QSC TouchMix-8 Manuale utente
Di seguito troverai brevi informazioni per TouchMix-30 Pro, TouchMix-16, TouchMix-8. Questi mixer audio digitali offrono funzionalità avanzate come equalizzazione, compressione, gate, effetti e registrazione multitraccia. Sono ideali per performance live, registrazioni in studio e applicazioni di missaggio avanzate. Dispongono di preset di fabbrica e procedure guidate che semplificano l'impostazione e l'utilizzo. Offrono inoltre un sistema anti-feedback per prevenire problemi acustici.
Pubblicità
Pubblicità
TouchMix™
Manuale d'Uso
TouchMix-30 Pro Versione Firmware 1.3
TouchMix-16 Versione Firmware 3.0
TouchMix-8 Versione Firmware 3.0
®
1001108-09-F
*1001108-09*
SPIEGAZIONE DEI TERMINI E DEI SIMBOLI
Il termine “ AVVERTENZA!
”indica le istruzioni in materia di sicurezza personale.La mancata osservanza di queste istruzioni potrebbe causare lesioni gravi o addirittura la morte.
Il termine “ CAUTELA!
”indica le istruzioni riguardanti possibili danni alle apparecchiature fisiche.La mancata osservanza di queste istruzioni potrebbe causare danni alle apparecchiature che possano non essere coperti dalla garanzia.
Il termine“ IMPORTANTE!
” indica le istruzioni o le informazioni che sono vitali per l'esito della procedura.
Il termine " NOTA " è usato per indicare ulteriori informazioni utili.
Il simbolo di un fulmine appuntito dentro un triangolo avverte l'utente della presenza di "tensioni pericolose"non isolate all'interno del contenitore del prodotto che possono essere di intensità sufficiente per costituire un rischio di scossa elettrica alle persone.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione che accompagna l'apparecchio.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
AAAERTENZAA!
PER PREVENIRE IL PERICOLO INCENDI O DI FOLGORAZIONI,NON ESPORRE QUESTO APPARATO ALLA PIOGGIA O
ALL'UMIDITA'.La temperatura ambiente di funzionamento massima è di 40°C ( 104°F).
AAAERTENZAA!
NON LASCIARE L'ALIMENTAZIONE DEL TouchMix-8 /TouchMix-16 INCUSTODITO DURANTE L'USO. Dopo l'uso scollegare immediatamente l'alimentatore dalla presa elettrica.
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare attenzione agli avvertimenti.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare questo apparecchio vicino l'acqua.
6. Non immergere l'apparecchio in acqua o altri liquidi.
7. Non usare spray,aerosol, pulitori, disinfettanti sopra,vicino o all'interno di questo apparecchio.
8. Pulire solo con un panno asciutto.
9. Non bloccare le aperture per la ventilazione.Installare secondo le istruzioni del produttore.
10. Tenere tutte le aperture di ventilazione libere da polvere o altre sostanze.
11. Non installare l'apparecchio vicino a fonti di calore come radiatori,regolatori di calore, stufe o altri apparecchi che producono calore (inclusi gli amplificatori).
12. Per ridurre il rischio di scosse elettriche, il cavo di alimentazione deve essere collegato ad una presa di corrente con un conduttore di messa a terra.
13. Non eliminare la spina polarizzata di sicurezza o la spina di messa a terra. La spina polarizzata ha due lame una più larga dell'altra. Una spina di messa a terra ha due lame e una terza punta di messa a terra. La lama larga o la terza punta sono fornite per la vostra sicurezza. Se la spina non è adatta al tipo di presa,consultate un eletticista per sostituire la presa obsoleta.
14. Non calpestare o strattonare il cordone di alimentazione, in modo particolare vicino alla spina e alla presa a cui è collegato l'apparecchio e dal punto in cui esce lo stesso.
15. Non scollegare l'unità tirando il cavo di alimentazione,usate la spina.
16. Utilizzare solamente con accessori specificati dal costruttore.
17. Scollegare questo apparato durante i temporali o quando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
18. Per l'assistenza rivolgersi solo a personale qualificato.La riparazione è richiesta quando l'apparecchio è stato danneggiato in qualunque modo, come nel caso che il cavo dell'alimentazione o la spina siano stati danneggiati, l'apparecchio sia stato esposto a pioggia o umidità, non funzioni correttamente o sia stato lasciato cadere.
19. La spina di rete AC o del connettore viene utilizzata come dispositivo di disconnessione della rete AC e deve essere facilmente accessibile dopo l'installazione.
20. Attenersi a tutte le normative locali vigenti.
21. In caso di dubbi o domande in merito all'installazione dei dispositivi, consultare un ingegnere professionista.
22. Controllare l'apparecchiatura, compresa l'alimentazione, per verificarne segni di usura o rottura o danni. Tutti i danni all'unità dovranno essere immediatamente riparati da un centro QSC autorizzato o da un distributore QSC internazionale. La mancata esecuzione di riparazioni potrebbe comportare ulteriori danni o pericoli per la sicurezza, renderà nulla la garanzia limitata e QSC non sarà ritenuta responsabile di eventuali danni.
1001108-09-F ii
Manutenzione e riparazione
AAAERTENZAA!
L'uso di tecnologie avanzate, quali materiali moderni ed elettronici potenti, richiede metodi di manutenzione e riparazione appositamente adatte.Per evitare di danneggiare il dispositivo, provocare lesioni alle persone e/o cose, per evitare azioni che possano ledere la sicurezza, la manutenzione o riparazione dell'apparecchio,devono essere eseguite solo da un centro di assistenza QSC autorizzato o da un distributore QSC internazionale autorizzato.QSC non sarà ritenuta responsabile per eventuali danni o lesioni che potrebbero risultare dall'incapacità del cliente, proprietario o dall'utilizzatore dell'apparecchiatura che tentasse di riparare.
Dichiarazione FCC
NOTA: Questa apparecchiatura è stata provata e garantita in conformità con le specifiche tecniche stabilite per i dispositivi digitali di
Classe B, ai sensi della Parte 15 della normativa FCC.
Queste tecniche sono concepite per garantire una ragionevole protezione contro le interferenze pericolose in una installazione permanente. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia di radiofrequenza e se non viene installato e usato secondo le istruzioni contenute in questo manuale, può causare disturbi elettromagnetici alle radiocomunicazioni. Tuttavia, non è possibile garantire che in particolari installazioni non si verifichino interferenze. Nel caso in cui questo dispositivo provochi disturbi alla ricezione radiofonica o televisiva, il che è rilevabile accendendo e spegnendo il dispositivo stesso si consiglia all'utente di applicare una o più delle misure di seguito indicate per cercare di eliminare tali disturbi.
• Riorientamento o riposizionamento dell'antenna di ricezione.
• Allontanare il dispositivo dal ricevitore.
• Collegare il dispositivo ad una presa su un circuito diverso da quella a cui è collegato il ricevitore.
• Per l'assistenza consultare il rivenditore o un tecnico radiotelevisivo esperto.
Garanzia
Per ottenere una copia della Garanzia limitata QSC, visitate il sito web della QSC www.qsc.com
Para una copia de la Garantía Limitada de QSC, visite el sitio web de QSC, en www.qsc.com
Pour obtenir une copie de la garantie limitée de QSC, visitez le site de QSC à www.qsc.com
Besuchen Sie die Webseite von QSC (www.qsc.com) um eine Kopie der beschräenkte Garantie von QSC zu erhalten.
如果您想要QSC有限保修的複印本,请造访QSC品的网站www.qsc.com
Для ознакомления с условиями ограниченной гарантии, посетите страницу компании QSC в интернете www.qsc.com
www.qsc.com
لىع ةيتوصلا تاجتنملل
QSC
ةكشرل نيوتركللإا عقولما ةرايزب مق ،
QSC
ـب صاخلا دودحلما نماضلا نم ةخسن لىع لوصحلل
1001108-09-F iii
Indice
Manutenzione e riparazione
Dichiarazione FCC
Garanzia
TouchMix™ Guida Pratica
Registrazione e aggiornamento
Contenuto della confezione del TouchMix-30 Pro
Contenuto delle confezioni del TouchMix-8 /TouchMix-16
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Su questo manuale
Guida Introduttiva
Disattivare la modalità Demo
Richiamare una Scena di Fabbrica
Mixare usando i Preset di fabbrica
Cos'è il Preset di un canale?
Uscite Ausiliarie (Aux)
Effetti
Nominare i canali di ingresso (o Mix)
Usare la procedura guidata degli effetti (FX Wizard)
Usare il canale di ingresso FX Tab
Correttore dell'intonazione(Pitch Correct)
Uso del Canale Effetto FX
Visualizzazione della panoramica degli Effetti FX
Gruppi Mute
Gruppi DCA
Sotto-Gruppi (solo per il TouchMix-30 Pro)
Utilizzo degli Ausiliari come Sottogruppi (solo per il TouchMix-8 e il 16)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Utilizzo delle matrici
Salvare il lavoro come scena
Sound Check
Utilizzo del TouchMix con un impianto di Amplificazione QSC
Alimentazione Phantom (+48V)
Lavorare sugli ingressi
Modalità semplice e avanzata
1001108-09-F iv
Mix Ausiliari (Monitor da palco)
Processori di Uscita
Registrazione
Sistema Anti-Feedback
Rimozione del Feedback manuale
Usare l'impostazione guidata di feedback
Maggiori informazioni sul sistema Anti-Feedback
Analizzatore in tempo reale (RTA)
Mute
Copia e Incolla (Copy & Paste)
Matrice Patch(solo per il TouchMix-30 Pro)
Impostazione guidata dell'equalizzazione d'ambiente
TouchMix-30 Pro
TouchMix-8 o TouchMix-16
Pulsanti Utente
Controllo MIDI
Sicurezza
Monitor (solo per il TouchMix-30 Pro)
Monitor (solo per il TouchMix-16)
Solo In Place (SIP) (solo per il TouchMix-30 Pro)
TouchMix Reference
Iniziamo
Top Panel and Remote-Device Controls
(TouchMix-30 Pro)
Rear Panel (TouchMix-30 Pro)
Parte sinistra del
TouchMix-16 Mixing Surface
Parte sinistra
TouchMix-8 Mixing Surface
Parte destra del TouchMix-16 Mixing Surface
1001108-09-F v
Parte destra del TouchMix-8
Mixing Surface
Rear Panel (TouchMix-16)
Rear Panel (TouchMix-8)
TouchMix-30 Pro Caratteristiche
Caratteristiche TouchMix-8 e TouchMix-16
TouchMix ™ Elenco delle Caratteristiche
Nav Strip
Channel Controls
Input Channel − Overview
Input Channel – Analog Trim
Input Channel − EQ
Input Channel − Compressor
Input Channel − Gate
Input Channel − FX Sends
Input Channel − Aux Sends
Diagramma del segnale della uscita ausiliaria
Input Channel − Presets
Input Channel − Setup
Output Channels
Output Channel − Overview
Output Channel − GEQ
Output Channel − PEQ
Output Channel − Compressor / Limiter
Output Channel − Anti-Feedback
Output Channel − Auxes
(solo per il TouchMix-30 Pro)
Output Channel − Presets
Output Channel − Setup / Delay
Output – Speaker Settings
GXD Amp Settings
Regolazioni sull’amplificatore GXD.
Aux Overview
Sub Groups (TouchMix-30 Pro only)
Sub Group − Overview
Sub Group − PEQ
(solo per il TouchMix-30 Pro)
Sub Group − Compressor / Limiter
(solo per il TouchMix-30 Pro)
Sub Groups − FX Sends
(solo per il TouchMix-30 Pro)
Sub Group − Auxes
(solo per il TouchMix-30 Pro)
Sub Group − Presets
(solo per il TouchMix-30 Pro)
1001108-09-F vi
Sub Group − Setup
(solo per il TouchMix-30 Pro)
2-Trk Playback
2-Trk Playback − Overview
2-Trk PB – EQ
2-Trk Playback – Audio Player
2-Trk Playback − Auxes
2-Trk Playback − Presets
2-Trk Playback − Setup
2-Trk / Multitrack Playback
FX Masters
FX Master − Overview
FX Masters − EQ
FX Masters − Presets
FX Master − Setup
FX Master − Auxes
FX Overview
Wizard
FX Wizard
Gain Wizard
Room Tuning Wizard
FX Processor
FX Processor – Basic Chorus
FX Processor – Dense Reverb
Il Dense Reverb(preset con il suffisso“D”)è un modello di DSP con una sonorità più densa, che potrebbe risultare efficace per strumenti acustici e percussivi.Input e sotto-gruppi possono usare questo FX.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
FX Processor – Lush Reverb
Processor FX – Mono e Stereo Delay
FX Processor – Pitch Shift
FX Processor – Pitch Correct
Remote Connections
Security
Login Screen
Security Setup
Altre caratteristiche
Menu
Remote Control Settings
Pulsanti User
Mixer Setup
Phantom Power
Mute Groups
About Mute Groups
Mute Groups Screen
Mute Group Edit Screen
1001108-09-F vii
Record / Playback (Multitrack USB Drive)
2-Trk − Recording
DAW – Record / Playback (TouchMix-30 Pro only)
Real-time Analyzer (RTA)
Scenes
Channel Safe
Pro Auto Mixer TouchMix-30
Unità di comando esterne – TouchMix-30 Pro
Custom Fader Bank – TouchMix-30 Pro
Impostazione dei custom fader bank.
Gruppi DCA e Assegnazione
MIDI
Talkback / Noise
TouchMix Wi-Fi Control
Prima di iniziare
Punto di accesso Wi-Fi Router
TouchMix-30 Pro Phones and Monitor
TouchMix-8 e TouchMix-16 Phones e TouchMix-16 Monitor
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116
Recording Setup – Multitrack USB
Recall Session – Multitrack USB
Aux Mix on Faders
Patch Matrix (TouchMix-30 Pro only)
Gestisce i collegamenti tra gli ingressi fisici e i canali sulla schermata.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .120
Copy and Paste ( Copia e Incolla)
TouchMix Dimensioni
TouchMix-30 Pro
TouchMix-8
TouchMix-16
1001108-09-F viii
TouchMix Schema a Blocchi
Canali di Ingresso Mic/Line
Canali di Ingresso Stereo
Uscite Main
Uscite Ausiliarie Stereo
Uscita Ausiliaria Mono
Sotto-Gruppi Stereo(solo per il TouchMix-30)
Sotto-Gruppo Mono (solo per il TouchMix-30 only)
Cue, Monitor, Talkback, Noise
Ritorno FX
2-Tracce Playback
RTA
Contatta QSC
QSC, LLC
Aendite e Marketing:
Servizio Clienti QSC
Application Engineering e Servizi Tecnici
Portale autoassistenza QSC
1001108-09-F ix
TouchMix™ Guida Pratica
IMPORTANTEA!
Questo manuale è valido per il TouchMix-30 con versione Pro Firmware 1.2 e per il TouchMix-8 e il TouchMix-16 con una versione Firmware 3.0. Le versioni firmware precedenti non supportano le funzioni qui elencate e possono essere diverse.
Registrazione e aggiornamento
STOP
Sappiamo che desiderate cominciare immediatamente a utilizzare i mixer TouchMix,ma prima di farlo vi consigliamo di visitare il sito www.qsc.com e di registrare il vostro TouchMix. Dopo la registrazione potrete…
• Scaricare il Firmware più recente per aggiornare il mixer con le ultime caratteristiche, perfezionamenti e migliorare le prestazioni disponibili.
• Ricevere le informazioni di futuri aggiornamenti.
• Verificare se avete diritto ad una estensione gratuita della garanzia.
Sul sito,troverete anche video e altri strumenti che vi aiuteranno a ottenere il massimo dal vostro TouchMix-30 Pro.
Contenuto della confezione del TouchMix-30 Pro
1. Mixer TouchMix-30 Pro 5. Uno dei seguenti cavi di alimentazione
2. Guida di avvio rapido del TouchMix-30 Pro (TD-000509)
3. Pagina informativa delle avvertenze (TD-000430)
4. Garanzia Limitata (TD-000453-01)
6. North America TouchMix-30 Pro, 2M, V-Lock
7. Europa TouchMix-30 Pro, 2M, V-Lock
Contenuto delle confezioni del TouchMix-8 /TouchMix-16
1. TouchMix-16 o TouchMix-8
2. Guida di avvio rapido (TD-000445 o TD-000446)
3. Pagina informativa delle avvertenze
4. Garanzia Limitata (TD-000453-01)
5. Adattatore USB Wi-Fi (installato nella porta USB del mixer)
6. Alimentatore con cavo IEC(il connettore AC varia da regione)
7. Contenitore per il trasporto del TouchMix
Su questo manuale
Questo manuale riguarda le caratteristiche e il funzionamento del TouchMix-8, TouchMix-16 (con firmware versione 3.0) e TouchMix-30 Pro (con software versione 2.0). Questi mixer condividono molte caratteristiche e sono simili nel funzionamento, ma diversi sotto altri aspetti – soprattutto il conteggio dei canali di entrata e di uscita. Caratteristiche e funzioni che sono uniche di un solo modello sono identificate come tali.
Guida Introduttiva
Visto che il vostro TouchMix è un mixer digitale ci sono molte cose che potrete fare off-line per risparmiare durante le impostazioni e conoscere il vostro mixer. Vi consigliamo di spendere un pò di tempo per conoscere il mixer, prima di usarlo in uno spettacolo per la prima volta.
Disattivare la modalità Demo
La modalità Demo visualizza una serie di immagini sullo schermo e permette di dare ai potenziali acquirenti una panoramica sul mixer. La modalità
Demo è disattivabile in qualsiasi momento -anche se i nostri grafici sono orgogliosi del risultato del loro lavoro...
1001108-09-F 1
Disabilitare la modalità Demo:
Menu Mixer Setup Demo Mode Off On
Richiamare una Scena di Fabbrica
Cos'è una scena?
Le scene consentono di salvare e richiamare le impostazioni del mixer.Una scena include tutte le impostazioni di processi dei canali,i nomi degli stessi,le impostazioni dell'alimentazione Phantom,le selezioni degli effetti,gruppi DCA,sotto-gruppi e Gruppi Mute.Le scene includono anche le impostazioni di livello.Le scene di fabbrica sono memorizzate nel fader d'ingresso per evitare sorprese indesiderate(feedback,musica a 20 dB sopra la soglia del dolore,ecc.)quando la scena viene richiamata.Le scene utente vengono memorizzate con i livelli che sono stati impostati quando la scena è stata salvata.Le scene utente possono essere salvate sia nella memoria interna dell'apparecchio che in un dispositivo USB esterno.Ci sono delle circostanze in cui è utile richiamare una scena,evitando però che alcune impostazioni vengano modificate.Il TouchMix-30 Pro offre le seguenti opzioni di richiamo:
• Omettere Livelli:una volta commutato,la scena verrà richiamata senza fare modifiche nelle impostazioni di livello.
• Omettere Uscite:una volta commutato,la scena verrà richiamata senza modificare le uscite EQ, comp/limiter o impostazioni di livello.Risulta utile quando si richiama una scena dopo aver impostato le uscite del mixer per lavorare ad un particolare evento o sistema di amplificazione.
• Omettere Routing:una volta commutato,la scena verrà richiamata senza modificare i routing, tra cui le assegnazioni dei sotto-gruppi e le selezioni pre/post.
Il TouchMix dispone di numerose scene di fabbrica(Factory) per i vari spettacoli. Puoi trovare quella che si adatta meglio al programma che verrà mixato e cominciare da lì.
Scene:
Richiamo(Recall)di una scena di fabbrica:
Default
Factory
Defualt
Horn Band
Rock Band
Recall
L'elenco di scene di fabbrica include una scena Default.Questa scena"azzera" e restituisce a tutti i controlli le impostazioni di fabbrica.
Scene:
Per azzerare il mixer:
Default
Factory
Defualt
Horn Band
Rock Band
Recall
Per visualizzare più opzioni di mixaggio e le impostazioni che sono state richiamate,tornare alla schermata .
Mixare usando i Preset di fabbrica
Cos'è il Preset di un canale?
I Preset di un canale sono un gruppo di impostazioni per un singolo canale per poi essere salvate e richiamate per l'uso in un secondo momento.I
Preset di un canale includono le impostazioni EQ,compressore e il Noise Gate del canale.Le impostazioni del nome del canale,del Phantom e dei livelli sono memorizzate tra le impostazioni,ma si possono omettere,modificando le opzioni richiamo nella parte inferiore della schermata dei preset.
Il TouchMix include oltre 120 Preset,programmati per permettere ai fonici esperti e qualificati di lavorare con i microfoni comuni durante i concerti live.Coloro che hanno utilizzato il TouchMix-30 Pro ci hanno fatto sapere degli ottimi risultati che hanno ottenuto con poche o nessuna modifica.E' inoltre possibile salvare i propri Preset sia nella memoria interna del mixer che in un dispositivo esterno USB.
Inputs 1-8
Per selezionare le impostazioni del canale: In 1 Presets
1. Assicurarsi che il connettore Factory/Utente sia nella posizione "factory".
2. Nella finestra di sinistra vedrete un elenco di categorie di strumenti.Toccare un nome di categoria per far apparire nella finestra centrale un elenco di strumenti specifici.
3. Selezionare un tipo di strumento nella finestra di destra e comparirà un elenco di opzioni per quello strumento.Si possono trovare opzioni con e senza Gate e compressori,così come diverse opzioni per i vari tipi di microfoni e pickup o diversi stili di musica.Selezionare quello che sembra più adatto alla vostra applicazione.
1001108-09-F 2
Per conoscere il Preset selezionato: Preset Name
Selez.dall'elenco Preset Info
Per richiamare il Preset: Preset Name
Selez.dall'elenco Recall Yes
Avete appena selezionato le impostazioni di in canale di ingresso.Noterete anche che al canale verrà dato il nome che corrisponde allo strumento selezionato.E' possibile conservare il nome corrente o rinominare il canale.
Nominare un canale : Setup Mic Joe’s Mic Enter
Andare al canale successivo :
Next
Ripetere il processo fino a quando saranno configurati tutti i canali necessari.
Uscite Ausiliarie (Aux)
Cos'è una uscita ausiliaria?
Oltre al mixer di uscita Main L/R(sinistra/destra),il vostro TouchMix è in grado di controllare 4 (TouchMix-8),8 (TouchMix-16) o 14 (TouchMix-30 Pro) uscite addizionali per il mixer.
Questi Ausiliari vengono usati normalmente per gli stage monitor o per gli in-ear monitor (IEM).Possono essere anche utilizzati anche per un mix di registrazione,per inviare un segnale al video.In ogni caso vi consigliamo di etichettare le uscite ausiliarie per non confonderle durante l'uso.Digitare un nome per l'uscita–potrebbe essere il nome dell'utente o chi deve utilizzare il mixer “Cantanti” o “Trombe” o “Video” o “Podio”.
Aux Masters
Nominare una uscita ausiliaria: Aux 1 Setup Aux Joe’s Monitor
Il nome verrà visualizzato sui pulsanti di selezione sul lato sinistro della schermata.
Gli Aux possono anche essere collegati(linkati) in modo che i due mixer mono diventino un unico mixer stereo.
Aux Masters
Per linkare due Aux: Aux 1 Setup Link Link
TouchMix-30 Pro –Sul pannello posteriore del mixer troverete una coppia di uscite TRS per cuffie etichettate Aux 11/12 e Aux 13/14.Queste uscite ricevono il segnale dai corrispondenti mix ausiliari e servono per inviare il segnale agli in-ear monitor(IEM).Se si utilizzano queste uscite,si raccomanda che i mix ausiliari siano linkati in stereo per un corretto utilizzo.
TouchMix-8 – Sul pannello posteriore del mixer troverete una unica uscita TRS per cuffie etichettate Aux 3/4 .
TouchMix-16 –Sul pannello posteriore del mixer troverete una coppia di uscite TRS per cuffie etichettate Aux 7/8 e Aux 9/10.Queste uscite sbilanciate stereo possono essere configurate come bilanciate,mono (vedi il cap. Impostazione canali Aux di uscita).
Effetti
Gli effetti audio(FX),come Riverbero( Reverb), Ritardo (Delay), Chorus, Variazione dell'intonazione (Pitch -Shift) e correzione dell'intonazione( Pitch
Correct) sono essenziali per un moderno mixing.
Il TouchMix-30 Pro ha sei processori multi-effetti o“engines” mentre il TouchMix-8 e il TouchMix-16 ne hanno quattro.Tutti questi processori possono essere configurati per ottenere uno dei sei diversi effetti incluso Lush Reverb,Dense Reverb,Chorus, Mono Delay,Stereo Delay e Pitch Shift.
Ognuno di questi effetti ha diversi Preset.I processori di riverbero, per esempio,hanno preset che simulano vari dimensioni di stanze, riverberi hall e plate.
Inoltre tra questi effetti, troviamo il Pitch Correct che può essere assegnato (inserito) ad un qualsiasi canale di ingresso.
1001108-09-F 3
Nominare i canali di ingresso (o Mix)
Durante uno spettacolo si può dimenticare quale effetto è stato usato ,per quale artista o strumento,quindi ora è il momento migliore per nominare i canali della mandata effetti.Ad esempio, è possibile nominare un canale FX come “Voc Delay” o“Drum Rev”.
FX Masters 1-8
Nominare i canali FX:
FX 1 Setup FX New Verb
Usare la procedura guidata degli effetti (FX Wizard)
Gli utenti meno esperti troveranno che la procedura di impostazione guidata FX semplifica un processo che potrebbe risultare un pò confuso,mentre gli utenti esperti la considereranno uno strumento incredibilmente veloce.Con la procedura FX si può rapidamente ...
• Selezionare un effetto adatto alle sorgenti che si desidera migliorare.
• Aggiungere un effetto agli strumenti o alle voci.
• Impostare la quantità complessiva dell'effetto che verrà ascoltato.
• Inviare gli effetti ai monitor come desiderato.
Selezionare e assegnare gli effetti(FX)usando la procedura guidata:
Wizard FX Wizard FX 3
Selezionare un Preset dell'effetto.Verranno mostrati solo gli effetti compatibili con l'origine ed il tipo di ingresso selezionato.Quindi gli effetti selezionati,usando la procedura guidata,saranno validi anche se non possono funzionare nel contesto del vostro mix.
Selezionare un Preset di effetto:
1. Per selezionare tutti i Preset usa la manopola rotativa oppure tocca e trascina per scorrere verso l'alto e il basso.Seleziona un elemento da ogni lista.
2. Premere Recall. Una volta caricato il Preset il nome verrà visualizzato sotto la finestra Type.
3. Caricato il Preset, dovete decidere quali canali di ingresso dovrebbero andare al processore FX1.
Mandata ingressi al processore FX:
4. Sulla schermata della procedura guidata verranno visualizzati dei pulsanti con i nomi degli ingressi.Premere uno di questi pulsanti per inviare un ingresso all'effetto.Utilizzare il Fader master FX per regolare la quantità di effetto inviata nel mix principale.
Invia l'Effetto ai Monitor:
5. Se l'esecutore volesse sentire l'effetto nei monitor da palco o nei in-ear monitor basta usare i pulsanti " Select Aux Outputs (monitors)to receive" per inviare l'effetto ad un monitor.
6. Ci sono molti altri effetti disponibili che potranno essere impostati premendo una delle schermate nella parte superiore dello schermo.
Usare il canale di ingresso FX Tab
La scheda FX dei canali di ingresso fornisce un altro modo per selezionare e controllare gli effetti.
Per accedere agli FX da un canale di ingresso:
In 1 FX
Una volta entrato nella schermata FX del canale, è possibile…
• Andare al pannello di controllo del processore di effetti premendo l'icona del pannello di controllo .Premere Home per tornare indietro.
• Usare i cursori per controllare la quantità di segnale inviata dal canale a ciascuno dei Processori di effetto.
• Impostare i due parametri più importanti per ogni effetto usando i controlli "Parametri globali FX". Notare che qualsiasi impostazione fatta a questi controlli sarà globale e cambierà l'effetto ovunque questo sia utilizzato.
1001108-09-F 4
Correttore dell'intonazione(Pitch Correct)
Inputs 1-8
Assegnare il Pitch Correct ad un canale: In 1 FX
Pitch Correct
Enable
L'effetto Pitch Correct è un pò diverso dal Reverb, Delay,Chorus e al Pitch Shift. Il Pitch Correct può solo essere utilizzato su un canale di ingresso alla volta e contiene un unico effetto di correzione.Quando è assegnato ad un canale,risulterà non assegnato per il canale a cui era stato precedentemente assegnato.
Premere il pulsante " Enable" per assegnare il Pitch Correct al canale attualmente selezionato.
Uso del Pitch Correct
Usare il controllo Blend per variare il mix tra il segnale processato (wet) e quello pulito (dry).Il segnale processato(wet) al 100% si usa per correggere l'intonazione. Il controllo blend tra il segnale processato(wet) e quello pulito (dry) verrà usato per fornire un doppio effetto.
Usare il controllo Key per selezionare una chiave musicale.Il Pitch Correct determinerà con maggiore precisione la nota corretta.
Usare il controllo del "Rate"corretto" per impostare la velocità con cui si correggerà l'intonazione delle tracce .
Uso del Canale Effetto FX
Andare alla scheda Effetti Fx del canale (dalla scheda canale di ingresso Fx):
FX Masters 1-8
Per accedere al pannello di controllo FX: FX 1 Effect
Premere la schermata Effetto per selezionare il tipo di effetto.
• Chorus
• Delay Stereo
• Pitch Shift
• Dense Reverb
• Lush Reverb
• Delay Mono
Selezionare un effetto,toccare la scheda Preset e selezionare una impostazione che può includere un EQ.I Preset di fabbrica vengono visualizzati nella schermata di sinistra.I Preset utente possono essere visualizzati e richiamati usando le schermate situate al centro e a destra.
FX Masters 1-8
FX 1 Presets
Factory
Pitch-Light Detune
Pitch-Medium Detune Selezionare un Preset Effetti:
Recall Yes Effect
Premere la schermata FX per tornare al pannello di controllo dei processori di effetti.Ogni tipologia di processore effetto mostra un pannello di controllo diverso con i parametri adatti per l'effetto.
Usare il cursore master FX situato alla destra del pannello FX per regolare la quantità di effetto ascoltata nel sistema di amplificazione principale .
Regolare il livello dell'effetto inviato all'Uscita Main L/R:
Sotto il pannello di controllo FX c'è la sezione dei monitor FX.Usare i cursori per impostare la quantità di effetto che verrà inviata a ciascun mixer ausiliario/monitor.
Collegando due ausiliari verrà mostrato un cursore e un controllo Pan.Sopra ogni cursore c'è una etichetta del canale e un indicatore Mute (M).
1001108-09-F 5
Aisualizzazione della panoramica degli Effetti FX
Se si preferisce visualizzare i livelli di mandata e ritorno di tutti gli effetti contemporaneamente, la panoramica degli effetti FX è la soluzione.
Utilizzare la panoramica Effetti:
Menu FX Overview
1. I canali di ingresso sono disposti in colonne.Usare la barra di navigazione per selezionare un gruppo di canali di ingresso.Ogni ingresso verrà inviato alle mandate FX 1–4 (TouchMix-8 e TouchMix-16) e 1–6 (TouchMix-30 Pro).
2. I mix FX individuali sono disposti in righe orizzontali.
3. Cursore Master FX–Il Cursore Master FX controlla il livello di uscita complessivo del Mix FX alle uscite Main L/R.Il master FX non influenza il livello dell'effetto inviato ai canali AUX.
4. Processore di Effetti – Indica il tipo di effetto attualmente applicato al Mix FX..
Questo è tutto per gli effetti. Abbiamo lavorato a lungo sugli effetti dei TouchMix che hanno una eccellente sonorità che migliorerà le vostre prestazioni.Puoi utilizzarlo anche usando la procedura guidata, le impostazioni di fabbrica e i default. Ad ogni modo ,hai tutti gli strumenti per ottenere un suono meraviglioso .
Gruppi Mute
A volte potrebbe risultare utile disattivare qualche ingresso o uscita.Potrebbe capitare di voler mettere in Mute tutto tranne un ingresso stereo per riprodurre musica durante la pausa.O può darsi che durante un concerto la band decida di lasciare il palco mentre uno dei membri fa il solista. I gruppi Mute consentono di silenziare vari ingressi e uscite con un unico pulsante.Per maggiori info ,vedere il Cap. Mute a pag.19.
Impostare i Gruppi Mute : Mute
Groups
Edit Mute 1 In 1
Selezionare i canali da assegnare
Nominare un Gruppo Mute :
Mute Group Name
Selezionare un altro Gruppo Mute da impostare o toccare Close Edit Chiudere le impostazioni.
Utilizzare i Gruppi Mute: Mute Mute
NOTA: I Gruppi Mute possono essere assegnati ai pulsanti utente. Vedere "Pulsanti Utente" a pag. 24
NOTA: Se il canale è in Mute,il pulsante del canale Mute nella schermata principale apparirà così: Mute
Gruppi DCA
Un gruppo DCA raggruppa diversi cursori permettendo che il livello generale di tutti i canali del gruppo possa essere controllato da un singolo cursore DCA.Un cursore DCA non cambierà la posizione di un altro cursore nel gruppo.
IMPORTANTEA!
Se il cursore Master DCA è a 0.0 (livello nominale)non avverrà nessun cambio nel livello del canale assegnato.Il
DCA aumenta o abbassa il volume.Aumentando di 3 dB il cursore DCA,tutto ciò che è assegnato ad esso aumenterà di 3 dB,mentre diminuendo di 3 dB lo stesso si abbasserà.Si ricorda che l'assegnazione o la non assegnazione di un canale ad un gruppo DCA può causare un improvviso cambiamento del livello del canale,quindi consigliamo di avere il cursore DCA a 0.0 (livello nominale) quando si cambiano le assegnazioni.
DCA Groups
Configurare un gruppo DCA:
1001108-09-F
DCA 1
6
In 1 In 3 Selezionare i canali a piacere.
E'possibile assegnare ingressi, uscite e cursori master FX a un DCA.Se si assegna un ingresso la cui uscita va allo stesso DCA,le modifiche apportate saranno raddoppiate per l'ingresso.Se si aumenta di 3 dB il DCA, si provocherà un aumento di 6 dB nell'ingresso.
Nominare un Gruppo DCA: FX Drums
Silenziare un Gruppo DCA:
DCA Groups
Mute Mute
Disattivando l'audio di un DCA tutti i canali assegnati ad esso saranno silenziati. Un canale silenziato dal pulsante Mute del canale o da un Gruppo
Mute, non disattiverà il Mute del canale, quando si disattiverà il Mute del DCA.
Sotto-Gruppi (solo per il TouchMix-30 Pro)
Come i Gruppi DCA,i sottogruppi(sub-groups) sono usati per controllare il volume di vari canali contemporaneamente.Tuttavia,solo i gruppi DCA aggiungono o sottraggono guadagno ai canali che controllano non inviando nessun segnale.I sottogruppi,al contrario,inviano segnale.Ciò significa che i sottogruppi possono applicare trasformazioni come EQ,limitatori e anche effetti su molti canali. Ci sono tre modi in cui si possono usare...
• Applicare un processore comune e controllo di livello a più ingressi e restituire il Gruppo processato al mix Main L/R.
• Per inviare un gruppo di ingressi a una destinazione diversa, come ad un broadcast mix.Questi gruppi di uscita sono chiamati " Stem".
• Per inviare un mix di sottogruppo ad una destinazione diversa.
Gli otto sottogruppi appariranno sui mixer Ausiliari.
Sub Groups
Uscite per Sottogruppi :
Joe’s Vocal
Aux 1
Ci sono due modi per assegnare i canali di ingresso ai sottogruppi.
Da un canale di ingresso
Assegnare un canale ad un sottogruppo:
Inputs 1-8
In 1 Setup Sub 3
Se il sottogruppo sta per essere inviato all'uscita Main L/R, il canale non dovrà essere assegnato al Main L/R.Altrimenti il segnale del canale sarà inviato direttamente all'uscita Main L/R( senza processore) e inviato al Main L/R per mezzo del sottogruppo.Ci sono alcuni casi di uso avanzato in cui si potrebbe desiderare una doppia assegnazione, ma questo non è il caso.
Da un sottogruppo
Sub Groups
Assegnare i canali a un sottogruppo: Sub 1 Setup In 1
Questo vi porterà alla pagina di configurazione "Sottogruppi".
Nella parte inferiore della pagina si possono visualizzare i numeri e i nomi dei canali di ingresso.Premere il pulsante dei canali che si vuole assegnare al sottogruppo.Se il canale è assegnato al mix Main L/R, l'icona L/R apparirà sul pulsante.
NOTA: "Rimuovere il canale di ingresso Main L/R durante l'assegnazione al sottogruppo"
Nella posizione "Si",assegnando un canale di ingresso a un sottogruppo,provocherà la non assegnazione dell'ingresso al Main L/R.
Nella posizione "No"assegnando un canale a un sottogruppo non avrò alcun effetto sull'assegnazione del canale Main L/R .
1001108-09-F 7
Utilizzo degli Ausiliari come Sottogruppi (solo per il TouchMix-8 e il 16)
I mix Aux possono essere assegnati all'uscita Main L/R permettendo agli Ausiliari di funzionare come Sottogruppi. Questa caratteristica viene utilizzata con le funzioni dei canali di ingresso "Assegnazione al Main L/R.
Usare un canale Ausiliario come Sottogruppo (per esempio,stiamo assegnando il canale 5 al Sottogruppo Aux 5):
1.
Aux Masters
Aux 5 Setup Main L/R Post Fader
2.
Inputs 1-8
In 1 Auxes
Regolare Aux
Send 5 a 0* la mandata Aux 5 fino a 0 e aggiungere il canale di Ingresso 1 al Sottogruppo.
3. Ripetere il passo 2 per tutti i canali di ingresso che fanno parte del Sottogruppo.
4. Il canale cursore Aux Master (Aux 5) ora funziona come Sottogruppo Master.
Setup Main L/R
*Regolare
Utilizzo delle matrici
Per compredere come usare una matrice, è utile innanzitutto capire il concetto di un sub-mix(alcune volte chiamato raggruppamento di canali
“stem”).Un sub-mix è un mixaggio di alcuni sottogruppi di tutti gli ingressi del mixer.Per es. ci potrebbero essere dei sub-mix che comprendono tutti i violini o cori o batterie o microfoni o effetti sonori.L'uso semplicemente delle matrici ti lascia il controllo di questi submix( stem) fino ad un singolo mix.
Uno Steam può essere creato assegnando ingressi ai Sottogruppi o inviarli agli Ausiliari. Ora abbiamo gli stem, che uso ne facciamo? Sul
TouchMix-30 Pro, gli Ausiliari dal 9 al 14 funzionano anche come matrice. In aggiunta a tutti i canali di ingresso, questi segnali possono essere inviati agli Ausiliari dal 9 al 14...
• Main L/R
• Ausiliari da 1 a 8
• Sotto-gruppi da 1 a 8
Tutti questi raggruppamenti di segnali ( steam) possono essere mixati all'uso e convogliati agli Ausiliari 9-14.Per esempio può risultare semplice inviare un mix mono dal Main L/R ,oppure per creare dei mix separati per il broadcast mix da 8 o più stem.Inoltre,tutti gli ingressi sono disponibili sugli Ausiliari dal 9 al 14 così da rendere possibile il mixaggio nel segnale da uno o più canali di ingresso.
1001108-09-F 8
Salvare il lavoro come scena
Dopo lo sforzo effettuato per impostare il mix,è arrivata l'ora di salvare. Una scena è una istantanea di tutte le impostazioni dei mixer.
SUGGERIMENTO: Conviene salvare la scena con le uscite silenziate o i livelli abbassati. Il motivo è perchè è possibile che tutte le impostazioni di guadagno sugli amplificatori di potenza o sui diffusori amplificati siano cambiate da quando la scena è stata salvata.
Richiamare la scena potrebbe tradursi in una emissione di feedback in tutti i diffusori collegati al mixer.
Salvare la scena :
Menu
Scenes
Save/Save As
Nominare la scena: Save Scene As: Saturday Night
Storage Location
Salvare la vostra scena:
Mixer USB
Save
Sound Check
Prima di collegare qualsiasi dispositivo,collegare il vostro TouchMix e assicurarsi che tutti gli ingressi e le uscite ausiliarie siano silenziate. Ciò eviterà feedback non controllati nel caso in cui ci fosse un microfono connesso ad un canale attivo.
Inputs 1-8 Inputs 9-16 Inputs 17-24 Stereo In/2-Trk Aux Masters Aux Out 9-14
Silenziare i Canali:
Mute Mute Mute Mute Mute Mute Mute Mute Mute Mute Mute Mute
In ogni gruppo di Fader, premere il pulsante Mute per ogni canale. Ora sarà possibile collegare il vostro mixer alle sorgenti e alle amplificazioni.
Utilizzo del TouchMix con un impianto di Amplificazione QSC
Se state usando i seguenti diffusori QSC E , K , K.2
, KW o KLA o amplificatori GXD il vostro TouchMix indicherà l'impostazione ottimale del guadagno di ingresso per i diffusori.
Per Main L/R: Setup Selezionare una serie di amplificatori o diffusori. Main
Aux Masters
Per uscite Aux: Aux 1 Setup Selezionare una serie di amplificatori o diffusori.
Guadagno del Diffusore e Pop-up del Preset
Oltre a visualizzare l'ottimale impostazione di guadagno d'ingresso (1) per i diffusori selezionati (2),il Pop-up mostra una scelta di preset(3)per i diffusori.Per la maggior parte dei diffusori QSC vi sono delle opzioni che ottimizzano il diffusore per un rinforzo dei suoni live, monitor da palco o per la musica dance registrata.
Nei Pop-up tutto quello di cui hai bisogno è:
1. Premere il pulsante associato con il tuo diffusore o amplificatore
2. Regolare il vostro dispositivo come da istruzioni
3. Selezionare il preset che si vuole usare con il diffusore
1001108-09-F 9
2
Select QSC Speaker Model and Preset Name to display Gain Settings or Recall a Preset
3
Preset Name Model K10.2
0dB
K8.2
Dance
K10.2
K12.2
Floor Monitor
Live Bright
Live
Studio
Vocal Monitor
1
OFF +10dB
GAIN
Done Recall Preset Rotate Gain knob 5 detents (clicks) past zero.
4. Premere il Preset per richiamare.
Queste impostazioni danno un ottimale rapporto segnale/rumore e consentiranno di ottenere il massimo dai diffusori amplificati QSC. I livelli di uscita del mixer segnaleranno gli eventuali clip degli altoparlanti.Quando si accenderà la luce "Limit" sui diffusori sarai sicuramente ad un livello alto di mix.Tutto ciò è normale e indica che i DSP degli altoparlanti interni stanno facendo il loro lavoro .
Selezionare un Preset del Diffusore QSC
Gli amplificatori GXD e la serie di diffusori K.2 hanno entrambi preset per diverse applicazioni.I mixer TouchMix hanno gli stessi preset. Assicuratevi di usarne uno alla volta.Non utilizzate i preset dei TouchMix se avete impostato dei preset nei diffusori GXD o K.2 ,e viceversa.
Series E –Gli amplificatori della serie GXD della QSC hanno i Preset per i diffusori QSC della serie E. Se si utilizza qualsiasi altro amplificatore,i Preset della Serie E possono essere richiamati sul TouchMix. Bisogna accertarsi che gli amplificatori che state utilizzando gli siano con i DSP non attivi.
K.2 Series – I Preset dei diffusori della serie K.2 possono essere richiamati dalla schermata Preset.Queste impostazioni sono identiche ai Preset di default dei diffusori K.2 .Se utilizzati i preset del mixer impostatate il preset "default" i sui diffusori K.2
.
Richiamare un Preset del Diffusore: per Main L/R: Main Presets Seleziona Serie>Seleziona Modello>Seleziona Preset>Richiama.
Aux Masters
Aux: Aux 1 Presets Seleziona Serie>Seleziona Modello>Seleziona Preset> Richiama.
Impostazione dell'amplificatore QSC GXD
Usando un amplificatore QSC GXD, è possibile ottimizzare il guadagno e la sensibilità per l'uso con il vostro TouchMix.
Vedi "Impostaz.GXD Amp" a pag."GXD Amp
Alimentazione Phantom (+48A)
I microfoni a condensatore e alcuni "direct box" richiedono l'alimentazione Phantom dal mixer. Sui Touchmix l'alimentazione Phantom può essere attivata o disattivata in base al canale . Assicurarsi che sia attiva per i canali che ne hanno bisogno e disattiva per quelli che non la usano. E' una buona prassi disattivare l'alimentazione Phantom quando si fanno le connessioni così da evitare i rumori.
Attivare o disattivare l'Alimentazione Phantom (+48V):
In 21
L'alimentazione Phantom può essere impostata anche dalle schermate di configurazione del canale .
21
+48 V
20
In 20
To Exit
Lavorare sugli ingressi
Chiedere agli artisti di suonare uno alla volta,per dare il proprio contributo alla performance.Senza silenziare i loro canali, alzare il regolatore del guadagno d'ingresso del canale osservando il livello del canale sulla schermata principale. Cercare di portare il livello del segnale attorno a 0 quando l'esecutore sta producendo ad un livello di uscita normale.
Acceptable
Not
Acceptable
SUGGERIMENTO: Durante il Sound-check l'artista solitamente non suona così forte come dovrebbe fare nella sua performance, ricordarsi questo in modo da lasciare una piccola soglia extra.
0 0 0 0
Quando l'artista esegua una performance,riattivare il canale e aumentare il fader fino a raggiungere il livello desiderato.
Se si utilizza uno dei Preset del canale interno,questo canale dovrebbe già avere un buon suono .
Se non è quello che si sta cercando,provare altri Preset. Per la maggior parte degli strumenti e stili musicali ci sarà una impostazione adatta. In caso contrario si drovrà impostare il canale manualmente.
Inputs 1-8
Regolare i parametri del canale: In 1
Nella parte superiore della schermata, selezionare la scheda corrispondente all'elemento di elaborazione del canale con cui si desidera lavorare.
1001108-09-F 10
Modalità semplice e avanzata
I mixer TouchMix offrono due modalità di funzionamento:
• Modalità semplice –Presenta all'utente un insieme ridotto di controlli.E'importante sapere che il passaggio alla modalità semplice non altera i valori dei controlli della modalità avanzata.
