Sony CMT-MX700Ni Istruzioni per l'uso | Manualzz

Micro HI-FI

Component System

Istruzioni per l’uso

Preparativi

Connessioni di rete

Operazioni

Altre informazioni

Soluzione dei problemi

Precauzioni/Dati tecnici

CMT-MX700Ni/MX750Ni

Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in conformità all’art.2,

Comma 1 del D.M. 28.08.1995

No.548.

Per i clienti in Europa

Per il collegamento ai computer e/o alle periferiche host devono essere usati dei cavi o connettori schermati e messi a terra correttamente.

ATTENZIONE

Per ridurre il rischio di incendi, non coprire l’apertura per la ventilazione dell’apparecchio con giornali, tovaglie, tende, ecc.

Non mettere le sorgenti a fiamma nuda come le candele accese sull’apparecchio.

Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre questo apparecchio al gocciolamento o agli spruzzi e non mettere sull’apparecchio degli oggetti che contengono liquidi, come i vasi.

Poiché la spina principale viene usata per scollegare l’unità dalla rete di alimentazione, collegare l’unità ad una presa CA facilmente accessibile.

Se si dovesse notare un’anormalità nell’unità, scollegare subito la spina principale dalla presa CA.

Non installare questo apparecchio in uno spazio ristretto, come una libreria o un armadietto a muro.

Non esporre le pile o l’apparecchio con le pile installate ad eccessivo calore come la luce del sole, il fuoco o simili.

L’unità non è scollegata dalla rete di alimentazione per tutto il tempo che

è collegata alla presa CA, anche se l’unità stessa è stata spenta.

Avviso per i clienti: le seguenti informazioni sono applicabili soltanto all’apparecchio venduto nei paesi che applicano le direttive UE.

Il fabbricante di questo prodotto è

Sony Corporation, 1-7-1 Konan

Minato-ku Tokyo, 108-0075,

Giappone. Il rappresentante autorizzato ai fini della

Compatibilità Elettromagnetica e della sicurezza del prodotto è Sony

Deutschland GmbH, Hedelfinger

Strasse 61, 70327, Stoccarda

Germania. Per qualsiasi problema relativo all’assistenza o alla garanzia, si prega di fare riferimento agli indirizzi indicati nei documenti di assistenza e garanzia forniti con il prodotto.

Con la presente Sony Corp. dichiara che questo apparecchio è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.

Per ulteriori dettagli, si prega di consultare il seguente URL: http://www.compliance.sony.de/

Questo prodotto è progettato per essere usato nei seguenti paesi:

AT, BE, CH, CZ, DE, DK, ES, FI,

FR, GB, GR, HU, IE, IT, NL, NO,

PL, PT, RO, SE, SK

ATTENZIONE

L’uso di strumenti ottici con questo prodotto aumenta il rischio per gli occhi.

Tranne i clienti negli

Stati Uniti e in Canada

Per gli utenti che utilizzano il prodotto dei seguenti paesi:

Norvegia:

L'uso di questo apparecchio radiofonico non è consentito nell'area geografica entro un raggio di 20 km dal centro di Ny-Alesund,

Svalbard.

Francia:

La caratteristica WLAN di questo

Micro HI-FI Component System deve essere usata esclusivamente all’interno degli edifici.

Qualsiasi uso della caratteristica

WLAN di questo Micro HI-FI

Component System al di fuori degli edifici è vietato sul territorio francese. Accertarsi che la caratteristica WLAN di questo Micro

HI-FI Component System sia disabilitata prima di qualsiasi uso al di fuori degli edifici. (Decisione

ART 2002-1009 come è emendato dalla Decisione ART 03-908, relativa alle limitazioni sull’uso delle radiofrequenze).

Italia:

L’uso della rete RLAN è regolato:

– relativamente all’uso privato, dal

Decreto legislativo n. 259 del 1° agosto 2003 (“Codice delle comunicazioni elettroniche”). In particolare, l’Articolo 104 indica I casi in cui è necessario ottenere anticipatamente un’autorizzazione generale e l’Articolo 105 indica I casi in cui è consentito il libero uso;

– relativamente al rilascio delle autorizzazioni per la fornitura al pubblico dell’accesso RLAN alle reti e ai servizi di telecomunicazione, dal Decreto ministeriale del 28 maggio 2003, così come emendato, e dall’Articolo 25 (autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica) del

Codice delle comunicazioni elettroniche.

2

IT

Questo apparecchio è classificato come un prodotto al LASER DI

CLASSE 1. Questa etichetta si trova all’esterno sulla parte posteriore.

Trattamento del dispositivo elettrico o elettronico a fine vita

(applicabile in tutti i paesi dell’Unione

Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)

Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato. In caso di smaltimento abusivo di apparecchiature elettriche e/o elettroniche potrebbero essere applicate le sanzioni previste dalla normativa applicabile (valido solo per l’Italia).

Trattamento delle pile esauste

(applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi Europei con sistema di raccolta differenziata)

Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che la pila non deve essere considerata un normale rifiuto domestico.

Su alcuni tipi di pile questo simbolo potrebbe essere utilizzato in combinazione con un simbolo chimico. I simboli chimici del mercurio (Hg) o del piombo (Pb) sono aggiunti, se la batteria contiene più dello 0,0005% di mercurio o dello 0,004% di piombo.

Assicurandovi che le pile siano smaltite correttamente, contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali.

In caso di prodotti che per motivi di sicurezza, prestazione o protezione dei dati richiedano un collegamento fisso ad una pila interna, la stessa dovrà essere sostituita solo da personale di assistenza qualificato.

Consegnare il prodotto a fine vita al punto di raccolta idoneo allo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche; questo assicura che anche la pila al suo interno venga trattata correttamente.

Per le altre pile consultate la sezione relativa alla rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo.

Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento della pila esausta o del prodotto, potete contattare il

Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.

3

IT

Prima di far funzionare questo sistema

4

IT

Informazioni sulla protezione del copyright

I dati musicali non possono essere usati senza l’autorizzazione del detentore del copyright tranne quando vengono usati esclusivamente per piacere personale.

Informazioni sulle illustrazioni usate in questo manuale

Le illustrazioni e le schermate usate in questo manuale potrebbero variare dalle schermate reali.

In pratica il modello per l’Europa è usato per le illustrazioni in questo manuale. Tuttavia, in questo manuale sono anche usate le illustrazioni di un certo modello che potrebbe avere caratteristiche diverse, per spiegare quella caratteristica.

Come usare questo manuale

Questo manuale spiega come far funzionare l’unità usando principalmente i tasti sul telecomando. I tasti sull’unità principale con lo stesso nome o uno simile a quello sul telecomando possono essere usati per eseguire le stesse operazioni.

Informazioni sui servizi che possono essere usati insieme alla connessione Internet

Si prega di tenere presente che i servizi su Internet sono soggetti a modifiche o cessazione senza preavviso.

I malfunzionamenti che si verificano durante l’uso normale del sistema saranno riparati da

Sony in conformità alle condizioni definite nella garanzia limitata per questo sistema.

Tuttavia, Sony non sarà responsabile per qualsiasi conseguenza derivante da una mancata riproduzione causata da un sistema danneggiato o che funziona male.

Indice

Prima di far funzionare questo sistema .................................................... 4

Caratteristiche di questo sistema............................................................. 8

Ascolto della musica da varie sorgenti

................................................. 8

Uso del sistema con i dispositivi compatibili con DLNA

........................... 8

Preparativi

Verifica degli accessori in dotazione ........................................................ 9

Guida alle parti e ai comandi .................................................................. 10

Unità principale

.............................................................................. 10

Telecomando

................................................................................. 11

Inserimento dei caratteri

.................................................................. 13

Operazione sul menu/sull’elenco

...................................................... 14

Preparazione dell’unità, del telecomando e dei diffusori ........................ 15

Collegamento delle antenne, dei cavi dei diffusori e del cavo di alimentazione

......................................................................... 15

Uso del telecomando

...................................................................... 17

Applicazione dei cuscinetti per diffusori

.............................................. 17

Uso di un iPod/iPhone

..................................................................... 17

Installazione dell’antenna LAN wireless

............................................. 18

Per eseguire le impostazioni di base...................................................... 19

Accensione del sistema

................................................................... 19

Impostazione dell’orologio

............................................................... 19

Disattivazione del display di dimostrazione

......................................... 20

Disattivazione della funzione di attesa automatica

............................... 20

Connessioni di rete

Collegamento del sistema alla rete domestica ....................................... 21

Controllo dell’ambiente LAN wireless della rete domestica

.................... 22

Ricerca di un punto di accesso e impostazione di una rete wireless

(metodo di scansione del punto di accesso)

................................... 22

Impostazione di una rete wireless usando un punto di accesso compatibile con WPS

................................................................. 24

Impostazione della rete via cavo

....................................................... 26

5

IT

6

IT

Operazioni

Riproduzione di un disco CD/MP3 .........................................................28

Ascolto della radio..................................................................................30

Sintonia di una stazione radiofonica

...................................................30

Preselezione delle stazioni radiofoniche

.............................................32

Esecuzione manuale della scansione iniziale DAB

...............................32

Ascolto di un iPod o iPhone....................................................................33

Riproduzione di un file su un dispositivo USB.........................................35

Ascolto del contenuto audio memorizzato su un server..........................37

Impostazione del server

...................................................................37

Riproduzione del contenuto audio memorizzato su un server

................41

Ascolto dei servizi musicali ....................................................................43

Preselezione delle stazioni

...............................................................44

Utilizzo di vari servizi musicali

...........................................................45

Uso della funzione PARTY STREAMING ..............................................46

Avvio di un PARTY

..........................................................................46

Partecipazione a un PARTY

.............................................................47

Ascolto del materiale audio da un componente esterno .........................48

Riproduzione in vari modi.......................................................................49

Riproduzione ripetuta

......................................................................49

Riproduzione in ordine casuale o in ordine programmato

......................50

Creazione della propria programmazione

...........................................50

Ricerca di una voce usando una parola chiave ......................................51

Altre informazioni

Impostazione delle funzioni relative alle operazioni di rete .....................52

Controllo delle impostazioni di rete

....................................................52

Impostazione del modo di attesa di rete

..............................................52

Impostazione dell’autorizzazione di accesso automatico

......................53

Impostazione della funzione PARTY STREAMING

..............................54

Riassegnazione del nome all’unità

....................................................55

Cambiamento delle impostazioni del suono ...........................................56

Produzione di un suono più dinamico

(Dynamic Sound Generator X-tra)

.................................................56

Regolazione dei bassi e degli acuti

....................................................56

Uso dei timer..........................................................................................57

Uso del timer di autospegnimento

.....................................................57

Uso del timer di riproduzione

............................................................58

Cambiamento delle impostazioni del display .........................................59

Soluzione dei problemi

Soluzione dei problemi .......................................................................... 61

Messaggi

...................................................................................... 68

Precauzioni/Dati tecnici

Precauzioni ........................................................................................... 70

Dati tecnici ............................................................................................. 72

Modelli di iPod/iPhone compatibili con questo sistema .......................... 75

Glossario ............................................................................................... 76

Indice..................................................................................................... 78

7

IT

Caratteristiche di questo sistema

Ascolto della musica da varie sorgenti

È possibile ascoltare la musica da varie sorgenti sonore con grandi quantità di contenuto musicale. Le seguenti sorgenti sonore sono disponibili su questo sistema.

Servizi musicali tramite Internet

Il sistema

Componente esterno

Server

FM/DAB*

CD

Dispositivo USB

* La funzione DAB è disponibile soltanto per il CMT-MX750Ni.

iPod/iPhone

Uso del sistema con i dispositivi compatibili con DLNA

Questo sistema è conforme allo standard DLNA. È possibile ascoltare la musica in vari modi usando il sistema insieme ad altri dispositivi compatibili con DLNA. Collegandolo ad altri dispositivi DLNA è consentito ascoltare il contenuto audio memorizzato su un server, anche se si trovano tutti in stanze diverse. Inoltre, la funzione PARTY STREAMING del sistema consente di riprodurre il contenuto audio

con altri dispositivi che hanno allo stesso tempo una funzione PARTY STREAMING* (pagina 46). È

possibile usare tutte le funzioni disponibili sul sistema come una sorgente sonora per la funzione PARTY

STREAMING.

* I dispositivi compatibili con PARTY STREAMING che sono disponibili potrebbero variare a seconda delle nazioni o delle regioni. Per i dettagli sui dispositivi disponibili, rivolgersi ai rivenditori Sony più vicini.

Il sistema

Flusso audio/

PARTY STREAMING

8

IT

Informazioni su DLNA

DLNA è un’abbreviazione per Digital Living Network Alliance. È il nome di un’organizzazione che stabilisce le linee guida (linee guida DLNA) ed è anche il nome del metodo che consente ai dispositivi in una casa di condividere il contenuto digitale (come i dati musicali, i dati di immagine, ecc.) su una rete domestica.

Verifica degli accessori in dotazione

Preparativi

Telecomando (1)

qg

: per l’iPhone 3G

Antenna a cavo FM (1)*

Pile R6 (formato AA) (2)

Antenna a cavo DAB (1) (soltanto CMT-

MX750Ni)*

Cavi dei diffusori (2)

Cuscinetti per diffusori (8)

Adattatori dock per i modelli di iPhone

(1 serie)

Il numero di adattatore è mostrato sul fondo dell’adattore dock.

Per i modelli di iPod, usare l’adattatore dock in dotazione con l’iPod o acquistare un adattatore dock compatibile da Apple Inc.

qs

: per l’iPhone

Istruzioni per l’uso (questo manuale) (1)

Questo manuale fornisce tutte le spiegazioni delle varie impostazioni, operazioni e la procedura di connessione di rete.

Questo manuale contiene anche le precauzioni per l’uso sicuro del sistema.

Guida di installazione rapida (1)

Questo manuale spiega come impostare la connessione di rete e usare le funzioni che possono essere usate insieme alla connessione di rete.

* La forma della spina dell’antenna potrebbe variare dalle illustrazioni a seconda delle nazioni e delle regioni.

Se qualche accessorio risulta mancante o danneggiato, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

9

IT

Guida alle parti e ai comandi

Unità principale

10

IT

A Tasto I/1 (alimentazione)

Usare per accendere o spegnere (pagina 31).

B Indicatore STANDBY

Il seguente colore indica lo stato di alimentazione del sistema.

Colore

Verde

Ambra

Rosso

Stato del sistema

Attivato

Disattivato

Disattivato

Attesa della rete

Attivata/

Disattivata

Attivato

Disattivato

C Tasto FUNCTION

Usare per selezionare una funzione (pagine 29,

31).

D Tasto

NX

(riproduzione/pausa)

Usare per avviare o fare una pausa nella riproduzione.

E Tasto

x

(arresto)

Usare per interrompere la riproduzione.

F Tasto BACK

Usare per ritornare al display precedente.

G Tasti TUNE +/–

Usare per sintonizzare la stazione desiderata.

Tasti ./> (salto all’indietro/salto in

avanti)

Usare per selezionare un brano o un file.

Tasti m/M (ricerca all’indietro/

ricerca in avanti)

Usare per trovare un punto in un brano o in un file.

Tasti

M/m

Usare per selezionare una voce che è elencata sul display.

Usare per selezionare una cartella (pagine 28,

35, 50).

Tasto ENTER

Usare per inserire una voce o un’impostazione selezionata.

H Tasto OPTIONS

Usare per visualizzare il menu delle opzioni

(pagina 40).

Le voci sul menu variano a seconda della funzione selezionata.

I Comando VOLUME

Usare per regolare il volume.

J Sensore per comando a distanza

K Tasto OPEN/CLOSE

Usare per aprire o chiudere il cassetto del disco

(pagina 28).

L Porta

(

USB)

Usare per collegare un dispositivo USB

compatibile (pagine 35, 36).

M Cassetto del disco

Usare per caricare un disco (pagine 29, 50).

N Finestra del display

Per i dettagli sul contenuto del display, vedere

a pagina 59.

O Presa AUDIO IN

Usare per collegare la presa di uscita audio di

un componente esterno (pagina 48).

P Dock per iPod/iPhone

Mettere un iPod o iPhone nel dock per iPod/ iPhone per ascoltare il contenuto audio

memorizzato sull’iPod/iPhone (pagine 33, 34).

Q Leva di sgancio

Usare per sbloccare il pannello in modo che

possa essere chiuso (pagina 17).

R Apertura del pannello (PULL OPEN)

Tirare qui per aprire il pannello (pagine 17,

33).

Telecomando

A Tasto DISPLAY

Usare per visualizzare le informazioni come le informazioni sul tempo di un brano, di un

orologio, ecc. (pagine 20, 31, 42, 44, 59).

Usare per criptare e scoprire la chiave di

sicurezza (pagina 23).

B Tasto SLEEP

Usare per impostare o confermare le impostazioni del timer di autospegnimento

(pagina 57).

C Tasti di selezione della funzione

• Tasto HOME NETWORK (pagine 22, 24,

25, 26, 41, 52, 53, 54, 55)

• Tasto MUSIC SERVICES (pagine 43, 44,

45)

• Tasto USB (pagine 35, 50)

• Tasto CD (pagine 28, 50)

• Tasto TUNER (pagine 30, 32)

• Tasto iPod (pagina 33)

• Tasto AUDIO IN (pagina 48)

D Tasto PLAY MODE

Usare per selezionare il modo di riproduzione

(pagine 28, 35, 42, 50).

Tasto REPEAT

Usare per ascoltare ripetutamente un disco, un dispositivo USB, un singolo brano o file

(pagine 28, 35, 42, 49).

11

IT

12

IT

E Tasti numerici/di testo*

Usare per selezionare una stazione con il

numero corrispondente (pagina 31).

Usare per selezionare la lettera desiderata

(ABC, DEF, ecc.) quando si inseriscono i

caratteri (pagine 13, 14, 51).

Tasto CLEAR

Usare per cancellare una lettera (pagina 13).

Usare per cancellare un brano o file

programmato (pagina 50).

Usare per invertire l’ordine dei caratteri

assegnati ai tasti numerici/di testo (pagina 13).

Tasto CHARACTER

Usare per selezionare il tipo di carattere

(pagina 13).

F Tasto BACK

Usare per ritornare al display precedente

(pagine 13, 14, 28, 33, 35, 41, 42, 43, 44, 45).

G Tasti M/m

Usare per selezionare una voce che è elencata

sul display (pagine 13, 14).

Tasti

</,

Usare per spostare la messa a fuoco durante

l’inserimento dei caratteri (pagina 13).

Usare per selezionare la corrispondenza precedente o la corrispondenza successiva durante la ricerca di una voce usando una

parola chiave (pagina 51).

Tasto ENTER

Usare per inserire una voce o un’impostazione

selezionata (pagine 13, 14).

H Tasto iPod MENU

Usare per visualizzare il menu dell’iPod/

iPhone sull’iPod/iPhone collegato (pagina 33).

I Tasti ./>

Usare per riavvolgere all’inizio di un brano

(pagine 31, 33, 42, 50).

Usare per selezionare un brano o un file

(pagine 28, 35).

Tasti +/–

Usare per selezionare una stazione radiofonica

(pagine 30, 32).

Usare per selezionare una cartella (pagine 28,

35, 50).

J Tasti operativi

Usare in tutte le funzioni per eseguire le operazioni di base.

• Tasto X (pausa) (pagine 28, 33, 35, 42)

• Tasto x (arresto) (pagine 28, 30, 35, 42)

• Tasto N (riproduzione)* (pagine 28, 33, 35,

42, 49, 50)

• Tasti m/M (ricerca all’indietro/ricerca in

avanti) (pagine 28, 33, 35)

K Tasto PARTY

Usare per azionare la funzione PARTY

STREAMING. Mantenere premuto il tasto per

avviare o chiudere un PARTY (pagine 46, 47).

L Tasto OPEN/CLOSE

Usare per aprire o chiudere il cassetto del disco

(pagina 28).

M Tasto I/1 (alimentazione)

Usare per accendere o spegnere (pagine 19,

58).

N Tasto FM MODE

Usare per selezionare il modo di ricezione FM

(monofonico o stereo) (pagina 31).

O Tasto TUNING MODE

Usare per selezionare il modo di sintonia

(pagine 30, 32).

P Tasto DSGX

Usare per generare un suono più dinamico

(Dynamic Sound Generator X-tra) (pagina 56).

Tasto EQ

Usare per selezionare un effetto sonoro

(pagina 56).

Q Tasto ALPHABET SEARCH

Usare per cercare una voce usando una parola

chiave (pagine 42, 44, 51).

R Tasto OPTIONS

Usare per visualizzare il menu delle opzioni

(pagine 14, 22, 24, 25, 26, 32, 35, 40, 41, 42,

44, 52, 53, 54, 55).

(Disponibile soltanto quando la funzione DAB,

USB, di rete domestica, di servizio musicale è selezionata.)

S Tasto MEMORY

Usare per preselezionare le stazioni FM, le stazioni DAB/DAB+ (soltanto CMT-

MX750Ni) (pagina 32) o i servizi musicali

(pagina 44).

T Tasti VOLUME +*/–

Usare per regolare il volume (pagine 33, 48,

58).

U Tasto TIMER MENU

Usare per visualizzare il menu del timer

(pagine 20, 58).

