Krone AMT 4000 CV, 5000 CV Istruzioni per l'uso | Manualzz
Istruzioni d’esercizio
150 000 004 01 IT
Falciatrice a dischi
AMT 4000 CV
AMT 5000 CV
(dalla macchina matr. 761 821)
Dichiarazione di conformità CE
ai sensi della direttiva CE 98/37/CE
Noi
Maschinenfabrik Bernard Krone GmbH
Heinrich-Krone-Str. 10, D-48480 Spelle
Dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto
Modelli:
Falciatrice a dischi
AMT 4000 CV; AMT 5000 CV
a cui fa riferimento la presente dichiarazione è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e di
salute contenuti nella direttiva CE 98/37/CE.
Spelle, li 02.05.2005
(Dr.-Ing. Josef Horstmann, Gerente)
(ppa. Dr.-Ing. Klaus Martensen, Capo ufficio tecnico e sviluppo)
Gentile cliente,
questo è il manuale d'uso per la macchina KRONE da Lei
acquistata.
Le istruzioni per l'uso contengono importanti informazioni relative
ad un impiego corretto e ad un funzionamento sicuro della
macchina.
Se per un qualsiasi motivo questo manuale d'uso dovesse
rendersi inutilizzabile, in modo completo o anche solo parziale. La
preghiamo di richiederne una nuova copia, indicando il numero
riportato sulla copertina.
I. Prefazione
Gentile cliente!
Ordinazione dei pezzi di ricambio
La ringraziamo per la fiducia che ha dimostrato nei
nostri confronti acquistando questa macchina.
Al momento della consegna, il rivenditore Le avrà già
fornito importanti indicazioni relative all'azionamento, la
manutenzione e la regolazione di questa macchina.
Queste prime delucidazioni non possono tuttavia
sostituire una conoscenza approfondita dei diversi
compiti, funzioni e corretto impiego della macchina.
Il manuale d'istruzioni per l'uso è concepito in modo tale
da fornire dettagliate informazioni sulle varie attività da
eseguire, dalla messa in funzione e l'impiego fino alla
cura e manutenzione della macchina. La struttura dei
singoli capitoli, con il relativo testo e le figure, segue lo
svolgimento di lavoro necessario per la messa in
funzione e l'impiego della macchina.
Leggere accuratamente queste istruzioni d'uso prima
di mettere in funzione la macchina, prestando una
particolare attenzione alle indicazioni di sicurezza qui
descritte.
Maschinenfabrik Bernard Krone GmbH
Heinrich-Krone-Straße 10, D 48480 Spelle
Jahr
Année
Type
Importante: al fine di prevenire incidenti e ottenere
prestazioni ottimali, è vietato eseguire
trasformazioni della macchina senza la
previa autorizzazione del costruttore.
Allo stesso modo, questa macchina
può essere impiegata solo in conformità alle prescrizioni della ditta Krone.
Questo simbolo serve per richiamare
l'attenzione sulle indicazioni di sicurezza
riportate nelle istruzioni d'uso. Rispettando queste indicazioni è possibile
evitare incidenti.
Questo simbolo, presente in diversi punti
del manuale d'uso, indica particolari
procedure da ispettare rigorosamente
durante l'impiego della macchina.
Tutte le informazioni, i disegni e le indicazioni tecniche
contenute in questo manuale d'istruzioni per l'uso
corrispondono alle piú attuali conoscenze tecniche
disponibili al momento della pubblicazione. Ci riserviamo il diritto di modifiche costruttive, in qualsiasi
momento e senza l'obbligo di indicarne i motivi.
Masch. Nr
No. de série
Made in
W.-Germany
AMT4-1-038
Tipo
Macch. nr.
Anno di
costruzione
Per l'ordinazione di pezzi di ricambio è necessario
indicare la definizione del tipo, il numero di macchina e
l'anno di costruzione. Queste indicazioni sono riportate
sulla targhetta della macchina.
Raccomandiamo di trascrivere questi dati nelle caselle
stampate sopra, in modo da averli sempre a portata di mano.
E non dimenticate: le imitazioni e le copie di pezzi, in
particolare per quanto riguarda quelli soggetti ad usura,
non mantengono quello che magari promettono esteriormente! La qualità dei materiali è difficile da verificare a
occhio nudo, quindi prestate sempre la massima attenzione in caso di offerte troppo economiche o riproduzioni!
Perciò, ordinate direttamente pezzi di ricambio
originali KRONE!
1
II.
Indice
I.
II.
III.
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1
1.1
1.2
Introduzione
Posizione dei cartelli indicativi sulla falciatrice a dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.6.1
2.6.2
2.6.3
Operazioni preliminari all'impiego
Operazioni preliminari sulla falciatrice a dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio della falciatrice a dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posizione di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posizione di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Smontaggio della falciatrice a dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Operazioni parelimnari all'impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicazioni di sicurezz prima dell'impiego della falciatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Teli di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
11
14
14
15
17
17
17
17
3
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.7.1
3.7.2
Regolazioni della falciatrice a dischi
Regolazione delle protezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione dell'altezza di taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazine della pressione sul suolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione della carreggiata del trattore con l'impiego supplementare di falciatrici frontali . . .
Regolazione del numero di giri dello spandifieno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione delle lamiere di lavorazione dello spandifieno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione della larghezza dell'andana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Andanatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Deposizione su larga superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
19
20
20
21
22
22
22
23
4
4.1
Illuminazione/pannelli di avvertimento
Allacciamento dell'illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.7.1
5.7.2
5.7.3
Manutenzione
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo livello e cambio dell'olio della barra faciante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambio lame dei piattelli di falciatrua con fissaggio a viete delle lame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Albero cardanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasmissione cardanica intermedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Punti di lubrificazione della falciatrice a dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
6
Rimessaggio
Rimessaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
7
7.1
7.2
Rimessa in funzione
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Giunto limitatore di coppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
8
8.1
Equipaggiamento speciale
Slitte per taglio alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
25
26
26
28
30
31
32
32
32
32
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
2
III. Generalità
1. Impiego conforme all'uso previsto
La falciatrice a dischi è concepita esclusivamente per il
normale impiego in campo agricolo (impiego conforme
all'uso previsto).
Ogni impiego differente viene considerato non conforme
all'uso previsto. Il costruttore non risponde di danni derivanti
da un uso non conforme; il rischio è unicamente a carico
dell'utente.
L'impiego conforme all'uso previsto comporta anche il
rispetto delle condizioni di esercizio, manutenzione e
riparazione prescritte dal costruttore.
La falciatrice deve essere utilizzata, manutenuta e riparata
solamente da personale in possesso delle necessaria
esperienza e a conoscenza dei pericoli correlati al suo
impiego.
Rispettare le corrispondenti norme antinfortunistiche
nonché le regole generalmente riconosciute, relative alla
sicurezza tecnica, la medicina del lavoro e il codice
stradale.
Il costruttore non risponde di danni risultanti da modifiche
apportate arbitrariamente alla macchina.
Regola fondamentale:
Prima della marcia su strada e di ogni
messa in funzione, controllare i dispositivi
di sicurezza per la marcia e l'esercizio
sulla falciatrice e sul trattore.
2. Norme di sicurezza e di prevenzione
degli infortuni
1. Oltre alle indicazioni riportate in questo manuale
d'istruzioni, si devono rispettare tutte le vigenti norme
di sicurezza e di prevenzione degli infortuni!
2. Le targhe di segnalazione applicate sulla macchina
forniscono importanti indicazioni relative ad un esercizio
sicuro; il loro rispetto garantisce la Vostra sicurezza!
