PICO PicoScope 6402D Scheda dati
Pubblicità
Pubblicità
YE AR
picoscope ® serie 6000 oscilloscopi usb ad eleVate prestazioni
Memoria ultra profonda. Trasferimento dati rapido.
4 canali • larghezza di banda di 500 mhz
• campionamento 5 gs/s memoria buffer da 2 gigacampioni
Interfaccia USB 3.0 SuperSpeed
Analizzatore di spettro da 500 MHz
Generatore di forma d'onda arbitraria
Trigger avanzati
Zoom x100 milioni
Verifica dei limiti con maschere
Decodifica bus seriale
... tutto di serie
Compatibile con Windows XP, Windows Vista, Windows 7 e Windows 8, USB 2.0 e USB 3.0
• Fornito con un SDK che comprende programmi di esempio • Assistenza tecnica gratuita
Dal vostro marchio di fiducia www.picotech.com
Prestazioni e affidabilità degli oscilloscopi PicoScope
Grazie a oltre 20 anni di esperienza nel settore delle prove e delle misurazioni, sappiamo bene quali sono le caratteristiche fondamentali in un oscilloscopio. Gli oscilloscopi PicoScope della serie 6000 offrono il migliore rapporto qualità/prezzo di qualsiasi oscilloscopio, con ampiezza di banda, velocità di campionamento e specifiche della profondità di memoria eccezionali. Queste caratteristiche sono supportate da software avanzato, ottimizzato con l'aiuto del feedback dei nostri clienti.
Larghezza di banda e velocità di campionamento elevate
Con una larghezza di banda analogica di 250 - 500 MHz e una velocità di campionamento in tempo reale di 5 GS/s, gli oscilloscopi PicoScope serie 6000 sono in grado di visualizzare impulsi a colpo singolo con una risoluzione del tempo di 200 ps. La modalità di campionamento in tempo equivalente (ETS) aumenta la velocità di campionamento massima a 50 GS/s, offrendo una risoluzione di tempo ancora più precisa di 20 ps per i segnali ripetitivi.
Impostazioni personalizzate della sonda
Il menu di personalizzazione delle sonde consente di correggere guadagno, attenuazione, compensazioni e non linearità di sonde e trasduttori, o di cambiare unità di misura. Le definizioni per le sonde fornite da Pico standard sono incorporate, ma è anche possibile creare la propria mediante il dimensionamento in scala lineare o una tabella di dati interpolati.
Generatore di funzioni e generatore di forma d'onda arbitraria
Ampia memoria buffer
La memoria profonda consente di utilizzare un fattore di ingrandimento molto elevato
La serie PicoScope 6000 offre un'eccezionale profondità di memoria, più di qualsiasi altro oscilloscopio disponibile sul mercato. L'interfaccia USB 3.0
SuperSpeed garantisce che la visualizzazione sia fluida e reattiva anche con acquisizioni lunghe. Gli altri oscilloscopi hanno velocità di campionamento massime elevate, ma senza la memoria profonda non possono sostenere queste velocità su basi dei tempi lunghe. Il buffer da 2 gigacampioni nel
PicoScope 6404D può contenere due acquisizioni da 200 ms alla velocità di campionamento massima di 5 GS/s. Per gestire tutti questi dati,
PicoScope è in grado di effettuare ingrandimenti fino a 100 milioni di volte mediante due metodi di zoom. Sono presenti strumenti d'ingrandimento, nonché una finestra panoramica per ingrandire e riposizionare lo schermo, semplicemente trascinando il mouse.
Tutti i modelli comprendono un generatore di funzioni incorporato da CC a 20 MHz con forme d'onda sinusoidale, quadra, triangolare e CC. I modelli
D aggiungono un generatore di forme d'onda arbitrarie incorporato da 12 bit, 200 MS/s. È possibile importare forme d'onda arbitrarie da file di dati o crearle e modificarle con l'editor grafico AWG integrato.
Analizzatore di spettro
Con la semplice selezione di un tasto è possibile aprire una nuova finestra per visualizzare il grafico dello spettro dei canali selezionati fino alla larghezza di banda completa dell'oscilloscopio. La vista spettro può essere visualizzata insieme a una vista del dominio del tempo. Una gamma completa di impostazioni offre la possibilità di controllare il numero di bande di spettro, i tipi di finestre e le modalità di visualizzazione.
