Sony PDW-F330 L, K, PDW-F350 L Professional Disc Camcorder Istruzioni per l’uso
Below you will find brief information for Professional Disc Camcorder PDW-F330 PDW-F330L, Professional Disc Camcorder PDW-F330 PDW-F330K, Professional Disc Camcorder PDW-F350 PDW-F350L. The PDW-F330/F350 is an XDCAM HD camcorder with a HD camera that integrates three 1/2-inch 1.56 megapixel HD CCDs and a Professional Disc drive. Depending on the specific model, the Professional Disc Camcorder can be configured with various features and options, including a 1.5" 4:3 CRT viewfinder or a 2" 16:9 CRT viewfinder, different connectors for video and audio signals, and compatibility with slow and quick motion features. The Professional Disc Camcorder also includes various playback and editing features that leverage the capabilities of random access, including thumbnail search, identification track search, and expand function. The Professional Disc is able to store up to 500 MB of general-purpose files from a computer, and allows for recording and playback in clip units, making it a versatile tool for various video production needs.
Pubblicità
Pubblicità
3-990-971-43 (2) Professional Disc Camcorder Istruzioni per l’uso Prima di attivare l’apparecchio, è necessario leggere il manuale attentamente e conservarlo per consultazioni future. PDW-F330L PDW-F330K PDW-F350L © 2006 Sony Corporation ATTENZIONE Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre questo apparato alla pioggia o all’umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire l’apparecchio. Per le riparazioni, rivolgersi solo a personale qualificato. Questo camcorder di dischi professionale è classificato come PRODOTTO LASER CLASSE 1. ATTENZIONE L’uso di strumenti ottici con questo prodotto aumenta il rischio per la vista. ATTENZIONE L’uso di comandi o regolazioni o l’esecuzione di procedimenti diversi da quelli specificati in questo manuale possono causare esposizione a radiazioni pericolose. Proprietà del laser a diodo Lunghezza d’onda: da 403 a 410 nm Durata emissione: Continua Potenza d’emissione del laser: 65 mW (mass. a picco di impulso), 35 mW (mass. di CW) Per i clienti in Europa Questo prodotto recante il marchio CE è conforme sia alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) emesse dalla Commissione della Comunità Europea. La conformità a queste direttive implica la conformità alle seguenti normative europee: • EN55103-1: Interferenza elettromagnetica (Emissione) • EN55103-2: Sensibilità ai disturbi elettromagnetici (Immunità) Questo prodotto è destinato all’uso nei seguenti ambienti elettromagnetici: E1 (residenziali), E2 (commerciali e industriali leggeri), E3 (esterni urbani) e E4 (ambienti EMC controllati, ad esempio studi televisivi). Il fabbricante di questo prodotto è la Sony Corporation, 1-7-1 Konan, Minato-ku, Tokyo, Giappone. La rappresentanza autorizzata per EMC e la sicurezza dei prodotti è la Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327 Stoccarda, Germania. Per qualsiasi questione riguardante l’assistenza o la garanzia, si prega di rivolgersi agli indirizzi riportati nei documenti sull’assistenza o sulla garanzia a parte. 2 Indice Premessa .................................................... 6 Prima dell’uso...............................................6 Marchi utilizzati nel presente manuale per i distinti modelli ....................................6 Capitolo 1 Presentazione Configurazioni del prodotto ...................... 7 Caratteristiche ............................................ 8 Principali differenze tra il PDW-F330 ed il PDW-F350 ..........................................8 Caratteristiche del camcorder .......................8 Caratteristiche dell’unità disco ottico (VDR)9 Funzioni di ingresso/uscita .........................10 Altre caratteristiche.....................................11 Posizione e funzione delle parti.............. 12 Parte anteriore.............................................12 Lato destro ..................................................14 Display di stato sul monitor LCD...............17 Parte sinistra e sezione superiore................22 Parte posteriore ...........................................24 Obiettivo per messa a fuoco automatica VCL719BXS (fornito con il PDW-F330K) ...........................................................26 Mirino .........................................................29 Visualizzazione dello stato sullo schermo del mirino ................................................31 Telecomando ad infrarossi RM-F300 ........32 Impostazione della frequenza di fotogramma .......................................................... 38 Impostazione di data ed ora dell’orologio interno ................................................ 39 Preparazione dell’obiettivo ..................... 40 Installazione dell’obiettivo ........................ 40 Regolazione della lunghezza focale della flangia............................................... 41 Regolazione del mirino ............................ 42 Rimozione del mirino ................................ 42 Regolazione della posizione del mirino..... 43 Regolazione della messa a fuoco oculare e dello schermo (luminosità, contrasto e nitidezza) .......................................... 43 Installazione di un mirino elettronico da 5”44 Uso della tracolla ..................................... 44 Regolazione della base di appoggio per le riprese a spalla .................................. 45 Installazione su un treppiede .................. 45 Uso della luce video................................. 46 Preparazione del sistema di ingresso audio ............................................................ 46 Uso del microfono in dotazione................. 46 Uso di un microfono esterno...................... 47 Collegamento di un sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF ................................. 48 Collegamento di un apparecchio audio con ingresso in linea................................ 49 Collegamento del telecomando .............. 50 Collegamento ........................................... 51 Collegamento di un monitor esterno.......... 51 Utilizzo di un collegamento i.LINK .......... 52 Collegamento tramite connettore HDSDI . 53 Collegamenti per l’utilizzo del PDZ-1 ...... 54 Capitolo 2 Preparazione Installazione e sostituzione della batteria al litio ...................................................... 35 Predisposizione dell’alimentazione........ 36 Uso di un pacco batteria .............................36 Uso di un adattatore CA .............................36 Impostazione dell’area di utilizzo del camcorder e della frequenza di fotogramma........................................ 37 Utilizzo dell’apparecchio per la prima volta ...........................................................37 Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Uso dei dischi ........................................... 55 Dischi utilizzati per la registrazione e la riproduzione ..................................... 55 Note sulla cura ........................................... 55 Dischi protetti da scrittura ......................... 55 Inserimento ed estrazione di un disco........ 56 Formattazione di un disco.......................... 56 Indice 3 Operazioni sui dischi quando la registrazione non termina normalmente (funzione di salvataggio) .......................................57 Procedura di base per le riprese............. 58 Registrazione – Operazioni di base........ 59 Scelta del formato di registrazione .............59 Regolazione del bilanciamento del nero/del bianco ................................................60 Impostazione dell’otturatore elettronico.....63 Regolazione del diaframma ........................65 Regolazione del livello audio .....................67 Impostazione dei dati temporali..................68 Impostazione per riprese speciali................71 Eliminazione delle clip ...............................71 Registrazione di tracce di ripresa................72 Impostazione dell’immagine della miniatura al momento della registrazione .........72 Registrazione – Operazioni collegate..... 73 Registrazione video time-lapse (funzione “Interval Recording”)........................73 Riprese a slow e quick motion....................75 Avvio di una ripresa con alcuni secondi di dati di immagine prememorizzati (Funzione “Picture Cache”)................................76 Assegnazione automatica di titoli clip definiti dagli utenti.........................................78 Assegnazione di nomi di clip e di elenco di clip definiti dall’utente ......................79 Visione del video della videocamera durante la riproduzione (Funzione “Live & Play”).................................................82 Riproduzione ............................................ 83 Riproduzione normale ................................83 Verifica degli ultimi due secondi di registrazione (operazione di visualizzazione della registrazione) ..84 Controllo della registrazione sul monitor video a colori.....................................84 Ricerca di miniature ................................. 85 Ricerca tramite miniature ...........................85 Per cambiare le informazioni visualizzate nella schermata delle miniature.........86 Cambiamento dell’immagine delle miniature (fotogramma indice) di un clip..........86 4 Indice Ricerca di un fotogramma con una traccia di identificazione .................................. 87 Ricerca con la funzione Chapter................ 88 Ricerca con la funzione Expand ................ 89 Riproduzione dell’elenco di clip................ 89 Bloccaggio (Protezione da scrittura) clip .. 90 Eliminazione di clip................................... 91 Capitolo 4 Selezione di scene Presentazione ........................................... 93 Creazione di elenchi di clip ..................... 96 Aggiunta di sub clip all’elenco di clip attuale .......................................................... 96 Aggiunta di sub clip con la funzione Expand .......................................................... 98 Aggiunta di sub clip con la funzione Chapter .......................................................... 99 Modifica degli elenchi di clip ................ 100 Riorganizzazione di sub clip.................... 100 Regolazione dei punti In/Out della sub clip (ritaglio).......................................... 100 Eliminazione di sub clip .......................... 101 Salvataggio dell’elenco di clip attuale su disco ........................................................ 102 Impostazione del codice temporale iniziale per l’elenco di clip attuale .................... 102 Per cambiare le informazioni visualizzate sulle miniature......................................... 102 Gestione di elenchi di clip ..................... 103 Lettura di un elenco di clip dal disco come elenco di clip attuale....................... 104 Eliminazione di un elenco di clip dal disco ........................................................ 104 Ordine degli elenchi di clip...................... 104 Utilizzo del PDZ-1Proxy Browsing Software .......................................................... 105 Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate Organizzazione dei menu e funzionamento .......................................................... 106 Menu TOP ............................................... 113 Elenco dei menu .......................................114 Visualizzazione dei menu .........................135 Operazioni di base del menu.....................135 Utilizzo del menu USER (esempio di funzionamento del menu)................136 Modifica del menu USER.........................137 Ripristino delle impostazioni del menu USER ai valori standard .............................140 Impostazione della visualizzazione dello stato sullo schermo del mirino e sul monitor LCD..................................... 141 Selezione delle voci da visualizzare .........141 Messaggi relativi alla conferma/regolazione in corso ................................................141 Impostazione della visualizzazione degli indicatori .........................................142 Impostazione dello schermo del mirino....142 Registrazione dei dati di ripresa sovrapposti alle barre di colore...........................143 Impostazione dell’ID di ripresa ................143 Visualizzazione del display di stato..........144 Regolazioni ed impostazioni dai menu 145 Impostazione dei valori di guadagno per le posizioni dell’interruttore GAIN.....145 Selezione dei segnali di uscita ..................146 Impostazione manuale della temperatura del colore...............................................146 Specifica di un valore di offset per l’impostazione del bilanciamento automatico del bianco......................147 Selezione di tavole di gamma ...................147 Assegnazione di funzioni agli interruttori ASSIGN ..........................................148 Selezione del file dell’obiettivo ................148 Selezione del rapporto di formato.............149 Impostazione del modo di scansione CCD149 Capitolo 6 Salvataggio e caricamento di dati di impostazione utente Salvataggio dei dati del menu USER (file utente) nella “Memory Stick” ........ 152 Caricamento dei dati salvati da una “Memory Stick”.............................................. 154 Salvataggio e caricamento di file di scena .......................................................... 155 Salvataggio di un file di scena ................. 155 Caricamento dei file di scena................... 157 Ripristino delle impostazioni del camcorder in base ai valori standard .................... 159 Capitolo 7 Operazioni sui file Presentazione ......................................... 160 Struttura delle directory ........................... 160 Limitazioni per le operazioni sui file....... 161 Operazioni sui file in File Access Mode164 Registrazione del codice temporale continuo su connessioni FAM ....... 166 Appendice Note importanti sul funzionamento ...... 167 Fenomeni specifici per i sensori di immagine CCD................................................ 168 Condensa.................................................. 168 Manutenzione ......................................... 169 Collaudo del camcorder prima delle riprese ........................................................ 169 Manutenzione .......................................... 171 Avvisi relativi al funzionamento ........... 172 Risoluzione dei problemi....................... 176 Uso dei dati UMID................................... 178 Licenza MPEG-4 ..................................... 180 Informazioni su i.LINK ........................... 180 Informazioni su una “Memory Stick” ... 181 Specifiche tecniche................................ 183 Tabella dei componenti opzionali e degli accessori .......................................... 187 Glossario................................................. 188 Sommario................................................ 192 Salvataggio e caricamento di file utente ........................................................... 151 Uso della “Memory Stick”........................151 Indice 5 Premessa Prima dell’uso Dopo aver acquistato l’apparecchio e prima di adoperarlo, è necessario impostare l’area di utilizzo e la frequenza di fotogramma. (Se non si eseguono tali impostazioni, non è possibile mettere in funzione l’apparecchio.) Per maggiori informazioni su queste impostazioni, vedere “Impostazione dell’area di utilizzo del camcorder e della frequenza di fotogramma” a pagina 37. Marchi utilizzati nel presente manuale per i distinti modelli Indicazioni delle funzioni specifiche per modelli particolari Il presente manuale descrive tre modelli: PDW-F330L, PDW-F330K e PDW-F350L. Tali modelli si suddividono in PDW-F330L/F330K e PDW-F350L. I seguenti marchi per modelli distinti servono ad indicare funzioni, interruttori, indicazioni, ecc. validi solo con un dato modello. F330 Funzioni specifiche, interruttori, indicazioni, ecc. per il modello PDW-F330L/F330K F350 Funzioni specifiche, interruttori, indicazioni, ecc. per il modello PDW-F350L Indicazioni frequenza di fotogramma per segnali interlacciati Nei menu di questo apparecchio, la frequenza di fotogramma di un segnale interlacciato appare come “60I” o “50I” con la lettera maiuscola, mentre nel presente manuale viene visualizzato come “60i” e “50i” con la lettera minuscola. Per segnali progressivi, sia i menu che il manuale adoperano la lettera maiuscola (ad es., “30P”, “25P”, “23.98P”). 6 Premessa Capitolo 1 Presentazione 1 Presentazione Capitolo Configurazioni del prodotto Il Professional Disc Camcorder serie PDW-F330/F350 comprende i modelli PDW-F330L, PDW-F330K e PDW-F350L con varie configurazioni di prodotto. I componenti e gli accessori in dotazione con questi modelli sono quelli illustrati nella figura di seguito. PDW-F330K PDW-F350L PDW-F330L Mirino DXF-801/801CE Mirino DXF-20W Messa a fuoco automatica VCL-719BXS Camcorder PDW-F330 Microfono stereo Camcorder PDW-F350 Adattatore per treppiede VCT-U14 a) Tracolla PUSH SET 1 T SHOTMARK ZOOM 2 W THUMBNAIL SUB CLIP PREV PLAY/PAUSE . u FREV > STOP x M REC z NEXT FFWD m REC PAUSE PUSH AF X Telecomando ad infrarossi RM-F300 Diagramma di prova per la regolazione della lunghezza focale della flangia Tappo dell’obiettivo PFD23 Professional Disc PDZ-1 Proxy Browsing Software Istruzioni per l’uso (versione giapponese, versione inglese e manuale CD-ROM) • Libretto di garanzia • • • • a) Adoperare un adattatore per treppiede con suffisso “-E” o successivo nel nome modello. Per maggiori informazioni, vedere “Installazione su un treppiede” (pagina 45). Configurazioni del prodotto 7 elevata, una maggiore qualità di immagine ed una ripresa video perfetta. Caratteristiche Capitolo 1 Presentazione Il PDW-F330/F350 è un camcorder XDCAM 1) HD 2) che integra una videocamera HD con tre CCD HD 1/2” da 1,56 megapixel ed un drive Professional Disc 1). L’apparecchio fornisce una gamma di funzioni di ripresa per la produzione video e consente la ripresa e la registrazione in modo di scansione progressiva ed interlacciata con una immagine HD dotata di 1080 linee effettive. Poiché supporta anche la registrazione DVCAM SD 3), può essere utilizzato passando dalla produzione SD a quella HD. L’utilizzo di Professional Disc aggiunge maggiore affidabilità alla registrazione ed alla riproduzione. L’apparecchio include, inoltre, varie funzioni di riproduzione e montaggio che sfruttano le possibilità dell’accesso casuale. 1) XDCAM e “Professional Disc” sono marchi registrati di Sony Corporation. 2) HD: High Definition (Alta definizione) 3) SD: Standard Definition (Definizione standard) Principali differenze tra il PDW-F330 ed il PDW-F350 Le specifiche tecniche del PDW-F330 e del PDW-F350 variano, parzialmente, come segue. Voce PDW-F330 PDW-F350 Mirino CRT da 1,5”, rapporto di formato 4:3 (fornito come standard) a) CRT da 2”, rapporto di formato 16:9 (fornito come standard) Connettori di uscita video BNC ×3 (uscite component analogico, intercambiabilità HD/SD) BNC (uscita HDSDI) Connettori di uscita audio RCA ×2 XLR, 5 pin (uscita bilanciata) Connettori di ingresso/uscita codice temporale BNC (intercambiabilità ingresso/uscita) BNC ×2 (uno per l’ingresso e l’altro per l’uscita) Funzioni slow e quick motion No Sì a) Sul camcorder è possibile installare un mirino CRT DXF-20W da 2” (opzionale) con rapporto di formato 16:9. Caratteristiche del camcorder CCD HD da 1/2” L’utilizzo di tre CCD a trasferimento interlinea con circa 1,56 megapixel (1440 ×1080) consente una sensibilità 8 Caratteristiche Elaborazione del segnale del camcorder per una qualità video elevata Un ASIC (application specific integrated circuit - circuito integrato per applicazioni specifiche) personalizzato per l’elaborazione del segnale presenta le seguenti funzioni. • Un convertitore A/D a 12 bit consente la registrazione di immagini stabili ad alta qualità. • Sono supportati sia il modo di scansione progressiva che quella interlacciata. • Si possono selezionare cinque modi di ripresa/ registrazione HD: 23.98P 1), 25P, 29.97P 2), 50i e 59.94i 3), per il supporto ideale di varie applicazioni tra cui la produzione di cinema digitale, di programmi e di eventi video. • Per la registrazione e la riproduzione in formato DVCAM (SD), è possibile selezionare liberamente il rapporto di formato (16:9/4:3) ed il sistema di broadcasting standard (NTSC/PAL). Inoltre, quando si seleziona NTSC, un video ripreso a 23.98P può essere soggetto a riduzione 2-3 e registrato (il formato di registrazione è quindi 59.94i). 1) In questo sistema appare come 23.9P o 23.98P. 2) In questo sistema appare come 30P. 3) In questo sistema appare come 60I. Le funzioni di ripresa dispongono di vari effetti Il presente apparecchio è dotato di molte delle funzioni in dotazione ad una cinepresa, che consentono all’operatore un controllo creativo grazie ad una varietà di tecniche. Funzione di otturatore lento La funzione di otturatore lento consente di accumulare un massimo di 64 fotogrammi. A livelli di luce inferiori, ciò consente la ripresa di video chiari e privi di disturbo e fornisce effetti video creativi con immagini multiple. Funzione time lapse (registrazione ad intervalli) 1) Con questa funzione è possibile riprendere soggetti in slow motion con un movimento compresso nel tempo. È particolarmente utile nel monitoraggio della crescita di piante o nei progressi riguardanti un cantiere. 1) Questa funzione è disponibile quando il modo di registrazione è MPEG HD. Funzioni slow e quick motion 1) F350 Il PDW-F350 dispone delle funzioni slow e quick motion. In tal modo il frame rate di ripresa differisce da quello di riproduzione, consentendo le stesse funzioni di ripresa a più o meno con una cinepresa. A differenza della riproduzione a bassa o alta velocità di una normale ripresa video, ciò garantisce un accurato effetto slow motion o un’accelerazione dell’azione superiore al normale. 1) Questa funzione è disponibile quando il modo di registrazione è MPEG HD. Funzioni di ripresa in diverse condizioni 1) Bilanciamento automatico del bianco 2) Solo se l’interruttore WHITE BAL si trova in posizione PRST Salvataggio e richiamo delle impostazioni su una “Memory Stick” Usando una “Memory Stick” 1) (fornita separatamente), è possibile salvare delle impostazioni di menu regolate su condizioni di ripresa specifiche e richiamarle quando necessario. 1) “Memory Stick” è un marchio registrato di Sony Corporation. Caratteristiche dell’unità disco ottico (VDR) Supporto per i formati di registrazione e riproduzione HD/SD Con il formato di registrazione video HD, si utilizza la compressione MPEG-2 MP@HL ed è possibile selezionare la qualità di immagine (velocità di trasmissione) ed il tempo di registrazione 1) in base alle riprese. È inoltre supportata la registrazione in formato DVCAM. L’audio, non compresso, viene registrato su quattro o due canali 2). 1) I modi di registrazione possono variare tra tre modalità: HQ (High Quality), SP (Standard Play) e LP (Long Play). 2) La registrazione DVCAM è disponibile solo per quattro canali. I dati proxy AV sono a bassa risoluzione con MPEG-4 (video 1,5 Mbps, audio 64 kbps per canale). Su questo apparecchio, quando si registrano dati ad alta risoluzione HD o SD, si creano automaticamente dati proxy AV a bassa risoluzione che vengono registrati. Poiché i dati proxy AV sono compatti, possono essere trasferiti su un computer o su una rete ad alta velocità, riducendo enormemente la capacità di archiviazione necessaria per la registrazione. Grazie a ciò, è possibile adoperare un computer portatile per eseguire il montaggio 1), gestire i contenuti su un server economico e compatto ed agevolare l’implementazione di molte altre applicazioni. Capitolo 1 Presentazione • Le funzioni ATW 1) ed autoiris (diaframma ad iride automatico) consentono di effettuare le riprese con regolazioni automatiche del bilanciamento del bianco e dei livelli di intensità in base ai cambiamenti di luce ambientale. • Passando tra i quattro livelli (incluso CLEAR) del filtro a densità neutra (ND), è possibile compensare le condizioni di luce e controllare la profondità di campo. • Quando si effettuano le riprese sotto la luce diurna o un’altra luce con temperatura del colore elevata, premendo il tasto 5600K si porta immediatamente l’impostazione della temperatura del colore a 5600K 2). • Con l’interruttore GAIN è possibile regolare il guadagno dell’amplificatore video in base alle condizioni di luce durante le riprese. Si può modificare l’impostazione delle posizioni dell’interruttore GAIN (H/M/L) su qualsiasi valore compreso nella gamma tra –3 dB e +48 dB. Registrazione dati proxy AV 1) Utilizzando il PDZ-1 Proxy Browsing Software in dotazione, si può creare una sola EDL (edit decision list). Salvataggio di file per utilizzo generale Il Professional Disc dispone di uno spazio di circa 500 MB per l’archiviazione di file da computer per utilizzo generale. Registrazione e riproduzione in unità clip Viene creata una clip ogni volta che la registrazione viene avviata ed interrotta. • La registrazione viene sempre eseguita su uno spazio vuoto del disco. Per cui, perfino effettuando la riproduzione durante le riprese, non vi è alcun pericolo che le riprese successive sovrascrivano involontariamente il materiale precedente. Durante la riproduzione, la registrazione successiva può essere sempre avviata immediatamente. • Poiché è possibile eliminare le clip non desiderate subito dopo la registrazione, si può utilizzare efficacemente la capacità del disco. Funzioni pratiche di riproduzione e ricerca che sfruttano le caratteristiche del disco Ricerca tramite miniature Premendo il tasto THUMBNAIL dell’apparecchio, si visualizza una immagine di ciascuna clip come miniatura sul monitor LCD (display a cristalli liquidi), sul mirino e sul monitor video esterno. Selezionando una miniatura con il cursore e premendo il tasto PLAY/PAUSE, si può controllare facilmente ciascuna clip. Ricerca di traccia di identificazione Durante o dopo la registrazione di un filmato, su ciascuna scena si può registrare una traccia di identificazione. Sullo schermo LCD, sul mirino e sul monitor video esterno potrebbe apparire un elenco di fotogrammi con una traccia di identificazione registrata. Inoltre le tracce di identificazione possono essere aggiunte dopo la Caratteristiche 9 registrazione, usando il PDZ-1 Proxy Browsing Software fornito. Capitolo 1 Presentazione Funzione di espansione La lunghezza di ciascuna clip selezionata nell’elenco miniature può essere suddivisa in 12 ed il primo fotogramma di ciascuno dei 12 riquadri può essere visualizzato come elenco di miniature. Questa funziona agevola la ricerca rapida di scene con una clip particolare. Questa funzione viene chiamata di espansione e si applica alla stessa clip per un massimo di tre volte in modo da visualizzare 1728 miniature da un elenco. Selezione di scene Per creare un elenco di clip, si possono selezionare le clip del disco. Le clip di questo elenco possono venire riprodotte in qualsiasi ordine. Un solo disco può contenere un massimo di 99 clip. Funzioni di registrazione audio L’audio viene registrato come dato non compresso con 16 bit di quantizzazione ed una frequenza di campionamento di 48 kHz. A seconda delle esigenze di ripresa e del tempo di registrazione, è possibile selezionare due o quattro canali audio (solo quattro canali per la registrazione DVCAM). • L’apparecchio è dotato di microfono anteriore stereo. • Nella parte posteriore dell’apparecchio vi sono due connettori AUDIO IN (XLR, 3 pin) per l’ingresso della linea e del microfono. • L’adattatore CA-WR855 (fornito separatamente) del camcorder può essere utilizzato per l’installazione del sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF con slot serie WRR-855 (fornito separatamente) senza alcun cavo di connessione. • I segnali audio da registrare sul disco possono essere selezionati dagli ingressi audio del microfono stereo, dei connettori AUDIO IN e del sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF, quindi assegnati a ciascun canale audio desiderato. Funzioni di ingresso/uscita Dotato di connettore i.LINK Il connettore i.LINK di questo apparecchio supporta le due funzioni seguenti. Emissione del flusso DV (connessione modo AV/C 1)): dal connettore i.LINK dell’apparecchio si può emettere un flusso DV da registrare su un registratore DV o su editor non lineare che supporti DV. Per la registrazione e la riproduzione in formato MPEG HD si può emettere un flusso DV convertito. Accesso file da un computer (connessione FAM 2)): una connessione FAM tra il presente apparecchio ed un computer consente la lettura e la scrittura su disco di informazioni video, audio e metadata come file (i dati 10 Caratteristiche possono venire scritti o letti su un computer come file normali). Con questa funzione si può utilizzare una periferica di editing non lineare connessa a questo apparecchio per l’editing diretto di video HD o il semplice editing di dati proxy A/V, rendendo più efficiente il flusso di lavoro. 1) Controllo audio/video 2) File Access Mode (modalità di accesso file) Altri connettori di ingresso/uscita del segnale Connettore di uscita HDSDI F350 I segnali audio sono integrati nel segnale video. L’uscita video ed audio HD del presente connettore può essere registrata su una periferica HD esterna. Connettore uscita component analogico HD/SD F330 Durante la registrazione e la riproduzione video HD, si può emettere un segnale HD o un segnale convertito SD (la selezione del segnale in uscita deve essere eseguita in un menu). Connettore uscita video composito Il video 50i/25P viene emesso come segnale PAL, il video 60i/30P come segnale NTSC ed il video 23.98P come segnale NTSC sottoposto a 2-3 processi di riduzione. Connettori di ingresso/uscita codice temporale F330 Fornito con un connettore di ingresso/uscita singolo (controllato da un interruttore). F350 Fornito con un connettore di ingresso ed uno di uscita. Connettore GENLOCK Il segnale di riferimento SD o HD può essere immesso per collegare un genlock al camcorder. Connettore luce video Si dispone di un connettore interfaccia per una luce video di massimo 50 W e di un interruttore di comando. In base all’impostazione dell’interruttore si può accendere o spegnere la luce mentre si avvia o arresta la registrazione. Connettore del telecomando Collegare il telecomando RM-B150/B750 (fornito separatamente) o altro per consentire di effettuare delle riprese a distanza. Connettori di uscita audio F330 Dotati di connettori RCA che consentono l’uscita stereo. F350 Connettore auricolari (monofonico/stereo) I canali audio da monitorare possono essere selezionati con l’interruttore MONITOR situato sul lato dell’apparecchio. Passare tra monofonico e stereo con i menu. Altre caratteristiche Funzioni di interfaccia intuitiva Note • I quattro margini dell’immagine video catturata sul monitor LCD sono tagliati di circa il 4%. Per una centratura corretta, adoperare il mirino. • Se l’area di utilizzo è impostata su “PAL AREA” (frequenza di trama 50i o 25P), l’immagine del monitor LCD può presentare una qualità ridotta, con seghettature sulle linee diagonali, ma non si tratta di malfunzionamento. Capitolo 1 Presentazione Dotati di connettori XLR (5 pin, uscita bilanciata) che consentono l’uscita stereo. • Informazioni sullo stato, inclusi i misuratori del livello audio per quattro canali ed il codice temporale • Elenco di miniature del video registrato sul Professional Disc • Una immagine riprodotta del video registrato sul Professional Disc • L’immagine del camcorder Interruttori ASSIGN (assegnabili) L’apparecchio è dotato di quattro interruttori ASSIGN, due nella parte anteriore e gli altri nella parte superiore dell’impugnatura. A questi interruttori si possono assegnare varie funzioni. Programmando questi interruttori per le funzioni più utilizzate, queste possono essere richiamate immediatamente, ad esempio durante le riprese. Le funzioni assegnabili sono le seguenti: • Controllo zoom obiettivo (teleobiettivo/grandangolo) • Funzione di messa a fuoco semplice • Funzione Turbo gain • Attivazione e disattivazione del telecomando ad infrarossi Telecomando ad infrarossi Si può adoperare il telecomando ad infrarossi in dotazione per eseguire le seguenti operazioni: • Avvio ed arresto registrazione, messa a fuoco automatica, controllo zoom (teleobiettivo/grandangolo) • Registrazione tracce di identificazione (indicatore di ripresa 1 e 2) • Riproduzione, riproduzione rapida/riproduzione rapida all’indietro, salto alla clip successiva/precedente • Visualizzazione e selezione miniature da un elenco di clip Nota Per evitare un funzionamento non corretto, il telecomando viene disattivato quando si accende l’apparecchio. Per usare il telecomando ad infrarossi, attivare la funzione del telecomando nel menu. Se si adopera il telecomando frequentemente, si consiglia di assegnare la funzione di questo menu ad un interruttore ASSIGN. Monitor LCD a colori da 3,5” Il monitor LCD situato sul lato dell’apparecchio può essere impostato per la visualizzazione delle seguenti immagini e dati: Caratteristiche 11 Posizione e funzione delle parti Parte anteriore Capitolo 1 Presentazione 7 Connettore VF 8 Attacco per l’obiettivo 1 Tappo attacco obiettivo 9 Selettore FILTER 2 Tappo obiettivo 0 Tasto ZEBRA 3 Connettore LENS qa Interruttori ASSIGN 1/2 qs Leva di bloccaggio obiettivo 4 Interruttore AUTO W/B BAL 5 Tasto REC 6 Sensore di misurazione della messa a fuoco automatica a Tappo attacco obiettivo Dopo aver bloccato la lente in posizione con la leva di bloccaggio dell’obiettivo, inserire il tappo sulla proiezione inferiore. In tal modo si fissa l’attacco dell’obiettivo evitando che questo si allenti. b Tappo obiettivo Rimuoverlo sollevando la leva di bloccaggio dell’obiettivo (vedere pagina 13). Se non è montato alcun obiettivo, lasciare il tappo inserito onde evitare che la polvere penetri all’interno. c Connettore LENS (12 pin) Collegare il cavo per un obiettivo da 2/3” (questo connettore non viene usato per un obiettivo 1/2” collegato da un attacco hot shoe interno all’obiettivo). Consultare il proprio rivenditore Sony per l’utilizzo di un obiettivo differente al VCL-719BXS (fornito con il PDW-F330K). Nota Spegnere l’apparecchio, durante il montaggio o la rimozione dell’obiettivo. d Interruttore AUTO W/B BAL (regolazione automatica del bilanciamento del bianco/nero) Consente di attivare le funzioni di regolazione automatica del bilanciamento del bianco/nero. WHT: consente di regolare automaticamente il bilanciamento del bianco. Se l’interruttore WHITE BAL (vedere pagina 15) è impostato su A o B, l’impostazione del bilanciamento del bianco viene salvata nella memoria corrispondente. Se l’interruttore WHITE BAL si trova impostato su 12 Posizione e funzione delle parti qd Manopola MENU qf Interruttore SHUTTER qg Ricevitore telecomando qh Manopola AUDIO LEVEL PRST, l’impostazione del bilanciamento automatico del bianco non funziona. BLK: consente di regolare automaticamente l’impostazione del nero e del bilanciamento del nero. e Tasto REC (avvio registrazione) Premere il tasto per avviare la registrazione. Premerlo di nuovo per arrestare la registrazione. Il risultato di tale operazione sarà simile a quello del tasto REC dell’obiettivo fornito. Se la funzione REC SWITCH viene assegnata all’interruttore ASSIGN sulla pagina ASSIGNABLE del menu OPERATION, è possibile utilizzare l’interruttore come tasto REC. f Sensore di misurazione della messa a fuoco automatica Se si monta un obiettivo VCL-719BXS (fornito con il PDW-F330K) con messa a fuoco automatica, questo misura la distanza dal soggetto e lo mette a fuoco automaticamente. Questo sensore è fornito come funzione supplementare per aumentare la velocità di messa a fuoco automatica. Nonostante il sensore sia bloccato, non si influisce sulla precisione della messa a fuoco. g Connettore VF (mirino) (20 pin) Collegare il mirino in dotazione. h Attacco per l’obiettivo (attacco speciale a baionetta) Fissare l’obiettivo. i Selettore FILTER Seleziona uno dei quattro filtri a densità neutra (ND) incorporati. Numero Filtro ND posizione CLEAR 2 1 /4 3 1/16 ND (attenua la luce di circa 1/16) 4 1/64 ND (attenua la luce di circa 1/64) ND (attenua la luce di circa 1/4) Di norma, impostarlo su 1 (CLEAR). Per effettuare riprese con il diaframma dell’obiettivo completamente aperto per ridurre la profondità di campo, o quando il soggetto ha troppa luce e la funzione di diaframma automatico non agisce adeguatamente, selezionare una posizione corretta. Se questo selettore viene adoperato con la voce del menu per il display di selezione del filtro impostata su ON (vedere pagina 141) la nuova impostazione verrà visualizzata sullo schermo del mirino per circa 3 secondi. Si può modificare l’impostazione del menu MAINTENANCE in modo da memorizzare diverse impostazioni di bilanciamento del bianco per varie posizioni del selettore FILTER. Ciò consente di ottenere il bilanciamento del bianco ottimale per le attuali condizioni di ripresa in base alla selezione del filtro. Per dettagli, vedere “Per regolare il bilanciamento del bianco” (pagina 61). j Tasto ZEBRA Premere questo tasto per visualizzare un motivo zebrato (strisce diagonali) nello schermo del mirino. Tale motivo è quello predefinito ed è impostato per indicare le aree di immagine dove il livello video è approssimativamente del 70%. Tuttavia nella pagina VF SETTING del menu OPERATION, è possibile modificare l’impostazione in modo che vengano indicate contemporaneamente le aree il cui livello video è del 100% o superiore. Si può, inoltre, modificare il livello video per la visualizzazione del motivo zebrato in una gamma tra 30% e 107%. Per dettagli, vedere “Impostazione dello schermo del mirino” a pagina 142. k Interruttori ASSIGN 1/2 È possibile assegnare la funzione desiderata a ciascun interruttore ASSIGN 1 ed ASSIGN 2 nella pagina ASSIGNABLE del menu OPERATION. Le seguenti funzioni sono predefinite per gli interruttori. Interruttore Funzione ASSIGN 1 EZ MODE (modo EZ ON/OFF) ASSIGN 2 IR REMOTE (telecomando ad infrarossi attivato/disattivato) m Manopola MENU Consente di modificare la selezione della pagina o un’impostazione all’interno del menu. Per dettagli sull’utilizzo della manopola MENU, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. n Interruttore SHUTTER Impostare questo interruttore su ON per utilizzare l’otturatore elettronico. Spostare su SEL per selezionare la velocità o il modo dell’otturatore in base ai valori impostati precedentemente mediante il menu. Una volta regolato questo interruttore, la nuova impostazione viene indicata per circa 3 secondi nell’area di visualizzazione dei messaggi relativi alle modifiche ed alle regolazioni delle impostazioni. Capitolo 1 Presentazione 1 l Leva di bloccaggio dell’obiettivo Dopo aver inserito l’obiettivo nell’apposito supporto, ruotare il regolatore dell’attacco dell’obiettivo mediante questa leva in modo da bloccarlo in posizione. Dopo aver bloccato l’obiettivo, assicurarsi di utilizzare il tappo dell’attacco per evitare che si stacchi. Per dettagli sulle impostazioni della velocità e del modo dell’otturatore, vedere “Impostazione dell’otturatore elettronico” a pagina 63. o Ricevitore telecomando Premere l’interruttore ASSIGN programmato per l’attivazione/la disattivazione del telecomando, quindi puntare il telecomando ad infrarossi in dotazione verso il ricevitore. Nota Per evitare un funzionamento non corretto, il telecomando viene disattivato quando si accende il camcorder. Per adoperare il telecomando ad infrarossi, è necessario programmare l’attivazione/la disattivazione tramite un interruttore ASSIGN, che verrà premuto per attivarlo (si tratta di una funzione predefinita dell’interruttore ASSIGN 2). Per dettagli su come programmare una funzione particolare su un interruttore ASSIGN, vedere pagina 148. p Manopola AUDIO LEVEL Consente di regolare il livello di ingresso dei canali audio 1 e 2. Si può disattivare questa manopola impostando le voci AUDIO CH1 LEVEL e AUDIO CH2 LEVEL nella pagina AUDIO-1 del menu MAINTENANCE (la manopola è preimpostata, quindi si trova attiva). Per dettagli, vedere “Assegnazione di funzioni agli interruttori ASSIGN” a pagina 148. Posizione e funzione delle parti 13 Lato destro Vicino alla parte anteriore Capitolo 1 Presentazione 1 Tasto 5600K 6 Manopola MONITOR 7 Manopola ALARM 2 Interruttore LIGHT 8 Monitor LCD 3 Interruttore GAIN 9 Interruttore MENU 4 Interruttore VDR SAVE/STBY 0 Interruttore WHITE BAL 5 Interruttore POWER qa Interruttore OUTPUT/DCC a Tasto 5600K Premere per accendere il tasto e selezionare la temperatura del colore standard per riprese a 5600K. Utilizzare questo tasto per le riprese esterne durante il giorno o per le riprese in condizioni di illuminazione con temperature superiori. Questo tasto funziona solo quando l’interruttore WHITE BAL è impostato su PRST. b Interruttore LIGHT Consente di attivare e disattivare una luce video collegata al connettore LIGHT (vedere pagina 22). AUTO: se l’interruttore POWER della luce video è in posizione ON, la luce video viene accesa automaticamente mentre il camcorder è in fase di registrazione. MAN: è possibile accendere o spegnere manualmente la luce video dall’apposito interruttore. Una volta regolato l’interruttore, la nuova impostazione appare per circa 3 secondi nell’area di visualizzazione dei messaggi relativi alle modifiche/regolazioni delle impostazioni dello schermo del mirino. Per dettagli, vedere “Impostazione dei valori di guadagno per le posizioni dell’interruttore GAIN” a pagina 145. d Interruttore VDR SAVE/STBY (risparmio/ standby VDR) Portare lo stato dell’alimentazione su VDR mentre la registrazione è interrotta (REC PAUSE). SAVE: quando si avvia la registrazione, si registra suono di funzionamento interno. Vi è un breve ritardo dalla pressione del tasto REC all’inizio della registrazione, ma poiché il consumo energetico è inferiore rispetto allo stato di standby. STBY: quando si preme il tasto REC, si avvia immediatamente la registrazione. Note • Quando l’interruttore è impostato su AUTO, all’inizio della registrazione, l’immagine viene registrata anche in caso di fluttuazione della luce finché non si accende la luce video. Se l’inizio della registrazione è importante, impostare l’interruttore su MAN. Tuttavia, quando si utilizza il modo di registrazione ad intervalli, la luce video si accende in modo automatico immediatamente prima dell’inizio della registrazione. • Per garantire un funzionamento corretto della luce video, Sony consiglia di utilizzare il pacco batteria BP-GL95 con il camcorder. c Interruttore GAIN Consente di impostare il guadagno dell’amplificatore video in modo che corrisponda alle condizioni di illuminazione durante le riprese. I valori del guadagno corrispondenti alle impostazioni L, M e H possono essere selezionati nel menu (le impostazioni predefinite sono L = 0 dB, M = 9 dB e H = 18 dB). 14 Posizione e funzione delle parti Note • Anche se l’interruttore è sul lato SAVE, l’apparecchio esce dal modo SAVE (risparmio energetico) ed entra nel modo STBY (attesa) ogni volta che si esce dal modo REC PAUSE mediante l’esecuzione della riproduzione per controllare il video registrato o mediante la visualizzazione della schermata delle miniature (pagina 85). Per porre di nuovo l’apparecchio nel modo SAVE, porre di nuovo l’apparecchio nel modo REC PAUSE dopo aver registrato, oppure spegnere e riaccendere l’apparecchio. • Un rumore di azionamento interno potrebbe essere registrato all’inizio della registrazione quando l’interruttore VDR SAVE/STBY viene regolato su SAVE. e Interruttore POWER Consente di accendere e spegnere l’apparecchio. g Manopola ALARM (regolazione del volume del segnale di allarme) Consente di controllare il volume del segnale di avviso che viene trasmesso mediante il diffusore incorporato o gli auricolari opzionali. Quando si ruota la manopola verso la posizione minima, non si avverte alcun suono. ALARM Minimo Massimo h Monitor LCD Mostra il video del camcorder, gli avvisi relativi al VDR, la carica rimanente della batteria, la capacità su disco residua, i livelli audio, i dati temporali, ecc. Per dettagli, vedere “Display di stato sul monitor LCD” a pagina 17. i Interruttore MENU Se si sposta su ON, appare il menu. Se si sposta su STATUS, viene visualizzato lo stato del camcorder (delle impostazioni attuali). 3 secondi nell’area di visualizzazione dei messaggi relativi alle modifiche/regolazioni delle impostazioni dello schermo del mirino. È possibile assegnare la funzione ATW all’interruttore ASSIGN nella pagina ASSIGNABLE del menu OPERATION. Per informazioni su come assegnare la funzione agli interruttori ASSIGN, vedere “Assegnazione di funzioni agli interruttori ASSIGN” a pagina 148. 1) ATW (bilanciamento automatico del bianco): il bilanciamento automatico del bianco viene regolato automaticamente in base alle condizioni di illuminazione variabili. k Interruttore OUTPUT/DCC (segnale di uscita/ comando del contrasto dinamico) Consente di selezionare uno dei due segnali video emessi all’unità video (indicata come “VDR”), al mirino ed al monitor video dal camcorder. BARS: viene emesso il segnale delle barre di colore. CAM: viene emesso il segnale video dal camcorder. Se questa opzione è selezionata, il selettore consente di attivare o disattivare DCC 1). 1) DCC (comando del contrasto dinamico): se l’apertura del diaframma viene regolata in base al soggetto e lo sfondo è molto luminoso, gli oggetti dello sfondo risultano abbaglianti. La funzione DCC consente di eliminare l’alta intensità e di ripristinare la maggior parte dei dettagli persi risultando particolarmente efficace nei seguenti casi: • Ripresa di persone all’ombra in un giorno assolato • Ripresa di un soggetto in interno, con una finestra alle spalle • Scena con un alto livello di contrasto OUTPUT: BARS, DCC: OFF Viene emesso il segnale delle barre di colore ed il circuito DCC viene disattivato. Utilizzare questa impostazione per regolare il monitor video, per registrare il segnale delle barre di colore, ecc. Per dettagli, vedere “Visualizzazione dei menu” a pagina 135. j Interruttore WHITE BAL (memoria del bilanciamento del bianco) Consente di controllare la regolazione del bilanciamento del bianco. PRST: consente di regolare la temperatura del colore sul valore predefinito (impostazione predefinita: 3200K). Utilizzare questa impostazione, se non si dispone del tempo necessario per regolare il bilanciamento del bianco. A o B: consente di richiamare le impostazioni di regolazione del bilanciamento del bianco già memorizzate su A o B. Premere l’interruttore AUTO W/B BAL (vedere pagina 12) sul lato WHT per regolare automaticamente il bilanciamento del bianco e salvare le impostazioni di regolazione nella memoria A o B. Il tasto 5600K non funziona. È possibile utilizzare AUTO W/B BAL anche quando ATW 1) è attivato. B (ATW): se l’interruttore è impostato su B e WHITE SWITCH <B> è impostato su ATW nella pagina WHITE SETTING del menu MAINTENANCE, viene attivata la funzione ATW. Una volta regolato l’interruttore, la nuova impostazione appare per circa Capitolo 1 Presentazione f Manopola MONITOR (regolazione del volume del monitor) Consente di controllare il volume dell’audio ad eccezione del segnale di avviso che viene trasmesso mediante il diffusore incorporato o gli auricolari opzionali. Quando si ruota la manopola verso l’impostazione minima, non si avverte alcun suono. OUTPUT BARS OFF CAM ON OUTPUT: CAM, DCC: OFF Viene emesso il segnale video dal camcorder ed il circuito DCC viene disattivato. OUTPUT: CAM, DCC: ON Viene emesso il segnale video dal camcorder ed il circuito DCC viene attivato. DCC Posizione e funzione delle parti 15 Tasti di funzionamento del monitor LCD 1 Tasto DISPLAY/EXPAND 2 Tasto COUNTER/CHAPTER Capitolo 1 Presentazione 3 Tasto RESET 4 Tasto BRIGHT a Tasto DISPLAY/EXPAND Ogni volta che si preme questo tasto, il display del monitor LCD varia nel modo seguente. Indicazione display Significato Video con didascalie Quando l’interruttore MENU indica STATUS, le impostazioni principali di questo apparecchio appaiono come sullo schermo del mirino. Video senza didascalie Appare solo il video. Visualizzazione dello stato Appaiono indicazioni del contatore, avvisi, livelli audio ed informazioni simili. Non appare alcuna immagine video. Se si preme questo tasto durante la visualizzazione delle miniature, la durata della clip selezionata viene suddivisa in 12 ed il primo fotogramma di ciascun riquadro viene mostrato in una ulteriore visualizzazione delle miniature (funzione di espansione). Ad ogni pressione del tasto, si ripete il riquadro (per un massimo di tre volte con 1728 riquadri). Tenere premuto il tasto SHIFT e premere questo tasto per tornare indietro nel processo di suddivisione. Per informazioni sulla funzione di espansione, vedere pagina 89. b Tasto COUNTER/CHAPTER (interruttore del display del contatore/capitolo) Ogni volta che si preme questo tasto, la sezione del display del contatore cambia nel modo seguente. L’impostazione è attivata solo se il display del monitor LCD è impostato su STATUS con il tasto DISPLAY/EXPAND. COUNTER: visualizza il tempo di registrazione/ riproduzione trascorso. TC: visualizza il codice temporale. U-BIT: visualizza i dati bit utente. Se si preme questo tasto durante la visualizzazione delle miniature, appare un elenco di questi fotogrammi su cui si sono registrate tracce di identificazione (funzione capitolo). Premere di nuovo il tasto per tornare alla visualizzazione originale. Visualizzando miniature con tracce di identificazione piuttosto che con fotogrammi dell’indice, si possono controllare i contenuti della clip più facilmente e rapidamente. Questa opzione è utile per le clip lunghe. 16 Posizione e funzione delle parti Per informazioni sulla funzione di capitolo, vedere pagina 88. c Tasto RESET Consente di ripristinare la visualizzazione dei dati temporali, quando il monitor LCD è impostato su STATUS o CHAR con il tasto DISPLAY/EXPAND. A seconda delle impostazioni dell’interruttore PRESET/ REGEN/CLOCK (vedere pagina 22) e dell’interruttore FRUN/SET/R-RUN (vedere pagina 21), consente di ripristinare il display nel modo seguente. Impostazione di tasti ed interruttori Per ripristinare Tasto COUNTER/CHAPTER: COUNTER Contatore su 0:00:00:00 Tasto COUNTER/CHAPTER: TC Codice temporale su Interruttore PRESET/REGEN/ 00:00:00:00 CLOCK: PRESET Interruttore F-RUN/SET/R-RUN: SET Tasto COUNTER/CHAPTER: Dati bit utente a) su 00 00 U-BIT 00 00 b) Interruttore PRESET/REGEN/ CLOCK: PRESET Interruttore F-RUN/SET/R-RUN: SET a) Bit codice temporale per ciascun fotogramma registrato su disco, bit che possono essere adoperati per registrare informazioni utili per l’utente, quali numero di scena, luogo delle riprese, ecc. b) Si può ripristinare solo quando il display è impostato su STATUS. Se si trova impostato su CHAR, non è possibile effettuare il ripristino. Per dettagli, vedere “Impostazione dei dati temporali” a pagina 68. Se si preme questo tasto quando vengono visualizzate le miniature dei fotogrammi con tracce di identificazione tramite il tasto COUNTER/CHAPTER oppure le miniature di suddivisioni di clip tramite il tasto DISPLAY/ EXPAND, il display ritorna alla visualizzazione normale di miniature. d Tasto BRIGHT (luminosità) Consente di impostare la luminosità della retroilluminazione. Ad ogni pressione del tasto, la luminosità della retroilluminazione passa tra i seguenti quattro livelli: H: selezionare per visualizzare il monitor LCD all’esterno sotto la luce diurna. Display di stato sul monitor LCD Quando il display del monitor LCD è impostato su STATUS con il tasto DISPLAY/EXPAND, appare la seguente visualizzazione. HD SP PB 23.98P NDF EXT-LK HOLD TCG 01 : 23 : 45 : 15 H MIN SEC 2 FRM WARNING:HUMID DISC E BATT E B F Li 1 ST 2 dB PEUK È possibile che non venga visualizzata alcuna indicazione quando l’apparecchio non è in grado di identificare il modo di scansione camcorder, ad esempio, durante la riproduzione di un disco registrato con apparecchiature differenti. d Indicatore modo non drop frame Viene visualizzato quando è selezionato il modo non drop frame. e Indicatore sincronizzazione esterna Appare quando il generatore di codici temporali interno è bloccato sull’invio di un segnale esterno al connettore TC IN 1). 1) Per il PDW-F350: Per il PDW-F330, il connettore TC (interruttore IN/ OUT impostato su IN). OVER 0 4ch Nota Capitolo 1 Presentazione M: livello di luminosità tra H ed L. L: selezionare per visualizzare il monitor LCD all’interno o all’esterno di notte. OFF: spegnere la retroilluminazione (si possono visualizzare video in condizioni di luce normale). selezionarlo all’esterno sotto la luce diurna se il monitor LCD si trova sotto la luce diretta del sole. 3 4 a Formato video Indica il formato del video attualmente in fase di riproduzione o registrato. HD HQ: modo HQ (high quality) nel formato video MPEG HD HD SP: modo SP (standard play) nel formato video MPEG HD HD LP: modo LP (long play) nel formato video MPEG HD DVCAM: formato DVCAM b Indicatore di riproduzione Viene visualizzato durante la riproduzione. f Visualizzazione canale audio Mostra il modo del canale audio durante la registrazione o la riproduzione. 2ch: modo a due canali (solo se si seleziona il formato MPEG HD) 4ch: modo a quattro canali g Indicatore di mantenimento Viene visualizzato quando si arresta il generatore di codici temporali interno. h Indicatori del livello audio Indica i livelli di registrazione o riproduzione audio dei canali da 1 a 4. i Avviso di bassa tensione della batteria al litio Viene visualizzato quando la batteria al litio interna di riserva (CR2032) sta per scaricarsi. Se appare questo indicatore, sostituire immediatamente la batteria al litio di riserva (vedere pagina 36). j Indicatore della carica residua della batteria c Indicatore modo di scansione camcorder Indica il modo di scansione camcorder del video attualmente in fase di riproduzione o registrato. • Se si seleziona NTSC AREA 1) 60I: 59,94 campi al secondo, modo di scansione interlacciata 30P: 29,97 fotogrammi al secondo, modo di scansione progressiva 23.98P: 23,98 fotogrammi al secondo, modo di scansione progressiva (convertita in 60i con riduzione 2-3) Indicazione • Se si seleziona PAL AREA 1) 50I: 50 campi al secondo, modo di scansione interlacciata 25P: 25 fotogrammi al secondo, modo di scansione progressiva 1) Impostazione COUNTRY nella pagina FORMAT del menu OPERATION (vedere pagina 114). Tensione batteria BP-L90A/L60S/ Altre batterie L80S BATT E [ ■■■■■■■ ] F 15,5 V o oltre 17,0 V o oltre BATT E [ ■■■■■■ ] F Da 15,1 a 15,5 V Da 16,0 a 17,0 V BATT E [ ■■■■■ ] F Da 14,6 a 15,1 V Da 15,0 a 16,0 V BATT E [ ■■■■ ] F Da 13,8 a 14,6 V Da 14,0 a 15,0 V BATT E [ ■■■ ] F Da 12,9 a 13,8 V Da 13,0 a 14,0 V BATT E [ ■■ ] F Da 12,0 a 12,9 V Da 12,0 a 13,0 V BATT E [ ■ ] F Da 10,8 a 12,0 V Da 11,0 a 12,0 V BATT E [ ] F 10,8 V o meno 11,0 V o meno Posizione e funzione delle parti 17 Indicazione Tensione batteria BP-GL95/GL65/IL75/ M100, sistema di batterie Anton Bauer Capitolo 1 Presentazione BATT E [ ■■■■■■■ ] F da 80 a 100% BATT E [ ■■■■■■■ ] 70% BATT E [ ■■■■■■ ] 60% BATT E [ ■■■■■ ] 50% BATT E [ ■■■■ ] 40% BATT E [ ■■■ ] 30% BATT E [ ■■ ] 20% BATT E [ ■ ] 10% BATT E [ ] 0% k Indicatore spazio residuo su disco Indicazione Tempo di registrazione residuo DISC E [ ■■■■■■■ ] B 30 minuti DISC E [ ■■■■■■ ]B Da 25 a 30 minuti DISC E [ ■■■■■ ]B Da 20 a 25 minuti DISC E [ ■■■■ ]B Da 15 a 20 minuti DISC E [ ■■■ ]B Da 10 a 15 minuti DISC E [ ■■ ]B Da 5 a 10 minuti DISC E [ ■ ]B Da 2 a 5 minuti DISC E [ ■ (lampeggiante) ]B Da 0 a 2 minuti DISC E [ (lampeggiante) ]B 0 minuti l Area indicatore di avviso Vengono visualizzati quando si verificano problemi con la registrazione o condensazione di umidità. Per dettagli, vedere “Avvisi relativi al funzionamento” a pagina 172. m Display contatore temporale Ogni volta che si preme il tasto COUNTER/CHAPTER, si passa dalla visualizzazione del codice temporale, ai bit utente ed al contatore. Si può visualizzare la data o l’ora con il tasto freccia del pannello di controllo laterale. TCG: valore del generatore di codici temporali TCR: valore del lettore di codici temporali UBG: valore del generatore di bit utente UBR: valore del lettore di bit utente CNT: informazioni del contatore CLK: ora dell’orologio interno TCG ed UBG possono apparire quando il disco viene arrestato ed in fase di registrazione, mentre TCR ed UBR vengono visualizzati durante la riproduzione. CLK appare quando si preme il tasto COUNTER/ CHAPTER per visualizzare TC e l’interruttore PRESET/ REGEN/CLOCK si trova impostato su CLOCK. 18 Posizione e funzione delle parti Vicino alla parte posteriore 1 Indicatore WARNING 4 Coperchio di protezione del pannello di controllo laterale 5 Presa EARPHONE Capitolo 1 Presentazione 2 Indicatore ACCESS 3 Diffusore incorporato 6 Tasto ed indicatore EJECT 7 Tasto ed indicatore F REV 8 Tasto ed indicatore PLAY/PAUSE EJECT Z F REC PLAY/PAUSE m NX M PREC STOP NEXT . x > F FWD 9 Tasto ed indicatore F FWD 0 Tasto NEXT qa Tasto STOP qs Tasto PREV a Indicatore WARNING Si illumina o lampeggia se si verifica un’anomalia nella sezione VDR. Per informazioni sul significato degli stati dell’indicatore WARNING, vedere “Avvisi relativi al funzionamento” a pagina 172. b Indicatore ACCESS Lampeggia quando si scrivono o si leggono i dati sul/dal disco. c Diffusore incorporato Il diffusore può essere utilizzato per controllare l’audio E-E 1) durante la registrazione e la riproduzione. Il diffusore emette inoltre dei segnali di allarme per evidenziare gli avvisi di tipo visivo. Se si collegano degli auricolari alla presa EARPHONE, l’emissione dal diffusore si disattiva automaticamente. 1) E-E: Acronimo di “Electric-to-Electric”. Nel modo E-E, i segnali video ed audio ricevuti dal camcorder vengono poi emessi solamente dopo essere passati attraverso circuiti elettrici interni. In questo modo è possibile controllare i segnali di ingresso. Per informazioni sul funzionamento, vedere “Avvisi relativi al funzionamento” a pagina 172. d Coperchio di protezione del pannello di controllo laterale Aprire per accedere al pannello di controllo laterale (vedere pagina 20). e Presa EARPHONE Collegando gli auricolari, è possibile controllare l’audio EE durante la registrazione e la riproduzione. Se viene segnalato un avviso, è possibile avvertire il segnale dagli auricolari. Collegando gli auricolari, l’audio del diffusore incorporato viene disattivato automaticamente. Si può selezionare monofonico o stereo nella pagina AUDIO-2 del menu MAINTENANCE. f Tasto ed indicatore EJECT Premere questo tasto per inserire o estrarre un disco. L’indicatore lampeggia quando si estrae un disco. g Tasto ed indicatore F REV (riavvolgimento rapido) Esegue la riproduzione ad alta velocità in direzione inversa. L’indicatore lampeggia durante la riproduzione all’indietro ad alta velocità. h Tasto ed indicatore PLAY/PAUSE Premere questo tasto per riprodurre immagini video con lo schermo del mirino o un monitor a colori. L’indicatore si illumina in fase di riproduzione. Durante la riproduzione, premendo nuovamente questo tasto si interrompe la riproduzione e si blocca l’immagine. A questo punto, l’indicatore lampeggia. Il presente apparecchio è dotato di una funzione di ricerca colori ad una velocità quattro volte superiore alla normale, per un facile controllo del materiale registrato. Per utilizzare tale funzione, premere il tasto F REV o F FWD durante la riproduzione. Si illuminano gli indicatori PLAY e F REV o F FWD. Posizione e funzione delle parti 19 k Tasto STOP Premerlo per arrestare la riproduzione del disco. i Tasto ed indicatore F FWD (avanzamento rapido) Esegue la riproduzione ad alta velocità in avanti. L’indicatore lampeggia durante la riproduzione in avanti ad alta velocità. Capitolo 1 Presentazione l Tasto PREV (precedente) Salta all’inizio della clip attuale, quindi si interrompe. Mentre salta, l’indicatore F REV lampeggia. Se si preme insieme al tasto F REV, salta all’inizio della prima clip registrata su disco. j Tasto NEXT Salta all’inizio della clip successiva, quindi si interrompe. Mentre salta, l’indicatore F FWD lampeggia. Se si preme insieme al tasto F FWD, salta all’ultimo fotogramma dell’ultima clip registrata su disco. Pannello di controllo laterale (dentro il coperchio di protezione) 4 Indicatore THUMBNAIL 5 Tasto THUMBNAIL 6 Indicatore SUB CLIP 7 Tasto SEL/SET (tasto freccia a quattro direzioni) MONITOR 1 Interruttori MONITOR 2 Tasto SHIFT CH-1 MIX CH-2 THUMBNAIL SUB CLIP ESSENCE MARK CLIP MENU SEL/SET AUDIO LEVEL CH-1/2 CH-3 MIX CH-4 8 Manopole AUDIO LEVEL CH-3/4 SHIFT PRESET REGEN CLOCK 0 10 F-RUN SET R-RUN 3 Comparto batteria al litio 0 10 CH-3 F W R AUTO MANUAL 9 Interruttori AUDIO SELECT AUDIO SELECT CH-1 LITHIUM BATT FRONT MIC LOW CUT VIDEO OUT CHARACTER ON OFF ON OFF CH-2 CH-4 AUDIO IN FRONT WIRELESS REAR F W R 0 Interruttori AUDIO IN qa Interruttore VIDEO OUT CHARACTER qs Interruttore F-RUN/SET/R-RUN qd Interruttore FRONT MIC LOW CUT qf Interruttore PRESET/REGEN/CLOCK a Interruttore MONITOR (selezione monitor audio) Combinando i due interruttori, si può selezionare l’audio desiderato dal diffusore incorporato o dagli auricolari opzionali. Posizione Posizione Uscita audio interruttore parte interruttore parte sinistra destra CH-1/CH-3 CH-1/2 MIX Audio mixato canali 1 e 2 (stereo) a) CH-2/CH-4 CH-1/CH-3 Canale audio 1 Canale audio 2 CH-3/4 Canale audio 3 MIX Audio mixato canali 3 e 4 (stereo) a) CH-2/CH-4 Canale audio 4 a) Collegando cuffie stereo al connettore EARPHONE, si avverte l’audio stereo (nella pagina AUDIO-2 del menu MAINTENANCE, bisogna impostare HEADPHONE OUT su “STEREO”). b Tasto SHIFT Usarlo in combinazione con altri tasti. 