3. In caso d'impiego su strade pubbliche, rispettare le
corrispondenti norme vigenti!
4. Prima di iniziare il lavoro è opportuno acquisire familiarità
con tutti i dispositivi e gli elementi di comando e il
relativo funzionamento. Durante il lavoro sarebbe troppo
tardi!
5.Indossare indumenti attillati. Evitare indumenti troppo
ampi.
6.Mantenere pulita la macchina, in modo da evitare il
rischio d'incendio!
7.Controllare la zona circostante (presenza di bambini)
prima di avviare e di mettere in funzione la macchina!
L'operatore deve sempre disporre di un sufficiente
campo visivo!
8.E' vietato il trasporto di persone sulla macchina durante
il lavoro e la marcia su strada.
9.Accoppiare la macchina nel modo prescritto e fissarla
solamente ai dispositivi previsti!
10.Azionare i dispositivi di supporto prima di procedere al
montaggio/smontaggio della macchina!
11.Prestare la massima attenzione in fase di accoppiamento e disaccoppiamento della macchina al trattore!
12.Montare correttamente i pesi di zavorra nei punti di
fissaggio prescritti!
13.Rispettare i carichi per asse, il peso complessivo e le
dimensioni di trasporto consentite!
14.Controllare l'equipaggiamento di trasporto, come ad
es. illuminazione, dispositivi di segnalazione ed
eventualmente dispositivi di protezione, prima del
montaggio!
15.I dispositivi di azionamento (funi, catene, tiranterie,
ecc.) degli apparecchi comandati a distanza devono
essere montati in modo tale da non provocare movimenti
accidentali in qualsiasi posizione di trasporto e di
lavoro.
16.Prima della marcia su strada occorre predisporre gli
apparecchi nel modo previsto e bloccarli come indicato
dal costruttore!
17.Non abbandonare mai il posto di guida durante la
marcia!
18.La velocità di marcia deve sempre essere adattata alle
rispettive condizioni ambientali! Evitare improvvise
sterzate durante la marcia in salita o in discesa e la
marcia trasversale in pendenza!
19.La tenuta di strada e la capacità di sterzatura e frenatura
vengono influenzate dalla presenza di apparecchi e
pesi di zavorra montati o agganciati. Pertanto si deve
provvedere ad una sufficiente capacità di sterzatura e
frenatura!
3
20.Durante la marcia in curva occorre tener conto
dell'ampia sporgenza e della massa centrifuga della
macchina!
4. Eseguire il montaggio/smontaggio degli alberi cardanici
solo a presa di forza disinserita, motore spento e
chiave d'accensione estratta!
21.Mettere in funzione la macchina solo quando tutti i
dispositivi di protezione sono montati e in posizione
di servizio!
5. Se si utilizzano alberi cardanici dotati di giunto limitatore
di coppia o giunto a ruota libera, che non vengono
ricoperti dal dispositivo di protezione del trattore, sarà
necessario montare il giunto sull'apparecchio!
22.E' vietato intrattenersi nella zona di lavoro della
macchina!
23.Non intrattenersi nel campo di rotazione e orientamento
della macchina!
24.I telai idraulici ripiegabili devono essere azionati
solamente dopo essersi accertati che nella zona di
rotazione non si trovi alcuna persona!
25.Nei componenti (ad es. idraulici) azionati a forza esterna
si trovano punti in cui sussiste il pericolo di schiacciamento e di taglio!
26.Prima di uscire dal trattore si deve abbassare la
macchina e posarla sul terreno, spegnere il motore ed
estrarre la chiave d'accensione!
27.E' vietato intrattenersi nello spazio compreso fra il
trattore e la macchina prima di aver assicurato il
trattore contro eventuali spostamenti, mediante il freno
di stazionamento e/o i cunei di bloccaggio!
3. Apparecchi trainati
1. Assicurare gli apparecchi contro spostamenti
involontari!
2. Rispettare il carico massimo consentito per il timone
del gancio di rimorchio, l'attacco del trattore o l'attacco
Hitch!
3. In caso di agganciamento al timone, assicurarsi che il
punto di aggancio disponga di una sufficiente mobilità!
4. Azionamento della presa di forza
1. Utilizzare esclusivamente gli alberi cardanici prescritti
dal costruttore!
2. Il tubo e l'imbuto di protezione dell'albero cardanico,
nonché la protezione della presa di forza (anche
sull'apparecchio), devono essere montati e trovarsi in
perfette condizioni!
3. Verificare il ricoprimento prescritto dei tubi dell'albero
cardanico in posizione sia di trasporto che di lavoro!
4
6.Accertarsi che l'albero cardanico sia sempre montato
e bloccato correttamente!
7.Assicurare la protezione dell'albero cardanico contro
lo scorrimento, mediante apposite catene!
8.Prima di inserire la presa di forza, accertarsi che il
numero di giri selezionato per la presa di forza
corrisponda a quello consentito per la macchina!
9.Prima di inserire la presa di forza, controllare che nella
zona di pericolo dell'apparecchio non si trovi alcuna
persona!
10.Non inserire mai la presa di forza quando il motore del
trattore è spento!
11.Durante i lavori con la presa di forza è vietato intrattenersi
nella corrispondente zona di rotazione.
12.Disinserire sempre la presa di forza quando subentrano
angolazioni eccessive e quando il suo impiego non è
necessario!
13.Attenzione! Dopo il disinserimento della presa di forza
sussiste il pericolo d'incidenti a causa della massa
centrifuga ancora in movimento! Non avvicinarsi alla
macchina durante questo lasso di tempo. Eventuali
lavori alla presa di forza possono essere eseguiti sola
quando la macchina è completamente ferma e la
massa centrifuga è stata assicurata tramite il freno di
stazionamento.
14.Eseguire i lavori di pulitura, lubrificazione o regolazione
della macchina, azionata dalla presa di forza, solo
quando questa è disinserita, il motore è spento e la
chiave d'accensione è disinserita! Azionare il freno di
stazionamento.
15.Una volta sganciato, l'albero cardanico deve essere
riposto sull'apposito supporto!
16.Dopo lo smontaggio dell'albero cardanico, inserire la
fodera protettiva sull'estremità della presa di forza!
17.Eventuali guasti vanno immediatamente eliminati, prima di iniziare il lavoro con la macchina!
5. Impianto idraulico
1.L'impianto idraulico è sotto pressione!
2.In faso di collegamento dei cilindri e dei motori
idraulici, fare attenzione a connettere i tubi idraulici
flessibili nel modo prescritto!
3.Durante il collegamento dei tubi flessibili al sistema
idraulico del trattore, l'impianto idraulico del trattore
e anche della macchina deve essere privo di
pressione!
4. In fase di collegamento idraulico tra il trattore e la
macchina è consigliabile contrassegnare i manicotti
e le spine d'innesto, in modo da escludere un errato
azionamento! Un attacco invertito provoca la funzione inversa (ad es. sollevamento/abbassamento).
Pericolo d'incidenti!
5. Controllare periodicamente le condotte idrauliche
flessibili e sostituirle in caso di danneggiamenti o
invecchiamento! I tubi sostitutivi devono rispondere
ai requisiti tecnici prescritti dal costruttore della
macchina!
6. Durante la ricerca di punti di perdita, utilizzare mezzi
adeguati in modo da escludere il pericolo di
contusioni!
7. L'improvvisa fuoriuscita di liquidi sotto alta pressione
(olio idraulico) può causare lesioni cutanee e gravi
ferite! In caso d'incidenti, consultare immediatamente
un medico! Pericolo d'infezioni!
8. Prima di eseguire lavori all'impianto idraulico occorre
abbassare la macchina, depressurizzare l'impianto
e spegnere il motore!
