Extech 382068 Pinza Amperometrica di Potenza Manuale d'Istruzioni
Below you will find brief information for Pinza Amperometrica di Potenza 382068. The Extech 382068 is a versatile tool for measuring AC/DC power, current, voltage, and resistance. It can also be used to test diodes and perform continuity checks. The 382068 is equipped with a data logger that can record up to 4000 readings in continuous mode and has a peak hold function for capturing transient signals. The 382068 is a great choice for electricians, technicians, and anyone who needs to measure electrical parameters in a variety of applications.
Pubblicità
Pubblicità
Manuale d'Istruzioni
Pinza Amperometrica di Potenza AC/DC con
Registrazione Dati
Modello 382068
Indice dei Contenuti
Specifiche
Specifiche Generali …………………………………………………………. 3
Specifiche Range……………………………………………………………. 3
Informazioni per la Sicurezza ……………………………………………….…. 5
Descrizioni Strumento e Display……………………… 6
Misurazioni
Misurazioni Potenza AC/DC………………………………………………….. 7
Misurazioni Tensione AC/DC………………………………………………… 16
Misurazioni Corrente AC/DC………………………………………….……… 17
Misurazioni Resistenza e Continuità…………………………….……… 18
Test Diodi …………………….…………….……………………………..…… 19
Modalità Min/Max (minimo/massimo) ………………………………….……… 19
Rilevatore Picco ………………………………….……………………………..… 19
Data Hold (blocco dati) .………………………………….……… 19
Registrazione Dati …………………………………….………………………... 20
Manutenzione
Sostituzione Batteria..………………………………….…………………..…… 21
Pulizia ………………………………….……………………………..……….. 21
Servizi di Riparazione e Calibrazione …………………………………………. 21
Linea di Supporto Tecnico..………………………………….………………… 21
Introduzione
Congratulazioni per aver acquistato la Pinza Amperometrica di Potenza AC/DC Extech
382065/382068 con Registrazione Dati. Le misurazioni includono Potenza Reale DC e AC, Potenza
Apparente, Fattore di Potenza e Tensione, Corrente e Watt Reali RMS. Indicazione di status per
Lead/Lag e PF inclusa così come i doppi display di KW + PF, KVA + PF, V + A, A + Hz, e V + Hz.
Può anche essere visualizzata la frequenza delle misurazioni di Tensione e Corrente. Le caratteristiche di registratore dati e interfaccia PC sono incorporate nello strumento. Il pacchetto
Software di Acquisizione Dati/Registrazione Dati è ad uso esclusivo con il Modello 382065/382068
Pinza Amperometrica di Potenza Registratore Dati. Sono supportati i sistemi operativi Windows®
XP, Vista, Window’s 7-32 bit e 7-64 bit. Gli utenti possono scaricare le impostazioni memorizzate nel registratore su un PC, programmare le frequenza di campionamento dati per la registrazione, monitorare le letture a distanza e salvare le letture su file ASCII per esportarle su foglio elettronico e altri programmi. Un utilizzo attento garantirà un servizio affidabile per molti anni.
2
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Specifiche
Specifiche Generali
Display principale
Display istogramma
LCD multifunzione a 4-cifre (10,000 contatore)
Istogramma 40-segmenti
Registratore Dati 4000 punti dati di registrazione continua (25 punti di registrazione manuale) con registrazione MIN / MAX e rilevamento Picco (Peak)
Blocco Picco (peak hold) Rilevatore incorporato cattura picchi positivi e negativi fino a .1ms
Massima tensione 600 Vrms tra qualsiasi terminale e terra
Alimentazione strumento Batteria da 9 V
Durata batteria 30 ore (circa)
Indicazione Batteria Scarica E' visualizzata l'icona batteria
Auto Spegnimento Dopo 30 minuti (circa)
Frequenza aggiornamento display 2 volte al secondo (Istogramma); 5 volte al secondo (Cifre),
(una volta ogni 6 secondi per la funzione KW)
Apertura pinza Per cavi da 1,8” (46 mm)
Temperatura Operativa da 32 a 122 o
F (da 0 a 50 o
C)
Umidità Operativa R.H. < 80% senza condensazione.
