Graco 313145S - Reactor, Electric Proportioners Owner's Manual

Funzionamento 313145S IT Elettrico, riscaldato, dosatore pluricomponente Per la spruzzatura di schiuma di poliuretano e rivestimenti di poliurea. Solo per uso professionale. Non approvato in Europa per l’uso in atmosfere esplosive. Importanti istruzioni sulla sicurezza Leggere tutte le avvertenze e le istruzioni contenute nel presente manuale. Conservare queste istruzioni. Illustrazione del modello E-XP1 Per informazioni sui modelli, inclusa la pressione massima di esercizio e le autorizzazioni, vedere pagina 4. WLE TI10953a Indice Sistemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Autorizzazioni: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Manuali forniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Manuali correlati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Informazioni importanti sull'isocianato (ISO) . . . 10 Autoignizione del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Mantenere separati i componenti A e B . . . . . . . 11 Sensibilità all'umidità degli isocianati . . . . . . . . . 12 Espansi a base di resina con agenti rigonfianti da 245 fa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Cambio di materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Installazione tipica, con ricircolo . . . . . . . . . . . . . 13 Installazione tipica, senza ricircolo . . . . . . . . . . . 14 Identificazione delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Controlli e indicatori della temperatura . . . . . . . . 16 Interruttore principale di alimentazione . . . . . . . 16 Pulsante rosso di arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Tasto temperatura effettiva/LED . . . . . . . . . . . . 17 Tasto temperatura target/LED . . . . . . . . . . . . . . 17 Tasti scala temperatura/LED . . . . . . . . . . . . . . . 17 Tasti On/Off zona termica/LED . . . . . . . . . . . . . 17 Tasti freccia temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Display temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Interruttori automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 2 Controlli e indicatori del motore . . . . . . . . . . . . . .18 Tasto/LED motore ON/OFF . . . . . . . . . . . . . . . .18 Tasto FRENO/LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Tasti/LED BAR/PSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Tasto pressione/LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Tasto/LED conteggio cicli . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 Tasti freccia pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Display pressione/ciclo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Regolazioni spruzzatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 Avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 Spruzzatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30 Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Procedura di rilascio della pressione . . . . . . . . . .33 Ricircolo del fluido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34 Ricircolo all’interno di Reactor . . . . . . . . . . . . . .34 Ricircolo nel collettore della pistola . . . . . . . . . . 35 Modalità a impulsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 Codici diagnostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 Codici della diagnostica di controllo della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 Codici della diagnostica di controllo del motore .37 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Schermo del filtro in ingresso del fluido . . . . . . . 38 Sistema di lubrificazione della pompa . . . . . . . .39 Lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40 Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41 Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43 Garanzia standard Graco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Informazioni su Graco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 313145S Sistemi Sistemi Parte Pressione Flessibile riscaldato Pistola massima di esercizio del fluido Dosatore 15 m 3m MPa (bar, psi) (vedere a pagina 4) (50 piedi) Qty (10 piedi) (Qty 1) Modello Kit camera Parte (Qty 1) miscelatore AP9024 17,2 (172, 2.500) 259024 246679 1 246055 Fusion™ AP 246100 AR2020 AP9025 13,8 (138, 2.000) 259025 246678 1 246050 Fusion™ AP 246101 AR5252 AH9025 13,8 (138, 2.000) 259025 246678 4 246050 Fusion AP 246100 AR5252 AP9026 13,8 (138, 2.000) 259026 246678 1 246050 Fusion™ AP 246101 AR5252 AP9028 24,1 (241, 3.500) 259028 246679 1 246055 Fusion ™ AP 246100 AR2020 AP9029 17,2 (172, 2.500) 259029 246679 1 246055 Fusion™ AP 246100 AR2020 AP9030 13,8 (138, 2.000) 259030 246678 1 246050 Fusion ™ AP 246101 AR5252 AH9030 13,8 (138, 2.000) 259030 246678 4 246050 Fusion™ AP 246100 AR5252 AP9031 13,8 (138, 2.000) 259031 246678 1 246050 Fusion™ AP 246101 AR5252 AP9032 24,1 (241, 3.500) 259032 246679 1 246055 AR2020 AP9033 17,2 (172, 2.500) 259033 246679 1 246055 AP9034 13,8 (138, 2.000) 259034 246678 1 AH9034 13,8 (138, 2.000) 259034 246678 4 AP9035 13,8 (138, 2.000) 259035 246678 AP9036 24,1 (241, 3.500) 259036 AP9057 13,8 (138, 2.000) 259057 AP9058 13,8 (138, 2.000) AP9059 ™ Fusion ™ AP 246100 Fusion ™ AP 246100 AR2020 246050 Fusion ™ AP 246101 AR5252 246050 Fusion™ AP 246100 AR5252 1 246050 Fusion ™ AP 246101 AR5252 246679 1 246055 Fusion™ AP 246100 AR2020 246678 1 246050 Fusion™ AP 246101 AR5252 259058 246678 1 246050 Fusion™ AP 246101 AR5252 13,8 (138, 2.000) 259059 246678 1 246050 Fusion ™ AP 246101 AR5252 CS CS01RD CS CS01RD CS9025 13,8 (138, 2.000) 259025 246678 1 246050 Fusion ™ CH9025 13,8 (138, 2.000) 259025 246678 4 246050 Fusion ™ CS9026 13,8 (138, 2.000) 259026 246678 1 246050 Fusion™ CS CS02RD Fusion™ CS CS01RD CS9030 13,8 (138, 2.000) 259030 246678 1 246050 CH9030 13,8 (138, 2.000) 259030 246678 4 246050 CS9031 13,8 (138, 2.000) 259031 246678 1 246050 CS9034 13,8 (138, 2.000) 259034 246678 1 246050 CH9034 13,8 (138, 2.000) 259034 246678 4 246050 CS9035 13,8 (138, 2.000) 259035 246678 1 246050 CS9057 13,8 (138, 2.000) 259057 246678 1 246050 CS9058 13,8 (138, 2.000) 259058 246678 1 246050 Fusion™ CS CS01RD Fusion™ CS CS02RD Fusion™ CS CS01RD Fusion™ CS CS01RD Fusion™ CS CS02RD Fusion™ CS CS02RD CS9059 13,8 (138, 2.000) 259059 246678 1 246050 Fusion™ CS CS02RD Fusion™ CS CS02RD P29024 P29025 PH9025 P29026 P29028 P29029 P29030 PH9030 P29031 P29032 P29033 P29034 PH9034 P29035 P29036 P29057 P29058 P29059 17,2 (172, 2.500) 13,8 (138, 2.000) 13,8 (138, 2.000) 13,8 (138, 2.000) 24,1 (241, 3.500) 17,2 (172, 2.500) 13,8 (138, 2.000) 13,8 (138, 2.000) 13,8 (138, 2.000) 24,1 (241, 3.500) 17,2 (172, 2.500) 13,8 (138, 2.000) 13,8 (138, 2.000) 13,8 (138, 2.000) 24,1 (241, 3.500) 13,8 (138, 2.000) 13,8 (138, 2.000) 13,8 (138, 2.000) 259024 259025 259025 259026 259028 259029 259030 259030 259031 259032 259033 259034 259034 259035 259036 259057 259058 259059 246679 246678 246678 246678 246679 246679 246678 246678 246678 246679 246679 246678 246678 246678 246679 246678 246678 246678 1 1 4 1 1 1 1 4 1 1 1 1 4 1 1 1 1 1 246055 246050 246050 246050 246055 246055 246050 246050 246050 246055 246055 246050 246050 246050 246055 246050 246050 246050 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 Probler P2 313145S GCP2RA GCP2R1 GCP2R1 GCP2R2 GCP2R0 GCP2RA GCP2R1 GCP2R1 GCP2R2 GCP2R0 GCP2RA GCP2R1 GCP2R1 GCP2R2 GCP2R0 GCP2R2 GCP2R2 GCP2R2 3 Modelli Modelli SERIE E-20 Parte, Serie Corrente di picco a pieno carico* Tensione (fase) Watt del sistema† Uscita Potenza Portata approssimata per riscaldatore massima◆ ciclo (A+B) principale kg/min (lb/min) litri (galloni) Pressione massima di esercizio del fluido MPa (bar, psi) 259025, F 48 230 V (1) 10.200 6.000 9 (20) 0,0395 (0,0104) 14 (140, 2.000) 259030, F 24 400 V (3) 10.200 6.000 9 (20) 0,0395 (0,0104) 14 (140, 2.000) 259034, F 32 230 V (3) 10.200 6.000 9 (20) 0,0395 (0,0104) 14 (140, 2.000) Watt del sistema† Portata Potenza massima◆ riscaldatore kg/min principale (lb/min) Uscita approssimata per ciclo (A+B) litri (galloni) Pressione massima di esercizio del fluido MPa (bar, psi) SERIE E-30 Componente, Serie Corrente di picco Tensione a pieno carico* (fase) 259026, F 78 230 V (1) 17.900 10.200 13,5 (30) 0,1034 (0,0272) 14 (140, 2.000) 259031, F 34 400 V (3) 17.900 10.200 13,5 (30) 0,1034 (0,0272) 14 (140, 2.000) 259035, F 50 230 V (3) 17.900 10.200 13,5 (30) 0,1034 (0,0272) 14 (140, 2.000) 259057, F 100 230 V (1) 23.000 15.300 13,5 (30) 0,1034 (0,0272) 14 (140, 2.000) 259058, F 62 230 V (3) 23.000 15.300 13,5 (30) 0,1034 (0,0272) 14 (140, 2.000) 259059, F 35 400 V (3) 23.000 15.300 13,5 (30) 0,1034 (0,0272) 14 (140, 2.000) Tensione (fase) Watt del sistema† Potenza riscaldatore principale Portata massima◆ lpm (gpm) Uscita approssimata per ciclo (A+B) litri (galloni) Pressione massima di esercizio del fluido MPa (bar, psi) SERIE E-XP1 Parte, Serie Corrente di picco a pieno carico* 259024, F 69 230 V (1) 15.800 10.200 3,8 (1,0) 0,0395 (0,0104) 17,2 (172, 2.500) 259029, F 24 400 V (3) 15.800 10.200 3,8 (1,0) 0,0395 (0,0104) 17,2 (172, 2.500) 259033, F 43 230 V (3) 15.800 10.200 3,8 (1,0) 0,0395 (0,0104) 17,2 (172, 2.500) Portata massima◆ lpm (gpm) Uscita approssimata per ciclo (A+B) litri (galloni) Pressione massima di esercizio del fluido MPa (bar, psi) SERIE E-XP2 Componente, Serie Corrente di picco a pieno carico* Tensione (fase) Watt del sistema† Potenza riscaldatore principale 259028, F 100 230 V (1) 23.000 15.300 7,6 (2,0) 0,0771 (0,0203) 24,1 (241, 3.500) 259032, F 35 400 V (3) 23.000 15.300 7,6 (2,0) 0,0771 (0,0203) 24,1 (241, 3.500) 259036, F 62 230 V (3) 23.000 15.300 7,6 (2,0) 0,0771 (0,0203) 24,1 (241, 3.500) * Corrente a pieno carico con tutti i dispositivi che funzionano al massimo delle capacità. I requisiti per i fusibili alle varie portate e le dimensioni delle camere di miscelazione potrebbero essere inferiori. † Potenza totale del sistema sulla base della lunghezza massima del flessibile per ciascuna unità: • Serie E-20 ed E-XP1, lunghezza massima del flessibile riscaldato: 64 m (210 piedi), compreso flessibile a frusta. • Serie E-30 ed E-XP2, lunghezza massima del flessibile riscaldato: 94,5 m (310 piedi), compreso flessibile a frusta. ◆ Portata massima indicata per il funzionamento a 60 Hz. Per il funzionamento a 50 Hz, la portata massima è 5/6 della portata massima di 60 Hz. 4 Autorizzazioni: #ONFORMSTO!.3)5, 3TD#ERTIFIEDTO #!.