Per scorrere nella memoria del buffer è possibile suddividerla in un massimo di 10.000 segmenti attivati singolarmente. Utilizzare lo strumento di navigazione buffer per scorrere nei segmenti o impostare una maschera per filtrare le forme d'onda di interesse.
Modalità di persistenza dei colori
È possibile visualizzare dati vecchi e nuovi sovrapposti, con i dati nuovi in colori più brillanti oppure ombreggiati per semplificare l'individuazione di disturbi e dropout e la stima della frequenza relativa. È possibile scegliere tra le modalità di visualizzazione persistenza analogica, colore digitale o personalizzata.
Acquisizione dati ad alta velocità
I driver e il kit di sviluppo software consentono di elaborare personalmente il software o l'interfaccia per i comuni pacchetti software di altre marche.
Se la memoria di buffer di 2 GS del PicoScope 6404D non è sufficiente, i driver supportano lo streaming di dati, una modalità che acquisisce dati continui senza interruzioni dalla porta USB 3.0 direttamente nella
RAM del PC a una velocità superiore a 150 MS/s e nel disco fisico fino a 78 MS/s. Le velocità sono soggette alle specifiche del PC e al carico dell'applicazione.
Decodifica seriale di dati
Verifica dei limiti con maschere
Questa funzione è progettata per ambienti di produzione e debugging. È sufficiente acquisire un segnale da un sistema funzionante e PicoScope lo contorna con una maschera con la tolleranza orizzontale e verticale definita dall'utente. Collegando il sistema in prova, PicoScope evidenzierà ogni parte della forma d'onda al di fuori dell'area della maschera. I dettagli evidenziati persistono sullo schermo, quindi l'oscilloscopio è in grado di rilevare falsi segnali intermittenti anche quando l'utente non è attento. La finestra delle misurazioni conta il numero di errori e visualizza contemporaneamente altre misure e statistiche.
Gli editor di maschera numerico e grafico (illustrati entrambi di seguito) possono essere utilizzati separatamente o combinati tra loro consentendo all'utente di inserire precise specifiche delle maschere o modificare le maschere esistenti.
Le maschere possono essere importate ed esportate come file.
Gli oscilloscopi della serie PicoScope 6000 sono ideali per la decodifica seriale grazie alla memoria buffer profonda, che consente di acquisire lunghe sequenze di dati ininterrotte.
Protocolli seriali
UART (RS-232)
SPI
Ciò consente l'acquisizione di migliaia di frame o I 2 C pacchetti di dati in pochi secondi. Gli oscilloscopi possono decodificare fino a quattro bus
I contemporaneamente con selezione indipendente del protocollo per ciascun canale di ingresso.
2 S
CAN
LIN
PicoScope visualizza i dati decodificati nel formato
FlexRay scelto: "in view", "in window" o entrambi contemporaneamente.
• "in view" è il formato che visualizza i dati decodificati sotto la forma d'onda, su un normale asse dei tempi, segnalando in rosso i frame di errore. È possibile ingrandire questi frame per ricercare disturbi o distorsioni sulla forma d'onda.
• "in window" è il formato che visualizza un elenco dei frame decodificati comprensivi di dati, flag e identificativi. È possibile impostare dei filtri per visualizzare solo i frame di interesse, cercare frame con proprietà specifiche o definire uno schema di partenza che il programma attende prima di elencare i dati.
Filtraggio passa basso analogico e digitale
Ciascun canale in ingresso ha il proprio filtro digitale passa basso con frequenza di taglio regolabile in maniera indipendente da 1 Hz all'ampiezza di banda completa dell'oscilloscopio. In questo modo è possibile escludere il rumore sui canali selezionati e visualizzare i segnali con ampiezza di banda elevata su tutti gli altri.
È possibile utilizzare un ulteriore limitatore di larghezza di banda analogico selezionabile su ciascun canale di ingresso per escludere le alte frequenze che altrimenti causerebbero aliasing.
Trigger digitale
La maggior parte degli oscilloscopi digitali oggi disponibili utilizza trigger con architettura analogica basati su comparatori. In questo modo possono verificarsi errori di tempo e di ampiezza che non sempre è possibile calibrare. Spesso l'uso dei comparatori limita la sensibilità del trigger a larghezze di banda elevate.