20 Posizione e funzione delle parti c Comparto batteria al litio Installare la batteria al litio CR2032 in dotazione. Per informazioni su come collegare la batteria al litio, vedere “Installazione e sostituzione della batteria al litio” a pagina 35. d Indicatore THUMBNAIL Si illumina quando si visualizzano le miniature. e Tasto THUMBNAIL Premerlo per effettuare la ricerca di una miniatura o creare un elenco di clip. Una volta premuto, l’intero schermo visualizza le miniature. Premere di nuovo per tornare alla visualizzazione a schermo intero. Per la ricerca di una miniatura con tracce di identificazione, tenere premuto il tasto SHIFT e premere questo tasto. f Indicatore SUB CLIP Si illumina quando si usa un elenco di clip per la riproduzione. Per informazioni sulle operazioni riguardanti la riproduzione di un elenco di clip, vedere pagina 89. Per informazioni sul menu CLIP, vedere “Gestione di elenchi di clip” (pagina 103). Per informazioni sulla selezione di file, vedere pagina 93. h Manopole AUDIO LEVEL (CH-1/CH-2) (livello di registrazione audio del canale 1/2) Regolano i livelli dell’audio dei canali 1 e 2 quando gli interruttori AUDIO SELECT (CH-1/CH-2) (vedere di seguito) vengono impostati su MANUAL. i Interruttori AUDIO SELECT (CH-1/CH-2) (selezione del metodo di regolazione dei canali audio 1/2) Consentono di selezionare il metodo di regolazione del livello audio per i canali audio 1 e 2. AUTO: regolazione automatica MANUAL: regolazione manuale j Interruttori AUDIO IN (CH-1/CH-2/CH-3/CH-4) (selezione di ingresso dei canali audio 1/2/3/4) Interruttori AUDIO IN CH-1/CH-2 Consente di selezionare i segnali di ingresso audio da registrare sui canali audio 1 e 2. FRONT: segnali di ingresso provenienti dal microfono collegato al connettore MIC IN WIRELESS: segnali di ingresso audio provenienti dall’adattatore CA-WR855 (fornito separatamente) del camcorder, se si è installato un sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF serie WRR-855 (fornito separatamente) tramite CA-WR855 REAR: segnali di ingresso audio provenienti da un dispositivo audio collegato al connettore AUDIO IN CH-1/CH-2 Interruttori AUDIO IN CH-3/CH-4 Consente di selezionare i segnali di ingresso audio da registrare sui canali audio 3 e 4. F (FRONT): segnali di ingresso provenienti da un microfono collegato al connettore MIC IN W (WIRELESS): segnali di ingresso audio provenienti dall’adattatore CA-WR855 (fornito separatamente) del camcorder, se si è installato un sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF serie WRR-855 (fornito separatamente) tramite CA-WR855 R (REAR): segnali di ingresso audio provenienti da un dispositivo audio collegato al connettore AUDIO IN CH-1/CH-2 (l’ingresso di segnale al connettore AUDIO IN CH-1 viene registrato sul canale 3, mentre l’ingresso di segnale al connettore AUDIO IN CH-2 sul canale 4) Capitolo 1 Presentazione g Tasto SEL/SET (selezione/impostazione) (tasto freccia a quattro direzioni) Impostare il codice temporale ed i bit utente. Spingere il tasto verso sinistra o destra in modo che lampeggi la cifra che si desidera modificare. Portando il tasto verso l’alto, la cifra lampeggiante aumenta, mentre portandolo verso il basso, il valore diminuisce. Tenere premuto il tasto SHIFT e premerlo verso l’alto (in direzione di “SUB CLIP”) per visualizzare gli elenchi di clip (se non si è caricato alcun elenco di clip nell’elenco attuale). Una volta caricato l’elenco di clip, lo si può riprodurre. Tenere premuto il tasto SHIFT e premerlo di nuovo verso l’alto per uscire dalla visualizzazione degli elenchi di clip o dallo stato di riproduzione di questi. Tenere premuto il tasto SHIFT e premerlo verso il basso (in direzione di “CLIP MENU”) per visualizzare il menu CLIP. Tenere premuto il tasto SHIFT e premerlo di nuovo verso il basso per uscire dal menu CLIP. Quando sul monitor LCD si visualizzano le miniature (fotogrammi dell’indice di clip), si usa questo tasto per selezionarne una. Premere il tasto in quattro direzioni per spostare il cursore verso l’alto, il basso, sinistra e destra. Dopo aver selezionato con il cursore la miniatura desiderata, premere il centro del tasto per confermare. Questo tasto viene utilizzato per la selezione della scena ed altre operazioni. Nota Per i canali audio 3 e 4, si può eseguire la regolazione del livello solo in modo AUTO (automatico). Il livello audio di questi canali non può essere regolato in modo MANUAL (regolazione manuale). k Interruttore VIDEO OUT (uscita video) CHARACTER Consente di selezionare se far apparire in sovrimpressione (ON/OFF) le didascalie sull’uscita del connettore VIDEO OUT 1). 1) Nel PDW-F330, il connettore VIDEO OUT si trova sul pannello posteriore. l Interruttore F-RUN/SET/R-RUN (funzionamento libero/impostazione/funzionamento durante la registrazione) Seleziona il modo di esecuzione del generatore del codice temporale interno. Tale modo viene impostato come illustrato di seguito, in base alla posizione dell’interruttore. F-RUN: il codice temporale continua ad avanzare, indipendentemente dallo stato di funzionamento del VDR. Utilizzare questa impostazione per sincronizzare il codice temporale con un codice temporale esterno. SET: Impostare il codice temporale o i bit utente. R-RUN: il codice temporale aumenta solo durante la registrazione. Utilizzare questa impostazione per mantenere sul disco un codice temporale consecutivo. Per dettagli, vedere “Per impostare il codice temporale” a pagina 68 e “Impostazione dei bit utente” a pagina 68. Posizione e funzione delle parti 21 m Interruttore FRONT MIC LOW CUT Impostare su ON per inserire un filtro passa-alto nel circuito del microfono, riducendo il rumore del vento. Di norma, lasciare l’interruttore in posizione OFF. Capitolo 1 Presentazione n Interruttore PRESET/REGEN (rigenerazione)/ CLOCK Consente di impostare un nuovo codice temporale o di utilizzare quello esistente. PRESET: consente di registrare un nuovo codice temporale. REGEN: registra un codice temporale continuo con quello originale presente su disco. Il camcorder funziona in modo R-RUN, indipendentemente dall’impostazione dell’interruttore F-RUN/SET/RRUN. CLOCK: consente di registrare il codice temporale sincronizzato con l’orologio interno. Il camcorder funziona in modo F-RUN, indipendentemente dall’impostazione dell’interruttore F-RUN/SET/RRUN. Parte sinistra e sezione superiore 1 Interruttori ASSIGN 3/4 5 Attacco per accessori 2 Attacco per mirino di grandi dimensioni 6 Attacco per la tracolla 3 Manopola di posizionamento anteriore-posteriore del mirino 4 Sportellino scomparto disco 7 Rotellina di posizionamento sinistra-destra del mirino 8 Attacco del mirino 9 Attacco per microfono opzionale 0 Connettore LIGHT qa Connettore MIC IN qs Appoggio per le riprese a spalla 1 Connettori di uscita video e codice temporale a Interruttori ASSIGN 3/4 È possibile assegnare le funzioni desiderate a questi interruttori nella pagina ASSIGNABLE del menu OPERATION. Per dettagli, vedere “Assegnazione di funzioni agli interruttori ASSIGN” a pagina 148. b Attacco per mirino di grandi dimensioni Utilizzarlo per montare un mirino elettronico opzionale da 5” (vedere pagina 44). c Manopola di posizionamento anteriore-posteriore del mirino Allentare questa manopola per regolare il posizionamento anteriore-posteriore del mirino (vedere pagina 42). d Sportellino scomparto disco Si apre se si preme il tasto EJECT del pannello superiore. Premere lo sportellino lateralmente per chiuderlo. e Attacco per accessori Collegare un accessorio opzionale, quale una luce video (vedere pagina 46). 22 Posizione e funzione delle parti f Attacco per la tracolla Collegare la tracolla fornita (vedere pagina 44). g Rotellina di posizionamento sinistra-destra del mirino Allentare questa rotellina per regolare il posizionamento sinistra-destra del mirino (vedere pagina 42). h Attacco del mirino Collegare il mirino in dotazione. i Attacco per sezione di applicazione del microfono opzionale Inserire una sezione di applicazione del microfono opzionale CAC-12 (vedere pagina 46). j Connettore LIGHT (luce video) (2 pin, femmina) È possibile collegare una luce video con un consumo energetico massimo di 50 W, ad esempio, una luce Anton Bauer Ultralight 2 o equivalente (vedere pagina 46). k Connettore MIC IN (ingresso microfono) (+48 V) (tipo XLR, 5 pin, femmina) Collegare il microfono stereo in dotazione a questo connettore. L’alimentazione (+48 V) viene fornita tramite questo connettore. Per informazioni riguardanti la regolazione, vedere “Regolazione della base di appoggio per le riprese a spalla” a pagina 45. F330 Emette segnali video component (Y/PB/PR) per un monitor. Collegare un monitor con connettori di ingresso di segnale video component per verificare se il video è stato ripreso dal camcorder. Si può inoltre controllare la riproduzione video VDR. Si può selezionare l’uscita di segnale HD Y/PB/PR o SD Y/ PB/PR nella pagina OUTPUT del menu OPERATION. Per dettagli, vedere “Selezione dei segnali di uscita” a pagina 146. Capitolo 1 Presentazione l Appoggio per le riprese a spalla Sollevare la leva di montaggio dell’appoggio per le riprese a spalla per regolare il posizionamento anterioreposteriore. Regolare la posizione per una massima praticità di utilizzo a spalla. b Connettori VIDEO OUT (uscita video) Y/PB/PR (tipo BNC) 1 Connettori di uscita video e codice temporale Note PDW-F330 1 Connettore GENLOCK IN GENLOCK IN Y PB PR VIDEO OUT • Anche quando si stanno registrando o riproducendo segnali HD 23.98P, i segnali 23.98PsF non vengono emessi da questi connettori. L’emissione è 59.94i dopo 2-3 pulldown. • I segnali video non vengono emessi se le destinazioni di connessione di questi connettori non sono collegate correttamente. c Connettore VIDEO OUT (uscita video) (tipo BNC) F350 2 Connettori VIDEO OUT Y/PB/PR PDW-F350 1 Connettore GENLOCK IN GENLOCK IN VIDEO OUT TC IN Emette un segnale video per un monitor. Il segnale emesso è composito o HD Y. Se il segnale emesso è composito, in base alle impostazioni del menu, sul monitor del camcorder appare la sovrimpressione dei menu di impostazione, del codice temporale o dei dati delle riprese. Per bloccare il codice temporale di un dispositivo esterno secondo il codice temporale dell’apparecchio, collegare il connettore di ingresso del segnale del genlock del dispositivo esterno a questo connettore. TC OUT Note 5 Connettore TC IN 4 Connettore TC OUT 3 Connettore VIDEO OUT a Connettore GENLOCK IN (ingresso segnale genlock) (tipo BNC) Inserisce un segnale di riferimento SD o HD quando si collega un genlock al camcorder o si sincronizza il codice temporale su una sorgente esterna. Utilizzare la pagina GENLOCK del menu MAINTENANCE per eseguire la regolazione di fase del segnale di sincronizzazione orizzontale del genlock. • Non è possibile regolare la fase di sottoportante. • Anche quando si stanno registrando o riproducendo segnali HD 23.98P, i segnali 23.98PsF non vengono emessi da questo connettore. L’emissione è segnali 59.94i dopo 2-3 pulldown. • I segnali video non vengono emessi se le destinazioni di connessione di questi connettori non sono collegate correttamente. Si può selezionare l’uscita di segnale composito o HD Y nella pagina OUTPUT del menu OPERATION. Per dettagli, vedere “Selezione dei segnali di uscita” a pagina 146. Nota Non è possibile regolare la fase di sottoportante. Posizione e funzione delle parti 23 d Connettore TC OUT (uscita codice temporale) (tipo BCN) F350 Capitolo 1 Presentazione Per bloccare il codice temporale dell’apparecchio secondo il codice temporale di un videoregistratore esterno, collegarlo al connettore di ingresso del codice temporale del videoregistratore esterno. e Connettore TC IN (ingresso codice temporale) (tipo BCN) F350 Per applicare un blocco esterno al codice temporale, inserire il codice temporale di riferimento. Per informazioni sul codice temporale, vedere “Per impostare il codice temporale” a pagina 68. Parte posteriore Per informazioni su come collegare la batteria e l’adattatore CA, vedere “Predisposizione dell’alimentazione” a pagina 36. Per informazioni su come collegare un sintonizzatore a sintesi di frequenza, vedere “Collegamento di un sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF” a pagina 48. Nota Per la propria sicurezza e per garantire un funzionamento corretto del camcorder, Sony consiglia di utilizzare i pacchi batteria riportati di seguito: BP-GL95, BP-GL65, BP-L60S e BP-L80S. d Connettore WRR (7 pin) Collegare un adattatore CA-WR855 del camcorder con il sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF WRR-855 installato. Per dettagli, vedere “Collegamento di un sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF” a pagina 48. 1 Pannello del connettore 1 Indicatore TALLY PDW-F330 2 Interruttore TALLY 1 Slot per “Memory Stick” 2 Connettore DC IN 3 Connettori AUDIO IN CH-1/CH-2 ed interruttori di selezione ingresso 4 Connettore OUT S400 3 Attacco collegamento batteria DV 4 Connettore WRR 1 Pannello del connettore (vedere pagina 24) a Indicatore TALLY (contrassegno posteriore) (rosso) Si illumina durante la registrazione. Non si illumina se l’interruttore TALLY (vedere di seguito) è impostato su OFF. Questo indicatore lampeggia anche per indicare alcune avvertenze (vedere pagina 19) nello stesso modo dell’indicatore REC/TALLY nel mirino. 9 Connettori AUDIO OUT 6 Connettore CH-1/CH-2 DC OUT 12V 5 Connettore 8 Connettore VIDEO OUT REMOTE 7 Connettore TC ed interruttore del selettore IN/OUT PDW-F350 1 Slot per “Memory Stick” 2 Connettore DC IN 3 Connettori AUDIO IN CH-1/CH-2 ed interruttori di selezione ingresso 4 Connettore OUT S400 Per dettagli, vedere “Avvisi relativi al funzionamento” a pagina 172. b Interruttore TALLY Impostare su ON per attivare la funzione dell’indicatore TALLY (vedere sopra). c Attacco collegamento batteria Collegare un pacco batteria BP-GL95/GL65/L60S/L80S. In alternativa, collegare un adattatore CA AC-DN2B/ DN10 per utilizzare il camcorder con alimentazione CA. 24 Posizione e funzione delle parti 6 Connettore DC OUT 12V 5 Connettore REMOTE DV qa Connettore HDSDI OUT 0 Connettore AUDIO OUT a Slot per “Memory Stick” Nota Se viene selezionato MIC +48V ON per un microfono diverso da quello a 48 V, il microfono potrebbe danneggiarsi. “Memory Stick” Inserire una “Memory Stick”. L’indicatore di accesso alla “Memory Stick” si illumina quando si accede alla lettura o scrittura della “Memory Stick”. Per informazioni sull’inserimento di una “Memory Stick”, vedere “Per inserire una “Memory Stick”” a pagina 151. Per informazioni sui tipi di “Memory Stick”, vedere “Informazioni su una “Memory Stick”” a pagina 181. Nota Non rimuovere la “Memory Stick” mentre il relativo indicatore di accesso è illuminato. L’operazione infatti potrebbe causare una perdita di dati. b Connettore DC IN (ingresso alimentazione CC) (tipo XLR, 4 pin, maschio) Per utilizzare il camcorder con alimentazione CA, collegare un adattatore CA AC-550 al cavo di uscita CC in dotazione con l’adattatore. c Connettori AUDIO IN CH-1/CH-2 (canale ingresso audio 1/2) (XLR-3 pin, femmina) ed interruttori di selezione ingresso Collegare un altro apparecchio audio o un microfono esterno. Impostare gli interruttori di selezione ingresso come indicato di seguito, in base al microfono o all’apparecchio. LINE (posizione sinistra): il collegamento di una sorgente di segnali audio esterna, quale l’amplificatore stereo MIC (posizione centrale): per il collegamento di un qualsiasi microfono non 48 V MIC +48V ON (posizione destra): per il collegamento di un microfono 48 V Si può registrare l’ingresso dei segnali al connettore AUDIO IN CH-1 sui canali audio 1 e 3. Allo stesso modo, si può registrare l’ingresso dei segnali al connettore AUDIO IN CH-2 sui canali audio 2 e 4. 1) 1) Quando gli interruttori AUDIO IN (CH-1/CH-2/CH-3/CH-4) sul pannello di controllo laterale sono impostati su “REAR” o “R”. Note • Se non si emettono i segnali video ed audio provenienti dal dispositivo esterno collegato al connettore (i.LINK) DV OUT S400, disinserire il cavo i.LINK (DV) e ricollegarlo, verificando che sia fissato saldamente. • Se si collega il camcorder ed altri apparecchi, come un’unità di disco rigido, con un’interfaccia i.LINK ad un computer dotato di connettori i.LINK, spegnere il computer, gli altri apparecchi ed il camcorder prima di collegarli tramite il cavo i.LINK (DV). Se un’unità di disco rigido di tipo alimentato da bus 1) o apparecchio simile è collegata a computer acceso, la corrente elettrica fluisce all’interno del camcorder per l’alta tensione provocata dallo spostamento del carico di alimentazione del computer, causando un malfunzionamento. Capitolo 1 Presentazione Indicatore di accesso per “Memory Stick” d Connettore (i.LINK) DV OUT S400 (6 pin, compatibile con IEEE 1394) Consente di collegarsi ad un dispositivo che supporta il formato DV o ad un computer tramite un cavo i.LINK (DV). 1) Apparecchi che possono essere alimentati tramite il cavo i.LINK (DV) e Connettore REMOTE (8 pin) Collegare un telecomando RM-B150/B750 in modo da poter controllare a distanza il camcorder. Nota Prima di collegare/scollegare il telecomando al/dal camcorder, assicurarsi di spegnere l’interruttore POWER. f Connettore DC OUT 12V (uscita alimentazione CC) (4 pin, femmina) Consente l’alimentazione del sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF WRR-861/862 (opzionale) (massimo 0,2 A). Collegare solo un sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF. g Connettore TC (codice temporale) (tipo BNC) ed interruttore del selettore IN/OUT F330 • Interruttore del selettore IN/OUT: IN Per applicare un blocco esterno al codice temporale, inserire il codice temporale di riferimento. • Interruttore del selettore IN/OUT: OUT Per bloccare il codice temporale dell’apparecchio secondo il codice temporale di un videoregistratore esterno, collegarlo al connettore di ingresso del codice temporale del videoregistratore esterno. Posizione e funzione delle parti 25 h Connettore VIDEO OUT (tipo BNC) F330 Capitolo 1 Presentazione Emette un segnale video per un monitor. Se il segnale emesso è composito, in base alle impostazioni del menu, sul monitor del camcorder appare la sovrimpressione dei menu di impostazione, del codice temporale o dei dati delle riprese. Per bloccare il codice temporale di un dispositivo esterno secondo il codice temporale dell’apparecchio, collegare il connettore di ingresso del segnale del genlock del dispositivo esterno a questo connettore. Note • Non è possibile regolare la fase di sottoportante. • I segnali video non vengono emessi se le destinazioni di connessione di questi connettori non sono collegate correttamente. i Connettori AUDIO OUT CH-1/CH-2 (canale di uscita audio 1/2) (connettori RCA) F330 Emette i segnali audio da registrare o da riprodurre. Collegare ai connettori di un amplificatore stereo o di un ingresso audio del monitor. j Connettore AUDIO OUT (tipo XLR, 5 pin, maschio) F350 Emette i segnali audio registrati sui canali audio 1 e 2 oppure 3 e 4. I segnali audio vengono selezionati dall’interruttore MONITOR. k Connettore HDSDI OUT (tipo BNC) F350 Emette un segnale HDSDI (che supporta la funzione audio integrato). Collegare un monitor con un connettore di ingresso di segnale HDSDI per verificare che il video sia stato ripreso dal camcorder. Si può inoltre controllare la riproduzione video VDR. Note • Anche quando si stanno registrando o riproducendo segnali HD 23.98P, i segnali 23.98PsF non vengono emessi da questo connettore. L’emissione è segnali 59.94i dopo 2-3 pulldown. • Non viene emesso alcun segnale durante la riproduzione del video registrato in formato DVCAM. Obiettivo per messa a fuoco automatica VCL-719BXS (fornito con il PDWF330K) 1 Tasto PUSH AF 2 Interruttore FOCUS 3 Interruttore MACRO 4 Indicatore messa a fuoco automatica 5 Regolatore diaframma 6 Regolatore zoom 7 Regolatore messa a fuoco qs Comando IG qd Tasto IRIS qf Interruttore IRIS 8 Tasto di regolazione lunghezza focale della flangia 9 Connettore comando messa a fuoco 0 Connettore comando zoom qg Leva zoom motorizzato qh Tasto RET qj Tasto REC qa Interruttore ZOOM a Tasto PUSH AF (messa a fuoco automatica) Se la regolazione della messa a fuoco si trova in modo manuale, premendo questo tasto si passa a quella 26 Posizione e funzione delle parti automatica per una regolazione immediata del soggetto. Quando si preme il tasto, la messa a fuoco automatica agisce finché l’immagine è a fuoco, quindi si disattiva. Anche quando l’interruttore FOCUS è impostato su A (automatica), premendo questo tasto si riavvia la messa a fuoco automatica. c Interruttore MACRO Quando l’interruttore si trova in posizione ON, si attiva il modo macro che consente la messa a fuoco a gamma intera (da 5 cm 1) a ∞) inclusa la gamma macro (da 5 cm 1) a 90 cm dalla parte anteriore dell’obiettivo). Questa operazione non dipende dal modo di regolazione della messa a fuoco, sia essa automatica o manuale. Nella gamma macro, la velocità di messa a fuoco automatica è inferiore. 1) Impostazione grandangolare d Indicatore messa a fuoco automatica Si illumina di verde mentre la messa a fuoco automatica si trova in funzione. Durante la regolazione della lunghezza focale della flangia, lampeggia in arancione o verde. Se si verifica un errore, lampeggia in rosso. Per informazioni sul lampeggiamento durante la regolazione della lunghezza focale della flangia, vedere “Regolazione della lunghezza focale della flangia” a pagina 41. e Regolatore diaframma Per la regolazione manuale del diaframma, impostare l’interruttore IRIS sulla posizione M (manuale), quindi ruotare il regolatore. f Regolatore zoom Per la regolazione manuale dello zoom, impostare l’interruttore ZOOM sulla posizione MANU., quindi ruotare il regolatore. g Regolatore messa a fuoco Ruotare il regolatore per impostare la messa a fuoco. Il regolatore può ruotare all’infinito in entrambe le direzioni. Quando più veloce si gira, più velocemente funzionerà il meccanismo di messa a fuoco in modo da ridurre la quantità di giri necessari. Per informazioni sulla regolazione della lunghezza focale della flangia, vedere “Regolazione della lunghezza focale della flangia” a pagina 41. i Connettore comando messa a fuoco (6 pin) Collegando il servo controller opzionale della messa a fuoco, si consente al telecomando di effettuare la messa a fuoco. Capitolo 1 Presentazione b Interruttore FOCUS Selezionare il metodo di messa a fuoco. A (automatica): la funzione di messa a fuoco automatica è continuamente attiva. Mentre la messa a fuoco automatica è in funzione, l’indicatore apposito si illumina di verde. Anche con l’interruttore in posizione A, si può effettuare la messa a fuoco manuale con il regolatore. M (manuale): il modo manuale consente di effettuare la messa a fuoco con il regolatore. In modo manuale è inoltre possibile effettuare la messa a fuoco automatica premendo il tasto PUSH AF. h Tasto di regolazione della lunghezza focale della flangia Premerlo per regolare la lunghezza focale della flangia (la distanza dal piano della flangia di supporto obiettivo al piano focale). j Connettore comando zoom (8 pin) Collegando il servo controller opzionale dello zoom, si consente al telecomando di effettuare la zumata. k Interruttore ZOOM Selezionare il modo di funzionamento dello zoom. SERVO: zoom motorizzato. Mettere in funzione lo zoom con la leva zoom motorizzato. MANU. (manuale): zoom manuale. Mettere in funzione lo zoom con il regolatore. l Comando IG (guadagno del diaframma) Estrarre il cappuccio in gomma e ruotare la manopola verso l’interno per regolare il guadagno del diaframma automatico. Nota È preimpostato su un valore adeguato. Non ha bisogno di alcuna regolazione. m Tasto IRIS Se l’interruttore IRIS si trova in posizione M per la regolazione manuale, premere questo tasto per una regolazione automatica immediata. Il diaframma si regola automaticamente mentre si tiene premuto il tasto. n Interruttore IRIS Selezionare il modo di regolazione del diaframma. A (automatica): modo automatico. Il diaframma si regola automaticamente. M (manuale): modo manuale. Regolare il diaframma con il regolatore. o Leva zoom motorizzato Si attiva quando l’interruttore ZOOM si trova in posizione SERVO. Premere l’estremità W per il grandangolo e quella T per teleobiettivo. Premere più a fondo la leva per una zumata più rapida. Note sulla messa a fuoco automatica • Quando si monta un obiettivo di messa a fuoco automatica, in modo messa a fuoco automatica appare nel centro dello schermo del mirino ad indicare l’area di Posizione e funzione delle parti 27 • Capitolo 1 Presentazione • • • • • messa a fuoco automatica. Posizionare un soggetto che si desidera mettere a fuoco. Nei seguenti casi potrebbe essere difficile mettere a fuoco il soggetto. In tal caso, utilizzare la messa a fuoco manuale. - Se il soggetto non ha contrasto - Se il soggetto si trova in rapido movimento - Quando si riprendono sorgenti luminose, sotto l’illuminazione stradale o di notte - In caso di oggetti eccessivamente luminosi in prossimità del soggetto - Quando si effettuano riprese da una finestra in vetro Nella pagina LENS del menu MAINTENANCE, modificando l’impostazione AF DETECT AREA da “CENTER” a “FULL”, piuttosto che mettendo a fuoco solo la parte centrale dello schermo, l’immagine a schermo intero viene adoperata per la messa a fuoco. In questo caso, non viene visualizzato il fotogramma dell’area di messa a fuoco automatica. In caso di numerosi oggetti nella scena ad una distanza vicina e lontana, la messa a fuoco potrebbe non essere centrata sul soggetto inteso. In tal caso, con il soggetto su cui si desidera effettuare la messa a fuoco nel centro dello schermo, premere il tasto PUSH AF. Dopo aver effettuato la messa a fuoco con il tasto PUSH AF, se si mette in funzione lo zoom o si regola il diaframma, si potrebbe ridurre la profondità di campo, causando la perdita di nitidezza. In tali casi, premere di nuovo il tasto PUSH AF. Se si effettua un grandangolo, quindi si zuma su teleobiettivo, il soggetto potrebbe non trovarsi più a fuoco. La funzione di messa a fuoco automatica non è attiva se si usa il modo slow shutter (4F o maggiore). Nota sulla velocità di zoom A seconda della distanza delle riprese, si potrebbe ridurre la velocità di zoom man mano che l’obiettivo si avvicina all’estremità del teleobiettivo. p Tasto RET (ritorno video) Usarlo per controllare il video. Se si preme quando il VDR interno interrompe la registrazione, gli ultimi secondi appaiono sul mirino (visualizzazione della registrazione). Per dettagli, vedere “Verifica degli ultimi due secondi di registrazione (operazione di visualizzazione della registrazione)” a pagina 84. Premendo questo tasto (un solo clic) durante la registrazione, si registra un indicatore di ripresa 1, mentre con un doppio clic si registra un indicatore di ripresa 2. Per dettagli, vedere “Registrazione di tracce di ripresa” a pagina 72. q Tasto REC (registrazione) Usarlo per avviare ed arrestare la registrazione. Premerlo una volta per avviare la registrazione ed ancora una volta per arrestarla. 28 Posizione e funzione delle parti Mirino DXF-801/801CE (fornito con il PDW-F330) 7 Indicatore TALLY 8 Indicatori REC/TALLY TALLY REC BATT 9 Indicatore BATT 3 Dispositivo di arresto 0 Indicatore GAIN UP Vite di fissaggio del microfono SHUTTER GAIN UP Sezione di applicazione del microfono qa Indicatore SHUTTER Capitolo 1 Presentazione 1 Manopola per la messa a fuoco oculare Microfono stereo (fornito con la camcorder) Oculare 4 Comando PEAKING qd Spia di controllo 5 Comando CONTRAST qf Gancio rilascio oculare qg Comando BRIGHT 6 Interruttore e spia LIGHT qh Connettore del mirino HIGH LOW OFF qj Interruttore TALLY LIGHT qk Interruttore DISPLAY DXF-20W (fornito con il PDW-F350) 7 Indicatore TALLY 1 Regolatore per la messa a fuoco oculare 8 Indicatori REC/ TALLY 2 Spia di controllo operatore TALLY REC BATT 9Indicatore BATT 3 Dispositivo di arresto Vite di fissaggio del microfono SHUTTER Sezione di applicazione del microfono Microfono stereo (fornito con la camcorder) GAIN UP 0 Indicatore GAIN UP qa Indicatore SHUTTER Oculare qs Rotellina blocco 4 Comando PEAKING qd Spia di controllo 5 Comando CONTRAST qg Comando BRIGHT qh Connettore del mirino qj Interruttore TALLY qk Interruttore DISPLAY Posizione e funzione delle parti 29 Capitolo 1 Presentazione a Manopola per la messa a fuoco oculare (DXF-801/ 801CE) Regolatore per la messa a fuoco oculare (DXF20W) Consente di regolare la messa a fuoco del mirino in base alla propria vista (vedere pagina 42). j Indicatore GAIN UP (arancione) Si illumina quando il guadagno è pari a 3 dB o superiore. b Spia di controllo operatore (DXF-20W) l Rotellina blocco (DXF-20W) F350 Si illumina quando il camcorder sta registrando. Per avviare la registrazione senza guardare il mirino, aprire la finestra scorrevole. Questo indicatore lampeggia quando la carica residua della batteria è bassa o lo spazio residuo su disco è poco. c Dispositivo di arresto Sollevare per il distacco del mirino (vedere pagina 42). d Comando PEAKING Consente di regolare l’intensità del contorno dell’immagine nel mirino (vedere pagina 42). e Comando CONTRAST Consente di regolare il contrasto dell’immagine nel mirino (vedere pagina 42). f Interruttore e spia LIGHT (DXF-801/801CE) F330 La spia illumina l’obiettivo e l’interruttore la comanda nel modo seguente. HIGH: più luminoso LOW: più scuro OFF: luce spenta. g Indicatore TALLY (controllo) (verde) Lampeggia quando il camcorder si trova in modo Interval Rec. Il lampeggiamento si intensifica quando si effettua la ripresa in modo Interval Rec (registrazione ad intervalli). Per dettagli sul modo Interval Rec (registrazione ad intervalli), vedere “Registrazione video time-lapse (funzione “Interval Recording”)” a pagina 73. h Indicatori REC/TALLY (registrazione/controllo) (rossi) Funziona come segue. • Inizia a lampeggiare dal momento in cui si preme il tasto REC sul camcorder o sull’obiettivo fino all’avvio della registrazione, quindi, durante la registrazione, la luce è continua. • Indica la presenza di un guasto (vedere pagina 172). Nella pagina CAM CONFIG del menu MAINTENANCE si può selezionare di illuminare anche l’indicatore inferiore. i Indicatore BATT (batteria) (rosso) Si illumina quando la carica residua della batteria è ridotta. 30 Posizione e funzione delle parti k Indicatore SHUTTER (rosso) Si accende quando l’interruttore SHUTTER (pagina 13) è impostato su ON. F350 Se si desidera visualizzare direttamente lo schermo del mirino, ruotare la rotellina in senso antiorario per allineare i contrassegni (in arancione) della rotellina blocco e la parte cilindrica del mirino, quindi rimuovere l’oculare. m Spia di controllo Se l’interruttore TALLY (vedere di seguito) è impostato in posizione ON, funziona come gli indicatori REC/TALLY. n Gancio rilascio oculare (DXF-801/801CE) F330 Per visualizzare direttamente lo schermo del mirino, premere per fare perno sull’oculare. o Comando BRIGHT (luminosità) Consente di regolare la luminosità dell’immagine nel mirino (vedere pagina 42). p Connettore del mirino (20 pin) Consente di collegarsi al connettore VF (vedere pagina 12). q Interruttore TALLY Impostare su HIGH (alta intensità) o LOW (bassa intensità) per utilizzare la spia di controllo. r Interruttore DISPLAY Impostare su ON se si desidera visualizzare le didascalie sullo schermo del mirino. Visualizzazione dello stato sullo schermo del mirino Per informazioni sulla selezione della voce di visualizzazione, vedere “Selezione delle voci da visualizzare” a pagina 141. Per informazioni sui messaggi relativi alle modifiche ed alle regolazioni delle impostazioni, vedere “Messaggi relativi alla conferma/regolazione in corso” a pagina 141. Per informazioni sulla visualizzazione degli indicatori, vedere “Impostazione della visualizzazione degli indicatori” a pagina 142. Descrizione della visualizzazione dello stato sullo schermo del mirino Di seguito vengono riportate tutte le voci che possono venire visualizzate sullo schermo del mirino. H D S P 23 .9 P [ 28 ] Z 99 1 .5 m REC TCG 0:30:11:03 WHITE:NG LEVEL TOO HIGH E0099 56 00 LOW LIGHT 1 W: A 18 dB 1/ 20 00 12 F - 30 13 .4 V F1 .6 a Indicatori funzionamento VDR Il funzionamento del VDR viene visualizzato come segue: REC: durante la registrazione PLAY: durante la riproduzione X: durante l’interruzione della registrazione/riproduzione M: durante la riproduzione ad alta velocità o il salto in avanti delle clip b Formato di registrazione Questo indica il formato di registrazione attuale. c Frequenza di fotogramma Indica la frequenza di fotogramma attuale. F350 Quando si usa la funzione slow e quick motion, la frequenza di fotogramma di riproduzione appare tra parentesi quadre insieme a quella di ripresa (numero intero a due cifre con frazioni decimali rounded). Durante la riproduzione normale, non appaiono le parentesi quadre ed il valore compreso. Capitolo 1 Presentazione Sullo schermo del mirino non viene visualizzata solo l’immagine video, ma anche i caratteri ed i messaggi recanti le impostazioni e lo stato di funzionamento del camcorder, l’indicatore del centro, l’indicatore dell’area di sicurezza, ecc. Se non viene visualizzato lo schermo del menu e l’interruttore DISPLAY è impostato su ON, le voci che erano state regolate su ON nella pagina VF DISP 1 o VF DISP 2 del menu OPERATION o quelle relative agli interruttori vengono visualizzate nelle parti superiore ed inferiore dello schermo. È inoltre possibile visualizzare per circa 3 secondi i messaggi recanti le informazioni sulle impostazioni, sulle regolazioni in corso e sui risultati durante la modifica delle impostazioni, nonché durante e dopo la regolazione. m: durante la riproduzione all’indietro ad alta velocità o il salto all’indietro delle clip d Codice temporale Indica il tempo di registrazione/riproduzione trascorso, il codice temporale, i bit utente o altre informazioni selezionate tramite l’interruttore DISPLAY (vedere pagina 30). e Posizione di zoom Indica la posizione di zoom dell’obiettivo nella gamma tra 0 e 99. f Messa a fuoco Indica la distanza di messa a fuoco corrispondente al regolatore di messa a fuoco quando si monta un obiettivo di messa a fuoco ed il modo di questa regolazione è impostato su manuale. La risoluzione visualizzata è quella illustrata di seguito. • 10 m o inferiore (inclusa l’area macro): 0,1 m • da 10 m a 100 m: 1 m • da 100 m a 200 m: 10 m • da 200 m ad infinito: 50 m g DC IN/tensione batteria/carica residua della batteria Indica la tensione della batteria o la carica residua di un pacco batteria interna collegata, di un adattatore CA o di una batteria esterna (batteria collegata al connettore DC IN). Quando l’alimentazione proviene da una batteria esterna, in questo punto appare “DC IN”. Se la voce DISP BATT REMAIN è impostata su “INT” nella pagina VF DISP 1 del menu OPERATION, la tensione della batteria non viene indicata. Tuttavia, se viene utilizzato un sistema di batterie intelligente Anton Bauer o il pacco batteria BP-GL95/ GL65, la carica residua della batteria viene automaticamente rilevata ed indicata in decrementi del 10%. • Finché la carica residua della batteria non raggiunge il 40%, gli indicatori MAX, 90%, 80%...40% vengono visualizzati per tre secondi nel mirino ogni volta che la carica residua della batteria diminuisce del 10%. • Quando la carica residua della batteria raggiunge un valore inferiore a 40%, l’indicatore rimane costantemente visualizzato sul display. Posizione e funzione delle parti 31 • Quando la capacità residua della batteria è inferiore al 10%, l’indicatore lampeggia. Se la carica residua è ulteriormente ridotta, l’indicatore “LOW” lampeggia. Capitolo 1 Presentazione h Nome elenco di clip Visualizza il nome (da E0001 a E0099) dell’elenco di clip attualmente selezionato. i Indicatore 5600 Appare quando è attiva la funzione del filtro temperatura del colore elettrico. j Filtro Indica il tipo di filtro attualmente selezionato. k Memoria relativa al bilanciamento del bianco Indica la memoria per la regolazione automatica del bilanciamento del bianco attualmente selezionata. A: visualizzato se l’interruttore WHITE BAL è impostato su A. B: visualizzato se l’interruttore WHITE BAL è impostato su B. P: visualizzato se l’interruttore WHITE BAL è impostato su PRST o se è stato premuto il tasto di preimpostazione di un telecomando RM-B150. T: visualizzato quando viene utilizzata la funzione ATW. Indicatore di livello del canale audio 1 Indicatore di livello del canale audio 2 Indicatore del misuratore di livello del VDR p Capacità residua del disco Indica il tempo residuo di registrazione disponibile sul disco (espresso in minuti). Esempi di indicazioni di tempo residuo di registrazione disponibile Indicazione Tempo di registrazione residuo 90 < 90 minuti o oltre 90 - 85 Da 90 a 85 minuti 85 - 80 . . . Da 85 a 80 minuti . . . 20 - 15 Da 20 a 15 minuti l Valore di guadagno Indica il valore di guadagno (in dB) dell’amplificatore video, in base all’impostazione dell’interruttore GAIN. 15 - 10 Da 15 a 10 minuti 10 - 5 Da 10 a 5 minuti 5-0 Da 5 a 0 minuti m Velocità dell’otturatore Indica la velocità o il modo dell’otturatore. Tuttavia, se l’interruttore SHUTTER (vedere pagina 13) è impostato su OFF non viene visualizzato nulla. non lampeggiante 0 minuti Per informazioni sulla velocità di otturatore visualizzata, vedere “Impostazione dell’otturatore elettronico” a pagina 63. n Area di visualizzazione dei messaggi relativi al funzionamento/ad un allarme Per dettagli, vedere “Messaggi di funzionamento/ allarme” a pagina 173. o Livello audio Indica il livello dei canali audio 1 e 2. L’indicazione di picco del misuratore di livello del VDR è collegata al livello audio come riportato di seguito. Telecomando ad infrarossi RM-F300 Per adoperare il telecomando ad infrarossi, è necessario programmare l’attivazione/la disattivazione tramite un interruttore ASSIGN, che verrà premuto per attivarlo (si tratta di una funzione predefinita dell’interruttore ASSIGN 2). Per dettagli su come programmare una funzione particolare su un interruttore ASSIGN, vedere pagina 148. 32 Per esempio, il livello del segnale sinusoidale 1 kHz è –20 dB e determina l’accensione delle sei barre da sinistra. Posizione e funzione delle parti q Impostazione del diaframma/esclusione del diaframma automatico Indica il valore F (impostazione del diaframma) dell’obiettivo. Inoltre, l’esclusione del diaframma automatico viene visualizzata utilizzando due riquadri che appaiono, rispettivamente, nella parte superiore ed in quella inferiore. Per dettagli, vedere “Regolazione del diaframma” a pagina 65. r Area di visualizzazione dei messaggi relativi alle modifiche ed alle regolazioni delle impostazioni Per dettagli, vedere “Messaggi relativi alla conferma/ regolazione in corso” a pagina 141. 1 Tasti ZOOM T/W 2 Tasti SHOT MARK 1/2 3 Tasto SUB CLIP T ZOOM 2 W 0 Tasto PUSH SET (tasto freccia a quattro direzioni) qa Tasto NEXT THUMBNAIL SUB CLIP 6 Tasto F REV 7 Tasto PLAY/PAUSE PREV PLAY/PAUSE NEXT STOP . u > x FREV FFWD m M REC z REC PAUSE PUSH AF X 8 Tasto REC Capitolo 1 Presentazione 4 Tasto THUMBNAIL 5 Tasto PREV PUSH SET 1 SHOTMARK qs Tasto STOP qd Tasto F FWD qf Tasto PUSH AF 9 Tasto REC PAUSE a Tasti ZOOM T/W (teleobiettivo/grandangolo) Usarli quando si monta un obiettivo di zoom. Premere W per il grandangolo e T per il teleobiettivo. b Tasti SHOT MARK 1/2 Premerli durante la registrazione o la riproduzione per registrare un indicatore di ripresa 1 o 2. Funzionano solo quando SHOT MARK 1/2 è impostato su ON nella pagina ESSENCE MARK del menu MAINTENANCE. c Tasto SUB CLIP Premerlo per eseguire le impostazioni di selezione scena. d Tasto THUMBNAIL Premerlo per effettuare la ricerca di una miniatura o creare un elenco di clip. Una volta premuto, l’intero schermo visualizza le miniature. Premere di nuovo per tornare alla visualizzazione a schermo intero. e Tasto PREV (precedente) Salta all’inizio della clip attuale, quindi si interrompe. selezionato con il cursore la miniatura desiderata, premere il centro del tasto per confermare. k Tasto NEXT Salta all’inizio della clip successiva, quindi si interrompe. l Tasto STOP Premerlo per arrestare la riproduzione del disco. m Tasto F FWD (avanzamento rapido) Esegue la riproduzione ad alta velocità in avanti. n Tasto PUSH AF (messa a fuoco automatica) Usarlo quando si monta un obiettivo con messa a fuoco automatica. Quando si preme il tasto, la messa a fuoco automatica agisce finché l’immagine è a fuoco, quindi si disattiva. Uso del telecomando ad infrarossi Prima dell’uso Estrarre il foglio di isolamento. Foglio di isolamento f Tasto F REV (riavvolgimento rapido) Esegue la riproduzione ad alta velocità in direzione inversa. g Tasto PLAY/PAUSE Premerlo per visualizzare la riproduzione di un video. Premerlo di nuovo per interrompere la riproduzione. h Tasto REC (registrazione) Tenere premuto il tasto anonimo, quindi premere il tasto z per avviare la registrazione. i Tasto REC PAUSE (interruzione registrazione) Tenere premuto il tasto anonimo, quindi premere il tasto X per interrompere la registrazione. j Tasto PUSH SET (tasto freccia a quattro direzioni) Quando sul monitor LCD si visualizzano le miniature (fotogrammi dell’indice di ciascuna clip), si usa il tasto per selezionarne una. Premere il tasto in quattro direzioni per spostare il cursore verso l’alto, il basso, sinistra e destra. Dopo aver Sostituzione della batteria al litio nel telecomando Adoperare una batteria al litio CR2025 come sorgente di alimentazione del telecomando. Non usare una batteria diversa da CR2025. 1 Tenere premuta la leva di blocco (1), quindi estrarre il comparto batteria (2). Posizione e funzione delle parti 33 2 Capitolo 1 Presentazione 1 2 Inserire una nuova batteria con il simbolo + rivolto verso l’alto (1), quindi spingere il comparto batteria finché non scatta (2). Rivolgere il simbolo + verso l’alto. 2 1 AVVISO La batteria potrebbe esplodere se usata in modo errato. Non ricaricare, smontare o gettare nel fuoco. AVVERTIMENTO Se una pila non viene sostituita correttamente vi è il rischio di esplosione. Sostituire una pila con una uguale o simile seguendo le raccomandazioni del produttore. Lo smaltimento delle pile usate va effettuato seguendo le istruzioni del produttore. Durata della batteria Quando la carica della batteria al litio diminuisce, i tasti premuti potrebbero non funzionare. La durata media della batteria al litio è di circa un anno, ma questo dipende molto dalla modalità d’uso. Se la pressione dei tasti del telecomando non produce alcun effetto, sostituire la batteria e quindi controllare di nuovo il funzionamento. 34 Posizione e funzione delle parti 2 Preparazione Capitolo Installazione e sostituzione della batteria al litio Il presente camcorder utilizza una batteria al litio per conservare i dati memorizzati. Se si utilizza il camcorder per la prima volta, accertarsi di aver installato la batteria al litio in dotazione (CR2032). Senza questa batteria, il camcorder non funzionerà correttamente. Una volta collegata la batteria al litio, impostare la data e l’ora dell’orologio interno (vedere “Impostazione di data ed ora dell’orologio interno” a pagina 39). Estrarre la batteria al litio. Capitolo 2 Preparazione 3 Premere e consentirne la fuoriuscita. 4 Eseguire il punto 3 in ordine inverso per inserire una batteria al litio di ricambio. Accertarsi che il simbolo + sulla batteria sia rivolto verso chi esegue l’operazione. 5 Chiudere il coperchio della batteria. AVVISO Nota Utilizzare solo batterie al litio CR2032. Altri tipi di batterie al litio potrebbero staccarsi nel caso in cui il camcorder subisca vibrazioni. In caso di difficoltà nel reperire le batterie al litio CR2032, contattare il proprio rivenditore Sony. Gancio LITHIUM BATT 2 Premere e sollevare. Coperchio della batteria 1 1 2 Impostare l’interruttore POWER su OFF. La batteria potrebbe esplodere se usata in modo errato. Non ricaricare, smontare o gettare nel fuoco. AVVERTIMENTO Se una pila non viene sostituita correttamente vi è il rischio di esplosione. Sostituire una pila con una uguale o simile seguendo le raccomandazioni del produttore. Lo smaltimento delle pile usate va effettuato seguendo le istruzioni del produttore. Durata della batteria al litio Quando la tensione della batteria al litio si riduce, sul monitor LCD appare un messaggio di avvertimento per la sostituzione della batteria al litio (vedere pagina 17). Se appare tale messaggio di avvertimento, sostituire la batteria al litio (CR2032) entro tre o quattro giorni. La batteria al litio ha una durata media di circa un anno. Premere il gancio nella parte superiore del coperchio della batteria ed aprire il coperchio. Installazione e sostituzione della batteria al litio 35 Predisposizione dell’alimentazione Capitolo 2 Preparazione Per il camcorder si raccomandano le seguenti fonti di alimentazione. • Pacchetto di batterie al litio-ione BP-GL95/GL65/L60S/ L80S • Alimentazione CA tramite l’adattatore CA AC-DN2B/ DN10 Uso di un pacco batteria BP-GL95/GL65/L60S/ L80S Allineare queste linee. Parte posteriore del camcorder 2 Fare scorrere il pacco batteria verso il basso finché la relativa freccia “LOCK” non si trova in corrispondenza della linea presente sul camcorder. Se si usa un pacco batteria BP-GL95/GL65/L60S/L80S, il camcorder funziona continuamente per la durata indicata di seguito. Nome di modello Durata BP-GL95 Circa 160 minuti BP-GL65 Circa 100 minuti BP-L60S Circa 100 minuti BP-L80S Circa 130 minuti Nota La durata del pacco batteria dipende dalla frequenza del suo utilizzo e dalla temperatura ambientale durante il funzionamento. Freccia “LOCK” Allineazione del camcorder Nota Se il pacco batteria non viene fissato correttamente, il terminale potrebbe danneggiarsi. Smontaggio del pacco batteria Caricare il pacco batteria prima dell’uso, utilizzando un caricabatterie adatto. Per informazioni relative alla ricarica, consultare il manuale operativo del caricabatterie. Tenendo premuto questo tasto, sollevare il pacco batteria. Nota sull’uso del pacco batteria Potrebbe non essere possibile ricaricare completamente un pacco batteria se questo è caldo. Montaggio del pacco batteria Note 1 Inserire il pacco batteria nella parte posteriore del camcorder, allineando la linea laterale del pacco batteria con quella corrispondente del camcorder. • Non rimuovere il pacco batteria durante la registrazione (quando l’indicatore ACCESS è illuminato). • Assicurarsi di spegnere il camcorder prima di sostituire il pacco batteria. Uso di un adattatore CA Utilizzo dell’adattatore CA AC-DN10 Installare l’alimentatore AC-DN10 sul camcorder seguendo la stessa procedura utilizzata per il pacco batteria, quindi collegarlo all’alimentazione CA. 36 Predisposizione dell’alimentazione AC-DN10 è in grado di fornire un’alimentazione pari a 100 W. da collegare ad una fonte di alimentazione CA Impostazione dell’area di utilizzo del camcorder e della frequenza di fotogramma L’area di utilizzo del camcorder e la frequenza di fotogramma non sono preimpostati. Prima di utilizzare l’apparecchio, è necessario impostare prima queste funzioni (non è possibile adoperare l’apparecchio senza aver impostato queste funzioni). Capitolo 2 Preparazione Utilizzo dell’apparecchio per la prima volta Interruttore MENU Interruttore POWER Manopola MENU 1 Impostare l’interruttore POWER su ON. Sul mirino appare la schermata per l’impostazione dell’area di utilizzo. FORMAT SETTING COUNTRY : NOT SELECTED PLEASE SET COUNTRY AND TURN OFF ONCE. 2 Premere la manopola MENU. Il simbolo z sulla sinistra di “NOT SELECTED” diventa ? e si può quindi selezionare l’area di utilizzo. FORMAT SETTING COUNTRY :?NOT SELECTED PLEASE SET COUNTRY AND TURN OFF ONCE. Impostazione dell’area di utilizzo del camcorder e della frequenza di fotogramma 37 3 Ruotare la manopola MENU per visualizzare l’area di utilizzo desiderata. Impostazione Area NTSC (Giappone) NTSC AREA Area NTSC (per aree diverse dal Giappone) b) PAL AREA Area PAL c) a) Capitolo 2 Preparazione 5 : 60I :MPEG HD SP 4ch 16:9 Per cambiare l’area di utilizzo, premere e ruotare la manopola MENU in modo da spostare il simbolo b su “COUNTRY”, quindi premere la manopola MENU. 001 FORMAT TOP SYSTEM REC FORMAT : 60I :MPEG HD BIT RATE (HD) : AUDIO CH (HD) : ASPECT RATIO(DV): COUNTRY SP 4ch 16:9 : Il simbolo b di “COUNTRY” diventa z ed il simbolo z del valore di impostazione diventa ?. 6 Ruotare la manopola MENU per visualizzare l’area di utilizzo desiderata (vedere il punto 3 della sezione precedente). Tenere premuta la manopola MENU e spostare l’interruttore MENU su ON. 001 FORMAT Viene visualizzato il menu TOP. POWER OFF -> ON!! SYSTEM : 60I REC FORMAT :MPEG HD TOP BIT RATE (HD) : AUDIO CH (HD) : ASPECT RATIO(DV): <TOP MENU> COUNTRY USER USER MENU CUSTOMIZE ALL OPERATION PAINT MAINTENANCE FILE DIAGNOSIS 2 TOP SYSTEM REC FORMAT COUNTRY : L’apparecchio è quindi pronto per l’uso. Procedere all’operazione successiva: impostazione della frequenza di fotogramma (vedere di seguito). 1 ?001 FORMAT BIT RATE (HD) : AUDIO CH (HD) : ASPECT RATIO(DV): Impostare l’interruttore POWER su OFF, quindi di nuovo su ON. Impostazione della frequenza di fotogramma Premere la manopola MENU. Appare la pagina FORMAT. Area di utilizzo NTSC (J) AREA a) L’emissione di segnale composito di questa unità è un segnale NTSC senza impostazione. Si può selezionare la frequenza di fotogramma tra 60I, 30P o 23.98P. b) L’emissione di segnale composito di questa unità è un segnale NTSC con impostazione (7.5 IRE). Si può selezionare la frequenza di fotogramma tra 60I, 30P o 23.98P. c) L’emissione di segnale composito di questa unità è un segnale PAL. Si può selezionare la frequenza di fotogramma tra 50I o 25P. 4 4 7 Ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b su “OPERATION”, quindi premere la manopola MENU. SP 4ch 16:9 :?NTSC AREA Consultare i punti da 5 e 6 e selezionare la frequenza di fotogramma. Se si è selezionato NTSC (J) AREA/NTSC AREA Voce Descrizione Impostazione SYSTEM Impostare la frequenza di fotogramma. 60I a) Appare la pagina CONTENTS del menu OPERATION. 30P b) 23.9P c) Quando appare il simbolo ? si può passare ad un’altra pagina. ?000 CONTENTS TOP 001.FORMAT 002.SPECIAL EFFECTS 003.ASSIGNABLE 004.DISC 005.CLIP TITLE 006.FILE NAMING 007.GAIN SW 008.EZ MODE/TLCS 009.OFFSET WHITE 010.VIDEO OUT 3 38 Premere la manopola MENU, quindi ruotarla per spostare il simbolo b su “FORMAT”. Impostazione dell’area di utilizzo del camcorder e della frequenza di fotogramma a) Più precisamente 59.94I. b) Più precisamente 29.97P. c) Più precisamente 23.98P. Se si è selezionato PAL AREA Voce Descrizione Impostazione SYSTEM Impostare la frequenza di fotogramma. 50I 25P 8 Consultare i punti 5 e 6, quindi impostare il formato di registrazione ed altre voci, se necessario. Voce Descrizione Impostazione REC FORMAT Impostare il formato di registrazione. MPEG HD BIT RATE Se si è selezionato MPEG HQ (high HD, impostare il modo di quality) registrazione. SP (standard play) DVCAM ASPECT RATIO Se si è selezionato DVCAM, impostare il rapporto di formato. 16:9 4:3 È possibile impostare la data e l’ora dell’orologio interno. La data e l’ora impostate vengono memorizzate nel codice temporale. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 AUDIO CH Se si è selezionato MPEG 2CH HD, impostare il numero di 4CH canali di registrazione audio. 9 Visualizzare la pagina TIME/DATE del menu OPERATION, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Impostare l’interruttore POWER su OFF, quindi di nuovo su ON. ?018 TIME/DATE 2 Capitolo 2 Preparazione LP (long play) Impostazione di data ed ora dell’orologio interno TOP ADJUST : EXEC HOUR MIN SEC : : : 12 55 58 YEAR MONTH DAY : : : 00 07 31 Selezionare ADJUST, quindi premere la manopola MENU. Appare la schermata TIME ADJUST. 3 Selezionare una voce di impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. Nella schermata TIME ADJUST è possibile impostare le voci indicate di seguito. Voce Descrizione HOUR Imposta il valore relativo all’ora. MIN Imposta il valore relativo ai minuti. SEC Imposta il valore relativo ai secondi. YEAR Imposta l’anno. MONTH Imposta il mese. DAY Imposta il giorno. 4 Ruotare la manopola MENU per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. 5 Ripetere i punti 3 e 4 finché non si sono impostate tutte le voci desiderate. 6 Una volta terminate le impostazioni, selezionare OK e premere la manopola MENU. L’orologio interno è regolato sulla data e l’ora impostate nei punti da 3 a 5. Appare di nuovo la pagina Impostazione di data ed ora dell’orologio interno 39 TIME/DATE del menu OPERATION. Viene visualizzata l’ora impostata sulla schermata TIME ADJUST. Per annullare l’impostazione Prima di eseguire il punto 6, selezionare ESC e premere la manopola MENU. Tutte le impostazioni eseguite fino ad ora vengono eliminate e viene visualizzata di nuovo la pagina TIME/ DATE. Preparazione dell’obiettivo Installazione dell’obiettivo Capitolo 2 Preparazione Spegnere dapprima l’apparecchio, quindi installare l’obiettivo osservando la seguente procedura. (Per un obiettivo da 1/2”, eseguire i punti da 1 a 3.) Per informazioni sull’uso dell’obiettivo, consultare le relative istruzioni di funzionamento. 3 5 Tappo attacco obiettivo 4 21 1 Sollevare la leva di bloccaggio dell’obiettivo e rimuovere il tappo dell’obiettivo. 2 Allineare il piedino centrale presente sull’obiettivo con l’incastro centrale dell’obiettivo, quindi inserire l’obiettivo nell’apposito attacco. 3 Tenendo l’obiettivo in posizione, abbassare la leva di bloccaggio dell’obiettivo. Attenzione Se l’obiettivo non è bloccato saldamente, potrebbe staccarsi mentre il camcorder si trova in uso. Ciò potrebbe causare gravi danni. Accertarsi pertanto che l’obiettivo sia bloccato saldamente. Si consiglia di collocare il gommino di bloccaggio per l’attacco dell’obiettivo sulla leva di bloccaggio dell’obiettivo come indicato in precedenza. Nota Per inserire un obiettivo da 2/3” è necessario un adattatore da 2/3”. 4 40 Preparazione dell’obiettivo Se si inserisce un obiettivo da 2/3”, collegare il cavo dell’obiettivo al connettore LENS. Tasto di regolazione della lunghezza focale della flangia RET A M T 5 IRIS Il collegamento del cavo dell’obiettivo al connettore LENS con il camcorder acceso potrebbe causare un malfunzionamento dello stesso o dell’obiettivo. Prima di collegare il cavo dell’obiettivo, assicurarsi che il camcorder sia spento. W Nota Bloccare il cavo dell’obiettivo utilizzando gli appositi morsetti. Regolatore messa a fuoco Se la messa a fuoco non è corretta alle estremità di teleobiettivo e grandangolo delle operazioni di zoom, regolare la lunghezza focale della flangia (la distanza dal piano della flangia di supporto obiettivo al piano focale). Una volta regolata, non è necessario eseguire una ulteriore regolazione a meno che non si cambi l’obiettivo. Quando si esegue la regolazione, usare come soggetto il diagramma di regolazione della lunghezza focale della flangia in dotazione. Diagramma di regolazione della lunghezza focale della flangia (fornito) MACRO ON FOCUS M Se si utilizza un soggetto con contrasto insufficiente, si sposta il camcorder o il soggetto durante la regolazione, si può verificare un errore di regolazione. Effettuazione della regolazione Utilizzo dell’obiettivo per la messa a fuoco automatica VCL-719BXS Con l’obiettivo VCL-719BXS in dotazione con il PDW-F330K, le operazioni di zoom e messa a fuoco regolano automaticamente la lunghezza focale della flangia. OFF A PUSH AF ZOOM SERVO MANU. Interruttore ZOOM Indicatore messa a fuoco automatica 1 Aprire il diaframma, posizionare il diagramma di regolazione della lunghezza focale della flangia ad una distanza di circa 3 metri dal camcorder e predisporre la luce per una uscita video soddisfacente. 2 Impostare l’interruttore ZOOM su SERVO (modo zoom motorizzato). 3 Tenere premuto il tasto di regolazione della lunghezza focale della flangia per 3 secondi. Circa 3 m Nota Regolatore zoom Capitolo 2 Preparazione Regolazione della lunghezza focale della flangia L’indicatore di messa a fuoco automatica lampeggia in arancione ed avvia la regolazione della lunghezza focale della flangia. Durante la regolazione L’indicatore di messa a fuoco automatica lampeggia alternativamente in arancione e verde. Sullo schermo del mirino appare il messaggio “AUTO FB EXECUTING” . Se la regolazione si completa correttamente L’indicatore di messa a fuoco automatica scompare ed il messaggio sullo schermo del mirino cambia su “FB: OK”. Se la regolazione della lunghezza focale della flangia non si completa correttamente L’indicatore di messa a fuoco automatica lampeggia in rosso. Controllare il soggetto e le condizioni di luce, quindi ripetere la regolazione. Preparazione dell’obiettivo 41 Utilizzo dell’obiettivo per la messa a fuoco non automatica Leggere anche il manuale di istruzioni dell’obiettivo in uso. Capitolo 2 Preparazione 1 2 Impostare il diaframma su manuale. 3 Allentare le visti di fissaggio sul regolatore F.f o F.B (regolatore della lunghezza focale della flangia). 4 Utilizzare lo zoom manuale o motorizzato per impostare l’obiettivo su teleobiettivo. 5 Puntare il camcorder sul diagramma ruotando il regolatore di messa a fuoco e mettendo a fuoco il diagramma. Aprire il diaframma, posizionare il diagramma di regolazione della lunghezza focale della flangia ad una distanza di circa 3 metri dal camcorder e predisporre la luce per una uscita video soddisfacente. Regolazione del mirino In base alla vista dell’utente, nell’eventualità che sia presbite o miope, varia la posizione ottimale dell’immagine del mirino. La regolazione della luminosità, del contrasto e così via consente di migliorare la visibilità dello schermo del mirino. Tuttavia tali regolazioni, anche se possono rendere più nitida l’immagine del mirino, non hanno alcun effetto sul segnale di uscita video dal camcorder. (La descrizione indicata di seguito adopera illustrazioni del DXF-801/801CE e del DXF-20W.) Nota F330 Impostare il regolatore di zoom su grandangolo. Poiché le dimensioni dell’attacco sono diverse sul camcorder e sul mirino, per collegare un DXF-20W (non in dotazione) al PDW-F330 è necessario modificare l’attacco (in dotazione al DXF-20W). Ruotare il regolatore F.f o F.B finché non si mette a fuoco il diagramma, senza toccare il regolatore. Rimozione del mirino 8 Ripetere i punti da 4 a 7 finché il diagramma non si trova sul regolatore di messa a fuoco. Se presente, rimuovere innanzitutto il microfono dal mirino. 9 Serrare le viti di fissaggio del regolatore F.f o F.B. 1 6 7 Spegnere l’apparecchio, quindi disinserire il connettore del mirino dal connettore VF. Connettore VF 2 42 Regolazione del mirino Allentare la rotellina di posizionamento sinistra-destra del mirino 1, quindi con il dispositivo di arresto sollevato 2, rimuovere il mirino 3. Dispositivo di arresto Rotellina di posizionamento sinistra-destra del mirino 1 2 Rotellina di posizionamento sinistra-destra del mirino 3 Inserimento del mirino Invertire la procedura di rimozione (non è necessario sollevare il dispositivo di arresto). Note Regolazione della messa a fuoco oculare e dello schermo (luminosità, contrasto e nitidezza) Durante l’inserimento del mirino, si noti quanto segue. • Assicurarsi di spegnere l’apparecchio prima di inserire il connettore del mirino nel connettore VF di questo apparecchio. Se il connettore è inserito ad apparecchio acceso, il mirino potrebbe non funzionare correttamente. • Assicurarsi che il connettore del mirino sia inserito per intero nel connettore VF di questo apparecchio. In caso contrario, l’immagine potrebbe essere interrotta o la spia di controllo potrebbe non funzionare correttamente. Comando BRIGHT Manopola messa a fuoco oculare a) Comando CONTRAST Comando PEAKING Utilizzare un adattatore per l’occhio sinistro (solo DXF-801) Montando un adattatore apposito, è possibile utilizzare il camcorder con l’occhio sinistro sul mirino. Nota Non è possibile riporre il camcorder nella custodia di trasporto con l’adattatore per l’occhio sinistro montato. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio rivenditore Sony. Regolazione della posizione del mirino Per regolare la posizione del mirino da sinistra a destra, allentare la rotellina di posizionamento sinistra-destra, mentre per regolare la posizione da anteriore a posteriore, allentare la manopola di posizionamento anterioreposteriore. Capitolo 2 Preparazione Manopola di posizionamento anteriore-posteriore del mirino Interruttore OUTPUT/DCC a) Nel DXF-20W, regolatore per la messa a fuoco oculare. Per regolare la messa a fuoco oculare Dapprima, mettere a fuoco l’immagine con l’obiettivo, quindi regolare la manopola o la rotellina per la messa a fuoco oculare in modo da ottenere un’immagine del mirino di massima nitidezza per la propria capacità visiva. La gamma di regolazione del campo visivo va da –3D a 0D (DXF-801) o da –3,5D a +0,4D (DXF-20W). È possibile cambiare la gamma di regolazione installando un pezzo sostitutivo. La gamma di regolazione dopo la sostituzione è come descritto di seguito. • DXF-801: Da –2D a +1D, o da –0,5D a +3D • DXF-20W: Da –3,6D a +0,8D, o da –2,8D a +2,0D Per ulteriori informazioni sui pezzi sostitutivi, rivolgersi ad un centro di assistenza Sony. Per regolare il contrasto e la luminosità Eseguire queste regolazioni con le barre di colore visualizzate. 1 Impostare l’interruttore OUTPUT/DCC sulla posizione BARS. Regolazione del mirino 43 Le barre di colore vengono visualizzate sullo schermo del mirino. 2 3 Osservando le barre di colore, ruotare i comandi CONTRAST e BRIGHT per regolare il contrasto e la luminosità. Uso della tracolla 1 Montare un dispositivo di fissaggio all’attacco per la tracolla. Riportare l’interruttore OUTPUT/DCC alla posizione originale. Per regolare la nitidezza Capitolo 2 Preparazione È possibile ruotare il comando PEAKING per regolare il valore di picco, dei dettagli H e V dell’immagine del mirino. Queste regolazioni aumentano la definizione dei contorni dell’immagine del mirino, permettendo una messa a fuoco più agevole. Le impostazioni del menu permettono di regolare il valore di picco solo con il comando PEAKING e di regolare i dettagli H e V separatamente. Per dettagli, vedere “Impostazione dello schermo del mirino” a pagina 142. g Tirare la tracolla per bloccare il fissaggio. Dispositivo di fissaggio 2 Allo stesso modo, sistemare l’altro dispositivo di fissaggio all’attacco per la tracolla sul lato opposto dell’impugnatura 1. Installazione di un mirino elettronico da 5” È possibile installare un mirino elettronico DXF-51 (5”). Per l’installazione, è necessario un kit per attacco accessori (numero pezzo di ricambio: A-8274-968-B). Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rivenditore Sony. Rimuovere il coperchio dell’impugnatura e montare l’attacco e la vite di arresto (compresi nel kit per attacco accessori). Per rimuovere la tracolla Guida Cavo VF Regolatore Attacco a) Vite del dispositivo di arresto a) a) In dotazione con il kit per attacco accessori 44 Uso della tracolla g Tirare in direzione della freccia e nel contempo premere in questo punto. Regolazione della base di appoggio per le riprese a spalla Installazione su un treppiede Fissare dapprima l’adattatore per treppiede VCT-U14 al treppiede e montare il camcorder sull’adattatore. 1,3 Adattatore per treppiede VCT-U14 Parte inferiore del camcorder Treppiede Far scorrere in avanti il camcorder lungo l’incastro finché non scatta in posizione. Nome modello Capitolo 2 Preparazione È possibile spostare la base di appoggio in avanti o indietro di un massimo di 35 mm. In questo modo si otterrà il bilanciamento ottimale per effettuare le riprese con il camcorder a spalla. Nota 2 Appoggio per le riprese a spalla 1 Sollevare la leva al centro dell’appoggio per le riprese a spalla per sbloccarla. 2 Fare scorrere la base di appoggio in avanti o indietro fino ad individuare la posizione desiderata. 3 Abbassare la leva per bloccare la base di appoggio per le riprese a spalla nella posizione selezionata. Non è possibile installare il camcorder su un adattatore per treppiede con una delle seguenti indicazioni nel nome modello, illustrate nella precedente immagine. Usare l’adattatore per treppiede adeguato. • Solo “VCT-U14” • “VCT-U14-B” • “VCT-U14-D” Rimozione del treppiede Tenere premuto il tasto rosso e tirare la leva in direzione della freccia. Nota Dopo aver rimosso il camcorder, se il piedino dell’adattatore per treppiede non è ritornato nella posizione originale, tenere premuto il tasto rosso e spostare la leva in direzione della freccia affinché raggiunga tale posizione. Non è possibile installare un camcorder con un piedino fuori posizione. Piedino Regolazione della base di appoggio per le riprese a spalla / Installazione su un treppiede 45 Uso della luce video Capitolo 2 Preparazione È possibile utilizzare Anton Bauer Ultralight 2 o luce video equivalente per il camcorder (alimentato da 12 V con consumo massimo di 50 W). • Se si collega la luce video al connettore LIGHT del camcorder e si imposta l’interruttore LIGHT su AUTO, è possibile accendere e spegnere automaticamente la luce con l’accensione e lo spegnimento del VDR. • Il segnale di uscita del connettore della luce video sul camcorder è comandato a 12 V anche se il camcorder è alimentato a 12 V o oltre (tramite il connettore DC IN o il pacco batteria). La luminosità o la temperatura del colore della luce non variano in base all’aumento di tensione. Preparazione del sistema di ingresso audio Uso del microfono in dotazione 1 Allentare la vite ed aprire il morsetto della sezione di applicazione del microfono. Morsetto della sezione di applicazione del microfono Note • Non utilizzare una luce video con un consumo di corrente superiore a 50 W. • La luminosità o la temperatura del colore della luce cambiano quando la tensione fornita (tramite il connettore DC IN o il pacco batteria) è inferiore a 12 V. 2 Inserire il microfono nella relativa sezione di applicazione. Serrare la vite. Per installare la luce video Chiudere la sezione di applicazione del microfono. Inserire il microfono nella relativa sezione di applicazione, facendo in modo che i contrassegno “UP” si trovi nella parte superiore. Montare la luce video sull’attacco per accessori dell’impugnatura del camcorder e collegare il cavo della luce video al connettore LIGHT. L’attacco per accessori di questo apparecchio è di tipo a foro svasato da 1/4”. Se si desidera sostituirlo con un attacco di tipo slide, contattare il proprio rivenditore Sony. 3 Inserire il cavo del microfono nel connettore MIC IN, quindi impostare l’interruttore AUDIO IN per il canale su cui si desidera registrare l’audio da questo microfono su FRONT (o F). Effettuare il collegamento al connettore MIC IN. 46 Uso della luce video / Preparazione del sistema di ingresso audio 3 Utilizzo del microfono senza il collegamento al camcorder Aprire la sezione di applicazione del microfono CAC12 e rimuovere l’adattatore per microfono. Quando si installa un ECM-673/674/678, utilizzare l’adattatore per microfono in dotazione con l’ECM673/674/678. È possibile utilizzare il microfono in dotazione rimosso dal camcorder. Aprire il CAC-12. Impostare l’interruttore AUDIO IN per il canale su cui si desidera registrare l’audio su FRONT (o F). Allentare la vite. 4 Nota Se il microfono in dotazione viene utilizzato con una prolunga, utilizzare sempre un cavo di alimentazione esterno. Adattatore per microfono Posizionare un microfono esterno (condensatore electret, quale l’ECM-673/674/678) nel CAC-12. Capitolo 2 Preparazione Effettuare il collegamento al connettore MIC IN. Chiudere il CAC-12. Uso di un microfono esterno È possibile collegare fino a due microfoni esterni monofonici ai connettori AUDIO IN CH-1/CH-2, utilizzando una sezione di applicazione del microfono CAC-12 (non in dotazione). Questa è la procedura per l’installazione di un microfono condensatore electret, quale l’ECM-673/674/678. 