Temperatura Conservaz. da 14 o
a 140 o
F (da -10 a 60 o
C)
Umidità Conservazione RH < 70 % senza condensazione
Dimensioni/Peso
Accessori
10,24 x 3,66 x 1,77" (260 x 93 x 45 mm) / 1 lb. (450 g)
Custodia da trasporto, puntali e batteria da 9 V
Specifiche Campo
Le specifiche di accuratezza sono ± (lettura + n° di cifre) da 64 o
a 82 o
F (da 18 o
a 28 o
C) e RH a 80%
Misurazioni di potenza Reale e potenza Apparente (600 KW Massimo)
Protezione sovraccaric o
V<130 V, A<150 A
0,01 ±(2 %+5)
V>130 V, A<150 A
V<130 V, A>150 A
V>130 V, A>150 A 0,1 ±(2 %+1) da 45 Hz a 500
Hz
600 V/1100 A
Fattore di Potenza
Range* Risoluzion e
da 0,30 a
1,00
0,001 ± (4 % + 10 d) da 10 Hz a 5 KHz da 0,00 a
0,30
Non specificato
*Tensione minima: 100 V AC, Corrente Minima: 20 A AC
DCA
Range Risoluzione da 2 a 1000
A
0,1 A
Accuratezza
±(1,5 % + 5)
>100 V / 10
A
Protezione sovraccarico
1100 A
3
382068-EU-IT-V4.0 9/11
ACA
Range Risoluzione da 2 a 1000 A 0,1 A ±(1,5 % + 5)
Fattore di Cresta < 3 per l'accuratezza dichiarata
DCV
da 45 Hz a 500 Hz
Range Risoluzione
Impedenza da 2 a 600 V
ACV
0,1 V ±(0,5 % + 5)
Range Risoluzione
Impedenza d'Ingresso
Range frequenza da 2 a 600 V 0,1 V ± (0,5 %+5)
Fattore di Cresta < 3 per l'accuratezza dichiarata
Indicazione di Picco
1 MΩ da 45 Hz a
500 Hz
Protezione sovraccarico
1100 A
Protezione sovraccarico
Protezione sovraccari co
600 Vrms
20 A~80 A
80 A~1000 A
0,1 A
0,1 A
±(10 % + 10)
±(6 % + 10)
Tempo di acquisizione rilevamento picco .1 ms
Indicazione di Picco
1100 A
1100 A
20 V~80 V
80 V~600 V
0,1 V
0,1 V
±(10 % + 10)
±(6 % + 10)
Tempo di acquisizione rilevamento picco .1 ms
Continuità con segnalazione acustica
Range
Cicalino continuità
Tensione circuito aperto
600 Vrms
600 Vrms
< 50 Ω 3,2 V
Resistenza ( Ω )
Range Risoluzione Accuratezza
Tensione circuito aperto
±(1 % + 5) 3,2 V
Test Diodi
Sovraccarico protezione
600 Vrms
Protezione sovraccarico
600 Vrms
Frequenza (Hz)
Range Risoluzione Accuratezza
1 KHz 0,1 Hz
±(0,5 % + 5)
5 KHz 10 Hz
Sensibilità
Tensione
Protezione sovraccarico da 10 V o 10 A 600 V / 1100 A
4
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Informazioni sulla Sicurezza
1. Leggere attentamente le seguenti informazioni per la sicurezza prima di provare ad accendere o ad aggiustare lo strumento.
2. Leggere tutte le istruzioni operative prima dell'uso.
3. Per evitare danni allo strumento non superare i limiti d'ingresso pubblicati.
4. Non usare lo strumento o i puntali se sembrano danneggiati. Usare estrema cautela quando si lavora intorno a conduttori nudi o a barre conduttrici. Contatti accidentali con un conduttore potrebbero provocare folgorazioni.
5. Usare lo strumento solo come specificato in questo manuale altrimenti la protezione fornita dallo strumento sarà danneggiata.
6. Usare cautela quando si lavora con tensioni superiori a 60 VDC o 30 VAC RMS. Queste tensioni sono da considerarsi un pericolo di folgorazione.
7. Prima di eseguire misurazioni di resistenza o continuità, scollegare il circuito da qualsiasi alimentazione e scollegare tutti i carichi dal circuito.
8. Specifiche per la Sicurezza:
• Categorie Installazione III
• Grado inquinamento 2
• Altitudine: 2000 m massimo
• Solo per uso interno
Simboli di sicurezza
Cautela: Consultare questo manuale prima di usare lo strumento.
Tensioni Pericolose.