#3!3TD #.O 313145S Manuali forniti Manuali forniti Manuali correlati I seguenti manuali vengono consegnati con il dosatore Reactor™. Fare riferimento a questi manuali per informazioni dettagliate sull’apparecchiatura. I seguenti manuali sono per gli accessori utilizzati con il Reactor™. Ordinare il codice 15M334 per un compact disc dei manuali del Reactor tradotti nelle diverse lingue. I manuali sono inoltre disponibili sul sito Web www.graco.com. Ordinare il codice 15M334 per un compact disc dei manuali del Reactor tradotti nelle diverse lingue. Kit informativo dei dati del Reactor Parte Descrizione Dosatore elettrico Reactor 309867 Manuale di istruzioni-parti (inglese) Parte Descrizione Pistola a spruzzo Fusion 312152 Dosatore elettrico Reactor, manuale parti di riparazione (inglese) Parte Descrizione 309550 Manuale di istruzioni-parti (inglese) Schemi elettrici del Reactor Pistola a spruzzo Fusion CS Parte Descrizione Parte Descrizione 312067 Dosatore elettrico Reactor, schemi elettrici (inglese) 312666 Manuale di istruzioni-parti (inglese) Pompa di dosaggio Parte Descrizione 309577 Manuale (Inglese) parti di riparazione pompante del Reactor elettrico Pistola a spruzzo Probler P2 Parte Descrizione 313213 Manuale di istruzioni-parti (inglese) Flessibile riscaldato Parte Descrizione 309572 Manuale di istruzioni-parti (inglese) Kit della tubazione di ricircolo e di ritorno Parte Descrizione 309852 Manuale di istruzioni-parti (inglese) Kit gruppo disco di rottura Parte Descrizione 312416 Manuale di istruzioni-parti (inglese) Installazione Reactor elettrico 313145S Parte Descrizione 310815 Manuale di istruzioni (inglese) 5 Manuali correlati 6 313145S Avvertenze Avvertenze Le avvertenze seguenti sono correlate alla configurazione, all’utilizzo, alla messa a terra, alla manutenzione e alla riparazione della presente apparecchiatura. Il simbolo del punto esclamativo indica un’avvertenza di carattere generale, mentre il simbolo di pericolo si riferisce a un rischio specifico. Fare riferimento a queste avvertenze. Nel presente manuale possono essere state riportate avvertenze aggiuntive e più specifiche per il prodotto, laddove applicabili. AVVERTENZA PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE L’apparecchiatura deve essere collegata a terra. La messa a terra non corretta, un’inizializzazione o un uso improprio del sistema possono causare una scossa elettrica. • • • Disattivare e arrestare l’alimentazione dall’interruttore principale prima di scollegare i cavi e di eseguire la manutenzione delle apparecchiature. Collegare solo a una sorgente di alimentazione dotata di messa a terra. Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un elettricista qualificato ed essere conformi a tutte le normative locali vigenti in materia. PERICOLO DI FUMI O FLUIDI TOSSICI I fluidi o i fumi tossici possono causare lesioni gravi o mortali se spruzzati negli occhi o sulla pelle, inalati o ingeriti. • Leggere le istruzioni della scheda tecnica di sicurezza per maneggiare l'unità e per conoscere i pericoli specifici posti dai fluidi che si stanno utilizzando, tra cui anche gli effetti di un'esposizione a lungo termine. • Durante le operazioni di spruzzatura o di manutenzione all'attrezzatura o quando ci si trova nell'area di lavoro, mantenere tale area sempre ben aerata e indossare sempre dispositivi di protezione individuale di tipo appropriato. Vedere gli avvertimenti relativi ai Dispositivi di protezione individuale riportati in questo manuale. • Conservare i fluidi pericolosi in contenitori di tipo approvato e smaltire i fluidi secondo le linee guida applicabili. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Indossare sempre dispositivi di protezione individuale adeguati e coprire tutta la pelle durante la spruzzatura e gli interventi di manutenzione all'attrezzatura o quando ci si trova nell'area di lavoro. I dispositivi di protezione individuale aiutano a prevenire infortuni quali esposizione a lungo termine, inalazione di fumi tossici, nebbia e vapori, reazioni allergiche, bruciature, lesioni oculari o perdita dell'udito. Tali dispositivi di protezione includono, tra l'altro: • un respiratore adeguato, ad esempio un respiratore ad adduzione d'aria, guanti impermeabili agli agenti chimici, indumenti protettivi e protezioni per i piedi di tipo raccomandato dal produttore o dall'ente normativo locale. • Occhiali protettivi e protezione acustica. PERICOLO DI INIEZIONE NELLA PELLE Il fluido ad alta pressione dalla pistola, perdite nei flessibili o parti rotte possono lesionare la pelle. Tali lesioni possono avere l’aspetto di semplici tagli, ma in realtà si tratta di gravi lesioni che possono portare ad amputazioni. Richiedere intervento chirurgico immediato. • • • • • • • 313145S Inserire sempre la sicura alla pistola quando non si spruzza. Non puntare mai la pistola verso qualcuno o su una parte del corpo. Non poggiare la mano sull’ugello dello spruzzatore. Non interrompere né deviare perdite con la mano, il corpo, i guanti o uno straccio. Seguire la Procedura di rilascio della pressione ogni volta che si smette di spruzzare e prima di pulire, controllare o riparare l’apparecchiatura. Serrare tutti i raccordi del fluido prima di utilizzare l’apparecchiatura. Controllare i flessibili e i raccordi ogni giorno. Sostituire immediatamente parti usurate o danneggiate. 7 Avvertenze AVVERTENZA PERICOLO DI INCENDI ED ESPLOSIONI I fumi infiammabili, come quelli prodotti da vernici e solventi, in area di lavoro possono esplodere o infiammarsi. Per prevenire incendi ed esplosioni: • • • • • • • • • Utilizzare l’apparecchiatura solo in aree ben ventilate. Eliminare tutte le fonti di incendio, ad esempio fiamme pilota, sigarette, torce elettriche e coperture in plastica (pericolo di archi statici). Mantenere l’area di lavoro libera da materiali di scarto inclusi solventi, stracci e benzina. Non collegare o scollegare i cavi di alimentazione, né accendere o spegnere gli interruttori di alimentazione o delle luci in presenza di fumi infiammabili. Collegare a terra tutte le apparecchiature nell’area di lavoro. Fare riferimento a Istruzioni di messa a terra. Utilizzare solo flessibili collegati a terra. Tenere ferma la pistola su un lato di un secchio collegato a terra quando si attiva nel secchio. Se si verificano scariche statiche o se si rileva una scossa, interrompere immediatamente l’utilizzo. Non utilizzare questa apparecchiatura finché il problema non è stato identificato e corretto. Tenere un estintore funzionante nell’area di lavoro. PERICOLO DI ESPANSIONE TERMICA I fluidi soggetti a calore in spazi ristretti, compresi i flessibili, possono creare un rapido aumento di pressione a causa dell’espansione termica. L’eccessiva pressurizzazione può portare alla rottura dell’apparecchiatura o a lesioni gravi. • • Aprire una valvola per scaricare l’espansione del fluido durante il riscaldamento. Sostituire i flessibili in modo proattivo a intervalli regolari in relazione alle condizioni di lavoro. PERICOLO DA PARTI IN ALLUMINIO PRESSURIZZATE L’uso di fluidi incompatibili con l’alluminio in apparecchi pressurizzati può provocare serie reazioni chimiche e la rottura dell’apparecchiatura. La mancata osservanza di questa avvertenza può provocare morte, gravi ferite o danni alla proprietà. • • 8 Non utilizzare 1,1,1-tricloroetano, cloruro di metilene, altri solventi a base di idrocarburi alogenati o fluidi contenenti tali solventi. Molti altri fluidi possono contenere materiali che possono reagire con l’alluminio. Verificare la compatibilità con il fornitore del materiale. 313145S Avvertenze AVVERTENZA PERICOLO DOVUTO A UTILIZZO IMPROPRIO DELL’APPARECCHIATURA Un utilizzo improprio può provocare gravi lesioni o morte. • • • • • • • • • • • • Questa apparecchiatura è solo per utilizzo professionale. Non lasciare l’area di lavoro mentre l’apparecchiatura è in funzione o sotto pressione. Spegnere tutta l’apparecchiatura e seguire la procedura di rilascio della pressione indicata in questo manuale quando l’apparecchiatura non è in uso. Non mettere in funzione l’unità quando si è affaticati o sotto gli effetti di droghe o alcol. Non superare la massima pressione d’esercizio o la temperatura della parte con il valore nominale minimo. Fare riferimento ai Dati tecnici di tutti i manuali delle apparecchiature. Utilizzare fluidi e solventi compatibili con le parti dell’apparecchiatura a contatto con il fluido. Fare riferimento ai Dati tecnici di tutti i manuali delle apparecchiature. Leggere le avvertenze del produttore del fluido e del solvente. Per informazioni complete sul materiale, richiedere le schede di sicurezza dei materiali (MSDS) al distributore o al rivenditore. Verificare l’apparecchiatura quotidianamente. Riparare o sostituire immediatamente le parti usurate o danneggiate solo con parti originali del produttore. Non alterare né modificare questa apparecchiatura. Utilizzare l’apparecchiatura solo per gli scopi previsti. Per informazioni, contattare il distributore Graco. Disporre i flessibili e i cavi lontano da aree trafficate, spigoli vivi, parti in movimento e superfici calde. Non attorcigliare né piegare eccessivamente i flessibili o utilizzare flessibili per tirare l’apparecchiatura. Tenere bambini e animali lontano dall’area di lavoro. Seguire tutte le normative in vigore in materia di sicurezza. PERICOLO DA PARTI MOBILI Le parti mobili possono schiacciare o amputare le dita e altre parti del corpo. • • • Tenersi lontani dalle parti in movimento. Non azionare l’apparecchiatura senza protezioni o sprovvista di coperchi. L’apparecchiatura sotto pressione può avviarsi inavvertitamente. Prima di eseguire la manutenzione dell’apparecchiatura o di controllarla o spostarla, seguire la Procedura di rilascio della pressione contenuta in questo manuale. Spegnere l’alimentazione elettrica o l’alimentazione aria. PERICOLO DI USTIONI Le superfici dell’apparecchiatura e il fluido che sono caldi possono diventare incandescenti durante il funzionamento. Per evitare ustioni gravi, non toccare le apparecchiature o il fluido quando sono caldi. Attendere fino a quando l’apparecchiatura/fluido non si sono raffreddati completamente. 