MASERATI W COSTEUZION USO E MANUTENZIONE VETTURA 9 MODENA MASERATI 3500 G.T. PREFAZICHE In questo fascicolo sono brevemente raocolti i dati prinoipali riguardenti la vettura, informazioni per la sua oconesoensa © per le normali operazioni di uso e mamitenzione, Per ottenere dalla vettura i migliori risultati, sia per quanto concerne il minimo costo, sia la durata, sia la regolaritá di funzionamento, ocecerre tenere presente i consigli da noi dati, Per quelle operazioni non facilmente emeguibili con normali mezzi a disposi- zione dei privati, per le revizioni parsiali ¢ geonerali, cemsigliamo nell’ in- teresse dei Sigg. clienti, di rivolgersi al nostri Cemissionari di vendita, presso 1 quali si prevvederi alla esecusiene razionale, sollecita ed accurata | . di qualsiasi lavoro di revisione o riparasione. Tutto le parti di rícambio dovranno essere originally se sí vuole la zaranzia del migliore funsionamento. quando sí richiedono 1 pezzi dí ricambio occorre specificare il numero del telaio e metore, DATI PER L® IDENTIFICAZICHE > DELLA Ogni vettura à contraddistinta da appositi mmeri di identificasione e precisamente: AM.101.8........Q Il telaio ha il numero stampigliato sul late destro della traversa del imitato dal timbri a stella della Casa. Il metere ha il muero steampigliato sulla campana della frizieme in corrispondensa del meterino d'avvismento. Tali mweri, per comoditi di lettura seme ripertati eu dos targhette della Casa che vengono applicate malla parte anteriere del “mutenm metto il cefa- no. Questí mmeri seno ¿li unici che agyrvene alla identificasione della vettura, agli effetti di legge e dí vendita e seno riípertati sul certificato di origi- ne e sul libretto di oireelazions della vettura. Med, 7 - 12 - 58 — 3«C MASERATI 4 STABILIMENTO USO E MANUTENCION: VETTURA MASERATI М полное RAN TUI 3 6 INDUSTRIAL] 3500 GRAN TURISMO CARATTERISTICHE В UATI PRINGIPALI MOTORE Numero dei cilindri in linea ...esorsororcocovcarcecovorace Ó Diametro e corsa ..escccoscccacocococrreoccacosaree MM 86 x 100 Cilindrata unitaria ,.oorsacocorccccccescasooreoe OME 580,88 Cilindrata totale ....es.cecscorcoscscocooccacoseres N 3485, 29 Potenza max. a 5500 gird al 19 ¿scscorservcocccoo OV 230 Petenza fiscale ..0000000000002500000000000000000 IV 33,8 Monobleceo in lega leggera con canne di ghisa speciale riportate, Testa cilindri in lega leggera con valvele in testa e sedi valvole riportate. Camera di scoppio emisferica. Albero manovella equilibrato dinanicamente, poggiante su sette supporti muniti di cuscinetti in piombe indie. Bielle in acciaio stanpato con stelo ad EH, con piede guarnito di cuscinetti in piombo indio, ¢ testa con boccola in brenso. Stantuffi in lega leggera oon due anclli di temuta e due raschiaelio. Volano entiviteatore mll*albero & mamevellas DISTRIBUZIONE A valvele in testa inelinate e comandati da due alberi di distribuzione disposti in testa, azienati da una catena a tra ranghi, minita dí tenditore. Gli alberi di distribuzieons eemandans dirvettsmente le valvele con interpesi- zione di bicohierini fin ghása . guidati da sedi in ghisa. La possibilitá di regelazgiene 3 data da pestiglie in asciaie cementato facilmente sostituibili, Considerande i1 gioco nermalo fra biechieri e raggio base del lobo dí mm 0,12 nell'aspirazione e di mm 0,20 nello scarioa a frééée sf lamas 1 saguinti datiy Alzata della valvola di aspiracione al P.M.3. «am 1 Alzata della valvola di scarioco al PM.8, sam 0,9 Med, 7 - 12-58 — 360 MASERATI , STABILIMENTO USO E MANUTENZICNE VETTURA | C OSTRUZIONI 4, VW INDUSTRIALI MASERATI 3500 G.T. x= MODENA Fuso in lega leggera e con camiciía dí acqua per 11 riscaldamento della miscala. Mediante pompe elettriche TFISPA in numero di due aspiranti dal serbatoio munito di livello bensina, Filtre bensina sistemato sul lato destroy subito dopo le pompe elettriche rtuseia facilmente sestituibile. Carburatori WEBER a deppio corpo tipo 42 DCCEC ter. I tre carbaratori prelevano aris attraverso un unico filtro a grande porta- tas ad asione catalittios. son pompa mecoanica e star- Labrifisasione a oireclasione forsata per tutti gli exgani principali del motore ottemmta a mezzo di una pompa ad ingranagel cencentrici alloggiata nell' interno della coppa metore ed azismata da , ingranagel. | La pomps aspira olio dalla coppa del motere 8, depo passaggic totale attra- verso un filtro lo manda agli erganií da lubrificare, Una pempetta ad oliea immersa comandata da uns einghia trapezcidale provve- de a mantenere in ciraclaxzione 1'olioe atizaverso un radiatere posto di fianee a quello dell'asqus, tale ascergimento assisurs basse temperature all*toiie. Il filtre é pesto mul lato destro del basamenteo es mmontabile dal disotte delle vetture, La pressions normale dell'oliec dai bassi agli alti regimi 6 di Kg. 3 + 50 Tale pressisns si registra a mezzo della valvola di linitasione inetallata mal serpeo del filtro stemse, L'olio n'introduce attreverso 11 bocchettone porto sulla testa del motere 1 livelle si verifios a mezzo dell'asta infilata nel raccerdo sítuato nella ancata sinistra della copya motte 11 oollettore di soarico. La capasitd di elio é di cirea 1t, 9. Il raffreddamento del metore a eireclazione di acqua é ottemuta a mezzo di una pompa contrifuga ¢ ventilatere commndati direttemente dall'albero motors a mezzo di una cinghie traponoidale à tonsiene regelabile, Un radiatere per aoqua perte davanti alla ventola preduce un forte mmalti- mento di calere. Il flueso di acqua attraverso 11 radiatore 6 inolitre regelato automaticamente à mezso di un termostate, applicato sulla testa del metore. Quento dimpesitivo serve per facilitare 11 riecaldamento del metore specialmente in partenza, La temperatura dell'acqua 6 oontrollata a mezzo di indisatore sul crusootto collegato cen tubo inserito nella parte superiore del radiatore. La temperatura dell'aoqua nen deve superare 1 90%,» Il rubinetto