Pubblicità
Pubblicità
Istruzioni per l'Uso
1705.20XX/1705.06A0 - Release 7.0
Integrazione in sala operatoria
TEGRIS BASE SOFTWARE (SW2) /
TEGRIS BASE IO-BOX (HW2)
IFU 1705.20 IT 06 2022-12-16
Diritto d'autore
Copyright© 2012-2022 Getinge AB. Tutti i diritti riservati.
Getinge AB e tutte le sue sussidiarie e/o affiliate, di seguito denominate Getinge, si riservano espressamente tutti i diritti, i titoli e gli interessi su tutti i diritti di proprietà intellettuale esistenti sui prodotti di Getinge,le sue sussidiarie e/o affiliate. Getinge non concede alcun diritto, titolo o rivendicazione.
Con riserva di modifiche tecniche!
Nell'ulteriore sviluppo del prodotto è possibile che le illustrazioni e i dati tecnici utilizzati / indicati nelle presenti istruzioni d'uso siano leggermente diversi rispetto allo stato attuale.
Marchi
Getinge e Tegris sono marchi o marchi registrati di Getinge AB, Maquet GmbH e/o le loro sussidiarie e/o affiliate. Tutti gli altri nomi di società o nomi di prodotti sono marchi o marchi registrati dei rispettivi titolari.
V06 04 16-12-2022
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Indice
Indice
Definizione di zona esposta al pericolo di esplosione, zona AP-M .....................
Destinazione d'uso [TEGRIS BASE IO-BOX (HW2)] ..........................................
Destinazione d’uso [TEGRIS BASE SOFTWARE (SW2)] ..................................
Destinazione d’uso [OR TABLE CONTROL] (1703.71A0 / 1703.35A0) .............
Destinazione d’uso [OR LIGHT CONTROL] (1703.38A1)...................................
Destinazione d’uso di [CENTRAL USER MANAGEMENT] (1703.05A0) ..............................
Destinazione d’uso [IP RECORDING/ STREAMING (SW2)].................................................
Destinazione d’uso [VIDEO DOCUMENTATION AUTORECORDING (SW)] (1703.30C0) ..
Destinazione d’uso [DICOM INTERFACE] (SW) (1703.32A0) ..............................................
Destinazione d’uso [ROOM CONTROL] (1703.39A0 / 1703.74A0/B0/C0)............................
Destinazione d’uso [PATIENT CONTEXT SHARING] (1703.43A0) ......................................
Destinazione d’uso [EXTERNAL APPLICATION INTEGRATION] (1703.46A0) ...................
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
3 / 214
Indice
Collegamento / scollegamento del trasmettitore ad infrarossi.............................
4 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Indice
Elaborazione della checklist per la sicurezza chirurgica .....................................
Panoramica del menu: Preimpostazioni..............................................................
Panoramica del menu: Routing video .................................................................
Assegnazione di una fonte di immagini al monitor ..............................................
Assegnazione di una fonte di immagini all'apparecchio di registrazione ............
Assegnazione della fonte di immagini per Streaming .........................................
Impostazione del modulo Picture-In-Picture (PIP) ..............................................
Panoramica della voce di menu: Comunicazione ...............................................
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
5 / 214
Indice
Panoramica del menu: Registrazione .................................................................
Creazione e stampa di una singola immagine ....................................................
Panoramica: Remote Workstation Interface........................................................
Attivazione / disattivazione visualizzazione a schermo intero .............................
Aggiornamento dell'area di visualizzazione ........................................................
Modifica del sistema interno nell'area di visualizzazione ....................................
Esportazione del(i) file su supporto di memorizzazione USB.............................. 110
Regolazione dell'illuminazione della sala operatoria ........................................... 118
Visione attraverso lo schermo LCD ON/OFF ...................................................... 121
6 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Indice
Verifica del dispositivo di monitoraggio dell'isolamento ...................................... 126
Interrompere una connessione con un sistema di terzi tramite Remote Client...................... 128
Panoramica: Comando PowerLED 300 / 500 / 700 e HLED 300 / 500 / 700 ........................ 136
Adattamento del diametro del campo luminoso .................................................. 144
Adattamento del diametro del campo luminoso .................................................. 150
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
7 / 214
Indice
Sottomenu: Funzioni di menu del tavolo operatorio MAGNUS ........................... 159
Regolazione singola del piano gambe sinistro / destro ....................................... 163
Sottomenu: Funzioni di menu del tavolo operatorio YUNO................................. 166
Regolazione singola del piano gambe sinistro / destro ....................................... 167
8 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Indice
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
9 / 214
Indice
10 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Introduzione
Interpretazione delle presenti istruzioni d'uso
1
1
1.1
1.1.1
Introduzione
Interpretazione delle presenti istruzioni d'uso
Le presenti istruzioni d'uso permettono di acquisire familiarità con le caratteristiche del prodotto cui si dispone. Le istruzioni d'uso si articolano in singoli capitoli.
Attenzione:
• Prima di utilizzare il prodotto per la prima volta, leggere le presenti istruzioni d’uso in modo accurato e completo.
• Agire sempre conformemente a quanto indicato nelle istruzioni d'uso.
• Conservare le presenti istruzioni d’uso nelle vicinanze del prodotto.
CE
CEM
EN
ESD
CEE
FullHD
4K-UHD
GUI
HD
HDD
HE
HW
IEC
INT
IP(XY)
IP
IPS
IR
SIO
KVM
MPG
OP
PACS
PVC
SIR
SD
SELV
NS
PLC
Abbreviazioni
AIM Automatic Illumination Management
(gestione automatica dell'illuminazione)
Comunità Europea
Compatibilità elettromagnetica
Norma Europea
Elektrostatische Entladung (scarica elettrostatica)
Comunità Economica Europea
Full high definition (alta risoluzione completa)
Ultra High Definition (risoluzione ultra-alta)
Graphical User Interface (interfaccia utente)
High definition (alta risoluzione)
Hard Disk Drive (memoria permanente/di massa)
Unità in altezza
Hardware
International Electrotechnical Commission
Intermittente
International Protection (Tipo di protezione contro la penetrazione di corpi estranei e di liquidi)
Internet Protocol (protocollo di rete)
Internal Power Source (alimentazione elettrica interna)
Infrarossi
Sistema informativo dell'ospedale
Keyboard Video Mouse
Legge sui prodotti medicali
Sala operatoria
Picture archiving and communication system
Polivinil cloruro
Sistema informativo radiologico
Standard definition (definizione standard)
Safety Extra Low Voltage (tensione di sicurezza extra bassa)
Numero di serie
Comando a programma memorizzabile
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
11 / 214
1 Introduzione
Interpretazione delle presenti istruzioni d'uso
1.1.2
1.1.3
1.1.3.1
SW
UPS
VDE
Software
Gruppo di continuità (Uninterrupted Power Supply)
Verband der Elektrotechnik Elektronik Informationstechnik
Simboli e formattazioni
Simbolo
1.
2.
Significato
Indicazione d'intervento / elenco numerato
●
[...] grassetto
[corsivo]
1122.33XX
Tab. 1:
Risultato di un intervento
Elenco / Voce dell'elenco / Requisito
Rimando ad altre pagine di questo documento
Tasto / Modulo / Modalità
Menu / Pulsante
Campo da compilare
Numero d’ordine con diverse varianti (XX)
Simboli e formattazioni
Definizioni
Struttura delle avvertenze di sicurezza
Segnale Istruzione
PERICOLO!
Testo
Indica un pericolo immediato che può mettere a repentaglio la vita delle persone o causare lesioni gravissime.
AVVERTENZA! Indica un possibile pericolo di danni alla salute per le persone o gravi danni materiali agli oggetti.
ATTENZIONE! Indica un possibile pericolo di danni materiali agli oggetti.
Tab. 2: Struttura delle avvertenze di sicurezza
12 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Introduzione
Interpretazione delle presenti istruzioni d'uso
1
1.1.3.2
Struttura delle indicazioni
Pittogramma Parola chiave
NOTA
Spiegazione
Nel testo della nota vengono descritti ulteriori aiuti o altre informazioni utili che non comportano possibili danni per le persone o le cose.
AMBIENTE Informazioni per il corretto smaltimento.
1.1.3.3
Tab. 3: Struttura delle indicazioni
Definizione di zona esposta al pericolo di esplosione, zona AP-M
Viene definita "Zona AP-M" 1 l'ambiente medico.
1
Fig. 1: Zona esposta al pericolo di esplosione, zona AP-M
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
13 / 214
1 Introduzione
Interpretazione delle presenti istruzioni d'uso
1.1.4
Simboli utilizzati
I simboli vengono applicati sui prodotti, sulle targhette di omologazione e sugli imballi.
Simboli Identificazione
Identificazione di prodotti che sono stati sviluppati e commercializzati conformemente ai requisiti di legge europei pertinenti.
OCP 0004
Identificazione di prodotti che sono stati commercializzati conformemente ai requisiti di legge pertinenti del Regno Unito.
Marchio di classificazione UL di Underwriters Laboratories comprovante che il prodotto è stato valutato per determinate caratteristiche, per escludere rischi e confermare l’utilizzabilità in determinate condizioni.
La presente identificazione documenta la conformità ai requisiti sia per gli
USA sia per il Canada.
Identificazione di prodotti con certificazione INMETRO.
Identificazione conforme alla norma ISO 15223-1.
Simbolo per "Numero di serie".
Identificazione conforme alla norma ISO 15223-1.
Simbolo per "Numero di catalogo / Numero d'ordine".
Identificazione conforme alla norma IEC 60417.
Simbolo per "Componenti sensibili alle cariche elettrostatiche".
Identificazione conforme alla norma IEC 60529.
Simbolo per "Nessuna protezione contro la penetrazione di acqua".
Identificazione conforme alla norma ISO 15223-1.
Simbolo per "Osservare le istruzioni d'uso".
Identificazione conforme alla norma IEC 60601-1.
Simbolo per "Osservare le istruzioni d'uso".
Tab. 4: Simboli
14 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Introduzione
Interpretazione delle presenti istruzioni d'uso
1
Simboli Identificazione
Identificazione conforme alla norma IEC 60601-1.
Simbolo per "Compensazione di potenziale".
Identificazione degli apparecchi dotati di un collegamento per conduttore di terra conformemente alla norma IEC 60601-1.
Identificazione conforme alla norma ISO 15223-1.
Identificazione del materiale d'imballaggio.
Simbolo per "Teme l'umidità".
Identificazione conforme alla norma ISO15223-1.
Simbolo per "Fragile! Maneggiare con cura".
Identificazione conforme alla norma ISO 7000.
Simbolo per "non capovolgere”.
Identificazione conforme alla norma ISO 15223-1.
Simbolo per "Intervallo di temperature".
Identificazione conforme alla norma ISO 15223-1.
Simbolo per "Umidità relativa dell'aria".
Identificazione conforme alla norma ISO 15223-1.
Simbolo per "Pressione atmosferica".
Identificazione conforme alla direttiva 2012/19/UE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
Simbolo per "Non smaltire il prodotto tramite i centri di raccolta comunali per apparecchiature elettroniche obsolete".
Identificazione conforme alla norma IEC 60417-1.
Simbolo per "Fusibile dell'apparecchio".
Tab. 4: Simboli
Identificazione conforme alla norma ISO 15223-1
Simbolo per "Nome e indirizzo del produttore". La data di produzione può essere combinata con questo simbolo.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
15 / 214
1 Introduzione
Interpretazione delle presenti istruzioni d'uso
Simboli Identificazione
Identificazione conforme alla norma ISO 15223-1.
Simbolo per “Nome e indirizzo dell’importatore”.
Identificazione conforme alla norma ISO 15223-1.
Simbolo che contraddistingue i prodotti medicali
Identificazione conforme alla norma ISO 15223-1.
Simbolo per "Osservare la documentazione allegata".
Identificazione degli apparecchi di classe AP secondo la norma IEC 60601-1.
Protezione antideflagrante tramite l’eliminazione di fonti di accensione durante l’impiego di preparati anestetici infiammabili, mescolati con aria, ossigeno o gas esilarante.
Identificazione degli apparecchi. Simbolo per "Uscita".
Identificazione degli apparecchi. Simbolo per "Ingresso".
Identificazione degli apparecchi. Simbolo per "Ingresso opzionale".
Identificazione degli apparecchi. Simbolo per "Uscita relè".
Identificazione degli apparecchi. Simbolo per "Altoparlante".
16 / 214
Tab. 4: Simboli
Identificazione degli apparecchi. Simbolo per "Ingresso microfono, simmetrico".
Identificazione degli apparecchi. Simbolo per "Ingresso microfono, asimmetrico".
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Introduzione
Interpretazione delle presenti istruzioni d'uso
1
Simboli Identificazione
Identificazione degli apparecchi. Simbolo per "Attacco per iPod".
Identificazione degli apparecchi. Simbolo per "Connessione di rete".
Tab. 4: Simboli
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
17 / 214
1 Introduzione
Smaltimento
1.2
1.2.1
1.2.2
1.2.3
1.2.4
Smaltimento
Prodotti vecchi
Getinge accetta prodotti usati o non più utilizzati. Per informazioni più dettagliate, rivolgersi al concessionario Getinge competente.
I prodotti usati o i relativi componenti possono essere contaminati. Per evitare un possibile rischio d'infezione, pulire e disinfettare il prodotto prima della restituzione / dello smaltimento.
Durante le misure di smaltimento è necessario attenersi alle norme e alle direttive di smaltimento nazionali.
Imballi
I materiali di imballo sono composti da sostanze ecologiche. I materiali di imballo vengono smaltiti da Getinge su richiesta del cliente.
Accumulatori / Batterie
Gli accumulatori / le batterie possono essere consegnati presso il sistema di smaltimento locale.
A M B I E N T E
Le batterie difettose devono essere riciclate conformemente alla Direttiva 2006/66/
CE.
Non aprire le batterie difettose, non smaltirle nei rifiuti domestici, non bruciarle o non gettarle in acqua.
Riconsegnare le batterie difettose ai centri di raccolta zonali.
Apparecchiature elettroniche obsolete
All'interno dello Spazio Economico Europeo
Questo prodotto rientra nell'ambito di validità della direttiva CE 2012/19/UE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche). Il prodotto non è registrato per l'utilizzo in normali ambienti domestici, pertanto non può essere smaltito nei centri di raccolta comunali per apparecchiature elettroniche obsolete. Per informazioni più dettagliate su uno smaltimento conforme alle disposizioni di legge, rivolgersi al concessionario Getinge competente.
Al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE)
Per lo smaltimento di questo prodotto occorre rispettare le prescrizioni nazionali applicabili per lo smaltimento e il trattamento di apparecchiature elettroniche obsolete.
18 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Introduzione
Requisiti fondamentali dei prodotti medicali
1
1.3
1.3.1
1.3.2
1.3.3
1.3.3.1
Requisiti fondamentali dei prodotti medicali
Utilizzo corretto
Questo è un prodotto medicale.
Il prodotto può essere utilizzato solo da persone istruite sull'uso del prodotto da una persona autorizzata.
Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente per scopi relativi alla medicina degli esseri umani.
Il paziente deve essere sistemato e posizionato solo sotto sorveglianza medica.
Le sale mediche in cui viene utilizzato il prodotto devono soddisfare la norma HD 60364-7-710 o le disposizioni nazionali corrispondenti.
Le caratteristiche CEM di questo prodotto ne consentono l'uso nel settore industriale e negli ospedali (CISPR 11, Classe A). Se utilizzato in ambiente residenziale (per cui secondo lo standard CISPR 11 è richiesta di norma la Classe B), questo prodotto potrebbe non offrire l'adeguata protezione per i servizi radio. L'utente deve adottare eventuali misure correttive quali la conversione o il riallineamento del prodotto.
I livelli di verifica applicati corrispondono a quelli per le apparecchiature sanitarie professionali.
Interfacce e accessori
Tegris offre interfacce standard per il collegamento di accessori e apparecchi di altri produttori, a condizione che questi supportino lo standard descritto e non compromettano le prestazioni fondamentali e i requisiti di sicurezza.
Usare altri accessori, combinazioni o parti soggette ad usura solo se sono definite espressamente per l’uso previsto e non compromettono le caratteristiche funzionali e i requisiti di sicurezza.
Gli apparecchi collegati alle interfacce devono essere conformi alla norma IEC 60601-1 o a un altro standard IEC.
Norme applicate
Il prodotto soddisfa i requisiti di sicurezza e prestazioni fondamentali conformemente ai requisiti di legge vigenti localmente per i prodotti medicali.
Destinazioni d'uso
Destinazione d'uso [TEGRIS BASE IO-BOX (HW2)]
Il modulo TEGRIS BASE IO-BOX (HW2) (1705.06A0) può essere collegato opzionalmente a TE-
GRIS BASE PC (HW2) e offre un’interfaccia compatibile per:
• OR TABLE CONTROL (HW) (1703.71A0)
• OR TABLE CONTROL (HW2) (1705.81A0)
Inoltre offre interfacce standard per l’uso in combinazione con TEGRIS BASE SOFTWARE
(SW2) e moduli compatibili:
• Ingressi e uscite audio
• Interfacce RS232
• Interfaccia GPIO - relè
• Uscite bassa tensione
• Interfacce USB
• Rete IP
[TEGRIS BASE SYSTEM (HW2)] non è dotato di protezione antideflagrante e il suo utilizzo non è consentito in zone esposte al pericolo di esplosione AP-M.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
19 / 214
1 Introduzione
Requisiti fondamentali dei prodotti medicali
1.3.3.2
1.3.3.3
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
• Personale tecnico e amministrativo qualificato (per manutenzione e assistenza)
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto non corrisponde allo scopo di impiego previsto.
[TEGRIS BASE IO-BOX (HW2)] non è destinato ai seguenti scopi:
• A fornire informazioni per il riconoscimento, la diagnosi, il controllo o il trattamento di stati fisiologici, stati di salute, stati patologici o malformazioni congenite
• A collegare apparecchi o moduli non compatibili
Destinazione d’uso [TEGRIS BASE SOFTWARE (SW2)]
Il sistema di integrazione in sala operatoria TEGRIS viene utilizzato per la distribuzione dei segnali audio e dei segnali video all'interno della sala operatoria. Un sistema TEGRIS consta di un computer compatibile, di [TEGRIS BASE SOFTWARE (SW2)] (1705.20A0) e di una interfaccia utente del touchmonitor.
[TEGRIS BASE SOFTWARE (SW2)] e di una interfaccia utente del touchmonitor. Essa integra una checklist per la sicurezza chirurgica e supporta un flusso di lavoro strutturato in sala operatoria.
Per poter funzionare, [TEGRIS BASE SOFTWARE (SW2)] necessita dell’ambiente informatico compatibile inclusi i dispositivi di input.
[TEGRIS BASE SOFTWARE (SW2)] offre inoltre un ambiente software e un’interfaccia grafica utente per l’integrazione di moduli software per prodotti medicali e prodotti non medicali.
I seguenti moduli software per il controllo degli apparecchi medicali sono compatibili con [TE-
GRIS BASE SOFTWARE (SW)]
• OR TABLE CONTROL (SW) (1703.35A0)
• OR LIGHT CONTROL (SW) (1703.38A1)
Moduli software supplementari autorizzati da Maquet possono essere integrati con [TEGRIS BA-
SE SOFTWARE (SW2)].
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
• Personale tecnico e amministrativo qualificato (per manutenzione e assistenza)
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto non corrisponde allo scopo di impiego previsto.
[TEGRIS BASE SOFTWARE (SW2)] non è destinato ai seguenti scopi:
• A fornire informazioni per il riconoscimento, la diagnosi, il controllo o il trattamento di stati fisiologici, stati di salute, stati patologici o malformazioni congenite
• Come archivio consentito a norma di legge per le registrazioni mediche
• Esecuzione di software non compatibile
Destinazione d’uso [OR TABLE CONTROL] (1703.71A0 / 1703.35A0)
Il modulo [OR TABLE CONTROL] è un modulo separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS. Il modulo si compone di hardware (1703.71A0, 1705.81A0) e software (1703.35A0).
[OR TABLE CONTROL] consente l'integrazione dei seguenti tavoli operatori:
Tavolo operatorio
MAQUET BETASTAR 1131 (1131.12XX)
Telecomando ad infrarossi
1131.91A0 Trasmettitore ad infrarossi per
1131.12
1132.91C0 Trasmettitore ad infrarossi MAQUET ALPHASTAR 1132 (1132.11XX,
1132.12XX, 1132.13XX, 1132.17XX,
1132.21XX, 1132.22XX)
20 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Introduzione
Requisiti fondamentali dei prodotti medicali
1
1.3.3.4
Tavolo operatorio
MAQUET ALPHAMAXX 1133 (1133.12XX,
1133.22XX)
MAQUET ALPHAMQUET 1150 (1150.01XX,
1150.02XX)
MAQUET OTESUS 1160 (1160.01XX)
MAQUET MAGNUS 1180 (1180.01XX)
MAQUET YUNO OTN 1433 (1433.01XX)
MAQUET YUNO II 1433 (1433.02XX)
MAQUET MEERA 7200 (7200.01XX)
MAQUET MEERA CL 7000 (7000.01XX)
MAQUET MEERA ST 7100 (7100.01XX)
Telecomando ad infrarossi
1133.91R0 Trasmettitore ad infrarossi per
1133 Norm/Rev
1150.91C0 Trasmettitore ad infrarossi per
1150 senza caricabatteria
1160.91A0 Telecomando ad infrarossi
1180.91A0 Trasmettitore ad infrarossi
1433.91A0 Telecomando per YUNO OTN
1433.91A0 Telecomando per YUNO OTN
7200.91A0 Telecomando ad infrarossi per
7200.01XY
7200.91A0 Telecomando ad infrarossi per
7200.01XY
7200.91A0 Telecomando ad infrarossi per
7200.01XY
Il controllo avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
Il controllo tramite touchscreen si basa sul controllo del tavolo operatorio con l'ausilio del telecomando e non permette di eseguire altri comandi del tavolo oltre alle funzioni disponibili tramite telecomando. Il modulo OR TABLE CONTROL deve essere messo in funzione soltanto assieme all'EMERGENCY BUTTON (1703.72A0/B0). L'EMERGENCY BUTTON va montato su ogni touchscreen TEGRIS, perché in caso di guasto l'EMERGENCY BUTTON consente l'interruzione immediata della trasmissione dei segnali al tavolo operatorio.
L'hardware (1703.71A0, 1705.81A0) non è dotato di protezione antideflagrante e il suo utilizzo non è consentito in zone esposte al pericolo di esplosione (AP-M).
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
La destinazione d'uso di TEGRIS resta invariata nonostante l'utilizzo del modulo.
[OR TABLE CONTROL] non è destinato ai seguenti scopi:
• A integrare tavoli operatori diversi da quelli previsti nella destinazione d'uso.
• Funzionamento senza EMERGENCY BUTTON (1703.72A0/B0)
Destinazione d’uso [OR LIGHT CONTROL] (1703.38A1)
Il modulo [OR LIGHT CONTROL] (1703.38A1) è un modulo software separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS.
[OR LIGHT CONTROL] consente l'integrazione delle seguenti lampade operatorie in TEGRIS:
• PowerLED 300 / HLED 300
• PowerLED 500 / HLED 500
• PowerLED 700 / HLED 700
• VOLISTA 400
• VOLISTA 600
• VOLISTA ACCESS 400
• VOLISTA ACCESS 600
• PowerLED PWDII 500
• PowerLED PWDII 700
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
21 / 214
1 Introduzione
Requisiti fondamentali dei prodotti medicali
1.3.4
Il controllo avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
Il controllo da touchscreen si basa sulle funzioni della lampada operatoria e non consente di eseguire comandi oltre alle funzioni disponibili nella lampada operatoria.
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
La destinazione d'uso di TEGRIS resta invariata nonostante l'utilizzo del modulo.
[OR LIGHT CONTROL] non è destinato ai seguenti scopi:
• A integrare lampade operatorie diverse da quelle autorizzate nella destinazione d'uso.
Prestazioni fondamentali
Prestazioni fondamentali per Base System (1703.01X0 / 1703.20X0)
Ai sensi della direttiva IEC 60601-1 e del suo standard collaterale, il prodotto ha le seguenti prestazioni fondamentali:
• Distribuzione del segnale video e comando dell'apparecchio: Visualizzazione e controllo dell'interfaccia di comando di un sistema per endoscopia e di apparecchi HF
Prestazioni fondamentali per [OR Light Control] (1703.38A1)
Ai sensi della direttiva IEC 60601-1 e del suo standard collaterale, il prodotto ha le seguenti prestazioni fondamentali:
• Accensione e spegnimento delle lampade operatorie e selezione di impostazioni predefinite
Prestazioni fondamentali per [OR Table Control] (1703.71A0 / 1703.35A0)
Ai sensi della direttiva IEC 60601-1 e del suo standard collaterale, il prodotto ha le seguenti prestazioni fondamentali:
• Regolazioni del tavolo operatorio
22 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Introduzione
Requisiti fondamentali dei prodotti non medicali
1
1.4
1.4.1
1.4.2
1.4.3
Requisiti fondamentali dei prodotti non medicali
Norme, interfacce e accessori
Norme applicate
Il prodotto è stato sviluppato e testato in base alle norme di un prodotto medicale.
Interfacce e accessori
Tegris offre interfacce standard per il collegamento di accessori e apparecchi di altri produttori, a condizione che questi supportino lo standard descritto e non compromettano le prestazioni fondamentali e i requisiti di sicurezza.
Usare altri accessori, combinazioni o parti soggette ad usura solo se sono definite espressamente per l’uso previsto e non compromettono le caratteristiche funzionali e i requisiti di sicurezza.
Gli apparecchi collegati alle interfacce devono essere conformi alla norma IEC 60601-1 o a un altro standard IEC.
Destinazione d’uso di [CENTRAL USER MANAGEMENT] (1703.05A0)
Il modulo [CENTRAL USER MANAGEMENT] (1703.05A0) è un modulo software separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS.
[CENTRAL USER MANAGEMENT] consente l’amministrazione centrale degli utenti di TEGRIS e delle autorizzazioni utente nonché l’integrazione con sistemi di gestione utente dell’ospedale, ad esempio Microsoft Active Directory. Quando gli utenti si collegano a un sistema TEGRIS compatibile, le loro credenziali vengono autenticate e autorizzate dal [CENTRAL USER MANAGE-
MENT]. Una gestione manuale di singoli utenti su ogni singolo sistema TEGRIS non è necessaria.
I dati gestiti a livello centrale contengono informazioni sull’utente (ID login, nome utente), ruoli e gruppi utenti.
[CENTRAL USER MANAGEMENT] consente la revisione degli accessi utente alle informazioni paziente Sistemi TEGRIS compatibili possono rilevare gli eventi rilevanti (ad esempio log-in, logout, consultazione/ generazione/ modifica/ cancellazione delle informazioni paziente) e salvarli sul server
Utenti previsti:
• Personale tecnico e amministrativo qualificato
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
La destinazione d'uso di TEGRIS resta invariata nonostante l'utilizzo del modulo.
Il modulo [CENTRAL USER MANAGEMENT] non è destinato ai seguenti scopi:
• A salvare e trasmettere informazioni differenti da quelle autorizzate nella destinazione d’uso.
• A gestire e fornire informazioni per il riconoscimento, la diagnosi, il controllo o il trattamento di stati fisiologici, stati di salute, stati patologici o malformazioni congenite.
Si distinguono i seguenti componenti:
• [CENTRAL USER MANAGEMENT] – CLIENT (SW) (1703.24A0) che può essere attivato opzionalmente in TEGRIS per il log-in e l’autenticazione dell’utente.
• [CENTRAL USER MANAGEMENT] (1703.05A0), che può essere installato su un server indipendente e supporta con la gestione utente tutti i sistemi TEGRIS collegati.
Destinazione d’uso di [LIVE PREVIEW] (1703.26A0)
Il modulo [LIVE PREVIEW] (1703.26A0) è un modulo software separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS.
[LIVE PREVIEW] consente l’anteprima dal vivo di segnali video sull’interfaccia utente del touch-
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
23 / 214
1 Introduzione
Requisiti fondamentali dei prodotti non medicali
1.4.4
1.4.5
screen. Il modulo mostra immagini di anteprima sugli elementi di comando del routing video, per facilitare il comando.
Il comando avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
• Personale tecnico e amministrativo qualificato (per manutenzione e assistenza)
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
Destinazione d’uso [IP RECORDING/ STREAMING (SW2)]
Il modulo IP RECORDING/ STREAMING (SW2) è un modulo software separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS.
IP RECORDING/ STREAMING (SW2) consente la codifica di segnali video basati o su un IP 4K-
UHD o due IP FullHD basati per RECORDING o STREAMING in combinazione con il decoder compatibile 1703.56A1 IP QUAD DECODER (HW). In tal caso
• RECORDING consente di registrare immagini fisse e video di fonti di immagini collegate a
TEGRIS come pure di memorizzare i dati di immagine generati su supporti dati esterni a scopi informativi.
• STREAMING consente la trasmissione di fonti di immagini collegate a TEGRIS tramite la struttura di rete esistente, con l'aiuto di protocolli standardizzati per la trasmissione di segnali audio e di segnali video compressi a scopi informativi. Per la trasmissione vocale viene utilizzato un microfono collegato a TEGRIS.
Il controllo avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
• Tecnici sanitari qualificati
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
[RECORDING/ STREAMING (SW2)] non è destinato ai seguenti scopi:
• Alla registrazione o alla trasmissione di altre informazioni, ad es. i dati dei pazienti diverse da quelle autorizzate nella destinazione d'uso.
• A memorizzare dati diversi da quelli previsti nella destinazione d'uso.
• All'archiviazione di registrazioni mediche conforme alle disposizioni di legge.
• A fornire informazioni per il riconoscimento, la diagnosi, il controllo o il trattamento di stati fisiologici, stati di salute, stati patologici o malformazioni congenite.
Destinazione d’uso [VIDEO DOCUMENTATION AUTORECORDING (SW)]
(1703.30C0)
Il modulo [VIDEO DOCUMENTATION AUTORECORDING (SW)] (1703.30C0) è un modulo software separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS. [VIDEO DOCUMENTATION
AUTORECORDING (SW)] consente di avviare automaticamente la registrazione quando un paziente viene selezionato in TEGRIS e di interromperla quando il paziente viene chiuso in TE-
GRIS.
Questo modulo presuppone uno dei seguenti moduli:
• 1703.30A0 [VIDEO DOCUMENTATION 1xFULL-HD (SW)]
• 1703.30B0 [VIDEO DOCUMENTATION 1xFULL-HD, 1xHD (SW)]
• 1705.51A0 [IP RECORDING/ STREAMING (SW2)]
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
• Personale tecnico e amministrativo qualificato (per manutenzione e assistenza)
24 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Introduzione
Requisiti fondamentali dei prodotti non medicali
1
1.4.6
1.4.7
1.4.8
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto non corrisponde allo scopo di impiego previsto.
Destinazione d’uso [DICOM INTERFACE] (SW) (1703.32A0)
Il modulo [DICOM INTERFACE (SW]) (1703.32A0) è un modulo software separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS. [DICOM INTERFACE (SW)] consente di richiamare una
DICOM Modality Worklist ad esempio da un sistema informativo dell’ospedale (KIS). Inoltre consente l'esportazione di immagini e video registrati nonché di documenti generati in TEGRIS in formato DICOM in un sistema di archiviazione di immagini (ad esempio PACS, VNA).
Il controllo avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
• Personale tecnico e amministrativo qualificato (per manutenzione e assistenza)
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto non corrisponde allo scopo di impiego previsto.
[DICOM INTERFACE] non è destinato ai seguenti scopi:
• A importare dati diversi da quelli previsti nella destinazione d'uso.
• A esportare dati diversi da quelli previsti nella destinazione d'uso.
Destinazione d’uso [CAMERA CONTROL] (1703.33A0)
Il modulo [CAMERA CONTROL] (1703.33A0) è un modulo software separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS. [CAMERA CONTROL] permette di utilizzare le funzioni più comuni delle videocamere da stanza e delle videocamere che sono integrate in una lampada operatoria oppure che sono fissate su un braccio in modo indipendente da una lampada operatoria.