313145S 9 Informazioni importanti sull'isocianato (ISO) Informazioni importanti sull'isocianato (ISO) Gli isocianati (ISO) sono catalizzatori utilizzati in materiali bicomponente. Problemi generati dagli isocianati La spruzzatura o l'erogazione di fluidi contenenti isocianati produce nebbie, vapori e particelle nebulizzate potenzialmente nocivi. • • • • • • • Leggere e comprendere gli avvertimenti sui fluidi forniti dal produttore e le schede tecniche di sicurezza (SDS) per conoscere i pericoli e le precauzioni specifici legati agli isocianati. L'uso di isocianati richiede procedure potenzialmente pericolose. Non spruzzare tali sostanze con questa attrezzatura a meno che non si sia addestrati, qualificati o si abbia letto e compreso le informazioni riportate in questo manuale, nelle istruzioni applicative e nelle schede tecniche di sicurezza del produttore del fluido. L'uso dell'attrezzatura senza un'adeguata manutenzione e non regolata correttamente può determinare una polimerizzazione non corretta, con conseguente scomposizione del gas ed emissione di odori sgradevoli. È essenziale assicurare una corretta manutenzione e messa a punto dell'attrezzatura, secondo le istruzioni riportate nel manuale. Per prevenire l'inalazione di nebbia, vapori o particolato contenenti isocianati, tutte le persone presenti nell'area di lavoro devono indossare una protezione adeguata per le vie respiratorie. Indossare sempre un respiratore di tipo adatto, se necessario del tipo ad adduzione d'aria. Aerare l'area di lavoro secondo le istruzioni fornite nella scheda tecnica di sicurezza del produttore del fluido. Evitare il contatto di isocianati con la pelle. Tutte le persone presenti nell'area di lavoro devono indossare guanti impermeabile a sostanze chimiche, indumenti protettivi, e calzature antinfortunistiche del tipo consigliato dal produttore del fluido e dall'ente normativo vigente a livello locale. Attenersi a tutte le raccomandazioni fornite dal produttore del fluido, tra cui quelle relative al trattamento degli indumenti contaminati. Dopo la spruzzatura, lavare mani e viso prima di bere o mangiare. I pericoli legati all'esposizione agli isocianati continuano anche dopo la spruzzatura. Le persone non provviste di dispositivi di protezione individuale adeguati devono restare fuori dall'area di lavoro durante e dopo l'applicazione per il periodo specificato dal produttore del fluido. In generale, questo periodo è di almeno 24 ore. Avvertire le altre persone che entrano in un'area di lavoro pericolosa a causa dell'esposizione agli isocianati. Seguire le raccomandazioni del produttore del fluido e dell'ente normativo locale. È consigliabile applicare all'esterno dell'area di lavoro un cartello come quello seguente: TOXIC FUMES HAZARD DO NOT ENTER DURING SPRAY FOAM APPLICATION OR FOR ___ HOURS AFTER APPLICATION IS COMPLETE DO NOT ENTER UNTIL: DATE: ____________ TIME: ____________ 10 313145S Informazioni importanti sull'isocianato (ISO) Per tutte le applicazioni ad eccezione dell'espanso a spruzzo La spruzzatura o l'erogazione di fluidi contenenti isocianati produce nebbie, vapori e particelle nebulizzate potenzialmente nocivi. • Leggere e comprendere gli avvertimenti sui fluidi forniti dal produttore e le schede tecniche di sicurezza (SDS) per conoscere i pericoli e le precauzioni specifici legati agli isocianati. • L'uso di isocianati richiede procedure potenzialmente pericolose. Non spruzzare tali sostanze con questa attrezzatura a meno che non si sia addestrati, qualificati o si abbia letto e compreso le informazioni riportate in questo manuale, nelle istruzioni applicative e nelle schede tecniche di sicurezza del produttore del fluido. • L'uso dell'attrezzatura senza un'adeguata manutenzione e non regolata correttamente può determinare un trattamento chimico del materiale non corretto. È essenziale assicurare una corretta manutenzione e messa a punto dell'attrezzatura, secondo le istruzioni riportate nel manuale. • Per prevenire l'inalazione di nebbia, vapori o particolato contenenti isocianati, tutte le persone presenti nell'area di lavoro devono indossare una protezione adeguata per le vie respiratorie. Indossare sempre un respiratore di tipo adatto, se necessario del tipo ad adduzione d'aria. Aerare l'area di lavoro secondo le istruzioni fornite nella scheda tecnica di sicurezza del produttore del fluido. • Evitare il contatto di isocianati con la pelle. Tutte le persone presenti nell'area di lavoro devono indossare guanti impermeabile a sostanze chimiche, indumenti protettivi, e calzature antinfortunistiche del tipo consigliato dal produttore del fluido e dall'ente normativo vigente a livello locale. Attenersi a tutte le raccomandazioni fornite dal produttore del fluido, tra cui quelle relative al trattamento degli indumenti contaminati. Dopo la spruzzatura, lavare mani e viso prima di bere o mangiare. 313145S Autoignizione del materiale Alcuni materiali possono diventare autoinfiammabili se lo strato applicato è troppo spesso. Leggere gli avvertimenti e le schede tecniche di sicurezza (SDS) del produttore. Mantenere separati i componenti A e B I materiali polimerizzati nelle linee del fluido possono provocare contaminazione incrociata, che a sua volta può causare gravi lesioni o danni all'attrezzatura. Per prevenire la contaminazione incrociata: • Non scambiare le parti a contatto con il componente A e B. • Non utilizzare solvente su un lato se è stato contaminato dall'altro lato. 11 Informazioni importanti sull'isocianato (ISO) Sensibilità all'umidità degli isocianati Espansi a base di resina con agenti rigonfianti da 245 fa L'esposizione all'umidità determinerà una polimerizzazione parziale degli isocianati, con formazione di piccoli cristalli abrasivi e duri che restano sospesi nel fluido. Al termine si forma una pellicola sulla superficie e gli isocianati iniziano a gelificare, aumentando la viscosità. Alcuni agenti rigonfianti per espanso producono schiuma a temperature superiori ai 90°F (33°C) se non mantenuti sotto pressione, in particolare se vengono agitati. Per ridurre la formazione di schiuma ridurre al minimo il preriscaldamento nell'impianto di ricircolo. AVVISO Gli isocianati parzialmente polimerizzati ridurranno le prestazioni e la durata di tutti i componenti con cui sono entrati in contatto. • Utilizzare sempre un contenitore sigillato dotato di filtro deidratatore nello sfiato o in atmosfera di azoto. Non conservare isocianati in un contenitore aperto. • Mantenere la coppa o il serbatoio di isocianati della pompa (se previsto) riempito con il lubrificante corretto. Il lubrificante crea una barriera tra gli isocianati e l'atmosfera. • Utilizzare esclusivamente flessibili resistenti all'umidità adatti all'uso con gli isocianati. • Non utilizzare solventi riciclati, che potrebbero contenere umidità. Mantenere sempre i contenitori di solvente chiusi quando non vengono utilizzati. • Lubrificare sempre le parti filettate con un lubrificante appropriato durante il riassemblaggio. NOTA: La quantità di pellicola e la velocità di cristallizzazione varia in base alla miscela di isocianati, all'umidità e alla temperatura. 12 Cambio di materiali AVVISO Quando si cambiano i tipi di materiale utilizzati nella propria attrezzatura occorre prestare particolare attenzione a evitare danni e guasti alla stessa. • Quando si cambiano i materiali, flussare l'attrezzatura più volte per assicurarsi che sia adeguatamente pulita. • Dopo il flussaggio, pulire sempre i filtri sull'aspirazione del fluido. • Contattare il produttore del materiale per verificare la compatibilità chimica. • Quando si modificano le resine epossidiche, gli uretani o la poliurea, smontare e pulire tutti i componenti a contatto col fluido e cambiare i flessibili. Spesso le resine epossidiche contengono ammine sul lato B (maggiore durezza). La poliurea spesso presenta ammine sul lato B (resina). 313145S Installazione tipica, con ricircolo Installazione tipica, con ricircolo Legenda per FIG. 1 A B C D E F G Dosatore Reactor Flessibile riscaldato Sensore di temperatura del fluido (FTS) Flessibile a frusta riscaldato Pistola a spruzzo Fusion Flessibile di alimentazione aria alla pistola Linee di alimentazione aria pompa alimentazione J K L M P R Linee alimentazione fluido Pompe di alimentazione Agitatore Asciugatore essiccante Collettore fluido pistola (parte della pistola) Linee di ricircolo M K K R L J G A F J D E B R P C* TI10976a * Mostrati esposti per chiarezza. Avvolgerli con del nastro durante il funzionamento FIG. 1: Installazione tipica, con ricircolo 313145S 13 Installazione tipica, senza ricircolo Installazione tipica, senza ricircolo Legenda per FIG. 2 A B C D E F G H Dosatore Reactor Flessibile riscaldato Sensore di temperatura del fluido (FTS) Flessibile a frusta riscaldato Pistola a spruzzo Fusion Flessibile di alimentazione aria alla pistola Linee di alimentazione aria pompa alimentazione Contenitori di scarico K J K L M N P Q Linee alimentazione fluido Pompe di alimentazione Agitatore Asciugatore essiccante Linee di sfiato Collettore fluido pistola (parte della pistola) Filtro aria/separatore M K J L G A J N G D F E P B C* H TI10975a * Mostrati esposti per chiarezza. Avvolgerli con del nastro durante il funzionamento FIG. 2: Installazione tipica, senza ricircolo 14 313145S Identificazione delle parti Identificazione delle parti Legenda per FIG. 3 BA BB FA FB GA GB HA HB PA PB SA Uscita rilascio della pressione componente A Uscita rilascio della pressione componente B Ingresso collettore del fluido A (dietro blocco collettore) Ingresso del collettore fluido del componente B Manometro componente A Manometro componente B Collegamento flessibile componente A Collegamento flessibile componente B Pompa componente A Pompa componente B Valvola SPRUZZO/RILASCIO PRESSIONE componente A SB Valvola SPRUZZO/RILASCIO PRESSIONE componente B TA Trasduttore pressione del componente A (dietro manometro GA) TB Trasduttore pressione del componente B (dietro manometro GB) DG Scatola ingranaggi trasmissione EC Supporto del cavo elettrico EM Motore elettrico FH Riscaldatori del fluido (dietro copertura) FM Collettore del fluido del Reactor FV Valvola di aspirazione del fluido (lato B mostrato) HC Cassetta di terminazione del flessibile riscaldato (serie F) MC Display di controllo del motore MP Interruttore alimentazione principale RS Pulsante rosso di arresto SC Cavo del sensore di temperatura del fluido NS Placca del numero di serie TC Display di controllo della temperatura TC MC RS EM DG FH PA GA DG TA GB TB SA PB FM FA SB BA FV SC HC MP FB EC BB HA HB TI9880a WLE SN TI7823a FIG. 3: Identificazione componente (vista del Modello EXP-1) 313145S 15 Controlli e indicatori della temperatura Controlli e indicatori della temperatura AVVISO Per evitare danni ai pulsanti softkey, non premerli con oggetti appuntiti come penne, tessere di plastica o con le unghie. Indicatori alimentazione riscaldatore Tasti freccia zona A A Tasti freccia zona B B Display riscaldatore Tasto On/Off riscaldatore A Tasto On/Off riscaldatore B Tasti freccia zona Tasto On/Off riscaldamento flessibile °F Tasto temperatura effettiva °C Tasti scala temperatura Tasto temperatura target FIG. 4: Controlli e indicatori della temperatura Interruttore principale di alimentazione Pulsante rosso di arresto Posizionato tra il pannello di controllo della temperatura e il Posizionato sul lato destro dell’unità, pagina 15. pannello di controllo del motore, pagina 15. Premere ATTIVA e DISATTIVA le zone termiche o le pompe. 