Graco 3A1565C, Network Communication Kits Instruction

Graco 3A1565C, Network Communication Kits Instruction | Manualzz

Istruzioni-Parti

Gateway Kit di comunicazione di rete

3A1565C

IT

Istruzioni di installazione e impostazione del programma da utilizzare con i sistemi di dosaggio elettronico ProMix

®

2KS. Esclusivamente per utilizzo professionale.

Non approvato per l'utilizzo in ubicazioni europee con atmosfere esplosive.

Vedere pagina 3 per informazioni sul kit.

Importanti istruzioni sulla sicurezza

Leggere tutte le avvertenze e le istruzioni contenute nel presente manuale e nel manuale del sistema di dosaggio.

Conservare queste istruzioni.

TI12933b

2

Indice

Kit Graco Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Manuali pertinenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

Panoramica Graco Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Installazione della componentistica hardware del modulo Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Messa a terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Collegamento del modulo all'unità EasyKey . . . . 7

Collegamenti con cavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Installazione dell'unità di controllo sulla guida DIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Installazione della scheda CompactFlash

®

. . . . 11

Installazione del software GracoConfig . . . . . . . 12

Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Caricamento del software . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Aggiornamenti software . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Download del database preconfigurato sul modulo

Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Configurazione della rete di comunicazione

Graco Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Pagina principale GracoConfig . . . . . . . . . . . . . 15

Configurazione del database . . . . . . . . . . . . . . 16

Mapping dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Modbus e dati di I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Avviare processo di miscelazione . . . . . . . . . . . 21

Arrestare il processo di miscelatura . . . . . . . . . 21

Processo di cambio colore . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Processo di spurgo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Allarmi attivi ProMix 2KS (registro di modbus

40010) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Modbus/mappa variabile TCP di ProMix 2KS . . 30

Bit di ricetta ProMix 2KS . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Individuazione e correzione malfunzionamenti . 32

Individuazione e risoluzione di malfunzionamenti generici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Risoluzione dei problemi dei messaggi Graco

Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Risoluzione problemi della comunicazione seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Risoluzione problemi della comunicazione

Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Funzioni LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Schema del sistema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Kit Ethernet Gateway 15V331 (illustrato) . . . . . 40

Kit 15V963 Gateway DeviceNet . . . . . . . . . . . . 40

Kit 15V964 Gateway Profibus . . . . . . . . . . . . . . 40

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

42

Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Protocolli della porta DeviceNet . . . . . . . . . . . . 42

Informazioni su DeviceNet . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Aggiornamento automatico del file EDS . . . . . . 51

Configurazione di RSNetWorx per il software

DeviceNet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Configurazione del PLC Allen Bradley

ControlLogix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Cablaggio della rete DeviceNet . . . . . . . . . . . . . 56

Appendice B: Comunicazione Slave DP

Profibus

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Protocolli della porta Profibus . . . . . . . . . . . . . . 57

Informazioni su Profibus DP . . . . . . . . . . . . . . . 58

Configurazione del PLC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Configurazione Graco Gateway . . . . . . . . . . . . . 66

Appendice C: Graco Gateway su ControlLogix via IP Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Configurazione ControlLogix . . . . . . . . . . . . . . . 73

Configurazione Graco Gateway . . . . . . . . . . . . . 77

Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Garanzia standard Graco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Informazioni Graco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

3A1565C

Kit Graco Gateway

Kit Graco Gateway

Kit Ethernet 15V331 Gateway

Consente la comunicazione tra ProMix 2KS e il PLC tramite protocollo Ethernet. Consente all'apparecchiatura di elaborazione di leggere le variabili durante il funzionamento, oltre che di controllare il

ProMix 2KS e di modificare le impostazioni. Non consente di accedere ai registri di lavoro e di allarme.

Kit 15V963 Gateway DeviceNet

Consente la comunicazione tra ProMix 2KS e il PLC, utilizzando il controllo di processo DeviceNet. Consente all'apparecchiatura di elaborazione di leggere le variabili durante il funzionamento, oltre che di controllare il

ProMix 2KS e di modificare le impostazioni. Non consente di accedere ai registri di lavoro e di allarme.

Kit 15V964 Gateway Profibus

Consente la comunicazione tra ProMix 2KS e il PLC, utilizzando il controllo di processo Profibus. Consente all'apparecchiatura di elaborazione di leggere le variabili durante il funzionamento, oltre che di controllare il

ProMix 2KS e di modificare le impostazioni. Non consente di accedere ai registri di lavoro e di allarme.

Manuali pertinenti

Manuali in inglese dei componenti

Manuale Descrizione

312778

312779

312780

313386

Sistema automatico ProMix 2KS

Installazione

Sistema automatico ProMix 2KS

Funzionamento

Parti di riparazione del sistema automatico ProMix 2KS

Interfaccia Web di base/interfaccia Web avanzata

3A1565C 3

4

Avvertenze

Avvertenze

Le avvertenze seguenti sono correlate alla configurazione, all'utilizzo, alla messa a terra, alla manutenzione e alla riparazione di quest'apparecchiatura. Il simbolo del punto esclamativo indica un'avvertenza generale, mentre i simboli di pericolo si riferiscono a rischi specifici della procedura. Quando questi simboli appaiono in questo manuale, rivedere questi avvertimenti. I simboli di pericolo specifici del prodotto e gli avvertimenti non trattati in questa sezione possono comparire nel corso di questo manuale dove applicabili.

AVVERTENZA

PERICOLO DI INCENDIO E DI ESPLOSIONE

I fumi infiammabili, come il solvente e i fumi di vernici, in area di lavoro possono esplodere o prendere fuoco. Per prevenire incendi ed esplosioni:

• Utilizzare i macchinari solo in aree ben ventilate.

• Eliminare tutte le fonti di incendio; come le fiamme pilota, le sigarette, le torce elettriche e le coperture in plastica (pericolo di archi statici).

• Mantenere l'area di lavoro libera da materiali di scarto inclusi solventi, stracci e petrolio.

• Non collegare o scollegare i cavi di alimentazione né accendere o spegnere gli interruttori delle luci in presenza di fumi infiammabili.

• Collegare a terra tutte le apparecchiature nell'area di lavoro. Fare riferimento alle Istruzioni di messa a terra.

• Utilizzare solo flessibili collegati a terra.

• Tenere ferma la pistola su un lato di un secchio collegato a terra quando si attiva nel secchio.

• Se vi sono scariche statiche o se si rileva una scossa arrestare immediatamente l'operazione.

Non utilizzare questa apparecchiatura fin quando il problema non è stato identificato e corretto.

• Tenere un estintore funzionante nell'area di lavoro.

PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE

L'apparecchiatura deve essere collegata a terra. Il collegamento a terra non corretto, un'inizializzazione o un uso improprio del sistema può causare una scossa elettrica.

• Disattivare e arrestare l'alimentazione dall'interruttore principale prima di scollegare i cavi e di eseguire la manutenzione dei macchinari.

• Collegare solo ad una sorgente di alimentazione con messa a terra corretta.

• Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un elettricista qualificato ed essere conformi a tutti i codici e le regolamentazioni locali.

PERICOLO PER USO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIATURA

Un utilizzo improprio può provocare gravi lesioni o addirittura la morte.

• Non mettere in funzione l'unità quando si è affaticati o sotto l'influenza di droghe o di alcol.

• Non eccedere la massima pressione d'esercizio o temperatura del componente con la specifica minima. Fare riferimento ai Dati tecnici di tutti i manuali delle apparecchiature.

• Utilizzare fluidi e solventi compatibili con le parti dell'attrezzatura a contatto con il fluido. Fare riferimento ai Dati tecnici di tutti i manuali delle apparecchiature. Leggere le avvertenze del produttore del fluido e del solvente. Per informazioni complete sul materiale, richiedere i moduli

MSDS al distributore o dal rivenditore.

• Verificare l'attrezzatura quotidianamente. Riparare o sostituire immediatamente le parti usurate o danneggiate solo con parti originali del produttore.

• Non alterare o modificare questa attrezzatura.

• Utilizzare l'apparecchiatura solo per gli scopi previsti. Per informazioni, contattare il distributore Graco.

• Disporre i flessibili e i cavi lontano da aree trafficate, spigoli vivi, parti in movimento e superfici calde.

• Non attorcigliare né piegare eccessivamente i flessibili o utilizzare flessibili per tirare l'attrezzatura.

• Tenere bambini e animali lontano dall'area di lavoro.

• Seguire tutte le normative sulla sicurezza applicabili.

3A1565C

Panoramica Graco Gateway

Panoramica Graco Gateway

Il Graco Gateway consente a ProMix 2KS di connettersi in rete con un controller logico programmabile (PLC). Sono disponibili dei kit per i protocolli Ethernet, DeviceNet o

Profibus. Il Graco Gateway supporta molti altri protocolli; per informazioni relative al supporto del protocollo desiderato, rivolgersi all'assistenza tecnica Graco.

NOTA: Solo chi ha molta dimestichezza con l'architettura di comunicazione del proprio PLC dovrà utilizzare questo hardware e questo software. Nel presente manuale si presuppone che coloro che utilizzano il Graco Gateway conoscano perfettamente l'apparecchiatura PLC e il relativo software.

NOTA: Le comunicazioni di rete funzionano essenzialmente in modo analogo a un'unità I/O discreta.

Per le comunicazioni di rete, tuttavia, è necessario impostare i valori corretti o regolare i bit appropriati all'interno di diversi registri Modbus (per un esempio,

consultare la Tabella 4). Tali modifiche devono essere

eseguite esclusivamente da personale qualificato, che abbia dimestichezza con questo tipo di comunicazione.

Il modulo consente alla maggior parte dei PLC di comunicare con il ProMix 2KS attraverso il protocollo

Modbus RTU, mediante procedura di bridging tra il protocollo di comunicazione desiderato e il Modbus RTU

RS485. Di conseguenza, il PLC accede in modo completo a tutti i registri per il monitoraggio e il controllo di ProMix 2KS. È responsabilità dell'integratore di sistema o dell'utente garantire la configurazione corretta dell'hardware di comunicazione sul lato PLC.

Installazione della componentistica hardware del modulo Gateway

Posizione

Quest'apparecchiatura non è approvata per l'uso in atmosfere esplosive. Non installare l'attrezzatura approvata solo per ubicazioni non pericolose in un'area pericolosa.

Installare il modulo Gateway vicino all'unità EasyKey

, in un'area non pericolosa.

Montaggio

1.

Vedere Dimensioni, pagina 79.

2.

Assicurarsi che la parete e la bulloneria per il montaggio siano sufficientemente resistenti per supportare il peso dell'attrezzatura, i cavi e le sollecitazioni causate dal funzionamento.

3.

Utilizzando l'attrezzatura come una maschera, contrassegnare i fori di montaggio a parete ad un'altezza conveniente per l'operatore, in modo che l'attrezzatura sia accessibile per la manutenzione.

4.

Praticare i fori di montaggio nella parete. Installare gli ancoraggi se necessario.

5.

Imbullonare l'attrezzatura con cura.

Messa a terra

Il sistema deve essere collegato a terra. Leggere il

paragrafo Avvertenze, a pagina 4.

Il modulo Gateway è collegato a terra attraverso il collegamento a EasyKey, che dovrà quindi essere collegato a una messa a terra efficace. Vedere il manuale di installazione del sistema. Un filo di terra e un morsetto, codice 223547, è disponibile presso Graco.

3A1565C 5

Installazione della componentistica hardware del modulo Gateway

AREA NON PERICOLOSA

Modulo Graco

Gateway

Cavo USB

(in dotazione), solo per l'impostazione iniziale

EasyKey

Filo/cavo di comunicazione PLC

(in base al protocollo)

Cavo a due coppie intrecciate, con schermatura

Computer (PC)

F

IG

.1: Installazione tipica Graco Gateway

Controller a logica programmabile (PLC)

TI13939a

6 3A1565C

Collegamento del modulo all'unità EasyKey

La F

IG

.1 è solo una guida che mostra l'installazione del

Graco Gateway in un sistema ProMix 2KS. Non si tratta di un progetto completo di sistema. Contattare il distributore Graco per l'assistenza nella progettazione di un sistema adatto alle proprie necessità specifiche.

1.

Disattivare l'alimentazione del ProMix 2KS

(posizione 0). F

IG

.2. Inoltre disattivare l'interruttore

principale dell'alimentazione.

Installazione della componentistica hardware del modulo Gateway

0 = OFF

TI12657a

F

IG

.2: Alimentazione OFF

2.

Collegare un cavo a due coppie intrecciate con schermatura tra il connettore dell'unità EasyKey e il connettore disponibile sul modulo Gateway. Collegare un filo/cavo di comunicazione (in base al protocollo) tra

il modulo Gateway e il PLC. Vedere la F

IG

.3.

NOTA: Graco fornisce delle schede di espansione per i protocolli DeviceNet e Profibus. Le procedure di

impostazione per DeviceNet sono disponibili a pagina 42.

Le procedure di impostazione per Profibus sono

disponibili a pagina 57. Consultare la pagina 40 per Parti.

NOTA: Se si usa il Graco Gateway nel sistema, scollegare il suo cavo dal EasyKey prima di aggiornare il software ProMix 2KS.

Collegamenti con cavo

Consultare F

IG

.4 e F

IG

.5 per i collegamenti tipici dei cavi

in un sistema ProMix 2KS.

Da F

IG

.6 a F

IG

.9 sono illustrati gli altri possibili

collegamenti.

3A1565C 7

Installazione della componentistica hardware del modulo Gateway

EasyKey (vista dal basso)

Cavo a due coppie intrecciate, con schermatura (al modulo Gateway)

Modulo Gateway

TI12638a

Porta USB

TI12930a

Filo/cavo di comunicazione (al PLC). Questo collegamento dipende dal protocollo.

F

IG

.3: Punti di collegamento del cavo dell'unità EasyKey e del modulo

Cavo a due coppie intrecciate, con schermatura (all'unità EasyKey).

Consultare la sezione Diagrammi di

cablaggio, a pagina 41 per informazioni

sul collegamento dei piedini.

8 3A1565C

RS232/PG

USB/PG

COMM

COMM

ETHERNET (NIC)

F

IG

.4: Piedinatura porta di uscita Graco Gateway

Installazione della componentistica hardware del modulo Gateway

Comune

24 VCC +/-10%

N/C

Connettore di alimentazione

Espansione

Bocchettone

TI13974a

F

IG

.5: Porta di comunicazione RS485 (collegamento tipico ProMix 2KS)

3A1565C

TI13972a

9

Installazione della componentistica hardware del modulo Gateway

RS232/PG

USB/PG

ETHERNET

LED verde/ambra

LED giallo

F

IG

.6: Porte di programmazione

RS232/PG

ANELLO DI

TENUTA

ANELLO DI

TENUTA

ANELLO DI

TENUTA

F

IG

.7: Porte di comunicazione RS232/PG

RS232

F

IG

.8: Porte di comunicazione RS232

10

TI13969a

TI13970a

TI13971a

3A1565C

Installazione della componentistica hardware del modulo Gateway

ETHERNET

LED verde/ambra

LED giallo

Cavo Ethernet standard

TI13973a

F

IG

.9: Connessione Ethernet

Installazione dell'unità di controllo sulla guida DIN

L'unità di controllo del Gateway viene installata su una guida DIN. Inclinare l'unità di controllo e premerla verso il basso sulla guida DIN, quindi inserirla premendo.