È possibile collegare videocamere dei seguenti produttori:
• EVI D70P (Ditta Sony)
• EVI HD-1 (Ditta Sony)
• SRG 120 (Ditta Ikegami)
• ORCHIDE (Ditta Maquet)
• ORCHIS (Ditta Maquet)
• MPC 301 (Ditta Ikegami)
• VOLISTAVIEW HD (Ditta Maquet)
• VOLISTAVIEW FullHD (Ditta Maquet)
Il controllo avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
Il modulo non è un prodotto medicale ai sensi dell'Appendice IX della Direttiva 93/42/CEE sui prodotti medicali.
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
La destinazione d'uso di TEGRIS resta invariata nonostante l'utilizzo del modulo.
[CAMERA CONTROL] non è destinato ai seguenti scopi:
• A integrare videocamere diverse da quelle autorizzate nella destinazione d'uso.
Destinazione d’uso [ROOM CONTROL] (1703.39A0 / 1703.74A0/B0/C0)
Il modulo [ROOM CONTROL] è un modulo separato che è possibile integrare opzionalmente in
TEGRIS. Il modulo consta dell'hardware (1703.74A0/B0/C0) e del software (1703.39A0).
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
25 / 214
1 Introduzione
Requisiti fondamentali dei prodotti non medicali
1.4.9
[ROOM CONTROL] consente la visualizzazione e la modifica dei parametri riportati qui di seguito:
• [ROOM CONTROL LEVEL 1 (HW)] (1703.74A0)
Luce bianca, luce colorata, veneziane, schermo LCD, spia di funzionamento sala operatoria, stato dei gas, stato della corrente, climatizzatore, ventilazione, stato della ventilazione
• [ROOM CONTROL LEVEL 2 (HW)] (1703.74B0)
Luce bianca, luce colorata, veneziane, schermo LCD, spia di funzionamento sala operatoria, climatizzatore, ventilazione, stato della ventilazione
• [ROOM CONTROL LEVEL 3 (HW)] (1703.74C0)
Luce bianca, luce colorata, veneziane, schermo LCD, spia di funzionamento sala operatoria
Gli indicatori di stato modulo per l'alimentazione dei gas e l'alimentazione elettrica sono da utilizzare esclusivamente come indicatori supplementari per i prodotti autorizzati, i quali monitorano l'alimentazione dei gas e l'alimentazione elettrica in ospedale.
Il controllo avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
L'hardware (1703.74A0/B0/C0) non è dotato di protezione antideflagrante e il suo utilizzo non è consentito in zone esposte al pericolo di esplosione (AP-M).
Il modulo non è un prodotto medicale ai sensi dell'Appendice IX della Direttiva 93/42/CEE sui prodotti medicali.
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
La destinazione d'uso di TEGRIS resta invariata nonostante l'utilizzo del modulo.
[ROOM CONTROL] non è destinato ai seguenti scopi:
• A modificare e visualizzare parametri diversi da quelli autorizzati nella destinazione d'uso.
• All'utilizzo come sistema di allarme per l'alimentazione elettrica e l'alimentazione del gas.
Si distinguono le seguenti varianti:
• [ROOM CONTROL LEVEL 1 (HW)] (1703.74A0)
• [ROOM CONTROL LEVEL 2 (HW)] (1703.74B0)
• [ROOM CONTROL LEVEL 3 (HW)] (1703.74C0)
Destinazione d’uso [REMOTE CLIENT] (1703.40D0)
Il modulo [REMOTE CLIENT] (1703.40D0) è un modulo software separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS. REMOTE CLIENT consente il mirroring all’interfaccia utente di apparecchi esterni tramite il protocollo Standard Remote Frame Buffer versione 3.8 (RFB 3.8).
REMOTE CLIENT trasmette gli eventi di input della tastiera, del mouse e del touchscreen di TE-
GRIS all’apparecchio esterno e inoltra in direzione opposta l’aggiornamento dello schermo. La connessione di rete può essere protetta tramite una chiave di sicurezza.
L’uso degli apparecchi esterni è documentato nelle rispettive istruzioni per l’uso. In caso di errori di connessione è esclusa una visualizzazione e una gestione automatica degli apparecchi esterni.
Il controllo avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
[REMOTE CLIENT] non è destinato ai seguenti scopi:
• A sostituire gli elementi di comando originali dei prodotti collegati.
26 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Introduzione
Requisiti fondamentali dei prodotti non medicali
1
1.4.10
1.4.11
1.4.12
Destinazione d’uso [PICTURE IN PICTURE] (1703.41XX)
Il modulo [PICTURE IN PICTURE] (1703.41XX) è un modulo software separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS. [PICTURE IN PICTURE] consente di realizzare una fonte di immagini virtuali, che si compone di più fonti di immagini (fino a 4). La nuova fonte di immagini non è adatta per fare diagnosi o all'utilizzo nell'ambito della terapia del paziente.
Il controllo avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
Il modulo non è un prodotto medicale ai sensi dell'Appendice IX della Direttiva 93/42/CEE sui prodotti medicali.
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
La destinazione d'uso di TEGRIS resta invariata nonostante l'utilizzo del modulo.
[PICTURE IN PICTURE PROCESSING] non è destinato ai seguenti scopi:
• A elaborare fonti di immagini diverse da quelle indicate nella destinazione d'uso.
Si distinguono le seguenti varianti:
• [PICTURE IN PICTURE PROCESSING (SW)] (1703.41A0) massimo 4 fonti di immagini, in risoluzione FullHD
• [IP BASED PICTURE IN PICTURE (SW)] (1703.41B0) massimo 4 fonti di immagini, fino ad una risoluzione 4K
Destinazione d’uso [PATIENT CONTEXT SHARING] (1703.43A0)
Il modulo [PATIENT CONTEXT SHARING] (1703.43A0) è un modulo software separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS. [PATIENT CONTEXT SHARING] consente di selezionare un paziente tramite un'interfaccia definita come pure di richiamare il paziente che in quel momento è attivo in TEGRIS. Lo scambio di dati avviene esclusivamente in forma di numeri identificativi univoci. I testi in chiaro o i dati sensibili dei pazienti non vengono scambiati tramite l'interfaccia.
Il controllo avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
• Tecnici sanitari qualificati
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
La destinazione d'uso di TEGRIS resta invariata nonostante l'utilizzo del modulo.
[PATIENT CONTEXT SHARING] non è destinato ai seguenti scopi:
• A trasmettere informazioni diverse da quelle autorizzate nella destinazione d'uso.
Destinazione d’uso [COMMUNICATION] (1703.44X0)
I moduli per [COMMUNICATION] (1703.44X0) sono moduli software separati che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS. [COMMUNICATION] si compone di due sotto-moduli che possono essere installati contemporaneamente.
Il sotto-modulo [VIDEO CONFERENCING] consente di effettuare il collegamento di sistemi per videoconferenza esterni per eseguire chiamate o videochiamate bidirezionali tramite TEGRIS. È possibile trasmettere con compressione i segnali video collegati a TEGRIS. Per la trasmissione vocale viene utilizzato un microfono collegato a TEGRIS.
I contatti possono essere gestiti internamente in TEGRIS con nome e numero di telefono. Inoltre i dati della rubrica telefonica del sistema per videoconferenze esterno possono essere importati e utilizzati in TEGRIS, ma non possono essere modificati o cancellati.
Il sotto-modulo [ROOM TO ROOM COMMUNICATION] consente una comunicazione audio e video bidirezionale tra due sistemi TEGRIS compatibili. È possibile trasmettere senza compressione i segnali video collegati a TEGRIS. Per la trasmissione vocale viene utilizzato un microfono
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
27 / 214
1 Introduzione
Evento soggetto a obbligo di segnalazione
1.4.13
1.5
collegato a TEGRIS.
I contatti vengono gestiti automaticamente con i nomi delle sale tramite i sistemi TEGRIS collegati. Queste voci della rubrica non possono essere modificate manualmente.
Il controllo avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
• Personale qualificato in ambiente lavorativo ospedaliero
TEGRIS [COMMUNICATION] serve soltanto come visualizzazione supplementare e supporto alla comunicazione.
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
La destinazione d'uso di TEGRIS resta invariata nonostante l'utilizzo del modulo.
I moduli [COMMUNICATION] non sono destinati ai seguenti scopi:
• A trasmettere informazioni differenti da quelle autorizzate nella destinazione d’uso.
• A trasmettere i dati dei pazienti.
• A fornire informazioni per il riconoscimento, la diagnosi, il controllo o il trattamento di stati fisiologici, stati di salute, stati patologici o malformazioni congenite.
Si distinguono le seguenti varianti:
• [VIDEO CONFERENCE (SW)] (1703.44A0) per il controllo di sistemi di videoconferenza esterni
• [ROOM TO ROOM COMMUNICATION (SW)] (1703.44B0) per la comunicazione tra sistemi
TEGRIS compatibili
Destinazione d’uso [EXTERNAL APPLICATION INTEGRATION] (1703.46A0)
Il modulo [EXTERNAL APPLICATION INTEGRATION] (1703.46A0) è un modulo software separato che è possibile integrare opzionalmente in TEGRIS. [EXTERNAL APPLICATION INTEGRA-
TION] consente l’accesso all’interfaccia utente di un sito web esterno o di un’applicazione web esterna.
Il controllo avviene mediante il touchscreen di TEGRIS.
Il modulo supporta opzionalmente il trasferimento di parametri di contesto (ad es. ID paziente, ID login) al sito web esterno, per condividere il contesto paziente o il contesto utente selezionato in
TEGRIS in quel momento. Lo scambio di dati del paziente avviene esclusivamente in forma di numeri identificativi univoci. I testi in chiaro o i dati sensibili dei pazienti non vengono scambiati tramite l'interfaccia
Utenti previsti:
• Personale medico qualificato
• Tecnici sanitari qualificati
Ogni altro uso diverso da quello qui descritto è un uso improprio.
La destinazione d'uso di TEGRIS resta invariata nonostante l'utilizzo del modulo.
[EXTERNAL APPLICATION INTEGRATION] non è destinato ai seguenti scopi:
• A fornire informazioni per il riconoscimento, la diagnosi, il controllo o il trattamento di stati fisiologici, stati di salute, stati patologici o malformazioni congenite (serve esclusivamente per un’ulteriore visualizzazione delle fonti già esistenti).
• A comandare apparecchiature mediche, ad es. endoscopi
Evento soggetto a obbligo di segnalazione
Ogni incidente grave in relazione a questo prodotto deve essere segnalato a MAQUET GmbH e, se necessario, alle autorità competenti in loco.
28 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Introduzione
Protezione dei dati
1
1.6
Protezione dei dati
Per le domande sulla protezione dei dati è possibile rivolgersi al Team protezione dati, scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected] oppure utilizzando Modulo di domanda per le persone interessate, disponibile all’indirizzo www.getinge.com.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
29 / 214
2 Avvertenze di sicurezza
Avvertenze di sicurezza generali
2
2.1
2.2
Avvertenze di sicurezza
Avvertenze di sicurezza generali
P E R I C O L O !
Pericolo di morte dovuto ad un utilizzo errato!
La descrizione dell'utilizzo di componenti di altri produttori non rientra nelle presenti istruzioni d'uso.
Osservare assolutamente le istruzioni d'uso dei relativi produttori.
P E R I C O L O !
Pericolo di lesioni!
Gli apparecchi collegati alle interfacce possono influire sulla sicurezza elettrica del prodotto.
Gli apparecchi collegati alle interfacce devono essere conformi alla Norma IEC
60601-1.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
Prodotti inadeguati o difettosi possono causare lesioni.
• Prima dell'utilizzo accertarsi del normale stato e della completa efficienza del prodotto.
• Non utilizzare più prodotti inadeguati o difettosi e informare il rappresentante
Getinge.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
È possibile che il prodotto abbia funzionalità limitata per lavori di assistenza e manutenzione.
Durante un intervento, non eseguire lavori di assistenza e manutenzione sul prodotto.
Avvertenze di sicurezza per il prodotto
P E R I C O L O !
Pericolo di lesioni!
Il cavo di alimentazione di rete deve essere a tre fili e può essere connesso esclusivamente tramite una presa di rete dotata di collegamento con conduttore di terra
(PE).
P E R I C O L O !
Pericolo di esplosioni!
Il prodotto non è dotato di protezione antideflagrante e il suo utilizzo non è adatto in zone esposte al pericolo di esplosione, AP-M. L'impiego di disinfettanti e detergenti contenenti alcol o di preparati anestetici infiammabili, mescolati con aria, ossigeno o gas esilarante, può dare origine a un'esplosione.
Se il prodotto viene utilizzato nella zona AP-M, non impiegare disinfettanti o detergenti contenenti alcol o miscele anestetiche infiammabili mescolati con aria, ossigeno o gas esilarante.
30 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Avvertenze di sicurezza
Avvertenze di sicurezza per il prodotto
2
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
Non si può escludere la possibilità che una ulteriore applicazione per uso medico influisca sul computer.
Si consiglia di installare TELEMEDICINE CLIENT soltanto sui computer sui quali non sono installate ulteriori applicazioni per uso medico.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
L'apparecchio ha una ventilazione attiva. A seconda della posizione d'installazione, il flusso laminare può essere compromesso.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
Nessuna riproduzione di immagini in caso di guasto di TEGRIS.
Collegare le fonti di immagini critiche direttamente anche ad almeno uno schermo, per poter passare direttamente alla fonte di immagine in caso di guasto di TEGRIS.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
La probabilità di guasto aumenta se il sistema viene collegato tra una sorgente di segnale e il rispettivo monitor di sorveglianza.
Collegare il sistema a un'uscita di segnale esplicita della sorgente.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
I dati del paziente e delle immagini visualizzati o memorizzati dal sistema non sono destinati a fornire informazioni per il riconoscimento, la diagnosi, il controllo o il trattamento di stati fisiologici, stati di salute, stati patologici o malformazioni congenite.
L'ospedale deve pertanto informare tutti gli utilizzatori della(e) stazione(i) di refertazione del fatto che i dati del paziente e delle immagini del sistema non possono essere utilizzati per la refertazione.
A T T E N Z I O N E !
Danni materiali!
Crash del sistema in caso di aggiornamenti del software eseguiti in modo errato.
Gli aggiornamenti del software possono essere eseguiti solo da personale addetto alla manutenzione autorizzato.
A T T E N Z I O N E !
Danno materiale!
Collegando e scollegando le prese durante il funzionamento del prodotto, si può danneggiare l'elettronica dello stesso.
Per collegare e scollegare le prese, il prodotto deve essere spento.
A T T E N Z I O N E !
Danni materiali!
Aperture di ventilazione ostruite possono provocare il surriscaldamento dell’apparecchio.
Mantenere le aperture di ventilazione ad almeno 10 cm di distanza da possibili ostruzioni.
31 / 214
2 Avvertenze di sicurezza
Istruzioni di sicurezza relative alla compatibilità elettromagnetica
2.3
Istruzioni di sicurezza relative alla compatibilità elettromagnetica
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
L'emissione di interferenze elettromagnetiche da parte di apparecchiature elettriche che si trovano nelle vicinanze del prodotto oppure direttamente sul prodotto può compromettere le funzioni dello stesso.
Non collocare apparecchiature elettriche in vicinanza del prodotto oppure direttamente sopra questo. Qualora ciò non sia possibile, sorvegliare il prodotto e le apparecchiature elettriche e verificare l'eventuale presenza di anomalie di funzionamento.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
L'uso di apparecchiature elettriche (ad es. telefoni cellulari, apparecchiature radio, tomografi per risonanza magnetica) nelle vicinanze del prodotto può comprometterne la funzione.
In prossimità del prodotto non si devono usare apparecchiature elettriche che possono compromettere la funzione dello stesso.
Attenersi alle indicazioni riportate nei Dati tecnici del sistema di integrazione in sala operatoria relativi alla compatibilità elettromagnetica (emissione e immunità).
Osservare tali indicazioni durante l'uso di apparecchiature elettriche e reagire opportunamente in caso di eventuali effetti sull'apparecchio.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
In caso di utilizzo di apparecchi di comunicazione HF portatili (ad es. cellulari e apparecchiature radio) che si trovano nelle vicinanze del prodotto, l'emissione di interferenze elettromagnetiche può compromettere le funzioni dello stesso.
Assicurarsi che la distanza tra gli apparecchi di comunicazione senza fili ad alta frequenza e il prodotto (compresi i dispositivi di comando via cavo collegati a questi e i cavi) sia di almeno 30 cm.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
L’utilizzo di accessori, cavi o altri pezzi di ricambio che non sono specificati da GETINGE, può comportare un aumento di emissioni elettromagnetiche o una riduzione di immunità elettromagnetica del prodotto, oppure la sicurezza del prodotto può risultare compromessa.
Utilizzare esclusivamente accessori, cavi o pezzi di ricambio che sono specificati da GETINGE per questo prodotto.
32 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
3
Uso dell'hardware 3
Uso dell'hardware
P E R I C O L O !
Pericolo di vita dovuto a un malfunzionamento!
In rari casi, l'utilizzo di telefoni cellulari in sala operatoria può causare malfunzionamenti di dispositivi medici in sala operatoria.
Durante gli interventi in sala operatoria, impostare su modalità aerea i telefoni cellulari collegati a Tegris, in modo da non disturbare gli apparecchi presenti in sala operatoria.
N O T A
Il sistema TEGRIS ha struttura modulare.
Il suo sistema si differenzia dalla configurazione descritta in queste istruzioni d'uso, subordinatamente alla configurazione modulare.
N O T A
L’installazione del sistema Tegris incl. alimentazione di tensione e collegamento alla rete possono essere eseguiti esclusivamente da un tecnico del servizio di assistenza autorizzato.
N O T A
I grafici riportati nelle presenti istruzioni d'uso mostrano le funzioni disponibili delle interfacce di comando a touchscreen.
L'interfaccia di comando può presentare differenze rispetto a quella descritta a seconda della configurazione del modulo specifica. In base alla propria configurazione del modulo, singole funzioni dell'interfaccia possono essere disattivate. Le funzioni disattivate appaiono di colore grigio.
N O T A
Tegris può essere comandato opzionalmente anche tramite una tastiera o un mouse collegati. Questi possono essere collegati da tecnici autorizzati.
N O T A
Le tastiere e i mouse collegati non possono essere utilizzati finché un touchmonitor
Tegris non è collegato o non funziona correttamente.
N O T A
Controllare settimanalmente il funzionamento della lampada On-Air.
N O T A
Il funzionamento dell’interruttore di arresto deve essere controllato con cadenza settimanale.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
33 / 214
3 Uso dell'hardware
IO-Box (1705.06A0)
3.1
IO-Box (1705.06A0)
N O T A
L’installazione del sistema Tegris incl. alimentazione di tensione e collegamento alla rete possono essere eseguiti esclusivamente da un tecnico del servizio di assistenza autorizzato.
N O T A
Si consiglia di installare TEGRIS BASE PC e TEGRIS IO-Box separatamente in una sala tecnica oppure in sala operatoria al di fuori dell'ambiente paziente. TE-
GRIS BASE PC e TEGRIS IO-Box è adatto per il funzionamento continuo.
N O T A
L’uso di TEGRIS BASE PC e TEGRIS IO-Box è riservato a personale tecnico autorizzato.
3.1.1
Panoramica delle interfacce
A T T E N Z I O N E !
Danni materiali!
Le cariche elettrostatiche possono dare origine a differenze di potenziale molto elevate. Il contatto con componenti elettrici sensibili può avere come conseguenza una scarica elettrostatica che potrebbe danneggiare i componenti.
Assicurarsi che tutte le persone che entrano in contatto con i contatti delle interfacce rispettino le corrispondenti misure di protezione ESD (ad es. fascia di messa a terra) e abbiano una formazione di base in materia di ESD, grazie alla quale hanno acquisito competenza tecnica in materia di sicurezza e relativamente ai componenti elettronici sensibili a ESD.
N O T A
L'alimentazione di tensione interna sul pin 14 dell'uscita DVI-I o dell’uscita DP del touchmonitor TEGRIS BASE PC non è sufficiente per comandare gli apparecchi esterni. Se si impiega DVI / FIBER TRANSMITTER (1707.82XX), è assolutamente necessario utilizzare un'alimentazione di tensione esterna aggiuntiva (1707.79A0).
34 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Uso dell'hardware
IO-Box (1705.06A0)
3
1 3 4 5 6 7 8 9 10 11
3.1.2
2
12
13
Fig. 2: Panoramica delle interfacce
1 Interruttore on / off
2 Collegamento alla rete
3 USB 3.0 tipo-B, porta su TEGRIS-PC
4 USB 3,1
5 USB 2.0 (2x)
6 Ethernet (3x)
7 Alimentazione 12 V DC
8 Alimentazione 5 V DC (4x)
9 RS232 (RJ45) (8x)
LED IO-Box
14
15 16
17
10 OR-Table Control
11 RS232 (Sub-D9)
12 Endosnap (GPI)
13 Contatti relè (GPO) (4x)
14 Input jack audio (5x)
15 Linea audio In S/P DIF
16 Output jack audio (5x)
17 Linea audio Out S/P DIF
18 Compensazione di potenziale
18
Il LED della IO-Box si trova accanto al tasto
[On] 1
1
3.1.3
Fig. 3: LED IO-Box
Stato LED IO-Box
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
35 / 214
3 Uso dell'hardware
IO-Box (1705.06A0)
3.1.4
Stato LED blu, continuo blu, lampeggiante lentamente blu, lampeggiante rapidamente rosso, continuo rosso-blu, alternante lentamente
Descrizione
▪ Alimentazione elettrica presente. La connessione a TEGRIS PC
è instaurata.
▪ Alimentazione elettrica presente.
▪ IO-Box in modalità standby.
▪ Alimentazione elettrica presente. Guasto interno (ad es. possibile surriscaldamento, alimentazione elettrica interrotta)
▪ Alimentazione elettrica presente, in procedura di avvio
▪ Alimentazione elettrica presente, firmware in aggiornamento.
▪ Alimentazione elettrica presente.
▪ La IO-Box è in coda di attesa.
Tab. 5: Stato LED IO-Box
Realizzazione della compensazione di potenziale
1
Se la IO-Box viene installata in sala operatoria, è necessario realizzare una compensazione di potenziale.
1. Collegare il cavo di compensazione di potenziale fornito in dotazione alla spina per la compensazione di potenziale 1 .
2. Collegare l’altra estremità del cavo di compensazione di potenziale alla spina per la compensazione di potenziale della sala operatoria.
3.1.5
Fig. 4: Collegamento della compensazione di potenziale
Collegamento della rete EDV
N O T A
L'installazione deve essere effettuata soltanto previo accordo con l'organizzazione / la persona responsabile per la rete.
Assicurarsi che l'installazione non abbia ripercussioni indesiderate sulla topologia e le risorse di rete.
N O T A
Durante l'installazione è necessario attenersi alle linee guida sulla sicurezza dei dati dell'ospedale.
36 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
1
Uso dell'hardware
IO-Box (1705.06A0)
3
1. Collegare il cavo di rete alla rete EDV
(presa RJ45, 1/100/1000 Mbit Ethernet).
2. Collegare il cavo rete all'ingresso della rete EDV 1 .
Ø La rete EDV è collegata alla IO-Box.
3.1.6
Fig. 5: Collegamento della rete EDV
Realizzazione dell'alimentazione elettrica
1
1. Assicurarsi che la tensione di rete coincida con il valore riportato sulla targhetta di omologazione.
2. Inserire il cavo di rete nella presa dell'apparecchio 1 e collegarlo alla presa di rete.
Fig. 6: Collegamento dell'alimentazione elettrica
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
37 / 214
3 Uso dell'hardware
IO-Box (1705.06A0)
2
3. Accendere l’interruttore di rete 2 .
3.1.7
Fig. 7: Accensione dell'interruttore di rete
Accensione / spegnimento IO- Box
N O T A
Dopo l’installazione, la IO-Box deve restare sempre accesa. Qualora non ci sia un collegamento tra TEGRIS PC e IO-Box, la IO-Box passa in modalità standby.
N O T A
Quando TEGRIS PC viene arrestato, la IO-Box passa in modalità standby e il LED emette luce blu lampeggiante. Quando l’applicazione software TEGRIS viene avviata sul PC, la IO-Box passa in modalità di esecuzione e il LED emette luce blu continua.
È necessario riavviare Tegris ad intervalli regolari, almeno una volta alla settimana. Se presente, per il riavvio utilizzare il Remote Power Switch (1707.73A0) (accessorio opzionale).
38 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
1
Uso dell'hardware
IO-Box (1705.06A0)
3
Con il tasto [ON] 1 si accende la IO-Box. Il tasto [ON] è sempre acceso per l'uso di TE-
GRIS.
Accensione della IO-Box
1. Premere il tasto [ON] 1 .
Ø Si avvia l'inizializzazione della IO-Box.
Spegnimento della IO-Box (shutdown)
1. Chiudere l'applicazione software TEGRIS.
2. Premere il tasto [ON] 1 .
Ø La IO-Box viene spenta.
3.1.8
Fig. 8: Accensione / spegnimento IO- Box
Accensione/ spegnimento di TEGRIS BASE PC
È necessario riavviare Tegris ad intervalli regolari, almeno una volta alla settimana. Se presente, per il riavvio utilizzare il Remote Power Switch (1707.73A0) (accessorio opzionale).
1
Con il tasto [ON] 1 si accende TEGRIS BA-
SE PC. Il tasto [ON] è sempre acceso per l'uso di TEGRIS.
Accensione di TEGRIS BASE PC
1. Premere il tasto [ON] 1 .
Ø Si avvia l’inizializzazione di TEGRIS
BASE PC.
Ø Dopo la procedura di avvio (ca 2 min) l'applicazione software TEGRIS viene lanciata automaticamente.
Spegnimento di TEGRIS BASE PC (Shutdown)
1. Chiudere l'applicazione software TEGRIS.
Ø TEGRIS BASE PC viene arrestato.
Fig. 9: Accensione/ spegnimento di TEGRIS
BASE PC
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
39 / 214
3 Uso dell'hardware
WIRELESS MICROPHONE SET (HW) (1707.70A0)
3.2
3.2.1
WIRELESS MICROPHONE SET (HW) (1707.70A0)
P E R I C O L O !
Pericolo di morte!
Scossa elettrica!
Collegare alla base di ricarica del microfono soltanto l'alimentatore originale.
N O T A
Per evitare che le batterie del microfono si scarichino durante l'uso in OP, si consiglia di conservare il microfono nella base del caricabatteria quando non è in uso.
N O T A
Installare la base di ricarica all'esterno della sala operatoria.
Con il microfono con unità di trasmissione gli operatori gli operatori in sala operatoria possono comunicare con gli operatori di TELEMEDICINE CLIENT e registrare commenti audio per le registrazioni video.
Collegamento della base di ricarica
1. Assicurarsi che la tensione di rete coincida con il valore riportato sulla targhetta di omologazione.
2. Inserire il connettore dell'alimentatore 1 nella presa da 13 V 2 .
3. Inserire il connettore dell'alimentatore nella presa di rete.
1
2
Fig. 10: Collegamento della base di ricarica
40 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
3.2.2
Collegamento del microfono
1
3
Uso dell'hardware
WIRELESS MICROPHONE SET (HW) (1707.70A0)
3
1. Inserire il connettore jack 1 nella presa
MIC/LINE 2 del trasmettitore.
2. Stringere il dado per raccordo 3 .
Ø Il connettore jack è fissato.
2
3.2.3
Fig. 11: Collegamento del microfono
Caricamento della batteria del trasmettitore
3
4
2
1
Fig. 12: Caricamento della batteria del trasmettitore
1. Inserire il trasmettitore 1 nel verso giusto nella base di ricarica 2 .
Ø Il diodo luminoso rosso CHARGE 3 si accende.
Ø La batteria viene caricata.
Ø Quando la batteria del trasmettitore è carica: il diodo luminoso verde READY
4 si accende.
Possibile guasto:
• se il diodo luminoso CHARGE 3 non si accende dopo l’inserimento del trasmettitore: quest'ultimo non è stato inserito nel verso giusto nell'unità di ricarica.
1. Inserire il trasmettitore 1 nel verso giusto nella base di ricarica 2 .
• Il diodo luminoso ERROR 3 lampeggia.
Il trasmettitore non realizza un contatto completo con l'unità di ricarica.
1. Inserire il trasmettitore 1 nel verso giusto nella base di ricarica 2 .
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
41 / 214
3 Uso dell'hardware
WIRELESS MICROPHONE SET (HW) (1707.70A0)
3.2.4
Fissaggio del trasmettitore
1. Sollevare leggermente la staffa metallica
1 e infilarla su un indumento (ad es. una tasca dei pantaloni).
3.2.5
Fig. 13: Fissaggio del trasmettitore
Fissaggio del microfono
1
1. Infilare il microfono sotto l'indumento per sala operatoria, lasciare il cavo sotto l’indumento.
2. Comprimere la molletta di fissaggio 1 e fissarla alla scollatura.
1
Fig. 14: Fissaggio del microfono
42 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Uso dell'hardware
WIRELESS MICROPHONE SET (HW) (1707.70A0)
3
3.2.6
Accensione / spegnimento del trasmettitore
1. Premere il tasto [ON/OFF] 1 per ca. 3 s.
Ø A seconda dell'impostazione il trasmettitore viene acceso oppure spento.
1
3.2.7
Fig. 15: Accensione / spegnimento del trasmettitore
Funzione Mute (silenziamento)
3
Attivazione della funzione Mute
1. Spingere il cursore 1 verso [Mute] 2 .
Ø Sul display 3 viene visualizzato [Mute].
Disattivazione della funzione Mute
1. Spingere il cursore 1 verso destra.
Ø Sul display 3 la voce [Mute] scompare.
2
1
Fig. 16: Funzione Mute
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
43 / 214
3 Uso dell'hardware
OR TABLE CONTROL (HW2) (1705.81A0)
3.3
3.3.1
3.3.1.1
3.3.1.2
OR TABLE CONTROL (HW2) (1705.81A0)
Per poter utilizzare la funzione OR TABLE CONTROL, sia il trasmettitore ad infrarossi sia l'interruttore di arresto devono essere collegati.
Trasmettitore ad infrarossi
Collegamento / scollegamento del trasmettitore ad infrarossi
2
3
1
Fig. 17: Collegamento / scollegamento del trasmettitore ad infrarossi
La presa dell'apparecchio per il trasmettitore ad infrarossi è integrata nello stativo a soffitto.
Collegamento del trasmettitore ad infrarossi
1. Aprire la presa sinistra dell’apparecchio
1 .
2. Inserire il connettore con l'isolatore passante antipiega blu 2 nella presa sinistra.
Ø Il trasmettitore ad infrarossi è pronto all'uso.
Scollegamento del trasmettitore ad infrarossi
1. Aprire il coperchio della presa fino alla battuta.
2. Afferrare il connettore sulla zigrinatura 3 ed estrarlo dalla presa.
Indicatori del trasmettitore ad infrarossi
Gli indicatori del trasmettitore ad infrarossi sono diodi luminosi e mostrano gli stati seguenti:
1 LED acceso: il trasmettitore ad infrarossi invia dati al tavolo operatorio.
2 LED acceso: il trasmettitore ad infrarossi riceve dati dal tavolo operatorio.
3 LED acceso:
Il trasmettitore ad infrarossi è collegato all'alimentazione elettrica ed è attivo (invia o riceve dati).
1 2 3
Fig. 18: Indicatori del trasmettitore ad infrarossi
44 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Uso dell'hardware
Monitor
3
3.3.2
3.4
3.4.1
Collegamento / scollegamento dell'interruttore di arresto
2
3
1
La presa dell'apparecchio per l'interruttore di arresto è integrata nello stativo a soffitto.
Collegamento dell'interruttore di arresto
1. Aprire la presa destra dell’apparecchio 1 .
2. Inserire il connettore con l'isolatore passante antipiega giallo 2 nella presa destra.
Ø L'interruttore di arresto è pronto all'uso.
Scollegamento dell'interruttore di arresto
1. Aprire la copertura della presa fino alla battuta.
2. Afferrare il connettore sulla zigrinatura 3 ed estrarlo dalla presa.
Fig. 19: Collegamento / scollegamento dell'interruttore di arresto
Monitor
Tegris viene utilizzato in combinazione con touchmonitor di altri produttori, le cui funzioni principali vengono descritte qui di seguito. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni d’uso del rispettivo monitor.
