Unità di controllo livello LC2650 Istruzioni di

3.952.5275.175
IM-P402-128
AB Ed. 4 - 2012
Unità di controllo livello LC2650
Istruzioni di installazione e manutenzione
1. Informazioni generali per la sicurezza
2. Informazioni generali di prodotto e spedizione
3. Visione d'insieme
4. Installazione
5. Cablaggio
6. Messa in servizio - Procedura rapida e completa
7. Comunicazione
8. Manutenzione
9. Ricerca guasti
10. Informazioni tecniche -
Impostazioni predefinite
11. Appendice - Protocollo Modbus
12. Mappa dei menù
© Copyright 2012
ATTENZIONE
Lavorare in sicurezza con apparecchiature in ghisa e vapore
Working safely with cast iron products on steam
Informazioni di sicurezza supplementari - Additional Informations for safety
Lavorare in sicurezza con prodotti in ghisa per linee vapore
I prodotti di ghisa sono comunemente presenti in molti sistemi a vapore.
Se installati correttamente, in accordo alle migliori pratiche ingegneristiche, sono dispositivi totalmente sicuri.
Tuttavia la ghisa, a causa delle sue proprietà meccaniche, è meno malleabile di altri materiali come la ghisa sferoidale o l’acciaio al carbonio.
Di seguito sono indicate le migliori pratiche ingegneristiche necessarie per evitare i colpi d'ariete e garantire condizioni di lavoro sicure sui sistemi a vapore.
Movimentazione in sicurezza
La ghisa è un materiale fragile: in caso di caduta accidentale il prodotto in ghisa non è più utilizzabile. Per informazioni più dettagliate consultare il manuale d'istruzioni del prodotto.
Rimuovere la targhetta prima di effettuare la messa in servizio.
products on steam
Cast iron products are commonly found on steam and condensate systems.
If installed correctly using good steam engineering practices, it is perfectly safe.
However, because of its mechanical properties, it is less forgiving compared to other materials such as SG iron or carbon steel.
The following are the good engineering practices required to prevent waterhammer and ensure safe working conditions on a steam system.
Safe Handling
Cast Iron is a brittle material. If the product is dropped during installation and there is any risk of damage the product should not be used unless it is fully inspected and pressure tested by the manufacturer.
Please remove label before commissioning
Prevenzione dai colpi d’ariete - Prevention of water hammer
Scarico condensa nelle linee vapore - Steam trapping on steam mains:
Vapore
Steam
Intervalli di 30÷50 m. intervals
Pendenza -
Gradient 1:100
Gruppo di scarico
Trap set
Pendenza -
Gradient 1:100
Gruppo di scarico
Trap set
Vapore
Steam
Gruppo di scarico
Trap set
Condensa - Condasate
Condensa - Condasate
Condensa - Condasate
Esempi di esecuzioni corrette ( ) ed errate ( ) sulle linee vapore:
Steam Mains - Do's and Dont's:
Flusso
Flow
Vapore
Steam
Prevenzione delle sollecitazioni di trazione
Prevention of tensile stressing
Evitare il disallineamento delle tubazioni - Pipe misalignment:
Installazione dei prodotti o loro rimontaggio post-manutenzione:
Installing products or re-assembling after maintenance:
Evitare l’eccessivo serraggio.
Utilizzare le coppie di serraggio raccomandate.
Do not over tighten.
Use correct torque figures.
Per garantire l’uniformità del carico e dell'allineamento, i bulloni delle flange devono essere serrati in modo graduale e in sequenza, come indicato in figura.
Flange bolts should be gradually tightened across diameters to ensure even load and alignment.
Dilatazioni termiche - Thermal expansion:
Gli esempi mostrano l’uso corretto dei compensatori di dilatzione. Si consiglia di richiedere una consulenza specialistica ai tecnici dell’azienda che produce i compensatori di dilatazione.
Examples showing the use of expansion bellows. It is highly recommended that expert advise is sought from the bellows manufacturer.
Guide
Guides
Movimento assiale
Axial movement
Distanza breve
Short distance
Punto di fissaggio
Fixing point
Guide
Guides
Movimento assiale
Axial movement
Guide
Guides
Distanza media
Medium distance
Tiranti limitatori
Limit rods
Piccolo movimento laterale
Small lateral movement
Punto di fissaggio
Fixing point
Tiranti limitatori
Limit rods
Guide
Guides
Piccolo movimento laterale
Small lateral movement
Ampio movimento laterale
Large lateral movement
Ampio movimento laterale
Large lateral movement
2
1. Informazioni generali per la sicurezza
Un funzionamento sicuro di questi prodotti può essere garantito soltanto se essi sono installati, messi in servizio, usati e manutenuti in modo appropriato da personale qualificato (vedere paragrafo 1.11 di questo documento) in conformità con le istruzioni operative. Ci si dovrà conformare anche alle Istruzioni generali di installazione di sicurezza per la costruzione di tubazioni ed impianti, nonché all’appropriato uso di attrezzature ed apparecchiature di sicurezza.
Tutti i sistemi e materiali di cablaggio devono essere conformi alle relative norme EN e CEI, ove applicabili.
Attenzione
Questo prodotto è stato appositamente progettato e costruito per sopportare l’intensità del lavoro ordinario. L’utilizzo del prodotto per scopi diversi dal controllo di livello, la non conformità nell’installazione del prodotto secondo quanto definito nelle presenti Istruzioni di Installazione e Manutenzione ed eventuali modifiche o riparazioni apportate al prodotto possono:
- provocare lesioni o incidenti mortali al personale
- danneggiare il prodotto stesso e/o il resto dell'impianto
- invalidare il marchio .
Le presenti istruzioni devono essere sempre custodite in un luogo sicuro vicino al posto di installazione.
Attenzione
Questo prodotto è conforme ai requisiti della Direttiva per la Compatibilità Elettromagnetica
2004/108/EC.
Questo prodotto è idoneo per le apparecchiature di classe A (per es. industriali). È stata fatta una valutazione di conformità (EMC assessment) completa e dettagliata, a cui corrisponde il numero di registrazione "UK Supply BH LC2650 2008".
Il prodotto può essere soggetto a interferenze oltre i limiti specificati nella norma di “Immunità elettromagnetica nei siti industriali” se:
- il prodotto o il suo cablaggio sono posti in prossimità di un trasmettitore radio
- la linea di alimentazione è esposta ad un disturbo elettrico eccessivo. In tal caso è bene installare opportuni sistemi di protezione per le linee di potenza (CA) come filtri, soppressori di transistori od altri dispositivi di protezione da sovraccarico, sovratensioni, spike, interferenze, ecc...
- vengono utilizzati telefoni cellulari e/o apparecchiature radiomobili, nel raggio di circa 1 metro dal prodotto o dal suo cablaggio, a causa delle interferenze che essi possono provocare. La distanza di separazione effettiva necessaria varia in funzione dell’ambiente circostante l’installazione e della potenza del trasmettitore.
Questo prodotto è conforme alla Direttiva sulla Bassa Tensione 2006/95/EC, in accordo ai seguenti standard:
- EN 61010-1: 2001 Requisiti di sicurezza per apparecchiature elettriche di misura, di controllo e per uso di laboratorio.
3.952.5275.175
Questo prodotto è stato omologato come unità di controllo livello per soddisfare i requisiti Vd TÜV per i dispositivi di controllo e limitazione di livello dell'acqua, Protocollo livello acqua 100 (07.2006).
Se il prodotto non è usato nei modi specificati da queste istruzioni, la protezione ad esso fornita potrebbe essere compromessa.
Precauzioni per le scariche elettrostatiche (ESD)
Devono sempre essere prese opportune precauzioni per le cariche elettrostatiche onde evitare il rischio di danni al prodotto.
Unità di controllo e limitazione di livello nei generatori di vapore
I prodotti e i sistemi devono essere selezionati, installati, azionati e testati in conformità con:
- gli standard e le regolamentazioni locali e nazionali
- le leggi sulla salute e la sicurezza del lavoro
- i requisiti richiesti dagli enti preposti alle approvazioni
- gli organismi d’ispezione delle caldaie
- le specifiche tecniche del costruttore della caldaia.
Sui generatori di vapore devono essere installati due sistemi di limitazione di livello minimo dell’acqua indipendenti.
Le sonde di livello devono essere collocate in camere / tubazioni di protezione separate che abbiano sufficiente spazio fra i puntali e la terra.
Ogni sonda deve essere collegata ad un'unità di controllo indipendente. I relé di allarme devono intercettare il calore della caldaia nello stato di allarme basso.
L'allarme di massimo (livello dell'acqua) può far parte sia del controllo di livello che di un sistema separato. Quando necessario per la sicurezza, deve essere montato un sistema di allarme di massimo livello indipendente.
In questo caso i relé devono intercettare simultaneamente l’acqua di alimento e il calore della caldaia, nello stato di allarme alto. Tutti i limitatori di livello dell’acqua per caldaia richiedono regolari controlli di funzionalità.
La sonda e unità di controllo sono solo una parte del sistema di sicurezza. Perché il sistema sia completo occorre considerare altre caratteristiche e apparecchiature elettriche (cablaggio, relé, segnalatori di allarme acustici e luminosi ecc.)
Per assicurare un funzionamento continuativo, sicuro e corretto dei sistemi di controllo e limitazione, deve essere sempre effettuato un trattamento delle acque adeguato. A tale scopo, si consiglia di rivolgersi agli organismi citati precedentemente e ad aziende del settore estremamente competenti.
3.952.5275.175
3
4
Simboli
Apparecchiatura protetta da doppio isolamento o isolamento rinforzato
Terra funzionale: permette al prodotto di funzionare correttamente (non deve essere utilizzato per garantire la sicurezza dell'impianto elettrico)
Terra senza rumore
Terra di protezione
Attenzione, rischio di folgorazione
Attenzione: Pericolo! Far riferimento alla documentazione tecnica in dotazione
Uscita di corrente sink o source opto-isolata
Attenzione: circuito sensibile alle scariche elettrostatiche (ESD). Non toccare o maneggiare senza le adeguate precauzioni.
ca, corrente alternata.
3.952.5275.175
1.1
Uso previsto
I) Controllare che il prodotto sia adeguato all’uso con il fluido designato.
II) Controllare l’idoneità del materiale, la pressione e la temperatura e i loro valori minimi e massimi. Se le condizioni di esercizio massime del prodotto sono inferiori a quelle del sistema in cui deve essere utilizzato o se un malfunzionamento del prodotto può dare origine a sovrappressione o sovratemperature pericolose, accertarsi di includere un dispositivo di sicurezza nel sistema per impedire il superamento dei limiti previsti.
III) Determinare la corretta posizione di installazione e la direzione di flusso del fluido.
IV) I prodotti Spirax Sarco non sono previsti per fare fronte a sollecitazioni esterne che possono essere indotte dai sistemi in cui sono inseriti. E’ responsabilità dell’installatore tener conto di questi sforzi e prendere adeguate precauzioni per minimizzarli.
V) Rimuovere le coperture di protezione da tutti i collegamenti prima dell’installazione.
1.2
Accesso
Garantire un accesso sicuro e, se è necessario, una sicura piattaforma di lavoro (con idonea protezione) prima di iniziare ad operare sul prodotto. Predisporre all’occorrenza i mezzi di sollevamento adatti.
1.3
Illuminazione
Garantire un’illuminazione adeguata, particolarmente dove è richiesto un lavoro dettagliato o complesso.
1.4
Liquidi o gas pericolosi presenti nella tubazione
Tenere in considerazione il contenuto della tubazione od i fluidi che può aver contenuto in precedenza. Porre attenzione a: materiali infiammabili, sostanze pericolose per la salute, estremi di temperatura.
1.5
Situazioni ambientali di pericolo
Tenere in considerazione: aree a rischio di esplosione, mancanza di ossigeno (p.e. serbatoi, pozzi), gas pericolosi, limiti di temperatura, superfici ad alta temperatura, pericolo di incendio
(p.e. durante la saldatura), rumore eccessivo, macchine in movimento.
1.6
Il sistema
Considerare i possibili effetti su tutto il sistema del lavoro previsto. L’azione prevista (p.e. la chiusura di valvole di intercettazione, l’isolamento elettrico) metterebbe a rischio altre parti del sistema o il personale? I pericoli possono includere l’intercettazione di sfiati o di dispositivi di protezione o il rendere inefficienti comandi o allarmi. Accertarsi che le valvole di intercettazione siano aperte e chiuse in modo graduale per evitare variazioni improvvise al sistema.
1.7
Sistemi in pressione
Accertarsi che la pressione sia isolata e scaricata in sicurezza alla pressione atmosferica.