Vedere F

IG

.10. È necessario lasciare un margine

minimo di 1 pollice (25 mm) sopra e sotto l'unità di controllo, per assicurare un'adeguata ventilazione.

Installazione della scheda

CompactFlash

®

Lo zoccolo CompactFlash può accogliere schede sia di tipo I, sia di tipo II. Queste schede sono disponibili presso la maggior parte dei negozi di materiale informatico e per ufficio. Utilizzare schede con una capacità minima di 4 Mbyte e una capacità massima di

2 Gbyte. Utilizzare la scheda CompactFlash solo per

l'archiviazione su database opzionale. Vedere F

IG

.11.

Margine minimo di un pollice (25 mm) sopra e sotto

F

IG

.10: Installazione dell'unità di controllo su una guida DIN

TI13966a

3A1565C

TI13965a

Inserire la scheda con l'estremità superiore rivolta verso sinistra. Non inserire né rimuovere la scheda mentre il dispositivo è alimentato.

TI13967a

F

IG

.11: Installazione di una scheda CompactFlash

11

Installazione del software GracoConfig

Installazione del software GracoConfig

Il software GracoConfig consente l'accesso all'hardware del modulo Graco Gateway. Il CD fornito in dotazione contiene il software GracoConfig (GracoConfigXXX.exe, dove XXX rappresenta il numero di controllo della versione). Contiene anche un database preconfigurato che costituisce essenzialmente un file di impostazione per il Gateway. L'estensione del file di database è .gg2.

Graco Gateway consente di eseguire conversioni per molti protocolli, tra cui i seguenti:

• Tutti i protocolli Allen-Bradley

• DeviceNet

• TCP/IP Ethernet

• IP Ethernet

• Mitsubishi

• Modbus (ASCII, RTU)

• Profibus

• Siemens

NOTA: Graco fornisce delle schede di espansione per i protocolli DeviceNet e Profibus. Le procedure di

impostazione per DeviceNet sono disponibili a pagina 42.

Le procedure di impostazione per Profibus sono disponibili a

pagina 57. Consultare la pagina 40 per Parti.

NOTA: Per informazioni sugli altri protocolli supportati, rivolgersi al proprio distributore Graco o all'assistenza tecnica Graco.

Requisiti di sistema

Il software GracoConfig può essere eseguito su PC dotati delle seguenti caratteristiche:

• Processore della serie Pentium, in base alle esigenze del sistema operativo scelto.

NOTA: Il software GracoConfig può essere eseguito su tutte le versioni di Microsoft

®

Windows 98 e successive. Si consiglia di utilizzare Windows 2000 o versioni successive per un funzionamento ottimale.

• Memoria RAM e spazio disponibile su disco, in base alle esigenze del sistema operativo scelto.

• 50 MB supplementari di spazio su disco per l'installazione del software.

• Monitor da almeno 800 x 600 pixel, con almeno

256 colori.

• Porta USB per scaricare un database configurato sul modulo Gateway.

12 3A1565C

Installazione del software GracoConfig

Caricamento del software

1.

Collegare il cavo USB (23, in dotazione) tra la porta

USB del modulo Gateway e una porta USB del PC.

Vedere la F

IG

.12.

Porta USB

3.

Verrà visualizzata la F

IG

.14. Inserire il CD nell'unità

CD-ROM del PC. Selezionare "Install the software from a list or specific location", quindi fare clic su

Next. Il percorso del programma è C:\Program

Files\Graco\GracoConfig\Device.

NOTA: Il nome del driver potrebbe essere diverso.

Accettare il nome proposto e procedere seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo.

TI12930a

Passacavo USB

F

IG

.12: Porta USB del modulo Gateway

2.

Verrà visualizzata la F

IG

.13. Selezionare "Yes, this

time only", quindi fare clic su Next.

F

IG

.14: Caricamento del software da un percorso specifico

Aggiornamenti software

Contattare il proprio distributore o l'assistenza tecnica

Graco per gli aggiornamenti software.

F

IG

.13: Rilevato nuovo schermo

3A1565C 13

Installazione del software GracoConfig

Download del database preconfigurato sul modulo Gateway

Graco mette a disposizione un database preconfigurato come file di impostazione per il Gateway, contenente parametri per la comunicazione tra il Gateway e l'unità

ProMix 2KS. L'estensione del file è .gg2.

I file di GracoConfig vengono scaricati sul modulo

Gateway utilizzando il menu Link. Il collegamento per la programmazione tra il PC e il modulo Gateway avviene mediante cavo USB. Prima del download, verificare che la voce Communications Port sia impostata su USB, come di seguito.

NOTA: Durante la programmazione, il modulo Gateway potrebbe richiedere un driver aggiornato. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per individuare e selezionare automaticamente i driver.

1.

Accedere a Start>Programmi>Graco>GracoConfig ed eseguire il programma. Viene visualizzata la pagina principale di GracoConfig.

2.

Nel menu a discesa Link, selezionare Options per accedere alla finestra Link Options. Verificare che la voce Communications Port sia impostata su USB, quindi fare clic su OK.

F

IG

.16: Impostazione della voce Communications

Port su USB

Menu a discesa Link Simbolo di aggiornamento

3.

Accedere a File>Open e selezionare il file con estensione .gg2. Una volta caricato, il nome del file verrà visualizzato nella parte superiore della finestra

(F

IG

.15).

4.

Download del database utilizzando il comando

Link>Update. Come comando abbreviato, utilizzare il simbolo di aggiornamento disponibile sulla

barra degli strumenti. Vedere la F

IG

.15.

NOTA: Il download normalmente richiede alcuni secondi, ma potrebbe durare di più nel caso in cui il software richieda l'aggiornamento del firmware del modulo Gateway.

F

IG

.15: Pagina principale GracoConfig

14 3A1565C

Configurazione della rete di comunicazione Graco Gateway

Configurazione della rete di comunicazione Graco

Gateway

Avviamento Pagina principale GracoConfig

Per eseguire GracoConfig, selezionare l'icona nella cartella Graco, disponibile nella sezione

Programmi del menu Avvio. Viene visualizzata la pagina principale, in cui è visibile il pulsante Communications.

Pulsante di comunicazione

F

IG

.17: Pulsante di comunicazione

Pulsante di comunicazione

Il pulsante Communications consente di accedere alle schermate utilizzate per configurare i parametri di sistema e di configurazione; sarà quindi possibile svolgere le seguenti operazioni:

• Specificare quali protocolli devono essere utilizzati sulle porte seriali del Gateway e sulla porta Ethernet.

• Se si utilizzano dei protocolli master (ovvero, protocolli attraverso i quali il modulo Gateway potrà avviare il trasferimento di dati da e verso un dispositivo remoto); è possibile specificare uno o più dispositivi ai quali accedere.

• Se si utilizzano dei protocolli slave (ovvero, protocolli attraverso i quali il modulo Gateway riceve richieste (e risponde alle stesse) da dispositivi o computer remoti) è possibile impostare l'accesso in lettura o in scrittura a specifici elementi dati.

• Trasferire i dati tra due dispositivi remoti.

Balloon Help

La funzionalità Balloon Help consente di visualizzare informazioni della Guida per ciascuna icona disponibile nel Menu principale, o per ciascun campo contenuto nei riquadri e nelle finestre di dialogo. La funzionalità si controlla per mezzo dell'icona visibile sul margine destro della barra degli strumenti. Balloon Help prevede tre modalità selezionabili dall'utente:

• La modalità Do Not Display consente di disabilitare la funzionalità Balloon Help

• La modalità When Mouse Over determina la visualizzazione delle informazioni della guida quando il puntatore del mouse viene lasciato su un determinato campo per un certo periodo di tempo

• La modalità When Selected consente di visualizzare continuamente le informazioni della guida per il campo attualmente selezionato.

3A1565C 15

Configurazione della rete di comunicazione Graco Gateway

Configurazione del database

1.

Fare doppio clic sul pulsante Communications per aprire il database preconfigurato (.gg2). Il file è già

configurato per ProMix 2KS. Vedere la F

IG

.18.

F

IG

.18: Database preconfigurato

2.

Vedere la F

IG

.19. Evidenziare il protocollo 1. Fare

clic sul pulsante Edit, sul lato sinistro della finestra, per aprire la finestra Driver Picker. Scegliere un protocollo nell'elenco disponibile, in questo esempio: Modbus e TCP/IP Slave. Il sistema crea il dispositivo PLC1.

F

IG

.19: Selezione del protocollo

16 3A1565C

3.

Vedere la F

IG

.20. Fare clic con il pulsante destro del

mouse sul dispositivo PLC1, per assegnargli un nome significativo per il proprio sistema.

Configurazione della rete di comunicazione Graco Gateway

F

IG

.20: Assegnazione del nome a PLC1

4.

Vedere la F

IG

.21. Aggiungere i blocchi Gateway

necessari per ogni dispositivo.

F

IG

.21: Aggiunta dei blocchi Gateway

3A1565C 17

Configurazione della rete di comunicazione Graco Gateway

Mapping dei dati

1.

Vedere la F

IG

.22. Selezionare il blocco per il mapping

dei dati. Fare clic sul pulsante Edit, accanto al campo

Start Address, sul lato destro della finestra. Viene visualizzata la finestra Select Address.

2.

Consultare la Tabella 4, a pagina 30 per una mappa

del Modbus. Selezionare il registro degli indirizzi del

Modbus desiderato come punto iniziale (in questo caso 40002). Immettere i valori opportuni nella finestra Select Address, quindi fare clic su OK. Il registro degli indirizzi desiderato compilerà il campo

Start Address.

F

IG

.22: Mapping dei blocchi Gateway

18 3A1565C

3.

Vedere la F

IG

.23. Fare clic sul pulsante Edit,

accanto al campo Block Size, sul lato destro della finestra. Viene visualizzata la finestra Edit Value.

Immettere il numero del registro degli indirizzi del

Modbus desiderato in un intervallo compreso tra

l'indirizzo iniziale immesso nella fase 2, fino

all'indirizzo finale, compresi. In questo esempio: 7.

Gli indirizzi devono essere contigui. Ciò significa che ciascun indirizzo deve essere disponibile e deve essere possibile puntare a tale indirizzo dal ProMix

2KS. Se nella struttura Modbus di ProMix 2KS non esiste uno dei 7 indirizzi, il blocco completo non potrà comunicare.

Configurazione della rete di comunicazione Graco Gateway

F

IG

.23: Definizione delle dimensioni del blocco

3A1565C 19

Configurazione della rete di comunicazione Graco Gateway

4.

Vedere la F

IG

.24. Fare clic su OK. L'intervallo degli

indirizzi verrà visualizzato sotto il corretto Blocco, sul lato sinistro della finestra.

NOTA: In questo esempio, un master del dispositivo

Modbus che comunica via TCP/IP potrà accedere direttamente ai registri Modbus da 40002 a 40008 del ProMix 2KS.

Ad esempio, consultare la linea 1 dell'indirizzo del blocco 1:

Indirizzo Modbus (comando) dal master TCP/IP connesso a Gateway.

Indirizzo Modbus di ProMix 2KS.

5.

Di solito, il campo Direzione deve restare impostato su Dispositivo a G3.

F

IG

.24: Dati di mappatura dei blocchi

20 3A1565C

Modbus e dati di I/O

Modbus e dati di I/O

Consultare da Tabella 4 a Tabella 5 per gli indirizzi dei

registri Modbus e i dati di ingresso/uscita.

Fare riferimento all'elenco dell'I/O discreto di tutti gli

ingressi e uscite (vedi pagina30). Verificare la completa

comprensione di tali elementi. Il protocollo di comunicazione di rete utilizza la stessa implementazione dell’I/O discreto.

Ad esempio: Adesso l'ingresso Grilletto pistola sarà un bit specifico del registro Modbus 40040. Il monitoraggio del registro 40041 di Modbus, al fine di rilevare specifiche condizioni dello stato di uscita, verrà richiesto come indicato nella sezione I/O discreto del manuale operativo di ProMix 2KS. Il PLC dovrà leggere i diversi bit e in alcuni casi (ad esempio 40040 e 40041) mascherare le diverse posizioni dei bit per definire ciascuno degli stati separati di ingresso e uscita. Ciò richiede esperienza e non deve essere eseguito nella sede del lavoro. È richiesta una conoscenza completa del processo di cambio colori così come della temporizzazione necessaria per i diversi ingressi e uscite.

NOTA: Adesso l'ingresso analogico per il punto d'impostazione del controllo di flusso sarà un registro di

Modbus dedicato. Il registro 40137 richiederà una portata specifica (ad es. 125 cc/min). Non si tratta di una lettura di voltaggio ma dell'attuale portata target.

Avviare processo di miscelazione

Vedere F

IG

.25, Tabella 1 e Tabella 2.

1.

Verificare che il bit Miscelatura pronta sia acceso

(bit 2 di 40041).

2.

Accendere il bit di Miscelatura (bit 7 di 40040).

3.

Per far sì che la richiesta di miscelatura venga ricevuta, verificare che il bit Miscelatura pronta (bit 1 di 40041) sia acceso.

Arrestare il processo di miscelatura

Vedere F

IG

.26, Tabella 1 e Tabella 2.

1.

Spegnere il bit di miscelatura.

2.

L'uscita Miscelatura attiva deve essere spenta, mentre Miscelatura pronta deve essere accesa.

NOTA: Il ProMix 2KS si regolerà automaticamente in modo a vuoto dopo 2 minuti di inattività. Sarà presente un allarme generale e Miscelatura attiva resterà Alta. Il bit Allarme (40010) indicherà l'allarme Neutro di sistema. Quando viene rilevato un nuovo ingresso di

Grilletto pistola, ProMix 2KS continuerà la mescolatura del materiale dal punto in cui è stata interrotta. Non commutare il bit di miscelatura, poiché in questo modo il processo di miscelatura verrebbe riavviato dall'inizio.

Processo di cambio colore

Vedere F

IG

.28, Tabella 1 e Tabella 2.

1.

Verificare l'accensione di Miscelatura pronta. Ciò garantisce che non siano presenti allarmi e che il sistema sia pronto a ricevere il comando successivo.

2.

Caricare ccNewRecipe (Modbus 40046) con un numero di ricetta con cui eseguire il cambio del colore.

3.

Impostare il cambio di colore (40040 bit 6).

4.