Touchmonitor Canvys 24” (1705.11A0)
Fig. 20: Touchmonitor Canvys 24”
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
1
45 / 214
3 Uso dell'hardware
Monitor
3.4.2
Accensione / spegnimento del monitor
1. Accensione del monitor: Premere ON / OFF 1 .
Ø Il monitor è acceso, il LED si accende.
2. Spegnimento del monitor: Premere ON / OFF per 3 secondi.
Ø Il monitor è spento, il LED si spegne.
Attivazione della tastiera a schermo
1. Sfiorare brevemente sulla sinistra dell’interruttore On/Off.
Ø L’illuminazione dei tasti sullo sfondo si accende per 5 secondi.
Ø La tastiera a schermo è attivata e visibile.
2. Premere i tasti per eseguire le funzioni.
Quando la tastiera a schermo non viene utilizzata, l’illuminazione dei tasti sullo sfondo si disattiva.
Monitor Barco IP / STD (1707.2XX0)
46 / 214
1
2
3
Fig. 21: Monitor Barco IP / STD
1 Touchscreen
2 Tastiera a schermo (se visibile)
3 Interruttore On/Off
Accensione / spegnimento del monitor
Prerequisiti:
• L’alimentazione elettrica al connettore di rete esterno è attivata.
1. Accensione del monitor: Premere il pulsante ON/Off 3 per circa 3 secondi (oppure fino a quando l’illuminazione dei tasti non lampeggia più).
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Uso dell'hardware
Monitor
3
2. Spegnimento del monitor: Attivazione della tastiera a schermo 2 . Premere il pulsante On/Off
3 per circa 3 secondi (oppure fino a quando l’illuminazione dei tasti non lampeggia più e si estingue).
LED
Spento
On-Off lampeggiante arancione verde-arancione lampeggiante
Descrizione
Il monitor è spento. L’alimentazione elettrica al connettore di rete esterno è disattivata
Il monitor è in modalità standby. Premendo il pulsante On/Off il monitor si accende o si spegne.
Nessun segnale. Il monitor è in modalità risparmio energetico.
Il monitor è in modalità ricerca. Attende un segnale.
Il monitor ha un’immagine sullo schermo.
verde
Tab. 6: Stato LED
Attivazione della tastiera a schermo
1. Variante 1: premere il pulsante On / Off 3 per circa 3 secondi e poi rilasciarlo entro 2 secondi.
Ø La tastiera a schermo è attivata.
2. Variante 2: mettere un dito sul pulsante On / Off 3 e trascinarlo di circa 12 cm verso sinistra.
Ø La tastiera a schermo è attivata.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
47 / 214
3 Uso dell'hardware
Monitor
3.4.3
Varianti OR Viewport
Per Tegris sono disponibili diversi touchmonitor e varianti OR Viewport (1707.10BX /
1707.07CX / 1707.08CX / 1707.12CX / 1707.13CX / 1707.14CX / 1707.15CX)
A titolo di esempio, qui di seguito viene mostrata la variante X-Large (1707.13AX).
48 / 214
1
2
Fig. 22: OR-Viewport X-Large (1703.13AX)
1 Interruttore di rete 2 Pannello di comando a sforamento
Accensione / spegnimento di OR-Viewport
1. Premere l’interruttore di rete 1 .
Ø L’interruttore emette luce verde: OR-Viewport è acceso.
Ø L’interruttore non emette luce: OR-Viewport è spento.
L’interruttore di rete disconnette completamente il monitor dall’alimentazione.
LED Colore
Spento arancione verde
Descrizione
L'apparecchio viene spento.
Modalità stand-by (l’apparecchio attende segnali d’ingresso)
L'apparecchio è acceso.
Indicatore di stato interruttore On/Off (LED) Tab. 7:
Cambiare le fonti di immagini (non con la variante (1707.10BX))
1. Sul pannello di comando a sfioramento 2 agire sul seguente pulsante di commutazione delle fonti di immagini per il numero di volte necessario ad ottenere la fonte di immagini desiderata:
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
4
Interfaccia utente e funzioni di base 4
Interfaccia utente e funzioni di base
N O T A
Il sistema gestisce ed elabora i dati relativi al paziente.
Il rispetto delle leggi nazionali vigenti in materia di riservatezza dei dati è sotto la responsabilità dell'operatore.
N O T A
Accertarsi che solo personale autorizzato abbia accesso al sistema Tegris, ai contenuti memorizzati in questo come pure agli apparecchi collegati.
N O T A
I grafici riportati nelle presenti istruzioni d'uso mostrano le funzioni disponibili delle interfacce di comando a touchscreen.
L'interfaccia di comando può presentare differenze rispetto a quella descritta a seconda della configurazione del modulo specifica. In base alla propria configurazione del modulo, singole funzioni dell'interfaccia possono essere disattivate. Le funzioni disattivate appaiono di colore grigio.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
49 / 214
4 Interfaccia utente e funzioni di base
Struttura dell’interfaccia utente
4.1
4.1.1
Struttura dell’interfaccia utente
Panoramica: Interfaccia utente
1
2
3
4 5 6 7
9
16
18
Fig. 23: Panoramica dell'interfaccia utente
1 Indicatore Paziente corrente
2 Menu Visualizzazione dettagli paziente
3 Riga dei messaggi
4 Finestra principale
5 Indicatore Nome sala operatoria e stato (a seconda della configurazione)
6 Menu Orologio
7 Indicatore di stato IO-Box
8 Menu Manutenzione
9 Navigazione del flusso di lavoro
10 Menu PRE-OP
11 Menu INTRA-OP
12 Menu POST-OP
13 Indicatore Utente registrato
14 Accetta / Seleziona chiamata
15 Termina / Rifiuta chiamata
16 Salva immagine
17 Registra video
18 Volume
19 Streaming (trasmissione live)
20 Menu Accesso diretto
21 Area di accesso rapido
20
14
15
17
19
21
8
13
10
11
12
50 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Interfaccia utente e funzioni di base
Struttura dell’interfaccia utente
4
4.1.2
4.1.3
Apertura / chiusura del sottomenu
1
Fig. 24: Apertura / chiusura del sottomenu
I sottomenu sono contrassegnati da simboli di triangolo 1 .
Apertura del sottomenu
1. Premere sul simbolo del triangolo 1 o sul relativo campo.
Ø Il sottomenu viene aperto.
Chiusura del sottomenu
1. Premere nuovamente sul simbolo del triangolo 1 o sul relativo campo.
2. In alternativa: Sul touchscreen, premere su una qualsiasi area che in quel punto non abbia alcuna funzione.
Ø Il sottomenu viene chiuso.
Menu per la procedura operatoria
Configurazione del flusso di lavoro
Il flusso di lavoro si compone dei seguenti menu per la procedura operatoria:
• PRE-OP
• INTRA-OP
• POST-OP
I contenuti dei menu dipendono dallo standard di fornitura e sono configurabili da personale tecnico di assistenza autorizzato.
1
2
3
Fig. 25: Selezione del menu
Selezionare il menu PRE-OP 1
1. Sfiorare PRE-OP .
Ø Viene visualizzato il sottomenu PRE-
OP .
Selezionare il menu INTRA-OP 2
1. Sfiorare INTRA-OP .
Ø Viene visualizzato il sottomenu INTRA-
OP .
Selezionare il menu POST-OP 3
1. Sfiorare POST-OP .
Ø Viene visualizzato il sottomenu POST-
OP .
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
51 / 214
4 Interfaccia utente e funzioni di base
Struttura dell’interfaccia utente
4.1.4
Visualizzazione dettagli: Dati paziente
N O T A
Se un aggiornamento di uno Studio paziente attualmente aperto viene inviato tramite il sistema di distribuzione, vengono aggiornati anche i campi corrispondenti nell’intestazione e lo Studio in Studi locali .
L’utente non riceve notifica di avvenuto aggiornamento.
1
2
Se è aperto uno studio locale, nella riga d’intestazione a sinistra dell’interfaccia utente viene visualizzato il paziente dello studio 1
È possibile visualizzare altre informazioni sul paziente.
Prerequisiti:
• Lo studio locale è aperto.
Visualizzazione / chiusura dei dati del paziente
1. Per la visualizzazione dei dati del paziente, sfiorare quest’area 1
2. Sfiorare il pulsante Chiudi paziente 2 , per chiudere lo studio locale attualmente aperto.
3. Chiudere la visualizzazione senza chiudere il paziente: sfiorare di nuovo l’area 1 .
4.1.5
Fig. 26: Visualizzazione dettagli: Dati paziente
Riga dei messaggi
2
3
1
4
Fig. 27: Riga dei messaggi
Nella riga dei messaggi 1 vengono visualizzati messaggi per ca. 30 sec., ad es. in caso di errato comando.
Esistono 3 categorie di messaggio che si differenziano per colore e per simbolo:
• Categoria di errore: triangolo di avvertenza rosso 2
• Categoria di avvertenza: triangolo di avvertenza giallo 3
• Categoria di informazione: simbolo Info verde 4
Visualizzazione degli ultimi 10 messaggi
1. Premere sul messaggio correntemente visualizzato.
In alternativa:
52 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Interfaccia utente e funzioni di base
Struttura dell’interfaccia utente
4
4.1.6
4.1.7
1. Premere il menu Manutenzione > Voce di menu Messaggi .
Indicatore di stato IO-Box
La trasmissione e l’elaborazione dei segnali tramite la IO-Box viene visualizzata nell’indicatore di stato della stessa.
Pulsante Descrizione
Connessione alla IO-Box non disponibile. Controllare la connessione alla IO-Box.
Possibile caso di sovratemperatura. Controllare i messaggi
Funzionamento normale, connessione instaurata
Panoramica del menu: Orologio
1
2
3
4
Fig. 28: Panoramica del menu: Orologio
1 Voce di menu Data / Ora
2 Voce di menu Cronometro 1
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
3 Voce di menu Cronometro 2
4 Voce di menu Timer
53 / 214
4 Interfaccia utente e funzioni di base
Struttura dell’interfaccia utente
4.1.8
4.1.8.1
Menu: Manutenzione
Nel menu Manutenzione è possibile richiamare le seguenti voci di menu:
• Applicazione
• Informazioni
• Configurazione
• Messaggi
• Orologio
Apertura del menu Manutenzione
1
Aprire il menu Manutenzione:
1. Sfiorare Manutenzione 1 .
Ø Il menu Manutenzione vene visualizzato.
4.1.8.2
Fig. 29: Apertura del menu Manutenzione
Voce di menu: Utilizzo
1
Tramite la voce di menu Applicazione è possibile terminare, riavviare TEGRIS e cambiare l'utente.
Prerequisiti:
• Il menu Manutenzione è aperto.
Apertura della finestra di selezione
1. Sfiorare la voce di menu Applicazione 1 .
Ø La finestra di selezione viene visualizzata.
54 / 214
Fig. 30: Voce di menu: Applicazione
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
1
4.1.8.3
Voce di menu: Informazioni
1
2
Fig. 31: Finestra di selezione
Fig. 32: Voce di menu: Informazioni
Interfaccia utente e funzioni di base
Struttura dell’interfaccia utente
4
3
Come arrestare TEGRIS
1. Sfiorare Chiudi 1 .
Ø TEGRIS viene arrestato.
Riavvio di TEGRIS
1. Sfiorare Riavvia 2 .
Ø TEGRIS viene riavviato.
Chiusura della sessione utente
1. Sfiorare Logout 3 .
Ø La sessione utente viene chiusa.
Ø Viene visualizzata l'interfaccia di login.
Tramite la voce di menu Informazioni è possibile richiamare informazioni di sistema.
Prerequisiti:
• Il menu Manutenzione è aperto.
Richiamare le informazioni di sistema
1. Sfiorare Informazioni 1 .
Ø Le informazioni del produttore vengono visualizzate.
Ø Il numero di serie di Tegris Base PC e della IO-Box (opzionale) vengono visualizzati.
Ø Le informazioni sull’hardware di Tegris
Base PC e della IO-Box (opzionale) vengono visualizzate.
Ø Le versioni vengono visualizzate.
Ø Le licenze attive vengono visualizzate.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
55 / 214
4 Interfaccia utente e funzioni di base
Struttura dell’interfaccia utente
4.1.8.4
Voce di menu: Configurazione
1
Tramite la voce di menu Configurazione è possibile eseguire impostazioni di sistema.
Prerequisiti:
• Il menu Manutenzione è aperto.
Configurazione del sistema
1. Sfiorare Configurazione 1 .
Ø La finestra di configurazione viene aperta.
2. Configurare il sistema secondo le proprie esigenze.
4.1.8.5
Fig. 33: Voce di menu: Configurazione
Voce di menu: Messaggi
1
Fig. 34: Voce di menu: Messaggi
Nella voce di menu Messaggi vengono visualizzati messaggi che possono essere generati ad es. in caso di comandi errati.
Esistono 3 categorie di messaggio che si differenziano per colore e per simbolo:
• Categoria di informazione: simbolo Info verde
• Categoria di avvertenza: triangolo di avvertenza giallo
• Categoria di errore: triangolo di avvertenza rosso
Prerequisiti:
• Il menu Manutenzione è aperto.
Come richiamare i messaggi
1. Sfiorare la voce di menu Messaggi 1 .
Ø I messaggi vengono visualizzati.
56 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Interfaccia utente e funzioni di base
Funzioni di base
4
4.1.8.6
Voce di menu: Orologio di sistema
Nel sottomenu Orologio di sistema è possibile visualizzare e impostare l'ora di sistema.
Prerequisiti:
• Il menu Manutenzione è aperto.
Impostazione dell'orologio di sistema
1. Sfiorare Orologio di sistema 1 .
Ø L'orologio di sistema viene visualizzato.
2. Premere il valore che si desidera modificare.
3. Impostare il valore con [su / giù] .
1
4.2
4.2.1
4.2.2
Fig. 35: Voce di menu: Orologio di sistema
Funzioni di base
Tastiera virtuale
Fig. 36: Tastiera virtuale
1
2
Per le funzioni che prevedono l'immissione di testo manuale viene visualizzata una tastiera virtuale. A seconda della configurazione del sistema, l'assegnazione dei tasti può essere visualizzata in varie lingue.
1. Per visualizzare l'assegnazione dei tasti in un'altra lingua, sfiorare Cambia lingua 1 .
2. Per far scomparire la tastiera, sfiorare
Chiudi tastiera 2 .
Connessione in Tegris
N O T A
La connessione utente in Tegris è dipendente dalla configurazione. Per le situazioni di emergenza in cui non è possibile una connessione utente normale, l’utente può connettersi a Tegris tramite l’accesso di emergenza.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
57 / 214
4 Interfaccia utente e funzioni di base
Funzioni di base
4.2.2.1
4.2.2.2
4.2.2.3
Connessione utente
5 6
1
3
Fig. 37: Connessione in Tegris
2
4
Prerequisiti :
• Tegris è avviato.
Connessione utente in Tegris
1. Sfiorare il campo [Nome utente] 1 .
Ø Viene visualizzata la tastiera virtuale
2 .
2. Immettere il nome dell’utente.
Ø Se l’utente è già noto in Tegris, compare l’elenco di suggerimenti 3 .
3. Sfiorare Avanti 4 .
Ø L’utente viene connesso in Tegris.
4. In alternativa: Chiudere Tegris 5 .
5. In alternativa: Connessione tramite l'accesso di emergenza 6 .
Disconnessione utente
N O T A
In caso di assenza prolungata dal sistema o se si abbandona la sala operatoria è sempre necessario disconnettersi dal sistema.
1
Prerequisiti:
• La voce di menu Applicazione è aperta
Chiusura della sessione utente
1. Sfiorare Logout 1 .
Ø La sessione utente viene chiusa.
Ø Viene visualizzata l'interfaccia di login.
Fig. 38: Disconnessione utente
Accesso di emergenza
N O T A
L’accesso di emergenza dispone di diritti di lettura e può creare nuovi dati in Tegris. Con l’accesso di emergenza non è possibile cancellare dati in TEGRIS.
58 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
1
Fig. 39: Connessione in Tegris
2
Interfaccia utente e funzioni di base
Funzioni di base
4
Prerequisiti :
• Tegris è avviato.
Connessione tramite l'accesso di emergenza
1. Sfiorare Accesso di emergenza 1 .
Ø Il messaggio viene visualizzato 2 .
2. Per proseguire, sfiorare OK 3 .
3. In alternativa: Per annullare, sfiorare
Annulla 4 .
4.2.3
4
3
Fig. 40: Nota sull’accesso di emergenza
Regolazione del volume
N O T A
Prima dell’utilizzo fare attenzione al volume impostato.
N O T A
I regolatori del volume vengono visualizzati non appena viene collegata una sorgente audio.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
59 / 214
4 Interfaccia utente e funzioni di base
Funzioni di base
4.2.4
2
3
Fig. 41: Regolazione del volume
1
Regolazione del volume
1. Sfiorare Altoparlante .
2. Spingere il regolatore del volume 2 verso l’alto per alzare il volume / verso il basso per abbassare il volume.
Ø I suoni verranno riprodotti con un volume più alto o più basso.
Silenziamento di Tegris
1. Sfiorare Mute 3 .
Ø Tegris è silenziato.
2. Sfiorare di nuovo Mute 3 : La modalità audio di TEGRIS viene riattivata.
Accetta / Seleziona / Termina / Rifiuta chiamate
1
2
Fig. 42: Accetta/Seleziona / Termina/Rifiuta
Prerequisiti:
• Il modulo [COMMUNICATION] (voce di menu Comunicazione ) è installato e configurato.
Accettare la connessione / Aprire il menu
Elenco delle connessioni:
1. Sfiorare Accetta / Seleziona 1 .
Ø In caso di connessione in entrata: la connessione viene accettata.
Ø Senza connessioni in entrata: viene visualizzato il menu Elenco delle connessioni con le ultime 5 connessioni.
Terminare / rifiutare la connessione:
1. Sfiorare Termina / Rifiuta 2 .
Ø In caso di connessione esistente: la connessione viene terminata.
Ø In caso di una richiesta di connessione in entrata: la connessione viene rifiutata.
60 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Interfaccia utente e funzioni di base
Funzioni di base
4
4.2.5
4.2.6
Indicatore dello stato della sala operatoria
1
L’assegnazione dello stato di disponibilità della sala operatoria alle chiamate è possibile se
è attivo un modulo [COMMUNICATION].
1. Sfiorare il campo Stato sala operatoria 1 .
Ø Viene visualizzato l'elenco con gli stati disponibili.
2. Selezionare lo stato desiderato.
Ø Lo stato viene modificato.
È possibile selezionare i seguenti stati:
• Disponibile: segnali ottici e acustici nel momento di una chiamata in arrivo
• Muto: solo segnali ottici nel momento di una chiamata in arrivo
• Non disturbare: Assenza di segnali nel momento di una chiamata in arrivo
Fig. 43: Assegnazione dello stato della sala operatoria
Menu: Elenco delle connessioni
1
4 3 2
Fig. 44: Menu: Elenco delle connessioni
Prerequisiti:
• Il menu Elenco delle connessioni è aperto.
Realizzazione di una connessione:
1. Sfiorare la connessione desiderata nell'elenco delle connessioni 1 .
2. Sfiorare il pulsante Accetta/Seleziona 2 .
Ø La connessione desiderata viene selezionata.
Accettare una connessione video o audio esterna:
1. Sfiorare il pulsante VC Routing 3 .
Ø I segnali video o audio di una connessione in entrata vengono trasmessi.
Passare al menu Conferenza:
1. Sfiorare il pulsante Comunicazione 4 .
Ø Si apre il menu Comunicazione . Nel menu Comunicazione vengono offerte altre funzioni per condurre e gestire telefonate, videoconferenze e audioconferenze.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
61 / 214
4 Interfaccia utente e funzioni di base
Funzioni di base
4.2.7
Salva immagine
1
Prerequisiti:
• A Recorder 1 è assegnata una fonte di immagini.
Procedura:
1. Sfiorare Salva immagine 1 .
Ø Recorder 1 crea un'immagine fissa
(snapshot) dalla fonte di immagini assegnata.
Ø L'immagine fissa viene archiviata nel menu POST-OP > Finalizza
4.2.8
4.2.9
Fig. 45: Salva immagine
Registra video
1
Prerequisiti:
• A Recorder 1 è assegnata una fonte di immagini.
Procedura:
1. Sfiorare Registra video 1 .
Ø Recorder 1 inizia la videoregistrazione della fonte di immagini assegnata.
Ø Per tutta la durata della registrazione, il pulsante Registra video è contrassegnato in blu.
2. Sfiorare nuovamente Registra video 1 .
Ø Recorder 1 termina la videoregistrazione della fonte di immagini assegnata.
Ø Il video viene archiviato nel menu
POST-OP > Finalizza
Fig. 46: Registra video
Voce di menu: Orologio
Nella voce di menu Orologio sono possibili le seguenti impostazioni:
• Attivazione / disattivazione della data
• Attivazione di un numero max. di due cronometri
• Attivazione di un timer (contatore decrescente)
62 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Interfaccia utente e funzioni di base
Funzioni di base
4
4.2.9.1
Voce di menu: Data/ ora
1
Fig. 47: Voce di menu: Data/ ora
2
Esiste la possibilità di visualizzare la data 1 in aggiunta all'ora.
Prerequisiti:
• Il menu Orologio è aperto
Visualizzazione di Data / Ora
1. Sfiorare il quadratino di selezione Data /
Ora 2 .
Ø La data e l'ora vengono visualizzate sull'interfaccia utente.
Ø Il segno di spunta sul quadratino di selezione Data / Ora è verde.
Selezione di Data / Ora
1. Selezionare un altro quadratino di selezione (ad es. Timer ).
Ø Il segno di spunta sul quadratino di selezione Data / Ora scompare.
4.2.9.2
Voce di menu: Cronometro
3
4
1
Fig. 48: Voce di menu: Cronometro
2
Due cronometri 1 con le impostazioni ore:minuti:secondi possono essere visualizzati alternativamente al posto dell'ora.
È possibile utilizzare il cronometro anche senza che questo venga visualizzato sull'interfaccia utente.
Prerequisiti:
• Il menu Orologio è aperto
Come visualizzare il cronometro
1. Sfiorare il quadratino di selezione
Cronometro 2 .
Ø Viene visualizzato l'ultimo stato del cronometro.
Ø Il segno di spunta sul quadratino di selezione Cronometro è verde.
Avvio / arresto del cronometro
1. Sfiorare Start 3 .
Ø Il cronometro inizia a misurare il tempo.
2. Sfiorare Pause 3 .
Ø Il cronometro arresta la misurazione del tempo.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
63 / 214
4 Interfaccia utente e funzioni di base
Funzioni di base
4.2.9.3
64 / 214
Voce di menu: Timer
1
5
6
3 3 3
Fig. 49: Voce di menu: Timer
2
Azzeramento del cronometro
1. Sfiorare Azzera 4 .
Ø Il cronometro viene portato a
“00:00:00”.
Come far scomparire il cronometro
1. Selezionare un altro quadratino di selezione (ad es. Timer ).
Ø Il segno di spunta sul quadratino di selezione Cronometro scompare.
Un timer per il conteggio decrescente 1 con le impostazioni ore:minuti:secondi può essere visualizzato al posto dell'ora.
Prerequisiti:
• Il menu Orologio è aperto
Come visualizzare e impostare il timer
1. Sfiorare il quadratino di selezione
Timer 2 .
Ø Il segno di spunta sul quadratino di selezione Timer è verde.
2. Quando i valori nel timer sono impostati:
Sfiorare Azzera 6 .
3. Sfiorare i campi del timer 3 necessari e inserire i valori di partenza per mezzo della tastiera numerica 4 visualizzata.
Avvio / arresto del timer
1. Sfiorare Start 5 .
Ø Il timer inizia il conto alla rovescia.
2. Sfiorare Pausa 5 .
Ø Il timer arresta il conto alla rovescia.
Azzeramento del timer
1. Sfiorare Azzera 6 .
Ø Il timer viene portato al valore di partenza.
Come far scomparire il cronometro
1. Selezionare un altro quadratino di selezione (ad es. Cronometro ).
Ø Il segno di spunta sul quadratino di selezione Timer scompare.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Interfaccia utente e funzioni di base
Funzioni di base
4
4.2.10
4.2.10.1
Voce di menu: Checklist per la sicurezza chirurgica
Elaborazione della checklist per la sicurezza chirurgica
2
P E R I C O L O !
Pericolo di lesioni!
La checklist per la sicurezza chirurgica ha carattere puramente informale e può differire dalle circostanze reali.
La checklist per la sicurezza chirurgica non può essere usata per scopi diagnostici / terapici.
Prima della messa in funzione, controllare il contenuto di questa checklist e approvare la checklist.
Se necessario, il contenuto della checklist per la sicurezza chirurgica può essere adattato alle proprie esigenze.
N O T A
La voce di menu Checklist per la sicurezza chirurgica può essere richiamata dai menu PRE-OPINTRA-OP e POST-OP . Qui viene redatta una checklist di accompagnamento all'operazione.
La checklist può venire stampata ed esportata. I dati esportati non potranno più essere trasferiti nella checklist e visualizzati.
3
1
4
Fig. 50: Checklist per la sicurezza chirurgica
Fig. 51: Foglio di registro compilato
5
Le domande della checklist per la sicurezza chirurgica sono suddivise nei fogli di lavoro
SIGN IN 2 , TIME OUT 3 e SIGN OUT 4 conformemente alla procedura di lavoro.
Prerequisiti:
• Il menu PRE-OP > Checklist è aperto.
Elaborazione della checklist per la sicurezza chirurgica:
1. Sfiorare il foglio di registro SIGN IN 2 ,
TIME OUT 3 o SIGN OUT 4 conformemente alla procedura di lavoro.
2. Eseguire la verifica della sicurezza chirurgica sulla base delle domande.
3. Per confermare una domanda sfiorare il quadratino 1 accanto a questa.
Ø Nel quadratino viene visualizzato un segno di spunta verde.
Ø Dopo aver confermato tutte le domande di un foglio di registro della checklist per la sicurezza chirurgica: il foglio di registro viene contrassegnato con un segno di spunta verde 5 ed è possibile esportare o stampare la checklist.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
65 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5
5.1
5.1.1
Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
Il menu PRE-OP contiene le funzioni per la prima fase della navigazione del flusso di lavoro.
In questo menu vengono visualizzate diverse voci di menu, a seconda della configurazione, quali ad esempio:
• Gestione dei pazienti
• Checklist per la sicurezza chirurgica
• Preimpostazioni
• Routing video
Panoramica del menu: PRE-OP
1
2
3
4
Fig. 52: Panoramica: Menu PRE-OP
1 Voce di menu Gestione pazienti
2 Voce di menu Checklist
3 Voce di menu Preimpostazioni
4 Voce di menu Routing video
66 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5
5.1.2
Voce di menu: Gestione dei pazienti
N O T A
Se esistono altri sistemi oltre a Tegris in cui sono memorizzati i dati dei pazienti, questi possono essere integrati solo con nuove informazioni da parte di Tegris. È necessario assicurarsi che solo le copie dei dati esistenti vengano trasferite a Tegris, in modo che i dati originali esistano sempre al di fuori di Tegris.
Nella voce di menu Gestione pazienti vengono visualizzati tre fogli di registro: Studi locali ,
Elenco di lavoro e Log . I dati dei pazienti sono configurabili.
Accertarsi che i dati richiamati o i dati registrati siano corretti.
Possibili dati paziente sono:
• Numero identificativo del paziente (viene assegnato dal sistema)
• Nome
• Cognome
• Data di nascita
• Patologia
• Sesso
• Data dello studio
• Numero caso
• Medico curante
• Allergie note
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
67 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5.1.2.1
Foglio di registro: Studio locale
Panoramica
2
1
3
68 / 214
4 5 6 7 8
Fig. 53: Panoramica: Foglio di registro Studi locali
1 Foglio di registro Studi locali
2 Studio locale aperto
3 Studio locale contrassegnato
4 Campo di ricerca
5 Nuovo studio locale
6 Cancellazione dello studio locale
7 Blocco dello studio locale
8 OK
Creazione di un nuovo studio locale
N O T A
Utilizzare la funzione ID paziente automatico soltanto quando i dati del paziente non sono ancora noti (ad es. in caso di registrazione di emergenza) e per l’ID paziente generato, annotare una caratteristica paziente univoca per poter completare in seguito la scheda del paziente.
Non usare il pulsante per semplificare la procedura di registrazione, perché così facendo non verrà garantita un'associazione univoca paziente/dati paziente (cartella paziente).
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
1
3
2
Fig. 54: Inserimento dei dati del paziente
Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5
Prerequisiti:
• Il menu Gestione pazienti > foglio di registro Studi locali è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare Nuovo studio locale .
Ø Si apre una finestra con una tastiera virtuale per l'immissione dei dati paziente.
2. Se il campo ID Paziente è già noto: Compilare il campo ID Paziente .
Ø I campi [Nome] , [Cognome] , [Data di nascita] , [Sesso] e [Data dello studio] vengono compilati.
In alternativa:
3. Con la funzione ID paziente automatico
1 far generare dal sistema un ID Paziente.
Ø Il campo [ID Paziente] viene compilato.
Ø I campi [Nome] , [Cognome] , [Data di nascita] e [Data dello studio] devono essere compilati.
4. Compilare il campo [Data dello studio] .
5. Compilare il campo [Medico] mediante l’elenco di selezione.
6. Controllare tutte le voci immesse.
7. Memorizzare i dati del paziente sfiorando
Acquisisci dati paziente 2 .
Ø Lo studio locale è memorizzato nel foglio di registro Studi locali a livello locale.
Ø La finestra viene chiusa.
Ø Non è più possibile ritoccare i dati paziente.
oppure
8. Sfiorare Annulla 3 .
Ø Lo studio locale non viene salvato.
Ø La finestra viene chiusa.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
69 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
Apertura dello studio locale
Prerequisiti:
• Il menu Gestione pazienti > foglio di registro Studi locali è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare lo studio locale desiderato.
Ø Lo studio locale è contrassegnato.
2. Sfiorare OK 1 .
Ø Lo studio locale si apre.
Ø Il nome del paziente viene visualizzato nella riga d'intestazione dell'interfaccia utente.
1
Fig. 55: Apertura dello studio locale
Cancellazione dello studio locale
1
Fig. 56: Cancellazione dello studio locale
Prerequisiti:
• Il menu Gestione pazienti > foglio di registro Studi locali è aperto.
• Lo studio locale che deve essere cancellato non è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare lo studio locale desiderato.
2. Sfiorare Cancella 1 .
Ø Viene visualizzata la finestra di conferma.
3. Sfiorare OK 2 .
Ø Lo studio locale viene cancellato.
4. In alternativa: Per annullare l’operazione di cancellazione, sfiorare Annulla 3 .
2 3
Fig. 57: Finestra di conferma Cancella studio locale
70 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5
Blocco dello studio locale
N O T A
Una volta trascorso un lasso di tempo configurabile, gli studi locali vengono cancellati automaticamente dal sistema. Per impedire questa evenienza, agendo sul pulsante Blocca è possibile bloccare uno studio locale.
1
Prerequisiti:
• Il menu Gestione pazienti > foglio di registro Studi locali è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare lo studio locale desiderato.
2. Sfiorare Blocca 1 .
Ø Lo studio locale viene bloccato.
Ø Non è possibile cancellare lo studio locale.
5.1.2.2
Fig. 58: Blocco dello studio locale
Foglio di registro: Elenco di lavoro
In questo foglio di registro vengono visualizzate le cartelle paziente importate dal server dell'ospedale. Queste cartelle paziente sono gestite a livello centrale dal server dell'ospedale (sistema informativo dell'ospedale). Tramite DICOM o HL7 possono essere importati file CSV e dati della worklist DICOM. Affinché sia possibile importare i dati, il personale tecnico di assistenza autorizzato deve definire nella configurazione di sistema l'interfaccia con il server dell'ospedale.
N O T A
Prima dell’utilizzo, è necessario controllare la correttezza del contenuto dei dati importati (ad esempio CSV, elenchi di lavoro).