7. Manutenzione
1. I lavori di riparazione, manutenzione e pulitura, nonché
l'eliminazione di anomalie di servizio, vanno generalmente eseguiti ad azionamento disinserito e motore
spento! Estrarre la chiave d'accensione! Azionare il
freno di stazionamento.
2. Controllare periodicamente il corretto serraggio di
dadi e viti e, se necessario, stringerli!
3. Supportare sempre la macchina in modo adeguato,
prima di sollevarla per l'esecuzione di lavori di
manutenzione.
4.Per il cambio degli attrezzi di lavoro affilati è necessario
utilizzare un attrezzo adeguato e indossare guanti
protettivi!
5.Oli, grassi e filtri usati vanno smaltiti secondo le
norme vigenti!
6.Prima di eseguire lavori all'impianto elettrico occorre
sempre disinserire l'alimentazione di corrente elettrica!
7.I dispositivi di protezione soggetti ad usura vanno
regolarmente controllati e sostituiti per tempo!
8.Prima di eseguire lavori di saldatura elettrica sul
trattore e sugli apparecchi installati è necessario
staccare il cavo del generatore e i morsetti della
batteria!
9.I pezzi di ricambio devono rispondere ai requisiti
tecnici minimi previsti dal costruttore della macchina!
Ciò viene garantito utilizzando pezzi di ricambio
originali KRONE!
10.In caso di recipienti a gas, utilizzare esclusivamente.
azoto per il riempimento. Pericolo d'esplosioni!
6. Pneumatici
1. Prima di eseguire lavori ai pneumatici, accertarsi
che la macchina sia arrestata in modo sicuro e
assicurata contro eventuali spostamenti (cunei di
bloccaggio).
2. Il montaggio delle ruote e dei pneumatici presuppone
una sufficiente conoscenza e l'impiego dell'attrezzo
di montaggio prescritto!
3. I lavori di riparazione ai pneumatici e alle ruote
devono essere eseguiti solamente da personale
specializzato e mediante l'apposito attrezzo di
montaggio!
4. Controllare periodicamente la pressione dei
pneumatici, che deve corrispondere a quella
prescritta!
5
Introduzione
1.
Introduzione
La falciatrice a dischi KRONE è equipaggiata con tutti i dispositivi di sicurezza necessari (dispositivi di protezione). Non è possibile assicurare completamente tutti i punti pericolosi di questa macchina in vista del
mantenimento della funzionalità della macchina. Sulla macchina sono indicati i pericoli che non possono essere
eliminati.
Le indicazioni di pericolo sono contrassegnate da simboli di pericolo. Qui di seguito troverete note importanti
relative alla posizione di queste targhette e al loro significato/completamento!
Acquisire familiarità con il messaggio dei simboli di pericolo. Il testo accanto e il luogo scelto
per il montaggio sulla macchina indicano i particolari punti di pericolo della macchina.
1.1
Posizione dei cartelli indicativi sulla falciatrice a dischi AMT 4000 CV / AMT 5000 CV
4
9
5
6
2
4
5
2
7
1
5
ds + sin
7
2
6
2
3
6
ds + sin
5
6
9
2
8
Introduzione
.
939 101-4
1
1000/min
MAX. 200 bar
MAX.
Il numero di giri delle prese di forza non deve
superare i 1000 g/min!
La pressione d'esercizio dell'impianto
idraulico non può superare i 200 bar!
Nr. ord. 939 101-4 (1x)
2
Non toccare le zone di
pericolo/schiacciamento
fintanto che le parti mobili di
suddette zone non siano state
assicurate contro i
movimenti.
Nr. ord. 942 196-1 (7x)
4
3
Prima della messa in
funzione leggere e prestare
attenzione alle istruzioni
d'uso e alle norme di
sicurezza.
Portare la protezione in
posizione.
Nr. ord. 939 471-1 (1x)
Nr. ord. 939 572-0 (2x)
6
5
Non toccare le parti in
movimento della macchina.
Attendere che esse siano
completamente ferme.
Tenersi a distanza quando il
motore è in movimento.
Nr. ord. 939 410-1 (4x)
No. ord. 942 197-1 (4x)
8
7
L'accumulatore si trova
sotto la pressione del
gas e dell'olio. I lavori di
smontaggio e riparazione
devono essere eseguiti in
base alle istruzioni riportate
nel manuale tecnico.
Pericolo
nel raggio d'azione
Nr. ord. 939 472-2
(2x)
Nr. ord. 939 529-0 (1x)
9
Prima della messa in
funzione chiudere il
dispositivo di protezione!
Nr. ord. 942 002-4 (2x)
7
Introduzione
12
8
7
2
10
9
10
6
2
1
3 4 15 2
13
17
10
1
7
11
14
8
2
16
5
2
9
7
RE/LI
Introduzione
.
2 942 299-0
942 333-0
939 527-2 (2x) AMT 4000 CV
939 528-3 (2x) AMT 5000 CV
1
(4x)
(2x AMT 5000 CV)
(1x AMT 4000 CV)
3
939 181-1 (1x)
Ölniveau bis Bohrung
Nivel del aceite hasta el orificio
Niveau d'huile jusquà l'orifice
Oil level up to bore hole
Livello dell'olio fino al foro
939 188-3
939 188-3 (1x)
4
7
441 073-2 (2x) 4,0 bar
942 107-1 (2x) 1,5 bar
5
8
939 180-2 (1x)
939 476-1 (1x)
9
6
942 134-0 (2x)
11 924 569-0 (5x)
12 939 145-1 (1x) 40 km/h
939 218-1 (1x)25 km/h
10 942 012-1 (3x)
112
939 567-1
40
939 426-1 (1x)
139-888
139 888-0
13 942 130-2 (1x)
16 939 124-1 (1x)
139-889
139 889-0
14 939 567-1 (1x)
939 451-1 (8x AMT 5000)
(6x AMT 4000)
27 003 036 0
15 939 548-0 (1x)
con fissaggio
vite delle lame
15 942 009-2 (1x)
con fissaggio
rapido delle lame
X
1
2
2
17 27 003 036 0 (1x)
9
Introduzione
1.2
Dati tecnici
Modello
AMT 4000 CV
AMT 5000 CV
Larghezza di lavoro [mm]
4000
4800
Larghezza di trasporto [mm]
2900
2900
1 x 4,00
2 x 2,40
Quantità dei dischi di falciatura
6
8
Quantità dei cilindri di falciatura
4
4
Battente a V
Battente a V
Numero di giri dispositivo
di lavorazione [1/min]
600/900
600/900
Largh. dispositivo di lavorazione [mm]
2 x 1600
2 x 2000
4,5
5,5
Assorbimento di potenza [kW/PS]
70/95
88/120
Velocità della presa di forza [1/min]
1000
1000
1 x ES / 1 x ED
1 x ES / 1 x ED
Quantità falciature
Sistema di lavorazione
Produzione per ettaro ha./h
Allacciamenti idraulici necessari
• Peso a vuoto minimo del trattore: 4000 kg
• Velocità massima ammessa = 40 km/h
Quantità di riempimento e denominazione dei prodotti di lubrificazione della trasmissione
Quantità di riempimento [Litri]
Oli raffinati
Contrassegno di marca
Trasmiss. principale
1,8 l
SAE 90
Trasmiss. orientabile
2 x 2,0 l
SAE 90
2,0 l
SAE 90
Trasmiss. angolare
Trasmissione per
motore falciatrice
5 l per falciatura (AMT 5000 CV)
9 l (AMT 4000 CV)
Lubrificanti biologici
Contrassegno di marca
su richiesta
SAE 90
Con l'impiego di oli biologici, a causa del loro invecchiamento, è necessario attenersi
strettamente alle scadenze previste per il cambio d'olio.