per lo soarico dell'aogua é posto nella parte inferiore della vaschetta del radiatore, La quantita totale dell‘aequaé di litri 14 oiroa. Med, 7 - 12 - 38 — sel MASERATI | STABILIMENTO COSTRUZIONI INDUSTRIAL] = МОРЕ МН А USO E MANUTENZIONE VETTURA MASERATI 3500 G.T. ACCES La ascensione é ottoemata con distributore posto sul lato anteriore sinistro del motore, oomandato da una coppia di ingranagei elicoidali e alimeptato da batteria. Distributors Marelli ST.111 DTEM K D destro con anticipo automatico, Anticipo fissoe di partensa 12°. Escursione dell'anticipo automatico 30° Anticipo massimo totale dello spinterogeno 42° Ordine di accensione 1-5-3-6-2-4 Gieco fra contatti del ruttore mm, 0,4 Gieco fra le punte delle candele ma, 0,5 Dismetro e passedelle omndele a filetto lungo Bobine N° 2 tipo Marelli SB 11 DT. Candelu per usi modsrati Marelli 250 B Bosch 250 T B Lodge 2 HIN opps 3 HLN opp. HIN, Champion NA 10 KLG Fe 80 Marehal 34 HF Candele per usi gravosi Marelli CBW 1000 B Bosch 270 T2 Champion NA 12 Ledge 47 RL KG Fe 250 Marchal 33 HFS Med, 7 - 12 - 58 — 20 14 x 1425 MASERATI USO E MANUTENZICNE VETTURA STABILIMENTO W INDUSTRIAL MASERATI 3590 G.T. 6 M ODENA L'avviguento 6 ottenuto gediante motorino elmtirico tipo Marelli MT 23 A CV, 1,2 comandato dal pulsante a chimvetta su 1 erusootto motors | mal into rispotto al piano di simmetría verticale-longitudinal» dis, e spostate sul lato destre di 48 ва, #1 appoggia à 4 silentblos. una sul pedale 3/4"ea una malla frisione da 7/8". La cersa del pedale 5 Tegelata a menso di dade posto mul pantone della ponpet ricevente. A queatiro velecith e retremarcias Sinercnissateri per innesto di tutte le velo- sita. Ingranegsi seupre in prosa. la leva di comando 3 diresta e posta al centro della sontels. on + - 1,84 3° т 6, 770 4 ; 1,3 4* м oo] RM y 0,315 = 3, 17 FE pesteriore ipo rigido en coppin eemies ipoldale Rapperte mesmale di ridusisne .....>..>......>....n13/46 = 3,54 Possibilita di sestituiro cen peceneconoaneneo 13/43 = 3,31 " w.....>>>.........13/49 - MET fi ecocacaococonoees 12/49 - 4109 0,28 0,302 0, 265 Os 244 Il ponte ¿5 oellegato al telaie a messo di balestre cantilever e pantene Mod, 7 - 12. 6 — eC MASERATI A, STABILIMENTO USO E MANUTENZIONE VETTURA MASERATI . W Una oo can Toes 7 MODENA 3500 GRAN TURISMO | Dimensions principal Carreggiata a terra: anteriore 1390 mm " " pesteriore 1360 mm Passo, . . * * . - + ° 2600 mm Altezza minima da terra . . . . . 130 mm Peso vettura a vuoto . » . . . * 1300 Kg. Peso complessive a piene scarico . . . 1400 Ke, N telalo cocenlonalmente rigide à eontituito da longheroni, traverse e creciere tubelari di secieni ciíreelare ed ellíttica, in relaziene alla sollecitazione agente. SOSPENSIONE A Tipo a quadrilatere trasversale defexmebile een molleni a mire e con perni che agisceno su sespensioni in gemma. Ammertiszatori tolescopici tipo GENLINS Y 4,5. Oppure KONI - 82,1019, Barre stabilissatrice tresversale per limitare ll'angelo di rellie. E a balestre Cantilever frenate nella cersa di andata © ritorno da due ammortiszatoeri tipo GIHLING F. 7,5. Barra stadilissatrice trasversale per evitare 11 eafigamento deila vettura in CUYA. STERZO La seatola é mentata a sinistra ed 3 del tipo a circolaziens di sfere con gioce regelabile, Essa e comandata da un piantene con giunte slastico per smorsare le vibrastieni eu agiscs direttamente mullo barre dí sterse mediante una doppia leva. La eonvergenza delle ruote anterieri misurata sul cerchio alltaltezza del mozzo & di mm. 5 o 6 , Il raggioc minimo di sterzata € di 5,3 metri, T1 sistema frenanto: em ecnendo: idveniico egises milo queñivo rueto dí ved le due emtericai muito di freniia dimos del f di 306 mn e у oom freund’ a tenbure da 305 x 76 Wn Pee E Mod. 7 3 LO TR LA желе ть MASERATI W STABILIMENTO USO E MANUTENZIONI VETTURA MASERATI COSTRUZION! 8 INDUSTRIALI 3500 GRAN TURISLO M ODENA I freni anteriori sono a ricupero automatico del gioco mentre quelli posterio- ri seno a registrazione cen accenirici situati sui dischi porta freni. Il gioco per i frení a tanvuro dere essere di O,3mm, sul raggio. l freni delle ructe pesteriori vengeno anche comandati mecoanicamente mediante leva a mane pesta sotto il cruscotto. Il sistema frenante & munito di serve comando a depressione posto di flanco al motore, lato destro, che riduce al minimo la pressione del piede sul pedale. La depressione esistemte nella bemboia del servo freno che raggiunge circa 280 MM, di merourio à ottermto cellegando il gruppe con i condetti di aspirazione del motore. RUOTE A diehi forati da 550 x 16 cen attacco al mezzo per mezzo dí 4 prigisnieri. PHEUMATICI Anteriori e pesteriorí = Pirelli 650 x 16" epp. Firestene 600 x 16. Anteriori 1,7 Kg/emq. Pressione di gonfiaggio à freddio Posteriori 157 EKg/emq. я " per use spertive ( Ant. © Poster. 1,9 " Batteria: BY cellecata nella parte pesteriers destra dl flanes a | ‘ oû à factitipnte Laposiemebile. Capaoits 62 Amp/h Tensione: 12 Volts Tipe: 6 VXH Dinamo: Tipo Marelli TW 44 A = 12 Vie ~ oon regolaziene di tensione Et fissata mul late sinistro del metere ed ó comandata dall'albero metere mediante cinghia trapeseidale a tensiene regolabile. Potenza nemmale 250 Watt— Retasiene vista dal lato cemando: Destre. Yotorino avviamentos Tipe Marelli MT 23 A 41,2 12D9. MASERATI W AUTOMOBILI MODENA USO E MANUTENZIONE VETTUMA MASERAUI 9 3500 ~ GRAN TURISMO INPIANTO DI VI PILAZICNE * HISCALDAMENTO La vettura 3 manita dí oempleto impianto di ventilazione e di riscaldamento che oltre a migliorare le condisieni di temperatura dell'abitavelo passeg-~ amente io sbrinamento dei ortetalii. L'inpianto Allustrato n nelle schema alleguto 8 comtituito delle seguenti parti: N° 1 — Entrata acqua calda nel radiatore 2 - Farfalla otmando aria fresca sevendo passeggero 3 - Entrata aria fresva lato sesendo passeggere 4 = OGreppe radiatore 5 — Comando regolatore oiroelaziene aoqua 6 —- Comando