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
71 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
Panoramica
2
1
3
8
4 5
6 7
9
Fig. 59: Panoramica: Foglio di registro Elenco di lavoro
1 Foglio di registro Elenco di lavoro
2 Elenco di lavoro (Elenco degli incarichi ricevuti dal sistema centrale)
3 Singolo incarico (paziente)
4 Dati dettagliati di un singolo incarico (paziente)
5 Indicatore di immagini / video relativi al singolo incarico (paziente)
6 Elenco di lavoro completo (visualizzazione di tutte le voci degli elenchi di lavoro per tutte le sale operatorie, che vengono distribuite tramite il sistema HL7 Patient Service (max. 1000 voci))
7 Elenco di lavoro filtrato (visualizzazione delle voci degli elenchi di lavoro per le singole sale operatorie e per i pazienti della giornata odierna
(max. 1000 voci))
8 Campo di ricerca
9 OK
72 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5
Apertura dell'incarico dall'elenco di lavoro
1
Fig. 60: Apertura dell'incarico dall'elenco di lavoro
Prerequisiti:
• Il menu Gestione pazienti > foglio di registro Elenco di lavoro è aperto.
• Non vi sono incarichi aperti.
Procedura:
1. Sfiorare l'incarico desiderato.
2. Sfiorare OK 1 .
Ø L'incarico viene aperto.
Ø Il nome del paziente viene visualizzato nella riga d'intestazione dell'interfaccia utente.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
73 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5.1.2.3
Foglio di registro: Log
Panoramica
2
4 5
3
6
Fig. 61: Panoramica: Foglio di registro Log
1 Foglio di registro Log
2 Elenco dei lavori conclusi (ad es. esportazione di immagini/video o cancellazione dell'incarico)
3 Elenco dei lavori aperti
4
5
Ripeti
Vai a
6 Annulla
1
74 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5
Riavvio di un'esportazione non riuscita
2
1
Prerequisiti:
• Il menu Gestione pazienti > foglio di registro Log è aperto.
• Non vi sono incarichi aperti.
Procedura:
1. Sfiorare l’incarico desiderato 1 .
2. Sfiorare Ripeti 2 .
Ø L'incarico viene esportato.
Fig. 62: Riavvio dell'esportazione
Passaggio dal lavoro alla gestione pazienti
2
1
Prerequisiti:
• Il menu Gestione pazienti > foglio di registro Log è aperto.
• Non vi sono incarichi aperti.
Procedura:
1. Sfiorare l’incarico desiderato 1 .
2. Sfiorare Vai a 1 .
Ø La visualizzazione nel menu Gestione pazienti cambia.
Fig. 63: Passaggio dal lavoro al relativo paziente
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
75 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
Annullamento del lavoro
1
Prerequisiti:
• Il menu Gestione pazienti > foglio di registro Log è aperto.
• Non vi sono incarichi aperti.
Procedura:
1. Sfiorare l’incarico desiderato 1 .
2. Sfiorare Annulla 2 .
Ø Il lavoro viene annullato.
2
5.1.3
5.1.3.1
Fig. 64: Annullamento del lavoro
Voce di menu: Preimpostazioni
Nella voce di menu Preimpostazioni è possibile creare le impostazioni di routing video e un nome a libera scelta.
Le impostazioni disponibili possono essere aperte, modificate e cancellate.
Panoramica del menu: Preimpostazioni
1
2 3
4
5
76 / 214
Fig. 65: Panoramica del menu: Preimpostazioni
1 Elenco delle preimpostazioni
2 Aggiungi
3 Modifica
4 Cancella
5 OK
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5
5.1.3.2
Creazione delle preimpostazioni
5.1.3.3
1
Fig. 66: Creazione delle preimpostazioni
2
3
5
6 4
Fig. 67: Finestra Caratteristiche della preimpostazione
Apertura della preimpostazione
Prerequisiti:
• Il menu Preimpostazione è aperto.
• Il routing video è impostato.
Procedura:
1. Sfiorare Aggiungi 1 .
Ø Si apre la finestra Caratteristiche della preimpostazione.
2. Compilare i campi [Nome] 2 e [Commento] 3 .
3. Sfiorare Salva 4 .
Ø La preimpostazione viene creata con le impostazioni di routing video attuali.
Ø La finestra viene chiusa.
Ø La preimpostazione creata viene visualizzata nell'elenco delle preimpostazioni
5 .
oppure
4. Sfiorare Annulla 6 .
Ø Non viene creata la preimpostazione.
Ø La finestra viene chiusa.
1
2
Prerequisiti:
• Il menu Preimpostazione è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare la preimpostazione 1 desiderata contenuta nell'elenco delle preimpostazioni.
2. Per confermare, sfiorare OK 2 .
Ø La preimpostazione viene aperta.
Ø Il routing video viene impostato secondo la preimpostazione.
Fig. 68: Apertura della preimpostazione
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
77 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5.1.3.4
5.1.3.5
Adattamento della preimpostazione
2
Fig. 69: Adattamento della preimpostazione
3
4
1
6 5
Fig. 70: Finestra [Caratteristiche della preimpostazione]
Prerequisiti:
• Il menu Preimpostazione è aperto.
• Il routing video è impostato.
Procedura:
1. Sfiorare la preimpostazione 1 desiderata contenuta nell'elenco delle preimpostazioni.
2. Sfiorare Modifica 2 .
Ø Si apre la finestra Caratteristiche della preimpostazione.
3. Modificare i campi [Nome] 3 e/o [Commento] 4 .
4. Sfiorare Salva 5 .
Ø La preimpostazione adattata viene salvata.
Ø La finestra viene chiusa.
Ø La preimpostazione adattata viene visualizzata nell'elenco delle preimpostazioni.
oppure
5. Sfiorare Annulla 6 .
Ø La preimpostazione non viene adattata.
Ø La finestra viene chiusa.
Cancellazione della preimpostazione
2
1
Prerequisiti:
• Il menu Preimpostazione è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare la preimpostazione 1 desiderata contenuta nell'elenco delle preimpostazioni.
2. Sfiorare Cancella 2 .
Ø La preimpostazione viene cancellata senza ulteriori domande.
Fig. 71: Cancellazione della preimpostazione
78 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5
5.1.4
Voce di menu: Routing video
N O T A
I monitor e le fonti di immagini possono essere collegati a TEGRIS e scollegati in qualsiasi momento. La visualizzazione nella finestra Routing video si adatta automaticamente in modo dinamico.
N O T A
Nella finestra Routing video in combinazione con il modulo [LIVE PREVIEW]
(1703.26A0), le immagini di anteprima delle fonti di immagini collegate possono essere riprodotte nei monitor assegnati e nell'elenco di selezione.
Nella voce di menu Routing video è possibile attuare le seguenti impostazioni:
• ai monitor collegati (max. 8) possono essere assegnati differenti segnali video.
• agli apparecchi di registrazione possono essere assegnati differenti segnali video.
• in combinazione con il modulo (1703.25A0) è possibile collegare fino a 48 fonti di immagini e monitor contemporaneamente e con la distribuzione desiderata.
• il modulo Picture-In-Picture (PIP) può essere configurato e collegato con segnali video.
• al modulo streaming può essere assegnato un segnale video.
La denominazione dei monitor, degli apparecchi di registrazione e dei segnali video, come pure il loro numero vengono definiti nella configurazione del sistema sulla base delle richieste del cliente da parte di un tecnico addetto all'assistenza autorizzato.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
79 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5.1.4.1
Panoramica del menu: Routing video
N O T A
I monitor e le fonti di immagini possono essere collegati a TEGRIS e scollegati in qualsiasi momento. La visualizzazione nella finestra Routing video si adatta automaticamente in modo dinamico.
2
1
4
6
3
5
7
Fig. 72: Panoramica del menu: Routing video (con il modulo (1703.25A0))
1 Sottomenu Routing video
2 Elenco dei monitor (max. 24 in combinazione con il monitor (1703.25A0))
3 Sfoglia Elenco monitor (in combinazione con il modulo (1703.25A0))
4 Visualizzazione pagina corrente / Numero complessivo delle pagine (in combinazione con il modulo (1703.25A0))
5 Modulo Picture-In-Picture (PIP)
6 Registratore (max. 2)
7 Streamer (max. 1)
3
80 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5
5.1.4.2
5.1.4.3
Assegnazione di una fonte di immagini al monitor
1
2
Fig. 73: Assegnazione della fonte di immagini
Prerequisiti:
• Il menu Routing video è aperto.
Assegnazione della fonte di immagini
1. Sfiorare il monitor desiderato.
Ø Viene visualizzato l'elenco di selezione
1 con le fonti di immagini disponibili.
2. Sfiorare la fonte di immagini desiderata.
Se sono disponibili più di 12 fonti di immagini (in combinazione con il modulo
(1703.25A0)): Sfiorare Sfoglia 2 per visualizzare le altre fonti di immagini.
Ø L'elenco di selezione viene chiuso.
Ø La fonte di immagini viene visualizzata sul monitor.
Assegnazione di una fonte di immagini all'apparecchio di registrazione
N O T A
Quando sono configurati sia il Recorder-2 sia lo Streamer, è possibile selezionare per entrambi la medesima fonte di immagini. La modifica della fonte di immagini per lo streamer modifica automaticamente anche la fonte di immagini per il Recorder-2 e viceversa.
1
2
Prerequisiti:
• Il menu Routing video è aperto.
• Al momento il recorder non sta registrando.
Assegnazione della fonte di immagini
1. Premere Recorder 1 .
Ø Viene visualizzato l'elenco di selezione con le fonti di immagini 2 disponibili.
2. Sfiorare la fonte di immagini desiderata.
Ø L'elenco di selezione viene chiuso.
Ø La fonte di immagini è selezionata per il recorder.
Fig. 74: Assegnazione di una fonte di immagini all'apparecchio di registrazione
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
81 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5.1.4.4
5.1.4.5
Assegnazione della fonte di immagini per Streaming
3
2
1
Prerequisiti:
• Il menu Routing video è aperto.
• Al momento lo streamer non è in streaming.
Procedura:
1. Sfiorare Streaming 1 .
Ø Viene visualizzato l'elenco di selezione con le fonti di immagini 2 disponibili.
2. Sfiorare la fonte di immagini desiderata.
Ø L'elenco di selezione viene chiuso.
Ø La fonte di immagini per Streaming è selezionata.
Fig. 75: Assegnazione della fonte di immagini per Streaming
Attivazione / disattivazione dello streaming
1
Fig. 76: Attivazione / disattivazione dello streaming
Con Streaming il segnale video selezionato viene trasmesso tramite una rete centrale, ad es. in un’aula.
Prerequisiti:
• Streaming è collegato a una fonte d'immagini.
Disattivazione dello streaming
1. Sfiorare Streaming 1 .
Ø La trasmissione della fonte di immagini viene disattivata.
Ø Streaming non si accende.
Ø La lampada ON-AIR (opzionale) in sala operatoria non si accende.
Attivazione dello streaming
1. Sfiorare Streaming 1 .
Ø La trasmissione della fonte di immagini viene attivata.
Ø Streaming si accende.
Ø La lampada ON-AIR (opzionale) in sala operatoria si accende.
82 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5
5.1.4.6
Impostazione del modulo Picture-In-Picture (PIP)
N O T A
Il calcolo della funzione Picture-In-Picture avviene con una frequenza di ripetizione delle immagini di ca. 20-25 Hz, indipendentemente dalla frequenza di ripetizione delle immagini dei segnali originari. La modifica della velocità di ripetizione delle immagini e il cambiamento di scala dei segnali originari può dare origine a differenze di qualità nella rappresentazione.
1
2
Prerequisiti:
• Il menu Routing video è aperto.
Impostazione di PIP
1. Premere la voce Modulo PIP che compare sul contrassegno 1 .
Ø Viene visualizzata una finestra con 4 fogli di registro.
2. Selezionare la disposizione desiderata delle finestre tramite il cursore 2 .
Fig. 77: Impostazione del modulo PIP
2
1
Fig. 78: Assegnazione della fonte di immagini
Assegnazione delle fonti di immagini
1. Premere la voce monitor PIP che compare sul contrassegno 1 .
Ø Viene visualizzato l'elenco di selezione con le fonti di immagini 2 disponibili.
2. Sfiorare la fonte di immagini desiderata.
Ø La fonte di immagini viene assegnata al monitor PIP selezionato.
3. Assegnare altri monitor PIP alle fonti di immagini desiderate.
Ø Le fonti di immagini vengono visualizzate sul monitor PIP.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
83 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: PRE-OP
5.1.4.7
Indicatore Overlay
N O T A
Con Tegris è possibile visualizzare diversi Overlay in immagini live. Questi Overlay possono essere configurati per ogni fonte di immagini e ogni monitor da personale tecnico di assistenza autorizzato.
1
1 Dati paziente
2 Tipi di trasmissione
2
Fig. 79: Overlay Dati paziente / Tipi di trasmissione
Overlay Dati paziente (bianco, sempre visibile)
• Nome paziente, ID paziente, data di nascita, sesso
Overlay Tipi di trasmissione, rosso (opzionale)
• REC: compare quando viene registrata la fonte corrente
• ON-AIR: compare quando viene trasmessa la fonte corrente
• Incoming call <name or number of the caller>: compare quando vi è una chiamata in entrata
• Incoming <name of counterpart>: compare quando viene rappresentata l’immagine di una fonte esterna (ad esempio tramite videoconferenza)
84 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5
5.2
5.2.1
Menu: INTRA-OP
Il menu INTRA-OP contiene le funzioni per la seconda fase della navigazione del flusso di lavoro.
In questo menu vengono visualizzate diverse voci di menu, a seconda della configurazione, quali ad esempio:
• Checklist per la sicurezza chirurgica
• Registrazione di immagini e di video
• Comando del tavolo operatorio
• Comando delle lampade operatorie
• Impostazione audio
• Impostazione sala
Panoramica del menu: INTRA-OP
1
2
3
4
5
5.2.2
Fig. 80: Panoramica del menu: INTRA-OP
1 Voce di menu Checklist
2 Voce di menu Registrazione
3 Voce di menu Tavolo operatorio
4 Voce di menu Lampade operatorie
5 Voce di menu Comunicazione
Voce di menu: Comunicazione
Con la voce di menu Comunicazione è possibile condurre e gestire telefonate, videoconferenze e audioconferenze in entrata o in uscita.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
85 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5.2.2.1
Panoramica della voce di menu: Comunicazione
1 2 3 4 5 6 7
10
Fig. 81: Panoramica della voce di menu: Comunicazione 1/2
9
1 Elenco dei contatti
2 Riunione Webex
3 Aggiungi
4 Modifica
5 Cancella
8
6 Campo [Ricerca/Inserimento diretto]
7 Accetta/Seleziona
8 Simbolo Voce di contatto bloccata
9 Indicatore Tipo di chiamata sala operatoria
10 Indicatore Tipo di chiamata videoconferenza
86 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
1 2
Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5
6
5
4
Fig. 82: Panoramica della voce di menu: Comunicazione 2/2
1 Segnale video in entrata
2 Segnale video in uscita
3 Mute Videosignal
4
5
6
Rifiuta/Riattacca
Accetta/Seleziona
PIP-Display
3
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
87 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5.2.2.2
Partecipare alla riunione Webex
1 2 3 4
5.2.2.3
Fig. 83: Partecipare alla riunione Webex
Prerequisiti:
• Il menu Conferenza è aperto.
1. Sfiorare il pulsante Riunione Webex .
Ø Viene visualizzata la finestra con i campi di immissione dei dati di accesso.
Ø Viene visualizzata la tastiera virtuale.
2. Inserire i dati di accesso ricevuti per email nei campi [indirizzo SIP] 2 e [password/PIN] 1 .
3. Sfiorare il pulsante Accetta/Seleziona 4 .
Ø Si parteciperà alla riunione Webex come ospite.
- oppure -
4. Sfiorare il pulsante Annulla 3 .
Ø La procedura di accesso viene annullata.
Ø La voce di menu Comunicazione viene visualizzata.
Creazione di una voce di contatto
N O T A
Quando si crea una voce di contatto Webex, nel campo [Protocollo di trasmissione]
è necessario selezionare SIP !
88 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5
5.2.2.4
2
3
1
4
5
Fig. 84: Creazione di una voce di contatto
Prerequisiti:
• Si apre il menu Comunicazione .
1. Sfiorare Aggiungi .
Ø Viene visualizzata la finestra con i campi di immissione per il nuovo contatto.
Ø Viene visualizzata la tastiera virtuale.
2. Compilare i campi [Nome] 1 e [Numero]
2 .
3. Selezionare il tipo di trasmissione 3 : Video o audio.
4. Selezionare il protocollo di trasmissione
4 : H.323 o SIP.
5. Sfiorare Salva 5 .
Ø La voce di contatto viene chiusa e salvata.
Ø La voce di contatto viene inserita nell'elenco dei contatti.
Modifica della voce di contatto
3
N O T A
Le voci di contatto con il simbolo [Voce di contatto bloccata] sono importate dal modulo [Video Conference] e possono essere modificate o cancellate soltanto in questo modulo.
1
2
4
6
5
Fig. 85: Modifica della voce di contatto
Prerequisiti:
• Si apre il menu Comunicazione .
1. Sfiorare la voce di contatto desiderata nell'elenco dei contatti.
2. Premere il pulsante Modifica .
Ø Viene visualizzata la finestra con i campi di modifica per il nuovo contatto.
Ø Viene visualizzata la tastiera virtuale.
3. Modificare i campi [Nome] 1 , [Numero]
2 , Tipo di trasmissione 3 e/o Protocollo di trasmissione 4 .
4. Sfiorare il pulsante Salva 5 .
Ø La voce di contatto viene chiusa e salvata.
Ø La voce di contatto modificata viene visualizzata nell'elenco dei contatti.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
89 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5.2.2.5
- oppure -
5. Sfiorare il pulsante Annulla 6 .
Ø La voce di contatto viene chiusa senza essere salvata.
Cancellazione della voce di contatto
N O T A
Le voci di contatto con il simbolo [Voce di contatto bloccata] sono importate dal modulo [Video Conference] e possono essere modificate o cancellate soltanto in questo modulo.
1 Prerequisiti:
• Si apre il menu Comunicazione .
1. Sfiorare la voce di contatto desiderata nell'elenco dei contatti.
2. Sfiorare il pulsante Cancella 1 .
Ø La voce di contatto viene cancellata.
5.2.3
Fig. 86: Cancellazione della voce di contatto
Voce di menu: Registrazione
N O T A
Cancellare ad intervalli regolari da Tegris i file di immagini e i file video.
Con la voce di menu Registrazione è possibile registrare immagini o video durante l'operazione.
A seconda della configurazione di sistema sono disponibili fino a 2 aree di registrazione: L'area di registrazione sinistra (registratore 1) registra con risoluzioni fino a 4K-UHD, mentre l'area di registrazione destra (opzione registratore 2) registra in modalità FullHD. Alle aree di registrazione è possibile assegnare fonti di immagini.
90 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
5.2.3.1
Panoramica del menu: Registrazione
1
2
Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5
3 4 5
6
3
4 5 6
5.2.3.2
Fig. 87: Panoramica del menu: Registrazione
1 Area di registrazione 1 (fino a 4K-UHD)
2 Area di registrazione 2 (FullHD) (opzionale)
3 Stampa
Creazione di un'immagine
4 Elenco di selezione
5 Creazione di un'immagine
6 Creazione di un video
Prerequisiti:
• Il menu Registrazione è aperto.
• Il paziente è selezionato.
Procedura:
1. Sfiorare Crea immagine 1 .
Ø L'immagine viene creata.
1
Fig. 88: Creazione di un'immagine
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
91 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5.2.3.3
Creazione di un video
Prerequisiti:
• Il menu Registrazione è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare Crea video 1 .
Ø Il video viene creato.
5.2.3.4
1
Fig. 89: Creazione di un video
Selezione della qualità di registrazione
N O T A
La selezione della qualità di registrazione può essere configurata da personale tecnico di assistenza personalizzato o da BioMed. Se non è stata configurata alcuna selezione della qualità di registrazione, la registrazione avviene sempre in FullHD
(1920x1080 30fps).
1
Fig. 90: Selezione della qualità di registrazione
Selezione della qualità di registrazione
1. Sfiorare Elenco di selezione .
2. Sfiorare la qualità di registrazione desiderata.
Ø La registrazione avviene nella qualità selezionata.
92 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5
5.2.3.5
Creazione e stampa di una singola immagine
N O T A
Nella finestra di dialogo di stampa sono sempre disponibili tutte le opzioni per il
Numero di immagini per pagina , indipendentemente da quante immagini vengano stampate.
N O T A
Se non è configurata alcuna stampante, in questa visualizzazione non viene mostrato alcun pulsante Stampa e l’utente non può stampare i file.
Prerequisiti:
• Il menu Registrazione è aperto.
1. Sfiorare il pulsante Stampa 1 .
Ø La finestra di dialogo di stampa viene visualizzata.
1
Fig. 91: Stampa di una singola immagine
1 2 3 4
Fig. 92: Finestra di dialogo di stampa
5
2. Selezionare il numero di immagini da stampare (1 / 2 / 4 / 6) per ogni pagina 2 .
3. Selezionare l’orientamento delle immagini da stampare (stampa verticale/stampa orizzontale) 1 .
4. Sfiorare il pulsante Stampa 5 .
Ø L’immagine selezionata viene stampata dalla stampante collegata.
- oppure -
5. Sfiorare il pulsante Crea rapporto finale
4 .
Ø Il rapporto finale viene salvato in formato PDF nella visualizzazione
- oppure -
6. Sfiorare il pulsante Annulla 3 .
Ø Il processo di stampa viene annullato.
Ø La finestra di dialogo di stampa si chiude.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
93 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5.2.3.6
5.2.4
5.2.4.1
Endosnap
2
1
N O T A
I tasti sulla testa della telecamera e la relativa azione attivata dipendono dal modello di telecamera utilizzato e dalla sua configurazione.
Grazie alla funzione Endosnap è possibile scattare immagini e registrare video tramite i tasti sulla testa della telecamera endoscopica.
La funzione Endosnap ha effetto solo sul registratore 1.
Funzioni avanzate:
• attivazione fino a quattro tasti sulla testa
• Distinzione tra pressione breve e lunga dei tasti per attivare azioni diverse, ad esempio scattare una foto 1 e/o registrare un video
• Se è stata scattata un’immagine, sarà visibile nell'area di accesso rapido 2
• Come opzione, è possibile utilizzare anche la pedaliera di comando
Fig. 93: Endosnap
Voce di menu: Remote Workstation Interface
Informazioni generali
P E R I C O L O !
Pericolo di vita dovuto ad un utilizzo errato!
Il modulo non è autorizzato al comando di prodotti medicali, bensì all'accesso a sistemi di gestione e visualizzazione.
Non utilizzare il modulo per il comando di prodotti medicali.
N O T A
A seconda del server remoto utilizzato potrebbero risultare compromesse funzioni di immagine e/o funzioni di comando.
Al modulo [Remote Workstation Interface] è possibile collegare fino a 3 differenti sistemi PC esterni, come ad esempio il PACS, tramite una connessione remota a TEGRIS. I sistemi esterni vengono visualizzati come voci di menu nel menu.
94 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
5.2.4.2
Panoramica: Remote Workstation Interface
1
Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5
5.2.4.3
14
13
12 11
10
7
6
15
Fig. 94: Panoramica: Remote Workstation Interface
5
4
9
8
16
3
2
1 Area di visualizzazione del sistema esterno
2 Voce di menu per la connessione remota al sistema esterno
3 Tastiera
4 Freccia a destra
5 Freccia giù
6 Freccia su
7 Freccia a sinistra
8 Rotellina mouse giù
9 Rotellina mouse su
10 Tasto destro del mouse
11 Tasto centrale del mouse
12 Tasto sinistro del mouse
13 Aggiorna
14 Adattamento dell'area di visualizzazione
15 Indicazione di avvertimento
16 Attivazione visualizzazione a schermo intero
Attivazione / disattivazione visualizzazione a schermo intero
1
Attivazione visualizzazione a schermo intero
1. Sfiorare Attivazione immagine a schermo intero 1 .
In alternativa: se è collegata una tastiera, premere il tasto [F11].
Ø Il sistema esterno viene rappresentato sull’intero monitor.
Ø Il pannello di controllo di Tegris è visibile a destra dello schermo.
Fig. 95: Attivazione visualizzazione a schermo intero
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
95 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
2
Disattivazione visualizzazione a schermo intero
1. Nel pannello di controllo di Tegris sfiorare indietro 2 .
In alternativa: se è collegata una tastiera, premere il tasto [F11].
Ø La visualizzazione a schermo intero viene disattivata, la finestra di Tegris è nuovamente visibile.
5.2.4.4
5.2.4.5
Fig. 96: Disattivazione visualizzazione a schermo intero
Pannello di controllo di Tegris
1
2
Fig. 97: Pannello di controllo di Tegris
Quando la visualizzazione a schermo intero è attivata, il pannello di comando di Tegris è visibile a destra sullo schermo. Questo può essere spostato in 3 posizioni, per non mascherare i contenuti.
Spostamento del pannello di controllo di
Tegris
1. Nel pannello di controllo di Tegris sfiorare
1 sollevamento / abbassamento .
Ø A seconda della posizione iniziale, il pannello di controllo di Tegris viene spostato in alto, al centro o in basso.
Ritorno all’interfaccia Tegris
1. Sfiorare Indietro 2 .
Visualizzazione del sistema esterno
N O T A
Al momento della configurazione viene stabilito quali sono i sistemi desiderati, ad es. PACS, che devono essere visualizzati tramite la connessione remota in TE-
GRIS. All'avvio di TEGRIS viene instaurata automaticamente una connessione remota con questi sistemi.
96 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5
5.2.4.6
Fig. 98: Area di visualizzazione
1
Visualizzazione del sistema collegato
1. Premere il menu INTRA-OP > Remote
Workstation Interface , ad es. Workstation 1.
Ø Nell'area di visualizzazione 1 viene visualizzata l'interfaccia del sistema collegato.
Ø I tasti del mouse e i tasti freccia per lavorare nel sistema esterno vengono attivati.
Ø Se una connessione remota automatica non è andata a buon fine, nell'area di visualizzazione compare un messaggio e viene proposto un tentativo di connessione manuale.
2. Per avviare un tentativo di connessione manuale, sfiorare OK che compare nel messaggio.
Ø Il tentativo di connessione viene avviato manualmente.
3. Se non si desidera avviare un tentativo di connessione manuale, sfiorare Annulla che compare nel messaggio.
Ø Il messaggio viene chiuso.
Ø La connessione resta interrotta.
Adattamento dell'area di visualizzazione
2
1
Fig. 99: Adattamento dell'area di visualizzazione
Prerequisiti:
• Il menu Remote Workstation Interface è aperto.
• La connessione al sistema esterno è instaurata.
Procedura:
1. Per adattare l'interfaccia utente del sistema esterno alle dimensioni dell'area di visualizzazione, 1 sfiorare Adatta visualizzazione 2 .
Ø L'interfaccia utente viene adattata all'area di visualizzazione.
Ø Il pulsante visualizzato passa da
Adatta visualizzazione a Grandezza originale .
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
97 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5.2.4.7
5.2.4.8
2. Per visualizzare in grandezza originale l'interfaccia utente del sistema esterno nell’area di visualizzazione, sfiorare
Grandezza originale 2 .
Ø L'interfaccia utente viene visualizzata in grandezza originale nell'area di visualizzazione.
Ø Il pulsante visualizzato passa da
Grandezza originale a Adatta visualizzazione .
Aggiornamento dell'area di visualizzazione
1
2
Fig. 100: Aggiornamento dell'area di visualizzazione
L'area di visualizzazione 1 non viene aggiornata in automatico, ma occorre aggiornarla tramite il pulsante Aggiorna .
Prerequisiti:
• Il menu Remote Workstation Interface è aperto.
• La connessione al sistema esterno è instaurata.
Procedura:
1. Sfiorare Aggiorna 2 .
Ø L'area di visualizzazione viene aggiornata
Modifica del sistema interno nell'area di visualizzazione
1
4
2
5
Fig. 101: Modifica del sistema interno nell'area di visualizzazione
Il sistema esterno può essere modificato tramite i tasti e le funzioni di comando che compaiono nella voce di menu Remote
Workstation Interface .
Prerequisiti:
• Il menu Remote Workstation Interface è aperto.
• La connessione al sistema esterno è instaurata.
Tasti del mouse e rotellina del mouse
1. Per attivare i tasti del mouse 1 sfiorare il tasto per ca. 1 s fino a quando questo non si accende.
Ø Il tasto del mouse attivato può essere utilizzato nell'area di visualizzazione.
98 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: INTRA-OP
5
2. Per disattivare il tasto del mouse, premerlo nuovamente per ca. 1 s fino a quando la luce non si spegne.
3. Per scorrere nell’area di visualizzazione, sfiorare rotellina mouse su o rotellina mouse giù 2 e tenere il dito premuto su questi fino a quando non viene visualizzata la sezione desiderata.
Tasti freccia
1. Premere i tasti freccia 3 per navigare nell'area di visualizzazione.
Tastiera a schermo
1. Sfiorare Tastiera 4 .
Ø La tastiera virtuale si apre ed è possibile utilizzarla per inserire testo nell'area di visualizzazione.
N O T A
In alternativa, è possibile comandare il sistema esterno con una tastiera e un mouse collegati a TEGRIS. A seconda del server remoto utilizzato potrebbero non essere disponibili tutte le funzioni della tastiera e le combinazioni di tasti.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
99 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5.3
5.3.1
Menu: POST-OP
Il menu POST-OP contiene le funzioni per la terza fase della navigazione del flusso di lavoro
In questo menu vengono visualizzate diverse voci di menu, a seconda della configurazione, quali ad esempio:
• Checklist per la sicurezza chirurgica
• Finalizza
Panoramica del menu: POST-OP
1
2
Fig. 102: Panoramica del menu: POST-OP
1 Voce di menu Checklist 2 Voce di menu Finalizza
100 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5
5.3.2
5.3.2.1
Voce di menu: Finalizza
N O T A
I supporti di memorizzazione collegati, come ad esempio i dischi rigidi esterni, i
DVD o le chiavette USB, possono diventare bersagli di attacchi da parte di hacker o alla sicurezza informatica, oppure possono consentire tali attacchi. Assicurarsi che non sia possibile un accesso non autorizzato ai dati dei pazienti e ad altre informazioni rilevanti per la sicurezza oppure che queste non possano essere manipolate.
Con la voce di menu Finalizza è possibile stampare, cancellare ed esportare su USB i dati precedentemente selezionati. Inoltre in questa voce di menu è possibile chiudere una cartella paziente aperta.
Panoramica del menu: Finalizza
1 2 3
15 14 13 12 11 10 9 8
Fig. 103: Panoramica del menu: Finalizza
7 6 5 4
1 Selezionare il tipo di file (immagini, video, documenti, tutti)
9 Esporta su PACS
10 Esporta su LAN
2 Elenco dei file creati
5 Aggiungi commento (file visualizzato nell’area di anteprima)
11 Cancella
3 Seleziona/deseleziona tutti i file
12 Esporta su DVD
4 Cancella (file visualizzato nell’area di anteprima)
13 Creazione di un rapporto finale
14 Esporta tramite USB
15 Stampa
6 Chiudi paziente
7 Stampa (file visualizzato nell’area di anteprima)
8 Esporta su HL7
I numeri di posizione da 8 a 15 si riferiscono ai file selezionati nell’elenco.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
101 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5.3.2.2
Stampa di uno spezzone di file video
N O T A
Se non è configurata alcuna stampante, in questa visualizzazione non viene mostrato alcun pulsante Stampa e l’utente non può stampare i file.
1
2
3
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
1. Sfiorare il video desiderato nell’elenco dei
file generati (Fig. 103 [ 8 Pagina 101]).
Ø Il video nella visualizzazione a elenco viene evidenziato in bianco.
Ø Il video viene visualizzato nell’area di anteprima 1 .
2. Far scorrere il video sulla barra di avanzamento 2 con il marcatore 3 oppure con
Riproduci / Pausa 4 finché non viene visualizzato lo spezzone desiderato nell’area di anteprima.
4 5
Fig. 104: Stampa di uno spezzone video
6
3. Sfiorare il pulsante Salva immagine 5 per generare un’immagine fissa dello spezzone video visualizzato nell’area di anteprima.
Ø L’immagine fissa viene salvata nel menu Post-OP > Finalizza e archiviata nell’elenco dei file generati.
- oppure -
4. Sfiorare il pulsante Stampa 6 per stampare lo spezzone video visualizzato nell’anteprima oppure per generare un rapporto finale.