• Modalità avanzata – Presenta all'utente tutti i controlli del mixer.
E' possibile selezionare le modalità semplice e avanzata individualmente per un EQ,Gate,Compressore o Effetti.Notare che il Delay stereo o mono non ha una modalità semplice. Cercare il pulsante "Simple" sulla schermata, o effettuare la selezione globale.
Selezionare modalità semplice /avanzata a livello globale:
Menu Simple O Advanced
Mix Ausiliari (Monitor da palco)
Ci sono due approcci generali per impostare i mix dei monitor da palco:
Ingresso per ingresso
Quando tutti gli artisti saranno sul palco,chiedere di suonare o cantare uno alla volta(cassa,rullante,chitarra,Sax, ecc). Chiedere ad ogni artista quanto di quello strumento vogliono nel monitor.Normalmente succede che tutti diranno"va bene così" durante il soundcheck e poi ne chiederanno altro ancora dopo il primo brano.
Inputs 1-8
Impostare i Mix ai monitor un ingresso alla volta: In 1
Auxes
Vedrete cursori che rappresentano i livelli di mandata dell'ingresso a tutti i mix. Se qualche Aux è collegato in stereo, la coppia collegata avrà un controllo di livello e un controllo del Pan.
Impostare -40 -20 -10 U 10
per ogni artista,individualmente, e usare
Prev Next i pulsanti per muoversi nei canali.
Mix sui Fader
A volte è preferibile creare un mix completo per un'uscita ausiliaria alla volta.Sul lato sinistro della schermata del mixer ci sono i pulsanti che accedono direttamente ai mix ausiliari.Premere uno dei pulsanti di selezione Aux per andare al mix con cui si desidera lavorare.Utilizzare i fader per regolare le mandate al Mix Aux selezionato.Utilizzare la barra Nav per spostarsi tra i banchi del Fader.
Notare che è possibile disattivare un singolo canale in un mix ausiliario senza silenziare altro.
SUGGERIMENTO:
.
Processori di Uscita
Come i canali di ingresso, le uscite (Main L/R e Uscite Aux) hanno un proprio processamento.
Accedere al processamento dell'uscita principale: Main
Aux Masters
Accedere al processamento dell'uscita ausiliaria:
Aux 1
1001108-09-F 11
Ogni uscita comprende una serie completa di processi e altre funzioni tra cui :
Scheda Overview
Overview
Consente la visualizzazione panoramica delle impostazioni dei canali di uscita tra cui Delay,DCA e il gruppo Mute assegnato,i punti di ripresa Pre/
Post (solo per gli Aux),livelli di mandata Aux (Vedi Utilizzo delle Matrici).
Scheda PEQ
PEQ
EQ Parametrico a sei bande,con filtri passa alto/passa basso e con un Analizzatore in tempo reale (RTA).
Questa scheda mostra le sei bande,l'equalizzatore parametrico più i filtri passa alto/passa basso. Le sei bande dell'EQ parametrico possono essere escluse individualmente usando i pulsanti numerati.Le bande 1 e 6 possono modificare la funzione da parametriche a shelving. E' possibile utilizzare due dita per ingrandire e regolare il Q della banda selezionata.
Premi il pulsante
RTA On
per attivare/disattivare la visualizzazione dell' RTA e del PEQ .
NOTA: Quando l'RTA è disattivato, la schermata EQ parametrico si estende per occupare tutta l'area della schermata RTA e PEQ.
Filtri Passa alto/Passa basso – Questi filtri sono usati per tagliare le frequenze alte o basse.Ci sono diverse applicazioni:
• Per i monitor da palco, è comune tagliare le frequenze tra 80–100 Hz. Di solito c'è abbondante energia a bassa frequenza sul palco senza l'aiuto dei monitor.Tenerle fuori dai monitor può ridurre il " rimbombo" sul palco.
• Per sistemi di"parlato",attenuare le basse frequenze può ridurre il rumore della manipolazione del microfono o, se all'aperto, il rumore del vento.
• Per l'impianto di amplificazione dei "Fill"(diffusore di riempimento) potrebbe non essere necessaria una energia a bassa frequenza supplementare e basteranno l'energia proveniente dai subwoofer.
• Con la tecnica“sub sugli aux”,il subwoofer prende il segnale da uno degli Aux mentre i diffusori principali sono alimentati dalle uscite principali del mixer.Solo gli strumenti che contengono basse frequenze in questo modo possono essere inviate al subwoofer.Ciò garantisce un maggiore controllo maggiore dei bassi.I filtri passa alto e passa basso possono essere usati per impostare il punto di crossover tra subwoofer e i diffusori principali.
Scheda GEQ
GEQ
Equalizzatore grafico a 1/3 di ottava con un RTA
Oltre l'analizzatore in tempo reale (RTA) su questa scheda vengono visualizzati due equalizzatori grafici a 1/3 di ottava sovrapposti.
• GEQ: I fader visualizzati controllano l'equalizzatore grafico regolabile dall'utente.
Il selettore"GEQ" può essere utilizzato per disattivare(Out) o attivare(In) l'equalizzatore.Il pulsante "Reset"farà tornare i cursori GEQ a 0.
• Impostazione guidata dell'EQ:Se il selettore "Tuning" è su "In" un insieme di fader "Ghost" viene visualizzato per indicare le impostazione risultante dalla regolazione dell'ambiente (
1
1001108-09-F 12
Il GEQ e l'impostazione guidata della regolazione dell'EQ sono in aggiunta.Quindi un aumento di 3 dB dall'impostazione guidata dell'EQ e un aumento di 2 dB dal GEQ sulla stessa frequenza si tradurrà in un incremento totale di 5 dB.
Premi il pulsante RTA On per attivare/disattivare la visualizzazione in tempo reale per il canale.Vedere cap."Analizzatore in tempo reale"
"Analizzatore in tempo reale (RTA)" on page 18
Premere il pulsante Tuning Wizard per andare alla schermata dell'impostazione guidata della regolazione dell'ambiente.
Scheda Anti-Feedback
Anti-
Feedback
Impostazione guidata Anti-Feedback e funzionamento manuale
Il sistema Anti-Feedback identifica automaticamente e visualizza possibili frequenze di feedback. Quando viene identificata una possibile frequenza
Feedback, un solo tocco applica un filtro a quella frequenza.Inoltre un'impostazione guidata Anti-Feedback può aiutare a trovare e tagliare le frequenze propense al Feedback.
Scheda Limiter
Limiter
Consente di visualizzare il Limiter e i suoi controlli. Consigliamo fortemente l'uso del Limiter per gli in-ear Monitor.
Scheda Aux (solo per il TouchMix-30 Pro )
Auxes
Le uscite Main L/R possono essere re-inviate ai mix ausiliari 1-14.I mix ausiliari 9-14 sono re-inviati ai mix ausiliari 1-8 .Per maggiori info vedi il
"Matrice Patch(solo per il TouchMix-30 Pro)" on page 21
.
Scheda Preset
Presets
Salvare/richiamare i Preset
Questa scheda offre un Preset di fabbrica denominato "Reset" che restituisce i parametri di controllo delle uscite ai valori di fabbrica.Inoltre le impostazioni effettuate possono essere memorizzate e richiamate dalla memoria interna o esterna (USB).
La scheda Preset comprende anche le memorie di fabbrica per i diffusori QSC serie E e K.2. Queste impostazioni sono disponibili anche per gli amplificatori QSC serie PLD e GXD.Le memorie della Serie E sono destinate all'uso con altri amplificatori che non dispongono di DSP.Una "X" dopo il nome del Preset indica che lo stesso è destinato all'uso con un subwoofer.Non utilizzare i Preset del mixer e le memorie PLD o GXD insieme ai vostri altoparlanti della serie E .
Scheda Setup
Setup
La pagina Setup include le seguenti funzioni di utilità per il canale di uscita.
Rinominare Aux Joe’s Monitor Premere il campo per nominare l'uscita(non disponibile per l'uscita Main).
1001108-09-F 13
Collegare
Link
Questi link formano coppie di mix ausiliari per creare un mix stereo
Units
Delay
Delay
Il Delay è usato per colmare le distanze degli altoparlanti.L'obbiettivo è quello di impostare il ritardo in modo che il suono dal sistema principale arrivi all'ascoltatore leggermente prima(20-30 msec.)del suono proveniente dal sistema di rinforzo.Se fatto correttamente, gli ascoltatori percepiscono il suono proveniente dal sistema Main, anche se la maggior parte di ciò che sentono proviene dagli altoparlanti di rinforzo.E' uso comune specialmente in locali,ritardare il PA al backline.In altre parole,configurare il sistema in modo che il suono dalla cassa attuale e quella rinforzata arrivino all'ascoltatore nello stesso momento. Il ritardo fornisce una lettura in msec.( fino a 100), metri (fino a 34,3 ) e piedi(fino a 113).
Salvare il canale durante il richiamo della scena
Quando una scena viene richiamata,imposta tutti i controlli delle impostazioni salvate con la scena.A volte non si vuole cambiare un canale di uscita specifica.La posizione di default,richiamabile,permette alla scena di richiamare le impostazioni salvate.La posizione di safe non permette di modificare le impostazioni di questo canale sulla scena.
In
Channel Safe
During Scene Recall
Recallable
55.0
48.9
16.8
feet ms meters
Channel Safe
During Scene Recall
Safe
Impostazione Amplificatore e Diffusore QSC:
Amplifiers E Series K Series K.2 Series KLA Series KW Series
Vedi il cap.
"Utilizzo del TouchMix con un impianto di Amplificazione QSC" on page 9
e "Impostazione dell'amplificatore QSC GXD" on page
Pick-off degli Aux
Pre Fader Post Fader Pre Dynamics Pre All
Disponibile solo per gli Aux mix,questi pulsanti determinano se il punto da cui viene prelevato il segnale proviene prima o dopo il fader del canale.
Normalmente nel mixaggio dei monitor,quest'ultimo deve essere impostato su Pre-Fader.
Assegnazioni DCA 1 Mute 1
Questi pulsanti assegnano l'uscita di un gruppo Mute e di un gruppo DCA.Per maggiori info vedi il cap.
e
.
Registrazione
I mixer TouchMix rendono facile la registrazione di una performance live in stereo o multitraccia.Basta avere un hard-drive USB.
NOTA: Requisiti del disco fisso–Un elenco dei dischi fissi compatibili con QSC puoi trovarlo nel sito qsc.com.Non possiamo dire di aver testato tutti i dischi fissi disponibili,per cui troverete molte unità da noi non elencate che funzioneranno bene con il TouchMix. Le unità a più alta velocità(>7200 RPM)rendono meglio.Alcune unità a più alta velocità,se alimentate da una porta USB,non faranno al caso,ma funzioneranno al top se alimentate da un alimentatore esterno.Funzioneranno bene anche le unità a stato solido,mentre le chiavette USB possono funzionare per la registrazione di un numero ridotto di canali,ma non sono raccomandate se non con un USB 3.0.
Formattazione del disco
L'unità deve essere formattata come FAT32 e la de-frammentazione migliorerà il tempo di ricerca.
Se si formatta il disco da un computer Apple Mac selezionare MS-DOS (FAT)come formato e MBR (Master Boot Record)come sistema.
Il mixer TouchMix può anche formattare una unità. La funzione di formattazione è disponibile sulla schermata Setup della registrazione.
Spazio sul disco per la registrazione
Assicurarsi che ci sia spazio sufficiente sul disco per la registrazione.Per calcolare lo spazio necessario per la registrazione…
• per 48 kHz – Spazio richiesto (in MB) = 11.5 x minuti x tracce
• per 44.1 kHz –Spazio richiesto (in MB) = 10.6 x minuti x tracce
1001108-09-F 14
E' raccomandabile avere disponibile sul disco uno spazio superiore a quello di cui si ha bisogno.Se l'unità è quasi piena il TouchMix cercherà anche il più piccolo spazio disponibile.Questo provocherà la frammentazione dei file wave e una potenziale perdita di dati audio e di sincronizzazione tra le tracce.Se dopo circa 3 ore non si ferma la registrazione,la dimensione massima del file supportato da FAT32 verrà superata.Per evitare problemi,fermare la registrazione e riprenderla.Non è necessario creare una nuove sessione.Il TouchMix visualizza un messaggio che avvisa quando si sta per raggiungere questo limite.Se si supera il limite FAT32,la sincronizzazione della traccia può andare persa.
NOTA: A seconda del numero di tracce registrate e le prestazioni del disco rigido, la riproduzione multi-traccia potrebbe rallentare l'esecuzione di oggetti sulla schermata del TouchMix con conseguente ritardo del controllo dei movimenti.
Trasferimento di tracce tra il TouchMix e il DAW
E' possibile scaricare dal sito www.qsc.com una applicazione di utilità DAW -TouchMix - che faciliterà il trasferimento delle tracce tra il TouchMix e una Digital Audio workstation.L'applicazione potrà essere eseguita su Mac o Windows.
Frequenza di campionamento
In generale, usare 44.1 kHz per i progetti CD e 48 kHz per progetti video.Non modificare la frequenza di campionamento durante la registrazione.
Visualizzare o modificare la frequenza di campionamento:
Menu Mixer Setup Sample Rate 44.1 kHz 48 kHz
Registrazione Multi-traccia
Tutti i modelli TouchMix sono in grado di registrare tutti gli ingressi audio ad uno stereo mix direttamente ad un dispositivo esterno USB (vedi sopra).
L'audio è catturato a 32 bit, " floating point wave file".
Capacità di registrazione ed esecuzione
• TouchMix-30 Pro: 32 tracce (30 ingressi + mix stereo)
• TouchMix-16: 22 tracce (20 ingressi + mix stereo)
• TouchMix-8: 14 tracce (12 ingressi + mix stereo)
Collegare un disco rigido (vedi sopra)ad uno degli ingressi USB del mixer.
Imposta la registrazione esterna e la modalità di riproduzione multitraccia:
Recording
Mode
Stereo MP3
USB Drive Playback
Multitrack
USB Drive
Multitrack
DAW
Creare una sessione di registrazione: Rec/
Selezionare i canali da registrare:
Recording
Setup
New Session
Enter a name
Create
Inputs 1-8
And/Or
Inputs 9-16
And/Or
Inputs 17-24
And/Or
Stereo In/2-Trk
Premere Arm per ogni canale che si desidera registrare.
Una volta che i canali che si vogliono registrare sono stati attivati,premere(Pulsante Record)per iniziare a registrare.Toccare il pulsante Stop per terminare la registrazione.
NOTA: E' possibile assegnare i pulsanti utente per attivare/disattivare e selezionare la traccia o l'ingresso come la sorgente di tutti i canali in una sola volta. Vedi Cap. " Pulsanti Utente" a pag.24.
IMPORTANTEA!
Non scollegare il vostro TouchMix fino a quando non si sarà fermata la registrazione,altrimenti le tracce registrate non saranno utilizzabili.E' possibile terminare la sessione toccando il pulsante STOP sul controllo di trasporto.In questo modo si scrive un file di intestazione che sarà necessario per riprodurre la registrazione o importarla in una DAW.
1001108-09-F 15
I mixer TouchMix consentono sovraincisioni, tuttavia solo l'ultima traccia registrata verrà riprodotta sui mixer. I passaggi precedenti rimarranno sul disco e potranno essere importati in una DAW.
Riproduzione Multi-traccia e Mixaggio (Mix Down)
Le tracce che sono registrate sui mixer TouchMix possono essere riprodotte e mixate .
Caricare una sessione registrata:
Recording
Setup
USB Session
Vocal 1 - Joe
Backup Voc 1
Guitar Acoustic 1
Recall
Verrà visualizzato un elenco delle registrazioni disponibili.Selezionare la registrazione che si desidera riprodurre e toccare Recall. Una volta che la sessione viene caricata,il passo successivo sarà passare dalla sorgente del canale di ingresso alla " traccia" .
Inputs 1-8 Inputs 9-16 Inputs 17-24 Stereo In/2-Trk
Seleziona la traccia come sorgente input e/o e/o e/o
Toccare Track per ogni canale che si desidera riprodurre.
Usare la barra di individuazione nella parte inferiore della schermo di registrazione/riproduzione per impostare il punto di partenza del playback .
Mixaggio( Mix Down)
Ci sono tre modi per effettuare il mix down nella vostra registrazione multi-traccia.
• Importare i file multi-traccia in una DAW (digital audio workstation).Vedi sopra"Trasferimento di tracce tra TouchMix e una DAW”.
• Registrare le uscite analogiche del mixer in un registratore esterno a 2 tracce.Collegare le uscite Main L/R del TouchMix agli ingressi del dispositivo a due tracce.
• Registrare un mix stereo in una DAW tramite la connessione USB DAW (solo per il TouchMix-30 Pro).
• Mix interni fino a due tracce.
Per fare il mix down fino a 2 tracce:
1. Richiamare la sessione e impostare il mixer per la riproduzione, come descritto in precedenza.
Stereo In/2-Trk
2. Dalla schermata registrazione/riproduzione: 2-Trk Rec Main L/R
Se si desidera utilizzare il processo del canale Main L/R sul mix stereo,selezionare Post , o Pre . Premere Arm .
Ritornare alla schermata registrazione/riproduzione e toccare per iniziare il mixaggio.Al termine toccare nei controlli del trasporto .
Cosa fare con un Mix Down a 2 tracce?
• Esportare in una DAW per l'ulteriore elaborazione e per modificare le singole tracce.I file wave si possono trovare nella cartella della directory della sessione.
• Solo per il TouchMix-30 Pro–Creare una versione MP3 dal mixer.Il TouchMix-30 Pro ha la capacità di rendere il mix a due tracce come file MP3.
Stereo In/2-Trk
Fare una versione MP3 delle tracce 31/32: 2-Trk Rec Export 2-track
Il file audio MP3 potrà essere salvato nella directory"\ <session name> .tmRecord\exports" directory.
1001108-09-F 16
Interfaccia DAW
Il TouchMix-30 Pro è in grado di interfacciarsi al computer Mac OSX con Core Audio.Il Core Audio è stato introdotto con la versione OSX 10.3.Il mixer deve essere collegato al computer tramite un connettore USB di tipo B collegato alla porta"DAW USB"del mixer.Per verificare che il Mac sia connesso,aprire l'utilità Setup Audio MIDI sul computer(Finder > Applicazioni > Utilità> Setup Audio MIDI)."QSC TM30 Pro" apparirà nella finestra dei dispositivi audio.
Selezionare il mixer e assicurarsi che la frequenza di campionamento sul Mac corrisponda a quella del mixer.
Visualizzare o modificare la frequenza di campionamento:
Menu Mixer Setup Sample Rate 44.1 kHz 48 kHz
Il software DAW richiederà di essere impostato per connettersi con il TouchMix-30 Pro.Consultare la documentazione del software DAW per ulteriori informazioni su questo argomento.Sul sito www.qsc.com è disponibile anche una guida alla configurazione dei software DAW più comuni.
NOTA:
.
Sistema Anti-Feedback
Il TouchMix-30 Pro comprende dodici filtri anti-feedback a banda stretta su ogni uscita(otto filtri per il TouchMix-8 e TouchMix-16). Questi filtri saranno estremamente utili per eliminare le frequenze feedback pur avendo molto poco effetto nel bilanciamento tonale complessivo.I filtri possono essere regolati manualmente o automaticamente utilizzando “Impostazione guidata del Feedback” (vedi sotto).
Rimozione del Feedback manuale
Per identificare le frequenze di feedback,sarà necessario provocare deliberatamente il feedback del sistema.Questo processo è noto come "far risuonare"o "far fischiare" il sistema.Ecco come un fonico con esperienza dovrebbe fare:
• Portare tutti i fader delle uscite del mixer al minimo.
• Mettere tutti i microfoni e i diffusori in posizione.
• Portare il livello di ingresso degli amplificatori di potenza o diffusori amplificati al livello di utilizzo in una performance.
• Portare il guadagno di ingresso e i fader di canale del mixer su cui si sta lavorando al livello approssimativo durante la performance.
• Avvertire chi sta vicino che si sta per produrre dei feedback.
• Lentamente e con attenzione aumentare il fader dell'uscita con sui si sta lavorando fin quando il sistema inizia un feedback.
• Essere pronti a ridurre rapidamente il fader se il feedback inizia ”a salire".
• Potrebbe essere necessario chiedere a qualcuno di parlare in un microfono per produrre il feedback.
• Regolare la frequenza di un filtro per eliminare il feedback riducendone il guadagno finchè il feedback sparirà.
• Ripetere fino a che non si raggiunge il guadagno sufficiente del sistema senza feedback.
Usare l'impostazione guidata di feedback
La parte difficile è quella di identificare le frequenze feedback.Fortunatamente ora non sarà più necessario perchè il vostro Touchmix è stato fornito di strumenti che le identificheranno per voi.Ecco come utilizzare questi strumenti.
Accedere al sistema Anti-Feedback:
Aux Masters
Aux 1
Anti-
Feedback
Feedback Wizard o Anit-
Elenco delle impostazioni guidate pre-feedback:
• Microfoni e diffusori devono essere nella loro posizione di performance.
• Il guadagno del canale di ingresso ed il livello devono essere approssimativamente ai livelli di performance.
• I filtri delle bande devono essere a 0 o premete Reset.L'impostazione guidata non usa un filtro fino a che il suo guadagno è di 0.0 dB.
1001108-09-F 17
• Le uscite con cui lavorate devono avere un livello leggermente inferiore alla soglia del feedback.
• Se l'ambiente è molto calmo, usate il controllo delle impostazioni guidate del Feedback per produrre qualche rumore.
• L'impostazione guidata causerà feedback ,avvisate i presenti al fine di non disturbarli o danneggiare l'udito
Seguire le istruzioni sullo schermo.La procedura guidata di Feedback porta gradualmente su il fader Master.Mentre lo fa,le frequenze di risonanza del feedback emergeranno.L'impostazione guidata di Feedback identificherà la frequenza e applicherà automaticamente un filtro a banda stretta.E'possibile continuare il processo fino a quando l'impostazione guidata di Feedback ha esaurito i dodici filtri Anti-Feedback o si può toccare
"Done" o"Anti-Feedback Wizard" in qualsiasi momento.Di solito,basta eliminare cinque o sei frequenze di feedback.
Come eliminare il Feedback
L'algoritmo dell'impostazione guidata di feedback cerca possibili frequenze di feedback,anche quando l'impostazione guidata non è attiva.La frequenza più recentemente identificata verrà mostrata nella schermata“Feedback Frequency".Basta toccare il pulsante un filtro Anti-Feedback.
Manual
Kill
per applicare
Problemi persistenti di Feedback
Se è stata usata la funzione soppressione guidata o manuale per applicare tutti i filtri Anti-feedback e il sistema è ancora instabile(soggetto a feedback)ci sono altre possibilità…
• Selezione o collocazione sbagliata del microfono.
• Tecnica sbagliata del microfono.
• Il musicista copre la testa del microfono.Questo in realtà trasforma un microfono direzionale in un microfono omni-direzionale e distrugge tutte le "reiezioni" fuori asse del feedback che possiede il microfono.
• Un relatore inesperto sostiene un microfono all'altezza del petto mentre passeggia di fronte agli altoparlanti.
• Selezione o collocazione sbagliata dell'altoparlante.
• Aspettative non realistiche.Se si punta un microfono verso un altoparlante e si aumenta abbastanza il guadagno,alla fine si otterrà il feedback.
• Eccessivo incremento generale di EQ nella catena del segnale.
• Compressione errata.
Maggiori informazioni sul sistema Anti-Feedback
Nella parte inferiore della schermata Anti-Feedback c'è il controllo"Filter Depth"che si può usare per variare l'attenuazione dei filtri anti-feedback.
La soppressione guidata o manuale non ripristinerà un filtro che è già stato impostato.Si dovrà usare un filtro Anti-Feedback impostato su un taglio di 0,0 dB.Se sono in uso i dodici filtri,le funzioni non avranno alcun effetto.Per far si che un filtro Anti-Feedback sia disponibile per la funzione soppressione guidata o manuale,ruotare il guadagno del filtro a 0,0 dB o toccare il pulsante"Reset" per azzerare tutti i filtri.
I filtri vengono applicati nell'ordine in cui le frequenze di feedback sono identificate e non sono correlati alla sinistra e alla destra della disposizione dei controlli.Ciò significa che Filtro 1 potrebbe essere applicato ad alta frequenza,mentre il Filtro 12 viene applicato ad una frequenza molto bassa.I controlli di filtro e gli indicatori sullo schermo sono numerati e codificati con colori per facilitarne l'identificazione.
Ci sono sistemi Anti-Feedback che attivamente cercano i filtri dei feedback in tempo reale durante l'esecuzione e possono essere molto efficaci per le applicazioni vocali.Questi sistemi incontrano molte difficoltà durante la riproduzione di musica dal vivo,perchè risulta difficile capire la differenza tra un feedback indesiderato nel sistema audio e un feedback desiderato di chitarra elettrica o una nota sostenuta su un organo o sintetizzatore.
Analizzatore in tempo reale (RTA)
Un analizzatore in tempo reale suddivide lo spettro in bande di frequenza–bande di 1/3 di ottava per il TouchMix RTA – e consente di visualizzare l'ampiezza del segnale in ogni banda.E' utile per visualizzare il bilanciamento della frequenza di un segnale e per identificare le frequenze feedback.
SUGGERIMENTO: I mixer TouchMix includono un generatore di rumore.Alcuni possono usare il generatore di rumore,l'uscita
EQ e RTS per "accordare"il sistema per una risposta "piatta".Si tratta di un approccio eccessivamente semplicistico del sistema di ottimizzazione che raramente raggiunge i risultati desiderati.Inoltre,emettere rumore per molto tempo può danneggiare l'impianto di amplificazione e disturbare gli altri.Consultare la sez."Impostazione guidata della regolazione"per approfondire l'impostazione del sistema.
1001108-09-F 18
Il TouchMix contiene due analizzatori in tempo reale a 31 bande,che possono essere visualizzati su qualsiasi combinazione di mixer periferico e tablet,ma solo due RTA saranno disponibili contemporaneamente.Se un utente cerca di aprire una terza sessione di RTA, apparirà un messaggio di conferma.
Un RTA(il canale RTA)è disponibile in tutte le schermate dell'EQ d'ingresso e di uscita e può essere visualizzato sfiorando il pulsante "RTA On" che si trova sopra la schermata EQ/RTA.
NOTA: Quando l'RTA non è abilitato,la schermata EQ parametrico viene ingrandita per occupare l'area delle schermate RTA e PEQ.
Il secondo RTA (RTA indipendente)può essere visualizzato premendo il pulsante RTA sul mixer o toccando il pulsante RTA sull'app del controllo remoto.Questo RTA offre opzioni per la selezione della sorgente.L'utente può selezionare…
• Il segnale Main L/R
• Il segnale da qualsiasi mix ausiliario
• L'ingresso del microfono Talkback
• Follow Cue (tutto ciò che si sente in bus CUE viene visualizzato sull'RTA)
NOTA: L'RTA del TouchMix-8 e del TouchMix-16 è simile nell'operatività, ma solo un unico RTA è disponibile.
Mute
Il TouchMix ha un sofisticato e potente sistema Mute.Oltre ai Gruppi Mute (
VediSee "Gruppi Mute" on page 6
) gli ingressi e le mandate individuali ai mixer Aux possono essere disattivati in modo indipendente.
Mute Principali:Se un canale viene silenziato mentre è selezionata l'uscita Main L/R,il canale verrà silenziato anche per tutti i mix ausiliari e
FX.Questo funziona se il canale è stato disattivato utilizzando il pulsante del canale Mute o un gruppo di Mute.
Mute Ausiliari:a volte è utile silenziare un singolo ingresso con un solo mix ausiliario.Quando un ausiliario viene selezionato premendo uno dei pulsanti sul lato sinistro della schermata,il pulsante Mute mostrato con i faders dei canali sarà effettuato solo nel mix selezionato
I pulsanti Mute hanno tre condizioni…
• Mute : Indica che il canale non è silenziato.
• Mute :
» Con il mix Main L/R selezionato, indica che il canale è stato disattivato premendo il pulsante Mute del canale.Il segnale del canale verrà silenziato anche per tutte le mandate ausiliarie.
» Con il mix Ausiliario selezionato, indica che il canale è stato silenziato con il mix ausiliario selezionato.Questo sarà applicato solamente al canale silenziato e al mix Aux selezionato.
• Mute :
Questa è una indicazione che il canale è stato disattivato usando qualcosa di diverso dal canale Mute che si sta vedendo..
» Con il mix Main L/R selezionato,indica che il canale è stato silenziato usando un Gruppo Mute,o un Gruppo DCA*.
» Con il mix ausiliario selezionato,indica che il canale è stato silenziato usando un Gruppo Mute,o un Gruppo DCA o un mix Main L/R.
» Per i ritorni FX,indica che il canale è stato silenziato usando un Gruppo Mute,un Gruppo DCA o il pulsante Mute FX.
NOTA: *Un Mute che usa un gruppo DCA non potrà silenziare una mandata ausiliaria impostata con un punto di ripresa pre-fader.
1001108-09-F 19
Copia e Incolla (Copy & Paste)
Il TouchMix-30 Pro è fornito di una potente ma semplice funzione di copia e incolla,gestita dal tasto U7(copia)e U8 (incolla) pulsanti (U2 e U3 nei
TouchMix-8 e TouchMix-16).La funzione Copia e Incolla è sensibile al contesto per cui ciò che si sta visualizzando verrà copiato.Potranno essere copiati ed incollati solo gli elementi che hanno caratteristiche simili.Per esempio,un PEQ non può essere incollato con un GEQ.La tabella qui sotto illustra quali parametri potranno essere copiati ed incollati.
NOTA: L'ultimo elemento copiato viene conservato in una memoria Buffer.Se per esempio viene copiata una regolazione di un GEQ e di un Gate,entrambi rimarranno in memoria.Se un GEQ è visualizzato,la funzione incolla richiama i parametri.Se un Gate è visualizzato ii parametri del Gate saranno incollati.
Copiare ed incollare i parametri:
Aux Masters
Aux 1
Copy
U7
Aux 5
Paste
U8
Nello schema sopra puoi vedere come copiare il mix fatto dell'Aux 1 all'Aux 5.
Dopo che il Setup è completato,ti suggeriamo di liberare il buffer di memoria cancellandolo,per prevenire errori di copia durante lo show. Il diagramma sotto ti mostra come cancellare la memoria Buffer Copia/Incolla:
Cancellare il Buffer Copia/Incolla:
Menu Clear Copy/Paste Yes
Schermata Visualizzata
Panoramica dei Fader Main o Ausiliari
Cosa puoi incollare e copiare
Controllo del Fader e del Pan
Tabella panoramica del Canale d'Ingresso EQ, Compressore,Gate,mandate FX,mandate Aux,Digital Gain,
Delay,Assegnazione Gruppo,Polarità
Tabella EQ del Canale d'Ingresso
Tabella Comp del Canale d'Ingresso
Tabella Gate del Canale d'Ingresso
Tutti i parametri dell'EQ del canale d'ingresso
Tutti i parametri del Compressore del canale d'ingresso
Tutti i parametri del Gate del canale d'ingresso
Tabella FX del Canale d'Ingresso
Tabella Aux del Canale d'Ingresso
Tabella Setup del Canale d'Ingresso
Tabella panoramica del Canale di Uscita
Tutti i livelli delle mandate FX
Tutti i livelli delle mandate ausiliarie e la posizione del Pan sugli stereo
Aux
Tasto Arm per registrare,Polarità,Delay,Digital Gain,Assegnazione Gruppi
PEQ,Limiter,Mandate FX,Mandate Aux, Delay,Assegnazione Gruppi,
Polarità, Pick-Off Point (solo per gli Aux)
Tabella PEQ del Canale di Uscita
Tabella GEQ del Canale di Uscita
Tutti i parametri PEQ del canale di uscita
Tutti i parametri GEQ del canale di uscita
Tabella Anti-Feedback del Canale di Uscita Tutti i parametri Anti-Feedback del canale di uscita
Tabella Limiter del Canale di Uscita
Tabella FX del Canale di Uscita
Tabella Aux del Canale di Uscita
Tutti i parametri Limiter del canale di uscita
Tutti i livelli delle mandate FX
Tutti i livelli delle mandate ausiliarie e la posizione del Pan sugli stereo
Aux
Tabella Setup del Canale di Uscita
Tabella panoramica del Canale FX
Tabella EQ del Canale FX
Tabella Preset del Canale FX
Tabella Aux del Canale FX
Tabella panoramica dei Sottogruppi
Tabella EQ dei Sottogruppi
Tabella Limiter dei Sottogruppi
Tabella FX dei Sottogruppi
Tabella Aux dei Sottogruppi
Tasto Arm per registrare,Polarità,Delay,Digital Gain,Assegnazione Gruppi
Preset corrente,EQ,Pick-Off Point,Assegnazione Gruppi,Polarità
Tutti i parametri dell'EQ del canale
Selezione Processore e Preset,Ritorno FX e Pan degli Ausiliari
Tutti i livelli delle mandate ausiliarie FX e la posizione del Pan
PEQ, Limiter,mandate FX,mandate Aux,Assegnazione Gruppi
Tutti i parametri degli EQ e dei PEQ relativi ai sottogruppi
Tutti i parametri dei Limiter relativi ai sottogruppi
Tutte le mandate FX dei sottogruppi
Tutte le mandate ausiliarie e i Pan dei sottogruppi
1001108-09-F 20
Matrice Patch(solo per il TouchMix-30 Pro)
La matrice Patch è uno strumento potente da utilizzare con attenzione.Assicurarsi di aver compreso chiaramente questa funzione prima di usarla.
Il TouchMix-30 Pro ha ingressi audio e una serie di controlli grafici e di processori per ciascun canale.Questi verranno chiamati"ingressi"e"canali".
Automaticamente, l'audio per l'ingresso 1 sarà processato dal canale,l'ingresso 2 sarà controllato e processato dal canale 2 e così via.
Ci saranno occasioni in cui sarà utile mandare un ingresso a un canale alternativo.Prima di farlo,ci sono alcune cose da capire.
• La matrice Patch applica effetti solo al segnale audio digitale. Così il reinstradamento dell'ingresso 1 al canale 6 non cambia il fatto che il guadagno Trim di ingresso dovrà essere ancora impostato usando il comando Trim.
• A meno che si conservino le modifiche realizzate,alterando il patch di default può creare confusione.Sappiamo che il microfono è collegato all'ingresso 1,ma perchè non appare nessun segnale sul canale 1 ?
Detto questo,ci sono alcuni motivi per utilizzare la matrice Patch.Il primo è semplicemente modificare l'ordine in cui gli ingressi appaiono sui controlli.Prima di effettuare un cambiamento sulla matrice del Patch,chiedetevi se non sarebbe più facile e potenzialmente meno confuso fisicamente ricollegare l'ingresso.Se la risposta è no,ecco come procedere.
Accedere alla Matrice Patch:
Menu Patch Matrix
NOTA: La visualizzazione della matrice Patch viene caricata per la prima volta dopo che il mixer è stato acceso,potrebbe impiegarci un pò.La Matrice
Patch fa vedere gli ingressi analogici nella parte superiore della schermata e la destinazione dei canali sul lato destro.Il collegamento è indicato con linee e un cerchio blu.
Modificare una connessione:
• Premere il pulsante Input
5
che si desidera ricollegare.Il pulsante cambia così Input
5
.
• Premere il canale
8 In 8
dove si desidera mandare l'ingresso.
» Il canale cambia così
8 In 5
,le linee e il cerchio blu si spostano per indicare il nuovo percorso.
• Per inviare l'ingresso a un secondo canale,premere
11 In 5
del secondo canale a cui si desidera inviare l'ingresso.
• Se si commette un errore nella scelta di un canale,basta premere di nuovo per ripristinare l'invio precedente.
• Premere il pulsante d'ingresso per completare il ricollegamento.
SUGGERIMENTO: Perchè si vuole inviare lo stesso ingresso a due canali?Ciò è noto come "Multing".Il termine deriva dalla tecnica delle Patch-bay analogiche vecchia scuola,che avevano alcune prese cablate permettendo che un singolo segnale venisse ricollegato a diverse destinazioni.Ecco un esempio di come viene usato.Diciamo che si ha una chitarra acustica sul palco per il sistema di diffusori principali.Ma a dispetto di quello che si fa,non si riesce a ottenere il suono giusto per i monitor,senza compromettere ciò che il pubblico ascolta.Si può usare un cavo a Y XLR per ricollegare la chitarra in due canali del mixer,oppure la Matrice Patch per collegare la chitarra a un secondo canale.Inviando quel canale solamente al monitor del palco dell'artista e impostandolo come necessario.
Ripristinare la Matrice Patch per l'instradamento di default:
Menu Patch Matrix Reset Reset
L'impostazione della Matrice Patch può essere salvata e richiamata usando il pulsante
Save / Recall
.
1001108-09-F 21
Impostazione guidata dell'equalizzazione d'ambiente
L'impostazione guidata dell'equalizzazione d'ambiente assiste l'operatore nella regolazione di un equalizzatore di uscita per compensare le variazioni acustiche ambientali e di risposta dell'altoparlante.
I tre modelli di TouchMix misurano le connessioni del microfono manualmente con piccole diverse variazioni.
TouchMix-30 Pro
La misura del microfono è connessa all'ingresso Talkback ed è interamente controllato dall'impostazione guidata della regolazione dell'ambiente.
TouchMix-8 o TouchMix-16
Per questi mixer il microfono è connesso all'ingresso 8(TouchMix-8)o ingresso 16(TouchMix-16).Quando il"Room Tuning Wizard" è attivo,il canale 8
(o 16)è automaticamente silenziato e il suo segnale d'ingresso è incanalato nella"Room Tuning Wizard".La misura del microfono può anche essere connessa all'ingresso 8(o 16)e il processo "Room Tuning" può attivarsi. Una volta completato,il canale d'ingresso è silenziato per permettere la disconnessione del microfono di misura e la ri-connessione degli strumenti precedentemente connessi.Il canale d'ingresso 8(o 16)silenziato può essere "tolto" dall'utente Il "Room Tuning Wizard"non influisce sull'impostazione del canale d'ingresso.
Prima di procedere con l'impostazione guidata di equalizzazione,ascoltare il sistema nell'ambiente utilizzando materiali con cui si ha familiarità.Molti sistemi di amplificazione -specialmente diffusori amplificati come QSC serie K.2,K,KW e KLA, sono stati accuratamente regolati per suonare benissimo con poca o nessuna equalizzazione supplementare.
Detto ciò,ecco come utilizzare l'impostazione dell'equalizzazione d'ambiente.Prima di iniziare,è necessario un microfono di misura con risposta lineare,un'asta microfonica e un cavo microfonico abbastanza lungo per raggiungere dal mixer l'area di copertura dell'impianto di amplificazione che si vuole misurare.
Conviene usare l'impostazione guidata della regolazione dell'ambiente prima di applicare qualsiasi dei filtri parametrici EQ o Anti-Feedback del canale di uscita.
Accedere all'impostazione guidata della regolazione dell'ambiente: Wizard oppure
Aux Masters
Aux 1 GEQ Tuning Wizard
Tuning Wizard
3. Selezionare l'uscita da regolare
Aux 2
4. Selezionare un metodo di misurazione. Low Precision
(Fast) o Medium Precision o High Precision o
Skip Measurement
(Use Previous)
NOTA: Il metodo Low Precision (bassa precisione) utilizza solo una singola misurazione,mentre i metodi di media ( Medium e High) e alta precisione richiedono più misurazione riposizionamenti del microfono.L'omissione del metodo di misurazione manterrà i risultati dell'ultima misurazione,consentendo tuttavia la selezione di una delle altre curve di regolazione di destinazione che vedremo in seguito.
5. Premere Next L'impostazione guidata visualizza le istruzioni e una guida per il posizionamento del microfono.
NOTA: La maggior parte dei microfoni di misura sono microfoni a condensatore e richiedono l'alimentazione Phantom.
6. Abilitare Talkback Mic Phantom Off On se necessario.
7. Premere Begin .
1001108-09-F 22
8. Seguire le istruzioni e regolare Noise
Level
-13.5 dB
in modo che l'RTA visualizzi un livello di attività moderata.
9. Premere Measure Il Mixer produce il segnale di prova e acquisisce i dati di misurazione.
NOTA: Ogni uscita ha in realtà due equalizzatori grafici.Uno è usato dalla procedura guidata di regolazione per applicare le correzioni sulla base dei dati di misurazione.Le impostazioni per questo equalizzatore sono indicate come cursori tratteggiati o"fantasma"sullo schermo.L'altro equalizzatore può essere regolato all'utente o una regolazione mirata può essere applicata dalla procedura guidata.
10. Selezionare una regolazione mirata.
» Selezionare
Flat
–La procedura guidata rende lineare la risposta del sistema usando l'EQ regolato e imposta l'EQ utente come lineare.Da lì sarà possibile regolare quanto si vuole .
» Selezionare
Live
–La procedura guidata rende lineare la risposta del sistema e imposta l'EQ utente che funzionerà bene per i sistemi di amplificazione dal vivo.
» Selezionare
Keep Existing
–L'impostazione guidata rende lineare la risposta del sistema usando l'EQ regolato,ma lascia intatte le impostazioni dell'EQ utente.
11. Premere Restart se la misura viene interrotta,per esempio,da un forte rumore ambientale.Rieseguire la misurazione.
12. Premere Finish per continuare.
13. Premere Navigate To GEQ per visualizzare le impostazioni GEQ.
1001108-09-F 23
Pulsanti Utente
Il TouchMix-30 Pro ha otto pulsanti assegnabili dall'utente (U1–U8)mentre il TouchMix-8 e il TouchMix-16 ne hanno quattro(U1 – U4).Le App per il controllo remoto di tutti i modelli forniscono 8 pulsanti utente. I seguenti sono assegnati come default:
TouchMix-30 Pro
•
U1
–Spostarsi a sinistra (sposta la selezione a sinistra)
TouchMix-8 / TouchMix-16
•
U1
–Spostarsi a sinistra(sposta la selez. a sx)
•
U2
–Cancellare clip(cancella l'indicazione di clip dalla barra nav.)
•
U3
–Cancellare Cue(cancella tutte le selezioni Cue)
•
U4
–Spostarsi a destra(sposta la selezione a destra)
•
U5
–Riproduzione/Stop(avvia o interrompe la riproduzione)
•
U6
–Registrazione/Stop(avvia o arresta la registrazione)
•
U7
–Copia(vedere Copia e Incolla)
•
U8
–Incolla(vedere Copia e Incolla)
•
U2
–Copia(vedere Copia e Incolla)
•
U3
–Incolla(vedere Copia e Incolla)
•
U4
–Spostarsi a destra(sposta la selez.a dx)
•
U5
–Riproduz./Stop(solo per le App del Tablet)
•
U6
–Registraz./Stop(solo per le App del Tablet)
•
U7
–Cancellare Clip(solo per le App del Tablet)
•
U8
–Cancellare Cue(solo per le App del Tablet)
I pulsanti utente possono essere riprogrammati in base alle proprie esigenze.
Programmare un pulsante:
Menu User Buttons
User 1
Nav Left
Action Selection Detail
Completare la programmazione: Assign Assign Name Type Name
NOTA: Il nome viene visualizzato sul pulsante utente dell'app tablet TouchMix-30 Pro.
Premere il pulsante Reset per ripristinare le assegnazioni predefinite.
SUGGERIMENTO: Per la navigazione immediata su una particolare schermata,si può programmare un pulsante utente con una semplice scorciatoia.Diciamo che se si desidera raggiungere immediatamente la panoramica del canale di ingresso del canale dell'artista(canale 12).Basta pensare alla scheda Overview del canale 12 e tenere premuto un pulsante utente per due secondi.
Premere"Yes"e il pulsante utente porterà alla schermata panoramica del canale 12.
Controllo MIDI
Per controllare alcune funzioni del TouchMix-30 Pro si possono usare un dispositivo USB over MIDI o un interruttore a pedale.Il controllo MIDI ha una funzione similare ai pulsanti utente.
1. Programmare il controllo MIDI: Menu MIDI Setup
MIDI 1
Not in use
2. Con un dispositivo MIDi compatibile collegato al mixer , premere Learn MIDI .
3. Inviare un comando MIDI al mixer per associarlo al pulsante MIDI selezionato.
4. Assegnare una funzione al pulsante "Learned": Action Selection Detail
1001108-09-F 24
Sicurezza
I mixer TouchMix hanno un sistema di sicurezza multi-livello che permette di assegnare password ai vari livelli di funzionalità.E' possibile dare agli utenti l'accesso alle sole funzioni che sono autorizzati ad usare.
Impostare la sicurezza :
Menu Security Security Settings
IMPORTANTEA!
Lasciando un campo password vuoto si permette a chiunque di accedere alle funzioni associate senza login.Il menu configurazione della sicurezza offre quattro livelli di accesso:
• Amministratore:
L'accesso come amministratore pemette di accedere a tutte le funzioni dei mixer tra cui le impostazioni di sicurezza.Se altri hanno accesso al mixer,può essere una buona idea inserire una password di amministratore per impedire ad altri di accedere al sistema.Assicurarsi di ricordare la password!
• Tutti gli accessi:
• Nessuna password: Chiunque può accedere a tutte le funzioni diverse da quelle di configurazione di sicurezza.
• Protetto da password: L'accesso alle funzioni avanzate richiede la password di login.
• Solo Modalità Semplice:
• Nessuna password: Chiunque può accedere a tutte le funzioni(diverse da quelle di configuraz.di sicurezza)solo in modal.semplice.
• Protetto da password: L'accesso a tutte le funzioni della modalità semplice richiede il login.
• Solo Livelli: Per proteggere con password il mixer da qualsiasi regolazione non autorizzata,creare una password per questo livello.
• Nessuna password: Chiunque può regolare solo controlli di livello.
• Protetto da password: L'accesso ai controlli di livello richiede il login.
Una ulteriore limitazione può essere posizionata su ciascun livello di accesso.
• Sovrascrittura di scene&Preset: Consente o nega la possibilità di modificare una scena o un Preset in memoria utente.
• Richiamo di una Scena: Consente o nega la possibiltà di richiamare una scena dalla memoria.
• Richiamo di Preset: Consente o nega la possibilità di richiamare un Preset dalla memoria.
• Blocco Automatico: Imposta un timer che automaticamente chiude la sessione dopo un periodo preimpostato(superiore a 25 ore)senza alcuna attività sul mixer.
