SPM Karma Operator's Manual
PDF
Document
Advertisement
Advertisement
Versione a caduta Gravity version Manuale d’uso e manutenzione Pag.2 Operator’s manual Page 24 Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 1/48 Gentile Cliente, ci congratuliamo con Lei per aver scelto un prodotto di qualità che sicuramente risponderà alle Sue aspettative. RingraziandoLa per la preferenza accordataci, la invitiamo cortesemente a prendere attenta visione del presente manuale d’uso e manutenzione. Pubblicazione emessa da: SPM DRINK SYSTEMS S.p.a. Via Panaro n° 2 41057 Spilamberto (MO) Edizione:01/2018 Revisione: 01 © 2018 – SPM Drink Systems Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati alla SPM DRINK SYSTEMS, la riproduzione anche parziale è vietata. Le descrizioni e le illustrazioni sono riferite alla specifica macchina/impianto in oggetto. SPM DRINK SYSTEMS si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento tutte le modifiche che riterrà opportune alla produzione di serie. Il presente manuale: è parte integrante della fornitura e deve essere letto attentamente al fine di un utilizzo corretto, in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza; è elaborato secondo le disposizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE e riporta le informazioni tecniche necessarie per svolgere correttamente tutte le procedure in condizioni di sicurezza; deve essere conservato con cura (protetto in un involucro trasparente e stagno per evitarne il deterioramento) e deve accompagnare la macchina durante tutta la sua vita, compresi eventuali passaggi di proprietà. In caso di smarrimento o deterioramento è possibile riceverne una copia facendo richiesta alla SPM DRINK SYSTEMS segnalando i dati riportati sulla targhetta d’identificazione SPM DRINK SYSTEMS declina ogni responsabilità per uso improprio della macchina/impianto e/o per danni causati in seguito ad operazioni non contemplate in questo manuale. Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 2/48 INDICE 1. AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI ......................................................................4 2. CORREDO DELL’APPARECCHIO ............4 3. INDICAZIONI UTILI PER IL TRASPORTO4 4. INDICAZIONI UTILI PER IL SOLLEVAMENTO .....................................4 5. SPECIFICHE TECNICHE ............................5 6. POSIZIONAMENTO ....................................6 7. COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA ................................................7 8. OPERAZIONI D’AVVIAMENTO E MODALITA’ D’USO ..................................8 9. OPERAZIONI DI PULIZIA E SANITIZZAZIONE QUOTIDIANA ........11 10. MANUTENZIONE STRAORDINARIA ....19 Pulizia del condensatore ................................. 19 Controllo e sostituzione delle guarnizioni ...... 20 Stoccaggio invernale ....................................... 20 Stoccaggio prodotto ........................................ 20 11. INFORMAZIONI UTILI SUI PREPARATI PER GELATO ...........................................21 12. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’ ....21 13. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ...............................................22 Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 3/48 installato in luoghi dove possa essere controllato da personale qualificato. Non posizionare bombole con gas infiammabile vicino a questa apparecchiatura. Questa apparecchiatura è stata progettata Il presente manuale d’uso ed installazione per applicazioni quali: è parte integrante dell’apparecchio e dovrà - Aree cucina per staff in negozi, uffici essere conservato per qualsiasi o altri ambienti lavorativi; consultazione. Salvo diversa indicazione, il - Aree comuni in hotel, motel o altri presente manuale è rivolto all’operatore ambienti residenziali in genere; (personale che usa quotidianamente - Bed and breakfast, catering ed l’apparecchio) e al manutentore (personale applicazioni simili qualificato per installazione e/o manutenzione). Le parti del manuale rivolte solo al manutentore verranno 2. CORREDO DELL’APPARECCHIO opportunamente evidenziate. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel Al momento dell’apertura all’interno dell’imballo presente manuale prima di installare ed si troveranno i seguenti elementi: utilizzare l’apparecchio. Il presente - il presente manuale di uso e manutenzione, apparecchio è stato progettato per la - la dichiarazione di conformità CE; produzione di gelato soft e prodotti - 1 tubetto di lubrificante; similari. Al momento del ricevimento di - 1 vaschetta raccogli gocce; questo apparecchio assicurarsi che il - 2 o-ring rubinetto; codice di identificazione dello stesso - 1 guarnizione flangia frontale; corrisponda a quello da Voi ordinato e - 1 dispositivo per dare la forma a stella. riportato sempre sui documenti di trasporto e cioè: - “nome apparecchio” seguito dal numero 3. INDICAZIONI UTILI PER IL di matricola progressivo. Questo apparecchio è destinato solo ed TRASPORTO esclusivamente all’uso per il quale è stato concepito ed il costruttore non può essere Al fine di evitare che l’olio contenuto nel ritenuto responsabile per eventuali danni compressore ermetico defluisca nel circuito dovuti ad un uso improprio. refrigerante, è necessario trasportare, Il presente apparecchio non è da intendersi immagazzinare e movimentare l’apparecchio in adatto all’uso da parte di bambini di età posizione verticale rispettando le indicazioni inferiore agli 8 anni e di persone con poste sull’imballo. Nel caso in cui l’apparecchio ridotte capacità fisiche, sensoriali o sia stato accidentalmente o volutamente per mentali, o prive di esperienza e ragioni di trasporto, tenuto in posizione non conoscenza, a meno che siano state verticale è necessario, prima del suo supervisionate o istruite riguardo all’uso avviamento, tenerlo per circa 3-4 ore in dell’apparecchio da una persona posizione eretta in modo che l’olio ritorni nel responsabile della loro sicurezza. I bambini compressore. dovrebbero essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio. Le operazioni di pulizia e 4. INDICAZIONI UTILI PER IL sanitizzazione non possono essere SOLLEVAMENTO effettuate da bambini se non attentamente supervisionati. Ogni apparecchio è munito di un apposito Il presente apparecchio non è adatto bancale in legno che ne permette lo all’uso esterno. Il presente apparecchio spostamento utilizzando gli usuali mezzi di non è adatto all’installazione in luoghi in movimentazione e di sollevamento. cui può essere utilizzato un getto d’acqua. Il presente apparecchio deve essere Attenzione 1. AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 4/48 Non sollevare mai l’apparecchio singolarmente, ma con l’aiuto di un altro operatore. Per non provocare danni all'apparecchio, le manovre di carico e scarico sono da effettuarsi con particolare cura. E' possibile sollevare l'apparecchio, con carrello elevatore, a motore o manuale, posizionando le pale nella parte sottostante dello stesso. Karma Altezza:60 cm. Larghezza: 35.7 cm. Profondità: 52.1 cm. Peso: 70 kg. Rumorosità Il livello di pressione acustica continuo, equivalente, ponderato è inferiore a 70 dB. Va, invece, evitato di: - rovesciare l’apparecchio; - trascinare l’apparecchio con funi od altro; - sollevare l’apparecchio con imbracature o funi - scuotere o dare scossoni al distributore ed al suo imballo. In caso di guasto: Nella maggior parte dei casi, gli eventuali inconvenienti tecnici sono risolvibili con piccoli interventi; suggeriamo perciò di leggere attentamente il presente manuale, prima di Per lo stoccaggio è necessario che l'ambiente sia contattare il costruttore o il centro di assistenza. asciutto e con temperature comprese tra 0°C e 40 °C. Con l'imballo originale è possibile Smaltimento sovrapporre non più di 2 apparecchi avendo cura di mantenere la posizione verticale indicata Importante dalle frecce sull'imballo. Tutti gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. 5. SPECIFICHE TECNICHE Caratteristiche tecniche ed elettriche dell’apparecchio Tutte le caratteristiche tecniche ed elettriche dell’apparecchio sono riportate sulla targhetta matricola applicata all’interno dell’apparecchio e qui sotto riprodotta. Sulla targhetta vengono riportati: Modello; Numero di matricola; Caratteristiche elettriche in Volt/ Hz; Assorbimento max in Watt; Corrente max in Amp; Peso in kg; Temperatura ambiente di utilizzo della macchina compresa fra i 24 ed i 32°C. Le dimensioni di ingombro dell’apparecchio sono: Data di emissione: Gennaio, 2018 Importante Nel rispetto dell’ambiente, non disperdere gli elementi dell’imballaggio ma conservarli in modo da poterli riutilizzare qualora necessario (i.e. stoccaggio invernale). Il simbolo indica che l'apparecchio non può essere smaltito come rifiuto comune, ma deve essere smaltito secondo quanto stabilito dalla direttiva europea 2003/108/EC (Waste Electrical and Electronics Equipments - WEEE) e dalle legislazioni nazionali derivanti, per prevenire possibili conseguenze negative per l'ambiente e per la salute umana. Per il corretto smaltimento dell’apparecchio, contattate il punto vendita presso cui avete acquistato l’apparecchio oppure il nostro servizio post vendita. Revisione: 1 Pag. : 5/48 Importante La messa a terra è necessaria e obbligatoria a termine di legge. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione SOLO PER MANUTENTORE straordinaria assicurarsi di aver scollegato L'installazione e le successive operazioni di l’apparecchio dalla rete togliendo la spina di manutenzione, devono essere effettuate da alimentazione. personale specializzato ed addestrato In caso di guasto o mal funzionamento spegnere all'uso dell'apparecchio, secondo le norme l’apparecchio e staccare la spina. in vigore. 6. POSIZIONAMENTO a) Dopo aver tolto l’imballo conservarne tutti gli elementi per lo stoccaggio invernale ed assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio (fig.1). !IMPORTANTE! Tutti gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. b) Appoggiare l’apparecchio su una superficie piatta facendo in modo che la carrozzeria dell’apparecchio sia ben areata, lasciare almeno 25 cm sul lato sinistro in modo da permettere il controllo e rimozione del cassettino di raccolta ed almeno 20 cm di spazio libero su tutti gli altri lati in modo da permettere una buona areazione (fig.2). Installare l’apparecchio in un ambiente asciutto ed evitare di installarlo vicino a fonti di calore. La temperatura ambiente di utilizzo macchina deve essere compresa tra i 24°C e i 32°C. Fig. 1 c) Controllare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta matricola e che la potenza disponibile sia adeguata a quella richiesta dall’apparecchio. Inserire la spina in una presa di corrente munita del polo di terra, eliminando prese multiple. PER ULTERIORI PRECAUZIONI, LEGGERE ATTENTAMENTE IL PARAGRAFO “COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA”. Fig. 2 d) L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del produttore. Un mancato rispetto di tali indicazioni può compromettere la funzionalità dell’apparecchio. Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 6/48 7. COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA SOLO PER MANUTENTORE Prima di inserire la spina nella presa di alimentazione, come già spiegato nel paragrafo precedente, è necessario che per la Vostra sicurezza prendiate attenta visione delle seguenti precauzioni: - Accertarsi che il collegamento sia effettuato ad un impianto dotato di un efficace messa a terra come previsto dalle vigenti normative di sicurezza (fig.3). Il costruttore non può essere quindi considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancata messa a terra dell’ impianto. - Verificare sempre le specifiche elettriche sulla targhetta di ogni singolo apparecchio, i dati di targa rimpiazzano sempre quelli riportati sul presente manuale. - E’ indispensabile, per una corretta e sicura installazione, predisporre un’apposita presa comandata da un interruttore magnetotermico con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3mm, conforme alle vigenti normative nazionali di sicurezza (fig.3). Fig. 3 - Non usare mai prese multiple o prolunghe. - Accertarsi che il cavo di alimentazione per tutta la sua lunghezza non venga in nessun modo schiacciato. - Per staccare la spina, dopo aver sempre staccato l’interruttore generale, afferrare la stessa effettuando trazione dolce. Importante SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE E’ DANNEGGIATO, ESSO DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE O DAL SUO SERVIZIO DI ASSISTENZA O COMUNQUE DA UNA PERSONA CON QUALIFICA SIMILARE , IN MODO DA PREVENIRE OGNI RISCHIO. Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 7/48 8. OPERAZIONI D’AVVIAMENTO E MODALITA’ D’USO !ATTENZIONE! PRIMA DI EFFETTUARE IL PRIMO AVVIAMENTO DELLA MACCHINA, PROCEDERE ALLE OPERAZIONI DI PULIZIA E SANITIZZAZIONE DESCRITTE AL CAPITOLO 9 - Diluire e miscelare, in un recipiente a parte, il prodotto con acqua o latte secondo le indicazioni del produttore (vedi figura 4). NOTA: si definisce prodotto il risultato della miscelazione di acqua o latte con il preparato per ottenere gelati soft e prodotti similari. Fig. 4 !ATTENZIONE! Non utilizzare mai la macchina con prodotti diversi da quelli specifici per gelato soft, il mancato rispetto di questa indicazione potrebbe danneggiare irreparabilmente alcuni componenti della stessa. Quando si produce un nuovo gusto di gelato e si avvia la macchina a tale scopo, consigliamo di iniziare introducendo solamente 1.5 litri di prodotto necessari al riempimento del cilindro congelatore e di introdurre il prodotto restante nella vasca superiore solamente quanto si è inserito il tubo regolazione aria in posizione chiusa. Fig. 5 - Rimuovere il coperchio della vasca superiore ed il tubo di regolazione aria (fig.5). - Versare 1.5 litri di prodotto nella vasca superiore (fig.6) ed attendere che defluisca all’interno del cilindro di congelamento. Fig. 6 Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 8/48 - Posizionare il tubo di afflusso aria e regolarlo, sollevando e ruotando la parte mobile superiore in senso orario, nella posizione di chiusura sulla tacca inferiore indicata dalla freccia (fig. 7). - Versare il prodotto rimanente nella vasca. - Riposizionare il coperchio sulla vasca, inserire la spina ed attivare l’interruttore generale A (fig.8). - Selezionare la modalità di funzionamento desiderata dal pannello comandi (fig.9). - Per attivare l’impianto frigorifero in modalità raffreddamento spingere il tasto accensione B sul pannello comandi (fig. 9). !ATTENZIONE! Spingendo il tasto accensione l’impianto frigorifero entra in funzione; onde evitare che l’apparecchio si danneggi, prima di attivarlo assicurarsi sempre di aver già introdotto il prodotto in vasca e non operare mai con la vasca vuota. Fig. 7 - Per variare la consistenza del prodotto, agire sui tasti + e - della pulsantiera di comando (fig.9), agendo sul + si vedranno aumentare i LED accesi e di conseguenza la consistenza impostata aumenterà; agendo invece sul -, si vedranno diminuire i LED accesi con conseguente calo della consistenza (fig.9). - Qualora il tasto – venga spinto fino allo spegnimento di tutti e tre i LED di consistenza, la macchina entrerà in modalità defrost, questa modalità sarà appunto evidenziata dal solo LED del tasto accensione B acceso. Fig. 8 - Per attivare la modalità lavaggio è necessario spingere il tasto WASH (tasto C in figura 9) dopo aver comunque spento l’impianto frigorifero premendo il tasto accensione B ed assicurandosi che il relativo LED sia spento. NOTA: quando i LED di consistenza lampeggiano significa che l’impianto frigorifero è in funzione in quanto non è ancora stata raggiunta la consistenza impostata. Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Fig. 9 Pag. : 9/48 - Una volta che il prodotto avrà raggiunto la consistenza desiderata i LED smetteranno di lampeggiare e la rotazione delle coclea verrà interrotta. - In fase prima produzione, a questo punto è necessario aprire il tubo di afflusso prodotto regolandolo sul livello desiderato. - Sollevando e ruotando la parte superiore del tubo in senso antiorario (fig.10) e posizionando così il perno dello stesso su tacche via via più alte, si aumenta la quantità di prodotto che può affluire in camera di congelamento andando così a modificare la consistenza e la voluminosità dello stesso. Fig. 10 - Per erogare, posizionare il bicchiere sotto al rubinetto e tirare la leva come mostrato in figura 11, la coclea inizierà a ruotare di nuovo facilitando così la fase di erogazione. - Quando il LED del livello prodotto D (fig. 12) è acceso, significa che il livello del prodotto nella vasca superiore è basso e deve essere pertanto ripristinato; in queste condizioni la macchina lavora forzatamente a livello minimo di consistenza fino a quando il livello non viene ripristinato. !ATTENZIONE! Il mancato ripristino del livello prodotto può causare seri danni all’apparecchio. Fig. 11 Fig. 12 Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 10/48 9. OPERAZIONI DI PULIZIA E SANITIZZAZIONE QUOTIDIANA Né la casa costruttrice della macchina, né il quella produttrice del preparato alimentare introdotto nella stessa, possono essere ritenute responsabili per eventuali danni che possono direttamente o indirettamente derivare a persone in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nel presente manuale e concernenti specialmente le avvertenze in tema di pulizia e sanitizzazione Nel caso di prolungato inutilizzo dell’apparecchio dell’apparecchio. (stagionalità) eseguire sempre tali operazioni prima di rimettere in funzione la macchina. Al fine di avere sempre un buon funzionamento dell’apparecchio e di rispettare le vigenti normative sanitarie, è indispensabile effettuare frequentemente e dettagliatamente le operazioni di pulizia e sanitizzazione descritte in seguito, assicurandosi sempre che la persona adibita a tali operazioni, si sia in precedenza lavata e sanitizzata le mani e gli avambracci. Attenzione Onde evitare rischi di shock elettrico, durante le operazioni di pulizia, non spruzzare acqua sugli interruttori ed evitare che i componenti elettrici interni vengano a contatto con l’acqua ed i prodotti utilizzati. Attenzione Per prevenire la formazione di batteri usare solo prodotti approvati per la disinfezione di oggetti in plastica, gomma ed acciaio inox, il mancato rispetto di queste procedure può provocare rischi alla salute. NOTA BENE: è responsabilità dell’utilizzatore essere consapevole delle normative vigenti in modo da rispettare le leggi federali, statali o locali, in termini di frequenza di pulizia e conservazione dei prodotti utilizzati. Le procedure descritte in seguito sono essenziali per impedire la formazione di batteri e mantenere così la macchina in ottime condizioni igieniche. Si consiglia di eseguire tali procedure quotidianamente e comunque rispettando sempre le normative in vigore. Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 11/48 - Disattivare l’impianto frigorifero spingendo il tasto accensione/spegnimento B. - Attivare la modalità lavaggio spingendo il relativo tasto C. - Munirsi di un comune prodotto adatto alla disinfezione di oggetti in acciaio inox, plastica e gomma (AMUCHINA®). IMPORTANTE Attenersi in maniera scrupolosa alle prescrizioni del prodotto utilizzato per quanto riguarda i tempi e le modalità di conservazione dello stesso. Fig. 13 - Rimuovere il coperchio come mostrato in figura 13. - Svuotare il cilindro di congelamento dal prodotto residuo agendo sulla leva di erogazione fino ad esaurimento. - Riempire la vasca superiore con acqua calda (fig.14) ed attendere alcuni minuti. - Svuotare il cilindro e ripetere le stesse operazioni finché dallo stesso non esce acqua limpida (fig.15). Fig. 14 Fig. 15 Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 12/48 Attenzione Onde evitare rischi di shock elettrico o di contatto con parti mobili, durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio, assicurarsi che tutti gli interruttori siano nella posizione off e che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla rete. - Disattivare l’interruttore generale A posto sul lato destro della macchina e disconnettere il cavo di alimentazione dalla rete. Fig. 16 - Svitare i pomelli di fissaggio e rimuovere la flangia frontale (fig. 16 e 17). - Lavarsi e disinfettarsi accuratamente le mani prima di procedere alle operazioni di pulizia. - Smontare il rubinetto dalla flangia rimuovendo il perno di fissaggio (fig.18) in modo da poter rimuovere la leva e la sua molla e liberare così il pistone dalle sua sede (fig.19). Fig. 17 Attenzione Per prevenire la formazione di batteri rimuovere e pulire sempre anche gli o-ring di tenuta del pistone; il non rispetto di questa prescrizione può provocare rischi alla salute delle persone. Fig. 18 Fig. 19 Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 13/48 - Rimuovere il dispositivo per dare la forma a stella al gelato dalla flangia (fig.20). - Estrarre la spirale di miscelazione e tutti i componenti ad essa assemblati (fig.21). - Scomporre la spirale come indicato in figura 22 e 23 avendo cura di rimuovere tutti i componenti indicati in seguito: L’albero centrale L (fig. 22); I rue pattini raschiatori N (fig. 22); Le due tenute posteriori M ed O (fig. 23); Fig. 21 - Scomporre le due tenute posteriori nelle due parti che la compongono, la boccola e la guarnizione a ventosa (fig.24). - Lavare accuratamente ognuno di questi componenti con acqua calda e detersivo per stoviglie. Fig. 22 Fig. 23 Fig. 20 Fig. 24 Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 14/48 - Rimuovere dalla vasca superiore tutti i componenti presenti al suo interno e indicati in figura 25: E – galleggiante livello prodotto; F – tubo afflusso prodotto; G – Girante mescolamento. - Lavare accuratamente ciascuno di questi componenti con acqua calda e detersivo per stoviglie, avendo prima cura di scomporre bene il tubo di afflusso prodotto F in tutte le sue parti: tubo interno e tubo esterno. Fig. 25 - Smontare la vaschetta raccogli gocce tirandola leggermente verso l’esterno (fig.26) e lavarla accuratamente con acqua calda e detersivo per stoviglie. ATTENZIONE Per effettuare queste operazioni di lavaggio non utilizzare mai la lavastoviglie in quanto questi componenti potrebbero risultarne gravemente danneggiati. Fig. 26 - Risciacquare bene ed immergere ogni parte nel prodotto sanitizzante seguendo le dosi ed i tempi di immersione suggeriti dal produttore dello stesso. - Una volta rispettati i corretti tempi di disinfezione, sciacquare attentamente ogni componente con acqua pulita ed asciugare con un panno pulito. - Lavare accuratamente il cilindro di congelamento e la vasca superiore, rimuovendo ogni residuo di prodotto con una spugna pulita imbevuta di sanitizzante (vedi fig.27). Fig. 27 - Qualora la macchina ne sia provvista, pulire il tubo scarico frontale con lo scovolino dato a corredo con la macchina oppure rimuovere il cassettino laterale come indicato in figura 29 e verificare che non sia presente alcuna traccia di sgocciolamento avendo poi cura di inserire di nuovo il cassettino. - Ripetere le stesse operazioni con una spugna imbevuta di acqua pulita ed asciugare accuratamente tutte le superfici con un panno pulito. Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Fig. 28 Pag. : 15/48 Una volta eseguite accuratamente tutte queste operazioni di pulizia e sanificazione, si può procedere al rimontaggio dei componenti. Il corretto assemblaggio della macchina è molto importante per prevenire perdite di prodotto ed il danneggiamento della stessa. Per assemblare la macchina è necessario disporre di un lubrificante approvato (Vaselina). Assicurarsi sempre che ogni parte sia stata correttamente lavata e sanitizzata e che la persona adibita al rimontaggio si sia accuratamente lavata e sanitizzata le mani e gli avambracci. - Rimontare tutti i componenti delle spirale avendo cura di rispettare i versi corretti come mostrato in figura 29 e 30; tali componenti sono: L’albero centrale L (fig.29); I due pattini raschiatori N (fig.29); Le due tenute posteriori M ed O avendo cura di inserire prima quella con la boccola grigia in metallo (M) e quindi quella con la boccola bianca in plastica (O) come indicato in figura 30; Fig. 29 Fig. 30 !ATTENZIONE! La posizione delle tenute M ed O è di fondamentale importanza per il buon funzionamento della macchina, prestare particolare attenzione al corretto verso di montaggio riportato in figura 30 in cui la ventosa M è rivolta verso la flangia della spirale mentre la ventosa O è rivolta verso la parte posteriore della macchina. Il non corretto posizionamento della stessa può causare seri danni alla macchina. !ATTENZIONE! Le due tenute posteriori M ed O sono state concepite per lavorare a secco dunque non vanno mail lubrificate in alcun posto, il mancato rispetto di questa specifica può causare danni alla macchina. Fig. 31 !ATTENZIONE! La posizione dei pattini N è di fondamentale importanza per il buon funzionamento della macchina, prestare particolare attenzione al corretto verso di montaggio riportato in figura 30. Il non corretto posizionamento può causare seri danni alla macchina. Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 16/48 - Una volta assemblata, inserire la spirale con cura nel cilindro facendo in modo che il codolo posteriore entri perfettamente nella sua sede all’interno del cilindro (fig.32). !ATTENZIONE! Durante l’inserimento della spirale all’interno del cilindro afferrare entrambi i pattini come indicato in figura 32 in modo da mantenerli in posizione durante l’inserimento. Fig. 32 - Dopo aver rimontato le guarnizioni di tenuta sul pistone ed averle opportunamente lubrificate (fig.33), inserire lo stesso all’interno della sua sede nella flangia, montare la leva di erogazione insieme alla sua molla e ripristinare il loro collegamento con il perno di fissaggio (fig. 33). !ATTENZIONE! Il non perfetto scorrimento del rubinetto ne compromette la tenuta. Fig. 33 - Lubrificare accuratamente la guarnizione di tenuta della flangia frontale (fig.34). - Rimontare la flangia facendo in modo che il perno di centraggio vada ad accoppiarsi alla sua sede (fig.35). Fig. 34 Fig. 35 Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 17/48 - Una volta inserita correttamente la flangia, fissarla con i suoi pomelli avvitandoli a fondo (fig.36). - Una volta rimontati tutti i componenti del cilindro congelatore, sistemare tutti i componenti del serbatoio superiore nella stessa posizione che occupavano prima della sanitizzazione (vedi figura 37). - Rimontare la vaschetta raccogli gocce (fig.38). Fig. 36 SANITIZZAZIONE Qualora la macchina rimanga ferma per alcuni giorni dopo essere stata pulita e disinfettata accuratamente come descritto nel capitolo 9, al momento del riavvio è necessario effettuare le operazioni di sanitizzazione descritte in seguito. - Sollevare il coperchio. - Riempire la vasca superiore di acqua e prodotto per la disinfezione di oggetti ad uso alimentare (AMUCHINA®) seguendo attentamente le dosi prescritte dalla ditta produttrice dello stesso. Fig. 37 - Far funzionare la macchina in funzione lavaggio e lasciare agire per il tempo necessario, anch’esso specificato dal produttore. IMPORTANTE Non lasciare il sanitizzante nella vasca per periodi di tempo superiori a quelli prescritti dal produttore - Svuotare la vasca aprendo e chiudendo almeno 10 volte il rubinetto in modo da sanitizzare anche la zona di passaggio prodotto. - Risciacquare accuratamente ripetendo le stesse operazioni utilizzando però solo acqua pulita al posto del sanitizzante. Fig. 38 - Dopo aver accuratamente eseguito queste operazione la macchina è pronta per essere utilizzata. Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 18/48 10. MANUTENZIONE STRAORDINARIA Attenzione Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione, è obbligatorio spegnere l’apparecchio e staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Pulizia del condensatore Al fine di garantire un buon rendimento dell’impianto frigorifero, è indispensabile effettuare una buona pulizia del condensatore almeno una volta al mese od ogniqualvolta il livello di intasamento lo imponga. Per potervi accedere: - Togliere la tensione all’apparecchio disattivando l’interruttore generale e scollegando il cavo di alimentazione; Fig. 39 - Rimuovere il pannello destro svitando le viti di fissaggio e staccare il cavo di terra. - Pulire il condensatore con un aspiratore fino a quando non è stata rimossa tutta la polvere (fig.39). IMPORTANTE Non usare mai il cacciavite o qualsiasi altro oggetto appuntito per rimuovere lo sporco accumulatosi fra le lamelle del condensatore. - Riattaccare il cavo di terra e rimontare in posizione il pannello. Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 19/48 Controllo e sostituzione delle guarnizioni Stoccaggio invernale TENUTE POSTERIORI SPIRALE Le due tenute M ed O poste sul retro della spirale vanno sostituite quando si dovesse manifestare una perdita visibile durante la quotidiana ispezione del cassettino laterale. Per proteggere la macchina durante i periodi di inattività come l’inverno, è importante immagazzinarla correttamente come descritto in seguito: - Disconnettere la macchina da qualsiasi fonte di GUARNIZIONE FLANGIA FRONTALE energia. La guarnizione sulla flangia frontale va sostituita ogni 6 mesi a seconda dello stato di usura e del - Smontare, lavare e sanificare tutte le parti a livello di manutenzione e lubrificazione. contatto con il prodotto come descritto nel capitolo 9. GUARNIZIONI (O-RING) RUBINETTO - Pulire anche i pannelli esterni. Gli o-ring di tenuta del rubinetto di erogazione prodotto, vanno sostituiti ogni volta che - Rimontare accuratamente tutti i componenti. appaiono usurati. Queste guarnizioni vanno lubrificate ogni volta che la macchina viene - Coprire la macchina completamente montata rimontata dopo la pulizia e controllata con l’imballo originale in modo che venga attentamente onde evitare perdite indesiderate. protetta dalla polvere e da altri agenti contaminanti. - Posizionare la macchina in un luogo asciutto. Stoccaggio prodotto Poiché la conservazione del prodotto utilizzato dipende dalla temperature e dalla durata dello stoccaggio, è assolutamente necessario fare riferimento alle istruzioni ed alle specifiche del produttore stesso in modo da evitare rischi alla salute a causa del deperimento del prodotto dovuto ad erronee condizioni di mantenimento. Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 20/48 11. INFORMAZIONI UTILI SUI PREPARATI PER GELATO 12. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’ La casa costruttrice declina ogni forma di responsabilità per eventuali danni che possono direttamente o indirettamente derivare a AUMENTO DI VOLUME persone, cose, animali in conseguenza della Durante il passaggio dallo stato liquido iniziale a mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nel presente manuale e concernenti quello denso e cremoso finale, il prodotto specialmente le avvertenze in tema di aumenta considerevolmente il suo volume; istallazione, uso e manutenzione poter quantificare l’entità di tale aumento può dell’apparecchio. essere molto utile onde evitare di riempire oltremisura la vasca introducendo una quantità Il produttore non risponde delle eventuali inesattezze imputabili ad errori di stampa, di eccessiva di prodotto. trascrizione o di traduzione contenute nel presente manuale; si riserva di apportare quelle Seguendo queste semplici operazioni sarà modifiche che ritenesse necessarie o utili, anche possibile calcolare in che percentuale si nell’interesse dell’utilizzatore, senza verificherà tale aumento. pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza. - Posizionare un contenitore vuoto su una bilancia e tarare così lo zero; - Togliere il contenitore, riempirlo completamente di prodotto liquido, pesarlo ed annotare tale valore; - Ripetere le stesse operazioni riempiendo completamente il contenitore con prodotto avente la densità desiderata, pesare e segnare il valore ottenuto; - Applicare la seguente formula per calcolare la percentuale di aumento del volume: “Peso del prodotto liquido meno il peso del prodotto cremoso, diviso per il peso del prodotto cremoso e poi moltiplicato per 100” Esempio: Peso di mezzo litro di prodotto: 530g; Peso di mezzo litro di prodotto cremoso: 380g; Differenza:150g; 150/380=0.4 0.4x100=40% di aumento volume. Data di emissione: Gennaio, 2018 Revisione: 1 Pag. : 21/48 13. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Problema La macchina non raffredda o raffredda solo parzialmente ed il compressore funziona NOTA BENE: le seguenti procedure devono essere eseguite da un tecnico qualificato Possibile causa Lo spazio di ventilazione attorno alla macchina è inadeguato La macchina sta funzionando in modalità lavaggio La ventola non funziona C’è una perdita di refrigerante Soluzione La macchina non raffredda o raffredda solo parzialmente ed il compressore non funziona La macchina è rumorosa L’interruttore principale è in posizione ON ma la macchina non funziona La macchina perde dal tubo di scarico frontale o nel cassettino laterale di raccolta La macchina funziona e la vasca superiore è piena di prodotto liquido ma dal rubinetto non esce niente Il rubinetto perde Il mescolatore non gira Il mescolatore risulta rumoroso durante la rotazione I tasti non rispondono ai comandi Le parti elettriche del compressore non funzionano Collegamenti elettrici disconnessi Il compressore è difettoso La spirale e tutte le sue parti non sono state montate correttamente Il contatto cilindrico fra l’albero della spirale e boccola di tenuta posteriore non è stato lubrificato Le pale della ventola urtano alcuni dei componenti interni La flangia frontale non è stata posizionata correttamente Collegamenti elettrici disconnessi L’interruttore è rotto La scheda elettronica è difettosa Il motore agitatore è difettoso Le due tenute non sono state montate correttamente Una o entrambe le due tenute sono consumate Il regolatore di afflusso miscela prodotto è in posizione chiusa Il prodotto all’interno del cilindro è troppo denso Il rubinetto non è stato rimontato correttamente Il movimento del rubinetto è impedito Gli o-ring di tenuta sono danneggiati o usurati La flangia frontale non è montata correttamente Collegamenti elettrici disconnessi La scheda elettronica è difettosa Il motore agitatore è difettoso L’insieme spirale–pattini raschiatori e boccola tenuta posteriore non è stata montata correttamente La tastiera è difettosa La scheda elettronica è bloccata o difettosa Date of issue: January 2018 Lasciare almeno 20cm di spazio libero attorno alla macchina e non posizionarla vicino ad altre fonti di calore Attivare l’impianto frigorifero disattivando la modalità lavaggio ed attivando quella di raffreddamento Verificare le connessioni elettriche, se necessario sostituire la ventola Individuare la perdita, eliminarla e ricaricare l’impianto Sostituire i componenti che non funzionano Verificare le connessioni elettriche Sostituire il compressore Smontare la spirale e assemblare correttamente le parti Smontare la spirale e lubrificare albero e boccola Verificare e sistemare Posizionare correttamente la flangia frontale Verificare le connessioni elettriche Sostituire l’interruttore Sostituire la scheda elettronica Sostituire il motore agitatore Smontare la spirale e verificare il corretto assemblaggio Smontare la spirale e sostituire le tenute Aprire il regolatore di afflusso miscela prodotto Stabilire le cause per cui la miscela si addensa in maniera eccessiva, risolvere e riavviare la macchina sostituendo il prodotto. Smontare e rimontare correttamente il rubinetto Pulire il rubinetto e la sua sede e lubrificare con il grasso di vaselina in dotazione Sostituire gli o-ring Montare la flangia