PICO PicoScope 5243B Scheda dati
Di seguito troverai brevi informazioni per gli Oscilloscopi serie 5000 5242A, 5242B, 5243A, 5243B, 5244A, 5244B, 5442A, 5442B, 5443A, 5443B, 5444A e 5444B. Questi oscilloscopi offrono risoluzioni hardware selezionabili, un'ampia larghezza di banda analogica fino a 200 MHz e una memoria buffer fino a 512 MS, consentendo un campionamento in tempo reale fino a 1 GS/s. Sono ideali per testare, progettare e riparare apparecchiature elettroniche, offrendo anche un generatore di funzioni o AWG integrato e una comoda connessione USB. La flessibilità di risoluzione e la memoria profonda sono punti di forza, permettendo di catturare e analizzare segnali complessi.
Pubblicità
Pubblicità
PicoScope
®
serie 5000
Oscilloscopi a risoluzione flessibile
Risoluzione hardware selezionabile da 8 a 16 bit
Larghezza di banda analogica fino a 200 MHz
Memoria buffer fino a 512 MS
Campionamento in tempo reale fino a 1 GS/s
Campionamento in tempo equivalente fino a 10 GS/s
Analizzatore di spettro fino a 200 MHz
Generatore di funzione o AWG integrato
Connessione USB
SDK disponibile con programmi esempio • Assistenza tecnica gratuita
Aggiornamenti del software gratuiti • Software: compatibile con Windows 7, 8 e 10
www.picotech.com
PicoScope: potenza, trasportabilità e versatilità
Pico Technology continua a migliorare le funzionalità degli oscilloscopi per PC. Per la prima volta in un oscilloscopio, Pico Technology ha utilizzato gli ADC riconfigurabili per offrire una gamma di risoluzioni da 8 a 16 bit in un singolo prodotto.
Risoluzione flessibile
La maggior parte degli oscilloscopi digitali ottiene elevate frequenze di campionamento interlacciando ADC multipli a 8 bit. Anche con una progettazione molto accurata, il processo di interlacciamento provoca in ogni caso errori che rendono le prestazioni dinamiche peggiori rispetto alle prestazioni dei singoli ADC.
I nuovi oscilloscopi PicoScope serie 5000 invece hanno un'architettura molto diversa, che prevede la possibilità di applicare gli ADC ad alta risoluzione ai canali in ingresso in diverse combinazioni interlacciate in tempo (time-interleaved) e in parallelo, per migliorare la velocità di campionamento o la risoluzione.
Nella modalità time-interleaved, gli ADC sono interlacciati per fornire 1 GS/s a 8 bit (vedi diagramma a sinistra). L'interlacciamento riduce le prestazioni degli ADC, ma il risultato (SFDR
60 dB) è comunque nettamente migliore rispetto agli oscilloscopi che interlacciano ADC da 8 bit.
Questa modalità inoltre consente di ottenere 500 MS/s con una risoluzione di 12 bit.
Nella modalità in parallelo, gli ADC multipli vengono campionati in fasi su ciascun canale per aumentare la risoluzione e le prestazioni dinamiche (vedi diagramma a destra). Il campionamento in parallelo con più ADC e la combinazione dell'uscita riduce il rumore e anche la non linearità integrale e differenziale. Nella modalità in parallelo, la risoluzione aumenta fino a 14 bit a 125 MS/s per canale (SFDR 70 dB). Se sono necessari solo due canali, la risoluzione può essere aumentata a 15 bit e in modalità a canale singolo tutti gli ADC sono combinati per dare una modalità a 16 bit a 62,5 MS/s. Il software offre la scelta di selezionare la risoluzione o lasciare l’oscilloscopio in modalità "auto-risoluzione" dove la risoluzione ottimale viene utilizzata per le impostazioni selezionate.
TIMING
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
TIMING
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
ADC
125 MS/s
Larghezza di banda, velocità di campionamento elevata
A differenza della maggior parte degli oscilloscopi alimentati mediante collegamento USB che si limitano a velocità di campionamento in tempo reale di soli 100 o 200 MS/s, i modelli PicoScope serie 5000 offrono una velocità fino a 1 GS/s e una larghezza di banda massima di 200 MHz. La modalità di campionamento del tempo equivalente (ETS) consente di aumentare ulteriormente la velocità di campionamento fino a 10 GS/s, con una visualizzazione più dettagliata dei segnali ripetitivi.
