SATEL INTEGRA Plus INTEGRA 64 Plus, INTEGRA 128 Plus, INTEGRA 256 Plus Centrale di allarme MANUALE DELL'UTENTE
Below you will find brief information for Centrale di allarme INTEGRA Plus INTEGRA 64 Plus, Centrale di allarme INTEGRA Plus INTEGRA 128 Plus, Centrale di allarme INTEGRA Plus INTEGRA 256 Plus. This manual explains how to use the INTEGRA Plus series alarm control panel to monitor and control your home or business security system. It covers topics including setting up user codes, configuring zones, arming/disarming the system, using the keypads, and managing user accounts. The manual also provides information about troubleshooting common issues and using the system’s advanced features.
Pubblicità
Pubblicità
integra_plus_u_it 08/13
MANUALE
DELL'UTENTE
SATEL sp. z o.o. ul. Schuberta 79
80-
172 Gdańsk
POLAND tel. + 48 58 320 94 00 [email protected] www.satel.eu
AVVERTENZE
Allo scopo di evitare problemi durante l’utilizzo della centrale di allarme, si consiglia di prendere visione del presente manuale.
Modifiche oppure riparazioni non autorizzate, anche se relative a singole parti oppure a componenti della centrale sono proibite, e la loro esecuzione comporta l'immediato decadimento della garanzia.
Le centrali INTEGRA Plus si interfacciano solo con le linee PSTN analogiche.
Il collegamento del circuito telefonico, direttamente alla rete digitale (ad es. ISDN), causa il danneggiamento dell'apparecchiatura. In caso di passaggio dalla linea telefonica analogica, alla linea telefonica digitale, occorre consultare l'installatore del sistema d'allarme.
Nei casi in cui, le linee telefoniche utilizzate dalla centrale, risultino spesso occupate, e vi siano frequenti notifiche di guasti relativi alla linea telefonica e/o al monitoraggio, occorre informare l'installatore del sistema d'allarme.
Una protezione efficace è assicurata solo dal sistema di allarme correttamente funzionante, motivo per cui, la società SATEL, consiglia di sottoporre la centrale a test periodici.
La centrale è dotata di una serie di funzioni di autodiagnostica che, se opportunamente configurate dall'installatore, assicurano il controllo del corretto funzionamento del sistema.
Il sistema di allarme, non previene le effrazioni, le rapine oppure gli incendi, tuttavia garantisce, che nel caso si verifichino situazioni di allarme, vengano effettuate le operazioni volte al limitare i danni potenziali (informazione sugli allarmi attraverso l’ausilio di segnalazioni ottiche oppure acustiche, notifiche di allarme agli organi competenti, etc.) grazie alle quali è possibile dissuadere intrusi potenziali.
SATEL si pone come obiettivo il continuo miglioramento della qualità dei suoi prodotti.
Per questo si potranno avere cambiamenti delle specifiche tecniche e aggiornamenti del relativo firmware. Informazioni sulle modifiche apportate si possono trovare nel nostro sito web.
Vieni a farci visita sul sito: http://www.satel-italia.it
Le dichiarazioni di conformità possono essere scaricate dal sito www.satel.eu/ce
Codici di fabbrica:
Codice installatore: 12345
Codice utente amministratore della partizione 1: 1111
I seguenti simboli potranno essere utilizzati in questo manuale:
- nota;
- attenzione.
Modifiche apportate nella versione con firmware di versione 1.12
Gestione sistema
Gestione nuova tastiera: INT-TSG (tastiera touchscreen).
Funzione utente Nuova funzione: C
AMBIA CODICE TELEF
.
Periodo test zone: al massimo 50 minuti (prima: al massimo 25 minuti).
Utenti
Nuovi diritti:
− U
TENTE
S
EMPLICE
− A
MMINISTRATORE
2 Manuale dell'utente SATEL
INDICE
Inserimento totale senza selezione della partizione ......................................... 23
Inserimento totale con selezione delle partizioni .............................................. 23
Cancellazione allarme senza disinserimento .................................................... 25
Aggiunta di una card di prossimità/ un chip DALLAS ....................................... 29
SATEL INTEGRA Plus 3
Controllo delle uscite di tipo U
MONO ...................................................... 36
Controllo delle uscite di tipo U
BI .............................................................. 36
Controllo delle uscite di tipo C
............................................. 36
Controllo delle uscite di tipo T
.......................................................... 36
Silenziamento segnalazione di allarme nella tastiera ....................................... 40
4
1. Introduzione
Manuale dell'utente SATEL
Il presente manuale si riferisce alle centrali della serie INTEGRA Plus:
– INTEGRA 64 Plus;
– INTEGRA 128 Plus
– INTEGRA 256 Plus
Grazie per aver scelto un nostro prodotto. Ci auguriamo che siate soddisfatti della vostra scelta e desideriamo assicurarvi, che siamo sempre al vostro servizio, con professionalità, per assistenza ed informazioni.
La società SATEL sp. z o.o. produce un’ampia gamma di apparecchiature destinate ad essere utilizzate in sistemi di allarme. Ulteriori informazioni a riguardo, possono essere trovate nel sito web www.satel-italia.it, oppure presso i punti di vendita che offrono i nostri prodotti.
2. Affidabilità tecnica del sistema di allarme
Un sistema di allarme è costituito da apparecchiature, il cui corretto funzionamento
è fondamentale per mantenere in sicurezza l’area protetta. Gli elementi di un sistema di allarme, sono esposti all’azione di diversi fattori esterni, tra i quali gli agenti atmosferici.
Ad es. le sirene esterne, e nel caso di temporali, anche altre apparecchiature (elettriche e telefoniche) che per effetto di scariche elettriche possono subire danni, oppure possono subire danneggiamenti meccanici. Solo un controllo in tempo reale dell’operatività del sistema, permette di conservare un elevato livello di protezione contro le intrusioni.
La centrale di allarme di nostra produzione, è fornita di ampie protezioni e di funzioni automatiche di diagnostica, che testano l’affidabilità del sistema. La rilevazione di malfunzionamenti, viene segnalata dal LED contrassegnato con [
GUASTO
] nella tastiera. Al presentarsi di tale situazione, occorre reagire immediatamente, e nel caso
in cui fosse necessario, occorre consultare l’installatore.
È indispensabile eseguire periodicamente un test del funzionamento del sistema di allarme.
Va controllato, se la centrale reagisce alla violazione dei singoli rilevatori, se i campi visivi di questi rilevatori non sono stati coperti, se si verifica la reazione programmata all’apertura di porte e finestre protette, e se le sirene e le notifiche telefoniche funzionano.
L’installatore definisce in particolare, in che modo il sistema deve essere controllato.
Suggeriamo, che l’installatore, su richiesta dell’utente, effettui la manutenzione periodica del sistema di allarme.
È nell’interesse dell’utente, prevedere e programmare le regole di comportamento, nei casi in cui la centrale segnali l’allarme. Importante è la capacità di verificare l’allarme e l’identificazione della sua fonte, sulla base di quanto indicato dalla tastiera della centrale, e l’esecuzione della procedura opportuna (ad es. di evacuazione).
3. Costi di funzionamento del sistema di allarme
La centrale è in grado di informare gli utenti e la stazione di vigilanza sullo stato della struttura protetta.
La realizzazione di queste funzioni è basata sull’utilizzo della linea telefonica oppure GSM, il che comporta dei costi. In linea di massima, l’entità dei costi sopportati dal proprietario del sistema di allarme, dipende dalla quantità di informazioni, che la centrale deve trasmettere alla stazione di vigilanza. Il guasto della linea telefonica, ed anche una programmazione non corretta della centrale, possono aumentare in modo significativo questi costi. Questo tipo di situazione, normalmente è collegata ad un’eccessiva quantità di collegamenti effettuati.
SATEL INTEGRA Plus 5
Vi preghiamo di informare l’installatore su quello che è per voi prioritario: fornire informazioni a tutti i costi, o evitare i costi eccessivi. Per esempio, se dopo un allarme l’evento non è stato inviato con successo alla stazione di vigilanza, la centrale può tentare di ripetere l’invio ogni pochi minuti o di cessare i tentativi di trasmissione dell’evento fino a quando si verifica un successivo evento.
4. Autorizzazione utenti
Il funzionamento del sistema di allarme è possibile solo dopo la digitazione di un codice di autorizzazione utente, questo al fine di permettere di verificare che l'utente sia autorizzato ad eseguire la l’operazione richiesta. L'autorizzazione può essere effettuata verificata basandosi sull’uso di:
• codice,
• card di prossimità (transponder passivo a 125 kHz, che può essere in forma di carta, tag, etc.),
• chip DALLAS,
• radiocomando.
Non si può assegnare una tessera / un codice / un chip DALLAS / un radiocomando a due utenti.
Per ragioni di Sicurezza, lo stesso codice non dovrebbe essere utilizzato da persone diverse.
L'installatore può configurare la centrale in modo che non accetti codici di accesso contenenti meno di tre cifre diverse (ad esempio 1111 o 1212) o che contengono cifre consecutive (3456).
L'installatore può consentire l'utilizzo di determinate funzioni senza necessità di autorizzazione dell'utente.
Dopo aver inserito un codice non valido / lettura card o chip Dallas non valido per tre volte:
− sarà richiamato l'allarme;
− la tastiera / lettore sarà bloccato per 90 secondi.
4.1 Autorizzazione con due identificatori
Le tastiere multifunzione INT-KLCDR e INT-SCR dispongono di un lettore di tessere di prossimità. L'installatore può configurare questi dispositivi in modo che l'utente debba utilizzare due identificatori per l'autorizzazione: il codice e la scheda. La funzione da eseguire dopo l'autorizzazione dipende dal secondo identificatore:
– codice – se sarà confermato con il tasto o il tasto ;
– card – se sarà passata in modo veloce o mantenuta per 3 secondi.
4.2 Codici di fabbrica
Di fabbrica, sono programmati nella centrale i seguenti codici:
codice Installatore: 12345 codice Utente amministratore sottosistema 1: 1111
6 Manuale dell'utente SATEL
Con i codici di default è possibile creare un codice per ogni persona che dovrà essere abilitata a gestire il sistema di allarme (vedi: il capitolo U
TENTI
I codici di fabbrica dovrebbero essere cambiati il prima possibile con la funzione
C
AMBIO CODICE
nel menù utente.
La centrale può informare sulla necessità di cambiamento del codice, se il codice
è stato intercettato altri utenti.
Si consiglia, che il codice amministratore, non sia utilizzato quotidianamente
(possibilità di intercettare il codice). L'amministratore, dovrebbe assegnare a se stesso, un normale codice utente.
4.3 Operazioni sotto coercizione
Nel caso in cui si debba agire sotto coercizione, invece del normale codice dell'utente, occorre inserire il codice di tipo C
OERCIZIONE previsto per questa circostanza (vedi: il capitolo
T
IPI UTENTE
5. Gestione del sistema di allarme tramite una tastiera
SATEL produce le seguenti tastiere per le centrali INTEGRA Plus:
INT-TSG – tastiera touchscreen;
INT-KSG – tastiera touch capacitiva (display LCD, tasti capacitivi);
INT-KLCD – tastiera LCD (display LCD, tasti meccanici e sportellino di protezione);
INT-KLCDR – tastiera LCD (display LCD, tasti meccanici, lettore di card integrato);
INT-KLCDK – tastiera LCD (display LCD, tasti meccanici);
INT-KLCDL – tastiera LCD (display LCD grande, tasti meccanici);
INT-KLCDS – tastiera LCD (display LCD piccolo, tasti meccanici).
Le tastiere sono disponibili con l’involucro, il display e la retroilluminazione dei tasti in diversi colori. Le lettere aggiuntive alla fine del codice indicano il colore (esempio: INT-KLCD-GR – display e retroilluminazione tasti verde; INT-KLCD-BL – display e retroilluminazione tasti blu).
5.1 Descrizione delle tastiere
Le caratteristiche delle tastiere INT-TSG ed INT-KSG sono descritte in manuali a parte, forniti con le tastiere.
5.1.1 Display LCD
Il display ha lo scopo di facilitare le comunicazioni tra gli utenti ed il sistema di allarme.
Lo schermo, fornisce in modo chiaro, informazioni sullo stato del sistema. Su di esso vengono visualizzate le funzioni che l'utente può utilizzare. Se richiesto, esiste la possibilità di retroilluminazione dello schermo.
In standby, il display mostra:
– nella linea superiore, la data e l'ora correnti il cui formato viene definito dall'installatore;
– nella linea inferiore il nome della tastiera o lo stato delle partizioni selezionate (questo viene definito dall'installatore).
L'installatore può configurare la tastiera in modo tale, che la pressione per circa 3 secondi, del tasto 9, provochi la commutazione del display nella modalità di visualizzazione dello
stato delle partizioni. Lo stato delle partizioni gestite dalla tastiera (incluso lo stato di quelle
SATEL INTEGRA Plus 7 nelle quali ci sono allarmi segnalati sulla tastiera), viene visualizzato attraverso simboli.
Il ritorno alla modalità di pronto, avviene alla successiva pressione del tasto 9.
INT-KLCD / INT-KLCDR INT-KLCDK
INT-KLCDS
Dis. 1. Le tastiere con sportellino di protezione.
INT-KLCDL
Dis. 2. Le tastiere senza sportellino di protezione.
Nel caso in cui si presentino alcuni eventi predefiniti, sul display possono essere visualizzati messaggi addizionali (ad esempio relativi all'inserimento al disinserimento, al conteggio del tempo di ritardo dell'inserimento automatico, al conteggio del tempo di ingresso oppure di uscita, agli allarmi etc.).
Dopo l'inserimento del codice da parte dell'utente, vale a dire dell'autorizzazione dell'utente, viene visualizzato il menù, contenente le funzioni che l'utente può utilizzare. Le funzioni vengono visualizzate su due linee. La funzione selezionata viene indicata con una freccia
8 Manuale dell'utente SATEL sulla sinistra. La modalità di visualizzazione delle informazioni relative alla funzione, dipendono dal carattere specifico della funzione selezionata.
L’attivazione della retroilluminazione è configurata dall’installatore.
5.1.2 LED
LED Colore
verde rosso
Descrizione
acceso – tutte le partizioni gestite dalla tastiera LCD sono inserite
lampeggiante – alcune le partizioni gestite dalla tastiera LCD sono inserite o si sta contando il ritardo di uscita
acceso o lampeggiante – allarme o memoria allarme giallo lampeggiante – guasto o memoria guasti verde verde
lampeggiante – la centrale si trova in modalità di programmazione se è attiva la visualizzazione dello stato delle zone o la tastiera si trova in modalità di programmazione grafica (vedi:. Il Capitolo
S
ELEZIONE DALL
'
ELENCO DI SCELTA MULTIPLA
il set di dati visualizzato (vedi: la Tabella 2).
Tabella 1. Descrizione dei LED della tastiera.
Tipo dei dati
Zone/Uscite
Espansioni
LED
sinistra
/ superiore destra / inferiore spento spento acceso acceso spento spento spento acceso spento acceso spento acceso
Informazione
Numerazione da 1-32
Numerazione da 33-64
Numerazione da 65-96
Numerazione da 97-128
Indirizzi nel sistema 0-31 (00-1F HEX)
Indirizzi nel sistema 32-63 (20-3F HEX)
Tabella 2. Informazioni indicate sui LED .
L'informazione sullo stato dell’inserimento può scomparire dopo un periodo di tempo predefinito dall'installatore.