1 2 m Serrare la vite. ECM-673/674/678 o simile Rimuovere le viti di fissaggio dalla sezione di applicazione del microfono esterno. Collegare la sezione di applicazione del microfono CAC-12. Viti smontate al punto 1 CAC-12 5 Collegare il cavo del microfono al connettore AUDIO IN CH-1 o CH-2. 6 Impostare gli interruttori come descritto di seguito. • Impostare il selettore di ingresso AUDIO IN come indicato di seguito, in base al tipo di microfono utilizzato. - Se si utilizza un microfono con alimentatore interno, impostarlo su MIC (centro). - Se si utilizza un microfono con alimentatore esterno, impostarlo su MIC +48V ON (destra). • Impostare l’interruttore AUDIO IN (CH-1/CH-2/ CH-3/CH-4) del canale a cui è connesso il microfono su REAR (o R). Preparazione del sistema di ingresso audio 47 Connettore WRR Microfono monofonico 2 Capitolo 2 Preparazione Interruttori AUDIO IN (CH-1/CH-2) 7 Ciò consente di accendere o spegnere il WRR-855 con l’interruttore POWER del camcorder. al connettore AUDIO IN CH-1/CH-2 Attivare il livello di ingresso corrispondente alla sensibilità del microfono adoperato. Impostare l’interruttore di alimentazione del WRR855 su ON ed impostare MUTING su ON o OFF. 3 Attivare il livello di ingresso modificando l’impostazione REAR MIC REF nella pagina AUDIO-1 del menu MAINTENANCE (l’impostazione predefinita è –60 dB). Inserire il WRR-855 in CA-WR855. Serrare le viti (fornite con il WRR-855). Per ulteriori informazioni, vedere pagina 125. Note • Si il livello di ingresso di questo apparecchio non si trova su una impostazione corretta per la sensibilità del microfono, i suoni alti potrebbero essere distorti, influendo sul rapporto segnale/rumore. • Per far sì che i connettori AUDIO IN CH-1 e CH-2 del camcorder forniscano un’alimentazione da 48 V virtuale, sono presenti dei connettori XLR femmina (3 pin). Se il cavo del microfono è dotato di un connettore femmina, utilizzare un adattatore. • Quando si rimuove una sezione di applicazione del microfono CAC-12 dopo averlo montato sul camcorder, fare attenzione a non perdere le due viti di fissaggio del CAC-12. Al termine dell’operazione, accertarsi di rimontare le due viti nelle posizioni originali. 4 Inserire la piastra a V situata nella parte posteriore del CA-WR855 con la scanalatura a V nell’attacco della batteria e far scivolare il CA-WR855 verso il basso finché non si collega al connettore WRR. CA-WR855 Collegamento di un sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF Si può registrare l’audio usando un sistema microfonico wireless che dispone di quanto segue. • Microfono wireless UHF WRT-804/807S • Trasmettitore a sintesi di frequenza UHF WRT-822/824 • Sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF WRR-855/ 861/862 Per informazioni sull’uso del sistema per microfono wireless, vedere le istruzioni di funzionamento per il microfono ed il sintonizzatore. Per collegare un WRR-855 1 48 Aprire il coperchio del connettore WRR. Preparazione del sistema di ingresso audio 5 Impostare l’interruttore AUDIO IN su WIRELESS (o W). Per collegare un WRR-861/862 (con un pacco batteria BP-GL95/GL65/L60S/L80S) 1 Collegare un adattatore per sintonizzatore WRR (non in dotazione, numero pezzo di ricambio: A-8278-057B) sulla parte posteriore del camcorder. 1 Utilizzare un cacciavite di tipo Phillips per serrare le quattro viti poste nel sintonizzatore, come mostrato di seguito. • Impostare il selettore di ingresso AUDIO IN sul connettore MIC per il canale a cui è connesso il cavo di uscita audio. • Impostare l’interruttore AUDIO IN (CH-1/CH-2/ CH-3/CH-4) del canale a cui è connesso il cavo di uscita audio su REAR (o R). Nota Controllare che le quattro viti siano serrate saldamente. 2 Allentare le viti di regolazione dell’adattatore per sintonizzatore. Collegamento di un apparecchio audio con ingresso in linea 1 4 Montare la piastra di supporto fornita con il WRR861/862. Collegare un mixer audio o un altro componente del sistema audio esterno al connettore AUDIO IN CH-1/ CH-2 come indicato di seguito. Interruttore AUDIO IN (CH-1/CH-2): impostare su REAR. BP-GL95/GL65/L60S/L80S Capitolo 2 Preparazione 3 Regolare la posizione dell’adattatore per sintonizzatore del pacco batteria BP-GL95/GL65/L60S/ L80S da collegare, quindi stringere le viti di regolazione per fissarlo. AUDIO IN FRONT WIRELESS REAR Viti di regolazione Selettore di ingresso AUDIO IN: impostare su LINE. Piastra di fissaggio (fornita con WRR-861/862) +48V ON LINE Connettore AUDIO IN CH-1/CH-2 Parte posteriore del camcorder 2 Cacciavite Phillips Collegare il pacco batteria. Per informazioni sul collegamento del pacco batteria, vedere “Uso di un pacco batteria” a pagina 36. 3 Installare il sintonizzatore sull’apposito adattatore WRR. 2 MIC a mixer audio, ecc. Impostare il selettore di ingresso AUDIO IN su LINE per il canale a cui è connesso l’apparecchio audio esterno. Selezione della registrazione ingresso audio Impostare l’interruttore AUDIO IN (CH-1/CH-2/CH-3/ CH-4) del canale a cui è connesso il dispositivo audio su REAR (o R). WRR-861/862 Per i dettagli relativi all’adattatore per sintonizzatore WRR (numero pezzo di ricambio: A-8278-057-B), contattare il proprio rivenditore Sony. 4 Collegare il cavo di alimentazione del sintonizzatore al connettore DC OUT del camcorder ed il cavo di uscita audio al connettore AUDIO IN CH-1 o CH-2. 5 Impostare gli interruttori come descritto di seguito. Preparazione del sistema di ingresso audio 49 Collegamento del telecomando Capitolo 2 Preparazione Collegando il telecomando RM-B150/B750 è possibile controllare a distanza le principali funzioni del camcorder e del VDR. Collegando il telecomando al connettore REMOTE (8 pin), il camcorder passa automaticamente al modo di comando a distanza. Scollegando il telecomando, tale modo viene automaticamente disattivato. Consultare il manuale di istruzioni dell’RM-B150/B750 per la lunghezza massima dei cavi per i collegamenti tra la camcorder e l’RM-B150/B750. RM-B150/B750 Connettore REMOTE Cavo del comando a distanza Per collegare il monitor al connettore MONITOR del telecomando RM-B150/B750, utilizzare il cavo nero in dotazione con quest’ultimo. Il camcorder non dispone di una funzione per emettere dei segnali di prova. Anche quando viene selezionato TEST, usando l’interruttore (tasto) del telecomando per la selezione del segnale in uscita, il segnale di prova non viene emesso dal connettore MONITOR. Conseguenze della rimozione del telecomando dal camcorder Le impostazioni del camcorder tornano a quelle selezionate prima del collegamento del telecomando. Struttura dei dati di regolazione del colore La memoria non volatile del camcorder utilizzata per archiviare i dati di regolazione del colore consiste di due aree, come indicato di seguito: si tratta dell’“area dati indipendenti”, utilizzata quando il telecomando non è collegato, e dell’“area dati del telecomando”, utilizzata invece quando quest’ultimo è collegato. I dati di regolazione del colore vengono selezionati in modo automatico e trasmessi al camcorder a seconda che il telecomando, ad esempio un RM-B150, sia collegato o meno. Nota Memoria non volatile Prima di collegare/scollegare il telecomando al/dal camcorder, assicurarsi di spegnere l’interruttore POWER. Funzioni degli interruttori del camcorder quando viene collegato un telecomando Collegando il telecomando, si disattivano i seguenti interruttori del camcorder. • Interruttore GAIN • Interruttore OUTPUT/DCC • Interruttore WHITE BAL • Interruttore AUTO W/B BAL • Interruttore SHUTTER Regolazione del colore con il telecomando collegato Collegando il telecomando, vengono richiamate le impostazioni per la regolazione del colore selezionate l’ultima volta che il telecomando è stato utilizzato. Quando il monitor è collegato al telecomando Il connettore MONITOR (tipo BNC) del telecomando RM-B150/B750 emette lo stesso segnale trasmesso dal connettore VIDEO OUT sul camcorder. 50 Collegamento del telecomando Area dati indipendente Impostazione menu del camcorder RM-B150 MASTER BLACK MASTER GAMMA KNEE POINT DETAIL LEVEL R/B GAIN R/B BLACK Disco fisso del camcorder Area dati del telecomando MASTER BLACK MASTER GAMMA KNEE POINT DETAIL LEVEL R/B GAIN R/B BLACK RM-B150 collegato RM-B150 non collegato Pertanto, quando un telecomando è collegato al camcorder, viene attivata l’“area dei dati del telecomando” e diventano effettive le impostazioni di regolazione del colore utilizzate l’ultima volta che il telecomando è stato collegato. Le impostazioni dei comandi rotativi con valore assoluto 1) e degli interruttori con valore assoluto 2) vengono sovrascritte da quelle del telecomando dopo che questo viene collegato. Quando il telecomando viene disconnesso dal camcorder, l’“area dei dati indipendenti” diventa effettiva. In questo modo, le impostazioni del camcorder tornano a quelle selezionate prima del collegamento del telecomando. 1) Comandi rotativi con valore assoluto: vengono trasmessi i dati relativi alla posizione angolare dei comandi. I comandi rotativi per cui vengono emessi i dati relativi alla quantità di rotazione vengono chiamati comandi con valore relativo. 2) Interruttori con valore assoluto: gli interruttori a scorrimento o di selezione (ad eccezione di quelli momentanei), quelli (o i comandi) la cui posizione deve coincidere con le funzioni ad essi correlate sono detti interruttori con valore assoluto. Collegamento Nota La produzione di alcune periferiche e dispositivi relativi, descritti in questo capitolo, è stata interrotta. Per consigli sulla scelta delle periferiche, si prega di contattare il rivenditore Sony o un rappresentante delle vendite Sony. Quando si utilizza un monitor a cristalli liquidi, effettuare i seguenti collegamenti. F330 Capitolo 2 Preparazione Collegamento di un monitor esterno PDW-F330 al connettore VIDEO OUT al connettore VIDEO OUT Y/PB/PR 2 Cavo coassiale da 75Ω 1 Cavo video component al connettore di ingresso RGB/COMPONENT al connettore di ingresso LINE A/B Monitor a cristalli liquidi LMD-9030 a Per controllare un segnale analogico HD/SD (NTSC/PAL) Collegare i connettori VIDEO OUT Y/PB/PR di questo apparecchio e quelli di ingresso RGB/COMPONENT del monitor a cristalli liquidi LMD-9030 con un cavo video component (non in dotazione). Si può passare al segnale di uscita dai connettori VIDEO OUT Y/PB/PR con “COMPONENT OUT” nella pagina OUTPUT del menu OPERATION. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 117. Nota Non si possono aggiungere didascalie o tracce all’ingresso HD. b Per controllare un segnale SD (NTSC/PAL) Collegare il connettore VIDEO OUT di questo apparecchio ed il connettore di ingresso LINE A o LINE B Collegamento 51 del monitor a cristalli liquidi LMD-9030 con un cavo coassiale da 75Ω (non in dotazione). F350 PDW-F350 al connettore HDSDI OUT Capitolo 2 Preparazione al connettore VIDEO OUT 1 Cavo coassiale da 75Ω 2 Cavo coassiale da 75Ω al connettore di ingresso LINE A/B al connettore di ingresso SDI Monitor a cristalli liquidi LMD-9050 a Per controllare un segnale HDSDI Collegare il connettore HDSDI OUT di questo apparecchio ed il connettore di ingresso SDI del monitor a cristalli liquidi LMD-9050 con un cavo coassiale da 75Ω (non in dotazione). Indifferente dal formato di registrazione (MPEG HD/ DVCAM), viene emesso un segnale HD durante la registrazione o in fase di arresto. Note • Durante la riproduzione di immagini video registrate in formato SD (formato DVCAM), non viene emesso alcun segnale dal connettore HDSDI OUT. • Non è possibile sovrapporre didascalie ed indicatori nell’uscita HDSDI. b Per controllare un segnale SD (NTSC/PAL) Collegare il connettore VIDEO OUT di questo apparecchio ed il connettore di ingresso LINE A o LINE B del monitor a cristalli liquidi LMD-9050 con un cavo coassiale da 75Ω (non in dotazione). Le voci visualizzate sul monitor sono uguali a quelle sullo schermo del mirino. Per dettagli, vedere “Visualizzazione dello stato sullo schermo del mirino” a pagina 31. Utilizzo di un collegamento i.LINK Utilizzando il connettore (i.LINK) DV OUT S400, è possibile collegare un apparecchio esterno al camcorder. Le immagini video registrate in formato MPEG HD vengono convertite al formato DVCAM ed emesse dal connettore (i.LINK) DV OUT S400. 52 Collegamento Per i collegamenti tramite FAM (file access mode), vedere “Operazioni sui file” (pagina 160). Impostazioni necessarie per un collegamento i.LINK Impostazione i.LINK MODE Impostare il metodo di collegamento tra l’apparecchio ed un dispositivo esterno. Nella pagina OUTPUT del menu OPERATION, impostare i.LINK MODE su AV/C (controllo Audio/Video) (l’impostazione predefinita è AV/ C). Effettuare l’impostazione i.LINK AUDIO OUT in base al dispositivo collegato (vedere la voce successiva). Impostazione I.LINK AUDIO OUT Impostare i canali di uscita audio per il connettore (i.LINK) DV OUT S400. Nella pagina AUDIO-2 del menu MAINTENANCE, impostare i.LINK AUDIO OUT su una delle seguenti opzioni (l’impostazione predefinita è “2CH”). 2CH: canali di uscita 1 e 2 (16 bit, 48 ksps) 4CH: canali di uscita da 1 a 4 (12 bit, 32 ksps) Nota Quando il modo di scansione è 23.98P, l’uscita di immagini video, audio o codici temporali attraverso il collegamento i.LINK potrebbe non essere continua. Utilizzo del camcorder come alimentatore Per copiare digitalmente dal camcorder al videoregistratore senza la funzione di montaggio Utilizzando un cavo i.LINK (DV) per collegare un videoregistratore digitale a cassette con un connettore i.LINK al camcorder, è possibile eseguire la copia digitale di immagini video e audio. Esempio di collegamento PDW-F330/F330P/F350/F350P Videoregistratore esterno Cavo i.LINK (DV) DSR-1800A/1800AP/ 45/45P, ecc. 1 Eseguire le impostazioni riportate di seguito per preparare il videoregistratore esterno. • Impostare REC MODE sullo stesso modo di registrazione del camcorder. • Nel sistema di colore NTSC, quando il modo di registrazione è impostato su DVCAM, selezionare DF o NDF. • Impostare AUDIO MODE sul modo a 4 o a 2 canali, a seconda del disco in fase di riproduzione nel camcorder. 2 3 4 Esempio di collegamento Interrompere la registrazione sul videoregistratore esterno. Riprodurre il disco sul camcorder. Una volta terminata la registrazione sul videoregistratore esterno, si arresta la riproduzione del disco sul camcorder. Per informazioni relative al videoregistratore esterno, consultare il relativo manuale di istruzioni in dotazione. Per controllare il camcorder dal videoregistratore utilizzando la funzione di montaggio Collegando un videoregistratore con un connettore i.LINK al connettore (i.LINK) DV OUT S400 del camcorder utilizzando un cavo i.LINK (DV), è possibile controllare la riproduzione e la registrazione del camcorder ed eseguire il montaggio e la copia digitale. PDW-F330/F330P/F350/F350P Computer portatile Cavo i.LINK (DV) Un computer in cui è installato un software di montaggio che supporta il formato DVCAM. Utilizzare il computer per installare il software di montaggio non lineare. Per informazioni, consultare il manuale del software. Capitolo 2 Preparazione Verificare la riproduzione sul camcorder e, quando tale riproduzione raggiunge la scena che si desidera registrare, avviare di nuovo la registrazione sul videoregistratore esterno. Inizia la copia sul videoregistratore esterno. 5 software di montaggio che supporti il formato di registrazione selezionato (DVCAM). Note • Le immagini video montate utilizzando un sistema di montaggio non lineare non possono essere registrate sul disco che utilizza il camcorder tramite un cavo i.LINK (DV). • Se si destina un disco con codice temporale non continuo registrato alla cattura di immagini video su un sistema di montaggio non lineare, la precisione potrebbe non essere perfetta. Esempio di collegamento PDW-F330/F330P/F350/F350P Videoregistratore esterno Cavo i.LINK (DV) Collegamento tramite connettore HDSDI F350 PDW-F350 DSR-2000A/2000AP, ecc. Quando si utilizza il DSR-2000A/2000AP, premere il tasto i.LINK sulla sezione di impostazione del telecomando del videoregistratore. al connettore HDSDI OUT Nota Per utilizzare la funzione di copia automatica del DSR2000A/2000AP, è necessario impostare il formato di registrazione del camcorder su DVCAM nella pagina FORMAT del menu OPERATION. Per i dettagli sul videoregistratore esterno, consultare il relativo manuale di istruzioni in dotazione. Per controllare il camcorder da un sistema di montaggio non lineare Utilizzando il cavo i.LINK (DV), è possibile trasferire i segnali video e audio ad un sistema di montaggio non lineare dal camcorder. È necessario l’utilizzo di un Cavo coassiale da 75Ω al connettore di ingresso HDSDI HDCAM VTR (HDW-2000 o simile) Collegando il connettore HDSDI OUT di questo apparecchio ed il connettore di ingresso HDSDI del videoregistratore HDCAM con un cavo coassiale da 75Ω (non in dotazione), si può effettuare una copia digitale. Collegamento 53 Collegamenti per l’utilizzo del PDZ-1 Per utilizzare il PDZ-1 Proxy Browsing Software , collegare il computer su cui si trova installato PDZ-1 a questo apparecchio in FAM (file access mode (modalità di accesso file)). Per informazioni riguardanti la connessione, vedere “Connessioni FAM” a pagina 164. Capitolo 2 Preparazione 54 Per informazioni riguardanti PDZ-1, vedere “Utilizzo del PDZ-1Proxy Browsing Software” a pagina 105. Collegamento 3 Registrazione e riproduzione Capitolo Dischi utilizzati per la registrazione e la riproduzione Manutenzione dei dischi • Rimuovere la polvere e la sporcizia dalla superficie esterna della cartuccia con un panno morbido asciutto. • In caso di formazione di condensa, lasciar asciugare a lungo prima dell’uso. Questo camcorder utilizza il seguente disco per la registrazione e la riproduzione: PFD23 Professional Disc (capacità 23,3 GB) Nota Non è possibile utilizzare i seguenti dischi per la registrazione e la riproduzione: • Blu-ray Disc • Professional Disc per dati Dischi protetti da scrittura Per proteggere il materiale registrato sul disco da cancellazioni involontarie, spostare la linguetta di protezione da scrittura sulla superficie inferiore del disco nella direzione della freccia, come indicato nella figura seguente. Superficie inferiore del disco Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Uso dei dischi • Non lasciare le cartucce in luoghi in cui potrebbe penetrare della polvere. • Conservare le cartucce nell’apposito involucro. Linguetta di protezione da scrittura Note sulla cura Cura Il Professional Disc è contenuto in una cartuccia ed è stato progettato in modo da rimanere protetto da polvere o impronte digitali. Tuttavia, se la cartuccia viene sottoposta ad un urto violento, ad esempio una caduta, il disco potrebbe danneggiarsi o graffiarsi. In tal caso, non sarà possibile registrare alcun video/audio né riprodurre il materiale registrato sul disco. I dischi devono essere maneggiati e conservati con cura. • Non toccare la superficie del disco all’interno della cartuccia. • L’apertura intenzionale dell’otturatore potrebbe provocare danni. • Non smontare la cartuccia. • Si consiglia di utilizzare le etichette adesive in dotazione per archiviare i dischi. Applicare l’etichetta nella posizione corretta. SAVE Far scorrere nella direzione della freccia Impostazioni della linguetta di protezione da scrittura SAVE Registrazione abilitata SAVE Registrazione non abilitata È possibile scrivere anche clip individuali protetti. Per i dettagli, vedere “Bloccaggio (Protezione da scrittura) clip” (pagina 90). Conservazione • Non conservare i dischi in luoghi esposti alla luce solare diretta o a temperatura o umidità elevate. Uso dei dischi 55 Inserimento ed estrazione di un disco Nota Per inserire correttamente il disco, verificare che il camcorder sia in posizione verticale (l’impugnatura in alto, la base in basso). Inserimento di un disco Attenersi alla procedura indicata di seguito. Estrazione di un disco 1 Con l’apparecchio acceso, premere il tasto EJECT per aprire lo sportellino dello scomparto disco ed estrarre il disco. Se non si desidera inserire un altro disco, chiudere lo sportellino dello scomparto. Accendere l’interruttore POWER. Formattazione di un disco Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Uso di un disco nuovo Interruttore POWER Un disco mai utilizzato non richiede alcuna formattazione. Il disco viene formattato automaticamente in modo da poter essere utilizzato quando viene inserito nell’apparecchio. Indicatore HUMID Nota Nel caso dovesse formarsi della condensa all’interno della sezione VDR, viene visualizzato il messaggio “HUMID” sullo schermo del monitor LCD. In tal caso, attendere che l’indicatore si spenga prima di passare al punto 2. 2 Premere il tasto EJECT. Uso di un disco contenente materiale registrato Per formattare un disco già utilizzato, inserirlo nell’apparecchio ed eseguire la procedura indicata di seguito. Nota Lo sportellino dello scomparto disco si apre. Tasto EJECT Se si formatta un disco già utilizzato, tutti i dati presenti vengono cancellati (vengono inoltre cancellati i clip bloccati (vedere pagina 90)). (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) Sportellino scomparto disco 3 1 Inserire il disco nella direzione V e chiudere manualmente lo sportellino dello scomparto disco. Visualizzare la pagina DISC del menu USER (o OPERATION), quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere pagina 135. Inserire il disco. 004 DISC Indicazione V all’esterno Premere e chiudere lo sportellino. Il disco viene inserito. 56 Uso dei dischi 2 TOP DELETE LAST CLIP: DELETE ALL CLIPS: EXEC EXEC QUICK FORMAT EXEC : Selezionare QUICK FORMAT, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzato il messaggio “EXECUTE OK? YES b NO”. 3 Per eseguire la formattazione, selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Per annullare, premere la manopola MENU con NO selezionato. Una volta eseguita la formattazione, appare il messaggio “COMPLETED”. Operazioni sui dischi quando la registrazione non termina normalmente (funzione di salvataggio) Quando si interrompe la registrazione su un dispositivo XDCAM a causa di un’interruzione dell’alimentazione ed il disco viene rimosso manualmente da tale dispositivo disattivato, le clip vengono ricostruite sulla base degli indicatori registrati sul disco, ancora inserito nell’apparecchio. Il tempo di elaborazione sarà pertanto superiore rispetto ad un salvataggio rapido (circa 30 secondi, sebbene dipenda dalle condizioni del disco). Per eseguire un salvataggio completo, attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Inserire il disco su cui la registrazione non è terminata normalmente. Viene visualizzato il seguente messaggio relativo al salvataggio. SALVAGE TO RECORD ON THE DISC, IT IS NECESSARY TO EXECUTE SALVAGE. SALVAGE OK? YES 2 NO Selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione La registrazione non termina normalmente se, ad esempio, il pacco batteria viene rimosso o il cavo di alimentazione viene scollegato durante l’operazione. Poiché il sistema del file non è aggiornato, i dati video ed audio registrati in tempo reale non vengono riconosciuti come file ed il contenuto delle clip registrate fino a quel momento viene perso. Tuttavia, l’apparecchio dispone di una funzione di salvataggio che riduce al minimo le perdite ricostruendo le clip sui dischi. Si noti che il contenuto delle clip registrate non andrà perso nel caso in cui l’interruttore POWER sia impostato su OFF e la batteria sia scarica, in quanto l’apparecchio si spegne solo una volta completato il processo di registrazione. Salvataggio completo L’operazione di salvataggio ha inizio e viene visualizzato il messaggio “EXECUTING.”. Note • Non rimuovere il pacco batteria o il cavo di alimentazione finché non è stata completata la registrazione e l’indicatore ACCESS si spegne. • Questa funzione consente di salvare la massima quantità possibile di materiale registrato dopo un imprevisto, ma non garantisce un ripristino completo al 100%. • Anche quando si utilizza questa funzione, non è possibile ripristinare i dati immediatamente precedenti all’interruzione della registrazione. Di seguito è riportata la quantità di dati che viene persa. Salvataggio rapido: da 2 a 4 secondi di dati prima dell’interruzione della registrazione. Salvataggio completo: da 4 a 6 secondi di dati prima dell’interruzione della registrazione. • Durante l’uso di funzioni quali Interval Rec (registrazione ad intervalli) si possono perdere dei dati. Salvataggio rapido Quando si riaccende l’apparecchio dopo un’interruzione della registrazione dovuta ad un’interruzione dell’alimentazione, con il disco ancora inserito, le clip vengono ricostruite sulla base dei dati di backup memorizzati nella memoria non volatile e gli indicatori registrati sul disco. Il tempo di elaborazione è di circa 5 secondi. Al termine, viene visualizzato un messaggio che indica il risultato dell’operazione. • Se l’operazione di salvataggio è completata, verrà visualizzato il messaggio “COMPLETED.”. • Se l’operazione di salvataggio non è riuscita, verrà visualizzato il messaggio “INCOMPLETED.”. Le clip per le quali la registrazione non è terminata in modo normale verranno perse. Per uscire senza salvare Selezionare NO al punto 2 per uscire senza eseguire l’operazione di salvataggio. In ogni caso, lo stato del disco non viene modificato. È necessario eseguire l’operazione di salvataggio per recuperare le clip per le quali la registrazione non è terminata in modo normale. Al successivo inserimento del disco o alla successiva accensione del camcorder, verrà visualizzato nuovamente il messaggio di salvataggio. Nota Se l’operazione di salvataggio non viene completata, sarà possibile riprodurre le sezioni registrate normalmente, mentre non sarà possibile eseguire alcuna nuova registrazione sul disco. Uso dei dischi 57 Procedura di base per le riprese 4 5 Controllare le impostazioni del menu. 6 Regolare la messa a fuoco oculare del mirino ed il contrasto e la luminosità dell’immagine del mirino (vedere pagina 42). 7 Controllare le impostazioni del sistema audio. Verificare le impostazioni dell’obiettivo e la regolazione della lunghezza focale della flangia (vedere pagina 40). • Collegamenti del microfono (vedere pagina 46) • Impostazioni della sezione VDR (vedere pagina 20) 8 Se necessario, visualizzare l’indicatore centrale e/o l’area di sicurezza sullo schermo del mirino. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Per dettagli, vedere “Impostazione della visualizzazione degli indicatori” a pagina 142. 11 1 2 12,13 1 82 Impostare l’interruttore POWER su ON. Impostare il selettore FILTER ed il tasto 5600K in base alle condizioni di illuminazione. Impostazione del selettore FILTER Esempi di condizioni di ripresa 1 (CLEAR) Riprese interne 2 (1/4 ND) Ripresa in condizioni di nuvole o pioggia oppure per ridurre la profondità del campo a) 3 (1/16 ND) Luce solare 4 (1/64 ND) Per ridurre la profondità del campo alla luce del sole Inoltre, premere il tasto ZEBRA per visualizzare un motivo zebrato sullo schermo del mirino. 9 Se necessario, regolare il bilanciamento del bianco e del nero (vedere pagina 60). 10 Se necessario, regolare il diaframma ed il guadagno. Per informazioni sulla regolazione del diaframma, vedere “Regolatore diaframma” a pagina 27 e “Regolazione del diaframma” a pagina 65. Per informazioni sulla regolazione del guadagno, vedere “Interruttore GAIN” a pagina 14 e “Impostazione dei valori di guadagno per le posizioni dell’interruttore GAIN” a pagina 145. 11 Ruotare il regolatore di messa a fuoco in modo che il soggetto sia messo a fuoco nitidamente. a) La gamma oltre la quale il soggetto è messo nitidamente a fuoco. In questo modo, “riducendo la profondità di campo” si riduce anche la gamma, quindi “aumentando la profondità di campo” aumenta anche quest’ultima. 3 Controllare le impostazioni dell’interruttore del camcorder. Nel caso non vi sia tempo di controllare le impostazioni dell’apparecchio, si può attivare l’interruttore programmato EZ MODE per adoperare il modo EZ per le riprese immediate. Modo EZ In modo EZ, le impostazioni dell’apparecchio sono fissate su valori standard e l’apertura dell’obiettivo ed il bilanciamento del bianco vengono regolati automaticamente. In questo stato, non è possibile modificare il menu o altre impostazioni. Per cambiare le impostazioni, disattivare il modo EZ. Nella configurazione predefinite, l’interruttore ASSIGN 1 (vedere pagina 148) attiva e disattiva il modo EZ. 58 Procedura di base per le riprese La funzione di messa a fuoco EZ consente di impostare la funzione di apertura da aprire ed di regolare in maniera semplice e precisa la messa a fuoco prima delle riprese. Prima di utilizzarla, assegnare questa funzione all’interruttore ASSIGN 1 o 2. Per i dettagli, vedere “Assegnazione di funzioni agli interruttori ASSIGN” (pagina 148). Informazioni sulla funzione di messa a fuoco EZ Quando si preme l’interruttore cui si è assegnata questa funzione (ASSIGN 1 o 2), si attiva la funzione e sullo schermo del mirino e sul monitor LCD appare “EZ FOCUS”. Per disattivare la funzione, premere di nuovo l’interruttore. Pur non premendo l’interruttore, la funzione si disattiva automaticamente dopo 10 secondi. Nota La funzione di messa a fuoco EZ si disattiva automaticamente, se attiva quando si preme il tasto REC dell’apparecchio o dell’obiettivo. La registrazione inizia subito dopo. 12 Impostare la sezione VDR in base ai soggetti della ripresa, quindi iniziare la registrazione premendo il tasto REC. 13 Per interrompere la registrazione, premere Scelta del formato di registrazione Prima di effettuare la registrazione, scegliere il formato di registrazione. Nota Esistono alcune limitazioni sul formato di registrazione da combinare su un singolo disco. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 nuovamente il tasto REC. Visualizzare la pagina FORMAT del menu USER (o OPERATION), quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. L’indicatore REC/TALLY del mirino si spegne. Il materiale registrato dal punto 12 al punto 13 viene salvato come un’unica clip. Per riprodurre la clip registrata Premere il tasto PREV, quindi il tasto PLAY/PAUSE per riprodurre la clip dall’inizio. 001 FORMAT TOP SYSTEM REC FORMAT : 60I : MPEG HD BIT RATE (HD) : AUDIO CH (HD) : ASPECT RATIO(DV): COUNTRY : Capitolo 3 Registrazione e riproduzione • Durante la registrazione, gli indicatori REC/TALLY del mirino si illuminano e sullo schermo del mirino viene visualizzato “REC”. • È possibile utilizzare la manopola AUDIO LEVEL sulla parte anteriore del camcorder per regolare manualmente il livello audio del canale 1. A questo scopo, è necessario innanzitutto impostare la sezione videoregistratore per consentire la regolazione manuale del livello di registrazione audio (vedere pagina 67). Registrazione – Operazioni di base SP 4ch 16:9 NTSC(J)AREA 14 Ripetere i punti 12 e 13 come richiesto per continuare la ripresa. Le clip successive vengono registrate sul disco. Clip 1 REC START REC REC STOP START Clip 2 Voce Descrizione Impostazioni SYSTEM Frequenza di fotogramma NTSC: 60I/30P/23.9P REC FORMAT Formato di registrazione MPEG HD/DVCAM BIT RATE (HD) Velocità di trasmissione per registrazione HD HQ/SP/LP (Per informazioni, vedere la tabella dal titolo “Impostazione di velocità di trasmissione e tempo di registrazione”.) AUDIO CH (HD) Numero di 2ch/4ch canali audio per registrazione HD ASPECT RATIO Rapporto di formato per registrazione DVCAM 16:9/4:3 COUNTRY Area di utilizzo NTSC /PAL Clip 3 REC REC STOP START REC STOP Note • Non è possibile registrare una clip in meno di 2 secondi. Se si interrompe la registrazione entro 2 secondi dal momento in cui il tasto è stato premuto, viene registrata una clip di 2 secondi. Se si interrompe la registrazione e la si riavvia prima che trascorrano 2 secondi dal momento in cui è stato premuto il tasto, viene registrata un’unica clip senza interruzioni. • Su un singolo disco è possibile registrare fino a un massimo di 300 clip. Se si esegue un tentativo di registrare più di 300 clip, verrà visualizzato il messaggio di errore “DISC FULL!”, anche se sul disco è disponibile ancora spazio. 2 PAL: 50I/25P Selezionare la voce desiderata, quindi premere la manopola MENU. Registrazione – Operazioni di base 59 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. 4 Se si sono modificate le impostazioni SYSTEM o COUNTRY, spegnere l’apparecchio ed accenderlo di nuovo. 5 Ripetere i punti da 2 a 4 per impostare tutte le voci desiderate. Impostazione di velocità di trasmissione e tempo di registrazione Velocità di trasmissione Canali audio utilizzati Tempo di registrazione Capitolo 3 Registrazione e riproduzione 4 canali Modo HQ a) Velocità di 2 canali trasmissione variabile, limite massimo 35 Mbps Almeno 65 minuti Modo SP 4 canali Velocità di 2 canali trasmissione variabile, 25 Mbps Almeno 85 minuti 4 canali Modo LP a) Velocità di 2 canali trasmissione variabile, limite massimo 18 Mbps Almeno 112 minuti Almeno 68 minuti camcorder e mantenuti anche se l’apparecchio viene spento. Regolazione del bilanciamento del nero Il bilanciamento del nero deve essere regolato nei casi elencati di seguito. • Se il camcorder viene utilizzato per la prima volta • Se il camcorder non viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato • Se il camcorder viene utilizzato in luoghi caratterizzati da una forte escursione termica • Se i valori del selettore GAIN (L/M/H) sono stati modificati nella pagina GAIN SW del menu OPERATION In genere, non è necessario regolare il bilanciamento del nero nel caso in cui si utilizzi il camcorder dopo averlo spento. In modo di bilanciamento automatico del nero, le regolazioni vengono eseguite nell’ordine seguente: livello di chiusura, serie di neri e bilanciamento del nero. Almeno 90 minuti Almeno 122 minuti a) In modo HQ o LP, a conseguenza della compressione MPEG2, il tempo di registrazione varia a seconda del volume dei dati immagine compressi con le cifre di cui sopra offerte come valori minimi. Ad esempio, su materiale con poco movimento, il tempo di registrazione potrebbe essere nettamente superiore rispetto a quello indicato in precedenza. Combinazione dei formati di registrazione su un singolo disco Se si imposta in maniera differente una delle seguenti voci, la registrazione non può essere combinata su un disco. • SYSTEM • REC FORMAT • AUDIO CH • COUNTRY Regolazione del bilanciamento del nero/del bianco Per ottenere il livello ottimale di qualità delle immagini utilizzando questo camcorder, è necessario effettuare la regolazione del bilanciamento del nero e del bianco. Se si è avviata la regolazione del bilanciamento del nero o del bianco, sullo schermo del mirino vengono visualizzati i messaggi che ne riportano lo stato. Nota I valori relativi alle regolazioni del bilanciamento del nero e del bianco impostati automaticamente dal camcorder e le varie impostazioni vengono salvati nella memoria del 60 Registrazione – Operazioni di base 2 1 1 Accendere il camcorder e impostare l’interruttore OUTPUT/DCC su CAM. 2 Spostare l’interruttore AUTO W/B BAL su BLK, quindi rilasciarlo. L’interruttore torna sulla posizione centrale e la regolazione viene eseguita. Durante la regolazione, sullo schermo del mirino viene visualizzato il seguente messaggio. ABB:EXECUTING -BLACK SET- I messaggi cambiano come indicato: -BLACK SETr -BLACK BALANCE- La regolazione del bilanciamento del nero termina dopo pochi secondi con il messaggio “ABB: OK” ed il valore di regolazione viene memorizzato automaticamente. Selettore FILTER Note • Durante la regolazione del bilanciamento del nero, il diaframma si chiude automaticamente. • Durante la regolazione del bilanciamento del nero, il circuito di selezione del guadagno viene attivato automaticamente, producendo uno sfarfallio sullo schermo del mirino. Ciò non indica, tuttavia, un malfunzionamento. Se non è possibile effettuare la regolazione automatica del bilanciamento del nero Se non è possibile completare correttamente la regolazione del bilanciamento del nero, sullo schermo del mirino viene visualizzato un messaggio di errore per circa 3 secondi. Interruttore OUTPUT/ DCC: CAM ABB: NG IRIS NOT CLOSED Il diaframma dell’obiettivo non si è chiuso. Controllare se il cavo dell’obiettivo è collegato correttamente. Interruttore WHITE BAL: A o B a) ABB: NG TIME LIMIT Non è stato possibile completare la regolazione entro il numero standard di tentativi. Interruttore GAIN: sul livello minimo. ABB: NG R (o G o B): OVERFLOW La differenza tra il valore di riferimento e quello attuale supera l’intervallo. Se viene visualizzato uno dei messaggi di errore precedenti, eseguire di nuovo la regolazione del bilanciamento del nero. Tenere premuto l’interruttore WHT/BLK su BLK finché non appare “-BLACK SET-” dopo “-BLACK BALANCE-”. Se il messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente, consultare il proprio rivenditore Sony. a) I valori dell’impostazione del bilanciamento del bianco vengono salvati nella memoria B solo quando la voce WHITE SWITCH <B> viene impostata su MEM nella pagina WHITE SETTING del menu MAINTENANCE. 2 Impostare il selettore FILTER ed il tasto 5600K in base alle condizioni di illuminazione. La seguente tabella mostra quali impostazioni del selettore FILTER adoperare a seconda delle condizioni di luce. Per regolare il bilanciamento del bianco Impostazione del selettore FILTER ll bilanciamento del bianco deve essere regolato ogni volta che la sorgente di illuminazione principale cambia. 1 (CLEAR) Nota 2 Quando l’apparecchio funziona in modo EZ, la funzione ATW (vedere pagina 63) è forzata su ON. 1 Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Messaggio di errore Significato Impostare gli interruttori ed i selettori come indicato nella seguente figura. (1 /4 ND) Condizioni di illuminazione Riprese interne Ripresa in condizioni di nuvole o pioggia o per ridurre la profondità del campo 3 (1/16 ND) Luce solare 4 (1/64 ND) Per ridurre la profondità del campo alla luce del sole Modificando l’impostazione del selettore FILTER, nell’area di visualizzazione dei messaggi relativi alle modifiche ed alle regolazioni delle impostazioni sullo schermo del mirino viene visualizzato per circa 3 secondi un messaggio indicante la nuova impostazione. 3 In condizioni di illuminazione identiche a quelle del soggetto da riprendere, posizionare un foglio bianco di prova, quindi zumare in avanti su di esso. Registrazione – Operazioni di base 61 In alternativa, è possibile utilizzare un oggetto bianco qualsiasi, ad esempio un panno o una parete. L’area di bianco minima è come indicato di seguito. Un rettangolo al centro dello schermo. La lunghezza dei lati è pari al 70% della lunghezza e della larghezza dello schermo. L’oggetto bianco deve trovarsi all’interno del rettangolo ed occupare un’area pari ad almeno il 10% dello schermo. Nota Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Assicurarsi che all’interno del rettangolo non siano presenti punti luminosi. 4 Regolare il diaframma dell’obiettivo. Obiettivo regolato manualmente: impostare il diaframma in maniera corretta. Obiettivo con diaframma automatico: impostare l’interruttore automatico/manuale dell’obiettivo sulla posizione automatica. 5 Spostare l’interruttore AUTO W/B BAL su WHT, quindi rilasciarlo. Interruttore AUTO W/B BAL L’interruttore torna sulla posizione centrale e la regolazione viene eseguita. Durante la regolazione, sullo schermo del mirino viene visualizzato il messaggio “AWB: EXECUTING”. Il bilanciamento del bianco viene regolato in un secondo circa e viene visualizzato il messaggio “AWB: OK”. L’impostazione di regolazione viene salvata automaticamente nella memoria (A o B) selezionata al punto 1. AWB:OK . K 62 Registrazione – Operazioni di base Temperatura del colore approssimativa del soggetto Note • L’indicazione di temperatura del colore che appare dopo la regolazione del bilanciamento del bianco viene calcolata sulla base dell’emissione del segnale R/G/B dalla videocamera. Essa potrebbe non corrispondere ai risultati di misurazioni effettuate con misuratori di temperatura del colore reperibili in commercio. L’indicazione di temperatura del colore della camcorder deve essere considerata un’approssimazione. • Se il camcorder dispone di un obiettivo di zoom con diaframma automatico, è possibile che il diaframma produca un fenomeno di instabilità 1). Per evitare tale problema, regolare la manopola del guadagno del dia-framma (contrassegnata con IG, IS o S) sull’obiettivo. Per informazioni, consultare il manuale operativo dell’obiettivo. 1) Instabilità: fenomeno di illuminazione ed oscuramento ripetuti dell’immagine prodotto dalla risposta ripetuta al comando del diaframma automatico. Se non è possibile effettuare la regolazione automatica del bilanciamento del bianco Se non è possibile completare correttamente la regolazione del bilanciamento del bianco, sullo schermo del mirino viene visualizzato un messaggio di errore per circa 3 secondi. Messaggio di errore Significato AWB: NG LOW LEVEL Il livello video del bianco è eccessivamente basso. Aprire il diaframma dell’obiettivo o aumentare il guadagno. AWB: NG COLOR TEMP HIGH La temperatura del colore è troppo alta. Selezionare un’impostazione appropriata per il tasto 5600K. AWB: NG COLOR TEMP LOW La temperatura del colore è troppo bassa. Utilizzare il tasto 5600K per un’impostazione adeguata. AWB: NG TIME LIMIT Non è stato possibile completare la regolazione entro il numero standard di tentativi. Riprovare a eseguire la regolazione. Se il problema persiste, contattare il proprio rivenditore Sony. AWB: NG POOR WHITE AREA Non è stato possibile effettuare il controllo dell’area del bianco. AWB: NG OVER LEVEL Il livello video del bianco è eccessivamente alto. Ridurre l’apertura del diaframma dell’obiettivo o sostituire il filtro ND. Se viene visualizzato uno dei messaggi di errore precedenti, eseguire di nuovo la regolazione del bilanciamento del bianco. Se il messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente, consultare il proprio rivenditore Sony. Se non si dispone del tempo necessario per regolare il bilanciamento del bianco Impostare l’interruttore WHITE BAL su PRST. Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente come indicato di seguito, a seconda dello stato del tasto 5600K. • Tasto 5600K acceso: 5600K • Tasto 5600K non acceso: 3200K Se si verifica un errore nella memoria Se sullo schermo del mirino lampeggia il messaggio di errore “: STORED DATA: NG” quando il camcorder è acceso, si è verificata la perdita dei dati contenuti nella memoria di bilanciamento del bianco. Regolare nuovamente il bilanciamento del bianco. Se il messaggio continua ad essere visualizzato anche dopo aver regolato nuovamente il bilanciamento del bianco, consultare il proprio rivenditore Sony. Utilizzo della funzione ATW (bilanciamento automatico del bianco) Utilizzando la funzione ATW, il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente quando cambiano le condizioni di illuminazione. Attivazione della funzione ATW tramite l’interruttore ASSIGN 1 Nella pagina ASSIGNABLE del menu USER (o OPERATION) (vedere pagina 148), impostare uno fra ASSIGN 1 ed ASSIGN 4 su ATW. 2 Premere l’interruttore assegnato ATW. In tal modo, si attiva la funzione ATW ed il bilanciamento del bianco si regola automaticamente per rispondere alle modifiche delle condizioni di illuminazione. Impostazione dell’otturatore elettronico In questa sezione vengono descritti i modi che è possibile utilizzare con l’otturatore elettronico del camcorder, nonché le procedure che consentono di selezionare la velocità ed il modo dell’otturatore. Modi dell’otturatore Di seguito vengono descritti i modi dell’otturatore utilizzabili con l’otturatore elettronico e le velocità elencate di seguito. Modo Frequenza Velocità otturatore di dell’otturatore fotogramma Standard 60i 30P Nota A seconda delle condizioni di ripresa, non sempre è possibile regolare automaticamente e correttamente il bilanciamento del bianco. Per ottenere un bilanciamento del bianco preciso, si consiglia di usare l’interruttore WHITE BAL. 23.98P Nella pagina WHITE SETTING del menu MAINTENANCE, impostare WHITE SWITCH <B> su ATW. 2 Impostare l’interruttore WHITE BAL sulla posizione B(ATW). Uso 1/100, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (sec.) Per la ripresa di soggetti in rapido movimento 1/40, 1/60, 1/120, con 1/125, 1/250, riduzione al 1/500, 1/1000, minimo del 1/2000 (sec.) fenomeno delle 1/32, 1/48, 1/96, immagini 1/125, 1/250, sfocate. 1/500, 1/1000, 1/2000 (sec.) 50i 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (sec.) 25P 1/33, 1/50, 1/100, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 (sec.) Attivazione della funzione ATW tramite l’interruttore WHITE BAL 1 Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Informazioni sulla memoria di bilanciamento del bianco I valori memorizzati vengono mantenuti fino alla regolazione successiva del bilanciamento del bianco. Vi sono due serie di memorie di bilanciamento del bianco, A e B, su cui si può passare tramite l’interruttore WHITE BAL (PRST/A/B). Nella pagina WHITE SETTING del menu MAINTENANCE, quando WHT FILTER INH si trova impostato su OFF, vi sono due memorie, A e B, per ciascuna posizione del filtro ND di questo apparecchio (CLEAR, 1/4 ND, 1/16 ND, and 1/64 ND). In tal caso, si cambia la memoria mentre si cambia la posizione del filtro ND per un totale di otto (4×2) memorie. In tal modo, si attiva la funzione ATW ed il bilanciamento del bianco si regola automaticamente per rispondere alle modifiche delle condizioni di illuminazione. Registrazione – Operazioni di base 63 Modo Frequenza Velocità otturatore di dell’otturatore fotogramma Uso modo ECS o SLS, con l’interruttore SHUTTER impostato su ON e con il modo ECS o SLS selezionato, utilizzare la manopola MENU. ECS (Extended Clear Scan) Per ottenere immagini prive di bande di disturbo orizzontali durante la ripresa di soggetti quali lo schermo di un monitor. Impostazione del modo dell’otturatore e della velocità dell’otturatore in modo standard Una volta selezionata la velocità dell’otturatore, l’impostazione viene mantenuta anche se il camcorder viene spento. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione SLS (Slow Speed Shutter) 60i Da 60,0 a 6000 Hz 30P Da 30,0 a 7000 Hz 23.98P Da 24,0 a 5000 Hz 50i Da 50,0 a 6000 Hz 25P Da 25,0 a 6000 Hz (eccetto 23.98P) Da 2 a 8, 16, 32, 64 fotogrammi (da 1/15 a 1/3,8, 1/1,9, 1,1, 2,1 (sec.)) Assicurarsi che non appaia né il display del menu né quello di stato. 2 Spostare l’interruttore SHUTTER da ON a SEL. Per la ripresa di soggetti in condizioni di scarsa illuminazion e. Note • Il livello di sensibilità del CCD diminuisce con l’aumentare della velocità dell’otturatore, indipendentemente dal modo di funzionamento dell’otturatore elettronico. • Se viene utilizzato il diaframma automatico, questo si apre gradualmente con l’aumentare della velocità dell’otturatore, riducendo in tal modo la profondità di campo. • In presenza di luci artificiali, in particolare di lampade a fluorescenza o al mercurio, l’intensità della luce potrebbe apparire costante, sebbene l’intensità dei colori rosso, verde e blu in realtà cambi in base alla frequenza dell’alimentazione determinando degli sfarfallii. L’uso di un otturatore elettronico con questo tipo di illuminazione potrebbe rendere ancora più evidente il fenomeno dello sfarfallio. Tale fenomeno è particolarmente probabile nel caso in cui la frequenza dell’alimentazione sia pari a 60 Hz. Tuttavia, se la frequenza di alimentazione è pari a 50 Hz, è possibile ridurre lo sfarfallio impostando la velocità dell’otturatore su 1/100. • Se un oggetto luminoso viene ripreso in modo ECS occupando interamente lo schermo, la qualità dell’estremità superiore dell’immagine potrebbe risultare non ottimale a causa di una caratteristica correlata ai dispositivi CCD. Prima di utilizzare il modo ECS, verificare le condizioni di ripresa. • In modalità SLS, CCD l’interferenze dei punti bianchi diventa più prominente quando aumenta il numero di fotogrammi. Per dettagli, vedere “Fenomeni specifici per i sensori di immagine CCD” a pagina 168. Selezione del modo dell’otturatore e della velocità dell’otturatore Per selezionare un modo dell’otturatore o una velocità dell’otturatore in modo standard, utilizzare l’interruttore SHUTTER. Per regolare la velocità dell’otturatore in 64 1 Registrazione – Operazioni di base Interruttore SHUTTER Nell’area di visualizzazione dei messaggi relativi alle modifiche ed alle regolazioni delle impostazioni sullo schermo del mirino, viene visualizzata per circa 3 secondi l’indicazione dell’impostazione corrente dell’otturatore. Esempi: “: SHUTTER: 1/250”, “: ECS: 60.0 Hz”, “: SLS: 1/30: 1FRAME” 3 Prima che scompaia l’indicazione dell’impostazione dell’otturatore al punto 2, spostare nuovamente l’interruttore SHUTTER su SEL. Ripetere l’operazione fino a visualizzare il modo o la velocità desiderati. Display esemplificativo del modo standard (quando il modo scansione è impostato su 60i) Modo SLS Modo ECS Per impostare la velocità dell’otturatore in modo ECS 1 2 1 2 1 1 SLS: 1/15 : 2FRAME ECS:60.00Hz 2 Ruotare la manopola MENU finché non appare la frequenza desiderata. La gamma di frequenze selezionabile varia a seconda del formato di registrazione. Vedere la tabella su “Modi dell’otturatore” a pagina 63. Se è collegato il telecomando RM-B150 È possibile impostare la velocità dell’otturatore in modo ECS utilizzando il codificatore a rotazione del telecomando RM-B150. Per impostare la velocità dell’otturatore in modo SLS 2 Ruotare la manopola MENU finché non appare il numero di fotogrammi desiderato. Il numero di fotogrammi può essere impostato su valori nella gamma compresa tra 2 e 8, 16, 32 e 64 (1 fotogramma è pari a quasi 1/30 secondo). Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Eseguire i punti su “Impostazione del modo dell’otturatore e della velocità dell’otturatore in modo standard” a pagina 64 per impostare il modo dell’otturatore su ECS. Eseguire i punti su “Impostazione del modo dell’otturatore e della velocità dell’otturatore in modo standard” a pagina 64 per impostare il modo dell’otturatore su SLS. Regolazione del diaframma Attivazione e disattivazione della funzione di diaframma automatico Quando l’interruttore IRIS dell’obiettivo si trova in posizione A, la funzione di diaframma automatico è attivata; quando si trova in posizione M, la funzione è disattivata. Note • Quando si seleziona il modo EZ, il modo SLS viene deselezionato. • Quando si inizia a registrare nelle seguenti condizioni con la camcorder nel modo SLS, alcuni fotogrammi neri vengono registrati all’inizio del clip registrato. Il numero di fotogrammi neri dipende dall’impostazione SLS. - Durante la riproduzione del disco - Durante la visualizzazione di miniature (pagina 85) • In modo SLS non sono disponibili le funzioni slow e quick motion. Nota Quando l’apparecchio funziona in modo EZ, si forza l’attivazione ON della funzione di diaframma automatico. Per impostare il diaframma automatico Il valore di riferimento per la regolazione del diaframma automatico può essere modificato per consentire una corretta ripresa di soggetti retroilluminati o per evitare zone di massima luce che potrebbero danneggiare le riprese. Per modificare il valore di riferimento (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) Registrazione – Operazioni di base 65 1 2 Impostare A.IRIS su ON nella pagina PAINT del menu PAINT, quindi premere la manopola MENU. Se si desidera cambiare il valore di riferimento durante la ripresa Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Si può inoltre modificare l’impostazione senza entrare nel menu, premendo e ruotando il tasto MENU. In tal caso, si notino i seguenti punti. Selezionare A.IRIS, quindi premere la manopola MENU. P01 PAINT A.IRIS DETAIL LEVEL MASTER BLCAK GAMMA SELECT MASTER GAMMA BLACK GAMMA PRESET MTX SEL Capitolo 3 Registrazione e riproduzione 3 TOP : : : : : : : 0 0 0 0 STD 0 STD Ruotare la manopola MENU per selezionare il valore di riferimento tra i seguenti, quindi premere la manopola MENU. • • • • • +0,5: valore di apertura con incremento di circa 0,5 +1,0: valore di apertura con incremento di circa 1 ±0: valore standard – 0,5: valore di apertura diminuito di circa 0,5 –1,0: valore di apertura diminuito di circa 1 Il valore di riferimento modificato viene mantenuto finché non viene spento il camcorder. Ogni volta che si accende l’apparecchio, il valore di riferi-mento, anche se modificato, viene ripristinato sul valore standard. Se il valore di riferimento è impostato su un valore diverso da ±0, sullo schermo del mirino appaiono le seguenti indicazioni. Apertura del diaframma dell’obiettivo Diaframma aperto in incrementi di 1 (due barre) Diaframma aperto in incrementi di 0,5 (una barra) Chiusura del diaframma dell’obiettivo Diaframma chiuso in incrementi di 1 (due barre) Diaframma chiuso in incrementi di 0,5 (una barra) 66 Registrazione – Operazioni di base Nota Quando si imposta la velocità dell’otturatore con il modo dell’otturatore impostato su ECS o SLS, l’impostazione della velocità dell’otturatore assume la priorità (vedere pagina 64). Per modificare il valore di riferimento, accertarsi che non sia in corso l’impostazione della velocità dell’otturatore. Controllare che la funzione slow e quick motion sia disattivata. Procedere come descritto di seguito. (Per selezionare una voce nella schermata del menu: Ruotare la manopola MENU per spostare il segno b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina CAM CONFIG del menu MAINTENANCE (pagina 128), e premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 Selezionare IRIS OVERRIDE, e premere la manopola MENU. 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare ON, e premere la manopola MENU. Ciò abilita la funzione che regola il valore di riferimento durante la ripresa. È possibile regolare il valore semplicemente ruotando la manopola MENU. Lasciando la manopola MENU nella posizione attuale per qualche secondo, si imposta il valore di riferimento. Se è collegato il telecomando RM-B150/B750 Per effettuare l’impostazione del diaframma dell’obiettivo, è possibile utilizzare la manopola del comando IRIS del telecomando RM-B150/B750. In tal caso, non viene visualizzato l’indicatore della barra (s). Per regolare la sensibilità del diaframma Se si utilizza l’obiettivo VCL-719BXS (fornito con la PDW-F330K), in genere non è necessario regolare la sensibilità del diaframma, in quanto gli obiettivi sono dotati di una funzione di regolazione della sensibilità del diaframma. In modalità di diaframma automatico, se si verifica il fenomeno dell’instabilità o di ritardo della risposta, regolare la sensibilità del diaframma mediante un compensatore. Esempio per l’obiettivo (VCL-719BXS) fornito con la PDW-F330K: Compensatore di sensibilità del diaframma (è indicato S o IRIS GAIN) 3 AUDIO LEVEL 0 10 0 10 AUTO MANUAL AUDIO SELECT CH-1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni di funzionamento dell’obiettivo (oppure contattare il produttore). Regolazione del livello audio Per regolare automaticamente i livelli di ingresso del segnale audio da registrare sui canali audio 1 e 2, impostare gli interruttori AUDIO SELECT (CH-1/CH-2) su AUTO. Regolazione manuale dei livelli degli ingressi audio dai connettori AUDIO IN CH1/CH-2 Per regolare i livelli di ingresso audio dei connettori AUDIO IN CH-1/CH-2 che devono essere registrati sui canali audio 1 e 2, attenersi alla procedura di seguito. 3 1 2 Selezionare il canale audio sul quale si desidera effettuare la registrazione. Per dettagli, vedere “Selezione della registrazione ingresso audio” a pagina 49. 2 Impostare gli interruttori AUDIO SELECT (CH-1/ CH-2) corrispondenti ai canali audio selezionati al punto 1 su MANUAL. 3 Utilizzando la manopola AUDIO LEVEL nel pannello di controllo laterale del camcorder e la manopola AUDIO LEVEL nella parte anteriore del camcorder, regolare in modo che il misuratore del livello audio indichi fino a –20 dB per un volume di ingresso normale. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione È possibile vedere il compensatore di sensibilità del diaframma rimuovendo la copertura in gomma nella parte anteriore dell’unità di azionamento dell’obiettivo. Per ruotare il compensatore utilizzare un mini cacciavite. Ruotando il compensatore in senso orario la sensibilità aumenta, mentre ruotandolo in senso antiorario diminuisce. Dopo aver riposizionato l’obiettivo, si consiglia di confermare la sensibilità del diaframma. CH-2 Quando l’interruttore AUDIO IN si trova nella posizione FRONT, il livello di ingresso dei canali audio 1 e 2 corrisponde al valore della manopola AUDIO LEVEL posta sul pannello anteriore di questo apparecchio. Quando l’interruttore AUDIO IN si trova nella posizione REAR o WIRELESS, il livello corrisponde al valore della manopola AUDIO LEVEL posta sul pannello posteriore dell’apparecchio. È possibile selezionare le manopole utilizzate nelle regolazioni cambiando le impostazioni di MIC CH1 LEVEL, MIC CH2 LEVEL, REAR1/WRR LEVEL, e REAR2/WRR LEVEL nella pagina AUDIO-2 de menu MAINTENANCE. Se si attiva la barra superiore (0 dB), il livello audio è troppo alto. L’attivazione della seconda barra dall’alto non indica alcun problema. Tutte le barre si attivano. Si attivano queste barre. Livello di ingresso Livello di ingresso Registrazione – Operazioni di base 67 Per regolare manualmente il livello del canale audio 1 senza utilizzare la manopola AUDIO LEVEL nella parte anteriore del camcorder Impostare AUDIO CH1 LEVEL su SIDE1 nella pagina AUDIO-1 del menu MAINTENANCE. L’impostazione della manopola AUDIO LEVEL nella parte anteriore del camcorder è disattivata. Impostazione dei dati temporali Per impostare il codice temporale Capitolo 3 Registrazione e riproduzione La gamma di impostazione del codice temporale è compresa tra 00:00:00:00 e 23:59:59:29 (ore: minuti: secondi: fotogrammi). (Se la frequenza di fotogramma è 23.98P: da 00:00:00:00 a 23:59:59:23) Se la frequenza di fotogramma di questo apparecchio è 23.98P, un conteggio del fotogramma del codice temporale può essere impostato su un multiplo di 4 (0, 4, 8, 12, 16 o 20). 6 Impostare l’interruttore F-RUN/SET/R-RUN sul modo di funzionamento desiderato per il generatore del codice temporale. F-RUN: funzionamento libero. Il generatore di codici temporali continua a funzionare normalmente. R-RUN: funzionamento durante la registrazione. Il generatore del codice temporale funziona solo durante la registrazione. Per impostare il modo DF (drop frame) o NDF (non drop frame) È possibile selezionare il modo drop frame (DF) o non drop frame (NDF) nella pagina TIME CODE del menu MAINTENANCE. Nota Se la frequenza di fotogramma dell’apparecchio è 23.98P, il codice temporale registrato sarà sempre non drop frame (NDF). SUB CLIP 1 Premere il tasto DISPLAY/EXPAND del monitor LCD in modo che appaia il display di stato. Continuità del codice temporale In genere, se l’interruttore F-RUN/SET/R-RUN è impostato su R-RUN, la registrazione su disco di un numero di scene produce codici temporali consecutivi. Tuttavia, se si estrae il disco e si registra su un altro disco, la continuità di tale codice non viene mantenuta nemmeno quando si riutilizza, per la registrazione, il disco originale. In tal caso, si rende continuo il codice temporale impostando l’interruttore PRESET/REGEN/CLOCK su REGEN. 2 Premere il tasto COUNTER/CHAPTER del monitor LCD per visualizzare TCG nella sezione di visualizzazione del contatore. Memorizzazione dell’ora effettiva nel codice temporale 3 Impostare l’interruttore PRESET/REGEN/CLOCK su PRESET. 4 Impostare l’interruttore F-RUN/SET/R-RUN su SET. Per memorizzare l’ora effettiva nel codice temporale, impostare l’interruttore PRESET/REGEN/CLOCK su CLOCK. Se è necessario impostare l’ora effettiva, utilizzare la pagina TIME/DATE del menu OPERATION. CLIP MENU SEL/SET PRESET REGEN CLOCK 1 2 F-RUN SET R-RUN 5 4,6 3 Lampeggia la prima cifra (all’estrema sinistra) del codice temporale. 5 Utilizzare il tasto SEL/SET (tasto freccia a quattro direzioni) per impostare il valore del codice temporale, inclusa l’ultima cifra (all’estrema destra). Per ripristinare il valore del codice temporale su 00:00:00:00, premere il tasto RESET sul lato destro del monitor LCD. 68 Nota Registrazione – Operazioni di base Per dettagli, vedere “Impostazione di data ed ora dell’orologio interno” a pagina 39. Nota Se la frequenza di fotogramma dell’apparecchio è 23.98P, il codice temporale non coincide con il tempo reale. Impostazione dei bit utente Impostando i bit utente (fino a 8 cifre esadecimali), è possibile registrare le informazioni relative all’utente, quali data, ora o numero di scena sulla traccia del codice temporale. F330 Inserire il codice temporale nel connettore TC situato nel pannello del connettore posteriore ed impostare il selettore IN/OUT su IN. Se si utilizza questo apparecchio come dispositivo di riferimento, impostare il selettore IN/OUT su OUT per emettere il codice temporale dal connettore TC. F350 SUB CLIP CLIP MENU SEL/SET PRESET REGEN CLOCK F-RUN SET R-RUN 4 3,5 1 2 Premere il tasto DISPLAY/EXPAND del monitor LCD in modo che appaia il display di stato. 2 Premere il tasto COUNTER/CHAPTER del monitor LCD per visualizzare UBG nella sezione di visualizzazione del contatore. 3 Impostare l’interruttore PRESET/REGEN/CLOCK su PRESET. 4 Impostare l’interruttore F-RUN/SET/R-RUN su SET. Collegamenti per la sincronizzazione del codice temporale Collegare il segnale video di riferimento ed il codice temporale esterno come illustrato di seguito. Esempio 1: sincronizzazione con un codice temporale esterno TC IN La prima cifra (all’estrema sinistra) lampeggia. 