Attivazione digitale
La maggior parte degli oscilloscopi digitali oggi disponibili utilizza trigger con architettura analogica basati su comparatori. In questo modo possono verificarsi errori di tempo e di ampiezza che non sempre è possibile calibrare. Spesso l'uso dei comparatori limita la sensibilità del trigger a larghezze di banda elevate.
Fin dal 1991 abbiamo iniziato a proporre un trigger completamente digitale che utilizza i dati digitalizzati. Questa tecnica riduce gli errori e permette ai nostri oscilloscopi di attivare il trigger anche in presenza dei segnali più piccoli alla larghezza di banda piena. I livelli di trigger e isteresi si possono impostare con grande precisione e risoluzione.
Il trigger digitale riduce anche il ritardo di riarmo. Questa caratteristica, combinata con la memoria segmentata, consente di sincronizzare e rilevare eventi in rapida sequenza. Con la base dei tempi più rapida, il trigger rapido permette di raccogliere 10.000 forme d'onda in meno di 20 millisecondi. Con la funzione di verifica dei limiti maschera è possibile analizzare queste forme d'onda per evidenziare quelle difettose da visualizzare nel buffer.
Ampia memoria buffer
Gli oscilloscopi PicoScope serie 5000 offrono una profondità di memoria fino a 512 milioni di campioni, più di qualsiasi altro oscilloscopio nella stessa fascia di prezzo.
x1 x32 x256 x6500
Gli altri oscilloscopi hanno velocità di campionamento massime elevate, ma senza la memoria profonda non possono sostenere queste velocità su basi dei tempi lunghe. Grazie a un buffer da 512 MS, il modello PicoScope 5444B può campionare a una velocità di 1 GS/s fino a 50 ms/div (tempo di cattura totale di 500 ms).
La gestione di questi dati richiede strumenti potenti. Per questo sono a disposizione pulsanti di zoom e una finestra panoramica per ingrandire e riposizionare la schermata semplicemente trascinando il mouse. Sono possibili fattori di ingrandimento di svariati milioni.
Ciascuna forma d'onda catturata viene memorizzata in un buffer segmentato, quindi è possibile rivedere fino a 10.000 forme d'onda acquisite in momenti precedenti. Finalmente potrete recuperare i disturbi anche se sono spariti dallo schermo prima che poteste fermare l'oscilloscopio.
È possibile applicare una maschera per nascondere le forme d'onda che non sono d'interesse.
Oscilloscopi a risoluzione flessibile PicoScope serie 5000
Attivazioni avanzate
Oltre alla gamma di trigger standard presenti in tutti gli oscilloscopi, il PicoScope serie 5000 offre un set di trigger ai vertici della categoria per agevolare l'acquisizione dei dati desiderati, tra cui larghezza di impulso, trigger con finestra e con dropout.
Generatore di funzioni e generatore di forma d'onda arbitraria
Tutte le unità hanno un generatore di funzioni incorporato. I comandi di base permettono di regolare livelli, offset e frequenza, mentre quelli più avanzati consentono di lavorare su diverse gamme di frequenza. Queste funzioni, insieme all'opzione di mantenimento del picco di spettro, rendono questo strumento ideale per testare amplificatori e risposte dei filtri.
I modelli PicoScope serie 5000 B includono un generatore di forme d'onda arbitrarie. È possibile creare o modificare le forme d'onda utilizzando l'editor AWG integrato, importarle dalle tracce dell'oscilloscopio, oppure caricarle da un foglio di calcolo.
Decodifica seriale
Il PicoScope serie 5000, con la sua memoria profonda, è ideale per la decodifica seriale poiché consente di acquisire migliaia di frame in sequenze di dati ininterrotte. I protocolli attualmente inclusi sono I²C, SPI, RS-232
/ UART, CAN, LIN e FlexRay. L'elenco è destinato a crescere grazie agli aggiornamenti gratuiti.
Funzioni di fascia alta di serie
Acquistare un oscilloscopio da alcune aziende è come comprare un'auto. Una volta aggiunti tutti gli optional necessari, il prezzo è aumentato considerevolmente. Con la serie PicoScope serie 5000, le caratteristiche di fascia alta come la verifica dei limiti con maschere, la decodifica seriale, l'attivazione avanzata, le misurazioni, i canali matematici, la modalità XY, il filtraggio digitale, la memoria segmentata sono tutte comprese nel prezzo.
