funzionamento di base | Manualzz

INDICE

PREFAZIONE .........................................2

IMPOSTAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE DI

CORRENTE ALL’APPARECCHIO .....................................2

DIRITTI D’AUTORE ............................................................2

INTRODUZIONE .....................................2

NOTA SUL RICICLAGGIO .....................2

DESCRIZIONE .......................................2

CARATTERISTICHE ..............................5

ACCESSORI ...........................................5

PANNELLO FRONTALE ........................6

FL DISPLAY E INDICATORE .............................................7

PANNELLO POSTERIORE ....................8

FUNZIONAMENTO DEL

TELECOMANDO ..............................9

NOMI E FUNZIONI .............................................................9

INDICATORI LCD .............................................................10

UTILIZZO DEL TELECOMANDO ....................................11

CARICAMENTO DELLE PILE .........................................11

INTERVALLO DI SOSTITUZIONE DELLE PILE .............11

IMPOSTAZIONE DELL’ORA ............................................11

INFORMAZIONI GENERALI SULL’SR7001 USANDO

L’RC8001SR .....................................................................12

COLLEGAMENTI .................................13

DISPOSIZIONE DEI DIFFUSORI ....................................13

COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI ................................13

COLLEGAMENTO DEI COMPONENTI AUDIO ..............14

COLLEGAMENTO DI COMPONENTI VIDEO ................16

COLLEGAMENTI AVANZATI ...........................................17

COLLEGAMENTO DELLE PRESE DEL

TELECOMANDO ..............................................................17

COLLEGAMENTO DEI CONNETTORI

DELL’ANTENNA ...............................................................18

COLLEGAMENTI PER IL MULTI ROOM .........................19

COLLEGAMENTO DI ALTRI APPARECCHI ...................20

CONFIGURAZIONE .............................21

SISTEMA DI MENU CON INDICAZIONI SULLO

SCHERMO (OSD) ............................................................21

1 INPUT SETUP (IMPOSTAZIONE INGRESSI) ............23

2 SPKR (SPEAKER) SETUP ..........................................26

3 SURROUND SETUP ....................................................32

4 VIDEO SETUP (CONFIGURAZIONE VIDEO) ............34

5 PREFERENCE ............................................................35

6 ACOUSTIC EQ (EQUALIZZATORE ACUSTICO) .......37

FUNZIONAMENTO DI BASE

(RIPRODUZIONE) ...........................39

SELEZIONE DI UNA SORGENTE IN INGRESSO .........39

SELEZIONE DELLA MODALITÀ SURROUND ...............39

REGOLAZIONE DEL VOLUME PRINCIPALE ................39

NIGHT MODE ...................................................................39

REGOLAZIONE DEL CONTROLLO DI TONO

(TONI BASSI E TONI ALTI) ..............................................39

MESSAGGIO SULLA NORMALIZZAZIONE DEI

DIALOGHI .........................................................................39

VIDEO CONVERT (CONVERSIONE VIDEO) .................40

I/P CONVERT (CONVERSIONE I/P) ...............................40

DISATTIVAZIONE TEMPORANEA DELL’AUDIO ............40

USO DEL TIMER PER LO SPEGNIMENTO

PROGRAMMATO .............................................................40

MODALITÀ SURROUND .....................41

SURROUND .....................................................................41

SOURCE DIRECT ...........................................................41

PURE DIRECT ................................................................41

ALTRE FUNZIONI ................................45

FUNZIONE TV AUTO ON/OFF

(ACCENSIONE/SPEGNIMENTO AUTOMATICO TV) .....45

ATTENUAZIONE DEL SEGNALE ANALOGICO IN

INGRESSO .......................................................................45

ASCOLTO CONLE CUFFIE .............................................45

MODALITÀ DOLBY HEADPHONE (CUFFIA DOLBY) ....45

ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DEL VIDEO

(ON/OFF) ..........................................................................45

SELEZIONE DI UN INGRESSO AUDIO ANALOGICO O

DI UN INGRESSO AUDIO DIGITALE ..............................46

REGISTRAZIONE DI UNA SORGENTE ANALOGICA ....46

MODALITÀ DEL DISPLAY ...............................................46

SPEAKER A/B ..................................................................46

INGRESSO A 7.1 CANALI ...............................................47

INGRESSO AUX2 ............................................................47

LIP.SYNC ..........................................................................47

OPERAZIONI DI BASE

(SINTONIZZATORE) .......................48

ASCOLTO DEL SINTONIZZATORE ................................48

MEMORIA PRESELEZIONATA ........................................49

FUNZIONE RDS ...............................................................51

SISTEMA MULTIROOM

(STANZE MULTIPLE) .....................52

RIPRODUZIONE IN STANZE MULTIPLE

UTILIZZANDO I TERMINALI MULTI ROOM OUT ...........52

RIPRODUZIONE IN STANZE MULTIPLE

UTILIZZANDO I TERMINALI MULTI SPEAKER

(DIFFUSORI MULTIPLI) ...................................................52

UTILIZZO DELLE USCITE MULTIROOM CON IL

TELECOMANDO DA MULTI A

(STANZA SECONDARIA A) .............................................53

FUNZIONAMENTO DEL

TELECOMANDO ............................53

CONTROLLO DI COMPONENTI MARANTZ ..................53

FUNZIONAMENTO DI BASE ...........................................56

PROGRAMMAZIONE DELLE MACRO ...........................59

MODO CLONE .................................................................61

IMPOSTA ..........................................................................62

SOLUZIONE DEI PROBLEMI ..............63

HDMI .................................................................................64

CARATTERISTICHE TECNICHE .........65

DIMENSIONI .......................................65

1

2

PREFAZIONE

Leggere la presente sezione prima di effettuare qualsiasi collegamento alla rete di alimentazione.

IMPOSTAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE DI

CORRENTE ALL’APPARECCHIO

Questo prodotto Marantz è stato predisposto per essere conforme ai requisiti di sicurezza e di alimentazione domestica in vigore nel proprio paese.

SR7001/SR8001 può essere alimentato soltanto da corrente alternata a 230 V.

DIRITTI D’AUTORE

La registrazione e la riproduzione di qualsiasi materiale possono essere soggette all’autorizzazione. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle seguenti documentazioni:

— Legge sui diritti d’autore 1956

— Legge per gli artisti di teatro e i musicisti 1958

— Leggi per la tutela degli artisti 1963 e 1972

— Eventuali successive norme e disposizioni prescritte dalla legge.

PRECAUZIONI SULL’INSTALLAZIONE

Per la dispersione del calore, lasciare almeno 0,2 m/8 pollici di spazio tra la parte superiore, il retro e i lati di questa unità e la parete o gli altri componenti.

• Non ostruire I fori di ventilazione.

A sinistra: almeno 0,2 m

(8 ins.)

In alto: almeno

0,2 m (8 ins.)

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT DISP MULTI AUTO TUNED ST

DISC 6.1

SPKR A B V-OFF PEAK

NIGHT

ATT

EQ MT X 6.1

DIRECT AUTO SURR SLEEP

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

LFE SR

DSD

SURROUND MODE AUTO MULTI MULTI SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DOWN

VOLUME

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO AUDIO

UP

A destra: almeno 0,2 m

(8 ins.)

Posteriormente: almeno 0,2 m

(8 ins.)

INTRODUZIONE

Grazie per aver acquistato il ricevitore SR7001/

SR8001 Marantz.

Questo straordinario componente è stato progettato per fornirvi il divertimento del cinema domestico di lunga durata.

Prima di collegare e di far funzionare l’ SR7001/SR8001, dedicare alcuni minuti per leggere attentamente questo manuale.

Poiché ci sono molte opzioni di collegamento e confi gurazione, Vi preghiamo di discutere la personale impostazione particolare per il cinema domestico con il proprio rivenditore specializzato Marantz per audio/video.

Questa guida dell’utente descrive l’SR7001 e l’SR8001, anche se il titolo si riferisce all’

SR7001. Le spiegazioni che si riferiscono unicamente all’SR8001 sono indicate con

“solo SR8001”.

NOTA SUL

RICICLAGGIO

I materiali di imballaggio di questo prodotto sono riciclabili e possono essere riutilizzati. Questo prodotto e gli accessori in dotazione con esso, eccettuate le batterie, rappresentano il prodotto applicabile per la direttiva RAEE (rifi uti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Smaltirli seguendo le proprie normative locali sul riciclaggio.

Quando si desidera eliminare l’apparecchio, attenersi alle indicazioni e alle normative locali.

Non gettare via le batterie e non bruciarle, ma smaltirle in conformità alle normative locali relative ai rifi uti chimici.

DESCRIZIONE

THX ® è un insieme originale di norme e tecnologie sviluppate dalla Lucasfilm Ltd., una società cinematografi ca di fama mondiale. Il THX è nato dal desiderio di George Lucas di riprodurre la colonna sonora dei fi lm nel modo più fedele possibile, sia nel cinema, sia nel home theater.

I tecnici THX hanno sviluppato delle tecnologie brevettate che consentono di trasferire con precisione il suono dall’ambiente della sala cinematografi ca a quello domestico, correggendo gli errori tonali e spaziali derivanti da questo trasferimento.

Quando si attiva la modalità THX dell’SR7001, vengono aggiunte automaticamente tre distinte tecnologie THX:

Re-Equalization (Riequalizzazione) – ripristina il corretto bilanciamento tonale per la visione e l’ascolto di un fi lm nell’ambiente domestico.

I suoni verrebbero altrimenti mixati per offrire una maggiore brillantezza nell’ambiente più ampio di una sala cinematografica. La Re-EQ compensa queste differenze ed evita che le colonne sonore vengano riprodotte con un’eccessiva brillantezza ed aggressività all’interno di un home theater.

Timbre Matching (Adattamento del timbro fronte/ retro) – fi ltra le informazioni inviate agli altoparlanti surround in modo da avvicinarne l’equilibrio timbrico alle caratteristiche del suono proveniente dagli altoparlanti anteriori.

Ciò assicura un suono panoramico senza soluzione di continuità tra gli altoparlanti anteriori e surround.

Adaptive Decorrelation (Decorrelazione adattativa) – modifi ca leggermente la fase e il tempo di emissione di un canale surround rispetto all’altro. In questo modo si espande in modo fi ttizio l’area di ascolto e si crea, con due soli altoparlanti surround, lo stesso senso di spazialità che si percepisce in una sala cinematografi ca dotata di un gran numero di altoparlanti surround.

Oltre ad includere le tecnologie sopra descritte, per ottenere la certifi cazione THX, il Marantz SR7001 ha dovuto superare una severa serie di prove di qualità e di prestazioni. I requisiti per la certifi cazione THX contemplano ogni aspetto delle prestazioni, incluse le prestazioni e il funzionamento del preamplifi catore e dell’amplifi catore di potenza, e centinaia di altri parametri sia nell’ambito digitale, che in quello analogico. L’uso della modalità THX migliora la visione e l’ascolto, dei fi lm codifi cati in Dolby Digital,

DTS, Dolby Pro Logic, stereo e Mono. La modalità

THX dovrebbe essere attivata solamente per la visione di fi lm prodotti originalmente per l’ambiente delle sale cinematografi che.

Non è necessario attivare la modalità THX per la musica, i fi lm realizzati appositamente per la TV o i programmi quali le trasmissioni sportive, i talk show, ecc.

Questo perché tali materiali vengono originalmente mixati per ambienti di dimensioni ridotte.

THX e Select 2 sono marchi della THX Ltd. Il marchio THX potrebbe essere registrato in alcune giurisdizioni. Surround EX è un marchio della Dolby

Laboratories. Utilizzato su autorizzazione.

THX Surround EX — Dolby Digital Surround EX sono sviluppati congiuntamente da Dolby Laboratories e

THX Ltd.

In una sala cinematografica, le colonne sonore dei fi lm che sono state codifi cate con la tecnologia

Dolby Digital Surround EX possono riprodurre un canale addizionale che è stato aggiunto durante il mixeraggio del programma. Questo canale, chiamato posteriore surround, realizza dell’audio dietro all’ascoltatore oltre ai canali attualmente disponibili di anteriore sinistro, anteriore centrale, anteriore destro, surround destro, surround sinistro e subwoofer. Questo canale aggiuntivo permette di realizzare un’immagine acustica più dettagliata dietro all’ascoltatore e fornisce più profondità, sensazione spaziale e localizzazione del suono di quanto mai realizzato finora. I film creati con la tecnologia

Dolby Digital Surround EX e disponibili sul mercato per il consumatore domestico, possono avere una indicazione specifi ca sulla confezione. Un elenco di fi lm creati con questa tecnologia è disponibile sul sito di web Dolby www.dolby.com. Un elenco di titoli software DVD codifi cati con questa tecnologia è disponibile su www.thx.com.

Questa tecnologia è riprodotta fedelmente in ambito domestico solo da prodotti ricevitori e controller che riportano il logo THX Surround EX, nel modo

THX Surround EX. Questo prodotto potrebbe anche attivare il modo THX Surround EX durante la riproduzione di materiale a 5.1 canali non codifi cato in

Dolby Digital Surround EX. In tal caso, le informazioni inviate al canale posteriore surround dipenderanno dal programma e potrebbero essere gradite o no in funzione della colonna sonora specifi ca e dei gusti del singolo ascoltatore.

“SURROUND EX™” è un marchio di fabbrica della

Dolby Laboratories. Utilizzato dietro autorizzazione.

THX Select 2

Prima che qualsiasi componente home theater possa essere certificato THX Select 2, deve superare una serie di rigorosi test su qualità e prestazioni. Solo in seguito un prodotto può recare il logo THX Select 2, che rappresenta la garanzia che i prodotti Home Theater acquistati offrano prestazioni straordinarie per molti anni a venire.

I requisiti THX Select 2 definiscono centinaia di parametri, incluse le prestazioni degli amplifi catori fi nali e le prestazioni dei preamplifi catori, nonché il funzionamento sia per il dominio digitale che analogico. I sintoamplifi catori THX Select 2 offrono anche tecnologie proprietarie THX (ad es. il THX

Mode) che traducono accuratamente le colonne sonore dei fi lm per la riproduzione home theater.

Il sistema DTS è stato introdotto nel 1994 per fornire

5.1 canali audio digitali discreti ai sistemi home theater.

Il DTS arricchisce la musica e i fi lm con la qualità straordinaria del suono digitale multicanale discreto.

Il DTS è un sistema di registrazione multicanale progettato per creare una riproduzione digitale del suono a banda completa.

Il processo digitale DTS senza compromessi rappresenta lo standard di qualità per il suono cinematografico, offrendo un’esatta copia delle registrazioni originali alle sale di proiezione e agli home theater. In questo modo gli spettatori possono sentire il suono esattamente come è stato inteso dal produttore cinematografi co.

Il DTS può essere usato in casa per i fi lm o per la musica su DVD, LD e CD.

“DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi di fabbrica della Digital Theater Systems, Inc.

I vantaggi del sistema multicanale discreto rispetto alla matrice sono molto noti.

Ma anche nelle attrezzature domestiche dotate del multicanale discreto rimane la necessità della decodifi ca matrice di alta qualità. Ciò per il vastissimo numero di fi lm surround matrice disponibili su dischi e videocassette VHS, e le trasmissioni televisive analogiche.

Il decoder matrice tipico di oggi ricava un canale centrale e un canale surround monofonico dai supporti stereo matrice di due canali. Esso è migliore di una semplice matrice in quanto include la logica di guida per migliorare la separazione, ma per il suo surround monofonico di banda limitata, può deludere gli utenti abituati al multicanale discreto.

Neo 6 offre diversi importanti miglioramenti come segue:

• Neo 6 fornisce fi no a sei canali a banda intera di decodifi ca matrice dai supporti matrice stereo.

Gli utenti con sistemi di 6.1 e 5.1 ricavano rispettivamente sei e cinque canali separati, corrispondenti alle configurazioni dei diffusori home theater standard.

• La tecnologia Neo 6 permette di pilotare separatamente vari elementi del suono entro un canale o canali, e in un modo che procede naturalmente dalla presentazione originale.

• Neo 6 offre una modalità della musica che espande le registrazioni non-matrice stereo in una confi gurazione di cinque o sei canali, in un modo che non diminuisce le sfumature e l’integrità della registrazione stereo originale.

Il CD stereo è un supporto di 16 bit con campionamento di 44.1 kHz. L’audio professionale è stato per qualche tempo di 20 o 24 bit, e c’è un interesse crecente per le velocità campione più alte sia per la registrazione sia per l’utilizzo domestico. Le profondità bit più grandi producono una gamma dinamica estesa. Le velocità campione più alte permettono una risposta in frequenza più ampia e l’impiego di anti-alias e fi ltri di ricostruzione con caratteristiche auditive più favorevoli.

Il DTS 96/24 permette di codifi care le piste audio di

5.1 canali a una velocità di 96 kHz/24 bit sui DVD video.

I DVD audio permettono 96/24 in sei canali, ma è necessario un nuovo lettore e vengono provviste soltanto le uscite analogiche con la necessità di usare convertitori D/A e l’elettronica analogica nel lettore.

DTS-ES Extended Surround è un nuovo formato di segnale digitale multicanale sviluppato dalla

Digital Theater Systems Inc. Oltre ad offrire un’alta compatibilità con il formato DTS Digital Surround convenzionale, DTS-ES Extended Surround migliora notevolmente la sensazione di spazialità e di coinvolgimento a 360 gradi grazie all’ulteriore espansione dei segnali di surround. Questo formato

è stato usato professionalmente nella cinematografi a a partire dal 1999.

In aggiunta ai 5.1 canali surround (FL, FR, C, SL, SR e LFE), il DTS-ES Extended Surround offre anche il canale SB (Surround Back, Surround Posteriore) per la riproduzione surround con un totale di 6.1 canali. Il

DTS-ES Extended Surround comprende due formati di segnale con metodi di registrazione dei segnali di surround diversi, il DTS-ES Discrete 6.1 e il DTS-ES

Matrix 6.1.

“DTS”, “DTS-ES Extended Surround” e “Neo: 6” sono marchi commerciali di Digital Theater Systems,

Inc.

Il DTS 96/24 offre quanto segue:

1. Una qualità del suono pari a quella del master

96/24 originale.

2. Una piena compatibilità con tutti i decoder attuali e precedenti. (L’output dei decoder attuali è un segnale di 48 kHz.)

3. Non è necessario un nuovo lettore: il DTS 96/24 può essere impiegato nei DVD video, o nelle zone video dei DVD audio, accessibili a tutti i lettori

DVD.

4. Un suono di 5.1 canali 96/24 con video di immagini pienamente mobili di piena qualità per i programmi musicali e le colonne sonore dei fi lm sui DVD video.

“DTS” e “DTS 96/24” sono marchi commerciali di

Digital Theater Systems, Inc.

Dolby Digital identifica l’uso della codifica audio

Dolby Digital per i formati consumer quali DVD e

DTV. Con il sonoro dei fi lm, Dolby Digital può fornire fi no a cinque canali a banda completa per i canali sinistro, centrale e destro dello schermo, i canali surround sinistro e destro indipendenti e un sesto canale (“.1”) per gli effetti a bassa frequenza.

Dolby Surround Pro Logic

II

è una tecnologia avanzata di decodifica a matrice che offre una migliore spazialità e direzionalità ai materiali dei programmi Dolby Surround; offre un convincente effetto tridimensionale del campo sonoro con le registrazioni musicali stereo convenzionali ed è l’ideale per portare la sensazione avvolgente del surround anche nelle applicazioni automobilistiche.

Mentre la programmazione surround convenzionale

è completamente compatibile con i decoder Dolby

Surround Pro Logic II , le colonne sonore potranno essere codificate specificamente per sfruttare a pieno i vantaggi della riproduzione Pro Logic II , compresi i canali surround destro e sinistro separati.

(Tale materiale è anche compatibile con i decoder

Pro Logic convenzionali.)

Dolby Digital EX crea sei canali di uscita a gamma completa da sorgenti a 5.1 canali. Ciò viene realizzato usando un decodifi catore a matrice che ricava tre canali surround dai due canali della registrazione originale. Per ottenere i risultati migliori, con le colonne sonore dei fi lm registrate con Dolby Digital

Surround EX, dovrebbe essere usato Dolby Digital

Surround EX.

Dolby Pro Logic IIx

La tecnologia Dolby Pro Logic II x permette un ascolto naturale e avvolgente a 7.1 canali nell’ambiente di home theater. Realizzato grazie all’esperienza

Dolby nelle tecnologie di audio surround e decodifi ca a matrice, Dolby Pro Logic II x è una soluzione completa di audio surround che massimizza qualità della rappresentazione sia da sorgenti stereo, sia da sorgenti codifi cate a 5.1 canali.

Dolby Pro Logic II x è completamente compatibile con la tecnologia Dolby Surround Pro Logic e può decodifi care in modo ideale con effetto di profondità e di spazio migliorato le migliaia di videocassette e programmi video in commercio codifi cati in Dolby

Surround. Può anche elaborare qualsiasi contenuto musicale stereo di alta qualità o a 5.1 canali Advanced

Resolution in una rappresentazione completa a 6.1 o 7.1 canali.

La tecnologia Dolby Headphone permette di ascoltare l’audio surround in cuffi a.

Quando si ascolta audio multicanale per esempio di fi lm DVD, con la cuffi a, l’ascolto è fondamentalmente diverso rispetto agli altoparlanti. Poiché gli altoparlanti della cuffia coprono i padiglioni degli orecchi, l’ascolto è molto diverso rispetto alla riproduzione con gli altoparlanti normali. Dolby usa delle curve

3

4

di riproduzione brevettate per risolvere questo problema, permettendo un ascolto home theater di immersione completa che non affatica. Dolby

Headphone fornisce anche un audio 3D eccezionale da sorgenti stereo.

Circle Surround

II

, Dialog Clarity, TruBass, SRS e il simbolo sono marchi commerciali di SRS

Labs, Inc.

La tecnologia Circle Surround II , Dialog Clarity e

TruBass è inclusa su licenza di SRS Labs, Inc.

Il Dolby Virtual Speaker è una tecnologia certifi cata dai Dolby Laboratories che crea un’esperienza audio surround virtualizzata da due diffusori utilizzando una sorgente Dolby Digital multicanale. Inoltre, il Dolby

Virtual Speaker è in grado di simulare l’effetto audio surround prodotto dal Dolby Pro Logic o dal Dolby

Pro Logic II .

Il Dolby Virtual Speaker conserva tutte le informazioni originali dell’audio multicanale e offre all’ascoltatore la sensazione di essere circondato da diffusori aggiuntivi.

“Dolby”, “Pro Logic”, “Surround EX” e il simbolo della doppia D sono marchi commerciali di Dolby

Laboratories.

HDCD

®

(High Definition Compatible Digital

®

) è una funzione brevettata per fornire su Compact

Disc il contenuto completo e i dettagli del segnale microfonico originale.

I CD codifi cati con HDCD hanno un audio migliore poiché sono codificati con 20 bit di effettivi dati musicali invece dei 16 bit di tutti gli altri CD.

HDCD supera la limitazione del formato CD a

16 bit usando un sistema sofisticato di codifica dei quattro bit aggiuntivi sul CD, mantenendo contemporaneamente la totale compatibilità con il formato CD.

L’ascolto di registrazioni HDCD usufruisce di una maggiore dinamica, di un palcoscenico audio tridimensionale focalizzato e di un timbro vocale e musicale estremamente naturale.

Con HDCD, si ottiene l’essenza, la profondità ed l’emozione dello spettacolo originale e non una piatta imitazione digitale.

Sistema HDCD prodotto su licenza di Microsoft.

Questo prodotto è coperto da uno o più dei seguenti brevetti: negli Stati Uniti d’America 5,479,168

5,638,074 5,640,161 5,808,574 5,838,274 5,854,600

5,864,311 5,872,531 e in Australia 669,114 con altri brevetti in corso di registrazione.

Circle Surround II (CSII ) è una tecnologia multicanale potente e versatile. CSII è progettata per la riproduzione audio surround a 6.1 canali da sorgenti mono, sorgenti stereo, sorgenti codifi cate

CS e altre sorgenti codifi cate a matrice. In tutti i casi il decodifi catore estende la sorgente a 6 canali di audio surround e un segnale LFE/subwoofer. Il decodifi catore CS-

II

crea un ambiente di ascolto che pone l’ascoltatore “all’interno” delle rappresentazioni musicali e che migliora moltissimo sia il audio hi-fi , sia le sorgenti video codifi cate surround normale.

CS-

II

fornisce canali posteriori stereo composito che migliorano notevolmente la separazione e il posizionamento dell’immagine, aggiungendo un maggiore senso di realismo sia alle produzioni audio, sia A/V.

CSII è dotato di altre utili funzioni come la chiarezza del dialogo (SRS Dialog) per i fi lm e l’enfasi dei bassi da sala cinematografi ca (TruBass). CSII può rendere i dialoghi dei fi lm più chiari e distinguibili e permette alle frequenze dei bassi contenute nella registrazione originale di raggiungere più fedelmente valori bassi, superando i limiti di bassa frequenza dei diffusori di un’intera ottava.

HDMI, il e High-Definition Multimedia

Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di HDMI Licensing LLC.

Svariati fattori possono degradare l’audio riprodotto anche dai migliori diffusori in una stanza di ascolto.

Uno dei fattori più importanti è l’interazione dell’audio riprodotto dai diffusori con grandi superfi ci, quali le pareti, il pavimento e il soffi tto della stanza. Anche con un posizionamento accurato dei diffusori e con trattamenti acustici, sussistono notevoli problemi provocati dall’acustica delle stanze. Tra questi, vi sono i rifl essi provenienti dalle superfi ci vicine e le onde acustiche costanti che si creano tra le ampie superfi ci parallele nella stanza. In un sistema home theater la situazione si complica ulteriormente, in quanto sussistono svariate posizioni di ascolto. Gli effetti dell’acustica di una stanza sul suono che arriva alle orecchie di ciascuna persona sono molto diversi, e il risultato è un’esperienza di ascolto che viene degradata in un modo che varia per ciascuna persona nella stanza. Non è inconsueto avere variazioni che arrivano anche a 10 dB in due posti a sedere adiacenti, specialmente nella gamma di frequenze al di sotto dei 250 Hz.

La soluzione a questo problema consiste nell’applicare una correzione per la stanza dopo aver effettuato delle misurazioni precise del modo in cui ciascun diffusore interagisce con la stanza.

Poiché la stanza provoca variazioni così ampie nella risposta in frequenza dei diffusori da un posto a sedere a un altro, è importante misurare ciascun diffusore in diversi punti della stanza in cui si ascolta.

Questa operazione andrebbe effettuata anche per un solo ascoltatore. La misurazione in una singola posizione non è rappresentativa dei problemi acustici della stanza e, nella maggior parte dei casi, produrrà un degrado delle prestazioni complessive.

Il sistema Audyssey MultEQ è l’unica tecnologia in grado di ottenere una correzione per la stanza per più ascoltatori in un’ampia area di ascolto.

Questo obiettivo viene raggiunto combinando i dati raccolti in svariati punti della stanza da ciascun diffusore e applicando, quindi, una correzione che riduca al minimo gli effetti acustici della stanza e che coincida con la risoluzione di frequenza della percezione umana (chiamata psicoacustica). Inoltre, la correzione MultEQ viene applicata sia nel campo della frequenza che in quello dei tempi, pertanto sono assenti gli artefatti (quali “sporcature” del suono o risonanze indesiderate) che talvolta si associano ai metodi tradizionali di equalizzazione ambientale.

Oltre alla correzione dei problemi relativi alla risposta in frequenza in un’ampia area di ascolto, il sistema Audyssey MultEQ offre una procedura di confi gurazione del sistema audio completamente automatizzata. Identifi ca il numero di diffusori collegati agli amplifi catori e se si tratti di diffusori principali, satelliti o subwoofer. Se è collegato almeno un subwoofer, il sistema Audyssey MultEQ stabilisce la frequenza di crossover ottimale tra ciascun satellite e il subwoofer o i subwoofer. Il sistema controlla automaticamente la polarità di ciascun diffusore e avvisa l’utente qualora ve ne siano alcuni collegati fuori fase rispetto agli altri. Il sistema misura la distanza della posizione di ascolto principale da ciascun diffusore e regola i ritardi in modo che il suono proveniente da ciascun diffusore arrivi contemporaneamente. Infi ne, il sistema Audyssey

MultEQ stabilisce il livello di riproduzione di ciascun diffusore e regola i controlli di volume in modo che tutti i livelli siano uguali.

MultEQ e il logo Audyssey MultEQ sono marchi della

Audyssey Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati.

CARATTERISTICHE

L’SR7001 incorpora la più recente generazione della tecnologia di decodifi ca del suono surround digitale, come il Dolby Digital EX, il Dolby Digital, il DTS ES

(6.1 discreti e 6.1 matrice), il DTS Neo:6 (cinema, musica), il Dolby Pro Logic

II

(fi lm, musica e giochi),

Dolby Pro Logic II x (fi lm, musica e giochi) e il Circle

Surround II (cinema, musica e mono).

Inoltre, Marantz è proiettato sul futuro. Utilizzando prese pre-out, ingressi diretti 7.1 e una porta di comunicazione RS-232C, l’SR7001 è aggiornabile oggi stesso alla tecnologia del domani.

Un telecomando di apprendimento programmabile di facile uso permette l’accesso totale a tutte le funzioni operative, e può essere usato anche per il funzionamento del sistema.

I ricevitori Marantz di nuova generazione sono eleganti e completamente simmetrici. Sul pannello anteriore dell’SR7001, i tasti sono mantenuti al minimo. I selettori delle sorgenti e i controlli di volume sono situati in modo intuitivo. L’SR7001 è pronto ad funzionare in modo senza pari nel vostro impianto di intrattenimento domestico.

• Certifi cato THX Select 2

Gli amplifi catori a 7 canali dispongono di potenza suffi ciente anche per le condizioni più diffi cili che si possono trovare negli ambienti di grandi dimensioni.

Le sue riserve di potenza estremamente ampie consentono al sistema di offrire una straordinaria capacità dinamica anche ai livelli sonori più alti.

Con i suoi 110 watt (SR7001)/125 watt (SR8001) per ciascuno dei 7 canali principali, la sezione dell’amplifi catore fi nale è dotata di condensatori di alimentazione avanzati ad alta capacità di massima qualità, con stadi di uscita totalmente discreti alloggiati in dissipatori di calore in alluminio pressofuso.

L’SR7001 incorpora la circuiteria di elaborazione del segnale digitale più avanzata, con un convertitore D/

A Crystal

®

di 192 kHz/24 bit in ciascuno dei 8 canali.

Per la massima separazione, chiarezza e gamma dinamica, sono incorporati circuiti indipendenti di alimentazione di corrente per il display FL e le sezioni audio e video. Unitamente ai componenti personalizzati selezionati singolarmente, tutti gli elementi funzionano armoniosamente per ricreare l’emozione esatta intesa dall’artista.

L’SR7001 è progettato e realizzato sulla base di informazioni di ritorno da esperti di installazioni personalizzate, rivenditori e consumatori. Comprende funzionalità stanza multipla/multisorgente, trigger c.c. assegnabile, porta di comunicazione RS-

232C, ingresso Flasher, morsetti per altoparlanti sovradimensionati e una vasta gamma di ingressi / uscite sia analogici, sia digitali. Grazie a 6 ingressi digitali assegnabili (7 in totale), 4 ingressi componente assegnabili, sistema di conversione video con ingressi diretti Super Audio CD Multi Channel (7.1 canali), due sistemi di altoparlanti e funzione di visualizzazione su schermo, la versatilità raggiunge un nuovo sorprendente livello. Inoltre l’SR7001 può inviare le informazioni di visualizzazione su schermo sulle uscite Y/C (S-video) e video composito.

• HDMI

L’HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è un miglioramento dello standard DVI (Digital Visual

Interface). Aggiunge delle funzionalità per la trasmissione digitale dei segnali audio, oltre ai segnali video. Mentre in passato erano necessari numerosi cavi per i segnali audio/video, l’HDMI consente il collegamento audio/ video attraverso un solo cavo.

Le prese di ingresso HDMI di questo sintoamplifi catore supportano l’HDMI Ver. 1.2. e le prese di uscita HDMI di questo trasmettitore supportano l’HDMI Ver. 1.1.

La Ver. 1.2 supporta la formattazione audio a 1 bit e consente la trasmissione dei segnali DSD (Direct

Stream Digital) dei Super Audio CD.

Protezione dei diritti d’autore

Questo sintoamplificatore supporta l’HDCP (Highbandwidth Digital Content Protection). L’HDCP è una tecnologia di protezione dei diritti d’autore basata sulla codifi ca dei dati e l’autenticazione degli altri apparecchi.

Il suo scopo è proteggere i contenuti video digitali.

Sia il sintoamplificatore che l’apparecchio collegato

(ad esempio un lettore video o un monitor) devono supportare l’HDCP. Prima di collegare un componente a questo sintoamplifi catore, consultarne il manuale d’uso.

• THX/THX Surround EX

• Dolby Digital EX, Dolby Digital, DTS ES (Discrete

6.1, Matrix 6.1, Neo:6)

• Dolby Pro Logic

II

(Movie, Music, Game)

• Dolby Pro Logic II x (Movie, Music, Game)

Surround (Cinema, Music, Mono)

• 7 110 Watt (su 8 Ohm), amplifi catori separati

7 125 Watt)

• Circuito a feedback di corrente ad alta potenza

• Alimentatore ad alta potenza, enorme trasformatore

EI, grandi ELCO.

• DAC da 192 kHz/24 bit per tutti gli 8 canali

• Chipset di elaborazione surround digitale a 32 bit

• Modalità Video Off

• Grandi terminali di alta qualità per i diffusori per tutti i canali

• Terminale RS-232C per aggiornamenti futuri o controllo del sistema

• Menu di confi gurazione attraverso tutte le uscite video

(videocomposito, S-Video, video a componenti e

HDMI)

• Rilevamento automatico del segnale in ingresso

• Metodo migliorato di immissione dei nomi delle stazioni radio, 60 preselezioni

• Funzione di regolazione automatica delle impostazioni di distanza dei diffusori (ritardo)

• Ingresso AUX ottico anteriore

(per fotocamere digitali, DVD portatili)

• Telecomando programmabile con funzione di apprendimento

• Sistema di conversione video

HDMI video a componenti ↔

S-Video videocomposito

• Convertitore Video I/P

• Ingresso video assegnabile

• Sincronizzazione labiale (ritardo audio)

• Possibilità di rinominare le funzioni

• HDCD

• Cuffi a Dolby (Dolby Headphone)

• Bi-amplifi catore

• Modalità Source/Pure Direct

• Conversione diretta DSD

• Convertitore da DSD a PCM

• Due uscite per monitor a componenti

• Uscita assegnabile per attivatori in CC

• Trasformatore a nucleo toroidale (solo SR8001)

• Uscita video a componenti Multi Room selezionabile (solo SR8001)

• Ingresso per ricevitore a infrarossi (solo SR8001)

• Uscita per emettitore (solo SR8001)

• Uscita Multi Room B (solo SR8001)

Microfono

Cavo di alimentazione c.a.

Pile formato AAA × 3

Antenna AM a telaio

ACCESSORI

Unità telecomando RC8001SR

OFF

POWER

ON/OFF

SOURCE

ON

M

D1

D2

D3

D4

CH

OK

VOL

PREV

MENU

TEST

1

7.1CH

4

DISP

7

CLEAR

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

2

ATT

5

OSD

8

THX

0

MUTE

EXIT

SURR

3

SPK-AB

6

SLEEP

9

MEMO

TV

TUNER

TAPE

1

DVD

CD

VCR

CD-R

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

Antenna FM

Coperchio delle prese a spinotto AUX anteriori

Guida dell’utente

5

PANNELLO FRONTALE

q w e r t y u

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

io!0!1

!2

VOLUME

!3

!4

y

Pulsante MULTI (multistanza)

Premere questo pulsante per attivare il sistema multistanza. Sul display si illuminerà l’indicatore

MULTI”. (vedere pagina 52)

Montaggio del coperchio della presa a spinotto AUX anteriore

UP

u

Pulsante MULTI SPEAKER

Premere questo pulsante per attivare il sistema di altoparlanti multistanza. Sul display si illuminerà l’indicatore “MULTI”. (vedere pagina 52)

DIGITA

L

S-VIDEO

AUX

1 IN

PUT

VIDEO

L

AUDIO

R

6

STANDBY

POWER ON/OFF PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B V-OFF

DISC 6.1

MT X 6.1

PEAK ATT

NIGHT EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L

SL

C

LFE

S

R

SR

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

!5 !6 !7

!8

!9

@0 @1 @2 @3

DOWN UP

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO L AUDIO R

q

Interruttore POWER e indicatore

STANDBY

Premere il tasto per accendere l’alimentazione e premerlo di nuovo per spegnerla. Se l’interruttore

POWER è nella posizione di acceso, è possibile accendere/spegnere l’alimentazione di questa unità premendo il tasto POWER sul telecomando.

Quando questa unità è nel modo di attesa con l’interruttore POWER in posizione ON, è anche possibile accendere l’alimentazione premendo il tasto ENTER.

La spia STANDBY si illumina quando l’unità viene commutata nel modo di attesa (alimentazione spenta) dal telecomando.

e

Jack PHONES per cuffi e stereo

Questo jack può essere usato per ascoltare l’uscita dell’SR7001 con un paio di cuffi e. Assicurarsi che le cuffi e siano dotate di uno spinotto stereo telefonico standard da 1/4”. Tenere presente che, durante l’uso delle cuffi e, gli altoparlanti nel locale principale vengono disattivati automaticamente.

Note:

• Quando si usa la cuffi a, il modo surround passa a

STEREO e Dolby Headphone con MENU e il tasto del cursore.

• Scollegando le cuffi e dallo spinotto, la modalità surround torna all’impostazione selezionata precedentemente.

w

Manopola INPUT SELECTOR (AUDIO/VIDEO)

Questa manopola va utilizzata per selezionare le sorgenti in ingresso.

Nota:

• Quando la sorgente in ingresso è impostata su

TUNER, è possibile selezionare la sorgente video separatamente.

r

Premendo questo pulsante è possibile selezionare il modo surround.

t

Pulsante SURROUND MODE

Pulsante AUTO (Auto surround)

Premere questo pulsante per selezionare il modo

AUTO dai modi surround. Quando è selezionato questo modo, il ricevitore determina automaticamente il modo surround che corrisponde a un segnale d’ingresso digitale.

i

Pulsante

Premere questo pulsante per commutare tra FM e

AM nella modalità TUNER.

Coperchio della presa a spinotto AUX anteriore

o

Pulsante (Modalità)

Premere questo pulsante per selezionare la modalità stereo automatica o la modalità mono quando è selezionata la banda FM.

L’indicatore “AUTO” si accende quando la modalità stereo automatica è attiva. (Vedere pagina 48)

!0

Pulsante MEMORY (Memoria)

Premere questo pulsante per immettere i numeri delle preselezioni o i nomi delle stazioni memorizzate.

(Vedere pagina 49)

!1

Pulsante CLEAR (Cancellazione)

Premere questo pulsante per cancellare l’impostazione delle stazioni nella memoria o le preselezioni memorizzate. (Vedere pagina 50)

!5

Pulsante e indicatore PURE DIRECT

Quando si preme una volta questo pulsante,

SOURCE DIRECT” appare sul display FL. Se si preme di nuovo il pulsante, appare “PURE

DIRECT”. Dopo 2 secondi, l’indicazione sul display

FL scompare.

Nella modalità source/pure direct, i circuiti di controllo dei toni e la gestione dei bassi vengono esclusi.

Note:

• L a m o d a l i t à s u r r o u n d v i e n e c o m m u t a t a automaticamente su AUTO quando si attiva la funzione pure direct.

• Inoltre, le confi gurazioni degli altoparlanti vengono impostate automaticamente nel modo seguente.

Diffusore anteriore = LARGE (Alto)

Diffusore centrale = LARGE (Alto)

Diffusore surround = LARGE (Alto)

Diffusore surround posteriore =

LARGE

Sub woofer = YES

!2

Finestra del sensore trasmettitore infrarossi

Questa fi nestra trasmette i segnali a infrarossi per il telecomando.

!3

Manopola di controllo del

VOLUME

Regola il livello del suono generale. Ruotando la manopola in senso orario si aumenta il livello del suono.

!6

Pulsante

Premere questo pulsante per selezionare l’elaborazione THX per la sorgente d’ingresso.

!7

Pulsante 7.1CH INPUT

Premere questo pulsante per selezionare l’uscita di un lettore multicanale esterno.

!4

Prese a spinotto AUX1 INPUT

Queste prese a spinotto di ingresso video/audio ausiliarie permettono di collegare camcorder, DVD portatile, gioco ecc. Quando queste prese a spinotto non vengono utilizzate, coprirle con gli appositi coperchi.

!8

Pulsante

Questo pulsante permette di entrare nel SETUP

MAIN MENU.

!9

Pulsanti cursore (

5

,

,

2

,

3

) /

ENTER

Usare questi pulsanti per usare SETUP MAIN MENU e la funzione TUNER.

@0

Pulsante

Questo pulsante permette di uscire da SETUP MAIN

MENU.

@1

Pulsante

Quando si preme questo pulsante, la modalità del display FL cambia nel modo seguente visualizzazione ingresso → modalità surround → Auto-display Off

(Spegnimento automatico display) → Display Off

(Display spento) → visualizzazione nome funzione, e l’indicatore di display disattivato (DISP) si illumina in modalità DISPLAY OFF.

FL DISPLAY E INDICATORE

¡9 ¡8 a s d f

DISP MULTI AUTO

SLEEP AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST V – OFF NIGHT PEAK ATT

DISC 6.1

MT X 6.1

SPKR A B EQ

ANALOG

DIGITAL

PCM

¡7 g h j

¡6 k ¡0 ¡1 ¡3 l

¡2

™2 ™0

¡4

SURROUND

DIGITAL

L

SL

C

LFE

S

R

SR

¡5 ™1

@2

Pulsante Multi EQ/Presa MIC

P r e m e r e q u e s t o p u l s a n t e p e r m i s u r a r e automaticamente le caratteristiche dei diffusori utilizzando il microfono in dotazione. (Vedere a pagina 27.)

@3

Pulsante SPEAKER A/B

Premere questo pulsante per selezionare i sistemi di altoparlanti A e/o B.

a

Indicatore DISP (Display spento)

Questo indicatore si accende quando l’SR7001 è in condizione di display spento.

s

Indicatore del timer SLEEP

(Spegnimento programmato)

Questo indicatore si accende quando è attiva la funzione del timer di spegnimento programmato nel locale principale.

Apertura e chiusura dello sportello del pannello anteriore

inferiore. Quando questi comandi non vengono usati, tenere lo sportello chiuso.

PO

W

STAN

DBY

ER O

N/O

FF

IN

P

T S E

LE

R

AV SURRO

UND RE

CE

IVE

R SR

8001

PHONES

DIS

SL EE

MU

LTI

AU TO

AU

TO

SU

RR TU NE

DIR

EC

D

ST

DIS C 6

SP KR

.1

MT

V-O

X 6

.1

FF

PE

AK

NIG

HT

AT

AN AL

DIG

ITA

OG

AA

C

PC

SUR ROU

DIG

ITAL

ND

SL LFE

SR

EN

TE

R

VO LU

E

DOWN

UP

IT

AL

S-

VID

EO

AUX

1 IN

PU

T

VID EO

L

AU

DIO

R

Attenzione:

• Prestare attenzione a non pizzicare le dita fra lo sportello e il pannello.

k

Indicatore di modalità NIGHT (Notte)

Questo indicatore si accende quando l’SR7001 è nella modalità Night, che riduce la gamma dinamica dei programmi digitali a livelli di volume bassi.

l

Indicatore SPKR (diffusori) AB

Il sistema di diffusori attivo è mostrato da questo indicatore.

d

Indicatore del sistema MultiRoom

Questo indicatore si accende quando è attivo il sistema MultiRoom.

¡0

Indicatore PEAK (Picco)

Questo indicatore consente di controllare il segnale di ingresso audio analogico. L’indicatore si accende se il segnale dell’ingresso audio analogico selezionato supera il livello della capacità di elaborazione interna. In tal caso, premere il pulsante ATT sul telecomando. (vedere pagina 9) f

Indicatore

(Modalità Surround Automatico)

Questo indicatore si accende per segnalare che è attiva la modalità AUTO SURROUND.