Fin dal 1991 Pico ha iniziato a proporre un trigger completamente digitale che utilizza i dati digitalizzati. Questa tecnica riduce gli errori e permette ai nostri oscilloscopi di attivare il trigger anche in presenza dei segnali più piccoli alla larghezza di banda piena. I livelli di trigger e isteresi si possono impostare con grande precisione e risoluzione.
Il trigger digitale riduce anche il ritardo di riarmo. Questa caratteristica, combinata con la memoria segmentata, consente di sincronizzare e rilevare eventi in rapida sequenza. Con la base dei tempi più rapida, il trigger rapido consente di acquisire 10.000 forme d'onda in meno di 10 millisecondi. Con la funzione di verifica dei limiti con maschere è possibile analizzare queste forme d'onda per evidenziare quelle difettose da visualizzare nel buffer delle forme d'onda.
Misurazioni automatiche
PicoScope consente di visualizzare automaticamente una tabella di misurazioni calcolate per la risoluzione dei problemi e l'analisi.
Utilizzando le statistiche di misurazione integrate è possibile visualizzare media, deviazione standard, massimo e minimo di ogni misura, nonché il valore in tempo reale.
È possibile aggiungere tutte le misurazioni che si desidera su ogni vista.
Ciascuna misurazione comprende parametri statistici che ne mostrano la variabilità.
Per informazioni sulle misurazioni disponibili nelle modalità oscilloscopio e spettro, consultare misurazioni automatiche nella
tabella specifiche.
Trigger avanzati
Oltre alla gamma di trigger standard presenti in tutti gli oscilloscopi, la serie PicoScope
6000 offre un insieme di trigger avanzati per agevolare l'acquisizione dei dati desiderati.
Tutti i trigger sono digitali, con conseguente alta risoluzione della soglia con isteresi programmabile ed eccellente stabilità della forma d'onda.
Canali matematici
Con PicoScope 6 è possibile effettuare numerosi calcoli matematici sui segnali di ingresso. È possibile calcolare somme, differenze, prodotti, inversi o creare una funzione personalizzata mediante l'utilizzo di funzioni aritmetiche, esponenziali e trigonometriche standard.
15 misurazioni in modalità oscilloscopio
11 misurazioni in modalità spettro
Elevata integrità dei segnali
La maggior parte degli oscilloscopi è pensata in base a un prezzo, i nostri sono pensati in base a una specifica.
I nostri ingegneri utilizzano un front end progettato con cura e l'uso di apposite schermature per ridurre rumore, diafonia e distorsione armonica. Con decenni di esperienza in materia di oscilloscopi, sappiamo come progettare per ottenere una risposta agli impulsi ottimale e linearità dell'ampiezza di banda.
Sonde incluse
L'oscilloscopio PicoScope serie 6000 è fornito con quattro sonde a banda larga ad alta impedenza. Queste sonde sono state progettate per l'uso con i singoli modelli degli oscilloscopi PicoScope serie 6000 e sono state compensate in fabbrica per corrispondere esattamente alle caratteristiche di ogni ingresso dell'oscilloscopio. Le sonde sono di alta qualità e sono dotate di una serie di accessori per eseguire le misurazioni ad alta frequenza in maniera comoda e precisa.
È inoltre disponibile una serie completa di sonde alternative.
Accelerazione hardware
Su alcuni oscilloscopi, l'abilitazione della memoria profonda presenta uno svantaggio: la velocità di aggiornamento dello schermo si riduce e i controlli non rispondono, poiché il processore cerca di gestire la quantità di dati. Grazie all'accelerazione hardware negli oscilloscopi con memoria profonda PicoScope è possibile acquisire forme d'onda contenenti milioni di campioni mantenendo al contempo velocità di aggiornamento dello schermo alte e un'interfaccia utente che reagisce rapidamente. L'hardware dedicato all'interno dell'oscilloscopio elabora più flusso di dati in parallelo p e r costruire la forma d'onda che verrà visualizzata sullo schermo.
L'operazione viene effettuata molto più velocemente di quanto sia in grado di gestire qualsiasi processore per PC e insieme al trasferimento di dati USB 3.0 SuperSpeed si eliminano i colli di bottiglia tra l'oscilloscopio e il PC.