Tenere in considerazione un doppio isolamento (doppio blocco e sfiato) ed il bloccaggio o l’etichettatura delle valvole chiuse. Non ritenere che un sistema sia depressurizzato anche se il manometro indica zero.
1.8
Temperatura
Attendere finché la temperatura si normalizzi dopo l’intercettazione per evitare rischi di ustioni.
3.952.5275.175
5
1.9
Attrezzi e parti di consumo
Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi la disponibilità di attrezzi adatti e/o materiali di consumo.
Usare solo ricambi originali Spirax Sarco.
1.10 Vestiario di protezione
Tenere in considerazione se a Voi e/o ad altri serva il vestiario di protezione contro i pericoli, per esempio, di prodotti chimici, alta/bassa temperatura, radiazioni, rumore, caduta di oggetti e rischi per occhi e viso.
1.11 Permesso di lavoro
Tutti i lavori dovranno essere eseguiti o supervisionati da personale competente. Si dovrà istruire il personale di installazione ed operativo all’uso corretto del prodotto seguendo le Istruzioni di manutenzione ed installazione.
Dove è in vigore un sistema formale di “permesso di lavoro”, ci si dovrà adeguare. Dove non esiste tale sistema, si raccomanda che un responsabile sia a conoscenza dell’avanzamento del lavoro e che, quando necessario, sia nominato un assistente la cui responsabilità principale sia la sicurezza. Se necessario, affiggere il cartello “avviso di pericolo”.
1.12 Movimentazione
La movimentazione manuale di prodotti di grandi dimensioni e/o pesanti può presentare il rischio di lesioni. Il sollevamento, la spinta, il tiro, il trasporto o il sostegno di un carico con la forza corporea può provocare danni, in particolare al dorso. Si prega di valutare i rischi tenendo in considerazione il compito, l’individuo, il carico e l’ambiente di lavoro e di usare il metodo di movimentazione appropriato secondo le circostanze del lavoro da effettuare.
Prodotti elettronici (Scariche elettrostatiche): quando si tocca o si maneggia materiale elettronico, è necessario prendere le appropriate precauzioni ESD che evitino infortuni al personale o danni al prodotto (ad es. braccialetto antistatico collegato a massa, aree di lavoro apposite per dissipare le scariche elettrostatiche).
1.13 Altri rischi
Durante l’uso normale, la superficie esterna del prodotto può essere molto calda.
Molti di questi apparecchi non sono auto-drenanti. Tenerne conto nello smontare o rimuovere l’apparecchio dall’impianto.
1.14 Gelo
Si dovrà provvedere a proteggere i prodotti che non sono auto-drenanti dal danno del gelo in ambienti dove essi possono essere esposti a temperature inferiori al punto di formazione del ghiaccio.
1.15 Smaltimento
Al momento dello smaltimento dell'unità o di un suo componente occorre prendere le dovute precauzioni in conformità alle normative locali/nazionali. Questo prodotto è riciclabile. Non si ritiene che esista un rischio ecologico derivante dal suo smaltimento, purché siano prese le opportune precauzioni.
1.16 Reso dei prodotti
Si ricorda ai clienti ed ai rivenditori che, in base alla Legge EC per la Salute, Sicurezza ed Ambiente, quando rendono prodotti a Spirax Sarco, essi devono fornire informazioni sui pericoli e sulle precauzioni da prendere a causa di residui di contaminazione o danni meccanici che possono presentare un rischio per la salute, la sicurezza e l’ambiente. Queste informazioni dovranno essere fornite in forma scritta, ivi comprese le schede relative ai dati per la Salute e la Sicurezza concernenti ogni sostanza identificata come pericolosa o potenzialmente pericolosa.
6
3.952.5275.175
2. Informazioni generali di prodotto e spedizione
2.1
Descrizione generale
L’apparecchio LC2650 è un’unità di controllo livello per liquidi conduttivi. E' dotato di due canali d'allarme configurabili per livello "massimo" o livello "minimo" in modo indipendente.
Attenzione:
quando il dispositivo viene impiegato con le sonde di livello LP20/PA20, la conducibilità elettrica minima è 5 µS/cm o 5 ppm.
L’unità di controllo può essere installata a pannello, su una guida DIN o direttamente sull’apposito telaio di montaggio ed è alimentata a 99÷264 Vca.
2.2
Pannello frontale
Sul pannello frontale sono presenti un display grafico LCD e una tastiera a 5 pulsanti.
Display grafico LCD
Consente di uscire dai sottomenù e di spostarsi indietro (a sinistra) al digit successivo quando il parametro o il digit selezionato lampeggia
Consente di scorrere il menù e i sottomenù verso l'alto e di passare ai digit successivi
Consente di entrare nei sottomenù e di spostarsi avanti (a destra) al digit successivo quando il parametro o il digit selezionato lampeggia
Consente di scorrere il menù e i sottomenù verso il basso e di passare ai digit precedenti
Consente di inserire i parametri e di impostare la modalità “Messa in servizio” (tenendo premuto per
5 secondi) quando lampeggia il parametro o il digit selezionato
Fig. 1 - Pannello frontale
2.3
Utilizzo di pulsanti
Premere i pulsanti e :
- Per scorrere i menù ed i sottomenù.
- Per aumentare o diminuire i digit all’interno di un menù o di un sottomenù.
Premere i pulsanti e :
- per uscire/entrare dai/nei sottomenù.
- per spostarsi a sinistra/destra al parametro/digit precedente/succesivo quando il parametro/digit selezionato lampeggia all’interno di un menù o di un sottomenù.
Premere il pulsante :
- per confermare il parametro/digit selezionato quando lampeggia.
- per impostare la modalità “Commissioning” (Messa in servizio) (tenendo premuto il pulsante per cinque secondi).
La modalità “Commissioning” (Messa in servizio) consente di impostare i parametri del dispositivo, impostare e testare le uscite e cambiare il codice d’accesso (vedere al capitolo 6).
I dati da editare sono sempre visualizzati nella parte inferiore destra dello schermo. Ogni volta che si vuole inserire un dato nuovo premere il pulsante . Premendo i pulsanti e sarà possibile scorrere tutti i dati disponibili e la selezione fatta precedentemente lampeggerà.
3.952.5275.175
7
2.4
Modalità "Run" (Esecuzione)
In modalità "Run" (Esecuzione) , il display è diviso in 3 sezioni:
- Quattro digit di grandi dimensioni, che indicano la variabile di processo e i parametri di controllo.
- Una linea per le informazioni, che visualizza i vari stati di controllo e le unità di processo.
- Tre grafici a barre, che rappresentano una percentuale del fondo scala (riferita alla scala dell'indicatore di livello a tubo di vetro).
Dopo aver collegato l’apparecchio all’alimentazione, esso entrerà automaticamente in modalità
"Run" (Esecuzione) e verrà visualizzato il livello in corso (PV).
Valore del parametro
Esempio:
PV
(% attuale del livello dell'indicatore a tubo di vetro)
Linea delle informazioni
Esempi:
Unità
STATO DELL'ALLARME
Scala percentuale
Per i grafici a barre la risoluzione è il 10% FS
Set Point
Allarme
Variabile processo (% di livello)
Fig. 2 - Display con grafici a barre
8
3.952.5275.175
Variabile di processo (valore massimo)
Resettabile entrando in modalità “Commissioning”
(occorre inserire il codice d’accesso)
Variabile di processo (valore corrente)
Rappresentazione grafica della variabile di processo in termini percentuali del fondo scala
Variabile di processo (valore minimo)
Resettabile entrando in modalità “Commissioning”
(occorre inserire il codice d’accesso)
Fig. 3 - Grafico a barre per PV (% di livello)
Limite superiore o punto più alto della banda proporzionale
Set Point
Limite inferiore o punto più basso della banda proporzionale
Fig. 4 - Definizioni grafico a barre del Set Point
Allarme di livello massimo
Isteresi dell'allarme di livello massimo
Isteresi dell'allarme di livello minimo
Allarme di livello minimo
Fig. 5 - Grafico a barre per allarmi
3.952.5275.175
9
2.5
Linea delle informazioni
La linea delle informazioni indicherà il livello e alternerà inerenti gli allarmi e lo stato della pompa o della valvola.
Esempio di stato della valvola:
Se si verifica un allarme, non verrà visualizzato lo stato della pompa o della valvola.
Inizialmente apparirà la scritta “ALARM”, successivamente la descrizione del tipo di allarme in corso. Per i messaggi d'errore, far riferimento al capitolo 9 - “Ricerca guasti”.
L’ultima linea delle informazioni è divisa in due parti.
Esempio di due allarmi di livello minimo:
Stato dell'allarme
1
Stato dell'allarme
2
10
3.952.5275.175
2.6
Visualizzazione dei parametri
Per vedere i parametri selezionati e spostarsi fra essi, entrare in modalità "Run" (Esecuzione) e premere il pulsante . Ogni parametro resterà visibile per circa 2 minuti, poi sarà necessario premere nuovamente il pulsante. Quando il dispositivo viene collegato all’alimentazione, si inserisce automaticamente la modalità "Run" (Esecuzione) e viene visualizzata la percentuale di livello in corso. In modalità
"Run", i dati sono visualizzati in più schermate, alle quali si può accedere premendo i pulsanti e .
I parametri appariranno sul display, alternandosi con i valori. L’unità di controllo viene fornita con le seguenti impostazioni predefinite: Codice di sicurezza (codice d’accesso) 7452
Visualizza la variabile di processo PV (livello), espressa in percentuale riferita alla scala dell’indicatore di livello a tubo di vetro.
Set-Point (SP), come viene visualizzato in modalità “Commissioning”.
Normalmente al 50% della scala dell’indicatore a tubo di vetro; la valvola sarà a questo livello al 50%.
Imposta la Banda Proporzionale, ovvero i limiti superiore e inferiore oltre i quali lavora la valvola. La banda proporzionale è impostata come percentuale riferita alla scala dell’indicatore di livello a tubo di vetro, con Set Point al 50%.
L’allarme 1 può essere programmato come allarme di massimo o di minimo livello dell’acqua. Il suo valore è una percentuale della scala dell’indicatore di livello a tubo di vetro.
Mostra il valore dell’isteresi (effetto di smorzamento) per l’allarme 1.
Il suo valore è una percentuale della scala dell’indicatore di livello a tubo di vetro.
Indica il ritardo (effetto di smorzamento per le condizioni di turbolenza in caldaia), espresso in secondi, per l’allarme 1.
L'allarme 2 è impostato come allarme di livello MASSIMO e MINIMO dell’acqua. Il suo valore è una percentuale della scala dell’indicatore di livello a tubo di vetro.
Mostra il valore dell’isteresi (effetto di smorzamento) per l’allarme 2.
Il suo valore è una percentuale della scala dell’indicatore a tubo di vetro.
Indica il ritardo (effetto di smorzamentoper le condizioni di turbolenza in caldaia) espresso in secondi, per l'allarme 2. L’impostazione di default è 0 s.
Indica solamente se è stato selezionato il misuratore di portata del vapore (controllo a due elementi). Il suo valore è una percentuale della scala dell’indicatore di livello a tubo di vetro.
Se non viene premuto alcun pulsante per 5 minuti, il display torna a visualizzare la percentuale di livello in corso.
3.952.5275.175
11
Controllo a due elementi - Split Set-point
Lo Split Set-Point è visualizzabile solamente se viene selezionata una percentuale di STEAM
OFFSET nel menù INPUT.
La variabile di processo PV è aumentata a causa di un’improvvisa forte richiesta di vapore, che ha fatto chiudere la valvola dell'acqua di alimentazione
Fig. 6 - Set-Point salito al 65% - nessuna compensazione del misuratore di vapore.
Set point aumentato per la compensazione del misuratore di vapore
Set-Point iniziale
Offset
Fig. 7 - Compensazione del misuratore di vapore
Un secondo display si sovrappone al grafico del Set Point (SP) per mostrare l'offset dovuto all'azione del misuratore di vapore.
Ovviamente, se non c'è vapore, l’SP e la banda di controllo faranno vedere un solo display.
Al 100% di richiesta del vapore, il display che si è sovrapposto fa salire la colonna alla percentuale massima impostata nel menù. Il set point iniziale sarà ancora visibile, e indicherà OFFSET 2.
12
3.952.5275.175
2.7
Andamento grafico
Premendo il pulsante nella modalità "Run" (Esecuzione), apparirà sul display l'andamento grafico.
Per scegliere fra la modalità “Run” e l’andamento grafico, utilizzare i pulsanti e .
L’andamento grafico mostra le variazioni di livelli avvenute allo scadere del limite impostato. Il valore / evento più recente si trova sul lato sinistro del grafico.