Per proteggere l'investimento nel tempo, software e firmware dell'unità possono essere aggiornati.
Da sempre la nostra azienda offre ai suoi clienti la possibilità di scaricare gratuitamente le nuove funzionalità software. Mentre le altre aziende si limitano a vaghe promesse, noi rispettiamo la parola data anno dopo anno. Chi prova i nostri prodotti ci ricompensa diventando nostro cliente e spesso raccomandandoci ai suoi colleghi.
Per la visualizzazione delle forme d'onda i software PicoScope utilizzano la massima area disponibile. Persino su un computer portatile l'area di visualizzazione è molto maggiore e la risoluzione è molto migliore rispetto al classico oscilloscopio da banco.
Elevata integrità dei segnali
La maggior parte degli oscilloscopi è pensata in base a un prezzo, i nostri sono pensati in base a una specifica.
Un front end progettato con cura e l'uso di apposite schermature riducono il rumore, la diafonia e la distorsione armonica. Anni di esperienza nel settore degli oscilloscopi ci hanno permesso di migliorare la risposta agli impulsi e la linearità della larghezza di banda.
Modalità di visualizzazione della persistenza
È possibile visualizzare dati vecchi e nuovi sovrapposti, con i dati nuovi in colori più brillanti oppure ombreggiati. Questo semplifica l'individuazione di disturbi e dropout e la stima della frequenza relativa. Si può scegliere tra persistenza analogica e colore digitale, oppure creare una modalità di visualizzazione personalizzata.
Oscilloscopi a risoluzione flessibile PicoScope serie 5000
Verifica dei limiti con maschere
Questa funzione è progettata appositamente per ambienti di produzione e debugging. È sufficiente acquisire un segnale da un sistema funzionante noto e PicoScope lo contorna con una maschera con la tolleranza definita dall'utente. Collegando il sistema in prova,
PicoScope evidenzierà ogni parte della forma d'onda al di fuori dell'area della maschera.
I dettagli evidenziati rimangono sul display consentendo all'oscilloscopio di catturare disturbi intermittenti, lasciando l'utente libero di svolgere altre mansioni. La finestra delle misurazioni conta il numero di errori e visualizza contemporaneamente altre misure e statistiche.
Le maschere possono essere importate ed esportate come file.
Analizzatore di spettro
Con un semplice clic su un tasto, è possibile visualizzare il grafico dello spettro per i canali selezionati con una frequenza massima di
200 MHz. Un'ampia gamma di impostazioni offre la possibilità di controllare il numero di bande di spettro, i tipi di finestre e le modalità di visualizzazione: istantanea, media, oppure tenuta di picco.
È possibile visualizzare più spettri contemporaneamente con differenti selezioni di canali e fattori di ingrandimento/riduzione, nonché osservarli contemporaneamente a forme d'onda nel dominio del tempo riguardanti gli stessi dati. È possibile aggiungere alla visualizzazione una serie completa di misurazioni automatiche di dominio della frequenza, comprese THD,
THD+N, SNR, SINAD e IMD.
Canali matematici
È possibile creare nuovi canali combinando canali di ingresso e forme d'onda di riferimento.
Sono disponibili numerose funzioni aritmetiche, logaritmiche, trigonometriche e di altro tipo.
È possibile definire una funzione tramite il pulsante del pannello di controllo o digitando un'equazione nella casella di testo.
Acquisizione/digitalizzazione dei dati ad alta velocità
I driver e il kit di sviluppo software in dotazione consentono di elaborare personalmente il software o l'interfaccia per i comuni pacchetti di altre marche, come LabVIEW.
Se la memoria ultra profonda dell'oscilloscopio non è sufficiente, il driver supporta la modalità di streaming dei dati, che acquisisce dati continui senza interruzioni direttamente sulla RAM del PC o sul disco rigido attraverso la porta USB a una velocità superiore a 10 MS/s (la velocità massima dipende dal PC).
Impostazioni personalizzate della sonda
La funzione di personalizzazione delle sonde consente di correggere guadagno, attenuazione, compensazioni e non linearità nelle sonde speciali, o di cambiare unità di misura (come corrente, potenza o temperatura). È possibile salvare le impostazioni su disco per riutilizzarle in futuro.
