in presenza di gas infiammabile:
Modalità di lavoro:
Tipo CF
Apparecchio Ordinario
(Apparecchio con guarnizione senza protezione contro liquidi)
Fare riferimento al manuale per utenti per dettagli
Apparecchio non adatto all’uso in presenza di gas fiammabile
Operazioni continue
Dimensioni
Peso
Schermo
Ambiente
Rifornimento
Energia
SE-12: 420mm×330mm×105mm;
SE-12 Express: 420mm×330mm×120mm
SE-12: circa 5.0kg; SE-12 Express: circa 6.5kg
320×240 dot colore singolo schermo LCD
800×600 schermo multicolore LCD
Trasporto/Immagazzinamento LAvoro
Temperatura:
Umidità
Relativa:
Pressione
Atmosferica:
-20 ℃ ~ +55 ℃ +5 ℃ ~ +40 ℃
25% ~ 93%
NO Condensa
25% ~ 80%
NO Condensa
700hPa ~ 1060hPa 860hPa ~ 1060hPa
Rifornimento Linee
Principali:
Batterie in Litio installate:
Voltaggio medio di usicta =100V-240V~
Frequenza Media = 50Hz/60Hz
Energia di entrata media = 70VA
Voltaggio medio = 14.8V
SE-12 Express: capacità media = 4400mAh
SE-12: Capacità media = 2200mA
- 103 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Consumo energia:
Quando la batteria è carica, SE-12 può operare normalmente per circa 2 ore; circa 200 ECG di
3×4+1r possono essere registrate in modalità automatica. SE-12 Express può operare normalmente per 3.5 ore; circa 400 ECG di
3×4+1rhy possono essere registrate in modalità automatica.
Modalità di ricarica: corrente costante/voltaggio
SE-12 Ricarica corrente (standard) = 0.28C
5
A
(600mA)
SE-12 Express Ricarica corrente (standard) =
0.14 C
5
A (600mA)
Ricarica voltaggio (standard) = (16.8-0.1V)
Ciclo vitale ≥ 300 volte
70VA (max)
Registrazion e
Registratore: Registratore punto-matrice termico
Foglio per registrazione: Fogli piegati o a rotoli
LArghezza fogli
Effettiva larghezza:
216mm, 210mm
Velocità fogli:
200mm, 195mm
5mm/s, 10mm/s, 12.5mm/s, 25mm/s, 50mm/s
(±3%)
±5% (x-axis), ±5% (y-axis) Accuratezza dati:
Riconoscimento
HR
Intervallo HR: 30 BPM ~ 300 BPM
Accuratezza: ±1BPM
ECG Unit
12 canali standard Canali:
Modalità di acquisizione:
Risoluzione A/D:
12 canali simultaneamente
Tempo costante:
24 bits
≥3.2s
- 104 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Frequenza della risposta:
0.05Hz ~ 150Hz (-3dB)
2.5 mm/mV, 5 mm/mV, 10 mm/mV, 20 mm/mV,
Profitto:
10/5 mm/mV, AGC
Impedimento Entrata:
≥50M Ω (10Hz)
Corrente circuito
Entrata:
Intervallo di Voltaggio
Entrata
Voltaggio di calibrazione:
Voltaggio DC Offset:
≤0.01µA
≤±5 mVpp
1mV±2%
±600mV
≤12.5µVp-p
Rumore:
Comunicazione incrociata a Multicanali
≤0.5mm
Filtro
Filtro AC: On/Off
Filtro DFT:
0.05Hz/0.15Hz/0.25Hz/0.5Hz/0.32Hz/0.67Hz
Filtro EMG: 25Hz/35Hz/45Hz/OFF
CMRR
Filtro LOWPASS: 150Hz/100Hz/75Hz
≥121dB
Frequenza di test 1000Hz
NC <10µA (AC) / <10µA (DC)
Corrente di perdita del paziente:
SFC <50µA (AC) / <50µA (DC)
Corrente ausiliare del paziente:
Forza dielettrica:
Entrata/Uscita
Esterno
(Opzionale)
Entrata
Uscita
NC <10µA (AC) / <10µA (DC)
SFC <50µA (AC) / <50µA (DC)
4000V rms
≥100k Ω ; Sensibilità 10mm/V±5%;
Terminazione singola
≤100 Ω ; Sensibilità 1V/mV±5%;
Terminazione singola
- 105 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
10 Pulizia, Cura e Manutenzione
10.1 Pulizia
CAUTELA :
Spegnere l’energia prima di pulire e disinfettare. Rifornimenti delle linee principali dovrebbero essere chiusi se in uso.