Allacciamenti idraulici del trattore
Per il funzionamento della falciatrice a dischi è necessario un deviatore idraulico a effetto doppio e uno a effetto
semplice.
10
Operazioni preliminari all'impiego
2 Operazioni preliminari all'impiego
Norme particolari di sicurezza
• Durante il funzionamento mantenere una distanza adeguata dagli elementi taglienti.
• Anche durante un esercizio della falciatrice conforme alle norme, può verificarsi che
sassi e simili vengano scaraventati. Non è quindi consentito sostare nelle zone di
pericolo. Prestare particolare attenzione durante il lavoro nelle vicinanze di strade o
case.
• Controllare regolarmente i teli di protezione. Sostituire i teli di protezione danneggiati
o logorati!
• I dispositivi di protezione della falciatrice, ad es. teli e calotte, devono essere portati
in posizione di esercizio prima dell'inizio del lavoro.
• Non muoversi tra il trattore e la falciatrice durante il ribaltamento della falciatrice
dalla posizione di trasporto a quella di lavoro e viceversa.
• Fare particolarmente attenzione durante il montaggio e lo smontaggio di attrezzature
al e dal trattore! Attenersi rigorosamente alle norme antinfortunistiche.
• La falciatrice non è agganciata centralmente. In caso di frenate in situazioni critiche
(marcia in curva su strada sdrucciolevole) il trattore può sbandare. Il peso a vuoto
minimo del trattore non deve quindi essere inferiore ai 4000 kg.
2.1 Operazioni preliminari sulla falciatrice a dischi
2
Albero cardanico
Montare l'albero cardanico (1) con la protezione più
lunga (2) sulla macchina. Agganciare la catena di
sicurezza (4) al foro (3) per evitare rotazioni accidentali
del tubo di protezione (5).
1
3
5
4
AMT4-0-008
2.2 Montaggio della falciatrice a dischi
Agganciare la barra inferiore (2) nella sede della
falciatrice (1), fissarla e sollevarla leggermente.
1
2
AMT4-0-001
11
Operazioni preliminari all'impiego
Gambe di appoggio
1
L'azionamento delle gambe di appoggio
costituisce un pericolo di schiacciamento
per mani e piedi!
1-Ruotare verso l'alto le gambe di appoggio (1) e (2).
2
ATTENZIONE: per evitare uno sbandamento della
macchina assicurarsi di fissare la barra inferiore del
trattore con le catenelle o le staffe di limitazione.
AMT4-0-002
Fissare le gambe di appoggio (3) e (4) con il perno (1)
e la spina elastica (2).
2
1
4
3
2
AMT4-0-003
Albero cardanico
• Abbassare la barra inferiore
• Spegnere il motore. Estrarre la chiave di
accensione! Assicurare il trattore contro
movimenti improvvisi! Pericolo di lesioni!
• Assicurarsi che la sicurezza dell'albero
cardanico sia innestato. Assicurare con
la catena d'ancoraggio il tubo di protezione contro una rotazione accidentale.
• Velocità massima della presa di forza
1000 1/min
1
2
AMT4-0-040
• Accoppiare l'albero cardanico (2)
• Assicurare con la catena il tubo di protezione contro
una rotazione accidentale (1).
1
Adattamento della lunghezza dell'albero cardanico
• Accostare le due metà dell'albero cardanico (1) e (2)
tenendole vicine in posizione orizzontale.
• Controllare il rivestimento del tubo profilato
• Accorciare il tubo profilato ed il tubo di protezione in
modo tale da permettere libertà di movimento in ogni
posizione di esercizio
• Indicazioni più dettagliate sono riportate nelle istruzioni d'uso fornite dal costruttore dell'albero cardanico
12
2
AMT4-0-033
Operazioni preliminari all'impiego
Tubi idraulici flessibili
1
• Allacciare i tubi idraulici flessibili (3)
• I rubinetti d'arresto (1) e (2) devono essere chiusi.
2
ATTENZIONE: Contrassegnazione mediante clip
per tubi
3
rosso 1 = deviatore idraulico a effetto semplice
rosso 2 = deviatore idraulico a doppio effetto
blu 2
= deviatore idraulico a doppio effetto
AMT4-0-004
Leva (1) dei rubinetti d'arresto (2) in posizione
corrisponde alla posizione di flusso.
,
1
2
AMT4-0-042
Posizione di trasporto e di lavoro della barra inferiore del
trattore (1) ca. a = 730 mm. Regolare l'altezza della
barra inferiore in modo che il telaio della macchina si
trovi in posizione parallela rispetto al terreno.
1
a
AMT4-0-006
Allineare il supporto della falciatrice (1) con la livella a
bolla in posizione parallela rispetto al terreno.
1
AMT4-0-007
13
Operazioni preliminari all'impiego
2.3 Posizione di lavoro
1
AVVERTENZA
HINWEIS
Muovere la leva supplementare (1) del cilindro
orientabile (2) in direzione della freccia. Essa deve
trovarsi in posizione ribaltata (posizione più bassa).
2
AMT 4-0-009
Aprire i rubinetti di arresto (1) e (2) dei tubi idraulici
flessibili (vedi freccia).
2
1
AMT4-0-010
• Azionare il deviatore idraulico a effetto semplice
• Le ruote di lavoro (1) e (3) vengono abbassate
• La ruota di trasporto di sinistra (2) non è più a
contatto con il terreno (a = ca. 50 mm)
• Azionare il deviatore idraulico a doppio effetto
• Il timone si ribalta, le ruote di trasporto si muovono
verso l'alto
• Quando il cilindro orientabile ha raggiunto la leva
supplementare (ruote di trasporto in alto) il processo
di orientamento è concluso.
ATTENZIONE: chiudere il rubinetto d'arresto del
tubo idraulico flessibile (blu 2). Se esso viene
riportato in posizione di trasporto quando la presa
di forza è attiva, si corre il rischio di provocare
danni.
2.4 Posizione di trasporto
1
2
a
3
AMT4-0-011
2
1
• Disinnestare la presa di forza prima del
trasporto su strade pubbliche.
• Sollevare la falciatrice, portare la
macchina in posizione di trasporto.
• Aprire il rubinetto d'arresto (2) (blu 2)
• Il rubinetto d'arresto (1) (rosso 1) è aperto
• Disinnestare la presa di forza
14
AMT4-0-010
Operazioni preliminari all'impiego
• Azionare il deviatore idraulico a effetto semplice
• Le ruote di lavoro (3) e (4) vengono completamente
abbassate
• Orientare la macchina in posizione di trasporto
servendosi del deviatore idraulico a doppio effetto
• Le ruote di trasporto (1) e (2) si abbassano
• AlIo stesso tempo il timone si ribalta
• Infine alzare le ruote di lavoro (3) e (4) servendosi
del deviatore idraulico a effetto semplice
ATTENZIONE: la figura accanto mostra la macchina
in posizione sganciata. Per essere ribaltata, la
macchina deve essere sempre montata.
1
4
3
2
AMT4-0-012
• Quando il cilindro orientabile (1) è
completamente estratto (ruote di
trasporto in basso, ruote di lavoro in
alto), chiudere i rubinetti di arresto dei
tubi idraulici flessibili (rosso e blu).
• Prima di effettuare un trasporto su
strade pubbliche allacciare i dispositivi
d'illuminazione e verificarne la funzione.