Portabilità
Gli oscilloscopi Pico Technology sono piccoli, leggeri e portatili. Nella modalità a 2 canali, gli oscilloscopi serie 5000 possono essere alimentati esclusivamente tramite USB, una caratteristica ideale per i tecnici che si spostano frequentemente. L'alimentazione esterna è necessaria solo se si utilizzano più di 2 canali. Gli oscilloscopi della serie 5000 sono adatti all'impiego sul campo per molte applicazioni, che si tratti di progettazione, ricerca, verifica, formazione, manutenzione oppure riparazione.
Oscilloscopi a risoluzione flessibile PicoScope serie 5000
PicoScope 6 software
Il grado di complessità dello schermo è impostabile dall'utente. Iniziare con una vista singola di un canale, quindi estendere la visualizzazione in modo da includere qualsiasi numero di canali attivi, canali matematici e forme d'onda di riferimento.
Pulsante impostazione automatica: Configura il tempo di raccolta e l'intervallo di tensione per una visualizzazione stabile dei segnali.
Opzioni canale: Filtraggio, offset, miglioramento della risoluzione, sonde personalizzate e altro ancora.
Controlli oscilloscopio:
Controlli quali intervallo di tensione, risoluzione oscilloscopio, abilitazione dei canali, base temporale e profondità di memoria.
Marcatore di trigger: trascinare per regolare il livello di trigger e il tempo di pre-trigger.
Assi mobili: Gli assi verticali possono essere trascinati in alto e in basso. Questa funzionalità
è particolarmente utile quando una forma d'onda ne copre un'altra. È inoltre presente un comando Assi a disposizione automatica .
Vista spettro: : Visualizza i dati FFT unitamente alla vista oscilloscopio oppure in modo indipendente.
Strumenti:
Compresa la decodifica seriale, i canali di riferimento, il registratore di macro, gli allarmi e il test di limitazione della maschera.
Generatore di segnale: Genera segnali standard o (su oscilloscopi selezionati) forme d'onda arbitrarie. Include la modalità di scansione di frequenza.
Strumenti di riproduzione delle forme d’onda: PicoScope registra automaticamente fino a 10.000 forme d'onda più recenti. È possibile scorrere rapidamente per ricercare eventi intermittenti oppure usare lo
Strumento di navigazione buffer per effettuare una ricerca visiva.
Strumenti zoom e panoramica: PicoScope consente un fattore di ingrandimento di diversi milioni, necessario quando si lavora con la memoria profonda degli oscilloscopi della serie 5000. Utilizzare gli strumenti ingrandimento, riduzione o panoramica oppure fare clic e trascinare nella finestra panoramica per una navigazione rapida.
Righelli: Ciascun asse
è dotato di due righelli che possono essere trascinati sullo schermo per eseguire misurazioni rapide dell'ampiezza, del tempo e della frequenza.
Legenda righello:
Elenca le misure del righello assolute e differenziali.
Viste: PicoScope
è accuratamente progettato per utilizzare al meglio l'area del display. È possibile aggiungere nuove viste di portata e spettro con layout automatici o personalizzati.
Barra degli strumenti
Attivazione Rapido accesso ai comandi principali, con attivazioni avanzate in una finestra pop-up.
Misurazioni automatiche: Visualizza le misurazioni calcolate per la risoluzione di problemi e analisi. È possibile aggiungere tutte le misurazioni che si desidera su ogni vista.
Ciascuna misurazione comprende parametri statistici che ne mostrano la variabilità.
Panoramica zoom:
Fare clic e trascinare per navigare all'interno delle viste ingrandite.
Canali matematici: Combinano i canali in ingresso e le forme d'onda di riferimento utilizzando la semplice aritmetica o creano equazioni personalizzate con funzioni trigonometriche e di altro tipo.