10.1.1 Pulizia delUnità Principale e del Cavo Paziente
La superficie dell’unità principale e del cavo per pazienti possono essere strofinati con un tessuto soffice e pulito bagnato con acqua e sapone o detergente neutral non caustic. Dopo ciò, rimuovere il detergente con un tessuto secco pulito.
10.1.2 Pulizia degli Elettrodi
Rimuovere il gel rimasto dagli elettrodi con un tessuto soffice e pulito. Separare il bulbo aspiratore e la coppa di metallo degli elettrodi per il petto, prendere la morsa e la parte di metallo degli elettrodi per arti e separarli. Pulirli in acqua tiepida e assicurarsi che non vi siano resti di gel. Asciugare gli elettrodi con un panno asciutto o con aria calda naturalmente.
10.1.3 Pulizia Teste di Stampa
Le teste di stampa termica sporche deterioreranno la definizione dei registri. Devono così essere pulite per lo meno una volta al mese regolarmente.
Aprire il cassette del registratore e rimuovere I fogli. Sfregare gentilmente la testa della stampante con un tessuto soffice e pulito bagnato in 75 % alcohol. Per macchie ostinate, mettere a mollo con un po di alcohol e strofinare poi con un tessuto soffice e pulito. Dopo essersi asciugato all’aria, ricaricare i fogli e chiudere il cassetto del registratore.
CAUTELA :
Evitare che il detergente coli dentro all’unità principale mentre si pulisce, non immergere l’unità o il cavo per pazienti nel liquidi in nessuna circostanza.
Non pulire l’unità ne gli accessori con materiale abrasivo per evitare di graffiare gli elettrodi.
- 106 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
10.2 Disinfezione
Per evitare un danno permanente all’apparecchio, la disinfezione deve essere attuata solo quando è considerate necessatia in accord con il regolamento dell’ospedale.
Prima di disinfettare pulire l’apparecchio. Poi strofinare la superficie dell’unità e il cavo per il paziente con un disinfettante standard da ospedale.
CAUTELA :
Non usare disinfettante clorico come colride o sodio ipocloridico etc.
10.3 Cura e Manutenzione
10.3.1 Ricaricare e sostituire le Batterie
1) Identificazione della capacità
La capacità della corrente delle batterie ricaricabili può essere identificata in accord con il
Simbolo di ricarica delle batterie che si trova nell’angolo in alto a destra dello schermo
LCD.
: Capacità piena
: Capacità limitata, e il cenno informativo “BAT SCARICA” apparirà sullo schermo
LCD. Si deve tener presente la ricarica.
: Batteria scarica, e il cenno informativo “BAT SCARICA” sara visualizzato sullo schermo LCD. La batteria deve essere ricaricata immediatamente.
2) Ricarica
L’elettrocardiografo a 12-canali è efornito di un circuito di controllo della ricarica insieme a batteria al litio ricaricabile installata. Quando si connette il rifornimento a linee principali, la batteria sarà ricaricata automaticamente. E quindi l’indicatore di ricarica della batteria ( ) e la luce di indicazione del rifornimento delle line principali ( ) saranno accesi allo stesso momento. Durante la ricarica, il simbolo “ ” appariranno nell’angolo destroy dello schermo
LCD. Quando la batteria è ricarica, il simbolo smettera di lampeggiare, e l’indicatore della ricarica della batteria si spegnerà ( ).