1
AMT4-0-013
2.5 Smontaggio della falciatrice a dischi
Prima di staccare l'albero cardanico,
spegnere il motore, estrarre la chiave per
l'accensione e assicurare il trattore
contro movimenti improvvisi!
1
2
• Allentare la catena d'ancoraggio (1)
• Estrarre l'albero cardanico (2) e poggiarlo sul
sostegno
• Sollevare leggermente il dispositivo idraulico
posteriore
AMT4-0-040
L'azionamento dei piedi di appoggio
costituisce un pericolo di schiacciamento per mani e piedi!
2
1
• Estrarre la spina elastica (2) e il perno (1)
• Orientare verso il basso le gambe di appoggio (3) e (4)
• Fissare con la spina elastica e il perno.
4
2
3
AMT4-0-014
15
Operazioni preliminari all'impiego
AVVERTENZA
HINWEIS
2
Al momento di disaccoppiarei tubi idraulici
flessibili scaricare la pressione nell'impianto
idraulico del trattore e della macchina.
1
• Chiudere i rubinetti di arresto (1) e (2) (vedi freccia).
• Estrarre i tubi idraulici flessibili (3)
3
AMT4-0-015
Deporre i cavi per l'illuminazione (2) e i tubi idraulici
flessibili (3) sulla sezione di supporto (1) della macchina.
1
3
2
AMT4-0-032
Aprire la sicurezza della barra inferiore. Abbassare la
barra inferiore fino a liberare il supporto della falciatrice
(1). L'albero cardanico (3) è deposto sul supporto (2).
1
3
2
1
AMT4-0-016
16
Operazioni preliminari all'impiego
2.6.Operazioni preliminari all'impiego
2.6.1 Indicazioni di sicurezza prima dell'impiego della falciatrice
• Gli interventi sulla falciatrice devono avvenire soltanto con la presa di forza disinnestata, con il motore spento e la chiave per l'accensione estratta! Assicurare il trattore
contro una messa in funzione involontaria e un movimento improvviso!
• Prima di ogni impiego verificare che i dispositivi di sicurezza non siano danneggiati.
Sostituire immediatamente i dispositivi di sicurezza danneggiati. Pericolo di lesioni!
• Sorreggere la barra falciante quando essa è sollevata! Non sostare sotto carichi
sospesi!
• Il funzionamento sicuro è garantito solo se il montaggio delle lame della falciatrice è
stato effettuato conformemente alle norme!
• Prima della messa in funzione verificare la falciatrice su danneggiamenti, su lame
mancanti o logorate, ed eventualmente sostituirle! Lo stesso vale per le parti di
fissaggio!
• Per evitare squilibri, in caso di lame mancanti o danneggiate, sostituire l'intera serie!
• Non montare mai su un battitore/piattello lame con diverso grado di usura!
• Ad ogni cambio di lama controllare anche le parti di fissaggio, eventualmente
sostituirle!
• Portare le protezioni in posizione di esercizio.
Bordi che mostrano notevoli danni
(vedere la figura) devono essere sostituiti
immediateamente per evitare danni al
gruppo falciante.
ART.NR. 150-039
2.6.2 Generalità
ATTENZIONE: la falciatrice a dischi è concepita per
la marcia in avanti. Non muovere mai la macchina
all'indietro quando essa è in posizione di lavoro o è
accesa. Dapprima sollevare la barra falciatrice.
MH-0-001
ATTENZIONE: prima di ogni impiego controllare il
livello olio della trasmissione e della barra
falciante. Controllare la pressione dei pneumatici.
2.6.3 Teli di protezione
• Prima della falciatura portare i teli di protezione in
posizione di esercizio sulla facciata, (2), sui lati (3) e
sul retro (1)
• Sostituire immediatamente i teli di protezione
danneggiati o logorati!
ATTENZIONE: montando il telo di protezione
anteriore, prestare attenzione che al centro i teli
siano sovrapposti in modo tale che il telo sinistro
si trovi davanti al telo destro (visto in direzione di
marcia).
1
2
3
AMT4-0-017
17
Regolazioni
3 Regolazioni della falciatrice a dischi
Norme particolari di sicurezza
• Effettuare i lavori di riparazione, cura, manutenzione e pulizia esclusivamente a
macchina ferma. Spegnere il motore. Estrarre la chiave di accensione! Assicurare il
trattore contro movimenti improvvisi!
• Al termine dei lavori di cura o manutenzione montare nuovamente e a regola d'arte
tutte i dispositivi di sicurezza.
• In caso di lesioni, causate da spruzzi di olio, consultare immediatamente un medico.
• Dopo il disinserimento del motore può verificarsi che le lame continuino a ruotare.
Avvicinarsi quindi solo quando gli utensili di lavoro sono completamente fermi!
3.1 Regolazione delle protezioni
1
Protezioni laterali (AMT 5000, centrali)
2
Le protezioni laterali possono essere regolate in
altezza. A questo scopo allentare le viti (1) e (2).
Regolare l'altezza della barra portante (3). Stringere
le viti.
3
AMT4-0-018
Protezioni laterali (AMT 4000/5000, esterne)
• La regolazione avviene dal basso
• Allentare il dado (1), regolare la protezione (3) nel
foro allungato (2) sull'altezza desiderata
• Stringere i dadi.
1
3
2
AMT4-0-043
Protezioni anteriori
Regolazione dell'altezza determinata dalle protezioni
laterali. Dimensione a = 380 mm. A seconda
dell'altezza del frumento. La dimensione determinata
«a» della protezione anteriore (1) offre una protezione
ottimale contro il rischio d'urto di oggetti che potrebbero
essere scaraventati. (la protezione è in posizione
parallela rispetto al terreno)
1
a
AMT4-0-033
18
Regolazioni
3.2 Regolazione dell'altezza di taglio
La regolazione dell'altezza di taglio avviene singolarmente per ogni barra falciante girando la manovella (1).
Per modifiche più grandi dell'altezza di taglio è necessario controllare la regolazione delle protezioni anteriori.
1
2
AMT4-0-019
19
Regolazioni
3.3 Regolazione della pressione sul suolo
1
La barra falciatrice viene scaricata tramite la molla di
tensione (2). La pressione sul suolo viene regolata
mediante l'asta filettata (1). Il peso d'appoggio della
barra falciatrice sul suolo deve ammontare a
100 - 120 kg (AMT 4000 C)
50 - 70 kg per falciatura (AMT 5000 CV)
2
AMT4-0-020
3.4 Regolazione della carreggiata del trattore con
l'impiego supplementare di falciatrici frontali
1
AVVERTENZA
HINWEIS
2
Aprire il rubinetto d'arresto per deviatore idraulico
a doppio effetto (blu 2)
• La macchina si trova in posizione di lavoro
• Chiudere i rubinetti di arresto (2) spostando la la
leva (1) (posizione
)
Spostare l'elemento d'arresto (1) del cilindro orientabile
(2) in direzione della freccia (posizione superiore).
Azionare il cilindro orientabile servendosi del deviatore
idraulico a doppio effetto.
AMT4-0-045
1
2
AMT 4-0-022
ATTENZIONE: non arretrare troppo il cilindro
orientabile. Sussiste il rischio di dannegiamento
del motore.
1
AVVERTENZA
HINWEIS
La posizione massima di arretramento viene
raggiunta quando lo stelo pistone si trova nella
posizione (1).
AMT 4-0-023
20
Regolazioni
3.5 Regolazione del numero di giri dello
spandifieno
Aprire la protezione della cinghia premendo verso
l'interno la chiusura a molla con un giravite o simili.