Ø
La finestra di dialogo di stampa (Fig. 92 [ 8 Pagina 93]) si apre.
5. Eseguire le impostazioni desiderate.
6. Stampare lo spezzone video tramite il pulsante Stampa .
Ø L’immagine fissa viene stampata dalla stampante collegata.
- oppure -
7. Salvare lo spezzone video tramite il pulsante Stampa rapporto finale .
Ø L’immagine fissa viene archiviata in formato PDF nel menu Post-OP > Finalizza .
102 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5
5.3.2.3
Stampa di file o creazione del rapporto finale
N O T A
Non è possibile unire file PDF.
1
2
3
4
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
1. Selezionare il(i) file desiderato(i) nell’elen-
co dei file generati (Fig. 103 [ 8 Pagina 101]) tramite il quadratino di selezione
1 .
Ø Nel rispettivo quadratino di selezione
2 compare il segno di spunta verde.
2. Sfiorare il pulsante Stampa 4 .
Ø
La finestra di dialogo di stampa (Fig. 92
Ø I documenti PDF selezionati vengono inviati direttamente alla stampante configurata.
Fig. 105: Stampa del(i) file
- oppure -
3. Sfiorare il pulsante Crea rapporto finale 3 .
Ø
La finestra di dialogo di stampa (Fig. 92 [ 8 Pagina 93]) si apre.
Ø I documenti PDF selezionati vengono ignorati.
4. Eseguire le impostazioni desiderate.
5. Stampare la selezione tramite il pulsante Stampa .
- oppure -
6. Archiviare la selezione in formato PDF tramite il pulsante Crea rapporto finale .
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
103 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5.3.2.4
Cancellare il(i) file
1
2
Cancellare il(i) file nella visualizzazione a elenco
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
1. Selezionare il(i) file desiderato(i) tramite il quadratino di selezione 1 .
Ø Nel rispettivo quadratino di selezione compare il segno di spunta verde.
2. Sfiorare il pulsante Cancella 2 .
Ø Tutti i file selezionati vengono cancellati dopo una domanda.
5.3.2.5
Fig. 106: Cancellare il(i) file nella visualizzazione a elenco
1
2
Cancellare il file nell'area di anteprima
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
1. Sfiorare il file desiderato nell’elenco dei file
generati Fig. 103 [ 8 Pagina 101].
Ø Il file nella visualizzazione a elenco viene evidenziato in bianco.
Ø Il file viene visualizzato nell'area di anteprima 1 .
2. Sfiorare il pulsante Cancella 2 nell’area di anteprima.
Ø Il file visualizzato nell'area di anteprima viene cancellato dopo un’interrogazione.
Fig. 107: Cancellare il file nell'area di anteprima
Aggiunta di un commento a un file
N O T A
I commenti rimangono invariati durante la trasmissione della cartella paziente al server PACS. I commenti vengono cancellati al momento della memorizzazione della cartella paziente nella rete o su un supporto di memorizzazione USB.
104 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5
Fig. 108: Aggiungere un commento 1/2
1
2 3 4 5
Fig. 109: Aggiungere un commento 2/2
1
2
È possibile aggiungere, cancellare e modificare un commento per ogni file immagine o file video.
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
1. Sfiorare il file desiderato nell’elenco dei file
generati (Fig. 103 [ 8 Pagina 101]).
Ø Il file nella visualizzazione a elenco viene evidenziato in bianco.
Ø Il file viene visualizzato nell'area di anteprima.
2. Sfiorare il pulsante Commento 1 .
Ø Il campo di testo 2 si attiva e viene visualizzata la tastiera virtuale.
Ø Viene visualizzata la selezione di eventuali commenti predefiniti.
3. Inserire il commento tramite la tastiera virtuale 2 .
Ø Il commento viene visualizzato nel campo di testo 3 .
- oppure -
4. Se presente, selezionare il commento predefinito.
5. Per chiudere il campo di testo e salvare il commento, sfiorare il pulsante Salva 5 .
Ø Il commento viene salvato.
Ø Il file viene visualizzato con un’icona a matita 1 nell’elenco dei file generati.
- oppure -
6. Per chiudere il campo di testo senza salvarlo, sfiorare il pulsante Annulla 4 .
Ø Il commento viene cancellato e non salvato.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
105 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5.3.2.6
Riproduzione/arresto di un file video
N O T A
Durante la riproduzione di un file video è possibile regolare soltanto il volume, se nel frattempo non vengono trasmessi segnali tramite Aux-In, iPod / iPhone, Streaming o videoconferenza.
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
Riproduzione di un video
1. Sfiorare il video desiderato nell’elenco dei
file generati (Fig. 103 [ 8 Pagina 101]).
Ø Il contenuto del file viene visualizzato nell'area di anteprima 1 .
2. Sfiorare il pulsante Riproduci 2 .
Ø Il video viene riprodotto.
Ø Viene visualizzata la barra di avanzamento 4 .
Ø La rappresentazione del pulsante
Riproduci passa alla rappresentazione
Pausa .
1 2 3 4
Fig. 110: Riproduzione di un video
Arresto del video
1. Sfiorare il pulsante Pausa 2 .
Ø Il video si arresta.
Ø La rappresentazione del pulsante Pausa passa alla rappresentazione Riproduci .
Ripristinare il video
1. Sfiorare il pulsante Arresta 3 .
Ø Il video viene terminato.
Ø L'indicatore della barra di stato viene riportato all'inizio della barra.
106 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5
1 2 3 4
Fig. 111: Riproduzione del video al rallentatore/a velocità accelerata
4. Sfiorare nuovamente il pulsante Rallentatore 2 .
Ø Il video viene riprodotto a una velocità di 0,25 x.
Riproduzione del video al rallentatore
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
1. Sfiorare il video desiderato nell’elenco dei
file generati (Fig. 103 [ 8 Pagina 101]).
Ø Il contenuto del file viene visualizzato nell'area di anteprima 1 .
2. Sfiorare il pulsante Riproduci 3 .
Ø Il video viene riprodotto.
Ø La rappresentazione del pulsante
Riproduci passa alla rappresentazione
Pausa .
3. Sfiorare il pulsante Rallentatore 2 .
Ø Il video viene riprodotto a una velocità di 0,5 x.
Riproduzione del video a velocità accelerata
Prerequisiti:
• Si apre il menu Finalizza .
1. Sfiorare il video desiderato dall’elenco dei file generati (Fig. 103 [ 8 Pagina 101]).
Ø Il contenuto del file viene visualizzato nell'area di anteprima 1 .
2. Sfiorare Riproduci 3 .
Ø Il video viene riprodotto.
Ø La voce visualizzata passa da Riproduci a Pausa .
3. Sfiorare Velocizza 4 .
Ø Il video viene riprodotto a una velocità di 2 x.
4. Sfiorare di nuovo Velocizza 4 .
Ø Il video viene riprodotto a una velocità di 4 x.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
107 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5.3.2.7
Creazione di uno spezzone di un file video
1
Da un video selezionato può essere contrassegnata una sequenza video che può essere salvata come video separato.
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
1. Sfiorare il video desiderato nell’elenco dei
file generati (Fig. 103 [ 8 Pagina 101]).
Ø Il contenuto del file viene visualizzato nell'area di anteprima 2 .
2. Sfiorare il pulsante Riproduci 4 .
Ø Il video viene riprodotto.
3. L'indicatore 3 della barra di stato viene spostato nel punto in cui deve iniziare la sequenza video.
2 3 4 5 6 7
Fig. 112: Tagliare il file video
4. Sfiorare il pulsante Inizio sequenza video 5 .
Ø L'inizio della sequenza video è contrassegnato.
5. L'indicatore 2 della barra di stato viene spostato nel punto in cui deve terminare la sequenza video.
6. Sfiorare il pulsante Fine sequenza video 6 .
Ø La fine della sequenza video è contrassegnata.
7. Sfiorare il pulsante Taglia 7 .
Ø La sequenza video contrassegnata viene copiata e salvata come video separato.
Questo processo può richiedere alcuni minuti a seconda delle dimensioni della sequenza video. Durante questo intervallo di tempo non è possibile comandare TEGRIS.
Ø La sequenza video viene visualizzata nell'elenco dei file generati.
Ø La sequenza video viene visualizzata con un’icona a forbice 1 nell’elenco dei file generati.
108 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5
5.3.2.8
Estrazione di un'immagine da un file video
1 2 3
Fig. 113: Creazione di un'immagine
4
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
1. Sfiorare il video desiderato nell’elenco dei
file generati (Fig. 103 [ 8 Pagina 101]).
Ø Il contenuto del file viene visualizzato nell'area di anteprima 1 .
2. Sfiorare il pulsante Riproduci 3 .
Ø Il video viene riprodotto.
3. L'indicatore 2 della barra di stato viene spostato nel punto in cui si vuole estrarre l'immagine.
Ø Viene visualizzata l'immagine fissa.
4. Sfiorare il pulsante Istantanea 4 .
Ø Viene creato un file immagine.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
109 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5.3.2.9
Esportazione del(i) file su supporto di memorizzazione USB
N O T A
L'esportazione di dati di immagini può richiedere diverse ore a seconda della quantità di dati.
1
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
• Il supporto di memorizzazione è collegato tramite interfaccia USB.
1. Sfiorare il(i) file desiderato(i) nell’elenco dei file generati.
Ø Nel rispettivo quadratino di selezione
2 compare il segno di spunta verde.
2. Sfiorare il pulsante Esporta su USB 1 .
Ø La selezione viene esportata e salvata su supporto di memorizzazione USB.
2
Fig. 114: Esportazione del(i) file su supporto di memorizzazione USB
110 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5
5.3.2.10
Masterizzazione di file su DVD o BluRay
N O T A
L'esportazione di dati di immagini può richiedere diverse ore a seconda della quantità di dati.
N O T A
Per scrivere dati su BluRay, occorre collegare un masterizzatore BluRay esterno all'interfaccia USB.
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
• Nel lettore DVD è inserito un DVD vergine riscrivibile.
1. Sfiorare il(i) file desiderato(i) nell’elenco dei file generati.
Ø Nella rispettiva casella di controllo 1 compare il segno di spunta verde.
2. Sfiorare Esporta su DVD 2 .
Ø La selezione viene masterizzata sul
DVD.
1 2
Fig. 115: Masterizzazione di file su DVD
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
111 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5.3.2.11
Esportazione dei file sulla rete (LAN)
N O T A
L'esportazione di dati di immagini può richiedere diverse ore a seconda della quantità di dati.
1
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
• Una rete è collegata.
1. Sfiorare il(i) file desiderato(i) nell’elenco dei file generati.
Ø Nella rispettiva casella di controllo 1 compare il segno di spunta verde.
2. Sfiorare Esporta su LAN 2 .
Ø La selezione viene salvata nella rete.
2
Fig. 116: Esportazione del file su LAN
112 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5
5.3.2.12
Esportazione di file su PACS
N O T A
L'esportazione di dati di immagini può richiedere diverse ore a seconda della quantità di dati.
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
• Il sistema PACS è collegato.
1. Sfiorare il(i) file desiderato(i) nell’elenco dei file generati.
Ø Nella rispettiva casella di controllo 1 compare il segno di spunta verde.
2. Sfiorare Esporta su PACS 2 .
Ø La selezione viene salvata nel sistema
PACS.
1 2
Fig. 117: Esportazione del file su PACS
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
113 / 214
5 Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5.3.2.13
Esportazione di file su HL7
N O T A
Sul sistema HL7 non è possibile esportare né salvare file video.
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
• Viene instaurata la connessione con i sistemi IT esterni tramite HL7.
1. Sfiorare il(i) file desiderato(i) nell’elenco dei file generati.
Ø Nella rispettiva casella di controllo 1 compare il segno di spunta verde.
2. Sfiorare Esporta su HL7 .
Ø La selezione viene salvata nel sistema
HL7.
1
Fig. 118: Esportazione di file su HL7
2
114 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu Procedura operatoria
Menu: POST-OP
5
5.3.2.14
Stato di esportazione
1
2
3
Fig. 119: Stato di esportazione
1 flag rosso: Ultima esportazione nel mezzo di destinazione selezionato non riuscita.
2 flag verde: Ultima esportazione nel mezzo di destinazione selezionato riuscita.
5.3.2.15
Chiusura dello studio (cartella paziente)
3 nessun flag: Esportazione non ancora avviata.
Prerequisiti:
•
Lo studio locale si apre [ 8 Pagina 70].
• Si apre il menu Finalizza .
1. Sfiorare il pulsante Chiudi paziente 1 , per chiudere lo studio locale attualmente aperto.
Ø Lo studio (cartella paziente) viene chiuso.
1
Fig. 120: Chiusura dello studio
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
115 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Panoramica del menu: Accesso diretto
6
6.1
Menu: Accesso diretto
Nel menu Accesso diretto è possibile selezionare separatamente tutti i moduli comandabili e dotati di licenza su questo sistema, indipendentemente dalla navigazione del flusso di lavoro.
Panoramica del menu: Accesso diretto
6.2
13
12
11
10
3
2
5
4
9
8
7
6
1
Fig. 121: Panoramica del menu Accesso diretto (le voci di menu dipendono dagli apparecchi collegati e provvisti di licenza)
1 Voce di menu External Application Integration
2 Voce di menu per la connessione remota al sistema esterno (Workstation 3), opzionale
3 Voce di menu per la connessione remota al sistema esterno (Workstation 2), opzionale
4 Voce di menu per la connessione remota al sistema esterno (Workstation 1), opzionale
5 Voce di menu Comunicazione
6 Voce di menu Impostazione sala
7 Voce di menu Registrazione
8 Voce di menu Routing video
9 Voce di menu Remote-Client
10 Voce di menu Videocamere
11 Voce di menu Audio
12 Voce di menu Comando lampade operatorie
13 Voce di menu Comando tavolo operatorio
Voce di menu: Impostazione sala
Nella voce di menu Impostazione sala possono essere impostate le funzioni elettriche del locale, ad es. illuminazione della sala operatoria, veneziane e schermi degli LCD. La configurazione di questa superficie può essere personalizzata in base alle condizioni specifiche della sala operatoria.
116 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Impostazione sala
6
6.2.1
6.2.1.1
Foglio di registro: Luce
Panoramica
1
2
3
5
6
4
7
8
9
10
6.2.1.2
Fig. 122: Panoramica del foglio di registro Luce
1 Foglio di registro Luce
2 Interruttore principale Luce
3 Illuminazione della sala operatoria
4 Elementi luminosi
5 Scene
6 Stato Sala operatoria
7 Veneziane
8 Schermo LCD
9 Apertura dello sportello
10 Laser e radiografie
Interruttore principale Luce
Fig. 123: Interruttore principale Luce
1
Con l’interruttore principale è possibile accendere o spegnere contemporaneamente tutti gli elementi luminosi, indipendentemente dalla scena e dal fatto che sia o non sia stata selezionata una scena.
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Luce è aperto.
1. Sfiorare il tasto Tutti On / Off 1 .
Ø Tutti gli elementi luminosi vengono accesi o spenti contemporaneamente.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
117 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Impostazione sala
6.2.1.3
Regolazione dell'illuminazione della sala operatoria
3 2 1
Fig. 124: Regolazione dell'illuminazione della sala operatoria
Nel foglio di registro Luce è possibile scegliere tra illuminazione normale e illuminazione
RGB. Il comando dei due tipi di illuminazione è identico. Di seguito ne illustriamo l'uso sulla base dell'esempio dell'illuminazione normale.
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Luce è aperto.
Illuminazione sala ON / OFF
1. Sfiorare Illuminazione ON / OFF 1 .
Ø L'illuminazione della sala è attivata.
Illuminazione della sala OFF
1. Sfiorare Illuminazione ON / OFF 1 .
Ø L'illuminazione della sala è disattivata.
Aumento dell’intensità di illuminazione
1. Sfiorare Aumenta intensità d'illuminazione 2 .
Ø La sala viene illuminata più intensamente.
Riduzione dell'intensità d'illuminazione
1. Sfiorare Riduci intensità d'illuminazione
3 .
Ø La sala viene illuminata più debolmente.
118 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Impostazione sala
6
6.2.1.4
Regolazione degli elementi luminosi
3 2 1
Fig. 125: Regolazione degli elementi luminosi
Nel foglio di registro Luce è possibile regolare gli elementi luminosi.
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Luce è aperto.
Elemento luminoso ON
1. Sfiorare Elemento luminoso ON / OFF
1 .
Ø L'elemento luminoso è attivato.
Elemento luminoso OFF
1. Sfiorare Elemento luminoso ON / OFF
1 .
Ø L'elemento luminoso è disattivato.
Aumentare l’intensità dell’elemento luminoso
1. Sfiorare Aumenta intensità elemento luminoso 2 .
Ø La sala viene illuminata più intensamente.
Ridurre l'intensità dell'elemento luminoso
1. Sfiorare Riduci intensità elemento luminoso 3 .
Ø La sala viene illuminata più debolmente.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
119 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Impostazione sala
6.2.1.5
Indicatore: Scene
Fig. 126: Indicatore Scene
1
6.2.1.6
Indicatore: Indicatore Sala operatoria
Le scene sono impostazioni memorizzate delle luci nell’illuminazione della sala.
Nel foglio di registro Luce viene indicato quale delle scene è attiva.
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Luce è aperto.
• È impostata un’illuminazione della sala.
Salva scena
1. Sfiorare il segno di spunta nel quadratino di selezione 1 accanto al numero di scena desiderato per almeno 5 secondi.
Ø L’illuminazione della sala operatoria attuale viene salvata.
Come richiamare la scena
1. Selezionare la scena sfiorando il segno di spunta verde 1 .
Ø L’illuminazione della sala preimpostata viene attivata.
Nel foglio di registro Luce viene visualizzato lo stato della sala operatoria.
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Luce è aperto.
Sono possibili i seguenti stati:
• Sala operatoria libera.
• Disinfezione sala operatoria.
• Sala operatoria occupata.
Fig. 127: Indicatore di stato sala operatoria
120 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Impostazione sala
6
6.2.1.7
Apertura/chiusura delle veneziane
2 1
Fig. 128: Apertura/chiusura delle veneziane
Nel foglio di registro Luce è possibile regolare le veneziane a regolazione elettrica in maniera indipendente.
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Luce è aperto.
Aprire la veneziana
1. Sfiorare e tenere premuto Apri veneziana
1 .
Ø La veneziana viene aperta.
2. Rilasciare Apri veneziana .
Ø La veneziana si arresta.
Chiudere la veneziana
1. Sfiorare e tenere premuto Chiudi veneziana 2 .
Ø La veneziana viene chiusa.
2. Rilasciare Chiudi veneziana .
Ø La veneziana si arresta.
6.2.1.8
Visione attraverso lo schermo LCD ON/OFF
2 1
Nel foglio di registro Luce è possibile regolare la trasparenza di uno schermo LCD.
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Luce è aperto.
Schermo LCD ON
1. Sfiorare Schermo LCD ON 1 .
Ø Non è possibile vedere attraverso lo schermo LCD.
Schermo LCD OFF
1. Sfiorare Schermo LCD OFF 2 .
Ø La visione attraverso lo schermo LCD è possibile.
Fig. 129: Visione attraverso lo schermo LCD ON/
OFF
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
121 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Impostazione sala
6.2.1.9
Indicatore: Laser e radiografie ON / OFF
1
2
Fig. 130: Indicatore Laser e radiografie ON / OFF
Nel foglio di registro Luce , tramite i quadratini di selezione, è possibile attivare e disattivare due spie all'esterno della sala operatoria. La prima spia significa laser attivo, la seconda spia significa radiografia in corso.
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Luce è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare il quadratino di selezione che compare accanto alla spia desiderata.
Ø Nel rispettivo quadratino di selezione
1 compare il segno di spunta verde.
Ø All'esterno della sala operatoria si accende la spia corrispondente.
2. Per spegnere le spie, sfiorare nuovamente il quadratino di selezione vicino alla spia desiderata.
6.2.1.10
Apertura dello sportello
1
Fig. 131: Apertura dello sportello
2
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Luce è aperto.
Apertura a metà dello sportello
1. Sfiorare ½ 1 .
Ø Lo sportello viene aperto per metà.
Apertura completa dello sportello
1. Sfiorare 1 2 .
Ø Lo sportello viene aperto completamente.
122 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
6.2.2
6.2.2.1
Foglio di registro: Climatizzazione
Panoramica
2 3
1
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Impostazione sala
6
4
6.2.2.2
Fig. 132: Panoramica: Foglio di registro Climatizzazione
1 Foglio di registro Climatizzazione
2 Impostazioni della temperatura
3
4
Impostazioni dell'umidità dell'aria
Impostazioni della ventilazione
Regolazione della temperatura
3
2
4
2
Fig. 133: Regolazione della temperatura
1
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Climatizzazione è aperto.
Aumento della temperatura
1. Sfiorare Aumenta temperatura 1 .
Ø Il valore nominale 2 viene aumentato.
Ø Il valore effettivo 3 viene adattato al valore nominale.
Riduzione della temperatura
1. Sfiorare Riduci temperatura 4 .
Ø Il valore nominale 2 viene abbassato.
Ø Il valore effettivo 3 viene adattato al valore nominale.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
123 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Impostazione sala
6.2.2.3
Regolazione dell'umidità dell'aria
3 2
6.2.2.4
2
4
Fig. 134: Regolazione dell'umidità dell'aria
1
Regolazione della ventilazione
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Climatizzazione è aperto.
Aumento dell'umidità dell'aria
1. Sfiorare Aumenta umidità dell’aria 1 .
Ø Il valore nominale 2 viene aumentato.
Ø Il valore effettivo 3 viene adattato al valore nominale.
Riduzione dell'umidità dell'aria
1. Sfiorare Riduci umidità dell’aria 4 .
Ø Il valore nominale 2 viene abbassato.
Ø Il valore effettivo 3 viene adattato al valore nominale.
2
3
1
1
1
Fig. 135: Regolazione della ventilazione
Indicatori di controllo
Gli indicatori di controllo 1 possono accendersi con una luce verde (= lo stato è ok) oppure rossa (= lo stato deve essere verificato da un tecnico interno).
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Climatizzazione è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare Ventilazione 50% 2 .
Ø La ventilazione soffia con una potenza pari al 50% della sua capacità massima.
oppure
2. Sfiorare Ventilazione 100% 3 .
Ø La ventilazione soffia con potenza massima.
124 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Impostazione sala
6
6.2.3
6.2.3.1
Foglio di registro: Elettricità e gas
Panoramica
2
3
5
4
6
1
7
Fig. 136: Panoramica: Foglio di registro Elettricità e gas
1 Foglio di registro Elettricità e gas
2 Indicatori di controllo per il gas
3 Indicatori di controllo per il circuito elettrico 1
4 Indicatori di controllo per il circuito elettrico 2
5 Test dispositivo di monitoraggio isolamento
1
6 Test dispositivo di monitoraggio isolamento
2
7 Disattivazione dell'avvisatore acustico
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
125 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Impostazione sala
6.2.3.2
Indicatori di controllo per il gas
1
Indicatori di controllo
Gli indicatori di controllo 1 possono accendersi con una luce verde (= lo stato è ok) oppure rossa (= lo stato deve essere verificato da un tecnico interno).
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Gas ed elettricità è aperto.
6.2.3.3
Fig. 137: Indicatori di controllo
Verifica del dispositivo di monitoraggio dell'isolamento
1
2
Indicatori di controllo
Gli indicatori di controllo 1 possono accendersi con una luce verde (= lo stato è ok) oppure rossa (= lo stato deve essere verificato da un tecnico interno).
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Gas ed elettricità è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare Test dispositivo di monitoraggio isolamento 2 .
Ø Il dispositivo di monitoraggio dell'isolamento viene sottoposto a verifica.
2. In caso di guasto rivolgersi al tecnico interno.
Fig. 138: Verifica del dispositivo di monitoraggio dell'isolamento
126 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Remote-Client
6
6.2.3.4
Disattivazione dell'avvisatore acustico
Prerequisiti:
• Il menu Impostazione sala > foglio di registro Gas ed elettricità è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare Disattiva avvisatore acustico
1 .
Ø L'avvisatore acustico viene disattivato.
Ø In caso di un nuovo allarme l'avvisatore acustico si riattiva.
1
6.3
Fig. 139: Disattivazione dell'avvisatore acustico
Voce di menu: Remote-Client
P E R I C O L O !
Pericolo di lesioni!
I contenuti dello schermo non sono sincronizzati.
Una connessione attiva viene segnalata con un simbolo animato. Assicurarsi che il contenuto dello schermo visualizzato sia attuale (il simbolo animato è attivo) e corrisponda alla realtà effettiva.
N O T A
Con TEGRIS, più sistemi remoti possono essere provvisti di licenza contemporaneamente. In questo caso, all'apertura del REMOTE CLIENT occorre selezionare uno dei sistemi con il quale viene instaurata la connessione VNC.
N O T A
Per garantire una visualizzazione continua delle immagini anche durante un guasto del sistema Tegris, collegare sempre la videocamera per endoscopia a un altro monitor indipendente da Tegris.
Con la voce di menu Remote-Client è possibile comandare a distanza con interfaccia VNC i prodotti esterni autorizzati da Maquet.
Condizioni:
• Il prodotto esterno è autorizzato da Maquet per l'uso tramite questa funzione.
• Il prodotto esterno ha la funzionalità touchscreen.
• Il prodotto esterno dispone di un software Server VNC.
• Il prodotto esterno è acceso.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
127 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Remote-Client
6.3.1
6.3.2
Instaurare una connessione con un sistema di terzi tramite Remote Client
2
Fig. 140: Collegamento di Remote Client
3
Fig. 141: Interfaccia del sistema remoto Erbe
1
Prerequisiti:
• Il menu Accesso diretto è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare la voce di menu Remote-Client
1 .
Ø Viene visualizzata una finestra con tutti i sistemi remoti provvisti di licenza.
2. Premere il pulsante del sistema remoto desiderato 2 .
Ø Viene instaurata la connessione VNC con il sistema remoto desiderato.
Ø Una volta che è stata instaurata la connessione VNC, viene visualizzata l'interfaccia utente del sistema remoto.
Ø La connessione attiva viene segnalata con un simbolo animato.
Se la connessione fallisce:
1. Terminare la procedura con Indietro 3 .
2. Instaurare nuovamente una connessione con un sistema remoto tramite [Remote
Client].
Durante la creazione del collegamento non è possibile comandare il sistema. Il pulsante
Indietro è disabilitato (è di colore grigio).
Interrompere una connessione con un sistema di terzi tramite Remote
Client
Prerequisiti:
• la connessione con il sistema remoto tramite Remote-Client è instaurata.
Procedura:
1. Sfiorare Indietro 1 .
Ø Il collegamento viene staccato.
Ø La finestra viene chiusa.
1
Fig. 142: Scollegare Remote Client Erbe
128 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Videocamere
6
6.4
6.4.1
Voce di menu: Videocamere
Nella voce di menu Videocamere è possibile comandare la videocamera da stanza.
Panoramica del menu: Videocamere
2
1
3
6.4.2
Fig. 143: Panoramica: Voce di menu Videocamere
1 Visualizzazione ed elenco delle videocamere collegate
2 Immagine della videocamera correntemente selezionata
3 Pulsanti per comandare la videocamera correntemente selezionata (a seconda della videocamera)
Regolazione della videocamera
N O T A
Le videocamere collegate hanno diverse funzioni. A seconda della videocamera che si sceglie, alcune delle funzioni descritte qui di seguito non sono disponibili.
Prerequisiti:
• Il menu Videocamere è aperto.
Pulsante Nome
Sinistra
Destra
Sollevamento
Tab. 8: Regolazione della videocamera
Descrizione
La videocamera viene orientata verso sinistra.
La videocamera viene orientata verso destra.
La videocamera viene orientata verso l'alto.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
129 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Videocamere
Pulsante Nome
Abbassamento
Rimpicciolisci
Ingrandisci
Rotazione a sinistra
Rotazione a destra
Aumenta fuoco
Riduci fuoco
Fuoco automatico
Aumenta luminosità
Riduci luminosità
Descrizione
La videocamera viene orientata verso il basso.
L'immagine della videocamera viene rimpicciolita.
L'immagine della videocamera viene ingrandita.
La videocamera ruota verso sinistra.
La videocamera ruota verso destra.
La nitidezza viene aumentata.
La nitidezza viene diminuita.
La nitidezza viene regolata automaticamente.
La luminosità dell'immagine viene aumentata.
La luminosità viene diminuita.
Tab. 8:
Luminosità automatica La luminosità viene regolata automaticamente.
Bilanciamento del bianco automatico
Il punto più chiaro dell'immagine viene rilevato come punto di riferimento per il colore bianco.
Bilanciamento del bianco manuale
Salva impostazione
Viene ripristinato il bilanciamento del bianco impostato in precedenza.
L'impostazione corrente della videocamera può essere memorizzata in una posizione di memoria (ad es. Posizione di memoria P1).
Posizione di memoria P1
Reset
L'impostazione della videocamera viene memorizzata nella posizione di memoria P1.
L'impostazione della videocamera viene memorizzata di conseguenza per le successive posizioni di memoria.
La videocamera viene regolata nella posizione di base.
Regolazione della videocamera
130 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Audio
6
6.5
6.5.1
Pulsante Nome
Contrasto
Film freeze
Videocamera ON / OFF
Rimpicciolimento del menu
Ingrandimento del menu
Descrizione
Il contrasto viene modificato.
La registrazione del video viene arrestata e viene visualizzata l'immagine video corrente.
Per far proseguire la registrazione del video, premere nuovamente il pulsante.
La videocamera viene accesa o spenta a seconda dello stato.
Vengono visualizzati soltanto i tasti di comando della videocamera più importanti.
Vengono visualizzati tutti i tasti di comando della videocamera.
Tab. 8: Regolazione della videocamera
Voce di menu: Audio
Priorizzazione della riproduzione audio
Le fonti audio vengono inviate all'altoparlante con la seguente priorità:
1. Conferenza video
2. Canale di ritorno audio (streaming)
3. AUX
La riproduzione di una fonte con bassa priorità viene interrotta a favore di una fonte con priorità superiore.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
131 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Audio
6.5.2
Panoramica del menu: Audio AUX
2
1
3
4
5
6
Fig. 144: Panoramica del menu: Audio Aux
1 AUX 1 ON / OFF
2 Regolatore a scorrimento Volume AUX 1
3 muto
4 AUX 2 ON / OFF
5 Regolatore a scorrimento Volume AUX 2
6 muto
132 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Audio
6
6.5.3
Panoramica del menu: Audio microfono
1
2
13
14
3
4
15
16
9
10
12
11
5
6
8
7
6.5.4
Fig. 145: Panoramica della voce di menu [Audio]
1 Recorder-1: Microfono 1 ON / OFF
2 Recorder-1: Microfono 2 ON / OFF
3 Recorder-1: Regolatore a scorrimento Volume microfono
4 Recorder-1: Microfono muto
5 Streamer-1: Microfono 1 ON / OFF
6 Streamer-1: Microfono 2 ON / OFF
7 Streamer-1: Regolatore a scorrimento Volume microfono
8 Streamer-1: Microfono muto
9 Recorder-2: Microfono 1 ON / OFF
10 Recorder-2: Microfono 2 ON / OFF
11 Recorder-2: Regolatore a scorrimento Volume microfono
12 Recorder-2: Microfono muto
13 Comunicazione: Microfono 1 ON / OFF
14 Comunicazione: Microfono 2 ON / OFF
15 Comunicazione: Regolatore a scorrimento
Volume microfono
16 Comunicazione: Microfono muto
Regolazione del microfono
1
2
I microfoni 1 e 2 si impostano in modo identico.
Prerequisiti:
• Il menu Audio è aperto.
• Streaming e Recording non sono attivi.
3
Fig. 146: Regolazione del microfono
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
133 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Audio
134 / 214
Accensione microfono - Commutazione microfoni
1. Sfiorare il quadratino di selezione 1 accanto al microfono desiderato.
Ø Il microfono viene acceso.
Ø Nel rispettivo quadratino di selezione compare il segno di spunta verde.
Ø Se un microfono era già acceso: innanzitutto il microfono acceso viene spento e il relativo segno di spunta scompare.
Spegnimento del microfono
1. Sfiorare il quadratino di selezione 1 accanto al microfono.
Ø Il microfono viene spento.
Ø Il segno di spunta sul quadratino di selezione scompare.