Il tempo può essere regolato in minuti, ore o giorni, fino ad otto unità. Il tempo base di impostazione
è effettuato attraverso il menù TREND.
Valore parametro
Marcatori unità di tempo
Minuti, ore o giorni
Linea delle informazioni
Valore attuale % PV
Scala percentuale
Valore di PV (%) dopo
8 Minuti
(possono essere minuti, ore o giorni trascorsi)
Unità di misura della scala del tempo
M = Minuti
H = Ore
D = Giorni
Fig. 8 - Display con andamento grafico
2.8
Messaggi d’allarme/errore sul display
Se avviene un errore o un guasto, i dettagli ad esso relativi appariranno sulla schermata di messaggio a cui si accede scorrendo il menù “Run”. Tenendo premuto il pulsante per tre secondi, si può azzerare il messaggio e rieccitare il/i relé d’allarme.
Finche la causa del guasto o dell'errore non viene rimossa, riapparirà sempre lo stesso messaggio di guasto/errore. Se l’errore o l’allarme è di tipo "latching" (blocco elettronico), scomparirà solo il messaggio e il relé d’allarme resterà diseccitato fino all’inserimento del codice d’accesso nel menù “Commissioning” (Messa in servizio). I messaggi d’allarme e di errore sono subordinati all'ordine di priorità impostato, quindi, in presenza di più errori/allarmi i messaggi si susseguono secondo l'ordine prioritario prefissato, solo dopo aver cancellato l'ultimo visualizzato.
Per ulteriori dettagli far riferimento al capitolo 9 - Ricerca guasti.
3.952.5275.175
13
2.9
Spedizione dell’apparecchio, movimentazione e immagazzinaggio
Spedizione dallo stabilimento
Per assicurarne la massima affidabilità, ogni prodotto viene testato, calibrato e collaudato prima della spedizione.
Ricevimento del prodotto
Al ricevimento del prodotto, ogni imballaggio deve essere ispezionato al fine di individuare eventuali danni esterni. Qualsiasi danno visibile va immediatamente registrato sulla copia della bolla di spedizione del corriere.
Ogni confezione deve essere disimballata con la massima cura, verificando che il suo contenuto non abbia subito danni durante il trasporto. Se si riscontra la presenza di danni o risulta mancante qualcosa, comunicarlo immediatamente a Spirax Sarco fornendo tutti i dettagli. Occorre, inoltre, fare rapporto del danno al corriere facendo richiesta di controllo sul posto dell’articolo danneggiato e del suo imballaggio.
Immagazzinaggio
Se fosse necessario un periodo di magazzinaggio dell’apparecchio prima dell’installazione, le condizioni ambientali per la sua conservazione devono essere ad una temperatura fra 0°C e
65°C con un tasso di umidità relativa tra il 10% e il 90% (non condensata).
Accertarsi inoltre che non sia presente condensa all’interno dell’unità prima che essa venga installata e collegata all’alimentazione elettrica.
14
3.952.5275.175
3. Visione d'insieme
3.1
Utilizzo
L’unità di controllo livello LC2650 confronta i segnali in ingresso con il set point per controllare il livello dell'acqua all’interno di una caldaia o di un recipiente in pressione grazie all'utilizzo di una pompa, di una valvola o di un solenoide.
Controllo on/off:
- Controllo pompa
- Due uscite di allarme
- Uscita di livello 4-20 mA (isolata)
Nota:
al posto della pompa può essere impiegata una valvola solenoide.
Controllo modulante
Controllo della valvola di regolazione mediante servomotore (VMD) o segnali 4-20 mA:
- Due uscite di segnale
- Uscita di livello 4-20 mA (isolata)
Controllo modulante a due o tre elementi
Controllo della valvola di regolazione mediante servomotore (VMD) o segnali 4-20 mA:
- Due uscite di allarme
- Uscita di livello 4-20 mA (isolata)
- Retroazione (feedback) dal misuratore di portata di vapore
- Regolazione d'anticipo (feed forward) dal misuratore di portata dell’acqua
3.2
Ingressi
L’unità di controllo livello LC2650 può accettare segnali da tre ingressi provenienti:
- dalla sonda o dal trasmettitore di livello con uscite da 1-6 V o 4.20 mA.
Nota: la sonda di livello deve essere abbastanza lunga da coprire tutto il range.
- dal misuratore di portata del vapore (uscita 4-20 mA), per compensare l'innalzamento del livello dell’acqua causati dall'aumento della richiesta di vapore (controllo a due elementi).
- dal misuratore di portata dell’acqua, per compensare le variazioni di portata dell’acqua di alimentazione (controllo a tre elementi).
3.3
Uscite
Il segnale di controllo in uscita dell’unità può essere configurato/cablato per funzionare con una pompa o una valvola di regolazione. Dispone, inoltre, di uscite per relé per l'allarme di livello minimo e massimo e può fornire un’uscita di ritrasmissione isolata da 0-20 mA o 4-20 mA.
L’accesso remoto ai parametri avviene tramite la comunicazione RS485/Modbus.
3.4
Altre caratteristiche
In condizioni di turbolenza, all'interno della caldaia, è possibile selezionare un filtro addizionale per aumentare l’effetto di smorzamento.
La funzione di Test mette a disposizione dell’operatore un efficace strumento di diagnostica. La misurazione degli ingressi e l'impostazione delle uscite sono effettuabili dal pannello frontale.
Per evitare variazioni involontarie o indesiderate, delle impostazioni tutti i parametri di
“Commissioning” (Messa in servizio) sono protetti da un codice d’accesso che, all'occorenza, potrà essere cambiato dall’utilizzatore.
Il dispositivo è in grado di comunicare via infrarossi con altre unità di controllo adiacenti. Far riferimento al capitolo 7 - “Comunicazione”.
3.952.5275.175
15
3.5
Applicazioni tipiche
Controllo a due elementi
Un improvviso aumento nella richiesta di vapore provoca la rapida diminuzione della pressione in caldaia e l’espansione delle bolle di vapore nell’acqua. Ciò causa l’aumento del livello dell’acqua e la conseguente chiusura della valvola dell'acqua di alimento. Sebbene il livello misurato dell’acqua sia aumentato, la massa d’acqua effettiva è in diminuzione ed è quindi necessaria la riapertura della valvola dell'acqua di alimento. Il sistema di controllo a due elementi (sonda/unità di controllo e misuratore di portata del vapore) utilizza l’uscita dal misuratore di portata per modificare l’azione di controllo e impedire la chiusura della valvola, aumentando il valore di set point. Per un controllo efficace è importante effettuare una stima accurata dell’aumento del livello dell’acqua in condizioni di pieno carico (massima richiesta e quindi massima portata di vapore).
Questo aumento del livello dell’acqua può subire variazioni in funzione delle condizioni di funzionamento: massima richiesta di vapore continuativo o intermittente oppure richiesta improvvisa oppure, ancora, elevata pressione in caldaia e/o elevato livello dei TDS presenti nell’acqua. Può anche esserci una differenza di livello tra la caldaia e l’indicatore di livello a tubo di vetro in differenti condizioni d’accensione della caldaia e/o richiesta di vapore.
Misuratore di portata del vapore
Sonda di livello
Valvola motorizzata KE / LE
(con potenziometro di feedback)
Fig. 9 - Controllo a due elementi - valvola elettrica
Misuratore di portata del vapore
Sonda di livello
Valvola pneumatica
Fig. 10 - Controllo a due elementi - valvola pneumatica
16
3.952.5275.175
Controllo a tre elementi
In condizioni particolari, come quando la pressione dell'acqua di alimento della caldaia subisce variazioni significative probabilmente attribuibili al funzionamento simultaneo di altre caldaie, viene utilizzato un controllo a tre elementi. Viene aggiunto un misuratore di portata dell'acqua per compensare, appunto, le variazioni di portata provocate dalle variazioni di pressione.
Misuratore di portata del vapore
Sonda di livello
Valvola motorizzata KE / LE o valvola pneumatica
Fig. 11 - Controllo a tre elementi
3.952.5275.175
17
4. Installazione
Nota:
prima di effettuare l'installazione del prodotto, leggere attentamente le “Informazioni generali per la sicurezza” al capitolo 1.
Il prodotto deve essere installato su un idoneo pannello di controllo industriale o, entro una custodia ignifuga che lo protegga da urti e rischi ambientali. E’ necessario un grado di protezione minimo IP54 (EN 60529) o tipo 3, 3S, 4, 4X, 6, 6P e 13 (UL50/NEMA250)
Questo prodotto soddisfa i requisiti della clausola 23.2 della Direttiva UL508 e può essere considerata parte della custodia ignifuga 5 VA per uso industriale.
4.1
Condizioni ambientali
Installare il prodotto in un ambiente che riduca al minimo gli effetti del calore, delle vibrazioni, degli shock e delle interferenze elettriche (vedere il capitolo 1 “Informazioni generali per la sicurezza”).
Non installare mai il prodotto all’aperto senza aver previsto protezioni addizionali dagli eventi atmosferici.
Non cercare di aprire il prodotto in quanto è a chiusura ermetica e non ha parti o dispositivi interni sostituibili.
4.2
Installazione su una guida a DIN
L'unità di controllo è dotata di una clip di fissaggio e di un gruppo di viti autofilettanti necessari per montarla su una guida DIN di 35 mm. Sul retro della custodia di protezione si trovano due serie di fori per avere due possibili altezze di fissaggio. E’, comunque, possibile regolare la clip in diverse posizioni. Collocarla in corrispondenza di una serie di fori e fissarla usando le due viti in dotazione. Accertarsi, infine, che sia ben fissata sulla guida.
Attenzione: Usare unicamente le viti fornite a corredo del prodotto.
4.3
Installazione su telaio
- Fare due fori sul telaio come indicato in Fig. 12
- Collocare l’apparecchio sul telaio e fissarlo con 2 viti, dadi e rondelle, usando le guide presenti nelle parti superiore ed inferiore della custodia.
Attenzione: Non forare la custodia del prodotto o usare viti autofilettanti.
4.4
Installazione a pannello
(Spessore minimo richiesto per il pannello: 1mm per tener conto della cornice di appoggio del pannelo sul telaio).
- L'apparecchio è dotato di inserti filettati (M4 x 0,7 mm) nella parte superiore ed inferiore del pannello frontale.
- Vengono inoltre fornite due viti M24 x 25 mm, rondelle in fibra e una cornice d'appoggio al telaio.
Pericolo:
Non usare mai viti superiori a 25 mm di lunghezza per rischio di folgorazione.
- Tagliare il pannello nelle dimensioni fornite in Fig. 12 e fare i fori per le viti nella posizione indicata.
- Rimuovere la protezione dalla guarnizione; applicare la guarnizione sul lato frontale del prodotto.
- Si può utilizzare anche la cornice per ottenere una dima di foratura più precisa. Se richiesto, la cornice può essere posta all’esterno del pannello.
- Montare l’apparecchio dalla parte posteriore del pannello e fissarlo usando le viti, le rondelle.
- Serrare le viti M4 a 1,0-1,2 Nm.
Attenzione: Non forare la custodia del prodotto o usare viti autofilettanti.
18
3.952.5275.175
Fig. 12 - Dima di foratura telaio/pannello
Nota per fissaggio del calibro sagomato del pannello:
- La linea continua indica il taglio richiesto per il montaggio del pannello.
- La linea tratteggiata indica il contorno dell'apparecchio.
- Fra i due oggetti deve essere presente uno spazio vuoto di 15 mm per permettere il raffreddamento dell’unità.
- Le dimensioni dei fori devono essere le stesse sia per il pannello che per la parete di montaggio.
3.952.5275.175
19
5. Cablaggio
Nota: Prima di effettuare l'installazione leggere attentamente le “Informazioni generali per la sicurezza” al capitolo 1.
Attenzione:
Isolare l’alimentazione prima di toccare qualsiasi filo o morsetto che potrebbe essere sotto tensione. Usare esclusivamente i connettori forniti a corredo dell’unità e i pezzi di ricambio originali Spirax Sarco. L’uso di connettori differenti può compromettere la sicurezza del prodotto e la sua omologazione. Accertarsi che non ci sia condensa all’interno dell’apparecchio prima di effettuare l’installazione e il collegamento alla rete.
Attenzione:
non coprire od interferire in alcun modo il fascio di raggi infrarossi d'intercomunicazione tra due apparecchi
5.1
Cablaggio: note generali
Durante la progettazione dell'apparecchio è stato compiuto ogni sforzo per assicurare l’assoluta protezione all'utilizzatore, tuttavia è necessario osservare le seguenti precauzioni:
1. Il personale addetto alla manutenzione deve essere adeguatamente qualificato a lavorare con dispositivi sotto tensione, in grado di provocare folgorazioni o ustioni.