Il numero di giri del rotore dello spandifieno può
essere adattato a diversi prodotti di raccolta cambiando la posizione delle pulegge
AMT-3-015
•
•
•
•
«Portare» verso l'alto la leva di serraggio (1).
Il rullo tenditore (2) è sbloccato
Rimuovere la coppiglia (3).
Estrarre le pulegge (4) e (5) e scambiarne le
posizioni
• Il montaggio avviene nell'ordine inverso.
4
3
puleggia grande in alto
= numero di
giri rotore 900 1/min
puleggia grande in basso = numero di
giri rotore 600 1/min
2
1
5
AMT-1-018
Controllare ed eventualmente correggere la tensione
della molla di tensione del rullo tenditore. (A) = 270 mm.
A
AMT-1-040
21
Regolazioni
3.6 Regolazione delle lamiere di lavorazione dello
spandifieno
Spostando la lamiera condizionatrice, tramite la
manovella (1), è possibile modificare il tipo di
condizionamento del prodotto da falciare. La
regolazione varia a seconda del grado di
condizionamento desiderato per il prodotto.
(+: aumentare l'effetto della condizionatura; –: ridurre
l'effetto della condizionatura)
AMT-3-011
Prima di ogni impiego dello spandifieno, controllare che
i denti non siano danneggiati:
raddrizzare i denti piegati,
sostituire i denti rotti.
I denti piegati o rotti provocano squilibri.
Pertanto occorre sostituirli
immediatamente!
3.7 Regolazione della larghezza dell'andana
Esistono due modalità di deposizione del prodotto sul terreno:
•
•
andanatura
deposizione su larga superficie
3.7.1 Andanatura
La larghezza dell'andana può essere variata tramite i deflettori (1) del condizionatore, posti nella parte
posteriore della macchina. Per il bloccaggio dei deflettori, usare i dadi con occhio.
1
1
AM4-0010
22
Regolazioni
3.7.2 Deposizione su larga superficie
Aprire al massimo il deflettore destro del condizionatore. Montare le lamiere di guida (2) nei fori
contrassegnati. A seconda delle condizioni d'impiego può risultare nexcessaria una correzione della
posizione delle lamiere di guida in modo da ottenere una distribuzione uniforme del prodotto sull'intera
larghezza.
Raccomandazione per la regolazione dell'angolo di lavaro (3) delle lamiere di guida:
Più la quantità del foraggio è grande e più bisogna ridurre l'angolo di lavoro delle
lamiere di guida.
3
2
AM4-0020
23
Illuminazione/pannelli di avvertimento
4 Illuminazione/pannelli di avvertimento
Norme particolari di sicurezza
• Prima del trasporto su strade pubbliche allacciare l'impianto di illuminazione e
verificarne la funzione.
• Pulire l'impianto di illuminazione e i pannelli di avvertimento. Luci e pannelli
insudiciati pregiudicano la sicurezza stradale.
4.1 Allacciamento dell'illuminazione
Collegare la presa di corrente (1) alla macchina e al
trattore con la spina a 7 poli (3). Il cavo di collegamento (2) viene fornito pronto per l'allacciamento.
2
1
3
AMT4-0-025
La macchina è equipaggiata con luci triple (1).
1
AMT4-0-026
AVVERTENZA
HINWEIS
Applicando sulla parte anteriore i pannelli di
avvertimento (3) con luce d'ingombro bianca (2),
e sul retro (1), si favorisce la sicurezza stradale.
1
3
2
AMT4-0-027
24
Manutenzione
5
Manutenzione
Norme particolari di sicurezza
• Effettuare i lavori di riparazione, cura, manutenzione e pulizia esclusivamente a
macchina ferma. Spegnere il motore. Estrarre la chiave di accensione! Assicurare il
trattore contro movimenti improvvisi!
• Al termine dei lavori di cura o manutenzione montare nuovamente e a regola d'arte
tutte le protezioni e i dispositivi di sicurezza.
• Evitare il contatto della cute con oli e grassi.
• In caso di lesioni, causate da spruzzi di olio, consultare immediatamente un medico.
• Attenersi anche a tutte le altre indicazioni per la sicurezza!
5.1 Generalità
Gli utensili di bordo e le lame di riserva si trovano nel
vano (1).
1
AMT4-0-028
Coppia di serraggio MA (se non indicato diversamente)
2,2
4,5
7,6
18
37
64
100
160
8.8 10.9 12.9
M A (Nm)
4,4
3,0
5,1
8,7
5,9
10
15
10
18
36
25
43
72
49
84
125 145
85
135 200 235
145 215 255
210 310 365
225 330 390
425 610 710
730 1050 1220
800
1100
1150
1450
1150
1550
1650
2100
1350
1800
1950
2450
Le seguenti coppie di serraggio MA [Nm] differiscono
dai valori nella tabella in alto:
A
8.8
0.
9
6.8
1
5.6
A
O
/
M4
M5
M6
M8
29
M 10
M 12
42
M 14
M 14x1,5
M 16
M 16x1,5
M 20
M 24
M 24x1,5 350
M 24x2
M 27
M 27x2
M 30
KR-0-130
A = Diametro filetto (classe di resistenza
visibile sulla testa della vite.)
Viti/dadi
Bussola di fissaggio per
serraggio slitte di scorrimento (M14x1,5)
MA [Nm]
210
Sede del cuscinetto per
piattello della lama
42
Sede del cuscinetto per
cilindro di falciatura
85
25
Manutenzione
5.2 Trasmissione
ATTENZIONE: cambio dell'olio della trasmissione
angolare, orientabile e principale ogni 500 ha.
Trasmissione angolare
1
Controllo livello olio: Il livello olio deve trovarsi 10
mm sotto il foro filettato (1).
Cambio olio
aspirare e rabboccare l'olio
attraverso il foro (1)
Qualità dell'olio:
SAE 90
Quantità dell'olio:
ca. 2 litri
AMT4-0-029
Trasmissione orientabile
Controllo livello olio: livello olio fino al foro (1).
Cambio olio
Svitare il tappo di controllo (1)
porre al di sotto un recipiente
adeguato
Svitare il tappo di scarico (2)
far defluire l'olio vecchio
rabboccare attraverso il foro (1)
Qualità dell'olio:
SAE 90
Quantità dell'olio:
ca. 2 x 2 litri
1
2
AMT4-0-030
Trasmissione principale
Controllo livello olio: astina di livello (1)
Cambio olio
estrarre l'astina di livello (1)
Svitare il tappo di scarico (2)
Far defluire l'olio in un
recipiente di raccolta adeguato
Rabboccare.
Qualità dell'olio:
Quantità dell'olio:
1
2
SAE 90
ca. 1,8 litri
AMT4-0-031
5.3 Controllo livello e cambio dell'olio della
barra falciante
Controllo livello olio:
1
Mettere a livello la barra falciante servendosi della
livella a bolla (1).
Allineamento trasversale
Porre la livella a bolla (1) in direzione di marcia,
centrandola sul mozzo del piattello di falciatura.
AMT-2-047
26
Manutenzione
Allineamento longitudinale
Porre la livella a bolla (1) su due piattelli e mettere a
livello la barra falciatrice.
1
Abbassare le protezioni. Non è consentito
sostare nelle zone di pericolo.
Azionare brevemente la macchina. Attendere che la
macchina sia completamente ferma.
AMT-2-049
Controllo dell'olio
Spegnere il motore. Estrarre la chiave di
accensione!
Svitare il tappo di controllo dell'olio (1). Esso è situato
nelle vicinanze del terzo piattello nella barra falciante
(visto dalla trasmissione principale).
Il livello dell'olio deve raggiungere il bordo inferiore del
foro di controllo; in caso contrario eseguire un
rabbocco di olio.