16 Reactor. Non attiva per spegnere solo il motore e le zone termiche. Utilizzare l’interruttore di alimentazione principale per spegnere l’unità. 313145S Controlli e indicatori della temperatura Tasto temperatura effettiva/LED Premere per visualizzare la temperatura effettiva. Tenere premuto Display temperatura Visualizzano la temperatura effettiva o la temperatura target delle zone del riscaldatore, a seconda della modalità selezionata. Sono preimpostati su quella effettiva all’avvio. Il range è 0-88°C (32-190°F) per A e B, 0-82°C (32-180°F) per il flessibile. per visualizzare la corrente elettrica. Interruttori automatici Tasto temperatura target/LED Premere per visualizzare la temperatura target. All’interno dell’armadietto del Reactor. Tenere premuto per visualizzare la temperatura della scheda di controllo del riscaldatore. Tasti scala temperatura/LED Premere °C o °F Rif. Dimensioni Parte CB1 50 A Secondario del flessibile/trasformatore CB2 40 A Primario trasformatore CB3 25, 40* Riscaldatore A CB4 25, 40* Riscaldatore B CB5 20 Motore/pompe per modificare la scala di temperatura. Tasti On/Off zona termica/LED Premere * Secondo il modello. per spegnere e accendere le zone termiche. Azzera anche i codici di diagnostica della zona termica, vedere pagina 37. I LED lampeggiano quando le zone del riscaldatore sono attive. La durata di ogni lampeggio indica l’intensità del riscaldatore attivato. CB1 CB2 Tasti freccia temperatura CB3 CB4 CB5 Premere , quindi premere o per ti9884a Per il collegamento dei fili e il cablaggio, vedere il manuale delle riparazioni codice 312066. regolare le impostazioni di temperatura in incrementi di 1 grado. 313145S 17 Controlli e indicatori del motore Controlli e indicatori del motore AVVISO Per evitare danni ai pulsanti softkey, non premerli con oggetti appuntiti come penne, tessere di plastica o con le unghie. Display pressione/ciclo Tasti Tasto ON/OFF motore ON / OFF Tasto FRENO Tasto pressione PARK Tasti BAR/PSI Tasto conteggio cicli PSI BAR FIG. 5: Controlli e indicatori del motore Tasto/LED motore ON/OFF Tasti/LED BAR/PSI Premere Premere per spegnere e accendere il motore. Azzera anche alcuni codici di diagnostica di controllo del motore, vedere pagina 37. Tasto FRENO/LED PSI per modificare la scala Tasto pressione/LED per visualizzare la pressione del fluido. alla fine della giornata per girare la pompa del componente A in posizione principale, sommergendo l’asta del pompante. Azionare la pistola fino all’arresto della pompa. Una volta parcheggiato, il motore si spegne automaticamente. 18 o di pressione. Premere Premere BAR Se le pressioni non sono bilanciate, il display visualizza la maggiore delle due pressioni. 313145S Regolazioni spruzzatura Tasto/LED conteggio cicli Visualizza J 1 - J 10 in modalità impulsi, pagina 36. Premere Regolazioni spruzzatura per visualizzare il conto dei cicli. Per azzerare il contatore, premere e tenere premuto per 3 secondi. Portata, nebulizzazione e quantità di sovraspruzzatura sono interessate da quattro variabili. • Impostazione della pressione del fluido. Una pressione troppo scarsa può causare un ventaglio non uniforme, gocce dalle grosse dimensioni, flusso basso e miscelatura scarsa. Una pressione eccessiva causa un’eccessiva spruzzatura, portate elevate, controllo difficile e usura eccessiva. • Temperatura del fluido. Effetti simili all’impostazione della pressione del fluido. Le temperature A e B possono essere sfalsate per favorire il bilanciamento della pressione del fluido. • Dimensioni della camera di miscelazione. La scelta della camera miscelatore è basata sulla portata desiderata e sulla viscosità del fluido. • Regolazione dell’aria pulita. Una mancanza di aria pulita può causare accumulo di gocce sulla parte anteriore dell’ugello e nessun contenimento del ventaglio per controllare la sovraspruzzatura. Un eccesso di aria pulita causa nebulizzazione assistita ad aria e una sovraspruzzatura eccessiva. Tasti freccia pressione Premere o per regolare la pressione del fluido quando il motore è acceso. Il setpoint viene visualizzato per 10 secondi. Quando il motore è spento, premendo si entra in modalità impulsi. Per uscire dalla modalità impulsi, premere finché il display visualizza trattini o la pressione corrente. Display pressione/ciclo Visualizza la pressione del fluido o il conteggio dei cicli, a seconda della modalità selezionata. 313145S 19 Configurazione Configurazione Imbullonare la staffa e i piedini di montaggio (MF) direttamente al fondo del camion o del rimorchio. Vedere pagina 42. AVVISO Le procedure appropriate di impostazione, avvio e spegnimento del sistema sono essenziali per l’affidabilità dell’apparecchiatura elettrica. Le seguenti procedure assicurano tensione stazionaria. La mancata osservanza di tali procedure provocherà fluttuazioni della tensione che possono danneggiare le apparecchiature elettriche e invalidare la garanzia. 1. Posizionare il Reactor a. b. Posizionare il Reactor su una superficie piana. Per gli ingombri e le dimensioni dei fori di fissaggio, vedere Dimensioni, pagina 42. Non esporre il Reactor alla pioggia. AVVISO Per prevenire danni dovuti a capovolgimento e caduta, esercitare le dovute precauzioni durante il sollevamento del Reactor. Avvitare il bullone Reactor al suo pallet originale di spedizione, per mantenere la stabilità, prima di sollevarlo. c. d. MF Utilizzare le ruotine per spostare il Reactor in una posizione fissa o fissare al pallet di spedizione a mezzo bulloni e spostarlo con un carrello elevatore. MB 259024_312065 FIG. 6 2. Linee guida generali sulle apparecchiature • Per montare su un pianale del camion, fissare l’asse posteriore con la staffa di montaggio mobile (Mobile Mounting Bracket (MB)) 15B805, disponibile a parte. Determinare le dimensioni corrette del generatore. L’uso di un generatore delle dimensioni corrette e del compressore d’aria adeguato metterà in grado il dosatore di funzionare ad un valore di RPM quasi costante. In caso contrario si verificano fluttuazioni di tensione, in grado di danneggiare le apparecchiature elettriche. Assicurarsi che il generatore corrisponda alla tensione e alla fase del dosatore. Utilizzare le seguenti procedure per determinare le corrette dimensioni del generatore. • 20 a. Elencare i componenti del sistema che utilizzano i requisiti del carico di picco in Watt. b. Aggiungere il wattaggio richiesto dai componenti del sistema. c. Risolvere il calcolo seguente : Watt totali x 1,25 = kVA (kilovolt-ampere) d. Selezionare un generatore di dimensioni maggiori o uguali al valore kVA determinato. Utilizzare cavi di alimentazione per il dosatore che rispettino o superino i requisiti elencati nella Tabella 2. La mancata osservanza provoca fluttuazioni di tensione, in grado di danneggiare le apparecchiature elettriche. 313145S Configurazione • • • Tabella 1: Requisiti elettrici (kW/corrente a pieno carico) Utilizzare un compressore pneumatico con dispositivo di scarico della testata a velocità costante. I compressori pneumatici diretti in linea che si avviano e si arrestano durante un lavoro causano fluttuazioni di tensione, in grado di danneggiare le apparecchiature elettriche. SERIE E Eseguire la manutenzione e ispezionare il generatore, il compressore pneumatico e le altre apparecchiature, in conformità alle raccomandazioni del produttore per evitare arresti inattesi. Gli arresti inattesi delle apparecchiature causano fluttuazioni di tensione, in grado di danneggiare le apparecchiature elettriche. Utilizzare un alimentatore da parete con valore di corrente conforme ai requisiti di sistema. In caso contrario si verificano fluttuazioni di tensione, in grado di danneggiare le apparecchiature elettriche. 3. Requisiti elettrici N. parte Modello Tensione (fase) 259025 249030 259034 259026 259031 259035 259057 259058 259059 E-20 E-20 E-20 E-30 E-30 E-30 E-30† E-30† E-30† 230 V (1) 400 V (3) 230 V (3) 230 V (1) 400 V (3) 230 V (3) 230 V (1) 230 V (3) 400 V (3) 259024 259029 259033 259028 259032 259036 E-XP1 E-XP1 E-XP1 E-XP2 E-XP2 E-XP2 230 V (1) 400 V (3) 230 V (3) 230 V (1) 400 V (3) 230 V (3) Vedere TABELLA 1. L’installazione dell’apparecchiatura richiede l’accesso a parti che possono provocare scosse elettriche o altre gravi lesioni se il lavoro non viene eseguito accuratamente. Servirsi di un elettricista qualificato per collegare l’alimentazione e per la messa a terra dei morsetti degli interruttori dell’alimentazione principale, vedere pagina 22. Accertarsi che l’installazione segua tutte le norme antincendio e di sicurezza locali e statali. Pieno Carico Corrente di picco* Watt sistema** 48 24 32 78 34 50 100 62 35 10.200 10.200 10.200 17.900 17.900 17.900 23.000 23.000 23.000 69 24 43 100 35 62 15.800 15.800 15.800 23.000 23.000 23.000 SERIE E-XP * Corrente a pieno carico con tutti i dispositivi che funzionano al massimo delle capacità. I requisiti per i fusibili alle varie portate e le dimensioni delle camere di miscelazione potrebbero essere inferiori. ** E-20 ed E-XP1 con flessibile da 64,1 m (210 piedi); E-30 ed E-XP2 con fusibile da 94,6 m (310 piedi). † 313145S E-30 con 15,3 kW di calore. 