Per chiudere manualmente una sessione del mixer.
Menu Security Lock/Logout
1001108-09-F 25
Monitor (solo per il TouchMix-30 Pro)
L'uscita del Monitor viene usata per alimentare una coppia di diffusori monitor.
Per regolare il livello il livello del monitor: Monitor Usare il Master Rotary Encode r
Il monitor pop-up comprende i seguenti controlli:
• Selezionare una sorgente–Seleziona un segnale dall'uscita del Monitor.
» Aux da1a14 – Il segnale dell'uscita del Monitor deriva dai canali Aux mix selezionati.
» Main LR –Il segnale dell'uscita del Monitor deriva dall'uscita Main L/R.
» Cue–L'uscita del monitor segue la selezione del Cue.
• In –Abilitazione/bypass del delay.
• Delay –Si usa il delay per allineare l'audio proveniente da un palco distante con il segnale del monitor near-field nella posizione del mixer.Le letture digitali sono in piedi,millisecondi e metri.
Premere Close o toccare
Monitor per chiudere il messaggio a scomparsa.
Monitor (solo per il TouchMix-16)
I controlli del livello dell'uscita per il Monitor Cue.
Regolare i livelli Monitor:
Monitor
Usare il Master Rotary Encoder.
Monitor/Livelli di controllo –Controlla il livello del segnale Cue nelle uscite Monitor.
NOTA: Come da default,nessun segnale audio viene inviato alle uscite del Monitor.Per inviare i segnali del canale audio(incluso Main LR)alle uscite del Monitor,attiva il pulsante Cue per i canali che desideri ascoltare.
Premere Close o toccare
Monitor
per chiudere il messaggio a scomparsa.
Monitor
Aux 1 Aux 2
Source
Aux 3 Aux 4
Aux 5 Aux 6 Aux 7 Aux 8
Aux 9 Aux 10 Aux 11 Aux 12
Aux 13 Aux 14 Main LR Cue
In
Delay
Close
0.00 ms
0.00 feet
0.00 m
-40
Solo In Place (SIP) (solo per il TouchMix-30 Pro)
Quando si imposta un sistema audio,può essere molto utile disattivare tutti gli ingressi tranne quello in lavorazione.Ciò potrebbe essere realizzato silenziando manualmente tutti gli altri canali ma c'è un modo più facile.
Configurare Solo In Place:
Menu Mixer Setup Solo in Place
Quando si usa Solo in place, i pulsanti indicatori dei canali di entrata cambiano colore, diventano rosso chiaro e sono etichettati SIP. Toccare un pulsante SIP di un determinato canale taciterà tutti gli altri canali di ingresso e il pulsante SIP diventerà verde. Si possono rendere singoli gli ingressi multipli. Il sistema indicatore funziona normalmente per le uscite del mixer.
La funzione Solo in place non influenza i ritorni FX. Questo significa che una volta isolato un canale di ingresso, qualunque effetto inviato a tale canale si sentirà comunque nel mix. Se si desidera sentire un canale isolato senza effetti, si può usare il pulsante tacitazione FX per tacitare tutti gli effetti comunque
IMPORTANTEA!
Solo In Place (SIP) è una funzione estremamente utile per la configurazione e la risoluzione dei problemi,ma può essere pericolosa durante uno spettacolo.Essere certi che Solo In Place non sia abilitato quando si completa la configurazione.
10
5
U
-5
-10
-20
1001108-09-F 26
TouchMix Reference
Le informazioni fornite in questa sezione vi danno descrizioni dettagliate sulle schermate e sui controlli del TouchMix-30 Pro e delle app del TouchMix-30 Pro.Le schermate vengono fornite dalle app dell’Ipad del TouchMix-30 Pro e a causa delle diverse dimensioni della schermata,quest’ultime possono apparire leggermente diverse nel TouchMix-30 Pro.Gli argomenti sono in ordine nelle Info Menu pulsanti del mixer.
Iniziamo
Top Panel and Remote-Device Controls
(TouchMix-30 Pro)
1
1. Manopole Trim – Canali 1 – 24 Controlli che regolano i preamplificatori di ingresso prima della conversione A/D.
Trim
1
Trim
2
Trim
3
Trim
4
Trim
5
Trim
6
Trim
7
Trim
8
Trim
9
2. Schermata Colori LCD
3. Cue headphone jack – Presa da1/4”per le cuffie stereo. L’uscita
è controllata premendo il pulsante Cue su un canale.Il Volume è controllato premendo il pulsante Phones sul pannello frontale.
4. Jack Stereo Input 29/30 – I canali 29 e 30 sono sempre linkati. L’ingresso ha un jack da 3.5 mm.stereo phone.
Trim
13
2
Trim
14
Trim
15
Trim
16
Trim
17
Trim
18
Trim
19
Trim
20
Trim
21
15 Home
5. Pulsanti User – Di default, a questi otto pulsanti sono assegnate le seguenti funzioni:
16
Menu a. U1 – Naviga a sinistra dell’elemento selezionato.
b. U2 – Cancella gli indicatori Clip.
c. U3 – Cancella gli indicatori Cue d. U4 – Naviga a destra dell’elemento selezionato.
e. U5 – Pulsante Play per la riproduzione selezionata.
f. U6 – Pulsante Record per iniziare la registrazione audio sul sistema di registrazione selezionato.
g. U7 – Copia l’elemento selezionato.
h. U8 – Incolla l’elemento copiato ad un altro elemento dello stesso tipo.
17
Rec/
Play
18
Anti-
Feedback
19
RTA
6. Pulsante Wizard – Avvia la procedura guidata per il TouchMix.Le scelte sono:FX Wizard,Tuning Wizard,Gain Wizard.
7. Pulsante Mic 48A – Apre la schermata Phantom Power. Accende/spegne l’alimentazione Phantom e visualizza lo stato di tutti i canali.
8. Pulsante Info – Apri il sistema di informazioni.
9. Pulsante Aux – Apre la schermata panoramica degli Aux.
10. FX Mute – Abilita/Disabilita tutti i canali FX.
11. Gruppi Mute – Apre una schermata in cui i gruppi Mute possono essere controllati e modificati.
12. Pulsante Phones – Premere per visualizzare e selezionare il livello del controllo Phones / Cue .
13. Pulsante Talk – Pulsante momentaneo che,quando premuto,apre il microfono connesso all’ingresso Talkback sul pannello posteriore. La configurazione della funzione Talkback è accessibile dal menu.
Trim
22
Trim
10
10
6
9
Trim
11
Trim
23
5
U5
6
9
5
U1
Wizard
Aux
7
Mic
48V
8
Info
10
FX
Mute
11
Mute
Groups
12
Phones
U2
20
15
16
17
Rec / Play
18
19
Trim
12
Trim
24
U6
13 Talkback
Talk
21
0
FX Mute
Wizard
Aux
Copy
RTA
U7
3
4
Cue
Touch Mix - 30 Pro
14
Monitor
My Network
Menu
Anti-
Feedback
Stereo Input
29/30
U3
Paste
U8
Mic 48V
Info
Mute
Groups
U4
7
8
11
14. Pulsante Monitor – Premi per visualizzare e selezionare i livelli del controllo Monitor/Cue .
15. Pulsante Home – Ritorna alla schermata principale con il banco fader (navigazione in alto) e gli Aux (navigazione a sinistra) nella loro posizione selezionata.
13
Talk
22
Follow
Mixer
24
16. PulsanteMenu – Apri la schermata del menu e visualizza una scelta di opzioni , inclusa l’impostazione del mixer.
17. Pulsante Record/Play − Apre la schermata record/playback visualizzando controlli e opzioni.
12
Phones Monitor
14
18. Pulsante Anti-Feedback – Apri la schermata Anti-Feedback per l’uscita selezionata. a
Nav Left Clear Clip b
19. Pulsante RTA – Visualizza uno dei due mixer dell’analizzatore in tempo reale (RTA).
20. Master encoder – Non disponibile per i dispositivi remoti. Modifica i valori o la posizione di controllo selezionata e permette di scorrere gli elenchi. Premere mentre si gira la manopola rotativa per effettuare regolazione di precisione.
c e
Clear Cue
Play/Stop
5
Nav Right
Record/
Stop d f
21. Pulsante ø (Zero) – Premi per spostare un controllo nella sua posizione 0 (zero).
22. Pulsanti Nudge – Utilizzare questi pulsanti per incrementare i controlli selezionati.
g
Copy
Zero
Paste h
23. Pulsante Fine – Disponibile solo sui tablet.Premere per fare regolazioni più precise.
21
0 Fine
23
24. Pulsante Follow Mixer – In questo modo,il dispositivo remoto mostrerà di default la schermata Overview del canale selezionato.Quando cambi i canali sul mixer,il dispositivo remoto segue il nuovo canale e mostra lo screen Overview del nuovo canale.Puoi cambiare su qualsiasi altra schermata di canale.In più puoi selezionare il controllo su un dispositivo remoto e utilizzare la manopola Master Encoder per cambiare il canale selezionato.
1001108-09-F 27
Rear Panel (TouchMix-30 Pro)
1. Standby – Premere per accedere o uscire dallo standby.Viene visualizzata una schermata di conferma quando si usa lo standby.
1
2. USB – 3.0,Tipo A per collegare
,interruttore a pedale Midi
aggiornare il firmware del mixer.
2
3
Standby
USB
USB DAW
Ethernet
3. USB – Tipo B per collegare un
Mac con il DAW. Il Mac deve avere
OS Yosemite o successivi.
4 www.qsc.com
5
Mains
100-240V ~85W 50/60Hz
4. Ethernet – RJ45 per collegarsi ad una rete con funzioni wireless.
5. AC Mains – Alimentazione, 100-
240 V, ~85 W, 50/60 Hz
ATTENZIONEA!
6
7
12
24
8
Stereo Inputs
L 25/26 R
Cue
Phones
9
L 27/28 R
Aux
13/14
L 29/30 R
Talkback
(48V Selectable)
11
Aux
11/12 12
Monitor
Left
Main Mix
13 Left 14
Right Right
10
11
23
10
22
9
21
8
20
Analog Inputs
7
19
7
14
6
18
6
13
Se l’alimentazione AC viene rimossa, aspettare 5 secondi prima di ricollegarla.
12
5
17
5
Aux Outputs
4
4
16
11
3
15
10
3
2
14
1
13
2
9
1
8
6. Ingressi Analog da 1a 20 – Connettori femmina XLR bilanciati.
7. Ingressi Analog da 21a 24 – Connettori XLR bilanciati 1/4” combo TRS femmina.
8. Ingressi Stereo da 25 a 30 TRS – Due ingressi femmina bilanciati linkati alla coppia stereo.I numeri dispari si visualizzano a sinistra, i numeri pari a destra. La coppia stereo 29/30 è condivisa con una presa 3.5 mm TRS sul pannello superiore.
9. Cue Phones , Aux 13/14, e Aux 11/12 – Uscite stereo femmina TRS 1/4” .
10. K Lock® Security Slot – Compatibile con il cavo di sicurezza Microsaver.
11. Talkback microfono – XLR bilanciato femmina, disponibile l’alimentazione a 48V Phantom.
12. Monitor Left e Right – Uscite bilanciate XLR maschio.
13. Main Left e Right – Uscite bilanciate XLR maschio.
14. Auxiliary outputs da 1 a 14 – Uscite bilanciate ausiliarie XLR maschio
1 Drive devono essere formattati con il sistema FAT32 Per migliori risultati usare 7200 RPM, USB 3 hard drives o SSD ad alta velocità. La prestazione del disco è fondamentale per la registrazione. Per maggiori informazioni vai al sito www.qsc.com. Adesso, il TouchMix non supporterà l’importazione o l’esportazione del file audio digitale creato su un altro dispositivo.
2 TouchMix supporta i dispositivi USB Midi “class compliant” .QSC ha verificato il corretto funzionamento di questi interruttori a pedale MIDI USB: iCON
G-BOARD e Logidy UMI3
1001108-09-F 28
Parte sinistra del
TouchMix-16 Mixing Surface
1. Etichette pannello posteriore
2. Ingressi bilanciati femmina XLR (1 – 12)
3. Trim−Canali da 1 – a 16 Regola il livello del segnale di ingresso prima della conversione A/D.
4. LCD a colori touchscreen
5. Ingressi bilanciati femmina XLR e 1/4” TRS combo
(13-16).La connessione TRS ha un pad a+10dB .
6. Home – Naviga al di sopra della schermata Home.
7. Menu – Visualizza una scelta dal menu opzioni, incluse le impostazioni del mixer.
8. Record/Play−Mostra i controlli e le opzioni di registrazione.
1
2
3
4
9
1
Aux 1
2
Aux 2
3
Aux 3
4
Aux 4
5
Aux 5
6
Aux 6
7
Main Left Main Right
8
Talkback
5
10 11 12 13 14 15 16
1 2 3 4 5 6 7 8
9
Trim
10
Trim
11
Trim
12
Trim
13
Trim
14
Trim
15
Trim
16
Trim
Home
Menu
Record/
Play
6
7
8
Parte sinistra
TouchMix-8 Mixing Surface
1. Etichette pannello posteriore.
2. Ingressi XLR Bilanciati femmina e 1/4” TRS combo (1 – 4).La connessione TRS ha un pad di
+10dB.
NOTA: Gli ingressi1 & 2 possono essere cambiati ad alta impedenza (Hi-Z)per l’utilizzo con chitarre ed altri strumenti che hanno un sistema passivo di pickup.Vedi il Setup del
Canale 1 o 2 per maggiori informazioni.
3. Ingressi XLR Bilanciati femmina (5 – 8).
4. Trim − Canali 1 – 8 Regola il livello del segnale di ingresso prima della conversione A/D.
5. LCD Colori touchscreen
6. Home – Naviga al di sopra della schermata Home.
7. Menu – Visualizza una scelta dal menu opzioni incluse le impostazioni del mixer.
8. Record/Play −Mostra i controlli e le opzioni di registrazione.
5
1
2
3
4
1
Aux 1
2
Aux 2
3
Aux 3
4
Aux 4
5
Main Left Main Right
6 7
Phones
8
1
Trim
2
Trim
3
Trim
4
Trim
5
Trim
6
Trim
7
Trim
8
Trim
Home
Menu
Record/
Play
6
7
8
1001108-09-F 29
Parte destra del TouchMix-16 Mixing Surface
1. ¼” TRS ingressi (17/18 e 19/20) – Ingressi di linea stereo.
1
Stereo In
17/18 2. ¼” TRS uscite Aux (7/8 e 9/10) – Uscite di linea per in-ear monitors.Possono essere configurati come uscite Mono bilanciate di linea.
2
3. ¼” TRS uscita Cue – Uscita per cuffie stereo.
Aux Out
7/8
4. Phantom +48A – Mostra i pulsanti del canale di ingresso per l’alimentazione Phantom.
3
Cue
TouchMix-16
Stereo In
19/20
Aux Out
9/10
Monitor
7
27
28
29
My Network
Menu
Rec / Play
5. Wizard – Premi per accedere alle impostazioni guidate che vi assistono nelle diverse funzioni .
6. Auxes – Tasto per accedere alla schermata Aux Mix.
7. ¼” TRS uscite Monitor – Uscita monitor per altoparlanti stereo (control room).
8. Power (Standby) – Mette in standy il mixer.
IMPORTANTEA!
Prima di rimuovere l’alimentazione (unplugging) premi il pulsante
Standby per mettere il mixer in standby.
4
6
Phantom
5
Auxes
+48V
Wizard
11
Info
Power
9
10
8
11
5
6
30
31
FX Mute
Wizard
Aux
Anti-
Feedback
RTA
Mic 48V
Info
Mute
Groups
4
9
10
Level Talkback Level
25
9. Info – Mostra il menu help degli argomenti più importanti e in più puoi cambiare il linguaggio delle info di sistema dal Menu Info.
10. Gruppi Mute – Tasto di accesso rapido alla schermata Mute Group.
11. FX Mute – Disattiva tutte le quattro uscite FX.
12. Livello Phones – Mostra il controllo del livello phone e usa la manopola rotativa Master Control per regolare.
13. Talk – Abilita il microfono Talkback-premi/hold to talk.
14. Livello Monitor – Tasto di accesso rapido al controllo dei monitor. Usa la manopola Master
Control per regolare.
15. U1 – Pulsante User – L’impostazione default seleziona il successivo controllo sulla sinistra.
15
12
16
User
U1
Phones
User
U2
Talk
13
0
24
23
Press for fine
Monitor
14
User
U3
17
User
U4
18
13
12
15
17
19
21
23
Talk
Phones
Nav Left
Paste
Play/Stop
Clear Clip
Zero
0
Follow
Mixer
Monitor
Copy
Nav Right
Record/
Stop
Clear Cue
Fine
32
14
16
18
20
22
26
16. U2 – Pulsante User – Impostazione di fabbrica di Copia.
17. U3 – Pulsante User – Impostazioni di fabbrica di Incolla.
18. U4 – Pulsante User – L’impostazione default seleziona il successivo controllo sulla destra.
19. U5 – Pulsante User – Impostaz.fabbrica Play / Stop (solo tablet).
20. U6 – Pulsante User – Impostaz.fabbrica Record / Stop (solo tablet).
21. U7 – Pulsante User – Impostaz.fabbrica Clear Clip (solo tablet).
22. U8 – Pulsante User – Impostaz.fabbrica Clear Cue (solo tablet).
23. Ø – Ripristina il controllo selezionato alla sua impostaz.di fabbrica.
24. Controllo Master – Regola il parametro selezionato, premi e gira per una regolazione migliore.
25. Frecce(+/-) – Aumenta o diminuisce il valore impostato dai parametri selezionati.
26. Control Mode – Cambia la precisione del controllo Nudge.
27. Home – Naviga al di sopra della schermata Home.
28. Menu – Mostra una scelta dal menu opzioni incluse le impostazioni del mixer.
29. Record/Play −Mostra i controlli e le opzioni di registrazione.
30. Pulsante Anti-Feedback – Apri la schermata Anti-Feedback per l’uscita selezionata.
31. Pulsante RTA – Mostra l’analizzatore in tempo reale (RTA).Si può usare solo un RTA.Ad esempio potrà essere visualizzato sui tablet o sulla schermata mixer, non entrambe le cose.
32. Pulsante Follow Mixer – In questa modalità d’uso il tablet mostrerà di default la schermata Overview del canale selezionato.Quando cambi i canali sul mixer, il tablet segue i nuovi canali e mostra la nuova schermata. In più puoi selezionare un controllo sul tablet e usare la manopola rotativa del Master Encoder per cambiare il controllo selezionato sul tablet.
1001108-09-F 30
Parte destra del TouchMix-8
Mixing Surface
1. ¼” TRS ingressi (9/10 e 11/12) – Ingressi di linea stereo.
2. Phantom +48A – Tasto breve per il Phantom power.
1 Stereo In
9/10
TouchMix-8
Stereo In
11/12
22
My Network
23
Menu
IMPORTANTEA!
Prima di rimuovere l’alimentazione premi il pulsante Standby per mettere il mixer in standby.
2
Phantom +48V Power
3
24
Rec / Play
3. Power (Standby) – Tasto breve per lo standby del mixer.
4. Auxes – Tasto breve per visualizzare la schermata Aux mix
5. Wizard – Tasto breve per visualizzare la schermata Wizard .
6. Info – Tasto breve per la visualizzazione del menu Help. E’ possibile cambiare la lingua di riferimento.
7. Phones – Tasto breve per l’accesso al controllo del livello cuffie, usa il controllo Master Rotativo per la regolazione.
4
7
11
Aux
Phones
12
User
U2
U1
5
Wizard
8
Mute
Groups
10
0
Info
FX
Mute
U3
13
User
U4
6
9
14
9
5
4
25
26
Wizard
Aux
Anti-
Feedback
FX Mute
RTA
Mic 48V
Info
Mute
Groups
2
6
8
8. Gruppi MuteTasto breve per il controllo dei Mute Group.
9. FX Mute – Tasto breve per il Mute di tutti e quattro gli FX outputs.
10. Ø – Tasto breve per ripristinare il controllo selezionato al default.
11. U1 – Pulsante User – Tasto breve che seleziona il controllo successivo a sinistra.
19
13
7
Talk
Phones
20
Follow
Mixer
Monitor
27
14
12. U2 – Pulsante User – Tasto breve usato per la copia (copy).
13. U3 -User – Tasto breve usato per incollare (past).
14. U4 – Pulsante User – Tasto breve per selezionare il controllo successivo sulla destra.
15. U5 – Pulsante User – Tasto breve per Play/Stop (remote device only).
Press for f ine
16. U6 – Pulsante User – Tasto breve per Rec/Stop (remote device only).
17. U7 – Pulsante User – Tasto breve per il Clear/Clip (remote device only).
18. U8 – Pulsante User – Tasto breve per il Clear Cue (remote device only)
19. Controllo Master – Controlla il parametro selezionato,premi e gira per una migliore regolazione.
20. Frecce (+/-) – Aumentano o diminuiscono il valore del parametro selezionato.
21. Control Mode – Cambia la precisione del controllo delle frecce.
22. Home – Seleziona la schermata Home.
23. Menu – Mostra le scelte del menu Option incluso il setup del mixer.
11
13
15
17
10
Nav Left
Paste
Play/Stop
Clear Clip
Zero
0
Copy
Nav Right
Record/
Stop
Clear Cue
Fine
12
14
16
18
21
24. Record/Play − Mostra i controlli Recording e relative opzioni.
25. Pulsante Anti-Feedback – Apre la schermata Anti-Feedback per l’uscita selezionata.
26. Pulsante RTA .Mostra l’analizzatore in tempo reale (RTA).E’ disponibile solo un RTA. Ad esempio si può visualizzarlo sui tablet o sul mixer, non entrambe le cose.
27. Pulsante Follow Mixer – In questa modalità d’uso il tablet mostrerà di default la schermata overview del canale selezionato. Quando selezioni i canali sul mixer il tablet seguirà il cambiamento e mostrerà la nuova schermata. E’ possibile selezionare un controllo sul tablet e usare la manopola rotativa del Master Encoder del mixer per cambiare il controllo selezionato sul tablet.
1001108-09-F 31
Rear Panel (TouchMix-16)
USB
®
Power Talkback Main Right Main Left Aux 6 Aux 5 Aux 4 Aux 3 Aux 2 Aux 1
1 2 3 4 5 6
1. USB 3.0, Tipo A – Per collegare dispositivi USB
1 , Interruttore a pedale MIDII 2
e adattatore Wi-Fi .
2. RJ-45 – Da utilizzare solo con gli accessori. Questa non è una connessione Ethernet.
3. Power Supply – Utilizza l’alimentatore fornito con il mixer, non sostituirlo.
4. Talkback microfono – XLR femmina bilanciati.
5. Main Right e Left output – XLRs maschi bilanciati.
6. Auxiliary outputs da 1 a 6 – XLRs maschi bilanciati
Rear Panel (TouchMix-8)
USB
®
Power
Phones Aux 3/4
Right Left 4 3 2 1
1 2 3 4 5 6 7
1. USB 3.0, Type A – Per collegare dispositivi USB
1 , Interruttore a pedale MIDI 2
, e adattatore Wi-Fi.
2. K & Lock® Security Slot – Compatibile con il cavo di sicurezza Microsaver.
3. Power Supply – Utilizzare con l’alimentatore fornito con il mixer, non sostituire.
4. Phones – Stereo 1/4” TRS. Le uscite di linea o cuffia sono utilizzabili quando il Cue di un canale è attivato.
5. Aux 3/4 – Stereo 1/4” TRS. Linea uscite in-ear. Questa uscita è collegata in parallelo con gli XLRs Aux3 e Aux4.
6. Main Right e Left output – Uscite XLR maschio bilanciate.
7. Auxiliary outputs da 1 a 4 – Uscite XLR maschio bilanciate.
1 Drive devono essere formattati con il sistema FAT32 Per migliori risultati usare 7200 RPM, USB 3 hard drives o SSD ad alta velocità. La prestazione del disco è fondamentale per la registrazione. Per maggiori informazioni vai al sito www.qsc.com. Adesso, il TouchMix non supporterà l’importazione o l’esportazione del file audio digitale creato su un altro dispositivo.
2 TouchMix supporta i dispositivi USB Midi “class compliant” .QSC ha verificato il corretto funzionamento di questi interruttori a pedale MIDI USB: iCON
G-BOARD e Logidy UMI3
1001108-09-F 32
TouchMix-30 Pro Caratteristiche
Parametro
Schermo
Ingressi
Caratteristiche
10” (254mm) diagonale, 1024 x 600 pixel, colore TFT, multi-touch capacitivo
Totale 32
20 Mic/Line, XLR, 48V Phantom Power
4 Mic/Line, XLR/TRS combo, 48V Phantom Power
6 Line (1/4” TRS + 1/8” (3.5 mm) TRS pannello superiore)
USB MP3 Playback (Type A pannello posteriore)
Uscite
Connessioni Digitali
Elaborazione canale Ingresso
Effetti (FX)
Elaborazione canale Uscite
Elaborazione Sub Group
Recording/Playback
Groups
Cue
1 Talkback (XLR con 48 V)
22 Total
2 Main L/R (XLR)
14 Aux Outputs (XLR)
2 In-ear Monitor (Stereo) (1/4” TRS from Auxes 11/12 e 13/14)
1 Cue (Stereo) (1/4” TRS)
2 Monitor (Stereo) (XLR)
2 USB A connettore
1 USB B connettore
1 RJ-45 (per router WIFI)
4-bande Parametriche EQ con opzione Hi/Low Shelving
Filtri HPF e LPF 24 db/octave
Gate
Compressore
Delay (100 msec max)
6 Processori FX Engines
Reverb
Echo
Delay
Chorus
Pitch Shift (Ingresso mono)
1/3 Octave Graphic EQ (Main L/R, Aux 1 - 14 )
Parametric EQ (Main L/R, Aux 1 - 14)
Notch Filters (12-bands, tutte le uscite)
100 msec. Delay, (tutte le uscite)
Limiter (tutte le uscite)
HPF & LPF (tutte le uscite)
6-band PEQ
HPF, LPF
Compressore / Limiter
Registrazione multitraccia diretta su USB Hard Drive (32 x 32)
Interfaccia DAW / Computer 32 x 32 (Core Audio, solo per sistemi MAC OS)
Stereo MP3 Playback da USB
8 DCA
8 Mute
8 Subgroups
Selezionabile
AFL
PFL
Solo in Place
1001108-09-F 33
Parametro
Real Time Analyzer
Wizards
Preset/Scene Memoria
Controlli Esterni
Wi-Fi
Frequenza di campionamento
THD
Risposta di frequenza
Range Dinamico
Input Noise equivalente
Output Noise residuo
Crosstalk
S/N Ratio
Gain
Livello massimo di ingresso
Livello massimo di uscita
Phantom Power
Line Voltage / Input Power Requisiti
Dimensioni (HWD)
Peso
Caratteristiche
2 x 1/3 ottava
1 assegnato al canale selezionato
1 con la sorgente selezionabile dall’utente
Anti-Feedback, Room Tuning, Gain, Effects
99 Scene utente
120 Preset di fabbrica
99 Preset utente
Controlli Apps del TouchMix per iPad® e tablet Android controllo totale del mixer.
per iOS® e smartphone Android controlla monitor mix personali, rec/play, pulsanti user.
Requisiti iPad, iPhone (da iOS 6) / dispositivi Android (da 5.0)
Requisiti:
Wi-Fi router esterno Ethernet (raccomandato)
Adattatore USB Wi-Fi (QSC Part# CP-000033-00)
Selezionabile 44.1 kHz o 48 kHz
<0.005%, +4 dBu; 20 Hz-20 kHz, gain unitario, qualsiasi ingresso e uscita
20 Hz-20 kHz +/-0.5 dB, qualsiasi ingresso e uscita
105 dB
-126 dBu
-86 dBu
-80 dB
-94 dB
Ingressi Microfonici: 75 dB (60 dB analog, 15 dB digital)
+16 dB (XLR ingressi mic/linea)
+26 dB ( TRS ingressi mic/linea)
+24 dBu (TRS ingressi linea )
0 dBv (top panel 1/8” ingressi stereo)
+22 dBu (tutte le linee-livelli uscite)
48 v, tutti mic e ingressi talkback, switchable individuali per ingresso
100-240 VAC, 50-60 Hz
Compreso di Imballo : 12 in X 23.7 in X 19.5 in. (30.5 cm X 60.3 cm X 49.5 cm)
Mixer : 7.5 in X 16.9 in X 18.1 in. (19 cm X 42.9 cm X 46 cm) montabile a rack con accessori opzionali
Compreso di imballo: 25.2 lb (11.4 kg)
Mixer: 17.5 lb (7.9 kg)
1001108-09-F 34
Caratteristiche TouchMix-8 e TouchMix-16
TouchMix-8
Schermata
6.1” x 3.5” (156mm x 90mm) color TFT,sensibile al tocco.
Totale 12
Ingressi (Talkback)
Uscite
Connessioni Digitali
Elaborazione canale di ingresso
Effetti
2-Trk (USB) & Ritorno Effetti
TouchMix-16
4 XLR / TRS combo (48V Phantom Pwr)
4 XLR (48V Phantom Pwr)
2 Stereo, TRS
N/A
Totale 8
2 Main, XLR, livello di linea
4 Auxes, XLR,livello di linea
1 Stereo TRS Cue/Mon
(Linea o cuffie, 16 Ω min. imp)
1 Stereo TRS, Aux 3/4
(Linea/ In-Ear Monitor, 16 Ω min. imp)
Totale 18
4 XLR / TRS combo (48V Phantom Pwr)
12 XLR (48V Phantom Pwr)
2 Stereo TRS
1 XLR
Totale 12
2 USB connettori type A
4-bande parametriche EQ con opzioni Hi/Low shelving
Filtri variabili a 24db/ottave Low-cut & High-cut
Compressore
Gate
4 effetti professionali configurabili come:
Reverb (2 tipi)
Pitch shift
Mono delay
Stereo delay
Chorus.
Pitch Correct (Uno assegnabile a qualsiasi canale di ingresso mono)
2-bande shelving EQ
2 Main, XLR, livello di linea
6 Auxes, XLR, livello di linea
2 Stereo Auxes, TRS
(Linea / In-Ear Monitor, 16 Ω min. imp)
1 Stereo Mon, TRS
(Linea o cuffie, 16 Ω min. imp)
1 Stereo Cue, TRS
(Linea o cuffie, 16 Ω min. impedenza)
Elaborazione canale di uscita
Filtri variabili 24db/octave Low-cut
Compressore
Gate
Main L/R & Aux 1 - 4
1/3 Ottava Graphic EQ (GEQ)
Filtri Notch (8-bande)
Main L/R & Aux 1 – 6:
1/3 ottava graphic EQ (GEQ)
Filtri Notch (8-bande)
Recording/Playback
Gruppi
Cue
Analizzatore Tempo Reale (RTA)
Scene e Memoria di Preset
Tutte le uscite
6-bande Parametriche EQ (PEQ)
Filtri variabili 18dB/oct Low-cut e High-cut
Limiter/Compressore
100 msec. Delay
Registrazione multitraccia diretta su USB(14 x 14)
Stereo MP3 Playback da USB
8 DCA gruppi (con il mute)
8 Gruppi Mute
Selezionabile con AFL o PFL
1 x 1/3 ottava
100 Scene Utente
100 Preset Utente
100 Preset FX
Tutte le uscite
6-bande parametriche EQ (PEQ)
Filtri variabili 18dB/oct Low-cut e High-cut
Limiter/Compressore
100 msec. Delay
Registrazione multitraccia diretta su USB (22 x 22)
Stereo MP3 Playback da USB
1001108-09-F 35
Dimensioni (HWD) (Alt.,Larg., Prof.)
Peso
Requisiti di alimentazione
Frequenza campionamento
Processore interno
Latenza
THD
Risposta in Frequenza
Range Dinamico
Rumore d’ingresso equivalente (Noise)
Rumore d’uscita residua Noise
Crosstalk
Rapporto S/N
Livello massimo di ingresso
Phantom Power
Accessori inclusi
TouchMix-8
App per il controllo del TouchMix
TouchMix-16 per iPad® e tablet Android controllo totale del mixer.
per iOS® e smartphones Android controlla monitor mix personali, rec/play, pulsanti utente
Requisiti minimi iPad, iPhone (iOS 6 o successivo) / dispositivo Android (5.0 o successivo)
Adattore USB Wi-Fi incluso
56 mm x 333 mm x 245 mm (2.2” x 13.1” x 9.6”)
4.3 lb (1.95 kg)
100 - 240 VAC, 50 - 60 Hz
Selezionabile 44.1kHz o 48kHz
58 mm x 360 mm x 291 mm (2.3” x 14.2” x 11.5”)
5.9 lb (2.98 kg)
32-bit floating point
<1.6msec, da qualsiasi ingresso ad ogni uscita
<0.005%, +4 dBu, 20 Hz - 20 kHz, gain unitario, da qualsiasi ingresso ad ogni uscita
20 Hz - 20 kHz +/-0.5 dB, da qualsiasi ingresso ad ogni uscita
105 dB
-126 dBu
-86 dBu
-80 dB
-94 dB
+16 dBu (Ingressi Mic/Line, XLR), +26 dBu (Ingressi Mic/Line , TRS), +22 dBu (Ingressi Stereo)
48V, con controllo individuale per canale
Compatibile con il cavo di sicurezza MicroSaver
Adattatore USB Wi-FI, Soft Carrying Case, Alimentatore Power Supply
1 Tutti i connettori TRS sono 1/4 inch.
2 Puoi trovare nel sito qsc.com un elenco di drive che sono stati da loro testati . Il mercato dell’Hard Drive è in continua evoluzione ci sono parecchi drive che non sono stati testati dalla QSC. Testare sempre il nuovo drive prima di usarlo in una sessione critica. Requisiti minimi USB 3.0 HD, SSD o 7200
RPM, formato FAT32.
3 L’App del The TouchMix richiede iOS 7 o di più.
4 Usare solo adattatori WIFI forniti con il vostro mixer.
5 Disponibile sui primi modelli prodotti del TouchMix-16.
1001108-09-F 36
2-Track Record
Amplifier Settings
Anti-Feedback
Auto Mixer
Aux Mix on Faders
Aux Mix Overview
Channel Compressor
Channel Controls
Channel EQ
Channel Gate
Channel Linking
Channel Overview
Channel Presets
Channel Safe
Copy & Paste
Cue Mode
Cue Monitor Delay
(TouchMix-30 Pro only)
Cue Monitor Source
(TouchMix-30 Pro only)
DAW
(TouchMix-30 Pro only)
DCA Groups
Digital Gain
Effects EQ
Effects Library
Effects Mix Overview
Effects Processors
Effects to Auxes
Effects to Auxes
TouchMix ™ Elenco delle Caratteristiche
Elenco alfabetico delle principali caratteristiche dei TouchMix-30 Pro, TouchMix-8, e TouchMix-16..
Caratteristiche Navigazione Info di Sistema
2-Track Playback Home > Stereo In/2-Trk Two Track Playback, 2-Track Playback
Home > Stereo In/2-Trk Rec
Home > Selezionare un banco > Selezionare una uscita > Setup
Seleziona una uscita > Anti-Feedback
Menu > Auto Mixer
Seleziona un Aux sullo schermo a sinistra
Aux
Home > Selezionare un banco > Selezionare un canale > Comp
Home > Selezionare un banco > Selezionare un canale
Home > Selezionare un banco > Seleziona un canale > EQ
Home > Selezionare un banco > Seleziona un canale > Gate
Home > Selezionare un banco > Seleziona un canale > Setup
Home > Selezionare un banco > Seleziona un canale > Overview
Home > Selezionare un banco > Seleziona un canale > Presets
Menu > Channel Safe
Pulsanti utente U7 & U8
Menu > Mixer Setup
Monitor
Misc Features, 2-Track Rec
Canali Output, Setup
Output Channels Filters / Anti-Feedback Topic
Misc Features, Auto Mixer
Misc Features, Aux Mix
Output Channels, Aux Overview
Input Channels, Compressor
Home Screen, Channel Controls
Input Channels, EQ
Input Channels, Gate
Input Channels, Setup
See "Overivew" topics
Input Channels, Presets
Scenes / Safe
Misc. Features, Copy/Paste
Misc. Features, Mixer Setup
Misc. Features, Mixer Setup
Effects to Auxes
FX Wizard
Monitor
Rec/Play > Recording Mode > Multi-Track DAW
Home > DCA Groups > Seleziona un DCA
Home > Selezionare un banco > Seleziona un canale > Setup
Home > Selezionare un banco di FX > Seleziona un canale FX > EQ
Home > Selezionare un banco di FX > Seleziona un canale FX> Presets
Menu > FX Overview
Home > Selezionare un banco di FX > Seleziona un canale FX > Effect
Home > Selezionare un banco FX Master > Seleziona un canale FX > Auxes
Home > Selezionare un banco FX Master > Seleziona un canale FX > Effect > FX
Returns to Monitors
Selezionare un Aux sulla schermata a sinistra > Select FX Masters
Wizard > FX Wizard
Misc. Features, Mixer Setup
Misc. Features, DAW Interface
Misc. Features, DCA Groups
Input Channels, Setup
FX Masters, EQ
FX Masters, Presets
FX Masters
FX Processors, sub-topics
FX Masters, Aux Sends
FX Masters, Aux Sends
FX Masters, Aux Sends
Wizards, FX Wizard
Gain Wizard
Languages
Wizards, Gain Wizard
No Help Topic
MIDI Control
MP3 Player
Multi-Track Record
Mute Groups
Wizard > Gain Wizard
Info > Lingua o Menu > Lingua
中文 , Deutsch, English, Français, Русский Español, Italiano
Menu > MIDI
Rec/Play > Recording Mode > Stereo MP3
Rec/Play > Recording Mode > Multi-Track USB
Mute Groups
Misc. Features, MIDI Setup
Two Track Playback, 2-Track Playback
Misc. Features, Recording and Recording Setup
Misc. Features, Mute Groups
1001108-09-F 37
Caratteristiche
Network Setup
Navigazione
Menu > Network
Noise Menu > Talkback / Noise
Output Compressor/Limiter Home > Selezionare un banco > Seleziona una uscita > Limiter
Output Delay
Output Delay
Home > Selezionare un banco AUX > Seleziona un Aux > Setup
Home > Selezionare un banco delle uscite > Seleziona un canale > Setup
Output Filters
Output GEQ
Output PEQ
Output Presets
Patch Matrix
(TouchMix-30 Pro only)
Phantom Power
Home > Selezionare un banco > Seleziona una uscita > Anti-Feedback
Home > Selezionare un banco > Seleziona una uscita> GEQ
Home > Selezionare un banco > Seleziona una uscita > PEQ
Home > Selezionare un banco > Seleziona una uscita > Presets
Menu > Patch Matrix
Pick-off point, dynamics
Pitch Correct
Polarity
Remote Control Setup
Mic. 48V
Menu > Mixer Setup
Home > Selezionare un banco > Seleziona un canale > FX
Home > Selezionare un banco > Seleziona un canale > Setup
Reset mixer
Room Tuning Wizard
RTA (Channel)
RTA (Selectable)
Menu > Remote Control
Menu > Mixer Setup
Wizard > Tuning Wizard
Home > Selezionare un banco > Seleziona un canale > EQ > RTA On
Sample rate
Scenes
Security
Solo In Place
(TouchMix-30 Pro only)
Speaker Settings
RTA
Menu > Mixer Setup
Premere il pulsante Scene (nell’angolo in alto a sinistra dello schermo)
Menu > Security
Menu > Mixer Setup
Home > Selezionare un banco > Seleziona una uscita > Setup
Home > Selezionare un banco sotto-gruppi > Seleziona un sotto-gruppo > Limiter Sub Groups Compressor/
Limiter
(TouchMix-30 Pro only)
Sub Groups PEQ
(TouchMix-30 Pro only)
Talkback
User Buttons
Wi-Fi
Home > Seleziona un banco sotto-gruppi > Seleziona un sotto-gruppo > PEQ
Menu > Talkback / Noise
Menu > Pulsanti User
Menu > Network
Sub Group Channels, PEQ
Misc. Features, Talkback / Noise
Misc. Features, User Buttons
Misc. Features, Network Setup
Info di Sistema
Misc. Features, Network Setup
Misc. Features, Talkback / Noise
Output Channels, Limiter
Output Channels, Setup / Delay
Output Channels, Setup
Output Channels, Filters
Output Channels, GEQ
Output Channels, PEQ
Output Channels, Presets
Misc. Features, Patch Matrix
Misc. Features, Phantom
Misc. Features, Mixer Setup
Effects Processor, Pitch Correct
Input Channels, Setup
Misc. Features, Remote Control
Misc. Features, Mixer Setup
Wizard, Room Tuning
Misc. Features, RTA
Misc. Features, RTA
Misc. Features, Mixer Setup
Misc. Features, Scenes
Security
Misc. Features, Mixer Setup
Output Channels, Setup
Sub Group Channels, Limiter
1001108-09-F 38
Nav Strip
IMPORTANTEA!
Gli esempi mostrati sono per il TouchMix-30 Pro.TouchMix-8
TouchMix-16 con qualche differenza.
La barra di navigazione fornisce i mezzi principali per navigare tra i banchi fader. In più fornisce una panoramica di tutte le posizione dei fader per i mix selezionati e mostrano eventuali distorsioni (clip).
Inputs 1-8 Inputs 9-16 Inputs 17-24 Stereo In/2-Trk FX Masters Aux Out 1-8
Home
Aux Out 9-14
Home
(se necessario)
Sub Groups DCA Groups
To access alla Nav Strip – Da qualsiasi schermata, premi Home una o due volte per visualizzare la Home page.
Banco Blue Nav Strip – Indica il banco selezionato. Premere il banco per selezionarlo.
Titoli Nav Strip – indica il tipo e la gamma dei canali.
Faders – I cursori mostrano la posizione corrente di tutti i fader dei mixer selezionati (Main, Auxes 1-14).Il livello dei fader non è modificabile dalla barra di navigazione.
Red Fader Slot – E’ un indicatore che compare quando il canale è in clipping (distorsione). Riduce il trim del canale di ingresso ,poi vai su Menu >
Mixer Setup > Clear Clip, o premi il pulsante User Clear Clip.
Inputs 1 – 8, 9 – 16, e 17 – 24 – Visualizza le impostazioni per gli ingressi Mic/line.
Stereo In/2-Track – Visualizza l’impostazione dei fader per gli ingressi di linea e per la riproduzione a due tracce e registrazione.
FX Masters – Mostra il livello dei ritorni per il processore di effetti interno.
Aux Outputs 1 – 8, 9 – 14 – Visualizza il livello delle uscite ausiliarie.
Sub Groups 1 – 8 – Mostra il livello degli otto sotto-gruppi ( solo per il TouchMix-30 Pro).
Gruppi DCA – Mostra il livello degli otto fader DCA Master. Vedi il Capitolo DCA Group per maggiori informazioni.
1001108-09-F 39
Channel Controls
I canali di ingresso sono mostrati a sinistra. Per i canali effetti Aux e DCA la visualizzazione è differente. Il Main L/R è visibile sulla maggior parte delle schermate.
17 Scene:
Deltas Scene II
1. Pulsante Select – Mostra il nome del canale definito dall’utente. Premere per accedere al controllo del canale.
2. Pulsante Channel Cue – Invia il canale all’uscita cuffie e alle uscite monitor.
Non dipende dal Mute. Il verde indica se è acceso.
3. Cursore Pan – Si modifica premendo e spostando oppure con il Master
Encoder.
4. Mic 1 – Rappresenta l’ingresso fisico su XLR (1) e il tipo del canale (In, Aux,
FX, ecc.).
5. C – Indica che il compressore è attivato.
6. G – Indica che il Gate è attivato.
7. 48 – Indica che l’alimentazione Phantom è accesa.
8. “ 0 ” (Unitario) – 0 dB (Meter)
9. Meter (Canale Input) – Indica il livello del segnale pre-fader indipendentemente dal Mute. E’ controllato dal livello di uscita della sorgente, dal pre, o dal Trim Dig.
10. Mute – Spegne il segnale dal Main L/R, Aux e FX. Non spegne l’uscita al multitraccia. Il colore arancio segnala che il canale è spento dal DCA o dal gruppo Mute.
11. Link – Indica se i canali sono linkati.Si possono linkare sia i canali pari che i dispari.
12. Playback – Indica che l’ingresso di questo canale è una traccia registrata.
6
5
7
8
9
1
2
10
L
4
3
Mic
1
C
G
48
0
1
3
5
7
Joe
Cue
LR
C
2
4
6
8
Mute
12
R
5 u
5
10
20
40
L
Mic
2
C
G
48
0
In 2
14
16
1
3
5
7
Cue
LR
C
2
4
6
8
Mute
11
15
5 u
5
R
10
20
40
L
Mic
3
C
G
48
0
1
3
5
7
In 3
Cue
LR
C
2
4
6
8
13
Mute
R
5 u
5
10
20
40
18
19
20
Main
L/R
L
AF
0
Main
Cue
Mute
13. Recording Armed – Indica che il canale è armato per registrare.
14. U (unitario) – 0 dB (Fader)
15. Canale/Main Fader – Regola con il tocco o con l’Encoder Master. Lo slot giallo indica che è selezionato.
16. Assignments – Indica a quale mix il canale è assegnato: Main (L/R) – tutti i modelli, sottogruppi (1 – 8) – solo per il TouchMix-30 Pro.
17. Scene – Mostra il nome della scena attiva. Premere per accedere alla scena.
18. L – Indica che il Limiter è attivato.
19. AF – Indica che il filtro Anti- feedback è attivato.
20. Indicatori L/R – Indica il livello dell’uscita principale.
5 u
5
10
20
40
1001108-09-F 40
Input Channel − Overview
Fornisce la visualizzazione di una singola schermata dei controlli e degli indicatori del canale di ingresso.