5 Utilizzare il tasto SEL/SET (tasto freccia a quattro direzioni) per impostare il valore del codice temporale, inclusa l’ultima cifra (all’estrema destra). Le cifre esadecimali da A a F vengono visualizzate come lettere maiuscole da A a F. Per ripristinare i dati relativi ai bit utente su 00 00 00 00, premere il tasto RESETsul lato destero del monitor LCD. 6 Impostare l’interruttore F-RUN/SET/R-RUN sul modo di funzionamento desiderato per il generatore del codice temporale. F-RUN: funzionamento libero. Il generatore di codici temporali continua a funzionare normalmente. R-RUN: funzionamento durante la registrazione. Il generatore del codice temporale funziona solo durante la registrazione. GENLOCK IN Capitolo 3 Registrazione e riproduzione 1 Inserire il codice temporale nel connettore TC IN del lato posteriore. Codice temporale esterno Segnale video di riferimento (SD o HD) Esempio 2: collegamento di due apparecchi ed utilizzo di uno come riferimento Note • Quando si effettuano i seguenti collegamenti, impostare la frequenza di fotogramma sullo stesso valore per entrambi gli apparecchi. Attendere che il camcorder di riferimento diventi stabile (uno stato in cui appare un’immagine normale sul mirino o sul monitor LCD), quindi collegare gli altri camcorder. • Se la frequenza di fotogramma di questo apparecchio è 23.98P, assicurarsi che l’apparecchio di riferimento sia in stato di registrazione o di arresto della registrazione. Per bloccare il codice temporale su una sorgente esterna È possibile sincronizzare il generatore di codici temporali interno del camcorder con un generatore esterno per rigenerare il codice temporale di un apparecchio esterno. È inoltre possibile sincronizzare i generatori di codici temporali degli altri camcorder/videoregistratori con il generatore interno del camcorder. Registrazione – Operazioni di base 69 video di riferimento devono osservare i requisiti di rapporto di fase del codice temporale standard SMPTE (eccetto nel caso in cui la frequenza di fotogramma sia 23.98P). MONITOR OUT TC OUT Camcorder di riferimento 1) Nel PDW-F350, inserire nel connettore TC IN. Nel PDW-F330, inserire nel connettore TC ed impostare il selettore IN/OUT su IN. Frequenza di fotogramma dell’apparecchio Frequenza di fotogramma del segnale video di riferimento accettabile (HD o SD) Codice temporale accettabile 60i a), 30P b) 59.94i 30 fotogrammi 50i, 25P 50i 25 fotogrammi 23.98P 59.94i c) 24 fotogrammi TC IN GENLOCK IN Per sincronizzare il codice temporale Capitolo 3 Registrazione e riproduzione a) Più precisamente 59.94i b) Più precisamente 29.97P c) Il genlock non è possibile su un segnale video 23.98PsF. SUB CLIP CLIP MENU SEL/SET PRESET REGEN CLOCK 3 F-RUN SET R-RUN 2 1 4 70 1 Impostare l’interruttore PRESET/REGEN/CLOCK su PRESET. 2 Impostare l’interruttore F-RUN/SET/R-RUN su FRUN. 3 Premere il tasto DISPLAY/EXPAND del monitor LCD per visualizzare TCG nella sezione di visualizzazione del contatore. 4 A seconda dell’impostazione della frequenza di fotogramma dell’apparecchio, fornire il codice temporale di riferimento ed il segnale video di riferimento indicati nella seguente tabella rispettivamente per i connettori TC IN 1) e GENLOCK IN. Il codice temporale di riferimento ed il segnale Registrazione – Operazioni di base Tramite questa operazione, il generatore di codici temporali interno viene sincronizzato con il codice temporale esterno. Dopo circa 10 secondi, è possibile scollegare il codice temporale esterno mantenendo la sincronizzazione. Tuttavia, saranno presenti dei rumori sull’immagine registrata se il segnale del codice temporale viene collegato o scollegato durante la registrazione. Note • Se la frequenza di fotogramma è 23.98P, potrebbe verificarsi una discrepanza di ±1 fotogramma con il codice temporale bloccato esternamente. • Una volta completata la procedura precedente, il codice temporale interno viene immediatamente sincronizzato con il codice temporale esterno ed il valore di quest’ultimo viene visualizzato sul display del contatore. Tuttavia, prima di effettuare una registrazione è necessario attendere alcuni secondi affinché il generatore di sincronizzazione si stabilizzi. • Se l’apparecchio non può essere sincronizzato sul segnale video di riferimento, il codice temporale interno non è correttamente sincronizzato con il codice temporale esterno. Finché l’apparecchio si trova sincronizzato sul segnale video di riferimento ingresso, il segnale video di uscita dell’apparecchio si interrompe. • Quando il generatore di codici temporali interno è impostato sul modo F-RUN, la precisione della sincronizzazione potrebbe ridursi se si attiva e disattiva l’interruttore POWER o si tiene il camcorder spento per un periodo di tempo prolungato. Informazioni sull’impostazione dei bit utente durante la sincronizzazione dei codici temporali Durante la sincronizzazione del codice temporale, vengono sincronizzati solo i dati temporali con il valore del codice temporale esterno. È possibile che i bit utente dispongano di impostazioni specifiche per ciascun camcorder. Per disattivare la sincronizzazione dei codici temporali Scollegare dapprima il codice temporale esterno, quindi impostare l’interruttore F-RUN/SET/R-RUN su R-RUN. Sincronizzazione del camcorder durante la sincronizzazione dei codici temporali Durante la sincronizzazione dei codici temporali, il camcorder viene sincronizzato mediante genlock al segnale video di riferimento immesso dal connettore GENLOCK IN. Impostazione per riprese speciali Impostare il camcorder in base alle condizioni di ripresa secondo la tabella di seguito. Condizione di ripresa Impostazione ed effetto Nella regolazione del dettaglio o della tonalità della pelle (esempio: quando si effettua una ripresa per nascondere i dettagli pelle) Impostazione: vedere “Correzione del dettaglio pelle” a pagina 71. Effetto: regola il dettaglio o la tonalità della pelle su un’area attiva designata. 2 In tal modo, sullo schermo del mirino viene visualizzato il cursore di rilevamento dell’area. 3 Posizionare il cursore di rilevamento dell’area sull’obiettivo ed eseguire la funzione SKIN DETECT. Viene specificata l’area di correzione, indicata da un motivo zebrato. 4 Cambiare il valore di SKIN DTL WIDTH (da 0 a 359) sulla pagina SKIN DETAIL in modo che il motivo zebrato venga visualizzato nell’area dell’obiettivo. Impostare il livello di correzione tramite la voce SKIN DETAIL LVL della pagina SKIN DETAIL. 5 Dopo aver eseguito l’impostazione, impostare SKIN AREA IND su OFF nella pagina SKIN DETAIL. Eliminazione delle clip Il presente camcorder consente di eliminare una clip per volta, in sequenza dall’ultima clip registrata, o di eliminare tutte le clip allo stesso tempo. È possibile usare il menu THUMBNAIL per eliminare il clip selezionato o tutti i clip. Per i dettagli, vedere “Eliminazione di clip” a pagina 91. Nota Non è possibile eliminare i clip bloccati. Il bilanciamento Impostazione: cambiare l’impostazione del bianco del bilanciamento del bianco 3200K prestabilito sulla pagina PRESET preimpostato WHT del menu MAINTENANCE. rende l’immagine Effetto: evita che l’immagine diventi rossiccia. rossa. Per eliminare l’ultima clip registrata Attenersi alla procedura indicata di seguito. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina DISC del menu USER (o OPERATION) (vedere pagina 56), quindi premere la manopola MENU. 2 Selezionare DELETE LAST CLIP, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzato il messaggio “DELETE OK? YES b NO”. Correzione del dettaglio pelle Per regolare il colore, è possibile specificare un colore diverso dalla tonalità della pelle. 1 Impostare la voce SKIN DETECT nella pagina SKIN DETAIL del menu PAINT. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Per sostituire l’alimentazione del pacco batteria con una fonte di alimentazione esterna durante la sincronizzazione dei codici temporali Per mantenere ininterrotta l’alimentazione, prima di procedere alla rimozione del pacco batteria, collegare l’alimentazione esterna al connettore DC IN. Estraendo prima il pacco batteria, è possibile che non venga mantenuta la sincronizzazione dei codici temporali. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Impostare la voce SKIN AREA IND su ON nella pagina SKIN DETAIL del menu PAINT. 3 Per eseguire l’eliminazione, selezionare YES, quindi premere di nuovo la manopola MENU. L’ultima clip registrata viene eliminata. Registrazione – Operazioni di base 71 4 Se si ripetono i punti 2 e 3, è possibile eliminare una serie di clip in sequenza a partire dall’ultima clip registrata. Clip 1 Clip 2 Per eliminare tutte le clip contenute nel disco Nota Il seguente procedimento elimina tutti i clip non bloccati. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Attenersi alla procedura indicata di seguito. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il segno b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina DISC del menu USER (o OPERATION) (vedere pagina 56), quindi premere la manopola MENU. 2 Selezionare DELETE ALL CLIPS, quindi premere la manopola MENU. ON ON INDEX PIC. POS. : 0SEC 2 Selezionare SHOT MARK 1 o SHOT MARK 2, quindi premere la manopola MENU. 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare ON (visualizzare l’indicatore di ripresa) o OFF (non visualizzare l’indicatore di ripresa), quindi premere la manopola MENU. Registrazione di una traccia di identificazione di tipo SHOT MARK 1 Premere una volta il tasto RET sull’obiettivo. Sullo schermo del mirino viene visualizzata l’indicazione “ShotMark1” per circa un secondo accanto alla visualizzazione del codice temporale. Se è stata assegnata la registrazione SHOT MARK 1 ad uno degli interruttori ASSIGN, è possibile utilizzare anche tale interruttore per registrare una traccia di identificazione di tipo SHOT MARK 1. Viene visualizzato il messaggio “DELETE OK? YES b NO”. Per eseguire l’eliminazione, selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Registrazione di una traccia di identificazione di tipo SHOT MARK 2 Tutte le clip contenute nel disco vengono eliminate. Premere due volte il tasto RET in rapida successione durante la registrazione o la riproduzione. Sullo schermo del mirino viene visualizzata l’indicazione “ShotMark2” per circa un secondo accanto alla visualizzazione del codice temporale. Se è stata assegnata la registrazione SHOT MARK 2 ad uno degli interruttori ASSIGN, è possibile utilizzare anche tale interruttore per registrare una traccia di identificazione di tipo SHOT MARK 2. Questo apparecchio consente di registrare due tipi di tracce di ripresa (1 e 2) sul disco. La registrazione delle tracce di ripresa per le scene che contengono dati video e audio di rilievo consente un rapido accesso ai punti contrassegnati. Ciò facilita le operazioni di montaggio. Per specificare le tracce di ripresa da registrare sul disco Per selezionare se registrare o meno l’indicatore di ripresa 1 e 2, utilizzare la seguente procedura. Con le impostazioni predefinite, si registrano entrambe. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 72 : : Per ulteriori informazioni su come effettuare un’assegnazione, vedere la sezione “Assegnazione di funzioni agli interruttori ASSIGN” a pagina 148. Registrazione di tracce di ripresa 1 TOP SHOT MARK 1 SHOT MARK 2 Clip 3 Le clip possono essere eliminate nella sequenza 3 t 2 t 1. 3 M04 ESSENCE MARK Visualizzare la pagina ESSENCE MARK del menu MAINTENANCE, quindi premere la manopola MENU. Registrazione – Operazioni di base Impostazione dell’immagine della miniatura al momento della registrazione Quando si registra un clip, è possibile specificare quale fotogramma utilizzare come immagine della miniatura del clip (pagina 85). Per esempio, se tutti i clip hanno la stessa immagine nei loro primi fotogrammi, è possibile specificare un fotogramma alcuni secondi dopo l’inizio del clip, in modo che tutte le miniature non mostrino la stessa immagine. Nota L’impostazione di default di fabbrica è per usare il primo fotogramma nel clip come miniatura. Procedere come descritto di seguito. (Per selezionare una voce nella schermata del menu: Ruotare la manopola MENU per spostare il segno b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina ESSENCE MARK del menu MAINTENANCE, e premere la manopola MENU. Per i dettagli sulle operazioni con il menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. a 2 TOP SHOT MARK 1 SHOT MARK 2 : : ON ON INDEX PIC. POS. : 0SEC M04 ESSENCE MARK TOP SHOT MARK 1 SHOT MARK 2 : : ON ON INDEX PIC. POS. :?5SEC Ruotare la manopola MENU per selezionare il tempo desiderato. È possibile selezionare il tempo in unità di 1 secondo nella gamma da 0SEC a 10SEC. 4 La funzione Interval Rec (registrazione ad intervalli) è ideale per la ripresa di soggetti dai movimenti molto lenti. Come mostra la seguente figura, è necessario impostare il tempo di registrazione per una sessione di registrazione (NUMBER OF FRAME) ed il tempo totale che consiste in una sessione di registrazione e nell’intervallo seguente (INTERVAL TIME). Intervallo di ripresa (INTERVAL TIME) Selezionare INEDX PIC. POS., e premere la manopola MENU. Il segno b cambia in un segno z, e il segno z cambia in un segno ?. 3 Registrazione video time-lapse (funzione “Interval Recording”) Premere la manopola MENU. La selezione viene confermata. Nota È possibile cambiare l’immagine della miniatura anche al momento della riproduzione. Per i dettagli, vedere “Per cambiare le informazioni visualizzate nella schermata delle miniature” a pagina 86. Tempo di registrazione di una sessione di registrazione (NUMBER OF FRAME) Capitolo 3 Registrazione e riproduzione M04 ESSENCE MARK Registrazione – Operazioni collegate È disponibile una funzione di preilluminazione. Questa funzione consente di attivare in modo automatico il dispositivo di illuminazione prima che inizi la registrazione, in modo da registrare le immagini in condizioni di temperatura del colore e di illuminazione costanti. Nota Se il modo di registrazione dell’apparecchio è impostato sul formato DVCAM, la funzione Interval Rec (registrazione ad intervalli) non è disponibile. Impostazioni prima delle riprese Per registrare in modo Interval Rec (registrazione ad intervalli), è innanzitutto necessario impostare le voci relative nel modo seguente. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Impostare INTERVAL REC su ON nella pagina SPECIAL EFFECTS del menu OPERATION. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Registrazione – Operazioni collegate 73 Inoltre, è necessario impostare tale interruttore su ON. Mediante tali impostazioni, il dispositivo di illuminazione viene attivato e disattivato automaticamente. Tuttavia, verrà mantenuta l’illuminazione nel caso in cui il valore relativo al tempo di spegnimento sia inferiore a 5 secondi. • Quando l’interruttore LIGHT è impostato su MAN e l’interruttore del dispositivo di illuminazione è impostato su ON, l’illuminazione resterà attiva. ?U04 SPECIAL EFFECTS SLOW&QUICK FRAME RATE : : OFF 30P INTERVAL REC INTERVAL TIME NUMBER OF FRAME NUMBER OF TIMES PRE-LIGHTING PICTURE CACHE CACHE REC TIME : ON : 1SEC : 1F : CONT : OFF : OFF : 8-10s Il camcorder si trova in modo Interval Rec (registrazione ad intervalli). L’indicatore TALLY (verde) nel mirino lampeggia (1 lampeggio/secondo) durante l’attivazione di tale modo. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione 2 Selezionare INTERVAL TIME, quindi premere la manopola MENU. 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare l’intervallo di tempo. Si può selezionare il valore dell’intervallo di tempo da 1SEC a 10SEC, 15SEC, 20SEC, 30SEC, 40SEC, 50SEC, da 1MIN a 10MIN, 15MIN, 20MIN, 30MIN, 40MIN, 50MIN, da 1H a 6H, 12H e 24H. “SEC” indica i secondi, “MIN” i minuti ed “H” le ore. 4 Selezionare NUMBER OF FRAME, quindi premere la manopola MENU. 5 Ruotare la manopola MENU per selezionare la durata di una sessione di registrazione in unità di fotogramma, quindi premere la manopola MENU. È possibile scegliere tra 1F, 3F e 6F. 6 Selezionare NUMBER OF TIMES, quindi premere la manopola MENU. 7 Ruotare la manopola MENU per selezionare il numero di sessioni di registrazione, quindi premere la manopola MENU. È possibile scegliere tra CONT (continuo), 50, 100, 200, 300, 500, 800 e 1000. Nota Ogni volta che si spegne il camcorder viene disattivato il modo Interval Rec (registrazione ad intervalli). Tuttavia, vengono mantenute le impostazioni di INTERVAL TIME, ecc. Non è necessario impostarle nuovamente al successivo utilizzo del modo Interval Rec (registrazione ad intervalli). Ripresa e registrazione nel modo Interval Rec 1 Dopo aver eseguito le procedure di base per la ripresa e la registrazione, seguendo le istruzioni contenute nella sezione “Impostazioni prima delle riprese” a pagina 73, fissare il camcorder saldamente. 2 Premere il tasto REC sul camcorder o il tasto REC sull’obiettivo. Ha inizio la registrazione in modo Interval Rec (registrazione ad intervalli). Quando viene utilizzata la funzione PRE-LIGHTING, la registrazione inizia dopo che viene attivata l’illuminazione. Durante la registrazione in modo Interval Rec (registrazione ad intervalli), l’indicatore TALLY (verde) nel mirino lampeggia (4 lampeggi/secondo) e sullo schermo del mirino viene visualizzato “INTERVAL” ed altro. Durante la registrazione, l’indicatore REC nel mirino si illumina. 8 Se si desidera che si accenda la luce prima di avviare la registrazione, selezionare PRE-LIGHTING e premere la manopola MENU. Per interrompere la registrazione ad intervalli 9 Ruotare la manopola MENU per specificare il tempo in unità di secondo (quanto tempo prima dell’inizio della registrazione si debba accendere automaticamente la luce), quindi premere la manopola MENU. Premere il tasto REC sul camcorder o il tasto REC sull’obiettivo. La registrazione in modo Interval Rec (registrazione ad intervalli) viene arrestata. Premere nuovamente il tasto REC per iniziare a registrare nuovamente in modo Interval Rec (registrazione ad intervalli). È possibile scegliere tra OFF, 2SEC, 5SEC e 10SEC. Per terminare la registrazione ad intervalli Note • Impostare l’interruttore LIGHT del camcorder su AUTO per attivare il dispositivo di illuminazione prima della registrazione. 74 Registrazione – Operazioni collegate È possibile disattivare il modo Interval Rec (registrazione ad intervalli) impostando l’interruttore POWER su OFF oppure INTERVAL REC su OFF nella pagina SPECIAL EFFECTS del menu OPERATION. Note sul modo Interval Rec (registrazione ad intervalli) Audio In modo Interval Rec (registrazione ad intervalli), non è possibile effettuare la registrazione audio. 1 Verificare che la registrazione non si trovi in corso e che il modo operativo sia 30P (25P per PAL AREA) o 23.98P. 2 Nella pagina SPECIAL EFFECTS del menu OPERATION, impostare SLOW & QUICK su ON. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Tasti di comando della riproduzione Durante la registrazione in modo Interval Rec (registrazione ad intervalli), non è possibile utilizzare i tasti di comando della riproduzione (EJECT, F REV, PLAY/PAUSE, F FWD, PREV, STOP e NEXT). Per utilizzare tali tasti, arrestare la registrazione premendo il tasto REC sul camcorder o il tasto REC sull’obiettivo. Codice temporale In modo Interval Rec (registrazione ad intervalli), il generatore di codici temporali interno funziona in modo RRUN. • Durante le riprese a slow e quick motion, non viene registrato alcun audio. • Quando si attiva lo slow e quick motion, la funzione di registrazione ad intervalli viene disattivata automaticamente. • La funzione “Picture Cache” viene disattivata automaticamente ogni volta che si attiva la funzione “slow e quick motion”. • Attivando il modo EZ si disattivano le riprese a slow e quick motion. • Durante riprese a slow e quick motion, il codice temporale viene registrato nel modo R-RUN. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) OFF 30P INTERVAL REC INTERVAL TIME NUMBER OF FRAME NUMBER OF TIMES PRE-LIGHTING PICTURE CACHE CACHE REC TIME : ON : 1SEC : 1F : CONT : OFF : OFF : 8-10s Selezionare FRAME RATE, quindi premere la manopola MENU. 4 Ruotare la manopola MENU per selezionare il frame rate desiderato, quindi premere la manopola MENU. È possibile selezionare da 4P a 30P e 60P (da 4P a 25P e 50P in PAL AREA). 5 Impostare l’interruttore MENU su OFF. Sul mirino viene visualizzata l’impostazione del frame rate. Guardando questa visualizzazione, si può utilizzare la manopola MENU per modificare il frame rate. F350 Note : : 3 Riprese a slow e quick motion Se il formato di registrazione è 30P o 23.98P (25P per PAL AREA), si può impostare la differenza fra il frame rate di ripresa per la registrazione e quello per la riproduzione. Ciò garantisce un accurato effetto slow motion o un’accelerazione dell’azione. SLOW&QUICK FRAME RATE 6 Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Funzionamento del menu Durante la registrazione in modo Interval Rec (registrazione ad intervalli), non è possibile modificare INTERVAL TIME ed altre impostazioni. Per modificare queste impostazioni, arrestare la registrazione premendo il tasto REC sul camcorder o il tasto REC sull’obiettivo. ?U04 SPECIAL EFFECTS Premere il tasto REC per iniziare la registrazione. Nota Si può riscontrare un declino nella risoluzione verticale del video registrato a 60P (50P se si seleziona PAL AREA). Selezione del frame rate nella gamma da 31P a 59P o da 26P a 49P Nella pagina CAM CONFIG del menu MAINTENANCE, impostando SLOW MOTION su EXPAND, si può selezionare il frame rate nella gamma da 31P a 59P 1) o da 26P a 49P 2). In tal caso, l’immagine del mirino o l’uscita video dal connettore VIDEO OUT o HDSDI OUT potrebbe avere dei movimenti innaturali, ma la registrazione video sul disco viene eseguita correttamente. 1) Se si seleziona NTSC AREA o NTSC (J) AREA is selected 2) Se si seleziona PAL AREA Note • Se si imposta il frame rate nella gamma da 31P a 59P (da 26P a 49P se si seleziona PAL AREA), l’immagine del Registrazione – Operazioni collegate 75 mirino appare con un movimento innaturale. Tuttavia, la registrazione video sul disco viene eseguita correttamente. • Si può riscontrare un declino nella risoluzione verticale del video registrato tra 31P e 59P (tra 26P e 49P se si seleziona PAL AREA). Avvio di una ripresa con alcuni secondi di dati di immagine prememorizzati (Funzione “Picture Cache”) Capitolo 3 Registrazione e riproduzione La camcorder ha una memoria interna di grande capacità, in cui è possibile memorizzare temporaneamente gli ultimi secondi (12 secondi massimo) di video e audio catturati, in modo che la registrazione inizi da un punto immediatamente precedente il momento in cui si preme il tasto REC START o il tasto VTR sull’obiettivo. inserito un disco e quando l’interruttore VDR SAVE/ STBY viene regolato su SAVE. In questi casi, il numero di secondi che possono essere realmente registrati dalla “Picture Cache” può essere inferiore rispetto al tempo di “Picture Cache” specificato. • Durante la riproduzione o la revisione della registrazione, nessun dato viene salvato nella memoria “Picture Cache”. Pertanto non è possibile usare questa funzione per riregistrare gli ultimi secondi di materiale dalla riproduzione o dalla revisione della registrazione. Per attivare il modo “Picture Cache”, procedere come descritto di seguito. (Per selezionare una voce nella schermata del menu: Ruotare la manopola MENU per spostare il segno b sulla voce desiderata.) 1 Per i dettagli sulle operazioni con il menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Note La funzione “Picture Cache” è abilitata soltanto quando il modo di registrazione della camcorder è impostato su MPEG HD. Quando si passa al modo di registrazione DVCAM, la funzione “Picture Cache” viene disattivata forzatamente e non è possibile attivarla. Impostazione del tempo di “Picture Cache”/modo “Picture Cache” Per registrare nel modo “Picture Cache”, è necessario attivare il modo “Picture Cache” e impostare il tempo di memorizzazione dati di immagine (tempo di “Picture Cache”) mediante il menu OPERATION. Il tempo di “Picture Cache” determina il numero di secondi registrati dalla “Picture Cache”, conteggiando all’indietro dal momento in cui si è premuto il tasto REC START o il tasto VTR sull’obiettivo per avviare la registrazione. Tuttavia, il numero di secondi realmente registrati dalla “Picture Cache” può essere inferiore subito dopo che è stata cambiata l’impostazione dell’interruttore VDR SAVE/STBY, e in situazioni particolari spiegate nelle seguenti note. 002 SPECIAL EFFECTS TOP 76 Registrazione – Operazioni collegate SLOW & QUICK FRAME RATE : : --- INTERVAL REC INTERVAL TIME NUMBER OF FRAME NUMBER OFTIMES PRE-LIGHTING PICTURE CACHE CACHE REC TIME : OFF : 1SEC : 1F : CONT : OFF : ON : 8-10S 2 Ruotare la manopola MENU per spostare il segno b su “PICTURE CACHE”. 3 Premere la manopola MENU. Il segno b alla sinistra di “PICTURE CACHE” cambia in un segno z, e il segno z alla sinistra dell’impostazione cambia in un segno ?. 4 Ruotare la manopola MENU finché appare “ON”. Quando appare “ON”, la camcorder si trova nel modo “Picture Cache”, in cui immagine, suono e codice temporale vengono costantemente salvati nella memoria. L’indicatore TALLY (verde) è acceso mentre i dati di immagine sono in fase di memorizzazione nella memoria. Nota • Il contenuto della memoria “Picture Cache” è instabile per un breve lasso di tempo subito dopo che il modo “Picture Cache” è stato selezionato o che si è cambiato il tempo di “Picture Cache”. Pertanto, se si pone l’apparecchio nel modo di registrazione premendo il tasto REC START o il tasto VTR sull’obiettivo subito dopo tale operazione, le immagini immediatamente precedenti tale operazione non possono essere registrate. Inoltre, un certo lasso di tempo è necessario per avviare realmente la riproduzione su un disco subito dopo aver Visualizzare la pagina SPECIAL EFFECTS del menu OPERATION (vedere pagina 115), e premere la manopola MENU. 5 Premere la manopola MENU. Il segno z cambia in un segno b, e il segno ? cambia in un segno z. 6 Ruotare la manopola MENU per spostare il segno b su “CACHE REC TIME”. ?002 SPECIAL EFFECTS TOP 7 SLOW & QUICK FRAME RATE : : --- INTERVAL REC INTERVAL TIME NUMBER OF FRAME NUMBER OFTIMES PRE-LIGHTING PICTURE CACHE CACHE REC TIME : OFF : 1SEC : 1F : CONT : OFF : ON : 8-10S Premere la manopola MENU. Il segno b alla sinistra di “CACHE REC TIME” cambia in un segno z, e il segno z alla sinistra dell’impostazione cambia in un segno ?. 8 Ruotare la manopola MENU finché appare il tempo di “Picture Cache” desiderato. 9 Premere la manopola MENU. Il segno z cambia in un segno b, e il segno ? cambia in un segno z. 10 Per terminare l’operazione con il menu, regolare l’interruttore MENU ON/OFF su OFF. Il menu scompare, e l’indicazione indicante lo stato attuale della camcorder appare in cima e in fondo alla schermata. Le impostazioni effettuate nel modo “Picture Cache” vengono conservate finché non vengono modificate. È possibile attivare e disattivare il modo “Picture Cache” assegnando la funzione di attivazione/disattivazione (ON/ OFF) “Picture Cache” ad uno degli appositi interruttori (ASSIGN 1/2/3/4), e premendo l’interruttore. Per i dettagli sugli interruttori per l’assegnazione, vedere “Assegnazione di funzioni agli interruttori ASSIGN” a pagina 148. Note • È possibile cambiare le impostazioni del menu del modo “Picture Cache” mentre si registra; eventuali modifiche apportate, tuttavia, non hanno effetto fino a quando l’operazione di registrazione non viene completata. • Nel modo “Picture Cache”, il modo di funzionamento del generatore di codici temporali interno è sempre FRUN, a prescindere dall’impostazione dell’interruttore F-RUN/SET/R-RUN. • La funzione “Interval Rec” viene disattivata automaticamente ogni volta che si attiva la funzione “Picture Cache”. • La funzione “slow e quick motion” viene disattivata automaticamente ogni volta che si attiva la funzione “Picture Cache”. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Mentre si ruota la manopola MENU, il tempo di “Picture Cache” cambia nell’ordine seguente: 0-2s t 2-4s t 4-6s t 6-8s t 8-10s t 10-12s. Operazioni con la camcorder nel modo “Picture Cache” Il procedimento per la registrazione nel modo “Picture Cache” è fondamentalmente identico a quello per la registrazione normale. Tuttavia, notare le seguenti differenze. • Quando si registra nel modo “Picture Cache”, l’immagine che si sta riprendendo in quel momento viene registrata sul disco dopo che i dati di immagine memorizzati nella memoria (equivalenti al tempo di “Picture Cache”) sono stati registrati sul disco. Per questo motivo, l’accesso al disco potrebbe continuare per un breve lasso di tempo dopo che si è premuto il tasto REC START per interrompere la registrazione. Durante tale lasso di tempo, i tasti di controllo riproduzione sono disabilitati, come nel modo di registrazione. Inoltre, se si preme il tasto REC START o il tasto VTR sull’obiettivo per riprendere la registrazione durante tale lasso di tempo, viene registrato un clip separato. • Quando si preme il tasto REC START o il tasto VTR sull’obiettivo per riprendere la registrazione durante l’accesso al disco, il punto di inizio del clip registrato potrebbe essere successivo al tempo di “Picture Cache”, particolarmente quando sul disco è registrato un grande numero di clip. Nel modo “Picture Cache”, si deve evitare di interrompere e avviare le operazioni di registrazione in rapida successione. • Il tempo per cui l’accesso al disco si interrompe dopo che il tasto REC START è stato premuto equivale al tempo di “Picture Cache”. Tuttavia, se si avvia la registrazione entro il tempo di “Picture Cache” subito dopo aver selezionato il modo “Picture Cache”, aver cambiato il tempo di “Picture Cache” o aver eseguito la riproduzione o la revisione della registrazione, i dati di immagine per la durata del tempo di “Picture Cache” non verranno memorizzati nella memoria. Pertanto, il tempo per cui l’accesso al disco si interrompe dopo che il tasto STOP è stato premuto diventa più breve del tempo di “Picture Cache”. • Nel modo “Picture Cache”, non è possibile regolare l’interruttore F-RUN/SET/R-RUN su SET per effettuare le impostazioni di codice temporale. Per effettuare le impostazioni di codice temporale, uscire innanzitutto dal modo “Picture Cache”. Quando l’alimentazione viene interrotta durante la registrazione • Quando l’alimentazione viene interrotta durante la registrazione, la camcorder stessa si spegnerà dopo che l’accesso al disco è continuato per alcuni secondi per registrare l’immagine nell’istante dell’interruzione dell’alimentazione. • Se si rimuove la batteria, si scollega il cavo CC o si interrompe l’alimentazione all’adattatore CA durante la registrazione, il video e l’audio registrati nella memoria andranno perduti senza essere registrati sul disco. Per questo motivo, fare attenzione a non sostituire la batteria mentre la registrazione è in corso. Registrazione – Operazioni collegate 77 Assegnazione automatica di titoli clip definiti dagli utenti Funzione di creazione automatica del titolo Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Come impostazione predefinita, alle clip di ogni disco vengono assegnati nomi compresi tra C0001.MXF e C0300.MXF. Per tale ragione, due dischi possono contenere delle clip cui sono stati assegnati gli stessi nomi. La funzione di creazione automatica dei titoli consente di assegnare i titoli a tutte le clip su più dischi, consentendo la gestione delle clip. Ad esempio, se i titoli da TITLE00001 a TITLE00020 vengono assegnati alle clip da C0001.MXF a C0020.MXF sul disco 1, i titoli da TITLE00021 a TITLE00037 vengono assegnati alle clip da C0001.MXF a C0017.MXF sul disco 2. Nota Si possono creare titoli di clip doppi in base all’impostazione del numero seriale, ad esempio se si imposta nuovamente il numero seriale sul valore originale dopo aver registrato diverse clip. Prestare attenzione durante l’impostazione del numero seriale. Per assegnare automaticamente titoli definiti dall’utente quando vengono registrate delle clip Nella pagina CLIP TITLE del menu OPERATION, impostare TITLE su ENABL. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Vengono visualizzate le seguenti opzioni. I titoli sono composti da prefissi con un massimo di 10 caratteri e numeri seriali a cinque cifre, ad esempio TITLE 00001. 005 CLIP TITLE C0020.MXF C0002.MXF C0001.MXF TITLE00020 TITLE00002 TITLE00001 Clip registrati sul disco 1 C0017.MXF C0002.MXF C0001.MXF TITLE00037 TITLE00022 TITLE00021 I titoli delle clip verranno creati automaticamente se si registra in questo stato. Il titolo della clip da registrare successivamente sarà una combinazione del prefisso nel campo PREFIX e del numero seriale nel campo NUMERIC. Per utilizzare una stringa con caratteri alfanumerici, vedere quanto segue. Per inserire direttamente il prefisso di un titolo Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Clip registrati sul disco 2 Impostazione del valore iniziale del numero seriale Il valore iniziale del numero seriale può essere impostato su 00001 (valore predefinito) oppure su qualsiasi altro numero. Il numero viene automaticamente incrementato di 1 ogni volta che si registra una clip. Quando raggiunge 99999, il numero ritorna a 00001 per la clip successiva. Registrazione – Operazioni collegate Nella pagina CLIP TITLE, selezionare “PREFIX”, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzata la stringa di un prefisso. Impostazione del prefisso del titolo È possibile assegnare i prefissi dei titoli scegliendo da un elenco di prefissi presente nella memoria interna oppure inserendo il prefisso direttamente. Tuttavia, per scegliere dall’elenco di prefissi, è necessario creare prima l’elenco su un computer e trasferirlo sulla memoria interna dell’unità con una “Memory Stick”. 78 TOP TITLE : ENABL SELECT PREFIX : EXEC CLEAR NUMERIC : EXEC LOAD PREFIX DATA: EXEC PREFIX : TITLE NUMERIC : 00001 005 CLIP TITLE TOP TITLE : ENABL SELECT PREFIX : EXEC CLEAR NUMERIC : EXEC LOAD PREFIX DATA: EXEC PREFIX : TITLE !#$%&'()+,-.0123456789; =@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUV WXYZ[]^_abcdefghijklmnop qrstuvwxyz{}~ INS DEL RET ESC END 2 Spostare il simbolo x sul carattere che si desidera cambiare, quindi premere la manopola MENU. 3 Ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo x sul carattere desiderato nell’elenco dei caratteri selezionabili, quindi premere la manopola MENU. 4 Ripetere i punti 2 e 3 per inserire i caratteri rimasti. 5 Una volta terminata l’immissione del prefisso, ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo x su END, quindi premere la manopola MENU. Il camcorder esce dal modo di inserimento del prefisso e viene visualizzata la pagina CLIP TITLE originale. Per impostare il valore iniziale del numero seriale del titolo della clip È possibile impostare il valore iniziale del numero seriale del titolo della clip su 00001 (predefinito) oppure su qualsiasi valore a 5 cifre. Per riportare il valore iniziale a 00001 Attenersi alla procedura indicata di seguito. Nella pagina CLIP TITLE, selezionare CLEAR NUMERIC, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzato il messaggio “CLEAR OK? YES b NO”. 2 Selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Il valore nel campo NUMERIC ritorna su 00001 (predefinito). Per impostare il valore iniziale su qualsiasi numero Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Nella pagina CLIP TITLE del menu OPERATION, selezionare NUMERIC, quindi premere la manopola MENU. Appare una schermata di selezione cifre. 005 CLIP TITLE 0123456789 INS DEL RET ESC END CLEAR NUMERIC : EXEC LOAD PREFIX DATA: EXEC PREFIX : TITLE NUMERIC : 00001 2 Spostare il simbolo x sulla cifra che si desidera cambiare, quindi premere la manopola MENU. 3 Ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo x sulla cifra desiderata nell’elenco delle cifre selezionabili, quindi premere la manopola MENU. 4 5 Ripetere i punti 2 e 3 per inserire le cifre rimaste. Per ulteriori informazioni sulla schermata delle miniature, vedere “Ricerca tramite miniature di sub clip” (pagina 89). Note • Non è possibile specificare 00000 come valore iniziale. Se anche venisse inserito 00000, il valore viene ripristinato su 00001 quando il camcorder esce dal modo di inserimento numerico. • Il valore del numero seriale viene aumentato di 1 ogni volta che viene creato un titolo. Quando il valore raggiunge 99999, il numero successivo ricomincia da 00001. • Si possono creare titoli di clip doppi se il numero seriale viene reimpostato dopo aver registrato numerose clip oppure a seconda dell’impostazione del valore. Prestare attenzione durante l’impostazione del numero seriale. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione 1 Per controllare i titoli dei clip registrati Premere il tasto THUMBNAIL per visualizzare la schermata delle miniature, e quindi selezionare il clip di cui si desidera controllare il titolo. Il titolo del clip selezionato appare in alto a sinistra sulla schermata. Assegnazione di nomi di clip e di elenco di clip definiti dall’utente I seguenti nomi di formato standard vengono assegnati automaticamente ai clip ed agli elenchi di clip creati o registrati da dispositivi XDCAM. Clip: da C0001 a C0300 Elenchi di clip: da E0001E01 a E0099E01 È possibile utilizzare il PDZ-1 Proxy Browsing Software fornito per assegnare i nomi definiti dall’utente invece dei nomi in formato standard. 1) L’assegnazione di nomi personalizzati per i clip e gli elenchi di clip agevola la gestione del file. È possibile anche usare questa funzione dell’apparecchio “AUTO TITLING” per assegnare nomi definiti dall’utente ai clip. 1) Ciò è supportato dalla versione 1.5 del firmware. Per assegnare nomi di clip su questo apparecchio I titoli assegnati al clip si trasformano nel loro nome (nome di file). Una volta terminata l’immissione del valore, ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo x su END, quindi premere la manopola MENU. Il camcorder esce dal modo di inserimento numerico e viene visualizzata la pagina CLIP TITLE originale. Registrazione – Operazioni collegate 79 ?006 FILE NAMING NAMING FORM AUTO NAMING TOP : FREE : TITLE C0001.MXF TITLE00001 Quando il sub item “AUTO NAMING” è impostato su “C****” 5 Ruotare la manopola MENU per selezionare “AUTO NAMING”, e quindi premerla la manopola MENU. C****: Assegnare automaticamente nomi ai clip in formato standard. TITLE: Assegnare i titoli dei clip come nomi dei clip. TITLE00001.MXF 6 Capitolo 3 Registrazione e riproduzione TITLE00001 Quando il sub item “AUTO NAMING” è impostato su “TITLE” Attenersi alla procedura indicata di seguito. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Impostare TITLE nella pagina CLIP TITLE nel menu OPERATION su “ENABLE” (vedere pagina 78). Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 Visualizzare la pagina FILE NAMING nel menu OPERATION, e quindi premere la manopola MENU. I parametri dell’impostazione attuale appaiono sulla sinistra della schermata. ?006 FILE NAMING NAMING FORM Ruotare la manopola MENU per visualizzare “TITLE”, e quindi premerla la manopola MENU. Lo stesso nome viene assegnato ai clip recentemente registrati. Nota Se la prima lettera del titolo impostato sul menu CLIP TITLE è uno spazio o un punto (.), il nome del clip è costituito dalla stringa del titolo meno la prima lettera. Per attivare la ridenominazione di clip ed elenchi di clip da FAM Eseguire il punto 2 a 6 “Per assegnare nomi di clip su questo apparecchio”. È possibile scrivere, trasferire e ridenominare i clip e gli elenchi di clip con nomi definiti dall’utente tramite connessioni FAM (file access mode) (vedere pagina 164). Per assegnare un nuovo nome ad un clip, eseguire “Rename” su un clip con l’estensione “.MXF” nella cartella Clip. L’estensione “.MXF”. non si può cambiare. TOP : C**** Fuji.MXF Ridenominazione di clip da FAM attivata 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare “NAMING FORM”, e quindi premerla la manopola MENU. 4 Ruotare la manopola MENU per visualizzare “FREE”, e quindi premerla la manopola MENU. È ora possibile utilizzare clip ed elenchi di clip con i nomi denititi dall’utente. Per assegnare un nuovo nome ad un elenco di clip, eseguire “Rename” su un elenco di clip con l’estensione “.SMI” nella cartella Clip. L’estensione “.SMI” non si può cambiare. Sakura.SMI Ridenominazione di elenchi di clip da FAM attivata 80 Registrazione – Operazioni collegate Per verificare i nomi di clip Premere il tasto THUMBNAIL per visualizzare la schermata delle miniature e selezionare il clip di cui si desidera verificare il nome. Il nome del clip selezionato appare in alto a sinistra nello schermo. Tuttavia, quando un clip dispone di un titolo, viene visualizzato quel titolo I titoli vengono visualizzati racchiusi da virgolette doppie (“ ”). Visualizzare la pagina CLIP STATUS nel menu DIAGNOSIS, e quindi premere la manopola MENU. Le impostazioni attuali per ciascuna voce vengono visualizzate sul lato destro. D03 CLIP STATUS TOP CLIP NO : 001/010 NAME : C0001 TITLE: (no name) RECORD DEVICE: PDW-F350 SERIAL : 10001 DATE : 08/01/06 TIME : 15:00:05 Vedere “Ricerca di miniature” (pagina 85) per maggiori informazioni sulla schermata delle miniature. Per creare un elenco di prefissi di titoli Note Pertanto, la visualizzazione cambia come descritto di seguito, a seconda di se un clip dispone di un titolo. - Il titolo viene visualizzato per clip registrati su questo apparecchio che dispongono di titoli. - Il nome assegnato dall’utente o il nome standard del clip viene visualizzato per clip che non dispongono di titoli. • Su dispositivi XDCAM con firmware precedenti la versione 1.4, i clip con nomi definiti dall’utente vengono visualizzato come da “C5000” a “C9999” nell’ordine di registrazione. • I nomi di clip e i nomi di elenchi di clip vengono convertiti come descritto di seguito per la visualizzazione nella schermata delle miniature e nel menu CLIP. - Se i nomi eccedono la lunghezza di 15 caratteri, verranno visualizzate i primi 9 e gli ultimi 5 caratteri. Gli altri caratteri verranno convertiti in s. - I caratteri in minuscolo verranno convertiti in maiuscolo. - I caratteri orientali e altri caratteri multibyte insieme ad alcuni simboli alfabetici verranno convertiti in caratteri s. Le sequenze di simboli s vengono convertite in un singolo simbolo s. Possono essere visualizzati i seguenti 21 simboli. Vengono visualizzati i seguenti simboli alfabetici. :.?!#*/()+-&@ =<>%“;_$ Nome del file Assegnare il nome “TITLES.TXT” al file. Formato di immissione Inserire i prefissi dei titoli uno per volta, separati dai caratteri di avanzamento riga (CRLF). I prefissi possono contenere un massimo di 10 caratteri. Il file di un prefisso può contenere un massimo di 20 prefissi. Caratteri consentiti • Cifre: da 0 a 9 • Caratteri dell’alfabeto: dalla a alla z, dalla A alla Z • I simboli seguenti: ! , #, $, %, &, ’, ( , ) , ~, =, -, ^, @, [, ], {, }, +, ; (punto e virgola), , (virgola), . (punto), _ (trattino basso) • Spazio Capitolo 3 Registrazione e riproduzione • Le voci in alto a sinistra sulla schermata vengono visualizzate nel seguente ordine di precedenza. Titolo > Nome di clip assegnato dall’utente > Nome di clip standard Preparare prima i dati attenendosi alle regole seguenti. Esempio di elenco dei prefissi dei titoli Tennis<CRLF> Basket<CRLF> Sci_1<CRLF> Sci_2<CRLF> Per trasferire un elenco di prefissi di titoli alla memoria interna dell’apparecchio Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Copiare l’elenco di prefissi di titoli (TITLES.TXT) nella seguente cartella della “Memory Stick”. \\MSSONY\PRO\XDCAM\GENERAL\VAL_LIST Nota Esempio di visualizzazione JumpingDolphin_No103 r JUMPINGDO s NO103 Per controllare le informazioni sui clip (nome, titolo, ecc.) mediante l’uso di un menu Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Tale cartella viene creata quando si inserisce una “Memory Stick” nel camcorder. Non creare da soli tale cartella su un computer. 2 Inserire una “Memory Stick” con il file dei prefissi dei titoli (TITLES.TXT) nello slot della “Memory Stick” del camcorder. 3 Nella pagina CLIP TITLE, selezionare LOAD PREFIX DATA, quindi premere la manopola MENU. Registrazione – Operazioni collegate 81 Appare la scritta “MEMORY STICK ACCESS” ed il file sulla “Memory Stick” (TITLES.TXT) viene trasferito sulla memoria interna dell’apparecchio. Quando il trasferimento viene terminato, appare il messaggio “COMPLETE!”. Nota La funzione FREEZE MIX (vedere pagina 148) non può essere utilizzata quando la funzione LIVE & PLAY è attivata. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Il messaggio “FILE NOT FOUND!” viene visualizzato se non si trova alcun elenco di prefissi dei titoli. Controllare il luogo in cui il file è stato memorizzato sulla “Memory Stick”. 1 Per selezionare un prefisso dall’elenco dei prefissi dei titoli 2 Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Nella pagina CLIP TITLE, selezionare SELECT PREFIX, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzato un elenco di massimo 20 prefissi dei titoli. ?P00 TITLE PREFIX 001: 002: 003: 004: 005: 006: 007: 008: 009: 010: ESC Tennis Basketball Skiing_1 Skiing_2 Athletics Aquatics Cycling Softball Fencing Sailing Nota Quando nessun elenco di prefissi dei titoli è stata trasferita alla memoria interna dell’apparecchio, viene visualizzato solo il valore iniziale “TITLE”. 2 Selezionare il prefisso del titolo desiderato dall’elenco, quindi premere la manopola MENU. La pagina CLIP TITLE appare nuovamente ed il prefisso selezionato viene visualizzato nel campo PREFIX. Visione del video della videocamera durante la riproduzione (Funzione “Live & Play”) F350 Eseguendo il seguente procedimento prima di avviare la riproduzione, è possibile vedere il video della videocamera (immagine dal vivo) durante la riproduzione dal disco. Questa funzione risulta utile per inquadrare la ripresa successiva e regolare l’esposizione e la messa a fuoco mentre si guarda l’immagine registrata e l’immagine riprodotta. 82 Nota Registrazione – Operazioni collegate Impostare LIVE & PLAY su ON sulla pagina OUTPUT del menu OPERATION. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Selezionare le condizioni per l'emissione del segnale video tra i seguenti modi. OFF: Non emettere i segnali video della videocamera durante la riproduzione del disco (i segnali di riproduzione in uscita sul mirino e sul monitor LCD, e da tutti i connettori video). HDSDI: Selezionare questo modo quando si desidera commutare l'uscita dal connettore HDSDI OUT tra video della videocamera e video della riproduzione del disco (l'uscita dal connettore VIDEO OUT e sul mirino e sul monitor LCD è fissata come uscita videocamera). VBS: Selezionare questo modo quando si desidera commutare l'uscita dal connettore VIDEO OUT tra video della videocamera e video della riproduzione del disco (l'uscita dal connettore HDSDI è fissata come uscita videocamera). Nota Quando si seleziona VBS, sarà necessario un monitor esterno munito di connettore di ingresso HDSDI per poter controllare il video della videocamera durante la riproduzione. Per informazioni sul collegamento di un monitor video esterno, vedere “Collegamento di un monitor esterno” a pagina 51. Riproduzione Posizione iniziale di riproduzione del disco Sebbene utilizzi dischi ottici, questo apparecchio è progettato per offrire le funzioni più utili della riproduzione di nastri mediante videoregistratori. Una di queste è la posizione iniziale di riproduzione, che funziona analogamente a quanto avviene nel nastro, come descritto di seguito. Dopo la registrazione L’apparecchio si arresta nella posizione in cui è terminata la registrazione. Per riprodurre una clip, premere il tasto PREV per passare al fotogramma iniziale di una clip oppure selezionare il tasto PREV, tenendo premuto il tasto PLAY/PAUSE per passare ad una posizione qualsiasi. Dopo l’inserimento del disco L’apparecchio si arresta nella posizione del disco in cui si trovava quando è stato espulso per l’ultima volta. Premere il tasto PLAY/PAUSE per riprendere la riproduzione da tale posizione. La posizione di riproduzione viene salvata sul disco al momento dell’espulsione, consentendo l’avvio della riproduzione in tale posizione, ogni volta che il disco viene inserito in un riproduttore XDCAM. Nota La posizione di riproduzione non viene registrata sul disco, se quest’ultimo è impostato su REC INH. Riproduzione normale Premendo il tasto PLAY/PAUSE, è possibile rivedere brani della registrazione sullo schermo del mirino in bianco e nero o a colori sul monitor LCD. Esistono altre due possibilità per visualizzare la registrazione effettuata. • Visualizzazione della registrazione: è possibile visualizzare gli ultimi due secondi della registrazione effettuata sullo schermo del mirino in bianco e nero o a colori sull’apposito monitor LCD. • Riproduzione su monitor video a colori esterno: è possibile visualizzare la registrazione su un monitor video a colori senza dover utilizzare un adattatore esterno. Vedere “Pannello di controllo laterale (dentro il coperchio di protezione)” a pagina 20 per informazioni sugli interruttori ed i comandi usati per selezionare il segnale di uscita audio e regolare il livello audio. Deterioramento delle condizioni di riproduzione Il deterioramento della riproduzione potrebbe essere dovuto ai seguenti motivi. • Presenza di graffi e polvere sulla superficie del disco. Si includono anche impronte, polveri presenti nell’aria, catrame di sigaretta, ecc. La presenza di graffi e sporcizia non costituisce un problema, se vengono catalogati come difetti che dovranno essere evitati in fase di registrazione. Tuttavia, graffi e sporcizia presenti dopo la registrazione potrebbero comportare un deterioramento delle condizioni di riproduzione. • Usura degli strati di registrazione del disco Dopo diversi decenni di utilizzo, gli strati di registrazione dei dischi ottici sono soggetti ad usura che potrebbe comportare un deterioramento delle condizioni di riproduzione. • Deterioramento delle prestazioni dei diodi laser Le prestazioni dei diodi laser utilizzati nelle testine ottiche possono peggiorare con l’usura, comportando il deterioramento delle condizioni di riproduzione. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Dopo l’arresto della riproduzione L’apparecchio si ferma nella posizione in cui è stato premuto il tasto STOP. Premere il tasto PLAY/PAUSE per riprendere la riproduzione dalla posizione in cui è stata interrotta. È inoltre possibile visualizzare l’immagine durante l’esecuzione di una ricerca tramite riavvolgimento o avanzamento rapido. Consultare il manuale di manutenzione per indicazioni approssimative sul momento in cui occorre sostituire le testine ottiche. Per impedire il deterioramento delle condizioni di riproduzione Nel maneggiare i dischi, fare attenzione a quanto indicato di seguito. • Non aprire le cartucce dei dischi né toccare i dischi direttamente con le mani. • Non conservare i dischi per lunghi periodi in luoghi polverosi o esposti a ventilazione forzata. • Non conservare i dischi per lunghi periodi in luoghi esposti ad alte temperature o ai raggi solari. Se le condizioni di riproduzione hanno subito un deterioramento Si verificano errori di lettura quando le condizioni di riproduzione continuano a deteriorarsi. Quando si verifica un errore di lettura, viene visualizzato il messaggio “DISC DEFECT”, la riproduzione video si blocca e l’uscita audio viene disattivata. In tal caso, controllare quanto segue: Se il disco riporta le stesse condizioni di riproduzione su altri dispositivi XDCAM: in tal caso, la superficie del disco potrebbe essere sporca o graffiata o le prestazioni degli strati di registrazione sul disco Riproduzione 83 potrebbero essere peggiorate a causa dell’usura. Non utilizzare dischi che presentino tali sintomi. Se il disco inserito in un dispositivo XDCAM riporta le stesse condizioni di riproduzione: in tal caso, le prestazioni dei diodi laser potrebbero aver subito un deterioramento. Verificare il tempo totale di utilizzo. Blocco di un’immagine durante la riproduzione Attenersi alla procedura indicata di seguito. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione 1 Premere il tasto PLAY/PAUSE per avviare la riproduzione. 2 Premere di nuovo il tasto PLAY/PAUSE nel momento in cui si desidera bloccare l’immagine. Viene visualizzata un’immagine bloccata. Il codice temporale viene visualizzato nel display del contatore e l’indicatore PLAY/PAUSE passa da una luce fissa ad un lampeggio (un lampeggio al secondo). 3 Per riavviare la riproduzione, premere di nuovo il tasto PLAY/PAUSE. Se il camcorder viene utilizzato mediante il telecomando RM-B150/B750 È possibile effettuare la stessa operazione dal telecomando RM-B150/B750. Verifica degli ultimi due secondi di registrazione (operazione di visualizzazione della registrazione) Premendo il tasto RET sull’obiettivo quando la registrazione è interrotta, vengono riprodotti sullo schermo del mirino e sul monitor LCD gli ultimi due secondi di registrazione. Utilizzare questa funzione per verificare se la registrazione è stata effettuata correttamente. Se si tiene premuto il tasto RET dell’obiettivo, la riproduzione si avvia dall’inizio della clip. Quando si rilascia il tasto RET, il riavvolgimento viene interrotto ed ha inizio la riproduzione in avanti. Al termine della riproduzione, il camcorder è pronto per iniziare una nuova registrazione. Assegnando la stessa funzione del tasto RET sull’obiettivo all’interruttore ASSIGN 1/2/3/4, è possibile utilizzare l’interruttore allo stesso modo del tasto RET sull’obiettivo. Controllo della registrazione sul monitor video a colori Collegare un monitor video a colori al connettore VIDEO OUT o HDSDI OUT del camcorder. Premendo il tasto PLAY/PAUSE, sarà possibile visualizzare l’immagine registrata. 84 Riproduzione Per informazioni su come collegare un monitor video a colori, vedere “Collegamento di un monitor esterno” a pagina 51. Ricerca di miniature Titolo del clip attualmente selezionato a) È selezionato il sesto clip su un totale di 34 clip. Miniatura (primo fotogramma o fotogramma specificato b)) del clip attualmente selezionato Ricerca tramite miniature Per visualizzare le miniature di tutte le clip presenti sul disco e per cercare un determinato clip, attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Indicatore SUB CLIP Indicatore THUMBNAIL 2,3 MONITOR CH-1 MIX CH-2 CH-3 MIX CH-4 SUB CLIP ESSENCE MARK CLIP MENU SEL/SET AUDIO LEVEL CH-1/2 CH-3/4 SHIFT PRESET REGEN CLOCK 0 10 F-RUN SET R-RUN 0 10 CH-3 F W R AUTO MANUAL Data e ora di registrazione del clip selezionato AUDIO SELECT LITHIUM BATT CH-1 FRONT MIC LOW CUT ON OFF VIDEO OUT CHARACTER ON OFF CH-2 CH-4 AUDIO IN FRONT WIRELESS REAR F W R Lunghezza totale del clip selezionato Informazioni sul clip c) a) Quando si è assegnato un titolo al clip (vedere pagina 78), esso viene accluso tra virgolette, ad esempio “TITLE00001”. b) Appare un contrassegno per indicare che la miniatura (immagine indice) non è il primo fotogramma del clip (Vedere “Cambiamento dell’immagine delle miniature (fotogramma indice) di un clip” a pagina 86.) c) È possibile selezionare le informazioni da visualizzare (vedere pagina 86). L’impostazione di default di fabbrica è “visualizzazione del codice temporale”. 3 2 1 Con l’indicatore SUB CLIP spento, premere il tasto THUMBNAIL per accendere l’indicatore THUMBNAIL. 2 Se l’indicatore SUB CLIP è illuminato, è possibile farlo spegnere premendo il tasto SEL/SET verso l’alto (lato SUB CLIP) mentre si tiene premuto il tasto SHIFT. Se viene visualizzata la schermata del menu, spostare l’interruttore MENU su OFF e premere il tasto THUMBNAIL. Se si sposta l’interruttore MENU su ON, mentre si visualizzano le miniature, il display delle miniature viene sostituito da quello del menu. Vengono visualizzate le miniature di tutte le clip presenti sul disco. (Nella seguente descrizione, questo viene chiamato lo “schermo delle miniature”.) Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Tasto SHIFT THUMBNAIL Utilizzare il tasto SEL/SET (tasto freccia a quattro direzioni) o la manopola MENU per selezionare la clip desiderata. È inoltre possibile selezionare le clip eseguendo le seguenti operazioni: Premere il tasto PREV o NEXT: spostarsi sulla clip precedente o successiva. Premere il tasto PREV o NEXT tenendo premuto il tasto F REV o F FWD: spostarsi alla prima o all’ultima clip. Premere il tasto F REV/F FWD: spostarsi alla pagina precedente o successiva. 3 Per cercare la clip selezionata, premere il selettore SEL/SET o la manopola MENU. Per avviare la riproduzione della clip selezionata, premere il tasto PLAY/PAUSE. La parte restante del processo di scelta della miniatura è uguale a quello dei punti da 2 a 3 in precedenza. Per ritornare alla schermata precedente Premere il tasto THUMBNAIL disattivando l’indicatore THUMBNAIL. In qualsiasi momento della procedura si può ritornare alla precedente schermata. Ricerca di miniature 85 Nota L’impostazione di default di fabbrica serve per utilizzare il primo fotogramma di un clip come sua immagine di miniatura. Al momento della registrazione, è possibile cambiare questa immagine in un altro fotogramma entro 10 fotogrammi all’inizio del clip (pagina 72). È anche possibile cambiare l’immagine in un qualsiasi fotogramma al momento della riproduzione (pagina 86). Tuttavia, la funzione di ricerca miniature cerca sempre il primo fotogramma in un clip, anche se l’immagine di miniatura è stata cambiata. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Per cambiare le informazioni visualizzate nella schermata delle miniature È possibile cambiare le informazioni visualizzate sul fondo delle miniature. È anche possibile cambiare l’indicazione dei numeri d’ordine delle miniature. Nota 3 Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare le informazioni da visualizzare tra le seguenti, e quindi premere il tasto o la manopola. • DATE: Data della registrazione • TIME CODE: Codice temporale di inizio • DURATION: L’intera durata del clip • SEQUENCE NUMBER: Numero d’ordine delle miniature Le informazioni visualizzate sul fondo delle miniature cambiano conformemente alla voce selezionata. Esempio: Quando è selezionata “SEQUENCE NUMBER” L’impostazione di default di fabbrica è “TIME CODE”. Procedere come descritto di seguito. 1 Con la schermata delle miniature visualizzata, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto SEL/SET verso il basso (lato CLIP MENU). Appare il menu CLIP. Per ulteriori informazioni sul menu CLIP, vedere pagina 103. Numero d’ordine delle miniature Nota Alcuni caratteri nei nomi di clip, nei nomi di elenchi di clip e nei titoli possono venire convertiti in caratteri “s” per la visualizzazione nella schermata delle miniature e nel menu CLIP. Per i dettagli, vedere pagina 81. Cambiamento dell’immagine delle miniature (fotogramma indice) di un clip 2 Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “CLIP INFORMATION”, e quindi premere il tasto o la manopola. Appare un sottomenu. Nella schermata delle miniature, normalmente il primo fotogramma di un clip viene visualizzato come fotogramma indice. Per cambiarlo in modo da mostrare un fotogramma diverso, procedere come descritto di seguito. Nota È anche possibile selezionare (a intervalli di 1 secondo) un fotogramma entro 10 secondi del primo fotogramma come immagine di miniatura del clip nel momento in cui si registra un clip con questo apparecchio. Per i dettagli, vedere pagina 72. 86 Ricerca di miniature 1 Con la schermata delle miniature visualizzata, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto SEL/SET verso il basso (lato CLIP MENU). Per sospendere l’impostazione del fotogramma indice, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto SEL/SET (CLIP MENU). Appare il menu CLIP (vedere pagina 103). 2 Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “SET INDEX PICTURE”, e quindi premere il tasto o la manopola. Ricerca di un fotogramma con una traccia di identificazione Attenersi alla procedura indicata di seguito. Questa operazione fa passare alla schermata per la selezione di un clip per il cambiamento del fotogramma indice. 3 2-5 1 Selezionare la miniatura desiderata, e premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. MONITOR CH-1 MIX CH-2 SUB CLIP ESSENCE MARK CLIP MENU SEL/SET AUDIO LEVEL CH-3/4 SHIFT PRESET REGEN CLOCK 0 10 F-RUN SET R-RUN 0 10 CH-3 F W R AUTO MANUAL AUDIO SELECT LITHIUM BATT CH-1 FRONT MIC LOW CUT ON OFF VIDEO OUT CHARACTER ON OFF CH-2 CH-4 AUDIO IN FRONT WIRELESS REAR F W R 5 2-5 4 Utilizzando la riproduzione o la ricerca, trovare il nuovo fotogramma indice. 1 È anche possibile ruotare la manopola MENU per un’operazione jog. 5 Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Viene visualizzato il fotogramma dal clip che è attualmente specificato come miniatura. In questo stato, è possibile utilizzare la riproduzione o la ricerca. THUMBNAIL CH-1/2 CH-3 MIX CH-4 Quando si spegne l’indicatore SUB CLIP, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto THUMBNAIL. Viene visualizzata la schermata di selezione delle tracce di identificazione. Premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. Questa operazione imposta la scena selezionata come fotogramma indice, e riporta la visualizzazione alla schermata delle miniature. Quando la miniatura è un fotogramma diverso dal primo, essa viene visualizzata come mostrato di seguito. Segno indicante che la miniatura non è il primo fotogramma Le tracce di identificazione non registrate sul disco appaiono in grigio. Per uscire dalla schermata di selezione delle tracce di identificazione e tornare alla schermata precedente Premere il tasto RESET sul lato destro del monitor LCD. Nota Se si seleziona una miniatura contrassegnata, e si preme il tasto SEL/SET o la manopola MENU, la ricerca della posizione della miniature non avviene. La ricerca avviene sempre per il primo fotogramma del clip. 2 Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare la traccia di identificazione desiderata. Ricerca di miniature 87 3 Le tracce di identificazione (REC START, SHOT MARK 1, SHOT MARK 2) registrate nella clip appaiono come miniature. Premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. Vengono visualizzate le miniature dei fotogrammi che contengono la traccia di identificazione selezionata. (Nell’esempio viene riportato il caso in cui è selezionato il valore SHOT MARK 1 come traccia di identificazione.) Le miniature corrispondono ai fotogrammi con la traccia di identificazione (SHOT MARK 1). È selezionato il sesto fotogramma su un totale di 36 fotogrammi SHOTMARK 1. Informazioni sul fotogramma (data e tempo di registrazione, codice temporale o lunghezza totale) Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Gli indicatori “S1” e “S2” nelle miniuature si riferiscono a fotogrammi nei quali sono stati impostati dei contrassegni SHOT MARK1 e SHOT MARK2. Le miniature senza un contrassegno sono fotogrammi in cui sono impostati contrassegni REC START. Per informazioni sulle impostazioni di capitolo, vedere “Registrazione di tracce di ripresa” (pagina 72). Fotogramma SHOT MARK1 attualmente selezionato Data e ora di registrazione del clip contenente il fotogramma selezionato Tempo dall’indicatore di ripresa selezionato all’indicatore di ripresa successivo Eliminazione degli indicatori di ripresa Si può eliminare un indicatore di ripresa della clip specificata. Note Ricerca con la funzione Chapter Su una miniatura appaiono le SHOT MARK 1 e SHOT MARK 2 registrate nella clip specificata come titoli di capitolo. 1 2 Con gli indicatori THUMBNAIL e SUB CLIP spenti, premere il tasto THUMBNAIL. Utilizzare il tasto SEL/SET (tasto freccia a quattro direzioni) o la manopola MENU per selezionare la clip desiderata. L’indicazione “S” appare in alto a destra della miniatura dei clip nei quali sono stati impostati degli indicatori di ripresa. • Si possono eliminare solo SHOT MARK 1 e SHOT MARK 2. Non è possibile eliminare REC START. • L’eliminazione di indicatori di ripresa è possibile solo se le impostazioni consentono di registrare indicatori di ripresa. • Le tracce di identificazione non possono essere eliminate quando il clip è bloccato (pagina 90). 1 Nella schermata Chapter, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto SEL/SET (CLIP MENU). Viene visualizzato il menu CLIP (vedere pagina 103). 2 3 Selezionare DELETE SHOT MARK. Selezionare la clip (SHOT MARK 1 o SHOT MARK 2). Tenendo premuto il tasto SHIFT e ruotando la manopola MENU, si può selezionare più di un capitolo. Indicatore “S” 4 Premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. Appare un messaggio di conferma. 3 Premere il tasto COUNTER/CHAPTER sul lato destro del monitor LCD. Viene visualizzata una schermata di capitolo. 