21 Configurazione 4. Collegare il cavo elettrico a. Il cavo di alimentazione non è fornito. Vedere la Tabella 2. 230 V, monofase: Usando una chiave allen esagonale da 4 mm (5/32), collegare due conduttori di potenza ad L1 ed L2. Collegare il conduttore verde a terra (GND). TERRA Tabella 2: Requisiti del cavo di alimentazione Parte Modello AWG specifiche cavo (mm2) 259024 259025 259026 259028 259029 259030 259031 259032 259033 259034 259035 259036 259057 259058 259059 E-XP1 E-20 E-30 E-XP2 E-XP1 E-20 E-30 E-XP2 E-XP1 E-20 E-30 E-XP2 E-30 E-30 E-30 4 (21,2), 2 fili + terra 6 (13,3), 2 fili + terra 4 (21,2), 2 fili + terra 4 (21,2), 2 fili + terra 10 (5,3), 4 fili + terra 10 (5,3), 4 fili + terra 8 (8,4), 4 fili + terra 8 (8,4), 4 fili + terra 8 (8,4), 3 fili + terra 8 (8,4), 3 fili + terra 6 (13,3), 3 fili + terra 6 (13,3), 3 fili + terra 4 (21,2), 2 fili + terra 6 (13,3), 3 fili + terra 8 (8,4), 4 fili + terra L1 L2 ti2515b b. 230 V, trifase: Usando una chiave allen esagonale da 4 mm (5/32), collegare tre conduttori di potenza ad L1, L2 ed L3. Collegare il conduttore verde a terra (GND). TERRA L1 L2 L3 ti3248b c. 400 V, trifase: Usando una chiave allen esagonale da 4 mm (5/32), collegare tre conduttori di potenza ad L1, L2 ed L3. Collegare il conduttore neutro a N. Collegare il conduttore verde a terra (GND). TERRA L1 L3 L2 N ti2725a 22 313145S Configurazione 5. Collegare le pompe di alimentazione a. a. Installare le pompe di alimentazione (K) in fusti di alimentazione del componente A e B. Vedere FIG. 1 e FIG. 2, pagine 13 e 14. b. Sigillare il fusto del componente A e utilizzare asciugatore con essiccante (M) nello sfogo. SA c. Installare l’agitatore (L) nel fusto del componente B, se necessario. BA d. Assicurarsi che le valvole in ingresso A e B (FV) siano chiuse. Consigliato: collegare il flessibile per alta pressione (R) ai raccordi di sfogo (BA, BB) di entrambe le valvole di RILASCIO PRESSIONE/SPRUZZATURA, disporre i flessibili di nuovo nei fusti del componente A e B. Vedere FIG. 1, pagina 13. SB R R BB b. FV TI10971a I flessibili uscenti dalla pompa di alimentazione devono avere un diametro interno di 19 mm (3/4"). 6. Collegare le linee di rilascio della pressione TI10954a In alternativa: Fissare i tubi a spurgo forniti (N) in contenitori di scarico sigillato e collegato a terra (H). Vedere FIG. 2, pagina 14. 7. Installare il sensore di temperatura del fluido (FTS) Il sensore di temperatura del fluido (FTS) è in dotazione. Installare tale sensore tra il tubo flessibile principale e il flessibile a frusta. Per istruzioni, vedere il manuale del flessibile riscaldato 309572. 8. Collegare il flessibile riscaldato Per istruzioni dettagliate sul collegamento dei flessibili riscaldati, vedere il manuale del flessibile riscaldato 309572. Non installare valvole di intercettazione a valle delle uscite della valvola di RILASCIO PRESSIONE/SPRUZZATURA (BA, BB). Le valvole funzionano come valvole di rilascio pressione della sovrapressurizzazione quando sono impostate su SPRUZZATURA . Le linee devono essere aperte in modo che le valvole possano rilasciare automaticamente la pressione quando la macchina è in funzione. Se si fa ricircolare il fluido di nuovo nei fusti di alimentazione, utilizzare un flessibile per alta pressione adeguato a sopportare la pressione di esercizio massima per questa apparecchiatura. 313145S Il sensore di temperatura del fluido (C) e il tubo spiralato (D) devono essere utilizzati con il tubo riscaldato, vedere pagina 23. La lunghezza del flessibile, compreso il flessibile a frusta deve essere di almeno 18,3 m (60 piedi). a. DISATTIVA l’alimentazione . b. Assemblare sezioni del flessibile riscaldato, FTS e flessibile a frusta. 23 Configurazione c. Ingrassare con grasso Fusion® e collegare i flessibili del fluido al collettore del fluido del dosatore (M): rosso per l'induritore (ISO), blu per la resina (RES). Gli adattatori del flessibile del collettore (N, P) permettono di usare flessibili del fluido con DI di 6,4 mm (1/4 poll.) e 9,5 mm (3/8 poll.). Per controllare che l'adattatore sia ben stretto, serrare i flessibili con DI di 6,4 mm (1/4 poll.) e 9,5 mm (3/8 poll.) come segue: • Lato A (HA) a 19 N•m (14 piedi-lb). • Lato B (HB) a 27 N•m (20 piedi-lb). Per utilizzare flessibili del fluido con DI di 13 mm (1/2 poll.), rimuovere gli adattatori (N, P) dal collettore del fluido del dosatore e installarli negli ingressi del flessibile con DI di 9,5 mm (3/8 poll.) o dell'FTS. Serrare i flessibili con DI di 13 mm (1/2 poll.) come segue: • Lato A (HA) a 58 N•m (43 piedi-lb). • Lato B (HB) a 74 N•m (55 piedi-lb). e. Collegare i fili di alimentazione del flessibile dal dosatore ai connettori a morsetto elettrici (V). Avvolgere i collegamenti elettrici con nastro isolante. 9 < WLD f. Collegare i connettori del cavo FTS (Y). Serrare saldamente i connettori e fare scorrere le coperture dei connettori sulla giunzione. g. Controllare che l'apparecchiatura sia accuratamente collegata a terra. Vedere il manuale del dosatore. +$ 9. Chiudere le valvole del collettore del fluido della pistola A e B +% WLD Per i dosatori con una cassetta di terminazione (TB), seguire il punto 8d. Per i dosatori con connettori a morsetto (v), seguire il punto 8e. d. Collegare i fili di alimentazione del flessibile alla morsettiera (C) sulla cassetta di terminazione (TB). Togliere il coperchio della cassetta (D) e allentare il pressacavi inferiore (E). Inserire i fili attraverso il pressacavi e inserire completamente nella morsettiera (le posizioni dei fili del flessibile A e B non sono importanti). Serrare le viti del connettore a morsetto (C) con una coppia di 2,9-3,3 N•m (26-30 pollici-lb). Serrare saldamente le viti del pressacavi, quindi riapplicare il coperchio. ti2411a 10. Collegare il flessibile a frusta al collettore del fluido della pistola Non collegare il collettore alla pistola. ti2417a 7% 11. Verifica della pressione del flessibile Fare riferimento al manuale del flessibile. Verificare la pressione per perdite. In assenza di perdite, avvolgere il flessibile e i collegamenti elettrici per proteggerli da danni. ' & 24 ( WLD 313145S Configurazione 12. Messa a terra del sistema a. Reactor: è collegato a terra tramite il cavo di alimentazione. Vedere pagina 22. b. Pistola a spruzzo: collegano il flessibile a frusta del cavo di terra all’FTS, pagina 23. Non scollegare il filo o la spruzzatura senza flessibile a frusta. c. Contenitori di alimentazione fluido: attenersi alla normativa vigente. d. Oggetto da spruzzare: attenersi alla normativa vigente. e. Secchi di solvente usati per lavare: attenersi alla normativa vigente. Utilizzare esclusivamente secchi metallici conduttivi posti su una superficie collegata a terra. Non poggiare il secchio su superfici non conduttive, come carta o cartone, in quanto interrompono la continuità di messa a terra. f. a. Pompa (ISO) del componente A: Mantenere riempito il serbatoio (R) con Throat Seal Liquid (TSL) Graco, Parte 206995. Il pistone della tazza di alimentazione fa circolare il TSL nella tazza stessa, per espellere il film di isocianato sull’asta del pompante. R TI3765a-2 FIG. 7 b. Per conservare la continuità di terra quando si lava o si scarica la pressione, mantenere una parte metallica della pistola a spruzzo a contatto con il lato di un secchio metallico collegato a terra e premere il grilletto. 13. Vaschette di gocciolamento di alimentazione con liquido sigillante per gole (TSL) Pompa del componente B (resina): Controllare giornalmente le rondelle di feltro nel dado premiguarnizione/tazza di alimentazione (S). Tenere piena di sigillante liquido per gole Graco Throat Seal Liquid (TSL), codice 206995, per evitare che il materiale si indurisca sull’asta del pompante. Sostituire le rondelle in feltro quando usurate o contaminate con materiale indurito. S L’asta della pompa e la biella si spostano mentre la pompa è in funzione. Le parti mobili possono provocare gravi lesioni come intrappolamenti o amputazioni. Tenere mani e dita lontano dalla vaschetta di gocciolamento durante il TI3765a-1 funzionamento. SPEGNERE l’alimentazione FIG. 8 prima di riempire la tazza. 313145S 25 Avvio Avvio AVVISO Le procedure appropriate di impostazione, avvio e spegnimento del sistema sono essenziali per l’affidabilità dell’apparecchiatura elettrica. Le seguenti procedure assicurano tensione stazionaria. La mancata osservanza di tali procedure provocherà fluttuazioni della tensione che possono danneggiare le apparecchiature elettriche e invalidare la garanzia. a. Verificare che tutti i punti di Configurazione siano stati eseguiti. b. Verificare che i filtri in ingresso siano puliti prima dell’avvio quotidiano, pagina 38. c. Controllare il livello e lo stato del lubrificante ISO quotidianamente, pagina 38. d. Accendere l’agitatore del componente B, se utilizzato. e. Girare le valvole di RILASCIO PRESSIONE/ SPRUZZATURA (SA, SB) su Non mettere in funzione il Reactor se tutti i coperchi e le coperture non sono al loro posto. SPRUZZATURA 1. Verificare il livello di carburante nel generatore. . SA SB L’esaurimento del carburante può provocare fluttuazioni della tensione, in grado di danneggiare le apparecchiature elettriche. 2. Assicurarsi che l’interruttore principale sul genertore sia nella posizione off. 3. Avviare il generatore. Permettergli di raggiungere pienamente la temperatura di funzionamento. 4. Chiudere la valvola di uscita sul compressore dell’aria. WLD f. Avviare le pompe di alimentazione. g. Aprire le valvole di ingresso del fluido (FV). Controllare la presenza di perdite. FV 5. Accendere il compressore e l’essiccatore d’aria, se inclusi. 6. Attivare l’alimentazione al reattore. TI10972a 7. Caricare il fluido con le pompe di alimentazione. Il Reactor è testato con olio in fabbrica. Lavare via l’olio con un solvente compatibile prima della spruzzatura. Vedere pagina 40. 