Mediana HeartOn A10 Defibrillatore Manuale d’uso
Below you will find brief information for Defibrillatore HeartOn A10. This manual explains how to set up and use the AED, as well as how to maintain it. It also includes information on the battery, the electrodes, and the safety features of the device. The AED is designed to be used in the event of a sudden cardiac arrest. It's important to read the Safety Information section carefully before using the device.
Pubblicità
Pubblicità
MANUALE D’USO
HeartOn A10
®
Defibrillatore Automatico Esterno
Rappresentante Europeo
OBELIS S.A
Bd. Général Wahis, 53, 1030 Bruxelles, Belgio
Produttore
Mediana Co., Ltd.
Wonju Medical Industry Park, 1650-1 Donghwa-ri,
Munmak-eup, Wonju-si, Gangwon-do, Corea
Tel: (82) 2 542 3375 (82) 33 742 5400
Fax: (82) 2 542 7447 (82) 33 742 5483
HeartOn A10
®
Manuale d’uso
Revised Date: 1111
N° di revisione: A7131-2
Copyright © 2011 Tutti i diritti riservati.
Informativa sui diritti
l l l l
Tutti i diritti riservati. È vietato riprodurre qualsiasi parte di questo manuale senza l’esplicito permesso.
Il contenuto del manuale può subire variazioni senza preavviso.
Il contenuto del manuale può subire correzioni. Non esitate a contattare il Centro servizi, in caso doveste riscontrare qualsiasi incongruenza.
Il manuale verrà sostituito in caso di pagine mancanti o impaginazione scorretta.
Garanzia
l
Le informazioni contenute in questo documento possono subire variazioni senza preavviso. l l
Mediana non offre alcuna garanzia e non risponde per questo prodotto, se utilizzato e venduto con fini diversi da quelli a cui è destinato.
Mediana non è responsabile degli errori acclusi al presente documento né di eventuali danni relativi al funzionamento o all’uso di questo prodotto.
Cronologia delle revisioni
Il numero della documentazione e della sua revisione indicano l’ultima edizione. Il numero di revisione cambia quando viene stampata una nuova edizione seguendo la cronologia delle revisioni. Eventuali aggiornamenti e piccole correzioni in fase di ristampa non modificano il numero di revisione. Il numero della documentazione cambia se vi sono consistenti modifiche tecniche.
Marchio di fabbrica
I nomi commerciali dei prodotti usati in questo manuale sono i marchi o i marchi registrati della compagnia produttrice.
INDICE
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Informazioni di sicurezza generali
INTRODUZIONE .......................................................................................................................................... 5
Indicazioni d’uso dell’ AED .................................................................................................................................. 5
Indicazioni sul manuale
...................................................................................................................................... 5
Formazione dell'operatore
...................................................................................................................................
DESCRIZIONE DELL’AED .......................................................................................................................... 7
Componenti del pannello superiore e di destra
................................................................................................
Componenti del pannello inferiore
................................................................................................................... 8
Componenti del pannello posteriore
................................................................................................................ 8
Simboli ed etichette
............................................................................................................................................ 9
IMPOSTAZIONE DELL'AED ..................................................................................................................... 11
Disimballaggio e controllo
Lista dei componenti
........................................................................................................................................ 11
Valigetta per il trasporto
.................................................................................................................................. 12
SD card
............................................................................................................................................................... 12
Porta
IrDA ........................................................................................................................................................... 12
Impostazione dell’AED ....................................................................................................................... 13
INDICAZIONI SULLA BATTERIA ............................................................................................................. 15
Installazione della batteria .......................................................................................................................................
Indicazione dello status della batteria
............................................................................................................ 16
Test di controllo
................................................................................................................................................ 17
UTILIZZO DELL’AED ................................................................................................................................ 19
Linee guida 2010 AHA per la CPR e l’ECC ....................................................................................................... 19
Variazioni principali nelle linee guida 2010 AHA per la CPR e l’ECC ............................................................. 19
Linee guida 2010 per la CPR ............................................................................................................................... 20
Attività pre-defibrillazione ................................................................................................................................... 21
Usare l'AED ......................................................................................................................................................... 21
Configurazione AHA 2010 .................................................................................................................................. 25
Nota per l’esecuzione della CPR ......................................................................................................................... 25
Nota per l’operatore e sicurezza presenti ............................................................................................................. 25
MANUTENZIONE ...................................................................................................................................... 27
Smaltimento .............................................................................................................................................................
Restituzione dell’AED e suoi componenti ........................................................................................................... 28
Assistenza ................................................................................................................................................................
Controlli di sicurezza periodici ........................................................................................................................... 28
Pulizia .....................................................................................................................................................................
Manutenzione della batteria ................................................................................................................................. 29
Manutenzione delle piastre .................................................................................................................................. 29
Manutenzione dell’AED ...................................................................................................................................... 30
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ....................................................................................................................
Generali ................................................................................................................................................................ 31
Identificazione causa problemi ................................................................................................................................
EMI (Interferenza elettromagnetica) .................................................................................................................... 32
Richiedere assistenza tecnica ............................................................................................................................... 32
GLOSSARIO .............................................................................................................................................. 33
SPECIFICHE .............................................................................................................................................. 35
Requisiti ..................................................................................................................................................................
Dichiarazioni del produttore ................................................................................................................................ 43
Immagini
Immagine 1. Componenti pannellosuperiore e di destra ................................................................................................ 7
Immagine 2. Componenti pannello inferiore ................................................................................................................ 8
Immagine 3. Componenti pannello posteriore .............................................................................................................. 8
Immagine 4. Battery Placement ................................................................................................................................... 15
Immagine 5. Icona – Step 1 ......................................................................................................................................... 21
Immagine 6. Icona – Step 2 ......................................................................................................................................... 22
Immagine 7. Icona - Step 3 ......................................................................................................................................... 22
Immagine 8. Icona – Step 4 ......................................................................................................................................... 22
Immagine 9. Icona – Step 5 ......................................................................................................................................... 22
Immagine 10. Posizionamento piastre ......................................................................................................................... 23
Immagine 11. Icona – Step 6 ....................................................................................................................................... 23
Immagine 12. Icona – Step 7 ....................................................................................................................................... 24
Immagine 13. Icona – Step 8 ....................................................................................................................................... 24
Immagine 14. Scadenza piastre ................................................................................................................................... 30
Tabelle
Tabella 1. Simboli ed etichette ........................................................................................................................................ 9
Tabella 2. Accessori ..................................................................................................................................................... 11
Tabella 3. Icona dello status della batteria ................................................................................................................. 16
Tabella 4. Emissioni Elettromagnetiche (IEC60601-1-2) ........................................................................................... 43
Tabella 5. Sicurezza Elettromagnetica (IEC60601-1-2) ............................................................................................. 43
Tabella 6. Sicurezza Elettromagnetica (IEC60601-1-2) (continua) ............................................................................ 44
Tabella 7. Distanza di separazione consigliata ........................................................................................................... 45
Tabella 8. Cavi (IEC60601-1-2) .................................................................................................................................. 45
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Informazioni di sicurezza generali
Questa sezione contiene informazioni di sicurezza importanti sull’utilizzo generale del defibrillatore HeartOn A10
®
. Ulteriori informazioni di sicurezza importanti saranno presentate nel manuale. Il defibrillatore HeartOn A10
® sarà chiamato AED.
Prima dell’utilizzo leggere attentamente il manuale, le indicazioni d’uso, le precauzioni e le caratteristiche tecniche.
Avvertenze
Le avvertenze sono indicate dal simbolo di ATTENZIONE qui sopra riportato.
Le avvertenze segnalano eventuali rischi per il paziente o per l’operatore (morte, lesioni o risultati negativi).
ATTENZIONE: Contattare Mediana nel caso in cui si ritenga che il proprio dispositivo possa aver provocato morte, lesioni o malattie. Per qualsiasi dubbio, contattare direttamente Mediana o il rivenditore autorizzato.
ATTENZIONE: L’AED deve essere usato da personale formato per la CPR e per l’uso dell’AED.
ATTENZIONE: L’AED è in grado di fornire / somministrare scosse elettriche terapeutiche. Le scosse possono provocare gravi danni sia all’operatore che ai presenti. Fare attenzione che né gli operatori né i presenti tocchino il paziente durante la defibrillazione.
ATTENZIONE: Per evitare interferenze utilizzare l’AED ad una distanza di 2 metri da ogni dispositivo di radiofrequenza o altre apparecchiature sensibili. Altrimenti spegnere le apparecchiature che possono provocare interferenza elettromagnetica.
ATTENZIONE: L’AED è stato progettato per essere utilizzato sul paziente incosciente, che non respira e in arresto cardiaco. Non usare l’AED se il paziente
è cosciente o respira.
ATTENZIONE: Toccare il paziente durante la fase di analisi può alterare la diagnosi. Pertanto evitare ogni contatto col paziente quando l’ECG è in corso; l’AED vi informerà quando potrete toccare il paziente.
ATTENZIONE: L’utilizzo dell’AED associato a quello della maschera per l’ossigeno è sicuro. Tuttavia, è vivamente consigliato non usare l’AED in prossimità di gas infiammabili per evitare possibili esplosioni, inclusi gli anestetici infiammabili o l’ossigeno concentrato.
ATTENZIONE: Le piastre per adulti non devono essere usate su bambini di età inferiore agli 8 anni. Le piastre pediatriche devono essere usate su bambini di età non superiore agli 8 anni o con un peso inferiore ai 25 kg (55 libbre). Non usare l’AED su bambini di età inferiore a 1 anno.
ATTENZIONE: È vitale e fondamentale il corretto posizionamento delle piastre: rispettare rigorosamente le istruzioni fornite dalle etichette e dal corso di formazione. Assicurarsi che le piastre aderiscano bene alla pelle del paziente; eventuali bolle d’aria fra le piastre e la pelle devono essere eliminate. Se non correttamente posizionate, le piastre potrebbero non permettere una corretta lettura o provocare ustioni durante la scarica. Un eventuale arrossamento della pelle è normale.