Lo strumento è protetto completamente da doppio isolamento o da isolamento rinforzato.
Quando si esegue la manutenzione, utilizzare solo le parti di ricambio specificate.
Conforme a EN-61010-1, IEC 1010-2-32
5
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Descrizione Strumento
10. Presa Interfaccia PC
Figura 1
Figura 2
3. Pulsante Blocco Dati (Data Hold)
4. Selettore
5. Pulsante READ Rilevatore Picco
(Peak)
6. Pulsante funzione MIN/MAX/PEAK
7. Pulsante DC A/W ZERO
HOLD
Hz
1000A
V
KW
3 3W
3 4W
OFF
WL123 MEM READ
3 3W
P P-
3 4W
HOLD MAX MIN
Hz
KVA
RECORD
PF lead lag
K
KW
KVA
600V MAX CAT
WL123 MEM P P-HOLD
3 3W 3 4W
13. Indicazione Batteria Scarica
MAX -
K
KW
KVA
6
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Misurazioni Potenza AC/DC
Misurazioni Potenza (W) 1
φ2 W AC/DC e Fattore di Potenza (PF)
PF lag
KW
600V MAX CAT
HOLD
Hz
1000A
V OFF
KW
3 3W
3 4W
PF lag
KW
600V MAX CAT
Figura 3
ATTENZIONE
Non avvolgere intorno ad un conduttore quando si sta azzerando il campo magnetico residuo della pinza finché il display LCD mostra zero.
1. Con la ganascia vuota, accendere lo strumento impostando il selettore sulla posizione KW
(consultare figura 3).
2. Inserire i puntali nei terminali d'ingresso (puntale nero su COM e puntale rosso su '+').
3. Connettere l'estremità della sonda del puntale nero sul neutro.
4. Connettere l'estremità della sonda del puntale rosso sulla linea di potenza.
5. Avvolgere lo strumento intorno al conduttore al quale è collegato il puntale rosso.
6. La pinza selezionerà automaticamente il range adeguato.
7. Leggere i valori di Watt (nel mezzo del display) e PF (in cima al display) sull'LCD.
8. Premere il pulsante READ per scorrere tra i doppi display di KW + PF, A + V e KVA + PF.
Nota: Quando si calcola KVAR, l'accuratezza di KVAR dipende in gran parte dall'accuratezza di misurazione di V, A e KW (specialmente quando PF è molto vicino a 1). Per ottenere un valore più accurato quando PF è maggiore di 0,91 (φ< 25), usare la seguente equazione per un'onda sinusoidale pura
7
382068-EU-IT-V4.0 9/11
PF
=
KW
KVA
KVA (Potenza Apparente): KVA =
V
* A
1000
KVAR (Potenza Reattiva): KVAR=
(KVA)
2
−
(KW)
2
Nota
: Il segno "+" stampato sulla pinza deve essere rivolto verso la sorgente di potenza.
Misurazioni di Potenza 3φ3 W AC/DC
WL12
3 3W
WL12
3 3W
PF lag
KW
HOLD
Hz
1000A
V
KW
3 3W
3 4W
OFF
WL12
3 3W
PF lag
KW
600V MAX CAT
600V MAX CAT
Figura 4
8
382068-EU-IT-V4.0 9/11
A. Con la ganascia della Pinza vuota
, accendere lo strumento impostando il selettore sulla posizione 3φ3 W. WL12 apparirà in alto a sinistra sul display LCD suggerendo all'utente di eseguire una misurazione W
RS (L2 L1)
.
1. Inserire i puntali nei terminali d'ingresso (nero su terminale COM e rosso su '+').
2. Selezionare una fase (es. S o L2) come COM e collegare l'estremità della sonda del puntale nero a quella fase (es. S o L2).
3. Connettere l'estremità della sonda del puntale rosso alla seconda fase (es. R o L1).
4. Avvolgere lo strumento intorno alla stessa fase alla quale è collegato il puntale rosso (es. R o L1).
5. Lo strumento selezionerà automaticamente il range adeguato.
6. Attendere finché la lettura non si stabilizza (circa 6 secondi) e poi premere il pulsante READ.
WL23
apparirà suggerendo all'utente di eseguire una misurazione di W
TS
(W
L3 L2
).
B. Misura W
TS (L3 L2)
(consultare figura 5).