Ad esempio, l'oscilloscopio può essere impostato in modo da acquisire 100.000.000 di campioni ma la finestra di PicoScope può essere larga solo
1000 pixel. In tal caso, l'oscilloscopio comprime i dati in 1000 blocchi di 100.000 campioni ciascuno. A differenza della semplice decimazione, che elimina la maggior parte dei dati, l'accelerazione hardware di PicoScope garantisce che siano visualizzati tutti i dettagli ad alta frequenza quali piccoli falsi segnali, anche quando si effettua lo zoom indietro della vista.
Specifiche sonda attenuazione resistenza alla punta della sonda capacità alla punta della sonda impedenza ingresso oscilloscopio compatibilità larghezza di banda (3 db) tempo di salita
(10% - 90%) intervallo di compensazione standard di sicurezza lunghezza cavo
Accessori sonde inclusi
ta150
10:1
10 MΩ
9,5 pF
1 MΩ
PicoScope 6402C/D,
PicoScope 6403C/D
350 MHz
1 ns
10 - 25 pF
IEC/EN 61010-031
1,3 m ta133
PicoScope 6404C/D
500 MHz
700 ps
Caratteristiche di fascia alta di serie
Acquistare un oscilloscopio da alcune aziende è come comprare un'auto.
Una volta aggiunti tutti gli optional necessari, il prezzo è aumentato considerevolmente. Con PicoScope serie 6000, le caratteristiche di fascia alta come la verifica dei limiti con maschere, la decodifica seriale, l'attivazione avanzata, le misurazioni, i canali matematici, la modalità XY, il filtraggio digitale, la memoria segmentata e anche un generatore di segnale sono tutte comprese nel prezzo.
Per proteggere l'investimento nel tempo, software e firmware dell'unità possono essere aggiornati. Da sempre la nostra azienda offre ai suoi clienti la possibilità di scaricare gratuitamente le nuove funzionalità software.
Mentre le altre aziende si limitano a vaghe promesse, noi rispettiamo la parola data anno dopo anno. Chi prova i nostri prodotti ci ricompensa diventando nostro cliente e
spesso raccomandandoci ai suoi colleghi.
TA133 e TA150
• Manuale di istruzioni
• Puntale solido 0,5 mm
• 3 anelli di codifica in 4 colori
• Connettore di terra 15 cm
• Molla di terra 2,5 mm
• Chiave di compensazione
• Cappuccio isolante 2,5 mm
• Gancio ad incastro 2,5 mm
Solo TA133
• Puntale elastico 0,5 mm
• Clip di terra 2,5 mm
• 2 placchette autoadesive in rame
• Cappuccio protettivo 2,5 mm
• Cappucci IC per passi da 0,5 a
1,27 mm
• Kit adattatore PCB 2,5 mm
PicoScope: il grado di complessità dello schermo è impostabile dall'utente. Partendo dalla visualizzazione di un solo canale, è possibile ampliare la videata per includere qualsiasi numero di canali attivi, canali matematici e forme d'onda di riferimento.
Strumenti > Decodifica seriale: decodifica segnali di dati seriali multipli e visualizza i dati unitamente al segnale fisico o sotto forma di tabella dettagliata.
Strumenti > Canali di riferimento: salva le forme d'onda in memoria o su disco e le visualizza unitamente agli ingressi attivi. Ideale per la diagnostica e le verifiche di produzione.
Strumenti > Maschere: genera automaticamente una maschera di verifica a partire da una forma d'onda o consente di tracciarne una a mano. PicoScope evidenzia le eventuali parti al di fuori della maschera e mostra le statistiche di errore.
Opzioni canale: filtraggio, offset, dimensionamento in scala, potenziamento della risoluzione, sonde personalizzate e limitatore di larghezza di banda.
Tasto Impostazione automatica: configura la base dei tempi e gli intervalli di tensione per una visualizzazione stabile dei segnali.
Marcatore di trigger: trascinare per regolare il livello di trigger e il tempo pre-trigger.
Comandi oscilloscopio: i comandi come gamma tensione, risoluzione oscilloscopio, abilitazione canale, base dei tempi e profondità di memoria si trovano sulla barra degli strumenti ad accesso rapido, lasciando libera l'area principale dello schermo per le forme d'onda.
Generatore di segnale: genera segnali standard oppure (su alcuni oscilloscopi) forme d'onda arbitrarie. Modalità di analisi di frequenza inclusa.