farfalla e ventilatero immissione aria radiatere 7 - Comando farfalla lato - passeggero e ampiratore 8 — Comando farfalla e ventilatore lato pilota 10 - Spertelle rediatore 11 = Useita acqua dal radiatore 12 — Farfalla entreta aria nel radiatore 14 - Emtrata aria lato pilots 15 —- Rabinestto mupplementare 16 - Farfalla entrata aria lato pileta 17 = Press aria radiators con ventilatere 18 - Presa aria lato pileta om ventilatore 19 — Ritarne aoqua mull'aspirazsione pempa metere 20 — Press asqua oalda malla testa del metore 21 - Aspiretere asqua ocalda dell'allaggíamento metere 22 - BRogelatore affluses acqua salda 23 - Deviatore aria sal oristallo anteriere 24 - Deviatore aría mil orístallo pesteriere 25 — Prosa frontale sonsa noterine MASERATI AUTOMOBILI USO E MANUTENZICNE VEPTURA MASERATI 10 sionamento dell'impianto si basa sull!introdusiens di aria calda o fredda nell! interno dell'abitacole à mesze dei conveglisteri oon prese frontali 17 - 18 - 21 maniti di ventilatere con motorino elettrico e della Il radiators ( 4 ) attraverso 1l quale 1'aria sumenta 11 mo oontenuto termi+ co, 8 comtituito da una rete di tubi in qui dirosla 1'asgúa calda del metore prelevata nel punto pid caldo ( 20 ) mul bescaglío 44 useita dalla testa e restituita in oircolasione mil condotto di ampimmsione della, pampa del motere ( 19). La cireslasieme di aegua oalds d ottemsta a messo della leva ( 5 ) sul pammello cenando, ehe agísos mi un regelatere a tepyo ( 22 ). Il rubinetto masildario ( 15 ) , posto visino alla pampa acqua, deve essere shinee durante le etagieni salée. Dopo poshi mimmti di funsi $s del metere 1'asqua 3 cit mafficientemente ealáa per peters cedere calers mil 'aria che si pad introdur ná farfalla ( 12 ) del ommvogliaters a nesso della leva ( 6 ) II ventilatere ( 17 ) sa questo convegliatere ) menso in aniène dalle stessa leva ( 6 ). pando quests ragatunge le fine corsa, Le altre due prose di aria ( 21 e 18 ) sono munite di vintilatere elettrico asienato dalle leve riapettivamente ( 6 e 7 ) che agisesno sulle farfalle (29 16 ). La presa ( 18 ) perta aría mul picdi del pileta con il convo- cliatere ( 14 ) manevzando la leva ( 8). Una ventela ( 21 ) posta sal late sánis b asienata de un meterino elet- trice da 50 № aspiva 1'aría calén dall'imtemmo dell ' allagrimento notore e la seffía all’'oateone art La grigifa 41 sesawieo latewale sinistra. Il moto di queste sapiratere d semanded falls love (7) mella cine ceros. In aitrá tenománi i ventilateri clettriei ( 18 - 17 — 21 some валовый! | rispettivemsnte dalle love ( 8 — 6 - 7 ) alla fine dolls leve corsa, 1l 1 he lato de tre lampedine apia ponte sul eruscotio in Lapendem dá ogni leva. Per magglewe sknerense 1e tre ventalo ceo cette cbdero, + funcianano sole MASERATI STABILIMENTO USO E MANUTENZIONI VETTURA MASERATI C OSTRUZIONI i | 1 1 W INDUSTRIAL] 3500 GRAN TURISMO M ODENA PHRESTAZIONI DELLA VETTURA Rapporto al ponte.....sccccoosccacaneoee 13/46 - 0,2825 - 3,54 Gomme: 6,50 x 16" - sviluppo medio Mt. 2,3 VELOCITA' Hn./OHA TT andas Tengan | 1° Velocitsà 1 2° Velecita | 3“ Velesita 4” Velecita Giri del motore | 0,333 0,544 0,770 4 1000 12495 21,16 29,95 38,9 1500 19,43 31,7 4449 58,3 2000 23549 | 42,3 29,9 77,8 2500 32,3 5245 74,8 9742 3000 38,8 63,4 89,8 116,7 3500 4593 74 104,8 136,6 4000 51,8 84,6 119,8 155,6 4500 58,2 95,2 134,7 175 5000 64,7 19577 149,7 194,5 5500 71,2 116,3 [ 164,7 213,9 Alle alte velositá i valori dati debbeno essere moltipli ati per il osefficente di maggierasieme devuto alla forza centrifuga. Med. 7 - 12 - 58 — 360 MASERATI | ne | STARILIMENTO! USO E MANUTENZIONE VETTURA MASERATI 12 |W cesta 3500 GRAN, TURISMO * MODENA Rapporto al ponte ......>..>.>.>..>.>........13/46 =0, 2825 = 3,54 Gomme: 6,50 x 16% - svíluppo medio mt.?2,3 VBlocita Ка/ога Mod, 7 = 9-56 -. 500 19Velocita 20 Velocith 3?Velocita 4°Velocitd Giri del metore | 0,295 0,483 1 0,736 ‘| 1000 11,5 18, 85 28,7 | 39 1500 17,25 28,3 43 | 58,5 | 2 3, 57,4 78 2500 28,5 47 | 71,7 | 97,5 3000 | 5 56,5 am — 3500 40 | 66 1100 136,5 a 4000 | 46 75,4 415 | 156 4500 51,7 — 85 | 129 176. 5000 505 | 9% 144 9s __ 5500 — 63,3 104 158 | 215 Sq -47- Ie MASERATI USO E MANUTENCION: VETTURA MASERATI STABILIMENTO W INDUSTRIALS 3500 GRAN TURISMO 13 MODENA MANUTENZIONE Le normali operazioni di manutenzione sono state raccolte come espresso: Dopo i primi 800 Km. sostítuire l'olio del differenziale, OGNI 1000 CHILOMETRI 1°) Motore: verfificare il livello olio ed eventuale aggiunta. 2°) Radiatdäres verificare 1l livello ed eventuale aggiunta di acqua preferibilmente distillata. 3°) Pneumaticis verificare la pressione. OGNI 4000 CHILOMETRI 41°) motoret sostituire l'olio e la cartuecia del filtro. 5°) Pompa acquac lubrificare con apposito ingrassatore a mano e non superare la pressione di 0,2 + 0,3 atmosfere. 6°) Perni sospensione anteriore: lubrificare per mezzo degli appositi raccordi \ ansirines. 7°) Giunti di trsmissione: lubrificare per mezzo racoerdi a siringa. 8°) Sterzo a snodi: lubrificare per mezzo raccordi a siringa e eontrollare il livello delltolio nella scatola dello sterzo. 9%) Mozzi posteriori: lubrificare per mezzo dei raccordi a siringa. 10°) Friziones centrollo del livello olio nal serbatoio della pompetta ed eventuale aggiunta. 119) Batterias verificare il livello ed eventuale aggíunta di acqua distillata. 12°) Serbatoio olio dei freni: verificare il livello ed eventuale aggiunta di liquido.per freni. 13°) Candeles pulire e contrellare la distanza delle punte ( 0,5 ) mm, 14%) Contatti del ruttores pulire € controliare la distanza( 0,4 ) mm 15) Cinghia + =: controllare M) tensierk. 16%) Catena comando distribuzione: verifícare la tensione e controllare. 17°) Premistoppa pempa acqua: verificare la temita e me necessario sogtituirla. 189) Gieco pedale frizione: controllare 1'esistenza di mm, 10 dí corsa prima di iniziare il distacco. 