1. Tabella Overview – Seleziona la schermata panoramica del canale.
Inputs 1-8
Inputs 1-8
In 1
Home
Overview
Seleziona
Input Bank
Seleziona
Channel
Seleziona
Overview
Tab
Main Mix
L/R
Joe’s Ears
Aux 1
1
Overview
2
Preset
3
Polarity
Reverse
4
Digital Gain
Scene:
Default
2. Preset – Mostra il preset selezionato per il canale.Premi il + per cambiare il preset.
3. Polarity Reverse – Cambia la polarità del segnale.
4. Digital Gain – Controlla e indica la quantità del guadagno digitale(+/-15 dB)che si applica al segnale.
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Ele Gtr Dyn
L/R Subs
8
L/R
10
0
EQ
20
11
1
1 2
EQ
3 4
+
5 6
Comp
7 8
2
14
Gate
DCA
9
1 2 3
FX
4 5
-3.0
dB
6 7 8
5
Delay 0.00
Mute Groups ms
10
1
6
2
In
3 4 5
7
Reset
6 7 8
12
4
20
10
0
Auxes
1
AUX Sends
Joe’s Aux
2 Aux 2
Presets
13
Setup
24
M
M
L
Prev
In 1
Cue
C
Next
R
Main
Cue
3 Aux 3 M
Mic
1
Main
L/R
5. Delay – Controlla e indica il delay (fino a100 msec.) che può essere assegnato al segnale audio.
6. Delay In – Attiva o disattiva il delay.
7. Reset – Ripristina tutti i controlli del canale di ingresso alle impostazioni di fabbrica.
8. L/R Subs – (solo per il TouchMix-30 Pro)Indica l’assegnazione delle uscite del canale (L/R Main,
Sub Groups 1 – 8).
9. DCA – Indica quale gruppo DCA è assegnato al canale.
10. Gruppi Mute – Indica quali gruppi di Mute sono attivi sul canale.
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
-10
-20
20Hz 50
15
17
120
19
Comp
16
Threshold
-12.0
Attack
16.0
Release
50.0
Ratio
4.0
Gain
0.00
100
1
0.00
200
80.0
Gate
20
400
Threshold
-60.0
2
0.00
500 1K
3
2K
0.00
2.0k
18
21
FX Sends
1 Mono Delay
Attack
2 Lush Reverb
1.00
Release
250
Attenuation
60.0
Hold
100
3 Dense Reverb
4 Pitch Shift
5 Mono Delay
6 Lush Reverb
4
0.00
5K
6.0k
-10
10K 20K
-20
8.0k
4 Aux 4
5 Aux 5
6 Aux 6
22 7 Aux 7
8 Aux 8
9 Aux 9
10 Aux 10
11 Aux 11
12 Aux 12
13 Aux 13
14 Aux 14
23
L C R
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
L
G
48
0
5
7
1
3
LR
6
8
2
4
Mute
5 u
5
10
20
40
L
F
0
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
11. Grafico Parametric EQ – E’ visualizzata una rappresentazione grafica della curva di EQ selezionata. La traccia diminuisce la luminosità quando l’EQ è spento.
• Scala Aerticale EQ Graph – Rappresenta il livello audio da-20 dB a+20 dB.
• Scala Orizzontale EQ Graph – Rappresenta la frequenza da 20 Hz a 20 kHz.
12. EQ In – Abilita e disabilita l’equalizzatore del canale di ingresso.
13. Aux Sends –
• Mostra il numero e il nome definito dall’utente dei canali ausiliari.
• Il cursore modifica il segnale mandato alla uscita ausiliaria associata.
• Mute indica se la mandata del canale ad un ausiliario è spenta.
14. Gestione EQ – Premere e trascinare per cambiare la frequenza e il guadagno della banda di EQ associata. La banda di frequenza deve essere attivata per vedere il controllo. Il Q si può modificare anche stringendo con due dita la banda ( TouchMix-30 e Tablet per tutti i modelli).
15. Filtro Low e High Cute e Bande Frequency 1, 2, 3, e 4 – Questi pulsanti abilitano o disabilitano i filtri associati. Per modificare questi parametri seleziona il campo e dopo utilizza la manopola rotativa oppure premi e trascina i pulsanti delle frequenze su un tablet.
16. Gain, Bande 1, 2, 3, e 4 – Mostra e regola il guadagno (+/- 15 dB) della banda di frequenza.
17. Filtro Frequenza Low e High Cut – Mostra e regola la pendenza del filtro passa alto e passa basso.
18. Campi Frequency Bande 1 – 4 frequency adjustment – Mostra e regola la frequenza centrale dei quattro EQ Parametrici per banda.
19. Comp –
• Comp – Attiva o disattiva il compressore del canale .
• Threshold – Mostra e regola il livello in cui inizia la compressione.
• Attack – Mostra e regola il tempo impiegato dal compressore per raggiungere il livello massimo quando viene superato il livello di soglia.
• Release – Mostra e regola il tempo impiegato dal compressore per cessare la riduzione del Gain quando il segnale scende sotto la soglia.
• Ratio – Mostra e regola il rapporto di compressione applicato al segnale.
1001108-09-F 41
• Gain – Mostra e regola il guadagno di uscita complessivo per compensare eventuali perdite dopo che il segnale viene compresso.
20. Gate –
Per modificare i seguenti parametri , seleziona il campo e usa la manopola rotativa Master oppure le due frecce su un dispositivo mobile.
• Gate – Abilita o disabilita il Gate.
• Threshold – Mostra e regola il livello nel quale il Gate permette al segnale audio di passare.
• Attack – Mostra e regola la velocità di intervento del Gate a un segnale che eccede la soglia.
• Release – Mostra e regola la velocità in cui il Gate del segnale audio scende sotto la soglia.
• Attenuation – Mostra e regola la quantità di attenuazione del segnale all’uscita quando si è sotto la soglia.
• Hold – Mostra e regola il tempo in cui il Gate rimane aperto dopo che il segnale di ingresso scende sotto la soglia.
21. FX Sends –
• Mostra i numeri di sistema e i nomi definiti dall’utente per i canale effetti.
• Uno slider regolabile invia il segnale dal canale al processore effetti associato.
22. Icona Aux Channel Link – Indica i due canali ausiliari che sono linkati.
23. Controllo Aux Pan – Quando i due canali di Aux sono linkati, il cursore sotto diventa un controllo del pan.
24. M – Indica se il segnale del canale inviato all’Aux Mix è silenziato.
1001108-09-F 42
Input Channel – Analog Trim
Il controllo Trim (gain) imposta il livello del segnale di ingresso analogico appena prima della conversione in digitale.I Trim non sono disponibili sui dispositivi remoti.
Solo i canali di ingresso Mic/Line hanno il controllo Trim.
NOTA: Una adeguata impostazione del
Gain impedisce il clipping,migliora il rapporto segnale/rumore e permette un buon funzionamento dei compressori e dei
Gate.
NOTA: Il mixer ha un Gain digitale(trim)
Le sue impostazioni sono memorizzate nelle scene e nei preset. Vedi il cap.Input
Channel Setup per maggiori dettagli.
I seguenti controlli e indicatori sono utilizzati per impostare il guadagno di ingresso( input gain trim):
1. Controlli Trim – I controlli del Trim sono localizzati sopra lo schermo,regolano la sensibilità degli ingressi mic/line (TouchMix-30 Pro shown).
1
Trim
1
Trim
13
Trim
2
Trim
14
Trim
1
Trim
3
Trim
15
Trim
4
Trim
16
Trim
5
Trim
17
Trim
6
Trim
18
Home
Trim
7
Trim
19
Trim
8
Trim
20
Seleziona
Input Bank
Trim
9
Trim
21
Trim
10
Trim
22
Trim
11
Trim
23
Trim
Trim
12
Trim
24
Main Mix
L/R
2
Inputs 1-8 Inputs 9-16 Inputs 17-24 Stereo In/2-Trk FX Masters Aux Out 1-8 Aux Out 9-14 Sub Groups DCA Groups Scene:
Default
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Joe
Cue
In 2
Cue
In 3
Cue
In 4
Cue
L C R L C R L C R L C R L C R L C R L C R L C R
Mic
1
48
3
L
G
5 u
L
G
Mic
2
5
Mic
3 u
5
10
5
48
G
L
Mic
4
5 u
5
10
6
48
G
L
7
5 u
L
G
Mic
5
In 5
Cue
5 u
L
G
Mic
6
In 6
Cue
5 u
L
G
Mic
7
In 7
Cue
5 u
L
G
Mic
8
In 8
Cue
5 u
L
F
Main
L/R
Main
Cue
5 u
1001108-09-F 43
Input Channel − EQ
Controlla e visualizza le impostazioni per l’EQ del canale di ingresso.
1. Tabella EQ – Seleziona la schermata dell’EQ.
Inputs 1-8
Home
Premere Input
Bank
Premere
Channel
Selector
In 1 EQ
Inputs 1-8
2. EQ In – Attiva/ disattiva l’equalizzatore.
3. RTA On – Attiva la schermata dell’analizzatore RTA.
Main Mix
L/R
Overview
1
EQ Comp Gate FX Auxes Presets Setup
Prev
16
Joe’s Ears
Aux 1
2
PEQ
Out In
3
RTA On
4
Simple
5
Reset
In 1
NOTA: Un massimo di due RTA sono disponibili per il TouchMix-30 Pro, e uno per il TouchMix-8 e il 16.Gli RTA sono disponibili in qualsiasi combinazione di mixer più tablet.
NOTA: Quando l’RTA è spento,la visualizzazione dell’EQ parametrico si espande sull’intera area grafica.
4. Pulsante Simple – Nasconde i filtri passa basso e passa alto e il controllo della larghezza di banda(BW).
5. Pulsante Reset – Imposta tutte le regolazioni dell’EQ a quelle di fabbrica.
6. Schermata RTA – Schermata dell’RTA che mostra l’ampiezza del segnale del canale in bande di 1/3 di ottava. Il Pick Hold viene visualizzato solo sui tablet.
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
-5
6
-15
-30
-45
-60
0
20
31.5
7
40
10
-10
-20
Low Cut
15
Freq
120
Hz
50 63
10
12 dB
13
Hz
14
50
1
80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1K
1
Gain
0.00
Freq
80.0
Q
1.00
100 dB
Hz
200
2
Gain
0.00
Freq
400
Q
1.00
8
3
500
11 dB
Hz
1K
1.2
1.6
2K 2.5
3.1
4K
3
Gain
0.00
Freq
2.0K
Q
1.00
2K dB
Hz
4
5K
5K
Gain
0.00
Freq
6.0K
Q
1.00
4
15
Freq
8.0K
Hz
7. Grafico Parametric EQ – Una rappresentazione grafica della curva di equalizzazione è visualizzata. La minor luminosità della curva indica se l’EQ è spento(disattivato).
-5
-15
-30
20
10
0
-10
-20
High Cut
L
-45
6.3
8K 10K 12.5
16K
-60
Mic
1
L
G
48
0
17
Cue
C
1
3
5
7
LR
2
4
6
8
Mute
Next
R
5 u
5
10
20
40
Premere EQ
Tab
Scene:
Default
Main
L/R
L
F
0
Main
18
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
• Graf EQ Scala Aerticale – Mostra il livello audio da-20 dB a+20 dB.
• Graf EQ Scala Orizzontale – Mostra la frequenza da 20 Hz a 20 kHz.
8. EQ Handles – Premi e trascina per cambiare la frequenza e il guadagno della banda di EQ associata. Il pulsante della banda della frequenza deve essere attivato per vedere il punto da trascinare.
9. Pulsante Filtro Low Cut e High Cut – Questi filtri tagliano le frequenze sopra o sotto il valore assegnato sui controlli di frequenza selezionati.
10. Pulsante Filtro Low Shelf e High Shelf – Cambia il tipo di EQ della Banda 1 e Banda 4 da filtro parametrico a shelving. Quando un filtro shelving è attivato, il controllo della larghezza di banda (Q) non è disponibile.
11. Pulsanti Frequency Bande 1, 2, 3, e 4 – Attiva/ disattiva le bande di EQ associate. Ogni banda è completamente parametrica con una gamma di frequenza da 20 Hz a 20 kHz.
12. Manopola Gain controllo e lettura – Regola il guadagno della frequenza selezionata della banda EQ. Gamma da -15 dB a +15 dB.
13. Manopola Freq control (Frequency bande1 – 4) – Seleziona il centro della frequenza della banda di EQ associata. Se il filtro shelving è attivo imposta la pendenza di taglio del filtro shelving.
14. Manopola Q – Regola l’ampiezza della banda di EQ associato. Quando il filtro shelving è selezionato questo controllo è nascosto .In aggiunta il Q può essere cambiato restrigendo o allargando con due dita sullo schermo (solo per TouchMix-30 Pro e tablet).
15. Manopola Controllo Freq (Low e High Cut) – Imposta la frequenza del filtro passa basso e/o alto a -3 db point nominali.
16. Pulsanti – Consente di spostarsi al canale successivo o precedente. I pulsanti scorrono dall’input, playback, record, e i canali FX, e dopo tornano indietro al canale 1.
17. Controlli Channel – Controlli di uscita per il canale selezionato. Vedere il Channel Controls.
18. Controlli Main Channel – Controlli di uscita per il Main L/R .Vedere il Channel Controls.
1001108-09-F 44
Input Channel − Compressor
Il compressore controlla la gamma dinamica del segnale sopra una soglia impostata.
Home
Premere
Input Bank
Premere
Channel
Premere
Comp
Tab
1. Tabella Comp – Seleziona la schermata Comp.
2. Selettori Comp In/Out – Abilita o disabilita il compressore.
3. Pulsante Knee In –
Determina quanto bruscamente le transizioni in e out del compressore agiscono sul guadagno quando la soglia è superata.
In
Knee
Out
4. Pulsante Simple – Accendi o spegni la modalità
Simple.Nasconde tutti i controlli eccetto:
Main Mix
L/R
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Inputs 1-8
Inputs 1-8
Overview
2
Comp
Out
In
6
Threshold
-33.3 dB
9
EQ
10
In
In 1
1
Comp
G.R.
Comp
Gate
7
FX
3
Auxes
Knee In
Out
Presets
4
Simple
8
Setup
5
Reset
Ratio
2.1:1
11
Prev
L
Mic
1
In 1
Cue
C
Next
R
Scene:
Default
Main
L/R
Main
Cue
Aux 6
Aux 6 B C D
Aux 7
Aux 7
A 15
5 5
• Comp In
G u
L
F u
5
Aux 8
Aux 8
48 • Simple
E 10
5
10
• Reset
Aux 9
Aux 9
0 20 0
20
Aux 10
Aux 10
Attack Release Gain
• Compression
Aux 12
Aux 12
6.3 ms 175 ms 00.0 dB
5. Pulsante Reset – Ripristina alle impostazioni di fabbrica tutti i controlli del compressore.
6. In meter – RMS livello del canale di ingresso.
Aux 11
Aux 11
12 13 14
5
7
1
3
LR
6
8
2
4
40 40
∞
Aux 13
Aux 13
7. Indicatore G.R. – Riduzione di guadagno –
(rosso) Indica quanto segnale viene ridotto dal compressore.
Aux 14
Aux 14
16
De-Esser 6.0
17
In Side Chain
18
8. Out meter – Livello di uscita dopo la compressione.
9. Cursore Threshold – Imposta il punto in cui il compressore inizia a ridurre il livello di segnale.
In 1
19
In Mute Mute
10. Grafica Compressor – Scala verticale da 0 dB a 60 dB;la misura orizzontale è il tempo. Quando il compressore è attivo la traccia viene visualizzata.
• Threshold (A) – Il livello al quale ha inizio la compressione.
• Attack time (B a E) – Il tempo impiegato dalla compressione per raggiungere il suo massimo dopo che l’ingresso supera la soglia.
• Ratio (A a E) – La quantità di compressione applicata al segnale.
• Release time (C a D) – Il tempo di rilascio della compressione sotto il valore di soglia.
11. Cursore Ratio – Imposta il rapporto del livello di ingresso sul segnale di uscita quando il segnale supera la soglia.
12. Cursore Attack – Regola la velocità del compressore su un segnale quando supera la soglia.
13. Cursore Release – Regola la velocità di rilascio del compressore sotto il valore di soglia.
14. Manopola Gain – (solo per i Compressori) Regola il guadagno complessivo di uscita per compensare eventuali perdite sul segnale compresso.
15. Indicatore Compressor – Quando il compressore è acceso, una “ C ” arancione viene visualizzata sulla barra dei comandi.
16. Manopola De-Esser – Regola la quantità di compressione sulle frequenze sibilanti come “s”, “z”, e “sh”.
17. Pulsante De-Esser – Attiva o disattiva il De-Esser.
18. Selettore Side Chain – Seleziona un altro canale di ingresso per controllare la compressione del canale selezionato. Premi il Side
Chain per regolare la manopola rotativa da utilizzare.
19. Side Chain In – Attiva o disattiva il side chain.Quando il side chain è disattivato , l’ingresso del canale selezionato controlla il proprio compressore.
1001108-09-F 45
Input Channel − Gate
Il Gate sopra la soglia selezionata fa passare il segnale audio e lo attenua sotto la soglia.
Home
Premere
Input Bank
Premere
Channel
Seleziona
Gate
Tab
1. Tabella Gate – Seleziona la schermata Gate.
2. Gate In switc – Attiva e disattiva il Gate.
3. Pulsante Simple – Cambia la modalità simple su on o off.Se attivata nasconde i controlli eccetto:
• Pulsante Gate In
• Pulsante Simple
• Pulsante Reset
• Manopola Gating
4. Pulsante Reset – Ripristina tutti i controlli del
Gate alle loro impostazioni di fabbrica.
5. Barra di livello In – Livello di ingresso RMS.
6. Barra di livello G.R. – Riduzione del guadagno –
Indica la quantità del segnale ridotta dal gate.
7. Barra di livello Out – Livello di uscita.
8. Cursore Threshold – Seleziona il punto in cui il
Gate permette all’audio di passare.
9. Grafico del Gate – Quando il grafico è attivato la traccia visualizzata diventa verde.
• Threshold ( Soglia) (A)
• Attack time ( tempo di attacco)(A-B)
2
Inputs 1-8
Inputs 1-8
5
8
9
A
In 1
11
B
1
Gate
6
13
C D
E
12
7
3 4
10
• Release time ( tempo di rilascio)(C-D)
• Attenuation Level ( Livello di attenuazione)(E).
10. Cursore Attenuation – Regola la quantità di attenuazione applicata all’uscita quando il segnale è sotto la soglia impostata.
11. Cursore Attack – Regola la velocità di reazione del Gate quando un segnale eccede la soglia.
12. Cursore Release – Regola la velocità dell’attenuazione del Gate quando il segnale audio scende sotto la soglia.
13. Manopola Hold – Regola il tempo minimo in cui il Gate lascia passare il canale quando è aperto, e anche quanto tempo il Gate sta aperto dopo che il livello di ingresso scende sotto la soglia.
1001108-09-F 46
Input Channel − FX Sends
Controlla quanto del canale audio di ingresso è inviato ai processori effetti
1. Tabella FX – Visualizza gli FX Send sullo schermo.
Input 1-8
Inputs 1-8
In 1
Home
FX
Premere
Input Bank
Premere
Channel
2. Pulsante FX Overview – Naviga sulla schermata degli effetti per vedere tutte le sei mandate Fx da tutti gli ingressi.
Main Mix
L/R
Joe’s Monitor
Overview EQ Comp Gate
1
FX
2
Auxes Presets
3 4
Setup
Prev Next
FX Overview Simple Reset In 1
3. Pulsante Simple – Nasconde i parametri globali
FX per facilitare l’operatività.
4. Pulsante Reset – Ripristina i cursori FX, le impostazioni Pre/Post e la correzione del Pitch.
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
5
FX Buses
Chorus
6
FX 1 Joe’s FX
-40 7 -20 -10 U 10
-11.5
Hz
8
Global FX Parameters
Rate
2.3
8
Depth
0.63
9
Pre
L
Cue
C
Questo pulsante non reimposta i processori FX inclusi i parametri globali FX sullo schermo.
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Dense Reverb FX 2
-40
FX 2
-20 -10 U 10
-23.0
Sec
Rev Time
34.0
mSec
Initial Delay
0.00
Post
Mic
1
5. FX Buses – La rappresentazione d’anteprima dei processori FX ti permette, selezionandola,di
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Lush Reverb FX 3
-40
FX 3
-20 -10 U 10
-inf m
Size
1.43
mSec
Pre Delay
0.5
Pre
.
espandere la visualizzazione dell’FX per l’editing
6. Etichette FX – Il testo in grassetto identifica il numero dell’FX Bus e non può essere cambiato.
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Mono Delay
None
FX 4
-40
FX 5
FX 4
FX 5
-20 -10 U 10
-inf mSec
Delay
1.7
%
Regen
0.5
Pre
L
G
48
0
Il testo più piccolo è quello memorizzato
Aux 10
Aux 11
-40 -20 -10 U 10
-inf
Param 1
32
Param 2
0.00
Pre dall’utente.
7. Cursore FX Send – Regola il livello audio inviato
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Basic Chorus FX 6
-40
FX 6
-20 -10 U 10
-inf
Hz
Rate
1.5
Depth
0.5
Pre
1
3
5
LR
2
4
6
10
Enable Key E
Blend
Amount
20%
Correct
Rate
8.3
7 8 dal canale all’FX Mix;“-inf” è spento.Il valore alla destra dello schermo mostra il livello dello slider.
Aux 13
Aux 13
Aux 14 Pitch Correct
Mute
Aux 14
Dry Wet Slow Fast
8. Parametri Global FX – La schermata Global fornisce i controlli dei due più importanti parametri del processore effetti selezionato .I parametri variano in base al processore
40
∞ selezionato.
u
5
10
20
5
R
Premere
FX Tab
Scene:
Default
Main
L/R
F
L
0
Main
Cue
Mute
10
40
5 u
5
20
∞
9. Pulsante Pre/Post Fader – Seleziona in pre/post fader (default) la mandata FX .La modifica di questa impostazione cambierà per tutti gli ingressi.
10. Correzione Pitch – Vedi il Pitch Correct ( correzione dell’intonazione).
FX Signal Flow
Il segnale audio di ingresso passa attraverso l’EQ, e le Dinamiche (compressore e gate). A questo punto il segnale audio può passare al processore di effetti (Pre-fader), poi al Fader del canale.O, inviare il segnale audio al Fader del canale e poi inviarlo al processore FX (Post-fader).
Il segnale audio( Dry) continua naturalmente a essere inviato al Main L/R Fader e alle uscite Main.
Il segnale audio pre o post fader invia alla mandata effetti ( lo schema seguente mostra solamente una delle mandate effetti).
Lo slider della mandata effetti determina la quantità del segnale audio inviato al processore di effetti assegnato.
Il processore FX trasforma un ingresso mono in un segnale stereo.Il Fader Master dell’effetto controlla la quantità del segnale processato (“wet”)in combinazione con quello non processato (“dry”) prima di andare ai fader Main L/R e alle relative uscite.
Channel
Fader
Audio
Input
Input
Channels EQ Dynamics
5 u
5
10
20
L
Channel
Pan
C R
Main
L/R
Main
Left
40
Pre Post 5
10
5 u
20
FX
Send
-40 -20 -10 -5 U 5 10
5 u
5
10
40
∞
20
Main
Right
FX 40
FX
Master
NOTA: Per informazioni dettagliate, vedere il Diagramma a Blocchi.
1001108-09-F 47
Input Channel − Aux Sends
Le uscite ausiliarie vengono utilizzate per creare un mix per i monitor da palco, in ear,remote speaking o video/ broadcast. Gli Aux possono essere linkati in stereo.
Inputs 1-8
Home
Premere
Input Bank
Premere
Channel
Premere
Auxes
Tab
In 1 Auxes
Inputs 1-8
1. Tabella Auxes – Seleziona gli Aux send sullo schermo.
2. Pulsante Aux Overview – Naviga sulla schermata panoramica degli ausiliari che visualizza gli Aux mix su una singola schermata.
3. Pulsante Reset – Ripristina le impostazioni di fabbrica per tutti i gli Aux send selezionati.
4. Numeri di sistema degli Aux mix – Visualizza il numero dell’uscita ausiliaria associata.
5. Pulsante Aux mix friendly name – Mostra i nomi definiti dagli utenti sugli Aux Mix. Premi per accedere ai controlli delle uscite Aux associate.
6. Cursore Aux send – Imposta il livello del segnale inviato dal canale all’Aux mix;a-40 dB (-Inf) è spento.
7. Livello – Mostra una schermata numerica del livello delle mandate Aux.
8. Mute – Il Mute silenzia la mandata del canale agli Aux Mix associati. Non influenza gli altri mix o mandate.
Main Mix
L/R
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7/8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Overview
Aux Sends
4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
10
5
EQ
Joe’s Aux
Aux 2
Aux 3
Aux 4
Aux 5
Aux 6
Aux 7
Aux 8
Aux 9
Aux 10
Aux 11
Aux 12
Aux 13
Aux 14
Comp
6
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
11
Gate
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
C
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
FX
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
1
Auxes
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
7
-3.0
-28.0
-3.0
-12.0
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
Presets
2
Overview
8
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Setup
3
Reset
9
Pre Fdr
Post Fdr
Pre Dyn
Pre All
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
L
Prev
Mic
1
L
G
48
0
In 1
Cue
C
5
7
1
3
LR
6
8
2
4
Mute
Next
R
5 u
5
10
20
40
Scene:
Default
Main
L/R
L
F
0
Main
Cue
Mute
9. Pulsante Pick-off point – Indica il percorso del segnale degli Aux Buss se è Pre Fdr/ Post Fdr /
Pre Dyn / Pre All signal . Premi per accedere ai controlli delle uscite Aux e per modificarne l’impostazione. Influenza tutte le mandate all’Aux Mix associate.
10. Indicatore Aux link – Indica i canali Aux Mix linkati. Puoi linkare i canali Aux dalla schermata Aux sends, premendo uno o più pulsanti dell’Aux Mix, o uno dei pulsanti Pickoff. Entrambi ti porteranno alla schermata Setup del canale Aux in cui avverrà il collegamento.
11. Cursore Aux Sends pan – Slider per il controllo del pan del segnale di una coppia di Ausiliari stereo.
10
20
40
5 u
5
∞
Diagramma del segnale della uscita ausiliaria
I pulsanti Pre All, Pre Dyn, Pre Fader, e Post Fader sono comandi che scelgono con quale opzione viene prelevato il segnale audio delle uscite ausiliarie. Nella figura sotto il pulsante Pre Fader è selezionato.
Channel
Fader
Audio Input Channel
Input Channels EQ Dynamics Pan
L C R
Aux
Sends
Post Fader
Pre Fader
Pre Dyn
Pre All
Aux Outputs
NOTA: Per informazioni dettagliate, vedere il Diagramma a Blocchi.
1001108-09-F 48
Input Channel − Presets
Richiama i presets dalla libreria factory. Memorizza e richiama i preset utente.
1. Tabella Presets – Seleziona la schermata Preset.
2. Current Preset – Mostra il nome del preset corrente.
3. Preset Info – Premi il display per avere informazioni dettagliate di un preset.Le informazioni includeranno il tipo di musica, dettagli sullo strumento, tipo di microfono o pick-up e posizione o altre utili info.
Main Mix
L/R
Joe’s Ears
Aux 1
Inputs 1-8
Inputs 1-8
Overview
2
Current Preset
EQ
In 1
Home
Comp
Ele Gtr Dyn Rock 1
Presets
Gate
Premere Input
Bank
FX Auxes
1
Presets
3
Premere
Channel
Setup
Preset Info
Aux 2
Aux 2 4
Factory User
4. Selettore Factory/User . Permette di scegliere tra le librerie factory e utente di preset.
• Preset di fabbrica – Libreria di preset canali di input progettata dalla QSC.
• Preset Utente – I Preset utente possono essere messi in memoria e richiamati sia dalla memoria interna o da una
USB esterna.
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
5
Instrument
Assorted
Bass
Drums
Frets
Keyboards
Percussion
Strings
Vocals and Speach
Wind
6
Type
Acoustic Guitar
Banjo
Electric Guitar
Mandolin
Resonator Guitar
5. Elenco Instrument (Factory only) – Visualizza una lista di categorie di strumenti. .
6. Elenco Type (Factory only)- Visualizza una lista di strumenti corrispondenti alla categoria selezionata .
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
7. Lista dei Nomi Preset (Factory only) – Mostra una lista di preset dedicati al live sound .
8. Pulsante Recall – Richiama i preset selezionati.
Richiama tutti i parametri di un canale di ingresso ad eccezione di:Pre-Analog/Stato del multitraccia,Pulsante
Track/Arm, Cue, Mute,Link.
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Recall Options
9
Omit Levels &
Assignments
8
9. Livelli Omit & Selettori Assignments – Qaundo attivati i canali, FX, livelli degli ausiliari, mute , sotto-gruppi e le assegnazioni ai DCA non sono influenzate dal recall dei preset.
Recall
10
Omit Name
2
Current Preset
7
Preset Name
Ele Gtr Dyn Blues
Ele Gtr Dyn Clean
Ele Gtr Dyn Metal
Ele Gtr Dyn Rock 1
Ele Gtr Dyn Rock 2
Ele Gtr Dyn
Ele Gtr Dyn Rock 1
13
11
Omit Phantom
Factory
4
10. Selettore Omit Name – Quando attivato, il nome del canale non cambia al richiamo del preset .
11. Selettore Omit Phantom – Quando attivato l’alimentazione Phantom non cambia al richiamo del preset.
Al’s Bass
Cajon
Mixer
Joe’s Vocal
Acoustic 12-string
NOTA: Questi controlli sono disponibili solo quando lo switch factory/user è su User.
Sandy - Keys
14
User
Shaker
L
Prev
Mic
1
L
G
48
Garage Guitar
Tamborine
Lap Cajon
0
5
7
1
3
USB
In 1
Cue
LR
C
6
8
2
4
Mute
Next
R
5 u
5
10
20
40
12
Sandy - Keys - updated
Premere
Presets
Tab
Scene:
Default
Main
L/R
L
F
0
Main
Cue
Mute
Save/Save As
10
40
5 u
5
20
∞
12. Pulsante Save / Save As – Visualizza la schermata Save Preset As con le opzioni per rinominare un preset e selezionare la memoria interna o esterna USB di destinazione.
13. Elenco Mixer – Mostra una lista di preset definiti dall’utente che sono salvati sul mixer.
14. Elenco External (USB) – Mostra una lista di preset definiti dall’utente che sono salvati su un supporto
USB esterno connesso al mixer.
15. Pulsante Copy to USB – Copia il preset interno selezionato in un USB drive esterno collegato.
16. Pulsante Copy to Mixer – Copia il preset USB selezionato nella memoria interna del mixer.
17. Pulsante Delete – Selezionare un preset e premere questo pulsante per cancellare il preset.
NOTA: Quando salvi un preset utilizzando un tablet non usare caratteri non supportati per il nome.I caratteri supportati sono da 0 a 9, da A a Z, da a a z,un periodo (.),trattino (-), segno uguale (=),punto esclamativo(!), parentesi,trattino basso(_), o il segno (+).
18. Pulsante Save – Salva il preset nella locazione indicata dallo switch internal/external (USB).In aggiunta il pulsante Save richiama il preset.
19. Pulsante Cancel – Cancella le operazioni di salvataggio.
20. Campo File name – Questo campo mostra il nome del preset richiamato .Ci sono due opzioni:
• Scegli di mantenere lo stesso nome.Se il nome esiste è richiesta la conferma per la sovrascrittura.
• Cambia il nome nella totalità o parzialmente. Se il nome non esiste, il preset viene salvato.
21. Selettore Storage Location – Seleziona la locazione di memoria nel quale il preset viene salvato
USB/ Mixer.
17
Recall Options
18
15
Copy To USB
8
9
Omit Levels
16
Copy To Mixer
17
Recall
10
Omit Name
User Preset Screen
20
Preset 2-3
Save Preset As:
21
Storage Location
Mixer USB
Save
19
Cancel
Save Preset As Screen
11
Omit Phantom
1001108-09-F 49
Input Channel − Setup
Il canale setup è disponibile per tutti i canali di Input. I canali di linea non hanno i controlli Phantom 48V.
Inputs 1-8
Home
Premere
Input Bank
Premere
Channel
Premere
Setup
Tab
1. Setup – Seleziona la schermata setup.
Inputs 1-8
In 1 Setup
2. Nome – Visualizza il nome del canale. Premi sulla tastiera e rinomina il canale.
3. Link – Collega i canali adiacenti.Le impostazioni del canale dispari sono copiate sul canale pari.
I I controlli del pan sono speculari.Le copie possono essere fatte dispari su pari e non il contrario.
4. Reset – Ripristina i controlli del canale alle impostazioni di fabbrica.
5. Playback and Recording
Quando uno di questi pulsanti è attivato,l’altro non viene visualizzato. L’esempio sopra è solo a scopo illustrativo .
Main Mix
L/R
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Overview
2
Banjo
Digital Input
Track
9
Assignments
EQ
5
Delay
Comp
Recording
0.00
0.00
0.00
Arm
Units feet ms meters
Gate FX
6
Normal
Polarity
Reverse
12
Main L/R
3
Recallable
Link
Auxes
Mic Phantom
7
48V
10
Channel Safe
During Scene Recall
Safe
Presets
1
Setup
4
Reset
8
Patch Matrix Channel
In 1
Digital Gain
11
1.00 dB
Prev
2
Banjo
Next
L
Mic
1
L
G
48
Cue
C R
5 u
5
F
L
Scene:
Default
Main
L/R
Main
Cue
5 u
5
10
10
• Digital Input – (solo per il TouchMix-30 Pro)
Seleziona l’ingresso analogico o digitale come sorgente del canale. La sorgente digitale può essere presa da una registrazione USB o da una DAW (vedi Rec/Playback per maggiori info).
Verde = digitale, grigio = analogico.
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
13 Sub 1
Yellow
14 DCA 1
DCA 1
Sub 2
Sub 2
DCA 2
DCA 2
Sub 3
Sub 3
DCA 3
DCA 3
Sub 4
Sub 4
DCA 4
DRUMS
Sub 5
Sub 5
DCA 5
DCA 5
Sub 6
Sub 6
DCA 6
DCA 6
Sub 7
Sub 7
DCA 7
DCA 7
Sub 8
Sub 8
DCA 8
DCA 8
0
5
7
1
3
LR
6
8
2
4
20
40
0
20
40
∞
• Recording (Arm) – Se attivato il segnale audio di questo canale verrà registrato su USB Drive.
Questo avviene solamente quando il modo di registrazione è impostato in Multitrack USB Drive.
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
15
Mute 1
Band
Mute 2
Mute 2
Mute 3
Mute 3
Mute 4
Mute 4
Mute 5
Mute 5
Mute 6
Mute 6
Mute 7
Mute 7
Mute 8
Mute 8
Mute Mute
6. Polarità – Premere per cambiare la polarità del canale di uscita.
7. Mic Phantom – Accende e spegne l’alimentazione Phantom 48V del canale (solo per gli input microfonici).
8. Canale Patch Matrix – (Solo per il TouchMix-30 Pro)Visualizza la selezione corrente per questo canale nella Patch Matrix. Se un altro canale è stato collegato a questo, il campo mostrerà il numero del canale collegato.
9. Delay – Ritarda il canale di ingresso da 0.00 a 100 milliseconds. Premi il pulsante in per attivare il delay.
10. Channel Safe durante scene recall – Seleziona questo interruttore su Safe, salva i controlli del canale quando una scena viene richiamata.
11. Digital Gain – Applica+/-15 dB di gain digitale al segnale del canale indipendentemente dal Trim analogico del canale. L’impostazione di questo controllo viene memorizzata e richiamata con una scena o un preset. Quando viene selezionata come sorgente una traccia ,il controllo si applica all’ingresso digitale.
12. Main L/R – Assegna l’uscita del canale al mix Main L/R. Se l’impostazione di fabbrica è attivata – viene assegnata al Main L/R.
13. Subgroups – (dall’1 all’8 – solo per il TouchMix-30 Pro) – Assegna l’uscita del canale di uno o più degli otto sotto-gruppi. I nomi utente vengono mostrati sui pulsanti. Vedi il capitolo Subgroups.
14. Gruppo DCA (dall’1 all’8) – Assegna il canale ai gruppi DCA. I nomi definiti dall’utente vengono mostrati sui pulsanti. Vedi il capitolo
Gruppo DCA.
15. Gruppi Mute (dall’1 all’8) – Assegna il canale ai gruppi Mute. I nomi definiti dall’utente vengono mostrati sui pulsanti. Vedi il capitolo
Gruppi Mute.
1001108-09-F 50
Output Channels
Output Channel − Overview
Fornisce una singola schermata panoramica dei controlli più frequentemente utilizzati per il canale di uscita.
Home
Seleziona
Output
Bank
Seleziona
Channel
Seleziona
Overview
Tab
1. Tab.Overview
– Seleziona la schermata canale
Overview.
2. Preset – Mostra il Preset correntemente selezionato per questo canale.
3. Pick-off point – (Auxes) Determina il punto in cui il segnale del canale di uscita viene prelevato.
4. Delay – Controlla e indica la quantità di delay (fino a
100 msec.) applicato al segnale.
5. Delay In – Attiva/Disattiva il Delay.
Main Mix
L/R
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux Out 1-8
Inputs 1-8
1
Overview
2
Preset
7
PEQ
E10 Monitor
Tuned for QSC E10 Monitor
PEQ
20
10
Aux 1
GEQ
Overview
Anti-
Feedback
3
Pre Fdr Post Fdr Pre Dyn Pre All
DCA 1
8
2
11
3 4
Limiter
(Comp)
5
Out
6 7 8
Delay
4
In
Auxes
0.00
ms
Mute Groups
Presets
1
9
2
AUX Sends
5
In
3 4
13
5
Setup
6
Reset
6 7 8
Prev
Cue
Next
E10 Monitor
Scene:
Default
Main
Cue
6. Reset – Ripristina tutti i controlli per i canali di ingresso alle impostazioni di fabbrica.
7. Descrizione del Preset corrente.
8. DCA – Indica quale gruppo DCA è assegnato al canale.
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
10
0
-10
14
-20
20Hz
16
1
1
15
Comp
18
50 100
1
200
2
500
12
1K
3
2K
0.00
2.0k
17
5
5
4
5K
6 6
20
10
0
-10
10K 20K
-20
10 Aux 10
Aux
1
C
AF
5 u
Main
L/R
L
F
5 u
9. Mute – Indica quale gruppo Mute controlla il canale.
10. Grafico Parametric EQ – Rappresentazione grafica della curva di equalizzazione basata sulle impostazioni di EQ.Quando l’EQ è attivato,la traccia diventa luminosa.
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
120
Threshold
-12.0
Attack
16.0
50.0
4.0
GR
0.00
80.0
0.00
400
0.00
6.0k
8.0k
9 Aux 9
11 Aux 11
12 Aux 12
13 Aux 13
14 Aux 14
M
M
M
M
M
M
0
5
7
1
3
LR
6
8
2
4
Mute
5
10
20
40
0
Mute
5
10
20
40
• Scala Aerticale EQ Graph – Rappresenta il livello audio da -20 dB a+20 dB.
• Scala Orizzontale EQ Graph – Rappresenta la frequenza da 20 Hz a 20 kHz.
Release
Ratio
∞
11. EQ Out/In – Attiva/Disattiva l’equalizzazione per il canale.
12. EQ Handles – Premi e trascina per cambiare la frequenza del Gain della banda EQ associata. Il pulsante della banda di frequenza deve essere attivato per visualizzare i punti di controllo dell’ EQ.
13. Aux Sends – (solo per il TouchMix-30 Pro)
• Mandate Aux 9 – 14 sono disponibili solo per le uscite Aux 1 – 8 .
• Visualizza i numeri di fabbrica e i nomi predefiniti dall’utente per i canali Aux.
• Cursori regolabili inviano il segnale all’uscita del canale Aux associato.
• Il Mute indica se la mandata del canale ad un Aux è silenziata o no.
14. Filto Low e High Cut Bande Frequency 1, 2, 3, e 4 – Questi pulsanti attivano /disattivano il filtro associato. Per modificare i seguenti parametri , seleziona il campo poi usa la manopola rotativa del Master o i pulsanti su/giù di un tablet.
15. Gain, Bands 1, 2, 3, e 4 – Visualizza e modifica il guadagno (da-15 a+15 dB) per la frequenza della banda selezionata.
16. Filtro Low e High Cut Frequency – Mostra e regola la frequenza knee per i filtri passa alto e passa basso.
17. Bande Frequency 1 – 4 frequency adjustment fields – Mostrano e regolano la frequenza centrale per le quattro bande PEQ.
NOTA: La seguente sezione può essere relativa ad un compressore o un Limiter a seconda della posizione dell’interruttore Comp/
Limit sulla pagina Comp/Limiter.
18. Comp –
• Comp – Attiva/Disattiva il compressore del canale.
• Threshold – Mostra e regola il livello in cui inizia la compressione.
• Attack – Mostra e regola la velocità con cui il compressore raggiunge la sua massima compressione e quando si supera il livello di soglia.
• Release – Mostra e regola la velocità con cui il compressore rilascia la compressione e il segnale scende sotto il livello di soglia.
• Ratio – Mostra e regola il rapporto di compressione applicato al segnale.
1001108-09-F 51
Output Channel − GEQ
Controlla e mostra le impostazioni dell’equalizzatore grafico delle uscite Main o ausiliarie.
Home
Premere
Aux Bank
Premere
Aux Channel
Premere
GEQ Tab
1. Tabella GEQ – Seleziona la schermata GEQ.
Joe’s Monitor
Aux 1
2
GEQ
Out
Aux 2
Aux 2
Aux Outputs1-8
2. Selettore GEQ In/Out – Attiva/Disattiva l’equalizzatore.
3. Selettore Tuning In/Out – Attiva/disattiva l’impostazione guidata per il Room Tuning.
Vedi il cap Room Tuning Wizard per maggiori informazioni.
4. PulsanteTuning Wizard – Avvia la procedura guidata per il canale selezionato.
Main Mix
L/R
Aux 3
Aux 3
Inputs 1-8
Overview
-5
-15
7
PEQ
In
Aux 1
1
GEQ
3
Tuning
Out
GEQ
Anti-
Feedback
In
Limiter
(Comp)
4
Auxes
Tuning Wizard
5. RTA On – Accende/spegne l’RTA (Real-time
Analyzer).
6. Reset – Ripristina i controlli EQ alle impostazioni di fabbrica.
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
-30
-45
-60
31.5
40
8
50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1K 1.2
1.6
2K
Aux 7
Aux 7
7. Grafico RTA – Mostra l’ampiezza del segnale del canale in bande a 1/3. di ottava. Il Peak Hold viene visualizzato solo sui tablet .
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
8. Equalizzatore Graphic – Mostra i controlli dell’EQ grafico a 1/3 di ottava.Se il selettore
Tuning è acceso ,un secondo set di controlli verrà mostrato per indicare le impostazioni del
Room Tuning.
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
9. Prev / Next – Consente di spostarsi sul canale successivo o precedente. Questi pulsanti
Aux 14
Aux 14 seguono la sequenza della strip di ingresso, Playback, Record, e canali FX, poi tornano all’ingresso 1.
2.5
3.1
4K
5
Presets
5K
RTA On
6.3
8K
6
Setup
Reset
10K 12.5
16K
-5
-15
-30
-45
-60
Prev
9
Next
Joe’s Monitor
L
Aux
1
C
AF
0
5
7
1
3
10
Cue
LR
C
6
8
2
4
Mute
10. Controlli Channel – Permetteno di modificare l’uscita per il canale selezionato. Vedi il capitolo Channel Controls .
11. Controlli Main Channel – Regolano il livello di uscita del Main L/R. Vedi il capitolo Channel Controls per maggiori informazioni.
R
5 u
5
10
20
40
L
F
Scene:
Default
Main
L/R
0
Main
11
Cue
Mute
10
20
40
5 u
5
∞ o
1001108-09-F 52
Output Channel − PEQ
Controlla e mostra l’impostazione dell’equalizzazione parametrica del Main o delle uscite ausiliarie.
Home
Premere Aux
Bank
Premi
Aux Channel
Premere
PEQ Tab
1. Tabella PEQ – Seleziona la schermata PEQ.
2. Interruttore PEQ In/Out – Attiva/Disattiva l’equalizzatore.
3. Pulsante RTA On – Accende o spegne l’RTA
(Real-time Analyzer) .
Main Mix
L/R
Aux Outputs1-8
Inputs 1-8
Overview
1
PEQ
Aux 1
GEQ
PEQ
Anti-
Feedback
Comp Auxes Presets Setup
Prev
16
Next
Scene:
Default
Joe’s Monitor
Aux 1
2
PEQ
Out
Aux 2
Aux 2
6
Aux 3
Aux 3
In
3
RTA On
4
Simple
5
Reset
Joe’s Monitor
17
Main
18
NOTA: Quando l’RTA è spento,la visualizzazione dell’EQ parametrico si espande per usare l’intera area grafica.
L
Cue
C R
Cue
Aux 4
Aux 4
4. Pulsante Simple – Nasconde il Low Cut, High
Cut, Frequenza e i controlli BW.Non influenza le impostazioni esistenti.
5. Pulsante Reset – Ripristina i controlli dell’EQ ai valori dell’impostazione di fabbrica.
6. Grafico RTA – Mostra l’ampiezza del segnale del canale a 1/3 di ottava. Il Peak hold viene visualizzato solo sui tablet.
7. Grafico Parametric EQ – Rappresentazione grafica della curva di EQ basata sulle impostazioni EQ. La traccia diminuisce la luminosità quando l’EQ è spento. (disattivato).
• Scala Aerticale EQ Graph – Rappresenta il segnale audio da -20 dB a+20 dB.
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
7
1
10
50
1
Low Cut
15
Hz
Freq
120
12 Gain
0.00
dB
13
Freq
80.0
Hz
14
Q
1.00
Hz dB
100
2
Gain
0.00
Freq
200
Q
1.00
200
8
2 dB
Hz
3
500
11
Gain
0.00
Freq
500
Q
1.00
dB
Hz
3
1K
4
Gain
0.00
Freq
1.00k
Q
1.00
dB
Hz
4
2K
5
5
Gain
0.00
Freq
3.0k
Q
1.00
5K dB
Hz
6
6
Gain
0.00
High Cut
Freq
8.0k
15
Freq
8.0K
Q
1.00
Hz
C
F
Aux
1
0
1
3
5
7
LR
2
4
6
8
Mute
5 u
5
10
20
40
L
F
Main
L/R
0
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
• Scala Orizzontale EQ Graph – Rappresenta la frequenza da 20 Hz a 20 kHz.