Strumenti di riproduzione delle forme d'onda: PicoScope registra automaticamente fino a 10.000 forme d'onda più recenti. È possibile scorrere rapidamente tra le forme d'onda registrate per ricercare eventi intermittenti oppure usare lo strumento di navigazione buffer per effettuare una ricerca visiva.
Strumenti zoom e panoramica: PicoScope consente un fattore di ingrandimento di diversi milioni, necessario quando si lavora con la memoria profonda degli oscilloscopi della serie 6000. È possibile utilizzare gli strumenti di ingrandimento, riduzione e panoramica o fare clic e trascinare la finestra panoramica per una navigazione veloce.
Canali matematici: combinano i canali in ingresso e le forme d'onda di riferimento utilizzando la semplice aritmetica o creano equazioni personalizzate con funzioni trigonometriche e di altro tipo.
Viste: PicoScope è accuratamente progettato per utilizzare al meglio l'area del display. È possibile aggiungere nuove viste oscilloscopio e spettro con layout automatici o personalizzati.
Righelli: ciascun asse ha due righelli che possono essere trascinati sullo schermo per eseguire misurazioni rapide di ampiezza, tempo e frequenza.
Legenda Righello: elenca le misure del righello assolute e differenziali.
Assi mobili: gli assi verticali possono essere trascinati in alto e in basso. Questa funzionalità è particolarmente utile quando una forma d'onda ne copre un'altra. È anche presente il comando Assi a
disposizione automatica .
Barra degli
strumenti Trigger: rapido accesso ai comandi principali, con trigger avanzati in una finestra pop-up.
Misurazioni automatiche: visualizzazione delle misurazioni calcolate per la risoluzione dei problemi e l'analisi. È possibile aggiungere tutte le misurazioni che si desidera su ogni vista. Ciascuna misurazione comprende parametri statistici che ne mostrano la variabilità.
Panoramica: fare clic e trascinare per navigare all'interno delle viste ingrandite.
Vista spettro: visualizza i dati FFT accanto alla vista oscilloscopio oppure in modo indipendente.
PicoScope 6402C PicoScope 6402D
PicoScope
6403C
PicoScope
6403D
PicoScope
6404C
PicoScope
6404D
VERTICALE
Canali in ingresso
Larghezza di banda analogica (-3 dB)
Limitazione larghezza di banda
*
Tempo di salita (10% - 90%, calcolato)
250 MHz
(200 MHz su intervallo ±50 mV)
20 MHz, commutabile
1,4 ns (intervallo 50 mV 1,8 ns)
4, connettori BNC, a un'estremità
350 MHz
(250 MHz su intervallo ±50 mV)
20 MHz, commutabile
1,0 ns (intervallo 50 mV 1,4 ns)
500 MHz
25 MHz, commutabile
0,7 ns (tutti gli intervalli)
Da ±50 mV a ±20V, in 9 intervalli (ingresso 1 MΩ), da ±50 mV a ±5V, in 7 intervalli (ingresso 50 Ω) Intervalli di ingresso (fondo scala)
Sensibilità ingresso
Accoppiamento ingresso
Caratteristiche di ingresso
Intervallo di compensazione analogica
Da 10 mV/div a 4 V/div con zoom x1 (ingresso 1 MΩ), da 10 mV/div a 1 V/div con zoom x1 (ingresso 50 Ω)
1 MΩ (CA o CC), 50 Ω (solo CC)
1 MΩ || 15 pF, o 50 Ω ±2%
Intervalli di ingresso da ±50 a ±200 mV: ±0,5 V
Intervallo di ingresso ±500 mV: ±2,5 V
±1 V
±2 V
±5 V
±10 V
±20 V
″
″
″
″
″
±2,5 V
±2,5 V
±20 V (50 Ω: ±0,5 V)
±20 V
±20 V
3% a fondo scala
1 MΩ || 10 pF, o 50 Ω ±2%
±2 V
±10 V (50 Ω: ±5 V)
±10 V (50 Ω: ±4,5 V)
±10 V (50 Ω: ±3,5 V)
±35 V (50 Ω: ±0,5 V)
±30 V
±20 V
Precisione CC
Protezione da sovratensione