A causa del consume durante il trasporto e l’immagazzinamento, la capacità della batteria potrebbe non essere piena al momento di usarla la prima volta. Quindi bisogna considerare di ricaricare la batteria prima del primo utilizzo.
- 107 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
3) Sostituzione
Quando la vita della batteria è finite, o si rilevano perdite o odori sgradevoli, per favore contattare il profuttore o il distributor locale per sostituire la batteria
ATTENZIONE :
♦ Solamente ingegnieri di servizio qualificati autorizzati da EDAN possono aprire il compartimento per batterie. Si deve usare batteria dello stesso modello e specificazione fornita dal fabbricante
♦ Pericolo di esplosione – Non capovolgere anodo e catodo durante la connessione della batteria.
♦ Quando la batteria è esaurita, contattare il fabbricante o il distributor locale per uno smaltimento della batteria in accordO con il regolamento locale.
10.3.2 Fogli per Registrazione
Nota: Si devono usare fogli di registrazione forniti dal fabbricante. Altri fogli potrebbero accorciare la vita delle teste di stampa termica. Teste di stampa deteriorate potrebbero rendere illeggibili I registri ECG e bloccare lo scorrimento dei fogli etc.
Requisiti di immagazzinamento:
♦
Fogli di registrazione dovrebbero essere conservati in aree scure, secche e fresche, evitando temperature eccessive, umidità e luce del sole.
♦
Non mettere I fogli sotto fluorescenze per molto tempo.
♦
Assicurarsi che non vi sia polivinile cloridico o altri prodotti chimici nell’ambiente di immagazzinamento, che potrebbero portare a un cambiamento di colore del foglio.
♦
Non sovrapporre la carta da registrazione per molto tempo, altrimenti I registri ECG potrebbero rilasciare inchiostro l’uno sull’altro.
10.3.3 Manutenzione dell’Unità Principale, del Cavo Pazienti e degli Elettrodi
I seguenti controlli di sicurezza devono essere svolti per lo meno ogni 24 mesi da una persona qualificata che habbia ricevuto una preparazione adeguata, una conoscenza ed esperienza personale adeguate per effetturare questi test.
- 108 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente a) Ispezionare l’apparecchio e gli accessori per Danni meccanici e di funzionamento. b) Ispezionare le etichette di sicurezza per verificare la leggibilità. c) Ispezionare il fusibile per verificare che compia le caratteristiche correnti e di interruzione. d) Verificare apropriatamente le funzioni del dispositivo per vedere se sono uguali a come descritto nelle istruzioni per l’uso. e) Verificare la resistenza terrena di protezione affinchè sia in accordo con IEC/EN
60601-1: Limite 0.1ohm. f) Verificare la corrente di perdita terrena affinche sia in accordo con IEC/EN 60601-1:
Limite: NC 500µA, SFC 1000µA. g) Verificare la perdita di corrente del paziente affinchè sia in accordo con IEC/EN
60601-1: Limite: 10µA (CF). h) Verificare la corrente di perdita del paziente sotto una condizione di singolo errore con voltaggio delle linee principali sulla parte applicata affinchè sia in accordo con IEC/EN
60601-1: Limite: 50µA (CF).
La perdita di corrente non dovrebbe mai superare i limiti. I dati dovrebbero essere registrati nel registro dell’apparecchio. Se il dispositivo non funziona adeguatamente o fallisce in uno dei testi sopra descritti, il dispositivo deve essere riparato.
ATTENZIONE : Fallimento da parte di singolo e responsabile ospedale o istituzione attraverso l’uso di questo apparecchio per implementare un registro di manutenzione soddisfacete potrebbe causare non dovuti fallimenti dell’apparecchio e pericoli di salite possibili.
1) Unità Principale
♦
Evitare temperature eccessive, sole, unidità e sporcizia.
♦
Mettere un panno anti polvere dopo l’uso e evitare movimenti violenti o trasporto in altri luoghi.