8. EQ Handles – Premi e trascina per cambiare la frequenza e il Gain associato alla banda EQ.Il pulsante della banda di frequenza deve essere attivato per visualizzare i punti di controllo.
9. Pulsanti Low e High Cut Filter – Questi filtri tagliano le frequenze sotto o sopra la frequenza di riferimento .
10. Pulsanti Low e High Shelf Filter – Modifica l’ EQ Banda1 e la Banda 6 dai filtri parametrici a filtri shelving. Quando un filtro shelving è attivato , il controllo della larghezza di banda non è disponibile.
11. Pulsanti Frequency Bands 1 - 6 In/Out – Attiva/Disattiva le bande EQ parametriche associate.
12. Manopola Gain – Mostra e modifica la frequenza centrale della banda EQ associata da una gamma da-15 dB a+15 dB.
13. Manopola Freq – Regola e mostra la frequenza centrale della banda EQ associata.La gamma va da 20 Hz a 20 kHz per tutte le bande.
Se il filtro shelving è attivato, il controllo di frequenza regola la frequenza knee del filtro shelving.
14. Manopola Q – Regola la larghezza di banda dell’EQ associata. Quando il filtro shelving è selezionato, il controllo della larghezza di banda è nascosto. Il Q può anche essere regolato toccando con due dita (solo per il TouchMix-30 Pro e tablet ).
15. Manopola Freq (Low e High Cut) – Regola la frequenza knee dei filtri passa alto e passa basso da -3 dB a 0 dB .
16. Pulsanti Prev / Next – Consente di spostarsi al canale precedente o successivo. Questi pulsanti seguono la sequenza dello strip di ingresso, Playback, Record e canali FX, poi tornano all’ingresso 1.
17. Controlli Channel – Permetteno di modificare l’uscita per il canale selezionato. Vedi il capitolo Channel Topic.
18. Controlli Main Channel – Regolano il livello di uscita del Main L/R. Vedi il capitolo Channel Controls per maggiori informazioni.
1001108-09-F 53
Output Channel − Compressor / Limiter
Quando è impostato come Limiter, il livello del segnale audio non supera la soglia impostata.
Home
Premere
Aux Out
1 – 8 or 9
– 14
Premere
Aux Channel
Premere
Limiter Tab
1. Tabella Comp / Limiter – Mostra la schermata
Comp /Limiter. Il nome di questa schermata cambia mediante lo switch di selezione
Comp / Limiter.
2. Selettore Comp /Limiter In/Out – Attiva o disattiva il compressore o il limiter. Il nome di questa schermata cambia mediante lo switch di selezione Comp/Limiter.
3. Selettore Comp/Limit – Seleziona il
Compressore o il Limiter. Se il “Comp”
è selezionato, il processore è identico nell’operatività a quello dei canali di ingresso.
4. Pulsante Knee In – Il knee determina se il controllo ai transienti del compressor/limiter sarà rapido o graduale quando la soglia sarà superata.
5. Pulsante Simple – Nasconde i controlli tranne:
• Pulsante Limiter In
• Pulsante Simple
• Pulsante Reset
6. Reset button – Imposta tutti i controlli del limiter alle impostazioni di fabbrica.
7. Indicatore di In – Livello (RMS), del segnale di ingr.
8. indicatore GR – Visualizza la riduzione del guadagno – (quantità di segnale ridotta dal Limiter).
9. Indicatore Out – Visualizza il Livello di Uscita.
10. Cursore Threshold – Seleziona il punto nel quale il compressor/limiter inizierà a ridurre il segnale di ingresso.
11. Grafica del Limiter – Quando il limiter è attivato la curva sarà illuminata di blu.
• Threshold (A) – Livello di segnale in cui il limiter si attiva.
• Tempo di Attack (B a C) – E’ il tempo in cui il limiter impiega a raggiungere il massimo livello di limitazione del segnale dopo che è stata raggiunta e superata la soglia. .
• Ratio (A a E) – Regola la quantità di limiting applicata al segnale.
• Release time (C a D) – E’ il tempo in cui il segnale limitato si rialza al livello di soglia se l’ingresso non supera la soglia .
• Scala verticale = dB
12. Cursore Ratio – Imposta il rapporto di variazione tra il livello del canale di ingresso e quello di uscita quando il segnale supera la soglia.
13. Cursore Attack – Regola la velocità con cui il processore reagisce al segnale che supera la soglia .
14. Cursore Release – Regola la velocità con cui il processore interrempe la compressione/limitazione quando il segnale scende sotto la soglia.
1001108-09-F 54
Output Channel − Anti-Feedback
Disponibile sia sul Main L/R e sulle uscite Aux, questi filtri cut sono utilizzati come anti-feedback.
Premere
Anti-
Feedback
O Home
Premere Aux
Bank
Premere
Aux Channel or Main
Premere
Anti-Feedback
Tab
1. Tabella Anti-Feedback – Seleziona l’Anti-Feedback sulla schermata.
OR
Aux Outputs1-8
Inputs 1-8
Aux 1
Anti-
Feedback
2. Filters In/Out – Attiva o disattiva i filtri.
3. Frequenza Feedback – Il sistema Anti-Feedback automaticamente identifica e visualizza le possibili frequenze di feedback.
4. Manual Kill – Se un feedback viene identificato, premendo questo pulsante si applica un filtro alla frequenza.
5. Feedback Wizard – L’impostazione guidata per i feedback ti aiuta per trovare e tagliare le frequenze di feedback. Premendo questo pulsante si apre il l’impostazione guidata per l’operazione.
6. Reset – Ripristina tutti i controlli dei filtri e i marcatori nella loro impostazione di fabbrica. Si noti che l’impostazione guidata anti-feedback per essere utilizzata i filtri devono essere a 0.0.
7. Schermata – Mostra le frequenze e la pendenza di taglio applicata ai filtri.
Main Mix
L/R
15
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Overview
-5
10
2
Filters
Out
0
7
-15
-20
20
Freq
10
52.1
Hz
11
Cut
-15.0
dB
1
9
2
Hz dB
2
Freq
37.5
Cut
0.0
50
1
PEQ
Hz dB
In
3
3
Freq
70.2
Cut
0.0
Feedback
Frequency
3
8
100
Hz dB
GEQ
4
4
Freq
132
Cut
0.0
200
Hz dB
1
Anti-
Feedback
5
5
Freq
247
Cut
0.0
124 Hz
Hz dB
6
6
500
Freq
462
Cut
0.0
4
Hz dB
Comp
Manual Kill
7
7
Freq
866
Cut
0.0
1K
Hz dB
8
8
Freq
1.62k
Cut
0.0
Auxes
2K
5
Hz dB
9
9
Freq
3.0k
Cut
0.0
Hz dB
Presets
Feedback Wizard
10
5K
10
Freq
5.7k
Cut
0.0
Hz dB
11
10K
11
Freq
10.7k
Cut
0.0
Setup
6
Reset
Hz dB
12
0
-5
10
-15
20K
-20
12
Freq
20.0k
Cut
0.0
Prev
14
15
Next
Scene:
Default
Main
L/R
L
AF
0
Main
16
Cue
• Scala Aerticale = dB Aux 13
Aux 14
Aux 14
Filter Depth
%
12
84
Filter Q
13
13.6
Mute
• Scala Orizzontale = Frequenza
8. Indicatori Filter – Questi indicatori hanno un codice colore che corrisponde al loro controllo associato .La scala orizzontale indica la frequenza. La quantità del taglio del filtro viene indicata da una scale verticale.Dodici Filtri- TouchMix-30 Pro, otto filtri - TouchMix-8 e-16.
5 u
5
10
20
40
∞
NOTA: Gli indicatori e i loro controlli di frequenza associati non sono legati ad una specifica banda di frequenza. L’indicatore 1 può attenuare un’alta frequenza, mentre l’indicatore 12 può attenuare una bassa frequenza.
9. Filter In/Out – I pulsanti numerati attivano/disattivano i filtri.
10. Freq – Imposta la frequenza centrale di un filtro.
11. Cut – Modifica la quantità di attenuazione di pendenza (cut) per un filtro. La gamma va da 0.00 dB a-20.0 dB.
12. Filtro Depth % – Aumenta o riduce la profondità di pendenza (amount of cut) per tutti i filtri.
13. Filtro Q – Modifica la larghezza di un filtro da un Q di 6 (0.05 ottave) a un Q di 30 (0.24 ottave).
14. / Pulsanti – Permettono di spostarsi al canale successivo o precedente.Questi pulsanti seguono la seguenza della strip d’ingresso,Playback, Record e i canali FX, poi tornano all’ingresso 1.
15. Controlli Channel – Permetteno di modificare l’uscita per il canale selezionato. Vedere il cap.Channel Controls. Non ci sono controlli visualizzati perchè non c’è un canale Aux Master selezionato solo il Main L/R è selezionato.
16. Canale Main Controlli – Regola il livello di uscita del Main L/R. Vedi il capitolo Channel Topic per maggiori informazioni .
1001108-09-F 55
Output Channel − Auxes
(solo per il TouchMix-30 Pro)
Le uscite ausiliare dalla 1 alla 8 possono essere inviate ai bus Aux di uscita da 9 a14. Anche gli out Main L/R e i
Subgruppi sono indirizzabili a tutti i 14 Aux.
Aux Out 1-8
Inputs 1-8
Aux 1
Home
Auxes
Premere
Aux Out 1-8
Bank
Premere
Output
Channel
Premere
Auxes
Tab
Main Mix
L/R
Overview PEQ GEQ
Anti-
Feedback
Limiter
(Comp)
1
Auxes Presets Setup
Scene:
Default
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux Sends
2 3
Reset
Prev Next
1. Tabella Auxes – Mostra la schermata degli Aux.
2. Aux Overview – Mostra la scheramata panoramica degli aux che visualizza tutti gli Aux mixes per i gruppi di fader selezionato.
3. Reset – Imposta tutti gli aux send del canale di ingresso selezionato alle impostazioni di fabbrica.
Aux Overview
Aux 1
Cue
Main
Cue
4. Aux send number – Mostra il numero dell’uscita ausiliaria.
5. Nome Aux master – Mostra il nome della mandata ausiliaria. Premere per accedere ai controlli di uscita dell’Aux.
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7/8
Aux 8
Aux 8
Aux
1
C
AF
5 u
5
10
Main
L/R
F
L
6. Cursore Aux send – Imposta il livello del canale mandato alla uscita ausiliaria;-40 dB (-Inf) è spento.
7. Gain – Mostra un display numerico dove si vede il valore nominale della mandata aux.
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
4
9
10
11
12
5
Aux 9
Aux 10
Aux 11
Aux 12
6
-40
-40
-40
-40
-20
-20
-20
-20
-10
-10
-10
-10
U
U
U
U
10
10
10
10
7
-inf
-inf
-inf
-inf
8
Mute
Mute
Mute
Mute
9
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
0 20
40
0
8. Mute – Silenzia la mandata aux del canale verso l’uscita ausiliaria associata. Non ha effetto sugli altri Mix Out.
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
13
14
Aux 13
Aux 14
-40
-40
-20
-20
-10
-10
U
U
10
10
-inf
-inf
Mute
Mute
Pre Fdr
Pre Fdr
Mute Mute
9. Pick-off point – Indica in quale punto il segnale viene prelevato nella catena audio Pre All / Pre Dyn/ Pre Fdr / Post All signal . Premere per accedere alle controllo e cambiare se necessario.
5 u
5
10
20
40
∞
1001108-09-F 56
Output Channel − Presets
Salva, richiama e copia le impostazioni associate a un Aux,
Subgruppo o a un canale di uscita Main L/R.
Home
Premere Aux
Bank
Premere
Aux Channel
Premere
Presets
Tab
1. Tabella Presets – Seleziona la schermata Preset.
2. Current Preset – Mostra il nome del Preset corrente attivo per il canale selezionato.
3. Save/Save As – Mostra una pagina con le opzioni per nominare un Preset e selezionare una memoria interna o una USB esterna.
4. Lista Factory presets – Mostra un elenco di
Preset programmati di fabbrica. Preset per diffusori passivi QSC sono inclusi.Ripristina tutti i parametri dei canali di uscita all’impostazione di fabbrica. Il Preset reset è in fondo alla lista,scorrere verso il basso per vederlo.
Aux Outputs1-8
Inputs 1-8
2
4
Aux 1
5
7
Presets
6
1
3
L
Aux
1
Aux 1
15
Cue
C R
5
Scene:
Default
Main
L/R
Main
16
Cue
5
5. Lista Mixer presets – Possono essere memorizzati e richiamati fino a 100 Preset sulla memoria interna del mixer.
6. Lista USB presets – Possono essere memorizzati e richiamati fino a 100 Preset da una USB esterna.
7. Selected preset – Quando un preset viene selezionato, lo sfondo del preset ed il titolo sono evidenziati in blu.
8. Pulsante Delete – Seleziona un Preset User e premi questo pulsante per cancellare il preset.
Recall Options
12
Omit Levels &
Assignments
8
11
12
11
9
Recall
13
13
Omit Name
10
14
14
Omit Phantom
8
L
G
48
0
Mute u
5
10
20
40
L
F
0
Mute u
5
10
20
40
∞
9. Pulsante Copy to USB – Copia il Preset selezionato su un drive USB collegato.
10. Pulsante Copy to Mixer – Copia il Preset selezionato nella memoria del mixer interno.
11. Pulsante Recall – Richiama le impostazioni dei canali di uscita inclusi gli EQ, limiter, filter, mute assignments, DCA assignments, link state. I livelli e le impostazioni possono essere richiamati o omessi ( vedi 12 e 13 qui sotto).
12. Interruttore Omit Levels & Assignments – Quando acceso il Preset richiamato non cambia i livelli o le assegnazioni Mute, DCA o Sub groups.
13. Interruttore Omit Tuning – Quando acceso, il Preset richiamato non cambia l’impostazione tuning anti-feedback.
14. Omit Phantom – Quando acceso, il preset richiamato non cambia l’impostazione del Phantom Power.
15. Controlli Channel – Permette di modificare l’uscita per il canale selezionato. Vedi il capitolo Channel Control.
16. Controlli Main Channel – Regola il livello di uscita del Main L/R. Vedi il capitolo Channel Controls per maggiori informazioni.
1001108-09-F 57
Output Channel − Setup / Delay
Sono mostrate varie funzioni per la regolazione degli Aux e del Main L/R.
1. Tabella Setup – Seleziona la schermata Setup
Home
Premere
Aux Output
Bank
OR
Premere Aux
Channel
Setup
O
Premere
Main
Premere
Setup
2. Nome Channel – Mostra il nome del canale. Premi per visualizzare una tastiera e rinominare l’uscita.
Main Mix
L/R
Overview PEQ GEQ
Anti-
Feedback
Comp Auxes Presets
1
Setup
Prev Next
3. Link (Auxes) – Collega i canali adiacenti. Le impostazioni dei canali dispari vengono copiati nel canale con il numero pari. Le impostazioni di pan sono speculari. Sono possibili solo i collegamenti da canali dispari a pari.
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux
Amplifiers
2
Aux 4
E Series
6 QSC Amplifier and Speaker Settings
K Series
3
K2 Series
Link
KLA Series
4
Reset
KW Series
Main
Cue
Aux 4
4. Reset – Ripristina i parametri di setup ai valori di fabbrica.
Aux 4
Aux 5
Aux 5
7
8 13.5
Units feet
9
Channel Safe
During Scene Recall
10
Connector Mode
Aux
4
5. Aux Pick-Off (Auxes) – Determina in che punto della catena del segnale audio di input viene preso il segnale per l’Aux: Pre Fdr (default)/ Post
Fdr / Pre Dyn / Pre All.
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
In 12.0
4.1
ms meters
5
Aux Pick-Off
Recallable
Stereo Mono (Bal)
L
AF
10
5
5
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Assignments
DCA 1 DCA 2
Pre Fader
DCA 3
Post Fader
DCA 4
Pre Dynamics
Main L/R
DCA 5
Pre All
DCA 6 DCA 7 DCA 8
10
6. QSC Amplifier e Speaker Settings – Mostra gli strumenti per assistere l’ottimizzazione della struttura del Gain e altri parametri per amplificatori e diffusori QSC.
Aux 11
11
0
40
7. Delay In – Attiva o disattiva il Delay.
Aux 12 DCA 1 DCA 2 DCA 3 DCA 4 DCA 5 DCA 6 DCA 7 DCA 8
Aux 12
8. Delay – Mostra e controlla il delay di uscita. La scala di lettura è in ms, feet e metri.
Aux 13
Aux 13
Aux 14
12 Mute 1
Mute 1
Mute 2
Mute 2
Mute 3
Mute 3
Mute 4
Mute 4
Mute 5
Mute 5
Mute 6
Mute 6
Mute 7
Mute 7
Mute 8
Mute 8
Aux 14
Mute
9. Channel Safe During Scene Recall –
Impostando questo interruttore si previene che le regolazioni del canale non vengano cambiate quando una scena è richiamata.
∞
Scene:
Default
Main
L/R
L
AF
0
Main
Cue
Mute
10. Connector Mode – (solo per il TouchMix-16) Cambia gli ausiliari 7/8 e 9/10 da uscite stereo con una connessione sbilanciata jack a uscite mono bilanciate.
10
40
5 u
5
20
∞
11. DCA Group Assignments – Seleziona a quali gruppi di DCA questo canale fa parte. Sui pulsanti sono visualizzati i nomi utente. Vedi il cap. DCA Groups.
12. Mute Group Assignments – Seleziona a quale dei Mute Groups questo canale fa parte. Sui pulsanti sono visualizzati i nomi .Vedi il cap.Mute Groups per info.
1001108-09-F 58
Output – Speaker Settings
Fornisce una impostazione del guadagno di ingresso per i diffusori amplificati QSC. Fornisce anche, una lista di preset per diffusori per varie applicazioni e per diffusori sia attivi che passivi
Questi preset non sono disponibili per tutti i diffusori QSC.
Premere
Home
Premere un
Output Bank
Premere un Output
Channel
Premi
K Series
Aux Out 1 - 8
Inputs 1-8
Aux 1 K Series
1. Select Speaker – Premere per scegliere il tipo di altoparlanti QSC collegate alle uscite.
2. Preset – Seleziona un preset per i diffusori collegati. a. Se stai usando un diffusore attivo assicurati che sia impostato il preset di default.
2
Select QSC Speaker Model and Preset Name to display Gain Settings or Recall a Preset
3
Preset Name Model
K10.2
K8.2
Dance
0dB b. Se stai usando diffusori della serie E (Passivi) assicurati che i Dsp nei finali siano impostati nella posizione di default preset. Gli amplificatori QSC GXD hanno dei preset fatti per i mixer TouchMix . Vedi il capitolo GXD.
3. Imposta il Gain – Regola il Guadagno del diffusore amplificato Gain nella posizione indicata nell’illustrazione e leggi il testo sottostante.
4. Ad operazione ultimata premi il tasto Done.
K10.2
K12.2
Floor Monitor
Live Bright
Live
Studio
Vocal Monitor
1
OFF
GAIN
+10dB
NOTA: Il livello dei Subwoofer può essere utilizzato per impostare un bilanciamento tra
Done Recall Preset Rotate Gain knob 5 detents (clicks) past zero.
bassi e alti desiderato.
Quando la sensibilità di ingresso degli altoparlanti viene regolata correttamente, il rapporto segnale/rumore è ottimizzato e il livello di uscita dei meters sul mixer sono l’indicazione dello stato reale del diffusore. Per esempio, quando il Led Limiter si accende il livello di uscita del mixer non indicherà nessuna distorsione. Si denota che i DSp interni dei diffusori sono progettati per anticipare i picchi di dinamica.speakers’ DSP is preventing dynamic peaks in the program from overdriving the amplifier and speakers.
GXD Amp Settings
Fornisce un aiuto quando il TouchMix è usato con gli amplificatori QSC GXD. Premi Home
Premi Output
Bank
Premi Output
Channel
Premi
Amplifiers
Regolazioni sull’amplificatore GXD.
1. Home – Se la schermata del guadagno dell’amplificatore non è mostrata, premi il pulsante home, se visualizzata passa al punto 2.
2. Regola il guadagno A e il guadagno B a 0.0 dB gain. Enter – Passa all’altra schermata.
3. Regola il controllo rotativo del Gain B/DSP per selezionare il DSP Stereo.
Enter – Passa all’altra schermata.
4. Regola il controllo rotativo del Gain B/DSP per selezionare la sensibilità .
Enter – Passa all’altra schermata.
5. Regola il controllo rotativo del Gain B/DSP per selezionare il TouchMix.
Enter – Conferma le selezioni.
6. Home – Ritorna alla schermata Home.
Gain B
Aux Out 1 - 8
Inputs 1-8
Navigate to “Home”
Gain A
Gain B
0.0 dB
0.0 dB
Aux 1
STEREO DSP
ENTER
Amplifiers
QSC GXD Amplifier Settings
ENTER
Gain B SENSITIVITY
ENTER
Sul TouchMix
1. Done – Chiudi la schermata pop-up GXD Amp Settings.
Gain B TOUCHMIX
ENTER
HOME
Done
1001108-09-F 59
Aux Overview
Permette una visualizzazione panoramica di tutte le uscite ausiliarie.
Le uscite ausiliarie e i livelli di uscita possono essere modificati sulla schermata o, con una migliore precisione, premendo e ruotando il controllo master rotativo oppure usando i pulsanti sul vostro tablet.
Aux
Main Mix
L/R
Inputs 1-8
1
Inputs 9-16
1
Inputs 17-24 Stereo In/2-Trk FX Masters
1
Aux Out 1-8
1
Aux Out 9-14 Sub Groups
1
Premere
Aux
DCA Groups
Scene:
Default
(Solo per il TouchMix-30 Pro ) Quando la schermata
Aux Overview è visualizzata, la barra di selezione dei gruppi non mostra i piccoli faders bianchi degli Aux Out
9-14 e dei gruppi DCA. Nessuno di questi gruppi faders
è disponibile in nessuna delle uscite ausiliarie sulle matrici. Vai alla pag.Aux Mix on Faders per maggiori informazioni su questo punto.
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5/6
1. Input , FX Master e Sub Group sono selezionabili dalla barra di selezione dei gruppi.
2. Ogni colonna (In 1, In 2) rappresenta un canale e mostra il livello della mandata del canale agli ausiliari e il controllo del pan.
NOTA: Se un ingresso è stato rinominato il nome sarà mostrato in testa alla colonna.
Premi il nome per navigare nei controlli del canale.
3
5
6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
2
4
7
3. Ogni riga mostra una mandata ausiliaria ( Aux mix) il nome della mandata ausiliaria è mostrato
Aux 14
Aux 14 nella prima colonna con il controllo del suo Master Fader.
4. Cursore Stereo Aux Master – Un singolo cursore (slider) è utilizzato per una coppia stereo di Aux.
5. Cursore Pan Control – Controlla l’ingresso tra il left e il right di una mandata stereo.
6. Pre Fdr/ Post Fdr / Pre Dyn / Pre All – Indica il punto di percorso del segnale che è stato impostato nella pagina Aux Channel Setup.
7. Aux Master Fader – Regola il livello complessivo di una uscita ausiliaria.
NOTA: I nomi definiti dall’utente vengono mostrati nella colonna di sinistra.
1001108-09-F 60
Sub Groups (TouchMix-30 Pro only)
Sub Group − Overview
Fornisce una singola schermata dei controlli e indicatori maggiormente usati per i sotto-gruppi.
Premi
Home
Premi Sub
Group Bank
Premi Sub
Group
Premi
Overview Tab
1. Tabella Overview – Seleziona la schermata sotto-gruppi Overview.
2. Preset – Mostra il preset selezionato per il sotto-gruppo.Non può essere modificato da questa schermata.
Main Mix
L/R
Joe’s Ears
Aux 1
Sub Groups
Inputs 1-8
1
Overview
2
Preset
EQ
Sub 1
Ele Gtr Dyn Rock 1
3. Reset – Regola tutti i controlli per il sottogruppo alle impostazioni di fabbrica.
4. L/R Subs – Indica se il sotto-gruppo è stato o no assegnato all’uscita Main.
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
L/R Subs
EQ
20
10
5. Grafico Parametric EQ – Una rappresentazione grafica della curva di equalizzazione è basata sulle impostazioni dell’EQ. La luminosità della curva indica se l’EQ è spento o acceso.
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
9
0
-10
-20
20Hz
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
11
10
• Grafico Scala Aerticale EQ -Rappresenta il livello audio da -20 dB a+20 dB.
• Grafico Scala Orizzontale EQ – Rappresenta la frequenza da 20 Hz a 20 kHz.
120
Comp
Threshold
-12.0
6. EQ In – Attiva/disattiva l’EQ per il sotto-gruppo.
7. Aux Sends –
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Attack
16.0
Release
50.0
• Visualizza i numeri di fabbrica e i nomi definiti dall’utente per i canali Aux.
• Cursori regolabili inviano il segnale al canale di uscita Aux associato.
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Ratio
Gain
4.0
0.00
• Il M ute indica se la mandata del canale ad un Aux è attivata o no.
5
L/R
50
4
1
0.00
80.0
100
G.R.
13
2
0.00
200
200
2
2
3
0.00
500
1
2
3
4
5
6
8
4 4
4
1K
0.00
1.0k
Overview
Comp
FX Sends
Mono Delay
2K
Lush Reverb
Pitch Shift
0.00
3.0k
Dense Reverb
Mono Delay
Lush Reverb
5
5K
6
0.00
8.0k
14
FX
6
10K 20K
-20
8.0k
20
10
0
-10
Auxes
1
2
3
4
5
8
9
7
6 Aux 6
11
Aux 7
10
11
12
13
14
Aux 10
15
Aux 11
Presets
AUX Sends
Joe’s Aux
Aux 2
Aux 3
Aux 4
Aux 5
Aux 8
Aux 9
Aux 12
Aux 13
Aux 14
L
7
3
C
Setup
Reset
R
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
L
Prev
Sub
1
L
G
48
0
Next
Sub 1
Cue
LR
C
Mute
R
5 u
5
10
20
40
Scene:
Default
Main
L/R
L
F
0
Main
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
8. EQ Handles – Premi e trascina per cambiare la frequenza e il guadagno della banda EQ associata. Il pulsante della banda di frequenza deve essere attivato per visualizzare i punti dell’EQ (Handles).
9. Filtro Low e High Cut e Frequency Bande 1, 2, 3, 4, 5, 6 – Questi pulsanti attivano/disattivano il filtro associato.
Per modificare i seguenti parametri, seleziona il campo e usa la manopola rotativa Master Encoder o i pulsanti su/giù su un dispositivo mobile.
10. Gain, Bande 1 – 6 – Visualizza e regola il guadagno (+/- 15 dB) della banda di frequenza.
11. Filtro Low e High Cut Frequency – Visualizza e regola la frequenza knee per i filtri passa alto e passa basso.
12. Bande Frequency 1 – 6 frequency adjustment fields – Mostra e regola la frequenza centrale per le quattro bande dell’EQ parametrico.
13. Comp –
• Comp – Attiva o disattiva il processore di dinamica del canale.
• Threshold – Mostra e imposta il livello in cui la compressione/Limiter inizia.
• Attack – Mostra e regola il tempo necessario al compressore/Limiter per raggiungere la max compressione quando viene superato il livello di soglia.
• Release – Mostra e regola il tempo necessario al compressore/Limiter per rilasciare il segnale quando scende sotto la soglia.
• Ratio – Mostra e regola la quantità di compressione applicata al segnale.
• Gain – Mostra e regola il guadagno di uscita complessivo per compensare eventuali perdite dopo che il segnale viene compresso.
• G.R.
– Mostra un parametro di riduzione del Gain con la quantità di compressione applicata al segnale.
14. FX Sends –
• Visualizza i numeri di fabbrica e i nomi definiti dall’utente per i canali FX.
• Cursori regolabili inviano il segnale da questo canale ai processori FX associati.
15. Aux Number & Name – Visualizza i numeri di fabbrica e i nomi predefiniti dall’utente per gli AUX del mix.
1001108-09-F 61
Sub Group − PEQ (solo per il TouchMix-30 Pro)
Controlla e mostra le impostazioni dell’equalizzazione parametrica del Sotto-gruppo.
1. Tabella EQ – Seleziona la schermata PEQ.
2. Interruttore PEQ In/Out – Attiva/disattiva l’EQ.
NOTA: Quando l’RTA è spento la visualizzazione dell’EQ parametrico si espande usando l’intera area.
Main Mix
L/R
Sub Groups
Inputs 1-8
Overview
1
EQ
Sub 1
Home
EQ
Comp
Premere
Input Bank
FX Auxes Presets
Premere
Channel
Setup
Prev
16
Next
Premere
EQ Tab
Scene:
Default
3. Pulsante RTA On – Accendi o spegni l’RTA
(Real-time Analyzer).
4. Pulsante Simple – Nasconde i Low Cut, High
Cut, Frequency, e i controlli BW.Non influenza le impostazioni esistenti.
5. Pulsante Reset – Ripristina tutti i controlli dell’EQ alle impostazioni e valori di fabbrica.
6. Grafico RTA – Mostra l’ampiezza del segnale del canale a 1/3 ottava. Il Peak Hold viene visualizzato solo su tablet.
7. Grafico Parametric EQ – Una rappresentazione grafica della curva di EQ si basa sulle impostazioni di EQ. La curva dell’EQ cambia luminosità on/off EQ.
• Grafico scala verticale EQ – Rappresenta il livello audio da -20 dB a + 20 dB.
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
2
PEQ
Out
-5
6
-15
-30
-45
-60
31.5
7
10
1
In
1
15
Low Cut
Hz
Freq
120
12 Gain
0.00
dB
13
Freq
80.0
Hz
14
Q
1.00
Hz dB
2
Gain
0.00
Freq
200
Q
1.00
2 dB
Hz
3
3
Gain
0.00
Freq
500
Q
1.00
11 dB
Hz
8
4
4
Gain
0.00
Freq
1.00k
Q
1.00
3
RTA On
4
Simple dB
Hz
5
5
Gain
0.00
Freq
3.0k
Q
1.00
dB
Hz
6
6
5
Reset
10 9
-5
-15
-30
L
-45
Sub
1
0
Gain
0.00
High Cut
Freq
8.0k
15
Freq
8.0K
Q
1.00
Hz
C
F
0
Sub 1
17
Cue
C
1
3
5
7
LR
2
4
6
8
Mute
R
5 u
5
L
AF
10
20
40
Main
L/R
0
Main
18
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
• Grafico scala orizzontale EQ – Rappresenta la frequenza da 20 Hz a 20 kHz.
8. EQ Handles – Premi e trascina per modificare la frequenza e il guadagno della banda EQ associata. Il pulsante della banda di frequenza deve essere attivato per visualizzare i punti di EQ (Handles).
9. Pulsanti filtro Low e High Cut – Questi filtri tagliano le frequenze al di sotto o al di sopra della frequenza impostata dal controllo
Freq.
10. Pulsanti filtro Low e High Shelf – Cambiano l’EQ Banda 1 e Banda 6 da filtri parametrici a filtri shelving. Quando un filtro shelving è attivato, il controllo della larghezza di banda non è disponibile.
11. Frequency Bande 1 - 6 In/Out – Attiva/disattiva la banda dell’EQ parametrico associato.
12. Manopola Gain – Regola e visualizza il guadagno della frequenza della banda EQ associata. La gamma va da-15 dB a+15 dB.
13. Manopola Freq – Regola e mostra la frequenza centrale della banda EQ associata.La gamma va da 20 Hz a 20 kHz per tutte le bande.
Se il filtro shelving è attivato,il controllo imposta la frequenza knee .
14. Manopola Q – Regola la larghezza di banda della EQ associata. Quando il filtro shelving è selezionato, il controllo della larghezza di banda è nascosto. In aggiunta alla manopola Q, puoi usare due dita sullo schermo per spostare e regolare il filtro Q.
15. Manopola Freq (Low e High Cut) – Imposta la frequenza knee del filtro passa alto e passa basso misurato a 3 dB inf.0 o unitario.
16. Pulsanti – Permette di spostarsi ai subgruppi successivi o precedenti.I pulsanti scorrono con l’input,Playback,Record e canali FX, poi il ciclo di visualizzazione ritorna ad input 1.
17. Controlli Sub Group – Controlli di uscita per il sotto-gruppo selezionato.
18. Canale Main controlli – Controlli di uscita per i Main L/R . Vedi il capitolo Channel Controls per maggiori informazioni.
1001108-09-F 62
Sub Group − Compressor / Limiter (solo per il TouchMix-30 Pro)
Il Compressore controlla la gamma dinamica di un segnale audio ad una soglia predefinita.Come Limiter impedisce al segnale audio di superare la soglia.
Home
Premere
Input Bank
Premere
Channel
NOTA: Il Compressore ed il Limiter hanno controlli simili.Cambiano solamente alcune etichette ed il colore della traccia.
Main Mix
L/R
Sub Groups
Inputs 1-8
Overview EQ
Sub 1
1
Comp
Comp FX Auxes Presets Setup
Premere
Comp Tab
Scene:
Default
Next Prev
1. Comp Tab – Mostra la schermata del
Compressore.
2. Comp In / Out – Attiva o disattiva il
Compressore.
3. Comp / Limiter – Cambia la funzione della schermata, Comp o Limiter.
4. Knee In – Questo controllo attiva la funzione Knee.Se utilizzato cambia la gradualità dell’intervento del compressore/ limitatore.
In
Knee
Out
5. Simple – Attiva la modalità semplice.Nasconde tutti i controlli eccetto:
• Comp (Limiter) In
• Comp / Limiter
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
2
Comp
Out
In
7
Threshold
-33.3 dB
10
11
B
In
C
E
Attack
6.3 ms
13
G.R.
3
Comp
8
Limiter
D
A
4
Knee In
5
Simple
6
Reset
14
Out
Release
175 ms
9
Ratio
2.1:1
12
Gain
15
00.0 dB
L
Sub
1
C
16
0
Sub 1
Cue
C
1
3
5
7
LR
2
4
6
8
Mute
5
R u
5
10
20
40
Main
L/R
F
L
0
Main
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
• Simple
• Reset
• Compression (Limiting)
6. Reset – Imposta tutte le regolazioni del compressore alle impostazioni di fabbrica.
7. In meter – Livelli di ingresso RMS.
8. G.R. meter – Indica la riduzione del guadagno del segnale che è stata ridotta dall’intervento del compressore.
9. Out meter – Indica il livello di uscita dopo il compressore.
10. Threshold – Indica il punto in cui il compressore inizierà a ridurre il livello del segnale di ingresso.
11. Compressor graph – Scala verticale da 0 dB a-60 dB; sull’asse orizzontale viene misurato il tempo.Quando il compressore è attivato la traccia viene visualizzata.
• Threshold (A) – Indica il livello in cui la compressione inizia.
• Attack time (da B a C) – Indica il tempo in cui il compressore raggiunge il massimo intervento dopo che l’ingresso supera la soglia.
• Ratio (da A a E) – Indica la quantità di compressione che viene applicata al segnale.
• Release time (da C a D) – Quando il segnale di ingresso raggiunge la soglia, il livello di compressione si riduce secondo l’intervallo di tempo impostato.
12. Ratio – Imposta il cambiamento del rapporto tra il segnale di ingresso e il segnale di uscita quando il segnale raggiunge la soglia.
13. Attack – Regola la velocità dell’azione del compressore quando il segnale raggiunge la soglia.
14. Release – Regola la velocità della diminuzione della compressione quando il segnale diminuisce sotto la soglia.
15. Gain – (solo Compressore) Regola il livello di uscita per ristabilire il livello del segnale compresso.
16. Compressor indicator – Quando il Compressore è attivo una “C”arancione appare sulla strip del canale. Il Limiter è indicato con una“L” blu.
1001108-09-F 63
Sub Groups − FX Sends (solo per il TouchMix-30 Pro)
Controlla quanto segnale audio del sotto-gruppo viene inviato ai processori FX.
Sub Groups
Inputs 1-8
Sub 1
Home
FX
1
Premi Sub
Groups
Bank
Premere
Channel
Premere
FX Tab
1. Tabella FX – Seleziona la schermata FX Sends.
2. Pulsante FX Overview – Passa alla schermata
FX panoramica per vedere le 6 mandate FX di tutti gli ingressi.
Main Mix
L/R
Overview EQ Comp FX Auxes Presets Setup
Scene:
Default
Prev Next
3. Simple – Nasconde i parametri globali FX per una configurazione facilitata.
4. Reset – Ripristina i cursori FX ,Pre/Post e l’impostazione Pitch Correct.Questo pulsante non ripristina le impostazioni per i processori
FX inclusi i parametri globali FX su questa schermata.
5. FX Buses – L’icona indica quale processore è stato selezionato per un mix FX. Premi l’icona per navigare nel processore.
6. Etichetta FX – Il testo più grande identifica gli FX bus da 1 a 6,e non cambiano.Il testo più piccolo può essere cambiato nella setup del processore FX.
7. Cursori FX Send – Imposta il livello audio“inviato”dal canale al mix FX;“-inf”è spento. La lettura digitale a destra del cursore indica l’impostazione del fader.
8. Parametri Global FX – Forniscono i controlli sui due parametri più importanti dell’FX selezionato.
I controlli sono diversi a seconda dei processori selezionati.
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
5
FX Buses
Chorus
Dense Reverb
Lush Reverb
Mono Delay
None
Basic Chorus
6
FX 1 Joe’s FX
-40 7 -20
FX 2
FX 2
-40
FX 3
FX 3
-40
FX 4
FX 4
-40
FX 5
FX 5
-40
FX 6 FX 6
-40
-20
-20
-20
-20
-20
Key
-10
-10
-10
-10
-10
-10
U
U
U
U
U
U
E
10
10
10
10
10
10
-11.5
-23.0
-inf
-inf
-inf
-inf
2
Blend
Amount
Dry
FX Overview
Hz
8
Sec m mSec
Hz
Wet
Rate
2.3
Rev Time
34.0
Size
1.43
Delay
1.7
Param 1
32
Rate
1.5
20%
3
Simple
Global FX Parameters
4
Reset mSec
Initial Delay
0.00
mSec
%
8
Correct
Rate
Slow
Depth
0.63
Pre Delay
0.5
Regen
0.5
Param 2
0.00
Depth
0.5
Fast
9
Pre
Post
Pre
Pre
Pre
Pre
8.3
L
Sub
1
48
0
Sub 1
Cue
C
1
3
5
7
LR
2
4
6
8
Mute
R
5 u
5
10
20
40
∞
9. Pre/Post fader – Seleziona un punto pick-off pre-fader o post-fader (default) per l’FX send. La modifica di questa impostazione cambierà il pick-off per tutti gli ingressi.
Main
L/R
F
L
0
Main
Cue
Mute
10
40
5 u
5
20
∞
1001108-09-F 64
Sub Groups − Auxes
I sotto-gruppi possono essere inviati ai Mix ausiliari. Un
Aux può essere utilizzato per produrre un singolo sotto-gruppo o come matrice per mixare più sotto-gruppi.
(solo per il TouchMix-30 Pro)
Home
1. Tabella Auxes – Seleziona la schermata Aux-Send.
Sub Groups
Main Mix
L/R
Joe’s Ears
Aux 1
Aux Sends
EQ
Sub 1
2. Aux Overview – Naviga nella Aux overview che mostra tutti gli aux mix in una unica schermata.
3. Reset – Ripristina tutti i controlli delle mandate Aux del canale selezionato, alle impostazioni di fabbrica.
Inputs 1-8
Overview
4. Numero Aux send system – Visualizza il numero dell’uscita Aux associata.
5. Nome Aux Mix – Mostra il nome della Aux.Tocca per accedere ai controlli dell’uscita Aux collegata.
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
4
1
2
3
5
Joe’s Aux
Aux 2
Aux 3
6. Cursori Aux send – Imposta il livello audio dal canale all’uscita Aux;-40 dB (-Inf) è spento.
7. Gain readout – Fornisce una schermata numerica del livello dell’Aux send.
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7/8
4
5
6
7
Aux 4
Aux 5
Aux 6
Aux 7
8. Pulsante Mute – Disattiva la mandata del canale all’Aux mix associata. Non influenza qualsiasi altro mixer.
9. Punto Pick-off – Indica se l’Aux Buss sta usando un segnale Pre Fdr/Post Fdr/Pre Dyn/Pre
All signal . Per modificare l’impostazione passa alla schermata Setup dell’uscita Aux associata .
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
8
9
10
11
12
10
Aux 8
Aux 9
Aux 10
Aux 11
Aux 12
Aux 13
Aux 13
13 Aux 13
10. Indicatore Aux link – Indica che i canali aux sono linkati. I canali Aux possono essere linkati o no dalla schermata Aux Output Setup.
Aux 14
Aux 14
14 Aux 14
11. Cursori Aux sends pan – Regolano il Pan del segnale tra una coppia di Aux .
6 -40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
Auxes
Limiter
(Comp)
11
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
-20
C
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
-10
Premere
Sub Groups
Bank
FX
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
1
Auxes
10
7
-3.0
8
Mute
9
Pre Fdr
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
2
Aux Overview
-28.0
-3.0
-12.0
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
Presets
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Premere
Sub Group
Channel
Setup
3
Reset
Post Fdr
Pre Dyn
Pre All
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Sub
1
L
Prev
L
0
Sub 1
Cue
L/R
C
Mute
Next
R
5 u
5
L
AF
10
20
40
Premere
Auxes
Tab
Scene:
Default
Main
L/R
0
Main
Cue
Mute
5
10
20
40
∞
5 u
1001108-09-F 65
Sub Groups − Presets
Richiama i preset per il canale del sotto-gruppo selezionato.
1. Tabella Presets – Seleziona la schermata Preset.
2. Preset Current – Mostra il nome dei preset attivi (se presenti).
3. Pulsante Save / Save As – Mostra una pagina con le opzioni per la denominazione di una scena e la selezione interna o su un dispositivo esterno USB.
4. Elenco Factory – Mostra un elenco dei preset di fabbrica disponibili per i sotto-gruppi.
5. Elenco Mixer (interno) – Mostra un elenco di preset memorizzati nella memoria interna del mixer.
6. Elenco USB (esterno) – Mostra un elenco di preset memorizzati su un drive esterno USB.
7. Pulsante Delete – Elimina il preset selezionato dalla memoria User interna o USB esterna.
8. Pulsante Copy to USB – Copia il preset selezionato su un drive esterno USB.
9. Pulsante Copy to Mixer – Copia il preset selezionato nella memoria interna del mixer.
10. Pulsante Recall – Richiama il preset selezionato.
11. Interruttore Omit Levels – Quando il livello Omit è attivo,richiamando un preset, non avrà effetto sui livelli del sotto-gruppo.
(solo per il TouchMix-30 Pro)
Premere
Home
Premere
Sub Groups
Premere
Sub Group
Channel
Sub Groups
Inputs 1-8
Sub 1 Presets
1
2 3
4 5 6
Premere
Presets
7
10
8
11
9 7
1001108-09-F 66
Sub Groups − Setup
Rinomina il canale Sub, assegna i canali di ingresso al gruppo e assegna/annulla il gruppo al Main L/R.
1. Tabella Setup – Seleziona la schermata setup del
Sotto-gruppo.
2. Nome – Premi il nome per visualizzare una tastiera che può essere utilizzata per registrare un nome nel canale.
3. Link – Premi il pulsante Link per linkare il canale con quello adiacente.Collega sempre i dispari con i pari.
4. Reset – Ripristina alle impostazioni di fabbrica.
5. No/Si – Seleziona “Si”per annullare l’assegnazione di un canale di ingresso dal Main
L/R quando viene assegnato al Sotto-gruppo.
6. Numerazione del canale di ingresso, sia di fabbrica (1) che assegnato dall’utente (In 1).
7. L/R assegnato L/R – Indica che il sottogruppo è assegnato alle uscite Main L/R.
8. L/R non assegnato
L/R
– Indica che il sottogruppo non è assegnato alle uscite Main L/R.
9. Pulsante Main L/R assignment – Assegna o no il gruppo alle uscite Main L/R.
(solo per il TouchMix-30 Pro)
Premere
Menu
Premere
FX Masters
Premere
FX Channel
Sub Groups
Inputs 1-8
Sub 1 Setup
2 3
1
4
5
6
Premi
Setup
9
7 8
1001108-09-F 67
2-Trk Playback
2- Track playback controlla la riproduzione di un segnale digitale. Dipende dal modo di registrazione , il segnale infatti, può provenire da una USB multi-track session, da una DAW (solo nel TouchMix-30 Pro) oppure da files MP3 provenienti da una memoria Usb esterna.
2-Trk Playback − Overview
Mostra una schermata singola con i controlli e meters più utilizzati per i due canali di riproduzione audio, sia per MP3 che per 2-Track PB. Le regolazioni hanno effetto su entrambi i segnali MP3 e 2TRack.
Premere
Rec/Play
1. Schermata Overview – Visualizza la schermata panoramica dei canali.
Premere
Recording
Mode
2. Preset – Mostra il preset corrente per questi canali, premi + per cambiare il preset.
3. Reset – Riporta le regolazioni dei due canali alle impostazioni di fabbrica .
4. Assigned A: – Indica se i canali sono assegnati al Master L/R o no, modificabile in
Setup .
5. Grafico dell’EQ Parametrico – Viene
• mostrata una rappresentazione grafica delle regolazioni dell’EQ. La curva diminuisce la luminosità quando l’Eq è spento.
Scala verticale EQ Graph – Mostra il livello del segnale da-20 dB a+20 dB.
Main Mix
L/R
1
Overview
2
• Scala orizzontale EQ Graph – Mostra le frequenze da 20 Hz a 20 kHz.
6. Out/In – Abilita e disabilita l’Eq dei due canali
MP3 e 2-Track PB.
7. Punti EQ – Premi e trascina questi punti per cambiare la frequenza e il guadagno della banda di EQ associata. La banda di frequenza dell’EQ deve essere attivata per mostrare i punti.
8. Mute – Mostra a quale gruppo di Mute è associato il canale.
9. Aux Sends (mandate ausiliarie) –
• Mostra i numeri di fabbrica e i nomi assegnati dall’utente per gli Aux.
10
• Cursori regolabili inviano il segnale alle uscite aux associate .