1. Scollegare il puntale rosso dalla fase dove è avvolta la pinza.
2. Connettere il puntale rosso alla terza fase (es. T o L3).
3. Avvolgere lo strumento sulla terza fase (dove è collegato il puntale rosso; es. T o L3).
4. Lo strumento selezionerà automaticamente il range adeguato.
5. Attendere che la lettura si stabilizzi (circa 6 secondi) e poi premere il pulsante READ.
C. La pinza di potenza elaborerà queste misurazioni e visualizzerà il risultato. WL123 appare nell'angolo in alto a sinistra del display LCD e la misurazione di potenza 3φ3 W
è visualizzata in watt (questo valore è ora memorizzato nella memoria dello strumento). Le seguenti equazioni sono fornite per vostra informazione.
W
33W
= W
RS(L1L2)
+ W
TS(L3L2)
KVA
3
φ
3
W
=
K
W
2
3
φ
3
W
+
KVAR
2
3
φ
3
W
PF
3
φ
3
W
=
KW
3
φ
3
W
KVA
3
φ
3
W
Nota:
1.
Una volta che una fase è nominata come comune (COM) dovrebbe rimanere tale in tutte le successive misurazioni. Per esempio, se la fase S (o L2) è selezionata, la fase S (o L2) è connessa a COM durante le misurazioni di W
RS
(o W
L1L2
) e W
TS
(o W
L3L2
) in potenza squilibrata 3φ3 W.
2.
Il segno "+" stampato sulla pinza deve essere rivolto verso la sorgente di potenza.
3.
Nelle misurazioni di potenza squilibrata 3φ3 W, se uno tra WRS o WTS è negativo (errore connessione) assicurarsi che tutte le connessioni dei puntali e della pinza siano corrette.
9
382068-EU-IT-V4.0 9/11
WL 23
3 3W
WL 23
3 3W
PF lag
KW
600V MAX CAT
HOLD
Hz
1000A
V
KW
3 3W
3 4W
OFF
WL 23
3 3W
PF lag
KW
600V MAX CAT
Figura 5
Figura 6
WL123
3 3W
PF lag
HOLD
KW
600V MAX CAT
10
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Misurazioni Potenza 3
φ4 W AC/DC
WL1
3 4W
WL1
3 4W
PF lag
KW
HOLD
Hz
1000A
V
KW
3 3W
3 4W
OFF
WL1
3 4W
PF lag
KW
600V MAX CAT
600V MAX CAT
Figura 7
WL 2
3 4W
WL 2
3 4W
PF lag
KW
HOLD
Hz
1000A
V
KW
3 3W
3 4W
OFF
WL 2
3 4W
PF lag
KW
600V MAX CAT
600V MAX CAT
Figura 8
11
382068-EU-IT-V4.0 9/11
WL 3
3 4W
WL 3
3 4W
PF lag
KW
600V MAX CAT
HOLD
Hz
1000A
V
KW
3 3W
3 4W
OFF
WL 3
3 4W
PF lag
KW
600V MAX CAT
Figura 9
WL123
3 4W
PF lag
HOLD
KW
600V MAX CAT
Figura 10
12
382068-EU-IT-V4.0 9/11
A. Misura W
R (L1)
/ P
FR (L1)
(consultare figura 6).
1. Con la ganascia della pinza vuota, accendere lo strumento impostando il selettore sulla posizione
3φ4 W.
2. Inserire i puntali nei terminali d'ingresso (puntale nero su terminale COM e rosso su '+').
3. Connettere la sonda del puntale nero sul neutro.
4. Connettere la sonda del puntale rosso sulla prima fase (es. R o L1).
5. Avvolgere lo strumento sulla stessa fase del puntale rosso (es. R o L1).
6. Lo strumento selezionerà automaticamente il range adeguato.
7. Attendere che la lettura si stabilizzi (circa 6 secondi) poi premere il pulsante READ. WL1 scomparirà e apparirà WL2 suggerendo all'utente di eseguire una misurazione di W
S (L2)
/ P
FS (L2)
.
B. Misura W
S (L2)
/PF
S (L2)
(consultare figura 7)
1. Scollegare rosso dalla fase dove è avvolta la pinza.
2. Connettere il puntale rosso alla seconda fase (es. S o L2).
3. Avvolgere lo strumento sulla fase alla quale è collegato il puntale rosso (es. fase S o L2)
4. Lo strumento selezionerà automaticamente il range adeguato.
5. Attendere che la lettura si stabilizzi (circa 6 secondi) poi premere il pulsante READ. WL2 scomparirà e apparirà WL3 suggerendo all'utente di eseguire una misurazione di W
T (L3)
/ P
FT (L3)
.