ATTENZIONE: La batteria dell’AED non è ricaricabile. Non cercare pertanto di ricaricarla, aprirla, danneggiarla o bruciarla: potrebbe esplodere o prendere fuoco.
ATTENZIONE: Assicurarsi che le piastre non entrino in contatto con altri elettrodi o parti metalliche che siano in contatto col paziente.
ATTENZIONE: Evitare che vi sia contatto fra il paziente e materiali conduttivi come gel, sangue o soluzione salina e oggetti metallici: il flusso di corrente di defibrillazione potrebbe seguire percorsi indesiderati.
ATTENZIONE: Per l’uso dell’AED e degli accessori attenersi scrupolosamente a quanto descritto in questo manuale. Un utilizzo scorretto può provocare morte o gravi lesioni.
ATTENZIONE: Non usare o mettere in funzione l’AED se sul display compare il simbolo “X”.
Precauzioni
Le precauzioni sono indicate dal simbolo PRECAUZIONE qui sopra riportato.
Le precauzioni elencate di seguito indicano condizioni o modi d’uso che potrebbero danneggiare il dispositivo o altri oggetti.
PRECAUZIONE: L’AED è stato progettato per essere stabile e affidabile in varie condizioni d’uso. Tuttavia, l’AED e i suoi accessori potrebbero danneggiarsi se non maneggiati con cura e ciò invalida la garanzia. Seguire le indicazioni per tenere sotto controllo l’eventuale stato di danno dell’AED e dei suoi accessori.
PRECAUZIONE: Prima della defibrillazione, scollegare dal paziente tutti i dispositivi elettronici (come i sensori di pressione) non a prova di defibrillazione.
Inoltre, assicurarsi che le piastre non siano in contatto con parti metalliche, come la struttura del letto o la lettiga.
PRECAUZIONE: Aprire le buste/confezioni/sacchetti delle piastre immediatamente prima dell’uso.
PRECAUZIONE: Usare e mettere in funzione l’AED dopo avere letto il manual d’uso.
PRECAUZIONE: Non usare o posizionare l’AED sopra alter apparecchiature. In caso contrario, accertarsi che funzioni correttamente prima dell’uso.
PRECAUZIONE: Muovere il paziente durante la lettura dell’ECG può provocare letture di diagnosi errate.
PRECAUZIONE: Sottoporre l’AED a controlli periodici per assicurare il corretto funzionamento del dispositivo.
PRECAUZIONE: Le piastre sono monouso, devono essere sostituite ad ogni utilizzo o in caso la borsa/sacchetto contenitore fosse danneggiata. Se vi sono dubbi, sostituirle immediatamente.
This page is intentionally left blank.
INTRODUZIONE
Mediana fornisce un dispositivo AED da impostare secondo i Vostri bisogni e personalizzare secondo il Vostro protocollo di trattamento in caso di arresto cardiaco improvviso. L’attuale versione dell’AED è in linea con la versione 2010 delle linee guida
AHA/ERC sulla CPR (rianimazione cardiopolmonare) e il Soccorso Cardiovascolare d’Emergenza (ECC). L’operatore dovrebbe essere stato formato per poter seguire le linee guida della corretta versione AHA/ERC e per l’uso della configurazione del vostro
AED. Contattare Mediana o il distributore autorizzato per ulteriori informazioni.
Indicazioni d’uso dell’AED
L’AED deve essere usato per trattare soggetti incoscienti, che non respirano e in stato d’arresto cardiaco, sia adulti che bambini, nelle aree pubbliche. L’AED deve essere usato solo da operatori formati e pronti al suo uso.
Nota: L’uso ospedaliero in genere comprende aree quali ambulatori, sale operatorie, reparti specialistici, terapia intensiva e rianimazioni, all’interno dell’ospedale. Le strutture extra-ospedaliere comprendono ambulatori medici, centri di disturbo del sonno, case di riposo, poliambulatori chirurgici e centri di riabilitazione.
Nota: I soggetti che possono essere trattati sono adulti e bambini (con età compresa fra gli 1 e 8 anni o con un peso inferiore ai 25 kg-55 libbre-); questi ultimi con piastre adatte all’uso pediatrico.
Nota: L’AED deve essere usato da operatori formati al suo utilizzo e che abbiano seguito un corso di rianimazione cardiopolmonare (CPR). Molti enti di formazione offrono corsi che preparano ad entrambi. Il corso di formazione può durare più giorni, tuttavia la maggior parte dei corsi si risolve in un solo giorno. Per ulteriori informazioni sui corsi di formazione, contattare il Vostro rivenditore di zona autorizzato o l’ufficio di assistenza tecnica di Mediana.
Indicazioni sul Manuale
Questo manuale spiega come impostare e usare l’AED.
Prima dell’uso, leggere attentamente tutto il manuale compresa il capitolo sulle
Informazioni di Sicurezza.
Formazione dell’operatore
L’arresto cardiaco improvviso (SCA) è una condizione che richiede intervento medico d’emergenza immediato. Visto il genere di tale condizione, l’intervento può essere eseguito in seguito a consiglio medico. Per dare una corretta diagnosi di tale condizione
Mediana raccomanda che gli eventuali operatori dell’AED abbiano seguito un corso di rianimazione cardiopolmonare (CPR) e per l’utilizzo dell’AED. Si raccomanda inoltre di seguire eventuali corsi di aggiornamento, in base anche alle indicazione del vostro rivenditore. Contattare direttamente Mediana o il rivenditore autorizzato nel caso in cui gli operatori destinatari dell’uso dell’AED non siano stati adeguatamente formati. In alternativa contattare i centri autorizzati ad organizzare ed erogare corsi di tale genere.
ATTENZIONE: L’AED deve essere usato da personale formato al suo uso.
Nota: Ci sono scarsi dati pubblicati relativi all’uso dell’AED da parte di operatori poco formati. Non vi è certezza di quanto possa accadere se l’AED dovesse essere usate in tali condizioni.
Caratteristiche dell’AED
Meccaniche
L’AED è un defibrillatore automatico esterno (AED) da utilizzare in caso di trattamenti di defibrillazione d’emergenza. È un dispositivo a batteria.
Elettriche
L’AED è dotato di una batteria interna che non è ricaricabile.
Display
Il display è a LED, con indicatori rossi lampeggianti in corrispondenza dell’icona di azione.
Ingressi / uscite ausiliari
L’AED è fornito di porte IrDA e per la SD card.
DESCRIZIONE DELL’AED
Componenti del pannello superiore e di destra
1
2
3
6
7
8
4
5
9
10
Immagine 1. Componenti pannello superiore e di destra
1 Coperchio
Il coperchio ripara l’indicatore LED, il tasto on/off, l’altoparlante, il tasto scarica.
2 Indicatore di status
L’indicatore di status indica lo status e il livello della batteria.
3 Connettore elettrodo
Il connettore elettrodo è dove si inserisce il connettore nell’unità.
4
5
Indicatore LED
Tasto on/off
L’indicatore LED lampeggia in corrispondenza dell’icona di azione.
Il tasto on/off accende e spegne l’AED.
6 Altoparlante
7 Tasto apertura
8 Tasto scarica
9 Porta SD card
L’altoparlante da indicazioni acustiche.
Il tasto aperture apre il coperchio.
Il tasto scarica eroga lo shock.
La SD card si trova nella porta della SD card.
10 Porta IrDA
La porta IrDA è per connettersi con il PC.
Componenti del pannello inferiore
1
1. Batteria
Immagine 2. Componenti del pannello inferiore
Componenti del pannello posteriore
1.
1
Maniglia
Immagine 3. Componenti del pannello posteriore
Simboli ed etichette
I seguenti simbolo possono essere riportati in questo manuale, in documentazioni ad esso connesse o su component del sistema o sull’imballaggio.
Tabella 1. Simboli pannelli ed etichette
Simboli Descrizione Simboli Descrizione
Pronto all’uso Marchio CE
Non pronto all’uso
Consultare le istruzioni per l’uso
Livello batteria
Limiti di altitudine superiore e inferiore
Non contiene lattice
Data di scadenza
Rivenditore
Europea
Unione
Limiti di umidità superiore e inferiore
Limiti di temperatura superiore e inferiore
Fragile-maneggiare con cura
Produttore Alto
Data di produzione
Numero di riferimento
Numero di serie
Monouso, usare su un solo paziente
Istruzioni di smaltimento
Tenere all’asciutto
Dispositivo di tipo CF – resistente al defibrillatore
Resistente all’acqua e alla polvere
ATTENZIONE: dispositivo da vendersi solo a personale autorizzato all’uso, secondo le leggi locali vigenti
Marchio UL
Attenzione, consultare la relative documentazione
This page is intentionally left blank.
IMPOSTAZIONE DELL’AED
ATTENZIONE: Non esporre l’AED ad elevate umidità né tenerlo sotto la pioggia, potrebbe non funzionare correttamente. Si veda il capitolo “Specifiche”.
ATTENZIONE: L’utilizzo di un AED o dei suoi accessori scaduti o danneggiati può provocare un funzionamento scorretto del dispositivo e/o risultare pericoloso per il paziente o l’operatore.
PRECAUZIONE: Riciclare e smaltire i componenti compresa la batteria in conformità alle normative e ordinanze locali vigenti.
Disimballaggio e controllo
L’AED viene consegnato all’interno di un cartone. Controllare attentamente sia il dispositivo che i suoi accessori per verificare la presenza di eventuali danni. Non utilizzare in caso di danno riscontrato. Per la restituzione di materiale danneggiato si veda il capitolo sulla Manutenzione. Assicurarsi che gli operatori finali siano stati formati adeguatamente.