¡1

Indicatore ATT (Attenuazione)

Questo indicatore si accende quando è attiva la funzione di attenuazione.

g

Indicatori (Sintonizzatore)

AUTO : Questo indicatore si accende quando si utilizza la modalità Auto del sintonizzatore.

TUNED : Questo indicatore si accende quando una stazione viene ricevuta con un segnale sufficientemente potente da garantire una qualità di ascolto accettabile.

ST(Stereo) : Questo indicatore si accende quando una stazione FM viene sintonizzata in condizione stereo.

¡2

Indicatore DIGITAL Input

(Ingresso digitale)

Questo indicatore si accende quando è selezionato un ingresso digitale.

¡3

Indicatore ANALOG Input

(Ingresso analogico)

Questo indicatore si accende quando è selezionata una sorgente di ingresso analogica.

h

Indicatori di modalità DTS-ES

(DISC6.1, MTX6.1)

Questi indicatori segnalano la modalità di decodifi ca

DTS-ES (Discret 6.1 o Matrix 6.1).

j

Indicatore di modalità V (video)-OFF

Questo indicatore si accende quando la funzione

Video-OFF viene attivata.

¡4

Indicatori del formato del segnale

2

DIGITAL

Questo indicatore si illumina quando si riceve in ingresso un segnale Dolby Digital.

EX

Questo indicatore si illumina quando si riceve in ingresso un segnale Dolby Digital EX.

dts

Questo indicatore si illumina quando si riceve in ingresso un segnale DTS.

ES

Questo indicatore si illumina quando si riceve in ingresso un segnale DTS ES.

96/24

Questo indicatore si illumina quando si riceve in ingresso un segnale DTS 96/24.

PCM

Questo indicatore si illumina quando il segnale in ingresso è in formato PCM (pulse code modulation).

2

SURROUND

Questo indicatore si illumina quando si riceve in ingresso un segnale Dolby Surround.

¡5

Indicatori ENCODED CHANNEL STATUS

(Stato canale codifi cato)

Questi indicatori visualizzano i canali che sono codifi cati con un segnale di ingresso digitale. Se il segnale di ingresso digitale selezionato è Dolby Digital 5.1ch o DTS

5.1ch, si accendono “L”, “C”, “R”, “SL”, “SR” e “LFE”. Se il segnale di ingresso digitale è PCM-Audio a 2 canali, si accendono “L” e “R”. Se si selezionano il segnale Dolby

Digital 5.1ch con il fl ag Surround EX o il segnale DTS-ES, vengono visualizzati “L”, “C”, “R”, “SL”, “S”, “SR” e “LFE”.

¡6

Display di informazione principale

Questo display visualizza i messaggi relativi allo stato, alla sorgente di ingresso, alla modalità surround, al sintonizzatore, al livello del volume e ad altri aspetti del funzionamento dell’unità.

¡7

Indicatore SOURCE DIRECT (sorgente diretta)

Questo indicatore si illumina quando l’SR7001 si trova in modalità SOURCE DIRECT.

¡8

Indicatore

Questo indicatore si illumina quando viene ricevuto in ingresso un segnale DSD (Direct Stream Digital) di un Super Audio CD attraverso il segnale audio incluso nel segnale HDMI in ingresso.

¡9

Indicatore PURE DIRECT (Sorgente diretta)

Questo indicatore si accende quando l’SR7001 è in modalità PURE DIRECT.

™0

Indicatore

Quando viene decodificato un segnale HDCD, questa spia si illumina.

™1

Indicatore

Questo indicatore si illumina quando si collega un apparecchio HDMI all’ingresso e si stabilisce un collegamento.

™2

Indicatore

Questo indicatore si illumina quando si imposta la modalità EQ (EQ MODE) su “AUDDYSSEY”,

FRONT” o “FLAT”.

7

8

PANNELLO POSTERIORE

@3

@2

@1

@0 q w e

!9 !7!6 !5

e !4

!3

r

!2

t

!1

!0

y

INPUT 1(TV) INPUT 2(DVD)

OUT

PUT

1

FM (75 Ω) GND AM

INPUT 1(TV)

ANTENNA

COMPONENT

INPUT 2(DVD)

VIDEO

INPUT 3(VCR1)

Y

CB /

PB

CR

INPUT 3(VCR1)

/

PR

INPUT 4(DSS/VCR2)

Y

CB /

PB

CR /

PR

INPUT 4(DSS/VCR2)

OUTPUT 1 OUTPUT 2

Y

TV(1) DVD(2) VCR1(3) DSS/VCR2(4) MONITOR

OUT

MULTI

OUT

TV(1) DVD(2) VCR1(3)

CB /

PB

CR /

PR

OUT

PUT

2

HDMI

Ver1.2

DSS/VCR2(4) MONI. OUT

VIDEO

DIGITAL IN

IN

4 5 6

1 2

TV DVD

3

VCR1

OUT IN

DIGITAL OUT

COAX.

OPT.

OUT

RC-5 MULTI RC

DSS/VCR2

IN

OUT

TAPE

IN OUT

DC OUT

1

2

FLASHER

IN

IR

RECEIVER

IN

1

CD/CDR

2

EMITTER

OUT

MULTI OUT

IN

L

R

L

L

OUT

SL

S-VIDEO

SBL C

SR

SL

SBR

SBL

SW

C

PRE

OUT

7.1CH

IN

R

IN OUT IN OUT IN OUT

AUDIO

IN OUT A B R

(AUX2)

SR SBR SW

RS-232C

MODEL NO. SR8001

AC IN

SURROUND

BACK

L

R

L

R

MULTI SPEAKER

/SPEAKER C

SUB SPEAKER : 6-8 OHMS

ON

OFF

AC OUTLET

230V 50/60Hz

SWITCHED

0.65A 150W

SPEAKER

SYSTEMS

L

R

L

R

FRONT

A

FRONT

B

CEN

TER

L

SURR.

R

FRONT A OR B.CENTER.SURR.

SURR BACK : 6 - 8 OHMS

FRONT A + B : 8 OHMS o i u q

Terminale antenna FM (75 ohm)

Collegare un’antenna FM esterna con un cavo coassiale oppure una sorgente FM da una rete via cavo.

Terminali antenna AM e massa

Collegare l’antenna a telaio AM in dotazione.

Usare i terminali contrassegnati con “AM” e “GND”.

L’antenna a telaio AM in dotazione fornisce una buona ricezione AM quasi ovunque. Regolare la posizione dell’antenna a telaio cercando di ottenere la qualità di ascolto migliore.

w

INGRESSI/USCITE VIDEO A COMPONENTI

Se il lettore DVD o un altro apparecchio utilizzato dispone di connettori video a componenti, assicurarsi di collegarli a questi connettori video a componenti sull’SR7001. L’SR7001 dispone di quattro connettori di ingresso video a componenti per ottenere le informazioni sul colore (Y, C

B

, C

R

) direttamente dal segnale del DVD registrato o di un altro componente video, nonché di due connettori di uscita video a componenti per inviare tali informazioni in uscita direttamente al decodificatore a matrice del dispositivo di visualizzazione.

Inviando direttamente i segnali video a componenti originali del DVD, il segnale del DVD non viene sottoposto all’elaborazione aggiuntiva, che di solito produce una riduzione della qualità dell’immagine.

Il risultato è una qualità dell’immagine notevolmente maggiore, con colori incredibilmente vividi e dettagli di nitidezza estrema.

e

Uscite Multiroom (uscita Audio A/B, Video)

Queste sono le prese delle uscite audio e video per la zona periferica (Multi room).

Collegare queste prese a degli amplifi catori fi nali audio opzionali o ad apparecchi di visualizzazione video per ascoltare e vedere la sorgente selezionata dal sistema multiroom in un altro locale.

r

Uscite

Sono presenti 2 uscite monitor, ciascuna delle quali comprende che la confi gurazione video composito, sia la confi gurazione S-Video. Nel collegare due monitor video o televisioni, tenere presente che l’interfaccia OSD può essere usata con entrambe le

USCITE MONITOR.

t

RS-232C

La porta RS-232C va usata unitamente a un controller esterno per controllare il funzionamento dell’SR7001 utilizzando un dispositivo esterno.

La porta RS-232C può anche essere usata in futuro per aggiornare il software operativo dell’SR7001, rendendolo in grado di supportare nuovi formati audio digitali e simili quando verranno introdotti.

y

Terminali di uscita per diffusori secondari

(MULTI SPEAKER / SPEAKER C)

Sono disponibili due terminali utilizzabili per i diffusori anteriori sinistro e destro, per il sistema multiroom.

È possibile utilizzare questi terminali per collegare una terza serie di diffusori, impostando il selettore

SPEAKER C su ON. Per le connessioni e l’uso, vedere a pagina 19.

!2

Uscita

Collegare questo jack all’ingresso di livello di linea di un subwoofer attivo. Se si usa un amplifi catore subwoofer esterno, collegare questo all’ingresso dell’amplificatore del subwoofer. Se si usano due subwoofer, che siano attivi o con un amplifi catore subwoofer a due canali, collegare un connettore a “Y” al jack di uscita del subwoofer, e a questo collegare un cavo per ciascun amplifi catore subwoofer.

u

Terminali di uscita per diffusori

Sono disponibili nove terminali per i diffusori anteriore

(A) sinistro, anteriore (A) destro, anteriore (B) sinistro, anteriore (B) destro, anteriore centrale, surround sinistro, surround destro, surround sinistro posteriore e surround destro posteriore.

i

Interruttore C

Impostarlo su ON per collegare un biamplifi catore a questo sintoamplifi catore, oppure impostarlo su OFF per i normali collegamenti ai diffusori (diffusori surround posteriori e multiroom). (Vedere a pagina 19.)

!3

7.1 CHANNEL o AUX2 INPUT

Collegando un lettore DVD-Audio, un lettore multicanale Super Audio CD o un altro componente che abbia una porta multicanale, è possibile riprodurre l’audio con l’uscita a 5.1 canali o a 7.1 canali.

!4

EMITTER OUT (solo SR8001)

I segnali inviati in ingresso ai terminali IR RECEIVER

IN vengono inviati in uscita a questo terminale. È possibile controllare dispositivi esterni collegandoli a questo terminale.

o

Presa

Collegare il cavo di alimentazione dei componenti, come il lettore DVD o CD, a questa presa.

La presa indicata con SWITCHED fornisce alimentazione solo quando l’SR7001 è acceso ed è utile per componenti utilizzati tutte le volte che si usa il sistema.

Attenzione:

• Onde evitare eventuali forti rumori di accensione, qualsiasi apparecchio collegato a queste prese dovrebbe venire acceso prima di accendere l’SR7001.

• La capacità di questa presa CA è di 150 W. Non collegare apparecchi il cui consumo elettrico superi la capacità di queste prese CA. Qualora il consumo complessivo di corrente degli apparecchi collegati superi la capacità consentita, il circuito di protezione disattiva l’erogazione di corrente.

!0

Ingresso

Collegare al cavo c.a. fornito e inserire nella presa di alimentazione c.a.

Questa unità può essere alimentata soltanto da corrente alternata a 120 V.

!1

Uscite

(L, R, SL, SR, SBL, SBR, C)

Jack per L (anteriore sinistro), R (anteriore destro),

C (centrale), SL (surround sinistro), SR (surround destro), SBL (surround posteriore sinistro) e SBR

(surround posteriore destro).

Usare questi jack per il collegamento di amplifi catori di potenza esterni.

!5

IR RECEIVER IN (solo SR8001)

Collegare a un ricevitore a infrarossi esterno.

!6

FLASHER IN

(connettore d’ingresso Flasher)

Connettore per il controllo dell’unità da ciascuna zona.

Collegare il segnale di controllo da una tastiera ecc.

!7

Terminali di uscita trigger CC

Per collegare un dispositivo che richieda di essere attivato dalla corrente diretta in determinate condizioni

(schermo, scatola di giunzione, ecc...). Usare il menu

OSD di impostazione del sistema per determinare le condizioni per le quali questi jack saranno attivi.

Nota:

• Questa tensione di uscita può svolgere solamente funzioni di controllo (stato), ma non è suffi ciente per svolgere funzioni di azionamento.

!8

Terminali di ingresso/uscita telecomando MultiRoom

IN (ingresso): Per collegare un telecomando

MultiRoom, disponibile presso i rivenditori Marantz.

OUT (uscita): Per collegare un componente Marantz provvisto di terminali per telecomando

(RC-5) in un altro locale (seconda zona).

!9

Terminali di ingresso/uscita del telecomando

Per collegare un componente Marantz provvisto di terminali per telecomando (RC-5).

FUNZIONAMENTO DEL

TELECOMANDO

NOMI E FUNZIONI

@0

INGRESSI/USCITE AUDIO (TV, DVD,

VCR1, DSS/VCR2, TAPE, CD/CDR)

Questi sono gli ingressi e le uscite audio analogici.

Sono disponibili 6 ingressi audio e 4 uscite audio.

Le prese audio sono contrassegnate per piastre a cassette, lettori di compact disc, lettori di DVD, ecc.

Gli ingressi e le uscite audio richiedono connettori di tipo RCA.

OFF

POWER

ON/OFF

SOURCE

ON z x c v

@1

Ingressi (Dig. 1 – 6)/uscite

(coassiale, ottica) digitali

Questi sono gli ingressi e le uscite audio digitali. Vi sono 3 ingressi digitali con jack coassiali e 3 con jack ottici.

Questi ingressi accettano segnali audio digitali provenienti da un compact disc, un LD, un DVD o un’altra sorgente digitale.

Per quanto riguarda le uscite digitali, vi sono 1 uscita coassiale e 1 uscita ottica. Le uscite digitali possono essere collegate a registratori MD, registratori CD, piastre DAT o altri componenti simili.

¤1

¤0

CH

M

D1

D2

D3

D4

VOL b n

@2

Ingressi/uscite video

(TV, DVD, VCR1, DSS/VCR2)

Questi sono gli ingressi e le uscite video. Sono presenti 4 ingressi video e 2 uscite video, ciascuna delle quali comprende sia la confi gurazione video composito, che la confi gurazione S-Video. Collegare agli ingressi video dispositivi quali VCR, lettori DVD e altri componenti video.

I 2 canali di uscita video possono essere usati per collegare i videoregistratori per effettuare registrazioni.

⁄9

⁄8

⁄7

⁄6

PREV

MENU

TEST

1

7.1CH

4

DISP

7

CLEAR

OK

LIP·SYNC

GUIDE

CH.SEL

2

ATT

5

OSD

8

THX

0

MUTE

EXIT

SURR

3

SPK-AB

6

SLEEP

9

MEMO m

,

.

⁄0

⁄1

⁄2

⁄3 @3

INGRESSO/USCITA

Questo apparecchio dispone di 4 ingressi HDMI e di

1 uscita HDMI. La funzione di ingresso può essere selezionata dal sistema di menu OSD (vedere a pagina 15).

TV

TUNER

TAPE

1

DVD

CD

VCR

CD-R

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

⁄4

⁄5 z

Trasmettitore all’infrarosso e sensore apprendimento

Questo trasmettitore emette luce all’infrarosso.

Premere i pulsanti con il telecomando orientato in modo che il trasmettitore sia rivolto verso la fi nestra del ricevitore all’infrarosso dell’amplifi catore o di altra apparecchiatura AV. Quando viene usata la funzione di apprendimento, puntarlo verso il relativo telecomando.

m

Pulsante (Volume)

Permette di regolare il volume dell’amplifi catore e del televisore.

Nota:

• Impostare il modo AMP per usare questo pulsante con l’SR7001.

x

Pulsanti POWER ON e OFF

(quando è selezionata la modalità AMP)

Questi pulsanti permettono di accendere o spegnere l’SR7001.

,

Pulsante

Permette di silenziare l’audio dell’amplifi catore e del televisore.

Nota:

• Impostare il modo AMP per usare questo pulsante con l’SR7001.

c

Pulsante SOURCE ON/OFF

Questo pulsante permette di accendere o spegnere una sorgente specifica (quale un lettore DVD) indipendentemente dal resto del sistema.

v

Pulsante (Modo)

Questo pulsante permette di programmare delle macro.

Premendo questo pulsante si commuta fra il modo normale e il modo macro.

Il pulsante > permette di passare alla pagina successiva. È possibile realizzare fino a 20 programmi (4 pagine). Tenendo premuto il pulsante

M per almeno tre secondi si passa al modo Setup

(impostazione), in cui menu è visualizzato sull’LCD. Il menu Setup comprende quattro pagine e il pulsante

> permette di passare alla pagina successiva.

Premendo il pulsante > dalla pagina 4 si torna alla pagina 1.

b

Pulsanti (di uso immediato) da D1 a D5

È possibile eseguire cinque tipi di operazioni immediate su ciascuno dei 12 pulsanti sorgente corrispondenti a DVD, televisore, amplifi catore e altre apparecchiature AV. Si può passare da una pagina all’altra, quindi è possibile eseguire 4 pagine

× 5 tipi = 20 operazioni per ciascuna sorgente. Si può anche cambiare il testo visualizzato.

n

Pulsante (Pagina)

Questo pulsante permette di cambiare le pagine del pulsante di uso immediato. La pagina corrente è visualizzata sull’LCD.

.

Pulsante

Permette di visualizzare i menu di lettore DVD, DSS

(sintonizzatore trasmissioni via satellite) e di altre apparecchiature AV.

(quando è selezionata la modalità AMP)

Questo pulsante permette di selezionare il modo

LIP.SYNC.

⁄0

Pulsante

(quando è selezionata la modalità AMP)

Questo pulsante permette di annullare le impostazioni nel menu di confi gurazione.

⁄1

Pulsanti

Permettono di commutare fra le apparecchiature sorgente da 0 a 9. Se come sorgente è impostato l’amplifi catore, questi pulsanti permettono di eseguire le funzioni.

(quando è selezionata la modalità AMP)

(1) Tasto TEST

Serve per accedere al menu del tono di prova.

(2) Tasto CH SEL. (selezione canale)

Serve per richiamare SETUP MAIN MENU (menu principale di confi gurazione) e regolare i livelli degli altoparlanti o il livello d’ingresso 7.1 canali.

(3) Tasto SURR (Tasti di modalità surround)

Servono per selezionare la modalità surround.

(4) Tasto 7.1CH

Premere questo tasto per selezionare l’uscita di un decodifi catore esterno multicanale.

(5) Tasto ATT

Quando il segnale d’ingresso è troppo forte e la voce

è distorta anche abbassando il controllo VOLUME dell’SR7001, attivare questa funzione. Quando la funzione è attiva appare “ATT”.

9

10

Il livello di ingresso viene diminuito. Non è possibile usare l’attenuatore con il segnale d’uscita di “REC

OUT”.

Nota:

• Questa funzione non è disponibile quando è stato selezionato l’ingresso digitale.

(6) Tasto SPK-AB

La modalità altoparlante commuta nella sequenza che segue:

A B → A+B → off

(7) Tasto DISP

Seleziona la modalità del display per il display anteriore dell’SR7001.

(8) Tasto OSD

Premendo questo tasto sul monitor TV vengono visualizzate le impostazioni correnti.

(9) Tasto SLEEP (timer di spegnimento)

Serve per impostare il timer di spegnimento. Può essere usato analogamente al corrispondente tasto dell’unità.

(0) Tasto THX

Usare questo pulsante per selezionare il modo THX.

⁄5

Pulsanti LIGHT 1 e 2

Premendo questi pulsanti l’LCD e i relativi pulsanti si illuminano. È possibile impostare il tempo di accensione. Se è impostato 0 secondi, la retroilluminazione si accende solo quando è premuto il pulsante. Il funzionamento di LIGHT 1 e

2 è identico.

⁄6

Permette di cancellare la memoria o il programma di una sorgente.

⁄7

Pulsante

Pulsante

(quando è selezionata la modalità AMP)

Questo pulsante permette di richiamare il SETUP

MAIN MENU dell’SR7001.

⁄8

Pulsante PREV (precedente)

Permette di tornare al canale precedente del televisore o di altra apparecchiatura.

Nota:

• Nel caso dell’SR7001, questo pulsante non è disponibile.

⁄2

Pulsante

Permette di salvare in memoria delle impostazioni o di programmare una sorgente.

⁄9

Pulsante (canale)

Permette di cambiare canale.

⁄3

Pulsanti

Permettono di eseguire PLAY, STOP, PAUSE e altri comandi di una sorgente.

Nota:

• Nel caso dell’SR7001, questo pulsante non è disponibile.

¤0

Pulsanti

Permettono di controllare il cursore dell’amplifi catore,

DVD o altra apparecchiatura AV.

⁄4

Pulsanti

Questi pulsanti permettono di commutare la sorgente del ricevitore A/V / amplifi catore. Premendo uno di questi pulsanti il telecomando passa alla sorgente corrispondente.

Questo telecomando può controllare 12 tipi di apparecchiature. Per cambiare la sorgente ricevitore

A/V / amplificatore, premere due volte questo pulsante entro due secondi. Il segnale viene trasmesso quando è premuto la seconda volta.

Nota:

• Selezionare AMP come sorgente per utilizzare questo telecomando con l’SR7001.

• Il tasto MD non funziona con l’SR7001.

¤1

LCD

L’LCD visualizza informazioni sulle sorgenti e sui modi.

INDICATORI LCD

L’LCD visualizza informazioni sulla sorgente attualmente selezionata e sui nomi dei codici di uso immediato.

H

Indicatore

Visualizzato quando il telecomando è nel modo di programmazione macro.

I

Indicatore NAME (nome)

Visualizzato quando il telecomando è nel modo di cambiamento del nome.

J

I

H

G

F

E

LEARN

NAME

MACRO

USE PAGE 1 2 3 4

A

B

C

D

A

Indicatore del nome della sorgente

Visualizza il nome della sorgente selezionata, quale

DVD, televisore o altra apparecchiatura AV (di cinque caratteri al massimo).

B

Indicatore del nome del pulsante di uso immediato

Visualizza fino a 20 tipi di nomi di pulsanti per ciascuna sorgente (di sei caratteri al massimo).

C

Indicatore pagina

Visualizza la posizione della pagina corrente.

D

Indicatore di trasmissione

Si accende quando il telecomando sta trasmettendo un segnale.

E

Indicatore (uso)

Visualizzato durante il funzionamento normale.

F

Indicatore del livello delle pile

Visualizzato quando il livello delle pile è basso.

G

Indicatore

Visualizzato quando è impostato il timer macro.

J

Indicatore LEARN (apprendimento)

Visualizzato quando il telecomando è nel modo di apprendimento.

UTILIZZO DEL TELECOMANDO

La distanza tra il trasmettitore del telecomando e il sensore a infrarossi dell’unità SR7001 non deve superare i 5 metri circa. Se il trasmettitore non viene direttamente orientato sul sensore a infrarossi oppure se vi sono ostacoli che compromettono la trasmissione del segnale, non sarà possibile effettuare il controllo a distanza tramite telecomando.

3.

Chiudere lo sportellino facendolo scattare in posizione.

Intervallo utile del telecomando

INTERVALLO DI SOSTITUZIONE DELLE PILE

Durante l’uso normale, le pile alcaline durano circa quattro mesi. Quando le pile sono scariche sull’LCD appare il simbolo delle pile. Anche se è ancora possibile usare il telecomando quando appare questo simbolo, le pile devono essere sostituite il più presto possibile. Successivamente l’LCD inizierà a lampeggiare quando vengono premuti i pulsanti e il telecomando non sarà in grado di trasmettere segnali o di apprendere dei codici.

SR7001

Approx. 5 m

60°

INPU T S

ECT EL

OR

AV SU

OU ND R

EIV

ER SR

800

STA

NDB

PO ER

N/O FF

PHO

NE

DIS

MU LTI

AU AU

DIR

DIS C 6

KR

A B V-O

MTX AK

NIG

AN

ITA

OG

AA

PCM

SURR

DIG ITAL

EN

TE

DO

VO

LU

DIG

ITA

S-V EO AU X 1

IN VID

EO

AU DIO

OFF

SO CE

PO WE

ON

D

CH

VO

CLEA

TA

PE

TUN

ER

TV

CD

DVD

AUX

CD-R

Lear

RC1

LIG HT ning Re mote

Con trolle

AM

VCR

DS

DIS

7.1

CH

MENU

PREV

SD

AT

CH .SE

GUID

SU

EXIT

RR

SPK

MU TE

OK

ME

MO

Telecomando (RC8001SR)

CARICAMENTO DELLE PILE

La durata delle pile del telecomando è di circa un anno di funzionamento normale. Assicurarsi di sostituire le pile prima che siano completamente esaurite.

1.

Rimuovere lo sportellino posteriore.

PRECAUZIONI RELATIVE ALLE PILE

• Per questo telecomando usare pile di tipo “AAA”.

• Si consiglia di usare le pile alcaline.

• Se il telecomawndo non funziona nemmeno da vicino all’unità principale, sostituire le pile con pile nuove, anche se è trascorso meno di un anno.

• Le pila fornita è solo per il collaudo. Sostituirla appena possibile con una pila nuova.

• Nell’inserire le pile, prestare attenzione ad orientarle correttamente, rispettando i simboli + e

– nel vano delle pile del telecomando.

• Per evitare danni o perdite del liquido delle pile:

- Non usare insieme pile vecchie e nuove.

- Non usare insieme pile di tipo diverso.

- Non cortocircuitare, smontare, scaldare o gettare nel fuoco le pile.

• Togliere le pile quando si prevede di non usare il telecomando per molto tempo.

• Se le pile dovessero perdere, asciugare con cura il liquido all’interno del vano delle pile, quindi inserire delle pile nuove.

• Smaltire le pile usate in conformità alla normativa uffi ciale in vigore nel paese o regione d’uso.

• Il telecomando usa una memoria permanente per mantenere memorizzati i codici appresi e i programmi macro anche quando vengono rimosse le pile.

Dopo aver sostituito le pile, reimpostare l’orologio.

Precauzioni di sicurezza relative alle pile

Per evitare perdite di liquidi, surriscaldamento, incendio, rottura, ingestione accidentale e altri incidenti, seguire sempre le precauzioni che seguono.

• Se le pile non saranno utilizzate per molto tempo, il liquido delle pile potrebbe fuoriuscire oppure le pile potrebbero corrodersi.

• Non inserire le pile nel telecomando con la polarità positiva e negativa alla rovescia.

• Non tentare di ricaricare, scaldare o smontare le pile. Non gettare le pile nel fuoco.

• Non usare il telecomando con pile vecchie o con pile scariche.

• Non usare insieme nel telecomando pile di tipo diverso o pile vecchie e nuove.

• Se il telecomando non funziona correttamente, sostituire le pile con pile nuove.

• Se una o più pile perdono del liquido, asciugarlo completamente e sostituire le pile con pile nuove.

2.

Inserire delle pile di tipo AAA rispettando la polarità corretta e .

IMPOSTAZIONE DELL’ORA

Esempio: impostazione delle 6:20 PM

1 2

CH

OFF

POWER

ON/OFF

SOURCE

ON

1.

D1

D2

D3

3.

2.

VOL

USE

PAGE

1

3 4

USE PAGE 1 2

PREV

MENU

TEST

7.1CH

4

DISP

7

CLEAR

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

ATT

5

OSD

THX

MUTE

EXIT

SURR

3

SPK-AB

6

SLEEP

9

MEMO

6.

4.

5.

TV

TUNER

TAPE

1

DVD

CD

VCR

CD-R

DSS

MD

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

AMP

LEARN

5 6

LEARN

LEARN

USE PAGE 1 2

La prima volta che vengono inserite le pile dopo l’acquisto del telecomando, i passi da 1 a 3 non sono eseguiti.

Per impostare l’ora, iniziare dal passo 4.

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere una volta il pulsante >.

Viene visualizzata la seconda pagina (SETUP).

3.

Premere il pulsante di uso immediato D4 (CLOCK).

visualizza “0:00”.

4.

Premere i pulsanti numerici 1 e 8 per impostare l’indicatore dell’ora.

L’indicatore dell’ora visualizza “18”.

L’indicatore dei minuti visualizza “_” lampeggiante.

5.

Premere i pulsanti numerici 2 e 0 per impostare l’indicatore dei minuti.

L’indicatore dei minuti visualizza “20”.

L’indicatore dell’ora lampeggia.

6.

Premere il pulsante del cursore OK per avviare l’orologio.

L’orologio parte da 0 secondi nel momento di impostazione e ritorna al modo normale (USE).

Quando vengono sostituite le pile, l’orologio indica 00:00 ed è necessario reimpostarlo (le impostazioni dell’ora non vengono salvate).

11

12

VERIFICA DELL’ORA

Per verifi care l’ora, tenere premuto il pulsante > per almeno tre secondi. L’ora corrente viene visualizzata per cinque secondi.

Nota:

• Nonostante il telecomando usi un orologio al quarzo, nel tempo l’ora potrebbe sregolarsi. Regolare l’orologio di tanto in tanto.

AMP MODE

CH

USE PAGE 1 2 3 4

INFORMAZIONI GENERALI SULL’SR7001

USANDO L’RC8001SR

Per controllare l’SR7001 con l’RC8001SR, bisogna selezionare l’AMP e SINTONIZZATORE del dispositivo con il tasto di selezione della funzione. Per i dettagli sulla modalità AMP o SINTONIZZATORE, riferirsi a quanto sotto.

PREV

LIP.SYNC

GUIDE

CLEAR

THX

0

MEMO

M

1

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

SOURCE ON/OFF Accende e spegne l’SR7001

POWER ON TAccende l’SR7001

POWER OFF

D1 - D5 / >(Page)

Spegne l’SR7001

(Fare riferimento a pag. vi.)

VOL +/-

MUTE

Cursor

Regola il livello audio complessivo

Diminuisce temporaneamente il volume

Sposta il cursore per eseguire le impostazioni nella modalità

OK del menu delle impostazioni

Accede al menu delle impostazioni

Conferma l’impostazione nella modalità del menu delle

MENU

EXIT

TEST (1)

CH.SEL (2) impostazioni

Accede al menu delle impostazioni

Esce dal menu delle impostazioni

Entra nel menu del tono di prova

Richiama il menu delle impostazioni e regola il livello dei

SURR (3)

7.1CH (4)

ATT (5)

SPK-AB (6)

DISP (7)

OSD (8)

SLEEP (9)

THX (0)

Function selector diffusori o l’impostazione dell’ingresso 7.1canali

Seleziona il modo surround

Seleziona 7.1CH IN

Riduce il livello di ingresso

Seleziona il sistema di altoparlanti

Cambia il modo del display anteriore

Visualizza sul monitor le impostazioni correnti

Imposta la funzione di spegnimento con timer

Seleziona il modo THX

Seleziona un componente sorgente specifi co

GUIDE / LIP. SYNC Seleziona il modo LIP.SYNC

TUNER MODE

OFF

POWER

ON/OFF

SOURCE

ON

M

USE PAGE 1

VOL

OK

PREV

MENU

LIP.SYNC

MUTE

EXIT

THX

TV

TAPE

1

DVD VCR DSS

CD

AUX1

CD-R

AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

MD

AMP

D1 - D5 / >(Page)

CH +/-

GUIDE

0-9

MEMO

CLEAR

TUNER

(Fare riferimento a pag. vi.)

Seleziona una stazione preselezionata precedente o successiva

Seleziona “inserimento diretto della frequenza”

Immette il valore numerico

Immette i numeri delle memorie delle preselezioni del sintonizzatore

Annulla l’immissione

Seleziona una banda di frequenza

COLLEGAMENTI

DISPOSIZIONE DEI DIFFUSORI

Il sistema di diffusori surround ideale per questa unità

è un sistema a sette diffusori: anteriore sinistro e destro, centrale, surround sinistro e desto, surround posteriore sinistro e desto e un subwoofer.

Per i migliori risultati si consiglia che tutti i diffusori anteriori siano dello stesso tipo, con unità altoparlanti identiche o simili. Così si otterranno movimenti di panoramica sonora anteriore uniforme allo spostarsi dell’azione da un lato all’altro.

Il diffusore del canale centrale è particolarmente importante poiché più dell’80% del dialogo di un normale fi lm proviene dal canale centrale. Dovrebbe avere caratteristiche audio simili a quelle dei diffusori principali. Non è necessario che i diffusori dei canali surround siano identici a quelli dei canali anteriori, ma devono essere di ottima qualità.

Il diffusore centrale surround è utile per la riproduzione di Dolby Digital Surround EX o DTS-ES. Uno dei vantaggi sia di Dolby Digital, sia di DTS è che i canali surround sono a gamma completa, mentre avevano dei limiti di frequenza nei sistemi tipo “Pro

Logic” precedenti. Gli effetti dei bassi sono una parte importante dell’home theater. Per i migliori risultati dovrebbe essere usato un subwoofer, poiché è ottimizzato per la riproduzione delle basse frequenze. Tuttavia, se si dispone di diffusori anteriori a gamma completa, possono essere usati al posto del subwoofer mediante opportune impostazioni nel sistema dei menu.

Surround sinistro

Subwoofer

Surround posteriore sinistro

Anteriore sinistro

Surround posteriore destro

150

°

135

°

110

°

Surround destro

90

°

Anteriore centrale

0

°

22

°

30

°

Anteriore destro

Altoparlanti surround sinistro e destro

Per il funzionamento surround dell’SR7001, la posizione migliore per gli altoparlanti surround è sulle pareti laterali della stanza, accanto oppure leggermente indietro rispetto alla posizione di ascolto.

Il centro dell’altoparlante deve essere rivolto verso l’interno della stanza.

Altoparlanti surround posteriori sinistro e destro

Gli altoparlanti surround posteriori sono necessari quando è installato un sistema completo a 7.1 canali.

Gli altoparlanti devono essere posti su una parete posteriore, dietro alla posizione di ascolto.

Il centro dell’altoparlante deve essere rivolto verso l’interno della stanza.

Subwoofer

Si consiglia di usare un subwoofer per ottenere il massimo effetto dei bassi. Il subwoofer emette solo segnali di bassa frequenza, quindi può essere disposto in un punto della stanza qualsiasi.

COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI

SUBWOOFER

PASSIVO

AMPLIFICATORE

DI POTENZA

INVERT

OUTPUT

INPUT INPUT

LEVEL

BTL EXT. CONT. IN

MIN MAX

MASTER SLAVE

VIDEO/

+5~13V DC

REMOTE CONT.

SYSTEM OUT OUT IN

F U

SE

SPEAKER SYSTEM

MINIMUM 4 OHMS

SUBWOOFER CON

AMPLIFICATORE

INCORPORATO

Surround posteriore

DESTRO SINISTRO

ANTERIORE A

DESTRO SINISTRO

INPUT 1(TV) INPUT 2(DVD)

OUT

PUT

1

FM (75 Ω) GND

INPUT 1(TV)

AM ANTENNA

COMPONENT

VIDEO

INPUT 2(DVD) INPUT 3(VCR1)

Y

C

B /P

B

INPUT 3(VCR1)

/P

R

INPUT 4(DSS/VCR2)

Y

C

B /P

B

/P

R

INPUT 4(DSS/VCR2)

OUTPUT 1 OUTPUT 2

Y

TV(1) DVD(2) VCR1(3) DSS/VCR2(4) MONITOR

OUT

MULTI

OUT

TV(1) DVD(2) VCR1(3)

/P

B

C

R /P

R

OUT

PUT

2

HDMI

Ver1.2

DSS/VCR2(4) MONI. OUT

VIDEO

DIGITAL IN

IN

4 5 6

1

TV

2

DVD

3

OUT IN

DIGITAL OUT

COAX.

VCR1

OPT.

OUT

RC-5 MULTI RC

DSS/VCR2

IN

OUT

TAPE

IN OUT

DC OUT

1

2

FLASHER

IN

IR

RECEIVER

IN

1

CD/CDR

2

EMITTER

OUT

MULTI OUT

IN

L

R

L

L

OUT

SL

S-VIDEO

SBL C

SR

SL

SBR

SBL C

7.1CH

IN

R

IN OUT IN OUT IN OUT

AUDIO

IN OUT A B R

(AUX2)

SR SBR SW

RS-232C

MODEL NO. SR8001

AC IN

L

R

MULTI SPEAKER

/SPEAKER C

SUB SPEAKER : 6-8 OHMS

ON

OFF

AC OUTLET

230V 50/60Hz

SWITCHED

0.65A 150W

FRONT

B

CEN

TER

FRONT A OR B.CENTER.SURR.

SURR BACK : 6 - 8 OHMS

FRONT A + B : 8 OHMS

ANTERIORE B

DESTRO SINISTRO

ALTEZZA DEI DIFFUSORI

Diffusori anteriori sinistro e destro e diffusore centrale

Allineare i tweeter e gli altoparlanti di gamma intermedia dei tre diffusori anteriori il più possibile alla stessa altezza.

Diffusori surround sinistro e destro e diffusore posteriore surround

Disporre i diffusori surround sinistro, destro e surround centrale più alti delle orecchie 70 cm - 1 m.

Mettere i diffusori alla stessa altezza.

1.

Right Left

SURROUND

2.

CENTRALE

70cm

1m

COLLEGAMENTO DEI CAVI DEI DIFFUSORI

1.

Spelare circa 10 mm dell’isolamento del cavo.

2.

Attorcigliare strettamente i trefoli per evitare corti circuiti.

3.

Svitare la manopola ruotando in senso antiorario.

4.

Inserire la parte scoperta del cavo nel foro sul lato di ciascun morsetto.

5.

Serrare la manopola ruotando in senso orario per bloccare il cavo.

10 mm

3.

4.

5.

Diffusori anteriori sinistro e destro

Si consiglia di disporre i diffusori anteriori sinistro e destro a 45 - 60 gradi rispetto alla posizione di ascolto.

Diffusore centrale

Allineare il lato anteriore del diffusore centrale con i diffusori anteriori sinistro/destro, oppure disporre il diffusore centrale leggermente arretrato rispetto a questo lato.

Nota:

• Se i diffusori sono disposti vicino a un televisore di tipo monitor, usare dei diffusori schermati magneticamente per le posizioni anteriore sinistra, destra e centrale.

13

14

Attenzione:

• Usare diffusori dell’impedenza specificata sul lato posteriore di questa unità.

• Per evitare guasti ai circuiti, fare in modo che i cavi scoperti dei diffusori non si tocchino ed evitare che tocchino parti metalliche dell’unità.

• Non toccare imorsetti degli altoparlanti quando l’alimentazione è accesa. Potrebbero causare scosse elettriche.

• Per evitare guasti, non collegare più di un cavo di diffusore a ciascun morsetto.

COLLEGAMENTO DEI COMPONENTI AUDIO

REGISTRATORE CD

/LETTORE MD

L

OUT IN

L

R R

DIGITAL

INPUT

DIGITAL

OUTPUT

L R R L

L

OUT IN

L

R R

L R L R

PIASTRA A CASSETTE

AUDIO ANALOGICO

L R L R

Nota:

• Collegare correttamente il cavo positivo e il cavo negativo di ciascun diffusore. Se i cavi fossero scambiati verrebbe invertita la fase del segnale, causando un degrado della qualità del segnale.

INPUT 1(TV) INPUT 2(DVD)

OUT

PUT

1

FM (75

Ω)

GND AM

INPUT 1(TV)

ANTENNA

COMPONENT

INPUT 2(DVD)

VIDEO

Y C B C R

INPUT 3(VCR1)

INPUT 3(VCR1) INPUT 4(DSS/VCR2)

Y C B /P

B

C /P

R

INPUT 4(DSS/VCR2)

OUTPUT 1 OUTPUT 2

Y

TV(1) DVD(2) VCR1(3) DSS/VCR2(4) MONITOR

OUT

MULTI

OUT

TV(1) DVD(2) VCR1(3)

C B /P

B

C R

OUT

PUT

2

HDMI

Ver1.2

DSS/VCR2(4) MONI. OUT

VIDEO

4

1 2

TV DVD

6

3

IN OUT

VCR1

IN

COAX.

OUT

RC-5 MULTI RC

IN

OPT.

DSS/VCR2

OUT

IN OUT

DC OUT

1

2

FLASHER

IN

IR

RECEIVER

IN

1

2

EMITTER

OUT

MULTI OUT

IN

L

R

L

L

OUT

SL

S-VIDEO

SBL C

SR

SL

SBR

SBL

SW

C

PRE

OUT

7.1CH

IN

R

IN OUT IN OUT A B R

(AUX2)

SR SBR SW

RS-232C

COLLEGAMENTO DI UN SUBWOOFER

Usare la presa PRE OUT SUBWOOFER per collegare un subwoofer attivo (dotato di un amplifi catore di potenza incorporato).

Se il subwoofer di cui si dispone è di tipo passivo

(senza amplificatore di potenza incorporato), collegare un amplificatore di potenza mono alla presa PRE OUT SUBWOOFER e collegare il subwoofer all’amplifi catore.

Il segnale audio emesso dalla presa TAPE OUT e quello emesso dalla presa CD/CD RECORDER OUT

è lo stesso segnale attualmente selezionato.

Attenzione:

• Non collegare questa unità e altri componenti all’alimentazione di rete finché non sono stati completati tutti i collegamenti fra i componenti.

Note:

• Inserire saldamente tutte le prese e i connettori.

Connessioni mobili potrebbero causare rumore.

• Collegare correttamente i canali sinistro e destro.

I connettori rossi sono del canale R (destro), e i connettori bianchi del canale L (sinistro).

• Collegare correttamente ingresso e uscita.

• Fare riferimento alle istruzioni di ciascun componente collegato a questa unità.

• Non legare insieme cavi di collegamento audio/ video con cavi di alimentazione o cavi dei diffusori, per evitare ronzio o altri rumori.

R L R L

AUDIO DIGITALE

(COASSIALE)

AUDIO DIGITALE

(OTTICO)

COLLEGAMENTO DI COMPONENTI AUDIO DIGITALI

• Sul pannello posteriore si trovano quattro 6 digitali: due 3 coassiali e due 3 ottiche. È possibile usare queste prese per ingresso di segnali PCM,

Dolby Digital e DTS bitstream da CD, DVD o altri componenti sorgente digitale.

• Sul pannello posteriore ci sono una uscita digitale con presa coassiale e una uscita con presa ottica.

Queste prese possono essere collegate a un registratore CD o piastra MD.

• Impostare il formato audio digitale del lettore

DVD, o altro componente sorgente digitale. Fare riferimento alle istruzioni di ciascun componente da collegare alle prese di ingresso digitale.

• Usare cavi ottici in fi bra (opzionali) per le prese di ingresso DIG-1, 2, 3. Usare cavi coassiali da 75 W

(per audio o video digitale) per le prese di ingresso

DIG-4, 5, 6.

• È possibile definire l’ingresso per ciascuna presa di ingresso/uscita digitale in funzione del componente. Vedere pagina 24.

Note:

• Non è disponibile alcuna presa di ingresso Dolby

Digital RF. Quando si intende collegare la presa di uscita Dolby Digital RF di un lettore di videodischi alla presa di ingresso digitale, utilizzare un decoder

Dolby Digital con demodulatore RF esterno.

• Le prese per segnali digitali dell’SR7001 sono conformi allo standard EIA. Qualora si utilizzi un cavo non conforme a questo standard, l’SR7001 potrebbe non funzionare correttamente.

• Ciascun tipo di presa audio funziona in modo indipendente.

I segnali ricevuti in ingresso attraverso le prese digitali e analogiche vengono emessi in uscita dalle corrispondenti prese digitali e analogiche, rispettivamente.

PRESA HDMI

L’SR7001 dispone di quattro ingressi HDMI e di un’uscita HDMI (l’SR8001 dispone di due uscite HDMI).

Può inviare segnali video e audio digitali da DVD e altre sorgenti direttamente a uno schermo. Questo riduce al minimo la degradazione del segnale provocata dalla conversione analogica, in modo da poter visualizzare immagini di alta qualità.

L’SR7001 è anche in grado di convertire segnali video analogici (videocomposito, S-Video, video a componenti) per l’uscita HDMI.

Selezionare una sorgente in ingresso dal sistema di menu OSD (vedere a pagina 24, 35).

Note:

• Quando l’uscita HDMI è collegata a uno schermo monitor che non supporta l’HDCP, i segnali non vengono inviati in uscita. Per visualizzare immagini in HDMI, è necessario collegare uno schermo che supporti l’HDCP.

• Se si effettua il collegamento a un televisore o uno schermo non compatibile con il formato indicato sopra, potrebbe non venire riprodotta alcuna immagine.

• Per informazioni dettagliate relative al terminale

HDMI, consultare il manuale d’uso del televisore o dello schermo da collegare all’SR7001.