Se l’installatore ha attivato l’opzione G
RADE
3:
− i LED
forniscono informazioni sugli allarmi solo dopo che il codice digitato
è stato confermato con il tasto
;
− il lampeggio del LED
indica la presenza di un problema tecnico nel sistema, la presenza di alcune zone escluse, o una memoria di allarme.
5.1.3 Tasti
I pulsanti contrassegnati con cifre e lettere, rendono possibile l'immissione del codice, ma anche l'inserimento dei dati, per la funzione richiamata. Inoltre, se si tiene premuto uno dei tasti cifra seguenti per circa 3 secondi, è possibile (se la tastiera è stata opportunamente configurata dall'installatore) ottenere le seguenti funzioni:
1 - visualizzazione dello stato delle zone;
4 - visualizzazione dello stato delle partizioni;
SATEL INTEGRA Plus 9
5 - visualizzazione della memoria allarmi;
6 - visualizzazione della memoria guasti;
7 - visualizzazione guasti in corso;
8 - abilitazione / disabilitazione del CHIME (campanello) nella tastiera LCD;
9 - commutazione display tra “modalità standby” e “modalità visualizzazione partizioni”.
Gli altri tasti rendono possibile:
- l'ingresso nel menù utente (dopo l'immissione del codice);
- la rinuncia ad avviare le funzioni iniziate.
o - l'inserimento o il disinserimento e la cancellazione degli allarmi (dopo l'immissione del codice);
- la conferma della funzione prescelta;
- la conferma dei dati inseriti.
- navigare attraverso il display (scorrere i messaggi visualizzati, le funzioni e le opzioni, e spostare il cursore);
- eseguire le funzioni selezionate dall’installatore (dopo l’inserimento del codice).
- l’attivazione dell’allarme incendio.
- l’attivazione dell’allarme ausiliari.
- l’attivazione dell’allarme rapina.
5.1.4 Lettore di tessere di prossimità incorporato
La tastiera INT-KLCDR può essere gestita tramite card di prossimità (tag o altri transponder passivi a 125 kHz). L’installatore definisce quali funzioni vengono realizzati dopo il passaggio o il mantenimento prolungato della card.
5.1.5 Segnali acustici
Suoni generati durante il funzionamento
L’installatore può disattivare la funzione di segnalazione acustica.
Un suono breve – pressione di un qualsiasi pulsante numerico.
Due suoni brevi – selezione accettata, accesso al successivo livello del menù.
Tre suoni brevi – segnalazione di:
– inizio della procedura di inserimento (se per la partizione in oggetto, non è stato programmato alcun ritardo di uscita, equivale all’inserimento);
– disinserimento e/o cancellazione dell'allarme;
– disattivazione di un'uscita;
– disabilitazione della segnalazione chime (campanello) nella tastiera, tramite la pressione del pulsante 8;
– commutazione del display dalla modalità normale, alla modalità di visualizzazione dello stato delle partizioni e vice-versa, tramite la pressione del pulsante 9;
– uscita dalla funzione e ritorno al menù dopo la conferma dei dati inseriti.
Quattro suoni brevi ed uno lungo – segnalazione di:
– attivazione di un'uscita;
– abilitazione della segnalazione chime (campanello) nella tastiera, tramite la pressione del pulsante 8;
10 Manuale dell'utente SATEL
– termine della funzione e l’uscita dal menù dell’utente dopo la conferma dei dati inseriti.
Un suono lungo – segnalazione di:
– violazione / esclusione di zone durante l’inserimento;
– guasto del rilevatore di vibrazioni (il tipo di zona 10. 24h vibrazione non è stata violata durante il test del rilevatore di vibrazioni eseguito all'avvio della procedura di inserimento).
2 suoni lunghi – codice/card sconosciuta, funzione non disponibile o uscita della funzione senza conferma dei dati inseriti (ad es., dopo la pressione del pulsante ).
3 suoni lunghi – funzione non disponibile.
Eventi segnalati con segnalazione acustica
Vengono segnalati soltanto gli eventi, che sono stati preselezionati dall'installatore.
Gli allarmi vengono segnalati per il tempo programmato dall'installatore.
5 suoni brevi – violazione di una zona (segnalazione CHIME).
Sequenza di suoni lunghi ogni 3 secondi, seguita da una serie di suoni brevi, per 10
secondi ed un suono lungo – conteggio del ritardo di uscita (se il periodo di tempo, è più breve di 10 secondi, viene generata soltanto la sequenza finale di suoni brevi).
Sequenza di 7 suoni sempre più brevi, ripetuta ogni pochi secondi – conteggio del ritardo all'auto-inserimento.
2 suoni brevi ogni secondo – conteggio del ritardo di ingresso.
2 suoni brevi ogni 3 secondi – segnalazione di un nuovo guasto.
Suono continuo – allarme.
Suono lungo ogni secondo – allarme incendio.
5.2 [Codice] – menù inserimento / disinserimento
L’informazione seguente non si applica agli utenti con il diritto U
TENTE SEMPLICE
Inserire il codice e dopo premere il pulsante :
– potrebbe essere visualizzato un messaggio sulla necessità di modificare il codice o una nota di servizio;
– l'allarme verrà cancellato – se l'utente è autorizzato a cancellare l'allarme e vi è un allarme nel sistema;
– una partizione sarà disinserita – se l'utente è autorizzato a disinserire la partizione, se ha accesso a una sola partizione gestita dalla tastiera e quella partizione è inserita, o ha accesso a più partizioni, ma solo una di esse è inserita;
– una partizione sarà inserita – se l'utente è autorizzato ad attivare la partizione, se ha accesso a una sola partizione gestita dalla tastiera e quella partizione
è disinserita;
– il menù di inserimento / disinserimento verrà visualizzato.
5.2.1 Menù inserimenti
Il menù di Inserimento viene visualizzato quando:
– l'utente è autorizzato a inserire la partizione;
– l'utente ha accesso ad alcune partizioni gestite dalla tastiera;
– nessuna delle partizioni accessibili all'utente è inserita;
SATEL INTEGRA Plus
– non ci sono allarmi.
Nel menù ci sono 2 funzioni disponibili:
Inserimento totale
Inserimento selezionato
inserimento di tutte le partizioni inserimento delle partizioni che verranno selezionate
5.2.2 Menù disinserimento
Il menù Disinserimento sarà visualizzato se:
– l'utente è autorizzato a disinserire la partizione;
– l'utente ha accesso ad alcune partizioni gestite dalla tastiera;
– almeno due partizioni accessibili dall'utente sono inserite.
Nel menù ci sono disponibili 2 funzioni:
Disinserimento totale
disinserimento di tutte le partizioni
Disinserimento selezionato
disinserimento delle partizioni selezionate
11
5.3 [Codice] – menù utente
Allo scopo di entrare nel menù utente, occorre inserire il codice seguito dal tasto . L'elenco delle funzioni disponibili, dipende dai diritti dell'utente, dallo stato e dalla configurazione del sistema. Per uscire dal menù utente, occorre premere il pulsante . La tastiera, esce automaticamente dal menù utente, se sono trascorsi 2 minuti, dall'ultima pressione di un pulsante.
Dopo avere inserito il codice seguito dal tasto , potrebbe essere visualizzata una nota di servizio o un messaggio sulla necessità di modificare il codice.
5.3.1 Elenco delle funzioni
Le funzioni che sono disponibili, dopo l'immissione del codice di programmazione, sono state evidenziate in modo speciale (testo bianco su sfondo nero). Le funzioni che sono disponibili per gli amministratori sono state evidenziate con una cornice.
Vis.Alr canc.ti
Reset sistema
Disinserimenti
Cancel.ne Alr
CancAlAltrePart
Canc. Msg Voc.
Inserimenti
Inser. (2 cod.)
Disins.(2 cod.)
Differ. A-Ins.
Imp. Diff.A-Ins.
Tipi Inserim.to
An.mento 1°cod.
Cambio Codice
Cambia il codice telef.
Cambio Prefisso
Pref. Normale
Pref. Coerciz.
Interv.Richiam.
visualizzazione allarmi cancellati da zone della partizione selezionata ripristino del sistema dopo un allarme verificato disinserimento di partizioni selezionate cancellazione allarme cancellazione allarme di altre partizioni cancellazione messaggi telefonici inserimento di partizioni selezionate inizio di inserimento con 2 codici inizio di disinserimento con 2 codici differimento dell'auto-inserimento impostazione del ritardo di auto-inserimento scelta del tipo di inserimento annullamento del 1 codice nell’inserimento / disinserimento a 2 codici modifica del proprio codice modifica del proprio codice telefonico programmazione del prefisso standard programmazione del prefisso immesso quando sotto coercizione impostare il tempo per ricordare la necessità di modificare il prefisso
12 Manuale dell'utente SATEL
Utenti
Nuovo Utente
Codice
Codice telef.co
Partizioni
Tipo
Pian.Oraria Ut.
Durata Validità
Dur. Esclusione
Diritti
Altre risorse
Nuova Card
Rimuovi Card
Nuovo DALLAS
Rimuovi DALLAS
Nuovo Tlcmd RX
Rim. Tlcmd RX
Tasto 1
Tasto 2
aggiunta di un nuovo utente programmazione del codice programmazione del codice telefonico partizioni a cui l’utente ha i diritti di inserimento / disinserimento tipo di codice selezione del timer programmazione della durata della validità’ del codice programmazione della durata dell’esclusione assegnazione diritti moduli a cui l’utente ha accesso aggiunta card di prossimità rimozione card di prossimità aggiunta chip DALLAS rimozione chip DALLAS aggiunta radiocomando 433 MHz gestito dal modulo INT-RX rimozione radiocomando 433 MHz gestito dal modulo INT-RX assegnazione funzione al tasto 1 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 2 del radiocomando
Tasto 3
Tasto 4
Tasto 1 e 2
Tasto 1 e 3
Eventi (RX)
assegnazione funzione al tasto 3 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 4 del radiocomando assegnazione funzione ai tasti 1 e 2 del radiocomando assegnazione funzione ai tasti 1 e 3 del radiocomando impostare le regole di generazione degli eventi
Nuovo TlcmdABAX
aggiunta radiocomando gestito dal modulo ABAX
Rim. Tlcmd ABAX
rimozione radiocomando gestito dal modulo ABAX
Tasto 1
Tasto 2
Tasto 3
assegnazione funzione al tasto 1 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 2 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 3 del radiocomando
Tasto 4
Tasto 5
Tasto 1 e 5
Eventi (ABAX)
Conferme (ABAX)
Nome
Modifica Utente
programmazione del nome utente modifica di un utente esistente
[scelta dell’utente]
[elenco dei parametri identici come al caso di aggiunta nuovo utente]
Rimuovi Utente
rimozione di un utente assegnazione funzione al tasto 4 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 5 del radiocomando assegnazione funzione ai tasti 1 e 5 del radiocomando programmazione delle regole della generazione degli eventi programmazione delle regole di conferma
Amministratori
Nuovo Amminist.
Codice
Diritti
Altre risorse
Nuova Card
aggiunta di un nuovo amministrazione programmazione codice assegnazione diritti aggiunta card di prossimità moduli a cui l’amministratore ha accesso
Rimuovi Card
Nuovo DALLAS
Rimuovi DALLAS
Nuovo Tlcmd RX
Rim. Tlcmd RX
rimozione card di prossimità aggiunta chip DALLAS rimozione chip DALLAS aggiunta radiocomando 433 MHz gestito dal modulo INT-RX rimozione radiocomando 433 MHz gestito dal modulo INT-RX
SATEL INTEGRA Plus 13
Tasto 1
Tasto 2
Tasto 3
Tasto 4
Tasto 1 e 2
Tasto 1 e 3
Eventi (RX)
Nuovo TlcmdABAX
Rim. Tlcmd ABAX
Tasto 1
Tasto 2
Tasto 3
Tasto 4
Tasto 5
Tasto 1 e 5
Eventi (ABAX)
Conferme (ABAX)
Nome
Modif.Amminist.
assegnazione funzione al tasto 1 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 2 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 3 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 4 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 1 e 3 del radiocomando aggiunta radiocomando gestito dal modulo ABAX rimozione radiocomando gestito dal modulo ABAX assegnazione funzione al tasto 1 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 2 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 3 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 4 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 5 del radiocomando assegnazione funzione al tasto 1 e 5 del radiocomando programmazione delle regole di generazione degli eventi programmazione delle regole di conferma programmazione del nome amministratore modifica di un amministratore esistente assegnazione funzione al tasto 1 e 2 del radiocomando programmazione delle regole di generazione degli eventi
[scelta dell’utente]
[elenco dei parametri identici come al caso di aggiunta nuovo amministratore]
Rim. Amminist.
Esclusioni
rimozione dell’amministratore
Fino a disins.
esclusione temporanea delle zone
Permanenti
Imp. Orol. RTC
Stato sistema
Registro Eventi
Selezionato
Selez. eventi
Selez. part.
Visualizza
Visual. Grado 3
Completo
Grado 3
Ripristino Zone
Ripr.Pt-Antinc.
Reset Usc."Mem"
Opzioni Ut/Inst
Chime Tastiera
esclusione permanente delle zone programmazione dell'orologio verifica guasti / stato del sistema selezionare il tipo di eventi da visualizzare selezionare le partizioni da cui gli eventi devono essere visualizzati visualizzazione degli eventi selezionati visualizzazione degli eventi richiesti per il Grado 3 visualizzazione di tutti gli eventi visualizzazione degli eventi richiesti per il Grado 3 ripristino delle uscite di tipo 43. A
LIM
.R
IP
.
BILE reset uscite con memoria reset della porta tagliafuoco
Uscite Chime
Timer
Temperature
Timer Ut. Part.
Ns AlrTamp.Esp.
Inst->Acc.Perm.
attivazione / disattivazione Chime (C
AMPANELLO
) in Tastiera blocco segnalazione apertura zona su uscite 11. C
AMPANELLO programmazione dei timer modifica delle soglie di temperatura per uscite 120.
T
ERMOSTATO programmazione dei timer partizioni blocco tamper espansioni attivazione/ disattivazione accesso permanente dell’installatore
Inst->Modif. Ut
Inst->InsDis...
DloadX->Ac.Perm
rende editabile un utente dall'installatore rende possibile il comando del sistema da parte dell’installatore attivazione/disattivazione l’accesso permanente al D
LOAD
X
14 Manuale dell'utente SATEL
IP DloadX
IP GuardX
Test
Canc.ne Nota
St. Partizioni
St. Zone
Tensione Alim.
Disposit. radio
Temperature
indirizzo IP del computer con il programma D indirizzo IP del computer con il programma G cancellazione della nota di servizio verifica lo stato delle partizioni verifica lo stato delle zone
LOAD
UARD verifica della tensione di alimentazione dei moduli
X
X verifica del livello di segnale radio dei dispositivi wireless verifica delle temperature misurate dai rilevatori ATD-100
Test Zone
Nuovo
Zone Intrus.
attivazione di un nuovo test delle zone intrusione
Zone Inc./Tecn.
attivazione di un nuovo test delle zone incendio e tecniche
Vedi risultati
visualizzazione risultati test
Termina test
Canc. risultati
Test Batteria
Test Trasm.Man.
Test Ric. SV 1A
termina il test cancellazione risultati test test batteria e zone di tipo 60. T
EC
.
– B
ATTERIA attivazione manuale della trasmissione di test
B
ASSA test del report telefonico alla stazione 1 – numero base
Test Ric. SV 1B
Test Ric. SV 2A
Test Ric. SV 2B
Test Messaggi
Test Rispond.re
Test Prox. Card
Test CA-64 PTSA
test del report telefonico alla stazione 1 – numero ausiliario test del report telefonico alla stazione 2 – numero base test del report telefonico alla stazione 2 – numero ausiliario attivazione test messaggi visualizza le informazioni sulle chiamate ricevute dal risponditore verificazione numero card di prossimità attivazione test panello sinottico
Vis. Amministr.