Nota: Verificare l’imballaggio degli accessori per assicurarsi che i sigilli siano integri e controllare che la data di scadenza sia valida.
Lista dei componenti
I seguenti articoli sono accessori standard, inclusi nell’acquisto dell’AED. Eventuali ulteriori accessori possono essere ordinati in seguito. Per informazioni sui prezzi e le modalità di acquisto, contattare il Vostro rivenditore autorizzato.
Tabella 2. Accessori
Accessori Standard
HeartOn A10
®
Manual dell’operatore
Piastre per adulti (1.7m)
Batteria LiMnO
2
non ricaricabile (15V, 4200mAh)
Valigetta per il trasporto
Accessori optional
Bacheca per defibrillatore con allarme
Cartello da parete
Piastre pediatriche (1.7m)
SD card (2Gbyte)
HeartOn A10 Software per revisione eventi - CD-ROM
HeartOn A10 Software per revisione eventi – Guida per l’uso
Cavo trasmissione IrDA e adattatore DC
Accessori consigliati
Forbici – per tagliare gli abiti della vittima se necessario
Guanti monouso – per l’operatore
Rasoio monouso – per depilare il petto in caso non vi sia un buon contatto pelle-piastre
Mascherina – per l’operatore
Salvietta o fazzoletti assorbenti – per asciugare la pelle della vittima e assicurare che le piastre aderiscano bene
-
-
-
-
-
-
-
N°
-
-
-
N°
1
1
1
1
1
N°
-
-
Valigetta per il trasporto
ATTENZIONE: Non utilizzare l’AED se il paziente è cosciente o respira normalmente.
La valigetta morbida per il trasporto permette all’AED di restare fermo, anche tenedolo per la maniglia. L’operatore può controllare l’indicatore di status dell’AED senza dover aprire la valigetta. Le informazioni per contattare il più vicino pronto soccorso possono essere inserite nella copertura trasparente. La valigetta ha una tasca nella parte posteriore dove si trovano il manuale e le piastre di scorta. Altre due tasche a destra e a sinistra della valigetta sono destinate alla batteria di scorta.
SD card
La SD card si trova nella porta per la SD card sul lato destroy dell’AED come già illustrato.
1. Se acceso, spegnere l’AED utilizzando il tasto on/off.
2. Aprire la porta della Sd card.
3. Inserire la SD card nella porta.
4. Chiudere la porta della SD card.
5. Accendere l’AED usando il tasto on/off.
La SD card registra le attività del dispositivo e aggiorna il firmware dell’AED. Per leggere le attività registrate dalla SD card utilizzare il Software per revisione eventi HeartOn A10.
Contattare il Vostro rivenditore autorizzato per maggiori informazioni riguardanti l’aggiornamento del firmware e il Software di revisione.
Porta IrDA
IrDA è la sigla di “Infrared Data Association” . Tale porta permette all’AED e al PC di comunicare in modalità wireless attraverso il cavo per la trasmissione dati IrDA e l’adattatore DC che è connesso al PC. La comunicazione infrarossi è usata per aggiornare il firmware dell’AED e per trasferire informazioni. Si prega di contattare il
Vostro rivenditore autorizzato per ulteriori informazioni.
Impostazione dell’AED
ATTENZIONE: Utilizzare solo componenti, parti, accessori standard e opzionali originali e autorizzati da Mediana.
ATTENZIONE: Attenersi sempre alle normative igieniche vigenti per lo smaltimento di component e oggetti usati sul paziente.
Fase 1
1. Estrarre le piastre dal loro involucro.
2. Per aprire il coperchio premere il tasto apertura.
3. Collegare le piastre.
Nota: Aprire l’involucro delle piastre solo quando è il momento di applicarle al paziente.
Nota: Le piastre devono essere state collegate all’AED precedentemente e tali devono rimanere durante tutta l’operazione di emergenza.
Fase 2
Verificare che l’AED funzioni perfettamente.
1. Premere il tasto on/off.
2. Assicurarsi che si sentano i comandi vocali: l “Unit ok” l “Piastre per adulti” o “Piastre pediatriche”
3. Assicurarsi che l’indicatore di status indichi “O”.
4. Spegnere l’AED tramite il tasto on/off.
5. Chiudere il coperchio lasciando al suo interno le piastre.
Fase 3
Riporre l’AED dentro la valigetta per il trasporto.
Fase 4
Metterlo in un luogo visibile e sicuro.
Nota: Per informazioni sul luogo più adatto, contattare il Vostro rivenditore autorizzato.
Ogni nazione ha proprie normative vigenti.
L’AED dovrebbe essere tenuto in un adeguato punto centrale, in vista e dove si possa recuperare velocemente. Per esempio vicino ad un telefono in modo che l’operatore possa chiamare il Pronto Soccorso e prontamente recuperare il dispositivo. Ricordarsi di:
•
Sistemare l’AED in modo da poterlo recuperare comodamente.
•
Non chiudere a chiave il luogo dove si trova.
•
Tenerlo in un luogo asciutto e pulito.
Assicurarsi che l’AED sia sempre e comunque posizionato in luogo accessibile. Tutti gli eventuali operatori devono essere informati su dove è stato posizionato l’AED.
This page is intentionally left blank.
INDICAZIONI SULLA BATTERIA
ATTENZIONE: Controllare la batteria regolarmente, in caso di mal funzionamento sostituirla immediatamente.
PRECAUZIONE: Tenere sempre una batteria di scorta carica insieme all’AED, per assicurarsi di poter intervenire durante un’emergenza.
PRECAUZIONE: Se la batteria ha voltaggio molto basso, il dispositivo potrebbe non funzionare.
PRECAUZIONE: Sostituire immediatamente la batteria se risulta danneggiata o se presenta perdite.
PRECAUZIONE: Smaltire le batterie in modo appropriato, secondo le norme vigenti. Non gettarle con altri rifiuti, pericolo di esplosione.
Installazione della batteria
L’AED ha una batteria interna non ricaricabile. L’icona dello status della batteria compare sull’indicatore di stato quando il dispositivo è acceso, alimentato dalla batteria.
Immagine 4. Installazione della batteria
Sostituire la batteria
1. Spegnere l’AED.
2. Inserire un cacciavite piccolo (a taglio -) nel foro sul lato sinistro e spingere.
3. Rimuovere delicatamente la batteria.
4. Inserire la nuova batteria.
L’AED utilizza una batteria non ricaricabile. Quando si deve cambiare una batteria scarica, prima di riaccendere l’AED assicurarsi di aver sostituito la batteria con una nuova. Quindi l’AED può essere riavviato.
Indicazione dello status della batteria
La durata operativa di una batteria nuova è:
- Durata a magazzino (conservata nell’involucro originale): 2 anni dalla data di produzione se tenuta e conservata secondo le indicazioni riportate in questi manuale.
- Durata operatività-standby (installata nell’AED): 5 anni dalla data di produzione se tenuta e conservata secondo le indicazioni riportate in questi manuale.
- Durata operatività di scarica: un minimo di 200 shock (tranne il momento della rianimazione cardiopolmonare tra una defibrillazione e l’altra) oppure 10 ore di operatività se l’AED è utilizzato in ambienti con temperatura inferiore ai 25°.
Mediana raccomanda comunque di utilizzare batterie nuove dopo ogni uso.
Nota: Usare solo batterie fornite da Mediana (che si installano alla perfezione nel loro scomparto all’interno dell’AED). Utilizzare altre batterie potrebbe danneggiare l’AED e invalidare la garanzia.
Quando l’AED è alimentato dalla batteria, l’icona di status della batteria nell’indicatore di status indica il livello della batteria. Si veda la Tabella 3.
Tabella 3. L’icona di status della batteria
Icona status batteria Livello della batteria carica
(≤ 200 shock o 10 ore di durata operativa) usata usata (≤ 9 shock) scarica (no shock)
Quando l’AED è acceso, un comando vocale avvisa “batteria scarica, sostituirla” e l’ultima sbarretta dell’indicatore di batteria lampeggia. Da questo momento sarà possibile erogare ancora 9 shock. Quando non sarà più possibile effettuarne, scomparirà anche l’ultima sbarretta lampeggiante del simbolo. L’AED si spegne automaticamente dopo un segnale acustico di 2 secondi.
Test di controllo
Prima di usare l’AED, assicurarsi che il dispositivo funzioni correttamente e sia sicuro e pronto all’utilizzo come descritto.
ATTENZIONE: Non usare l’AED se il test di controllo dovesse dare esito negativo.
PRECAUZIONE: Quando si accende, l’AED avvia automaticamente il test di controllo sulle sue funzioni e sistemi di circuito. Durante tale attività (POST) verificare che l’indicatore di status dell’AED si accenda. Se l’indicatore non dovesse funzionare correttamente, non utilizzare l’AED. Contattare in questo caso il
Vostro rivenditore autorizzato.
Avviare il test POST (Power On Self Test)
1. Accendere l’AED tramite il tasto on/off.
2. L’AED avvia automaticamente il test POST (Power On Self Test).
3. Se sull’indicatore di status compare “X”, ciò significa che si sono verificati errori durante il test POST. Contattare quindi il Vostro rivenditore autorizzato per l’assistenza.
4. Se il test POST da esito positivo, l’AED da il comando vocale “Unit ok” e l’indicatore di status indica “O”.
5. Spegnere l’AED tramite il tasto on/off..
Test di controllo automatico
L’AED prevede fra le sue funzioni un test di controllo automatico giornaliero. Si avvia automaticamente e non richiede l’intervento dell’operatore. In caso di errori riscontrati, comparirà un “X” sull’indicatore di status.
Il test di controllo verifica la condizione dell’AED e che le tutte funzioni siano attive.
•
Test giornaliero: integrità MCU e Memorie (RAM, ROM), livello batteria, algoritmo dell’ECG
•
Test settimanale: controllo del circuito della forma d’onda a bassa energia (2J), controllo del circuito ECG, oltre al test giornaliero.
