Pubblicità
Pubblicità
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
MACCHINE LAVATRICI INDUSTRIALI
MACCHINE LAVATRICI CON GIRI ALTI E CON CENTRIFUGA:
8 kg
11 kg
14 kg
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE ORIGINALE
XCONTROL
548290
Data di emmisione: 1.7.2011
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
Selezione del tipo della macchina:
Le macchine professionali di lavaggio con giri alti e con la centrifuga
Capacità di carico del bucato asciutto
8 kg / 18 lb
11 kg / 25 lb
14 kg / 30 lb
18 kg / 40 lb
24 kg / 53 lb
=>
=>
=>
=>
=>
Selezione
„Tipo di macchina
FX80
FX105
FX135
FX180
FX240
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
1. INDICE
INDICE
1.
INDICE ....................................................................................................................... 1
2.
AVVERTIMENTI E SIMBOLI...................................................................................... 3
2.1.
AVVERTIMENTI ......................................................................................................................................3
2.2.
SIMBOLI USATI.......................................................................................................................................4
3.
DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI COMANDI ........................................................... 6
3.1.
DESCRIZIONE GENERALE ...................................................................................................................6
3.2.
SPECIFICHE ...........................................................................................................................................7
3.3.
IMPOSTAZIONE E MODIFICHE DEI VALORI TRAMITE LA TASTIERA XCONTROL .........................8
3.4.
PASSAGGIO NEL REGIME REGOLAZIONE.........................................................................................9
3.5.
CREARE UN PROGRAMMA NUOVO ..................................................................................................11
3.6.
PROGRAMMAZIONE DI FUNZIONI .....................................................................................................13
4.
INIZIALIZZAZIONE DI LAVATRICE ........................................................................ 18
4.1.
MENU D’INIZIALIZZAZIONE.................................................................................................................18
4.2.
MENU DI CONFIGURAZIONE..............................................................................................................22
4.3.
MENU ESTENSIONE............................................................................................................................27
4.4.
MENU DEI PREZZI ...............................................................................................................................30
5.
MODO DI PROGRAMMAZIONE.............................................................................. 34
5.1.
GENERALITA’ .......................................................................................................................................34
5.2.
PASSO : MENU DI PROGRAMMAZIONE.........................................................................................34
5.3.
PASSO : FUNZIONE DI PROGRAMMA............................................................................................35
5.4.
PASSO : FUNZIONE DI PASSI NEL PROGRAMMA ........................................................................37
5.5.
PASSO : PROGRAMMARE IL CICLO DI LAVAGGIO.......................................................................38
5.6.
PASSO : IMPOSTAZIONE DEL CICLO DI SCARICO.......................................................................47
6.
MENU DI FUNZIONAMENTO .................................................................................. 50
6.1.
ACCENDERE LA LAVATRICE..............................................................................................................50
6.2.
ACCENDERE L’ALIMENTAZIONE .......................................................................................................50
6.3.
LA INTRODUZIONE DEL BUCATO NELLA MACCHINA DI LAVAGGIO.............................................50
6.4.
METTERE IL DETERSIVO NELL´IMBUTO ..........................................................................................50
6.5.
AVVIAMENTO DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO..............................................................................50
6.6.
SELEZIONE DI UN NUOVO PROGRAMMA DOPO L´AVVIO DEL PROGRAMMA GIÀ SELEZIONATO .....51
6.7.
PROGRAMMA ATTIVO.........................................................................................................................51
6.8.
RIDURRE IL PROGRAMMA .................................................................................................................51
6.9.
IL TEMPO DI LAVAGGIO......................................................................................................................52
6.10.
FINE DI PROGRAMMA .....................................................................................................................52
6.11.
PROCESSO CARICAMENTO DELL´ACQUA...................................................................................52
6.12.
RISCALDAMENTO ............................................................................................................................53
6.13.
RAFFREDDAMENTO ........................................................................................................................53
6.14.
DOCCIA .............................................................................................................................................53
6.15.
ISTRIBUZIONE EQUILIBRATA DI BIANCHERIA .............................................................................53
6.16.
INTERVALLO.....................................................................................................................................53
6.17.
ASPETTARE......................................................................................................................................54
6.18.
COSA FARE IN CASO DEL MESSAGGIO D’ERRORE ...................................................................54
6.19.
COSA FARE IN CASO D’ALIMENTAZIONE INTERROTTA.............................................................55
6.20.
TASTO INFO ED INFORMAZIONI DI SERVIZIO..............................................................................55
6.21.
DOSATORI DEL DETERSIVO LIQIUIDO .........................................................................................56
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 1
www.groupdynamics-laundry.com
7.
PROGRAMMI PREPROGRAMMATI........................................................................57
7.1.
LEGENDA .............................................................................................................................................57
7.2.
PROGRAMMI DI LAVAGGIO................................................................................................................58
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 1: LAVAGGIO CON ACQUA BOLLENTE INTENSO - 90°C .............58
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 2: LAVAGGIO CON ACQUA BOLLENTE INTENSO - 60°C .............58
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 3: BIANCHERIA COLORATA - 40°C..................................................59
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 4: BIANCHERIA CHIARA LAVAGGIO INTENSO - 30°C ...................59
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 5: LANA - 15°C ....................................................................................60
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 6: LAVAGGIO MOLTO CALDO - 90°C................................................60
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 7: LAVAGGIO CALDO - 60°C..............................................................61
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 8: COLORATI - 40°C ...........................................................................61
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 9: BIANCHERIA CHIARA - 30°C .........................................................62
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 10: ECO LAVAGGIO MOLTO CALDO - 90°C .....................................62
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 11: ECO LAVAGGIO CALDO - 60°C...................................................63
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 12: ECO COLORATI – 40°C................................................................63
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 13: ECO BIANCHERIA CHIARA - 30°C ..............................................64
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 14: CENTRIFUGA - GIRI BASSI .........................................................64
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 15: CENTRIFUGA - GIRI BASSI .........................................................64
8.
TOGLIERE GUASTI .................................................................................................65
8.1.
VISUALIZZAZIONE DI MESSAGGI ......................................................................................................65
8.2.
MESSAGGI D’ERRORI .........................................................................................................................65
8.3.
COSA FARE IN CASO DEI MESSAGGI DI ERRORI...........................................................................66
8.4.
ELENCO DEI MESSAGGI D’ERRORE.................................................................................................68
8.5.
MENU DI ASSISTENZA ........................................................................................................................70
8.6.
PROGRAMMA DIAGNOSTICO ............................................................................................................73
8.7.
ELENCO DI CONTROLLO DEI PROBLEMI.........................................................................................76
8.8.
ERRORI DELLA COMUNICAZIONE ESTERNA ..................................................................................77
8.9.
SPIEGAZIONI DI MESSAGGI D’ERRORE...........................................................................................77
9.
INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE......................................................................91
9.1.
MANUTENZIONE..................................................................................................................................91
9.2.
INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE..................................................................................................91
9.3.
PIASTRE DEL PROGRAMMATORE ....................................................................................................92
9.4.
ISTRUZIONI PER IL RICAMBIO DELLE PIASTRE DEL PROGRAMMATORE...................................93
9.5.
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE NUOVO.........................................................93
10.
SPECIFICAZIONE DELLA VOSTRA MACCHINA DI LAVAGGIO ..........................94
11.
MONETIERE.............................................................................................................95
2 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
2. AVVERTIMENTI E SIMBOLI
PREMESSA
2.1. AVVERTIMENTI
PRIMA DI AVVIARE LA MACCHINA COMANDATA DA UN PROGRAMMATORE
ELETTRONICO, LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE. L’USO NON CORRETTO
DELLA MACCHINA PUO’ PROVOCARE GRAVI LESIONI CORPORALI O DANNI AL SISTEMA
DI COMANDI DELLA MACCHINA. LA NON OSSERVANZA DELLE ISTRUZIONI RIPORTATE IN
QUESTO MANUALE PUO’ CAUSARE UN FUNZIONAMENTO ERRATO DELLA MACCHINA E
PUO’ CAUSARE LESIONI CORPORALI ALLE PERSONE O DANNI ALLA MACCHINA E/O
ALLA BIANCHERIA .
– Questa versione del manuale è la traduzione della versione originale in lingua inglese. Senza l’originale in lingua inglese le istruzioni sono da intendersi incomplete. Prima dell’installazione della macchina, la messa in esercizio e la manutenzione leggere attentamente tutte le istruzioni specificate in questo „Manuale di programmazione“ e „Manuale originale per installazione, manutenzione e il comando della macchina“.
Rispettare queste istruzioni e tenere il manuale sempre a portata di mano per eventuale consultazione.
– La macchina deve essere installata e utilizzata in conformità alle istruzioni specificate nel „Manuale originale per installazione, manutenzione e il comando della macchina“. Prima del primo avviamento della macchina è necessario fare un controllo e la registrazione della macchina con il tecnico autorizzato.
– I procedimenti industriali non devono avere influenza sulla linea di alimentazione elettrica. La tensione nominale, se caricata oppure no, deve funzionare nell’intervallo di +/- 10%, con una massima deviazione di frequenza permanente dell’1% oppure con una deviazione di breve durata pari al 2% della frequenza. Il collegamento della macchina alla sorgente errata di tensione o avviamento della macchina alla tensione scorretta può comportare il danneggiamento del programmatore.
– La macchina non deve essere esposta ad un’umidità troppo elevata o al temperatura troppo alta o troppo bassa.
– Non manomettere i comandi.
LE ISTRUZIONI DI QUESTO MANUALE NON COPRONO TUTTE LE SITUAZIONI DI RISCHIO.
DIPENDE DALL’UTILIZZATORE MANEGGIARE LA MACCHINA NEL MODO ADATTO.
Il produttore si riserva il diritto di modificare le specifiche riportate in questo manuale senza preavviso. I dati riportati in questo manuale sono solo informativi e devono essere considerate informazioni generiche. Non è possibile indicare tutti i dati specifici dell’apparecchio.
NOTA!!!
OGNI QUADRO ELETTRONICO CON I CIRCUITI HA IL SUO NUMERO DI SERIE E CODICE DEL
QUADRO (VEDERE FIG. 9.3.). NUMERO DI SERIE E IL MODELLO DEVONO ESSERE SEMPRE
SPECIFICATI IN CORRISPONDENZA E IN CASO DI CONSULENZA CON IL RIVENDITORE O PRODUTTORE.
NOTA!!!
IL PROGRAMMATORE USA I CODICI „TIPO MACCHINA“ PER LA SELEZIONE DEI VARI TIPI DELLE
MACCHINE PROGRAMMABILI.
Il numero del modello sulla macchina non descrive „tipo macchina“ ma deve essere associato alla descrizione„tipo macchina“.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 3
www.groupdynamics-laundry.com
2.2.
SIMBOLI USATI
TASTI
Tasto di navigazione nascosto A SINISTRA
START
(accelerazione del programma per OPL)
STOP (interruzione del programma)
CONFERMA DELLA SELEZIONE
(ENTER)
ANNULAMENTO DELLA SELEZIONE
NAVIGAZIONE SU
NAVIGAZIONE GIU
SELEZIONE DI FUNZIONI
AGGIUNTIVE
INFO
OPL: informazione sul programma della macchina con il monetiere: manuale di servizio della macchina di lavaggio
4
Tasto di navigazione nascosto A DESTRA
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PREMESSA
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 5
www.groupdynamics-laundry.com
3.
DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI COMANDI
3.1. DESCRIZIONE GENERALE
IL SISTEMA DI COMANDI OFFRE:
99 programmi dettagliati programmabili (incluso 20 programmi preprogrammati)
Regolazione delle pompe esterne oppure dei detersivi liquidi
Distribuzione della biancheria nel modo da assicurare bilanciamento proporzionato
Equilibrio automatico durante l’entrata d’acqua
Impostazione delle possibilità e configurazioni
Impostazione di tante lingue
DURANTE IL FUNZIONAMENTO SI VISUALIZZANO SEGUENTI MESSAGGI:
Programma scelto
Passo di lavaggio in corso
Tempo rimanente per finire il programma scelto
Indice del proseguimento del ciclo di lavaggio
Indice del tempo di attesa per il risacldamento (se viene scielto)
Messaggi diagnostici
OFFERTE PER IL FUNZIONAMENTO
Il programma si può a mano ridurre, prolungare oppure fermare
Si può programmare un’intervallo
Comando diretto dei elementi selezionati (valvole dell´acqua eccetera)
Elenco dei programmi
Informazioni di manutenzione
HARDWARE E SOFTWARE DEL PROGRAMMATORE DI LAVATRICE
Comandi facili tramite comprensibile tastiera
Hardware contiene 2 pz di scheda elettronica
Programmatore MCG FC con il display grafico LCD
Software di comando della lavatrice è alloggiato nella memoria interna del programmatore e può essere semplicemente modificato (USB flash disk).
Programmi di lavaggio sono salvati nella memoria EEPROM (non dipendente dalla alimentazione)
Comando diretto delle pompe dei detersivi
6 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PREMESSA
3.2. SPECIFICHE
MENU DI PROGRAMMAZIONE E’ INDICATO PER:
Creare un nome concreto dei programmi di lavaggio
Creazione e implementazione del programma di lavaggio noovo passo dopo passo
Aggiornare programmi di lavaggio passo per passo
Impostare e cancellare i passi in programmi di lavaggio
Copia
Cancella
Controllo dei programmi di lavaggio tramite funzione „visualizza"
MENU DI CONFIGURAZIONE E’ INDICATO PER:
Scegliere il tipo di lavatrice
Installare i valori standard impostati dal produttore per menu di configurazione e inizializzazione
Selezione della Luminositá del display
Scegliere la tensione di lavatrice
Impostare i parametri del commutatore di frequenze
Cancellamento di tutti i programmi di lavaggio programmati dalla memoria EEPROM
Impostare i programmi di lavaggio standard
Scegliere il numero delle entrate d’acqua nella lavatrice
Scegliere la seconda valvola dello scarico - il sistema riciclaggio dell’acqua
Scelta se alla macchina di lavaggio sono collegate le pompe esterne del detersivo liquido
Scelta se la temperatura sara visualizzata in gradi Celsia oppure Fahrenheita
Selezione Riscaldamento massimo
Selezione Pulizia con acqua (é possibile programmare il livello dell´acqua molto basso)
Scelta del livello minimo dell´entrata iniziale del detersivo liquido
MENU D’INIZIALIZZAZIONE E’ INDICATO PER:
Scegliere la lingua
Scegliere i valori per la manutenzione necessaria
Scegliere l’intervallo del tempo per il suono
Scegliere la funzione per ridurre il tempo di lavaggio
Scegliere la funzione per aspettare al riscaldamento
Scelta della funzione Gestione manuale
Scelta della funzione Compensazione termica
Programmare il tempo standard per accendere il motore e spegnere il motore durante l’inversione
Scegliere la funzione del raffreddamento automatico
Programmare la temperatura del riscaldamento (entrata dell’acqua calda)
Programmare il valore di protezione per non superare il limite di temperatura
Programmazione del valore Tempo massimo del riscaldamento
Programmazione del tempo di caricamento massimo
Programmazione del livello massimo dell´eccesso
MENU DI SERVIZIO (DI MANUTENZIONE) E’ INDICATO PER:
Controllo del registro delle segnalazioni di errore e il elenco con le statistiche
Attivare l’alimentazione di commutatore di frequenze
Controllo di funzionalità dei segnali elettrici d’entrata
Risetare il contatore di cicli
Avviare il programma diagnostico
MENU ESTENSIONE È DESTINATO PER:
Selezione delle funzioni speciali
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 7
www.groupdynamics-laundry.com
Menu di pagamento è destinato a:
Selezione del modo di pagamento
Impostazione dei valori delle monete
Impostazione dei prezzi di programmi (inclusi i prezzi speciali)
Bloccaggio dei programmi
Funzioni opzionali
Tipo di visualizzazione delle informazioni sul programma
3.3. IMPOSTAZIONE E MODIFICHE DEI VALORI TRAMITE LA TASTIERA
XCONTROL
3.3.1. IMPOSTAZIONE DEL VALORE NUMERICO
Tramite i tasti di navigazione A DESTRA, A SINISTRA scegliete la posizione che volete impostare
(modificare) e tramite il tasto SELEZIONE DI FUNZIONE impostate il valore richiesto. Eseguite la conferma del valore impostato premendo il tasto CONFERMA DELLA SELEZIONE.
ESEMPIO: impostazione del numero 321:
1. Con il tasto A SINISTRA spostare il cursore nella posizione delle unità
2. Con il tasto SELEZIONE DI FUNZIONE impostare sulla posizione delle unità il numero 1
3. Con il tasto A DESTRA spostare il cursore nella posizione delle decine
4. Con il tasto SELEZIONE DI FUNZIONE impostare sulla posizione delle decine il numero 2
5. Con il tasto A DESTRA spostare il cursore nella posizione dei centinaia
6. Con il tasto SELEZIONE DI FUNZIONE impostare sulla posizione dei centinaia il numero 3
7. Con il tasto CONFERMA SELEZIONE terminare l´impostazione del valore
3.3.2. IMPOSTAZIONE DEL VALORE LOGICO E SELEZIONE DALLA LISTA
Per l´impostazione (modifica) del valore logico oppure per la selezione della voce dalla lista sono utilizzati i tasti nascosti di navigazione A SINISTRA, A DESTRA. Eseguire la conferma del valore impostato premendo il tasto CONFERMA DELLA SELEZIONE.
8 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PREMESSA
3.4. PASSAGGIO NEL REGIME REGOLAZIONE
1. Sulla tastiera premere nello stesso tempo i tasti A SINISTRA e SELEZIONE DI FUNZIONE.
2. Lasciare libero il tasto A SINISTRA e dopo 1 secondo lasciare libero anche il tasto SELEZIONE DI
FUNZIONE.
3. Sul display viene visualizzata l´informazione di servizio.
SERVICE INFO
4. Premere nello stesso tempo i tasti A SINISTRA e A DESTRA
5. Sul display viene visualizzato il menu principale.
Se è stata attivata la password, dovrete prima inserirelo correttamente.
Mode di progr
.
Password ....
Come uscire dal regime di selezionamento
Se sul display è visualizzato „Il menu principale“:
Premete il tasto INFO sulla tastiera. Ritornate nel regime di esercizio. Sul display sarà visualizzata la lista dei programmi.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 9
www.groupdynamics-laundry.com
15 programmi di lavaggio - 99 passi
Programm 1
Nome del prog.
Passo 1
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
Passo 2
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
Passo 3
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
. . .
Passo 99
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
Sequenza distribuzione
Programm 2 Programm 3 prog.
Passo 1
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
Passo 2
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
. . . prog.
Passo 1
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
. . .
Passo 99
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
Passo 99
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
distribuzione distribuzione
. . . Programm 15 prog.
. . . Passo 1
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
Passo 2
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
Passo 3
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
. . .
Passo 99
Sequenza del lavaggio
Sequenza scarico/ centrifuga
. . .
Sequenza distribuzione
Sequenza di lavaggio: Prelavaggio, Lavaggio, Raffreddamento, Risciaquo, Ultimo risciaquo, Ammollo, Doccia, Senza lavaggio
Sequenza di Scarico/Centrifuga:
Scarico, Centrifuga, Senza Centrifuga, Scarico Statico, Scarico di Riserva
10 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PREMESSA
3.5. CREARE UN PROGRAMMA NUOVO
Il programma di lavaggio si crea a singoli passi
Ogni passo forma la sequenza di lavaggio e la sequenza di scarico/centrifuga
PROGRAMMARE LA SEQUENZA DI LAVAGGIO:
Per prima scegliere il tipo della sequenza di lavaggio.
PRELAVAGGIO
LAVAGGIO
RAFFREDDAMENTO
RISCIAQUO
ULTIMO RISCIAQUO
LAVAGGIO
RAFFREDDAMENTO
RISCIAQUO
Dopo programmare tutti i funzioni nell’ambito della sequenza di lavaggio.
A disposizione sono seguenti funzioni:
Temperatura
Livello dell’acqua
Valvole d’entrata dell’acqua
Velocità del lavaggio
Intervalli dell’inversione
Altre entrate
Tempo di sequenza (lunghezza del passo)
Valvola di scarico 1 - 2
Segnale per intervallo
Vedrete, che ogni passo ha già impostati i valori standard dal produttore. Questo è molto utile, perchè da maggiore parte dei programmi nuovamente creati non c’è bisogno di fare quasi nessune modifiche.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 11
www.groupdynamics-laundry.com
PROGRAMMARE LA SEQUENZA DI SCARICO:
Dopo la programmazione della sequenza di lavaggio si deve programmare la sequenza di scarico/centrifuga.
SCARICO
CENTRIFUGA
SENZA CENTRIFUGA
SCARICO STATICO
SCARICO DI RISERVA
Dopo programmare tutti i funzioni legati alla sequenza di scarico/centrifuga.
A disposizione sono seguenti funzioni:
Tempo di sequenza (lunghezza del passo)
Velocità
Valvola di scarico 1 - 2
Come vedete si può saltare anche una sequenza, che si trova tra le due sequenze programmando
SENZA LAVAGGIO oppure SENZA SCARICO.
Per esempio: La sequenza SENZA SCARICO può essere programmata tra la sequenza di lavaggio e la sequenza di raffreddamento.
ATTENZIONE!!!
LE SINGOLE SEQUENZE SONO DETTAGLIAMENTE SPIEGATE NEL CAPITOLO 5.
SEQUENZA DI DISTRIBUZIONE:
Il ciclo di lavaggio finisce sempre con la sequenza di distribuzione
La sequenza di distribuzione dura 30 secondi. Dopo il programma finisce e si può aprire lo sportello di lavatrice.
Non è possibile saltare la funzione di apri panni (apriballe).
12 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PREMESSA
3.6. PROGRAMMAZIONE DI FUNZIONI
Limiti
Per assicurare il giusto funzionamento di lavatrice programmare i valori nell’ambito di certi limiti.
Se programmate il valore sotto o sopra tali limiti, questo valore nuovo non sarà accettato e rimane valido il valore precedente.
Programmare le temperature d’acqua
Limiti
- Valore minimo: 1°C
- Valore massimo: 45°C per prelavaggio ed ammollamento e 92°C per il lavaggio
- Per risciacquo, l’ultimo risciacquo e spruzzo la temperatura non si può programmare.
Programmazione delle valvole di entrata dell´acqua
Le valvole d’entrata si usano secondo la temperatura programmata.
Quando il cestello è riempito d’acqua, il programmatore regola la temperatura dell’acqua. La temperatura giusta si regola accendendo e spegnendo le valvole d’entrata per acqua fredda ed acqua calda.
Riguardo le lavatrici con i contenitori superiori dovete pensare, che insieme con la programmazione delle valvole d’entrata dovete scegliere anche un contenitore per detersivo, che viene regolarmente rifornito.
Se volete programmare la sequenza di lavaggio:
- con acqua fredda: programmare solo le valvole d’entrata per acqua fredda
- con acqua calda o troppo calda: programmare le valvole d’entrata per acqua fredda e calda
Valvole d’entrata per acqua fredda
Valvola d’entrata 1 corrisponde a vaschetta di prelavaggio
Valvola d’entrata 2 corrisponde a vaschetta di lavaggio - detersivo
Valvola d’entrata 3 corrisponde a vaschetta di lavaggio – detersivi liquidi
Valvola d’entrata 4 corrisponde a vaschetta ultimo risciacquo
Valvola d’entrata 7 è valvola d’entrata diretta ed accelera il riempimento dell’acqua
Valvole d’entrata per acqua calda
Valvola d’entrata 4 corrisponde a vaschetta di prelavaggio
Valvola d’entrata 4 corrisponde a vaschetta di lavaggio - detersivo
Valvola d’entrata 3 corrisponde a vaschetta di lavaggio – detersivi liquidi
Come impostare le valvole d’entrata: ESEMPIO
Per prelavaggio: Temperatura programmabile:
Ingresso Valvola 1 (fredda) a/o 5 (calda) e/o 7 (fredda)
Per lavaggio
Per risciacquo
Per ultimo risciacquo
Temperatura programmabile:
Ingresso Valvola 2 (fredda) a/o 6 (calda) e/o 7 (fredda))
Valvola d’entrata 1+2+7 (fredda)
Ingresso Valvola 4 e/o 7 (fredda)
1 - 45°C
Vaschetta prelavaggio
Ingressi diretti
1 - 92°C
Vaschetta lavaggio – detersivo
Ingressi diretti
Senza detersivo
Vaschetta ultimo lavaggio
Ingressi diretti
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 13
www.groupdynamics-laundry.com
SULLE MACCHINE CON LA POMPA PER PORTATA DEI DETERSIVI LIQUIDI É NECESSARIO
PROGRAMMARE LE VALVOLE DIRETTE 7, PERCHÉ IL DETERSIVO LIQUIDO VIENE AGGIUNTO NEL
CANALE DI ENTRATA DIRETTO CON LACQUA. DIPENDENTEMENTE ALLA ESECUZIONE DELLA
MACCHINA LA VALVOLA DELL´ACQUA DI ENTRATA 1 È DESTINATA PER L´ACQUA FREDDA.