19°} Freni anteriori: la regolazione à auiemation 3 20° ) Scatola sterzo: regoiare il gioco a mezzo di apposito bullone il massimo sforzo torcente ammesso € di 7 Kgm. OGNI 10,000 Km 21°) Distributore di accensiene: smontere e lubrificare cuscinetti e boccole, 229°) Cambio: verificare 11 livello ed eventuale aggiunta di olio, 23%) Ponte: verificare il livello ed eventuale aggiunta di olio. 24%) Collettore dinamo: ispezsionare, pulire, lubrificare con apposito oliatore e con grasso dal lato della puleggía. 25°) Valvoles controllare il gioco con l'albero a camme, 26°) Freni posteriori; controlliare il gioco fra ganasoia e tamburo, avvitando completamento il perno di regolazione e lasciarlo in seguito svitato di mezzo giro, per ottenere il giusto gíoco. 27%) freno a mano: lubrificare le guaine a maszo dei due appositi ingrassatori a siringa. Med, 7 - 12.58 — :€C MASERATI STABILIMENTO USO E MANUTENZIONE VETTURA C OSTRUZIONI NOR 14 W INDUSTRIAL MASERATI 3500 GRAN TURISMO 28*) Filtro benzina: contreilare ed eventualmente sestítuire la cartuccia. 0G N I 20,000 Ki 29%) Scatela cambie: sostítuire completamente l'elio. 30°) Differenziale : sestituire completamente l'elio. 31°) Scatela sterzo: sertituire completamente l'elio. 32°) Mezzi anteriori: riempire di grasse, 33°) Freni a díses :contrailare lo spezsere delle piastráne - anti frisieme ed eventualmente sestituiris. A MIGLIORE CHIARIMENTO PER LA REGOLAZIONE DI CUI AI PUNTI 8-15-16-18-19-26 SI DEVE OPERARE COME SEGUE : 8°) Sterszos in eceasione delle nermali revisioni & nscessario procedere ad un centrelle cempleto degli organi delle sterzo alle scepo #1 pulire e lubrificare le articolazioni del tíranti,nench3 11 gruppo della sontola stergzo. | 15*)Cinghia díname: per mantenere in tensiene la oinghia quande fesse diventa- ta lenta, à necessario allentare il dade della staffa che abbraccia la diname al basamente, depe di che si stabilisce la tensione adatta a mezzo delle spostamento della dinamo stessa. Per le emmghis dell ‘agitatere dell'elis la tensions sé regela riducendo 11 mmewe degli spossawi malle pnleggie csndetin. Je 4 Med. 7? - 12 - 58 — 360 MASERATI STABILIMENTO COSTRUZIONI INDUSTRIALI M ODENA USO E MANUTENZIONE VETTURA MASERATI 3500 GRAN TURISMO 16°) Catena comando distríbuzione: se depo un certo periodo si verificasse la necessitd di mettere in tenalone la catena si wvita il dado centrale, si teiós 1a rondella di appeggie ed il grano sottostante a mezzo di apposite estrattore. Si rueta l¥acoentrico cen uno sferzo di oiroa 0,1 Kgm e lo si ferma nella posizione veluta a mezzo del grano e delle due serie di fori, Si completa poi 11 serraggio con rondella e dado. 18°) Regelazione frizione: il gioco fra frisicone e apingidisoo che deve essere di ciron 2,5 mu, oon il cenmmo del materiale antifrizienc si anmilla, prevecando lo alittamento della frizione stessa. Si elimina questo inconveniente ripertando il gisco nella quota devuta per memzo del puntaline regelabile; sistemats sulla secenda pompa. Il gloce di 2,5%m sulle spingidisee cerrisponde a uno spestamento del pedale dit4 mm. 19°) Freni: nel montaggie della suela quando se ne emegue la sestituzione à importante mettere a punto ii parallelisne perfotto fra suela ed anelle del tamburo perc-non avere un consume anermale del freno. esta mossa a punto 8 faverita da due viti di regelazione. piani del dises abbiamo un parellelismo ema i pimmi inteni del cerpe frent quasi perfotte. Le nassime tollerense messes sane di peehi oentesimi di mm, Med. 7 - 32.58 — :€e6 MASERATI | | | a USO E MANUTENZIONE VETTURA MASERATI 16 AUTOMOBILI 3500 G.Te MODENA MEDIANTE POMPA LUCAS Tiro FP (Fic. 4) IMMERSA NEL SERBATOtO. LA POMPA 2 FP ASPIRA BENZINA ATTRAVERSO IL FILTRO (1) SUL FONDO DEL SERBATOIO (E), E LA MANDA IN PRESSIONE Al CARBURATORI (C) ELIMINANDO COS] GLI INCONVENIJENTI DEl VAPORI STACGNANTI NEl TUBI. LA MANDATA DELLA BENZINA E OTTENUTA A MEZZO DI UNA POMPETTA CENTRIFUGA (D) IN ASE CON UN MOTORINO ELETTRICO (F) CHE RUOTA A 2900 GIRIy LA SUA QUANTITA IN FUNZIONE DELLA PRESSIONE VARIA DA 130 à 230 Lr/n. LA PRESSIONE MANTENUTA COSTANTE ATTRAYERSO UNA VALVOLA DI SCARICO (В) Риф ESSERE VARIATA A MEZZO DI UNA VIYE A CONTRODADO DA O A О, 4 Атм, LA PRESSIONE DI ESERCIZIO E REGOLATA A 0,25 ATM. (SULLA POMPA). LA POMPA ISOLATA ELETTRICAMENTE RIGEYE CORRENTE DA DVE FILI CHE ENTRANO NELLA PARTE SUPERIORE DELLA POMPA E SONO PROTETTI DA EINFILTRAZIONI DI BENZINA CON UN TUBO FLESSIBILE FISSATO SULLA POMPA E SUL SERBATOIJO. IL FILTRO BENZINA E SISTEMATO SUL LATO DESTRO SUPERIORE, CON CARTUCCIA FACILMENTE SOSTITUIBILE. CARBURATORI WESER A DOPPIO CORPO TIPO DCOE 8 CON POMPA MECCANIBA E STARTER. l TRE CARBURATORI PRELEVANO ARIA ATTRAVERSO UN UNICO FILTRO A GRANDE PORTATA, AD AZIONE CATALITTICA. MASERATI STABILIMENTO C OSTRU ZIO NI INDUSTRIALI M ODENA USO E MANUTENZIONE VETTURA MASERATI — 3500 — GRAN TURISMO Ne | - Ke 2 - Ne 3 - Ne 4 = Ne 5 = N*6 - Ne 7 - К° 8 = не 9 — н°10 - жен = N°12 - Nè43 = N°14 - N° 15 = N°16 = N°17 — N°18 - CORRISPONDENZA NUMBRI SCHEMA DI LUBR Motere Ketore Sterzo o sospensiens Giunti albero dí trasmissismne Senianse ponte Sentela sterso Seatela cambio Seatela pente Cellettere dinamo Freno a nano Cambio Jeatela pente Seatela sterso Messi anterieri PICAZIONE TAV, X Mod. 7 - 12 - 58 — 360 MASERATI STABILIMENTO USO E MANUTENZIONE VETTURA MASERATI PUR 18. MODENA 3500 GRAN TURISMO USO DELLA VETTURA La vettura viene consegnata ai clienti dope avere subito un severe eollaudo ed un rodaggio prolungate tanto del motere, quanto degli organi della trammissione, per cui essa pué subito essere implegata a piena prestazione, senza pericolo per la sua efficienza. In tale mode non à necessario applicare del diaframmi al carburatore o proce- dere alla sestituzienedell'elie lubrificante dopo 1 primi 1000 hm, come si usa per le normali vetture di serie in cemmercis, 1°) Si raccomanda prima di partire di aceertarsi oltre alla benzina del tipo indicate, il