♦
Evitare di versare qualsiasi liquid sull’apparecchio, perchè potrebbe affettare la sicurezza e il rendimento dell’elettrocardiografo.
2) Cavo del Paziente
♦
Integrità del cavo del paziente, incluso cavo principale e fili guida, dovrebbero essere controllati regolarmente. Assicurarsi che sia conduttibile.
♦
Non muovere o torcere il cavo del paziente con eccessiva forza mentre lo si usa.
Afferrare le prese di connessione invece che il cavo quando lo si vuole sconnettere o
- 109 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente connettere.
♦
Allineare il cavo del paziente per evitare che si aggrovigli,attorcigli o si stringa con uno streto nodo durante l’uso.
♦ Conservare I fili guida in una grande ruota per prevenire che la gente vi inciampi.
♦
Una volta che si rilevi un danno o difetto nel cavo, sostituiro con uno nuovo immediatamente.
3) Elettrodi
♦
Gli elettrodi devono essere puliti dopo l’uso e assicurarsi che non vi sia gel rimanente
♦
Mantenere il bulbo di aspirazione dell’elettrodo per il petto lontano da sole e da temperature eccessive.
♦
Dopo un lungo periodo di utilizzo, la superficie degli elettrodi sara ossidata a causa dell’erosione o per altre cause. In questa situazione gli elettrodi devono quindi essere sostituiti per raggiungere alta qualità ECG.
CAUTELA :
Quando si finisce la validità dell’apparecchio e degli accessori, raccoglierli e classificarli e smaltirli secondo I regolamenti locali.
- 110 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
11 Garanzia e assistenza
11.1. Garanzia
EDAN garantisce che i prodotti EDAN rispettano tutte le caratteristiche di etichetta e sono esenti da difetti di materiale e produzione entro il periodo di garanzia. Il periodo di garanzia ha inizio dalla data di spedizione e distribuzione del prodotto.
La garanzia è invalida in caso di:
Danni causati durante le operazioni di spedizione.
Danni conseguenti a utilizzo o manutenzione impropri.
Danni causati da alterazioni o riparazioni eseguiti da personale non autoizzato EDAN.
Danni causati da incidenti.
Sostituzione o rimozione delle etichette di numero di serie e produzione.
Qualora un prodotto coperto da tale garanzia viene riscontrato con difetti causanti da materiali, componenti o produzione, e il reclamo avviene entro il periodo di garanzia indicato, EDAN deciderà, a propria discrezione, se riparare o sostituire gratuitamente la/e parte/i difettosa/e.
EDAN non sostituirà il prodotto nei casi in cui la parte difettosa potrà essere riparata.
11.2. Norme di assistenza
Tutte le riparazioni del prodotto dovranno essere eseguite e approvate da EDAN. Riparazioni non autorizzate invalideranno la garanzia. Inoltre, qualora siano coperte o meno da garanzia, tutte le riparazioni dovranno essere eseguite esclusivamente da personale di assistenza qualificato
EDAN.
Se il prodotto non funziona correttamente – o se è richiesta assistenza o parti i ricambio - contattare il centro di assistenza EDAN. un rappresentante vi assisterà nella risoluzione dei problemi tramite telefono o e-mail, evitando l’eventualità di riconsegna del prodotto.
In caso la riconsegna non può essere evitata, il rappresentante registrerà tutte le informazioni necessarie fornirà un modulo di Autorizzazione Riconsegna Materiale (RMA) che indicherà l’indirizzo e le istruzioni di riconsegna. Ottenere un modulo RMA prima di ogni restituzione.
Regole di spedizione:
Sotto garanzia: il richiedente dell’assistenza sarà responsabile per le spese di spedizione e assicurazione qualora la restituzione EDAN per assistenza dovesse essere soggetta a tasse
- 111 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente doganali. EDAN sarà responsabile per le spese di spedizione, assicurazione e tasse doganali per la riconsegna al cliente.
Esclusione da garanzia: il cliente sarà responsabile per le spese di spedizione, assicurazione e tasse doganali per il prodotto.