* Un asterisco (*) indica i tasti che hanno un punto tattile

(tasto del numero “5”, tasto VOLUME + e tasto N

(riproduzione)).

Inserimento dei caratteri

Potrebbe essere necessario inserire i caratteri durante alcune operazioni di impostazione come le impostazioni di rete.

Per i dettagli sui caratteri disponibili, vedere

“Elenco dei caratteri di immissione” (pagina 14).

Tasti numerici/ di testo

Visualizzare l’esempio quando si cerca una voce usando una parola chiave:

2

Premere i tasti numerici/di testo corrispondenti per selezionare i caratteri desiderati.

Premere ripetutamente il tasto (ABC, DEF, ecc.) finché appare il carattere desiderato.

Se si desidera inserire i segni d’interpunzione

(per es. !, ?) e altri simboli (per es. #, %), selezionare il tipo di carattere “abc” o “ABC” e poi premere ripetutamente 0 o 1 del tasto numerico/di testo.

3

Premere ENTER per salvare la stringa di testo.

Altre operazioni

Per Eseguire le seguenti operazioni:

Cancellare un carattere che è stato appena inserito

Premere CLEAR.

Invertire l’ordine dei caratteri assegnato ai tasti numerici/di testo

Ripristinare la condizione precedente

Premere .

Per esempio, premendo ripetutamente il tasto No. 2 normalmente si visualizza

“A”, “B”, “C” e “2”, tuttavia premendo questo tasto si cambia l’ordine a

“2”, “C”, “B” e “A”.

Premere BACK.

Spostare il cursore Premere

</, per spostare il cursore a sinistra o a destra. Premere M/m per spostare il cursore all’inizio o alla fine della stringa di testo.

A

Cursore (posizione attuale)

B

Il simbolo di interruzione indica la fine della stringa di testo

C

Posizione attuale del cursore/numero di caratteri che sono stati inseriti

D

Tipo di carattere

1

Premere ripetutamente

CHARACTER per selezionare il tipo di carattere desiderato.

Ad ogni pressione del tasto, il tipo di carattere cambia nella sequenza “abc” (lettere minuscole) t “ABC” (lettere maiuscole) t

“123” (numeri).

13

IT

Elenco dei caratteri di immissione

La seguente tabella mostra i caratteri e i numeri che possono essere inseriti per ciascun tipo di carattere (“abc”, “ABC” o “123”). È possibile controllare i caratteri, i numeri e i simboli che sono assegnati a ciascun tasto numerico/di testo.

8

9

0

4

5

2

3

6

7

Tasto numerico/ di testo

1

abc

. , ! @ ´ ` : ; ( )

[ ] { } < > 1 a b c 2 d e f 3 g h i 4 j k l 5 m n o 6 p q r s 7 t u v 8 w x y z 9

/ \ | – ~ = _ + #

$ % & ^ “ * ?

(spazio) 0

ABC

. , ! @ ´ ` : ; ( )

[ ] { } < > 1

A B C 2

D E F 3

G H I 4

J K L 5

M N O 6

P Q R S 7

T U V 8

W X Y Z 9

/ \ | – ~ = _ + #

$ % & ^ “ * ?

(spazio) 0

123

1

8

9

0

4

5

2

3

6

7

A

Nome di impostazione o nome di funzione

B

Voce attualmente selezionata

C

Indica che ci sono più livelli al di sotto del livello attuale

2

Premere ENTER.

La voce selezionata viene applicata o eseguita. Ripetere i punti 1 e 2 se appare il menu o l’elenco per il livello successivo.

Altre operazioni

Per Eseguire le seguenti operazioni:

Far scorrere il display Mantenere premuto

M/m.

Ritornare al livello del menu precedente

Premere BACK.

Annullare l’operazione del menu

Premere OPTIONS.

Operazione sul menu/ sull’elenco

Le voci sul menu o sull’elenco variano a seconda della voce di impostazione e della sorgente sonora selezionata.

14

IT

1

Mentre si visualizza il menu o l’elenco delle opzioni, premere M/m per selezionare la voce desiderata.

Preparazione dell’unità, del telecomando e dei diffusori

Collegamento delle antenne, dei cavi dei diffusori e del cavo di alimentazione

1

3

2

o

5

4

o

ATTENZIONE

NON collegare il cavo di alimentazione ad una presa a muro finché tutti gli altri collegamenti sono stati effettuati.

A

Lato marrone per altre nazioni/regioni

B

Lato bianco per il modello per il Nord America

C

Antenna a cavo FM (Allungarla orizzontalmente.)

D

Alla presa a muro

E

Antenna DAB a cavo (Allungarla orizzontalmente.)*

F

Collegare il lato bianco.

o

G

All’antenna DAB esterna (non in dotazione)

H

Cavo coassiale da 75 ohm con connettore maschio di tipo F

(non in dotazione)

I

Al diffusore sinistro

J

Al diffusore destro

* L’antenna DAB a cavo e il terminale dell’antenna DAB sono disponibili soltanto per CMT-MX750Ni.

15

IT

16

IT

1

Collegare l’antenna FM a cavo.

Trovare una posizione e un orientamento che forniscano una buona ricezione ed installare l’antenna. Accertarsi che l’antenna sia completamente allungata.

3

Collegare i cavi dei diffusori.

Collegare i connettori dei diffusori alle prese

SPEAKERS sull’unità.

o

Antenna FM a cavo

Tenere l’antenna lontano dai cavi dei diffusori e dal cavo di alimentazione per evitare di ricevere dei disturbi.

Usare un cavo coassiale da 75 ohm (non in dotazione) per collegare l’unità ad un’antenna esterna per migliorare la ricezione.

Collegare l’altra estremità dei cavi dei diffusori ai terminali sui diffusori.

Inserire soltanto la parte spelata dei cavi dei diffusori.

Rosso 3

2

Collegare l’antenna a cavo DAB

(soltanto CMT-MX750Ni).

Accertarsi che l’antenna sia completamente allungata.

4

Impostare il VOLTAGE

SELECTOR sulla tensione della linea elettrica locale (soltanto per i modelli con un selettore di tensione).

o

Antenna DAB a cavo

Usare un cavo coassiale da 75 ohm con un connettore maschio di tipo F (non in dotazione) per collegare un’antenna DAB esterna (non in dotazione) ed ottenere la qualità audio superiore di trasmissione DAB/

DAB+.

5

Collegare il cavo di alimentazione in una presa a muro.

L’indicatore STANDBY sull’unità si illumina.

ATTENZIONE

NON collegare il cavo di alimentazione in una presa a muro finché gli altri collegamenti sono stati effettuati.

Quando si effettua una connessione via cavo

LAN

Collegare un cavo di rete (LAN) (non in dotazione) a NETWORK . Per i dettagli, vedere

“Impostazione della rete via cavo” (pagina 26).

Applicazione dei cuscinetti per diffusori

Applicare i cuscinetti per diffusori sul fondo dei diffusori per evitare che scivolino.

Uso del telecomando

Rimuovere il coperchio dello scomparto per pile ed inserire due pile R6 (formato AA), prima il lato

E, facendo corrispondere le polarità.

Uso di un iPod/iPhone

Aprire il pannello nel punto in cui è indicato

“PULL OPEN” ed inserire un adattatore dock nel dock prima dell’uso. Quando si usa un modello di iPod, usare l’adattatore dock in dotazione con l’iPod. Quando si usa un modello di iPhone, usare l’adattatore dock in dotazione con questo sistema.

Note sull’uso del telecomando

Con l’uso normale, le pile dovrebbero durare circa sei mesi.

Non mischiare una pila vecchia con una nuova o diversi tipi di pile.

Se non si usa il telecomando per un lungo periodo di tempo, togliere le pile per evitare danni causati dalla perdita di fluido delle pile e dalla corrosione.

Adattatore dock

Connettore

Per rimuovere l’adattatore dock

Inserire l’unghia o un altro oggetto piatto nello slot nell’adattatore dock e tirare su.

Per chiudere il pannello

Far scorrere la leva di sgancio sulla posizione

UNLOCK e poi chiudere il pannello.

17

IT

18

IT

Installazione dell’antenna LAN wireless

Quando si effettua una connessione wireless, installare l’antenna wireless sul retro dell’unità in posizione verticale.

Nota sull’indicatore di potenza del segnale LAN wireless

“ ” si illumina quando si accende il sistema e si stabilisce la connessione LAN wireless al punto di accesso. Controllare lo stato di ricezione del segnale LAN wireless. Più segmenti ci sono, più potente è il segnale.

Per eseguire le impostazioni di base

Quando si accende il sistema la prima volta dopo l’acquisto, sono necessarie alcune impostazioni di base.

• Network Standby - “Off” (impostazione di fabbrica)

Questo modo di attesa consuma meno energia rispetto a quando l’attesa di rete è impostata su

“On”, anche se il sistema impiega più tempo per riprendere le operazioni quando si riaccende.

Network Standby - “On”

In questo modo di attesa, il sistema è collegato alla rete e rimane parzialmente attivo per riprendere rapidamente le operazioni quando è controllato in rete o si riaccende. Per impostare il modo di attesa

di rete, vedere “Impostazione del modo di attesa di rete” (pagina 52).

Ricezione di una stazione radiofonica DAB/DAB+ (soltanto

CMT-MX750Ni)

Quando si accende il sistema la prima volta dopo l’acquisto, la scansione iniziale DAB si avvia automaticamente e un elenco dei servizi disponibili si memorizza.

Non premere un tasto sull’unità o sul telecomando durante la scansione iniziale DAB. In caso contrario, la scansione sarà interrotta e l’elenco dei servizi potrebbe non essere creato correttamente.

Per avviare manualmente la scansione iniziale

DAB, eseguire la procedura di “Esecuzione manuale della scansione iniziale DAB”

(pagina 32).

Accensione del sistema

Premere =/1 (alimentazione).

Il sistema si accende e l’indicatore STANDBY diventa verde.

Per spegnere il sistema

Premere =/1 (alimentazione).

Il sistema viene spento e l’indicatore STANDBY si illumina in rosso. Quando l’attesa di rete è impostata su “On”, l’indicatore STANDBY si illumina in ambra e l’orologio appare sul display.

Impostazione dell’orologio

L’ora dell’orologio deve essere impostata correttamente per la funzione del timer.

1

Premere =/1 (alimentazione) per accendere il sistema.

19

IT

20

IT

2

Premere TIMER MENU per selezionare il modo di impostazione dell’orologio.

Se “PLAY SET?” lampeggia, premere ripetutamente

M/m per selezionare “CLOCK

SET?” e poi premere ENTER.

3

Premere ripetutamente M/m per impostare l’ora e poi premere

ENTER.

Disattivazione della funzione di attesa automatica

Questo sistema è dotato di una funzione di attesa automatica. Il sistema entra automaticamente nel modo di attesa dopo circa 30 minuti se non c’è alcuna operazione o uscita di segnale audio.

Per impostazione predefinita, la funzione di attesa automatica è attivata.

Usare i tasti sull’unità per disattivare la funzione di attesa automatica.

4

Usare la stessa procedura per impostare i minuti.

Per visualizzare l’orologio

Premere DISPLAY mentre il sistema è spento.

L’orologio si visualizza per circa 8 secondi.

Note

Se “Network Standby” è impostato su “On” e il sistema

è spento, appare il display dell’orologio.

Le impostazioni dell’orologio vengono perse se si scollega il cavo di alimentazione o se si verifica un’interruzione di corrente.

Mantenere premuto ?/1 mentre il sistema è acceso finché appare

“AUTO STANDBY OFF”.

Per attivare la funzione

Ripetere la procedura finché appare “AUTO

STANDBY ON”.

Note

“AUTO STANDBY” appare sul display per 2 minuti prima che il sistema entri nel modo di attesa.

La funzione di attesa automatica non è valida per la funzione del sintonizzatore (FM/DAB), anche se è stata abilitata.

Il sistema potrebbe non entrare automaticamente nel modo di attesa nei seguenti casi:

Quando viene rilevato un segnale audio.

Durante la riproduzione dei brani o file audio.

Quando un timer di riproduzione o timer di autospegnimento programmato è attivato.

Disattivazione del display di dimostrazione

Dopo aver collegato il cavo di alimentazione sul display appare un display di dimostrazione anche se il sistema non è acceso.

Premere una volta DISPLAY mentre il sistema è spento.

Il display di dimostrazione si disattiva.

Per attivare il display di dimostrazione

Premere DISPLAY mentre il sistema è spento.

Nota

Il display di dimostrazione è disponibile soltanto quando

“Network Standby” è impostato su “Off” (pagina 52).

Connessioni di rete

Collegamento del sistema alla rete domestica

Questa sezione spiega come collegare il sistema alla rete domestica. È possibile collegare il sistema alla rete sia tramite una LAN wireless che via cavo. Controllare il metodo di connessione usando il seguente diagramma.

Si prega di accertarsi di leggere prima “Controllo dell’ambiente LAN wireless della rete domestica”

(pagina 22) quando si collega il sistema tramite una LAN wireless. Per i dettagli su quale metodo di

connessione il router LAN/il punto di accesso wireless supporta, consultare il manuale di istruzioni del router LAN/del punto di accesso wireless.

Quale connessione si desidera usare, wireless o via cavo, per collegare il sistema alla rete domestica?

Wireless Via cavo

Si dispone di un router LAN/un punto di accesso wireless?

No

Si intende usare l’impostazione WPS*

1

per collegare il sistema alla rete domestica?

Sì No

Si dispone di un router o un modem con una funzione di router?

È necessario un router LAN/ un punto di accesso wireless.

Sì No

È necessario un router.

Quale metodo di connessione si intende usare, il metodo di configurazione con pulsante WPS o il metodo con codice PIN

WPS?

Metodo di configurazione con pulsante

Metodo con codice PIN

Usare il metodo di configurazione con pulsante WPS

(pagina 24).

Usare il metodo con codice PIN per WPS

(pagina 25).

Usare il metodo di ricerca del punto di accesso

(pagina 22).

*

2

Usare il metodo di impostazione manuale

(pagina 24).*

2

Usare il metodo di connessione via

cavo (pagina 26).

*

1

WPS (Wi-Fi Protected Setup) è uno standard creato dalla Wi-Fi Alliance consentendo di impostare facilmente e sicuramente una rete wireless.

*

2

Usare il metodo di impostazione manuale se non è possibile trovare il punto di accesso desiderato usando il metodo di scansione del punto di accesso.

Che cosa può fare il sistema quando è collegato ad una rete

Il sistema può riprodurre il contenuto audio memorizzato su un server (un computer, ecc.) sulla rete

domestica (pagina 37).

Il sistema può riprodurre i servizi musicali tramite l’Internet (pagina 43).

21

IT

22

IT

Controllo dell’ambiente

LAN wireless della rete domestica

Internet

Router LAN/ punto di accesso wireless

L’unità

Server

È necessario il seguente ambiente per usare le funzioni di rete domestica, servizio musicale e

PARTY STREAMING. Prima confermare l’ambiente.

Deve essere disponibile un ambiente di rete domestica LAN wireless.

(Accertarsi che sia usato un router LAN wireless.)

Un dispositivo che può essere usato come un server (un computer, ecc.) deve essere collegato alla rete domestica LAN wireless*.

L’accesso a Internet deve essere disponibile. (Quando si desidera ascoltare i servizi musicali.)

* Per i dettagli sui server che sono compatibili con

questo sistema, vedere a pagina 37.

Ci sono diversi metodi di collegamento che è possibile usare per impostare una rete wireless: ricerca di un punto di accesso, usando un metodo di collegamento WPS (sia il metodo con pulsante che il metodo con codice PIN) o impostazione manuale. Selezionare il metodo di connessione che può essere usato per la rete domestica usando il

diagramma a pagina 21.

Note

Accertarsi di non usare la funzione LAN wireless nei luoghi in cui si usano apparecchiature mediche (come un pacemaker) o in luoghi in cui la comunicazione wireless è vietata.

Prima di collegarsi alla rete domestica, è necessario preparare un router LAN/un punto di accesso wireless.

Per i dettagli, consultare il manuale di istruzioni in dotazione con il dispositivo.

A seconda dell’ambiente di rete domestica, il router

LAN/il punto di accesso wireless potrebbe essere impostato in modo che non possa essere collegato usando WPS, anche se è compatibile con WPS. Per i dettagli sul fatto che il router LAN/il punto di accesso wireless sia compatibile o meno con WPS e sull’impostazione di una connessione WPS, consultare il manuale di istruzioni in dotazione con il router LAN/ il punto di accesso wireless.

Si potrebbero verificare delle difficoltà nell’impostazione se il sistema e il router LAN/il punto di accesso wireless si trovano troppo lontano uno dall’altro. In tal caso, avvicinare i dispositivi l’uno all’altro.

Ricerca di un punto di accesso e impostazione di una rete wireless

(metodo di scansione del punto di accesso)

È possibile impostare una rete wireless cercando un punto di accesso. Per impostare la rete usando questo metodo di connessione, sarà necessario selezionare o inserire le seguenti informazioni.

Prima controllare le seguenti informazioni e registrarle nello spazio fornito sotto.

Il nome di rete (SSID*

1 rete*

2

) che identifica la

. (Questo sarà necessario al punto

6.)

:

Se la rete domestica wireless è protetta da crittografia, la chiave di sicurezza

(WEP key, WPA/WPA2 key) per la rete*

2

.

(Questo sarà necessario al punto 7.)

:

*

1

SSID (Service Set Identifier) è un nome che identifica un punto di accesso particolare.

*

2

Queste informazioni devono essere disponibili da un’etichetta sul router LAN/sul punto di accesso wireless, dal manuale di istruzioni, dalla persona che ha impostato la rete wireless o dalle informazioni fornite dal provider di servizi Internet.

Per i dettagli sulle operazioni del menu e per inserire i caratteri durante l’impostazione, vedere

“Operazione sul menu/sull’elenco” (pagina 14) e

“Inserimento dei caratteri” (pagina 13).

1

Premere HOME NETWORK per selezionare la funzione di rete domestica.

Se appare il display di impostazione della rete, passare al punto 4.

Se il display di impostazione della rete non appare, premere OPTIONS.

7

Inserire la chiave di sicurezza

(WEP key, WPA/WPA2 key) e poi premere ENTER.

Per impostazione predefinita la chiave di sicurezza appare come “*****”. Premere ripetutamente DISPLAY per criptare e scoprire la chiave di sicurezza.

Appare il display di impostazione IP.

2

3

Premere

“Network” e poi premere ENTER.

Premere

M/m per selezionare

M/m per selezionare

“Settings” e poi premere ENTER.

8

Sull’impostazione IP, premere M/m per selezionare “Auto” e poi premere ENTER.

Appare il display di impostazione proxy.

Quando si usa un indirizzo IP fisso

Selezionare “Manual” al punto 8 e poi premere ENTER. Appare il display di immissione dell’indirizzo IP.

Inserire i valori per “IP Address”, “Subnet

Mask”, “Default Gateway”, “Primary DNS” e “Secondary DNS”. Quando si preme

ENTER dopo aver inserito il valore per

“Secondary DNS”, appare il display di impostazione proxy.

4

Premere M/m per selezionare

“Wireless LAN Settings” e poi premere ENTER.

Se appare “Change Setting?”, selezionare

“OK” e poi premere ENTER.

5

Premere M/m per selezionare

“Access Point Scan” e poi premere

ENTER.

Il sistema avvia la ricerca dei punti di accesso e visualizza un elenco fino a 20 nomi di rete

(SSID) disponibili.

9

Sull’impostazione proxy, premere

M/m per selezionare “Do Not Use” e poi premere ENTER.

Appare il display di conferma.

Quando si usa un server proxy

Selezionare “Use” al punto 9 e poi premere

ENTER. Appare il display di immissione dell’indirizzo proxy.

Impostare i valori per “Proxy Address” e

“Port Number”. Quando si preme ENTER dopo aver impostato il valore per “Port

Number”, appare il dsiplay di conferma.

6

Premere M/m per selezionare il nome di rete (SSID) desiderato e poi premere ENTER.

Appare il display di impostazione della sicurezza.

10

Premere M/m per selezionare

“OK” e poi premere ENTER.

Appare “Complete!” al completamento delle impostazioni di rete e “ ” si illumina sul display. Per ritornare al menu delle opzioni, premere ENTER.

(A seconda dell’ambiente di rete, le impostazioni di rete potrebbero impiegare un po’ di tempo.)

23

IT

24

IT

11

Eseguire le impostazioni del server.

Per ascoltare il contenuto audio memorizzato sul server, è necessario impostare il server

(pagina 37).

Suggerimento

Quando si controllano le impostazioni di rete, premere

OPTIONS e poi selezionare “Network” – “Information” – la voce di impostazione desiderata sul menu.

Nota

Se la rete non è stata protetta da crittografia (usando la chiave di sicurezza), il display di impostazione della sicurezza non appare al punto 7.

Se non è possibile trovare il nome di rete desiderato (SSID) (metodo di impostazione manuale)

È possibile inserire manualmente il nome di rete desiderato (SSID) se non appare sull’elenco.

1

Selezionare “Manual Registration” al

punto 5 di “Ricerca di un punto di accesso e impostazione di una rete wireless (metodo di scansione del punto di accesso)” (pagina 22).