Nome Tastiera
File nel DloadX
Vers. Centrale
Vers.Fw ProcSTM
IP/MAC ETHM-1
Versione Moduli
Sincr. RTCconTS
T. Accesso Inst
Apertura Porta
Ctrl Uscite
PROGRAMMAZIONE
Trasferim. MP
Download
Avvio DWNL-RS
Termine DWNL-RS
Avvio DWNL-MOD.
Avvio DWNL-TEL
ETHM-1 – DloadX
ETHM-1 – GuardX
visualizzazione amministratori visualizzazione nome tastiera visualizza le info del file del DLOADX con i dati della centrale versione del firmware della centrale visualizza le informazioni su alimentazione e vers. firmware zone informazione sull’indirizzo IP e MAC del modulo ETHM-1 versione del firmware dei moduli nel sistema sincronizzazione orologio programmazione del tempo di accesso installatore apertura porta controllata dal sistema controllo delle uscite ingresso alla modalità di programmazione trasferimento modo programmazione da una tastiera ad un altra attivazione della modalità di programmazione locale su RS-232 termine della modalità di programmazione locale su RS-232 attivazione della comunicazione via modem esterno attivazione della comunicazione via modem 300 bps avvio connessione con il programma D
LOAD
X via Ethernet avvio connessione con il programma G
UARD
X via Ethernet
5.3.2 Attivazione delle funzioni
1. Con l'ausilio dei tasti
e trovare il sotto-menù o la funzione desiderata. Il cursore a sinistra che indica la posizione selezionata ha forma ( ).
SATEL INTEGRA Plus 15
2. Premere il tasto
o per entrare nel sotto-menù o attivare la funzione prescelta (il tasto
permette il ritorno al menù precedente).
5.3.3 Scorciatoie del menù
Per richiamare velocemente alcune posizioni del menù (sotto-menù, funzioni) gli utenti possono utilizzare le scorciatoie di tasti. Dopo aver premuto il tasto (o la sequenza di tasti) con il numero l’utente entra’ nel sotto-menù o attiverà la funzione richiesta. Di seguito
è riportato l'elenco dei sottomenù e delle funzioni disponibili tramite le scorciatoie.
I collegamenti sono indicati tra parentesi quadre.
[1] Cambio codice
[2] Utenti
[21] Nuovo utente
[22] Modifica utente
[23] Rimuovi utente
Se l’installatore non è autorizzato a modificare gli utenti, i tasti di scelta rapida che iniziano con la cifra 2 permetteranno all’installatore di avviare la funzione dal sottomenù M
ASTERS
.
[4] Esclusione zona
[41] Esclusione temporanea
[42] Esclusione permanente
[5] Visualizzazione eventi
[51] Eventi selezionati
[52] Tutti gli eventi
[6] Regolazione dell'orologio
[7] Stato sistema
[8] Controllo uscite
[9] PROGRAMMAZIONE
[0] Download
[01] Avvio DWNL-RS
[02] Termina DWNL-RS
[03] Avvio DWNL-MOD.
[04] Avvio DWNL-TEL
[07] ETHM-1 – DloadX
[08] ETHM-1 – GuardX
5.3.4 Immissione dei dati tramite tastiera
I dati vengono salvati alla pressione del tasto (in alcune tastiere è disponibile anche il tasto
con identica funzione). Il tasto permette di uscire dalla funzione senza salvare i cambiamenti.
Di seguito sono descritti i principi generali per l'inserimento dei dati, tuttavia per alcune funzioni esso potrebbe differire dalla modalità standard qui descritta.
Selezione dall'elenco di scelta singola
Nella linea superiore del display, si trova la descrizione della funzione, ed in quella inferiore, la posizione prescelta. È possibile scorrere tra gli elementi, tramite i tasti
(in basso) o
(in alto). I tasti
e non vengono utilizzati.
16 Manuale dell'utente SATEL
Selezione dall'elenco di scelta multipla
Le funzioni che permettono una scelta multipla possono essere identificate da un simbolo aggiuntivo situato al lato destro del display:
– elemento selezionato / opzione attivata;
– elemento non selezionato / opzione disattivata.
La pressione di un tasto numerico a piacere, provoca la commutazione della selezione tra e . È possibile scorrere tra gli elementi, tramite i tasti
(in basso) o (in alto).
In alcune funzioni, la tastiera, passa alla modalità grafica, dopo la pressione del tasto
o
. I simboli e sono utilizzati per visualizzare lo stato di massimo 32 posizioni disponibili nella funzione (possono essere ad esempio, partizioni, zone, uscite, etc.).
Un simbolo aggiuntivo è utilizzato per visualizzare l’esclusione di una zona. Il tasto sposterà il cursore a destra e li tasto e il tasto
a sinistra. Se l’elenco delle zone è più lungo di 32, premendo
, quando il cursore è sull’ultimo simbolo il display visualizzerà il successivo elenco e viceversa con l’uso del tasto
se il cursore è sul primo dei simboli sul display (vedi anche la descrizione dei LED
p. 8). Nella modalità grafica, la triplice
pressione del tasto 0, 1 oppure 2 provoca:
000 - il simbolo , viene mostrato in tutte le posizioni disponibili;
111 - il simbolo , viene mostrato in tutte le posizioni disponibili;
222 - l'inversione della scelta effettuata: in tutte le posizioni dov'era mostrato il simbolo compare , e dove c'era – compare .
Dopo la pressione del tasto
oppure la tastiera ritorna alla modalità testo.
Dis. 3. Esempio di visualizzazione dell’informazione nella modalità grafica. I posti completamente vuoti sono disattivati, ed è impossibile modificarli.
Immissione di caratteri decimali ed esadecimali
Le cifre, vanno immesse con la pressione dei relativi tasti. I caratteri dalla A alla F, sono disponibili sotto i pulsanti con i numeri 2 e 3. Questi pulsanti, vanno premuti fino a quando compare il carattere desiderato.
Immissione di nomi
Premere i singoli tasti, fino alla comparsa del carattere desiderato. I caratteri disponibili nella
tastiera, sono visualizzati nella tabella 3. Mantenere premuto il tasto per immettere la cifra
assegnata al tasto.
Nella linea superiore dello schermo, sul lato destro, viene visualizzata l'informazione sulla grandezza delle lettere: [Abc], [ABC] o [abc] (viene visualizzata dopo la pressione di un qualsiasi pulsante, e resta visibile per qualche secondo dall'ultima pressione di un pulsante).
Il tasto
sposta il cursore a destra, il tasto a sinistra. La pressione del tasto cancella il carattere davanti al cursore.
SATEL INTEGRA Plus 17
Tasto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
! ?
Caratteri accessibili dopo le pressioni successive dei tasti
' `
" { } $ % & @ \ ^ | # 1 a b c 2 d e f 3 g h i 4 j k l 5 m n o 6 p q r s 7 t u v 8 w x y z 9
. , : ; + - / = _ < > ( ) [ ] 0
Tabella 3. Caratteri disponibili nella tastiera durante l'immissione dei nomi. Le lettere maiuscole sono disponibili sotto gli stessi pulsanti (per cambiare la grandezza delle lettere, premere il pulsante
).
5.3.5 Descrizione delle funzioni utente
Visualizzazione allarmi cancellati – funzione accessibile, se dopo la cancellazione di un allarme, l'utente non ha effettuato la visualizzazione delle zone violate. Permette di controllare quale zona ha generato l'allarme. Al termine della visualizzazione, la funzione non è più accessibile.
Reset sistema – funzione accessibile all'installatore (programmazione), se nella centrale
è abilitata l'opzione R
ESET RICHIESTO DOPO ALLARME VERIFICATO
, ed ha avuto luogo un allarme verificato. Dopo la comparsa di un allarme verificato, occorre ripristinare il sistema con l'ausilio di questa funzione, prima che sia nuovamente possibile effettuare l'inserimento.
Disinserimenti – funzione che permette di disinserire le partizioni accessibili dall'utente in una determinata tastiera.
Cancellazione allarme – la funzione, termina la segnalazione di allarme nel sistema.
Cancellazione allarmi di altri sottosistemi – funzione che rende possibile la cancellazione dei segnali di allarme, provenienti da altri sottosistemi ai quali, normalmente, l'utente non ha accesso.
Cancella messaggi vocali – funzione che interrompe l’invio dei messaggi telefonici.
L’invio dei messaggi telefonici, può essere cancellato automaticamente, insieme alla segnalazione di allarme. Le regole di cancellazione dei messaggi vengono definiti dall'installatore.
Inserimento – funzione che permette l'inserimento delle partizioni, accessibili agli utenti in una determinata tastiera.
Inserimento (2 codici) – consente di avviare l'inserimento delle partizioni che necessitano di 2 codici per essere inserite.
Disinserimento (2 codici) – consente di avviare il disinserimento delle partizioni che necessitano di 2 codici per essere disinserite.
Inserimento differito – funzione disponibile durante il conteggio dell’auto-inserimento.
Durante il conteggio dell’auto-inserimento la funzione ritarda l'inserimento delle partizioni controllate da timer (auto-inserimento). L'immissione di soli zero annulla l'inserimento con timer, fino a quando il timer prescelto non viene nuovamente attivato.
18 Manuale dell'utente SATEL
Imposta differimento auto-inserimento – funzione disponibile quando il ritardo all'autoinserimento è programmato per almeno una partizione e conteggio del tempo all'autoinserimento non si è ancora attivato in quella partizione. Esso consente di rinviare di un periodo di tempo programmato l'auto-inserimento della partizione.
Tipi inserimento – funzione che rende possibile la selezione di un modo d'inserimento
(il relativo tasto di scelta rapida è visualizzato tra parentesi quadre):
[0] inserimento totale (da utilizzare dopo che tutti hanno lasciato l'area protetta);
[1] inserimento totale + esclusioni (permette di rimanere nell'area protetta) – vengono escluse le zone, per le quali è abilitata l'opzione E
SCLUSA FINO A VIOLAZIONE USCITA
;
[2] inserimento senza interne (permette di rimanere nell'area protetta):
− le zone interne (tipo 3. P
ERCORSO
/I
NTERNA RITARDATA
) non saranno inserite;
− la violazione di zone esterne (tipo 8. E
STERNA
(
DOPPIA VIOLAZIONE
)) attiverà un allarme silenzioso;
− la violazione di altre zone d’allarme attiverà un allarme udibile.
[3] inserimento senza interne e senza ritardo di ingresso (permette di rimanere nell’area protetta - da utilizzare quando nessun altro deve rientrare nell'area protetta fino al disinserimento) – la centrale reagirà come nell’inserimento senza interne, ma aggiuntivamente, le zone ritardate agiscono come immediate (senza ritardo di ingresso).
Annullamento 1°codice – se l'inserimento / disinserimento viene attivato per mezzo di due codici e il primo codice è già stato inserito, è ancora possibile annullare l’inserimento / disinserimento.
Cambio codice – funzione che rende possibile il cambio del codice utente, che ha richiamato la funzione.
Cambio codice telefonico – funzione che rende possibile il cambio del codice telefonico utente, che ha richiamato la funzione.
Cambio prefissi – funzione accessibile solo all'amministratore, se l’installatore ha previsto l’utilizzo dei prefissi nel sistema (ovvero ha programmato la loro lunghezza). La funzione rende possibile il cambio dei prefissi e la programmazione del periodo di tempo, in cui sarà necessario il successivo cambio. Prima di ogni codice utente dovrà essere inserito il prefisso:
normale – prefisso standard, immesso ad ogni utilizzo del codice. Di fabbrica
è programmato come 0 ed il numero di zeri dipende dalla lunghezza del prefisso
(ad es., se la lunghezza è stata definita come 4 caratteri, il prefisso di fabbrica sarà:
0000);
COERCIZIONE – prefisso immesso all'utilizzo del codice sotto coercizione. Il prefisso richiama l’allarme silenzioso. Di fabbrica è programmato come 4 e il numero dei caratteri dipende dalla lunghezza del prefisso (ad es., se la lunghezza è stata definita come 3 caratteri, il prefisso di fabbrica sarà: 444).
Utenti – nel sotto-menù sono disponibili le seguenti funzioni:
Nuovo utente – rende possibile l’aggiunta di un nuovo utente (vedi: il capitolo A
GGIUNTA
DI UN UTENTE
Modifica utente – rende possibile la modifica degli utenti già esistenti (vedi: il capitolo
M
ODIFICA UTENTE
Rimuovi utente – rende possibile la rimozione degli utenti già esistenti (vedi: il capitolo
R
IMOZIONE UTENTE
L’amministratore definisce se l’installatore avrà l’accesso al sotto-menù U
TENTI
(l’opzione I
NST
->M
ODIF
.
U
T nel sotto-menù O
PZIONI
U
T
/I
NST
).
SATEL INTEGRA Plus 19
Amministratori – nel sotto-menù sono disponibili per l’installatore le seguenti funzioni:
Nuovo amministratore – rende possibile l’aggiunta di un nuovo amministratore.
Modifica amministratore – rende possibile la modifica degli amministratori già esistenti.
Rimuovi amministratore – rende possibile la rimozione degli amministratori già esistenti.
Esclusione di zona – nel sotto-menù sono disponibili le seguenti funzioni:
Fino a disinserimento – rende possibile l’esclusione delle zone in modo temporaneo
(vedi: il capitolo E
SCLUSIONE FINO A DISINSERIMENTO
Permanenti – rende possibile l’esclusione delle zone in modo permanente (vedi: il capitolo E
SCLUSIONE PERMANENTE
Se l’installatore ha attivato l’opzione G
RADO
3, la funzione E
SCLUSIONI PERMANENTI
è disponibile soltanto per l’installatore.
Impostazione orologio RTC – rende possibile l'inserimento nel sistema, dell'orario e della data attuali. I dati vanno inseriti nel formato: tempo – ora:minuti:secondi, data – giorno:mese:anno.
Stato sistema – consente la visualizzazione dei guasti. Se l'opzione globale G
RADO
3 è stata abilitata dall'installatore, è possibile inoltre la visualizzazione degli allarmi e delle zone escluse, così come il controllo dello stato delle partizioni.
Registro eventi – nel sotto-menù sono disponibili le funzioni che rendono possibile la visualizzazione degli eventi registrati nella memoria della centrale (vedi: il capitolo
R
EGISTRO EVENTI
Ripristino Zone – funzione che disabilita temporaneamente le uscite di tipo
43. A
LIMENTAZIONE
R
IPRISTINABILE
.
Quest’operazione cancella la memoria dei rilevatori alimentati da queste uscite (ad es. dei rilevatori antincendio).
Reset uscite con “memoria” – consente di disattivare alcune delle uscite della centrale per cui è abilitata l'opzione M
EMORIA
, ad esempio le uscite di tipo: 9. A
LLARME
G
IORNO
,
12. A
LLARME
S
ILENZIOSO
e 116. S
IRENA
I
NTERNA
.
Ripristino porta anti-incendio – ripristina lo stato di normale operatività di tutti i moduli di controllo accessi (in caso di incendio, le porte controllate da questi moduli possono essere sbloccati automaticamente).
Opzioni Utente/Installatore – nel sotto-menù sono disponibili le seguenti funzioni:
Chime Tastiera – la funzione rende possibile disabilitare oppure abilitare, la segnalazione acustica delle zone violate nella tastiera.
Uscite Chime – funzione che rende possibile il blocco della segnalazione della violazione delle zone nelle partizioni prescelte dalle uscite di tipo 11. C
HIME
.