* La larghezza di banda indicata è con le sonde fornite o sul BNC quando è selezionata l'impedenza di 50 Ω
PRESTAZIONI DINAMICHE
Rumore
THD
SFDR
200 μV RMS (intervallo 50 mV)
-55 dB, tipica
60 dB, tipica
Diafonia
±100 V a massa (ingressi 1 MΩ), 5,5 V RMS (ingressi 50 Ω)
17.000:1 tipica a 20 MHz
1000:1 tipica a larghezza di banda completa
320 μV RMS (intervallo 50 mV)
-54 dB, tipica
55 dB, tipica
5600:1 tipica a 20 MHz
560:1 tipica a larghezza di banda completa
ORIZZONTALE (BASE DEI TEMPI)
Intervalli della base dei tempi
Precisione della base dei tempi
Invecchiamento base dei tempi
Da 1 ns/div a 5000 s/div (campionamento in tempo reale)
Da 50 ps/div a 100 ns/div (campionamento in tempo equivalente/ETS)
±2 ppm
1 ppm all'anno
ACQUISIZIONE
Risoluzione convertitore analogico-digitale
Frequenza di campionamento massima in tempo reale
8 bit (fino a 12 bit con modalità a risoluzione migliorata software)
1 canale
2 canali
4 canali
5 GS/s
2,5 GS/s **
1,25 GS/s
50 GS/s (qualsiasi numero di canali) Velocità ETS massima
Velocità di streaming dei dati massima
(PicoScope 6)
10 MS/s
Velocità di streaming dei dati massima (SDK)
Trasferimento dati > 150 MS/s, streaming su hard disc SSD 78 MS/s
(USB 3.0, dipendente dal PC, soggetto a carichi dell'applicazione)
Dimensioni del buffer (in condivisione tra i canali attivi)
Dimensioni buffer (modalità streaming)
Max. segmenti buffer (con PicoScope 6)
Max. segmenti buffer (con SDK)
256 MS
250.000
512 MS
500.000
512 MS
500.000
10.000
1 GS
1.000.000
** Per ottenere una velocità di campionamento di 2,5 GHz in modalità a due canali, utilizzare il canale A o B e il canale C o D.
TRIGGERING
1 GS
100 MS con software PicoScope. Fino alla memoria del PC disponibile quando si utilizza l'SDK.
1.000.000
2 GS
2.000.000
Sorgenti
Modalità trigger
Tipi di trigger avanzati (modalità tempo reale)
Canali A - D, AUX
Nessuno, unico, ripeti, automatico, rapido (memoria segmentata), ETS
Fronte, ampiezza di impulso, finestra, ampiezza impulso finestra, dropout, window dropout, intervallo, livello logica, impulso runt
Fronte ascendente, fronte discendente Tipi di trigger (modalità ETS)
Sensibilità del trigger
Livello trigger
Cattura pre-trigger massima
Precisione 1 LSB fino ad ampiezza di banda completa dell'oscilloscopio
Regolabile sull'intero intervallo di tensione selezionato
100% della dimensione di cattura
Ritardo post-trigger massimo
Tempo di riarmo
Velocità trigger massima
Risoluzione e precisione temporale
4 miliardi di campioni
Inferiore a 1 μs nella base dei tempi massima
Fino a 10.000 forme d'onda in una sequenza di impulsi di 10 ms
1 periodo di campionamento
INGRESSO TRIGGER AUX
Tipo di connettore trigger AUX
Tipi di trigger
Caratteristiche di ingresso
Ampiezza di banda
Intervallo di soglia
Protezione da sovratensione
INGRESSO CLOCK DI RIFERIMENTO
(SOLO SDK)
Caratteristiche ingresso di clock
Intervallo di frequenza
Connettore
Livello
Protezione da sovratensione
BNC pannello posteriore, condiviso con ingresso clock di riferimento
Fronte, ampiezza di impulso, dropout, intervallo, logica
50 Ω ±1%, con accoppiamento CC
25 MHz
±1 V
±5 V (CC + picco CA)
50 Ω, BNC, ±1 V, con accoppiamento CC
5, 10, 20, 25 MHz, selezionabile dall'utente
BNC pannello posteriore, condiviso con trigger AUX
Soglia regolabile, ±1 V
±5 V
PicoScope
6402C
PicoScope
6402D
PicoScope
6403C
PicoScope
6403D
PicoScope
6404C
PicoScope
6404D
GENERATORE DI FUNZIONE