Per contatti:
Contattare il proprio distributore locale per domande su manutenzione, caratteristiche tecniche e malfunzionamento del dispositivo..
In alternativa, mandare un’e-mail al dipartimento di assistenza EDAN a: [email protected].
- 112 -
12 Accessori
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
12.1 Accessori Standard
ATTENZIONE : Usare solo cavo paziente e altri accessori forniti da EDAN. In caso contrario, le prestazioni and e la protezione da scosse elettriche non puo’ essere garantita.
Tabella 12-1 Elenco accessori standard
Cavo elettrico
Cavo ECG (Europeo)
Cavo ECG (Americano)
Elettrodi torace
Elettrodi arti
M13R-36014
MS1-106902-A0
MS1-107048-A0
M15R-040163
M15R-040162
Carta termica di registrazione MS1R-107560-A0
Fusibile M21-64073
Batteria al litio ricaricabile M21-064102
12.2 Accessori opzionali
Tabella 12-2 Elenco accessori opzionali
Cavo ECG (Europeo)
Cavo ECG (Americano)
Elettrodi torace Bambino
Elettrodi arti Bambino
- 113 -
MS1R-107402-A0
MS1R-110265-A0
MS1R-110375-A0
MS1R-110266-A0
M15R-040168
M15R-040169
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Connettore Input/Output
Cavo di messa a terra
Elettrodo ECG
Elettrodo Bambino
Elettrodo Neonato
Smart ECG- Visualizzatore
MS1-19907
MS1-20016
M15-40090
M15-40024
M15-40109
MS9-38952
MS9-38953
Pinza M15R-040172
Gel elettrodi M50-78047
Cavo download RS232
Cavo download Ethernet
MS2-20117
MS2-20096
Smart ECG viewer Chiave Software
M17-47116
/TINY-SPRO
Smart ECG viewer Chiave Software/ USB M17-47194
Stampante DeskJet/HP2368
Unità U
Borsa ECG
Lettore scheda SD
Carrello MT-201
Carrello MT-801
Invertitore portatile 12V
M18-52168
M50-78105
M50-78118
M17-047324
MS9-107058
MS9-107625
M21-64056
- 114 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
13 Informazioni EMC
Guida e dichiarazione del fabbricante – emissioni elettromagnetiche-
Per tutto gli apparecchi e sistemi
Guida e dichiarazione del fabbricante – emissioni elettromagnetiche
L’elettrocardiografo SE-12 è inteso per l’uso in un ambiente elettromagnetico spiegato sotto. Il cliente o utente dell’elettrocardiografo SE-12 dovrebbe assicurare che sia usato in questo
amnbientet.
Test di Emissione
Emissioni RF
CISPR 11
Emissioni RF
CISPR 11
Emissioni Armoniche emissions
IEC 61000-3-2
Fluttuazioni di Voltaggio
IEC 61000-3-3
Compimento
Group 1
Class A
Class A
Adeguato
Ambiente elettromagnetico – guida
L’elettrocardiografo SE-12 usa energia RF solo per funzioni interne. Quindi le sue emissioni sono molto basse e non causano nessuna interferenza con apparecchi elettrici
vicino.
L’elettrocardiografo SE 12 è adatto all’uso in tutti I stabilimenti, non domestici, e che siano connessi direttamente a un sistema di rifornimento di energia pubblico a basso voltaggio che rifornisca edifice usati per fini
domestici
- 115 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Guida e dichiarazione del fabbricante – immunità elettromagnetica –
Per tutti gli Apparecchi e Sistemi
Guida e dichiarazione del fabbricante– Immunità elettromagnetica
L’Elettrocardiografo SE-12 è inteso per l’uso in ambiente elettromagnetico come specificato sopra. Il cliente o l’utente dell’Elettrocardiografo SE-12 dovrebbe assicurarsi che venga usato in questo tipo di ambiente.