Timer – consente di programmare i parametri dei timer che controllano le uscite di tipo termostato 120.T
ERMOSTATO
e di tutti gli altri timer, la cui modifica da parte dell’utente
è stata prevista dall’installatore durante la programmazione.
Temperature – consente di modificare le soglie di temperatura per le uscite di tipo termostato 120.T
ERMOSTATO
.
Timer utente partizione – permette di programmare i timer delle partizioni (vedi: T
IMER
PARTIZIONE
Nessun allarme tamper espansioni – permette di disabilitare temporaneamente il controllo della manomissione delle espansioni. Nel caso in cui, si verificassero problemi con i moduli di espansione, occorre informare l’installatore.
Installatore -> Accesso Permanente – opzione disponibile per l’amministratore.
Se selezionata, l’installatore avrà accesso permanente al sistema, affinché possa programmare la centrale mediante tastiera LCD o software D
LOAD
X.
20 Manuale dell'utente SATEL
L’abilitazione dell’opzione I
NSTALLATORE
-> A
CCESSO
P
ERMANENTE
cancellerà il tempo di accesso installatore programmato con la funzione T
EMPO
A
CCESSO
I
NSTALLATORE
.
Viceversa, la programmazione del tempo di accesso installatore disabiliterà l’accesso permanente alla programmazione.
Installatore -> Modifica Utenti – opzione accessibile all'amministratore. La sua selezione abilita l’installatore all'aggiunta, modifica e cancellazione di utenti nel sotto-sistema dell'amministratore.
Installatore Inserisce/Disinserisce/Cancella/Esclude – opzione disponibile all'amministratore. Se è stata abilitata, l’installatore può inserire e disinserire, cancellare gli allarmi ed escludere le zone nel sotto-sistema dell'amministratore.
D
LOAD
X -> Accesso permanente – opzione accessibile all'amministratore. Se abilitata, la centrale può essere programmata tramite il software D
LOAD
X, sia che l’installatore abbia accesso o meno al sistema di allarme.
IP DloadX – permette di programmare l'indirizzo IP del computer, nel quale è installato il programma D
LOAD
X. L'indirizzo va programmato, se la centrale deve iniziare la comunicazione con il programma D
LOAD
X, attraverso la rete Ethernet, utilizzando il protocollo TCP/IP (vedi: la descrizione della funzione ETHM-1 – D
LOAD
X, disponibile nel sotto-menù D
OWNLOAD
). Esso può essere immesso in forma di nome, oppure in formato numerico.
IP GuardX – permette di programmare l'indirizzo IP del computer, nel quale è installato il programma G
UARD
X. L'indirizzo va programmato, se la centrale deve iniziare la comunicazione con il programma G
UARD
X, attraverso la rete Ethernet, utilizzando il protocollo TCP/IP (vedi: la descrizione della funzione ETHM-1 – G
UARD
X, disponibile nel sotto-menù D
OWNLOAD
). Esso può essere immesso in forma di nome, oppure in formato numerico.
Cancellazione nota – permettere di cancellare la nota di servizio.
Test – nel sotto-menù sono disponibili le seguenti funzioni:
Stato partizioni – controllo dello stato delle partizioni, accessibili ad un determinato utente e gestite dalla tastiera. Lo stato della partizione, viene visualizzato in forma di simbolo.
I numeri sulla cornice del display della tastiera LCD, corrispondono al numero della partizione nel sistema. Di fabbrica lo stato delle partizioni viene visualizzato con i seguenti simboli (l’installatore può cambiarli):
E - temporaneamente esclusa,
? - ritardo d'ingresso,
U - ritardo di uscita (meno di 10 secondi), u - ritardo di uscita (più di 10 secondi),
F - allarme incendio,
A - allarme, f - memoria allarme incendio, a - memoria allarme, i - partizione inserita,
- zone violate,
- partizione disinserita, zone OK.
Stato zone – controllo dello stato delle zone e delle partizioni nel sistema accessibili al determinato utente, e gestite dalla tastiera. Lo stato della zona viene visualizzato in forma di simbolo. I numeri sulla cornice del display della tastiera LCD, corrispondano al numero della zone nel sistema. Dopo il lancio della funzione, viene mostrato lo stato delle zone 1-32. La pressione del tasto
e mostra lo stato delle zone del gruppo
SATEL INTEGRA Plus 21 successivo (vedi anche la descrizione del LED, contrassegnato con
lo stato delle zone viene visualizzato con i seguenti simboli (l’installatore può cambiarli): e - esclusione,
P - guasto “violazione lunga”,
N - guasto “assenza di violazione”,
T - allarme manomissione (tamper),
A - allarme,
- manomissione zona,
M - mascheramento,
- violazione zona, t - memoria allarme manomissione, m - memoria mascheramento, a - memoria allarme,
- zona OK.
Tensione di alimentazione – opzione accessibile all'installatore. Permette il controllo del livello di tensione dell'alimentazione nei singoli moduli di espansione.
Temperature – consente il controllo delle temperature rilevate dai rivelatori wireless
ATD-100.
Dispositivi radio – permette il controllo del livello di segnale delle apparecchiature wireless cavi del sistema ABAX interfacciato con la centrale.
Test zone – permette il controllo dell'operatività dei rilevatori collegati alle zone (vedi: il capitolo T
EST
Z
ONE
Test della Batteria – opzione accessibile all'installatore. Dopo l'attivazione della funzione, la centrale genera un’informazione, sullo stato delle batterie della scheda della centrale, e delle espansioni filari con alimentatore Aggiuntivamente, viene analizzato lo stato delle zone con reazione di tipo 60. T
ECNICA
– BATTERIA B
ASSA
.
Test di Trasmissione Manuale – genera un evento, che inizia la procedura di trasmissione di un messaggio alla stazione di vigilanza (un codice inviato con l'identificatore di sistema).
Test Ricevitore Stazione di Vigilanza (1A, 1B, 2A, 2B) – rende possibile l'esecuzione di una trasmissione di test alla stazione di vigilanza (una trasmissione separata per ogni numero disponibile). Alcuni messaggi sul display della tastiera LCD informano, in tempo reale, delle operazioni eseguite. La funzione, in pratica, viene utilizzata durante la programmazione della comunicazione con una stazione di vigilanza o nel caso del guasto del report.
Test Messaggi – rende possibile l’invio di messaggi di test di notifica telefonica. Per avviare la funzione:
1. Inserire il numero di telefono (numero progressivo nella lista dei numeri telefonici).
2. Premere il tasto
.
3. Inserire il numero del messaggio vocale.
4. Premere il tasto . La centrale chiama il numero indicato e riproduce il messaggio.
Test Risponditore – la funzione se richiamata durante la ricezione di una chiamata telefonica, mostra le informazioni sulla quantità di squilli ricevuti dalla centrale di allarme e sulla risposta alla chiamata telefonica.
Test Proximity Card – permette di controllare il codice della tessera di prossimità e di definire a chi appartiene la card testata (se la card appartiene a un utente del sistema).
22 Manuale dell'utente SATEL
Test CA-64 PTSA – permette di controllare l’operatività del panello sinottico.
Visualizzazione Amministratori – funzione accessibile solo all'amministratore. Permette di controllare in quali sotto-sistemi, sono stati creati gli amministratori.
Nome Tastiera – mostra sul display il nome di una determinata tastiera.
File nel DLOADX – mostra la data e l'orario di salvataggio dei dati del computer nella centrale tramite il programma D
LOAD
X, nonché il nome del file che li contiene.
Versione Centrale – visualizza sul display della tastiera LCD, la versione del firmware installato nella centrale.
Versione Firmware Processore ST – visualizza la versione del firmware del processore che gestisce l’alimentatore e gli ingressi della centrale.
IP/MAC ETHM-1 – visualizza l'indirizzo IP, ed il MAC address del modulo ETHM-1 collegato alla centrale.
Versione Moduli – rende possibile la visualizzazione della versione del firmware dei dispositivi collegati al bus tastiere ed espansioni.
Sincronizza RTC con Time Server – permette la sincronizzazione manuale dell'orologio della centrale, con l’orario del server. Si riferisce alle centrali alla quale è collegato un modulo ETHM-1. Nella centrale deve essere programmato, l'indirizzo del server di sincronizzazione dell’orario.
Durante la sincronizzazione dell’orario, la funzione non è disponibile. La funzione
è attivata automaticamente ogni giorno alle 05:30.
Tempo accesso Installatore – funzione accessibile solo all'amministratore. Permette di programmare il tempo di accesso dell'installatore al sistema. Il tempo è programmato in ore. La programmazione del valore 0 disabiliterà l’accesso alla programmazione.
Apertura porta – permette aprire una qualsiasi porta, controllata dal sistema di allarme
(moduli di controllo accessi) o attivare le uscite di tipo 101. C
ARD SU DISPOSITIVO
.
Controllo uscite – permette di controllare i dispositivi collegati alle uscite di tipo: U
SCITA
MONO, U
SCITE
BI, C
ONTROLLO
R
EMOTO
, T
APPARELLA
S
U
e T
APPARELLA
G
IÙ
(vedi: il capitolo
C
ONTROLLO
PROGRAMMAZIONE – opzione accessibile all'installatore. Richiama la modalità della programmazione.
Trasferimento MP – opzione accessibile all'installatore. Se la modalità di programmazione
è stata avviata da un'altra tastiera, può essere "presa in consegna", ovvero la programmazione può essere trasferita sulla tastiera, su cui la funzione T
RASFERIMENTO
MP è stata attivata.
Download – Nel sotto-menù sono disponibili le seguenti funzioni:
Avvio DWNL-RS – funzione disponibile solo per l’installatore. Permette di avviare la programmazione locale tramite il programma D
LOAD
X attraverso la porta RS-232 della centrale.
Termine
DWNL-RS – funzione disponibile solo per l’installatore. Termina la programmazione locale della centrale.
Avvio DWNL-MOD. – permette di avviare la programmazione remota tramite il programma D
LOAD
X attraverso un modem esterno (analogico, GSM oppure ISDN).
Avvio DWNL-TEL – permette di avviare la programmazione remota tramite il programma
D
LOAD
X attraverso un modem 300 bps.
ETHM-1 – DloadX – permette di avviare la programmazione remota tramite il programma
D
LOAD
X attraverso la rete Ethernet (TCP/IP). Alla centrale deve essere collegato un modulo ETHM-1 con firmware di versione 1.03 (o superiore).
SATEL INTEGRA Plus 23
ETHM-1 – GuardX – consente il funzionamento remoto e l'amministrazione a mezzo software GUARDX attraverso la rete Ethernet (TCP/IP). Alla centrale deve essere collegato un modulo ETHM-1 con firmware di versione 1.03 (o superiore).
5.4 Inserimento
Questa sezione descrive le operazioni che devono essere effettuate dall'utente per avviare la procedura di inserimento da tastiera. La procedura di attivazione è terminata alla fine del tempo di ritardo di uscita (se la procedura è andata a buon fine, il sistema si inserisce – vedi anche F
ALLIMENTO DELLA PROCEDURA DI INSERIMENTO
,
è programmato come 0, l’inserimento sarà immediato.
L'installatore può configurare il sistema di allarme in modo che le funzioni di inserimento non siano disponibili dopo un allarme tamper. Un messaggio sul display indica che è necessario chiamare il servizio di manutenzione. Le funzioni di inserimento non saranno disponibili fino a quando il codice installatore non verrà digitato e confermato con il tasto .
5.4.1 Inserimento totale senza selezione della partizione
L'inserimento senza selezione della partizione è possibile solo quando nessuna delle partizioni a cui l'utente ha accesso è inserita e la tastiera non sta segnalando alcun allarme.
1. Inserire il codice e premere il tasto .
2. Scegliere I
NSER
.
C
OMPLETO
e premere il tasto . La procedura di inserimento sarà avviata in tutte le partizioni che sono accessibili all’utente e sono gestite dalla tastiera.
Se l'utente può inserire una partizione, la procedura di inserimento sarà avviata non appena il codice viene digitato e confermato con il tasto .
5.4.2 Inserimento totale con selezione delle partizioni
1. Inserire il codice e premere il tasto .
2. Con il tasto
, scorrere il menù fino a trovare la funzione I
NSERIMENTI
.
3. Premere il tasto . Viene mostrato l’elenco delle partizioni per l’inserimento.
4. Con i tasti
e selezionare nell’elenco la partizione della quale si desidera effettuare l’inserimento.
5. Premere un tasto numerico. Il simbolo in alto a destra verrà sostituito dal simbolo (vedi anche il capitolo S
ELEZIONE DALL
'
ELENCO DI SCELTA MULTIPLA
6. Ripetere i passaggi 4 e 5 per le successive partizioni da inserire.
7. Dopo aver selezionato tutte le partizioni che devono essere inserite, premere il tasto .
È inoltre possibile inserire le partizioni selezionate usando la funzione I
NS
.
SELEZIONATO
, disponibile dopo l'immissione del codice e la conferma con il tasto , ma solo se nessuna delle partizioni accessibili per l'utente è inserita e la tastiera non segnala allarmi.
5.4.3 Inserimento di tipo prescelto
1. Inserire il codice e premere il tasto .
2. Con il tasto
, scorrere il menù fino a trovare la funzione I
NSERIMENTI
.
3. Premere il tasto . Viene mostrato l’elenco dei tipi di inserimento (vedi: la descrizione della funzione T
IPI INSERIMENTO
4. Con i tasti
e selezionare il tipo di inserimento che deve essere effettuato e premere il tasto .
24 Manuale dell'utente SATEL
5. Quando la funzione I
NSERIMENTI
viene visualizzata, premere il tasto . Procedere nello stesso modo, come illustrato nel capitolo Inserimento totale di partizioni (passi 4-7).
5.4.4 Inserimento rapido
L'installatore, può abilitare un inserimento rapido da effettuare senza l’uso del codice utente per determinate partizioni.
1. Selezionare il tipo di inserimento (premere uno dei tasti: 0 – inserimento totale; 1 – inserimento totale + esclusioni; 2 – inserimento senza zone interne; 3 – inserimento senza interne e senza ritardo di ingresso).
2. Premere il tasto . Sarà iniziata la procedura dell’inserimento.
5.4.5 Rifiuto all'inserimento
Il sistema di allarme, può essere configurato dall'installatore in modo tale che, l’inserimento non sia iniziato se:
– nella partizione è stata violata una zona;
– nel sistema è presente un guasto (anche il tamper);
– ha avuto luogo un allarme verificato.
La tastiera vi informerà circa il rifiuto dell’inserimento per mezzo di un messaggio specificando la causa del rifiuto.
Se dopo un allarme verificato l'inserimento non è possibile, deve essere chiamato l’installatore. L'inserimento sarà possibile solo dopo un suo intervento (vedi: la descrizione della funzione R
ESET SISTEMA
Esclusione zone violate all'inserimento
Se il sistema non si inserisce, ed il messaggio sul display indica che ci sono delle zone violate, è possibile visualizzare l’elenco di queste zone premendo il tasto 2. È possibile scorrere tra di esse per mezzo dei tasti
e . Se si preme il tasto 4 le zone possono essere escluse. Il messaggio sul display chiederà di premere 1 per confermare l’esclusione della zona.
Inserimento
forzato
In caso di un tentativo di inserimento fallito, verrà visualizzato un messaggio al fine di permettere l'inserimento forzato del sistema (1=I
NSERIRE
). Premendo il tasto 1, il sistema sarà inserito, nonostante la zona violata o la presenza di guasti.