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Recording
Mode
Recording
Mode
11
5
4
EQ
12
13
Premi Rec/
Play
Premere
Multitrack
USB Drive
Stereo MP3
USB Drive Playback
OR
Multitrack
USB Drive
Effect
1
7
OR
2
OR
Premere
Multitrack
DAW
Overview
Multitrack
DAW
6
Premere
Recording
Mode
Premi
Stereo
In / 2 – Trk
Stereo In/2-Trk
Auxes
14
• Mute indica se la mandata del canale all’aux è attivata o meno.
10. Filtri Low Cut e pulsanti per i filtri Shelf 1 e 2 – Questi pulsanti abilitano o disabilitano il filtro associato.
Presets
9
3
Premere
Stereo MP3
2-Trk PB
Setup
8
Premi
2-Trk PB
Prev
15
L
G
48
L
2-Trk PB
Playback
PB
0
Cue
C
Mute
Next
5
R
10
20
40
∞ u
5
Main
L/R
L
AF
Premi
Overview
Scene:
Default
0
Premi
Overview
Overview
Main
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
NOTA: Per regolare i parametri , seleziona il campo poi utilizza la manopola Master rotativa oppure usa le freccie up/down sui device mobili (tablet).
11. Filtri Frequency, Low-Cut – Mostra e regola la pendenza per il filtro Low Cut.
12. Gain, Shelf Filters 1 e 2 – Mostra e regola il guadagno gain (+/- 15 dB) del filtro shelving.
13. Frequency, Shelf Filters 1 e 2 – Mostra e regola la frequenza per entrambi i filtri shelf.
14. Aux number & name – Mostra i numeri di fabbrica e i nomi assegnati dall’utente per gli Aux
15. M – . Indica se la mandata del canale all’aux è attivata o meno. Puoi cambiare lo stato del mute sulla tabella FX Masters Auxes.
1001108-09-F 68
2-Trk PB – EQ
2-Trk PB (2-track playback) E’ disponibile un Eq per le
2 tracce audio di una registrazione dal TouchMix oppure di MP3 presenti sulla memoria USB.
Premi Rec/
Play
OR
Premere
Recording
Mode
1. Tabella EQ – Mostra i controlli Eq del Player
Audio.
2. Interruttore PEQ – Attiva o disattiva l’EQ.
3. RTA On – Attiva o disattiva l’RTA Analizzatore.
NOTA: Un massimo di due RTA possono essere visualizzati sul TouchMix-30 Pro, e un solo RTA sul TouchMix-8 e -16. Queste visualizzazioni sono disponibili sempre, in ogni combinazione di Mixer e Tablet .
Premere
Rec/Play
Main Mix
L/R
Premere
Recording
Mode
Recording
Mode
Recording
Mode
Overview
1
EQ
Premere
Multitrack
USB Drive
Stereo MP3
USB Drive Playback
O
Multitrack
USB Drive
Audio
Player
O
Premere
Multitrack
DAW
EQ
Multitrack
DAW
4.
NOTA:
Pulsante Reset – Ripristina tutti i valori dell’EQ a quelli di fabbrica.
5. Schermo RTA – Mostra l’ampiezza del segnale in bande a 1/3 di ottava.
NOTA:
Quand l’RTA è spento la visualizzazione dell’EQ Parametrico occupa tutta l’area grafica.
I picchi sulle bande vengono visualizzati solo sui Tablet.
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
5
6
2
1
7
6. Grafico EQ – Rappresentazione grafica delle impostazioni EQ.
7. Punti EQ – Premi e trascina per cambiare la frequenza e il guadagno delle bande di EQ associate. Bisogna attivare le bande di EQ per visualizzare i punti per il controllo.
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
8
11
10
11
9
8. Pulsante Filtro Low Cut – Questo filtro taglia le frequenze sotto la frequenza scelta e selezionata dal corrispondente controllo.
Aux 14
Aux 14
9. Pulsante Bands 1 & 2 – Abilita e disabilita i filtri shelving per le frequenze basse e alte.
10. Pulsante Gain – Modifica il guadagno del fitro shelving associato in una gamma da-15 dB a +15 dB.
11. Pulsante Frequency – Imposta la frequenza per i filtri shelving delle bande associate.
Premere
Stereo
In / 2 – Trk
Stereo In/2-Trk
Auxes
3
Presets
10
11
2
Premere
Stereo MP3
4
Setup
Premere
2-Trk PB
2-Trk PB
Prev
L
L
G
48
Playback
PB
Mute
Next
2-Trk PB
0
Cue
C R
10
20
40
∞
5 u
5
L
AF
Premere
EQ
EQ
Scene:
Default
Main
L/R
0
Prem.
EQ
Main
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
1001108-09-F 69
2-Trk Playback – Audio Player
Riproduce i files Mp3 memorizzati su una USB esterna.
NOTA: Assicurati che la frequenza di campionamento del Mixer sia la stessa dei
l
MP3 file (pagina di Setup Mixer).
Recording
Mode
Premi Rec/
Play
Stereo MP3
USB Drive Playback
1. Tabella Audio Player – Premi per mostrare i controlli del canale Audio Player.
2. MP3 Songs – Tabella che mostra i brani MP3 memorizzati nella memoria USB .
3. MP3 – Mostra i titoli dei brani MP3 file.
4. Top-of-List – Premere il file voluto per iniziare la riproduzione da quel brano.
5. Previous file – Premere per passare al file precedente.
6. Play – Premere per iniziare la riproduzione dal file MP3 selezionato.
7. Next file – Premere per passare nel file seguente nella lista.
8. Stop Play – Premere per fermare la riproduzione del file MP3.
9. Playback Time – Indica il tempo di riproduzione dall’inizio.
10. Recording Mode – Premere per cambiare i file sorgente di riproduzione da MP3 Playback a
Multitrack USB Drive o Multitrack DAW.
11. 00:00:00 – Mostra l’inizio del file.
12. Progress Line. Questa linea mostra la posizione approssimativa della riproduzione del file.
13. HH:MM:SS – Indica la lunghezza del file.
Audio
Player
Premere
Recording
Mode
Premere
Stereo MP3
Premere
Audio Player
1001108-09-F 70
2-Trk Playback − Auxes
Le uscite ausiliarie sono utilizzate per creare un mix per i monitor da palco, in ear monitor, diffusori remoti o video/broadcast.
1. Tabella Auxes – Seleziona gli aux sullo schermo.
2. Pulsante Aux Overview – Naviga nella panoramica degli Aux che mostra tutti gli Aux
Mix in una singola schermata.
3. Pulsante Reset – Ripristina tutti i controlli delle mandate Aux , per il canale selezionato,alle impostazioni di fabbrica.
Premere
Rec/Play
4. Numero Aux send system – Mostra il numero delle uscite Aux associate.
Main Mix
L/R
5. Nome Aux master – Mostra il nome degli Aux
Mix. Premi e naviga nei controlli delle uscite Aux associate.
6. Cursori Aux send – Imposta il livello del segnale audio inviato dal canale alle uscite Aux;-
40 dB (-Inf) è spento.
7. Gain – Fornisce un display numerico del livello delle mandate ausiliarie.
8. Mute – Silenzia la mandata del canale all’Aux
Mix associato. Non influenza gli altri mixer.
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7/8
9. Punto Pick-off – Indica se l’Aux Buss sta usando un segnale Pre Fdr/Post Fdr/Pre
Dyn/Pre All signal . Premere e navigare sui controlli delle uscite Aux associate per cambiare l’impostazione.
10. Indicatore Aux link – Indica che i canali Aux sono linkati. Puoi linkare i canali Aux da una schermata Aux di ingresso visualizzata toccando uno dei pulsanti Aux Master, o uno dei pulsanti pick-off.
11. Cursori Aux sends pan – Il cursore controlla il
Pan del segnale in una coppia di ausiliari stereo.
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Premere
Recording
Mode
Recording
Mode
Recording
Mode
Overview
7
8
10
OR
EQ
4
Aux Sends
1
5
Joe’s Aux
2
3
4
5
6
9
10
11
12
13
14
Aux 2
Aux 3
Aux 4
Aux 5
Aux 6
Aux 7
Aux 8
Aux 9
Aux 10
Aux 11
Aux 12
Aux 13
Aux 14
Premere Rec/
Play
OR
Premere
Recording
Mode
Premere
Multitrack
USB Drive
O
Premere
Multitrack
DAW
Stereo MP3
USB Drive Playback
Multitrack
USB Drive
Audio
Player
6 -40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
-40
11
C
Auxes
Multitrack
DAW
-20 -10
-20 -10
-20 -10
-20 -10
-20 -10
-20 -10
-20 -10
-20 -10
-20 -10
-20 -10
-20 -10
-20 -10
-20 -10
U
U
U
U
U
U
Premere
Stereo
In / 2 – Trk
Stereo In/2-Trk
Premere
Stereo MP3
2-Trk PB
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Premere
2-Trk PB
LR
Premere
Auxes
Prem.
Auxes
Auxes
U
U
U
U
U
U
U
1
Auxes Presets
2
Aux Overview
Setup
3
Reset
Prev Next
2-Trk PB
Scene:
Default
Main
10
7
-3.0
8
Mute
9
Pre Fdr
10
-28.0
Mute Post Fdr
10
-3.0
Mute Pre Dyn
10
-12.0
Mute Pre All
10
Cue
Playback
PB
-inf Mute Pre Fdr
10
-inf Mute Pre Fdr
10
-inf Mute Pre Fdr
5 u
5
10
F
L
Main
L/R
Cue
5
10
5 u
10
10
10
10
10
10
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
-inf
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
Mute
0
Mute
20
40
0
Mute
20
40
∞
1001108-09-F 71
2-Trk Playback − Presets
Questa schermata richiama i preset per MP3 Stereo e le 2-Tracce Playback.
1. Tab Preset – Seleziona la schermata dei Preset.
2. Preset Current – Mostra il nome del preset se è stato richiamato.
3. Pulsante di Save / Save As – Mostra una pagina in cui è possibile salvare e nominare una scena e dove salvare un preset (USb o interno).
4. Lista Factory – Mostra una lista di preset disponibili per il processore Fx utilizzato. Premi un nome di preset per selezionarlo.
Premere
Rec/Play
Main Mix
L/R 5. Lista Mixer (internal) – Mostra una lista di preset che sono stati memorizzati nello spazio di memoria interno.
6. Lista USB (external) – Mostra una lista di preset memorizzati su memoria esterna (USB).
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4 7. Tasto Delete – Cancella un preset selezionato nelle memorie del mixer o USB.
8. Tasto Copy to USB – Copia un preset sulla memoria esterna USB Drive.
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
9. Tasto Copy to Mixer – Copia il preset selezionato nella memoria interna del mixer.
10. Tasto Recall – Richiama i parametri del preset selezionato. Il Recall avviene per i parametri Aux Sends, EQ, Mutes, e assegnazione ai gruppi.
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
11. Omit Levels – Quando è acceso , le mandate aux e i livelli dei fader delle2-Trk PB non sono richiamati con il tasto Recall. Gli EQ sono invece sempre richiamati con il Recall.
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
2
Premere
Recording
Mode
Recording
Mode
Recording
Mode
Overview
4
EQ
Premi Rec/
Play
Premere
Multitrack
USB Drive
OR
Premere
Multitrack
DAW
Stereo MP3
USB Drive Playback
Multitrack
USB Drive
OR
Multitrack
DAW
Effect
5
7
10
8
OR
Presets
Premere
Recording
Mode
11
Auxes
1
Presets
3
6
9
Premere
Stereo
In / 2 – Trk
Stereo In/2-Trk
Premere
Stereo MP3
Premere
2-Trk PB
2-Trk PB
Setup
Prev Next
Scene:
Default
7
L C R
L
G
48
2-Trk PB
Playback
PB
0
Cue
Mute
20
0
40
∞
Main
L/R
5 u
5
L
AF
10
Premi
Presets
Premere
Presets
Presets
Main
Cue
Mute
40
∞
5
10
5 u
20
1001108-09-F 72
2-Trk Playback − Setup
Rinomina i canali 2-Trk PB, imposta il Safe del canale e assegna il canale ai gruppi Mute e DCA
1. Tabella Setup – Mostra la schermata di Setup.
2. Campo del Nome – Premere Name per avere una tastiera alfanumerica che può essere usata per rinominare il canale.
3. Pulsante Reset – Premere per reimpostare ai valori di fabbrica.
Premere
Rec/Play
4. Channel Safe During Scene Recall – Questo interruttore serve ad evitare che l’impostazioni del canale cambino quando è richiamata una scena.
Main Mix
L/R 5. Pulsante Main L/R – Assegna il canale FX alle uscite Main Left / Right.
6. Pulsante DCA Group Assignment – Seleziona il gruppo DCA al quale deve far parte il canale .
Vedi il capitolo DCA Groups.
7. Pulsante Mute Group Assignment – Seleziona a quale gruppo di mute il canale fa parte . Vedi il capitolo Mute Groups.
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Premere
Recording
Mode
Recording
Mode
Recording
Mode
Overview
2
6
7
EQ
Premi Rec/
Play
Stereo MP3
USB Drive Playback
Effect
5
O
Premere
Recording
Mode
Premere
Multitrack
USB Drive
O
Premere
Multitrack
DAW
Setup
Multitrack
USB Drive
OR
Multitrack
DAW
Stereo In/2-Trk
Auxes
4
Channel Safe
During Scene Recall
Recallable Safe
Premere
Stereo
In / 2 – Trk
Premere
Stereo MP3
Premere
2-Trk PB
2-Trk PB
L C R
Premere
Setup
Premi
Setup
Setup
Presets
1
Setup
3
Prev Next
Scene:
Default
2-Trk PB Main
L
G
48
0
Cue
Playback
PB
Mute
5 u
5
L
AF
10
Main
L/R
20
0
40
∞
Cue
Mute
40
∞
5
10
5 u
20
1001108-09-F 73
2-Trk / Multitrack Playback
La modalità multitraccia riproduce l’audio registrato sul drive
USB. La modalità multitraccia DAW (TouchMix-30 Pro) riproduce
Premere
Home le tracce registrate da un computer (Core Audio).
Premere
Stereo In /
2-Trk
Stereo In/2-Trk
Inputs 1-8
Premere
Rec/Play
Recording
Mode
Premere
Recording
Mode
Multitrack
USB Drive
OR
Premere
Multitrack
USB Drive
Multitrack
DAW o
Premere
Multitrack
DAW
2-Track Playback riproduce i file registrati nelle sessioni a due tracce.Nel caso che la registrazione venga fermata e riavviata, viene creato un nuovo file wav che riprodurrà senza soluzione di continuità.
1. Stereo In/2-Trk bank – premere per visualizzare i controlli 2-trk PB.
2. Pulsante di selezione 2-Trk PB – Premere per accedere ai dettagli del canale.
3. Sessione USB – Visualizza il titolo della sessione attiva.
4. Pulsante Start of session – Premere per spostarsi all’inizio della sessione di registrazione.
5. Pulsante Rewind – Premere per spostarsi rapidamente nel file verso l’inizio della sessione.
6. Pulsante Play – Premere per avviare la riproduzione della corrente sessione USB selezionata. La riproduzione inizia in corrispondenza della posizione della barra di progresso (16).
7. Pulsante Fast Forward – Premere per spostarsi rapidamente verso la fine della sessione.
8. Pulsante Stop – Premere per interrompere la sessione corrente.
9. Pulsante Record – Premere per avviare la registrazione della sessione corrente. Registra tutti i canali attivati.
10. Playback Time Display – Indica il tempo trascorso dall’inizio della riproduzione.
11. Modalità Recording – Premere per passare dalla modalità di riproduzione MP3 ad una Multitrack USB o Multitrack DAW (solo per il
TouchMix-30 Pro ).
12. Pulsante Set – Premere per selezionare un punto di inizio, nella sessione di registrazione, attraverso il location marker.
13. Pulsante Go To – Premere per spostare il marker di riproduzione, verso il marker di Location .
14. 00:00:00 – Indica l’inizio del file .
15. Indicatore Loc – Premere e trascinare il marker Loc in un punto del file che desideri, poi premere il pulsante 7 per memorizzare la locazione.
16. Indicatore Progress – Indica la posizione di riproduzione corrente nella sessione.Premi e sposta in un punto del file che desideri.
17. HH:MM:SS – Indica la lunghezza della sessione di registrazione.
18. Recording Setup – Mostra i controlli per la registrazione 2 Trk .Consultare il paragrafo Fx Masters.
1001108-09-F 74
FX Masters
FX Master − Overview
Mostra in una schermata singola i controlli più frequentemente usati del canale effetti .
1. Tabella Overview – Seleziona il canale Overview sulla schermata.
FX Masters
Inputs 1-8
FX 1
Home
2. Preset – Visualizza il corrente Preset selezionato per questo canale.Premere il + per modificare.
3. Effect – Mostra il corrente tipo di effetto selezionato per questo canale.Premere il+per modificare.
4. Pulsante Pre Fader/Post Fader – Seleziona il percorso del segnale per l’effetto.Le selezioni sono:Pre Fader – prima dell’FX master fader, o
Post Fader – dopo l’FX master fader.
5. Pulsante Reset – Imposta tutti i parametri del canale dell’effetto alla posizione di default(factory).
6. Assegnazione – Indica l’uscita assegnata al canale (L/R Main, Sub Groups 1 - 8).
7. DCA – Indica i gruppi DCA ai quali questo canale
è assegnato.
8. Mute – Indica i gruppi Mute che sono stati assegnati al canale.
9. Grafico dell’EQ Parametrico – Una rappresentazione grafica dell’EQ è visualizzata.
La curva è più luminosa quando l’EQ è acceso.
Main Mix
L/R
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
1
Overview
2
13
15
9
6
EQ
1
12
Effect
3
• Scala verticale dell’EQ Grafico – Rappresenta il livello audio da-20 dB a+20 dB.
Overview
14
16
7
10
2
Premere FX
Masters Bank
Auxes
4
17
• Scala orizzontale dell’EQ Grafico – Rappresenta la frequenza da 20 Hz a 20 kHz.
10. EQ Out/In – Attiva / disattiva l’equalizzatore del canale degli effetti.
11. Aux Sends –
• Visualizza il numero factory e quello assegnato dall’utilizzatore per i canali Aux.
• Cursori regolabili inviano il segnale alle uscite Aux associate.
Presets
11
8
Premere
FX Channel
5
Setup
18
Prev
L
L
G
48
FX
1
0
FX 1
Cue
C
Next
Mute
Premere
Overview Tab
R
5 u
5
10
20
40
∞
F
L
Scene:
Default
Main
L/R
0
Main
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
• Il Mute indica se la mandata di un Aux è attiva o no.
12. EQ Handles – Premi e trascina per cambiare la frequenza ed il guadagno della banda EQ associata. Il pulsante della frequenza attiva deve essere attivata per vederne l’indicatore di controllo.
13. Filtro Low Cut e Filtri Shelf 1 e 2 – Questi pulsanti attivano o disattivano i filtri associati.
NOTA: Per modificare i seguenti parametri, seleziona il campo e poi usa il controllo rotativo master o alzare o abbassare l’indicatore di controllo su un dispositivo mobile.
14. Gain, Filtri shelf 1 e 2 – Visualizza e mostra i guadagni (+/- 15 dB) della banda di frequenza.
15. Filtro di frequenza Low-Cut – Mostra e modifica la frequenza knee per i filtri passa alto e passa basso.
16. Campi di modifica Filtri Shelf 1 e 2 – Visualizza e modifica la frequenza di entrambi gli EQ parametrici.
17. Aux number & name – Visualizza la numerazione di fabbrica e i nomi definiti dagli utenti per le uscite Aux mix.
18. M – Indica se il canale effetti inviato all’ausiliario è spento. Vedi come riferimento la tabella FX Master Aux.
1001108-09-F 75
FX Masters − EQ
Controlla e visualizza le impostazioni per l’equalizzazione del canale Fx Master.
1. EQ Tab – Seleziona la schermata dell’EQ FX
Master.
FX Masters
Inputs 1-8
FX 1
2. EQ In/Out – Attiva o disattiva l’equalizzatore.
3. RTA On – Attiva l’analizzatore di spettro.
4. Reset – Imposta l’equalizzatore in flat.
5. RTA – Visualizza l’analizzatore 1/3 di ottava che mostra il segnale post-EQ.
Main Mix
L/R
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
1
Overview
2
5
EQ
NOTA: E’ possibile visualizzare un massimo di due RTA contemporaneamente in una combinazione tablet/mixer.
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6 6
NOTA: Quando l’RTA è spento l’area della schermata è completamente occupata dal grafico del PEQ.
Aux 7
Aux 7/8
Aux 9
Aux 9
6. Grafico EQ – Una rappresentazione grafica dell’impostazione dell’EQ, in verticale visualizziamo il guadagno, in orizzontale la frequenza.
7. EQ Handles – Premi e trascina per cambiare la frequenza e il guadagno della banda del PEQ associata.
8. Low Cut – Modifica la frequenza di taglio dei bassi ( high pass).
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
8
11
9. Pulsanti Shelf Filter – Attiva o disattiva le singole bande dei filtri shelving.
10. Gain – Regola il guadagno del filtro shelving associato da-15 dB a +15 dB.
11. Freq – Imposta la frequenza del filtro shelving associato.
Effect
1
Home
7
EQ
10
11
Premere FX
Masters
Auxes
9
Premere
EQ Tab
Presets
3
Setup
4
Prev Next
Scene:
Default
FX 1 Main
10
11
2
Premere
FX Channel
L
G
48
FX
1
0
Cue
Mute
Main
L/R
5 u
5
L
AF
10
20
0
40
∞
Cue
Mute
40
∞
5
10
5 u
20
1001108-09-F 76
FX Masters − Presets
Richiama i preset per il canale effetti selezionato in base al processore FX corrente.
1. Tabella Presets – Seleziona la schermata preset.
2. Current presets – Mostra il nome del preset attivo.
3. Pulsante Save / Save As – Permette di memorizzare un preset e memorizzarlo internamente o sulla USB esterna.
4. Factory list – Visualizza la lista dei preset disponibili di fabbrica per il processore effetti utilizzato. Premere un preset per selezionarlo.
5. Mixer (internal) list – Mostra un elenco di preset memorizzati dall’utente nella memoria interna.
6. USB (external) list – Mostra una lista di preset che sono stati salvati su un disco esterno USB.
7. Pulsante Delete – Elimina dalla memoria User interna od esterna (USB) il preset selezionato.
8. Pulsante di Copia su USB – Copia il preset selezionato su una memoria esterna USB.
9. Pulsante di Copia sul Mixer – Copia il preset selezionato nella memoria interna del mixer.
10. Pulsante Recall – Richiama i parametri dell’effetto di un preset selezionato nelle liste Factory, Mixer o
USB.Il Recall non ha influenza su Aux Sends, EQ, Mutes, o assegnazione gruppi.
FX Masters
Inputs 1-8
FX 1
Premere
Home
Presets
Premere
FX Masters
Seleziona
FX Channel
Premere
Presets
1001108-09-F 77
FX Master − Setup
Rinomina il canale FX Master e assegna il canale ai gruppi Mute e DCA.
1. Tabella Setup – Seleziona la schermata Setup.
2. Name field – Premere per visualizzare una tastiera immettere un nome per il canale.
3. Pulsante Reset – Ripristina le impostazioni ai valori di fabbrica.
4. Effect Pick-Off – Seleziona il percorso del segnale pre o post fader per la mandata effetti.
5. Pulsante Main L/R – Attiva o disattiva l’assegnazione del canale FX al Main L/R.
6. Pulsanti di assegnazione DCA Group – Se selezionato assegna l’FX Master a un DCA. Vedi il capitolo del DCA Groups.
7. Pulsanti di assegnazione Mute Group – Se selezionato assegna l’FX Master ad un Mute
Groups. Vedi il capitolo Mute Group.
FX Masters
Inputs 1-8
FX 1
Premere
Menu
Setup
Premere FX
Masters
Premere
FX Channel
1
3 2
4
Premere
Setup
5
6
7
1001108-09-F 78
FX Master − Auxes
Questi controlli (mandate) consentono agli effetti di essere inviati ai mix per i monitor da palco, in ear .
1. Tabella Auxes – Seleziona la schermata Aux send.
FX Masters
Inputs 1-8
FX 1
Home
Auxes
Premere
FX Masters
Bank
Premere FX
Channel
Premere
Auxes
Tab
2. Pulsante Aux Overview – Naviga nella schermata Aux Overview che mostra tutti gli Aux/
Mix in una unica schermata.
Main Mix
L/R
Joe’s Ears
Aux 1
Overview
Aux Sends
EQ Effect
1
Auxes
2
Presets
Aux Overview
Setup
3
Reset
Prev
FX 1
Next
Scene:
Default
Main
3. Pulsante Reset – Ripristina alle impostazioni di fabbrica per il canale selezionato.
4. Numeri di Sistema Aux send – Visualizza il numero dell’uscita ausiliaria associata.
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
4
1
2
3
5
Joe’s Aux
Aux 2
Aux 3
6 7
-3.0
-28.0
-3.0
8
Mute
Mute
Mute
9
Pre Fdr
Post Fdr
Pre Dyn
L
Cue
C R
Cue
5. Nome Aux Mix – Visualizza il nome dell’Aux Mix.
Premere per controllare l’uscita ausiliaria
6. Cursori Aux send – Imposta il livello dell’audio del canale all’uscita ausiliaria. Gli sliders usano un codice colore.
Aux 5
Aux 5/6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
4
5
10
Aux 4
Aux 5
Aux 6
Aux 7
11
-12.0
-inf
-inf
-inf
Mute
Mute
Mute
Mute
Pre All
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Mic
1
5 u
5
10
Main
L/R
L
AF
5 u
5
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 10
Aux 11
-inf
-inf
-inf
Mute
Mute
Mute
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr LR
10
7. Livello del Gain – Fornisce un display numerico della visualizzazione del livello dell’AUX.
8. Pulsante Mute – Spegne la mandata ( send) del canale all’Aux associato. Non influenza altri mix.
9
10
11
Aux 8
Aux 9
0 20
40
0
20
40
9. Pulsante Pick-off point – Indica se la mandata
Aux Buss è Pre Fdr/ Post Fdr / Pre Dyn
/ Pre All signal . Premere per visualizzare la schermata di setup dell’aux associato per cambiare le regolazioni.
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
12
13
14
Aux 12
Aux 13
Aux 14
-inf
-inf
-inf
Mute
Mute
Mute
Pre Fdr
Pre Fdr
Pre Fdr
Mute Mute
∞
10. Indicatore Aux link – Mostra i canali ausiliari che sono linkati .E’ possibile linkare i canali ausiliari dalla schermata Aux Send premendo uno dei pulsanti Aux Master , o uno dei pulsanti pick-off .Entrambi si trovano nella schermata Setup del canale Aux in cui si è presente il pulsante link.
11. Cursore del pan Aux sends – Mostra il controllo del pan di due Aux linkati.
1001108-09-F 79
FX Overview
Mostra una panoramica della mandata del canale FX e i livelli dei ritorni.
I livelli della mandata effetti e del Master possono essere regolati semplicemente premendo il controllo per poi utilizzare il Master rotativo o i pulsanti di un tablet.
Schermata FX Overview
NOTA: Solamente le tabelle degli ingressi Input e Sub Group sono selezionabili sulla barra di navigazione.
1. Seleziona una tabella Input o Sub Group .
2. Ogni colonna (In 1, In 2 ...) rappresenta un canale ed elenca i sei FX sends.
3. Ogni riga rappresenta un mix degli effetti ed elenca le mandate FX per il mix.
4. FX Master fader – Regola il livello generale degli effetti che possono essere ascoltati nei mix.
5. Icona FX Processor – Indica il processore effetti usato per il mix FX.
Menu
1
3
FX
Overview
2
Premere
Menu
Premere FX
Overview
4
5
1001108-09-F 80
Wizard
FX Wizard
L’impostazione guidata aiuta nella scelta e nel routing degli effetti.
1. Tabelle FX – Seleziona uno dei sei processori FX.
(quattro sulTouchMix-8 e sul TouchMix-16).
NOTA: La sorgente, il tipo e il preset degli effetti forniscono un modo per selezionare un effetto basato sul tipo di sorgente.Se una delle opzioni riempie la finestra scorri sulla lista per vederne altre.
Wizard FX Wizard
Premere
Wizard
Premere
FX Wizard
2. Elenco Source – Usa la finestra Source per selezionare la categoria dello strumento.
3. Elenco Type – Usa la finestra Type per selezionare il tipo specifico di strumento.In questo modo si restringe in una lista di preset raccomandati.
4. Elenco FX Preset – Usare la finestra FX preset per selezionare l’effetto. Ad es. nella finestra FX preset la lettera “D” si riferisce a Dense Reverb e nel testo che segue la lettera indica il preset.
5. Pulsante Recall – Carica gli effetti selezionati.
6. Pulsante Clear – Annulla l’assegnazione di tutti gli ingressi e le uscite.
7. Select inputs to feed
Label – Ogni canale di ingresso è rappresentato da un pulsante. Premere uno o più di questi pulsanti per applicare l’effetto ad un ingresso.
8. Pulsante Cue – Premere il pulsante il pulsante Cue sopra il fader FX per ascoltare sul sistema CUE (cuffie o monitor out).
9. Pulsanti di selezione Aux Output – Ogni uscita Aux ha un pulsante dedicato. Premere uno o più pulsanti per inviare l’effetto all’uscita
Aux associata.
1001108-09-F 81
Gain Wizard
L’impostazione guidata del guadagno controlla il clipping dell’ingresso( distorsione)e fornisce una indicazione di quanta riduzione di guadagno sia necessaria.
NOTA: L’impostazione del guidata del guadagno fornisce una indicazione della frequenza e della intensità del clipping per aiutare la corretta regolazione della sensibilità di ingresso.
1. Pulsante Reset – Serve per reimpostare a livello nominale i guadagni dopo aver regolato la sensibilità di ingresso.
2. Contatori Tick-Mark – Indica di quante posizioni va girato il potenziometro del guadagno in senso orario per prevenire il clipping.
3. Manopola Trim – Gira questa manopola (sulla superficie del TouchMix) per il numero di posizioni indicate dall’impostazione guidata.
Wizard Gain Wizard
Premere
Wizard
Premere
Gain Wizard
1001108-09-F 82
Room Tuning Wizard
La procedura guidata aiuta a regolare l’equalizzazione delle uscite.
1. Tuning Output – Mostra il nome assegnato all’uscita da modificare.
2. Restart – Torna indietro e riprende di nuovo .
3. Clear Tuning EQ – Ripristina il GEQ grafico per l’uscita selezionata alla impostazione di fabbrica.
4. Pulsante Select Output – Premi questi pulsanti per scegliere l’uscita che deve essere equalizzata.
5. Metodo Select Measurement – Ogni metodo di misurazione aggiunge progressivamente ,per una maggiore accuratezza, più misurazioni. Il tasto Skip Measurement riporta l’uso utilizzato nell’ultima sessione di Tuning.
6. Next – Sposta l’impostazione guidata al passo successivo. Segui le istruzioni sulla schermata seguente.
Quando il procedimento è finito, premi il tasto
“Navigate to GEQ”, in questo modo sul display appariranno le regolazioni fatte sul GEQ .Una linea di fader Knob indicherà le regolazioni ottenute dalla procedura guidata.
Le seguenti illustrazioni mostreranno la procedura.
Wizard
Home
Premere
Output
Aux 1 OR Main
Premi GEQ
GEQ
Premi Tuning
Wizard
O
Premi
Wizard
Tuning Wizard
5
4
Tuning Wizard
1 2 3
6
Premi
Tuning
Wizard
1001108-09-F 83
— Step 1 —
— Step 2 —
1001108-09-F 84
— Step 5 —
— Step 3 —
— Step 4 —
FX Processor
FX Processor – Basic Chorus
Il Chorus FX varia l’intonazione del segnale in maniera costante per modulare il suono.
Home
Premere
FX Masters
Bank
Premere
FX Channel
Premere
Effect Tab
Premere
Effect Pull-
Down
Premere
Chorus
Puoi accedere agli Effetti dai banchi di Input e dei sub-gruppi.
FX Masters
Inputs 1-8
FX 1 Effect
Effect None
+ Chorus
1. Effect – Premi per selezionare un tipo di effetto.
Main Mix
L/R
Overview EQ Effect Auxes Presets
2. Preset – Nome del preset corrente. Premere per accedere alla libreria del preset.
3. Pulsante Simple – Accendi e spegni la modalità semplice. Nasconde tutto tranne i controlli essenziali del FX. Questo pulsante non è disponibile sugli effetti Mono e Stereo
Delay.
4. Pulsante Reset – Ripristina il processore ai valori iniziali .
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
1
7
5
8
2
9 10
3
11
6
5. Indicatore Input – Mostra il segnale d’ingresso prima dell’effetto.
6. Indicatore Output – Mostra il livello del segnale di ingresso dopo l’effetto.
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
7. Manopola LFO Rate – Determina la frequenzaS di modulazione che è applicata al segnale.
8. Manopola LFO Depth – Controlla la quantità di modulazione applicata al segnale audio.
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13 a
M
12 c b
Aux 13
9. Selettore LFO Type – Seleziona come verrà variata l’intonazione.
Aux 14
Aux 14 d
10. Manopola Lo Cut – Attenua o taglia le frequenze al di sotto del valore impostato. Controlla dai 20 Hz ai 2 kHz.
11. Manopola Hi Cut – Attenua o taglia le frequenze al di sopra del valore impostato. Controlla dai 200 Hz ai 20 kHz.
12. FX Returns to Monitors a. M – Indica che la mandata Aux per l’effetto viene spenta dalla schermata degli Aux.
Type
Sine
4
Setup
Saw
Prev
L
L
G
48
FX
1
0
FX 1
Cue
C
Next
Mute
∞
R
5 u
5
10
20
40
Scene:
Default
Main
L/R
L
AF
0
Main
Cue
Mute
10
40
5 u
5
20
∞ b. Cursore Send – Seleziona il livello dell’effetto all’uscita ausiliaria normalmente utilizzato per il monitor del musicista.
c. Icona Link – Indica se gli ausiliari sono linkati.
d. Controllo Aux Pan – Mostra la posizione del Pan sull’Aux.
Rate
.35 Hz
Depth
.1
3.5
5.0 Hz
Slower
Less Depth
Faster
More Depth
1001108-09-F 85
FX Processor – Dense Reverb
Il Dense Reverb(preset con il suffisso“D”)è un modello di
DSP con una sonorità più densa, che potrebbe risultare efficace per strumenti acustici e percussivi.Input e sotto-gruppi possono usare questo FX.
Home
Premere FX
Masters Bank
Premere
FX Channel
Premere
Effect Tab
Premere
Effect
Pull-Down
FX Masters
1. Effect – Premere per selezionare un tipo di effetto.
Inputs 1-8
FX 1 Effect
Effect None
+
2. Preset – Nome del preset corrente.Premere per accedere alla libreria preset.
Main Mix
L/R Overview EQ Effect
3. Pulsante Simple – La modalità Simple Mode lascia solo i controlli essenziali dell’effetto selezionato.
4. Pulsante Reset – Ripristina il processore e i controlli Aux Sends alle loro impostazioni predefinite.
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
1
5
+
2
+
Aux 5
5. Indicatore Input – Meter del segnale di ingresso.
Aux 6
Aux 6
Aux 7
7 8 9 10
6. Indicatore Output – Meter del segnale audio post-FX.
Aux 7
Aux 8
Aux 8
13
7. Tempo di Reverb – Il Reverb Time (RT)è il tempo impiegato dal riverbero a scendere sotto i 60 dB.
Aux 9
Aux 9
Aux 10 15
8. Manopola Initial Delay – Imposta l’intervallo di tempo tra il segnale di ingresso e la prima riflessione.
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12 a
M b
9. Manopola High Ratio – Modifica la quantità di rapporto delle riflessioni ad alta frequenza.
Aux 13
Aux 13
Aux 14 c d
Aux 14 10. Manopola Diffusion – Controlla la densità delle
“early reflections”( prime riflessioni) o simula la complessità delle superfici su cui il suono si riflette.
Auxes
11
3
14
Presets
6
4
12
Setup
Dense
Reverb
Prev
L
FX
1
L
G
48
0
FX 1
Cue
C
Next
Mute
∞
R
5 u
5
10
20
40
Premere
Dense Reverb
Scene:
Default
Main
L/R
F
L
0
Main
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
11. Manopola Reverb Delay – Modifica il ritardo tra le riflessioni.
12. Manopola Early Reflec – Modifica l’ampiezza delle prime riflessioni.
13. Manopola Lo Cut – Filtro low-cut, taglia le frequenze nel range da 20 Hz a 2 kHz.
14. Manopola Hi Cut – Filtro hi-cut,taglia le frequenze nel range da 200 Hz a 20 kHz.
15. Ritorno FX nei Monitor – Gli sliders regolano il livello dell’effetto ascoltato nei monitor dai musicisti.
a. M – Indica che l’Aux Send per l’effetto è il Mute dalla pagina AUX. b. Cursore mandata – Imposta il livello dell’effetto all’uscita ausiliaria.
c. Icona di Link – Indica quali Aux sono linkati.
d. Controlli del Pan (AUX) – Cursore che indica il controllo del Pan degli Aux stereo.
1001108-09-F 86
FX Processor – Lush Reverb
I preset Reverb con la lettera “L” usano un modello di processing con caratteristiche classiche “lush” .
Home
Premere FX
Masters Bank
Premere
FX Channel
Premere
Effect Tab
Premere
Pull-Down
Premere
Lush Reverb
1. Effect – Nome dell’effetto corrente. Premere per selezionare un tipo di effetto.
FX Masters
FX 1 Effect
Effect None
+
Inputs 1-8
2. Preset – Nome dell’effetto corrente. Premere per accedere ad una libreria di preset.
Main Mix
L/R Overview EQ Effect Auxes Presets
3. Pulsante Simple – La modalità Simple se attivata, nasconde tutto, tranne i controlli più importanti .
4. Non è disponibile nei Delay mono o stereo.
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
1
5
+
2
+
5. Pulsante Reset – Resetta il processore Fx e il controllo dell’ausiliario alle impostazioni di fabbrica.
6. Livello di Input – Meter che mostra il segnale audio di ingresso all’Fx (mono input).
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
9 10 11
7
12
7. Livello di Output – Meter che mostra il livello di
Output del segnale processato (stereo).
8. Low Cut – Attenua o taglia sotto la frequenza impostata, il Range di intervento è da
20 Hz a 2 kHz.
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11 a
15
9. Hi Cut – Attenua o taglia la frequenza impostata, il Range di intervento è da 20 Hz a 20 kHz.
10. Size – Regola le dimensioni dello “spazio acustico simulato” in metri.
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
M c b d
Aux 14
11. Pre Delay – Regola l’intervallo tra il segnale di ingresso e la prima riflessione.
12. Low Reverb – Regola il tempo di decadimento del Reverb sotto la frequenza impostata sul crossover.
13. Crossover – Imposta il punto di crossover per il tempo di reverb delle frequenze basse e alte.
13
3
8
14. High Reverb – Regola il tempo di decadimento del Reverb sotto la frequenza impostata sul crossover.
15. Diffusion – Imposta le prime riflessioni per simulare una, minore o maggiore, superficie acustica di riflessione.
16. FX Returns to Monitors :
6
14
4 a. M – Indica che la mandata ausiliaria per l’effetto è in mute dalla pagina AUX.
Setup
Lush
Reverb
Prev
L
FX
1
48
0
FX 1
Cue
LR
C
Next
Mute
R
5 u
5
10
20
40
∞
Scene:
Default
Main
L/R
F
L
0
Main
Cue
Mute
10
40
5 u
5
20
∞ b. Cursore Send – Regola il livello dell’effetto verso l’uscita Aux Output.
c. Icona Link – Indica che gli ausiliari sono linkati (stereo Aux).
d. Controllo Aux Pan – Indica il pan degli ausiliari Linkati (stereo Aux).
1001108-09-F 87
Processor FX – Mono e Stereo Delay
Questi effetti ritardano il segnale audio per creare eco Home ed effetti simili. I controlli per il ritardo stereo possono essere linkati o operare indipendentemente.
I canali di ingresso e i sotto-gruppi sono in grado di dare il segnale all’effetto( send).
Main Mix
1. Effect – Premere per selezionare un diverso tipo di effetto.
L/R
Joe’s Monitor
2. Preset – Visualizza il nome del preset utilizzato.
Premere per accedere alla libreria dei preset.
Aux 1
Aux 2
Aux 2
1
Premere FX
Masters Bank
FX Masters
Inputs 1-8
Overview EQ
FX 1
Premere
FX Channel
Effect
2
Effect
Premere
Effect Tab
Effect
Auxes
None
3
+
Presets
Premere
Pull-Down
4
Stereo or Mono
Delay
Setup
Prev
In 1
Next
Premere
Stereo or
Mono Delay
Scene:
Default
Main
5 6
3. Simple Abilita la modalità semplice,rimangono solo i controlli essenziali per l’FX. Questa modalità non è presente sugli effetti mono e stereo Delay.
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
7
4. Reset – Ripristina il processore e gli Aux Sends alle impostazioni pre-definite.
Aux 6
Aux 6
Aux 7
8
9
Tap
Tempo
10 8
5. Input – Meter di visualizzazione del livello audio in ingresso prima dell’effetto.
Aux 7
Aux 8
Aux 8
11
6. Output – Meter di visualizzazione dell’audio post FX.
7. Pulsante Link – (solo Stereo Delay ) – Linka tutti i controlli dei canali. Il canale due è impostato come il canale uno.
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12 a
13 b
8. Manopola Delay – Imposta il tempo di ritardo in ms.
Aux 13
Aux 13
Aux 14 c d
Aux 14
9. PulsanteTap Tempo – Imposta il tempo del
Delay. Premere il pulsante Tap Tempo per abilitare la manopola Master control per il valore voluto.
9
Tap
Tempo
12
10
L
Mic
1
L
G
48
0
5
7
1
3
Cue
LR
C
6
8
2
4
Mute
R
5 u
5
10
20
40
∞
Main
L/R
F
L
0
Cue
Mute
10. Manopola Regen – Modifica la quantità del segnale ritardato che viene indirizzato all’ingresso. Per esempio allo 0% solo il primo eco verrà riprodotto, al 99% l’eco sarà ripetuto in modo indefinito allo stesso livello.
10
40
5 u
5
20
∞
11. Manopola Lo Cut – Filtro passa basso, attenua o taglia le frequenze tra i 20 Hz fino ai 2 kHz.
12. Manopola Hi Cut – Filtro passa alto, attenua o taglia le frequenze tra i 200 Hz fino ai 20 kHz.
13. Ritorno FX ai Monitors – Gli sliders regolano il livello dell’effetto ascoltato nei monitor dai musicisti.
a. M – Indica che l’Aux Send per l’effetto è in Mute dalla pagina Aux. b. Cursore Mandata – Imposta il livello dell’effetto all’uscita ausiliaria.
c. Icona di Link – Indica quali Aux sono linkati.
d. Controlli del Pan (Aux) - Cursore che indica il controllo del pan degli Aux stereo .
e. Aux Pan control – Pans between the two linked Auxes.
1001108-09-F 88
FX Processor – Pitch Shift
La variazione dell’intonazione(Pitch Shift) aumenta o diminuisce l’intonazione del segnale audio ad intervalli fissi.In più,il segnale può essere ritardato dall’originale.I due output possono essere regolati indipendentemente.
Home
Premere FX
Masters Bank
Premere
FX Channel
Premere
Effect Tab
Premi Effect
Pull-Down
FX Masters
FX 1 Effect Effect None
+ Pitch
Shift
1. Effect – Premi per selezionare un tipo di effetto.
Inputs 1-8
Main Mix
L/R 2. Preset – Nome del Preset corrente.Premi per accedere alla libreria dei Preset.
Overview EQ Effect Auxes Presets Setup
Prev
Joe’s Ears
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
1
5
2 3
6
4
3. Pulsante Simple – Accende o spegne la modalità Simple. Nasconde tutti i controlli essenziali dell’FX selezionato .Non è presente sugli FX Mono e Stereo del Delay.
4. Pulsante Reset – Ripristina il processore e le mandate Aux alle loro impostazioni di fabbrica.
L
FX 1
Cue
C
Aux 5
Aux 5
FX
1
5. Parametro Input – Mostra il livello audio in ingresso prima dell’effetto.
6. Output meter – .Mostra il livello audio dopo l’effetto.
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7/8
7 7
8 9
10 10
L
G
48
7. Manopole Left e Right Shift – Imposta la quantità di shift per le due uscite.
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
11
• 100¢ = 1 mezzo step
Aux 11
Aux 11 a b
• 200 ¢ = 1 intero step
Aux 12
Aux 12
• 1200¢ =1 ottava
8. Manopola Lo Cut – Attenua o taglia il segnale audio al di sotto della frequenza impostata da
20 Hz a 2 kHz.
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14 c d
9. Manopola Hi Cut – Attenua o taglia il segnale sopra la frequenza impostata da 200 Hz a 20 kHz.
10. La manopola rotativa del Master Encoder cambia la regolazione del pitch,per una regolazione migliore premi la manopola.
0
5
7
1
3
LR
Mute
6
8
2
4
11. Manopole Left e Right Delay – Aggiungi fino a 100 millisecondi di ritardo alla uscita pitch shift.
12. FX Returns ai Monitors :
Next
R
5 u
5
10
20
40
∞
Premi
Pitch Shift
Scene:
Default
Main
L/R
F
L
0
Main
Cue
Mute
10
40
5 u
5
20
∞ a. M – Indica che la mandata Aux per l’effetto viene silenziato dalla pagina Aux. b. Cursore Send – Imposta il livello dell’effetto all’uscita Aux, tipicamente usato per i monitor da palco. c. Icona Link - Indica che gli ausiliari sono linkati.
d. Controllo Aux Pan – Indica il Pan di due ausiliari linkati.
e. ink icon – Indicates the Auxes are linked.
f. Aux Pan control – Pans between the two linked Auxes.
1001108-09-F 89
FX Processor – Pitch Correct
Corregge l’intonazione del segnale audio.
IMPORTANTEA!
La correzione del pitch può essere abilitato dai pulsanti User, e non
è influenzata dal pulsante Enable. Se non senti differenze con la correzione del pitch abilitata devi verificare che questa funzione non sia stata disabilitata dal pulsante utente
(User). Vedi il paragrafo Pulsanti User.
1. Pulsante Pitch Correct Enable – Abilita o disabilita nel canale selezionato la correzione del
Pitch.