26 313145S Avvio 8. Temperature impostate. Non miscelare i componenti A e B durante l’avvio. Prevedere sempre due contenitori di scarico messi a terra per mantenere separati i fluidi dei componenti A e B. h. A B Utilizzare le pompe di alimentazione per caricare il sistema. Tenere il collettore del fluido della pistola sui due contenitori di scarico messi a terra. Aprire le valvole del fluido A e B fino a quando dalle stesse non fuoriesce fluido pulito e privo di aria. Chiudere le valvole. °F °C Controlli e indicatori della temperatura, vedere pagina 16. ti2484a Visto che l’apparecchiatura viene utilizzata con il fluido caldo, la superficie dell’apparecchiatura può diventare molto calda. Per evitare ustioni gravi: • • • Non toccare le apparecchiature o il fluido quando sono caldi. Attendere che l’apparecchiatura si sia raffreddata prima di toccarla. Indossare guanti se la temperatura del fluido supera 43°C (110°F). a. ATTIVARE l’alimentazione b. Premere °C o °F . per modificare la scala di temperatura. c. Premere per visualizzare le temperature target. 313145S 27 Avvio d. Per impostare A h. la zona termica alla Tenere premuto per visualizzare i valori della corrente elettrica di ciascuna zona. temperatura prefissata, premere o finché sul display non viene visualizzata la temperatura desiderata. Ripetere per le zone B e i. per visualizzare la temperatura della scheda di controllo del riscaldatore. . j. Solo per la zona Tenere premuto Solo modalità di controllo manuale della corrente: , se FTS è scollegato all’avvio, il display mostrerà la corrente del flessibile (0A). Vedere il punto j, pagina 28. e. Premere Se utilizzato in modalità di controllo corrente manuale, controllare la temperatura del tubo flessibile con un termometro. Installare secondo le istruzioni fornite di seguito. La lettura del termometro non deve superare i 71°C (160°F). Non lasciare mai l’unità incustodita mentre si trova in modalità di controllo della corrente manuale. per visualizzare le temperature effettive. Se l’FTS è disconnesso o il display mostra il codice Non attivare il riscaldamento dei flessibili se non sono riempiti di fluido. f. Attivare la zona termica premendo diagnostico E04 SPEGNERE . Preriscaldare il flessibile (15-60 min). L’indicatore lampeggia molto lentamente quando il fluido raggiunge la temperatura prefissata. Sul display viene visualizzata l’effettiva temperatura del fluido nel flessibile vicino al FTS. ACCENDERE e poi per cancellare il codice diagnostico e inserire la modalità di controllo manuale della corrente. indicherà corrente al flessibile. La corrente non è limitata dalla temperatura target. Premere o per regolare l’impostazione della corrente. L’espansione termica può provocare sovrapressurizzazione, che causa rotture nell’apparecchiatura e gravi lesioni, tra cui l’iniezione di fluido. Non pressurizzare il sistema quando si preriscalda il flessibile. g. Attivare le zone termiche A e B premendo Per prevenire il surriscaldamento, installare il termometro del flessibile vicino all’estremità della pistola, entro la visuale dell’operatore. Inserire il termometro attraverso il rivestimento in schiuma del flessibile del componente A in modo che l’astina si trovi vicino al tubo interno. La lettura del termometro sarà di circa 20°F minore della temperatura effettiva del fluido. Se la lettura del termometro supera 71°C (160°F), per ogni zona. 28 ridurre la corrente col tasto . 313145S Avvio 9. Impostare la pressione. 10. Modificare le impostazioni di sbilancio pressione (opzionale). La funzione di sbilancio pressione (codice di stato 24) rileva gli stati che causano una spruzzatura fuori dai parametri, come una pressione di alimentazione insufficiente, la mancanza di alimentazione, la mancanza di tenuta della pompa, ostruzioni del filtro del fluido in ingresso o una perdita di fluido. ON / OFF PARK PSI Il codice 24 (sbilancio pressione) è impostato per default su allarme. Per modificarlo in un avvertimento, vedere il manuale Parti di riparazione del Reactor, codice 312066. BAR Controlli e indicatori del motore, vedere pagina 18. a. Premere b. Premere motore Il valore dello sbilancio pressione è preimpostato in fabbrica a 3,5 MPa (35 bar, 500 psi). Per un rilevamento degli errori con una tolleranza più stretta, selezionare un valore inferiore. Per un rilevamento con una tolleranza maggiore o per evitare allarmi indesiderati, selezionare un valore più alto. . a. si avviano. Sul display viene visualizzata la pressione del sistema. Il motore gira fino a raggiungere il valore preimpostato. OFF b. c. Premere o . BAR Tenere premuto o PSI , quindi portare fino a che il display non visualizza la pressione del fluido desiderata. Sul display viene visualizzato per 10 secondi il valore preimpostato, poi passa al valore della pressione effettiva. l’interruttore principale sulla posizione ON c. Premere o per selezionare la pressione differenziale desiderata (100-999 in incrementi di 100 psi, o 7-70 in incrementi di 7 bar). Vedere Tabella 3. Se il display visualizza J xx, l’unità è in modalità impulsi. Per uscire dalla modalità impulsi, vedere a pagina 36. Per visualizzare il conto dei cicli, premere . Il display visualizza dP500 per i psi o dP_35 per i bar. Se la pressione visualizzata è superiore al setpoint, attivare la pistola per ridurla. d. Portare l’interruttore principale sulla posizione . Il motore e le pompe Table 3: Impostazioni di sbilancio pressione disponibili BAR . 7 14 21 28 *35 Per azzerare il contatore, premere e tenere premuto per 3 secondi. PSI 100 200 300 400 *500 BAR 42 49 56 63 69 PSI 600 700 800 900 999 * Impostazione predefinita di fabbrica. e. Premere BAR di pressione. 313145S o PSI d. Portare l’interruttore principale sulla posizione OFF per modificare la scala per salvare le modifiche. 29 Spruzzatura Spruzzatura 3. 1. Collegare alla pistola il collettore del fluido. Collegare la linea dell’aria della pistola. Aprire la valvola della linea dell’aria. Inserire la sicura del pistone della pistola. ti2409a ti2543a 2. Chiudere le valvole del collettore del fluido A e B della pistola. 4. Impostare le valvole di RILASCIO PRESSIONE/ SPRUZZATURA (SA, SB) su SPRUZZATURA . SA SB WLD ti2728a 5. Controllare che le zone termiche siano attivate e che le temperature siano quelle prefissate, pagina 27. 6. Premere il motore per avviare il motore e le pompe. 7. 30 Controllare la visualizzazione della pressione del fluido e regolarla se necessario, pagina 30. 313145S Spruzzatura 8. Verificare i manometri di pressione del fluido (GA, GB) per accertarsi che la pressione sia correttamente bilanciata. Se è sbilanciata, ridurre la pressione del componente maggiore ruotando leggermente la valvola RILASCIO PRESSIONE/SPRUZZATURA per quel componente verso RILASCIO PRESSIONE/RICIRCOLO 9. Aprire le valvole A e B del collettore del fluido della pistola. , fino a quando i manometri non mostrano pressioni bilanciate. GA GB ti2414a In questo esempio, la pressione del lato B è più alta, quindi utilizzare la valvola del lato B per bilanciare la pressione. WLD Nelle pistole ad urto, non aprire le valvole del collettore del fluido o premere il grilletto della pistola se le pressioni non sono in equilibrio. 10. Disinserire la sicura del pistone della pistola. ti2410a 11. Eseguire una prova spruzzando su cartone. Regolare la pressione e la temperatura in modo da ottenere i risultati desiderati. 12. L’apparecchiatura è pronta a spruzzare. 313145S 31 Spegnimento Spegnimento AVVISO Le procedure appropriate di impostazione, avvio e spegnimento del sistema sono essenziali per l’affidabilità dell’apparecchiatura elettrica. Le seguenti procedure assicurano tensione stazionaria. La mancata osservanza di tali procedure provocherà fluttuazioni della tensione che possono danneggiare le apparecchiature elettriche e invalidare la garanzia. A B 1. Disattivare , , e le zone termiche. 2. Mettere le pompe in posizione di riposo. a. Premere b. Azionare la pistola fino a quando la pompa A non si arresta in posizione retratta e la pressione di entrambe le pompe non viene scaricata. 4. Rilasciare la pressione, pagina 33. 5. Spegnere il compressore e l’essiccatore d’aria, se inclusi. 6. Aprire la valvola di uscita del compressore d’aria per rilasciare la pressione e rimuovere acqua dal serbatoio. 7. Spegnere l’interruttore principale sul generatore. 8. Lasciare trascorrere il tempo di sosta del generatore, in base ai consigli del produttore, prima dello spegnimento. 9. Chiudere entrambe le valvole di alimentazione del fluido (FV). . FV ti10971a 10. Arrestare le pompe di alimentazione se necessario. 3. 32 DISATTIVARE l’alimentazione . 313145S Procedura di rilascio della pressione Procedura di rilascio della pressione 5. 1. 2. Scaricare la pressione nella pistola ed eseguire la procedura di spegnimento della pistola. Vedere il manuale della pistola. Inserire la sicura del pistone della pistola. ti2409a 6. Chiudere le valvole del collettore del fluido A e B della pistola. Scollegare la linea dell’aria della pistola e rimuovere il collettore del fluido. ti2421a ti2554a 3. Spegnere le pompe di alimentazione e l’agitatore, se utilizzato. 4. Portare le valvole di RILASCIO PRESSIONE/ SPRUZZATURA (SA, SB) su RILASCIO PRESSIONE/RICIRCOLO . Convogliare il fluido nei contenitori di scarico o nei serbatoi di alimentazione. Accertarsi che i manometri scendano a 0. SA SB 313145S 33 Ricircolo del fluido Ricircolo del fluido Ricircolo all’interno di Reactor 4. Attivare l’alimentazione 5. Impostare le temperature prefissate, vedere a pagina 27. Attivare le zone termiche Non far ricircolare fluido contenente agenti gonfianti senza consultare il proprio fornitore a proposito dei limiti delle temperature dei fluidi. . Non attivare Seguire le procedure di Avvio, pagina 26. e B premendo una zona termica prima che 6. Premere 7. Far circolare il fluido in modalità impulsi fino a quando le temperature Non installare valvole di intercettazione a valle delle uscite della valvola di RILASCIO PRESSIONE/SPRUZZATURA (BA, BB). Le valvole funzionano come valvole di rilascio pressione della sovrapressurizzazione quando sono A i flessibili non siano riempiti fluido. Per far circolare i fluidi nel collettore del fluido e nel flessibile preriscaldato, vedere pagina 35. 1. . 8. Attivare per visualizzare le temperature effettive. A e B raggiungono i target. la zona termica premendo . 