5.4.6 Fallimento della procedura di inserimento
Se l’installatore ha attivato l’opzione G
RADO
3, la procedura di inserimento può non andare a buon fine. L'inserimento, non viene effettuato, se al termine del ritardo di uscita:
– nella partizione è presente una zona violata, che non era violata all’inizio della procedura di inserimento;
– nel sistema è presente un guasto, che non era presente all’inizio della procedura di inserimento.
5.4.7 Azzeramento ritardo di uscita
Se questa opzione è stata prevista dall'installatore, il tempo di ritardo di uscita di una partizione può essere ridotto dalla pressione in sequenza dei tasti 9 e .
SATEL INTEGRA Plus 25
5.5 Disinserimento e cancellazione allarme
Inserire il codice e confermare con il tasto (vedi: il capitolo [C
ODICE
] –
MENÙ INSERIMENTO
/
DISINSERIMENTO
p. 10). Se solo le partizioni selezionate devono essere disinserite (funzione
D
ISINSERIMENTO
S
ELEZIONATO
), le partizioni devono essere selezionate in modo analogo a quanto descritto per l’inserimento di partizioni selezionate.
5.5.1 Cancellazione allarme senza disinserimento
1. Inserire il codice e premere il tasto .
2. Con il tasto
selezionare nel menù la funzione C
ANCELLAZIONE ALLARME
.
3. Premere il tasto .
5.6 Inserimenti / disinserimento con 2 codici
Se l’inserimento / disinserimento nella partizione deve essere effettuato dopo l’immissione di due codici, l’utente che inserisce il primo codice dovrebbe:
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Con il tasto
selezionare nel menù la funzione I
NSER
.
(2
COD
.) / D
ISINS
.(2
COD
.).
3. Premere il tasto . Procedere allo stesso modo per l'inserimento totale di partizioni selezionate (passi 3-7).
4. Se l’installatore non ha programmato il tempo di validità del codice a 30 secondi, specificare la validità del codice e confermare con il tasto .
Prima della scadenza del tempo di validità del codice, l'utente inserendo il secondo codice deve inserire / disinserire la partizione usando:
• la tastiera (vedi: il capitolo I
NSERIMENTO
o D
ISINSERIMENTO E CANCELLAZIONE ALLARME
);
• la tastiera partizionale ([codice] );
• il lettore (lettura della card di prossimità o del tag DALLAS).
L'installatore può configurare il sistema di allarme affinché il secondo codice debba essere inserito in un'altra tastiera, tastiera partizionale, ecc.
5.7 Attivazione dell'allarme dalla tastiera
L'installatore può permettere l’attivazione degli allarmi dalla tastiera. Per attivare l’allarme occorre:
allarme anti-incendio – premere e tenere premuto, per circa 3 sec, il tasto ;
allarme AUX – premere e tenere premuto, per circa 3 sec, il tasto ;
allarme rapina – premere e tenere premuto, per circa 3 sec, il tasto . L'installatore definisce se l'allarme verrà attivato in modo acustico o silenzioso.
5.8 Utenti
Aggiungere, modificare e rimuovere gli utenti possono:
• amministratore;
• installatore (se l’amministratore ha abilitato l’opzione I
NSTALLATORE
-> M
ODIFICA
U
TENTI
);
• utente (se possedere il diritto M
ODIFICA UTENTI
).
26 Manuale dell'utente SATEL
Per ogni utente possono essere definiti i seguenti parametri:
Codice – sequenza di cifre che identificano il singolo utente quando utilizza le tastiere, le tastiere di partizione e le serrature digitali. La centrale gestisce codici formati da 4 a 8 caratteri, l'installatore definisce la lunghezza minima del codice.
Codice telefonico – sequenza di cifre che identificano il singolo utente quando utilizza le funzioni telefoniche (vedi: il capitolo R
ISPOSTA TELEFONICA E CONTROLLO TELEFONICO
,
Partizioni – partizioni, alle quali l'utente ha accesso (questo significa che su di esse potrebbe avere i diritti di inserimento/disinserimento, cancellazione allarmi etc.).
Tipo – vedi: il capitolo T
IPI UTENTI
Durata Validità – parametro programmabile solo per i codici del tipo T
EMPORANEO
R
INNOVABILE
, T
EMPORANEO
N
ON
R
INNOVABILE
e A
CCESSO
P
IANIFICATO
(vedi: il capitolo T
IPI
UTENTI
Durata esclusione – parametro programmabile per i codici del tipo E
SCLUSIONE
T
EMP
.
P
ARTIZIONI
(vedi: il capitolo T
IPI UTENTI
Diritti – indica quali funzioni sono disponibili all'utente. L'elenco di tutti i diritti, che possono essere concessi ad un utente, è il seguente:
– Inserimento
– Disinserimento
– Disinserimento incondizionato [Dis.Incond.to] – se l'utente non dispone di questo diritto, lui / lei può disinserire il sistema solo se è stato inserito da lui / lei
– Cancellazione allarmi partizione [CancAlrPart.ne]
– Cancellazione allarmi sottosistema [CancAlrS-Sist.]
– Cancellazione allarmi di altri sottosistemi [CancAlAltrSSis]
– Cancellazione messaggi vocali [Canc. Msg Voc.]
– Differimento Auto-Inserimento [Inser.Differito]
– 1° codice per partiz. con doppio codice [Immis.1mo Cod.]
– 2° codice per partiz. con doppio codice [Immis.2do Cod.]
– Accesso a partizioni temp. non disinseribili [AcPartTmp nDis]
– Cambio codice di accesso
– Utenti [Modif. utenti]
– Esclusione zone
– Esclusione permanente zona [Escl. Zn Perm.]
– Impostazione orologio RTC [Impost. Orol.RTC]
– Visualizzazione guasti
– Visualizzazione memoria eventi
– Reset memoria rilevatori
– Modifica delle opzioni Utente/Installatore [Opzioni Ut/Inst]
– Accesso al menù TEST [Test]
– Avvio funz. DOWNLOAD [Download]
– Controllo uscite "BI" e "MONO" [Ctrl U.BI/MONO]
– Visualizzazione stato sistema da G
UARD
X [StSistDaGuardX]
– Reset uscite con “memoria” [ResetUsc."Mem"]
– Utente semplice – dopo l’immissione del codice confermato con il pulsante , l’utente non deve scegliere le partizioni per l’inserimento / il disinserimento. Tutte le partizioni alle quali l’utente ha accesso saranno inserite / disinserite immediatamente.
SATEL INTEGRA Plus 27
– Amministratore – l’utente ha l’accesso al menu delle funzioni dell’amministratore.
Altre risorse – moduli aggiuntivi che l’utente sarà in grado di utilizzare per l’uso del sistema
(tastiere, tastiere partizionali, serrature digitali, lettore di espansione).
Tessere di prossimità e chip DALLAS – se nel sistema è presente un lettore di tessere di prossimità/chip DALLAS, ad ogni codice utente/amministratore può essere assegnata una tessera oppure un chip DALLAS.
Telecomandi – se nella centrale è collegato il modulo per la gestione di telecomandi
(ACU-100, ACU-250, INT-RX o INT-RX-S),, agli utenti può essere assegnato un radiocomando, che rende possibile la gestione del sistema. L’utente può avere fino a 2 telecomandi: un APT-100 (gestito dal sistema ABAX) e un radiocomando 433 MHz (gestito dal modulo INT-RX o INT-RX-S).
Pulsanti – la funzione è disponibile, se all'utente è stato assegnato un radiocomando.
Ai pulsanti, oppure ad una combinazione di pulsanti del radiocomando, può essere assegnata una zona, che verrà violata dopo la pressione del pulsante / combinazione di pulsanti. La zona assegnata, non deve necessariamente esistere fisicamente.
La funzione è disponibile, solo se all'utente è stato assegnato un radiocomando.
Al pulsante / combinazione di pulsanti non si assegna la zona 256.
Eventi RX / Eventi ABAX – se ad un utente è stato assegnato un radiocomando, si può definire, se la pressione dei pulsanti ad esso relativi, avrà come effetto la registrazione nella centrale, di eventi sull'utilizzo del radiocomando.
Conferma ABAX – se ad un utente è stato assegnato un radiocomando del sistema ABAX, si può definire, lo stato di quali uscite, verrà riportato sui LED del radiocomando, dopo la pressione di un qualsiasi pulsante.
Nome – nome dell'utente.
5.8.1 Tipi utente
Il nome come utilizzato nella tastiera è mostrata nelle parentesi quadre. La descrizione include solo i codici, ma le informazioni fornite di seguito si applicano a tutti gli identificatori assegnati all'utente.
Normale
– tipo di codice standard assegnato all'utente.
Accesso singolo – codice utilizzabile soltanto una volta.
Temporaneo rinnovabile
[Temp.eo Rin.le] – l'utente ha accesso al sistema per un periodo di tempo definito. Il tempo di validità utente è programmabile .
Prima che il periodo di validità scada, la centrale ricorda all'utente, che si serve di tale codice, della necessità di cambiarlo. Dopo il cambio, il periodo di validità viene conteggiato dall'inizio.
Temporaneo non rinnovabile
[Temp.eo nRin.le] – l'utente ha accesso al sistema per un periodo di tempo definito. Il tempo di validità utente è programmabile. Dopo il tempo di validità, l'utente non avrà più accesso al sistema.
Coercizione
– codice da utilizzare nelle situazioni di coercizione. Il suo utilizzo, genera l’allarme silenzioso ed un evento, che viene inviato alla stazione di vigilanza.
Controllo Uscite “MONO”
[Ctrl Uscite MONO] – codice per il controllo delle uscite di tipo
U
SCITA
“MONO”.
Controllo Uscite “BI”
[Ctrl Uscite BI] – codice per il controllo delle uscite di tipo U
SCITA
“BI”.
Esclusione temporanea partizione [Escl.Temp.Part.] – codice di accesso alle partizioni inserite. Utilizzando il codice si blocca la/le partizione inserita/e (le zone che vengono violate nelle partizioni non faranno scattare l'allarme furto). Il tempo di blocco è definito individualmente per ogni utente nel range da 1 a 109 minuti. Se tuttavia, è presente un tempo di accesso ronda, ed è definito per la partizione con una durata maggiore, il tempo di blocco sarà sommato.
28 Manuale dell'utente SATEL
Accesso bancomat
– codice, che attiva la procedura di accesso al bancomat (la zona di tipo
24H B
ANCOMAT
sarà temporaneamente bypassata nella partizione).
Ronda – l’utilizzo di questo codice indica l’inizio del giro di ronda (inoltre, può causare il blocco temporaneo della partizione per la durata del giro di ronda). L'installatore, indica le tastiere, dalle quali la ronda dovrebbe immettere il suo codice quando inizia il suo giro nell’area protetta, e regolare il tempo d'intervallo massimo tra i giri. Quando la guardia ha diritto di accesso alle partizioni, queste possono essere controllate nello stesso modo del di codice di tipo N
ORMALE
.
Accesso pianificato – utente ha l'accesso al sistema, secondo uno schema di tempo.
È necessario selezionare il programma (il programma è redatto dall'installatore) e definire il tempo di validità di un determinato utente.
5.8.2 Aggiunta di un utente
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Premere in sequenza i tasti 2 e 1. Le funzioni che definiscono i parametri utente verranno visualizzate.
Se il codice installatore è stato inserito prima che l’elenco delle funzioni sia stato visualizzato, è necessario specificare l'oggetto in cui il nuovo utente deve essere creato (il codice installatore consente l'accesso a tutti gli oggetti).
3. Con le funzioni appropriate, definire i parametri dell'utente.
All’utente deve essere assegnato almeno un identificatore: codice, tessera di prossimità, chip DALLAS oppure radiocomando.
Il nuovo utente non può usufruire di un livello di autorità superiore alla persona che l’ha aggiunta al sistema.
4. Premere il tasto .
5. Dopo la visualizzazione del messaggio riguardante il salvataggio dei cambiamenti, premere il tasto 1.
6. Un messaggio informerà che il nuovo utente è stato creato. Premere il tasto per ritornare al sotto-menù U
TENTI
.
5.8.3 Modifica utente
L'utente può modificare gli utenti in relazione alla quale lui / lei è l'utente principale.
Ad esempio, se l'utente A ha creato l'utente B, e l'utente B ha creato l'utente C, allora l'utente A può modificare gli utenti B e C.
L'utente in fase di modifica non può essere editato con un livello di autorità superiore alla persona che sta modificando tale utilizzatore.
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Premere due volte il tasto 2. Sarà visualizzato l’elenco degli utenti.
3. Con i tasti
e selezionare nell’elenco l’utente, che deve essere modificato.
4. Premere il tasto . Sarà visualizzato l’elenco delle funzioni per definire i parametri dell’utente.
5. Usando le funzioni del caso, modificare i parametri dell'utente.
6. Premere il tasto .
7. Visto il messaggio riguardante il salvataggio dei cambiamenti, premere il tasto 1.
SATEL INTEGRA Plus 29
8. Un messaggio vi informerà che l'utente è stato modificato. Premere il tasto , per ritornare all’elenco degli utenti.
5.8.4 Rimozione utente
L'utente può modificare gli utenti in relazione alla quale lui / lei è l'utente principale. Ad esempio, se l'utente A ha creato l'utente B, e l'utente B ha creato l'utente C, allora l'utente A può modificare gli utenti B e C.
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Premere in sequenza i tasti 2 e 3. La lista degli utenti verrà visualizzata.
3. Con i tasti
e selezionare nell’elenco l’utente, che deve essere rimosso.
4. Premere il tasto . Un messaggio vi informerà che l'utente è stato rimosso.
5. Premere il tasto per ritornare all’elenco degli utenti.
5.8.5 Aggiunta di una card di prossimità/ un chip DALLAS
1. Durante l’aggiunta o la modifica dell’utente attivare la funzione N
UOVA
C
ARD
/ N
UOVO
DALLAS.
2. Con i tasti
e scegliere la modalità di assegnazione della tessera / chiave. Il numero della tessera / chiave può essere letto sul lettore prescelto (o sul dispositivo corredato di lettore) o inserito manualmente.
3. Premere il tasto .
4. Se il numero di tessera / chiave deve essere letto da un lettore, far leggere la tessera / chiave due volte, seguendo le istruzioni che appaiono sul display della tastiera. Quando il numero di lettura di tessera / chiave viene visualizzato, premere il tasto .
5. Se il numero di tessera / chiave deve essere scritto, inserirlo da tastiera, quindi premere il tasto .
6. Si tornerà all’elenco delle funzioni per la definizione dei parametri utente. Invece della funzione
NUOVA TESSERA
/
CHIAVE sarà disponibile la funzione E
LIMINA TESSERA
/
CHIAVE
. Premere il tasto .
7. Dopo la visualizzazione del messaggio riguardante il salvataggio dei cambiamenti, premere il tasto 1.
Le tessere di prossimità/chiavi DALLAS sono aggiunte agli utenti master
(amministratori) nello stesso modo.
5.8.6 Aggiunta di un telecomando
1. Durante l’aggiunta o la modifica di un utente, avviare la funzione N
UOVO
T
LCMD
RX /
N
UOVO
T
LCMD
ABAX (a seconda del tipo di telecomando da aggiungere).
2. Usando i tasti
e , selezionare la modalità di aggiunta del telecomando. Il numero seriale del telecomando può essere letto durante la trasmissione o inserito manualmente.
3. Premere il tasto .
4. Se il numero del telecomando deve essere letto, premere due volte il pulsante in accordo alle istruzioni visualizzate sulla tastiera. Quando il numero del telecomando è visualizzato, premere il tasto .