88 Ricerca di miniature 5 Selezionare “OK” e quindi premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. In tal modo si elimina l’indicatore di ripresa. Ricerca con la funzione Expand Riproduzione dell’elenco di clip Con la funzione Expand, si può suddividere la durata di una clip selezionata nella schermata delle miniature in 12 segmenti e visualizzare una nuova schermata delle miniature in cui appare il primo fotogramma di ciascun segmento. Questa funzione consente la ricerca rapida di scene contenute in una particolare clip. La funzione Expand può essere utilizzata un massimo di tre volte (12 segmenti, 144 segmenti e 1728 segmenti). È possibile riprodurre le clip nell’ordine dell’elenco di clip creato con la funzione di selezione delle scene (vedere Capitolo 4). Riproduzione nell’ordine dell’elenco di clip Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Nota 1 Con gli indicatori THUMBNAIL e SUB CLIP spenti, premere il tasto THUMBNAIL. 2 Utilizzare il tasto SEL/SET (tasto freccia a quattro direzioni) o la manopola MENU per selezionare la clip desiderata. 3 Premere il tasto DISPLAY/EXPAND sul lato destro del monitor LCD. Appaiono le miniature per dodici suddivisioni uguali della clip. Visualizza il numero di divisioni di clip. Per l’operazione di caricamento dell’elenco di clip, vedere “Lettura di un elenco di clip dal disco come elenco di clip attuale” a pagina 104. 2 Quando si spegne l’indicatore THUMBNAIL, tenere premuto il tasto SHIFT, quindi sollevare il tasto SEL/ SET (SUB CLIP). L’indicatore SUB CLIP si accende. 3 Premere il tasto PLAY/PAUSE. La riproduzione ha inizio dalla prima sub clip presente nell’elenco di clip attuale. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Il numero massimo di divisioni può essere 1728 o più quando si espandono clip con un tempo di registrazione breve. In questo caso, l’intervallo tra i fotogrammi delle miniature espanse è fissato su 1 fotogramma, cosa che consente di vedere le miniature espanse ad un intervallo costante. Se l’elenco di clip che si desidera riprodurre è presente sul disco, caricarlo nell’elenco di clip attuale (vedere pagina 95). Per ritornare dal modo di riproduzione elenco di clip al modo di riproduzione normale Quando si arresta la riproduzione di un elenco di clip, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto SET/SEL verso l'alto (lato SUB CLIP). Nota A seconda della lunghezza delle sub clip presenti nell’elenco di clip e della relativa posizione sul disco, è possibile che la riproduzione si interrompa momentaneamente tra una sub clip e l’altra. Ricerca tramite miniature di sub clip Per modificare il rapporto di espansione Ogni volta che si preme il tasto DISPLAY/EXPAND, il rapporto cambia con una sequenza ×12 → ×144 → ×1728. Per modificare il rapporto nella sequenza inversa, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto DISPLAY/ EXPAND. In alternativa, premere il tasto RESET sul lato destro del monitor LCD per ritornare alla schermata precedente. Con l’elenco di clip desiderato caricato nell’elenco di clip attuale, attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Premere il tasto THUMBNAIL, facendo illuminare l’indicatore THUMBNAIL. 2 Tenere premuto il tasto SHIFT, quindi sollevare il tasto SEL/SET (SUB CLIP). Viene visualizzato il display dell’elenco di clip. Per ulteriori informazioni sul visualizzazione dell’elenco di clip, vedere pagina 96. Ricerca di miniature 89 Nome dell’elenco di clip caricato a) È selezionato il sesto fotogramma su un totale di 34 sub clip. Informazioni sul sub clip (data e ora della creazione, codice temporale iniziale, tempo di riproduzione) Il bloccaggio impedisce le seguenti operazioni sui clip. • Eliminazione • Riassegnazione di nome con FAM o FTP • Modifica dell’immagine in miniatura (immagine indice) • Addizione ed eliminazione di indicatori di ripresa Note • I clip bloccati vengono eliminati insieme ad altri clip. • Non è possibile bloccare e sbloccare i clip se la linguetta di protezione da scrittura del disco viene impostata sulla posizione di registrazione disabilitata. 1 Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Vengono visualizzate le miniature dei clip contenuti nel disco. Sub clip attualmente selezionata Data ed ora di registrazione della sub clip selezionata Durata totale delle sub clip in un elenco di clip Con il tasto SUB CLIP disinserito, premere e inserire il tasto THUMBNAIL. 2 a) Se l’elenco di clip dispone di un titolo (pagina 78), il titolo viene visualizzato racchiuso tra virgolette doppie, per esempio “TITLE00001”. Selezionare il clip da bloccare (agire come per le operazioni del punto 2 di “Per selezionare un’immagine in miniatura ed avviare la riproduzione” (vedere pagina 85)). Clip da bloccare Per passare dalla visualizzazione dell’elenco di clip alla visualizzazione a schermo intero Premere il tasto THUMBNAIL per spegnere l’indicatore THUMBNAIL. In tal modo si ritorna allo stato di riproduzione dell’elenco di clip. Nota Arrestare l’apparecchio prima di utilizzare il tasto SUB CLIP. Premere il tasto STOP se appare il messaggio “STOP ONCE!”. 3 4 3 Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare la sub clip che si desidera cercare. Tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto CLIP MENU. Viene visualizzato il menu CLIP. Per cercare la clip selezionata, premere il selettore SEL/SET o la manopola MENU. Per avviare la riproduzione della clip selezionata, premere il tasto PLAY/PAUSE. Nota La schermata di miniature dell’elenco di clip mostra sempre il primo fotogramma (punto In) di ciascuna sub clip. 4 Bloccaggio (Protezione da scrittura) clip Nella schermata della miniatura, è possibile bloccarli per evitare di eliminarli o modificarli.. 90 Ricerca di miniature Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “LOCK/UNLOCK CLIP” e quindi premere il tasto o la manopola. Viene visualizzata una schermata di conferma del blocco. Questa schermata mostra i nomi e i titoli dei clip. Tutti i clip sono bloccati. Per annullare l’operazione di blocco e ritornare alla schermata THUMBNAIL Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “CANCEL” e quindi premere il tasto o la manopola. In alternativa, premere il tasto RESET sul lato destro del monitor LCD. 5 Con OK selezionato, premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. Si ritorna alla schermata della miniatura ed appare un’icona di blocco nella miniatura del clip selezionato, a confermare il blocco. Icona di blocco Bloccare dei clip con un’operazione di shortcut Dopo aver eseguito il punto 2 della procedura, premere il tasto STOP tenendo premuto il tasto SHIFT (operazione di shortcut). Per sbloccare i clip Eseguire il punto 2 di “Bloccaggio clip” per selezionare un clip bloccato (quello con l’icona di blocco visualizzata nella miniatura). Quindi, eseguire una delle procedure indicate di seguito. • Eseguire i punti 3 e 4 di “Bloccaggio clip”. • premere il tasto STOP tenendo premuto il tasto SHIFT (operazione di shortcut). Eliminazione di clip È possibile eliminare i clip selezionati mentre se ne verifica il contenuto. Note • Non è possibile eliminare i clip quando la linguetta di protezione da scrittura del disco è collocata nella posizione di registrazione disabilitata. • Non è possibile eliminare i clip bloccati. • Se il clip destinato all’eliminazione è citato da elenchi di clip sul disco, vengono eliminati anche tutti quegli elenchi di clip. • Se il clip target destinato all’eliminazione è citato nell’elenco di clip attuale, tutti i subclip citati, e solo quei subclip, vengono eliminati contemporaneamente al clip destinato all’eliminazione. • È possibile utilizzare DISC MENU per eliminare l’ultimo clip o tutti i clip. Per i dettagli, vedere pagina 71. 1 Eseguire i punti 1 e 3 di “Bloccaggio clip” per visualizzare menu CLIP. 2 Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “LOCK OR DELETE ALL CLIPS” e quindi premere il tasto o la manopola. Congli indicatori SUB CLIP disinserito, premere e inserire il tasto THUMBNAIL. Vengono visualizzate le miniature dei clip contenuti nel disco. 2 Selezionare il clip da eliminare. (Agire come per le operazioni del punto 2 di “Per selezionare un’immagine in miniatura ed avviare la riproduzione” (vedere pagina 85)). Clip da eliminare Per bloccare tutti i clip 1 Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Non è possibile eliminare i clip bloccati, assegnare loro un nome, impostare le loro miniature, eccetera. Bloccare i clip se si desidera eseguire una delle seguenti operazioni. Per sbloccare tutti i clip Eseguire la procedura di “Per bloccare tutti i clip”, selezionando UNLOCK ALL CLIPS nel punto 2. Appare una schermata di sottomenu. 3 Selezionare “LOCK ALL CLIPS” e quindi premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. Viene visualizzata la schermata di conferma. 4 Con “OK” selezionato, premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. 3 Premere il tasto CLIP MENU tenendo premuto il tasto SHIFT. Viene visualizzato il menu CLIP (vedere pagina 103). Ricerca di miniature 91 4 Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “DELETE CLIP” e quindi premere il tasto o la manopola. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Appare una schermata di conferma dell’eliminazione e a continuazione appaiono le miniature di quattro fotogrammi (il primo fotogramma, il fotogramma intermedio 1, il fotogramma intermedio 2 e l’ultimo fotogramma) nel clip target. Allo stesso tempo appaiono il nome del clip, il titolo, la data e l’ora di creazione e la durata. Se il clip target è indicato nell’elenco di clip, viene visualizzato uno dei seguenti messaggi. • Se il clip target non è indicato in un elenco di clip: “DELETE CLIP?” • Se il clip target è indicato in un elenco di clip: “DELETE CLIP & CLIP LIST?” (Verranno eliminati anche tutti gli elenchi di clip che citano il clip destinato all’eliminazione.) Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “LOCK OR DELETE ALL CLIPS” e quindi premere il tasto o la manopola. Viene visualizzato un sottomenu. 3 Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “DELETE ALL CLIPS” e quindi premere il tasto o la manopola. Viene visualizzato uno schermo di conferma dell’eliminazione. 4 Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “OK” e quindi premere il tasto o la manopola. Tutti i clip vengono eliminati. Note • I clip bloccati non possono essere eliminati. • Quando tutti i clip sono stati eliminati, la visualizzazione ritorna alla schermata normale. Per sospendere l’eliminazione e ritornare alla schermata delle miniature Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “CANCEL”, e quindi premere il tasto o la manopola. In alternativa, premere il tasto RESET sul lato destro del monitor LCD. 5 Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “OK” e quindi premere il tasto o la manopola. Il clip viene eliminato e si ritorna alla schermata della miniatura. Per eliminare i clip con una semplice operazione È possibile eliminare i clip senza dover visualizzare il menu CLIP. Dopo il punto 2, premere il tasto RESET sul lato destro del monitor LCD tenendo premuto il tasto SHIFT (operazione abbreviata). La schermata di eliminazione del clip appare direttamente, senza visualizzare il menu CLIP. Per eliminare tutti i clip 1 92 2 Eseguire i punti 1 e 3 di “Eliminazione clip” per visualizzare menu CLIP. Ricerca di miniature Selezione di scene 4 Capitolo Presentazione Cosa è la selezione di scene? Capitolo 4 Selezione di scene La selezione di scene è una funzione che consente di selezionare delle clip dal materiale registrato su un disco e di eseguire il cut editing. Ciò può essere fatto solamente utilizzando questo apparecchio. • La selezione di scene è un metodo comodo per eseguire il cut editing sul campo o in altre situazioni offline. • Nella selezione di scene è possibile creare un elenco di clip (dati di montaggio). Poiché non si influisce sul materiale in sé, si può ripetere questa operazione un certo numero di volte. • Su questo apparecchio si può riprodurre l’elenco modificato dalla selezione di scene. • Nella funzione di selezione delle scene, si possono aggiungere intere clip, parti di una clip, aggiungere con i capitoli, modificare la sequenza di riproduzione, correggere o eliminare i punti In ed Out, quindi eseguire tutte queste operazioni. • Gli elenchi di clip (dati di montaggio) create con la funzione di selezione di scene possono essere utilizzati sull’XPRI ed altri sistemi di montaggio completi non lineari. Presentazione 93 Schema di flusso per eseguire il montaggio tramite la selezione di scene Disco Registrare materiale o inserire il disco contenente il materiale registrato in questo apparecchio PDW-F330/F330P/F350/F350P Per modificare un elenco di clip sul disco Inserire gli elenchi di clip (vedere pagina 104) Capitolo 4 Selezione di scene Creare e modificare un elenco di clip Clip 1 • Aggiunta di sub clip all’elenco di clip attuale (vedere pagina 96) • Riorganizzazione di sub clip (vedere pagina 100) • Regolazione dei punti In/Out della sub clip (ritaglio) (vedere pagina 100) • Eliminazione di sub clip (vedere pagina 101) Clip 2 Clip 3 Materiale registrato Clip 1 Salvare l’elenco di clip su disco (vedere pagina 101) Sub clip 1 Sub clip 2 Sub clip 3 Clip 4 Selezionare le clip Elenco di clip 1 Elenco di clip 1 Clip 2 Clip 3 Disco Sub clip 1 Sub clip 2 Sub clip 3 Riprodurre l’elenco di clip (vedere pagina 89) Riprodurre l’elenco di clip PDW-F330/F330P/F350/F350P 94 Presentazione Clip Sub clip (clip negli elenchi di clip) Il materiale registrato con questo apparecchio viene gestito in unità chiamate “clip”. Una clip è costituita dal materiale contenuto tra il punto iniziale di registrazione ed il punto finale. Le clip contengono numeri che iniziano con C, ad esempio C0001. Le clip specificate (o parti di clip) in un elenco di clip sono chiamate “sub clip”. Le sub clip sono dati virtuali che specificano le gamme nelle clip originali. I dati delle clip originali non vengono sovrascritti. La seguente figura mostra il rapporto tra clip e sub clip. Clip registrate sul disco Punto iniziale di Punto finale di registrazione registrazione della clip 2 della clip 2 r Clip 1 (C0001) Clip 1 (C0001) Clip 2 (C0002) Clip 3 (C0003) Clip 4 (C0004) r Clip 2 (C0002) Clip 3 (C0003) Clip 4 (C0004) Elenco di clip (E0001) Sub clip 1 Sub clip 2 Sub clip 3 Numero del clip Modifica dell’elenco di clip (elenco di clip attuale) Invece di usare numeri di clip, è possibile gestire i clip assegnando ad essi titoli. Per i dettagli, vedere “Assegnazione di nomi di clip e di elenco di clip definiti dall’utente” (pagina 79). Elenco di clip È possibile utilizzare la funzione di selezione scene per selezionare i clip desiderati tra i clip salvati su un disco e creare un elenco per il cut editing detto “elenco di clip”. I numeri degli elenchi di clip iniziano con E, ad esempio E0001. È possibile salvare su disco un massimo di 99 elenchi di clip. Numero elenco di clip Per modificare un elenco di clip, è necessario caricare il clip dal disco alla memoria dell’unità interna. L’elenco di clip attualmente caricato nella memoria dell’apparecchio è chiamato “elenco di clip attuale”. L’elenco di clip attuale viene sempre creato e modificato nella sub clip. Anche la riproduzione dell’elenco di clip utilizza l’elenco di clip attuale. Dopo avere creato e modificato un elenco di clip, è necessario salvarlo su disco. Capitolo 4 Selezione di scene Nell’esempio precedente, si è aggiunta l’intera clip 2 come sub clip 1 e l’intera clip 4 come sub clip 2. La sub clip 3 fa parte della clip 3. Quindi, durante la riproduzione dell’elenco di clip E0001, la clip 4 viene riprodotta dopo la clip 2, quindi si riproduce la parte della clip 3 in grigio. Memoria dell’apparecchio Elenco di clip attuale Può essere modificato (aggiunta, eliminazione e riorganizzazione di sub clip) SAVE Mm Riproduzione dell’elenco di clip e t visualizzazione delle miniature LOAD Disco C0001 (Clip 1) C0002 (Clip 2) C0003 (Clip 3) • • • E0001 (Elenco di clip 1) E0002 (Elenco di clip 2) E0003 (Elenco di clip 3) • • • E0099 (Elenco di clip 99) Riproduzione dell’elenco di clip Miniature dell’elenco di clip selezionato Le clip e gli elenchi di clip vengono salvati insieme su un disco. Le clip vengono riprodotte in base ai dati dell’elenco di clip. Presentazione 95 Creazione di elenchi di clip Aggiunta di sub clip all’elenco di clip attuale Selezionare la clip desiderata per includerla nell’elenco di clip attuale come clip secondaria. Nota Il menu CLIP gestisce un massimo di 99 elenchi di clip. Inserimento di una clip selezionata nella schermata delle miniature dell’elenco di clip Capitolo 4 Selezione di scene 1 Tenere premuto il tasto SHIFT, quindi sollevare il tasto SEL/SET (SUB CLIP). Appare la schermata “LOAD CLIP LIST” del menu CLIP. Per un elenco di clip già creato, appaiono i dettagli, compresa la data di creazione, mentre per un elenco di clip vuoto appare “NEW FILE”. Indicatore SUB CLIP 2-9 Indicatore THUMBNAIL MONITOR CH-1 MIX CH-2 2 THUMBNAIL SUB CLIP ESSENCE MARK CLIP MENU SEL/SET AUDIO LEVEL CH-1/2 CH-3 MIX CH-4 CH-3/4 SHIFT PRESET REGEN CLOCK 0 10 F-RUN SET R-RUN 0 10 CH-3 F W R AUTO MANUAL AUDIO SELECT LITHIUM BATT CH-1 FRONT MIC LOW CUT ON OFF VIDEO OUT CHARACTER ON OFF CH-2 CH-4 AUDIO IN FRONT WIRELESS REAR F W R (Se si è già caricato un elenco di clip, non appare la schermata LOAD CLIP LIST. In tal caso, passare al punto 4.) Visualizza il tipo di informazioni. Cambiare le informazioni visualizzate premendo il tasto SEL/SET verso destra. 3,5-8 Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Con l’indicatore SUB CLIP spento, premere il tasto THUMBNAIL per accendere l’indicatore THUMBNAIL. Se viene visualizzata la schermata del menu, spostare l’interruttore MENU su OFF e premere il tasto THUMBNAIL. Se si sposta l’interruttore MENU su ON mentre si visualizzano le miniature, scompare la visualizzazione delle miniature ed appare il menu. Vengono visualizzate le miniature delle clip contenute nel disco. (Nella seguente descrizione, viene indicato come “schermata delle miniature”. ) 96 Creazione di elenchi di clip Per cambiare le informazioni visualizzate negli elenchi di clip. Premere il tasto SEL/SET verso destra. Ogni pressione del tasto fa cambiare le informazioni visualizzate nell’ordine seguente. Data e ora di creazione t Titolo t Nome elenco di clip t Data e ora di creazione.... Le seguenti informazioni vengono visualizzate per ciascun tipo. Appare una schermata come quella di seguito. (Nella seguente descrizione, questa schermata completa viene indicata come “schermata di selezione di scene”.) +DATE: Data e ora della creazione dell’elenco di clip o dell’ultima modifica dell’elenco di clip +TITLE: Il titolo dell’elenco di clip, se questo ne ha uno +NAME: Il nome standard o il nome definito dall’utente dell’elenco di clip È anche possibile usare il PDZ-1 Proxy Browsing Software fornito in dotazione per impostare i titoli degli elenchi di clip. 3 Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare un numero di elenco di clip (E0001, ecc.), quindi premere il tasto/la manopola. Per tornare al menu CLIP Premere il tasto RESET sul lato destro del monitor LCD. 6 Se si seleziona un numero di elenco di clip con un flag NEW FILE, viene visualizzato un elenco di clip vuoto, come indicato nella seguente figura. Utilizzare il tasto SEL/SET (tasto freccia a quattro direzioni) o la manopola MENU per selezionare la clip da inserire nell’elenco di clip, quindi premere il tasto/ la manopola. Per effettuare più selezioni, tenere premuto il tasto SHIFT e ruotare la manopola MENU. Un cursore a barra I appare in una finestra nella parte inferiore della schermata per mostrare la posizione di inserimento. Se si preme il tasto RESET a questo punto, si ritorna allo stato descritto all'inizio del punto 6. 7 Capitolo 4 Selezione di scene È possibile spostare il cursore anche con i tasti PREV e NEXT. Quando si ha un grande numero di elenchi di clip, è possibile eseguire le seguenti operazioni per spostare il cursore più vicino all'elenco di clip desiderato. Con il tasto SHIFT premuto, premere il tasto PREV o NEXT: Sposta il cursore sul primo o sull'ultimo elenco di clip. Premere il tasto F REV o F FWD: Sposta il cursore alla pagina precedente o successiva. Premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. La clip selezionata nella parte superiore viene aggiunta all’elenco di clip attuale della parte inferiore, come sub clip. La schermata torna sul menu CLIP (vedere il punto 4). 4 Per continuare a lavorare senza ritornare al menu CLIP Con il tasto SHIFT premuto, premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. Si ritorna così direttamente alla schermata di selezione scena del punto 5. Tenere premuto il tasto SHIFT, quindi premere il tasto SEL/SET (CLIP MENU). Viene visualizzato il menu CLIP. 8 Ripetere i punti da 5 a 7 fino ad aggiungere tutte le clip desiderate all’elenco di clip attuale. È possibile aggiungere lo stesso clip come un sub clip diverse volte. 5 Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “ADD”, quindi premere il tasto/la manopola. Creazione di elenchi di clip 97 Durata totale delle sub clip nell’elenco di clip attuale L’asterisco appare quando l’elenco di clip non è stato salvato su disco. • Perfino quando si aggiunge all’elenco un clip la cui miniatura non è il primo fotogramma, la miniatura che appare nell’elenco di clip è sempre il primo fotogramma in miniatura. Cursore a barra I (mostra la posizione di inserimento del subclip successivo) Miniature delle sub clip già inserite nell’elenco di clip attuale 9 Aggiungere tutti i clip desiderati all’elenco di clip attuale, e premere il tasto RESET sul lato destro del monitor LCD. Segno indicante che la miniatura non è il primo fotogramma Capitolo 4 Selezione di scene Si ritorna così alla schermata dell’elenco di clip, che visualizza le miniature dei nuovi clip aggiunti (aggiunti come subclip). Aggiunta di sub clip con la funzione Expand È possibile utilizzare la funzione di espansione (vedere pagina 89) per dividere un subclip e visualizzare le miniature delle divisioni. Ciò consente di includere una sezione del subclip. Attenersi alla procedura indicata di seguito. 10 Salvare i contenuti dell’elenco di clip attuale sul disco. Vedere “Salvataggio dell’elenco di clip attuale su disco” a pagina 102. Note • Se non si salva l’elenco di clip corrente su disco, il suo contenuto verrà cancellato allo spegnimento dell’apparecchio o all’espulsione del disco. Dopo aver creato un elenco di clip, accertarsi di salvarlo. • Un asterisco (*) appare, dopo la data e l’ora di creazione, quando un elenco di clip non è stato salvato su disco. 98 Creazione di elenchi di clip 1 Nella parte superiore della schermata di selezione scene, selezionare la sub clip per la visualizzazione dell’espansione 2 Premere il tasto DISPLAY/EXPAND sul lato destro del monitor LCD. La parte superiore della schermata mostra le miniature per la clip in otto segmenti. Per modificare il rapporto di espansione Ogni volta che si preme il tasto DISPLAY/EXPAND, il rapporto cambia secondo la sequenza ×8 t ×64 t ×512. Per tornare all’impostazione precedente, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto DISPLAY/ EXPAND per salire di un livello. Nota Il numero massimo di divisioni può essere 512 o più quando si espandono clip con un tempo di registrazione breve. In questo caso, l’intervallo tra i fotogrammi delle miniature espanse è fissato su 1 fotogramma, cosa che consente di vedere le miniature espanse ad un intervallo costante. 3 3 Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare la parte di miniatura da includere nell’elenco clip. Per selezionare due o più miniature, tenere premuto il tasto SHIFT e mettere in funzione la manopola MENU. La sezione dalla miniatura selezionata alla miniatura seguente è inclusa come un sub clip. Nonostante si selezioni più di un capitolo, l’aggiunta all’elenco di clip attuale è vincolata ad una sola sub clip. 4 Premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. La clip selezionata nella parte superiore viene aggiunta all’elenco di clip attuale della parte inferiore, come sub clip. La sezione dalla miniatura selezionata alla miniatura successiva è inclusa come subclip. 4 Premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. La clip selezionata nella parte superiore viene aggiunta all’elenco di clip attuale della parte inferiore, come sub clip. Capitolo 4 Selezione di scene Nota Nota Nonostante si selezioni più di una miniatura, l’aggiunta all’elenco di clip attuale è vincolata ad una sola sub clip. Con il tasto SEL/SET o la manopola MENU, dalle posizioni delle tracce di identificazione registrate nella clip, selezionare la parte di capitolo da includere nell’elenco di clip. Per selezionare due o più capitoli, tenere premuto il tasto SHIFT e azionare la manopola MENU. Aggiunta di sub clip con la funzione Chapter È possibile utilizzare la funzione di capitolo (vedere pagina 88) per visualizzare le miniature di tracce di ripresa nei clip sul disco, e includere sezioni di queiclip negli elenchi di clip. 1 Selezionare la clip per la visualizzazione del capitolo nella schermata di selezione scene. L’indicazione “S” appare in alto a destra delle miniature nelle quali sono stati impostati degli indicatori di ripresa. 2 Premere il tasto COUNTER/CHAPTER sul lato destro del monitor LCD. Questa procedura visualizza le miniature dei capitoli del clip specificato nella parte superiore della finestra di selezione della scena. Creazione di elenchi di clip 99 Per effettuare più selezioni, tenere premuto il tasto SHIFT e ruotare la manopola MENU. Appare un cursore a barra I ad indicare la destinazione del movimento. Modifica degli elenchi di clip s Indica che il secondo sub clip verrà spostato nella posizione del settimo. Riorganizzazione di sub clip Tasto THUMBNAIL Tasto SHIFT Tasto SEL/SET MONITOR CH-1 MIX CH-2 THUMBNAIL SUB CLIP ESSENCE MARK CLIP MENU SEL/SET AUDIO LEVEL CH-1/2 CH-3 MIX CH-4 CH-3/4 SHIFT PRESET REGEN CLOCK 0 10 F-RUN SET R-RUN 0 10 CH-3 F W R AUTO MANUAL AUDIO SELECT LITHIUM BATT CH-1 FRONT MIC LOW CUT ON OFF VIDEO OUT CHARACTER ON OFF CH-2 CH-4 AUDIO IN FRONT WIRELESS REAR F W R Il cursore a barra I indica la posizione in cui verrà spostata la sub clip selezionata. Capitolo 4 Selezione di scene 4 Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per spostare il cursore a barra I sulla posizione su cui si desidera spostarla, quindi premere il tasto/la manopola. In tal modo si cambia la sequenza delle sub clip. Manopola MENU Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Nella schermata dell’elenco di clip, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto SEL/SET (CLIP MENU). Viene visualizzato il menu CLIP. Per continuare a spostare subclip Se si tiene premuto il tasto SHIFT quando si preme il tasto SEL/SET o la manopola MENU, si ritorna al punto 3 invece che al menu CLIP dopo che un clip è stato spostato. Ciò consente di continuare a spostare subclip. 5 2 3 100 Vedere “Salvataggio dell’elenco di clip attuale su disco” a pagina 102. Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “MOVE”, quindi premere il tasto/la manopola. In tal modo si passa alla schermata MOVE. Usare il tasto SEL/SET (tasto freccia a quattro direzioni) o la manopola MENU per selezionare il subclip che si desidera spostare, e quindi premere il tasto o la manopola. Modifica degli elenchi di clip Salvare i contenuti dell’elenco di clip attuale sul disco. Regolazione dei punti In/Out della sub clip (ritaglio) Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Eseguire il punto 1 della procedura di “Riorganizzazione di sub clip” a pagina 100 per visualizzare il menu CLIP. 2 Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “TRIM”, quindi premere il tasto/la manopola. In tal modo si passa alla schermata della selezione di una miniatura per il ritaglio. 3 6 Quando si è terminata l’impostazione del punto In o Out, selezionare “OK”. Lo sfondo di “OK” cambia in giallo. 7 Premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. Il ritaglio viene eseguito. Utilizzare il tasto SEL/SET (tasto freccia a quattro direzioni) o la manopola MENU per selezionare la sub clip desiderata, quindi premere il tasto/la manopola. Per continuare a ritagliare subclip Con il tasto SHIFT premuto, premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. Dopo che il ritaglio è stato eseguito, si ritorna alla schermata del punto 3 invece che al menu CLIP. Ciò consente di continuare a ritagliare. Viene visualizzato il primo fotogramma della sub clip selezionata. In tale stato, è possibile riprodurre o effettuare la ricerca sull’intero disco. Per sospendere il ritaglio Premere il tasto SEL/SET verso il basso (lato CLIP MENU). 8 Salvare i contenuti dell’elenco di clip attuale sul disco. 4 Eseguire la riproduzione o la ricerca per trovare la scena che sarà il nuovo punto In o Out iniziale o finale della sub clip selezionata. Si può inoltre ruotare la manopola MENU per il modo jog. 5 Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “IN” o “OUT” sullo schermo, quindi premere il tasto/la manopola. Eliminazione di sub clip Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Eseguire il punto 1 della procedura di “Aggiunta di sub clip all’elenco di clip attuale” a pagina 96 per visualizzare il menu CLIP. 2 Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “DELETE”, quindi premere il tasto/la manopola. Il valore del codice temporale impostato appare come “IN” o “OUT”. Per ripristinare un punto In o un punto Out Selezionare “IN” o “OUT” sulla schermata e quindi premere il tasto RESET sul lato destro del monitor LCD. Il punto In o il punto Out ritorna al valore che esso aveva prima che si entrasse nella schermata di ritaglio. Per cercare il punto In o il punto Out (Eseguire una delle seguenti operazioni per cercare il punto In.) • Con il tasto SHIFT premuto, premere il tasto . PREV. • Con il tasto SEL/SET premuto verso sinistra, premere il tasto PREV o NEXT. (Eseguire una delle seguenti operazioni per cercare il punto Out.) • Con il tasto SHIFT premuto, premere il tasto > NEXT. • Con il tasto SEL/SET premuto verso destra, premere il tasto PREV o NEXT. Capitolo 4 Selezione di scene Vedere “Salvataggio dell’elenco di clip attuale su disco” a pagina 102. In tal modo si passa alla schermata della selezione di una sub clip da eliminare. 3 Utilizzare il tasto SEL/SET (tasto freccia a quattro direzioni) o la manopola MENU per selezionare la sub clip da eliminare, quindi premere il tasto/la manopola. Per effettuare più selezioni, tenere premuto il tasto SHIFT e ruotare la manopola MENU. Appare un messaggio di conferma. 4 Selezionare “OK”, quindi premere il tasto/la manopola. In tal modo si esegue l’eliminazione. Per continuare ad eliminare subclip Con il tasto SHIFT premuto, premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. Dopo che l’eliminazione è stata eseguita, si ritorna alla schermata del punto 3 invece che al menu CLIP. Ciò consente di continuare ad eliminare. 5 Salvare i contenuti dell’elenco di clip attuale sul disco. Modifica degli elenchi di clip 101 Salvataggio dell’elenco di clip attuale su disco Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Visualizzare il menu CLIP. Vedere “Per visualizzare il menu CLIP” a pagina 103. 2 Capitolo 4 Selezione di scene 3 Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “SAVE CLIP LIST” con il cursore nel menu CLIP, quindi premere il tasto/la manopola. Il codice temporale mostrato è quello iniziale attualmente impostato per l’elenco di clip attuale. In tal modo si visualizzano le liste di clip. Un elenco di clip in cui non si è memorizzato alcun dato appare come “NEW FILE”. 3 Premere il tasto SEL/SET a sinistra ed a destra per selezionare l’unità di tempo desiderata (HOUR, MIN, SEC e FRAME). Per cambiare le informazioni visualizzate per gli elenchi di clip Premere il tasto SEL/SET verso destra. Ogni pressione del tasto fa cambiare le informazioni visualizzate per gli elenchi di clip nell’ordine seguente. Data e ora di creazione t Titolo t Nome elenco di clip t Data e ora di creazione t ... 4 Premere o sollevare il tasto SEL/SET oppure ruotare la manopola MENU per visualizzare il valore desiderato. 5 Una volta impostate correttamente tutte le unità di tempo, premere il tasto SEL/SET o la manopola MENU. In tal modo si imposta il codice temporale iniziale per l’elenco di clip attuale, adoperata per la riproduzione. Per cancellare l’impostazione del codice temporale, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto SEL/ SET (CLIP MENU). In alternativa, premere il tasto RESET sul lato destro del monitor LCD. Selezionare il nome dell’elenco di clip desiderato, quindi premere il tasto/la manopola. In tal modo si salva l’elenco di clip attuale su disco. Per assegnare il titolo o il nome desiderato ad un elenco di clip Utilizzo del PDZ-1 Proxy Browsing Software in dotazione. 6 Salvare l’elenco di clip attuale. Vedere “Salvataggio dell’elenco di clip attuale su disco” a pagina 102. Per i dettagli, vedere la guida online PDZ-1. Nota Impostazione del codice temporale iniziale per l’elenco di clip attuale Per default, il codice temporale iniziale (LTC) per l’elenco di clip attuale è impostato su 00:00:00:00. Per impostarlo su un valore diverso, seguire i punti riportati di seguito. L’impostazione del codice temporale DF/NDF dell’elenco di clip attuale viene stabilita sull’impostazione attuale della camcorder quando viene eseguita una delle seguenti operazioni. • Quando si aggiunge il primo subclip • Quando si imposta il codice temporale di inizio 1 Vedere pagina 127 per ulteriori informazioni sulle impostazioni DF/NDF. Visualizzare il menu CLIP. Vedere “Per visualizzare il menu CLIP” a pagina 103. 2 Utilizzare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “TC PRESET”, quindi premere il tasto/la manopola. Il display appare come nella seguente figura. Per cambiare le informazioni visualizzate sulle miniature È possibile cambiare le informazioni visualizzate sul fondo delle miniature nella schermata delle miniature. È anche possibile selezionare l’indicazione dei numeri d’ordine. Procedere come descritto di seguito. 1 102 Modifica degli elenchi di clip Visualizzare il menu CLIP. Vedere “Per visualizzare il menu CLIP” a pagina 103. 2 Selezionare “CLIP INFORMATION”. Appare un sottomenu. Gestione di elenchi di clip Con il menu CLIP, si possono salvare su disco gli elenchi di clip creati, nonché leggerli ed eliminarli dal disco. Per visualizzare il menu CLIP Nella schermata delle miniature o dell’elenco di clip, tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto SEL/SET verso il basso (lato CLIP MENU). Nota Il menu CLIP gestisce un massimo di 99 elenchi di clip. 3 Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare le informazioni da visualizzare tra le seguenti, e quindi premere il tasto o la manopola. Viene visualizzato il menu CLIP. Funzione DATE: Data della registrazione TIME CODE: Codice temporale di inizio DURATION: L’intera durata del clip SEQUENCE NUMBER: Numero d’ordine delle miniature CLIP INFORMATION Selezionare l’informazione da visualizzare sotto le miniature (vedere pagina 104) LOAD CLIP LIST Caricare un elenco di clip dal disco come elenco di clip attuale (vedere pagina 104) L’impostazione di default di fabbrica è “TIME CODE”. L’indicazione sotto ciascuna miniatura cambia conformemente alla voce selezionata. SAVE CLIP LIST Salvare l’elenco di clip attuale sul disco (vedere pagina 102) DELETE CLIP LIST Eliminare un elenco di clip dal disco (vedere pagina 104) SORT CLIP LISTS BY ... È possibile ordinare gli elenchi di clip per nome, data o ora di creazione (vedere pagina 104). SET INDEX PICTURE a) Cambiare la miniatura di una clip (vedere pagina 87) DELETE CLIP a) Eliminare un clip Per ulteriori informazioni su “SEQUENCE NUMBER”, vedere “Per cambiare le informazioni visualizzate nella schermata delle miniature” (pagina 86). LOCK/UNLOCK CLIP Bloccare e sbloccare un clip LOCK OR DELETE ALL CLIPS a) Bloccare o eliminare tutti i clip TC PRESET b) Cambiare il codice temporale iniziale per l’elenco di clip corrente su un valore desiderato (vedere pagina 102) ADD b) Aggiungere sub clip all’elenco di clip corrente (vedere pagina 96) MOVE b) Riorganizzazione di sub clip (vedere pagina 100) TRIM b) Cambiare il punto IN o OUT di un sub clip (vedere pagina 100) DELETE b) Eliminare i sub clip non necessari (vedere pagina 101) DELETE SHOT MARK Eliminare un indicatore di ripresa Capitolo 4 Selezione di scene Voce a) Visualizzato soltanto nello schermo dell’elenco in miniatura funzionante b) Visualizzato soltanto nello schermo dell’elenco di clip funzionante c) Visualizzato soltanto nello schermo dell’elenco di capitolo funzionante Gestione di elenchi di clip 103 Per uscire dal menu CLIP Eseguire la stessa operazione come quando si visualizza il menu (tenere premuto il tasto SHIFT, quindi premere il tasto SEL/SET (CLIP MENU)). 1 Vedere “Per visualizzare il menu CLIP” a pagina 103. 2 Per cambiare le informazioni visualizzate per gli elenchi di clip Premere il tasto SEL/SET verso destra. Ogni pressione del tasto fa cambiare le informazioni visualizzate per gli elenchi di clip nell’ordine seguente. Data e ora di creazione t Titolo t Nome elenco di clip t Data e ora di creazione t ... Attenersi alla procedura indicata di seguito. Visualizzare il menu CLIP. Vedere “Per visualizzare il menu CLIP” a pagina 103. 2 Selezionare “LOAD CLIP LIST”. In tal modo si visualizzano gli elenchi di clip. Capitolo 4 Selezione di scene Per cambiare le informazioni visualizzate per gli elenchi di clip Premere il tasto SEL/SET verso destra. Ogni pressione del tasto fa cambiare le informazioni visualizzate per gli elenchi di clip nell’ordine seguente. Data e ora di creazione t Titolo t Nome elenco di clip t Data e ora di creazione t ... 3 Selezionare l’elenco di clip desiderato, quindi premere il selettore SEL/SET o la manopola MENU. In tal modo si carica l’elenco di clip selezionato come elenco di clip attuale. Per visualizzare le miniature dell’elenco di clip di lettura attuale 1 Premere il tasto THUMBNAIL per accendere l’indicatore THUMBNAIL. Se viene visualizzata la schermata del menu, spostare l’interruttore MENU su OFF e premere il tasto THUMBNAIL. Se si sposta l’interruttore MENU su ON mentre si visualizzano le miniature, scompare la visualizzazione delle miniature ed appare il menu. 2 Tenere premuto il tasto SHIFT, quindi sollevare il tasto SEL/SET per accendere l’indicatore SUB CLIP. In tal modo si visualizzano le miniature delle clip secondarie dell’elenco di clip. Eliminazione di un elenco di clip dal disco Attenersi alla procedura indicata di seguito. 104 Gestione di elenchi di clip Selezionare “DELETE CLIP LIST”. In tal modo si visualizzano gli elenchi di clip. Lettura di un elenco di clip dal disco come elenco di clip attuale 1 Visualizzare il menu CLIP. 3 Selezionare l’elenco di clip desiderato, quindi premere il selettore SEL/SET o la manopola MENU. Appare un messaggio di conferma. 4 Selezionare il tasto OK, quindi premere il tasto SEL/ SET o la manopola MENU. In tal modo si elimina l’elenco di clip selezionato dal disco. Per continuare l’eliminazione di altri elenchi di clip Dopo aver selezionato “OK”, premere il tasto SEL/SET tenendo premuto il tasto SHIFT. Viene eliminati il clip selezionato e si ritorna al punto 3 per continuare ad eliminare gli elenchi di clip. Ordine degli elenchi di clip In LOAD CLIP LIST e schermate simili, la lista degli elenchi di clip esistenti viene ordinata mediante il metodo scelto. Per ordinare la lista degli elenchi di clip per nome o per data di creazione, procedere come spiegato di seguito. 1 Visualizzare il menu CLIP. Vedere “Per visualizzare il menu CLIP” (pagina 103). 2 Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “SORT CLIP LISTS BY...” e quindi premere il tasto o la manopola. Viene visualizzata una schermata simile a quella illustrata di seguito. Utilizzo del PDZ-1Proxy Browsing Software 3 Usare il tasto SEL/SET o la manopola MENU per selezionare “NAME” o “DATE” e quindi premere il tasto o la manopola. NAME: ordinare per nome in ordine ascendente DATE: ordinare per data di creazione, con l’ultimo elenco di clip per primo. Se si seleziona “NAME” BY NAME: indica che verrà ordinato per nome Requisiti di sistema per l’utilizzo di PDZ-1 Per utilizzare il PDZ-1 è necessario quanto segue. • Computer: PC con Intel Pentium III CPU, con almeno 1 GHz (memoria installata: almeno 512 MB) • Sistema operativo: Microsoft Windows 2000 Service Pack 4 o superiore, oppure Microsoft Windows XP Professional Service Pack 1 o superiore • Browser web: Internet Explorer 6.0 Service Pack 1 o superiore • DirectX: DirectX 8.1b o superiore Capitolo 4 Selezione di scene In LOAD CLIP LIST e schermate simili, la lista degli elenchi di clip esistenti viene ordinata mediante il metodo scelto al punto 3. Gli elenchi di clip non utilizzati non vengono ordinati. Quando viene collegato all’apparecchio un computer su cui è installato il PDZ-1Proxy Browsing Software, è possibile trasferire sul computer i file di metadati e dati proxy AV registrati su un disco. Sul computer, PDZ-1 consente di consultare i dati proxy AV, aggiungere o modificare i metadati (titoli, commenti, tracce di identificazione, ecc.) o creare un elenco di clip. I metadati modificati e l’elenco di clip creato possono quindi essere trasferiti di nuovo sul disco inserito nell’apparecchio. Installazione del PDZ-1 Inserire il CD-ROM (PDZ-1Proxy Browsing Software) fornito nell’unità CD-ROM del computer ed eseguire il file Setup.exe, quindi seguire le istruzioni di installazione. Se si seleziona “DATE”: BY DATE: indica che verrà ordinato per data Per maggiori informazioni, leggere il file ReadMe contenuto nel CD-ROM. Nota Accertarsi che l’unità del disco rigido in cui si trova la cartella su cui viene memorizzato il materiale trasferito dall’apparecchio abbia sufficiente spazio libero. La quantità di dati proxy AV trasferiti è di circa 2,8 GB per disco (quando si registra nel formato LP). Nota Alcuni caratteri nei nomi di clip, nei nomi di elenchi di clip e nei titoli possono venire convertiti in caratteri “s” per la visualizzazione nella schermata delle miniature e nel menu CLIP. Per i dettagli, vedere pagina 81. Utilizzo del PDZ-1Proxy Browsing Software 105 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate Organizzazione dei menu e funzionamento Il seguente diagramma mostra l’organizzazione dei menu in questo camcorder. L’organizzazione del menu USER mostrata nel diagramma è registrata per default. Per informazioni su USER MENU CUSTOMIZE, vedere “Modifica del menu USER” a pagina 137. Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 106 Organizzazione dei menu e funzionamento 5 Capitolo ss Selezione menu TOP MENU Primo livello Secondo livello USER PAINT A.IRIS DETAIL LEVEL MASTER BLACK GAMMA SELECT MASTER GAMMA BLACK GAMMA PRESET MATRIX SEL SCENE FILE 1-5 STANDARD SCENE RECALL SCENE STORE F.ID FORMAT SYSTEM REC FORMAT BIT RATE (HD) AUDIO CH (HD) ASPECT RATIO (DV) COUNTRY SPECIAL EFFECTS SLOW & QUICK [F350] FRAME RATE [F350] INTERVAL REC INTERVAL TIME NUMBER OF FRAME NUMBER OF TIMES PRE-LIGHTING PICTURE CACHE CACHE REC TIME ASSIGNABLE ASSIGN SW <1> ASSIGN SW <2> ASSIGN SW <3> ASSIGN SW <4> DISC DELETE LAST CLIP DELETE ALL CLIPS QUICK FORMAT OUTPUT COMPONENT OUT [F330] HD SD (PLAY BACK) VIDEO OUT SEL [F350] i.LINK MODE LIVE&PLAY [F350] VF SETTING ZEBRA ZEBRA SELECT ZEBRA1 DET.LEVEL PEAKING VOL.LINK H DETAIL LEVEL V DETAIL LEVEL DETAIL FREQ VF ASPECT (Segue) Organizzazione dei menu e funzionamento Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate (Segue) Terzo livello 107 Selezione menu Primo livello Secondo livello Terzo livello MARKER MARKER CENTER SAFETY ZONE SAFETY AREA ASPECT ASPECT SELECT SKIN DETAIL SKIN DETAIL SKIN DETAIL LVL SKIN DETECT SKIN AREA IND. SKIN DTL SAT SKIN DTL HUE SKIN DTL WIDTH RESET ALL PRESET FORMAT SYSTEM REC FORMAT BIT RATE (HD) AUDIO CH (HD) ASPECT RATIO (DV) COUNTRY SPECIAL EFFECTS SLOW & QUICK [F350] FRAME RATE [F350] INTERVAL REC INTERVAL TIME NUMBER OF FRAME NUMBER OF TIMES PRE-LIGHTING PICTURE CACHE CACHE REC TIME ASSIGNABLE ASSIGN SW <1> ASSIGN SW <2> ASSIGN SW <3> ASSIGN SW <4> DISC DELETE LAST CLIP DELETE ALL CLIPS QUICK FORMAT CLIP TITLE TITLE SELECT PREFIX CLEAR NUMERIC LOAD PREFIX DATA PREFIX NUMERIC FILE NAMING NAMING FORM AUTO NAMING GAIN SW GAIN LOW GAIN MID GAIN HIGH GAIN TURBO EZ MODE/TLCS TLCS MODE AGC LIMIT AGC CHANGE POINT AE LIMIT AE CHANGE POINT OFFSET WHITE OFFSET WHITE <A> WARM COOL <A> COLOR FINE <A> OFFSET WHITE <B> WARM COOL <B> COLOR FINE <B> USER MENU CUSTOMIZE ALL OPERATION Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate (Segue) 108 Organizzazione dei menu e funzionamento (Segue) Selezione menu Secondo livello Terzo livello OUTPUT COMPONENT OUT [F330] HD SD (PLAY BACK) VIDEO OUT SEL [F350] i.LINK MODE LIVE&PLAY VIDEO OUT VIDEO OUT VFDISP VIDEO OUT MENU VIDEO OUT TC VIDEO OUT ZEBRA VIDEO OUT MARKER VF SETTING ZEBRA ZEBRA SELECT ZEBRA1 DET.LEVEL PEAKING VOL.LINK H DETAIL LEVEL V DETAIL LEVEL DETAIL FREQ VF ASPECT MARKER MARKER CENTER SAFETY ZONE SAFETY AREA ASPECT ASPECT SELECT VF DISP 1 DISP REC FORMAT DISP BIT RATE DISP SYSTEM DISP FRAME RATE DISP 16:9 DISP ZOOM DISP FOCUS DISP BATT REMAIN DISP REC/PLAY DISP TIME CODE VF DISP 2 DISP 5600K DISP FILTER DISP WHITE DISP GAIN DISP SHUTTER DISP AUDIO DISP DISC DISP IRIS DISP LOW LIGHT DISP INTERVAL LCD LCD COLOR LCD MARKER&ZEBRA SHOT ID ID-1 ID-2 ID-3 ID-4 SHOT DISP SHOT DATE DATE MODE SHOT TIME TIME MODE SHOT ID SEL LENS FILE SEL LENS FILE SELECT F.ID L.ID L.MF Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate (Segue) Primo livello (Segue) Organizzazione dei menu e funzionamento 109 Selezione menu Primo livello Secondo livello PAINT Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate (Segue) 110 Organizzazione dei menu e funzionamento (Segue) Terzo livello TIME/DATE ADJUST HOUR MIN SEC YEAR MONTH DAY UMID SET COUNTRY CODE ORGANIZATION USER CODE TIME ZONE: 00 RESET ALL PRESET PAINT A.IRIS DETAIL LEVEL MASTER BLACK GAMMA SELECT MASTER GAMMA BLACK GAMMA PRESET MTX SEL SW STATUS GAMMA MATRIX KNEE WHITE CLIP DETAIL WHITE COLOR TEMP <A> C TEMP BAL <A> R GAIN <A> B GAIN <A> D5600K<A> COLOR TEMP <B> C TEMP BAL <B> R GAIN <B> B GAIN <B> D5600K<B> KNEE KNEE POINT KNEE SLOPE KNEE SAT LEVEL WHITE CLIP LEVEL DETAIL DETAIL LEVEL DTL H/V RATIO DETAIL FREQUENCY APERTURE LEVEL KNEE APT LEVEL SD DETAIL CROSS COLOR SKIN DETAIL SKIN DETAIL SKIN DETAIL LVL SKIN DETECT SKIN AREA IND. SKIN DTL SAT. SKIN DTL HUE SKIN DTL WIDTH MATRIX 1 MATRIX USER MATRIX USER MATRIX SAT USER MATRIX HUE PRESET MTX PRESET MTX SEL Selezione menu Primo livello Secondo livello MAINTENANCE MATRIX 2 USER MATRIX R-G USER MATRIX R-B USER MATRIX G-R USER MATRIX G-B USER MATRIX B-R USER MATRIX B-G LOW KEY SAT L.KEY SAT LEVEL SCENE FILE 1-5 STANDARD SCENE RECALL SCENE STORE F.ID AUDIO-1 AU REF LEVEL AU AGC SPEC AU LIMITER MODE REAR MIC REF FRONT MIC SELECT AU CH12 AGC MODE AU CH34 AGC MODE AU SG (1KHz) AUDIO-2 AU OUT LIMITER HEADPHONE OUT i.LINK AUDIO OUT MIC CH1 LEVEL MIC CH2 LEVEL REAR1/WRR LEVEL REAR2/WRR LEVEL TIME CODE TC OUT DF/NDF UBIT ESSENCE MARK SHOTMARK 1 SHOTMARK 2 INDEX PIC. POS WHITE SETTING COLOR TEMP <P> C TEMP BAL <P> WHITE SWITCH <B> ATW SPEED SHOCKLESS WHITE AWB FIXED AREA WHT FILTER INH CAM CONFIG COLOR BAR SEL REC TALLY SLOW MOTION [F350] SHT DISP MODE IRIS OVERRIDE BATTERY 1 Info BEFORE END Info END Sony BEFORE END Sony END Other BEFORE END Other END DC IN BEFORE END DC IN END DETECTED BATTERY Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate (Segue) Terzo livello (Segue) Organizzazione dei menu e funzionamento 111 Selezione menu Primo livello Secondo livello FILE Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 112 (Segue) Organizzazione dei menu e funzionamento (Segue) Terzo livello BATTERY 2 TYPE DETECTION SEGMENT No.7 SEGMENT No.6 SEGMENT No.5 SEGMENT No.4 SEGMENT No.3 SEGMENT No.2 SEGMENT No.1 GENLOCK GL H PHASE H ADVANCE LENS ZOOM SELECT ZOOM SPEED AF DETECT AREA USER FILE USER FILE LOAD USER FILE SAVE F.ID USER PRESET CUSTOMIZE RESET ALL FILE ALL FILE LOAD ALL FILE SAVE F.ID ALL RESET SCENE FILE 1-5 STANDARD SCENE RECALL SCENE STORE F.ID LENS FILE 1 LENS FILE RECALL LENS FILE STORE F.ID SOURCE LENS NO OFFSET IRIS GAIN LENS AUTO RECALL <LENS INFORMATION> L.ID L.MF LENS FILE 2 LENS M VMOD LENS R FLARE LENS G FLARE LENS B FLARE LENS W-R OFST LENS W-B OFST LENS FILE 3 SHADING CH SEL LENS R H SAW LENS R H PARA LENS R V SAW LENS R V PARA MEMORY STICK MS FORMAT Selezione menu Primo livello DIAGNOSIS Secondo livello Terzo livello HOURS METER OPERATION OPERATION (rst) SPINDLE (rst) LASER (rst) LOADING (rst) SEEK (rst) DISC STATUS USER ID TITLE REMAIN REWRITE SALVAGE FILE SYSTEM CLIP STATUS CLIP NO. NAME TITLE RECORD DEVICE SERIAL DATE TIME ROM VERSION AT PACKAGE Menu TOP Il menu TOP è costituito dai seguenti sottomenu. Menu OPERATION <TOP MENU> USER USER MENU CUSTOMIZE ALL OPERATION PAINT MAINTENANCE FILE DIAGNOSIS Menu PAINT Se si seleziona una voce del menu TOP, viene visualizzata la pagina utilizzata più di recente del corrispondente sottomenu. Quando si seleziona il sottomenu per la prima volta, viene visualizzata la pagina CONTENTS. In questo menu sono contenute le voci necessarie per effettuare le regolazioni dettagliate di immagini quando viene utilizzato un monitor a forma di onda per il controllo delle forme di onda emesse dal camcorder. Generalmente, per utilizzare questo menu, è necessario il supporto di un tecnico video. Sebbene sia possibile utilizzare anche un telecomando esterno per impostare le voci presenti in questo menu, quest’ultimo risulta operativo se il camcorder viene utilizzato da solo ed in esterni. Menu USER Menu MAINTENANCE Questo menu consente di aggiungere voci dai menu OPERATION, PAINT, MAINTENANCE, FILE e DIAGNOSIS in base alle esigenze. Raccogliendo prima le voci comunemente utilizzate nel menu USER, è possibile richiamarle rapidamente, se necessarie. Di solito, spostando l’interruttore MENU su ON, viene visualizzato il menu USER. Questo menu contiene le voci per le impostazione dell’audio, del codice temporale, delle tracce di identificazione e della batteria. Menu USER MENU CUSTOMIZE Consente di aggiungere o eliminare pagine dal menu USER, a seconda delle esigenze. Menu ALL Contiene tutte le voci dei menu OPERATION, PAINT, MAINTENANCE, FILE e DIAGNOSIS come se fossero in un unico menu. Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate In questo menu sono contenute le voci necessarie per modificare le impostazioni a seconda delle condizioni del soggetto durante l’uso del camcorder. Menu FILE Questo menu viene utilizzato per salvare i dati regolati nella memoria del camcorder o in una “Memory Stick”. Si possono salvare i seguenti file. File utente Nel file utente, vengono salvati i dati e le voci di impostazione del menu USER personalizzato. Una volta salvato il file utente in una “Memory Stick”, si può facilmente impostare il menu USER secondo le proprie preferenze caricando i dati dalla “Memory Stick”. Per informazioni sul file utente, vedere “Salvataggio e caricamento di file utente” a pagina 151. Organizzazione dei menu e funzionamento 113 File ALL Nel file ALL vengono salvati i dati di impostazione di tutti i menu. Una volta impostato il camcorder secondo le proprie preferenze e salvato il suo file ALL in una “Memory Stick”, si possono facilmente impostare gli altri camcorder sulla base delle impostazioni già inserite caricando i dati dalla “Memory Stick”. Le voci comprese nel file ALL sono contrassegnate con una “A” nella colonna “File” sull’elenco dei menu. File di scena Nel file di scena, vengono salvati i valori di impostazione delle voci di eventi regolati per riprendere una particolare scena. Nella memoria del camcorder è possibile salvare un massimo di cinque file di scena ed in una “Memory Stick” un massimo di 100 file. Ad esempio, prima si regolano le impostazioni per riprendere una particolare scena durante le prove e poi le si salva in un file di scena. Quindi si carica questo file prima dell’effettiva ripresa in modo da poter rapidamente ricreare le condizioni di impostazione, che sono le stesse delle prove. Le voci comprese nel file di scena sono contrassegnate con una “Sc” nella colonna “File” sull’elenco dei menu. File dell’obiettivo Nel file dell’obiettivo vengono salvati i dati di impostazione utilizzati per compensare le caratteristiche degli obiettivi, come luminanza, sfumature del bianco, e guadagno del diaframma automatico. Nella memoria del camcorder è possibile salvare un massimo di 32 file dell’obiettivo ed in una “Memory Stick” un massimo di 100 file dell’obiettivo. Le voci comprese nel file dell’obiettivo sono contrassegnate con una “L” nella colonna “File” sull’elenco dei menu. Menu DIAGNOSIS Questo menu mostra il contatore digitale e le informazioni di stato del disco e della clip. Elenco dei menu Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 114 visualizzata sulla schermata del menu potrebbe essere diversa da quella illustrata in questo manuale. Per le impostazioni registrate per default nella pagina del menu USER, la colonna “Pagina menu USER” del seguente elenco indica il numero di quella pagina. Il menu USER MENU CUSTOMIZE consente di aggiungere ed eliminare le pagine al/dal menu USER in base alle proprie esigenze. Colonna “File” Le lettere incluse nella colonna “File” indicano quanto segue. A: voci salvate nel file ALL Sc: voci salvate nel file di scena L: voci salvate nel file dell’obiettivo St: voci di cui si è cambiata l’impostazione con la funzione STANDARD Nota Se la gamma delle impostazioni nella colonna “Impostazioni” è racchiusa da parentesi ( ), il valore di impostazione è relativo. La gamma delle impostazioni Menu OPERATION Menu OPERATION N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 01 FORMAT SYSTEM 60I / 30P / 23.9P (PAL: 50I / 25P) 60I (50I) 03 Vedere “Scelta del formato di registrazione” a pagina 59. – REC FORMAT MPEG HD / DVCAM MPEG HD BIT RATE (HD) HQ / SP / LP SP AUDIO CH (HD) 2CH / 4CH 4CH ASPECT RATIO (DV) 16:9 / 4:3 16:9 COUNTRY NTSC AREA / – NTSC (J) AREA / PAL AREA Organizzazione dei menu e funzionamento A Menu OPERATION N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 02 SPECIAL EFFECTS SLOW & QUICK ON / OFF F350 A Da 1 a 30 (25), 60 (50) Fps 30P INTERVAL REC ON / OFF OFF INTERVAL TIME Da 1SEC a 10SEC / 15SEC / 20SEC / 30SEC / 40SEC / 50SEC, Da 1MIN a 10MIN / 15MIN / 20MIN / 30MIN / 40MIN / 50MIN, Da 1H a 6H / 12H / 24H 1SEC Imposta il frame rate di ripresa (con la funzione slow e quick motion attivata). Vedere “Registrazione video timelapse (funzione “Interval Recording”)” a pagina 73. NUMBER OF TIMES CONT / 50 / 100 / 200 / 300 / 500 / 800 / 1000 CONT PRE-LIGHTING OFF / 2SEC / OFF 5SEC / 10SEC PICTURE CACHE OFF/ON OFF CACHE REC TIME 0-2s/2-4s/46s/6-8s/810s/10-12s 0-2s OFF / MARKER / ATW / LENS RET / REC SWITCH / TURBO SWITCH, ecc. EZMOD 05 ASSIGN SW <3> ASSIGN SW <4> DELETE LAST CLIP EXEC Vedere “Avvio di una ripresa con alcuni secondi di dati di immagine prememorizzati (Funzione “Picture Cache”)” a pagina 76. IRRCN OFF EXEC 06 Vedere “Assegnazione di funzioni agli interruttori ASSIGN” a pagina 148. A Elimina una clip registrata sul disco. – DELETE ALL CLIPS Elimina tutte le clip registrate sul disco. QUICK FORMAT Formatta il disco. Il contenuto registrato viene perduto. Organizzazione dei menu e funzionamento Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 1F ASSIGNABLE ASSIGN SW <1> DISC F350 NUMBER OF FRAME 1F / 3F / 6F ASSIGN SW <2> 04 04 Consente di selezionare se utilizzare la funzione slow e quick motion. FRAME RATE 03 OFF 115 Menu OPERATION N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione 05 CLIP TITLE CLIP TITLE ENABL / DSABL DSABL TITLE EXEC – Vedere “Assegnazione automatica A di titoli clip definiti dagli utenti” a pagina 78. – – File SELECT PREFIX CLEAR NUMERIC LOAD PREFIX DATA 06 Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 116 07 FILE NAMING GAIN SW PREFIX A NUMERIC – NAMING FORM FREE/C**** AUTO NAMING TITLE/C**** GAIN LOW –3dB / 0dB / 3dB / 6dB / 9dB / 12dB / 18dB / 24dB / 30dB / 36dB / 42dB / 48dB GAIN MID GAIN HIGH GAIN TURBO 08 EZ MODE/ TLCS C**** – Specifica il formato del nome del clip e dell’elenco di clip. C****: Formato standard FREE: Abilita il formato libero. Specifica il formato dei nomi di file generati quando i clip vengono registrati. C****: Formato standard TITLE: Assegna lo stesso nome come titolo di clip. 0dB – Vedere “Impostazione dei valori di guadagno per le posizioni dell’interruttore GAIN” a pagina 145. A – Seleziona la funzione TLCS in modo EZ. AGC&AE: comando di guadagno automatico ed otturatore AGC: solo comando di guadagno automatico. AE: solo comando di otturatore automatico. A 9dB 18dB 42dB TLCS MODE AGC&AE / AGC / AE AGC-LIMIT 0/3/6/9/ 18dB 12 / 15 / 18dB (valore normale) Imposta il limite massimo per la regolazione AGC. Funzione attiva solo in modo EZ. AGC CHANGE POINT OPEN / F2 / F2.8 / F4 / F5.6 F2.8 Imposta il punto f-stop per il passaggio dalla regolazione automatica del diaframma ad AGC. Funzione attiva solo in modo EZ. AE-LIMIT Da 1/100 a 1/250 1/250 Imposta il limite massimo per la regolazione dell’otturatore. Funzione attiva solo in modo EZ. AE CHANGE POINT F5.6 / F8 / F11 / F16 (valore normale) F16 Imposta il punto f-stop per il passaggio dalla regolazione automatica del diaframma ad AE. Funzione attiva solo in modo EZ. Organizzazione dei menu e funzionamento A AGC& AE Menu OPERATION Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 09 OFFSET WHITE OFFSET WHITE <A> OFF / ON – Temperatura 3200 del colore del display (convertita da R / B Gain). Vedere “Specifica di un valore di offset per l’impostazione del bilanciamento automatico del bianco” a pagina 147. A WARM-COOL <A> COLOR FINE <A> (da –99 a 99) 0 OFFSET WHITE <B> OFF/ON OFF WARM-COOL <B> Temperatura 3200 del colore del display (convertita da R/B Gain). COLOR FINE <B> (da –99 a 99) 0 COMPONENT OUT AUTO / HD YPbPr / SD YPbPr AUTO 07 F330 A VBS / HD Y VBS 10 OUTPUT VIDEO OUT SEL OFF Seleziona l’uscita dal connettore BNC sul pannello laterale dell’apparecchio. AUTO: passa tra HD YPbPr e SD YPbPr, in base al formato di registrazione (per la registrazione e la riproduzione). HD YPbPr: indifferentemente dal formato di registrazione, emette HD YPbPr durante la registrazione. Emette SD YPbPr solo durante la riproduzione del formato DVCAM. SD YPbPr: indifferentemente dal formato di registrazione, emette SD YPbPr (per la registrazione e la riproduzione). F350 Seleziona l’uscita dal connettore VIDEO OUT. VBS: emette un segnale composito. HD Y: emette un segnale HD Y. HD→SD (PLAY BACK) 16:9 / 4:3 16:9 Seleziona il rapporto di formato per l’uscita convertita su un monitor SD per la riproduzione di materiale registrato in formato HD. Si può selezionare 16:9 (squeeze) o 4:3 (crop). i.LINK MODE AV/C /FAM AV/C – Seleziona la funzione del connettore i.LINK. LIVE&PLAY OFF/HDSDI/ VBS OFF 07 F350 Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate N. Vedere “Visione del video della videocamera durante la riproduzione (Funzione “Live & Play”)” a pagina 82. Organizzazione dei menu e funzionamento 117 Menu OPERATION N. Pagina Voce 11 VIDEO OUT VIDEO OUT VFDISP Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione OFF / ON Seleziona se trasmettere o meno il A segnale di visualizzazione VF DISP insieme al segnale emesso dal connettore VIDEO OUT. ON – VIDEO OUT MENU Seleziona se trasmettere o meno il segnale di visualizzazione del menu insieme al segnale emesso dal connettore VIDEO OUT. VIDEO OUT TC Seleziona se trasmettere o meno il codice temporale insieme al segnale emesso dal connettore VIDEO OUT. VIDEO OUT ZEBRA OFF Seleziona se trasmettere o meno il segnale di visualizzazione del motivo zebrato insieme al segnale emesso dal connettore VIDEO OUT. VIDEO OUT MARKER 12 Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 13 VF SETTING MARKER Seleziona se trasmettere o meno il segnale dell’indicatore insieme al segnale emesso dal connettore VIDEO OUT. ZEBRA OFF / ON OFF ZEBRA SELECT 1 / 2 / BOTH 1 ZEBRA1 DET. LEVEL Da 30% a 107% (con incrementi dell’1%) 70% PEAKING VOL.LINK OFF/ON ON H DETAIL LEVEL da –99 a 99 0 V DETAIL LEVEL da –99 a 99 0 DETAIL FREQ NORM / HIGH HIGH VF ASPECT AUTO / 4:3 AUTO MARKER OFF / ON OFF CENTER ON SAFETY ZONE 118 SAFETY AREA 80% / 90% / 92% / 95% 90% ASPECT OFF / ON OFF ASPECT SELECT 14:9 / 13:9 / 4:3 4:3 Organizzazione dei menu e funzionamento File 08 09 Vedere “Impostazione dello schermo del mirino” a pagina 142. – Vedere “Impostazione della visualizzazione degli indicatori” a pagina 142. A A Menu OPERATION N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 14 VF DISP 1 DISP REC FORMAT OFF / ON ON – Vedere “Selezione delle voci da visualizzare” a pagina 141. A DISP BATT REMAIN INT / VOLT / AUTO AUTO DISP REC / PLAY OFF / ON ON ON – Vedere “Selezione delle voci da visualizzare” a pagina 141. A – Regola il colore dell’LCD. A DISP BIT RATE DISP SYSTEM DISP FRAME RATE DISP 16:9 DISP ZOOM DISP FOCUS DISP TIME CODE 15 VF DISP 2 DISP 5600K OFF OFF / ON DISP FILTER DISP WHITE DISP GAIN DISP SHUTTER DISP AUDIO DISP IRIS DISP LOW LIGHT DISP INTERVAL 16 17 LCD SHOT ID LCD COLOR –137 a 62 0 LCD MARKER & ZEBRA ON / OFF ON ID-1 Visualizza il modo per l’immissione dei caratteri (fino a 12 caratteri). Vuoto – Vedere “Impostazione dell’ID di ripresa” a pagina 143. A SHOT DATE OFF / ON OFF – A DATE MODE Y/M/D / M/D/Y / D/M/Y Y/M/D Vedere “Registrazione dei dati di ripresa sovrapposti alle barre di colore” a pagina 143. SHOT TIME OFF / ON OFF TIME MODE 12H / 24H 12H SHOT ID SEL OFF / ID-1 / ID-2 / ID-3 / ID-4 OFF ID-2 ID-3 ID-4 18 SHOT DISP Seleziona se aggiungere l’indicatore ed il segnale zebrato al display LCD allo stesso modo del mirino. Organizzazione dei menu e funzionamento Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate DISP DISC 119 Menu OPERATION N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 19 LENS FILE SEL LENS FILE SELECT Da 1 a 32 Seleziona un file dell’obiettivo. È possibile registrare fino a 32 file. L F.ID – 20 – – Indica il nome del file dell’obiettivo selezionato. L.ID Indica il nome del file dell’obiettivo che corrisponde all’obiettivo seriale collegato. L.MF Indica il fabbricante dell’obiettivo seriale collegato. TIME / DATE ADJUST Visualizza la schermata di selezione TIME ADJUST. EXEC HOUR Da 00 a 23 MIN Da 00 a 59 Orologio interno – Vedere “Impostazione di data ed ora dell’orologio interno” a pagina 39. – – Vedere “Uso dei dati UMID” a pagina 178. A 11 Ripristina tutte le impostazioni sul livello USER. – SEC Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 120 21 UMID SET YEAR Da 00 a 99 MONTH Da 01 a 12 DAY Da 01 a 31 COUNTRY CODE Stringhe – alfanumeriche a 4 byte ORGANIZATION USER CODE 22 RESET TIME ZONE Da 00 a xx 00 ALL PRESET EXEC EXEC Organizzazione dei menu e funzionamento Menu PAINT Menu PAINT N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 01 PAINT A.IRIS –1.0 / –0.5 / ±0 / +0.5 / +1.0 ±0 – – DETAIL LEVEL – 0 Regolazione livello dettaglio A, Sc, St MASTER BLACK – GAMMA SELECT STD / CINE1 / CINE2 / CINE3 / CINE4 STD Vedere “Selezione di tavole di gamma” a pagina 147. MASTER GAMMA (da –99 a 99) 0 Imposta la curva di correzione della gamma del master. BLACK GAMMA (da –99 a 99) Correzione gamma del nero. PRESET MTX SEL STD / HISAT / STD FL / CINE Selezione della matrice. 