frontale correttamente Verificare le connessioni elettriche Sostituire la scheda elettronica Sostituire il motore agitatore Smontare e montare correttamente tutto l’insieme del sistema di mescolamento Sostituire tastiera Spegnere e riaccendere la macchina, qualora il problema persista sostituire la scheda Revision 1 Page 22/48 Problema Possibile causa Soluzione Motore bloccato Sonda vasca staccata Sonda vasca in corto circuito del Sonda vasca staccata Temperatura interno vasca troppo alta Lampeggiano il LED del tasto ON e quello del tasto WASH Lampeggia il LED del tasto livello prodotto Sonda vasca in corto circuito Temperatura prodotto troppo bassa Lampeggia il consistenza 3 Temperatura prodotto troppo alta Sonda temperatura disconnessa Lampeggiano il LED del tasto ON e quello consistenza 3 Lampeggia il LED tasto consistenza 1 LED Date of issue: January 2018 Revision 1 Prodotto troppo denso, attendere 30 minuti e riavviare con consistenza più bassa Sostituire sonda Ricollegare sonda Ricollegare sonda Spegnere la macchina ed attendere qualche minuto che la temperatura del sistema, alta per il lavaggio con acqua calda, diminuisca Sostituire sonda La quantità di prodotto nel cilindro congelatore è troppo esigua, ripristinare livello prodotto vasca superiore o aprire tubo afflusso miscela Rimuovere il prodotto e far raffreddare a temperatura ambiente prima di reintrodurre Controllare che la sonda di temperatura sia collegata alla scheda, se scollegata, ricollegare Page 23/48 Dear Customer, We would like to congratulate you for having chosen this high-quality product that we feel sure will meet all your expectations. We thank you for choosing our products and we invite you to read this operator's manual carefully. Published by: SPM DRINK SYSTEMS S.p.a. Via Panaro n° 2 41057 Spilamberto (MO) Edition:01/2018 Revision: 01 © 2018 – SPM Drink Systems All reproduction rights of this manual are reserved to SPM DRINK SYSTEMS. Reproduction, even partial, is prohibited. Descriptions and illustrations relate to the specific machine/equipment in question. SPM DRINK SYSTEMS reserves the right to introduce appropriate modifications to the machine/equipment in production at any time. This manual: is an integral part of the supply and must be read carefully in order that the machine is properly used, in compliance with essential safety requirements has been drafted in accordance with the provisions of Machinery Directive 2006/42/EC and provides the technical information necessary to properly perform all procedures in conditions of safety must be carefully preserved (protected in a transparent and waterproof cover to avoid deterioration) and must accompany the machine throughout its life, including any changes of ownership. In case of loss or damage, it is possible to request a copy from SPM DRINK SYSTEMS, reporting the data shown on the identification plate SPM DRINK SYSTEMS declines any responsibility for improper use of the machine/equipment and/or for damage caused by operations not provided for in this manual. Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 24/48 TABLE OF CONTENTS 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. IMPORTANT WARNINGS AND ADVICE26 SUPPLIED WITH THE APPLIANCE........26 ADVICE FOR TRANSPORT .....................26 ADVICE FOR LIFTING .............................26 TECHNICAL SPECIFICATIONS ..............27 POSITIONING ............................................28 CONNECTING TO MAINS POWER SUPPLY.....................................................29 8. START-UP PROCEDURES AND METHOD OF USE ......................................................30 9. DAILY CLEANING AND SANITISING...33 10. EXTRAORDINARY MAINTENANCE .....41 Cleaning the condenser ................................... 41 Checking and replacing the seals .................... 42 Winter storage ................................................. 42 Product storage................................................ 42 11. USEFUL INFORMATION ON ICE CREAM MIXES .......................................................43 12. DISCLAIMER .............................................43 13. TROUBLESHOOTING GUIDE .................44 Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 25/48 - 1. IMPORTANT WARNINGS AND ADVICE This operator's and installation manual is an integral part of the appliance and should be kept for future consultation. Unless otherwise stated, this manual is intended for the operator (staff using the equipment on a daily basis) and maintainer (staff qualified for installation and/or maintenance). The parts of the manual addressed only to the maintainer will be highlighted accordingly. Carefully read the instructions contained in this manual before installing and using the appliance. This appliance has been designed for the production of soft serve ice cream and similar products. Upon receipt of this appliance make sure that the identification code of the same corresponds to that ordered by you and appearing on all transport documents, namely: - "appliance name" followed by the serial number. This appliance is intended solely for the use for which it was designed and the manufacturer cannot be held responsible for any damage due to improper use. This appliance is not intended for use by children under 8 years old nor by persons with reduced physical, sensory or mental capabilities, nor those lacking experience and knowledge, unless they have been supervised or instructed concerning use of the appliance by a person responsible for their safety. Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance. Cleaning and sanitising cannot be carried out by children if not carefully supervised. This appliance is not suitable for outdoor use nor for installation in places where jets of water can be used. This appliance must be installed in places where it can be inspected by qualified staff. Do not place inflammable gas cylinders near this appliance. This appliance is designed for applications such as: - Staff kitchen areas in shops, offices and other working environments Date of issue: January 2018 - Common areas in hotels, motels and other residential environments Bed and breakfast, catering and similar applications 2. SUPPLIED WITH THE APPLIANCE At the time it is opened, inside the packaging you will find the following items: - This Operator's manual; - Declaration of CE Conformity - 1 tube of lubricant (vaseline); - 1 drip tray; - 2 piston o-ring; - 1 frontal flange gasket; - 1 star shape device. 3. ADVICE FOR TRANSPORT To prevent the oil contained in the hermetic compressor draining into the cooling circuit, the device must be transported, stored and handled in the upright position, following the instructions on the packaging. If the appliance has been accidentally, or intentionally for reasons of transport, held in a non-vertical position it is necessary, before starting up, to keep it for about 3-4 hours in an upright position so that the oil returns to the compressor. 4. ADVICE FOR LIFTING Each appliance is equipped with a special wooden pallet that allows it to be moved using the usual vehicles for handling and lifting. Attention Never lift the appliance alone, always seek the help of another operator. Revision 1 Page 26/48 To avoid damage to the appliance, loading and unloading operations should be carried out with particular care. It is possible to lift the appliance with forklifts, motorised or manual, placing the forks under the appliance. The following operations should always be avoided: - overturning the appliance - dragging the appliance with ropes or similar means - lifting the appliance with slings or ropes - shaking or jolting the appliance and its packaging Karma Height 60 cm Width 35.7 cm Depth 52.1 cm Weight 70 kg Noise A-weighted equivalent continuous sound pressure level is less than 70 dB. In case of breakdown: In most cases, technical problems can be resolved with minor interventions. We therefore The appliance must be stored in a dry place with recommend you to read this manual carefully temperatures from 0°C to 40°C. In the original before contacting the manufacturer or service packaging up to 2 appliances can be stacked on centre. top of each other, taking care to maintain the vertical position, as shown by the arrows on the Disposal packaging. 