5. Se il numero del telecomando deve essere inserito manualmente, digitarlo dalla tastiera e premere il tasto .
6. Verrà visualizzata nuovamente la lista delle funzioni per la modifica dei parametri utente.
Invece delle voci N
UOVO
T
LCMD
RX / N
UOVO
T
LCMD
ABAX, verranno visualizzate le voci
30 Manuale dell'utente SATEL
R
IM
.
T
LCMD
RX / R
IM
.
T
LCMD
ABAX. Aggiuntivamente, appariranno altre funzioni per la configurazione del telecomando.
Prima di assegnare le zone ai pulsanti / combinazioni di pulsanti consultare l’installatore.
La numerazione dei pulsanti del telecomando e dei LED sono descritti nella sezione
G
ESTIONE DEL SISTEMA DI ALLARME DA RADIOCOMANDO
7. Usando il pulsante
, trovare la funzione T
ASTO
1 nella lista e premere il tasto .
8. Usando i pulsanti
e , selezionare la zona da violare in seguito alla pressione del tasto 1 del telecomando (è possibile inserire il numero della zona dal tastierino), e poi confermare con .
9. Ripetere i passi 7 ed 8 per gli altri pulsanti / combinazioni di pulsanti da utilizzare.
10. Usando il pulsante
, trovare la funzione E
VENTI
(RX) / E
VENTI
(ABAX) nella lista.
11. Premere il tasto . La lista di pulsanti / combinazione di pulsanti verrà visualizzata.
Nell’angolo superiore destro del display, c’è un simbolo aggiuntivo:
– la pressione del pulsante / combinazioni di pulsanti è registrata nella memoria eventi (impostazione di default);
– la pressione del pulsante / combinazioni di pulsanti non è registrata nella memoria eventi.
12. Definire quale evento deve essere registrato (vedi sezione S
ELEZIONE DALL
’
ELENCO
DI SCELTA MULTIPLA
p. 16), e confermare con il pulsante .
13. Per i telecomandi APT-100 (ABAX), utilizzare i tasti
per trovare la funzione C
ONFERME
ABAX nella lista, e poi premere il pulsante .
14. Verrà visualizzata una lista che contiene le uscite associate dall’installatore per la funzione di conferma (massimo 8). Scegliere fino a 3 uscite dalla lista (vedi sezione
S
ELEZIONE DALL
’
ELENCO DI SCELTA MULTIPLA
p. 16). Dopo la pressione di un tasto qualsiasi,
viene visualizzata per alcuni secondi sui LED lo stato delle uscite selezionate. In questo modo è possibile ottenere una conferma della funzione eseguita o ottenere informazioni sullo stato del sistema.
L’installatore può definire la lista delle uscite per la conferma tramite tastiera (funzione
C
ONFERME
ABAX [P
ROGRAMMAZIONE
S
TRUTTURA
HARDWARE
E
SPANSIONI
C
ONFERME
ABAX] o un computer con il software D
LOAD
X (finestra "Telecomandi
ABAX").
15. Premere il tasto .
16. Premere il tasto .
17. Quando viene richiesto, premere il tasto 1 per confermare le modifiche.
I telecomandi possono essere aggiunti agli amministratori allo stesso modo.
5.8.7 Rimozione di un telecomando
1. Durante l’aggiunta o la modifica di un utente, avviare la funzione R
IM
.
T
LCMD
RX / R
IM
.
T
LCMD
ABAX (a seconda del tipo di telecomando da aggiungere). La funzione
è disponibile solo se un telecomando è associato all’utente.
2. Quando viene richiesto, premere il tasto 1 per confermare la rimozione. Verrà visualizzata nuovamente la lista delle funzioni per la modifica dei parametri utente.
3. Premere il pulsante .
4. Quando viene richiesto, premere il tasto 1 per confermare le modifiche.
SATEL INTEGRA Plus 31
La rimozione di un telecomando non cancella le sue impostazioni (dipendenza tra pulsanti e zone, regole di conferma per i LED, etc.). Dopo l’aggiunta di un nuovo telecomando all’utente, il nuovo telecomando avrà le stesse impostazioni del vecchio telecomando.
L’installatore può rimuovere tutti i telecomandi, incluse le impostazioni, tramite una funzione disponibile in tastiera (
S
TRUTTURA
HARDWARE
E
SPANSIONI
R
IM
.
T
LCMD
RX / R
IM
.
T
LCMD
ABAX).
I telecomandi degli amministratori vengono rimossi nello stesso modo.
5.9 Amministratori
Gli utenti master (amministratori) possono essere aggiunti, modificati o rimossi dall’installatore. Non ci può essere più di un amministratore in ogni oggetto. L'amministratore ha accesso a tutte le partizioni del suo oggetto e specifica anche come si può accedere al sistema utilizzando il codice installatore. La maggior parte dei parametri definiti per l'utente ordinario possono essere definiti per l'amministratore (vedi sezione: U
TENTI
p 23).
5.10 Esclusione di zone
Le zone del sistema di allarme, nelle partizioni che non sono state inserite, possono essere escluse. La violazione della zona esclusa non genera un allarme. L’esclusione delle zone
è particolarmente utile, in caso di danneggiamento, oppure di funzionamento difettoso di un rilevatore collegato alla zona, al fine di evitare il funzionamento difettoso del sistema di allarme (ad es. falsi allarmi).
L’esclusione delle zone riduce il livello di protezione. Prima dell’inserimento, assicurarsi che non ci siano zone accidentalmente escluse nella partizione, che potrebbero permettere ad un malintenzionato di introdursi nell’area protetta con il sistema inserito.
Se una zona viene esclusa per malfunzionamento, chiamare l’installatore per riparare immediatamente il guasto.
Per ragioni di sicurezza, l'installatore può ridurre il numero delle zone che l’utente può escludere.
5.10.1 Esclusione fino a disinserimento
Le zone possono essere escluse dagli utenti con il diritto di
ESCLUSIONE ZONE
. Le zone verranno escluse fino al momento in cui la loro partizione verrà disinserita o fino a quando la zona verrà re-inclusa dall’utente.
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Premere in sequenza i tasti 4 e 1. Viene mostrato l'elenco delle zone. Indicato in alto a destra del display sarà visualizzato un simbolo aggiuntivo che informa sullo stato della zona selezionata:
– la zona non è esclusa;
– la zona è esclusa (temporaneamente);
– la zona è esclusa permanentemente.
3. Con i tasti
e selezionare nell’elenco la zona che deve essere esclusa temporaneamente.
32 Manuale dell'utente SATEL
4. Premere un tasto qualsiasi fino alla visualizzazione del simbolo nell'angolo in alto a destra del display.
5. Ripetere i passaggi 3 e 4 per tutte le zone che devono essere escluse.
6. Premere il tasto . Un messaggio vi informerà che le zone sono state escluse.
Dopo aver avviato la funzione di esclusione (punto 2), è possibile premere il tasto
o
per passare alla visualizzazione nella modalità di programmazione grafica (vedi:
S
ELEZIONE DALL
'
ELENCO DI SCELTA MULTIPLA
5.10.2 Esclusione permanente
La funzione è disponibile per gli utenti che hanno i diritti di E
SCLUSIONE ZONE ed E
SCLUSIONE
PERMANENTE ZONA
. Le zone escluse permanentemente, vengono re-incluse quando l’operazione è attivata da parte di un utente.
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Premere in sequenza i tasti 4 e 2. Viene mostrato l'elenco delle zone. In alto a destra nel display sarà visualizzato un simbolo aggiuntivo che informa sullo stato della zona selezionata:
– la zona non è esclusa;
– zona è esclusa (temporaneamente);
– la zona è esclusa permanentemente.
3. Con i tasti
e selezionare nell’elenco la zona che deve essere esclusa permanentemente.
4. Premere un tasto qualsiasi fino alla visualizzazione del simbolo nell'angolo in alto a destra del display.
5. Ripetere i passaggi 3 e 4 per tutte le zone che devono essere escluse.
6. Premere il tasto . Un messaggio vi informerà che le zone sono state escluse.
Dopo aver avviato la funzione di esclusione (punto 2), è possibile premere il tasto
o
per passare alla visualizzazione nella modalità di programmazione grafica (vedi:
S
ELEZIONE DALL
'
ELENCO DI SCELTA MULTIPLA
5.10.3 Reinclusione di zone
Le zone possono essere reincluse dagli utenti con il diritto di
ESCLUSIONE ZONE
. Procedere nello stesso modo spegato per le esclusioni delle zone (passi 1-3), ma il simbolo deve essere indicato nell'angolo in alto a destra del display, e per reincludere la zona premere il tasto .
5.11 Registro eventi
La funzione di visualizzazione degli eventi, se viene attivata da un amministratore o da un utente ordinario, non fornisce informazioni sulla:
− allarmi panico;
− allarmi attivati per mezzo del codice di coercizione.
5.11.1 Visualizzazione di tutti gli eventi
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Premere in sequenza i tasti 5 e 2. Viene visualizzato l’ultimo evento generato dal sistema.
3. Con il tasto
scorrere l’elenco degli eventi precedenti.
SATEL INTEGRA Plus 33
5.11.2 Visualizzazione eventi richiesti per Grado 3
Se nel sistema è abilitata l'opzione G
RADO
3, l’installatore e gli amministratori hanno disponibile la funzione che permette la visualizzazione degli eventi secondo quanto richiesto dalla norma EN 50131 per il Grado 3.
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Premere il tasto 5. Vengono mostrate le funzioni disponibili nel sotto-menù R
EGISTRO
E
VENTI
.
3. Con il tasto
selezionare la funzione G
RADO
3.
4. Premere il tasto . Viene visualizzato l’ultimo evento generato dal sistema secondo
EN50131 G
RADO
3.
5. Con il tasto
scorrere l’elenco degli eventi precedenti.
5.11.3 Visualizzazione eventi selezionati
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Premere in sequenza il tasto 5 e 1.
3. Quando è visibile la funzione E
VENTI SELEZIONATI
, premere il tasto . L’elenco delle tipologie di eventi viene visualizzato.
4. Selezionare i tipi di evento che devono essere visualizzati (vedi: il capitolo S
ELEZIONE
DALL
'
ELENCO DI SCELTA MULTIPLA
5. Premere il tasto . Si ritornerà al sottomenù S
ELEZIONATI
.
6. Con il tasto
selezionare la funzione V
ISUALIZZA
.
7. Premere il tasto . L'ultimo evento selezionato verificatosi nel sistema verrà visualizzato.
8. Con il tasto
scorrere l’elenco degli eventi precedenti.
Oltre a definire i tipi di eventi da visualizzare, la funzione E
VENTI SELEZIONATI
. può essere utilizzata anche per indicare a quali partizioni, gli eventi devono fare riferimento.
Se l'opzione globale GRADO 3 è abilitata, l’installatore o l'amministratore possono utilizzare la funzione di visualizzazione GRADO 3 anziché la funzione V
ISTA
. In tal caso, verranno visualizzati gli eventi selezionati tra quelli richiesti dalla norma
EN 50131 per il Grado 3.
5.11.4 Modalità di visualizzazione degli eventi
Le seguenti informazioni vengono visualizzate nella riga superiore del display:
– data e ora dell'evento;
– ulteriori informazioni sugli eventi in forma abbreviata, quali ad esempio, il numero di partizione, di zona, di utente, del timer, di espansione, di tastiera, ecc.
La descrizione dell’evento viene visualizzata nella riga inferiore.
Se non viene premuto nessun tasto per alcuni secondi, verranno visualizzate ulteriori informazioni sull'evento, ad esempio, il nome della partizione, la zona, l’utente, il timer, l’espansione, la tastiera, ecc... da cui l’evento è stato generato. Dopo alcuni secondi, la descrizione dell'evento verrà visualizzato di nuovo, e così via.
Premendo il tasto
è possibile la commutazione manuale tra la descrizione dell'evento e le informazioni del dettaglio evento.
Premendo il tasto
quando è visualizzata la descrizione dell'evento, vi permetterà di ottenere altre informazioni in forma abbreviata.
34 Manuale dell'utente SATEL
Con il tasto
o è possibile bloccare la commutazione automatica tra la descrizione dell'evento e le sue ulteriori informazioni.
Dopo che la lista eventi è stata fatta scorrere attraverso l'uso dei tasti
o la commutazione automatica tra la descrizione dell'evento e le sue ulteriori informazioni verranno ripristinati.
5.12 Timer partizione
Il timer di partizione permettere di effettuare automaticamente l’inserimento / disinserimento della partizione.
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Con il tasto
selezionare il sotto-menù M
D OPZ
U
T
/I
NST
.
3. Premere il tasto .
4. Con il tasto
selezionare la funzione T
IMER
U
T
.
P
ART
.
5. Premere il tasto . Viene visualizzato l’elenco delle partizioni.
6. Con i tasti
e selezionare nell’elenco la partizione per la quale deve essere programmato il timer.
7. Premere il tasto .
8. Quando è visualizzata l'opzione A
TTIVA
, assicurarsi che sia abilitato (il simbolo viene visualizzato accanto all'opzione). Se non è abilitato (il simbolo viene visualizzato accanto all'opzione) premere un qualsiasi tasto numerico.
9. Con il tasto
selezionare la funzione T
IPO
.
10. Premere il tasto .
11. Con i tasti
e selezionare la modalità operativa del timer: giornaliero – se la partizione deve essere inserita / disinserita, alla stessa ora ogni giorno; settimanale – se la partizione deve essere inserita / disinserita in orari diversi nei diversi giorni della settimana.
12. Premere il tasto .
13. Se è stata selezionata la modalità giornaliera, la funzione vi permetterà subito di programmare l’orario di inserimento, e premendo il tasto
o l’orario di disinserimento. Alla conferma con il tasto , si tornerà all'elenco delle opzioni e delle funzioni.
14. Se è stata selezionata la modalità settimanale, si verrà riportati all'elenco delle opzioni e delle funzioni, e saranno visualizzate le opzioni per abilitare la programmazione degli orari di inserimento / disinserimento per ogni giorno della settimana (nella stessa modalità del timer giornaliero).
La programmazione del valore 99:99 significa che la partizione non verrà inserita / disinserita.
15. Dopo che l’orario di inserimento è stato programmato, viene visualizzata una funzione aggiuntiva, che consente di definire quale tipo di inserimento deve essere attivata dal timer. Per impostazione predefinita, il timer attiva la modalità di inserimento completo.
Se deve essere attivato un altro tipo di inserimento (per il timer giornaliero o singolarmente per ogni giorno della settimana) utilizzando i tasti
e selezionare un'altra modalità di inserimento. Confermare, con il tasto .
16. Dopo aver programmato tutti i parametri, premere il tasto .
17. Verrà visualizzato il messaggio di salvataggio delle modifiche, premere il tasto 1 per confermare.
SATEL INTEGRA Plus 35
5.13 Test zone
Durante i controlli periodici del sistema di allarme, deve essere verificato il corretto funzionamento dei rivelatori. La funzione di test delle zone vi permetterà di farlo senza attivare la reazione normalmente previsto una violazione, cosa fondamentale in caso di zona inserita in modo permanente (24h).
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Con il tasto
selezionare il sotto-menù T
EST
.
3. Premere il tasto .
4. Con il tasto
selezionare il sotto-menù T
EST ZONE
.
5. Premere il tasto .
6. Mostrata la funzione N
UOVO
, premere il tasto .
7. Selezionare le zone furto, incendio o tecniche, che dovranno essere sarà testate, e quindi premere il tasto .
8. Selezionare le partizioni in cui le zone saranno testate (vedi: il capitolo S
ELEZIONE
DALL
'
ELENCO DI SCELTA MULTIPLA
9. Specificare la durata della prova (massimo 50 minuti) e premere il tasto .
10. Definire, se violazione di una zona deve essere segnalata acusticamente nella tastiera
(la segnalazione verrà abilitata dopo aver premuto un qualsiasi tasto numerico - verrà visualizzato il simbolo ).