Oscilloscopi a risoluzione flessibile PicoScope serie 5000
VERTICALE
Numero di canali
Larghezza di banda (-3 dB)
Limitazione larghezza di banda (–3 dB)
Tempo di salita (calcolato, 10% - 90%)
Connettori d'ingresso
Risoluzione*
(risoluzione verticale migliorata)
Caratteristiche di ingresso
PicoScope
5242A
2
PicoScope
5442A
4
5,8 ns
PicoScope
60 MHz
5242B
2
PicoScope
5442B
4
PicoScope
5243A
2
PicoScope
5443A
4
PicoScope
5243B
2
100 MHz
(eccetto modalità 16-bit: 60 MHz)
20 MHz, commutabile
3,5 ns
(eccetto modalità 16-bit: 5,8 ns)
BNC sul pannello anteriore
8, 12, 14, 15 o 16 bit
(risoluzione hardware + 4 bit)
1 MΩ ±1% ∥ 13 pF, ±1 pF
CA/CC
PicoScope
5443B
4
PicoScope
5244A
2
PicoScope
5444A
4
PicoScope
5244B
2
200 MHz
(eccetto modalità 16-bit: 60 MHz)
1,8 ns
(eccetto modalità 16-bit: 5,8 ns)
Accoppiamento ingresso
Sensibilità in ingresso Da 2 mV/div a 4 V/div
Intervalli di ingresso
Intervallo di compensazione analogica
Da ±10 mV a ±20 V scala completa, in 11 intervalli
±250 mV (intervalli 10, 20, 50, 100, 200 mV)
±2,5 V (intervalli da 500 mV, 1 V, 2 V)
±20 V (intervalli da 5, 10, 20 V)
Precisione controllo compensazione analogica
Accuratezza CC
Da ± 50 mV a ±20 V
Intervalli ±10 mV e ±20 mV
±1% settaggio compensazione, aggiuntivo per precisione CC di base
≥ modalità 12-bit: ±0,25% tipico @ 25°C (±1% di scala completa max @ 20 - 30°C) • modalità 8-bit: ±1% tipico @ 25°C (±3% di scala completa max @ 20 - 30°C)
Tutte le modalità: ±2% tipico @ 25 °C (±5% di scala completa max @ 20 - 30 °C)
Protezione da sovratensione ± 100 V (CC + picco CA)
* La risoluzione effettiva massima è limitata sugli intervalli di tensione minimi: ±10 mV = 8 bit • ±20 mV = 12 bit. Tutti gli altri intervalli possono utilizzare la risoluzione completa.
PicoScope
5444B
4
ORIZZONTALE
Velocità di campionamento massima
Qualsiasi 1 canale
Qualsiasi 2 canali
Qualsiasi 3 canali
Quattro canali
Tasso ETS massimo (solo modalità 8 bit)
Velocità di campionamento (streaming
USB)
Intervalli della base dei tempi
Memoria buffer** (8 bit)
Memoria buffer** ( ≥ 12bit)
Memoria buffer** streaming continuo
Buffer Forma d’onda (n. di segmenti)
Accuratezza della base dei tempi
(deviazione)
Jitter di campionamento
Campionamento ADC
** Condivisa fra canali attivi
Modalità 8 bit
1 GS/s
500 MS/s
250 MS/s
250 MS/s
16 MS
8 MS
PRESTAZIONE DINAMICA (tipica; canali analogici)
Diafonia
Distorsione armonica totale (THD)
SFDR
2,5 GS/s
Da 2 ns/div a 5.000 s/div
±50 ppm (±5 ppm/anno)
32 MS
16 MS
Modalità 12 bit
500 MS/s
250 MS/s
125 MS/s
125 MS/s
Modalità 14 bit
125 MS/s
125 MS/s
125 MS/s
125 MS/s.
5 GS/s
10 MS/s in PicoScope 6. >10 MS/s utilizzando API fornito
64 MS
Da 1 ns/div a 5.000 s/div
128 MS
32 MS 64 MS
100 MS con software PicoScope
10.000 con software PicoScope
±2 ppm (±1 ppm/anno)
3 ps RMS, tipico
Contemporaneamente su tutti i canali abilitati
Modalità 8-bit: < – 60 dB a 100 kHz segnale in ingresso scala completa • ≥
Modalità 15 bit
125 MS/s
125 MS/s
-
-
Migliore di 400:1 sull'intera larghezza di banda (intervalli di tensione equivalenti)
Modalità 16 bit
10 GS/s
62,5 MS/s
-
-
-
Da 500 ps/div a 5000 s/div
256 MS
128 MS
±2 ppm (±1 ppm/anno)
12-bit mode: < – 70 dB a 100 kHz segnale in ingresso scala completa
8 e 12-bit: > 60 dB a 100 kHz, segnale in ingresso scala completa • da 14 a 16 bit: > 70 dB a 100 kHz, segnale in ingresso scala completa
512 MS
256 MS
Oscilloscopi a risoluzione flessibile PicoScope serie 5000
Rumore (sull’intervallo da 50 mV)
Linearità della larghezza di banda
TRIGGERING
Sorgente
Modalità trigger
Attivazioni avanzate
Tipi di trigger (modalità ETS)
Sensibilità
Cattura pre-attivazione massima
Cattura post-trigger massima
Tempo di riarmo del trigger
Velocità di attivazione massima