•
Test mensile: controllo del circuito della forma d’onda ad alta energia (200J) oltre al test settimanale.
Nota: Quando la batteria è scarica, l’indicatore di status indica “X”. Contattare il Vostro rivenditore autorizzato se continua ad indicare “X” anche dopo aver cambiato la batteria.
Nota: Il test di controllo non è in grado di verificare la data di scadenza né della batteria né delle piastre in uso. Ricordarsi di controllare le date di scadenza regolarmente.
This page is intentionally left blank.
UTILIZZO DELL’AED
ATTENZIONE: L’AED non deve essere usato se il paziente è cosciente o respira normalmente.
ATTENZIONE: Non usare le piastre se il gel è seccato o danneggiato.
ATTENZIONE: Prima della defibrillazione disconnettere dal paziente ogni dispositivo elettronico non a prova di defibrillazione.
ATTENZIONE: Non sollevare mai l’AED tenendolo per i cavi delle piastre o qualsiasi altro accessorio: questi potrebbero non sopportare il peso, staccarsi e provocare la caduta dell’AED, anche sul paziente.
PRECAUZIONE: Le piastre si possono danneggiare in caso di una rianimazione cardiopolmonare prolungata. Sostituire le piastre se risultano danneggiate dall’uso.
L’AED è stato progettato per essere impiegato durante il trattamento di emergenza per l’arresto cardiaco improvviso (SCA). Usare quindi solo se il paziente è in arresto e se:
•
È incosciente,
•
Non respira,
•
Non ha polso
Se il paziente è incosciente ma non vi è certezza dell’arresto, iniziare la CPR. Quando è il momento, avviare l’AED e seguire i comandi vocali.
Linee guida 2010 AHA per la CPR e l’ECC
Le linee guida AHA 2010 per la CPR e l’ECC si basano sulla letteratura per la rianimazione più attuale e completa mai pubblicata, il Consenso Internazionale ILCOR
2010 sulla CPR e l’ECC con le Raccomandazioni per il Trattamento.
I presenti, i soccorritori e il personale paramedico giocano tutti un ruolo fondamentale durante l’emergenza per arresto cardiaco. Inoltre, il personale più formato potrà prestare cura e trattamenti adeguati alla condizione di peri arresto e post arresto.
Variazioni principali nelle linee guida 2010 AHA per la CPR e l’ECC
• L’algoritmo BLS è stato semplificato, e la voce “Guarda, Ascolta e Senti” è stata eliminata. Tali passaggi erano inutili e risultavano essere una perdita di tempo.
• Consigliare al soccorritore non formato di effettuare solo il massaggio cardiaco durante la rianimazione cardiopolmonare, è più semplice da svolgere e le indicazioni date dal personale paramedico al telefono più facili da seguire.
• Avviare le compressioni sul petto prima della respirazione bocca a bocca.
(compressione-aria-respiro piuttosto che aria-respiro-compressione).
•
Per assicurare un perfetto svolgimento di una CPR vi è una crescente attenzione sui metodi. Le corrette compressioni sul petto di un adulto devono essere profonde almeno 5 centimetri ed essere almeno 100 al minuto: in tal modo il petto viene schiacciato ad ogni compressione e poi totalmente rilasciato e la pausa fra una compressione e l’altra è minima.
LINEE GUIDA 2010 PER LA CPR
La persona è incosciente?
Non da segni di vita?
Porre domande alla persona e scuoterla sulla spalla!
Eseguire la CPR
Chiamare i soccorsi, prendere l’AED
Guarda, ascolta e senti
Chiedete aiuto ai presenti e alternatevi nella CPR!
Liberare le vie aree.
Controllare il respiro!
Nota: Lo step “guarda, ascolta e senti” è stata eliminato dalla sequenza della CPR dal passaggio di controllo del respiro e liberazione delle vie aeree nelle linee guida 2010. Tuttavia, le linee guida del 2010 consigliano che il soccorritore verifichi velocemente la presenza di respiro al momento del controllo dello stato di incoscienza, per individuare i segnali di arresto cardiaco.
30 Compressioni 2 Insufflazioni
FINO ALL’ARRIVO DEI SOCCORSI
30/2
Eseguire la fino a che l’AED è disponibile o fino all’arrivo dei soccorritori
Nota: L’eliminazione delle “2 insufflazioni” dalla sequenza fa sì che si continui con le compressioni.
Ripetere ogni 2 minuti.
Se l’AED è disponibile, accenderlo e seguire le istruzioni
DECIDERE SE DARE LO SHOCK
SI
EFFETTUARE SHOCK
NO
Continuare la CPR per circa 5 volte
(circa 2 minuti)
Attività pre-defibrillazione
Prima di usare l’AED, si consiglia di eseguire le seguenti azioni per preparare il paziente:
•
Togliere i vestiti e lasciare il petto nudo.
•
Depilare il petto se i peli sono tali da non permettere una buona adesione pellepiastre.
•
Assicurarsi che il petto sia asciutto.
Usare l’AED
ATTENZIONE: per l’uso pediatrico o su pazienti con età compresa fra gli 1 e gli 8 anni o con peso inferiore ai 25 kg, cambiare le piastre per adulti con quelle pediatriche se disponibili. Seguire le istruzioni d’uso per le piastre pediatriche fornite con l’AED. Se non fossero disponibili, le linee guida AHA/ERC consigliano di continuare a defibrillare se necessario con la configurazione per adulti.
ATTENZIONE: per evitare interferenze utilizzare l’AED ad una distanza di almeno 2 metri da qualsiasi apparecchiatura a RF o altri dispositivi simili. In alternativa, spegnere i dispositivi causa di interferenza.
Nota: Usare solo piastre fornite da Mediana. In caso contrario potrebbero verificarsi pericoli o danni al paziente o all’AED.
1. Verificare che l’indicatore di status indichi “O”.
2. Premere il tasto apertura per aprire il coperchio.
3. Accendere l’AED tramite il tasto On/off.
4. L’AED avvia automaticamente il test POST (Power-On-Self Test).
5. Il risultato del test compare sull’indicatore di status e parte un comando vocale:
•
Test di controllo positivo: comando vocale “Unit ok”, indicatore di status “O”
•
Test di controllo negativo: comando vocale “Unit failed”, indicatore di status “X”
6. Se le piastre non sono collegate, il comando vocale avvisa:
•
“Collegare in modo appropriato le piastre.”
Se le piastre sono collegate, il comando vocale indica:
•
“piastre per adulti” o “piastre pediatriche”
7. Controllare che l’AED si sia avviato correttamente e seguire i comandi vocali e le icone.
Il LED rosso lampeggia quando in azione
STEP 1
•
“Controllare lo stato di coscienza. “Sta bene? Mi sente?”
Immagine 5. Icona – Step 1
STEP 2
•
“Chiamare i soccorsi.”
STEP 3
•
“Liberare le vie aeree”
Immagine 6. Icona – Step 2
STEP 4
•
“Controllare il respiro”
Immagine 7. Icona – Step 3
Immagine 8. Icona – Step 4
STEP 5
Togliere i vestiti e lasciare il petto del paziente nudo. Radere il petto in caso i peli eccessivi impediscano una perfetta aderenza piastre-pelle.
•
“Togliere i vestiti e lasciare il petto del paziente nudo. Posizionare le piastre come mostrato nell’immagine. Far aderire bene le piastre al petto del paziente.”
•
“Collegare le piastre. Assicurarsi che siano ben connesse all’AED.”
Immagine 9. Icona – Step 5
Immagine 10. Posizionamento piastre
STEP 6
ATTENZIONE: Applicare sempre piastre appena tolte dal loro involucro e intatte, con data di scadenza corretta, pulire la pelle del paziente e asciugarla per ridurre il rischio di scottature.
ATTENZIONE: Non posizionare le piastre vicino a un pacemaker interno. Applicare le piastre sempre ben adese alla pelle. Evitare di applicarle a pelle non bene tesa e liscia come ad esempio pazienti obesi che possono avere sotto al petto pelle ricadente. Pericolo di ustioni in caso di presenza eccessiva di peli, aderenza non corretta o bolle d’aria fra pelle e piastre.
ATTENZIONE: Rimuovere eventuali bolle d’aria per assicurare una perfetta aderenza alla pelle del paziente.
ATTENZIONE: Controllare sempre la data di scadenza delle piastre e non usarle se l’involucro è stato aperto in precedenza.
Una volta fatte aderire correttamente le piastre alla pelle del paziente si sente un comando vocale:
•
“Analizzare il ritmo cardiaco. Non toccare il paziente.”
•
“Shock consigliato. Carica. Non toccare il paziente.” oppure
•
“Analizzare il ritmo cardiaco. Non toccare il paziente.”
•
“Shock non consigliato”. oppure
•
“Analisi interrotta. Non toccare il paziente.”
Immagine 11. Icona – Step 6
Nota: Se lo “Shock non è consigliato”, l’AED passerà direttamente allo step 8.
Nota: L’AED esegue direttamente lo step 6 quando è acceso dopo aver collegato le piastre al paziente. Anche lo step 6 viene avviato se le piastre sono collegate al paziente nonostante l’AED sia fra gli step 1 e 5.
STEP 7
ATTENZIONE: Toccare il paziente durante l’analisi può provocare una errata lettura della diagnosi. Evitare ogni contatto col paziente durante la fase di analisi.
L’AED vi darà indicazioni quando potrete di nuovo toccare il paziente.
Nota: Seguire il comando vocale. Non toccare il paziente mentre l’AED sta analizzando le sue condizioni. Al termine dell’operazione l’AED vi avviserà su come procedere.
Attenzione a tenere fermo il paziente. Se in movimento, potrebbero verificarsi letture e diagnosi non corrette, tardive o meno accurate.