11. Premere il tasto , ed il test delle zone avrà inizio.
L'avvio del test di zona, in una qualsiasi partizione, abilita la modalità test, in tutti i dispositivi wireless del sistema ABAX interfacciati alla centrale (I rilevatori senza fili segnalano le violazioni per mezzo dei loro LED).
In caso di presenza di rivelatori con LED ON / OFF con controllo remoto, è possibile accenderne i LED per la durata della prova (l'installatore può configurare la centrale in modo che questo avvenga automaticamente all'inizio della prova).
Il test zone, può essere terminato, prima della scadenza del tempo programmato, attraverso il comando T
ERMINA TEST
(
T
EST
T
EST ZONE
T
ERMINA TEST
).
Dal momento in cui viene dato il comando alla centrale, all'effettivo termine del test, possono passare al massimo 6 secondi (durante questo tempo, il comando T
ERMINE
TEST
sarà ancora visibile nel menù).
12. A seconda del tipo di rivelatore testato:
− contatto magnetici - aprire e chiudere la porta o la finestra protetta dal rivelatore;
− rilevatori di movimento - passare davanti al rilevatore;
− altri rilevatori - seguire le indicazioni del produttore per il collaudo del rivelatore.
13. Risultati del test. Selezionare ancoar il sottomenù T
EST ZONE
(vedi passaggi 1-5) e avviare la funzione V
EDI RISULTATI
. È possibile scorrere l'elenco dei risultati, utilizzando i tasti
e . Premere il tasto o per passare alla visualizzazione della modalità grafica, in cui le informazioni sono fornite per mezzo di simboli:
- la zona non è stata violata,
- la zona è stata violata.
Premendo il tasto
o in modalità grafica verranno visualizzate le informazioni su un altro gruppo di zone (si veda anche la descrizione dei LED a pag 7).
I risultati del test possono essere eliminati tramite la funzione C
ANCELLA RISULTATI
(
T
EST
T
EST
Z
ONE
C
ANCELLA RISULTATI
).
36
5.14 Controllo
Manuale dell'utente SATEL
La centrale può essere programmata dall’installatore in modo tale che la funzione di controllo possa essere attivata dalla tastiera LCD, attraverso la pressione consecutiva dei tasti [8] e [#] senza la necessità di inserire il codice.
1. Inserire il codice e confermarlo con il tasto .
2. Premere il tasto 8. A seconda di come la centrale è stata configurata dall'installatore:
− un gruppo di uscite verrà visualizzato – utilizzando i tasti e , selezionare il gruppo di uscite desiderate e premere il tasto per visualizzare l'elenco delle uscite associate;
− la lista delle uscite controllabili verrà visualizzata in un unico elenco.
3. Utilizzando i tasti
e , cercare nella lista delle uscite quella di cui si desidera modificare lo stato per comandare il dispositivo collegato all'uscita. Lo stato dell’uscita
è presentata per mezzo dei simboli:
- uscita inattiva (disabilitata),
- uscita attiva (abilitata).
Lo stato dell'uscita può essere visualizzato secondo lo stato di una zona. I simboli visualizzati devono quindi essere interpretati come segue:
- zona non violata (dispositivo controllato dall’uscita è inattivo);
- zona violata (dispositivo controllato dall’uscita è attivo).
Il modo di visualizzare lo stato delle uscite tapparelle è diverso da quello usato dalle altre uscite (vedi: la sezione C
ONTROLLO DELLE USCITE DI TIPO TAPPARELLA
).
5.14.1 Controllo delle uscite di tipo
U
SCITA
MONO
Quando l'uscita è inattiva:
– premendo il tasto
si attiva l'uscita per il tempo programmato dall'installatore;
– premendo il tasto sarà possibile programmare il tempo per il quale l'uscita sarà attivata alla successiva pressione del tasto .
Quando l'uscita è attiva, premendo un tasto numerico qualsiasi l'uscita si disattiva.
5.14.2 Controllo delle uscite di tipo
U
SCITA
BI
Premendo il tasto o
lo stato dell'uscita cambierà. Inoltre, quando l'uscita è attiva, premendo un tasto numerico qualsiasi l'uscita si disattiva.
5.14.3 Controllo delle uscite di tipo
C
ONTROLLO REMOTO
A seconda di come l'uscita è stata programmata, premendo il tasto o
l'uscita si attiverà per il tempo programmato dall'installatore o si avrà la sua variazione di stato in modo permanente. Inoltre quando l'uscita è attiva, premendo un tasto numerico qualsiasi l'uscita si disattiva.
5.14.4 Controllo delle uscite di tipo
T
APPARELLA
Le uscite di tipo T
APPARELLA
S
U e T
APPARELLA
G
IÙ
, devono essere sempre programmate consecutivamente e in coppia. Nell'elenco viene mostrato solo il nome dell'uscita programmata come T
APPARELLA
S
U
. Lo stato delle uscite viene visualizzato nel seguente modo:
- uscita inattiva (off),
- uscita di tipo T
APPARELLA
S
U attiva (on),
SATEL INTEGRA Plus 37
- uscita di tipo T
APPARELLA
G
IÙ attiva (on).
Dopo la pressione del tasto oppure , apparirà una linea sotto il campo in cui viene mostrato lo stato dell'uscita. La pressione del tasto
attiva l’uscita di tipo T
APPARELLA
S
U
(se entrambe le uscite erano inattive) oppure disattiva l’uscita di tipo T
APPARELLA
G
IÙ
(se attiva). La pressione del tasto
attiva l’uscita di tipo T
APPARELLA
G
IÙ
(se entrambe le uscite erano inattive) oppure disattiva l’uscita di tipo T
APPARELLA
S
U
(se attiva).
Indipendentemente da quale uscita sia attualmente attiva, la pressione di un qualsiasi tasto numerico le disattiverà. Al termine del comando, occorre premere il tasto o , per ritornare all'elenco delle uscite che possono essere controllate (la linea sotto il campo dello stato dell'uscita, scompare).
6. Gestione tastiera partizionale
Il compito principale della tastiera partizionale è il controllo dell'inserimento / disinserimento in una partizione. Inoltre, offre una serie di altre funzioni, ad esempio il controllo accessi
(controllo di una sola porta).
INT-S INT-SK INT-SCR
Dis. 4. Tastiere partizionali (le tastiere INT-S e INT-SK sono mostrate senza sportello).
SATEL, offre le seguenti tastiere partizionali:
INT-S;
INT-SK;
INT-SCR (tastiera multifunzione, che offre anche la funzionalità di tastiera partizionale).
Le tastiere sono disponibili con la retroilluminazione dei tasti in diversi colori. Le lettere aggiuntive alla fine del codice indicano il colore (esempio: INT-S-GR – retroilluminazione tasti verde; INT-S-BL – retroilluminazione tasti blu).
38 Manuale dell'utente
6.1 Descrizione tastiere partizionali
SATEL
6.1.1 LED
LED Colore
verde rosso giallo
acceso – partizione inserita
Descrizione
acceso o lampeggiante – allarme o memoria allarme
lampeggiante – guasto o memoria guasto
Tabella 4. Descrizione dei LED delle tastiere partizionali.
L’informazione sul tipo di inserimento può essere spento dopo il periodo di tempo definito dall’installatore.
Se l'installatore ha abilitato l'opzione G
RADO
3:
− il LED
non segnala gli allarmi;
− il LED
di allarme.
lampeggiante informa di un guasto, di zone escluse o una memoria
I LED e lampeggianti indicano che la centrale è in attesa dell'inserimento del secondo codice (inserimento/disinserimento con due codici).
Il lampeggio di tutti i LED segnala la mancanza di comunicazione con la centrale.
6.1.2 Tasti
I tasti consentono il riconoscimento dell'utente per mezzo di codice e la gestione delle funzioni disponibili dalla tastiera di partizione.
La tastiera INT-SCR è corredata di un pulsante che permette di controllare l’uscita di tipo OC della tastiera (l’uscita è inattiva se il pulsante è premuto).
6.1.3 Lettore di card di prossimità incorporato
La tastiera INT-SCR è corredata di un lettore che permettere la gestione del sistema con le card di prossimità (con i tag o gli altri trasponder passivi 125 kHz). L’installatore determina se il lettore è operativo.
Il passaggio della tessera viene letto dal modulo in modo analogo all'immissione di un codice ed alla sua conferma con il tasto . Il mantenimento della tessera, per circa 3 sec., viene letto come l'immissione di un codice e relativa conferma con il tasto .
6.1.4 Segnali acustici
Suoni generati durante la gestione
L’installatore può disattivare la segnalazione acustica, o sostituirla con l’accensione lampeggiante dei tasti.
Un suono breve – pressione di un qualsiasi pulsante numerico, conferma dell'inserimento del codice o lettura della card.
Due suoni brevi – riconoscimento del primo dei due codici necessari per l'inserimento / disinserimento.
SATEL INTEGRA Plus 39
Tre suoni brevi – conferma:
– inizio della procedura di inserimento (se per la partizione in oggetto, non è stato programmato il ritardo di uscita, equivale all’inserimento),
– disinserimento e/o cancellazione dell'allarme.
Quattro suoni brevi ed uno lungo – conferma dell'esecuzione della funzione.
Tre paia di suoni brevi – necessità di cambiamento del codice.
Un suono lungo – inserimento rifiutato (sono state violate diverse zone nella partizione, oppure nella partizione ha avuto luogo un guasto).
Due suoni lunghi – codice (card) sconosciuto alla centrale.
Tre suoni lunghi – funzione non disponibile.
Eventi segnalati con suoni
Vengono segnalati soltanto gli eventi, che sono stati preselezionati dall'installatore.
Gli allarmi vengono segnalati per il tempo programmato dall'installatore.
Cinque suoni brevi – violazione di una zona (segnale CHIME).
Sequenza di suoni lunghi ogni 3 secondi, seguita da una serie di suoni brevi, per 10
secondi ed un suono lungo – conteggio del ritardo di uscita (se il periodo di tempo, è più breve di 10 secondi, viene generata soltanto la sequenza finale di suoni brevi).
Sequenza di 7 suoni sempre più brevi, ripetuta ogni pochi secondi – conteggio del ritardo all'auto-inserimento.
2 suoni brevi ogni secondo – conteggio del ritardo di ingresso.
Suono continuo – allarme.
Suono lungo ogni 2 secondi – memoria allarme.
Suono lungo ogni secondo – allarme incendio.
Suono brevo ogni 2 secondi – memoria allarme incendio.
Suoni molto brevi – porta aperta troppo a lungo.
6.2 Funzioni disponibili dalla tastiera partizionale
6.2.1 [Codice]
Dopo l'immissione del codice e la conferma con il tasto può essere realizzata una funzione che dipende dal tipo di utente, dai suoi privilegi, dalle regolazioni della tastiera e dallo stato del sistema di allarme:
– apertura della porta (attivazione del relè);
– disinserimento nella partizione;
– cancellazione dell’allarme;
– controllo delle uscite di tipo 25. U
SCITA
BI;
– controllo delle uscite di tipo 24. U
SCITA
MONO;
– conferma del giro di ronda;
– abilitazione blocco temporaneo della partizione.
La maggior parte delle suddette funzioni, è accessibile dopo l'attivazione dell'opzione
S
ERRATURA
[F
UNZ
.S
ERRATURA
]. Sull'accessibilità delle funzioni, possono influire anche altre opzioni della tastiera (ad es. se la serratura realizza la funzione ON
SE PARTIZ
.
È
INSERITA
[B
IST
.,ON
SE
P.I
NS
], la maggior parte delle operazioni non sarà accessibile).
40 Manuale dell'utente SATEL
6.2.2 [Codice]
Dopo l'immissione del codice e la conferma con il tasto può essere realizzata la funzione che dipende dal tipo di utente, dai suoi privilegi, dalle regolazioni della tastiera e dallo stato del sistema di allarme:
– inizio della procedura di inserimento nella partizione;
– disinserimento nella partizione;
– cancellazione dell’allarme;
– controllo delle uscite di tipo 25. U
SCITA
BI;
– controllo delle uscite di tipo 24. U
SCITA
MONO;
– conferma del giro di ronda;
– abilitazione blocco temporaneo della partizione;
– sblocco dell’accesso al bancomat.
6.2.3 Inserimento rapido
L’installatore può programmare l'inserimento senza l'uso del codice utente.
1. Selezionare il tipo di inserimento (premere uno dei tasti: 0 – inserimento totale; 1 – inserimento totale + esclusioni; 2 – inserimento senza zone interne; 3 – inserimento senza interne e senza ritardo di ingresso).
2. Premere il tasto . Sarà iniziata la procedura dell’inserimento.
6.2.4 Richiamo dell'allarme dalla tastiera
L'installatore, può permettere l’attivazione degli allarmi. Per richiamare l’allarme occorre:
allarme INCENDIO – premere e tenere premuto per circa 3 secondi il tasto
(INT-SK) / (INT-SCR);
allarme AUX (soccorso) – premere e tenere premuto per circa 3 secondi il tasto 0;
(INT-S) /
allarme PANICO – premere e tenere premuto per circa 3 secondi il tasto (INT-S) /
(INT-SK) / (INT-SCR). L’installatore può decidere se l’allarme panico debba essere udibile (con la segnalazione di allarme udibile) o silenzioso (senza segnalazione di allarme udibile).
6.2.5 Silenziamento segnalazione di allarme nella tastiera
Se la tastiera segnala l’allarme la pressione di un tasto numerico, disattiva la segnalazione acustica per circa 40 secondi.
6.2.6 Cambio codice
L'installatore può consentire il cambio dei codici tramite la tastiera di partizione.
1. Premere e tenere premuto (per circa 3 secondi), il tasto con la cifra 1.
2. Quando i LED contrassegnati con LED e iniziano a lampeggiare alternativamente, inserire il vecchio CODICE e premere il tasto .
3. Quando i LED contrassegnati con e
iniziano a lampeggiare alternativamente, inserire il nuovo CODICE e premere il tasto .
7. Funzionamento in modalità tastiera di ingresso
La tastiera multifunzionale INT-SCR può operare come tastiera di ingresso (INT-ENT).
Il compito principale della tastiera di ingresso, è l’attivazione del ritardo di ingresso per le zone con reazione di tipo 3. P
ERCORSO
/I
NT
.
RITARDATA
. Il tempo, per il quale queste zone
SATEL INTEGRA Plus 41 opereranno come ritardate, viene programmato per ogni tastiera. Se alla partizione sono assegnate diverse tastiere di ingresso, per ognuna di esse, è possibile programmare una diversa durata per il ritardo di attivazione. Allo scadere del tempo programmato, le zone interne ritardate, opereranno nuovamente come immediate.
7.1 LED
Per la segnalazione viene utilizzato solo il LED contrassegnato con . Il suo lampeggio indica l’attivazione del ritardo di attivazione delle zone (l'inserimento non ha effetto sul lampeggio del LED).
7.2 Segnali acustici
L’installatore può disattivare la segnalazione acustica, o sostituirla con l’accensione lampeggiante dei tasti.
Quando gestita la tastiera di ingresso, può generare i seguenti segnali acustici:
Un suono breve – pressione di un qualsiasi pulsante numerico, conferma dell'inserimento del codice / della lettura della card.
Tre suoni brevi – conferma dell’attivazione del ritardo.