INGRESSO TRIGGER ESTERNO
Tipi di trigger
Caratteristiche di ingresso
Larghezza di banda
Intervallo di tensione
Protezione da sovratensione
GENERATORE DI FUNZIONE
Segnali in uscita standard
Segnali di uscita avanzati
Frequenza segnale standard
Precisione della frequenza di uscita
Risoluzione della frequenza di uscita
Intervallo di tensione in uscita
Regolazione tensione in uscita
Linearità dell'ampiezza
SFDR
Tipo di connettore
Protezione da sovratensione
Modalità sweep
AWG (solo modelli B)
Velocità di aggiornamento
Dimensione buffer
Risoluzione
Larghezza di banda
Tempo di salita (da 10% a 90%)
Modalità 8 bit 120 µV RMS • modalità 12 bit 110 µV RMS • Modalità 14 bit 100 µV RMS • Modalità 15 bit 85 µV RMS • Modalità 16 bit 70 µV RMS
(+0,3 dB, +-3 dB) da CC a piena larghezza di banda (+0,3 dB, +-3 dB) da CC a piena larghezza di banda (+0,3 dB, +-3 dB) da CC a piena larghezza di banda
PicoScope 5242A/5442A PicoScope 5242B/5442B PicoScope 5243A/5443A PicoScope 5243B/5443B
Tutti i canali
PicoScope 5244A/5444A PicoScope 5244B/5444B
Nessuno, Automatico, Ripeti, Unico, Rapido (memoria segmentata)
Fronte, finestra, ampiezza di impulso, ampiezza di impulso finestra, dropout, dropout finestra, intervallo, impulso runt, logica
Ascendente, discendente
L’attivazione digitale garantisce una precisione di 1 LSB sull'intera larghezza di banda dell’oscilloscopio • modalità ETS: Tipico 10 mV p-p, a piena lunghezza di banda
100% della dimensione di cattura
4 miliardi di campioni
< 2 μs con la base dei tempi più rapida
Fino a 10.000 forme d'onda in una sequenza di impulsi di 20 ms
60 MHz
Fronte, ampiezza di impulso, dropout, intervallo, logica
BNC pannello frontale, 1 MΩ ±1% ∥ 13 pF ±1 pF
100 MHz
±5 V, accoppiato CC
±100 V (CC + picco CA)
200 MHz
-
-
-
-
-
-
Incremento/abbassamento, sinc, Gaussian, semi-sine, rumore bianco, PRBS
±50 ppm (±5 ppm/anno)
Sinusoidali, quadrati, triangolari, tensione CC
-
Incremento/abbassamento, sinc, Gaussian, semi-sine, rumore bianco, PRBS
Da CC a 20 MHz
±2 ppm (±1 ppm/anno)
-
Incremento/abbassamento, sinc, Gaussian, semi-sine, rumore bianco, PRBS
±2 ppm (±1 ppm/anno)
< 50 mHz
±2 V con ±1% accuratezza CC
Ampiezza del segnale e compensazione regolabile in ca. 0,25 mV passi entro l’intervallo complessivo ± 2 V da < 2 dB a 20 MHz, tipica con carico da 50 Ω
> 70 dB a 10 kHz, onda sinusoidale a fondo scala
BNC, impedenza in uscita 50 Ω
±20 V
In alto, in basso o alternata, con frequenze e incrementi di avvio/arresto selezionabili
200 MS/s
16 kS
14 bit (incrementi in uscita da circa 0,25 mV)
> 20 MHz
< 10 ns
-
-
-
-
-
200 MS/s
32 kS
14 bit (incrementi in uscita da circa 0,25 mV)
> 20 MHz
< 10 ns
-
-
-
-
-
200 MS/s
48 kS
14 bit (incrementi in uscita da circa 0,25 mV)
> 20 MHz
< 10 ns
Oscilloscopi a risoluzione flessibile PicoScope serie 5000
USCITA DI COMPENSAZIONE DELLA SONDA
Caratteristiche di uscita
Frequenza di uscita
Livello di uscita
Protezione da sovratensione
600 Ω
1 kHz
3 V pk-pk
10 V
ANALIZZATORE DI SPETTRO
Intervallo di frequenza
Modalità di visualizzazione
Funzioni delle finestre
Numero di punti FFT
CANALI MATEMATICI
Funzioni
Operandi
MISURAZIONI AUTOMATICHE
Modalità oscilloscopio
Modalità spettro
Statistiche
DECODIFICA SERIALE
Protocolli
VERIFICA DEI LIMITI CON MASCHERE
Statistiche
DISPLAY
Interpolazione
Modalità persistenza
GENERALI
Connettività PC
Requisiti alimentazione
Dimensioni
Peso
Intervallo di temperatura
Intervallo umidità
Ambiente
Certificazioni di sicurezza
Certificazioni EMC
Certificazioni ambientali
Requisiti software/di sistema
Accessori
Lingue
PicoScope 5242A/5442A PicoScope 5242B/5442B
CC a 60 MHz
PicoScope 5243A/5443A PicoScope 5243B/5443B
CC a 100 MHz
Grandezza, media, tenuta di picco