2. Accertarsi che sia fatta una corretta installazione, in quanto la sicurezza può essere compromessa dalla mancata osservanza di quanto specificato dal presente documento IMI.
3. Il progetto dell'apparecchio si riferisce alle installazioni negli edifici sia per quanto riguarda la protezione dalle sovracorrenti che l'isolamento primario.
4. Dispositivi di protezione dalle sovracorrenti a 3 A devono essere previsti per tutti i file di fase.
Se sono previsti per entrambi i fili di alimentazione, l'attivazione di uno deve far scattare anche quella dell'altro e viceversa. Per conoscere in modo dettagliato i requisiti per la protezione da sovracorrenti, far riferimento alla norma CEI EN 60364 (Impianti elettrici degli edifici) o alle normative nazionali e locali vigenti.
5. Nei circuiti relé deve essere inserito un fusibile rapido (quick blow) da 3 A.
6. I contatti relé devono avere la stessa fase dell'alimentazione di rete.
7. L'apparecchio è progettato come prodotto di categoria "III" d'installazione .
8. Effettuare il cablaggio in conformità con le norme:
- CEI EN 60364 - Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione.
- CEI EN 50156 - Equipaggiamento elettrico per forni ed apparecchiature ausiliarie.
- BS 6739 - Strumentazione per Sistemi di Controllo di Processo: progetto di installazione e pratica o norma locale equivalente.
20
3.952.5275.175
9. E’ importante che i cavi siano sempre schermati e che le schermature dei cavi siano connesse come successivamente mostrato, in conformità ai requisiti di Compatibilità Elettromagnetica
(EMC).
10. Tutti i circuiti esterni devono soddisfare i requisiti di installazione doppia/rinforzata, come stabilito nella normativa CEI EN 60364 o equivalenti.
11. Deve essere, inoltre, provvista una protezione addizionale per preservare le parti più esposte e accessibili (ad es. i circuiti di segnale) dal rischio di folgorazione o di ustione nell’eventualità che un filo accidentalmente si stacchi o una vite nel tempo si allenti. Assicurarsi che tutti i fili siano assicurati ad almeno un altro filo dello stesso circuito. La connessione deve essere la più vicino possibile alla morsettiera senza, però, essere eccessivamente forzata. Es.: utilizzare una semplice fascetta serracavo per assicurare insieme il filo di linea (L) e quello neutro (N). Se un filo dovesse allentarsi, l’altro gli eviterà di entrare in contatto con le parti accessibili.
12. Un dispositivo di disconnessione (interruttore sezionatore o disgiuntore) deve essere incluso nell’installazione. Esso deve:
- avere un rating con sufficiente potere di interruzione
- essere posto in prossimità dell'apparecchio, facilmente raggiungibile dall’operatore e posizionato in modo che non interferisca con il funzionamento
- essere in grado di disconnettere tutti i fili di fase
- essere identificato in modo chiaro come dispositivo di disconnessione dell'apparecchio
- non interrompere un filo di terra di protezione
- non essere incorporato con i fili dell'alimentazione di rete
- essere conforme ai requisiti per i dispositivi di disconnessione specificati nella CEI EN
60947-1 (Apparecchiature di protezione e manovra a bassa tensione - Parte 1: Regole generali) e nella CEI EN 60947-3 (Apparecchiature a bassa tensione - Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili).
13. Far riferimento al capitolo 10 “Informazioni tecniche” per le specifiche di cablaggio e dei terminali.
3.952.5275.175
21
5.2
Cablaggio della rete
1. Prima di collegare l'alimentazione all'LC2650, leggere attentamente il paragrafo 5.1 “Cablaggio: note generali”.
2. I collegamenti dei cavi sono indicati sulle morsettiere.
3. Tutti i fili sotto tensione devono essere provvisti di fusibili (vedere Figg.
13 e 14).
4. Si deve mantenere l'isolamento doppio o rinforzato fra i conduttori sotto tensione (circuiti di alimentazione e relé) che sono pericolosi e le tensioni di sicurezza molto basse (tutti gli altri componenti/connettori/conduttori).
5 Gli schemi di cablaggio mostrano relé e interruttori in posizione “spento”
(Power-off).
LC2650
Sezionatore conforme a
CEI EN 60947-1 e CEI EN 60947-3
Fusibile 3A
230/115 Vca
(alimentazione)
Fig. 13
LC2650
Sezionatore conforme a
CEI EN 60947-1 e CEI EN 60947-3
230/115 Vca
(alimentazione)
Fusibili 3A
Fig. 14
Allarme
Norm
Ingresso
Fusibile 3A
Relè di controllo Relè di allarme 1
Relè di allarme 2
Pericolo terminali sotto tensione
Alimentazione ca
Ingresso
Fusibile 3A
Ingresso
Norm
Allarme
Controllo modulante
Attuatore elettrico della valvola di regolazione
Controllo ON/OFF
Teleruttore della pompa
Teleruttore della pompa
Fusibile 3A
Vedere le note di cablaggio
Fig. 15 - Circuito della rete (vista dal lato inferiore). I relé sono mostrati in posizione spenta, “Power off”
22
3.952.5275.175
5.3
Cablaggio del segnale
Se un cavo o una schermatura vengono collegati a due punti di terra con potenziale diverso, si crea un circuito chiuso di corrente di terra. Se lo schema di cablaggio è corretto, la schermatura risulterà collegata a terra ad una sola estremità.
Il terminale di terra è una terra funzionale e non una di terra di protezione.
La terra di protezione preserva dal rischio di folgorazioni nell’eventualità che si verifichi un singolo guasto. Questo prodotto è dotato già di doppio isolamento, pertanto non richiede una messa a terra di protezione. La terra funzionale viene invece usata per permettere il funzionamento stesso del prodotto. In questo tipo di applicazioni la terra funzionale è usata come pozzo per le interferenze elettriche. Il terminale di terra deve essere collegato a una terra locale come stabilito dalla Direttiva EMC.
Visualizzazione uscite 0-20 mA o 4-20mA
(0-100%)
Misuratore di portata del vapore 4-20 mA
Collegare a una terra locale (senza rumore) sul pannello
Schermate
Uscita 4-20 mA
Ingresso 4-20 Vedere note di cablaggio della porta RS485/MODBUS
Ingresso/i di livello
+ 24V Vin lin COM SCN E
Potenziometro di feedback / misuratore di portata dell'acqua
Rin lin COM SCN
Uscita 4-20 mA
Schermature
Collegare alla terra locale sul pannello
Sonda capacitativa
(per selezionare la sensibilità del preamplificatore PA20 vedere la relativa istruzione di installazione e manutenzione)
Potenziometro 1 kohm di feedback comando motore valvola
Posizionatore della valvola
4-20 mA
Misuratore di portata dell' acqua
4-20 mA
Note:
E
= Terra funzionale - Collegare i relativi pin a una terra locale (senza rumore) sul pannello.
Fig. 16 - Circuito del segnale del limitatore di livello dell’acqua minimo (vista dal lato superiore)
3.952.5275.175
23
5.4
Cablaggio della sonda
Per tutti i trasduttori la lunghezza massima del cavo è 100 m.
Nota: è essenziale selezionare un'adeguata sensibilità nel preamplificatore PA20 (per maggiori dettagli, vedere il manuale di istruzioni di installazione e manutenzione del PA20).
5.5
Opzioni ingresso di livello
L’uscita di livello dalla sonda di capacità LP20/PA20 può essere collegata a margherita a più strumenti (vedere gli esempi qui di seguito).
Ingresso/i di livello
+ 24V Vin lin COM SCN E
Ogni strumento deve essere in grado di ricevere un segnale 1 - 6 Vcc. Soltanto uno degli strumenti necessita di un’alimentazione nominale di 24 V. Nell’esempio precedente, l’unità LC2650 sta alimentando il preamplificatore PA20.
LC2650 addizionale
Ingresso/i di livello
+ 24V Vin lin COM SCN E
Sonda di livello capacitativa
LC2200
Trasmettitore di livello 4-20 mA
(a circuito chiuso)
Connessione a una terra locale (senza rumore) sul pannello
L T 2 0 1 0 ,
LC2300 o
LC2500
Sistema di gestione BMS
(Building Management
System)
Ingresso/i di livello
+ 24V Vin lin COM SCN E
Trasmettitore di livello 4-20 mA
(autoalimentato)
Connessione a una terra locale
(senza rumore) sul pannello
Fig. 17
Connessione a margherita di una unità di controllo al preamplificatore PA20
Fig. 18 - Trasmettitore di livello 4-20 mA
24
3.952.5275.175
5.6
Diagramma di cablaggio per il preamplificatore PA20 versione UL
Per la sonda di capacità LP20 e il preamplificatore PA20 vedere le relative istruzioni di installazione e manutenzione.
Schermatura
Ingresso/i di livello
+ 24V Vin lin COM SCN E
Connessione a una terra locale (senza rumore) sul pannello
Morsettiera
Per selezionare la sensibilità del preamplificatore PA20 vedere la relativa istruzione di installazione e manutenzione)
Cavetti colorati volanti forniti con il PA20 versione UL (lunghezza approsimativa
300 mm)
Sonda di livello di capacitativa
Fig. 19
3.952.5275.175
25
5.7
Diagramma di cablaggio - comunicazione EIA/TIA-485
Il dispositivo può essere connesso come unità slave ad una rete multi-drop EIA/TIA-485 bipolare o quadripolare.
Non connettere i terminali 90 e 91.
Unità Slave
(Unità di controllo caldaia)
Com
Messa a terra
Vedere le note di cablaggio
Unità master
Fig. 20 - Circuito full duplex per comunicazione RS485/Modbus (vista dal lato superiore)
Note di cablaggio per comunicazione EIA / TIA-485:
Si utilizzano i simboli dello standard EIA / TIA-485 (A = Tx+ , B = Tx+ e A’ = Rx-, B’ = Rx+)
La direzione del segnale è sempre riferita alle unita di controllo (Modbus slave); ad esempio il morsetto Tx+ dall'unità slave deve essere collegato al morsetto Rx+ dell’unità master.
- Non dovrebbe essere necessario un cavo a coppie twistate di lunghezza inferiore a 1,5 m.
Dovrebbe essere sufficiente il cavo schermato standard.
- I pin H/D (Half Duplex) servono per selezionare il Modbus a due o quattro fili: i) Per l'installazione a due fili, collegare fra loro i terminali 91 e 90.
ii) Per l'installazione a quattro fili, NON collegare fra loro i terminali 91 e 90.
26
3.952.5275.175
Unità Slave
(Unità di controllo caldaia)
Connettere i terminali
91 e 90
Com
Vedere le note di cablaggio
Messa a terra
Unità master
Fig. 21 - Circuito half duplex per comunicazione RS485/Modbus (vista dal lato superiore)
- Il Bus Common deve essere connesso direttamente alla terra di protezione solo in un punto.
Generalmente questo punto è sul dispositivo master o nelle sue immediate vicinanze.
- Chiudere le terminazioni più remote del Bus con l’impedenza della linea di trasmissione.
Normalmente viene utilizzata una resistenza di 150 ohm (0,5 W) o di 120 ohm (0,25 W) in serie con un condensatore di 1nF (10 V), ma, teoricamente, l’impedenza di linea dovrebbe essere determinata per ogni singola installazione. Per cavi corti (lunghezza inferiore a 300 m @ 9 600
Baud) non occorre chiudere il Bus con l'impedenza di linea.
- Far riferimento al capitolo 10 - “Informazioni Tecniche” per ulteriori dettagli sui cavi.
3.952.5275.175
27
6. Messa in servizio
6.1
Informazioni generali
Tutte le operazioni di messa in servizio del prodotto si effettuano sul pannello frontale.
Attenzione:
All’inserimento del modo “Commissioning” (Messa in servizio) il dispositivo cesserà il normale funzionamento. Il relé di controllo chiuderà la valvolo o spegnerà la pompa. Per sicurezza, il relé di allarme continuerà ad operare normalmente. Per ripristinare il controllo normale, ritornare al menù "Run" (Esecuzione).
Attenzione:
Se durante il “Commissioning” (Messa in servizio) non vengono premuti pulsanti per più di 5 minuti, l'apparecchio ritornerà automaticamente alla modalità "Run"
(Esecuzione) e verrà visualizzato un messaggio di errore. Se l’operazione di messa in servizio non viene completata, l'unità può fornire un funzionamento di controllo non corretto.