Verificare che Purge_CC_Active sia visibile

(bit 0 di 40041).

5.

Cancellare bit di cambio colore (solo momentaneo).

6.

Non modificare il valore di ccNewRecipe fino a quando non verrà richiesto un nuovo cambio di ricetta.

7.

Il processo di cambio del colore si arresterà automaticamente in base alla programmazione.

Monitorare il bit di Purge_CC_Active al fine di verificare il completamento.

Processo di spurgo

Vedere F

IG

.27, Tabella 1 e Tabella 2.

1.

Verificare l'accensione di Miscelatura pronta. Ciò garantisce che non siano presenti allarmi e che il sistema sia pronto a ricevere il comando successivo.

2.

Regolare spurgo (40040 bit 8).

3.

Verificare che Purge_CC_Active sia visibile

(bit 0 di 40041).

4.

Quando il bit di Purge_CC_Active viene spento, fare lo stesso anche sul bit di Purge_Start. Spegnendo questo bit durante una sequenza di spurgo, verrà interrotta l'intera sequenza.

3A1565C 21

Modbus e dati di I/O

Avviare processo modo di miscelazione

Deve essere presente la condizione di allarme o ricetta attiva 61. Vedere

Elaborazione allarmi a pagina 26, o avvio da

ricetta 61 (vedere NOTA di seguito)

NO

Il bit di miscelazione pronta = 1?

Regolare bit di miscelazione = 1

NO

Il bit di miscelazione attiva = 1?

NOTA: All'avviamento del sistema si passa come impostazione predefinita alla ricetta 61, che non è un numero di ricetta valido. Avviare un cambio del colore nella ricetta 0 o un numero di ricetta valido (1-60).

ProMix 2KS in modo

Mix (completo) mix attivo = 1 mentre il

ProMix 2KS è nel modo di miscelazione

F

IG

.25. Avviare schema di flusso processo modo di miscelazione

22 3A1565C

Modbus e dati di I/O

Processo modo di miscelazione

È desiderato modo di miscelazione. Il PLC sta raccogliendo i dati per assicurare che il modo di miscelazione sia mantenuto.

NO

Il bit di miscelazione attiva = 1?

Controllare allarme

Condizione: è Alarm_

Bit generale = 1?

NO

F

IG

.26. Schema di flusso processo modo di miscelazione

Processo di miscelazione attivo

2KS è in standby. Andare

a Avviare processo di

miscelazione, pagina

Andare a Elaborazione

allarmi, pagina 26

3A1565C 23

Modbus e dati di I/O

Avvio

NO

Il bit di miscelazione pronta = 1?

Deve essere allarme

Condizione o ricetta attiva 61. Vedere

Elaborazione allarmi a pagina 26 o avvio

da ricetta 61 (vedere

NOTA di seguito).

Regolare bit di spurgo = 1?

NO

È attivo il bit = 1 di

Purge_CC_Active?

NO

(attendere stato di miscelazione pronta)

Il bit di miscelazione pronta = 1?

NOTA: All'avviamento del sistema si passa come impostazione predefinita alla ricetta 61, che non è un numero di ricetta valido. Avviare un cambio del colore nella ricetta 0 o un numero di ricetta valido (1-60).

F

IG

.27. Schema di flusso processo modo di spurgo

ProMix 2KS in modo

Purge_CC (processo avviato)

Regolare bit di spurgo = 0.

Spurgo ProMix 2KS

Processo (completato)

24 3A1565C

Modbus e dati di I/O

Processo cambio colore

(base)

Non fare nulla.

Spruzzare ricetta desiderata.

Accertare che il bit

ColorChange sia rilevato dal ProMix 2KS

NO

La ricetta attiva è = alla ricetta desiderata? (Registro

40005).

NO

Caricare ccNewRecipe

(registro 40046) con numero di ricetta per cambio colore in (0-60

è valido).

È attivo il bit = 1 di

Purge_CC_Active?

Regolare bit di

ColorChange (CC) = 1.

Cancellare bit di

ColorChange (CC)

(ingresso momentaneo).

Processo CC è avviato.

NO

NO

Controllare allarme

Condizione: è Alarm_

Bit generale = 1?

(attendere stato di miscelazione pronta)

Il bit di miscelazione pronta = 1?

SÌ Processo cambio colore di ProMix 2KS

(completato)

SÌ Allarme di processo.

Vedere Elaborazione

allarmi, pagina 26.

F

IG

.28. Schema di flusso processo modo di cambio colore

3A1565C 25

Modbus e dati di I/O

Elaborazione allarmi

Vedere F

IG

.29, Tabella 1, Tabella 2 e Tabella 3.

Elaborazione allarmi

Una condizione di allarme

è stata già trovata in precedenza.

Alarm_General = 1.

NO

Verificare se si ha allarme durata carica: è

Alarm_

Bit durata carica = 1?

Determinare l'allarme

corretto da Tabella 3 a pagina 29 e cercare la causa

dell'allarme, quando richiesto.

Resettare l'allarme.

Reset_Alarm = 1.

Due opzioni:

• Spurgo e cambio colore per rimuovere materiale miscelato dalla linea.

• Regolare in modo di Mix e spruzzare il volume del contenitore di carica impostato in ProMix 2KS.

NOTA: Il tasto di reset disattiva solo l'allarme. Per azzerare l'allarme si deve usare una di queste due opzioni.

NO

Il bit di miscelazione pronta = 1?

F

IG

.29. Schema di flusso di elaborazione allarmi

Passare al processo successivo, quando desiderato.

26 3A1565C

Modbus e dati di I/O

Tabella 1: Ingressi digitali ProMix 2KS (registro Modbus 40040)

Bit Ingresso digitale binario Nome Dettagli

0:5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 X X X X X X Ricetta

6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 Cambio di colore (CC)

7

8

Bit binari per revisionare solo ingressi discreti.

Impostare il bit su “1” per avviare il cambio di colore

(momentaneo)

0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 Miscelazione Impostare il bit di avvio del modo di Mix

(mantenimento)

0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 Spurgo Impostare il bit su “1” per avviare la sequenza di spurgo (mantenuta)

9

10

11

12

13

14

15

0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Job_Complete Impostare il bit su “1” per avviare l'ingresso lavoro completato (momentaneo)

0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CC esterno pronto

0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Non usato

Impostare il bit su “1” per avviare il cambio colore esterno (momentaneo)

0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 FC _Calibrate Impostare il bit su “1” per avviare un ingresso di calibratura di controllo di flusso (momentaneo)

0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Gun_Trigger Impostare il bit su “1” per indicare che la pistola è attualmente attivata (mantenimento mentre la pistola

è attivata, rimozione quando la pistola è chiusa)

0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Reset_Alarm Impostare il bit su “1” per cancellare un allarme attivo

(momentaneo)

1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Arresto remoto Impostare il bit per unità di arresto remoto

(momentaneo)

NOTA: Delle celle nascoste indicano gli schemi di flusso alle pagine 23-26.

3A1565C 27

Modbus e dati di I/O

Tabella 2: Uscite digitali ProMix 2KS (registro Modbus 40041)

5

6

1

2

3

10

11

12

Bit Ingresso digitale binario

0

4

7

8

9

13

Nome

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 Purge_CC_Active

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 Mix_Active

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 Mix_Ready

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 CC_Fill_Active

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 FCalActive

Dettagli

“1” indica quando lo spurgo o il cambio di colore

è in corso

“1” indica quando la miscelazione è in corso

“1” indica nessun allarme e OK per miscelazione

“1” indica che la porzione di riempimento di un cambio di colore è in corso

“1” indica che il programma di calibratura di controllo flusso è in corso

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 Flow_Rate_Alarm “1” indica che l'allarme/avvertenza portata è attivo

0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 Special_1 “1” indica che l'uscita Special_1 è attiva (solo monitoraggio)

0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 Special_2

0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 Special_3

“1” indica che l'uscita Special_2 è attiva (solo monitoraggio)

“1” indica che l'uscita Special_3 è attiva (solo monitoraggio)

0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Special_4

0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Non usato

0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Non usato

0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Alarm_General

0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Alarm_Potlife

“1” indica che l'uscita Special_4 è attiva (solo monitoraggio)

“1” indica un allarme generale in corso (se

Mix_Active è ancora in stato alto, questo indica solo un'avvertenza). Per ulteriori dettagli sul tipo,

consultare Allarmi attivi ProMix 2KS (registro

di modbus 40010) a pagina 29.

“1” indica che un allarme di durata carica è in corso.

NOTA: Delle celle nascoste indicano gli schemi di flusso alle pagine 23-26.

28 3A1565C

Modbus e dati di I/O

Allarmi attivi ProMix 2KS (registro di modbus 40010)

Tabella 3: Allarmi attivi ProMix 2KS (registro di modbus 40010)

Bit Ingresso digitale binario Nome

Byte basso: 0 0000 0000 0000 0000

Byte basso: 0 0000 0000 0000 0001

Byte basso: 0 0000 0000 0000 0010

Byte basso: 0 0000 0000 0000 0100

Byte basso: 0 0000 0000 0000 1000

Byte basso: 0 0000 0000 0001 0000

Byte basso: 0 0000 0000 0010 0000

Byte basso: 0 0000 0000 0100 0000

Byte basso: 0 0000 0000 1000 0000

Byte basso: 0 0000 0001 0000 0000

Byte basso: 0 0000 0010 0000 0000

Byte basso: 0 0000 0100 0000 0000

Byte basso: 0 0000 1000 0000 0000

Byte basso: 0 0001 0000 0000 0000

Byte basso: 0 0010 0000 0000 0000

Byte basso: 0 0100 0000 0000 0000

Byte basso: 0 1000 0000 0000 0000

Byte alto: 0 0000 0000 0000 0001

Byte alto: 0

Byte alto: 0

0000 0000 0000 0010

0000 0000 0000 0100

Byte alto: 0

Byte alto: 0

Byte alto: 0

Byte alto: 0

0000 0000 0000 1000

0000 0000 0001 0000

0000 0000 0010 0000

0000 0000 0100 0000

Byte alto: 0

Byte alto: 0

Byte alto: 0

Byte alto: 0

Byte alto: 0

Byte alto: 0

Byte alto: 0

Byte alto: 0

Byte alto: 0

0000 0000 1000 0000

0000 0001 0000 0000

0000 0010 0000 0000

0000 0100 0000 0000

0000 1000 0000 0000

0001 0000 0000 0000

0010 0000 0000 0000

0100 0000 0000 0000

1000 0000 0000 0000

Nessuna regolazione di bit

Comm_Error

Potlife_Alarm

Ratio_High_Alarm

Ratio_Low_Alarm

Overdose_A_Alarm

Overdose_B_Alarm

Dose_Time_A_Alarm

Dose_Time_B_Alarm

Mix_In_Setup_Alarm

Remote_Stop_Alarm

Purge_Volume_Alarm

CC_Comm_Error_Alarm

High_Flow_Alarm

Low_Flow_Alarm

System_Idle_Alarm

Setup_Change_Alarm

Power_On_Alarm

Defaults_Loaded_Alarm

IO_Alarm

Purge_Initiate_Error

Material_Fill_Alarm

Tank_A_Low_Alarm

Tank_B_Low_Alarm

Tank_S_Low_Alarm

Auto_Dump_Complete

Color/Catalyst_Purge_Alarm

Color/Catalyst_Fill_Alarm

Num_Alarm_Desc

Spare3_Alarm

Spare2_Alarm

Spare1_Alarm

Potlife_Buzzer

Dettagli

Nessun allarme attivo

3A1565C 29

Modbus e dati di I/O

Modbus/mappa variabile TCP di ProMix 2KS

Tabella 4: Modbus/mappa variabile TCP di ProMix 2KS

* Stato di lettura/scritt ura

Registro

Modbus di

EasyKey Descrizione Dimensioni

Sola lettura

Sola lettura

40003 Portata attuale

40004 Rapporto effettivo

Sola lettura

Sola lettura

40005 Ricetta attiva

40006 Durata utile 1 rimanente

Lettura/scrittura 40007 Lavoro completo

Lettura/scrittura 40008 Reimposta totale lavoro

Sola lettura

Sola lettura

40009 Durata utile 2 rimanente

40010 Guasto attivo

Sola lettura 40032 Versione di controllo

Lettura/scrittura 40040 Ingresso digitale robot

16 bit

16 bit

Sola lettura 40041 Uscita digitale robot

Lettura/scrittura 40046 Nuova ricetta

Sola lettura

Sola lettura

40048

40049

Pressione del fluido corrente

Uscita percentuale V/P

Sola lettura **40056 Riduttore del rapporto effettivo

Sola lettura 40114 Opzione di controllo del flusso

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

32 bit

32 bit

16 bit

Lettura/scrittura

Lettura/scrittura

Lettura/scrittura 40125 Intervallo di controllo del flusso

Lettura/scrittura 40126 Tolleranza del controllo di flusso

Lettura/scrittura 40127 Kp di guadagno proporzionale del controllo di flusso

Lettura/scrittura 40128 Ki di guadagno integrale del controllo di flusso

Lettura/scrittura 40129 Tempo di allarme del controllo di flusso

Lettura/scrittura 40137 Punto di impostazione di controllo del flusso

Lettura/scrittura 43123 Modalità azionamento manuale di controllo del flusso

Lettura/scrittura

40115

40120

43141

Origine dati del punto di impostazione flusso

Apertura percentuale override manuale

Abilitare il controllo di flusso

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

16 bit

Unità

cc/min nessuno nessuno s nessuno nessuno s nessuno nessuno nessuno nessuno nessuno psi

% nessuno

0=solo dosaggio

1 = controllo del flusso

1K (futuro)

2=Controllo del flusso 2K

3=override pressione

4=override della percentuale manuale

0=discreto

1=rete

%

0=0-300 cc/min

1=0-600 cc/min

2=0-1200 cc/min

% predefinito=400 predefinito=40 s cc/min

0=off (normale)

1=% aperto

2=modalità di pressione

0=spento

1=acceso

Limite inferiore

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0x0000

0x0000

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

4

1

100

2

99

9999

9999

99

1200

2

1

* Questa colonna indica la regola da implementare attraverso l'automazione. Evitare la scrittura nei registri di sola lettura.