Rettangolare, gaussiana, triangolare, Blackman, Blackman-Harris, Hamming, Hann, flat-top
Selezionabile da 128 a 1 milione in potenze di 2
PicoScope 5244A/5444A PicoScope 5244B/5444B
CC a 200 MHz
−x, x+y, x−y, x*y, x/y, x^y, sqrt, exp, ln, log, abs, norm, sign, sin, cos, tan, arcsin, arccos, arctan, sinh, cosh, tanh, ritardo, media, frequenza, derivativo, integrale, min, max, punta, dovere, passoalto, passobasso, bandpass, bandstop
A, B, C, D (canali in ingresso), T (tempo), forme d'onda di riferimento, pi
RMS CA, RMS effettivo, frequenza, tempo di funzionamento, ciclo di funzionamento, media CC, andamento discendente, tempo di discesa, larghezza dell'impulso alto e basso, massimo, minimo, picco-picco, tempo di salita e velocità di salita
Frequenza al picco, ampiezza al picco, ampiezza media al picco, potenza totale, THD %, THD dB, THD+N, SFDR, SINAD, SNR, IMD
Minimo, massimo, media, deviazione standard
1-Wire, ARINC 429, CAN, CAN-FD, DCC, DMX512, Ethernet 10Base-T, Ethernet 100Base-TX, FlexRay, I²C, I²S, LIN, PS/2, SENT, SPI, UART (RS-232/RS-422/RS-485), USB
Passaggio/errore, conteggio errori, conteggio totale
Lineare o sin(x)/x
Digitale colore, intensità analogica, personalizzato, veloce
USB 2.0 hi-speed (USB 1.1, USB 3.0 e USB 3.1 compatibile)
1 A (2 canali) da 2 porte USB (cavo double head in dotazione) o 1,5 A a 5 V (fino a 4 canali) da adattatore CA
190 x 170 x 40 mm (connettori compresi)
< 0,5 kg
Funzionamento: da 0 °C a 40 °C (20 °C to 30 °C per la precisione dichiarata). Conservazione: da – 20 °C a 60 °C.
Funzionamento: dal 5% all’80% UR, senza condensa. Conservazione: dal 5% all’95% UR, senza condensa.
Solo ambienti asciutti fino a 2000 m di quota
Progettato a norma EN 61010-1:2010
Testato a norma EN61326-1:2006 e FCC Parte 15 Sottoparte B
Conforme a RoHS e WEEE
PicoScope 6, SDK e programmi di esempio: Microsoft Windows 7, 8 o 10
Cavo/i USB, 2 o 4 sonde nell'apposita custodia, adattatore CA per oscilloscopio a 4 canali
Cinese semplificato, ceco, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, greco, ungherese, italiano, giapponese, coreano, norvegese, polacco, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, svedese, turco
Oscilloscopi a risoluzione flessibile PicoScope serie 5000
Connessioni
I pannelli anteriori degli oscilloscopi a 2 canali
PicoScope serie 5000 sono dotati di:
• 2 canali in ingresso BNC analogici
• 1 ingresso BNC trigger esterno
• 1 uscita BNC AWG/generatore di funzione
• 1 uscita di compensazione della sonda
I pannelli anteriori degli oscilloscopi a 4 canali
PicoScope serie 5000 sono dotati di:
• 4 canali in ingresso BNC analogici
• 1 ingresso BNC trigger esterno
• 1 uscita BNC AWG/generatore di funzione
• 1 uscita di compensazione della sonda www.picotech.com
A
B
PicoScope 5000 Series
Ext
G
5V
Pic oSc ope www.picotech.com
A
B
C
D
PicoScope 5000 Series
Ext
G
5V
Pic oSc ope
Contenuti kit ed accessori
La confezione dell'oscilloscopio PicoScope serie 5000 contiene i seguenti componenti:
• Oscilloscopio PicoScope serie 5000
• 2 sonde (oscilloscopi a 2 canali)
• 4 sonde (oscilloscopi a 4 canali)
• Cavo USB 2.0 double head
• Cavo USB 2.0 standard (solo oscilloscopi a 4 canali)
• Alimentazione CC (solo oscilloscopi e 4 canali)
• Guida di avvio rapido
• CD con materiale di consultazione e software
Sonde
Il kit per oscilloscopio PicoScope serie 5000 è dotato di sonde compensate appositamente per adattarsi alle prestazioni del vostro oscilloscopio. Di seguito sono elencati i numeri di particolare delle sonde:
60 MHz
MI007
150 MHz
TA132
250 MHz
TA131
I pannelli posteriori di tutti gli oscilloscopi
PicoScope serie 5000 sono dotati di:
• 1 presa di alimentazione CC
• 1 porta USB 2.0
5V DC s
PicoScope 5000 Serie picotech.com
www.