Test di Livello IEC
Test d’Immunità
Scarica
Elettrostatica
(ESD)
60601
±6 kV contatto
±8 kV aria
IEC 61000-4-2
Livello di
Compimento
±6 kV contatto
±8 kV aria
Guida – Ambiente
Elettromagnetico
I pavimenti dovrebbero essere di legno, cement o piastrelle di ceramica. Se il pavimento è coperto da materiale sintetico, la relative umidità dovrebbe essere di per lo meno 30%.
Rapidità elettrica transient/bruciatura
IEC 61000-4-4
±2 kV per le linee di rifornimento di energia
±2V per line di rifornimento di energia
Le qualità dell’energia principale dovrebbero essere quelle tipiche di un ambiente commerciale o di ospedale.
Congelamento
IEC 61000-4-5
±1 kV modalità differenziale
±2 kV modalità comune
3A/m
±1 kV modalità differenziale
±2 kV modalità comune
3A/m
Le qualità dell’energia principale dovrebbero essere quelle di un tipico ambiente commercial o di ospedale.
La frequenza di energia dei Frequenza di
Energia
(50Hz)
Campo magnetico
IEC61000-4-8 campi magnetici dovrebbe essere a livelli caratteristici di un tipico ambiente commercial o di ospedale.
Voltage dips, brevi interruzioni e variazioni di voltaggio nelle linee d’accesso per il rifornimento di energia
IEC 61000-4-11
<5% U
T
(>95% dip in U
T
)
Per ciclo 0.5
40% U
T
(60% dip in U
T
) per 5 cicli
70% U
T
(30% dip in U
T
)
<5% U
T
(>95% dip in U
T
) per 0.5 ciclo
40% U
T
(60% dip in U
T
) per 5 cicli
70% U
T
(30% dip in U
T
)
La qualità dell’energia principale dovrebbe essere quella di un tipico ambiente commercial o di ospedale. Se l’utente dell’Elettrocardiografo
SE-12 richiede operazioni continue durante le interruzioni dell’energia principale, è raccomandato
- 116 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente per 25 cicli per 25 cicli che l’Elettrocardiografo
SE-12 sia rifornito di energia da un fornitore di <5% U
T
(>95% dip in U per 5 sec
T
)
<5% U
T
(>95% dip in U
T
) per 5 sec energia non interrompibile e da batteria.
NOTE U
T
è il maggior voltaggio delle linee principali per l’apptclizaione del test di livello
Guida e dichiarazione del fabbricante – immunità elettromagnetica –
Per Apparecchi e Sistemi che non sono VITALI
Guida e dichiarazione del fabbricante – immunità elettromagnetica
L’elettrocardiografo SE-12 è inteso per essere usato in ambiente elettromagnetico come specificato sopra. Il cliente o l’utente dell’Elettrocardiografo SE-12 dovrebbe assicurarsi che venga usato in questo tipo di ambiente.
Test d’Immunità
CondottoRF
IEC61000-4-6
RadiazioneRF
IEC61000-4-3
Test di livello IEC
3 V rms
60601
150 kHz a 80 MHz
3 V/m
80 MHz a 2.5 GHz
Livello di
Complimen to
3V rms
3 V/m
Ambiente Elettromagnetico – Guida
L’apparecchio di comunicazioni RF dovrebbe essere usato vicino all’Elettrocardiografo SE-12, incluso I cavi, non più della distanza di separazione raccomandata calcolata dall’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore.
Distanza di Separazione
Raccomandata d d d
=
1 .
2
=
=
1 .
2
2 .
3
P
P
P
80 MHz a 800 MHz
800 MHz a 2.5 GHz
Dove P è il Massimo tasso di energia di uscita del trasmissore in watts (W) in accord con il fabbricante del trasmissore e d è la distanza di separazione raccomandata in metri (m).
La lunghezza del campo dai trasmissori
RF fissi, come detrminato da uno spazio di sopravvivenza elettromagnetico, a
dovrebbe essere minore del livello di compimento in ogni fascia di frequenza.
b
Potrebbero verificarsi interferenze nelle
- 117 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente prossimità dell’apparecchio marcate dal seguente simbolo:
NOTA 1 At 80 MHz and 800 MHz, the higher frequency range applies.