Consente di scorrere il menù e i sottomenù verso l’alto e di passare ai digit successivi
Consente di scorrere il menù e i sottomenù verso il basso e di passare ai digit precedenti
Fig. 22 - Display e tastiera
Display grafico LCD
Consente di uscire dai sottomenù e di spostarsi indietro (a sinistra) al digit successivo quando il parametro o il digit selezionato lampeggia
Consente di entrare nei sottomenù e di spostarsi avanti (a destra) al digit successivo quando il parametro o il digit selezionato lampeggia
Consente di inserire i parametri e di impostare la modalità “Messa in servizio” (tenendo premuto per 5 secondi) quando lampeggia il parametro o il digit selezionato
28
3.952.5275.175
6.2
“Commissioning” (Messa in servizio)
Si entra dalla modalità "Run" (Esecuzione) tenendo premuto per cinque secondi il pulsante .
La modalità "Run" scomparirà e sul display apparirà la scritta "PAS
CODE" con il digit "8888" sul lato inferiore destro dello schermo. Il (primo) digit lampeggiante indica la posizione del cursore. Il codice d’accesso predefinito di fabbrica è 7452 ma può essere modificato in modalità
“Commissioning” (Messa in servizio). Il codice d’accesso può essere inserito usando i pulsanti e per aumentare o diminuire il valore del digit lampeggiante e i pulsanti e per il cursore.
Inserire il codice d’accesso premendo il pulsante . Nel caso di inserimento di codice errato, il display tornerà automaticamente alla modalità "Run" (Esecuzione).
6.2.1 Navigazione nella modalità “Commissioning” (Messa in servizio)
Dopo il corretto inserimento del codice d’accesso, il display visualizzerà:
Per uscire dalla modalità “Commissioning” (Messa in servizio) in qualsiasi momento, tenere premuto il pulsante , tornando così alla modalità "Run" (Esecuzione).
Per scorrere i vari menù di primo livello (menù principale), premere i pulsanti e .
La pressione del pulsante permette l’accesso ad un particolare sottomenù. Il titolo del menù principale rimarrà visibile sul lato superiore dello schermo e il nuovo sottomenù apparirà alla riga successiva. Più si tiene premuto il pulsante , più la lista dei sottomenù si allungherà.
6.2.2 Variazione dei parametri
Se si rende necessaria la variazione di un particolare parametro in un sottomenù, nella riga successiva apparirà tra parentesi l'unità di misura corrispondente (se presente) e in basso a destra il valore del parametro da cambiare.
Il primo digit inizierà a lampeggiare ed il parametro potrà essere modificato.
Premendo si inserisce in memoria il valore visualizzato. Premendo il valore resta immutato.
Il titolo del sottomenù, il parametro e l'unità di misura scompariranno e verrà visualizzato il menù precedente.
Nota:
se viene digitato un numero che è al di fuori del range previsto, apparirà un punto esclamativo a sinistra del parametro e verranno visualizzati i valori minimo e massimo accettabili del parametro in questione.
3.952.5275.175
29
6.3
“Commissioning” (Messa in servizio) - Procedura rapida
Questo paragrafo permette all’utilizzatore di compiere la messa in servizio minima necessaria per far funzionare il sistema.
La procedura si basa sulle impostazioni predefinite di fabbrica, il sistema sarà quindi funzionante solo nel caso in cui esse non siano state modificate. Far riferimento alle impostazioni predefinite presenti nel paragrafo 10.10, "Impostazioni predefinite".
Le impostazioni possono essere personalizzate per individuare le necessità individuali del cliente o dell’applicazione richiesta.
Attenzione
È essenziale che il vostro operato sia conforme ai regolamenti nazionali / locali ed alle loro linee guida nonché alle raccomandazioni del costruttore della caldaia. E’ indispensabile che le impostazioni da voi effettuate mettano la caldaia in condizione di operare in sicurezza.
Calibrazione del livello dell’acqua:
- Abbassare il livello dell’acqua al livello minimo richiesto (il livello dell’acqua deve essere ancora visibile nell'indicatore a tubo di vetro della caldaia) ed eseguire la sequenza: ENTER INPUT
LEVEL CAL MIN.
- Alzare il livello dell’acqua al livello massimo richiesto ed eseguire la sequenza: ENTER INPUT
LEVEL CAL MAX.
Nota: all’interno del menù INPUT-LEVEL-CAL , il display visualizzerà la tensione o la corrente in uscita dal trasduttore di livello.
Controllo ON/OFF (pompaggio in ingresso) utilizzando la sonda LP20/PA20.
Dal menù selezionare:
OUTPUT DRIVE CONTROL (Controllo comando uscite)
ON - OFF
Controllo modulante (pompaggio in ingresso) utilizzando la sonda LP20/PA20 e un attuatore elettrico EL5600.
OUTPUT DRIVE CONTROL (Controllo comando uscite)
PROP
Calibrazione del potenziometro del feedback sull’attuatore EL5600:
Selezionare INPUT POT CAL MIN
- La valvola si chiuderà automaticamente. Dopo che si è completamente chiusa (la tensione smetterà di scendere) premere il pulsante .
Selezionare INPUT POT CAL MAX
- La valvola si aprirà automaticamente. Dopo che si è completamente aperta (la tensione smetterà di salire) premere il pulsante .
Controllare che il sistema stia funzionando correttamente.
100%
Livello di sicurezza dell’acqua massimo assoluto
Allarme di livello massimo 85%
Banda di controllo 20%
(simmetrica rispetto al set point)
60%
50% Set Point
40%
Allarme di livello minimo 20%
0%
Livello di sicurezza dell’acqua minimo assoluto
(l’acqua deve sempre essere visualizzabile nell'indicatore di vetro)
Fig. 23 Percentuali tipiche delle impostazioni di livello in un indicatore a tubo di vetro.
Consultare il costruttore della caldaia per ricevere indicazioni dettagliate.
30
3.952.5275.175
6.4
“Commissioning” (Messa in servizio) - Procedura completa
Entrare in modalità "Commissioning" come stabilito nel paragrafo 6.2 e seguire la struttura del menù principale per effettuare le modifiche necessarie.
6.4.1 Struttura del menù principale
In questo manuale è indicata in neretto la posizione in cui vi trovate all'interno di un menù e contemporaneamente è segnalato anche il percorso fatto per arrivare in quella posizione, ad esempio:
INPUT - Ingresso (menù principale)
LEVEL - Livello (primo sottomenù)
SENSOR
- Sensore (la vostra posizione entro il sottomenù).
Consente di vedere e configurare manualmente lo stato della valvola
(OPEN, STOP o CLOSE: aperta, ferma o chiusa) o quello della pompa
(ON/OFF: attiva, spenta);
Uscire da questo menù per fermare la valvola o spegnere la pompa.
Consente la scelta del tipo di sensore e di altri parametri relativi.
Vedere il sottomenù INPUT.
Consente di impostare il tipo di controllo (ON/OFF: acceso/spento;
PROP: proporzionale, pompa IN o OUT(attiva o spenta), ed altri parametri relativi - vedere il sottomenù OUTPUTS.
Consente di impostare il primo tipo di allarme di massimo (HIGH) o di minimo (LOW) e i relativi livelli ed altri parametri.
Vedere il sottomenù ALARM.
Consente di impostare il secondo tipo di allarme di massimo (HIGH) o di minimo (LOW) e i relativi livelli ed altri parametri.
Vedere il sottomenù ALARM.
Consente il controllo/la verifica delle varie funzioni.
Software version - Indica la versione del software utilizzato, utile a fini diagnostici.
Set password - Consente la scelta/modifica del codice d’accesso.
Consente la scelta dell’unità di misura della scala del tempo per l'andamento grafico; dopo 8 minuti, 8 ore oppure 8 giorni.
3.952.5275.175
31
6.4.2 Sottomenù MODE
Entrando in questo menù (premendo ) è possibile passare dal controllo automatico a quello manuale della valvola o della pompa.
Controllo modulante:
CLOSED:
OPEN:
STOP:
Comando valvola chiusa
Comando valvola aperta
Blocca la valvola nella posizione in cui si trova.
Controllo ON/OFF:
Pompa ON:
Attiva la pompa
Pompa OFF:
Spegne la pompa
Per scorrere le selezioni usare i pulsanti e .
Per confermare l’impostazione scelta, premere .
Per uscire dal sottomenù e tornare alla modalità “Run”, premere .
Nota: durante la visualizzazione di questo menù, l’unità di controllo spegnerà la pompa o bloccherà il valore nella sua posizione in cui si trova.
32
3.952.5275.175
6.5
Sottomenù INPUT (Ingresso)
6.5.1 Sottomenù INPUT LEVEL
Consente di impostare il tipo di ingresso del sensore: 1-6V per le sonde, o 4-20mA (ad esempio, per un trasmettitore di pressione differenziale).
Da qui è possibile selezionare un allarme se il segnale di ingresso
è fuori dai limiti del range.
INPUT
LEVEL
INTEGRAL
Produce l'effetto di smorzamento in condizioni di turbolenza dell'acqua nella caldaia. E’ possibile scegliere un ritardo di 2, 8 o 16 secondi. In caso di forte turbolenza, scegliere un tempo di ritardo superiore tenendo però presente che un ritardo eccessivo può rendere instabile il sistema.
Opzione che normalmente non viene usata nei generatori di vapore; impostare su OFF. Effettuare un'azione integrale nel tempo l’errore di tra il livello e il set point.
Banda proporzionale per i sistemi di controllo a modulanti, o commutazione aperto/chiuso per i sistemi ON/OFF. Il punto medio della banda centrale è sempre il punto set point.
3.952.5275.175
Set Point: punto intorno al quale quale si genera la banda proporzionale. Normalmente viene impostato a metà fra i livelli di minimo e massimo dell'indicatore di livello di vetro.
Consente la calibrazione del livello. Le impostazioni CAL 0% e CAL
100% definiscono i limiti di riferimento minimo e massimo del sistema; 0% e 100% dell'indicatore di livello di vetro.
Aumentare il livello dell’acqua al massimo dell'indicatore di vetro, selezionare MAX e premere per tre secondi.
Diminuire il livello dell’acqua fino al fondo del tubo di vetro (l’acqua deve essere ancora visibile), selezionare MIN e premere per tre secondi.
Nota:
il display visualizza corrente o la tensione di uscita per un dato livello. Usare il sottomenù MODE per aprire e chiudere la valvola manualmente.
33
Nota:
il fondo grigio indica che la funzione è disponibile solo in determinate condizioni di funzionamento.
6.5.2 Sottomenù INPUT POT
INPUT
POT
CAL
Consente la calibrazione del potenziometro di feedback del VMD.
INPUT - POT - CAL - MIN
L'unità di controllo farà chiudere automaticamente la valvola. A chiusura ultimata (valvola completamente chiusa), tenere premuto il pulsante per inserire il valore.
INPUT - POT - CAL - MAX
L'unità di controllo farà aprire automaticamente la valvola. Ad aperura ultimata (valvola completamente aperta: 100% della portata), tenere premuto il pulsante per inserire il valore.
6.5.3 Sottomenù INPUT STEAM
Per sistemi a due elementi. Aggiunge una percentuale di offset al set point proporzionale all’uscita del vapore. Occorre installare un misuratore di portata del vapore per caldaie. Il valore di offset è visualizzato graficamente.
INPUT
STEAM
MAX
Opzione disponibile solo se è stata selezionata una percentuale di offset ovvero se è stato impiegato un misuratore di portata del vapore
(nei sistemi di controllo a due elementi). Questa impostazione permette l’uso di un misuratore che abbia una portata superiore a quella massima della caldaia.
La scala dell'uscita del misuratore portata va ritarata alla capacità massima della caldaia, nei seguenti due modi:
- Se disponibile, la scala del misuratore di portata va ritarata al 100% del valore dell'uscita
(ovvero 20 mA) per essere uguale alla capacità della caldaia. Lo STEAM MAX (massima portata di vapore) è impostato al 100%.
- Usare la funzione STEAM MAX per ritardare la scala dell'uscita del misuratore di portata del vapore. Ad esempio, se la capacità massima della caldaia è del 60% del valore massimo della scala del misuratore, inserire “60%”.
Esempio 1:
Capacità della caldaia 10 000 Kg/h; capacità del misuratore 10 000 Kg/h: impostare STEAM
MAX al 100%.
Esempio 2:
Capacità della caldaia 10 000 Kg/h; capacità del misuratore 20 000 Kg/h: impostare STEAM
MAX al 50%.
34
3.952.5275.175
Nota:
il fondo grigio indica che la funzione è disponibile solo in determinate condizioni di funzionamento.
6.5.4 Sottomenù INPUT WATER METER
INPUT
W/METER
Consente la selezione del misuratore di portata dell’acqua di alimento.
Opzione disponibile solo se è stato selezionato il controllo proporzionale.
INPUT
W/METER
%
Opzione disponibile solo se è stato selezionato il misuratore di portata dell’acqua. Consente la taratura della scala del misuratore, in modo che legga fino al 100% della scala, ovvero fino al valore massimo dell'uscita dalla caldaia.