SULLA MACCHINE DI LAVAGGIO CON L´ACQUA RICICLATA, L´ATTACCO DELL´ACQUA RICICLATA
DEVE ESSERE COLLEGATO ALLA VALVOLA DI ENTRATA 1 OPPURE 2.
Programmare il livello dell’acqua
– Limiti per il livello dell’acqua
Vedere la tabella 3.6.A - questi valori sono diversi per singoli tipi di lavatrici
Il livello minimo: sopra dell’elemento di riscaldamento e il sensorio di temperatura
Il livello massimo: metà cestello di lavaggio
– Il livello basso normale ed il livello alto normale
Il livello basso normale è consigliato per le sequenze di prelavaggio, lavaggio e ammollamento.
Il livelo alto normale è consigliato per le sequenze di risciacquo e l’ultimo risciacquo.
Nella sequenza di raffreddamento il programmatore lavora con il livello basso e scarica acqua automaticamente.
Nella sequenza di spruzzo la valvola di scarico rimane aperta.
– Selezione di Lavaggio bagnato nel menu Configurazione
È possibile programmare il livello piú basso del valore minimo programmabile regolato. (vedi tabella
3.6.A.).
Se il lvello dell´acqua sará piú basso che il livello dell´acqua minimo programmato, il riscaldamento non funzionerá.
PER LANA ED ALTRI MATERIALI DELICATI CONSIGLIAMO DI USARE IL LIVELLO DELL’ACQUA
ALTO NORMALE.
PROGRAMMI ECONOMICI DOVREBBERO ESSERE UTILIZZATI SOLO PER LA BIANCHERIA POCO
SPORCA EVENTUALMENTE PER MENO VOLUME DELLA BIANCHERIA. ALTRIMENTI LA
BIANCHERIA NON SARA’ LAVATA BENE.
14 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PREMESSA
Unitá programmabili del livello dell´acqua legate alla quantità dell´acqua nel cestello
Tipo di lavatrice
FX80 FX105 FX135 FX180 FX240
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
9
10
11
12
13
14
15
8 10
9,5 12
11 14
12,5 15,5 17
14,5 18
16 20 21,5
18
20
22 24
24,5 26,5
22 27,5 29,5
24 29,5
26 32
28 34,5 38,5
30,5 37
33
35 41,5
37 44,5
39 46,5
41,5 49
43,5 51,5
46 54
47,5 56,5
59
Livello economico basso Livello economico alto
Livello basso normale Livello alto normale
Tipo di lavatrice
FX 80
FX 105
FX 135
FX 180
FX 240
Livello programmabile minimo
Velocitá del lavaggio
Livello basso normale
Regolazione standard
Livello alto normale
Regolazione standard
Velocitá di centrifuga
Livello programmabile massimo
9 14 15 29
9 14 16 30
9 17 20 30
Tab. 3.6.A Livello dell´acqua programmabile
Velocitá durante centrifuga lentaí
Tipo di lavatrice
Standard giri/min
Min giri/min
Mass. giri/min
Standard giri/min
Min. giri/min
Frequenza di bloccaggio
Mass. giri/min
Standard giri/min
FX80 050
FX105 046
FX135 046
10 60
10 60
10 60
FX180
FX240
150 91-149 1165 400
150 91-149 1075 400
150 91-149 1075 400
Tab. 3.6.B Velocitá delle macchine con motore gestito dal convertitore delle frequenze
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 15
www.groupdynamics-laundry.com
Programmare la velocita’ di lavaggio
Velocitá reversibile standard é tra 40 a 50 giri/min. ( Verificare il valore giusto nella tabellina
3.6.B).
Durante alcune applicazioni specifiche il cestello dovrebbe girare solo molto lentamente.
– Limiti per velocità
Velocità regolabile minima per lavaggio é 10 giri/min.
Velocità regolabile massima per lavaggio é 50 giri/min.
Programmare la velocita’ di centrifuga
La velocità della centrifugazione di mezzo tra le due sequenze dovrebbe essere circa 1/2 della velocità massima.
Tra 90 giri/min. e 150 giri/min. ( Verificare il valore giusto nella tabellina 3.6.B). non si deve programmare la velocità stabile. Perchè la lavatrice oscillerebbe troppo.
– Limiti per velocità
I valori della velocitá minima e massima sono nella tabella 3.6.B. Questi valori dipendono da massima forza della centrifuga permessa durante la centrifuga alta per ogni tipo della macchina di lavaggio.
Programmare le entrate
Nello stesso tempo si possono programmare in una sequenza persino 4 entrate.
Se avete installato le pompe per i detersivi liquidi, allora le pompe si attivano così, che
programmate il tempo per il segnale del circuito relativo 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
– Margini di tempo
Il tempo massimo programmabile è 99 s.
Se regolate il tempo a 0 s, la mandata non sara attivata durante il processo di lavaggio.
SE PER ALCUNE APPLICAZIONI SPECIALI È NECESSARIO PROGRAMMARE PIÚ DI 4 MANDATE
NELLA STESSA SEQUENZA, ALLORA QUESTO È POSSIBILE RISOLVERE PROGRAMMANDO LA
STESSA FREQUENZA DUE VOLTE. SEGUENTEMENTE DOVETE DIVIDERE IL LIVELLO
DELL´ACQUA NELLE DUE SEQUENZE CHE SI SUSEGUONO (CHE ANCHE NEL SECONDO PASSO
AVVENISSE IL CARICAMENTO, PER ESEMPIO 60%, 100%), IL TEMPO DEL PASSO E IL NUMERO DI
MANDATE. PERCHE NON SI SCARICASSE L´ACQUA, DOVETE PROGRAMMARE TRALLE DUE
SEQUANZE „SENZA SCARICO“. PER ENTRAMBE LE PARTI REGOLATE LA TEMPERATURA
UGUALE.
Programmare il tempo per accendere e il tempo per spegnere il motore a inversione
Per il motore a inversione è impostato il tempo per accendere di 12 secondi e il tempo per spegnere di 3 secondi per la velocità di lavaggio standard.
Per materiali delicati e lana consigliamo di programmare il lavaggio delicato con il tempo per accendere d’inversione di 3 secondi e con il tempo per spegnere d’inversione di 12 secondi.
16 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
Programmare il tempo di sequenza
PREMESSA
Il tempo della sequenza comincia contare dopo che è ststo raggiunto il livello dell´acqua.
Se avete programmato „aspettare riscaldamento“, il tempo di sequenza comincia a contare quando è raggiunta la temperatura programmata.
Per la sequenza raffreddamento corrisponde il tempo programmato al tempo usato per abbassare la temperatura d’acqua.
Consiglio:
Devono essere programmati almeno 3 minuti di raffreddamento. Per prevenire che il bucato si restringesse è consigliato programmare il tempo in modo cha la temperatura scende cca di 3°C ogni minuto.
SE AVETE PROGRAMMATO L’ENTRATA PER LA SEQUENZA SPRUZZO, ALLORA IL TEMPO DI
SEQUENZA CORRISPONDE AL TEMPO PROGRAMMATO DELL’ENTRATA.
Segnale
Se il ciclo di lavaggio dovesse essere interrotto, dovrebbe essere programmato il segnale.
Per informare il manipolatore – il personale, sará attivata la Suoneria a ronzio.
In tanti casi il personale interrompe il programma per rifornire il detersivo nei contenitori.
Alla fine dell’sequenza il programma viene sempre interrotto.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 17
www.groupdynamics-laundry.com
4. INIZIALIZZAZIONE DI LAVATRICE
L’inizializzazione di lavatrice viene svolta in quatro passi:
1. Installare la macchina nel modo meccanico (vedere il manuale d’installazione).
2. Scegliere le impostazioni specifiche della macchina nel Menu di configurazione.
3. Scegliere le impostazioni specifiche dei comandi nel Menu d’inizializzazione.
4. Impostare i programmi standard oppure creare nuovi programmi nel Menu di programmazione.
L’INIZIALIZZAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA SOLO DA PERSONALE SPECIALIZZATO.
L’INIZIALIZZAZIONE FATTA NEL MODO ERRATO PUO’ PROVOCARE GRAVI LESIONI CORPORALI
ALLE PERSONE OPPURE GRAVI DANNI ALLA MACCHINA
PRIMA DI ESEGUIRE LE MODIFICHE NEL MENU DI CONFIGURAZIONE E D’INIZIALIZZAZIONE,
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE.
LE MODIFICHE ESEGUITE INFLUISCONO SUL PROGRAMMA DI LAVAGGIO.
CONSIGLIAMO DI SEGNARSI I VALORI IMPOSTATI PRIMA DI ESEGUIRE LE MODIFICHE.
SICCOME IL PROGRAMMATORE PER IL PIENO CONTROLLO DI LAVATRICE SI USA PER TANTI
TIPI DI LAVATRICI, DOVETE DOPO L’INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA NUOVO NEL MENU DI
CONFIGURAZIONE PROGRAMMARE I VALORI SPECIFICI, CHE SONO CARATTERISTICI PER LA
VS. LAVATRICE. VEDERE CAP. 4.2.
DURANTE L’INIZIALIZZAZIONE DEL NUOVO SOFTWARE IMPOSTANDO I VALORI DATI DAL
PRODUTTORE (VEDERE CAP. 4.2) CONTROLLARE I VALORI DELL’IMPOSTAZIONE STANDARD E
VERIFICARE SE CORRISPONDONO AI VALORI DA VOI IMPOSTATI.
IL PRODUTTORE HA FATTO LA CONFIGURAZIONE E L’INIZIALIZZAZIONE DELLA LAVATRICE. SE
VOLETE CREARE PROGRAMMI NUOVI, NON DOVETE FARE NESSUNE MODIFICHE NEL MENU DI
CONFIGURAZIONE E D’INIZIALIZZAZIONE.
4.1. MENU D’INIZIALIZZAZIONE
COME ENTRARE NEL MENU D’INIZIALIZZAZIONE
Nel menu d’inizializzazione si può entrare solo se la lavatrice è ferma (è collegata alla corrente, ma il programma non è in corso).
Viene visualizzata la lista dei programmi .
1 LAV. INTENSIVO AD ACQUA MOLTO CALDA
2 LAVAGGIO AD ACQUA CALDA INTENSIVO
3 BUCATO COLORATO INTENSIVO
4 BUCATO CHIARO INTENSIVO
18 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
Mettete la macchina nel regime di selezionamento (vedere capitolo 3.4.).
Adesso è a disposizione il menu principale.
Il Menu d’inizializzazione è il primo menu e si visualizza subito.
Menu principale
Inicializzazione
Programma…
…
Configurazione …
Estensione…
Menu dei prezzi
…
REGOLAZIONE
Premere il tasto ENTER per confermare la vostra scelta.
Adesso si visualizza la prima voce del menu.
Premendo i tasti freccia giù e freccia su si possono squadrare progressivamente le voci.
Voce Menu Standard Info Limiti
Elenco
Intervallo di Servicizio 3000
Segnale Tempo
Accettare Avanzamen
Raffreddamento automatico
Aspettare Temperat
5 s
Si
Si
Si
Numero di cicli, dopo i quali viene fatta la manutenzione.
9999: intervallo dell’assistenza trascurato
Il tempo di ronzio della suoneria alla fine del ciclo di lavaggio. Sul display é visualizzato “Estrarre”.
Tramite questa funzione potete saltare un passo del ciclo di lavaggio oppure aumentare o abbassare il tempo del passo programmabile.
Selezione di raffreddamento automatico.
(vedi info (*)).
Se non cé la temperatura richiesta, il conteggio del tempo del passo di lavaggio viene fermato. Quando viene raggiunta la temperatura, il conteggio viene riavviato.
1 - 9999
0 – 99
No / Si
No / Si
No / Si
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 19
www.groupdynamics-laundry.com
Voce Menu Standard
Compensazione termica Si
Motore attivo Tempo
Motore spento Tempo
Un effettivo modo di mettere a bagno
Protez. superamento della temperatura
Temperatura massima del riscaldamento
Tempo di caricam. massimo
12 s
3 s
Si
Acqua calda in entrata 60°C
00%
60 min
10 min
Info Limiti
Acendendo le valvole dell´acqua fredda e calda durante il processo di caricamento viene raggiunta la temperatura corretta dell´acqua. Per le temperature alte è necessario un riscaldamento supplementare dopo che è finito il processo di carico. In alcune applicazioni è permesso spegnere la funzione della compensazione termica.
No / Si
Cestello gira 12s durante processo di lavaggio normale.
Per un lavaggio delicato è consigliato che cestello gira 3s.
(= preselezione valori per il menu di programmazione)
1 – 99 s
Cestello si ferma per 3s durante un processo di lavaggio normale.
Per un lavaggio delicato è consigliato che cestello si ferma per 12s.
(= preselezione valori per il menu di programmazione)
1 – 99 s
Con questa selezione si abbassa la velocità dei giri del cestello durante il caricamento dell´acqua, in questo modo avviene un assorbimento piú veloce dell´acqua nel bucato e cosí anche un lavaggio piú effettivo.
No / Si
La “acqua calda in entrata”che é selezionata dovrebbe corrispondere sempre alla reale temperatura dell´acqua che viene portata nella macchina di lavaggio. Il valore dell´acqua calda in entrata è richiesto per ottenere una giusta temperatura della vasca durante il caricamento.
50 – 80°C
Per impedire la sovratemperatura con il riscaldamento a vapore potete emettere il valore percentuale (%), durante la quale si spegne riscaldamento ancora prima di raggiungere la temperatura programmata. L´acqua calda si mischia con fredda nel cestello e se la temperatura programmata dell´acqua non viene raggiunta entro 30 s, il riscaldamento si riaccenderá.
0 – 30%
Se l´acqua non raggiunge la temperatura perogrammata entro 60 minuti, il programmatore visualizza la segnalazione diagnostica. (Err 14).
Avvertenza!!!
Se scegliete 99 minuti, la segnalazione non viene visualizzata e questo neanche in caso che il tempo di riscaldamento supera 99 minuti. Dopo che é stata raggiunta la temperatura programmata, la macchina spegne soltanto il riscaldamento.
10 - 90 min
Se l´acqua non raggiunge il livello programmato entro
10 minuti, il programmatore visualizza la segnalazione diagnostica. (Err 11)
5 - 99 min
20 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE
!
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
Voce Menu
Livello massimo sovracaric.
Standard
10 unitá
REGOLAZIONE
Info
AVVERTENZA!!!
Se scegliete 99 minuti, la segnalazione non viene visualizzata e questo neanche in caso che il tempo di caricamento supera 99 minuti. Dopo che é stata raggiunta la temperatura programmata, la macchina spegne soltanto il caricamento.
Limiti
Se l´acqua raggiunge il livello programmato + 10 unitá, il programmatore visualizza la segnalazione diagnostica (Err 12).
!
Avvertenza!!!
È consigliato che il potere calorifico della installazione a vapore fosse abbastanza potente per un riscaldamento veloce della vasca con l´acqua. Altrimenti il cestello si riempirá con altra acqua e viene visualizzata la segnalazione dell´ errore che la macchina contiene piú di 10 unitá dell´acqua in piú.
Questo fa aumentare il consumo dell´acqua, del la energia e del detersivo di lavaggio.
10 - 25 unitá
Questo problema è possibile risolvere anche in altro modo: Abbassando il livello voluto dell´acqua programmato in modo che per il riscaldamento della vasca sará minor consumo dell´energia e con aggiunta di acqua condensata dal vapore laverete con una quantitá di acqua normale.
Visualizzare il prelavaggio
Si
Selezione se l´informazione sul dosaggio del detersivo per il prelavaggio deve essere visualizzata.
No / Si
Visualizzare i detersivi liquidi
Si
Selezione se l´informazione sul dosaggio dei detersivi liquidi per il lavaggio principale deve essere visualizzata.
Ritorno nel menu principale.
No /Si
Fine
(*) Raffreddamento Automatico
Perché non si verifichi un brusco cambiamento di temperatura e perché si prolungasse la durata della macchina di lavaggio viene iniettala acqua fredda in piccole dosi dopo il lavaggio bollente. Cioè, alla fine di lavaggio bollente viene abbassata l´acqua su cca 65°C.
La funzione del raffreddamento automatico funzionerá soltanto se è stato programmato lavaggio caldo oltre 65°C e se in altro passo sará regolata la valvola di entrata con acqua fredda. Se è stata programmata la sequenza di raffreddamento, il raffreddamento automatico non funzionerá.
Raffreddamento automatico è diverso dalla sequenza di raffreddamento normale. Il obiettivo di una sequenza di raffreddamento ordinaria è assicurare che il bucato non si restringe. (Di questo si ocupa la sequenza di raffreddamento che dura piú a lungo).
Vedi capitolo 5.
Viene visualizzato Selezione del programma.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 21
www.groupdynamics-laundry.com
4.2. MENU DI CONFIGURAZIONE
Questo sistema di controllo elettronico è stato creato per tanti tipi di lavatrici. Per questo motivo è importante impostare per singoli tipi di lavatrice i parametri concreti. I valori di base sono impostati dal produttore.
LA CONFIGURAZIONE DEVE ESSERE MODIFICATA SOLO DA PERSONALE SPECIALIZZATO. LA
CONFIGURAZIONE FATTA NEL MODO ERRATO PUO’ PROVOCARE GRAVI LESIONI CORPORALI
ALLE PERSONE OPPURE GRAVI DANNI ALLA MACCHINA.
COME ENTRARE NEL MENU DI CONFIGURAZIONE
Nel menu di configurazione si può entrare solo se la lavatrice è ferma (è collegata alla corrente, ma il programma non è in corso).
Viene visualizzata la lista dei programmi.
Mettete la macchina nel regime di selezionamento (vedi 3.4).
Adesso è a disposizione il menu principale.
Per scegliere il menu di configurazione premere il tasto freccia giù .
Menu principale
Inicializzazione
Programma…
…
Configurazione …
Estensione…
Menu dei prezzi
Per confermare premere il tasto ENTER .
Per poter entrare nelle voci di menu di configurazione dovete conoscere la parola d’ordine.
Menu Configurazione
Parola d’ordine _ _ _
Impostare 3 2 1 e premere il tasto ENTER . (Impostazione dei numeri vedere capitolo 3.3.)
Adesso si visualizza la prima voce del menu.
Premendo i tasti freccia giù e freccia su si possono squadrare progressivamente le voci.
22 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
Voce Menu
Tipo di macchina
Confermare la scelta?
Registrare valori di fabrica
Confermare la selezione?
Standard
FX80
No
No
No
Info
Selezionate tipo di macchina giusta.
REGOLAZIONE
Vedete la targhetta di produzione che é posizionata sulla parte posteriore della macchina.
Confermate, se volete cambiare tipo di macchina.
!
Avvertenza!!!
La registrazione dei valori di fabbrica deve essere eseguito
(soltanto) in caso quando viene installato un programmatore nuovo e dopo la selezione del nuovo tipo del nuovo tipo di macchina di lavaggio. In questo modo asicurate la configurazione giusta della memoria EEPROM! (soltanto cambiando altro tipo di macchina non si rimettono i valori della macchina precedente).
!
Avvertenza!!!
Se cambiate il tipo di macchina di lavaggio, i programmi rimangono salvati nella memoria EEPROM e non vengono modificati. Dopo aver cambiato il tipo di macchina di lavaggio
é consigliato cancellare i programmi di lavaggio e registrare di nuovo i programmi di lavaggio standard perché la regolazione del programma é diversa per ogni tipo di macchina.
!
Avvertenza!!!
ASSICURATEVI CHE AVETE SCELTO IL TIPO DI MACCHINA
DI LAVAGGIO GIUSTO, DIVERSAMENTE LA MACCHINA NON
FUNZIONERÁ CORRETTAMENTE.
Tutte le regolazioni nel Menu di Inizializzazione e di
Configurazione saranno cancellate e saranno sostituite con dei valori standard di fabrica dal produttore. La regolazione sui valori di fabrica dal produttore dovrebbero essere usate solo in caso di un programmatore nuovo.
Limiti
Elenco
No / Si
No / Si
No / Si
Confermate se volete regolare i valori di fabrica dal produttore.
!
Avvertenza!!!
La registrazione dei valori di fabbrica deve essere eseguito
(soltanto) in caso quando viene installato un programmatore nuovo e dopo la selezione del nuovo tipo del nuovo tipo di macchina di lavaggio. In questo modo asicurate la configurazione giusta della memoria EEPROM!
Avvertenza!!!
ASSICURATEVI SE VOLETE CANCELLARE LE
REGOLAZIONI VECCHIE-PRECEDENTI PERCHÉ QUESTE
REGOLAZIONI NON POSSONO ESSERE RIPRISTINATE.
Luminositá del display 12
Potete regolare la luminostitá del display o l´angolo nel quale avete il contrasto ottimale.
1 - 20
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 23
www.groupdynamics-laundry.com
Voce Menu
Menu del trasformatore…
Tensione alimentazione
XXX
(Tipo di trasformatore)
Registrare i parametri…
Confermare la scelta?
Standard Info
No
La macchina di lavaggio non funzionera correttamente se nel
Menu di Configurazione non sara registrato il tipo di trasformatore giusto (lo stesso tipo che è nella macchina di lavaggio).
Scegliete trasformatore corretto.
Limiti
Controllate la targhetta di produzione che si trova sulla parte posteriore della macchina.
Elenco
Sciegliete la tensione allimentativa secondo la targhetta di produzione.
Il trasformatore sará selezionato automaticamente.
Controlate il tipo di trasformatore
Avvertenza!!!
La macchina di lavaggio non funzionera correttamente se del elenco dei parametri non saranno regolati i valori coretti del trasformatore. Il programmatore permette anche di inserire elenco dei parametri nel trasformatore. Prima dovete assicurarvi, se la tensione di alimentazione è scelta correttamente.
Avvertenza!!!
Introduzione dei parametri è richiesto soltanto dopo la installazione di nuovo trasformatore.
Introduzione dei parametri del trasformatore.
No / Si
La porta deve essere chiusa.
Controlate, se la regolazione é corretta.
- Versione dei parametri del trasform.
- Tipo di macchina, di trasformatore, la versione del software
Confermate se volete iemettere I parametri del trasformatore.
Controlate lo stato di registrazione dei parametri.
- Invio dei parametri: 0 - 100 %
- Verifica dei parametri: 0 - 100
24 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
Voce Menu Standard Info
3
Numero totale delle valvole
REGOLAZIONE
Limiti
La macchina di lavaggio potrá essere fornica con 2 o con 3 portate di acqua.
Macchina con 2 portate di acqua é sempre pronta per:
- acqua dolce calda
- acqua dolce fredda
Macchina con 2 portate di acqua é sempre pronta per:
- acqua dolce calda
- acqua dolce fredda
- acqua fredda dura o riciclata
Sulla base di questa scelta saranno progettate altre valvole di portata durante la sezione di ultimo risciaquo.
Sulla base di questa scelta, altre valvole di portata saranno programmate, quando saranno avviati i programmi standard.
2 / 3
Valvola di scarico 2
No
No / Si
Segnale per i detergenti est.
No
Alcune macchine usano il riciclo dell´acqua e sono attrezzate da un´altra valvola di scarico.
Se è installata questa seconda valvola di scarico (che normalmente è chiuso), è necessario Selezionare sulla 2 valvola di scarico Si.
Alcune macchine di lavaggio usano le portate esterne dei detersivi liquidi. Per poter programmare le portate del detersivo liquido esterno selezionate Si nel menu di programmazione.
No / Si
Livello min. di lav. Esterno 0 unitá
I segnali di mandata del detersivo liquido si avviano soltanto dopo che sara raggiunto il "Livello minimo dell´acqua per deters. Esterno” che è stato prefissato.
Il livello minimo programmabile dell´acqua – vedi tabella del consumo dell´acqua 3.6.A.
0 / Livello min. di lav.
Celsius / Fahrenheit
Riscaldamento permanente
Celcius
0%
Scegliete i gradi Centigradi o Farhenheit secondo le unita che desiderate visualizzare la temperatura.
Celcius /
Fahrenheit
0 - 100 % Questa funzione permette di ridurre il consumo di energia durante „un lavaggio lungo e bollente“
(bollitura). Se durante il riscaldamento sará raggiunta la temperatura finale programmata, allora il riscaldamento sará ripristinato se la temperatura del liquido scenderá sotto la isteresi termica.