* HDCP: High-bandwidth Digital Content Protection

COLLEGAMENTO DI APPARECCHI HDMI

Un cavo HDMI (in vendita separatamente) va utilizzato per collegare la presa HDMI sull’SR7001 alla presa HDMI su un lettore DVD, un televisore, un proiettore o un altro componente. Per trasmettere audio multicanale attraverso l’HDMI, il lettore collegato deve supportare la trasmissione di audio multicanale attraverso la presa HDMI.

Il fl usso video HDMI, in linea di principio, è compatibile con il DVI. Pertanto, è possibile collegare un televisore o un monitor che disponga di un terminale DVI, utilizzando un cavo o uno spinotto di conversione HDMI-

DVI. Quando si effettua il collegamento a un terminale

DVI, collegare il segnale audio separatamente.

Note:

• Alcuni componenti HDMI possono venire controllati attraverso il cavo HDMI, ma questo sintoamplifi catore non è in grado di controllare altri componenti in questo modo.

• Se l’apparecchio viene collegato a un monitor (vale a dire un televisore, un proiettore, ecc.) che non supporta l’HDCP, il video e l’audio non vengono riprodotti in uscita.

• I cavi DVI sono dotati di spinotti a 24 piedini o a 29 piedini. Questo sintoamplifi catore supporta i cavi

DVI-D a 24 piedini; non è possibile collegarvi cavi

DVI a 29 piedini.

• Alcuni apparecchi sorgenti, quali i lettori di DVD o i decoder, non supportano le operazioni di ripetitore

HDMI, come quelle dell’SR7001. In questo caso, le immagini non vengono proiettate correttamente sugli schermi di televisori e proiettori.

• Quando si collegano più componenti a questo sintoamplificatore, spegnere i componenti non utilizzati per evitare che interferiscano l’uno con l’altro.

• Scollegare o collegare i cavi con gli apparecchi accesi può danneggiarli.

Spegnere gli apparecchi prima di scollegare o collegare i cavi.

• Alcuni dischi DVD-Audio disattivano il downmixing

(riduzione di tutti i canali audio su due canali). Questi tipi di dischi non vengono riprodotti correttamente, a meno che non siano collegati i diffusori sinistro, centrale, destro e surround sinistro e destro, nonché il subwoofer.

• Se si collega all’SR7001 un lettore di DVD che non supporta l’HDMI 1.1, la riproduzione PCM multicanale non è possibile anche con i dischi DVD-

Audio.

• Qualora si colleghi al sintoamplifi catore un lettore

Super Audio CD che non supporti l’HDMI 1.2, la riproduzione DSD non è possibile anche con i Super

Audio CD.

(*DSD: Direct Stream Digital)

• Qualora si colleghi un lettore di DVD o un altro apparecchio dotato di uscita DVI all’SR7001, è necessario un cavo audio separato (digitale ottico, digitale coassiale o analogico) per i segnali audio. In questo caso, selezionare l’ingresso audio collegato come illustrato in “1-1 FUNC INPUT SETUP

(vedere a pagina 24).

• I segnali PCM multicanale e audio con frequenza di

62 kHz o superiore che vengano ricevuti in ingresso dalla presa HDMI non vengono riprodotti in uscita dalle prese DIGITAL OUT.

• A seconda della qualità del cavo utilizzato, il segnale

HDMI potrebbe essere soggetto a disturbi.

VIDEOPROIETTORE

HDMI INPUT

INPUT 1(TV) INPUT 2(DVD)

OUT

PUT

1

FM (75

Ω)

GND

INPUT 1(TV)

AM

ANTENNA

COMPONENT

VIDEO

INPUT 3(VCR1)

Y CB /

PB

CR

INPUT 3(VCR1)

/

PR

Y CB /

PB

CR /

PR

INPUT 4(DSS/VCR2)

OUTPUT 2

Y CB /

PB

CR /

PR

OUT

PUT

2

RS-232C

MODEL NO. SR8001

AC IN

TV(1) DVD(2) VCR1(3) DSS/VCR2(4) MONITOR

OUT

MULTI

OUT

TV(1) DVD(2) VCR1(3) DSS/VCR2(4) MONI. OUT

VIDEO

DIGITAL IN

IN

4 5 6

1 2

TV DVD

3

OUT IN

DIGITAL OUT

COAX.

VCR1

OPT.

OUT

RC-5 MULTI RC

DSS/VCR2

IN

OUT

TAPE

IN

DC OUT

1

FLASHER

IN

IR

RECEIVER

IN

1

OUT

2

CD/CDR

2

EMITTER

OUT

MULTI OUT

IN

L

R

L

L

OUT

SL

S-VIDEO

SBL C

SR

SL

SBR

SBL

SW

C

PRE

OUT

7.1CH

IN

R

IN OUT IN OUT IN OUT

AUDIO

IN OUT A B R

(AUX2)

SR SBR SW

SURROUND

BACK

L

R

L

R

MULTI SPEAKER

/SPEAKER C

SUB SPEAKER : 6-8 OHMS

ON

OFF

AC OUTLET

230V 50/60Hz

SWITCHED

0.65A 150W

SPEAKER

SYSTEMS

L

R

L

R

FRONT

A

FRONT

B

CEN

TER

L

SURR.

R

FRONT A OR B.CENTER.SURR.

SURR BACK : 6 - 8 OHMS

FRONT A + B : 8 OHMS

HDMI OUTPUT

LETTORE DVD

HDMI OUTPUT

SINTONIZZATORE SATELLITARE

15

16

COLLEGAMENTO DI COMPONENTI VIDEO

LETTORE DVD

DIGITAL

OUT

AUDIO

OUT

L R

VIDEO

OUT

COMPONENT

VIDEO OUT

Y CB / PB CR / PR

S-VIDEO

OUT

COMPONENT

Y

VIDEO IN

CB / PB CR / PR

S-VIDEO

IN

VIDEO

PROIETTORE

L R

INPUT 1(TV) INPUT 2(DVD)

OUT

PUT

FM (75

Ω)

GND AM

INPUT 1(TV)

ANTENNA

INPUT 2(DVD) INPUT 3(VCR1)

Y

CB / CR /

PR

INPUT 3 (VCR1

INPUT 4(DSS/VCR2)

Y

CB /

PB

CR /

PR

INPUT 4(DSS/VCR2)

OUTPUT 1 OUTPUT 2

TV(1) DVD

(2 )

VCR1

(3 )

DSS/VCR2(4) MONITOR

OUT

MULTI

OUT

TV(1) VCR1( (3

//

HDMI

Ver1.2

DSS/VCR2(4)

//

P

R

OUT

PUT

2

VIDEO

DIGITAL IN

4 5 6

1 3

TV

IN

DIGITAL OUT

COAX.

OPT.

OUT

RC-5 MULTI RC

DSS/VCR2

IN

OUT

TAPE

DC OUT

1

2

FLASHER

IN

IR

RECEIVER

IN

1

CD/CDR

2

EMITTER

OUT

MULTI OUT

IN

L

R

L

OUT

SL SBL C

SR

SL

SBR

SBL

SW

C

PRE

OUT

7.1CH

IN

IN OUT IN OUT IN OUT A B R

(AUX2)

SR SBR SW

RS-232C

MODEL NO. SR8001

AC IN

SURROUND

BACK

L

R

L

R

MULTI SPEAKE

/SPEAKER

SUB SPEAKER : 6-8 OHM

AC OUTLET

230V 50/60Hz

SWITCHED

0.65A 150W

L R L R R L

L R L R

AUDIO

OUT

AUDIO

IN

L R L R

VIDEO

OUT IN

S-VIDEO

OUT IN

VCR

DIGITAL

OUT

SINTONIZZATORE SATELLITARE

AUDIO

OUT

L R

L R

R L

VIDEO

OUT

INPUT 1(TV)

S-VIDEO

OUT

INPUT 2(DVD)

PRESE VIDEO, S-VIDEO, PRESA COMPONENTE

Sul pannello posteriore ci sono 3 tipi d prese video.

Presa VIDEO

Il segnale video sulle prese VIDEO è il normale segnale video composito.

Presa S-VIDEO

Il segnale video viene separato in segnali di luminanza

(Y) e colore (C) per la presa S-VIDEO. I segnali S-

VIDEO consentono una riproduzione di alta qualità dei colori. Qualora il componente video disponga di un’uscita S-VIDEO, si consiglia di utilizzarla. Collegare la presa di uscita S-VIDEO del componente video utilizzato alla presa di ingresso S-VIDEO dell’SR7001.

Presa componente

Eseguire i collegamenti video componente a un televisore o monitor TV con ingressi componente per produrre immagini video di qualità più alta. Usare un cavo video componente o 3 cavi video per collegare le prese di uscita video componente dell’SR7001 al monitor.

OUT

PUT

1

1

FM (75 Ω) GND AM ANTENNA

INPUT 1(TV)

COMPONENT

VIDEO

INPUT 2(DVD)

Y CB /

PB

CR /

PR

INPUT 3(VCR1)

INPUT 3(VCR1)

INPUT 4(DSS/VCR2)

Y CB /

PB

CR /

PR

INPUT 4(DSS/VCR2)

OUTPUT 1 OUTPUT 2

Y

TV (1 DVD(2) VCR1(3) DSS/VCR2 (4 MULTI

OUT

TV(1) DVD(2) VCR1(3)

CB /

PB

HDMI

Ver1.2

DSS/VCR2( )

CR /

PR

OUT

PUT

2

5

2

DVD

6

3

IN OUT

DIGITAL OUT

COAX.

VCR1

OPT.

OUT

RC-5 MULTI RC

IN

OUT

TAPE

IN OUT

DC OUT

1

2

FLASHER

IN

IR

RECEIVER

IN

1

CD/CDR

2

EMITTER

OUT

MULTI OUT

L

R

L

R L

L R

AUDIO

OUT

L R

IN OUT OUT IN OUT

AUDIO

VIDEO

OUT

VIDEO

IN

TV

IN OUT A

S-VIDEO

IN

OUT

SL SBL

SR

SL

B R

(AUX2)

SR

SBR

SBL

SW

C

SBR SW

Video

C

S-Video

PRE

OUT

7.1CH

IN

RS-232C

AUDIO ANALOGICO

AUDIO DIGITALE

(COASSIALE)

AUDIO DIGITALE

(OTTICO)

Notes:

• Assicurarsi di collegare correttamente i canali audio sinistro e destro.

I connettori rossi sono per il canale R (right: destro), mentre i connettori bianchi sono per il canale L (left: sinistro).

• Assicurarsi di collegare correttamente gli ingressi e le uscite dei segnali video.

• Se si collega il segnale S-VIDEO o a componenti alla presa S-VIDEO o a componenti sull’SR7001, non è necessario collegare il segnale video convenzionale alla presa VIDEO (videocomposito). Se si utilizzano entrambi gli ingressi video, l’SR7001 assegna la priorità al segnale S-VIDEO.

• Ciascun tipo di presa video funziona in modo indipendente.

I segnali in ingresso alle prese VIDEO (videocomposito) ed S-VIDEO o a componenti vengono inviati in uscita, rispettivamente, alle prese corrispondenti VIDEO

(videocomposito) ed S-VIDEO o a componenti.

• L’SR7001 dispone della funzione “TV-AUTO ON/

OFF” per accendere o spegnere automaticamente il televisore rilevando il segnale video in ingresso dalle prese VIDEO.

• Potrebbe essere necessario impostare il formato dell’uscita audio digitale del proprio lettore DVD o di altri componenti sorgenti digitali. Consultare le istruzioni di ciascun componente collegato alle prese di ingresso digitali.

• Non è disponibile alcuna presa di ingresso Dolby

Digital RF. Quando si intende collegare la presa di uscita Dolby Digital RF di un lettore di videodischi alla presa di ingresso digitale, utilizzare un decoder Dolby

Digital con demodulatore RF esterno.

• I terminali COMPONENT VIDEO OUTPUT 1 e 2 dell’SR7001 possono emettere in uscita lo stesso segnale video. Inoltre, il terminale OUTPUT 2 dell’SR8001 può emettere in uscita segnali video per la riproduzione multiroom (vedere a pagina 34).

COLLEGAMENTI AVANZATI COLLEGAMENTO DELLE PRESE DEL TELECOMANDO

lettore audio DVD o lettore multicanale Super Audio CD

CENTER

L

R

FRONT SURR.

SURR.

BACK

SUB

WOOFER

R L R L R L

UT 1(TV) INPUT 2(DVD)

OUT

PUT

1

MODEL N

R L R L R L

CB /

PB

CR /

PR

UT 3(VCR1)

T 4(DSS/VCR2)

Y

CB /

PB

CR /

PR

INPUT 4(DSS/VCR2)

OUTPUT 1 OUTPUT 2

Y

MULTI

OUT

TV(1) DVD(2) VCR1(3)

CB /

PB

CR /

PR

OUT

PUT

2

HDMI

Ver1.2

DSS/VCR2(4) MONI. OUT

N

UT

E

IN

DC OUT

1

2

FLASHER

IN

IR

RECEIVER

IN

1

2

OUT

CD/CDR

EMITTER

OUT

MULTI OUT

IN OUT S-VIDEO

RS-232C

CENTER

AC

L

R

FRONT SURR.

SURR.

BACK

AMPLIFICATORE

DI POTENZA

SUB

WOOFER

Subwoofer

OUT

O

IN OUT A B

INPUT 1(TV) INPUT 2(DVD)

OU

PU

1

FM (75

Ω)

GND AM

ANTENNA

INPUT 1(TV)

COMPONENT

INPUT 2(DVD)

Y

CB

/

PB

CR

/

PR

VIDEO

INPUT 3(VCR1)

INPUT 3(VCR1)

INPUT 4(DSS/VCR2)

Y

CB

/

PB

CR

/

PR

INPUT 4(DSS/VCR2)

OUTPUT 1 OUTPUT 2

Y

TV(1) DVD(2) VCR1(3) DSS/VCR2(4) MONITOR

OUT

MULTI

OUT

TV(1) DVD(2) VCR1(3)

CB

/

PB

CR

/

PR

OU

PU

2

HDMI

Ver1.2

DSS/VCR2(4) MONI. OUT

VIDEO

DIGITAL IN

IN

4 5 6

1 2

TV DVD

L

3

VCR1

R

OUT IN

DIGITAL OUT

COAX.

OUT

OPT.

DSS/VCR2 TAPE

IN

DC OUT

1

FLASHER

IN

IR

RECEIVER

IN

1

OUT

2

CD/CDR

2

EMITTER

OUT

MULTI OUT

IN

L

R

L

OUT

SL

S-VID

SBL

SR

SL

SBR

SBL

S

IN OUT IN OUT IN OUT

AUDIO

IN OUT A B R

(AUX2)

SR SBR S

2

1

RC OUT

OPZIONE

R L R L R L

L R L R L R

Anteriore sinistro

Surround sinistro

Centrale

Anteriore destro

Surround destro

REMOTE

CONTROL

IN

OUT

REGISTRATORE CD

REMOTE

CONTROL

IN

OUT

EXTERNAL INTERNAL

LETTORE MD

EXTERNAL INTERNAL

REMOTE

CONTROL

IN

OUT

LETTORE CD

EXTERNAL INTERNAL

Surround posteriore sinistro

Surround posteriore destro

COLLEGAMENTO DI UNA SORGENTE AUDIO

MULTICANALE

Le prese 7.1CH INPUT permettono di collegare sorgenti audio multicanale quali un lettore multicanale Super Audio CD, un lettore audio DVD o un decodifi catore esterno.

Se vengono utilizzate queste prese, selezionare

7.1CH INPUT e impostare il livello 7.1CH INPUT utilizzando SETUP MAIN MENU (menu principale di confi gurazione). Vedere pagina 24.

COLLEGAMENTO DI UN AMPLIFICATORE DI

POTENZA ESTERNO

Le prese PREOUT permettono di collegare degli amplifi catori di potenza esterni, per ottenere un audio di migliore qualità.

Collegare ciascun diffusore al corrispondente amplifi catore di potenza esterno.

q

È possibile controllare altri prodotti Marantz attraverso l’SR7001 con il telecomando, collegando i terminali

REMOTE CONTROL su ciascun apparecchio. Il segnale trasmesso dal telecomando viene ricevuto dal sensore del telecomando dell’SR7001. Quindi, il segnale viene inviato all’apparecchio collegato attraverso questo terminale. Pertanto, è necessario puntare il telecomando solo verso l’SR7001. Inoltre, qualora si colleghi un amplifi catore fi nale Marantz

(tranne alcuni modelli) a uno di questi terminali, l’interruttore di accensione dell’amplifi catore fi nale viene sincronizzato con l’interruttore di accensione di questo apparecchio. Impostare il commutatore del telecomando (REMOTE CONTROL SWITCH) degli altri apparecchi, (non quello dell’SR7001) su “EXT.”

(esterno) per utilizzare questa funzione.

w

Se a RC5-IN dell’SR7001 sono collegati dei sensori all’infrarosso esterni o dispositivi analoghi, ricordare sempre di disattivare il funzionamento del sensore all’infrarosso dell’unità principale procedendo come segue.

1.

Tenere premuti contemporaneamente i tasti

MULTI e MENU sul pannello anteriore per cinque secondi.

2.

Sul display FL appare l’impostazione

“IR=ENABLE”.

3.

Premere il tasti CURSOR (

1

,

2

) per cambiarla in “IR=DISABLE”.

4.

Premere il tasto ENTER. Effettuata questa impostazione, il sensore all’infrarosso sull’unità principale è disattivato.

Nota:

• Ricordare di impostare “IR=ENABLE” quando non sono collegati dei sensori all’infrarosso esterni o dispositivi analoghi. Diversamente l’unità principale non sarà in grado di ricevere i comandi del telecomando.

5.

Per ripristinare l’impostazione originale, eseguire i passi da 1 a 4 per impostare “IR=ENABLE”.

17

18

COLLEGAMENTO DEI CONNETTORI DELL’ANTENNA

ANTENNA FM

ANTENNA FM

ESTERNA

ANTENNA A TELAIO

AM

ANTENNA AM

ESTERNA

INPUT 1(TV) INPUT 2(DVD)

OUT

PUT

1

FM (75

Ω))

INPUT 1(TV)

TV(1) DVD(2)

COMPONENT

VIDEO

INPUT 2(DVD)

Y

CB /

PB

CR /

PR

INPUT 3(VCR1)

INPUT 3(VCR1)

INPUT 4(DSS/VCR2)

Y

CB /

PB

CR /

PR

INPUT 4(DSS/VCR2)

OUTPUT 1 OUTPUT 2

Y

VCR1(3) DSS/VCR2(4) MONITOR

OUT

MULTI

OUT

TV(1) DVD(2) VCR1(3)

CB /

PB

CR /

PR

OUT

PUT

2

HDMI

Ver1.2

DSS/VCR2(4) MONI. OUT

VIDEO

DIGITAL IN

IN

4

1

5

2

6

3

VCR1

IN OUT

OUT IN

DIGITAL OUT

OUT

RC-5 MULTI RC DC OUT

COAX.

IN

FM ( 5

Ω))

OPT.

OUT

TAPE DSS/VCR2

1

GND

2

FLASHER

IN

IR

RECEIVER

2

1

CD/CDR

EMITTER

OUT

MULTI OUT TV DVD

L

IN

L

R

L

OUT

SL

S-VIDEO

SBL C

SR

SL

SBR

SBL

SW

C

PRE

OUT

7.1CH

IN

R

IN OUT IN OUT IN OUT

AUDIO

IN OUT A B R

(AUX2)

SR SBR SW

RS-232C

MODEL NO. SR8001

AC IN

SURROUND

BACK

L

R

L

R

MULTI SPEAKER

/SPEAKER C

SUB SPEAKER : 6-8 OHMS

ON

OFF

AC OUTLET

230V 50/60Hz

SWITCHED

0.65A 150W

SPEAKER

SYSTEMS

L

R

L

R

FRONT

A

FRONT

B

CEN

TER

L

SURR.

R

FRONT A OR B.CENTER.SURR.

SURR BACK : 6 - 8 OHMS

FRONT A + B : 8 OHMS

MONTAGGIO DELL’ANTENNA AM A TELAIO

1.

Togliere la fascetta di vinile ed estrarre il cavo di collegamento.

4.

Mettere l’antenna su una superfi cie stabile.

2.

3.

Piegare indietro la parte della base.

Inserire il gancio della parte inferiore del telaio nella fessura della base.

COLLEGAMENTO DELLE ANTENNE FORNITE

Collegamento dell’antenna FM a dipolo fornita

L’antenna FM a dipolo fornita è solo per uso interno.

Per utilizzarla, estendere l’antenna e orientarla in varie direzioni fi nché si riceve il segnale migliore.

Fissarla con puntine o qualcosa di analogo nella posizione in cui si ottiene la minima distorsione.

Se la qualità di ricezione è scadente un’antenna esterna potrebbe migliorarla.

Collegamento dell’antenna AM a telaio fornita

L’antenna AM a telaio fornita è solo per uso interno.

Orientarla nella direzione dalla quale si riceve l’audio migliore. Disporla il più lontano possibile dall’unità, da televisori, cavi di diffusori e cavi di alimentazione.

Se la qualità di ricezione è scadente un’antenna esterna potrebbe migliorarla.

1.

Allentare la vite del morsetto dell’antenna AM ruotandola in senso antiorario.

2.

Inserire il cavo scoperto nel morsetto dell’antenna.

3.

Serrare la vite ruotando in senso orario per bloccare il cavo.

Nota:

• Collegare il cavo di messa a terra schermato (nero) al terminale GND dell’antenna AM.

COLLEGAMENTO DI UN’ANTENNA FM ESTERNA

Note:

• Sistemare l’antenna lontano da sorgenti di rumore

(insegne al neon, strade con traffi co intenso ecc.).

• Non sistemare l’antenna vicino a linee elettriche.

Disporla molto lontana da linee elettriche, trasformatori ecc.

• Per evitare il rischio di fulmini e scosse elettriche è necessaria la messa a terra.

COLLEGAMENTO DI UN’ANTENNA AM ESTERNA

Un’antenna esterna sarà più efficace se è stesa orizzontalmente sopra una fi nestra o all’esterno.

Note:

• Non rimuovere l’antenna AM a telaio.

• Per evitare rischio di fulmini e scosse elettriche è necessaria la messa a terra.

COLLEGAMENTI PER IL MULTI ROOM

INPUT 1(TV) INPUT 2(DVD)

OUT

PUT

1

FM (75

Ω)

GND

INPUT 1(TV)

AM

ANTENNA

COMPONENT

VIDEO

INPUT 2(DVD)

Y CB /

PB

CR /

PR

INPUT 3(VCR1)

INPUT 3(VCR1)

INPUT 4(DSS/VCR2)

Y CB /

PB

CR /

PR

INPUT 4(DSS/VCR2)

OUTPUT 1 OUTPUT 2

Y

TV(1) DVD(2) VCR1(3) DSS/VCR2(4) MONITOR

OUT

TV(1) DVD(2) VCR1(3)

CB /

PB

CR /

PR

OUT

PUT

2

HDMI

Ver1.2

DSS/VCR2(4) MONI. OUT

RS-232C

MODEL NO. SR8001

4

DIGITAL IN

IN

5 6

OUT IN

DIGITAL OUT

COAX.

OUT

RC-5

1 2

TV DVD

3

VCR1

L

R

OPT.

DSS/VCR2 TAPE

IN

DC OUT

1

FLASHER

IN

IR

RECEIVER

IN

1

OUT

2 2

EMITTER

OUT

CD/CDR

IN

L

R

L

OUT

SL

S-VIDEO

SBL C

SR

SL

SBR

SBL

SW

C

PRE

OUT

IN OUT IN OUT IN OUT IN OUT

7.1CH

IN

R SR SBR

KER C

(AUX2)

OHMS

AC IN

SURROUND

BACK

L

R

MULTI SPEAKER

/SPEAKER C

SUB SPEAKER : 6-8 OHMS

ON

OFF

AC OUTLET

230V 50/60Hz

SWITCHED

0.65A 150W

SPEAKER

SYSTEMS

L

R

L

R

FRONT

A

FRONT

B

CEN

TER

L

SURR.

R

FRONT A OR B.CENTER.SURR.

SURR BACK : 6 - 8 OHMS

FRONT A + B : 8 OHMS

L R R L

MULTISALA B

R L

L

FRONT

R

(Altoparlanti multistanza)

ALTOPARLANTE

DESTRO

ALTOPARLANTE

SINISTRO

DIFFUSORE

SINISTRO

MULTISTANZA

DIFFUSORE

DESTRO

MULTISTANZA

RC OUT

R L

RC IN

L

FRONT

R

RICEVITORE IR

VIDEO

IN

AMPLIFICATORE

PRINCIPALE

(Per MULTISTANZA)

MONITOR

COLLEGAMENTO PER L’USO DEGLI ALTOPARLANTI C

Collegamento con fi lo doppio

Con altoparlanti con doppia serie di ingressi (acuti e bassi) è possibile realizzare il collegamento con fi lo doppio.

Ciò permette di pilotare le unità di acuti e bassi con amplifi catori di canale separati, ottenendo una migliore qualità audio. Collegare gli altoparlanti come illustrato nella fi gura. Portare il selettore SPEAKER C del pannello posteriore su ON.

Note:

• Qualora si effettui un collegamento errato, si attiverà un circuito di protezione del sintoamplifi catore che imposterà quest’ultimo in standby (l’indicatore

STANDBY lampeggerà). In questo caso, ricontrollare i collegamenti tra i diffusori e il sintoamplifi catore.

• Spegnere il sintoamplifi catore prima di cambiare l’impostazione del selettore SPEAKER C.

• Qualora il diffusore sia dotato di una barra per cortocircuitare i terminali, rimuoverla.

ODEL NO. SR8001

SPEAKER

SYSTEMS

AC IN

L

R

AC OUTLET

230V 50/60Hz

SWITCHED

0.65A 150W

L

FRONT

B

R

CEN

TER

L

SURR.

R

FRONT A OR B.CENTER.SURR.

SURR BACK : 6 - 8 OHMS

FRONT A + B : 8 OHMS

DIFFUSORE

DESTRO

DIFFUSORE

SINISTRO

Nota:

• È possibile utilizzare i terminali per i diffusori surround posteriori come terminali MULTI SPK. o come terminali SPEAKER C, quando non si utilizzano i diffusori surround posteriori.

19

COLLEGAMENTO DI ALTRI APPARECCHI

a

INPUT 1(TV) INPUT 2(DVD)

OUT

PUT

1

MPONENT

VIDEO

INPUT 3(VCR1)

Y

C

B

INPUT 3(VCR1)

INPUT 4(DSS/VCR2)

Y

C

B /P

B

C

R /P

R

INPUT 4(DSS/VCR2)

OUTPUT 1 OUTPUT 2

Y

S/VCR2(4) MONITOR

OUT

MULTI

OUT

TV(1) DVD(2) VCR1(3)

B /P

B

C

R /P

R

OUT

PUT

2

HDMI

Ver1.2

DSS/VCR2(4) MONI. OUT

AX.

OUT

RC-5 MULTI RC

IN

T.

SS/VCR2

OUT

TAPE CD/CDR

IN OUT IN

L

OUT

SL

S-VIDEO

SBL C

PRE

OUT

MULTI OUT

R

L

SR

SL

SBR

SBL

SW

C

7.1CH

IN

OUT IN OUT

AUDIO

IN OUT A B R

(AUX2)

SR SBR SW s f g d

MODEL NO. SR8001

SURROUND

BACK

L

AC IN

R

L

R

MULTI SPEAKER

/SPEAKER C

SUB SPEAKER : 6-8 OHMS

O

O

AC OUTLET

230V 50/60Hz

SWITCHED

0.65A 150W

20

a RS232C

Collegare un apparecchio di controllo esterno o un altro apparecchio a scopo di assistenza.

(Utilizzare un cavo diritto per il collegamento.) s DC OUT (ATTIVATORE IN CC)

È possibile controllare gli apparecchi esterni dall’SR7001 collegandoli al terminale DC OUT (12

V).

g IR RECEIVER IN (SOLO SR8001)

Questo sintoamplificatore può essere controllato dal telecomando senza utilizzare il ricevitore a infrarossi interno, collegando un ricevitore a infrarossi esterno.

GND

+12V

Segnale d EMITTER OUT (SOLO SR8001)

Invia il segnale ricevuto del telecomando ai terminali

IR RECEIVER IN. È possibile controllare componenti esterni collegandoli al terminale EMITTER OUT.

f FLASHER IN

Questo sintoamplificatore può essere controllato collegandovi un controller o un altro dispositivo di controllo.

Si può collegare un ricevitore a infrarossi (IR) come indicato sopra.

Attenzione:

• Evitare di collegare in modo errato un ricevitore IR o di collegare un ricevitore IR con il voltaggio errato, in quanto questo potrebbe danneggiare l’SR7001.

All’apparecchio collegato al terminale IR RECEIVER

IN viene inviata un’alimentazione di 50 mA di corrente.

Se si collega un apparecchio che richieda più di

50 mA di corrente a questo sintoamplificatore, si danneggerà il sintoamplificatore. Prima di utilizzare altri apparecchi, controllare attentamente le specifi che di tali apparecchi.

CONFIGURAZIONE

Dopo aver collegato tutti i componenti, è necessario eseguire la confi gurazione iniziale.

SISTEMA DI MENU CON INDICAZIONI SULLO

SCHERMO (OSD)

L’SR7001 incorpora un sistema di menu su schermo, che rende possibili varie operazioni utilizzando i tasti/pulsanti cursore (

3

,

4

,

1

,

2

) e il tasto OK sul telecomando o il pulsante ENTER sul pannello anteriore.

Nota:

• Per visualizzare le indicazioni sullo schermo, assicurarsi di aver collegato la presa MONITOR OUT sul pannello posteriore all’ingresso videocomposito,

S-Video, video a componenti o HDMI del proprio televisore o proiettore. (Vedere alle pgg. 15, 16)

1.

Premere il tasto AMP sul telecomando

(questa operazione non è necessaria quando si utilizzano i menu delle impostazioni dall’SR7001).

2.

Premere il tasto MENU sul telecomando o premere il pulsante MENU sul pannello anteriore.

Appare il “MAIN MENU” (menu principale) del sistema di menu OSD.

Nel MAIN MENU sono presenti 6 voci.

3.

Selezionare il menu secondario desiderato con i tasti cursore

3

o

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER. Lo schermo passerà al menu secondario selezionato.

Note:

• Se si desidera apportare regolazioni in un qualsiasi menu secondario, è necessario impostarlo su

UNLOCKED.

• Per bloccare i menu secondari, impostare le voci da

1 a 6 nel MAIN MENU su “LOCKED”.

<BLOCCO DEI MENU SECONDARI>

(1) Spostare il cursore su “1. INPUT SETUP” nel

MAIN MENU.

(2) Selezionare il simbolo “

0

” a sinistra di “LOCKED” con i tasti cursore

1

o

2

.

4.

Per uscire dal sistema di menu OSD, premere il pulsante EXIT, oppure spostare il cursore su

EXIT e premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

Nota:

• Le impostazioni vengono immesse con il pulsante

ENTER sull’apparecchio o con il tasto OK sul telecomando. Quando si utilizza il telecomando, utilizzare il tasto OK come se fosse il pulsante ENTER.

CONTROLLO MEDIANTE I TASTI DELL’RC8001SR

CH

Tasto SINISTRA

Tasto OK

Tasto MENU

Premere questo tasto per visualizzare il sistema di menu OSD..

Pulsante MENU

Premere questo tasto per visualizzare il sistema di menu OSD.

PREV

MENU

TE S T

1

7.1CH

4

OK

LIP· S YNC

GUIDE

CH.

S EL

2

ATT

5

Pulsante GIÙ

VOL

MUTE

EXIT

S URR

3

S PK-AB

6

Tasto SU

Tasto DESTRA

Tasto GIÙ

Tasto EXIT

Premere questo tasto per uscire dal sistema di menu OSD.

PULSANTI DI CONTROLLO ANTERIORI DELL’SR7001

Pulsante SINISTRA

Pulsante SU

AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

THX

MENU

ENTER

Pulsante ENTER

BAND T-MODE MEMORY

DISPLAY

MultEQ

EXIT

MIC

Pulsante DESTRA

Tasto AMP (amplifi catore)

TUNER

TAPE

1

CD CD-R

AUX1 AUX2

LIGHT

RC 8 001 S R

Lear n i ng Remote Co n troller

2

MD

AMP

Pulsante EXIT

Premere questo tasto per uscire dal sistema di menu OSD.

21

22

Note:

• Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “RETURN” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1 e 2, quindi premere il tasto OK/ENTER.

MAIN MENU (menu principale)

M A I N M E N U

1 . I N P U T S E T U P

2 . S P K R S E T U P

3 . S U R R S E T U P L O C K E D

4 . V I D E O S E T U P

5 . P R E F E R E N C E U N L O C K

6 . A C O U S T I C E Q

R E T U R N N E X T E X I T SUB MENU

(menu secondario)

1 . I N P U T S E T U P

F U N C I N P U T S E T U P

7 . 1 C H I N P U T S E T U P

F U N C T I O N R E N A M E

R E T U R N N E X T E X I T

Vedere “1. INPUT SETUP” (P. 23)

2 . S P K R S E T U P

A U T O S E T U P

M A N U A L S E T U P

T H X A U D I O S E T U P

R E T U R N N E X T E X I T

Vedere “2. SPKR SETUP” (P. 26)

3 . S U R R S E T U P

C H A N N E L L E V E L

P L x M U S I C P A R A M E T E R

C S P A R A M E T E R

N E O : 6 P A R A M E T E R

R E - E Q : O F F

L F E L E V E L : - 1 0 d B

R E T U R N N E X T E X I T

Vedere “3. SURR SETUP” (P. 32)

5 . P R E F E R E N C E

M U L T I R O O M S E T U P A B

D C T R I G G E R S E T U P 1 2

S T A N D B Y : N O R M A L

B I L I N G U A L : M A I N + S U B

H D M I A U D I O : T H R O U G H

R E T U R N N E X T E X I T

Vedere “5. PREFERENCE” (P. 35)

Nota:

• L’SR7001 non dispone delle opzioni di selezione “MULTI ROOM SETUP” A e B.

4 . V I D E O S E T U P

V I D E O C O N V E R T

O S D I N F O : E N A B L E

I / P C O N V E R T : D I S A B L E

H D M I O U T : O U T P U T 1

C O M P O O U T 2 : M A I N

R E T U R N N E X T E X I T

Vedere “4. VIDEO SETUP” (P. 34)

Nota:

• L’SR7001 non dispone dei menu secondari

“HDMI OUT” e “COMPO OUT 2”.

6 . A C O U S T I C E Q .

E Q . M O D E : O F F

P R E S E T G . E Q A D J

C H E C K A U T O

R E T U R N N E X T E X I T

Vedere “6. ACOUSTIC EQ” (P. 37)

1 INPUT SETUP (IMPOSTAZIONE INGRESSI)

Questo menu serve per impostare la corrispondenza dell’uscita degli apparecchi audio collegati alle prese di ingresso di questo sintoamplifi catore.

• FUNC INPUT SETUP :

“1-1 FUNC INPUT SETUP” (vedere a pagina 24)

• 7.1 CH INPUT SETUP :

“1-2 7.1 CH INPUT SETUP” (vedere a pagina 24)

• FUNC RENAME :

“1-3 FUNCTION RENAME” (vedere a pagina 25)

1.

Selezionare

MENU con i tasti cursore

3

o

4

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

1 . I N P U T S E T U P

F U N C I N P U T S E T U P

7 . 1 C H I N P U T S E T U P

F U N C T I O N R E N A M E

R E T U R N N E X T E X I T

2.

Selezionare il menu secondario desiderato con i tasti cursore

3

o

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

P. 24

F U N C I N P U T S E T U P 1

F U N C : M O D E DIG HDMI COMP V/S

T V : A U T O 1 1 1 1

D V D : A U T O 2 2 2 2

D S S : A U T O 4 4 4 4

R E T U R N N E X T T E X I T

F U N C I N P U T S E T U P 2

F U N C : M O D E DIG HDMI C0MP V/S

C D / R : A U T O 5 - - 2

A U X 2 : A N A - - - 3

1 . I N P U T S E T U P

F U N C I N P U T S E T U P

7 . 1 C H I N P U T S E T U P

F U N C T I O N R E N A M E

R E T U R N N E X T E X I T

P. 24

7 . 1 C H I N P U T S E T U P

V I D E O - I N : L A S T

F R O N T L : 0 d B

C E N T E R : 0 d B

F R O N T R : 0 d B

S U R R . R : 0 d B

S U R R . B R : 0 d B

S U R R . B L : 0 d B

S U R R . L : 0 d B

S U B W : 0 d B

R E T U R N N E X T E X I T

P. 25

F U N C T I O N R E N A M E

F U N C T I O N : T V

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V

W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ! " # $

% & ’ ( ) * + , . . / : ; < = > ?

_ { | } S P A C E B A C K D E F A U L T

R E T U R N N E X T E X I T

R E T U R N B A C K E X I T

23

1-1 FUNC INPUT SETUP

(INGRESSO DIGITALE ASSEGNABILE)

È possibile assegnare gli ingressi digitali 6 ed F

(anteriore) a una sorgente desiderata.

È possibile assegnare gli ingressi HDMI e

COMPONENT alla sorgente preferita. Utilizzare questo menu per selezionare a quali sorgenti in ingresso debbano essere assegnate le varie prese di ingresso digitali.

Nota:

• Quando FUNCTION MODE è impostato su HDMI e HDMI AUDIO in “5. PREFERENCE” è impostato su THROUGH, l’audio non viene riprodotto in uscita dall’SR7001 (vedere a pagina. 35)

COMP

Assegnare il numero di una presa di ingresso video a componenti all’apparecchio.

1.

Selezionare

1. INPUT SETUP con i tasti cursore

3

o

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

F U N C I N P U T S E T U P 1

F U N C : M O D E DIG HDMI COMP V/S

T V : A U T O 1 1 1 1

D V D : A U T O 2 2 2 2

D S S : A U T O 4 4 4 4

V/S

Assegnare il numero di una presa di ingresso videocomposito ed S-video all’apparecchio.

Nota:

• Per il segnale video e per quello S-video si possono utilizzare gli stessi numeri quando si effettuano le assegnazioni alle funzioni degli ingressi.

• Il simbolo

✽ in AUX.1 indica che non è possibile assegnare altri ingressi.

Per tornare al menu Func Input Setup 1 dal menu Func Input Setup 2, spostare il cursore su “BACK” con i tasti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

4.

Selezionare il canale desiderato con i tasti cursore

3

o

4

.

5.

Utilizzando i tasti cursore

1

o

2

, regolare il livello di volume di ciascun canale.

Nota:

• Non è possibile effettuare assegnazioni nelle sezioni che recano il simbolo

✽.

Spostare il cursore su “RETURN” con i tasti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il tasto OK o il pulsante

ENTER per passare al menu 1. INPUT SETUP.

1-2 7.1 CH INPUT SETUP

(IMPOSTAZIONE INGRESSI 7.1 CANALI)

Questo menu serve per regolare i livelli dei diffusori per le sorgenti in ingresso a 7.1 canali. Qui si regolerà il volume di ciascun canale in modo che l’ascoltatore li senta tutti allo stesso livello.

Nota:

• È possibile impostare il livello del volume tra -

12 dB e +12 dB con incrementi di 1 dB su tutti i canali tranne il subwoofer (SUB W), che può essere impostato da -18 dB a +12 dB con incrementi di 1 dB.

R E T U R N N E X T T E X I T

2.

Selezionare un’impostazione con i tasti cursore

3

,

4

,

1

, e

2

, quindi assegnare una modalità e una presa d’ingresso (DIG, HDMI, COMP,

V/S).

MODE (MODALITÀ)

AUTO:

Selezionare “AUTO” per il rilevamento automatico della condizione del segnale digitale in ingresso.

Qualora non sia presente alcun segnale digitale, ma sia presente un segnale analogico, verrà riprodotto il segnale analogico. “AUTO” è l’impostazione iniziale di tutte le sorgenti in ingresso.

HDMI:

Selezionare “HDMI” se si utilizzerà solo un segnale

HDMI.

DIG:

Selezionare “DIG” se si utilizzerà solo un segnale digitale.

ANA:

Selezionare “ANA” per le sorgenti in ingresso per le quali non vengono utilizzate prese di ingresso digitali.

3.

Premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

4.

Selezionare ciascuna impostazione della

5.

modalità e ciascun terminale di ingresso con i tasti cursore

1

o

2

.

Premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

6.

Ripetere le operazioni da 2 a 5 fi nché non vengono impostate tutte le voci.

7.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “NEXT” con i tasti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER per passare alla pagina successiva.

F U N C I N P U T S E T U P 2

F U N C : M O D E DIG HDMI C0MP V/S

C D / R : A U T O 5 - - 2

A U X 2 : A N A - - - 3

R E T U R N B A C K E X I T

DIG

È possibile assegnare gli ingressi digitali 6 ed F

(anteriore) a una sorgente desiderata.

Assegnare il numero di una presa di ingresso digitale all’apparecchio.

8.

Ripetere le operazioni da 2 a 5 fi nché non vengono impostate tutte le voci.

Dopo aver completato questa parte della configurazione, spostare il cursore su

RETURN” con i tasti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

24

HDMI

Assegnare il numero di una presa di ingresso

HDMI all’apparecchio.

1.

Selezionare

1. INPUT SETUP con i tasti cursore

3

o

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

7 . 1 C H I N P U T S E T U P

V I D E O - I N : L A S T

F R O N T L : 0 d B

C E N T E R : 0 d B

F R O N T R : 0 d B

S U R R . R : 0 d B

S U R R . B R : 0 d B

S U R R . B L : 0 d B

S U R R . L : 0 d B

S U B W : 0 d B

R E T U R N N E X T E X I T

2.

Selezionare

3

o

4

.

3.

Utilizzando i tasti cursore

1

o

2

, selezionare la sorgente video in ingresso da riprodurre attraverso la presa MONITOR OUT.

La sorgente in ingresso viene commutata nell’ordine seguente premendo i tasti cursore

1

o

2

:

LAST

TV

DVD

VCR1

DSS

AUX1

V-OFF

LAST

...

Notes:

• Quando si seleziona “LAST”, la sorgente viene impostata su quella selezionata prima di attivare il menu 7.1 ch ingresso.

• Quando si seleziona “V-OFF”, non viene emesso alcun segnale dalla presa MONITOR OUT.

1-3 FUNCTION RENAME

È possibile registrare le sorgenti in ingresso con qualsiasi nome. Questo menu serve a rinominare la sorgente in ingresso.

Questo menu serve per rinominare i nomi delle funzioni.

I nomi possono avere una lunghezza massima di

10 caratteri, inclusi gli spazi. (I caratteri vengono selezionati da quelli che appaiono sul display.) Questo nome appare sul display FL del sintoamplifi catore e sull’OSD, ma non appare nel menu OSD Setup.

9.

Ripetere i punti da 5 a 8 finché non viene immesso il nuovo nome.

BACK:

Cancella il carattere a sinistra del cursore nell’area

RENAME” un carattere alla volta.

DEFAULT:

Ripristina il nome nell’area “RENAME” al nome presente nell’area “FUNCTION”.

SPACE:

Inserisce uno spazio alla posizione del cursore nell’area “RENAME”.

1.

Selezionare

1.INPUT SETUP con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/ENTER.

F U N C T I O N R E N A M E

F U N C T I O N : T V

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V

W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ! " # $

% & ’ ( ) * + , . . / : ; < = > ?

_ { | } S P A C E B A C K D E F A U L T

R E T U R N N E X T E X I T

Nota:

• Non è possibile lasciare il campo RENAME vuoto.

Spostare il cursore su “RETURN” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il pulsante OK/

ENTER per passare al menu 1. INPUT SETUP.

2.

Selezionare

3

o

4

.

3.

Selezionare una sorgente in ingresso con i pulsanti cursore

1

o

2

.

4.

Selezionare

3

o

4

.

5.

Spostare il cursore sul carattere (dal primo al decimo) da cambiare con i pulsanti cursore

1

o

2

.

6.

Spostare il cursore sull’elenco dei caratteri con il pulsante cursore

4

. (Spostare il cursore sulla lettera “A” per iniziare.)

7.

Selezionare un carattere con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

.

8.

Premere il pulsante OK/ENTER per immettere la lettera selezionata.