2. Controllo Key – Seleziona la tonalità per la correzione del Pitch Se “None” è selezionato la correzione del pitch cercherà la più vicina tonalità. La tabella mostra la selezione scelta.
3. Controllo Blend – Imposta il rapporto del segnale non processato (Dry) con quello processato (Wet). Con il controllo completamente in senso orario il segnale processato può essere ascoltato. Al contrario, solamente il suono non processato viene ascoltato.Valori intermedi consentiranno di trovare il balance .
4. Controllo del Rate – Determina la velocità di correzione dell’intonazione ..
Home
Premere
Input Bank
Premere
In Channel
Premere
FX Tab
Input 1-8
Inputs 1-8
In 1 FX
Main Mix
L/R Overview EQ Comp Gate FX Auxes Presets Setup
Prev Next
Scene:
Default
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
FX Overview Simple Reset In 1 Main
FX Buses
Chorus FX 1 Joe’s FX
-40 -20 -10 U
10
Global FX Parameters
Hz
Rate
2.3
Depth
0.63
Pre
Cue Cue
-11.5
L C R
Dense Reverb FX 2
FX 2
-40
-20 -10 U 10
-23.0
Sec
Rev Time
34.0
mSec
Initial Delay
0.00
Post
Mic
1
Lush Reverb FX 3
FX 3
-40 -20 -10 U 10
-inf m
Size
1.43
mSec
Pre Delay
0.5
Pre
Mono Delay FX 4
FX 4
-40 -20 -10 U 10
-inf mSec
Delay
1.7
%
Regen
0.5
Pre
None
FX 5
FX 5
-40 -20 -10 U 10
-inf
Param 1
32
Param 2
0.00
Pre
Basic Chorus FX 6 FX 6
-40 -20 -10 U
Pitch Correct
1
Enable Key
2
E
10
-inf
Hz
Rate
1.5
Blend
Amount
3
Dry Wet
20%
Depth
0.5
Pre
Correct
Rate
4
Slow Fast
8.3
C
L
G
48
0
5
7
1
3
LR
6
8
2
4
40
∞
Mute
Main
L/R
5 u
5
AF
10
20
0
Mute
20
40
∞
5
10
5 u
None C C /D D D /E
Selezione dell’Intonazione(KEY)
E F F /G G G /A A A /B B
1001108-09-F 90
Remote Connections
NOTA: Solo per i dispositivi remoti.
Mostra eventuali TouchMix-30 Pro trovati sulla rete a cui è collegato il dispositivo.
Quando multipli TouchMix-30 Pro sono connessi ad un singolo network, questa pagina viene utilizzata per selezionare un singolo mixer controllato da un tablet.
1. Elenco dei mixer collegati alla stessa rete con il tuo tablet. In questo esempio ci sono tre mixer.
2. L’evidenziatore blu indica quale mixer è selezionato. Premi il nome del mixer per cambiare la selezione.
3. Pulsante Select – Premi questo pulsante per collegare il tuo tablet alla rete selezionata.
4. Pulsante Cancel – Premi questo pulsante per chiudere la finestra senza fare alcuna modifica.
5. L’esempio“5” mostra un mixer( myTM-30) che ha creato una rete e il dispositivo remoto visualizzato nella pagina “ Remote Connections”
è connesso alla rete creata .
Menu
3
Select
Network
1
Found Mixers on Network:
Found Mixers
2
FOH TM-30
Garage TM-30
TM-30 - practice only
4
Cancel
Premere
Menu
Found Mixers on Network:
Found Mixers
None (offline)
5
My TM-30
Premere
Network
Select Cancel
1001108-09-F 91
Security
Fornisce quattro livelli di sicurezza per poter accedere alle funzionalità del TouchMix tramite una password.
Login Screen
1. Current Login – Mostra la persona login corrente.
2. Pulsante Security Settings – Premi per accedere alle impostazioni di sicurezza dove le password sono impostate per tutti i livelli.
3. Pulsante Logout/Lock – Premi per uscire dalle impostazioni di sicurezza.
4. Enter Password – Premi l’area bianca per inserire la password. Se le password non sono impostate,vai direttamente alle impostazioni di sicurezza.
Security Setup
IMPORTANTEA!
Impostando la password di amministratore, viene abilitata la funzione di sicurezza.Lascia questo campo vuoto per utilizzare il mixer senza restrizioni.Comunque,se il mixer è accessibile agli altri, si consigli di inserire una passw.
di amministratore per impedire la creazione di una password sbagliata che potrebbe bloccare il mixer.
Menu
Main Mix
L/R
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Security
Security Setup
Current Login:
1
Security not enabled
Enter Password:
4
NOTA: Dimenticata la password? Contatta il supporto tecnico QSC.
1. Current Login – Livello dell’utente che ha effettuato il login.
2. Pulsante Close Security Settings – Premi per ritornare alla pagina Security Setup e rieffettuare il login o
Home per uscire
3. Pulsante Logout/Lock . Premi per uscire dalle impostazioni di sicurezza, lo schermo visualizza di nuovo il login.
4. Set Passwords – Inserire una password in una delle caselle di testo. Lascia il campo bianco per lasciare libera la funzione.
Menu
Main Mix
L/R
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Security
Security Setup
5
Current Login:
1
Administrator
Security Settings
Premere
Menu
Security not enabled
Aux 3
6
7
8
Set Password:
5. Administrator – Impostare una password che attiva la protezione. L’accesso come Amministratore permette di accedere a tutte le funzioni del mixer incluse quelle impostazioni di sicurezza. Assicurati di ricordare la password.
6. All Access – Permette l’accesso a tutte le funzioni del mixer eccetto le impostazioni di sicurezza.
7. Simple Mode Only – Permette l’accesso a tutte le modalità simple del mixer per le schermate che hanno la scelta Simple/Advance ,eccetto le impostazioni di sicurezza.
8. Levels Only – Accesso solo ai controlli di livello.
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
All Access
Set Password:
Simple Mode Only
Set Password:
Levels Only
Set Password:
Aux 12
9. Overwrite Scenes e Presets – Consente o nega la possibilità cambiare una scena o un Preset nella memoria User.
10. Recall Scenes – Consente o nega la possibilità di richiamare una scena dalla memoria.
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Auto-lock
12
Off On
11. Recall Presets – Consente o nega la possibilità di richiamare un preset dalla memoria.
12. Auto Lock On/Off – Logaut della password dopo un tempo preimpostato .
4
4
4
4
Hours:
13. Hours and Minutes – Imposta la quantità di tempo necessaria per attivare Auto Lock.
1
Premere
Menu
2
Security Settings
3
Logout / Lock
Premere
Security
Main
Cue
Mute
Premere
Security Settings
2
Close Security Settings
3
Logout / Lock
Overwrite Scenes and Presets
Recall Scenes Recall Presets
On On On
9 10
Overwrite Scenes and Presets
Recall Scenes
11
Recall Presets
Off On Off On Off On
Overwrite Scenes and Presets
Recall Scenes Recall Presets
Off On Off On Off On
Overwrite Scenes and Presets
Recall Scenes Recall Presets
Off On Off On Off
13
Minutes: 15
Premere
Security
Scene:
Default
Scene:
Default
Main
Main
L/R
Cue
L
AF
0
5
10
5 u
20
Mute
40
∞
Main
L/R
L
AF
0
5
10
5 u
20
40
∞
1001108-09-F 92
Altre caratteristiche
Menu
Il Menu fornisce collegamenti per le diverse utiliy,impostazioni e altre funzioni.
Premi il pulsante per accedere alle funzioni.
Menu
1. Scenes – (
2. DCA Groups – (
DCA e Assegnazione on page 108
)
3. Talkback –
( Talkback / Noise on page 110 )
4. Patch Matrix –
( Patch Matrix (TouchMix-30 Pro only) on page 120
)
5. FX Overview –
)
6. Channel Safe –
7. Auto Mixer –
( Pro Auto Mixer TouchMix-30 on page 105
)
8. External faders – (Unità di comando esterne
(TouchMix-30 Pro) a pag. 106)
Funzioni chiare:
9. Clip – Ripristina le indicazioni clip sulla barra di navigazione.Le indicazioni clip sono pulite solo sul dispositivo sul quale il pulsante Clip viene premuto. Di default,il pulsante utente 2(solo per il TouchMix-30 Pro)svolge anche questa funzione.
10. Tacitazione – Disattiva tutti i Mute ad eccezione dei Gruppi Mute e i Mute DCA.
11. Indicazione – Deseleziona il Cue.Di default,il pulsante utente 3 svolge anche questa funzione.
12. Copia/Incolla – Rimuove ogni informazione dalla memoria mixer clipboard.
Funzioni di impostazione :
Main Mix
L/R
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Menu
1
5
9
FX
Overview
13
Mixer Setup
17
13
Mixer Setup
17
Network
Scenes
Network
Clip
18
Remote Control
19
Security
Setup
14
User Buttons
19
2
6
10
Security
DCA
Groups
Channel
Safe
Mute
Setup
14
User Buttons
15
Custom Banks
13. Mixer Setup – (
)
14. User Buttons – (
Pulsanti UtentePulsanti User on page 95 )
15. MIDI –
)
16. Network – a. solo Mixer:Impostazione Wireless e Wired del network nel mixer.( Network Setup a pag. 94 )
3
7
Clear
11
16
Talkback
(Noise)
Auto
Mixer
Tablet Buttons
15
Custom Banks
MIDI
Cue
20
22
12
4
8
20
Screen Mode
21
Simple Advanced
22
Language
Language
Patch
Matrix
External
Faders
Copy/Paste
23
Resume Demo
Simple
Screen Mode
21
Advanced b. solo Tablet:Seleziona un mixer dalla lista dei mixer nel network a cui il tablet è connesso . (
)
17. Remote Control Settings – Non disponibile nei dispositivi remoti. (
Remote Control Settings on page 94
)
18. Security – (
)
19. Simple – Visualizza le impostazioni di controllo ridotte sulle schermate sia nella modalità semplice che Avanzata.
20. Advanced – Visualizza e permette l’accesso a tutti i controlli delle schermate sia in modalità semplice che Avanzata.
NOTA: Cambiando la modalità da Avanzata a Semplice non cambierà nessun controllo di impostazione.
Premi Menu
L
AF
Scene:
Default
Main
L/R
0
Main
Cue
Mute
20
40
∞
5 u
5
10
21. Language – Select 中文 , Deutsch, English, Français, Русский Español. Le lingue cambiano per le Info e per le Demo sulle schermate.
La lingua selezionata può anche essere cambiata nelle Info di Sistema.
22. Resume Demo – Se la modalità Demo è attiva o ferma (Vedi Mixer Setup),toccando questo pulsante la modalità Demo riparte senza aspettare 15 minuti di pausa.
1001108-09-F 93
Remote Control Settings
Consente o limita l’accesso alle funzionalità del mixer da un dispositivo.
Premere
Menu
1.
NOTA: Quando un dispositivo remoto è impostato su Personal Monitor Mix,i pulsanti Cue e Mute non sono disponibili sui Fader Aux-mix.
NOTA: dispositivo è connesso.
Devices –
Alcuni dispositivi Android usano il numero del modello come nome del dispositivo. Ciò può causare problemi se vi è più di un dispositivo con lo stesso nome collegato al TouchMix. Per evitare ciò, attiva il
Bluetooth sul dispositivo Android e dai un unico nome allo stesso. Il Bluetooth deve rimanere acceso per evitare di tornare al numero di modello.
Quando un nuovo dispositivo si connette alla rete del mixer e l’App del TouchMix viene lanciata, il mixer mostra un messaggio che indica che un nuovo
Mostra un elenco di dispositivi che sono o sono stati connessi al mixer. Tocca il nome del dispositivo da configurare per l’accesso.
Menu
Main Mix
L/R
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
2. Personal Monitor Mix – Consente l’accesso con una combinazione delle seguenti funzioni.
a. Main Mix – Controllo delle funzioni del missaggio principale .
Remote Control
Remote Control Settings
1
Devices
Joe’s iPhone
House iPad
George’s Android
4
Remove Device b. Record – Controllo di trasporto della registrazione e funzioni di configurazione.
c. Pulsanti User – Accedi ai pulsanti User.
2a
2b
2c
Access Control:
Personal Monitor
Mix
2
Main Mix
Record
User Buttons
Full Access
3
Aux 1
Aux 1
2d
Aux 2
Aux 2
Aux 3 Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7 Aux 7
5 d. Canali Auxiliary – Accedi ad uno o più canali Aux mix (stage monitor).
3. Full Access – Il dispositivo ha accesso a tutte le funzioni software del mixer.
• Impostazioni Security – (non mostrate) Se disattivato, viene richiesta una password. Vedi il cap. Security topic.
4. Remove Device – Rimuovi il dispositivo selezionato dall’elenco.
5. Save – Salva le impostazioni e invia un messaggio al dispositivo con un elenco delle funzioni disponibili.
Save
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10 Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14 Aux 14
Premere
Remote
Control
Scene:
Default
Main
Cue
Mute
Main
L/R
L
F
0
5
10
5 u
20
40
∞
1001108-09-F 94
Pulsanti User
Assegna funzioni alternative ai pulsanti User.
Premi Menu
1. User 1 User 8 – Mostra la funzione corrente
Dettaglio , assegnato al pulsante User1 – 8.Premi il pulsante per modificare la funzione.
Menu User Buttons
2. Nome pulsante User – Mostra il nome Dettaglio associato al pulsante User 1 – 8 .Cambiando la
3. a.
Azione , b.
Selezione , c.
Dettaglio – Seleziona
4.
5. funzione assegnata al pulsante automaticamente assegna un nuovo nome o premere l’icona o la tastiera per registrare un nome d’uso.
un punto dall’elenco nell’ordine mostrato.
Assign
Reset
– Premi per completare l’assegnazione.
– Ripristina il pulsante impostazioni di fabbrica.
Alternate Method
User 1 – 8
User per passare a una schermata specifica.
1. Naviga sulla schermata desiderata.
alle
serve a impostare un pulsante
2. Premi e tieni un pulsante user per 2 – 3 secondi.
3. Dopo il rilascio,viene visualizzato un messaggio.
Premi “ Si” per accettare o “ Cancella” per rifiutare.
4. Se desiderato, assegnare al pulsante User un nome della schermata User Botton Setup.
Main Mix
L/R
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
1
User 1
Nav Left
2
Nav Left
User 2
Clear Clip
User 3
Clear Cue
3a
Action
Recall Input Preset
Recall Output Preset
Recall Scene
Mute
Go to Screen
Recording
Select
Utility
Tap Tempo
User 4
Nav Right
User 5
Play/Stop
3b
Selection
Selected Parameter
Clear
Pitch Correct
Miscellaneous
Per riportare il pulsante User ai valori di fabbrica,premere una volta per accedere alla pagina assegnata. Quindi premi il pulsante User per 2-3 s.
4
User 6
Record/Stop
Assign
User 7
Copy
3c
Detail
Nav Left
Nav Right
Fader to 0 dB
Fader off
5
Reset
User 8
Paste
Premi
User Buttons
Scene:
Default
Main
L/R
L
AF
0
Main
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
NOTA: PITCH CORRECT – Questa funzione abilita/disabilita il Pitch Correct,non influenza l’assegnazione della funzione ad un canale.L’unico modo per vedere se questa funzione è abilitata o no con il pulsante User è quello di sentire la differenza quando il pitch correct è assegnato a un canale. Se selezioni Utility > Pitch Correct >avrai bisogno di due pulsanti User,uno per abilitare e uno per disabilitare.Vedi il capitolo Pitch Correction per informazioni sull’assegnazione Pitch Correct di un canale.
Pulsanti User di defaults:
TouchMix-30 Pro
•
U1
– Naviga a sx (muove la selezione a sinistra)
TouchMix-8 / TouchMix-16
•
U1
– Naviga a sx (muove la selezione a sinistra)
•
U2
– Clear Clip(cancella le indicazioni di clip. dalla Nav Strip) •
U2
– Copia (vedi Copia & Incolla)
•
U3
– Clear Cue (cancella tutti i preascolti selezionati)
•
U4
– Naviga a dx (muove la selezione a destra)
•
•
U3
U4
– Incolla (vedi Copia & Incolla)
– Naviga a dx (muove la selezione a destra)
•
U5
– Play/Stop (inizia o termina la riproduz. playback) •
U5
– Play/Stop (solo su App tablet)
•
U6
– Rec/Stop (inizia o termina la registraz. recording) •
U6
– Rec/Stop (solo su App tablet)
•
U7
– Copia (vedi Copia & Incolla)
•
U8
– Incolla (vedi Copia & Incolla)
•
U7
– Clear Clip (solo su App tablet)
•
U8
– Clear Cue (solo su App tablet)
1001108-09-F 95
Mixer Setup
Controlli e utilità per funzioni globali del mixer.
1. Modalità Cue – Imposta la funzione dei pulsanti
CUE del canale.
• Cue (Default) – Premendo un pulsante CUE di un canale, il segnale verrà ascoltato nelle cuffie.
Il segnale audio è inalterato.
• SIP (Solo In Place) – Il pulsante Input Cue cambia il colore(arancio) e sono etichettati SIP.
Se premiamo un pulsante di un canale SIP tutti gli altri ingressi vengono messi in Mute. Il CUE continua a funzionare normalmente per le uscite.
SIP è una funzione molto usata ma può produrre risultati non voluti durante uno show.
2. Cue Pickoff – Determina se il segnale inviato al
CUE sarà pre/post fader.
• PFL (Ascolto Pre-Fader).
• AFL (Ascolto After-Fader).
3. Sample Rate – Seleziona la frequenza di campionamento( bit rate) per il mixer.E’ importante per la registrazione. Normalmente
44100 è usato per l’audio, e 48000 per l’audio con il video.
4. Dynamics Processing (global) – Determina se tutti i gate e i compressori dei canali di ingresso sono controllati da un segnale pre o post EQ.
Menu
Main Mix
L/R
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
1
2
3
4
5
6
Mixer Setup
Demo Mode
8
Save System Log to USB
11
9
Clear Storage
12
Start Upgrade
(must download first)
Display Brightness
10
13
Check and Download
Upgrade
7
1.00
Premere
Menu
Reset Mixer
14
End User Agreement
Premere
Mixer Setup
Scene:
Default
Main
L/R
F
L
0
Main
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
5. Demo Mode e Confirm Mute
• Modalità Demo(Solo Mixer) – Il mixer è impostato come dalla fabbrica, il display mostrerà una serie di schermate delle caratteristiche del mixer. Questo controllo accende o spegne la modalità demo.
• Confirm Mute on Master (solo tablets) – Normalmente se mettiamo in Mute una uscita master (Main o Aux bus) viene richiesta una conferma. Questo interruttore elimina la richiesta.
6. Omit Levels su Paste Overview – Fornisce la possibilità di escludere tutte le impostazioni di livello quando incolliamo su una schermata.
7. Luminosità Display – Controlla la luminosità del display e la luminosità dei tasti.
8. Save System Log to USB – Scrive un file salvato su una USB che può essere usato in caso di problemi al software.
9. Clear Storage – Cancella tutte le memorie utente ,i preset e le scene dal mixer. Non cancella niente delle memorie sulla USB esterna.
10. Reset Mixer – Ripristina tutti i controlli del mixer alle impostazioni di fabbrica.Nessun preset utente verrà cancellato nel mixer o USB.
11. Etichetta Software Aersion – Mostra il numero del firmware installato.
12. Start Upgrade (Must Download First) – Questo tasto inizia il processo di aggiornamento software del mixer.Visitare www.qsc.com per le istruzioni di aggiornamento e per scaricare l’ultima versione di software, oppure andare al passo successivo.
13. Check and Download Upgrade – Questa funzione è disponibile solo sul TouchMix-30 Pro dalla versione1.1 e nei TouchMix-8 e
TouchMix-16 dalla versione 3.0 in poi. Per prima cosa devi essere connesso ad internet ed avere una memoria USB collegata (con circa
250 Mb liberi) per scaricare i file di aggiornamento. Quando usi questo metodo segui le istruzioni sulla schermata. Il mixer cercherà automaticamente l’ultima versione, ovviamente se è già stata installata un messaggi te lo indicherà.
NOTA: Per il TouchMix-30 Pro la connessine internet può essere effettuata sia con un collegamento cavo che senza fili ( wireless)
(Part # CP-000033-00 è disponibiie dalla QSC) connettersi ad un router wireless con l’accesso ad internet.
Per il TouchMix-8 e TouchMix-16 la connessione deve essere fatta attraverso un adattore wireless a un router wifi con l’accesso ad internet oppure ad un router usando un USB /Ethernet adattore.
14. End User Agreement – Visualizza il contratto di licenza d’uso.
1001108-09-F 96
Phantom Power
Fornisce l’alimentazione +48VDC agli XLR In e Talkback.
1. Reset – Ritorna alle impostazioni di fabbrica (tutte le alimentazioni phantom spente).
2. Pulsanti Input Channel – Premi per abilitare o disabilitare l’alimentazione phantom dei canali.
3. Aisualizzazione pannello posteriore XLRs –
Premi per abilitare o disabilitare la phantom dei canali.
NOTA: L’alimentazione Phantom può essere anche attivata dalla schermata
Setup di ogni canale di ingresso.
NOTA: Consigliamo di disttivare
L’alimentazione phantom quando viene collegato o scollegato un Xlr si possono causare picchi di corrente e transienti dannosi causando danni alle sorgenti colllegate.
Premi
Mic 48V
1001108-09-F 97
Mute Groups
I gruppi Mute forniscono un mezzo per silenziare gli ingressi e le uscite multiple con un unico controllo.
About Mute Groups
Quando un canale è in uno o più gruppi Mute,tutti i gruppi Mute devono essere attivati per permettere il passaggio del segnale audio. Quando un canale è silenziato da un gruppo Mute, il suo pulsante relativo diventerà arancione.
Mute Groups Screen
1. Edit – Premi il pulsante Edit per aggiungere o eliminare canali dai gruppi Mute.
2. Mute Group – Premi qualsiasi pulsante per attivare o disattivare il gruppo Mute.
Main Mix
L/R
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Mute Groups
1
Mute 1
Mute
5
Mute 5
Mute
2
Mute 2
Mute
6
Mute 6
Mute
3
Mute 3
2
Mute
7
Mute 7
Mute
4
Mute 4
Mute
8
Mute 8
Mute
1
Edit
Premi Mute
Groups
Scene:
Default
Main
L/R
Main
Cue
F
L
0
5
10
5 u
20
Mute
Mute Group Edit Screen
1. Selezione Mute Group – Seleziona un Gruppo Mute per modificare.
2. Nome Utente-defined – Premi il nome per visualizzare una tastiera che puoi utilizzare per inserire un nome per i gruppi Mute.
3. Mute – Attiva/disattiva il mute per i canali assegnati ai gruppi Mute in fase di modifica.
4. Clear Assignments – Cancella tutte le assegnazioni dal gruppo Mute selezionato.
5. Close Edit – Ritorna alla schermata del gruppo
Mute.
6. Sistema numerico di assegnazione dei canali.
7. Assignment – Assegna/annulla un canale al gruppo Mute selezionato e indica l’assegnazione.
8. Quando un canale è silenziato da un gruppo
Mute, il colore del canale del pulsante Mute è arancione. Quando un canale è silenziato da un pulsante canale Mute e da un gruppo Mute, il pulsante del canale Mute è rosso. Tutti i mute associati con un canale devono essere disattivati per permettere il passaggio del segnale audio.
NOTA: I gruppi Mute possono essere assegnati ai pulsanti User. Vedi il capitolo
Pulsanti User per maggiori informazioni.
Premi Mute
Groups
Premere
Edit
Edit FX
Main Mix
L/R
1
Mute Joe Mute 2 Mute 3 Mute 4 Mute 5 Mute 6 Mute 7 Mute 8
Scene:
Default
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
2
Mute Group Name
6
Inputs
1
Joe’s
Vocal
7
2
In 2
13
In 13
Outputs
Aux 1 Aux 2
FX 1
FX 1
14
In 14
FX 2
FX 2
3
In 3
15
In 15
Mute Joe
4
In 4
16
In 16
5
In 5
17
In 17
Aux 3 Aux 4 Aux 5
Joe’s
Monitor
Aux 2 Aux 3 Aux 4 Aux 5 Aux 6
FX 3
FX 3
FX 4
FX 4
FX 5
FX 5
6
In 6
18
In 18
FX 6
FX 6
3
7
In 7
19
In 19
Mute
8
In 8
20
In 20
9
4
In 9
21
In 21
Clear Assignments
10
In 10
22
In 22
11
In 11
23
In 23
5
12
In 12
24
In 24
Close Edit
25/26
Stereo In
25/26
27/28
Stereo In
27/28
29/30
Stereo In
29/30
Aux 6 Aux 7 Aux 8 Aux 9 Aux 10 Aux 11 Aux 12 Aux 13 Aux 14
Aux 7 Aux 8 Aux 9 Aux 10 Aux 11 Aux 12 Aux 13 Aux 14
USB
2-Trk PB
L/R
Main
8
Main
L/R
F
L
0
Main
Cue
Mute
5
10
20
40
∞
5 u
40
∞
1001108-09-F 98
Record / Playback (Multitrack USB Drive)
Fornisce i controlli per registrare e riprodurre canali multipli.
Recording
Mode
Record / Playback – Schermata
Principale
IMPORTANTEA!
Tutti i dispositivi di memoria USB devono essere formattati
FAT32.Le prestazioni del disco sono fondamentali per la registrazione. Per maggiori info visita il sito www.qsc.com.
Multitrack
USB Drive
Premere
Rec/Play
Premere
Recording
Mode
Premere
Multitrack
USB Drive
NOTA: Alla fine della sessione la registrazione si ferma con il pulsante Stop/
Pausa. Fermando la registrazione viene aperto un file di testa necessario per le tracce audio da riprodurre.
NOTA: Tutti i controlli standard del canale operano indipendentemente dallo stato di registraz/riproduz. Per esempio, se si disattiva il canale che sta registrando, l’uscita viene disattivata, ma la registrazione dell’ingresso continua.
1. Controlli Input Channel – Tutti i controlli del canale di ingresso funzionano come nella schermata principale.
2. Arm – Premere il pulsante record per armare il canale da registrare. Si visualizza sulla schermata principale .
3. Track – Quando attivato, seleziona una traccia audio come sorgente audio del canale invece dell’ingresso analogico.
4. Sessione USB – Visualizza il nome della sessione multi-traccia attiva.
5. Controlli Transport – Controlli di trasporto standard, Return a Start, Rewind, Play, Forward, Pause e Record.
6. Total record time counter – Lunghezza totale della registrazione in HH:MM:SS. Se la registrazione è in corso, questo numero aumenta fino alla fine della registrazione.
7. Recording Mode – Visualizza un pannello per la selezione di Stereo MP3, Multitrack o DAW (vedi il cap.MP3 Audio Player DAW ).
8. Set – Sposta il puntatore(Locate pointer)alla posizione del puntantore della riproduzione .
9. Go To – Sposta il puntatore Play alla posizione del puntatore Locate.
10. Puntator Play – Indica la posizione corrente della registrazione/riproduzione.
11. Puntatore Locate – Contrassegna una punto sulla linea temporale. Il punto di selezione può essere spostato e trascinato usando la manopola rotativa del Master Encoder o utilizzando i pulsanti Set.
12. Indicatore Progress – Linea temporale della sessione.
NOTA: A causa di una limitazione della dimensione del file FAT32, il tempo max di una registrazione continua è di circa 3 ore.Un avviso verrà visualizzato 10 minuti prima che si raggiunga il limite. Per continuare la registrazione, mettere in pausa e poi riprendere.
Non è necessario creare una nuova sessione. (vedi il cap.“Recording Directory Structure” per maggiori info).
13. Schermata Time code – Visualizza la posizione del puntatore Play in HH:MM:SS. Il tempo massimo di registrazione è determinato dalla capacità dell’unità collegata.
14. Recording Setup – Naviga sulla schermata Recording Setup.
1001108-09-F 99
2-Trk − Recording
Le uscite Main L/R o Aux 13/14 vengono registrate su
USB, e riascoltate usando 2-Track Playback.
Premere
Home
Premere
Stereo
In/2-Trk
Premere
2-Trk Rec
Stereo In/2-Trk 2-Track Recording Setup
2-Trk Rec Setup
Inputs 1-8
I file creati dalla registrazione sono sul dispositivo USB esterno installato nella porta USB del mixer. I file si trovano sotto: <session name>.tmRecord\Track31\
Region-1.wav
Main Mix
L/R
Joe’s Ears
Aux 1
1
Record 2-Trk Rec
Setup
Reset
Prev Next
2-Trk Rec
Scene:
Default
Main
Aux 2
E’ possibile inoltre, fermare la registrazione per poi riprenderla, saranno creati altri due file: \Track31\
Region-2 and Track32\Region-2. I file in ogni directory sono concatenati per una riproduzione senza soluzione di continuità usando 2-Track Playback.
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
2
Record Source
Select
Aux 13/14 Main LR
5
3
Record Pick-Off
Pre
Export 2-Track
Post
4
Recording
Arm
L
Cue
Record
R
C R
Main
L/R
Cue
Aux 5
Aux 6
Per il TouchMix-8 – Tracks 13 e 14
Per il TouchMix-16 – Tracks 21 e 22
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
L
G
48
5 u
5
L
F
1. Channel Name – Per cambiare il nome nella sezione record premere e digitare il nuovo nome del canale.
Aux 8
Aux 9
Aux 9
0
10
20 0
10
20
Aux 10
Aux 10
2. Record Source Select buttons – Selezionare la sorgente per la registrazione 2-Track . Main L/R o
Aux 13/14.
3. Record Pick-Off switch – Seleziona il modo della registrazione audio ( Post/Pre):
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
40 40
Aux 14
Aux 14
Mute
• Post – influenzato dall’EQ e dalle dinamiche.
• Pre – non è influenzato dall’EQ e dal processore di Dinamica.
4. Recording Arm button – Quando attivato, la registrazione inizia sui canali selezionati.Disponibile anche sulla schermata di Record/Play.
5. Export 2-Trk – (solo TouchMix-30 Pro) Converte la registrazione da file wave a MP3.Questa operazione richiede diverso tempo.
∞
5
5 u
1001108-09-F 100
DAW – Record / Playback (TouchMix-30 Pro only)
Registra e riproduce da una Workstation Digital Audio.
IMPORTANTEA!
L’interfaccia DAW del
TouchMix-30 Pro è compatibile solo con
Core Audio.
1. Pulsante Track – Premere il pulsante per selezionare una traccia DAW come sorgente di canale.
2. DAW – Indica se il mixer sta ricevendo il segnale audio dalla DAW (Connected) o no (Not Receiving
Audio).
3. Selettore di Sample Rate – Cambia la frequenza di campionamento del mixer tra
44.1 kHz e 48 kHz. Il mixer deve dare il clock come master.
4. Pulsante Recording Mode – Premere per modificare la modalità di riproduzione ( Mp3
Playback o Multitrack USB).
5. Channel Activity – Durante la presenza del segnale audio dalla DAW i canali attivi si illuminano.
NOTA: Per gestire le connessioni sul
Mac – aprire “Audio MIDI Setup” e selezionare “QSC TM30 Pro.
Recording
Mode
Multitrack
DAW
Premere
Rec / Play
Premere
Recording
Mode
Premere
Multitrack
DAW
1001108-09-F 101
Real-time Analyzer (RTA)
Visualizza un analizzatore in tempo reale (RTA) per la sorgente selezionata.
• TouchMix-30 Pro – Sono disponibili fino a due display RTA alla volta, su qualsiasi combinazioni di mixer e tablet.
• Il TouchMix-8 e il TouchMix-16 hanno un solo RTA.
• L’RTA non è disponibile sugli smartphone.
1. Il sistema e il nome utente per la sorgente RTA .
2. Grafico RTA – 28, 1/3 bande di ottave, l’indicatore peak-hold è disponibile solo per tablet.
3. Sorgente RTA – Uscite selezionabili per la sorgente RTA – 14 uscite Aux, Main L/R,
Talkback, e Follow Cue.
Quando impostato sul Follow Cue ,l’RTA mostra il segnale audio presente nel mix in Cue.
Comunque tutto ciò che può essere ascoltato in cuffia verrà visualizzato sull’RTA.
4. Canale Source Master – Quando selezioni una sorgente di uscita dalla schermata principale
RTA, i controlli Master per i bus di uscita sono disponibili.
RTA
Premere
RTA
1001108-09-F 102
Scenes
La pagina del Mixer Scene permette di memorizzare e richiamare tutti i parametri di missaggio.
Premere
Scenes
1. Current Scene – Mostra il nome della scena richiamata più recentemente.
Scene:
Default
OR
Menu Scenes
2. Pulsante Save / Save As – Visualizza una pagina con le opzioni per denominare una scena e selezionare la memoria interna o USB esterna.
3. Elenco Factory scenes – Una libreria di Preset sono disponibili per soddisfare per es:i Bands,
Production e tipi di musica. La memoria di fabbrica
è di sola lettura.
4. Elenco Mixer scenes – Mostra un elenco di scene memorizzate nella memoria interna del mixer.
5. Elenco USB – Mostra un elenco di scene memorizzate su un USB esterno collegato.
6. Copy to USB – Copia le scene selezionate dalla memoria interna ad un USB esterno collegato.
7. Copy to Mixer – Copia le scene selezionate da un USB esterno collegato alla memoria interna.
8. Delete – Elimina le scene interne o esterne selezionate.
9. Recall – Richiama la scena selezionata.
10. Opzioni Recall – Le scene sono salvate con tutti i parametri,qualche volta non serve richiamare alcuni parametri. Questa sezione ti consente di personalizzare la scelta( safe).
1
3
10
4
8
9
10a
6
10b a. Livelli Omit – Vengono esclusi i livelli di mixer che comprendono Aux sends, FX sends e i livelli di uscita.
b. Omit Outputs – Vengono escluse le uscite EQ, Anti-Feedback, Comp/Limiter.
c. Omit Routing – Vengono escluse le assegnazioni sui Sub Group e Main L/R.
5
7
O
10c
8
Premere
Menu
2
Premere
Scenes
IMPORTANTEA!
E’ possibile richiamare scene su un TouchMix-8 ,TouchMix-16 e TouchMix-30 Pro. Naturalmente il TouchMix-30 Pro ha molti più ingressi e uscite. Questi ingressi e uscite in eccesso verranno impostate ai valori di fabbrica.
1001108-09-F 103
Channel Safe
Il safe del canale impedisce che le impostazioni del canale cambino quando una scena viene richiamata.
E’ possibile impostare le proprietà del safe del canale dalla schermata setup screen dei canali di ingresso e anche per la schermata setup dei canali di uscita. La schermata del canale safe dà la possibilità di impostare più canali in una unica locazione.
1. Canali Clear Safe – Premi questo pulsante per rimuovere il safe del canale da tutti i canali.
2. Inputs – Premi ogni canale di ingresso che si desidera mettere in safe.
3. Outputs – Premi ogni canale di uscita che si desidera mettere in safe.
Premere
Menu
Premere
Channel Safe
Menu
Channel
Safe
FX
Main Mix
L/R
Channel Safe
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Select Channels to Safe during Scene Recall
Inputs
1
2
2
Joe’s
Vocal
In 2
9
In 9
17
10 11 12 13 14 15
In 10 In 11 In 12 In 13 In 14 In 15
16
In 16
In 17 In 18 In 19 In 20 In 21 In 22 In 23 In 24
Outputs
Aux 1
18
3
Aux 2
3
In 3
19
4
In 4
20
5
In 5
21
6
In 6
22
7
In 7
23
8
In 8
24
1
Clear Safe Channels
USB
2-Trk PB
25/26 27/28 29/30
Stereo In
25/26
Stereo In
27/28
Stereo In
29/30
Aux 3 Aux 4 Aux 5 Aux 6 Aux 7 Aux 8 Aux 9 Aux 10 Aux 11 Aux 12 Aux 13 Aux 14
Joe’s
Monitor
Aux 2 Aux 3 Aux 4 Aux 5 Aux 6 Aux 7 Aux 8 Aux 9 Aux 10 Aux 11 Aux 12 Aux 13 Aux 14
L/R
Main
F
L
Scene:
Default
Main
L/R
0
Main
Cue
Mute
5
10
20
40
∞
5 u
1001108-09-F 104
Pro Auto Mixer TouchMix-30
Automatic Microphone Mixer (solo modello TouchMix-30)
Descrizione
La funzione Automatic Microphone Mixer (Auto-Mixer) compara i livelli dei segnali in ingresso nei diversi canali aperti e, grazie a un algoritmo speciale, determina quale o quanti oratori stanno effettivamente parlando. Di seguito, la funzione Auto-Mixer invia un comando di controllo per incrementare automaticamente il guadagno dei canali per gli oratori attivi e ridurlo per i canali sui quali l’oratore è inattivo. Di conseguenza, il feedback e il rumore estraneo (come il fruscio delle carte o rumore di climattizzatore) sono ridotti. Auto-Mixer in pratica gestisce autonomamente solo il guadagno dei canali assegnati, senza modificare il percorso dei segnali. L’Auto-Mixer influirà qualsiasi mix Aux assegnato postfader ma non influirà le mandate Aux pre-fader.
Questo tipo di funzione è molto utile in tutte le applicazioni che prevedono l’intervento di molteplici oratori, come ad esempio conferenze, presentazioni o discussioni di gruppo nelle quali sono utilizzati numerosi microfoni. Auto-Mixer può essere usata proficuamente anche nelle applicazioni di sound reinforcement teatrale. Sebbene non espressamente creata per il mix di intere band, Auto-Mixer è stata utilizzata con successo anche sulle sezioni fiati e i cori.
La funzione Automatic Microphone Mixer (Auto-Mixer) del
TouchMix-30 è un algoritmo di condivisione del guadagno disponibile su tutti e 24 i canali di ingresso microfonici o di linea.
Sono disponibili due circuiti indipendenti di Auto-Mixer.
Menu
2
Auto
Mixer
3
1
4
6
Menu
5
Auto-Mixer
Accesso alla funzione Auto-Mixer
Per accedere alla funzione Auto-Mixer: Menu > Auto-Mixer
Per facilitare l’accesso, potrebbe risultare utile assegnare uno User Button ad Auto-Mixer.
Per assegnare uno User Button ad Auto-Mixer: Menu > User Buttons > Selezionare un pulsante tra User 1 – 8
1. Nella lista Action, selezionare Go To Screen
2. Nella lista Selection, selezionare Other
3. Nella lista Detail, selezionare Auto-Mix
4. Toccare il pulsante Assign
Controlli e indicatori Auto-Mixer
La schermata Home di Auto-Mixer di base non modifica la struttura del mixer sul display. I pulsanti Cue e Mute funzionano normalmente. I fader di canale vengono ridotti di dimensioni per far spazio ai controlli Auto-Mixer, che sono composti da:
1. Auto-Mix – Abilita (blu) o disabilita (grigio) la funzione Auto-Mix per il canale. Con la funzione disabilitata, il canale funziona normalmente.
2. 1 e 2 – Rappresentano i due circuiti di Auto-Mixer indipendenti, e permettono di assegnare il canale al gruppo Auto-Mix 1 o Auto-Mix 2. Il pulsante blu indica il gruppo a cui il canale è stato assegnato.
3. Sensitivity – Regola la sensibilità del canale in base al livello vocale (alto o basso) dell’oratore.
4. Interruttori Auto-Mix 1 e Auto-Mix 2 – a. Out (grigio) disabilita la funzione Auto-Mixer b. In (blu) abilita la funzione Auto-Mixer
5. Maximum Attenuation – Imposta la riduzione massima di guadagno che la funzione Auto-Mixer applicherà ai canali. Per la maggior parte delle applicazioni, questo valore dovrebbe essere lasciato sull’impostazione predefinita di 60 dB. Tuttavia, in alcune circostanze potrebbe essere necessario limitare il livello di attenuazione della funzione Auto-Mixer.
6. Metering Mode – La funzione Auto-Mixer dispone di due modalità per gli indicatori di livello.
a. Gain Only – Visualizza il livello di guadagno totale applicato al canale, ossia la combinazione tra la posizione del fader e il livello imposto da Auto-Mixer.
L’indicatore rimane inattivo se il canale non viene assegnato ad alcun gruppo Auto-Mixer.
b. Level & Gain – Visualizza contemporaneamente l’indicatore di livello del canale coi colori classici (verde, giallo, rosso) a sinistra, e l’indicatore Gain a destra (blu).
1001108-09-F 105
Unità di comando esterne – TouchMix-30 Pro
Il TouchMix-30 Pro comprende la capacità di interfacciarsi con unità di comando di terzi con fader motorizzati. QSC ha verificato il funzionamento con le seguenti unità di comando. Vedere la documentazione fornita con il comando esterno o il sito web dell’azienda per il collegamento e il funzionamento.
• iCon Platform M+ – Questo controller offre il meglio delle caratteristiche per i requisiti di controllo del TouchMix-30 Pro ed è consigliato.
• Behringer XTouch Compact – Manca di alcuni utili comandi, ma è utilizzabile.
• PreSonus Fader Port 8 – Ci sono solo otto fader, pertanto il master fader per il mix selezionato non è disponibile sull›unità di comando.
Il comando completo delle uscite del mixer deve avvenire sulla app o sullo schermo del TouchMix-30 Pro.
• Altre unità di comando – Altre unità di comando correnti o dismesse che usano il MCP (Mackie Control Protocol) possono funzionare, ma il QSC non è in grado di fornire assistenza per questi dispositivi.
Vista fascia canali
Utilizzando dei fader fisici, non occorre più visualizzare i fader grafici sulla schermata del tablet o sul mixer. La vista della fascia dei canali sostituisce i fader su schermo.
La fascia canali può essere visualizzata in due modi.
Menu
External
Faders
Premere
Menù
Premere
External
Faders
Le fasce canali presentano comandi e indicatori per i canali nel banco del fader selezionato.
1. Channel Name / Select – Visualizza il nome del canale definito dall’utente e, quando lo si tocca, visualizza una delle pagine di elaborazione.
1
2
2. Pan – Indica e controlla il posizionamento del canale nel campo del suono stereo.
3 . Questa funzione può essere regolata anche usando i comandi rotanti dei canali dell'unità di comando.
EQ – Visualizza una rappresentazione grafica della regolazione EQ del canale. Tocca l’immagine per passare alla pagina EQ del canale.
4
3
6
5
4. Track – Seleziona una traccia registrata (USB multi-track o DAW secondo la regolazione della modalità di registrazione Recording Mode) come sorgente di quel canale.
8
7
9
5. Arm – Se si seleziona la modalità di registrazione
USB multi-track, questo comando arma / disarma la traccia per la registrazione.
10
6. Comp – Indica se il compressore è impegnato / disimpegnato. Tocca per navigare alla schermata del compressore. Il misuratore a destra visualizza l’attività del compressore.
11
7. Gate – Indica se il gate è impegnato / disimpegnato. Tocca per navigare alla schermata del gate. Il misuratore a destra visualizza l’attività del gate.
8. 48 A – Impegna / disimpegna la potenza Phantom per il canale.
9. Meter – Indica il livello del segnale del canale.
10. Assignments – Indica l’assegnazione a L/R principale e Sub groups 1 – 8.S
11. Anti-FB (solo canali di uscita) – Naviga alla schermata Anti-feedback.
1001108-09-F 106
Custom Fader Bank – TouchMix-30 Pro
Il mixer TouchMix-30 Pro supporta 3 custom fader bank.
Per default le assegnazioni dei custom fader bank sono identiche a quelle dei banchi di fader di ingresso standard
– Ingressi 1-8, ingressi 9-16, e ingressi 17-24. I banchi personalizzati sono salvati come parte della scena.
Menu
Custom
Banks
Impostazione dei custom fader bank.
1. Premere Menu > Custom Banks. Compare la schermata custom banks.Selezionare premendo una delle schede (1) Custom Bank per modificarla.
2. Usare il campo Name (2) per dare al banco un nome. Questo nome comparirà nella scheda
Custom Bank (1). I caratteri che si possono usare come nome sono limitati alle lettere standard sulla tastiera inglese USA. Se si selezione un carattere
2
Invalid character(s) detected. Please use standard keys on the English (US) keyboard, and omit the following chararacters: \ $ % ~ < > ? , ; @ # * | : « € £ ¥
OK
1
3
4
Premere-
Menù
5
Premere
Custom banks.
vietato, compare il seguente messaggio:
3. Ogni banco ha otto channel fader (3). Seleziona un pulsante channel fader.
4. Seleziona un canale (4) da assegnare al channel fader selezionato (3). È possibile assegnare al channel fader selezionato uno qualsiasi dei seguenti canali (4): Ingressi, Aux Masters, FX Returns, Sub Group Masters o DCA Group Masters. Questi canali possono essere assegnati in qualsiasi ordine.
IMPORTANTEA! L’assegnazione ha effetto immediato.
5. Premere il pulsante Reset per ritornare alle assegnazioni default di tutti e tre i custom bank.
1001108-09-F 107
Gruppi DCA e Assegnazione
I gruppi DCA sono utilizzati per controllare diversi canali contemporaneamente da un singolo fader senza modificare la posizione dei faders canale che compongono il gruppo DCA, che contiene anche la funzione Mute.
DCA Groups
Inputs 1-8
DCA 1 FX
Premere
Home
Premere
DCA Groups
Premere
DCA
Main Mix
L/R
Joe’s Monitor
Aux 1
1
My DCA
Scene:
Default
NOTA: Si accede facilmente ai DCA premendo Menu > DCA Groups.
2
My DCA
DCA 2 DCA 3 DCA 4 DCA 5 DCA 6 DCA 7 DCA 8
3
Prev Next
Clear Assignments Main
Aux 2
Aux 2
25/26
Aux 3
Aux 4
4
Inputs
1
5
In 1
2
In 2
3
In 3
4
In 4
5
In 5
6
In 6
7
In 7
8
In 8
9
In 9
10
In 10
11
In 11
12
In 12
Stereo In
25/26
27/28
Cue
DCA Groups:
• Quando un canale è in uno o più DCA Groups l’uscita del canale è la somma della posizione del fader DCA e di quello del canale.
Aux 3
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Stereo In
27/28
29/30
Main
L/R
• Quando un canale è in uno o più DCA Groups, il
Mute deve essere disattivato sia sui canali che sui DCA per ascoltare il segnale. La stessa cosa ovviamente per il Mute Groups.