Adeguamento del volume del microfono
1. Accendere il microfono.
2. Regolare il regolatore del volume 2 come necessario.
Ø Il volume del microfono viene modificato.
Silenziamento del microfono
1. Sfiorare Microfono muto 3 .
Ø Il microfono viene silenziato.
Ø Il pulsante visualizzato passa da
Microfono muto a Microfono attivo .
oppure
2. Sfiorare Microfono attivo 3 .
Ø Il microfono viene acceso.
Ø Il pulsante visualizzato passa da
Microfono attivo a Microfono muto .
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Audio
6
6.5.5
Regolazione dell'ingresso ausiliario
1
3
Fig. 147: Regolazione dell'ingresso ausiliario
2
Prerequisiti:
• Il menu Audio è aperto.
Attivazione dell'ingresso ausiliario
1. Sfiorare il quadratino di selezione 1 accanto all'ingresso ausiliario.
Ø L'ingresso ausiliario viene attivato.
Ø Nel rispettivo quadratino di selezione compare il segno di spunta verde.
Disattivazione dell'ingresso ausiliario
1. Sfiorare il quadratino di selezione 1 accanto all'ingresso ausiliario.
Ø L'ingresso ausiliario viene disattivato.
Ø Il segno di spunta sul quadratino di selezione scompare.
Adeguamento del volume dell'ingresso ausiliario
1. Attivare l'ingresso ausiliario.
2. Regolare il regolatore del volume 2 come necessario.
Ø Il volume viene modificato.
Silenziamento dell'ingresso ausiliario
1. Sfiorare Ingresso ausiliario muto 3 .
Ø L'ingresso ausiliario viene silenziato.
Ø Il pulsante visualizzato passa da
Ingresso ausiliario muto a Ingresso ausiliario attivo .
oppure
2. Sfiorare Ingresso ausiliario attivo 3 .
Ø L'ingresso ausiliario viene attivato.
Ø Il pulsante visualizzato passa da
Ingresso ausiliario attivo a Ingresso ausiliario muto .
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
135 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6.6
6.6.1
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
N O T A
Rispettare le istruzioni d'uso della lampada operatoria.
N O T A
Se il controllo dell'integrità o della configurazione fallisce o se non risulta possibile avviare alcuna comunicazione con le lampade operatorie, la lampada operatoria deve essere comandata tramite il rispettivo pannello di comando.
Nella voce di menu [Comando lampade operatorie], a seconda della configurazione, è possibile regolare e comandare le seguenti lampade operatorie:
• Fino a tre lampade operatorie di Maquet:
– PowerLED 300 / HLED 300
– PowerLED 500 / HLED 500
– PowerLED 700 / HLED 700
– PowerLED II 500
– PowerLED II 700
• Fino a quattro lampade operatorie di Maquet:
– VOLISTA 400
– VOLISTA 600
– VOLISTA 400 ACCESS
– VOLISTA 600 ACCESS
Panoramica: Comando PowerLED 300 / 500 / 700 e HLED 300 / 500 / 700
N O T A
Nella voce di menu [Comando lampade operatorie], a seconda del numero di PowerLED utilizzate, sono integrati fino a tre campi di comando. I campi di comando sono contrassegnati dai simboli di triangolo, quadrato e cerchio per poterli distinguere. Le lampade operatorie collegate devono essere contrassegnate dagli adesivi in dotazione.
N O T A
Le lampade PowerLED possono essere sempre comandate tramite il relativo campo di comando, indipendentemente dal fatto che esse siano collegate tramite il sistema TEGRIS.
136 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6
1
2
5
6
3
4
7
6.6.1.1
Fig. 148: Panoramica: Comando Power LED
1 Contrassegno: Campo di comando lampada operatoria [Cerchio]
2 Contrassegno: Campo di comando lampada operatoria [Quadrato]
3 Contrassegno: Campo di comando lampada operatoria [Triangolo]
4 ON / OFF
Lampada operatoria ON/OFF
5 Commutazione illuminazione
6 Riduzione dell'intensità d'illuminazione
7 Aumento dell’intensità di illuminazione
1
Nel menu Comando lampade operatorie è possibile accendere e spegnere le lampade
PowerLED collegate. Quando la lampada operatoria viene disattivata sul campo di comando, la lampada viene impostata nella modalità
Standby.
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Fig. 149: Lampada operatoria ON/OFF
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
137 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6.6.1.2
138 / 214
Commutazione illuminazione
1
Fig. 150: Commutazione illuminazione
Lampada operatoria ON
1. Sfiorare Standby 1 .
Ø La lampada operatoria viene accesa.
Ø Il LED sul pulsante Standby si accende.
Lampada operatoria OFF
1. Sfiorare Standby 1 .
Ø La finestra d'interrogazione viene visualizzata.
2. Confermare l'interrogazione.
Ø La lampada operatoria viene messa in modalità Standby.
Ø Il LED sul pulsante Standby si spegne.
Nel sottomenu Comando lampade operatorie è possibile passare dalle modalità
[Illuminazione sala operatoria standard] a [Illuminazione ambiente] e viceversa. Con Power-
LED 700 / HLED 700 è possibile impostare inoltre la modalità [AIM].
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Commutare l'illuminazione su
Illuminazione ambiente:
1. Sfiorare brevemente Commutazione illuminazione 1 .
Ø La finestra d'interrogazione viene visualizzata.
2. Confermare l'interrogazione.
Ø La lampada operatoria passa alla modalità [Illuminazione ambiente].
Commutare l'illuminazione su [Standard]:
1. Nella modalità [Illuminazione ambiente]:
Sfiorare brevemente il pulsante
Commutazione illuminazione 1 .
In modalità [AIM]: Sfiorare
Commutazione illuminazione 1 per circa 3 secondi.
Ø La finestra d'interrogazione viene visualizzata.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6
2. Confermare l'interrogazione.
Ø La lampada operatoria passa alla modalità [Standard].
Con PowerLED 700 / HLED 700: Commutare l'illuminazione su [AIM]:
1. Nella modalità [Standard]: Sfiorare
Commutazione illuminazione 1 per circa 3 secondi.
Nella modalità [Illuminazione ambiente]:
Sfiorare brevemente Commutazione illuminazione 1 per passare alla modalità
[Standard] e in seguito sfiorare di nuovo il pulsante Commutazione illuminazione per circa 3 secondi.
Ø La finestra d'interrogazione viene visualizzata.
2. Confermare l'interrogazione.
Ø La lampada operatoria passa alla modalità [AIM].
6.6.1.3
Adeguamento dell'intensità d'illuminazione
3
2 1
Fig. 151: Adeguamento dell'intensità d'illuminazione
Adeguamento dell'intensità d'illuminazione
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare Aumenta intensità d'illuminazione 1 .
Ø L'intensità di illuminazione della lampada operatoria viene aumentata.
Ø Lo stato dell'intensità d'illuminazione viene visualizzato nell’indicatore
Intensità d’illuminazione 2 .
2. Sfiorare Riduci intensità d'illuminazione
3 .
Ø L'intensità di illuminazione della lampada operatoria viene ridotta.
Ø Lo stato dell'intensità d'illuminazione viene visualizzato nell’indicatore
Intensità d’illuminazione 2 .
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
139 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
Regolazione della funzione Boost
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
• La lampada operatoria è in modalità
Standard .
• L'intensità di illuminazione è aumentata al massimo (tutti i LED dell'indicatore
Intensità d’illuminazione sono accesi.
Procedura:
1. Sfiora Aumenta intensità d’illuminazione 1 per circa 3 secondi.
Ø La funzione Boost viene attivata.
Ø Sopra l'indicatore Intensità d’illuminazione 2 si illumina la parola
[Boost].
Terminare la funzione Boost
È possibile terminare la funzione Boost tramite
Riduci intensità d’illuminazione 3 oppure passando a un’altra modalità.
140 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6
6.6.2
Panoramica: Comando PowerLED II 500 / 700
N O T A
Nella voce di menu [Comando lampade operatorie], a seconda del numero di PowerLED II utilizzate, sono integrati fino a tre campi di comando. I campi di comando sono numerati per poterli distinguere. Questi numeri vengono visualizzati anche sui bracci delle lampade.
N O T A
Le lampade PowerLED possono essere sempre comandate tramite il relativo campo di comando, indipendentemente dal fatto che esse siano collegate tramite il sistema TEGRIS.
4
5
1
6
7
2
3
8
9
Fig. 152: Panoramica: Comando PowerLED
1 Contrassegno: Campo di comando lampada operatoria 1
2 Contrassegno: Campo di comando lampada operatoria 2
3 Contrassegno: Campo di comando lampada operatoria 3
4 ON / OFF
5 Commutazione illuminazione
6 Riduzione/aumento dell’intensità d'illuminazione
7 Ingrandimento / rimpicciolimento del diametro del campo visivo
8 Selezione colore Illuminazione ambiente
9 Indicatore di sincronizzazione e impostazione della sincronizzazione con le altre lampade operatorie collegate
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
141 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6.6.2.1
Lampada operatoria ON/OFF
1
Fig. 153: Lampada operatoria ON/OFF
Nel menu Comando lampade operatorie è possibile accendere e spegnere le lampade
PowerLED collegate. Quando la lampada operatoria viene disattivata sul campo di comando, la lampada viene impostata nella modalità
Standby.
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Lampada operatoria ON
1. Sfiorare Standby 1 .
Ø La lampada operatoria viene accesa.
Ø Il LED sul pulsante Standby si accende.
Lampada operatoria OFF
1. Sfiorare Standby 1 .
Ø La finestra d'interrogazione viene visualizzata.
2. Confermare l'interrogazione.
Ø La lampada operatoria viene messa in modalità Standby.
Ø Il LED sul pulsante Standby si spegne.
6.6.2.2
Commutazione illuminazione
142 / 214
1
2
3
Fig. 154: Commutazione illuminazione
Nel sottomenu Comando lampade operatorie è possibile passare dalle modalità
[Standard] (illuminazione della sala operatoria) a [Illuminazione ambiente] e [AIM] e viceversa.
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Commutare l'illuminazione su [Standard]:
1. Sfiorare brevemente Standard 1 .
Ø La lampada operatoria passa alla modalità [Standard].
Commutare l'illuminazione su [Illuminazione ambiente]:
1. Sfiorare brevemente Illuminazione ambiente 2 .
Ø La lampada operatoria passa alla modalità [Illuminazione ambiente].
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6
Commutare l'illuminazione su [AIM]:
1. Nella modalità Standard : Sfiorare AIM 3 .
Ø La lampada operatoria passa alla modalità [AIM].
6.6.2.3
Adeguamento dell'intensità d'illuminazione
3
2
1
Fig. 155: Adeguamento dell'intensità d'illuminazione
Adeguamento dell'intensità d'illuminazione
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare Aumenta intensità d'illuminazione 1 .
Ø L'intensità di illuminazione della lampada operatoria viene aumentata.
Ø Lo stato dell'intensità d'illuminazione viene visualizzato nell’indicatore
Intensità d’illuminazione 2 .
2. Sfiorare Riduci intensità d'illuminazione
3 .
Ø L'intensità di illuminazione della lampada operatoria viene ridotta.
Ø Lo stato dell'intensità d'illuminazione viene visualizzato nell’indicatore
Intensità d’illuminazione 2 .
Regolazione della funzione Boost
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
• La lampada operatoria è in modalità
Standard .
• L'intensità di illuminazione è aumentata al massimo (tutti i LED dell'indicatore
Intensità d’illuminazione sono accesi.
Procedura:
1. Sfiora Aumenta intensità d’illuminazione 1 per circa 3 secondi.
Ø La funzione Boost viene attivata.
Ø Sopra l'indicatore Intensità d’illuminazione 2 si illumina la parola
[Boost].
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
143 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6.6.2.4
6.6.2.5
Terminare la funzione Boost
È possibile terminare la funzione Boost tramite
Riduci intensità d’illuminazione 3 oppure passando a un’altra modalità.
Adattamento del diametro del campo luminoso
1
2
3
Fig. 156: Adattamento del diametro del campo luminoso
Nella modalità standard, nel sottomenu
Comando lampade operatorie è possibile adattare il diametro del campo luminoso della lampada operatoria.
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Adattamento del diametro del campo luminoso
1. Nel campo Diametro del campo luminoso
1 aumentare o ridurre il diametro del campo luminoso con l’ausilio dei pulsanti o + 2 .
Ø Il diametro del campo luminoso della lampada operatoria viene adattato.
Ø Lo stato del diametro del campo luminoso viene visualizzato nell'indicatore
Diametro del campo luminoso 3 .
Attivazione della luce di cortesia
1
Nella modalità standard, nel sottomenu
Comando lampade operatorie è possibile adattare la luce di cortesia delle lampade.
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Attivazione / disattivazione luce di cortesia
1. Sfiorare Luce di cortesia 1 .
Ø La luce di cortesia si attiva.
2. Sfiorare di nuovo Luce di cortesia 1 .
Ø La luce di cortesia è disattivata.
Fig. 157: Adattamento del diametro del campo luminoso
144 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6
6.6.2.6
Selezione del colore delle lampade
1
3
2
Nella modalità standard, nel sottomenu
Comando lampade operatorie è possibile regolare il colore della luce della lampada operatoria.
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Regolazione del colore della lampada
1. Nel campo Colore lampada 1 scegliere il colore desiderato con l’ausilio della freccia
2 .
Ø La luce della lampada operatoria diventa del colore desiderato.
6.6.2.7
Fig. 158: Selezione del colore delle lampade
Sincronizzazione delle lampade operatorie
3
1
N O T A
Quando si disattiva una lampada operatoria o si passa alla modalità [Illuminazione ambiente] viene automaticamente terminata una sincronizzazione esistente. Così la sincronizzazione non può essere utilizzata per disattivare contemporaneamente tutte le lampade operatorie o passare alla modalità [Illuminazione ambiente]. Nella modalità [Illuminazione ambiente] la sincronizzazione non è disponibile.
2
Nel sottomenu Comando lampade operatorie è possibile sincronizzare tra loro numerose lampade operatorie. In tal modo le lampade operatorie sincronizzate tra loro possono essere regolate tramite un unico campo di visualizzazione e regolazione. Nell'esempio seguente, la lampada operatoria 1 2 viene sincronizzata con la lampada operatoria 2 3 .
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Sincronizzazione delle lampade operatorie
1. Selezionare il campo di visualizzazione e regolazione della lampada operatoria 3 con la quale devono essere sincronizzate altre lampade operatorie.
Fig. 159: Sincronizzazione delle lampade operatorie
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
145 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6.6.3
2. Nel campo [Sincronizzazione] 1 premere il pulsante della lampada operatoria 2 che deve essere sincronizzata.
Ø La lampada operatoria selezionata viene sincronizzata, il pulsante è contrassegnato.
Terminare la sincronizzazione
1. È possibile terminare la sincronizzazione premendo nuovamente il pulsante della lampada operatoria sincronizzata oppure passando a un'altra modalità.
Panoramica: Comando lampada operatoria VOLISTA
N O T A
A seconda del numero di lampade operatorie VOLISTA collegate, nella voce di menu [Comando lampade operatorie] sono integrati fino a quattro campi di comando. I campi di comando sono numerati per poterli distinguere. Questi numeri vengono visualizzati anche sui bracci delle lampade.
N O T A
Le lampade VOLISTA possono essere sempre comandate tramite il relativo campo di comando, indipendentemente dal fatto che esse siano collegate tramite il sistema TEGRIS.
146 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
1
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6
2 3
5
6
7
8
4
Fig. 160: Panoramica: Comando lampada operatoria VOLISTA
1 Indicatore e campo di regolazione per la lampada operatoria 1
2 Numero della lampada operatoria (corrisponde al numero sul braccio della lampada operatoria)
3 On /Off con indicatore di stato
4 Seleziona modalità
5 Indicatore dell’intensità di illuminazione con impostazioni + / -
6
7
8
Indicatore del diametro del campo luminoso con impostazioni + / -
Indicatore della temperatura del colore con impostazioni 3900 / 4500 / 5100
Indicatore di sincronizzazione e impostazione della sincronizzazione con le altre lampade operatorie collegate
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
147 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6.6.3.1
Lampada operatoria ON/OFF
1
2
Fig. 161: Lampade operatorie ON/OFF
Il funzionamento della lampada VOLISTA viene spiegato sulla base del campo di comando lampada operatoria 1. Nel sottomenu
Comando lampade operatorie è possibile attivare e disattivare le lampade operatorie VO-
LISTA collegate. Quando la lampada operatoria viene disattivata sul campo di comando, la lampada viene impostata nella modalità
Standby.
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Lampada operatoria ON
1. Sfiorare Standby 1 .
Ø La lampada operatoria viene accesa.
Ø Il LED sul pulsante Standby si accende.
Lampada operatoria OFF
1. Sfiorare Standby 1 .
Ø La finestra d'interrogazione viene visualizzata per ca. 10 secondi.
2. Confermare l'interrogazione con OK 2 .
Ø La lampada operatoria viene messa in modalità Standby.
Ø Il LED sul pulsante Standby si spegne.
6.6.3.2
Commutazione illuminazione
1 2 3
4
Nel sottomenu Comando lampade operatorie è possibile passare dalle modalità
[Standard] (illuminazione della sala operatoria) a [Illuminazione ambiente] e [AIM] e viceversa.
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Commutare l'illuminazione su [Illuminazione ambiente]:
1. Sfiorare brevemente Illuminazione ambiente 2 .
Ø La lampada operatoria passa alla modalità [Illuminazione ambiente].
Fig. 162: Commutazione illuminazione
148 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6
Commutare l'illuminazione su [Standard]:
1. Sfiorare brevemente Standard 1 .
Ø La lampada operatoria passa alla modalità [Standard].
Commutare l'illuminazione su [AIM]:
1. Nella modalità Standard : Sfiorare AIM 3 .
Nella modalità [Illuminazione ambiente]:
Passare alla modalità [Standard] 1 e in seguito sfiorare AIM .
Ø La finestra d'interrogazione viene visualizzata per ca. 10 secondi.
2. Confermare l'interrogazione con OK 4 .
Ø La lampada operatoria passa alla modalità [AIM].
6.6.3.3
Adeguamento dell'intensità d'illuminazione
1
2 3 4
Fig. 163: Adeguamento dell'intensità d'illuminazione
Nel sottomenu Comando lampade operatorie è possibile adeguare l'intensità d'illuminazione delle lampade operatorie.
Adeguamento dell'intensità d'illuminazione
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Procedura:
1. Nel campo Intensità d’illuminazione 1 + sfiorare 4 .
Ø L'intensità di illuminazione della lampada operatoria viene aumentata.
Ø Lo stato dell'intensità d'illuminazione viene visualizzato nell’indicatore [Intensità d'illuminazione] 3 .
2. Nel campo Intensità d’illuminazione 1 sfiorare 2 .
Ø L'intensità di illuminazione della lampada operatoria viene ridotta.
Ø Lo stato dell'intensità d'illuminazione viene visualizzato nell’indicatore Intensità d'illuminazione 3 .
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
149 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6.6.3.4
Regolazione della funzione Boost (per
VOLISTA 600)
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
• La lampada operatoria è in modalità [Standard].
• L'intensità d'illuminazione è impostata sul livello massimo.
Procedura:
1. Nel campo Intensità d’illuminazione 1 sfiorare + 4 per circa 3 secondi.
Ø La funzione Boost viene attivata.
Ø Il LED superiore dell'indicatore Intensità d'illuminazione lampeggia fino a quando la funzione Boost rimane attivata.
Terminare la funzione Boost (per VOLISTA
600)
È possibile terminare la funzione Boost tramite il campo Intensità d’illuminazione 1 agendo su 2 oppure passando a un’altra modalità.
Adattamento del diametro del campo luminoso
1
2
3
Fig. 164: Adattamento del diametro del campo luminoso
Nella modalità standard, nel sottomenu
Comando lampade operatorie è possibile adattare il diametro del campo luminoso della lampada operatoria.
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Adattamento del diametro del campo luminoso
1. Nel campo Diametro del campo luminoso
1 aumentare o ridurre il diametro del campo luminoso con l’ausilio dei pulsanti o + 2 .
Ø Il diametro del campo luminoso della lampada operatoria viene adattato.
Ø Lo stato del diametro del campo luminoso viene visualizzato nell'indicatore
Diametro del campo luminoso 3 .
150 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando delle lampade operatorie
6
6.6.3.5
Regolazione della temperatura della luce
1
2 3 4
Nel sottomenu Comando lampade operatorie è possibile regolare 3 livelli di temperatura della luce delle lampade operatorie:
3900 K 2 , 4500 K 3 e 5100 K 4 .
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare la temperatura della luce desiderata nel campo Temperatura della luce 1 .
Ø La temperatura desiderata della luce viene impostata.
6.6.3.6
Fig. 165: Regolazione della temperatura della luce
Sincronizzazione delle lampade operatorie
3
1
N O T A
Quando si disattiva una lampada operatoria o si passa alla modalità [Illuminazione ambiente] viene automaticamente terminata una sincronizzazione esistente. Così la sincronizzazione non può essere utilizzata per disattivare contemporaneamente tutte le lampade operatorie o passare alla modalità [Illuminazione ambiente]. Nella modalità [Illuminazione ambiente] la sincronizzazione non è disponibile.
2
Nel sottomenu Comando lampade operatorie è possibile sincronizzare tra loro numerose lampade operatorie. In tal modo le lampade operatorie sincronizzate tra loro possono essere regolate tramite un unico campo di visualizzazione e regolazione. Nell'esempio seguente, la lampada operatoria 1 2 viene sincronizzata con la lampada operatoria 2 3 .
Prerequisiti:
• Il menu Comando lampade operatorie è aperto.
Sincronizzazione delle lampade operatorie
1. Selezionare il campo di visualizzazione e regolazione della lampada operatoria 3 con la quale devono essere sincronizzate altre lampade operatorie.
Fig. 166: Sincronizzazione delle lampade operatorie
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
151 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6.7
2. Nel campo [Sincronizzazione] 1 premere il pulsante della lampada operatoria 2 che deve essere sincronizzata.
Ø La lampada operatoria selezionata viene sincronizzata, il pulsante è contrassegnato.
Terminare la sincronizzazione
1. È possibile terminare la sincronizzazione premendo nuovamente il pulsante della lampada operatoria sincronizzata oppure passando a un'altra modalità.
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
P E R I C O L O !
Pericolo di vita!
Pericolo in caso di utilizzo errato.
Osservare scrupolosamente le istruzioni d'uso del tavolo operatorio.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
Un orientamento non corretto del paziente e/o un posizionamento non corretto del paziente possono condurre, durante l'uso, a spostamenti involontari del piano operatorio.
Prima dell'uso, verificare l'orientamento del paziente e/o il posizionamento del paziente.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
Durante la regolazione / lo spostamento del tavolo operatorio / del piano operatorio, nonché durante il posizionamento esiste il pericolo di schiacciamento o di taglio per il personale, il paziente e gli accessori, soprattutto nella zona degli snodi del piano testa, dello schienale e del piano gambe.
Prestare sempre attenzione affinché nessuno resti schiacciato, si tagli o subisca lesioni in qualunque altro modo e gli accessori non urtino contro gli oggetti circostanti.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
Durante la regolazione e lo spostamento del tavolo operatorio, del carrello trasportatore, del piano operatorio o dell'accessorio, nonché durante il trasferimento del piano operatorio, si potrebbe verificare una collisione con il paziente, tra i singoli prodotti o i pezzi rivolti verso il basso.
Durante le operazioni di regolazione, controllare sempre il tavolo operatorio, il carrello trasportatore, il piano operatorio e gli accessori per evitare collisioni. Assicurarsi che tubi flessibili, cavi e teli non si impiglino.
152 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6
N O T A
I messaggi di stato degli apparecchi collegati non vengono visualizzati su TEGRIS.
Pertanto un dispositivo di comando (telecomando ad infrarossi o pulsantiera a cavo) del tavolo operatorio deve essere sempre a disposizione.
N O T A
La potenza di trasmissione del trasmettitore ad infrarossi è sufficiente per regolare il tavolo operatorio coperto da una notevole distanza. Nel caso in cui, nonostante il tasto sia premuto, non sia possibile effettuare la regolazione desiderata del tavolo operatorio, si consiglia di modificare leggermente la direzione di orientamento del trasmettitore ad infrarossi o la propria posizione. In questo caso il ricevitore a infrarossi sulla colonna può essere schermato (ad esempio da una persona).
Con la voce di menu Comando tavolo operatorio è possibile integrare in TEGRIS e comandare i seguenti tavoli operatori:
• MAGNUS (1180.01XX)
• OTESUS (1160.01XX)
• ALPHAMAQUET (1150.01XX / 1150.02XX)
• YUNO OTN (1433.01XX)
• YUNO II (1433.02XX)
• BETASTAR (1131.12XX)
• ALPHASTAR (1132.11XX / 1132.12XX / 1132.13XX / 1132.17XX / 1132.21XX / 1132.22XX)
• ALPHAMAXX (1133.12XX / 1133.22XX)
• MEERA (7200.01XX)
• MEERA CL (7000.01XX)
• MEERA ST (7100.01XX)
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
153 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6.7.1
Panoramica del menu: Comando del tavolo operatorio
2
5
4
3
1
6.7.2
Fig. 167: Panoramica del menu: Comando del tavolo operatorio
1
2
3
Abilita
Dispositivo di comando del tavolo operatorio
Impostazione del codice ad infrarossi
4 Seleziona tavolo operatorio / Indicatore Modello tavolo operatorio
5 Istruzione di sicurezza
Impostazione del codice ad infrarossi
1
5
Fig. 168: Impostazione del codice ad infrarossi
Nel sottomenu Codice ad infrarossi è possibile impostare il codice ad infrarossi del tavolo operatorio. Mediante la codifica elettronica il comando del tavolo operatorio viene assegnato in modo univoco a un tavolo operatorio. Il codice ad infrarossi del tavolo operatorio può essere letto sulla colonna del tavolo operatorio e, nel tavolo operatorio MAGNUS, sul display del dispositivo di comando originale.
Prerequisiti:
• Il menu Comando tavolo operatorio è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare Impostazione codice ad infrarossi 1 .
Ø Il sottomenu Impostazione codice ad infrarossi viene aperto.
154 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6
2
3
4
Fig. 169: Tastiera: Impostazione del codice ad infrarossi
2. Inserire il codice ad infrarossi a due cifre del tavolo operatorio con i pulsanti 1 - F
2 .
Ø Il codice ad infrarossi compare sul display 3 .
3. Premere il tasto di immissione 4 .
Ø Il codice ad infrarossi viene applicato.
Ø Il sottomenu Impostazione codice ad infrarossi viene chiuso.
4. Sfiorando un pulsante (ad es.
Sollevamento paziente 5 ) controllare che il codice ad infrarossi corrisponda al tavolo operatorio.
Ø Il tavolo operatorio esegue la corrispondente regolazione.
Ø Il tavolo operatorio è pronto per l'uso.
Pulsanti speciali nel sottomenu Impostazione codice ad infrarossi
2
1
3
Cancella immissione
1. Sfiorare Cancella immissione 1 .
Ø L'immissione sul display 2 viene cancellata.
Cancella codice
1. Sfiorare Cancella codice 3 .
Ø Il codice attuale viene cancellato.
Ø È possibile immettere un nuovo codice.
Fig. 170: Pulsanti speciali nel sottomenu Impostazione codice ad infrarossi
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
155 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6.7.3
Selezione del tavolo operatorio
N O T A
Sia il tavolo operatorio MEERA (7200.01XX) sia MEERA CL (7000.01XX) e MEE-
RA ST (7100.01XX) possono essere selezionati tramite il pulsante MEERA .
N O T A
Sia il tavolo operatorio YUNO OTN (1433.01XX) sia il tavolo operatorio YUNO II
(1433.02XX) possono essere selezionati tramite il pulsante YUNO .
1
Prerequisiti:
• Il menu Comando tavolo operatorio è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare Seleziona tavolo operatorio 1 .
Ø Viene visualizzata la lista a cascata con i tavoli operatori.
2. Sfiorare il tavolo operatorio desiderato.
Ø Una volta selezionato il tavolo operatorio, viene visualizzata la rispettiva interfaccia utente.
6.7.4
Fig. 171: Selezione del tavolo operatorio
Abilitazione del comando del tavolo operatorio
N O T A
Il comando del tavolo operatorio è abilitato immediatamente dopo la sua apertura.
Il comando del tavolo operatorio viene bloccato una volta decorso un periodo di tempo impostato in modo fisso senza che siano state intraprese azioni. Con il pulsante Abilita il comando del tavolo operatorio viene abilitato di volta in volta per circa 10 secondi.
156 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6
Prerequisiti:
• Il menu Comando tavolo operatorio è aperto.
Procedura:
1. Sfiorare Abilita 1 .
Ø Il comando del tavolo operatorio viene abilitato per circa 10 secondi.
2. Premere i pulsanti desiderati.
Ø La funzione viene eseguita.
1
6.7.5
Fig. 172: Abilitazione del comando del tavolo operatorio
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio MAGNUS
N O T A
Le seguenti funzioni del dispositivo di comando non sono integrate nel sottomenu
Comando del tavolo operatorio MAGNUS :
• visualizzazione della barra di stato (ad es. orientamento del paziente)
• visualizzazione del posizionamento del paziente
• visualizzazione delle istruzioni per l'uso e dei messaggi di stato
• funzioni di comando speciali (ad es. posizionamento del paziente, blocco del tavolo operatorio).
Per visualizzare ed eseguire le funzioni summenzionate, tenere sempre a disposizione un dispositivo di comando del tavolo operatorio.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
157 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6
5
4
2
3
1
6.7.5.1
Fig. 173: Panoramica della voce di menu Comando del tavolo operatorio MAGNUS
1 Abilita
2 Apertura del sottomenu
3 Sottomenu Funzioni di menu
4 Sottomenu Impostazione codice ad infrarossi
5 Sottomenu Selezione tavolo operatorio
6 Istruzione di sicurezza
Commutazione lato gambe
1
2
3
6
5
4
Con i pulsanti Commutazione lato gambe può essere definita la modalità di regolazione della coppia di piani gambe.
Prerequisiti:
• Il menu Comando tavolo operatorio è aperto.
• Un tavolo operatorio MAGNUS è selezionato.
Commutazione lato gambe destro
1. In caso di blocco dell’interfaccia utente:
Sfiorare Abilita 1 .
Ø I pulsanti vengono abilitati per circa 10 secondi.
2. Sfiorare Commutazione lato gambe destro 2 .
Ø Il diodo luminoso di stato lato gambe destro 3 si accende.
Fig. 174: Commutazione lato gambe
158 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6
6.7.5.2
Commutazione lato gambe sinistro
1. In caso di blocco dell’interfaccia utente:
Sfiorare Abilita 1 .
Ø I pulsanti vengono abilitati per circa 10 secondi.
2. Sfiorare Commutazione lato gambe sinistro 2 .
Ø Il diodo luminoso di stato lato gambe sinistro 5 si accende.
Commutazione entrambi i lati gambe
1. In caso di blocco dell’interfaccia utente:
Sfiorare Abilita 1 .
Ø I pulsanti vengono abilitati per circa 10 secondi.
2. Sfiorare Commutazione entrambi i lati gambe 6 .
Ø Il diodo luminoso di stato lato gambe destro 3 si accende.
Ø Il diodo luminoso di stato lato gambe sinistro 5 si accende.
Sottomenu: Funzioni di menu del tavolo operatorio MAGNUS
3
2
1
Fig. 175: Sottomenu: Funzioni di menu del tavolo operatorio MAGNUS
Nel sottomenu Funzioni di menu 1 sono integrate diverse funzioni di comando del tavolo operatorio. Il sottomenu Funzioni di menu si apre e si chiude con Apri menu 2 .
Prerequisiti:
• Il menu Comando tavolo operatorio è aperto.
• Il tavolo operatorio MAGNUS è selezionato.
Procedura:
1. In caso di blocco dell’interfaccia utente:
Sfiorare Abilita 3 .
Ø I pulsanti vengono abilitati per circa 10 secondi.
2. Sfiorare Apri menu 2 .
Ø Il sottomenu Funzioni di menu viene aperto e le funzioni di comando del sottomenu sono attive.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
159 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6.7.6
3. Sfiorare la funzione di comando desiderata e tenere premuto il dito fino a quando non è raggiunta la posizione desiderata.