2

Premere

M

/

m

per selezionare

“Direct Input” e poi premere ENTER.

3

Inserire il nome di rete (SSID) e poi premere ENTER.

4

Premere

M

/

m

per selezionare l’impostazione di sicurezza desiderata e poi premere ENTER.

5

Seguire i punti da 7 a 11 di “Ricerca di un punto di accesso e impostazione di una rete wireless

(metodo di scansione del punto di accesso)” (pagina 22).

Impostazione di una rete wireless usando un punto di accesso compatibile con WPS

È possibile impostare facilmente una rete wireless usando un punto di accesso compatibile con WPS.

L’impostazione WPS può essere eseguita usando sia il metodo di configurazione con pulsante che il metodo con codice PIN (Personal Identification

Number).

Che cos’è WPS (Wi-Fi Protected

Setup)?

WPS è uno standard creato dalla Wi-Fi Alliance consentendo di impostare facilmente e sicuramente una rete wireless.

Impostazione di una rete wireless usando il metodo di configurazione con pulsante WPS

È possibile impostare facilmente una connessione

WPS wireless con una pressione del tasto designato.

1

Premere HOME NETWORK per selezionare la funzione di rete domestica.

Se il display di impostazione della rete non appare, premere OPTIONS.

2

Premere

M

/

m

per selezionare

“Network” e poi premere ENTER.

3

Premere

M

/

m

per selezionare

“Settings” e poi premere ENTER.

4

Premere

M

/

m

per selezionare

“Wireless LAN Settings” e poi premere ENTER.

Se appare “Change Setting?”, selezionare

“OK” e poi premere ENTER.

5

Premere

M

/

m

per selezionare “WPS

Push” e poi premere ENTER.

6

Seguire le istruzioni sullo schermo e premere il tasto WPS sul punto di accesso.

Messaggio: Premere il tasto WPS sul punto di accesso entro 2 minuti

Tasto WPS sul router LAN/sul punto di accesso wireless

Appare “Complete!” al completamento delle impostazioni di rete e “ ” si illumina sul display. Per ritornare al menu delle opzioni, premere ENTER.

(A seconda dell’ambiente di rete, le impostazioni di rete potrebbero impiegare un po’ di tempo.)

7

Eseguire le impostazioni del server.

Per ascoltare il contenuto audio memorizzato sul server, è necessario impostare il server

(pagina 37).

Suggerimento

Quando si controllano le impostazioni di rete, premere

OPTIONS e poi selezionare “Network” – “Information” – la voce di impostazione desiderata sul menu.

Impostazione di una rete wireless usando il metodo con codice PIN per WPS

Se il punto di accesso supporta il collegamento con codice PIN (Personal Identification Number) per

WPS, è possibile impostare una connessione WPS wireless inserendo il codice PIN del sistema nel router LAN/nel punto di accesso wireless.

1

Premere HOME NETWORK per selezionare la funzione di rete domestica.

Se il display di impostazione della rete non appare, premere OPTIONS.

2

Premere

M

/

m

per selezionare

“Network” e poi premere ENTER.

3

Premere

M

/

m

per selezionare

“Settings” e poi premere ENTER.

4

Premere

M

/

m

per selezionare

“Wireless LAN Settings” e poi premere ENTER.

5

Premere

M

/

m

per selezionare

“Manual Registration” e poi premere

ENTER.

6

Premere

M

/

m

per selezionare “WPS

PIN” e poi premere ENTER.

Appare l’elenco degli SSID (punti di accesso) disponibili.

7

Premere

M

/

m

per selezionare il nome di rete (SSID) desiderato e poi premere ENTER.

Appare il codice PIN (8 cifre) del sistema.

Lasciare visualizzato il codice PIN finché la connessione è completata. (Un codice PIN diverso si visualizza ogni volta che si esegue questa operazione.)

8

Inserire il codice PIN del sistema nel router LAN/nel punto di accesso wireless.

Il sistema avvia le impostazioni di rete.

Appare “Complete!” al completamento delle impostazioni di rete e “ ” si illumina sul display. Per ritornare al menu delle opzioni, premere ENTER.

(A seconda dell’ambiente di rete, le impostazioni di rete potrebbero impiegare un po’ di tempo.)

9

Eseguire le impostazioni del server.

Per ascoltare il contenuto audio memorizzato sul server, è necessario impostare il server

(pagina 37).

Suggerimenti

Quando si controllano le impostazioni di rete, premere

OPTIONS e poi selezionare “Network” –

“Information” – la voce di impostazione desiderata sul menu.

Per i dettagli sull’immissione del codice PIN nel router

LAN/nel punto di accesso wireless, consultare il manuale di istruzioni in dotazione con il router LAN/il punto di accesso wireless.

25

IT

26

IT

Impostazione della rete via cavo

Internet

L’unità

Router

1

Collegare il sistema a un dispositivo che è collegato al server.

L’unità

Router, hub, ecc.

Alla porta

NETWORK

Server

È necessario il seguente ambiente per usare le funzioni di rete domestica, servizio musicale e

PARTY STREAMING. Prima confermare l’ambiente.

Deve essere disponibile un ambiente di rete domestica LAN via cavo.

(Accertarsi che sia usato un router.)

Un dispositivo che può essere usato come un server (un computer, ecc.) deve essere collegato alla rete domestica LAN via cavo*.

L’accesso a Internet deve essere disponibile. (Quando si desidera ascoltare i servizi musicali.)

* Per i dettagli sui server che sono compatibili con

questo sistema, vedere a pagina 37.

Assicurarsi di usare un cavo di rete (LAN) con nucleo di ferrite (non in dotazione) o un cavo di rete schermato (non in dotazione) per una connessione via cavo.

Per i dettagli sulle operazioni del menu e per inserire i caratteri durante l’impostazione, vedere

“Operazione sul menu/sull’elenco” (pagina 14) e

“Inserimento dei caratteri” (pagina 13).

Cavo di rete (LAN)

Server

La configurazione di connessione dipende dall’ambiente della rete domestica.

Quando il server (un computer, ecc.) è collegato a un router o un hub: t Se una porta inutilizzata è disponibile sul router o sull’hub, collegare il sistema a quella porta.

t Se una porta inutilizzata non è disponibile sul router, aggiungere un hub e collegare il server e il sistema all’hub.

Quando non si usa un router*: t Aggiungere un router e collegare il dispositivo del server e il sistema al router.

* Per esempio, quando un server (un computer, ecc.) è collegato direttamente a un modem che non ha la funzione di router.

2

Premere HOME NETWORK per selezionare la funzione di rete domestica.

Se il display di impostazione della rete non appare, premere OPTIONS.

3

Premere M/m per selezionare

“Network” e poi premere ENTER.

4

Premere M/m per selezionare

“Settings” e poi premere ENTER.

5

Premere M/m per selezionare

“Wired LAN Settings” e poi premere ENTER.

Appare il display di impostazione IP. Se appare “Change Setting?”, selezionare “OK” e poi premere ENTER.

6

Sull’impostazione IP, premere M/m per selezionare “Auto” e poi premere ENTER.

Appare il display di impostazione proxy.

Quando si usa un indirizzo IP fisso

Selezionare “Manual” al punto 6 e poi premere ENTER. Appare il display di immissione dell’indirizzo IP.

Inserire i valori per “IP Address”, “Subnet

Mask”, “Default Gateway”, “Primary DNS” e “Secondary DNS”. Quando si preme

ENTER dopo aver inserito il valore per

“Secondary DNS”, appare il display di impostazione proxy.

9

Eseguire le impostazioni del server.

Per ascoltare il contenuto audio memorizzato sul server, è necessario impostare il server

(pagina 37).

Suggerimento

Quando si controllano le impostazioni di rete, premere

OPTIONS e poi selezionare “Network” – “Information” – la voce di impostazione desiderata sul menu.

7

Sull’impostazione proxy, premere

M/m per selezionare “Do Not Use” e poi premere ENTER.

Appare il display di conferma.

Quando si usa un server proxy

Selezionare “Use” al punto 7 e poi premere

ENTER. Appare il display di immissione dell’indirizzo proxy.

Inserire i valori per “Proxy Address” e “Port

Number”. Quando si preme ENTER dopo aver immesso il valore per “Port Number”, appare il display di conferma.

8

Premere M/m per selezionare

“OK” e poi premere ENTER.

Appare “Complete!” al completamento delle impostazioni di rete e poi premere ENTER.

Il display ritorna al menu delle opzioni. (A seconda dell’ambiente di rete, le impostazioni di rete potrebbero impiegare un po’ di tempo.)

27

IT

Operazioni

Riproduzione di un disco CD/MP3

28

IT

È possibile riprodurre i CD audio e i dischi CD-R/

RW registrati con le tracce audio MP3. Per i

dettagli vedere “Dischi riproducibili” (pagina 71).

1

Premere CD per selezionare la funzione CD.

2

Caricare un disco.

Premere OPEN/CLOSE per aprire il cassetto, mettere un disco nel cassetto (con l’etichetta rivolta in alto) e premere OPEN/CLOSE per chiudere il cassetto.

Altre operazioni

Per

Fare una pausa nella riproduzione

Eseguire le seguenti operazioni:

Premere X (pausa). Per riprendere la riproduzione, premere di nuovo X.

Premere x (arresto).

Interrompere la riproduzione

Selezionare una cartella su un disco

MP3

Premere ripetutamente

(cartella) +/–.

Selezionare un brano o un file

Premere . (salto all’indietro)/> (salto in avanti).

Cercare una cartella e un file su un disco

MP3

Premere BACK durante la riproduzione, premere M/m per selezionare la cartella desiderata e poi premere

ENTER. Premere M/m per selezionare il file desiderato e poi premere ENTER.

Trovare un punto in un file o un brano

Mantenere premuto m

(ricerca all’indietro)/M

(ricerca in avanti) durante la riproduzione e rilasciare sul punto desiderato.

Selezionare la riproduzione ripetuta

Premere ripetutamente

REPEAT finché “REP” o

“REP1” si illumina

(pagina 49).

Selezionare la riproduzione in ordine casuale o programmata

Mentre la riproduzione è interrotta, premere ripetutamente PLAY

MODE finchê il modo di riproduzione desiderato

(“SHUF”, “PGM”, ecc.) si

illumina (pagina 49).

3

Premere N per avviare la riproduzione.

Note sulla riproduzione dei dischi MP3

Non salvare altri tipi di brani o file o cartelle non necessarie su un disco che contiene file MP3.

Le cartelle che non contengono file MP3 vengono saltate.

I file MP3 vengono riprodotti nell’ordine in cui sono registrati sul disco.

Il sistema può riprodurre soltanto i file MP3 che hanno un’estensione di file “.mp3”.

Anche quando il nome di file ha l’estensione di file

“.mp3”, se il file reale è diverso, la riproduzione di questo file potrebbe generare un rumore forte che potrebbe danneggiare il sistema di diffusori e causare il malfunzionamento del sistema.

Il numero massimo di:

– cartelle è 255 (inclusa la cartella radice).

– file MP3 è 511.

– file MP3 e cartelle che possono essere contenuti su un singolo disco è 512.

– livelli delle cartelle (la struttura ad albero dei file) è

8.

La compatibilità con tutti i software di codifica/scrittura

MP3, i dispositivi di registrazione e i supporti di registrazione non può essere garantita. I dischi MP3 incompatibili potrebbero produrre dei disturbi o l’audio interrotto o potrebbero non essere affatto riprodotti.

Per proteggere il meccanismo del

CD

Quando si trasporta questo sistema, rimuovere il disco per evitare che il meccanismo del CD e il disco vengano danneggiati. Usare i tasti sull’unità.

1

Aprire il cassetto del disco e rimuovere il disco.

2

Premere ripetutamente FUNCTION per selezionare la funzione CD.

3

Mantenendo premuto OPTIONS, mantenere premuto ?/1 finché appare “STANDBY”.

4

Dopo che appare “LOCK”, scollegare il cavo di alimentazione.

29

IT

Ascolto della radio

È possibile sintonizzare le stazioni FM o le stazioni DAB/DAB+ (soltanto CMT-MX750Ni).

Preselezionando prima le stazioni è consentito richiamarle con il numero.

Tenere presente che la ricezione dei servizi RDS è soltanto disponibile per i modelli per l’Europa e la sintonia DAB/DAB+ è disponibile soltanto per

CMT-MX750Ni.

Sintonia di una stazione radiofonica

Prima di sintonizzare le stazioni DAB/DAB+, accertarsi che la scansione iniziale DAB sia stata eseguita e un elenco dei componenti di servizio sia stato memorizzato sul sistema.

1

Premere ripetutamente TUNER per selezionare “FM” o “DAB”.

2

Eseguire la sintonia.

Per la sintonia automatica:

Premere ripetutamente TUNING MODE finché “AUTO” si illumina e poi premere +/–.

La scansione si interrompe automaticamente quando si sintonizza una stazione e

“TUNED” e “ST”(soltanto per i programmi stereo) si illuminano sul display.

Se “TUNED” non si illumina e la scansione per una stazione FM non si interrompe, premere x per interrompere la scansione e poi eseguire la sintonia manuale.

Per la sintonia manuale (soltanto la banda FM):

Premere ripetutamente TUNING MODE finché “AUTO” e “PRESET” scompaiono e poi premere ripetutamente +/– per sintonizzare la stazione desiderata.

30

IT

Per la sintonia preselezionata:

Premere ripetutamente TUNING MODE finché “PRESET” si illumina e poi premere ripetutamente +/– per selezionare il numero di preselezione desiderato. Per i dettagli sulla preselezione delle stazioni, vedere

“Preselezione delle stazioni radiofoniche”

(pagina 32).

Quando si sintonizza una stazione FM che fornisce i servizi RDS o una stazione DAB/

DAB+, il nome di servizio o il nome della stazione appare sul display.

Per ridurre le scariche su una stazione FM stereo debole

Premere ripetutamente FM MODE finché

“MONO” si illumina per disattivare la ricezione stereo.

Suggerimento

Per una migliore ricezione delle trasmissioni, provare a cambiare la direzione o la posizione dell’antenna. Per esempio, posizionare l’antenna vicino o fuori da una finestra. Se la ricezione non migliora, provare a collegare un’antenna esterna (non in dotazione). Tenere lontano l’antenna dal cavo di alimentazione per evitare di ricevere dei disturbi.

Note

Quando si sintonizza una stazione DAB/DAB+, potrebbero volerci alcuni secondi prima di sentire il suono.

Quando si sintonizza una stazione DAB/DAB+, il servizio primario viene ricevuto automaticamente quando il servizio secondario termina.

Altre operazioni

Per

Visualizzare le informazioni come la frequenza della stazione attuale

Selezionare stazioni diverse

Eseguire le seguenti operazioni:

Premere ripetutamente

DISPLAY.

Premere ripetutamente

./> per selezionare la stazione desiderata.

Premere il tasto numerico corrispondente sul telecomando per selezionare il numero di preselezione della stazione desiderata.

Per migliorare la ricezione del sintonizzatore

Disattivare l’alimentazione del lettore CD usando la funzione di gestione dell’alimentazione del sistema. Per impostazione predefinita, l’alimentazione del lettore CD è attivata. Usare i tasti sull’unità per disattivare l’alimentazione del lettore CD.

1

Premere ripetutamente FUNCTION per selezionare la funzione CD.

2

Premere ?/1 per spegnere il sistema.

3

Attendere finché “STANDBY” smette di lampeggiare.

Appare il display dell’orologio. Se il display dell’orologio non appare, premere

DISPLAY.

4

Premere ?/1 mantenendo premuto

+ finché appare “CD POWER

OFF”.

Con l’alimentazione del lettore CD disattivata, il tempo di accesso viene aumentato. Per attivare l’alimentazione del lettore CD, ripetere la procedura finché appare “CD POWER ON”.

31

IT

32

IT

Preselezione delle stazioni radiofoniche

Preselezionando le stazioni radiofoniche, è possibile riselezionarle facilmente usando il numero di preselezione corrispondente. È possibile preselezionare fino a 20 stazioni FM e 20 stazioni

DAB/DAB+.

1

Sintonizzare la stazione desiderata.

Esecuzione manuale della scansione iniziale

DAB

Quando si accende il sistema la prima volta dopo l’acquisto, la scansione iniziale DAB si avvia per memorizzare automaticamente le informazioni sui servizi DAB/DAB+ disponibili. Dopo aver traslocato in un’altra zona, eseguire manualmente la scansione iniziale DAB per aggiornare le informazioni sui servizi DAB/DAB+.

2

Premere MEMORY.

Il numero di preselezione attualmente selezionato lampeggia.

1

Premere ripetutamente TUNER per selezionare la funzione DAB.

2

Premere OPTIONS.

Appare “Initial Scan? Push ENTER”.

3

Premere

M/m per selezionare il numero di preselezione desiderato.

Se un’altra stazione è già assegnata al numero di preselezione selezionato, quella stazione viene sostituita dalla stazione nuova.

3

Premere ENTER.

La scansione iniziale DAB si avvia e le informazioni sui servizi DAB/DAB+ disponibili si memorizzano.

Note

A seconda dei servizi DAB/DAB+ disponibili nella propria zona, la scansione potrebbe impiegare alcuni minuti.

Tutte le stazioni preselezionate che sono state memorizzate sul sistema vengono cancellate quando si esegue una scansione iniziale DAB o quando la scansione viene annullata.

Prima di scollegare l’antenna DAB a cavo, accertarsi che il sistema sia spento per conservare le proprie impostazioni DAB/DAB+.

4

Premere ENTER.

Appare “Complete!” e la stazione è preselezionata.

Per selezionare una stazione radiofonica preselezionata

Premere ripetutamente TUNING MODE finché appare “PRESET” e poi premere ripetutamente +/– per selezionare il numero di preselezione desiderato.

Suggerimento

Durante la ricezione DAB/DAB+, i servizi secondari possono anche essere preselezionati.

Nota sulla preselezione delle stazioni DAB/DAB+

È possibile preselezionare un servizio DAB/DAB+ soltanto quando può essere ricevuto.

Ascolto di un iPod o iPhone

È possibile azionare l’iPod/iPhone usando il telecomando e ascoltare la musica e un altro contenuto audio memorizzato sull’iPod/iPhone.

Per i modelli di iPod/iPhone che possono essere

collegati a questo sistema vedere “Modelli di iPod/ iPhone compatibili con questo sistema”

(pagina 75).

2

Premere iPod per selezionare la funzione iPod & iPhone.

1

Aprire il pannello nel punto in cui è indicato “PULL OPEN” e poi mettere l’iPod o iPhone nel dock per iPod/iPhone.

3

Premere N per avviare la riproduzione.

Altre operazioni

Per

Fare una pausa nella riproduzione

Far scorrere in su/in giù i menu dell’iPod/ iPhone

Eseguire le seguenti operazioni:

Premere X (pausa).

Premere X o N per riprendere la riproduzione.

Mantenere premuto

M/m. È possibile fa scorrere in su/in giù i menu dell’iPod/iPhone proprio come le operazioni della ghiera cliccabile o le operazioni di trascinamento in su o in giù dell’iPod/ iPhone.

Scegliere la voce selezionata

Premere ENTER. È possibile scegliere la voce selezionata proprio come con il tasto centrale o l’operazione sensibile al tocco dell’iPod/iPhone.

Trovare l’inizio del brano precedente/ successivo

Trovare un punto in un brano o capitolo di un audiolibro/podcast

Premere ./>.

Mantenere premuto m/

M durante la riproduzione e rilasciare il tasto sul punto desiderato.

Ritornare al menu precedente o riselezionare un menu durante la riproduzione

Regolare il volume

Premere BACK o iPod

MENU. È possibile ritornare al menu precedente o riselezionare un menu proprio come quando si usa il tasto Menu o l’operazione sensibile al tocco dell’iPod/iPhone.

Premere VOLUME +/–.

33

IT

34

IT

Per usare il sistema come un caricabatterie

È possibile usare il sistema come un caricabatterie per l’iPod/iPhone quando il sistema è acceso.

La carica inizia quando l’iPod/iPhone viene messo sul connettore dell’iPod/iPhone. Lo stato di carica appare sul display dell’iPod/iPhone. Per i dettagli, vedere il manuale di istruzioni in dotazione con l’iPod/iPhone.

Per interrompere la carica dell’iPod/iPhone

Rimuovere l’iPod/iPhone dal dock per iPod/ iPhone sull’unità. Se si spegne il sistema si interrompre anche la carica dell’iPod/iPhone.

Note

Quando si mette o si rimuove l’iPod/iPhone, tenere l’iPod/iPhone nella stessa angolazione del connettore dell’iPod/iPhone sull’unità; per evitare di danneggiare il connettore, non girare o inclinare l’iPod/iPhone.

Non trasportare l’unità con un iPod/iPhone messo sul connettore. In caso contrario si potrebbe causare un problema di funzionamento.

Quando si mette o si rimuove l’iPod/iPhone, afferrare l’unità con una mano e fare attenzione a non premere per errore i comandi dell’iPod/iPhone.

Prima di scollegare l’iPod/iPhone, fare una pausa nella riproduzione.

Mantenere premuto ./> per cercare in avanti o all’indietro durante la riproduzione di un video se m/

M non funziona.