Esempio:
Se la capacità massima della caldaia è il 50% del massimo sulla scala del misuratore, inserire “60%”.
3.952.5275.175
35
Nota:
il fondo grigio indica che la funzione è disponibile solo in determinate condizioni di funzionamento.
6.5.5 Sottomenù OUTPUT
Consente di selezionare il tipo di controllo, la pompa in modalità
IN o OUT, il comando della valvola e la banda morta. Vedere il sottomenù DRIVE. Vedere le note al paragrafo successivo.
SELECT, SET e ADJUST: Consentono di selezionare, inserire e regolare la ritrasmissione del segnale 0/4-20 mA. Vedere le note al paragrafo 6.5.7.
OUTPUT
POSITION
Disponibile solo se è stata selezionata la funzione
OUTPUT/DRIVE/TYPE/4-20 mA. SELECT, SET e ADJUST: consentono di selezionare, inserire e regolare il segnale verso il posizionatore. Vedere le note al paragrafo 6.5.8.
Consente di impostare l’indirizzo Modbus, la velocita BAUD, le comunicazioni via infrarossi fra unità master/slave e verifica le unità di misura del Bus IR. Vedere le note al paragrafo 6.5.9.
36
3.952.5275.175
Nota:
il fondo grigio indica che la funzione è disponibile solo in determinate condizioni di funzionamento.
6.5.6 Sottomenù OUTPUT DRIVE
Consente di selezionare il tipo di controllo della valvola: ON/OFF o PROP (proporzionale).
Consente di selezionare PUMP IN o PUMP OUT (pompa attiva o spenta), ovvero nel controllo “riempimento” o “svuotamento”.
OUTPUT
DRIVE
TYPE
Opzione disponibile solo se è stato selezionato il controllo proporzionale. Consente di selezionare il metodo di funzionamento dell’attuatore delle valvola: VMD o 4-20 mA.
OUTPUT
DRIVE
DEADBAND
Opzione disponibile solo se è stato selezionato il controllo proporzionale. Va impostata una banda morta (DEADBAND) più ampia per condizioni di forte turbolenza nell’acqua della caldaia.
Impostare su 10% come punto di partenza.
3.952.5275.175
37
6.5.7 OUTPUT RETRANS
Consente la rilevazione, la registrazione e la visualizzazione a distanza del livello dell’acqua.
0 o 4 mA
Questo menù permette la scelta dell’impostazione minima: 0 mA o 4 mA. L’impostazione di default è 4 mA. (Utilizzando l’impostazione 4 mA il segnale di 0 mA può essere sfruttato per indicare una situazione di guasto).
SET (Impostazione)
I livelli di ritrasmissione 4 mA e 20 mA sono impostati come percentuale driferita alla scala dell'indicatore di livello a tubo di vetro; normalmente 4 mA = 0% e 20 mA = 100%. E’ comunque possibile cambiare questa impostazione, se richiesto. Impostando 4 mA ad un livello percentuale superiore a quello dell'impostazione 20 mA, il segnale trasmesso verrà invertito. Ad esempio, con livello dell’acqua in aumento il valore di corrente si riduce.
CHECK (Verifica)
Consente di fare aggiustamenti alle impostazioni 4 mA e 20 mA, e di calibrare, ad esempio, la lettura del VDM.
6.5.8 OUTPUT POSITION (Posizione delle uscite)
Emette un segnale verso il posizionatore 4-20 mA.
0 o 4 mA
Consente la scelta dell’impostazione minima: 0 mA e 4 mA. L’impostazione di default è 4 mA.
(Utilizzando l’impostazione 4 mA il segnale di 0 mA può essere sfruttato per indicare una situazione di guasto).
SET (Impostazione)
Consente la ritaratura della scala del segnale 4-20 mA al posizionatore; normalmente è 4 mA = 0% e 20 mA = 100% della posizione richiesta per la valvola. L'impostazione 4 mA al 100% e 20 mA a
0% farà invertire il segnale trasmesso.
CHECK (Verifica)
Consente di fare aggiustamenti alle impostazioni 4 mA e 20 mA, e di calibrare ad esempio la lettura VDM.
6.5.9 OUTPUT COMMS (Comunicazioni dell'uscita)
Address
(Indirizzo) è impostato su 1 presenti altre unità di misura nello stesso sistema.
Baud
- Impostare in modo da essere in accordo con la velocità BAUD della linea o del sistema.
IR COMMS
(Comunicazione via infrarossi) - Consente di selezionare un'unità master o un'unità slave.
Far riferimento al capitolo 6, “Comunicazione”.
38
3.952.5275.175
6.5.10 Menù ALARM 1 e ALARM 2
I due menù allarme sono identici.
Consente di impostare l’allarme di massimo o di minimo livello. Entrambi gli allarmi possono essere impostati contemporaneamente come di massimo o di minimo livello, oppure uno come di massimo e l’altro di minimo. Rispettare tutte le norme e tutti i regolamenti relativi agli allarmi di minimo delle caldaie.
Consente di impostare il valore attuale in percentuale variabile di processo (PV) in corrispondenza della quale scatta l’allarme; ad esempio per l’allarme di massimo livello, all’85% dell’indicatore di livello a tubo di vetro.
Effetto di smorzamento; il valore di default è 5%. Consente di impostare un valore superiore in caso di forte turbolenza.
Consente un ulteriore effetto di smorzamento per caldaie che presentano condizioni di elevata turbolenza (0 ÷ 99 secondi).
Un ritardo più lungo previene falsi segnali d’allarme.
Tutti gli allarmi possono essere ("latching") o non essere
("non-latching") allarmi di blocco elettronico. Se viene selezionata la funzione LATCH ON (blocco attivo), l’allarme resterà in funzione finchè non sarà azzerato inserendo il codice d’accesso in modalità "Commissioning". Togliendo l’alimentazione elettrica gli allarmi non si cancelleranno.
LATCH (Blocco elettronico) - Attenzione:
ogni qual volta scatta un allarme di livello dell’acqua con la funzione LATCH inserita, l'apparecchio ha accesso ai dati dalla memoria interna non-volatile. Questa operazione ha un limitato numero di cicli e quindi riduce la vita dell'apparecchio (se un allarme interviene giornalmente, la durata presumibile dell'apparecchio è 13 anni).
3.952.5275.175
39
6.5.11 Menù Test
Consente l’accesso alle funzioni di diagnostica.
Consente di visualizzare tutti i pixel del display su sfondo nero.
Premere il pulsante in basso per entrare in TEST INPUT. Premere il pulsante a sinistra per cancellare il test ed entrare in SW.VER.
Consente di visualizzare il segnale di ciascun ingresso.
Far riferimento al sottomenù TEST INPUT.
Consente di visualizzare le uscite nella configurazione richiesta.
Far riferimento al sottomenù TEST OUTPUT.
40
3.952.5275.175
6.5.12 Sottomenù TEST INPUT
Consente di visualizzare il valore attuale in °C della temperatura dei componenti interni. Si azzera uscendo dal menù.
Consente di visualizzare l'uscita in mA o Volt dal sensore di livello.
Consente di visualizzare l'uscita di tensione dal potenziometro di feedback della valvola, quando presente.
Consente di visualizzare in mA il segnale in ingresso del misuratore di portata dell’acqua, quando presente.
Consente di visualizzare in mA il segnale in ingresso del misuratore di portata del vapore, quando presente.
3.952.5275.175
41
Nota:
il fondo grigio indica che la funzione è disponibile solo in determinate condizioni di funzionamento.
6.5.13 Sottomenù TEST OUTPUT
I parametri di TEST si azzerano e tornano al valore/stato normale della modalità "Run" dopo che siano trascorsi cinque minuti dall’ultima digitazione o selezionando TEST/OUTPUT/CANCEL.
Consente di testare il segnale di uscita 0/4-20 mA, ad esempio, verso il BMS. L’uscita può essere impostata a qualsiasi valore compreso fra 4 e 20 mA.
TEST
OUTPUT
POSITION
TEST
OUTPUT
VALVE *
È visualizzato solo quando si usa un posizionatore.
Consente l'apertura/chiusura manuale della valvola.
L’uscita può essere impostata a qualsiasi valore compreso fra 4 e 20 mA.
È visualizzato solo se viene usato VDM. Consente l’apertura manuale istantenea della valvola (valve +) o la sua chiusura manuale (valve -) tenendo il pulsante premuto.
TEST
OUTPUT
PUMP *
È visualizzato solo se viene usato il controllo ON/OFF.
Consente l’apertura/chiusura manuale della pompa.
Consente di eccitare (ON) o diseccitare (OFF) i relé d’allarme.
Azzera tutti le impostazioni dei menù di test e riporta l’unità al controllo normale in modalità "Run".
*
Nota:
la possibilità di visualizzare i sottomenù VALVE e PUMP è relativa al tipo di controllo selezionato.
Le funzioni “+VALVE” e “- VALVE” testano il relé in posizione ON o OFF. Selezionando il test
“+ VALVE” viene automaticamente azzerato l'altro test “- VALVE” e viceversa.
Nota: selezionando ON e OFF ci si riporterà al sottomenù originario (+ VALVE o - VALVE).
42
3.952.5275.175
6.5.14 Sottomenù SOFTWARE VERSION
Consente di visualizzare la versione del software a fini diagnostici.
6.5.15 Sottomenù PASS CODE
Consente di cambiare il codice d’accesso di fabbrica e l’inserimento di un codice d’accesso personalizzato.
E’ fondamentale conservare il nuovo codice d’accesso in un luogo sicuro.
3.952.5275.175
43
7. Comunicazione
7.1
Infrarossi (IR)
Tutti gli apparecchi della gamma sono in grado di comunicare tramite Bus ad infrarossi con le unità di controllo adiacenti. Ciò consente il trasferimento dei parametri di uno, due... fino ad un massimo di sette dispositivi "slave" ad un altro "master" dotato di porta RS485 (tutti devono avere un display grafico).
Il dispositivo collegato alle rete RS485 deve essere installato a sinistra di tutte le unità slave sul
Bus IR (Fig. 24) e l'unità master deve essere selezionata nel menù OUT-PUT COMMS.
Fig. 24
Due o più Bus IR possono condividere la stessa custodia o la stessa guida DIN selezionando un'altra unità master IR (master 2) che ignorerà il Bus 1 (Fig. 25).
Fig. 25
Per aggiungere un’altra unità slave in un Bus IR preesistente, è possibile riselezionare “master”.
Solo un'unità master IR può passare i parametri del Bus IR alla rete RS485 tramite Bus IR. Se alla rete RS485 è connessa anche un’unità slave passano solo i parametri dell'unità master.
Attenzione:
Non coprire od interferire in alcun modo il fascio dei raggi infrarossi d'intercomunicazione tra due apparecchi.
44
3.952.5275.175
7.2
Indirizzi RS485
Agli indirizzi di registro viene aggiunto un valore di offset per ogni dispositivo, in relazione alla loro posizione sul Bus IR; per esempio l’offset dell’unità master è 0, il dispositivo alla sua destra ha un offset di 100, il successivo 200 e così via.
Indirizzo IR
Offset RS485
1
0
2
100
Fig. 26
3
200
4
300
5
400
8. Manutenzione
Nota: Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione leggere attentamente le “Informazioni generali per la sicurezza” al capitolo 1.
8.1
Istruzioni per la pulizia
Per pulire l’unità usare un panno inumidito con acqua di rubinetto deionizzata o alcool isopropilico.
L’uso di altri materiali di pulizia può danneggiare il prodotto ed invalidarne la garanzia. In linea di massima il prodotto non richiede alcuna manutenzione preventiva o speciale. In molti Paesi sono in vigore regolamenti specifici che riguardano lo scarico delle caldaie.
In particolare, prestare la massima attenzione al pericolo di infortuni anche gravi quando si lavora su una caldaia spenta mentre altre caldaie sono in funzione.
8.2
Controlli di livello
I controlli e gli allarmi di livello dell’acqua nelle caldaie richiedono comunque controlli ed ispezioni regolari. Linee guida generali sono fornite dalle leggi sulla salute e la sicurezza del lavoro. Per istruzioni più dettagliate sui sistemi Spirax Sarco consultare la relativa documentazione monografica.
3.952.5275.175
45
9. Ricerca guasti
Attenzione:
Prima di cercare un guasto, leggere attentamente le "Informazioni generali per la sicurezza" al capitolo 1 e il paragrafo 5.1 "Cablaggio: note generali".
Tener presente che si è in presenza di valori di tensione pericolosi e che solo personale qualificato deve eseguire la ricerca dei guasti.