25

26

2 SPKR (SPEAKER) SETUP

Dopo aver installato l’SR7001, aver collegato tutti i componenti e aver stabilito la disposizione dei diffusori, è il momento di eseguire la confi gurazione nel menu Speaker Setup per ottenere un’acustica ottimale per il proprio ambiente e per la propria disposizione dei diffusori.

Prima di eseguire le impostazioni seguenti, è importante stabilire innanzitutto le caratteristiche seguenti:

• AUTO SETUP (IMPOSTAZIONE AUTOMATICA):

“2-1 AUTO SETUP (MultEQ Setup)”

(vedere a pagina 27)

• MANUAL SETUP (IMPOSTAZIONE MANUALE):

“2-2 MANUAL SETUP” (vedere a pagina 30)

• THX AUDIO SETUP (IMPOSTAZONE AUDIO THX):

“2-3 THX AUDIO SETUP” (vedere a pagina 31)

1.

Selezionare

MENU con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/ENTER.

2 . S P K R S E T U P

A U T O S E T U P

M A N U A L S E T U P

T H X A U D I O S E T U P

R E T U R N E X I T

2.

Selezionare il menu desiderato con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/

ENTER.

Nota:

• Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, premere il pulsante OK/ENTER.

Il cursore si sposterà su “RETURN”; premere il pulsante OK/ENTER per accedere al menu secondario.

2 . S P K R S E T U P

A U T O S E T U P

M A N U A L S E T U P

T H X A U D I O S E T U P

P. 27

A U T O S E T U P

A U T O S E T U P : S T A R T

M A I N R O O M

S U R R B A C K : 2 C H

R E T U R N E X I T

A U T O S E T U P

S P E A K E R S C H E C K : - -

N O W A N A L Y Z I N G ! !

C A N C E L

E X I T

A U T O S E T U P

S P E A K E R S C H E C K : O K

1 S T M I C P O S I T I O N ! !

S T A R T

C H E C K

E X I T

R E T U R N E X I T

A U T O S E T U P

N O W A N A L Y Z I N G ! !

C A N C E L

P. 30

S P E A K E R S I Z E

T H X S P K R : N O

S U B W : Y E S

F R O N T : S M A L L

C E N T E R : S M A L L

S U R R . : S M A L L

S U R R . B : 2 C H

S U R R . B S I Z E : S M A L L

L P F / H P F : 8 0 H z

B A S S M I X :

R E T U R N N E X T E X I T

P. 31

T H X A U D I O S E T U P

A D V A N C E D S P K R A R R A Y

S U R R . B S P K R

: T O G E T H E R

R E T U R N E X I T

A U T O S E T U P

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

N O W C A L C U L A T E ! !

S P E A K E R D I S T A N C E

U N I T : m

F R O N T L : 3 . 0 5 m

C E N T E R : 3 . 0 5 m

F R O N T R : 3 . 0 5 m

S U R R . R : 3 . 0 5 m

S U R R . B R : 3 . 0 5 m

S U R R . B L : 3 . 0 5 m

S U R R . L : 3 . 0 5 m

S U B W : 3 . 0 5 m

R E T U R N B A C K N E X T E X I T

C H E C K R E S U L T

S P E A K E R C O N F I G

S P E A K E R S I Z E

D I S T A N C E

C H A N N E L L E V E L

C R O S S O V E R F R E Q

S T O R E

E X I T

S P E A K E R L E V E L

T E S T M O D E : M A N U A L

F R O N T L : 0 . 0 d B

C E N T E R : 0 . 0 d B

F R O N T R : 0 . 0 d B

S U R R . R : 0 . 0 d B

S U R R . B R : 0 . 0 d B

S U R R . B L : 0 . 0 d B

S U R R . L : 0 . 0 d B

S U B W : 0 . 0 d B

R E T U R N B A C K E X I T

2-1 AUTO SETUP (MultEQ™ SETUP) (IMPOSTAZIONE

AUTOMATICA (IMPOSTAZIONE MultiEQ™))

La funzione AUTO SETUP (Impostazione MultEQ™) dell’SR7001 misura le caratteristiche audio del sistema dei diffusori e della stanza in cui viene utilizzato il sintoamplificatore e ottimizza automaticamente le impostazioni.

La tecnologia Audyssey MultEQ™ adottata dall’SR7001 offre il miglior ambiente di ascolto per più ascoltatori.

A tal fi ne, la funzione AUTO SETUP misura un tono di prova emesso da ciascun canale in un massimo di 6 posizioni di ascolto, utilizzando il microfono in dotazione.

I risultati della misurazione vengono analizzati utilizzando un algoritmo proprietario, e vengono effettuate delle impostazioni ambientali per migliorare le caratteristiche audio dell’area di ascolto.

Per impostare il sistema dei diffusori (vale a dire regolare la distanza dai diffusori, eccetera) senza utilizzare la funzione AUTO SETUP, vedere “MANUAL

SETUP” a pagina 30 del manuale.

COME ESEGUIRE L’IMPOSTAZIONE AUTOMATICA

Durante le misurazione, il menu OSD visualizza la condizione, pertanto occorre accendere lo schermo.

1.

Collegare il microfono in dotazione alla presa

MIC sull’SR7001.

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

VOLUME

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B

DISC 6.1

V-OFF

MT X 6.1

PEAK ATT

NIGHT

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L

LFE

C

SL

R

SR

DOWN UP

STANDBY

POWER ON/OFF PHONES

ENTER

DIGITAL S-VIDEO

AUX 1 INPUT

VIDEO L AUDIO R

• Utilizzare un supporto o un treppiede per posizionare il microfono all’altezza delle orecchie nella posizione di ascolto.

• Rimuovere eventuali ostruzioni tra i diffusori e il microfono.

• Per utilizzare il subwoofer interno dell’amplifi catore, impostare il volume nella posizione centrale e impostare la frequenza di crossover al valore massimo.

• Durante la misurazione, allontanarsi dal microfono e utilizzare l’SR7001 attraverso il telecomando da una posizione al di fuori del percorso dell’audio dei diffusori.

• La riproduzione del tono di prova dai diffusori durante la misurazione ha un volume elevato.

Prestare attenzione ai vicini e ai bambini piccoli.

3.

Premere il pulsante MultEQ™ sul pannello anteriore dell’SR7001 oppure selezionare “2.

SPKR SETUP” dal MAIN MENU, selezionare

AUTO SETUP” con i tasti cursore

3

/

4

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER per visualizzare la schermata di inizio.

4.

4. Selezionare il numero di canali dei diffusori surround posteriori utilizzati.

Per un sistema di diffusori a 5.1 canali, selezionare “NON” (diffusore surround posteriore disattivato). (Per utilizzare il diffusore

C o diffusori multipli, selezionare “NON”.

Vedere alle pgg. 19, 36.)

Selezionare

3

/

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER per iniziare la misurazione.

A U T O S E T U P

A U T O S E T U P : S T A R T

M A I N R O O M

S U R R B A C K : 2 C H

2.

Impostare il microfono nella posizione di ascolto.

Note:

• È possibile effettuare la misurazione in un massimo di sei posizioni di ascolto.

Per la prima misurazione, impostare il microfono nella posizione di ascolto principale.

R E T U R N E X I T

5.

Controllo di rilevamento

Durante il controllo di rilevamento, sullo schermo viene visualizzata la seguente schermata OSD e vengono effettuati dei controlli per rilevare suoni cupi nella stanza di ascolto, la presenza o meno dei diffusori e la loro polarità.

A U T O S E T U P

S P E A K E R S C H E C K : - -

N O W A N A L Y Z I N G ! !

C A N C E L

E X I T

Nota:

• Il controllo di rilevamento misura lo stato di utilizzo di tutti i diffusori, che vengano utilizzati o meno.

Ad esempio, se non si utilizza il diffusore centrale, il tono di prova richiederà del tempo per passare dal canale sinistro al canale destro, pertanto prestare attenzione a non scollegare il microfono e non utilizzare l’SR7001 in questa fase.

6.

Al termine del controllo di rilevamento, sullo schermo viene visualizzata la seguente schermata OSD.

A U T O S E T U P

S P E A K E R S C H E C K : O K

1 S T M I C P O S I T I O N ! !

S T A R T

C H E C K

E X I T

In questa schermata, per visualizzare i risultati del controllo di rilevamento, selezionare

CHECK” con i tasti cursore

3

/

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER. I risultati verranno visualizzati.

S P E A K E R C O N F I G

C H E C K ! ! S P E A K E R

F R O N T : Y E S

C E N T E R : N O N

F R O N T R : Y E S

S U R R . R : Y E S

S U R R . B R : N O N

S U R R . B L : N O N

S U R R . L : Y E S

S U B W : Y E S

R E T U R N E X I T

Qualora i risultati del controllo indichino un errore, adottare le misure necessarie relative al problema in questione e ripetere la misurazione

(per i messaggi di errore, vedere “MESSAGGI

DI ERRORE” a pagina 29).

Dopo aver confermato i risultati del controllo, selezionare “RETURN” con i tasti cursore

3

/

4 e premere il tasto OK o il pulsante ENTER per tornare al menu OSD.

A questo punto, è possibile selezionare “EXIT” per concludere l’impostazione automatica e tornare a “2. SPKR SETUP”.

7.

Controllo di calibrazione

A U T O S E T U P

S P E A K E R S C H E C K : O K

1 S T M I C P O S I T I O N ! !

S T A R T

C H E C K

E X I T

Selezionare

3

/

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER per misurare il primo punto (posizione di ascolto principale).

Durante la misurazione, sullo schermo viene visualizzata la seguente schermata OSD.

A questo punto, è possibile annullare la misurazione selezionando “CANCEL” con i tasti cursore

3

/

4

e premendo il tasto OK o il pulsante ENTER.

A U T O S E T U P

N O W A N A L Y Z I N G ! !

C A N C E L

E X I T

Al termine della misurazione, sullo schermo viene visualizzata la seguente schermata

OSD.

A U T O S E T U P

S P E A K E R S C H E C K : O K

2 N D M I C P O S I T I O N ! !

S T A R T

C A L C U L A T E

E X I T

27

28

8.

Spostare il microfono nella seconda posizione di ascolto, selezionare “START” con i tasti cursore

3

/

4

e premere il tasto OK o il pulsante

ENTER per misurare il secondo punto. A questo punto, è possibile annullare la misurazione del secondo punto e calcolare i risultati della misurazione selezionando “CALCULATE” e premendo il tasto OK o il pulsante ENTER.

A U T O S E T U P

S P E A K E R S C H E C K : O K

2 N D M I C P O S I T I O N ! !

S T A R T

C A L C U L A T E

E X I T

9.

Ripetere i punti 7 e 8 fi nché non sono stati misurati i 6 punti tra la posizione di ascolto principale e le posizioni circostanti. Al termine di tutte le misurazioni, sullo schermo viene visualizzata la seguente schermata OSD.

A U T O S E T U P

S P E A K E R S C H E C K : O K

C A L C U L A T E

E X I T

10.

Controllo dei risultati della misurazione

Al termine dei calcoli dei risultati di misurazione, viene visualizzata una schermata per confermare i risultati dei calcoli.

C H E C K R E S U L T

S P E A K E R C O N F I G

S P E A K E R S I Z E

D I S T A N C E

C H A N N E L L E V E L

C R O S S O V E R F R E Q

S T O R E

3

/

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER per calcolare i risultati della misurazione.

Durante i calcoli, sullo schermo viene visualizzata la seguente schermata OSD.

Nota:

• È possibile misurare meno di 6 posizioni, ma si consiglia di misurare tutte le 6 posizioni per ottenere risultati ottimali.

• Il tempo necessario per completare i calcoli dipende dal numero di diffusori collegati e di posizioni di ascolto misurate. Maggiore è il numero dei diffusori e delle posizioni di ascolto, maggiore sarà il tempo necessario.

[Esempio] Schermata di conferma per la distanza dei diffusori dalla posizione di ascolto

D I S T A N C E

U N I T : m

F R O N T L : 3 . 0 5 m

C E N T E R : 3 . 0 5 m

F R O N T R : 3 . 0 5 m

S U R R . R : 3 . 0 5 m

S U R R . B R : 3 . 0 5 m

S U R R . B L : 3 . 0 5 m

S U R R . L : 3 . 0 5 m

S U B W : 3 . 0 5 m

R E T U R N N E X T

* È possibile cambiare le unità spostando il cursore su [ft] in UNIT e premendo i tasti cursore

1

/

2

.

Ogni volta che si preme un tasto cursore

1

/

2

, l’unità di misura cambia ciclicamente tra [ft] (piedi) e [m] (metri).

[Esempio] Schermata di conferma per le dimensioni dei diffusori e la frequenza di crossover

S P E A K E R S I Z E

F R O N T L : A U T O

C E N T E R : A U T O

F R O N T R : A U T O

S U R R . R : A U T O

S U R R . B R : A U T O

S U R R . B L : A U T O

S U R R . L : A U T O

S U B W : A U T O

R E T U R N N E X T

11.

Memorizzazione dei risultati delle misurazioni

Dopo aver confermato i risultati delle misurazioni, selezionare “RETURN” con i tasti cursore

3

/

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER per visualizzare la schermata CHECK RESULT.

C H A N N E L L E V E L

F R O N T L : 0 . 0 d B

C E N T E R : - 6 . 5 d B

F R O N T R : - 1 . 5 d B

S U R R . R : + 1 . 0 d B

S U R R . B R : + 9 . 5 d B

S U R R . B L : + 1 2 . 0 d B

S U R R . L : - 2 . 5 d B

S U B W : - 1 2 . 5 d B

R E T U R N N E X T

C H E C K R E S U L T

S P E A K E R C O N F I G

S P E A K E R S I Z E

D I S T A N C E

C H A N N E L L E V E L

C R O S S O V E R F R E Q

S T O R E

Nota:

Se si preme “EXIT” prima di aver premuto “STORE” si cancellano tutti i risultati delle misurazioni e dei calcoli, pertanto utilizzare il telecomando con attenzione.

Al termine delle operazioni di memorizzazione, sullo schermo viene visualizzata la seguente schermata

OSD.

2 . S P K R S E T U P

A U T O S E T U P

M A N U A L S E T U P

T H X A U D I O S E T U P

E X I T

Selezionare le voci da controllare con i tasti cursore

3

/

4

e premere il tasto OK o il pulsante

ENTER per immetterle.

Nota:

Per controllare i parametri dell’equalizzatore

(MultEQ), vedere a pagina 38.

[Esempio] Schermata di conferma per il rilevamento dei diffusori

S P E A K E R C O N F I G

C H E C K ! ! S P E A K E R

F R O N T : Y E S

C E N T E R : N O N

F R O N T R : Y E S

S U R R . R : Y E S

S U R R . B R : N O N

S U R R . B L : N O N

S U R R . L : Y E S

S U B W : Y E S

R E T U R N N E X T

C R O S S O V E R F R E Q

F R O N T : A U T O

C E N T E R : A U T O

S U R R : A U T O

S U R R . B : A U T O

R E T U R N

* “AUTO” viene visualizzato per indicare che i risultati sulle dimensioni dei diffusori e le frequenze di crossover sono stati misurati automaticamente.

R E T U R N E X I T

Nota:

• Non spegnere l’SR7001 durante la memorizzazione dei parametri. Questo potrebbe cancellare tutti i dati nella memoria dell’SR7001 e potrebbe danneggiare il sintoamplifi catore.

• Dopo aver effettuato la confi gurazione automatica, impostare manualmente eventuali diffusori THX

Certifi ed su “Small” e la frequenza di crossover su

“80 Hz”.

E X I T o il pulsante ENTER per memorizzare tutti i parametri, inclusi i parametri dell’equalizzatore.

Qualora non si decida di memorizzare i risultati dei calcoli in memoria, selezionare “EXIT” e premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

MESSAGGI DI ERRORE

Errore visualizzato

MIC SET ERROR!!

A U T O S E T U P

A U T O S E T U P : S T A R T

M A I N R O O M

S U R R B A C K : 2 C H

M I C S E T E R R O R ! !

R E T U R N E X I T

NOISE ERROR!!

A U T O S E T U P

S P E A K E R S C H E C K :

N O I S E E R R O R ! !

Causa

• Il microfono non è collegato correttamente.

Soluzione

• Collegare il microfono in dotazione.

• Controllare il collegamento con il microfono.

• Nella stanza di ascolto è presente troppo rumore per poter effettuare correttamente la misurazione.

• Il volume dei diffusori è basso.

• Durante la misurazione, spegnere gli apparecchi che producono rumore, ad esempio i condizionatori d’aria.

• Effettuare la misurazione in un momento in cui l’area circostante è silenziosa.

R E T U R N E X I T

ANALYZE ERROR!!

A U T O S E T U P

S P E A K E R S C H E C K :

A N A L Y Z E E R R O R ! !

R E T U R N N E X T E X I T

* Sotto ANALYZE ERROR, selezionare “NEXT” con i tasti cursore

3

/

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER. Sullo schermo verrà visualizzata una schermata dei dettagli simile a quella seguente.

S P E A K E R C O N F I G

C H E C K ! ! S P E A K E R

F R O N T L : Y E S R E V

C E N T E R : N O N

F R O N T R : Y E S R E V

S U R R . R : N O N E R R

S U R R . B R : Y E S E R R

S U R R . B L : Y E S E R R

S U R R . L : N O N E R R

S U B W : Y E S

R E T U R N E X I T

• Non sono stati rilevati i diffusori richiesti per una riproduzione corretta.

• I diffusori sono stati collegati con la polarità invertita.

• Controllare il diffusore per il quale appare l’indicazione di polarità invertita ([REV] può apparire con alcuni diffusori anche quando sono collegati correttamente. In tal caso, ignorare l’indicazione di errore).

• Controllare l’orientamento e la disposizione dei diffusori.

Nell’esempio a sinistra, è stato rilevato il problema seguente.

• La polarità dei canali sinistro e destro dei diffusori anteriori è invertita (sullo schermo appare l’indicazione [REV]).

• Il diffusore surround non è collegato (sullo schermo appare l’indicazione [NON]), ma il diffusore surround posteriore è collegato

(In questo tipo di situazione, apparirebbe l’indicazione [ERR] per tutti i diffusori surround e surround posteriori).

Viene indicato un errore, oltre a quelli indicati sopra, qualora i diffusori siano collegati nel modo seguente.

• Quando si utilizza un solo diffusore surround posteriore, ma viene collegato al canale surround posteriore destro (R)

(Per utilizzare un solo diffusore surround posteriore, collegarlo al canale sinistro (L)).

29

30

2-2 MANUAL SETUP

1.

Selezionare

MENU.

2.

Selezionare cursore

3

o

4

.

3.

Premere il pulsante OK/ENTER per immettere la selezione.

<SPEAKER SIZE>

S P E A K E R S I Z E

T H X S P K R : N O

S U B W : Y E S

F R O N T : S M A L L

C E N T E R : S M A L L

S U R R . : S M A L L

S U R R . B : 2 C H

S U R R . B S I Z E : S M A L L

L P F / H P F : 8 0 H z

B A S S M I X :

R E T U R N N E X T E X I T

Quando si confi gurano le dimensioni dei diffusori nel menu SPEAKER SIZE, utilizzare le indicazioni seguenti.

LARGE:

Per il canale che si sta configurando verrà riprodotta dal diffusore la gamma completa di frequenze.

SMALL:

Per il canale che si sta confi gurando, le frequenze al di sotto del valore di circa 80 Hz verranno riprodotte dal subwoofer.

Se SUB. W è impostato su “NONE” e i diffusori anteriori sono impostati su “LARGE,” l’audio verrà riprodotto da entrambi i diffusori di sinistra e di destra.

4.

Selezionare ciascun diffusore con i pulsanti cursore

3

o

4

.

5.

Impostare le dimensioni di ciascun diffusore con i pulsanti cursore

1

o

2

.

6.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “NEXT” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il pulsante OK/ENTER per passare alla pagina successiva.

Diffusore THX

Se si sta utilizzando un sistema completo di diffusori

THX che siano stati approvati dalla THX Ltd:

• Le dimensioni dei diffusori anteriori, centrale e surround dovrebbero essere impostate su

SMALL”.

• Il subwoofer dovrebbe essere impostato su

YES”.

• LPF/HPF (la frequenza di crossover) dovrebbe essere di “80Hz”.

È necessario impostare il numero di diffusori surround posteriori; inoltre, la dimensione dei diffusori surround posteriori dovrebbe essere impostata su “SMALL”.

SUB W

YES:

Selezionare questa impostazione quando è collegato un subwoofer.

NO:

Selezionare questa impostazione quando non è collegato un subwoofer.

FRONT

LARGE:

Selezionare questa impostazione se i diffusori anteriori sono di grandi dimensioni.

SMALL:

Selezionare questa impostazione se i diffusori anteriori sono di piccole dimensioni.

• Se si seleziona “NO” come impostazione del subwoofer, questa impostazione viene fissata su

LARGE”.

CENTER

NONE:

Selezionare questa impostazione se non è collegato un diffusore centrale.

LARGE:

Selezionare questa impostazione se il diffusore centrale è di grandi dimensioni.

SMALL:

Selezionare questa impostazione se il diffusore centrale è di piccole dimensioni.

SURR.

NONE:

Selezionare questa impostazione se non sono collegati i diffusori surround sinistro e destro.

LARGE:

Selezionare questa impostazione se i diffusori surround sinistro e destro sono di grandi dimensioni.

SMALL:

Selezionare questa impostazione se i diffusori surround sinistro e destro sono di piccole dimensioni.

SURR. B

NONE:

Selezionare questa impostazione se non sono collegati i diffusori surround posteriori sinistro e destro.

2CH:

Selezionare questa impostazione se sono collegati i diffusori surround posteriori sinistro e destro.

1CH:

Selezionare questa impostazione se è collegato un solo diffusore posteriore surround. In questo caso, il segnale audio viene emesso dal terminale di uscita SURR BACK LEFT.

Notes:

• Se si seleziona “NONE” per l’impostazione SURR., questa impostazione viene fi ssata su “NONE.”

SURR. BACK SIZE

LARGE:

Selezionare questa impostazione se i diffusori surround posteriori sono di grandi dimensioni.

SMALL:

Selezionare questa impostazione se i diffusori surround posteriori sono di piccole dimensioni.

Note:

• Se si seleziona “NONE” per l’impostazione SURR., questa impostazione non è disponibile.

LPF/HPF

Quando si utilizza un subwoofer, è possibile selezionare la frequenza di taglio (cutoff) per i diffusori di piccole dimensioni utilizzati. Selezionare uno dei livelli di frequenza di crossover in base alle dimensioni dei diffusori di piccole dimensioni collegati.

60Hz → 80Hz → 100Hz → 120Hz → 140Hz →

160Hz

180Hz

Note:

• If using small front speakers, set a slightly higher frequency. If using large front speakers, set a slightly lower frequency.

BASS MIX

• L’impostazione bass mix è valida solo quando si imposta “LARGE” per i diffusori anteriori e

YES” per il subwoofer durante la riproduzione in stereo. Questa impostazione ha effetto solo durante la riproduzione di sorgenti stereo PCM o analogiche.

• Quando si seleziona “BOTH”, le basse frequenze verranno riprodotte sia attraverso i diffusori principali sinistro e destro che attraverso il subwoofer. In questa modalità di riproduzione, la gamma delle basse frequenze si espande in maniera più uniforme attraverso la stanza; tuttavia, a seconda delle dimensioni e della forma della stanza, le interferenze potrebbero provocare una riduzione del volume effettivo della gamma delle basse frequenze.

• Selezionando “MIX”, le basse frequenze verranno riprodotte solo attraverso i diffusori principali sinistro e destro.

Note:

• I segnali LFE durante la riproduzione Dolby Digital o DTS verranno riprodotti attraverso il subwoofer.

7.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “NEXT” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il pulsante OK/ENTER per passare alla pagina successiva.

<SPEAKER DISTANCE>

S P E A K E R D I S T A N C E

U N I T : m

F R O N T L : 3 . 0 5 m

C E N T E R : 3 . 0 5 m

F R O N T R : 3 . 0 5 m

S U R R . R : 3 . 0 5 m

S U R R . B R : 3 . 0 5 m

S U R R . B L : 3 . 0 5 m

S U R R . L : 3 . 0 5 m

S U B W : 3 . 0 5 m

R E T U R N B A C K N E X T E X I T

Utilizzare questo menu per specifi care la distanza della posizione di ciascun diffusore dalla posizione di ascolto. Il tempo di ritardo viene calcolato automaticamente in base a queste distanze.

Iniziare determinando la posizione di seduta ideale o più comunemente utilizzata nella stanza.

Quest’operazione è importante per misurare i tempi dell’acustica in modo da creare lo spazio sonoro corretto che l’SR7001 e i sistemi audio attuali sono in grado di produrre.

Nota:

• Per i diffusori per i quali si è selezionato “NONE”, il menu secondario di confi gurazione dei diffusori non apparirà qui. (Sono disponibili numerosi testi, nonché

DVD e LD speciali, per guidare l’utente attraverso una corretta confi gurazione del sistema home theater.

In caso di dubbi, chiedere al rivenditore Marantz di eseguire l’installazione al posto dell’utente. Si tratta di professionisti che hanno familiarità anche con le più sofisticate installazioni personalizzate. Per ulteriori informazioni, Marantz consiglia il sito web

www.cedia.org.)

8.

Selezionare

UNIT con i pulsanti cursore

1

o

2

.

9.

Selezionare ciascun diffusore con i pulsanti cursore

3

o

4

.

10.

Impostare la distanza per ciascun diffusore, premendo i pulsanti cursore

1

o

2

.

FRONT L:

Impostare la distanza dal diffusore anteriore sinistro alla propria normale posizione di ascolto.

CENTER:

Impostare la distanza dal diffusore centrale alla propria normale posizione di ascolto.

FRONT R:

Impostare la distanza dal diffusore anteriore destro alla propria normale posizione di ascolto.

SURR. L:

Impostare la distanza dal diffusore surround sinistro alla propria normale posizione di ascolto.

SURR. R:

Impostare la distanza dal diffusore surround destro alla propria normale posizione di ascolto.

SUB W:

Impostare la distanza dal subwoofer alla propria normale posizione di ascolto.

SURR. B L:

Impostare la distanza dal diffusore surround posteriore sinistro alla propria normale posizione di ascolto.

SURR. B R:

Impostare la distanza dal diffusore surround posteriore destro alla propria normale posizione di ascolto.

Note:

• Impostare la distanza da ciascun diffusore in metri

(m) o piedi (ft) nel modo seguente.

m: da 0,03 a 9.15 m con incrementi di 0,03 m

ft: da 0,1 a 30,0 ft con incrementi di 0,1 ft

(I valori che appaiono sul display FL sono approssimativi.)

• Per i diffusori per i quali si è selezionato “NONE”, il menu delle dimensioni dei diffusori non apparirà.

• L’impostazione per i canali surr.back L e surr.back

R appare se sono impostati due diffusori surround posteriori nel menu SPEAKER SIZE.

• L’impostazione SURR. BACK appare se è impostato un solo diffusore surround posteriore nel menu

SPEAKER SIZE.

11.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “NEXT” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il pulsante OK/ENTER per passare alla pagina successiva.

<SPEAKER LEVEL>

S P E A K E R L E V E L

T E S T M O D E : M A N U A L

F R O N T L : 0 . 0 d B

C E N T E R : 0 . 0 d B

F R O N T R : 0 . 0 d B

S U R R . R : 0 . 0 d B

S U R R . B R : 0 . 0 d B

S U R R . B L : 0 . 0 d B

S U R R . L : 0 . 0 d B

S U B W : 0 . 0 d B

R E T U R N B A C K E X I T

A questo punto è possibile impostare il volume per ciascun diffusore in modo che tutti siano sentiti dall’ascoltatore allo stesso livello. Nella posizione di ascolto, tenere in mano il misuratore SPL (livello di pressione sonora) per dB con il braccio teso verso l’alto e regolare il livello di ciascun diffusore fi nché il misuratore legge 75 dB. Quando si misura l’SPL, il misuratore deve essere impostato su “C-weighting” e “Slow response”.

Nota:

• Le impostazioni del livello dei diffusori non sono disponibili nelle modalità 7.1 Channel Input, Pure

Direct e Source Direct.

TEST MODE:

Selezionare la generazione “MANUAL” o “AUTO” del tono di prova con i pulsanti cursore

1

o

2

.

Se si seleziona “AUTO”, il tono di prova verrà riprodotto ciclicamente in base a uno schema circolare, a partire da Sinistro → Centrale

Destro

Surround destro

Surround posteriore destro

Surround posteriore sinistro

Surround sinistro

Subwoofer

Sinistro, con intervalli di

2 secondi per ciascun canale.

Utilizzando i pulsanti cursore

1

o

2

, regolare il livello di volume del rumore proveniente dal diffusore, in modo che sia allo stesso livello per tutti i diffusori.

Note:

• I diffusori per i quali si è selezionato “NONE” nel menu SPEAKER SIZE non appariranno.

• I diffusori Surr. Back L e Surr. Back R appaiono se sono stati impostati due diffusori surround posteriori nel menu SPEAKER SIZE.

• Surr. Back appare se è stato impostato un solo diffusore posteriore surround nel menu SPEAKER

SIZE.

• Per regolare i livelli dei diffusori per le sorgenti in ingresso a 7.1 canali, è necessario utilizzare il menu secondario 7.1 Ch Input (vedere a pagina 32).

• SUB W può essere impostato su un valore compreso tra –18 dB e +12 dB.

2-3 THX AUDIO SETUP (IMPOSTAZIONE AUDIO THX)

È possibile impostare la serie avanzata di diffusori

(Advanced Speaker Array).

Se si seleziona “MANUAL”, regolare il livello di uscita di ciascun diffusore come indicato di seguito.

12.

Spostare il cursore su FRONT L premendo il pulsante cursore

4

. L’SR7001 riprodurrà un

“rumore rosa” dal diffusore anteriore sinistro.

Ricordarsi il livello di questo rumore, quindi premere il pulsante cursore

4

.

(Tenere presente che questo valore può venire regolato su un qualsiasi livello tra -12 e +12 dB con incrementi di 0,5 dB.)

L’SR7001 ora riprodurrà il rumore rosa dal diffusore centrale.

13.

Utilizzando i pulsanti cursore

1

e

2

, regolare il livello di volume di questo rumore proveniente dal diffusore centrale, in modo che sia allo stesso livello del diffusore anteriore sinistro.

14.

Premere di nuovo il pulsante cursore

4

.

15.

L’SR7001 ora riprodurrà il rumore rosa dal diffusore anteriore destro.

Ripetere le operazioni 13 e 14 per il diffusore anteriore destro e per gli altri diffusori, fi nché tutti i diffusori siano regolati allo stesso livello di volume.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, premere il pulsante OK/ENTER per spostare il cursore su “RETURN”.

Premere il pulsante OK/ENTER per passare a “2.

SPKR SETUP”.

1.

Selezionare

MENU.

2.

Selezionare cursore

3

o

4

.

3.

Premere il tasto OK o il pulsante ENTER per immettere la selezione.

T H X A U D I O S E T U P

A D V A N C E D S P K R A R R A Y

S U R R . B S P K R

: T O G E T H E R

R E T U R N E X I T

Advanced Speaker Array (ASA)

SURR.B SPKR: TOGETHER, CLOSE or APART

Il miglior effetto ASA si ottiene quando i diffusori posteriori surround sono affi ancati e rivolti in avanti.

Se la distanza tra i diffusori posteriori surround è:

• Inferiore a 30 cm: impostare su TOGETHER

(affi ancati)

• Superiore a 30 cm, e inferiore a 122 cm: impostare su CLOSE (vicini)

• Superiore a 122 cm: impostare su APART

(lontani)

Tipo e posizionamento dei diffusori

Questo schema mostra il posizionamento desiderato per i sistemi di diffusori a 7.1 canali utilizzati in modalità ASA.Durante la confi gurazione del sistema, selezionare la distanza tra i diffusori surround posteriori.

FL

Front-L

C

Center

FR

Front-R

Di-polar Radiating Speaker

Surround-L

SL

Surround A

Surround-R

Surround A

SR

Direct Radiating Speaker

Surround Back

L R

SBL SBR

Surround B

Nota:

• Se si imposta SURR.B = 1CH o NONE nel menu

SPEAKER SIZE, la funzione Advanced Speaker

Array non verrà attivata.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “RETURN” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il pulsante OK/ENTER per passare al menu 2. SPKR

SETUP.

31

32

3 SURROUND SETUP

Questo menu serve per impostare i parametri degli effetti surround per vari segnali surround in ingresso, in modo da dare vita agli effetti audio del proprio sistema di diffusori.

• CHANNEL LEVEL:

“3-1 CHANNEL LEVEL” (vedere a pagina 32)

• PL

II x MUSIC PARAMETER:

“3-2 PL II x MUSIC PARAMETER” (vedere a pagina 33)

• CS

II PARAMETER:

“3-3 CS II PARAMETER” (vedere a pagina 33)

• NEO:6 PARAMETER:

“3-4 NEO:6 PARAMETER” (vedere a pagina 33)

1.

Selezionare

MENU con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/ENTER.

2.

Selezionare il menu desiderato con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/

ENTER.

3 . S U R R S E T U P

C H A N N E L L E V E L

P L x M U S I C P A R A M E T E R

C S P A R A M E T E R

N E O : 6 P A R A M E T E R

R E - E Q : O F F

L F E L E V E L :

R E T U R N N E X T E X I T

RE-EQ:

Attiva e disattiva la funzione THX Cinema Re-

EQ™.

Selezionare Cinema Re-EQ™ con il pulsante cursore

1

o

2

per attivare la funzione.

LFE LEVEL:

Selezionare il livello di uscita del segnale LFE incluso nel segnale Dolby Digital o nel segnale

DTS.

Selezionare “0dB”, “–10 dB” o “OFF” con i pulsanti cursore

1

o

2

.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “RETURN” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il pulsante OK/ENTER.

P. 32

C H A N N E L L E V E L

S U R R . M O D E :

A U T O

C E N T E R : 0 . 0 d B

S U R R . R : 0 . 0 d B

S U R R . B R : 0 . 0 d B

S U R R . B L : 0 . 0 d B

S U R R . L : 0 . 0 d B

S U B W : 0 . 0 d B

R E T U R N E X I T

P. 33

3 . S U R R S E T U P

C H A N N E L L E V E L

P L x M U S I C P A R A M E T E R

C S P A R A M E T E R

N E O : 6 P A R A M E T E R

R E - E Q : O F F

L F E L E V E L :

R E T U R N N E X T E X I T

P L x M U S I C P A R A M E T E R

P A R A M E T E R : D E F A U L T

P A N O R A M A : O F F

D I M E N S I O N : 0

C E N T E R W I D T H : 3

R E T U R N N E X T E X I T

P. 33

C S P A R A M E T E R

T R U B A S S : 0

S R S D I A L O G : 0

R E T U R N N E X T E X I T

3-1 CHANNEL LEVEL

1.

Selezionare

MENU con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/ ENTER.

2.

Selezionare canali) con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/ENTER.

3.

Impostare SURR. MODE (modalità surround) con i tasti cursore

1

o

2

.

C H A N N E L L E V E L

S U R R . M O D E :

A U T O

C E N T E R : 0 . 0 d B

S U R R . L : 0 . 0 d B

S U R R . R : 0 . 0 d B

S U R R . B A C K L : 0 . 0 d B

S U R R . B A C K R : 0 . 0 d B

S U B W : 0 . 0 d B

R E T U R N E X I T

P. 33

N E O : 6 P A R A M E T E R

C E N T E R G A I N : 0 . 3

4.

Selezionare la voce desiderata del menu con i pulsanti cursore

3

o

4

, impostare il livello desiderato con i pulsanti cursore

1

o

2

, quindi premere il pulsante OK/ENTER.

R E T U R N N E X T E X I T

SURROUND MODE:

È possibile impostare la modalità surround in modo indipendente per 3 modalità.

1. Multi Ch STEREO

2. CS II

3. Altro

Nota:

• Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, premere il pulsante OK/ENTER per spostare il cursore su “RETURN” e premere di nuovo il pulsante OK/ENTER per accedere al menu secondario.

CHANNEL LEVEL

CENTER LEVEL:

Impostare il livello degli effetti del diffusore centrale tra

–12 e +12 con un intervallo tra i livelli di 0,5 unità.

• Se si è selezionato “None” come impostazione del diffusore centrale in SPEAKER SIZE, questa impostazione non apparirà.

SURR L o R LEVEL:

Impostare il livello degli effetti del diffusore surround tra –12 e +12 con un intervallo tra i livelli di 0,5 unità.

• Se si è selezionato “None” come impostazione dei diffusori surround in SPEAKER SIZE, questa impostazione non apparirà.

SURR. BACK L o R LEVEL:

Impostare il livello degli effetti del diffusore surround posteriore tra –12 e +12 con un intervallo tra i livelli di 0,5 unità.

• Se si è selezionato “None” come impostazione dei diffusori surround posteriori in SPEAKER SIZE, questa impostazione non apparirà.

SUB W LEVEL:

Impostare il livello degli effetti del subwoofer tra

–18 e +12 con un intervallo tra i livelli di 0,5 unità.

• Se si è selezionato “None” come impostazione del subwoofer in SPEAKER SIZE, questa impostazione non apparirà.

Nota:

• L’impostazione di una modalità diversa dallo stereo multicanale o dal CSII infl uenzerà il livello dei diffusori come illustrato in “2-2 MANUAL

SETUP”.

3-2 PL

II

X (PRO LOGIC

II

X) MUSIC PARAMETER

La modalità Pro Logic II x-Music crea un ambiente surround ricco e avvolgente da sorgenti stereo quali i CD.

In questa modalità, l’SR7001 comprende tre controlli per mettere a punto con precisione il campo sonoro nel modo seguente.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “RETURN” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il pulsante OK/ENTER per passare al menu 3. SURR

SETUP.

1.

Selezionare

MENU con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/ENTER.

2.

Selezionare

II

x MUSIC PARAMETER” con i pulsanti cursore

3

o

4

.

3.

Premere il pulsante OK/ENTER per immettere la selezione.

P L x M U S I C P A R A M E T E R

Nella sua impostazione più ampia, tutto il suono proveniente dal centro viene missato nei diffusori sinistro e destro. Questo controllo può aiutare a ottenere un suono più spazioso o una migliore fusione dell’immagine anteriore.

Se si è selezionato “NONE” come impostazione del diffusore centrale nel menu SPEAKER SIZE, non è possibile selezionare questa impostazione.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “RETURN” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il pulsante OK/ENTER.

Nota:

• Questo parametro può venire impostato solo nella modalità CSII.

3-4 NEO:6 PARAMETER

La modalità DTS NEO: 6 consente un massimo di 6.1 canali in uscita con solo 2 canali in ingresso

(supporta anche 5.1 canali in ingresso).

Questa modalità espande l’immagine sonora dal canale centrale.

P A R A M E T E R : D E F A U L T

P A N O R A M A : O F F

D I M E N S I O N : 0

C E N T E R W I D T H : 3

R E T U R N N E X T E X I T

PARAMETER:

Selezionare “DEFAULT” (predefi nito) o “CUSTOM

(personalizzato) con i pulsanti cursore

1

o

2

.

Se si seleziona “CUSTOM”, è possibile regolare i tre parametri elencati di seguito.

PANORAMA:

Selezionare se attivare (“ON”) o disattivare (“OFF”) la modalità PANORAMA con i pulsanti cursore

1 o

2

.

La modalità Panorama avvolge il suono dei diffusori sinistro e destro anteriori intorno all’ascoltatore, per ottenere una prospettiva entusiasmante.

DIMENSION:

Impostare il livello DIMENSION con i pulsanti cursore

1

o

2

a un valore compreso tra –3 e +3 con intervalli di 1 unità.

Regolare il campo sonoro verso la parte anteriore o quella posteriore.

Questa funzione può essere utile per contribuire a ottenere un bilanciamento più adatto di tutti i diffusori con determinate registrazioni.

CENTER WIDTH:

Impostare con i pulsanti cursore

1

o

2

il livello

CENTER WIDTH (ampiezza del canale centrale) tra 0 e 7 con intervalli di 1 unità.

La funzione Center width consente di allargare gradualmente il suono del canale centrale nei diffusori anteriori sinistro e destro.

3-3 CS

II

PARAMETER

1.

Selezionare “3. SURROUND SETUP” dal

MAIN MENU con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/ENTER.

2.

Selezionare

II

PARAMETER” con i pulsanti cursore

3

o

4

.

3.

Premere il pulsante OK/ENTER per immettere la selezione.

C S P A R A M E T E R

T R U B A S S : 0

S R S D I A L O G : 0

1.

Selezionare

MAIN MENU con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/ENTER.

2.

Selezionare pulsanti cursore

3

o

4

.

3.

Premere il pulsante OK/ENTER per immettere la selezione.

N E O : 6 P A R A M E T E R

C E N T E R G A I N : 0 . 3

R E T U R N N E X T E X I T

4.

Impostare con i pulsanti cursore

1

o

2

il livello

CENTER GAIN (guadagno centrale) tra 0,0 e

1,0 con incrementi di 0,1 unità.

R E T U R N N E X T E X I T

TRUBASS:

Impostare con i pulsanti cursore

1

o

2

il livello della funzione TRUBASS tra 0 e 6 con incrementi di 1 unità.

Il suono TRUBASS prodotto dai diffusori è un’ottava sotto le capacità fi siche effettive dei diffusori, per aggiungere effetti a basse frequenze più coinvolgenti e più profondi.

SRS DIALOG:

Impostare con i pulsanti cursore

1

o

2

il livello

SRS DIALOG tra 0 e 6 con incrementi di 1 unità.

Questa funzione consente di far risaltare il livello dei dialoghi rispetto agli effetti audio surround, consentendo all’ascoltatore di distinguere facilmente le battute degli attori.

Se si è selezionato “NONE” come impostazione del diffusore centrale nel menu SPEAKER SIZE, non è possibile selezionare questa impostazione.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “RETURN” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il pulsante OK/ENTER.

Nota:

• È possibile impostare questo parametro solo nella modalità NEO:6- Music.

• Se si è selezionato “NONE” come impostazione del diffusore centrale nel menu SPEAKER SIZE, questa impostazione è disattivata.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “RETURN” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il pulsante OK/ENTER.

33

34

4 VIDEO SETUP (CONFIGURAZIONE VIDEO)

La confi gurazione video viene effettuata nel modo seguente.

1.

Selezionare “4. VIDEO SETUP” dal MAIN

MENU con i tasti cursore

3

/

4

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

4 . V I D E O S E T U P

V I D E O C O N V E R T

T V . A U T O : D I S A B L E

O S D I N F O : E N A B L E

I / P C O N V E R T : E N A B L E

H D M I O U T : O U T P U T 1

C O M P O O U T 2 : M A I N

• HDMI OUT (USCITA HDMI)

(Questa funzione non è disponibile sull’SR7001.)

Questa impostazione serve a selezionare a quale terminale di uscita, HDMI 1 o HDMI 2, inviare il segnale in uscita. Selezionare la destinazione dell’uscita con i tasti cursore

1

/

2

.

• COMPONENT OUT (USCITA A COMPONENTI)

(Questa funzione non è disponibile sull’SR7001.)

Questa impostazione serve a selezionare se inviare in uscita le immagini per la stanza principale o quelle per il sistema multiroom al terminale

COMPONENT MONITOR OUT 2. Selezionare la destinazione dell’uscita tra MAIN (principale) e

MULTI con i tasti cursore

1

/

2

.

R E T U R N N E X T E X I T

2.

Selezionare il menu desiderato con i tasti cursore

3

/

4

e premere il tasto OK o il pulsante

ENTER.

• VIDEO CONVERT (CONVERSIONE VIDEO)

“4-1 VIDEO CONVERT”

• TV-AUTO

Selezionare TV AUTO ON/OFF con i tasti cursore

1

o

2

per attivare o disattivare questa funzione

(vedere a pagina 45).

• OSD INFO

Selezionare con i pulsanti cursore

1

o

2

ENABLE

(attivata) o “DISABLE” (disattivata) per la funzione delle informazioni sullo schermo (OSD).

Se si seleziona “ENABLE”, l’SR7001 visualizzerà lo stato della funzione (aumento/riduzione del volume, selezione dell’ingresso, ecc.) sul monitor. Se non si desidera visualizzare queste informazioni, selezionare “DISABLE”.