5. TECHNICAL SPECIFICATIONS Important The packaging must be kept out of the reach of children as it represents a potential safety/health hazard. Technical and electrical characteristics of the appliance Important For the sake of the environment, do not dispose of the packaging, but keep it so that you can All technical and electrical characteristics of the reuse it if necessary (i.e. winter storage). appliance are shown on the data plate inside the appliance and reproduced below. The plate indicates: Model Serial number Electrical characteristics - volts/Hz Max consumption - watts Max current - amps Weight - kg Ambient operating temperature for the appliance is between 24 and 32°C. The symbol means that the appliance cannot be disposed of as common waste. It must be handled in compliance with the provisions of European directive 2003/108/EC (Waste Electrical and Electronic Devices - WEEE) and the resulting national legislation, in order to prevent any potential damage to the environment and to avoid health risks. For correct disposal of the appliance, contact the store at which you bought the appliance or our after-sales service. The dimensions of the appliance are: Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 27/48 6. POSITIONING FOR MAINTENANCE STAFF ONLY Installation and subsequent maintenance operations must be carried out by staff qualified and trained in the use of the appliance in accordance with the regulations in force. Fig. 1 a) After removing the packaging, preserve all parts of it for winter storage and ensure the integrity of the appliance (fig. 1). !IMPORTANT! The packaging must be kept out of the reach of children as it represents a potential safety/health hazard. b) Place the appliance on a solid and flat surface leaving 25 cm on the left side in order to allow the collecting drawer removal and 20 cm on all others sides so that the body of the appliance is well ventilated. Install the appliance in a dry area and avoid installing it near heat sources. The ambient operating temperature should be between 24°C and 32°C. Fig. 2 c) check that the mains voltage corresponds to that indicated on the data plate and the power available is appropriate for the requirements of the appliance. Insert the plug into an earthed socket, avoiding multiple sockets. FOR FURTHER PRECAUTIONS, READ THE "CONNECTING TO MAINS POWER SUPPLY" SECTION CAREFULLY. d) The installation must be performed according to the manufacturer's instructions. Failure to comply with these instructions may impair operation of the appliance. Important Earthing is necessary and required by law. Before carrying out any cleaning or extraordinary maintenance be sure to disconnect the appliance from the mains by removing the power plug. In case of breakdown or malfunction switch off the appliance and unplug it. Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 28/48 7. CONNECTING TO MAINS POWER SUPPLY FOR MAINTENANCE STAFF ONLY Before inserting the plug into the power socket, as already explained in the previous section, it is necessary that you carefully read the following instructions for your own safety: - Make sure the connection is made to a system with an effective earth as required by current safety standards (fig. 3). The manufacturer cannot be held responsible for any damage caused by failure to earth the system. - Always check the electrical specifications on the data plate of each appliance which will always supersede those shown in this manual. - It is essential, for proper and safe installation, to provide a socket controlled by a circuit breaker with contact opening distance equal to or greater than 3 mm, in accordance with applicable national safety regulations (fig. 3). Fig. 3 - Never use extension cables or multiple sockets. - Make sure that the power lead is not crushed in any way along its full length. - To remove the plug, having always first disconnected the main switch, grasp the plug and pull gently. Important IF THE POWER LEAD IS DAMAGED, IT MUST BE REPLACED BY THE MANUFACTURER OR BY ITS SERVICE CENTRE OR BY A SUITABLYQUALIFIED PERSON IN ORDER TO AVOID HAZARDS. Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 29/48 8. START-UP PROCEDURES AND METHOD OF USE !ATTENTION! BEFORE STARTING THE APPLIANCE THE FIRST TIME, CARRY OUT THE CLEANING AND SANITISING PROCEDURES DESCRIBED IN CHAPTER 9. - Dilute and mix the preparation in a separate container according to the manufacturer’s instructions (fig. 4). NOTE: The blending of water or milk with the preparation is called the mix and makes soft serve ice cream and similar products. Fig. 4 !ATTENTION! Never use the appliance with unsuitable products different from the specific soft ice cream ones. Failure to observe this instruction may cause irreparable damage to components of the appliance. When you produce a new flavour of ice cream and you start up the appliance for this purpose, we recommend starting by introducing only 1.5 litres of mix needed to fill the freezing cylinder and introduce the remaining product into the top tank only after placing the air regulation pipe in closed position. Fig. 5 - Remove the top tank lid and the air regulation tube (fig. 5). - Pour 1.5 litres of mix into the top tank (fig. 6) and wait for it to flow into the freezing cylinder. Fig. 6 Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 30/48 - Position the air regulation pipe and adjust it, lifting and rotating the upper movable part in a clockwise direction, to the closed position on the lower notch indicated by the arrow (fig. 7). - Pour the remaining product into the upper tank. - Replace the cover on the tank, insert the plug and turn on the main switch A (fig. 8). - Select the desired mode of operation from the control panel (fig. 9) - To activate the cooling system in cooling mode push the power button B on the control panel (fig. 9). !ATTENTION! On pushing the power button the cooling system comes into operation. To prevent the appliance being damaged, always make sure you have already introduced the mix into the tank before activating the cooling system. Never activate it with the tank empty. Fig. 7 - To change the consistency of the mix, press the + and – keys of the control panel (fig. 9). Pressing + will cause the number of LEDs lit to rise and consequently the consistency setting increases. Pressing – instead will decrease the number of LEDs lit and reduce the mix consistency (fig. 9). - If the – key is pushed until all three consistency LEDs go out, the appliance will go into defrost mode. This mode will be indicated by the fact that only the LED of the power button B is lit. Fig. 8 - To activate wash mode, push the button WASH button (button C in fig. 9) after switching off the cooling system by pressing the power button B and making sure that its LED is off. NOTE: when the consistency LEDs flash, it means that the cooling system is operating as the consistency setting has not yet been reached. Fig. 9 Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 31/48 - Once the product has reached the desired consistency the LED will stop flashing and the rotation of the beater will stop. - In the first production phase, at this point it is necessary to open the air regulation pipe and adjusting it to the desired level. - Lifting and turning the upper part of the tube counter clockwise (fig. 10), and positioning the pin on the notches which become gradually higher, increases the amount of mix that can flow into the freezing chamber so changing the consistency and the bulk of the same. Fig. 10 - To dispense, place a glass under the tap and pull the lever as shown in fig. 11. The beater will begin to rotate again, starting the dispensing phase. - When the product level LED D (fig. 12) is lit, it means that the product level in the top tank is low and should be refilled; in these conditions the appliance is forced to work at the minimum level of consistency until the product level has been restored. !ATTENTION! Failure to restore the product level can cause serious damage to the appliance. Fig. 11 Fig. 12 Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 32/48 9. DAILY CLEANING AND SANITISING In order that the appliance always functions correctly and to comply with the applicable hygiene regulations, it is essential to carry out the procedures for cleaning and sanitising described below frequently and step by step, ensuring that the person performing such operations has previously washed and disinfected hands and forearms. Neither the manufacturer of the appliance, nor the producer of the food preparation introduced into it, shall be held liable for any damage that may directly or indirectly occur to persons as a result of failure to observe all the instructions given in this manual, and especially concerning the warnings regarding cleaning and sanitising the appliance. In the case of prolonged disuse (seasonal) of the appliance, always perform these operations before restarting the appliance. Attention To avoid the danger of electrical shock during cleaning, do not spray water on the switches and ensure that the internal electrical components do not come into contact with the water and products used. Attention To prevent the formation of bacteria only use products approved for sanitising plastic, rubber and stainless steel objects. Failure to comply with these procedures may result in risks to health. NOTE: It is the responsibility of the operator to be aware of current federal, state or local regulations on the frequency of cleaning and conservation of products used. The procedures described below are essential to prevent the formation of bacteria and keep the appliance in good hygienic condition. We recommend that you perform these procedures daily and in any case in accordance with current regulations. Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 33/48 - Switch off the cooling system by pushing power button B. - Activate cleaning mode pushing the corresponding button C. - Use a common product suitable for sanitising stainless steel, plastic and rubber objects (such as AMUCHINA® in Italy). IMPORTANT: Carefully follow the instructions of the product used with regard to timing and method of conservation. - Remove the cover as shown in fig. 13. Fig. 13 - Empty the remaining product from the freezing cylinder using the dispenser lever until nothing further comes out. - Fill the top tank with hot water (fig. 14) and wait a few minutes. - Empty the cylinder and repeat the same steps until the water coming out is clear (fig. 15). Fig. 14 Fig. 15 Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 34/48 Attention To avoid risk of electrical shock or contact with moving parts during dismantling and reassembly, make sure all switches are in the off position and that the power lead is disconnected from the mains. - Turn off the main switch A on the right side of the appliance and disconnect the power lead from the mains. Fig. 16 - Unscrew the security knobs and remove the front flange (fig. 16 and 17). - Wash and disinfect hands thoroughly before performing cleaning operations. - Dismantle the tap from the flange by removing the fixing pin (fig. 18) so that you can remove the lever, the spring and release the piston from its housing (fig. 19). Fig. 17 Attention To prevent the formation of bacteria always remove and clean the piston o-ring seals. Failure to comply with this requirement poses a health hazard. Fig. 18 Fig. 19 Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 35/48 - Remove the device that gives the star-shaped form to the ice cream from the flange (fig. 20). - Extract the beater and all components mounted on it (fig. 21). Fig. 20 - Dismantle the beater as shown in fig. 22 and 23, taking care to remove all the components listed below: Central shaft L (fig.22); Two scrapers N (fig.22); The two rear seals M and O (fig.23). - Dismantle the two rear seals M and O into its two component parts, the bushing and the rubber cup gasket (fig. 24). - Wash each of these components thoroughly with hot water and washing-up liquid. Fig. 21 Fig. 22 Fig. 23 Fig. 20 Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 36/48 - Remove all components inside the top tank as shown in fig. 25: E – floating product level; F – air regulation pipe; G – mixing impeller. - Wash each of these components thoroughly with hot water and washing-up liquid, taking care to dismantle the air regulation pipe (F) into its parts: the inner and outer tubes. Fig. 25 - Remove the drip tray by pulling it gently outwards (fig. 26) and wash it thoroughly with hot water and washing-up liquid. ATTENTION Never carry out washing operations in a dishwasher as these components may be severely damaged in it. - Rinse well and dip each piece in the sanitising product according to the doses and immersion times suggested by its manufacturer. Fig. 26 - Once the correct times for sanitising have been followed, thoroughly rinse all components with clean water and dry with a clean cloth. - Wash the freezing cylinder and top tank thoroughly, removing any remaining product with a clean sponge soaked in sanitizer (see fig. 27). - Clean, if present, the front outlet tube with the brush supplied with the appliance or remove the left side collecting drawer as indicated in figure 28 and check for any drip before closing it back into its seat. Fig. 27 - Repeat the same operations with a sponge soaked in clean water and dry all surfaces thoroughly with a clean cloth. Fig. 28 Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 37/48 Once you have performed all these cleaning and sanitising operations thoroughly, you can reassemble the components. The correct assembly of the appliance is very important to prevent mix leakage and damage to the appliance. To assemble the appliance you must have an approved lubricant (vaseline) available. Always make sure that all parts have been properly washed and sanitised and that the person carrying out the reassembly has thoroughly washed and disinfected hands and forearms. Fig. 29 - Reassemble all the components of the beater, taking care to observe the correct alignment as shown in figure 29 and 30. These components are: Central shaft L (fig.29); Two scrapers N (fig.29); The two rear seals M and O taking care of assembling the metal grey one (M) first and then the plastic white one (O) as indicated in figure 30. Fig. 30 !ATTENTION! The position of the two rear seals M and O is of fundamental importance to the proper functioning of the appliance. Pay particular attention to the correct mounting alignment shown in fig. 30 where the M suction is on the shaft flange while the O suction is on the cylinder back side. Incorrect positioning of the rubber cup can cause serious damage to the appliance. !ATTENTION! The two rear seals M and O have been designed to work without any lubricant, for this reason they have never to be lubricated, failure to do so could cause serious damage to the appliance. Fig. 31 !ATTENTION! The position of the scrapers N is of fundamental importance to the proper functioning of the appliance. Pay particular attention to the correct mounting direction shown in fig. 32. Incorrect positioning of the rubber cup can cause serious damage to the appliance. Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 38/48 - Once assembled, insert the beater carefully into the cylinder making sure that the rear shank fits perfectly in its seat within the cylinder (fig. 32). !ATTENTION! During the insertion of the beater inside the cylinder grasp both the scrapers as shown in fig. 32 in order to keep them in position during the insertion. Fig. 32 - After installing the piston seals and lubricating them as necessary (fig. 33), insert the piston into its housing in the flange, mount the dispensing lever with its spring and connect them with the fixing pin (fig. 33). !ATTENTION! An imperfectly fitted tap will compromise its seal. Fig. 33 - Carefully lubricate the sealing gasket of the front flange (fig. 34). Fig. 34 - Refit the flange so that the locating pin mates with its seat (fig. 35). Fig. 35 Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 39/48 - Once you have correctly mounted the flange, screw the security knobs right down (fig. 36). - Once all the components of the freezing cylinder have been refitted, place all components of the top tank in the same position they occupied before the sanitisation (fig. 37). - Replace the drip tray (fig. 38). SANITISATION Fig. 36 If the appliance is not used for some days after being thoroughly cleaned and sanitised as described in Chapter 9, at restart the following sanitising operations should be carried out. - Take off the lid. - Fill the top tank with water and sanitizer for objects for food use (in Italy AMUCHINA®), carefully following the doses prescribed by the manufacturer of the same. Fig. 37 - Start the appliance in wash mode and leave for the time specified by the manufacturer. IMPORTANT Do not leave the sanitizer in the tank for periods in excess of those prescribed by the manufacturer - Empty the tank by opening and closing the tap at least 10 times in order to sanitise the mix flow zone too. - Rinse thoroughly by repeating the same steps but using only clean water in place of the sanitizer. - After carefully performing these operations the appliance is ready for use. Fig. 38 Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 40/48 10. EXTRAORDINARY MAINTENANCE Attention Before carrying out any maintenance, you must switch off the appliance and unplug the power lead from the socket. Cleaning the condenser In order to ensure good performance of the cooling system, it is essential to clean the condenser at least once a month, or whenever the level of clogging necessitates it. To gain access: - Switch off the power to the appliance by turning off the main switch and disconnect the power lead. Fig. 39 - Remove the right-hand panel by unscrewing its fixing screws and detach the earth wire. - Clean the condenser with a vacuum until all the dust has been removed (fig.39). IMPORTANT Never use a screwdriver or any other sharp object to remove dirt accumulated between the fins of the condenser. - Reattach the earth wire and put the panel back on. Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 41/48 Checking and replacing the seals Winter storage BEATER BACK SIDE SEALS To protect the appliance during periods of inactivity such as winter, it is important to store it properly as described below: The two beater back side seals M and O should be replaced when evident leakage is present during the daily inspection of the left side slide. FLANGE SEAL The front side flange seal should be replaced every 6 months depending on the state of wear and the level of maintenance and lubrication. TAP (O-RING) SEALS - Disconnect the appliance from the power source. - Dismantle, wash and sanitise all parts in contact with the mix as described in Chapter 9. - Also clean the exterior panels. - Reassemble all components carefully. The o-ring seals of the dispensing tap should be - Cover the completely-reassembled appliance with the original packaging so that it is replaced whenever they appear worn. These protected from dust and other contaminants. seals should be lubricated each time the appliance is reassembled after cleaning and - Position the appliance in a dry place. checked carefully in order to avoid unwanted leaks. Product storage Since the conservation of the product used depends on the temperature and duration of storage, it is absolutely necessary to refer to the instructions and specifications of the manufacturer in order to avoid health risks due to deterioration of the product under incorrect conservation conditions. Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 42/48 11. USEFUL INFORMATION ON ICE CREAM MIXES VOLUME INCREASE During the transition from the initial liquid state to the thick and creamy final state, the mix considerably increases its volume. The ability to quantify the extent of this increase can be very useful in order to avoid the tank overflowing due to an excessive amount of product. By following these simple steps you will be able to calculate the extent of this increase. 12. DISCLAIMER The manufacturer declines any liability for damage that may occur directly or indirectly to persons, property and animals as a result of failure to observe all the instructions given in this manual and especially the warnings concerning installation, use and maintenance of the appliance. The manufacturer is not liable for any inaccuracies due to printing, transcription or translation errors contained in this manual. The right is reserved to make any necessary or useful changes, also those in the interest of the user, without compromising the essential functional and safety features. - Place an empty container on some scales and calibrate the zero setting - Remove the container, fill it completely with liquid product, weigh it and record this value - Repeat the same steps, completely filling the container with mix having the desired density, weigh it and note the value obtained - Apply the following formula to calculate the percentage of increase in the volume: "Weight of the liquid mix less the weight of the denser creamy mix, divided by the weight of the creamy mix and then multiplied by 100" Example: Weight of half a litre of mix: 530g Weight of half a litre of creamy mix: 380g Difference: 150g 150/380 = 0.4 0.4x100 = 40% increase in volume Date of issue: January 2018 Revision 1 Page 43/48 NOTE: The following procedures must be performed by qualified technical staff 13. TROUBLESHOOTING GUIDE Problem The appliance does not cool, or cools only partially, and the compressor is running Possible cause The space around the appliance is inadequate for ventilation The appliance is operating in wash mode The fan is not functioning There is a loss of coolant Solution The appliance does not cool, or cools only partially, and the compressor is not running The appliance is noisy The main switch is in the ON position but the appliance does not run The appliance leaks from the front outlet pipe or into the left side collecting drawer The appliance is running and the top tank is filled with liquid product but nothing comes out of the tap The tap is leaking The beater does not turn The beater is noisy during rotation Buttons do not respond to being pressed Electrical components of the compressor are not functioning Some electrical connections are disconnected Defective compressor The beater and its components have not been installed correctly The contact between the beater shaft and the bushing of the rear seal has not been lubricated The fan blades are impacting internal components The front flange has not been positioned correctly Some electrical connections are disconnected The switch is broken The electronic panel is defective The agitator motor is defective The two beater back side seals have not been assembled correctly One or both the two seals are worn and has to be replaced The mix flow regulator is in the closed position The mix in the cylinder is too dense The tap has not been reassembled correctly The movement of the tap is impeded The o-ring seals are damaged or worn The front flange is not mounted correctly Some electrical connections are disconnected The electronic panel is defective The agitator motor is defective The beater, scrapers and/or rear seals are not fitted correctly The keypad is defective The electronic panel is blocked or defective Data di emissione: January, 2018 Revisione: 1 Allow at least 20 cm of free space around the appliance and place it away from other heat sources Turn on the cooling system by turning off wash mode and activating cooling mode Check the electrical connections, if necessary replace the fan Find the leak, eliminate it and recharge the system Replace non-functioning components Check electrical connections Replace the compressor Dismantle the beater and reassemble the parts correctly Dismantle the beater and lubricate shaft and bushing Check and adjust Correctly position the front flange Check electrical connections Replace the switch Replace the electronic panel Replace the agitator motor Remove the beater and check the seals assembly Remove the beater and replace the seals Open the mix flow regulator Establish why the mixture thickens excessively, resolve the problem and restart the appliance replacing the mix. Dismantle and reassemble the correctly Clean the tap and its housing lubricate with the vaseline supplied Replace the o-rings Mount the front flange correctly Check electrical connections Replace the electronic panel Replace the agitator motor Remove and install the mixing unit components correctly Replace the keypad Turn the appliance off and on and if the problem persists, replace the panel Pag. : 44/48 tap and Problem Possible cause Solution Motor blocked Tank probe detached Tank probe short-circuit The LED for consistency level 1 flashes Tank probe detached Temperature inside the tank is too high The LEDs for the ON button and the WASH button flash The product level LED flashes Tank probe short-circuit Mix temperature too low The number 3 consistency level LED is blinking Product temperature too high Temperature probe disconnected The LEDs for the ON button and consistency level 3 flash Data di emissione: January, 2018 Revisione: 1 Product consistency too high, turn off, wait 30 minutes and turn on again with a lower consistency level Reconnect probe Replace probe Reconnect probe Turn off the appliance and wait a few minutes for the temperature of the system, which has been raised by washing with hot water, to decrease Replace probe The amount of mix in the freezing cylinder is too small, top up the top tank or open mix flow tube Remove the product and cool it down until ambient temperature, then reintroduce Check the probe and re-connect Pag. : 45/48 Data di emissione: January, 2018 Revisione: 1 Pag. : 46/48 ASSISTENZA TECNICA ITALIA Mail: [email protected] Tel. 059782884 Conforme alla normativa RoHS Questo apparecchio è conforme alla direttiva europea 2002/95/CE e successive modifiche per quanto riguarda la restrizione all’uso di sostanze pericolose nella produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Smaltimento Ai sensi della direttiva RAEE 2002/96/CE e successiva modifica 2003/108/CE questa apparecchiatura viene contrassegnata con il seguente simbolo del contenitore di spazzatura con ruote barrato. “ INFORMAZIONE AGLI UTENTI: Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 - Attuazione delle Direttive 2002/95/CE e 2002/96/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti. Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto, alla fine della sua vita utile, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente deve conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita ad idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure consegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno ad uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n.22/1997 registro AEE IT13060000008071.” Data di emissione: January, 2018 Revisione: 1 Pag. : 47/48 INTERNATIONAL CUSTOMER CARE [email protected] +39 059781761 Company with certified quality management system UN EN ISO 9001 Data di emissione: January, 2018 Revisione: 1 Pag. : 48/48 ">

Download
Just a friendly reminder. You can view the document right here. But most importantly, our AI has already read it. It can explain complex things in simple terms, answer your questions in any language, and help you quickly navigate even the longest or most compilcated documents.
Advertisement