** Solo per i sistemi ProMix 3KS.

Lim sup

5000

9999

60

9999

0xFFFF

9

9999

0xffffffff

0xffffffff

0xFFFF

0xFFFF

60

5000

100

9999

30 3A1565C

Bit di ricetta ProMix 2KS

Bit di ricetta

5 4 3 2 1 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 1

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 1 1

0 0 0 1 0 0

0 0 0 1 0 1

0 0 0 1 1 0

0 0 0 1 1 1

0 0 1 0 0 0

0 0 1 0 0 1

0 0 1 0 1 0

0 0 1 0 1 1

0 0 1 1 0 0

0 0 1 1 0 1

0 0 1 1 1 0

0 0 1 1 1 1

0 1 0 0 0 0

0 1 0 0 0 1

0 1 0 0 1 0

0 1 0 0 1 1

0 1 0 1 0 0

0 1 0 1 0 1

0 1 0 1 1 0

0 1 0 1 1 1

0 1 1 0 0 0

0 1 1 0 0 1

0 1 1 0 1 0

0 1 1 0 1 1

0 1 1 1 0 0

0 1 1 1 0 1

0 1 1 1 1 0

0 1 1 1 1 1

1 0 0 0 0 0

24

25

26

27

20

21

22

23

28

29

30

31

32

11

12

13

14

9

10

7

8

15

16

17

18

19

5

6

3

4

0

1

2

Tabella 5: Bit di ricetta ProMix 2KS

Numero

Bit di ricetta

5 4 3 2 1 0

1 0 0 0 0 1

1 0 0 0 1 0

1 0 0 0 1 1

1 0 0 1 0 0

1 0 0 1 0 1

1 0 0 1 1 0

1 0 0 1 1 1

1 0 1 0 0 0

1 0 1 0 0 1

1 0 1 0 1 0

1 0 1 0 1 1

1 0 1 1 0 0

1 0 1 1 0 1

1 0 1 1 1 0

1 0 1 1 1 1

1 1 0 0 0 0

1 1 0 0 0 1

1 1 0 0 1 0

1 1 0 0 1 1

1 1 0 1 0 0

1 1 0 1 0 1

1 1 0 1 1 0

1 1 0 1 1 1

1 1 1 0 0 0

1 1 1 0 0 1

1 1 1 0 1 0

1 1 1 0 1 1

1 1 1 1 0 0

Numero

44

45

46

47

40

41

42

43

48

49

50

51

52

36

37

38

39

33

34

35

57

58

59

60

53

54

55

56

Modbus e dati di I/O

3A1565C 31

Individuazione e correzione malfunzionamenti

Individuazione e correzione malfunzionamenti

NOTA: Questa sezione analizza i problemi più diffusi relativi all'impostazione, alla programmazione o all'utilizzo del prodotto. Eseguire sempre un download nel dispositivo dopo aver modificato le impostazioni in

Graco Gateway.

Individuazione e risoluzione di malfunzionamenti generici

PROBLEMA

Lo schermo dell'unità è vuoto e il

LED PWR è spento.

Lo schermo dell'unità è vuoto e il

LED PWR è acceso.

L'unità si accende e si spegne in maniera ciclica.

L'unità si accende e si spegne dopo un'operazione.

Il LED CF lampeggia lentamente.

CAUSA SOLUZIONE

L’unità non riceve alimentazione.

Il contrasto è troppo basso (solo per

Graco Gateway).

Nessuna primitiva sul display.

La retroilluminazione non è attiva.

Controllare l’alimentazione di energia. Le unità richiedono 24 VCC,

± 10%.

Programmare uno dei softkey con l’azione Definita dall’utente e il seguente codice nel campo Alla pressione: dispcontrast++

Aggiungere oggetti all'interfaccia utente in Graco Gateway.

Premere uno dei softkey per accenderla di nuovo.

Il tubo della retroilluminazione è guasto.

Riferimenti incrociati fra tag, es. Var1 utilizza Var2 come massimo, che a sua volta utilizza Var1 come minimo.

Sostituire il tubo della retroilluminazione.

Eliminare uno o tutti i riferimenti, oppure utilizzare i tag della formula per il riferimento indiretto, es. Form1

è uguale a Var1 e viene usato nel minimo di Var2 invece di Var1.

Il database è danneggiato.

Un programma potrebbe essere entrato in un ciclo infinito.

Scheda CF non valida o danneggiata.

Creare un nuovo database o inviarlo all’assistenza tecnica per eseguire il debugging.

Verificare se l’operazione avvia un programma contenente cicli senza punto di uscita.

Formattare la scheda da Graco

Gateway utilizzando il menu > collegamento Formatta flash.

32 3A1565C

Individuazione e correzione malfunzionamenti

PROBLEMA

L’unità visualizza “Versione non corrispondente”.

L’unità visualizza “Database non valido”.

I valori indicano “----

Il valore non si aggiorna.

Il valore è +BIG o –BIG.

Il valore devia di un fattore di 10.

Il valore non è valido.

CAUSA SOLUZIONE

Il database presente nel dispositivo non corrisponde alla versione del firmware di Graco Gateway. (Il messaggio viene visualizzato interrompendo il download di una nuova versione di C2 prima di aver completato il download del database).

Il database del dispositivo è rovinato oppure nel dispositivo non sono presenti database.

Nessuna comunicazione con il dispositivo di destinazione.

I dati ricevuti sono diversi da quelli previsti. Ad esempio, byte invertiti nella word.

Scaricare di nuovo il database da

Graco Gateway.

Scaricare un database da Graco

Gateway.

Il tag sullo schermo non è collegato correttamente.

Non è presente un numero sufficiente di cifre prima della virgola dei decimali da consentire la visualizzazione del numero. Ad esempio, il dato è 1000,5 , mentre il formato comprende tre cifre che precedono la virgola decimale e una che la segue.

Il formato del tag non è corretto.

Vedere Risoluzione problemi della

comunicazione seriale (pagina 36) o

Risoluzione problemi della

comunicazione Ethernet (pagina

37).

Verificare la mappatura dei tag controllando che il registro del dispositivo di destinazione (PLC, ecc.) sia corretto.

Se viene visualizzata la parola WAS, controllare l'origine dati della primitiva nell'interfaccia utente. In questo caso, ricollegare il tag.

Aumentare il numero di cifre del formato del tag che precedono la virgola dei decimali.

Tipo di tag non corretto.

Mappatura dei dati non corretta.

Primitiva errata sul display.

Modificare la posizione della virgola dei decimali nel formato del tag.

Controllare se il tipo di tag corrisponde al tipo di dati. I dati sono un numero a virgola mobile, quindi il tag è un numero reale (simbolo Pi) e non intero (simbolo X)?

Verificare se il tag sta accedendo al corretto registro del dispositivo di destinazione.

Verificare se la primitiva corrisponde al tipo di tag. Ad esempio, se la primitiva è un Intero testo, il tag deve essere un intero.

Utilizzare la proprietà di trasformazione sul tag per modificarne l’origine dati. Per risolvere il problema può essere necessario provare diverse soluzioni.

3A1565C 33

Individuazione e correzione malfunzionamenti

PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE

Il simbolo o l'immagine lasciano una traccia durante l'animazione.

Il Grafico a barre formattato o il

Misuratore analogico non si spostano

La curva del Visualizzatore andamenti è ferma nella parte inferiore.

Lo sfondo dell'immagine non viene aggiornato.

I tag minimo e massimo non sono configurati.

Il visualizzatore non indica alcuna configurazione di massimo e minimo sui tag dati.

Modificare il Formato riempimento della primitiva su Tinta unita.

Aggiungere la variabile di sistema

dispcount sullo sfondo dell'immagine per forzare l'aggiornamento.

Controllare il valore massimo e minimo del tag. Essi vengono utilizzati da entrambe le primitive come minimo e massimo.

Verificare che tutti i tag presenti nel visualizzatore degli andamenti dispongano di una configurazione di minimo e massimo.

Posizione dei driver USB per Windows. La posizione dei driver è sconosciuta. I driver si trovano nella cartella di installazione Graco Gateway

2.0\Dispositivo. Ad esempio, in

C:\Program Files\Graco

Gateway\Dispositivo.

Installazione del driver USB.

Il sistema operativo non riesce a trovare il driver oppure l'installazione non ha avuto esito positivo.

Verificare la presenza di Graco

Gateway nella gestione dispositivi del sistema operativo. In caso affermativo, disinstallare tale dispositivo. Seguire la guida di installazione USB.

L’upgrade di Graco Gateway non è avvenuto anche per la versione del software.

Durante l'upgrade, è stata selezionata l’opzione Modifica e non Ripara.

Riavviare l'upgrade e scegliere

Ripara quando viene richiesto.

34 3A1565C

Individuazione e correzione malfunzionamenti

Risoluzione dei problemi dei messaggi Graco Gateway

PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE

Dispositivo incompatibile con il file.

Il dispositivo in cui si sta cercando di eseguire il download non corrisponde al dispositivo del database.

Impossibile aprire la porta di comunicazione.

La porta di comunicazione con cui si sta provando ad eseguire il download non è disponibile:

• Cavo non connesso.

Creare un nuovo file di database corrispondente al dispositivo (File >

New).

Porta di comunicazione di download non corretta.

Porta già utilizzata.

Verificare la corretta connessione del cavo al PC e alle porte di programmazione del dispositivo

(porta PG o USB).

Verificare che Graco Gateway sia indirizzato alla corretta porta di comunicazione (Collegamento > Opzioni).

Controllare che la porta di comunicazione non sia utilizzata da un altro servizio o software, specialmente le porte seriali.

Nessuna risposta dal morsetto.

CompactFlash necessario per effettuare l’upgrade.

La finestra è troppo piccola per consentire modifiche.

Il dispositivo ha inviato un codice di risposta inatteso.

Indirizzo IP del dispositivo di destinazione non corretto.

Nessun driver USB.

Il cavo non è collegato.

Se si effettua il download via Ethernet, controllare l’indirizzo IP del dispositivo di destinazione in Link > Options.

Controllare che i driver USB siano installati correttamente. Reinstallare il driver USB Graco Gateway nella gestione dispositivi del PC, se necessario.

Assicurarsi che il cavo sia collegato o controllare le suddette soluzioni.

Effettuare di nuovo il download con

Link > Update o F9.

Se appare il messaggio durante il download del dispositivo.

La versione di Graco Gateway sul PC

è diversa dalla versione del firmware del dispositivo di destinazione quando si tenta di effettuare un download via Ethernet.

La visualizzazione dell’interfaccia utente corrente è troppo piccola per consentire modifiche.

Il dispositivo che si sta tentando di scaricare non è supportato da questa versione di Graco Gateway.

Inserire una scheda CompactFlash nel dispositivo di destinazione.

Utilizzare un’altra porta di comunicazione per il download: USB o seriale.

Cambiare la visualizzazione del pannello utilizzando solo View >

Panel > Display.

Aggiornare Graco Gateway all’ultima versione disponibile (contattare il distributore Graco o l’assistenza tecnica Graco). Scegliere Repair quando si effettua l’upgrade.

3A1565C 35

Individuazione e correzione malfunzionamenti

Risoluzione problemi della comunicazione seriale

Questa sezione è dedicata alla risoluzione dei problemi di comunicazione fra due dispositivi collegati attraverso porte seriali, ad esempio RS232 o RS485.

SUGGERIMENTO: Per la risoluzione dei problemi di comunicazione, è fortemente consigliato creare un nuovo database

Graco Gateway che include solo un tag dei dati mappato a un registro conosciuto nel dispositivo di destinazione.

PROBLEMA

I valori indicano “----

CAUSA

Le impostazioni della porta non corrispondono.

Indirizzo del dispositivo di destinazione non corretto.

Cablaggio non corretto.

Porta di comunicazione errata.

SOLUZIONE

Controllare che le impostazioni della porta del dispositivo Graco Gateway corrispondano al dispositivo di destinazione (come baud, parità, ecc.).

Controllare che l’indirizzo del dispositivo di destinazione in Graco

Gateway (in comunicazioni sul simbolo PLC) corrisponda all’impostazione dell’indirizzo del dispositivo di destinazione.

Controllare il numero della parte del cavo o il cablaggio per rispettare il protocollo.

Controllare se il cavo è collegato alla porta di comunicazione corretta.

I valori lampeggiano fra i dati e “----

Pin del connettore della porta di comunicazione piegati verso l’interno.

Mappatura tag non corretta.

Mappatura tag non corretta su uno dei tag sul display.

Timeout comunicazioni.

In caso affermativo, controllare che le impostazioni del protocollo si trovino sulla porta di comunicazione corretta in Graco Gateway.

Anche se improbabile, controllare i pin del connettore della porta di comunicazione sul Graco Gateway, nel caso in cui alcuni siano piegati all’interno, generando così un contatto errato con il cavo.

Controllare che il tag sia mappato a un registro esistente nel dispositivo di destinazione.

Cancellare i tag uno dopo l’altro e scaricarli nel frattempo. Quando i valori sullo schermo smettono di lampeggiare, significa che l’ultimo tag eliminato non è stato mappato correttamente o è entrato in un registro sconosciuto nel dispositivo di destinazione.

Aumentare la risposta slave o il timeout del dispositivo sulla porta di comunicazione o sul dispositivo di destinazione in Graco Gateway.

36 3A1565C

Individuazione e correzione malfunzionamenti

Risoluzione problemi della comunicazione Ethernet

Questa sezione è dedicata alla risoluzione dei problemi di comunicazione fra due dispositivi collegati via Ethernet.

SUGGERIMENTO: Per la risoluzione dei problemi di comunicazione, è fortemente consigliato creare un nuovo database

Graco Gateway che include solo un tag dei dati mappato a un registro conosciuto nel dispositivo di destinazione.

PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE

I valori indicano “----” Indirizzo IP del dispositivo di destinazione non corretto.

Controllare che l’indirizzo IP del dispositivo di destinazione in Graco

Gateway (in comunicazioni sul simbolo PLC) corrisponda all’impostazione dell’indirizzo IP del dispositivo di destinazione.

Cavo non corretto o collegamento errato. Controllare i LED sulla porta Ethernet del dispositivo Graco Gateway. Se nessuno è acceso, significa che non vi sono collegamenti. Controllare il cavo o che la porta Ethernet sia attivata in

Graco Gateway, vedere di seguito.

Porta Ethernet disattivata. Controllare che la porta Ethernet sia attivata in Graco Gateway.

Graco Gateway e i dispositivi di destinazione si trovano in un dominio indirizzi diverso:

• Se non è presente alcun router sulla rete.

Controllare che l’indirizzo IP del dispositivo di destinazione e l’indirizzo IP del dispositivo Graco

Gateway siano diversi ma si trovino nello stesso dominio (ad

esempio, entrambi iniziano con gli stessi tre numeri: 192.168.2.xxx se la maschera è 255.255.255.0).

• Se un router è presente sulla rete. Controllare che l’indirizzo Graco

Gateway della porta Ethernet del dispositivo Gateway corrisponda all’indirizzo IP del router.

Mappatura tag non corretta. Controllare che il tag sia mappato a un registro esistente nel dispositivo di destinazione.

I valori lampeggiano fra i dati e “----” Mappatura tag non corretta su uno dei tag sul display.

Timeout comunicazioni.

Cancellare i tag uno dopo l’altro e scaricarli nel frattempo. Quando i valori sullo schermo smettono di lampeggiare, significa che l’ultimo tag eliminato non è stato mappato correttamente o è entrato in un registro sconosciuto nel dispositivo di destinazione.