pieno di asqua nel radiatere, il pieno di olio nella ceppa, © la giusta pressiens del pneumatio:, 2%) Nell'effettuare le nezmali operazioni di avviamento ricordarsi di centrollare che la leva del cambie sia nella posisione di felle, pub liberamente omoil- lare da destra a sinistre. | Azienare la leva a tirette dello starter onde facilitare la partenza specie a motore fredde, ruetare la chiavetta che posta sul lato sinistro dal pannel- 10, mettere in aziene il meteráne di avvimmente, finohaá 1l metere nen à av- viate, Non premere il pedale dell'asceleratere fino a che il metore non sia legger- mente calde specie nella stagione invernale, Evitare di spingere mubito il metore in velecitá, ma dare tempe all'elio di scaldarsi affinchà poussa ciroslare liberamente. | 3°) Durante la marcia osservare ogni tanto che il :manometro dell*elio segni la pressione, Non si tenga centirmamente in piede sul pedale della friziene anche per eliminare pessibili slittamenti della stessa. Mantenere la temperatura dell'sequa fra i 60% e gli 85°, non superare 4°) L'arresto del metere si ettiene ruetando la chiave della messa in mote. 5°) Precauzione invernale: me la vettura durante 1'inverne deve rimanere inope-~ rosa con temperature prossime o inferiori a OC ё& necessarie aggiungere all'acqua í normali anticengelanti. Med. 7 - 12.58 — 560 MASERATI USO E MANUTENZIONE VETTURA MASERATI AL AUTOMOBILI 19 y 3500 G.T. MODENA CORRISPOMDENZA NUMERI SCHEMA DI LUBRIFICAZIONE - TAV. X =O=E=SEE=CORE==PEECENCT IC ECC NZOREEI=TE 2 ENEI=E=ESCEUEICEEN No 1 - Motore 2 - Motore 3 - Pompa acqua 4 - Sterzo e sospensione 5 = Giunti albero di trasmissione 6 - Semiasse ponte 7 — Scatola sterszoe 8 — Scatola cambio 9 - Seatela ponte 10 —- Pedaliera 11 - Dinane 12 — Distributere 13 —- Cellettore dinamo 14 — Freno a mano 15 — Cambio 16 - Seatola pente 17 —- Seatola sterso 18 - Moszi anteriori MASERATI STABILIMENTO USO E TANUTENZIONE VETTURA MASERATI 20 COSTRUZIONI W INDUSTRIALI 3500 GRAN TURISMO a MODENA IRREGOLARITA* CONSTATAZIONI E RIMEDI MOTORE CHE NON PARTE Batteria scarica: caricare o sestituire la batteria. Motore troppe legates olie troppo demso © qualche ergano con aggiustaggio troppo precise, (Questa ultima eventualitd & possibile depo una revisione non troppo occurata eseguite da offisine nen specializsate,) Mancanza di tenzione alla candele: interruttore di massa avariato; contatti ossidati delle spinterogeno (caso melto rare) Carburatori senza carburante: pompe avariate, filtri aporchi od ostruití, Scarsa compressione: eceessive lavegglio delle canne cilindri od eceenmsiva usura dei segmenti e deficiente temita delle valvole o mancanza del gioco del comando, Candele umide: troppo fredde o apercate por eccensivo muero dei tentativi di partenza. MOTORE CHE NON D4 TUT POTENZA Scarsa compressione: 11 motere fuma allo sfiato: i segmenti seno usurati o rottl: sostituirli. Candele con percellana isclante bianca: oandele troppo calde: sestituirle cen tipo apprepriato. ‚ Carburante nen adatte: il motere autonccende se 1] carburante e poco anti- detonante: il earburemés à troppo freddo per cui brucia entre íl tempo dovuto. | Fasatura nen appropriate: eventualitá che pud acoadere depo una revisions mal fetta, Centrollare e fasare. Nelle valvele rotte: il motore sfarfalla. Anticipo aceensione non aprropriata: centrollare e fasare secondo i dati gia espesti. Med, 7 - 12. 558 — 10 "MASERATI AUTOMOBILI MODENA USO E MANUTENZIONE VETTURA MASERATI 3500 G.T. 21 RIFORNIMENTI - CONSUMI E PRESCRIZIONI Consumo normale del combustibile (secondo le norme Cuna ) Lt 13 x 100 Kn. Consumo medio variabile a secondo della velocità, della strada, della frequenza dei rallentamenti e delie accelerazioni. Si raccomanda di non superare mai i 6000 giri al 1° del motore. Autonomia di marcia Km 450 circa. PARTE DA TH RIFORNIRE QUANTITA PRESCRIZIONI Serbatei L UPER( carburante | ** 78 | SUPERCORTEMAGGIORE N.O. 98/100 В.М. Radiatore | . e motore Lt 11 | Aequa possibilmente distillata Coppa Lt ¢ | Inverno: AGIP BP EKERGOL OLIO PER MOTORI SAE 40 motore Estate : AGIP BP ENRERGOL CORSE SAE 50/M Soe Kg 1,5 AGIP BP ENXERGOL CAMBIO E DIFFERENZIALE SAE 90 Scatela IA ferenziale | 8 2 | AGIP BP ENERGOL CAMBIO E DIFFERENZIALE SAE9OEP o | Ke 0,2 AGIP BP ENERGOL CAMBIO E DIFFERENZIALE SAE 250 Serbateio Kg 0,4| CASTROL WAKEFIEL GIRLING BRAKE PLUID AMBER freni ” “| ( EXTRA HIGHT DUTY H 204/57 ) Serbateio | , frizions Kg 0,2 Olio tipe 6273 STARDARD Boecole e , ouscinetti AGIP BP ENERGREASE L 3 Giunti AGIP BP ENERGREASE A 1 sterze SIMBOLI PER SCHEMA LUBRIFICAZIONE TAV., N° X AGIP BP ENERGOL OLIO PER MOTORI SAE 40: Inverno | AGIP BP ENERGOL CORSE SAE 50/M : Estate [ 90 ] AGIP BP ENERGOL Cambio SAE 90 AGIP BP ENERGOL Differensisle SAE EP 90 250 AGIP BP ENERGOL Scatola sterzo SAE 250 x AGIP BF ENERGREASE 4 1 a AGIP BP ENERGREASE L 3 MASERATI STABILIMENTO C OSTRUZIONI INDUSTRIALI M ODENA USO E MANUTENCIONE VETTURA MASERATI 3500 GRAN TURISMO 22. ATTREZZI JIN DOTAZIONE La borsa per attrezzi fornita in dotazione alla vettura contiene: ye No yo Ne Ne N° Ne Ne Ne Ne 1 E em cd md mh amb martinetto per sellevamente vettura braccio appoggio martinette serie di chiavi fisse da 6 22 mm. chiave per candele | chiave a rullino chiave per carburatori chiave curva per ruote martello dí aociaio pinza universale cacoiavite Med. 7 - 12-58 — 360 MASERATI . COSTRUZIONI INDUSTRIAL] VW STABILIMENTO IMPIANTO ELET:RICO VETTURA 101-3500. 