Frequenza segnale standard
Segnali in uscita standard
Operandi
MISURAZIONI AUTOMATICHE
Tutti i modelli
Solo modelli D
Precisione della frequenza di uscita
Risoluzione della frequenza di uscita
Regolazione tensione in uscita
Precisione CC
Tipo di connettore
Impedenza uscita
Protezione da sovratensione
Modalità di sweep
Attivazione generatore di segnale
GENERATORE DI FORMA D'ONDA ARBITRARIA (AWG)
Dimensioni buffer
Velocità di campionamento
Risoluzione
Ampiezza di banda
-
USCITA COMPENSAZIONE SONDA
Impedenza
Frequenza
Livello
Protezione da sovratensione
ANALIZZATORE DI SPETTRO
Intervallo di frequenza
Modalità di visualizzazione
Funzioni delle finestre
Numero di punti FFT
CANALI MATEMATICI
Funzioni
Da CC a 20 MHz
Seno, quadrato, triangolo, CC
Rampa, sinc, gaussiano, semisinusoidale, rumore bianco, sequenza binaria pseudocasuale
Uguale alla precisione della base dei tempi dell'oscilloscopio
< 0,05 Hz
Regolazione ampiezza:
Regolazione della compensazione:
±2 V (4 V max. p-p)
±1 V
Tensione di uscita combinata massima: ±2,5 V
±1% del fondo scala
BNC sul pannello posteriore
50 Ω
64 kS
200 MS/s
12 bit
20 MHz
-
±5 V
In alto, in basso o doppia, con frequenze e incrementi di avvio/arresto selezionabili
Oscilloscopio, manuale, o ingresso AUX; numero di cicli programmabile da 1 a 1 miliardo
600 Ω
2 V p-p
64 kS
200 MS/s
12 bit
20 MHz
1 kHz onda quadra
±5 V (CC + picco CA)
-
Da CC a 250 MHz Da CC a 350 MHz Da CC a 500 MHz
Grandezza, media, tenuta di picco
Rettangolare, gaussiana, triangolare, Blackman, Blackman-Harris, Hamming, Hann, flat-top
Potenza di 2 selezionabile da 128 a 1.048.576
−x, x+y, x−y, x*y, x/y, x^y, sqrt, exp, ln, log, abs, norm, segno, sen, cos, tan, arcsen, arccos, arctan, senh, cosh, tanh, freq, derivata, integrale min, max, media, picco, ritardo
Canali in ingresso da A a D, forme d'onda di riferimento, tempo, π
64 kS
200 MS/s
12 bit
20 MHz
Modalità oscilloscopio
Modalità spettro
RMS CA, RMS effettivo, tempo di funzionamento, media CC, ciclo di funzionamento, andamento discendente, tempo di discesa, frequenza, larghezza dell'impulso alto e basso, massimo, minimo, picco-picco, tempo di salita e velocità di salita
Frequenza al picco, ampiezza al picco, ampiezza media al picco, potenza totale, THD %, THD dB, THD+N, SFDR, SINAD, SNR e IMD
Minimo, massimo, media e deviazione standard Statistiche
DECODIFICA BUS SERIALE
Formati di dati
VERIFICA DEI LIMITI CON MASCHERE
Statistiche
CAN, LIN, I 2 C, I 2 S, UART/RS-232, SPI, FlexRay
Pass/Fail, conteggio errori, conteggio totale
VISUALIZZAZIONE
Interpolazione
Modalità persistenza
SPECIFICHE GENERALI
Connettività PC
Formati dei dati esportati
Requisiti di alimentazione
Dimensioni (compresi connettori e tappi)
Peso
Intervallo di temperatura
Intervallo di umidità
Conformità
Certificazioni di sicurezza
Requisiti di sistema
Software compreso
Lingue supportate (software)
Lingue supportate (guida)
Lineare o sin(x)/x
Colore digitale, intensità analogica, personalizzato o nessuno
USB 3.0 (compatibile USB 2.0)
Valori separati da virgole (CSV), delimitati da tabulazioni (TXT), BMP, GIF, PNG, formato MATLAB 4 (MAT)
12 V CC, 4 A max. Alimentatore CA e cavo in dotazione
170 x 255 x 40 mm
1 kg (circa 2 lb 3 oz)
170 x 285 x 40 mm
1,3 kg (circa 2 lb 14 oz)
Esercizio: 0 °C a 40 °C (da 20 °C a 30 °C per la precisione indicata). Conservazione: da -20 °C a +60 °C.