Aumentare la risposta slave o il timeout del dispositivo sulla porta di comunicazione o sul dispositivo di destinazione in Graco Gateway.

3A1565C 37

Individuazione e correzione malfunzionamenti

Funzioni LED

LED stato (STS)

Il LED verde dello stato offre informazioni sullo stato di

Graco Gateway, inclusi vari passaggi della routine di avvio ed eventuali errori che possono verificarsi.

Stato Indicazione

Luce lampeggia nte veloce

Graco Gateway sta eseguendo il caricatore d'avvio e/o effettuando l’upgrade.

Luce fissa Graco Gateway funziona normalmente.

Porte comunicazione utente – LED TX/RX

Stato

Verde

Rosso

Indicazione

Fase di trasmissione

Fase di ricezione

LED Ethernet

Stato

Luce gialla

(fissa)

Luce gialla

(lampeggi ante)

Verde

Luce ambrata

Indicazione

Collegamento stabilito

Attività di rete

Comunicazioni BASE-T 10

Comunicazioni BASE-TX 10

LED CompactFlash (CF)

Stato Indicazione

OFF

(spento)

Non è presente alcuna scheda

CompactFlash.

Luce fissa Scheda CompactFlash valida presente.

Luce lampeggia nte veloce

Controllo in corso della scheda

CompactFlash.

Luce tremolante

Luce lampeggi ante lenta

L’unità sta scrivendo sulla scheda

CompactFlash, sia per conservare i dati sia perché il PC collegato attraverso la porta USB ha bloccato il drive.*

Scheda CompactFlash non correttamente formattata.

* Non spegnere l’unità quando la luce è tremolante.

L’unità scrive dati ad intervalli di due minuti.

Successivamente, i sistemi operativi Microsoft non bloccano il drive, a meno che non richiedano dati del processo di scrittura; Windows 98 potrebbe bloccare il drive in qualsiasi momento durante il montaggio, interferendo quindi con la registrazione. Contattare l’assistenza tecnica Graco per ulteriori informazioni.

38 3A1565C

Schema del sistema elettrico

Schema del sistema elettrico

Area non pericolosa

MEMBRANE

SWITCH

WITH

RIBBON

CABLE

DISPLAY

POWER HARNESS

DC OK

+24 VDC

J2

13

14

15

16

9

10

11

12

17

18

19

20

7

8

5

6

3

4

1

2

J4

7

8

5

6

3

4

1

2

9

10

11

DISPLAY

BOARD

J6

RJ45

J9

3

4

1

2

RJ45

-

+

J5

7

8

5

6

3

4

1

2

9

10

POWER DIST.

TERMINAL

BLOCKS

-

-

+

+

-

-

+

+

FLOW CONTROL CAL. (BLK)

GUN TRIGGER (WHT)

DIGITAL IN COMMON (RED)

REMOTE STOP (GRN)

ALARM RESET (BRN)

ALARM OUTPUT (BLU)

DIGITAL OUTPUT COMMON (ORG)

POT LIFE (YEL)

FLOW RATE ANALOG IN (PUR)

FLOW RATE ANALOG COMMON (GRAY)

I/O HARNESSES

-

-

+

+

OPERATOR INTERFACE

POWER

SUPPLY

1

2

BARRIER

BOARD

J1

J5

3

4

1

2

5

1

2

3

J4

1

2

3

NON-HAZARDOUS AREA

L1

N

85-250 VAC

L1

N

LINE

FILTER

L1

N

GND

L1

N

GND

TERMINAL

BLOCK

L1

N

GND

UNUSED

UNUSED

UNUSED

UNUSED

UNUSED

HARNESS

+12VDC I/S (RED)

COM (BLACK)

SHIELD

+24VDC

OPEN

COMMON

ALARM

-

+

3'

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

OPEN

OPEN

RJ45 RJ45

REMOTE

I/O

INTEGRATION

BOARD

J2

J3

J4

J5

4

3

2

1

6

5

8

7

6

5

4

3

2

1

6

5

4

3

8

7

2

1

6

5

4

3

2

1

1

2

3

1

2

1A

1B

2A

2B

GND LUG

POWER

ROCKER

SWITCH

CABLE

(50' STD.)/

(100' OPTION)

MIX INPUT

PURGE INPUT

JOB COMPLETE INPUT

EXTERNAL CLR CHG READY

RESET ALARM INPUT

DIGITAL INPUT COMMON

DIGITAL INPUT COMMON

RECIPE BIT 0 INPUT

RECIPE BIT 1 INPUT

RECIPE BIT 2 INPUT

RECIPE BIT 3 INPUT

RECIPE BIT 4 INPUT

RECIPE BIT 5 INPUT

RECIPE CHANGE INPUT

DIGITAL OUTPUT COMMON/POWER

PURGE/RECIPE CHG ACTIVE OUTPUT

MIX ACTIVE OUTPUT

MIX READY OUTPUT

FILL ACTIVE

FLOW CAL. ACTIVE

FLOW RATE ALARM OUTPUT

DIGITAL OUTPUT COMMON/POWER

DIGITAL OUTPUT COMMON/POWER

SPECIAL OUTPUT #1

SPECIAL OUTPUT #2

SPECIAL OUTPUT #3

SPECIAL OUTPUT #4

DIGITAL OUTPUT COMMON/POWER

GND N L1

85-250

VAC

(+24) YEL

(COM) GRAY

ORG

BRN

RED

BEACON

J10

3

4

1

2

5

6

RS485 INTEGRATION A (WHT/BLU)

RS485 INTEGRATION B (BLU/WHT)

RS485 INTEGRATION GROUND (SHIELD)

RS485 NETWORK A (WHT/ORG)

RS485 NETWORK B (ORG/WHT)

RS485 NETWORK GROUND (SHIELD)

3

4

1

2

5

6

TERMINAL

BLOCKS

CABLE

J7

J8

P1

RJ45 RJ45

FO IN (BLK)

FO OUT (BLU)

3'

RJ45

BULKHEAD

3'

(25'-200' OPTIONS)

WEB SERVER

MODULE

3A1565C 39

Parti

Parti

Kit Ethernet Gateway 15V331 (illustrato)

Kit 15V963 Gateway DeviceNet

Kit 15V964 Gateway Profibus

6

7

8

9

10

3

4

1

2

5

N. rif.

N. codice Descrizione

15V339 PANNELLO, posteriore

15T752 COPERCHIO

10a

10b

10c

120369 ALIMENTAZIONE, 24 V CC

15V345 GUARNIZIONE GOMMA, ingresso cavo

111987 CONNETTORE, passacavo n/a GUIDA CAVI

186620 ETICHETTA, messa a terra n/a COPERCHIO, guida cavi

SCATOLA DI CONTROLLO,

Gateway

15V966 SCATOLA, DeviceNet; include articoli 20a, 23 e 27; utilizzata solo sul kit 15V963

15V965 SCATOLA, Profibus; include articoli 20b, 23 e 27; utilizzata solo sul kit 15V964

15X492 SCATOLA, ethernet; include articoli 23 e 27; utilizzata solo sul kit 15V331

Qtà

1

1

1

1

2

1

1

1

1

1

1

1

12

13

14

15

16

17

N. rif.

N. codice Descrizione

11

18

20a

20b

23

25

27

120838 BLOCCO, estremità del morsetto

103833 VITE, a macchina

112443 BLOCCO, morsetto, terra

15V344 CONNETTORE

121994 CAVO, CAT 5

121700 CAVO, 2 connettori n/a CAVO, rame, 16 ga.; 9 poll.

(230 mm) n/a CAVO, rame, 16 ga; 9 poll.

(230 mm)

15V347 SCHEDA, DeviceNet; solo kit

15V963

15V346 SCHEDA, Profibus; solo kit

15V964

15T999 CAVO, USB; non illustrato n/a VITE, a macchina, seghettato testa esagonale

258527 CD-ROM, software, Gateway; non illustrato

Qtà

2

1

1

1

1

1

4

1

1

4

1

1

1

Ulteriori etichette di pericolo e di avvertenza e le schede sono disponibili gratuitamente.

Le parti indicate con "n/a" non sono disponibili separatamente.

NOTA: Tutti i nomi o i marchi vengono utilizzati a scopo identificativo e sono marchi dei rispettivi proprietari.

40 3A1565C

Parti

1, 2 vite posizione

(articolo 23)

Porta USB

(articolo rif. 23)

10a, b o c 20a o b

14 4 13

7, 9, 12

11

12

3

4

5

Diagrammi di cablaggio

17

6

10

14

Morsetti di rete DRRJ45

1 2 3 4 5 6 7 8 shsh

16

1 2 3

A B SH

ProMix 2KS Morsetti di rete RS485 EasyKey

TI12931a

A 4

18

17

TI12929a

15

14

18

TI12932a

A 10

8

TI12930a

3A1565C 41

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Panoramica

L’appendice descrive il supporto Gateway per DeviceNet e descrive dettagliatamente i passaggi della configurazione necessari per utilizzare questa funzione.

Non offre una descrizione dettagliata di DeviceNet, ma solo una breve introduzione, necessaria per definire i termini utilizzati nella parte restante del presente documento.

Introduzione

DeviceNet è una rete di basso livello che impiega la tecnologia del Controller Area Network (CAN), per garantire la comunicazione fra vari dispositivi industriali, da semplici dispositivi, come sensori e attuatori, a dispositivi di alto livello, come controller e IUM.

CAN_H

La posizione 4 del connettore inseribile fornisce la linea bus CAN_H (attivo alto). Questo morsetto è isolato dal Graco Gateway.

V+ (24 VCC opzionale)

La posizione 5 del connettore inseribile è fornita per connessioni opzionali da 24 VCC. La posizione è disponibile solo per tenere insieme i cavi da 24

VCC. La scheda opzionale DeviceNet non fornisce o utilizza potenza da 24 VCC tramite questa connessione. La posizione V+ non è connessa ad alcun circuito interno alla scheda opzionale

DeviceNet o Graco Gateway.

Protocolli della porta DeviceNet

La scheda opzionale DeviceNet è dotata di una porta

DeviceNet. Vedere la F

IG

.30. La porta può essere configurata

per vari protocolli DeviceNet. Contattare l’Assistenza tecnica

Graco per i protocolli attualmente supportati.

Vedere anche Appendice A: Comunicazioni slave

DeviceNet

a pagina 42.

Piedinature schede opzionali DeviceNet

V-

La posizione 1 del connettore inseribile fornisce una connessione a terra CAN. Questo morsetto è isolato dal Graco Gateway.

CAN_L

La posizione 2 del connettore inseribile fornisce la linea bus CAN_L (attivo basso). Questo morsetto è isolato dal Graco Gateway.

SCARICO (opzionale)

La posizione 3 del connettore inseribile è fornita per connessioni di scarico opzionali. La posizione è disponibile solo per collegare i fili di scarico tra di loro o alla presa a terra. Non c’è connessione interna alla presa a terra. La posizione di SCARICO non è connessa ad alcun circuito interno alla scheda opzionale DeviceNet.

42 3A1565C

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Scheda opzionale

DeviceNet

XCDN

NET STS

V-

CAN_L

DRAIN

CAN_H

V+

Collegamento PLC

TI13963a

TI13962a

F

IG

.30: Piedinature della porta e Connessione PLC DeviceNet

3A1565C 43

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Informazioni su DeviceNet

DeviceNet è una rete basata su connessione. In questo contesto il termine connessione si riferisce a un percorso di comunicazione tra due o più dispositivi, e non alla

connessione fisica (cavo) alla rete DeviceNet.

Per poter trasferire i dati deve essere stabilita una connessione tra due dispositivi.

Sono disponibili due tipi di connessione definiti dalla specifica DeviceNet. Ciascuna presenta caratteristiche diverse ed è adatta a una specifica tipologia di comunicazione.

Connessione I/O – Trasferimento specializzato tra un produttore e uno o più consumatori. Il formato dei dati è conosciuto o implicito dalla connessione.

Messaggistica esplicita – Connessione generica, multiuso per messaggistica, tipicamente comandi di messaggi di comando e risposta.

Ciascun tipo di connessione dispone di un vasto numero di parametri, che possono influire sulle caratteristiche del percorso di comunicazione. Per numerosi scenari di comunicazione Master/Slave, esiste con il nome collettivo di

Predefined Master/Slave Connection Set (Serie predefinita di collegamenti master/slave), una serie definita di connessioni, insieme alle rispettive impostazioni del parametro. Molte delle fasi coinvolte nella creazione e configurazione di una connessione sono state eliminate con questa serie di collegamenti, semplificando dunque la configurazione della rete.

Serie predefinita di collegamenti master/slave

La specifica DeviceNet elenca un gran numero di connessioni che facilitano il trasferimento di dati tra dispositivi Master e Slave. Le sezioni seguenti elencano i tipi di connessione supportati dal Gateway.

Connessione I/O Bit-Strobe: La connessione

Bit-Strobe è una connessione I/O sulla quale sono trasferiti messaggi Bit-Strobe I/O di comando e risposta. Il comando Bit-Strobe è trasmesso dal dispositivo Master ed è ricevuto da tutti i dispositivi slave contemporaneamente. Il messaggio di comando contiene un singolo bit di informazioni per ciascuno slave sulla rete. Ciascun dispositivo slave

è tenuto a rispondere con un messaggio Bit-Strobe di risposta. Il messaggio di risposta può contenere massimo 8 byte di informazioni.

Connessione I/O Poll: La connessione Poll è una connessione I/O sulla quale sono trasferiti messaggi

Poll di comando e risposta. Il comando Poll è trasferito dal master ed è diretto a un singolo dispositivo slave. Il dispositivo slave a sua volta risponde con un messaggio Poll di risposta. Sia i messaggi Poll di comando sia i messaggi Poll di risposta possono contenere qualsiasi numero di byte.

Connessione I/O di dati: La connessione I/O di dati

è parte della Serie predefinita di collegamenti master/slave, ma è inclusa per dispositivi, che supportano la creazione di connessioni I/O di dati tramite UCMM (Unconnected Message Manager).

Livello di supporto

Il Gateway fornisce supporto a livello del Server Gruppo

2: Un dispositivo con capacità UCMM che è configurato per agire come Slave per la Serie predefinita di collegamenti master/slave.

44 3A1565C

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Hardware

Per utilizzare DeviceNet sul Gateway, deve essere prima installata una scheda opzionale. La scheda opzionale fornisce l’hardware necessario a supportare la specifica dello strato fisico CAN come richiesto dallo standard di DeviceNet.

La configurazione della scheda opzionale è un processo a due fasi; nella prima deve essere selezionata la scheda opzionale nel Gateway (scheda opzionale

DeviceNet), e poi il driver predefinito del Server del

Gruppo 2 ‘DeviceNet è configurato per funzionare sulla porta dell’interfaccia appena creata DeviceNet.