L'apparecchio deve essere isolato dall’alimentazione prima di toccare qualsiasi cavo e/o terminale.
Nel caso in cui le procedure di ricerca guasti venissero eseguite in modo non conforme a quanto indicato in questo manuale, ne verrà compromessa la sicurezza.
9.1
Introduzione
La maggior parte dei guasti di funzionamento si verifica durante l'installazione e la messa in servizio. Il guasto più comune è il non corretto collegamento dei cavi elettrici. Se, dopo aver collegato l’impianto all’alimentazione elettrica, il display visualizza un messaggio di errore, si rende necessaria la ricerca guasti. Si veda anche il menù “Test” descritto nei paragrafi 2.8 e 6.4.1.
Sono visualizzabili sei canali d’ingresso visibili per controllare se il prodotto sta funzionando o meno correttamente.
9.2
Errori di sistema
Sintomo Azione
1
Il display non si illumina
1.
Scollegare l'apparecchio dall’alimentazione di rete.
2.
Controllare che il cablaggio sia corretto.
3.
Controllare che i fusibili esterni siano intatti. Se necessario, sostituirli.
4.
Controllare che l’alimentazione di rete sia entro i limiti specificati.
5.
Riattivare l’alimentazione di rete.
Se l'anomalia persiste, rendere l'apparecchio a Spirax Sarco per un controllo più approfondito. Considerare la possibilità che il dispositivo sia stato danneggiato da sovratensioni prolungate o bruschi cali di tensione. Prendere in considerazione l’installazione di un dispositivo di protezione addizionale sulla linea di alimentazione ca tra il prodotto e l’alimentazione stessa.
Perchè la protezione sia efficace, è necessario che il dispositivo di protezione sia collocato in prossimità dell'apparecchio.
46
3.952.5275.175
Sintomo Azione
2
Sul display lampeggiano i segnali on e off
(per circa
1 secondo)
1.
Scollegare l'apparecchio dall’alimentazione di rete.
2.
Scollegare tutti i cavi di segnale.
3.
Riattivare l'alimentazione di rete: se l'anomalia persiste rendere l'apparecchio per un controllo più approfondito.
4.
Ricollegare i cavi di segnale uno alla volta fino a quando non viene individuata l’anomalia.
5.
Indagate e rettificate eventuali errori di cablaggio, estendendo il controllo ai sensori esterni / trasduttori e moduli associati collegati.
Spiegazione:
L’alimentatore interno non riesce ad accendere l'apparecchio. Se non si genera una tensione l’alimentatore si spegne per circa 1 secondo, cerca poi di riaccendersi e, se l'anomalia persiste, il ciclo si ripete fino a che l'anomalia non viene rimossa. È solo una misura di sicurezza che non danneggia l'apparecchio in modo permanente.
3
Il dispositivo si accende per un periodo di tempo limitato
(superiore a
1 minuto), poi si spegne
1.
Controllare che l’alimentazione di rete che sia regolare, continua e nei limiti specificati.
2.
Misurare la temperatura ambiente ed accertarsi che sia inferiore a quella massima specificata.
3.
Accertarsi che non si tratti del sintomo precedente.
Spiegazione
È intervenuto un dispositivo di blocco termico (resettabile) in seguito al verificarsi di una o più delle seguenti condizioni:
- la corrente prelevata è superiore a quella massima specificata
- la tensione di rete in ingresso è inferiore a quella minima specificata
- la temperatura ambiente è superiore a quella massima specificata.
L’alimentazione interna si spegnerà finché la temperatura interna del prodotto non sarà scesa sotto i 65°C. È solo una misura di sicurezza che non danneggia in modo permanente il flow computer.
3.952.5275.175
47
9.3
Messaggi di errore relativi al funzionamento
Qualsiasi errore di funzionamento che dovesse verificarsi, verrà visualizzato in modalità "Run"
(Esecuzione), sulle schermate di allarme e di errore.
Messaggio d'errore
Causa Azioni
1
Power out
(mancanza di corrente)
È avvenuta un'interruzione di corrente durante il funzionamento.
1.
Staccare la corrente dall'apparecchio.
2.
Controllare che tutti gli allacciamenti elettrici siano corretti.
3.
Verificare che l’alimentazione sia stabile, ad esempio che non ci siano cali di tensione bruschi e di lunga durata.
4.
Ripristinare la corrente di alimentazione.
2
Setup menù time out
(sospensione del menù setup)
L’operatore ha inserito la modalità
“ C o m m i s s i o n i n g ”
(Messa in servizio) ma non ha premuto alcun pulsante per più di 5 minuti.
1.
Reinserire la modalità “Commissioning” (Messa in servizio), se necessario.
3
Outrange high
(sopra il limite superiore del range)
Il segnale d'ingresso del livello ha oltrepassato il valore delle specifiche di prodotto.
1.
Usare un multimetro per controllare che correnti e tensioni in ingresso non siano superiori ai valori delle specifiche di prodotto. Controllare i dati tecnici d'ingresso.
4
Outrange low
(sotto il limite inferiore del range)
Il segnale d'ingresso del livello è sceso sotto il valore delle specifiche di prodotto.
1.
Usare un multimetro per controllare che correnti e tensioni in ingresso non siano inferiori ai valori delle specifiche di prodotto. Controllare i dati tecnici d'ingresso.
5
Alarm 1
(allarme 1)
E’ intervenuto un allarme di massimo o di minimo livello.
1.
Controllare il funzionamento della caldaia.
2.
Controllare le impostazioni della caldaia e il funzionamento dei sistemi di allarme 1 e di alimentazione dell’acqua di caldaia.
3.
Controllare l'impostazione dell'allarme 1
6
Alarm 2
(allarme 2)
7
Alarm is latched
(l'allarme è bloccato)
E’ intervenuto un allarme di minimo o di massimo livello.
1.
Controllare il funzionamento della caldaia
2.
Controllare le impostazioni della caldaia e il funzionamento dei sistemi di allarme 2 e di alimentazione dell’acqua di caldaia.
3.
Controllare l'impostazione dell'allarme 2
Alcuni errori bloccano il relé d’allarme per sicurezza. Cancellando la parola errore della relativa schermata di errore si cancella solo il messaggio.
1.
Inserire la modalità “Commissioning (setup)”. Se è stato inserito il corretto codice d’accesso, tutti gli allarmi di blocco vengono disinseriti.
48
3.952.5275.175
10. Informazioni tecniche
10.1 Assistenza tecnica
Contattare il rappresentante Spirax Sarco di zona. I nominativi e le informazioni necessarie sono reperibili nella documentazione allegata all’ordine/spedizione o sul nostro sito web:
www.spiraxsarco.com
10.2 Reso dei prodotti difettosi.
I prodotti difettosi devono essere resi direttamente al vostro rappresentante Spirax Sarco di zona. Vi raccomandiamo di assicurarvi che tutti i resi siano adeguatamente imballati per il trasporto, possibilmente all’interno della loro confezione originale.
Al momento di effettuare il reso, siete pregati di fornire le seguenti informazioni:
1. Il vostro nome e cognome; il nome, indirizzo e numero telefonico della ditta che sta effettuando il reso; il numero progressivo d’ordine e di fattura d’acquisto e l’indirizzo di spedizione dell’articolo sostituito.
2. La descrizione e il numero di serie del reso.
3. Una descrizione precisa e dettagliata del guasto o della riparazione richiesta.
4. Se l’apparecchio reso è coperto da garanzia, occorre indicare la data d’acquisto e il numero d’ordine originale.
10.3 Dati di potenza
Tensione di alimentazione
Consumo massimo
99÷264 Vca a 50/60 Hz
7,5 W
10.4 Condizioni ambientali
Impiego
Altitudine massima
Temperatura di lavoro
Umidità relativa massima
Categoria di sovratensione
Grado di inquinamento
Solo in ambiente chiuso
2000 m sul livello del mare
0 ÷ 55°C
80% fino a 31°C; diminuisce linearmente fino al 50% a 40°C
III
2 (alla consegna)
3 (dentro la custodia) - grado minimo di IP54 o UL50 / NEMA tipo 3, 3S, 4, 4X, 6, 6P o 13.
Vedere il capitolo 4 “Installazione meccanica”
Grado di protezione custodia
(solo per il pannello frontale)
Coppia di serraggio viti pannello
NEMA tipo 4 lavabile solo con getto d'acqua (approvazione UL) e IP65 (verificato da TRAC Global)
1 ÷ 1,2 Nm
EN 61010-1
Requisiti LVD: Sicurezza elettrica UL61010-1, UL 508, clause 23.2.
CAN/CSA C22.2 N° 61010-1
Requisiti EMC: Emissioni e Immunità Idoneità per siti industriali gravosi
Materiale custodia Policarbonato
Materiale pannello frontale
Lega per saldature
Gomma siliconica, durezza 60 shore
Stagno/Piombo (60/40%)
3.952.5275.175
49
10.5 Dati cavi/fili e connettori
Connettori - rete/segnale
Terminali
Sezione fili
Lunghezza di spelatura fili
Morsetti a carrello con connettori a vite
(usare solo i connettori forniti da Spirax Sarco.
Agendo diversamente risulteranno compromesse sia la garanzia che la sicurezza).
0,2 ÷ 2,5 mm
2
(24 ÷ 14 AWG)
5 ÷ 6 mm
Cavi/fili - sonda di livello, feedback, misuratore portata per vapore e per d'acqua
Tipo
Tipo di protezione
Numero di fili
Sezione
Lunghezza massima
Modelli consigliati
Per alta temperatura
Schermati
3 (LP20/PA20), 2 o 3 (trasduttore 4-20 mA)
1÷1,5 mm 2 (18÷16 AWG)
100 m
Pirelli (Prysmian) FP200, Delta Crompton Firetuf OHLS
Cavi/fili - uscita/e 0/4-20 mA
Tipo
Tipo di protezione
Numero di coppie
Sezione
Lunghezza massima
Modelli consigliati
Coppia di fili twistata
Schermata
1
0,23÷1 mm 2 (24÷18 AWG)
100 m
Vari
Cavi/fili - comunicazione RS485
Tipo
Tipo di protezione
Numero di coppie
Sezione fili
Lunghezza massima
Modelli consigliati
Coppie di fili twistate EIA RS485
Schermate
2 o 3
0,23 mm
2
(24 AWG)
1200 m
Alpha wire 6413 o 6414
Entro il limite di 600 m di lunghezza, è possibile usare i cavi LAN Cat 5 o Cat 5E ScTP (Screen
Twisted Pair), o FTP (Foil Twisted Pair) che sono cavi con coppie di 4 fili schermati insieme o, addirittura, cavi STP (Shielded Twisted Pair) ovvero coppie di fili schermati insieme ed anche singolarmente con fogli metallici.
50
3.952.5275.175
10.6 Dati tecnici d'ingresso
Livello - Tensione
Tensione minima
Tensione massima
Impedenza di ingresso
Precisione
Ripetibilità
Risoluzione
Tempo di campionamento
0 Vcc o 1 V (se è selezionata la funzione OUTRANGE)
6 Vcc (massimo assoluto = 7 Vcc)
28 k Ω
5% FSD sopra il range operativo
2,5% FSD sopra il range operativo
14 bit (circa 0,15 mV)
260 Hz
4-20 mA
Corrente minima
Corrente massima
Impedenza di ingresso
Precisione
Ripetibilità
Risoluzione
Tempo di campionamento
0 mA
22 mA
110
Ω
5% FSD sopra il range operativo
2,5% FSD sopra il range operativo
14 bit (circa 1 μA)
260 Hz
Allarme di livello “fuori range” - tensione
Livello allarme di minimo
Livello ripristino minimo
Livello allarme di massimo
Livello ripristino massimo
< 0,2 Vcc
> 1 Vcc
> 6,5 Vcc
< 6 Vcc
Allarme di livello “fuori range” - corrente
Livello allarme di minimo
Livello ripristino minimo
Livello allarme di massimo
Livello ripristino massimo
< 2,5 mA
> 4 mA
> 21 mA
< 20 mA
3.952.5275.175
51
10.7 Dati tecnici di uscita
Alimentazione 24 Vcc
Tensione massima
Corrente massima
Tensione di ondulazione
32 Vcc (no carico, a circuito aperto)
25 mA
10 mV ÷ 264 V, a pieno carico
4-20 mA
Corrente minima 0 mA
Corrente massima 20 mA
Tensione massima a circuito aperto 19 Vcc
Risoluzione
Carico massimo di uscita
1% FSD
500 ohm
Tensione di isolamento
Velocità di uscita
100 V
10 dati/secondo
Relé
Tipo di contatti
Tensione d'esercizio (massima)
Carico resistivo
Carico induttivo
Carico forza motrice ca
Carico servizio ausiliario
Durata elettrica
Durata meccanica
2 deviatori scambiatori a singolo polo (SPCO)
250 Vca
3 A @ 250 Vca
1 A @ 250 Vca
¼ HP (2,9 A) @ 250 Vca
1 /
10
HP (3 A) @ 120 Vca
C300 (2,5 A) - circuito/serpentine di controllo
≥ 3 x 10
5 operazioni, in relazione al carico
3 x 10 7 operazioni
RS485
Interfaccia seriale
Protocollo
Isolamento
Ricevitore di carico
Percentuale uscita
Infrarossi
Livello fisico
Baud
Portata
Angolo di lavoro
Informazioni sicurezza sistemi ottici
Full duplex a 4 fili half dulex a 2 fili RS485
Modbus RTU
60 Vca/cc
1 /
8
(fino a 256 dispositivi connessi)
Fino a 10 frame/secondo
IrDA
38400
10 cm
15°
Esente secondo EN 60825-12:2007
Sicurezza dei prodotti laser. Non eccede i limiti di emissione accettabili (AEL) di classe 1
52
3.952.5275.175
10.8 Parametri di programmazione/impostazioni predefinite
Le impostazioni predefinite di questa tabella possono servire come guida per “avvio rapido”.