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
In 13
Outputs
In 14 In 15 In 16 In 17 In 18 In 19 In 20 In 21 In 22 In 23 In 24
Stereo In
29/30
F
L
5 u
5
10
Aux 9
Aux 9
Aux 1 Aux 2 Aux 3 Aux 4 Aux 5 Aux 6 Aux 7 Aux 8 Aux 9 Aux 10 Aux 11 Aux 12 Aux 13 Aux 14
Joe’s
Monitor
Aux 2 Aux 3 Aux 4 Aux 5 Aux 6 Aux 7 Aux 8 Aux 9 Aux 10 Aux 11 Aux 12 Aux 13 Aux 14 0
20 1. Pulsante DCA – Seleziona il gruppo DCA per l’assegnazione.
2. Per la definizione del nome utente – Premi per modificare il nome utente del DCA Groups. Sul
Display apparirà una tastiera.
3. Pulsante Clear Assignments – Cancella tutte le applicazioni del gruppo DCA selezionato.
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
FX 1
FX 1
FX 2
FX 2
FX 3
FX 3
FX 4
FX 4
FX 5
FX 5
FX 6
FX 6
USB
2-Trk PB
L/R
Main
6
Mute
40
∞
4. Numerazione dei DCA – Questi numeri non possono essere cambiati.
5. Pulsanti di assegnazione – Premi uno o più pulsanti dei canali per l’assegnazione al DCA Groups. Inputs, outputs e FX returns possono essere assegnati ai gruppi DCA.
6. Mute Principale – Il colore arancio del pulsante Mute indica che il canale è spento da un gruppo, esempio DCA o Mute Groups.
1001108-09-F 108
MIDI
Il MIDI (Musical Instrument Digital Interface) permette di usare un dispositivo a pedale (footswitch) compatibile con il protocollo MIDI,per controllare molte funzioni del TouchMix. Questa schermata non è disponibile su dispositivi remoti.
Menu MIDI
Seleziona
Menu
QSC ha verificato l’utilizzo con questi prodotti USB MIDi
Footswitch: iCON G-BOARD e Logidy UMI3
Main Mix
L/R
Joe’s Monitor
1
MIDI 1
Drums
2
MIDI 2
Not in use
Drums
MIDI 3
Not in use
MIDI 4
Not in use
MIDI 5
Not in use
3
MIDI 6
Not in use
Assign
MIDI 7
Not in use
MIDI 8
Not in use
4
Unassign
Aux 1
1.
NOTA: Sono controllabili e supportati solamente comandi di On/Off. I mixer non rispondono a controller continui.
Funzioni MIDI – Le assegnazioni MIDI vengono visualizzate sui pulsanti 1 – 8. Il Blu indica che le funzioni MIDI sono selezionate e possono essere assegante o disassegnate e rinominate.
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 8
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 12
Aux 12
5
Action
Recall Input Preset
Recall Output Preset
Recall Scene
Mute
Go to Screen
Recording
Select
Utility
6
Selection
Factory
User
Relative
7
Detail
Default
Horn Band
Rock Band
Country
Drum Sub Mix
Jazz Quintet
Rock Band 1
Rock Band 2
Songwriter
2. Name – Mostra il nome della funzione corrente
MIDI assegnata. Il nome viene assegnato automaticamente quando una funzione viene selezionata nelle tab. :Action, Selection, Detail fields.
3. Pulsante Assign – Dopo aver fatto la selezione premi il tasto per per assegnarla al MIDI selezionato.
4. Unassign – Premi questo campo per deselezionare il comando al pulsante MIDI selezionato.
Aux 7
Aux 8
Aux 9
Aux 11
Aux 11
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
MIDI Assignment
8
No MIDI Assignment
9
Learn MIDI
5. Action – Questa è una lista generale in cui il MIDI controller può essere usato. Per esempio “Recall Scene”.
6. Selection – Quando una azione è scelta, viene visualizzata una lista di modi utilizzabili. Per esempio “Factory”.
7. Detail – Mostra una lista specifica di punti in cui attivare la selezione. Per esempio “Drum Sub Mix”.
8. MIDI Assignment – Il nome dell’assegnazione viene fatta internamente con i pulsanti del dispositivo USB MIDI esterno.
9. Assegnazione (Learn) MIDI –
Premere MIDI
Setup
F
L
Scene:
Default
Main
L/R
0
Main
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞ a. Premi questo pulsante per dire al TouchMix quali comandi MIDI attivano la selezione. b. Un messaggio mostrerà : “Waiting for incoming MIDI message...” c. Premere un pulsante da attivare sulla device esterna USB MIDI. d. Quando il pulsante sulla USB MIDI device esterna è premuto, il TouchMix risponde alla funzione e al comando assegnato.
1001108-09-F 109
Talkback / Noise
Questa schermata controlla il routing e il livello di
Talkback e Noise.
1. Pulsante Reset – Ripristina le impostazioni di fabbrica per il generatore Talkback/Noise.
2. Pulsante Assignment – Seleziona la destinazione per i segnali Talkbak o Noise.
Nota che è possibile indirizzare il Talkback ai processori FX. Questo è utile quando vuoi ascoltare gli effetti per l’utilizzo.
3. Talkback (Measurement) Mic – Regola il livello del segnale talkback alle uscite assegnate. -Inf
(Infinity) è spento.
4. Enable (Talkback) – Premi per attivare il
Talkback, premi ancora per disattivarlo.A differenza del consueto uso del pulsante “premi per parlare” questo pulsante rimane attivo.
Quando disattivato,il pulsante” hold-to-talk” si illumina.Sui tablet sia il Talk che il pulsante
Enable si attivano.
5. Mic Phantom – Consente l’alimentazione
Phantom 48V all’ingresso del microfono Talkback.
6. Generatore Noise – Regola il livello del segnale
Noise alle uscite assegnate. -Inf (Infinity) è spento.
7. Enable (Noise) – Premi per abilitare il Noise, premi ancora per disabilitarlo.
Premere
Menu
Premere
Talkback
Menu
Talkback FX
Main Mix
L/R
Talkback / Noise Generator
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Select outputs for Talkback/Noise Generator
2
Aux 1
Joe’s
Monitor
2
FX 1
FX 1
Aux 2
Aux 2
FX 2
FX 2
Aux 3 Aux 4 Aux 5 Aux 6 Aux 7 Aux 8 Aux 9 Aux 10 Aux 11 Aux 12 Aux 13 Aux 14
Aux 3 Aux 4 Aux 5 Aux 6
FX 3
FX 3
3
4
FX 4
FX 4
FX 5
FX 5
FX 6
FX 6
Talkback
(Measurement)
Mic
-40.0
Enable
5
Mic
Phantom
48V
Aux 7 Aux 8 Aux 9 Aux 10 Aux 11 Aux 12 Aux 13 Aux 14
6
7
Noise
Generator
-40.0
Enable
1
2
Reset
L/R
Main
Scene:
Default
1001108-09-F 110
TouchMix Wi-Fi Control
Controlla i collegamenti wireless o cablati della rete . Permette di collegare iPad, iPhone (iOS 6 o successivi) o dispositivi Android (5.0 o successivi).
Le configurazioni di rete possono essere fatte solo dal TouchMix.
Prima di iniziare
Per spazi piccoli o ambienti con poche sorgenti di interferenza, un adattatore USB Wi-Fi fornito di serie con il TouchMix-8 e il TouchMix-16 può funzionare. Ovviamente gli adattatori USB hanno una potenza di trasmissione e una portata minore di un router esterno. Questi tipi di dispositivi sono consigliati in spazi critici, ricchi di interferenze oppure per coprire distanze maggiori o all’aperto. Per questo motivo con il TouchMix-30 Pro – non
è fornito nessun dispositivo USB-WIFI .Se volete è comunque disponibile come parte aggiuntiva e opzionale il dispositivo fornito di serie con gli altri
TouchMix . Numero d’ordine di codice QSC https://parts.qsc.com/cp-000033-00 . Ovviamente tenete presente quanto scritto sopra per le prestazioni.
I TouchMix mixers hanno molti modi di collegamento ai dispositivi wireless.
Punto di accesso Wi-Fi Router
In questa applicazione,un router Wi-Fi collegato al mixer fornisce un punto di accesso al mixer stesso.Il TouchMix-30 Pro si connette direttamente al router usando un cavo CAT5. Il TouchMix-8 e il TouchMix-16 richiedono un adattatore USB a Ethernet – per maggiori info vedi https://www.
qsc.com/live-sound/resources/software-and-firmware/touchmix/ethernet/.
• Vantaggi – Semplice da impostare.Ottima copertura e connessione stabile (dipende dal router Wi-Fi). Routers esterni hanno una potenza più alta e una copertura di antenne migliore se comparata ad un adattatore USB. Molti di loro possono operare nella banda a 5
GHz più libera. Se il router ha una connessione internet ti può avvertire quando effettuare gli aggiornamenti download dei firmware.
• Svantaggi – Un pezzo in più da trasportare e collegare.
Impostazioni
Fino a quando riesci a configurare una rete network digitale, non usare un router non-standard, con impostazioni custom. Se stai usando un router multi-porta, non connettere il mixer alla porta internet (i connettori internet sono normalmente di colori diversi rispetto le altre porte).
Impostare il network:
Menu Network
1. Nome Mixer = Registra il nome del mixer.
2. Tipo di rete = Collegata.
3. Impostazione Wired Network = Indirizzo IP Automatico (DHCP)
4. Se il router è correttamente connesso e alimentato, Stato della Connessione = Connesso.
5. Premere Apply .
6. Il mixer configura una rete e viene mostrato un messaggio “ Wired Ethernet connection operational ”.
7. Premere Okay.
Il vostro dispositivo si connetterà al mixer via router usando una SSID router (router name) e una password.
Connessione ad una rete facilitata
Le reti nelle installazioni commerciali sono impostate da programmatori che si occupano anche della sicurezza.Possono esserti molto di aiuto nel collegare un mixer alla loro rete. Ma se possono farlo, dovranno sapere due cose.
Quale porta vuoi collegare? Risposta – qualsiasi porta aperta può lavorare. Il mixer la troverà.
Di quali servizi hai bisogno? Risposta – nessuno. Il mixer applica una configurazione 0 di rete usando Bonjour ® .
1001108-09-F 111
Wireless Network Setup: Creare una nuova rete
IMPORTANTEA!
Adattatore USB Wi-Fi
(QSC Part # cp-000033-00)
Si può creare una nuova rete usando una chiavetta USB Wi-Fi che consente una copertura wireless a breve portata tra il mixer TouchMix e un dispositivo Android e/o iOS con l’App del TouchMix installata.
1. Nome Mixer: – Scrivi un nome per la rete.
2. Tipo Network : – Impostare su Wireless .
3. Seleziona Creare una nuova rete .
4. Set Network Password : – Inserire una password numerica di dieci cifre.
5. Apply – Premi per configurare la rete. La rete
è pronta all’uso. I dispositivi esterni possono ora accedere al mixer con Mixer Name e
Password .
Menu
Main Mix
L/R
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Network
Network Setup
Mixer Name:
1
Wireless
My TM-30
Premere
Menu
Premere
Network
Network Type:
2
Wireless
Wireless Network Settings
Connect to Existing Network
3
Create New Network
Set Password:
4
Apply
0123456789
5
Wired
Premere
Wireless
L
AF
Scene:
Default
Main
L/R
0
Main
Cue
Mute
5
10
5 u
40
∞
20
1001108-09-F 112
Wireless Network Setup: Connetti ad una rete esistente
IMPORTANTEA!
E’ richiesto un router
Ethernet Wi-Fi ed un adattatore USB Wi-Fi
(QSC Part # cp-000033-00).
Menu
Main Mix
L/R
Network
Network Setup
Ci si può connettere ad una rete esistente usando una chiavetta USB Wi-Fi che consente una copertura wireless a breve portata tra il mixer TouchMix e una rete wireless basata su un router Ethernet.Il dispositivo
Android e/o iOS con le App del TouchMix installate comunica con il TouchMix attraverso il router wireless
Ethernet.
1. Nome Mixer : – Scrivi un nome per il mixer.
2. Tipo Network : – Impostare su Wireless .
3. Seleziona Connettersi ad una rete esistente .
4. Network SSID: – Inserire un SSID noto di un router wireless Ethernet o premi Scan.Seleziona la rete desiderata dall’elenco che viene visualizzato.
5. Scan – Il mixer cerca e mostra un elenco di reti wireless disponibili. Seleziona la rete desiderata.
6. Password : – Inserire una password per la rete alla quale si desidera accedere.
7. Security: – Seleziona l’impostazione di sicurezza utilizzata dalla rete.
8. Apply – Premi per configurare il mixer.I dispositivi esterni possono ora accedere al mixer utilizzando il nome della rete esterna (SSID) e la password di accesso.
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Mixer Name:
3
1
Wireless
My TM-30
Wireless Network Settings
Connect to Existing Network
Security
Network SSID:
Password:
7
WEP-40
4
6
Network Type:
2
Wireless
Create New Network
External Router
Password
Signal Strength:
Apply
WPA
(AES+TKIP)
8
5
Scan
WPA2
(CCMP)
— Figure 1 —
Wireless ABC
Joe’s Network
Wired
Select a Network:
Found Networks
Scene:
Default
Main
L/R
L
AF
0
Main
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
TM-30 - practice only
Select Cancel
1001108-09-F 113
Wired Network Setup: Indirizzo con IP Statico
IMPORTANTEA!
Per il TouchMix-30 Pro, connetti un router Ethernet al connettore del mixer RJ45 .
Per il TouchMix-8 e il TouchMix-16 connetti un adattatore USB Ethernet alla porta USB del mixer. (per adattatori compatibili visita qsc.com e cerca la parola“Ethernet”).
Menu
Main Mix
L/R
Usando un Setup di rete cablata con un indirizzo IP
Statico , fornisce una comunicazione tra il TouchMix e il router wireless Ethernet.Assicurati che non ci siano altri dispositivi connessi alla stessa rete con lo stesso indirizzo IP.
1. Nome Mixer: – Scrivi un nome per la rete.
2. Tipo Network : – Impostare su Wired .
3. Seleziona Static IP Address per utilizzare un indirizzo IP statico per il mixer.
4. Registra un indirizzo Network per il mixer.
5. Inserisci la Network Mask.
6. Inserisci un indirizzo Gateway.
7. Stato della connessione: a. Connesso – Visualizza la corretta connessione alla rete. I dispositivi esterni possono ora accedere al mixer utilizzando il nome della rete esterna e la password.
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Network
Network Setup
Mixer Name:
1 b. Nessun cavo collegato – Il mixer non è connesso ad una rete.
8. Apply – Premere “Apply” e il mixer applicherà le configurazioni di rete .
3
Wired
My TM-30
Static IP Address
Network Address:
Network Mask:
Gateway Address:
4
5
6
Connection Status:
7
Apply
Premere
Menu
Wired Network Settings
Premere
Network
Network Type: Wireless
2
Wired
Auto IP Address (DHCP)
192.168.1.112
255.255.255.0
192.168.1.254
Connected
8
Premere
Wired
L
AF
Scene:
Default
Main
L/R
0
Main
Cue
Mute
40
∞
5
10
5 u
20
1001108-09-F 114
Wired Network Setup: Indirizzo Auto IP (DHCP)
IMPORTANTEA!
Per il TouchMix-30 Pro, connetti un router Ethernet al connettore del mixer RJ45 .
Per il TouchMix-8 e il TouchMix-16 connetti una USB compatibile all’adattatore
USB alla porta USB del mixer(per adattatori compatibili, visita il sito qsc.com e cerca la parola “Ethernet”).
Menu
Main Mix
L/R
Network
Network Setup
Mixer Name:
1
Usando un Setup di rete cablata con un indirizzo Auto
IP (DHCP) ,è possibile avere una comunicazione tra il
TouchMix e il router wireless Ethernet.Il DHCP fornirà un indirizzo IP non utilizzato per il TouchMix. Può richiedere diverso tempo connettersi alla rete.
1. Nome Mixer: – Scrivi un nome per la rete.
2. Tipo Network : – Impostare su Wired .
3. Seleziona l’indirizzo Auto IP (DHCP) per impostare l’indirizzo IP automaticamente.
4. Il mixer cerca un indirizzo IP dalla rete ed entra nel campo dell’indirizzo IP assegnato.
5. Stato della connessione: a. Connesso – Visualizza la corretta connessione alla rete.I dispositivi esterni possono ora accedere al mixer utilizzando il nome della rete esterna e la password.
b. Nessun cavo collegato – Il mixer non è connesso ad una rete.
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Wired
My TM-30
Premere
Menu
Wired Network Settings
Static IP Address
Assigned IP Address:
4
Network Type:
Auto IP Address (DHCP)
192.168.1.112
Connection Status:
5
No Cable Detected
Apply
6
Premere
Network
Wireless
2
3
6. Apply – Premere “Apply” e il mixer configurerà le connessioni di rete.
Wired
Premere
Wired
L
AF
Scene:
Default
Main
L/R
0
Main
Cue
Mute
20
40
∞
5
10
5 u
1001108-09-F 115
TouchMix-30 Pro Phones and Monitor
I controlli Cuffia e Monitor impostano i livelli di ascolto .
NOTA: Nelle impostazioni iniziali nessun segnale audio è presente all’uscita cuffie o monitor (Phones / Monitor) . Per
Phones inviare un segnale audio alle uscite Phones / Monitor basta premere il pulsantet Cue per il canale che vuoi ascoltare.
Phones Level
1. Livello Phones / Cue – Controlla il livello del segnale delle uscite cuffie ( Phone) .
Monitor Level and Settings
1. Source (Monitor) – Seleziona quale sorgente inviare all’uscita Monitor.
2. In – Attiva /disattiva il delay.
3. Delay – Il delay, in questo caso è usato per allineare, per esempio il segnale audio proveniente da un palco lontano e i monitor near-field alla posizione di ascolto del mixer. La visualizzazione del Delay è visualizzata in feet, millisec.e metri.
4. Regola il livello di uscita dei monitor.
Phones
1
10
5
U
-5
-10
-20
-40
Close
Monitor
Monitor
1
Source
Aux 1 Aux 2 Aux 3 Aux 4
Aux 5 Aux 6 Aux 7 Aux 8
Aux 9 Aux 10 Aux 11 Aux 12
Aux 13 Aux 14 Main LR Cue
2
In
Delay
3
0.00 ms
0.00 feet
0.00 m
Close
10
5
U
-5
-10
-20
-40
4
TouchMix-8 e TouchMix-16 Phones e TouchMix-16 Monitor
Controlla il livello di uscita delle cuffie e dei Monitor
Phones Monitor
NOTA: Il controllo del livello dei monitor è disponibile solo per TouchMix-16.
Livello Phones (1) e Monitor (2) – Controlla il livello del segnale Cue nelle cuffie e nelle uscite monitor.
NOTA: Nelle impostazioni iniziali nessun segnale audio è presente all’uscita cuffie o monitor (Phones / Monitor) .Per inviare un segnale audio alle uscite
Phones / Monitor basta premere il pulsante Cue per il canale che vuoi ascoltare.
1
2
Press Phones OR Press Monitor
1001108-09-F 116
Recording Setup – Multitrack USB
Richiama, avvia e gestisce le sessioni di registrazioni
Multi-traccia.
1. Sessione Current – Visualizza il nome della sezione corrente attiva.
Premi
Rec /
Play
2. New Session –
NOTA: Quando viene creata una nuova sessione, si vede “ Current Session ”.
Main Mix
L/R a. Pulsante New Session – Premi per avviare la creazione di una nuova sessione. b. New Session Name – Premi il campo di modifica per inserire un nome per la nuova sess.
NOTA: Non puoi nominare una nuova sessione “DEFAULT”o rinominarla
“DEFAULT”.
c. Pulsante Create – Premi per creare(safe) una nuova sessione.
La schermata ti chiede se vuoi creare una nuova sessione denominata “<your session name>”. Premi
SI per crearla , o cancellarla.
1. Rename – a. Nell’elenco USB session, seleziona la sessione da rinominare.
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14 b. Pulsante Rename – Premi per cambiare il nome della sessione selezionata. c. Rename Current Session To: – Premi il campo modifica per rinominare la sessione selezionata.
Premi
Recording
Mode
Recording Setup
1
Current Session
2c
Multitrack
USB Drive
DEFAULT
3a DEFAULT
JOE SONG 1
New Session Name
2b
DEFAULT
Premi
Multitrack
USB Drive
Create Cancel d. Pulsante Rename – Premi e salva la sess. renamed.
Per tornare alla schermata principale di registrazione/riproduzione premere Rec/Play.
Premi
Recording
Setup
New Session
OR
3b
USB Sessions
Rename
Rename
Premi New
Session
2a
New Session
O
Rename Current Session To:
3c
Session rename
3d
Rename Cancel
Premi
Rename
F
L
Scene:
Default
Main
L/R
0
Main
Cue
Mute
5
10
40
5 u
20
∞
1001108-09-F 117
Recall Session – Multitrack USB
Richiama le sessioni multi-traccia da un drive USB.
Richiamando una sessione multi-traccia USB,si dice al mixer di registrare su un file già esistente sul drive USB inserito.Ogni volta che si avvia la registrazione e la si ferma, viene creato un file.wav in ogni sottodirectory associata alle tracce armate.
IMPORTANTEA!
La formattazione del drive USB rimuoverà tutti i dati presenti sul disco.
1. Sessioni USB – Mostra un elenco di tutte le sessioni di registrazione USB sul drive USB collegato. Premi il nome di una sessione USB per richiamarla.
2. Record Pick_Off –
• Pre – La registrazione audio non è influenzata dai processori EQ e Dinamiche.
• Post – La registrazione audio è influenzata dai processori EQ e Dinamiche.
3. Format USB Drive – Formatta l’unità USB installata nella porta USB del mixer.
4. Recall – Premi per richiamare la sessione
USB richiamata. Per tornare alla registrazione principale di registrazione/riproduzione premere
Rec/Play.
Multitrack
USB Drive
Premi
Rec / Play
Main Mix
L/R Recording Setup
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Current Session
Record Pick-Off
2
Pre
DEFAULT
1
DEFAULT
JOE SONG 1
Post
4
Premi
Recording
Mode
USB Sessions
Recall
Rename
Premi
Multitrack
USB Drive
New Session
3
Format USB Drive
Premi
Recording
Setup
Scene:
Default
Main
Cue
Main
L/R
F
L
0
5
10
5 u
20
Mute
40
∞
1001108-09-F 118
Aux Mix on Faders
Le uscite ausiliarie (AUX) sui faders consentono la visualizzazione dei singoli mix degli ausiliari e i relativi faders .Selezionando i diversi gruppi dei faders, puoi vedere e modificare ciò che è stato inviato all’uscita ausiliaria selezionata.
Inputs 17-24
Inputs 1-8
Aux 1
Aux 1
Esempio:.
1. Selezionare il gruppo di fader inputs 1 – 8 (1)
2. Selezionare Aux 1 (2)
3. I faders che vedi sono le mandate ausiliarie dei canali (6) 1 – 8 verso l’Aux Mix 1.
4. Selezionare il gruppo dei faders FX Masters (1).
5. I faders che vedi sono le mandate ausiliarie dei canali FX Masters verso l’Aux Mix 1.
6. Nota: quando selezioni l’Aux Mix 1alcuni dei piccoli faders bianchi nei gruppi dei faders mancano.
Questi canali non sono disponibili nell’ Aux Mix 1 selezionato. I canali non disponibili per le uscite ausilarie sono i canali degli Aux.
Main Mix
L/R
Aux 1
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
2
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
1
3
In 1
4
5
2
In 2
3
In 3
1
4
In 4
TouchMix-30 Pro
Aux 10
Aux 11
Aux 11 il TouchMix-30 Pro è leggermente diverso.Per i mix degli ausiliari da 1 – 8 it è lo stesso come il TouchMix-8 e il
Aux 12
Aux 12
TouchMix-16. Infatti, se tu selezioni gli ausiliari Aux Mix da
9 – 14 noterai che i canali ausiliari da 1 – 8 sono adesso
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Mute Mute Mute
Aux 14 disponibili. Questo significa che puoi inviare una uscita già pronta dei canali ausiliari (ad alcune o tutte le Aux Mix da 1 – 8) a una o più Aux Mixes da 9 – 14.
Mute
5
7
Premere
Home
In 5
Mute
6
6
In 6
Mute
Selezionare un guppo di
Fader
7
In 7
Mute
8
In 8
9
Mute
Selezionare un
Aux Mix
Scene:
Default
Aux 1
8
Le uscite Aux del TouchMix-30 Pro hanno un doppio uso come matrici di Mix. Una matrice consente all’operatore di utilizzare una uscita principale, Aux o
Sub-gruppo e creare un nuovo mix da questi contributi.
Riepilogo:
Queste sono le modalità di quello che può essere assegnato agli ausiliari:
• Auxes 1 – 8: Tutti i modelli di TouchMix – Tutti gli ingressi, tutti gli effetti / solo per il TouchMix-30 Pro – Main L/R, e i Sub Groups
• Auxes 9 – 14: (solo per il TouchMix-30 Pro) Tutti gli ingressi, tutti gli effetti, Main L/R, tutti i Sub Groups, Ausiliari 1 – 8
NOTA: Per aggiungere il Main L/R verso un Aux Mix, seleziona il gruppo dei faders Aux Out 9 – 14.
Descrizione dei controlli:
1. Seleziona il gruppo dei faders – Premi un gruppo di fader per mostrare lo stesso sul mix aux selezionato.
2. Pulsante di selezione (Aux Mix) – Seleziona una uscita ausiliaria (Aux Mix) per mostrare la mandata per il gruppo dei faders selezionato.
3. Selezione del canale – Premi il canale selezionato per accedere a tutti i dettagli dello stesso. Puoi cambiargli il nome dalla schermata setup.
4. Pulsante del Pre-ascolto(Cue) – Invia il segnale dal canale di ingresso all’uscita cuffia e/o alle uscite monitor.
5. Etichetta di canale – 1 Mic, 2 Mic, e tutti gli altri ,non possono essere cambiati.
6. Faders delle mandate ausiliarie (Aux sends) – Modifica il livello del segnale audio del canale selezionato verso l’uscita ausiliaria.Un codice colore ti permette di associarlo alle diverse uscite ausiliarie selezionate.
7. Livello del canale di ingresso (Meter) – Mostra il livello audio pre-fader/ post-compressor & gate del canale.
8. Aux Mix Masters fader – Modifica il controllo master della mandata ausiliaria.
9. Pulsante di Mute – Spegne il canale selezionato solo per le uscite ausiliarie.
• arancione: Indica che il canale è spento dal Mix Main, da un gruppo di mute o DCA.
• rosso: Indica che il canale è spento per la mandata ausiliaria selezionata.
1001108-09-F 119
Patch Matrix (TouchMix-30 Pro only)
Premere Premere
Gestisce i collegamenti tra gli ingressi fisici e i canali sulla schermata.
1. Preset – Visualizza il nome del Preset corrente.
Il “Default Routing” ripristina le impostazioni di fabbrica.
Menu
Main Mix
L/R
Patch
Matrix
Patch Matrix
Menu
2. Pulsante Save / Recall – Consente di spostarsi sulla schermata Patch Matrix dove le impostazioni possono essere memorizzate o richiamate.Usa Home per ritornare alla schermata Patch Matrix.
3. Pulsante Reset – Ripristina le impostazioni di fabbrica.
4. Pulsante Input select – Viene utilizzato per selezionare un ingresso e cambiare il routing.
5. / – Muove i gruppi di input 1 – 16 e 17
– 30.
6. Pulsanti Channel – Seleziona il canale da collegare.
7. Canali 17-30 e Canali 1 – 16 – Per spostarsi tra i gruppi di canale da 1 – 16 e da17
– 30.
Uso del Patch Matrix
Aux 11
Aux 12
Aux 12
Aux 13
Aux 13
Aux 14
Aux 14
Aux 7
Aux 8
Aux 8
Aux 9
Aux 9
Aux 10
Aux 10
Aux 11
Aux 3
Aux 4
Aux 4
Aux 5
Aux 5
Aux 6
Aux 6
Aux 7
Joe’s Monitor
Aux 1
Aux 2
Aux 2
Aux 3
Preset
1
Input
1
Input
2
Default Routing
Input
3
Input
4
Input
5
To configure routing, select an Analog Input from the top row, then select Destination Channels from the right column.
Input
6
Input
7
Input
8
4
Input
9
Input
10
Input
11
Input
12
Input
13
Input
14
2
Input
15
Save / Recall
Input
16
5
NOTA: Il Patch Matrix deve essere utilizzato con cautela. E’ facile creare confusione nel routing.
3
Reset
Patch Matrix
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Kick
Snare
Hat
Tom
Tom
Tom
CH
CH
E Bass
10 Ac Guitar
11 Ac Guitar
12 Sax
13 Trombone
14 Kazoo
15 Cajone hole
16 Cajone Slap
7
Channels 17-30
6
Patch Matrix
F
L
Scene:
Default
Main
L/R
0
Main
Cue
Mute
5 u
5
10
20
40
∞
L’immagine mostra un esempio in cui un canale fisico (10) viene collegato in due canali differenti, per es. uno serve per il mix Main e l’altro per l’EQ e processing diverso per i monitor (AC Guitar).
1. Apri il Patch Matrix.
2. Seleziona l’ingresso AC Guitar collegato all’ingresso 10.
3. Creare una patch ( collegamento)del secondo canale premendo AC Guitar 11 . L’ingresso 10 è disponibile su entrambi i canali.
4. Ogni ingresso fisico può essere inviato in qualsiasi canale e qualsiasi combinazione di canale.
5. Quando un ingresso è ri-collegato il nome del canale cambia in quello dell’ingresso fisico. Esempio sopra il canale 11 diventa“[In 10] Ac Guitar”.
1001108-09-F 120
Copy and Paste ( Copia e Incolla)
Il TouchMix-30 Pro è fornito di una potente ma semplice funzione di copia e incolla, gestita dal tasto U7(copia) e U8( incolla). La funzione Copia e Incolla è sensibile al contesto per cui ciò che si sta visualizzando verrà copiato. Potranno essere copiati ed incollati solo gli elementi cha hanno caratteristiche simili . Per esempio, un PEQ non può essere incollato con un GEQ. La tabella qui sotto illustra quali parametri potranno essere copiati ed incollati.
NOTA: L’ultimo elemento copiato viene conservato in una memoria buffer. Se, per esempio, viene copiata una regolazione di un GEQ e di un Gate, entrambi rimangono in memoria. Se un GEQ è visualizzato,la funzione Incolla richiama i parametri .Se un Gate è visualizzato i parametri del Gate saranno incollati.
Per copiare e incollare dei Parametri :
• Navigare sulla schermata che mostra i valori che dovranno essere copiati.
• Solo per il TouchMix-30 Pro – Premere U7 , per il TouchMix-8 e il TouchMix-16 – Premere U2 (Copia)
• Navigare sulla schermata di destinazione.
• TouchMix-30 Pro – Premere U8 , TouchMix-8 e il TouchMix-16 – Premere U3 (Incolla)
Nello schema sopra puoi vedere come copiare il mix fatto dell’ Aux 1 all’Aux 5.
Premere
Premere
Home
Premere
Aux Bank
Premere
Aux Channel U7 / U2
Copy
Premere
Aux Channel
Premere
U8 / U3
Paste
Aux Out 1-8
Inputs 1-8
Aux 1
U7 U2
Aux 5
U8 U3
Dopo che il Setup è completato, ti suggeriamo di liberare il buffer di memoria cancellandolo, per prevenire errori di copia durante lo show: il diagramma sotto ti mostra come cancellare la memoria Buffer Copy/Paste.
Premere
Menu
Premere
Copy/Paste
Premere
Yes
Menu Copy / Paste Yes
Schermata visualizzata
Main or Auxiliary Faders View
Input Channel Overview Tab
Input Channel EQ Tab
Input Channel Comp Tab
Input Channel Gate Tab
Input Channel FX Tab
Input Channel Aux Tab
Input Channel Setup Tab
Output Channel Overview Tab
Output Channel PEQ Tab
Output Channel GEQ Tab
Cosa puoi incollare e copiare
Fader, Mute e Pan
EQ, Compressor, Gate, FX sends, Aux Sends, Digital Gain, Delay, Group Assigns, Polarity
Tutti i parametri dell’EQ del canale
Tutti i parametri del compressore del canale
Tutti i parametri del gate del canale
Tutti i livelli delle mandate FX
Tutti i livelli delle mandate ausiliarie e la posizione del Pan sugli stereo Aux
Tasto arm per registrare, Polarità, Delay, Digital Gain, Group assignments
PEQ, Limiter, FX sends, Aux Sends, Delay, Group Assigns, Polarità, Pick-Off Point (solo per Aux)
Tutti i parametri degli equalizzatori parametrici PEQ delle uscite
Tutti i parametri degli equalizzatori grafici GEQ delle uscite
1001108-09-F 121
Schermata visualizzata Cosa puoi incollare e copiare
Output Channel Anti-Feedback Tab All channel Anti-feedback parameters
Output Channel Limiter Tab
Output Channel FX Tab
Output Channel Aux Tab
Output Channel Setup Tab
FX Channel Overview Tab
FX Channel EQ Tab
FX Channel Preset Tab
FX Channel Aux Tab
Subgroup Overview Tab
Subgroup EQ Tab
Subgroup Limiter Tab
Subgroup FX Tab
Subgroup Aux Tab
Tutti i parametri dei Limiter sulle uscite
Tutti i parametri delle mandate effetti sulle uscite
Tutti i livelli delle mandate ausiliarie e il Pan degli stereo Aux dei canali
Recording Arm, Polarità, Delay, Digital Gain, Group assignments
Preset corrente degli effetti, EQ, Pick-Off Point, Group Assigns, Polarità
Tutti i parametri degli equalizzatori degli effetti
Selezione del processore e del preset, Ritorno effetti e Pan degli ausiliari
Tutte le mandate ausiliarie e le posizioni dei pan dei canali Fx
PEQ, Limiter, FX sends, Aux Sends, Group Assigns
Tutti i parametri degli EQ parametrici, PEQ relativi ai sotto-gruppi
Tutti i parametri dei Limiter relativi ai sotto-gruppi
Tutte le mandate effetti dei sotto-gruppi
Tutte le mandate ausiliarie e i Pan dei sotto-gruppi
1001108-09-F 122
TouchMix Dimensioni
TouchMix-30 Pro
1001108-09-F
435 mm
17.1 in
428 mm
16.9 in
459 mm
18.1 in
123
191 mm
7.5 in
191 mm
7.5 in
TouchMix-8
USB
®
13.1 in (333 mm)
Power
Phones
Cue / Monitor Aux 3/4
Right Left
4 3 2 1
Aux 1 Aux 2 Aux 3 Aux 4 Main Left Main Right Phones
TouchMix-8
1 2 3 4 5 6 7 8
Stereo In
9/10
1
Instrument
2
Trim Trim
3
Trim
4
Trim
5
Trim
6
Trim
7
Trim
8
Trim
Phantom + 48V
FX
Mute
Info
Stereo In
11/12
Standby
Mute
Groups
Home
Cue/
Monitor
U1
User
U2
Wizard
0
Aux 3/4
U3
User
U4
Menu
Record/
Play
Press for f ine
1001108-09-F 124
TouchMix-16
14.2 in (360 mm)
Power Talkback Main Right Main Left Aux 6 Aux 5
USB
®
Aux 4 Aux 3 Aux 2 Aux 1
9
1
Aux 1 Aux 2 Aux 3 Aux 4 Aux 5 Aux 6 Main Left Main Right Talkback
2
10
3
11
4
12
5
13
6
14
7
15
8
16
1 2 3 4 5 6 7 8
9
Trim
10
Trim
11
Trim
12
Trim
13
Trim
14
Trim
15
Trim
16
Trim
Menu
Record/
Play
TouchMix-16
Stereo In
17/18
Aux Out
7/8
Cue
Phantom +48V Standby
User
U1
Aux
Phones
Wizard
FX
Mute
Talkback
Talk
Info
Mute
Groups
Monitor
User
U2
0 User
U3
User
U4
Stereo In
19/20
Aux Out
9/10
Monitor
Press for f ine
1001108-09-F 125
Mic/Line Input Channels
TouchMix Schema a Blocchi
Canali di Ingresso Mic/Line
Meter
+48 V
Trim Over
Digital
Gain
Input
Mic
Pre
A/D Polarity
Φ
Delay Low Cut High Cut PEQ
TouchMix-30: Ch 1 - 20
TouchMix-16: Ch 1 - 12
TouchMix-8: Ch 5 - 8
+48 V
Trim
Digital
Gain
Digital
Side Chain
Matrix
Mic
Pre
Pad
TouchMix-30: Ch 21 - 24
TouchMix-16: Ch 13 - 16
TouchMix-8: Ch 2 & 3
+48 V
Trim
RTA
Pitch
Corrector
1 per Mixer
Assignable
Mic
Pre
Pad
Hi-Z
Pad
Hi-Z
TouchMix-8: Ch 1 & 2
TouchMix-16: In 16
TouchMix-8: In 8
To Room Tuning Wizard
To DAW*
Patch Matrix*
Recording Mode*
USB Drive
USB Drive
DAW*
* TouchMix-30 only
DAW*
1001108-09-F 126
Ch Fader
Gate Comp
Detector In
Post
Pre
Side
Chain
From DCA
Masters
Mute
Logic
L R
Pan Mute
Assign
Post
FX Send
Mute
Pre
Aux Send
(to stereo)
Pan Mute
Post Fdr
Pre Fdr
Pre Dyn
Pre all
Aux Send
(to mono)
Mute
Post Fdr
Pre Fdr
Pre Dyn
Pre all
Post
Record Pick-Off
(Global)
Pre
Pre
Cue
Post
L R
Canali di Ingresso Stereo
A/D
TouchMix-30: Ch 25 - 28
A/D
Meter
Over
Digital
Gain Input
Delay Low Cut High Cut PEQ
Digital
Post
Pre
Top Panel Jack
TouchMix-30: Ch 29 & 30
TouchMix-16: Ch 17/18, 19/20
TouchMix-8: Ch 9/10, 11/12
To DAW*
Patch Matrix*
USB Drive
DAW*
USB Drive
DAW*
Recording Mode*
USB Drive
DAW*
RTA
SUM
Gate
Ch Fader
Comp
Detector In
From DCA Masters
Mute
Logic
Width Mute
L R
Assign
SUM
SUM
Post
FX Send
Level
Pre
Aux Send (Stereo)
Level
Post Fdr
Pre Fdr
Pre Dyn
Pre all
Balance
Mute
Mute
Aux Send (Mono)
Post Fdr
Pre Fdr
Pre Dyn
Pre all
SUM
Level
Mute
Pre
Record Pick-Off
(Global)
Post
Pre
Post
Cue
* TouchMix-30 only
1001108-09-F 127
L R
Uscite Main
L R L R
Main Fader
Limiter
User EQ
GEQ
Room Tuning
Wizard
Room
Tuning
GEQ Speaker
Preset
From
TouchMix-30: Talkback In
TouchMix-16: In 16
TouchMix-8: In 8
PEQ
Feedback
Wizard
Low Cut High Cut Delay
Cue
2-Track Record
Level
Record
Pick-Off
Pre
Post
Cue
To Stereo Mode Auxes (Odd/R)
To Stereo Mode Auxes (Odd/L)
To Mono Mode Auxes
Balance
TouchMix-30 Only
SUM
RTA
Aux. Level
(9 - 14)
SUM
From DCA Masters
Mute
Meter
D/A
D/A
Main Left
Main Right
* TouchMix-30 only
1001108-09-F 128
Uscite Ausiliarie Stereo
L R L R
Main Fader
Limiter
User EQ
GEQ
Room Tuning
Wizard
Room
Tuning
GEQ Speaker
Preset
From
TouchMix-30: Talkback In
TouchMix-16: In 16
TouchMix-8: In 8
PEQ
Feedback
Wizard
Low Cut High Cut Delay
Cue
2-Track Record
Level
Record
Pick-Off
Pre
SUM
Post
RTA
Cue
Aux Level Main L/R
TouchMix-8 and TouchMix-16
To Stereo Mode Auxes (Odd/R)
To Stereo Mode Auxes (Odd/L)
To Mono Mode Auxes
Balance
SUM
TouchMix-30 Only
Aux. Level
(9 - 14)
* TouchMix-30 only
1001108-09-F 129
From DCA Masters
Meter
D/A
Mute
D/A
Odd
Even
L
R
D/A
D/A
TouchMix-16 Only
Auxes 7/8 & 9/10
Aux Out
(Odd)
D/A
Aux Out
(Even)
D/A
TouchMix-30 Auxes 11/12 & 13/14
TouchMix-8 Auxes 3/4
Uscita Ausiliaria Mono
L R L R
Main Fader
Limiter
User EQ
GEQ
Room Tuning
Wizard
Room
Tuning
GEQ Speaker
Preset
From
TouchMix-30: Talkback In
TouchMix-16: In 16
TouchMix-8: In 8
PEQ
Feedback
Wizard
RTA
Low Cut High Cut Delay
Cue
From DCA Masters
Mute
D/A
Main Left
* TouchMix-30 only
1001108-09-F
Odd Auxes
Even Auxes
TouchMix-8 and TouchMix-16
To Stereo Mode Auxes (Odd/L)
To Stereo Mode Auxes (Odd/R)
To Mono Mode Auxes
TouchMix-30 Only, Auxes 1 - 8
Pan
Aux Level
Aux
Level
Main L/R
130
Sotto-Gruppi Stereo(solo per il TouchMix-30)
RTA
PEQ
SUM
Ch Fader
Comp Low Cut High Cut
From DCA Masters
Mute
Logic
Width Mute
Meter
L R
Assign
Post FX Send
SUM
SUM
Pre
Aux Send (Stereo)
Pan
Post Fdr
Pre Fdr
Pre Dyn
Pre all Pan
Mute
Mute
Mute
Post Fdr
Pre Fdr
Pre Dyn
Pre all
Aux Send (Mono)
SUM
Mute
L R
Pre
Post
Cue
* TouchMix-30 only
1001108-09-F 131
Sotto-Gruppo Mono (solo per il TouchMix-30 only)
RTA
PEQ
Ch Fader
Limiter Low Cut High Cut
From DCA Masters
Mute
Logic
Pan Mute
Meter
L R
Assign
Post FX Send
Mute
Pre
Aux Send (Stereo)
Pan
Post Fdr
Pre Fdr
Pre Dyn
Pre all
Mute
Post Fdr
Pre Fdr
Pre Dyn
Pre all
Aux Send (Mono)
Mute
L R
Pre
Post
Cue
* TouchMix-30 only
1001108-09-F 132
Cue, Monitor, Talkback, Noise
L R L R
+48 V *
Talkback In
Mic
Pre
Monitor Source *
-Aux
-Main L/R
-Cue
Monitor
Level
TouchMix-30 only
Monitor Level
TouchMix-16 only
Phones Level
A/D
Noise
Generator
To RTA &
Room Tuning*
Noise Level
Talk Level
TouchMix-16 & TouchMix-30 only
Delay
Enable
Enable
D/A
D/A
D/A
D/A
D/A
D/A
Monitor
Monitor
Phones
Main
Aux es
FX
* TouchMix-30 only
1001108-09-F 133
Ritorno FX
Stereo Delay
Mono Delay
Chorus
Pitch Shift
Dense Reverb
Lush Reverb
Meter
RTA
Low Cut PEQ
SUM
* TouchMix-30 only
1001108-09-F 134
Ch Fader From DCA Masters
Mute
Logic
Balance Mute
L R
Assign
Aux Send (Stereo)
Balance Mute
Aux Send (Mono, Odd Auxes)
SUM
Mute
Aux Send (Mono, Even Auxes)
SUM
Mute
Pre
Post
Cue
L R
2-Tracce Playback
Source
Multi-Track Mode
TouchMix-30: Tracks 31/32
TouchMix-16: Tracks 21/22
TouchMix-8: Tracks 13/14
Stereo MP3 Mode
All models: From USB drive
DAW Mode*
TouchMix-30: DAW channels 31/32
Meter
RTA
Low Cut PEQ
SUM
Ch Fader From DCA Masters
Mute
Logic
L R
Balance Mute
Assign
Post Fdr
Pre Fdr
Pre Dyn
Pre all
Aux Send (Stereo)
Balance Mute
Post Fdr
Pre Fdr
Pre Dyn
Pre all
Aux Send (Mono)
SUM
Mute
L R
Pre
Post
Cue
135
RTA
L R L R
From Talkback
Main L/R
Talkback
Follow Cue
Aux
* TouchMix-30 only
1001108-09-F 136
TouchMix-30: 2 instances of the RTA
TouchMix-8 & 16: 1 instance of the RTA
®
Contatta QSC
QSC, LLC
Indirizzo postale:
1675 MacArthur Boulevard
Costa Mesa, CA 92626-1468 U.S.
Centralino: +1.714.754.6175
Sito web: www.qsc.com
Aendite e Marketing:
Telefono: +1.714.957.7100 o 1.800.854.4079 numero verde (solo Stati Uniti)
FAX: +1.714.754.6174
email: [email protected]
Servizio Clienti QSC
Application Engineering e Servizi Tecnici
dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 17 ora del Pacifico (Esclusi festivi)
Telefono
+1.714.957.7150
1.800.772.2834 numero verde (solo Stati Uniti)
FAX +1.714.754.6173
Portale autoassistenza QSC
Accedi al nostro portale di autoassistenza per ulteriori informazioni, domande frequenti e documenti. Puoi anche registrarti o accedere per aprire un caso presso i servizi tecnici QSC. https://qscprod.force.com/selfhelpportal/s/
© 2016 – 2018 QSC, LLC. All rights reserved. QSC, the QSC logo, and TouchMix are registered trademarks of QSC, LLC in the U.S. Patent and Trademark office and other countries. iPad, iPhone, iOS, and Bonjour are trademarks of Apple Inc., registered in the U.S. and other countries. Android is a trademark of Google Inc. Realtek is a trademark of Realtek Semiconductor Corporation All other trademarks are the property of their respective owners. http://patents.qsc.com.

Scarica
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Equalizzazione parametrica e grafica
- Compressori e gate su tutti i canali
- Effetti digitali di alta qualità
- Registrazione multitraccia su hard disk USB
- Sistema anti-feedback automatico
- Preset di canali e scene
- Controllo tramite iPad (TouchMix-30 Pro)
- Interfaccia DAW