Configurazione Gateway

L’esempio seguente richiede l’utilizzo di un Allen Bradley

1756-PLC ControlLogix, insieme a RSLogix 5000 e

RSNetWorx per software DeviceNet e un Gateway.

Configurare la scheda opzionale Gateway

DeviceNet

Installare la scheda opzionale DN0000 Gateway nel

Gateway seguendo le istruzioni fornite.

Fare clic su File>New per creare un nuovo database

Gateway e selezionare Serie HMI Gateway – 10 Gateway.

Entrare nella sezione Comunicazione. Nel grafico sulla sinistra, selezionare Gateway dalla parte superiore del grafico. Selezionare il pulsante Edit sulla destra, e selezionare la Scheda opzionale DeviceNet dalla

finestra di dialogo, come mostrato nella F

IG

.31.

Fare clic su OK.

F

IG

.31: Scheda opzionale DeviceNet

3A1565C 45

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

La scheda opzionale DeviceNet viene visualizzata alla fine dell'albero. Selezionare l'interfaccia di DeviceNet dall'elemento della scheda di opzioni di DeviceNet.

Nel riquadro di destra, fare clic sul pulsante Modifica per aprire la finestra di dialogo di selezione del driver.

Selezionare il driver del server del gruppo predefinito 2

di DeviceNet. F

IG

.32.

F

IG

.32: Selezionare il server di DeviceNet

Definire il corretto indirizzo, baud rate e dimensione di

I/O Poll della stazione. Verificare che le impostazioni del formato dei dati siano impostate su Trasforma:

Commutazione dei byte in word. F

IG

.33.

46 3A1565C

NOTA IMPORTANTE: Le dimensioni di I/O vengono definite dalle impostazioni nel master di DeviceNet e nel file .EDS registrato per il Gateway. Per modificare

queste impostazioni, consultare Aggiornamento

automatico del file EDS a pagina 51 prima di

configurare il PLC.

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

F

IG

.33: Impostazioni del dispositivo

3A1565C 47

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Creazione dei blocchi di Gateway

Selezionare il dispositivo di DeviceNet dall'albero a sinistra, quindi aggiungere due blocchi di Gateway: uno per la lettura e l'altro per la scrittura dei dati, utilizzando il pulsante

Aggiungi blocco di Gateway nel riquadro di destra.

F

IG

.34: Aggiunta di un blocco di Gateway

Selezionare il blocco di Gateway, quindi selezionare il pulsante Modifica, che si trova sulla destra.

Definire il blocco per i dati di comando dell’I/O Polled,

iniziando dall'elemento PollC 00000. F

IG

.35.

48 3A1565C

NOTA: Per il supporto a 16 bit, selezionare Word as

Word. Per il supporto a 32 bit, selezionare Word as

Long. Si consiglia la seconda opzione poiché DeviceNet utilizza un indirizzamento intero a 32 bit.

Impostare la dimensione del blocco su 4 e la Direction su:

Device To Gateway. Si tratterà del blocco Read Data.

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

F

IG

.35: Selezione del tipo di dati (Word as Long)

3A1565C 49

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Selezionare il secondo blocco Gateway, impostarlo su

I/O Polled Response Data 00000 con una lunghezza pari a 4 e Direction Gateway To Device. Si tratterà del

blocco Write Data. La F

IG

.36 mostra entrambi i blocchi

Gateway dopo il completamento.

F

IG

.36: Mappatura del blocco DeviceNet

NOTA: Read e Write si intendono dal punto di vista del

Gateway. Questo significa che il master può inviare dati nel Block A e il Gateway può leggerli. Al contrario, il master può solo estrarre dati dal Block B e il Gateway può solo scriverli.

Lo schema di indirizzamento disponibile è riassunto di seguito:

BitC – Identifica i dati del comando I/O Bit-Strobe (da

Master a Slave).

BitR – Identifica i dati di risposta I/O Bit-Strobe (da Slave a Master).

PollC – Identifica i dati del comando I/O Poll (da Master a Slave).

PollR – Identifica i dati di risposta I/O Poll (da Slave a

Master).

DataC – Identifica i dati utilizzati I/O (da Master a Slave).

DataP – Identifica i dati prodotti I/O (da Slave a Master).

50 3A1565C

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Aggiornamento automatico del file EDS

I nodi DeviceNet utilizzano un EDS (Electronic Data

Sheet) per descrivere i parametri di comunicazione disponibili per ciascun dispositivo sulla rete DeviceNet.

Il Gateway fornisce un dispositivo generatore di file EDS per creare un file che corrisponda alle impostazioni del

Gateway. Quindi tale file può essere utilizzato per configurare il Master.

Ciascun master DeviceNet può gestire di proposito un massimo di 124 word Input e 123 word Output. Nel file

EDS predefinito per il Gateway, le dimensioni dei dati

Input e Output sono impostate a 16 byte ciascuno, equivalenti a quattro word di dati input e quattro word di dati output. Tali valori possono essere impostati a un livello superiore, ma in tal caso è importante ricordare che potrebbero andare in conflitto con altre implementazioni DeviceNet.

Per generarlo, accedere al modulo Communications e selezionare l'interfaccia DeviceNet sulla sinistra. Sotto la voce Electronic Data Sheet, selezionare Yes in

Synchronize e scegliere il nome e il percorso in cui

salvare il file utilizzando il pulsante Browse. F

IG

.37.

F

IG

.37: Aggiornamento automatico EDS

Salvando il database mediante il comando File>Save, il file EDS verrà sincronizzato e aggiornato.

Ogni qualvolta si modificano i parametri EDS, è necessario registrare nuovamente il file EDS in

RSNetWorx per DeviceNet. Inoltre tali modifiche saranno necessarie in quanto si riflettono nelle seguenti ubicazioni:

• Scanlist, Input Table e Output Table del nodo master

RSNetWorx

• Configurazione Scanner ControlLogix PLC

DeviceNet

NOTA: Poiché Inputs e Outputs si riferiscono al master, gli input riguardano i dati inviati dallo slave e letti dal master.

3A1565C 51

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Configurazione di RSNetWorx per il software DeviceNet

RSNetWorx per DeviceNet viene utilizzato per configurare e gestire una rete DeviceNet. Per iniziare la configurazione, lanciare RSNetWorx per DeviceNet dal

PC di sviluppo.

Assicurarsi che la convalida del file .EDS sia eseguita correttamente.

Avviare una nuova rete selezionando:

File>New>DeviceNet Configuration.

Registrare il file EDS generato dal Gateway come indicato nella sezione precedente del presente documento selezionando: Tools>EDS Wizard>Register an EDS file(s).

F

IG

.40: Convalida EDS

Se lo si desidera, selezionare un nuovo file immagine per rappresentare il Gateway.

F

IG

.38: Registrazione del file EDS

Selezionare Register a single file e cercare l'ubicazione in cui è stato salvato il file EDS del Gateway.

F

IG

.41: File immagine EDS

F

IG

.39: Visualizzazione del file EDS Graco Gateway

52 3A1565C

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Verificare la registrazione EDS e terminare il processo.

F

IG

.42: Verifica della registrazione EDS

Selezionare il Master DeviceNet navigando nell'albero sul lato sinistro. Navigare su: DeviceNet>Category>Communication

Adapter>1756-DNB/A. Selezionare la Major Rev adatta e trascinarla nell'area di lavoro della rete sulla destra.

Selezionare lo Slave Gateway navigando nell'albero sulla sinistra. Navigare su: DeviceNet>Vendor>Graco

Controls>Generic Device. Selezionare il

Gateway-SERVER e trascinarlo nell'area di lavoro della rete sulla destra.

Configurare il master per aggiungere il dispositivo slave alla scanlist. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul modulo DNB e selezionare Properties.

Dalla scheda Scanlist, selezionare il Gateway-SERVER dal riquadro Available Devices e aggiungerlo al riquadro

Scanlist. Selezionare il pulsante Edit I/O Parameters.

F

IG

.43: Configurazione del Master DeviceNet

3A1565C 53

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Assicurarsi che le caselle Strobed o Change of State non siano selezionate. Nella sezione Polled, verificare che le dimensioni di Input e Output siano pari a 16 byte.

Tali dimensioni devono corrispondere alle selezioni I/O

Poll Size effettuate in precedenza nel Gateway. Nelle reti DeviceNet, 4 byte costituiscono una word completa.

Quindi la selezione di 16 byte rappresenta 4 word complete di dati indirizzabili a 32 bit.

Selezionare la scheda Input. Verificare che le quattro word dei dati Gateway-SERVER siano mappate su

YourDNBSlot:I.Data[0…3]. Dalla scheda Output, verificare che le quattro word siano mappate su YourDNBSlot:O.Data[0…3].

Eseguire le modifiche e salvare la configurazione di

RSNetWorx per DeviceNet.

F

IG

.44: Applicazione e salvataggio

54 3A1565C

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Configurazione del PLC Allen Bradley ControlLogix

I PLC Allen Bradley ControlLogix sono programmati con il software di programmazione RSLogix 5000. Per iniziare la configurazione di DeviceNet, lanciare

RSLogix 5000 dal PC di sviluppo.

Creare un programma ControlLogix che contenga un valido Scanner DeviceNet. In questa applicazione è stato utilizzato un 1756-DNB.

F

IG

.45: Creazione di un valido Scanner DeviceNet

3A1565C 55

Appendice A: Comunicazioni slave DeviceNet

Configurare lo Scanner DeviceNet in modo che sia indirizzato a 0. Assicurarsi di impostare gli spazi di memoria Input e Output a 32 bit su una dimensione pari a 32 (in modo che corrisponda alla configurazione eseguita in precedenza in Gateway e RSNetWorx per

DeviceNet).

Selezionare la scheda RSNetWorx e navigare sulla configurazione di RSNetWorx per DeviceNet creata in precedenza. Aprire la configurazione da questo punto e scaricarla sulla rete.

F

IG

.46: Albero Main Task

Nell'albero Main Task, aprire il file Main Routine Ladder

Logic. Creare un gradino di ladder per abilitare la rete

DeviceNet. L'output richiesto è sempre:

Local:YourDNBSlot:0.CommandRegister.Run

Creare alcuni gradini prendendo i dati Input DeviceNet,

Local:2:I.Data[0…3] e aggiungendovi 1. Archiviare i risultati in Local:2:O.Data[0…3]. Poiché sono basati sulla configurazione nel Gateway, se i valori vengono modificati sui tag Write di Gateway, i tag Read indicheranno i rispettivi valori, più uno.

Salvare e scaricare questa configurazione sul PLC

ControlLogix.

Cablaggio della rete DeviceNet

Tutte le reti DeviceNet necessitano di un resistore di terminazione sulle due estremità dei nodi sulla rete.

Collocare un resistore da 120 ohm ¼ watt tra CAN H

(White) e CAN L (Blue) della connessione DeviceNet.

56 3A1565C

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Panoramica

Questa appendice descrive il supporto di Gateway per il

Profibus DP e illustra nei dettagli le fasi di configurazione necessarie per impostare un Graco

Gateway con un PLC S7300, CPU315-2DP tramite

Profibus. Questa non fornisce una descrizione dettagliata di Profibus, ma soltanto una breve introduzione, necessaria per definire i termini utilizzati nel resto del presente documento.

Il protocollo supportato dalla scheda opzionale di

Profibus DP è Profibus Slave DP. Pertanto, il Graco

Gateway deve essere collegato a una rete Profibus tramite un PLC.

Protocolli della porta Profibus

La scheda opzionale Profibus ha una sola porta

Profibus. Vedere la F

IG

.47.

Vedere anche Appendice B: Comunicazione Slave

DP Profibus

a pagina 57.

Introduzione

Profibus DP sta per “Profibus per Periferiche

Decentralizzate”. Profibus DP è un bus a livello dispositivo che supporta sia i segnali analogici che quelli discreti. Questo ha un largo impiego in componenti come sistemi I/O remoti, centri di controllo motore e azionamenti a velocità variabile. Profibus DP comunica a velocità comprese tra 9,6 Kbps e 12 Mbps a distanze che vanno da 100 a 1.200 metri.

Collegamento PLC

Scheda opzionale

Profibus

F

IG

.47. Collegamento PLC Profibus

3A1565C

TI13964a

57

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Informazioni su Profibus DP

La comunicazione del Profibus DP avviene tramite uno scambio di blocchi. I blocchi Profibus sono composti da byte di memoria dove 2 byte formano una word e 4 byte una word doppia o Dword.

Un blocco è una serie di indirizzi di byte consecutivi ed è unidirezionale. Questo significa che il PLC scambierà i dati di sola lettura e scriverà soltanto blocchi con unità slave DP. Gli indirizzi in ciascun dispositivo sono indipendenti e riguardano soltanto il dispositivo relativamente al suo programma. Ad esempio, l’intervallo di indirizzi per il primo blocco nel master può iniziare da

256 con un blocco lungo 64 word e può comportare uno slave con un intervallo iniziante da 0 lungo 64 word.

Tuttavia, poiché i blocchi sono consecutivi, questo significa che il primo indirizzo iniziale del blocco, nell’esempio riportato sopra 256, sarà l’indirizzo iniziale dello slave 0. Quindi, 257 nel master sarebbe 1 nello slave, e così via.

La lunghezza dei blocchi può essere definita in byte, word o word doppie. Poiché gli indirizzi iniziali tra il master e lo slave possono essere differenti, l’uno potrebbe dare il proprio indirizzo iniziale e la lunghezza in byte, l'altro in word.

Ad esempio, l’indirizzo iniziale del master è di 256 byte, con un blocco lungo 64 word.

• Questo comporta un intervallo compreso tra il byte

256 e il byte 383. L'indirizzo iniziale dello slave è word 0, con un blocco lungo 64 word.

• Questo comporta un intervallo compreso tra word 0

e word 63. La F

IG

.48 illustra questo scambio.

NOTA: Tenere presente che il blocco Input è indipendente dal blocco Output e che nonostante l'intervallo degli indirizzi sia lo stesso, i dati sono differenti.

NOTA: La F

IG

.48 non ha nessun collegamento con il

blocco Input e il blocco Output in Graco Gateway. La terminologia utilizzata nella configurazione delle etichette è secondo il punto di vista del PLC (Master

DP). Fare riferimento a Configurazione Graco

Gateway per maggiori informazioni.

Master DP

Blocco Output da byte 256 a byte 383

Blocco Input da byte 256 a byte 383

F

IG

.48: Scambio Master/Slave

Slave DP

Blocco Input da word 0 a word 63

Blocco Output da word 0 a word 63

58 3A1565C

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Configurazione del PLC

Per configurare il PLC S7300, viene utilizzato il software

Siemens Simatic Manager. Le figure e le spiegazioni che seguono sono estratte da questo software.

Installazione del file GSD

La prima cosa da fare è installare il file GSD in modo che Simatic possa mappare i blocchi di dati sul nostro dispositivo. Contattare l’assistenza tecnica Graco per richiedere i file GSD Profibus.