Poiché il funzionamento del sistema e dell’iPod/iPhone

è diverso, potrebbe non essere possibile azionare l’iPod/iPhone usando i tasti sul telecomando o l’unità.

In questo caso, usare i tasti di comando sull’iPod/ iPhone.

Quando l’iPhone è collegato al sistema e si riceve una chiamata durante la riproduzione, la riproduzione fa una pausa ed è possibile rispondere alla chiamata in arrivo.

Per cambiare il livello del volume, premere VOLUME

+/– sul telecomando. Il livello del volume non cambia quando viene regolato sull’iPod/iPhone.

Il dock per iPod/iPhone sull’unità è progettato soltanto per l’iPod/iPhone. Non è possibile collegare altri lettori audio portatili.

Per usare un iPod/iPhone, consultare il manuale di istruzioni in dotazione con l’iPod/iPhone.

Sony non può accettare alcuna responsabilità nel caso in cui i dati registrati sull’iPod/iPhone vengano persi o danneggiati quando si usa l’iPod/iPhone con questa unità.

Riproduzione di un file su un dispositivo

USB

Il formato audio che può essere riprodotto su questo sistema è MP3*/WMA*/AAC*.

* Su questo sistema, i file con protezione del copyright

DRM (Digital Rights Management) non possono essere riprodotti e i file scaricati da un negozio di musica online potrebbero non essere riprodotti.

Controllare i seguenti siti web per le informazioni sui dispositivi USB compatibili.

Per i clienti negli Stati Uniti:

http://www.esupport.sony.com/

Per i clienti in Canada:

[Inglese]

http://www.sony.ca/ElectronicsSupport/

[Francese]

http://fr.sony.ca/ElectronicsSupport/

Per i clienti in Europa:

http://support.sony-europe.com/

Per i clienti in Asia e Oceania:

http://www.sony-asia.com/support

1

Premere USB per selezionare la funzione USB.

2

Collegare il dispositivo USB alla porta (USB).

3

Premere N (riproduzione) per avviare la riproduzione.

Altre operazioni

Per

Fare una pausa nella riproduzione

Interrompere la riproduzione

Selezionare una cartella

Selezionare un file

Cercare una cartella e un file

Eseguire le seguenti operazioni:

Premere X (pausa). Per riprendere la riproduzione, premere di nuovo X.

Premere x (arresto). Per riprendere la riproduzione, premere N

(riproduzione)*

1

. Per annullare la ripresa della riproduzione, premere di nuovo x.

Premere ripetutamente

(cartella) +/–.

Premere ./>.

Premere BACK durante la riproduzione, premere M/m per selezionare la cartella desiderata e poi premere

ENTER. Premere M/m per selezionare il file desiderato e poi premere ENTER.

Trovare un punto in un file

Mantenere premuto m/

M durante la riproduzione e rilasciare sul punto desiderato.

Selezionare una memoria sul dispositivo USB*

2

Premere OPTIONS e poi premere ENTER. Premere ripetutamente M/m per selezionare il numero di memoria desiderato e poi premere ENTER.

Selezionare la riproduzione ripetuta

Premere ripetutamente

REPEAT finché “REP” o

“REP1” si illumina

(pagina 49).

35

IT

36

IT

Per Eseguire le seguenti operazioni:

Selezionare la riproduzione in ordine casuale o programmata

Mentre la riproduzione è interrotta, premere ripetutamente PLAY

MODE finché il modo di riproduzione desiderato

(“SHUF”, “PGM”, ecc.) si

illumina (pagina 49).

Rimuovere il dispositivo USB

Mantenere premuto x

(arresto) sull’unità finché appare “No Device” e poi scollegare il dispositivo

USB.

*

1

*

2

Quando si riproduce un file VBR MP3/WMA, il sistema potrebbe riprendere la riproduzione da un punto diverso.

Non è possibile selezionare una memoria durante la riproduzione. Accertarsi di selezionare una memoria prima di avviare la riproduzione.

Note

Quando il collegamento del cavo USB è necessario, collegare il cavo USB in dotazione con il dispositivo

USB da collegare. Per i dettagli sul metodo di funzionamento vedere il manuale di istruzioni in dotazione con il dispositivo USB da collegare.

Potrebbero volerci circa 10 secondi prima che appaia

“Reading” a seconda del tipo di dispositivo USB collegato.

Non collegare il sistema e il dispositivo USB tramite un hub USB.

Quando il dispositivo USB è collegato, il sistema legge tutti i file sul dispositivo USB. Se ci sono molte cartelle o file sul dispositivo USB, potrebbe volerci molto tempo per finire la lettura del dispositivo USB.

Con alcuni dispositivi USB collegati, dopo aver eseguito un’operazione, potrebbe esserci un ritardo prima che sia eseguita da questo sistema.

La compatibilità con tutti i software di codifica/scrittura non può essere garantita. Se i file audio sul dispositivo

USB erano codificati originariamente con un software incompatibile, quei file potrebbero produrre dei disturbi o l’audio interrotto o potrebbero non essere affatto riprodotti.

Questo sistema non può riprodurre i file audio sul dispositivo USB nei seguenti casi:

– quando il numero di file audio in una cartella supera

999.

– quando il numero totale di file audio su un dispositivo USB supera 999.

– quando il numero di cartelle su un dispositivo USB supera 999 (inclusa la cartella “ROOT” e le cartelle vuote).

Questi numeri potrebbero variare a seconda della struttura del file e della cartella.

Non salvare altri tipi di file o cartelle non necessarie su un dispositivo USB che ha file audio.

Il sistema può riprodurre soltanto a una profondità di

8 cartelle.

Questo sistema non supporta necessariamente tutte le funzioni fornite in un dispositivo USB collegato.

La ripresa della riproduzione viene annullata quando si spegne il sistema.

Le cartelle che non hanno file audio vengono saltate.

I formati audio che è possibile ascoltare con questo sistema sono i seguenti:

MP3: estensione di file “.mp3”

WMA: estensione di file “.wma”

AAC: estensione di file “.m4a”

Tenere presente che anche quando il nome di file ha l’estensione di file corretta, se il file reale è diverso, il sistema potrebbe produrre dei disturbi o potrebbe funzionare male.

Per usare il sistema come un caricabatterie

È possibile usare il sistema come un caricabatterie per i dispositivi USB che hanno una funzione ricaricabile quando il sistema è acceso. La carica inizia quando il dispositivo USB viene collegato alla porta (USB). Lo stato di carica appare nel display del dispositivo USB. Per i dettagli vedere il manuale di istruzioni in dotazione con il dispositivo USB.

Ascolto del contenuto audio memorizzato su un server

Questo sistema può riprodurre il contenuto audio che è memorizzato su un dispositivo del server

(come un computer) che supporta lo standard

DLNA (Digital Living Network Alliance).

Per ascoltare il contenuto audio memorizzato su un server

Prima collegare il sistema alla rete domestica.

t Vedere “Collegamento del sistema alla rete domestica” (pagina 21).

Quando il sistema è stato collegato alla rete, impostare il server.

t Vedere “Impostazione del server”

(pagina 37).

Informazioni su DLNA

DLNA è un’abbreviazione per Digital Living Network

Alliance. È il nome di un’organizzazione che stabilisce le linee guida (linee guida DLNA) ed è anche il nome del metodo che consente ai dispositivi in una casa di condividere il contenuto digitale (come i dati musicali, i dati di immagine, ecc.) su una rete domestica.

Impostazione del server

Per ascoltare con questo sistema il contenuto audio memorizzato sul server, prima è necessario impostare il server. I seguenti dispositivi del server sono compatibili con questo sistema.

Sony VAIO Media plus 1.3, 1.4, 2.0 e 2.1

Sistema audio di rete HDD Sony NAS-

S500HDE*, NAS-S55HDE*

Ricevitore AV di rete Sony STR-DA6400ES*,

TA-DA5600ES*

Microsoft Windows Media Player 12 installato

su Windows 7 (pagina 37)

Microsoft Windows Media Player 11 installato

su Windows Vista/Windows XP (pagina 39)

* Non disponibile in alcune nazioni o regioni.

Se il server ha una funzione che limita l’accesso da altri dispositivi, si deve cambiare l’impostazione sul server per consentire al sistema di accedervi.

Questa sezione spiega come impostare Windows

Media Player quando lo si usa come un server.

Per i dettagli sulle impostazioni di altri dispositivi del server, consultare i manuali di istruzioni o la guida dei rispettivi dispositivi o applicazioni.

Nota

Le voci visualizzate sul computer potrebbero essere diverse da quelle mostrate sotto, a seconda della versione di sistema operativo o dell’ambiente del computer. Per i dettagli consultare la Guida per il sistema operativo.

x Quando si usa Windows 7

Questa sezione spiega come impostare Windows

Media Player 12 per Windows 7 installato dal produttore.

Per i dettagli sul modo di funzionamento di

Windows Media Player 12, consultare la Guida per

Windows Media Player 12.

37

IT

1

Andare a [Start] – [Pannello di controllo].

6

Selezionare [Modifica impostazioni di condivisione avanzate].

2

Selezionare [Visualizza stato della rete e attività] in [Rete e Internet].

Appare la finestra [Centro connessioni di rete e condivisione].

Suggerimento

Se la voce desiderata non appare sul display, provare a cambiare il tipo di display del pannello di controllo.

3

Selezionare [Rete pubblica] in

[Visualizza reti attive].

Se il display mostra un’opzione diversa da [Rete pubblica], andare al punto 6.

Appare la finestra [Impostazioni rete].

7

Selezionare [Scegliere le opzioni dei flussi multimediali…] da [Flussi multimediali].

8

Se [Flusso multimediale non attivato] appare nella finestra [Opzioni flussi multimediali], selezionare [Attiva flusso multimediale].

9

Selezionare [Consenti tutto].

La finestra [Consenti a tutti i dispositivi multimediali] si apre. Se tutti i dispositivi nella rete locale sono impostati su

[Consentito], selezionare [OK] e chiudere la finestra.

38

IT

4

Selezionare [Rete domestica] o

[Rete aziendale] secondo l’ambiente in cui il sistema viene usato.

5

Seguire le istruzioni che appaiono sul display secondo l’ambiente in cui il sistema viene usato.

Al completamento delle impostazioni, confermare che la voce in [Visualizza reti attive] sia cambiata a [Rete domestica] o

[Rete aziendale] nella finestra [Centro connessioni di rete e condivisione].

10

Selezionare [Consenti a tutti i computer e dispositivi multimediali].

11

Selezionare [OK] per chiudere la finestra.

12

Aggiornare l’elenco dei server.

Dopo aver terminato l’impostazione di

Windows Media Player 12, aggiornare l’elenco dei server del sistema e selezionare questo server dall’elenco dei server. Per i dettagli sulla selezione di un server, vedere

“Per aggiornare l’elenco dei server”

(pagina 40).

x Quando si usa Windows Vista/

XP

Questa sezione spiega come impostare Windows

Media Player 11 installato su Windows Vista/XP

*

.

Per i dettagli sul modo di funzionamento di

Windows Media Player 11, consultare la Guida per

Windows Media Player 11.

* Windows Media Player 11 non è installato dal produttore su Windows XP. Accedere al sito web

Microsoft, scaricare il programma di installazione e poi installare Windows Media Player 11 sul computer.

1

Andare a [Start] – [Tutti i programmi].

4

Quando si visualizza, selezionare [Rete…].

Appare la finestra [Centro connessioni di rete e condivisione].

5

Selezionare [Personalizza].

Appare la finestra [Impostazioni rete].

6

Fare la spunta su [Privata] e selezionare [Avanti].

2

Selezionare [Windows Media

Player].

Windows Media Player 11 si avvia.

3

Selezionare [Condivisione file multimediali…] dal menu [Libreria].

Se si sta usando Windows XP, andare al punto 9.

7

Confermare che [Tipo di percorso] sia cambiata a [Privata] e selezionare [Chiudi].

8

Confermare che [(Rete privata)] si visualizzi nella finestra [Centro connessioni di rete e condivisione] e chiudere la finestra.

39

IT

40

IT

9

Se [Condividi file multimediali del computer in uso] nella finestra

[Condivisione file multimediali] che si visualizza al punto 3 non ha la spunta, fare la spunta a [Condividi file multimediali del computer in uso] e poi selezionare [OK].

Si visualizza un elenco di dispositivi collegabili.

Suggerimento

Il sistema conserva una cronologia degli ultimi cinque server collegati e questi server appaiono in cima all’elenco dei server. In un elenco dei server è possibile visualizzare fino a 20 server.

Per cancellare un server dall’elenco dei server

1

Mentre si visualizza l’elenco dei server, premere

M

/

m

per selezionare il server che si desidera cancellare e poi premere OPTIONS.

Appare il menu delle opzioni.

2

Premere

M

/

m

per selezionare

“Delete” e poi premere ENTER.

Appare il display di conferma.

3

Premere

M

/

m

per selezionare “OK” e poi premere ENTER.

Appare “Complete!” e il server selezionato viene cancellato.

Nota

Anche se si cancella il server dall’elenco dei server, il server apparirà di nuovo nell’elenco se il sistema lo trova sulla rete (come quando si aggiorna l’elenco dei server).

10

Selezionare [Impostazioni…] che appare accanto a [Condividi file multimediali del computer in uso per:].

11

Fare la spunta a [Autorizza automaticamente nuovi dispositivi e computer] e selezionare [OK].

Nota

Togliere la spunta da questa voce dopo aver confermato che il sistema può essere collegato al server e riprodurre il contenuto audio memorizzato sul server.

12

Aggiornare l’elenco dei server.

Dopo aver terminato l’impostazione di

Windows Media Player 11, aggiornare l’elenco dei server del sistema e selezionare questo server dall’elenco dei server. Per i dettagli sulla selezione di un server, vedere

“Per aggiornare l’elenco dei server”

(pagina 40).

Per aggiornare l’elenco dei server

Quando si aggiunge un nuovo server alla rete domestica o quando non è possibile trovare il server desiderato sull’elenco, aggiornare l’elenco dei server.

1

Mentre l’elenco dei server è visualizzato, premere OPTIONS.

2

Premere

M

/

m

per selezionare

“Refresh” e poi premere ENTER.

Appare l’elenco dei server aggiornato.

Riproduzione del contenuto audio memorizzato su un server

Il sistema può riprodurre il contenuto audio memorizzato sul server nei formati MP3, PCM lineare, WMA e AAC*. Il contenuto audio con la protezione del copyright DRM (Digital Rights

Management) non può essere riprodotto su questo sistema. Per il modo di controllare la protezione

del copyright di un file WMA, vedere a pagina 67.

* Il sistema può riprodurre i file AAC soltanto con l’estensione di “.m4a”, “.mp4” o “.3gp”.

2

Premere M/m per selezionare il server desiderato e poi premere

ENTER.

Nota

Se il dispositivo del server supporta lo standard

Wake-on-LAN, il sistema accende automaticamente il server. Se il server non supporta lo standard

Wake-on-LAN, prima accendere il server. Per i dettagli sulle impostazioni o operazioni di Wakeon-LAN del server, consultare il manuale di istruzioni o la guida del server.

3

Premere M/m per selezionare la voce desiderata (playlist, album, cartella, ecc.) e poi premere

ENTER.

Se appare un’altra voce, ripetere il punto 3 per ridurre le scelte finché appare la voce desiderata. Le voci che si visualizzano dipendono dal server collegato.

4

Premere M/m per selezionare il brano desiderato e poi premere

ENTER.

La riproduzione si avvia.

Accertarsi che il suono sia emesso dai diffusori del sistema.

1

Premere HOME NETWORK per selezionare la funzione di rete domestica.

Se appare l’ultima voce selezionata (playlist, album, cartella, ecc.), premere ripetutamente

BACK finché appare l’elenco dei server.

Quando appare “No Server” o quando il server sull’elenco non è disponibile, premere

OPTIONS. Selezionare “Refresh” e poi premere ENTER. Appare l’elenco dei server aggiornato.

A

Nome dell’artista

B

Nome del brano

C

Tempo trascorso

D

Codec

Suggerimenti

Se si seleziona una cartella (come una cartella dell’artista, la cartella del genere, ecc.) e poi si preme il tasto N , il sistema riproduce tutte le voci nella cartella selezionata.

Il sistema riprende dall’ultima voce selezionata quando si cambia la funzione alla funzione di rete domestica, finché si spegne il sistema. Quando “Network Standby”

è impostato su “On”, la riproduzione riprende dall’ultima voce selezionata, anche se il sistema è stato spento.

41

IT

42

IT

Note

Sul display appaiono anche i brani che il sistema non può riprodurre. Non è possibile ordinare un elenco dei brani riproducibili.

“!” appare in cima al nome di un brano che non può essere riprodotto sul sistema e viene saltato durante la riproduzione.

La riproduzione non viene ripresa dall’ultima voce selezionata se si scollega il cavo di alimentazione dalla presa a muro.

Il sistema potrebbe impiegare del tempo per visualizzare le voci quando si naviga in una cartella che contiene una grande quantità di contenuto audio. In questo caso, usare la ricerca della parola chiave

(pagina 51).

Altre operazioni

Per

Fare una pausa nella riproduzione*

Eseguire le seguenti operazioni:

Premere X (pausa) durante la riproduzione. Premere

N (riproduzione) per riprendere la riproduzione.

Interrompere la riproduzione

Andare all’inizio del brano attuale, del brano precedente o del brano successivo

Premere x (arresto).

Premere ripetutamente

./>.

Riselezionare la voce che si desidera riprodurre

Premere ripetutamente

BACK finché appare la directory desiderata.

Oppure premere OPTIONS, selezionare “Server List” e poi selezionare la voce desiderata.

Per ritornare al display di riproduzione, premere

OPTIONS e selezionare

“Now Playing”.

Cercare la voce desiderata usando una parola chiave

Cambiare il server

Durante la selezione del contenuto nel server, premere ALPHABET

SEARCH e poi inserire una

parola chiave (pagina 51).

Durante l’interruzione della riproduzione, premere

OPTIONS. Selezionare

“Server List” e poi premere

ENTER. Selezionare il server desiderato e poi premere ENTER.

Selezionare la riproduzione ripetuta

Premere ripetutamente

REPEAT finché “REP” o

“REP1” si illumina

(pagina 49).

Per Eseguire le seguenti operazioni:

Selezionare la riproduzione in ordine casuale

Durante l’interruzione della riproduzione, premere ripetutamente PLAY

MODE finché si illumina il modo di riproduzione desiderato (“SHUF”, ecc.)

(pagina 49).

Visualizzare le informazioni disponibili

Premere ripetutamente

DISPLAY per visualizzare il nome dell’artista, il nome dell’album, il tempo trascorso, l’orologio, ecc.

* A seconda del server o del brano, la pausa della riproduzione non può funzionare quando la funzione di rete domestica è selezionata.

Ascolto dei servizi musicali

È possibile ascoltare i servizi musicali offerti su

Internet con questo sistema (Funzione di servizio musicale).

Per usare questa funzione, il sistema deve essere collegato alla rete e la rete deve essere collegata all’Internet. Per i dettagli sull’impostazione della

rete, vedere “Collegamento del sistema alla rete domestica” (pagina 21).

Visitare il seguente sito web per maggiori informazioni sui servizi musicali:

http://www.sony.net/audio/musicservices

I seguenti punti spiegano come selezionare

“vTuner” come un esempio di servizi musicali offerti sull’Internet.

1

Premere MUSIC SERVICES per selezionare la funzione di servizio musicale.

Appare l’elenco dei provider di servizi. Se il sistema visualizza automaticamente l’ultimo servizio o stazione selezionato, premere ripetutamente BACK finché appare l’elenco dei provider di servizio.

Servizi musicali

2

Premere M/m per selezionare

“vTuner” e poi premere ENTER.

Nota

Prima di usare i servizi musicali, potrebbe essere necessario registrare il proprio sistema a seconda del provider di servizi. Per i dettagli sulla registrazione, visitare il sito di assistenza clienti del provider di servizi.

3

Premere M/m per selezionare la cartella o la stazione desiderata e poi premere ENTER.

Premere M/m per selezionare la voce.

Premere ENTER per andare alla directory successiva o per ascoltare la stazione.

Premere BACK per andare alla directory precedente.

Suggerimento

Il sistema visualizza l’ultimo servizio o stazione selezionato quando si cambia la funzione alla funzione di servizio musicale, finché si spegne il sistema. Quando

“Network Standby” è impostato su “On”, l’ultimo servizio o stazione selezionato si visualizza anche se il sistema è stato spento.

Nota

Se appare “No Service” e non è possibile ottenere un elenco dei provider di servizi, premere OPTIONS e selezionare “Refresh”.

43

IT

44

IT

Altre operazioni

Per Eseguire le seguenti operazioni:

Cambiare la stazione o il servizio

Premere BACK per ritornare all’elenco dei provider di servizi e poi selezionare di nuovo il servizio. Per ritornare di nuovo al display di riproduzione, premere

OPTIONS e poi selezionare

“Now Playing”.

Usare varie funzioni mentre il sistema sta selezionando o riproducendo una stazione o un servizio

Premere OPTIONS. La voce visualizzata potrebbe variare secondo la voce o la directory selezionata.