•
“Premere ora il tasto con la luce rossa lampeggiante.”
•
“Erogare ora lo shock.”
•
“Shock erogato.”
STEP 8
Immagine 12. Icona – Step 7
Nota: L’AED erogherà un solo shock se necessario. Un comando vocale vi dirà quando premere il tasto di erogazione dello shock per gestire la defibrillazione.
ATTENZIONE: L’AED eroga shock che possono essere pericolosi sia per l’operatore che per i presenti. Assicurarsi che il paziente non sia in contatto con nessuno durante la scarica.
•
“Ora è possibile toccare il paziente.”
•
“Iniziare la CPR.” [Beep] oppure “Se necessario, iniziare la CPR.” [Beep]
•
“Somministrare 2 insufflazioni.”
•
“Interrompere la CPR.”
Immagine 13. Icona – Step 8
Nota: Terminato lo step 8, l’AED tornerà allo step 6 per analizzare ancora il ritmo cardiaco.
Nota: Eseguire le seguenti azioni se sentite i seguenti comandi vocali mentre l’AED sta eseguendo un’analisi:
•
Ritmo cambiato, “Shock annullato”:
Andare allo Step 8. → Eseguire la CPR.
•
“Tasto di erogazione dello shock rilasciato.” oppure “Non scaricare.”:
Andare allo Step 6. → analisi ECG di nuovo. → ritmo non-defibrillabile → Andare allo Step 8. Oppure andare allo Step 6. → analisi ECG di nuovo. → ritmo defibrillabile → andare allo
Step 7. → andare allo Step 8 dopo avere interrotto la defibrillazione.
•
“Batteria bassa, Sostituire con una batteria nuova.”: andare allo Step 1 dopo aver sostituito la batteria e completato il test di controllo.
Configurazione AHA 2010
•
“Ora è possibile toccare il paziente.”
•
“Iniziare la CPR.”
Utilizzare il suono del metronomo dell’AED per il ritmo delle compressioni – il dispositivo emette un tono per effettuarne circa 100 al minuto (attuali linee guida AHA). Avviso di
“Iniziare la CPR”. L’icona lampeggia allo stesso ritmo come supporto alla guida sonora.
L’AED resterà in modalità CPR per 2 minuti oppure 5 cicli. Passati i 2 minuti di CPR, si sentirà il seguente comando vocale:
•
“Interrompere la CPR.”
L’AED tornerà quindi allo Step 6. Assicurarsi che ni vi sia contatto col paziente e procedere come illustrato.
Nota per l’esecuzione della CPR
Controllare e ascoltare l’AED durante l’esecuzione della CPR, lampeggerà “Iniziare la
CPR”. L’AED emetterà 100 beep al minuto e avviserà “Eseguire 2 insufflazioni”.
Comando vocale come guida alla CPR.
Il livello di compressioni consigliato da tenere è di non meno di 100 al minuto, secondo le linee guida AHA 2010.
Nota: Il Vostro rivenditore autorizzato Mediana vi formerà al protocollo di soccorso d’emergenza per lo SCA che richiederete. Seguire comunque i comandi vocali e le istruzioni visive fornite dall’AED.
Nota per l’operatore sicurezza dei presenti
ATTENZIONE: Assicurarsi che nessuno tocchi il paziente prima di premere il tasto di erogazione dello shock. Un comando vocale annuncerà ad alto volume:
“Indietro! Non toccare il paziente!”
Non toccare il paziente mentre l’AED sta svolgendo un’analisi o erogando uno shock.
L’energia della defibrillazione può essere pericolosa.
Non vi è alcun rischio né per l’operatore né per i presenti durante la defibrillazione (attivo
tasto erogazione shock) se l’AED è usato seguendo le istruzioni e nessuno è in contatto col paziente. L’AED non può erogare shock se le piastre non sono in contatto con un paziente che non ne abbia bisogno
Nota: Si veda la sezione “Attenzione” e “Precauzioni” per ulteriori dettagli.
This page is intentionally left blank.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE: Una manutenzione non corretta può danneggiare il dispositivo o provocare un mal funzionamento. Seguire le indicazioni sulla manutenzione.
ATTENZIONE: Non bagnare l’AED. Evitare di versare liquidi sull’AED e i suoi accessori. Potrebbero verificarsi danni o provocare un rischio di scossa o di corto circuito. Non sterilizzare né l’AED né gli accessori.
ATTENZIONE: Non immergere in alcun tipo di liquido nessun componente dell’AED. Un eventuale contatto con un fluido potrebbe danneggiare gravemente il dispositivo o provocare un rischio di scossa o di corto circuito.
ATTENZIONE: Non pulire l’AED con solventi o detergenti abrasivi.
PRECAUZIONE: Per smaltire qualsiasi componente dell’AED compresa la batteria attenersi alle normative locali vigenti sui rifiuti e il loro smaltimento.
PRECAUZIONE: Non provocare un corto circuito della batteria perché potrebbe sprigionare calore. Per prevenire ciò, evitare che la batteria entri in contatto con qualsiasi oggetto metallico, anche durante il trasporto.
PRECAUZIONE: Non cercare di saldare la batteria. Il calore sprigionato potrebbe danneggiare la ventolina di raffreddamento della batteria.
PRECAUZIONE: Non deformare la batteria cercando di comprimerla. Non lanciarla, colpirla, farla cadere, piegarla o sbatterla.
PRECAUZIONE: Non usare batterie di altri produttori, di tipo o modello diversi come normali pile, batterie NiMH o batterie Li-ion perché potrebbero esplodere.
PRECAUZIONE: Non usare impropriamente la batteria, attenersi alle indicazioni fornite da Mediana.
PRECAUZIONE: Tenere la batteria lontana dalla portata dei bambini.
PRECAUZIONE: In caso di problemi con la batteria, spostarla subito in un luogo sicuro e contattare il Vostro rivenditore autorizzato.
PRECAUZIONE: Usare le piastre una sola volta.
Dopo aver usato l’AED, l’ufficio tecnico di Mediana consiglia di svolgere le seguenti attività:
1. Usare il software di revisione eventi dell’ HeartOn A10 per scaricare le informazioni circa il trattamento di soccorso effettuato e memorizzarle. (In mancanza di tale software, si prega di contattare il Vostro rivenditore autorizzato che potrà provvedere a scaricare i dati necessari).
2. Rimuovere le piastre usate dall’AED e smaltirle in modo corretto. (Si veda la sezione sullo smaltimento).
3. Controllare che l’AED non abbia subito danni. In caso di danno accertato, contattare subito il Vostro rivenditore autorizzato.
4. Controllare che la superficie dell’AED non sia sporca o contaminate. Se necessario, pulire il dispositivo con prodotti adeguati e approvati.
5. Controllare che le parti di scorta, gli accessori e i componenti non siano stati danneggiati o siano vicini alla data di scadenza. In caso contrario, sostituir immediatamente la parte danneggiata o scaduta. Contattare il rivenditore autorizzato.
6. Installare le nuove piastre. Controllare prima la loro data di scadenza.
7. Dopo aver sostituito le nuove piastre, controllare l’indicatore di status: se non indica “O” si veda il capitolo sugli eventuali problemi in questo manuale. Se il problema persiste, contattare l’ufficio tecnico o il Vostro rivenditore autorizzato per il supporto.
8. Accendere l’AED e verificare che funzioni correttamente, per esempio che si senta il comando vocale “Unit ok”. Spegnere il dispositivo.
9. Dopo un uso contattare Mediana. Mediana vorrebbe ricevere un resoconto dei propri clienti anche se non vi è stata erogazione del trattamento. Tale informazione è fondamentale per sviluppare e migliorare costantemente la terapia di soccorso in caso di emergenza.
Smaltimento
Attenersi alle normative locali vigenti per smaltire in maniera adeguata l’AED, la batteria o gli accessori scaduti.
Nota: Smaltire l’AED separatamente dai rifiuti normali e seguire le direttive locali vigenti.
Nota: Il corretto smaltimento delle vostre apparecchiature usate o scadute contribuirà a evitare conseguenze negative e dannose per l’ambiente e per l’uomo.
Nota: Contattare il Vostro ufficio comunale per ulteriori e dettagliate informazioni sullo smaltimento.
Restituzione dell’AED e dei suoi componenti
Per la restituzione dell’AED e/o dei suoi accessori contattare il Vostro rivenditore autorizzato.
Assistenza
L’AED non ha bisogno di altra assistenza di routine che non sia la pulizia, la manutenzione della batteria e altre attività di assistenza indicate all’operatore. Per ulteriori informazioni si veda la sezione del manuale sull’assistenza. Personale qualificato dovrebbe effettuare ispezioni periodiche dell’AED. Se si necessita assistenza, contattare il
Vostro rivenditore autorizzato.
Controlli di sicurezza periodici
Si consiglia di effettuare annualmente i seguenti controlli.
•
Esaminare le apparecchiature e verificare la presenza di danni meccanici e funzionali.
•
Esaminare l’integrità delle etichette.
Pulizia
Pulire l’AED con un panno morbido inumidito con:
•
Acqua saponata.
•
Alcool isopropilico (soluzione al 70%).
Per i cavi e le piastre seguire le indicazioni di pulizia riportate nel manuale dell’operatore consegnato insieme a tali componenti.
Evitare di versare liquidi sull’AED, soprattutto sui connettori. Se dovesse accadere, pulire e asciugare a fondo l’AED prima di riutilizzarlo. In caso di dubbi sulla sicurezza, chiedere informazioni al Vostro rivenditore autorizzato.