C. Misura W
T (L3)
/P
FT (L3)
(consultare figura 8)
1. Scollegare il puntale rosso dalla fase dove è collegata la pinza dello strumento.
2. Connettere il puntale rosso alla terza fase (es. fase T o L3).
3. Avvolgere la fase dove è ora connesso il puntale rosso (es. T o L3).
4. Lo strumento selezionerà automaticamente il range adeguato.
5. Attendere finché la lettura è stabile (circa 6 secondi) e poi premere il pulsante READ. WL3 scomparirà dall'area in alto a sinistra dell'LCD.
6. Lo strumento elaborerà queste tre serie di dati (consultare figura 9) e visualizzerà la misurazione di potenza 3φ4 W (WL123 sarà visualizzato). La misurazione 3φ4 W sarà poi salvata in memoria. Le seguenti equazioni sono fornite per vostra informazione.
W
34W
= W
R(L1)
+ W
S(L2)
W
T(L3)
KVA
3
φ
4
W
=
K
W
2
3
φ
4
W
+
KVAR
2
3
φ
4
W
PF
3
φ
4
W
=
KW
KVA
3
φ
4
W
3
φ
4
W
Nota:
1. Il segno "+" stampato sulla pinza deve essere rivolto verso la sorgente di potenza.
2. Per misurazioni di potenza 3φ4 W, WR o WS e WT deve essere positivo. Se qualcuno
è negativo, controllare le connessioni del puntale e della pinza per errori di polarità.
13
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Misurazioni di Potenza 1
φ3 W
WL12
3 3W
WL12
3 3W
PF lag
KW
HOLD
Hz
1000A
V
KW
3 3W
3 4W
OFF
WL12
3 3W
PF lag
KW
600V MAX CAT
600V MAX CAT
Figura 11
WL 23
3 3W
WL 23
3 3W
PF lag
KW
600V MAX CAT
HOLD
Hz
1000A
V
KW
3 3W
3 4W
OFF
WL 23
3 3W
PF lag
KW
600V MAX CAT
Figura 12
14
382068-EU-IT-V4.0 9/11
1φ3 W misurazioni di potenza sono simili alla misurazione di potenza squilibrata 3φ3 W eccetto per la nomenclatura. Sono necessarie due misurazioni:
W
RS (L1G)
e W
TS (L2G)
.
A. Misura W
RS (L1G)
(consultare figura 11).
1. Con la ganascia della pinza vuota, accendere lo strumento impostando il selettore sulla posizione
3φ3 W.
2. Inserire i puntali nei terminali d'ingresso.
3. Connettere l'estremità della sonda del puntale nero a terra.
4. Connettere l'estremità della sonda del puntale rosso alla seconda fase (es. L1).
5. Avvolgere intorno alla seconda fase (es. L1).
6. Lo strumento selezionerà automaticamente il range adeguato.
7. Attendere che la lettura si stabilizzi (circa 6 secondi) e poi premere il pulsante READ.
8. WL23 apparirà a suggerire all'utente di eseguire una misurazione di W
TS (L2G)
.
WL123
3 3W
PF lag
600V
HOLD
MAX CAT
KW
Figura 13
B. Misura W
TS
o W
L2G
(consultare figura 12).
1. Scollegare il puntale rosso dalla fase dove è avvolta la pinza.
2. Connettere il puntale rosso alla linea L2.
3. Avvolgere intorno alla linea L2 (dove il puntale rosso è collegato).
4. Lo strumento selezionerà automaticamente il range adeguato.
5. Attendere che la lettura si stabilizzi (circa 6 secondi) e poi premere il pulsante READ.
C. La pinza di potenza somma i
due valori, visualizza il risultato e memorizza la misurazione di potenza 1φ3 W in memoria. Notare la seguente equazione:
W
13W
= W
RST
= W
RS(L1G)
+ W
TS(L2G)
15
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Misurazioni Corrente e Tensione
Misurazioni Tensione AC, DC e AC+DC
HOLD
Hz
V
1000A
KW
OFF
3 3W
3 4W
Hz
V
600V MAX CAT
Figura 14
Attenzione:
L'ingresso massimo è 600 V. Non tentare di eseguire misurazioni di tensione che superino questo limite; potrebbe provocare folgorazioni e danni allo strumento.