Nota:

• Le informazioni dell’OSD non vengono inviate alle uscite per lo schermo (Monitor Out) delle sezioni HDMI e Component Video. Tuttavia, le informazioni dell’OSD vengono inviate in uscita qualora si utilizzi la funzione di conversione video

(Video Convert) per inviare segnali video in formato videocomposito o S-Video alle uscite per lo schermo

(Monitor Out) delle sezioni HDMI e Component

Video. Per i dettagli, consultare “VIDEO CONVERT

(CONVERSIONE VIDEO)”, a pagina 40.

• IP CONVERT (CONVERSIONE IP)

Selezionare IP CONVERT ON/OFF con i tasti cursore

1

o

2

per attivare o disattivare questa funzione (vedere a pagina 40).

Nota:

• Quando si seleziona MULTI 1, i segnali video convertiti dal terminale MONITOR OUT 2 non vengono inviati in uscita.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “RETURN” con i pulsanti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il pulsante OK/ENTER.

4-1 VIDEO CONVERT (CONVERSIONE VIDEO)

L’SR7001 è in grado di convertire i segnali video per l’uscita dello schermo.

Questa sezione illustra come impostare la conversione per ciascun tipo di ingresso video.

1.

Selezionare “4. VIDEO SETUP” dal MAIN

MENU con i tasti cursore

3

/

4

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

2.

Selezionare “VIDEO CONVERT” con i tasti cursore

3

/

4

e premere il tasto OK o il pulsante

ENTER.

V I D E O C O N V E R T

3.

T V : A N A & H D M I

D V D : A N A & H D M I

V C R 1 : A N A & H D M I

D S S : A N A & H D M I

A U X 1 : A N A & H D M I

T A P E : A N A & H D M I

C D / R : A N A & H D M I

A U X 2 : A N A & H D M I

R E T U R N B A C K E X I T

Selezionare “FUNCTION” con i tasti cursore

3

/

4

e impostare la modalità di conversione video con i tasti cursore

1

/

2

.

ANA&HDMI:

Questa modalità converte a una qualità superiore o inferiore i segnali video analogici (videocomposito,

S-Video, video a componenti). Inoltre, converte i segnali video analogici alla qualità superiore dell’HDMI (non è in grado convertire i segnali video digitali HDMI riducendone la qualità in segnali video analogici).

ANA ONLY (SOLO ANALOGICO):

Questa modalità converte a una qualità superiore o inferiore i segnali video analogici (videocomposito,

S-Video, video a componenti). Non effettua la conversione all’HDMI.

OFF:

Questa modalità disattiva tutte le funzioni di conversione.

Nota:

• Per i dettagli sulla funzione di conversione video, vedere a pagina 40.

5 PREFERENCE

MULTI ROOM SETUP :

“5-1 MULTI ROOM SETUP” (vedere a pagina 36)

DC TRIGGER SETUP :

“5-2 DC TRIGGER SETUP” (vedere a pagina 36)

1.

Selezionare

MENU con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/ENTER.

5 . P R E F E R E N C E

M U L T I R O O M S E T U P A B

D C T R I G G E R S E T U P 1 2

S T A N D B Y : N O R M A L

B I L I N G U A L : M A I N

H D M I A U D I O : E N A B L E H

R E T U R N N E X T E X I T

2.

Selezionare il menu desiderato con i pulsanti cursore

3

o

4

e premere il pulsante OK/ENTER.

STAND BY:

Quando questa opzione è impostata su “ECONOMY”,

è possibile ridurre il consumo di corrente quando l’apparecchio è in modalità Standby. Quando è selezionato “ECONOMY”, “TV AUTO” ed “RS-

232C” sono disattivati quando l’apparecchio è in modalità Standby.

BILINGUAL:

Nella modalità Bilingual, il segnale in uscita Dolby

Digital e DTS viene impostato su “MAIN” o su

SUB”. Selezionare “BILINGUAL” con i pulsanti cursore

1

o

2

, quindi selezionare MAINSUB

MAIN+SUB con i pulsanti cursore

1

o

2

.

HDMI AUDIO:

Questa impostazione stabilisce se riprodurre il segnale audio in ingresso ricevuto alle prese HDMI attraverso l’SR7001 o riprodurlo in uscita attraverso il sintoamplifi catore su un televisore o un proiettore.

ENABLE: il segnale audio in ingresso ricevuto alle prese HDMI può venire riprodotto da questo sintoamplifi catore.

In questo caso, i segnali audio non vengono inviati in uscita al televisore o al proiettore.

THROUGH: il segnale audio in ingresso alle prese

HDMI non viene inviato in uscita dai terminali dei diffusori dell’SR7001. I dati audio vengono riprodotti direttamente al televisore o al proiettore. Questa impostazione va utilizzata per ascoltare l’audio su un televisore multicanale o un apparecchio simile. Quando si è selezionata questa modalità, “HDMI

THR” appare sul display FL.

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “RETURN” con i tasti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il tasto OK o il pulsante

ENTER.

5 . P R E F E R E N C E

M U L T I R O O M S E T U P A B

D C T R I G G E R S E T U P 1 2

S T A N D B Y : N O R M A L

B I L I N G U A L : M A I N

H D M I A U D I O : E N A B L E H

R E T U R N N E X T E X I T

D C T R I G G E R S E T U P

D C T R I G - 1 : D I S A B L E

T V

T V : T A P E :

D V D : C D / R :

V C R 1 : A U X 2 :

D S S : T U N E R :

A U X 1 : 7 . 1 C H :

R E T U R N N E X T E X I T

D C T R I G G E R S E T U P

D C T R I G - 2 : D I S A B L E

T V : T A P E :

D V D : C D / R :

V C R 1 : A U X 2 :

D S S : T U N E R :

A U X 1 : 7 . 1 C H :

R E T U R N B A C K E X I T

M U L T I R O O M S E T U P A

V I D E O : D V D

A U D I O : D V D

S L E E P : O F F

M O N O / S T : S T E R E O

M U L T : O F F M S P K :

V O L : V A R I V O L :

L E V : - 9 0 d B L E V :

R E T U R N B A C K E X I T

M U L T I R O O M S E T U P B

A U D I O : D V D

S L E E P : O F F

M O N O / S T : S T E R E O

M U L T : O F F M S P K :

V O L : V A R I V O L :

L E V : - 9 0 d B L E V :

R E T U R N B A C K E X I T

(L’SR7001 non è dotato della funzione MULTI ROOM SETUP B)

35

5-1 MULTI ROOM SETUP

(CONFIGURAZIONE MULTIROOM)

L’SR8001 dispone di selettori delle sorgenti, timer di autospegnimento e telecomandi per le uscite a diffusori multipli (solo per la stanza A) per le altre due stanze del sistema multiroom (l’SR7001 prevede solo un’altra stanza nel sistema multiroom).

Queste funzioni possono essere impostate da questo menu.

1.

Selezionare “5. PREFERENCE” dal MAIN

MENU con i tasti cursore

3

o

4

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

2.

Selezionare “MULTI ROOM SETUP” con i tasti cursore

3

o

4

e selezionare “Room A” (stanza

A) o “Room B” (stanza B) con i tasti cursore

1

o

2

.

3.

Premere il tasto OK o il pulsante ENTER per immettere l’impostazione.

La spiegazione seguente illustra come utilizzare la

MULTI ROOM A del sistema multiroom.

L’impostazione MULTI ROOM B non dispone della funzione VIDEO FUNCTION.

(L’SR7001 non dispone di un’impostazione MULTI

ROOM B)

M U L T I R O O M S E T U P A

V I D E O : D V D

A U D I O : D V D

S L E E P : O F F

M O N O / S T : S T E R E O

M U L T : O F F M S P K :

V O L : V A R I V O L :

L E V : - 9 0 d B L E V :

R E T U R N B A C K E X I T

4.

Selezionare la voce desiderata con i tasti cursore

3

o

4

.

MONO/ST:

Questa modalità commuta l’uscita audio del sistema multiroom tra MONAURAL (monofonico) e STEREO, utilizzando i tasti cursore

1

e

2

.

MULTI (MULTIROOM - STANZE MULTIPLE):

Attivare (“ON”) o disattivare (“OFF”) l’uscita multiroom con i tasti cursore

1

o

2

.

M S P K ( M U LT I S P E A K E R - D I F F U S O R I

MULTIPLI):

Attivare (“ON”) o disattivare (“OFF”) l’uscita dei diffusori con i tasti cursore

1

o

2

.

VOL (IMPOSTAZIONE DEL VOLUME):

Selezionare con il tasto o con i tasti cursore

1

o

2

se il livello di uscita multiroom sia variabile o fi sso.

LEVEL (LIVELLO DEL VOLUME):

Regolare il livello di uscita multiroom con i tasti cursore

1

o

2

. È possibile impostare il volume tra

-90 dB e 0 dB, con incrementi di 1 dB.

Nota:

• Questa impostazione può venire modifi cata quando

SURR B è impostato su “NONE” nel menu

SPEAKER SIZE e “SPEAKER C” si trova nella posizione OFF sul pannello posteriore. Quando questa impostazione non è disponibile, appare

✽✽✽”.

• Se “VOLUME” è impostato su “FIXED”, non è possibile regolare il livello di uscita multiroom dalla stanza A o B.

• Non è possibile attivare l’opzione MSPK sia per

Room A (stanza A) che per Room B (stanza B) contemporaneamente. Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su

RETURN” con i tasti cursore

3 o 4 e premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

5-2 DC TRIGGER SETUP

(IMPOSTAZIONE ATTIVATORI CC)

Questo apparecchio dispone di 2 prese di controllo per attivatori in CC, che possono essere utilizzate per il collegamento con funzioni di input per la stanza principale o quella secondaria. È possibile confi gurare separatamente ciascun attivatore.

1.

Selezionare

2.

MENU con i tasti cursore

3

o

4

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

Selezionare i tasti cursore

3

,

4

,

1

e

2

.

3.

Premere il tasto OK o il pulsante ENTER per immettere la selezione.

D C T R I G G E R S E T U P

D C T R I G - 1 : D I S A B L E

T V

T V : T A P E :

D V D : C D / R :

V C R 1 : A U X 2 :

D S S : T U N E R :

A U X 1 : 7 . 1 C H :

R E T U R N N E X T E X I T

4.

È possibile selezionare “MAIN ROOM

(stanza principale), “MULTI ROOM A”, (stanza secondaria A), “MULTI ROOM B” (stanza secondaria B), “REMOTE” (telecomando) o

DISABLE” (disattivata) con i tasti cursore

1

o

2

.

(L’SR7001 non dispone di un’impostazione

MULTI ROOM B)

Nota:

• L’opzione REMOTE è disponibile per il controllo esterno. L’RC8001SR non è in grado di utilizzare la funzione.

Nota:

• Quando si seleziona una sorgente in ingresso che si trova nella stanza impostata, il voltaggio viene emesso sul terminale di uscita DC TRIGGER.

5.

Selezionare la sorgente in ingresso desiderata con i tasti cursore

3

o

4

.

36

VIDEO:

Selezionare la sorgente video dell’uscita multiroom con i tasti cursore

1

o

2

.

AUDIO:

Selezionare la sorgente audio dell’uscita multiroom con i tasti cursore

1

o

2

.

SLEEP (AUTOSPEGNIMENTO):

La modalità di autospegnimento è disponibile quando è attiva la modalità multiroom; impostare il tempo con i tasti cursore

1

o

2

. Il timer di autospegnimento può essere impostato fino a un massimo di 90 minuti, con incrementi di 10 minuti.

6.

Impostare

1

o

2

.

7.

Dopo aver completato questa parte della configurazione, spostare il cursore su

RETURN” con i tasti cursore

3

o

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

6 ACOUSTIC EQ

(EQUALIZZATORE ACUSTICO)

Questa schermata serve per impostare l’equalizzatore e passare alla relativa modalità.

• PRESET G. EQ ADJ (REGOLAZIONE

PREIMPOSTATA EQUALIZZATORE):

“6-1 PRESET G. EQ ADJ” (vedere a pagina 38)

• CHECK AUTO 1 & 2 (CONTROLLO IMPOSTAZIONI

AUTOMATICHE 1 e 2):

“6-2 CHECK AUTO” (vedere a pagina 38)

2.

3.

Selezionare o

4

.

Selezionare

PRESET” o “OFF” con i tasti cursore

1

o

2

.

3

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, spostare il cursore su “RETURN” con i tasti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il tasto

OK o il pulsante ENTER.

EQ MODE (MODALITÀ EQUALIZZATORE):

Sono disponibili quattro modalità dell’equalizzatore tra cui scegliere: PRESET G. EQ, che consente all’utente di regolare manualmente l’equalizzatore, nonché AUDYSSEY, FRONT e FLAT, che regolano automaticamente l’equalizzatore in base ai risultati delle misurazioni della funzione AUTO SETUP

(vedere a pagina 27). Quando non si desidera utilizzare un equalizzatore, selezionare “OFF”.

Nota:

• “AUDYSSEY”, “FRONT” e “FLAT” possono venire selezionati dopo aver eseguito la funzione

AUTO SETUP.

• Qualora si attivi manualmente un diffusore che sia stato determinato come assente (“NON”) dalla funzione Auto Setup, non sarà possibile selezionare le modalità “AUDYSSEY”, “FRONT” e “FLAT”.

• L’equalizzatore si disattiva quando si selezionano le modalità Pure Direct, Source Direct, Dolby

Headphone o Virtual.

AUDYSSEY:

Questa modalità regola le caratteristiche di frequenza di tutti i diffusori in modo da creare il miglior ambiente di ascolto per le caratteristiche audio della stanza di ascolto.

FRONT (ANTERIORI):

Questa modalità fa corrispondere le caratteristiche di ciascun diffusore con quelle dei diffusori anteriori.

FLAT (LINEARE):

Questa modalità rende lineari le caratteristiche di frequenza di tutti i diffusori. È adatta alla riproduzione di musica multicanale, ad esempio in

Dolby Digital e DTS.

PRESET (PREIMPOSTAZIONE):

Questa modalità regola l’equalizzatore grafico impostato in PRESET G.EQ ADJ in modo da regolare le caratteristiche di ciascun diffusore

(vedere a pagina 38).

OFF:

L’equalizzatore grafi co non viene utilizzato.

6 . A C O U S T I C E Q .

E Q . M O D E : O F F

P R E S E T G . E Q 1 A D J

C H E C K A U T O

R E T U R N N E X T E X I T

P R E S E T A D J U S T

R E S E T : A L L C H 6 3 - 1 5 . 0

C H : S R 1 2 5 - 2 . 5

5 0 0 + 9 . 0

0dB

1 k + 3 . 5

2 k - 5 . 5

R E T U R N E X I T

C H E C K A U T O

M D : A U D Y S S E Y 6 3 - 1 5 . 0

C H : S R 1 2 5 - 2 . 5

5 0 0 + 9 . 0

0dB

1 k + 3 . 5

2 k - 5 . 5

R E T U R N E X I T

1.

Selezionare

MENU con i tasti cursore

3

o

4

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

6 . A C O U S T I C E Q .

E Q . M O D E : O F F

P R E S E T G . E Q A D J

C H E C K A U T O

R E T U R N N E X T E X I T

37

6-1 PRESET G. EQ ADJ

(REGOLAZIONE PREIMPOSTATA EQUALIZZATORE)

Queste modalità consentono di impostare un equalizzatore grafi co a 9 bande per ciascuno dei 7 canali.

6-2 CHECK AUTO

(CONTROLLO IMPOSTAZIONI AUTOMATICHE)

Questi menu servono per confermare i risultati della misurazione dell’equalizzatore effettuata con la funzione AUTO SETUP (AUDYSSEY, FRONT,

FLAT).

1.

Selezionare

MENU con i tasti cursore

3

o

4

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

1.

Selezionare

MENU con i tasti cursore

3

o

4

, quindi premere il tasto OK o il pulsante ENTER.

2.

Selezionare cursore

3

o

4

.

3.

Premere il tasto OK o il pulsante ENTER per immettere la selezione.

P R E S E T A D J U S T

R E S E T : C H 6 3 0 . 0

C H : F L 1 2 5 0 . 0

5 0 0 0 . 0

0dB

1 k 0 . 0

2 k 0 . 0

6 3 250 1k 4k 16k

1 6 k 0 . 0

R E T U R N E X I T

2.

Selezionare

3

o

4

.

3.

Premere il tasto OK o il pulsante ENTER per immettere la selezione.

C H E C K A U T O

M D : A U D Y S S E Y 6 3 0 . 0

C H : F L 1 2 5 0 . 0

2 5 0 0 . 0

+9

5 0 0 0 . 0

0dB

1 k 0 . 0

2 k 0 . 0

8 k 0 . 0

63 250 1k 4k 16k

1 6 k 0 . 0

R E T U R N E X I T

RESET (REIMPOSTAZIONE):

Utilizzando i tasti cursore

1

o

2

, selezionare il canale o i canali da reimpostare: quello attualmente visualizzato (“CH”) o tutti i canali (“ALL”); quindi, premere il tasto OK o il pulsante ENTER per immettere l’impostazione.

“ALL” : Reimposta tutti i canali.

“CH” : Reimposta solo il canale attualmente visualizzato.

CH (CANALE):

Selezionare il canale (“FL”, “C”, “FR”, “SR”, “SBR”,

SBL” o “SL”) da regolare con i tasti cursore

1

o

2

, quindi passare alla modalità di regolazione con il tasto cursore

4

.

Frequenza:

Selezionare la frequenza desiderata sul grafi co con i tasti cursore

1

o

2

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER per immettere la selezione.

Regolare il livello con i tasti cursore

3

o

4

(tenere presente che questo valore può venire regolato su un qualsiasi livello tra -20 e +9 dB con incrementi di 0,5 dB.)

Passare alla frequenza successiva con i tasti cursore

1

o

2

, quindi regolare il livello.

38

Dopo aver completato questa parte della confi gurazione, premere il tasto OK o il pulsante

ENTER per immettere le impostazioni.

Spostare il cursore su “RETURN” con i tasti cursore

3

,

4

,

1

e

2

, quindi premere il tasto OK o il pulsante

ENTER.

Selezionare MD (modalità) con i tasti cursore

3

/

4 seguiti dall’equalizzatore desiderato (“AUDYSSEY”,

“FRONT”, “FLAT”).

CH (CANALE):

Selezionare il canale da controllare con i tasti cursore

1

o

2

.

Note:

• La frequenza non sarà esattamente la stessa che appare nelle modalità Preset G. EQ.

• FL ed FR non vengono indicati nel menu CHECK

AUTO 2.

4.

Al termine del controllo, selezionare “RETURN” con i tasti cursore

3

/

4

e premere il tasto OK o il pulsante ENTER per tornare al menu “6.

ACOUSTIC EQ”.

FUNZIONAMENTO DI

BASE

(RIPRODUZIONE)

SELEZIONE DELLA MODALITÀ SURROUND

Esempio: AUTO SURROUND

REGOLAZIONE DEL VOLUME PRINCIPALE REGOLAZIONE DEL CONTROLLO DI TONO

(TONI BASSI E TONI ALTI)

SELEZIONE DI UNA SORGENTE IN INGRESSO

Prima di poter ascoltare qualsiasi supporto in ingresso, è necessario selezionare la sorgente in ingresso sull’SR7001.

Esempio: DVD

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP MULTI

SLEEP AUTO

AUTO

SURR

TUNED

DIRECT

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MUL

SPEA

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

TV

TUNER

TAPE

VCR

CD-R

1

CD

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MUL

SPEAK

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

CH

7.1CH

4

DISP

7

CLEAR

USE PAGE 1 2 3 4

ATT

5

OSD

8

0

VOL

SPK-AB

6

SLEEP

9

MEMO

TUNER

TAPE

1

CD CD-R

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

MD

M

D1

D2

D3

D4

Per selezionare il DVD, ruotare la manopola INPUT

SELECTOR sul pannello anteriore o premere il tasto

DVD sul telecomando due volte di seguito.

Dopo aver selezionato il DVD, è suffi ciente accendere il lettore di DVD e riprodurre il DVD.

• Quando si cambia la sorgente in ingresso, il nome del nuovo ingresso appare per qualche secondo nelle informazioni OSD visualizzate sullo schermo video. Il nome dell’ingresso appare anche sul display del pannello anteriore.

• Se si utilizza la funzione FUNCTION RENAME

(vedere a pagina 25), il nome rinominato appare sul display.

• Quando si cambia l’ingresso, l’SR7001 attiva automaticamente l’ingresso digitale, la modalità surround, l’attenuazione e lo stato della modalità

“night” che sono stati impostati durante la procedura di confi gurazione per la sorgente in questione.

• Quando si seleziona una sorgente audio, l’ultimo ingresso video utilizzato resta instradato alle uscite VCR1 e DSS/VCR2, nonché all’uscita

Monitor. Ciò consente di vedere e ascoltare contemporaneamente sorgenti diverse.

• Quando si seleziona una sorgente video, il segnale video selezionato viene inviato in uscita dal terminale MONITOR OUT.

(Utilizzando l’SR7001)

Per selezionare la modalità surround automatica

(Auto Surround) durante la riproduzione, premere il pulsante AUTO sul pannello anteriore.

(Utilizzando il telecomando)

Per selezionare la modalità surround automatica

(Auto Surround), premere il tasto AMP e premere il tasto > finché non viene visualizzato PAGE1

(PAGINA1). Premere il tasto AUTO (D1).

• Per le modalità surround, vedere “Modalità surround” a pagina 41.

• Per aggiungere la modalità THX alla modalità Auto

Surround, premere il pulsante THX sull’SR7001 o il tasto THX sul telecomando.

• Per selezionare una modalità surround specifi ca, premere il tasto della singola modalità surround a pagina 1.2 sul telecomando.

VOLUME

CH

M

D1

EAK ATT

GHT EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

SL

L C R

LFE

S SR

DOWN UP

OK

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO L AUDIO R

NIGHT MODE

PREV

MENU

TEST

1

7.1CH

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

2

ATT

MUTE

EXIT

SURR

3

SPK-AB

USE PAGE 3

Regolare il volume al livello desiderato usando la manopola di controllo VOLUME sul pannello frontale oppure i pulsanti VOL

3

/

4

.

Per aumentare il volume, ruotare a destra la manopola VOLUME oppure premere il pulsante VOL

3

del telecomando, per ridurre il volume, ruotare la manopola a sinistra oppure premere il pulsante VOL

4

del telecomando.

Note:

• Il volume può essere regolato in un intervallo compreso tra – ∞ e 18 dB, in incrementi di 1 dB.

• Tuttavia, quando il livello del canale è impostato come descritto a pagina 32, se il volume di un canale

è impostato ad un valore pari o superiore a +1 dB, non potrà essere regolato fi no a 18 dB.

(In questo caso l’intervallo di regolazione massimo del volume è “18 dB – (Valore di livello massimo del canale)”.)

Durante l’ascolto si potrebbe voler regolare il controllo dei toni bassi e alti per adeguare il suono ai propri gusti di ascolto oppure all’acustica della stanza.

(Usando il telecomando)

Per regolare il tono, premere il pulsante AMP e il pulsante > fi nché appare PAGE3.

Per regolare l’effetto dei bassi, premere BASS+ (D2) o BASS- (D3).

Per regolare l’effetto degli acuti, premere TREB+

(D4) o TREB- (D5).

Note:

• La funzione di controllo dei toni non è disponibile per le modalità Source Direct, Pure Direct, Dolby

Headphone, Dolby Virtual Speaker THX e PCM a

192 kHz.

• La funzione di controllo dei toni non è disponibile quando si utilizza la funzione ACOUSTIC EQ.

M

D1

D2

D3

D4

CH VOL

TUNER

TAPE

1

CD CD-R

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

MD

USE PAGE 3

CH VOL

TUNER CD CD-R MD

TAPE

1

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

(Utilizzando il telecomando)

Per regolare la tonalità, premere il tasto AMP e premere il tasto > fi nché non viene visualizzato PAGE3

(PAGINA3).Premere il tasto NIGHT (D1) per attivare la modalità Night (notturna). Impostando la modalità Night su “ON” si comprime la gamma dinamica, solo in Dolby

Digital.Questa funzione riduce il volume dei passaggi dal volume molto elevato, ad esempio esplosioni improvvise, per contribuire ad evitare il disturbo di altre persone in orari notturni. Per disattivare la modalità

Night, premere di nuovo il tasto NIGHT (D1).

MESSAGGIO SULLA NORMALIZZAZIONE DEI

DIALOGHI

La normalizzazione dei dialoghi (Dial Norm) è una funzione del Dolby Digital.

Quando si riproduce del materiale che è stato codifi cato in Dolby Digital, a volte si può vedere un breve messaggio sul display FL che indica “D-NORM

X dB” (con un valore numerico al posto della X).

La normalizzazione dei dialoghi serve a informare l’utente che il materiale sorgente è stato registrato a un livello più alto o più basso di quello normale.

Ad esempio, qualora si veda sul display FL il messaggio “D-NORM + 4 dB”, per mantenere il livello di uscita complessivo costante è suffi ciente abbassare il controllo di volume di 4 dB. In altre parole, il materiale sorgente che si sta ascoltando è stato registrato a un livello più alto di 4 dB rispetto al valore normale.

Se non si vede alcun messaggio apparire sul display FL, non è necessaria alcuna regolazione del controllo di volume.

39

40

VIDEO CONVERT (CONVERSIONE VIDEO)

CONVERSIONE VIDEO ANALOGICO

L’SR7001 è in grado di convertire i segnali video per l’uscita dello schermo. Per questo motivo, indipendentemente dal collegamento (VIDEO, S-

VIDEO, COMPONENT VIDEO) tra l’apparecchio in riproduzione e l’SR7001, è possibile ascoltare e visualizzare immagini con un singolo cavo di qualità più elevata tra il terminale MONITOR OUT dell’SR7001 e lo schermo.

Qualora si verifi chi questa eventualità, impostare

VIDEO CONVERT” nel menu “VIDEO SETUP” su “DISABLE”.

• Per ottenere prestazioni video ottimali, THX consiglia di impostare la modalità “VIDEO CONVERT” su

“DISABLE”.

ESEMPIO DI COLLEGAMENTO

• Quando si collega uno schermo al terminale HDMI

MONITOR OUT dell’SR7001

STANDBY

POWER ON/OFF

AV SURROUND RECEIVER SR8001

INPUT SELECTOR

PHONES

PURE DIRECT

DSD

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ SPEAKERS A/B

EXIT

MIC

DOWN

VOLUME

DIGITAL S-VIDEO AUX 1 INPUT VIDEO AUDIO

UP

CONVERSIONE CON MIGLIORAMENTO DELLA

QUALITÀ DA SEGNALI VIDEO ANALOGICI IN HDMI

La funzione di conversione con miglioramento della qualità dei segnali dell’SR7001 è in grado di inviare in uscita al terminale HDMI MONITOR i segnali video analogici ricevuti in ingresso (per i segnali video a componenti delle risoluzioni 480i/576i, 480p/576p,

1080i e 720p, nonché per i segnali S-Video e Video

(composito) della risoluzione 480i/576i).

Notes:

• L’ingresso video HDMI viene inviato in uscita solo al terminale HDMI MONITOR OUT dell’SR7001.

Se si collega un apparecchio in riproduzione, ad esempio un lettore di DVD, alla presa di ingresso

HDMI, collegare il terminale HDMI MONITOR

OUT dell’SR7001 a uno schermo televisivo.

• Questa modalità non è disponibile per il terminale

REC out.

• Questa modalità non è disponibile per le funzioni di fermo immagine, avanzamento veloce e riavvolgimento sul componente video.

• Qualora, mentre si tenta di utilizzare la funzione di conversione video, l’SR7001 non riesca a sincronizzarsi con la periferica di visualizzazione,

NO SIGNAL” appaia sullo schermo o vengano generati dei disturbi, questa funzione non può essere utilizzata. Tutti questi sintomi sono provocati dall’incompatibilità dell’apparecchiatura collegata; non si tratta di un difetto dell’SR7001.

Qualora si verifi chi questa eventualità, impostare

VIDEO CONVERT” nel menu “VIDEO SETUP” su “DISABLE”. Quindi, collegare al componente di visualizzazione il segnale videocomposito in ingresso attraverso il terminale MONITOR OUT sotto VIDEO, oppure collegare al componente di visualizzazione il segnale S-video in ingresso attraverso il terminale MONITOR OUT sotto S-

VIDEO.

• La funzione di conversione video monitorizza costantemente i segnali video in ingresso e stabilisce se convertire o meno i segnali in ingresso. Tuttavia, alcuni segnali video in ingresso non possono venire rilevati correttamente.

VIDEO o S-VIDEO o componente o HDMI

Note:

• Se la risoluzione del segnale video a componenti in ingresso proveniente dall’apparecchio in riproduzione è diversa da 480i/576i, 480p/576p,

1080i o 720p, le immagini non vengono inviate in uscita dal terminale HDMI MONITOR OUT dell’SR7001.

• Se la risoluzione del segnale S-Video o videocomposito in ingresso proveniente dall’apparecchio in riproduzione è diversa da 480i/576i, le immagini non vengono inviate in uscita dal terminale HDMI

MONITOR OUT dell’SR7001.

• Quando si collega uno schermo ai terminale

VIDEO o S-VIDEO MONITOR OUT dell’SR7001

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP MULTI

SLEEP AUTO

AUTO TUNED ST SPKR A B

SURR DIRECT

ATT DIGITAL ANALOG V-OFF PEAK

NIGHT EQ DISC 6.1

MT X 6.1

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

LFE

SURROUND

MODE AUTO

MULTI

MULTI SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ SPEAKERS A/B

EXIT

MIC

DOWN

VOLUME

DIGITAL S-VIDEO

AUX 1 INPUT

VIDEO AUDIO

UP

VIDEO o S-VIDEO o componente

HDMI

HDMI

VIDEO o S-VIDEO

Note:

• I segnali video HDMI in ingresso dall’apparecchio in riproduzione non vengono inviati in uscita dai terminali VIDEO o S-VIDEO MONITOR OUT dell’SR7001.

• Se la risoluzione del segnale video a componenti in ingresso proveniente dall’apparecchio in riproduzione è diversa da 480i/576i, le immagini non vengono inviate in uscita dai terminali VIDEO o S-VIDEO MONITOR OUT dell’SR7001.

• Quando si collega uno schermo al terminale

COMPONENT VIDEO MONITOR OUT dell’SR7001

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PURE DIRECT

DSD

SURROUND MODE AUTO MULTI MULTI SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ SPEAKERS A/B

EXIT

MIC PHONES

DOWN

VOLUME

DIGITAL S-VIDEO AUX 1 INPUT VIDEO AUDIO

UP

DISATTIVAZIONE TEMPORANEA DELL’AUDIO

OK

VIDEO o S-VIDEO o componente

HDMI componente

Note:

• I segnali video HDMI in ingresso dall’apparecchio in riproduzione non vengono inviati in uscita dal terminale COMPONENT VIDEO MONITOR OUT dell’SR7001.

PREV

MENU

TEST

1

7.1CH

4

DISP

7

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

2

ATT

5

OSD

8

EXIT

SURR

3

SPK-AB

6

SLEEP

9

Per disattivare temporaneamente tutte le uscite degli altoparlanti, come nel caso in cui si riceva una telefonata, premere il pulsante MUTE del telecomando.

In questo modo si interrompono le uscite di tutti gli altoparlanti e il jack delle cuffie, ma ciò non interferisce con le eventuali operazioni di registrazione o riversamento in corso. Quando l’audio del sistema

è disattivato, il display indica “MUTE”.

Premere nuovamente il pulsante MUTE per tornare al funzionamento normale.

Note sul sistema di menu OSD:

• Il menu di confi gurazione può venire visualizzato attraverso tutti i terminali di uscita video (“HDMI”,

“COMPONENT”, “S-VIDEO” e “VIDEO”).

• Le informazioni dell’OSD vengono inviate in uscita solo ai terminali VIDEO ed S-VIDEO MONITOR

OUT.

Le informazioni dell’OSD vengono inviate in uscita anche quando la funzione di conversione video è attivata e il segnale video in ingresso alla presa di ingresso VIDEO o S-VIDEO dell’SR7001 viene convertito e inviato in uscita dai terminali

COMPONENT VIDEO o HDMI MONITOR OUT.

USO DEL TIMER PER LO SPEGNIMENTO

PROGRAMMATO

PREV

MENU

TEST

1

7.1CH

4

DISP

7

CLEAR

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

2

ATT

5

OSD

8

THX

0

MUTE

EXIT

SURR

3

SPK-AB

6

MEMO

I/P CONVERT (CONVERSIONE I/P)

Il circuito video dell’SR7001 è dotato di una funzione di conversione I/P.

Quando questa funzione è attivata, i segnali video analogici 480i/576i (VIDEO, S-VIDEO o

COMPONENT VIDEO) in ingresso da un apparecchio in riproduzione possono essere convertiti in

480p/576p e inviati in modalità progressiva in uscita ai terminali COMPONENT VIDEO o HDMI

MONITOR OUT dell’SR7001.

(Per le istruzioni di confi gurazione, vedere a pagina

34)

Per programmare l’SR7001 per lo stand-by automatico, premere il pulsante SLEEP sul telecomando.

Ciascuna pressione del pulsante aumenta il tempo prima dello spegnimento, nella seguente sequenza.

OFF 10 20 30 40

90 80 70 60 50

Il tempo per lo spegnimento programmato viene visualizzato per alcuni secondi sul display del pannello frontale, quindi diminuisce fi nché non sarà trascorso del tutto.

Allo scadere del tempo programmato per lo spegnimento programmato, l’unità si spegne automaticamente.

Si osservi che, quando la funzione Sleep è programmata, l’indicatore SLEEP sul display si accende.

Per disattivare la funzione Sleep, premere il pulsante

SLEEP fi nché il display non visualizza “SLEEP OFF” e l’indicatore SLEEP non si spegne.

MODALITÀ SURROUND

SURROUND

L’SR7001/SR8001 è dotato di numerose modalità surround. Tali modalità vengono fornite per riprodurre svariati effetti audio surround, a seconda dei contenuti della sorgente da riprodurre.

Le modalità surround disponibili possono essere limitate a seconda del segnale in ingresso e della confi gurazione dei diffusori.

SOURCE DIRECT

Nella modalità Source Direct, l’equalizzazione acustica (Acoustic EQ.) del circuito di controllo dei toni e la confi gurazione di gestione dei bassi vengono escluse, per ottenere una risposta in frequenza a gamma completa e una riproduzione audio della massima purezza.

Note:

• Le dimensioni dei diffusori vengono impostate automaticamente su Front L/R = LARGE, Center =

LARGE, Surround L/R = LARGE e Subwoofer = YES.

I controlli di tono, l’equalizzatore e l’elaborazione aggiuntiva vengono disattivati.

• Quando si utilizza questa modalità con alcuni lettori di DVD e CD, l’esecuzione di operazioni quali il salto o l’arresto potrebbe interrompere momentaneamente l’audio in uscita.

PURE DIRECT

La modalità Pure Direct riduce ulteriormente le sorgenti di disturbi, oltre all’effetto della modalità

Source Direct, bloccando il segnale in uscita dalle prese video (VIDEO, S-VIDEO, COMPONENT

VIDEO e HDMI) e spegnendo il display FL.

AUTO

Quando si seleziona questa modalità, l’SR7001/

SR8001 stabilisce se il segnale digitale in ingresso sia Dolby Digital, Dolby Digital Surround EX, DTS,

DTS-ES, DTS 96/24 o PCM audio.

Surround EX e DTS-ES funzioneranno per le sorgenti multicanale che contengono un’identifi cazione per l’attivatore automatico Dolby Digital Surround EX o

DTS-ES nel segnale digitale.

Quando viene ricevuto in ingresso un segnale Dolby

Digital o DTS, verrà riprodotto il numero di canali per i quali è codifi cato il segnale corrispondente.

L’ingresso di un segnale Dolby Digital a due canali con stato Dolby surround sottopone automaticamente tale segnale all’elaborazione Pro Logic II x movie prima della riproduzione.

In questa modalità è possibile riprodurre il materiale sorgente in PCM a 96 kHz.

Note:

• Quando si utilizza questa modalità con certi lettori di

DVD e CD, l’esecuzione di operazioni quali il salto o l’arresto potrebbe interrompere momentaneamente l’audio in uscita.

• Quando il segnale non è codifi cato, la modalità viene cambiata automaticamente sulla modalità AUTO.

Per verifi care le modalità di decodifi ca disponibili, vedere a pagina 43.

Il THX Surround EX non è disponibile in sistemi privi di uno o più diffusori surround posteriori.

Nota:

• Quando si riproduce software codifi cato in Dolby

Digital Surround EX su 6.1 canali, è necessario selezionare la modalità THX Surround EX.

THX SELECT 2 CINEMA

La modalità THX SELECT 2 Cinema riproduce i fi lm in 5.1 canali utilizzando tutti i 7.1 diffusori, per offrire la migliore esperienza possibile nel guardare i fi lm. In questa modalità, l’elaborazione ASA miscela i diffusori surround sinistro e destro con i diffusori surround posteriori, fornendo la combinazione ottimale di suoni surround ambientali e direzionali.

Questa modalità consente la riproduzione di un fi lm in 5.1 non codifi cato in Surround EX/ES su un sistema 7.1.

Le colonne sonore codifi cate in DTS-ES (Matrix e 6.1

Discrete) e in Dolby Digital Surround EX verranno rilevate automaticamente, se è stata codificata l’identifi cazione appropriata.

Alcune colonne sonore Dolby Digital Surround EX sono prive dell’identifi cazione digitale che consente la commutazione automatica.

Se si sa che il fi lm che si sta guardando è codifi cato in Surround EX, è possibile selezionare manualmente la modalità di riproduzione THX Surround EX; in caso contrario, la modalità THX SELECT 2 Cinema applicherà l’elaborazione ASA per fornire una riproduzione ottimale.

THX CINEMA

La modalità THX Cinema applica un’elaborazione aggiuntiva alle sorgenti surround Dolby Digital, DTS e Dolby Pro Logic multicanale. L’elaborazione THX è stata elaborata dalla THX Ltd. per ricreare l’audio di sale cinematografi che di altissima qualità.

Utilizzare la modalità THX Cinema per tutti i fi lm su disco, nastro o trasmessi da stazioni televisive.

In questa modalità, la modalità THX Surround EX non è disponibile.

THX SURROUND EX

In una sala cinematografi ca, le colonne sonore di fi lm che sono state codifi cate con la tecnologia Dolby

Digital Surround EX possono riprodurre un ulteriore canale che è stato aggiunto durante il missaggio del programma.

Tale canale, chiamato “Surround Back” (surround posteriore), colloca dei suoni dietro l’ascoltatore in aggiunta a quelli attualmente disponibili dai canali anteriore sinistro, anteriore centrale, anteriore destro, surround destro, surround sinistro e subwoofer.

Questo canale aggiuntivo offre l’opportunità di un’immagine più dettagliata dietro l’ascoltatore e incrementa la profondità, la spazialità ambientale e la localizzazione audio a livelli mai raggiunti prima.

Il THX Surround EX funziona con qualsiasi sorgente a 5.1 canali quando il THX è attivo.

THX MUSIC

Per la riproduzione di musica multicanale, andrebbe selezionata la modalità THX Music.

In questa modalità, l’elaborazione THX ASA viene applicata ai canali surround di tutte le sorgenti musicali codifi cate in 5.1, ad es. DTS e Dolby Digital, per fornire un campo sonoro posteriore ampio e stabile.

Questa modalità va utilizzata con le sorgenti musicali multicanale, ad esempio la musica in DTS 5.1 e in

Dolby Digital 5.1.

Note:

• Queste modalità sono disponibili solo quando si è confi gurato il sistema di menu SPEAKER SIZE (ad es., 2 diffusori surround posteriori).

• Queste modalità sono disponibili solo quando il segnale in ingresso comprende contenuti surround per i canali sinistro e destro.

THX GAMES

Per la riproduzione di audio di giochi stereo e multicanale andrebbe selezionata la modalità THX

Games. In questa modalità, l’elaborazione THX

ASA viene applicata ai canali surround di tutte le sorgenti di giochi codifi cate in 5.1 e 2.0, ad esempio in PCM, DTS e Dolby Digital. In tal modo vengono posizionate accuratamente tutte le informazioni audio surround dei giochi, fornendo un ambiente di riproduzione a 360 gradi completi.

La modalità THX Games è unica nel suo genere, in quanto fornisce una transizione senza interruzioni dell’audio in tutti i punti del campo surround.

2 MODE

(Dolby Digital, Pro Logic II x MOVIE, Pro Logic II x

MUSIC, Pro Logic II x GAME)

Questa modalità viene utilizzata con materiali sorgenti codifi cati in Dolby Digital e Dolby Surround.

DOLBY DIGITAL

Questa modalità viene attivata quando vengono riprodotti materiali sorgenti codifi cati in Dolby Digital.

La riproduzione di sorgenti Dolby Digital multicanale codifi cate a 5.1 canali fornisce cinque canali audio principali (sinistro, centrale, destro, surround sinistro e surround destro), nonché un canale per gli effetti a bassa frequenza (LFE - Low Frequency Effect).

La decodifi ca Dolby Digital EX non è disponibile in questa modalità.

Il Dolby Pro Logic II x prevede 5 modalità:

Pro Logic II

x MOVIE

Questa modalità fornisce l’audio surround a 6.1 o 7.1 canali da colonne sonore di fi lm stereo codifi cate in

Dolby Surround.

Pro Logic II

x MUSIC

Questa modalità fornisce l’audio surround a 6.1 o 7.1 canali da sorgenti stereo convenzionali (analogiche o digitali), quali CD, nastro, radio FM, televisione, videoregistratore stereo, ecc.

Pro Logic II

x GAME

Questa modalità evidenzia gli effetti surround a bassa frequenza di impatto instradandoli al subwoofer del sistema.

5.1ch + Pro Logic II

x Movie

Questa modalità fornisce l’audio surround a 7.1 canali da colonne sonore cinematografiche con sorgente a 5.1 canali.

5.1ch + Pro Logic II

x Music

Questa modalità fornisce l’audio surround a 6.1 o

7.1 canali da colonne sonore musicali con sorgente a 5.1 canali.

Note:

• La modalità Pro Logic IIx verrà decodifi cata come Pro

Logic II quando SURR. B è impostato su “NONE” dal menu SPEAKER SETUP (vedere a pagina 30).

• La modalità Pro Logic IIx è disponibile per un segnale in ingresso a due canali che sia codifi cato in formato Dolby Digital, HDCD o PCM.

41

EX/ES

Questa modalità fornisce l’audio surround a 6.1 canali per materiale sorgente codifi cato in Dolby

Digital EX e DTS-ES, come i DVD.

Questa modalità non può essere utilizzata quando si seleziona un ingresso analogico.

Dolby Digital EX

In una sala cinematografi ca, le colonne sonore di fi lm che sono state codifi cate con la tecnologia Dolby

Digital Surround EX possono riprodurre un ulteriore canale che è stato aggiunto durante il missaggio del programma.

Tale canale, chiamato “surround back” (surround posteriore), colloca dei suoni dietro l’ascoltatore in aggiunta a quelli attualmente disponibili dai canali anteriore sinistro, anteriore centrale, anteriore destro, surround destro, surround sinistro e subwoofer.

Questo canale aggiuntivo offre l’opportunità di un’immagine più dettagliata dietro l’ascoltatore e incrementa la profondità, la spazialità ambientale e la localizzazione audio a livelli mai raggiunti prima.

Il Dolby Digital EX non è disponibile in sistemi privi di uno o più diffusori surround posteriori.

DTS-ES (Discrete 6.1, Matrix 6.1)

Il DTS-ES aggiunge l’audio del canale centrale surround al formato DTS a 5.1 canali, per migliorare il posizionamento acustico e rendere il movimento dell’immagine acustica più naturale con la riproduzione a 6.1 canali.

L’SR7001/SR8001 incorpora un decoder DTS-ES, che è in grado di gestire sorgenti di programmi codifi cati in DTS-ES Discrete (a canali separati) e in

DTS-ES Matrix (a matrice) da DVD, ecc.

Il DTS-ES Discrete 6.1 offre la registrazione digitale separata di tutti i canali, inclusi il canale o i canali surround posteriori, nonché una riproduzione audio di qualità più elevata.

Il DTS-ES non è disponibile in sistemi che non dispongono di diffusori surround posteriori.

dts

dts, Neo:6 Cinema, Neo:6 Music

Questa modalità è destinata a materiali sorgenti codifi cati in DTS, come laserdisc, CD e DVD. Il Neo:6

è destinato ad alcune sorgenti a 2 canali.