02 SW STATUS GAMMA OFF / ON 01 Regolazione del livello di nero del master. ON – Attiva o disattiva la correzione della A, Sc, St gamma. Attiva o disattiva la correzione matrice lineare. KNEE Attiva o disattiva la correzione della curvatura. WHITE CLIP Attiva o disattiva la correzione di ridimensionamento del bianco. DETAIL Attiva o disattiva il segnale del dettaglio. Organizzazione dei menu e funzionamento Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate MATRIX 121 Menu PAINT Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 122 N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 03 WHITE COLOR TEMP <A> Temperatura 3200 del colore del display (convertita da R / B Gain). Imposta la temperatura del colore di WHITE A. A C TEMP BAL <A> (da –99 a 99) 04 KNEE – 0 Regola il valore in modo più preciso quando la regolazione della temperatura del colore tramite COLOR TEMP non è soddisfacente. R GAIN <A> Viene modificato solo il valore di R GAIN. B GAIN <A> Viene modificato solo il valore di B GAIN. D5600K<A> ON/OFF Attiva o disattiva il filtro 5600K elettronico di WHITE A. COLOR TEMP <B> Temperatura 3200 del colore del display (convertita da R / B Gain). Imposta la temperatura del colore di WHITE B. C TEMP BAL <B> (da –99 a 99) Regola il valore in modo più preciso quando la regolazione della temperatura del colore tramite COLOR TEMP non è soddisfacente. OFF 0 R GAIN <B> Viene modificato solo il valore di R GAIN. B GAIN <B> Viene modificato solo il valore di B GAIN. D5600K<B> ON/OFF OFF KNEE POINT Da 50.0 a 109.0 (con incrementi di 0,1) 85.0 KNEE SLOPE – 0 KNEE SAT LEVEL (da –99 a 99) WHITE CLIP LEVEL Da 100.0 a 109.5 (con incrementi di 0,1) Organizzazione dei menu e funzionamento Attiva o disattiva il filtro 5600K elettronico di WHITE B. – Imposta il livello del punto di curvatura. Imposta il livello di pendenza della curvatura. Imposta il livello di saturazione della curvatura. 108.0 Regola il livello di ridimensionamento del bianco. A, Sc, St Menu PAINT N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 05 DETAIL DETAIL LEVEL – Imposta il livello generale del segnale di dettaglio. A, Sc, St 06 MATRIX 1 – DTL H/V RATIO Imposta il livello del segnale di dettaglio V. DETAIL FREQUENCY Imposta la frequenza del segnale di dettaglio H. APERTURE LEVEL Imposta il livello di apertura. KNEE APT LEVEL Imposta il livello di apertura della curvatura. SD DETAIL LOW / MID / HIGH MID Impostazione dettagliata per SD convertito CROSS COLOR OFF / ON ON Attiva o disattiva il componente di interferenza a colori sovrapposti. SKIN DETAIL OFF / ON OFF SKIN DETAIL LVL – 0 Imposta il livello dettagliato del colore rilevato. SKIN DETECT Si sposta sulla pagina di rilevazione colore. EXEC Rileva il colore del dettaglio pelle. – SKIN AREA IND OFF / ON OFF Accende o spegne l’indicatore del colore rilevato. St SKIN DTL SAT (da –99 a 99) 0 Regola il livello di saturazione del dettaglio pelle. A, Sc, St SKIN DTL HUE Da 0 a 359 0 Regola la fase centrale del dettaglio pelle. SKIN DTL WIDTH Da 0 a 90 40 Regola la larghezza del dettaglio pelle. MATRIX OFF / ON ON USER MATRIX USER MATRIX SAT (da –99 a 99) 10 – Attiva o disattiva il dettaglio pelle. Attiva o disattiva le funzioni di correzione matrice lineare e matrice multipla. OFF Attiva o disattiva la correzione matrice multipla. 0 Regola il livello di saturazione influenzato dalla funzione di correzione matrice multipla. USER MATRIX HUE A, Sc, St A, Sc, St Regola la fase di colore influenzata dalla funzione di correzione matrice multipla. PRESET MTX ON / OFF ON PRESET MTX SEL STD / HISAT / STD FL / CINE Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 07 SKIN DETAIL 0 Attiva o disattiva la funzione di correzione matrice preimpostata. Quando PRESET MTX è impostato su ON, seleziona il valore di regolazione della matrice. STD: impostazioni per condizioni di ripresa standard HISAT: impostazioni per ripresa ad alta saturazione FL: impostazioni per illuminazione fluorescente CINE: impostazioni che ricordano le riprese da una telecamera cinematografica Organizzazione dei menu e funzionamento 123 Menu PAINT N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 08 MATRIX 2 USER MATRIX R-G (da –99 a 99) Imposta i coefficienti di matrice impostati dall’utente R-G arbitrari. A, Sc, St 0 – USER MATRIX R-B Imposta i coefficienti di matrice impostati dall’utente R-B arbitrari. USER MATRIX G-R Imposta i coefficienti di matrice impostati dall’utente G-R arbitrari. USER MATRIX G-B Imposta i coefficienti di matrice impostati dall’utente G-B arbitrari. USER MATRIX B-R Imposta i coefficienti di matrice impostati dall’utente B-R arbitrari. USER MATRIX B-G Imposta i coefficienti di matrice impostati dall’utente B-G arbitrari. 09 LOW KEY SAT L.KEY SAT LEVEL (da –99 a 99) 0 10 SCENE FILE s1 Imposta il livello di saturazione della parte con scarsa luminanza. A, Sc, St – STANDARD 02 Richiama un file di scena memorizzato nel camcorder. – sSTANDARD – – Annulla tutte le impostazione di regolazione dei dettagli attuali e le impostazioni degli interruttori per ripristinarli ai valori standard salvati nel file di riferimento. SCENE RECALL Visualizza la EXEC schermata di selezione SCENE FILE. Richiama un file di scena dalla memoria del camcorder o della “Memory Stick”. Visualizza il modo per l’immissione dei caratteri (fino a 16 caratteri). Imposta l’ID del file. s2 – s3 s4 s5 Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 124 SCENE STORE F. ID Organizzazione dei menu e funzionamento Vuoto Memorizza un file di scena nella memoria del camcorder o della “Memory Stick”. Sc Menu MAINTENANCE Menu MAINTENANCE Voce Impostazioni Default Pagina Descrizione menu USER File 01 AUDIO-1 AU REF LEVEL –20 / –18 / –16 / –12 dB –20 dB – A AU AGC SPEC –6 / –9 / –12 / –15 / –17 dB –6 dB Impostazione (del livello di saturazione) AGC. AU LIMITER MODE OFF / –6 / –9 / –12 / –15 / –17 dB OFF Durante la regolazione manuale di livelli di ingresso audio, seleziona le caratteristiche limite (il livello di saturazione) per ampi segnali di ingresso. REAR MIC REF –60 / –50 / –40 dB –60 dB Seleziona il livello di ingresso di riferimento quando l’interruttore AUDIO IN CH1 o AUDIO IN CH2 è impostato su MIC. FRONT MIC SELECT MONO / STEREO STEREO Selezione modo di ingresso per microfono anteriore. AU CH12 AGC MODE MONO / STEREO MONO Seleziona se eseguire una regolazione automatica dei livelli di ingresso dei segnali audio analogici registrati sui canali 1 e 2 in maniera separata per i due canali oppure se effettuarla in modo stereo. AU CH34 AGC MODE MONO / STEREO AU SG (1KHz) ON / OFF / AUTO OFF AU OUT LIMITER ON / OFF ON HEADPHONE OUT STEREO / MONO MONO Seleziona se gli auricolari sono monofonici o stereo. I.LINK AUDIO OUT 2CH / 4CH 2CH 2CH: canali di uscita 1 e 2 (16 bit, 48 ksps) 4CH: canali di uscita da 1 a 4 (12 bit, 32 ksps) 02 AUDIO-2 Imposta il livello di uscita del segnale di prova a 1 kHz. Seleziona se eseguire una regolazione automatica dei livelli di ingresso dei segnali audio analogici registrati sui canali 3 e 4 in maniera separata per i due canali, da effettuare solo in modo stereo. Nel modo barra colore, seleziona se emettere un segnale di prova a 1 kHz. ON: emissione abilitata. OFF: emissione non abilitata. AUTO: emette il segnale di prova solo quando l’interruttore AUDIO SELECT (CH-1) è impostato su AUTO. – Attiva o disattiva il limitatore di uscita audio. A Organizzazione dei menu e funzionamento Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate N. Pagina 125 Menu MAINTENANCE Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 126 N. Pagina Voce Impostazioni 02 AUDIO-2 MIC CH1 LEVEL SIDE1 / FRONT FRONT / F + S1 MIC CH2 LEVEL SIDE2 / FRONT / F + S2 Seleziona la manopola da utilizzare nelle regolazioni durante la registrazione del microfono frontale al canale 2. SIDE2: regolazione tramite la manopola destra AUDIO LEVEL del pannello di controllo laterale. FRONT: regolazione tramite la manopola AUDIO LEVEL della parte anteriore. F + S2: regolazione tramite la manopola destra AUDIO LEVEL del pannello di controllo laterale o la manopola AUDIO LEVEL della parte anteriore (il funzionamento delle due manopole è collegato). REAR1 / WRR LEVEL SIDE1 / SIDE1 FRONT / F + S1 Seleziona la manopola da utilizzare nelle regolazioni durante la registrazione di AUDIO IN CH1 o WIRELESS al canale 1. SIDE1: regolazione tramite la manopola sinistra AUDIO LEVEL del pannello di controllo laterale. FRONT: regolazione tramite la manopola AUDIO LEVEL della parte anteriore. F + S1: regolazione tramite la manopola sinistra AUDIO LEVEL del pannello di controllo laterale o la manopola AUDIO LEVEL della parte anteriore (il funzionamento delle due manopole è collegato). REAR2 / WRR LEVEL SIDE2 / SIDE2 FRONT / F + S2 Seleziona la manopola da utilizzare nelle regolazioni durante la registrazione di AUDIO IN CH2 o WIRELESS al canale 2. SIDE2: regolazione tramite la manopola destra AUDIO LEVEL del pannello di controllo laterale. FRONT: regolazione tramite la manopola AUDIO LEVEL della parte anteriore. F + S2: regolazione tramite la manopola destra AUDIO LEVEL del pannello di controllo laterale o la manopola AUDIO LEVEL della parte anteriore (il funzionamento delle due manopole è collegato). Organizzazione dei menu e funzionamento Default Pagina Descrizione menu USER – File Seleziona la manopola da utilizzare nelle A regolazioni durante la registrazione del microfono frontale al canale 1. SIDE1: regolazione tramite la manopola sinistra AUDIO LEVEL del pannello di controllo laterale. FRONT: regolazione tramite la manopola AUDIO LEVEL della parte anteriore. F + S1: regolazione tramite la manopola sinistra AUDIO LEVEL del pannello di controllo laterale o la manopola AUDIO LEVEL della parte anteriore (il funzionamento delle due manopole è collegato). Menu MAINTENANCE N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina Descrizione menu USER AUTO / GENE AUTO – DF / NDF DF / NDF DF Impostazione DF / NDF DF: modo drop frame NDF: modo non drop frame UBIT FIX / TIME FIX Seleziona i contenuti dei bit utente. SHOTMARK 1 OFF / ON ON INDEX PIC. POS 0/1/2/3/4/ 5/6/7/8/9/ 10SEC 0 COLOR TEMP <P> Temperatura del 3200 colore (convertita da R / B Gain). C TEMP BAL <P> (da –99 a 99) 0 Impostazione più precisa se non si ottiene il colore desiderato con l’impostazione di temperatura del colore COLOR TEMP <P> WHITE SWITCH <B> ATW / MEM MEM Seleziona il modo quando l’interruttore WHITE BAL si trova in posizione B. ATW: bilanciamento automatico del bianco MEM: bilanciamento automatico del bianco ATW SPEED 1/2/3/4/5 4 Attiva la velocità di transizione ATW. SHOCKLESS WHITE OFF / 1 / 2 / 3 1 Seleziona se attivare la funzione per rendere uniforme la variazione di guadagno del bianco quando l’interruttore WHITE BAL è acceso, quindi imposta la gamma di transizione (1 indica la più veloce). AWB FIXED AREA ON / OFF ON Incrementa la velocità ATB. WHT FILTER INH OFF / ON OFF Attiva e disattiva la funzione che impedisce una memorizzazione del bilanciamento del bianco indipendente per ciascuna posizione del filtro. 03 TIMECODE TC OUT 04 ESSENCE MARK SHOTMARK 2 Impostazione emissione codice A temporale AUTO: per la registrazione si emette il valore del generatore di codici temporali, mentre per la riproduzione il valore del lettore di codici temporali. GENE: il valore del generatore di codici temporali viene emesso sia per la registrazione che per la riproduzione. Vedere “Registrazione di tracce di ripresa” a pagina 72. A Imposta la posizione del fotogramma dell’indice di una clip, in secondi a partire dall’inizio della registrazione. – Impostazione della temperatura del colore del valore preimpostato per il bilanciamento del bianco. A Organizzazione dei menu e funzionamento Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 05 WHITE SETTING – File 127 Menu MAINTENANCE N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina Descrizione menu USER File 06 CAM CONFIG COLOR BAR SEL MULTI / 75% / 100% MULTI – A REC TALLY UPPER / BOTH UPPER SLOW MOTION NORMAL / EXPAND NORMAL SHT DISP MODE DEG / SEC SEC Seleziona se visualizzare l’indicazione SHUTTER come indicazione temporale o di un angolo. IRIS OVERRIDE ON/OFF ON Attiva e disattiva la funzione che cambia il valore di riferimento per la regolazione del diaframma automatico. Vedere “Per modificare il valore di riferimento” a pagina 65. Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 128 Organizzazione dei menu e funzionamento Seleziona il tipo di barre di colore. Seleziona se illuminare solo l’indicatore REC/TALLY superiore o entrambi gli indicatori superiore ed inferiore. F350 NORMAL: Consente di selezionare il frame rate nella gamma limitata da 4P a 30P e 60P, o da 4P a 25P e 50P. EXPAND: Consente di selezionare il frame rate nella gamma completa da 4P a 60P (senza limitazione), o da 4P a 50P (senza limitazione). Menu MAINTENANCE N. Pagina Voce 07 BATTERY 1 Info BEFORE END Info END Impostazioni Default 5 / 10 / 15 ...95 / 5% 100% 0/1/2/3/4/ 5% 0% Pagina Descrizione menu USER – File Utilizzata insieme al pacco batteria BP- A GL95/GL65. Imposta la carica residua (% valore) della batteria a partire dalla quale si emette l’avviso BEFORE END.1) Utilizzata insieme al pacco batteria BPGL95/GL65. Imposta la carica residua (% valore) della batteria a partire dalla quale si emette l’avviso END.2) Utilizzata insieme al pacco batteria BPL60S/L80S. Imposta il livello di tensione della batteria a partire dal quale si emette l’avviso BEFORE END.1) Sony END Da 11.0 a 11.5V 11.0V (con incrementi di 0,1 V) Utilizzata insieme al pacco batteria BPL60S/L80S. Imposta il livello di tensione della batteria a partire dal quale si emette l’avviso END.2) Other BEFORE END Da 11.5 a 17.0V 11.8V (con incrementi di 0,1 V) Utilizzata con un pacco batteria diverso da BP-GL95/GL65/L60S/L80S. Imposta il livello di tensione della batteria a partire dal quale si emette l’avviso BEFORE END. Other END Da 11.0 a 14.0V 11.0V (con incrementi di 0,1 V) Utilizzata con un pacco batteria diverso da BP-GL95/GL65/L60S/L80S. Imposta il livello di tensione della batteria a partire dal quale si emette l’avviso END. DC IN BEFORE END Da 11.5 a 17.0V 11.8V (con incrementi di 0,1 V) Utilizzato quando una fonte di alimentazione esterna viene collegata al connettore DC IN. Imposta il livello di tensione della fonte di alimentazione esterna a partire dal quale si emette l’avviso BEFORE END. DC IN END Da 11.0 a 14.0V 11.0V (con incrementi di 0,1 V) Utilizzato quando una fonte di alimentazione esterna viene collegata al connettore DC IN. Imposta il livello di tensione della fonte di alimentazione esterna a partire dal quale si emette l’avviso END. DETECTED BATTERY Info / Sony / – Other / DC IN (solo visualizzazione) Visualizza il tipo di batteria rilevato automaticamente. – Organizzazione dei menu e funzionamento Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate Sony BEFORE END Da 11.5 a 17.0V 11.5V (con incrementi di 0,1 V) 129 Menu MAINTENANCE N. Pagina Voce 08 BATTERY 2 TYPE DETECTION SEGMENT NO.7 Impostazioni Default AUTO / OTHER AUTO Pagina Descrizione menu USER File – A Da 11.0 a 17.0V 17.0V (con incrementi di 0,1 V) AUTO: Rileva automaticamente il tipo di batteria. OTHER: determina il tipo di batteria come “Altri”. Quando si determina “Altri”, il segmento 7 della batteria residua si illumina se si trova al di sotto della tensione impostata. [Segmento recante la capacità della batteria] 1 2 3 4 5 6 7 Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 09 GENLOCK 10 LENS SEGMENT NO.6 16.0V Quando si determina “Altri”, il segmento 6 della batteria residua si illumina se si trova al di sotto della tensione impostata. SEGMENT NO.5 15.0V Quando si determina “Altri”, il segmento 5 della batteria residua si illumina se si trova al di sotto della tensione impostata. SEGMENT NO.4 14.0V Quando si determina “Altri”, il segmento 4 della batteria residua si illumina se si trova al di sotto della tensione impostata. SEGMENT NO.3 13.0V Quando si determina “Altri”, il segmento 3 della batteria residua si illumina se si trova al di sotto della tensione impostata. SEGMENT NO.2 12.0V Quando si determina “Altri”, il segmento 2 della batteria residua si illumina se si trova al di sotto della tensione impostata. SEGMENT NO.1 11.0V Quando si determina “Altri”, il segmento 1 della batteria restante si illumina se si trova al di sotto della tensione impostata. GL H PHASE (da –99 a 99) 0 H ADVANCE 0H / 90H 0H ZOOM SELECT 1/2 1 ZOOM SPEED Da 0 a 99 20 Attiva la velocità di zoom. AF DETECT AREA FULL / CENTER CENTER Seleziona l’area di rilevamento della messa a fuoco automatica. 1) Se TYPE DETECTION della pagina BATTERY 2 è impostato su OTHER, segue l’impostazione di BEFORE END. 2) Se TYPE DETECTION della pagina BATTERY 2 è impostato su OTHER, segue l’impostazione di END. 130 Organizzazione dei menu e funzionamento – Imposta la fase orizzontale per genlock. A Seleziona la fase di emissione quando si immette un segnale di riferimento SD. 0H: mettere in fase SD REF e HD OUT. 90H: mettere in fase HD OUT 90H con offset rispetto al segnale di riferimento SD (Quando si emette un segnale di riferimento HD, HD REF e HD OUT si trovano in fase.) – Per controllare lo zoom dal telecomando A a infrarossi RM-F300 quando è installato un obiettivo da 1/2 pollici, impostare questa voce secondo la marca dell'obiettivo (alcuni obiettivi non richiedono impostazione). 1: Selezionarla quando si usa un obiettivo Canon. 2: Selezionarla quando si usa un obiettivo Fujinon. Menu FILE Menu FILE N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione 01 USER FILE USER FILE LOAD Visualizza la schermata di selezione USER FILE. EXEC Vedere “Salvataggio e caricamento – di file utente” a pagina 151. F. ID Visualizza il modo di immissione dei caratteri (fino a 16 caratteri). Vuoto USER PRESET Dopo aver EXEC chiesto YES / NO, esegue la funzione. Vedere “Ripristino delle impostazioni del menu USER ai valori standard” a pagina 140. CUSTOMIZE RESET Dopo aver EXEC chiesto YES / NO, esegue la funzione. Ripristina le pagine registrate nel menu USER in base ai valori predefiniti. ALL FILE LOAD Visualizza la schermata di selezione FILE. EXEC F. ID Visualizza il modo di immissione dei caratteri (fino a 16 caratteri). Vuoto ALL PRESET Dopo aver EXEC chiesto YES / NO, esegue la funzione. USER FILE SAVE 02 ALL FILE ALL FILE SAVE SCENE FILE s1 – – Carica il file ALL. – Salva il file ALL. STANDARD – s2 Denomina il file ALL. A Ripristina le voci nel file ALL in base ai valori preimpostati. – Vedere “Salvataggio e caricamento – di file di scena” a pagina 155. s3 s4 s5 sSTANDARD SCENE RECALL SCENE STORE F. ID Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 03 – File Visualizza la EXEC schermata di selezione SCENE FILE. Visualizza il modo per l’immissione dei caratteri (fino a 16 caratteri). Vuoto Sc Organizzazione dei menu e funzionamento 131 Menu FILE N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 04 LENS FILE 1 LENS FILE RECALL Visualizza la schermata di selezione FILE. EXEC Carica il file dell’obiettivo. – F. ID Visualizza il modo per l’immissione dei caratteri (fino a 16 caratteri). Vuoto Denomina il file dell’obiettivo. L SOURCE – – Visualizza il numero del file dell’obiettivo selezionato. – LENS NO OFFSET Dopo aver EXEC chiesto YES / NO, esegue la funzione. Ripristina il file dell’obiettivo su standard. IRIS GAIN (da –99 a 99) Regola la velocità di risposta del diaframma automatico in base all’obiettivo. L LENS AUTO RECALL ON/OFF Selezionare se leggere automaticamente in un file dell’obiettivo. A <LENS INFORMATION> – – LENS FILE STORE Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 05 – – Nome di file obiettivo per l’obiettivo seriale collegato. L.MF Marca dell’obiettivo seriale collegato. LENS FILE 2 LENS M VMOD (–99 ~ +99) 0 – – – Imposta l’onda V SAW file dell’obiettivo. Regola la luminanza del file dell’obiettivo (G). LENS B FLARE Regola la luminanza del file dell’obiettivo (B). LENS W-R OFST Compensa il valore R quando si utilizzano i dispositivi di estensione e riduzione. LENS W-B OFST Compensa B quando si utilizzano i dispositivi di estensione e riduzione. LENS FILE 3 SHADING CH SEL LENS R H PARA LENS R V SAW LENS R V PARA Organizzazione dei menu e funzionamento R/G/B R L Regola la luminanza del file dell’obiettivo (R). LENS G FLARE LENS R H SAW 132 Salva il file dell’obiettivo. L.ID LENS R FLARE 06 – – Seleziona il canale regolato da questo menu. – Correzione sfumature del bianco. L Menu FILE N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 07 MEMORY STICK FORMAT Dopo aver EXEC chiesto YES / NO, esegue la funzione. Formatta la “Memory Stick”. – – Menu DIAGNOSIS Menu DIAGNOSIS N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione File 01 HOURS METER OPERATION Solo visualizzazione – Visualizza il tempo totale di accensione dell’apparecchio, in unità di 1 ora. – DISC STATUS OPERATION (rst) Mostra i parametri totali di emissione di luce per la testina ottica (azzerabile). SPINDLE (rst) Mostra il tempo di rotazione cumulativo, in unità di 1 ora (azzerabile). LASER (rst) Mostra i parametri totali di emissione di luce per la testina ottica (azzerabile). LOADING (rst) Mostra il conteggio totale di inserimenti di disco (azzerabile). SEEK (rst) Mostra il tempo totale di ricerca da parte della testina ottica, in unità di 1 ora (azzerabile). USER ID Solo visualizzazione – – Visualizza l’ID utente del disco stesso. TITLE Visualizza il titolo del disco stesso. REMAIN Mostra la capacità residua del disco. REWRITE Mostra il numero di riscritture. SALVAGE Appare “required” quando è necessario salvare. FILE SYSTEM Quando il sistema dei file non può essere riconosciuto o si verifica un guasto, appare “unknown”. – Organizzazione dei menu e funzionamento Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 02 – 133 Menu DIAGNOSIS Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 134 N. Pagina Voce Impostazioni Default Pagina menu USER Descrizione 03 CLIP STATUS CLIP NO. Solo visualizzazione – In NORMAL MODE: numero di clip – attuale/conteggio totale clip In CLIP LIST MODE: numero elenco di clip 04 ROM VERSION – NAME In NORMAL MODE: nome clip attuale In CLIP LIST MODE: nome elenco di clip TITLE In NORMAL MODE: titolo clip attuale In CLIP LIST MODE: titolo elenco di clip RECORD DEVICE In NORMAL MODE: nome del dispositivo che ha registrato la clip attuale In CLIP LIST MODE: appare “-----”. SERIAL In NORMAL MODE: numero seriale del dispositivo che ha registrato la clip attuale In CLIP LIST MODE: appare “-----”. DATE In NORMAL MODE: data di registrazione della clip attuale In CLIP LIST MODE: data di creazione dell’elenco di clip TIME In NORMAL MODE: ora di registrazione della clip attuale In CLIP LIST MODE: ora di creazione dell’elenco di clip AT PACKAGE Organizzazione dei menu e funzionamento Solo – visualizzazione – Visualizza la versione ROM. File – Visualizzazione dei menu Operazioni di base del menu Mirino Monitor LCD Premendo e girando la manopola MENU, è possibile impostare diverse voci del menu. Nella parte restante di questa sezione, il monitor LCD viene solitamente mostrato come esempio di visualizzazione dei menu. Tuttavia, una visualizzazione simile appare anche sullo schermo del mirino. Per selezionare le voci ed i valori di impostazione sul menu Interruttore MENU Ruotare la manopola MENU per selezionare nei casi illustrati di seguito. Interruttore POWER Manopola MENU Quando il menu non è visualizzato sul monitor LCD Premere il tasto DISPLAY/EXPAND situato nella parte inferiore sinistra del monitor LCD per selezionare CHAR. Per eliminare la visualizzazione del menu dallo schermo Spostare l’interruttore MENU su OFF. Quando l’interruttore DISPLAY sul mirino è impostato su ON, il display che mostra lo stato attuale del camcorder appare sullo schermo del mirino. Per dettagli, vedere “Selezione delle voci da visualizzare” a pagina 141. Per far scorrere le pagine ? 08 OUTPUT TOP COMPONENT OUT: AUTO HD SD(PLAY BACK) : 16:9 ? 09 VF SETTING ZEBRA ZEBRA SELECT TOP :OFF :1 ZEBRA1 DET.LEVEL:70% DETAIL FREQ :NORM VF ASPECT :AUTO Quando lampeggia ?, ruotare la manopola MENU per far scorrere le pagine. Per selezionare una voce del menu o dell’impostazione 08 OUTPUT TOP COMPONENT OUT: AUTO HD SD(PLAY BACK) : 16:9 08 OUTPUT TOP COMPONENT OUT: AUTO HD SD(PLAY BACK) : 16:9 Quando appare b , ruotare la manopola MENU per spostare b verso l’alto ed il basso. Per cambiare un valore dell’impostazione 08 OUTPUT TOP COMPONENT OUT: ? AUTO HD SD(PLAY BACK) : 16:9 08 OUTPUT TOP Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate Quando il camcorder è acceso, spostare l’interruttore MENU sulla posizione ON per visualizzare il menu sullo schermo del mirino e sul monitor LCD. Se è la prima volta che il menu viene utilizzato dopo aver acceso il camcorder, viene visualizzato il menu USER. Se, invece, il menu è stato utilizzato precedentemente, appare l’ultima pagina visualizzata. COMPONENT OUT: ? YPbPr HD SD(PLAY BACK) : 16:9 Visualizzazione del menu TOP Se il menu non appare sullo schermo, tenere premuta la manopola MENU e spostare l’interruttore MENU sulla posizione ON. Quando lampeggia ?, ruotare la manopola MENU per cambiare l’impostazione (ON/OFF, valore, ecc.). Organizzazione dei menu e funzionamento 135 Per confermare la scelta di un menu, una voce o un valore di impostazione Ogni volta che si preme la manopola MENU, la visualizzazione del menu passa alla sequenza successiva. Utilizzo del menu USER (esempio di funzionamento del menu) In questa sezione è illustrato il funzionamento del menu utilizzando come esempio il menu USER. Le operazioni sono le stesse per i menu ALL, OPERATION, PAINT, MAINTENANCE, FILE e DIAGNOSIS. Per informazioni sul funzionamento del menu USER MENU CUSTOMIZE, vedere “Modifica del menu USER” a pagina 137. 1 Esempio: se si utilizza il menu OPERATION ? 00 CONTENTS <TOP MENU> USER USER MENU CUSTOMIZE ALL OPERATION PAINT MAINTENANCE FILE DIAGNOSIS Se il menu non è stato utilizzato Se il menu è già stato utilizzato Modo di selezione del menu ? 09 OUTPUT Di solito appare il menu USER. Se non viene visualizzato, ruotare la manopola MENU per spostare b su USER nel menu TOP, quindi premere la manopola MENU. Se il menu USER è già stato utilizzato, appare l’ultima pagina visualizzata. In tal caso, passare al punto 2. Se il menu USER viene visualizzato per la prima volta, appare la pagina CONTENTS del menu USER. In tal caso, attenersi alla procedura descritta di seguito. Pagina CONTENTS Menu TOP COMPONENT OUT: AUTO HD SD(PLAY BACK) : 16:9 TOP 01.FORMAT 02.SPECIAL EFFECTS 03.ASSIGNABLE 04.DISC 05.CLIP TITLE 06.GAIN SW 07.EZ MODE / TLCS 08.OFFSET WHITE 09.OUTPUT 10.VIDEO OUT Pagina di selezione del menu 00 CONTENTS TOP Spostare l’interruttore MENU su ON. TOP Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 01.FORMAT 02.SPECIAL EFFECTS 03.ASSIGNABLE 04.DISC 05.CLIP TITLE 06.GAIN SW 07.EZ MODE / TLCS 08.OFFSET WHITE 09.OUTPUT 10.VIDEO OUT 1 Premere la manopola MENU. Ruotare la manopola MENU per spostare b sul numero di pagina desiderato. U00 CONTENTS 09 OUTPUT TOP COMPONENT OUT: AUTO HD SD(PLAY BACK) : 16:9 TOP COMPONENT OUT: ? AUTO HD SD(PLAY BACK) : 16:9 Per visualizzare il menu TOP quando viene visualizzato un altro menu Spostare b su “TOP” nella parte superiore destra di ciascuna pagina del menu e premere la manopola MENU. In alternativa, premere più volte l’interruttore MENU su ON fino a visualizzare il menu TOP. 2 Ruotare la manopola MENU finché non appare la pagina desiderata. ?U01 PAINT A.IRIS : DETAIL LEVEL : MASTER BLACK : GAMMA SELECT : MASTER BLK GAMMA: BLACK GAMMA : PRESET MTX SEL : 3 Organizzazione dei menu e funzionamento TOP 0 0 0 STD 0 OFF STD Premere la manopola MENU. Appaiono b e z. 136 b Quando si impostano le voci sul menu ALL, OPERATION, PAINT, MAINTENANCE, FILE o DIAGNOSIS, spostare b sul menu che contiene la voce desiderata nel menu TOP, quindi premere la manopola MENU. Nota Se il menu TOP non è stato visualizzato da quando si è acceso il camcorder, sulla parte superiore destra delle schermate precedenti non appare “TOP” e non è possibile accedere al menu TOP. In tal caso, attenersi alla procedura descritta su “Visualizzazione del menu TOP” a pagina 135. Indica che è possibile scorrere la schermata del menu. 2 Premere di nuovo la manopola MENU. Viene visualizzata la pagina selezionata al punto 1. Passare al punto 3. Modo di selezione del valore dell’impostazione 09 OUTPUT TOP 01.PAINT 0 02.SCENE FILE 03.FORMAT 04.SPECIAL EFFECTS 05.ASSIGNABLE 06.DISC 07.OUTPUT 08.VF SETTING 09.MARKER Modo di selezione della voce dell’impostazione 4 U01 PAINT TOP A.IRIS : DETAIL LEVEL : MASTER BLACK : GAMMA SELECT : MASTER BLK GAMMA: BLACK GAMMA : PRESET MTX SEL : 0 0 0 STD 0 OFF STD Ruotare la manopola MENU per modificare l’impostazione. In base alla direzione della rotazione della manopola, il valore dell’impostazione aumenta, diminuisce, passa su ON e OFF, ecc. Se si desidera cancellare una modifica o tornare alle impostazioni standard, vedere la voce successiva “Per interrompere la modifica delle impostazioni” e “Per riportare le impostazioni al valore predefinito”. Premere la manopola MENU. z diventa b e ? z. La selezione viene confermata. 7 8 TOP A.IRIS : DETAIL LEVEL : MASTER BLACK : GAMMA SELECT : MASTER BLK GAMMA: BLACK GAMMA : PRESET MTX SEL : 0 0 0 STD 0 OFF STD Per continuare ad impostare altre voci nella stessa pagina, ripetere i punti da 4 a 6. Per terminare le operazioni di menu, spostare l’interruttore MENU su OFF. Il menu scompare dallo schermo, quindi nelle parti superiore e inferiore dello schermo vengono visualizzate le informazioni relative allo stato corrente del camcorder. Per riportare le impostazioni al valore predefinito Tenendo premuta la manopola MENU al punto 5 della procedura di cui sopra, le impostazioni tornano ai valori standard. Se davanti al numero di pagina viene visualizzato ? Ruotare la manopola MENU per cambiare pagina. Se davanti al numero di pagina non viene visualizzato alcun dato Ruotare la manopola MENU per spostare b sul numero di pagina, quindi premere la manopola MENU. Ruotare la manopola MENU per cambiare pagina. Modifica del menu USER Il menu USER MENU CUSTOMIZE consente di configurare un menu USER composto esclusivamente dalle pagine e dalle voci necessarie, mediante l’aggiunta, l’eliminazione o la sostituzione di pagine. Aggiunta di una nuova pagina Il menu USER MENU CUSTOMIZE consente di aggiungere al menu USER una nuova pagina. Mentre nella pagina EDIT le voci sono già regolate per impostazione predefinita, le pagine comprese tra USER 9 EDIT ed USER 19 EDIT sono vuote. In ciascuna di queste pagine, è possibile registrare un massimo di 10 voci, incluse righe vuote. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizza il menu TOP (vedere pagina 135). 2 Selezionare USER MENU CUSTOMIZE, quindi premere la manopola MENU. Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate Per interrompere la modifica delle impostazioni Spostare l’interruttore MENU su OFF. Impostando l’interruttore MENU di nuovo su ON, i valori visualizzati al momento dell’interruzione delle operazioni di impostazione vengono nuovamente visualizzati, consentendo di continuare la procedura di impostazione. 6 Numero di pagina ?U01 PAINT Ruotare la manopola MENU per spostare b sulla voce desiderata, quindi premere la manopola MENU. b diventa z e z ?. 5 Per passare ad un’altra pagina Se il menu USER MENU CUSTOMIZE viene visualizzato per la prima volta, appare la pagina del menu CONTENTS. ?E00 CONTENTS 01.EDIT 02.USER 03.USER 04.USER 05.USER 06.USER 07.USER 08.USER 09.USER 10.USER PAGE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 TOP EDIT EDIT EDIT EDIT EDIT EDIT EDIT EDIT EDIT Organizzazione dei menu e funzionamento 137 3 Se il menu USER MENU CUSTOMIZE è già stato utilizzato, appare l’ultima pagina visualizzata. Per eliminare le voci da una pagina utilizzando la manopola MENU Se viene visualizzata la pagina CONTENTS, premere la manopola MENU. Selezionare un’opzione tra USER 1 EDIT e USER 19 EDIT, quindi premere di nuovo la manopola MENU. Se viene visualizzata una pagina diversa, ruotare la manopola MENU per scorrere fino alla pagina desiderata, quindi premere la manopola MENU. 1 Seguire i punti da 1 a 3 di “Aggiunta di una nuova pagina” a pagina 137. 2 Premere la manopola MENU. Selezionare quindi la voce che si desidera eliminare e tenere premuta la manopola MENU. La voce viene eliminata. Esempio: se si seleziona la pagina USER 9 EDIT E10 USER 9 EDIT 4 TOP Per eliminare le voci da una pagina utilizzando la pagina EDIT FUNCTION 1 Seguire i punti da 1 a 3 di “Aggiunta di una nuova pagina” a pagina 137. 2 Premere la manopola MENU. Selezionare quindi la voce che si desidera eliminare e premere la manopola MENU. Premere la manopola MENU. Selezionare quindi la linea in cui si desidera aggiungere una voce e premere la manopola MENU. Viene visualizzata la pagina EDIT FUNCTION. Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate EDIT FUNCTION Viene visualizzata la pagina EDIT FUNCTION. 3 ESC La pagina precedentemente visualizzata appare nuovamente ed il messaggio “DELETE OK? YES b NO” appare nella parte superiore destra. INSERT MOVE DELETE BLANK 4 5 Premere la manopola MENU. Selezionare INSERT, quindi premere la manopola MENU. Per sostituire le voci di una pagina Seguire i punti da 1 a 3 di “Aggiunta di una nuova pagina” a pagina 137. 2 Aggiungere le voci come indicato di seguito. Premere la manopola MENU. Selezionare quindi la voce che si desidera sostituire e premere la manopola MENU. 1 Ruotare la manopola MENU fino a visualizzare la pagina contenente le voci desiderate, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzata la pagina EDIT FUNCTION. 3 2 Selezionare la voce desiderata, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzata di nuovo la pagina USER 9 EDIT che contiene la voce appena aggiunta. 7 Organizzazione dei menu e funzionamento Selezionare MOVE, quindi premere la manopola MENU. Di nuovo, appare la pagina visualizzata in precedenza. 4 Ripetere i punti da 4 a 6 per aggiungere le voci rimaste. In una pagina, è possibile aggiungere un massimo di 10 voci. 138 Per eliminarla, selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. 1 Viene visualizzata la pagina della voce aggiunta più di recente. 6 Selezionare DELETE, quindi premere la manopola MENU. Selezionare la posizione in cui si desidera spostare la voce, quindi premere la manopola MENU. La voce selezionata al punto 2 si sposta nella posizione selezionata al punto 4. Per inserire una riga vuota 1 Seguire i punti da 1 a 3 di “Aggiunta di una nuova pagina” a pagina 137. 2 Premere la manopola MENU. Selezionare quindi la voce precedente su cui si desidera inserire una riga vuota e premere la manopola MENU. 4 Viene visualizzata la pagina EDIT FUNCTION. 3 Selezionare BLANK, quindi premere la manopola MENU. Appare nuovamente la pagina visualizzata in precedenza ed una riga vuota viene inserita sulla voce specificata. Viene visualizzata la pagina EDIT FUNCTION. 5 6 Per annullare l’aggiunta di una pagina Prima di premere la manopola MENU al punto 6, selezionare ESC nella parte superiore destra della schermata e premere la manopola MENU. Viene visualizzata di nuovo la schermata EDIT PAGE. Per aggiungere/eliminare/sostituire le pagine È possibile aggiungere una nuova pagina al menu USER ed eliminarne una o sostituire le pagine utilizzando EDIT PAGE del menu USER MENU CUSTOMIZE. 2 Selezionare USER MENU CUSTOMIZE, quindi premere la manopola MENU. Se il menu USER MENU CUSTOMIZE viene visualizzato per la prima volta, appare la pagina CONTENTS. Se, invece, il menu è stato utilizzato precedentemente, appare l’ultima pagina visualizzata. 3 Se viene visualizzata la pagina CONTENTS, premere la manopola MENU. Selezionare EDIT PAGE, quindi premere la manopola MENU. Se viene visualizzata una pagina diversa, ruotare la manopola MENU finché non appare la schermata EDIT PAGE. Per eliminare una pagina tramite la manopola MENU 1 Seguire i punti da 1 a 3 di “Per aggiungere una pagina”. 2 Premere la manopola MENU. Selezionare quindi la pagina che si desidera eliminare e tenere premuta la manopola MENU. Per eliminare una pagina utilizzando la pagina EDIT FUNCTION 1 Seguire i punti da 1 a 3 di “Per aggiungere una pagina”. 2 Premere la manopola MENU. Selezionare quindi la pagina che si desidera eliminare e premere la manopola MENU. Viene visualizzata la pagina EDIT FUNCTION. 3 Viene visualizzata la pagina EDIT PAGE. ?E01 EDIT PAGE 01.PAINT 02.FORMAT 03.OUTPUT 04.ASSIGNABLE 05.SPECIAL @EFFECTS 06.VF SETTING 07.SKIN DETAIL 08.SCENE FILE 09.RESET END OF PAGE Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate Visualizza il menu TOP (vedere pagina 135). Selezionare la pagina desiderata, quindi premere la manopola MENU. Il numero ed il nome della pagina selezionata al punto 6 vengono aggiunti sopra la voce selezionata al punto 4. Non è possibile inserire una riga vuota in una pagina in cui sono già state registrate 10 voci. 1 Selezionare INSERT, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzata la pagina CONTENTS. Nota Per aggiungere una pagina (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) Premere la manopola MENU. Selezionare quindi la posizione in cui si desidera aggiungere la pagina e premere la manopola MENU. Selezionare DELETE, quindi premere la manopola MENU. La pagina precedentemente visualizzata appare nuovamente ed il messaggio “DELETE OK? YES b NO” appare nella parte superiore destra. TOP 4 Selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Organizzazione dei menu e funzionamento 139 3 Per sostituire una pagina 1 Seguire i punti da 1 a 3 di “Per aggiungere una pagina”. 2 Premere la manopola MENU. Selezionare quindi la pagina che si desidera spostare e premere la manopola MENU. Viene visualizzata la pagina EDIT FUNCTION. 3 Selezionare MOVE, quindi premere la manopola MENU. Appare nuovamente la schermata precedente. 4 Selezionare la posizione in cui si desidera spostare la pagina selezionata al punto 2, quindi premere la manopola MENU. La pagina viene spostata sulla posizione selezionata nel punto 4. Ripristino delle impostazioni del menu USER ai valori standard Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate È possibile ripristinare tutte le impostazioni del menu USER in base ai valori standard. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina USER FILE del menu FILE, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. ?F01 USER FILE USER FILE LOAD USER FILE SAVE TOP : : EXEC EXEC F.ID : sssssssssssssssss USER PRESET : CUSTOMIZE RESET : 2 EXEC EXEC Premere la manopola MENU, quindi selezionare USER PRESET e premere la manopola MENU. Viene visualizzato il messaggio “PRESET OK? YES b NO”. ?F01 USER FILE TOP PRESET OK? YES NO USER FILE LOAD : EXEC USER FILE SAVE : EXEC F.ID : sssssssssssssssss USER PRESET : CUSTOMIZE RESET : 140 EXEC EXEC Organizzazione dei menu e funzionamento Selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Le impostazioni di tutte le voci del menu USER sono ripristinate in base ai valori standard. Impostazione della visualizzazione dello stato sullo schermo del mirino e sul monitor LCD Selezione delle voci da visualizzare Per selezionare le voci da visualizzare sullo schermo del mirino (con DISPLAY del mirino impostato su ON) e sul monitor LCD, utilizzare le pagine VF DISP 1 e VF DISP 2 del menu OPERATION. Visualizza la tensione della batteria i la capacità residua della batteria. DISP REC/ PLAY Indicazioni REC, PLAY, F REV e F FWD DISP TIME CODE Visualizza il codice temporale. Pagina VF DISP 2 Visualizzare la pagina VF DISP 1 o VF DISP 2 del menu OPERATION, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Selezionare la voce di impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. Voce Descrizione DISP 5600K Visualizza “5600K”. DISP FILTER Visualizza i tipi di filtro ND. DISP WHITE Visualizza la memoria di bilanciamento del bianco selezionata. DISP GAIN Visualizza il valore di guadagno. DISP SHUTTER Visualizza la velocità ed il modo ECS dell’otturatore. DISP AUDIO Visualizza il livello audio. DISP DISC Visualizza lo spazio residuo su disco. DISP IRIS Nelle pagine VF DISP 1 e VF DISP 2 è possibile selezionare le seguenti voci da visualizzare sullo schermo. Indicazione di impostazione del diaframma dell’obiettivo. DISP LOW LIGHT Indicazione “LOW LIGHT” quando il livello video medio è inferiore ad una certa soglia. Pagina VF DISP 1 DISP INTERVAL Indicazione “INTERVAL TIME” durante la registrazione ad intervalli. Voce Descrizione DISP REC FORMAT Visualizza il formato di registrazione. DISP BIT RATE Indicazione di registrazione HQ, SP o LP. DISP SYSTEM Frequenza del sistema. DISP FRAME RATE Indicazione di frame rate durante la registrazione a slow e quick motion. DISP 16:9 Indicazione di rapporto di formato durante la registrazione di segnali SD. DISP ZOOM 1) Indicazione posizione di zoom. DISP FOCUS 1) Impostazione di messa a fuoco. 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. 4 Ripetere i punti 2 e 3 finché non si sono impostate tutte le voci desiderate. Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 2 Descrizione DISP BATT REMAIN 2) 1) A seconda dell’obiettivo installato, questa voce potrebbe non apparire. 2) Quando è installato un sistema di batterie Anton Bauer o un pacco batteria BP-GL65/GL95, la carica residua della batteria viene visualizzata in valore percentuale (%) conformemente all’impostazione di questa voce. INT: Quando è installata una delle batterie sopra menzionate, la carica residua viene visualizzata in valore percentuale (%) quando avviene un cambiamento nel valore o quando il livello di carica è basso. AUTO: La carica residua viene visualizzata in valore percentuale (%) quando è installata una delle batterie sopra menzionate. Altrimenti, viene visualizzata ininterrottamente la tensione (VOLT). VOLT: Viene visualizzata ininterrottamente la tensione (VOLT). In questa sezione sono illustrate le impostazioni di menu per la visualizzazione dello schermo del mirino. Queste impostazioni sono utilizzate anche per la visualizzazione del monitor LCD secondo le stesse modalità. 1 Voce Messaggi relativi alla conferma/ regolazione in corso I messaggi che indicano le modifiche delle impostazioni, il corso delle regolazioni ed i risultati, nonché gli stati indicati da tali messaggi, sono i seguenti. Impostazione della visualizzazione dello stato sullo schermo del mirino e sul monitor LCD 141 Messaggi relativi alla conferma/regolazione in corso delle modifiche delle impostazioni Situazione Messaggio che appare È stata modificata la selezione del filtro FILTER: n (in cui n = 1, 2, 3, 4) È stata modificata GAIN: n l’impostazione del guadagno (in cui n = –3dB, 0dB, 3dB, 6dB, 9dB,12dB, 18dB, 24dB, 30dB, 36dB, 42dB, 48dB) È stata modificata l’impostazione dell’interruttore WHITE BAL WHITE: n (in cui n = A CH, B CH, PRESET) o ATW: RUN Gli interruttori OUTPUT/ DCC sono stati impostati su DCC ON o OFF DCC: ON (o OFF) È stata modificata l’imposta- : SHUTTER: 1/100 (o 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000, zione della velocità e del 1) ECS, SLS) modo dell’otturatore È stato regolato il bilanciamento del nero o del bianco Es. WHITE: OK 1) Il messaggio relativo viene visualizzato per circa 3 secondi anche quando l’interruttore SHUTTER è impostato su ON. Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate Impostazione della visualizzazione degli indicatori È possibile attivare o disattivare la visualizzazione degli indicatori del centro e dell’area di sicurezza, nonché selezionare se l’area indicata dal relativo indicatore di sicurezza sia sull’80%, 90%, 92,5% o 95% dell’area dello schermo. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 142 Visualizzare la pagina MARKER del menu USER (o OPERATION), quindi premere la manopola MENU. Voce Descrizione SAFETY AREA Seleziona l’area di sicurezza. ASPECT Per visualizzare l’indicatore del formato, impostare su ON. ASPECT SELECT Seleziona il tipo di indicatore del formato. (14:9/13:9/4:3) 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. 4 Ripetere i punti 3 e 4 finché non si sono impostate tutte le voci desiderate. Impostazione dello schermo del mirino Si possono effettuare le impostazioni per le funzioni dello schermo del mirino (motivo zebrato, funzione dettaglio VF ed il rapporto di formato). (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina VF SETTING del menu USER (OPERATION), quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 Selezionare la voce di impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. Nella pagina VF SETTING è possibile impostare le voci indicate di seguito. Voce Descrizione ZEBRA Porta la visualizzazione del motivo zebrato sulla posizione ON o OFF. 1) ZEBRA SELECT Seleziona ZEBRA 1, ZEBRA 2 o BOTH. Selezionare la voce di impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. ZEBRA 1 DET. LVL Regola il livello della schermata ZEBRA 1 (dal 30% al 107%). (L’impostazione predefinita è 70%.) Nella pagina MARKER è possibile impostare le voci indicate di seguito. PEAKING VOL.LINK Per le regolazioni dell’immagine del mirino effettuata con il comando PEAKING, commutare tra il collegamento (ON) ed il non collegamento (OFF) della regolazione del valore di picco e del livello dei dettagli. Voce Descrizione MARKER Se non si desidera visualizzare degli indicatori, impostare su OFF. CENTER Per visualizzare l’indicatore del centro, impostare su ON. H DETAIL LEVEL Regola il dettaglio H dell’immagine del mirino. SAFETY ZONE Per visualizzare l’area di sicurezza, impostare su ON. V DETAIL LEVEL Regola il dettaglio V dell’immagine del mirino. Impostazione della visualizzazione dello stato sullo schermo del mirino e sul monitor LCD 3 4 Voce Descrizione Voce Descrizione DETAIL FREQ Consente di attivare o disattivare la funzione del dettaglio VF e regolare il livello. (NORM/HIGH) SHOT ID SEL VF ASPECT Seleziona il rapporto di formato del mirino (AUTO/4:3). 2) Seleziona se l’ID di ripresa impostato o meno sulla pagina SHOT ID si trova in sovrimpressione. Per eseguire registrazioni con sovrimpressione, selezionare un numero SHOT ID (da 1 a 4). 1) Se viene utilizzato un mirino privo di un interruttore ZEBRA, è possibile attivare o disattivare la schermata utilizzando questa voce. Se si utilizza un mirino con un interruttore ZEBRA, tale interruttore e questo menu sono funzionanti (prevale la funzione più recente). 2) Se la voce VF ASPECT è impostata su AUTO, è collegata all’impostazione della voce “ASPECT RATIO (DV)” nella pagina FORMAT. 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. 4 Ripetere i punti 2 e 3 finché non si sono impostate tutte le voci desiderate. Ruotare la manopola MENU per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. Per eseguire registrazioni con sovrimpressione Ripetere i punti 2 e 3 finché non si sono impostate tutte le voci desiderate. Registrazione dei dati di ripresa sovrapposti alle barre di colore (Esempio di visualizzazione: mostra un esempio quando SHOT DATE si trova su ON.) G W (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina SHOT DISP del menu OPERATION, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 Selezionare la voce di impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. Nella pagina SHOT DISP, è possibile impostare le seguenti voci. Y C G M R B G 06/03/15 B W Impostazione dell’ID di ripresa Si può impostare un ID di ripresa composto da un massimo di 12 caratteri alfanumerici, spazi e simboli. Se l’interruttore OUTPUT/DCC è impostato su BARS, DCC OFF, l’ID di ripresa viene trasmesso con il segnale delle barre di colore. Sono disponibili quattro ID di ripresa, tra ID-1e ID-4, ed è possibile selezionare quello da registrare con sovrimpressione alle barre di colore. Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate È possibile selezionare quali dati di ripresa sono registrati sovrapposti alle barre di colore. Inoltre, è possibile selezionare gli ID di ripresa (da 1 a 4) impostati nella pagina SHOT ID da registrare in sovrimpressione. Per effettuare la registrazione con sovrimpressione delle voci selezionate nella pagina SHOT DISP, impostare l’interruttore OUTPUT/DCC su BARS, DCC OFF. Le voci selezionate per la registrazione con sovrimpressione vengono visualizzate sullo schermo e registrate sovrapposte alle barre di colore. Nota Voce Descrizione SHOT DATE Seleziona se sovrapporre o meno i dati di ripresa. DATE MODE Seleziona il formato di visualizzazione della data. (uno tra Y/M/D, M/D/Y e D/M/Y) SHOT TIME Seleziona se sovrapporre o meno l’ora di ripresa. TIME MODE Cambiare l’indicazione oraria a 12 ore o 24 ore. Se è visualizzato il menu, l’ID di ripresa non appare anche se viene trasmesso il segnale delle barre di colore. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina SHOT ID del menu OPERATION, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Impostazione della visualizzazione dello stato sullo schermo del mirino e sul monitor LCD 143 ? 13 SHOT ID ID-1 ID-2 ID-3 ID-4 Per inserire uno spazio TOP Al punto 3 precedente, spostare x su INS, quindi premere la manopola MENU. Per annullare l’inserimento di uno spazio, spostare x su RET, quindi premere la manopola MENU. :? x : ssssssssssss : ssssssssssss : ssssssssssss 13 SHOT ID 2 Selezionare l’ID (tra ID-1 e ID-4) che si desidera impostare, quindi premere la manopola MENU. x appare sopra il primo carattere della stringa, quindi è possibile inserire i caratteri. 13 SHOT ID ID-1 ID-2 ID-3 ID-4 Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 1 Ruotare la manopola MENU per spostare x sul carattere che si desidera cambiare, quindi premere la manopola MENU. 13 SHOT ID TOP :? x : ssssssssssss : ssssssssssss : ssssssssssss !#$%&'()*+,-./012345678 9:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOP QRSTUVWXYZ[ ]abcdefghijk lmnopqrstuvwxyz~ INS DEL RET ESC END 2 Ruotare la manopola MENU finché x non si sposta sul carattere che si desidera selezionare, quindi premere la manopola MENU. Esempio: se si immette la lettera “+” 13 SHOT ID Spostare x su INS. ID-1 ID-2 ID-3 ID-4 : : : : TOP CM 15 ssssssssssss ssssssssssss ssssssssssss Spazio inserito. !#$%&'()*+,-./012345678 9:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOP QRSTUVWXYZ[ ]abcdefghijk lmnopqrstuvwxyz~ INS DEL RET ESC END Al punto 3 di “Impostazione dell’ID di ripresa” a pagina 143, spostare x su DEL, quindi premere la manopola MENU. In tal modo viene cancellato il carattere situato sotto x nella fila dell’ID di ripresa. Per annullare la cancellazione del carattere, spostare x su RET, quindi premere la manopola MENU. Per annullare la modifica dell’ID di ripresa Prima di eseguire il punto 5 di “Impostazione dell’ID di ripresa” a pagina 143, spostare b su ESC, quindi premere la manopola MENU. Visualizzazione del display di stato È possibile confermare le impostazioni o lo stato del camcorder sullo schermo visualizzando il display di stato. Voci mostrate nel display di stato TOP :?+ : ssssssssssss : ssssssssssss : ssssssssssss !#$%&'()*+,-./012345678 9:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOP QRSTUVWXYZ[ ]abcdefghijk lmnopqrstuvwxyz~ INS DEL RET ESC END 4 Ripetere il punto 3 per ciascuno dei caratteri restanti. 5 Una volta terminato l’inserimento del carattere, ruotare la manopola MENU per spostare x su END e quindi premere la manopola MENU. Si esce dal modo di inserimento del carattere e si ritorna alla pagina SHOT ID. 144 !#$%&'()*+,-./012345678 9:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOP QRSTUVWXYZ[ ]abcdefghijk lmnopqrstuvwxyz~ INS DEL RET ESC END Per cancellare un carattere Quando si inserisce l’ID di ripresa per la prima volta, passare al punto 2. ID-1 ID-2 ID-3 ID-4 TOP CM015 ssssssssssss ssssssssssss ssssssssssss 13 SHOT ID Inserire o modificare i caratteri. ID-1 ID-2 ID-3 ID-4 : : : : TOP :? x : ssssssssssss : ssssssssssss : ssssssssssss !#$%&'()*+,-./012345678 9:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOP QRSTUVWXYZ[ ]abcdefghijk lmnopqrstuvwxyz~ INS DEL RET ESC END 3 ID-1 ID-2 ID-3 ID-4 FORMAT : WHITE : HD 50I 3200K ASSIGN <1>EZMOD <3> OFF SP <2>IRRCN <4> OFF TIME CODE : DF COMPONENT OUT:HD YPbPr AUDIO : 16bit 4ch F,MIC : STEREO CH1: FRONT CH2: REAR CH3: FRONT CH4: FRONT Questo display di stato consente di confermare le seguenti voci riguardanti l’impostazione del camcorder. • FORMAT: formato di registrazione video impostato sull’apparecchio • WHITE: temperatura del colore del bilanciamento del bianco Impostazione della visualizzazione dello stato sullo schermo del mirino e sul monitor LCD • ASSIGN: impostazione dell’interruttore ASSIGN (da 1 a 4) • TIME CODE: DF o NDF • COMPONENT OUT: emette dal connettore VIDEO OUT F330 • AUDIO: formato di registrazione audio impostato sull’apparecchio • F.MIC: impostazione microfono anteriore • Da CH1 a CH4: regolazione di manopola per ciascun canale audio Per mostrare il display di stato Spostare l’interruttore MENU su STATUS quando non è visualizzato il menu. Regolazioni ed impostazioni dai menu Impostazione dei valori di guadagno per le posizioni dell’interruttore GAIN Si possono impostare i valori di guadagno corrispondenti alle posizioni L, M e H dell’interruttore GAIN che cambia il guadagno dell’amplificatore video. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina GAIN SW del menu OPERATION, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. ON OFF MENU Nella pagina GAIN SW è possibile impostare le voci indicate di seguito. Il display di stato appare quando l’interruttore MENU viene spostato su STATUS e scompare quando si rilascia l’interruttore. Voce Descrizione GAIN LOW Imposta il valore di guadagno corrispondente alla posizione L dell’interruttore GAIN. GAIN MID Imposta il valore di guadagno corrispondente alla posizione M dell’interruttore GAIN. GAIN HIGH Imposta il valore di guadagno corrispondente alla posizione H dell’interruttore GAIN. GAIN TURBO Quando si assegna TURBO all’interruttore ASSIGN, si imposta il valore di guadagno corrispondente all’interruttore ASSIGN (vedere pagina 148). 2 Seleziona la voce corrispondente alla posizione dell’interruttore, quindi premere la manopola MENU. 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare il valore di guadagno, quindi premere la manopola MENU. Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate STATUS È possibile selezionare tra –3, 0, 3, 6, 9, 12, 18, 24, 30, 36, 42 e 48 dB. Per modificare il guadagno corrispondente ad un’altra posizione dell’interruttore, ripetere i punti 2 e 3. Regolazioni ed impostazioni dai menu 145 Selezione dei segnali di uscita (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) Impostazione manuale della temperatura del colore È possibile regolare manualmente il valore del bilanciamento del bianco impostando la temperatura del colore. F330 1 Visualizzare la pagina OUTPUT del menu OPERATION, quindi premere la manopola MENU. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 1 2 Selezionare COMPONENT OUT, quindi premere la manopola MENU. 3 Selezionare una delle seguenti opzioni, quindi premere la manopola MENU. 2 Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 3 Voce Descrizione COLOR TEMP <A> Imposta la temperatura del colore sul valore desiderato. Regolare il valore osservando l’immagine reale, in quanto le probabilità di errore aumentano nel caso in cui la temperatura del colore venga regolata su un valore alto. C TEMP BAL <A> Regola il valore in modo più preciso quando la regolazione della temperatura del colore tramite COLOR TEMP non è soddisfacente. R GAIN <A> Modifica solo il valore di R GAIN. B GAIN <A> Modifica solo il valore di B GAIN. D5600K<A> Imposta la temperatura del colore approssimativamente su 5600K. Visualizzare la pagina OUTPUT del menu OPERATION, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 Selezionare la voce di impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. Nella pagina WHITE è possibile impostare le voci indicate di seguito. F350 Selezionare VIDEO OUT SEL, quindi premere di nuovo la manopola MENU. Nella tabella precedente viene mostrata la regolazione del bilanciamento del bianco del canale A. Le voci seguite da <B> vengono utilizzate per regolare il bilanciamento del bianco del canale B. Ruotare la manopola MENU per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. HD Y: emette il segnale HD Y. VBS: emette segnali video compositi analogici. Se si è selezionato VBS, collegare il connettore VIDEO IN del monitor video. In tal modo, è possibile ottenere un risparmio energetico. 146 Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. AUTO: passa tra HD YPbPr e SD YPbPr, in base al formato di registrazione. Ciò vale sia per la registrazione che per la riproduzione. HD YPbPr: indifferentemente dal formato di registrazione, emette HD YPbPr durante la registrazione. Emette SD YPbPr solo durante la riproduzione del formato DVCAM. SD YPbPr: indifferentemente dal formato di registrazione, emette SD YPbPr. Ciò vale sia per la registrazione che per la riproduzione. 1 Visualizzare la pagina WHITE del menu PAINT, quindi premere la manopola MENU. Regolazioni ed impostazioni dai menu 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. 4 Ripetere i punti 2 e 3 finché non si sono impostate tutte le voci desiderate. Specifica di un valore di offset per l’impostazione del bilanciamento automatico del bianco 3 Nota Se l’interruttore WHITE BAL non è impostato su A o B, il valore regolato non influisce sull’uscita video anche se si esegue la seguente operazione. Impostando un valore di offset per il bilanciamento automatico del bianco, è possibile aumentare o diminuire la temperatura del colore di un’immagine. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 2 Impostare l’interruttore WHITE BAL sul canale (A o B) che si desidera impostare. 4 Ruotare la manopola MENU per effettuare le impostazioni di ciascuna voce, quindi premere la manopola MENU. Se si desidera impostare l’altro canale, passare al punto 2. Visualizzare la pagina OFFSET WHITE del menu OPERATION, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Selezione di tavole di gamma Selezionare la voce di impostazione desiderata, quindi premere la manopola MENU. È possibile selezionare delle curve di gamma tra cinque modelli predefiniti, per quando si desidera ottenere gradazioni tipo film e riproduzione del colori, ed altri effetti. Nella pagina OFFSET WHITE è possibile impostare le voci indicate di seguito. Descrizione OFFSET WHITE <A> Seleziona se il valore di offset regolato su questa pagina viene aggiunto al bilanciamento del bianco per il canale A. WARM-COOL <A> Quando OFFSET WHITE <A> è ON, imposta il valore di offset per il bilanciamento del bianco per il canale A, utilizzando la temperatura del colore. Regolare il valore osservando l’immagine reale, in quanto le probabilità di errore aumentano nel caso in cui la temperatura del colore venga regolata su un valore alto. 1 Visualizzare la pagina GAMMA SELECT del menu PAINT, e quindi premere la manopola MENU. Per i dettagli sulle operazioni con il menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 Selezionare la voce desiderata e premere la manopola MENU. Sono disponibili le seguenti impostazioni. Voce Descrizione STD Impostazione standard (impostazione di default di fabbrica) CINE1 Questa impostazione attenua il contrasto nelle parti scure e accentua i cambiamenti di gradazione nelle parti chiare, per un effetto di calma e tranquillità. CINE2 Questa impostazione offre gli stessi risultati di CINE1. Selezionarla quando si desidera ottenere segnali video al 100% per l’editing e altri scopi. CINE3 Questa impostazione enfatizza il contrasto tra chiaro e scuro più di CINE1 e CINE2, ed inoltre accentua i cambiamenti di gradazione sul lato del nero. CINE4 Questa impostazione enfatizza il contrasto nella parte scura ancora più di CINE3. I contrasti nelle parti più scure sono più deboli rispetto a STD, e i contrasti nelle parti più chiare sono più forti. COLOR FINE <A> Regola il valore in modo più preciso se la regolazione effettuata mediante WARM-COOL <A> non è quella desiderata. OFFSET WHITE <B> Seleziona se il valore di offset regolato su questa pagina viene aggiunto al bilanciamento del bianco per il canale B. WARM-COOL <B> Quando OFFSET WHITE <B> è ON, imposta il valore di offset per il bilanciamento del bianco per il canale B, utilizzando la temperatura del colore. Regolare il valore osservando l’immagine reale, in quanto le probabilità di errore aumentano nel caso in cui la temperatura del colore venga regolata su un valore alto. COLOR FINE <B> Regola il valore in modo più preciso se la regolazione effettuata mediante WARM-COOL <B> non è quella desiderata. Regolazioni ed impostazioni dai menu Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate Voce 1 147 Nota Quando si seleziona una delle impostazioni da CINE1 a CINE4, il punto di ginocchio è fisso su un valore predefinito e non può essere regolato, neppure se si imposta KNEE nella pagina SW STATUS del menu PAINT su ON. Anche DCC è disabilitata. Funzione Descrizione REC SWITCH Assegna la funzione di avvio/ arresto registrazione. TURBO SWITCH Assegna il valore di guadagno turbo impostato per GAIN TURBO (vedere pagina 145). FREEZE MIX Assegna la funzione di emissione alternativa dell’immagine fissa e dell’ingresso del camcorder per consentire l’allineamento del fotogramma (passaggio automatico). SHOT MARK1 Assegna la funzione indicatore di ripresa 1. Assegnazione di funzioni agli interruttori ASSIGN È possibile assegnare la funzione desiderata a qualsiasi interruttore ASSIGN. SHOT MARK2 (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) Assegna la funzione indicatore di ripresa 2. EZ MODE b) Assegna l’attivazione/la disattivazione (ON/OFF) del modo EZ. 1 EZ FOCUS b) Assegna l’attivazione/la disattivazione (ON/OFF) della messa a fuoco EZ. SKIN DETAIL ON/ OFF b) Assegna l’attivazione/la disattivazione (ON/OFF) di SKIN DETAIL. SPOT LIGHT b) Modo spotlight del diaframma automatico d) BACK LIGHT b) Modo retroilluminazione del diaframma automatico e) TLCS b), c) TLCS ON/OFF IR REMOTE b) Attivazione/disattivazione (ON/ OFF) del telecomando ad infrarossi PICTURE CACHE Assegna l’attivazione/la disattivazione (ON/OFF) della funzione “Picture Cache”. Visualizzare la pagina ASSIGNABLE del menu OPERATION, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate Si possono assegnare le funzioni utilizzando le seguenti voci. 2 Voce Descrizione ASSIGN SW <1> Assegna la funzione all’interruttore ASSIGN 1. ASSIGN SW <2> Assegna la funzione all’interruttore ASSIGN 2. ASSIGN SW <3> Assegna la funzione all’interruttore ASSIGN 3. ASSIGN SW <4> Assegna la funzione all’interruttore ASSIGN 4. Viene visualizzata la finestra ASSIGN SW (da 1 a 4) SEL corrispondente. È possibile assegnare all’interruttore ASSIGN una delle funzioni indicate di seguito. Funzione Descrizione OFF Non assegna alcuna funzione. MARKER Assegna la funzione di accensione e spegnimento della visualizzazione di tutti gli indicatori. a) RETAKE Elimina l’ultima clip registrata. ATW Assegna la funzione di accensione e spegnimento di ATW. LENS RET 148 a) Gli interruttori ASSIGN consentono di attivare o meno tutti gli indicatori, anche se la voce MARKER è impostata su OFF nella pagina MARKER 1 del menu OPERATION. b) Funzione assegnabile solo agli interruttori ASSIGN SW 1 ed ASSIGN SW 2. c) Acronimo di Total Level Control System. Una funzione che consente di effettuare il controllo automatico di guadagno (AGC) e dell’otturatore elettronico (AE) per adattarsi alla variazione di condizioni di illuminazione durante le riprese. d) Utilizzare quando si riprende un soggetto cui è diretto il fascio di luce. e) Utilizzare quando si riprende un soggetto con retroilluminazione. Selezionare l’interruttore desiderato (ASSIGN SW da <1> a <4>), quindi premere la manopola MENU. Assegna la funzione di visualizzazione della registrazione. Regolazioni ed impostazioni dai menu 3 Selezionare la funzione desiderata, quindi premere la manopola MENU. La funzione viene assegnata e viene visualizzata nuovamente la pagina ASSIGNABLE. Selezione del file dell’obiettivo È possibile modificare il file dell’obiettivo in base all’obiettivo in uso. 1 Visualizzare la pagina LENS FILE del menu FILE, quindi premere la manopola MENU. Impostazione del rapporto di formato per la riproduzione SD in modo HD Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Quando si emette un video SD convertito da HD, si può cambiare il rapporto di formato. Nella pagina LENS FILE vengono visualizzati il nome ed il valore di impostazione del diaframma dell’obiettivo attualmente selezionato. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) F04 LENS FILE 1 TOP LENS FILE RECALL: EXEC LENS FILE STORE : EXEC F.ID [C]VCL-719BXS SOURCE : -------LENS NO OFFSET : EXEC IRIS GAIN : LENS AUTO RECALL: ON <LENS INFORMATION> L.ID: VCL-719BXS L.MF: Cannon 1 Visualizzare la pagina OUTPUT del menu OPERATION, quindi premere la manopola MENU. 2 Selezionare HDtSD(PLAY BACK), quindi premere la manopola MENU. 