-
Riscaldamento permanente 100%, il riscaldamento sará ripristinato fino alla fine della sequenza „lavaggio bollente“
-
Riscaldamento permanente 0%, quando verrá raggiunta la temperattura finale, il riscaldamento non verrá ripristinato
-
Riscaldamento permanente 67%, il riscaldamento si spegnerá 1/3 del tempo prima della fine della sequenza
„lavaggio bollente“
!
Avvertenza!!!
Nel caso del programma igienico, la scelta deve essere 100%.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 25
www.groupdynamics-laundry.com
Voce Menu
Pulizia bagnata
Serie dei programmi di lavaggio
Lingua
Registrare i programmi
EU
Inglese
EU
Standard Info
Ne
Tramite la selezione Pulizia bagnata Si é possibile programmare i valori dei livelli d´acqua piú bassi che quelli minimi livelli standard programmati. Il risultato sará (per motivi di sicurezza), che il software stacca il riscaldamento quando viene selezionato lavaggio
Pulizia bagnata Si.
Limiti
No / Si
Il produttore fornisce la serie standard dei programmi
(EU) ed alcuni set di clienti. Per la modifica della serie dei programmi selezionare la serie richiesta dalla lista delle serie accessibili e confermare la selezione.
Lista delle serie di lavaggio accessibili
Dopo la selezione di un altro tipo di lavatrice consigliamo di riimpostare nella memoria i programi di lavaggio standard.
In tal modo sarà garantito che la lavatrice non sarà in funzione con i livelli d´acqua e giri del tamburo sbagliati.
Communicazione Indirizzo 255
Fine
Ogni macchina di lavaggio, nella rete della macchina di lavaggio RS485, deve avere l´ indirizzo di comunicazione specifico. (Master - Slave).
Avvertenza!!!
Se due o piú macchine hanno lo stesso indirizzo di comunicazione, la rete non funzionerá correttamente.
Ritorno nel menu principale.
1 - 255
26 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
REGOLAZIONE
4.3. MENU ESTENSIONE
Alcune appliccazioni del programmatore sono accessibili nel menu Estensione.
Nel menu estensione potete trovare delle applicazioni opzionali o speciali ed le applicazioni che non sono usate spesso.
COME ENTRARE NEL MENU DI ESTENSIONE
Per entrare nel menu Estensione dovete selezionare nel menu la voce “Estensione” su “Si”.
Nel menu Estensione è possibile entrare solo nel vaso che la macchina si trova nella posizione di fermo (é collegato alla corrente elettrica ma il programma non é avviato).
Viene visualizzata la lista dei programmi.
Mettete la macchina nel regime di selezionamento (vedi 3.4).
Ora è a disposizione il menu principale.
Scegliete il menu Estensione nel menu di configurazione.
Menu principale
…
Programma…
Assistenza
Configurazione …
Estensione…
Menu dei prezzi
Il menu estensione contiene elenco dei menu aggiunti con le funzioni speciali.
Menu estensione
1 Regime igienico…
2 Blocco del regime di programmazione …
3 Blocco del programma …
4 Fine
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 27
www.groupdynamics-laundry.com
MENU REGIME IGIENICO
A. Controllo della temperatura preciso
Durante un esercizio ordinario, il sistema di riscaldamento della macchina di lavaggio gestisce la regolazione della temperatura sotto il valore che è stato programmato come il valore finale della temperatura. A questa regolazione, come descritto, corrisponde la curva sul disegno 1 in figura 4.3.
In casi vengono usati i cicli di lavaggio igienici, alcuni utenti – gestori delle macchine di lavaggio richiedono la precisa gestione della temperatura.
Esempio: Se la temperatura programmata è 70°C, il bucato deve essere lavato con la temperatura che non scende sotto i 70°C. Questa soluzione viene usata tramite funzione “Gestione della temperatura precisa”. In questo caso, il programmatore gestisce la regolazione temperatura sul valore programmato. Vedi la curva 2 in fiura 4.3..
Il controllo della temperatura preciso non viene usato per il lavaggio dei pani delicati o per il lavaggio di lana. Il controllo della temperatura preciso non sará funzionante per le temperature programmate sotto i 30°C.
Temperatura acqua
Temperatur finale
2 : Controllo preciso
della temperatura
1 : Controllo della temperature durante un esercizio ordinario
A. Controllo preciso della
Le curve del riscaldamento dell´ acqua.
Tem
Temperatura acqua
Temper atura finale
Fig. 4.3.
Regulazione del offsetu
B. Offset del sensore di calore
+ 5
- 5
Tem
B. Offset del sensore di calore
Per il controllo se la calibratura del sensore di temperatura è stata effettuata correttamente, la calibratura puó essere fatta tramite uno strumento di misurazione esterna. È possibile regolare il valore del sensore di calore nel campo di +/- 5°C.
In caso che viene usata la macchina di lavaggio classica non cé necessità di eseguire la calibratura.
Voce menu
Controllo preciso della No
temperatura
Offset del sensore di calore
Fine
Standard Info
0
Limiti
Un controllo preciso della temperatura eseguito tramite
No / Si programmatore permette di effettuare il lavaggio con lo stesso valere della temperatura come programmato per valore della temperatura finale.
Cambiando il valore del offset del sensore di temperatura
-5 / 0 / 5 viene eseguita la regulazione del valore della temperatura di sonda dell´acqua, il cio significa che abbiamo lo stesso valore come il valore riferimento della sonda di temperatura esterna.
Ritorno nel Menu estensione.
28 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
MENU BLOCCO DEL REGIME DI PROGRAMMAZIONE
Accesso al regime di programmazione può essere bloccato con una password.
Senza la password corretta è bloccato l’accesso al menu principale.
REGOLAZIONE
Voce menu Standard Info Limiti
Password . . . .
Cambio della password ...
La password nuova ...
Senza la password ...
La password vecchia ...
Nessuna
Per inserire la password usate 4 numeri e premete
ENTER.
!
Avvertenza !!!
Se la password non è stata registrata, non sará richiesta.
Per inserire una password nuova usate 4 numeri.
Se volete eliminare la password, selezionate la voce
menu
„Senza la password“.
Per cambiare la password dovete inserire prima la password vecchia e poi inserire la password nuova.
0000 - 99999
Fine
Ritorno nel menu estensione.
Q IL MENU DELLA CHIUSURA DEL PROGRAMMA
Ogni programma di lavaggio puó essere chiuso a chiave individualmente.
Se il programma é chiuso significa che non sará piú possibile cambiare la regolazione.
In questo modo é possibile impedire che il programma creato non potrá essere modificato da altri.
Se é stata eseguita la password, sará richiesta per poter avere accesso a questo menu.
Voce menu
Parola d´ordine . . . .
Programmi …
1 BOLLENTE INTENSO Aperto
2 CALDO INTENSO Chiuso
…
15 ALTA CENTRIFUGA Aperto
FINE
Editazione della parola d´ordine …
Parola d´ordine nuova ….
Senza la password ….
Parola d´ordine vecchia ….
Aperto
Fine
Standard Info
Nessun
Limiti
Per emettere la parola d´ordine usate 4 numeri e premete ENTER.
Avvertenza!!!
Se non è stata messa la parola d´ordine, non sará richiesta.
000 - 99999
Ogni programma di lavaggio puo essere chiuso – aperto in modo individuale. Se il programma è chiuso, questo vuol dire, che non sará piú possibile cambiare - modificare la regolazione.
In questo modo è possibile impedire che qualcuno modificha il programma creato.
Aperto/
Chiuso
Per inserire una nuova password dovete usare 4 numeri.
Selezionate la voce menu “Senza la password”, in caso che non volete inserire la password.
In questo modo è possibile impedire che qualcuno modificha il programma creato.
Ritorno nel Menu estensione.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 29
www.groupdynamics-laundry.com
4.4. MENU DEI PREZZI
Il menu dei prezzi serve per l´impostazione del modo di pagamento della macchina, valori della moneta, prezzi dei programmi e delle funzioni speciali opzionali.
COME ENTRARE NEL MENU DEI PREZZI
Nel menu prezzi possiamo entrare solo nel caso in cui la macchina si trova nello stato di riposo (è collegata con l´energia elettrica ma non è messa in funzione).
Viene visualizzata la lista dei programmi.
Commutare la macchina nel regime di impostazione (vedere 3.4).
Adesso il menu principale è a disposizione.
Nel menu di configurazione selezionare il menu dei prezzi.
Menu principale
Inicializzazione
Programma…
…
Configurazione …
Estensione…
Menu dei prezzi
Položka menu
Modo di pagamento
Punto decimale
Standardn ě Info
No
Selezione del tipo di modo di pagamento (vedere capitolo 4.4.1)
0
Limity
No / Moneta /
Esterno / Comm1
Comm2 / Card
ECB
0 / 1 / 2
Numero di monetieri
Valore della moneta 1
Moneta 1
Valore della moneta 2
1
100
€
100
Selezione delle posizioni dopo il punto decimale.
Solo per il modo di pagamento = Moneta
Selezione del numero di monetieri sulla macchina.
Solo per il modo di pagamento = Moneta
Valore della moneta nel primo monetiere.
Solo per il modo di pagamento = Moneta
Selezione della moneta del primo monetiere
Solo per il modo di pagamento = Moneta
Valore della moneta nel secondo monetiere.
Solo per il modo di pagamento = Moneta
1 / 2
0..999
Lista della moneta
0..999
30 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
REGOLAZIONE
Voce menu
Moneta 2
Prezzi dei programmi
Prezzo Programma 1
…
Prezzo Programma
15
100
100
0
Prezzi dei programmi speciali
Permettere prezzi speciali
Prezzo Programma 1
No
100
100
…
Prezzo programma
15
Bloccaggio dei programmi
0
Permettere Prog. 1
…
Permettere Prog.15
Si
Si
Standard
€
Info
Selezione della moneta del secondo monetiere
Solo per il modo di pagamento = Moneta
Impostazione dei prezzi dei programmi di lavaggio e prelavaggio
Solo per il modo di pagamento = Moneta
Impostazione dei prezzi speciali dei programmi di lavaggio e prelavaggio. I prezzi speciali sono utilizzati se sono permessi e se è attivata la rispettiva entrata del
Limiti
Lista della moneta
0..999
0..999 pannello di controllo (per esempio orologio di controllo).
Solo per il modo di pagamento = Moneta
Bloccaggio dei programmi di lavaggio. Si/No
Funzioni opzionali
Fine
No
Visualizzazione del prog.
Info
Numero + temper.
Selezione delle funzioni aggiuntive (vedere capitolo
4.4.2)
No
Prelavaggio
Delicato
Senza centrifuga
Avvio rimandato
Ammollo
Selezione del tipo di visualizzazione delle informazioni sul programma nel menu principale.
No
Numero
Temperatura
Numero
Ritorno nel menu principale.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 31
www.groupdynamics-laundry.com
4.4.1. SELEZIONE DEL MODO DI PAGAMENTO
No : Macchina senza il sistema di pagamento (OPL).
Moneta : Macchina dotata del monetiere (incluso cello elettronico – vedere capitolo 11).
Esterno : Unità di pagamento esterna che lavora con i contatti liberi (relé).
Comm1 : Unità di pagamento esterna che funziona direttamente tramite Network Communication.
Comm2 : Unità di pagamento esterna che funziona direttamente tramite Network Communication.
La selezione CRD permette il collegamento del sistema di pagamento centrale a carte al programmatore.
È un´applicazione speciale ed è necessaria la consultazione con il produttore.
La selezione ECB è destinata al collegamento del bloccaggio della bobina del monetiere elettronico al programmatore della lavatrice. Se il programma di lavaggio è avviato oppure se la macchina è in stato di guasto, il monetiere „non accetta“ le monete.
Vedere schema elettrico per il collegamento della bobina al programmatore.
4.4.2 SELEZIONE DELLE FUNZIONI AGGIUNTIVE
Nella voce Funzioni aggiuntive può essere selezionata una funzione aggiuntiva. Tale funzione aggiuntiva può essere attivata (impostata) dall´utente (cliente) durante la selezione del programma di lavaggio.
Funzioni aggiuntive accessibili:
Prelavaggio:
- Accende e spegne la sequenza standard di prelavaggio.
Funzione lavaggio delicato
- Funzione lavaggio delicato permette il ciclo di lavaggio con la minima potenza del motore.
(3“ acceso -12“ spento)
Funzione Senza centrifuga
- Funzione economica permette di fare il ciclo di lavaggio senza la sequenza della centrifuga.
Funzione Avvio rimandato
- Funzione Avvio rimandato permette di eseguire l´Avvio rimandato del ciclo di lavaggio selezionato.
Intervallo maximo è 24 ore.
Ammollo
- Sequenza Ammollo è effettuata dai programmi con prelavaggio.
- Temperatura dell´ammollo risponde alla temperatura del prelavaggio, è utilizzato l´alto livello.
- Tempo maximo dell´ammollo.
32 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
REGOLAZIONE
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 33
www.groupdynamics-laundry.com
5. MODO DI PROGRAMMAZIONE
5.1. GENERALITA’
Per poter programmare anche i particolari, il programma contiene anche le funzioni speciali.
Funzione per il programma completo :
- Numero di programma: per scegliere un programma di lavaggio
- Nome di programma: per impostare o modificare il nome di programma
- Esaminare: per controllare i valori impostati in programma senza la possibilità di fare alcune modifiche
- Modificare: per
- Nuovo:
- Copiare: creare nuovo
- Cancellare:
- Fine: per uscire dal menu di programmazione
Funzione per passi del programma:
- Numero di passo: per scegliere un passo del programma
- Aggiungere: alla fine del programma si aggiunge un passo
- Modificare: per
- Esaminare: per controllare i valori impostati in passo senza la possibilità di fare
alcune modifiche
- Cancellare: per calcellare il passo
- Fine: per uscire dal menu per programmare i passi
Mantenere il diagramma di svolgimento passo per passo.
5.2. PASSO
: MENU DI PROGRAMMAZIONE
COME ENTRARE NEL MENU DI PROGRAMMAZIONE
Nel menu di programmazione si può entrare solo se la lavatrice è ferma (è collegata alla corrente, ma il programma non è in corso).
Viene visualizzata la lista dei programmi.
Mettete la macchina nel regime di selezionamento (vedi 3.4).
Si visualizza il menu principale.
Premere il tasto freccia giù per scegliere il menu di programma
34 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
…
Programma…
Menu principale
Inicializzazione
…
Configurazione …
Estensione…
Menu dei prezzi
Per confermare premere il tasto ENTER .
Andare al punto
5.3. PASSO
: FUNZIONE DI PROGRAMMA
Programma numero: 1
Nome del prog.: BOLLENTE INTENS.
Nuovo …
…
Cambio
Copia …
Cancellare …
Fine
Menu Programma
Voce menu
Programma numero: 1
Info
PROGRAMMAZIONE
Tramite i tasti di navigazione A SINISTRA, A DESTRA selezionare il numero di programma.
Si può selezionare il numero da 1 a 15.
Nome: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Nome del programma fornisce l´informazione riguardante il tipo di programma di lavaggio.
CON LA FRECCIA A SINISTRA e a DESTRA potete scegliere la posizione del simbolo.
CON FRECCIA SU e GIÚ potete scegliere il simbolo richiesto.
Premendo il pulsante ENTER si toglie il trattino.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 35
www.groupdynamics-laundry.com
Visualizzare
Sostituire
Nella voce menu Visualizza potete visitare-guardare i parametri del programma regolati. Non é possibile cambiare questi parametri regolati.
Modificare il programma comporta esecuzione dei cambiamenti nel programma sulla base delle voci nuove scelte dal elenco oppure sulla base dei valori cambiati nel programma giá esistente. Potete anche aggiungere, inserire o cancellare i passi nel programma giá esistente.
Nuovo
Copia
Copia dal programma: XXX
Cancella Programma
Se create il programma nuovo, dovete proseguire sulla base di aggiungere un passo. In questo modo, passo dopo passo create il programma .
Per cancellare il programma vecchio sara richiesta la conferma.
In alcuni casi, copiare il programma vecchio ed effettuare in questo programma dei picoli cambiament.
Digitate il numero del programma richiesto, dal quale volete effettuare la copia.
Per cancellare il programma vecchio sará richiesta la conferma.
Se volete cancellare il programma esistente, usate la funzione cancellare il programma. Sará cancellato tuto il programma.
Per cancellare il programma vecchio sará chiesta la conferma.
Fine
Ritorno nel menu principale
Nel menu Estensione è possibile chiudere – aprire in modo individuale ogni programma di lavaggio.
Qualora il programma è bloccato, accanto al numero del programma è visualizzata tra parentesi la scritta
“Uzamcen” (bloccato) e non possono essere modificati i programmi di lavaggio. Sara accessibile soltanto la funzione Visualizzacione. Altre funzioni per regolazione del programma non saranno accesibili.
36 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PROGRAMMAZIONE
5.4. PASSO
: FUNZIONE DI PASSI NEL PROGRAMMA
Menu cambio di passo
Programma 1: BOLLENTE INTENS
Passo n.: 1
Aggiungere…
...
Inserire…
Visualizzare…
Cancellare …
Fine
Voce menu
Passo n.: 1
Info
Tramite i tasti di navigazione A SINISTRA, A DESTRA selezionare il numero del programma.
Aggiungere
Modificare
Inserire
Visualizzare
Cancellare
Fine
Se create I programmi nuovi, sulla parte finale del programma dovrebbe essere aggiunto un passo nuovo in piú.
Cambio dei valori evoci nel elenco nel passo esistente.
Il passo nuovo é stato messo tra due passi giá esistenti.
Se il numero non è accettato, vuol dire che il numero del passo non è raggiungibile (numero inserito - 1). Il numero nuovo potra essere inserito soltsntro tra due passi raggiungibili.
Prima di efettuare le modifice nel programma di lavaggio é consigliato controllare la regolazione attuale tramite funzione vissualizzare. Durante la funzione visualizzare non é possibile cambiare I parametri.
Se cancellate il passo giá esistente, questo passo sara cancellato dal programma. Per cancellare il programma vecchio sará richiesta la conferma.
Ritorno nel menu di programmazione.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 37
www.groupdynamics-laundry.com
5.5. PASSO
: PROGRAMMARE IL CICLO DI LAVAGGIO
Numero passo
Numero del programma
+ denominazione
Prog 1: BOLLENTE INTENS.
PASSO 2
Tempo: 8.0 min
Voce nel menu
Lavaggio
Valore della voce nel menu
PASSO
Lavaggio Centrifuga
Centrifuga
8.0 [4.0-20.0]
Valore iniziale
Limit voce menu
5
Posizione voce menu
Questo capoverso descrive in modo detagliato la propgrammazione delle sequenze di lavaggio.
Ogni passo del programma contiene la sequenza di lavaggio e la sequenza di scarico/centrifuga.
Copme prima cosa dovete segliere la sequenza di lavaggio e poi man mano programmare singole voci.
Dopo dovete scegliere la sequenza di scarico/centrifuga e poi man mano programmare le singole voci.
Vedi passo .
Premendo il tasto FRECCIA GIÚ oppure FRECCIA SU potete vedere le singole voci senza effettuare alcun cambiamento.
Se volete effettuare i cambiamenti:
- Inserite il valore nuovo.
- Permettete o proibite la regolazione premendo il tasto SI oppure NO .
- Premendo il pulsante FRECCIA A SINISTRA oppure FRECCIA A DESTRA potete selezionare la voce richiesta dal elenco.
La voce richiesta dovete sempre confermare premendo il tasto ENTER .
Se state aggiungendo o introducendo un passo nuovo, i valori standard saranno sempre preprogrammati.
In questo modo è semplice programmare i programmi di lavaggio completi.
La spiegazione generale per creare i programmi di lavaggio è descritta nel capitolo 3.
Con aiuto di freccie a SINISTRA e a DESTRA potete scorrere sulle singole voci del elenco.
Freccia giú sul display va verso l´ultima voce del menu: FINE.
38 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
SCEGLIERE IL LAVAGGIO
PROGRAMMAZIONE
Prelavaggio Centrifuga
Tipo: Prelavaggio z
Se avete scelto Aggiungere passo, Cambiare il passo oppure Introdurre il passo dovete ora scegliere la sequenza di lavaggio richiesta.
Secondo del tipo della macchina noc imbuto superiore o anteriore ci sono a disposizione o piú o meno di sequenze.
Prelavaggio | Lavaggio | Raffreddamento | Risciaquo | Ultimo risciaquo | Ammollo | Doccia | Senza lavaggio
Nel passo nuovo si visualizza di standard, come la prima funzione la sequenza di Lavaggio .
Ora tramite aiuto dei tasti noc la freccia a sinistra e a destra potete introdurre la sequenza richiesta.
Per confermare premere ENTER .
Se si accetta il valore impostato in precedenza, si può usare il tasto freccia giù .
SEQUENZA PRELAVAGGIO
Prelavaggio | Lavaggio | Raffreddamento | Risciaquo | Ultimo risciaquo | Ammollo | Doccia | Senza lavaggio
Voce menu Standard Info Limiti
1 – 45°C
Valvola I1 – I5
(40°C)
I1… I8
Livello Normale bassa
Le valvole di mandata proposte corrispondono alla temperstura e all´imbuto.
!
Avvertenza!!!
Se emettete delle valvole di mandata diverse da quelle proposte per quella temperatura, potrebbero verificarsi dei problemi durante il carico dell´acqua.
Il livello dell´acqua dipende dal tipo di macchina.
Vedi tab. §3.6.A
Vedi tab. §3.6.B
Menu Dosaggio…
Dosaggio 1, …, 8 0 s
Scelta del tempo per portata esterna del detersivo liquido. Potete programmare contemporaneamente fino a 4 portate. Se avete programmato piú di 4 portate dell´acqua, viene visualizzata la segnalazionedi un errore. Ribassate il tempo per la portata di nuovo allo zero finché non rimangono 4 tempi non con zero.
(La portata del detersivo liquido deve essere regolata nel menu di configurazione.)
0 - 99 s
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 39
www.groupdynamics-laundry.com
Tempo acceso 12 s
Tempo spento 3 s
Tempo di acceso del il motore di lavaggio.
Tempo di acceso del motore per il bucato delicato: 3 s.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di
Inicializzazione)
1 - 99 s
Tempo di spegnimento per il motore di lavaggio.
Tempo di spegnimento per il motore per il bucato delicato: 12 s.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di
Inicializzazione)
1 - 99 s
0 - 99,5 min
(Se regolate il tempo su 0 minuti, la sequenza del prelavaggio sará saltata)
(la programmazione è possibile nel passo 0,5 min)
No / Si di lavaggio viene messa la pauza. Questo permette al personale di servizio aggiungere il detersivo di lavaggio per il passo successivo. Si attiva il suono a ronzio per informare il personale di servizio della interuzione del programma.
40 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
SEQUENZA LAVAGGIO
PROGRAMMAZIONE
Prelavaggio |
Lavaggio
| Raffreddamento | Risciaquo | Ultimo risciaquo | Ammollo | Doccia | Senza lavaggio
Voce menu Standard Info Limiti
1 - 92°C
Valvola I2-I3-I6-I8
Le valvole di portata proposte corrispondono alla temperatura e al imbuto.
Avvertenza!!!
Se emettete delle valvole di mandata diverse da quelle proposte per quella temperatura, potrebbero verificarsi dei
Livello Normale
bassa
problemi durante il carico dell´acqua.
Il livello dell´acqua dipende dal tipo di macchina.
Giri -
I1… I8
Vedi tab. §3.6.A
Vedi tab. §3.6.B
Menu dosaggio …
Imbuto A, B, C, D, E
Dose 1, …, 8
0 s
0 s
Tempo acceso
Tempo spento
12 s
3 s
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
Selezione del tempo per l´entrata esterna del detersivo liquido. Potete programmare contemporaneamente fino a
4 portate. Se avete programmato piú di 4 portate, viene visualizzata la segnalazionedi un errore. Ribassate il tempo per la portata di nuovo allo zero finché non rimangono 4 tempi non con zero. (Imbuti A, B, C, D, E sono raggiungibili soltanto sulle macchine con imbuto anteriore)
(La portata del detersivo liquido deve essere regolata nel menu di configurazione.)
Tempo di acceso del il motore di lavaggio.
Tempo di acceso del motore per il bucato delicato: 3 s.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di
Inicializzazione)
0 - 99 s
1 - 99 s
Tempo di spegnimento per il motore di lavaggio.
Tempo di spegnimento per il motore per il bucato delicato: 12 s.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di
Inicializzazione)
1 - 99 s
0 - 99,5 min
(Se regolate il tempo su 0 minuti, la sequenza del prelavaggio sará saltata)
(la programmazione è possibile nel passo 0,5 min). lavaggio viene messa la pauza. Questo permette al personale di servizio aggiungere il detersivo di lavaggio per il passo successivo. Si attiva il suono a ronzio per informare il personale di servizio della interuzione del programma.