9. Impostare le valvole di RILASCIO PRESSIONE/ impostate su SPRUZZATURA . Le linee devono essere aperte in modo che le valvole possano rilasciare automaticamente la pressione quando la macchina è in funzione. 2. SPRUZZATURA (SA, SB) su SPRUZZATURA Vedere Installazione tipica, con ricircolo, pagina 13 Riportare le linee di ricircolo al rispettivo serbatoio di alimentazione del componente A o B. Utilizzare tubi flessibili adatti alla massima pressione di esercizio di questa unità. Vedere Dati tecnici, pagina 43. . SA SB WLD 3. Impostare le valvole di RILASCIO PRESSIONE/ SPRUZZATURA (SA, SB) su RILASCIO PRESSIONE/RICIRCOLO . SA SB 34 313145S Ricircolo del fluido Ricircolo nel collettore della pistola Non far ricircolare fluido contenente agenti gonfianti senza consultare il proprio fornitore a proposito dei limiti delle temperature dei fluidi. 2. Riportare le linee di ricircolo al rispettivo serbatoio di alimentazione del componente A o B. Utilizzare tubi flessibili adatti alla massima pressione di esercizio di questa unità. Vedere Installazione tipica, senza ricircolo, a pagina 14. 3. Seguire le procedure di Avvio, pagina 26. 4. ATTIVARE l’alimentazione 5. Impostare le temperature prefissate, vedere a pagina 27. Facendo circolare il fluido attraverso il collettore della pistola il flessibile si preriscalda rapidamente. 1. Attivare le zone termiche Installare il collettore del fluido della pistola (P) sul kit di ricircolo accessorio codice 246362 (CK). Collegare le linee di ricircolo alta pressione (R) al collettore di ricircolo. P CK premendo . A , B ,e . 6. Premere 7. Far circolare il fluido in modalità impulsi fino a quando le temperature per visualizzare le temperature effettive. A e B raggiungono i target. R ti2767a 313145S 35 Modalità a impulsi Modalità a impulsi La modalità impulsi ha due scopi: • Si può velocizzare il riscaldamento del fluido durante il ricircolo. • Si può facilitare la riparazione/sostituzione della pompa. Vedere il manuale per le riparazioni. 1. ATTIVARE l’alimentazione 2. Accertarsi che il motore 4. Premere il motore per avviare il motore. 5. Premere per modificare la velocità degli o impulsi (da J1 a J10). Le velocità degli impulsi sono correlate al 3-30% della potenza del motore, ma non operano oltre i 4,9 MPa (49 bar, 700 psi) per A o B. . sia DISATTIVATO (il LED è spento; il display potrebbe mostrare trattini o pressione). 6. Per uscire dalla modalità impulsi, premere finché il display visualizza trattini o la pressione corrente. 3. Premere per selezionare J1 (velocità degli impulsi 1). 36 313145S Codici diagnostici Codici diagnostici Codici della diagnostica di controllo della temperatura I codici di diagnostica per il controllo della temperatura vengono visualizzati sul display della temperatura. Questi allarmi disattivano il riscaldamento. Il codice E99 viene automaticamente cancellato una volta ripristinata la comunicazione. I codici da E03 a E06 possono essere cancellati premendo . Per cancellare gli altri codici, portare l’interruttore principale su OFF di nuovo su ON quindi Codice Nome codice Zona di allarme 01 Temperatura fluido alta Individuale 02 Corrente alta Individuale 03 Corrente assente Individuale 04 FTS non collegato Individuale 05 Sovratemperatura scheda Individuale 06 Interruzione della comunicazione con le zone Individuale 30 Interruzione momentanea della comunicazione Tutti 99 Interruzione della comunicazione video Tutti . Solo per la zona flessibili, se il FTS è scollegato all’avvio, sul display verrà visualizzata la corrente del flessibile 0A. Fare riferimento al manuale per le riparazioni per l’azione correttiva. Codici della diagnostica di controllo del motore I codici diagnostici per il controllo del motore da E21 a E29 vengono visualizzati sul display della pressione. Ci sono due tipi di codici di controllo motore: allarmi e avvertenze. Agli allarmi spetta la priorità sulle avvertenze. Fare riferimento al manuale per le riparazioni per l’azione correttiva. Avvertenze Reactor continua a funzionare. Premere Un’avvertenza non ricorre per una quantità di tempo predeterminata (che varia per le diverse avvertenze), o fino a che non disattiva Allarmi per azzerare. e riattiva l’alimentazione principale. Gli allarmi spengono il motore e le zone termiche. Per N. Codice cancellare, portare l’interruttore principale su OFF quindi di nuovo su ON . Gli allarmi, ad eccezione del codice 23, possono essere cancellati anche premendo 313145S . Nome codice Allarme o avvertenza 21 Nessun trasduttore (componente A) Allarme 22 Nessun trasduttore (componente B) Allarme 23 Alta pressione Allarme 24 Sbilancio pressione Selezionabile, fare riferimento al manuale per le riparazioni 25 Tensione di linea alta Allarme 26 Tensione di linea bassa Allarme 27 Temperatura motore eccessiva Allarme 28 Corrente alta Allarme 29 Usura spazzole Avvertenza 30 Interruzione momentanea della comunicazione - 31 Guasto del controllo del motore Allarme 32 Sovratemperatura del controllo del motore Allarme 99 Interruzione della comunicazione - 37 Manutenzione Manutenzione • Controllare giornalmente il livello TSL della vaschetta di gocciolamento. • Non serrare eccessivamente il premiguarnizioni/la vaschetta di gocciolamento. La guarnizione a U della gola non è regolabile. • Ispezionare i filtri ingresso fluido quotidianamente, vedere di seguito. • Ingrassare le valvole di ricircolo settimanalmente con grasso Fusion (117773). Schermo del filtro in ingresso del fluido I filtri in ingresso rimuovono le particelle che possono ostruire le valvole di ritegno sull’ingresso della pompa. Ispezionare i filtri quotidianamente durante la procedura di avviamento e pulire se necessario. Utilizzare prodotti chimici puliti e seguire le procedure di stoccaggio, trasferimento e operative corrette, per minimizzare la contaminazione del filtro lato A. Pulire il filtro lato A solo durante l’avvio quotidiano. In questo modo si riduce al minimo la contaminazione con umidità tramite lavaggio immediato dei residui di isocianato all’avvio del dosaggio. 1. Chiudere la valvola di ingresso fluido sull’ingresso della pompa e disattivare la pompa di alimentazione corretta. In questo modo si previene il pompaggio del materiale durante la pulizia del filtro. Non esporre il componente A all’umidità atmosferica, per impedire che si cristallizzi. 2. Posizionare un contenitore sotto il collettore del filtro (59d) per raccogliere il fluido. Rimuovere il tappo del filtro (59j). • Pulire le porte della camera di miscelazione della pistola regolarmente. Vedere il manuale della pistola. 3. • Pulire i filtri delle valvole di ritegno della pistola regolarmente. Vedere il manuale della pistola. Rimuovere il filtro (59g) dal collettore del filtro. Lavare accuratamente il filtro con solvente compatibile e scuoterlo fino a quando non è asciutto. Ispezionare il filtro. Se più del 25% della rete è ostruita, sostituire il filtro. Ispezionare la guarnizione (59h) e sostituire se necessario. • Utilizzare l’aria compressa per evitare l’accumulo di polvere sulle schede di controllo, sulla ventola e sul motore (sotto lo schermo) e sui radiatori dell’olio idraulico. 4. • Mantenere aperti i fori di ventilazione sul fondo del quadro elettrico. Assicurarsi che il tappo del tubo (59k) sia avvitato sul tappo del filtro (59j). Installare il tappo del filtro con il filtro (59g) e la guarnizione (59h) e serrare. Non serrare eccessivamente. Fare in modo che la guarnizione generi la tenuta. 5. Aprire la valvola di ingresso fluido, assicurarsi che non vi siano perdite e pulire l’apparecchiatura. Continuare • Ispezionare quotidianamente lo stato e il livello di lubrificante ISO, vedere pagina 39. Riempire o sostituire se necessario. • con l’uso. 59d 59g* 59h 59j 59k Ti10974a FIG. 9: Filtro d’ingresso fluido 38 313145S Manutenzione Sistema di lubrificazione della pompa Controllare lo stato del lubrificante della pompa ISO quotidianamente. Sostituire il lubrificante quando prende la consistenza di un gel, il suo colore diventa più scuro o risulta diluito con isocianato. La formazione di gel è dovuta all’assorbimento di umidità da parte del lubrificante della pompa. L’intervallo tra le sostituzioni dipende dall’ambiente nel quale l’apparecchiatura è in funzione. L’impianto di lubrificazione della pompa riduce al minimo l’esposizione all’umidità ma è ancora possibile una certa contaminazione. ST RT RB LR Il cambiamento di colore del lubrificante è dovuto al continuo gocciolamento di piccole quantità di isocianato dalle guarnizioni della pompa durante il funzionamento. Se le guarnizioni sono in buone condizioni, la sostituzione del lubrificante a causa dello scolorimento può essere effettuata ogni 3 o 4 settimane. TI10970a Per sostituire il lubrificante della pompa: 1. Rilasciare la pressione, pagina 33. 2. sollevare il serbatoio del lubrificante (LR) dalla staffa (RB) e rimuovere il contenitore dal coperchio. Tenendo il coperchio su un contenitore adatto, rimuovere la valvola di ritegno e lasciare drenare il lubrificante. Rimontare la valvola di ritegno sul flessibile di aspirazione. Vedere FIG. 10. 3. Drenare il serbatoio e lavarlo con lubrificante pulito. 4. Una volta pulito il serbatoio, riempirlo con lubrificante nuovo. 5. Avvitare il serbatoio sul gruppo coperchio e posizionarlo nella staffa (RB). 6. L’impianto di lubrificazione è ora pronto per il funzionamento. Non è richiesto alcun adescamento. 313145S RT ST LR TI10969a FIG. 10: Sistema di lubrificazione della pompa 39 Lavaggio Lavaggio • Per lavare i flessibili di alimentazione, le pompe e i riscaldatori separatamente dai flessibili riscaldati, portare le valvole di RILASCIO PRESSIONE/SPRUZZATURA (SA, SB) su RILASCIO PRESSIONE/RICIRCOLO Lavare tramite le linee di spurgo (N). Lavare l’apparecchiatura solo in aree ben ventilate. Non spruzzare fluidi infiammabili. Non accendere i riscaldatori durante il lavaggio con solventi infiammabili. • • • 40 SA SB N Sostituire il fluido vecchio con il nuovo, oppure lavare via il fluido con un solvente compatibile prima di introdurre del fluido nuovo. Durante l’operazione di lavaggio utilizzare il minimo valore di pressione possibile. . N ti10955b • Per lavare l’intero sistema, far ricircolare il fluido attraverso il collettore della pistola (con il collettore rimosso dalla pistola). • Per prevenire la reazione dell’umidità con isocianato, asciugare sempre il sistema o riempirlo con un fluidificante privo di umidità o olio. Non utilizzare acqua. Tutti i componenti del fluido sono compatibili con i comuni solventi. Utilizzare solo solventi privi di umidità. 