Pic oSc ope
Oscilloscopi a risoluzione flessibile PicoScope serie 5000
Informazioni per l'ordinazione
CODICE
D'ORDINE
PP863
PP864
PP865
PP866
PP867
PP868
PP869
PP870
PP871
PP872
PP873
PP874
DESCRIZIONE
PicoScope 5242A
PicoScope 5242B
PicoScope 5243A
PicoScope 5243B
PicoScope 5244A
PicoScope 5244B
PicoScope 5442A
PicoScope 5442B
PicoScope 5443A
PicoScope 5443B
PicoScope 5444A
PicoScope 5444B
NUMERO DI
CANALI
2
4
LARGHEZZA DI
BANDA
60 MHz
100 MHz
200 MHz
60 MHz
100 MHz
200 MHz
IN USCITA
Generatore di funzione
AWG
Generatore di funzione
AWG
Generatore di funzione
AWG
Generatore di funzione
AWG
Generatore di funzione
AWG
Generatore di funzione
AWG
DIMENSIONE
BUFFER
16 MS
32 MS
64 MS
128 MS
256 MS
512 MS
16 MS
32 MS
64 MS
128 MS
256 MS
512 MS
SONDE FORNITE
2 x 60 MHz
2 x 150 MHz
2 x 250 MHz
4 x 60 MHz
4 x 150 MHz
4 x 250 MHz
USD*
1155
1315
1485
1645
1805
1975
1565
1805
2055
2305
2545
2795
EUR*
979
1115
1255
1395
1535
1675
1325
1535
1745
1955
2165
2375
GBP*
799
909
1035
1135
1245
1365
1085
1245
1415
1595
1765
1925
Sede globale UK:
Pico Technology
James House
Colmworth Business Park
St. Neots
Cambridgeshire
PE19 8YP
Gran Bretagna
+44 (0) 1480 396 395
+44 (0) 1480 396 296
Ufficio regionale Nord America:
Pico Technology
320 N Glenwood Blvd
Tyler
Texas 75702
Stati Uniti
+1 800 591 2796
+1 620 272 0981
Ufficio regionale Asia - Pacifico:
Pico Technology
Room 2252, 22/F, Centro
568 Hengfeng Road
Zhabei District
Shanghai 200070
RP Cina
+86 21 2226-5152
* I prezzi sono corretti al momento della pubblicazione. Imposte sulle vendite non incluse. Per i prezzi aggiornati consultare www.picotech.com prima di completare l’ordine.
Salvo errori ed omissioni. Pico Technology e PicoScope sono marchi registrati internazionali di Pico Technology Ltd.
MM040.it-11. Copyright © 2013–2019 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati.
www.picotech.com

Scarica
Pubblicità
Caratteristiche principali
- Risoluzione hardware selezionabile (8-16 bit)
- Larghezza di banda fino a 200 MHz
- Memoria buffer fino a 512 MS
- Campionamento in tempo reale fino a 1 GS/s
- Generatore di funzioni/AWG integrato
- Trigger digitale avanzato
- Decodifica seriale
- Verifica dei limiti con maschere
- Analizzatore di spettro