Manutenzione della batteria
La durata di una batteria in modalità operativa può arrivare fino a 10 ore di utilizzo oppure 200 shock (a eccezione del momento di CPR tra una defibrillazione e l’altra) o una combinazione di entrambe. La batteria in modalità standby (installata all’interno dell’AED) ha una durata di 5 anni dalla data di produzione. Se sull’indicatore di status della batteria lampeggia una sola barretta, è necessario sostituire la batteria. Se la batteria non è installata nell’AED, la batteria ha una durata di magazzino di 2 anni dalla data di produzione.
Si veda il capitolo “Risoluzione dei problemi” per risolvere il problema dell’indicatore di status che mostra “X”.
Manutenzione delle piastre
Sostituire le piastre se:
•
Sono scadute.
•
Sono state utilizzate (sono monouso).
Sostituzione delle piastre
1. Estrarre le piastre nuove dal loro involucro.
2. Rimuovere le piastre usate.
3. Inserire e spingere le piastre finché sono ben collegate.
4. Accendere l’AED.
5. Controllare l’indicatore di status. Se le piastre sono state collegate correttamente, dopo circa 6 secondi sull’indicatore di status apparirà “O”.
6. Se necessario, informare il responsabile della manutenzione dell’AED.
7. Aggiornare i dati relativi alla sostituzione delle piastre nuove.
8. Smaltire adeguatamente le piastre usate.
Manutenzione dell’AED
Mediana consiglia di effettuare controlli di manutenzione regolarmente. Si consiglia:
1. Controllare l’indicatore di status. Se compare una “X” significa che è stato individuate un problema. Si veda il capitolo “Risoluzione dei problemi”.
2. Verificare la data di scadenza delle piastre. Se queste sono scadute sostituirle con piastre nuove. Per la sostituzione contattare il Vostro rivenditore autorizzato.
Immagine 14. Scadenza piastre
3. Verificare eventuali danni e date di scadenza dell’AED e dei suoi accessori. Sostituire il componente che sia danneggiato o scaduto.
4. Controllare le condizioni dell’AED per eventuali segni di danno. Contattare il Vostro rivenditore autorizzato in caso di danno o rottura dell’apparecchio riscontrati.
5. Accertarsi che gli operatori formati all’uso dell’AED sappiano dove è allocato il dispositivo e che sia stato posizionato in una zona facile e veloce da raggiungere e accessibile sempre.
6. Assicurarsi che ogni operatore formato all’uso dell’AED abbia seguito corsi di aggiornamento sia per la CPR che per l’uso dell’AED.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ATTENZIONE: Verificare i segni vitali del paziente con vari mezzi in caso di dubbio sull’accuratezza delle diagnosi; assicurarsi poi che l’AED funzioni correttamente.
ATTENZIONE: Solo il personale qualificato può disassemblare il dispositivo. Solo la batteria può essere estratta e cambiata dall’operatore.
Generali
Se l’AED riscontra un problema, l’indicatore di status indica “X”. Contattare il Vostro rivenditore autorizzato e riferire il problema. Prima di contattare il rivenditore assicurarsi che le condizioni ambientali come temperatura, altitudine e umidità siano nella norma, come descritto in questo manuale.
Identificazione causa problemi
Controllare la data di scadenza della piastre. Verificare sia la durata a magazzino che quella in modalità standby della batteria. Sostituire piastre e batteria in caso siano scadute.
Per identificare e risolvere la causa di alcuni problemi è riportata di seguito una lista di eventuali errori e relative cause. Contattare direttamente Mediana ( [email protected]
) o il Vostro rivenditore autorizzato in caso l’indicatore di status indichi ancora “X” o un comando vocale di Attenzione sia prodotto all’avvio dell’AED, o se per qualsiasi ragione vi siano dubbi sul corretto funzionamento del dispositivo.
1. Il tasto on/off non da alcun segnale.
•
Un modulo della CPU potrebbe non funzionare. Riferire il problema relativo alla
CPU al rivenditore per far sostituire il modulo non funzionante.
•
La batteria potrebbe non essere stata installata o potrebbe essere scarica.
Installarla seguendo le indicazioni date nel capitolo sulla Batteria o sostituirla se scarica seguendo le indicazioni date nel capitolo Manutenzione.
2. I segnali acustici (beep) non si sentono durante il trattamento.
•
Non utilizzare l’AED, contattare il Vostro rivenditore autorizzato.
3. I segnali acustici (beep) si sentono ma i comandi vocali non funziona correttamente.
•
Ricollegare il cavo o sostituire l’altoparlante.
4. Comando vocale “Connettere le piastre. Collegare accuratamente il connettore”.
•
Ricollegare accuratamente la piastra o sostituirla.
EMI (Interferenze Elettromagnetiche)
ATTENZIONE: Sorvegliare il paziente durante l’erogazione dello shock. È possibile ma improbabile che segnali elettromagnetici provenienti da fonti esterne al paziente e all’AED provochino letture di diagnosi errate. Non affidatevi totalmente alle letture dell’AED per il trattamento del paziente.
ATTENZIONE: È possibile che l’AED sia disturbato da RF (radio frequenza) di un apparecchio trasmittente o altre fonti radio elettriche.
ATTENZIONE: È possibile ma improbabile che grossi apparecchi che usano un relè commutatore per la loro accensione e spegnimento possano provocare un mal funzionamento dell’AED. Non utilizzare l’AED in tali condizioni.
Questo dispositivo è stato testato e risponde ai requisiti degli dispositivi medici impostati dallo standard IEC60601-1-2 e alla Direttive sui Dispositivi Medici 93/42/EEC. Tali requisiti servono per proteggere adeguatamente da interferenze pericolose presenti in una tipica apparecchiatura medica.
Tuttavia, a causa dell’aumento di apparecchi a RF e altre fonti radio elettriche in ambienti e situazioni di cura sanitaria e trattamento medico (come attrezzature elettrochirurgiche, telefoni cellulari, radio telefoni mobili, dispositivi elettrici, e televisioni ad alta definizione) è possibile che l’AED non funzioni correttamente e ciò è dovuto alla eventualità di alti livelli di interferenza proprio per la vicinanza o la forza di tali fonti.
ATTENZIONE: L’AED è stato progettato per essere utilizzato in ambienti e situazioni in cui il segnale può essere colpito da interferenza elettromagnetica. In caso di interferenza, le misurazioni e le diagnosi potrebbero non essere corrette e l’AED potrebbe non funzionare adeguatamente.
Il disturbo dell’AED potrebbe dare luogo a letture inaffidabili, non funzionamento, o ad altre funzioni improprie. In caso si verifichi ciò, esaminare il luogo per risalire alla fonte di disturbo. Si provi anche a: l Spegnere a accendere le apparecchiature vicine per identificare la fonte del problema. l Riorientare o riposizionare l’apparecchiatura che crea interferenza. l Allontanare l’AED da l’apparecchiatura che crea interferenza.
L’AED genera, sfrutta e può diffondere energia RF. Se il dispositivo non è stato installato né usato secondo le istruzioni date, esso potrebbe provocare interferenze pericolose o dannose ad altri apparecchi vicini.
Contattare il Vostro rivenditore autorizzato in caso abbiate bisogno di assistenza.
Richiedere assistenza tecnica
Chiamare il rivenditore autorizzato per informazioni tecniche o assistenza, o per ordinare il manuale dell’assistenza. Tale manuale fornisce informazioni date dal Vostro rivenditore sull’assistenza all’AED.
GLOSSARIO
Arresto cardiaco improvviso (SCA)
L’arresto cardiaco improvviso è una condizione in cui il cuore all’improvviso cessa di battere a causa di un problema all’apparato cardiaco. Spesso non si presentano né sintomi né segnali di preavviso. Lo SCA può anche verificarsi in soggetti controllati a livello cardiaco. La sopravvivenza a uno SCA dipende dalla prontezza con cui viene effettuata la rianimazione cardiopolmonare (CPR). L’uso di un defibrillatore esterno nei primi minuti successivi all’arresto è determinante nelle possibilità di ripresa e sopravvivenza del paziente. L’attacco di cuore e lo SCA non sono la medesima condizione, nonostante un attacco di cuore possa a volte portare a uno SCA. Chiedere prontamente aiuto e soccorso medico in caso sentiate i sintomi di un attacco cardiaco
(dolore, pressione, difficoltà respiratorie, sensazione di oppressione al petto o in altri punti del corpo).
Ritmo cardiaco
Il Ritmo Cardiaco Normale (NSU) è il normale ritmo col quale il cuore si contrae e pompa il flusso sanguigno. Una Fibrillazione Ventricolare (VF) è provocata da segnali elettrici caotici nel cuore e spesso è la causa di uno SCA, ma è possibile ristabilire il normale ritmo cardiaco con l’erogazione di uno shock. Tale trattamento è chiamato defibrillazione.
L’AED ha il compito di individuare automaticamente la fibrillazione ventricolare (VF) e somministrare una defibrillazione al soggetto vittima di un arresto cardiaco improvviso.
Tachicardia ventricolare / fibrillazione ventricolare
Si tratta di un ritmo cardiaco pericoloso che si può trattare con una terapia di defibrillazione tramite l’AED.
Ritmo sinusale
Il ritmo sinusale è il normale ritmo col quale il cuore si contrae per favorire il flusso sanguigno nel corpo.
Shock bifasico
Uno shock bifasico è uno shock che passa attraverso il cuore, prima in una direzione e poi nell’altra.
SmartShock
Lo SmartShock (la tecnologia per auto compensare la forma d’onda nel battito in uscita)
è la tecnologia bifasica sviluppata da Mediana che si trova nell’AED.
Piastre
Le piastre sono gli elettrodi usati per erogare lo shock sul petto del paziente.
Interferenza elettromagnetica
L’interferenza elettromagnetica è una interferenza radio che può provocare un funzionamento improprio del dispositivo.
Misurazione dell’impedenza
La misurazione dell’impedenza è un controllo effettuato per verificare l’integrità del contatto AED-paziente.