Avviare Simatic Manager e aprire o creare un nuovo progetto PLC. Selezionare Simatic 300 Station nel

pannello di navigazione come mostrato in F

IG

.49.

F

IG

.49: Selezionare Simatic 300 Station

Fare doppio clic su Hardware nella finestra a destra. A questo punto partirà HWConfig e il grosso del lavoro è fatto.

HWConfig mostra la configurazione hardware attuale del

PLC. Chiudere questa configurazione (NOT HWConfig) e

scegliere Options>Install GSD File… F

IG

.50.

F

IG

.50: Installazione del file GSD

3A1565C 59

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Fare clic su Browse per selezionare la cartella in cui si trova il file GSD precedentemente caricato, selezionare

il file e fare clic su Install. F

IG

.51.

Installato il file GSD, è possibile aprire nuovamente la configurazione hardware del PLC tramite Station e selezionando l'ultimo file aperto che dovrebbe essere il numero 1.

Se si tratta di un progetto nuovo, configurare il PLC con i moduli corretti.

F

IG

.51: Caricamento del file GSD

60 3A1565C

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Configurazione della rete Profibus

I passaggi che seguono mostrano come configurare la rete Profibus DP. Saltare questi passaggi se l’applicazione PLC ha già una rete Profibus DP.

Nella finestra mobile che rappresenta il PLC, fare doppio clic su DP per aprire la finestra delle proprietà come

mostrato in F

IG

.52.

F

IG

.52: Finestra Proprietà DP

3A1565C 61

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Nella scheda General, fare clic sul pulsante Properties

per accedere alle proprietà Profibus. F

IG

.53.

F

IG

.53: Apertura Proprietà Profibus

Nella finestra delle proprietà, selezionare la scheda

Parameters e fare clic sul pulsante New per creare una

nuova rete. F

IG

.54.

F

IG

.54: Creazione di una nuova rete Profibus

62 3A1565C

Selezionare la scheda Network Settings e scegliere la velocità di trasmissione specifica per l’applicazione. In questo esempio, sarà 12 Mbps. Il profilo deve essere

DP. F

IG

.55.

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

F

IG

.55: Configurazione della velocità di trasmissione

Chiudere le finestre popup facendo clic su OK. A questo punto, HWConfig dovrebbe mostrare il sistema Master

DP Profibus accanto al PLC. F

IG

.56.

F

IG

.56: Sistema Master DP Profibus

3A1565C 63

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Aggiunta di Graco Gateway alla rete Profibus

Per aggiungere Graco Gateway alla rete Profibus, trascinare la Gateway Profibus Card dal Catalogo situato a destra di HWConfig al Sistema Master DP

Profibus. La scheda si trova in Profibus DP>Additional

Field Devices>MMI.

Nella finestra delle proprietà visualizzata, selezionare l’indirizzo Profibus che il Gateway prenderà sulla rete.

Questo indirizzo deve essere univoco. In questo

esempio, il Gateway prenderà l’indirizzo 5. F

IG

.57. Fare

clic su OK.

F

IG

.57: Aggiunta di Graco Gateway alla rete Profibus

64 3A1565C

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Il Gateway è ora sulla rete DP Profibus ed è selezionato.

HWConfig mostra gli slot disponibili nel Gateway per configurare i blocchi di dati da scambiare.

Trascinare semplicemente uno dei blocchi di dati disponibili nella Gateway Profibus Card nello slot numero

1. Simatic assegnerà automaticamente un indirizzo iniziale (numero byte) nelle rispettive colonne Input e

Output in base al tipo di blocco scelto. In questo esempio, ci sono 64 word in ingresso e 64 word in uscita.

Per l’applicazione in uso è possibile inserire più blocchi

nei seguenti slot. La F

IG

.58 mostra l'esempio di un

blocco input da 16 word nello slot 2 e un blocco output da 5 word nello slot 3. Gli indirizzi vengono forniti automaticamente ma possono essere modificati dall'utente.

NOTA: Se l'indirizzo iniziale per un blocco nello slot 2 o successivi viene modificato e crea un divario nell'intervallo degli indirizzi, non influirà sui blocchi

Gateway, poiché tutti i dati sono consecutivi. Tuttavia si consiglia di mantenere gli indirizzi consecutivi per agevolare lo sviluppo.

F

IG

.58: Configurazione dei blocchi di dati

Salvare la configurazione e scaricarla sul PLC.

NOTA:

• Il numero massimo di byte di input consentito è 244.

• Il numero massimo di byte di output consentito è 244.

• Il numero massimo di byte totali consentito è 436.

3A1565C 65

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Configurazione Graco Gateway

Dopo aver configurato il PLC, è possibile programmare il

Gateway per adattarlo alla configurazione del PLC.

NOTA: Per consentire a un Gateway di comunicare su un Profibus DP, è necessario inserire nell'unità una scheda opzionale Profibus. Fare riferimento al manuale del dispositivo per informazioni sulla scheda opzionale adeguata e sulla procedura di installazione.

Impostazione di Communication Profibus

Inserire il modulo di comunicazione e selezionare il

Gateway. Sul riquadro a destra, fare clic sul pulsante

Edit per selezionare la scheda opzionale. Selezionare la

scheda opzionale Profibus e fare clic su OK. F

IG

.59.

F

IG

.59: Scheda opzionale Profibus

66 3A1565C

La scheda opzionale compare nell'albero di comunicazione. Selezionare Profibus Interface e fare clic sul pulsante Edit per selezionare un driver. Fare clic

su OK per selezionare il driver Profibus DP. F

IG

.60.

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

F

IG

.60: Selezione del server Profibus

Ora Graco Gateway visualizza le impostazioni del driver laddove è possibile modificare Station Address. Questo indirizzo è l'indirizzo Gateway sulla rete Profibus.

Nell'esempio, tale indirizzo è 5, come impostato precedentemente nel PLC.

NOTA: Non sono presenti impostazioni per il Baud Rate poiché la scheda opzionale Profibus rileva automaticamente la velocità di trasmissione.

Sotto Profibus Interface viene visualizzato un dispositivo denominato PLC1. Tale dispositivo rappresenta il

Master Profibus e può essere rinominato per adattarsi all'applicazione. In questo esempio, il nome resta PLC1.

F

IG

.61.

F

IG

.61: Impostazioni del blocco

3A1565C 67

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Impostazione dei tag

Dopo aver impostato la comunicazione, è possibile creare tag per accedere ai blocchi del PLC. Pertanto la

sezione Impostazione di Communication Profibus, a pagina 66, è di fondamentale importanza.

Innanzitutto, creare una variabile che corrisponda al tipo

di dati richiesto. In questo esempio, un intero. F

IG

.62.

F

IG

.62: Creazione di una variabile

Selezionare la variabile e rinominarla. Quindi fare clic su

Internal, in prossimità di Mapping, sul riquadro a destra

e selezionare PLC1, ovvero il Master Profibus. F

IG

.63.

F

IG

.63: Proprietà della variabile

68

Selezionare PLC1 dal menu a discesa

3A1565C

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Nella finestra popup, selezionare il tipo di blocco richiesto. Sono disponibili due opzioni:

• Input block: La terminologia relativa all'input si intende in riferimento a Siemens. Pertanto si tratterà di un blocco su cui il Gateway potrà scrivere. Il tag mappato su un blocco input deve essere impostato su Write Only.

• Output block: La terminologia relativa all'output si intende in riferimento a Siemens. Pertanto si tratterà di un blocco che il Gateway può leggere. Il tag mappato su un blocco output deve essere impostato su Read Only.

• Selezionare l'offset dati, che indica l'indirizzo da leggere o scrivere nel blocco. Selezionare il tipo di dati da leggere o scrivere. Ciò definisce il numero di byte per accedere al blocco e ottenere i dati corretti.

In questo esempio viene scelto output block, con data offset 0 (che indica 256 nel PLC) e una Word.

F

IG

.64.

F

IG

.64: Selezione del tipo di blocco

NOTA: Poiché dal punto di vista del Gateway il blocco output è un blocco di lettura, è necessario impostare questa variabile su Read Only, come mostrato nella Fig.

19. Ciò vale anche per il blocco input, che dovrà essere impostato su Write Only.

Per evitare errori, la mappatura indica le lettere R o W, rispettivamente per il blocco output e il blocco input.

F

IG

.65.

F

IG

.65: Proprietà della variabile

3A1565C 69

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

Come indirizzare le operazioni

L'indirizzamento del PLC è espresso in byte e utilizza lo

schema mostrato nella F

IG

.66.

Word 0

L'indirizzamento del Gateway segue uno schema

diverso, come mostrato nella F

IG

.67.

Ciò significa che il numero dell'indirizzo sarà differente quando si accede alle word o alle Dwords nei tag dei

dati del Gateway rispetto al PLC. La Tabella 6 mostra il

rapporto tra gli indirizzi per i tag interi mappati come word nel Gateway.

Byte 0

Byte 1

Byte 2

Byte 3

Byte 4

Byte 5

Word 2

Word 4

Dword 0

Byte 0

Byte 1

Byte 2

Byte 3

Word 0

Word 1

Dword 0

Dword 4

Byte 6

Byte 7

Word 6

Byte 4

Byte 5

Word 2

Dword 1

Byte 8

Byte 9

Word 8

Byte 6

Byte 7

Word 3

Notare come l'indirizzo di una Dword o una word inizi sull'indirizzo del primo byte incluso in questo.

F

IG

.66. Schema di indirizzamento del PLC

Byte 8

Byte 9

Word 4

Qui, gli indirizzi della word o della Dword seguono il normale incremento numerico e non si riferiscono direttamente alla word o ai byte di cui sono costituiti.

F

IG

.67. Schema di indirizzamento del Gateway

Tipo di blocco

64 word in ingresso, 64 word in uscita

16 word in ingresso

5 word in uscita

Tabella 6: Rapporto degli indirizzamenti

Input (byte)

PLC Gateway

Output (byte) Input (word) Output (word)

256...383

384...415

-

256...383

-

384...393

0...63

64...79

-

0...63

-

64...68

70 3A1565C

Formule utili

Le seguenti formule possono essere utilizzate per trovare il numero di byte dall'indirizzo di una word:

ByteAddress = PLCOffset + (WordAddress x 2), dove:

• ByteAddress è l'indirizzo che stiamo cercando nel PLC

• PLCOffset è il primo numero di byte che si trova nella mappatura completa dei blocchi nel PLC, in questo caso 256

• WordAddress è l'indirizzo mappato nel Gateway. Ad esempio, word 77 nel Gateway inizierebbe sul byte

410 nel PLC e sarebbe composta dal byte 410 e 411.

Le seguenti formule possono essere utilizzate per trovare il numero di byte dall'indirizzo di una Dword:

ByteAddress = PLCOffset + (DWordAddress x 4), dove:

• ByteAddress è l'indirizzo che stiamo cercando nel PLC

• PLCOffset è il primo numero di byte che si trova nella mappatura completa dei blocchi nel PLC, in questo caso 256

• DwordAddress è l'indirizzo mappato nel Gateway.

Ad esempio, Dword 14 nel Gateway, inizierebbe sul byte 312 nel PLC e sarebbe composta dai byte 312,

313, 314 e 315.

NOTA: Per il corretto funzionamento della formula, tutti i blocchi nella configurazione del PLC Profibus per il

Gateway devono essere consecutivi. F

IG

.57.

Appendice B: Comunicazione Slave DP Profibus

3A1565C 71

Appendice C: Graco Gateway su ControlLogix via IP Ethernet

Appendice C: Graco Gateway su ControlLogix via IP

Ethernet

Panoramica

Questa appendice descrive le fasi di configurazione necessarie per stabilire un percorso di comunicazione tra il Graco Gateway e un'unità ControlLogix. È necessario un modulo 1756-ENET/B o 1756-ENBT/A con un controller Logix5550. Potrebbe essere possibile effettuare un upgrade di un modulo 1756-ENET/A al modulo richiesto, ovvero 1756-ENET/B, flashando il firmware. Per garantirne l'idoneità, prima di procedere con questa operazione, è necessario controllare la versione hardware con il proprio fornitore. Inoltre saranno necessarie le utilità di configurazione dei software RSLinx e RSLogix 5000 di Rockwell Software.

Introduzione

Nell'esempio seguente, ControlLogix stabilirà una connessione Class1 e tra l'unità ControlLogix e il morsetto Graco Gateway verranno scambiati dati di I/O.

Quasi sicuramente i parametri di rete utilizzati in questo esempio non si adatteranno all'applicazione. Assicurarsi di consultare il proprio amministratore di rete quando si selezionano i valori opportuni.

Collegamento

Ethernet al PLC

F

IG

.68: Collegamento PLC Ethernet

72

TI15057a

3A1565C

Appendice C: Graco Gateway su ControlLogix via IP Ethernet

Configurazione ControlLogix

1.

Eseguire il programma RSLogix 5000 e creare una nuova configurazione.

2.

Aggiungere un modulo 1756-ENET/B o

1756-ENBT/A alla configurazione di I/O. Sarà necessario: a.

Passare alla modalità non in linea.

b.

Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo I/O Configuration nella visualizzazione

Controller Organizer e scegliere Add Module.

c.

Nella finestra Select Module Type, scegliere la voce 1756-ENET/B o 1756-ENBT/A. RSLogix aprirà la finestra Module Properties. Vedere la

F

IG

.69.

d.

Inserire l'indirizzo IP dell'interfaccia ENET/B o

ENBT/A.

e.

Fare clic su Finish per aggiungere l'interfaccia sulla configurazione di I/O.

f.

Scaricare la configurazione.

g.

Passare alla modalità in linea e aprire le proprietà del nodo 1756-ENET/B o

1756-ENBT/A sotto I/O Configuration in

Controller Organizer.

h.

Selezionare la scheda Port Configuration dalla

finestra Module Properties. Vedere la F

IG

.70.

i.

Inserire l'indirizzo IP e la Subnet Mask.

L'indirizzo IP deve corrispondere all'indirizzo IP

inserito nella finestra Properties (F

IG

.69).

j.

Applicare le impostazioni utilizzando il pulsante Set. k.

Ora è possibile verificare le comunicazioni di rete del modulo di rete con la propria unità, mediante opportuni strumenti di diagnostica quali Ping.

3.

Aggiungere Graco Gateway alla configurazione

RSLogix come segue: a.

Passare alla modalità non in linea.

b.

Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo 1756-ENET/B o 1756-ENBT/A sotto I/O

Configuration nella visualizzazione Controller

Organizer e scegliere Add Module.

c.

Nella finestra Select Module Type, scegliere

Generic Ethernet Module. Vedere la F

IG

.71.

d.

Fare clic su OK. A questo punto si aprirà la

finestra Module Properties. Vedere la F

IG

.72.