Selezionare le opzioni di servizio

Durante la selezione o la riproduzione del contenuto nel servizio, premere

OPTIONS. Selezionare

“Service Options” e poi premere ENTER. Il contenuto dell’opzione di servizio varia a seconda del servizio selezionato.

Cercare la voce desiderata usando una parola chiave

Visualizzare le informazioni disponibili

Visualizzare il menu di rete

Durante la selezione del contenuto nel servizio, premere ALPHABET

SEARCH e poi inserire una

parola chiave (pagina 51).

Premere ripetutamente

DISPLAY per visualizzare il nome dell’artista, il nome dell’album, l’orologio, ecc.

Durante la selezione o la riproduzione del contenuto di servizio, premere

OPTIONS. Selezionare

“Network” e poi premere

ENTER.

Preselezione delle stazioni

Preselezionando le stazioni desiderate, è possibile riselezionarle facilmente usando il numero di preselezione corrispondente. È possibile preselezionare fino a 20 stazioni.

1

Selezionare la stazione desiderata.

2

Durante la ricezione, premere

MEMORY.

Appare l’elenco delle memorie di preselezione.

3

Premere M/m per selezionare un numero di preselezione e poi premere ENTER.

4

Ripetere i punti da 1 a 3 per preselezionare altre stazioni.

Per ascoltare la stazione preselezionata

1

Premere MUSIC SERVICES per selezionare la funzione di servizio musicale.

Appare l’elenco dei provider di servizi. Se il sistema visualizza automaticamente l’ultima stazione selezionata, premere ripetutamente

BACK finché appare l’elenco dei provider di servizio.

2

Premere M/m per selezionare

“Preset” e poi premere ENTER.

Appare “Preset” in cima all’elenco dei provider di servizi.

3

Premere M/m per selezionare la stazione preselezionata desiderata e poi premere ENTER.

Suggerimento

Usare i tasti numerici per selezionare la stazione preselezionata. Premere il tasto numerico che corrisponde al numero di preselezione e poi premere ENTER per selezionare direttamente la stazione preselezionata.

Nota

Potrebbero esserci delle stazioni che non possono essere preselezionate, a seconda dei provider di servizi. Se si prova a preselezionare tale stazione, “Not Available” appare sul display.

Utilizzo di vari servizi musicali

È possibile ascoltare il contenuto di vari servizi musicali offerti sull’Internet.

Visitare il seguente sito web per maggiori informazioni sui servizi musicali, su come utilizzare i servizi e sul codice di registrazione del sistema.

http://www.sony.net/audio/musicservices

Controllo del codice di registrazione

Potrebbe essere necessario inserire il codice di registrazione del sistema quando si utilizza un nuovo servizio musicale.

1

Premere MUSIC SERVICES per selezionare la funzione di servizio musicale.

Appare l’elenco dei provider di servizio. Se il sistema visualizza automaticamente l’ultimo servizio o stazione selezionato, premere ripetutamente BACK finché appare l’elenco dei provider di servizio.

2

Premere M/m per selezionare

“Registration Code” e poi premere

ENTER.

Appare il codice di registrazione del sistema.

45

IT

Uso della funzione PARTY STREAMING

Il contenuto audio attualmente in corso di riproduzione su questo sistema può anche essere riprodotto contemporaneamente su tutti i dispositivi corrispondenti alla funzione PARTY

STREAMING sulla rete domestica.

Durante il flusso PARTY , un dispositivo denominato un “host PARTY” avvia un PARTY e trasmette la musica e un dispositivo denominato un

“guest PARTY” partecipa a un PARTY e riceve la musica dall’“host PARTY”.

Prima di usare la funzione PARTY STREAMING, accertarsi che “PARTY STREAMING” sia

impostato su “On” (pagina 54).

Guest PARTY

Guest PARTY

Avvio di un PARTY

È possibile avviare un PARTY in modo che altri dispositivi che supportano la funzione PARTY

STREAMING possano riprodurre la stessa musica anche se sono in stanze diverse.

1

Accertarsi che i dispositivi guest

PARTY siano accesi e pronti a partecipare a un PARTY.

Host PARTY

Guest PARTY

2

Riprodurre la sorgente sonora desiderata.

Il contenuto audio di tutte le sorgenti sonore

(FM, DAB (soltanto CMT-MX750Ni), CD,

USB, iPod/iPhone, AUDIO IN, le funzioni di rete domestica e servizio musicale) su questo sistema può essere trasmesso.

È possibile utilizzare la funzione PARTY

STREAMING con altri dispositivi* che hanno questo logo PARTY STREAMING mostrato sotto.

3

Mantenere premuto PARTY finché appare “START PARTY”.

Il sistema avvia il flusso PARTY come un host PARTY.

Per chiudere un PARTY

Mantenere premuto PARTY finché appare

“CLOSE PARTY”.

46

IT

* I dispositivi compatibili con PARTY STREAMING che sono disponibili potrebbero variare a seconda delle nazioni o delle regioni. Per i dettagli sui dispositivi disponibili, rivolgersi ai rivenditori Sony più vicini.

Partecipazione a un

PARTY

Il sistema può partecipare a un PARTY che è stato avviato da un altro dispositivo in modo da poter utilizzare lo stesso contenuto audio che è stato riprodotto in una stanza diversa.

Mentre il dispositivo host PARTY sta facendo un PARTY, premere PARTY.

Appare “JOIN PARTY” e il sistema partecipa al

PARTY come un guest PARTY.

Per abbandonare un PARTY

Premere PARTY.

Appare “LEAVE PARTY” e il sistema abbandona un PARTY.

Suggerimento

Se “Network Standby” è impostato su “On”, il sistema si accende e partecipa automaticamente al PARTY quando il dispositivo host PARTY avvia il PARTY.

Note

Non è possibile partecipare a un PARTY nei seguenti casi:

Si sta facendo un PARTY su questo sistema.

C’è già stata la partecipazione a un altro PARTY.

Se si preme PARTY quando nessun PARTY è avviato, ma un dispositivo conforme con la funzione PARTY

STREAMING sta riproducendo, il dispositivo sarà l’host PARTY e il sistema parteciperà al PARTY come un guest PARTY.

La funzione del dispositivo guest PARTY cambia automaticamente a HOME NETWORK quando il dispositivo partecipa a un PARTY. Anche se il dispositivo guest PARTY abbandona il PARTY, la funzione rimane come HOME NETWORK.

PARTY STREAMING in un ambiente LAN wireless

Con alcuni router LAN/punti di accesso wireless compatibili con IEEE802.11n-, la velocità di trasferimento LAN wireless potrebbe rallentare quando “WEP” o “WPA/

WPA2-PSK (TKIP)” è selezionato per il metodo di crittografia.

Se il suono salta durante la riproduzione streaming usando la funzione PARTY

STREAMING, provare a cambiare il metodo di crittografia a “WPA/WPA2-PSK (AES)”.

Ciò potrebbe migliorare la velocità di trasferimento e la riproduzione streaming.

Le configurazioni della crittografia variano a seconda del modello; consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il router/punto di accesso.

È anche possibile ottenere le informazioni sull’assistenza riguardo le impostazioni LAN wireless sul seguente sito web.

http://www.sony.net/audio/netsettings

47

IT

Ascolto del materiale audio da un componente esterno

È possibile ascoltare l’audio riprodotto da un componente esterno (come un lettore di musica portatile, ecc.) collegato alla presa AUDIO IN sull’unità.

Usare un cavo di collegamento audio (non in dotazione) per collegare la presa AUDIO IN sull’unità e la presa di uscita audio sul componente esterno.

Accertarsi che il cavo di collegamento audio (non in dotazione) sia saldamente inserito in entrambe le prese. In caso contrario, dei disturbi potrebbero essere generati nell’uscita audio.

1

Premere VOLUME – per abbassare il volume su questo sistema.

4

Avviare la riproduzione del componente collegato e regolare il suo volume.

L’audio riprodotto viene emesso dai diffusori di questo sistema. Per i dettagli sul funzionamento del componente collegato, consultare il manuale di istruzioni in dotazione con il componente collegato.

Note

Abbassare il volume su questo sistema usando

VOLUME – prima di scollegare il componente esterno.

Il sistema potrebbe entrare automaticamente nel modo di attesa se il livello del volume del componente collegato è troppo basso. Regolare il volume del

componente di conseguenza. Vedere “Disattivazione della funzione di attesa automatica” (pagina 20).

2

Collegare un componente esterno e l’unità usando un cavo di collegamento audio (non in dotazione).

Presa AUDIO IN

3

Premere AUDIO IN per selezionare la funzione AUDIO IN.

48

IT

Riproduzione in vari modi

È possibile ascoltare i brani in ordine casuale

(Riproduzione in ordine casuale), in ordine programmato (Riproduzione programmata) o un brano ripetutamente (Riproduzione ripetuta).

Modi di riproduzione

I modi di riproduzione disponibili variano a seconda della sorgente audio selezionata.

Indicatore del modo di riproduzione

Voce sul display

Nessuna (Normale)

(cartella)*

1

Descrizione

Il sistema riproduce tutti i brani o i file in ordine sequenziale.

Il sistema riproduce tutti i brani o i file nella cartella attualmente selezionata.

SHUF (Ordine casuale)*

2

*

3

SHUF (Ordine casuale della cartella)*

1

*

3

*

4

Il sistema riproduce i brani o i file in ordine casuale.

Il sistema riproduce in ordine casuale i brani o i file nella cartella attualmente selezionata.

PGM

(Programmazione)*

1

Il sistema riproduce i brani o i file nell’ordine programmato.

Per i dettagli sulla creazione di una programmazione,

vedere “Creazione della propria programmazione”

(pagina 50).

REP (Ripetizione)*

5

Il sistema riproduce ripetutamente tutti i brani o i file.

REP1 (Ripetizione 1) Il sistema riproduce ripetutamente il brano o il file attualmente selezionato finché si interrompe la riproduzione.

*

1

Disponibile soltanto quando la funzione CD o USB è selezionata.

*

2

Quando la funzione di rete domestica è selezionata, gli stessi brani o file potrebbero essere riprodotti in ordine casuale.

*

3

Quando si spegne il sistema, il modo di riproduzione in ordine casuale selezionato (“SHUF” o “ SHUF”) viene cancellato e il modo di riproduzione ritorna al modo normale di riproduzione.

*

4

Quando si riproduce un disco CD-DA (audio), la riproduzione SHUF (Ordine casuale della cartella) esegue la stessa operazione della riproduzione SHUF

(Ordine casuale).

*

5

Quando la funzione CD è selezionata, tutti i brani o i file sono riprodotti ripetutamente fino a cinque volte.

Riproduzione ripetuta

1

Premere ripetutamente REPEAT per selezionare il modo di riproduzione ripetuta desiderato.

Il modo di riproduzione ripetuta cambia nel seguente modo:

Normale t “REP” t “REP1” t Normale

2

Premere N.

La riproduzione si avvia nel modo di riproduzione selezionato.

Per annullare la riproduzione ripetuta

Premere ripetutamente REPEAT per selezionare il modo di riproduzione normale.

49

IT

50

IT

Riproduzione in ordine casuale o in ordine programmato

1

Mentre la riproduzione è interrotta, premere ripetutamente PLAY

MODE per selezionare il modo di riproduzione desiderato.

Il modo di riproduzione cambia nel seguente modo:

Normale t “

” t “SHUF” t

“ SHUF” t “PGM” t Normale

3

Premere ripetutamente ./> per selezionare il numero del brano o del file desiderato.

Quando si programmano i file audio, premere ripetutamente +/– per selezionare la cartella desiderata e poi selezionare il file desiderato.

A

Numero del brano o del file selezionato

B

Tempo totale di riproduzione del brano o del file selezionato

2

Premere N.

La riproduzione si avvia nel modo di riproduzione selezionato.

Per annullare il modo di riproduzione in ordine casuale o programmata

Mentre la riproduzione è interrotta, premere ripetutamente PLAY MODE per selezionare il modo di riproduzione normale.

4

Premere ENTER per aggiungere il

5

brano o il file alla programmazione.

Ripetere i punti 3 e 4 per aggiungere altri brani o file.

Creazione della propria programmazione

È possibile programmare fino a 25 brani o file.

Tenere presente che sono disponibili soltanto la funzione CD e la funzione USB per creare una programmazione.

1

Premere CD o USB per selezionare la funzione CD o USB.

2

Mentre la riproduzione è interrotta, premere ripetutamente PLAY

MODE finché “PGM” si illumina.

Appare il display di programmazione.

6

Premere N per avviare la riproduzione programmata.

La programmazione rimane disponibile finché si apre il cassetto del disco o si rimuove il dispositivo USB.

Per riprodurre di nuovo la stessa programmazione, premere N.

Per annullare la riproduzione programmata

Mentre la riproduzione è interrotta, premere ripetutamente PLAY MODE finché “PGM” scompare.

Per cancellare l’ultimo brano o file della programmazione

Durante l’interruzione della riproduzione, premere

CLEAR.

Ricerca di una voce usando una parola chiave

Quando si visualizza un elenco (come un elenco di artisti, un elenco di brani, ecc.), è possibile inserire una parola chiave per cercare una voce desiderata.

Tenere presente che la ricerca per parole chiave è disponibile soltanto quando la funzione di rete domestica o la funzione di servizio musicale è selezionata.

Nota

Inserire una parola chiave che corrisponde alle lettere o a una parola all’inizio del nome o del titolo della voce che si desidera cercare. Quando il sistema cerca una voce, “The” all’inizio del nome e il seguente spazio sono ignorati.

Tasti numerici/ di testo

A

Campo di immissione

B

Posizione attuale del cursore/Numero dei caratteri inseriti

C

Tipo di carattere

3

Premere ENTER per finire di inserire una parola chiave.

Appare una voce che corrisponde alla parola chiave.

Se la voce visualizzata non è quella che si sta cercando, premere </, per visualizzare la voce precedente/successiva.

Premere di nuovo ALPHABET SEARCH per ritornare al display di immissione della parola chiave.

1

Mentre si visualizza un elenco di voci (elenco di artisti, elenco di brani, ecc.), premere ALPHABET

SEARCH.

Appare il display di immissione della parola chiave.

4

Quando si trova la voce desiderata, premere ENTER.

Ripetere i punti da 1 a 3 per ridurre le scelte finché appare il brano desiderato.

2

Inserire una parola chiave.

Usare i tasti numerici/di testo per inserire una parola chiave. Una parola chiave può essere lunga fino a 15 caratteri. Per i dettagli sull’immissione dei caratteri, vedere

“Inserimento dei caratteri” (pagina 13).

5

Premere M/m per selezionare il brano desiderato e poi premere

ENTER.

La riproduzione si avvia.

51

IT

Altre informazioni

Impostazione delle funzioni relative alle operazioni di rete

52

IT

4

Premere M/m per selezionare la voce di impostazione da controllare e poi premere ENTER.

Appare l’impostazione attuale.

È possibile controllare le seguenti impostazioni*.

Connection

SSID

Security Setting

IP Settings

IP Address

Subnet Mask

Default Gateway

DNS Settings

Primary DNS

Secondary DNS

Proxy Settings

Proxy Address

Port Number

MAC Address

* Le voci di impostazione durante l’impostazione variano a seconda dell’ambiente di rete e del metodo di connessione.

Controllo delle impostazioni di rete

È possibile controllare lo stato attuale delle impostazioni di rete.

1

Premere HOME NETWORK e poi premere OPTIONS.

Impostazione del modo di attesa di rete

Mentre il modo “Network Standby” è impostato su

“On”, il sistema può essere sempre collegato e controllato in rete.

2

Premere M/m per selezionare

“Network” e poi premere ENTER.

1

Premere HOME NETWORK e poi premere OPTIONS.

3

Premere M/m per selezionare

“Information” e poi premere

ENTER.

2

Premere

“Network Standby” e poi premere

ENTER.

M/m per selezionare

3

Premere M/m per selezionare “Off” o “On” e poi premere ENTER.

Descrizione Voce sul display

Off*

On

Il sistema consuma meno energia rispetto a quando l’attesa di rete è impostata su “On”, anche se il sistema impiega più tempo per riprendere le operazioni quando viene riacceso.

L’indicatore STANDBY si illumina in rosso.

Il sistema è collegato alla rete anche se l’alimentazione del sistema

è disattivata e riprende le operazioni quando viene controllato in rete.

L’indicatore STANDBY si illumina in ambra.

* Impostazione di fabbrica

Impostazione dell’autorizzazione di accesso automatico

È possibile impostare la limitazione o l’autorizzazione dell’accesso per i dispositivi sull’elenco di dispositivi.

1

2

Premere M/m per selezionare

3

Premere HOME NETWORK e poi premere OPTIONS.

“Access Settings” e poi premere

ENTER.

Premere

ENTER.

M/m per selezionare

“Auto Access” e poi premere

4

Premere M/m per selezionare

“Allow” o “Not Allow” e poi premere

ENTER.

Descrizione Voce sul display

Allow*

Not Allow

Tutti i dispositivi sulla rete domestica sono autorizzati ad accedere a questo sistema. Il sistema può avviare un PARTY come un dispositivo host e partecipare a un PARTY come un dispositivo guest se è richiesto.

Il sistema limita un dispositivo nuovo che sta eseguendo l’accesso al sistema. Quando si collega un dispositivo nuovo alla rete domestica, aggiungere il dispositivo all’elenco di dispositivi e impostare l’autorizzazione di accesso

(pagina 53).

* Impostazione di fabbrica

Nota

È possibile aggiungere fino a 20 dispositivi all’elenco di dispositivi. Se 20 dispositivi sono già stati registrati, appare “Device Full” e non è possibile aggiungere un dispositivo nuovo all’elenco di dispositivi. In questo caso, cancellare i dispositivi che non sono necessari dall’elenco

di dispositivi (pagina 40).

Per aggiungere i dispositivi all’elenco di dispositivi

1

Premere HOME NETWORK e poi premere OPTIONS.

2

Premere

M

/

m

per selezionare

“Access Settings” e poi premere

ENTER.

3

Premere

M

/

m

per selezionare

“Control Device” e poi premere

ENTER.

Appare l’elenco di dispositivi.

4

Premere ripetutamente

m

per selezionare “Add Device” e poi premere ENTER.

53

IT

54

IT

5

Premere

M

/

m

per selezionare il dispositivo desiderato e poi premere

ENTER.

Il dispositivo selezionato viene aggiunto all’elenco di dispositivi. Per i dettagli sull’impostazione dell’autorizzazione di

accesso, vedere “Per impostare l’autorizzazione di accesso per i dispositivi”

(pagina 54).

Per impostare l’autorizzazione di accesso per i dispositivi

È possibile impostare l’autorizzazione di accesso per un dispositivo sull’elenco di dispositivi.

Soltanto i dispositivi impostati su “Allow” sono riconosciuti sulla rete domestica.

1

Premere HOME NETWORK e poi premere OPTIONS.

2

Premere

M

/

m

per selezionare

“Access Settings” e poi premere

ENTER.

3

Premere

M

/

m

per selezionare

“Control Device” e poi premere

ENTER.

Appare l’elenco dei dispositivi registrati.

4

Premere

M

/

m

per selezionare il dispositivo desiderato e poi premere

ENTER.

5

Premere

M

/

m

per selezionare

“Access” e poi premere ENTER.

6

Premere

M

/

m

per selezionare

“Allow” o “Not Allow” e poi premere

ENTER.

Per cancellare un dispositivo dall’elenco

Selezionare “Delete” al punto 5 e poi premere

ENTER. Selezionare “OK” sul display di conferma e poi premere ENTER.

Impostazione della funzione PARTY

STREAMING

È possibile impostare il sistema per usare la funzione PARTY STREAMING.

1

Premere HOME NETWORK e poi premere OPTIONS.

2

Premere M/m per selezionare

“PARTY STREAMING” e poi premere ENTER.

3

Premere M/m per selezionare “On” o “Off” e poi premere ENTER.

Descrizione Voce sul display

On*

Off

Il sistema può essere rilevato da altri dispositivi sulla rete domestica. Il sistema può avviare o chiudere un PARTY e partecipare o abbandonare un PARTY.

Il sistema può essere rilevato da altri dispositivi sulla rete domestica.

Tuttavia, il sistema non può avviare o chiudere un

PARTY e non può partecipare o abbandonare un PARTY.

* Impostazione di fabbrica

Riassegnazione del nome all’unità

È possibile cambiare il nome dell’unità per essere facilmente riconoscibile da altri dispositivi sulla rete domestica.

1

Premere HOME NETWORK e poi premere OPTIONS.

2

Premere M/m per selezionare

“Device Name” e poi premere

ENTER.

3

Premere ENTER per selezionare il nome dell’unità attuale.

4

Riassegnare il nome all’unità e poi premere ENTER.

Il nome di un dispositivo può essere lungo fino a 30 caratteri.

Per i dettagli sull’inserimento dei caratteri,

vedere “Inserimento dei caratteri”

(pagina 13).

55

IT

Cambiamento delle impostazioni del suono

Produzione di un suono più dinamico (Dynamic

Sound Generator X-tra)

È possibile rafforzare i bassi e gli acuti per creare un suono più potente. Questa funzione è impostata in fabbrica su “ON”.

Premere DSGX per selezionare “ON”.

La funzione DSGX si attiva.

Per annullare la funzione DSGX

Premere DSGX per selezionare “OFF”.