Esercizio: da 5% a 80% UR, senza condensa. Conservazione: da 5% a 95% UR, senza condensa.
UE: EMC, LVD, RoHS, WEEE. USA: FCC Parte 15 Sottoparte B
Progettato a norma EN 61010-1:2010
Microsoft Windows XP, Windows Vista, Windows 7 o Windows 8 (non Windows RT)
PicoScope 6, SDK Windows e programmi di esempio
Cinese (semplificato e tradizionale), ceco, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, greco, ungherese, italiano, giapponese, coreano, norvegese, polacco, portoghese, rumeno, spagnolo, svedese, turco
Inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo
selezione del modello
modello
PicoScope 6402C
PicoScope 6402D
PicoScope 6403C
PicoScope 6403D
PicoScope 6404C
PicoScope 6404D ampiezza di banda dimensioni buffer
250 MHz
350 MHz
500 MHz
256 MS
512 MS
512 MS
1 GS
1 GS
2 GS generatore di segnale generatore di forma d'onda arbitraria
avete visto il convertitore analogico-digitale picoscope 6407?
Il convertitore analogico-digitale
PicoScope 6407 è dotato di quattro ingressi da 1 GHz una frequenza di campionamento massima di 5 GS/s.
convertitore analogico-digitale picoscope 6407
contenuto della confezione
• Oscilloscopio PicoScope serie 6000
• Quattro sonde compensate in fabbrica
• Cavo USB
• Alimentatore di rete universale (CA)
• Cavo di alimentazione
• Guida all'installazione
• CD con materiale di consultazione e software
• Valigetta
serve una maggiore larghezza di banda?
Per i segnali ripetitivi quali flussi di dati seriali e la caratterizzazione di cavi e backplane, gli oscilloscopi a campionamento PicoScope della serie 9000 offrono alte specifiche a prezzi ridotti. È possibile scegliere tra PicoScope serie 9200 da 12 GHz e PicoScope serie 9300 da 20 GHz.
Sono disponibili anche TDR/TDT e modelli ottici.
picoscope serie 9000
Informazioni per l'ordinazione
descrizione
PP884 PicoScope 6402C, oscilloscopio a 250 MHz con sonde
PP885 PicoScope 6402D, oscilloscopio a 250 MHz con AWG (generatore di forma d'onda arbitraria) e sonde
PP886 PicoScope 6403C, oscilloscopio a 350 MHz con sonde
PP887 PicoScope 6403D, oscilloscopio a 350 MHz con AWG (generatore di forma d'onda arbitraria) e sonde
PP888 PicoScope 6404C, oscilloscopio a 500 MHz con sonde
PP889 PicoScope 6404D, oscilloscopio a 500 MHz con AWG (generatore di forma d'onda arbitraria) e sonde
TA150, sonda di ricambio x10 per PicoScope 6402C/D e 6403C/D
TA133, sonda di ricambio x10 per PicoScope 6404C/D
TA065, TA066 e TA067 accessori per sonde TA150 e TA133 gbp
1995
2495
2995
3495
3995
4495
119
129 usd
3295
4115
4945
5765
6595
7415
199
209 www.picotech.com
i prezzi sono corretti al momento della pubblicazione. prima di procedere all'ordinazione contattare pico technology per conoscere i prezzi aggiornati.
eur
2645
3305
3965
4635
5295
5955
159
169
sede: pico technology
James house colmworth business park st. neots cambridgeshire pe19 8Yp regno unito
+44(0) 1480 396395
+44 (0) 1480 396296
filiale usa: pico technology
320 n glenwood blvd tyler texas 75702 stati uniti
+1 800 591 2796
+1 620 272 0981
salvo errori ed omissioni. Windows è un marchio registrato di microsoft corporation negli usa e altri paesi. Pico Technology e PicoScope sono marchi registrati internazionali di pico technology ltd.
mm050-3. copyright © 2011-2015 pico technology ltd. tutti i diritti riservati.
www.picotech.com

Scarica
Pubblicità