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE
No / Si
41
www.groupdynamics-laundry.com
SEQUENZA RAFFREDDAMENTO
Prelavaggio | Lavaggio | Raffreddamento | Risciaquo | Ultimo risciaquo | Ammollo | Doccia | Senza lavaggio
La sequenza di raffreddamento puó essere programmata dopo il lavaggio bollente. Obbiettivo di raffreddamento è impedire il restringimento del bucato.
Il passo di scarico dopo il lavaggio bollente deve essere regolato su: senza scarico.
Le portate non vengono regolate:
- per la macchina munita di tre ingressi per l’acqua : standard viene usata la portata 7.
- per la macchina munita di due ingressi per l’acqua : standard viene usata la portata 1.
Il livello dell´acqua non puó essere regolato. Sara usato lostesso livello dell´acqua come nel passo di lavaggio precedente.
NON DOVETE PROGRAMMARE LA SEQUENZA DI SCARICO PRIMA DELLA SEQUENZA DI
RAFFREDDAMENTO.
Voce menu Standard Info Limiti
1 - 92°C
Valvola di scarico
Tempo acceso
Tempo spento
1
12 s
3 s
Vedi tab. §3.6.B macchina.
A disposizione soltanto sulle macchine di lavaggio con la valvola di scarico aperta normalmente e chiusa normalmente.
Tempo di acceso del il motore di lavaggio.
Tempo di acceso del motore per il bucato delicato: 3 s.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di inizializzazione )
Tempo di spegnimento per il motore di lavaggio. Tempo di spegnimento per il motore per il bucato delicato: 12 s.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di
Inicializzazione)
1 - 2
1 - 99 s
1 - 99 s la temperatura dell´acqua. Raggiunta la temperatura richiesta si avvia altro passo del programma.
(Se regolate il tempo a 0 minuti, la sequenza di raffreddamento sara superata) (la programmazione è possibile in passi da 0,5 min.)
!
Avvertenza!!!
Se programmate un tempo molto corto, la temperatura dell´acqua si abbassa molto velocemente.
Consiglio!!!
Programmate 1 minuto per ogni 3°C del ribasso della temp.
Esempio:
Per lavaggio bollente 90°C ed la sequenza di raffredd- amento
60°C dovrebbe essere programmato il tempo tra 30°C/3°C = 10 minuti nella sequenza di raffreddamento.
0 - 99,5 min
Segnale No
lavaggio viene messa la pauza. Questo permette al personale di servizio aggiungere il detersivo di lavaggio per il passo successivo. Si attiva il suono a ronzio per informare il personale di servizio della interuzione del programma.
No / Si
42 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
SEQUENZA RISCIAQUO
PROGRAMMAZIONE
Prelavaggio | Lavaggio | Raffreddamento | Risciaquo | Ultimo risciaquo | Ammollo | Doccia | Senza lavaggio
La funzione Risciacquo si usa solo con l’acqua fredda, allora non impostare la temperatura.
Voce menu
Valvola
Livello
Standard Info
I1-I2-I7
Limiti
É possibile programmare 3 valvole di entrata.
Le valvole di portata proposte corrispondono alla temperatura e al imbuto.
Avvertenza!!!
Se emettete delle valvole di mandata diverse da quelle proposte per quella temperatura, potrebbero verificarsi dei problemi durante il carico dell´acqua.
I1,2,3,4,7
Normale bassa
Il livello dell´acqua dipende dal tipo di macchina.
Vedi tab. §3.6.A
Vedi tab. §3.6.B macchina.
Menu dosaggio …
Dose 1, …, 8 0 s
Tempo acceso
Tempo spento
12 s
3 s
Selezione del tempo per l´entrata esterna del detersivo liquido. Potete programmare contemporaneamente fino a 4 portate. Se avete programmato piú di 4 portate, viene visualizzata la segnalazionedi un errore.
Ribassate il tempo per la portata di nuovo allo zero finché non rimangono 4 tempi non con zero.
0 - 99 s
(La portata del detersivo liquido deve essere regolata nel menu di configurazione.)
Tempo di acceso del il motore di lavaggio.
Tempo di acceso del motore per il bucato delicato: 3 s.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di inizializzazione )
1 - 99 s
Tempo di spegnimento per il motore di lavaggio. Tempo di spegnimento per il motore per il bucato delicato: 12 s.
1 - 99 s
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di
Inicializzazione)
0 - 99,5 min
(Se regolate il tempo a 0 minuti, la sequenza di risciaquo sara superata)
(la programmazione è possibile in passi da 0,5 min) lavaggio viene messa la pauza. Questo permette al personale di servizio aggiungere il detersivo di lavaggio per il passo successivo. Si attiva il suono a ronzio per informare il personale di servizio della interuzione del programma.
No / Si
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 43
www.groupdynamics-laundry.com
SEQUENZA ULTIMO RISCIAQUO
Prelavaggio | Lavaggio | Raffreddamento | Risciaquo |
Ultimo risciaquo
| Ammollo | Doccia | Senza lavaggio
Non viene regolata la temperatura perché ultimo risciacquo è solo con l´acqua fredda (dura).
Limiti Voce menu Standard Info
Valvola (imbuto superiore) I4-I7
(3 entrate)
I4
(2 entrate)
É possibile programmare 3 valvole di entrata.
Le valvole di portata proposte corrispondono alla temperatura e al imbuto.
Avvertenza!!!
Se emettete delle valvole di mandata diverse da quelle proposte per quella temperatura, potrebbero verificarsi dei problemi durante il carico dell´acqua.
I1,2,3,4,7
Menu dosaggio …
Dose 1, …, 8
Tempo acceso
Tempo spento
44
Vedi tab. §3.6.A
bassa
Vedi tab. §3.6.B macchina.
0 s
12 s
Selezione del tempo per l´entrata esterna del detersivo liquido. Potete programmare contemporaneamente fino a 4 portate. Se avete programmato piú di 4 portate, viene visualizzata la segnalazionedi un errore.
Ribassate il tempo per la portata di nuovo allo zero finché non rimangono 4 tempi non con zero. (Imbuti A,
B, C, D, E sono raggiungibili soltanto sulle macchine con imbuto anteriore)
(La portata del detersivo liquido deve essere regolata nel menu di configurazione.)
0 - 99 s
Tempo di acceso del il motore di lavaggio.
Tempo di acceso del motore per il bucato delicato: 3 s.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di inizializzazione.)
1 - 99 s
3 s
Tempo di spegnimento per il motore di lavaggio.
Tempo di spegnimento per il motore per il bucato delicato: 12 s.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di
Inicializzazione)
1 - 99 s
0 - 99,5 min
Se regolate il tempo a 0 minuti, la sequenza di risciacquo sara superata)
(la programmazione è possibile in passi da 0,5 min)
No / Si lavaggio viene messa la pauza. Questo permette al personale di servizio aggiungere il detersivo di lavaggio per il passo successivo. Si attiva il suono a ronzio per informare il personale di servizio della interuzione del programma.
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
SEQUENZA AMMOLLO
PROGRAMMAZIONE
Prelavaggio | Lavaggio | Raffreddamento | Risciaquo | Ultimo risciaquo |
Ammollo
| Doccia | Senza lavaggio
Voce menu Standard Info Limiti
1 - 45°C
Valvola I1-I7 bassa
Le valvole di portata proposte corrispondono alla temperatura e al imbuto.
Avvertenza!!!
Se emettete delle valvole di mandata diverse da quelle proposte per quella temperatura, potrebbero verificarsi dei problemi durante il carico dell´acqua.
I1… I8
Vedi tab. §3.6.A
Vedi tab. §3.6.B macchina.
Menu dosaggio …
Dose 1, …, 8 0 s
Tempo acceso
Tempo spento
12 s
10 s
Scelta del tempo per portata esterna del detersivo liquido. Potete programmare contemporaneamente fino a 4 portate. Se avete programmato piú di 4 portate, viene visualizzata la segnalazionedi un errore.
Ribassate il tempo per la portata di nuovo allo zero finché non rimangono 4 tempi non con zero.
(La portata del detersivo liquido deve essere regolata nel menu di configurazione.)
0 - 99 s
1 - 99 s Tempo di acceso del motore.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di inizializzazione )
Tempo di spegnimento del motore di lavaggio.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di
Inicializzazione)
1 - 99 min
0 - 25,5 ore
Se regolate il tempo a 0 minuti, la sequenza di ammollo sara superata)
(la programmazione è possibile in passi da 0,1 ore)
No / Si lavaggio viene messa la pauza. Questo permette al personale di servizio aggiungere il detersivo di lavaggio per il passo successivo. Si attiva il suono a ronzio per informare il personale di servizio della interuzione del programma.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 45
www.groupdynamics-laundry.com
SEQUENZA DOCCIA
Prelavaggio | Lavaggio | Raffreddamento | Risciaquo | Ultimo risciaquo | Ammollo | Doccia | Senza lavaggio
Durante la distribuzione e durante la bassa centrifuga viene spruzzata l´acqua o il detersivo di lavaggio.
Durante questa sequenza non é possibile programmare le valvole dell´acqua standard.
Secondo la programmazione del dosaggio viene spruzzato il detersivo liquido di lavaggio
Voce menu Standard Info Limiti
Vedi tab. §3.6.B macchina.
Valvola di scarico
Menu dosaggio …
Dose 1, …, 8
1
0 s
A disposizione soltanto sulle macchine di lavaggio con la valvola di scarico aperta normalmente e chiusa normalmente.
Selezione del tempo per l´entrata esterna del detersivo liquido. Potete programmare contemporaneamente fino a 4 portate. Se avete programmato piú di 4 portate, viene visualizzata la segnalazione di un errore. Ribassate il tempo per la portata di nuovo allo zero finché non rimangono 4 tempi non con zero. Nel caso in cui non sarà programmata la dosatura, la sequenza della doccia sarà tralasciata.
(La portata del detersivo liquido deve essere regolata nel menu di configurazione.)
1 - 2
0 - 99 s
No / Si lavaggio viene messa la pauza. Questo permette al personale di servizio aggiungere il detersivo di lavaggio per il passo successivo. Si attiva il suono a ronzio per informare il personale di servizio della interuzione del programma.
SEQUENZA SENZA LAVAGGIO
Prelavaggio | Lavaggio | Raffreddamento | Risciaquo | Ultimo risciaquo | Ammollo | Doccia | Senza lavaggio
In caso di sequenza senza lavaggi, il passo programmato della sequenza viene superato.
Passate al punto
46 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PROGRAMMAZIONE
5.6. PASSO
: IMPOSTAZIONE DEL CICLO DI SCARICO
La descrizione dettagliata come programmare lo scarico e centrifuga .
Dopo che é stato programmato il ciclo di lavaggio deve essere programmato il ciclo di scarico/centrifuga.
!
AVVERTENZA!!!
PRIMA DELLA SEQUENZA DI CENTRIFUGA NON DOVETE PROGRAMMARE LA SEQUENZA DI
SCARICO PERCHÉ L´ACQUA VIENE SCARICATA AUTOMATICAMENTE DURANTE LA SEQUENZA DI
CENTRIFUGA.
SELEZIONE DEL CICLO DI SCARICO/CENTRIFUGA
Secondo il tipo della macchina di lavaggio sono raggiungibili piú o meno funzioni.
Lavaggio
Tipo: SCARICO
Scarico z
Nel altro passo viene vizualizzato come sucessivo il passo della sequenza di scarico.
Tramite i tasti FRECCIA A SINISTRA oppure FRECCIA A
DESTRA segliete il ciclo di sequenza di scarico richiesto dall´elenco.
Confermate la scelta premendo il tasto ENTER .
Se si accetta il valore impostato in precedenza, si può usare il tasto freccia giù.
SEQUENZA DI SCARICO
Scarico | Centrifuga | Senza scarico | Scarico statico | Scarico ad inversione
Voce menu
Valvola di scarico
Standard Info
1
A disposizione soltanto sulle macchine di lavaggio con la valvola di scarico aperta normalmente e chiusa normalmente.
Tempo di sequenza scarico.
(Se regolate il tempo a 0 minuti, la sequenza di scarico sara superata)
(la programmazione è possibile in passi da 0,5min)
Limiti
1 - 2
0 – 15,0 min
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 47
www.groupdynamics-laundry.com
SEQUENZA DI CENTRIFUGA
Scarico | Centrifuga | Senza scarico | Scarico statico | Scarico ad inversione
Voce menu
Valvola di scarico
Standard
1
Info
A disposizione soltanto sulle macchine di lavaggio con la valvola di scarico aperta normalmente e chiusa normalmente.
Limiti
1 - 2
Vedi tab. §3.6.B macchina.
(Se regolate il tempo a 0 minuti, la sequenza di centrifuga sara superata)
(la programmazione è possibile in passi da 0,5min)
SEQUENZA DI SENZA SCARICO
Scarico | Centrifuga | Senza scarico | Scarico statico | Scarico ad inversione
Il ciclo di scarico/ centrifuga viene saltato nel passo programmato.
0 – 15,0 min
In alcune funzioni specifiche si deve programmare la funzione Senza scarico.
Esempio:
Nel caso in cui deve essere programmata la sequenza di raffreddamento la sequenza senza scarico dell’acqua deve essere programmata tra la sequenza di lavaggio con acqua bollente e sequenza di raffreddamento.
Voce menu Standard Info Limiti
48 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
SEQUENZA DI SCARICO STATICO
PROGRAMMAZIONE
Scarico | Centrifuga | Senza scarico | Scarico statico | Scarico ad inversione
Durante il tempo di scarico dell´acqua il cestello si ferma.
Voce menu Standard Info Limiti
Valvola di scarico 1
1 - 2 A disposizione soltanto sulle macchine di lavaggio con la valvola di scarico aperta normalmente e chiusa normalmente.
Vedi tab. §3.6.B macchina.
0 – 15,0 min
(Se regolate il tempo a 0 minuti, la sequenza di scarico statico sara superata)
(la programmazione è possibile in passi da 0,5min)
!
Avvertenza!!!
Non é consigliato programmare la sequenza di centrifuga subito dopo la sequenza di scarico statico. Il bucato non
é bilanciato su tutto il cestello durante lo scarico statico, mentre si sta scaricando acqua. Nel momento che che viene avviata la sequenza di centrifuga, il bucato é molto sbilanciato, il ció attiva la funzione di sbilanciamento.
SEQUENZA DI SCARICO AD INVERSIONE
Scarico | Centrifuga | Senza scarico | Scarico statico | Scarico ad inversione
Il cestello si gira mentre l´acqua sta scaricando.
Limiti Voce menu Standard Info
Valvola di scarico 1
A disposizione soltanto sulle macchine di lavaggio con la valvola di scarico aperta normalmente e chiusa normalmente.
Giri -
Le valvole di mandata proposte dipendono dal tipo di macchina.
1 - 2
Vedi tab. §3.6.B
Tempo acceso 12 s
1 - 99 s
Tempo spento 3 s
Tempo di acceso del motore.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di inizializzazione )
Tempo di spegnimento del motore.
(I valori standart proposti possono essere regolati nel menu di
Inicializzazione)
1 - 99 s
0 – 15,0 min
(Se regolate il tempo a 0 minuti, la sequenza di scarico ad inversione sara superata) (la programmazione è possibile in passi da 0,5min)
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 49
www.groupdynamics-laundry.com
6. MENU DI FUNZIONAMENTO
6.1. ACCENDERE LA LAVATRICE
PRIMA CHE AVVIATE LA MACCHINA DI LAVAGGIO PER LA PRIMA VOLTA IN ESERCIZIO DOVETE
CONTROLLARE, SE LA MACCHINA É STATA INSTALLATE CORRETTAMENTE. VEDI MANUALE DI
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. CONTROLLATE SE IL MENU DI INIZIALIZZAZIONE E MENU DI
CONFIGURAZIONE SONO STATI REGIOLATI CORRETTAMENTE. VEDI CAPITOLO 4.
6.2. ACCENDERE L’ALIMENTAZIONE
Quando si accende l’alimentazione, il display s’illumina.
Appena la macchina è pronta per il lavaggio, si visualizza lista dei programmi .
6.3. LA INTRODUZIONE DEL BUCATO NELLA MACCHINA DI LAVAGGIO
Aprite la porta del cestello e inserite il bucato. Qando il cestello é pieno, chiudete la porta.
6.4. METTERE IL DETERSIVO NELL´IMBUTO
Metete una corretta quantitá del detersivo per lavare nel imbuto.
Aggiunta del detersivo di lavaggio nelle vaschette dipende nella sequenza di lavaggio dagli ingressi di programmazione preliminare.
Altre informazioni vedi capitolo 3.5.
6.5. AVVIAMENTO DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO
o
Tramite i tasti di navigazione IN SU, IN GIU selezionare il programma richiesto. o
Premere il tasto CONFERMA DI SELEZIONE.
Se è attivata una funzione speciale, viene visualizzato lo scherzo per attivazione della funzione selezionata. Tramite il tasto SELEZIONE DELLA FUNZIONE AGGIUNTA eseguire l´impostazione e terminare la selezione noc il tasto CONFERMA DI SELEZIONE. o
Sul display viene visualizzata l´informazione sul programma, dosaggio, detersivo e prezzo
(per le macchine dotate di un monetiere). o
Avviare il programma premendo il tasto AVVIO. Per le macchine dotate del monetiere eseguire prima il pagamento. o NOTA:
PER LE MACCHINE DOTATE DEL MONETIERE: SELEZIONE DI UN ALTRO NUMERO
DEL PROGRAMMA NEL MOMENTO IN CUI LA MACCHINA È PRONTA PER L´AVVIO.
Nel caso in cui il programma nuovamente selezionato ha un prezzo superiore:
- differenza di prezzo viene visualizzata sul display
- bisogna inserire altre monete per compensare la differenza del prezzo tra il programma selezionato prima ed il programma nuovo.
50 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
MENU DI FUNZIONAMENTO
6.6. SELEZIONE DI UN NUOVO PROGRAMMA DOPO L´AVVIO DEL
PROGRAMMA GIÀ SELEZIONATO
A volte succede che avete premuto il tasto „AVVIO“ prima di selezionare il numero giusto del programma. Non è un problema, potete sempre selezionare un altro numero del proramma.
Utilizzare i tasti di navigazione IN SU, IN GIU per la selezione del programma di lavaggio giusto.
NOTA:
TEMPO PER VISUALIZZAZIONE DI UN NUOVO PROGRAMMA È LIMITATO.
- versione OPL verze : commutazione in un altro programma può essere eseguita solo durante il primo passo.
- macchine con monetiere: il cambio del programma si può fare solo entro 150 s.
È possibile che il programma chiederà l´inserimento di altre monete. Se le monete richieste non saranno inserite, il programma ritorna indietro nel numero del programma durante il quale è stato premuto il tasto „AVVIO“.
6.7. PROGRAMMA ATTIVO
Il tempo del ciclo di lavaggio conta nel modo diminutivo i minuti, allora sempre sapete, quanto tempo manca per finire tutto il ciclo di lavaggio.
Indicatore del ciclo di lavaggio e attivo passo di lavaggio.
Numero programma
Prog 2: LAVAGGIO
CALDO
35 Min.
Denominazione del programma di lavaggio
Indicatore del ciclo
Tempo rimanente del programma
Unità tempo
6.8. RIDURRE IL PROGRAMMA
Se è permessa l´accelerazione dei programmi (voce Permettere lo Spostamento nel menu
Inizializzazione):
Se volete saltare il dato passo, premere il tasto AVVIO.
Se non è permessa l´accelerazione dei programmi:
Salto del passo di lavaggio è possibile dopo il passaggio in SERVIZIO INFO, (vedere kapitolo
3.4.)
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 51
www.groupdynamics-laundry.com
6.9. IL TEMPO DI LAVAGGIO
Quando si avvia il programma, al display si visualizza il tempo mancante del ciclo.
Simbolo dell’orologio indica, che è stato attivato il conteggio del tempo del ciclo in corso. Se orologio non lampeggia, significa, che il tempo non è contato.
Tempo, per il quale il simbolo dell’orologio non lampeggia è tempo supplementare.
Il tempo complessivo di lavaggio = il tempo programmato (1) + tempo supplementare
(2+3+4+5).
1. Tempo programmato
2. Tempo supplementare per prelievo dell´acqua.
3. Tempo supplementare in piú per scarico (se l´acqua non viene scoricata entro 30 s e viene avviato il tempo supplementare per lo scarico).
4. Tempo supplementare per il riscaldamento (se viene scelta la funzione attendere il riscaldamento).
5. Tempo supplementare per un fine corsa libero alla fine di sequenza di centrifuga.
6.10. FINE DI PROGRAMMA
Il tempo al displey passa fino a 0.
Quando il ciclo di programmazione viene terminato, la chiusura dello sportello della lavatrice si sblocca, sul display viene visualizzato SCARICARE e lo sportello si apre (svuotare la biancheria).
Aprite la porta ed estraete il bucato dalla lavatrice
Il messaggio RITIRARE scomparisce e la lavatrice è pronta per l’avvio un’altro programma.
Viene visualizzata la lista dei programmi.
6.11. PROCESSO CARICAMENTO DELL´ACQUA
Secondo la temperatura d’acqua vengono aperte le valvole d’entrata con l’acqua fredda e con l’acqua calda.
Il sensorio elettronico misura il livello d’acqua.
Se la funzione del bilanciamento delle temperature è raggiungibile, il programmatore gestira la temperatura, fino a quando non sara raggiunta la temperatura richiesta. Per i programmi con lavaggio ad alta temperatura è necessario accendere il riscaldamento supplementare dopo il caricamento dell´acqua in modo che viene raggiunta la temperatura richiesta dell´acqua programmata.
Nelle tabelle standard dei programmi di lavaggio verificate i valori per livello dell´acqua normale basso e livello dell´acqua normale alto.
Questi valori standard dei livelli dell´acqua si usano nei seguenti casi:
- Livello dell´acqua normale bassa si usa per la sequenza prelavaggio, lavaggio e ammollo.
- Livello dell´acqua normale alto si usa per la sequenza di risciacquo e ultimo risciaquo.
Il livello dell´acqua si puó programmare tra due valori liminari:
- Soglia inferiore dell´acqua è sopra i corpi riscaldanti e sopra la sonda temperatura.
- La soglia superiore si trova a metà del cestello di lavaggio
52 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
MENU DI FUNZIONAMENTO
6.12. RISCALDAMENTO
Se scegliete che non volete aspettare il riscaldamento:
- La macchina riscaldera l´acqua fino a quando non scade il tempo regolato per la sequenza concreta oppure fino che non sara raggiunta la temperatura regolata.
- Anche se non sara raggiunta la temperatura programmata ed il tempo della sequenza sara scaduto, il programma avvia altra sequenza.
Se scegliete che volete aspettare il riscaldamento:
- La macchina riscaldera acqua fino al raggiungimento della temperatura richiesta. Il conto del tempo regolato della sequenza di la lavaggio comincia nel momento che l´acqua ha raggiunto la temperatura la temperatura richiesta.
SE LA LAVATRICE NON E’ DOTATA CON IL RISCALDAMENTO ELETTRICO OPPURE A VAPORE,
NON SI DOVREBBE IMPOSTARE LA FUNZIONE „ASPETTARE RISCALDAMENTO“ NEL MENU
D’INIZIALIZZAZIONE.
6.13. RAFFREDDAMENTO
RAFFREDDAMENTO AUTOMATICO: Questa funzione evita il cambiamento brusco della temperatura d’acqua.
Nel lavaggio bollente oltre i 65 C viene aggiunta l´acqua fredda alla fine del passo.
RAFFREDDAMENTO PROGRAMMATO: Consigliamo di usare questa funzione, che la biancheria non si restringa.
L’acqua calda viene scaricata lentamente e nello stesso tempo viene aggiunta l’acqua fredda. Così la temperatura si abbassa secondo il tempo e la temperatura programmati nella sequenza di raffreddamento.
6.14. DOCCIA
La doccia avviene memntre la valvola di scarico é aperta e in relazione alla velocitá programmata, quando il cestello gira alla velocitá per a ripartizione del bucato oppure quando gira a bassi giri.
6.15. ISTRIBUZIONE EQUILIBRATA DI BIANCHERIA
Se la macchina è squilibrata durante la centrifuga, viene attivato il pulsante di vibrazzioni.
Si interrompe la sequenza di centrifuga ed il bucato nel cestello si ripartisce.
La macchina di lavaggio effettua fino a 5 prove di ripartizione del bucato.
6.16. INTERVALLO
Se è stato programmato il segnale, alla fine di sequenza di lavaggio, la lavatrice ferma il programma e si visualizza un messaggio „CONTINUARE?“.
Il segnale scustico avvisa il personale.
Adesso il personale può aggiungere il detersivo.