Regolazione dei bassi e degli acuti

È possibile regolare i bassi e gli acuti a proprio piacimento.

1

Premere ripetutamente EQ per selezionare “BASS” o “TREBLE”.

2

Premere

M/m per regolare il livello.

Il display di impostazione scompare quando non si esegue alcuna operazione per 4 secondi.

56

IT

Uso dei timer

Il sistema offre due funzioni del timer. Se si usano entrambi i timer, il timer di autospegnimento ha la priorità.

Uso del timer di autospegnimento

È possibile impostare il timer in modo che il sistema entri automaticamente nel modo di attesa dopo un certo periodo di tempo (Funzione del timer di autospegnimento). Questa funzione è operativa anche se l’orologio non è impostato.

1

Riprodurre la sorgente sonora desiderata.

2

Premere ripetutamente SLEEP.

Dopo che il tempo selezionato è trascorso, il sistema si spegne automaticamente. Se si seleziona

“AUTO”, il sistema si spegne automaticamente dopo che il disco attuale o il dispositivo USB si ferma o entro 100 minuti.

Nota

Se si eseguono le seguenti operazioni prima che il timer di autospegnimento si spenga, il timer di autospegnimento si azzera.

Scollegamento del cavo di alimentazione.

Spegnimento del sistema.

Ripristino del sistema sulle impostazioni di fabbrica.

57

IT

Uso del timer di riproduzione

È possibile impostare il timer di riproduzione per avviare la riproduzione di un CD, USB, iPod/ iPhone o per sintonizzare una stazione FM o una stazione DAB/DAB+ (soltanto CMT-MX750Ni) ad un’ora specificata (Funzione del timer di riproduzione). Accertarsi che l’ora sull’orologio sia impostata correttamente.

1

Preparare la sorgente sonora.

Selezionare la sorgente sonora e poi premere

VOLUME +/– per regolare il volume.

Per iniziare da un brano o un file audio specifico del CD, creare la propria programmazione.

2

Premere TIMER MENU.

3

Premere ripetutamente

M/m per selezionare “PLAY SET?” e poi premere ENTER.

Appare il display di impostazione per “ON

TIME”.

4

Impostare l’ora per avviare la riproduzione.

1

Premere ripetutamente M/m per impostare l’ora e poi premere

ENTER.

Il cursore si sposta sulla posizione dei minuti.

2

Premere ripetutamente

M/m per impostare i minuti e poi premere

ENTER.

Appare il display di impostazione per

“OFF TIME”.

6

Premere ripetutamente M/m per selezionare la sorgente sonora desiderata da riprodurre e poi premere ENTER.

7

Premere ?/1 per spegnere il sistema.

Suggerimento

L’impostazione del timer di riproduzione si conserva fino a quando il timer viene annullato manualmente.

Note

L’impostazione del timer di riproduzione viene cancellata se si scollega il cavo di alimentazione dalla presa a muro.

Se il sistema è già acceso all’ora preimpostata, il timer di riproduzione non sarà attivato. Non azionare il sistema dal momento in cui il sistema si accende fino a quando la riproduzione inizia.

L’ora di fine per il timer di riproduzione non può essere uguale all’ora di inizio.

Note per l’utente dell’iPod/iPhone

Accertarsi che l’iPod/iPhone non stia riproducendo quando si usa il timer di riproduzione.

Il timer di riproduzione non può essere attivato a seconda dello stato dell’iPod/iPhone collegato.

Per controllare l’impostazione

1

Premere TIMER MENU.

2

Premere ripetutamente M/m per selezionare “TIMER SELECT?” e poi premere ENTER.

3

Premere ripetutamente M/m per selezionare “PLAY SELECT?” e poi premere ENTER.

Per annullare il timer

Ripetere la stessa procedura indicata sopra finché appare “TIMER OFF?” al punto 3 e poi premere

ENTER.

Per cambiare l’impostazione

Ricominciare dal punto 1.

58

IT

5

Impostare l’ora per interrompere la riproduzione.

Ripetere il punto 4 per impostare l’ora e i minuti per interrompere la riproduzione.

Cambiamento delle impostazioni del display

È possibile cambiare le informazioni sul display e il modo del display.

Le procedure di impostazione per cambiare il modo del display e le informazioni variano a seconda del fatto che l’unità sia accesa o spenta.

Per

Cambiare le informazioni sul display

*1

Cambiare il modo del display

Eseguire le seguenti operazioni:

Premere ripetutamente

DISPLAY quando il sistema è acceso.

Premere ripetutamente

DISPLAY quando il sistema è spento

*2

.

Il sistema offre i seguenti modi di display.

Quando il modo di attesa di rete è attivato, non è possibile cambiare il modo del display. Impostare

“Network Standby” su “Off” (pagina 52).

Modo del display Quando il sistema è spento

* 2

Dimostrazione La dimostrazione è attivata.

Modo di risparmio della corrente

*3

Il display è disattivato per conservare l’energia. Il timer e l’orologio continuano a funzionare.

Orologio

*4

L’orologio è visualizzato.

*1

Per esempio, è possibile visualizzare le informazioni sul disco CD/MP3 o sul dispositivo USB, come:

Il numero del brano o del file durante la riproduzione normale.

Il nome del brano o del file (“ ”) durante la riproduzione normale.

*2

*3

*4

Il nome dell’artista (“ ”) durante la riproduzione normale.

Il nome dell’album (“ ”) o il nome della cartella

(“ ”) durante la riproduzione normale.

Il tempo totale di riproduzione e il numero totale di brano sul disco CD-DA (soltanto quando il modo di riproduzione normale è selezionato e la riproduzione è interrotta).

Il numero totale di cartelle (album) sul disco MP3 o sul dispositivo USB (soltanto quando il modo di riproduzione normale è selezionato e la riproduzione è interrotta).

L’etichetta del volume se esiste sul disco MP3 o sul dispositivo USB (soltanto quando il modo di riproduzione normale è selezionato e il lettore o il dispositivo USB è fermo).

È anche possibile visualizzare le informazioni sulla stazione DAB/DAB+ (soltanto CMT-MX750Ni) come il nome del servizio, l’etichetta di canale, il numero preselezionato, la frequenza, il DLS (Dynamic Label

Segment (segmento di etichetta dinamica)) o l’etichetta di ensemble.

È anche possibile visualizzare le informazioni sul servizio musicale come il nome del servizio, il nome della stazione (“ ”), il nome dell’artista (“ ”), il nome del brano (“ ”), il nome dell’album (“ ”), il tempo di riproduzione trascorso e le informazioni sul brano successivo.

L’indicatore STANDBY sull’unità si illumina quando il sistema è spento.

Non è possibile impostare l’orologio nel modo di risparmio della corrente.

Il display dell’orologio passa automaticamente al modo di risparmio della corrente dopo 8 secondi.

Note sulle informazioni sul display

I caratteri che non possono visualizzarsi appaiono come

“_”.

Le seguenti informazioni non si visualizzano:

Il tempo totale di riproduzione di un disco MP3 e un dispositivo USB.

Il tempo rimanente di riproduzione per un file MP3.

Le seguenti informazioni non si visualizzano correttamente:

Il tempo di riproduzione trascorso di un file MP3 codificato usando VBR (velocità di bit variabile).

I nomi delle cartelle e dei file che non sono conformi né all’ISO9660 Livello 1, Livello 2 né

Joliet nel formato di espansione.

59

IT

60

IT

Le seguenti informazioni si visualizzano:

Il tempo di riproduzione rimanente per un brano.

Le informazioni sull’identificatore ID3 per i file

MP3 quando si usano gli identificatori ID3 di versione 1 e versione 2 (il display delle informazioni sull’identificatore ID3 di versione 2 ha la priorità quando si usano gli identificatori ID3 di entrambe le versioni 1 e 2 per un singolo file MP3).

Nota sulle informazioni sul display DAB/DAB+

(soltanto CMT-MX750Ni)

Si visualizzano anche le seguenti informazioni:

Fino a 8 caratteri del nome del servizio, fino a 128 caratteri del DLS (Dynamic Label Segment) e fino a

16 caratteri dell’etichetta di ensemble.

Soluzione dei problemi

Soluzione dei problemi

Se si verifica un problema durante il funzionamento del sistema, seguire i punti descritti sotto prima di rivolgersi al rivenditore Sony più vicino. Se appaiono un messaggio di errore e un codice di errore (Cxxx), assicurarsi di annotare il contenuto per riferimenti.

1

Controllare per vedere se il problema è elencato in questa

sezione di “Soluzione dei problemi”.

2

Controllare i seguenti siti web di assistenza ai clienti.

Per i clienti negli Stati Uniti:

http://www.esupport.sony.com/

Per i clienti in Canada:

[Inglese]

http://www.sony.ca/ElectronicsSupport/

[Francese]

http://fr.sony.ca/ElectronicsSupport/

Per i clienti in Europa:

http://support.sony-europe.com/

Per i clienti in Asia e Oceania:

http://www.sony-asia.com/support

In questi siti web si trovano le ultime informazioni sull’assistenza e le domande più frequenti.

3

Se, dopo i punti 1 e 2, non è ancora possibile risolvere il problema, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

Se il problema persiste dopo aver eseguito tutte le operazioni indicate sopra, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

Quando si porta il prodotto a riparare, assicurarsi di portare l’intero sistema (unità principale, telecomando e diffusori).

Questo prodotto è un prodotto di sistema e l’intero sistema è necessario per determinare la sezione che richiede la riparazione.

Se l’indicatore STANDBY lampeggia in rosso

Scollegare immediatamente il cavo di alimentazione e controllare le seguenti voci.

I cavi dei diffusori + e – sono cortocircuitati?

Qualcosa sta bloccando le aperture di ventilazione sulla parte superiore o posteriore dell’unità principale?

Il connettore dell’iPod/iPhone è cortocircuitato?

Dopo che l’indicatore STANDBY smette di lampeggiare, ricollegare il cavo di alimentazione e accendere il sistema. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore

Sony più vicino.

Generali

La dimostrazione appare sul display dopo aver collegato il cavo di alimentazione anche se il sistema non è acceso.

,

Premere una volta DISPLAY mentre il sistema è spento. La dimostrazione scompare.

Il sistema non si accende.

,

Il cavo di alimentazione è collegato?

Il sistema è entrato inaspettatamente nel modo di attesa.

,

Questo non è un malfunzionamento. Il sistema entra automaticamente nel modo di attesa in circa 30 minuti se non c’è alcuna operazione o uscita del

segnale audio. Vedere “Disattivazione della funzione di attesa automatica” (pagina 20).

61

IT

62

IT

L’impostazione dell’orologio o l’operazione del timer di riproduzione è stata annullata inaspettatamente.

,

Se passa circa un minuto senza alcuna operazione, l’impostazione dell’orologio o l’impostazione del timer di riproduzione viene annullata automaticamente. Eseguire di nuovo l’operazione dall’inizio.

Non c’è il suono.

,

I cavi dei diffusori + e – sono cortocircuitati?

,

Si stanno usando soltanto i diffusori in dotazione?

,

Qualcosa sta bloccando le aperture di ventilazione del sistema?

,

La stazione specificata potrebbe aver interrotto temporaneamente la trasmissione.

Il suono proviene da un solo canale o il volume dei canali sinistro e destro non è bilanciato.

,

Collocare i diffusori nel modo più simmetrico possibile.

,

Collegare soltanto i diffusori in dotazione.

C’è un forte ronzio o rumore.

,

Allontanare il sistema dalle sorgenti di rumore.

,

Collegare il sistema a una presa a muro diversa.

,

Installare un filtro antirumore (non in dotazione) sul cavo di alimentazione.

Il telecomando non funziona.

,

Togliere qualsiasi ostacolo tra il telecomando e il sensore per comando a distanza sull’unità e allontanare l’unità dalle luci a fluorescenza.

,

Puntare il telecomando verso il sensore sull’unità.

,

Avvicinare il telecomando al sistema.

,

Le pile potrebbero essere scariche. Sostituire le pile con altre nuove.

L’indicatore STANDBY rimane illuminato dopo aver scollegato il cavo di alimentazione.

,

L’indicatore STANDBY potrebbe non spegnersi subito dopo aver scollegato il cavo di alimentazione.

L’indicatore si spegnerà dopo circa 40 secondi.

Questo non è un malfunzionamento.

Lettore CD/MP3

Il suono salta o il disco non viene riprodotto.

,

Pulire il disco e rimetterlo.

,

Spostare il sistema in una posizione lontana dalla vibrazione (per esempio, sopra un supporto stabile).

,

Allontanare i diffusori dal sistema o collocarli su supporti separati. Ad alto volume, la vibrazione dei diffusori potrebbe far saltare il suono.

La riproduzione non inizia dal primo brano.

,

Ritornare alla riproduzione normale premendo ripetutamente PLAY MODE finché sia “PGM” che

“SHUF” scompaiono.

L’avvio della riproduzione impiega più tempo del solito.

,

I seguenti dischi possono aumentare il tempo richiesto per iniziare la riproduzione:

• Un disco registrato con una struttura ad albero complicata.

• Un disco registrato nel modo multisessione.

• Un disco che non è stato finalizzato (un disco su cui è possibile aggiungere i dati).

• Un disco che ha molte cartelle.

Sintonizzatore

C’è un forte ronzio o rumore o le stazioni non possono essere ricevute (“TUNED” o “ST” lampeggia sul display).

,

Collegare correttamente l’antenna.

,

Trovare una posizione e un orientamento che forniscano una buona ricezione e poi installare di nuovo l’antenna.

,

Tenere le antenne lontano dai cavi dei diffusori e dal cavo di alimentazione per evitare di ricevere dei disturbi.

,

Spegnere le apparecchiature elettriche che si trovano vicino.

La stazione radiofonica DAB/DAB+ non è ricevuta correttamente (soltanto CMT-

MX750Ni).

,

Controllare tutti i collegamenti dell’antenna e poi eseguire la procedura di scansione iniziale DAB

(vedere “Esecuzione manuale della scansione iniziale

DAB” (pagina 32)).

,

Il servizio DAB/DAB+ attuale potrebbe non essere disponibile. Premere +/– per selezionare un servizio diverso.

,

Se si è traslocato in un’altra area, alcuni servizi/ frequenze potrebbero essere cambiati e si potrebbe non essere in grado di sintonizzare la solita trasmissione. Eseguire la procedura di scansione iniziale DAB per registrare di nuovo il contenuto delle trasmissioni. (Eseguendo questa procedura si cancellano tutte le preselezioni memorizzate precedentemente.)

L’iPod/iPhone non può essere caricato.

,

Accertarsi che l’iPod/iPhone sia collegato saldamente.

,

È possibile usare il sistema come un caricabatterie soltanto per l’iPod/iPhone quando il sistema è acceso.

Il volume della suoneria dell’iPhone non cambia.

,

Regolare il volume della suoneria sull’iPhone.

iPod/iPhone

Non c’è il suono.

,

Accertarsi che l’iPod/iPhone sia collegato saldamente.

,

Accertarsi che l’iPod/iPhone stia riproducendo la musica.

,

Regolare il volume.

Il suono è distorto.

,

Accertarsi che l’iPod/iPhone sia collegato saldamente.

,

Abbassare il volume.

,

Impostare l’impostazione “EQ” dell’iPod/iPhone su

“No” o “Flat”.

L’iPod/iPhone non funziona.

,

Accertarsi che l’iPod/iPhone sia collegato saldamente.

,

Accertarsi che l’iPod/iPhone sia aggiornato con l’ultimo software. In caso contrario, aggiornare l’iPod/iPhone prima di usare il sistema.

,

Poiché il funzionamento del sistema e dell’iPod/ iPhone è diverso, si potrebbe non essere in grado di azionare l’iPod/iPhone usando i tasti sul telecomando o sull’unità. In questo caso, usare i tasti di comando sull’iPod/iPhone.

,

Rimuovere l’iPod/iPhone e poi ricollegarlo.

Dispositivo USB

L’iPod/iPhone o il dispositivo USB collegato non viene caricato, quando entrambi sono collegati contemporaneamente.

,

Non è possibile caricare contemporaneamente un iPod/iPhone e un dispositivo USB.

Si sta usando un dispositivo USB supportato?

,

Se si collega un dispositivo USB non supportato, potrebbero verificarsi i seguenti problemi.

Controllare le informazioni sui siti web riguardo i dispositivi USB compatibili con gli URL elencati in

“Riproduzione di un file su un dispositivo USB”

(pagina 35).

• Il dispositivo USB non è riconosciuto.

• I nomi dei file o delle cartelle non si visualizzano su questo sistema.

• La riproduzione non è possibile.

• Il suono salta.

• Ci sono dei disturbi.

• Viene emesso un suono distorto.

Appare “Over Current!”.

,

È stato rilevato un problema con il livello della corrente elettrica dalla porta (USB). Spegnere il sistema e rimuovere il dispositivo USB dalla porta

(USB). Accertarsi che non ci sia alcun problema con il dispositivo USB.

Se questo tipo di display persiste, rivolgersi al ricenditore Sony più vicino.

63

IT

64

IT

Non c’è il suono.

,

Il dispositivo USB non è collegato correttamente.

Spegnere il sistema e poi ricollegare il dispositivo

USB.

Ci sono dei disturbi, il suono salta o è distorto.

,

Spegnere il sistema e poi ricollegare il dispositivo

USB.

,

I dati musicali stessi contengono dei disturbi o il suono è distorto. Potrebbero essere entrati dei disturbi quando i dati musicali sono stati creati a causa delle condizioni del computer. Creare di nuovo i dati musicali.

,

La velocità di bit usata quando sono stati codificati i file era bassa. Inviare i file codificati con velocità di bit superiori al dispositivo USB.

“Reading” si visualizza per lungo tempo o ci vuole molto tempo prima dell’inizio della riproduzione.

,

Il processo di lettura potrebbe impiegare molto tempo nei seguenti casi.

• Ci sono molte cartelle o file sul dispositivo USB.

• La struttura del file è molto complicata.

• Non c’è spazio libero sufficiente nella memoria.

• La memoria interna è frammentata.

Display sbagliato

,

Inviare di nuovo i dati musicali al dispositivo USB, poiché i dati memorizzati nel dispositivo USB potrebbero essere alterati.

,

Soltanto i codici a carattere alfanumerico possono essere visualizzati da questo sistema. Gli altri caratteri non si visualizzano correttamente.

Il dispositivo USB non è riconosciuto.

,

Spegnere il sistema e ricollegare il dispositivo USB, poi accendere il sistema.

,

Controllare le informazioni sui siti web riguardo i dispositivi USB compatibili con gli URL elencati in

“Riproduzione di un file su un dispositivo USB”

(pagina 35).

,

Il dispositivo USB non funziona correttamente.

Consultare il manuale di istruzioni in dotazione con il dispositivo USB per il modo in cui affrontare questo problema.

La riproduzione non inizia.

,

Spegnere il sistema e ricollegare il dispositivo USB, poi accendere il sistema.

,

Controllare le informazioni sui siti web riguardo i dispositivi USB compatibili con gli URL elencati in

“Riproduzione di un file su un dispositivo USB”

(pagina 35).

,

Premere N per avviare la riproduzione.

La riproduzione non inizia dal primo brano.

,

Impostare il modo di riproduzione sul modo di riproduzione normale.

I file non possono essere riprodotti.

,

Il file audio non ha l’estensione “.mp3”, “.wma”,

“.m4a”, “.mp4” o “.3gp”.

,

I dati non sono memorizzati nel formato MP3/WMA/

AAC.

,

I file WMA con la protezione del copyright DRM non possono essere riprodotti. Per il modo di controllare la protezione del copyright di un file

WMA, vedere a pagina 67.

,

I dispositivi di memorizzazione USB formattati con sistemi di file diversi da FAT16 o FAT32 non sono supportati.*

,

Se si usa un dispositivo di memorizzazione USB sui cui è stata eseguita la partizione, soltanto i file sulla prima partizione possono essere riprodotti.

,

I file che sono criptati o protetti da password, ecc., non possono essere riprodotti.

* Questo sistema supporta il FAT16 e FAT32, ma alcuni dispositivi USB potrebbero non supportare tutti questi

FAT. Per i dettagli, vedere il manuale di istruzioni in dotazione con ciascun dispositivo USB o rivolgersi al produttore.

Connessione di rete

Appare un messaggio di errore.

,

Controllare il tipo di errore. Vedere “Messaggi”

(pagina 68).

Il sistema non può collegarsi alla rete.

,

Controllare lo stato della rete. Premere OPTIONS per entrare nel menu delle opzioni e poi selezionare

“Information” – “Connection”. Se appare “No

Connection”, impostare di nuovo la connessione di

rete (pagina 21).

,

Quando il sistema è collegato tramite una rete wireless, avvicinare l’unità e il router LAN/il punto di accesso wireless l’una all’altro e rieseguire l’impostazione.

,

Controllare le impostazioni del router LAN/del punto di accesso wireless e rieseguire l’impostazione. Per i dettagli sulle impostazioni dei dispositivi, consultare il manuale di istruzioni in dotazione con i dispositivi.

,

Accertarsi di usare un router LAN wireless.

,

Le reti wireless sono influenzate dalla radiazione elettromagnetica emessa dai forni a microonde e da

, altre apparecchiature. Allontanare l’unità da queste apparecchiature.