4a.T. MODENA No N° Ne ye No No No yo Ne yo N° Neo Ne Ne No No No yo Ne Neo yo Ne Ne Ne Ne Ne No Ro N° Ne N° Ne No Ne Ne yo No Ne Ne N° No Ne Xe ye No N° No Ne No Be NO CO Ov Fe ND — 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Faro anteriore sinistro Luce di posizione anteriore simisira e lampeggiatore Faro antinebbia sinistro Faro antinebbia destro Luce di posizione anteriore destra e lampegglatore Faro anteriore destro Lempeggiatore laterale sinistro Trombe elettriche Lampada illuminazione cofano motore Interrutore lampade illuminazione motore Diname Motorino d'avviamento Batteria Lampeggiatore laterále destro Tergioristallo Bobine Presa aria con ventela e motorino Presa aria con ventoela e metorino Aspiratore Avvismento Contashilometri Termemetro acqua Indieatore livello benzina Manemetre olie Centagiri Spia intermittenza resss Spia fari verdi Spia dinamo rossa Centatto strisciante sul piantone Cemmutatore tergieristahlo Spia ventola gialla Interruttore plafoneria interna Interruttore retromarcia Comutatere fari anabbaglianti enfari antinebbia Tiretto comande luei Accendisigaro Leva cambie luce sul volante Comando condizionatore aria Regolatore dinamo Spia gialla per ventola Relais trombe Relais intermittenza Devielux a Interruttore idraulico stop. Radio Valvola fusibile volante Valvola abbagliante sinistra Valvola abbagliante destra Valvola anabbagliante e amtinebbía Valvola fanalino oitta e spie fari Med. 7 - 12 + 58 — EC MASERATI STABILIMENTO C OSTRU ZIO NI 2 INDUSTRIALI = M O DENA A IMPIANTO ELETTRICO VETIURA 101 - 3500 G.T. 24 No 51 No 52 NI 53 NI 54 Ne 55 N° 56 Ne 57 Ne 58 Ne 59 Ne 40 N° 61 Ne 62 NI 63 Ne 64 Ne 65 NI 66 N* 69 Ne 70 Ne 71 Re 72 N° 73 N° 74 No 75 NI 76 Ne 77 Ne 78 Ne 81 Ne 82 Ke 83 Ne 84 А = С — D = В — Pow G = т — L - М - N - 0 - P = Q = Valvola fanalino targa e posizlone posteriore Valvola trombe Valvola tergioristallo Valvola luce interna acoendisigaro Valvola alzacristallo Valvola aspiratere,ventola spia Valvela pompa elettriche Valvola spia dinamo intermittensa Morsettiera in gomma * Interrutture luce portiera destra Spia ventola gialla Alsacristallo destro Vaivela volante Iliuminazione plafoneria Miuminazione plafoneria Meterino alzasristallo sinidtro Interruttore lues perticra sinistre Antenna radio sinistra Antenna radio destra Famale posisiene 6 internittensa destro Female step destro Panale retremareia destro Targa 1llumánasióone Fanale retremareia sinistro Fanale step sinistre Fanale posiziene e internittensa sinistro Spie fari abbaglianti axrsurra Linea pompa elettrioa Linea fanaline targa posizione intermáttenza sinistra posteriore intermittensa destra posteriore stop fanal ino retremmarcia segnalatere benzina corrente antaana sinistra | interruttere radio antenne sinistra sorrente antenna destra interruttore radio antenna destra illuminazione interna ritorno illuminazione interna 3 3 3. 4. 3 3 = = 33.3 3 Med, 7 - 12 - 58 — 360 MASERATI STABILIMENTO CAVETTI ELETTRICI PER VETTURA 3500.0.7. C OSTRUZIONI > — q W MODENXR SEZIONE — COLORE - LUNGHEZZA 25 DALLA MORSETTIERA AI VARI APPARECCHI POSTERIORI A — Alla prima pompa elettrica mm“ 1 Rosso mt 0,90 Baz " seconda pompa elettrica "oq Rosso ” 0,90 С - " fanalino targa " 0,50 Nero " 1,40 C— # fanale posizione sinistro " 0,50 Nero ti 2,40 C- " fanale posizione destro " 0,50 Nero " 1,00 D- " intermittenza sinistro " 0,50 Celeste " 2,40 E- " intermittenza destro " 0,50 Celeste " 1,00 F- " atop destro " 1,00 Bianco " 1,00 F- " stop sinistro " 1,00 Bianco " 1,00 G- " fanale retromarcia destro " 1,00 Marrone " 1,00 G- " fanale retromarcia sinistro " 1,00 Marrone " 2940 I] - " segnalatore benzina " 0,50 Giallo " 1,20 L - " ceorrente antenna sinistra " 1,60 Arancio " 2,40 M- " interruttore radio antenna sinistra" 1 Nero и 2,40 N- " corrente antenna destra " 1,60 ¿rancio " 0, 50 O- " interruttore radia antenne destra " 1 Nero " 0,50 P- " +illuminaziene interna " 0,80 Verde " 5, 00 Q- " ritorno illumigaziene interna " 0,80 Verde " 5, 00 DALLA SCATOLA VALVOLE AI VARI APPARECCHI Da 47a1 ( faro stnistro ) mm 1,6 Rosso mt 3,50 48 " 6 ( faro destro ) "м 1,6 Rosso " 2,80 " 49" 34 ( commutatore anabbagl iante antinebbia ) " 2,5 Bianco " 195 " 50" 2 ( Posizione destra ) " 0,5 Nero " 2,80 " 50" 5 ( posizione sinistra ) " 05 Nero и 3, 50 # 50“ 27 ( spis luei ) " 1 Bianco " 1470 i 51" 33 ( interrutiore retremarcia " 4 Rosso " 2,80 " 51" C ( mersettiera ) "о Него " 4,40 " 52" 41 ( relais trombe ) * 2,5 Bianco "о 1,65 " 53 " 30 ( inteuuttore tergieristallo " 1 Rosso " 1,55 " 54" P ( mersettiera ) " 0,8 Verde — 4,40 " 55 " 60 ( alzacristallo sinistro ) " 2,50 Bianco " : " 55 m 63 ( alzaeristallo destro ) " 2,50 Bianco " 1,50 " 56 " 19-{ aspiratore ) "1 Rosso" 2,00 " 56" 17-18-19 (ventole ) " 1,6 Bianco “" 3,80 " 56" 31-40-62 (mpie ventole ) " 1 Rosso " 1,50 " 57" A ( pompe elettriche ) " 1,5 Rosso " 4,50 " 58 " 28 ( mpia dinamo ) "4 Bosso " 1,50 ” 58 ” 42 ( relais intermittensa ) " 1 Rosso" 2,10 " 47" 84 ( spia Так! abbaglianti ) " 1. Blanco " 1250 " 48" 43 ( devielxx 56 В ) " 2,50 Blanco " 1,70 " 57" 35 ( tiretto luel 57 ) *“ 1 Nero " 1,20 Med, 7 - 12.58 — 260 MASERATI Cavetti elettrici per vetturm 3500 G.T. STABILIMENTO VEN Sezione colors Imnghesza MODENA Da 53 a 46 ( Valvela velante radio ) mm ; nm 52 " 20 ( interruttere avviamento ) mm 2,50 Bianco Mt.1, 80 n 53 " 35 ( tirette luei 30) " 2,50 Bianco " 1,20 nm 54 ” 45 ( cerrente radio ) " 2950 Bianoo " 0,90 n 55 ” 39 ( pegelatore dinamo Y 51) "4 Nero " 0,90 mn 58 " 20 ( interruttere avviamento ) 1 2,50 Bianco " 1,80 RCC ORE DINAMO, PENZA. DEVIOULUX, RELAJ Da 59 ('x.d. D£ )A 11 ( dinamo) ва” 0,8 Celeste" 4,10 "39 ( =.ё, 54 ) " 12 ( met. avviamento ) "6 Nero " 1,70 mn 39 (rede + )" 11 ( dinamo +) " 4 Nero " 4410 n 39 ( reds 61 ) " 28 ( spia dinamo ) " 0,8 Giallo " 1,30 "39 ( red. ) " massa " 14,60 Bianco " 0,70 "42 ( Todel. )'" 37 ( cambio luce ) " 1,00 Bianeo " 0,80 " 4 ( rein. ) " 26 ( spia intermittenza ) "0380 Giallo " 0380 " 2 ( ander ) " 44 ( interruttere step nn 4 Bianco " 5,00 " 43 (а ) " 35 { tiretto 56 ) " 2,50 Bianee " 1,00 "43 ( а. ds ) * 37 ( volante $ ) " 0,50 Newo 0,60 " 3 ( à. 73 )'" 35 ( tivetto 57 ) " 2,5 Bianco " 1,00 " 41 (xt )" 8 ( treube ) " 245 Bianco " 4,80 " 1 ( rat. ) " 29 ( contatte strisciante ) "4 Nero " 1 Da 13 ( battería )a 12 ( meterino di avviam. ) tin“ 25 Nero " 4,40 " 3 e 4( fart amtineddia)a 34 (interruttere amtined) " 1,6 Aranoie" 0,80 6 ( rari) " nassa " 1 Here " 0,60 "4 | " назва “1 Nero " 3,60 "17 ( ventela ) " 38 (comando ventela ) " 0,8 Verde " 3,30 " 30 ( intewruttere +) " 15 (tergioristallo +) "4 Rosso " 0,60 ” 30 € interruttore i) " 15 (tergieristallo i) " 1 Bianco " 0,60 " 30 ( interruttore df" 15 (tergierimtalle df ) " 0,8 Celeste" 0,60 " 20 ( ohiave ) " 12 (moterino di avviam) " 1,6 Bíaneo " 2.60 " 30 ( interruttore ) " 15 (texgieristalle ) " 0,8 Verde " 0,60 "13 ( batteria ) "massa ®" 25 Nero " 0,50 " 20 ( ehiave ) " 16 (bebine ) " 1,6 Bianco " 2,60 " 32 ( Anterr, plafen.)" Q (riterno corrente ) " 0,8 Verde " 4,60 "32 ( interr. plafen,)" 70 (imterr.porta sinistra)" 0,8 Verde " 2,45 " 32 ( imterr. plafen.)" 