Ø La funzione di comando viene eseguita.
4. Sfiorare Apri menu 2 .
Ø Il sottomenu Funzioni di menu viene chiuso.
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio OTESUS
N O T A
Le seguenti funzioni del dispositivo di comando non sono integrate nel sottomenu
Comando del tavolo operatorio OTESUS :
• visualizzazione della barra di stato (ad es. orientamento del paziente)
• visualizzazione delle istruzioni per l'uso e dei messaggi di stato
• funzioni di comando speciali (ad es. blocco del tavolo operatorio).
Per visualizzare ed eseguire le funzioni summenzionate, tenere sempre a disposizione un dispositivo di comando del tavolo operatorio.
7
6
5
2
3
2
4
160 / 214
1
Fig. 176: Panoramica: Voce di menu Comando tavolo operatorio OTESUS
1 Abilita
2 Sfoglia posizioni tavolo operatorio
3 Posizioni del tavolo operatorio
4 Indicatore codice ad infrarossi
5
6
7
Sottomenu
Sottomenu
Impostazione codice ad infrarossi
Selezione tavolo operatorio
Istruzione di sicurezza
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Pulsante
1
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6
2
Posizione del tavolo operatorio
Posizione BEACH CHAIR 1
Posizione BACK HORIZONTAL 2
1 2
Posizione FLEX 1
Posizione REFLEX 2
1 2
Spostamento trasversale verso destra 1
Spostamento trasversale verso sinistra 2
1
1
2
Posizioni (non integrate in TEGRIS) 1
Posizione di visita 2
2
Posizione di trasferimento TAC 1 in combinazione con il piano operatorio per trasferimento
Posizione di trasferimento RMN 2 in combinazione con il piano operatorio per trasferimento
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
161 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6.7.6.1
Regolazione delle posizioni del tavolo operatorio
3
2
1
Fig. 177: Posizioni del tavolo operatorio
Le posizioni del tavolo operatorio 1 sono integrate in TEGRIS e possono essere visualizzate e selezionate tramite i pulsanti Sfoglia posizioni tavolo operatorio 2 .
Prerequisiti:
• Il menu Accesso diretto > Comando tavolo operatorio è aperto.
• Il tavolo operatorio OTESUS è selezionato.
Regolazione delle posizioni del tavolo operatorio
1. In caso di blocco dell’interfaccia utente:
Sfiorare Abilita 3 .
Ø I pulsanti vengono abilitati per circa 10 secondi.
2. Sfiorare Sfoglia posizioni tavolo operatorio 2 fino a quando non sarà visualizzata la posizione desiderata del tavolo operatorio.
3. Sfiorare la posizione desiderata del tavolo operatorio e tenere premuto il dito fino a quando non è raggiunta la posizione desiderata.
Ø La regolazione del tavolo operatorio viene eseguita.
162 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6
6.7.7
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio ALPHAMAQUET
3
2
5
4
1
6.7.7.1
Fig. 178: Voce di menu: Comando del tavolo operatorio ALPHAMAQUET
1 Abilita
2 Sottomenu Impostazione codice ad infrarossi
3 Sottomenu Selezione tavolo operatorio
4 Indicatore codice ad infrarossi
5 Istruzione di sicurezza
Regolazione singola del piano gambe sinistro / destro
1
4
2
3
5
Fig. 179: Regolazione singola del piano gambe sinistro / destro
Con sinistro 2 e destro 3 è possibile regolare singolarmente il piano gambe sinistro o destro.
Prerequisiti:
• Il menu Comando tavolo operatorio è aperto.
• Un tavolo operatorio ALPHAMAQUET è selezionato.
Procedura:
1. In caso di blocco dell’interfaccia utente:
Sfiorare Abilita 1 .
Ø I pulsanti vengono abilitati per circa 10 secondi.
2. Sfiorare sinistro 2 o destro 3 .
Ø Il piano gambe sinistro o destro viene selezionato e visualizzato sul touchscreen mediante il pulsante attivato sinistro o destro .
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
163 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6.7.8
3. Sfiorare Abbassa i piani gambe 4 o
Alza i piani gambe 5 .
Ø Il piano gambe selezionato viene abbassato o sollevato.
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio YUNO
6
5
4
2
3
1
Fig. 180: Voce di menu: Comando del tavolo operatorio YUNO
1 Abilita
2 Apertura del menu
3 Sottomenu Funzioni di menu
4 Sottomenu Impostazione codice ad infrarossi
5 Sottomenu Selezione tavolo operatorio
6 Istruzione di sicurezza
164 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6
6.7.8.1
Commutazione lato gambe
2
3
6
5
4
1
Fig. 181: Commutazione lato gambe
Con Commutazione lato gambe può essere definita la modalità di regolazione della coppia di piani gambe.
Prerequisiti:
• Il menu Comando tavolo operatorio è aperto.
• Tramite il sottomenu Selezione tavolo operatorio è selezionato il tavolo operatorio YUNO .
Commutazione lato gambe destro
1. In caso di blocco dell’interfaccia utente:
Sfiorare Abilita 1 .
Ø I pulsanti vengono abilitati per circa 10 secondi.
2. Sfiorare Commutazione lato gambe destro 2 .
Ø Il diodo luminoso di stato lato gambe destro 3 si accende.
Commutazione lato gambe sinistro
1. In caso di blocco dell’interfaccia utente:
Sfiorare Abilita 1 .
Ø I pulsanti vengono abilitati per circa 10 secondi.
2. Sfiorare Commutazione lato gambe sinistro 2 .
Ø Il diodo luminoso di stato lato gambe sinistro 5 si accende.
Commutazione entrambi i lati gambe
1. In caso di blocco dell’interfaccia utente:
Sfiorare Abilita 1 .
Ø I pulsanti vengono abilitati per circa 10 secondi.
2. Sfiorare Commutazione entrambi i lati gambe 6 .
Ø Il diodo luminoso di stato lato gambe destro 3 si accende.
Ø Il diodo luminoso di stato lato gambe sinistro 5 si accende.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
165 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6.7.8.2
Sottomenu: Funzioni di menu del tavolo operatorio YUNO
3
2
1
Fig. 182: Sottomenu: Funzioni di menu del tavolo operatorio YUNO
Nel sottomenu Funzioni di menu 1 sono integrate diverse funzioni di comando del tavolo operatorio. Il sottomenu Funzioni di menu si apre o si chiude con il pulsante Apri menu 2 .
Prerequisiti:
• Il menu Comando tavolo operatorio è aperto.
• Tramite il sottomenu Seleziona tavolo operatorio è selezionato il tavolo operatorio YUNO.
Apertura / chiusura del sottomenu Funzioni di menu
1. In caso di blocco dell’interfaccia utente:
Sfiorare Abilita 3 .
Ø I pulsanti vengono abilitati per circa 10 secondi.
2. Sfiorare Apri menu 2 .
Ø Il sottomenu Funzioni di menu viene aperto e le funzioni di comando del sottomenu sono attive.
3. Sfiorare la funzione di comando desiderata e tenere premuto il dito fino a quando non è raggiunta la posizione desiderata.
Ø La funzione di comando viene eseguita.
4. Sfiorare Apri menu 2 .
Ø Il sottomenu Funzioni di menu viene chiuso.
166 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6
6.7.9
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio ALPHAMAXX
3
2
4
5
1
6.7.9.1
Fig. 183: Panoramica: Voce di menu Comando tavolo operatorio ALPHAMAXX
1 Abilita
2 Sottomenu Impostazione codice ad infrarossi
3 Sottomenu Selezione tavolo operatorio
4 Istruzione di sicurezza
5 Indicatore codice ad infrarossi
Regolazione singola del piano gambe sinistro / destro
2
4
1
3
5
Fig. 184: Regolazione singola del piano gambe sinistro / destro
Con sinistro 2 e destro 3 è possibile regolare singolarmente il piano gambe sinistro o destro.
Prerequisiti:
• Il menu Comando tavolo operatorio è aperto.
• Tramite il sottomenu Seleziona tavolo operatorio è selezionato il tavolo operatorio ALPHAMAXX.
Procedura:
1. In caso di blocco dell’interfaccia utente:
Sfiorare Abilita 1 .
Ø I pulsanti vengono abilitati per circa 10 secondi.
2. Sfiorare sinistro 2 o destro 3 .
Ø Il piano gambe sinistro o destro viene selezionato e visualizzato sul touchscreen mediante il pulsante attivato sinistro o sinistro .
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
167 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
3. Sfiorare Abbassa i piani gambe 4 o
Alza i piani gambe 5 .
Ø Il piano gambe selezionato viene abbassato o sollevato.
6.7.10
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio ALPHASTAR
4
3
2
5
1
Fig. 185: Panoramica: Voce di menu Comando tavolo operatorio ALPHASTAR
1 Abilita
2 Sottomenu Impostazione codice ad infrarossi
3 Sottomenu Selezione tavolo operatorio
4 Istruzione di sicurezza
5 Indicatore codice ad infrarossi
168 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6
6.7.11
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio BETASTAR
4
3
2
5
1
6.7.12
Fig. 186: Panoramica: Voce di menu Comando tavolo operatorio BETASTAR
1 Abilita
2 Immagine del dispositivo di comando BETA-
STAR
3 Sottomenu Impostazione codice ad infrarossi
4 Sottomenu Selezione tavolo operatorio
5 Istruzione di sicurezza
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio MEERA
N O T A
Le seguenti funzioni del dispositivo di comando non sono integrate nella voce di menu Comando del tavolo operatorio MEERA :
• visualizzazione della barra di stato (ad es. orientamento del paziente)
• visualizzazione delle istruzioni per l'uso e dei messaggi di stato
Utilizzare il dispositivo di comando del tavolo operatorio per visualizzare ed eseguire le funzioni.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
169 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
4
3
2
5
1
Fig. 187: Panoramica: Voce di menu Comando tavolo operatorio MEERA
1 Abilita
2 Immagine del dispositivo di comando MEERA
3 Sottomenu Impostazione codice ad infrarossi
4 Sottomenu Selezione tavolo operatorio
5 Istruzione di sicurezza
170 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: Comando del tavolo operatorio
6
6.7.13
Interruttore di arresto
N O T A
Con l'interruttore di arresto è possibile arrestare immediatamente una regolazione del tavolo operatorio.
Il funzionamento dell’interruttore di arresto deve essere controllato con cadenza settimanale.
N O T A
Se il cavo di collegamento dell'interruttore di arresto (1703.72A0) integrato nel tou-
Pagina 172] o del trasmettitore ad infrarossi [ 8 Pagina 44] non è
collegato o se l'interruttore di arresto è stato premuto, sul touchscreen viene visualizzata una segnalazione che chiede di inserire la spina o di sbloccare l'interruttore di arresto dopo aver eliminato la situazione di pericolo.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
N O T A
Un touchscreen può essere messo in funzione soltanto con l'interruttore di arresto.
In presenza di più di un touchscreen, ogni touchscreen deve essere provvisto di un interruttore di arresto.
171 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: External Application Integration
6.8
6.8.1
1
Fig. 188: Interruttore di arresto
L'interruttore di arresto (1703.72A0) è integrato nel touchscreen. Se il touchscreen è montato a parete, l'interruttore di arresto
(1703.72B0) si trova direttamente vicino al touchscreen nella parete. La procedura viene illustrata sulla base dell'esempio di un interruttore di arresto integrato nel touchscreen.
Attivazione dell'interruttore di arresto
1. Premere l'interruttore di arresto 1 .
Ø La regolazione del tavolo operatorio viene arrestata.
Ø Il comando del tavolo operatorio viene bloccato.
Ø L'interruttore di arresto risulta bloccato e resta azionato.
Ø Sul touchscreen compare il messaggio che l'interruttore di arresto è bloccato.
Sblocco dell'interruttore di arresto
1. Assicurarsi che la situazione di pericolo non sussista più.
2. Sbloccare l'interruttore di arresto 1 ruotandolo verso destra.
Ø Il tavolo operatorio può di nuovo essere comandato con il touchscreen.
Voce di menu: External Application Integration
Il modulo [External Application Integration] consente l’accesso all’interfaccia utente di un sito web esterno o di un’applicazione web esterna.
Per informazioni su altre funzioni delle applicazioni, consultare le istruzioni per l’uso della rispettiva applicazione.
Panoramica: External Application Integration
N O T A
I tool che vengono visualizzati nella voce di menu External Application Integration sono dipendenti dalla configurazione.
Le figure seguenti mostrano l’esempio Getinge T-DOC.
N O T A
A seconda della rispettiva configurazione di sistema, non tutte le combinazioni di tasti o non tutti i tipi di trasmissione dati sono supportati.
172 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
1
Menu: Accesso diretto
Voce di menu: External Application Integration
6
2
6.8.2
Fig. 189: Panoramica: [External Application Integration]
1 Cursore con le applicazioni disponibili
(dipendente dalla configurazione)
2 Applicazione selezionata
Attivazione / disattivazione visualizzazione a schermo intero
1
Attivazione visualizzazione a schermo intero
1. Sfiorare Attivazione immagine a schermo intero 1 .
Ø L’applicazione viene rappresentata sull’intero monitor.
Fig. 190: Attivazione visualizzazione a schermo intero
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
173 / 214
6 Menu: Accesso diretto
Voce di menu: External Application Integration
1
Fig. 191: Disattivazione visualizzazione a schermo intero
Disattivazione visualizzazione a schermo intero
1. Sfiorare Disattivazione immagine a schermo intero 1 .
Ø L’applicazione viene rappresentata nuovamente all’interno dell’interfaccia
TEGRIS.
174 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Streaming Client
Avviamento di Streaming Client
7
7
7.1
Streaming Client
N O T A
Con Streaming Client è possibile ricevere solo il segnale video selezionato sul sistema operatorio.
N O T A
Dopo che è stata instaurata la connessione, se non viene ricevuto il segnale video tramite lo Streaming Client, ciò significa che la trasmissione video di TEGRIS è disattivata oppure che non sono collegate sorgenti video.
N O T A
Per garantire una trasmissione video ottimale, dipendente dalla capacità di prestazione del computer standard, può essere necessario chiudere le eventuali applicazioni aperte su tale computer.
N O T A
L'indirizzo dell'utente deve essere memorizzato nella lista. Utenti e autorizzazioni vengono memorizzati dal tecnico addetto all'assistenza autorizzato sul sistema di telemedicina. Solo gli utenti autorizzati hanno accesso al sistema di telemedicina.
Tramite lo Streaming Client l'utente può ricevere da TEGRIS il segnale di ingresso video e audio attivato della sala operatoria. Per la comunicazione vocale sono necessari un microfono e altoparlanti attivi.
Come Streaming Client viene utilizzato il software gratuito VLC Media Player 2.0.
Avviamento di Streaming Client
Avviamento di Streaming Client
1. Fare doppio clic sull'icona di Streaming
Client sul desktop.
oppure
2. Sfiorare Start sulla barra delle applicazioni di Windows.
3. Selezionare Tutti i programmi .
4. Selezionare VLC Media Player.
Ø Streaming Client si avvia.
Ø Viene visualizzata la schermata iniziale.
Fig. 192: Schermata iniziale di Streaming Client
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
175 / 214
7 Streaming Client
Impostazione di Streaming Client
7.2
Impostazione di Streaming Client
Prerequisiti:
• Streaming Client è avviato.
• L'indirizzo IP è noto.
(Per informazioni sull'indirizzo IP, rivolgersi all'amministratore di rete o IT.)
Apertura dello streaming di rete
1. Nel menu [Media] sfiorare la voce [Apri streaming di rete...].
Ø Viene visualizzata la finestra con le impostazioni.
Fig. 193: Apertura dello streaming di rete
1
2
Impostazione dello streaming di rete
1. Sfiorare il foglio di registro Rete 1 .
2. Inserire l'indirizzo IP 2 .
3. Attivare Visualizza più opzioni 3 .
4. Inserire il valore di caching 4
(valore consigliato: 300 - 1000 ms).
3
4
Fig. 194: Impostazione di Streaming Client
176 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Streaming Client
Avviamento dello streaming di rete
7
7.3
Avviamento dello streaming di rete
Prerequisiti:
• Streaming Client è avviato.
• Il foglio di registro Rete è aperto.
Avvio dello streaming di rete
1. Sfiorare Riproduci 1 .
Ø Lo streaming di rete viene avviato.
1
Fig. 195: Avviamento dello streaming di rete
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
177 / 214
8 Pulizia e disinfezione
Informazioni generali
8
8.1
Pulizia e disinfezione
Dopo ogni utilizzo, il prodotto deve essere lavato e disinfettato. Il prodotto può essere disinfettato con un panno.
Il prodotto è da classificare come prodotto medicale non critico la cui preparazione non richiede accortezze maggiori.
Informazioni generali
P E R I C O L O !
Pericolo in caso di uso errato di detergenti e disinfettanti!
• Fare eseguire l'intera procedura di pulizia solo da personale qualificato.
• Le indicazioni sulla concentrazione, sulla temperatura, nonché sui tempi di contatto ed asciugatura sono reperibili nelle istruzioni del produttore del detergente e disinfettante.
• Rispettare le norme nazionali e internazionali vigenti sui requisiti igenici in campo medico.
• Rispettare le norme igieniche e di pulizia della struttura ospedaliera.
P E R I C O L O !
Pericolo di infezioni!
I residui sul prodotto (ad es. sangue, secreti, ecc.) possono impedire una corretta disinfezione.
• Rimuovere le impurità grossolane del prodotto direttamente con agenti non fissanti idonei.
• Utilizzare un detergente adeguato al disinfettante (eventualmente agenti combinati) per impedire interazioni.
P E R I C O L O !
Pericolo di infezioni!
Il prodotto può essere contaminato.
• Durante la pulizia e la disinfezione, indossare sempre un paio di guanti.
• Se necessario, adottare ulteriori misure di protezione.
P E R I C O L O !
Pericolo di morte dovuto a scosse elettriche!
• Prima di procedere con la pulizia e la disinfezione, accertarsi che il collegamento di rete sia staccato.
• Assicurarsi che nei componenti a conduzione di tensione non possano penetrare liquidi.
P E R I C O L O !
Pericolo di esplosione!
Le sostanze contenenti alcol formano delle miscele infiammabili che possono causare esplosioni in caso di utilizzo di dispositivi ad alta frequenza. Prima dell’utilizzo, il detergente e il disinfettante devono essere asciutti.
In caso di utilizzo di dispositivi ad alta frequenza, assicurarsi che sul prodotto non vi siano residui alcolici.
178 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Pulizia e disinfezione
Informazioni generali
8
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni!
In caso di utilizzo di detergenti e disinfettanti non idonei, la proprietà antistatica nonché la conduttività elettrica del prodotto possono andare perse, requisiti che sono necessari per impedire le cariche elettrostatiche, come richiesto per legge.
Utilizzare solo detergenti e disinfettanti dei gruppi di sostanze attive indicati.
A T T E N Z I O N E !
Danni materiali in caso di pulizia e disinfezione non conformi!
• Rispettare le indicazioni del produttore sulla concentrazione dei detergenti e disinfettanti
• Eseguire controlli visivi e prove di funzionamento dopo ogni intervento di pulizia e disinfezione.
8.1.1
Nessuna preparazione meccanica
A T T E N Z I O N E !
Danni materiali!
Non utilizzare processi di pulizia o di disinfezione meccanici.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
179 / 214
8 Pulizia e disinfezione
Detergenti e disinfettanti
8.2
8.2.1
8.2.2
8.2.3
Detergenti e disinfettanti
Detergenti utilizzabili
Combinare i detergenti con i disinfettanti utilizzati in modo che siano compatibili tra loro. Nella procedura di pulizia, evitare l’utilizzo di sostanze attive fissanti come ad es. alcol o aldeidi.
È possibile utilizzare detergenti con le seguenti proprietà:
• leggermente alcalini
• tensioattivi e fosfati come componenti per la pulizia attiva
Disinfettanti utilizzabili
Per la disinfezione manuale occorre utilizzare esclusivamente disinfettanti per superfici a base delle seguenti combinazioni di sostanze attive:
Gruppo di sostanze attive Sostanze attive
Aldeidi Glutaral, Clormetilisotiazolinone (5-cloro-2-metil-2H-isotiazol-3one), metilisotiazolinone (2-metil-2H-isotiazol-3-one)
Amminoacido
Agenti ossidanti
Composti di ammonio quaternario
GlucoprotaminTM
Perossido di idrogeno, acido peracetico
Alchil(C12-16)dimetilbenzilammoniocloruro (ADBAC/ BKC
(C12-16)), poliesametilenbiguanide (monomero: 1,5-bis(trimetilen)guanilguanidin-monocloridrato) (PHMB), benzalconio cloruro
(Benzalkonium chloride), didecildimetilammonio cloruro (Didecyl dimethyl ammonium chloride)
Tab. 9: Sostanze attive dei disinfettanti
Prodotti / sostanze non utilizzabili
I seguenti prodotti / sostanze non possono essere utilizzati per la pulizia e la disinfezione:
• agenti a base di alcol (ad es. disinfettanti per le mani e la cute)
• alogenuri (ad es. fluoruri, cloruri, bromuri, ioduri)
• composti che rilasciano alogeni (ad es. fluoro, cloro, bromo, iodio)
• prodotti che graffiano la superficie (ad es. abrasivi, spazzole di metallo, lana d'acciaio, spugne detergenti contenenti ferro)
• solventi comunemente reperibili in commercio (ad es. benzina, diluente)
• acqua ferruginosa
• prodotti contenenti acido (ad es. acido cloridrico)
• soluzioni fisiologiche
180 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Pulizia e disinfezione
Preparazione manuale del sistema Tegris e degli accessori
8
8.3
Preparazione manuale del sistema Tegris e degli accessori
A T T E N Z I O N E !
Danni materiali in caso di preparazione non conforme!
Per la preparazione del prodotto, usare panni morbidi che non lascino peluria.
A T T E N Z I O N E !
Danni materiali in caso di pulizia non conforme!
Non spruzzare il detergente direttamente nelle giunzioni o nelle fessure e non utilizzare idropulitrici ad alta pressione / pulitrici a vapore!
8.3.1
8.3.2
8.3.3
8.3.4
8.3.5
Prelavaggio
In caso di incrostazioni ostinate, si consiglia di sottoporre il prodotto a prelavaggio con agenti non fissanti.
Se necessario, ricorrere alle seguenti misure:
1. rimuovere le incrostazioni con un detergente leggermente alcalino e un panno morbido che non lasci peluria.
2. Pulire a fondo il prodotto con un panno morbido che non lasci peluria, inumidito con acqua pulita.
Disinfezione
1. Scegliere un disinfettante idoneo secondo le istruzioni.
2. Per una corretta disinfezione, utilizzare la concentrazione indicata dal produttore del disinfettante.
3. Strofinare a fondo il prodotto con un panno morbido che non lasci peluria, inumidito con disinfettante.
4. Assicurarsi che il prodotto sia privo di impurità.
Asciugatura
La disinfezione per strofinamento non necessita di asciugatura perché il disinfettante in eccesso evapora.
1. Osservare il tempo di asciugatura indicato dal produttore del disinfettante.
Controllo
1. Eseguire controlli visivi e prove di funzionamento.
Microfoni
In alternativa alla disinfezione mediante strofinamento, è possibile proteggere i microfoni con una copertura sterile. Questo però può compromettere la qualità della registrazione.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
181 / 214
8 Pulizia e disinfezione
Preparazione dei monitor di altri produttori
8.4
8.4.1
8.4.2
Preparazione dei monitor di altri produttori
A T T E N Z I O N E !
Danni materiali in caso di preparazione non conforme!
Per la preparazione del prodotto, usare panni morbidi che non lascino peluria.
A T T E N Z I O N E !
Danni materiali in caso di pulizia non conforme!
Non spruzzare il detergente direttamente nelle giunzioni o nelle fessure e non utilizzare idropulitrici ad alta pressione / pulitrici a vapore!
In combinazione con Tegris vengono utilizzati (touch)monitor di altri produttori, che vengono preparati con modalità diverse rispetto al sistema Tegris. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni d’uso del produttore del rispettivo monitor.
Produttore Barco
Pulizia del monitor
1. Rimuovere lo sporco come ad esempio polvere, impronte digitali o grasso con un panno morbido e umido, e, se necessario, un detergente.
2. Asciugare immediatamente le gocce d’acqua.
Soluzioni detergenti possibili
• Alcool isopropilico al 70 percento
• Ammoniaca all’1,6 percento
• Cidex® (soluzione di glutaraldeide al 2,4 percento)
• Ipoclorito di sodio (candeggina), 10 percento
• “Sapone verde” (USP)
• Clorexidina allo 0,5 percento in alcol isopropilico al 70 percento
• Prodotti analoghi come il liquido detergente Cleansafe®
• Surfanios
• Bacillol AF
Produttore Rein Medical
Pulizia di VIEWPORT
1. Eliminare la sporcizia superficiale con un detergente multiuso.
Disinfezione di VIEWPORT
1. Disinfettare le superfici di VIEWPORT mediante disinfezione spruzza-sfrega.
2. Lasciare agire il disinfettante per almeno 5 minuti.
Se si sospetta una contaminazione particolarmente ostinata, si può lasciare agire il disinfettante fino a un’ora.
Rein Medical consiglia i seguenti disinfettanti a base alcolica:
• Terralin liquid® per la disinfezione rapida (tempo di azione 30 secondi)
• Terralin protect® per la disinfezione delle superfici (tempo di azione 10 minuti)
182 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Pulizia e disinfezione
Preparazione dei monitor di altri produttori
8
8.4.3
Produttore Canvys
P E R I C O L O !
Pericolo di morte dovuto a scosse elettriche!
• Prima di procedere con la pulizia e la disinfezione, accertarsi che il collegamento di rete sia staccato.
• Assicurarsi che nei componenti a conduzione di tensione non possano penetrare liquidi.
• Pulire l’area LCD del monitor senza applicare una forte pressione, altrimenti la superficie potrebbe subire deformazioni se non addirittura forti danneggiamenti.
• Non utilizzare diluenti, benzina e alcol per la pulizia dell’alloggiamento, perché tali sostanze possono provocare una prematura usura del materiale.
Pulizia del monitor
1. Rimuovere lo sporco come ad esempio polvere, impronte digitali o grasso con un panno morbido e umido, e, se necessario, un detergente (ad esempio alcool al 95%).
2. Asciugare immediatamente le gocce d’acqua.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
183 / 214
9 Manutenzione straordinaria
Controllo visivo e prova di funzionamento
9
9.1
Manutenzione straordinaria
Controllo visivo e prova di funzionamento
Per un corretto funzionamento è necessario far eseguire da personale addestrato controlli visivi e prove di funzionamento prima di ciascun utilizzo.
È consigliabile che il risultato del controllo visivo e della prova di funzionamento venga comprovato da data e firma del personale addetto al controllo. La seguente tabella può essere utilizzata come modello.
Proposta:
N° Verifica
1 Il prodotto non è stato pulito e disinfettato conformemente alle norme igieniche?
Difetto presente
□ 1. Non utilizzare più il prodotto.
Nessun difetto
□
2. Pulire e disinfettare il prodotto conformemente alle indicazioni.
Nota:
□ 2 L'isolamento dei cavi elettrici è danneggiato?
□ 1. Non utilizzare più il prodotto.
2. Informare il servizio di assistenza autorizzato da Getinge.
Nota:
3 In Tegris non è connesso l’utente corretto?
Nota:
□ 1. Connettere l’utente corretto
4 Non è selezionato il paziente corretto / lo studio locale corretto?
□ 1. Selezionare lo studio locale
In alternativa:
1. Creare il nuovo studio loca-
Nota:
5 (spazio per ulteriori verifiche) □ 1.
□
□
□
Nota:
Tab. 10: Controllo visivo e prova di funzionamento
184 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Manutenzione straordinaria
Anomalie ed eliminazione dei guasti
9
9.2
Anomalie ed eliminazione dei guasti
N° Guasto
1 Sul monitor locale non viene visualizzato alcun video o viene visualizzato un video difettoso.
Nota
1. Verificare che le sorgenti video collegate siano accese.
2. Verificare il collegamento del cavo all'ingresso video attivato del monitor.
3. Per controllare TEGRIS, collegare il monitor direttamente alla videocamera.
Ø Se il video viene visualizzato correttamente, informare il rappresentante Maquet.
2 Quando si accede al video live, la visualizzazione Internet Explorer tende a scomparire.
1. Impostare la scheda grafica su 16 Bit Highcolor.
3 Il segnale audio dalla sala operatoria non viene ricevuto oppure non è possibile farsi udire dall'equipe operatoria.
1. Verificare che il microfono di TEGRIS sia acceso e venga utilizzato.
2. Verificare che il microfono del Client funzioni.
3. Verificare che il volume dell'interfaccia del touchscreen sia attivato.
4 Il campo luminoso della tensione di rete non si accende.
1. Verificare che l'interruttore di rete sul retro di
BASE SYSTEM sia inserito.
2. Verificare che il connettore di rete sul retro di
BASE SYSTEM sia inserito correttamente.
5 L'applicazione software non risponde ai comandi da touchscreen oppure funziona in modo errato.
Sullo sfondo dello schermo potrebbe comparire un messaggio di errore.
1. Chiudere o spostare le finestre dei menu aperte sul touchscreen.
Ø Il messaggio di errore diventa visibile.
2. Confermare il messaggio di errore.
Ø L'applicazione software può essere di nuovo comandata.
oppure
1. Non vengono visualizzati messaggi di errore:
Riavviare il software.
Se l'errore persiste, contattare il Servizio assistenza.
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
185 / 214
9 Manutenzione straordinaria
Anomalie ed eliminazione dei guasti
N° Guasto
6 Il sistema software centrale invia dati pazienti con un ID paziente che esiste già in TEGRIS.
Nota
TEGRIS verifica gli ID paziente confrontandoli tra loro e in caso di ID pazienti che sono presenti più volte visualizza un messaggio:
1. Sfiorare nell'elenco visualizzato gli ID pazienti che si desidera accettare.
2. Premere il pulsante OK .
Ø Il messaggio viene chiuso.
Ø L'ID paziente viene accettato.
Ø Nella riga dei messaggi dell'interfaccia utente viene visualizzata una conferma.
3. Per annullare il messaggio, premere il pulsante Annulla .
Ø Il messaggio viene chiuso.
Ø Nella riga dei messaggi dell'interfaccia utente compare un messaggio che l'utente ha interrotto l'azione.
186 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Manutenzione straordinaria
Sostituzione dei fusibili di rete (1705.06A0)
9
9.3
N° Guasto
7 Il sistema software centrale invia dati paziente a TEGRIS, mentre una cartella paziente è aperta in TEGRIS.
Nota
TEGRIS indica con un messaggio se la cartella paziente aperta deve essere chiusa.
1. Per chiudere la cartella paziente aperta, premere il pulsante OK .
Ø Il messaggio viene chiuso.
Ø La cartella paziente viene chiusa.
Ø Nella riga dei messaggi dell'interfaccia utente viene visualizzata una conferma.
2. Per annullare il messaggio, premere il pulsante Annulla .
Ø Il messaggio viene chiuso.
Ø Nella riga dei messaggi dell'interfaccia utente compare un messaggio che l'utente ha interrotto l'azione.
8 Al momento non sono collegate lampade operatorie.
Al riavvio di Tegris compare il messaggio che al momento non sono collegate lampade operatorie.
1. Assicurarsi che FIBOX sia stato avviato.
2. Premere il pulsante Ricollega .
Ø Viene instaurato il collegamento alla lampada operatoria.
Ø La lampada operatoria può essere utilizzata.
oppure
▪ FIBOX è avviato e non è possibile instaurare un collegamento alla lampada operatoria: contattare l'assistenza.
Sostituzione dei fusibili di rete (1705.06A0)
P E R I C O L O !
Pericolo di morte!
Scossa elettrica!
Prima di aprire l'alloggiamento: Staccare il prodotto dalla tensione di rete.
A T T E N Z I O N E !
Danni materiali!
Utilizzare soltanto fusibili del tipo seguente:
250 T6.3A Capacità di disinserzione H (5 x 20 mm).
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
187 / 214
9 Manutenzione straordinaria
Ispezione e manutenzione
9.4
9.5
3
4
1. Sfilare il connettore VDE per applicazioni fredde.
2. Sbloccare con cautela il blocco centrale
1 sulla presa dell'apparecchio 2 con un piccolo cacciavite ed estrarre l'inserto per i fusibili 3 .