Accertarsi che il router LAN/il punto di accesso wireless sia acceso.

Rete domestica

Il sistema non può collegarsi ad una rete.

,

Accertarsi che il router LAN/il punto di accesso wireless sia acceso.

,

Accertarsi che il server sia acceso.

,

Le impostazioni di rete sul sistema potrebbero essere sbagliate. Controllare lo stato della rete. Premere

OPTIONS per entrare nel menu delle opzioni e poi selezionare “Information” – “Connection”. Se appare

“No Connection”, impostare di nuovo la connessione

di rete (pagina 21).

,

Il server potrebbe essere instabile. Riavviarlo.

,

Confermare che il sistema e il server siano collegati correttamente al router LAN/al punto di accesso wireless.

,

Confermare che il server sia stato impostato

correttamente (pagina 37). Confermare che il sistema

sia stato registrato sul server e consenta il flusso della musica dal server.

,

Quando il sistema è collegato alla rete wireless, avvicinare l’unità e il router LAN/il punto di accesso wireless l’una all’altro.

,

Se la funzione ICF (Internet Connection Firewall) è attiva sul computer, questa potrebbe impedire al sistema di collegarsi al computer (soltanto quando il computer è usato come server). Potrebbe essere necessario cambiare le impostazioni del firewall per consentire al sistema di collegarsi. (Per i dettagli sul cambiamento delle impostazioni del firewall, consultare il manuale di istruzioni in dotazione con il computer.)

,

Se il sistema è stato ripristinato o è stato eseguito un ripristino del sistema sul server, rieseguire le

impostazioni di rete (pagina 21).

Il server (come un computer) non appare nell’elenco dei server. (“No Server” appare sul display.)

,

Questo sistema potrebbe essere stato acceso prima di accendere il server. Entrare nel menu delle opzioni e selezionare “Refresh” nel display dell’elenco dei

server per aggiornare l’elenco dei server (pagina 40).

,

Accertarsi che il router LAN/il punto di accesso wireless sia acceso.

,

Accertarsi che il server sia acceso.

,

Confermare che il server sia stato impostato

correttamente (pagina 37). Confermare che il sistema

sia stato registrato sul server e consenta il flusso della musica dal server.

,

Confermare che il sistema e il server siano collegati correttamente al router LAN/al punto di accesso wireless. Entrare nel menu delle opzioni e selezionare “Information” per controllare le

impostazioni (pagina 52).

“No Server” appare sul display o il sistema non può partecipare a un PARTY.

,

Consultare il manuale di istruzioni del router LAN/ punto di accesso wireless e controllare l’impostazione multicast. Se l’impostazione multicast è abilitata sul router LAN/punto di accesso wireless, disabilitarla.

Non è possibile riprodurre normalmente i dati audio.

,

La riproduzione in ordine casuale è selezionata.

Impostare il modo di riproduzione su normale

(pagina 49).

La riproduzione non si avvia o non cambia automaticamente al brano o file successivo.

,

Accertarsi che il file audio che si sta tentando di riprodurre sia in un formato supportato da questo

sistema (pagina 41).

,

I file WMA con la protezione del copyright DRM non possono essere riprodotti. Per il modo di controllare la protezione del copyright di un file

WMA, vedere a pagina 67.

Il suono salta durante la riproduzione.

,

La larghezza di banda della LAN wireless potrebbe essere troppo bassa. Avvicinare l’unità e il router

LAN/il punto di accesso wireless l’una all’altro, senza alcun ostacolo tra di loro.

,

Quando si usa il computer come un server, il computer potrebbe far funzionare molte applicazioni.

Se il software antivirus è attivo sul computer disabilitare temporaneamente il software poiché richiede una grande quantità di risorse del sistema.

,

A seconda dell’ambiente di rete o di qualche interferenza radio, potrebbe non essere possibile riprodurre i brani con più di un dispositivo che funziona contemporaneamente. Spegnere un altro dispositivo per permettere al sistema di riprodurre i brani.

65

IT

66

IT

Appare “Cannot Play”.

,

Non è possibile riprodurre i file diversi dai file audio.

,

Confermare che il server sia stato impostato

correttamente (pagina 37). Confermare che il sistema

sia stato registrato sul server e consenta il flusso della musica dal server.

,

Controllare per confermare se il file audio sul server

è stato danneggiato o cancellato. Consultare il manuale di istruzioni in dotazione con il server.

,

Non è possibile riprodurre i seguenti brani:

• Un brano che infrange le limitazioni per la riproduzione.

• Un brano con informazioni irregolari sul copyright.

• Un brano che è stato acquistato in un negozio di musica online che non consente il flusso di rete domestica.

• Un brano in un formato che non è supportato dal

sistema (pagina 41).

,

Confermare che il brano selezionato non sia stato cancellato dal server. Se il brano è stato cancellato, selezionare un altro brano.

,

Accertarsi che il router LAN/il punto di accesso wireless sia acceso.

,

Accertarsi che il server sia acceso.

,

Il server potrebbe essere instabile. Riavviarlo.

,

Confermare che il sistema e il server siano collegati correttamente al router LAN/al punto di accesso wireless.

Appare “No Track”.

,

Se non ci sono brani né cartelle nella cartella selezionata, non è possibile estendere la cartella per visualizzare il suo contenuto.

Non è possibile riprodurre un brano in formato

WMA protetto da copyright.

,

Per il modo di controllare la protezione del copyright

di un file WMA, vedere a pagina 67.

Non è possibile selezionare un brano selezionato precedentemente.

,

Le informazioni sul brano potrebbero essere state cambiate sul server. Riselezionare il server

nell’elenco dei server (pagina 41).

I dispositivi sulla rete domestica non possono essere collegati al sistema.

,

“Network Standby” potrebbe essere impostato su

“Off”. Accendere il sistema o impostare “Network

Standby” su “On” (pagina 52).

,

Confermare che la rete sia impostata correttamente.

In caso contrario, la connessione non può essere

effettuata (pagina 52).

,

Il dispositivo sull’elenco dei dispositivi è impostato

su “Not Allow” (pagina 53) o il dispositivo non è aggiunto all’elenco dei dispositivi (pagina 53).

,

È stato impostato un massimo di 20 dispositivi collegabili. Cancellare i dispositivi che non sono necessari sull’elenco dei dispositivi e poi impostare

“Auto Access” su “Allow” (pagina 53).

,

Il funzionamento del server del sistema è sospeso se il sistema sta conducendo una delle seguenti operazioni.

• Riproduzione di un brano memorizzato sul server

(il sistema sta funzionando come un lettore)

• Aggiornamento dell’applicazione del sistema

• Formattazione del sistema

,

Il sistema non può trasemettere il contenuto audio a più lettori. Il sistema può collegarsi soltanto a un lettore per volta.

Il sistema non può essere acceso automaticamente quando vi si accede da dispositivi in rete.

,

Il sistema stesso non supporta lo standard Wake-on-

LAN. Perciò il sistema non può essere acceso con

Wake-on-LAN quando “Network Standby” è impostato su “Off”. Impostare “Network Standby” su

“On” in modo che il sistema possa rispondere alle operazioni da altri dispositivi tramite una rete

(pagina 52).

I dispositivi in rete non possono essere accesi sul sistema.

,

Il sistema non può essere acceso con un avvio Wakeon-LAN azionato da altri dispositivi in una rete.

Il sistema non può riprodurre il brano che è attualmente riprodotto dall’host PARTY.

,

L’host PARTY sta riproducendo un brano di un formato audio che non può essere riprodotto sul sistema.

,

Potrebbe volerci un po’ di tempo prima che il suono di riproduzione venga emesso.

Il sistema partecipa a un PARTY involontario.

,

Se più di un PARTY è stato iniziato quando il sistema vi partecipa, il sistema potrebbe non essere in grado di partecipare al PARTY desiderato. Chiudere l’altro PARTY e poi partecipare al PARTY desiderato.

Servizi musicali

Non è possibile collegare il sistema a un servizio.

,

Accertarsi che il router LAN/il punto di accesso wireless sia acceso.

,

Controllare lo stato della rete. Premere OPTIONS per entrare nel menu delle opzioni e poi selezionare

“Information” – “Connection”. Se appare “No

Connection”, impostare di nuovo la connessione di

rete (pagina 21).

,

Quando il sistema è collegato tramite una rete wireless, avvicinare l’unità e il router LAN/il punto di accesso wireless l’una all’altro e rieseguire l’impostazione.

,

Se il proprio contratto con il provider di Internet limita la connessione a Internet ad un dispositivo per volta, questo dispositivo non sarà in grado di accedere a Internet quando un altro dispositivo è già collegato. Rivolgersi al provider della portante o dei servizi.

Il suono salta.

,

La larghezza di banda della LAN wireless potrebbe essere troppo bassa. Avvicinare l’unità e il router

LAN/il punto di accesso wireless l’una all’altro, senza alcun ostacolo tra di loro.

Altro

Il sistema funziona male.

,

Il sistema potrebbe essere sotto l’influenza delle scariche elettriche o di altri fattori. In questo caso, riavviare il sistema. Se il sistema funziona ancora

male, ripristinare il sistema (pagina 67).

,

Se appare un messaggio di avvertimento, fare come dice il messaggio.

Il sistema non risponde a nessuna operazione. Il sistema non funziona correttamente.

,

Il sistema interno dell’unità potrebbe funzionare male o il sistema potrebbe risentire le conseguenze di forti disturbi elettrici causati da anomalie nella fonte di alimentazione a causa del calo di tensione, delle eccessive scariche elettriche o dell’illuminazione. In questo caso, scollegare il cavo di alimentazione, attendere circa 30 secondi e poi ricollegare il cavo di alimentazione.

Per controllare la protezione del copyright

Questo sistema non può riprodurre i file nel formato WMA con la protezione del copyright

DRM. Se un file WMA non può essere riprodotto su questo sistema, controllare la proprietà di quel file sul computer per vedere se il file è protetto dal copyright DRM.

Aprire la cartella o il volume in cui il file WMA è memorizzato e cliccare con il pulsante destro sul file per visualizzare la finestra [Proprietà]. Se c’è una scheda [Licenza], il file è protetto dal copyright DRM e non può essere riprodotto su questo sistema.

Per ripristinare il sistema sulle impostazioni di fabbrica

Se il sistema non funziona ancora correttamente, ripristinare il sistema sulle impostazioni di fabbrica.

Usare i tasti sull’unità per ripristinare il sistema sulle sue impostazioni di fabbrica predefinite.

1

Scollegare e ricollegare il cavo di alimentazione e poi accendere il sistema.

2

Mantenendo premuto ENTER, mantenere premuto ?/1 finché appare “RESET”.

Tutte le impostazioni configurate dall’utente, come le impostazioni di rete, le stazioni radiofoniche preselezionate, il timer e l’orologio, vengono cancellate.

67

IT

68

IT

Messaggi

Per le richieste di informazioni, assicurarsi di annotare il codice di errore (Cxxx) se ne appare uno sul display.

Lettore audio

CD Over:

È stata raggiunta la fine del disco premendo M durante la riproduzione o la pausa.

Data Error:

Si è cercato di riprodurre un file non riproducibile sul dispositivo USB.

Error:

Il dispositivo USB potrebbe non essere riconosciuto o un dispositivo sconosciuto è collegato.

LOCKED:

Il cassetto del disco non si apre. Rivolgersi al rivenditore Sony più vicino.

No Device:

Nessun dispositivo USB è collegato o il dispositivo USB collegato è stato interrotto.

No Disc:

Non c’è il disco nel lettore o è stato caricato un disco che non può essere riprodotto.

No Memory:

La memoria selezionata per la riproduzione non ha il supporto di memoria inserito nel dispositivo

USB.

No Preset (soltanto DAB/DAB+):

Non c’è nessuna stazione preselezionata memorizzata.

No Service (soltanto DAB/DAB+):

Non c’è nessuna trasmissione DAB/DAB+ supportata nella propria nazione o regione.

No Step:

Tutti i brani programmati sono stati cancellati.

No Track:

Un file riproducibile sul dispositivo USB non è caricato nel sistema.

Not in Use:

Si è cercato di eseguire un’operazione specifica nelle condizioni in cui quell’operazione è vietata.

Not Supported:

Un dispositivo USB non supportato è collegato.

OFF TIME NG!:

Le ore di inizio e fine del timer di riproduzione sono impostate alla stessa ora.

Push STOP!:

È stato premuto PLAY MODE durante la riproduzione.

Step Full!:

Si è cercato di programmare più di 25 brani o file

(passi).

Impostazioni di rete

Connection Error:

Il sistema non è riuscito a collegarsi alla rete.

Input Error!:

I valori inseriti sono sbagliati o non sono validi.

Not in Use:

Un’operazione che è attualmente vietata è in corso di esecuzione.

Not Supported:

Il dispositivo del punto di accesso non supporta il metodo del codice WPS-PIN.

Rete domestica

Cannot Connect:

Il sistema non può essere collegato al server selezionato.

Cannot Get Info:

Il sistema non può recuperare le informazioni sul server o il contenuto.

Cannot JOIN:

Il sistema non è riuscito a partecipare a un

PARTY.

Cannot Play:

Il sistema non può riprodurre i file audio a causa di un formato di file non supportato o delle limitazioni di riproduzione.

Cannot START:

Il sistema non è riuscito ad avviare un PARTY.

Data Error:

Si è cercato di riprodurre un file non riproducibile.

Device Full!:

Non è possibile registrare altri dispositivi sull’elenco dei dispositivi.

No Server:

Non c’è nessun server in rete a cui il sistema può collegarsi. Provare ad aggiornare l’elenco dei

server (pagina 40).

No Track:

Non c’è nessun file riproducibile nella cartella selezionata sul server.

Not Found:

Non c’è nessuna voce sul server che corrisponde alla parola chiave.

Not in Use:

Un’operazione che è attualmente vietata è in corso di esecuzione.

No Service:

Non c’è nessun provider di servizi.

No Station:

Non c’è nessuna stazione nel servizio selezionato.

Not Available:

Il servizio selezionato non è disponibile.

Un’operazione che è attualmente non disponibile è in corso di esecuzione.

Not in Use:

Un’operazione che è attualmente vietata è in corso di esecuzione.

Servizi musicali

Cannot Connect:

Il sistema non può essere collegato al server.

Cannot Get Data:

Il sistema non può ottenere il contenuto dal server.

Cannot Play:

Il sistema non può riprodurre un servizio o una stazione a causa di un formato di file non supportato o delle limitazioni di riproduzione.

Data Error:

Si è cercato di riprodurre un file non riproducibile.

Il sistema non riconosce i dati sul server.

Need Software update:

Il servizio non è disponibile nella versione attuale del software di sistema.

Visitare il seguente sito web per maggiori informazioni sull’aggiornamento del software:

http://www.sony.net/audio/musicservices

No Preset:

Non c’è nessuna stazione sul sistema per il numero di preselezione selezionato.

69

IT

Precauzioni/Dati tecnici

Precauzioni

Sicurezza

Scollegare completamente il cavo di alimentazione dalla presa a muro se non si intende usare il sistema per un lungo perido di tempo. Quando si scollega l’unità, afferrare sempre la spina. Non tirare mai il cavo stesso.

Se un qualsiasi oggetto solido o liquido dovesse penetrare all’interno dell’unità, scollegare l’unità e farla controllare da personale qualificato prima di farla di nuovo funzionare.

Il cavo di alimentazione CA può essere sostituito soltanto presso un centro di assistenza qualificato.

Sistemazione

Non collocare l’unità in una posizione inclinata o in luoghi che sono molto caldi, freddi, polverosi, sporchi o umidi o che non hanno una ventilazione adeguata o sono soggetti alla vibrazione, alla luce diretta del sole o ad altra luce luminosa.

Fare attenzione quando si colloca l’unità o i diffusori sulle superfici che sono state trattate in modo speciale

(per esempio, con cera, olio, sostanza per lucidare) poiché la superficie potrebbe macchiarsi o scolorirsi.

Se l’unità viene portata direttamente da un posto freddo ad uno caldo o se è collocata in una stanza molto umida, l’umidità potrebbe condensarsi sulla lente all’interno del lettore CD e causare il malfunzionamento dell’unità. In questa situazione, rimuovere il disco e lasciare l’unità accesa per circa un’ora finché l’umidità evapora.

Surriscaldamento

Il surriscaldamento nell’unità durante il funzionamento

è normale e non è motivo di allarme.

Non toccare il rivestimento esterno se l’unità è stata usata continuamente ad alto volume perché il rivestimento esterno potrebbe essere diventato caldo.

Non chiudere i fori di ventilazione sul retro dell’unità.

Quando si sposta l’unità

Non spostare l’unità mentre un CD è inserito. In questo modo si potrebbe danneggiare il CD.

Informazioni su questa unità

Se è stata eseguita una connessione a una rete esterna, come l’Internet ed è stato consentito l’accesso da altri dispositivi, potrebbe verificarsi l’accesso non autorizzato da parte di estranei malintezionati a seconda della configurazione di rete. Ciò potrebbe causare danni come la falsificazione dei dati. Per evitare questo problema, prima di usare questo sistema, è necessario:

Usare un router e configurarlo correttamente.

Registrare l’apparecchio che deve accedere a questa unità.

Con la legge del copyright è vietato inviare o lasciare prodotti protetti dal copyright in/su una rete al di fuori di quella domestica a cui possono accedere molte persone senza l’autorizzazione dell’autore.

Informazioni sul supporto DLNA:

Questo prodotto è progettato secondo la drettiva DLNA v1.5. Questo prodotto è reso commerciabile per ottenere l’accreditamento formale DLNA. Questo prodotto potrebbe essere aggiornato per mantenere l’interconnettività.

Sistema di diffusori

Questo sistema di diffusori non è schermato magneticamente e l’immagine sui televisori che sono vicino potrebbe essere distorta magneticamente. In questa situazione, spegnere il televisore, attendere da 15 a

30 minuti e riaccenderlo. Se non c’è nessun miglioramento, allontanare i dffusori dal televisore.

Non lasciar cadere questa unità

Non sottoporre l’unità a forti urti. Si potrebbe causare il malfunzionamento dell’unità.

Regolazione del volume

Un’improvvisa emissione del suono ad alto volume potrebbe causare danni ai diffusori. Accertarsi di abbassare il volume prima dell’avvio della riproduzione.

Considerazione delle altre persone

Tenere il volume ad un livello moderato per riguardo verso i vicini, specialmente di notte.

70

IT

Pulizia del rivestimento esterno

Pulire questa unità con un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente leggera. Non usare nessun tipo di tampone abrasivo, detersivo o solvente, come il diluente, la benzina o l’alcool.

Dischi riproducibili

Dischi che questo sistema PUÒ riprodurre

CD audio

CD-R/CD-RW (dati audio/file MP3)

Dischi che questo sistema NON PUÒ riprodurre

CD-ROM

CD-R/CD-RW diversi da quelli registrati nel formato di CD musicale o nel formato MP3 che sono conformi all’ISO9660 Livello 1/Livello 2 o

Joliet

CD-R/CD-RW registrati in multisessione che non sono stati finiti “chiudendo la sessione”

CD-R/CD-RW con qualità di registrazione scadente, CD-R/CD-RW che hanno graffi o sono sporchi o CD-R/CD-RW registrati con un dispositivo di registrazione incompatibile

CD-R/CD-RW che sono finalizzati in modo sbagliato

Dischi contenenti file diversi dai file MPEG 1

Audio Layer-3 (MP3)

Dischi con forme atipiche (per esempio, cuore, quadrato, stella)

Dischi su cui è applicato del nastro adesivo, della carta o degli adesivi

Dischi a noleggio o usati su cui sono applicati degli adesivi con la colla che fuoriesce oltre l’adesivo

Dischi che hanno etichette stampate usando dell’inchiostro che sembra appiccicoso al tocco

Note sui CD

Non graffiare né applicare adesivi sulla superficie del disco.

I CD con forme atipiche (per es. una stella, un cuore o un quadrato) non possono essere riprodotti su questa unità. Se si tenta di farlo si potrebbe danneggiare l’unità.

Quando si pulisce il disco, usare un panno di pulizia e pulire il disco dal centro verso il bordo. Se il disco è molto sporco, pulire il disco con un panno leggermente inumidito e poi usare un panno asciutto. Non pulire un disco usando il benzene, il diluente, i detergenti commerciali o gli spray antistatici specifici per gli LP in vinile.

Non mettere i dischi in posti caldi, inclusi i posti esposti alla luce diretta del sole, vicino a fonti di calore come i condotti di aria calda o all’interno delle auto parcheggiate.

Non usare un disco a noleggio o di seconda mano su cui

è attaccata la colla fuoriuscita da sotto l’etichetta. In caso contrario, c’è una probabilità che il disco possa rimanere infilato in parti all’interno dell’unità, causando il malfunzionamento.

Non usare un disco di pulizia commerciale poiché potrebbe causare il malfunzionamento dell’unità.

Note sulla riproduzione dei dischi MP3

Questa unità supporta il formato MP3, una velocità di campionamento di 32, 44,1 o 48 kHz e una velocità di bit da 32 a 320 kbps. Se si riproduce un disco registrato con una diversa velocità di campionamento o velocità di bit su questa unità, la riproduzione potrebbe interrompersi, potrebbe verificarsi l’emissione di forti rumori o il salto del suono, oppure i diffusori potrebbero danneggiarsi.