1. Impostare il selettore sulla posizione 'V' (consultare figura 14).
2. Inserire i puntali nei terminali d'ingresso (puntale nero su COM e rosso su '+').
3. Connettere le estremità delle sonde dei puntali in PARALLELO con il circuito da misurare.
4. Lo strumento selezionerà automaticamente il range e l'unità adeguati (AC o DC).
5. Leggere i valori di tensione e frequenza visualizzati sull'LCD.
Nota:
La sensibilità per le misurazioni di frequenza è 10 V. Il range di frequenza è 45 –
500Hz. Se la frequenza è inferiore a 45 Hz, l'LCD mostrerà "------".
16
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Misurazioni di Corrente AC, DC e AC+DC
A
HOLD
Hz
1000A
V OFF
KW
3 3W
3 4W
Hz
A
Hz
A
600V CAT
600V MAX CAT
Figura 15
1. Impostare il selettore sulla posizione '1000 A' (consultare figura 15).
2. Per DC, tenere premuto il pulsante ZERO finché non si sente un bip per azzerare la lettura; il display LCD mostrerà “- - - -” mentre si azzera.
3. Premere il grilletto per aprire la pinza.
4. Circondare completamente il conduttore da misurare. Non lasciare che ci sia spazio tra le due metà della ganascia quando si misura.
5. La pinza selezionerà automaticamente il range adeguato.
6. Leggere i valori di corrente e frequenza visualizzati sul display LCD.
Nota:
La sensibilità della corrente per misurazioni di frequenza è 10 A. Il range di frequenza è 45 – 500 Hz. Se la frequenza è inferiore a 45 Hz, il display LCD mostrerà
"------"
17
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Misurazioni di Resistenza e Continuità
Attenzione:
Prima di eseguire qualsiasi misurazione di resistenza nel circuito, staccare l'alimentazione dal circuito sottoposto a misurazione e scaricare tutti i condensatori.
1. Impostare il selettore sulla posizione Ω per entrambe le misurazioni di resistenza e continuità.
2. Connettere il puntale nero sul terminale COM e il puntale rosso sul terminale '+'.
3. Connettere i puntali al circuito da misurare e leggere il valore di resistenza visualizzato.
Consultare Figura 16.
4. Per misurazioni di Continuità, sarà emesso un segnale acustico quando la lettura è sotto
50 Ω.
Hz
HOLD
V
1000A
KW
3 3W
3 4W
OFF
600V MAX CAT
K
Figura 16
18
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Misurazioni di Continuità e Diodi
1. Connettere il puntale rosso al terminale "+" e il puntale nero al terminale "COM".
2. Impostare il selettore sulla posizione test diodi " ".
3. Connettere il puntale rosso al lato dell'anodo e il puntale nero al lato del catodo del diodo da misurare.
4. Leggere il valore della tensione diretta sul display LCD. Il valore per un buon diodo è 0,3
VDC per diodi di germanio e 0,7 VDC per diodi di silicone.
5. Se il collegamento dei puntali è invertito, la lettura digitale dovrebbe riflettere quella di un circuito aperto se il diodo è buono.
6. Misurazione di Continuità: Quando la lettura è sotto i 50mV sarà emesso un segnale acustico.
Registrazione MIN/MAX
1. Impostare il Selettore sulla posizione Tensione o Corrente.
2. Per registrare e visualizzare i valori di MIN e MAX mentre si eseguono misurazioni, premere il pulsante MIN MAX.
3. Ora mentre si eseguono le misurazioni, il display mostrerà solo la lettura MIN o MAX. Usare il pulsante MIN MAX per cambiare da letture MIN a letture MAX. Il display LCD mostrerà MIN o MAX in base alla selezione.
4. Per uscire da questa modalità, tenere premuto il pulsante MIN MAX finché le icone del display MIN e MAX spariscono dal LCD.
Rilevamento Picco
La modalità Rilevamento Picco è usata per la cattura di rapidi segnali transitori (fino a 0.1ms) come quelli causati dalle sovratensioni d'avvio di un motore o da commutazione d'impianti di saldatura ad arco.