Individuare la fibrillazione
Il ritmo col quale il cuore si contrae può essere individuato e analizzato per una diagnosi medica e la lettura di tale ritmo è chiamata elettrocardiogramma (ECG). L’AED è in grado di analizzare l’ECG di un paziente col fine di individuare eventuali fibrillazioni ventricolari
(VF). In caso tale fibrillazione sia individuata, l’AED eroga al cuore colpito da SCA uno shock elettrico appositamente studiato per interrompere l’attività cardiaca scorretta. Ciò dovrebbe ripristinare il normale ritmo sinusale.
HeartOn A10
®
L’AED è un dispositivo semi-automatico destinato ad erogare scosse di defibrillazione a soggetti colpiti da SCA, che non siano coscienti, non respirino o senza segni vitali.
Software di revisione eventi HeartOn A10
Il software per la revisione eventi dell’HeartOn A10 può essere usato compatibilmente con l’AED e con la SD card (o col cavo IrDA). Può registrare informazioni circa il trattamento effettuato dall’AED. Inoltre può essere utilizzato per configurare l’AED.
Informazioni ulteriori
Una copia del manuale dell’operatore dell’AED è disponibile online sul sito
www.Mediana.co.kr oppure può essere richiesta su CD.
Siete pregati di contattarci in caso abbiate usato il nostro dispositivo o abbiate bisogno di informazioni ulteriori.
SPECIFICHE
ECG
Derivazione II (RA, LL)
Impedenza paziente Da 25 a 175 ohm
Battito cardiac Da 20 a 300 per min
Accuratezza
Rilevazione
Rilevazione iniziale
Filtro
1 per min
V/F
V/T oltre 200 µV oltre 160 per min
Rilevato e segnalato
Da 0.5 a 30 Hz
Indicazioni
Standard
Visuali
Acustici
Tasti di attività
Tasto on/off verde, tasto rosso erogazione shock
Indicatori
Indicatore di icone a LED, Status LCD
Altoparlante (comando vocale), Buzzer (indicazioni per
CPR)
Fisiche
Dimensioni
Peso
341 × 259 × 109 (mm) (L×A×P)
Circa 2.95 kg compresa la batteria
Condizioni ambientali
Modalità operativa
Temperatura Da 0 a 43°C
Umidità percentuale Da 5 a 95%
Altitudine
Shock
Vibrazione
Resistenza all’acqua e alla polvere
Da 0 a 4,575 m
Accelerazione: 100 G (+/- 10%)
Tempo: 6 msec
Numero di shock: 3 volte/axis (6 axes (+/- X, Y, Z)
Frequenza: da 10Hz a 2000Hz
Accelerazione : da 10 Hz a 100 Hz: 5,0 (m/s²)²/Hz
da 100 Hz a 200 Hz: -7 dB per octave
da 200 Hz a 2000 Hz: 1,0 (m/s²)²/Hz
IP54 (IEC60529)
Modalità a magazzino (nell’involucro originale)
Temperatura Da -30 a 60°C
Umidità percentuale Da 5 a 95%
Da 0 a 12,192 m Altitudine
Test di controllo
Ciclicità Avvio test controllo automatico ogni 24 ore, settimanale, mensile
Risultato del test Status LCD indica “O” “X”.
Backup dei dati e comunicazione
Standard SD card, porta IrDA
Specifiche degli accessori
Piastre
Durata in standby
Elettrodi
Posizionamento
Superficie utile gel
Lunghezza cavo
Piastre per adulti
2 anni dalla produzione
Piastre monouso
Anteriore e laterale
96.25 cm
2
1.7 m
Piastre pediatriche (Opzionali)
Durata in standby
Elettrodi
Posizionamento
Superficie utile gel
Lunghezza cavo
2 anni dalla produzione
Piastre monouso
Anteriore e posteriore
69.53 cm
2
1.7 m
Temperatura
Condizioni ambientali
Operativo: da 0 a 43°C (32 to 109.4°F)
A magazzino: da 0 a 43°C
Umidità percentuale da 5 a 95%
Batteria
Tipo
Voltaggio/Capacità
Durata a magazzino
(nell’involucro originale)
Durata modalità standby (installata nell’AED)
Numero scariche
Batteria
LiMnO
2
, non ricaricabile, pila (cella voltaica) lunga durata
15V, 4200 mAh
2 anni dalla produzione
5 anni dalla produzione
Minimo 200 shock (a eccezione del momento di rianimazione tra una defibrillazione e l’altra) o 10 ore di modalità operativa a 25°C
Temperatura
Condizioni ambientali
Operativo: da 0 a 43°C
A magazzino: da 0 a 43°C
Percentuale umidità Da 5 a 95%
EMC
EMC
Emissioni
Immunità di scarica elettrostatica
Immunità RF
EN 60601-1-2, Seconda Edizione: 2007
CISPR11: 1997 +1A:1999+A2:2001 Group 1 Class B
EN61000-4-2:1995 (8kV)+A1:1998+A2:2000
EN61000-4-3:1996, 80 MHz - 2.5 GHz,
(10V/m)+A1:1998+A2:2000
EN61000-4-8:1993 (3 A/m)+A1:2000 Immunità campo magnetico
Aeromobile
Altezza massima caduta
RTCA / DO - 160D: 1997, Sezione 21 (Categoria M)
1 metro
Defibrillazione
Forma d’onda
Energia
Modalità operativa
Parametri forma d’onda
Defibrillazione
Smartshock bifasico
Da 40 a 200 J
Semi-Automatico
Forma d’onda defibrillazione
I parametri della forma d’onda vengono automaticamente adattati come una funzione dell’impedenza di defibrillazione del paziente. Nel diagramma a sinistra, A è la ampiezza del battito 1 e B quella del battito 2 della forma d’onda, C è lo spazio fra le pulsazioni, I p
è il picco in corso, I f
è la corrente finale.
L’AED eroga shock per caricare impedenze da 25 a 175 ohms. La durata do ogni battito della forma d’onda dinamicamente adattata sulla scossa erogata, per compensare le variazioni di impedenza del paziente, come mostrato di seguito:
Carico resistenza(Ω)
25
Defibrillazione adulto
Ampiezza battito 1 (ms)
3.3
Ampiezza battito 2 (ms)
3.1
Energia erogata (J)
195
50
75
100
125
150
175
4.7
6.7
8.3
4.1
4.7
5.9
9.7
11.3
6.7
7.9
11.7 8.7
Defibrillazione pediatrica
Ampiezza battito 1 (ms)
Ampiezza battito 2 (ms)
Carico resistenza (Ω)
25
50
75
3.3
4.7
6.7
3.1
4.1
4.7
100
125
8.3
9.7
5.9
6.7
150 11.3 7.9
175 11.7 8.7
Controllo carica Controllato dal sistema di analisi del paziente per un’operazione automatica.
Tempo di carica < 15 secondi
Tempo di analisi < 42 secondi shock (compreso l’avvio, test di controllo, comando vocale)
190
185
195
190
185
180
Energia erogata (J)
51
50
49
51
50
49
47
Performance analisi ECG
Tipo di ritmo Performance analisi ECG
Ritmo defibrillabile,
Fibrillazione ventricolare
Ritmo defibrillabile,
Tachycardia
Ventricolare
Ritmo non defibrillabile
Risponde a IEC60601-2-4:2002
(sensibilità > 90%)
Risponde a IEC60601-2-4:2002
(sensibilità > 75%)
Risponde a IEC60601-2-4:2002
(sensibilità > 95%)
Database per analisi ECG
l Dal database ufficiale dell’AHA (American Heart Association) l Dal database ufficiale del MIT (Massachusetts Institute Technology)
(MIT-BIH Arrhythmia Database and Creighton University Ventricular Tachyarrhythmia
Database)
Ritmo ECG per determinare la necessità di uno shock
l Fibrillazione ventricolare ad una ampiezza maggiore di 0.2mV l Tachicardia ventricolare ad un ritmo superiore a 160 bpm
Requisiti
Oggetto Norma
Classifica zione
Tipo di protezion e
Modalità operativit
à
IEC60601-1:1988
+A1:1991+A2:19
95,
EN60601-1:1996
IEC60601-1:1988
+A1:1991+A2:19
95,
EN60601-1:1996
IEC60601-1:1988
+A1:1991+A2:19
95,
EN60601-1:1996
IEC60601-1-
1:2000,
EN60601-1-
1:2001
IEC60601-1-
4:2000,
EN60601-1-
Descrizione
Alimentazione interna (a batteria)
Tipo CF – parte applicata
Continua
Grado di protezion e
IEC60529:2001,
EN60529:1991+A
1 2000
Generale 93/42/EEC emendato da
2007/47/EC
21CFR820
IP54 (fornito con gli allegati)
Direttiva dispositivi medici (classe
IIb)
Codice norme federali
2002/96/EC
93/86/EEC
2006/66/EC emendato da
2008/103/EC
ISO13485:2003,
EN
ISO13485:2003
ISO14971:2007,
EN
ISO14971:2009
IEC60601-1:1988
Smaltimento materiale elettrico ed elettronico
Normative smaltimento batteria
Normative sulla batteria
Sistemi di qualità – Dispositivi
Medici – Requisiti per fini regolamentari
Applicazione della gestione del rischio a Dispositivi Medici
+A1:1991+A2:19
95,
EN60601-1:1996
IEC60529:2001,
EN60529:1991+A
1:2000
ISO14155-1:2003
Requisiti generali per la sicurezza di apparecchiature elettriche medicali
Grado di protezione fornito dagli allegati
Water Ingress Testing (IP54)
Ricerca clinica su dispositivi
EN ISO14155-
1:2009 medici per soggetti umani – parte
1: requisiti generali
AAMI HE75:2009 Linee guida HFE e pratiche consigliate per la progettazione di dispositivi medici
Norma accessoria per sistemi medici elettrici
Norma accessoria per sistemi medici programmabili
Oggetto Norma
Defibrillat ore
EMC
Imballaggi o
Descrizione
4:1996 +A1:1999
IEC60601-1-
6:2010,
EN60601-1-
6:2010
ISO10993-1:2009
EN
1:2009
ISO10993-5:2009
EN
5:2009
2010
ISO10993-
ISO10993-
ISO10993-
10:2010
EN ISO10993-10:
Norma accessoria per la fruibilità
EN 1789:2007
+A1:2010
IEC60601-2-
4:2002
EN60601-2-
4:2003
Veicoli medici e relative attrezzature