61 (interr. perta destra )" 0,8 Verde " 1,60 " 33 ( interr. retrem.)" G (fanali retremarcía ) " 1 Marrone" 6,00 " 37 ( velante D ) " E (intermitt. destra ) " 0,8 Celeste" 4,80 " 44 ( stop) "F (step ) " 1 Blanco” 3,90 * 37 ( volante S ) " D (intermitt. sinistre) " 0,8 Celeste" 4,80 Med. 7 - 12 - 8 — CC MASERATI STABILIMENTO C OSTRUZIONI INDUSTRIAL] STR Sezione — Colore - CAVETTI ELETTRICI PER VETTURA 3500 G.T. Lunghezza 27 Da 37 " 37 11 23 n 45 n 45 "45 ‚45 1 tt ( volante ) S ( volante ) D ( ( Radi ( ( 5 ( 8 ( 8 ( indicatore benzina Radio ) ) Radio ) Radio ) tiretto ) spia dinamo ) osmando ventela ) " зы ( interruttere ) " 18 ( ventela ) " 18 ( ventols ) "19 ( ventola ) " 31 ( spia ventola ) " 40 ( spia ventola ) " 34 ( commutatore ) " 34 ( commutatere ) "3 a 4( fari antinebbia ) " 8 ( tromba) " 37 (volante 5) * 37 (volante D ) À 2 " 5 ( intermittenza destra)" I ( segnalatore bengina " " L ( corrente antenna sin." M ( inter.radio ant.sin, " " N ( cerrente antenna des," "O ( inter.radic ant.dem, " " 25=24=23-22-21(segnalate)" " 23.22 ( megnalateri)" " 31( spia ventols ) " "3-4( fari antinebbia ) " " 19( ventela ) "о " 38( semande ventels ) " " 38( cemande vontela ) " п" 40(62-mpio ventele ) " 38-62( upia ventele ) " " 1 anabbaglíante sinistro)" " 6 anabbagliante destro ) " " ( massa ) " = ( masse ) п. "7 (lemp.laterale sinistro" " 14 (Lamp.laterale destro)" 0,80 Giallo 1 1 0,8 1 0,8 1,6 1 0,8 0,8 1 0,8 1 1 1 2 0,8 0,6 intermittenza sinis) mm“ 0,8 Celeste ( , 0,8 Celeste Nero Nero Celeste Rosso Giallo Arancio Bianco Verde Verde Rosso Giallo Bianco Bianco Nero Nero mb. 3,90 ti 1 fi Celeste " Celeste " Nelle vetture non munite di alzacristallo la valvola fusibile 55 viene inserita sélo nella linea dell'accendisigari, che passa quindi dal 54 al 55, 3,10 4,70 4420 4,20 4,20 4420 0,70 1,50 0,40 4,40 1,50 3,30 2,60 0, 20 0,80 4,10 3, 20 1,30 1,70 195 2,00 23 \ \ \ == | Ce] | 24 10 IMPIANTO VENTILAZIONE E RISCALDAMENTO ТАУ. у. 77 16 75 78 SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO TIA 2 bnuj: 3500 GT € 4h # 1°maga.+ 0,06 2°+0,4% 3°+ 0,19 | 1 Coz23. N° 0'66 MAS ERATI Minorazioni banco e biella 11.11.70 Ww) AUTOMOBILI macgiorazioni pistoni TS MODENA giochi e coppie di serraggio © . ec. ‘A014 €. 4156 E. A719 cc. A950c <. 7 moi r= a a 6 ciliadri Y indi V 3 cilinda Y. | Bcerhnari V 5 0x coréal 26 2X 400 GG x #00 ER x 0 (23 x 5 33,9x 85 33 9x 89 + D Nominale [76,175 - 00615] 65 - do/5|65 = 2075) 76175 * 9476175 * 9008|76,175 *4005 5.1 7 | 75221 | 64,746 | 64,746 |75 921 | 75,921 | 75,921 Bal 2 75667 | 64.492 | 64,492 | 75667 | 75, 667 | 75 667 IS = 175413 | 64,238 | 64,238 (75413 | 75415 |75,413 Y Pu (75/59 | 65984 | 63,984 | 75/59 | 75/59 | 75,759 Y el Nominale | 57415 =3o2| 5715 7 Bezd 5715 -So20) 53% DE | 531 507% | 537 777 Za r |5686/| — | — |52,76 | — — ige| 2 |55607| — — 152507 | — — ASI > |56,355| —— | ~~ |52255| — — 3 | 4 |56099| — — |sr999 1 — — SE 17 Nominole E6 Foot 56 Foot 88+ 00 EB Pool 939250 95,9? до! i 53 r 861 | 861 |88! | 58/ | 94. 94 358] 2 | 862 | 862 | 882 | 882 | 945 94,4 88 > 56,3 863 | 883 | 883 94,2 94,2 “la 4 le64 | 864 | 684 | 88.4 | 943 94,3 q vu. ¡IT giochi fra perni e bronzine dí banco e bíella devono essere 0,04< i ve 0,06 mm, mentre il gioco laterale deve variare fra 0, 1040,15 mm, Il © SE gioco minimo fra pistone e canna & di 0,0540,06 mm. misurato alla „1 | Базе del pistone stesso. I segnenti nuovi vanno montati con aperturs Co 0,3-0,4 mm.Gli anefli di rosamento per ¡É gioco laterale sono disponibili le seq. maga} 4°+ 0,25 ir . Quots nominale dell'anello 2.357. Tiraggl Il tiraggio fra cana e basamento 8 di 0,02 mm, e il montacgio si e segue portando il basamento alla temperatura di 160° indi mettere 14 canna fredda corredata di gommino. IL tiraggio fra testa e guida vol vole & di 0,0140,02 mm, mentre il gioco fra guida e valvole & di 0,04 mm. Il tiraggio delle sedi valvole & di 0,15 mm. a freddo e pei montarle usare lo stesso procedimento usato per le canne, Y Y a 30-1220 Correffo Fa wa. da 4 a 44 fertuam o des he Put 299. © Кут мо с 7 -o— ; Zels | km 135 [Elbe 98 mobri Gal Пат, М РЕД а ВО в ВЫ E © Loenco n 10,355 ” 75 и 1035 y, 75 @ E Lich 6,5 ” 48 и 7 ” 5 8 §| 77/2853 3 ds [a AD? и 22 N 4 160 IAL... 46 _ и /0 . Е E Colle YO ” 4,5 17 325 и “A © |mozziposh n 22 nw 160 a a C A R B U R A T () R 1 WwW E | D R A pplicazione Tipo 42 DCOE 8 MASERATI 3500 G.T. D eN р) RC Y [EN nets / EA mM у / J / ПДВ / 0 / Ш i A, D И o E “ey Ji 7 ДИ Nelle ordinazioni indicare: numero di matricola del particolare richiesto, la eventuale taratura e il numero e tipo del carburatore. Fig. | Q DENOMINAZIONE Numero di || во. | @. DENOMINAZIONE Numero di ordinazione ordinozione ] 1 Coperchio ispezione getti . . . . . . . 4629a 19 1 Leva comando farfalle 5981a 2 5 Vite fissaggio coperchio carburatore . . . . 665 20 1 Molla registro farfalle 38 2A | 4 Vite fissaggio coperchio fondo vaschetta .. 665 21 1 Vite registro farfalle 970 3 1 Guarnizione per coperchio ispezione getti ВЕ 2808 22 4 Piastrina ritegno presa aria 4979 4 5 Rosetta piana ВО, 1356 23 4 Rosetta elastica N 74 AA | 4 Rosetta piana A 1356 23A | 1 Rosetta elastica N 74 5 1 Coperchio carburatore . . . . . , 5850a 24 4 Dado per presa aria . A 458 6 1 Guarnizione per coperchio carburatore . . . 