42

dts

Questa modalità viene attivata quando si riproducono materiali sorgenti codifi cati in dts multicanale.

La riproduzione di sorgenti multicanale codifi cate in dts a 5.1 canali fornisce cinque canali audio principali (sinistro, centrale, destro, surround sinistro e surround destro), nonché un canale per gli effetti a bassa frequenza (LFE - Low Frequency Effects).

La decodifi ca dts-ES non è disponibile in questa modalità.

La modalità DTS non può venire utilizzata quando si seleziona un ingresso analogico.

Neo:6 Cinema, Neo:6 Music

Questa modalità decodifi ca i segnali a 2 canali in segnali a 6 canali, utilizzando una tecnologia digitale a matrice dall’accuratezza elevata.

Il decoder DTS Neo:6 ha proprietà che simulano l’elaborazione separata nelle caratteristiche di frequenza dei canali, nonché nella loro separazione.

A seconda dei segnali da riprodurre, il DTS Neo:6 utilizza la modalità Neo:6 Cinema, ottimizzata per la riproduzione dei fi lm, oppure la modalità Neo:6

Music, ottimizzata per la riproduzione musicale.

Nota:

• La modalità Neo:6 è disponibile per i segnali a due canali in ingresso codifi cati in formato Dolby

Digital, HDCD o PCM.

MULTI CH. (MOVIE, MUSIC)

Questa modalità serve per creare un campo sonoro più ampio, più profondo e più naturale dal materiale sorgente a due canali.

Questo risultato viene ottenuto inviando il segnale del canale sinistro sia al diffusore anteriore sinistro che al diffusore surround sinistro, e il segnale del canale destro sia al diffusore anteriore destro che al diffusore surround destro.

Inoltre, il canale centrale riproduce una combinazione dei canali sinistro e destro.

CIRCLE SURROUND II

(CSII-CINEMA, CSII-MUSIC, CSII-MONO)

La modalità Circle Surround è progettata per consentire la riproduzione audio surround multicanale di materiale privo di codifica o con codifi ca multicanale.

La retrocompatibilità fornisce all’ascoltatore un massimo di 6.1 canali di riproduzione surround da una vasta gamma di musica e fi lm, inclusi trasmissioni televisive, videocassette e musica registrata in stereo.

A seconda del materiale sorgente, è possibile selezionare le modalità CS II -Cinema, CS II -Music o

CS

II

Mono.

Nota:

• La modalità CS II è disponibile per i segnali in ingresso a due canali codifi cati in formato Dolby

Digital, HDCD o PCM.

DOLBY VIRTUAL SPEAKER (DIFFUSORE DOLBY

VIRTUALE)

Il Dolby Virtual Speaker utilizza una tecnologia proprietaria dei Dolby Laboratories per creare un campo audio surround virtuale utilizzando solo i due diffusori dei canali anteriori, consentendo all’utente di ascoltare il suono come se venissero utilizzati realmente dei diffusori surround.

STEREO

Q u e s t a m o d a l i t à e s c l u d e c o m p l e t a m e n t e l’elaborazione surround.

Nelle sorgenti di programmi stereo, i canali sinistro e destro vengono riprodotti normalmente quando si riceve in ingresso audio PCM o stereo analogico.

Con le sorgenti Dolby Digital e DTS, i canali 5.1 vengono convertiti su due canali stereo.

Il materiale sorgente PCM a 96 kHz può venire riprodotto in modalità stereo.

CAUTION

Note for DTS

• I lettori di DVD, i lettori di laserdisc o i lettori di

CD collegati devono supportare l’uscita digitale in DTS. Potrebbe non essere possibile riprodurre alcuni segnali sorgenti in DTS da determinati lettori di CD e di LD, anche se si collega digitalmente il lettore all’SR7001/SR8001. Ciò ha dovuto al fatto che il segnale digitale è stato elaborato (ad esempio relativamente a livello di uscita, frequenza di campionamento o risposta in frequenza), e l’SR7001/SR8001 non è in grado di riconoscere il segnale come dati DTS.

• A seconda del lettore utilizzato, l’uso del DTS potrebbe produrre per un attimo del rumore. Non si tratta di un guasto.

• Durante la riproduzione dei segnali di un laserdisc o di un CD DTS in un’altra modalità surround, non

è possibile passare all’ingresso digitale, oppure passare dall’ingresso digitale all’ingresso analogico attraverso la voce INPUT SETUP del MAIN MENU oppure premendo il pulsante A/D.

• Non è possibile ascoltare materiale codifi cato in

DTS in confi gurazione multisala.

• Le uscite per VCR 1 OUT, DSS/VCR 2 OUT, TAPE

OUT e CD-R OUT riproducono in uscita solo segnali audio analogici. Non effettuare registrazioni da

CD o LD che supportino il DTS utilizzando queste uscite. In caso contrario, il segnale codifi cato in DTS verrebbe registrato come rumore.

Note per Dolby Digital Surround EX

• Quando si riproduce materiale codifi cato in Dolby

Digital Surround EX su 6.1 canali, è necessario impostare la modalità EX/ES.

• Tenere presente che certo materiale codifi cato in

Dolby Digital Surround EX non contiene il segnale di identificazione. In questo caso, impostare la modalità EX/ES manualmente.

Note per l’audio PCM a 96 kHz/192 kHz

• È possibile utilizzare le modalità AUTO, Pure Direct e Stereo quando si riproducono segnali PCM con una frequenza di campionamento di 96/192 kHz (ad esempio da dischi DVD-Video/Audio).

• Certi modelli di lettori DVD bloccano l’uscita digitale.

Per i dettagli, consultare il manuale d’uso del lettore utilizzato.

• Alcuni dischi DVD sono dotati di protezione anticopia.

Quando si utilizzano questi dischi, i segnali in PCM a 96 kHz non vengono riprodotti in uscita dal lettore

DVD. Per i dettagli, consultare il manuale d’uso del lettore.

Note per l’HDCD

• Lo standard HDCD funziona solo attraverso ingressi digitali.

• Potrebbe non essere possibile riprodurre alcuni segnali sorgenti HDCD da determinati lettori di

CD, se si collega il lettore digitalmente all’SR7001/

SR8001. Ciò è dovuto al fatto che il segnale digitale

è stato elaborato (ad esempio relativamente a livello di uscita, frequenza di campionamento o risposta in frequenza), e l’SR7001/SR8001 non

è in grado di riconoscere il segnale come dati

HDCD.

Rapporto tra la modalità surround selezionata e il segnale in ingresso

La modalità surround viene selezionata con l’apposito selettore sull’SR7001 o sul telecomando.

Tuttavia, l’audio che si sente è soggetto al rapporto tra la modalità surround selezionata e il segnale in ingresso. Tale rapporto è il seguente:

Modalità surround

AUTO

SOURCE DIRECT

PURE DIRECT

EX/ES

DOLBY

(PLIIx movie)

(PLIIx music)

(PLIIx game)

DTS

(Neo:6 Cinema)

(Neo:6 Music)

CSII Cinema

CSII Music

CSII Mono

STEREO

Segnale in ingresso

Dolby Surr.EX

Dolby D (5.1ch)

Dolby D (2ch)

Dolby D (2ch Surr)

DTS-ES

DTS 96/24

DTS (5.1ch)

Multi Ch-PCM

Multi Ch-PCM 96kHz

DSD (5.1ch)

DSD (2ch)

PCM (Audio)

PCM 96kHz

HDCD

Analog

7.1ch input

Dolby Surr.EX

Dolby D (5.1ch)

Dolby D (2ch)

Dolby D (2ch Surr)

DTS-ES

DTS 96/24

DTS (5.1ch)

Multi Ch-PCM

Multi Ch-PCM 96kHz

DSD (5.1ch)

DSD (2ch)

PCM (Audio)

PCM 96kHz

HDCD

Analog

7.1ch input

Dolby Surr.EX

Dolby D (5.1ch)

DTS-ES

DTS (5.1ch)

Multi-PCM

DSD (5.1ch)

Dolby Surr.EX

Dolby D (5.1ch)

Dolby D (5.1ch)

Dolby D (2ch)

Dolby D (2ch Surr)

Multi Ch-PCM

DSD (5.1ch)

DSD (2ch)

PCM (Audio)

HDCD

Analog

DTS-ES

DTS 96/24

DTS (5.1ch)

Dolby D (2ch)

Dolby D (2ch Surr)

DSD (2ch)

PCM(Audio)

HDCD

Analog

Dolby D (2ch)

Dolby D (2ch Surr)

DSD (2ch)

PCM(Audio)

HDCD

Analog

Dolby Surr.EX

Dolby D (5.1ch)

Dolby D (2ch)

Dolby D (2ch Surr)

DTS-ES

DTS 96/24

DTS (5.1ch)

Multi Ch-PCM

Multi Ch-PCM 96kHz

DSD (5.1ch)

DSD (2ch)

PCM (Audio)

PCM 96kHz

HDCD

Analog

Decodifi ca

Stereo

Stereo

Stereo

Stereo

Stereo

Stereo

Stereo

Stereo

Stereo

Stereo

Stereo

CSII

CSII

CSII

CSII

Stereo

Stereo

Stereo

Stereo

Neo:6

Neo:6

Neo:6

Neo:6

Neo:6

Neo:6

CSII

CSII

Dolby Digital EX

Dolby Digital 5.1

Dolby Digital 2.0

Pro Logic IIx movie

DTS-ES

DTS-96/24

DTS 5.1

Multi Ch-PCM

Multi Ch-PCM 96kHz

Multi Ch-PCM

PCM (Stereo)

PCM (Stereo)

PCM (Stereo 96kHz)

HDCD

Stereo

Multi Ch

Dolby Digital EX

Dolby Digital 5.1

Dolby Digital 2.0

Pro Logic IIx movie

DTS-ES

DTS-96/24

DTS 5.1

Multi Ch-PCM

Multi Ch-PCM 96kHz

DSD (5.1ch)

DSD (2ch)

PCM (Stereo)

PCM (Stereo 96kHz)

HDCD

Stereo

Multi Ch

Dolby Digital EX

Dolby Digital EX

DTS-ES

DTS-ES

Multi Ch-PCM + Dolby Digital EX

Multi Ch-PCM + Dolby Digital EX

Dolby Digital EX

Dolby Digital 5.1

Dolby Digital 5.1 + PLIIx

Pro Logic IIx

Pro Logic IIx

Multi Ch-PCM + PLIIx

Multi Ch-PCM + PLIIx

Pro Logic IIx

Pro Logic IIx

Pro Logic IIx

Pro Logic IIx

DTS 5.1

DTS-96/24

DTS 5.1

Canale di uscita

L/R C

SL

SR

SBL

SBR

SubW Indicatori del formato del segnale

O O O O O

2 DIGITAL EX

O

O -

O

-

O -

-

O

2 DIGITAL

O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL 2 SURROUND

O O O O O dts, ES

O O O O dts 96/24

O O O -

O O O -

O O O -

O O O -

O

O

O

O dts

PCM

PCM

DSD

O -

O -

O -

O -

-

-

-

-

-

-

-

-

O

O

O

O

DSD

PCM

PCM

PCM, HDCD

O O ANALOG

O O O O O ANALOG

O O O O O

2 DIGITAL EX

O

O -

O

-

O

-

O

2 DIGITAL

O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL 2 SURROUND

O O O O O dts, ES

O O O -

O O O -

O O O -

O O O -

O O O -

O -

O -

O -

-

-

-

-

-

O dts 96/24

O dts

O PCM

O PCM

O DSD

O DSD

PCM

PCM

O -

O -

-

-

-

-

PCM, HDCD

ANALOG

O O O O O ANALOG

O O O O O

2 DIGITAL EX

O O O O O

2 DIGITAL

O O O O O dts, ES

O O O O O dts

O O O O O PCM

O -

O -

O -

O -

O -

O -

O -

O -

O -

O O O O O DSD

O O O O

2 DIGITAL EX

O O O O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL 2 SURROUND

O O O O O PCM

O O O O O DSD

O O O O O DSD

O O O O O PCM

O O O O O PCM, HDCD

O O O O O ANALOG

O O O -

O O O -

O

O dts, ES dts 96/24

O O O O dts

O O O O O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL 2 SURROUND

O O O O O DSD

O O O O O PCM

O O O O O PCM, HDCD

O O O O O ANALOG

O O O O O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL 2 SURROUND

O O O O O DSD

O O O O O PCM

O O O O O PCM, HDCD

O O O O O ANALOG

O O

2 DIGITAL EX

O

O

O -

-

-

-

-

-

-

-

O

2 DIGITAL

O

2 DIGITAL

O

2 DIGITAL 2 SURROUND

O -

O -

-

-

O dts, ES

O dts 96/24

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

O dts

O PCM

O PCM

O DSD

O DSD

O PCM

O PCM

O PCM, HDCD

O ANALOG

Display informativo anteriore

Stato del canale

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R, S

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R

-

-

L, R

L, R

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R, S

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R

L, R

-

L, R

-

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R, S

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R

-

L, R

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R, S

L, R

L, R

-

L, R

L, R

L, R, S

L, R

L, R

-

L, R

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R, S

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R

-

L, R

L, R

43

44

Modalità surround

Dolby Virtual

Speaker

Multi Ch.

Movie

Music

Dolby H.P

THX

(AUTO)

THX Select2

(THX EX)

(THX Cinema)

(THX Music)

(THX Games)

Segnale in ingresso

DSD (2ch)

PCM (Audio)

HDCD

Analog

Dolby Surr.EX

Dolby D (5.1ch)

Dolby D (2ch)

Dolby D (2ch Surr)

DTS-ES

DTS (5.1ch)

Multi Ch-PCM

DSD (5.1ch)

DSD (2ch)

PCM (Audio)

HDCD

Analog

Dolby Surr.EX

Dolby D (5.1ch)

Dolby D (2ch)

Dolby D (2ch Surr)

DTS-ES

DTS (5.1ch)

Multi Ch-PCM

DSD (5.1ch)

DSD (2ch)

PCM (Audio)

HDCD

Analog

Dolby Surr.EX

Dolby D (5.1ch)

Dolby D (2ch)

Dolby D (2ch Surr)

DTS-ES

DTS 96/24

DTS (5.1ch)

Multi Ch-PCM

DSD (5.1ch)

DSD (2ch)

PCM (Audio)

HDCD

Analog

Dolby Surr.EX

Dolby D (5.1ch)

Dolby D (2ch)

Dolby D (2ch Surr)

DTS-ES

DTS 96/24

DTS (5.1ch)

Multi Ch-PCM

Multi Ch-PCM 96kHz

DSD (5.1ch)

DSD (2ch)

PCM (Audio)

HDCD

Analog

Dolby Surr.EX

Dolby D (5.1ch)

Dolby D (2ch)

Dolby D (2ch Surr)

DTS-ES

DTS 96/24

DTS (5.1ch)

Multi Ch-PCM

DSD (5.1ch)

Decodifi ca

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Virtual Speaker

Dolby Digital EX

Dolby Digital 5.1

Multi Channel

Multi Channel

DTS-ES

DTS-96/24

DTS 5.1

Multi Ch-PCM

Multi Ch-PCM 96kHz

Multi Ch-PCM

Multi Channel

Multi Channel

Multi Channel

Multi Channel

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby H.P

Dolby Digital + THX Surround EX

Dolby Digital 5.1+ THX 5.1

Pro Logic IIx movie + THX

Pro Logic IIx movie + THX

DTS-ES + THX

DTS + THX 5.1

Multi Ch-PCM + THX5.1

Multi Ch-PCM + THX5.1

Pro Logic IIx movie + THX

Pro Logic IIx movie + THX

Pro Logic IIx movie + THX

Pro Logic IIx movie + THX

Dolby Digital + THX Surround EX

Dolby Digital 5.1+ THX Select2 Cinema

Pro Logic IIx movie + THX

Pro Logic IIx movie + THX

DTS-ES + THX

DTS + THX Select2 Cinema

Multi Ch-PCM + THX Select2 Cinema

Multi Ch-PCM + THX Select2 Cinema

Pro Logic IIx movie + THX

Pro Logic IIx movie + THX

Pro Logic IIx movie + THX

Pro Logic IIx movie + THX

Canale di uscita

L/R

O -

O

O

O -

O -

O

O

O -

O -

O

O

-

-

-

-

-

-

C

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

SL

SR

-

-

SBL

SBR

-

-

-

-

-

-

-

-

-

SubW

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Indicatori del formato del segnale

2 DIGITAL EX

2 DIGITAL

2 DIGITAL

2 DIGITAL 2 SURROUND dts, ES dts 96/24 dts

PCM

DSD

DSD

PCM

O PCM, HDCD

O ANALOG

O O O O O

2 DIGITAL EX

O O O O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL 2 SURROUND

O O O O O dts, ES

O O O O dts 96/24

O O O -

O O O -

O O O -

O O O -

O dts

O PCM

O PCM

O DSD

O O O O O DSD

O O O O O PCM

O O O O O PCM, HDCD

O O O O O ANALOG

O -

2 DIGITAL EX

O

O

O -

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

2 DIGITAL

2 DIGITAL

2 DIGITAL 2 SURROUND

O -

O -

-

-

-

-

dts, ES dts 96/24

O -

O -

O -

O -

O -

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

dts

PCM

DSD

DSD

PCM

O PCM, HDCD

O ANALOG

O O O O O

2 DIGITAL EX

O O O O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL 2 SURROUND

O O O O O dts, ES

O O O O dts

O O O -

O O O -

O PCM

O DSD

O O O O O DSD

O O O O O PCM

O O O O O PCM, HDCD

O O O O O ANALOG

O O O O O

2 DIGITAL EX

O O O O O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL

O O O O O

2 DIGITAL 2 SURROUND

O O O O O dts, ES

O O O O O dts

O O O O O PCM

O O O O O DSD

O O O O O DSD

O O O O O PCM

O O O O O PCM, HDCD

O O O O O ANALOG

Display informativo anteriore

Stato del canale

L, R

L, R

-

L, R

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R, S

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R

-

L, R

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R, S

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R

-

L, R

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R, S

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R

-

L, R

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R, S

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R

-

L, R

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, R

L, R, S

L, C, R, SL, SR, S, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

L, C, R, SL, SR, LFE

Note:

• Dolby Digital (2 canali S/D): i diffusori per il segnale Dolby Surround sono a gamma completa.

• Se il disco DVD non contiene dati surround, non viene riprodotto in uscita alcun suono dal diffusore surround, dal diffusore centrale e dal subwoofer.

Abbreviazioni

L/R : diffusori anteriori

C : diffusore centrale

Diffusori SL/SR : diffusori surround

SBL/SBR : diffusori posteriori surround

ALTRE FUNZIONI

ATTENUAZIONE DEL SEGNALE ANALOGICO

IN INGRESSO

FUNZIONE TV AUTO ON/OFF

(ACCENSIONE/SPEGNIMENTO AUTOMATICO TV)

Questa funzione consente al componente collegato al jack di ingresso TV-VIDEO IN di controllare l’accensione e lo spegnimento dell’SR7001.

PREV

MENU

TEST

1

7.1CH

4

DISP

7

CLEAR

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

2

OSD

8

THX

0

MUTE

EXIT

SURR

3

SPK-AB

6

SLEEP

9

MEMO

AUTO POWER ON (ACCENSIONE AUTOMATICA)

1.

Assicurarsi che la modalità TV AUTO sia

ENABLE. (Fare riferimento a pgaina 34:

PREFERENZE)

2.

Collegare il SINTONIZZATORE TV (ecc.) al terminale di ingresso TV-VIDEO IN. Assicurarsi di collegare l’ingresso VIDEO.

3.

Spegnere il SINTONIZZATORE TV e l’SR7001.

4.

Accendere il SINTONIZZATORE TV e sintonizzare una stazione di cui si ha una buona ricezione.

5.

Nel momento in cui la stazione viene ricevuta, l’SR7001 si accende e viene selezionata automaticamente la TV.

AUTO POWER OFF (SPEGNIMENTO AUTOMATICO)

1.

Nella situazione sopra descritta, spegnere il

SINTONIZZATORE TV oppure selezionare un canale su cui non vi sia alcuna trasmissione.

2.

L’SR7001 passa in modalità di STANDBY dopo circa 5 minuti.

Note:

• La funzione AUTO POWER OFF viene annullata se l’SR7001 viene impostato su una sorgente diversa dalla TV.

Tale funzione viene riattivata quando si seleziona nuovamente la TV.

• Alcune trasmissioni TV possono provocare l’attivazione della funzione TV AUTO ON.

• Il terminale S-Video non supporta la funzione “TV

AUTO ON/OFF”.

Qualora il segnale audio analogico dell’ingresso selezionato sia più forte di quello accettabile per l’elaborazione interna, l’indicatore “PEAK” si illumina sul display anteriore. In questa eventualità, occorre premere il tasto ATT sul telecomando.

Quando si attiva questa funzione, si illumina l’indicatore “ATT”. Il livello di segnale in ingresso viene ridotto a circa la metà. L’attenuazione non funziona con il segnale in uscita proveniente da

TAPE OUT, CD/CD-R, VCR1 OUT e DSS/VCR2

OUT.

Questa funzione viene memorizzata per ogni singola sorgente in ingresso.

ASCOLTO CONLE CUFFIE

Questo jack può essere usato per ascoltare l’uscita dell’SR7001 con un paio di cuffi e. Assicurarsi che le cuffi e siano dotate di uno spinotto stereo telefonico standard da 1/4”. (Notare che gli altoparlanti saranno disattivati automaticamente quando viene usata la presa della cuffi a.)

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SP

DISC 6.1

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

Nota:

• Scollegando le cuffi e dallo spinotto, la modalità surround torna all’impostazione selezionata precedentemente.

MODALITÀ DOLBY HEADPHONE

(CUFFIA DOLBY)

Questa funzione simula le forme d’onda dei suoni effettivi ascoltati dai diffusori.

Quando si utilizzano le cuffie, il pulsante MENU seleziona automaticamente la modalità Dolby headphone.

Il sistema di menu OSD che appare quando si preme il tasto MENU è indicato di seguito.

H E A D P H O N E

D O L B Y H P M O D E : D H

S U R R O U N D : P L II M V

L L E V E L : + 1 0 . 0 d B

R L E V E L : 0 . 0 d B

È possibile selezionare la MODALITÀ DOLBY HP

(cuffi e) con i tasti cursore sinistro e destro.

BYPASS

DH (DOLBY Headphone)

BYPASS

ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DEL VIDEO

(ON/OFF)

Quando all’SR7001 non sono collegati segnali video provenienti da un DVD o da un altro dispositivo, o il

DVD o un altro dispositivo è collegato direttamente a una TV, il circuito video non utilizzato può essere disattivato selezionando l’impostazione “VIDEO

OFF”.

Per selezionare VIDEO OFF, premere il pulsante

AMP e il pulsante > fi nché appare PAGE4. Premere il pulsante V-OFF.

UND RECEIVER SR8001

M

D1

D2

D3

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B V-OFF

DISC 6.1

MT X 6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SL

SURROUND

DIGITAL

L C R

LFE

S SR

USE PAGE 4

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

ONES

CH VOL

TUNER

TAPE

1

CD CD-R

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

MD

BYPASS: esclude la modalità Dolby Headphone e riproduce un normale segnale stereo a 2 canali.

elaborazione dei segnali che offre un suono simile a quello dei diffusori per gli ambienti domestici.

Il sistema rende possibile provare il volume e lo spazio di un sistema surround a 5 canali utilizzando delle normali cuffi e stereo.

Quando si seleziona la modalità PURE DIRECT, l’elaborazione Dolby surround viene esclusa e “

✽✽✽

” viene visualizzato come indicazione della modalità.

La modalità surround può venire selezionata quando si selezionano le modalità in DH.

È possibile impostare il parametro L/R LEVEL (livello sinistro/destro) su una gamma di ±12 dB.

Note:

• La modalità surround torna all’impostazione precedente non appena si rimuove lo spinotto dalla presa.

• Non è possibile impostare TONE e ACCOUSTIC

EQ quando è selezionata la modalità DH.

45

46

MODALITÀ DEL DISPLAY

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B V-OFF

DISC 6.1

MT X 6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

SL

L C

LFE

S SR

R

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY

DISPLAY

MultEQ

S

EXIT

MIC

PREV

MENU

TEST

1

7.1CH

4

CLEAR

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

2

ATT

5

OSD

8

THX

0

MUTE

EXIT

SURR

3

SPK-AB

6

SLEEP

9

MEMO

SELEZIONE DI UN INGRESSO AUDIO ANALOGICO

O DI UN INGRESSO AUDIO DIGITALE

USE PAGE 4

M

D1

D2

D4

È possibile selezionare la modalità di visualizzazione per il display anteriore dell’SR7001.

Per selezionare questa modalità, premere DISPLAY sul telecomando o sul pannello anteriore.

Quando si preme questo pulsante, la modalità del display viene commutata nell’ordine seguente:

Modalità ingresso

Modalità surround

Auto

Display OFF (Spegnimento automatico display) →

Display OFF (Display spento) → Modalità normale

→ Modalità ingresso

Modalità normale:

Visualizza la funzione di ingresso selezionata.

Se la funzione è stata rinominata utilizzando la funzione Function Rename (vedere a pagina 25), il nome rinominato appare sul display.

Modalità ingresso:

Visualizza la modalità di ingresso attraverso la funzione Function Input Setup (vedere a pagina

24).

Modalità surround:

Visualizza lo stato della modalità surround selezionata.

Modalità Auto Display Off (spegnimento automatico display):

Il display è spento. Tuttavia, qualora si modifi chi un parametro dell’apparecchio, ad esempio l’ingresso o la modalità surround, il display mostrerà tale modifi ca e quindi si spegnerà nuovamente dopo circa 3 secondi. Quando si cambia il volume, la modifi ca non viene visualizzata.

Modalità Display Off (display spento):

Il display viene completamente spento.

Nota:

• Nella modalità display spento, solo l’indicatore

DISP si illuminerà sul display anteriore.

CH VOL

TUNER

TAPE

1

CD CD-R

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

MD

2

Se sono già stati assegnati gli ingressi digitali, è possibile selezionare temporaneamente la modalità dell’ingresso audio per ciascuna sorgente in ingresso attenendosi alle procedure seguenti.

Premere il tasto AMP e premere il tasto > fi nché non viene visualizzato PAGE4 (pagina 4). Premere il tasto A/D (D3).

Quando si preme questo tasto, la modalità di ingresso viene commutata nell’ordine seguente:

Auto

HDMI

Digital

Analog

Auto

Modalità Auto:

I tipi di segnali in ingresso alle prese di ingresso digitali e analogiche per la sorgente di ingresso selezionata vengono rilevati automaticamente.

Qualora non si riceva in ingresso alcun segnale digitale, vengono selezionate automaticamente le prese di ingresso analogiche.

Modalità HDMI:

La modalità HDMI può venire selezionata solo quando è stato assegnato un ingresso HDMI come sorgente in ingresso.

Q u a n d o l a v o c e “ H D M I A U D I O ” s o t t o

PREFERENCE nel SETUP MENU è impostata su “THROUGH”, non è possibile selezionare la modalità HDMI.

Modalità Digital:

Il segnale in ingresso viene prefissato su un terminale di ingresso digitale assegnato.

Modalità Analog:

Vengono selezionate le prese di ingresso analogiche.

Questa selezione è temporanea e non verrà memorizzata.

Per memorizzare le modifiche alla modalità di ingresso, selezionare “1. INPUT SETUP” dal MAIN

MENU (vedere a pagina 24).

REGISTRAZIONE DI UNA SORGENTE

ANALOGICA

Nel funzionamento normale, la sorgente audio o video selezionata per l’ascolto attraverso l’SR7001 viene inviata alle uscite di registrazione.

Ciò significa che qualsiasi programma si stia guardando o ascoltando potrà essere registrato semplicemente disponendo gli apparecchi collegati alle uscite TAPE OUT, CD/CD-R OUT, VCR1 OUT e

DSS/VCR2 OUT in modalità di registrazione.

Per registrare il segnale della sorgente in ingresso che si sta attualmente guardando o ascoltando

1.

1.

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP MULTI

SLEEP AUTO

AUTO TUNED

SURR DIRECT

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKE

7.1CH INPUT

MENU

1.

PURE DIRECT THX

AMP

1

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

Selezionare la sorgente in ingresso da registrare ruotando la manopola INPUT SELECTOR sul pannello anteriore o semplicemente premendo i tasti di selezione sul telecomando.

La sorgente in ingresso ora è selezionata ed è possibile guardarla o ascoltarla come desiderato.

2.

La sorgente in ingresso correntemente selezionata viene riprodotta in uscita alle prese

TAPE OUT, CD/CDR OUT, VCR1 OUT e DSS/

VCR2 OUT per la registrazione.

3.

Avviare la registrazione sul componente di registrazione desiderato.

SPEAKER A/B

ULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B

DISC 6.1

V-OFF

MT X 6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L

SL

C

LFE

S

R

SR

MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DOWN

VOLUME

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO

PREV

MENU

TEST

1

7.1CH

4

DISP

7

CLEAR

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

2

ATT

5

OSD

8

THX

0

MUTE

EXIT

SURR

3

SLEEP

9

MEMO

L’SR7001 ha un sistema di diffusori A e un sistema di diffusori B per i canali anteriori L/R.

Questi sistemi possono essere selezionati premendo il tasto SPEAKERS A/B sul pannello anteriore o tasto SPK-AB sul telecomando.

INGRESSO A 7.1 CANALI

TL’SR7001 è predisposto per l’eventuale espansione futura mediante l’uso di un lettore DVD-Audio o

Super Audio CD Multicanale.

Selezionando questo ingresso, i segnali di ingresso collegati ai canali L (anteriore sinistro), R (anteriore destro), CENTER (centrale), SL (surround sinistro),

SR (surround destro), SBL (surround posteriore sinistro) e SBR (surround posteriore destro) dei jack

7.1 CH. IN vengono inviati direttamente ai sistemi di altoparlanti anteriori (sinistro e destro), centrale, surround (sinistro e destro) e surround posteriori, nonché ai jack pre-out (uscita preamplificatore) senza passare attraverso i circuiti surround.

Inoltre il segnale immesso nel jack SW (subwoofer) viene inviato al jack PRE OUT SW (uscita preamplifi catore subwoofer).

Quando si seleziona l’ingresso 7.1 CH INPUT, l’ultimo ingresso video usato rimane indirizzato alle

uscite Monitor.

Ciò consente la visione simultanea delle sorgenti video.

STANDBY

POWER ON/OFF

1.

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

2.

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A

DISC 6.1

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

E

4.

CH VOL

3.

Se è necessario regolare il livello di uscita di ciascun canale, premere il pulsante CH.SEL sul telecomando.

Regolare i livelli di uscita altoparlanti in modo che dalla posizione di ascolto vengano sentiti tutti allo stesso livello. Per gli altoparlanti anteriore sinistro, anteriore destro, centrale, surround sinistro, surround destro e surround posteriore, i livelli di uscita possono essere regolati tra –12 e +12 dB.

Il subwoofer può essere regolato tra –18 e +12 dB. Il risultato di questa regolazione viene memorizzato come condizione 7.1 CH.

INPUT.

These adjustments result will be stored to 7.1

CH. INPUT memory.

4.

Regolare il volume principale servendosi della manopola MAIN VOLUME o dei pulsanti VOL del telecomando.

Per annullare l’impostazione 7.1 CH. INPUT, premere il pulsante 7.1 CH INPUT sul pannello frontale oppure toccare 7.1 CH sul telecomando.

Note:

• Durante l’utilizzo dell’ingresso 7.1 CH. Input, potrebbe non essere possibile selezionare una modalità surround, in quanto l’elaborazione viene determinata dal decoder esterno.

• Inoltre, durante l’utilizzo dell’ingresso 7.1 CH.

Input , non viene inviato alcun segnale alle uscite di registrazione.

OK

4.

M

SURROUND

SL

DIGITAL

L

C

LFE

S SR

R

DOWN

4.

VOLUME

UP

3.

2.

PREV

MENU

TEST

1

LIP.SYNC

GUIDE

DISP

7

CLEAR

ATT

5

OSD

8

THX

0

MUTE

EXIT

SURR

3

SPK-AB

6

SLEEP

9

MEMO

ODE MEMORY CLEAR

MultEQ

SPEAKERS

A/B

MIC

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO L AUDIO R

INGRESSO AUX2

Qualora non occorra collegare i terminali dell’ingresso

7.1 Ch. al decoder multicanale, i terminali degli ingressi FL (anteriore sinistro) e FR (anteriore destro) sono disponibili come ingresso AUX2.

In tal caso è possibile collegare una sorgente audio aggiuntiva a AUX2 come altri terminali di ingresso audio.

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

SURROUND

MODE AUTO MULTI

7.1CH I

PURE DIRECT THX

MEN

LIP.SYNC

In funzione dell’apparecchiatura di visualizzazione immagine (televisore, monitor, proiettore, ecc.) collegata all’SR7001, potrebbe esserci un ritardo di tempo fra l’elaborazione del segnale dell’immagine e l’elaborazione del segnale audio. Anche se piccolo, questo ritardo potrebbe infastidire nella riproduzione di fi lmati e musica. La funzione LIP.SYNC applica un ritardo al segnale audio rispetto al segnale immagine emesso dall’SR7001 per correggere il ritardo fra l’audio e l’immagine. Può essere attivata con “LIP.SYNC” e con i tasti

1

e

2

del telecomando.

Prima di attivare la funzione LIP.SYNC, impostare il telecomando nel modo AMP. L’impostazione iniziale

è disattivata (0 ms). Il ritardo può essere regolato in passi di 10 ms fi no a 200 ms.

Regolare il tempo di ritardo osservando l’immagine sull’apparecchiatura di visualizzazione (televisore, monitor, proiettore, ecc.).

Nota:

• La funzione LIP.SYSNC (sincronizzazione labiale) si disattiva (0 ms) in modalità Source/Pure Direct.

Quando si disattiva la modalità Source/Pure Direct

, il valore impostato per la funzione LIP.SYSNC viene ripristinato automaticamente.

CH

OK

VOL

PREV

MENU

TEST

1

7.1CH

4

DISP

7

CLEAR

CH.SEL

2

ATT

5

OSD

8

THX

0

MUTE

EXIT

SURR

3

SPK-AB

6

SLEEP

9

MEMO

1.

Selezionare la sorgente Video desiderata per decidere il segnale video da indirizzare alle uscite Monitor.

2.

Premere toccare 7.1 CH sul telecomando per attivare l’ingresso a 7.1 canali.

47

48

OPERAZIONI DI

BASE

1.

(SINTONIZZATORE)

Per utilizzare l’apparecchio dal telecomando, premere il tasto TUNER sul telecomando il modo da attivare la modalità sintonizzatore.

ASCOLTO DEL SINTONIZZATORE

Gli incrementi di ricerca della frequenza per la banda

AM sono selezionabili.

L’incremento predefinito è di 10 kHz; qualora lo standard per la propria nazione sia di incrementi di 9 kHz, premere il pulsante BAND sul pannello anteriore o il tasto TUNER sul telecomando per più di

5 secondi. L’incremento per la ricerca cambierà.

Nota:

• Se si modifi ca questa confi gurazione, la memoria delle preselezioni del sintonizzatore verrà cancellata.

SINTONIZZAZIONE AUTOMATICA

SOURCE

USE PAGE 2

M

D1

D2

D3

D4

3.

(Utilizzando l’SR7001)

1.

Ruotare la manopola INPUT SELECTOR per selezionare “TUNER”.

2.

Premere il pulsante BAND per selezionare FM o AM.

3.

Premere i pulsanti cursore

3

o

4

sul pannello anteriore per più di 1 secondo per avviare la funzione di sintonizzazione automatica.

4.

La ricerca automatica ha inizio e si arresta quando viene sintonizzata una stazione.

(Utilizzando il telecomando)

1.

1. Per selezionare il sintonizzatore, premere due volte il tasto TUNER entro due secondi sul telecomando.

2.

Premere il tasto > fi nché non viene visualizzato

PAGE 1 (pagina 1).

3.

Premere il tasto BAND (D5) per selezionare

FM o AM.

4.

Premere il tasto > fi nché non viene visualizzato

PAGE 2 (pagina 2).

5.

Tenere premuto il tasto SCAN+ (D1) o SCAN–

(D2) per almeno 1 secondo.

6.

La ricerca automatica ha inizio e si arresta quando una stazione viene sintonizzata.

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

CH VOL

2.

Qualora la sintonizzazione non si arresti alla stazione desiderata, utilizzare la procedura “Sintonizzazione manuale”.

STANDBY

POWER ON/OFF PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP MULTI

SLEEP AUTO S

SURROUND

MODE AUTO MU

PURE DIRECT THX

TV DVD

CD

VCR

CD-R

TAPE

1

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

1.

SINTONIZZAZIONE MANUALE

D2

D3

D4

1.

3.

USE PAGE 2

M

5.

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

CH VOL

2.

3.

2.

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B

DISC 6.1

V-OFF

MT X 6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L

SL

C

LFE

S

R

SR

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

USE

PAGE

2

D3

D4

TV DVD

CD

VCR

CD-R

TAPE

1

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

5.

4.

1.

STANDBY

POWER ON/OFF PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI

AUTO S

SURROUND

MODE AUTO MU

PURE DIRECT THX

TV DVD

CD

VCR

CD-R

TAPE

1

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

1.

3.

2.

PURE DIRECT

DSD

DISP MULTI AUTO

SLEEP AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B V-OFF PEAK ATT

DISC 6.1

MT X 6.1

NIGHT EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L C

LFE

R

SL S SR

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

SOURCE

USE PAGE 2

M

D3

D4

TV DVD

CD

VCR

CD-R

TAPE

1

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

5.

5.

4.

1.

(Utilizzando l’SR7001)

1.

Ruotare la manopola INPUT SELECTOR per selezionare “TUNER”.

2.

Premere il pulsante BAND per selezionare FM o AM.

3.

Premere i pulsanti cursore

3

o

4

sul pannello anteriore per selezionare la stazione desiderata.

1.

1. Per selezionare il sintonizzatore, premere due volte il tasto TUNER entro due secondi sul telecomando.

2.

Premere il tasto > fi nché non viene visualizzato

PAGE 1 (pagina 1).

3.

Premere il tasto BAND (D5) per selezionare

FM o AM.

4.

Premere il tasto GUIDE sul telecomando: il display mostrerà “FREQ----”.

5.

Immettere la frequenza della stazione desiderata con i dieci tasti numerici sul telecomando.

6.

La stazione desiderata verrà sintonizzata automaticamente.

MODALITÀ DI SINTONIZZAZIONE (FM)

(AUTO STEREO O MONO)

M

D1

D2

D3

USE PAGE 1

VOLUME

(Utilizzando il telecomando)

1.

Per selezionare il sintonizzatore, premere due volte il tasto TUNER entro due secondi sul telecomando.

2.

Premere il tasto > fi nché non viene visualizzato

PAGE 1 (pagina 1).

3.

Premere il tasto BAND (D5) per selezionare

FM o AM.

4.

Premere il tasto > fi nché non viene visualizzato

PAGE 2 (pagina 2).

5.

Premere il tasto SCAN+ (D1) o SCAN– (D2) per sintonizzare la stazione desiderata.

V-OFF

6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L

SL

C

LFE

S SR

R

R

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

RICHIAMO DIRETTO DELLE FREQUENZE

CH

SOURCE

USE PAGE 2

OK

M

D1

D2

D3

D4

VOL

3.

2.

PREV

MENU

TEST

7.1CH

DISP

LIP.SYNC

CH.SEL

ATT

OSD

THX

CLEAR

MUTE

EXIT

SURR

SPK-AB

SLEEP

MEMO

TV DVD

CD

VCR

CD-R

TAPE

1

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

4.

5.

1.

DOWN UP

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO L AUDIO R

CH VOL

TV DVD

CD

VCR

CD-R

TAPE

1

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

Quando il sintonizzatore è in modalità stereo automatica, l’indicatore AUTO si illumina sul display.

L’indicatore “ST” si illumina quando viene sintonizzata una trasmissione radio stereo.

Nelle frequenze libere, il rumore viene silenziato e gli indicatori “TUNED” ed “ST” non si illuminano.

Qualora il segnale sia debole, potrebbe essere diffi cile sintonizzare la stazione in stereo. In questo caso, premere il pulsante MODE sul pannello anteriore. In alternativa, premere il pulsante TUNER e poi premere il tasto > fi nché non viene visualizzato

PAGE 1 (pagina 1).

Premere il tasto T-MODE (D4).

L’indicatore “AUTO” e l’indicatore “ST” non si illuminano se le trasmissioni stereo FM vengono ricevute in mono.

Per tornare alla modalità stereo automatica, premere di nuovo il tasto MODE o il tasto T-MODE sul telecomando.

L’indicatore AUTO si illumina sul display.

MEMORIA PRESELEZIONATA

Con questo apparecchio, è possibile preselezionare fi no a 60 stazioni AM/FM in qualsiasi ordine.

Per ciascuna stazione, è possibile memorizzare la frequenza e la modalità di ricezione, se necessario.

PRESELEZIONE AUTOMATICA DELLE MEMORIE

Questa funzione ricerca automaticamente le bande

FM e AM ed inserisce nella memoria tutte le stazioni il cui segnale sia suffi cientemente potente.

2. 4. 1. 3.

2.

5.

PRESELEZIONE MANUALE DELLE MEMORIE

3.

2. 4.

DIRECT

SD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B

DISC 6.1

V-OFF

MT X 6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L C R

SL

LFE

S SR

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

EXIT

MultEQ

SPEAKERS

A/B

MIC

DO

DIG

PREV

MENU

TEST

7.1CH

DISP

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

ATT

OSD

THX

CLEAR

MUTE

EXIT

SURR

SPK-AB

SLEEP

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO TUNED

AUTO SURR DIRECT

ST SPKR A B V-OFF PEAK ATT ANALOG

DIGITAL

DISC 6.1

MT X 6.1

NIGHT EQ

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L C

LFE

R

SL S SR

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DOWN

VOLUME

UP

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO L AUDIO R

1.

Per selezionare la banda FM, premere il pulsante BAND sul pannello frontale.

2.

Tenendo premuto il pulsante MEMORY, premere il pulsante del cursore

1

.

Sul display appare “AUTO PRESET” e la scansione ha inizio a partire dalle frequenze più basse.

3.

Ogni volta che il sintonizzatore trova una stazione, la ricerca si ferma e la stazione viene riprodotta per cinque secondi.

Durante questo tempo è possibile effettuare le seguenti operazioni.

Si può cambiare la banda premendo il pulsante

BAND.

4.

Se durante questo tempo non viene premuto alcun pulsante, la stazione attuale viene memorizzata nella posizione Preset 02.

Per saltare la stazione corrente, premere il pulsante del cursore

3

durante questo intervallo, la stazione sarà saltata e la preimpostazione automatica continua.

5.

Questa operazione si arresta automaticamente quando tutte le 50 posizioni di memoria per le preselezioni vengono occupate, oppure quando la ricerca automatica raggiunge il limite superiore di tutte le bande. È possibile arrestare in qualsiasi momento la preselezione automatica delle memorie premendo il pulsante

CLEAR.

3.

2.

(Usando l’SR7001)

1.

Sintonizzare la stazione radio desiderata (Fare riferimento ai paragrafi “SINTONIZZAZIONE

M A N UA L E ” o “ S I N T O N I Z Z A Z I O N E

AUTOMATICA”).

2.

Premere il pulsante MEMORY sul pannello frontale. “– –“ (il numero della preselezione) inizia a lampeggiare sul display.

3.

Scegliere il numero preselezionato premendo i pulsanti del cursore

1

o

2

, mentre sta ancora lampeggiando (circa 5 secondi)

4.

Premere nuovamente il pulsante MEMORY per confermare. Il display smette di lampeggiare.

La stazione è ora memorizzata nella posizione specifi cata della memoria preselezionata.

(Usando il telecomando)

1.

Sintonizzare la stazione radio desiderata (Fare riferimento ai paragrafi “SINTONIZZAZIONE

M A N UA L E ” o “ S I N T O N I Z Z A Z I O N E

AUTOMATICA”).

2.

Toccare numero della preselezione) inizia a lampeggiare sul display.

3.

Immettere il numero di preselezione desiderato servendosi del tastierino numerico del telecomando.