Far riferimento al capitolo 6.
10.8.1 MENU’ MODE in controllo proporzionale
Consente l’apertura, la chiusura o il blocco manuale della valvola
Range
Impostazione predefinita
OPEN (aperta), CLOSED (chiusa) o STOP (fermata)
STOP
In controllo ON/OFF
Consente l’accensione/spegnimento manuale della pompa
Range PUMP ON (accesa) o PUMP OFF (spenta)
Impostazione predefinita PUMP OFF
10.8.2 MENU’ INPUT
LEVEL - SENSOR / LIVELLO - SENSORE (segnale/tipo di ingresso)
Range 1 ÷ 6 V o 4 ÷ 20 mA
Impostazione predefinita 1 ÷ 6 V
LEVEL - OUTRANGE / LIVELLO FUORI RANGE
Range
Impostazione predefinita
ON o OFF
OFF
LEVEL - FILTER / LIVELLO - FILTRO
Range
Impostazione predefinita
Unità di misura
2, 8 o 16
2 secondi
LEVEL - INTEGRAL / LIVELLO - INTEGRALE (tempo integrale di reset)
Range
Impostazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
5 ÷ 300
OFF, oppure 120 se è inserito ON
1 secondi
LEVEL - CTL BAND (banda di controllo del livello)
Range
Impostazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
5 ÷ 100 (interattiva con offset e set point per il vapore.
La banda di controllo non può eccedere il 100%)
20
1
%
3.952.5275.175
53
LEVEL - SP (livello - Set Point)
Range
Impostrazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
3 ÷ 97 (interattiva con offset e set point per il vapore.
La banda di controllo non può eccedere il 100%).
50
1
%
STEAM - OFFSET / VAPORE - COMPENSAZIONE (aumento percentuale nel livello dell’acqua dovuto al 100% di richiesta di vapore)
Range
Impostrazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
0
1
0 ÷ 94 (interattiva con offset e set point per il vapore.
La banda di controllo non può eccedere il 100%).
%
STEAM - MAX / VAPORE - MASSIMO (uscita scala del misuratore di portata del vapore al massimo carico di vapore)
Range
Impostrazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
10 ÷ 100%
100
1
%
WATER METER (misuratore di portata dell'acqua di alimento)
Range
Impostrazione predefinita
ON o OFF
OFF
WATER METER - ON - MAX (uscita scala del misuratore di portata dell'acqua alla massima portata dell'acqua di alimento)
Range
Impostrazione predefinita
10 ÷ 100%
100
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
1
%
54
3.952.5275.175
10.8.3 MENU’ OUTPUT / USCITE
COMMS - ADDRESS / COMUNICAZIONE - INDIRIZZI (comunicazione MODBUS)
DRIVE - CONTROL (controllo comando)
Range PROP (proporzionale) o ON/OFF
Impostrazione predefinita PROP
DRIVE - ACTION (azione di comando)
Range POMPA IN (riempimento) o OUT (svuotamento)
Impostrazione predefinita POMPA IN
DRIVE - TYPE (tipo di comando)
Range
Impostrazione predefinita
VMD o 4-20 mA
VMD
DRIVE - DEADBAND (comando banda morta)
Range 5 ÷ 20% (isteresi del relé = 1%)
Impostrazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
10
1
%
RETRANS / RITRASMISSIONE - 0 o 4 mA
Range 0 o 4 mA
Impostrazione predefinita 4 mA
RETRANS - SET / IMPOSTAZIONE RITRASMISSIONE - 4 mA
Range 0 ÷ 100
Impostrazione predefinita
Unità di misura
0
%
RETRANS - SET / IMPOSTAZIONE RITRASMISSIONE - 20 mA
Range
Impostrazione predefinita
Unità di misura
0 ÷ 100
100
%
RETRANS - CHECK / VERIFICA RITRASMISSIONE 4 mA
Range 4,00
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
0,01 mA
3.952.5275.175
55
RETRANS - CHECK / VERIFICA RITRASMISSIONE - 20 mA
Impostrazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
20,00
0,01 mA
POSITION / POSIZIONATORE - 0 o 4 mA
Range 0 o 4 mA
Impostrazione predefinita 4 mA
POSITION - SET / IMPOSTAZIONE - POSIZIONATORE - 4 mA
Range
Impostrazione predefinita
Unità di misura
0 ÷ 100
0
%
POSITION - SET / IMPOSTAZIONE - POSIZIONATORE - 20 mA
Range 0 ÷ 100
Impostrazione predefinita
Unità di misura
100
%
POSITION - CHECK / VERIFICA - POSIZIONATORE - 4 mA
Range
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
4,00
0,01 mA
POSITION - RETRANS - CHECK / VERIFICA - POSIZIONATORE - RITRASMISSIONE
Range 20,00
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
0,01 mA
COMMS - ADDRESS / COMUNICAZIONE - INDIRIZZI
Range 001 ÷ 247
Impostrazione predefinita 001
COMMS - BAUD / COMUNICAZIONE - BAUD
Range
Impostrazione predefinita
Unità di misura
1200, 9600 o 19200
9600
BAUD o bit/secondo
COMMS - IR / COMUNICAZIONE - IR (infrarossi)
Range MASTER o SLAVE
Impostrazione predefinita SLAVE
COMMS - IR UNITS IN NETWORK / COMUNICAZIONE - UNITA’ INFRAROSSI IN RETE
Range 1 ÷ 8
56
3.952.5275.175
MENU’ ALLARME 1 o 2
HI o LO (allarme di massimo o di minimo livello)
Range
Impostrazione predefinita
HIGH (massimo) o LOW (minimo)
HIGH (allarme 1) e LOW (allarme 2)
LEVEL % / PERCENTUALE DI LIVELLO
Range 0 ÷ 100 (interattivo con isteresi, HYST)
Impostrazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
85% (HIGH) o 20% (LOW)
1
%
HIST / ISTERESI
Range
Impostrazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
0 ÷ 100 (interattivo con isteresi, HYST)
5
1
%
DELAY / RITARDO
Range
Impostrazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
LATCH / BLOCCO
Range
Impostrazione predefinita
0 ÷ 99
0
1 secondi
ON o OFF (acceso/spento)
OFF
3.952.5275.175
57
MENU’ TEST
DISPLAY
Range
Impostrazione predefinita nero su fondo bianco o bianco su fondo nero nero su fondo bianco
INPUT - INT TEMP (ingresso temperatura interna dei componenti elettronici)
Range
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
-40 ÷ 85°C o -40 ÷ 185°F
1
°C o °F
INPUT - LEVEL (livello d'ingresso)
Range
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
0,00 - 7,00
0,01
Vcc
INPUT - FEEDBACK (ingresso del potenziometro di feedback VMD dalla valvola)
Range
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
0,00 ÷ 2,26
0,01
Vcc
INPUT - FLOW (segnale di ingresso dal misuratore di portata dell’acqua)
Range 0,00 - 22.73
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
0,01 mAcc
INPUT - STEAM (segnale di ingresso dal misuratore di portata del vapore)
Range
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
0,00 - 22,73
0,01 mAcc
OUTPUT - RETRANS (ritrasmissione - imposta manualmente l'uscita 4 - 20 mA)
Range
Impostrazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
4 ÷ 20 mA
20,00
0,01 mA
OUTPUT - POSITION (posizione - imposta manualmente l'uscita 4 - 20 mA)
Range 4 ÷ 20 mA
Impostrazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
Unità di misura
20,00
0,01 mA
58
3.952.5275.175
OUTPUT - VALVE - “+VALVE” o “-VALVE” o PUMP (controllo manuale valvola)
Range
Impostrazione predefinita
ON o OFF
ON
Premere per eccitare il relé - Il controllo automatico dei relé è selezionabile premendo “cancel” o lasciando trascorrere 5 minuti senza digitare nulla.
OUTPUT - ALARM (eccita o diseccita manualmente il relé d’allarme)
Range
Impostrazione predefinita
ON o OFF
ON
Premere per eccitare il relé - Il controllo automatico dei relé è selezionabile premendo “cancel” o lasciando trascorrere 5 minuti senza digitare nulla.
SET PASS MENU (per impostare il codice d’accesso)
Range 0000 ÷ 9999
Impostrazione predefinita
Risoluzione (intervalli)
7452
1
TREND MENU - (per impostare l’unità di tempo dell'andamento grafico)
Range MINS, HRS, DAYS - (minuti, ore, giorni)
Impostrazione predefinita MINS (minuti)
3.952.5275.175
59
11. Appendice - Protocollo Modbus
Formato: Byte
Avvio
Dati
Parità
Stop
1 bit
8 bit
0 bit
1 bit
Frame di richiesta
Indirizzo
Codice funzione
1 byte
1 byte
Indirizzo di inizializzazione (start) 2 byte
Quantità di registri 2 byte
Controllo ridondanza ciclico (CRC) 2 byte
Totale 8 byte
Frame di risposta
Indirizzo
Codice funzione
Conteggio byte
Dati di registro
1 byte
1 byte (o codice d’errore, vedere di sotto)
1 byte (o codice di eccezione vedere di sotto)
2 bvolte la quantità del registro a 16 bit
Controllo errori (CRC)
Totale
2 byte
7 byte se corretto (o 5 byte in caso di errore)
E’ pconsentita solo la funzione “Read holding registers” (codice funzione 3)
Parametri e registri dati
Registro
0
Parametri
3 - (identità)
Nota:
Quando il dispositivo è un'unità slave IR e c'è un errore temporaneo nell'IR Master - Slave comms, un valore di offset pari a +32768 viene aggiunto al valore di identificazione di quel particolare slave memorizzato nel database del master.
1
8
9
6
7
4
5
2
3
Livello dell’acqua (%)
Set Point (SP)
Banda di controllo (CB)
Allarme 1
Ritardo allarme 1
Allarme 2
Ritardo dell'allarme 2
Offset del vapore (%)
Portata di acqua (%)
I dati di registro sono espressi in numeri interi a 16 bit, con il byte più significativo trasmesso per primo.
Codici di eccezione
01 funzione non valida
02 indirizzo dati non ammesso
60
3.952.5275.175
Struttura del frame d’errore (in esadecimali) trasmesso dall'apparecchio
Parametro Byte1
Indirizzo dispositivo
Funzione non valida
XX
Indirizzo dati non ammesso
XX
Byte 2
Codice funzione
83
83
Byte 3
Codice di eccezione
01
02
Byte 4
CRC
(LSB*)
XX
XX
* LSB = Least Significant Byte/Bit (Byte/Bit meno significativo)
MSB = Most Significant Byte/Bit (Byte/Bit più significativo)
Byte 5
CRC
(MSB*)
XX
XX
3.952.5275.175
61
12. Mappa dei menù
62
3.952.5275.175
3.952.5275.175
63
RIPARAZIONI
In caso di necessità, prendere contatto con la nostra Filiale o Agenzia più vicina, o direttamente con la Spirax-Sarco
Via per Cinisello, 18 - 20834 Nova Milanese (MB) - Tel.: 0362 49 17.1 - Fax: 0362 49 17 307
PERDITA DI GARANZIA
L'accertata inosservanza parziale o totale delle presenti norme comporta la perdita di ogni diritto relativo alla garanzia.
Spirax-Sarco S.r.l.
- Via per Cinisello, 18 - 20834 Nova Milanese (MB) - Tel.: 0362 49 17.1 - Fax: 0362 49 17 307
3.952.5275.175
AB Ed. 4 - 2012.05
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
Related manuals
advertisement