Premendo il tasto START, programma prosegue con altro passo del programma di lavaggio.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 53
www.groupdynamics-laundry.com
6.17. ASPETTARE
Può succedere, che il funzionamento normale di lavatrice viene interrotto e voi dovete aspettare, finchè il programmatore permette di continuare nel programma.
Tempo di attesa riconoscete,sul display viene visualizzato ATTENDI e inizia il conto del tempo.
Questa situazione può succedere quando viene interrotta l’alimentazione durante il ciclo di lavaggio.
Perché il software non sa con quale velocitá girava il motore, viene messo un tempo di ritardo, prima che sia possibile effettuare i reset della macchina.
6.18. COSA FARE IN CASO DEL MESSAGGIO D’ERRORE
Se il programmatore verifica un guasto, si visualizza il messaggio d’errore, che informa il personale di un problema apparso.
Guasto (Pr: XX Kr: YY)
Necessitá di riparazione
(Errore ZZZ: Segnalazione di errore)
XX : numero di programma
YY : numero di passo
Errore ZZZ : numero d’errore
Segnalazione di errore : nome del messaggio d’errore
Nel rigo superiore è visualizzato il numero del programma ed il passo interrotto del programma.
Il messaggio „ RITIRARE “ informa, che è possibile di aprire lo sportello.
Condizioni di sicurezza
Se nel cestello è ancora acqua o se la temperatura è ancora alta, non si può aprire lo sportello.
Insieme con il livello e la temperatrura si visualizza il messaggio „ ACQUA NEL CESTELLO “ oppure „ TROPPO CALDO “.
SE LA VALVOLA DI SCARICO NON FUNZIONA CORRETTAMENTE E ALLA FINE DEL CICLO CÉ
SEMPRE L´ACQUA DENTRO NEL CESTELLO, IL PERSONALE DI GESTIONE DEVE PROVVEDERE
ALLE DISPOSIZIONI NECESSARIE. SUL DISPLAY È VISUALIZZATA LA TEMPERATURA ATTUALE
ED IL LIVELLO DELL´ACQUA. ASPETTATE FINO A QUANDO L´ACCQUA NON SI RAFFREDDA E
NON VIENE SCARICATA E DOPO POTETE PROSEGUIRE. ACQUA BOLLENTE POTREBBE
PROVOCARE DEI INFORTUNI DIPENDENTI DALLE USTIONI.
Se dovesse verificarsi il problema con la chiusura della marcatura della porta, il programma sará cessato immediatamente.
Per i motivi di sicurezza lo sportello rimane chiuso.
54 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
MENU DI FUNZIONAMENTO
LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE COSA FARE PER ELIMINARE I GUASTI, TROVATE NEL
CAPITOLO 8 - TOGLIERE I GUASTI.
6.19. COSA FARE IN CASO D’ALIMENTAZIONE INTERROTTA
Se viene tolta l’alimentazione e la lavatrice è ferma, allora la lavatrice rimane ferma.
Se viene mancare l´energia elettrica durante il procedimento di lavaggio e la porta resta chiusa, il programma di lavaggio, dopo il rinnovo di alimentazione continuerà automaticamente dal passo in cui il programma era interrotto.
Se la macchina è dotata di un circuito automatico di apertura e se durante il periodo in cui manca l´energia elettrica si apre la chiusura della porta (ed essa rimane chiusa), viene visualizzata un´avvertenza „PREMERE SULL´AVVIO / APRIRE LA PORTA “. Per continuare nel programma premere il tasto AVVIO. Aprendo la porta il programma sarà annullato.
6.20. TASTO INFO ED INFORMAZIONI DI SERVIZIO
6.20.1. INFO
Premete il tasto INFO se volete visualizzare le informazioni sui programmi.
Viene visualizzata la lista dettagliata dei passi del programma.
Per ogni passo vengono visualizzati tutti i detagli del passo.
Premendo di nuovo il tasto INFO potete lasciare il menu Info.
Macchine dotate del monetiere:
Premendo il tasto INFO viene visualizzata l´informazione di navigazione per l´utilizzo della macchina.
6.20.2. SERVIS INFO (ASSISTENZA INFO)
Se volete conoscere la temperatura attuale dell´acqua, livello dell´acqua ed altre informazioni di servizio, potete passare al SERVITIO INFO (vedere capitolo 3.4.).
Nel menu dello stato di assistenza potete controllare:
- la temperatura dell´acqua ed il livello
- il conteggio dei cicli (necessita di manutenzione)
- i stati attuali della macchina di lavaggio nel ciclo di lavaggio che si sta svolgendo
Se premete il tasto FRECCIA GIÚ potete rivedere tutte le voci del menu.
6.20.3. CONTATORE DEL PROGRAMMA OPPURE DEL MONETIERE
Passare nel SERVIZIO INFO (vvedere capitolo 3.4.).
Premendo le frecce di navigazione IN GIU passate sullo schermo con i contatori.
- versione OPL : visualizzato il contatore del programma.
- macchine dotate del monetiere : visualizzato il contatore del monetiere.
Annullamento dei contatori:
- il contatore dei cicli di servizio può essere annullato nel Menu Servizio /Strumenti /
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 55
www.groupdynamics-laundry.com
Annullamento dei contatori del ciclo.
- per annullare i contatori delle monete premere tre volte il tasto di navigazione nascosto A
DESTRA.
6.21. DOSATORI DEL DETERSIVO LIQIUIDO
Se la macchina di lavaggio è collegata agli dosatori esterni dei detersivi liquidi, è possibile collegare il segnale dal dosatore con il detersivo al programmatore.
Quando il dosatore è quasi vuoto, sul display del programmatore si vede la segnalazione diagnostica „Err 39 out of soap“.
Il personale non deve sempre controllare i dosatori per impedire il lavaggio senza il detersivo liquido.
56 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
7. PROGRAMMI PREPROGRAMMATI
Il programmatore contiene 15 programmi di lavaggio standard preprogrammati.
PROGRAMMI DI LAVAGGIO
I NOMINATI PROCEDIMENTI PREPROGRAMMATI SONO SOLTANTO INFORMATIVI.
NEL CREARE I VOSTRI PROGRAMMI DOVETE CONTATTARE I L VOSTRO FORNITORE DEL
DETERSIVO LIQUIDO.
7.1. LEGENDA
ENTRATE PER L’ACQUA (VALVOLE)
- Valvola 1 : acqua dolce fredda
- Valvola 2 acqua dolce fredda
Vaschetta „I“
Vaschetta „II“
- Valvola 3 acqua dolce fredda
- Valvola 4 acqua dura fredda
- Valvola 5 acqua dolce bollente
- Valvola 6 acqua dolce bollente
- Valvola 7 acqua fredda dura
- Valvola 8 acqua dolce bollente
LIVELLO D’ACQUA
Vaschetta „III“
Vaschetta „Aviváž“
Vaschetta „I“
Vaschetta „II“
Valvola d’ingresso diretta vaschetta „III“
– NL : Livello d’acqua basso normale
– HL : Livello d’acqua alto normale
– EL: Basso livello economico
– EH: Alto livello economico
LAVAGGIO
Prelavaggio
Lavaggio - detersivo
Lavaggio – det. liquido
Ultimo risciaquo
Prelavaggio
Lavaggio - detersivo
(detersivo liquido esterno)
Lavaggio – det.liquido
Il procedimento di lavaggio normaleil
– A = 12“lava per 12 secondi
– R = 3“è fermo per 3 secondi
Il procedimento di lavaggio delicato
– A = 3“lava per 3 secondi
– R = 12“è fermo per 12 secondi
G/MIN (GIRI AL MINUTO)
- W : la velocità di lavaggio ( 32 - 50 giri/min)
- D : giro della distribuzione del bucato (giri fissi) ( 100 giri/min)
- L : centrifuga a giri bassi, di standard ( 400 giri/min)
- H : la centrifuga con giri alti ( 625 - 1165 giri/min) (dipende dalla capacitá della macchina)
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 57
www.groupdynamics-laundry.com
7.2. PROGRAMMI DI LAVAGGIO
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 1:
LAVAGGIO CON ACQUA BOLLENTE INTENSO - 90°C
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo
Passo 1
Prelavaggio /
Lavaggio
Centrifuga
Passo 2
Lavaggio principale
Scarico
Passo 3
Risciaquo 1
Centrifuga
1-5
-
2-3-6-8
-
1-2-7
-
30°C
-
90°C
-
-
-
NL
-
NL
-
NH
-
5 min
1 min
10 min
30 s
2 min
1 min
Passo 4
Risciaquo 2
Centrifuga
1-2-7
-
-
-
NH
-
2 min
1 min
Passo 5
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
4-7
-
-
-
NL
-
3 min
12 min
- - - x
Distribuzione - - - 30 s
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 2:
LAVAGGIO CON ACQUA BOLLENTE INTENSO - 60°C
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo
Passo 1
Prelavaggio /
Lavaggio
Centrifuga
Passo 2
Lavaggio principale
Scarico
Passo 3
Risciaquo 1
Centrifuga
Passo 4
Risciaquo 2
Centrifuga
Passo 5
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
Distribuzione
58 g/min. (x)
W (normale)
L
W (normale)
D
W (normale)
L
W (normale)
L
W (normale)
H
-
W (5s / 5s)
1-5
-
2-3-6-8
-
1-2-7
-
1-2-7
-
4-7
-
30°C
-
60°C
-
-
-
-
-
-
-
NL
-
NL
-
NH
-
NH
-
NL
-
5 min
1 min
10 min
30 s
2 min
1 min
2 min
1 min
3 min
12 min g/min. (x)
W (normale)
L
W (normale)
D
W (normale)
L
W (normale)
L
W (normale)
H
Portata dei detersivi
1=30”
-
2=30”
-
-
-
-
3=30”
-
-
-
-
-
-
-
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE
X
30 s
-
W (5s / 5s)
-
-
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
Portata dei detersivi
1=30”
-
2=30”
-
-
3=30”
-
-
-
-
-
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PROGRAMMI DI LAVAGGIO
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 3: BIANCHERIA COLORATA - 40°C
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo g/min. (x)
W (normale)
Portata dei detersivi
1=30”
Passo 1
Prelavaggio /
Lavaggio
Centrifuga
Passo 2
Lavaggio principale
Scarico
Passo 3
Risciaquo 1
Centrifuga
Passo 4
Risciaquo 2
Centrifuga
1-5
-
2-3-6-8
-
1-2-7
-
1-2-7
-
30°C
-
40°C
-
-
-
-
-
NL
-
NL
-
NH
-
NH
-
5 min
1 min
10 min
30 s
2 min
1 min
2 min
1 min
Passo 5
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
4-7
-
-
-
NL
-
3 min
12 min
- - - x
Distribuzione - - - 30 s
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 4:
BIANCHERIA CHIARA LAVAGGIO INTENSO - 30°C
SENZA PRELAVAGGIO
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo
L
W (normale)
D
W (normale)
L
W (normale)
L
W (normale)
H
-
W (5s / 5s) g/min. (x)
-
2=30”
-
-
Portata dei detersivi
-
-
3=30”
-
-
-
Passo 1
Lavaggio principale
Scarico
Passo 2
Risciaquo 1
Scarico
Passo 3
Risciaquo 2
Scarico
Passo 4
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
Distribuzione
2-3-6-8
-
1-2-7
-
1-2-7
-
4-7
-
-
-
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
30°C
-
-
-
-
-
-
-
-
-
NL
NH
-
NL
-
-
NH
-
-
-
8 min
30 sec
2 min
30 sec
2 min
30 sec
3 min
9 min
x
30 sec
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE
W (normale)
D
W (normale)
D
W (normale)
D
W (normale)
H
-
W (5s / 5s)
2=30”
-
-
59
-
-
3=30”
-
-
-
www.groupdynamics-laundry.com
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 5: LANA - 15°C
SENZA PRELAVAGGIO
Sequenza
Passo 1
Lavaggio principale
Scarico
Passo 2
Risciaquo 1
Centrifuga
Passo 3
Risciaquo 2
Centrifuga
Passo 4
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
Distribuzione
60
Portata
2-3-6-8
-
1-2-7
-
1-2-7
-
4-7
-
-
-
Temp.
90°C
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Livello
EH
-
EH
-
NL
-
EH
-
-
-
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE
Tempo g/min. (x)
Passo 1
Lavaggio principale
Scarico
2-3
-
15°C
-
NH
-
6 min
30 s
W (fine)
D
Passo 2
Risciaquo 1
Scarico
Passo 3
Risciaquo 2
Scarico
1-2-7
-
1-2-7
-
4-7
-
-
-
-
-
-
-
NH
-
NH
-
NH
-
2 min
30 sec
2 min
30 s
3 min
2,5 min
W (fine)
D
W (fine)
D
W (fine)
L
Passo 4
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento - - - X -
Distribuzione - - - 30 s W (fine)
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 6: LAVAGGIO MOLTO CALDO - 90°C
SENZA PRELAVAGGIO
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo g/min. (x)
25 min
30 s
4 min
1 min
4 min
1 min
6 min
12 min
X
30 s
W (normale)
D
W (normale)
L
W (normale)
L
W (normale)
H
-
W (5s / 5s)
Portata dei detersivi
2=30”
-
-
-
-
3=30”
-
-
-
-
-
-
-
3=30”
-
-
-
Portata dei detersivi
2=30”
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 7: LAVAGGIO CALDO - 60°C
SENZA PRELAVAGGIO
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo
PROGRAMMI DI LAVAGGIO g/min. (x)
Passo 1
Lavaggio principale
Scarico
Passo 2
Risciaquo 1
Centrifuga
Passo 3
Risciaquo 2
Centrifuga
Passo 4
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
4-7
-
-
-
-
-
EH
-
-
6 min
12 min
x
Distribuzione - - -
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 8: COLORATI - 40°C
SENZA PRELAVAGGIO
30 s
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo
Passo 1
Lavaggio principale
Scarico
Passo 2
Risciaquo 1
Centrifuga
Passo 3
Risciaquo 2
Centrifuga
Passo 4
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
Distribuzione
2-3-6-8
-
1-2-7
-
1-2-7
-
2-3-6-8
-
1-2-7
-
1-2-7
-
4-7
-
-
-
60°C
-
-
-
-
-
40°C
-
-
-
-
-
-
-
-
-
EH
-
EH
-
NL
-
EH
NL
-
EH
-
-
EH
-
-
-
20 min
30 s
4 min
1 min
4 min
1 min
20 min
30 s
4 min
1 min
4 min
1 min
6 min
12 min
x
30 s
W (normale)
D
W (normale)
L
W (normale)
L
W (normale)
H
-
W (5s / 5s) g/min. (x)
W (normale)
D
W (normale)
L
W (normale)
L
W (normale)
H
-
W (5s / 5s)
Portata dei detersivi
2=30”
-
-
-
-
3=30”
-
-
-
Portata dei detersivi
2=30”
-
-
3=30”
-
-
-
-
-
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 61
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 9: BIANCHERIA CHIARA - 30°C
SENZA PRELAVAGGIO
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo g/min. (x)
Passo 1
Lavaggio principale
Scarico
Passo 2
Risciaquo 1
Scarico
Passo 3
Risciaquo 2
Scarico
2-3-6-8
-
1-2-7
-
1-2-7
-
30°C
-
-
-
-
-
EH
-
EH
-
NL
-
20 min
30 s
4 min
1 min
4 min
1 min
W (normale)
D
W (normale)
D
W (normale)
D
Passo 4
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
4-7
-
-
-
EH
-
6 min
9 min
W (normale)
H
- - - x -
Distribuzione - - - 30 s W (5s / 5s)
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 10: ECO LAVAGGIO MOLTO CALDO - 90°C
SENZA PRELAVAGGIO
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo g/min. (x)
Passo 1
Lavaggio principale
Scarico
Passo 2
Risciaquo 1
Scarico
Passo 3
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
Distribuzione
2-3-6-8
-
1-2-7
-
4-7
-
-
-
85°C
-
-
-
-
-
-
-
EL
-
EH
-
EH
-
-
-
10 min
1 min
2 min
1 min
3 min
12 min
x
30 s
W (normale)
L
W (normale)
L
W (normale)
H
-
W (5s/5s)
Portata dei detersivi
2=30”
-
-
3=30”
-
-
-
Portata dei detersivi
2=30”
-
-
-
-
3=30”
-
-
-
62 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PROGRAMMI DI LAVAGGIO
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 11: ECO LAVAGGIO CALDO - 60°C
SENZA PRELAVAGGIO
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo g/min. (x)
W (normale)
Portata dei detersivi
2=30”
Passo 1
Lavaggio principale
Scarico
Passo 2
Risciaquo 1
Scarico
2-3-6-8
-
1-2-7
-
55°C
-
-
-
EL
-
EH
-
10 min
1 min
2 min
1 min
Passo 3
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
4-7
-
-
-
-
-
EH
-
-
3 min
12 min
X
Distribuzione - - - 30 s
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 12: ECO COLORATI – 40°C
SENZA PRELAVAGGIO
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo
2-3-6-8 40°C EL 10 min
L
W (normale)
L
W (normale)
H
-
W (5s/5s) g/min. (x)
W (normale)
-
-
3=30”
-
-
-
Portata dei detersivi
2=30”
Passo 1
Lavaggio principale
Scarico
Passo 2
Risciaquo 1
Scarico
Passo 3
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
Distribuzione
-
1-2-7
-
4-7
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
EH
-
EH
-
-
-
1 min
2 min
1 min
3 min
12 min
X
30 s
L
W (normale)
L
W (normale)
H
-
W (5s/5s)
-
-
3=30”
-
-
-
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 63
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 13: ECO BIANCHERIA CHIARA - 30°C
SENZA PRELAVAGGIO
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo g/min. (x)
Passo 1
Lavaggio principale
Scarico
Passo 2
Risciaquo 1
Scarico
2-3-6-8
-
1-2-7
-
30°C
-
-
-
EL
-
EH
-
8 min
1 min
2 min
1 min
W (normale)
D
W (normale)
D
Passo 3
Risciaquo 3
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
4-7
-
-
-
EH
-
3 min
9 min
W (normale)
H
Rallentamento - - - x -
Distribuzione - - - 30 s
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 14: CENTRIFUGA - GIRI BASSI
W (5s/5s)
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo g/min. (x)
Passo 1
Centrifuga
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
4-7
-
-
-
-
-
NH
-
-
3 min
5,5 min
x
W (normale)
L
-
Distribuzione - - - 30 s
PROGRAMMA DI LAVAGGIO 15: CENTRIFUGA - GIRI BASSI
W (normale)
Sequenza Portata Temp. Livello Tempo g/min. (x)
Passo 1
Centrifuga
Ultima centrifuga
/ Centrifuga
Rallentamento
Distribuzione
4-7
-
-
-
-
-
-
-
NH
-
-
-
3 min
15 min
X
30 s
W (normale)
H
-
W (normale)
Portata dei detersivi
2=30”
-
-
3=30”
-
-
-
Portata dei detersivi
3=30”
-
-
-
Portata dei detersivi
3=30”
-
-
-
64 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
8. TOGLIERE GUASTI
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
8.1. VISUALIZZAZIONE DI MESSAGGI
Al principio, alla fine e durante tutto il ciclo di lavaggio si possono visualizzare al display diversi messaggi.
In certi casi speciali suona il segnale acustico per avvisare il personale.
Se succede un errore, la macchina va automaticamente nello stato di sicurezza. La causa del errore potete scoprirla con aiuto del programma della diagnostica, il quale controlla tutte le funzioni del ciclo di lavaggio.
8.2. MESSAGGI D’ERRORI
Quando succede un guasto, il programmatore visualizza la diagnostica del segnalazione del guasto.
Il posto, dove è successo un’errore riconoscete secondo il numero del programma e il numero del passo.
Lo stesso messaggio d’errore contiene il numero ed il testo di messaggio, allora potete facilmente trovare in presente manuale il tema rispettivo.
Se si visualizza il messaggio RITIRARE, potete aprire lo sportello.
Guasto (Pr: XX YY)
Necessitá di riparazione
(Errore ZZZ: Segnalazione di errore)
XX : numero di programma
YY : numero di passo
Error ZZZ : numero del messaggio d’errore presente
Segnalazione di errore : il testo di messaggio d’errore
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 65
www.groupdynamics-laundry.com
8.3. COSA FARE IN CASO DEI MESSAGGI DI ERRORI
GUARDARE NEL MANUALE PER VEDERE, CHE GUASTO CORRISPONDE AL MESSAGGIO
D’ERRORE PRESENTE. CHIAMARE UN TECNICO ESPERTO PER RISOLVERE IL PROBLEMA. PRIMA
DI QUALSIASI INTERVENTO E’ NECESSARIO DI MANTENERE TUTTE LE DISPOSIZIONI DI
SICUREZZA.
Il messaggio d’errore è possibile di rifiutare e cancellare nel modo seguente:
Premere il tasto INFO
Premere i tasti STOP oppure ENTER
Spegnere e accendere alimentazione
Aprire lo sportello (guasto nr. 4 e 41)
Per motivi di sicurezza lo sportello non si apre, se:
- nel cestello c’è ancora acqua
- la temperatura nel cestello è superiore di 55°C
- il cestello gira sempre (fino a quando non si ferma il cestello, persiste intervallo di sicurezza).
- si è verificato un problema con il sistema della chiusura della porta
Sempre alla fine del ciclo il programmatore effettuerá il test di sicurezza della sequenza.
Se alla fine del ciclo non sono stati reggiunte le condiziony di sicurezza, sará visualizzata la segnalazione TROPPO SALDO o L´AQUA NEL CESTELLO.
TROPPO CALDO
XX°C
Acqua nel tambur
XX°C Livello YY
Se il problema è stato risolto (l’acqua si è abbassata al livello di sicurezza per la centrifuga oppure la temperatura si è abbassata sotto di 55°C), il messaggio d’errore TROPPO CALDO oppure
ACQUA IN CESTELLO viene cancellato automaticamente.
SE NON FUNZIONA CORRETTAMENTE LA VALVOLA DI SCARICO E ALLA FINE DEL CICLO DI
LAVAGGIO CÉ SEMPRE L´ACQUA NEL CESTELLO, IL PERSONALE DI GESTIONE DEVE
PROVVEDERE ALLE DISPOSIZIONI NECESSARIE. SUL DISPLAY È VISUALIZZATA LA
TEMPERATURA ATTUALE ED IL LIVELLO DELL´ACQUA. ASPETTATE FINO A QUANDO L´ACCQUA
NON SI RAFFREDDA E NON VIENE SCARICATA E DOPO POTETE PROSEGUIRE. ACQUA
BOLLENTE POTREBBE PROVOCARE DEI INFORTUNI DIPENDENTI DALLE USTIONI. FATTE
ATTENZIONE CHE NESSUNO NON VIENE SCOTTATO CON ACQUA BOLLENTE.
SEGNALAZIONE DI ERRORE „TROPPO BOLLENTE“ SI POTREBBE VERIFICARE ALLA FINE DEL
CICLO ANCHE IN CASO CHE QUESTO GUASTO NON È SUCESSO, E QUESTO CON LA
SUPPOSIZIONE CHE SI TRATTASSE DI UN LAVAGGIO CON ACQUA BOLLENTE ED ALLA FINE
DELLA SEQUENZA NON È STATA PROGRAMMATA LA SEQUENZA LAVAGGIO CON BASSA
TEMPERATURA DELL´ACQUA. ALLA FINE DI UN CICLO DI LAVAGGIO COSÍ, RIMANE LA
TEMPERATURA NEL CESTELLO ALTA ANCHE IN CASO CHE NEL CESTELLO NON CÉ NESSUNA
ACQUA. PROGRAMMATORE IN QUESTO CASO VALORIZZA LA SITUAZIONE E DECIDE CHE NON È
SICUO APRIRE LA PORTA, PERCHÉ LA TEMPERATURA MISURATA NEL CESTELLO È TROPPO
ALTA. SE NON AGGIUNGETE L´ACQUA FREDDA NEL CESTELLO, POTREBBE DURARE MOLTO
TEMPO, MENTRE SI ABASSA LA TEMPERATURA SU UN VALORE ACCETTABILE PER LA
SICUREZZA. QUANDO CALA SUFFICIENTEMENTE LA TEMPERATURA NEL CESTELLO,
SCOMPARE LA SEGNALAZIONE DEL ERRORE E LA PORTA DEL CESTELLO SI SBLOCCA
AUTOMATICAMENTE.