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare il rapporto di formato desiderato (16:9/4:3), quindi premere la manopola MENU. Numero di file dell’obiettivo Nome dell’obiettivo e valore di impostazione del diaframma 2 Selezionare LENS AUTO RECALL, quindi premere la manopola MENU. 3 Selezionare ON, quindi premere la manopola MENU. Nota Cambio del rapporto di formato per la registrazione DVCAM Per visualizzare il rapporto di formato di 16:9 sullo schermo del mirino Si può cambiare il rapporto di formato per la registrazione DVCAM. Se il formato di registrazione è DVCAM ed il rapporto di formato è 16:9, si può visualizzare l’indicazione “16:9” sullo schermo del mirino impostando DISP 16:9 nella pagina VF DISP 1 del menu OPERATION su ON. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare il menu FORMAT del menu USER (OPERATION), quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 001 FORMAT TOP SYSTEM REC FORMAT : 60I : DVCAM BIT RATE (HD) : AUDIO CH (HD) : ASPECT RATIO(DV): COUNTRY : SP 4ch 16:9 NTSC(J)AREA 2 Selezionare ASPECT RATIO (DV), quindi premere la manopola MENU. 3 Ruotare la manopola MENU per selezionare il rapporto di formato desiderato (16:9/4:3), quindi premere la manopola MENU. Per dettagli, vedere “Selezione delle voci da visualizzare” a pagina 141. Impostazione del modo di scansione CCD Il presente apparecchio consente di registrare in modo di scansione progressiva ed interlacciata. È possibile selezionare i seguenti modi di scansione utilizzando la pagina FORMAT del menu OPERATION. • Modo 60i (scansione interlacciata) • Modo 30P (scansione progressiva) • Modo 23.98P Regolazioni ed impostazioni dai menu Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate Selezione del rapporto di formato L’uscita composita analogica HD del PDW-F330 e l’uscita HDSDI del PDW-F350 dispongono sempre di un rapporto di formato di 16:9. 149 Metodo di riduzione per formato di registrazione DVCAM in modo 23.98P I segnali video DVCAM registrati in modo 23.98P mode presentano una riduzione 2-3 e vengono registrati su disco come segnali 60i. . Capitolo 5 Visualizzazione dei menu ed impostazioni dettagliate 150 DF/NDF Scopo Note DF Ottenere un effetto simile a quello ottenuto con riprese 23.98P in modo di scansione interlacciata. – NDF Riconvertire a 23.98P • È possibile iniziare la registrazione dal fotogramma 0 o dal fotogramma 5 del codice con il software di temporale. Pertanto, quando si imposta il codice temporale o la registrazione in modo montaggio non lineare di montaggio backspace, il valore della cifra meno significativa è limitato a 0 o 5. (NLE). • L’immagine registrata conterrà dei rumori se si cambia il modo di funzionamento per il (Selezionare in base al generatore di codici temporali interni utilizzando l’interruttore F-RUN/SET/R-RUN del proprio NLE.) pannello di controllo laterale durante la registrazione. • Il segnale video ed audio e il codice temporale emessi tramite i.LINK possono non essere consecutivi quando inizia la registrazione. Note sulla riduzione 2-3 • Quando l’interruttore PRESET/REGEN/CLOCK del pannello di controllo laterale è impostato su CLOCK, il presente apparecchio funziona in modo DF. La sincronizzazione del codice temporale e dell’immagine di riduzione viene disabilita. • Quando il codice temporale drop frame viene inviato tramite il connettore TC IN, questo apparecchio funziona in modo DF e la sincronizzazione dell’immagine di riduzione e del codice temporale viene disabilitata. Questa impostazione continuerà ad essere valida finché non viene modificata l’impostazione del codice temporale (F-RUN/ R-RUN o DF/NDF). Riduzione 2-3 in modo 23.98P 1/23,98 secondi Uscita CCD A(O+E) B(O+E) AO Segnale di uscita video AE 1/29,97 secondi O: dispari E: pari Regolazioni ed impostazioni dai menu C(O+E) BO BE BO D(O+E) CE CO A(O+E) DE DO DE AO AE Dopo aver letto dai CCD in 23,98 fotogrammi al secondo, viene eseguita una conversione della riduzione a 30 fotogrammi (29,97 fotogrammi al secondo) del modo di scansione progressiva normale. Salvataggio e caricamento di dati di impostazione utente Salvataggio e caricamento di file utente Per inserire una “Memory Stick” 1 Rimuovere il coperchio dello slot della “Memory Stick” situato nella parte posteriore del camcorder. 2 Inserire la “Memory Stick” con il lato dell’etichetta rivolto verso il logo “Memory Stick” sul camcorder. Per informazioni sui file di scena, vedere “Salvataggio e caricamento di file di scena” a pagina 155. Per informazioni sui file dell’obiettivo ed i file ALL, consultare “Elenco dei menu” a pagina 114. Lato etichetta della “Memory Stick” Uso della “Memory Stick” La “Memory Stick” può essere inserita o estratta con il camcorder acceso o spento. “Memory Stick” utilizzabile con questo camcorder Con il presente camcorder, è possibile utilizzare “Memory Stick” Sony di capacità non superiore a 128 MB e “Memory Stick PRO” Sony di capacità non superiore a 2 GB. Per dettagli, vedere “Informazioni su una “Memory Stick”” a pagina 181. Nota Se la “Memory Stick” non entra correttamente nello slot o se si verificano resistenze durante l’inserimento, è possibile girarla o capovolgerla. Non tentare di inserire la “Memory Stick” nello slot esercitando eccessiva forza. Prima di procedere all’inserimento della “Memory Stick”, verificare le direzioni della scanalatura e della freccia, quindi tentare di nuovo. Capitolo 6 Salvataggio e caricamento di dati di impostazione utente Il camcorder è dotato di un alloggiamento per “Memory Stick” che consente di salvare le impostazioni nel menu USER come un file utente nella “Memory Stick”. È possibile caricare questi file dalla “Memory Stick” per richiamare immediatamente una configurazione con impostazioni specifiche. Oltre ai file utente, è possibile salvare i file di scena, i file dell’obiettivo ed i file ALL in una “Memory Stick”. Quando viene visualizzato un menu, è possibile impostare il camcorder per passare immediatamente alla pagina di menu appropriata relativa al tipo di file, nel momento in cui viene inserita una “Memory Stick”. 6 Capitolo Per rimuovere la “Memory Stick” 1 Verificare che l’indicatore di accesso non sia acceso, quindi esercitare una leggera pressione sulla “Memory Stick” una volta per sbloccarla. La “Memory Stick” viene espulsa. Salvataggio e caricamento di file utente 151 • Non formattare la “Memory Stick” con un PC. Formattare la “Memory Stick” nella pagina MEMORY STICK del menu FILE. Salvataggio dei dati del menu USER (file utente) nella “Memory Stick” Verificare che l’indicatore di accesso non sia acceso. 2 Premere con delicatezza e rilasciare. Tirare la “Memory Stick” per estrarla dallo slot. Nota Non rimuovere la “Memory Stick” mentre l’indicatore di accesso è acceso. Potrebbe verificarsi una perdita di dati o un danno alla “Memory Stick”. Per proteggere i dati salvati Per evitare la cancellazione accidentale di dati di impostazione importanti, far scorrere l’interruttore LOCK sulla destra della “Memory Stick” verso la posizione di protezione da scrittura. Le impostazioni del menu USER memorizzate nel camcorder come file utente possono essere salvate sulla “Memory Stick”. Nella “Memory Stick” è possibile salvare un massimo di 100 file utente. Inserire la “Memory Stick” nel relativo slot ed attenersi alla procedura indicata di seguito. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina USER FILE del menu FILE, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. F01 USER FILE USER FILE LOAD USER FILE SAVE TOP : : EXEC EXEC F.ID : ssssssssssssssss USER PRESET Capitolo 6 Salvataggio e caricamento di dati di impostazione utente 152 A questo punto non è possibile scrivere o eliminare dati sulla “Memory Stick”. Se si cerca di farlo, apparirà il messaggio “MEMORY STICK LOCKED” e non sarà possibile sovrascrivere o eliminare i dati. Salvataggio e caricamento di file utente EXEC Per impostare un ID file per i dati da salvare Impostare l’ID file prima di passare al punto 2. Note sull’uso e la conservazione della “Memory Stick” Per utilizzare e conservare la “Memory Stick”, annotare quanto segue. • Non toccare il connettore della “Memory Stick” né tenerlo a contatto con un oggetto metallico. • Se si desidera applicare un’etichetta alla “Memory Stick”, utilizzare esclusivamente quella in dotazione. • Non lasciare cadere, né piegare o esporre la “Memory Stick” ad urti esterni. • Non smontare o modificare la “Memory Stick”. • Evitare che dei liquidi penetrino all’interno della “Memory Stick”. • Non utilizzare né conservare la “Memory Stick” in luoghi soggetti a: - temperature eccessivamente elevate, quali all’interno di un’auto, sotto la luce diretta del sole o in prossimità di apparecchiature di riscaldamento. - luce diretta del sole. • Per la conservazione ed il trasporto della “Memory Stick”, utilizzare la custodia originale allo scopo di garantire la protezione dei dati importanti. : Per informazioni sull’impostazione dell’ID file, vedere “Per impostare l’ID file” a pagina 153. 2 Selezionare USER FILE SAVE, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzata la pagina USER SAVE. ?P00 USER SAVE DISPLAY MODE 001.NEW 002.NEW 003.NEW 004.NEW 005.NEW ESC : ALL FILE FILE FILE FILE FILE Per salvare i file utente nella “Memory Stick”, è possibile utilizzare un massimo di 20 pagine, da P00 a P19. Ogni pagina può contenere un massimo di cinque file. 3 Ruotare la manopola MENU fino a visualizzare la pagina contenente il numero di file desiderato, quindi premere la manopola MENU. P00 USER SAVE DISPLAY MODE 001.NEW 002.NEW 003.NEW 004.NEW 005.NEW 4 Se non è possibile salvare i dati Se durante o dopo l’operazione di salvataggio viene visualizzato uno dei messaggi di errore riportati di seguito, i dati non sono stati salvati. ESC : ALL FILE FILE FILE FILE FILE Selezionare il numero di file desiderato, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzato il messaggio “SAVE OK? YES b NO”. P00 USER SAVE SAVE OK? DISPLAY MODE 001.NEW 002.NEW 003.NEW 004.NEW 005.NEW 5 FILE FILE FILE FILE FILE ESC YES NO : ALL Quando il numero di file è seguito da “NEW FILE”, il file è vuoto. Se i dati vengono memorizzati nel file, il numero di file è seguito dal nome del Per eseguire il salvataggio, selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Per annullare, premere la manopola MENU lasciando b rivolto verso NO. L’indicatore di accesso si accende. Una volta completato il salvataggio, viene visualizzato il messaggio “COMPLETE” e l’indicatore di accesso si spegne. Se viene selezionato un numero di file in cui i dati sono già stati salvati Viene visualizzato il messaggio “OVERWRITE OK? YES b NO”. • Per arrestare l’operazione di sovrascrittura, premere la manopola MENU lasciando b rivolto verso NO. • Per sovrascrivere, selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Rimedio NO MEMORY STICK (lampeggiante) Non è inserita alcuna “Memory Stick”. Inserire o reinserire la “Memory Stick”. MEMORY STICK LOCKED L’interruttore LOCK della “Memory Stick” è impostato sulla posizione di protezione da scrittura. Impostare l’interruttore LOCK sull’abilitazione alla scrittura. MEMORY STICK ERROR (lampeggiante) Si è verificato un problema con il circuito o con la “Memory Stick”. Verificare di nuovo, quindi consultare il proprio rivenditore Sony. Per impostare l’ID file Prima di salvare i dati in una “Memory Stick”, si consiglia di impostare un ID file che sia in grado di identificare. Quando i dati vengono salvati in una “Memory Stick”, l’ID file viene salvato insieme ai dati. Nota Impostare l’ID file prima di salvare i dati nella “Memory Stick”. In caso contrario, l’ID file non viene salvato con gli altri dati. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 È possibile selezionare le informazioni visualizzate su ciascuna pagina USER SAVE o USER LOAD. Selezionare F. ID, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzata una tabella di caratteri. Per dettagli, vedere “Per selezionare le voci sulle informazioni relative al file da visualizzare” a pagina 154. Informazioni sulle impostazioni del menu USER da salvare nella “Memory Stick” Le impostazioni relative alle voci contenute in tutte le pagine del menu USER vengono salvate nella “Memory Stick” come file utente. Visualizzare la pagina USER FILE del menu FILE, quindi premere la manopola MENU. F01 USER FILE USER FILE LOAD USER FILE SAVE TOP : : EXEC EXEC F.ID :? x Capitolo 6 Salvataggio e caricamento di dati di impostazione utente Se non è stata inserita alcuna “Memory Stick”, viene visualizzato il messaggio “NO MEMORY STICK”. Inserire una “Memory Stick” ed eseguire di nuovo l’operazione. Messaggio di errore Causa i#$%&'()*+,-./012345678 9:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOP QRSTUVWXYZ[ ]abcdefghijk lmnopqrstuvwxyz~ INS DEL RET ESC END 3 Seguire i punti 3 e 4 descritti su “Impostazione dell’ID di ripresa” a pagina 143 per inserire i caratteri. Salvataggio e caricamento di file utente 153 4 Una volta terminata l’immissione dell’ID file, ruotare la manopola MENU per spostare x su END, quindi premere la manopola MENU. Caricamento dei dati salvati da una “Memory Stick” A questo punto, viene visualizzato l’ID file immesso. Nota F01 USER FILE USER FILE LOAD USER FILE SAVE TOP : : EXEC EXEC : EXEC F.ID : ID-001 USER PRESET Appare l’ID file impostato. I dati caricati dalla “Memory Stick” sovrascrivono i dati salvati nel camcorder. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Una volta impostato l’ID file, eseguire la procedura dal punto 2 di “Salvataggio dei dati del menu USER (file utente) nella “Memory Stick”” a pagina 152. L’ID file impostato viene salvato nella “Memory Stick” insieme ai dati. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 ?P00 USER LOAD DISPLAY MODE È possibile selezionare le voci sulle informazioni relative al file da visualizzare nelle pagine USER FILE SAVE ed USER FILE LOAD (da P00 a P19), che sono le pagine in cui salvare e da cui richiamare i dati della “Memory Stick”. Capitolo 6 Salvataggio e caricamento di dati di impostazione utente 154 1 Visualizzare una pagina USER FILE LOAD o USER FILE SAVE del menu USER FILE, quindi premere la manopola MENU. 001.USER1 002.USER2 003.NO FILE 004.USER4 005.USER5 Premere la manopola MENU, quindi selezionare DISPLAY MODE e premere la manopola MENU. 3 Selezionare il tipo di informazione relativa al file desiderato (vedere la tabella di seguito), quindi premere la manopola MENU. Tipo di visualizzazione Descrizione ALL ID file (10 caratteri) e data (anno/ mese/giorno) F.ID ID file (16 caratteri) DATE Data salvata (anno/mese/giorno/ ore/minuti/secondi) MODEL Informazioni relative al modello Salvataggio e caricamento di file utente TOP : ALL JAN/05/06 JAN/15/06 FEB/05/06 FEB/20/06 3 Ruotare la manopola MENU fino a visualizzare la pagina contenente il file desiderato, quindi premere la manopola MENU. 4 Premere la manopola MENU. Selezionare il numero di file desiderato, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 Selezionare USER FILE LOAD, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzata la pagina P00 USER LOAD. Per selezionare le voci sulle informazioni relative al file da visualizzare (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) Visualizzare la pagina USER FILE del menu FILE, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzato il messaggio “LOAD OK? YES b NO”. P00 USER LOAD TOP LOAD OK? YES NO DISPLAY MODE : ALL 001.USER1 002.USER2 003.NO FILE 004.USER4 005.USER5 5 JAN/05/06 JAN/15/06 FEB/05/06 FEB/20/06 Per eseguire il caricamento, selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Per annullare, premere la manopola MENU lasciando b rivolto verso NO. L’indicatore di accesso si accende. Una volta completato il caricamento, viene visualizzato il messaggio “COMPLETE” e l’indicatore di accesso si spegne. Viene nuovamente visualizzata la pagina USER FILE. Se non è possibile caricare i dati Se durante o dopo l’operazione di caricamento, viene visualizzato uno dei messaggi di errore riportati di seguito, i dati non sono stati caricati. Messaggio di errore Causa Rimedio NO MEMORY STICK (lampeggiante) Non è inserita alcuna “Memory Stick”. Inserire o reinserire la “Memory Stick”. MEMORY STICK ERROR (lampeggiante) Si è verificato un problema con il circuito o con la “Memory Stick”. Verificare di nuovo, quindi contattare il proprio rivenditore Sony. FILE ERROR (lampeggiante) La “Memory Stick” contiene dati che non possono essere caricati in questo camcorder. I dati salvati su una “Memory Stick” con un camcorder di modello differente a questo non possono venire caricati sul presente camcorder. Salvataggio e caricamento di file di scena È possibile salvare diverse impostazioni di ripresa come file di scena. Caricando il file di scena, è possibile ricreare in modo rapido le condizioni di impostazione appropriate per la scena. Nella memoria del camcorder è possibile salvare un massimo di cinque file di scena ed in una “Memory Stick” un massimo di 100 file. Si possono inoltre caricare dati dalla “Memory Stick” alla memoria del camcorder. Dati memorizzabili in un file di scena In un file di scena, è possibile memorizzare i dati riportati di seguito: • Valori regolati utilizzando il menu PAINT • Impostazioni relative alla velocità dell’otturatore nei modi standard ed ECS Per informazioni sul menu PAINT, consultare “Menu PAINT” a pagina 121. Salvataggio di un file di scena (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina SCENE FILE del menu FILE, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. F04 SCENE FILE TOP s1 :STANDARD s2 :STANDARD s3 :STANDARD s4 :STANDARD s5 :STANDARD s STANDARD SCENE RECALL SCENE STORE F.ID: STANDARD : : EXEC EXEC Capitolo 6 Salvataggio e caricamento di dati di impostazione utente Per salvare un file di scena nella “Memory Stick”, inserire la “Memory Stick” nel relativo slot prima di iniziare l’operazione. Per impostare un ID file per i dati da salvare Impostare l’ID file prima di passare al punto 2. Per informazioni sull’impostazione dell’ID file, vedere “Per impostare l’ID file” a pagina 153. 2 Selezionare SCENE STORE, quindi premere la manopola MENU. Salvataggio e caricamento di file di scena 155 Viene visualizzato il messaggio “STORE OK? YES b NO”. Viene visualizzata la pagina SCENE STORE. ?P00 SCENE STORE DISPLAY MODE ESC : ALL P01 SCENE STORE ESC STORE OK? YES NO DISPLAY MODE : ALL MEM-01:STANDARD MEM-02:STANDARD MEM-03:STANDARD MEM-04:STANDARD MEM-05:STANDARD 001.SCENE1 002.STANDARD 003.STANDARD 004.STANDARD 005.STANDARD FEB/05/02 ***.5FILE SAVE 3 Premere la manopola MENU, selezionare il numero di file desiderato, quindi premere di nuovo la manopola MENU. 3 Per eseguire il salvataggio, selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Per annullare, premere la manopola MENU lasciando b rivolto verso NO. Viene selezionato il file da salvare. Se non è inserita alcuna “Memory Stick” Selezionare il numero di memoria desiderato, quindi premere la manopola MENU. Una volta completato il salvataggio, viene visualizzata di nuovo la pagina SCENE FILE. Quando viene selezionato un numero di file in cui i dati sono già stati salvati Viene visualizzato il messaggio “OVERWRITE OK? YES b NO”. • Per cancellare l’operazione di sovrascrittura, premere la manopola MENU lasciando b rivolto verso NO. • Per sovrascrivere, selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Capitolo 6 Salvataggio e caricamento di dati di impostazione utente Se è inserita una “Memory Stick” Per salvare i file di scena nella “Memory Stick”, è possibile utilizzare un massimo di 20 pagine, da P01 a P20. Ogni pagina può contenere un massimo di cinque file. 1 Ruotare la manopola MENU fino a visualizzare la pagina contenente il file desiderato, quindi premere la manopola MENU. P01 SCENE STORE DISPLAY MODE 001.SCENE1 002.STANDARD 003.STANDARD 004.STANDARD 005.STANDARD ***.5FILE SAVE ESC : ALL FEB/05/02 MEM1-5 È possibile selezionare le voci sulle informazioni relative al file da visualizzare su ciascuna pagina di SCENE STORE e SCENE RECALL. Per dettagli, vedere “Per selezionare le voci sulle informazioni relative al file da visualizzare” a pagina 154. Per salvare i file di scena memorizzati nel camcorder sulla “Memory Stick” I cinque file di scena memorizzati nella memoria del camcorder possono essere memorizzati nella “Memory Stick” in una sola operazione. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina SCENE FILE del menu FILE, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 Selezionare SCENE STORE, quindi premere la manopola MENU. 3 Selezionare la pagina SCENE STORE desiderata, quindi premere la manopola MENU. P01 SCENE STORE MEM1-5 DISPLAY MODE 001.SCENE1 002.SCENE2 003.NO FILE 004.SCENE4 005.SCENE5 2 Selezionare il numero di file desiderato, quindi premere la manopola MENU. ***.5FILE SAVE 4 ESC : ALL FEB/05/02 FEB/06/02 FEB/08/02 FEB/08/02 MEM1-5 Selezionare 5FILE SAVE b MEM1-5, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzato il messaggio “STORE OK? YES b NO”. 156 Salvataggio e caricamento di file di scena Esempio: se si immette la lettera “+” P01 SCENE STORE ESC STORE OK? YES NO DISPLAY MODE : ALL F04 SCENE FILE 001.SCENE1 002.SCENE2 003.NO FILE 004.SCENE4 005.SCENE5 ***.5FILE SAVE 5 MEM1-5 SCENE RECALL : SCENE STORE : F.ID :+TANDARD Per eseguire il salvataggio, selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Per annullare, premere la manopola MENU lasciando b rivolto verso NO. 4 Nota Se i file sono stati salvati nella pagina selezionata al punto 3, vengono sostituiti con i file memorizzati nel camcorder. Ad esempio, vengono sostituiti i file da 001 a 005 della procedura precedente. 5 Una volta terminato l’inserimento del carattere, ruotare la manopola MENU per spostare x su END, quindi premere la manopola MENU. L’ID file viene impostato e viene visualizzata nuovamente la pagina SCENE FILE. 04 SCENE FILE Prima di salvare i dati come file di scena, si consiglia di impostare un ID file per identificarli. L’ID file impostato viene salvato insieme ai dati. TOP s1 :STANDARD s2 :STANDARD s3 :STANDARD s4 :STANDARD s5 :STANDARD s STANDARD SCENE RECALL SCENE STORE F.ID: SCENE21 : : EXEC EXEC ID file Eseguire la procedura dal punto 2 di “Salvataggio di un file di scena” a pagina 155. L’ID file impostato viene salvato insieme ai dati. Visualizzare la pagina SCENE FILE del menu FILE, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Per selezionare le voci sulle informazioni relative al file da visualizzare Selezionare F. ID, quindi premere la manopola MENU. È possibile selezionare le voci relative alle informazioni del file da visualizzare sulle pagine SCENE STORE (da P01 a P20) o sulle pagine SCENE RECALL (da P01 a P20) utilizzate per salvare o caricare i dati in/da una “Memory Stick”. Viene visualizzata una tabella di caratteri. F04 SCENE FILE TOP !#$%&'()*+,-./012345678 9:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOP QRSTUVWXYZ[ ]abcdefghijk lmnopqrstuvwxyz~ INS DEL RET ESC END sSTANDARD SCENE RECALL : SCENE STORE : F.ID :STANDARD EXEC EXEC Premere la manopola MENU. Ruotare la manopola MENU finché x non si sposta sul carattere che si desidera selezionare, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sulla selezione della voce, “Per selezionare le voci sulle informazioni relative al file da visualizzare” a pagina 154. Caricamento dei file di scena Capitolo 6 Salvataggio e caricamento di dati di impostazione utente (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 3 Ripetere il punto 3 per ciascuno dei caratteri restanti. Impostare l’ID file prima di salvare il file di scena. In caso contrario, l’ID file non viene salvato con gli altri dati. Per impostare l’ID file 2 EXEC EXEC Nota Una volta completato il salvataggio, viene visualizzato il messaggio “COMPLETE”. 1 TOP !#$%&'()*+,-./012345678 9:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOP QRSTUVWXYZ[ ]abcdefghijk lmnopqrstuvwxyz~ INS DEL RET ESC END sSTANDARD (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina SCENE FILE del menu FILE, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Salvataggio e caricamento di file di scena 157 2 s a sinistra del numero di file diventa x. Il camcorder è impostato in base al file di scena caricato. F04 SCENE FILE TOP SCENE RECALL SCENE STORE F.ID :SCENE21 : : EXEC EXEC Per annullare la selezione del file di scena Ruotare la manopola MENU per spostare b su x, quindi premere la manopola MENU. x viene sostituito da s. Il camcorder torna alle impostazioni precedenti alla selezione di questo file di scena. Per caricare un file di scena salvato nella “Memory Stick” 1 Selezionare SCENE RECALL, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzata la pagina SCENE RECALL. F04 SCENE FILE (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Capitolo 6 Salvataggio e caricamento di dati di impostazione utente : : Visualizzare la pagina SCENE FILE del menu FILE, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 Selezionare SCENE RECALL, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzata la pagina SCENE RECALL. 3 Ruotare la manopola MENU fino a visualizzare la pagina SCENE RECALL che contiene i file di scena desiderati. 4 Premere la manopola MENU. Selezionare 5FILE LOAD B MEM 1-5, quindi premere la manopola MENU. TOP s1 :STANDARD s2 :STANDARD s3 :STANDARD s4 :STANDARD s5 :STANDARD s STANDARD SCENE RECALL SCENE STORE F.ID: STANDARD Per caricare i file di scena da una “Memory Stick” nella memoria del camcorder Nella memoria del camcorder è possibile caricare un massimo di cinque file di scena memorizzati nella “Memory Stick” con un’unica operazione. s1 :SCENE 25 x2 :SCENE 26 s3 :SCENE 27 s4 :SCENE 28 s5 :NO FILE s STANDARD EXEC EXEC Viene visualizzato il messaggio “RECALL OK? YES b NO”. 2 Ruotare la manopola MENU fino a visualizzare la pagina che contiene il file desiderato. 3 Premere la manopola MENU, ruotare la manopola MENU per spostare b sul numero di file desiderato, quindi premere la manopola MENU. Viene visualizzato il messaggio “RECALL OK? YES b NO”. P01 SCENE RECALL ESC RECALL OK? YES NO DISPLAY MODE : ALL 001.SCENE1 002.SCENE2 003.NO FILE 004.SCENE4 005.SCENE5 ***.5FILE LOAD 3 MEM1-5 Per eseguire il richiamo, selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Per annullare, premere la manopola MENU lasciando b rivolto verso NO. Una volta completato il caricamento, viene visualizzato il messaggio “COMPLETE”. The camcorder è impostato 158 in base al file di scena caricato. Se non sono presenti file con un numero specifico, viene visualizzato il messaggio “NO FILE”. Per caricare il file di scena memorizzato nel camcorder, selezionare il numero di file desiderato, quindi premere la manopola MENU. Salvataggio e caricamento di file di scena P01 SCENE RECALL ESC RECALL OK? YES NO DISPLAY MODE : ALL 001.SCENE1 002.SCENE2 003.NO FILE 004.SCENE4 005.SCENE5 ***.5FILE LOAD 5 MEM1-5 Per eseguire il richiamo, selezionare YES, quindi premere la manopola MENU. Per annullare, premere la manopola MENU lasciando b rivolto verso NO. Una volta completato il caricamento, viene visualizzato il messaggio “COMPLETE” e l’indicatore di accesso si spegne. Note • I file di scena caricati dalla “Memory Stick” sovrascrivono i dati salvati nella memoria del camcorder. • Per caricare il file di scena salvato nella memoria del camcorder quando la “Memory Stick” è inserita, tornare alla pagina P00 SCENE RECALL e caricare il file di scena desiderato nella memoria del camcorder. • Se non sono presenti file da caricare (indicato dal messaggio “NO FILE”), un file esistente che presenta lo stesso numero non viene alterato. Nell’esempio mostrato al punto 4, MEM(3) non viene sovrascritto. Ripristino delle impostazioni del camcorder in base ai valori standard Si possono ripristinare le impostazioni del camcorder in base ai valori standard. (Come selezionare una voce nella schermata del menu: ruotare la manopola MENU per spostare il simbolo b sulla voce desiderata.) 1 Visualizzare la pagina SCENE FILE del menu FILE, quindi premere la manopola MENU. Per informazioni sul funzionamento dei menu, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. 2 Selezionare STANDARD, quindi premere la manopola MENU. F04 SCENE FILE TOP SCENE RECALL SCENE STORE F.ID :SCENE2 : : Capitolo 6 Salvataggio e caricamento di dati di impostazione utente s1 :SCENE 25 s2 :SCENE 26 s3 :SCENE 27 s4 :SCENE 28 s5 :NO FILE x STANDARD EXEC EXEC s visualizzato a sinistra di STANDARD diventa x. Quando x diventa di nuovo s, le impostazioni del camcorder vengono ripristinate in base ai predefiniti. Premendo di nuovo la manopola MENU mentre si visualizza x, l’operazione viene annullata ed il camcorder viene ripristinato sulle impostazioni precedenti alla selezione di STANDARD. Salvataggio e caricamento di file di scena 159 Operazioni sui file Presentazione È possibile collegare un computer remoto all’apparecchio ed utilizzarlo per gestire i dati registrati che sono stati salvati in file di dati, come file di dati audio e video. Per collegare un computer remoto, utilizzare FAM (file access mode). 7 Capitolo root a) INDEX.XML ALIAS.XML b) DISCMETA.XML MEDIAPRO.XML Clip Struttura delle directory C0001.MXF La figura seguente mostra la struttura della directory dei dischi, visibile su un computer remoto. C0001M01.XML C0002.MXF Nota C0002M01.XML Questa struttura non è identica a quella realmente registrata sul disco. C0003.MXF Capitolo 7 Operazioni sui file C0003M01.XML Edit E0001E01.SMI E0001M01.XML E0002E01.SMI E0002M01.XML Sub C0001S01.MXF C0002S01.MXF C0003S01.MXF General a) Directory principale b) Soltanto quando la sottovoce “NAMING FORM” sulla pagina FILE NAMING nel menu OPERATION è impostata su “FREE”. 160 Presentazione Limitazioni per le operazioni sui file Questa sezione spiega quali sono le operazioni possibili sui file memorizzati in ciascuna directory. Se necessario, nelle tabelle delle operazioni che seguono, viene operata una distinzione tra lettura e scrittura e tra lettura e scrittura parziale. Lettura: lettura dei dati in sequenza dall’inizio alla fine del file. Lettura parziale: lettura di una sola parte dei dati del file. Scrittura: scrittura in sequenza dei dati, dall’inizio alla fine del file. Scrittura parziale: scrittura dei dati solo in una parte del file. Directory principale Nome del file Descrizione Operazioni Lettura/lettura Scrittura/ Rinomina Creazione Eliminazione parziale scrittura parziale INDEX.XML Contiene dati per la gestione del materiale sul disco. Sì No No No No ALIAS.XML a) Contiene le tabelle di Sì conversione per l’assegnazione di nomi definiti dall’utente a clip ed elenchi di clip. No No No No DISCMETA.XML Contiene metadata per Sì indicare le proprietà del disco. Sì b) No No No MEDIAPRO.XML Contiene un elenco del Sì materiale presente sul disco, le proprietà di base, le relative informazioni e le informazioni sui modi di accesso. No No No No Altri file No – No – File diversi dai suddetti. – a) Solo quando il sub item “NAMING FORM” della pagina FILE NAMING del menu OPERATION è impostato su “FREE” b) Solo file che possono essere scritti da XDCAM Note Directory Clip Nome del file Descrizione Operazioni Capitolo 7 Operazioni sui file • Non è possibile creare delle directory nella directory principale. • Le directory presenti nella directory principale (Clip, Edit, Sub e General) non possono essere eliminate o rinominate. Lettura/lettura Scrittura/scrittura Rinomina Creazione Eliminazione parziale parziale C*.MXF a) File di clip creato tramite registrazione (file MXF) *: da 0001 a 9999 C*M01.XML a) Altri file Sì No No b) Sì c) Sì d) File metadata generato Sì automaticamente quando viene creato un file C*.MXF. *: da 0001 a 9999 Sì e) No f) No g) No h) File diversi dai suddetti. No – No – – a) Con firmware versione 1.5 e più recente, l’apparecchio è in grado di gestire file con nomi definiti dall’utente nella parte “C*”. b) Possibile con firmware versione 1.5 e più recente. c) Solo file di durata uguale o superiore a 2 secondi, in un formato corrispondente al formato (frequenza del sistema), e al formato di registrazione (MPEG HD/DVCAM e numero di canali audio), delle sezioni registrate del disco, e che possono essere sovrascritti da XDCAM. d) Solo quando la linguetta di protezione da scrittura del disco è collocata nella posizione di registrazione abilitata. Con firmware versione 1.1 ed inferiore, è possibile eliminare solo i clip registrati di recente. Con Presentazione 161 firmware versione 1.5 e più recente, è possibile selezionare ed eliminare tutti i clip. e) Solo file che possono essere scritti da XDCAM f) Con firmware versione 1.5 e più recente, quando viene modificata la parte “C*” di un nome di file C*.MXF, cambia automaticamente anche il file C*M01.XML con lo stesso nome nella parte “C*”. g) Quando viene creato un file C*.MXF, viene automaticamente creato un file C*M01.XML con lo stesso nome. h) Quando si elimina un file C*.MXF, viene automaticamente eliminato un file C*M01.XML con lo stesso nome. Note • Non è possibile creare delle directory nella directory Clip. • Quando si eseguono su disco le seguenti operazioni, supportate dalla versione 1.5 e più recente dei dispositivi XDCAM, non è possibile che la versione 1.4 ed inferiore dei dispositivi XDCAM registri nuovi clip o elimini quelli esistenti su disco (le uniche operazioni possibili sono la riproduzione e la formattazione del disco). - Scrittura di clip con nomi definiti dall’utente - Eliminazione di clip (eccetto l’ultima registrata) - Bloccaggio di clip • Se si tenta di scrivere un file C*.MXF non conforme alle condizioni specificate nel commento c) tramite una connessione FAM, appare un messaggio di errore di Windows che segnala che il file o la directory sono corrotti e non possono essere letti. Directory Edit Nome del file Descrizione Operazioni Lettura/lettura Scrittura/scrittura Rinomina Creazione Eliminazione parziale parziale E*E01.SMI a) File elenco di clip *: da 0001 a 0099 Sì Sì b) No c) Sì d) Sì e) E*M01.XML a) File metadata generato automaticamente quando viene creato un file E*E01.SMI. *: da 0001 a 0099 Sì Sì b) No f) No g) No h) Altri file File diversi dai suddetti. – No – No – Capitolo 7 Operazioni sui file a) Con firmware versione 1.5 e più recente, è possibile modificare la parte “E*” con un nome definito dall’utente. b) Solo file che possono essere scritti da XDCAM. Non è consentita la scrittura parziale. c) Possibile con firmware versione 1.5 e più recente. d) Solo file che possono essere scritti da XDCAM e) Solo quando la linguetta di protezione da scrittura del disco è collocata nella posizione di registrazione abilitata. f) Con firmware versione 1.5 e più recente, quando viene modificata la parte “E*” di *E01.SMI, cambia automaticamente anche il file E*M01.XML con lo stesso nome nella parte “E*”. Nota Non è possibile creare delle directory nella directory Edit. Directory Sub Nome del file Descrizione Operazioni Lettura/lettura parziale Scrittura/scrittura Rinomina Creazione Eliminazione parziale C*S01.MXF a) File (MXF) dati proxy AV generato automaticamente quando viene creato un file C*.MXF. *: da 0001 a 4999 Sì No No b) No c) No d) Altri file File diversi dai suddetti. – No – No – a) Con firmware versione 1.5 e più recente, è possibile modificare la parte “C*” con un nome definito dall’utente. b) Con firmware versione 1.5 e più recente, quando si modifica la parte “C*” di un nome file C*.MXF, un C*S01. Viene creato automaticamente il file MXF con lo stesso nome nella parte “C*”. c) Quando viene creato un file C*.MXF, viene automaticamente creato un file C*S01.XML con lo stesso nome nella parte “C*”. d) Quando si elimina un file C*.MXF, viene automaticamente eliminato un file C*S01.XML con lo stesso nome nella parte “C*”. 162 g) Quando viene creato un file E*E01.SMI, viene automaticamente creato anche un file E*M01.XML con lo stesso nome nella parte “E*”. h) Quando viene eliminato un file E*E01.SMI, viene automaticamente eliminato anche un file E*M01.XML con lo stesso nome nella parte “E*”. Presentazione Nota Non è possibile creare delle directory nella directory Sub. Directory General Nome del file Descrizione Operazioni Lettura/lettura Scrittura/scrittura Rinomina Creazione Eliminazione parziale parziale Qualsiasi file – Sì Sì Sì a) Sì Sì b) a) I nomi dei file UTF-8 possono essere lunghi 63 byte (a seconda del tipo di carattere, i nomi dei file (compresa l’estensione) potrebbero essere limitati a 21 caratteri). b) Solo quando la linguetta di protezione da scrittura del disco è collocata nella posizione di registrazione abilitata. Nella directory General sono possibili le seguenti operazioni relative alle directory. • Creazione directory (fino a 64 livelli, inclusa la directory General) • Eliminazione e rinomina delle directory Note • Su un disco è possibile creare fino a un massimo di 5000 file, incluse le directory. • I nomi dei file e delle directory possono utilizzare lettere, numeri e simboli del set di caratteri Unicode 2.0 (UTF8). Tuttavia, non è possibile utilizzare i seguenti caratteri e simboli di comando 1). - Caratteri di comando: da U+0000 a U+001F, U+007F - Simboli: ", *, /, :, <, >, ?, \, | 1) Tuttavia, i seguenti codici dei caratteri non possono essere usati dalle connessioni FAM. U+010000, U+020000, U+030000, U+040000, U+050000, U+060000, 0U+70000, U+080000, U+090000, U+0A0000, U+0B0000, U+0C0000, U+0D0000, U+0E0000, U+0F0000, U+100000 Capitolo 7 Operazioni sui file • Per creare una nuova directory nella General, creare prima una directory sul desktop e rinominarla usando solo caratteri che possono essere utilizzati su questo apparecchio. Quindi trascinarla dal desktop alla directory General. Presentazione 163 Dati del file Operazioni sui file in File Access Mode Trasferimento di file PDW-F330/F330P/ F350/F350P Computer portatile, ecc. Ambiente operativo FAM I requisiti del sistema operativo per la gestione dei file tramite File Access Mode (FAM a seguire) sono i seguenti. • Sistema operativo del computer: Microsoft Windows 2000 Service Pack 4 o superiore, o Microsoft Windows XP Cavo i.LINK (non fornito) Windows riconosce l’unità come disco rimovibile e visualizza una delle seguenti icone sulla barra delle applicazioni del computer remoto: Preparazione • Windows 2000: Installare il driver FAM sul computer remoto. • Windows XP: Installazione del driver FAM Inserire il CD-ROM fornito (PDZ-1 Proxy Browsing Software) nell’unità CD-ROM del computer ed eseguire il file Setup.exe, quindi seguire le istruzioni di installazione. Per informazioni, leggere il file ReadMe contenuto nel CD-ROM. Nota Capitolo 7 Operazioni sui file Usare la versione 1.4 o successiva del driver FAM. La versione del driver FAM sul CD-ROM fornito in dotazione è versione 1.4 o successiva. Se sul computer utilizzato è già installato un driver FAM, controllarne la versione. Per controllare la versione, fare clic su “Add or Remove Programs” (Windows XP) o su “Add/Remove Programs” (Windows 2000), selezionare “ProDisc”, e quindi fare clic su “Click here for support information”. Limitazioni delle operazioni durante le connessioni FAM • Ad eccezione del tasto EJECT, i tasti di comando della registrazione e della riproduzione sono disattivati. • Il VDR di questo apparecchio non può essere controllato dai dispositivi collegati al connettore REMOTE (8 pin) ed al connettore DV IN/OUT S400 (i.LINK). • L’apparecchio non emette alcun segnale durante la trasmissione di dati video da un apparecchio esterno. Gestione dei file Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Attenersi alla procedura indicata di seguito. 1 Se si è inserito un disco, impostare l’apparecchio come specificato di seguito. • Registrazione, riproduzione, ricerca ed altre operazioni sul disco: inattivo • Indicatore THUMBNAIL (vedere pagina 20): disattivata • Accesso al disco per DELETE LAST CLIP, DELETE ALL CLIPS o QUICK FORMAT nella pagina DISC del menu OPERATION, ecc: inattivo • Funzione Interval Rec (registrazione ad intervalli): disattivata • Interruttore MENU: OFF • Elenco di clip attuale non salvato: salva o cancella Collegare il connettore DV IN/OUT S400 di questo apparecchio al connettore i.LINK (IEEE1394) del computer remoto con un cavo i.LINK. Operazioni sui file in File Access Mode Avviare Explorer. Controllare che all’apparecchio sia stata assegnata la lettera di una periferica (la lettera assegnata sarà diversa a seconda del numero di altre periferiche collegate al computer remoto). Connessioni FAM 2 164 Il computer remoto può ora eseguire le operazioni sui file quando vi è un disco inserito nell’apparecchio. 2 Utilizzare Explorer per gestire i file del disco inserito nell’apparecchio. Procedere nello stesso modo in cui si opera sulle periferiche e sui file dei computer di rete. Note • Se si spegne l’apparecchio durante la connessione FAM, i dati trasferiti sino a quel momento vengono scartati. • Alcuni tipi di file non consentono l’esecuzione di tutte le operazioni relative ai file. Per dettagli, vedere “Limitazioni per le operazioni sui file” a pagina 161. Espulsione dei dischi da un computer remoto Fare clic con il tasto destro sull’icona che rappresenta l’apparecchio in Explorer e selezionare Eject dal menu, quando appare. Cavo i.LINK collegato: scollegare il cavo i.LINK dall’apparecchio o dal computer remoto, attendere almeno 10 secondi e ricollegare il cavo scollegato. L’apparecchio è spento ed il cavo i.LINK è collegato: accendere l’apparecchio. Uscita dalla gestione dei file Attenersi alla procedura indicata di seguito. Nota Non scollegare il cavo prima di aver eseguito i punti da 1 a 3. 1 Eseguire sull’icona o visualizzata sulla barra delle applicazioni del computer remoto una delle seguenti operazioni. • Fare doppio clic. • Fare clic con il tasto destro e selezionare uno dei comandi seguenti dal menu che appare. - Windows 2000: Scollegamento o rimozione di una periferica hardware - Windows XP: Rimozione sicura dell’hardware Appare la casella di dialogo “Scollegamento o rimozione di una periferica hardware” (Windows 2000) o la casella di dialogo “Rimozione sicura dell’hardware” (Windows XP). 2 Selezionare “Sony XDCAM PDW-F330 (o PDWF350) IEEE 1394 SBP2 Device” e fare clic su Arresta. Appare la finestra di dialogo Disattivazione di una periferica hardware. Selezionare “Sony XDCAM PDW-F330 (o PDWF350) IEEE 1394 SBP2 Device” e fare clic su OK. Capitolo 7 Operazioni sui file 3 Appare un messaggio di conferma in Windows 2000. In Windows XP, “Sony XDCAM PDW-F330 (or PDW-F350) IEEE 1394 SBP2 Device” viene eliminato dall’elenco delle periferiche hardware. L’apparecchio può ora riprendere il suo normale funzionamento (le limitazioni descritte in “Limitazioni delle operazioni durante le connessioni FAM” a pagina 164 non sono più in vigore). 4 Scollegare il cavo i.LINK come richiesto. Riconnessione Per ricollegarsi dopo l’uscita dalla gestione file, eseguire una delle procedure seguenti, a seconda se il cavo i.LINK si trovi collegato o meno. Cavo i.LINK non collegato: collegare l’apparecchio ed un computer remoto con un cavo i.LINK. Operazioni sui file in File Access Mode 165 Registrazione del codice temporale continuo su connessioni FAM Per le clip create su una connessione FAM, è possibile registrare in modo tale che il codice temporale sia continuo al codice temporale dell’ultimo fotogramma dell’ultima clip registrata sul disco. Per registrare codici temporali continui Prima di avviare la registrazione, impostare l’interruttore PRESET/REGEN/CLOCK, situato sul pannello laterale di controllo all’interno del coperchio protettivo, su REGEN. Quindi scrivere i file delle clip su questo apparecchio da un computer collegato o da un altro dispositivo. Capitolo 7 Operazioni sui file 166 Registrazione del codice temporale continuo su connessioni FAM Appendice Note importanti sul funzionamento Uso e conservazione Non sottoporre l’apparecchio a duri colpi Il meccanismo interno può danneggiarsi o la struttura deformarsi. Non coprire l’apparecchio durante il funzionamento Ad esempio, un panno collocato sull’apparecchio potrebbe causare un accumulo eccessivo di calore interno. Dopo l’uso Spegnere sempre l’interruttore POWER. Prima di riporre il camcorder per periodi prolungati Rimuovere il pacco batteria. Manutenzione dell’apparecchio Rimuovere polvere e sporcizia dalle superfici degli obiettivi o dai filtri ottici servendosi di un compressore. Se la struttura dell’apparecchio è sporca, pulirla con un panno morbido e asciutto. In casi estremi, usare un panno bagnato con alcune gocce di detergente neutro, quindi asciugare. Non usare solventi organici, come alcool o diluenti, in quanto potrebbero scolorire o danneggiare la finitura dell’apparecchio. In caso di problemi di funzionamento In caso di problemi con l’apparecchio, si prega di contattare il proprio rappresentante Sony. Conservare in un punto piano e ventilato. Evitare di usare o conservare l’apparecchio nei seguenti luoghi. • Eccessivamente caldi o eccessivamente freddi (gamma della temperatura di funzionamento: da 0°C a 40°C Ricordare che in estate o in climi caldi, la temperatura all’interno di un’auto, con i finestrini chiusi, può facilmente superare i 50°C. • In luoghi umidi o polverosi • In luoghi in cui l’apparecchio potrebbe essere esposto alla pioggia • In luoghi soggetti a vibrazioni violente • In prossimità di forti campi magnetici • Vicino ad un trasmettitore radio o televisivo che produce forti campi elettromagnetici. • Sotto la diretta luce del sole o vicino a riscaldamenti, per un periodo di tempo prolungato Per evitare interferenze elettromagnetiche da periferiche di comunicazione portatili L’uso di telefoni portatili e di altre periferiche di comunicazione, situati vicino a questo apparecchio, potrebbe causare malfunzionamenti ed interferenze con i segnali audio e video. Si consiglia di spegnere le periferiche di comunicazione portatili situate vicino a questo apparecchio. Nota sui raggi laser I raggi laser possono danneggiare i CCD. Se viene ripresa una scena in cui è presente un raggio laser, evitare che quest’ultimo sia diretto verso l’obiettivo del camcorder. Appendice Spedizione • Rimuovere il disco prima di trasportare l’apparecchio. • Se si invia l’apparecchio tramite camion, nave, per via aerea o con altro servizio di trasporto, chiuderlo nella confezione. Luoghi d’uso e conservazione Uso ad elevate temperature Se l’apparecchio viene utilizzato ad elevate temperature, sullo schermo possono apparire granelli bianchi. Installazione dell’obiettivo di zoom È importante installare l’obiettivo in modo corretto in modo da evitare danni. Consultare la sezione “Installazione dell’obiettivo” a pagina 40. Note importanti sul funzionamento 167 Mirino • Non lasciare l’apparecchio con l’oculare puntato direttamente in direzione del sole. L’obiettivo oculare potrebbe concentrare i raggi solari e fondere la parte interna del mirino. • Non utilizzare il mirino in prossimità di forti campi magnetici. L’immagine potrebbe risultare distorta. Schermo del monitor Oggetto luminoso (ad es. riflettore o luce forte riflessa, pila tascabile, il sole) Informazioni sui pannelli LCD I display LCD sono fabbricati con una tecnologia di altissima precisione in grado di offrire tassi di pixel effettivi pari al 99,99% o oltre. Comunque, molto raramente, uno o più pixel possono essere permanentemente scuri o illuminati in bianco, rosso, blu o verde. Questo fenomeno non è un malfunzionamento. Tali pixel non hanno alcun effetto sui dati registrati e l’apparecchio può essere usato con fiducia, perfino se sono presenti delle macchie. Fenomeni specifici per i sensori di immagine CCD I seguenti fenomeni che potrebbero apparire nelle immagini sono specifici dei sensori di immagine CCD (dispositivo ad accoppiamento di carica). Non si tratta di malfunzionamento. Granelli bianchi Nonostante i sensori di immagine CCD siano prodotti con tecnologie ad alta precisione, in alcuni casi rari potrebbero crearsi dei granellini bianchi sullo schermo causati da raggi cosmici, ecc. Ciò è dovuto ai principi dei sensori di immagine CCD e non si tratta di malfunzionamento. Appendice I granellini bianchi appaiono in particolare nei seguenti casi: • durante il funzionamento a temperature ambientali elevate • una volta raggiunto il guadagno master (sensibilità) • durante il funzionamento in modo Slow Shutter Il sintomo può essere migliorato regolando automaticamente il bilanciamento del nero (vedere pagina 60). Distorsione a striscia verticale Quando si riprende un oggetto eccessivamente luminoso, quale un riflettore o una pila tascabile, sullo schermo si producono strisce verticali oppure l’immagine è distorta. 168 Note importanti sul funzionamento Strisce verticali sull’immagine. Gradinatura Se vengono ripresi motivi a strisce o a righe, questi potrebbero risultare ondulati o si verifica uno sfarfallio. Condensa Se si sposta il camcorder da un punto molto freddo ad uno caldo o si utilizza l’apparecchio in un luogo umido, potrebbe verificarsi condensa sul ricettore ottico. Se il camcorder viene utilizzato in questo stato, le operazioni di registrazione e produzione potrebbero non essere eseguite correttamente. Seguire i procedimenti descritti di seguito per evitare una tale circostanza. • Quando si sposta o si aziona il camcorder in un ambiente in cui potrebbe formarsi della condensa, accertarsi di avere già inserito un disco e di aver chiuso lo sportellino del relativo scomparto. • Ogni volta che si accende l’interruttore POWER, controllare che l’indicatore HUMID non venga visualizzato sul monitor LCD. In caso contrario, attendere che scompaia prima di inserire un disco. Collaudo del mirino Manutenzione 1 2 Regolare la posizione del mirino. 3 Controllare i seguenti punti dell’ordine elencato. Collaudo del camcorder prima delle riprese Verificare le funzioni del camcorder prima di eseguire le riprese, possibilmente mettendolo in funzione con un monitor video a colori. • Il menu viene visualizzato sullo schermo del mirino. • Ruotare la manopola MENU e verificare che la pagina del menu si possa cambiare. • Premere la manopola MENU e verificare che vengano visualizzate le impostazioni di ciascuna voce della pagina selezionata. • Ruotare la manopola MENU e verificare che il simbolo b si sposti nella pagina. • Premere la manopola MENU e verificare che il simbolo b collocato prima della voce venga sostituito da un simbolo z e che il simbolo z collocato prima dell’impostazione della voce venga sostituito da un simbolo ?. • Ruotare la manopola MENU e verificare che cambi l’impostazione della voce selezionata. Preparativi per la prova 1 2 Inserire un pacco batteria completamente carico. Impostare l’interruttore POWER su ON e verificare che non appaia l’indicatore HUMID e che l’indicatore della carica residua della batteria mostri almeno cinque segmenti. • Se appare l’indicatore HUMID, attendere finché non scompare (vedere pagina 168). • Se l’indicatore della carica residua della batteria non mostra almeno cinque segmenti, sostituire il pacco batteria con uno completamente carico. 3 4 Verificare che lo scomparto del disco non sia ostruito, quindi premere il tasto EJECT per aprire lo sportellino dello scomparto del disco. Dopo aver verificato che il disco non sia protetto da scrittura, inserirlo nello scomparto e chiudere lo sportellino. 4 5 Spostare ripetutamente l’interruttore SHUTTER da ON a SEL e verificare che l’impostazione dell’otturatore cambi sullo schermo del mirino. 6 Puntare il camcorder su un soggetto adeguato, metterlo a fuoco e controllare l’immagine sullo schermo del mirino. 7 Impostare entrambi gli interruttori AUDIO IN su FRONT e verificare che, quando si immette audio su un microfono collegato al connettore MIC IN della parte anteriore del camcorder, sullo schermo del mirino appaiano gli indicatori di livello audio. 8 Verificare quale impostazione dell’interruttore ZEBRA su ON ed OFF faccia apparire e scomparire il motivo zebrato sullo schermo del mirino. Zoom: SERVO/MANU. VDR SAVE/STBY: SAVE GAIN: sul livello minimo OUTPUT/DCC: BARS WHITE BAL: A o B Appendice Diaframma: A (automatico) Impostare l’interruttore OUTPUT/DCC su CAM e cambiare la posizione del selettore FILTER nella sequenza di 1, 2, 3 e 4. Verificare che l’indicatore FILTER sullo schermo del mirino visualizzi i numeri corretti. Collaudo del camcorder Impostare gli interruttori ed i selettori come indicato di seguito. Verificare che sullo schermo del mirino vengano visualizzate le barre di colore e regolare i comandi BRIGHT, CONTRAST e PEAKING per offrire una visualizzazione ottimale delle barre di colore. Nota I risultati delle verifiche nei punti da 3 a 8 potrebbero non essere quelli aspettati, a seconda delle impostazioni relative alla funzione di visualizzazione del mirino. In tal caso, impostare le voci desiderate sulle pagine VF DISP 1 e VF DISP 2 del menu OPERATION. Manutenzione 169 Per dettagli, vedere “Selezione delle voci da visualizzare” a pagina 141. 2 Impostare l’interruttore PRESET/REGEN/CLOCK su PRESET, quindi impostare F-RUN/SET/R-RUN su R-RUN. 3 Premere il tasto REC e verificare i seguenti punti. Collaudo delle funzioni di diaframma e zoom 1 Impostare lo zoom sul modo zoom automatico e verificare che lo zoom motorizzato funzioni correttamente. 2 Impostare lo zoom sul modo zoom manuale e verificare che funzioni manualmente. Ruotare la leva di zoom manuale da teleobiettivo a grandangolo per verificare che l’immagine cambi a seconda della posizione della leva. 3 4 5 Impostare l’interruttore IRIS dell’obiettivo su A (automatico) e puntare il camcorder su oggetti con luminosità diversa. Verificare che la regolazione automatica di diaframma funzioni correttamente. Impostare l’interruttore IRIS dell’obiettivo su M (manuale) e controllare che ruotando manualmente il regolatore di diaframma, questo si regoli correttamente. Impostare di nuovo l’interruttore IRIS dell’obiettivo su A (automatico) e verificare i seguenti punti quando l’interruttore GAIN si sposta da L a M ed H. • Per oggetti con uguale luminosità, il diaframma viene regolato in modo da corrispondere al cambio dell’impostazione. • L’indicatore di guadagno sullo schermo del mirino cambia in modo da corrispondere al cambio dell’impostazione. 6 4 Premere nuovamente il tasto REC. Controllare che la registrazione si arresti e che l’indicatore REC del mirino si spenga. 5 Ripetere le verifiche dei punti 3 e 4 questa volta con il tasto REC dell’obiettivo. Premere il tasto RESET e controllare le indicazioni nella sezione del display del contatore del monitor LCD. 6 Premere il tasto F REV e verificare che si esegua la riproduzione rapida all’indietro. Successivamente, premere il tasto PLAY/PAUSE e verificare che venga eseguita la riproduzione normale. 7 Premere il tasto STOP e verificare che la riproduzione si arresti. Successivamente, premere il tasto F FWD e verificare che venga eseguita la riproduzione rapida in avanti. 8 Premere di nuovo il tasto STOP, quindi premere il tasto PREV. Verificare che venga visualizzata l’immagine dell’inizio della clip attuale o precedente. 9 Appendice Collaudo del VDR Premere il tasto NEXT, quindi verificare che venga visualizzata l’immagine dell’inizio della clip successiva. Eseguire continuamente le procedure indicate da “(1) Controllo delle funzioni di registrazione/riproduzione” a “(6) Verifica dei bit utente e del codice temporale” descritte di seguito. (2) Controllo delle funzioni di regolazione automatico del livello audio 1 Impostare entrambi gli interruttori AUDIO IN CH-1 e CH-2 su FRONT. (1) Controllo delle funzioni di registrazione/ riproduzione 2 Impostare entrambi gli interruttori AUDIO SELECT (CH-1 e CH-2) su AUTO. Con i seguenti tasti del monitor LCD, visualizzare le informazioni relative al testo. 3 Impostare entrambi gli interruttori AUDIO IN CH-3 e CH-4 su F (anteriore). Tasto DISPLAY/EXPAND: CHAR Tasto COUNTER/CHAPTER: COUNTER Tasto BRIGHT: regolazione della luminosità della retroilluminazione 4 Puntare il microfono collegato al connettore MIC IN su una sorgente audio adeguata. 1 170 Quando è installato un obiettivo con estensore, regolare la leva dell’estensore dell’obiettivo sulla posizione 2x e controllare che il diaframma automatico funzioni correttamente. • L’indicazione del contatore del monitor LCD cambia. • L’indicatore REC del mirino è acceso. • Gli indicatori RF e SERVO del monitor LCD sono spenti. Manutenzione Verificare che le indicazioni dei livelli per i canali da 1 a 4 corrispondano al rispettivo livello sonoro. (3) Controllo delle funzioni di regolazione manuale del livello audio 3 Impostare l’interruttore F-RUN/SET/R-RUN su RRUN. 1 Impostare entrambi gli interruttori AUDIO IN CH-1 e CH-2 su FRONT. 4 2 Premere il tasto REC, quindi verificare che inizi la registrazione e che cambi l’indicazione del codice temporale nel display del contatore. Ruotare il comando MIC LEVEL. 5 Premere di nuovo il tasto REC, quindi verificare che si arresti la registrazione e che cessi di cambiare l’indicazione del codice temporale. 6 Impostare l’interruttore F-RUN/SET/R-RUN su FRUN, quindi verificare che l’indicazione del codice temporale inizi a cambiare di nuovo e continui a farlo anche quando si riavvia ed arresta di nuovo la registrazione. 7 Impostare il tasto COUNTER/CHAPTER su U-BIT, quindi verificare che vengano visualizzati i dati bit utente impostati. Controllare che i misuratori del livello audio del canale 1 e 2 sul monitor LCD non mostrino alcun segmento se si ruota il comando in senso antiorario come si nota dalla parte anteriore del camcorder. (4) Controllo degli auricolari e del diffusore 1 Ruotare la manopola MONITOR e verificare che il volume del diffusore cambi. 2 Collegare gli auricolari alla presa EARPHONE anteriore o posteriore. Verificare che l’audio del diffusore sia disinserito e che lo si avverta dal microfono degli auricolari. 3 Ruotare la manopola MONITOR e verificare che il volume degli auricolari cambi. (5) Controllo dei microfoni degli auricolari 1 Collegare dei microfoni esterni ai connettori AUDIO IN CH-1 e CH-2. 2 Impostare gli interruttori +48V/OFF come indicato di seguito. Manutenzione Pulizia del mirino Utilizzare un compressore per pulire lo schermo CRT ed il vetro interno del cilindro del mirino. Pulire l’obiettivo ed il filtro protettivo con un prodotto adeguato disponibile in commercio. • Se il microfono collegato è di tipo con alimentatore interno, impostare l’interruttore su OFF. • Se il microfono collegato è di tipo con alimentatore esterno, impostare l’interruttore +48V. Impostare gli interruttori AUDIO IN su REAR. Appendice 3 4 5 Puntare il microfono su una sorgente audio. Verificare che i misuratori di livello audio del monitor LCD e le indicazioni di livello audio del mirino cambino insieme al volume. (6) Verifica dei bit utente e del codice temporale 1 Impostare i bit utente, se necessario. Per il funzionamento, vedere “Impostazione dei bit utente” a pagina 68. 2 Impostare il codice temporale. Per il funzionamento, vedere “Per impostare il codice temporale” a pagina 68. Manutenzione 171 Avvisi relativi al funzionamento Quando si verifica un problema nel momento dell’accensione o durante il funzionamento, si riceve un avviso tramite uno dei seguenti indicatori. • Indicatori di avviso sul display di stato del monitor LCD • Indicatori WARNING ed avvisi acustici da diffusore ed auricolari Display di stato del monitor LCD/dello schermo del mirino Indicazione di avviso Indicatore WARNING : continuo :1 lampeggio/s :4 lampeggi/s Segnale acustico di avvertimento Indicatori sul mirino Segnale acustico continuo REC/ TALLY • Indicatori visualizzati sul mirino Il volume degli avvisi acustici può essere regolato con la manopola ALARM. Impostare la manopola ALARM sul minimo per eliminare l’audio. Problema Funzionamento VDR Azione correttiva – Errore di registrazione La registrazione si arresta. Spegnere l’apparecchio e contattare il proprio rivenditore Sony. BATT : continuo 1 segnale acustico/s :1 lampeggio/s :4 lampeggi/s 4 segnali acustici/s E**-** 1) 2) 2) 2) – Overflow della Registrazione Proteggere memoria continua, ma ad un l’apparecchio da antiurto livello inferiore a urti e vibrazioni. quello standard. ILL.REC! 2) 2) 2) – Errore sincr. ingresso Registrazione continua, ma potrebbe operare ad un livello inferiore a quello standard. Spegnere l’apparecchio e contattare il proprio rivenditore Sony (questa indicazione potrebbe apparire momentaneamente quando viene collegato o scollegato un segnale GENLOCK, ma ciò non indica la presenza di un problema). Disc Error! 2) 2) 2) – È stato rilevato un errore del disco. La registrazione continua, ignorando l’errore, ma potrebbe operare ad un livello inferiore a quello standard. Se vengono rilevati errori ripetutamente, sostituire il disco. 2) 2) – Condensa sul La registrazione/ ricettore ottico. riproduzione continua, ma si arresta quando si verifica un errore nell’apparecchio. Appendice MEM Full! HUMID! 2) 3) 172 Avvisi relativi al funzionamento Arrestare la registrazione/riproduzione, spegnere l’apparecchio, quindi accenderlo di nuovo ed attendere finché non scompare l’indicatore HUMID. Display di stato del monitor LCD/dello schermo del mirino Indicatore WARNING Indicazione di avviso : continuo :1 lampeggio/s :4 lampeggi/s Segnale acustico di avvertimento Indicatori sul mirino Segnale acustico continuo REC/ TALLY 2) DISC FULL! 4) 4) Funzionamento VDR Azione correttiva – Il disco è quasi pieno. Il camcorder continua a funzionare. Prepararsi a cambiare il disco. – Disco pieno. La registrazione si arresta. Cambiare il disco. BATT : continuo 1 segnale acustico/s :1 lampeggio/s :4 lampeggi/s 4 segnali acustici/s Before Full 2) Problema 2) 4) LOW BATT! 2) 5) 4) 5) BATT EMPTY! La batteria sta Il camcorder per scaricarsi. continua a funzionare. Cambiare la batteria. La batteria è scarica. Il camcorder cessa di funzionare. Cambiare la batteria. High TEMP! – Temperatura interna elevata. Il camcorder continua a funzionare. Spegnere l’apparecchio e spostarlo in un luogo con una temperatura inferiore. ACC Sensor! – Errore del sensore unità interna Il camcorder continua a funzionare. Proteggere l’apparecchio da urti e vibrazioni, spegnerlo e contattare il proprio rivenditore Sony. Skew Sensor 1) Gli asterischi (*) vengono sostituiti da cifre nel display. 