4611 24A | 1 Dado ancoraggio carburatore A 458 7 2 Porta-tubetto emulsionatore Cee. TS 868 25 2 Presa d’aria a trombetta 4572a 8 2 Getto aria di freno e 969 * 26 1 Vite prigioniera A 188 9 2 Portagetto del minimo . . 2. 2.221 © 1590 27 2 Rosetta di sicurezza 4612 10 2 Tubetto emulsionatore . . . . . . . © TS 671 * 28 2 Dado esagono aa 2706 11 2 Getto del minimo . . 2 . 2° 1° 12: 974 * 29 1 Guarnizione per coperchietto a 4617 12 2 Getto principale . . . 22121 © TS 195 * 30 ] Coperchietto fondo vaschetta . . . . 4616 13 1 Piastrina per vaschetta carburatore . . . . 4610 31 1 Corpo carburatore . non di ricambio 14 2 Diffusore . . a 4777a * 32 1 Piattello ancoraggio molla . 4636 15 2 Centratore ea 4733a * 33 ] Molla ritorno alberino ВОВ, 151306 16 2 Copripolvere ee e a 5802 34 1 Spina fissaggio leva 1349 17 2 Molla . . . . . . 5803 35 1 Leva comando pompa 5809a 18 2 Coperchietto ritegno molla a 5804 36 1 Vite prigionjiera . . . , . . . © 5420 1-1: 1901 - (PRINTED IN ITALY) CATALOGO GFNFRAI F WFRFR DIramore i Numero di Fig. | Q DENOMINAZIONE Numero di Fig. | Q. DENOMINAZIONE ordinazione 37 4 Vite prigioniera A 188 63 1 Piastrina ritegno molla 5799 38 2 Cuscinetto a sfere 5801 64 1 Asta comando pompa 5847a 39 4 Vite fissaggio farfalle 3718 65 ] Molla per stantuffo 5816 40 2 Valvola a farfalla 4712 66 1 Stantuffo pompa . 5345a 41 1 Alberino porta farfalle 5800 67 2 Molla per vite reg. minimo 38 42 2 Vite fiss. comando avviamento 1153 68 2 Vite registro minimo . 864 43 2 Rosetta piana 2496 70 2 Vite ispezione fori progressione 5876 44 2 Vite fiss. coperchietto 18 71 2 Guarnizione getto pompa 5782 45 1 Coperchietto vano pompa 4614 72 2 Getto pompa 5783 * 46 1 Guarnizione per coperchietto 4615 73 2 Anello di tenuta 5796 47 1 Comando avviamento 4609a 74 2 Tappo a vite . 5781 comprendente : 75 ] Valvola aspirazione e scarico 2948a * 48 1 — Leva comando avviamento 5785a 76 2 Getto avviamento 3492 * completa te 77 1 Galleggiante 4626a 49 — Dado per vite 4103 78 1 Perno fulcro 1829 50 1 — Leva avviamento 5784 79 2 Sfera per valvola 756 > ! — Vite fissagglo filo 4102 80 2 Premisfera . TS1033 52 | — Dado fissagglo leva 335 81 2 Vite riteeno premisfera . 337 53 — Molle richiamo leva i 4368 82 1 Guarnizione per valvola a spillo 1975 54 1 — Coperchio supporto guaina 4855a 83 1 Valvola a spillo 5330a/m* 55 ! a Alberino avviamento 4650a 84 1 Guarnizione per raccordo TS 610 50 a Reticella filtrante 4647 85 ] Raccordo sferico 1687 57 | — Vite fissaggio suaing 3311 86 1 Guarnizione per raccordo 4083 58 1 Rosetta di rasamento 5797 87 1 Tappo a vite per raccordo 1688 59 2 Valvola avviamento 4620 38 I Pb D © . Reticella filtrante . 4064 60 2 Molla per valvola avviamento 4621 89 | Guarnizion ç Alt 4083 e per tappo ro 61 2 Ritegno e guida molla 4622 90 \ Tappo ispezione filtro 4063 62 2 Anello elastico 4135 ` Pa + _— Particolari tarati di regolazione. REGOLAZIONE Figura Quantita Numero di DENOMINAZIONE Taratura in mm. | ordinazione ; ; 14 2 4777a Diffusore 2. 30 15 2 47338 Centratore di miscela 3,50 12 2 TS 195 Getto principale 1,25 11 2 974 Getto del minimo 0,55/F2 72 2 5783 Getto pompa 0,45 76 2 3492 Getto avviamento 0,60/F5 10 2 TS 671 Tubetto emulsionatore F 15 8 2 269 Getto aria di freno 1,55 83 1 5330a/m Valvola a spillo О, 2,00 75 ] 2948a Valvola di aspirazione e scarico pompa a chiusa 77 ] 4626a Galleggiante . (peso) gr. 26 — — — Livellatura galleggiante 5 (*') La 5.р.А. E. WEBER non risponde di anomalie di funzionamento dovute ad arbitrarie modifiche apportate alla regolazione indicata nel presente Catalogo. (**) NORME PER LA LIVELLATURA DEL GALLEGGIANTE Per effettuare la livellatura del galleggiante à necessario attenersi alle seguenti norme: № accertarsi che il galleggiante (6) sia del peso stabilito ( ruotare sul perno fulcro ; ® accertarsi che la valvola a spillo (VW) sia bene avvitata nel suo alloggiamento e che la sferetta (SF) del dispositivo ammoctiz- zatore incorporato nello spillo (8) non sia bloccata ; ir Za UA AVVERTENZE Il controllo della livellatura del galleggiante deve essere cffettuato og a spillo ingresso carburante: tenere il coperchio carburatore (€) in posizione verticale come indicato in figura in quanto il peso del galleggiante (G) farebbe abbassare la sfera mobile (SF) montata sullo spillo ($): con coperchio carburatore (€) verticale e linguetta (Le) del galleggiante a leggero contatto con la sfera (Sf) dello spillo (8), i due semigalleggianti (6) devono distare mm. % dal piano del coperchio (€) con guarnizione (62) топ- ge. 26), non presenti perdite od ammaccature e possa liberamente tata e bene aderente al piano stesso; a livellatura effettuata controllare che la corsa mm. 8,5 modificando eventualmente la posizione Qualora il galleggiante (&) non fosse giustamente zione della linguetta (Le) del galleggiante stesso richiesta, avendo cura che la linguetta stessa sia spillo ($) e che non presenti sul piano di contatto, intaccature che possono influire sul libero scorrimento dello spillo stesso : montare quindi il coperchio carburatore ed accertarsi che il gallegriante possa muoversi liberamente senza attriti sulle pareti della vaschetta. del galleggiante (G) sia di dell’appendice (A). impostato, modificare la posi- fino a raggiungere la quota perpendicolare all’asse dello in questultimo caso é opportuno sostituire anche la guarnizione di nuova valvola a spillo venga bene avvitata nel suo alloggiamento. ni qualvolta venga sostituito il galleggiante e la valvola tenuta assicurandosi che la Soc. p. Az. EDOARDO WEBER - Fabbrica Italiana Carburatori Sede Legale in Milano - Stabilimento: BOLOGNA - Via Timavo 33 - Tel. 417.995 (ITALIA) Tipografia Labanti e Nanni - Bologna
* Your assessment is very important for improving the work of artificial intelligence, which forms the content of this project
advertisement