Indirizzo IP

Pulsante Fine

F

IG

.69. Proprietà del modulo Ethernet

3A1565C 73

Appendice C: Graco Gateway su ControlLogix via IP Ethernet

Indirizzo IP

Maschera di sottorete

F

IG

.70. Finestra di configurazione della porta

Pulsante di impostazione

F

IG

.71. Selezione del modulo Ethernet

74 3A1565C

e.

Nel campo Nome, inserire un nome descrittivo

per identificare il modulo. Vedere la F

IG

.72.

f.

Nel campo Indirizzo/nome host, immettere l'indirizzo IP del Graco Gateway.

g.

Immettere 2 nel Punto di connessione del gruppo di ingresso e una dimensione di 2. Ciò corrisponderà al blocco del gateway slave configurato nel Gateway e verrà utilizzato per la lettura dei dati da Gateway a ControlLogix.

h.

Immettere 3 nel Punto di connessione del gruppo di uscita e una dimensione di 2. Ciò corrisponderà al blocco di lettura/scrittura del gateway slave configurato nel Gateway e verrà utilizzato per la scrittura dei dati da ControlLogix a Gateway.

Appendice C: Graco Gateway su ControlLogix via IP Ethernet

i.

Immettere 1 nel Punto di connessione della configurazione e una dimensione di 0. I dati di configurazione non sono supportati da

Gateway.

j.

Premere Fine per aggiungere Gateway alla configurazione di I/O.

I punti e le dimensioni della connessione sono arbitrari, a patto che il punto, le dimensioni e la direzione della connessione corrispondano alla configurazione del Gateway.

La direzione del punto di connessione è sempre relativa all’originator, che nel caso dell'attuale implementazione

IP/Ethernet di Gateway è sempre il dispositivo e mai il

Gateway. Pertanto, una connessione di ingresso indica un flusso di dati dal Gateway al dispositivo, mentre una connessione di uscita indica un flusso di dati dal dispositivo al Gateway.

F

IG

.72. Proprietà del modulo Ethernet

3A1565C 75

Appendice C: Graco Gateway su ControlLogix via IP Ethernet

Vedere la F

IG

.73. Adesso dovrebbe essere visualizzato

un nuovo ramo di ETHERNET-MODULE Gateway_HMI del nodo 1756-ENET/B node nella vista di

Configurazione I/O. Dovrebbero essere visualizzate anche tre nuove voci della vista Tag controller:

• Gateway_HMI:I per visualizzare i dati di ingresso

• Gateway_HMI:O per modificare i dati di uscita

• Gateway_HMI:C per visualizzare i dati di configurazione

4.

Scarica la nuova configurazione di I/O nel controller.

Dopo aver completato il download, il controller creerà automaticamente una nuova connessione di classe 1 con il Gateway.

F

IG

.73. Dati di configurazione Ethernet

76 3A1565C

Appendice C: Graco Gateway su ControlLogix via IP Ethernet

Configurazione Graco Gateway

1.

Impostazioni Ethernet. Impostare l'indirizzo IP su

192.168.2.101. Ciò dovrebbe corrispondere

all’indirizzo/nome di host immesso in F

IG

.72.

2.

Impostazioni del protocollo. Selezionare il driver di comunicazione dell'adattatore slave IP/Ethernet.

Il modulo ENET/B aggiungerà un prefisso a tutti dati in uscita con un'intestazione contenente le informazioni sullo stato di esecuzione/inattività dell'originator. Se l'intestazione di esecuzione/inattività è selezionata, il driver di comunicazione elaborerà automaticamente l'intestazione, mentre se il dispositivo si trova in stato di inattività i dati verranno ignorati. Deselezionando l'opzione, è necessario allocare spazio aggiuntivo nel blocco di Gateway per ricevere le informazioni di stato: tutti i dati verranno accettati indipendentemente dallo stato del dispositivo.

3.

Impostazioni del dispositivo. È necessario creare un blocco del Gateway per ciascun punto di connessione.

Per motivi di configurazione, i termini di trasferimento dei dati ingresso e uscita sono relativi al dispositivo e non al Gateway. Pertanto, una connessione di ingresso viene specificata come dal

Gateway al dispositivo e una connessione di uscita viene specificata come dal dispositivo al Gateway.

La mappatura dei punti di connessione viene definita nell'impostazione del blocco dell’indirizzo di inizio e comprende l'istanza del punto di connessione e l'offset dei dati. L'istanza deve corrispondere a quella specificata dall'originator: l’offset può essere utilizzato per ignorare i dati non richiesti dal Gateway, una funzionalità utile soprattutto nei punti di connessione condivisa.

F

IG

.74. Impostazioni del blocco Ethernet

3A1565C 77

Appendice C: Graco Gateway su ControlLogix via IP Ethernet

Le seguenti impostazioni rispecchiano quelle di I/O della configurazione di ControlLogix illustrata in precedenza.

a.

Punto di connessione Internet. Crea una

configurazione del blocco di Gateway (vedi Tabella 7).

Tabella 7: Punto di connessione di ingresso

Punto di connessione

Offset dati

2

0000

Tipo dati

Long as Long

Dimensione del blocco

2

Direzione

Da Graco Gateway al dispositivo

4.

Mapping dati.

Adesso

i punti di connessione sono configurati in modo che:

Gateway_HMI:O >> PLC1: Blocco1

Gateway_HMI:I << PLC1: Blocco2

5.

Test. Utilizzando il programma RSLogix5000 è possibile modificare i tag Gateway_HMI:O e verificare che vengano scritti in Var1 e Var2, quindi controllare che le modifiche apportate nel Gateway ai tag Var3 e Var4 vengano aggiornate in

Gateway_HMI:I. Verificare che il dispositivo si trovi in modalità di esecuzione, altrimenti il Gateway ignorerà i trasferimenti di dati.

b.

Punto di connessione di output. Crea una

configurazione del blocco di Gateway (vedi Tabella 8).

Tabella 8: Punti di connessione di output

Punto di connessione

Offset dati

3

0000

Tipo dati

Long as Long

Dimensione del blocco

2

Direzione

Dispositivo a Graco

Gateway

78 3A1565C

Dimensioni

16,57 pollici (420,9 mm)

15,07 pollici (382,8 mm)

Dimensioni

4,52 pollici

(114,8 mm)

5,31 poll.

(134,9 mm)

8,71 poll.

(221,2 mm)

TI12930a TI12825b

3A1565C 79

Dimensioni

80 3A1565C

Dati tecnici

Dati tecnici

Potenza elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 VCC, +/- 10%. Minimo 200 mA senza scheda di espansione, massimo 1 Amp dopo aver installato la scheda di espansione. Richiede un alimentatore SELV o di Classe 2.

Porte di comunicazione

Porte USB/PG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Porte seriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Aderisce alle specifiche USB 1.1. Il dispositivo utilizza solo una connessione di Tipo B.

È possibile definire via software il formato e il baud rate di ciascuna porta, arrivando fino a 115.200 baud.

Porta RS232/PG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Porte COM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Porta DH485 TXEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Porta RS232 via RJ12.

Porta RS422/485 via RJ45 e porta RS232 via RJ12.

Abilitazione della trasmissione, collettore aperto, V

OH

=15 VCC,

V

OL

=0,5 V a 25 mA massimo.

Porta Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il jack RJ45 10 BASE-T/100 BASE-TX è collegato come scheda di rete.

LEDs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . STS: Il LED di stato indica la condizione del modulo di Gateway.

TX/RX: I LED di trasmissione/ricezione indicano l'attività seriale.

Ethernet: LED di collegamento e di attività.

CF: Il LED CompactFlash indica lo stato e l'attività di lettura/scrittura della scheda.

Memoria

Memoria utente in dotazione . . . . . . . . . . . . . . .

SDRAM in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 megabyte di memoria Flash non volatile.

2 megabyte

Slot CompactFlash Type II per schede Type I e Type II.

Utilizzato solo per lo storage opzionale di database.

Orologio in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La precisione tipica equivale a uno scostamento mensile inferiore a 1 minuto. Batteria “coin cell” al litio. Durata tipica di

10 anni a una temperatura di 25 °C. Questa unità non è riparabile sul campo. Tutto il lavoro deve essere eseguito da un tecnico qualificato.

Condizioni ambientali

Gamma delle temperature operative . . . . . . . . .

Intervallo temperatura di magazzinaggio. . . . . .

Umidità operativa e di stoccaggio . . . . . . . . . . .

0-50 °C

Da -30 a +70 °C

80% di umidità relativa, non condensante, da 0 a 50 °C

Operativo da 5 a 150 Hz, in direzione X, Y, Z per 1,5 ore e con Vibrazioni in base a IEC 68-2-6 . . . . . . . . . . . . .

Urti in base a IEC 68-2-27 . . . . . . . . . . . . . . . . .

Altitudine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2 g

Operativo a 30 g, 11 ms in 3 direzioni

Fino a 2000 m

Costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Acciaio al carburo e acciaio inossidabile. Categoria di installazione 1, livello di inquinamento 2.

Collegamento alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . Morsettiera con morsetto a filo rimovibile. Capacità del comparatore del cavo: da 24 a 12 AWG. Coppia: 4,45-5,34 poll-lb (0,5-0,6 N•m).

Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Può agganciarsi a un binario di montaggio con profilo “top hat

(T)” stile DIN e conforme con EN50022 -35 x 7,5 e -35 x 1,5.

Peso (solo scatola di controllo di Gateway) . . . . . . . 15,1 oz (456,4 g)

3A1565C 81

Garanzia standard Graco

La Graco garantisce tutta l'apparecchiatura descritta in questo documento che è fabbricata dalla Graco e che è marchiata con suo nome come esente da difetti del materiale e di mano d'opera alla data della vendita per l'acquirente originale che lo usa. Con l’eccezione di eventuali garanzie speciali, estese o limitate pubblicate dalla Graco, la Graco, per un periodo di dodici mesi dalla data di acquisto, riparerà o sostituirà qualsiasi parte dell’apparecchiatura che la Graco stessa riconoscerà come difettosa. Questa garanzia è applicabile solo quando l'apparecchiatura è installata, operativa e manutenzionata secondo le raccomandazioni scritte della Graco.

Questa garanzia non copre, e la Graco non sarà responsabile di, usura e danni generici o di guasti, danni o usura causati da installazioni non corrette, cattivo uso, errata applicazione, corrosione, manutenzione inadeguata o non corretta, negligenza, incidenti, manomissioni o sostituzioni con componenti non Graco. La Graco non sarà neanche responsabile di eventuali malfunzionamenti, danni o usura causati dall’incompatibilità delle apparecchiature Graco con strutture, accessori, apparecchiature o materiali non forniti dalla Graco o da progettazioni, manifatture, installazioni, funzionamenti o manutenzioni errati di strutture, accessori, apparecchiature o materiali non forniti dalla Graco.

Questa garanzia è valida solo se l’apparecchiatura difettosa viene restituita ad un distributore Graco in porto franco per la verifica del difetto dichiarato. Se il difetto dichiarato viene verificato, la Graco riparerà o sostituirà senza alcun addebito tutte le parti difettose. L’apparecchiatura verrà restituita all’acquirente originale che ha prepagato la spedizione. Se l’apparecchiatura ispezionata non riporta difetti nei materiali o nella manodopera, le riparazioni verranno effettuate ad un costo ragionevole che può includere il costo dei pezzi di ricambio, della manodopera e del trasporto.

QUESTA GARANZIA È ESCLUSIVA E SOSTITUISCE TUTTE LE ALTRE GARANZIE, ESPLICITE O IMPLICITE INCLUSE MA NON LIMITATE

A EVENTUALI GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O ADATTABILITÀ A SCOPI PARTICOLARI.

L’unico obbligo della Graco e il solo rimedio a disposizione dell’acquirente per eventuali violazioni della garanzia sono quelli indicati in precedenza.

L’acquirente accetta che nessun altro rimedio (incluso ma non limitato a danni incidentali o consequenziali per perdite di profitto, di vendite, lesioni alle persone o danni alle proprietà o qualsiasi altra perdita incidentale o consequenziale) sarà messo a sua disposizione. Qualsiasi azione legale per violazione della garanzia dovrà essere intrapresa entro due (2) anni dalla data di vendita.

LA GRACO NON RILASCIA ALCUNA GARANZIA E NON RICONOSCE ALCUNA GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ ED

ADATTABILITÀ A SCOPI PARTICOLARI RELATIVAMENTE AD ACCESSORI, APPARECCHIATURE, MATERIALI O COMPONENTI VENDUTI

MA NON PRODOTTI DALLA GRACO. Questi articoli venduti, ma non prodotti dalla Graco (come i motori elettrici, gli interruttori, i tubi ecc.) sono coperti dalla garanzia, se esiste, dei relativi produttori. La Graco fornirà all’acquirente un’assistenza ragionevole in caso di reclami per violazione di queste garanzie.

La Graco non è in alcun caso responsabile di danni indiretti, accidentali, speciali o conseguenti alla fornitura da parte della Graco dell'apparecchiatura di seguito riportata o per la fornitura, il funzionamento o l'utilizzo di qualsiasi altro prodotto o altro articolo venduto, a causa di violazione del contratto, della garanzia, per negligenza della Graco o altro.

FOR GRACO CANADA CUSTOMERS

The Parties acknowledge that they have required that the present document, as well as all documents, notices and legal proceedings entered into, given or instituted pursuant hereto or relating directly or indirectly hereto, be drawn up in English. Les parties reconnaissent avoir convenu que la rédaction du présente document sera en Anglais, ainsi que tous documents, avis et procédures judiciaires exécutés, donnés ou intentés, à la suite de ou en rapport, directement ou indirectement, avec les procédures concernées.

Informazioni Graco

Per le informazioni aggiornate sui prodotti della Graco visitare il sito www.graco.com. Per informazioni sui brevetti, visitare il sito Web www.graco.com/patents .

PER INVIARE UN ORDINE, contattare il proprio distributore GRACO o chiamare per individuare il distributore più vicino.

Tel.: 1-612-623-6921 o numero verde: 1-800-328-0211 Fax: 612-378-3505

Tutte le informazioni e le illustrazioni contenute in questo documento sono basate sulle informazioni più aggiornate disponibili al momento della pubblicazione.

La Graco si riserva il diritto di apportare modifiche in qualunque momento senza preavviso.

Traduzione delle istruzioni originali. This manual contains Italian. MM 312785

Sedi Graco: Minneapolis

Uffici internazionali: Belgio, Cina, Giappone, Corea

GRACO INC. AND SUBSIDIARIES • P.O. BOX 1441 • MINNEAPOLIS MN 55440-1441 • USA

Copyright 2009, Graco Inc. Tutti gli stabilimenti di produzione Graco sono registrati come ISO 9001.

www.graco.com

Data revisione aprile 2013

Was this manual useful for you? Yes No
Thank you for your participation!

* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project

Download PDF

advertisement

Table of contents