Quattro suoni brevi ed uno lungo – conferma del giro di ronda oppure esecuzione della funzione di controllo uscite di tipo 24. U
SCITA
MONO oppure 25. U
SCITA
BI.
Tre paia di suoni brevi – necessità di cambiamento del codice.
Due suoni lunghi – codice (card) sconosciuto.
Tre suoni lunghi – l’attivazione del ritardo non è possibile (la partizione è inserita oppure il ritardo è già stato attivato) oppure la funzione non è accessibile.
La tastiera, può aggiuntivamente segnalare acusticamente il R
ITARDO DI
A
TTIVAZIONE
.
7.3 Funzioni disponibili dalla tastiera di ingresso
Dopo l'immissione del codice e la conferma con il tasto o (il passagio della card) può essere realizzata la funzione che dipende dal tipo di utente, dai suoi privilegi, dalle regolazioni della tastiera e dallo stato del sistema:
– l’attivazione del ritardo di ingresso nella partizione per le zone con reazione di tipo
3. P
ERCORSO
/I
NT
.
RITARDATA
;
– controllo delle uscite di tipo 25. U
SCITA
BI;
– controllo delle uscite di tipo 24. U
SCITA
MONO;
– conferma del giro di ronda.
8. Gestione serrature digitali
Il compito fondamentale delle serrature digitali è quello di eseguire la funzione di controllo di accesso (la sorveglianza di una porta singola).
SATEL offre le seguenti serrature digitali:
INT-SZ;
INT-SZK.
Esse sono disponibili con la retroilluminazione dei tasti in diversi colori. Le lettere aggiuntive alla fine del codice indicano il colore (esempio: INT-SZ-GR – retroilluminazione tasti verde;
INT-SZ-BL – retroilluminazione tasti blu).
42 Manuale dell'utente
8.1 Descrizione serrature digitali
INT-SZ INT-SZK
SATEL
Dis. 5. Serrature digitali.
8.1.1 LED
LED Colore
verde azzurro (INT-SZ) rosso (INT-SZK) giallo
Descrizione
acceso – la serratura è stata bloccata dalla centrale
acceso – porta sbloccata
lampeggiante – porta aperta
Table 5. Descrizione dei LED.
Tutti i LED lampeggianti indicano che non c'è comunicazione con la centrale.
8.1.2 Tasti
I tasti consentono il riconoscimento dell'utente per mezzo di un codice di partenza e l’uso delle funzioni disponibili tramite il codice.
8.1.3 Segnali acustici
Suoni generati durante la gestione
L’installatore può disattivare la segnalazione acustica, o sostituirla con l’accensione lampeggiante dei tasti.
Un suono breve – pressione di un qualsiasi pulsante numerico o conferma dell'inserimento del codice.
SATEL INTEGRA Plus 43
Quattro suoni brevi ed uno lungo – conferma dell’apertura passaggio o conferma dell'esecuzione della funzione.
Due suoni lunghi – codice (card) sconosciuto.
Tre suoni lunghi – funzione non è disponibile.
Eventi segnalati con suoni
Vengono segnalati soltanto gli eventi, che sono stati preselezionati dall'installatore.
Cinque suoni brevi – violazione di una zona (il segnale CHIME).
Suoni molto brevi – porta aperta troppo a lungo.
8.2 Funzioni disponibili dalla serratura digitale
Dopo l'immissione del codice e la conferma con il tasto e può essere realizzata la funzione che dipende dal tipo di utente, dai suoi privilegi e dalle regolazioni della serratura:
– apertura della porta (attivazione del relè);
– controllo delle uscite di tipo 25. U
SCITA
BI;
– controllo delle uscite di tipo 24. U
SCITA
MONO;
– conferma del giro di ronda;
– abilitazione blocco temporaneo della partizione.
L'installatore, può permettere l’attivazione degli allarmi. Per richiamare l’allarme occorre:
allarme INCENDIO – premere e tenere premuto per circa 3 secondi il tasto
(INT-SZK);
(INT-SZ) /
allarme AUX (soccorso) – premere e tenere premuto per circa 3 secondi il tasto 0;
allarme PANICO – premere e tenere premuto per circa 3 secondi il tasto (INT-SZ) /
(INT-SZK). L’installatore può decidere se l’allarme panico debba essere udibile (con la segnalazione di allarme udibile) o silenzioso (senza segnalazione di allarme udibile).
L'installatore può programmare la possibilità di cambio dei codici mediante il codice di blocco.
Procedere nello stesso modo, previsto per il cambio codice tramite la tastiera partizione
9. Confermare la ricezione dei messaggi vocali
L'installatore può configurare la centrale in modo che possa essere richiesta la conferma di ricezione e ascolto del messaggio vocale. Se non vi è alcuna conferma, la centrale può tentare molte volte il collegamento con l’utente per la riproduzione del messaggio. La corretta ricezione dell messaggio può essere confermata dalla tastiera DTMF (a toni) del telefono.
L’installatore definisce se una qualsiasi sequenza di 4 cifre è sufficiente per confermare la ricezione di un messaggio vocale, oppure deve essere digitato un codice specifico. Dopo aver inserito il codice, la centrale fornisce tutte le informazioni necessarie per mezzo di messaggi vocali ed un menù guida (necessita del modulo di espansione INT-VG).
3 toni brevi – la centrale è pronta a ricevere il codice utente. A questo punto è necessario inserire il codice utente oppure il codice telefonico;
4 brevi toni seguiti da 1 tono lungo – confermano il corretto accesso al menù vocale interattivo;
2 toni lunghi – il codice digitato non è corretto (il messaggio non viene confermato come ricevuto).
Nel caso si commetta un errore durante l’immissione del codice utente, si avrà una seconda possibilità di inserirlo. Se anche il secondo tentativo non andasse a buon
44 Manuale dell'utente SATEL
fine, la centrale riaggancerà e per motivi di sicurezza, durante i successivi 4 minuti non risponderà alle chiamate.
L'installatore può configurare la centrale in modo che al riconoscimento di ricezione il messaggio l'utente potrà:
− cancellare I messaggi verso gli altri utenti;
− consentire a lui / lei l'accesso al menù del modulo vocale INT-VG.
10. Risposta telefonica e controllo telefonico
Le informazioni che seguono non si applicano alle centrali a cui è collegato il modulo
INT-VG.
Gli utenti in possesso di codice telefonico sono utilizzare la funzione di risposta e di controllo telefonico. Le funzioni, richiedono l’uso di un telefono con selezione a toni
DTMF. La funzione di risposta alle telefonate, permette all'utente della centrale di ottenere informazioni sullo stato delle partizioni (stato inserimento, allarme). Grazie alla funzione di controllo telefonico, gli utenti possono controllare telefonicamente le uscite di tipo
C
ONTROLLO REMOTO
.
10.1 Risposta telefonica
1. È possibile stabilire una connessione con la centrale utilizzando uno dei seguenti metodi
(consultare l’installatore per sapere quale metodo è stato usato nella centrale):
chiamata singole – chiamare il numero di telefono della centrale. La centrale risponde alla chiamata dopo il numero di squilli programmato dall'installatore.
chiamata doppia – chiamare il numero di telefono della centrale. Riagganciare dopo il numero di squilli programmati dall'installatore. Richiamare nuovamente entro tre minuti. La centrale risponderà immediatamente.
Quando il collegamento sarà stabilito sarà segnalato con tre suoni brevi.
2. Immettere nella tastiera del telefono il codice. La centrale conferma l'esattezza del codice, con una serie di suoni: quattro corti ed uno lungo. Se viene immesso un codice errato, la centrale lo segnalerà con due suoni lunghi, e per i seguenti 4 minuti non risponderà al telefono.
Se si commette un errore durante l'immissione del codice, immettere le 4 cifre in ogni caso, e quando la centrale segnalerà che il codice è sbagliato, inserire il codice corretto.
Dopo aver inserito tre codici errati, la centrale riaggancerà.
In caso di una singola chiamata, se:
− non è stato inserito nessun codice e la connessione viene terminata,
− è stato inserito un codice non valido e la connessione viene terminata,
la centrale non risponderà ad altre chiamate per alcuni minuti. Questo consente di collegare un fax dopo la centrale.
3. Entro 15 secondi, inserire la partizione digitando due cifre (ad esempio 01, 07 o 15).
La centralevi informerà sullo stato della partizione per mezzo di segnali sonori:
3 suoni brevi – partizione disinserita;
4 suoni brevi e 1 lungo – partizione inserita.
Se non viene premuto nessun tasto sul telefono per 15 secondi, la centrale riaggancia.
4. Premendo in sequenza i tasti 0 e # sulla tastiera del telefono, la centrale riaggancia.
SATEL INTEGRA Plus 45
10.2 Controllo telefonico
1. Accedere alla funzione di risposta telefonica (passi 1-2 della sezione R
ISPOSTA
TELEFONICA
).
2. Entro un massimo di 15 secondi, premere in sequenza i tasti 0 e # sulla tastiera del telefono. Quattro brevi segnali acustici seguiti da un segnale acustico prolungato confermano che avete avuto accesso alla funzione di controllo telefonico.
3. Entro 15 secondi, inserire il numero dell’uscita da attivare digitando due cifre (ad esempio
01, 07 o 15). La centralevi informerà sul cambio di stato dell’uscita per mezzo di segnali sonori:
3 suoni brevi – l’uscita è stata disattivata;
4 suoni brevi e 1 lungo – l’uscita è stata attivata.
La modalità di funzionamento dell'uscita di tipo C
ONTROLLO REMOTO
dipende da come
è stata configurata dall'installatore.
4. Premendo in sequenza i tasti 0 e # sulla tastiera del telefono, la centrale riaggancia.
È anche possibile premere i tasti 1 e # per tornare alla funzione di risposta chiamata.
10.3 Verifica audio
La verifica audio di allarme è possibile se il modulo INT-AV è collegato alla centrale.
1. Richiamare la funzione della risposta telefonica (passi 1-2 nella sezione R
ISPOSTA
TELEFONICA
).
2. Entro 15 secondi premere in seguito il tasto 3 e # del telefono. 4 suoni brevi e 1 suono lungo confermeranno il richiamo della funzione della verifica audio dell’allarme. I comandi
DTMF che possono essere usati dopo aver iniziato la sessione di ascolto / messaggio sono descritti nel manuale per il modulo INT-AV.
11. Gestione del sistema di allarme da radiocomando
A
B
Dis. 6. Radiocomando APT-100. A – numerazione LED. B – numerazione tasti.
46 Manuale dell'utente SATEL
È possibile controllare il sistema tramite il radiocomando quando alla centrale sono collegati moduli ACU-100, ACU-250, INT-RX o INT-RX-S. A ciascun utente possono essere assegnati al massimo due telecomandi:
– telecomando bidirezionali APT-100 – gestito dal sistema ABAX (ricevitore ACU-100
(firmware 2.00 o successivo) o ACU-250);
– telecomando 433 MHz – gestito da moduli INT-RX o INT-RX-S.
Ogni telecomando permette di eseguire fino a 6 funzioni. Per ogni radiocomando si definiscono individualmente le funzioni assegnate ai tasti o alle combinazioni di tasti, e nel caso di radiocomandi APT-100 con la comunicazione bidirezionale può anche essere definita l’informazione indicata tramite i LED del radiocomando.
Dis. 7. Radiocomandi T-4 (telecomando 433 MHz). A – numerazione tasti.
A
Fig. 8. Radiocomandi MPT-300 (telecomando 433 MHz). A – numerazione tasti.
Il pulsante contrassegnato dalla cifra 6 corrisponde ad una combinazione dei pulsanti 1 e 3 negli altri radiocomandi 433 MHz.
12. Storico delle modifiche del manuale
Data
2013-08
Firmware
1.12
Modifiche
• Aggiunta l'informazione sulla centrale INTEGRA 256 Plus.
• Aggiunta l’informazione sulla tastiera INT-TSG (p. 6).
• Aggiunta la nota sull’utente con diritto U
TENTE SEMPLICE
• Aggiornato l’elenco delle funzioni utente (p. 11).
• Aggiunta la descrizione della funzione utente C
AMBIO CODICE TELEFONICO
• Aggiunta la descrizione del diritto utente U
TENTE SEMPLICE
SATEL INTEGRA Plus
• Aggiunta la descrizione del diritto utente A
MMINISTRATORE
• Modificate le informazioni per assegnare telecomandi ad un utente (p. 27).
• Aggiunta la nota riguardo pulsanti di un telecomando e la zona 256 (p. 27).
• Aggiornata l’informazione sulla massima durata del test zone (p. 35).
• Aggiunto il capitolo "Verifica audio" (p. 45).
• Aggiornato il capitolo “Gestione del sistema di allarme da radiocomando”
47
SATEL ITALIA srl
Via Ischia Prima, 280
63066 Grottammare (AP) tel. 0735 588713 [email protected] www.satel-italia.it
SATEL sp. z o.o. ul. Schuberta 79
80-
172 Gdańsk
POLONIA tel. + 48 58 320 94 00 [email protected] www.satel.eu
13. Guida rapida all’utilizzo del sistema
lampeggiante
– guasti o memoria guasti / Grado
3: guasto o memoria guasto, esclusione zone o allarme
acceso
– sono inserite tutte le partizioni gestite dalla tastiera della partizione
lampeggiante
– sono inserite alcune partizioni
acceso
o lampeggiante – allarme o memoria allarme
[CODICE] – inserimento / disinserimento / cancellazione allarme
Inserimento rapido:
0 - inserimento totale
1 - inserimento totale + esclusioni
2 - inserimento senza zone interne
3 - inserimento senza interne e senza ritardo di ingresso
9 – fine conteggio tempo di uscita
8 – controllo veloce delle uscite
[CODICE]
– richiamo menu funzioni utente
Scorciatoie nel menu:
1 Cambio codice
2 Utenti [Amministratori]
21 Nuovo utente [Nuovo amministratore]
22 Modifica utente [Modifica amministratore]
23 Rimuovi utente [Rimuovi amministratore]
4 Esclusione zona
41 Esclusione temporanea
42 Esclusione permanente
5 Visualizzazione eventi
51 Eventi selezionati
52 Tutti gli eventi
6 Regolazione dell'orologio
7 Stato sistema
8 Controllo uscite
9 PROGRAMMAZIONE
0 Download
01 Avvio DWNL-RS
02 Termina DWNL-RS
03 Avvio DWNL-MOD.
04 Avvio DWNL-TEL
07 ETHM-1 – DloadX
08 ETHM-1 – GuardX
– 1. gruppo (numeri: 1-32 / indirizzi 00-1F)
– 2. gruppo (numeri: 33-64 / indirizzi 20-3F)
– 3. gruppo (numeri: 65-96)
– 4. gruppo (numeri: 97-128)
( – LED spento; – LED acceso)
lampeggiante
– attivato il modo PROGRAMMAZIONE
Scorciatoie di tasti (la pressione per 3 sec.):
1 – visualizzazione dello stato delle zone
4 – visualizzazione dello stato delle partizioni
5 – visualizzazione della memoria allarmi
6 – visualizzazione della memoria guasti
7 – visualizzazione guasti in corso
8 – abilitazione / disabilitazione del segnale CHIME
9 – commutazione display tra “modalità standby” e “modalità visualizzazione partizioni”
– attivazione dell’allarme ausiliario
– attivazione dell’allarme incendio
– attivazione dell’allarme rapina
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Gestione del sistema di allarme tramite una tastiera
- Gestione tastiera partizionale
- Funzionamento in modalità tastiera di ingresso
- Gestione serrature digitali
- Risposta telefonica e controllo telefonico
- Gestione del sistema di allarme da radiocomando