66 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
SECONDO IL TIPO DI GUASTO IL PROGRAMMATORE AVVIA IL PROCEDIMENTO CONCRETO:
SE SI TRATTA DI SICUREZZA
arresto totale + distribuzione: il programma si ferma e svolge la sequenza di distribuzione
arresto totale + tempo di sicurezza: il programma si ferma e comincia a passare il tempo di sicurezza
non viene avviato: il programma non viene avviato finchè non vengono
soddisfatte le condizioni di sicurezza
SE NON SI TRATTA DI SICUREZZA
saltare + continuare: il passo dato nel ciclo si salta e il programma continua con passo
successivo
continuare:
I CASI SPECIALI:
Segnalazione errore E24: Errore del sensore livello , E25: Errore del sensore di calore e E35:
Versione del software sbagliata è possibile cancellare soltanto spegnendo e riacendendo l´allimentazione.
Segnalazione errore 31: Inserimento parametri trasformatore e 32: Controllo param. trasformatore possibile cancellare spegnendo alimentazione. Errore 31 e 32 indica che il trasformatore di frequenza ha i parametri regolati male.
La macchina lavatrice potrebbe essere danneggiata se il trasformatore di frequenza lavora con dei parametri regolati sbagliatamente. Non usate la macchina fino a quando non sara revisionata la situazione da un tecnico.
Errore 41: Tempo dell‘assistenza verrà visualizzato in continuo, finché non sarà ripristinato il contacicli
Ripristino del contacicli – vedi capitolo 8.5.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 67
www.groupdynamics-laundry.com
8.4. ELENCO DEI MESSAGGI D’ERRORE
Nr.
Testo del messaggio
Causa Procedimento
E2 No Drain
E3 Tilt Fault
E4 Imbalance
E5 Tilt High Sp
Guasto allo scarico
Sequenza finale
Non è equilibrato
Prima di centrifuga
Non è equilibrato
Centrifuga a giri
Non è equilibrato
Centrifuga a giri alti
Arresto totare
+distribuzione
Arresto totare
+distribuzione
Saltare + continuare
Arresto totale +tempo di sicurezza
In sequenza di scarico
Intero ciclo
Dopo 10 inclinazioni
>500 o 750 giri/min
E6
E7
Difetto dell’interruttore della porta
Difetto dell’interruttore della serratura della porta
Guasto al blocco di sportello
Guasto di solenoide di blocco di sportello
Arresto totale +tempo di sicurezza
Arresto totale +tempo di sicurezza
Nel tutto ciclo
Nel tutto ciclo
E8 Door Start
E9 Door Unload
E11 No Fill
E12 Overfill
E13 No Heating
E14 Heat Time
E15 Too Hot
Guasto al blocco di sportello all’inizio del ciclo di lavaggio
Guasto al blocco di sportello alla fine
Guasto al riempimento
Acqua supera il limite di 10 cm
Guasto al riscaldamento
Guasto al tempo di riscaldamento
Temperatura troppo alta
Non avviare
Non avviare
Arresto totale + domanda per continuare
Arresto totare
+distribuzione
Arresto totare
+distribuzione
Arresto totale + domanda per continuare
Arresto totare
+distribuzione
All’inizio di ciclo
Alla fine del ciclo di lavaggio
Durante il riempimento
Durante il riempimento
Durante riscaldamento
Durante riscaldamento
Durante riscaldamento
E16
E17
Bloccaggio di monete 1
Bloccaggio di monete 2
Guasto del monetiere /
Guasto del monetiere /
Prima dell´avvio
Prima dell´avvio
E21 Overflow
E24 PCB temp
E25 Level Sens
E26 Temp Sensor
E27 Mitsub code
E28 THT Tempo / E.OL
E29 THT time / E.OP
E31 Load Parr
E32 Verify Parr
E35 Wrong Softw
E37 No Drain Sp
E39 Out of Soap
E41 Service Due
E42 Connessione
E43 Voltage Par
Guasto allo scolo
Arresto totare
+distribuzione
Guasto al sensorio di temperatura al quadro Continuare
Guasto al sensorio di livello
Continuare + Non avviare
Continuare + Non avviare
Guasto al sensorio di temperatura
Codice non identificato del guasto del commutatore di frequenze
THT – tempo scaduto
/ E.OL
Arresto totare + distribuzione
Fermo completo + tempo di sicurezza
Arresto totale + tempo di sicurezza
THT - il tempo è scaduto / / E.OP
All’inizializzazione - commutatore di frequenze
Guasto durante il controllo del commutatore
Versione di software sbagliata
Guasto allo scarico durante lo spruzzo
Entrate per detersivi lavorano senza deter
Avviso per la manutenzione necessaria
Nessuna connessione alla rete
L’impostazione sbagliata dei limiti
Non avviare
Non avviare
Non avviare
Arresto totare
+distribuzione
Solo per informazione
Solo per informazione
Aprire lo sportello = resetare
Solo per informazioni
Impostare la scelta giusta
Nel passo durante lavaggio
In qualsiasi momento
Durante l’avviamento
Durante l’avviamento
Nel tutto ciclo
Ciclo completo
Durante centrifuga
All’inizializzazione
Durante l’impostazione di parametri
Quando è la versione di software nuova
Durante lo spruzzo
Durante passo di lavaggio
Alla fine del ciclo
Trasmissione dei dati tramite la rete
Menu di configurazione
68 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
E80
Scaduto il tempo del dosaggio detersivi liquidi della tensione
Segnale non corretto per il dosaggio dei det. liquidi
E300-
E353
Mits Errore
Avvertenza specifica per il trasformatore
Mitsubishi
E500-
E520
E600-
E628
Memoria Errore
Softw Errore
Errore della memoria
Errore del software
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
Fermo completo + scioglimento
Fermata totala + tempo di sicurezza
Fermata totale + tempo di sicurezza
Fermata totale + tempo di sicurezza
Ciclo completo
Ciclo completo
Ogni qualvolta
Ogni qualvolta
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 69
www.groupdynamics-laundry.com
8.5. MENU DI ASSISTENZA
Nel menu di manutenzione ci sono a disposizione alcune altre informazioni:
Numero di versione di software
Elenco di ultimi 20 messaggi d’errore
Statistica di 10 messaggi d’errore in generale
Cambio di puleggie
Accensione del commutatore per la manutenzione
Resetare il contatore di cicli e di statistiche dei messaggi d’errore
COME ENTRARE NEL MENU DI ASSISTENZA
…
Programma…
Menu principale
Inicializzazione
…
Configurazione …
Estensione…
Menu dei prezzi
Nel menu di assistenza é possibile entrare soltanto in caso che la machina si trova nello stato di riposo ( é collegata alla corrente elettrica ma il programma non é avviato).
Viene visualizzata la lista dei programmi.
Passare nel regime di impostazione (vedi 3.4).
Ora é a disposizione il menu principale.
Per selezionare il menu dell´assistenza premete il tasto FRECCIA GIÚ .
Prebendo il tasto ENTER confermate la vostra scelta.
Ora vedete lo scherzo del menu dell´assistenza.
Menu Assistenza Hlavní menu
Verzione Software: 772.100.0
Diagnost.
Errori
Fine prog...
…
Strumenti …
70 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
Voce menu
Versione Software: 772.100.0
Info
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
Numero della versione Software
MENU SEGNALAZIONE ERRORI
Voce menu Info
Lista segnalazioni errori …
1 Guasto: E XXX: YYYYYYYYYYYY
…
20 Guasto: E XXX: YYYYYYYYYYYY
- controllo di ultimi 20 segnalazioni di errore dall elenco di segnalazioni
Guasto num. 1: ultima segnalazione errore…
Guasto num. 20: segnalazione erroredall´inizio
E XXX : numero segnalazione errore
YYYYYYYYYYYY : nome segnalazione errore
(Se non viene visualizzato nessuna segnalazione di errore significa che non é sucesso nessun guasto- errore.)
Cancellare le segnalazioni dei errori
No
- cancellare nell´elenco delle segnalazioni di errori.
Visualizza la statistica di errori …
1 Senza scarico 0x
…
La statistica delle segnalazioni di errori la soma deggli errori segnalati in un certo periodo piú lungo.
Questa informazione accenna al tecnico in quale parte sara necessario intervenire.
(le statistiche si possono cancellare con il “reset del contattore dei cicli” nel menu toolbox).
Elenco statistiche:
Senza scarico
Interruttore della porta
Senza carico
Senza riscaldamento
: E2 + E37
: E6 + E7 + E8 + E9
: E11 + E40
: E13 + E14
Sensore temperatura
Sensore livello
: E25
: E24
Interruttore vibrante : E3
Errore kom. Con trasform. : E27
Errore del trasformatore : E26 + E28 + E29 + E72
+ E73 + E74 + E75
Errore del convertitore OV : E303 + E304 + E305
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 71
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
STRUMENTI
Menu strumenti é destinato per aiuto durante l´intervento teccnico.
Voce menu Info
Visualizza stato d´ingresso ...
1 Ingresso 1 Acceso
…
16 Ingresso 16 Spento
Stato ingressi 1 .. 20.
Funzione precisa degli ingressi é indicate sullo schema elettrico del programmatore della macchina I lavaggio.
- Se lo stato d´ingresso è Spento, il segnale è basso.
- Se lo stato d´ingresso è Acceso, il segnale è alto.
Alimentazione del trasformatore
Off
Raporto di trasmissione
X.XX
Se cé la necessitá dell intervento d´assistenza, è possibile accendere alimentazione del trasformatore con questa funzione.
!
AVVERTENZA!!!
DURANTE LA INIZIALIZZAZIONE DEI PARAMETRI DEL
TRASFORMATORE DI FREQUENZA È NECESSARIO
PROSEGUIRE CON MOLTA CAUTELA.
PRODUTTORE NON È RESPONSABILE PER LA FUNZIONE
NON CORRETTA DELLA MACCHINA DI LAVAGGIO IN CASO
CHE IL PROPRIETARIO HA REGOLATO I I PARAMETRI DEL
TRASFORMATORE, CHE NON CORRISPONDONO AI
PARAMETRI ORIGINALI DAL PRODUTTORE.
Il raporto di trasmissione delle puleggie permette un controllo, se le puleggie del motore e del cestello hanno la misura corretta.
Tempo RTC (real time clock).
XX: ore, YY: minuti, ZZ: secondi
RTC data AA:BB:CC
Data cirquito RTC;
AA: giorno, BB: mese, CC: anno
Regolazione di orario …
Ora XX
Minuti YY
Giorno AA
Mese BB
Anno CC
Canncellamento del contattore dei cicli No
Fine
Viene visualizzato soltanto in caso che la funzione traceability è accesa nel Menu Estensione.
Regolate la data ed il tempo corretto per RTC.
Se la macchina di lavaggio raggiunge il numero di cicli che è stato fissato come “intervallo dell´assistenza”, alla fine di ogni ciclo sará visualizzato avvertimento. Questa segnalazione sará ripetuta fino a quando non sará effettuato il reset del conttatore dei cicli.
Ritorno nel menu dell´assistenza.
72 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
8.6. PROGRAMMA DIAGNOSTICO
Lo scopo del programma della diagnostica è di efettuare man mano dei test delle funzioni della macchina di lavaggio.
COME ENTRARE NEL MENU DIAGNOSTICO
Nel menu di diagnostica è possibile entrare soltanto in caso che la macchina è in stato di riposo (è collegata alla energia elettrica ma non è avviato il programma).
Viene visualizzato Seleziona programma .
Passare nel regime di impostazione (vedi 3.4).
Ora è a disposizione il menu principale.
Per selezionare il menu dell´assistenza premete il pulsante FRECCIA GIÚ .
Nel menu dell´assistenza selezionate il menu del programma della diagnostica.
Manu dell‘assistenza
Progr. Diagnostica …
Selezionate programma della diagnostica.
Ciclo della diagnosi
Programma No
Fine
Se volete avviare il programma della diagnostica, premete il pulsante START .
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 73
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
SEQUENZA DI TEST
Prova di display e prova di blocco di sportello
Prova di sensori
Prova di motori
Prova di riempimento, riscaldamento e scarico d’acqua
Il programma base della diagnostica di lavaggio
Test Informazioni Spiegazioni
1 Display nero e dopo display con testo
*** -
Prova del blocco di sportello (lo sportello si 5 volte blocca e sblocca)
Prova di display
Test di sensori (si provano tutti sensori in lavatrice)
3 Retromarcia
4 Fermo
5 motore motore
Marcia in avanti del motore
Giri per lavaggio, centrifuga a giri alti nel senso contrario
Arresto del motore
Giri per lavaggio, centrifuga a giri alti nel senso continuo
giri per distribuzione del bucato, centrifuga con giri alti
– senso uguale
6 Battitoio del bucato – distribuzione motore
7 Centrifuga con bassi giri del motore Centrifuga a giri bassi, centrifuga a giri alti nel senso continuo
8 Centrifuga con altii giri del motore Centrifuga con altii giri (il cestello sta girando in senso via dal imbuto)
9 Fermo motore Fermare lentamente o rallentamento controllato
23
25
Scarico 1 (2) *
Valvola di scarico 1
Nella lavatrice entra l’acqua tramite la valvola 1
L’acqua scarica tramite la valvola 1
Nella macchina arriva l´acqua con la valvola d´entrata
2, finno a quando il livello non sale sull´ivello di sicurezza per il riscaldamento
Si attiva il riscaldamento (soltanto se Attendere al riscaldamento = acceso )
L’acqua scarica tramite la valvola 1
Nella lavatrice entra l’acqua tramite la valvola 3
L’acqua scarica tramite la valvola 1
Nella lavatrice entra l’acqua tramite la valvola 4
L’acqua scarica tramite la valvola 1 27 Valvola di scarico 1
29 Valvola di scarico 1
Nella lavatrice entra l’acqua tramite la valvola 5
L’acqua scarica tramite la valvola 1
Nella lavatrice entra l’acqua tramite la valvola 6
L’acqua scarica tramite la valvola 1 31 Valvola di scarico 1
32
33
34
Ingresso I7
Valvola di scarico 1
Ingresso I8
35 Valvola di scarico 1
50 Distribuzione di biancheria
l’acqua viene immessa con la valvola d’ingresso 7
l’acqua viene scaricata con la valvola di scarico 1
l’acqua viene immessa con la valvola d’ingresso 8
l’acqua viene scaricata con la valvola di scarico 1
Sequenza di distribuzione di biancheria
Ritirare la biancheria Fine del ciclo diagnostico
Nota: * La seconda valvola di scarico si apre, se avete impostato nell’offerta per configurazione la seconda valvola per scarico
** Al display non si visualizza il numero 2, perchè questo test dura solo un’attimo.
74 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
Avvertenza!!!
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
Se durante la sequenza del test del motore appare ++ ++, potete passare durante la sequenza del test, alla operazione successiva (premete START ).
PROGRAMMA BASE DELLA DIAGNOSTICA DI LAVAGGIO
Sequenza Temp.
Mandata Entrata
Livello Processo di Tempo Giri/min lavaggio
Passo 1
Lavaggio
Scarico
W
- - - - - D
Passo 2
Risciacquo1
Centrifuga
R=3“ min
Passo 3
Ultimo risciac.
Centrifuga
Rallentamento
3=30” 4-7 - NL
Distribuzione R=3“ s del bucato
Messaggi d’errore:
Se il programmatore durante il programma Diagnostico ausiliare verifica alcun problema, si visualizza un messaggio d’errore diagnostico.
Controllare l’elenco d’errori nel menu di manutenzione
Controllare soluzioni d’errori e spiegazioni di messaggi d’errori.
W
W
W
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 75
www.groupdynamics-laundry.com
8.7. ELENCO DI CONTROLLO DEI PROBLEMI
Problemi
Quando si accende allimentazione: display non si illumina
Displai è acceso, ma la scritta sul displai3 è difficilmente leggibbile.
Sul display è visualizzato soltanto
“Bootloader”, ma applicazione non parte
La macchina non reagisce, quando vengano premuti i tasti della tastiera
Causa
mancanza dell´allimentazione esterna
è attivato il pulsante d´emergenza
il connettore dell´allimentazione non è collegato alla scheda del programmatore
il connettore dell´allimentazione è collegato all´contrario
si è bruciato un fusibile sull´programmatore
scollegate il connettore dell´ingresso A & B
mancante o erratamente inserito il pezzo di collegamento tra CPU e I/O piastra del programmatore
Eliminazione del problema
attaccate l´allimentazione esterna
controllate la portata della tensione esterna nella macchina
disattivate il pulsante d´emergenza
collegate il connettore di allimentazione
controllate il collegamento e collegate bene il connettore
se il trasformatore è danneggiato, sostituite il programmatore
Controllate il collegamento e la alimentazione sul connettore di allimentazione
Se il trasformatore è aposto, sostituite il fusibile
se il display è acceso: controlate se sui morsetti ci sono i segnali di ingresso o segnale di alimentazione +24Vdc
non è a posto la luminositá
Nel programmatore non è scaricato il SW di applicazione
Cambiando il valore della luminositá del displai e del angolo visivo nel menu configurazioneottenete il contrasto ottimale.
scaricare all’USB flash disk il SW di applicazione
Le monete sono inserite ma il prezzo non iene detratto.
La macchina si comporta diversamente di come dovrebbe
Il programma si avvia ma le uscite non si attivano
Si visualizza il regime di attesa e il contattore sta contando
Sul displae si visualizza „Estrarre“e la porta è aperta
Livello dell´acqua non corretto
(il sensore livello dell´acqua non deve essere calibrato)
Il cestello non gira
(non viene visualizzato nessuna segnalazione di errore)
Non funziona alcun tasto
premendo i tasti non si sente nessun segnale di pigolio
Contatto montato sulla presa non funziona
Sensore ottico montato sulla presa non funziona
controllare il collegamento elettrico della presa
controllare se avete impostato il valore delle monete in Menu dei prezzi
controllate se il connettore „K“ è collegato correttamente sulla tastiera
Controllare la funzione corretta del contatto della presa, se si creano gli impulsi positivi
Controllare la funzione dl sensore ottico, se si creano gli impulsi positivi
Se il collegamento elettrico
è
difettoso, riparatelo .
Impostare il valore corretto delle monete nel Menu dei prezzi
controllate se nel menu di configurazione avete selezionato il tipo di macchina corretto
collegate il connettore al posto giusto
se non avete scelto lil tipo di macchina corretto si attivano le uscite sbagliate
controllate se il connettore „R“ sono collegati
si tratta dello stato di attesa dovuto alla interruzione dell´allimentazione o della sequenza di sicurezza alla fine del processo
Controllate se il pulsante della porta è sempre attaccato
controllate se i valori di livello dell´ acqua sono stati programmati corretti
controllate se nel menu di configurazione avete scelto il tipo di macchina giusta
avete cambiato il tipo di macchina ma non avete cambiato i livelli standard dell´acqua
Controllate se non è danneggiata la cinghia
Controllate la tensione del motore
Controllate se il motore funziona
Controllate il trasformatore
attendete fino a quando il contatore arriva allo 0
non spegnete e riacendete di nuovo l´allimentazione perché il contattore si potrebbe resettare.
Se il pulsante della porta è danneggiato, sostituite lo.
regolate i livelli dell´acqua corretti
nel menu di configurazione scegliete il corretto tipo di macchina
inizializzazione dei livelli dell´acqua standard è possibile fare di nuovo in modo che programmate i valori nuovi oppure che mettete di nuovo i programmi di lavaggio standard
Controlate la tensione della cinghia o sostituite la cinghia
riparate il circuito nell´allimentazione del motore
in caso di necessitá sostituite il motore
chiedete altre informazioni al produttore
76 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
8.8. ERRORI DELLA COMUNICAZIONE ESTERNA
La macchina comunica con il PC (TraceTech SW) attraverso la linea RS485. Qualora la comunicazione esterna non funziona, controllare intercollegamento tra PC e la macchina. Inoltre, controllate se avete scelto indirizzo di comunicazione della macchina corretto.
8.9. SPIEGAZIONI DI MESSAGGI D’ERRORE
GUASTO 2: GUASTO ALLO SCARICO
Il guasto nr. 2 succede, quando il cronometro elettronico verifica, che nella sequenza di scarico dopo 3 minuti l’acqua non viene scaricata. Il messaggio d’errore si visualizza alla fine di ciclo.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllare il tubo per scaricare l’acqua da lavatrice.
2. Controllare la valvola di scarico.
3. Controllate il collegamento:
Se la valvola di scarico è spenta, la valvola di scarico dovrebbe essere aperta; (la valvola è aperta normalmente)
Se il tubo è bloccato, aggiustarlo.
Se la valvola di scarico è guasto, cambiarla.
Se il collegamento è guasto, aggiustarlo.
GUASTO 3: BIANCHERIA NON È BILANCIATA
Questo difetto è visualizzato, qualora prima dell’inizio della sequenza di centrifuga è attivato il sensore di bilanciamento irregolare (interruttore vibrante) o il sensore è attivato durante il lavaggio, il risciacquo.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllate se l´interruttore di vibrazzione è danneggiato; (controlate se sono state smontate le barre per il trasporto).
Se l´interruttore di vibrazzioni è danneggiato, dovete sostituirlo.
2. Controllate la posizione del´interruttore di vibrazione.
3. Controllate l´allacciamento. Il contatto del interruttore di vibrazione è normalmente chiuso. Controllate il contatto dei pini dei connettori.
Se l´interruttore di vibrazioni non è montato correttamente, montatelo correttamente.
Se è interrotto il allacciamento, riparatelo.
GUASTO 4: IL BUCATO NON È EQUILIBRATO DURANTE LA CENTRIFUGA ORDINARIAE
Questo guasto succede se il bucato è suddivizo non bene nella macchina di lavaggio. La macchina prova per prima cosa 5 volte suddividere il bucato nel cestello e poi salta su altro passo di centrifuga. Questa funzione impedisce il sovraccarico della macchina ed è assicura la durata della macchina di lavaggio.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllate la posizione del´interruttore di vibrazione.
2. Se succede questo guasto spesso
3. Controllare il collegamento. Il contatto del morsetto d’equilibrazione è normalmente chiuso.
Se l´interruttore di vibrazioni non è montato correttamente, montatelo correttamente.
Lavate con il cestello quasi pieno. Se il cestello è quasi pieno, la eqiulibrazione è più stabile di equilibrazione, quando il cestello è riempito solo per un terzo del suo volume.
Se il collegamento è guasto, aggiustarlo. Se il collegamento è interrotto, aggiustarlo.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 77
www.groupdynamics-laundry.com
GUASTO 5: IL BUCATO NON È EQUILIBRATO DURANTE ALTA CENTRIFUGA
Questo guasto succede, quando durante i giri alti si attiva il sensore di squilibrio (interruttore di vibrazzioni.
Questo significa che probabilmente è successo un guasto meccanico.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllate la posizione del´interruttore di vibrazione.
2. Controllate le molle e anche le altre parti meccaniche che fissano il cestello.
Se l´interruttore di vibrazioni non è montato correttamente, montatelo correttamente.
Se scoprite il pesszo meccanicho danneggiato, sostituitelo.
3. Controllare, se il collegamento è in ordine. Se il collegamento non è in ordine, aggiustarlo.
4. Controllare, se la lavatrice è montata nel modo di essere stabile lavatrice. Controllate se la lavatrice é installata correttamente e se é stabile.
Registrare i supporti alla parte inferiore della machina.
GUASTO 6: GUASTO AL BLOCCO DELLO SPORTELLO
Quando la macchina di lavaggio è in esercizio, allora per i motivi di sicurezza vine controllato in continuo, il sistema della chisura della porta. Se durante il ciclo di lavaggio, il programmatore scopre che l´interruttore della porta non è attaccato, immediatamente si fermano tutte le funzioni. La porta rimane bloccata.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllate la funzione dell´interruttore della porta. Normalmente, questo interruttore é un contatto aperto.
2. Controllare, se il collegamento non è interrotto.
3. Controllate la funzione dell´ interruttore della porta nel Menu stati d´entrata
(assistenza / utensili).
Se non funzione „l’interruttore della porta“ o risulta essere danneggiato, sostituire la serratura della porta.
Se il collegamento è interrotto, aggiustarlo.
Se l´entrata non é funzionante, sostituite il programmatore.
GUASTO 7: DIFETTO DELL’INTERRUTTORE DELLA SERRATURA DELLA PORTA
Quando la macchina di lavaggio è in esercizio, allora per i motivi di sicurezza vine controllato in continuo, il sistema della chisura della porta. Se durante il ciclo di lavaggio, il programmatore scopre che l´interruttore della porta non è attaccato, immediatamente si fermano tutte le funzioni. La porta rimane bloccata.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllare la funzione dell’interruttore della serratura della porta.
Il blocco è un contatto normalmente aperto.
2. Controllate la bobina della mascatura della porta.
3. Controllate funzione meccanicha della mascatura.
Se l’interruttore della serratura della porta risulti guasto o non funziona correttamente, sostituire la serratura della porta.
Se la bobina non funziona, sostituire la serratura della porta.
Se il sistema meccanico della porta non funziona e non può essere riparato, sostituire la chiusura della porta.