Nota:

• Per immettere un numero ad una sola cifra (come il

2, per esempio), immettere “02” oppure immettere semplicemente “2” e attendere per qualche secondo.

RICHIAMO DI UNA STAZIONE PRESELEZIONATA

1.

2.

VOL

TV DVD

CD

VCR

CD-R

TAPE

1

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

OK

PREV

LIP.SYNC

GUIDE

(Usando l’SR7001)

1.

Scegliere la stazione preselezionata desiderata premendo i pulsanti del cursore

1

o

2

sul pannello anteriore.

(Usando il telecomando)

1.

Premere due volte il pulsante TUNER entro due secondi sul telecomando.

2.

Premere il pulsante > fi nché appare PAGE4.

3.

Premere e mantenere premuto il pulsante CH+ o CH– per sintonizzare la stazione desiderata, oppure immettere il numero della stazione preselezionata usando i pulsanti numerici.

RICERCA DELLE STAZIONI PRESELEZIONATEZ

USE PAGE 2

TAPE

1

CD CD-R

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

MD

AMP

M

D1

D2

D3

2.

5.

2.

1.

4.

4

DISP

7

OK

PREV

MENU

TEST

1

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

2

5

OSD

8

THX

0

6

SLEEP

9

MEMO

VOL

EXIT

SURR

3

5.

4.

È possibile avanzare rapidamente attraverso le stazioni preselezionate: premere il pulsante

> fi nché appare PAGE4, quindi tenere premuto il pulsante P-SET+ (D4).

5.

Q u a n d o v i e n e r i c e v u t a l a s t a z i o n e preselezionata desiderata, annullare la funzione di scansione delle stazioni preselezionate premendo il pulsante CLEAR o P-SCAN (D4) sul telecomando.

VISUALIZZAZIONE ELENCO CANALI

PRESELEZIONATI

È possibile visualizzare un elenco completo dei canali radio memorizzati in questo apparecchio.

TV DVD

CD

VCR

CD-R

TAPE

1

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

1.

USE PAGE 2

M

D1

D2

D3

D4

2.

4.

2.

1.

Premere due volte il tasto TUNER sul telecomando entro due secondi per passare alla funzione TUNER.

2.

Premere > sul telecomando per visualizzare

PAGE2, quindi premere P-INFO (D5).

3.

L’elenco dei canali preselezionati verrà visualizzato sullo schermo televisivo collegato a questo apparecchio.

P R E S E T L I S T

N O . 1 F M 8 7 . 1 0 M H z

N O . 2 F M 9 3 . 1 0 M H z

N O . 3 F M 9 4 . 7 0 M H z

N O . 1 0 F M 1 0 5 . 7 0 M H z

(Usando il telecomando)

1.

Premere due volte il pulsante TUNER entro due secondi sul telecomando.

2.

Premere il pulsante > fi nché appare PAGE2, quindi premere P-SCAN (D4) sul telecomando.

Sul pannello anteriore appare “PRESET SCAN”, quindi viene richiamata per prima la stazione preselezionata con il numero più basso.

3.

Le stazioni preselezionate sono richiamate in sequenza (n. 1

n. 2

ecc.) per cinque secondi ciascuna.

Non viene saltato alcun numero di stazione preselezionata.

4.

È possibile visualizzare fino a 10 canali contemporaneamente. Qualora siano presenti più di 10 canali, premere P-INFO (D5) sul telecomando ancora una volta per visualizzare la pagina successiva.

La visualizzazione dell’elenco scomparirà automaticamente dopo 5 secondi.

49

50

CANCELLAZIONE DELLE PRESELEZIONI NELLA

MEMORIA

È possibile rimuovere le preselezioni dalla memoria usando la seguente procedura.

2.

3.

D ST SPKR A B

DISC 6.1

V-OFF

MT X 6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L

SL

C

LFE

S

R

SR

LTI

AKER

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DOWN

VOLUM

TEST

1

7.1CH

4

DISP

7

CH.SEL

2

ATT

5

OSD

8

THX

0

SURR

3

SPK-AB

6

SLEEP

9

3.

2.

DIGITAL

AUX 1 IN

S-VIDEO

TV DVD VCR DSS

ORDINAMENTO DELLE PRESELEZIONI

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B V-OFF

DISC 6.1

MT X 6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L C R

SL

LFE

S SR

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DOWN

VOLUME

UP

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO L AUDIO R

Se sono state salvate in memoria le stazioni e c’è un’interruzione nella sequenza, cioè se le stazioni sono per esempio memorizzate come segue:

1.

Richiamare il numero della preselezione da cancellare con il metodo descritto nel paragrafo

“Richiamo di una stazione preselezionata”.

2.

Premere il pulsante MEMORY sul pannello frontale oppure toccare MEMO sul telecomando.

3.

Il numero della preselezione memorizzata lampeggia per 5 secondi sul display. Mentre lampeggia, premere il pulsante CLEAR sul pannello anteriore o sul telecomando.

4.

Sul display appare “xx CLEAR”, per indicare che il numero di preselezione specifi cato è stato cancellato.

Nota:

• Per cancellare tutte le preselezioni, premere e tenere premuti i pulsanti CLEAR e ENTER per due secondi.

3) 94.7 MHz

(in questo caso non ci sono stazioni programmate corrispondenti ai numeri da 4 a 9), è possibile trasformare la preselezione 10 in 5 come segue.

Per ordinare la sequenza, premere e mantenere premuti i pulsanti MEMORY e cursore

4

.

Sul display sarà visualizzato “PRESET SORT” e le stazioni preselezionate saranno ordinate.

IMMISSIONE DEL NOME DELLE PRESELEZIONI

Questa funzione consente di immettere i nomi dei canali di preselezione usando i caratteri alfanumerici.

Prima di immettere i nomi è necessario memorizzare le preselezioni con l’operazione di preselezione delle memorie.

4.

5.

2. 5. 6.

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

VOLUME

STANDBY

POWER ON/OFF PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B

DISC 6.1

V-OFF

MT X 6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L C R

SL

LFE

S SR

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DOWN UP

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO L AUDIO R

VOL

SOURCE

5.

M

4.

OK

PREV

7

CLEAR

LIP.SYNC

8

THX

0

MUTE

9

5.

2.

5.

6.

USE PAGE 2

D3

D4

4.

4.

1.

Richiamare il numero della preselezione di cui immettere il nome con il metodo descritto nel paragrafo “Richiamo di una stazione preselezionata”.

2.

Premere il pulsante MEMORY sul pannello frontale oppure toccare MEMO sul telecomando per più di 3 secondi.

3.

La colonna più a sinistra dell’indicatore del nome della stazione lampeggia, indicando lo stato di pronto per l’immissione dei caratteri.

4.

Quando si premono i pulsanti cursore

3

o

4

sul pannello anteriore o i tasti SCAN+ o SCAN- sul telecomando (pagina 4) verranno visualizzati caratteri alfabetici e numerici nell’ordine seguente:

A

B

C ... Z

1

2

3 ..... 0

+

/

(Spazio)

A

5.

Dopo aver selezionato il primo carattere da immettere, premere i pulsanti MEMO o

ENTER, quindi premere il pulsante MEMO sul telecomando.

Viene così confermato quanto immesso in questa colonna e la colonna successiva inizia a lampeggiare. Immettere un carattere nella colonna successiva usando la stessa procedura.

Per andare avanti e indietro nei caratteri, premere i pulsanti del cursore

1

/

2 oppure premere i pulsanti CH+ o CH– sul telecomando.

Nota:

• Le colonne non utilizzate dovrebbero essere riempite inserendo degli spazi.

6.

Per salvare il nome, premere il pulsante

MEMORY o ENTER sul pannello anteriore, oppure premere il pulsante MEMO sul telecomando per più di due secondi.

Anziché utilizzare i pulsanti cursore

3

e

4

o i tasti SCAN + e SCAN- sul telecomando per selezionare i caratteri, è possibile immettere i caratteri con i tasti numerici del telecomando.

Per la corrispondenza tra i caratteri e i tasti numerici, vedere la tabella seguente.

Ten keypad

1

2

3

4

7

8

5

6

9

0

Press, press again, press again, etc.

A → B → C → 1 → A

D → E → F → 2 → D

G → H → I → 3 → G

J → K → L → 4 → J

M → N → O → 5 → M

P → Q → R → 6 → P

S → T → U → 7 → S

V → W → X → 8 → V

Y → Z → space → 9 → Y

– → + → / → 0

DOWN

FUNZIONE RDS

Il sistema RDS (Radio Data System), ora adottato in molti paesi, è una descrizione dello spazio di programmazione nascosto nel segnale FM.

L’SR7001 è provvisto di RDS per facilitare la selezione delle stazioni FM utilizzando i nomi delle stazioni e delle reti anziché le frequenze di trasmissione.

Il sistema RDS offre anche altre funzioni, quali la possibilità di ricercare i programmi per tipo.

VISUALIZZAZIONE DEL TIPO DI PROGRAMMA (PTY)

Il sistema RDS suddivide i programmi in diversi gruppi (PTY), in base alla tipologia del programma in onda. Per visualizzare le informazioni sul tipo di programma della stazione attuale, oppure premere il pulsante TUNER e il pulsante > fi nché appare

PAGE3. Premere il pulsante PTY (D2).

D1

TV

TAPE

1

DVD

CD

VCR

CD-R

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

USE PAGE 2 3

TV DVD

CD

VCR

CD-R

TAPE

1

AUX1 AUX2

LIGHT

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

D3

D4

RADIO TEXT

Alcune stazioni RDS trasmettono anche il RADIO

TEXT, che è un’informazione supplementare sulla stazione e sul programma trasmesso.

L’informazione RADIO TEXT appare nel display come testo “scorrevole”. Il RADIO TEXT viene trasmetto carattere per carattere dalla stazione radio.

Per questo potrebbe essere necessario un po’ di tempo per ricevere il testo per intero.

DISPLAY RDS

Quando un ricevitore è sintonizzato su una stazione

FM che trasmette i dati RDS, il display di informazioni sul pannello anteriore visualizza automaticamente il nome della stazione o RDS TEXT al posto del tipico display della frequenza di trasmissione della stazione.

Per modifi care la visualizzazione, oppure premere il pulsante TUNER e il pulsante > fi nché appare

PAGE3. Premere il pulsante DISP (D1)

D2

D3

D4

P S (Pro g ram S ervice Name)

CH

USE PAGE 2 3

RT (RADIO TEXT)

VOL

Freq u e n cy

RICERCA AUTOMATICA PTY

Il ricevitore è predisposto per la ricerca automatica delle stazioni che trasmettono i 29 diversi tipi di programma.

Per ricercare un PTY, procedere come segue:

2.

M

D1

1.

3.

4.

DISP

SLEEP

MULTI

AUTO

AUTO

SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B

DISC 6.1

V-OFF

MT X 6.1

PEAK ATT ANALOG

DIGITAL

NIGHT EQ

AAC

PCM

SURROUND

SL

DIGITAL

L C R

LFE

S SR

USE PAGE 2 3

D3

D4

DOWN

OUND

DE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

IRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DIGITAL S-V

MENU

TEST

7.1CH

DISP

CH.SEL

ATT

OSD

EXIT

SURR

SPK-AB

SLEEP

2.

THX

CLEAR MEMO

CH VOL

1.

Toccare il pulsante PTY sulla modalità TUNER.

Viene così visualizzato il PTY della stazione corrente, oppure il gruppo PTY selezionato lampeggia se la stazione o i dati RDS non sono presenti.

2.

Per passare a un nuovo tipo PTY, pulsante

TUNING

3

o

4

sul pannello frontale oppure tasti numerici sul telecomando finché sul display non appare il PTY desiderato.

3.

Una volta selezionato il tipo o gruppo PTY desiderato, toccare il pulsante PTY sulla modalità TUNER mentre il display lampeggia

(circa 5 secondi). Si avvia così la ricerca automatica PTY e il sintonizzatore si ferma ad ogni stazione che trasmette informazioni RDS

PTY corrispondenti all’opzione selezionata.

4.

Per passare alla stazione RDS successiva avente il PTY desiderato, toccare nuovamente il pulsante PTY sulla modalità TUNER entro 5 secondi.

21

22

23

24

25

26

27

28

29

17

18

19

20

13

14

15

16

NUMERO AFFICHAGE TYPE DE PROGRAMME

1 POP Musique Pop

2

3

4

ROCK

MOR

LIGHT

Musique Rock

Musique M.O.R.

Musique classique légère

9

10

11

12

5

6

7

8

CLASSIC

NEWS

AFFAIR

INFO

SPORT

EDUCATE

DRAMA

CULTURE

Grande musique classique

Informations

Actualités

Renseignements

Sport

Education

Théâtre

Culture

SCIENCE

OTHERS

OTHER

WEATHER

FINANCE

CHILDREN

SOCIAL

RELIGION

PHONE IN

TRAVEL

HOBBIES

JAZZ

COUNTRY

Science

Divers

Autre musique

Météorologie

Finance

Emissions pour enfants

Problèmes sociaux

Religion

Appels en direct

Voyages

Loisirs

Musique Jazz

Musique Country

NATION

OLDIES

Musique nationale

Anciennes chansons populaires

FOLK Musique folklorique

DOCUMENT Documentaires

51

52

SISTEMA MULTIROOM

(STANZE MULTIPLE)

Il Sistema Multiroom consente di ascoltare la stessa sorgente o sorgenti diverse in due stanze diverse da quella in cui è installato questo sintoamplifi catore.

Per utilizzare il sistema multiroom, collegare l’audio dai terminali di uscita MULTI OUT A e B AUDIO agli amplifi catori MULTI ROOM A e B.

RIPRODUZIONE IN STANZE MULTIPLE

UTILIZZANDO I TERMINALI MULTI ROOM OUT

STANDBY

POWER ON/OFF

2.

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

1.

PURE DIRECT

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B

DISC 6.1

V-OFF

MT X 6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

SL

L C

LFE

S

R

SR

DSD

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

PURE DIRECT THX

7.1CH INPUT

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DOWN

VOLUME

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO L

RIPRODUZIONE IN STANZE MULTIPLE UTILIZZANDO

I TERMINALI MULTI SPEAKER (DIFFUSORI MULTIPLI)

L’SR7001 consente di collegare un’altra serie di diffusori e posizionarli in una stanza diversa o in un’area separata per l’ascolto della musica.

2.

1.

Nota:

• L’SR7001 non dispone di un’impostazione MULTI

ROOM B.

Collegare il terminale di uscita VIDEO (MULTI OUT) allo schermo nella stanza A (il terminale MULTI

VIDEO OUT è collegato al selettore delle sorgenti nella Multi Room A).

Se non si utilizza un diffusore posteriore per il canale surround o un diffusore C (vedere a pagina 19) nella stanza in cui è installato questo sintoamplifi catore, il sistema a diffusori multipli può venire utilizzato con l’amplifi catore per il canale surround posteriore.

Inoltre, è possibile utilizzare il terminale COMPONENT

VIDEO MONITOR OUT 2 per l’uscita dello schermo della stanza A (questa funzione non può essere utilizzata con l’SR7001).

1.

Premendo una volta il pulsante MULTI sul sintoamplifi catore si accede alle impostazioni

MULTI ROOM A (stanza secondaria A).

Premendolo due volte si accede alle impostazioni

MULTI ROOM B (stanza secondaria B). Quindi, premendolo una terza volta si disattiva la funzione multiroom (l’SR7001 non dispone di un’impostazione MULTI ROOM B).

2.

Quando la modalità di impostazione MULTI

ROOM è attivata, una delle schermate seguenti appare sul display per 10 secondi.

– SR8001 –

* Indicazione visualizzata quando è selezionata la

MULTI ROOM A

M A D V D - 1 8 d B

Questo sintoamplificatore supporta funzioni del sistema multiroom quali selettori delle sorgenti, sistemi di menu OSD, timer di autospegnimento e telecomando.

* Indicazione visualizzata quando è selezionata la

MULTI ROOM B

M B D V D - 1 8 d B

– SR7001 –

L’apparecchio entra in modalità multiroom e il display indica “SELECT SOURCE” (selezionare sorgente), mentre l’indicatore “MULTI” lampeggia per circa. 10 secondi.

* Indicazione visualizzata quando è selezionata la

MULTI SPEAKER B

M S B D V D - 1 8 d B

– SR7001 –

L’apparecchio entra in modalità multiroom e il display indica “SELECT SOURCE” (selezionare sorgente), mentre l’indicatore “MULTI” lampeggia per circa. 10 secondi.

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO TUNED

AUTO SURR DIRECT

ST SPKR A B V-OFF PEAK ATT ANALOG

DIGITAL

DISC 6.1

MT X 6.1

NIGHT EQ

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L C R

SL

LFE

S SR

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DOWN

VOLUME

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO L

1.

Premendo una volta il pulsante MULTI

SPEAKER sul sintoamplifi catore si accede alle impostazioni MULTI SPEAKER A. Premendolo due volte si accede alle impostazioni MULTI

SPEAKER B. Quindi, premendolo una terza volta si disattiva la funzione MULTI SPEAKER

(l’SR7001 non dispone di un’impostazione

MULTI SPEAKER B).

2.

Quando la modalità di impostazione MULTI

SPEAKER è attivata, una delle schermate seguenti appare sul display per 10 secondi.

– SR8001 –

* Indicazione visualizzata quando è selezionata la

MULTI SPEAKER A

M S A D V D - 1 8 d B

3.

Selezionare una sorgente in ingresso con la manopola INPUT SELECTOR.

4.

Ruotare la manopola VOLUME per impostare a piacere il volume della stanza utilizzata nel sistema multiroom.

Nota:

• È possibile impostare anche il timer di autospegnimento, l’uscita monofonica e altre funzioni utilizzando il MAIN MENU (vedere a pagina 36).

Note per i diffusori delle stanze secondarie (MultiRoom)

• La modalità Multiroom Speaker può venire impostata solo per una delle due stanze, A o B.

• I terminali di uscita MULTI ROOM SPEAKER possono essere utilizzati quando la funzione

Surround Back Speaker è impostata su “NONE” nel menu SPEAKER SETUP (vedere SPEAKER

SETUP, a pagina 26).

• Il messaggio “The Surr. Back Speakers are in use

(“I diffusori posteriori surround sono in uso”) viene visualizzato quando si preme il pulsante MULTI

SPEAKER e la funzione Surround Back Speaker non è impostata su “NONE” nel menu SPEAKER

SETUP (vedere SPEAKER SETUP, a pagina 26).

• Non è possibile utilizzare la modalità Multispeaker contemporaneamente al diffusore C. Quando si effettuano i collegamenti per l’utilizzo multiroom, impostare il selettore SPEAKER C sul pannello posteriore su OFF.

3.

Selezionare una sorgente in ingresso con la manopola INPUT SELECTOR.

4.

Ruotare la manopola VOLUME per impostare a piacere il volume della stanza utilizzata nel sistema multiroom.

Nota:

• È possibile impostare anche il timer di autospegnimento, l’uscita monofonica e altre funzioni utilizzando il MAIN MENU.

(Vedere a pagina. 36)

UTILIZZO DELLE USCITE MULTIROOM CON IL

TELECOMANDO DA MULTI A (STANZA SECONDARIA A)

L’uscita Room A può venire controllata da una stanza in cui non è installato il sintoamplifi catore.

Ciò richiede un ricevitore a infrarossi (IR), in vendita separatamente (per i collegamenti, vedere a pagina

11).

USE PAGE 1 2 3 4

M

TV DVD

CD

VCR

CD-R

DSS

TUNER

TAPE

1

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

MD

D2

D3

D4

1.

1.

1.

CH

USE PAGE 2 4

OK

D4

PREV

MENU

TEST

1

7.1CH

4

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

2

ATT

5

MUTE

EXIT

SURR

3

SPK-AB

6

2.

2.

1.

Premere dalla stanza secondaria (MULTI ROOM).

(Premere il tasto AMP e poi premere il tasto > fi nché non viene visualizzato PAGE 4 (pagina

4). Premere il tasto MULTI (D1).)

Questa operazione disporrà l’SR7001 in modalità multiroom e “MULTI” si illuminerà sul display.

L’uscita video MULTl ROOM mostrerà le informazioni OSD per la confi gurazione MULTI

ROOM.

M U L T I R O O M

V I D E O : D S S

A U D I O : D S S

S L E E P : 9 0 m i n

M O N O / S T : S T E R E O

M U L T I : O N M S P K R : O F F

V O L : V A R I V O L : V A R I

L E V E L : - 2 0 d B L E V E L : - 9 0 d B

- - - M A I N R O O M S T A T U S - - -

V I D E O : D V D A U D I O : D V D

2.

Premere il tasto VOL+ o VOL− sul telecomando multiroom per controllare il volume desiderato.

3.

In modalità multiroom, il telecomando multiroom può venire utilizzato nella stanza secondaria per controllare le funzioni seguenti.

Generali:

Controllo del livello del volume, del timer di autospegnimento e del silenziamento.

Selezione della sorgente audio e video in ingresso.

Sintonizzatore:

Selezione della banda, passaggio al canale preselezionato successivo o precedente, sintonizzazione della frequenza successiva o precedente, nonché richiamo diretto della frequenza.

Note per il sistema Multi Room

• L’uscita MULTI ROOM OUT (MULTI OUT/

MULTI SPEAKER) è analogica.

Questa uscita non supporta i segnali digitali in ingresso.

• Se il sintonizzatore (FM o AM) è attivo nella stanza principale, non è possibile controllare alcuna funzione del sintonizzatore.

In questo caso, è necessario ascoltare la stessa stazione ascoltata nella stanza principale.

• Quando un componente dotato di bus RC-5 è collegato alla presa MULTI RC IN (vedere a pagina

19), è possibile controllare la stanza Multiroom A

(stanza secondaria A) utilizzando i codici RC per la stanza principale. È anche possibile utilizzare telecomandi di altri prodotti Marantz per controllare la Multiroom A.

(Non è possibile controllare l’uscita della stanza B da un’altra stanza.)

FUNZIONAMENTO DEL TELECOMANDO

CONTROLLO DI COMPONENTI MARANTZ

1.

Premere il tasto di funzione desiderato.

• Sul display LCD vengono visualizzati il nome della funzione selezionata e USE.

2.

Avviare il componente selezionato premendo i tasti corrispondenti alle operazioni desiderate.

• Per dettagli, fare riferimento alla guida per l'utente del componente.

• Potrebbe non essere possibile comandare alcuni modelli.

CONTROLLO DI UN LETTORE DVD MARANTZ (MODALITÀ DVD)

CH

USE PAGE 1

PREV

LIP.SYNC

GUIDE

MUTE

EXIT

THX

M

VOL

TV

TUNER

TAPE

VCR

CD-R

1

CD

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

53

54

CONTROLLO DI UN LETTORE CD MARANTZ (MODALITÀ CD)

M

USE PAGE 1

CH VOL

OK

PREV

LIP.SYNC

GUIDE

MUTE

EXIT

SOURCE ON/OFF Accende e spegne il lettore CD

POWER ON Accende il lettore CD

POWER OFF Spegne il lettore CD

D1 - D5 / >(Page) (Fare riferimento a pag. vi.)

MENU

0-9

MEMO

CLEAR

2

Visualizza le informazioni

Immette il valore numerico

Programmi

Annulla l’immissione

4

9

;

/ ¢

Riproduce

Salta avanti o indietro di brano

Stop

Pausa

THX

TV DVD VCR

CD-R TUNER

TAPE

1

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

CONTROLLO DI UN VIDEOREGISTRATORE MARANTZ (MODALITÀ VCR)

OFF

USE PAGE

1

CH VOL

OK

PREV

LIP.SYNC

GUIDE

MUTE

TEST

ON

M

SOURCE ON/OFF Accende e spegne il videoregistratore

D1 - D5 / >(Page) (Fare riferimento a pag. vi.)

MENU

EXIT

0-9

2

Richiama il menu

Esce dal menu di programmazione

Immette il valore numerico

Riproduce

4

9

/ ¢

;

0

Salta avanti o indietro di brano

Stop

Pausa

Registra

CONTROLLO DI UN REGISTRATORE CD MARANTZ (MODALITÀ CDR)

M

USE PAGE 1

CH VOL

OK

PREV

LIP.SYNC

GUIDE

MUTE

EXIT

SOURCE ON/OFF Accende e spegne il registratore CD

POWER ON Accende il registratore CD

POWER OFF Spegne il registratore CD

D1 - D5 / >(Page) (Fare riferimento a pag. vi.)

MENU

0-9

MEMO

CLEAR

2

Visualizza le informazioni

Immette il valore numerico

Programmi

Annulla l’immissione

4

9

;

0

/ ¢

Riproduce

Salto avanti o indietro di brano

Stop

Pausa

Registra

CLEAR

THX

MEMO

THX

TV

TUNER

TAPE

DVD

CD

1

CD-R

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

TV

TUNER

TAPE

1

DVD

CD

VCR

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

CONTROLLO DI UNA PIASTRA MD MARANTZ (MODALITÀ MD)

M

USE PAGE 1

CH VOL

OK

TEST

7.1CH

DISP

PREV

LIP.SYNC

GUIDE

CH.SEL

ATT

OSD

THX

MUTE

EXIT

SURR

SPK-AB

SLEEP

SOURCE ON/OFF Accende e spegne la piastra

POWER ON

POWER OFF

MD

Accende la piastra MD

Spegne la piastra MD

D1 - D5 / >(Page) (Fare riferimento a pag. vi.)

MENU

0-9

Visualizza le informazioni

Immette il valore numerico

MEMO

CLEAR

2

Programmi

Annulla l’immissione

Riproduce

Salta avanti o indietro di brano 4 / ¢

9

;

0

Stop

Pausa

Registra

CONTROLLO DI UNA PIASTRA NASTRO MARANTZ (MODALITÀ TAPE)

M

USE PAGE

1

CH VOL

OK

PREV

MENU

TEST

LIP.SYNC

GUIDE

MUTE

EXIT

SOURCE ON/OFF Accende e spegne la piastra

POWER ON

POWER OFF nastro

Accende la piastra nastro

Spegne la piastra nastro

D1 - D5 / >(Page) (Fare riferimento a pag. vi.)

0-9 Input the numeric Immette il

MEMO

CLEAR

2

4 / ¢

9

;

0 valore numerico

Programmi

Annulla l’immissione

Riproduce

Salta avanti o indietro di brano

Stop

Pausa

Registra

THX

CONTROLLO DI UNO UNIVERSAL DOCK MARANTZ (MODALITÀ AUX)

CH

USE PAGE

1

OK

M

VOL

PREV

MENU

TEST

LIP.SYNC

GUIDE

MUTE

EXIT

9

;

SOURCE ON/OFF

POWER ON

Accende (ON) e spegne (OFF) lo

UNIVERSAL DOCK (Connettore Dock)

Accende (ON) lo UNIVERSAL

DOCK (Connettore Dock)

POWER OFF

Spegne (OFF) lo UNIVERSAL

DOCK (Connettore Dock)

D1 - D5 / >(Page) (Fare riferimento a pag. vi.)

MENU Richiama il menu

Cursor Up Seleziona i contenuti a salire

Cursor Down

OK

2

4 / ¢

Seleziona i contenuti a scendere

Immette l’impostazione

Riproduzione/Pausa

Traccia successiva/traccia precedente

Stop

Pausa

THX

TV

TUNER

TAPE

1

DVD

CD

VCR

CD-R

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

DSS

AMP

2

TV

TUNER

DVD

CD

VCR

CD-R

1

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

TV

TUNER

DVD

CD

VCR

CD-R

1

AUX1

LIGHT

AUX2

RC8001SR

Learning Remote Controller

2

DSS

MD

AMP

55

56

FUNZIONAMENTO DI BASE

MODO DI USO (USE)

(Stato operativo normale)

Questo telecomando è preimpostato con un totale di

12 tipi di codici di telecomandi, inclusi TV (televisori),

DVD, VCR (videoregistratori), DSS (sintonizzatori satellitari), TUNER, CD/CD-R, MD, TAPE (piastre a cassetta), AUX1, AUX2 e AMP (amplificatori)

Marantz. Per i prodotti Marantz non è necessario effettuare l’apprendimento. È possibile utilizzare questi prodotti senza impostare alcun codice.

1.

Premere il pulsante SOURCE.

Per questo esempio, premere DVD.

L’LCD visualizza DVD e il telecomando è impostato per DVD.

P r e m e n d o u n a v o l t a i l p u l s a n t e s o r g e n t e , i l telecomando passa alle impostazioni della sorgente corrispondente. Per passare all’amplifi catore o altra sorgente, premere due volte il pulsante SOURCE

(doppio clic). Il codice viene trasmesso e la sorgente passa da amplifi catore a DVD.

2.

Per usare il DVD premere i pulsanti.

Mentre vengono trasmessi i codici del telecomando, sull’LCD è visualizzato l’indicatore . Non appare quando vengono premuti i pulsanti che non corrispondono a codici memorizzati.

3.

È possibile usare i pulsanti di uso immediato per eseguire fi no a 20 operazioni per ciascuna delle 12 sorgenti, fra cui DVD, TV, AMP e altre apparecchiature AV.

S i t r a t t a d e i p u l s a n t i d a D 1 a D 5 e l e apparecchiature vengono utilizzate premendo i pulsanti corrispondenti agli indicatori sull’LCD.

Sono disponibili quattro pagine: premere il pulsante

> per selezionarne una. La posizione della pagina corrente è visualizzata sull’LCD.

Per quanto riguarda fabbricanti preimpostati, apparecchiature, numeri preimpostati e altre impostazioni, fare riferimento all’elenco dei numeri dei fabbricanti allegato.

Nome sorgente telecomando

TV

DVD

VCR

DSS

TUNER

CD

CD-R

MD

TAPE

AUX1

AUX2

AMP

Codice preimpostato corrispondente

TV

DVD

VCR

Nome apparecchiatura

Television

Lettore DVD

Piastra video

SATELLITE Sintonizzatore trasmissioni via satellite

RECEIVER/TUNER Sintonizzatore AM FM

CD/CD-R PLAYER Lettore CD

CD/CD-R PLAYER Masterizzatore CD

CD/CD-R PLAYER Piastra MD

TAPE Piastra cassette

CABLE

LASER DISC

AMPLIFIER

RECEIVER/TUNER

Televisore via cavo

Lettore disco laser

Amplifi catore o ricevitore

• Quando vengono usati prodotti Marantz, TV e

DVD possono essere impostati su TV1 (TV/VDP: proiettore) e TV2 (PDP: display al plasma) e

DVD1 (primo lettore DVD) e DVD2 (secondo lettore DVD) rispettivamente, per corrispondere all’ambiente d’uso del cliente. Queste impostazioni sono effettuate nel modo PRESET.

Nello stato predefi nito in stabilimento, il telecomando

è impostato su TV1 e DVD1. Per effettuare le preimpostazioni, immettere i numeri che seguono e fare riferimento alla sezione “Immissione e impostazione diretta del numero del fabbricante”.

TV1: 0001, TV2: 0002

Immissione e impostazione diretta del numero del fabbricante

Fare riferimento all’elenco dei numeri dei fabbricanti.

Questo esempio mostra come impostare un lettore

DVD SAMSUNG.

MODO PREIMPOSTAZIONI (PRESET)

(Quando vengono utilizzate apparecchiature AV non Marantz)

Questo telecomando è preimpostato con i codici di telecomando di apparecchiature AV di altri fabbricanti. I codici preimpostati sono TV, VCR, LD,

CABLE, DSS, DVD, TAPE, TUNER, CD, CD-R, MD e AMP. Le impostazioni possono essere effettuate in due modi.

Quando sono impostati i codici preimpostati, i codici che seguono corrispondono al pulsante sorgente del telecomando.

2 3 4

USE PAGE 1

LEARN

LEARN

LEARN

1 2

5 6

LEARN

1 2

1.

Consultare l’elenco dei numeri dei fabbricanti e t r o v a r e i l n u m e r o d e l f a b b r i c a n t e dell’apparecchiatura utilizzata.

2.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D1

(PRESET).

Appare l’impostazione preimpostazioni (P-SET).

4.

Premere il pulsante sorgente DVD.

5.

Premere i pulsanti numerici per immettere il numero del fabbricante di quattro cifre.

dei fabbricanti.

Per correggere il numero immesso, usare il pulsante del cursore

1

o

2

per immettere il numero corretto.

• Se durante l’impostazione non viene premuto alcun pulsante per almeno un minuto, eventuali impostazioni effettuate sono cancellate.

6.

Premere il pulsante del cursore OK.

7.

Verificare che sia visualizzato OK, quindi la visualizzazione torna all’impostazione preimpostazioni (P-SET).

Se il numero del fabbricante è stato impostato correttamente, sullo schermo appare per un momento OK.

• Se è immesso un numero che non è nell’elenco dei numeri dei fabbricanti, appare

WRONG CODE (codice errato) e quindi si torna all’impostazione preimpostazioni.

Verifi care l’elenco dei numeri dei fabbricanti e impostare un numero diverso, oppure effettuare l’impostazione con la funzione sequenza.

8.

Per impostare il numero del fabbricante per un’altra apparecchiatura sorgente, ripetere la procedura dei passi da 4 a 6.

9.

Quando le impostazioni sono terminate, premere il pulsante M.

10.

Premere i pulsanti sul telecomando per verifi care che il DVD possa essere utilizzato normalmente.

Impostazione di apparecchiature non presenti nell’ elenco dei numeri dei fabbricanti

Usare la funzione sequenza per impostare apparecchiature non presenti nell’elenco dei numeri dei fabbricanti. Anche usando la funzione sequenza, potrebbe non essere possibile impostare alcune apparecchiature. In tal caso è possibile impostare i singoli codici sul telecomando.

Con la funzione sequenza, i codici di accensione/ spegnimento dell’alimentazione vengono trasmessi premendo in sequenza i pulsanti del telecomando.

Se l’alimentazione dell’apparecchiatura rimane accesa, tenere premuto il pulsante fi nché si spegne, quindi rilasciarlo. L’impostazione è terminata.

L’esempio che segue mostra come impostare un lettore DVD.

4 5 7

LEARN

1 2

LEARN

1 2 PAGE 1 2

1.

Accendere l’alimentazione del lettore DVD.

2.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D1

(PRESET).

Viene visualizzata l’impostazione preimpostazioni (P-SET).

4.

Premere il pulsante sorgente DVD.

5.

Tenere premuto il pulsante CH+ o CH– per almeno un secondo.

6.

Premere ripetutamente nell’intervallo per un secondo il pulsante CH+.

Il segnale è trasmesso e viene visualizzato in sequenza il numero del codice.

visualizzazione di numero precedente.

7.

Rilasciare il pulsante quando il lettore DVD si spegne.

8.

Premere il pulsante del cursore OK.

9.

Verifi care che venga visualizzato OK, quindi la visualizzazione torna all’impostazione preimpostazioni (P-SET).

10.

Per impostare il numero del fabbricante per un’altra apparecchiatura sorgente, ripetere la procedura dei passi da 4 a 8.

11.

Quando le impostazioni sono terminate, premere il pulsante M.

12.

Premere i pulsanti sul telecomando per verifi care che il DVD possa essere utilizzato normalmente.

Se l’apparecchiatura impostata non funziona normalmente, verifi care quanto segue.

• Se c’è più di un numero nell’elenco dei numeri dei fabbricanti, provare un numero diverso.

• Alcuni pulsanti potrebbero non essere utilizzabili.

Programmare i codici per i pulsanti necessari.

1 2 1 2

MODO APPRENDIMENTO (LEARN)

Programmazione del pulsante 2 (PLAY) e altri pul-

santi di controllo e numerici

Questo telecomando è in grado di apprendere e memorizzare i codici di altri telecomandi di cui si dispone.

A parte i codici appresi, il telecomando trasmette i codici predefi niti da Marantz o i codici di telecomando di apparecchiature AV di altri fabbricanti impostati dal cliente.

Il sensore del ricevitore dei segnali di telecomando si trova nella parte superiore del telecomando.

Questo esempio mostra come apprendere i codici dal telecomando di un lettore DVD.

1 2 4

USE PAGE 1

6 (When OK) (failed)

LEARN

PAGE 1 2

LEARN

LEARN

PAGE 1 2

PAGE 1 2

LEARN

1 2

(codes are full)

1 2

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno 3 secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D2

(LEARN).

V i e n e v i s u a l i z z a t a l ’ i m p o s t a z i o n e L E A R N

(apprendimento). L’indicatore

LEARN

lampeggia.

3.

Premere il pulsante sorgente DVD.

4.

Premere il pulsante

2

(PLAY).

l a m p e g g i a , q u i n d i l a visualizzazione indica che l’apprendimento è stato effettuato.

5.

Orientare il sensore del ricevitore del telecomando (parte superiore) verso il trasmettitore del telecomando del DVD (parte superiore) ad una distanza di circa 5 cm (2 pollici).

6.

Premere e mantenere premuto il pulsante

2

(PLAY) sul telecomando DVD trasmittente, quindi verifi care che sull’LCD sia visualizzato

OK.

Quando appare OK sull’LCD, il telecomando ha terminato l’apprendimento.

Se sull’LCD appare ERROR, il comando non è stato appreso a causa di un errore. In tal caso, ripetere la procedura dei passi 4 e 5.

In alcuni rari casi potrebbe essere visualizzato più volte ERROR durante la funzione di apprendimento.

In tal caso il telecomando trasmittente potrebbe avere dei codici di segnale particolari che non possono essere appresi da questo telecomando.

7.

Seguire la stessa procedura per apprendere sul telecomando gli altri pulsanti.

8.

Ripetere la procedura dei passi da 3 a 6 affi nché il telecomando apprenda i codici dei segnali di un televisore, lettore di CD o altra apparecchiatura AV.

• Se non viene premuto alcun pulsante per circa un minuto durante la funzione di apprendimento, il telecomando torna automaticamente nel modo USE.

• Per programmare pulsanti sorgente, passare alla sorgente nel passo 3, quindi premere di nuovo il pulsante sorgente.

9.

Quando è terminata la programmazione dei codici per ciascun pulsante, premere il pulsante M.

Sull’LCD viene visualizzato l’indicatore

USE

, ed è possibile usare i codici appena memorizzati.

• Se sull’LCD appare FULL, la memoria non ha più spazio per altri codici appresi in modo LEARN.

Se appare FULL dopo aver provato diverse volte la funzione di apprendimento, il telecomando non può accettare altri codici fi nché alcuni dei codici appresi in precedenza non sono cancellati dalla memoria. Cancellare alcuni dei pulsanti appresi dalle sorgenti.

Non è possibile apprendere una funzione per i pulsanti M e >. È possibile apprendere soltanto un codice per i pulsanti LIGHT 1 e 2, indipendentemente dalla sorgente.

Programmazione dei pulsanti di uso immediato e cambiamento dei nomi

Questo esempio mostra come programmare i codici di prodotti di altri fabbricanti per il pulsante DVD

MENU (D1) e cambiare la visualizzazione a OSD.

6 7 8

LEARN

1.

PAGE 1 2

LEARN

PAGE 1 2

LEARN

PAGE 1 2

Tenere premuto per almeno tre secondi il pulsante M.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D2

(LEARN).

Viene visualizzato l’indicatore dell’impostazione

LEARN (apprendimento).

lampeggia.

3.

Premere il pulsante sorgente DVD.

Appare la prima pagina della schermata del pulsante di uso immediato.

Ci sono quattro pagine disponibili. Premendo il pulsante > le pagine sono visualizzate nella sequenza ciclica che segue:1 → 2 → 3 → 4 → 1.

4.

Premere il pulsante di uso immediato D1

(MENU).

l a m p e g g i a , q u i n d i l a visualizzazione indica che l’apprendimento è pronto.

5.

Orientare il sensore del ricevitore del telecomando

(parte superiore) verso il trasmettitore del telecomando del DVD (parte superiore) ad una distanza di circa 5 cm (2 pollici).

6.

Premere e mantenere premuto il pulsante OSD del telecomando DVD trasmittente e verifi care che sull’LCD sia visualizzato OK.

Quando sull’LCD appare OK, il telecomando ha terminato l’apprendimento.

Se sull’LCD viene visualizzato ERROR, il comando non è stato appreso a causa di un errore. In tal caso, ripetere la procedura dei passi 4 e 5.

• Quando l’apprendimento è terminato, il telecomando passa automaticamente al modo di cambiamento del nome.

L’indicatore di sinistra “ ” sul menu lampeggia, per segnalare che è possibile riscrivere la parte lampeggiante.

• Per non cambiare alcun nome, premere il pulsante del cursore OK. La visualizzazione torna al modo di attesa apprendimento premendo il pulsante del cursore OK.

7.

Per cambiare il nome, premere i pulsanti numerici per immettere il testo.

8.

Quando il testo è stato cambiato, premere il pulsante del cursore OK.

Per cancellare il testo già immesso, premere il pulsante 0 per inserire uno spazio.

• In questo esempio, MENU diventa “OSD

(spazio) (spazio)” in questo passo, quindi viene visualizzato a destra l’OSD quando viene premuto il pulsante OK.

Per i dettagli, fare riferimento alla sezione “Cambiare i nomi”.

9.

Analogamente, usare il pulsante > per selezionare la pagina, quindi premere il pulsante di uso immediato per programmare i codici.

10.

Dopo aver programmato i codici per ciascuno dei pulsanti, premere il pulsante M.

Sull’LCD viene visualizzato l’indicatore

USE

ed è possibile trasmettere i codici appena memorizzati.

CAMBIARE I NOMI

Questo telecomando permette di cambiare i nomi delle sorgenti e dei pulsanti di uso immediato.

Questa operazione viene eseguita per ciascuna sorgente.

Questo esempio mostra come cambiare il nome della sorgente da DVD a AVD e AUDIO a SOUND.

3 4 5

NAME

7 8 9

NAME

• Usare i pulsanti del cursore

1 2

per spostarsi alle sezioni da cambiare sull’LCD.

• Per passare dal MENU a OSD, premere il pulsante numerico 5.

Ogni volta che è premuto il pulsante, la visualizzazione cambia nella sequenza ciclica che segue: M → N → O → 5 → M.

PAGE 1 2

PAGE 1 2

LEARN

USE PAGE 1 2

NAME

PAGE 1 2

NAME

NAME

PAGE 1 2

PAGE 1 2

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

57

2.

Premere il pulsante di uso immediato D3

(NAME).

3.

Premere il pulsante sorgente DVD.

lampeggia.

possibile cambiare la lettera.

4.

Premere due volte il pulsante del cursore

2

.

La lettera D di DVD lampeggia per segnalare che può essere cambiata.

5.

Premere il pulsante numerico 1 per selezionare

A.

Ogni volta che viene premuto un pulsante numerico, il pulsante presenta la sequenza ciclica di caratteri alfanumerici che segue.

1: B → C → 1 → A

2: E → F → 2 → D

3: → H → I → 3 → G

4: K → L → 4 → J

5: → N → O → 5 → M

6: Q → R → 6 → P

7: T → U → 7 → S

8: W → X → 8 → V

9: Z → / → 9 → Y

0: SPACE ( ) → + → — → , → ’ → < → > → ? → 0

→ SPACE ( )

6.

Premere il pulsante del cursore

1

o

2

.

La lettera diventa “A”.

• È possibile usare i pulsanti del cursore

3 e

4

per spostare l’indicatore lampeggiante della sezione da cambiare.

7.

Premere i pulsanti del cursore

3

o

4

per selezionare AUDIO sull’indicatore del pulsante di uso immediato. La A lampeggia per indicare che il nome può essere cambiato.

8.

Premere il pulsante numerico 7 per selezionare

S.

Ogni volta che si preme il pulsante, cambia nella sequenza ciclica S → T → U → 7 → S.

58

9.

Premere il pulsante del cursore

2

per spostare la sezione lampeggiante.

10.

Premere il pulsante numerico 5 per selezionare

O.

11.

Seguire la stessa procedura per immettere U,

N e D.

12.

Quando l’immissione del testo è terminata, premere il pulsante del cursore OK.

13.

Premere il pulsante M.

Sull’LCD viene visualizzato l’indicatore

USE

e i codici appena memorizzati possono essere usati.

L’immissione sovrascrive, conseguentemente il testo visualizzato viene cancellato.

Per l’indicatore del pulsante di uso immediato è possibile immettere fi no a sei caratteri.

CANCELLAZIONE DEI CODICI PROGRAMMATI

(RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI INIZIALI)

I codici possono essere cancellati in cinque modi: mediante la cancellazione dei pulsanti, dei pulsanti di uso immediato, delle pagine pulsanti di uso immediato, delle sorgenti e di tutti i contenuti della memoria.