1
AFA-1-020
AFA-
Controllare regolarmente il livello dell’olio ogni 100 ore
di esercizio.
Cambio dell'olio della barra falciante
• Servirsi di un recipiente di raccolta adeguato
• Svitare il tappo di scarico olio (1) sotto la barra
falciante (porre la barra falciante più in basso)
• Far defluire l'olio
• Avvitare il tappo di scarico olio
• Rabboccare
• Per il controllo dell'olio della barra falciante mettere
di nuovo a livello effettuando l'allineamento
trasversale e longitudinale (vedi controllo dell'olio
• Qualità dell'olio: SAE 90
• Pieno: 5 litri (AMT 5000 CV) per falciatura
9 litri (AMT 4000 CV) per falciatura
1
AMT-2-048
27
Manutenzione
AVVERTENZA
HINWEIS
Smaltire l'olio usato conformemente alle norme!
ATTENZIONE: effettuare un controllo dell'olio dopo
ogni lavoro di riparazione.
Da osservare: Cambiare l'olio nel braccio portatamburi dopo il primo impiego e successivamente
ogni
600 ettari - AMT 4000 CV
800 ettari - AMT 5000 CV
5.4 Cambio lame dei piattelli di falciatura con
fissaggio a vite delle lame
Il funzionamento sicuro della falciatrice è garantito solo
se il montaggio delle lame della falciatrice è stato
effettuato conformemente alle norme!
Lame mancanti o danneggiate provocano squilibri
pericolosi. È quindi necessario controllare giornalmente le lame e le viti di fissaggio.
Prima della messa in funzione verificare la falciatrice
su danneggiamenti, su lame mancanti o logorate, ed
eventualmente sostituirle!
La parte superiore della figura accanto mostra le parti
singole, necessarie per il montaggio delle lame e la
posizione di montaggio della lama su un piattello. Il montaggio sui cilindri di falciatura è identico. Per il montaggio
delle lame (5) sono necessarie viti (3) e dadi tensilok (4).
Infilare le viti da sotto attraverso la piattaforma di taglio
(2). Le lame vengono inserite tra piattaforma di taglio e
piattello della lama (1). Serrare le viti da sopra con i dadi
tensilok (4). Sostituire i dadi tensilok al più tardi dopo
5 cambi di lame (il bloccaggio automatico si allenta).
Dopo il montaggio le lame devono potersi muovere
liberamente sulle viti.
1
3
2
5
4
4
1
5
2
AM-4-032
Lame per fissaggio a vite
Art. nr.: 139-888 lama sinistra
Art. nr.: 139-889 lama destra
Viti di fissaggio mancanti o danneggiate
devono essere rinnovate o sostituite!
ATTENZIONE: ad ogni cambio di lama controllare
le viti di fissaggio secondo le norme. In caso di
danneggiamenti o usura sostituire immediatamente.
Lo spessore dei supporti usurati delle lame, nella
parte più sottile, non può essere inferiore ai 12 mm.
18mm
12mm
AM-1-081
28
Manutenzione
Cambio delle lame
Lame mancanti o danneggiate provocano squilibri pericolosi. Controllare
giornalmente le lame e i supporti. Per
il montaggio servirsi unicamente degli
attrezzi speciali in dotazione.
AMT-2-041
ATTENZIONE: con la sostituzione possono essere
utilizzati entrambi i lati delle lame. In caso di
mancanza o danneggiamento delle lame, è necessario sostituire la serie completa. In questo modo
si evitano pericolosi squilibri.
KRONE
KRONE
KRONE
KRONE
AMT-2-042
Se lo spessore tra foro e superficie anteriore della
lama si è ridotto al di sotto della dimensione a = 7 mm,
sostituire la lama.
a
1
AMT-2-044
29
Manutenzione
5.5 Pneumatici
• Far effettuare i lavori di riparazione dei pneumatici soltanto da personale specializzato e con un'attrezzatura adeguata
• Per interventi ai pneumatici arrestare la macchina. Assicurarla per evitare movimenti
improvvisi. Poggiare la macchina in modo sicuro quando essa è sollevata.
• Non muoversi mai al di sotto della macchina quando essa è sollevata.
• I lavori di montaggio dei pneumatici presuppone conoscenze sufficienti ed un'apposita attrezzatura come prescritto dalle norme!
• Durante il riempimento di aria compressa dei pneumatici non sostare davanti ai
pneumatici. Con una pressione di gonfiaggio troppo alta, il pneumatico può
scoppiare - Pericolo di ferite!
ATTENZIONE: Controllare regolarmente la pressione
dei pneumatici.
A 10 ore di esercizio dal montaggio stringere i dadi
di fissaggio della ruota. Successivamente controllare
i dadi di fissaggio ogni 50 ore di esercizio.
AVVERTENZA
HINWEIS
1
6
3
4
Per stringere i dadi di fissaggio della ruota
rispettare l'ordine.
5
2
Pneumatico
Pressione [bar]
Ruota di trasporto
10.0/75 - 15.3
4
Ruota di lavoro
15.0/55 - 17
1,5
Filetto
M18 x 1,5
30
Apertura di chiave
24
Coppia di serraggio
MA [Nm]
nero
zincato
265
245
AMT-1-054
Manutenzione
5.6 Impianto idraulico
Schema idraulico
AMT4-0-044
I
II
III
IV
V
=
=
=
=
=
Cilindro idraulico della ruota di lavoro destra
Cilindro idraulico della ruota di lavoro sinistra
Cilindro idraulico del timone
Cilindro idraulico della ruota di trasporto anteriore
Cilindro idraulico della ruota di trasporto posteriore
31
Manutenzione
5.7 Lubrificazione
5.7.1 Albero cardanico
8h
20h
8h
8h
Tutti gli altri ingrassatori per la lubrificazione dell'albero
cardanico devono essere lubrificati attenendosi alla
figura accanto.
40h
40h 8h
Albero Gelenkwelle
cardanico
5.7.2 Trasmissione cardanica intermedia
Montare la trasmissione cardanica intermedia con
il giunto cardanico semplice (4) orientandolo verso
il timone. Il giunto limitatore di coppia (3) della
trasmissione cardanica intermedia deve essere
accoppiato alla trasmissione principale (1). Assicurare con la catena (2) il tubo di protezione contro
una rotazione accidentale.
1
4
3
L'albero cardanico è dotato di una
forcella speciale. Vedere il catalogo dei
ricambi.
2
AMT4-0-034
Sgrassaggio della trasmissione cardanica
intermedia
ATTENZIONE: i tubi profilati della trasmissione
cardanica intermedia devono essere sgrassati ogni
20 ore di esercizio. Ritrarre la protezione (2).
Torcere i tubi di protezione l'uno contro l'altro
finchè l'ingrassatore per la lubrificazione (1) è
visibile.
1
2
AMT-2-023
32
Manutenzione
AMT-4-036
6
50h
AMT 5000 CV
24h
24h
2
4
24h
50h
5
3
24h
14
50h
50h
7
13
5.7.3 Punti di lubrificazione della falciatrice a dischi AMT 4000 CV e AMT 5000 CV
33
50h
34
10
15
24h
24h
9
16
50h
17
24h
11
AMT 5000 CV
24h
8
12
AMT-4-039
50h
Manutenzione
Rimessaggio
6. Rimessaggio
• Tenere la macchina in un posto asciutto. Non deporla nelle vicinanze di fertilizzante chimico.
• Pulire a fondo la macchina all'interno e all'esterno. La sporcizia attira l'umidità e provoca la
formazione di ruggine. Con la pulizia con apparecchi di lavaggio ad alta pressione evitare di
indirizzare il getto d'acqua sui cuscinetti.