Se il collegamento è interrotto, aggiustarlo. 4. Controllare, se il collegamento non è interrotto.
5. Controllare la funzione dell’interruttore della serratura della porta nel Menu stato degli ingressi (assistenza / utensili).
Se l´entrata non é funzionante, sostituite il programmatore.
GUASTO 8: DIFETTO DELLA MARCATURA DELLA PORTA DURANTE
L´AVVIAMENTO
La macchina di lavaggio non avvia un ciclo nuovo, se la porta non si chiude a chiave dopo che é stato premuto il pulsante dello START .
La segnalazione di errore 8 viene visualizzata sempre se non avviene la fine della sequenza della serratura della porta.
78 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
PROSEGUIMENTO:
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
1. Controllate se non è danneggiato il manico della maniglia della porta. Controllate la centratura verso la serratura della porta.
Se il manico della maniglia è danneggiato, sostituite la. Se il manico non è ben centrato, eseguite la corretta centratura verso la serratura della porta.
2. Controlate se il connettore DL di entrata é allacciato (mascatura della porta).
Se il connettore di entrata DL (mascatura della porta) non é collegato, collegattelo.
3. Controllare la funzione corretta dell’interruttore della serratura della porta.
Se l’interruttore della serratura della porta risulti guasto o non funziona correttamente, sostituire la serratura della porta.
4. Controllate la bobina mascatura della porta. Se la bobina non funziona, sostituire la serratura della porta.
5. Controllate la funzione meccanica della mascatura della porta.
Se il sistema meccanico della porta non funziona e non può essere riparato, sostituire la chiusura della porta.
6. Controllate se é interrotta la comunicazione. Se é interrotta, riparatela.
7. Controllate i relé in uscita che alimenta la bobina della chiusura della porta.
Se il relé é danneggiato, sostituite il programmatore.
8. Controllare la funzione dell’interruttore della serratura della porta nel Menu stato degli ingressi (assistenza / strumenti).
Se l´entrata non é funzionante, sostituite il programmatore.
GUASTO 9: GUASTO DURANTE DISINSERIMENTO DEL INTERRUTTORE DELLA
SERRATTURA DELLA PORTA ALLA FINE DEL CICLO
Alla fine del ciclo si stacca la bobina della serratura della porta e il interruttore selenoidale della serratura della porta deve staccare – aprire il proprio contatto. Se il interruttore selenoidale della serratura della porta no cambia proprio stato alla fine del ciclo entro i 30s, viene visualizzata la segnalazione di errore 9. La segnalazione di errore 9. rimane visualizzata sul display durante tutto il tempo che il contatto è attaccato. Se il contatto cambia proprio stato, questa segnalazione di errore scompare dal display e la macchina è pronta per altro uso.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllare la funzione dell’interruttore della serratura della porta.
2. Controllate la bobina della mascatura della porta.
3. Controllate funzione meccanicha della mascatura.
Se l’interruttore della serratura della porta risulti guasto o non funziona correttamente, sostituire la serratura della porta.
Se la bobina non funziona, sostituire la serratura della porta.
Se il sistema meccanico della porta non funziona e non può essere riparato, sostituire la chiusura della porta.
4. Controllate se é interrotta la comunicazione. Se é interrotta, riparatela.
5. Controllate i relé in uscita che alimenta la bobina della chiusura della porta.
Se il relé é danneggiato, sostituite il programmatore
GUASTO 11: GUASTO DURANTE IL RIEMPIMENTO D’ACQUA
Il guasto nr. 11 succede, quando il livello d’acqua non raggiunge il livello d’acqua stabilito entro x minuti.
X = il tempo massimo per il riempimento d’acqua. Questo valore si imposta nel menu d’inizializzazione.
!
AVVERTENZA!!!
Il tubo deve essere fissato con un staffa elastica al sensore elettronico di livello dell’acqua.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllate se il tempo massimo di caricamento, regolata nel menu di inizializzazione é adatta.
Se la portata dell´acqua é troppo piccola, aumentate il tempo di caricamento al massimo. Come standard é regolato 10 minut.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 79
www.groupdynamics-laundry.com
2. Controllate se le valvole esterne dell´acqua sono aperte.
3. Controlate se le valvole d´entrata dell´acqua non sono otturate dalle impuritá.
4. Controllate la bobina delle valvole dell´acqua.
Ae le valvole dell´acqua sono chiuse, apritele.
Se le valvole di entrata dell´acqua sono otturate dalle impuritá, dovete pulirle o sostituire queste valvole di entrata dell´acqua.
Se la bobina dell´valvola dell´acqua non è funzionante, sostituitela oppure sostituite tutta la valvola dell´acqua.
5. Controlate la valvola di scarico. Se la valvola di scarico è difettosa, sostituitela.
6. Controlate se al sensore elettronico dell´ivello dell´acqua e alla valvola di scarico
è montato bene il tubo per la misurazione dell´ivellodell´acqua.
7. Controllate se il tubo sul sensire elettronico
è a tenuta d´aria.
Se questo tubo non fosse montato correttamente, rimediate e montatelo bene.
Se il tubo dell´aria non è a tenuta, sostituite lo.
8. Controllate se nel tubo non si trova acqua
(sifóne).
Se si trova l´acqua nel tubo, eliminatela e fissate il tubo in modo che non potrá funzionare da un sifóne.
9. Controllate se é interrotta la comunicazione. Se é interrotta, riparatela.
10. Controlate i relé in uscita che alimentano le valvole di entrata e la valvola di scarico.
Se il relé riceve il segnale ma non attacca, spegnete il programmatore.
GUASTO 12: SOVRARIEMPIMENTO D’ACQUA
Se il livello é X unitá oltre il livello finale, viene visualizzato annuncio di errore 12.
Questo messaggio non si visualizza, se l’utente cambia la sequenza con il livello alto per la sequenza con il livello basso.
X = „Massimo livello di sovraccarico“. Questo valore puó essere programmato nel Menu Iniziale.
PROSEGUIMENTO:
1. Controlate se le valvole dell´acqua in entrata non fossero danneggiate.
Se le valvole dell´acqua di entrata sono danneggiate, pulitele oppure sostituite le membrane delle valvole dell´acqua di entrata.
Abbassare la pressione d’acqua. 2. Controllare, se la pressione d’acqua non è troppo alta.
3. Controllate i relé d´uscita che alimentano la valvola di entrata.
Se il relé riceve il segnale ma non attacca, spegnete il programmatore.
In caso che avete riscaldamento a vapore:
Se il vapore non ha un potere calorifico sufficiente (la temperatura troppo bassa), durante il riscaldamento, la macchina sara riempita con una grnde quantitá di acqua. Questo significerá un aumento di consumo dell´acqua e di energia. Per questo viene consigliato tanto che l´installazione del riscaldamento fosse abbastanza potente. Una soluzione semplice potrebbe essere un abbassamento diell´ivello dell´acqua programmatoe richiesto. Poiché sará richiesto un consumo dell´acqua minore, sara raggiunto il livello dell´acqua normale. Nel menu di inizializzazione è anche possibile regolare il livello di segnalazione per impedire la segnalazione dell´errore (= non è comnsigliato).
GUASTO 13: GUASTO AL RISCALDAMENTO D’ACQUA
Se i resistori non funzionano più, si visualizza il messaggio d’errore nr. 13.
Il messaggio si visualizza, quando la temperatura non sale di 3°C in 10 minuti.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllare, se il connettore per il riscaldamento si è attivato.
2. Controllare, se i resistori di riscaldamento riscaldano.
3. Controllare, se funziona il sensorio di temperatura.
4. Controllate il rele di uscita che allimenta il contattore del riscaldamento.
Se il connettore non si è attivato, aggiustare la connessione o cambiare il connettore.
Se i resistori non riscaldano, aggiustare la connessione o cambiare i resistori.
Se il sensorio non funziona, cambiarlo.
Se il relé è diffettoso, sostituite il programmatore.
80 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
GUASTO 14: GUASTO - IL TEMPO DI RISCALDAMENTO
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
Se la temperatura non sale al valore impostato entro x minuti (per la lavatrice, dove è impostato di aspettare al riscaldamento), si visualizza il messaggio d’errore nr. 14.
X = il tempo massimo per il riscaldamento, che si imposta nel menu d’inizializzazione.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllare, se il tempo massimo impostato per il riscaldamento nel menu d’inizializzazione è adatto.
2. Controllare, se i resistori di riscaldamento riscaldano.
3. Controllate la tempertura dell´acqua.
4. Controlate se funziona il sensore della temperatura.
Se la lavatrice ha la piccola capacità di riscaldamento, aumentare il tempo massimo per il riscaldamento.
Di standard sono impostati 60 minuti (per le lavatrici con grande capacità di riscaldamento).
Se i resistori non riscaldano, aggiustare la connessione o cambiare i resistori.
Se la temperatura dell´acqua è troppo bassa, aumentale la temperatura dell´acqua calda.
Se il sensore non funziona, sostituitelo.
GUASTO 15: LA TEMPERATURA TROPPO ALTA
Il messaggio d’errore nr. 15 si visualizza, quando la temperatura d’acqua supera di 15°C la temperatura finale impostata. Per stabilire il problema potete premere il pulsante Servis sulla tastiera e seguire la temperatura dell acqua sul display della lavatrice.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllate se valvole di entrata d´acqua sono state programmate bene. Se sono state programmate solo per acqua calda e se l´acqua in entrata ha la temperatura piú alta di quella programmata per lavaggio,allora la temperatura dell´acqua nella vasca di lavaggio troppo alta.
Quando vengono creati e corretti i parametri del programma di lavaggio dovete scegliere le valvole giuste per entrata dell´acqua per la sequenza di lavaggio.
Dovete programmare le valvole per l´acqua calda ma anche quelle per l´acqua fredda!
2. Controllate se le valvole per entrata di acqua sono funzionanti. Se le valvole per acqua fredda non sono funzionanti o se entrata di acqua fredda non ce a disposizione ed sono aperte soltanto le valvole per acqua calda e questa ha una temperatura piú alta di quella programmata, allora la temperatura dell´acqua nella vasca di lavaggio è troppo alta.
Vedi ed esegui come Guasto 11: Guasto durante riempimento
3. Controllare la temperatura d’acqua.
4. Controllare la funzione del sensorio di temperatura.
Se la temperatura d’acqua calda, che entra nella lavatrice è troppo alta, abbassarla.
Se il sensorio è guasto, cambiarlo.
Se il connettore è rimasto chiuso, cambiarlo. 5. Controllare, se il connettore di riscaldamento non è rimasto chiuso.
6. Controllate il rele di uscita che allimenta il contattore del riscaldamento.
7. Controllate il rele di uscita che allimenta il contattore del riscaldamento.
Se il relé è attaccato ed è diffettoso, sostituite la scheda del programmatore.
Se il relé non è diffettoso ma riceve un segnale errato dalla scheda del programmatore, sostituite la scheda del programmatore.
GUASTO 16: BLOCCAGGIO DELLE MONETE 1
Quando l´entrata per la presa delle monete 1 è bloccata più di 5 secondi, viene visualizzato l´avviso di guasto 16.
NEL CASO DI Modo di pagamento = Esterno
L´avviso di guasto 16 viene visualizzato se il segnale di avvio esterno è stato attivato per più di 10 secondi a porta aperta alla fine del programma.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 81
www.groupdynamics-laundry.com
PROCEDIMENTO:
1. Controllare la funzione della presa delle monete 1
2. Controllare il collegamento
Se il microcommutatore oppure sensore ottico non funzionano al 100% bisogna sostituire la presa
Se il collegamento è interrotto, bisogna riparalo
GUASTO 17: BLOCCAGGIO DELLE MONETE 2
Quando l´entrata per la presa delle monete 2 è bloccata per più di 5 secondi, viene visualizzato l´avviso di guasto 17.
PROCEDIMENTO:
1. Controllare la funzione della presa delle monete 2
2. Controllare il collegamento
Se il microcommutatore oppure il sensore ottico non funzionano al 100% bisogna sostituire la presa
Se il collegamento è interrotto, bisogna ripararlo
GUASTO 21: GUASTO ALLO SCOLO DELL’ACQUA
Quando il livello d’acqua oltrepassa lo scolo di sicurezza, si visualizza il messaggio d’errore nr. 21.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllate se il foro di troppo pieno del tubo non fosse pieni e otturati.
2. Controllare, se il tubo di scarico non è intasato.
Se il tiubo fosse otturato, riparatelo.
Se il tubo di scarico è intasato, pulirlo.
3. Controllate le valvole di entrata dell´acqua. Se le valvole fossere danneggiate, sostituitele.
4. Controlate il relé di uscita che allimenta la valvola di entrata dell´acqua.
Se il relé è attaccato ed è danneggiato, sostituite il programmatore.
GUASTO 24: SENSORE DEL LIVELLO DIFFETTOSO
Se il sensore dell´livello è difettoso, viene visualizzata la segnalazione 24. Questa segnalazione viene visualizzato soltanto in caso, quando la macchina è allo stato di calmo e non è avviato nessun programma di lavaggio. La segnalazione d´errore si puó cancellare semplicemente spegnendo e riaccendedndo la allimentazione.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllate visualmente il sensore dell´livello.
2. Se il difetto persiste.
Se vedete qualsiasi daneggiamento, sostituite il programmatore.
Sostituite il programmatore (verificate se non ci sia qualche problema con lo scarico).
GUASTO 25: SENSORE DI TEMPERATURA DIFFETTOSO
Se il sensore della temperatura è difettoso, viene visualizzata la segnalazione 25. Questa segnalazione viene visualizzato soltanto in caso, quando la macchina è allo stato di calmo e non è avviato nessun programma di lavaggio. La segnalazione d´errore si puó cancellare semplicemente spegnendo e riaccendedndo la allimentazione.Se il guasto persiste anche dopo che è stata accesa di nuovo l´allimentazione, è visualizzata la segnalazione 25.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllare, se il sensorio di temperatura è collegato al quadro PCB.
2. Controllare il sensorio di temperatura.
3. Controllate se il cavo messa a terra è posizionato al centro del connettore.
4. Controllare, se il coibente a terra sta nel
Il connettore esterno deve essere collegato al connettore interno al quadro PCB.
Se il sensorio di temperatura è guasto, cambiarlo.
Se il cavo messa a terra non è piazzato in centro del connettore, cambiate la sua posizione e mettetelo nel centro.
Se il coibente a terra non sta al centro del connettore,
82 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
centro del connettore.
5. Controllare a vista il quadro PCB.
6. Se il guasto è durevole.
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI posizionalo al centro di connettore.
Se vedete qualsiasi danneggiamento, cambiate il quadro.
Cambiare il quadro PCB (verificare, se il problema sta nel quadro PCB e no nel sensorio di temperatura).
GUASTO 26: IL CODICE NON DEFINITO DELL´ERRORE DEL TRASFORMATORE DI
FREQUENZE MITSUBISHI
La segnalazione di errore 26 viene visualizzata se il programmatore non distingue le segnalazioni di errore, generati dal inverter.
GUASTO 27: L´ERRORE DI COMUNICAZIONE DEL TRASFORMATORE
Questo guasto si verifica soltanto se viene interrotta la comunicazione tra il programmatore ed il trasformatore. Il programmatore manda le richieste al trasformatore ed il trasformatore rimanda al programmatore le risposte. Se il programmatore non riceve le risposte entro 5 secondi, viene visualizzatoa la segnalazione di errore 27.
PROSEGUIMENTO:
1. Se avete il trasformatore o programmatore nuovo: Controllate se è stato scelto il tipo di macchina corretto ed anche l´allimentazione.
Se i parametri del trasformatore sono registrati nel menu di configurazione, dovete assicurarvi che avete scelto il tipo di macchina giusto e la alimentazione giusta.
2. Controlate se la porta è stata chiusa ed anche abloccata.
Se la porta non è chiusa, non è possibile alimentare il trasformatore. Chiudete la porta.
Se la mascatura della porta è danneggiata, riparate il siszema di chiusura della porta.
3. Controllate se il trasformatore é allimentato. Riparate l´allimentazione dell´energia elettrica.
4. Controlate se i fusibili sono sempre funzionanti.
5. Controlate se è attivato il contattore di sicurezza del trasformatore.
6. Controlate se su entrambe le parti del cavo di comunicazione sono collegati i connettori.
Se i fusibili sono bruciati, sostituite li.
Se il contattore di sicurezza è danneggiato, cambiatelo.
Collegate i connettori al programmatore e al trasformatore.
7. Controlate se la condottura non è interrotta. Se la condottura è interrotta, riparate la.
8. Controllate la funzione del relé di uscita che alimenta il contattore di sicurezza del trasformatore.
Se il relé è danneggiato, sostituite lo.
GUASTO 28: IL TEMPO DI RITARDO THT (Mitsubishi)
Il guasto 28 succede se il programmatore non riesce elaborare il diffetto THT (Mitsubishi).
Questo guasto è un guasto specifico sul trasformatore di frequenza, dovuto al superamento della corrente consentita.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllate se nel menu di configurazione avete scelto il tipo di macchina di lavaggio giusto.
2. Controlate se dal programmatore nel trasformatore sono stati registrati i parametri giusti.
3. Controllate se alimentazione di mandata è sufficiente e se è stabile durante la centrifuga del bucato.
4. Controlate in manuale se il cestello gira regolarmente.
5. Controllate se il guasto persiste.
Se avete scelto il tipo di macchina sbagliato, correggete con la scelta giusta.
Registrate i parametri del trasformatore giusti.
Riparate alimentazione di entrata.
In caso di necessitá riparate / pulite.
Se il guasto persiste, contattate il produttore.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 83
www.groupdynamics-laundry.com
GUASTO 29: „SCADUTO“ TEMPO OV3 (Mitsubishi)
Questo guasto 29 succede, quando il programmatore non è capace elaborare il guasto OV3 (Mitsubishi).
Questo guasto è un guasto specifico sul trasformatore di frequenza, dovuto al superamento della tensione consentita.
PROSEGUIMENTO:
1. Controlate se nel menu di configurazione avete scelto il tipo di macchina giusto.
2. Controlate se dal programmatore nel trasformatore sono stati registrati i parametri giusti.
3. Controlate se durante la centrifuga, il bucato fosse sbilanciato. Lo sbilanciamento potrebbe essere causato se avete introdotto solo mettá del carico nella macchina.
4. Controllate se il guasto persiste.
Se avete scelto il tipo sbagliato, correggete.
Registrate i parametri del trasformatore giusti.
Mettete dentro nel cestello sempre il carico pieno della macchina di lavaggio.
Neno mettete dentro la macchina dei materiali diversi che materiali tessili.
Se il guasto persiste, contattate il produttore.
GUASTO 31: GUASTO DURANTE LA INIZIALIZZAZIONE DEL TRASFORMATORE
Il difetto 31 succede se durante la registrazione dei parametri scelti dal programmatore nella memoria
EEPROM del trasformatore si verificasse qualsiesi diffetto. Questa segnalazione di errore significa che non tutti i parametri scelti sono stati caricati nel trasformatore. In questo caso il trasformatore non funzionerá correttamente.
NON È CONSIGLIATO AD USARE LA MACCHINA DI LAVAGGIO SE IL TRASFORMATORE LAVORA
CON I PARAMETRI CARICATI NON CORRETTAMENTE.
PROSEGUIMENTO:
1. Controlate se la porta è stata chiusa ed anche abloccata.
2. Controlate se trasformatore è alimentato.
Se la porta non è chiusa, non è possibile alimentare il trasformatore. Chiudete la porta.
Se la mascatura della porta è danneggiata, riparate il siszema di chiusura della porta.
Se non è alimentato, controlate l´alimentazione del trasformatore, (vedi guasto 27).
Se il guasto persiste, contattate il produttore. 3. Riscrivete i parametri nel trasformatore ancora una volta.
GUASTO 32: GUASTO DURANTE IL CONTROLLO DEL TRASFORMATORE
Se durante il controllo dei parametri del trasformatore sará verificato parametro difettoso, sucederá guasto
32. Dopo che sono caricati i parametri nel trasformatore, questi sono controllati uno alla volta per scoprire se sono stati caricati correttamente. Questa segnalazione d´errore significa che almeno uno dei parametri scelti dal trasformatore è sbagliato. In questo caso il trasformatore non funzionerá correttamnete.
PROSEGUIMENTO:
1. Controlate se nel menu di configurazione avete scelto corretto tipo di macchina.
2. Controlate se la porta è stata chiusa ed anche abloccata.
Se avete scelto il tipo sbagliato, correggete.
3. Controlate, se trasformatore è alimentato.
4. Riscrivete i parametri nel trasformatore ancora una volta.
Se la porta non è chiusa, non è possibile alimentare il trasformatore. Chiudete la porta.
Se la mascatura della porta è danneggiata, riparate il siszema di chiusura della porta.
Se non è alimentato, controlate l´alimentazione del trasformatore, (vedi guasto 27).
Se il guasto persiste, contattate il produttore.
84 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
GUASTO 35: VERSIONE DEL SOFTWARE SBAGLIATA
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
Quando viene usato il software nuovo, che non è compattibile con la vecchia versione del software, sará visualizzato l´errore 35. Dovete rifare la configurazione del programmatore. Vedi capitolo 4.
SE CARICATE NEL PROGRAMMATORE LE REGOLAZIONI DAL PRODUTTORE , TUTTIE LE
REGOLAZIONI DELL´UTENTE SARANNO CANCELLATI.
Dopo il cambio della configurazione del programmatore è possibile cancellare la segnalazione di errore 35 con semplice spegnimento e riaccendimento della alimentazione.
GUASTO 37: GUASTO DURANTE SCARICO SEQUENZA DOCCIA
Il guasto 37 si verifica quando il programmatore scopre che l´acqua non si è scaricata dopo 3 minuti nella sequenza di scarico.
PROSEGUIMENTO:
1. Controlate tubo di scarico della macchina di lavaggio.
2. Controlate la valvola di scarico.
3. Controlate il allacciamento:
Quando la valvola di scarico è spenta, la valvola di scarico dovrebbe essere aperta. (La valvola di scarico è normalmente aperta).
Se il tubo è otturato, riparatelo.
Se la valvola di scarico è difettosa, sostituitela.
Se il collegamento non è a posto, riparatelo.
GUASTO 39: DOSATORE DEL DETERSIVO LIQUIDO VUOTO
Il guasto 39 succede, quando il programmatore rileva che nel dosatore sta finendo il detersivo liquido. Per non dover aggiungere il detersivo liquido durante il processo di lavaggio, il personale viene informato con questa segnalazione che i dosatori dei detersivi liquidi sono quasi vuoti.
PROSEGUIMENTO:
1. Controlate se nel dosatore sta per finire il detersivo liquido.
Aggiungete il detersivo liquido nel sistema di mandata di detersivo liquido.
GUASTO 41: AVVERTIMENTO – NECESSITÁ DI MANUTENZIONE
Il guasto 41 sucede quando il conta cicli del programmatore raggiunge il valore regolato per la manutenzione necessaria. La segnalazione d´errore sará cancellata aprendo la porta. Se il conta cicli non è stato resettato, allora questo stesso sará visualizzato di nuovo alla fine del prossimo ciclo.
PROSEGUIMENTO:
1. Controllare il contacicli SERVICE INFO menu. Il conta cicli potete resettare nel menu di servizio.
GUASTO 42: LA RETE NON RAGGIUNGIBILE
Il guasto 42 sucede se non è a disposizione la rete.
Altre informazioni inerenti alla rete le trovate nel menu manuale di programmazione „TRACE-TECH“.
PROSEGUIMENTO:
1. Controlate il cavo di rete.
2. Controllate il convettore USB–RS485.
Se il cavo di rete è danneggiato, sostituitelo.
Se il convettitore non funziona, sostituitelo.
GUASTO 43: SBAGLIATA SELEZIONE DELL´ALIMENTAZIONE DI TENSIONE
Il guasto 43 sucede se nel menu di configurazione è selezionata l´allimentazione di tensione non giusta. In relazione al tipo di macchina e al tipo di trasformatore sono ammessi dei margini di tensione.
PROSEGUIMENTO:
1. Controlate la targhetta di produzione sulla parte posteriore della macchina.
Selezionate la stessa tensione nel menu di configurazione come quella che è sulla
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 85
www.groupdynamics-laundry.com targhetta di produzione sulla vostra macchina di lavaggio.
Voce menu C: Tensione alimentativa.
GUASTO 80: È SCADUTO „IL TEMPO DI DOSAGGIO DEI DETERSIVI LIQUIDI”
Il guasto 80 si visualizza se il segnale di gestione del dosatore del detersivo liquido rimane attivo per un tempo piú lungho di 1 ora. Il dosatore del detersivo liquido attiva il segnale sull ´ingresso 16 della scheda di comando il quale fa che la macchina è in attesa nella sequenza di lavaggio fino a quando il dosatore del detersivo liquido pompa la dose del detersivo dentro la macchina di lavaggio.