Cancellazione dei pulsanti e cancellazione dei pulsanti di uso immediato

Questo esempio mostra come cancellare il codice appreso dal pulsante PLAY del lettore DVD e il codice AUTO del pulsante di uso immediato AMP.

Cancellazione di pulsanti

USE PAGE 1

LEARN

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D5 (ERASE).

3.

Premere il pulsante sorgente DVD.

e

LEARN

lampeggiano.

4.

Premere il pulsante (

2

: PLAY) da cancellare, mantenendo premuto il pulsante CLEAR.

Viene visualizzato un messaggio sull’LCD.

5.

Premere il pulsante di uso immediato D4 (YES) per cancellare.

Il codice programmato per il pulsante (

2

: PLAY) è cancellato.

Quando il codice viene cancellato, il codice corrispondente a questo pulsante è ripristinato al valore predefi nito in stabilimento o diventa nullo.

• Per annullare l’operazione di cancellazione, premere il pulsante D5 (NO) per tornare alla visualizzazione precedente.

Per cancellare i codici programmati per il pulsante CLEAR, premere semplicemente due volte il pulsante CLEAR.

Per cancellare i codici programmati per il pulsante SOURCE, premere semplicemente due volte il pulsante SOURCE.

Cancellazione di pulsanti di uso immediato

LEARN

USE PAGE 1 2

LEARN

LEARN

1 2

USE PAGE 1 2

USE PAGE 1 2

LEARN

USE PAGE 1 2

6.

Premere il pulsante sorgente AMP.

7.

Premere il pulsante > per visualizzare la prima pagina di AMP.

8.

Premere il pulsante di uso immediato D1

(AUTO) da cancellare mantenendo premuto il pulsante CLEAR.

9.

Per cancellare premere il pulsante di uso immediato D4 (YES).

Il codice programmato per il pulsante AUTO è cancellato.

Quando il codice viene cancellato, il codice corrispondente a questo pulsante è ripristinato al valore predefi nito in stabilimento o diventa nullo.

Il nome che era stato cambiato viene ripristinato al nome originale.

• Per annullare l’operazione di cancellazione, premere il pulsante D5 (NO) per tornare alla visualizzazione precedente.

10.

Quando l’operazione di cancellazione è terminata, premere il pulsante M.

per segnalare che ora è possibile utilizzare il telecomando.

6.

Premere il pulsante di uso immediato D4 (YES) per cancellare.

Tutti i nomi e i codici programmati nella pagina 2 sono cancellati. Quando i codici sono cancellati, i codici corrispondenti a questo pulsante sono ripristinati al valore predefinito in stabilimento o diventano nulli. Eventuali nomi cambiati sono ripristinati al nome originale.

• Per annullare l’operazione di cancellazione, premere il pulsante D5 (NO) per tornare alla visualizzazione precedente.

7.

Quando l’operazione di cancellazione è terminata, premere il pulsante M.

per segnalare che ora è possibile utilizzare il telecomando.

Cancellazione delle sorgenti

Questa procedura cancella tutti i codici e i nomi programmati per DVD, TV o altre sorgenti. Sono anche cancellati tutti i codici e i nomi nelle quattro pagine dei pulsanti di uso immediato.

Questo esempio mostra come cancellare i nomi e i codici appresi dal lettore DVD.

Cancellazione di pagine di pulsanti di uso immediato

Questo esempio mostra come cancellare l’intera seconda pagina del pulsante di uso immediato appreso dal lettore DVD.

LEARN LEARN

USE PAGE 1 USE PAGE 1 2 USE PAGE 1 2

5

USE PAGE 1

LEARN

USE PAGE 1 2

LEARN

1 2

LEARN

USE PAGE 1 2

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D5 (ERASE).

3.

Premere il pulsante sorgente DVD.

e

LEARN

lampeggiano.

4.

Premere il pulsante > per visualizzare la seconda pagina.

5.

Premere il pulsante > mantenendo premuto il pulsante CLEAR.

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D5

(ERASE).

3.

Premere il pulsante sorgente DVD.

e

LEARN

lampeggiano.

4.

Premere il pulsante sorgente DVD mantenendo premuto il pulsante CLEAR.

5.

Premere il pulsante di uso immediato D4 (YES) per cancellare.

Tutti i nomi e i codici programmati per la sorgente

D V D s o n o c a n c e l l a t i . Q u a n d o i c o d i c i s o n o cancellati, i codici corrispondente a questo pulsante sono ripristinati al valore predefi nito in stabilimento o diventano nulli. Eventuali nomi cambiati sono ripristinati al nome originale.

• Per annullare l’operazione di cancellazione, premere il pulsante D5 (NO) per tornare alla visualizzazione precedente.

6.

Quando l’operazione di cancellazione è terminata, premere il pulsante M.

per segnalare che ora è possibile utilizzare il telecomando.

Cancellare tutto

Questa procedura cancella (ripristina) tutti i codici e i nomi programmati. Quando sono cancellati tutti i dati, la memoria è ripristinata allo stato predefi nito in stabilimento.

Sono cancellate anche le macro programmate.

USE PAGE 1

LEARN

USE PAGE 1 2

LEARN

USE PAGE 1 2

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D5 (ERASE).

e

LEARN

lampeggiano.

3.

Premere il pulsante CLEAR, tenendo contemporaneamente premuti i pulsanti

POWER ON e OFF.

4.

Premere il pulsante di uso immediato D4 (YES) per cancellare.

Tutti i nomi e i codici programmati sono cancellati e ripristinati alle impostazioni predefi nite in stabilimento.

• Per annullare l’operazione di cancellazione, premere il pulsante D5 (NO) per tornare alla visualizzazione precedente.

• La funzione di cancellazione totale richiede alcuni secondi dopo che è stato premuto il pulsante D4 (YES).

PROGRAMMAZIONE DELLE MACRO

Questo telecomando può programmare una serie di operazioni pulsante in sequenza.

Le macro sono delle funzioni che permettono di eseguire una serie complessa di operazioni pulsante un qualsiasi numero di volte, premendo una sola volta un pulsante. È possibile programmare uno specifi co pulsante in modo che esegua una sequenza che può comprendere fi no a 20 passi. Si può programmare con macro un totale di 20 pulsanti.

• Per esempio, è possibile programmare con una macro la sequenza di operazioni che segue.

Commutazione amplifi catore su sorgente DVD

Impostazione modo AUTO dell’amplifi catore

→ Avvio riproduzione su lettore DVD →

Commutazione televisore su ingresso video

Il valore predefi nito dell’intervallo di trasmissione

(tempo) fra le operazioni della macro è un secondo, ma questi intervalli di trasmissione del segnale possono essere impostati da 0,5 a 5 secondi circa nel modo Setup. Ciascun intervallo di trasmissione può essere regolato indipendentemente durante la programmazione o la verifi ca di una macro.

Nota:

• Se l’intervallo di trasmissione del segnale (tempo dell’intervallo) viene cambiato con il modo Setup (descritto più avanti), tale intervallo di trasmissione è applicato a tutti i programmi macro. Per modifi care i singoli intervalli di trasmissione del segnale, usare le procedure di questa sezione per programmare e verifi care le macro.

• Durante la programmazione di una macro non viene trasmesso alcun segnale.

• Non è possibile programmare il pulsante M il pulsante > i pulsanti del cursore il pulsante MEMO il pulsante CLEAR e i pulsanti VOL.

• Se non viene premuto alcun pulsante per circa un minuto durante la programmazione, il telecomando torna nello stato precedente al modo macro.

In tal caso, il programma macro non viene memorizzato.

• Quando è eseguito il modo macro, commutando la sorgente due o più volte viene soltanto cambiato il modo del telecomando ma non è trasmesso alcun segnale (la commutazione del selettore della sorgente dell’amplifi catore viene accettata una sola volta).

PROGRAMMAZIONE DELLE MACRO

Questo esempio mostra come programmare una macro per il pulsante M-01.

(Le schermate illustrate nell’esempio sono gli stati predefi niti in stabilimento. Se i nomi dei pulsanti di uso immediato fossero stati cambiati, sarebbero visualizzati tali nuovi nomi.)

Commutazione amplificatore alla sorgente DVD →

Avvio riproduzione su lettore DVD → Impostazione dell’intervallo di 2 secondi prima dell’invio del segnale successivo → Commutazione del televisore sull’ingresso video → Impostazione del modo AUTO dell’amplifi catore

1 2 3

1.

USE PAGE 1

LEARN

MACRO

PAGE 1 2

LEARN

MACRO

PAGE 1 2

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D4 (MACRO).

Viene visualizzato il menu macro.

e

LEARN

lampeggia.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D1 (M-01).

Il menu ha quattro pagine, perciò, per programmare altri pulsanti, usare il pulsante > per selezionare la pagina.

4.

Premere in sequenza i pulsanti corrispondenti alle operazioni che devono essere eseguite.

Il programma vero e proprio inizia qui.

Ogni volta che si preme un pulsante, il relativo nome viene visualizzato sull’LCD.

4-1 4-2 4-3

ESECUZIONE DEI PROGRAMMI MACRO

1 2 3

MACRO

PAGE 1 2

MACRO

PAGE 1 2

MACRO

PAGE 1 2

LEARN

MACRO

PAGE 1 2

LEARN

MACRO

PAGE 1 2

LEARN

MACRO

PAGE 1 2

4

-1

.

Premere il pulsante sorgente DVD.

4

-2

.

Premere il pulsante

2

(PLAY).

4

-3

.

Premere i pulsanti del cursore

3

o

4

.

Sull’LCD viene visualizzato il tempo dell’intervallo.

4

-4

.

Premere i pulsanti del cursore

3

o

4

e impostare

2.0 (secondi).

• Usare il pulsante del cursore

3

per aumentare il tempo e il pulsante

4

per diminuirlo. L’intervallo può essere impostato da 0,5 a 5 secondi.

• Per uscire dalla regolazione del tempo, premere il pulsante di uso immediato D5

(CANCEL).

4

-5

.

Premere il pulsante del cursore OK.

4

-6

.

Premere il pulsante sorgente TV.

4

-7

.

Premere il pulsante > per visualizzare la prima pagina.

4

-8

.

Premere il pulsante di uso immediato D1

(INPUT).

4

-9

.

Premere il pulsante sorgente AMP.

4

-10

.

Premere il pulsante > per visualizzare la prima pagina.

4

-11

.

Premere il pulsante di uso immediato D1

(AUTO).

4

-12

.

Premere il pulsante del cursore OK.

L’ L C D v i s u a l i z z a E N D p e r s e g n a l a r e c h e l a programmazione è terminata.

5.

Per programmare un’altra macro, ripetere la procedura dei passi da 3 a 4-12.

6.

Per uscire dalla programmazione macro, premere il pulsante M.

Viene visualizzato l’indicatore

USE

per segnalare che ora è possibile usare il telecomando.

Quando sono programmate 20 o più operazioni macro, viene ripresentata la visualizzazione del menu macro.

Modificare la macro in modo che comprenda al massimo 20 operazioni.

1.

Premere brevemente il pulsante M.

Appare il menu macro.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D1 (M-01).

3.

Verifi care che le operazioni del programma siano eseguite un passo alla volta.

Sull’LCD viene visualizzato il nome del pulsante operazione.

• La sezione programmata è indicata da

&

. La barra di scorrimento indica l’avanzamento del programma.

Selezione sorgente DVD → Trasmissione PLAY

Tempo intervallo: 2 secondi

Selezione TV

→ Trasmissione TV INPUT → Selezione AMP →

Trasmissione AUTO → Fine

• Per annullare la trasmissione del programma mentre è in esecuzione, premere un pulsante qualsiasi.

CAMBIAMENTO DEI NOMI DEI PROGRAMMI MACRO

Con le impostazioni predefi nite in stabilimento, i nomi dei programmi macro sono impostati da M-01 a M-

20, ma è possibile attribuirgli un nome qualsiasi.

Il testo può contenere sei caratteri al massimo e viene immesso tramite i pulsanti numerici.

Questo esempio mostra come cambiare il nome M-

01 in MOVIE.

1 2 3

USE PAGE 1

4 5 6

NAME

MACRO

PAGE

1 2

LEARN

MACRO

NAME

MACRO

PAGE 1 2

PAGE 1 2

LEARN

MACRO

NAME

MACRO

PAGE 1 2

PAGE 1 2

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

59

2.

Premere il pulsante di uso immediato D4 (MACRO).

Viene visualizzato il menu macro.

e

LEARN

lampeggia.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D1 (M-01).

Viene visualizzato NAME.

4.

Premere il pulsante di uso immediato D3 (NAME).

“ ” lampeggia per segnalare che è possibile riscrivere.

5.

Premere il tasto numerico 5 per selezionare M.

6.

Premere il pulsante del cursore

2

per proseguire.

“ ” lampeggia per segnalare che è possibile riscrivere.

7.

Premere il pulsante numerico 5 per selezionare O.

8.

Ripetere i passi 6 e 7, quindi immettere V, I, E e “ (spazio)”.

• Per modificare il testo quando viene immesso, usare i pulsanti del cursore

1

o

2 per spostare la sezione lampeggiante.

9.

Dopo aver effettuato i cambiamenti, premere il pulsante del cursore OK.

• Per cambiare i nomi di altri programmi macro, ripetere la procedura dei passi da 3 a 8.

10.

Per uscire, premere il pulsante M.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D4

(MACRO).

Viene visualizzato il menu macro.

e

LEARN

lampeggia.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D1 (M-01).

4.

Premere il pulsante di uso immediato D5 (EDIT).

L’LCD visualizza DVD e la posizione del passo è indicata da

9

.

La sezione programmata è indicata da

&

.

5.

Premere il pulsante del cursore

2

per visualizzare TV.

6.

Premere il pulsante CLEAR.

L’LCD visualizza CLEAR; TV e INPUT vengono cancellati.

Quando sono cancellati dei passi di un programma macro, sono anche cancellate le operazioni e s e g u i t e s u u n a s o r g e n t e d o p o c h e è s t a t a commutata.

Se nella posizione INPUT è premuto il pulsante

CLEAR, viene cancellato solo il passo INPUT.

Viene anche cambiato l’indicatore

&

corrispondente al passo.

• Per verifi care i passi modifi cati, premere il pulsante del cursore

1

o

2

.

7.

Per uscire, premere il pulsante M.

Al termine, per passare a un altro programma macro, premere il pulsante del cursore OK per tornare al menu, quindi ripetere la procedura dei passi da 3 a 6.

CANCELLAZIONE DI PASSI DEI PROGRAMMI MACRO

Questo esempio mostra come cancellare i passi

TV e INPUT dal programma macro che segue assegnato a M-01.

Il programma è cambiato da

DVD → PLAY → TIME → TV → INPUT → AMP →

AUTO a

DVD → PLAY → TIME → AMP → AUTO.

1 2 3

SOVRASCRITTURA DEI PASSI DEI PROGRAMMI MACRO

Questo esempio mostra come cambiare la macro programmata per M-01 da

DVD → PLAY → AMP → AUTO a

DVD → PLAY → TV → INPUT.

4 6 7

LEARN

MACRO

LEARN

MACRO

LEARN

MACRO

LEARN

MACRO

LEARN

MACRO

PAGE 1 2

USE PAGE 1 PAGE 1 2

PAGE 1 2 PAGE 1 2 PAGE 1 2

4 5 6

NAME

MACRO

PAGE 1 2

NAME

MACRO

PAGE 1 2

NAME

MACRO

PAGE 1 2

60

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D4

(MACRO).

Viene visualizzato il menu macro.

e

LEARN

lampeggia.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D1 (M-01).

4.

Premere il pulsante di uso immediato D5 (EDIT).

L’LCD visualizza DVD e la posizione del passo è indicata da

9

.

La sezione programmata è indicata da

&

.

5.

Premere il pulsante del cursore

2

per visualizzare AMP.

6.

Premere il pulsante sorgente TV.

TV lampeggia per 0,5 secondi.

7.

Premere il pulsante di uso immediato D1

(INPUT).

Input lampeggia per 0,5 secondi.

TV e INPUT vengono sovrascritti.

• Per verifi care i passi modifi cati, premere il pulsante del cursore

1

o

2

.

8.

Per uscire premere il pulsante M.

Al termine, per passare a un altro programma macro, premere il pulsante del cursore OK per tornare al menu, quindi ripetere la procedura dei passi da 3 a 8.

8.

Premere il pulsante di uso immediato D1 (INPUT).

Input lampeggia per 0,5 secondi.

TV e INPUT vengono inseriti.

9.

Premere il pulsante del cursore OK.

• Per verifi care i passi modifi cati, premere il pulsante del cursore

1

o

2

.

10.

Per uscire premere il pulsante M.

Al termine, per passare a un altro programma macro, premere il pulsante del cursore OK per tornare al menu, quindi ripetere la procedura dei passi da 3 a 9.

CANCELLAZIONE DEI PROGRAMMI MACRO

Quando vengono cancellate le macro, sono cancellate le macro associate al pulsante. I nomi modificati delle macro sono anch’essi ripristinati alle impostazioni predefi nite in stabilimento. Questo esempio mostra come cancellare una macro di nome

MOVIE programmata su M-02.

INSERIMENTO DI PASSI NEI PROGRAMMI MACRO

Questo esempio mostra come cambiare la macro programmata per M-01 da

DVD → PLAY → AMP → AUTO a

DVD

PLAY

TV

INPUT

AMP

AUTO

4 6 8

LEARN

MACRO

PAGE 1 2

NAME

MACRO

PAGE 1 2

LEARN

MACRO

PAGE 1 2

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D4

(MACRO).

Viene visualizzato il menu macro.

e

LEARN

lampeggia.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D1 (M-01).

4.

Premere il pulsante di uso immediato D5 (EDIT).

L’LCD visualizza DVD e la posizione del passo è indicata da

9

.

La sezione programmata è indicata da

&

.

5.

Premere il pulsante del cursore

2

per visualizzare AMP.

6.

Premere il pulsante MEMO.

7.

Premere il pulsante sorgente TV.

TV lampeggia per circa 0,5 secondi.

MACRO

PAGE 1 2

LEARN

MACRO

PAGE 1 2

LEARN

MACRO

PAGE 1 2

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu macro.

2.

Premere il pulsante di uso immediato D4

(MACRO).

Viene visualizzato il menu macro.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D2

(MOVIE) mantenendo premuto il pulsante

CLEAR.

4.

Premere il pulsante di uso immediato D4 (YES) per cancellare la macro.

Per annullare l’operazione di cancellazione, premere il pulsante D5 (NO).

5.

Per uscire premere il pulsante M.

Al termine, per passare a un altro programma macro, premere il pulsante del cursore OK per tornare al menu, quindi ripetere la procedura dei passi da 2 a 4.

IMPOSTAZIONE DEL TIMER MACRO

L’impostazione del timer macro permette al programma macro di accendere o spegnere automaticamente l’alimentazione di un’apparecchiatura o di eseguire altre operazioni su di essa.

Nelle impostazioni è possibile selezionare l’esecuzione del timer macro tutti i giorni o una sola volta.

Prima di usare il timer, non dimenticare di impostare l’orologio all’ora corretta. Il timer macro può essere impostato solo per un programma al giorno.

Questo esempio mostra come usare il timer una sola volta alle 20:35 per eseguire una macro programmata su M-01.

2 3 4

USE PAGE 1 2 3

5 6

LEARN

MACRO

PAGE 1 2 3

LEARN

MACRO

LEARN

MACRO

PAGE 1 2

PAGE 1 2 3

LEARN

MACRO

1 2 3

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante > per visualizzare il menu

TIMER della terza pagina.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D2

(ONCE?).

Sull’LCD viene visualizzato il menu M-TMR.

• Per annullare la funzione timer, premere

CANCEL.

4.

Premere il pulsante di uso immediato D1 (M-01).

Viene visualizzata l’ora precedentemente impostata.

5.

Premere i pulsanti numerici 2 e 0 per impostare l’indicatore dell’ora a 20.

6.

Premere i pulsanti numerici 3 e 5 per impostare l’indicatore dei minuti a 35.

7.

Premere il pulsante del cursore OK.

L’impostazione dell’ora è terminata.

8.

Per uscire, premere il pulsante M.

Per annullare il timer macro, tornare al menu

TIMER, premere D5 (CANCEL), quindi premere D1

(M-01).

FUNZIONAMENTO DEL TIMER MACRO

Il programma macro inizia all’ora impostata. Quando il timer macro è attivato si accende l’indicatore

TIMER .

Nota:

• Per attivare il timer macro, orientare il telecomando verso il sensore all’infrarosso dell’apparecchiatura da controllare. Se il telecomando non è in una posizione adatta, l’apparecchiatura potrebbe non essere controllata correttamente.

MODO CLONE

CREAZIONE DI COPIE CON IL MODO CLONE

Tutti i codici programmati sul telecomando RC8001SR possono essere copiati su un altro RC8001SR mediante alcune semplici operazioni.

• Il telecomando può copiare la totalità del contenuto oppure il contenuto specifico dei pulsanti sorgente.

• Quando viene copiato tutto il contenuto, questo comprende tutti i codici programmati, nomi modifi cati, macro programmate e gli intervalli dei segnali di trasmissione.

Quando viene copiato il contenuto dei pulsanti sorgente, sono copiati i codici programmati e i nomi modifi cati.

Nota:

• La funzione di copia può essere usata solo per copiare fra modelli identici di telecomando (RC8001SR), in trasmissione e ricezione.

COPIA DI TUTTO IL CONTENUTO

<Telecomando trasmittente>

3 4

PAGE 1 2 3 4

PAGE 1 2 3 4

<Telecomando ricevente>

5 6

9

9

NAME

PAGE 1 2

1.

Orientare il sensore del ricevitore del telecomando ricevente (parte superiore) verso il trasmettitore del telecomando trasmittente

(parte superiore) a una distanza di circa 5 cm.

2.

Tenere premuto il pulsante M del telecomando trasmittente per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

3.

Premere il pulsante > per visualizzare il menu

CLONE della quarta pagina.

4.

Premere il pulsante di uso immediato D3 (TX).

Il lato trasmittente è pronto.

5.

Tenere premuto il pulsante M del telecomando ricevente per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

6.

Premere il pulsante > per visualizzare il menu

CLONE della quarta pagina.

7.

Premere il pulsante di uso immediato D1

(RX).

Il lato ricezione è pronto.

8.

Premere il pulsante del cursore OK sul telecomando ricevente.

9.

Premere il pulsante del cursore OK sul telecomando trasmittente.

Quando la copia inizia, ambedue le barre di scorrimento sui due LCD iniziano a spostarsi da sinistra a destra.

• Quando la funzione di copia è terminata, sull’LCD del telecomando trasmittente viene visualizzato TX OK e sull’LCD del telecomando ricevente viene visualizzato

RX OK.

• Non toccare nessuno dei telecomandi durante la funzione di copia, perché potrebbe non essere eseguita correttamente.

• Se la copia si interrompe mentre viene eseguita, sul telecomando ricevente appare

RX ERROR. Verifi care e ripetere i passi da

1 a 7.

• La copia richiede circa tre minuti quando il telecomando trasmittente è stato programmato al 100% della capacità.

10.

Quando la copia è terminata, premere di nuovo il pulsante M su ambedue i telecomandi.

COPIA PER SORGENTE

Le 12 sorgenti possono essere copiate una alla volta.

È possibile selezionare fi no a 12 tipi di sorgenti.

<Telecomando ricevente>

6 7 8

PAGE 1 2 3 4

LEARN

1 2 3 4

PAGE 1 2 3 4

1.

Orientare il sensore del ricevitore del telecomando ricevente (parte superiore) verso il trasmettitore del telecomando trasmittente

(parte superiore) a una distanza di circa 5 cm.

2.

Tenere premuto il pulsante M del telecomando trasmittente per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

3.

Premere il pulsante > per visualizzare il menu

CLONE della quarta pagina.

4.

Premere il pulsante di uso immediato D3 (TX).

Il lato trasmittente è pronto.

5.

Tenere premuto il pulsante M del telecomando ricevente per almeno tre secondi.

6.

Premere il pulsante > per visualizzare il menu

CLONE della quarta pagina.

7.

Premere il pulsante di uso immediato D2 (RX-

S).

8.

Premere il pulsante sorgente da copiare.

Il lato ricezione è pronto.

Il nome della sorgente premuta è visualizzato sull’

LCD.

• Ogni volta che è premuto il pulsante sorgente, il nome viene visualizzato sull’LCD.

9.

Premere il pulsante del cursore OK sul telecomando ricevente.

10.

Premere il pulsante del cursore OK sul telecomando trasmittente.

Quando la copia inizia, ambedue le barre di scorrimento sui due LCD iniziano a spostarsi da sinistra a destra.

• Quando la funzione di copia è terminata, sull’LCD del telecomando trasmittente viene visualizzato TX OK e sull’LCD del telecomando ricevente viene visualizzato

RX OK.

• Non toccare nessuno dei telecomandi durante la funzione di copia, perché potrebbe non essere eseguita correttamente.

PAGE 1 2 3 4 PAGE 1 2 3 4 1 2 3 4

61

62

• Se la copia si interrompe mentre viene eseguita, sul telecomando appare ERROR.

Verifi care e ripetere i passi da 1 a 7.

11.

Quando la copia è terminata, premere di nuovo il pulsante M su ambedue i telecomandi.

5.

Premere il pulsante del cursore OK per immettere il tempo di accensione.

6.

Quando l’impostazione è terminata, premere il pulsante M.

IMPOSTA

IMPOSTAZIONE DEL TEMPO DI ILLUMINAZIONE

• Premendo i pulsanti LIGHT l’LCD si illumina. L’LCD rimane acceso fi nché il pulsante viene mantenuto premuto e si spegne quando è rilasciato.

• L’LCD continua ad illuminarsi se viene premuto un altro pulsante mentre è illuminato o se viene premuto entro due secondi da quando l’illuminazione si è spenta.

• Il tempo di accensione può essere impostato in intervalli di un secondo da 0 a 60 secondi.

I pulsanti LIGHT hanno la proprietà di assorbire e immagazzinare la luce. Se in un ambiente scuro i pulsanti non sono più illuminati, avvicinarli ad una lampada fluorescente o altra sorgente luminosa per un tempo suffi ciente: dovrebbero illuminarsi di nuovo.

• Per pulsanti LIGHT si intende il pulsante LIGHT1 e il pulsante LIGHT2, che hanno la stessa funzione.

Il tempo di illuminazione predefi nito in stabilimento è di 15 secondi.

IMPOSTAZIONE DEL TEMPO DELL’INTERVALLO

MACRO

Quando viene eseguito un programma macro, i segnali di controllo sono trasmessi in sequenza. Questo intervallo di trasmissione (tempo dell’intervallo) può essere impostato in unità di 0,5 secondi da 0,5 a 5 secondi.

Se il tempo dell’intervallo è impostato in questo modo di Setup (impostazione), vengono cambiati i tempi degli intervalli di tutte le macro programmate.

Se necessario, usare EDIT (vedere pagina 60) nel programma macro per cambiare i singoli tempi di trasmissione.

L’impostazione predefinita in stabilimento per l’intervallo di trasmissione è 1 secondo.

Questo esempio mostra come impostare il tempo dell’intervallo a 5 secondi.

2 3 4

PAGE 1 2

LEARN

1 2 3 4

LEARN

1 2 3 4

Questo esempio mostra come impostare il tempo di accensione a 20 secondi.

2 3 4

1.

PAGE 1 2

LEARN

1 2 3 4

LEARN

1 2 3 4

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante > per visualizzare il menu

SETUP della seconda pagina.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D1

(LIGHT).

Sull’LCD viene visualizzato LIGHT.

4.

Premere il pulsante del cursore

3

o

4

per impostare il tempo di accensione.

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante > per visualizzare il menu

SETUP della seconda pagina.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D2 (I-

TIME).

4.

Premere il pulsante del cursore

3

o

4

per impostare il tempo dell’intervallo.

Tenendo premuto il pulsante del cursore, l’indicatore del tempo avanza rapidamente.

5.

Premere il pulsante del cursore OK per immettere il tempo dell’intervallo.

6.

Quando l’impostazione è terminata, premere il pulsante M.

REGOLAZIONE DEL CONTRASTO DEL DISPLAY

Il contrasto dell’LCD può essere regolato. Regolare in modo da ottenere la migliore visibilità nell’ambiente d’uso.

2 3 4

PAGE 1 2

LEARN

1 2 3 4

LEARN

1 2 3 4

1.

Tenere premuto il pulsante M per almeno tre secondi.

Viene visualizzato il menu.

2.

Premere il pulsante > per visualizzare il menu

SETUP della seconda pagina.

3.

Premere il pulsante di uso immediato D3

(CONT).

4.

Premere il pulsante del cursore

3

o

4

e impostare il contrasto del display per ottenere la visibilità migliore.

La regolazione può essere effettuata su 10 livelli.

L’ i m p o s t a z i o n e d e l c o n t r a s t o p r e d e f i n i t a i n stabilimento è il quinto livello.

5.

Premere il pulsante del cursore OK per immettere il contrasto del display.

6.

Quando l’impostazione è terminata, premere il pulsante M.

SOLUZIONE DEI PROBLEMI

In caso di problemi, prima di rivolgersi all’assistenza tecnica verifi care i seguenti punti:

1.

2.

I collegamenti sono stati effettuati correttamente?

L’unità viene azionata in modo appropriato seguendo la guida dell’utente?

Se l’unità non funziona correttamente, controllare le voci riportate nella seguente tabella.

Se il problema non può essere risolto con le azioni di rimedio elencate nella seguente tabella, si presume che ci sia un difetto di funzionamento nella circuiteria interna. Scollegare immediatamente il cavo di alimentazione e contattare il proprio rivenditore, il distributore Marantz più vicino o il centro di assistenza nel proprio paese.

SINTOMO

Nessun suono viene emesso e nessuna immagine viene visualizzata anche quando l’alimentazione è attivata.

Il diffusore non emette alcun suono.

Il suono e le immagini sono di un apparecchio diverso da quello selezionato con il selettore di funzione.

Il suono del canale sbagliato viene emesso dal diffusore.

CAUSA

L’unità SR7001 non può essere accesa.

La spina del cavo di alimentazione non

è collegata.

Il silenziamento è attivato.

Il cavo di ingresso non è collegato correttamente.

Il comando del volume principale è completamente abbassato.

La posizione del selettore di funzione

è sbagliata.

La cuffia è collegata alla presa della cuffi a.

Il cavo di ingresso è collegato in modo sbagliato.

Nessun suono viene emesso dal diffusore centrale.

Non c’è il suono dei diffusori surround.

RIMEDIO

Collegare la spina del cavo di alimentazione alla presa.

Annullare il silenziamento usando il telecomando.

Vedere il diagramma di collegamento e collegare i cavi correttamente.

Regolare il volume principale.

Selezionare la posizione corretta.

Scollegare la cuffia. (I diffusori non emettono il suono quando la cuffi a è collegata.)

Collegare correttamente il cavo consultando il diagramma di collegamento.

Il cavo del diffusore è collegato in modo sbagliato.

Collegare correttamente il cavo consultando il diagramma di collegamento.

Collegare correttamente il cavo.

Il collegamento del cavo del diffusore centrale è incompleto.

STEREO è stato selezionato per la modalità Surround.

Quando si seleziona STEREO per la modalità

Surround, nessun suono viene emesso dal diffusore centrale. Impostare un’altra modalità Surround.

Eseguire l’impostazione corretta.

Centrale = NONE è stato selezionato nella modalità SETUP.

Il collegamento del cavo del diffusore centrale surround non è corretto.

Si è selezionato STEREO per la modalità surround.

Nella modalità SETUP è stato selezionato NONE.

Collegare correttamente il cavo.

Se per la modalità surround è stato selezionato

STEREO, dal diffusore surround non esce il suono.

Regolare un’altra modalità surround.

Eseguire la regolazione corretta.

SINTOMO CAUSA RIMEDIO

Non c’è il suono del diffusore centrale surround.

La modalità EX/ES non può essere selezionata.

La modalità Dolby Pro Logic II non può essere selezionata.

La modalità Neo 6 non può essere selezionata.

La modalità CSII non può essere selezionata.

Nessuna uscita da Subwoofer

Out.

Durante la riproduzione di CD o LD codifi cati con DTS viene prodotto del rumore.

Il collegamento del cavo del diffusore centrale surround non è corretto.

La modalità surround non è EX/ES.

Centrale surround = Su SPEAKERS

SIZE SETUP è stato selezionato NONE

Centrale surround = Su SPEAKER SIZE

SETUP è stato selezionato NONE

Il segnale di ingresso è incompatibile.

Il segnale di ingresso è incompatibile.

Il segnale di ingresso è incompatibile.

Il segnale di ingresso è incompatibile.

Subwoofer = NONE è stato selezionato nella modalità SETUP.

È stato selezionato l’ingresso analogico.

Collegare correttamente il cavo.

Regolare la modalità surround EX/ES.

Eseguire la regolazione corretta.

Eseguire la regolazione corretta.

Usare una sorgente di 5.1 canali.

Usare un segnale di ingresso Dolby Digital di 2 canali, segnale di ingresso PCM o segnale di ingresso analogico.

Usare un segnale di ingresso DTS di 2 canali, segnale di ingresso PCM o segnale di ingresso analogico.

Usare un segnale di ingresso Dolby Digital di 2 canali, segnale di ingresso PCM o segnale di ingresso analogico.

Selezionare Subwoofer = YES.

Assicurarsi di effettuare il collegamento digitale, selezionare l’ingresso digitale e poi eseguire la riproduzione.

Un canale specifico non produce l’uscita.

Non è registrato nulla sulla sorgente.

La ricezione FM o AM non funziona.

Si sente del rumore durante la ricezione AM .

Controllare il canale codificato sul lato della sorgente.

Il collegamento dell’antenna è incompleto.

Collegare correttamente le antenne interne FM e

AM alle prese dell’antenna FM o AM.

La ricezione è disturbata da altri campi elettrici.

Cercare di cambiare la posizione in cui l’antenna interna AM è installata.

Installare un’antenna esterna FM.

Si sente del rumore durante la ricezione FM.

Non è possibile ricevere la stazione programmata quando si preme il tasto

PRESET.

Il comando a distanza con il telecomando non funziona.

Le radioonde dalla stazione trasmittente sono deboli.

I dati di preselezione sono stati cancellati.

Le pile sono esaurite.

L’impostazione dei tasti di funzione del telecomando è sbagliata.

La distanza tra l’SR7001 e il telecomando

è eccessiva.

Scollegando la spina del cavo di alimentazione per lunghi periodi di tempo i dati di preselezione vengono cancellati. Se ciò si verifi ca, immettere di nuovo i dati di preselezione.

Sostituire tutte le pile con altre nuove.

Selezionare una posizione diversa da cui l’apparecchio sarà controllato.

Avvicinarsi all’SR7001.

Rimuovere l’oggetto che interferisce.

L’impostazione automatica

(SPEAKER SETUP) non funziona.

Qualcosa ostacola l’SR7001 e il telecomando.

È collegata la cuffi a.

Scollegare la cuffi a.

Nota:

• Dopo che sul display dell’unità appare “PROTECT”, l’indicatore di standby potrebbe lampeggiare. In tal caso, si è verifi cato un problema nell’unità principale o nel collegamento. Se il problema si ripresenta anche quando l’alimentazione viene accesa dal telecomando, rivolgersi all’assistenza.

63

64

HDMI

SINTOMO CAUSA RIMEDIO

Il display non viene visualizzato durante il collegamento HDMI.

Il monitor o il proiettore collegato non supporta l’HDCP.

L’ingresso HDMI del televisore non è attivato.

Impostare l’ingresso HDMI in modo da attivarlo, come illustrato nel manuale d’uso del televisore.

L’uscita HDMI sul componente sorgente (DVD, decoder, ecc.) non è attivata.

Impostare l’uscita HDMI in modo da attivarla, come illustrato nel manuale d’uso del componente sorgente.

La modalità HDMI non è impostata correttamente sull’SR7001/

SR8001.

Impostare l’ingresso HDMI nel menu FUNC

INPUT SETUP come illustrato a pagina 24.

La risoluzione video dell’uscita HDMI del componente sorgente (DVD, decoder, ecc.) non corrisponde alle specifi che del televisore.

Impostare la risoluzione in modo che coincida tra gli apparecchi, come illustrato nel manuale d’uso di entrambi i componenti.

L’apparecchio è collegato con un cavo HDMI non standard.

Si consiglia l’uso di un cavo non più lungo di 5 m, per assicurare un funzionamento stabile ed evitare il deterioramento della qualità delle immagini.

L’SR7001/SR8001 è spento.

(Quando l’SR7001/SR8001 è in standby, non è possibile attivare i collegamenti HDMI.)

Accendere l’SR7001/SR8001.

Il collegamento tra i componenti

HDMI non è stato autenticato.

Spegnere e riaccendere l’SR7001/SR8001, il televisore e il componente sorgente.

È necessario del tempo, prima che appaia la schermata di un collegamento HDMI.

È in corso l’autenticazione del collegamento tra gli apparecchi

HDMI.

Non si tratta di un guasto del sistema.

Alcuni apparecchi HDMI richiedono del tempo per l’autenticazione.

L’audio non viene riprodotto attraverso un collegamento

HDMI.

L’uscita audio HDMI del componente sorgente (DVD, decoder, ecc.) non

è attivata.

Impostare l’uscita audio HDMI in modo che sia attivata, come illustrato nel manuale d’uso del componente sorgente.

Il formato del segnale del componente sorgente (DVD, decoder, ecc.) non è supportato dall’SR7001/SR8001.

Impostare l’uscita audio HDMI in modo che possa essere collegata all’SR7001/

SR8001, come illustrato nel manuale d’uso del componente sorgente.

L’SR7001/SR8001 è impostato sulla modalità audio HDMI

“THROUGH”.

Nella modalità “THROUGH”, l’audio non viene riprodotto dall’SR7001/SR8001.

Impostare la modalità su “ENABLE”

(vedere a pagina 35).

SINTOMO CAUSA RIMEDIO

Un DVD-Audio non viene riprodotto attraverso un collegamento HDMI.

Il lettore di DVD non supporta il

CPPM, pertanto non è in grado di riprodurre audio HDMI.

• Utilizzare un lettore DVD-Audio che supporti il CPPM.

• Attivare il downsampling (riduzione della frequenza di campionamento) PCM sul lettore di DVD.

• Utilizzare un collegamento analogico.

GUASTO GENERALE

Se l’apparecchiatura non funziona, ciò può essere dovuto al fatto che una scarica elettrostatica o un’interferenza sulla linea CA ha danneggiato le informazioni presenti nei circuiti di memoria dell’impianto. In tal caso:

- staccare la spina dalla linea di alimentazione

CA

- dopo aver atteso almeno tre minuti, ricollegare la spina alla linea di alimentazione CA.

- riprovare a far funzionare l’apparecchiatura.

Backup della memoria

• In caso di mancanza di corrente o di scollegamento accidentale del cavo di alimentazione, l’SR7001 è provvisto di una funzione di backup che impedisce la cancellazione dei dati presenti nella memoria, quali le preselezioni.

COME RESETTARE L’UNITÀ

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

STANDBY

POWER ON/OFF PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP MULTI

SLEEP AUTO

AUTO

SURR

TUNED

DIRECT

ST SPKR A B V-OFF

DISC 6.1

MT X 6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

L C

LFE

R

SL S SR

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DOWN

VOLUME

UP

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO L AUDIO R

Qualora il funzionamento dell’unità o del display appaiano anomali, resettare l’unità con la seguente procedura.

Con l’SR7001 acceso, premere e tenere premuti contemporaneamente i pulsanti MULTI + SPEAKERS

A/B per almeno 3 secondi.

Tenere presente che questa procedura azzera le impostazioni del selettore di funzione, della modalità surround, del tempo di ritardo, della preselezione del sintonizzatore ecc., riportandole alle impostazioni iniziali.

CARATTERISTICHE

TECNICHE

SEZIONE SINTONIZZATORE FM

Banda di frequenza .............................. 87,5 – 108,0 MHz

Sensibilità utile .................................IHF 1,8 mV/16,4 dBf

Rapporto segnale rumore ............. mono/stereo 75/70 dB

Separazione stereo .......................................1 kHz 45 dB

Selettività canale alternativo ...................±300 kHz 60 dB

Reiezione dell’immagine ............................98 MHz 70 dB

Livello d’uscita del sintonizzatore

.................................... 1 kHz, ±75 kHz dev. 800 mV

SEZIONE SINTONIZZATORE AM

Banda di frequenza ................................. 531 – 1602 kHz

Rapporto segnale rumore ....................................... 50 dB

Sensibilità utile ...................... antenna a telaio 400 mV/m

Distorsione ..................................400Hz, 30% mod. 0,5%

Selettività ..................................................±20 kHz 70 dB

SEZIONE AUDIO

SR7001

Potenza di uscita continuativa (20 Hz – 20 kHz /

Distorsione armonica totale anteriore=0,08%)

Diffusori anteriori destro/sinistro .............. 8 Ω 110 W/Ch

Centrale Ω 110 W/Ch

Diffusori surround destro/sinistro ............. 8 Ω 110 W/Ch

Posteriore surround destro/sinistro ......... 8 Ω 110 W/Ch

Diffusori anteriori destro/sinistro .............. 6 Ω 140 W/Ch

Ω 140 W/Ch

Diffusori surround destro/sinistro ............. 6 Ω 140 W/Ch

Posteriore surround destro/sinistro ......... 6 Ω 140 W/Ch

SR8001

Potenza di uscita continuativa (20 Hz – 20 kHz /

Distorsione armonica totale anteriore=0,08%)

Diffusori anteriori destro/sinistro .............. 8 Ω 125 W/Ch

Centrale

Ω 125 W/Ch

Diffusori surround destro/sinistro ............. 8 Ω 125 W/Ch

Posteriore surround destro/sinistro ......... 8 Ω 125 W/Ch

Diffusori anteriori destro/sinistro .............. 6 Ω 160 W/Ch

Ω 160 W/Ch

Diffusori surround destro/sinistro ............. 6 Ω 160 W/Ch

Posteriore surround destro/sinistro ......... 6 Ω 160 W/Ch

Sensibilità/impedenza d’ingresso ........... 168 mV / 47 kΩ segnale/rumore

Risposta in frequenza

............................................ 8 Hz – 100 kHz (±3 dB)

(ingresso digitale/PCM 96 kHz)

.............................................. 8 Hz – 45 kHz (±3 dB)

SEZIONE VIDEO

....................... 1 / 75 Ω

........................... 1 / 75 Ω

Risposta in frequenza video .....da 5 Hz a 8 MHz (–1 dB)

........................................da 5 Hz a 80 MHz (– 1dB)

Rapporto segnale rumore ....................................... 60 dB

HDMI ACCESSORI

Unità telecomando RC8001SR ...................................... 1

GENERALI

Alimentazione di rete .............................230 V c.a. 50 Hz

Potenza assorbita ...................................760 W(SR7001)

Peso .....................................................15,0 Kg (SR7001)

.....................................................15,0 Kg (SR8001)

Antenna ................................................................... 1

Antenna AM a telaio ....................................................... 1

Coperchio delle prese a spinotto AUX anteriori ............. 1

Cavo di alimentazione c.a. ............................................. 1

Caratteristiche tecniche soggette a modifi ca senza preavviso.

DIMENSIONI

440 mm

STANDBY

POWER ON/OFF

INPUT SELECTOR

AV SURROUND RECEIVER SR8001

PHONES

PURE DIRECT

DSD

DISP

SLEEP

MULTI AUTO

AUTO SURR

TUNED ST

DIRECT

SPKR A B

DISC 6.1

V-OFF

MT X 6.1

PEAK

NIGHT

ATT

EQ

ANALOG

DIGITAL

AAC

PCM

SURROUND

DIGITAL

SL

L

C

LFE

S

R

SR

SURROUND

MODE AUTO MULTI

MULTI

SPEAKER

7.1CH INPUT

PURE DIRECT THX

MENU

ENTER

BAND T-MODE MEMORY CLEAR

DISPLAY

MultEQ

SPEAKERS

A/B

EXIT

MIC

DOWN

VOLUME

UP

DIGITAL

AUX 1 INPUT

S-VIDEO VIDEO L AUDIO R

65

Was this manual useful for you? Yes No
Thank you for your participation!

* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project

Download PDF

advertisement

Table of contents