1. Impostare il Selettore sulla posizione Corrente o Tensione.
2. Innestare il rilevatore di Picco tenendo premuto il pulsante READ finché non si sente un breve bip. (Notare che se il pulsante è premuto per più tempo, sarà emesso un bip più lungo e lo strumento entrerà in modalità visualizzazione registrazione dati; consultare la sezione registrazione dati per maggiori informazioni).
3. Il display LCD visualizzerà 'P-P+' quando si entra correttamente nella modalità Rilevamento
Picco. Usare il pulsante PEAK per passare da ' P+ Max' (cattura picchi di polarità positiva) a
'P- MIN' (cattura picchi polarità negativa).
4. Per uscire dalla modalità Picco, tenere premuto il pulsante PEAK per due secondi (finché le icone P- e P+ scompaiono).
5. Eseguire una misurazione di Tensione o Corrente su un segnale transitorio e il display mostrerà il picco dell'impulso. La sovratensione più veloce che lo strumento riesce a rilevare
è di 0.1ms.
Data Hold (Blocco Dati)
1. Per congelare una lettura visualizzata, premere il tasto HOLD.
2. L'icona HOLD apparirà in cima al display LCD per lasciare che l'utente sappia che lo strumento è in modalità Data Hold.
3. Per far tornare lo strumento alla modalità di funzionamento normale, premere di nuovo il tasto HOLD. L'icona HOLD scomparirà.
19
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Registrazione Dati
Modalità singola
1. La modalità singola di registrazione dati registra una lettura alla volta.
2. Per registrare una lettura, premere il tasto RECORD finché non si sente un bip. (Notare che se il pulsante è premuto più a lungo, si sentiranno 2 bip e lo strumento entrerà in modalità continua; vedere sotto). Il numero di registro (da 1 a 25 o FULL - pieno) apparirà per un momento sul display LCD.
3. Lo strumento può memorizzare fino a 25 letture. Quando la memoria è piena, sarà visualizzato FULL.
4. Per visualizzare le letture, tenere premuto il pulsante READ finché non si sentono due toni .
Il secondo tono è più lungo e forte del primo.
5. Ora usare i tasti gialli e per scorrere tra le letture registrate.
Modalità Continua (solo per l'utilizzo con l'interfaccia PC)
1. Nella modalità continua lo strumento registra una lettura dopo l'altra automaticamente.
Possono essere registrate fino a 4000 letture.
2. Tenere premuto il tasto RECORD finché non si sentono due toni (non disponibile nelle posizioni di funzione 3φ3 W e 3φ4 W). Lo strumento inizierà a registrare dati e l'icona
RECORD apparirà sul display LCD.
3. Per uscire dalla modalità Record, tenere premuto il pulsante RECORD finché l'icona
RECORD del display non scompare.
4. Le letture possono solo essere trasferite su un PC con il cavo opzionale d'interfaccia software Windows®. Le istruzioni per l'uso sono fornite con il kit opzionale software/hardware.
Cancellazione Dati Registrati
1. Spegnere lo strumento e tenere premuto il pulsante RECORD mentre si accende lo strumento.
2. Rilasciare il tasto RECORD quando appare CLR. La memoria di registrazione è ora cancellata.
20
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Manutenzione
Sostituzione Batteria
Attenzione:
Per evitare pericoli elettrici o folgorazioni, spegnere la pinza amperometrica e scollegare i puntali prima di rimuovere il coperchio sul retro.
Quando la batteria da 9 V si esaurisce, il display LCD mostrerà l'icona della batteria. Per sostituire la batteria:
1. Impostare l'interruttore del Range in posizione OFF.
2. Togliere le tre viti dello strumento e aprire con attenzione l'involucro dello strumento.
3. Sostituire la batteria da 9 V e richiudere lo strumento.
Pulizia
Strofinare periodicamente l'involucro con un panno asciutto; non usare abrasivi o solventi.
Copyright © 2011 Extech Instruments Corporation
Tutti i diritti sono riservati incluso il diritto di riproduzione totale o parziale in qualsiasi forma.
21
382068-EU-IT-V4.0 9/11
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Misure di Potenza Reale e Apparente AC/DC
- Misurazioni di Tensione e Corrente AC/DC
- Registrazione Dati
- Rilevatore Picco
- Test Diodi
- Funzione MIN/MAX
- Continuità con segnalazione acustica
- Display LCD multifunzione a 4 cifre