2) Durante la registrazione 3) Durante la riproduzione, l’avanzamento rapido, il riavvolgimento rapido o l’arresto 4) Durante l’interruzione della registrazione 5) Durante la registrazione o l’interruzione Per informazioni sui display di avviso e sui messaggi di allarme del mirino, vedere la voce successiva. Appendice Messaggi di funzionamento/allarme Eventuali messaggi relativi al funzionamento o all’allarme vengono visualizzati nell’apposita area di visualizzazione (vedere pagina 32) sullo schermo del mirino. Messaggio di funzionamento/ allarme Significato INTERVAL **M**S Indica che il camcorder si trova in modo Interval Rec (registrazione ad intervalli). **M**S indica l’intervallo di ripresa. LOW LIGHT In base all’impostazione, indica che il soggetto è illuminato in modo inadeguato. Messaggio di funzionamento/ allarme Significato HIGH TEMPERATURE Indica che la temperatura è aumentata all’interno dell’apparecchio. Evitare l’uso prolungato se questa condizione persiste. Nell’area di visualizzazione dei messaggi relativi alle modifiche ed alle regolazioni delle impostazioni sullo schermo del mirino (vedere pagina 32) viene visualizzato un messaggio relativo al funzionamento VDR. Avvisi relativi al funzionamento 173 Messaggio Significato ed azione da compiere ILL. PLAY! Si è verificato un errore di fase A/V durante la riproduzione. Arrestare il disco. Lid Closed! Lo sportellino dello scomparto del disco non si apre. Verificare lo sportellino. Lid Open! Lo sportellino dello scomparto del disco non è chiuso. Chiuderlo correttamente. No Clip! Nessuna clip è presente sul disco. Sostituire il disco con uno registrato. Non è possibile registrare sul disco. Per registrare, sostituire il disco. No Disc! Nessun disco inserito. Inserire un disco e ripetere l’operazione. Non AV Full MAX # Files Il disco è pieno. Sostituire o formattare il disco. STOP ONCE! REC mode! DI read err Read err DRV ADJ err Il disco non è stato riconosciuto. Provare ad estrarre il disco e ad inserirlo nuovamente. In alternativa, sostituire il disco. Impossibile eseguire l’operazione durante la riproduzione o la registrazione sul disco. Arrestare il disco. Disc Top! Disc End! Run Salvage È necessario eseguire una procedura di salvataggio sul disco. Per registrare sul disco, estrarlo ed inserirlo nuovamente, quindi eseguire la procedura di salvataggio. Impossibile eseguire l’operazione in quanto il disco si trova all’inizio o alla fine. Formatting! Il disco viene formattato automaticamente. Attendere la fine della formattazione. Recording L’apparecchio sta scrivendo sul file system. Attendere finché non termina la scrittura. No EM Space EM Full! Impossibile inserire tracce di identificazione. Per dettagli, vedere “Registrazione di tracce di ripresa” a pagina 72. SB CLP mode Sollevare il tasto SEL/SET (tasto freccia a quattro direzioni) per eliminare l’indicatore SUB CLIP prima di eseguire l’operazione. No SEL List Nessun elenco di clip selezionato. Creare un nuovo elenco di clip o caricarne uno dal disco. No List! Nessun elenco di clip presente. Creare un elenco di clip. No SUB clip Nessuna sub clip nell’elenco di clip. Registrare una sub clip o caricare un altro elenco di clip. SUB Clip NG Le posizioni dei punti In ed Out non sono valide. Impostare correttamente i punti In ed Out. MAX# SB CLP Il numero totale di sub clip supera il limite massimo (300). Messaggio Significato ed azione da compiere ILL. Disc! Il disco non può essere utilizzato da questo apparecchio. Inserire un altro Professional Disc. ILL. Index! No FS! Unknown FS! Errore del file di indice o del file system. Sostituire o formattare il disco. No Support! Una clip registrata non può essere gestita da questo apparecchio. Sostituire o formattare il disco. FORMAT NG! Il disco non può essere utilizzato da questo apparecchio. Sostituirlo. Disc Damage Salvage NG REC INHI.! Appendice 174 La procedura di salvataggio non è riuscita. Per dettagli, vedere “Operazioni sui dischi quando la registrazione non termina normalmente (funzione di salvataggio)” a pagina 57. La linguetta di protezione da scrittura del disco si trova nella posizione di disattivazione della registrazione oppure è necessario eseguire una procedura di salvataggio sul disco inserito. Spostare la linguetta nella posizione di attivazione della registrazione. In alternativa, estrarre il disco, inserirlo nuovamente ed eseguire una procedura di salvataggio. HD 50I/25P HD 60I/30P HD 23P Disc 525/60 625/50 2CH×16 Clip 4CH×16 Clip Il disco inserito presenta un formato di registrazione diverso. Sostituire il disco o modificare il formato di registrazione. Index File! Si è tentato di registrare su un disco che contiene un file indice non supportato. Sostituirlo o formattarlo. CL OVER DUR La durata totale di sub clip nell’elenco di clip attuale supera il limite massimo (24 ore). File System È stato fatto un tentativo di registrazione su un disco che contiene un file system non supportato. Sostituire o formattare il disco. FAN Stopped! DR-FAN Stop KEY INHI.! a) Impossibile eseguire operazioni sul disco se il connettore DC IN non è collegato e viene utilizzato un adattatore CA-755. La ventola dell’apparecchio principale o del drive si è bloccata. Evitare l’uso ad alte temperature, spegnere l’apparecchio e contattare il proprio rivenditore Sony. Avvisi relativi al funzionamento a) Appare REC INHI.! se si tenta di avviare la registrazione. Messaggi di avvertenza durante la ricerca di miniature, la selezione di scene e le operazioni con gli elenchi di clip Dei messaggi di avvertenza possono apparire sul monitor LCD durante la ricerca di miniature, la selezione di scene e le operazioni con gli elenchi di clip. In questo caso, adottare il rimedio indicato nella tabella riportata di seguito. Messaggio Descrizione/rimedio CANNOT EXPAND CLIP ANY FURTHER. Non è possibile espandere il clip in più blocchi. Appare se si preme il tasto EXPAND quando il numero di blocco è massimo o quando la durata di una miniatura ampliata è di 1 fotogramma. SELECTED ESSENCE MARK DOES NOT EXIST. La traccia di identificazione selezionata non esiste. Appare nella schermata di selezione della traccia di identificazione quando quella selezionata non esiste sul disco. SUB CLIP IS INVALID. Il rapporto temporale tra i punti In SET APPROPRIATE ed Out specificati in una operazione IN/OUT POINTS. TRIM (vedere pagina 100) non è corretto. Resettare in modo che il valore del codice temporale del punto Out sia superiore a quello del punto In. La durata totale del clip attuale è superiore a 24 ore. Appare quando la durata totale del clip attuale è superiore al limite di 24 ore a conseguenza di un’operazione ADD (vedere pagina 96) o TRIM (vedere pagina 96) di un sub clip. NO MORE SUB CLIPS CAN BE ADDED TO THE CLIP LIST. Si è superato il limite superiore delle sub clip nell’elenco di clip attuale. Appare quando la durata totale del clip attuale è superiore al limite di 24 ore a conseguenza di un’operazione ADD (vedere pagina 96) o TRIM (vedere pagina 96) di un sub clip. Descrizione/rimedio MOVE IS INVALID. Non è possibile spostare il sub clip. Appare quando si è tentato di eseguire un’operazione MOVE (vedere pagina 100) senza alcun sub clip nell’elenco di clip attuale o quando vi è solo 1. SHOT MARK DOES NOT EXIST. L’indicatore di ripresa specificato non è stato registrato. Appare quando si è tentato di eseguire un’operazione DELETE SHOT MARK su un clip quando non si è registrato l’indicatore di ripresa per quel clip. REC START CANNOT Non è possibile eliminare REC BE DELETED. START. Appare quando si è tentato di eliminare REC START con un’operazione DELETE SHOT MARK. DELETE SHOT MARK può eliminare solo le indicazioni SHOT MARK1 e SHOT MARK2. CLIP IS LOCKED. Il clip è bloccato. Appare quando si è tentato di eliminare il clip, di impostare la miniatura del clip o di eliminare un’indicatore di ripresa quando il clip è bloccato. ALL CLIPS ARE LOCKED. Tutti i clip sono bloccati. Appare quando si è tentato di eseguire un’operazione LOCK ALL CLIPS quando tutti i clip sono già bloccati. ALL CLIPS ARE UNLOCKED. Tutti i clip sono sbloccati. Appare quando si è tentato di eseguire un’operazione UNLOCK ALL CLIPS quando tutti i clip sono già sbloccati. Appendice DURATION OF ONE CLIP LIST MUST BE LESS THAN 24 HOURS. Messaggio SUB CLIP DOES NOT Non vi sono sub clip nell’elenco di EXIST. clip attuale. Appare quando si è tentato di eseguire un’operazione MOVE (vedere pagina 100), TRIM (vedere pagina 100), DELETE (vedere pagina 100) o TC PRESET (vedere pagina 101) senza alcun sub clip nell’elenco di clip attuale. CLIP LIST DOES NOT Non vi sono elenchi di clip sul disco. EXIST. Appare quando si è tentato di eseguire un’operazione DELETE CLIP LIST (vedere pagina 104) senza alcun sub clip su disco. Avvisi relativi al funzionamento 175 Risoluzione dei problemi È possibile utilizzare questo diagramma per stabilire le possibili cause di un problema evidente; eseguire sempre un doppio controllo prima di inviare il camcorder alla riparazione. Se il problema persiste, contattare il proprio rivenditore Sony. Sintomi Causa Soluzione Il camcorder non si accende quando viene impostate l’interruttore POWER su ON. Nessun pacco batteria collegato. Collegare un pacco batteria (vedere pagina 36). Pacco batteria scarico. Sostituire il pacco batteria con uno completamente carico (vedere pagina 36). L’adattatore CA non è collegato. Collegare l’adattatore CA (vedere pagina 36). La registrazione non inizia quando si preme il tasto REC. L’interruttore POWER è impostato su OFF. Impostare l’interruttore POWER su ON. Il disco ha una linguetta di protezione da Impostare la linguetta di protezione da scrittura in posizione di disattivazione della scrittura per consentire la registrazione registrazione. (vedere pagina 55) o cambiare il disco. Il disco è pieno. Sostituire il disco con uno con sufficiente spazio libero o formattare il disco (vedere pagina 56). Il disco inserito ha bisogno di una procedura di salvataggio. Eseguire una procedura di salvataggio (vedere pagina 57). L’impostazione del formato di registrazione Sostituire il disco o modificare il formato di è differente rispetto a quella di clip già registrazione (vedere pagina 59). registrate. La riproduzione non inizia quando si preme il tasto PLAY. L’apparecchio è bloccato in posizione una volta terminata la registrazione. Premere il tasto PREV per spostarsi sul primo fotogramma di una clip oppure tenere premuto il tasto PLAY/PAUSE e premere il tasto PREV per spostarsi su un’altra posizione. L’alimentazione si interrompe durante il funzionamento. Pacco batteria scarico. Sostituire il pacco batteria con uno completamente carico (vedere pagina 36). La batteria si scarica molto rapidamente. La temperatura di esercizio è molto bassa. Utilizzare un BP-GL95 (vedere pagina 36). Impossibile espellere il disco. Pacco batteria caricato non correttamente. Ricaricare il pacco batteria (vedere pagina 36). Pacco batteria scarico. Sostituire il pacco batteria con uno completamente carico (vedere pagina 36). Appendice Se non è possibile caricare la batteria o non si dispone di una di riserva, utilizzare la procedura della voce successiva, “Espulsione del disco in assenza di alimentazione” per espellere il disco. L’interruttore POWER è impostato su OFF. Impostare l’interruttore POWER su ON. La qualità dell’immagine riprodotta non è ottimale. L’immagine riprodotta non viene visualizzata. L’audio riprodotto non è udibile. 176 La superficie del disco è graffiata o vi è sporcizia o polvere su di essa. Sostituire il disco. La superficie di registrazione del disco si è deteriorata nel tempo. Il diodo laser si è deteriorato. Nella pagina HOURS METER del menu DIAGNOSIS, verificare i parametri totali di emissione di luce per la testina ottica (vedere pagina 133). Tutti i comandi, tranne il tasto EJECT, risultano disattivati. È presente della condensa. Estrarre il disco ed attendere, ad apparecchio acceso finché la condensa non evapora. La registrazione audio non è possibile. Le manopole AUDIO LEVEL (CH-1/CH-2) Regolare l’impostazione delle manopole sono impostate sul livello minimo. AUDIO LEVEL (vedere pagina 13). Risoluzione dei problemi Sintomi Causa Soluzione La registrazione audio non è possibile. La manopola AUDIO LEVEL della parte anteriore è impostata sul livello minimo. Regolare l’impostazione della manopola AUDIO LEVEL sulla parte anteriore (vedere pagina 20). L’audio registrato è distorto. Il livello dell’audio è troppo alto. Regolare l’impostazione delle manopole AUDIO LEVEL e registrare di nuovo (vedere pagina 20). L’audio registrato presenta un livello Il livello dell’audio è troppo basso. elevato di rumorosità. Regolare l’impostazione delle manopole AUDIO LEVEL e registrare di nuovo (vedere pagina 20). L’apparecchiatura collegata al Talvolta è necessario del tempo affinché camcorder tramite un collegamento l’apparecchiatura collegata riconosca i.LINK non reagisce nel modo l’operazione. previsto, ad esempio, l’immagine video non appare sullo schermo. Attendere per circa 15 secondi. Se l’apparecchiatura collegata continua a non reagire, effettuare quanto segue. • Controllare il cavo i.LINK, ad esempio, inserendolo di nuovo. • Spegnere l’apparecchio e ricollegare il cavo. • Sostituire il cavo i.LINK. Il camcorder non viene riconosciuto Si è verificato un problema con il software, Installare un software che supporti il formato dal computer collegato tramite ad esempio, non supporta il formato MPEG HD/DVCAM. interfaccia i.LINK. MPEG HD/DVCAM, ecc. Il camcorder non viene controllato dal computer collegato tramite interfaccia i.LINK. Espulsione del disco in assenza di alimentazione Quando la batteria è scarica, ad esempio, premendo il tasto EJECT non si mette in funzione il meccanismo di espulsione del disco. In tal caso, come misura di emergenza, si può estrarre il disco manualmente come indicato di seguito. 1 Spegnere l’apparecchio. 2 Eseguire le seguenti operazioni. Appendice 1 Aprire il cappuccio in gomma per accedere ad un foro. 2 Con un cacciavite o simili, far scorrere la piastra nera in metallo verso il foro di accesso della parte posteriore dell’apparecchio. Lo sportellino dello scomparto disco si apre. Nel foro si accesso si nota la testa rossa a croce della vite inserita. 3 Utilizzare un cacciavite Phillips e ruotare in senso antiorario la vite rossa (direzione indicata sul cappuccio in gomma). In tal modo il disco verrà espulso. 4 Riposizionare saldamente il cappuccio in gomma. Dopo aver estratto il disco, non è necessario riportare la vite nella posizione originale. Una volta ripristinata l’alimentazione, il meccanismo funzionerà di nuovo normalmente. Risoluzione dei problemi 177 Uso dei dati UMID Per garantire la massima efficienza nella capacità di acquisizione e montaggio, nonché una facile identificazione del materiale audiovisivo durante il riutilizzo, insieme ai dati audiovisivi vengono registrati anche i metadati che offrono informazioni supplementari su un disco. Un tipo di metadata è costituito dal codice UMID (Unique Material Identifier) valido a livello internazionale. Cosa è l’UMID? UMID (Unique Material Identifier) è un indicatore univoco del materiale audiovisivo definito dallo standard SMPTE330M-2003. UMID può essere utilizzato sia come Basic UMID da 32 byte o come Extended UMID, che comprende 32 byte supplementari di Source Pack per un totale di 64 byte. Per informazioni, consultare SMPTE 330M. Extended UMID (64 byte) Source pack (32 byte) Basic UMID (32 byte) Etichetta universale L 12 byte 1 N. esempi Numero materiale Ora/data Coordinate spaziali Paese Org Utente 16 byte 8 byte 12 byte 4 byte 4 byte 4 byte 3 byte In ogni ripresa viene registrato automaticamente un ID univoco globale. N. esempi N. materiale ID generato durante le riprese Come sopra Source Pack Informazioni sulla ripresa (ora, luogo e persona associati), Come sopra Appendice Materiale originale:00 00 00 Numero di generazione materiale copiato (1 byte) + numero casuale (2 byte) Distingue tra il materiale originale e quello copiato ID materiale/ identificazione materiale Uso del codice Extended UMID È necessario inserire il codice paese, il codice azienda ed il codice utente. Impostare il codice paese facendo riferimento alla tabella ISO 3166 ed i codici azienda ed utente indipendentemente. Per dettagli, vedere “Informazioni supplementari relative all’UMID” a pagina 179. 178 Il codice Extended UMID comprende i metadati che forniscono informazioni supplementari quali luogo, ora/ data, azienda, ecc. Il codice UMID si applica nel seguente modo. Uso dei dati UMID Il gruppo di metadati identifica il materiale definendo l’ora, il luogo e la persona associati a quel materiale. Funzioni dei dati UMID I dati UMID consentono quanto segue: • Aggiunta di un ID univoco globale a ogni clip di materiale audiovisivo. Tale codice univoco viene utilizzato per identificare la fonte del materiale e collegarla al materiale originale. • Distinguere tra il materiale originale ed il materiale copiato. Per il materiale originale viene aggiunto 00 al Numero esempio. • L’UTC viene utilizzato durante la registrazione dell’UMID. Ciò consente una gestione uniforme del materiale registrato in tutto il mondo in base al codice temporale universale. • Calcolare la differenza di data tra i materiali. Il materiale viene registrato in base al MJD (Modified Julian Date) che consente di calcolare facilmente la differenza di data tra i materiali. Impostazione menu UMID Impostare le seguenti voci necessarie per l’utilizzo di dati UMID nella pagina UMID SET del menu OPERATION. Voce Descrizione COUNTRY CODE Imposta il codice del paese. ORGANIZATION Imposta il codice dell’azienda. USER CODE Imposta il codice dell’utente. TIME ZONE Imposta la differenza di tempo da UTC. Per informazioni sulle procedure di impostazione, vedere “Operazioni di base del menu” a pagina 135. Informazioni supplementari relative all’UMID Se il codice paese ha meno di 4 byte, inserire il codice nella prima parte della stringa ed inserire uno spazio (20h) per i restanti byte. Esempio: nel caso del Giappone Se il codice di paese del Giappone è JP, è formato da 2 byte, se invece è JPN è formato da 3 byte. Pertanto si deve inserire: JP_ _ o JPN _ (in cui _ rappresenta uno spazio.) Nota Se la voce ORGANIZATION non è impostata, non ci sono comunque problemi relativi alla registrazione o alla riproduzione di segnali audiovisivi. I codici dell’organizzazione devono essere richiesti all’ufficio di registrazione della SMPTE. Nel caso in cui non si disponga di un codice azienda, non è consentito immettere alcuna stringa arbitraria. Di norma, è necessario digitare il codice “00”. Gli operatori freelance che non appartengono ad alcuna organizzazione devono digitare “˜”. USER CODE Quando si seleziona questa voce, appare la finestra USER CODE. Inserire una stringa alfanumerica di 4 byte per il codice di identificazione utente. Il codice utente viene registrato localmente in ogni azienda. Solitamente non è centralizzato. Se il codice dell’utente è inferiore a 4 byte, inserire il codice dell’utente iniziando dal primo byte e digitare uno spazio (20h) nelle restanti stringhe. Il codice utente è determinato dall’azienda. I metodi utilizzati dipendono dall’azienda. Nota I bit dell’utente non possono essere inseriti senza aver immesso il codice azienda. TIME ZONE Quando si seleziona questa voce, appare la finestra TIME ZONE. L’UTC è calcolato in base al tempo locale ed usando il fuso orario. Se il fuso orario non è impostato, l’UTC non viene registrato correttamente. Impostare la differenza di tempo da UTC. Quando si imposta l’ora estiva o l’ora legale, cambiare il codice in modo che vada avanti di 1 ora. Appendice COUNTRY CODE Quando si seleziona questa voce, appare la finestra COUNTRY CODE. Inserire una stringa alfanumerica abbreviata (stringhe alfanumeriche da 4 byte) in base ai valori stabiliti in ISO 3166-1. Vi sono circa 240 codici paese. Trovare il proprio codice paese sulla seguente home page. Consultare ISO 3166-1: http://www.din.de/gremien/nas/nabd/iso3166ma/ codlstp1/en_listp1.html Inserire una stringa alfanumerica abbreviata di 4 byte per il codice azienda. Nota Quando si cambia il fuso orario, regolare l’orologio incorporato sull’ora legale, quindi spegnere il camcorder ed accenderlo di nuovo. ORGANIZATION (codice azienda) Quando si seleziona questa voce, appare la finestra ORGANIZATION. Uso dei dati UMID 179 Licenza MPEG-4 Informazioni su i.LINK Questo prodotto viene concesso in licenza ai sensi della MPEG-4 Visual Patent Portfolio License. Per l’uso personale e non commerciale da parte di un consumatore, per la (i) codifica video ai sensi dello standard visuale MPEG-4 (“Video MPEG-4”) e/o per la (ii) decodifica video MPEG-4 codificato da un consumatore, nel corso di un’attività personale e non commerciale e/o ottenuta presso un fornitore dotato di autorizzazione MPEG LA per la fornitura di video MPEG-4. Questa sezione illustra le specifiche tecniche e le caratteristiche di i.LINK. Nessuna licenza viene concessa o sarà considerata implicita per qualsiasi altro uso. Ulteriori informazioni, incluse quelle relative ad usi promozionali, interni e commerciali, possono richiedersi a MPEG LA, LLC. Consultare il sito http://www.mpegla.com Cosa è i.LINK? i.LINK è un’interfaccia seriale digitale ideata per integrare le periferiche dotate di connettori i.LINK. i.LINK consente alla periferica di: • effettuare una trasmissione bidirezionale ed una ricezione di dati come l’audio digitale ed i segnali digitali video. • controllare altre periferiche i.LINK. • collegare facilmente altre periferiche ad un cavo unico i.LINK. La periferica i.LINK in dotazione è in grado di collegarsi ad una vasta gamma di periferiche AV digitali per il trasferimento di dati ed altre operazioni. Altri vantaggi comprendono la seguente caratteristica. Se si trova collegata a periferiche multiple i.LINK, la periferica i.LINK in dotazione è in grado di effettuare trasferimento di dati ed altre operazioni non soltanto con le periferiche collegate direttamente, ma anche con ogni periferica collegata a tali periferiche. Quindi non è necessario preoccuparsi dell’ordine di connessione della periferica. Tuttavia, in base alle caratteristiche ed alle specifiche tecniche delle periferiche connesse, potrebbe essere necessario usare differentemente certe funzioni e potrebbe non essere possibile trasferire dati o effettuare certe operazioni. Appendice i.LINK, un epiteto per IEEE 1394 proposto da Sony, è un marchio di fabbrica supportato da molte società in tutto il mondo. IEEE 1394 è uno standard internazionale definito da IEEE, l’Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc. Nota Il camcorder può essere collegato ad un dispositivo con il cavo i.LINK (DV cavo). Quando si effettua il collegamento ad una periferica dotata di due o più connettori i.LINK, consultare le istruzioni operative in dotazione con la periferica connessa. Informazioni sulla velocità di trasferimento di dati di i.LINK i.LINK definisce una velocità massima di trasferimento di dati di circa 100, 200 e 400 Mbps 1), descritti rispettivamente come S100, S200 e S400. Per le periferiche i.LINK, la velocità di trasferimento massima supportata dalla periferica viene definita alla pagina “Specifiche tecniche” delle istruzioni operative in 180 Licenza MPEG-4 / Informazioni su i.LINK dotazione con la periferica o accanto al connettore i.LINK corrispondente. Quando si effettua il collegamento con una periferica che supporta velocità di trasferimento differenti, la velocità effettiva potrebbe essere diversa da quelle descritte sui connettori i.LINK. 1) Cosa si indica con Mbps? Megabit al secondo. Una misura della velocità a cui i dati sono trasferiti ogni secondo. In caso di 100 Mbps, possono essere trasmessi 100 mega bit di dati al secondo. Funzionamento di i.LINK con il camcorder Per informazioni sul funzionamento quando sono collegati altri apparecchi con il connettore i.LINK (DV), vedere pagina 52. Per dettagli sulla connessione con il cavo i.LINK ed il software necessario, consultare le istruzioni operative in dotazione con la periferica connessa. Usare cavi i.LINK Sony Usare cavi i.LINK Sony per collegarsi alle periferiche i.LINK. 6 pin y 4 pin (per la duplicazione DV) 6 pin y 6 pin (per la duplicazione DV) i.LINK e sono marchi di fabbrica. Informazioni su una “Memory Stick” Cosa è una “Memory Stick”? La “Memory Stick” è un nuovo tipo di supporto di memorizzazione IC (a circuito integrato), compatto, trasportabile e versatile, con una capacità dati maggiore rispetto ad un floppy disk. La “Memory Stick” è particolarmente idonea allo scambio ed alla condivisione di dati digitali tra prodotti compatibili “Memory Stick”. Poiché è rimovibile, la “Memory Stick” può anche essere usata per l’archiviazione dei dati esterni. La “Memory Stick” è disponibile in due formati: formato standard e formato compatto “Memory Stick Duo”. Se collegata ad un adattatore “Memory Stick Duo”, “Memory Stick Duo” assume lo stesso formato della “Memory Stick” standard e può quindi essere usata con prodotti conformi alla “Memory Stick” standard. Tipi di “Memory Stick” La “Memory Stick” è disponibile nei seguenti quattro tipi in conformità alle varie necessità funzionali. “Memory Stick-R” I dati memorizzati non vengono sovrascritti. I dati possono essere scritti su “Memory Stick-R” soltanto con prodotti compatibili “Memory Stick-R”. I dati protetti da copyright che richiedono la tecnologia di protezione MagicGate non possono essere scritti su “Memory Stick-R”. “Memory Stick” Memorizza qualsiasi tipo di dati, eccetto i dati protetti da copyright che richiedono la tecnologia di protezione MagicGate. “Memory Stick-ROM” Per la memorizzazione di dati preregistrati di sola lettura. Non è possibile registrare su “Memory Stick-ROM” né eliminare i dati preregistrati. Appendice “MagicGate Memory Stick” Dotata di tecnologia di protezione del copyright MagicGate. “Memory Stick PRO” Dotato di tecnologia MagicGate per la protezione del copyright, idonea per essere utilizzata solo con dispositivi compatibili con “Memory Stick PRO”. Tipi di “Memory Stick” disponibili Con il presente prodotto, è possibile utilizzare “Memory Stick” Sony di capacità non superiore a 128 MB e “Memory Stick PRO” Sony di capacità non superiore a 2 GB. Informazioni su una “Memory Stick” 181 Nota Per utilizzare “Memory Stick Duo” o “Memory Stick PRO Duo” con il prodotto in dotazione è necessario collegare un adattatore. Nota sulla velocità di lettura/scrittura dei dati La velocità di lettura/scrittura dei dati può variare in base alla combinazione della “Memory Stick” e del prodotto conforme alla “Memory Stick” in dotazione. Cosa è MagicGate? MagicGate è un sistema di protezione di copyright che utilizza una tecnologia crittografica. Prima di usare una “Memory Stick” Terminale Linguetta di protezione da scrittura Posizione dell’etichettatura • Impostando la linguetta di protezione da scrittura della “Memory Stick” su “LOCK”, non si possono registrare, modificare o cancellare dati. • I dati possono essere danneggiati se: - si estrae la “Memory Stick” o si spegne l’apparecchio durante la lettura o la scrittura dei dati. - si utilizza la “Memory Stick” in un luogo soggetto agli effetti dell’elettricità statica o a disturbi elettrici. • Si consiglia di effettuare una copia di backup dei dati importanti registrati sulla “Memory Stick”. Note Appendice • Attaccare soltanto l’etichetta fornita nella posizione di etichettatura della “Memory Stick”. • Attaccare l’etichetta in modo che non sporga oltre la posizione di etichettatura. • Trasportare e conservare la “Memory Stick” nel contenitore apposito. • Non toccare il connettore della “Memory Stick” con un oggetto, compreso il dito o un metallo. • Non colpire, piegare o lasciar cadere la “Memory Stick”. • Non smontare o modificare la “Memory Stick”. • Non lasciare che la “Memory Stick” si bagni. • Non usare o conservare la “Memory Stick” in luoghi: - estremamente caldi, come un’auto parcheggiata al sole - sotto la diretta luce del sole - molto umidi o sottoposti a sostanze corrosive Indicatore di accesso per “Memory Stick” Se l’indicatore di accesso è acceso o lampeggiante, è in corso una lettura o scrittura di dati dalla o alla “Memory Stick”. In tal caso, non scuotere il computer o il prodotto né non sottoporlo ad urti. Non spegnere l’alimentazione 182 Informazioni su una “Memory Stick” del computer e del prodotto e non rimuovere la “Memory Stick”. In caso contrario, i dati potrebbero venire danneggiati. Precauzioni • Per evitare la perdita di dati, effettuare frequenti backup. In nessun caso Sony sarà responsabile di eventuali perdite di dati. • Le registrazioni non autorizzate potrebbero contravvenire le leggi sul copyright. Quando si utilizza una “Memory Stick” preregistrata, accertarsi che il materiale sia stato registrato in conformità con le leggi sul copyright e con altre leggi in vigore. • Sony si riserva il diritto di modificare o cambiare senza preavviso il software applicativo della “Memory Stick”. • Esistono alcune limitazioni sulla registrazione degli spettacoli teatrali e su altri eventi di intrattenimento. Tali limitazioni sono valide anche in caso di uso esclusivamente personale. • “Memory Stick” e “MagicGate Memory Stick” sono marchi di fabbrica di Sony Corporation. • “Memory Stick Duo” e sono marchi di fabbrica di Sony Corporation. • “Memory Stick PRO” e sono marchi di fabbrica di Sony Corporation. • “Memory Stick PRO Duo” e sono marchi di fabbrica di Sony Corporation. • “Memory Stick-ROM” e sono marchi di fabbrica di Sony Corporation. • “MagicGate Memory Stick” è un marchio di fabbrica di Sony Corporation. • “MagicGate” e sono marchi di fabbrica di Sony Corporation. Dimensioni Specifiche tecniche 124 Generale Tensione operativa 12 V CC +5,0/–1,0 V Consumo PDW-F330: 31 W PDW-F350: 32 W (con 12 V CC di alimentazione quando si esegue la registrazione con il monitor LCD acceso) Temperatura di esercizio da –5°C a +40°C Temperatura di conservazione da –20°C a +60°C Formato registrazione/riproduzione VIDEO MPEG HD: HQ35/SP25/ LP18 Mbps DVCAM: 25 Mbps Proxy video MPEG-4 1) Audio MPEG HD: 16 bit, 48 kHz, 4/2 canali DVCAM: 16 bit, 48 kHz, 4 canali Proxy audio A-law (8 bit, 8 kHz, 4 canali) 1) L’MPEG-4 CODEC è un prodotto di Ingenient Technologies, Inc. Tempo registrazione/riproduzione (per PFD23) MPEG HD Modo Audio a 4 canali Audio a 2 canali HQ 65 minuti o oltre 68 minuti o oltre SP Circa 85 minuti Circa 90 minuti LP 112 minuti o oltre 122 minuti o oltre DVCAM 222 328 Unità: mm Accessori in dotazione Messa a fuoco automatica VCL-719BXS (1) (fornita solo con il PDW-F330K) Mirino DXF-801/801CE (1) (PDWF330L/F330K) Mirino DXF-20W (1) (PDW-F350L) Microfono stereo (1) Paravento (1) Tracolla (1) Adattatore per treppiede VCT-U14 (1) Tappo dell’obiettivo (1) Diagramma di prova per la regolazione della lunghezza focale della flangia (1) Telecomando ad infrarossi RM-F300 (1) PFD23 Professional Disc (1) PDZ-1 Proxy Browsing Software (1) Istruzioni per l’uso Versione inglese (1) Versione giapponese (1) Manuale CD-ROM (1) Libretto di Garanzia (1) Sezione camcorder Generale Imager 1/2”, interline transfer CCD Elementi effettivi dell’immagine 1440 (H) × 1080 (V) Configurazione imager RGB 3 CCD Sistema spettrale Prisma F1.4 (dotato di filtro al quarzo) Filtro incorporato Filtro ND 1: CLEAR 2: 1/4 ND 3: 1/16 ND 4: 1/64 ND Attacco per l’obiettivo Sony 1/2-” a baionetta Sensibilità Standard F9 (89,9% diagramma di riflessione, 2000 lx) Illuminazione minima 0,13 lx (at F1,4, guadagno +48 dB) Specifiche tecniche Appendice 85 minuti Tempo operativo continuo Circa 160 min. (con BP-GL95) Massa PDW-F330: Circa 3,8 kg (solo corpo principale) Circa 5,4 kg (con mirino DXF-801/ 801CE, microfono, disco e pacco batteria BP-GL95) Circa 6,8 kg (con mirino DXF-801/ 801CE, microfono, disco, pacco batteria BP-GL95 e obbiettivo di messa a fuoco automatica VCL719BXS) PDW-F350: Circa 3,85 kg (solo corpo principale) Circa 5,5 kg (con mirino DXF-20W, microfono, disco e pacco batteria BP-GL95) 268 183 Rapporto S/N video 54 dB (Y tipica) Modulazione 800 linee TV Distorsione geometrica Nessuna identificata (esclusa la distorsione dovuta all’obiettivo) Smear –120 dB (Y tipica) LCD Immagine: 8,9 cm (21/2”) in angolo opposto (da 3,5) Risoluzione pixel: 25.000 pixel (1120 larghezza × 224 altezza) Elementi effettivi delle immagini: oltre il 99,99% Obiettivo di messa a fuoco automatica VCL-719BXS (fornito con il PDW-F330K) Distanza focale da 6,7 mm a 127 mm Zoom Manuale o motorizzato, selezionabile Rapporto di zoom ×19 Apertura massima 1:1,6, 1:2,1 (teleobiettivo) Controllo del diaframma Manuale o automatico, selezionabile Da F1,6 a F16 o C (chiuso) Messa a fuoco Manuale o motorizzata, selezionabile Gamma di messa a fuoco da 5 cm a ∞ Attacco per filtro M82 mm, passo da 0,75 mm Installazione Sony 1/2” a baionetta Massa Circa 1,34 kg (incluso il cappuccio obiettivo) Dimensioni esterne (l/a/p) Unità: mm MACRO 106 FOCUS ON OFF 240 × 91 × 196 mm (l/a/p) Mirino DXF-20W (fornito con il PDW-F350L) Tubo catodico 2”, rapporto di formato 16:9, monocromatico Indicatori REC (× 2), TALLY, BATT, SHUTTER, GAIN UP Risoluzione 600 linee Tensione operativa 12V CC Consumo 3W Massa Circa 620 g Dimensioni massime 239 × 76 × 215 mm (l/a/p) Microfono stereo Tipo Microfono posteriore condensatore electret Direttività Supercardioide Risposta in frequenza da 100 Hz a 20 kHz Impedenza dell’uscita 100 Ω Tensione operativa 48 V CC Massa Circa 120 g Dimensioni 162 × 21 mm (lunghezza × diametro) (ad eccezione del cavo) Sezione dell’unità disco ottico Caratteristiche del video Frequenza di campionamento Y: 74,25 MHz PB/PR: 37,125 MHz Quantizzazione 8 bit/Sample Compressione MPEG-2 MP@HL DVCAM M A PUSH AF Appendice ZOOM SERVO 122 174 MANU. 211 215 Mirino DXF-801/801CE (fornito con il PDW-F330L/ F330K) Tubo catodico 1,5”, rapporto di formato 4:3 monocromatico Indicatori REC (× 2), TALLY, BATT, SHUTTER, GAIN UP Risoluzione orizzontale 600 linee TV Tensione operativa 12 V CC Consumo 2,4 W Massa Circa 620 g Dimensioni massime 184 Specifiche tecniche Caratteristiche audio Frequenza di campionamento 48 kHz Quantizzazione 16 bit/2 canali, 16 bit/4 canali Headroom 20/18/16/12 dB (selezionabile) Risposta in frequenza da 20 Hz a 20 kHz +0,5 dB/–1,0 dB (0 dB, 1 kHz) Gamma dinamica Superiore a 85 dB Distorsione Max. 0,08 % (1 kHz) Connettori di ingresso/uscita Ingressi del segnale AUDIO IN CH-1/CH-2 XLR, 3 pin, femmina –60 dBu, –50 dB, –40 dBu/+4 dBu (0 dBu = 0,775 Vrms) MIC IN XLR, 5 pin, femmina, –50 dBu GENLOCK IN BNC, 1,0 Vp-p, 75 Ω, non bilanciato TC IN BNC, da 0,5 V a 18 Vp-p, 10 kΩ (su PDW-F330 può venire attivato per essere adoperato come TC OUT) Uscite del segnale AUDIO OUT CH-1/CH-2 Connettore RCA, –10 dBu, 47 kΩ (solo PDW-F330) XLR, 5 pin, maschio, +4 dBu, 600 Ω (PDW-F350) VIDEO OUT (composito) BNC, 1,0 Vp-p, 75 Ω, non bilanciato VIDEO OUT (component, solo PDW-F330) BNC (1 serie), Y: 1,0 Vp-p, 75 Ω, R–Y/B–Y: 0,7 Vp-p, 75 Ω HDSDI OUT (solo PDW-F350) BNC, SMPTE 292M TC OUT BNC, 1,0 Vp-p, 75 Ω (Su PDW-F330 può venire attivato per essere adoperato come TC IN) EARPHONE (spinotto) 8 Ω, da – ∞ a –15 dBs variabile Altro DC IN DC OUT LENS REMOTE LIGHT 1) i.LINK XLR, 4 pin, maschio, da 11 a 17 V CC 4 pin, da 11 a 17 V CC, corrente massima 0,2 A 12 pin 8 pin 2 pin 6 pin, IEEE 1394 1) L’attacco per accessori adoperato per collegare una luce video a questo apparecchio è di tipo a foro svasato da 1/4”. Se si desidera sostituirlo con un attacco di tipo slide, contattare il proprio rivenditore Sony. Assegnazione di pin dei connettori Connettore DC IN (4 pin, maschio) 1 3 Numero di pin Segnale Standard 1 AUDIO IN (G) GND 2 AUDIO IN (X) 3 AUDIO IN (Y) –60 dBu, –50 dBu, –40 dBu Se ZI è uguale o superiore a 3 kΩ/ +4 dBu, 10 kΩ, bilanciato Prodotti correlati Vi è una gamma di prodotti Sony disponibili che soddisfano i requisiti di ripresa video. Per informazioni, rivolgersi al proprio rivenditore Sony. Alimentazione ed apparecchiatura correlata Pacco batteria BP-GL95/GL65/L60S/L80S Caricabatterie BC-L70/M150/L500 Adattatore CA AC-DN2B/DN10 Apparecchiatura per il telecomando Telecomando RM-B150/B750 Apparecchiatura audio Microfono ECM-673/674/678 Sezione di applicazione del microfono CAC-12 Adattatore camcorder CA-WR855 Sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF WRR-855 Sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF WRR-861/862 Trasmettitore a sintesi di frequenza UHF WRT-822/824 Adattatore per sintonizzatore WRR (numero pezzo di ricambio: A-8278-057-B) Mixer digitale portatile DMX-P01 Per le apparecchiature audio descritte in precedenza, controllare se il connettore è maschio o femmina ed il numero di pin del connettore. 1 2 2 3 Numero di pin Segnale Standard 1 EXT DC IN (G) GND 2 – – 3 – – 4 EXT DC IN (X) Da +11 a +17 V CC Appendice 4 Connettore AUDIO IN CH-1/CH-2 (3 pin, femmina) I connettori dell’ingresso audio del camcorder sono femmina ed a 3 pin. Potrebbe essere necessario un adattatore per la conversione. Mirino Mirino DXF-20W da 2” (monocromatico) Mirino DXF-51/51CE da 5” (monocromatico) Kit per attacco accessori per DXF-51/51CE (numero pezzo di ricambio: A-8274-968-B) Cavi e vari Cavo i.LINK (cavo di connessione DV) CCFD-3L (6 pin y 4 pin, 3,5 m) CCF-3L (6 pin y 6 pin, 3,5 m) Specifiche tecniche 185 Custodia rigida LC-H300 Custodia morbida LC-DS300SFT Custodia impermeabile LCR-1 Il design e le specifiche tecniche sono soggette a cambiamenti senza preavviso. Note • Eseguire sempre una registrazione di prova, e verificare che il contenuto sia stato registrato correttamente. LA SONY NON SARÀ RESPONSABILE DI DANNI DI QUALSIASI TIPO, COMPRESI, MA SENZA LIMITAZIONE A, RISARCIMENTI O RIMBORSI A CAUSA DI GUASTI DI QUESTO APPARECCHIO O DEI SUOI SUPPORTI DI REGISTRAZIONE, SISTEMI DI MEMORIZZAZIONE ESTERNA O QUALSIASI ALTRO SUPPORTO O SISTEMA DI MEMORIZZAZIONE PER REGISTRARE CONTENUTI DI QUALSIASI TIPO. • Verificare sempre che l’apparecchio stia funzionando correttamente prima di usarlo. LA SONY NON SARÀ RESPONSABILE DI DANNI DI QUALSIASI TIPO, COMPRESI, MA SENZA LIMITAZIONE A, RISARCIMENTI O RIMBORSI A CAUSA DELLA PERDITA DI PROFITTI ATTUALI O PREVISTI DOVUTA A GUASTI DI QUESTO APPARECCHIO, SIA DURANTE IL PERIODO DI VALIDITÀ DELLA GARANZIA SIA DOPO LA SCADENZA DELLA GARANZIA, O PER QUALUNQUE ALTRA RAGIONE. Appendice 186 Specifiche tecniche Tabella dei componenti opzionali e degli accessori Serie LMD Monitor LCD Microfono ECM-673/674/678 Sezione di applicazione del microfono CAC-12 Videoregistratore digitale DSR-50/50P Mirino DXF-51/51CE a) da 5” Videoregistratore digitale DSR-1500A/1500AP/1600A/1600AP/1800A/1800AP/ 2000A/2000AP Cavi di connessione (non forniti) b) Videoregistratore digitale HD serie HDW-2000 Professional Disc PDW-F330/F350 Telecomando ad infrarossi RM-F300 Pacco batteria BP-GL95/GL65/L60S/L80S Caricabatteria BC-L70 Caricabatteria BC-M150 Caricabatte BC-L500 Telecomando RM-B150/B750 Adattatore per treppiede VCT-U14 c) Treppiede Adattatore CA AC-DN2B/DN10 Adattatore camcorder CA-WR855 Sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF WRR-855 Appendice Custodia morbida LC-DS300SFT Custodia LC-H300 a) È necessario il kit per attacco accessori (numero di pezzo di ricambio: A-8274-968-B). Per informazioni, rivolgersi al proprio rivenditore Sony. b) I cavi da utilizzare per il collegamento differiscono in base all’applicazione. Per i dettagli, vedere “Collegamento” (pagina 51). Custodia impermeabile LCR-1 c) Adoperare un adattatore per treppiede con suffisso “-E” o successivo nel nome modello. Per informazioni, vedere “Installazione su un treppiede” (pagina 45). Tabella dei componenti opzionali e degli accessori 187 Glossario AES/EBU Standard stabilito unitamente da AES (Audio Engineering Society) e EBU (European Broadcasting Union) per la trasmissione seriale dell’audio digitale. Tramite un unico connettore si possono trasmettere due canali di audio. A baionetta Tipo di supporto obiettivo. L’obiettivo può essere inserito nel relativo supporto e fissato in posizione mediante la rotazione di un anello. ATW Bilanciamento automatico del bianco Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente in base alle condizioni di illuminazione durante la ripresa. Bilanciamento del bianco Bilanciamento dei livelli dei canali rosso, verde e blue per un camcorder a colori. Se il bilanciamento è regolato correttamente, appaiono tonalità bianche come bianco naturale. Bilanciamento del nero Per bilanciare il livello di nero dei segnali R, G e B affinché il nero non abbia alcun colore. Appendice Bit utente Acronimo di Total Level Control System. Una funzione che consente di effettuare il controllo automatico di guadagno (AGC) e dell’otturatore elettronico (AE) per adattarsi alla variazione di condizioni di illuminazione durante le riprese. CCD Acronimo di Charge Coupled Device (dispositivo ad accoppiamento di carica). Semiconduttore utilizzato al posto del tubo da ripresa del camcorder. Semiconduttore utilizzato al posto del tubo da ripresa. Il CCD converte la luce in carica elettrica ed emette quest’ultima sotto forma di variazione di tensione. 188 Glossario Clip Unità di registrazione. Le clip vengono create ogni volta che si inizia e si arresta una registrazione. Codice temporale Segnale codificato in modo digitale registrato con i dati video per identificare ciascun fotogramma del video in base all’ora, ai minuti, ai secondi ed al numero di fotogramma. Il codice temporale SMPTE viene applicato al sistema NTSC, mentre il codice temporale EBU viene applicato ai sistemi PAL e SECAM. CRT Tubo a raggio catodico. I mirini delle camcorder sono dotati di display per la visualizzazione delle immagini del CRT, affinché sia possibile controllare ciò che si sta riprendendo. Dati delle riprese Dati registrati durante le riprese, nelle barre di colore, i dati relativi ai bit utente di VITC e così via. Comprendono il nome del modello, il numero seriale, la data, l’ora, il numero di ripresa e dati da ID1 a ID4. Dati proxy AV Dati a bassa risoluzione con una larghezza di banda video di 1,5 Mbp ed una larghezza di banda audio di 64 kbps per canale. Questo apparecchio registra automaticamente i dati proxy AV ogni qualvolta si registrano dati ad alta risoluzione MPEG HD o DVCAM. Dati temporali Informazioni temporali prodotte o lette mediante un generatore o un lettore di codici temporali. DCC Acronimo di Dynamic Contrast Control (controllo dinamico del contrasto). Per fornire una gamma dinamica più ampia per un camcorder (la gamma di luminosità dei soggetti gestibile dal dispositivo di immagine), il knee-point viene regolato automaticamente con variazioni nella luce incidente. Distorsione a striscia verticale Linea verticale luminosa che appare sullo schermo durante la ripresa di un oggetto molto luminoso con un camcorder CCD. Chiamata anche distorsione. EBU Acronimo di European Broadcasting Union. Istituto per le telecomunicazioni professionali in Europa. EFP Electronic Field Production. Utilizzo di apparecchiature elettroniche, quali camcorder portatili, videoregistratori ed apparecchiature audio per produzioni televisive fuori dallo studio. Elenco di clip Elenco di posizioni nel materiale registrato sul disco, disposto in un ordine qualsiasi. Gli elenchi di clip possono essere creati con la funzione di selezione scena di questo apparecchio e con il Proxy Browsing PDZ-1 Software fornito in dotazione. ENG Electronic News Gathering. Utilizzo di apparecchiature elettroniche, quali camcorder portatili, videoregistratori ed apparecchiature audio per la produzione di cronache quotidiane e brevi documentari. EXT TC (codice temporale esterno) Ingresso codice temporale proveniente da un apparecchio esterno insieme ai dati audio. Corrisponde al codice temporale convenzionale registrato su supporti basati su nastro. Al contrario, l’EXT TC viene generalmente utilizzato per registrare i codici temporali ed i segnali audio riprodotti da un apparecchio non sincronizzato con il segnale video di riferimento. Ff Vedere “Lunghezza focale della flangia”. Filtro ND ND è l’acronimo di Neutral Density. Un filtro ottico che riduce uniformemente la luce incidente in tutta la gamma d’onde, senza influire sulla resa di colore del soggetto. Luminanza Lampeggi scuri o colorati causati dal sovraccarico del segnale tramite riflessi estremamente luminosi provenienti da oggetti lucidi o fonti luminose molto chiare. Frequenza di campionamento Metodo utilizzato per campionare un segnale analogico in modo da poterlo rappresentare digitalmente. Più elevata è la frequenza di campionamento, più precisa sarà la rappresentazione del segnale analogico ad alta frequenza. Lunghezza focale della flangia Distanza dal piano della flangia di supporto obiettivo al piano focale dell’immagine. Abbreviato con Ff. GENLOCK Stato in cui i dispositivi vengono bloccati su un segnale di uscita da un generatore di sincronismo. Il genlock consente il funzionamento sincrono di più dispositivi. Gradinatura Distorsione che avviene durante il campionamento per la conversione di segnali da analogici a digitali. Guadagno video Quantità di amplificazione per segnali video, espressa in decibel (dB). Impostazione del nero Livello di riferimento per la regolazione del bilanciamento del nero. Indicatore del centro Croce che indica il centro dell’immagine sullo schermo del mirino. Instabilità Fenomeno di illuminazione ed oscuramento ripetuti di un’immagine prodotto dalla risposta ripetuta al comando del diaframma automatico. Miniatura Immagine ridotta del video per la visualizzazione su uno schermo dell’interfaccia grafica. XDCAM crea delle miniature dal video proxy e le visualizza come immagini indice sugli schermi dell’interfaccia grafica. Modo di scansione interlacciata Metodo di scansione in cui i campi delle file dispari vengono letti in alternanza a quelli delle righe pari (i campi delle righe dispari e i campi delle righe pari contengono immagini appartenenti a tempi diversi). Modo di scansione progressiva Metodo di scansione in cui le righe dispari e le righe pari vengono lette contemporaneamente. Chiamato anche scansione a schermo intero. Modo drop frame Il codice temporale SMPTE scorre a 30 fotogrammi/secondo, mentre il sistema dei televisori a colori NTSC scorre a circa 29.97 fotogrammi/ secondo. Il modo drop frame regola lo scorrimento del codice temporale per eliminare la differenza tra il valore del codice temporale ed il tempo reale causando la perdita di due fotogrammi dal valore del codice temporale all’inizio di ciascun minuto, fatta eccezione per ogni decimo minuto. Modo non drop frame Metodo di avanzamento del codice temporale che ignora la differenza nei valori di fotogramma tra il tempo reale ed il codice temporale. L’utilizzo di questo metodo produce una differenza di circa 86 secondi al giorno tra il tempo reale ed il codice temporale. Ciò causa inconvenienti durante il montaggio di programmi in unità di secondi facendo uso del numero di fotogrammi come riferimento. Motivo zebrato Motivi a strisce che appaiono nel mirino per indicare le aree dell’immagine in cui il livello video è pari a circa 70 unità IRE o 490 mV. MXF Material eXchange Format. Formato per lo scambio di file sviluppato da Pro-MPEG Forum. Questo formato consente di scambiare file tra apparecchiature di marche differenti. Non audio Termine generico per definire segnali audio diversi da quelli PCM lineari, come Dolby E e Dolby Digital (AC3). 1) Le apparecchiature XDCAM consentono di registrare i segnali non audio come segnali di ingresso. Appendice i.LINK Altro nome per gli standard IEEE1394-1995 e rispettive revisioni. Su periferiche di altre marche, il connettore (i.LINK) DV OUT S400 potrebbe essere indicato come “porta FireWire” oppure IEEE 1394 o DV IN/OUT. XDCAM HD utilizza l’interfaccia i.LINK per trasferire flussi DV tramite il protocollo AV/C e per leggere e scrivere file di dati MPEG IMX e DVCAM tramite FAM (file access mode). Metadati Informazioni sulle proprietà del contenuto video e audio. XDCAM registra i metadati quali UMID e tracce di identificazione ed il PDZ-1 Proxy Browsing Software fornito può essere usato per registrare informazioni quali titoli e commenti. Modo E-E Modo Electric-to-Electric. Quando si aziona un VDR in modo E-E, i segnali di ingresso video e/o audio passano solo attraverso i circuiti elettrici e vengono emessi dai connettori di uscita senza passare attraverso i circuiti di conversione elettromagnetica, ad esempio le testine di registrazione. 1) Dolby è un marchio di fabbrica di Dolby Laboratories. NTSC Acronimo di National Television System Committee. NTSC è un sistema di telediffusione a colori adottato principalmente nei paesi del Nord America e in alcune aree dell’Asia e dell’America del Sud e Centrale. Glossario 189 Risoluzione orizzontale Risoluzione orizzontale dello schermo, ovvero numero di linee verticali distinguibili durante la ripresa di un diagramma di prova. PAL Acronimo di Phase Alternating Line. PAL è un sistema di telediffusione a colori sviluppato dalla società tedesca Telefunken. Sistema adottato principalmente nei paesi europei, in Australia ed in alcune aree dell’Asia e dell’America del Sud. Scala IRE Scala International Radio Engineers. Scala di valori che definisce il livello di luminosità di un segnale video. L’IRE corrisponde attualmente all’IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers). Segnale/rumore Rapporto segnale/rumore. Indica la relazione tra la forza del segnale desiderato e l’interferenza elettronica ad esso associata, cioè il rumore. Se il rapporto S/N è alto, l’audio viene riprodotto con minore rumore e le immagini vengono riprodotte chiaramente senza effetto neve. Segnale SDSDI Definizione standard (Standard Definition) Serial Digital Interface (interfaccia digitale seriale). Interfaccia standard tipo SMPTE 259M che consente la trasmissione di un flusso di un componente digitale non compresso. Appendice Segnali barre di colore Segnali di prova visualizzati sullo schermo sotto forma di strisce verticali di diversi colori. Vengono utilizzati per regolare la tonalità cromatica e la saturazione di camcorder e monitor. Segnale HDSDI Abbreviazione di High Definition Serial Digital Interface. Si tratta di un segnale video component digitale non compresso come specificato da SMPTE 292M. 190 Glossario Segnale video di riferimento Segnale video contenente un segnale di sincronismo o segnali di sincronismo e burst, utilizzati come riferimento per la sincronizzazione di apparecchiature video. Segnali video di ritorno Segnali video restituiti al camcorder dal videoregistratore oppure da un pannello di comando affinché l’operatore sia in grado di controllare i segnali video registrati/selezionati. Sfarfallio Variazione ripetuta della luminosità dello schermo provocata da un’interferenza tra la scansione del camcorder e le condizioni di illuminazione. Sfumature del bianco Quando si riprende un soggetto bianco con un camcorder a colori, se le caratteristiche dell’obiettivo sono tali che mentre il centro dell’immagine appare bianco, le parti superiore ed inferiore subiscono uno sbilanciamento di colore ed appaiono di colore magenta o verde. Questo fenomeno viene chiamato sfumatura del bianco. Sincronizzazione di codice temporale Per sincronizzare il generatore di codice temporale incorporato delle apparecchiature video ad un codice temporale esterno. SMPTE Society of Motion Picture and Television Engineers, associazione di professionisti fondata negli Stati Uniti principalmente allo scopo di stabilire standard tecnici per televisori ed immagini in movimento. Sottoportante del colore In un segnale video composito, indica un segnale sovrapposto all’informazione dell’immagine (luminanza) allo scopo di convogliare le informazioni del colore associate. Le informazioni di colore e saturazione vengono convogliate tramite la fase e l’ampiezza della sottoportante del colore. Chiamata anche sottoportante. Sovrimpressione Procedura utilizzata per collocare un’immagine (o un carattere) su un’altra in modo da poter visualizzare entrambe contemporaneamente. Sub clip Una delle sezioni che compongono un elenco di clip. Una sub clip può essere parte di una clip o una clip intera. Temperatura colore Qualità del colore della luce, espressa in Kelvin (K). I colori più rossi hanno una temperatura di colore inferiore, quelli più blu una superiore. Traccia di identificazione Tipo di metadati che possono essere impostati per un determinato fotogramma. Turbo gain Guadagno dell’amplificatore video aumentato da 30 dB a 6 a 18 dB combinando blocchi di pixel adiacenti del CCD. UMID Unique Material Identifier. Standard (SMPTE 330M) per metadati video ed audio. La sezione Basic di un UMID contiene un numero univoco ed un numero di materiale per l’identificazione del materiale registrato. Una sezione opzionale chiamata Source Pack contiene informazioni quali l’ora ed il luogo di registrazione. Un UMID con la sola sezione Basic viene chiamato Basic UMID. Un UMID con Source Pack viene chiamato Extended UMID. VBS Acronimo di Video Burst Sync. Segnale composito costituito da segnale video, segnale di burst e segnale di sincronismo. Velocità dell’otturatore Tempo di apertura dell’otturatore. Una velocità di otturatore bassa fornisce immagini luminose, anche se la risoluzione del movimento è più lenta. VITC Acronimo di Vertical Interval Timecode. Codice temporale registrato su disco con segnali video ed inserito nell’intervallo di cancellazione verticale dei segnali video. Il videoregistratore è in grado di leggere tale codice anche in modo di inattività. Zoom Consente di modificare gradualmente il campo di visualizzazione di un obiettivo del camcorder passando da un angolo ampio ad uno stretto (zoom in) oppure da un angolo stretto ad uno ampio (zoom out). Appendice Glossario 191 Sommario A Adattatore CA 36 Alimentazione predisposizione 36 Apparecchio audio con ingresso in linea, collegamento 49 Appoggio per le riprese a spalla 23 regolazione della posizione 45 Area di utilizzo impostazione 37 Area di visualizzazione dei messaggi relativi al funzionamento/ad un allarme 32 Area di visualizzazione dei messaggi relativi alle modifiche ed alle regolazioni delle impostazioni 32 Area indicatore di avviso 18 Assegnazione di funzioni agli interruttori ASSIGN 148 Attacco collegamento batteria 24 Attacco del mirino 22 Attacco per accessori 22 Attacco per l’obiettivo 12 Attacco per la tracolla 22 Attacco per mirino di grandi dimensioni 22 Attacco per sezione di applicazione del microfono opzionale 22 ATW 15, 63 Avvisi relativi al funzionamento 172 B Sommario Batteria al litio durata 35 indicatore di avviso 17 installazione e sostituzione 35 sostituzione 33 Bilanciamento del bianco ATW 63 indicatore memoria 32 regolazione 61 regolazione automatica 12 valore di offset 147 Bilanciamento del nero regolazione automatica 12, 60 Bit utente, impostazione 68 Blocco clip 90 C Canale audio 192 Sommario selezione 20 visualizzazione 17 Caratteristiche 8 Clip 95 assegnazione automatica di titoli 78 assegnazione di nomi definiti dall’utente 79 eliminazione 91 registrazione 59 CLK 18 CNT 18 Codice temporale continuità del codice temporale 68 impostazione 68 indicatore 31 memorizzazione dell’ora effettiva 68 Collegamento controllo da un sistema di montaggio non lineare 53 controllo dal videoregistratore utilizzando la funzione di montaggio 53 copia digitale 52 impostazioni collegamento i.LINK 52 monitor esterno 51 Comando BRIGHT 30 Comando CONTRAST 30 Comando guadagno del diaframma 27 Comando IG 27 Comando PEAKING 30 Comparto batteria al litio 20 Componenti opzionali ed accessori 187 Configurazioni del prodotto 7 Connessioni FAM 164 Connettore AUDIO OUT 26 Connettore comando messa a fuoco 27 Connettore comando zoom 27 Connettore DC IN 25 Connettore DC OUT 12 V 25 Connettore DV OUT 25 Connettore GENLOCK IN 23 Connettore HDSDI OUT 26 Connettore i.LINK 25 Connettore IEEE1394 25 Connettore LENS 12 Connettore LIGHT 22 Connettore MIC IN 23 Connettore mirino 30 Connettore REMOTE 25 Connettore S400 25 Connettore TC 25 Connettore TC IN 24 Connettore TC OUT 24 Connettore uscita segnale video component 23 Connettore uscita segnale video composito 23, 26 Connettore VF 12 Connettore VIDEO OUT 23, 26 Connettore VIDEO OUT Y/PB/PR 23 Connettore WRR 24 Connettori AUDIO IN CH-1/CH-2 25 Connettori AUDIO OUT CH-1/CH-2 26 D Data/ora impostazione 39 Dati UMID 178 DC IN/tensione batteria o carica residua 31 DCC (comando del contrasto dinamico) 15 Dettaglio pelle, correzione 71 DF/NDF 68 Diaframma automatico, impostazione 65 Diaframma, regolazione 65 Didascalia aggiunta 21 Diffusore incorporato 19 Disco estrazione 19 indicatore spazio residuo 18, 32 inserimento ed estrazione 56 protezione da scrittura 55 uso 55 Display contatore temporale 18 display di stato 144 Dispositivo di arresto 30 Dispositivo di fissaggio eliminazione 71 DXF-20W 29 DXF-801/801CE 29 E ECS 64 E-E 19 Elenchi di clip montaggio di sub clip 100 Elenco dei menu 114 Elenco di clip 95 creazione 96 eliminazione dal disco 104 gestione 103 riproduzione 89 Elenco di clip attuale 95 lettura dal disco 104 F File Access Mode (FAM) 164 File dell’obiettivo, selezione 148 File di scena caricamento 157 impostazione dell’ID file 157 salvataggio 155 File utente caricamento 154 impostazione dell’ID file 153 salvataggio 152 Filtro ND, selezione 12 Formato di registrazione indicatore 17, 31 scelta 59 Frequenza di fotogramma impostazione 38 indicatore 31 Funzione Chapter 88 aggiunta di sub clip 99 Funzione di preilluminazione 73 Funzione Expand 89 aggiunta di sub clip 98 G Gancio rilascio oculare 30 Generatore codice temporale interno selezione del modo di esecuzione 21 Glossario 188 Guadagno impostazione dei valori per le posizioni del selettore GAIN 145 valore 32 I L Leva di bloccaggio dell’obiettivo 13 Leva zoom motorizzato 27 Licenza MPEG-4 180 Lista di clip visualizzazione nome 32 Livello audio indicatore 17, 32 regolazione 67 Luce TALLY 24 Luce video, installazione 46 Lunghezza focale della flangia, regolazione 41 utilizzo dell’obiettivo di messa a fuoco automatica VCL719BXS 41 utilizzo dell’obiettivo per la messa a fuoco non automatica 42 M Manopola ALARM 15 Manopola AUDIO LEVEL (anteriore) 13 Manopola di posizionamento anteriore-posteriore del mirino 22 Manopola MENU 13 Manopola MONITOR 15 Manopola per la messa a fuoco oculare 30 Manopole AUDIO LEVEL 21 Manopole AUDIO LEVEL (laterali) 21 Manutenzione pulizia del mirino 171 “Memory Stick” uso 151 inserimento 151 presentazione 181 protezione dei dati salvati 152 rimozione 151 tipi 181 Menu fine 135 Menu DIAGNOSIS 133 Menu FILE 131 Menu MAINTENANCE 125 Menu OPERATION 114 Menu PAINT 121 Menu TOP 113 Menu USER 136 operazioni di base 135 organizzazione 106 regolazioni ed impostazioni 145 visualizzazione 135 Menu DIAGNOSIS 133 Menu FILE 131 Menu MAINTENANCE 125 Menu OPERATION 114 Menu PAINT 121 Menu TOP 113 Menu USER impostazione 136 Sommario Sommario i.LINK impostazioni necessarie per un collegamento 52 presentazione 180 velocità di trasferimento di dati 180 ID di ripresa, impostazione 143 Impostazione del diaframma/indicatore di esclusione del diaframma automatico 32 Indicatore 5600 32 Indicatore ACCESS 19 Indicatore BATT 30 Indicatore del filtro 32 Indicatore della carica della batteria 17 Indicatore di mantenimento 17 Indicatore di messa a fuoco 31 Indicatore GAIN UP 30 Indicatore messa a fuoco automatica 27 Indicatore modo di scansione camcorder 17 Indicatore modo non drop frame 17 Indicatore posizione di zoom 31 Indicatore SHUTTER 30 Indicatore sincronizzazione esterna 17 Indicatore spazio residuo su disco 18 Indicatore SUB CLIP 20 Indicatore TALLY operatore 30 Indicatore THUMBNAIL 20 Indicatore WARNING 19 Indicatori funzionamento VDR 31 Indicatori REC/TALLY 30 Informazioni sulla velocità di trasferimento di dati di i.LINK 180 Ingresso audio microfono esterno 47 microfono in dotazione 46 Interruttore AUTO W/B BAL 12 Interruttore DISPLAY 30 Interruttore FOCUS 27 Interruttore FRONT MIC LOW CUT 22 Interruttore F-RUN/SET/R-RUN 21 Interruttore GAIN 14 Interruttore IRIS 27 Interruttore LIGHT 14, 30 Interruttore MACRO 27 Interruttore MENU 15 Interruttore MONITOR OUT CHARACTER 21 Interruttore OUTPUT/DCC 15 Interruttore POWER 14 Interruttore PRESET/REGEN/ CLOCK 22 Interruttore SHUTTER 13 Interruttore TALLY 24 Interruttore TALLY (mirino) 30 Interruttore VDR SAVE/STBY 14 Interruttore WHITE BAL 15 Interruttore ZOOM 27 Interruttori ASSIGN 1/2 13 Interruttori ASSIGN 3/4 22 Interruttori AUDIO IN 21 Interruttori AUDIO SELECT 21 Interruttori di selezione ingresso AUDIO IN 25 Interruttori MONITOR 20 193 modifica 137 passare ad un’altra pagina 137 ripristino 140 Menu USER MENU CUSTOMIZE aggiungere/eliminare/sostituire pagine 139 aggiunta di una nuova pagina 137 Messaggi di allarme 173 Messaggi di funzionamento/allarme 173 Messaggi relativi alla conferma/ regolazione in corso delle modifiche 141 Microfono, installazione 46 Mirino 29 impostazione 142 inserimento 43 pulizia 171 regolazione del contrasto e della luminosità 43 regolazione della messa a fuoco oculare 43 regolazione della nitidezza 44 regolazione della posizione 43 rimozione 42 visualizzazione dello stato 141 visualizzazione dello stato sullo schermo 31, 141 Mirino elettronico da 5”, installazione 44 Modo 23.98P 149 Modo dell’otturatore 63 Modo scansione 149 indicatore 17 Monitor LCD 15, 16 display di stato 17 tasti di funzionamento 16 visualizzazione dello stato 141 O Sommario Obiettivo 26 installazione 40 Obiettivo per messa a fuoco automatica 26 Operazioni sui file 160 limitazioni 161 Otturatore elettronico 63 P Pacco batteria durata 36 montaggio 36 smontaggio 36 Pagina ASSIGNABLE 115 Pagina AUDIO-1 125 Pagina AUDIO-2 125, 126 194 Sommario Pagina CAM CONFIG 128 Pagina CLIP TITLE 116 Pagina DETAIL 123 Pagina DISC 115 Pagina ESSENCE MARK 127 Pagina EZ MODE/TLCS 116 Pagina FORMAT 114 Pagina GAIN SW 116 Pagina KNEE 122 Pagina LCD 119 Pagina LOW KEY SAT 124 Pagina MARKER 118 Pagina MATRIX 123 Pagina MATRIX 2 124 Pagina OFFSET WHITE 117 Pagina OUTPUT 117 Pagina PAINT 121 Pagina RESET 120 Pagina SCENE FILE 124 Pagina SHOT DISP 119 Pagina SHOT ID 119 Pagina SKIN DETAIL 123 Pagina SPECIAL EFFECTS 115 Pagina SW STATUS 121 Pagina TIME / DATE 120 Pagina TIMECODE 127 Pagina UMID SET 120 Pagina VF DISP 1 119 Pagina VF DISP 2 119 Pagina VF SETTING 118 Pagina VIDEO OUT 118 Pagina WHITE 122 Pagina WHITE SETTING 127 Pannello di controllo laterale 20 coperchio di protezione 19 PDZ-1 105 Presa EARPHONE 19 Presentazione 7 Prova camcorder 169 preparativi 169 VDR 170 R Rapporto di formato, selezione 149 Registrazione controllo sul monitor video a colori 84 dati di ripresa sovrapposti alle barre di colore 143 operazioni collegate 73 operazioni di base 59 visualizzazione 84 Registrazione ad intervalli 73 impostazioni prima delle riprese 73 ripresa 74 Regolatore diaframma 27 Regolatore messa a fuoco 27 Regolatore per la messa a fuoco oculare 30 Regolatore zoom 27 Regolazione livello di registrazione 21 Regolazione volume 15 Ricerca funzione Chapter 88 funzione Expand 89 Ricerca di miniature 85 Ricerca di miniature 85 Ricevitore telecomando 13 Riprese 58 Riprese a slow e quick motion 75 Riproduzione 83 elenco di clip 89 indicatore 17 Risoluzione dei problemi 176 RM-F300 32 Rotellina blocco 30 Rotellina di posizionamento sinistradestra del mirino 22 S Segnale a barre di colore, emissione 15 Segnale video dal camcorder, emissione 15 Segnali di uscita, selezione 146 Selettore FILTER 12 Selezione di scene creazione elenco di clip 96 gestione di elenchi di clip 103 presentazione 93 schema di flusso per il montaggio 94 Selezione metodo di regolazione del livello audio 21 Selezione segnale di ingresso audio 21 Sensore di misurazione della messa a fuoco automatica 12 Sezione camcorder 183 Sezione del connettore 23 Sfarfallio 61 SHOT MARK 72 sintonizzatore a sintesi di frequenza UHF, collegamento WRR-855 48 WRR-861/862 48 Slot per “Memory Stick” 25, 151 SLS 64, 65 Specifiche tecniche accessori in dotazione 183 assegnazione di pin dei connettori 185 generale 183 microfono stereo 184 prodotti correlati 185 sezione camcorder 183 sezione dell’unità disco ottico 184 Spia di controllo 30 Spia TALLY 30 Struttura della directory 160 Sub clip 95 montaggio 100 uso 33 Temperatura del colore, impostazione 146 TLCS 116, 148 Tracce di identificazione registrazione 72 Tracolla montaggio 44 rimozione 44 Treppiede installazione 45 rimozione 45 T U Tappo attacco obiettivo 12 Tappo obiettivo 12 Tasti SHOT MARK 1/2 33 Tasti ZOOM T/W 33 Tasto 5600K 14 Tasto BRIGHT 16 Tasto COUNTER/CHAPTER 16 Tasto di regolazione della lunghezza focale della flangia 27 Tasto DISPLAY/EXPAND 16 Tasto EJECT 19 Tasto F FWD 20, 33 Tasto F REV 19, 33 Tasto freccia a quattro direzioni 21, 33 Tasto IRIS 27 Tasto messa a fuoco automatica 26, 33 Tasto NEXT 20, 33 Tasto PLAY/PAUSE 19, 33 Tasto PREV 20, 33 Tasto PUSH AF 26, 33 Tasto PUSH SET 33 Tasto REC 12, 28, 33 Tasto REC PAUSE 33 Tasto RESET 16 Tasto RET 28 Tasto SEL/SET 21 Tasto SHIFT 20 Tasto STOP 20, 33 Tasto SUB CLIP 33 Tasto THUMBNAIL 20, 33 Tasto ZEBRA 13 TCG 18 TCR 18 Telecomando collegamento 50 funzioni dell’interruttore del camcorder quando viene collegato 50 regolazione del colore quando viene collegato 50 struttura dei dati di regolazione del colore 50 Telecomando ad infrarossi 32 UBG 18 UBR 18 “Memory Stick” uso 151 V VCL-719BXS 26 Velocità dell’otturatore 63 indicatore 32 Visualizzazione degli indicatori, impostazione 142 Voci da visualizzare, selezione 141 Sommario Sommario 195 Sony Corporation ">
Pubblicità
Caratteristiche principali
- HD camera with three 1/2-inch 1.56 megapixel HD CCDs
- Professional Disc drive
- XDCAM HD recording format
- Random access features for playback and editing
- Thumbnail search, identification track search, and expand function
- DVCAM SD recording format
- Support for general-purpose files from a computer
- Recording and playback in clip units
- 500 MB space for general-purpose files
- Video and audio recording in various modes