3. Estrarre i fusibili 4 dal portafusibili.
4. Inserire nuovi fusibili.
5. Inserire il portafusibili.
Ø Il portafusibili scatta in posizione.
6. Controllare il posizionamento sicuro del portafusibili.
1
2
Fig. 196: Sostituzione dei fusibili
Ispezione e manutenzione
Per garantire la sicurezza operativa del prodotto, eseguire un'ispezione ogni anno in conformità alle regole della tecnica generalmente riconosciute. L'ispezione include controlli di sicurezza.
L'ispezione deve essere eseguita da personale esperto che garantisca l'esecuzione corretta dei controlli di sicurezza sulla base della propria formazione, delle proprie conoscenze e dell'esperienza acquisita con la pratica.
Per l'esecuzione dell'ispezione, Getinge mette a disposizione informazioni tecniche dietro richiesta.
Per garantire l'operatività di tutte le funzioni, il mantenimento e il miglioramento della sicurezza dei dati e una durata elevata del prodotto, Getinge consiglia di stipulare un contratto di manutenzione. Getinge mette a disposizione a tale scopo interventi di manutenzione con diversi tipi di prestazione, incluse misure di sicurezza contro attacchi da parte di hacker e alla sicurezza informatica.
La manutenzione deve essere effettuata solo dal servizio di assistenza Getinge o dai tecnici dell'assistenza, autorizzati dalla ditta Maquet. La manutenzione deve essere eseguita ogni 2 anni e, a partire dal 5° anno, ogni anno.
Riparazione
Un prodotto difettoso non deve essere usato e nemmeno riparato autonomamente. Si prega di tenere pronte le seguenti informazioni per il concessionario Getinge competente:
• Descrizione del difetto
• Codice del prodotto (vedere la targhetta di omologazione)
• Se presente: numero di serie (vedere la targhetta di omologazione)
• Anno di costruzione (vedere la targhetta di omologazione)
Assistenza telefonica per la Germania: +49 (0) 180 32 12 144
Per trovare i numeri dell'assistenza telefonica per altri paesi, visitare il sito www.getinge.com.
188 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Manutenzione straordinaria
Posizioni delle targhette di omologazione e dati del produttore
9
9.6
Posizioni delle targhette di omologazione e dati del produttore
Posizione della targhetta di omologazione 1 sul prodotto.
1
Fig. 197: Posizione della targhetta di omologazione IO-Box
Posizione della targhetta di omologazione 1 sul prodotto.
1
Fig. 198: Posizione della targhetta di omologazione del trasmettitore ad infrarossi
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
189 / 214
9 Manutenzione straordinaria
Posizioni delle targhette di omologazione e dati del produttore
1
I dati del produttore 1 si trovano nel software nel foglio di registro Informazioni 2 nel menu
Manutenzione .
Fig. 199: Dati del produttore
2
190 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Dati tecnici
Condizioni ambientali
10
10
10.1
10.2
10.3
Dati tecnici
Condizioni ambientali
Temperatura: Trasporto / immagazzinaggio
Temperatura: Funzionamento
Umidità relativa dell'aria: Trasporto / immagazzinaggio
Umidità relativa dell'aria: Funzionamento
Pressione atmosferica: Trasporto / immagazzinaggio
Pressione atmosferica: Funzionamento
24“ CANVYS Touchscreen (1705.11A0)
IP X1 (IEC 60601-1) Protezione contro la penetrazione di liquidi
Diagonale dell'immagine
Angolo di osservazione
Luminosità
Contrasto
Tempo di reazione
Colori riproducibili
Risoluzione
Tecnologia
Peso
61 cm (24“) orizzontale 178°/ verticale 178°
250 cd/m²
1000:1
14 ms
16,7 milioni
1920 x 1080 (FullHD)
PCAP ca. 7 kg
22“ IN-WALL Touch (1707.10A0)
IP 65 (front) Protezione contro la penetrazione di liquidi
Diagonale dell'immagine
Angolo di osservazione
Luminosità
Contrasto
Tempo di reazione
Colori riproducibili
Risoluzione
Tecnologia
Peso
54,7 cm (22“) orizzontale 178°/ verticale 178°
300 cd/m²
3000:1
18 ms
16,7 milioni
1920 x 1080 (FullHD)
PCAP ca. 15 kg da -20°C a +50°C da +10°C a +30°C da 10% a 95% da 30% a 75%
(senza condensa) da 500 hPa a 1060 hPa da 700 hPa a 1060 hPa
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
191 / 214
10 Dati tecnici
Dati elettrici IO-Box (1705.06A0)
10.4
10.5
10.6
Dati elettrici IO-Box (1705.06A0)
Tipo di protezione contro scosse elettriche
Potenza assorbita
Frequenza nominale
Tensione nominale
Protezione contro la penetrazione di liquidi
Classe di protezione I max. 85 W
50 / 60 Hz
100-240 V AC
IP X0
(Nessuna protezione contro la penetrazione di liquidi)
Dimensioni IO-Box (1705.06A0)
Dimensioni 382 mm x 420 mm x
70 mm
Peso (1705.06A0)
Peso 6 kg
192 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Compatibilità elettromagnetica (CEM)
Lunghezze dei cavi
11
11
11.1
11.2
11.3
Compatibilità elettromagnetica (CEM)
Il prodotto è destinato all’impiego in base all'ambiente indicato nell'uso previsto. L’utente deve assicurarsi che il prodotto sia utilizzato in un simile ambiente.
Lunghezze dei cavi
Possono essere utilizzati soltanto cavi con la lunghezza massima seguente:
Denominazione
Cavi di rame
Fibra di vetro
Lunghezza dei cavi
30 m
L’utilizzo di cavi di lunghezza superiore rende necessaria una consultazione con integrazione in sala operatoria Getinge
200 m
Emissione elettromagnetica
Norma
Variazioni di tensione, oscillazioni di tensione ed emissioni di flicker
IEC 61000-3-3
Conformità
Tensioni di interferenza sul collegamento dell’alimentazione elettrica (emissioni condotte), interferenza elettromagnetica
(emissioni irradiate)
CISPR 11
Gruppo 1
Classe A
Apparecchi elettromedicali – Parte 1-2:
Norme generali per la sicurezza comprese le prestazioni fondamentali – Norma integrativa: Grandezze disturbatrici elettromagnetiche – Requisiti e verifiche
IEC 60601-1-2
Conforme senza discostamento
Emissione di armoniche secondo
EC 61000-3-2
Conforme senza discostamento
Conforme senza discostamento
Immunità elettromagnetica
Verifica / Norma
Immunità a scarica di elettricità statica
CEI 61000-4-2
Immunità a campi elettromagnetici ad alta frequenza
CEI 61000-4-3
Livello di verifica
±8 kV scarica a contatto
±2 kV, ±4 kV, ±8 kV, ±15 kV scarica in aria
3 V/m
80 MHz – 2,7 GHz
80% AM con 1 kHz
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
193 / 214
11 Compatibilità elettromagnetica (CEM)
Immunità elettromagnetica
Verifica / Norma
Immunità contro i campi prossimi di apparecchi di telecomunicazione HF wireless
CEI 61000-4-3 (procedura provvisoria)
Livello di verifica
Frequenza del test
(MHz)
Servizio di radiocomunicazione
385 TETRA 400
450
710
745
780
GMRS 460
FRS 460
LTE Banda
13 / 17
Modulazione
Livello di verifica
(V/m)
Modulazione degli impulsi
18 Hz
27
FM
±5 kHz Hub
1 kHz Seno
28
Modulazione degli impulsi
217 Hz
9
810
870
930
1720
1845
1970
2450
GSM 800 / 900
TETRA 800 iDEN 820
CDMA 850
LTE Banda 5
GSM 1800
CDMA 1900
GSM 1900
DECT
LTE Banda 1 / 3 /
4 / 25
UMTS
Bluetooth
WLAN 802.11 b / g / n
RFID 2450
LTE Banda 7
Modulazione degli impulsi
18 Hz
28
Modulazione degli impulsi
217 Hz
28
Modulazione degli impulsi
217 Hz
28
5240
5500
WLAN
802.11 a / n
Immunità a interferenze elettriche transienti veloci / burst – Rete a tensione alternata
IEC 61000-4-4
Immunità a tensione impulsiva / surge, linea verso linea – Rete a tensione alternata
CEI 61000-4-5
Immunità a tensione impulsiva / surge, linea verso terra – Rete a tensione alternata
CEI 61000-4-5
±0,5 kV, ±1 kV
±0,5 kV, ±1 kV, ±2 kV
Modulazione degli impulsi
217 Hz
9
5785
±2 kV
100 kHz frequenza di ripetizione
194 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Compatibilità elettromagnetica (CEM)
Immunità elettromagnetica
11
Verifica / Norma
Immunità a tensione impulsiva / surge, linea verso linea – Rete a tensione alternata – Rete a tensione alternata
CEI 61000-4-6
Immunità ai campi magnetici con frequenze legate all'energia
CEI 61000-4-8
Livello di verifica
3 V
0,15 MHz – 80 MHz
6 V con bande ISM tra 0,15 MHz – 80 MHz
80% AM a 1 kHz
30 A/m
50 Hz
Immunità a vuoti di tensione, brevi interruzioni e variazioni della tensione di alimentazione
IEC 61000-4-11
0% U
T
; 1/2 periodo a 0°, 45°, 90°, 135°, 180°, 225°, 270° a 315°
0% U
T
; 1 periodo e
70% U
T
; 25/30 periodi monofase: a 0°
0% U
T
; 250/300 periodi
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
195 / 214
12 Accessorio autorizzato
New BASE SYSTEM 1705
12 Accessorio autorizzato
P E R I C O L O !
Pericolo di morte!
Pericolo per il paziente in caso di utilizzo errato.
Per tutti gli accessori, rispettare le relative istruzioni d'uso.
A V V E R T E N Z A !
Pericolo di lesioni per sovraccarico!
La portata del prodotto dipende dalla combinazione con gli accessori utilizzati di volta in volta.
Il prodotto con il carico minimo consentito determina il carico massimo in caso di combinazione con altri accessori.
La portata è indicata nelle istruzioni per l'uso degli accessori utilizzati di volta in volta.
P E R I C O L O !
Pericolo di lesioni!
L'utilizzo di pezzi di ricambio e accessori non corretti può comportare danni alle persone o malfunzionamento. In particolare se non corrispondono alle specifiche richieste.
Utilizzare solo componenti raccomandati e componenti che soddisfano le specifiche richieste.
12.1
New BASE SYSTEM 1705
1705.01A0
1705.06A0
1705.20A0
TEGRIS BASE PC (HW2)
TEGRIS BASE IO-BOX (HW2)
TEGRIS BASE SOFTWARE (SW2)
Tab. 11: New BASE SYSTEM 1705
12.2
CENTRAL (SERVER) COMPONENTS
1703.05A0
1703.15A0
1705.61A0
CENTRAL USER MANAGEMENT (SW)
CENTRAL IP ASSET MANAGEMENT (SW)
HL7 INTERFACE SERVER (SW2)
Tab. 12: CENTRAL (SERVER) COMPONENTS
12.3
VIDEO OVER IP (NEXXIS)
1703.16A0
1703.51A0
1703.51E0
1703.51F0
1703.52B1
1703.53B1
IP WORKSPOT LICENSE (SW)
IP DUAL ENCODER ANA AUDIO (HW)
IP DUAL ENCODER HDMI AUDIO (HW)
IP DUAL ENCODER MNA-420 SDI (HW)
IP DUAL DECODER MNA-420 HDMI V2 (HW)
IP NETWORK SWITCH 48 PORT + 4X 40G (HW)
Tab. 13: VIDEO OVER IP (NEXXIS)
196 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
1703.59B0
1703.59C0
1703.60A0
1703.60B0
1703.60C0
1703.60D0
1703.61A0
1703.62A0
1703.63G0
1703.63H0
1703.64B0
1703.65A0
1703.66A0
1703.67A0
1703.54A0
1703.55A0
1703.55B0
1703.55C0
1703.55D0
1703.55E0
1703.55F0
1703.56A1
1703.56B1
1703.58A0
1703.58B0
1703.58C0
1703.59A0
1703.68A0
1703.68B0
1703.68C0
1703.68D0
1707.66B0
1707.66C0
1707.69A0
1707.69B0
Tab. 13: VIDEO OVER IP (NEXXIS)
IP 2ND POWER SUPPLY SWITCH (HW)
IP KIT 6X SFP+ MODULE OPTICAL (HW)
IP KIT 3X SFP+ MODULE RJ45 (HW)
IP SFP 1G MODULO RJ45 PER BS2 (HW)
IP SFP+ 10G MODULO LC PER BS2 (HW)
IP QSFP+ 40G MODULO MTP PER BS2 (HW)
IP QSFP28 100G MODULO MTP PER BS2 (HW)
IP QUAD DECODER (HW)
IP QUAD DECODER MNA-440 HDMI V2 (HW)
IP NETWORK SWITCH 10PORT (HW)
IP NETWORK SWITCH 16PORT (HW)
IP 2ND POWER SUPPLY 16 PORT SWITCH (HW)
IP QUAD ENCODER DP (HW)
IP QUAD ENCODER HDMI (HW)
IP QUAD ENCODER MNA-440 SDI (HW)
IP MOUNTING KIT VESA (HW)
IP MOUNTING KIT 19" RACK (HW)
IP MOUNTING KIT RACK MNA 200 SERIES (HW)
IP MOUNTING KIT RACK MNA 400 SERIES (HW)
IP POWER EXTENSION CABLE 10M (HW)
IP HOUSING KIT (HW)
IPCABLE QUAD LITE BREAKOUT 3M (HW)
IPCABLE QUAD LITE BREAKOUT 5M (HW)
IP OUTLET SOCKET QUAD (HW)
IP NETWORK STAR SWITCH 32 PORT 40G (HW)
IP SWITCH LINK CABLE 40G FIBER 5M (HW)
IP CENTRAL ROOM TO ROOM SERVER (HW)
IP SWITCH BARCO NW BS2 10G 12P (HW2)
IP SWITCH BARCO NW BS2 10G 28P (HW2)
IP SWITCH BARCO NW BS2 10G 48P (HW2)
IP SWITCH BARCO NW BS2 100G 32P (HW2)
IP LINK CAVO 100G CP PER BS2 3M (HW)
IP MTP-12 CAVO OM4 3M (HW)
IP MTP CARICATORE PER 4X LC DUPLEX (HW)
IP RACK MOUNT PER CARICATORI (HW)
12.4
MODULES (Software)
1703.24A0
1703.26A0
1703.30C0
1703.32A0
1703.33A0
CENTRAL USER MANAGEMENT - CLIENT (SW)
LIVE PREVIEW (SW)
VIDEO DOCUMENTATION AUTORECORDING (SW)
DICOM INTERFACE (SW)
CAMERA CONTROL (SW)
Tab. 14: MODULES (Software)
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Accessorio autorizzato
MODULES (Software)
12
197 / 214
12 Accessorio autorizzato
MODULES (Hardware)
1703.35A0
1703.37A0
1703.38A1
1703.39A0
1703.40D0
1703.41B0
1703.42A0
1703.43A0
1703.44A0
1703.44B0
1703.46A0
1705.31A0
1705.51A0
Tab. 14: MODULES (Software)
OR TABLE CONTROL (SW)
HW-BASED STREAMING (SW)
OR LIGHT CONTROL (SW)
ROOM CONTROL (SW)
REMOTE CLIENT (SW)
IP BASED PICTURE IN PICTURE (SW)
REMOTE WORKSTATION INTERFACE (SW)
PATIENT CONTEXT SHARING (SW)
VIDEO CONFERENCING (SW)
ROOM TO ROOM COMMUNICATION (SW)
EXTERNAL APPLICATION INTEGRATION (SW)
HL7 INTERFACE CLIENT (SW2)
IP RECORDNING / STRAMING (SW2)
12.5
MODULES (Hardware)
1703.72A0
1703.72B0
1703.73A0
1703.74A0
1703.74B0
1703.74C0
1705.81A0
EMERGENCY BUTTON (HW)
EMERGENCY BUTTON, IN-WALL (HW)
HW-BASED STREAMING (HW)
ROOM CONTROL LEVEL 1 (HW)
ROOM CONTROL LEVEL 2 (HW)
ROOM CONTROL LEVEL 3 (HW)
OR TABLE CONTROL (HW2)
Tab. 15: MODULES (Hardware)
12.6
ACCESSORI
1009.35C0
1009.35D0
1707.41A0
1707.42A0
1707.43A0
1707.46A0
1707.47A0
1707.50A0
1707.51A0
1707.55A0
1707.56A0
1707.60A0
1707.60B0
1707.65A0
1707.66A0
1707.70A0
Tab. 16: ACCESSORI
LOUDSPEAKER
VIDEO / VGA SPLITTER
SWITCHER SDI 2X2
SWITCHER DVI 2X1
SWITCHER HDMI 4X1
REPEATER DVI
REPEATER HDMI
CONVERTER HDSDI TO HDMI
CONVERTER VGA TO HDMI
TOUCHSCREEN UNIVERSAL STAND
KEYBOARD HOLDER TOUCHSCREEN
PATCH PANEL FO 24X LC DUPLEX
PATCH PANEL FO 24X SC DUPLEX
ISOLATING TRANSFORMER MED 600VA 115/230V
MULTIPLE SOCKET MED 5X
WIRELESS MICROPHONE SET (HW)
198 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
1707.88C0
1707.91A0
1707.91B0
1707.91C0
1707.91D1
1707.91E1
1707.91F0
1707.91G0
1707.92D0
1707.93B0
1707.94A0
1707.95A0
1707.95B0
1707.95C0
1707.95D0
1707.95E0
1707.96A0
1707.70B0
1707.71A0
1707.72A0
1707.73A0
1707.74A0
1707.75A0
1707.76A0
1707.77A0
1707.79A0
1707.82A0
1707.83A0
1707.84A0
1707.88B0
Tab. 16: ACCESSORI
ROOM MICROPHONE SET (HW)
AUDIO INPUT PANEL AUX (HW)
AUDIO POWER AMP (HW)
REMOTE POWER SWITCH (HW)
ON-AIR LIGHT (HW)
USB 2.0 CAT-EXTENDER
POWER CABLE US/CANADA
BLURAY WRITER EXTERNAL USB
EXTERNAL POWER SUPPLY DVI-FIBER EXTENDER
DVI FIBER EXTENDER OPHIT PAIR 1XSC
VGA CAT EXTENDER
DVI CAT EXTENDER
ROOM CAMERA, HD
BOSE LOUDSPEAKER SET
RGBHV LINE AMPLIFIER
HD-SDI LINE AMPLIFIER
VIDEO LINE AMPLIFIER
SIGNAL SPLITTER DVI 1:4
SIGNAL SPLITTER HD-SDI 1:4
SIGNAL SPLITTER COMPOSITE 1:5
SIGNAL SPLITTER HDMI 1:4
AVC CONVERTER DVI - HDSDI EXTERNAL (HW)
ADAPTER CABLE 5XBNC/D-SUB 15-POLE / PAIR
Adattatore RJ45 / D-SUB 9 poli (presa, connettore)
HDMI MALE TO DVI FEM 0,2M
DVI MALE TO HDMI MALE 2,0M
4K HDMI MALE TO HDMI MALE 2,0M
DP MALE TO DVI FEM 0,2M
4K DP MALE TO HDMI FEM 0,2M
MEDIAPORT 200
12.7
TOUCHSCREEN
1705.11A0
1707.10B0
1707.10B1
24" CANVYS TOUCHSCREEN
IN-WALL 22" TOUCHSCREEN
IN-WALL 22" TOUCHSCREEN NON-VARIOP
Tab. 17: TOUCHSCREEN
12.8
MONITOR
1707.02A1
1707.18B0
1707.20A0
Tab. 18: MONITOR
VESA WALL HOLDER FOR 34"-63"
21,5'' BARCO AMM215WTD
MONITOR BARCO IP da 24"
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Accessorio autorizzato
TOUCHSCREEN
12
199 / 214
12 Accessorio autorizzato
IN-WALL MONITOR
1707.20B0
1707.20C0
1707.21A0
1707.19A0
1707.19B0
1707.22A0
1707.22B0
1707.22C0
1707.22D0
1707.23A0
1707.24A0
1707.24C0
1707.24D0
1707.26A0
1707.26B0
1707.26C0
1707.25A0
1707.25B0
1707.25C0
1707.25D0
1707.25E0
1707.27A0
1707.27B0
Tab. 18: MONITOR
24" MONITOR BARCO STD
24'' BARCO MDSC-2324 DDI
MONITOR BARCO IP da 26"
27" BARCO MDSC-8427 LED
27" BARCO MDSC-8427 12G
31'' MONITOR BARCO IP 4K-UHD
31" BARCO MDSC-8231 LED
31" BARCO MDSC-8231 12G
32" 3D Barco IP MDSC-8232 M3D
32" BARCO IP MDSC-2232 MNA SX
32" BARCO MDSC-2232 DDI
55" BARCO MDSC-8255 LED
55" BARCO MDSC-8255 12G
58" BARCO IP MDSC-8358 MNA G
58" BARCO MDSC-8358 RL
58" BARCO MDSC-8358 RLG
BARCO 10M POWER EXTENSION CABLE 24/26
BARCO 5M POWER EXTENSION CABLE 31
BARCO 15M POWER EXT CABLE MDSC 8xxx
BARCO 20M POWER EXT CABLE MDSC 8xxx
BARCO 30M POWER EXT CABLE MDSC 2xxx
KIT 10PCS 3D-GLASSES FRAME
KIT 20PCS 3D-GLASSES LENSE
12.9
IN-WALL MONITOR
12.9.1
1707.07C0
1707.07C1
1707.07T0
1707.07P0
Tab. 19: 27''
27''
OR VIEWPORT 27"
OR VIEWPORT 27", NON-VARIOP
OPTION TOUCH FOR 27" VIEWPORT
OPTION PC KIT FOR 27" VIEWPORT
12.9.2
1707.08C0
1707.08C1
1707.08P0
1707.08T0
Tab. 20: 32''
32''
OR VIEWPORT 32"
OR VIEWPORT 32", NON-VARIOP
OPTION PC KIT FOR 32" VIEWPORT
OPTION TOUCH FOR 32" VIEWPORT
200 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
12.9.3
1707.12C0
1707.12C1
1707.12P0
1707.17A0
Tab. 21: 46''
46''
12.9.4
1707.15C0
1707.15C1
1707.15P0
1707.15T0
Tab. 22: 49''
49''
12.9.5
1707.13C0
1707.13C1
1707.13P0
1707.13T0
1707.17B0
Tab. 23: 55''
55''
12.9.6
1707.14C0
1707.14C1
1707.14P0
1707.17B0
Tab. 24: 75''
75''
OR VIEWPORT 46"
OR VIEWPORT 46", NON-VARIOP
OPTION PC KIT FOR 46" VIEWPORT
OPTION 3G-SDI INPUT FOR FHD VIEWPORT
OR VIEWPORT 49" 4K-UHD
OR VIEWPORT 49" 4K-UHD, NON-VARIOP
OPTION PC KIT FOR 49" VIEWPORT
OPTION TOUCH FOR 49" VIEWPORT
OR VIEWPORT 55" 4K-UHD
OR VIEWPORT 55" 4K-UHD, NON-VARIOP
OPTION PC KIT FOR 55" VIEWPORT
OPTION TOUCH FOR 55" VIEWPORT
OPTION 3G-SDI INPUT FOR 4K-UHD VIEWPORT
OR VIEWPORT 75" 4K-UHD
OR VIEWPORT 75" 4K-UHD, NON-VARIOP
OPTION PC KIT FOR 75" VIEWPORT
OPTION 3G-SDI INPUT FOR 4K-UHD VIEWPORT
12.9.7
Opzioni di upgrade PC
1707.35A0
1707.35B0
1707.35C0
1707.35D0
1707.35E0
UPGRADE PROCESSOR i7 FOR PC KIT
UPGRADE RAM 16 GB FOR PC KIT
UPGRADE TO SSD 1 TB FOR PC KIT
UPGRADE ADDITIONAL HDD 2 TB FOR PC KIT
UPGRADE RISER CARD 16X PCIEXPRESS
Tab. 25: Opzioni di upgrade PC
12.9.8
Opzioni della tastiera e del mouse
1707.31A0
1707.31B0
KEYBOARD FOR VIEWPORT, DE
KEYBOARD FOR VIEWPORT, EN
Tab. 26: Opzioni della tastiera e del mouse
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Accessorio autorizzato
IN-WALL MONITOR
12
201 / 214
12 Accessorio autorizzato
IN-WALL MONITOR
1707.31C0
1707.31D0
1707.31E0
1707.31F0
1707.31G0
1707.31H0
1707.31I0
KEYBOARD FOR VIEWPORT, FR
KEYBOARD FOR VIEWPORT, IT
KEYBOARD FOR VIEWPORT, ES
KEYBOARD FOR VIEWPORT, PT
KEYBOARD FOR VIEWPORT, SCAN
KEYBOARD FOR VIEWPORT, RU
KEYBOARD FOR VIEWPORT, TR
Tab. 26: Opzioni della tastiera e del mouse
12.9.9
Opzioni della tastiera PLUS e del mouse
1707.32A0
1707.32B0
1707.32C0
1707.32D0
1707.32E0
1707.32F0
1707.32G0
1707.32H0
1707.32I0
1707.37A0
KEYBOARD PLUS FOR VIEWPORT, DE
KEYBOARD PLUS FOR VIEWPORT, EN
KEYBOARD PLUS FOR VIEWPORT, FR
KEYBOARD PLUS FOR VIEWPORT, IT
KEYBOARD PLUS FOR VIEWPORT, ES
KEYBOARD PLUS FOR VIEWPORT, PT
KEYBOARD PLUS FOR VIEWPORT, SCAN
KEYBOARD PLUS FOR VIEWPORT, RU
KEYBOARD PLUS FOR VIEWPORT, TR
MOUSETRAY FOR KEYBOARD VIEWPORT
Tab. 27: Opzioni della tastiera PLUS e del mouse
12.9.10
Opzioni del supporto a parete
1707.33A0
1707.33B0
KEYBOARD WALL HOLDER FOR VIEWPORT
KEYBOARD BRICK WALL MOUNTING KIT
Tab. 28: Opzioni del supporto a parete
12.9.11
Opzioni dell’USB
1707.36A0
1707.37B0
USB PORT 2X USB-A FOR VIEWPORT
USB MOUSE HYGIENIC
Tab. 29: Opzioni dell’USB
12.9.12
Opzioni delle prese
1703.64C0
1707.71B0
1707.73B0
WALL SOCKET NEUTRIK CONQUAD
WALL SOCKET AUX 3,5MM
WALL SOCKET REMOTE POWER BUTTON
Tab. 30: Opzioni delle prese
12.9.13
Opzioni dell’infobar
1707.38C0
INFOBAR 1190
Tab. 31: Opzioni dell’infobar
202 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
13
13.1
Licenze
Licenza Apache
Licenze
Licenza Apache
13
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
203 / 214
13 Licenze
Licenza Apache
204 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Licenze
Licenza Apache
13
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
205 / 214
13 Licenze
Licenza MIT
13.2
Licenza MIT
206 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
13.3
Licenza BSD per DCMTK
Licenze
Licenza BSD per DCMTK
13
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
207 / 214
13 Licenze
Licenza Lesser General Public
13.4
Licenza Lesser General Public
208 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Licenze
Licenza Lesser General Public
13
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
209 / 214
13 Licenze
Licenza Lesser General Public
210 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Indice
A
Abbreviazioni
Accensione
IO-Box
Accensione del PC
Accesso diretto
Accessori
Accumulatore smaltimento
ALPHAMAQUET
ALPHAMAXX
ALPHASTAR
Apparecchiature elettroniche obsolete
Area di accesso rapido
Attivazione / disattivazione immagine a schermo intero
Attivazione della luce di cortesia
Audio
B
Base di ricarica collegamento batteria
Ricarica
Batterie smaltimento
BETASTAR
C
Checklist per la sicurezza chirurgica elaborazione
Climatizzazione codice ad infrarossi
Impostazione
Collegamento dell'alimentazione elettrica
Comando del tavolo operatorio
ALPHAMAQUET
ALPHAMAXX
ALPHASTAR
BETASTAR
MAGNUS
MEERA
OTESUS
YUNO
Comando delle lampade operatorie
Compensazione di potenziale
Comunicazione
Condizioni ambientali
Configurazione
Flusso di lavoro
Configurazione del flusso di lavoro
Connessione in Tegris
Controllo visivo e prova di funzionamento
Cronometro
D
Data
Voce del menu
Definizione
Ambiente
Attenzione
Avvertenza
Nota
Pericolo
Destinazioni d'uso
Detergenti
Diametro del campo luminoso
Dimensioni
Disinfettanti
Disinfezione
E
Elenco di lavoro
Elettricità e gas
Eliminazione dei guasti
Endosnap
External application integration
F
Finalizza
Foglio di registro
Climatizzazione
Elenco di lavoro
Elettricità e gas
Log
Luce
Foglio di registro:
Studio locale
Fusibili
Inserimento/sostituzione
G
Gestione dei pazienti
Guasti
H
HLED 300 / 500 / 700
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
211 / 214
Indice
I
Illuminazione
Imballi
Impostazione sala
Indicatore di stato della sala operatoria
Indicazione del produttore
Intensità d'illuminazione
Interfaccia utente
Interruttore di arresto
Interruttore di emergenza
IO-Box
Collegamento della compensazione di potenziale
Ispezione
Istruzione
L
Lampada operatoria lato gambe
Selezionare
Log
Luce
M
MAGNUS
Manutenzione
MEERA
Menu
Accesso diretto
Microfono collegamento fissaggio
Funzione Mute
Modalità AIM
Monitor
N
Norme
Norme applicate
O
OR TABLE CONTROL (HW)
Ora
Voce del menu
Orologio
Voce del menu
OTESUS
Posizioni del tavolo operatorio
Overlay
P
Peso
Posizione della targhetta di omologazione
PowerLED 300 / 500 / 700
PowerLED II 500 / 700
Preimpostazioni
Preparazione
Pressione atmosferica
Protezione antideflagrante
Pulizia
R
Registra video
Registrazione
Remote Workstation Interface
Rete EDV
Riparazione
Routing video
S
Salva immagine
Segnale
Selezione del colore delle lampade
Simboli
Sincronizzazione delle lampade operatorie
Sincronizzazione delle lampade operatorie, Power-
LED
Smaltimento
Accumulatore
Batterie
Imballi
Prodotto
Pulizia e disinfezione
Sottomenu
Funzioni di menu
Selezione del tavolo operatorio
Sovraimpressione in dissolvenza
Streaming
Studio locale
212 / 214
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
Indice
T
Tastiera virtuale
Tasto di abilitazione
Tavolo operatorio
Tasto di abilitazione
Temperatura
Temperatura della luce
Timer
Touchscreen
Trasmettitore
Accensione / spegnimento fissaggio
Trasmettitore ad infrarossi
Collegamento
OR TABLE CONTROL (HW)
Scollegamento
U
Umidità dell'aria
Utilizzo corretto
W
WIRELESS MICROPHONE SET (HW)
V
Videocamere
Voce del menu
Audio
Comando del tavolo operatorio
Comando del tavolo operatorio ALPHAMAQUET
Comando del tavolo operatorio ALPHAMAXX
Comando del tavolo operatorio ALPHASTAR
Comando del tavolo operatorio BETASTAR 169
Comando del tavolo operatorio MAGNUS
Comando del tavolo operatorio MEERA
Comando del tavolo operatorio OTESUS
Comando del tavolo operatorio YUNO
Comando delle lampade operatorie
Comunicazione
Gestione dei pazienti
Impostazione sala
Preimpostazioni
Registrazione
Remote Workstation Interface
Routing video
Videocamere
Voce di menu
Finalizza
VOLISTA
Volume
Regolazione
Y
YUNO
Z
Zona AP-M
Zona esposta al pericolo di esplosione
Zona AP-M
1705.20XX / 1705.06A0
IFU 1705.20 IT 06
213 / 214
MAQUET GmbH · Kehler Str. 31 · 76437 Rastatt · GERMANIA · Telefono: +49 7222 932-0 www.getinge.com
IFU 1705.20 IT 06 2022-12-16
Pubblicità