NOTA 2 Questa guida non si può applicare a tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è affettata dall’assorbimento e riflesso da parte di strutture, oggetti e persone. a
La lunghezza del campo, dai trasmissori fissi, come stazione base per radio
(cellulare/cordless) telefoni e radiomobili di terra, radio amatoriali, stazioni radio AM e
FM e canali TV non possono essere previsti teoricamente con accuratezza. Per impostare un ambiente elettromagnetico per trasmissori RF fissi, si dovrebbe considerare un rilevamento nel sito elettromagnetico. Se la lunghezza del campo misurata nel luogo dove l’elettrocardiografo SE-12 è usato supera i livelli di complimento RF di sopra, l’Elettrocardiografo SE-12 dovrebbe essere osservato per verificare operazioni normali.
Se si osserva un funzionamento anormale, potrebbero essere necessarie misure addizionali, come riorientare o ricollocare l’Elettrocardiografo SE-12. b
Oltre la fascia di frequenza 150 kHz a 80 MHz, la lunghezza dei campi dovrebbe essere minore di 1 V/m.
- 118 -
12 Canali Elettrocardiografo Manuale per I’utente
Distanza di separazione Raccomandata fra l’apparecchio di comunicazioni RF portatile o mobile e l’Apparecchio o Sistema –
Per Apparecchio o Sistema che non è LIFE-SUPPORTING
Distanze di separazione Raccomandate fra l’apparecchio di comunicazioni RF portatile o mobile e l’Elettrocardiografo SE-12
L’ Elettrocardiografo SE-12 è è inteso per essere usato in ambiente elettromagnetici dove disturbi di radiazioni RF sono controllati. Il cliente o l’utente dell’Elettrocardiografo SE-12 può aiutare a prevenire interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima fra l’apparecchio di comunicazioni RF portabile e mobile (trasmissore) e l’Elettrocardiografo
SE-12 come raccomandato sotto, in accordo con la massima energia di uscita dell’apparecchio di comunicazioni.
Tasso di Energia di uscita massima del trasmissore
(W)
Distanza di Separazione in accord con la frequenza del trasmissore
150 kHz to 80 MHz d
=
1 .
2 P
(m)
80 MHz to 800 MHz d
=
1 .
2 P
800 MHz to 2.5 GHz d
=
2 .
3 P
0.01
0.1
0.12 0.12 0.23
0.38 0.38 0.73
1
10
100
1.2 1.2 2.3
3.8 3.8 7.3
12 12 23
Per trasmissori con tasso di energia di uscita massima che non sono presenti nella lista sopra, la distanza di separazione raccomandata d in metro (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmissore, dove P è il tasso Massimo di energia di uscita del trasmissore in watts (W) in accordo con il produttore di trasmissore.
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, la distanza di separazione per la gamma di applicazioni a piu alta frequenza.
NOTA 2 Questa guida non può essere applicata in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è affettata dall’assorbimento e riflesso di strutture, oggetti e persone.
- 119 -
Fabbricante
/Manufacturer:
Indirizzo /Address:
EDAN INSTRUMENTS, INC.
3/F-B, Nanshan Medical Equipments Park, Nanhai Rd
1019#, shekou, Nanshan, Shenzhen, 518067
P.R. China
Tel/Tel: +86-755-26882220
Fax/Fax: +86-755-26882223
Indirizzo/Address:
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe)
Eiffestrasse 80, D-20537 Hamburg Germany
Tel/Tel: +49-40-2513175
Fax/Fax: +49-40-255726
I’e-mail/E-mail: [email protected]
Pubblicità
Caratteristiche principali
- 12 canali simultanei
- Registratore termico ad alta risoluzione
- Schermo LCD a colori
- Batterie al litio ricaricabili
- Modalità di lavoro manuale, automatica, ritmica o R-R
- Dimensioni compatte
- Facile utilizzo