– ambulanze
Sicurezza dei defibrillatori cardiaci
AAMI DF80:2003 Sicurezza dei defibrillatori
(compresi quelli automatici
IEC60601-1-
2:2007
EN60601-1-
2:2001 esterni)
Compatibilità elettromagnetica – requisiti e test
+A1:2006
IEC61000-4-
2:2008
EN61000-4-
2:2009
Scarica elettrostatica (ESD)
Ed.2.0
IEC61000-4-
3:2008
EN61000-4-
3:2006
+A1:2008
IEC61000-4-
8:2009
EN61000-4-
8:2010
CISPR11:2009+A
1:2010
EN55011: 2009
+A1:2010
ISTA (Procedure
1A, 2001)
ASTM
D4169:2005
IEC60068-1:1988
+A1:1992
Valutazione biologica di dispositivi medici – Parte 1: valutazione e test
Valutazione biologica di dispositivi medici – Parte 5: Test per la citotossicità in vitro
Valutazione biologica di dispositivi medici – Parte 10: Test per irritazione e ipersensibilità ritardata
Campo elettromagnetico RF
Ed.3.1
Frequenza (50/60Hz) campo magnetico Ed.2.0
Limiti e metodi di misurazione delle caratteristiche di interferenza radio di apparecchi a emissioni RF scientifici e medici
(ISM), Gruppo 1, tipo B
Procedure di pre spedizione
(imballaggio)
Procedura standard per svolgere test di spedizione
Test ambientali, Parte 1: linee guida generali
Oggetto Norma
Marchi
EN 60068-1:1994
Reliability IEC60068-2-
27:2008,
EN60068-2-
27:2009
IEC60068-2-
6:2007,
EN60068-2-
Etichettat ura
6:2008
IEC60068-2-
64:2008,
EN60068-2-
64:2008
EN1041:2008
IEC
/TR60878:2003
Altro
Descrizione
Test ambientali – Shock
Test ambientali – Vibratione
Test ambientali: vibrazione, controllo digitale casual a banda larga e indicazioni
Informazioni fornite dal rivenditore insieme al dispositivo
EN980:2008
ISO7000:2004
Simboli grafici per apparecchiatura elettrica usata in trattamenti medici
Simboli grafici per etichette destinate a dispositive medici
Simboli grafici per indici di attrezzature e sintesi
EN60417-1:1999 Simboli grafici per applicazioni e attrezzatura generica
EN60417-2:1999 Simboli grafici per simboli dell’attrezzatura originali
EN50419:2006 Marchi su apparecchiature elettriche ed elettroniche stando all’articolo II (2) della direttiva 2002/96/EC (WEEE)
Per quanto riguarda lo shock, pericolo d’incendio e meccanici solo in linea con quanto emendato da
UL60601-1 AND CAN/CSA C22.2 NO.601.1
ADDITIONAL IEC60601-2-4
Dichiarazione del Produttore
ATTENZIONE: usare solo accessori forniti o consigliati da Mediana per un’accurata lettura delle misurazioni e per un’ottimale funzionamento del prodotto. Utilizzare accessori che rispondano alle indicazioni d’uso del produttore e agli standard indicati. L’uso di accessori, trasduttori, cavi e componenti diversi da quelli indicati potrebbe aumentare le emissioni e/o diminuire la sicurezza dell’AED.
L’AED è adatto ad essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico indicato. Il cliente e/o l’operatore dell’AED dovrebbe assicurarsi che venga impiegato come descritto di seguito
;
Tabella 4. Emissioni elettromagnetiche (IEC60601-1-2)
Test Emissioni
Emissione RF
CISPR 11
Emissioni RF
CISPR 11
Requisito
Gruppo 1
Tipo B
Ambiente elettromagnetico
L’AED deve emettere energia elettromagnetica per poter svolgere le sue funzioni. Apparecchiature elettroniche vicine potrebbero influenzarne il funzionamento.
L’AED può essere usato in tutte le zone.
Test sicurezza
Scarica elettrostatica
(ESD)
IEC 61000-4-2
Frequenza
(50/ 60 Hz) campo magnetico
IEC 61000-4-8
Tabella 5. Sicurezza elettromagnetica (IEC60601-1-2)
IEC60601-1-2 test di livello
±6 kV contatto
±8 kV aria
80 A/m
Livello acconsentito
±6 kV contatto
±8 kV aria
80 A/m
Indicazioni ambiente elettromagnetico
È consigliabile operare su un pavimento di legno, cemento armato o di piastrelle. Se sul pavimento c’è materiali sintetico, la percentuale di umidità dovrebbe essere almeno del 30%.
Potrebbe essere necessario posizionare l’AED lontano da campi magnetici RF o creare una protezione magnetica. Il campo magnetico RF dovrebbe essere misurato nel luogo dove si intende operare al fine di assicurarsi che sia abbastanza basso.
Tabella 6. Sicurezza elettromagnetica (IEC60601-1-2) (continua)
Test IEC60601 Livello Indicazioni ambiente sicurezza test di livello acconsentito elettromagnetico
L’AED è destinato ad essere usato in ambienti elettromagnetici stando alle seguenti indicazioni. Il cliente o l’operatore dell’AED dovrebbe assicurarsi che venga impiegato in tale ambiente.
RF emesse
IEC 61000-4-3
10 V/m, 20 V/m
80 MHz ~ 2.5 GHz
(Questi valori si attengono a quando emendato da
IEC60601-2-4)
10 V/m, 20V/m
Apparecchiature di comunicazione a RF portatili e mobili non dovrebbero essere usate vicino ad alcuna parte dell’AED compresi i cavi, attenersi alla distanza consigliata calcolata secondo l’equazione.
Distanza consigliata
d = 1.2 √P 80 MHz to 800 MHz
d = 2.3 √P 800 MHz to 2.5 GHz
P è il livello massimo di potenza di uscita della trasmittente in watt
(W) e d è la distanza di separazione consigliata in metri
(m).
Le forze di campo di trasmittenti
RF individuate dal sopralluogo dovrebbero essere minori del livello di conformità.
L’interferenza potrebbe verificarsi in prossimità dell’apparecchiatura segnalata dal simbolo:
Nota: A 80 MHz e 800 MHz, il maggiore intervallo di frequenza applicabile.
Nota: Queste linee guida non sono applicabili in ogni condizione. La propagazione elettromagnetica è interessata dall’assorbimento e dal riflesso delle strutture, oggetti e persone.
a
Le forze di campo di trasmittenti fisse di stazioni base per radio (mobile / cordless), telefoni e radio mobili, diffusione radio AM e FM, emittenti televisive non possono essere stabilite con accuratezza. Per individuare l’ambiente elettromagnetico dovuto a trasmittenti RF fisse, sarebbe consigliabile effettuare un sopralluogo. Se la forza di campo misurata sul luogo in cui è usato l’AED supera i livelli sopra menzionati, è consigliabile verificare l’accurato funzionamento dell’AED. Se il funzionamento non rientra nella norma, si consiglia di adottare misure preventive come il riposizionamento del dispositivo.
b
Oltre il livello di frequenza da 80 MHz a 2.5 GHz, le forze di campo dovrebbero essere inferiori a 10 V/m
Distanze di separazione consigliate fra l’apparecchiatura di comunicazione RF portatile e mobile e l’AED. (IEC60601-1-2)
Tabella 7. Distanze di separazione consigliate
Distenza di separazione consigliata tra apparecchiatura di comunicazione a
RF portatile e mobile e l’AED
L’AED può essere usato in ambienti elettromagnetici con interferenze RF controllate. Il cliente o l’operatore può ridurre tale interferenza tenendo una distanza minima tra le trasmittenti a
RF e l’AED come indicato di seguito, in base alla potenza massima di uscita dell’apparecchiatura di comunicazione.
Massima Potenza di uscita della trasmittente in watt
0.01
0.1
1
Distanza di separazione in base alla frequenza della trasmittente
in metri
Da 80 MHz a 800 MHz
d = 1.2 √P
Da 800 MHz a 2.5GHz
d = 2.3 √P
0.12 0.23
0.38
1.2
0.73
2.3
10
100 12 23
In caso di trasmittenti con una potenza di uscita massima non sopra elencate, la distanza consigliata di separazione d in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza della trasmittente, dove P è la potenza massima di uscita della trasmittente espressa in watt (W) in base alle indicazioni del produttore.
Nota: A 80MHz e a 800MHz, il maggiore intervallo di frequenza applicabile
Nota: Queste linee guida non possono esser applicate in ogni condizione. La propagazione elettromagnetica è interessata dall’assorbimento e dal riflesso delle strutture, oggetti e persone.
Tabella 8. Cavi (IEC60601-1-2)
Cavi e sensori
3.8
Lunghezza massima
7.3
Risponde a
Cavo piastre 1.7 m
-RF emissioni, CISPR 11, Classe B/ Gruppo 1
-Scarica elettrostatica (ESD), IEC 61000-4-2
-RF emesse, IEC 61000-4-3
-Campo magnetico della potenza di frequenza,
IEC 61000-4-8
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Automatic external defibrillator
- For use in case of sudden cardiac arrest
- Provides clear verbal and visual instructions
- Includes a self-test function to ensure proper operation
- Comes with adult and pediatric electrodes
- Easy to use and transport
- Approved by both CE and UL