Se il segnale di attesa non viene attivato, allora il programma di lavaggio NON È portato nel segnale di attesa.
Se il segnale di attesa è attivato, allora il programma di lavaggio È portato nel segnale di attesa.
Durante l´esercizio ordinario, il segnale di attesa del dosatore del detersivo liquido non deve rimanere attivo per il tempo piú lungo di 1 ora, altrimenti la macchina non finisce il ciclo di lavaggio che sta svolgendo.
PROSEGUIMENTO:
1. Controlate se il dosatore del detersivo liquido funziona correttamente.
2. Controlate se non è interrotto il collegamento del segnale d´ingresso „di attesa“.
3. Controlate la funzione ingresso di programmatore (l´ingresso Attesa al detersivo) nel Menu stato degli ingressi (assistenza / utensili).
In caso di guasto riparate il dosatore del detersivo liquido.
Se il collegamento è interrotto: nsostituitelo.
Se ingresso non è funzionante, sostituite il programmatore.
GUASTO 85: "BATTERIA SCARICA" BATTERIA RTC
Il guasto 85 viene visualizzato nel caso che orologio del tempo reale non ha a disposizione nessuna bateria oppure se la batteria è troppo scarica per un buon funzionamento del orologio con il tempo reale.
PROSEGUIMENTO:
Sostituire la piastra di controllo CPU.
GUASTO 95: SISTEMA DI CONTROLLO
Quando viene attivato il sistema di controllo, nel registro degli errori viene segnalato l´errore 95. Se questo non avviene, chiedete l´intervento del tecnico.
86 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
GUASTO 300 - 353: LA SEGNALAZIONE DI AVVERTIMENTO DEL INVERTER
MITSUBISHI
Dovete assicurarvi sempre se nel inverter ci sono i parametri giusti, specialmente se avete effettuato la sostituzione dell´ inverter. Se non siete sicuri che i parametri che sono nel inverter sono corretti, passate nel
Menu Configurazione e selezionate “Menu inverter...”. Selezionate il tipo di macchina corretto e il collegamento di allacciamento e poi caricate di nuovo i parametri dal programmatore nel inverter.
Altre informazioni le trovate nel manuale per inverter – scambiatore di frequenze (a disposizione su richiesta).
Numero errore
300
301
302
303
304
305
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
Errore Denominazione Descrizione errore
Err OC1
Err OC2
Sovracorrente
Sovracorrente
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
Err OC3
Err OV1
Err OV2
Err OV3
Sovracorrente
Sovratensione
Sovratensione
Sovratensione
THT Sovraccarico inverter
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
THM Sovraccarico motore
Err FAN Ventilatore fermo
Err OLT
Err BE
Limitazione di corrente
Transistore di frenatura
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
Riparate il ventilatore (pulite o in caso di necesstiá sostituite).
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
Err GF
Err OHT*
Err OPT
Err PE
Err PUE
Err Ret*
Messa a terra
Relé di riscaldamento esterno
Accessori
Errore memoria
Scollegamento di gruppo parametrico
Superamento del numero dei restart.
Un corto circuito nel circuito del transistore di frenatura.
Spegnete immediatamente alimentazione del inverter!
Sostituite inverter.
Messa a terra sull´uscita del inverter.
1) Controllate il cavo del motore e la messa a terra del motore.
2) Scollegate il cavo del motore e ricollegate nuovamente.
Se il difetto persiste, sostituite inverter.
Relé di riscaldamento esterno (modulo TRM, vedi schema elettrico) si è staccato avvolgimento del motore per la protezione termica. Il modulo TRM é stato usato soltanto nelle macchine con il programmatore MCB e con inverter A500.
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
La memoria è stata riscritta tante volte. Sostituite inverter.
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
Err CPU
Err E.6
Err E.7
Errore CPU
Errore 6 CPU
Errore 7 CPU alimentazione
Dopo l´errore è stato raggiunto il numero mass. dei restart.
Errore attuale del inverter che provoca errore e che dovrebbe essere eliminato è salvato prima di errore Err 316 nel elenco delle segnalazioni di errori.
Difetto di comunicazione CPU. Sostituite inverter.
Errore interno. Se l´errore persiste, sostituite inverter.
Errore interno. Se l´errore persiste, sostituite inverter.
Guasto alimentazione in campo 15 e 100ms. Controllate i contatti del circuito di alimentazione. Riparate la alimentazione.
322 Err LF Errore fase di uscita collegamento P/+-P1.
Sulla parte di uscita del inverter è stata interrotta la fase.
Controllate la connessione – interruzione nel circuito dell´avvolgimento del motore.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 87
www.groupdynamics-laundry.com
88
346
347
348
349
328
329
330
331
332
333
334
323
324
325
326
327
336
338
339
340
341
342
343
344
345
Err OP1*
Err OP2*
Err OP3*
Err CTE
Err P24
Err MB1*
Err MB2*
Err MB3*
Err MB4*
Scheda opzionale 1 Difetto del blocco opzionale 1 funzione errata.
Scheda opzionale 2 Difetto del blocco opzionale 2 funzione errata.
Scheda opzionale 3 Difetto del blocco opzionale 3 funzione errata.
PU corto circuito
24VDC corto circuito
Corto circuito sul connettore di comunicazione RS485.
Controllate il cavo di comunicazione.
Corto circuito sul uscita della fonte di alimentazione 24VDC
(PC morsetto). Controllate il corto circuito sui morsetti di comando dello scambiatore di frequenze .
Errore frenatura 1
Errore frenatura 2
Errore frenatura 3
Errore frenatura 4
Err MB5*
Err MB6*
Errore frenatura 5
Errore frenatura 6
Err MB7* Errore frenatura 7
FIN Surriscaldamento del radiatore scambiatore
Err OSD* Superamento dei errori della velocità
Errori / difetti durante uso della funzione di frenatura.
Spiegazione dettagliata – vedi sotto.
Errori della velocità troppo grandi durante gestione vettoriale.
Problema con il segnale di decodificazione. del decodificazione
Err E.1*
Err E.2*
Err E.3*
Selezione allarme
(connettore 1)
Selezione allarme
(connettore 2)
Selezione allarme
(connettore 3)
Err ILF*
Err PTC
Errore fase di entrata
Errore termistore
PTC
Err PE2 Errore selvaggio parametri
Err CDO* Detezione - rivelazione della corrente sul uscita del inverter
Err IOH Inrush overheat
Errore di comunicazione – contatto brutto
Interruzione di una fase di alimentazione sulla alimentazione di tre fasi per piú di 1sec. Riparate la alimentazione a tre fasi.
Surriscaldamento del PTC nel avvolgimento del motore
Il selettore AU/PTC deve essere messo nella posizione
PTC).
1) Controllate la funzione del ventilatore del motore (se é usato).
2) Controllate il collegamento, (vedi schema elettrico).
Errore di salvare i parametri (errore EEPROM).
Se errore persiste, sostituite inverter.
La corrente ha superato il livello selezionato.
Err SER*
Resistor inrush current limit circuit overheated.
1) Non accendete e non spegnete spesso inverter.
2) Attendete un certo periodo (15min) e poi riprovate di nuovo.
3) Se il errore persiste, sostituite inverter.
Errore di comunicazione RS485.
Err AIE*
Err USB*
Err OS*
Errore di comunicazione
Errore entrata del segnale analogico
Errore di comunicazione USB
Superamento della
Sovracorrente o la sovratensione sul terminale entrata 2/4.
È stato superato intervallo del controllo USB della comunicazione.
Superata la velocità nel regime di commando amplificatore.
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
velocità
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
350 Err OD* Errore di spostamento - tolleranza di decodificazione della fase
Lo spostamento di tolleranza nel regime di amplificatore di gestione.
Giri del motore al contrario che i giri richiesti.
352
353
Err E.11*
Err E.13
Inversione dei giri
Guasto dei circuiti interni
Sovraccarico causato dal cambiamento dei giri.
Il difetto sui circuiti interni, sostituite inverter.
* : Non è stata usata questa funzione o questa selezione. Se si verifica questa selezione di errore, proseguite come segue:
1) Introduce di nuovo i parametri del inverter.
2) Se il guasto persiste, contattate il produttore.
PROSEGUIMENTO PER I GUASTI 300-301-302: OC – ERRORI (SOVRACCORENTE)
1. Controlate se sull´uscita del trasformatore non cé il corto circuito. (i fili conduttori del cavo del motore liberi, avvolgimento del motore, le viti o altri pezzi allentati che sono all'interno del quadro motore,...)
2. Scollegate il cavo motore dall
' inverter e ricollegato lo di nuovo.
Eliminate il corto circuito.
Se il cavo del motore é scollegato dall'inverter ed il guasto persiste, sostituite inverter.
PROSEGUIMENTO PER I GUASTI 303-304-305: OV – ERRORI (SOVVRATENSIONE)
Se è il DC – la tensione sugli condensatori è troppo alta, inverter genera il errore OV.
1. Controlate se nel menu di configurazione avete scelto il tipo di macchina giusto.
2. Controllate se la tensione in entrata non è troppo alta.
Se avete scelto il tipo di macchinadi lavaggio sbagliato, selezionate la macchina giusta.
Abbassate la tensione di entrata.
3. Controlate se il guasto persiste. Se il guasto persiste, contattate il produttore.
PROSEGUIMENTO PER I GUASTI 306: THT – ERRORI (SOVVRATENSIONE DELL'INVERTER)
Se la tensione di uscita del trasformatore è stranamente alta durante un certo tempo, il trasformatore passa nello stato THT- segnalazione di avvertimento.
1. Controlate se la tensione allimentativa è sufficiente ed è stabile durante la centrifuga.
Regolate la tensione allimentativa giusta.
2. Controlate in modo manuale che il cestello gira regolamente.(senza aumento di sfregamento).
3. Controllate avvolgimento del motore.
In caso di necessitá riparate / pulite.
Sostituite il motore.
PROSEGUIMENTO PER GUASTO 307: THM – ERRORE (SOVVRATENSIONE DEL MOTORE)
Se la corrente del motore è per lungo tempo piú alta che quello consentito, il trasformatore attiva la protezione elettronica per sovracorrente del motore e passa nello stato di THM - segnalazione di avvertimento.
In caso di necessita riparate /pulite. 1. controllate in manuale se il tamburo gira regolarmente.
2. Controllate avvolgimento del motore.
3. Controllate se il difetto persiste.
Sostituite motore.
Se il difetto persiste, contattate il produttore.
PROSEGUIMENTO PER IL GUASTO 309: OLT-ERRORE (LIMITAZIONE DI CORRENTE)
La frequenza in uscita si è abbassata al minimo per il motivo del ribasso tensione.
1. Controllate se la tensione di entrata è sufficiente e se è stabile durante la centrifuga
Regolate la tensione in entrata correttamente.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 89
www.groupdynamics-laundry.com del bucato.
2. Controllate in manuale se il tamburo gira in modo regolare. (senza aumento di sfregamento).
3. Controllate avvolgimento del motore.
In caso di necessita riparate /pulite.
Sostituite il motore.
PROSEGUIMENTO PER GUASTO 313/315: OPT/PUE - ERRORE
Se il trasformatore non riceve il comando dal programmatore (= non cé la comunicazione in serie) dopo un certo tempo (10-30s), il trasformatore passa allo stato OPT/PUE - segnalazione di avvertimento.
1. Alla fine del ciclo di lavaggio controlate se il contattore della alimentazione di ingresso del trasformatore spegne tutte le fasi.
Se il guasto persiste, sostituite il contattore.
Questo guasto OPT/PUE – potrebbe sesere causata qualche volta da una breve interruzione dell´alimentazione di tensione.
(In seguito alla interruzione dell´alimnetazione, il trasformatore non sará capace resettare correttamente se stesso.
In questo caso il contattore non deve essere sostituito. Il contattore deve essere resettato da una interruzione di alimentazione piú lungha.
PROSEGUIMENTO PER GUASTO 335: FIN – ERRORE (SURRISCALDAMENTO DEL RADIATORE DEL
INVERTER)
Se la temperatura del trasformatore supera la temperatura di esercizio consentita, il trasformatore passa nello stato di FIN- segnalazione di avvertimento.
1. Controlate se il ventilatore del trasformatore,
(se viene usato) gira regolarmente.
2. Controlate, se il ventilatore nella macchina di lavaggio (se viene usato) che porta l´aria fresca negli intorni del ventilatore, se si gira regolarmente.
Sostituite il ventilatore del trasformatore .
Sostituite il ventilatore della macchina di lavaggio.
3. Controlate se il ventilatore non fosse otturato dalle impuritá / polvere e se l´aria fresca puó circolare liberamente.
4. Controlate se la temperatura nel ambiente della macchina di lavaggio è nei limiti prescritti.
(vedi Manuale d´installazione e manutenzione).
In caso di necessitá pulite.
Assicurate, che la temperatura negli intorni della macchina di lavaggio fosse nei limiti prescritti.
GUASTO 500-525: ERRORI MEMORIA
Se viene visualizzato l´errore della memoria, questo vuol dire un difetto della memoria EEPROM.
Provate ad inserire di nuovo i programmi di lavaggio. Controllate la fonte del “disturbo” elettrico.
GUASTO 600-628: ERRORI NEL SOFTWARE
Gli errori nel software non devono mai essere visualizzati. Se viene visualizzata la segnalazione d´errore del software, informate il produttore.
90 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
9. INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
LE RIPARAZIONI SPECIFICHE DI ELETTROINSTALLAZIONE DEVONO ESSERE ESEGUITE SOLO
DALLA DITTA DI MANUTENZIONE CON IL PERMESSO DAL PRODUTTORE/ VENDITORE.
IN CASO DI QUALSIASI MANUTENZIONE O RIPARAZIONE STACCARE LA LAVATRICE DALLA
CORRENTE ELETTRICA ED ASPETTARE QUANDO SI RAFFREDDA E QUANDO L’ACQUA VIENE
SCARICATA.
MANTENERE TUTTE LE ISTRUZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE ED ALLE ETICHETTE E LE
NORME DI SICUREZZA IN VIGORE PER EVITARE USTIONI, SCOTTATURE E LESIONI CORPORALI
CAUSATI DALLA CORRENTE ELETTRICA.
9.1. MANUTENZIONE
Staccate la alimentazione di tensione e con un panno umido togliete le impuritá – polvere dalla tastiera.
NON USARE DETERGENTI AGGRESSIVI, BENZINA O SIMILI, CHE POTREBBERO DANNEGGIARE LA
TASTIERA.
9.2. INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE
Assicurazione della versione SW:
- Premere il tasto INFO e poi il tasto SELEZIONE DELLE FUNZIONI AGGIUNTIVE.
- Sul display viene visualizzata la versione SW nel formato 772.XXX.X
Versione SW insieme al numero di matricola della macchina e il codice dell’ordine deve essere sempre specificata nella corrispondenza con il produttore.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 91
www.groupdynamics-laundry.com
9.3. PIASTRE DEL PROGRAMMATORE
Piastra CPU
Piastra I/O
Fig. 9.3.
SE IL PROGRAMMATORE VIENE COLLEGATO AD UNA FONTE DI ALLIMMNETAZIONE NON
CORRETTA, POTREBBERO SUCCEDERE DEI GRAVI INFORTUNI, DEI DANEGGIAMENTI SULLE
PARTI ELETTRONICE E ANCHE SULLA MACCHINA STESSA.
- tensione: 200-240 Vac, 50/60 Hz
- potenza: massimo 20 VA
- uscite: 24 relè
- limiti di serie: RS485 (2 conduttori) nella rete tra il programmatore nella lavatrice ed un apparecchio esterno (PC programmatore)
- display: LCD-display
92 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
ELIMINAZIONE DEI DIFFETTI
9.4. ISTRUZIONI PER IL RICAMBIO DELLE PIASTRE DEL
PROGRAMMATORE
Scollegare la tensione di alimentazione.
Aprire la copertura della macchina di lavaggio.
Scollegare i connettori delle piastre del programmatore (incluso intercollegamento tra le piastre CPU e I/O) e rimuovere il piccolo tubo dal sensore per la misurazione del livello dell’acqua.
Piastra del programmatore CPU potrà essere rimossa dopo lo svitamento delle viti di fissaggio.
Rimuovere la piastra del programmatore I/O, rimuovere le viti di fissaggio e la lamiera.
Inserire nuovo programmatore nella macchina e rimettere le viti.
Riattaccate di nuovo tutti i connettori e rimetele il piccolo tubo sul sensore del livello dell´acqua.
Richiudete il coperchi della macchina di lavaggio.
Riattaccate la alimentazione di tensione.
Display deve essere illuminato
ASSICURATEVI, SE IL TUBICINO SUL SENSORE DI LIVELLO SIA CORRETTAMENTE ASSICURATO
CON UN STAFFA ELASTICA
SE QUESTO TUBO NON SARA A TENUTA, IL SENSORE NON MISURERA BENE.
DURANTE LA REINSTALLAZIONE DEL PROGRAMMATORE DI NUOVO DENTRO LA MACCHINA
DOVETE FARE ATTENZIONE,PER NON DANNEGGIARE IL CAVO ELASTICO CHE PORTA ALLA
TASTIERA.
9.5. ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE NUOVO
Spegnere alimentazione della macchina.
Aprire la copertura della macchina di lavaggio
Inserire nel connettore E dell‘ USB (sulla piatra CPU) nel flash disk contenente SW.
Accendere alimentazione della macchina.
Sul display sono visualizzate le informazioni sulla copiatura in corso del SW dal flash disk sulla piastra del
programmatore
Dopo il termine della copiatura è visualizzato avvertimento per il disinserimento del flash disk
dalla piastra CPU.
Spegnere alimentazione della macchina e rimuovere il flash disk.
Chiudere la copertura della macchina di lavaggio.
Accendere alimentazione della macchina.
Se il software è compattibile con il software precedente, sará possibile usarlo senza la inizializzazione ripetuta.
Se volete fare il controllo della funzionalitá del nuovo software installato, dovete cancellare nel menu d´assistenza tutte le segnalazioni d´errore.
Se il sftware non è compattibile al 100% con la versione precedente del software:
Il software nuovo visualizza la segnalazione d´errore 35. Se viene visualizzata la segnalazione d´errore 35 dovete rassettare la regolazione nel menu configurazione e nel menu d´inizilalizzazione.
Questo verificate facilmente in modo che nel menu di configurazine selezionate regolazione sui dati della fabbrica dal produttore .
Le informazioni inerenti le trovate nel capitolo 3: Descrizione di base del sistema di comando.
Passate una alla volta, le singole voci nel menu di configurazione e d´inizializzazione e regolate i parametri richiesti.
Tutte le regolazioni del cliente saranno cancellate.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 93
www.groupdynamics-laundry.com
10. SPECIFICAZIONE DELLA VOSTRA MACCHINA DI
LAVAGGIO
PARAMETRI DELLA VOSTRA LAVATRICE
tipo : …………………….
numero di serie : …………………….
fase
frequenze
tensione
entrata d’acqua : fredda dolce
potenza :
fredda dura
riscaldamento : elettrico ……… kW acqua calda
:
:
…………………….
…………………….
…………………….
calda dolce
vapore
INFORMAZIONE SU ELETTRONICA
Tipo del programmatore:
N. di matricola della piastra CPU : ……………………………
N. di matricola della piastra I/O
versione del software :
: ……………………………
……………………………
data del software : ……………………………
: ……………………………
INFORMAZIONI SULLA CONFIGURAZIONE DI LAVATRICE
FUNZIONI INFORMAZIONI DA IMPOSTARE
TIPO
LUMINOSITÁ
TENSIONE
NUMERO DI VALVOLE D’ENTRATA
VALVOLE DI SCARICO 2
ENTRATE PER RICICLO DELL´ACQUA
:
:
:
2
Sì
Sì
3
No
No
SEGNALE D’AGGIUNTA ESTERNA :
LIVELLO MINIMO DELL´ ENTRATA DELLA ACQUA :
Sì No
……………………………………. unitá
TEMPERATTURA
RISCALDAMENTO PERMANENTE :
Celsius Fahrenheit
……………………………………. %
PRESSIONE D´ ACQUA BASSA : Sì No
INFORMAZIONI SU INIZIALIZZAZIONE
FUNZIONI INFORMAZIONI DA IMPOSTARE
: ……………………………………
INTERVALLO PER MANUTENZIONE : ……………………………………
TEMPO PER IL SEGNALE ACUSTICO
RIDUZIONE
: ……………………………………
Sì No
RAFFREDDAMENTO AUTOMATICO : Sì No
ASPETTARE AL RISCALDAMENTO
EQUILIBRARE LA TEMPERATURA
ACCENDERE IL MOTORE PER LAVAGGIO
:
MANUALI :
Sì
Sì
No
No
: Sì No
: .....................................secondi
SPEGNERE IL MOTORE PER LAVAGGIO :
EFFETTIVA :
.....................................secondi
Sì No
ACQUA CALDA DI ENTRATA : 50 60 70 80 °C
PROTEZIONE CONTRO SUPERARE LA TEMPERATURA : - …………………………………. %
TEMPO MASSIMO PER IL RISCALDAMENTO :
TEMPO MASSIMO PER IL RIEMPIMENTO D’ACQUA:
.....................................
.....................................
LIVELLO MASSIMO DI FUORIUSCITA- SOVVRACARICO: ……………………………………. unitá
Riscaldamento FUNZIONE ESTERNA DI ATTESA
VISUALIZZARE IL PRELAVAGGIO
:
:
VISUALIZZARE I DETERSIVI LIQUIDI :
: ……………………………………
No
Si
Si
No
Dosaggio
No
94 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
11. MONETIERE
Mionetiere, tipo EMP 500.12 v4.
Per la lavatrice si può utilizzare solo il monetiere secondo la specifica del produttore delle lavatrici.
Motivo: il monetiere è prima impostato ai valori delle monete e alle lunghezze degli impulsi di uscita specifici per l´esercizio con il programmatore.
Il monetiere ha 2 segnali d´uscita.
Segnale 1 (conduttore superiore) risponde al primo gruppo delle monete.
Segnale 2 (conduttore inferiore) risponde al secondo gruppo delle monete.
Il monetiere accetta le monete solo se l´apparecchio lavora con l´adduzione di energia elettrica corretta.
Il monetiere può essere modificato tramite 16 commutatori.
Tutti i commutatori sono preimpostati in posizione Off (spento). (inferiore)
È possibile bloccare il gruppo di monete.
Commutatore 14 = On (acceso), gruppo delle monete 1 è bloccato.
Commutatore 13 = On (acceso), gruppo delle monete 2 è bloccato.
Il monetiere è capace di accettare oppure bloccare le monete. Se il monetiere accetta le monete invalide (monete estere), la tolleranza può essere limitata. Le monete valide possono essere a volte rifiutate ma ritornano al cliente.
Esempio:
Commutatore per la tolleranza larga = On: è selezionata la media tolleranza "Medium".
Bloccaggio totale delle monete: commutatori "Wide" (largo), "Medium" (medio) & "Narrow" (stretto) toleranza = On.
Il monetiere permette di lavorare noc varie monete.
Permette di distinguere le monete 0,10 - 0,20 - 0,50 - 1,00 - 2,00 EUR.
Il monetiere manda la serie di impulsi corrispondente al numero degli impulsi uguali al valore delle monete inserite, diviso al minimo valore accettabile della moneta. (Il valore minimo accettabile = 0,10
EURO).
- moneta 0,10 EURO => 1 impulso
- moneta 0,20 EURO => 2 impulsi
- moneta 0,50 EURO => 5 impulsi
- moneta 1,00 EURO => 10 impulsi
- moneta 2,00 EURO => 20 impulsi ů
Siccome ogni impulso risponde a 0,10 EURO, il valore della moneta 1 deve essere impostata a 0,10
EURO.
548290_DATA_DI_EDIZIONE_1.7.2011.DOC MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 95
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
www.groupdynamics-laundry.com [email protected]
IMPORTANTE!
TIPO MACCHINA:
PROGRAMMATORE:
Xcontrol
DATA DI INSTALLAZIONE:
INSTALLAZIONE
ESEGUITA DA:
NUMERO DI SERIE:
CARATTERISTICHE ELETTRICHE:
.............VOLT...............FASE............HZ
NOTA:
QUALSIASI CONTATTO CON IL VOSTRO
CONCESSIONARIO RIGUARDANTE LA SICUREZZA
DELLA MACCHINA O I PEZZI DI RICAMBIO, DEVE
INCLUDERE LE INDICAZIONI DI CUI SOPRA.
ACCERTARSI DI CONSERVARE QUESTO MANUALE IN
UN LUOGO SICURO PER EVENTUALI RIFERIMENTI
FUTURI.
CONCESSIONARIO:
Pubblicità