• Controllare la scorrevolezza delle parti mobili (snodi ecc.), eventualmente smontarle, pulirle e
controllare che non siano logorate. Se necessario, sostituirle con pezzi nuovi.
• Oliare tutti i punti di articolazione.
• Lubrificare bene la macchina.
• Ingrassare i tubi di protezione degli alberi cardanici per evitarne il congelamento.
• Eliminare i difetti sulla vernice, i punti nudi vanno passati a fondo con anticorrosivi.
• Per non sollecitare inutilmente i pneumatici, porre la macchina su cavalletti, non scaricare l'aria dai
pneumatici. Proteggere i pneumatici dai raggi solari, dai grassi e dagli oli.
• Fare una lista di tutte le parti di ricambio necessarie e ordinarle per tempo. Per il concessionario
KRONE sarà più facile preparare e montare le parti richieste fuori stagione. In questo modo la
macchina sarà pronta per l'esercizio per la stagione successiva.
35
Rimessa in funzione
7. Rimessa in funzione
Norme particolari di sicurezza
• Effettuare i lavori di riparazione, cura, manutenzione e pulizia esclusivamente a
macchina ferma. Spegnere il motore. Estrarre la chiave di accensione! Assicurare il
trattore contro movimenti improvvisi!
• Al termine dei lavori di cura o manutenzione montare nuovamente e a regola d'arte
tutte le protezioni e i dispositivi di sicurezza.
• Evitare il contatto della cute con oli e grassi.
• In caso di lesioni, causate da spruzzi di olio, consultare immediatamente un medico.
• Per evitare lesioni e infortuni attenersi a tutte le indicazioni per la sicurezza.
7.1 Generalità
• Rimuovere i grassi e gi oli impiegati per la
conservazione
• Eseguire gli interventi descritti nel capitolo
«Manutenzione»
• Allentare il giunto limitatore di coppia
• Rileggere attentamente le istruzioni d'uso
7.2 Giunto limitatore di coppia
ATTENZIONE: Dopo un lungo periodo di inattività,
il giunto limitatore di coppia della trasmissione
cardanica deve essere allentato. I dischi del giunto
potrebbero essersi attaccati alla piastra di pressione.
Il giunto limitatore di coppia protegge il trattore e la
macchina da danneggiamenti. Esso è stato progettato
con una coppia di trascinamento fissa MR. La coppia è
incisa sulla scatola del giunto limitatore di coppia (2).
Allentare il giunto limitatore di coppia
Stringere i quattro dadi (1). Bloccare la macchina e far
scivolare a mano il giunto limitatore di coppia. Allentare
nuovamente i dadi.
AVVERTENZA
HINWEIS
Manipolazioni della sicurezza contro i sovraccarichi
causano una modifica della coppia di trascinamento.
Questo comporta la perdita del diritto di garanzia!
Usate solo pezzi di ricambio originali.
36
1
2
AMT-2-020
Equipaggiamento speciale
8. Equipaggiamento speciale
Norme particolari di sicurezza
• Effettuare i lavori di riparazione, cura, manutenzione e pulizia esclusivamente a
macchina ferma. Spegnere il motore. Estrarre la chiave di accensione! Assicurare il
trattore contro movimenti improvvisi!
• Al termine dei lavori di cura o manutenzione montare nuovamente e a regola d'arte
tutte le protezioni e i dispositivi di sicurezza.
• In caso di lesioni, causate da spruzzi di olio, consultare immediatamente un medico.
• Fermare la macchina in modo sicuro. Assicurarla per evitare movimenti improvvisi.
• Poggiare la macchina in modo sicuro quando essa è sollevata. Non muoversi mai al
di sotto della macchina quando essa è sollevata.
8.1 Slitte per taglio alto
Con le slitter per taglio alto è possibile una regolazine
dell'altezza di taglio in due posizioni (vedere il capitolo
3.2 Regolazione dell'altezza di taglio).
Per fare ciò avvitare la staffa (4) sulla parte inferiore della
barra falciante (1). Introdurre la slitta per taglio alto (3)
nella slitta di serie (2) ed avvitarla sulla staffa (4)
all'altezza desiderata.
Montare i pattini per taglio alto sotti i dischi di taglio posti
vicino ad i tamburi di taglio.
1
2
3
AMT-M-002
37
Appendice
38
Appendice
Appendice al
Libretto d'uso falciatrici a dischi AMT
• Dopo il disinnesto dell'azionamento le lame di taglio possono continuare a muoversi
in seguito alla massa volanica. Non avvicinarsi alla macchina prima dell'arresto
completo degli organi di lavoro.
• Prima di eseguire lavori sulla macchina è assolutamente necessario disinnestare la
presa di forza, spegnere il motore del trattore ed estrarre la chiave d'accensione.
Prendere i provvedimenti necessari per evitare che il trattore non possa essere
riavviato o mettersi in movimento da solo.
• L'impiego sicuro della macchina è solo garantito se tutte le lame di taglio sono
montati in conformità delle istruzioni.
• Prima di ogni messa in campo controllare la falciatrice per lame di taglio mancanti,
danneggiate o consumate. Controllare anche i pezzi di fissaggio delle lame.
• In caso di lame di taglio mancanti o danneggiate, sostituire sempre la serie completa
per evitare lo squilibrio dei dischi di taglio.
• Non montare mai lame diversament consumate sullo stesso tamburo/disco.
• Ad ogni sostituzione delle lame di taglio, controllare anche i pezzi di fissaggio e
sostituirli se necessario.
EVITATE OGNI RISCHIO!
Usate solo pezzi di ricambio originali.
1. Sostituzione della lame di taglio su piatti
falcianti con attacco rapido delle lame
Inserire l'utensile speciale (1) (chiave per lame) fra il
piatto falciante (4) e la molla piatta (3) e premerlo in
basso con una mano. Posizionare la lame (2) sul perno
di fissaggio e ritirare l'attrezzo speciale. Controllare che
le lame siano correttamente montate e liberamente
mobili.
4
AVVERTENZA
HINWEIS
Sul telaio di attacco è previsto un supporto per la
chiave per lame (1)
1
2
3
AM-4-035
39
Appendice
Le lame di taglio possono essere
rivoltate e riutilizzate. Se lame di taglio
mancano o risultano danneggiate, dovete
sempre sostituire la serie completa. In
questo modo evitate il pericoloso
squilibrio degli organi di taglio.
Se lo spessore fra il foro e la parte frontale della lama
risulta inferiore alla quota a = 7 mm, bisogna sostituire
la lama di taglio.
a
139 888
139 889
KRONE
146-691
KRONE
139 888
KRONE
139 889
KRONE
146-691
AM-1-074
Lama per rotazione destrorsa
Lama per rotazione sinistrorsa
art. nr.: 139-889
art. nr.: 139-888
Controllare come prescritto i perni di
fissaggio e le molle a lamina ad ogni
cambio di lama. In caso di danni o usura,
sostituire tutti i portalama completi per
disco di taglio.
∅ 15 mm
✓
min. 3 mm
min. 9 mm
40
AM-1-088
Appendice
41
. . . konsequent, kompetent
Maschinenfabrik
Bernard Krone GmbH
Phone +049 (0) 59 77/935-0
Fax
+049 (0) 59 77/935-339
Internet: http://www.krone.de
eMail: [email protected]
11-Apr-2008
Heinrich-Krone-Straße 10, D-48480 Spelle
Postfach 11 63, D-48478 Spelle
Was this manual useful for you? Yes No
Thank you for your participation!

* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project

Download PDF

advertisement