Se un file su un disco ha un’estensione MP3, ma non è un file MP3, l’unità potrebbe saltare quel file o potrebbe verificari un malfunzionamento.

Questa unità non supporta i file registrati nel formato

MP3 Pro.

Nelle seguenti condizioni, il tempo trascorso attuale o il tempo rimanente di un file MP3 potrebbe variare dal tempo visualizzato.

Quando si riproduce un file MP3 in VBR (velocità di bit variabile)

Quando si esegue un’operazione di avanzamento rapido o riavvolgimento rapido

Dischi audio con sistema di protezione del copyright

Questo prodotto è stato progettato per la riproduzione di dischi conformi allo standard CD (Compact Disc). Di recente, alcune case discografiche hanno immesso sul mercato dischi audio codificati con sistema di protezione del copyright. Si avverte che alcuni di questi dischi non sono conformi allo standard CD, pertanto potrebbero non essere riprodotti dall’apparecchio.

Nota sui DualDisc

Un DualDisc è un disco a due lati che abbina materiale registrato su DVD su un lato e materiale audio digitale sull’altro. Tuttavia, poiché il lato del materiale audio non è conforme allo standard del Compact Disc (CD), la riproduzione su questo prodotto non è garantita.

71

IT

Dati tecnici

Unità principale

Sezione dell’amplificatore

Modello per l’Europa:

Uscita di potenza DIN (nominale):

40 watt + 40 watt (6 ohm a 1 kHz, DIN)

Uscita di potenza continua RMS (riferimento):

50 watt + 50 watt (6 ohm a 1 kHz, distorsione armonica totale del 10%)

Potenza di uscita musicale (riferimento):

50 watt + 50 watt (6 ohm a 1 kHz, distorsione armonica totale del 10%)

Altri modelli:

Uscita di potenza DIN (nominale):

40 watt + 40 watt (6 ohm a 1 kHz, DIN)

Uscita di potenza continua RMS (riferimento):

50 watt + 50 watt (6 ohm a 1 kHz, distorsione armonica totale del 10%)

Sezione LAN wireless

Standard compatibili:

IEEE 802.11 b/g (WEP 64 bit, WEP 128 bit,

WPA/WPA2-PSK (AES), WPA/WPA2-PSK

(TKIP))

Radiofrequenza:

2,4 GHz

Sezione del lettore CD

Sistema:

Compact disc e sistema audio digitale

Proprietà del diodo al laser

Durata di emissione: continua

Uscita di potenza laser*: Inferiore a 44,6 µW

* Questa uscita è la misurazione del valore ad una distanza di 200 mm dalla superficie della lente dell’obiettivo sul blocco del rivelatore ottico con apertura di 7 mm.

Risposta in frequenza:

20 Hz – 20 kHz

Rapporto segnale/rumore:

Oltre 90 dB

Gamma dinamica:

Oltre 90 dB

Sezione del sintonizzatore*

Sezione del sintonizzatore FM:

Sintonizzatore stero FM, supereterodino FM

Gamma di sintonia:

Modello per il Nord America:

87,5 MHz – 108,0 MHz (passo da 100 kHz)

Altri modelli:

87,5 MHz – 108,0 MHz (passo da 50 kHz)

Antenna:

Antenna FM a cavo

Frequenza intermedia:

10,7 MHz

72

IT

Sezione del sintonizzatore DAB/

DAB+ (soltanto CMT-MX750Ni):

Sintonizzatore stereo FM, supereterodino DAB/

FM

Gamma di frequenza

Band-III:

174,928 (5A) MHz – 239,200 (13F) MHz

Antenna:

Antenna a cavo DAB/FM

Tabella di frequenza DAB/DAB+ (Banda-III)

Frequenza

174,928 MHz

176,640 MHz

178,352 MHz

180,064 MHz

181,936 MHz

183,648 MHz

185,360 MHz

187,072 MHz

188,928 MHz

190,640 MHz

192,352 MHz

194,064 MHz

195,936 MHz

197,648 MHz

199,360 MHz

201,072 MHz

202,928 MHz

204,640 MHz

206,352 MHz

208,064 MHz

209,936 MHz

211,648 MHz

213,360 MHz

215,072 MHz

216,928 MHz

218,640 MHz

220,352 MHz

222,064 MHz

223,936 MHz

225,648 MHz

227,360 MHz

6C

6D

7A

7B

7C

7D

8A

8B

8C

8D

9A

9B

5C

5D

6A

6B

Etichetta

5A

5B

11B

11C

11D

12A

12B

12C

9C

9D

10A

10B

10C

10D

11A

Frequenza

229,072 MHz

230,784 MHz

232,496 MHz

234,208 MHz

235,776 MHz

237,488 MHz

239,200 MHz

Etichetta

12D

13A

13B

13C

13D

13E

13F

Sezione dell’iPod/iPhone

Modelli di iPod/iPhone compatibili:

Vedere a pagina 75.

Sezione USB

Velocità di bit supportata:

MP3 (MPEG 1 Audio Layer-3): 32 kbps –

320 kbps, VBR

WMA: 48 kbps – 192 kbps, VBR

AAC: 48 kbps – 320 kbps

Frequenze di campionamento:

MP3 (MPEG 1 Audio Layer-3): 32/44,1/48 kHz

WMA: 44,1 kHz

AAC: 44,1 kHz

Diffusori

Sistema di diffusori:

Sistema di diffusori a 2 vie, bass reflex

Unità di diffusori:

Woofer da 120 mm, tipo a cono

Tweeter da 25 mm, tipo a cupola morbida

Impedenza nominale:

6 ohm

Dimensioni (L/A/P):

Modello per l’Europa:

Circa 150 mm × 270 mm × 220 mm

Altri modelli:

Circa 150 mm × 240 mm × 220 mm

Peso:

Modello per l’Europa:

Circa 2,3 kg netto per diffusore

Altri modelli:

Circa 2,1 kg netto per diffusore

73

IT

74

IT

Ingressi/Uscite

Terminali dell’antenna FM:

75 ohm sbilanciati

Terminale dell’antenna DAB/DAB+:

75 ohm, femmina F

AUDIO IN (minipresa stereo):

Sensibilità 700 mV, impedenza 47 kohm

SPEAKERS:

Accetta impedenza di 6 ohm

Dock per iPod/iPhone:

Tensione di uscita: 5,0 V CC

Corrente di uscita massima: 500 mA

Tipo A, corrente massima 500 mA

Porta NETWORK :

10BASE-T/100BASE-TX

Generali

Requisiti di alimentazione:

Modello per il Nord America:

120 V CA, 60Hz

Modelli per l’America Latina (tranne i modelli per il Brasile):

110 V – 120 V o 220 V – 240 V CA, 50/60 Hz, regolabile con selettore di tensione

Modello per il Brasile:

127 V o 220 V CA, 60 Hz, regolabile con selettore di tensione

Modello per il Taiwan:

120 V CA, 50/60 Hz

Altri modelli:

220 V – 240 V CA, 50/60 Hz

Consumo:

43 watt

Dimensioni (L/A/P) (esclusi i diffusori):

Circa 309 mm × 122 mm × 247 mm

Peso (esclusi i diffusori):

Circa 3,0 kg

Accessori in dotazione:

Vedere a pagina 9.

* di cui al par. 3 dell’Allegato A al D.M. 25/06/85 e al par. 3 dell’Allegato 1 al D.M. 27/08/87

Formato e dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.

Consumo energetico in standby: 0,5 W

Determinati circuiti stampati non contengono ritardanti alla fiamma alogenati.

Modelli di iPod/iPhone compatibili con questo sistema

È possibile usare i seguenti modelli di iPod/iPhone su questo sistema. Aggiornare l’iPod/iPhone con l’ultimo software prima dell’uso.

iPhone 3GS iPhone 3G iPhone iPod nano

5a generazione

(videocamera) iPod touch

2a generazione iPod classic

120 GB 160 GB

(2009) iPod nano

4a generazione

(video) iPod classic

160 GB

(2007) iPod touch

1a generazione iPod nano

3a generazione

(video) iPod classic

80 GB iPod nano

2a generazione

(alluminio) iPod

5a generazione

(video) iPod nano

1a generazione iPod

4a generazione

(display a colori) iPod

4a generazione iPod mini

75

IT

Glossario

76

IT

AAC

Abbreviazione per Advanced Audio

Coding. È uno standard per la compressione dei file audio determinato da MPEG (Motion

Picture Experts Group), un gruppo di lavoro ISO (International

Organization for Standardization)/

IEC (International Electrotechnical

Commission).

Byte

Una delle unità fondamentali usate per esprimere i dati digitalizzati nei computer. I dati digitalizzati sono espressi comunemente in cifre binarie (zero e unità). Una singola unità di dati è un bit. Un byte è composto da otto bit.

Chiave di rete (chiave di sicurezza)

Una chiave di crittografia usata per limitare i dispositivi con cui può verificarsi la comunicazione. È usata per fornire una maggiore sicurezza per i dispositivi che comunicano tramite un router LAN/un punto di accesso wireless.

DLNA

Abbreviazione per Digital Living

Network Alliance. La DLNA è un’organizzazione non a scopo di lucro che stabilisce le linee di guida di disegno per il contenuto digitale condiviso sulle reti.

Per i dettagli, vedere: http://www.dlna.org/home/

DNS

Abbreviazione per Domain Name

System. Un server che traduce i nomi di dominio in indirizzi IP o gli indirizzi IP in nomi di dominio. Un

DNS è identificato da un indirizzo

IP. Anche denominato “Server

DNS”.

Indirizzo IP

Gli indirizzi IP di solito comprendono quattro gruppi fino a tre cifre ciascuno, separati da un punto (come 192.168.239.1). Tutti i dispositivi in una rete devono avere un indirizzo IP.

Indirizzo MAC

Abbreviazione per indirizzo Media

Access Control. È un nome di identificazione assegnato a tutti i dispositvi di rete. Ciascun dispositivo ha il proprio indirizzo e non ci sono indirizzi duplicati. Un indirizzo MAC potrebbe essere necessario quando si identifica l’unità separatamente dagli altri dispositivi (come un server DLNA).

LAN

Abbreviazione per Local Area

Network.

LAN è un nome generale per le reti impostate per la comunicazione tra i dispositivi inclusi i computer, le stampanti e i fax in aree abbastanza piccole come gli uffici o i palazzi.

MP3

Abbreviazione per MPEG 1 Audio

Layer-3. È uno standard per la compressione di file audio determinata da MPEG (Motion

Picture Experts Group), un gruppo di lavoro ISO (International

Organization for Standardization).

Consente la compressione dei file audio a circa 1/10 rispetto alla dimensione di dati di un compact disc comune. Poiché l’algoritmo di codifica MP3 è noto, ci sono vari codificatori/decoder che sono compatibili con questo standard. Lo standard MP3 è perció ampiamente usato nel campo informatico.

Provider di servizi Internet

Una compagnia che offre un servizio di connessione a Internet.

Proxy

Un programma o un server che fornisce l’accesso Internet ai computer entro un firewall o uno scaricamento più rapido delle pagine web.

Router

Un dispositivo che fa da ponte tra le reti, convertendo i protocolli e gli indirizzi di ciascuna rete. Quando si collegano più dispositvi di rete a

Internet, è necessario un router. Il termine “router” da solo potrebbe riferirisi a uno di questi dispositivi.

SSID

Abbreviazione per Service Set

IDentifier. È un nome che identifica un punto di accesso particolare entro una LAN wireless IEEE 802.11. Per collegarsi con un punto di accesso, un dispositivo client deve essere impostato con lo stesso SSID. Gli

SSID possono essere lunghi fino a

32 caratteri. Per maggiore sicurezza, normalmente viene anche usata una chiave di rete. In questo caso, la connessione non può avvenire a meno che l’SSID corrisponda alla chiave di rete.

Velocità di bit

La velocità di bit è una misura del volume di dati espressa in bit al secondo (bps).

WEP

Abbreviazione per Wired Equivalent

Privacy. Una chiave di crittografia usata nelle reti LAN wireless. Come uno standard IEEE che si basa sulla crittografia dell’algoritmo RC4,

WEP è usata per garantire le reti wireless IEEE 802.11b. Durante la trasmissione di un messaggio tra un punto di accesso LAN wireless e un dispositivo client, la parte che invia cripta i dati e la parte che riceve li decripta. Per ottenere la comunicazione, entrambi i dispositivi devono usare una chiave di codice comune, che viene denominata “WEP key”. Il livello di crittografia è indicato dal conteggio di bit della chiave; per es. 64 bit o

128 bit. Maggiore è il conteggio dei bit, migliore è il livello di sicurezza.

WMA

Abbreviazione per Windows Media

Player. WMA è la tecnologia di compressione audio sviluppata dalla

Microsoft Corporation che consente ai file audio di essere compressi di circa 1/22 ripsetto alla dimensione di dati di un compact disc comune.

WPA

Abbreviazione per Wi-Fi Protected

Access. Uno standard di crittografia per le reti LAN wireless create dalla

Wi-Fi Alliance per porre rimedio a molti problemi seri sulla sicurezza nel sistema WEP. Olte al nome di rete (SSID) e alla chiave di crittografia (WEP), questo protocollo usa una struttura di autenticazione dell’utente denominata “EAP”

(Extensible Authentication Protocol) e un protocollo denominato “TKIP”

(Temporal Key Integrity Protocol) che aggiorna automaticamente il codice di crittografia ad intervalli regolari per maggiore sicurezza.

WPA2

Abbreviazione per Wi-Fi Protected

Access 2. Uno standard di crittografia per le reti LAN wireless.

Come una versione aggiornata di

WPA creata dalla Wi-Fi Alliance, questo standard usa la crittografia

AES (Advanced Encryption

Standard) per fornire maggiore sicurezza della WPA.

WPS

Abbreviazione per Wi-Fi Protected

Setup. Uno standard di rete wireless creato dalla Wi-Fi Alliance che consente di impostare facilmente una rete wireless. Sono disponibili un metodo con pulsante e un metodo con codice PIN.

Termini relativi a DAB

(Digital Audio

Broadcasting)

(soltanto

CMT-MX750Ni)

Etichetta di ensemble

In DAB, più canali radiofonici digitali sono trasmessi usando una singola radiotrasmissione o radiofrequenza. Un gruppo di canali inviati in questo modo viene denominato un “ensemble” e

“etichetta di ensemble” è il nome di tale gruppo.

Etichetta di servizio

Il nome di un singolo canale o servizio radiofonico digitale.

Segmento di etichetta dinamica

I dati di testo trasmessi per ciascun canale o servizio.

77

IT

Precauzioni/Dati tecnici

Indice

78

IT

A

AAC 76

Accessori in dotazione 9

Acuti 56

Antenna DAB a cavo 16

Antenna FM a cavo 16

Antenna LAN wireless 18

Attesa automatica 20

Attesa della rete 52

Autorizzazione di accesso 53

B

Bassi 56

C

Caratteristiche 8

CD 28

Chiave di sicurezza 76

Codice di registrazione 45

Collegamento dell’unità 15

Connessioni

Adattatori dock per iPhone 17

Antenna 15, 16

AUDIO IN 48

Cavi dei diffusori 15, 16

Cavo di alimentazione 15, 16

Cavo di rete 17

DLNA 8

Rete domestica 21

Via cavo 26

Wireless 22

Creazione di programmazioni

50

Cuscinetti per diffusori 17

D

Dimostrazione 20

Dispositivo USB 35

DLNA 8

DNS 76

DSGX 56

E

Effetto sonoro 56

Elenco dei server

Aggiorna 40

Cancella 40

F

Formato audio 35, 41

Funzione di rete domestica 37

Ascolto 41

Impostazione del server 37

Impostazioni di rete opzionali

52

G

Gateway predefinito 23, 27

I

Immissione dei caratteri 13

Impostazione manuale

Indirizzo IP 23, 27

Punto di accesso 24

Server proxy 23, 27

Impostazioni

Autorizzazione di accesso 53

Connessione di rete 21

Display 59

Impostazioni di rete opzionali

52

Orologio 19

Server 37

Suono 56

Timer 57

Windows 7 37

Windows Vista/XP 39

Impostazioni di rete 21

Controllo 52

Impostazioni opzionali 52

Metodo di connessione 21

Via cavo 26

Wireless 22

Indicatore di attesa

Colore 10

Stato anormale 61

Indirizzo IP 23, 27, 76

Indirizzo IP fisso 23, 27

Indirizzo MAC 76

Informazioni sul display 59

Internet 43

iPod/iPhone 17, 33

Adattatori dock 9, 17

Ascolto 33

Carica 34

Modelli compatibili 75

M

Modifica

Elenco dei server 40

Elenco di dispositivi 53

Modo di riproduzione 49

Modo di sintonia 30

MP3 28

N

Nome dell’unità

Riassegnazione del nome 55

Nome di rete 22

O

Operazione sul menu 14

Operazione sull’elenco 14

Orologio 19

P

Parola chiave 51

Parti e comandi 10

PARTY STREAMING 46

Avvio 46

Impostazione opzionale 54

Partecipazione 47

Potenza del segnale LAN wireless 18

Precauzioni 70

Preselezione

Servizi musicali 44

Sintonizzatore 32

Punto di accesso 22

R

Rete via cavo 26

Rete wireless 22

Ricerca 22

Ricerca alfabetica 51

Riproduzione in ordine casuale

28, 36, 42, 49

Riproduzione programmata 28,

36, 49

Riproduzione ripetuta 28, 35,

42, 49

S

Selettore di tensione 16

Server 37

Aggiorna 40

Ascolto 41

Cancella 40

Elenco 40

Formato audio 41

Windows 7 37

Windows Vista/XP 39

Server proxy 23, 27, 76

Servizi musicali 43

Menu delle opzioni 44

Preselezione 44

Sintonizzatore 30

Ascolto 30

Preselezione 32

Scansione iniziale DAB 32

Sintonizzatore DAB 30

Sintonizzatore FM 30

Sito di assistenza 61

Soluzione dei problemi 61

Sorgenti sonore

Disponibile 8

SSID 22, 76

T

Telecomando 11

Timer 57

Timer di autospegnimento 57

Timer di riproduzione 58

Timer di autospegnimento 57

Timer di riproduzione 58

W

Wake-on-LAN 41

WEP 77

Windows 7 37

Windows Media Player 11 39

Windows Media Player 12 37

Windows Vista/XP 39

WMA 77

WPA 77

WPA2 77

WPS 24, 77

Codice PIN 25

Pulsante 24

79

IT

Precauzioni/Dati tecnici

Marchi di fabbrica e così via

PARTY STREAMING e il logo di PARTY

STREAMING sono marchi di fabbrica della Sony

Corporation.

VAIO e VAIO Media sono marchi di fabbrica registrati della Sony Corporation.

Tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 e brevetti su licenza del Fraunhofer IIS della Thomson.

Microsoft, Windows, Windows Vista, Windows 7™,

Windows Media sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati della Mircrosoft Corporation negli

Stati Uniti e/o in altri paesi.

• iPod è un marchio di Apple, Inc. registrato negli Stati

Uniti e in altri paesi.

• iPhone è un marchio di fabbrica della Apple Inc.

“Made for iPod” e “Works with iPhone” significano che un accessorio elettronico è stato progettato per collegarsi specificatamente all’iPod o all’iPhone, rispettivamente, ed è stato certificato dallo sviluppatore per corrispondere agli standard di prestazione Apple.

Apple non può essere ritenuta responsabile del funzionamento del presente dispositivo o della relativa conformità agli standard di sicurezza e normativi.

“ ” è un marchio di fabbrica della Wi-Fi

Alliance.

DLNA®, il logo di DLNA e DLNA CERTIFIED™ sono marchi di fabbrica, marchi di servizio o marchi di certificazione della Digital Living Network Alliance.

Wake-on-LAN è un marchio di fabbrica della

International Business Machines Corporation negli

Stati Uniti.

Questo prodotto è tutelato da specifici diritti di proprietà intellettuale di Microsoft Corporation. L’uso o la distribuzione della tecnologia in questione al di fuori del presente prodotto sono vietati senza apposita licenza concessa da Microsoft o da una filiale Microsoft autorizzata.

I nomi di sistemi e di prodotti citati nel presente manuale sono in genere marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.

Nel presente manuale, Microsoft Windows XP Home

Edition, Microsoft Windows XP Professional e

Microsoft Windows XP Media Center Edition vengono denominati Windows XP.

Nel presente manuale, Microsoft Windows Vista Home

Basic, Microsoft Windows Vista Home Premium,

Microsoft Windows Vista Business e Microsoft

Windows Vista Ultimate vengono denominati

Windows Vista.

Nel presente manuale, Microsoft Windows 7 Starter,

Microsoft Windows 7 Home Premium, Microsoft

Windows 7 Professional, Microsoft Windows 7

Ultimate vengono denominati Windows 7.

I simboli ™ e ® non vengono riportati nel presente manuale.

80

IT

81

IT

82

IT

83

IT

©2010 Sony Corporation Printed in China 4-199-695-63(1)

Was this manual useful for you? Yes No
Thank you for your participation!

* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project

Download PDF

advertisement

Table of contents