313145S Accessori Accessori Kit della pompa di alimentazione Flessibili riscaldati Pompe, flessibili e attrezzi per il montaggio per fornire fluidi a Reactor. Comprende il kit di alimentazione aria 246483. Vedere 309815. Lunghezza 15,2 m (50 piedi) e 7,6 m (25 piedi), diametro 6 mm (1/4"), 10 mm (3/8"), o 13 mm (1/2"), 14 MPa (140 bar, 2.000 psi) o 24 MPa (241 bar, 3.500 psi). Vedere 309572. Kit di alimentazione aria 246483 Flessibile frusta riscaldato Flessibili e raccordi per fornire aria alle pompe di alimentazione, all’agitatore e al flessibile per l’aria alla pistola. Contenuti nei kit delle pompe di alimentazione. Vedere 309827. Flessibile a frusta 3 m (10 piedi), diametro 6 mm (1/4") o 10 mm (3/8"), 14 MPa (140 bar, 2.000 psi) o 24 MPa (241 bar, 3.500 psi). Vedere 309572. Kit di circolazione 246978 Flessibili e raccordi della linea di ritorno per costruire il sistema di ricircolo. Comprende due kit linea di ritorno 246477. Vedere 309852. Kit linea di ritorno 246477 Asciugatore essiccante, tubo di ritorno e raccordi per un fusto. Due inclusi nel kit di ricircolo 246978. Vedere 309852. Pistola a spruzzo Fusion Pistola a spurgo pneumatico, disponibile con distribuzione circolare o piatta. Vedere 309550. Kit rapporto dati 246085 Registra la temperatura effettiva, il valore preimpostato della temperatura, la pressione effettiva, i cicli e i dati dei codici per la diagnostica da Reactor. Scarica i dati su un PC con Microsoft® Windows 98 o versioni successive. Vedere 309867. Kit di conversione 248669 Convertire un E-XP2 in un E-30 con 15,3 kW di calore. Include pompe, cuscinetti e raccordi nuovi da utilizzare per la conversione. Vedere il manuale 309574. 313145S Kit rapporto dati 248848 Registra la temperatura effettiva, il valore preimpostato della temperatura, la pressione effettiva, i cicli e i dati dei codici per la diagnostica da Reactor. Scarica i dati su un PC con Microsoft® Windows 98 o versioni successive. Non include il modulo di interfaccia. Vedere 309867. 41 Dimensioni Dimensioni Dimensioni A B C mm (pollici) 1.168 (46,0) 787 (31,0) 838 (33,0) A WLE C B 42 313145S Dati tecnici Dati tecnici Categoria Pressione massima di esercizio del fluido Massima temperatura del fluido Uscita massima Dati Modelli E-20 ed E-30: 14 MPa (140 bar, 2.000 psi) Modello E-XP1: 17,2 MPa (172 bar, 2.500 psi) Modello E-XP2: 24,1 MPa (241 bar, 3.500 psi) 88°C (190°F) Modello E-20: 9 kg/min (20 lb/min) Modello E-30: 13,5 kg/min (30 lb/min) Modello E-XP1: 3,8 litri/min (1 gpm) Uscita per ciclo (A e B) Modello E-XP2: 7,6 litri/min (2 gpm) Modello E-20 ed E-XP1: 0,0395 litri (0,0104 gal.) Modello E-30: 0,1034 litri (0,0272 gal.) Requisiti della tensione di linea Modello E-XP2: 0,0771 litri (0,0203 gal.) Componenti 259024, 259025, 259026, 259028, 259057: 195-264 VCA, 50/60 Hz Componenti 259029, 259030, 259031, 259032, 259059: 338-457 VCA, 50/60 Hz Requisiti amperaggio Alimentazione riscaldatore Componenti 2590330, 259034, 259035, 259036, 259058: 195-264 VCA, 50/60 Hz Fare riferimento alla tabella 1, a pagina 20. Modello E-20: 6.000 watt Modello E-30 ed E-XP1: 10.200 watt Potenza acustica, in conformità a ISO 9614-2 Modelli E-XP2 ed E-30 con 15,3 kW di calore: 15.300 watt Modello E-20: 80 dB(A) a 14 MPa (140 bar, 2.000 psi), 1,9 litri/min (0,5 galloni/min) Modello E-30: 93,5 dB(A) a 7 MPa (70 bar, 1.000 psi), 11,4 litri/min (3,0 galloni/min) Modello E-XP1: 80 dB(A) a 14 MPa (140 bar, 2.000 psi), 1,9 litri/min (0,5 galloni/min) Pressione sonora (misurata ad 1 m dall’apparecchiatura) Modello E-XP2: 83,5 dB(A) a 21 MPa (210 bar, 3.000 psi), 3,8 litri/min (1,0 galloni/min) Modello E-20: 70,2 dB(A) a 14 MPa (140 bar, 2.000 psi), 1,9 litri/min (0,5 galloni/min) Modello E-30: 83,6 dB(A) a 7 MPa (70 bar, 1.000 psi), 11,4 litri/min (3,0 galloni/min) Modello E-XP1: 70,2 dB(A) a 14 MPa (140 bar, 2.000 psi), 1,9 litri/min (0,5 galloni/min) Ingressi fluido Uscite fluido Modello E-XP2: 73,6 dB(A) a 21 MPa (210 bar, 3.000 psi), 3,8 litri/min (1,0 galloni/min) 3/4 npt(f), con giunto da 3/4 npsm(f) Componente A (ISO): JIC N. 8 (1/2") con adattatore JIC N. 5 (5/16") Porte di ricircolo del fluido Peso Componente B (RES): JIC N. 10 (5/8") con adattatore JIC N. 6 (3/8") 1/4 npsm(m), con tubazione di plastica, massimo 1,75 MPa (17,5 bar, 250 psi) Modello E-20 ed E-XP1: 155 kg (342 lb) Modello E-30: 181 kg (400 lb) Parti a contatto con il fluido Modelli E-XP2 ed E-30 con 15,3 kW di calore: 198 kg (438 lb) Alluminio, acciaio inossidabile, zinco placcato, acciaio al carburo, ottone, carburo, cromo, anelli di tenuta resistenti alle sostanze chimiche, PTFE, polietilene a peso molecolare ultra alto Tutti gli altri nomi o i marchi vengono utilizzati a scopo identificativo e sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. 313145S 43 Garanzia standard Graco La Graco garantisce all’acquirente originale che la usa, che tutta l’apparecchiatura descritta in questo documento fabbricata da Graco e che porta il suo marchio, sia priva, alla momento della vendita di difetti nei materiali e di lavorazione. Con l’eccezione di eventuali garanzie speciali, estese o limitate pubblicate da Graco, la Graco riparerà o sostituirà qualsiasi parte dell’apparecchiatura che la Graco stessa riconoscerà come difettosa, per un periodo di dodici mesi dalla data di acquisto. Questa garanzia è applicabile solo quando l’apparecchiatura è installata, operativa e manutenzionata secondo le raccomandazioni scritte della Graco. Questa garanzia non copre e la Graco non sarà responsabile di usura e danni generici o guasti, danni o usura causati da installazioni non corrette, cattivo uso, errata applicazione, corrosione, manutenzione inadeguata o non corretta, negligenza, incidenti, manomissioni o sostituzioni con parti non Graco. La Graco non sarà parimenti responsabile di eventuali malfunzionamenti, danni o usura causati dall’incompatibilità delle apparecchiature Graco con strutture, accessori, apparecchiature o materiali non forniti da Graco o da progettazioni, manifattura, installazioni, funzionamento o manutenzione errata di strutture, accessori, apparecchiature o materiali non forniti da Graco. La presente garanzia è valida solo se l’apparecchiatura ritenuta difettosa viene restituita a un distributore Graco in porto franco per la verifica del difetto dichiarato. Se il difetto dichiarato viene verificato, la Graco riparerà o sostituirà senza alcun addebito tutte le parti difettose. L’apparecchiatura verrà restituita all’acquirente originale che ha prepagato la spedizione. Se l’apparecchiatura ispezionata non riporta difetti nei materiali o nella lavorazione, le riparazioni verranno eseguite a un costo ragionevole che può includere il costo dei pezzi di ricambio, della manodopera e del trasporto. LA PRESENTE GARANZIA È ESCLUSIVA E SOSTITUISCE TUTTE LE ALTRE GARANZIE, ESPLICITE O IMPLICITE, INCLUSE MA NON LIMITATE A EVENTUALI GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A SCOPI PARTICOLARI. L’unico obbligo della Graco e il solo rimedio a disposizione dell’acquirente per eventuali violazioni della garanzia sono quelli indicati in precedenza. L’acquirente accetta che nessun altro rimedio (inclusi fra l’altro danni accidentali o consequenziali per perdite di profitto, di vendite, lesioni alle persone o danni alle proprietà o qualsiasi altra perdita accidentale o consequenziali) sia messo a sua disposizione. Qualsiasi azione legale per violazione della garanzia dovrà essere intrapresa entro due (2) anni dalla data di vendita. LA GRACO NON RILASCIA ALCUNA GARANZIA E NON RICONOSCE ALCUNA GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ A SCOPI PARTICOLARI RELATIVAMENTE AD ACCESSORI, APPARECCHIATURE, MATERIALI O PARTI VENDUTI MA NON PRODOTTI DA GRACO. Questi articoli venduti, ma non prodotti, da Graco (come i motori elettrici, gli interruttori, i tubi ecc.) sono coperti dalla garanzia, se esiste, dei relativi produttori. La Graco fornirà all’acquirente un’assistenza ragionevole in caso di reclami per violazione di tali garanzie. La Graco non è in alcun caso responsabile di danni indiretti, accidentali, speciali o consequenziali alla fornitura da parte della Graco dell’apparecchiatura di seguito riportata o per la fornitura, il funzionamento o l’utilizzo di qualsiasi altro prodotto o altro articolo venduto, a causa di violazione del contratto, della garanzia, per negligenza della Graco o altro. FOR GRACO CANADA CUSTOMERS The Parties acknowledge that they have required that the present document, as well as all documents, notices and legal proceedings entered into, given or instituted pursuant hereto or relating directly or indirectly hereto, be drawn up in English. Les parties reconnaissent avoir convenu que la rédaction du présente document sera en Anglais, ainsi que tous documents, avis et procédures judiciaires exécutés, donnés ou intentés, à la suite de ou en rapport, directement ou indirectement, avec les procédures concernées. Informazioni su Graco Per le informazioni aggiornate sui prodotti Graco visitare il sito Web www.graco.com. PER INVIARE UN ORDINE, contattare il distributore GRACO o telefonare per individuare il distributore più vicino. Telefono: +1-612-623-6921 o Numero Verde: 1-800-328-0211, Fax: 612-378-3505 Tutte le informazioni e le illustrazioni contenute nel presente documento sono basate sulle informazioni più aggiornate disponibili al momento della pubblicazione. Graco si riserva il diritto di apportare modifiche in qualunque momento senza preavviso. Per informazioni sui brevetti, visitare www.graco.com/patents. Traduzione delle istruzioni originali. This manual contains Italian. MM 312065 Sede generale Graco: Minneapolis (USA) Uffici internazionali: Belgio, Cina, Giappone, Corea GRACO INC. AND SUBSIDIARIES • P.O. BOX 1441 • MINNEAPOLIS MN 55440-1441 • USA Copyright 2007, Graco Inc. Tutti gli stabilimenti di produzione della Graco sono registrati a ISO 9001 www.graco.com Revision S - September 2015
* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project
Related manuals
Download PDF
advertisement